PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Dave83
04-05-2020, 16:16
Piccolo Ot.
Hai preso il frutto sc/apc femmina femmina per la tua serie civile ?
Manderesti una foto ?

Occhio però che in alcuni casi viene fatto il giunto nella borchia con pigtail...
A te è andata bene che avevi il cavo normale

Non nel mio caso, avevo aperto la borchia (tanto era solo una vite mi pare) e avevo notato che era un semplice connettore femmina/femmina senza nessuna giunzione particolare.

Il frutto che ho preso dovrebbe essere questo: https://catalogo.bticino.it/BTI-HS4268SC-IT

LuKe.Picci
04-05-2020, 17:36
Buongiorno a tutti.

Sto notando che la Vodafone Power Station ha una copertura Wi-Fi davvero terribile, troppo balleriva, peggio anche della Vodafone Station Revolution.

Non è normale

diabolikum
04-05-2020, 20:31
Si certo ma il wifi del Fritz non è di certo migliore...E cosa consiglieresti?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Hack3rAttack
04-05-2020, 21:51
Ragazzi da poco hanno fatto i lavori nella mia zona e dal sito di open fiber risulto coperto da oggi, attendo solo la vendibilità gea da parte di Vodafone visto che ho scelto questo operatore.
Se dovessi optare per l'offerta senza la Power Station in comodato , che router consigliate di acquistare ? ( non tanto per il discorso del wifi quanto lato prestazioni di linea )

porfax
04-05-2020, 23:16
E cosa consiglieresti?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Per usare al meglio una ftth in wifi serve un router con una wifi bella potente tipo questo asus:
https://www.amazon.it/gp/product/B018WJTTG6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Per adesso non ti consiglio nulla wifi6 perchè ancora i prezzi sono alti e non è detto che si riesca a sfruttare.

diabolikum
05-05-2020, 06:19
Ma ha anche voip?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
05-05-2020, 08:25
Ragazzi da poco hanno fatto i lavori nella mia zona e dal sito di open fiber risulto coperto da oggi, attendo solo la vendibilità gea da parte di Vodafone visto che ho scelto questo operatore.
Se dovessi optare per l'offerta senza la Power Station in comodato , che router consigliate di acquistare ? ( non tanto per il discorso del wifi quanto lato prestazioni di linea )

Fritz 7590

striber
05-05-2020, 09:44
Ho controllato ed in wifi 5ghz dalle info del telefono ho copertura a 440mbs (o qualcosa del genere non ricordo)
Quindi teoricamente dovrei perlomeno arrivare a quella cifra.
Diciamo che sono un po' deluso dalle prestazioni. Perlomeno in wifi, visto che spostandosi per la casa poi, abbandona la frequenza 5ghz. Quindi praticamente mi ritrovo un adsl.

Dubito anche si debba assettare la linea. Appena collegata va come dovrebbe immagino.

Stamattina mi è arrivato l'sms di vodafone che mi avvisa che posso usare la linea fibra e che in 48h dovrei riavere il mio numero fisso.



Domanda.
La Sim che mi hanno lasciato ha dei costi per usarla? O i 30gb (se non ho capito male) mensili posso usarlo come seconda Sim dati nel telefono?

Kaio2
05-05-2020, 10:31
Ragazzi la vodafone mi ha proposto tipo 10 euro in meno per avere le stesse opzioni ossia internet illimitato gigabit e telefonate su fissi e cellulari.
Attualmente pago 37,89 (ovviamente levo i contributi di attivazione e l'iva) di canone, la signorina mi ha detto che andrei a pagare
31,90 rimanendo con le stesse opzioni è vero???

Psyred
05-05-2020, 10:44
@ striber

Se il wifi del Redmi Note 5 supporta 1 solo stream il throughput max su banda 5 GHz, standard ac, corrisponde a 433 Mb lordi. Che netti sono ancora di meno (l'efficienza del protocollo 802.11ac si aggira intorno al 65-70%).

Se è un 2x2 MIMO può raggiungere gli 866 Mb max, sempre lordi. La Vodafone Station avrà senz'altro specifiche superiori rispetto ad uno smartphone (se ben ricordo 3x3 se non 4x4 @ 5 GHz), ergo stai ottenenendo velocità di tutto rispetto, tenendo conto che quasi certamente è il Redmi a fare da collo di bottiglia.

striber
05-05-2020, 11:12
@ striber



Se il wifi del Redmi Note 5 supporta 1 solo stream il throughput max su banda 5 GHz, standard ac, corrisponde a 433 Mb lordi. Che netti sono ancora di meno (l'efficienza del protocollo 802.11ac si aggira intorno al 65-70%).



Se è un 2x2 MIMO può raggiungere gli 866 Mb max, sempre lordi. La Vodafone Station avrà senz'altro specifiche superiori rispetto ad uno smartphone (se ben ricordo 3x3 se non 4x4 @ 5 GHz), ergo stai ottenenendo velocità di tutto rispetto, tenendo conto che quasi certamente è il Redmi a fare da collo di bottiglia.Ok dai allora sono tranquillo.
Devo solo trovare una soluzione per migliorare la copertura nelle stanze più lontane

Dave83
05-05-2020, 11:13
Diciamo che sono un po' deluso dalle prestazioni. Perlomeno in wifi, visto che spostandosi per la casa poi, abbandona la frequenza 5ghz. Quindi praticamente mi ritrovo un adsl.

Ma non è colpa della linea, è un problema del WiFi che avresti a prescindere anche con altre linee.
Io che ho un bilocale quadrato, il 5Ghz mi prende bene in tutta casa.
Prova casomai a splittare i 2 WiFi, in modo che non ti cambia in automatico tra 5Ghz e 2.4Ghz.

fpezzino1
05-05-2020, 16:05
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se è possibile sostituire la Vodafone Power Station nera con SFP per la fibra interno con ONT Huawei + router proprio?

https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4516-0a7119de0c2e7a7edfda701ee9c6693da.jpg

Qualcuno a TORINO o MILANO l'ha già fatto?
Funziona?

Grazie in aticipo.
Saluti,
Filippo.

fpezzino1
05-05-2020, 17:53
Lo puoi fare senza problemi basta andare nel reg id dello stato del modulo SFP convertire da HEX a ASCII quella stringa e hai la password da inserire nel ont hg8010h
Altrimenti più semplice compri un mediaconverter SFP Ethernet sfili il modulo lo metti dentro il suddetto oggetto è funziona tutto senza configurare nulla

Ok, quindi dici di copiarla qui sotto?

https://i.imgur.com/xqHiJ1V.png

Ma come si accede direttamente all'ONT, non mi ricordo.

Tonypedra
05-05-2020, 18:52
Come si entra nell'ONT della Nokia?

mario5588
06-05-2020, 07:49
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se è possibile sostituire la Vodafone Power Station nera con SFP per la fibra interno con ONT Huawei + router proprio?

https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4516-0a7119de0c2e7a7edfda701ee9c6693da.jpg

Qualcuno a TORINO o MILANO l'ha già fatto?
Funziona?

Grazie in aticipo.
Saluti,
Filippo.

Comprati un mediaconverter Tplink da 20 euro su Amazon cosi ci metti il modulo sfp direttamente dentro, e non fai tutto sto casino.

Kaio2
06-05-2020, 12:23
Ragazzi la vodafone mi ha proposto tipo 10 euro in meno per avere le stesse opzioni ossia internet illimitato gigabit e telefonate su fissi e cellulari.
Attualmente pago 37,89 (ovviamente levo i contributi di attivazione e l'iva) di canone, la signorina mi ha detto che andrei a pagare
31,90 rimanendo con le stesse opzioni è vero???
Nessuno?

LuKe.Picci
06-05-2020, 12:28
Devi chiederlo alla signorina non a noi. Vuoi sapere se è possibile che un servizio pari al tuo costi circa 10€ in meno? ti rispondo, certo che sì, anche 15€ in meno in media, e anche 20€ in meno in casi particolari.

Dave83
06-05-2020, 13:03
Sapessi quanto pago io per la gigabit :asd:

john18
06-05-2020, 13:35
Scusate,giusto per informazione,sono venuti i tecnici,hanno installato tutto ma la fibra quando sarà attiva? Ho l'ont Huawei in cui la spia relativa a LOS lampeggia di rosso. Praticamente allo stesso tempo sono venuti altri tecnici che hanno invece passato la linea esternamente,ma se ne sono andati giusto un paio d'ore fa,quindi presumo abbiano finito.

john18
06-05-2020, 15:00
Molto strano...
LOS indica mancanza segnale ottico
Dovevano addirittura fare collaudo...
Doveva essere attiva da subito

Guarda,sono tornati circa un'oretta fa. Non so sinceramente come sono organizzati ma il team 1 diciamo,si é occupato della parte interna, compreso modem. Ora c'é il team 2 che invece sta facendo tutta la parte esterna. In teoria il collaudo lo doveva fare il team1,quindi non credo se ne occuperà il team1.

edit: Adesso funziona tutto perfettamente! :)

erags
06-05-2020, 18:56
Sera, ho fatto da poco richiesta per attivazione FTTH. Ammesso che tutto vada a buon fine, probabilmente la borchia si troverebbe appena sopra la porta d'ingresso, a circa 2.5 metri dal modem che è sul lato opposto dell'ingresso (che mi cambiano con una VPS, quindi immagino SFP) che non vorrei spostare. Eventualmente si può acquistare un cavo di fibra più lungo da portare dalla borchia al modem?

erags
06-05-2020, 21:50
Si lì trovi senza problemi

Ottimo, grazie della risposta

Kaio2
06-05-2020, 22:08
Devi chiederlo alla signorina non a noi. Vuoi sapere se è possibile che un servizio pari al tuo costi circa 10€ in meno? ti rispondo, certo che sì, anche 15€ in meno in media, e anche 20€ in meno in casi particolari.

Grazie eh! :D
Proprio perchè non mi fido della signorina volevo sapere voi cosa ne pensate, tutto qui. Se c'è quel prezzo che posso avere con tutto quello che ho attualmente perchè sto pagando di più allora?

Dave83
07-05-2020, 08:04
Perché ogni cliente ha un'offerta diversa dall'altro, benvenuto in Vodafone :D
Ma vale un po' per tutti gli operatori.
Io per dire, per una gigabit sto pagando 17,89€ al mese, ma inizialmente pagavo di più.
Praticamente a bimestre pago meno di quanto paghi tu attualmente per un mese :D
Telefonate non incluse.

Hack3rAttack
07-05-2020, 08:39
Perché ogni cliente ha un'offerta diversa dall'altro, benvenuto in Vodafone :D
Ma vale un po' per tutti gli operatori.
Io per dire, per una gigabit sto pagando 17,89€ al mese, ma inizialmente pagavo di più.
Praticamente a bimestre pago meno di quanto paghi tu attualmente per un mese :D
Telefonate non incluse.

E come facciamo ad avere la tua stessa offerta ?

Dave83
07-05-2020, 08:52
Io ho fatto così: ogni volta che Vodafone mi ha mandato una rimodulazione dell'offerta, inviavo PEC di non accettazione delle nuove condizioni, richiedendo quindi il recesso del contratto (nel mio caso con passaggio ad altro operatore).
Tutte le volte che l'ho fatto, tempo una settimana, mi hanno ricontattato proponendomi uno sconto, quindi invece che pagare di più, finivo per pagare meno di prima.
Ho fatto questa operazione 2 o 3 volte, un paio di volte mi hanno scontato il canone, l'ultima volta i 5€ della velocità fibra. Ora pago 17,89€ di canone mensile e basta, costi di attivazione finiti e velocità fibra gratis.
Quando pagavo ancora la velocità fibra ero arrivato a pagare 14,90€ di canone mensile.

Anche quando ho gestito i recessi della linea dei miei genitori e di una mia amica, sono stati chiamati anche loro per rimanere con un prezzo scontato rispetto il precedente, quindi credo che sia una prassi di Vodafone.

Se dovessero farmi un aumento adesso però non so se lo rifarei, attualmente sul mercato non c'è niente a un prezzo paragonabile al mio e non è detto che Vodafone abbia di meglio da offrire.

striber
07-05-2020, 09:41
Dopo 48h la sim che mi hanno dato con i 30gb ancora non funziona.

Ora non so se ha bisogno di un dispositivo specifico. Ma visto che può essere usato in un Tablet, presumo si possa usare anche nel telefono dual sim. Come solo dati.


Ad oggi però, la sim non trova ancora segnale.
Devo solo aspettare che venga attivata o nel telefono non funzionerà mai?

LuKe.Picci
07-05-2020, 10:10
Io ho fatto così: ogni volta che Vodafone mi ha mandato una rimodulazione dell'offerta, inviavo PEC di non accettazione delle nuove condizioni, richiedendo quindi il recesso del contratto (nel mio caso con passaggio ad altro operatore).
Tutte le volte che l'ho fatto, tempo una settimana, mi hanno ricontattato proponendomi uno sconto, quindi invece che pagare di più, finivo per pagare meno di prima.
Ho fatto questa operazione 2 o 3 volte, un paio di volte mi hanno scontato il canone, l'ultima volta i 5€ della velocità fibra. Ora pago 17,89€ di canone mensile e basta, costi di attivazione finiti e velocità fibra gratis.
Quando pagavo ancora la velocità fibra ero arrivato a pagare 14,90€ di canone mensile.

Anche quando ho gestito i recessi della linea dei miei genitori e di una mia amica, sono stati chiamati anche loro per rimanere con un prezzo scontato rispetto il precedente, quindi credo che sia una prassi di Vodafone.

Se dovessero farmi un aumento adesso però non so se lo rifarei, attualmente sul mercato non c'è niente a un prezzo paragonabile al mio e non è detto che Vodafone abbia di meglio da offrire.

Stessa procedura, senza pec ma con richiesta cessazione causa rimodulazione fatta da sito, in FTTC stesso suo prezzo. Una battaglia insomma. La velocità fibra ce l'avevo disabilitata poi ad un certo punto hanno deciso che me la meritavo e l'hanno attivata gratis per sempre. Nei 6 mesi in cui scalavano anche il rimborso la bolletta bimestrale era da 27€. Però non è una situazione vivibile, avevo quella FTTC ed un FTTH da un altra parte, la seconda l'ho migrata subito appena ho avuto un'alternativa, L'altra a conti fatti conveniva continuare a lottarci.

Per ogni cliente che paga il servizio praticamente sottocosto ne serve almeno un altro che lo paga il doppio per compensare. Quando questo bilanciamento viene meno scattano rimodulazioni.

pippo_1968
07-05-2020, 11:39
Sera, ho fatto da poco richiesta per attivazione FTTH. Ammesso che tutto vada a buon fine, probabilmente la borchia si troverebbe appena sopra la porta d'ingresso, a circa 2.5 metri dal modem che è sul lato opposto dell'ingresso (che mi cambiano con una VPS, quindi immagino SFP) che non vorrei spostare. Eventualmente si può acquistare un cavo di fibra più lungo da portare dalla borchia al modem?

Li trovi su Amazon senza problemi...sono cavi standard....

Andreag00
07-05-2020, 11:46
Buongiorno ragazzi, attualmente mi trovo in una situzione completamente assurda.

Ho un'offerta Vodafone One da gennaio 2018 (non ho più vincoli in quanto ero già cliente da 3 anni prima di cambiare offerta) e sono coperto da OF dal 17 aprile con vendibilità su gea dal 21 aprile.

Dal 21 aprile ad oggi ho provato in tutti i modi (credetemi, davvero tutti :muro: ) di farmi fare sta benedetta migrazione da fttc make a ftth of, ma non c'è verso. Qualcuno ci è per caso riuscito? Se sì, come?

john18
07-05-2020, 13:47
Buongiorno ragazzi, attualmente mi trovo in una situzione completamente assurda.

Ho un'offerta Vodafone One da gennaio 2018 (non ho più vincoli in quanto ero già cliente da 3 anni prima di cambiare offerta) e sono coperto da OF dal 17 aprile con vendibilità su gea dal 21 aprile.

Dal 21 aprile ad oggi ho provato in tutti i modi (credetemi, davvero tutti :muro: ) di farmi fare sta benedetta migrazione da fttc make a ftth of, ma non c'è verso. Qualcuno ci è per caso riuscito? Se sì, come?


Se non l'hai fatto,prova a contattarli su Twitter. Io ho fatto così,e mi hanno fatto ricontattare dal reparto incaricato.

Andreag00
07-05-2020, 14:12
Se non l'hai fatto,prova a contattarli su Twitter. Io ho fatto così,e mi hanno fatto ricontattare dal reparto incaricato.

Ho già provato 190, Twitter (tra l'altro loro mi avevano fissato un appuntamento con il reparto dedicato, ma non si sa come hanno chiamato mia nonna invece che mio padre. Dopo di ciò ho chiesto di essere nuovamente contattato ma non lo vogliono più fare :muro: ), TOBi, negozio e anche altri metodi, nulla da fare.

Continuano anche a rifiutarmi un cambio offerta per poter fare l'upgrade, ma pare sia un problema di tutte le vodafone one che sono incompatibili con questo tipo di upgrade.

Anche nella vodafone community ci sono thread di gente che si lamenta di questo problema, ma non hanno ancora sistemato nulla.

Aspetterò l'arrivo di sky su of e poi passerò a loro, addios vodafone :rolleyes:

CRL97
08-05-2020, 09:33
Buongiorno a tutti, una settimana fa ho attivato una linea FTTH con la promo Internet Unlimited. Alla sottoscrizione del contratto non ho aderito al servizio Ready tanto che nel documento firmato appare la voce "No Vodafone Ready". Invece risulta comunque attiva e il tecnico mi ha consegnato una Power Station. Qualcuno ha già avuto questo problema?

rydah
08-05-2020, 10:39
Buongiorno,
purtroppo dopo quasi 60 giorni e numerose telefonate l'attivazione della FTTH della mia ragazza a Milano è ancora in corso.
Non si riesce a capire il motivo , si passa dai mancati permessi a famigerati problemi di rete non meglio specificati.
In un periodo come questo sappiamo tutti quanto sia essenziale avere una connessione a Internet.
Due semplici domande se per caso qualcuno si è trovato nella stessa situazione:

-in base alla vostra esperienza c'è qualcosa che si possa fare per capire dove sia il problema e velocizzare la pratica?

-ha senso provare a rivolgersi al Corecom per sollecitare l'attivazione anche se non c'è stato nessun esborso economico?

Grazie mille in anticipo a chiunque voglia condividere la propria esperienza se simile alla mia.
Un saluto
Marco

LuKe.Picci
08-05-2020, 11:17
Puoi indagare sulla copertura del palazzo chiedendo ai vicini per capire se il problema ce l'ha solo Vodafone o cos'altro ma a parte questo temo tu non possa far altro.

MiloZ
08-05-2020, 18:36
vedi il lato positivo..
Non ti sorbirari i varii transiti congestionati..

Tata Communication Milano... si decongestione per pochissime ore di notte, situazione più che critica:
https://i.postimg.cc/dhf6WGr8/Schermata-2020-05-07-alle-16-48-16.png (https://postimg.cc/dhf6WGr8)

NTT Verio Milano:
primo pomeriggio e weekend

https://i.postimg.cc/30r2rw28/Schermata-2020-05-07-alle-16-49-23.png (https://postimg.cc/30r2rw28)

Sparkle Marsigilia.. da tardo pomeriggio a sera
Questo non ha alcun impatto dato che fortunatamente le reti TIM vengono raggiunte da Vodafone a Roma tramite collegamento diretto:

https://i.postimg.cc/67TSq9Lh/Schermata-2020-05-07-alle-16-53-03.png (https://postimg.cc/67TSq9Lh)

E poi un vecchio amico...che da pochi giorni sembra avviarsi a prendere brutte abitudini
Cogent Milano:
https://i.postimg.cc/2bYCZbcD/Schermata-2020-05-07-alle-17-03-48.png (https://postimg.cc/2bYCZbcD)


Level3 fortunatamente,come Telia e alcune altre rotte rimangono in salute, garantendo ottime prestazioni.
Quindi di fatto l'esperienza utente non è alla fine disastrosa.
Esempio di come normalmente dovrebbero essere questi grafici:

https://i.postimg.cc/ZCtCLnWC/Schermata-2020-05-07-alle-16-58-48.png (https://postimg.cc/ZCtCLnWC)

Rimango comunque un po' perplesso...:doh: :doh: :doh:

Conosci per caso un programma tipo Smokeping da poter usare sotto Windows?
Grazie. :)

davide155
11-05-2020, 16:40
Buongiorno ragazzi, attualmente mi trovo in una situzione completamente assurda.

Ho un'offerta Vodafone One da gennaio 2018 (non ho più vincoli in quanto ero già cliente da 3 anni prima di cambiare offerta) e sono coperto da OF dal 17 aprile con vendibilità su gea dal 21 aprile.

Dal 21 aprile ad oggi ho provato in tutti i modi (credetemi, davvero tutti :muro: ) di farmi fare sta benedetta migrazione da fttc make a ftth of, ma non c'è verso. Qualcuno ci è per caso riuscito? Se sì, come?

Ciao eccomi!
appena mi è arrivata la mail di Open Fiber con scritto che era attivabile una qualsiasi offerta Fibra ftth mi sono messo subito alla caccia di un operatore Vodafone. Questo l'ho fatto venerdì mattina. 190, tasto 2 e poi ancora tasto 2. Mi hanno confermato la possibilità di fare il passaggio e preso appuntamento per essere ricontattato oggi e puntualmente stamani mi hanno confermato le condizioni con l'apertura di un nuovo contratto fibra ftth :winner:
Entro 5gg sarò contattato da un tecnico Open Fiber per prendere appuntamento dove eseguirà l'allaccio fisico.

Faccio presente che i lavori di OF al mio civico erano stati fatti 2 settimane fa con roe e pte installati, e quasi subito hanno aperto la vendibilità come si può vedere.
Ed in aggiunta, stesso prezzo bloccato che pago adesso (29€ al mese, sono cliente vodafone da 6 anni senza mai aver avuto un problema) e la nuova vodafone power station nera gratuita :sofico:

Aspettavo la fibra ftth come il messia, e finalmente ci siamo quasi :D

davide155
11-05-2020, 17:07
Comprati un mediaconverter Tplink da 20 euro su Amazon cosi ci metti il modulo sfp direttamente dentro, e non fai tutto sto casino.

Ma se il problema risiede proprio nell'sfp che rena la connessione, non si rischia di trovarci sempre con una ftth da 400mps invece dei 1000 direttamente con l'ont?

Andreag00
11-05-2020, 17:44
Ciao eccomi!
appena mi è arrivata la mail di Open Fiber con scritto che era attivabile una qualsiasi offerta Fibra ftth mi sono messo subito alla caccia di un operatore Vodafone. Questo l'ho fatto venerdì mattina. 190, tasto 2 e poi ancora tasto 2. Mi hanno confermato la possibilità di fare il passaggio e preso appuntamento per essere ricontattato oggi e puntualmente stamani mi hanno confermato le condizioni con l'apertura di un nuovo contratto fibra ftth :winner:
Entro 5gg sarò contattato da un tecnico Open Fiber per prendere appuntamento dove eseguirà l'allaccio fisico.

Faccio presente che i lavori di OF al mio civico erano stati fatti 2 settimane fa con roe e pte installati, e quasi subito hanno aperto la vendibilità come si può vedere.
Ed in aggiunta, stesso prezzo bloccato che pago adesso (29€ al mese, sono cliente vodafone da 6 anni senza mai aver avuto un problema) e la nuova vodafone power station nera gratuita :sofico:

Aspettavo la fibra ftth come il messia, e finalmente ci siamo quasi :D

Quindi sei riuscito a farti fare l'upgrade da fttc a ftth con la Vodafone One?! Io le ho provate davvero tutte (non vi potete neanche immaginare)e continuano tutt'ora a negarmi l'upgrade...
Ormai ho deciso che appena arriva sky disdico e passo a loro sul fisso, Vodafone mi ha davvero deluso

Tra l'altro a me risponde tobi e parlare con un operatore ogni volta è un parto ahahah

davide155
11-05-2020, 19:23
Quindi sei riuscito a farti fare l'upgrade da fttc a ftth con la Vodafone One?! Io le ho provate davvero tutte (non vi potete neanche immaginare)e continuano tutt'ora a negarmi l'upgrade...
Ormai ho deciso che appena arriva sky disdico e passo a loro sul fisso, Vodafone mi ha davvero deluso

Tra l'altro a me risponde tobi e parlare con un operatore ogni volta è un parto ahahahMa fai come ti ho detto scusa. Prima di cambiare operatore e passare a sky che secondo me è il peggior provider del mondo con politiche assurde.
190 tasto 2 e tasto 2. Ho chiamato la mattina di venerdì ed ho parlato con una ragazza italiana molto competente e gentile.

MiloZ
11-05-2020, 19:46
Ciao eccomi!
appena mi è arrivata la mail di Open Fiber con scritto che era attivabile una qualsiasi offerta Fibra ftth mi sono messo subito alla caccia di un operatore Vodafone. Questo l'ho fatto venerdì mattina. 190, tasto 2 e poi ancora tasto 2. Mi hanno confermato la possibilità di fare il passaggio e preso appuntamento per essere ricontattato oggi e puntualmente stamani mi hanno confermato le condizioni con l'apertura di un nuovo contratto fibra ftth :winner:
Entro 5gg sarò contattato da un tecnico Open Fiber per prendere appuntamento dove eseguirà l'allaccio fisico.

Faccio presente che i lavori di OF al mio civico erano stati fatti 2 settimane fa con roe e pte installati, e quasi subito hanno aperto la vendibilità come si può vedere.
Ed in aggiunta, stesso prezzo bloccato che pago adesso (29€ al mese, sono cliente vodafone da 6 anni senza mai aver avuto un problema) e la nuova vodafone power station nera gratuita :sofico:

Aspettavo la fibra ftth come il messia, e finalmente ci siamo quasi :D

Da dove ti abboni per curiosità? Toscana?
Se si, sarei curioso di sapere come va poi, ancora nessun feedback di Vodafone FTTH dalla toscana in questo forum. :p

davide155
11-05-2020, 20:00
Da dove ti abboni per curiosità? Toscana?
Se si, sarei curioso di sapere come va poi, ancora nessun feedback di Vodafone FTTH dalla toscana in questo forum. :pYess... Provincia di firenze, sono a 10km.
Appena mi attivano posterò tutto!

Andreag00
11-05-2020, 20:22
Ma fai come ti ho detto scusa. Prima di cambiare operatore e passare a sky che secondo me è il peggior provider del mondo con politiche assurde.
190 tasto 2 e tasto 2. Ho chiamato la mattina di venerdì ed ho parlato con una ragazza italiana molto competente e gentile.

Ho provato oggi di nuovo e l'operatrice ha detto che al 90% la bloccano di nuovo (c'erano già state due richieste di upgrade, bocciate entrambe). Comunque fidati che le ho provate tutte, sono andato anche oltre il 190 e twitter :muro:

Poi nemmeno sono uscite le offerte di Sky, come fai a dire che avranno politiche assurde anche come ISP? Ibarra ha detto che vogliono dare BMG e avranno peering ottimo, ma sono OT

P.S. Con tobi non ci sono tasti da premere :rolleyes:

davide155
11-05-2020, 22:41
Ah ma quindi avevi già provato a fare richiesta ed hanno trovato impossibilità coi lavori?
Non ho capito perché ti hanno detto così.
Comunque sul gruppo fb fibra ftth ce ne sono diversi che hanno fatto l'upgrade senza problemi da vodafone....

striber
12-05-2020, 07:47
Quindi sei riuscito a farti fare l'upgrade da fttc a ftth con la Vodafone One?! Io le ho provate davvero tutte (non vi potete neanche immaginare)e continuano tutt'ora a negarmi l'upgrade...
Ormai ho deciso che appena arriva sky disdico e passo a loro sul fisso, Vodafone mi ha davvero deluso

Tra l'altro a me risponde tobi e parlare con un operatore ogni volta è un parto ahahah
A questo punto non è meglio cambiare direttamente operatore?

Andreag00
12-05-2020, 17:44
Ah ma quindi avevi già provato a fare richiesta ed hanno trovato impossibilità coi lavori?
Non ho capito perché ti hanno detto così.
Comunque sul gruppo fb fibra ftth ce ne sono diversi che hanno fatto l'upgrade senza problemi da vodafone....
No il problema non sono i lavori di OF che sono terminati ormai da quasi un mese e ho anche il PTE collaudato con anche prima fibra giuntata.
Il problema è proprio la famiglia di offerte Vodafone One che a quanto pare è incompatibile con questi upgrade (cosa confermata anche dal direzionale, quindi non dal primo cristiano del 190).
Cercando sulla vodafone community ci sono vari thread di gente che si lamenta della stessa problematica...

A questo punto non è meglio cambiare direttamente operatore?

Purtoppo non sono io a scegliere: mio padre ha detto, testuali parole: "maisia wind e tiscali", l'unico altro operatore che ritengo valido e che spero sarà presto disponibile anche qui è Sky, in quanto Eolo non è disponibile in Puglia.
Aspetterò per vedere cosa offriranno visto che sono già cliente dal 2003.

davide155
12-05-2020, 22:14
No il problema non sono i lavori di OF che sono terminati ormai da quasi un mese e ho anche il PTE collaudato con anche prima fibra giuntata.
Il problema è proprio la famiglia di offerte Vodafone One che a quanto pare è incompatibile con questi upgrade (cosa confermata anche dal direzionale, quindi non dal primo cristiano del 190).
Cercando sulla vodafone community ci sono vari thread di gente che si lamenta della stessa problematica...



Purtoppo non sono io a scegliere: mio padre ha detto, testuali parole: "maisia wind e tiscali", l'unico altro operatore che ritengo valido e che spero sarà presto disponibile anche qui è Sky, in quanto Eolo non è disponibile in Puglia.
Aspetterò per vedere cosa offriranno visto che sono già cliente dal 2003.

Ahhhh ok ora ho capito. Hai un pacchetto tutto incluso, fisso + mobile.
Quindi per passare alla nuova fibra devono per forza disdire il contratto in essere ed ecco che con l'offerta ONE non è possibile.
Ora è chiaro. Peccato mi dispiace per te.
Comunque sui vari gruppi di FTTH su fb come qualità del segnale ottico dicono siano tiscali e fastweb le migliori. A detta dei tecnici installatori che bazzicano su quei gruppi.

Andreag00
13-05-2020, 15:24
Ahhhh ok ora ho capito. Hai un pacchetto tutto incluso, fisso + mobile.
Quindi per passare alla nuova fibra devono per forza disdire il contratto in essere ed ecco che con l'offerta ONE non è possibile.
Ora è chiaro. Peccato mi dispiace per te.
Comunque sui vari gruppi di FTTH su fb come qualità del segnale ottico dicono siano tiscali e fastweb le migliori. A detta dei tecnici installatori che bazzicano su quei gruppi.

Sì, purtroppo è proprio la famiglia di offerte che non è compatibile per un limite nei sistemi e nella burocrazia vodafone che a detta loro risolveranno a settembre. Ovviamente se Sky parte prima faccio subito migrazione, sennò aspetterò che vodafone risolva sto problema... se mai lo risolveranno :rolleyes:

davide155
13-05-2020, 16:00
Sì, purtroppo è proprio la famiglia di offerte che non è compatibile per un limite nei sistemi e nella burocrazia vodafone che a detta loro risolveranno a settembre. Ovviamente se Sky parte prima faccio subito migrazione, sennò aspetterò che vodafone risolva sto problema... se mai lo risolveranno :rolleyes:

Ma si, credo proprio di si.
Addirittura stamani mi hanno richiamato per sapere se mi era tutto chiaro sul passaggio alla 1gbit e se avevo altre domande da fare :confused:

Per quanto riguarda la mia esperienza mi sono trovato sempre bene con vodafone. La volta che fecero gli aumenti ad esempio, li chiamai subito chiedendo che mi fosse riabbassato il prezzo e me lo fecero senza troppe menate, semplicemente facendomi parlare con l'ufficio amministrativo, passandomi da 36 al mese a cui ero arrivato a 26€.
Questo ultimo periodo fa storia a se perchè con il lockdown e tutta la gente connessa da casa nessun operatore riusciva a garantire un sistema efficiente e soprattutto la risoluzione dei guasti in maniera tempestiva come prima del covid. Questo vale per tutti gli operatori.

Oggi ho visto che è venuto un tecnico openfiber sotto casa mia, ma non era per la mia richiesta, ha solo fatto il collaudo della linea ottica facendo l'allaccio fisico al PTE portando il filo dal ROE.

A giorni mi dovrebbero chiamare per portare il cavo in casa. Non vedo l'ora.

Andreag00
13-05-2020, 20:06
Ma si, credo proprio di si.
Addirittura stamani mi hanno richiamato per sapere se mi era tutto chiaro sul passaggio alla 1gbit e se avevo altre domande da fare :confused:

Per quanto riguarda la mia esperienza mi sono trovato sempre bene con vodafone. La volta che fecero gli aumenti ad esempio, li chiamai subito chiedendo che mi fosse riabbassato il prezzo e me lo fecero senza troppe menate, semplicemente facendomi parlare con l'ufficio amministrativo, passandomi da 36 al mese a cui ero arrivato a 26€.
Questo ultimo periodo fa storia a se perchè con il lockdown e tutta la gente connessa da casa nessun operatore riusciva a garantire un sistema efficiente e soprattutto la risoluzione dei guasti in maniera tempestiva come prima del covid. Questo vale per tutti gli operatori.

Oggi ho visto che è venuto un tecnico openfiber sotto casa mia, ma non era per la mia richiesta, ha solo fatto il collaudo della linea ottica facendo l'allaccio fisico al PTE portando il filo dal ROE.

A giorni mi dovrebbero chiamare per portare il cavo in casa. Non vedo l'ora.

Sì nemmeno io avevo mai avuto problemi con vodafone tanto che tutta la mia famiglia ha vodafone anche sul mobile, dopo di questa però almeno sul fisso li abbandono, mi hanno fatto girare giusto un po' i cosiddetti...
Comunque ho detto "se mai risolveranno" perché ormai le one esistono da più di due anni ed è impossibile che si siano resi conto solo ora di questo problema, sarebbe assurdo che nessuno si sia mai lamentato di questo blocco dovuto alle procedure interne dell'azienda. :doh:

striber
13-05-2020, 22:16
Sapete quale mtu è meglio impostare con vodafone?

Riscontro dei dati di dw ed upload troppo bassi sulla ps4 pro. (nella stessa stanza sul telefono ho cmq upload pieno in wifi)

Non sono riuscito a trovare nulla in rete. Se non un video di vodafone de, dove non si capisce se per adsl, fttc o ftth. Insomma indica di inserire 1420

Qualcuno ha la ps4 collegata via wifi o powerline e sa dirmi che valori riesce ad agganciare?

x_term
13-05-2020, 22:38
Lo speedtest delle console è quanto di più lontano dalla realtà ci sia. Io con la PS4 su FTTC in firma (quindi immagina che il server del PSN è dietro casa) faccio appena 20Mbps in down.

oasis90
15-05-2020, 13:46
Zona Treviso grossi problemi di connessione in questo momento, ping alle stelle e velocità bassissime.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-05-2020, 10:11
Da ora Vodafone ha il collegamento diretto verso Cloudflare (come solo Tim Sparkle).

Scorse settimane invece hanno modificato la parte di collegamento ai provider di transito a livello globale.

lucano93
17-05-2020, 10:35
ottima cosa

striber
18-05-2020, 13:06
Da ora Vodafone ha il collegamento diretto verso Cloudflare (come solo Tim Sparkle).

Scorse settimane invece hanno modificato la parte di collegamento ai provider di transito a livello globale.Sarebbe? Posso mettere il dns 1.1.1.1 ?

davide155
18-05-2020, 14:23
Passaggio da vodafone fttc ad ftth effettuato in 1 settimana con installazione ONT nokia ed ultima vodafone station gratuita. Stesso prezzo di prima e stesse condizioni.
Qua un risultato in wifi 5ghz tramite Huawei P30 pro.
Appena mi arriva il cavo ethernet da 10 metri lo porto al piano superiore dove ho la postazione pc.
Dite ci arriverò a 950mbit su pc?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/59efa9b19b8b08892b57424a02b35917.jpg

MiloZ
18-05-2020, 15:03
Passaggio da vodafone fttc ad ftth effettuato in 1 settimana con installazione ONT nokia ed ultima vodafone station gratuita. Stesso prezzo di prima e stesse condizioni.
Qua un risultato in wifi 5ghz tramite Huawei P30 pro.
Appena mi arriva il cavo ethernet da 10 metri lo porto al piano superiore dove ho la postazione pc.
Dite ci arriverò a 950mbit su pc?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/59efa9b19b8b08892b57424a02b35917.jpg

Buono. :)
Potresti provare qualche traceroute per vedere un pò gli instradamenti di Vodafone dalla Toscana, tipo verso questi server:

1.1.1.1
gamesnet.it
ampersand.it
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
xch.nl
proserve.nl
xs4all.nl
multiplay.co.uk
free.fr
dedibox.fr

davide155
18-05-2020, 16:33
Senza problemi, per avere su un 2x2 risultati similiCosa si intende per 2x2?Buono. :)
Potresti provare qualche traceroute per vedere un pò gli instradamenti di Vodafone dalla Toscana, tipo verso questi server:

1.1.1.1
gamesnet.it
ampersand.it
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
xch.nl
proserve.nl
xs4all.nl
multiplay.co.uk
free.fr
dedibox.frÈ arabo per me 😁
Se mi dici come fare e con che programma posso provare.

MiloZ
18-05-2020, 16:38
Cosa si intende per 2x2?È arabo per me ��
Se mi dici come fare e con che programma posso provare.

Basta che apri il prompt dei comandi di windows (o su Windows 10 anche il windows power shell) e scrivi:

tracert gamesnet.it (copiando poi il risultato sul forum)

Poi tracert 1.1.1.1

e così via per tutti i servrer :)

davide155
18-05-2020, 20:17
Basta che apri il prompt dei comandi di windows (o su Windows 10 anche il windows power shell) e scrivi:

tracert gamesnet.it (copiando poi il risultato sul forum)

Poi tracert 1.1.1.1

e così via per tutti i servrer :)Ok appena mi arriva il cavo farò i test ;)

davide155
18-05-2020, 22:42
Ho provato col portatile di 10 anni fa e mi da questi risultati tramite lan.
Come vi sembrano? Sicuramente quando attaccherò la wan direttamente al pc in firma credo migliorerà ancora la cosa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/693ad0cba76ac4da642133dadbff2018.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/bea45027f318531051cf0a7d52c1635c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/bfc79c047e1961fc531a11473eaee9c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/a727db65d8754ae8e22b8c967febf753.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/c90272aa72ca701d9bd9e5311cac0bfe.jpg

MiloZ
18-05-2020, 23:52
Grazie.
Mancherebbero gli ultimi quattro se puoi (anche semplicemente con copia-incolla dei risultati senza gli scrennshot). :)

davide155
19-05-2020, 00:19
Grazie.
Mancherebbero gli ultimi quattro se puoi (anche semplicemente con copia-incolla dei risultati senza gli scrennshot). :)

Non li avevo proprio visti leggendo tramite tapatalk.
Qua però sono tramite powerline, non so quanto possa falsare:

PS C:\WINDOWS\system32> tracert xs4all.nl

Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 4 ms 3 ms 3 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 9 ms 5 ms 5 ms net-93-66-220-1.cust.vodafonedsl.it [93.66.220.1]
3 7 ms 6 ms 7 ms 83.224.46.154
4 8 ms 7 ms 8 ms 83.224.46.153
5 13 ms 13 ms 13 ms 83.224.40.217
6 13 ms 13 ms 13 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
7 22 ms 22 ms 22 ms ae51-xcr1.fix.cw.net [195.2.2.158]
8 21 ms 21 ms 21 ms as286-gw-xcr1.fix.cw.net [195.2.22.106]
9 32 ms 32 ms 31 ms rt2-rou-1022.NL.eurorings.net [134.222.48.39]
10 32 ms 32 ms 32 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.245]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 31 ms 36 ms 32 ms 0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net [194.109.5.0]
13 32 ms 33 ms 31 ms xs4all.nl [194.109.6.93]

Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert multiplay.co.uk

Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 3 ms 3 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 6 ms 6 ms 5 ms net-93-66-220-1.cust.vodafonedsl.it [93.66.220.1]
3 12 ms 10 ms 7 ms 83.224.46.154
4 8 ms 7 ms 8 ms 83.224.46.153
5 13 ms 13 ms 13 ms 83.224.40.217
6 14 ms 13 ms 32 ms 185.210.48.25
7 36 ms 36 ms 36 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
8 * * 36 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
9 37 ms 39 ms 39 ms 195.50.120.99
10 37 ms 37 ms 36 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 4 ms 3 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 5 ms 6 ms 5 ms net-93-66-220-1.cust.vodafonedsl.it [93.66.220.1]
3 7 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.154
4 8 ms 7 ms 8 ms 83.224.46.153
5 14 ms 14 ms 13 ms 83.224.40.217
6 14 ms 14 ms 13 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
7 13 ms 14 ms 13 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
8 14 ms 14 ms 14 ms as174-gw-mlu.cw.net [195.2.19.98]
9 22 ms 22 ms 22 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
10 29 ms 28 ms 28 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
11 28 ms 30 ms 28 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
12 28 ms 28 ms 28 ms 149.14.152.218
13 * 31 ms 30 ms 194.149.166.61
14 29 ms 29 ms 28 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
15 30 ms 30 ms 30 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
16 30 ms 29 ms 30 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
17 30 ms 37 ms 31 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 4 ms 3 ms 5 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms net-93-66-220-1.cust.vodafonedsl.it [93.66.220.1]
3 8 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.154
4 8 ms 8 ms 7 ms 83.224.46.153
5 13 ms 14 ms 13 ms 83.224.40.217
6 13 ms 13 ms 13 ms 185.210.48.25
7 31 ms 33 ms 30 ms ae-1-3111.edge7.Paris1.Level3.net [4.69.133.234]
8 31 ms 31 ms 31 ms 212.3.235.202
9 37 ms 31 ms 31 ms 195.154.1.153
10 31 ms 30 ms 30 ms www.as12876.net [62.210.16.2]

Traccia completata.

MiloZ
19-05-2020, 18:16
Ok, grazie. :)
Anche se usavi le powerline, basta togliere un 3ms circa ai risultati per avere un'idea più attendibile.

davide155
19-05-2020, 18:17
E come ti sembrano? Sono in linea?
Domani arriva il cavo ethernet da 20 metri e passo tutto nelle forassiti fino al pc.
Speriamo di raggiungere i 950mbps.

MiloZ
19-05-2020, 18:25
E come ti sembrano? Sono in linea?
Domani arriva il cavo ethernet da 20 metri e passo tutto nelle forassiti fino al pc.
Speriamo di raggiungere i 950mbps.

Sisi sono buoni, più o meno come ci si aspetterebbe.

davide155
20-05-2020, 19:23
Ecco qua con 20 metri di cavo ethernet con collegamento fatto da me su placca Vimar direttamente al muro che mi separano il pc dalla Vodafone Station.
Cavo cat7 ma attacchi al muro Vimar cat5e.
Posso ritenermi più che soddisfatto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200520/d6750715143a987213db0efbddf832ad.jpg

MiloZ
20-05-2020, 19:53
Buono. :)

Sul server Milan - Fastweb a quanto arrivi per curiosità?

davide155
20-05-2020, 20:36
Molto meno, 160mbps.

rossoverde
20-05-2020, 20:40
Ecco qua con 20 metri di cavo ethernet con collegamento fatto da me su placca Vimar direttamente al muro che mi separano il pc dalla Vodafone Station.
Cavo cat7 ma attacchi al muro Vimar cat5e.
Posso ritenermi più che soddisfatto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200520/d6750715143a987213db0efbddf832ad.jpg

c'è chi in up va a 300 :D

Dave83
20-05-2020, 21:22
Con Vodafone!?

davide155
20-05-2020, 21:49
c'è chi in up va a 300 :DA me i 212 li ho anche su cell in upload.
Parte a razzo e cappa a 212.
Ma per me va benissimo.

striber
21-05-2020, 08:33
Qualcuno che ha ricevuto la sim casa con i 30gb, può dirmi se funziona nello smartphone? (ovviamente solo dati)

Perché sto impazzendo. Sono passate le 24h per l'attivazione, ma mettendola come seconda sim, la ricezione del segnale è ancora a zero.

Sicuramente si può usare in un Tablet. Ma che differenza c'è tra un Tablet 4g ed uno smartphone?

EliGabriRock44
21-05-2020, 11:49
Con Vodafone!?

No con Tiscali e altri operatori, ma ogni tanto salta fuori per dire queste cose, ma ovviamente non sottolinea che la rete é down ogni 3x2.

lucano93
21-05-2020, 11:50
No con Tiscali e altri operatori, ma ogni tanto salta fuori per dire queste cose, ma ovviamente non sottolinea che la rete é down ogni 3x2.

è spesso off tiscali, io con vodafone ftth se non era per l'aggiornamento della VSR ero up da tipo 2 anni

MiloZ
21-05-2020, 16:14
No con Tiscali e altri operatori, ma ogni tanto salta fuori per dire queste cose, ma ovviamente non sottolinea che la rete é down ogni 3x2.

Fosse solo quello il problema.

6-7 mesi con il link estero saturo [Cogent] per TUTTE le utenze Tiscali di Italia (non solo le FTTH) da Agosto 2019 a Febbraio\Marzo 2020 (sperando che adesso funzioni regolarmente anche alle ore di punta, cosa non confermata). Per altro il peering adesso è a Roma anche per chi sta a Milano (e forse bisogna giocare a cambiare Ip per avere instradamenti diversi ed "espiare" da questa magagna con sfascia le latenze).

Nello stesso periodo instradamenti "ambigui" con il nuovo punto di raccolta a Roma e conseguenti problemi per mesi di banda risicata e latenze alte per mancati adeguamenti sulla rete, prima solo per quelli attestati sul PoP di Roma, poi anche su quelli di Milano successivamente.
Problemi sui BRAS\gateway che alzavano le latenze e congestioni sulla rete IP di trasporto a livello nazionale, tecnici che, tramite alcuni insider del forum, chiedevano agli utenti di fare traceroute per cercare di capire dove fossero i problemi e perchè la rete stesse esplodendo, abbastanza imbarazzante.

Problemi su rete FlashFiber Fastweb, basta leggere, inizialmente di banda e disconnessioni (ancora continuano cadute di PPPoE senza senso per alcuni utenti).
FTTH VULA; si da per scontato che debbanno funzionare "male" perchè è normale che l'ISP non investa e lasci prestazioni scarse agli utenti.

Tutto'ora si continua a leggere di sporadici problemi di saturazione sulla rete Tiscali
es:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46729528&postcount=14759
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727149&postcount=14749


Insomma, se vogliamo parlare di alternative a Vodafone, parliamo di ISP quantomeno un pò più seri, se uno si accontenta di Tiscali, dal punto di vista delle prestazioni\affidabilità, si accontenterebbe probabilmente di quasi tutti gli ISP FTTH di Italia.
Non che voglia parlarne male, io stesso sono stato loro abbonato per 14 anni, ed ho dovuto disdire sia la loro FTTC VULA che la FTTH OpenFiber per prestazioni scarse, ma cerchiamo di dire le cose come stanno.
Non è che se i vari provider hanno offerte FTTH a 30€ funzioneranno tutti uguale, funzionano anche molto diversamente, disservizi cosi prolungati e di tale portata non possiamo considerarli "la norma" a livello generale.

La vecchia ADSL2+ Gaming ULL (ah lo slogan "non lottare contro la tua connessione : Cambiala!" chi se lo ricorda?) quando Tiscali era un tutt'uno con TiNet, altra categoria. :rolleyes:

LookedPath
23-05-2020, 22:55
Cercando online ho trovato alcune discussioni sui forum di Vodafone UK in cui degli utenti affermano che già a marzo Vodafone ha cominciato ad attivare l'IPv6 per tutti suoi clienti. Nella stesse discussioni vengono fatte menzioni anche al fatto che sembra stia accadendo lo stesso anche in Vodafone Germania.
C'è qualcuno che ha conoscenze interne e sa se c'è l'intento di fare lo stesso qui in Italia?

rossoverde
24-05-2020, 07:35
No con Tiscali e altri operatori, ma ogni tanto salta fuori per dire queste cose, ma ovviamente non sottolinea che la rete é down ogni 3x2.

Mi pare un'affermazione non vera! nessuno mette in dubbio che Vodafone è un colosso rispetto a Tiscali, non ci sono dubbi! ma affermare che i clienti sono spesso in down è dire una cosa davvero falsa.

Comunque liberi di viaggiare con compagnie non Italiane che pagano le loro tasse nei loro direi quasi paradisi fiscali..... :)

Yramrag
24-05-2020, 09:33
No con Tiscali e altri operatori, ma ogni tanto salta fuori per dire queste cose, ma ovviamente non sottolinea che la rete é down ogni 3x2.

Almeno il ritornello "senza vincoli" è finito :sofico:

maher
24-05-2020, 10:31
ciao a tutti

perdonatemi per questa domanda

ho sottoscritto un contratto con vodafone fibra

non gioco online e non guardo film ma navigo e basta.... praticamente ci leggo solo con il pc

mi chiedevo visto le mie scarse esigenze se posso continuare ad utilizzare i miei vecchi cari cavi ethernet utilizzati con l'attuale router adsl.... spero sia possibile perchè non ho neppure il pc predisposto per il wi-fi, come accennavo sopra delle velocita' non interessa

Grazie

EliGabriRock44
24-05-2020, 10:53
ciao a tutti

perdonatemi per questa domanda

ho sottoscritto un contratto con vodafone fibra

non gioco online e non guardo film ma navigo e basta.... praticamente ci leggo solo con il pc

mi chiedevo visto le mie scarse esigenze se posso continuare ad utilizzare i miei vecchi cari cavi ethernet utilizzati con l'attuale router adsl.... spero sia possibile perchè non ho neppure il pc predisposto per il wi-fi, come accennavo sopra delle velocita' non interessa

Grazie

Se non ti interessa la velocità magari andrai a 100Mb e basta, diciamo che vanno comunque bene.

maher
24-05-2020, 11:08
grazie per la risposta... mi hai confortato veramente

eventualmente quale cavo ethernet dovrei acquistare per la fibra ? me ne servirebbero diversi metri

grazie ancora

EliGabriRock44
24-05-2020, 11:10
grazie per la risposta... mi hai confortato veramente

eventualmente quale cavo ethernet dovrei acquistare per la fibra ? me ne servirebbero diversi metri

grazie ancora

Vai di CAT6 o CAT6A.

ALiENr0x
24-05-2020, 12:20
Ragazzi mi hanno collegato la ftth Vodafone con ont nokia 3 giorni fa, al momento ho solo lo smartphone per fare test, ho collegato un router Netgear Orbi, le prime ore andavo a 650 down e 212 up, ora non so perché l'upload non va più bene, va dai 20 ai 40 max.. che posso fare? La Vodafone dice che non vede problemi

EliGabriRock44
24-05-2020, 12:26
Ragazzi mi hanno collegato la ftth Vodafone con ont nokia 3 giorni fa, al momento ho solo lo smartphone per fare test, ho collegato un router Netgear Orbi, le prime ore andavo a 650 down e 212 up, ora non so perché l'upload non va più bene, va dai 20 ai 40 max.. che posso fare? La Vodafone dice che non vede problemi

Detta così può esser qualsiasi cosa, magari prima andavi a fare il test su un server, ora su un altro, oppure prima eri su un canale, ora su un altro...basta così poco per avere i dati sballati, soprattutto con il Wifi. Non c'è neanche bisogno di contattare Vodafone perché se ci sono problemi te ne accorgi realmente

LookedPath
24-05-2020, 14:44
UK e Germania esistono già ISP che forniscono SOLO IPv6 quindi ti devo adeguare per forza di cose.
In Italia considera che neanche TIM, ISP nazionale di riferimento, implementa un IPv6 vero e proprio per i consumer.
L’unica è attualmente Fastweb con un risultato soddisfacente.
Comunque a tendere verrà implementato, i prefissi sul ASN sono annunciati ed esiste un BGPv6, cosa per esempio assente in Windtre allo stato attuale.
Quindi sarà la prossima a implementarlo nel panorama italiano... quando non lo so precisamente però.

Io sapevo che Tim fornisse una /56 se effettui la connessione pppoe con le credenziali apposite, l'unico problema è che avevano un prefisso variabile e quindi ogni volta che c'è un riavvio cambia tutto e ad alcuni client la cosa non va giù.
Pensavo la loro fosse ipv6 nativa e non una 6rd come quella di Fastweb che anche se funziona, vanifica alcuni dei vantaggi di ipv6 e aggiunge un overhead non indifferente.

Sarebbe anche carino vedere i provider italiani allontanarsi dal pppoe che con le connettività odierne, in particolar modo quelle ftth, aggiunge altro overhead e in alcuni casi fa escludere alcuni router che non riescono ad accelerare via hardware pppoe e tagging della vlan allo stesso tempo.

x_term
24-05-2020, 22:06
Io sapevo che Tim fornisse una /56 se effettui la connessione pppoe con le credenziali apposite, l'unico problema è che avevano un prefisso variabile e quindi ogni volta che c'è un riavvio cambia tutto e ad alcuni client la cosa non va giù.
Sì, è così, il problema è che è sperimentale come dicono sulla pagina ed infatti metà roba non funziona, latenze elevatissime causa configurazioni sbagliate lato TIM, ho anche visto alcuni loop. Insomma, inutile.
Sarebbe anche carino vedere i provider italiani allontanarsi dal pppoe che con le connettività odierne, in particolar modo quelle ftth, aggiunge altro overhead e in alcuni casi fa escludere alcuni router che non riescono ad accelerare via hardware pppoe e tagging della vlan allo stesso tempo.
Concordo, ma introdurrebbe troppi cambiamenti e vari problemi per i sistemi legacy che hanno tutti i provider per la gestione tecnica e commerciale. Non lo vedrai mai in pratica IMHO.

LuKe.Picci
24-05-2020, 22:26
Fai prima a fondare un operatore nuovo.

LookedPath
24-05-2020, 23:34
Sì, è così, il problema è che è sperimentale come dicono sulla pagina ed infatti metà roba non funziona, latenze elevatissime causa configurazioni sbagliate lato TIM, ho anche visto alcuni loop. Insomma, inutile.

Concordo, ma introdurrebbe troppi cambiamenti e vari problemi per i sistemi legacy che hanno tutti i provider per la gestione tecnica e commerciale. Non lo vedrai mai in pratica IMHO.

Fai prima a fondare un operatore nuovo.

E niente, leggendo i vostri commenti ho riso per non piangere 😂
C'era un nuovo operatore che mi attirava parecchio e che sembrava promettere bene ma nell'ultimo mese la loro rete è collassata per vulnerabilità dei loro router, attacchi ddos e tier 1 che li hanno abbandonati. Non faccio il nome ma penso sia facile capire di chi parlo anche perché c'è pure una discussione qui sul forum.

davide155
25-05-2020, 00:24
ciao a tutti

perdonatemi per questa domanda

ho sottoscritto un contratto con vodafone fibra

non gioco online e non guardo film ma navigo e basta.... praticamente ci leggo solo con il pc

mi chiedevo visto le mie scarse esigenze se posso continuare ad utilizzare i miei vecchi cari cavi ethernet utilizzati con l'attuale router adsl.... spero sia possibile perchè non ho neppure il pc predisposto per il wi-fi, come accennavo sopra delle velocita' non interessa

Grazie
Io ho acquistato 20 metri di cat5e e fatto passare dal piano terra al primo piano, in mezzo ad altri cavi elettrici.
Tocco i 950mpbs con vodafone ftth.
Quindi vai tranquillo ;)

Dave83
25-05-2020, 00:35
Confermo, con i cat5e si raggiunge tranquillamente la velocità massima della connessione gigabit.

maher
25-05-2020, 18:52
grazie ragazzi siete molto preziosi

adesso mi hanno spedito via posta il router....

all'arrivo cosa devo fare ? è come per l'adsl (quindi allineamento via telefono) oppure deve venire un tecnico in casa ?

poi vorrei chiedervi, per mia curiosità, se oltre ai cavi ethernet da voi citati (5 e 6) esistono anche versioni precedenti come 1, 2, 3 o 4 e se ci sono differenze sostanziali tra loro

grazie

Vash_85
25-05-2020, 19:17
Segnalo down vodafone FTTH Torino zona filadelfia/santarita, dopo conversazione telefonica con operatrice mi hanno confermato down nella zona.

maher
25-05-2020, 19:26
Segnalo down vodafone FTTH Torino zona filadelfia/santarita, dopo conversazione telefonica con operatrice mi hanno confermato down nella zona.

scusami ma down cosa significa che non puoi navigare ? oppure che navighi meno veloce ?

grazie

Vash_85
25-05-2020, 20:00
scusami ma down cosa significa che non puoi navigare ? oppure che navighi meno veloce ?

grazie

Che la portante della FTTH è down, led rosso lampeggiante sul led LOS dell'ONT

maher
25-05-2020, 20:10
scusate la mia ignoranza ma in questo caso se la fiber to home è down non si c'è connessione e quindi non si va' su internet ?

l'ont è obbligatorio ?

Vash_85
25-05-2020, 20:14
Se non c'è portante volgarmente "internet non va", l'ont può essere sostituito anche da modulo SFP

maher
25-05-2020, 20:17
praticamente come con l'adsl

nella zona che hai citato tu non vanno su internet quindi....

ma questi down sono frequenti con la fibra oppure la stabilita' cambia da zona in zona ? (come per l'adsl)

Vash_85
25-05-2020, 20:22
praticamente come con l'adsl

nella zona che hai citato tu non vanno su internet quindi....

ma questi down sono frequenti con la fibra oppure la stabilita' cambia da zona in zona ? (come per l'adsl)

In 5 anni è la prima volta

maher
25-05-2020, 20:23
grazie ancora e scusami per tutte queste domande


sto cercando di capirci qualcosa....

Vash_85
25-05-2020, 20:31
Np
Cmq mi hanno attivato 15 GB al giorno sulla SIM associata alla linea fissa fino alla fine del disservizio

maher
25-05-2020, 20:33
ah ottimo quindi vai comunque bene

se fosse stata adsl non ci sarebbe stata questa possibilita' giusto ?

scusami se ne approfitto ma l'ont è spedito insieme al router ? e posso procedere da solo via telefonica oppure deve per forza venire un tecnico a casa ?

grazie

LuKe.Picci
26-05-2020, 00:17
Hanno davvero iniziato a spedire i router per posta su attivazioni FTTH o @maher ha in realtà attivato una VDSL?

L'ONT lo portano i tecnici che vengono a portarti il nuovo cavo di fibra ottica in casa. Di solito portano loro anche il router...

maher
26-05-2020, 06:35
sinceramente non ho capito se ho richiesto una vdsl anche perché non ho potuto parlare con nessuno (il contratto non l'ho stipulato io) e il sito per la portabilità non mi ha chiarito la cosa

a me sinceramente non interessa perché come accennavo sopra la cosa piu' dispendiosa in termini di banda per me è guardare una partita di calcio

un'eventuale fibra (che poi nel mio casa sarebbe vdsl magari quindi fttc) sara' dalla cabina poiché posso scrutarla dalla finestra di casa mia

facevo quelle domande in quanto non vorrei rimanere senza connessione per dei giorni... a me hanno detto che il router è stato spedito e che non ci saranno interruzioni di connessione, ho visto che non c'è bisogno di fare configurazioni e similari pero' non mi è stato comunicato l'arrivo di un tecnico a casa per questo chiedevo se l'ont è obbligatorio oppure se per forza qualcuno deve installarlo o posso farlo io stesso (alla fine devo attaccare due cavi mi sembra di aver capito)

grazie

Vash_85
26-05-2020, 12:47
Segnalo down vodafone FTTH Torino zona filadelfia/santarita, dopo conversazione telefonica con operatrice mi hanno confermato down nella zona.

Problema rientrato.

maher
26-05-2020, 13:07
sicuramente è fttc

ma in che senso ti puzza ? ho fatto registrazione sul sito e gia' ho inviato i documenti

ma quello che mi chiedevo..... dovro' rimanere senza connessione oppure continuo ad averla senza intoppi ?

grazie

maher
26-05-2020, 15:04
capito grazie per l'informazione

sono stato fuorviato in quanto di recente nella mia zona ci sono stati dei lavori consistenti in degli scavi ed inoltre dei tecnici hanno installato una scatolina nell'androne della palazzina dove abito

pero' se c'è l'invio senza presenza del tecnico non si tratta di ftth

ma essendo vdsl/fttc l'ont non è obbligatorio ?

grazie

maher
26-05-2020, 15:30
mi da questo

Fibra 100Mbit/s VULA VRU/C/D verde (le altre tutte rosse)

Distanza Centrale mt. 3287
Distanza Cabinet Vula mt. 102

ma il modem che ho adesso per l'adsl non andra' piu' bene ?

grazie

LuKe.Picci
26-05-2020, 15:34
ma essendo vdsl/fttc l'ont non è obbligatorio ?


L'ONT (optical network terminal) si mette dove termina la fibra ottica. Se la fibra ottica ti arriva fino a casa (FTTH) allora il tecnico te lo mette in casa. Altrimenti l'ONT la mettono nel Cab in strada dove avviene la mutazione da fibra a rame su VDSL. In quel caso però la si chiama ONU, perchè così hanno preferito chiamarlo.

Che sia ADSL o VDSL a te in casa non cambia nulla, la linea arriva sempre dal filo telefonico in rame cui ci devi attaccare un modem (=rame) al posto di un ont (=fibra).
(edit: se te ne stanno spedendo uno nuovo in teoria vuol dire che quello che hai adesso non era compatibile col vdsl)
Se hai altre domande in merito a quello che hai attivato chiedi nell'altro thread sulla FTTC.

Se hanno fatto lavori nel palazzo è probabile che si stiano preparando ad FTTH (da vedere chi, se OF, FF o TIM), ma tu di sicuro non ti sei abbonato a quella.

maher
26-05-2020, 15:54
grazie mille per le risposte

praticamente alla fine della fiera non è che cambiera' chissa' che cosa se poi la fibra effettivamente non c'è

grazie ancora

HDV
28-05-2020, 08:29
ciao ragazzi, io ho sottoscritto un contratto con vodafone iperfibra + fonia illimitata nel settembre 2016
a livello qualitativo nulla da dire , ma a livello commerciale non ci siamo assolutamente avevo iniziato con un costo di 25 + 4 euro al mese per il canone della revolution station per i primi 48 mesi ora mi sono ritrovato una bolletta di 42,5 euro al mese escludendo i 4 euro del modem mi trovo a pagare una maggiorazione di 13,5 euro pari a oltre al 50 % rispetto alla tariffa d'origine, tutti questi aumenti e rimodulazioni sono sempre avvenuti in modo silente e a mio avviso ingiustificato .
pochi giorni fa' irritato ho contattato il call center di vodafone per chiedere spiegazioni, lasciando perdere quella buffonata pagliacciata dell'assistente virtuale il famoso Tobi , l'operatore vero di Vodafone in effetti ha riconosciuto che pago davvero tanto, se crede le applico una rimodulazione di 5 euro , sinceramente io trovo questo modo di operare una presa per i fondelli.
Ora devo capire come muovermi per limitare i danni nel passaggio a un altro operatore vedi costi accessori penali vari e costi non dovuti.
Vorrei far valere i miei diritti, l'operatore ha disatteso tutte le mie aspettative , e il rapporto di fiducia per il loro modus operandi e' venuto a meno.
Il canone di noleggio della revolution station scade a Settembre, ma io sono intenzionato a cambiare operatore prima di quella scadenza.
Mi suggerite per cortesia il da farsi ??
Grazie infinite Hdv

miazza
28-05-2020, 08:39
Credo che ti basti contattare il nuovo operatore e tutto viene gestito da loro senza che nemmeno tu debba più parlare con nessun TOBI o Operatore.

Per esperienza ti dico che il rischio è di finire dalla padella nella brace.

Ne ho cambiati 3 di operatori e tutti mi hanno aumentato il canone come hanno fatto a te. L'unico però che quando telefoni ti applica uno sconto senza discutere pur di non perdere il cliente fino ad ora è stato Vodafone (gli altri mi hanno sempre fatto rimbalzare e hanno preferito perdermi piuttosto di fare uno sconto ... salvo poi pentirsi e richiamarmi 100 volte per riprendermi).

Sono con te che i clienti andrebbero coltivati e gli sconti andrebbero applicati prima a loro che ai nuovi acquisti ... ma così va il business e se non ti lamenti vuol dire che ti sta bene.

Anche io dovrò fare una telefonata un giorno di questi...

HDV
28-05-2020, 10:47
Paghi il giusto... però son punti di vista.
Ti stanno fornendo 1 Gigabit di FTTH...
Devi aspettare la scadenza del canone revolution, perché è una vendita rateizzata.


ti ringrazio, ma con la stessa identica tecnologia e velocita' con fastweb pagherei 29 euro invece degli attuali 42,5.. :confused: tanto giusto non mi sembra.
tanto e' vero che il tizio del call center 190 di vodafone alle mie lamentele mi ha risposto ma lei in effetti paga uno sprposito, le rimodulo la tariffa di 6 euro ..
ti pare serio l'atteggiamento di una ditta cosi importante ?
ah una cosa con fastweb non hai nessun tipo di vincolo e costo accessorio.
ora vorrei veramente capire come poter rescindere il contatto prima della scadenza rateizzata .
ciao fammi e fatemi sapere grazie infinite
hdv

LuKe.Picci
28-05-2020, 11:25
Tu puoi fare il passaggio quando ti pare, poi ovviamente in base ai termini del tuo contratto attuale dovrai pagare eventuali costi residui. Fossi in te farei una cosa, cercherei più che lo sconto di farmi togliere le rate residue fino a settembre (anche se ormai son poche) così nel passaggio non te le addebitano. Io me le feci togliere dopo scarsi 2 anni. Se ti rispondono picche mollali e basta, dovrai pagare le 4-5 rate restanti, poca cosa.

davide155
28-05-2020, 11:39
ciao ragazzi, io ho sottoscritto un contratto con vodafone iperfibra + fonia illimitata nel settembre 2016
a livello qualitativo nulla da dire , ma a livello commerciale non ci siamo assolutamente avevo iniziato con un costo di 25 + 4 euro al mese per il canone della revolution station per i primi 48 mesi ora mi sono ritrovato una bolletta di 42,5 euro al mese escludendo i 4 euro del modem mi trovo a pagare una maggiorazione di 13,5 euro pari a oltre al 50 % rispetto alla tariffa d'origine, tutti questi aumenti e rimodulazioni sono sempre avvenuti in modo silente e a mio avviso ingiustificato .
pochi giorni fa' irritato ho contattato il call center di vodafone per chiedere spiegazioni, lasciando perdere quella buffonata pagliacciata dell'assistente virtuale il famoso Tobi , l'operatore vero di Vodafone in effetti ha riconosciuto che pago davvero tanto, se crede le applico una rimodulazione di 5 euro , sinceramente io trovo questo modo di operare una presa per i fondelli.
Ora devo capire come muovermi per limitare i danni nel passaggio a un altro operatore vedi costi accessori penali vari e costi non dovuti.
Vorrei far valere i miei diritti, l'operatore ha disatteso tutte le mie aspettative , e il rapporto di fiducia per il loro modus operandi e' venuto a meno.
Il canone di noleggio della revolution station scade a Settembre, ma io sono intenzionato a cambiare operatore prima di quella scadenza.
Mi suggerite per cortesia il da farsi ??
Grazie infinite Hdv
Anche io negli ultimi anni ho provato sia tiscali, sia tim, che vodafone, mio attuale operatore da 5 anni.
Purtroppo è la politica che attuano tutti. Non ti credere che cambiando operatore le cose migliorino.
E confermo anche io che vodafone se li contatti e chiedi di farti parlare con l'amministrazione loro ti abbassano la tua offerta prima di perderti.
Già provato con il mio contratto e con quello di un mio parente, anch'esso con vodafone.
La qualità si paga, sempre.
E per ora i miei 29€ al mese per la ftth mi sembrano più che giustificati.
E mi hanno pure dato la vodafone statione ultimo modello quando ho fatto il passaggio da fttc ad ftth, il tutto gratuitamente.

MiloZ
31-05-2020, 01:29
Apertà la vendibilità anche a Firenze sud/zona stadio finalmente, dopo 1 anno e mezzo che c’erano gli splitter Vodafone nei PFS. :stordita:
Ora rimane da capire se hanno installato roba Nokia o Huawei...stando al feedback di @davide155 può darsi ci sia tutta roba Nokia a Firenze, mannaggia...:muro:
Qualcuno sa se gli ONT-OLT Nokia hanno qualche “deficit” prestazionale rispetto agli Huawei o no? ONT esterno ovviamente.

MiloZ
31-05-2020, 02:00
Molto meno, 160mbps.

Potresti provare uno speedtest sui server: Milan-Fastweb , Milan-Cwnet e Milan-Telecom Italia , tramite browser Firefox (non la app) da qui: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Grazie.:)

MiloZ
31-05-2020, 03:20
In fase di abbonamento non è possibile evitare di ricevere la Vodafone Station e quindi evitare di pagare il Vodafone Ready?

EliGabriRock44
31-05-2020, 06:38
In fase di abbonamento non è possibile evitare di ricevere la Vodafone Station e quindi evitare di pagare il Vodafone Ready?

Dovresti riuscire a rimuoverlo sottoscrivendo l'offerta online.
Per quanto riguarda il modello di Ont, Vodafone ha abbandonato Huawei da un po' quindi per tutti i POP realizzati dopo metà 2018 ci sono solo Nokia e non ci sono problemi di velocità.
https://wdcnet-usa.com/wp-content/uploads/2019/01/G-010G-Q-Fabiana-Guedes-WdcNet-1-490x368.png
Che poi si tratta dello stesso che da OF.

LuKe.Picci
31-05-2020, 08:35
Nope, OF da lo ZTE

EliGabriRock44
31-05-2020, 08:41
Nope, OF da lo ZTE

No, non solo, o meglio, non ricordo se hanno accordi con Nokia solo per le aree bianche, ma comunque ce li hanno anche loro:
https://i.ibb.co/7Vd4bwS/75233882-10216065900135485-6789569144300765184-n.jpg
Sopra la foto dell'utente berto10, con Tiscali in area bianca.

https://i.ibb.co/1zTxFNb/82374870-264269011201639-4797022125061832704-o.jpg
Sopra un'altra attivazione in area bianca di Tiscali ad Ampezzo.

Infatti come ben avevo letto, solo aree bianche.
https://www.tomshw.it/altro/nokia-fornitore-unico-di-open-fiber-per-la-rete-ftth-delle-aree-bianche-rete-di-stato-made-in-europe/

MiloZ
31-05-2020, 12:57
Dovresti riuscire a rimuoverlo sottoscrivendo l'offerta online.
Per quanto riguarda il modello di Ont, Vodafone ha abbandonato Huawei da un po' quindi per tutti i POP realizzati dopo metà 2018 ci sono solo Nokia e non ci sono problemi di velocità.
https://wdcnet-usa.com/wp-content/uploads/2019/01/G-010G-Q-Fabiana-Guedes-WdcNet-1-490x368.png
Che poi si tratta dello stesso che da OF.

Grazie del chiarimento, non sapevo che Vodafone avesse abbandonato Huawei, speriamo performino bene. :)

satman
31-05-2020, 13:56
Anche io negli ultimi anni ho provato sia tiscali, sia tim, che vodafone, mio attuale operatore da 5 anni.
Purtroppo è la politica che attuano tutti. Non ti credere che cambiando operatore le cose migliorino.


Devo contraddirti avendo avuto vodafone per 1 anno (tempo in cui da 30 euro passai a 42 euro al mese) e poi Tiscali che ho avuto per 15 anni con adsl e con la quale sono ritornato un anno fa con la FTTH, quest'ultima non mi ha mai aumentato di 1 cent la tariffa, anzi ai tempi dell'adsl quando le tariffe si abbassarono, mi ridussero anche il canone!

LookedPath
31-05-2020, 21:36
Io sono attivo in Vodafone FTTH da più di un anno e ho ont Nokia dato che avevo chiesto l'attivazione senza Ready e mi ricordo che non ero l'unico al tempo con gli ONT Nokia.
Nessun problema di prestazioni e il piccoletto lavora parecchio.

MiloZ
31-05-2020, 22:04
Siete sicuri si possa evitare di prendere la Vodafone Station?
Nella prima schermata dove dice "Aggiungi\Rimuovi" fa togliere solo la Vodafone TV eventualmente, forse nelle pagine successive si può escludere anche la Station?

Mi sa tanto che non si può togliere, confermate?

Tiscali e Fastweb permettono di non ricevere il router in comodato alla sottoscrizione dell'abbonamento FTTH?
Mi sono accorto ora, l'offerta Vodafone One Pro permette di togliere il Ready, e tra l'altro ha spese minime di uscita, ma costa 37€ al mese.

davide155
01-06-2020, 01:09
In fase di abbonamento non è possibile evitare di ricevere la Vodafone Station e quindi evitare di pagare il Vodafone Ready?A me l'hanno data gratis la nuova station. E funziona pure meglio della versione precedente bianca.
Il wifi è letteralmente raddoppiato come potenza.

Dave83
01-06-2020, 01:46
Devo contraddirti avendo avuto vodafone per 1 anno (tempo in cui da 30 euro passai a 42 euro al mese) e poi Tiscali che ho avuto per 15 anni con adsl e con la quale sono ritornato un anno fa con la FTTH, quest'ultima non mi ha mai aumentato di 1 cent la tariffa, anzi ai tempi dell'adsl quando le tariffe si abbassarono, mi ridussero anche il canone!

Ultimamente però hanno fatto anche loro una rimodulazione.
Ai miei genitori, neanche 2 anni fa ho fatto fare la FTTH Tiscali: dopo circa un anno hanno rimodulato.
Certo, non saranno abituato come Vodafone che ogni 3x2 ti piazza l'aumento, ma quando vogliono lo fanno pure loro purtroppo.

lawfirm
01-06-2020, 07:19
Dovresti riuscire a rimuoverlo sottoscrivendo l'offerta online.
Per quanto riguarda il modello di Ont, Vodafone ha abbandonato Huawei da un po' quindi per tutti i POP realizzati dopo metà 2018 ci sono solo Nokia e non ci sono problemi di velocità.
https://wdcnet-usa.com/wp-content/uploads/2019/01/G-010G-Q-Fabiana-Guedes-WdcNet-1-490x368.png
Che poi si tratta dello stesso che da OF.

domanda forse OT: abito in zona con temporali e fulmini e spesso si brucia qualcosa. In attesa di rifare l'impianto elettrico vorrei prendere un ONT Nokia di ricambio qualora si guastasse: c'è il modo di configurarlo? OF in area bianca. grazie

LuKe.Picci
01-06-2020, 07:59
conosci le credenziali di quello attuale?

MiloZ
01-06-2020, 13:58
A me l'hanno data gratis la nuova station. E funziona pure meglio della versione precedente bianca.
Il wifi è letteralmente raddoppiato come potenza.

Ok mi sono abbonato, tre domande se sapete rispondermi. :)

1- Al momento in cui arriva la mail con riepilogo ordine è già partita la procedura e basta aspettare la chiamata dei tecnici OF?

2- La Vodafone Station la portano i tecnici o viene spedita per posta?

3- La prima connessione va fatta per forza con la Vodafone Station o si può anche evitare proprio di attaccarla utilizzando subito un router proprietario?

MiloZ
01-06-2020, 15:10
Io sono attivo in Vodafone FTTH da più di un anno e ho ont Nokia dato che avevo chiesto l'attivazione senza Ready e mi ricordo che non ero l'unico al tempo con gli ONT Nokia.
Nessun problema di prestazioni e il piccoletto lavora parecchio.

Se per caso provi uno speedtest verso il server "Milan - Fastweb" tramite Firefox da questo sito quanto ottieni: http://fastnetit.speedtestcustom.com/

(sempre se puoi effettuare i test con un PC adeguato).

Chiedo sempre questo test per essere sicuro l'ONT esterno Nokia funga regolarmente.
Con il modulo SFP (tipo di infostrada ma credo questo sia analogo) da quel server non si superano i 500mbit, mentre con ONT esterno Huawei si arriva a banda piena (stessa linea).

Dave83
01-06-2020, 19:05
Io con SFP Huawei ho fatto 892MB
Tramite l'app Speedtest anche 930/940

MiloZ
01-06-2020, 19:59
Io con SFP Huawei ho fatto 892MB
Tramite l'app Speedtest anche 930/940

Ok, è lo stesso modulo SFP che ti hanno fornito in comodato?
Da questo link quanto scarichi con l'SFP: http://speed.hetzner.de/10GB.bin

MiloZ
01-06-2020, 20:04
1. Deve arrivare la email contente i dati per il modem libero prima verificano i dati pagamento. Parte diciamo dopo 2 giorni richiesta online.

Ok, grazie.
Nel mentre mi hanno già chiamato fissando l'appuntamento per mercoledi, nessuna mail sui dati del modem libero ancora. Dovrebbe arrivare di default?
Comunque i parametri ci sono anche scritti sul sito quindi non è un problema.

MiloZ
03-06-2020, 23:29
Oggi sono venuti i tecnici OpenFiber, è stato un pomeriggio interessante. :D

Hanno attivato la linea Vodafone con ONT esterno Nokia, un cesso totale.
Praticamente la banda piena c'era solo tramite alcuni server di speedtest (tipo Vodafone\Eolo, la maggior parte limitati sui 500-700mbit) oppure tramite download manager su http in multisessione (ho avuto modo di fare molto prove perchè l'attivazione è stata piuttosto lunga, essendo, per la squadra incaricata, la prima FTTH di Vodafone Firenze.)
In singola sessione quasi tutti i siti bloccati sui 50\100mbit, una cosa oscena, sicuramente tra le peggiori prestazioni che mi sia capitato di vedere fin'ora in FTTH da casa mia. Di primo acchito si direbbe shaping netto.
Provato ovviamente anche ad utilizzare un mio router proprietario, dopo che la Vodafone Station dall'interfaccia web segnalava la corretta attivazione della linea con fonia funzionante e led accesi (provato anche a spengere\riaccendere tutto , ONT compreso).

Già mi vedevo a mandare PEC di disdetta dopo qualche giorno.

Comunque non riuscivano a chiudere la pratica per motivi burocatrici ( dopo svariate telefonate ai colleghi OpenFiber) a causa di alcuni seriali da inserire nei loro moduli\palmari e visto che non avevano tempo mi hanno detto che sarebbero dovuti tornare il giorno successivo altrimenti l'ordinativo sarebbe finito in K.O (anche se dal punto di vista funzionale la linea era perfettamente up & running)

Detto fatto ho pensato, oggi è il mio giorno fortunato.
Cogliamo l'occasione per chiudere tutto subito ed annullare l'attivazione di questo scempio. Così è stato! :read:
Abbiamo annullato tutto sia lato OpenFiber, che poi con una telefonata successiva lato Vodafone, per motivazione tecniche.
Dovrei essere salvo.
Praticamente oggi pomeriggio ho testato Vodafone ed è stata un' enorme delusione. :doh:

Onestamente non so se queste prestazioni pessime fossero dovute all'ONT Nokia, al fatto che (non si sa bene il perchè) il primo giorno la velocità debba essere "cappata", oppure alla zona.
Sta di fatto che a quanto vedo dal traceroute, esco da un gateway diverso rispetto all'altro utente di Firenze, magari questo è più disgraziato. :stordita:

Fino ad ora, tutte le linee OpenFiber che mi è capitato di attivare in precedenza, hanno sempre funzionato regolarmente fin dall'avvio, qundi non ho voluto rischiare aspettando altri giorni per vedere se cambiassero le cose per poi, in caso negativo, dovermi impelagare in PEC e quant'altro.
Quindi ho preferito staccare tutto subito.

Mi sono tenuto giusto un paio di traceroute ricordo di qualche server a caso, per vedere le latenze indicative. :p

https://i.imgur.com/pdD42yO.png

https://i.imgur.com/wToPuVK.png

LuKe.Picci
04-06-2020, 08:44
Era la prima non-OpenStram che attivavi?

LookedPath
04-06-2020, 09:11
Oggi sono venuti i tecnici OpenFiber, è stato un pomeriggio interessante. :D

Hanno attivato la linea Vodafone con ONT esterno Nokia, un cesso totale.
Praticamente la banda piena c'era solo tramite alcuni server di speedtest (tipo Vodafone\Eolo, la maggior parte limitati sui 500-700mbit) oppure tramite download manager su http in multisessione (ho avuto modo di fare molto prove perchè l'attivazione è stata piuttosto lunga, essendo, per la squadra incaricata, la prima FTTH di Vodafone Firenze.)
In singola sessione quasi tutti i siti bloccati sui 50\100mbit, una cosa oscena, sicuramente tra le peggiori prestazioni che mi sia capitato di vedere fin'ora in FTTH da casa mia. Di primo acchito si direbbe shaping netto.
Provato ovviamente anche ad utilizzare un mio router proprietario, dopo che la Vodafone Station dall'interfaccia web segnalava la corretta attivazione della linea con fonia funzionante e led accesi (provato anche a spengere\riaccendere tutto , ONT compreso).

Già mi vedevo a mandare PEC di disdetta dopo qualche giorno.

Comunque non riuscivano a chiudere la pratica per motivi burocatrici ( dopo svariate telefonate ai colleghi OpenFiber) a causa di alcuni seriali da inserire nei loro moduli\palmari e visto che non avevano tempo mi hanno detto che sarebbero dovuti tornare il giorno successivo altrimenti l'ordinativo sarebbe finito in K.O (anche se dal punto di vista funzionale la linea era perfettamente up & running)

Detto fatto ho pensato, oggi è il mio giorno fortunato.
Cogliamo l'occasione per chiudere tutto subito ed annullare l'attivazione di questo scempio. Così è stato! :read:
Abbiamo annullato tutto sia lato OpenFiber, che poi con una telefonata successiva lato Vodafone, per motivazione tecniche.
Dovrei essere salvo.
Praticamente oggi pomeriggio ho testato Vodafone ed è stata un' enorme delusione. :doh:

Onestamente non so se queste prestazioni pessime fossero dovute all'ONT Nokia, al fatto che (non si sa bene il perchè) il primo giorno la velocità debba essere "cappata", oppure alla zona.
Sta di fatto che a quanto vedo dal traceroute, esco da un gateway diverso rispetto all'altro utente di Firenze, magari questo è più disgraziato. :stordita:

Fino ad ora, tutte le linee OpenFiber che mi è capitato di attivare in precedenza, hanno sempre funzionato regolarmente fin dall'avvio, qundi non ho voluto rischiare aspettando altri giorni per vedere se cambiassero le cose per poi, in caso negativo, dovermi impelagare in PEC e quant'altro.
Quindi ho preferito staccare tutto subito.

Mi sono tenuto giusto un paio di traceroute ricordo di qualche server a caso, per vedere le latenze indicative. :p



In questi giorni ho notato le stesse problematiche, sembra che Vodafone abbia velocità ridotte verso tutte le tratte o per shaping o perchè hanno le reti di trasporto sature. Sembra però che il problema non affligga i big come Amazon (Akamai), Google, Netflix e anche verso i server dei videogiochi a cui gioco dato che la banda disponibile è sempre abbastanza alta e non ho mai avuto problemi di packet loss o latenze che variano in base al traffico.
Probabilmente hanno semplicemente delle migliori interconnessioni con quei servizi mentre si sono un po' fregati delle altre tratte.

Anche vero il fatto che Vodafone abbia latenze più alte in partenza rispetto ad ogni altro operatore in FTTH che abbia mai visto e di cui non ho mai capito la motivazione. Da Verona con altri operatori FTTH sempre su OF riesco a pingare Milano intorno ai 4-5 ms mentre con Vodafone sempre 11/12.

Dave83
04-06-2020, 09:15
Ok, è lo stesso modulo SFP che ti hanno fornito in comodato?
Da questo link quanto scarichi con l'SFP: http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Io ho comprato Power Station e ONT Huawei per i fatti miei su internet, seguendo questa guida (https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/GUIDA-FTTH-Come-passare-da-Station-Revolution-e-ONT-a-Power/td-p/1056674).
Da quel link scarico a poco più di 20 MB/s, ma è ballerino, a volte è salita a 30, a volte scesa a 15.
Da Steam ad esempio, quando scarico un gioco, arrivo tranquillamente a piena banda (circa 115 MB/s).

MiloZ
04-06-2020, 13:04
Era la prima non-OpenStram che attivavi?

Nono, ho attivato anche Wind nel 2019, quella è sempre stata molto buona come banda (con ONT esterno Huawei).

Epic fail ont interno.CVD
Milano ont esterno stesso link tiri a banda piena.
Strano anche l’ONT Nokia che ha quelle performance deludenti, ma bisogna anche vedere che non sia un problema proprio di zona in quel caso.

Tutto può essere.
Su qualche server di speedtest dove non si superavano i 500-600mbit, può darsi fosse l'ONT Nokia a performare leggermente peggio (anche se non è certo) però il limite intorno ai 100mbit su http ho l'impressione fosse dovuto a Vodafone.
Esempio, da questo link non superavo i 10MB\s circa (e così per sostanzialmente quasi ogni file http che ho provato): http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Però tramite download multisessione arrivavo tranquillamente a 120MB\s, quindi in teoria l'ONT era adeguato, altrimenti, se non fosse stato in grado di reggero il gigabit non avrebbe dovuto raggiungerlo neppure in multisessione teoricamente parlando (oltretutto quel server è piuttosto "facile", ci andava a banda piena anche Wind con il modulo SFP).

Riguardo il fatto che applichino più o meno shaping sulla banda a seconda delle zone può darsi, però se il buongiorno si vede dal mattino, non è stata proprio una gran bella partenza.
IMHO, di questi comportamenti (che pensavo fossero solo un brutto vizietto del passato) mi fido poco, quindi continuo a ritenermi fortunato ad aver disdetto subito.:rolleyes:

Dave83
04-06-2020, 14:26
Epic fail ont interno.CVD
Milano ont esterno stesso link tiri a banda piena.
Strano anche l’ONT Nokia che ha quelle performance deludenti, ma bisogna anche vedere che non sia un problema proprio di zona in quel caso.

Ma scusa eh, se fosse un problema di ONT, come mai da Steam scarico tranquillamente a 115, oppure da altri siti (ad esempio FTP) a 70/80?

Dave83
04-06-2020, 14:36
Proverò più tardi con l'ONT esterno.
Intanto, dal link pubblicato da MiloZ vado a 75/80 MB/s.

Tonypedra
04-06-2020, 16:13
Nono, ho attivato anche Wind nel 2019, quella è sempre stata molto buona come banda (con ONT esterno Huawei).



Tutto può essere.
Su qualche server di speedtest dove non si superavano i 500-600mbit, può darsi fosse l'ONT Nokia a performare leggermente peggio (anche se non è certo) però il limite intorno ai 100mbit su http ho l'impressione fosse dovuto a Vodafone.
Esempio, da questo link non superavo i 10MB\s circa (e così per sostanzialmente quasi ogni file http che ho provato): http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Però tramite download multisessione arrivavo tranquillamente a 120MB\s, quindi in teoria l'ONT era adeguato, altrimenti, se non fosse stato in grado di reggero il gigabit non avrebbe dovuto raggiungerlo neppure in multisessione teoricamente parlando (oltretutto quel server è piuttosto "facile", ci andava a banda piena anche Wind con il modulo SFP).

Riguardo il fatto che applichino più o meno shaping sulla banda a seconda delle zone può darsi, però se il buongiorno si vede dal mattino, non è stata proprio una gran bella partenza.
IMHO, di questi comportamenti (che pensavo fossero solo un brutto vizietto del passato) mi fido poco, quindi continuo a ritenermi fortunato ad aver disdetto subito.:rolleyes:


Io con ONT Nokia faccio 940 down e 210 Up

miazza
04-06-2020, 16:17
Io con ONT Nokia faccio 940 down e 210 Up
Da qualche tempo a casa mia faccio fatica a vedere 750 ... molto spesso scende a 500 mentre prima del COVID era sempre sui 960.
ONT Huawei.
In UP sempre 205 - 207.

Tonypedra
04-06-2020, 16:56
Da qualche tempo a casa mia faccio fatica a vedere 750 ... molto spesso scende a 500 mentre prima del COVID era sempre sui 960.
ONT Huawei.
In UP sempre 205 - 207.

Ma il test lo fai dall'applicazione di windows, perchè da browser non è veritiero...

Io 750 li faccio in VPN con NORDVPN

Dave83
04-06-2020, 18:19
Fai la prova e mi dirai...
Dipende come apri le connessioni... oltre a tutti i vari settings di TCP
Steam usa stream paralleli.
E dalla risicatissima CPU degli ont SFP, pensa te che quel cosino li ha su una sorta di openwrt, è un router a se stante

Sto provando adesso con l'ONT esterno Huawei.

1° test: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin: velocità pressoché invariata rispetto l'ONT interno Huawei, balla tra i 70 e i 75 MB/s.
2° test: http://speed.hetzner.de/10GB.bin: velocità molto ballerina ma molto più veloce rispetto l'ONT interno: va dai 50 agli 80 (con picchi di 40-100), continua a fare su e giù senza stabilizzarsi. Con l'ONT interno ero tra i 20 e i 25.

LookedPath
04-06-2020, 18:22
Sto provando adesso con l'ONT esterno Huawei.

1° test: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin: velocità pressoché invariata rispetto l'ONT interno Huawei, balla tra i 70 e i 75 MB/s.
2° test: http://speed.hetzner.de/10GB.bin: velocità molto ballerina ma molto più veloce rispetto l'ONT interno: va dai 50 agli 80 (con picchi di 40-100), continua a fare su e giù senza stabilizzarsi. Con l'ONT interno ero tra i 20 e i 25.

Ma i due ONT li hai testati uno dietro l'altro o ad ore diverse?

MiloZ
04-06-2020, 18:32
Io con ONT Nokia faccio 940 down e 210 Up

Ma dove li fai esattamente? Sul server Vodafone ed Eolo anche io facevo uguale ma non vuol dire nulla, comunque nel mio caso il problema grosso erano i download su singola sessione cappati, quasi certamente lato Vodafone.
Qui a quanto scarichi con ONT esterno Nokia: http://speed.hetzner.de/10GB.bin:

MiloZ
04-06-2020, 18:36
Sto provando adesso con l'ONT esterno Huawei.

1° test: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin: velocità pressoché invariata rispetto l'ONT interno Huawei, balla tra i 70 e i 75 MB/s.
2° test: http://speed.hetzner.de/10GB.bin: velocità molto ballerina ma molto più veloce rispetto l'ONT interno: va dai 50 agli 80 (con picchi di 40-100), continua a fare su e giù senza stabilizzarsi. Con l'ONT interno ero tra i 20 e i 25.

Infatti, esattamente come dicevamo sopra.

Xs4all va bene anche con SFP (è un server "facile"), infatti come avevo scritto anche Wind + SFP andava a banda piena.
L'altro è impossibile arrivare a banda piena senza ONT esterno.
Sarebbe interessante provare un ONT Nokia per capire se performa uguale all ONT Huawei o meno.

Dave83
04-06-2020, 18:37
Ma i due ONT li hai testati uno dietro l'altro o ad ore diverse?

Uno dietro l'altro:
Ho alimentato l'ONT esterno, collegato alla Station e collegato il cavo in fibra: acceso e testato.
Poi l'ho spento e collegato la fibra all'ONT interno nella Station e testato.

Infatti, esattamente come dicevamo sopra.

Xs4all va bene anche con SFP (è un server "facile"), infatti come avevo scritto anche Wind + SFP andava a banda piena.
L'altro è impossibile arrivare a banda piena senza ONT esterno.
Sarebbe interessante provare un ONT Nokia per capire se performa uguale all ONT Huawei o meno.

Sarei curioso di capire bene il perché di questa differenza tra un ONT e l'altro e tra un server e l'altro.
Ma a parte velocità di trasferimento dati, per il resto non c'è alcuna differenza (ping, trace, ecc)?

ps: non ho altri ONT da testare :)

MiloZ
04-06-2020, 18:42
Sarei curioso di capire bene il perché di questa differenza tra un ONT e l'altro e tra un server e l'altro.
Ma a parte velocità di trasferimento dati, per il resto non c'è alcuna differenza (ping, trace, ecc)?

Perchè scaricando da alcuni server vengono consumate più risorse, sia sulla CPU del router, sia sulla CPU del PC, sia sulla CPU dell'ONT\modulo.
Quindi su alcuni server vanno tutti uguali, mentre su altri noti una differenza dove il modulo SFP diventa il collo di bottiglia (poi se chiaramente si aggiungono anche "deficit" nel PC o nel router è un'altro paio di maniche..)

Sul perchè scaricando da alcuni server vengono consumate più risorse non saprei dirtelo, forse @gandalf2016 o @LuKe.Picci potranno azzardare qualche ipotesi. :)

Dave83
04-06-2020, 19:01
Magari dico una cavolata, potrebbe anche essere che la Station, dovendo usare un modulo SFP, debba consumare più risorse rispetto al demandare il tutto a un ONT esterno e ricevere quindi i dati sulla porta WAN?

Dave83
04-06-2020, 21:46
Ok, a questo punto quello che mi chiedo è: il modulo SFP che ho installato, che poi mi pare di capire che è quello che da generalmente Vodafone, è un Huawei MA5671A, che è un prodotto rilasciato nel lontano 2014 da quanto ho capito (e tra l'altro pare che sia un Alcatel Lucent rimarchiato, con firmware diverso).
Ci saranno moduli SFP più moderni e con prestazioni migliori compatibili con la FTTH Vodafone e la Power Station? 6 anni in ambito tecnologico non sono affatto pochi.

LuKe.Picci
05-06-2020, 00:05
Sul perchè scaricando da alcuni server vengono consumate più risorse non saprei dirtelo, forse @gandalf2016 o @LuKe.Picci potranno azzardare qualche ipotesi. :)

E' come ha detto gandalf. Per la station un modulo SFP è una porta ethernet come le altre. L'unico sforzo in più sta nel fatto di doverlo alimentare, e dic erto un modulo ont non consuma quanto un modulo ethernet Base-LX/SX (https://en.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet#Fiber_optics), l'ont è praticamente un router in bridge mode con un ont completo che implementa i protocolli delle pon, il modulo ethernet in fibra è solo un convertitore.

La differenza di performance tra file, se non dipende dal contenuto dei file (sono tutti file pieni di zeri quelli che scaricate nei test?) e le dimensioni dei pacchetti in arrivo sono analoghe per entrambi, non resta che imputarle al numero di pacchetti al secondo o alla shape del traffico in ingresso che in un caso satura le code dell'sfp nell'altro no. Potreste provare a vedere se limitando la banda in down a qualcosa in meno del massimo si ottengono risultati migliori su quelli che attualmente vanno peggio.

miazza
05-06-2020, 07:51
Ma il test lo fai dall'applicazione di windows, perchè da browser non è veritiero...

Io 750 li faccio in VPN con NORDVPN

Lo faccio direttamente da app linux nel router ASUS con FW Merlin.
Ieri dopo tanto tempo ho visto un 940 ...

Tonypedra
05-06-2020, 07:59
Ma dove li fai esattamente? Sul server Vodafone ed Eolo anche io facevo uguale ma non vuol dire nulla, comunque nel mio caso il problema grosso erano i download su singola sessione cappati, quasi certamente lato Vodafone.
Qui a quanto scarichi con ONT esterno Nokia: http://speed.hetzner.de/10GB.bin:

Qui scarico a 75 MByte, ma credo che il problema sia il pc, che di più non ce la fa...

Dave83
05-06-2020, 09:49
Comunque notiziona
Prendendo un modulo SFP Dlink DPN-100 dopo essermi collegato a questo in telnet modificato ploam password seriale vendo ID Mac della Pon e niente rimaneva in O2 non funzionando.
Poi ho notato che c'era anche un campo eqvid che deduco fosse equivalent version ID 16 byte, entra perfettamente la versione firmware del ont Huawei in esadecimale V300.... lo copio e udite udite ai autentica.
E la banda?
C'è tutta anche sui siti critici.
Quindi il problema, evidentemente di buffer insufficiente lo ha solo lo Huawei ma5671a.
Unico problema che mi preoccupa un po é troppo caldo.
Ma la soddisfazione di poter entrare nello switch cisco con quel SFP è veramente tanta:cool:

Quindi posso concludere che gli olt controllano anche la versione comunciata dal ont e se non gli piace lo sbattono fuori.
L'intuizione mi é venuta perché Huawei richiede una licenza per ont di altre Marche lato olt, quindi ho finto di essere a tutti gli effetti un ont Huawei

Vado a letto felice. Domani posterò magari nel thread ONT SFP tutti i dettagli con screen del telnet e quant'altro come accedervi etc..

Ottimo a sapersi ;)
Il seriale di cui parli sarebbe quello che nella Power Station fa impostare nel menu "ID reg. SFP" (che è lo stesso che ho dovuto usare per configurare il modulo SFP Huawei, mettendo il codice trovato nel ONT esterno)? In tal caso dovrebbe funzionare anche con la Power Station. In caso contrario, spero ci sia comunque un modo per settarlo per la VPS, attendo il tuo post con i dettagli ;)

Peccato però che tale modulo da quanto ho visto, sia introvabile tranne che forse in qualche sito russo...

LuKe.Picci
05-06-2020, 10:02
Poi ho notato che c'era anche un campo eqvid che deduco fosse equivalent version ID 16 byte, entra perfettamente la versione firmware del ont Huawei in esadecimale V300....

Potrebbe essere stia per "equivalent vendor ID", e come tale gli Huawei usino la loro versione firmware. Potresti provare a modificarlo un pochino per vedere se deve proprio essere identico o cosa.

MiloZ
05-06-2020, 11:45
Qui scarico a 75 MByte, ma credo che il problema sia il pc, che di più non ce la fa...

Ok, allora l’ONT esterno Nokia dovrebbe essere ok, quindi i problemi che rilevavo io erano sicuramente dovuti a Vodafone.

Tonypedra
05-06-2020, 12:42
Ok, allora l’ONT esterno Nokia dovrebbe essere ok, quindi i problemi che rilevavo io erano sicuramente dovuti a Vodafone.

Ti riprovo adesso e ti faccio sapere..

Stranissimo da qui http://download.xs4all.nl/test/ faccio 72 Mbyte/s, da http://speed.hetzner.de/10GB.bin faccio 32 Mbyte/s da http://speedtest.tele2.net/ 66 Mbyte/s , non arrivo più a 75 Mbyte/s ma io credo ch eil problema sia anche il PC la CPU è al 100% sempre.

Da Speedtest https://www.speedtest.net/my-result/d/f721a3ec-e2fc-4da9-a0bb-5481fc77aeb8

Tonypedra
05-06-2020, 13:29
https://ibb.co/RNYRZLD

Come vi sembra questo tracert???

MiloZ
05-06-2020, 15:24
Comunque notiziona
Prendendo un modulo SFP Dlink DPN-100 dopo essermi collegato a questo in telnet modificato ploam password seriale vendo ID Mac della Pon e niente rimaneva in O2 non funzionando.
Poi ho notato che c'era anche un campo eqvid che deduco fosse equivalent version ID 16 byte, entra perfettamente la versione firmware del ont Huawei in esadecimale V300.... lo copio e udite udite ai autentica.
E la banda?
C'è tutta anche sui siti critici.
Quindi il problema, evidentemente di buffer insufficiente lo ha solo lo Huawei ma5671a.
Unico problema che mi preoccupa un po é troppo caldo.
Ma la soddisfazione di poter entrare nello switch cisco con quel SFP è veramente tanta:cool:

Quindi posso concludere che gli olt controllano anche la versione comunciata dal ont e se non gli piace lo sbattono fuori.
L'intuizione mi é venuta perché Huawei richiede una licenza per ont di altre Marche lato olt, quindi ho finto di essere a tutti gli effetti un ont Huawei

Vado a letto felice. Domani posterò magari nel thread ONT SFP tutti i dettagli con screen del telnet e quant'altro come accedervi etc..

Interessante. :)
Allora è quell SFP Huawei che è uscito male, o semplicemente i nostri Provider hanno sbagliato ad affidarsi a quel modello specifico per linee da 1Gbit senza prima effettuare le opportune verifiche di test sul campo.
Se non erro Wind aveva cominciato a fornrie degli SFP anche di marca diversa, e mi pare anche in TIM se ne siano visti alcuni tipo Sercomm mi pare.
Se funzionassero bene tutti (a livello di banda), diciamo la questione modulo SFP\ONT esterno si ridimensiona un pò.

MiloZ
05-06-2020, 17:19
Ti riprovo adesso e ti faccio sapere..

Stranissimo da qui http://download.xs4all.nl/test/ faccio 72 Mbyte/s, da http://speed.hetzner.de/10GB.bin faccio 32 Mbyte/s da http://speedtest.tele2.net/ 66 Mbyte/s , non arrivo più a 75 Mbyte/s ma io credo ch eil problema sia anche il PC la CPU è al 100% sempre.

Da Speedtest https://www.speedtest.net/my-result/d/f721a3ec-e2fc-4da9-a0bb-5481fc77aeb8

Questo per esempio è un test con una FTTH di Cheapnet\CDLan in singola sessione:

https://i.imgur.com/gf2hPrE.png


Come banda probabilmente è la linea più potente tra tutte quelle che ho attivato. Anche Wind arriva a quella velocità su quel server ma è più instabile, nel senso che a volte diminuisce e poi riaumenta e così via, questa rimane sostanzialmente tutto il download sopra i 100MB\s, è impressionante davvero.

MiloZ
05-06-2020, 19:03
Vodafone che routing ha verso questo server in Asia per curiosità? 45.121.184.137
Con altro ISP viene così:

Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 5 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 80.249.32.130
4 6 ms 6 ms 5 ms 217.171.38.161
5 5 ms 5 ms 6 ms et0-0-2-3-350.milano81.mil.seabone.net [195.22.192.2]
6 167 ms 168 ms 168 ms ae13.singapore2.sin.seabone.net [195.22.197.25]
7 167 ms 167 ms 169 ms starhub-50.singapore2.sin.seabone.net [93.186.133.50]
8 169 ms 169 ms 167 ms 203.118.5.66
9 167 ms 168 ms 167 ms 203.116.7.62
10 * * * Richiesta scaduta.
11 168 ms 168 ms 169 ms 45.121.184.137

Dave83
05-06-2020, 22:57
Questo il mio, FTTH a Milano:
Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 25 ms 3 ms 3 ms net-47-53-226-1.cust.vodafonedsl.it [47.53.226.1]
3 3 ms 3 ms 3 ms 83.224.40.138
4 4 ms 3 ms 3 ms 83.224.40.137
5 3 ms 3 ms 3 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 3 ms 4 ms 5 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 4 ms 3 ms 3 ms ix-xe-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net [195.219.166.9]
8 176 ms 176 ms 176 ms if-ae-18-2.tcore1.pye-paris.as6453.net [195.219.166.19]
9 190 ms 176 ms 176 ms if-ae-8-1601.tcore1.wyn-marseille.as6453.net [80.231.154.99]
10 176 ms 176 ms 176 ms if-ae-5-2.tcore1.mlv-mumbai.as6453.net [80.231.217.30]
11 178 ms 176 ms 176 ms if-ae-2-2.tcore2.mlv-mumbai.as6453.net [180.87.38.2]
12 176 ms 176 ms 176 ms if-ina-2.tcore2.svw-singapore.as6453.net [180.87.12.226]
13 185 ms 175 ms 175 ms if-ae-11-2.thar1.svq-singapore.as6453.net [180.87.98.37]
14 169 ms 169 ms 170 ms 120.29.214.158
15 * * * Richiesta scaduta.
16 169 ms 169 ms 170 ms 45.121.184.137

lesotutte77
06-06-2020, 08:22
Da Lecce:

Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms 1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 6 ms 7 ms 5 ms net-31-156-108-1.cust.vodafonedsl.it [31.156.108.1]
3 16 ms 17 ms 15 ms 83.224.40.237
4 17 ms 15 ms 16 ms 83.224.40.238
5 26 ms 25 ms 25 ms voda-it-gw1.cw.net [195.89.99.134]
6 23 ms 26 ms 24 ms ae44-xcr1.mlu.cw.net [195.2.31.54]
7 26 ms 27 ms 25 ms ix-xe-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net [195.219.166.9]
8 199 ms 209 ms 198 ms if-ae-18-2.tcore1.pye-paris.as6453.net [195.219.166.19]
9 196 ms 196 ms 194 ms if-ae-8-1601.tcore1.wyn-marseille.as6453.net [80.231.154.99]
10 185 ms 185 ms 185 ms if-ae-31-5.tcore1.svw-singapore.as6453.net [80.231.217.197]
11 185 ms 185 ms 185 ms if-ae-11-2.thar1.svq-singapore.as6453.net [180.87.98.37]
12 178 ms 177 ms 179 ms 120.29.214.158
13 * * * Richiesta scaduta.
14 181 ms 181 ms 181 ms 45.121.184.137

davide155
06-06-2020, 19:00
Nono, ho attivato anche Wind nel 2019, quella è sempre stata molto buona come banda (con ONT esterno Huawei).



Tutto può essere.
Su qualche server di speedtest dove non si superavano i 500-600mbit, può darsi fosse l'ONT Nokia a performare leggermente peggio (anche se non è certo) però il limite intorno ai 100mbit su http ho l'impressione fosse dovuto a Vodafone.
Esempio, da questo link non superavo i 10MB\s circa (e così per sostanzialmente quasi ogni file http che ho provato): http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Però tramite download multisessione arrivavo tranquillamente a 120MB\s, quindi in teoria l'ONT era adeguato, altrimenti, se non fosse stato in grado di reggero il gigabit non avrebbe dovuto raggiungerlo neppure in multisessione teoricamente parlando (oltretutto quel server è piuttosto "facile", ci andava a banda piena anche Wind con il modulo SFP).

Riguardo il fatto che applichino più o meno shaping sulla banda a seconda delle zone può darsi, però se il buongiorno si vede dal mattino, non è stata proprio una gran bella partenza.
IMHO, di questi comportamenti (che pensavo fossero solo un brutto vizietto del passato) mi fido poco, quindi continuo a ritenermi fortunato ad aver disdetto subito.:rolleyes:
Scusa ma ho letto solo ora....
Accidenti peccato per questa tua disamina con Vodafone,
comunque è interessante questa tua teoria che sui singoli download non va una mazza con vodafone. Ho provato pure io a scaricare da quel link e mi va a massimo 10mbit. Però tramite test ookla su vodafone Terni mi da 940/212mbps.

Pure in steam o uplay mi scarica a piena banda quasi sempre, 110mb/sec, ma ripeto, QUASI.

Cosa potrebbe essere? Ricordo che ho vodafone ftth a campi bisenzio (Firenze).

MiloZ
06-06-2020, 20:29
Scusa ma ho letto solo ora....
Accidenti peccato per questa tua disamina con Vodafone,
comunque è interessante questa tua teoria che sui singoli download non va una mazza con vodafone. Ho provato pure io a scaricare da quel link e mi va a massimo 10mbit. Però tramite test ookla su vodafone Terni mi da 940/212mbps.

Pure in steam o uplay mi scarica a piena banda quasi sempre, 110mb/sec, ma ripeto, QUASI.

Cosa potrebbe essere? Ricordo che ho vodafone ftth a campi bisenzio (Firenze).

Grazie del tuo feedback, allora è proprio shaping su Firenze (o chissà sulla Toscana in generale) al di là del gateway di uscita.

Si vede hanno apparati sotto-dimensionati rispetto ad altre zone o comunque per qualche motivo limitano la banda per non rischiare congestioni.
E' proprio un comportamento selettivo stabilito a tavolino: evitano volutamente di limitare le piattaforme più conosciute per non incorrere in lamentele di massa, il resto cappato. :rolleyes:

davide155
06-06-2020, 20:44
Dici che altre compagnie tipo Tiscali non soffra di questo problema?
Ho notato che scaricando anche da altri siti qualche file a caso la situazione non migliora. Come se fosse cappato infatti.
Peovato anche tramite lo stesso hwupgrade nella selezione download. Con le vecchie adsl scaricavo sempre alla massima potenza. Adesso scarico come se avessi la vecchia adsl.
Nonostante sui vari server ookla aggancio tranquillamente i 940/212.......

MiloZ
06-06-2020, 21:17
Dici che altre compagnie tipo Tiscali non soffra di questo problema?
Ho notato che scaricando anche da altri siti qualche file a caso la situazione non migliora. Come se fosse cappato infatti.
Peovato anche tramite lo stesso hwupgrade nella selezione download. Con le vecchie adsl scaricavo sempre alla massima potenza. Adesso scarico come se avessi la vecchia adsl.
Nonostante sui vari server ookla aggancio tranquillamente i 940/212.......

Tiscali non lo so (ma in questi termini non credo), molte altre FTTH che ho attive vanno regolarmente: Eolo, Melita, Wind, Cheapnet, Air2byte, Micso, etcetc, mai visto uno shaping del genere con nessun altro operatori fino ad ora.
L'unico pessimo ero HAL Service che non superava i 600mbit da nessun server di speedtest e non feci in tempo nemmeno a testarlo altrove perchè era un tale disastro che mandai subito disdetta.
Ma in generale mi sembra che Vodafone fosse abbastanza famosa in passato per applicare questi cap in vari modi e forme, si vede che banalmente il lupo perde il pelo ma non il vizio. :stordita:

davide155
06-06-2020, 22:10
Che amarezza..... Peccato perché la vodafone station mi ha raddoppiato la potenza del WiFi della vecchia versione facendo venire meno l'utilità dei powerline che infatti ho tolto. E comunque mi sembrava una buona linea tranne per questo shaping un po' troppo invasivo alcune volte.
Riproverò in orari diversi, anche notturni per vedere se cambia qualcosa.
Però se lo fa in questi frangenti chissà allora come e quando lo fa.

tristano9000
07-06-2020, 09:15
Salve, cortesemente mi potreste dare un consiglio ? ho la fibra di Vodafone a 100 mega questa è la velocità massima che riescono a darmi, come modem ho la station classica bianca, che anche avendo una casa non molto grande non ho un buon segnale wifi, ho la possibilità di acquistare una Power station a 30 euro perché se la chiedo a Vodafone mi Costa 6 euro al mese, secondo voi conviene ? ho solo il timore di non saperla installare magari non essendo in prodotto dato da Vodafone potrei avere dei problemi nel funzionament corretto della linea, grazie.

EliGabriRock44
07-06-2020, 09:52
Salve, cortesemente mi potreste dare un consiglio ? ho la fibra di Vodafone a 100 mega questa è la velocità massima che riescono a darmi, come modem ho la station classica bianca, che anche avendo una casa non molto grande non ho un buon segnale wifi, ho la possibilità di acquistare una Power station a 30 euro perché se la chiedo a Vodafone mi Costa 6 euro al mese, secondo voi conviene ? ho solo il timore di non saperla installare magari non essendo in prodotto dato da Vodafone potrei avere dei problemi nel funzionament corretto della linea, grazie.

Ti basta comprarla usata, fare un hard reset dal foro dietro e sei a posto.

satman
07-06-2020, 10:21
Tiscali non lo so (ma in questi termini non credo), molte altre FTTH che ho attive vanno regolarmente: Eolo, Melita, Wind, Cheapnet, Air2byte, Micso, etcetc, mai visto uno shaping del genere con nessun altro operatori fino ad ora.
L'unico pessimo ero HAL Service che non superava i 600mbit da nessun server di speedtest e non feci in tempo nemmeno a testarlo altrove perchè era un tale disastro che mandai subito disdetta.
Ma in generale mi sembra che Vodafone fosse abbastanza famosa in passato per applicare questi cap in vari modi e forme, si vede che banalmente il lupo perde il pelo ma non il vizio. :stordita:

Tiscali non attua nessuno shaping, posso garantirtelo avendo avuto prima la FTTC e da un anno la FTTH su Openfiber, mentre Vodafone fa shaping sistematicamente, ho avuto una loro FTTC per un anno e li ho lasciati proprio per questo motivo. Lo fanno in determinati orari e solo su determinati protocolli, infatti gli speedtest anche in quegli orari andavano sempre a piena banda ma se provavo a scaricare un gioco su PS4, un aggiornamento sul cellulare ecc. avevo velocità ridicole comparabili ad un'adsl 7 Mega. Ovviamente loro negano la cosa ma lo fanno. Per questo li eviterò sempre.

davide155
07-06-2020, 21:23
Direttamente da Vodafone:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tutte-le-offerte/Informazioni-sulla-qualitu-del-servizio-e-regole-per-l-uso-consapevole-della-banda-larga-Mobile-Vodafone-12717



"Per garantire l'integrità e la sicurezza della rete*e il diritto di tutti i Clienti di accedere ai servizi di connettività Internet, Vodafone, nel rispetto del principio di non discriminazione,* di proporzionalità e, solo quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre*meccanismi temporanei, ad esempio nelle fasce orarie in cui l&rsquo;utilizzo della rete è particolarmente elevato, di limitazione all&rsquo;uso delle risorse di rete disponibili per tutte le offerte commerciali che prevedono traffico dati."


In pratica affermano di effettuare quotidianamente traffic shaping.
Accidenti a me quando ho scelto di rimanere in vodafone passando da fttc ad ftth. Era meglio tiscali.

Vinsent
08-06-2020, 03:34
Tiscali non lo so (ma in questi termini non credo), molte altre FTTH che ho attive vanno regolarmente: Eolo, Melita, Wind, Cheapnet, Air2byte, Micso, etcetc, mai visto uno shaping del genere con nessun altro operatori fino ad ora.
L'unico pessimo ero HAL Service che non superava i 600mbit da nessun server di speedtest e non feci in tempo nemmeno a testarlo altrove perchè era un tale disastro che mandai subito disdetta.
Ma in generale mi sembra che Vodafone fosse abbastanza famosa in passato per applicare questi cap in vari modi e forme, si vede che banalmente il lupo perde il pelo ma non il vizio. :stordita:

Ciao MiloZ. Se per cortesia mi daresti qualche feedback su Micso. Sarei curioso di vedere qualche latenza e come si comporta avendo due Exchange, TOP-IX e VSIX diversi rispetto alla maggior parte dei provider. Oltretutto su rete Fastweb.
Grazie.

EliGabriRock44
08-06-2020, 06:40
Direttamente da Vodafone:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tutte-le-offerte/Informazioni-sulla-qualitu-del-servizio-e-regole-per-l-uso-consapevole-della-banda-larga-Mobile-Vodafone-12717



"Per garantire l'integrità e la sicurezza della rete*e il diritto di tutti i Clienti di accedere ai servizi di connettività Internet, Vodafone, nel rispetto del principio di non discriminazione,* di proporzionalità e, solo quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre*meccanismi temporanei, ad esempio nelle fasce orarie in cui l&rsquo;utilizzo della rete è particolarmente elevato, di limitazione all&rsquo;uso delle risorse di rete disponibili per tutte le offerte commerciali che prevedono traffico dati."


In pratica affermano di effettuare quotidianamente traffic shaping.
Accidenti a me quando ho scelto di rimanere in vodafone passando da fttc ad ftth. Era meglio tiscali.

Si ehm buongiorno :D
Ce l'hanno quasi tutti gli operatori quella clausula, dopotutto devono pararsi il cul* in determinate situazioni.

Le limitazioni dove ce le hai? Sotto download generici o protocolli specifici?

davide155
08-06-2020, 09:08
Download generici.
Sui singoli file. Spesso, per non dire sempre vado a 10mbyte/sec.
Su steam et simili vado a quasi piena banda.

LookedPath
08-06-2020, 10:08
Direttamente da Vodafone:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tutte-le-offerte/Informazioni-sulla-qualitu-del-servizio-e-regole-per-l-uso-consapevole-della-banda-larga-Mobile-Vodafone-12717



"Per garantire l'integrità e la sicurezza della rete*e il diritto di tutti i Clienti di accedere ai servizi di connettività Internet, Vodafone, nel rispetto del principio di non discriminazione,* di proporzionalità e, solo quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre*meccanismi temporanei, ad esempio nelle fasce orarie in cui l&rsquo;utilizzo della rete è particolarmente elevato, di limitazione all&rsquo;uso delle risorse di rete disponibili per tutte le offerte commerciali che prevedono traffico dati."


In pratica affermano di effettuare quotidianamente traffic shaping.
Accidenti a me quando ho scelto di rimanere in vodafone passando da fttc ad ftth. Era meglio tiscali.

Io mi andrei a fare un giro sul Thread di Tiscali, vedrai quanti problemi hanno avuto in questi mesi. Tiscali non farà shaping ma ha praticamente tutte le rotte intasate, packet loss la sera e alcuni down qui e là che ti fanno cadere sessioni di gioco, videochiamate e qualsiasi altra applicazione sensibile a questo tipo di cosa. Ho potuto verificare questi problemi di persona sulla linea della mia ragazza e pure sulla linea del mio migliore amico.

Vodafone farà shaping sulla singola connessione ma non ho mai visto PL e fa scaricare quasi a banda piena da Steam, Origin, Battle.net e pure da Epic. Cosa da non sottovalutare è che i ping alla sera o in situazioni di alto traffico rimangono granitici sui servizi che uso io.

Rimane poi il fatto che quella clausola si puo' trovare su tutti gli operatori perchè tutti in situazioni di traffico intenso fanno shaping ed è anche indispensabile a mantenere le connessioni dei tuoi clienti stabili.

lucano93
08-06-2020, 10:42
FTTH mai problemi da 2 anni con vodafone...

Tonypedra
08-06-2020, 12:06
FTTH da Ancona

https://i.ibb.co/zrWDqtL/Cattura.jpg

satman
08-06-2020, 12:48
FTTH da Ancona

https://i.ibb.co/zrWDqtL/Cattura.jpg

Questo è da Napoli FTTH Tiscali (che non va male come qualcuno dice, sicuramente meglio di Vodafone che ho avuto...)

Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 6 ms 5 ms 5 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 120 ms 12 ms 5 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 8 ms 6 ms 6 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 8 ms 6 ms 6 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
7 6 ms 6 ms 5 ms be4122.rcr51.rom01.atlas.cogentco.com [149.6.23.73]
8 12 ms 12 ms 13 ms be3558.rcr51.vce01.atlas.cogentco.com [154.54.60.89]
9 18 ms 18 ms 18 ms be3526.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.54.59.2]
10 17 ms 17 ms 17 ms ix-ae-12-0.thar1.wi3-milan.as6453.net [195.219.166.196]
11 265 ms 265 ms 266 ms if-ae-18-2.tcore1.pye-paris.as6453.net [195.219.166.19]
12 278 ms 278 ms 278 ms if-ae-8-1601.tcore1.wyn-marseille.as6453.net [80.231.154.99]
13 266 ms 275 ms 266 ms if-ae-31-5.tcore1.svw-singapore.as6453.net [80.231.217.197]
14 265 ms 265 ms 265 ms if-ae-11-2.thar1.svq-singapore.as6453.net [180.87.98.37]
15 176 ms 179 ms 176 ms 120.29.214.158
16 * * * Richiesta scaduta.
17 177 ms 178 ms 178 ms 45.121.184.137

Traccia completata.

davide155
08-06-2020, 17:55
Io mi andrei a fare un giro sul Thread di Tiscali, vedrai quanti problemi hanno avuto in questi mesi. Tiscali non farà shaping ma ha praticamente tutte le rotte intasate, packet loss la sera e alcuni down qui e là che ti fanno cadere sessioni di gioco, videochiamate e qualsiasi altra applicazione sensibile a questo tipo di cosa. Ho potuto verificare questi problemi di persona sulla linea della mia ragazza e pure sulla linea del mio migliore amico.

Vodafone farà shaping sulla singola connessione ma non ho mai visto PL e fa scaricare quasi a banda piena da Steam, Origin, Battle.net e pure da Epic. Cosa da non sottovalutare è che i ping alla sera o in situazioni di alto traffico rimangono granitici sui servizi che uso io.

Rimane poi il fatto che quella clausola si puo' trovare su tutti gli operatori perchè tutti in situazioni di traffico intenso fanno shaping ed è anche indispensabile a mantenere le connessioni dei tuoi clienti stabili.

Sarà, ma sui vari gruppi facebook di Fibra FTTH leggo un gran parlar bene di Tiscali come banda disponibile e velocità dei singoli file e non solo. Senza tirare in ballo i millisecondi che con Tiscali sono sempre meno di 5, mentre con Vodafone si ha i 24ms costanti.
Sicuramente è un problema di vodafone Firenze, perchè alcuni utenti da Milano avevano banda piena anche su singoli file.
Ormai non voglio disdire e rifare tutta la trafila da capo. Faccio passare i due anni con penale rescissoria e poi staremo a vedere.

satman
08-06-2020, 18:04
Sarà, ma sui vari gruppi facebook di Fibra FTTH leggo un gran parlar bene di Tiscali come banda disponibile e velocità dei singoli file e non solo. Senza tirare in ballo i millisecondi che con Tiscali sono sempre meno di 5, mentre con Vodafone si ha i 24ms costanti.
Sicuramente è un problema di vodafone Firenze, perchè alcuni utenti da Milano avevano banda piena anche su singoli file.
Ormai non voglio disdire e rifare tutta la trafila da capo. Faccio passare i due anni con penale rescissoria e poi staremo a vedere.

Guarda quando avevo la FTTC con loro li lasciai perchè tutte le sere dalle 21 alle 23 facevano shaping selvaggio e speedtest a parte la linea era inutilizzabile al punto che andavo meglio con la precedente adsl 20 mega che con la loro FTTC 100. E' vero che erano solo 2 ore al giorno ma erano proprio gli orari in cui utilizzavo la connessione. La cosa poi che mi fece imbestialire fu che parlai non so con quanti tecnici del loro servizio clienti che o negavano o davano la colpa al mio pc (come se il pc avesse un timer....) oltre a questo ero arrivato a pagare ben 42 euro al mese! Roba che quando passai a Tiscali ci pagavo quasi un bimestre! La mia esperienza con Vodafone è stata pessima e sentire che fanno ancora questi giochetti tutt'oggi e per giunta pure sulle FTTH me la fa cancellare definitivamente dalla liste delle eventuali alternative.
Al limite se fanno qualche variazione contrattuale prossimamente puoi approfittarne per cambiare senza penali.

davide155
08-06-2020, 18:22
ftth vodafone Bari

https://i.ibb.co/WHzgCmY/1.png

https://i.ibb.co/9wzVWBD/2.png

Prova per favore a scaricare questo file e dicci a quanto vai: http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Io nei traceroute vado una meraviglia, ma poi sui singoli file di moltissimi siti vado massimo a 10mbyte\sec......

satman
08-06-2020, 18:36
ftth vodafone Bari

https://i.ibb.co/WHzgCmY/1.png

https://i.ibb.co/9wzVWBD/2.png

Tiscali va decisamente meglio:

Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 5 ms 6 ms 5 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 5 ms 5 ms 5 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 5 ms 5 ms 5 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 7 ms 6 ms 6 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 18 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
7 15 ms 15 ms 15 ms 74.125.49.170
8 17 ms 17 ms 16 ms 108.170.245.81
9 16 ms 16 ms 15 ms 172.253.69.255
10 15 ms 15 ms 15 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.

MiloZ
08-06-2020, 21:49
su quel server non va assolutamente bene.

ma su altri server ho il massimo

https://ibb.co/g3yPZGR
https://ibb.co/cXRD8mJ

Devi provare con un singolo stream in IDM; altrimenti il test non ha valenza rispetto a quelli su cui ci siamo basati sopra (in multi stream si raggiunge quasi sempre banda piena, anche se su hetzner oltre i 80-90MB\s mi ricordo non andavo con Vodafone, ma su altri tipo xs4all si.

MiloZ
08-06-2020, 22:53
Ciao MiloZ. Se per cortesia mi daresti qualche feedback su Micso. Sarei curioso di vedere qualche latenza e come si comporta avendo due Exchange, TOP-IX e VSIX diversi rispetto alla maggior parte dei provider. Oltretutto su rete Fastweb.
Grazie.

Micso va benissimo, la stavo ritestando un pò in questi giorni. Anche meglio di Wind a livello di banda. Si appoggia per lo più ad ITgate che è un'ottima rete IP.

Ma pure Melita\Cheapnet\Air2byte funzionano in maniera eccellente.
In generale, non occorre avere reti giganti o essere dei grossi operatori per avere prestazioni al top.
Sostanzialmente, fintanto che la dorsale OpenStream garantirà perfomance di alto livello, tutto si decide sulla rete dei singoli operatori.
Se le cose vengono imbastite per bene, nulla vieta che i piccolo ISP possano fornire prestazioni uguali o superiori ai big.

Dave83
09-06-2020, 10:51
Nuove attivazioni.
No Windtre fornisce SFP, però non più il huawei ma uno che non ha quei problemi

Quello che fornisce Windtre è quel modello che hai testato qualche giorno fa? Oppure un altro (in tal caso quale?)?

davide155
09-06-2020, 12:39
Sono appena stato contattato da vodafone dal servizio amministrazione dove mi comunicavano un aumento di 10 euro al mese dalle prossime bollette!
Mi puzza di truffa, ma se fosse vero è la volta buona che passo a Tiscali ftth.
Ho detto che avrei aspettato l'aumento nella prossima bolletta e avrei agito si conseguenza se fosse stato vero.

satman
09-06-2020, 12:44
Sono appena stato contattato da vodafone dal servizio amministrazione dove mi comunicavano un aumento di 10 euro al mese dalle prossime bollette!
Mi puzza di truffa, ma se fosse vero è la volta buona che passo a Tiscali ftth.
Ho detto che avrei aspettato l'aumento nella prossima bolletta e avrei agito si conseguenza se fosse stato vero.

Mai sentito che una compagnia ti avvisa telefonicamente di un aumento, queste comunicazioni le fanno in bolletta. Sicuramente era qualche call center che cercava di venderti qualche altro gestore, di solito queste cose le fanno i call center di tim.
Ma ti hanno detto solo dell'aumento? Non ti hanno proposto altro?

Mtty
09-06-2020, 12:51
Sono appena stato contattato da vodafone dal servizio amministrazione dove mi comunicavano un aumento di 10 euro al mese dalle prossime bollette!
Mi puzza di truffa, ma se fosse vero è la volta buona che passo a Tiscali ftth.
Ho detto che avrei aspettato l'aumento nella prossima bolletta e avrei agito si conseguenza se fosse stato vero.è una tattica... un call center ti chiama fingendo di essere il tuo gestore e ti comunica un aumento...

dopo qualche ora/giorno ti richiama e ti propone l'offerta commerciale... come già detto sono tattiche solitamente usata da call center che vendono per TIM...

Mamukata
09-06-2020, 13:00
Se c'è qualcuno di Ravenna con linea Vodafone Ftth OpenFibre, potrebbe contattarmi in pm per delle prove comparative sulla linea?

Grazie

davide155
09-06-2020, 13:07
è una tattica... un call center ti chiama fingendo di essere il tuo gestore e ti comunica un aumento...

dopo qualche ora/giorno ti richiama e ti propone l'offerta commerciale... come già detto sono tattiche solitamente usata da call center che vendono per TIM...Lo credo anche io. Infatti gli ho risposto che aspetterò l'aumento e si sono zittiti subito e mi hanno dato l'arrivederci.
Staremo a vedere.

Hack3rAttack
12-06-2020, 20:47
Attivato oggi lecce città con Vodafone Power Station con modulo SFP e cavo lan CAT 7

https://i.ibb.co/PZ4XY9z/download.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/J7dwnLc/Speed-test.jpg (https://ibb.co/Hz2f7vK)

cartmanland
13-06-2020, 09:19
attivato nuova linea ftth vodafone internet unlimited a Torino
(richiesta online 09/06, appuntamento tecnico 12/06)

il tecnico ha consegnato VPS con modulo sfp
https://i.postimg.cc/yDVC410M/sfp.png (https://postimg.cc/yDVC410M)

https://www.speedtest.net/result/9598140916.png (https://www.speedtest.net/result/9598140916)

https://i.postimg.cc/dh4PJbBL/single-stream-dl.png (https://postimg.cc/dh4PJbBL)

MiloZ
13-06-2020, 11:16
Prova per favore a scaricare questo file e dicci a quanto vai: http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Io nei traceroute vado una meraviglia, ma poi sui singoli file di moltissimi siti vado massimo a 10mbyte\sec......

Per caso hai provato a verificare se questo cap a 10MB\s c'è ad ogni orario o soltanto nelle ore maggiormente trafficate?
Per esempio, nella mattinata è sempre presente?

starmar
13-06-2020, 11:22
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio in quanto mi sposto in una nuova casa che a differenza di questa è raggiunta da FTTH. Ora, visto che i costi sono praticamente identici tra i vari provider, ci sono fattori da consigliare sullo scegliere uno o l'altro?
Diciamo che io sono sempre stato cliente TIM anche su mobile quindi sarei per mantenere la tradizione ed affidarmi all' operatore italiano ma anche Vodafone non mi sembra male e neanche Fastweb.

Ho varie domande per voi quindi, ad esempio:
- A livello di modem/hub uno vale l'altro? A me interesserebbe molto avere la possibilità
di cambiare dns e fare port forwarding, insomma di avere qualcosa il meno possibile
chiuso. A tal proposito, timHub non è il massimo, ma non credo che
le altre due lascino pià libertà ai loro dispositivi.
- L'armadio piu vicino è a circa 300m, distanza buona?
- Essendo una casa nuova non ho idea di dove si trovi il ROE e se effettivamente sia
disponibile. Se sul sito dei provider ho la dicitura "FTTH SI" significa che effettivamente
loro sanno di aver coperto la zona fino all'edificio e che si occuperanno di tutto loro e i
loro tecnici? Il loro lavoro sarà quello di portare
il cavo ottico dentro l'appartamento a partire dal ROE?
- Cavilli legali ? Quale operatore è meno vincolante?

Scusate per le varie domande ma vorrei approfondire un po' la questione...

Grazie

Mtty
13-06-2020, 11:32
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio in quanto mi sposto in una nuova casa che a differenza di questa è raggiunta da FTTH. Ora, visto che i costi sono praticamente identici tra i vari provider, ci sono fattori da consigliare sullo scegliere uno o l'altro?
Diciamo che io sono sempre stato cliente TIM anche su mobile quindi sarei per mantenere la tradizione ed affidarmi all' operatore italiano ma anche Vodafone non mi sembra male e neanche Fastweb.

Ho varie domande per voi quindi, ad esempio:
- Essendo una casa nuova non ho idea di dove si trovi il ROE e se effettivamente sia
disponibile. Se sul sito dei provider ho la dicitura "FTTH SI" significa che effettivamente
loro sanno di aver coperto la zona fino all'edificio e che si occuperanno di tutto loro e i
loro tecnici? Il loro lavoro sarà quello di portare
il cavo ottico dentro l'appartamento a partire dal ROE?
- Cavilli legali ? Quale operatore è meno vincolante?

Scusate per le varie domande ma vorrei approfondire un po' la questione...

Grazie

TIM Italiana... le cose sono cambiate, è più franco-americana che italiana :sofico:

fai un verifica copertura sui vari siti dei gestori (Vodafone, Fastweb, etc) e se ti dice "1 gigabit" allora vuol dire che sei coperto da FTTH e la distanza dall'armadio non c'entra più nulla ;)

se ti dice 1 gigabit, allora è FTTH e la fibra te la porteranno fin dentro l'appartamento al momento dell'attivazione ;)

starmar
13-06-2020, 11:57
Si, il fatto dell'armadio era nel caso in cui i tecnici non riuscissero a trovare il ROE. Come è la vodafone station ?

Tonypedra
13-06-2020, 12:34
Scusate ma io ho chiesto il modulo SFP e non mi hanno risposto dove lo posso acquistare, perchè vorrei fare una prova

rossoverde
13-06-2020, 15:58
attivato nuova linea ftth vodafone internet unlimited a Torino
(richiesta online 09/06, appuntamento tecnico 12/06)

il tecnico ha consegnato VPS con modulo sfp
https://i.postimg.cc/yDVC410M/sfp.png (https://postimg.cc/yDVC410M)

https://www.speedtest.net/result/9598140916.png (https://www.speedtest.net/result/9598140916)

https://i.postimg.cc/dh4PJbBL/single-stream-dl.png (https://postimg.cc/dh4PJbBL)

una curiosità, con l'offerta a 28 euro è compresa la visualizzazione del numero chiamante? o è a pagamento?
Grazie

EliGabriRock44
13-06-2020, 16:21
una curiosità, con l'offerta a 28 euro è compresa la visualizzazione del numero chiamante? o è a pagamento?
Grazie

Sempre incluso, non come con Wind.

Dave83
13-06-2020, 16:41
Scusate ma io ho chiesto il modulo SFP e non mi hanno risposto dove lo posso acquistare, perchè vorrei fare una prova

Io ho comprato il Huawei MA5671A su ebay a 23€ spedizione inclusa.
Ora mi piacerebbe provare quello testato da gandalf2016, che sembra andare decisamente meglio, peccato che sia introvabile in qualsiasi shop.

Dave83
13-06-2020, 21:35
Ah ok, grazie 1000, proverò allora ;)
Il modello esatto è FGS202 giusto? Lo trovo solo in Francia, penso sia indifferente la provenienza no?

davide155
14-06-2020, 01:32
Per caso hai provato a verificare se questo cap a 10MB\s c'è ad ogni orario o soltanto nelle ore maggiormente trafficate?
Per esempio, nella mattinata è sempre presente?

Certo, sto monitorando a tutte le ore. Provato anche alle 4 di notte e fa uguale.
Se uso internet download manager la situazione migliora parecchio attestandosi sui 70-80mb/sec su speed.hetzner.
Dipende dai server, ma comunque senza quel programma è abbastanza una tragedia.

Dave83
18-06-2020, 13:03
ma possibile che anche in un normale speedtest su fast.com ci sia differenza tra connessione con sfp e una con ont?

con sfp intorno a 400 Mbps / 200 Mbps (mi deve andare bene)
con ont esterno 950 Mbps / 200 Mbps SEMPRE

Io ne ho provati vari adesso, con SFP Huawei, sono sempre tra i 700 e gli 800 Mbps.
Anche tu sfp huawei?

edit: in realtà usando Chrome o Edge va un pochino peggio, ma non sempre, in generale Firefox sembra digerirlo meglio il download da quel sito

MiloZ
18-06-2020, 15:09
intendevo su server cache di Netflix.

la situazione è :

1. abitazione con modulo sfp: speedtest Ookla su vari server perfetti.

Prova su questi server anche:
Milan - Fastweb
Milan - Telecom Italia
Milan - Cwnet

Con il modulo SFP dovresti andarci peggio.

LookedPath
18-06-2020, 17:30
Prova su questi server anche:
Milan - Fastweb
Milan - Telecom Italia
Milan - Cwnet

Con il modulo SFP dovresti andarci peggio.

Io sono di Verona e questi sono i test fatti con l'app di Windows 10 con ONT Nokia:
Milan - Fastweb (https://www.speedtest.net/my-result/d/59c7e3be-1c06-4fb4-b735-f8cc3216dc99)
Milan - Cwnet (https://www.speedtest.net/my-result/d/9182187d-52c7-4b70-8fdf-af19278aa55b)
Milan - Telecom Italia (https://www.speedtest.net/my-result/d/f16d7711-1717-46ca-a917-2f47ae0b3d8e)
Milan - Vodafone IT (https://www.speedtest.net/my-result/d/4fc7c661-6998-45d6-a6ae-a49d4691f7d7)
Milan - Eolo (https://www.speedtest.net/my-result/d/1a733d6e-4c81-468c-8058-4c56a3da436b)

LookedPath
18-06-2020, 19:10
Aia sembra cappi l’ONT

E in base a cosa cappa? Capisco della congestione su server non vodafone ma perché Eolo è il server su cui vado meglio?

MiloZ
18-06-2020, 20:06
Aia sembra cappi l’ONT

Mi sa di no, io andavo a 700mbit su Milan - Fastweb con ONT Nokia. Più probabile siano limitazioni di zona.

MiloZ
18-06-2020, 21:37
Su questo server quanto andate su singola sessione: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso

https://i.imgur.com/atKT2fL.png


E' curioso che sia sulla stessa rete di http://speed.hetzner.de/10GB.bin , ma questo secondo è molto più ostico rispetto all'altro.
Su pyratelan solitamente ci vanno quasi tutte lisce al massimo le FTTH dei vari ISP.

Traceroute da altra linea verso i due server:

Traccia instradamento verso speedtest.your-server.de [88.198.248.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 7 ms 7 ms 6 ms 59-88-132-178.2bite.net [178.132.88.59]
4 7 ms 6 ms 10 ms 77-229-157-185.fibertelecom.it [185.157.229.77]
5 16 ms 16 ms 16 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
6 17 ms 16 ms 17 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
7 20 ms 20 ms 18 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
8 20 ms 19 ms 20 ms juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.247.229]
9 19 ms 20 ms 19 ms nbg.icmp.hetzner.com [88.198.248.254]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert mirror.pyratelan.org

Traccia instradamento verso mirror.pyratelan.org [178.63.42.124]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 6 ms 10 ms 7 ms 59-88-132-178.2bite.net [178.132.88.59]
4 9 ms 6 ms 7 ms 77-229-157-185.fibertelecom.it [185.157.229.77]
5 17 ms 16 ms 16 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
6 16 ms 16 ms 16 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
7 22 ms 21 ms 21 ms core23.fsn1.hetzner.com [213.239.252.38]
8 21 ms 21 ms 21 ms ex9k1.dc3.fsn1.hetzner.com [213.239.229.250]
9 21 ms 20 ms 21 ms mirror.pyratelan.org [178.63.42.124]

Traccia completata.

LookedPath
19-06-2020, 15:15
Su questo server quanto andate su singola sessione: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso


A me il download parte a 40 MB/s e poi quasi istantaneamente cala intorno ai 10/15 MB/s fino al termine.

lamummia
19-06-2020, 15:56
Qualcuno mi sa dire quale test di velocita' e' piu' attendibile ??
Se eseguo il test tramite sito internet tipo ookla mi da 286 mbit un po' pochino per essere la fibra 1Gb..
Se eseguo il test tramite programma ookla per windows 10 mi da 932mbps , si sono messi d'accordo con vodafone per farci stare buoni :D

MiloZ
19-06-2020, 16:24
Banda piena sessione singola con wget (che è anche penalizzante rispetto a IDM), idem su hetzner sempre banda piena
Resolving mirror.pyratelan.org (mirror.pyratelan.org)... 178.63.42.124, 2a01:4f8:120:41e1::2
Connecting to mirror.pyratelan.org (mirror.pyratelan.org)|178.63.42.124|:443... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 1697906688 (1.6G) [application/octet-stream]
Saving to: ‘/dev/null’

/dev/null 100%[====>] 1.58G 110MB/s in 15s

2020-06-19 17:18:38 (110 MB/s) - ‘/dev/null’ saved [1697906688/1697906688]


Si però questi test sono diversi da quellii fatti con windows via browser\IDM, sarebbe interessante utilizzare lo stesso metodo per fare raffronti più precisi.
O noi wget o te windows. :p

MiloZ
19-06-2020, 16:25
Qualcuno mi sa dire quale test di velocita' e' piu' attendibile ??
Se eseguo il test tramite sito internet tipo ookla mi da 286 mbit un po' pochino per essere la fibra 1Gb..
Se eseguo il test tramite programma ookla per windows 10 mi da 932mbps , si sono messi d'accordo con vodafone per farci stare buoni :D

La app di speedtest consuma meno risorse , quindi se il collo di bottiglia è il PC si spiega subito il motivo della differenza.

lamummia
19-06-2020, 16:28
La app di speedtest consuma meno risorse , quindi se il collo di bottiglia è il PC si spiega subito il motivo della differenza.
Da smatphone in wi-fi la cosa peggiora 73,5 in down e 74,8 in upload..
Ma per il pc cosa posso fare non e' recentissimo ma e' un buon dekstop..
Dici che puo' essere la scheda di rete?

MiloZ
19-06-2020, 16:34
Da smatphone in wi-fi la cosa peggiora 73,5 in down e 74,8 in upload..
Ma per il pc cosa posso fare non e' recentissimo ma e' un buon dekstop..
Dici che puo' essere la scheda di rete?

Il Wifi lo lascerei perdere per questo tipo di test.
Riguardo il PC, più che la scheda di rete di solito è il processore il vero collo di bottiglia.

HDV
19-06-2020, 16:49
:read: :help:
ciao a tutti, ho un portatile lenovo z500 e recentemente ho verificato una stranezza misurando lo speed test su lan con il tool (eolo) e con quello di fastweb (ookla) il valore misurato e' pari a circa 100 mb/s sia in download che in upload su delle connessioni iperfibra di vodafone sia su un altra di tiscali.
apparentemente sembrerebbe tutto ok driver di scheda di rete aggiornati patch windows ok , credetemi faccio fatica a capire perche' il valore misurato sia circa 10 volte inferiore in download e di un terzo in upload nel caso dei 300 mb/s dichiarati da tiscali.
mi aiutate a risolvere ?
grazie infinite hdv

Dave83
19-06-2020, 22:53
A me il download parte a 40 MB/s e poi quasi istantaneamente cala intorno ai 10/15 MB/s fino al termine.

A me il contrario, partito a 20/25, terminato a 70, ma stava ancora salendo

EliGabriRock44
21-06-2020, 12:22
Per chi non se ne fosse accorto, da 1 settimana, tra le mille mila ottimizzazioni e instradamenti che Vodafone sta' compiendo, abbiamo il piacere di rendere presente anche il peering diretto (pubblico NAMEX) con ARUBA (dove dall'inizio dei tempi fino ad oggi, per i clienti Vodafone c'è sempre stato un tramite, ossia:

VODA <—> TIM <—> ARUBA

Ora è

VODA <—> ARUBA

Ovviamente questo coinvolge anche la rete mobile (oltre alla fissa). Quindi gran parte dei siti nazionali che si affidano ad ARUBA, avranno un instradamento migliore! :blush:

Copio e incollo dal gruppo Telegram.

Hack3rAttack
21-06-2020, 16:11
Su questo server quanto andate su singola sessione: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso

https://i.imgur.com/atKT2fL.png


E' curioso che sia sulla stessa rete di http://speed.hetzner.de/10GB.bin , ma questo secondo è molto più ostico rispetto all'altro.
Su pyratelan solitamente ci vanno quasi tutte lisce al massimo le FTTH dei vari ISP.

Traceroute da altra linea verso i due server:

Traccia instradamento verso speedtest.your-server.de [88.198.248.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 7 ms 7 ms 6 ms 59-88-132-178.2bite.net [178.132.88.59]
4 7 ms 6 ms 10 ms 77-229-157-185.fibertelecom.it [185.157.229.77]
5 16 ms 16 ms 16 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
6 17 ms 16 ms 17 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
7 20 ms 20 ms 18 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
8 20 ms 19 ms 20 ms juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.247.229]
9 19 ms 20 ms 19 ms nbg.icmp.hetzner.com [88.198.248.254]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert mirror.pyratelan.org

Traccia instradamento verso mirror.pyratelan.org [178.63.42.124]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 6 ms 10 ms 7 ms 59-88-132-178.2bite.net [178.132.88.59]
4 9 ms 6 ms 7 ms 77-229-157-185.fibertelecom.it [185.157.229.77]
5 17 ms 16 ms 16 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
6 16 ms 16 ms 16 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
7 22 ms 21 ms 21 ms core23.fsn1.hetzner.com [213.239.252.38]
8 21 ms 21 ms 21 ms ex9k1.dc3.fsn1.hetzner.com [213.239.229.250]
9 21 ms 20 ms 21 ms mirror.pyratelan.org [178.63.42.124]

Traccia completata.

E' normale che scaricandola a singola sessione come fate voi da Hetzner oscilla dai 35 ai 43mb/s mentre la iso linux a singola sessione fa 82-84 mb/s.
mentre se spezzetto il download arrivo a banda piena

Psyred
21-06-2020, 18:53
Per chi non se ne fosse accorto, da 1 settimana, tra le mille mila ottimizzazioni e instradamenti che Vodafone sta' compiendo, abbiamo il piacere di rendere presente anche il peering diretto (pubblico NAMEX) con ARUBA (dove dall'inizio dei tempi fino ad oggi, per i clienti Vodafone c'è sempre stato un tramite, ossia:

VODA <—> TIM <—> ARUBA

Ora è

VODA <—> ARUBA

Ovviamente questo coinvolge anche la rete mobile (oltre alla fissa). Quindi gran parte dei siti nazionali che si affidano ad ARUBA, avranno un instradamento migliore! :blush:

Copio e incollo dal gruppo Telegram.

Per chi abita in Toscana e deve raggiungere i data center di Arezzo cambia ben poco, nel senso che il traffico viene prima instradato su Roma.

Peccato che solo Windtre abbia il peering privato con Aruba AR (e lo utilizzi fattivamente), un'alternativa sarebbe auspicabile.

Traccia instradamento verso gamesclan.com [62.149.202.162]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.109
5 7 ms 6 ms 6 ms 151.14.36.38
6 7 ms 6 ms 6 ms it2-core-a.aruba.it [62.149.191.17]
7 7 ms 6 ms 6 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
8 6 ms 6 ms 6 ms gamesclan.com [62.149.202.162]

Traccia completata.

MiloZ
21-06-2020, 21:00
E' normale che scaricandola a singola sessione come fate voi da Hetzner oscilla dai 35 ai 43mb/s mentre la iso linux a singola sessione fa 82-84 mb/s.
mentre se spezzetto il download arrivo a banda piena

Direi abbastanza normale come media.

MiloZ
21-06-2020, 21:01
Per chi non se ne fosse accorto, da 1 settimana, tra le mille mila ottimizzazioni e instradamenti che Vodafone sta' compiendo, abbiamo il piacere di rendere presente anche il peering diretto (pubblico NAMEX) con ARUBA (dove dall'inizio dei tempi fino ad oggi, per i clienti Vodafone c'è sempre stato un tramite, ossia:

VODA <—> TIM <—> ARUBA

Ora è

VODA <—> ARUBA

Ovviamente questo coinvolge anche la rete mobile (oltre alla fissa). Quindi gran parte dei siti nazionali che si affidano ad ARUBA, avranno un instradamento migliore! :blush:

Copio e incollo dal gruppo Telegram.

Puoi provare un tracert verso gamesclan.it (su rete di Aruba) giusto per curiosità.

Dave83
21-06-2020, 23:57
:read: :help:
ciao a tutti, ho un portatile lenovo z500 e recentemente ho verificato una stranezza misurando lo speed test su lan con il tool (eolo) e con quello di fastweb (ookla) il valore misurato e' pari a circa 100 mb/s sia in download che in upload su delle connessioni iperfibra di vodafone sia su un altra di tiscali.
apparentemente sembrerebbe tutto ok driver di scheda di rete aggiornati patch windows ok , credetemi faccio fatica a capire perche' il valore misurato sia circa 10 volte inferiore in download e di un terzo in upload nel caso dei 300 mb/s dichiarati da tiscali.
mi aiutate a risolvere ?
grazie infinite hdv

Da quello che ho letto, il Lenovo Z500 ha una scheda di rete 10/100, normalissimo quindi che non superi i 100 Mbps

Wikkle
22-06-2020, 09:51
Per chi ha tim con numero fisso... come può capire la copertura vodafone?

Dal sito non c'è un "inserisci numero per vedere la copertura"

striber
22-06-2020, 13:42
Chi ha fatto ultimamente il passaggio da fttc a ftth con l'offerta (stesso prezzo + prima fattura completamente scontata) ha ricevuto fattura?


A me oggi è arrivata normale fattura, ma in realtà sarebbe dovuta essere 0.

Contattato il 190 e non risulta nessuno sconto a sistema.

Wikkle
22-06-2020, 14:25
La copertura è su base indirizzo, da sito Vodafone.

Ma non c'è... che si trova è solo questo: https://vodafone.lin.pe/vodafone-fibra/?gclid=EAIaIQobChMIoJu4w8KV6gIVCZzVCh2nKw9JEAAYAiAAEgIlWfD_BwE

Ovvero inserire un nome e numero di telefono, che ti richiamano loro (bella furbata tra l'altro, no?).

Wikkle
22-06-2020, 14:33
doppio post

Dave83
22-06-2020, 16:44
Chi ha fatto ultimamente il passaggio da fttc a ftth con l'offerta (stesso prezzo + prima fattura completamente scontata) ha ricevuto fattura?


A me oggi è arrivata normale fattura, ma in realtà sarebbe dovuta essere 0.

Contattato il 190 e non risulta nessuno sconto a sistema.

Loro ti hanno fatto una registrazione vocale durante la quale affermavano quello che dici?

striber
22-06-2020, 23:11
Loro ti hanno fatto una registrazione vocale durante la quale affermavano quello che dici?Se non ricordo male c'è proprio nella registrazione, la parte delle due mensilità a zero.

Ho contattato tramite twitter e mi hanno confermato che c'è un errore. E verrà normalizzato nella prossima fattura.

Quando ho chiesto esplicitamente se la prossima sarà zero, mi hanno risposto ancora "verrà normalizzata in automatico".

Vedremo. Di sicuro al 100% la ragazza che mi ha fatto il passaggio mi ha detto che I primi due mesi sarebbero stati a zero.

Dave83
27-06-2020, 01:54
Mi è arrivato il modulo SFP Sercomm FGS202.
Ho provato a sostituirlo a quello Huawei ma c'è qualcosa che non va, non vado mai online.
In precedente avevo un modulo ONT esterno Huawei, poi cambiato con modulo SFP Huawei: ora volevo cambiarlo con questo Sercoom per ottenere migliori prestazioni. Questi i dati che leggo sulla Power Station:
Stato connessione: Attiva
Modello: FSG202
Produttore SERCOMM
Versione hardware: SCOMFGS202v1
STATO GPON: cambia di continuo tra O3 (ci sta tanto), O4, O5 e O2
Errori BIP: 0
Versione firmware: SCOMFGS202112

Idee?
Ho provato a rimettere l'ID Reg SFP con il valore che c'era sul modulo ONT esterno, ma non è servito a nulla.

LuKe.Picci
27-06-2020, 08:17
Non è compatibile con i comandi di provisioning inviati dall'olt a cui sei connesso. Dovresti chiamare vodafone e dirgli che sei passato ad un ont sercomm di quel tipo e sperare che abbiano sul loro olt un profilo compatibile da assegnarti. E' possibile che alterando qualche altro valore sull'ont sercomm fino a spacciarlo per un finto huawei tu possa risolvere in autonomia ma non so dirti se sia effettivamente possibile nel tuo caso specifico e col tuo modello, nè come scoprirlo.

Rubberick
01-07-2020, 17:23
Un informazione, la sim che attivano quando si fa l'abbonamento è rimasta ancora a soli 2GB/mese?

Quando passerà la vodafone anche lei come Tiscali a 300mbit in upload o 500?

Grazie

pippo_1968
15-07-2020, 07:44
E' normale che scaricandola a singola sessione come fate voi da Hetzner oscilla dai 35 ai 43mb/s mentre la iso linux a singola sessione fa 82-84 mb/s.
mentre se spezzetto il download arrivo a banda piena

Ciao, a me vanno a piena banda entrambi con singola connessione.
Potrebbe essere un collo di bottiglia qualche componente del PC ?
ciao

Hack3rAttack
15-07-2020, 10:28
Ciao, a me vanno a piena banda entrambi con singola connessione.
Potrebbe essere un collo di bottiglia qualche componente del PC ?
ciao

No il pc è ok , anche perchè fosse qualche problema di componentistica non arriverebbe a banda piena aumentando il numero di connessioni.
Se imposto con idm 8 connessioni arrivo tranquillamente a 120-122mb/s mentre a singola connessione no :eek:

bmw320d150cv
15-07-2020, 11:27
mi ha chiamato vodafone per "informarmi" che posso passare da FTTC 100mb a FTTH 1000mb mantenendo le condizioni contrattuali
Io pago circa 38€ mese perche ho 32€ di Iperfibra family (chiamate internazionali illimitate sia fissi che mobili) + 5€ opzione velocita per avere il profilo da 100mb invece che 20mb
Totale quindi 77€ bimestrale

Mi propongono tutto uguale con un risparmio di 2€ (non pagherei l'opzione velocità ma avrei 4€ mese di costo attivazione per un totale di 8€ bimestrali vs i 10€ bimestrali del opzione velocita fttc)

Voi cosa dite ? A me sembra decisamente caro , perche guardando sul sito vodafone con attivazione online siamo a circa 28€ mese :stordita:

x_term
15-07-2020, 11:35
errore

LuKe.Picci
15-07-2020, 12:11
E' effettivamente caro. Fatti un giro altrove, 8 bimestri di vincolo non hanno proprio senso.

lucano93
15-07-2020, 12:17
fai l'attivazione da nuovo cliente

bmw320d150cv
15-07-2020, 12:25
E' effettivamente caro. Fatti un giro altrove, 8 bimestri di vincolo non hanno proprio senso.
Avevo scritto male, sono 8€ bimestrali per 48mesi

fai l'attivazione da nuovo cliente

Eh appunto vedevo questo. Cioè sul sito vofafone viene 28€ con chiamate incluse però non internazionali che a me servono

LuKe.Picci
15-07-2020, 12:38
Figurati. Ti stanno offrendo una scusa per dover restare con loro in eterno. Sicuro non è più il periodo in cui trovavi offerte interessanti sui 25€, ma 36€/mese mi pare un po' troppo. Prova a chiamarli tu e lamentarti del fatto che paghi troppo. Poi l'upgrade puoi farlo anche dopo.

Cioè, io ho la tua stessa soluzione con vodafone FTTC velocità massima chiamate illimitate anche internazionali, sim da non so quanti giga fatta a maggio 2016 e pago 18€/mese... non 38...

bmw320d150cv
15-07-2020, 13:31
Figurati. Ti stanno offrendo una scusa per dover restare con loro in eterno. Sicuro non è più il periodo in cui trovavi offerte interessanti sui 25€, ma 36€/mese mi pare un po' troppo. Prova a chiamarli tu e lamentarti del fatto che paghi troppo. Poi l'upgrade puoi farlo anche dopo.

Cioè, io ho la tua stessa soluzione con vodafone FTTC velocità massima chiamate illimitate anche internazionali, sim da non so quanti giga fatta a maggio 2016 e pago 18€/mese... non 38...

si esattamente pensavo anche io di fare la stessa cosa...
al telefono invece mi hanno detto fai l'upgrade e poi ne discuti con il commerciale chiamando al 190... :ciapet: :stordita:
gli ho detto di richiamarmi mercoledi/giovedi che mi informavo un po , ma a questo punto credo di no
La cessazione della linea con la fttc mi viene 40€ , se cesso con la ftth 28€ a suo dire

LuKe.Picci
15-07-2020, 14:44
al telefono invece mi hanno detto fai l'upgrade e poi ne discuti con il commerciale chiamando al 190...

Eh si, come no, secondo loro è meglio prendersi prima un bel vincolo quadriennale da 192€ e poi per lo sconto se ne parla, roba da matti.


La cessazione della linea con la fttc mi viene 40€ , se cesso con la ftth 28€ a suo dire

Se cessi la ftth oltre ai costi di disattivazione (supponiamo siano veramente 28€) devi pagare le rate restanti dei 192€, quindi 28€+192€

bmw320d150cv
15-07-2020, 15:11
Eh si, come no, secondo loro è meglio prendersi prima un bel vincolo quadriennale da 192€ e poi per lo sconto se ne parla, roba da matti.



Se cessi la ftth oltre ai costi di disattivazione (supponiamo siano veramente 28€) devi pagare le rate restanti dei 192€, quindi 28€+192€

Meglio che non mi richiami allora, perché la mando a quel paese...
L unica è chiamare da cliente e vedere cosa propongono

Gracy662
15-07-2020, 18:42
Meglio che non mi richiami allora, perché la mando a quel paese...
L unica è chiamare da cliente e vedere cosa propongono

Qualcosa te la propongono ugualmente... io da cliente ho ottenuto a 17.89€ al mese per sempre incluse chiamate .

Dave83
16-07-2020, 09:09
Io idem ma senza chiamate e con velocità fibra inclusa, semplicemente mandando disdetta ogni volta che mi facevano un aumento :D

LuKe.Picci
16-07-2020, 09:13
La velocità massima qualche tempo fa l'hanno regalata a chiunque non ce l'aveva più attiva.