PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Aereo
10-11-2017, 12:31
L'ONT Huawei HG8010H è programmabile in modi diversi? Se si, come e quali sono le differenze? Per entrare penso che l'indirizzo sia 192.168.100.1, ma correggetemi se mi sbaglio, grazie.

LuKe.Picci
10-11-2017, 17:21
L'indirizzo è quello, nel thread se non erro dovresti trovare il manuale, lì dice tutto quello che puoi farci.

andrea189
10-11-2017, 19:32
Sempre fibra ottica e la portano loro...comunque se puoi installi l'ont vicino alla presa e poi vai di ethernet fino in camera tua

Scusami non ho capito la vodafone station revolution si può colegare via ethernet alla borchia?? non serve una cavo particolare? io voglio portare la vodafone station revolution nella mia stanza

EliGabriRock44
10-11-2017, 20:06
Scusami non ho capito la vodafone station revolution si può colegare via ethernet alla borchia?? non serve una cavo particolare? io voglio portare la vodafone station revolution nella mia stanza

No, allora volevo dire che ti basta mettere l'ont vicino alla borchia e poi da li vai di ethernet dove vuoi tu.

andrea189
10-11-2017, 20:42
No, allora volevo dire che ti basta mettere l'ont vicino alla borchia e poi da li vai di ethernet dove vuoi tu.

Allora come posso fare a portare lo vodafone station revolution lontano dalla presa principale ?? Non si trova un cavo che va dalla borchia alla vodafone station revolution da 10m?

EliGabriRock44
10-11-2017, 20:44
Allora come posso fare a portare lo vodafone station revolution lontano dalla presa principale ?? Non si trova un cavo che va dalla borchia alla vodafone station revolution da 10m?

O come ti ho detto io oppure vai di cavo ottico dalla borchia fino a dove installerai la VSR.

andrea189
12-11-2017, 00:27
Ho ricevuto una telefonata dal tecnico per dirmi che molto probabilmente lunedi non potrà fare nulla:mad: :mad: praticamente nella strada in armadio manca tutto vuoto a detta di lui:muro: :muro: :muro: ma come si fa a vendere un servizio se non disponibile??? Adesso ho paura Tim non mi stacca l'adsl visto che con Vodafone ho fatto la migrazione:help: :help: come funzionano ste cose cosa devo fare???

Biondo and Nero
12-11-2017, 02:15
Tranquillo io ho fatto contratto 8 Agosto con Vodafone e sto ancora aspettando usando tranquillamente Fastweb

metalalby
12-11-2017, 08:39
Ragazzi ma che voi sappiate, Vodafone per la ftth ha qualche tipo di limitazione?
Cioè se voglio scaricarmi legalmente un gioco su steam/origin di 70GIGA, vado liscio o posso aspettarmi un qualche tipo di limitazione appunto?

Vediamo se fanno qualche buona offerta nel periodo natalizio, nel caso ne approfitterei per una nuova linea.

EliGabriRock44
12-11-2017, 08:48
Ragazzi ma che voi sappiate, Vodafone per la ftth ha qualche tipo di limitazione?
Cioè se voglio scaricarmi legalmente un gioco su steam/origin di 70GIGA, vado liscio o posso aspettarmi un qualche tipo di limitazione appunto?

Vediamo se fanno qualche buona offerta nel periodo natalizio, nel caso ne approfitterei per una nuova linea.

No problemi.
Per l'offerta ti basta aspettare l'attivazione gratuita sul sito e già pagheresti poco.

metalalby
12-11-2017, 10:52
No problemi.
Per l'offerta ti basta aspettare l'attivazione gratuita sul sito e già pagheresti poco.

Grazie.

Si già senza attivazione non sarebbe male, vediamo tanto ormai siamo sotto periodo natalizio e qualcosa dovrebbero fare.

Ma il ritorno alle 12 mensilità quando è previsto?

EliGabriRock44
12-11-2017, 11:04
Grazie.

Si già senza attivazione non sarebbe male, vediamo tanto ormai siamo sotto periodo natalizio e qualcosa dovrebbero fare.

Ma il ritorno alle 12 mensilità quando è previsto?

Eh non lo so, spero presto, ma si sa poco e nulla al momento.

BigMouse01
12-11-2017, 11:32
se il contributo di attivazione è gratis (risparmi 192€), in caso di migrazione/cessazione, viene addebitato l'importo rateale residuo del contributo di attivazione? o no, essendo gratis?

il contributo di nuova linea di 1 euro ogni 4 settimane per 48 rinnovi invece?

VEDI FOTO (https://www.dropbox.com/s/5nonl67duid8tyu/Screenshot%202017-11-12%2012.10.27.png?dl=0)

In bolletta ci sono costi aggiuntivi oltre altri costi ai 25€ quota fissa, 5€ velocità fibra, 1€ contributo nuova linea?

è possibile cambiare intestatario della linea?

la VSR è un buon modem lato wifi? raggiunge le stesse velocità del cavo?

alleroy
12-11-2017, 13:57
se il contributo di attivazione è gratis (risparmi 192€), in caso di migrazione/cessazione, viene addebitato l'importo rateale residuo del contributo di attivazione? o no, essendo gratis?

No

il contributo di nuova linea di 1 euro ogni 4 settimane per 48 rinnovi invece?



la VSR è un buon modem lato wifi? raggiunge le stesse velocità del cavo?
Insomma...comunque per qualunque modem in wifi è impossibile raggiungere le stesse velocità del cavo.

Aereo
12-11-2017, 14:23
L'indirizzo è quello, nel thread se non erro dovresti trovare il manuale, lì dice tutto quello che puoi farci.
Ok grazie Luke.

Vediamo se fanno qualche buona offerta nel periodo natalizio, nel caso ne approfitterei per una nuova linea.
Se Tiscali non ti ha attivato per limiti di EOF non risolverai manco con Vodafone girando sulla stessa linea EOF.

metalalby
12-11-2017, 14:27
Se Tiscali non ti ha attivato per limiti di EOF non risolverai manco con Vodafone girando sulla stessa linea EOF.

Quello che abita sotto casa mia ha la linea OF attiva a 1Gigabit con Vodafone da 1 anno. L'ho scritto 100mila volte nel topic di Tiscali.:D

andrea189
12-11-2017, 17:59
Scusate raga ma per rendere l'armadio operativo si deve lavorare molto??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/65671845758f506af453095dcecdd7e0.jpg

Posso sperare che in tempi brevi qualcuno ci metta le mani?? oppure posso aspettare 2-3 mesi

Aereo
12-11-2017, 18:17
Quello che abita sotto casa mia ha la linea OF attiva a 1Gigabit con Vodafone da 1 anno. L'ho scritto 100mila volte nel topic di Tiscali.:D
Nel topic defunto? :D Comunque se nessuno è attivo solo su Tiscali potrebbe essere la relativa muffola, ne ho vista risolvere una così: andavano tutte le Vodafone e le Tiscali, ma le Infostrada no, appena ad uno gli venne in mente di verificare la muffola... bingo! Se non c'è ancora nessuna Tiscali attiva prova a far presente sta cosa.

Scusate raga ma per rendere l'armadio operativo si deve lavorare molto??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/65671845758f506af453095dcecdd7e0.jpg

Posso sperare che in tempi brevi qualcuno ci metta le mani?? oppure posso aspettare 2-3 mesi
Potresti aspettare un mese come 2 anni, dipende da molteplici fattori.

EliGabriRock44
12-11-2017, 18:26
Scusate raga ma per rendere l'armadio operativo si deve lavorare molto??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/65671845758f506af453095dcecdd7e0.jpg

Posso sperare che in tempi brevi qualcuno ci metta le mani?? oppure posso aspettare 2-3 mesi

No in teoria ci mettono pochi giorni a lavorarci e completarlo...quindi calcola meno di 2 mesi.

Aereo
12-11-2017, 21:54
In media si Eli, ma come sai è capitato di tutto in giro ormai, quindi ci vado coi piedi di piombo a dare delle date :D

andrea189
12-11-2017, 22:26
Il bello che nel mio palazzo hanno passato la verticale e montato una scatola bianca nello scantinato :doh: :doh: questi si son dimenticati l'armadio in strada.

Magari il tecnico che doveva attivare l'abbonamento domani fa la relazione e mandano una squadra in tempi brevi speriamo

fpezzino1
13-11-2017, 14:19
Ciao ragazzi,
siccome è uscito il nuovo router RT-AC86U che promette "miracoli",
volevo sapere se qulcuno di voi lo ha già acquistato e testato sulla fibra Vodafone FTTH 1000/200 al posto della VSR e se possibile postare delle foto di speedTest (l'applicazione per Win7/Win10).
Stesso discorso vale se avete un altro modello di router asus come scritto nel titolo:
- RT-AC86U
- RT-AC88U
- RT-AC87U

Speranzoso di conoscere la velocità della WAN di uno dei tre modelli,
vi ringrazio tutti anticipatamente.

PS: io posseggo un RT-AC68U (predecessore del nuovo RT-AC86U).

metalalby
13-11-2017, 16:09
Amici mi chiarite questa parte del contratto:

"Il primo rinnovo coincide con il giorno dell'attivazione. Ogni rinnovo ha durata di 4 settimane."

Facciamo un esempio:
Se mi attivano il 21/11/2017 il primo rinnovo scatta il 21 è ha una durata di 28 giorni, quindi il 2° ricadrà il 19/12/2017.

Ho capito bene vero?

Grazie.

fpezzino1
14-11-2017, 11:39
Amici mi chiarite questa parte del contratto:

"Il primo rinnovo coincide con il giorno dell'attivazione. Ogni rinnovo ha durata di 4 settimane."

Facciamo un esempio:
Se mi attivano il 21/11/2017 il primo rinnovo scatta il 21 è ha una durata di 28 giorni, quindi il 2° ricadrà il 19/12/2017.

Ho capito bene vero?

Grazie.

Si, è così. ;)

LuKe.Picci
14-11-2017, 11:51
Ciao ragazzi,
siccome è uscito il nuovo router RT-AC86U che promette "miracoli",
volevo sapere se qulcuno di voi lo ha già acquistato e testato sulla fibra Vodafone FTTH 1000/200 al posto della VSR e se possibile postare delle foto di speedTest (l'applicazione per Win7/Win10).
Stesso discorso vale se avete un altro modello di router asus come scritto nel titolo:
- RT-AC86U
- RT-AC88U
- RT-AC87U

Speranzoso di conoscere la velocità della WAN di uno dei tre modelli,
vi ringrazio tutti anticipatamente.

PS: io posseggo un RT-AC68U (predecessore del nuovo RT-AC86U).

Hai più o meno sbagliato thread

Aereo
14-11-2017, 14:55
Amici mi chiarite questa parte del contratto:

"Il primo rinnovo coincide con il giorno dell'attivazione. Ogni rinnovo ha durata di 4 settimane."

Facciamo un esempio:
Se mi attivano il 21/11/2017 il primo rinnovo scatta il 21 è ha una durata di 28 giorni, quindi il 2° ricadrà il 19/12/2017.

Ho capito bene vero?

Grazie.
Si, è così. ;)
La questione dei 28 giorni è morta ormai, tornano tutte mensili, con buona pace di sti furboni :D

http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13278090/stop-fatturazione-28-giorni-ma-non-per-bollette-luce-gas.html

fpezzino1
15-11-2017, 08:04
Ciao ragazzi,
siccome è uscito il nuovo router RT-AC86U che promette "miracoli",
volevo sapere se qulcuno di voi lo ha già acquistato e testato sulla fibra Vodafone FTTH 1000/200 al posto della VSR e se possibile postare delle foto di speedTest (l'applicazione per Win7/Win10).
Stesso discorso vale se avete un altro modello di router asus come scritto nel titolo:
- RT-AC86U
- RT-AC88U
- RT-AC87U

Speranzoso di conoscere la velocità della WAN di uno dei tre modelli,
vi ringrazio tutti anticipatamente.

PS: io posseggo un RT-AC68U (predecessore del nuovo RT-AC86U).

Hai più o meno sbagliato thread

Ok. Qual è il thread corretto? :)

La questione dei 28 giorni è morta ormai, tornano tutte mensili, con buona pace di sti furboni :D

http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13278090/stop-fatturazione-28-giorni-ma-non-per-bollette-luce-gas.html

Bene, ma l'articoletto parla che è questione di ore??!!
Non dice nulla di specifico, ma meglio tornare alla fatturazione mensile. Grazie dell'info!! ;)

Aereo
15-11-2017, 09:04
Bene, ma l'articoletto parla che è questione di ore??!!
Non dice nulla di specifico, ma meglio tornare alla fatturazione mensile. Grazie dell'info!! ;)

Perché anche se è stato già approvato, deve andare in G.U. per entrare in vigore, ma è solo questione di procedure, la furbata dei 28 giorni per i provider è finita.

metalalby
15-11-2017, 09:26
Perché anche se è stato già approvato, deve andare in G.U. per entrare in vigore, ma è solo questione di procedure, la furbata dei 28 giorni per i provider è finita.

Ok, ma difficilmente torneranno indietro con i prezzi. Aggiorneranno il costo mensile per mantenere lo stesso prezzo dei 28 giorni. E' ovvio.

Aereo
15-11-2017, 09:47
Ok, ma difficilmente torneranno indietro con i prezzi. Aggiorneranno il costo mensile per mantenere lo stesso prezzo dei 28 giorni. E' ovvio.
È ovvio che non gli è legalmente possibile. Prendi visione della normativa.

Abbott
15-11-2017, 10:21
Bene, ma l'articoletto parla che è questione di ore??!!
Non dice nulla di specifico, ma meglio tornare alla fatturazione mensile. Grazie dell'info!! ;)

Beh, è il decreto collegato alla legge di bilancio, quindi al più tardi dovrà essere approvato entro il 31 dicembre (ma verrà approvato entro fine novembre come sempre).

Notare oltretutto che per la prima volta si pone l'obbligo di indicare dove arriva fisicamente la fibra, senza poter parlare più genericamente di "Fibra" a prescindere dal fatto che si tratti di FTTH o FTTC.

metalalby
15-11-2017, 10:54
È ovvio che non gli è legalmente possibile. Prendi visione della normativa.

E' tutto da vedere, le compagnie hanno già fatto sapere di voler tenere l'aumento del'8% e il governo non si è ancora espresso in maniera chiara e definitiva.

Es=
(mesile)25x13(rinnovi)= 325€.
(totale)325/12(mesi)= 27€ circa(mensile).

Per me accadrà una cosa simile. Una rimodulazione di fatto.

metalalby
16-11-2017, 14:30
Giusto per curiosità, ma i prezzi dei rinnovi che siano quelli da 20€ o 25€ sono IVA inclusa?

Grazie.

EliGabriRock44
16-11-2017, 14:54
E' tutto da vedere, le compagnie hanno già fatto sapere di voler tenere l'aumento del'8% e il governo non si è ancora espresso in maniera chiara e definitiva.

Es=
(mesile)25x13(rinnovi)= 325€.
(totale)325/12(mesi)= 27€ circa(mensile).

Per me accadrà una cosa simile. Una rimodulazione di fatto.

Io ho già iniziato a leggere in giro "se la tariffa fosse mensile, il costo sarebbe di x"...quindi controlla bene. Ti parlo di Tim e Infostrada al momento.

pariamit
16-11-2017, 15:00
ragazzi scusate avendo richiesto la migrazione da adsl Infostrada a fibra Vodafone, quando il passaggio sarà completato devo comunicare qualcosa ad Infostrada inviando una raccomandata o non devo fare nulla? Grazie

EliGabriRock44
16-11-2017, 15:16
ragazzi scusate avendo richiesto la migrazione da adsl Infostrada a fibra Vodafone, quando il passaggio sarà completato devo comunicare qualcosa ad Infostrada inviando una raccomandata o non devo fare nulla? Grazie

Nulla, in teoria, dato che si tratta di migrazione.

pariamit
16-11-2017, 16:12
Nulla, in teoria, dato che si tratta di migrazione.


ok grazie. Chiedevo perché l'operatore che mi ha contattato della VF mi ha detto che quando sarà completata la migrazione e la mia nuova linea sarà attiva (speriamo) dovrò inviare una raccomandata ad Infostrada per richiedere la cessazione della linea. Inoltre qualcuno mi sa dire a quanto ammontano i costi di migrazione dovuti al mio vecchio operatore?

alleroy
16-11-2017, 16:36
ok grazie. Chiedevo perché l'operatore che mi ha contattato della VF mi ha detto che quando sarà completata la migrazione e la mia nuova linea sarà attiva (speriamo) dovrò inviare una raccomandata ad Infostrada per richiedere la cessazione della linea.

A me all'inizio avevano detto che non serviva la raccomandata trattandosi di migrazione, poi però visto che il mio precedente operatore (Fastweb però, non so se possa fare la differenza) continuava a tenere la sua linea attiva, alla fine ho dovuto mandare la raccomandata (anzi una pec).

andrea189
16-11-2017, 17:32
Incredibilmente hanno lavorato tutta la settimana sul armadio in strada oggi hanno finito:D :D ieri sie fatto sentire il tecnico che lunedi viene per attivare il tutto speriamo :D :D :D

Aereo
16-11-2017, 22:55
Per chi è interessato al ping, comparativa molto interessante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45180275#post45180275

Beh, è il decreto collegato alla legge di bilancio, quindi al più tardi dovrà essere approvato entro il 31 dicembre (ma verrà approvato entro fine novembre come sempre).

Notare oltretutto che per la prima volta si pone l'obbligo di indicare dove arriva fisicamente la fibra, senza poter parlare più genericamente di "Fibra" a prescindere dal fatto che si tratti di FTTH o FTTC.
Questione importante! ;)

E' tutto da vedere, le compagnie hanno già fatto sapere di voler tenere l'aumento del'8% e il governo non si è ancora espresso in maniera chiara e definitiva.

Es=
(mesile)25x13(rinnovi)= 325€.
(totale)325/12(mesi)= 27€ circa(mensile).

Per me accadrà una cosa simile. Una rimodulazione di fatto.
Tu sei ottimista as usually :D A parte gli scherzi, la normativa va ben oltre la necessità di un provvedimento dell'esecutivo sempre e comunque, ma ne faremmo un OT estremo, dunque fai quello che non farai: fidati :D

Giusto per curiosità, ma i prezzi dei rinnovi che siano quelli da 20€ o 25€ sono IVA inclusa?

Grazie.
Si :)

fabio_
17-11-2017, 07:30
Sono utente Vodafone Fibra da 3 anni ed attualmente pago 36 Euro ogni 4 settimane :muro: :muro: ,
secondo voi riesco in qualche modo a farmi abbassare il canone oppure sono costretto a cambiare operatore?

Grazie
Fabio

cartmanland
17-11-2017, 14:32
Sono utente Vodafone Fibra da 3 anni ed attualmente pago 36 Euro ogni 4 settimane :muro: :muro: ,
secondo voi riesco in qualche modo a farmi abbassare il canone oppure sono costretto a cambiare operatore?

Grazie
Fabio

se hai vodafone anche sul cellulare, chiedi di passare alla nuova offerta vodafone one (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45167278) altre info)

Biondo and Nero
20-11-2017, 03:03
Scusate, magari è una domanda stupida. Sempre in attesa che mi colleghino e attivino ormai dal distante 8 Agosto, ho controllato nel frattempo i cassettini e non trovo traccia di come diamine abbiamo portato il telefono in camera mia (non ci ricordiamo come abbiamo fatto la crena).
Nel malaugurato caso che mi lascino tutto alla presa principale del telefono in entrata, le soluzioni sono due: usare il wifi e farsi una risata oppure tirare un cavo di rete sino in camera. Mi sono venuti però in mente i powerline da 2 gibabit (per andare tranquilli). Si sfrutterebbe a pieno la banda coi power line?

King_Of_Kings_21
20-11-2017, 03:12
Scusate, magari è una domanda stupida. Sempre in attesa che mi colleghino e attivino ormai dal distante 8 Agosto, ho controllato nel frattempo i cassettini e non trovo traccia di come diamine abbiamo portato il telefono in camera mia (non ci ricordiamo come abbiamo fatto la crena).
Nel malaugurato caso che mi lascino tutto alla presa principale del telefono in entrata, le soluzioni sono due: usare il wifi e farsi una risata oppure tirare un cavo di rete sino in camera. Mi sono venuti però in mente i powerline da 2 gibabit (per andare tranquilli). Si sfrutterebbe a pieno la banda coi power line?
No, è già tanto se prendi 100 Mb.

The_mayor
20-11-2017, 07:35
Vedrai che con una sonda ci arrivano alla camera, a me fw nel lontano 2001 mi aveva portato il borchia della fibra in camera senza dire nulla!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Psyred
20-11-2017, 07:41
Scusate, magari è una domanda stupida. Sempre in attesa che mi colleghino e attivino ormai dal distante 8 Agosto, ho controllato nel frattempo i cassettini e non trovo traccia di come diamine abbiamo portato il telefono in camera mia (non ci ricordiamo come abbiamo fatto la crena).
Nel malaugurato caso che mi lascino tutto alla presa principale del telefono in entrata, le soluzioni sono due: usare il wifi e farsi una risata oppure tirare un cavo di rete sino in camera. Mi sono venuti però in mente i powerline da 2 gibabit (per andare tranquilli). Si sfrutterebbe a pieno la banda coi power line?

Il gigabit pieno non lo sfrutteresti, in ogni caso dipende molto dall'impianto elettrico di casa.

Io ho un PC secondario collegato in PL (AV1000) nella stanza più lontana dal modem/router, e come vedi ottengo throughput max di tutto rispetto:

https://s8.postimg.org/r88q2mg9h/powerline.png (https://postimages.org/)

I 100 Mb pieni della mia FTTC riesco a saturarli senza problemi anche in PL.

Psyred
20-11-2017, 10:16
https://s8.postimg.org/h2ii2rhqd/powerline_PC1.png (https://postimages.org/)


Test fatto con il secondo adattatore a 3 m dal router (come lunghezza del cavo elettrico saranno 6 m), nella stanza dove ho il PC principale (non avevo mai provato).

Niente male eeeeeh :cool:


P.S.

Per sfruttare una Gigabit io andrei comunque di cavo ethernet.

King_Of_Kings_21
20-11-2017, 21:07
Fai un test con IPERF.

Aereo
20-11-2017, 21:57
Leggendo in fretta avevo inteso IRPEF :D

Psyred
20-11-2017, 21:59
Ho il secondo PC in fase di upgrade (mi deve arrivare la scheda video), quando l'ho sistemato faccio qualche test. Sicuramente non saranno 500 Mb reali, ma 200-300 Mb penso di si.

Giulio_P
23-11-2017, 08:50
ieri mi telefonano quelli di corecom, dopo che il 24/10 avevo segnalato loro via pec la lunghezza di attivazione della linea da parte di vodafone (1o contratto attivato il 13/7, annullato da vodafone il 18/10, riattivato pochi gg dopo e ancora in attesa....). segnaleranno loro la cosa a vodafone (che sabato scorso mi chiama perche' erano in attesa del via libera da parte dell'amministratore di condominio, che l'aveva gia' dato a luglio scorso!!)

intanto i tecnici di openfiber stamattina stanno collegando 2o e 3o piano del mio condominio (ed io sono al 1o piano... sempre per ultimi!)

ma questo vodafone one, comprende linea fissa (telefono), internet E cellulare? oppure solo telefono fisso e cellulare?

edit: il prossimo giov 30.11 dovrebbe venire tecnico a portarmi linea in casa. nel frattempo corecom ha mandato sollecito a vodafone... speriamo che attivino, anche se sono dubbioso visto che ai vicini di casa (sopra di me) hanno portato cavo in casa ma la linea internet non gli funziona lo stesso...

alleroy
28-11-2017, 17:38
Vorrei capire il perché continui a perdurare questa differenza negli speed test (per quello che valgono, ma comunque mi sembra strano):

https://s17.postimg.org/hjp1dy7hr/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

Non è strano in assoluto, ma perché altri utenti FTTH Vodafone invece non hanno "problemi" con il server di Milano.

Quale altro test potrei effettuare per verificare quale sia la "reale" velocità massima della mia FTTH? Ad esempio facendo il download della ultima iso di Ubuntu non arrivo oltre ai 30 MB/s.

EliGabriRock44
28-11-2017, 18:12
Vorrei capire il perché continui a perdurare questa differenza negli speed test (per quello che valgono, ma comunque mi sembra strano):

[url=https://postimages.org/][img]https://s17.postimg.org/hjp1dy7hr/Immagine.jpg

Non è strano in assoluto, ma perché altri utenti FTTH Vodafone invece non hanno "problemi" con il server di Milano.

Quale altro test potrei effettuare per verificare quale sia la "reale" velocità massima della mia FTTH? Ad esempio facendo il download della ultima iso di Ubuntu non arrivo oltre ai 30 MB/s.

Sarà probabilmente una questione di IP.
Poi penso e presumo che sia un server utilizzato solo per speedtest, quindi non ci vai a scaricare anche dei file di tutti i giorni.

paolo.plp
28-11-2017, 20:52
Vorrei capire il perché continui a perdurare questa differenza negli speed test
Io da Padova ho i tuoi stessi valori. Anche io ftth vodafone.

alleroy
28-11-2017, 22:10
Io da Padova ho i tuoi stessi valori. Anche io ftth vodafone.

Quindi sembrerebbe un problema di instradamento da Padova verso il server Vodafone di Milano...si può fare un traceroute verso di esso?

Psyred
29-11-2017, 07:50
speedtest.vodafone.it

alleroy
29-11-2017, 09:50
speedtest.vodafone.it

Ecco il mio output, sarebbe interessante confrontarlo con quello di utenti di altre zone:


Traccia instradamento verso speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 4 ms 3 ms net-xxx.xxx.xxx.xxx.cust.vodafonedsl.it [xxx.xxx.xxx.xxx]
3 6 ms 6 ms 6 ms 83.224.40.182
4 7 ms 7 ms 6 ms 83.224.40.181
5 14 ms 13 ms 14 ms 83.224.40.217
6 13 ms 13 ms 13 ms 83.224.40.230
7 23 ms 20 ms 19 ms 85.205.14.101
8 14 ms 13 ms 14 ms cdlan.mix-it.net [217.29.66.16]
9 27 ms 30 ms 30 ms 217.171.32.169
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 14 ms 14 ms 13 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]


N.B. con xxx.xxx.xxx.xxx ho nascosto il gateway della sottorete di cui fa parte l'ip assegnato alla VSR.

Jaffa
29-11-2017, 22:46
Ciao. Stamattina dopo che da qualche settimana era esposto l'avviso fuori della mia palazzina, sono venuti i tecnici di open fiber a installare uno scatolotto vicino ai contatori.
Significa che la mia palazzina potrà avere accesso alla FTTH e quindi all'Iperfibra a 1Gbit? Quanto ci vorrà prima che questa possa essere effettivamente attivabile?

Giulio_P
30-11-2017, 09:57
ieri finalmente sono venuti a portare il cavo di fibra ottica dal mio piano dentro al mio appartamento ed hanno installato la scatoletta (ONT? dove si avvolge la parte finale della fibra). poi altri tecnici sono venuti a portarmi la vodafone station ma dopo 2 ore di lavoro non sono riusciti ad attivare la connessione... spero che torneranno presto...

mi sono accorto pero' che la vodafone station non arriva bene ai cavi di rete che avevo fatto mettere in precedenza per arrivare al pc fisso e alla tele (cavi che finiscono dentro al muro... ho provato a tirarli io ma sento molta resistenza): mi sapete indicare nel caso uno switch per tali connessioni ultra veloci? NB: fino a ieri non sapevo cosa fosse uno switch quindi anche adesso non sono sicuro di usare il termine esatto: vorrei qualcosa che possa fare da prolunga tra il router e i cavi di rete...

EliGabriRock44
30-11-2017, 10:02
ieri finalmente sono venuti a portare il cavo di fibra ottica dal mio piano dentro al mio appartamento ed hanno installato la scatoletta (ONT? dove si avvolge la parte finale della fibra). poi altri tecnici sono venuti a portarmi la vodafone station ma dopo 2 ore di lavoro non sono riusciti ad attivare la connessione... spero che torneranno presto...

mi sono accorto pero' che la vodafone station non arriva bene ai cavi di rete che avevo fatto mettere in precedenza per arrivare al pc fisso e alla tele (cavi che finiscono dentro al muro... ho provato a tirarli io ma sento molta resistenza): mi sapete indicare nel caso uno switch per tali connessioni ultra veloci? NB: fino a ieri non sapevo cosa fosse uno switch quindi anche adesso non sono sicuro di usare il termine esatto: vorrei qualcosa che possa fare da prolunga tra il router e i cavi di rete...

Allora, se devi solo allungare la strada faresti prima a comprare un cavo di rete più lungo; lo switch serve a moltiplicare le porte a disposizione.
In pratica colleghi un cavo alla VSR su una porta, poi dall'altra estremità ci colleghi uno switch e hai altre 4/5/6 porte ethernet.

Giulio_P
30-11-2017, 10:37
Allora, se devi solo allungare la strada faresti prima a comprare un cavo di rete più lungo; lo switch serve a moltiplicare le porte a disposizione.
In pratica colleghi un cavo alla VSR su una porta, poi dall'altra estremità ci colleghi uno switch e hai altre 4/5/6 porte ethernet.

ho capito. allora devo vedere se riesco a tirare il cavo a sufficienza senza strappare nulla ... oltretutto dall' altro lato dove escono questi cavi di rete ce n'e' di margine!!

supermario
30-11-2017, 10:43
qualcuno ha problemi di connessione a Torino?

Giulio_P
30-11-2017, 14:24
speedtest.vodafone.it

che nome utente e psw devo mettere?

per ora ho usato questo speed test che mi ha dato questo risultato (hanno finito di fare i lavori da poco...):
http://www.speedtest.net/my-result/6837929127

mi sembra molto deludente, non trovate? o no? (scusate se posto qua, non ricordo quale fosse il 3d sul ping...)

EliGabriRock44
30-11-2017, 14:33
che nome utente e psw devo mettere?

per ora ho usato questo speed test che mi ha dato questo risultato (hanno finito di fare i lavori da poco...):
http://www.speedtest.net/my-result/6837929127

mi sembra molto deludente, non trovate? o no? (scusate se posto qua, non ricordo quale fosse il 3d sul ping...)

Ovvio che é deludente.
Allora, ti spiego un po' le cose che devi fare:
- aggiorna driver di rete( in caso reinstalla)
- fai il test da beta.speedtest.net e speedtest.net sui server di vodafone milano e aruba arezzo
- i test eseguili da più browser
- se ancora il risultato non varia, rifai qualche test tenendo aperto il task manager nella sezione prestazioni e controlla che cpu e ram non arrivino a 100% durante lo speedtest
- resetta la station dal foro presente dietro (tienilo premuto 20 sec) e rifai la config della station da pc

alleroy
30-11-2017, 14:51
che nome utente e psw devo mettere?

per ora ho usato questo speed test che mi ha dato questo risultato (hanno finito di fare i lavori da poco...):
http://www.speedtest.net/my-result/6837929127

mi sembra molto deludente, non trovate? o no? (scusate se posto qua, non ricordo quale fosse il 3d sul ping...)

Se non ricordo male anche tu sei di Padova, prova a fare uno speedtest sul server Vodafone di Milano e quello di Aruba Arezzo usando preferibilmente l'applicazione per il sistema operativo che usi.
Inoltre prova a postare l'output del traceroute verso speedtest.vodafone.it

Assicurati di fare i test da un pc abbastanza recente con scheda di rete gigabit e collegato direttamente alla VSR via cavo ethernet di categoria almeno 5e.

Giulio_P
30-11-2017, 15:02
Se non ricordo male anche tu sei di Padova, prova a fare uno speedtest sul server Vodafone di Milano e quello di Aruba Arezzo

adesso sono venuti fuori speedtest piu' soddisfancenti... fatti collegando il pc al VSR via cavo ethernet Cat6.. (prima lo stavo facendo via wireless, che scemo...)

Vodafone Milano:
http://www.speedtest.net/my-result/6838039087
http://beta.speedtest.net/result/6838057145

Aruba Arezzo:
http://www.speedtest.net/my-result/6838044086
http://beta.speedtest.net/result/6838061499

usando preferibilmente l'applicazione per il sistema operativo che usi.

cioe' scusa? cosa intendi? ho usato firefox come browser, sul laptop che ha win8.1.



Inoltre prova a postare l'output del traceroute verso speedtest.vodafone.it


questo cosa vorrebbe dire? cosa devo fare? aprendo quel sito web mi chiede delle credenziali...

ah, confermo che anche io sono di Padova.

EliGabriRock44
30-11-2017, 15:03
adesso sono venuti fuori speedtest piu' soddisfancenti... fatti collegando il pc al VSR via cavo ethernet Cat6.. (prima lo stavo facendo via wireless, che scemo...)

Vodafone Milano:
http://www.speedtest.net/my-result/6838039087

Aruba Arezzo:
http://www.speedtest.net/my-result/6838044086


cioe' scusa? cosa intendi? ho usato firefox come browser, sul laptop che ha win8.1.




questo cosa vorrebbe dire? cosa devo fare? aprendo quel sito web mi chiede delle credenziali...

ah, confermo che anche io sono di Padova.

A posto, "risolto" :D

alleroy
30-11-2017, 15:15
cioe' scusa? cosa intendi? ho usato firefox come browser, sul laptop che ha win8.1.


Intendevo di usare l'applicazione che si può scaricare qui:

http://www.speedtest.net/apps/windows

Anche se in realtà i tuoi risultati sono già ottimi così, verso il server di Milano vai molto meglio di me e di altri utenti FTTH Vodafone di Padova, cosa che merita un approfondimento.





questo cosa vorrebbe dire? cosa devo fare? aprendo quel sito web mi chiede delle credenziali...

ah, confermo che anche io sono di Padova.

Apri il prompt dei comandi di Windows e digita "traceroute speedtes.vodafone.it", poi posta l'output qui.

Giulio_P
30-11-2017, 16:05
A posto, "risolto" :D

bene! nota che ho postato sotto anche quelli di betaspeedtest

Giulio_P
30-11-2017, 16:08
Intendevo di usare l'applicazione che si può scaricare qui:

http://www.speedtest.net/apps/windows

Anche se in realtà i tuoi risultati sono già ottimi così, verso il server di Milano vai molto meglio di me e di altri utenti FTTH Vodafone di Padova, cosa che merita un approfondimento.


ok, stasera poi lo provo.
Spero non sia un caso che oggi vada cosi' bene, controllero' nei prossimi giorni e vi faro' sapere (ma non c'era un 3d sui ping?)


Apri il prompt dei comandi di Windows e digita "traceroute speedtes.vodafone.it", poi posta l'output qui.

ok, anche questo lo faro' stasera, ora sono fuori casa.

cosa importante: ma e' gia' effettivo il passaggio della fatturazione da 4 settimane a 1 mese? novita'? qualcuno ha avuto qualche riscrontro?

Giulio_P
30-11-2017, 18:41
Intendevo di usare l'applicazione che si può scaricare qui:

http://www.speedtest.net/apps/windows


visto ora che non funge su win8.1... poco male, faccio riferimento ai test fatti sul sito web...

Apri il prompt dei comandi di Windows e digita "traceroute speedtes.vodafone.it", poi posta l'output qui.

anche qua ho lanciato speedtest da prompt dei comandi ma mi dice 'is not recognized as an internal or external program'. che anche questo ci sia solo per win10?
edit: seguito la guida qua https://support247webs.com/windows-traceroute/#Windows_8 che dice che su win8 bisogna digitare tracert ed ecco il risultato:

C:\windows\system32>tracert speedtest.vodafone.it

Tracing route to speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 2 ms 2 ms 2 ms netxxxx.vodafonedsl.it [xxxxx]

3 5 ms 5 ms 4 ms 83.224.40.182
4 5 ms 5 ms 4 ms 83.224.40.181
5 12 ms 11 ms 11 ms 83.224.40.217
6 12 ms 11 ms 12 ms 83.224.40.230
7 16 ms 22 ms 22 ms 85.205.14.101
8 12 ms 12 ms 14 ms cdlan.mix-it.net [217.29.66.16]
9 31 ms 30 ms 31 ms 217.171.32.169
10 * * * Request timed out.
11 * * * Request timed out.
12 12 ms 12 ms 12 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]

come vi pare? non so cosa significano questi numeri ne' come leggerlo...

prospero0
30-11-2017, 18:42
qualcuno ha problemi di connessione a Torino?Poco fa Torino. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171130/474746341c0d3c9f2193688c081b2a50.jpg

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

alleroy
30-11-2017, 19:23
visto ora che non funge su win8.1... poco male, faccio riferimento ai test fatti sul sito web...



anche qua ho lanciato speedtest da prompt dei comandi ma mi dice 'is not recognized as an internal or external program'. che anche questo ci sia solo per win10?
edit: seguito la guida qua https://support247webs.com/windows-traceroute/#Windows_8 che dice che su win8 bisogna digitare tracert ed ecco il risultato...

Sì, scusa, avevo sbagliato io a scrivere il comando. Per quanto riguarda l'app, nel caso ti interessi, puoi provare ad usare quella per Win7.
Il succo comunque di quanto hai riportato è che entrambi da Padova abbiamo lo stesso instradamento dei pacchetti verso il server di Vodafone per lo speed test, ma abbiamo risultati notevolmente diversi per quanto riguarda il download.
Domani proverò a stressare l'assistenza tecnica (sempre nella speranza di trovare qualcuno competente ed interessato). Se vuoi potresti effettuare quest'ultimo test per confrontare le nostre performance: scaricare l'ultima iso di Ubuntu via uTorrent (http://releases.ubuntu.com/17.10/ubuntu-17.10-desktop-amd64.iso.torrent) e riportare la velocità massima che riesci a raggiungere.

mirmillone
30-11-2017, 20:01
Da Torino in wifi:

Tracing route to speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms 1 ms <1 ms 10.51.56.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 2.44.48.1
3 7 ms 10 ms 7 ms 83.224.46.146
4 7 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.145
5 11 ms 11 ms 10 ms 85.205.14.101
6 8 ms 7 ms 8 ms 217.29.66.16
7 22 ms 19 ms 17 ms 217.171.32.169
8 * * * Request timed out.
9 * * * Request timed out.
10 7 ms 7 ms 7 ms 217.171.46.93

Trace complete.

adryTO
30-11-2017, 20:20
Ciao a tutti! Dal prossimo mese andrò a pagare i 5€ in più per mantenere la velocità fino a 1Gbit. Dagli attuali 62€, la bolletta salirà a 72€/4 settimane
per l'offerta family. Esiste qualche trucco per avere un extra sconto? Tipo richiedere codice migrazione come per fw o bisogna mandare disdetta e sperare bene?
Qualcuno è riuscito ad avere sconti dopo il primo anno? Grazie.

supermario
01-12-2017, 08:24
nella mia zona sono 24h che la fibra è giù, probabilmente l'hanno tranciata volontariamente/involontariamente durante lavori della stessa openfiber

Giulio_P
01-12-2017, 09:53
Sì, scusa, avevo sbagliato io a scrivere il comando. Per quanto riguarda l'app, nel caso ti interessi, puoi provare ad usare quella per Win7.

ok, la cerchero' .


Il succo comunque di quanto hai riportato è che entrambi da Padova abbiamo lo stesso instradamento dei pacchetti verso il server di Vodafone per lo speed test, ma abbiamo risultati notevolmente diversi per quanto riguarda il download.


magari dipende dai giunti che ti hanno fatto nel tuo condominio?? ma tu hai sempre valori bassi o qualche volta si' e qualche altra no?


Domani proverò a stressare l'assistenza tecnica (sempre nella speranza di trovare qualcuno competente ed interessato).

sempre 190 o c'e' un numero dedicato per i clienti?


Se vuoi potresti effettuare quest'ultimo test per confrontare le nostre performance: scaricare l'ultima iso di Ubuntu via uTorrent (http://releases.ubuntu.com/17.10/ubuntu-17.10-desktop-amd64.iso.torrent) e riportare la velocità massima che riesci a raggiungere.

ok, lo provero' stasera. A che velocita' dovrei riuscire ad arrivare? e perche' via torrent e non http?

Giulio_P
01-12-2017, 10:07
perdonate l'ignoranza, ma con la VSR per utilizzare il telefono fisso, basta prendere uno qualsiasi e collegarlo alla presa del telefono della VSR oppure ci vogliono quelli specifici denominati telefoni VoIP (anche su amazon c'e' la categoria specifica)?
non ne so nulla a riguardo....
qua http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Attivare-un-offerta/Ribaltamento-prese parlano pure di un "ribaltamento prese"? in effetti io vorrei utilizzare le altre prese telefoniche gia' presenti nell'appartamento... vicino a dove ho messo la VSR c'e' un cavo telefonico su cui devo giuntare il plug telefonico da inserire nella presa del telefono della VSR...

alleroy
01-12-2017, 10:07
magari dipende dai giunti che ti hanno fatto nel tuo condominio?? ma tu hai sempre valori bassi o qualche volta si' e qualche altra no?


Se dipendesse dai giunti perché verso il server di Aruba Arezzo ottengo invece banda più o meno piena in download? E perché c'è un altro utente di Padova (paolo.plp, vedi nelle pagine precedenti) ha i miei stessi risultati? Siamo entrambi sfortunati o c'è un problema di configurazione delle linee attivate in quel periodo (io e lui se ricordo bene siamo stati attivati nella stessa settimana circ).


sempre 190 o c'e' un numero dedicato per i clienti?


Credo sempre 190, ma io preferirei provare a contattarli via Twitter o Facebook, in modo da allegare anche il link dello speed test.



ok, lo provero' stasera. A che velocita' dovrei riuscire ad arrivare? e perche' via torrent e non http?

In teoria dovresti poter arrivare a circa 100/90 MB/s, io non sono mai arrivato oltre i 30 MB/s. Ho scritto torrent perché è con esso che di solito raggiungo le velocità maggiori, ma se tu ha un server http, non necessariamente quello di Ubuntu, da cui scaricare un file per cui raggiungi velocità significativamente vicine a quelle massime teoriche, posso provare io a fare il confronto.

alleroy
01-12-2017, 10:10
perdonate l'ignoranza, ma con la VSR per utilizzare il telefono fisso, basta prendere uno qualsiasi e collegarlo alla presa del telefono della VSR oppure ci vogliono quelli specifici denominati telefoni VoIP (anche su amazon c'e' la categoria specifica)?
non ne so nulla a riguardo....

No, ne basta uno normale.

alleroy
01-12-2017, 13:38
Io da Padova ho i tuoi stessi valori. Anche io ftth vodafone.

Io ho segnalato via Twitter a Vodafone l'anomalia dei nostri risultati...magari se ne hai voglia e lo fai anche tu potrebbero prendere in considerazione più seriamente la questione.

Giulio_P
02-12-2017, 12:09
ho fatto portare 2 cavi lan cat6 da dove poi ho messo la VSR a 2 punti della casa. adesso mi sono accorto che il cavo lan che collega l'ONT alla VSR e' solo un cat5e... a chi ce l'ha e' la stessa cosa? va cambiato questo cavo? cmq i risultati dello speedtest piu' sopra sembrano essere ottimi..

alleroy
02-12-2017, 14:57
ho fatto portare 2 cavi lan cat6 da dove poi ho messo la VSR a 2 punti della casa. adesso mi sono accorto che il cavo lan che collega l'ONT alla VSR e' solo un cat5e... a chi ce l'ha e' la stessa cosa? va cambiato questo cavo? cmq i risultati dello speedtest piu' sopra sembrano essere ottimi..

Cat6 è per 10 Gbps, vanno bene i 5e.

IronM4ever
02-12-2017, 19:21
Scusate per la domanda apparentemente stupida, ma la borchia ottica a cosa serve? Ho notato che il cavo che entra ha lo stesso connettore del cavo che poi va dalla borchia all'ONT...non potrei collegare direttamente il cavo all'ONT evitando la borchia?

EliGabriRock44
02-12-2017, 19:25
Scusate per la domanda apparentemente stupida, ma la borchia ottica a cosa serve? Ho notato che il cavo che entra ha lo stesso connettore del cavo che poi va dalla borchia all'ONT...non potrei collegare direttamente il cavo all'ONT evitando la borchia?

Beh a sto punto te la faccio io la domanda: ma la tripolare allora cosa serve?

IronM4ever
02-12-2017, 20:19
Beh a sto punto te la faccio io la domanda: ma la tripolare allora cosa serve?

La risposta la hai?

EliGabriRock44
02-12-2017, 20:20
La risposta la hai?

Volevo farti ragionare un attimo, comunque é una terminazione questa borchia.
Non so dove vivi tu, ma io non ho cavi che fuoriescono dal muro per collegarsi direttamente a dei dispositivi, anzi, nella maggior parte dei casi ci sono terminazioni da dove ci collego i miei dispositivi.

IronM4ever
02-12-2017, 21:03
Volevo farti ragionare un attimo, comunque é una terminazione questa borchia.
Non so dove vivi tu, ma io non ho cavi che fuoriescono dal muro per collegarsi direttamente a dei dispositivi, anzi, nella maggior parte dei casi ci sono terminazioni da dove ci collego i miei dispositivi.

Non capivo cosa intendevi...comunque ho qui una foto per farti capire meglio cosa intendo (il cavo che esce dal muro ha un connettore uguale al cavo che esce dalla borchia, per questo non ne capivo il senso). Il cavo che esce poi, va all'ONT di Huawei.
https://imgur.com/a/WgKH2

EliGabriRock44
02-12-2017, 21:09
Non capivo cosa intendevi...comunque ho qui una foto per farti capire meglio cosa intendo (il cavo che esce dal muro ha un connettore uguale al cavo che esce dalla borchia, per questo non ne capivo il senso). Il cavo che esce poi, va all'ONT di Huawei.
https://imgur.com/a/WgKH2

Si lo so cosa intendevi...io ancora non capisco perché ricalchi ancora su sto cavo: cioè a te starebbe bene avere un cavo che esce dal muro e rimane li penzolante?
Giustamente qualcuno ha inventato le prese, le terminazioni dove possiamo collegarci tranquillamente.

paolo.plp
03-12-2017, 21:23
Mi scuso per il crossposting, però forse ne avevo chiesto info qui e quindi questo sarebbe il posto più adeguato. Vi riporto la mia esperienza per quanto riguarda la portabilità da Tim verso Vodafone. E soprattutto il discorso "disdetta si" o "disdetta no"

Avevo una linea fissa Tim con adsl, ho chiesto la migrazione del numero telefonico a Vodafone su linea Openfiber ftth.
Vodafone in fase di attivazione mi aveva specificato via sms di inviare disdetta a Tim con raccomandata ad avvenuta portabilità del numero.
Io ho provato a non fare nulla per vedere cosa succedeva.

Beh, sul sito myTim, dopo la portabilità del numero, si leggeva "La linea risulta cessata dal 27/10/2017".
Oggi ho controllato ed è stata emessa l'ultima fattura Tim (spero), con anche l'importo previsto in caso di disattivazione:
Costo disattivazione linea e servizio - euro 35,18
(potrebbe aumentare in caso di penali contrattuali, la mia linea aveva 21 anni, quindi non avevo nessuna penale per contratti attivi)
Poi c'erano tutti gli altri importi (alice adsl, chi è, voce, ecc...) fino alla data di disattivazione del 26 ottobre.
Inoltre non era più specificato sulla bolletta il codice di migrazione, presente su tutte le precedenti fatture.

Ecco, questa è l'esperienza da una vecchia linea adsl Tim ad una ftth Open Fiber.
ciao

paolo.plp
03-12-2017, 21:27
Non capivo cosa intendevi...comunque ho qui una foto per farti capire meglio cosa intendo (il cavo che esce dal muro ha un connettore uguale al cavo che esce dalla borchia, per questo non ne capivo il senso). Il cavo che esce poi, va all'ONT di Huawei.
https://imgur.com/a/WgKH2
penso che il senso sia: se rompi il cavo in fibra dalla borchia all'Ont, puoi cambiarlo da solo senza dover chiamare il tecnico per fare un giunto alla fibra.

e penso che può anche essere facile rompere la fibra dal muro all'Ont, vedi animali / bambini / aspirapolvere... ecc...

alleroy
04-12-2017, 10:03
Mi scuso per il crossposting, però forse ne avevo chiesto info qui e quindi questo sarebbe il posto più adeguato. Vi riporto la mia esperienza per quanto riguarda la portabilità da Tim verso Vodafone. E soprattutto il discorso "disdetta si" o "disdetta no"

Avevo una linea fissa Tim con adsl, ho chiesto la migrazione del numero telefonico a Vodafone su linea Openfiber ftth.
Vodafone in fase di attivazione mi aveva specificato via sms di inviare disdetta a Tim con raccomandata ad avvenuta portabilità del numero.
Io ho provato a non fare nulla per vedere cosa succedeva.

Beh, sul sito myTim, dopo la portabilità del numero, si leggeva "La linea risulta cessata dal 27/10/2017".
Oggi ho controllato ed è stata emessa l'ultima fattura Tim (spero), con anche l'importo previsto in caso di disattivazione:
Costo disattivazione linea e servizio - euro 35,18
(potrebbe aumentare in caso di penali contrattuali, la mia linea aveva 21 anni, quindi non avevo nessuna penale per contratti attivi)
Poi c'erano tutti gli altri importi (alice adsl, chi è, voce, ecc...) fino alla data di disattivazione del 26 ottobre.
Inoltre non era più specificato sulla bolletta il codice di migrazione, presente su tutte le precedenti fatture.

Ecco, questa è l'esperienza da una vecchia linea adsl Tim ad una ftth Open Fiber.
ciao

A te è andata bene, io dopo tre settimane dall'attivazione mi trovavo ancora la linea Fastweb (vdsl) attiva, il numero era migrato a Vodafone ma la linea dati Fastweb era ancora in piedi e ho dovuto inviare disdetta tramite PEC, sto ancora aspettando la fattura conclusiva di Fastweb, al servizio clienti mi dicono che il contratto risulta cessato il 15/11 (quindi circa un mese dopo l'attivazione della FTTH Vodafone).

castfab85
05-12-2017, 13:00
Buongiorno a tutti. Mi servirebbe un vostro aiuto. A febbraio 2017, ho sottoscritto la Iperfibra Family di Vodafone. Pacchetto che dava una velocità o di 100 mega o 1 Gigabit a seconda della compatibilità in base a dove abiti. A 30 euro al mese. Il mio condominio supportava una velocità massima di 100 mega. Quindi usufruivo di una velocità di 100 mega. Attualmente il mio condominio in seguito a dei lavori che hanno fatto supporta la velocità fino ad 1 giga. Ho chiamato il 190 e parlando col tecnico mi ha detto che il costo del canone mensile salirebbe a 38 euro. A me questo sembra molto strano in quanto il pacchetto Iperfibra Family è lo stesso e va a appunto a due velocità di 100 mega o 1 giga. E già il pacchetto più caro. Perché quello più economico ti dava una velocità di 300 o 50 mega. Quindi la mia domanda è: è normale che mi chiedano un aumento da 30 a 38 euro mensili pur mantenendo lo stesso pacchetto, solo aumentando la velocità a 1 giga? Grazie.

EliGabriRock44
05-12-2017, 13:02
Buongiorno a tutti. Mi servirebbe un vostro aiuto. A febbraio 2017, ho sottoscritto la Iperfibra Family di Vodafone. Pacchetto che dava una velocità o di 100 mega o 1 Gigabit a seconda della compatibilità in base a dove abiti. A 30 euro al mese. Il mio condominio supportava una velocità massima di 100 mega. Quindi usufruivo di una velocità di 100 mega. Attualmente il mio condominio in seguito a dei lavori che hanno fatto supporta la velocità fino ad 1 giga. Ho chiamato il 190 e parlando col tecnico mi ha detto che il costo del canone mensile salirebbe a 38 euro. A me questo sembra molto strano in quanto il pacchetto Iperfibra Family è lo stesso e va a appunto a due velocità di 100 mega o 1 giga. E già il pacchetto più caro. Perché quello più economico ti dava una velocità di 300 o 50 mega. Quindi la mia domanda è: è normale che mi chiedano un aumento da 30 a 38 euro mensili pur mantenendo lo stesso pacchetto, solo aumentando la velocità a 1 giga? Grazie.

Non dovrebbe andare a 38; tu prova a chiedere a Vodafone su Facebook o Twitter il passaggio alla Gigabit.

mordred93
05-12-2017, 18:29
Ho iniziato la pratica per il passaggio alla ftth vodafone, nei vari moduli ho inserito il codice migrazione da tim ma oggi, dopo che ho confermato i dati via email, noto nel riepilogo pratica che nel numero di portabilità è riportato il mio attuale numero telefonico di casa mentre alle voci "Codice di migrazione voce " e "Codice di migrazione dati" non c'è niente.
E' giusto così o devo contattare l'assistenza?

DanyGE81
05-12-2017, 20:51
Telefonando per caso alla Vodafone ho scoperto che il mio contratto fibra è cessato per non si sa quale motivo per "colpa" di metroweb...

Chi è da tanto che aspetta l'attivazione la tenga sotto controllo chiamando il 190 perché comunque, dopo tot mesi, credo vada in KO comunque!

paolo.plp
05-12-2017, 21:41
Ho iniziato la pratica per il passaggio alla ftth vodafone, nei vari moduli ho inserito il codice migrazione da tim ma oggi, dopo che ho confermato i dati via email, noto nel riepilogo pratica che nel numero di portabilità è riportato il mio attuale numero telefonico di casa mentre alle voci "Codice di migrazione voce " e "Codice di migrazione dati" non c'è niente.
E' giusto così o devo contattare l'assistenza?
Anche nel mio caso è stato lo stesso. Poi in realtà la migrazione era prevista ed effettuata. Penso dipenda dal fatto che il passaggio a ftth non è una vera migrazione, bensì una attivazione di nuova linea in fibra, portabilità numero telefonico, cessazione della linea in rame.

mordred93
05-12-2017, 21:48
Anche nel mio caso è stato lo stesso. Poi in realtà la migrazione era prevista ed effettuata. Penso dipenda dal fatto che il passaggio a ftth non è una vera migrazione, bensì una attivazione di nuova linea in fibra, portabilità numero telefonico, cessazione della linea in rame.

Grazie mille, mi hai rincuorato parecchio :)

alleroy
06-12-2017, 18:43
Incredibilmente, quando ormai pensavo che avessero archiviato la mia segnalazione sullo speed test anomalo verso il server Vodafone Milano, e relativo tempo di ping alto, oggi mi hanno ricontattato da Vodafone chiedendomi dettagli su di essa, e alla fine hanno concluso dicendo che mi richiamerà un tecnico di "secondo livello" lunedì...vedremo che succederà.

La situazione ad oggi è la seguente, leggermente migliorato il ping verso il server Aruba Arezzo:
https://s8.postimg.org/f6pfcx5ut/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

pariamit
07-12-2017, 10:55
Buongiorno, oggi finalmente mi hanno attivato la linea, richiesta il 17 ottobre online. Ho richiesto la migrazione del mio numero telefonico da Infostrada ma vedo che la mia linea analogica è ancora attiva e la linea Vf è attiva con un altro numero quindì adesso in pratica ho due linee attive. Pensavo che il passaggio fosse automatico cioè il giorno che mi attivavano la nuova linea si sarebbe disattivata la vecchia linea. Pertanto volevo sapere se devo fare qualcosa o la migrazione si completerà automaticamente. Grazie

LucraK
07-12-2017, 11:08
uno o due giorni ti disattivano la vecchia e passano il vecchio numero sulla nuova

alleroy
07-12-2017, 12:34
Buongiorno, oggi finalmente mi hanno attivato la linea, richiesta il 17 ottobre online. Ho richiesto la migrazione del mio numero telefonico da Infostrada ma vedo che la mia linea analogica è ancora attiva e la linea Vf è attiva con un altro numero quindì adesso in pratica ho due linee attive. Pensavo che il passaggio fosse automatico cioè il giorno che mi attivavano la nuova linea si sarebbe disattivata la vecchia linea. Pertanto volevo sapere se devo fare qualcosa o la migrazione si completerà automaticamente. Grazie

Nel mio caso (però io venivo da Fastweb) dopo circa una decina di giorni il numero vecchio è migrato correttamente sulla nuova linea FTTH Vodafone, ma la "vecchia" linea è rimasta attiva per la parte vdsl ed ho dovuto inviare disdetta tramite PEC.

snico_one
07-12-2017, 12:39
Martedì sera via web approffitando dell'attivazione gratis ho richiesto il passaggio da ADSL Infostra a FTTH di Vodafone. Oggi mi hanno chiamato per l'istallazione della VS per la settimana prossima.

Per il momento sono stti velocissimi.

Mi sapete dire dove, solitamente, installano l'ONT ?

Vicino la porta d'ingresso ho il primo punto di uscita del corrugato dove credo passerà la fibra; l'ONT lo installeranno lì ?
poi dall'ONT via cavo LAN si potrà installare la VS in qualsiaisi punto della casa dove arriva il cavo LAN ?

alleroy
07-12-2017, 13:36
Martedì sera via web approffitando dell'attivazione gratis ho richiesto il passaggio da ADSL Infostra a FTTH di Vodafone. Oggi mi hanno chiamato per l'istallazione della VS per la settimana prossima.

Per il momento sono stti velocissimi.

Mi sapete dire dove, solitamente, installano l'ONT ?

Vicino la porta d'ingresso ho il primo punto di uscita del corrugato dove credo passerà la fibra; l'ONT lo installeranno lì ?
poi dall'ONT via cavo LAN si potrà installare la VS in qualsiaisi punto della casa dove arriva il cavo LAN ?

Lì metteranno la borchia della fibra, oppure, secondo la disponibilità dei tecnici e la complessità del lavoro richiesto, anche in un altro punto.

Per l'ONT e la VSR ci sono diverse opzioni: o metti l'ONT lì, e la VSR collegata via ethernet dove vuoi; oppure puoi posizionare ONT e VSR insieme da un'altra parte utilizzando una prolunga in fibra ottica (soluzione consigliata se devi far passare la prolunga dentro dei corrugati esistenti).

snico_one
07-12-2017, 13:40
Quindi nell'appartamento installeranno, in ordine,

1) La borchia nel punto più vicino alla porta vedi msg (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45104190&postcount=12624)

2) L'ONT alimentato a 12V

3) Il Modem/Router VSR

Gli ultimi 2 possono essere installati anche uno accanto all'altro.

Posso chiedere di installare l'ONT in un punto ben preciso di casa facendo passare la fibra in corrugati già predisporti attraversando 2 cassette di derivazione (per me sarebbe l'ideale ed i corrugati sono praticamente liberi) ?

snico_one
07-12-2017, 14:27
Riporto la mia situazione simile ad altre ed utile per un caso d'uso pratico.

Nel piano della scala è stato inserito in un corrugato preesistente la verticale di OF in una cassetta utilizzata per impianto Terra & TV a servizio dei 5 appartamenti del piano.

https://s2.postimg.org/vvrxn0xuh/Piano_Verticale.jpg

Nel mio specifico caso posso scegliere di utilizzare tra il corrugato Terra e/o TV che entrambi confluiscono nello stesso corrugato nell'ingresso dell'appartamento.

https://s2.postimg.org/rzelr27q1/Porta_Esterna.jpg

Nel vano contatore Enel situato accanto alla porta d'ingresso posso installare la borchia e da li il cavo fibra che raggiunge (tramite un corrugato preesistente) l'ONT che sarà installato accanto alla VS.

https://s2.postimg.org/48f88za3t/Vano_Contatore_2.jpg

Adesso non mi resta che rimuovere il cavo lan già predisposto non sapendo che in ogni caso viene sempre (?) installato la borchia ...

Nel primo tratto del corrugato (meno di 2 metri fino alla prima cassetta di derivazione) il cavo fibra passerà nello stesso corrugato della TV+Terra poi proseguirà (ad una secondo cassetta di derivazione per circa 7 metri) in un corrugato libero.

alleroy
07-12-2017, 14:39
Quindi nell'appartamento installeranno, in ordine,

1) La borchia nel punto più vicino alla porta vedi msg (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45104190&postcount=12624)

2) L'ONT alimentato a 12V

3) Il Modem/Router VSR

Gli ultimi 2 possono essere installati anche uno accanto all'altro.

Posso chiedere di installare l'ONT in un punto ben preciso di casa facendo passare la fibra in corrugati già predisporti attraversando 2 cassette di derivazione (per me sarebbe l'ideale ed i corrugati sono praticamente liberi) ?

Forse ho scritto male, o forse pur esprimendoci con termini diversi intendiamo la stessa cosa; comunque sia, puoi chiedere (vedi anche il tuo messaggio successivo) di fare installare la *borchia*, e non l'ONT, in un punto ben preciso di casa, facendo passare la fibra nei corrugati che hai predisposti, *prima* che venga installata la borchia. Tutto ciò che è a valle della borchia non è più competenza del tecnico installatore, a parte il controllare che ONT e VSR facciano il loro lavoro.

The_mayor
07-12-2017, 14:50
Lì metteranno la borchia della fibra, oppure, secondo la disponibilità dei tecnici e la complessità del lavoro richiesto, anche in un altro punto.

Per l'ONT e la VSR ci sono diverse opzioni: o metti l'ONT lì, e la VSR collegata via ethernet dove vuoi; oppure puoi posizionare ONT e VSR insieme da un'altra parte utilizzando una prolunga in fibra ottica (soluzione consigliata se devi far passare la prolunga dentro dei corrugati esistenti).Un applauso ai tecnici, sono venuti da me oggi e si sono sbattuti in 4 per mettermi l'ont in una stanza, facendo passare la fibra nei corrugati fino a dove gli ho chiesto, sbattendosi non poco! Veramente gentili e competenti!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

EZU64
07-12-2017, 15:27
Un applauso ai tecnici, sono venuti da me oggi e si sono sbattuti in 4 per mettermi l'ont in una stanza, facendo passare la fibra nei corrugati fino a dove gli ho chiesto, sbattendosi non poco! Veramente gentili e competenti!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Che ditta era ? SITE o ALPITEL ?

snico_one
07-12-2017, 17:59
Vi mostro una foto della borchia che mi hanno installato in casa, a sinistra il cavo in fibra (grigio) che arriva dal ROE, a destra quello (più sottile, blu) che va all'ONT. Esistono "prolunghe" di quest'ultimo (con relativi spinotti) qualora io volessi spostare l'ONT in un altro posto, e, in caso affermativo, cosa dovrei cercare?

https://s1.postimg.org/1rtcs1viz3/20171016_162042.jpg (https://postimages.org/)

Scusa ma la tua abitazione è in un condominio? Nel piano ci sono altri appartamenti? Il cavo che entra in casa (ingresso alla borchia) da dove proviene ?

Dalla foto vedo che il cavo input è "molto spesso" per una singola fibra.

Quello che non so realmente è "come avviene lo split dal cavo della verticale accessibile al piano" per farlo entrare nell'appartamento.
Secondo questo schema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44683964&postcount=7896) il cavo in ingresso appartamento dovrebbe essere molto sottile ...

alleroy
07-12-2017, 18:03
Scusa ma la tua abitazione è in un condominio? Nel piano ci sono altri appartamenti? Il cavo che entra in casa (ingresso alla borchia) da dove proviene ?

Dalla foto vedo che il cavo input è "molto spesso" per una singola fibra.

Quello che non so realmente è "come avviene lo split dal cavo della verticale accessibile al piano" per farlo entrare nell'appartamento.
Secondo questo schema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44683964&postcount=7896) il cavo in ingresso appartamento dovrebbe essere molto sottile ...

Piccolo condominio di 4 appartamenti, al mio piano ce n'è un altro oltre al mio; il cavo che entra in casa è stato tirato dal ROE che si trova al piano terra (io sono al secondo) fino a direttamente in casa mia attraverso il corrugato del doppino telefonico. Non è stato fatto quindi nessuno split nel mio caso. Non ci sono altri condomini che hanno chiesto la FTTH ad oggi.

The_mayor
07-12-2017, 18:33
Che ditta era ? SITE o ALPITEL ?Alpitel e flashfiber, veramente ma veramente disponibili!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

snico_one
07-12-2017, 18:49
Ok, adesso è più chiaro,
quindi (forse) non sempre bisogna installare la borchia nell'appartamento dipende da come è implementata la "salita verticale".

Nel mio caso la scala ha 5 piani con 5 appartamenti per singolo piano,
e OF ha installato 2 PTE:

https://s7.postimg.org/6gk0tmlfv/PTE.jpg

https://s7.postimg.org/hswmbp4i3/Salita_Verticale_2.jpg

EliGabriRock44
07-12-2017, 18:55
Ok, adesso è più chiaro,
quindi (forse) non sempre bisogna installare la borchia nell'appartamento dipende da come è implementata la "salita verticale".

Nel mio caso la scala ha 5 piani con 5 appartamenti per singolo piano,
e OF ha installato 2 PTE:

https://s7.postimg.org/6gk0tmlfv/PTE.jpg

https://s7.postimg.org/hswmbp4i3/Salita_Verticale_2.jpg

Probabilmente l'altro ROE é per un'altra scala. Comunque la borchia ottica, quella nell'appartamento, va installata sempre eh :D

snico_one
07-12-2017, 20:16
Probabilmente l'altro ROE é per un'altra scala. No il PTE/ROE che installano solitamente splitta ad un max di 24 fibre

vedi scheda (http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/files/Products/Accessori%20per%20cavi%20in%20fibra/FTTH/Scheda%20Tecnica%20-%20ROE-209%20Ripartitore%20Ottico%20Edificio.pdf)

Credo che il PTE2 serva per sovrastimare il numero massimo di connessioni possibili (nel mio caso per estrema precisioni ci sono 23 appartamenti poichè l'ultimo piano ha solo 3 abitazioni).

Questo è la parte finale del cavo della verticale (tipo G657A2) da 24 FO

https://s7.postimg.org/ntywmaj0b/Terminazione_Cavo.jpg

Lasciando circa 4 metri a piano si ha tutta la lunghezza necessaria per portare la fibra dalla cassetta di derivazione del piano all'ingresso dell'abitazione proprio nella borchia.

Comunque la borchia ottica, quella nell'appartamento, va installata sempre

Questo è un punto importante di cui bisogna avere conferma anche se credo che sia proprio così.

Infatti l'utilizzo della borchia ha il vantaggio di sezionare il percorso del cavo creando l'indipendenza tra fibra Operatore (input borchia) e fibra Utente (output borchia) permettendo quindi l'indipendenza tra i 2 tratti.

In rete ho trovato questo schema (anche se di TIM va bene anche per OF):

https://s7.postimg.org/u6e1w2omj/Accesso-_FTTH.jpg

EliGabriRock44
07-12-2017, 20:20
No il PTE/ROE che installano solitamente splitta ad un max di 24 fibre

vedi scheda (http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/files/Products/Accessori%20per%20cavi%20in%20fibra/FTTH/Scheda%20Tecnica%20-%20ROE-209%20Ripartitore%20Ottico%20Edificio.pdf)

Credo che il PTE2 serva per sovrastimare il numero massimo di connessioni possibili (nel mio caso per estrema precisioni ci sono 23 appartamenti poichè l'ultimo piano ha solo 3 abitazioni).

Questo è la parte finale del cavo della verticale (tipo G657A2) da 24 FO

https://s7.postimg.org/ntywmaj0b/Terminazione_Cavo.jpg

Lasciando circa 4 metri a piano si ha tutta la lunghezza necessaria per portare la fibra dalla cassetta di derivazione del piano all'ingresso dell'abitazione proprio nella borchia.



Questo è un punto importante di cui bisogna avere conferma anche se credo che sia proprio così.

Infatti l'utilizzo della borchia ha il vantaggio di sezionare il percorso del cavo creando l'indipendenza tra fibra Operatore (input borchia) e fibra Utente (output borchia) permettendo quindi l'indipendenza tra i 2 tratti.

In rete ho trovato questo schema (anche se di TIM va bene anche per OF):

https://s7.postimg.org/u6e1w2omj/Accesso-_FTTH.jpg

Niente, sbagliato io, avevo letto un'altra cosa per il numero di appartamenti.

Comunque non capisco perché vi fate tante domande e tanti problemi sulla borchia ottica; é una presa terminale e come tutte le cose che esistono sul mondo, ha la sua utilità e il suo perché. Domanda: tu il doppino telefonico che ti ritrovi in casa, lo trovi penzolante o termina su una presa? Ecco, fine discorso :D

snico_one
07-12-2017, 22:23
Comunque non capisco perché vi fate tante domande e tanti problemi sulla borchia ottica; é una presa terminale e come tutte le cose che esistono sul mondo, ha la sua utilità e il suo perché. Domanda: tu il doppino telefonico che ti ritrovi in casa, lo trovi penzolante o termina su una presa? Ecco, fine discorso :D

Semplicemente perchè io non posso utilizzare la "borchia" telefonica (la fibra non ci può arrivare) e l'attuale corrugato borchia->router ADSL; quindi per semplificare e ottimizzare il percorso all'attuale router ADSL (ovviamente da sostituire con la VS) dovrò usare altro percorso/corrugato da qui la necessità di conoscere preventivamente e con precisione ogni singolo componente da installare.

alleroy
07-12-2017, 22:34
Semplicemente perchè io non posso utilizzare la "borchia" telefonica (la fibra non ci può arrivare) e l'attuale corrugato borchia->router ADSL;

Perché non puoi?

snico_one
07-12-2017, 22:47
Perché non puoi?

Perchè OF ha usato come verticale l'unico corrugato vuoto esistente che collega tutti i piani dal PTE; quindi (come si evince dalle varie foto) sul mio piano la fibra (all'interno della cassetta di derivazione) può passare unicamente o nel corrugato della TV o in quella della Terra che poi si ricollegano (nel mio caso specifico) entrambi nel vano contatore Enel all'interno dell'appartamento (del 1920).

Qui dovrò installare la borchia e poi proseguire con il cavo fibra in 3 corrugati (altre 2 cassette di derivazioni) per farlo giungere nella posizione dell'attuale Router (che si trova in una specie di armadietto LAN-Server con switch 16 porte da 1 Gbit; anni fà ho cablato tutta la casa 120mq con 24 porte LAN :-) poichè il WiFi non prende bene causa pareti in tufo di grande spessore).

alleroy
08-12-2017, 08:30
Perchè OF ha usato come verticale l'unico corrugato vuoto esistente che collega tutti i piani dal PTE; quindi (come si evince dalle varie foto) sul mio piano la fibra (all'interno della cassetta di derivazione) può passare unicamente o nel corrugato della TV o in quella della Terra che poi si ricollegano (nel mio caso specifico) entrambi nel vano contatore Enel all'interno dell'appartamento (del 1920).

Qui dovrò installare la borchia e poi proseguire con il cavo fibra in 3 corrugati (altre 2 cassette di derivazioni) per farlo giungere nella posizione dell'attuale Router (che si trova in una specie di armadietto LAN-Server con switch 16 porte da 1 Gbit; anni fà ho cablato tutta la casa 120mq con 24 porte LAN :-) poichè il WiFi non prende bene causa pareti in tufo di grande spessore).
Ok, ma non ho capito perché vuoi assolutamente far mettere la borchia lì, puoi far tirare dai tecnici a questo punto il cavo fibra in ingresso attraverso i tre corrugati citati e fare mettere la borchia alla fine.
Oppure se metti la borchia lì nel vano contatore, puoi mettere l'ONT lì, se hai la possibilità di alimentarlo, e poi utilizzare il cavo Lan che hai già per collegare la VSR.
La tua soluzione mi sembra la più complicata.

snico_one
08-12-2017, 09:51
Ok, ma non ho capito perché vuoi assolutamente far mettere la borchia lì, puoi far tirare dai tecnici a questo punto il cavo fibra in ingresso attraverso i tre corrugati citati e fare mettere la borchia alla fine.
Oppure se metti la borchia lì nel vano contatore, puoi mettere l'ONT lì, se hai la possibilità di alimentarlo, e poi utilizzare il cavo Lan che hai già per collegare la VSR.
La tua soluzione mi sembra la più complicata.

A me interessa una soluzione flessibile e non troppo complessa, con la valutazione dell'esperienza di altri che hanno già affrontato questo problema. ;)

La mia valutazione si basa sul fatto che:
1) il vano contatore è accanto alla porta di ingresso
2) è il punto facile di ingresso della fibra
3) ha lo spazio per ospitare la borchia (elemento del tutto passivo con funzione di separatore di linea OF/Utente)
4) ha un corrugato (quello della TV+Terra) dove è facile inserire la fibra
5) da questo arrivo facilmente alla prima cassetta di reivazione dove è presente un corrugato libero che mi porta alla cassetta di derivazione dei cavi lan (switch) e modem/router

Collegando l'ONT accanto alla VF sarei in grado facilmente di passare (un domani) anche al modem/router di infostrada che non prevede l'ONT.

Se inserisco l'ONT nel vano contatore (come avevo inizialmente ipotizzato) avrei un pò più di difficoltà (un domani) a passare a Infostrada.

Spero di aver chiarito i dubbi, e grazie per i consigli.

LuKe.Picci
08-12-2017, 10:52
Mi sembra che ti sia tutto abbastanza chiaro. Come tu stesso dici devi valutare tu cosa ti sembra più adatto anche in termini di flessibilità in futuro.

Voglio solo chiarirti la questione di quell'utente che ha un cavo più spesso in ingresso alla borchia, semplicemente nel suo caso non esiste una fibra predisposta come verticale perché non è un grande condominio. Il cavo in fibra che arriva da me che sarei dovuto essere (poi è andata diversamente ma non complichiamo le cose) in una situazione del tutto analoga alla tua è molto sottile ma credo possa dipendere semplicemente dalla marca del cavo che la ditta ha a disposizione.

shaft271
08-12-2017, 14:38
Nel mio palazzo c'è un condomino che ha installato la borchia fuori la porta. E' normale? Quanto costa al metro il cavo che va dalla borchia all'ONT? Giusto per farmi un'idea se è conveniente.

alleroy
08-12-2017, 14:58
Nel mio palazzo c'è un condomino che ha installato la borchia fuori la porta. E' normale? Quanto costa al metro il cavo che va dalla borchia all'ONT? Giusto per farmi un'idea se è conveniente.

Normale direi di no...e come porta poi il cavo fibra all'ONT, lo fa passare sotto la porta?

Per quanto riguarda le prolunghe, io avevo guardato a suo tempo questa, anche se poi non l'ho più acquistata:

https://www.amazon.it/dp/B007KA449Q/_encoding=UTF8?coliid=I20U8TRWC6P9PR&colid=3AKHL74XA971V&psc=0

sb3rla
08-12-2017, 16:11
Piccoli consigli: tenere le prolunghe ottiche con i cappucci fino al loro utlizzo.
maneggiarle con le mani pulite e non tuzzicare la ferula, nel caso pulite i connettori con una bomboletta aria compressa senza strofinare ovviamente.
Oppure utlizzare gli appositi kit di pulizia connettori in fibra, che ormai si trovano su amazon a prezzo accessibilissimo.

snico_one
08-12-2017, 16:33
ONT + VSR.

Forse, e ripeto FORSE la VS4 o VSR2(non conosco il nome) avrà la porta ottica, ma pure su questo non te lo so dire.

Qualcuno ha news se è in arrivo la VS4/VSR2 ?

Biondo and Nero
08-12-2017, 17:05
Io spero si adeguino sempre alla legge europea così da poter usare un router che voglio io senza perdere la fonia :D

EliGabriRock44
08-12-2017, 17:21
Qualcuno ha news se è in arrivo la VS4/VSR2 ?

0 al momento...potrebbero rivelarla la prossima settimana secondo alcune mie teorie, ma niente di "serio" :D

LuKe.Picci
08-12-2017, 17:30
Qualcuno ha news se è in arrivo la VS4/VSR2 ?

Magari una bella Vox3.0 :sofico:

Io spero si adeguino sempre alla legge europea così da poter usare un router che voglio io senza perdere la fonia :D

Praticamente impossibile.

shaft271
08-12-2017, 19:45
Normale direi di no...e come porta poi il cavo fibra all'ONT, lo fa passare sotto la porta?

Per quanto riguarda le prolunghe, io avevo guardato a suo tempo questa, anche se poi non l'ho più acquistata:

https://www.amazon.it/dp/B007KA449Q/_encoding=UTF8?coliid=I20U8TRWC6P9PR&colid=3AKHL74XA971V&psc=0

No. Lo fa passare nelle canaline. Il problema è l'estremità del cavo che è difficile da "tirare" nelle canaline.

PS: Mi aspettavo che il cavo costasse di più. 25 euro per 10 metri non mi sembra una cifra esosa. Il problema è che nel mio caso sarebbe servito almeno quello da 20 metri.

momoman
09-12-2017, 10:50
Sapevo che il link era a 100mbit, non sapevo perche'. Ho controllato la stampigliatura sul cavo ed e' un cat.5e. Probabilmente la il tizio di fastweb che me lo ha messo nel 2002 non ha fatto bene le crimpature.
http://i.imgur.com/zxCievi.jpg
http://imgur.com/zxCievi

Sostituito il cavo con un cat 7 da 20m (https://www.amazon.it/gp/product/B01MUXGIQ1/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) e va benissimo.
http://beta.speedtest.net/result/6160945938.png (http://beta.speedtest.net/result/6160945938)
http://www.speedtest.net/result/6160963808.png (http://www.speedtest.net/my-result/6160963808)

Ciao
Peter

Se riesco a capire bene... il cavo è sbagliato! Un cavo di rete non si crimpa a caso ma i doppini devono essere 1-2 3-6 4-5 7-8. Ovvero, il codice di colore pieno che va sul pin 3 avrà il cavo bianco-colore corrispondente sul 6 ecc. Anzi, lo standard addirittura dice quali colori usare.

Se si crimpa "a caso", fisicamente il cavo è OK ma i rumori passano alla grande nel segnale. Il 10 Mbit regge sempre; il 100 Mbit ce la fa con cavi corti; 1 Gbit non va neppure se preghi in turco!

momoman
09-12-2017, 11:06
Più o meno, deve comunque rimuovere il tag vlan, creare il collegamento ppp fare routing e natting per inoltrare la roba in ingresso al tuo router, se volessi tenermi sia l'asus che la vsr per la fonica, visto che l'asus supporta il tag li collegherei entrambi ad uno switch insieme all'ont e li terrei collegati in parallelo visto che funziona perfettamente, o se si vuole evitare lo switch o si ha una fttc si può collegare la VSR all'asus e configurare una delle sue porte lan perché faccia esclusivamente da bridge con la porta wan (o dsl), così da replicare la medesima topologia ottenibile con lo switch di cui parlavo prima. Io li ho tenuti collegati così per un po' e funzionava tutto benone ma volevo anche usare il wifi della vsr quindi ho dovuto collegarli tra di loro anche sulla sezione lan (con un secondo cavo, oltre quello che dalla wan della station va alla porta lan del mio router designata a fare da bridge) e metterli sulla stessa subnet. Funzionava tutto tranne che a random la vsr mi rompeva le palle smettendo di farmi raggiungere l'altro router che faceva da gateway dai dispositivi ad essa associati in wifi o ethernet. Questo era su openwrt dove appunto i driver wifi per il mio router non andavano a dovere, ma ora che i lavori di patching sul firmware stock sono quasi ultimati e il wifi funziona potrei anche riuscire a relegare la vsr definitivamente a server vpn per proxy da remoto e client voip.

Mesaggio vecchio ma mi interessa... vuoi dire che si può collegare all'ONT uno switch 1Gbit/s e mettere su questo sia la VSR che un router asus moddato e mandarli in parallelo, il primo per il voip e il secondo come router?

Ho capito bene?

In questo modo, per la parte rete non avrei il NAT del VSR ma avrei il solo asus a lavorare, mentre sul VSR potrei spegnere tutto (WiFi compreso) e usare solo l'uscita phone per la fonia.... giusto?

momoman
09-12-2017, 12:04
Non ho capito il discorso del cavo...
TIM esce con la 1000 a fine mese.



Basta anche CAT5/CAT5E.
Il 6E o il 7 è giustificato solo se lo devi far passare nelle canaline dei muri così sei a posto per sempre anche con la futura 10Gbit.

Praticamente, per brevi distanze, hai ragione. Teoricamente per 1Gb è richiesto il 5E. Il 5 supporta ufficialmente 100 Mbit/s

https://en.wikipedia.org/wiki/Category_5_cable

G.

andrea189
09-12-2017, 19:10
http://beta.speedtest.net/result/6864919555.png (http://beta.speedtest.net/result/6864919555)

Attivato pure a me iperfibra vodafone 1 gb ma più di cosi non va :D come ping mi sembra buono visto che io sono a Palermo

EliGabriRock44
09-12-2017, 19:16
http://beta.speedtest.net/result/6864919555.png (http://beta.speedtest.net/result/6864919555)

Attivato pure a me iperfibra vodafone 1 gb ma più di cosi non va :D come ping mi sembra buono visto che io sono a Palermo

Prova Aruba Arezzo per la banda

andrea189
09-12-2017, 19:24
Peggiorata va bee penso che ancora si deve sistemare, quando il tecnico ha fatto le prove ha superato 900Mbps

http://beta.speedtest.net/result/6864957053.png (http://beta.speedtest.net/result/6864957053)

EliGabriRock44
09-12-2017, 19:26
Peggiorata va bee penso che ancora si deve sistemare, quando il tecnico ha fatto le prove ha superato 900Mbps

http://beta.speedtest.net/result/6864957053.png (http://beta.speedtest.net/result/6864957053)

Ah ecco quindi il problema potrebbe essere il browser, i driver della scheda di rete, lo stesso pc(vecchio hardware) è così via.

andrea189
09-12-2017, 19:32
Si sul foglio che ho firmato c'è scritto 908Mbps:D il pc l'ho comprato nel 2011 come processore ha un i5 mi pare.

Visto che ero ancora con una 20 mega non mi posso lamentare mi va benissimo già cosi :D sopratutto adesso che pago pure meno prima ero con Tim

EliGabriRock44
09-12-2017, 19:50
Si sul foglio che ho firmato c'è scritto 908Mbps:D il pc l'ho comprato nel 2011 come processore ha un i5 mi pare.

Visto che ero ancora con una 20 mega non mi posso lamentare mi va benissimo già cosi :D sopratutto adesso che pago pure meno prima ero con Tim

Si beh certo, sicuramente meglio di una adsl.
Comunque se hai voglia di fare qualche test, prova ad utilizzare browser differenti, aggiorna i driver della scheda di rete, tieni aperto il task managr nella sezione prestazioni quando speedtesti e vedi se cpu o ram arrivano a 100%. Poi ovviamente prova anche altri dispositivi(pc), sempre via cavo.

andrea189
09-12-2017, 20:32
Si beh certo, sicuramente meglio di una adsl.
Comunque se hai voglia di fare qualche test, prova ad utilizzare browser differenti, aggiorna i driver della scheda di rete, tieni aperto il task managr nella sezione prestazioni quando speedtesti e vedi se cpu o ram arrivano a 100%. Poi ovviamente prova anche altri dispositivi(pc), sempre via cavo.

Mi sa che potrebbe essere il processore arriva al 75% durante lo speed test???:eek: :eek: comunque ho scaricato un gioco da psn 42 gb 40 minuti per finire assurdo non ci si crede

LuKe.Picci
10-12-2017, 09:50
Si ma guarda che se a cappare lo speedtest è la saturazione della CPU non vuole assolutamente significare che è la CPU il problema, avrai qualcosa a livello software che la stressa eccessivamente quando fai lo speedtest, perché anche il mio i3-Y fa 930 megabit senza nemmeno "accelerare" alla sua massima frequenza di 1,5GHz. Probabilmente è colpa di qualche firewall, antivirus o altro programma che abbia a che fare con la rete. Se usi quelli di windows non sono loro il problema, non provare nemmeno a disabilitarli.

mvmv
10-12-2017, 13:01
Mi sa che potrebbe essere il processore arriva al 75% durante lo speed test???:eek: :eek: comunque ho scaricato un gioco da psn 42 gb 40 minuti per finire assurdo non ci si crede

Non è di sicuro il processore, io arrivo a 900 con un vecchio Q6600 ma solo con l'app speedtest per windows 7 o con browser firefox su beta.speedtest.net
Col PC nuovo (i7) passa i 900 con qualsiasi browser/app

mordred93
10-12-2017, 15:00
In previsione della prossima e vicina attivazione devo risolvere un annoso problema: la borchia con ont e modem sarà vicino l'ingresso di casa in cucina, mentre il pc da cui navigo si trova al centro del salotto in posizione scomoda per essere raggiunto direttamente tirando fili e/o cavi ethernet, per ora mi sono arrangiato con delle powerline tplink (di cui una tra l'altro collegata tramite ciabatta, anche se è sconsigliato) e nonostante tutto riesco a scaricare a velocità quasi massima (ho una 200mb fttc che va a circa 130) da steam.
Posto che i powerline che ho adesso supportano solo 500mbps e che quindi andrebbero sostituiti con dei modelli più performanti fino a 1gbps, riuscirò a sfruttare almeno 600-700 mb effettuando l'upgrade? Prendendone un paio con banda passante in modo da evitare l'uso della ciabatta...
Perchè non vedo alternative al wifi altrimenti

sgru
10-12-2017, 16:23
In previsione della prossima e vicina attivazione devo risolvere un annoso problema: la borchia con ont e modem sarà vicino l'ingresso di casa in cucina, mentre il pc da cui navigo si trova al centro del salotto in posizione scomoda per essere raggiunto direttamente tirando fili e/o cavi ethernet, per ora mi sono arrangiato con delle powerline tplink (di cui una tra l'altro collegata tramite ciabatta, anche se è sconsigliato) e nonostante tutto riesco a scaricare a velocità quasi massima (ho una 200mb fttc che va a circa 130) da steam.
Posto che i powerline che ho adesso supportano solo 500mbps e che quindi andrebbero sostituiti con dei modelli più performanti fino a 1gbps, riuscirò a sfruttare almeno 600-700 mb effettuando l'upgrade? Prendendone un paio con banda passante in modo da evitare l'uso della ciabatta...
Perchè non vedo alternative al wifi altrimenti

Far passare una FTTH su Powerline..mah. Cerca di tirare un bel cavo ethernet sotto al muro piuttosto.

mordred93
10-12-2017, 18:14
Far passare una FTTH su Powerline..mah. Cerca di tirare un bel cavo ethernet sotto al muro piuttosto.

Forse non mi sono spiegato bene ma questa soluzione è stata la prima ad essere considerata già tempo addietro con il passaggio da un'adsl alla fttc, purtroppo non è realizzabile.

EliGabriRock44
10-12-2017, 18:23
Forse non mi sono spiegato bene ma questa soluzione è stata la prima ad essere considerata già tempo addietro con il passaggio da un'adsl alla fttc, purtroppo non è realizzabile.

Allora se proprio non puoi prendi dei powerline da 2Gigabit(per sfruttare il gigabit pieno) e con i passthrough in modo da evitare di collegarle a delle ciabatte.

mordred93
10-12-2017, 18:44
In vicinanza ci sono solo prese elettriche (niente cavi antenna o del telefono) e per far passare un cavo ethernet fino al pc ne servirebbe uno lungo almeno una ventina di metri che comunque dovrebbe fare un percorso troppo complicato.

Grazie del consiglio, proverò con i Tp-Link TL-PA9020P sperando che appunto possano garantirmi almeno un 600mbps.
I powerline che ho attualmente essendo sempre tplink non dovrebbero avere problemi a continuare a funzionare, giusto? Perchè per la televisione e la console basta e avanza la velocità che riescono a portare attualmente

LuKe.Picci
10-12-2017, 19:04
Ma hai già valutato e scartato anche l'ipotesi di far mettere l'ont col router vicino al pc?

mordred93
11-12-2017, 02:23
Ma hai già valutato e scartato anche l'ipotesi di far mettere l'ont col router vicino al pc?

E come potrei? Ci sarebbe comunque da tirare la bretella dalla borchia all'ont, non è lo stesso problema del cavo ethernet?

EliGabriRock44
11-12-2017, 07:02
E come potrei? Ci sarebbe comunque da tirare la bretella dalla borchia all'ont, non è lo stesso problema del cavo ethernet?

A quelli che ti installano la fibra gli chiedi se possono portarti il cavo in fibra dove serve a te e poi li ci collegano ont e modem.

LuKe.Picci
11-12-2017, 08:24
E come potrei? Ci sarebbe comunque da tirare la bretella dalla borchia all'ont, non è lo stesso problema del cavo ethernet?

Io non sono mai stato a casa tua (lo giuro) ma a naso direi che la soluzione banale ma sempre possibile (assumendo che tu abbia una presa della corrente vicino all'attuale modem e vicino al pc)) sarebbe: arrivi con la fibra dove arriva adesso la vdsl, salti nella presa della corrente a cui è collegato il modem ora, prosegui fino alla derivazione di tutte le prese di corrente e da lì fino al pc, il cavo in fibra è sottilissimo, quanto uno spago, diciamo un decimo di quello ethernet. A parte questo non è mica detto che debbano entrare in casa per forza dalla conduttura telefonica, potrebbero farlo direttamente da quella tv o quella della corrente elettrica che arriva al contatore o da quella della messa a terra che nei vecchi palazzi messi a norma quasi sempre è abbastanza libera e recente, valuteranno loro come sia più comodo.

Dopodiché se volevi comunque il wifi nell'ingresso perchè ad esempio prende meglio in tutta la casa metti le tue stesse powerline come le hai ora e usale per collegare un AP da mettere all'ingresso. Visto che hai una vdsl 200 mega, escluso il nuovo FASTgate sia TIM che fastweb all'inizio hanno fornito il technicolor VACv2 Xtream (occhio che quello bianco che si chiama uguale è la versione non Xtream), puoi farne il root e usare quello come AP, ha lo stesso chip e piattaforma wifi dei modelli commerciali più blasonati.

alleroy
11-12-2017, 08:51
Oggi mi ha contattato il famigerato tecnico di 2° livello in merito alla mia segnalazione di speed test lento verso il server di Milano. L'unica cosa che ha fatto è farmi installare un software per il controllo remoto (Anydesk), fare tramite esso uno speedtest e dirmi che siccome sono sopra il minimo garantito per loro è tutto ok.

Ecco il rlsultato del test fatto dal "tecnico"

http://www.speedtest.net/my-result/6868744012

Alle mie obiezioni sul fatto che quasi tutti gli altri utenti FTTH hanno risultati migliori dei miei ha risposto che forse è dovuto al fatto che io sono "sfortunato" e devo condividere la banda con più persone (N.B. sono il primo ad essere stato attivato nel quartiere, e fin dall'inizio ho avuto gli stessi risultati).

Vabbé...secondo voi quando Vodafone invierà la comunicazione di modifica del contratto per il passaggio alla fatturazione a trenta giorni, si potrà recedere senza pagare le spese di chiusura, o quelle dei canoni rimanenti per l'attivazione della nuova linea (1€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi se ricordo bene)?

EliGabriRock44
11-12-2017, 08:52
Oggi mi ha contattato il famigerato tecnico di 2° livello in merito alla mia segnalazione di speed test lento verso il server di Milano. L'unica cosa che ha fatto è farmi installare un software per il controllo remoto (Anydesk), fare tramite esso uno speedtest e dirmi che siccome sono sopra il minimo garantito per loro è tutto ok.

Ecco il rlsultato del test fatto dal "tecnico"

http://www.speedtest.net/my-result/6868744012

Alle mie obiezioni sul fatto che quasi tutti gli altri utenti FTTH hanno risultati migliori dei miei ha risposto che forse è dovuto al fatto che io sono "sfortunato" e devo condividere la banda con più persone (N.B. sono il primo ad essere stato attivato nel quartiere, e fin dall'inizio ho avuto gli stessi risultati).

Vabbé...secondo voi quando Vodafone invierà la comunicazione di modifica del contratto per il passaggio alla fatturazione a trenta giorni, si potrà recedere senza pagare le spese di chiusura, o quelle dei canoni rimanenti per l'attivazione della nuova linea (1€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi se ricordo bene)?

Domanda: recedere perché hai 400Mbit su Vodafone Milano?

zdnko
11-12-2017, 08:56
Vabbé...secondo voi quando Vodafone invierà la comunicazione di modifica del contratto per il passaggio alla fatturazione a trenta giorni, si potrà recedere senza pagare le spese di chiusura, o quelle dei canoni rimanenti per l'attivazione della nuova linea (1€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi se ricordo bene)?

Se non cambiano la tariffa ma solo la durata per adeguare a quanto imposto per legge (non per scelta unilaterale di vf) non potrai scappare gratis (IMHO).

alleroy
11-12-2017, 09:03
Domanda: recedere perché hai 400Mbit su Vodafone Milano?

Perché sono praticamente l'unico ad avere questa anomalia e non mi è stata data nessuna spiegazione attendibile, né ho notato una volontà di approfondire la questione...comunque non è solo Milano, con gran parte dei server ho risultati inferiori alla media degli utenti, mentre mi pare che chi ha Infostrada non abbia (per ora) problemi di questo tipo.

EliGabriRock44
11-12-2017, 09:20
Perché sono praticamente l'unico ad avere questa anomalia e non mi è stata data nessuna spiegazione attendibile, né ho notato una volontà di approfondire la questione...comunque non è solo Milano, con gran parte dei server ho risultati inferiori alla media degli utenti, mentre mi pare che chi ha Infostrada non abbia (per ora) problemi di questo tipo.

Si però spero per te che non sia un problema legato alla tua fibra perché se poi cambi operatore e hai lo stesso problema sono cavoli amari.

Ed é più un tuo problema se gli altri non hanno riscontrato le stesse anomalie.

cartmanland
11-12-2017, 09:26
Oggi mi ha contattato il famigerato tecnico di 2° livello in merito alla mia segnalazione di speed test lento verso il server di Milano. L'unica cosa che ha fatto è farmi installare un software per il controllo remoto (Anydesk), fare tramite esso uno speedtest e dirmi che siccome sono sopra il minimo garantito per loro è tutto ok.

Ecco il rlsultato del test fatto dal "tecnico"

http://www.speedtest.net/my-result/6868744012

Alle mie obiezioni sul fatto che quasi tutti gli altri utenti FTTH hanno risultati migliori dei miei ha risposto che forse è dovuto al fatto che io sono "sfortunato" e devo condividere la banda con più persone (N.B. sono il primo ad essere stato attivato nel quartiere, e fin dall'inizio ho avuto gli stessi risultati).


hai provato con qualche distro linux live?
potrebbe essere l´antivirus/windows

alleroy
11-12-2017, 09:30
Si però spero per te che non sia un problema legato alla tua fibra perché se poi cambi operatore e hai lo stesso problema sono cavoli amari.

Ed é più un tuo problema se gli altri non hanno riscontrato le stesse anomalie.

Beh, se fosse un problema mio o in sè della fibra non raggiungerei ogni tanto punte di over 900 Mbps verso altri server (Aruba Arezzo e CWM Milano), a meno che l'app di speedtest non trucchi i dati.

Io penso a qualche policy di ripartizione della banda, per quello vorrei fare qualche test di download per verificare la velocità effettiva, ma a parte scaricare la iso di Ubuntu via torrent (e non supero i 30 MB/s) non mi viene in mente altro, sono comunque aperto ai vostri suggerimenti.

alleroy
11-12-2017, 09:32
hai provato con qualche distro linux live?
potrebbe essere l´antivirus/windows

No, farò anche questa prova, ma non credo che tutti gli altri che invece hanno risultati migliori usino solo Linux.

alleroy
11-12-2017, 12:13
Giusto per provare a capire meglio, ecco due speedtest effettuati l'uno dopo l'altro, prima con la versione legacy da Chrome, poi con l'app per Windows 10, di quale fidarsi?

http://www.speedtest.net/result/6869162217.png (http://www.speedtest.net/my-result/6869162217)

https://s8.postimg.org/lrdstu8jp/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

Riguardo all'osservazione che il problema potrebbe dipendere da un fatto fisico legato alla posa della mia fibra: su alcuni server di speedtest raggiungo velocità maggiori in upload rispetto al download, credo che se il problema fosse fisico la cosa non dovrebbe accadere, o sbaglio?

andrea189
11-12-2017, 12:27
Ecco con internet explorer:D ma il ping da Palermo e normale che sia cosi alto per Vodafone??

http://www.speedtest.net/result/6869199112.png (http://www.speedtest.net/my-result/6869199112)

EliGabriRock44
11-12-2017, 13:15
Giusto per provare a capire meglio, ecco due speedtest effettuati l'uno dopo l'altro, prima con la versione legacy da Chrome, poi con l'app per Windows 10, di quale fidarsi?

http://www.speedtest.net/result/6869162217.png (http://www.speedtest.net/my-result/6869162217)

https://s8.postimg.org/lrdstu8jp/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

Riguardo all'osservazione che il problema potrebbe dipendere da un fatto fisico legato alla posa della mia fibra: su alcuni server di speedtest raggiungo velocità maggiori in upload rispetto al download, credo che se il problema fosse fisico la cosa non dovrebbe accadere, o sbaglio?

Sicuramente più affidabile l'app che la vecchia versione del sito.
Comunque, secondo me, se fosse la fibra ad avere problemi dovresti riscontrare circa sempre gli stessi risultati, poi non so.

Ecco con internet explorer:D ma il ping da Palermo e normale che sia cosi alto per Vodafone??

http://www.speedtest.net/result/6869199112.png (http://www.speedtest.net/my-result/6869199112)

Fallo su Vodafone Milano e con beta.speedtest.net

ardyp
11-12-2017, 13:26
Appena fatta richiesta di passaggio da wind/infostrada unlimited adsl business a Vodafone Soluzione Lavoro Red+, il civico è coperto da 4 giorni circa sulla mappa di openfiber, speriamo bene. :D:rolleyes:

The_mayor
11-12-2017, 15:31
Stessa anomalia riscontrata, appena riesco cambio i cavi eth d e riprivo, i miei sono vecchi ed usurati.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mordred93
11-12-2017, 23:59
Io non sono mai stato a casa tua (lo giuro) ma a naso direi che la soluzione banale ma sempre possibile (assumendo che tu abbia una presa della corrente vicino all'attuale modem e vicino al pc)) sarebbe: arrivi con la fibra dove arriva adesso la vdsl, salti nella presa della corrente a cui è collegato il modem ora, prosegui fino alla derivazione di tutte le prese di corrente e da lì fino al pc, il cavo in fibra è sottilissimo, quanto uno spago, diciamo un decimo di quello ethernet. A parte questo non è mica detto che debbano entrare in casa per forza dalla conduttura telefonica, potrebbero farlo direttamente da quella tv o quella della corrente elettrica che arriva al contatore o da quella della messa a terra che nei vecchi palazzi messi a norma quasi sempre è abbastanza libera e recente, valuteranno loro come sia più comodo.

Dopodiché se volevi comunque il wifi nell'ingresso perchè ad esempio prende meglio in tutta la casa metti le tue stesse powerline come le hai ora e usale per collegare un AP da mettere all'ingresso. Visto che hai una vdsl 200 mega, escluso il nuovo FASTgate sia TIM che fastweb all'inizio hanno fornito il technicolor VACv2 Xtream (occhio che quello bianco che si chiama uguale è la versione non Xtream), puoi farne il root e usare quello come AP, ha lo stesso chip e piattaforma wifi dei modelli commerciali più blasonati.

Onestamente non sapevo che si potesse far passare così in lungo il cavo della fibra, credevo che i tecnici fossero tenuti a sistemare l'impianto portando borchia e ont nella prima presa telefonica più vicina

Perchè a questo punto se ritenete sia fattibile come richiesta potrei far mettere la borchia dove c'è attualmente il modem e da lì far arrivare il filo da collegare all'ont tramite le derivazioni nell'angolo del salotto vicino al computer...
Ma onestamente mi sembra un lavoro più complicato e non vedo perchè dovrebbero farlo :stordita:

LuKe.Picci
12-12-2017, 00:37
No. E proprio la borchia che devi far mettere vicino al computer non far passare un cavo dalla borchia all'ont così lungo. La borchia è il punto di arrivo della fibra in casa. E' la prima (ed unica) presa della fibra. Scegli tu dove deve essre nei limiti delle possibilità infrastrutturali di casa tua puoi farla mettere dove ti pare, se ti sta bene te la possono anche far arrivare a destinazione incollando il filo sul muro scoperto ma di solito uno aspira a qualcosa di meglio.
Seconda cosa, cosa c'entra la presa telefonica? E' come dire che quelli di sky siano tenuti a farti arrivare l'antenna della parabola alla prima presa telefonica, che c'entra? C'è da realizzare un impianto nuovo, che non ha niente a che fare col vecchio impianto telefonico. Altro esempio: è come se volessi far mettere una presa telefonica vecchio tipo in un appartamento che non ha alcun impianto telefonico (quando inventarono i telefoni avevano di questi problemi come ora li si ha per la fibra), secondo te fin dove sono tenuti a portare il cavo telefonico? alla prima presa del gas??? C'è da tirare un filo di fibra dalla cantina/pianerottolo fin dentro casa tua, può sbucare dove ti pare, lungo quanto vuoi, il mio era 30 metri, lì dove sbuca all'estremità viene saldato un connettore femmina e inglobato in modo permanete e sicuro in una scatoletta bianca come quelle nelle quali sono montate le comuni prese della corrente, Questa scatoletta la chiamiamo "borchia", per gli amici anche più semplicemente "presa della fibra". Lo ripeto, puoi farla mettere dove più ti piace, poi se loro dicono "no, abbiamo valutato la cosa ed è troppo complicato non se ne parla, possiamo mettertela solo qui, qui o qui" allora sei fregato ma tu provaci!

Scusa se ho usato toni un po' aggressivi sto cercando di evitarti un gran macello di inutili rogne a casa :D

The_mayor
12-12-2017, 08:11
Da me sono stati gentilissimi e mi hanno messo la fibra dentro una mia guaina e sono arrivati con la sonda fino alla camera dove ho i pc, non erano tenuti a farlo ma sono stati veramente gentili, prova a chiedere magari lo fanno!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

snico_one
12-12-2017, 08:14
Scusate ma credo che il posto migliore dove installare la borchia è sempre vicino la porta d'ingresso in modo da rendenre del tutto indipendente i 2 tratti di fibra (OF & Utente).

In un'ottica (futura) di ristrutturare l'appartamento sarà più agevole la fase di cablaggio interno senza dover spostare il tratto di fibra OF evitando una qualsiasi interruzione (rottura) del cavo di OF.

EliGabriRock44
12-12-2017, 08:25
Scusate ma credo che il posto migliore dove installare la borchia è sempre vicino la porta d'ingresso in modo da rendenre del tutto indipendente i 2 tratti di fibra (OF & Utente).

In un'ottica (futura) di ristrutturare l'appartamento sarà più agevole la fase di cablaggio interno senza dover spostare il tratto di fibra OF evitando una qualsiasi interruzione (rottura) del cavo di OF.

Infatti, quello che stavo pensando anche io, però ormai ognuno fa quel che può e che vuole quindi non possiamo andare a casa loro a fargli cambiare idea :D

The_mayor
12-12-2017, 09:14
Dipende, io ristrutturando casa ho pianificato una stanza dove relegare nas pc e tutta la mia attrezzatura, da dove partono i cavi di rete per tutta la casa, ed ovviamente la borchia l'ho fatta mettere li per praticità, da me non aveva senso metterla in ingresso per poi con un cavo di rete metterla in stanza, anche perchè far passare la fibra nel corrugato è molto ma molto più facile che farci passare il cavo di rete, se per disgrazia il corrugato fa una curva su di un trave 99 su cento il cavo di rete si impunta e strappi la sonda, dipende tutto da come è la casa e da cosa si ha intenzione di fare, in caso di ristrutturazione dubito che uno ci abiti, tanto vale rifare anche la fibra.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

andrea189
12-12-2017, 10:27
Scusate ma credo che il posto migliore dove installare la borchia è sempre vicino la porta d'ingresso in modo da rendenre del tutto indipendente i 2 tratti di fibra (OF & Utente).

In un'ottica (futura) di ristrutturare l'appartamento sarà più agevole la fase di cablaggio interno senza dover spostare il tratto di fibra OF evitando una qualsiasi interruzione (rottura) del cavo di OF.

Infatti da me hanno fatto pure le foto della borchia:D dicendomi che non la posso assolutamente spostare nel futuro:D ma devo chiamare Vodafone

snico_one
12-12-2017, 11:07
In rete ho trovato questo interessante pdf (http://www.sistemi-integrati.net/virtual_img/articoliallegato18210_SI_TV0313_188-189.pdf) disponibile anche al link (http://www.sistemi-integrati.net/articoli/componenti-per-distribuzione-multifibra-a-stella_ID_63_IDa_954.htm#img/6/).

Attualmente il dubbio è sul tipo di fibra presente nel cavo della verticale,
sarà una fibre tight rinforzata oppure non rinforzata?

A secondo del tipo si userà un "Diramatore di piano a 4 vie" oppure un "Box di piano".

A voi cosa hanno utilizzato (considerando 4/5 utenze per piano) ?

Nel mio caso, poichè lo spazio libero nella cassetta di derivazione è poco, spero che sia una fibra rinforzata; nella cassetta non ci entrano prorio 4 box di derivazione ... :-(

andrea189
12-12-2017, 11:40
In rete ho trovato questo interessante pdf (http://www.sistemi-integrati.net/virtual_img/articoliallegato18210_SI_TV0313_188-189.pdf) disponibile anche al link (http://www.sistemi-integrati.net/articoli/componenti-per-distribuzione-multifibra-a-stella_ID_63_IDa_954.htm#img/6/).

Attualmente il dubbio è sul tipo di fibra presente nel cavo della verticale,
sarà una fibre tight rinforzata oppure non rinforzata?

A secondo del tipo si userà un "Diramatore di piano a 4 vie" oppure un "Box di piano".

A voi cosa hanno utilizzato (considerando 4/5 utenze per piano) ?

Nel mio caso, poichè lo spazio libero nella cassetta di derivazione è poco, spero che sia una fibra rinforzata; nella cassetta non ci entrano prorio 4 box di derivazione ... :-(

Nel mio caso hanno passato 2 verticali ( verticale A verticale B) in pratica siamo 2 appuntamento per piano con 2 box ogni piano. Penso che nel tuo caso l'unica cosa possibile sia la fibra rinforzata

LuKe.Picci
12-12-2017, 11:45
Scusate ma credo che il posto migliore dove installare la borchia è sempre vicino la porta d'ingresso in modo da rendenre del tutto indipendente i 2 tratti di fibra (OF & Utente).

In un'ottica (futura) di ristrutturare l'appartamento sarà più agevole la fase di cablaggio interno senza dover spostare il tratto di fibra OF evitando una qualsiasi interruzione (rottura) del cavo di OF.

Bhè più che vicino la porta di ingresso dovrebbe essere vicino un punto da cui sarà in futuro agevole far partire tutta la rete domestica. Non ho capito a cosa ti riferisci con tratto fibra utente però.

Ad esempio dove ero ad abitare fino al mese scorso la borchia è finita sul fondo di un armadio rack montato in alto sotto al soffitto dove partono le diramazioni della rete. Dove sono ora adesso invece ho trovato la borchia fastweb della vecchia guardia, vicino all'ingresso come dici tu ma è un posto pessimo nel mio caso perchè da lì non si può arrivare da nessuna parte. E' una cosa che sto vivendo proprio in questi giorni e mi sento di dire che il miglior posto dove mettere la borchia nel caso si voglia implementare una rete domestica cablata senza stare a scavare muri per nuove canaline e nelle vicinanze del punto di derivazione elettrica, una di quelle grosse cassette in cui confluiscono tutti i cavi elettrici dalle varie prese,

idoido
14-12-2017, 11:35
qualcuno di voi ha mai trasferito la fibra ad un altro appartamento mantenendo la stessa offerta?

io sono in affitto e mi sto trasferendo in un altro appartamento a circa 1km di distanza (quindi stessa città: Bologna) che ha sempre FTTH (ho visto lo scatolotto di Metroweb)

secondo voi mi conviene fare la procedura di trasferimento (se è possibile) oppure attivare una nuova linea direttamente? (dovrei aver già passato i 24 rinnovi, quando ho attivato la linea avevo l'attivazione gratuita e posso aspettare che riesca di nuovo l'offerta nel caso)

ora pago 69 euro/bimestre con 1Gbit (offerta non family) che include 1 euro di attivazione nuova linea + 1 euro mobile wifi

PsychoWood
14-12-2017, 11:48
qualcuno di voi ha mai trasferito la fibra ad un altro appartamento mantenendo la stessa offerta?

L'anno scorso ci ho rinunciato ed ho aperto una nuova linea dismettendo la vecchia, ma considera che non avevo alcuna rata di attivazione né di modem perché avevo attivato in periodo di promo. Stessa cosa sulla nuova linea.

secondo voi mi conviene fare la procedura di trasferimento (se è possibile) oppure attivare una nuova linea direttamente? (dovrei aver già passato i 24 rinnovi, quando ho attivato la linea avevo l'attivazione gratuita e posso aspettare che riesca di nuovo l'offerta nel caso)

ora pago 69 euro/bimestre con 1Gbit (offerta non family) che include 1 euro di attivazione nuova linea + 1 euro mobile wifi

Mi sembra una situazione molto vicina alla mia, io credo ti convenga dismettere (migralo su VoIP invece che chiudere la linea, ti costa 5 euro ma ti dimezza i costi di distacco da Voda) e riattivare una nuova linea: se prendi un buon periodo avrai come minimo un bonus per la nuova linea (nel mio caso un anno di PSN Plus - 50€) e un anno di velocità fibra gratuita (altri 5€x12 mesi risparmiati - 60€).

idoido
14-12-2017, 13:03
Mi sembra una situazione molto vicina alla mia, io credo ti convenga dismettere (migralo su VoIP invece che chiudere la linea, ti costa 5 euro ma ti dimezza i costi di distacco da Voda) e riattivare una nuova linea: se prendi un buon periodo avrai come minimo un bonus per la nuova linea (nel mio caso un anno di PSN Plus - 50€) e un anno di velocità fibra gratuita (altri 5€x12 mesi risparmiati - 60€).

grazie dei suggerimenti

perché passandolo a VOIP mi dimezza i costi? sul sito leggo che migrazione costa 35€, cessazione 41€

verso che provider VOIP potrei trasferirlo eventualmente?

grazie

mordred93
14-12-2017, 13:34
No. E proprio la borchia che devi far mettere vicino al computer non far passare un cavo dalla borchia all'ont così lungo. La borchia è il punto di arrivo della fibra in casa. E' la prima (ed unica) presa della fibra. Scegli tu dove deve essre nei limiti delle possibilità infrastrutturali di casa tua puoi farla mettere dove ti pare, se ti sta bene te la possono anche far arrivare a destinazione incollando il filo sul muro scoperto ma di solito uno aspira a qualcosa di meglio.
Seconda cosa, cosa c'entra la presa telefonica? E' come dire che quelli di sky siano tenuti a farti arrivare l'antenna della parabola alla prima presa telefonica, che c'entra? C'è da realizzare un impianto nuovo, che non ha niente a che fare col vecchio impianto telefonico. Altro esempio: è come se volessi far mettere una presa telefonica vecchio tipo in un appartamento che non ha alcun impianto telefonico (quando inventarono i telefoni avevano di questi problemi come ora li si ha per la fibra), secondo te fin dove sono tenuti a portare il cavo telefonico? alla prima presa del gas??? C'è da tirare un filo di fibra dalla cantina/pianerottolo fin dentro casa tua, può sbucare dove ti pare, lungo quanto vuoi, il mio era 30 metri, lì dove sbuca all'estremità viene saldato un connettore femmina e inglobato in modo permanete e sicuro in una scatoletta bianca come quelle nelle quali sono montate le comuni prese della corrente, Questa scatoletta la chiamiamo "borchia", per gli amici anche più semplicemente "presa della fibra". Lo ripeto, puoi farla mettere dove più ti piace, poi se loro dicono "no, abbiamo valutato la cosa ed è troppo complicato non se ne parla, possiamo mettertela solo qui, qui o qui" allora sei fregato ma tu provaci!

Scusa se ho usato toni un po' aggressivi sto cercando di evitarti un gran macello di inutili rogne a casa :D

No anzi, ti ringrazio per la delucidazione! Avevo capito male io

Dunque stando così le cose ho analizzato l'impianto elettrico di casa e forse non è così difficile come credevo far portare tutto quanto vicino al computer in salotto.
Il cavo arriverà dal pianerottolo e passerà dall'ingresso, lì c'è la derivazione principale e il percorso che dovrebbe fare il filo della borchia nei corrugati non è complicato, attraversare una trave dritta (in cui a metà di lato è presente una piccola cassetta di derivazione), arrivare sulla parete dall'altro lato in cui è presenta l'altra cassetta di derivazione e da qui fare un giro a 90° fino all'altro angolo della parete in cui è presente la presa elettrica.
Non so bene come funzioni concretamente la sonda ma le distanze ed il percorso non dovrebbero costituire un problema
Non mi resta che affidarmi alla gentilezza dei tecnici? Posso fare trovare qualcosa di già pronto per semplificare il loro lavoro?

EDIT: chiedo anche perchè cercando in giro in altre discussioni viene detto che il tecnico di solito si limita a portare la fibra fino alla prima presa telefonica, che nel mio caso però non basterebbe per le mie esigenze. Appurato che i fili elettrici non creano interferenza con il cavo in fibra della borchia e che quindi possono passare nello stesso corrugato, di quanto spazio c'è bisogno? In alcune foto postate da altri utenti il filo è abbastanza sottile, in altre invece è spesso, al punto che non credo riuscirebbe a passare per le derivazioni di casa mia che sono già abbastanza piene...

LuKe.Picci
15-12-2017, 01:49
Il filo è sottile, molto, sicuramente più sottile di un cavo elettrico monofase. Ci entra di sicuro, se ti va provare a passare sonde in giro per casa per essere sicuro del percorso per poi spiegarlo al tecnico sarà sicuramente gradito perchè altrimenti è un lavoro che tocca a loro ma credo possano farlo tranquillamente.

alleroy
15-12-2017, 10:18
Il filo è sottile, molto, sicuramente più sottile di un cavo elettrico monofase. Ci entra di sicuro, se ti va provare a passare sonde in giro per casa per essere sicuro del percorso per poi spiegarlo al tecnico sarà sicuramente gradito perchè altrimenti è un lavoro che tocca a loro ma credo possano farlo tranquillamente.

Dipende appunto, nel mio caso non è affatto sottile...

ardyp
15-12-2017, 12:10
Piccolo aggiornamento: a seguito dell'ordine per la fibra business del 12 novembre, ieri ho ricevuto la sim.

Ho chiamato il servizio clienti per sapere a cosa servisse dato che non ho ricevuto nessuna email di conferma, mi ha detto che è un failover in caso di mancanza di rete, davvero notevole! :D

Mi ha detto che verrà un tecnico telecom??? a portare il filo in ufficio e un secondo tecnico per collegare il tutto, vi risulta che OF vengano tecnici telecom?:mbe:

EliGabriRock44
15-12-2017, 12:31
Piccolo aggiornamento: a seguito dell'ordine per la fibra business del 12 novembre, ieri ho ricevuto la sim.

Ho chiamato il servizio clienti per sapere a cosa servisse dato che non ho ricevuto nessuna email di conferma, mi ha detto che è un failover in caso di mancanza di rete, davvero notevole! :D

Mi ha detto che verrà un tecnico telecom??? a portare il filo in ufficio e un secondo tecnico per collegare il tutto, vi risulta che OF vengano tecnici telecom?:mbe:

Mai e poi mai; o ti ha detto la solita cavolata perché é impreparato oppure...oppure niente, non lo sapeva e basta :D

ardyp
15-12-2017, 12:38
Non è che mi vogliono attivare la FTTC?

Li ammazzo in questo caso...:mbe: :muro:

EliGabriRock44
15-12-2017, 13:23
Non è che mi vogliono attivare la FTTC?

Li ammazzo in questo caso...:mbe: :muro:

Eh attento, se arriva Tim tu mandali a casa :D

ardyp
15-12-2017, 13:30
Ma sicuramente...a calci!

Ho aspettato mesi interi che OF fosse vendibile al mio civico, chiedevo info agli operai quasi ogni settimana, se si presenta Telecom penso che potrei morire... :D

Biondo and Nero
15-12-2017, 13:40
Habemus Fibram, 20 Dicembre ore 14 arriva il tecnico :D Dopo 3 mesi e 2 settimane di attesa :P

Prossimamente speed test :D

Aereo
15-12-2017, 21:30
Carissimi, qualcuno conosce, al fine di ottenere "NAT 1", le credenziali di Vodafone (ID e password) per le impostazioni della connessione manuale su PS3/PS4/PS4 Pro? Rispondete gentilmente nel topic seguente:

NAT 1 su PS3/PS4/PS4 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45244315#post45244315)

Grazie in anticipo :)

ardyp
16-12-2017, 12:35
Oggi mi sono arrivate due email con la conferma di lavorazione pratica e attivazione sim...vediamo cosa succede. :D

alleroy
16-12-2017, 14:01
Ma ieri non doveva esserci il comunicato relativo al passaggio alla tariffazione a 30 giorni? Io non ho sentito nulla a riguardo...

EliGabriRock44
16-12-2017, 14:06
Ma ieri non doveva esserci il comunicato relativo al passaggio alla tariffazione a 30 giorni? Io non ho sentito nulla a riguardo...

Si, da quanto aveva detto la stessa Vodafone tramite Twitter. Aspettiamo i prossimi giorni.

LuKe.Picci
16-12-2017, 15:35
Piccolo aggiornamento: a seguito dell'ordine per la fibra business del 12 novembre, ieri ho ricevuto la sim.

Ho chiamato il servizio clienti per sapere a cosa servisse dato che non ho ricevuto nessuna email di conferma, mi ha detto che è un failover in caso di mancanza di rete, davvero notevole! :D

Mi ha detto che verrà un tecnico telecom??? a portare il filo in ufficio e un secondo tecnico per collegare il tutto, vi risulta che OF vengano tecnici telecom?:mbe:

Strano, non so come funziona con la business ma la sim me l'hanno consegnata per posta solo quando ho attivato una fttc, per la ftth a me la portò il tecnico (milano, maggio 2015).

ardyp
16-12-2017, 16:31
Strano, non so come funziona con la business ma la sim me l'hanno consegnata per posta solo quando ho attivato una fttc, per la ftth a me la portò il tecnico (milano, maggio 2015).

Ho richiamato per avere conferma, ho chiesto esplicitamente la fibra 1gb e non la 100 mega di telecom, l'operatrice mi ha confermato che attiveranno la fibra 1gb e che verranno i tecnici telecom a fare il sopralluogo, salvo poi venire i loro tecnici a consegnare la vodafone station e collegare il tutto.

Tra l'altro l'attivazione è prevista per il 27 dicembre, a me puzza un po' tutta questa storia, anche perchè nel palazzo dovrebbero tirare la verticale essendo io all'ultimo piano, possibile che lo fanno in così pochi giorni? Senza nessuna autorizzazione?:mbe: :doh: :muro:


C'è modo di tutelarsi in qualche modo secondo voi?

LuKe.Picci
17-12-2017, 09:45
Prova a cercare il roe e vedi se è quello tim o OF, potrebbe essere una ftth vula... per la verticale non fartene un dramma, qualora non prevista o non disponibile te ne tirano una per te e basta.

ardyp
17-12-2017, 09:49
Ti ringrazio, domani faccio un giro nelle zone comuni.

La cosa curiosa è che sul sito tim mi da vendibile solo la fttc a 100 mega, bho...:doh:

pasqualaccio
17-12-2017, 10:02
dopo quasi 3 mesi, mille imprecazioni e 5 appuntamenti finalmente hanno attivato anche la mia linea :cry:

andrea189
17-12-2017, 11:58
Finalmente sono arrivato a 900 Mbps:D :D

http://beta.speedtest.net/result/6887180370.png (http://beta.speedtest.net/result/6887180370)

EliGabriRock44
17-12-2017, 12:10
dopo quasi 3 mesi, mille imprecazioni e 5 appuntamenti finalmente hanno attivato anche la mia linea :cry:

Finalmente :D
Speedtest?

robbberto
17-12-2017, 15:36
l altro ieri ho fatto la richiesta online alla vodafone per il passaggio da tim alla iperfibra
sapete dirmi più o meno i tempi? mi lasceranno senza internet a casa?

andrea189
17-12-2017, 15:45
l altro ieri ho fatto la richiesta online alla vodafone per il passaggio da tim alla iperfibra
sapete dirmi più o meno i tempi? mi lasceranno senza internet a casa?

Senza internet non rimani stai tranquillo ;) ;) io ho aspettato 40 giorni. Se hai tutto pronto armadio in strada gia' cablato ecc ecc anche meno di 10 giorni e hai tutto attivo, mi ricordo che a me hanno telefonato dopo pochi giorni che ho fatto il contratto con Vodafone ma l'armadio in strada non era pronto

mordred93
17-12-2017, 15:50
Nel passaggio da tim fttc a vodafone ftth ho chiesto all'operatrice se avendo inserito il codice di migrazione dovevo dare disdetta alla tim o se invece se ne sarebbe occupata la vodafone, lei mi ha detto che non dovevo fare niente però ora mi sta sorgendo il dubbio visto che sono due tecnologie diverse e non vorrei ritrovarmi con due linee attive contemporaneamente...

andrea189
17-12-2017, 15:55
Nel passaggio da tim fttc a vodafone ftth ho chiesto all'operatrice se avendo inserito il codice di migrazione dovevo dare disdetta alla tim o se invece se ne sarebbe occupata la vodafone, lei mi ha detto che non dovevo fare niente però ora mi sta sorgendo il dubbio visto che sono due tecnologie diverse e non vorrei ritrovarmi con due linee attive contemporaneamente...

A me dopo che Vodafone ha attivato l'Ftth ho ricevuto un messaggio di scrivere una raccomandata a Tim :D per la disdetta

robbberto
17-12-2017, 16:01
Senza internet non rimani stai tranquillo ;) ;) io ho aspettato 40 giorni. Se hai tutto pronto armadio in strada gia' cablato ecc ecc anche meno di 10 giorni e hai tutto attivo, mi ricordo che a me hanno telefonato dopo pochi giorni che ho fatto il contratto con Vodafone ma l'armadio in strada non era pronto
Mi sa che dentro al palazzo è tutto pronto ma l'armadio fuori manca la torretta per l'elettricità (mi sembra serva a quello). Quindi mi sa che anche a me passeranno giorni.. Vabe speriamo che si sbrighino e non mi fanno casini, sono ansioso :fagiano:

andrea189
17-12-2017, 16:07
Mi sa che dentro al palazzo è tutto pronto ma l'armadio fuori manca la torretta per l'elettricità (mi sembra serva a quello). Quindi mi sa che anche a me passeranno giorni.. Vabe speriamo che si sbrighino e non mi fanno casini, sono ansioso :fagiano:

Io non sono un esperto ma vicino l'armadio dove abito io non c'è nulla :D :D comunque per renderli operativi ci devono lavorare parecchi giorni.......... non hai visto lavorare nessuno vicino al tuo armadio??

mordred93
17-12-2017, 16:07
A me dopo che Vodafone ha attivato l'Ftth ho ricevuto un messaggio di scrivere una raccomandata a Tim :D per la disdetta

Quindi visto che poi passa mi sembra un mese per la disattivazione da quando si manda la raccomandata hai dovuto pagare un'altra bolletta alla tim? E nel frangente il numero della linea fissa rimane quindi attivo con tim e non con vodafone?

andrea189
17-12-2017, 16:19
Quindi visto che poi passa mi sembra un mese per la disattivazione da quando si manda la raccomandata hai dovuto pagare un'altra bolletta alla tim? E nel frangente il numero della linea fissa rimane quindi attivo con tim e non con vodafone?

Ho mandato la raccomandata solo 3 giorni fa , l'ultima bolletta Tim l'ho pagata proprio una settimana fa spero non arriva un'altra . Credo che Vodafone comincia a fare la pratica per la migrazione sono dopo che hanno attivato l'ftth:D Adesso ho un nr. provvisorio Vodafone ho pure ancora attiva la linea Tim............. nella stato pratica mi dice questo" La portabilita' del tuo numero telefonico avverra' dopo 10 giorni lavorativi dall'attivazione della linea dati"

mordred93
17-12-2017, 16:22
Ho mandato la raccomandata solo 3 giorni fa , l'ultima bolletta Tim l'ho pagata proprio una settimana fa spero non arriva un'altra . Credo che Vodafone comincia a fare la pratica per la migrazione sono dopo che hanno attivato l'ftth:D Adesso ho un nr. provvisorio Vodafone ho pure ancora attiva la linea Tim............. nella stato pratica mi dice questo" La portabilita' del tuo numero telefonico avverra' dopo 10 giorni lavorativi dall'attivazione della linea dati"

Ok, grazie.
Quindi quando vodafone vede l'attivazione dati per internet andata a buon fine sblocca la migrazione del numero che arriva solo in un secondo momento.
Penso che comunque allora ti (ci) arriverà una bolletta finale dalla tim per i giorni in cui ancora la loro linea risulta attiva con inclusi i costi di disattivazione (che nel mio caso essendo in fttc ammontano a 99€ :muro: , se tu avevi un'adsl dovrebbero essere inferiori)
Certo che doversi ritrovare con due servizi attivi contemporaneamente è assurdo, così si pagano due linee senza motivo... Immagino sia solo una questione amministrativa per spillare più soldi e non una limitazione data dalle due tecnologie

andrea189
17-12-2017, 16:43
Ok, grazie.
Quindi quando vodafone vede l'attivazione dati per internet andata a buon fine sblocca la migrazione del numero che arriva solo in un secondo momento.
Penso che comunque allora ti (ci) arriverà una bolletta finale dalla tim per i giorni in cui ancora la loro linea risulta attiva con inclusi i costi di disattivazione (che nel mio caso essendo in fttc ammontano a 99€ :muro: , se tu avevi un'adsl dovrebbero essere inferiori)
Certo che doversi ritrovare con due servizi attivi contemporaneamente è assurdo, così si pagano due linee senza motivo... Immagino sia solo una questione amministrativa per spillare più soldi e non una limitazione data dalle due tecnologie

Magari non cominciano a fare la pratica di migrazione prima per non rischiare di rimanere senza internet:mc: :mc: basta leggere il forum per vedere quanti problemi ci possono essere per attivare l'ftth

mordred93
17-12-2017, 16:53
Magari non cominciano a fare la pratica di migrazione prima per non rischiare di rimanere senza internet:mc: :mc: basta leggere il forum per vedere quanti problemi ci possono essere per attivare l'ftth

Può essere però comunque essendoci già costi veramente alti che gli operatori si sono inventati in barba alla legge bersani (nel mio caso i 99€ di cui sopra) per le migrazioni/cessazioni fa rabbia dover anche pagare in questo caso la coesistenza dei due servizi...
Non penso possa essere così difficile, una volta verificata l'attivazione della linea dati, dare il via libera in tempi rapidi (<24h) anche alla migrazione della voce, qui si parla di 10 giorni lavorativi, cioè due settimane di bolletta da pagare a tim per un servizio di cui non si vorrebbe più usufruire :doh:

pasqualaccio
18-12-2017, 09:02
Finalmente :D
Speedtest?

stasera vi posterò lo speedtest, sono sui 920/210 da app win10

paolo.plp
18-12-2017, 11:39
Nel passaggio da tim fttc a vodafone ftth ho chiesto all'operatrice se avendo inserito il codice di migrazione dovevo dare disdetta alla tim o se invece se ne sarebbe occupata la vodafone, lei mi ha detto che non dovevo fare niente però ora mi sta sorgendo il dubbio visto che sono due tecnologie diverse e non vorrei ritrovarmi con due linee attive contemporaneamente...
Ti rispondo con quanto avevo scritto qui: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45218502&postcount=12857)

Questa la mia esperienza:
Avevo una linea fissa Tim con adsl, ho chiesto la migrazione del numero telefonico a Vodafone su linea Openfiber ftth.
Vodafone in fase di attivazione mi aveva specificato via sms di inviare disdetta a Tim con raccomandata ma solo ad avvenuta portabilità del numero, non prima. Io ho provato a non fare nulla per vedere cosa succedeva.

Beh, sul sito myTim, dopo la portabilità del numero, si leggeva "La linea risulta cessata dal 27/10/2017".
Oggi (3 diucembre) ho controllato ed è stata emessa l'ultima fattura Tim (spero), con anche l'importo previsto in caso di disattivazione, questa la voce scritta:
Costo disattivazione linea e servizio - euro 35,18
(potrebbe aumentare in caso di VDSL, o penali contrattuali, la mia linea voce e adsl aveva 21 anni, quindi non avevo nessuna penale per contratti attivi)
Poi c'erano tutti gli altri importi (alice adsl, chi è, voce, ecc...) fino alla data di disattivazione del 26 ottobre.
Inoltre non era più specificato sulla bolletta il codice di migrazione, presente su tutte le precedenti fatture.
Aggiungo che l'ultima bolletta è stata inviata anche cartacea.

Ecco, questa è l'esperienza da una vecchia linea adsl Tim ad una ftth Open Fiber.
ciao

mordred93
18-12-2017, 13:03
Ti rispondo con quanto avevo scritto qui: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45218502&postcount=12857)

Questa la mia esperienza:
Avevo una linea fissa Tim con adsl, ho chiesto la migrazione del numero telefonico a Vodafone su linea Openfiber ftth.
Vodafone in fase di attivazione mi aveva specificato via sms di inviare disdetta a Tim con raccomandata ma solo ad avvenuta portabilità del numero, non prima. Io ho provato a non fare nulla per vedere cosa succedeva.

Beh, sul sito myTim, dopo la portabilità del numero, si leggeva "La linea risulta cessata dal 27/10/2017".
Oggi (3 diucembre) ho controllato ed è stata emessa l'ultima fattura Tim (spero), con anche l'importo previsto in caso di disattivazione, questa la voce scritta:
Costo disattivazione linea e servizio - euro 35,18
(potrebbe aumentare in caso di VDSL, o penali contrattuali, la mia linea voce e adsl aveva 21 anni, quindi non avevo nessuna penale per contratti attivi)
Poi c'erano tutti gli altri importi (alice adsl, chi è, voce, ecc...) fino alla data di disattivazione del 26 ottobre.
Inoltre non era più specificato sulla bolletta il codice di migrazione, presente su tutte le precedenti fatture.
Aggiungo che l'ultima bolletta è stata inviata anche cartacea.

Ecco, questa è l'esperienza da una vecchia linea adsl Tim ad una ftth Open Fiber.
ciao

Ti ringrazio, nel mio caso non si tratta di adsl tim ma di fttc, immagino che il succo non debba cambiare, oggi tra l'altro è passato un tecnico sirti di mattina per verificare che fosse presente il roe e da questo punto di vista fosse tutto ok per il lavoro dei tecnici di domani quindi ormai non resta che incrociare le dita :fagiano:

pasqualaccio
19-12-2017, 06:49
http://www.speedtest.net/my-result/d/9dea1b2c-050f-4cda-ba7b-4af946fb716a

EliGabriRock44
19-12-2017, 06:55
http://www.speedtest.net/my-result/d/9dea1b2c-050f-4cda-ba7b-4af946fb716a

Ottimo :D

Tortellone
19-12-2017, 07:44
Ho fatto richiesta ieri a Napoli,
speriamo mi stupiscano e mi attivino entro fine anno invece che magari dopo la Befana :mc:

pasqualaccio
19-12-2017, 08:38
Ottimo :D

:D
venendo da una vdsl fastweb a 40 mega di cacca direi che è un bell'upgrade :asd:

devo soltanto sostituire la vodafone station o affiancarla con altro

EliGabriRock44
19-12-2017, 08:45
Ho fatto richiesta ieri a Napoli,
speriamo mi stupiscano e mi attivino entro fine anno invece che magari dopo la Befana :mc:

Direi di no, troppo impegnati...fossi stato di Torino sarebbe potuto succedere.

:D
venendo da una vdsl fastweb a 40 mega di cacca direi che è un bell'upgrade :asd:

devo soltanto sostituire la vodafone station o affiancarla con altro

Ma sostituirla sostituirla o cascata?

ardyp
19-12-2017, 09:35
Ho richiamato vodafone per avere notizie, mi hanno detto che l'attivazione è prevista per il 27 dicembre, ma c'era una nota "in attesa autorizzazione dell'amministratore".
Mi hanno chiesto di chiedergli l'autorizzazione per l'intervento dei tecnici telecom (mi hanno ribadito telecom, e confermato fibra 1gb), ma purtroppo siamo un po' ai ferri corti, secondo voi se gli mando una mail con il riferimento normativo del ministero dello sviluppo può comunque opporsi?:muro:

Nella scala in cui ho l'ufficio ho la maggioranza millesimale assoluta.:read:
:help:

EliGabriRock44
19-12-2017, 09:41
Ho richiamato vodafone per avere notizie, mi hanno detto che l'attivazione è prevista per il 27 dicembre, ma c'era una nota "in attesa autorizzazione dell'amministratore".
Mi hanno chiesto di chiedergli l'autorizzazione per l'intervento dei tecnici telecom (mi hanno ribadito telecom, e confermato fibra 1gb), ma purtroppo siamo un po' ai ferri corti, secondo voi se gli mando una mail con il riferimento normativo del ministero dello sviluppo può comunque opporsi?:muro:

Nella scala in cui ho l'ufficio ho la maggioranza millesimale assoluta.:read:
:help:

Stando a quanto dice la legge non potrebbe opporsi, quindi manda la mail subito...

pasqualaccio
19-12-2017, 10:50
Ma sostituirla sostituirla o cascata?

Sto valutando entrambe le opzioni

Tortellone
19-12-2017, 11:09
Scusate,
la Vodafone Station si può mettere in modalità bridge e attaccare un router proprio ?

mordred93
19-12-2017, 17:38
Tecnici arrivati, purtroppo nonostante le mie speranze e i vari tentativi fatti l'impianto elettrico non consentiva di portare gli apparecchi dove avrei voluto :cry:
Alla fine l'attivazione è stata fatta mettendo la station dove ora c'è il doppino telefonico, questi i valori via cavo dal portatile https://i.imgur.com/e8WhChW.jpg

Adesso sto valutando innanzittutto la copertura via wifi che mi sembra ancora più debole del modem tim (non credevo fosse possibile e che tra l'altro continua a funzionare sia per quanto riguarda la linea dati sia per il numero di telefono per cui ho chiesto la migrazione); con il segnale 2.4ghz ottengo valori ridicolmente bassi per il pc da cui sto scrivendo e che si trova in salotto, roba tipo 20mb in download :muro:
Come chiesto dall'utente sopra, è possibile usare un router in cascata per aumentare la copertura del segnale? Ci sono impostazioni particolari da modificare sulla station? Ho già provveduto a rimuovere la vodafone wifi community

idoido
19-12-2017, 18:48
Come chiesto dall'utente sopra, è possibile usare un router in cascata per aumentare la copertura del segnale? Ci sono impostazioni particolari da modificare sulla station? Ho già provveduto a rimuovere la vodafone wifi community

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

mordred93
19-12-2017, 19:54
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

Grazie! Mi era proprio sfuggito di vista

Biondo and Nero
20-12-2017, 00:04
Non chiederlo in quel topic sennò ti senti rispondere che non èa la discussione adatta :D Cmq basta che attacchi in cascata il router che vuoi e fai così:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25446164_10211309555189834_6981311425235095697_n.jpg?oh=394dc77527f35f7e08d3753a2915671d&oe=5AC27AEF

Biondo and Nero
21-12-2017, 01:26
Oggi i tecnici hanno attivato il tutto. Test eseguito subito dopo il setup sul loro portatile dava in download sui 750Mbit e upload sui 194Mbit. Al momento però navigo in wifi :P

Avevo 3 domande magari stupide ma cercando con goole non ho trovato nulla.

1 - l'indirizzo del server news di Vodafone per leggere appunto i newsgroup?

2 - quando ti attivano il contratto abbiamo già una nostra mail oppure non ti danno mail e te la devi creare te?

3 - Ora ci penserà Fastweb a staccarmi la linea io immagino non debba fare nulla se non segnarmi la data di quando non lo usufruisco più?

alleroy
21-12-2017, 08:22
Oggi i tecnici hanno attivato il tutto. Test eseguito subito dopo il setup sul loro portatile dava in download sui 750Mbit e upload sui 194Mbit. Al momento però navigo in wifi :P

Avevo 3 domande magari stupide ma cercando con goole non ho trovato nulla.

3 - Ora ci penserà Fastweb a staccarmi la linea io immagino non debba fare nulla se non segnarmi la data di quando non lo usufruisco più?

A me Fastweb non ha disdetto e ho dovuto mandare una PEC una volta effettuata la portabilità del numero.

Biondo and Nero
21-12-2017, 08:32
Ah! Interessante e quindi il codice migrazione a che serve lol Grazie per la risposta :D

alleroy
21-12-2017, 09:21
Ah! Interessante e quindi il codice migrazione a che serve lol Grazie per la risposta :D

Il codice di migrazione, a quanto ho capito, serve per una questione tecnica di portabilità del numero, che non coincide necessariamente, perlomeno così è stato nel mio caso, con la disattivazione a livello "commerciale", cosaper cui Vodafone e Fastweb si sono rimpallati la responsabilità, se cerchi nei miei messaggi precedenti troverai i dettagli.

Biondo and Nero
21-12-2017, 09:26
Grazie mille, appena han finito portabilità farò così allora :D

ardyp
21-12-2017, 12:36
Vorrei attivare la fibra anche a casa dei miei genitori che ho visto essere da poco coperta dalla fibra, dato che vorrebbero pagare con bollettino postale, è vero che dopo il primo pagamento con cdc si può cambiare e pagare con bollettino?:help:

Sono un po' all'antica e non vogliono addebiti ricorrenti automatici.:rolleyes:

idoido
21-12-2017, 12:43
Vorrei attivare la fibra anche a casa dei miei genitori che ho visto essere da poco coperta dalla fibra, dato che vorrebbero pagare con bollettino postale, è vero che dopo il primo pagamento con cdc si può cambiare e pagare con bollettino?:help:

Sono un po' all'antica e non vogliono addebiti ricorrenti automatici.:rolleyes:

attiva il contratto sulla tua carta di credito e fatti dare poi i soldi da loro

ardyp
21-12-2017, 12:52
Si per l'attivazione posso usare la mia, ma non vorrei dover pagargli il telefono a vita. :D

Per questo volevo sapere se dopo l'attivazione è vero che si può cambiare modalità di pagamento come sostengono gli operatori al telefono.:mc:

Biondo and Nero
21-12-2017, 13:13
Che voi sappiate che mi è successo? Se provo ad entrare nel fai da te via web mi dice: controlla la tua mail per completare registrazione, ti invitiamo a riprovare più tardi. Se invece vado sull'app MyVodafone mi dice: è richiesto il codice di sblocco inviato via SMS.

Fino a ieri andava tutto perchè nella pagina fai da te ho inserito il numero di telefono della rete fissa e cambiato l'indirizzo mail. Ora non mi va più

giunas
21-12-2017, 14:25
Ciao ragazzi, sono di Palermo e il 19 mattina ho fatto richiesta di migrazione da fastweb adsl a vodafone ftth. Stranamente non ho ricevuto il codice pratica che ho poi richiesto al servizio clienti di twitter.
Quali sono i tempi per l'attivazione del servizio?


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mordred93
21-12-2017, 15:11
Io sono passato da fttc tim chiamando il 6 dicembre, il 9 ho ricevuto chiamata da roma per fissare appuntamento con il tecnico (che il sito vodafone indicava per il 15) in data proposta direttamente da openfiber e cioè il 19, il giorno prima è passato un tecnico a verificare se il roe fosse montato o meno e il giorno seguente sono venuti i tecnici per l'installazione. Tutto molto veloce e da questo punto di vista non posso proprio lamentarmi, quando avevo fatto l'ordine il 6 non osavo sperare in un'attivazione prima di natale...

Ora resta da capire la questione portabilità numero e cessazione linea in rame tim. Al momento il numero di telefono è ancora attivo sulla vecchia linea (così come la connessione internet) e ho un numero fisso provvisorio vodafone. Con le feste in mezzo non so quanto tempo ci vorrà ma spero che con il passaggio la tim chiuda la vecchia linea, chiamandoli e parlando con un operatore sarebbe possibile avere informazioni chiare a riguardo? Perchè se occorre una raccomandata prima la mando prima smetto di pagare due linee dati contemporaneamente

alleroy
21-12-2017, 15:53
Io sono passato da fttc tim chiamando il 6 dicembre, il 9 ho ricevuto chiamata da roma per fissare appuntamento con il tecnico (che il sito vodafone indicava per il 15) in data proposta direttamente da openfiber e cioè il 19, il giorno prima è passato un tecnico a verificare se il roe fosse montato o meno e il giorno seguente sono venuti i tecnici per l'installazione. Tutto molto veloce e da questo punto di vista non posso proprio lamentarmi, quando avevo fatto l'ordine il 6 non osavo sperare in un'attivazione prima di natale...

Ora resta da capire la questione portabilità numero e cessazione linea in rame tim. Al momento il numero di telefono è ancora attivo sulla vecchia linea (così come la connessione internet) e ho un numero fisso provvisorio vodafone. Con le feste in mezzo non so quanto tempo ci vorrà ma spero che con il passaggio la tim chiuda la vecchia linea, chiamandoli e parlando con un operatore sarebbe possibile avere informazioni chiare a riguardo? Perchè se occorre una raccomandata prima la mando prima smetto di pagare due linee dati contemporaneamente

Se non è cambiato qualcosa Vodafone in caso di migrazione indica di inviare la raccomandata per la disdetta solo ad avvenuta portabilità del numero.

paolo.plp
21-12-2017, 21:49
Io sono passato da fttc tim chiamando il 6 dicembre, il 9 ho ricevuto chiamata da roma per fissare appuntamento con il tecnico (che il sito vodafone indicava per il 15) in data proposta direttamente da openfiber e cioè il 19, il giorno prima è passato un tecnico a verificare se il roe fosse montato o meno e il giorno seguente sono venuti i tecnici per l'installazione. Tutto molto veloce e da questo punto di vista non posso proprio lamentarmi, quando avevo fatto l'ordine il 6 non osavo sperare in un'attivazione prima di natale...

Ora resta da capire la questione portabilità numero e cessazione linea in rame tim. Al momento il numero di telefono è ancora attivo sulla vecchia linea (così come la connessione internet) e ho un numero fisso provvisorio vodafone. Con le feste in mezzo non so quanto tempo ci vorrà ma spero che con il passaggio la tim chiuda la vecchia linea, chiamandoli e parlando con un operatore sarebbe possibile avere informazioni chiare a riguardo? Perchè se occorre una raccomandata prima la mando prima smetto di pagare due linee dati contemporaneamente
La disdetta della fttc (vdsl) dovrebbe essere sui 90 euro, più eventuali penali in caso di contratti da interrompere anticipatamente.
Per una linea fissa classica con adsl sono 35,18.
io avevo scritto questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45248522&postcount=12977

mordred93
22-12-2017, 00:46
La disdetta della fttc (vdsl) dovrebbe essere sui 90 euro, più eventuali penali in caso di contratti da interrompere anticipatamente.
Per una linea fissa classica con adsl sono 35,18.
io avevo scritto questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45248522&postcount=12977

Sì, infatti avevo letto e ti avevo ringraziato per il tuo contributo

I soldi della disattivazione purtroppo bisogna uscirli, sono curioso di vedere se nel mio caso la situazione si evolverà in maniera simile o meno perchè non sembra che gli operatori seguano sempre lo stesso pattern

andrea189
22-12-2017, 13:19
Ciao ragazzi, sono di Palermo e il 19 mattina ho fatto richiesta di migrazione da fastweb adsl a vodafone ftth. Stranamente non ho ricevuto il codice pratica che ho poi richiesto al servizio clienti di twitter.
Quali sono i tempi per l'attivazione del servizio?


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Io sono di Palermo :D dopo aver accettato il contratto per email sono passati 3 giorni hanno chiamato per fissare l'appuntamento Open fiber. Purtroppo dopo sono giunti problemi ho dovuto aspettare 40 giorni:cry: :cry: comunque se non ci sono complicazioni anche meno di 2 settimane 10 giorni

swiperlavolpe
22-12-2017, 15:36
Ciao a tutti!! Da un paio di settimane mio zio ha attivato questa promozione, per quanto riguarda internet non ha problemi, ma per quanto riguarda il telefono invece si, da un paio di giorni sente come un fruscio/fischio di sottofondo (lo sente solo lui, chi è dall'altra parte del telefono no), il problema si presenta anche collegando un solo telefono direttamente al router... Spegnere e riaccendere il router non è servito a niente, manca solo provare a resettarlo, se non risolve così cosa si può fare?

giunas
22-12-2017, 15:54
Io sono di Palermo :D dopo aver accettato il contratto per email sono passati 3 giorni hanno chiamato per fissare l'appuntamento Open fiber. Purtroppo dopo sono giunti problemi ho dovuto aspettare 40 giorni:cry: :cry: comunque se non ci sono complicazioni anche meno di 2 settimane 10 giorni

Ho appena controllato lo stato della pratica e la data prevista per l'attivazione è il 2 Gennaio :). I lavori nella mia zona sono terminati da pochi giorni, così come quelli agli armadi. La verticale è già stata passata ma manca il roe. Vedremo :D

momoman
22-12-2017, 18:43
Scusate,
la Vodafone Station si può mettere in modalità bridge e attaccare un router proprio ?

Sì. Tuttavia, pare che stia per essere promulgata la norma che impone ai provider di permettere l'installazione di un proprio router. Se così fosse, possiamo liberarci del router senza mettere in cascata il proprio.

snico_one
22-12-2017, 19:12
Questa la mia esperienza:
Avevo una linea fissa Tim con adsl, ho chiesto la migrazione del numero telefonico a Vodafone su linea Openfiber ftth.
Vodafone in fase di attivazione mi aveva specificato via sms di inviare disdetta a Tim con raccomandata ma solo ad avvenuta portabilità del numero, non prima. Io ho provato a non fare nulla per vedere cosa succedeva.

Beh, sul sito myTim, dopo la portabilità del numero, si leggeva "La linea risulta cessata dal 27/10/2017".
Oggi (3 diucembre) ho controllato ed è stata emessa l'ultima fattura Tim (spero), con anche l'importo previsto in caso di disattivazione, questa la voce scritta:
Costo disattivazione linea e servizio - euro 35,18
(potrebbe aumentare in caso di VDSL, o penali contrattuali, la mia linea voce e adsl aveva 21 anni, quindi non avevo nessuna penale per contratti attivi)
Poi c'erano tutti gli altri importi (alice adsl, chi è, voce, ecc...) fino alla data di disattivazione del 26 ottobre.
Inoltre non era più specificato sulla bolletta il codice di migrazione, presente su tutte le precedenti fatture.
Aggiungo che l'ultima bolletta è stata inviata anche cartacea.

Ecco, questa è l'esperienza da una vecchia linea adsl Tim ad una ftth Open Fiber.
ciao

Scusa, ti chiedo alcune date per meglio inquadrare la tempistica:
- quando è risulta operativa la linea Vodafone ?
- quando è stata attivata la portabilità del numero fisso su Vodafone ?

Da quanto riporti credo proprio che la sua sia stata l'ultimo bolletta Tim sia perchè è arrivata anche via cartacea (è necessaria la comunicazione) sia per la voce ed importo di cessazione.

paolo.plp
22-12-2017, 22:19
Scusa, ti chiedo alcune date per meglio inquadrare la tempistica:
- quando è risulta operativa la linea Vodafone ?
- quando è stata attivata la portabilità del numero fisso su Vodafone ?

Da quanto riporti credo proprio che la sua sia stata l'ultimo bolletta Tim sia perchè è arrivata anche via cartacea (è necessaria la comunicazione) sia per la voce ed importo di cessazione.
Allora...
lunedì 2 ottobre è comparso l'indirizzo su openfiber
martedì 3 ottobre è risultato coperto e vendibile su vodafone
sempre il 3 ottobre ho fatto richiesta a vodafone (on line)
dopo pochi giorni mi ha chiamato openfiber per l'appuntamento, stabilito a venerdì 13 ottobre. in realtà sono venuti già il 12 ottobre per iniziare a portare la fibra dal pta fino a casa. poi sono tornati il 13 per terminare dentro casa. poi hanno lavorato anche lunedì 16 ottobre per collegare la fibra che proveniva dall'armadio al pta (c'era tutto ma mancavano i collegamenti).
La linea è stata attivata il 16 ottobre con un numero telefonico provvisorio.
Hanno specificato che la portabilità sarebbe avvenuta dieci giorni dopo l'attivazione della linea, ed il 26 ottobre mi è arrivata la comunicazione di portabilità avvenuta.

andrea189
22-12-2017, 22:44
Ho appena controllato lo stato della pratica e la data prevista per l'attivazione è il 2 Gennaio :). I lavori nella mia zona sono terminati da pochi giorni, così come quelli agli armadi. La verticale è già stata passata ma manca il roe. Vedremo :D

Nel mio coso l'armadio in strada era vuoto hanno lavorato 4 giorni per renderlo operativo :D dopo ho aspettato qualche altro giorno per prendere un nuovo appuntamento

snico_one
23-12-2017, 08:17
Allora...

.... La linea è stata attivata il 16 ottobre con un numero telefonico provvisorio.
Hanno specificato che la portabilità sarebbe avvenuta dieci giorni dopo l'attivazione della linea, ed il 26 ottobre mi è arrivata la comunicazione di portabilità avvenuta.

Perfetto, grazie Paolo.

metalalby
23-12-2017, 10:08
Ragazzi ma Vodafone emette le fatture ad ogni scadenza precisa dei 28 giorni dal giorno dell'attivazione oppure ha un suo giorno fisso mensile dove fa fattura e preleva?

Grazie.

ardyp
23-12-2017, 11:06
Nessuno sa dirmi se si può cambiare modalità di pagamento dopo l’attivazione pagata con carta e passare al vecchio bollettino?

momoman
23-12-2017, 13:21
Ragazzi ma Vodafone emette le fatture ad ogni scadenza precisa dei 28 giorni dal giorno dell'attivazione oppure ha un suo giorno fisso mensile dove fa fattura e preleva?

Grazie.

Nel mio caso, emette fattura ogni 2 addebiti, quindi ogni 8 settimane. Tuttavia non "spacca" sempre lo stesso giorno feriale, se questo è ciò che intendevi dire.

G.

momoman
23-12-2017, 13:25
Nessuno sa dirmi se si può cambiare modalità di pagamento dopo l’attivazione pagata con carta e passare al vecchio bollettino?

Devi chiamare Vodafone al numero clienti.
Personalmente, visti i problemi "formali" che ci possono essere, sono passato al vecchio RID che, in caso di contestazioni, in genere puoi bloccare, sia come singolo movimento che come intera domiciliazione.
Da questo punto di vista, personalmente sconsiglio la carta di credito perché, dal punto di vista formale, la banca non c'entra niente e quindi bloccare i movimenti diventa complicatissimo.
Ancora meglio, anche se un po' scomodi e più costosi, i bollettini... per questo io non li preferisco.

G.