PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

EliGabriRock44
28-01-2019, 06:49
Ma tu lo sapevi che ci sarebbe stata la sim?
Hai anche tu il piano solo internet?

La sim é inclusa da parecchio tempo nei piani, basta leggere i dettagli dell'offerta.
É solo una sim dati con 1Gb, anche se puoi pure mandare e ricevere sms.

hackmaster
28-01-2019, 09:26
ma posso chiudere una porta sulla VSR? con telnet posso editare manualmente il file del firewall? qualcuno ha provato?

Tommy92
28-01-2019, 12:07
La sim é inclusa da parecchio tempo nei piani, basta leggere i dettagli dell'offerta.
É solo una sim dati con 1Gb, anche se puoi pure mandare e ricevere sms.

Grazie mille, mi era proprio sfuggito, anche dal sito non avevo notato la cosa
Comunque ho già Vodafone sul telefono, quindi la lascerò lì ferma

mvmv
28-01-2019, 14:23
Da ignorante chiedo un chiarimento ai più esperti: oggi io ho ONT + VSR (solo fonia) + router in cascata.
Quando (se) rilasceranno i parametri per il modem libero, a valle dell'ONT basta un router se si vuole solo la parte dati oppure un modem-router con funzione voip se si vuole mantenere la fonia. E' corretto?
grazie

LuKe.Picci
28-01-2019, 20:18
Ho parafrasato la domanda in modo da darti una risposta meno ambigua.


Quandi a valle dell'ONT basta un router se si vuole solo la parte dati, oppure un router con funzione voip se, a patto che per via della storia sul modem libero rilascino per vie semplici i parametri, si vuole mantenere la fonia. E' corretto?


Sì.

CrustyDemon
28-01-2019, 21:10
Ciao per passare da telecom a altro operatore sia in caso vodafone che altro facendolo in negozio fanno tutto loro ? Sono cliente telecom da oltre 10 anni ci sono dei costi o penali?. Il negozio vodafone mi ha detto solo di portare CD , codice fiscale + ultima bolletta. Grazie

mvmv
28-01-2019, 21:20
Ho parafrasato la domanda in modo da darti una risposta meno ambigua.



Sì.

Ok, grazie per la conferma

hackmaster
28-01-2019, 21:36
Quello che mi sta accadendo ha dell incredibile.
Vodafon station---cavo---pc Linux 900 mbit con 200
Vodafone*station---cavo---powerline---asus rtn66u 20 down 90 up

Vodafone---cavo---tecnicolor ap-- 300 con 300 in wifi

Vodafone*station---cavo---mibox3 via cavo 20 down 90 up

Vodafone*station---mibox3 in wifi 300 con 300

Tutti questi sistemi riportavano velocità simili e congruenti quando avevo FTTC di tim. Cosa sta accadendo ??

EliGabriRock44
30-01-2019, 09:01
https://i.postimg.cc/hPkXQLtx/photo-2019-01-30-10-00-15.jpg

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-telefono/copertura-comuni

nipponappi
31-01-2019, 13:00
ultimamente leggo tantissimi post, per i fortunati coperti da Openfiber, di attivazioni FTTH Infostrada e pochissimi per Vodafone.
Dato che sono fortemente indeciso su quale delle due attivare, tralasciando i costi ed il modem, dal punto di vista di performance generali, stabilità, nessuna applicazione di blocchi o shaping su protocolli, quale dei due operatori al momento è preferibile?

EliGabriRock44
31-01-2019, 13:02
ultimamente leggo tantissimi post, per i fortunati coperti da Openfiber, di attivazioni FTTH Infostrada e pochissimi per Vodafone.
Dato che sono fortemente indeciso su quale delle due attivare, tralasciando i costi ed il modem, dal punto di vista di performance generali, stabilità, nessuna applicazione di blocchi o shaping su protocolli, quale dei due operatori al momento è preferibile?

Scelgono Wind perché spesso costa 5 euro in meno.
Come qualità al momento vanno bene entrambe.

Kaio2
31-01-2019, 14:32
ultimamente leggo tantissimi post, per i fortunati coperti da Openfiber, di attivazioni FTTH Infostrada e pochissimi per Vodafone.
Dato che sono fortemente indeciso su quale delle due attivare, tralasciando i costi ed il modem, dal punto di vista di performance generali, stabilità, nessuna applicazione di blocchi o shaping su protocolli, quale dei due operatori al momento è preferibile?
Io sono passato da tim FTTC a vodafone FTTH. Me l'hanno attivata dopo 5 giorni dalla richiesta, per ora tutto ok.

EliGabriRock44
01-02-2019, 08:34
MODEM LIBERO

A quanto pare si sta muovendo qualcosa all'interno di Vodafone, direzione modem libero, ma a 2 mesi di distanza dall'attuazione della delibera non é ancora possibile cambiare modem.

Compilate e inviate questo MODELLO D
https://www23.zippyshare.com/v/ae4S1Dzw/file.html

Leggete bene tutto!

Xyca
01-02-2019, 13:14
Ciao a tutti, ho una domanda e spero qualcuno di voi possa aiutarmi. La limitazione alle multi-sessioni PPP di Vodafone viene fatta tramite i BNG/BRAS oppure tramite la Vodafone Power Station?

Chiedo perchè in ottica modem libero (se e quando Vodafone finalmente fornirà i dati) la possibilità di avere più sessioni PPPoE sarebbe un motivo in più per sostituire la VPS.

Grazie

Robertus
01-02-2019, 16:13
MODEM LIBERO

A quanto pare si sta muovendo qualcosa all'interno di Vodafone, direzione modem libero, ma a 2 mesi di distanza dall'attuazione della delibera non é ancora possibile cambiare modem.

Compilate e inviate questo MODELLO D
https://www23.zippyshare.com/v/ae4S1Dzw/file.html

Leggete bene tutto!

impossibile stabilire la connessione appena si apre con acrobat

LuKe.Picci
01-02-2019, 17:39
Ciao a tutti, ho una domanda e spero qualcuno di voi possa aiutarmi. La limitazione alle multi-sessioni PPP di Vodafone viene fatta tramite i BNG/BRAS oppure tramite la Vodafone Power Station?

Chiedo perchè in ottica modem libero (se e quando Vodafone finalmente fornirà i dati) la possibilità di avere più sessioni PPPoE sarebbe un motivo in più per sostituire la VPS.

A me non risulta alcuna limitazione nel numero di sessioni ppp simultanee a monte della station. Inoltre la station non applica nessuna restrizione, la differenza rispetto a quanto vedi con altri router di altri operatori è che non mi sembra sia dotata del relay necessario a farti gestire una ppp iniziata da un device in lan trapassando la separazione tra le due reti lan ed internet realizzata dal router.

A te a cosa servono le ppp simultanee?

pippo_1968
02-02-2019, 11:30
Ragazzi hanno attivato Open fiber nel mio palazzo. Ho ora disponibile Vadafone e Wind. A oggi vorrei mettere Vodafone perché mi interessa upload.
Come vi trovate? usano filtri p2p ?

Arrivo da una sana o per meglio dire perfetta FTTC TIM 100/20

Senza che mi legga 500 pagine mi fate un resoconto veloce di come vi trovate.


Lo farei anche per una questioni di costi ora pago un salato 45 neuro al mese:read:

Metterei vodafon revolution le porte TCP e UDP si possono aprire ?


Ciao,pure io arrivavo da Tim 200/20, con upload pieno e download degradato negli anni fino a circa 130. Il passaggio è stato positivo dal punto di vista tecnico: upload pieno e 200 e download pieno a circa 940. Non ho la sensazione che filtrino nulla e per le porte tutto quello che mi serviva sono riuscito ad configurarlo...
Prima utilizzavo un router asus e tutto quello che riuscivo a configurare con Asus sono riuscito a farlo funzionare anche con il modem/router della Vodafone. il wifi non è valido come Asus....

satman
02-02-2019, 11:54
Siamo a febbraio, ma ancora nulla per il modem libero con vodafone?

Robertus
02-02-2019, 15:40
FTTH tim a palermo, ping 8 ms business ( con borchia tim )

FTTH vodafone palermo, ping 32 consumer

possibile che ci sia questa differenza abissale?

EliGabriRock44
02-02-2019, 15:44
FTTH tim a palermo, ping 8 ms business ( con borchia tim )

FTTH vodafone palermo, ping 32 consumer

possibile che ci sia questa differenza abissale?

Vai su CMD, scrivi "ping maya.ngi.it" e riporta qua i risultati.

EliGabriRock44
02-02-2019, 15:45
Siamo a febbraio, ma ancora nulla per il modem libero con vodafone?

No, prossime settimane probabilmente.

MiloZ
02-02-2019, 15:53
FTTH tim a palermo, ping 8 ms business ( con borchia tim )

FTTH vodafone palermo, ping 32 consumer

possibile che ci sia questa differenza abissale?

Bhe, se con TIM il server di Palermo lo pinghi facendo come percorso Palermo--->Palermo e con Vodafone Palermo-->Milano--->Palermo perchè dirotta tutto il traffico su Milano è normale.

Ma guarda anche le latenze fuori dai server di speedtest per farti un'idea più completa.
Tipo prova a pingare questi server facendo un traceroute con entrambe le linee:

telnet.it
kqi.it
proserve.nl
xch.nl
xs4all.nl
verygames.de
hetzner.de
kundenserver.de
multiplay.co.uk
free.fr
sl.ru

giunas
02-02-2019, 18:55
FTTH tim a palermo, ping 8 ms business ( con borchia tim )

FTTH vodafone palermo, ping 32 consumer

possibile che ci sia questa differenza abissale?8ms di certo non verso un server di Roma o Milano. Conta poco il ping verso il server vicino casa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

saxo_vts
04-02-2019, 00:14
Siamo a febbraio, ma ancora nulla per il modem libero con vodafone?Anche io attendo sono stufo di sta cavolo di Vodafone station spero presto

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

dreambox
04-02-2019, 09:13
In una ottica ottimistica per i parametri del modem libero, il AVM FRITZ!Box 5491 sarebbe tecnicamente compatibile con la nostra FTTH vodafone sia lato dati che fonia?

Xyca
04-02-2019, 10:02
A te a cosa servono le ppp simultanee?

A vedere se con una PPPoE posso fare in modo che il router collegato alla VPS bypassi completamente il NAT della VPS stessa così che i device connessi al router siano raggiungibili facilmente dall'esterno. Il router ha il PPP pass through, ma la VPS no. Però credo che il problema possa essere più a monte. Forse l'unica sarebbe di chiedere a Vodafone un IP pubblico?

LuKe.Picci
04-02-2019, 15:43
In una ottica ottimistica per i parametri del modem libero, il AVM FRITZ!Box 5491 sarebbe tecnicamente compatibile con la nostra FTTH vodafone sia lato dati che fonia?

Se Vodafone rilascia i parametri della fonia ma mantiene il requisito sul tag necessario per la connessione, allora no, servirà che anche AVM si adegui come hanno fatto gli altri.

A vedere se con una PPPoE posso fare in modo che il router collegato alla VPS bypassi completamente il NAT della VPS stessa così che i device connessi al router siano raggiungibili facilmente dall'esterno. Il router ha il PPP pass through, ma la VPS no. Però credo che il problema possa essere più a monte. Forse l'unica sarebbe di chiedere a Vodafone un IP pubblico?

Tutti hanno un ip pubblico con Vodafone su ogni connessione ppp che crei. Certo che bypassi il nat ma è un metodo un po' sporco rispetto ad un banale bridge che puoi fare con uno switch tra vps ed ont.

Xyca
04-02-2019, 17:09
Tutti hanno un ip pubblico con Vodafone su ogni connessione ppp che crei. Certo che bypassi il nat ma è un metodo un po' sporco rispetto ad un banale bridge che puoi fare con uno switch tra vps ed ont.

Adesso hai tutta la mia attenzione. Però aspetta, andiamo con ordine. Cosa intendi con "su OGNI connessione ppp che crei"? Io solo una PPPoE posso creare al momento. Sul router ho provato a creare una PPPoE con utente "admin" e password "admin" ma niente da fare, non lo accetta. Dove sbaglio?

Poi per quanto riguarda il metodo banale, attualmente ho ont e modulo SFP inserito sul lato della VPS. Per fare un bridge potrei usare un media converter tra SFP e VPS, ma non mi è chiaro come questo possa aiutarmi a bypassare il nat della VPS. Potrei se togliessi del tutto la VPS, ma finchè Vodafone non rilascia i parametri di connessione la vedo dura. O ho inteso male?

Ultimo ma non ultimo... il metodo un po' sporco a cui ti riferisci è appunto il bridge o qualcos'altro??? A me piacciono i metodi un po' sporchi!

LuKe.Picci
04-02-2019, 20:35
Il metodo sporco comunque è l'unico impossibile visto che avresti bisogno di allearti con la vps, e non è un tipo con cui conviene fare affari.

Supponiamo che tu metta l'ont nel media converter e che colleghi ad uno switch ethernet sia il media converter con dentro l'ont, sia la vps, sia il tuo router o direttamente ogni dispositivo che ti pare in grado di creare una pppoe. Così come la vps fa la sua connessione pppoe, il tuo router o dispositivo può fare la sua in contemporanea. Va da se che non passi proprio attraverso la vps, quindi alla domanda come fa una cosa del genere a bypassare il suo nat direi che la risposta è automatica. I parametri per farla sono già noti, l'unica cosa di cui siamo in attesa da Vodafone è un metodo nazionalpopolare per ricavare quelli relativi alla fonia.

Alla domanda, come faccio a connettere un mio router alla rete Vodafone trovi più di una risposta nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168).

fabiobad
05-02-2019, 14:20
Ragazzi volevo sapere se i costi di passaggio da FTTC Infostrada ad FTTH Vodafone (con portabilità numero) sono a carico mio oppure sono a carico di Vodafone, come mi è stato detto dal reparto vendita? A voi come sono andate le cose?

EliGabriRock44
05-02-2019, 14:22
Ragazzi volevo sapere se i costi di passaggio da FTTC Infostrada ad FTTH Vodafone (con portabilità numero) sono a carico mio oppure sono a carico di Vodafone, come mi è stato detto dal reparto vendita? A voi come sono andate le cose?

La portabilità o la cessazione della linea le paghi sempre tu, non gli operatori.

fabiobad
05-02-2019, 14:31
La portabilità o la cessazione della linea le paghi sempre tu, non gli operatori.

Ho parlato con 4 persone, due del reparto vendite che mi hanno detto che Vodafone se ne prende carico, e due del reparto tecnico. Di quest'ultimi un operatore mi ha detto che sono a carico mio mentre l'altro che sono a carico di Vodafone. Purtroppo non trovo riscontro a livello contrattuale, sai dove posso trovare info in merito?

EliGabriRock44
05-02-2019, 14:45
Ho parlato con 4 persone, due del reparto vendite che mi hanno detto che Vodafone se ne prende carico, e due del reparto tecnico. Di quest'ultimi un operatore mi ha detto che sono a carico mio mentre l'altro che sono a carico di Vodafone. Purtroppo non trovo riscontro a livello contrattuale, sai dove posso trovare info in merito?

Da quanto ho capito, se migri dall'operatore X all'operatore Y sei tu che devi pagare il costo. Non sta scritto da nessuna parte che se lo accolla l'operatore.

O stai parlando di qualcos'altro oppure non ti ho capito.

fabiobad
05-02-2019, 15:08
Da quanto ho capito, se migri dall'operatore X all'operatore Y sei tu che devi pagare il costo. Non sta scritto da nessuna parte che se lo accolla l'operatore.

O stai parlando di qualcos'altro oppure non ti ho capito.

No no, hai capito benissimo. Sul contratto del mio operatore attuale (Wind) c'è scritto appunto che in caso di migrazione devo pagare 35€ ed in caso di disattivazione linea 65€. Per queste ultime, come ti dicevo prima, 3 operatori su 4 mi hanno detto che se ne prende carico Vodafone... Visto che ovviamente non trovo nulla scritto in merito volevo sapere da chi è passato da poco in Vodafone com'è andata la cosa.

EliGabriRock44
05-02-2019, 15:22
No no, hai capito benissimo. Sul contratto del mio operatore attuale (Wind) c'è scritto appunto che in caso di migrazione devo pagare 35€ ed in caso di disattivazione linea 65€. Per queste ultime, come ti dicevo prima, 3 operatori su 4 mi hanno detto che se ne prende carico Vodafone... Visto che ovviamente non trovo nulla scritto in merito volevo sapere da chi è passato da poco in Vodafone com'è andata la cosa.

Ah ecco allora avevo inteso bene.
Comunque i costi di migrazione e cessazione sono sempre a carico dell'utente; ti avranno detto la solita ingorantata, capita.

dinamite2
05-02-2019, 15:56
Ho appena fatto il passaggio da Infostrada fttc a vodafone ftth, ora aspetto l'arrivo del modem e poi tutto il resto.
Ho chiamato un operatore per un problema al codice di migrazione e mi ha detto che non stanno dando piu i codici di abbonamento al psn plus da 12 mesi, a voi risulta?

P.s. nonostante da me risulta la ftth ho dubbi che nel mio palazzo sia presente, cosa posso verificare per capire se effettivamente è presente? Il tecnico che arriverà deve lavorare sull'attuale presa telefonica (nascosta dietro un armadio) o puo lavorare su un altra presa qualunque?
Comunque speriamo bene, con wind la situazione è divenuta invivibile...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

marcopalestra
05-02-2019, 22:43
Ho appena fatto il passaggio da Infostrada fttc a vodafone ftth, ora aspetto l'arrivo del modem e poi tutto il resto.
Ho chiamato un operatore per un problema al codice di migrazione e mi ha detto che non stanno dando piu i codici di abbonamento al psn plus da 12 mesi, a voi risulta?

P.s. nonostante da me risulta la ftth ho dubbi che nel mio palazzo sia presente, cosa posso verificare per capire se effettivamente è presente? Il tecnico che arriverà deve lavorare sull'attuale presa telefonica (nascosta dietro un armadio) o puo lavorare su un altra presa qualunque?
Comunque speriamo bene, con wind la situazione è divenuta invivibile...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk



La FTTH non c'entra nulla con la presa telefonica tradizionale quindi se sei coperto in FTTH ti passeranno un cavo in fibra ottica dal roe fino in casa e metteranno una borchia e il modem verrà collegato ad essa trramite un modulo sfp inserito nel modem

dinamite2
06-02-2019, 05:58
La FTTH non c'entra nulla con la presa telefonica tradizionale quindi se sei coperto in FTTH ti passeranno un cavo in fibra ottica dal roe fino in casa e metteranno una borchia e il modem verrà collegato ad essa trramite un modulo sfp inserito nel modem
Quindi in teoria la possono mettere in qualunque punto della casa e non dove ci sta la vecchia presa telefonica. Meglio cosi allora...

marcopalestra
06-02-2019, 08:41
Quindi in teoria la possono mettere in qualunque punto della casa e non dove ci sta la vecchia presa telefonica. Meglio cosi allora...



di solito la borchia la mettono all'ingresso

Xyca
06-02-2019, 14:01
Il metodo sporco comunque è l'unico impossibile visto che avresti bisogno di allearti con la vps, e non è un tipo con cui conviene fare affari.

Supponiamo che tu metta l'ont nel media converter e che colleghi ad uno switch ethernet sia il media converter con dentro l'ont, sia la vps, sia il tuo router o direttamente ogni dispositivo che ti pare in grado di creare una pppoe. Così come la vps fa la sua connessione pppoe, il tuo router o dispositivo può fare la sua in contemporanea. Va da se che non passi proprio attraverso la vps, quindi alla domanda come fa una cosa del genere a bypassare il suo nat direi che la risposta è automatica. I parametri per farla sono già noti, l'unica cosa di cui siamo in attesa da Vodafone è un metodo nazionalpopolare per ricavare quelli relativi alla fonia.

Alla domanda, come faccio a connettere un mio router alla rete Vodafone trovi più di una risposta nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168).

Luke grazie infinite! Mi sono letto tutto il thread ed ora ho le idee molto più chiare.
Mi restano solo i seguenti dubbi:
1. ammesso che tolga di mezzo la VPS e connetta il mio router direttamente all’ONT, se abilito il PPPoE pass-through sul router i device connessi al router su cui voglio una PPPoE NON devono essere comunque in grado di gestire l’host-uniq, perchè l’host-uniq viene gestito dal router, giusto? Quindi su questi devices quando creo la PPPoE basterà solo impostare nome utente e password come sul router. Dimmi che è giusto per favore.
2. Considerando la questione modem libero, che possibilità c’è secondo te che Vodafone approfitti della cosa per rimuovere sta cosa dell’host-uniq? Ma te lo vedi il poveretto di Vodafone che deve scrivere la guida alla portata di tutti sul loro sito? Io fossi in lui farei copia-incolla dei tuoi primi post sull’altro thread dedicato. :D :D

LuKe.Picci
06-02-2019, 15:23
Ti rispondo anche se in realtà questa cosa è molto interessante e sarebbe da discutere nell'altro thread. Quindi se vuoi parlarne ancora spostiamoci da quella parte. Qui spaventiamo inutilmente le persone.

1- Effettivamente una cosa del genere non mi pare si fosse mai discussa. E ora che mi ci fai riflettere ti direi che temo che non sia come dici, in quanto mi aspetto che il pass-through si comporti più come un relay e meno come un proxy, nel modo più pulito possibile occupandosi solo di spostare pacchetti pacchetti ppp tra lan e wan - cosa per niente banale visto che le due interfacce sono messe in contatto tramite un router e non un bridge. Non so come è implementato, però potrebbe forse essere possibile patchare anche il relay per fare quello che dici (edit: ho controllato, è fattibile, e qualcuno l' ha patchato ma di sicuro il tuo device questa patch non ce l'ha). Però è problema relativamente secondario, perchè se il tuo dispositivo (e si suppone tu ne voglia mettere uno serio) supporta la creazione di un numero indefinito di interfacce pppoe puoi sempre inventarti qualcosa per dedicarne ognuno a qualcosa, chiaramente il come dipende caso per caso.

2- Io fossi in loro non toglierei il requisito del tag, so che lo hanno implementato secondo standard e per un motivo, e che toglierlo gli richiederebbe di spendere dei soldi per implementare la stessa cosa in altri modi quando ormai I device compatibili in commercio ci sono e non sono pochi. Tu pensi al tipo che fa copia-incolla, io penso a quelli che lo leggeranno e che non ci capiranno probabilmente un'acca, e alle scemenze che quei poverini degli operatori dovranno inventarsi per nascondere la loro - a questo punto sempre più giustificabile - ignoranza in materia.

Xyca
06-02-2019, 15:54
Concordo pienamente sullo spostarci dall'altra parte, però prima di farlo ti rispondo anche qui perchè c'è un punto che secondo me potrebbe interessare anche qui.
Se è quello che ho scritto non è corretto, questo implica che allora se Vodafone non toglie il tag host-uniq saranno in grado di avere una pppoe vera ed essere pienamente raggiungibili dall'esterno solo quei device che sono in grado di gestire appunto l'host-uniq. A me interessa in chiave domotica e di videosorveglianza, ma le implicazioni in realtà potrebbero essere molte altre. Per esempio guarda solo tra questo thread ed il tuo sulla sostituzione della Station quanti utenti cercano una risposta su come avere NAT 1 su PlayStation. E se le cose restassero così come sono la risposta per loro sarebbe che anche con il modem libero e la sostituzione della station, probabilmente l'utente medio (forse anche medio-avanzato) non riuscirebbe ad andare oltre il NAT 2 perchè è praticamente impossibile che la gestione dell'host-uniq sia implementata su PlayStation e allo stesso tempo è molto improbabile che router di livello commerciale come gli asus ecc... siano in grado di gestire il pass-through come proxy e non come relay. Spero di sbagliarmi.

dinamite2
07-02-2019, 07:38
Stamattina sono sceso dove ci stanno i contatori nel palazzo, ed effettivamente ho visto una scatoletta bianca con la scritta open fiber, quindi dovrei essere realmente raggiunto dalla fibra giusto?
Ma adesso dal seminterrato al mio settimo piano ci pensano loro a "tirare" la lineaa? Perche nel pianerottolo io non vedo nulla...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/6234b8abaffd124e3548b8849a438cab.jpg

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

dreambox
07-02-2019, 07:54
Non solo sei raggiunto dalla Open Fiber ma ci sono già anche 2 abbonati nel tuo condominio. Ovviamente ti stendono loro la fibra(uno di quei cavi sottili bianchi che vedi in basso) fino a casa tua.

EliGabriRock44
07-02-2019, 07:54
Stamattina sono sceso dove ci stanno i contatori nel palazzo, ed effettivamente ho visto una scatoletta bianca con la scritta open fiber, quindi dovrei essere realmente raggiunto dalla fibra giusto?
Ma adesso dal seminterrato al mio settimo piano ci pensano loro a "tirare" la lineaa? Perche nel pianerottolo io non vedo nulla...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/6234b8abaffd124e3548b8849a438cab.jpg

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

In teoria, se sono più di 7 piani con più di 7 appartamenti avrebbero dovuto tirare una verticale unica. Solo che a vedere i due cavetti che fuoriescono da destra e vanno agli appartamenti mi sembra che, oltre ad esserci due utenti attivi, tirano il singolo cavo appena si fa richiesta di passaggio a FTTH.

dinamite2
07-02-2019, 12:37
Capisco, dai speriamo bene. Vi terrò aggiornati.
Un ultima cosa mi è appena arrivata la mail col riepilogo del contratto e dei costi.
Quando ho fatto il contratto la velocità internet era fissa senza costi aggiuntivi, nel riepilogo invece mi trovo che la velocità è inclusa per 12 rinnovi e poi ci vorranno 5 euro al mese per mantenerla.
Vi risulta?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
07-02-2019, 15:46
Concordo pienamente sullo spostarci dall'altra parte, però prima di farlo ti rispondo anche qui perchè c'è un punto che secondo me potrebbe interessare anche qui.
Se è quello che ho scritto non è corretto, questo implica che allora se Vodafone non toglie il tag host-uniq saranno in grado di avere una pppoe vera ed essere pienamente raggiungibili dall'esterno solo quei device che sono in grado di gestire appunto l'host-uniq. A me interessa in chiave domotica e di videosorveglianza, ma le implicazioni in realtà potrebbero essere molte altre. Per esempio guarda solo tra questo thread ed il tuo sulla sostituzione della Station quanti utenti cercano una risposta su come avere NAT 1 su PlayStation. E se le cose restassero così come sono la risposta per loro sarebbe che anche con il modem libero e la sostituzione della station, probabilmente l'utente medio (forse anche medio-avanzato) non riuscirebbe ad andare oltre il NAT 2 perchè è praticamente impossibile che la gestione dell'host-uniq sia implementata su PlayStation e allo stesso tempo è molto improbabile che router di livello commerciale come gli asus ecc... siano in grado di gestire il pass-through come proxy e non come relay. Spero di sbagliarmi.

Attualmente la situazione è esattamente come l'hai descritta. Il relay va patchato e probabilmente lo si farà. Bada che però tu parli di domotica, ma qualsiasi raspberry o dispositivo basato su una pletora di sistemi già compatibili può funzionare normalmente già da ora collegandosi direttamente all'ont/modem, senza necessità di attivare alcun relay. Peraltro, il relay ppp è tutto in software, quindi i primi a doverne stare alla larga sono gli utenti PlayStation, usandolo avrebbero un aumento di latenze notevole, non tanto ora col natting tra lan ed xdsl quanto un domani con una ftth e natting ethernet-ethernet. Inoltre dare un ip pubblico ad ogni dispositivo non deve per forza voler dire esporli direttamente su internet come con una loro connessione ppp. Pensa ad ipv6 ad esempio, tutti i componenti della lan potrebbero avere un ipv6 pubblico assegnato dal dhcp del router che non fa alcun natting, per cui nessuna pppoe sarebbe necessaria per scavalcarlo. Evitare un nat non vuol dire per forza dover fare una pppoe, vuol dire configurare correttamente le tabelle di routing o i protocolli che ne generano dinamicamente le regole in modo che il nostro gateway domestico comunichi al router a monte dell'operatore quali ip sono raggiungibili attraverso di esso, e poi provveda a fare quello che sa fare meglio, ovvero il router. L'utenza domestica purtroppo è abituata ad una visione distorta di come funzioni il networking di internet perchè è abituata a pensare che la propria connessione provveda ad un solo ip pubblico assegnato ad un device che per forza di cose deve fare natting. Da noi in italia, tra le connessioni consumer, solo fastweb permette di disattivare il natting del proprio gateway e fare in modo che ogni device prenda direttamente un ipv4 dal dhcp a monte su subnet privata 10.x.x.x (salvo qualche necessario magheggio coi mac address per la registrazione di ogni singolo dispositivo alla propria linea)

nipponappi
07-02-2019, 16:15
Capisco, dai speriamo bene. Vi terrò aggiornati.
Un ultima cosa mi è appena arrivata la mail col riepilogo del contratto e dei costi.
Quando ho fatto il contratto la velocità internet era fissa senza costi aggiuntivi, nel riepilogo invece mi trovo che la velocità è inclusa per 12 rinnovi e poi ci vorranno 5 euro al mese per mantenerla.
Vi risulta?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Come 5€ in più dopo 12 mesi!!!!
Hai richiesto attivazione di internet Unlimited o di Internet Unlimited +?
Da quel che so i 5€ in più li metteno se attivi telefonicamente mentre se fai tutto online non dovrebbero.

Xyca
07-02-2019, 16:53
@Luke Concordo in pieno. Nel frattempo ho seguito i vostri consigli, messo un router asus collegato direttamente all'ONT, VPS a cascata per la fonia (con tutto il resto disattivato) e adesso non ho più nessun problema di accesso al sistema di videosorveglianza.

dinamite2
07-02-2019, 18:21
Come 5€ in più dopo 12 mesi!!!!
Hai richiesto attivazione di internet Unlimited o di Internet Unlimited +?
Da quel che so i 5€ in più li metteno se attivi telefonicamente mentre se fai tutto online non dovrebbero.

ho telefonato al 190, la mia si chiama ,Internet Unlimited + Digital Edition (nella mail di riepilogo è riportato cosi), e mi ha assicurato che nonostante nel riepilogo è riportato che la velocita interne si paga dopo 12 rinnovi, nel digital edition è invece inclusa.
Mi ha detto che purtroppo non può metterlo per iscritto, ma che è sicuro che non debba pagare poi i 5 euro.

P.S Nel mentre stavo scrivendo, mi ha appena chiamato una signorina di open fiber per conto di vodafone, mi ha fissato l'appuntamento per mercoledi prossimo, ha voluto sapere il piano e mi ha detto che l'intervento dura dalle 2 alle 3 ore, possibile???? Una volta che fanno l'installazione, poi che tempi occorrono per essere attivi?

Kaio2
07-02-2019, 18:28
ho telefonato al 190, la mia si chiama ,Internet Unlimited + Digital Edition (nella mail di riepilogo è riportato cosi), e mi ha assicurato che nonostante nel riepilogo è riportato che la velocita interne si paga dopo 12 rinnovi, nel digital edition è invece inclusa.
Mi ha detto che purtroppo non può metterlo per iscritto, ma che è sicuro che non debba pagare poi i 5 euro.

P.S Nel mentre stavo scrivendo, mi ha appena chiamato una signorina di open fiber per conto di vodafone, mi ha fissato l'appuntamento per mercoledi prossimo, ha voluto sapere il piano e mi ha detto che l'intervento dura dalle 2 alle 3 ore, possibile???? Una volta che fanno l'installazione, poi che tempi occorrono per essere attivi?

Se trovano il passaggio della fibra in casa tramite le canaline della vecchia linea in rame ci mettono un paio di ore massimo. L'attivazione è istantanea appena finiscono i lavori ti fanno lo speed test (non ti preoccupare se su gli host vodafone arrivi massimo a 500 o 450 è normale non tutti danno bamda piena) e sei connesso ad internet.

dinamite2
07-02-2019, 18:55
Se trovano il passaggio della fibra in casa tramite le canaline della vecchia linea in rame ci mettono un paio di ore massimo. L'attivazione è istantanea appena finiscono i lavori ti fanno lo speed test (non ti preoccupare se su gli host vodafone arrivi massimo a 500 o 450 è normale non tutti danno bamda piena) e sei connesso ad internet.

chiarissimo grazie.
Ah ma il modem ancora non mi è arrivato, lo porta il tecnico direttamente? perche mi ricordo anni fa che quando passai a vodafone mi arrivò per posta... :confused:

Kaio2
07-02-2019, 19:08
chiarissimo grazie.
Ah ma il modem ancora non mi è arrivato, lo porta il tecnico direttamente? perche mi ricordo anni fa che quando passai a vodafone mi arrivò per posta... :confused:

Si si a me la VPS l'ha portata il tecnico ed ho l'ONT integrato.

fabiobad
08-02-2019, 20:30
Questa mattina mi hanno effettuato l'attacco FTTH, facendo vari test sono arrivato sui 550 Mbit in down e 200 Mbit in UP. Sono in zona Napoli, secondo voi tutto ok o devo fare qualche verifica particolare per avvicinarmi al Gbit?

P.s. Ho ricevuto la porta SFP Huawei, cambia qualcosa rispetto ad altre marche fornite da Vodafone?

Kaio2
08-02-2019, 20:33
Questa mattina mi hanno effettuato l'attacco FTTH, facendo vari test sono arrivato sui 550 Mbit in down e 200 Mbit in UP. Sono in zona Napoli, secondo voi tutto ok o devo fare qualche verifica particolare per avvicinarmi al Gbit?

P.s. Ho ricevuto la porta SFP Huawei, cambia qualcosa rispetto ad altre marche fornite da Vodafone?

Anche io zona napoli, metti il server You Call Aversa :D

EliGabriRock44
08-02-2019, 20:37
Questa mattina mi hanno effettuato l'attacco FTTH, facendo vari test sono arrivato sui 550 Mbit in down e 200 Mbit in UP. Sono in zona Napoli, secondo voi tutto ok o devo fare qualche verifica particolare per avvicinarmi al Gbit?

P.s. Ho ricevuto la porta SFP Huawei, cambia qualcosa rispetto ad altre marche fornite da Vodafone?

https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5511229316&search-result-uid=1037508

fabiobad
08-02-2019, 22:29
Anche io zona napoli, metti il server You Call Aversa :D

A me va peggio con Aversa :D

Kaio2
08-02-2019, 22:31
A me va peggio con Aversa :D

Addirittura? Prova Aruba :D
Cmq può essere sono un po' intasati eh, anche se 10 min fa con youcall ho toccato i 900.

fabiobad
08-02-2019, 22:31
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5511229316&search-result-uid=1037508

Grazie :) Ho provato vari server e con aruba arezzo sono arrivato a 650 Mbit mentre con l'app Ookla di Windows ho riscontrato un UP maggiore, 230 Mbit

fabiobad
08-02-2019, 22:32
Addirittura? Prova Aruba :D
Cmq può essere sono un po' intasati eh, anche se 10 min fa con youcall ho toccato i 900.

Azz! :eek: Riprovo!

fabiobad
09-02-2019, 19:12
Fatto varie prove e ho raggiunto anche io i 900/950 in download e su alcuni server anche 250 in up. L'unica cosa che mi aspettavo di diverso rispetto alla mia connessione precedente FTTC sono i ping, sono praticamente identici... E' normale?

EliGabriRock44
09-02-2019, 19:20
Fatto varie prove e ho raggiunto anche io i 900/950 in download e su alcuni server anche 250 in up. L'unica cosa che mi aspettavo di diverso rispetto alla mio connessione precedente FTTC sono i ping, sono praticamente identici... E' normale?

C'è sempre un limite legato alla distanza.
Da Napoli dovresti fare 15-25ms ma comunque non meno di 10, forse 15.

Kaio2
09-02-2019, 19:25
C'è sempre un limite legato alla distanza.
Da Napoli dovresti fare 15-25ms ma comunque non meno di 10, forse 15.

Ma secondo te in futuro verso gli host di vodafone roma o milano raggiungeremo il gigabit?

EliGabriRock44
09-02-2019, 19:55
Ma secondo te in futuro verso gli host di vodafone roma o milano raggiungeremo il gigabit?

In che termini? Dici come "download" in generale?

Kaio2
09-02-2019, 20:12
In che termini? Dici come "download" in generale?

Si si esatto, io attualmente sia verso roma sia verso milano ho massimo 450-500 sono di Napoli.

EliGabriRock44
09-02-2019, 20:52
Si si esatto, io attualmente sia verso roma sia verso milano ho massimo 450-500 sono di Napoli.

Ah vabè, ma non saprei neanche dirti da cosa dipende. Alcuni fanno tranquillamente 900 e passa mb, poi conta che é solo un server hostato per speedtest, quindi non é che serva a molto.

fabiobad
10-02-2019, 17:55
Ho provato a disabilitare il firewall della VPS e riavviato ma nel log eventi leggo lo stesso eventi del genere:

SRC=192.168.1.2 DST=8.248.115.254 PROTO=TCP SPT=52390 DPT=80 DROP

per vostra conoscenza è un qualcosa che non si può disabilitare o è un bug?

Vinsent
10-02-2019, 21:49
Buonasera...C’è qualche buona anima pia che posti i valori dell’ont? I tecnici hanno trovato il multifibra quasi piegato e con un diffusore d’aria calda l’hanno drizzato. Ho questo dubbio di quei 25db successimavente rilevati sul PTE grazie

dinamite2
10-02-2019, 22:35
Scusate, da profano e ignorante mi è venuto un dubbio...
Con la fibra ftth esistono i problemi di saturazione e quindi di lentezza di navigazione???
Io sto facendo il passaggio a vodafone, perché con la fttc di wind è diventato impossibile navigare in certi momenti...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Deathmatch
10-02-2019, 23:49
Avrei una domanda da porre: tutti i dispositivi connessi in wifi alla VPS supportanti il protocollo ac non superano i 300 Mbit in download. Provando in ethernet superano i 900 Mbit. Come mai in wifi riscontro così tanta perdita di velocità?

EliGabriRock44
11-02-2019, 06:18
Buonasera...C’è qualche buona anima pia che posti i valori dell’ont? I tecnici hanno trovato il multifibra quasi piegato e con un diffusore d’aria calda l’hanno drizzato. Ho questo dubbio di quei 25db successimavente rilevati sul PTE grazie

A 25 dovresti avere ancora il Gigabit; fino a 27/28 va bene. La perfezione é 17.

Scusate, da profano e ignorante mi è venuto un dubbio...
Con la fibra ftth esistono i problemi di saturazione e quindi di lentezza di navigazione???
Io sto facendo il passaggio a vodafone, perché con la fttc di wind è diventato impossibile navigare in certi momenti...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Si, esistono, ma al momento non riscontrati con Vodafone.

Avrei una domanda da porre: tutti i dispositivi connessi in wifi alla VPS supportanti il protocollo ac non superano i 300 Mbit in download. Provando in ethernet superano i 900 Mbit. Come mai in wifi riscontro così tanta perdita di velocità?

Sotto la 5Ghz c'è chi é arrivato anche a 400/500 Mbit; ci sono diverse variabili legate a dispositivo e modem.

dinamite2
11-02-2019, 06:56
Si, esistono, ma al momento non riscontrati con Vodafone.




Grazie, speriamo bene allora. Non vedo l'ora che si faccia mercoledi, giorno in cui verranno i tecnici incaricati da open fiber, e speriamo che fili tutto liscio.
È da giorni che guardo ogni pertugio del palazzo per capire da dove possono far passare la fibra fino al mio settimo piano.
Ho timore che mi dicono che sia impossibile...


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Vinsent
11-02-2019, 10:01
Buongiorno a tutti...Appena andati via i tecnici site, tra l’altro preparatissimi mi hanno pure abbassato quell’attenuazione da 25db a 18, ma purtroppo l’ont Nokia non si allinea. I ragazzi gentilissimi hanno chiamato sia Reparto tecnico di Vodafone che di Open Fiber e ora sto qui ad aspettare che forse magicamente si allinei... A qualcuno è già capitato?

A proposito grazie per la risposta di prima @EliGabry

Kaio2
11-02-2019, 11:07
Si, esistono, ma al momento non riscontrati con Vodafone.

E come si satura? Che lentezza poi si riscontra in che termini?

alleroy
11-02-2019, 13:37
E come si satura? Che lentezza poi si riscontra in che termini?

Come per tutte le offerte consumer la banda è condivisa fra le varie utenze allacciate allo stesso punto di distribuzione: più utenti sono attivi contemporaneamente e la utilizzano, meno ce ne sarà per tutti.

fabiobad
11-02-2019, 14:37
Grazie, speriamo bene allora. Non vedo l'ora che si faccia mercoledi, giorno in cui verranno i tecnici incaricati da open fiber, e speriamo che fili tutto liscio.
È da giorni che guardo ogni pertugio del palazzo per capire da dove possono far passare la fibra fino al mio settimo piano.
Ho timore che mi dicono che sia impossibile...


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Anche per me settimo piano in un fabbricato con corrugati saturi del 1980 eppure ce l'hanno fatta! Ero anche io incredulo ;)

dinamite2
11-02-2019, 21:17
Anche per me settimo piano in un fabbricato con corrugati saturi del 1980 eppure ce l'hanno fatta! Ero anche io incredulo ;)Oggi mi hanno chiamato i tecnici incaricati da open fiber, per anticipare a domani l'appuntamento invece di mercoledì.
Quindi domani mattina dovrebbero intervenire.


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

marcopalestra
11-02-2019, 21:43
Vodafone usa apparati huawei ti dovevano lasciare un ont huawei ecco perchè non si allinea



Se usa apparati Huawei perche nella mia Power Station c'è un modulo SFP Sercomm?

LuKe.Picci
11-02-2019, 22:43
Vodafone usa apparati huawei ti dovevano lasciare un ont huawei ecco perchè non si allinea

Non è una regola.

alleroy
11-02-2019, 22:45
Vodafone usa apparati huawei ti dovevano lasciare un ont huawei ecco perchè non si allinea

Come è stato scritto, non è detto che dipenda da questo, il mio ont è Alcatel-Lucent ad esempio.

Vinsent
11-02-2019, 22:47
Purtroppo nulla...continua a lampeggiare il led PON:cry:
Vedremo se come indicato al telefono mi richiameranno domattina.

Ho notato un tasterino reset sul'ont se provo a resettarlo perdo qualche possibile configurazione che hanno fatto i tecnici? Peggiorando la situazione?

Deathmatch
12-02-2019, 00:13
Sotto la 5Ghz c'è chi é arrivato anche a 400/500 Mbit; ci sono diverse variabili legate a dispositivo e modem.

Quindi non è la mia VPS ad essere guasta? 200 a 5GHz mi sembra poco.

EliGabriRock44
12-02-2019, 07:03
Quindi non è la mia VPS ad essere guasta? 200 a 5GHz mi sembra poco.

Nah, metti canale automatico e riprova.

dinamite2
12-02-2019, 08:16
Sono venuti i tecnici, saliti al settimo piano, hanno provato con una sonda su un tubo libero, e si è bloccata il sondino al secondo piano circa...
Morale della favola, mi hanno detto che non si può fare nulla e daranno ko.
Già quando sono venuti e hanno visto che ero al settimo piano avevano messo le mano avanti.
Premetto che erano due ragazzini, e mi sembravano anche poco tecnici, ma mi hanno detto che se chiamo un elettricista e a spese mia faccio passare un filo libero in questo tubo posso rifare la pratica...
Davvero deluso da tutto cio.

Adesso come funziona, non è che il vecchio gestore mi stacca la linea?
Mi rode anche che ho dato i miei dati e iban a vodafone senza motivo.
Cosa consigliate di fare?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
12-02-2019, 08:27
Certo che la voglia di lavorare di questa gente madonna....
Fatti passare una sonda dal tuo elettricista o fallo tu... anche se avrebbero dovuto tentare loro con pazienza

Più che voglia di lavorare se dovessero stare 2-4 ore per fare un'attivazione avrebbero perso mezza giornata.
Già in un condominio con 7 piani dovrebbero mettere una verticale unica (e sinceramente non ho capito perché non lo hanno fatto).

dinamite2
12-02-2019, 08:51
Certo che la voglia di lavorare di questa gente madonna....
Fatti passare una sonda dal tuo elettricista o fallo tu... anche se avrebbero dovuto tentare loro con pazienza
effettivamente erano due ragazzi e non è che abbiano provato piu di tanto, appena il sondino si è bloccato si sono subito arresi...

Più che voglia di lavorare se dovessero stare 2-4 ore per fare un'attivazione avrebbero perso mezza giornata.
Già in un condominio con 7 piani dovrebbero mettere una verticale unica (e sinceramente non ho capito perché non lo hanno fatto).

2/4 ore no di certo, però credimi avranno provato non piu di 15 minuti, appena si è bloccato si sono subito arresi, non hanno fatto altre prove. Ci stavano altri corrugati con fili e non hanno provato, ce ne stava solo uno libero e hanno provato solo in quello.

Ma ora come funziona, bloccano tutto e non mi staccano il vecchio gestore vero? Altrimenti se chiamo un elettricista e faccio passare un filo a spese mie, poi dovrò rifare una nuova pratica di attivazione?

alleroy
12-02-2019, 09:02
effettivamente erano due ragazzi e non è che abbiano provato piu di tanto, appena il sondino si è bloccato si sono subito arresi...



2/4 ore no di certo, però credimi avranno provato non piu di 15 minuti, appena si è bloccato si sono subito arresi, non hanno fatto altre prove. Ci stavano altri corrugati con fili e non hanno provato, ce ne stava solo uno libero e hanno provato solo in quello.

Ma ora come funziona, bloccano tutto e non mi staccano il vecchio gestore vero? Altrimenti se chiamo un elettricista e faccio passare un filo a spese mie, poi dovrò rifare una nuova pratica di attivazione?

Segnala l'accaduto a Open Fiber, dopotutto è nel loro interesse avere nuovi clienti, mentre molto meno interessati a questo sono i sub-appaltatori.
Comunque come ti è stato scritto, in un condominio così grande è anomalo tirare un cavo dal PTE per ogni appartamento. Hai provato a sentire l'amministratore a riguardo?

dinamite2
12-02-2019, 09:10
Segnala l'accaduto a Open Fiber, dopotutto è nel loro interesse avere nuovi clienti, mentre molto meno interessati a questo sono i sub-appaltatori.
Comunque come ti è stato scritto, in un condominio così grande è anomalo tirare un cavo dal PTE per ogni appartamento. Hai provato a sentire l'amministratore a riguardo?

No l'amministratore non l'ho sentito, ma tanto c'è o non c'è è la stessa cosa...
quando ho visto che si errano subito arresi, gli ho detto come mai allora era previsto un intervento di minimo 2/3 ore se una volta passato il cavo (avrebbero perso 30 minuti al massimo)avrebbero quasi terminato, mi hanno detto che dopo di loro sarebbe venuto sempre oggi, un tecnico che si sarebbe occupato delle giunture.
possibile che loro erano solo quelli incaricati del passaggio del "filo"?

Comunque, sto sbollendo la delusione, e mi sa che li mando a quel paese...:(

marcopalestra
12-02-2019, 10:02
Sono venuti i tecnici, saliti al settimo piano, hanno provato con una sonda su un tubo libero, e si è bloccata il sondino al secondo piano circa...
Morale della favola, mi hanno detto che non si può fare nulla e daranno ko.
Già quando sono venuti e hanno visto che ero al settimo piano avevano messo le mano avanti.
Premetto che erano due ragazzini, e mi sembravano anche poco tecnici, ma mi hanno detto che se chiamo un elettricista e a spese mia faccio passare un filo libero in questo tubo posso rifare la pratica...
Davvero deluso da tutto cio.

Adesso come funziona, non è che il vecchio gestore mi stacca la linea?
Mi rode anche che ho dato i miei dati e iban a vodafone senza motivo.
Cosa consigliate di fare?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk


Guarda da me sono arrivati alle 8.30 hanno finito alle 15:30 dopo mille peripezie ma adesso ho la FTTH.

Più che voglia di lavorare se dovessero stare 2-4 ore per fare un'attivazione avrebbero perso mezza giornata.

Già in un condominio con 7 piani dovrebbero mettere una verticale unica (e sinceramente non ho capito perché non lo hanno fatto).


Se uno ha voglia di lavorare le prova tutte prima di mettere KO Tecnico.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zdnko
12-02-2019, 10:11
Guarda da me sono arrivati alle 8.30 hanno finito alle 15:30 dopo mille peripezie ma adesso ho la FTTH.

Se uno ha voglia di lavorare le prova tutte prima di mettere KO Tecnico.

Se la ditta prende tot per attivazione e per starci dentro non può superare un certo tempo è costretta a dare il ko tecnico per non rimetterci.
Non è l'operaio che rinuncia perché svogliato ma perché deve seguire le direttive dei suoi capi che devono far quadrare i conti.

marcopalestra
12-02-2019, 10:12
Se la ditta prende tot per attivazione e per starci dentro non può superare un certo tempo è costretta a dare il ko tecnico per non rimetterci.

Non è l'operaio che rinuncia perché svogliato ma perché deve seguire le direttive dei suoi capi che devono far quadrare i conti.



meh


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
12-02-2019, 10:23
Guarda da me sono arrivati alle 8.30 hanno finito alle 15:30 dopo mille peripezie ma adesso ho la FTTH.




Se uno ha voglia di lavorare le prova tutte prima di mettere KO Tecnico.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Funziinasse così farebbero 1 attivazione al giorno e non verrebbero neanche pagati.
Ci sono alcune situazioni dove non ci mettono nulla per attivare, in meno di un'ora fanno tutto, quindi giustamente gli conviene saltare e passare ad altro.

dinamite2
12-02-2019, 10:29
Ragazzi, credetemi non voglio creare polemiche, ma per l'impegno che hanno messo erano da prendere a pedate nel sedere...
Gia all'inizio, quando sono saliti da me, subito mi hanno detto che essendo al settimo piano era difficile che riuscissero a far passare il cavo, poi hanno provato 15 minuti e si sono arresi.
Nulla contro i giovani, ma due ragazzini di 20 anni, mi hanno detto che in tutto il quartiere erano riusciti solo 2 volte a far passare il cavo al settimo piano...
Comunque pazienza dai, ora ho sentito vodafone e nel caso mi propongono la fttc 🤣🤣🤣

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

dinamite2
12-02-2019, 10:30
Funziinasse così farebbero 1 attivazione al giorno e non verrebbero neanche pagati.

Ci sono alcune situazioni dove non ci mettono nulla per attivare, in meno di un'ora fanno tutto, quindi giustamente gli conviene saltare e passare ad altro.Ma allora perche in fase di prenotazione, ti avvertono che l'intervento può durare minimo 2/3 ore???

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
12-02-2019, 11:52
Ma allora perche in fase di prenotazione, ti avvertono che l'intervento può durare minimo 2/3 ore???

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Ma il punto é che di quelle 2 ore, 1 e mezza non la passano a cercare di far passare il cavo; se inizialmente non ci riescono e magari vedono che la situazione non é un granché, chiudono tutto subito.

marcopalestra
12-02-2019, 12:22
Ma il punto é che di quelle 2 ore, 1 e mezza non la passano a cercare di far passare il cavo; se inizialmente non ci riescono e magari vedono che la situazione non é un granché, chiudono tutto subito.



Ah allora non fai tante attivazioni se fai questo ragionamento

EliGabriRock44
12-02-2019, 12:23
Ah allora non fai tante attivazioni se fai questo ragionamento

Si, ma ripeto, se non possono fare altro, devono dare KO e fare sistemare il tutto a un'elettricista.

dinamite2
12-02-2019, 13:18
Si, ma ripeto, se non possono fare altro, devono dare KO e fare sistemare il tutto a un'elettricista.Il bello che volevo chiedere se mi passano la borchia nella mia stanza piuttosto che metterla all'ingresso...
Non oso immaginare lo shock che avrei provocato a questi volenterosi operai...
Eli, per me qualche tentativo in piu lo potevano e lo dovevano fare, hanno rinunciato subito, troppo facilmente. Davvero cosi farebbero pochissime attivazioni.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
12-02-2019, 14:07
Sei stato solo sfortunato, a me ci misero oltre 4 ore perchè non potendo usare la fibra del multifibra per un'ostruzione all'altezza della porta d'ingresso dovettero usarne una monofibra dalla cantina al quinto piano. Erano tre di loro. Risolsero passandola dai condotti semivuoti della messa a terra, che salivano dalla parete della cantina opposta a quella del roe, quindi prima aggiunsero un secondo tubo dal roe alla parete di fronte e poi salirono un piano alla volta. Fossi in te inizierei a lamentarmene con l'amministratore, tanto per, poi ci riproverei tra qualche mese sperando che stavolta si presentino persone diverse e con più voglia di riuscirci.

dinamite2
12-02-2019, 14:42
Sei stato solo sfortunato, a me ci misero oltre 4 ore perchè non potendo usare la fibra del multifibra per un'ostruzione all'altezza della porta d'ingresso dovettero usarne una monofibra dalla cantina al quinto piano. Erano tre di loro. Risolsero passandola dai condotti semivuoti della messa a terra, che salivano dalla parete della cantina opposta a quella del roe, quindi prima aggiunsero un secondo tubo dal roe alla parete di fronte e poi salirono un piano alla volta. Fossi in te inizierei a lamentarmene con l'amministratore, tanto per, poi ci riproverei tra qualche mese sperando che stavolta si presentino persone diverse e con più voglia di riuscirci.Si lo credo anche io, in queste cose anche la fortuna di trovare persone preparate e con voglia di lavorare conta parecchio.
Sti due sbarbatelli si vedeva che non erano cosa.
Vedremo, magari in futuro proverò nuovamente.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

dinamite2
14-02-2019, 10:51
Oggi ho richiamato vodafone per sapere se la mia pratica era stata annullata dato che i tecnici open fiber non sono riusciti a passare la fibra.
La signora al telefono mi ha detto che gli risulta un nuovo intervento il 21 febbraio, e che comunque prima di annullare la mia pratica, vodafone mi chiamerà per propormi la fttc...
Ma secondo voi che senso ha questa programmazione di un secondo intervento?
Certo, magari mandano due tecnici piu svegli e volenterosi dei primi?

EDIT: Alla fine piu tengono aperta sta pratica e per piu tempo mi pappo sti 15 giga al giorno che danno in attesa di attivare la linea...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

mastro65
15-02-2019, 12:11
bhe io se fino adesso ho retto attesa è propio per i 15 giga al giorno gratis .. fatto contratto il 28 agosto .. per ftth a venezia centro storico .. e tra ritardi ,spostamenti di appuntamento e dolcis in fundo le fibre nell armadio in strada interrotte .. ho un nuovo appuntamento per lunedi 18 febbraio (che sia la volta buona) ho pure la verticale e allaccio in casa in fibra ottica ..

quando vedo gente che si lamenta per il ritardo di un mese ...sorrido .. e aspetto ancora la mia ...

EliGabriRock44
15-02-2019, 21:18
Ecco le offerte Vodafone per i NUOVI clienti!

- Canone di 28 e 33 euro
- Nessun costo di attivazione o max velocità
- Velocità massima per tutte e due le offerte
- Vincolo di 24 rinnovi
- Modem LIBERO
- 28 euro per migrazione o recesso

https://tre.li/2TM9lw2

MiloZ
15-02-2019, 22:24
Ecco le offerte Vodafone per i NUOVI clienti!

- Canone di 28 e 33 euro
- Nessun costo di attivazione o max velocità
- Velocità massima per tutte e due le offerte
- Vincolo di 24 rinnovi
- Modem LIBERO
- 28 euro per migrazione o recesso

https://tre.li/2TM9lw2

Ottimo, ora vediamo se nei parametri per il modem libero hanno tolto l'host-unique. :fagiano:

Vinsent
16-02-2019, 12:51
Buongiorno a tutti... Invogliato da Gandalf ho preso un ont Huawei su FTTH Open Fiber Vodafone. L’ho preso perché è una settimana che si rimbalzano il problema entrambe le parti senza ancora risolvere nulla. In pratica l’ont Nokia dato in dotazione continua a lampeggiare su pon, messo l’ont huawei insieme all’ID di autenticazione, la luce pon rimane fissa. Però ora è la vsr che rimane su rosso il led internet. Allora vi chiedo gentilmente se secondo Voi oltre all’ID autenticazione bisogna anche cambiare o clonare qualche altro parametro nello huawei. Grazie...

LuKe.Picci
16-02-2019, 15:35
Già provato un factory reset della station?

Vinsent
16-02-2019, 15:45
Già provato un factory reset della station?

Si Luke purtroppo si...Ti posso spiegare la situazione in Pm?

EliGabriRock44
17-02-2019, 09:10
Nuova offerta disponibile sul sito, con anche uno sconto esclusivo per chi sottoscrive ONLINE!

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-telefono/internet-unlimited?icmp=snodo_TeP_T

Taker
17-02-2019, 09:25
Nuova offerta disponibile sul sito, con anche uno sconto esclusivo per chi sottoscrive ONLINE!

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-telefono/internet-unlimited?icmp=snodo_TeP_T

l'ho appena vista anche io, non riesco a trovare i dettagli però.
Che vuol dire 24,90 per 48 mesi? che sei vincolato 4 anni come l'offerta precedente?

Non vedo neanche la pagina per le specifiche del modem libero.

EliGabriRock44
17-02-2019, 09:27
l'ho appena vista anche io, non riesco a trovare i dettagli però.
Che vuol dire 24,90 per 48 mesi? che sei vincolato 4 anni come l'offerta precedente?

Non vedo neanche la pagina per le specifiche del modem libero.

Stanno ancora aggiornando, quindi io aspetterei.

EliGabriRock44
17-02-2019, 09:33
l'ho appena vista anche io, non riesco a trovare i dettagli però.
Che vuol dire 24,90 per 48 mesi? che sei vincolato 4 anni come l'offerta precedente?

Non vedo neanche la pagina per le specifiche del modem libero.

Permanenza contrattuale minima: 24 mesi

Corrispettivo per recesso anticipato: 24 euro

Costo di disattivazione: 28 euro nel caso di migrazione verso altro operatore o nel caso di cessazione della linea

Taker
17-02-2019, 10:06
continuo a non capire perchè specificano 24,90 per 4 anni invece di 32,90.

non vorrei che dopo 24 mesi se decidi di cambiare, tu debba pagare lo sconto fruito nelle 24 mensilità. 8 x 24 = 192€

Che non si discosta molto dal vincolo dell'offerta precedente che includeva 5,90€ di attivazione per 48 mesi.

EliGabriRock44
17-02-2019, 10:08
continuo a non capire perchè specificano 24,90 per 4 anni invece di 32,90.

non vorrei che dopo 24 mesi se decidi di cambiare, tu debba pagare lo sconto fruito nelle 24 mensilità. 8 x 24 = 192€

Che non si discosta molto dal vincolo dell'offerta precedente che includeva i 5,90€ di attivazione spalmati in 48 mesi.

Ci stavo pensando pure io a quella cosa, ma nei dettagli non viene specificato.

MarkS3
17-02-2019, 11:26
l'ho appena vista anche io, non riesco a trovare i dettagli però.
Che vuol dire 24,90 per 48 mesi? che sei vincolato 4 anni come l'offerta precedente?

Non vedo neanche la pagina per le specifiche del modem libero.Sotto c'è scritto vincolo 24 mesi

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Taker
17-02-2019, 13:28
Sotto c'è scritto vincolo 24 mesi

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

si anche prima il vincolo era di 24 mesi ma poi c'erano le rate di attivazione rimanenti da pagare in un'unica soluzione.

Comunque rimaniamo in attesa del prospetto informativo che non hanno ancora aggiornato.

MiloZ
17-02-2019, 17:51
Intanto vedo che c'è il servizio "Vodafone Ready" a 6€ al mese che sostanzialmente sarebbe il noleggio della VPS (adesso danno questa per entrambe le offerte a quanto pare).
Buono il fatto che si può scegliere di non prenderla direttamente, quindi devono scrivere in chiaro i parametri di configurazione.

Voglio vedere per le FTTH come faranno: spediranno il miniont senza VPS oppure installeranno sempre un ONT esterno?
Probabilmente a quelli che decideranno di non prendere la VPS installeranno un ONT esterno, mi sembra la soluzione più logica. Che dite?

EliGabriRock44
17-02-2019, 18:19
Intanto vedo che c'è il servizio "Vodafone Ready" a 6€ al mese che sostanzialmente sarebbe il noleggio della VPS (adesso danno questa per entrambe le offerte a quanto pare).
Buono il fatto che si può scegliere di non prenderla direttamente, quindi devono scrivere in chiaro i parametri di configurazione.

Voglio vedere per le FTTH come faranno: spediranno il miniont senza VPS oppure installeranno sempre un ONT esterno?
Probabilmente a quelli che decideranno di non prendere la VPS installeranno un ONT esterno, mi sembra la soluzione più logica. Che dite?

Dovrebbero dare solo la VPS ormai, vedremo.

Alex909
17-02-2019, 18:36
Dovrebbero dare solo la VPS ormai, vedremo.

A livello di prestazioni come si comporta il modulo SFP + VPS rispetto all'ONT esterno + VSR?
Ricordo che una volta ho letto di problemi nel raggiungere il Gigabit pieno (o erano indipendenti rispetto all'HW usato?).
In caso, è migliorata la situazione nel tempo? Non ho più seguito i vari casi di attivazione...

EliGabriRock44
17-02-2019, 18:38
A livello di prestazioni come si comporta il modulo SFP + VPS rispetto all'ONT esterno + VSR?
Ricordo che una volta ho letto di problemi nel raggiungere il Gigabit pieno (o erano indipendenti rispetto all'HW usato?).
In caso, è migliorata la situazione nel tempo? Non ho più seguito i vari casi di attivazione...

Si c'erano problemi iniziali legati al firmware ma ora é tutto risolto.

fabiobad
17-02-2019, 19:20
Alla luce delle nuove offerte, ho contattato l'assistenza per i parametri e mi hanno detto che li rilasceranno entro fine mese. Vedremo...

EliGabriRock44
17-02-2019, 19:22
Alla luce delle nuove offerte, ho contattato l'assistenza per i parametri e mi hanno detto che li rilasceranno entro fine mese. Vedremo...

Bah, già quello si sapeva, poi contando che avrebbero dovuto rilasciarli oggi quasi sicuramente avranno avuto dei problemi, forse domani é tutto on.

Hondy
17-02-2019, 21:24
A seguito delle modifiche dell’offerta e visto che Infostrada non si decide ad aggiornare il database degli indirizzi dopo mesi dal cablaggio del palazzo sono fortemente intenzionato a sottoscrivere l’offerta.

Ho principalmente due dubbi che spero possiate risolvermi.

1) Vodafone ready. Non la seleziono e quindi suppongo possa usare un mio router. Attualmente ho un ASUS rt -ac68u, sarà compatibile?

2) nella pagina dell’offerta offrono anche una sim dati con 30GB/mese fino a marzo. Ma quando si procede con l’ordine non vi è menziona alcuna di questa sim. È normale?

3) sfp + vps, ont + vsr....mi spieghereste cosa sono e la differenza?

Grazie e presto.

EliGabriRock44
17-02-2019, 21:40
A seguito delle modifiche dell’offerta e visto che Infostrada non si decide ad aggiornare il database degli indirizzi dopo mesi dal cablaggio del palazzo sono fortemente intenzionato a sottoscrivere l’offerta.

Ho principalmente due dubbi che spero possiate risolvermi.

1) Vodafone ready. Non la seleziono e quindi suppongo possa usare un mio router. Attualmente ho un ASUS rt -ac68u, sarà compatibile?

2) nella pagina dell’offerta offrono anche una sim dati con 30GB/mese fino a marzo. Ma quando si procede con l’ordine non vi è menziona alcuna di questa sim. È normale?

3) sfp + vps, ont + vsr....mi spieghereste cosa sono e la differenza?

Grazie e presto.

1. Boh
2. Boh
3. Vodafone Power Station, modem nero, per navigare in FTTH ha bisogno del modulo sfp, dove poi viene collegato il cavo ottico; Vodafone Station Revolution, modem bianco, per navigare in FTTH ha bisogno di un apparato che converta il segnale da ottico a elettrico e viceversa; in questo caso ci aiuta l'ONT.

fano
18-02-2019, 09:11
Certo che fanno l'offerta senza modem, ma non forniscono i dati... quindi poi cosa faccio?
Aspetto la fine del mese sperando me li forniscano? Dovranno finalmente fornire anche i dati del VOIP, li forniranno?

Un altra cosa ASUS rt-ac68u ha l'ingresso sfp oppure no? Se l'ONT ha solo SFP e il modem dell'utente ha semplicemente un ingresso ethernet come si fa?

Esistono convertitori SFP / LAN? Mi pare si chiamino "media converter"...

marcopalestra
18-02-2019, 09:23
Certo che fanno l'offerta senza modem, ma non forniscono i dati... quindi poi cosa faccio?

Aspetto la fine del mese sperando me li forniscano? Dovranno finalmente fornire anche i dati del VOIP, li forniranno?



Un altra cosa ASUS rt-ac68u ha l'ingresso sfp oppure no? Se l'ONT ha solo SFP e il modem dell'utente ha semplicemente un ingresso ethernet come si fa?



Esistono convertitori SFP / LAN? Mi pare si chiamino "media converter"...



Si esistono i mediaconverter

Taker
18-02-2019, 10:53
Certo che fanno l'offerta senza modem, ma non forniscono i dati... quindi poi cosa faccio?
Aspetto la fine del mese sperando me li forniscano? Dovranno finalmente fornire anche i dati del VOIP, li forniranno?

Un altra cosa ASUS rt-ac68u ha l'ingresso sfp oppure no? Se l'ONT ha solo SFP e il modem dell'utente ha semplicemente un ingresso ethernet come si fa?

Esistono convertitori SFP / LAN? Mi pare si chiamino "media converter"...

Non credo forniranno i parametri voip anche se "dovrebbero" farlo, vedremo.

L'ASUS rt-ac68u non ha l'ingresso sfp.
L'ONT non ha solo l'sfp altrimenti non avrebbe motivo di esistere, ha l'ingresso ottico per la linea e l'uscita in ethernet.

Bisogna vedere se con il modem libero verrà fornito anche l'ONT, all'atto pratico potrebbe convenire anche all'operatore per verificare se eventuali problematiche siano da attribuire alla propria rete o a quella del cliente.
Dall'altra parte se uno decide di usare il proprio router non vedo perchè l'operatore debba fornire un suo apparato per convertire il segnale.

fano
18-02-2019, 14:17
Ah mi ero confuso se il modem ha l'ingresso ottico effettivamente l'ONT non serve!
Mi ero confuso con la "bretella" ottica che alla fine è solo un nome esotico per una presa a muro...

Il mio timore è che faranno di tutto per mettere i bastoni tra le ruote a chi vuole il modem libero!

Andrebbe legiferato come deve essere questo "ONT" l'ideale sono quelli che ci sono in altri paesi che hanno 2 uscite separate:

1. Ethernet (o anche ottica che è pure più future proof) per collegarci qualsiasi modem / router
2. Telefono a cui colleghi l'impianto telefonico legacy

A me pare la soluzione più banale tengono le loro "chiavine" a cui tengono tanto segrete e l'utente installa il modem che vuole! Nulla vieta che uno un po' sprovveduto scelga di prendersi comunque una versione meno "smart" della Vodafone Station...

Per me è la stessa identica cosa dello SkyBox che NON dovrebbe essere obbligatorio per vedere Sky, ma quella battaglia benché la si abbia vinta si fece poi finta di nulla, abrogando la legge mentre eravamo distratti :muro:
Mi sa che anche sto "Modem Unico" farà la stessa fine...

luponata
18-02-2019, 14:27
Ah mi ero confuso se il modem ha l'ingresso ottico effettivamente l'ONT non serve!
Mi ero confuso con la "bretella" ottica che alla fine è solo un nome esotico per una presa a muro...

Il mio timore è che faranno di tutto per mettere i bastoni tra le ruote a chi vuole il modem libero!

Andrebbe legiferato come deve essere questo "ONT" l'ideale sono quelli che ci sono in altri paesi che hanno 2 uscite separate:

1. Ethernet (o anche ottica che è pure più future proof) per collegarci qualsiasi modem / router
2. Telefono a cui colleghi l'impianto telefonico legacy

A me pare la soluzione più banale tengono le loro "chiavine" a cui tengono tanto segrete e l'utente installa il modem che vuole! Nulla vieta che uno un po' sprovveduto scelga di prendersi comunque una versione meno "smart" della Vodafone Station...

Per me è la stessa identica cosa dello SkyBox che NON dovrebbe essere obbligatorio per vedere Sky, ma quella battaglia benché la si abbia vinta si fece poi finta di nulla, abrogando la legge mentre eravamo distratti :muro:
Mi sa che anche sto "Modem Unico" farà la stessa fine...

Attenzione, l'ingresso SFP è una cosa, il modulo ONT è un'altra

puoi avere i moduli SFP che sono anche delle ONT, ma è raro

se metti un cavo in fibra ottica che viene da un OLT, in una GBIC 1 Gbit normale, non funzionerebbe, perché mancherebbe proprio la parte GPON (ONT)

satman
18-02-2019, 15:57
Non credo forniranno i parametri voip anche se "dovrebbero" farlo, vedremo.

L'ASUS rt-ac68u non ha l'ingresso sfp.
L'ONT non ha solo l'sfp altrimenti non avrebbe motivo di esistere, ha l'ingresso ottico per la linea e l'uscita in ethernet.

Bisogna vedere se con il modem libero verrà fornito anche l'ONT, all'atto pratico potrebbe convenire anche all'operatore per verificare se eventuali problematiche siano da attribuire alla propria rete o a quella del cliente.
Dall'altra parte se uno decide di usare il proprio router non vedo perchè l'operatore debba fornire un suo apparato per convertire il segnale.

Se propongono un'offerta senza modem con telefonate comprese i parametri Voip te li devono rilasciare per forza, altrimenti come usi il telefono?

albanation
18-02-2019, 17:12
Se propongono un'offerta senza modem con telefonate comprese i parametri Voip te li devono rilasciare per forza, altrimenti come usi il telefono?

Guardando sulla pagina del modem libero di Vodafone..mi pare di capire
che per la fonia ci vuole comunque la vodafone station..il router proprietario va messo in cascata (cosa che si è sempre fatta).

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Other/vfa/media/images/Vodafone-Modem-Libero/Mockup_grigio.png

forse mi sfugge qualcosa..boh..

Hondy
18-02-2019, 17:23
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo

Potete quindi dirmi se il mio fidato Asus RT-Ac68U è compatibile?

Mi accodo alla domanda poco sopra: Ma quindi anche non selezionando l'invio della vodafone power station per contenere i costi verrà cmq inviata per poter usufruire della telefonia voip.

In questo caso si dovrebbe collegare Il proprio modem/router all'ONT e la VPS al proprio modem/router?

Grazie

P.S. : E quindi per evitare il famoso "comodato d'uso" e l'eventuale rispedizione degli apparati a fine contratto o a seguito di rimodulazioni come ci si comporta?

MiloZ
18-02-2019, 17:28
Niente più host-unique bella palla!! :yeah:

In caso non si scelga la Vodafone Station sicuramente l'ONT sarà esterno da quel che pare di capire, buono. :)

MiloZ
18-02-2019, 17:33
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo

Potete quindi dirmi se il mio fidato Asus RT-Ac68U è compatibile?

L'asus RT-AC68U era compatibile anche prima per la connettività (dato che supporta host-unique). In caso di ONT esterno basta un cavo ethernet, in caso di miniont è necessario anche un mediaconverter da 20€, in entrambi i casi il problema non si pone. Per il Voip non mi pronuncio.
Senza vincolo dell'host-unique adesso tutti i router con porta WAN potranno andare bene da un punto di vista della compatibilità (poi bisogna che a livello hardware reggano effettivamente il gigabit di velocità).

Naltazar
18-02-2019, 21:10
Il bello che volevo chiedere se mi passano la borchia nella mia stanza piuttosto che metterla all'ingresso...
Non oso immaginare lo shock che avrei provocato a questi volenterosi operai...
Eli, per me qualche tentativo in piu lo potevano e lo dovevano fare, hanno rinunciato subito, troppo facilmente. Davvero cosi farebbero pochissime attivazioni.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk


io ho avuto 2 KO tecnici e solo al terzo tentativo mi hanno attivato la fibra
Purtroppo dipende chi trovi , la prima volta era un tecnico da solo , ha guardato un po' in cantina dove c'e' il roe poi ha guardato un po la scala e mi ha subito detto che non c'erano canaline per far passar la fibra , anche se ce ne era una bella in vista ma va beh ( il mio e' un palazzo dove i cavi telefonici sono esterni e passano lungo le pareti del palazzo)
La seconda volta arriva una squadra di 5 persone , anche loro si guardano un po' intorno , questa volta notano la canalina ma senza neanche aprirla suppongono che sia piena di cavi e di consequenza impossibile da far passare la fibra.
Mi suggeriscono di chiamare un elettricista per far mettere una canalina nuova.
Mi metto il cuore in pace e mi tengo la mia vecchia connessione
Passano alcuni mesi , un bel giorno sento trafficare vicino la mia porta di casa , esco sul pianerottolo e mi vedo 2 che trafficano con una scala, chiedo loro cosa stavano facendo e mi dicono stiamo tirando il cavo in fibra per il suo vicino:muro: :eek: , e dove avevano fatto passare il cavo? ovviamente in quella canalina mai presa in considerazione ne dal primo , ne dalla squadra
Non ci potevo credere ,chiamo subito vodafone per una nuova attivazione, dopo una settimana arriva un nuovo tecnico a quel punto gli dico che il mio vicino ha la fibra , alla fine anche lui fa passare la fibra per quella canalina .
Non demordere

dinamite2
18-02-2019, 22:00
Non demordere

Grazie, oggi mi hanno mandato un file pdf da far firmare al mio amministratore di condominio, per dar loro il consenso a trafficare nel palazzo.
Onestamente pensavo e speravo fosse piu semplice.
Quindi ho chiamato il 190 e gli ho detto di annullare tutto perche non volevo piu nulla.
Oltretutto adesso hanno cambiato le offerte, quindi preferisco farla piu avanti senza prendere il loro modem...

Hondy
19-02-2019, 10:50
Confermato da amica che lavora in vodafone.

Hanno fatto formazione.

Per la FTTH se non si seleziona Vodafone Ready manderanno cmq a casa la VS "gratis" per poter usufruire della fonia.

Piu' tardi avrò aggiornamenti per verificare il "gratis" di cui sopra.

Alex909
19-02-2019, 11:30
Confermato da amica che lavora in vodafone.

Hanno fatto formazione.

Per la FTTH se non si seleziona Vodafone Ready manderanno cmq a casa la VS "gratis" per poter usufruire della fonia.

Piu' tardi avrò aggiornamenti per verificare il "gratis" di cui sopra.

Sarebbe interessante capire se si tratti di una soluzione temporanea e in futuro introdurranno un dispositivo a parte (come si vociferava qualche giorno fa).
Nella pagina specificano:

**Se non hai ricevuto il dispositivo necessario alla fruizione del servizio voce puoi richiederlo chiamando il Servizio Clienti al 190

Boh!

Hondy
19-02-2019, 11:33
Sarebbe interessante capire se si tratti di una soluzione temporanea e in futuro introdurranno un dispositivo a parte (come si vociferava qualche giorno fa).
Nella pagina specificano:

**Se non hai ricevuto il dispositivo necessario alla fruizione del servizio voce puoi richiederlo chiamando il Servizio Clienti al 190

Boh!

Infatti.

Al momento è a lavoro. Dovremmo sentirci piu' tardi per ulteriori chiarimenti.

E' anche vero che se provi a proseguire con l'odrine dell'offerta tra le altre cose ti chiede dove vuoi inviata la VS. Quindi immagino che loro la spediscano cmq.

Vinsent
19-02-2019, 11:33
Buongiorno...
Per risolvere la mia situazione ancora in stand by e senza linea da più di una settimana, ho appena parlato con l'ennesimo operatore e mi ha incuriosito su una cosa.
E' vero secondo la vostra esperienza che da un passaggio da FTTC a FTTH rimane in essere anche il vecchio contratto sulla FTTC e successivamente bisogna mandare disdetta?

Grazie...

mvmv
19-02-2019, 13:30
Chiedo aiuto: ho qualche difficoltà a capire l'utilità delle info pubblicate da Vodafone per chi, come me, vuole mantenere la parte fonia ed usa già un router (nel mio caso il fritzbox 4040) in DMZ in cascata alla VS.
Cerco di spiegarmi: se comunque a monte devo tenere la VS, quei parametri che hanno rilasciato a cosa mi servono? A fare in modo che l'ONT (quindi la rete esterna) "dialoghi direttamente" col mio router anzichè la VS? O non ho capito una beata mazza?
Grazie a chi riesce a spiegarmi senza eccessivi tecnicismi.

Biondo and Nero
19-02-2019, 14:08
Non toccare nulla e continua così sinchè non decideranno di dare i parametri voip. Anche il ho il Fritz in cascata con DMZ e per ora rimango così.

Cromwell
19-02-2019, 15:33
Confermato da amica che lavora in vodafone.

Hanno fatto formazione.

Per la FTTH se non si seleziona Vodafone Ready manderanno cmq a casa la VS "gratis" per poter usufruire della fonia.

Piu' tardi avrò aggiornamenti per verificare il "gratis" di cui sopra.

Il "gratis" sarà che una volta arrivata la VS, e firmato la ricevuta di accettazione, ti verranno addebitati i 6€ in più in bolletta perchè si è accettato la VS. Poi vai ogni giorno a litigare con il call center e dirgli che si era firmato un contratto senza VS!

EliGabriRock44
19-02-2019, 17:46
Il "gratis" sarà che una volta arrivata la VS, e firmato la ricevuta di accettazione, ti verranno addebitati i 6€ in più in bolletta perchè si è accettato la VS. Poi vai ogni giorno a litigare con il call center e dirgli che si era firmato un contratto senza VS!

Si, certo, va bene fare schifo, ma non fino a quel punto.
Come si é visto dovrebbe esserci la VPS per tutti e due i piani, quindi col "gratuito" potrebbero spedire la VSR. Vedremo.

fabiobad
19-02-2019, 22:00
Buongiorno...
Per risolvere la mia situazione ancora in stand by e senza linea da più di una settimana, ho appena parlato con l'ennesimo operatore e mi ha incuriosito su una cosa.
E' vero secondo la vostra esperienza che da un passaggio da FTTC a FTTH rimane in essere anche il vecchio contratto sulla FTTC e successivamente bisogna mandare disdetta?

Grazie...

Io ho fatto migrazione da FTTC a FTTH ed al momento ho due linee. Quella FTTH con un numero provvisorio e la FTTC dove ho ancora internet ed il mio numero di telefono. Dal 25 Febbraio non dovrò pagare più wind in quanto si chiuderà la portabilità. Almeno questo è quello che continuano a dirmi, aspettiamo il 25 e ti aggiorno.

Vinsent
19-02-2019, 22:03
Buonasera a tutti...
Finalmente attivo. Sono nella media?

https://i.postimg.cc/D41jZsch/5790-FB10-365-B-4-C82-BF71-8-C1982-A0116-C.jpg (https://postimg.cc/D41jZsch)

Anche perchè non riesco a trovare un server su speed test che mi permetta di poter vedere gli oltre 900MB.

Vinsent
19-02-2019, 22:05
Io ho fatto migrazione da FTTC a FTTH ed al momento ho due linee. Quella FTTH con un numero provvisorio e la FTTC dove ho ancora internet ed il mio numero di telefono. Dal 25 Febbraio non dovrò pagare più wind in quanto si chiuderà la portabilità. Almeno questo è quello che continuano a dirmi, aspettiamo il 25 e ti aggiorno.

Grazie...

Kaio2
19-02-2019, 22:09
Buonasera a tutti...
Finalmente attivo. Sono nella media?

https://i.postimg.cc/D41jZsch/5790-FB10-365-B-4-C82-BF71-8-C1982-A0116-C.jpg (https://postimg.cc/D41jZsch)

Anche perchè non riesco a trovare un server su speed test che mi permetta di poter vedere gli oltre 900MB.

Prova youcall oppure aruba.

lucano93
19-02-2019, 22:17
Io ho fatto migrazione da FTTC a FTTH ed al momento ho due linee. Quella FTTH con un numero provvisorio e la FTTC dove ho ancora internet ed il mio numero di telefono. Dal 25 Febbraio non dovrò pagare più wind in quanto si chiuderà la portabilità. Almeno questo è quello che continuano a dirmi, aspettiamo il 25 e ti aggiorno.

io sono migrato in 5 giorni da fttc a ftth e mi han trasferito il numero in 10 minuti

Vinsent
19-02-2019, 22:25
io sono migrato in 5 giorni da fttc a ftth e mi han trasferito il numero in 10 minuti

Solo che il commerciale con cui ho parlato oggi mi diceva di mandare una disdetta scritta della FTTC. A voi risulta?

Vinsent
20-02-2019, 00:34
Prova youcall oppure aruba.

https://www.speedtest.net/my-result/d/62fe31c8-1ed3-4759-a04e-448c73149922

https://www.speedtest.net/my-result/d/4d85e046-467d-4051-af1f-c2d98f3b0c4c

WOW ;)

Kaio2
20-02-2019, 08:38
https://www.speedtest.net/my-result/d/62fe31c8-1ed3-4759-a04e-448c73149922

https://www.speedtest.net/my-result/d/4d85e046-467d-4051-af1f-c2d98f3b0c4c

WOW ;)

Li hai fatti con Vodafone Milano, io con quello quando va bene arrivo a 450. Forse sei del nord io sono di Napoli noi del sud anche se mettiamo host roma vodafone andiamo "lenti". :D

alleroy
20-02-2019, 09:04
Li hai fatti con Vodafone Milano, io con quello quando va bene arrivo a 450. Forse sei del nord io sono di Napoli noi del sud anche se mettiamo host roma vodafone andiamo "lenti". :D

Anch'io sono del nord ma su Vodafone Milano non ho mai superato i 500 Mbps, mentre su altri server, tipo Aruba Arezzo, supero a volte i 900 Mbps.
È la rete Vodafone che è "strana"...

Hondy
20-02-2019, 11:00
Ho discusso con l'amica che lavora in vodafone.

La VS viene spedita cmq per poter usufruire del voip.

Se si selezione Vodafone Ready si hanno anche altri servizi, specificati meglio nella pagina. Tra le altre cose la sim con 15 GB/gg fino all'attivazione.

Mi ha confermato che è gratuita e cmq in caso di recesso o disdetta o rimodulazioni e conseguenti disdette pensano loro in caso alla restituzione con corrieri che vengono a prendersela a casa o la si puo' portare in un centro di consegna.

Ieri ho proceduto all'attivazione del servizio. Ordine inserito ed ad oggi sono arrivate le mail di conferma e quella per consentire la fatturazione in digitale.
Dovrebbero a breve arrivare le mail per seguire l'attivazione e gestire l'ordine.

Tempi intorno ai 20gg, anche prima se devono installare la linea come nel mio caso.

Vi aggiorno non appena ho novità.

Bye

EliGabriRock44
20-02-2019, 11:55
Ho discusso con l'amica che lavora in vodafone.

La VS viene spedita cmq per poter usufruire del voip.

Se si selezione Vodafone Ready si hanno anche altri servizi, specificati meglio nella pagina. Tra le altre cose la sim con 15 GB/gg fino all'attivazione.

Mi ha confermato che è gratuita e cmq in caso di recesso o disdetta o rimodulazioni e conseguenti disdette pensano loro in caso alla restituzione con corrieri che vengono a prendersela a casa o la si puo' portare in un centro di consegna.

Ieri ho proceduto all'attivazione del servizio. Ordine inserito ed ad oggi sono arrivate le mail di conferma e quella per consentire la fatturazione in digitale.
Dovrebbero a breve arrivare le mail per seguire l'attivazione e gestire l'ordine.

Tempi intorno ai 20gg, anche prima se devono installare la linea come nel mio caso.

Vi aggiorno non appena ho novità.

Bye

Bah, il Vodafone Ready é un simil Tim Expert con meno assistenza che secondo me non vale 1 singolo centesimo.

MarkS3
20-02-2019, 12:40
Ho discusso con l'amica che lavora in vodafone.



La VS viene spedita cmq per poter usufruire del voip.



Se si selezione Vodafone Ready si hanno anche altri servizi, specificati meglio nella pagina. Tra le altre cose la sim con 15 GB/gg fino all'attivazione.



Mi ha confermato che è gratuita e cmq in caso di recesso o disdetta o rimodulazioni e conseguenti disdette pensano loro in caso alla restituzione con corrieri che vengono a prendersela a casa o la si puo' portare in un centro di consegna.



Ieri ho proceduto all'attivazione del servizio. Ordine inserito ed ad oggi sono arrivate le mail di conferma e quella per consentire la fatturazione in digitale.

Dovrebbero a breve arrivare le mail per seguire l'attivazione e gestire l'ordine.



Tempi intorno ai 20gg, anche prima se devono installare la linea come nel mio caso.



Vi aggiorno non appena ho novità.



ByeQuindi praticamente si può fare l'offerta a 24,90 senza Vodafone Ready e usare la VPS comunque come modem gratis...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

marcopalestra
20-02-2019, 14:06
Non ho mai postato il mio speedtest eccolo fresco fresco di oggi

https://www.speedtest.net/result/8055548224.png

Cromwell
20-02-2019, 14:29
Vedo che hanno aggiornato la pagina dell'offerta. Adesso dopo 4 anni si andrà a pagare 32,90€ e non 29,90€ come era fino a ieri.

In 4 anni ai voglia quante rimudulazioni faranno e quindi secondo me si andrà a pagare i 32,90€ (se non di più) ben prima dei 4 anni.

Ma la mia domanda è: se nonostante le rimodulazioni decidessi di rimanere, fra 4 anni quanto pagherò?
32,90€?
32,90€ + tutte le rimodulazioni subite?
24,90€ + tutte le rimodulazioni subite?

rydah
22-02-2019, 09:59
Quindi praticamente si può fare l'offerta a 24,90 senza Vodafone Ready e usare la VPS comunque come modem gratis...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk


Ma sei sicuro che anche senza Vodafone Ready ti venga inviata gratuitamente la Vodafone Station (sia essa Power o Revolution) ?

adryTO
22-02-2019, 12:58
Vedo che hanno aggiornato la pagina dell'offerta. Adesso dopo 4 anni si andrà a pagare 32,90€ e non 29,90€ come era fino a ieri.

In 4 anni ai voglia quante rimudulazioni faranno e quindi secondo me si andrà a pagare i 32,90€ (se non di più) ben prima dei 4 anni.

Ma la mia domanda è: se nonostante le rimodulazioni decidessi di rimanere, fra 4 anni quanto pagherò?
32,90€?
32,90€ + tutte le rimodulazioni subite?
24,90€ + tutte le rimodulazioni subite?

32,90€ + tutte le rimodulazioni subite:D

Matumba
22-02-2019, 13:18
Quali dns mi consigliate di usare per profilo FTTH?

dreambox
22-02-2019, 14:10
Quali dns mi consigliate di usare per profilo FTTH?

Io uso 1.1.1.1 e 8.8.8.8

Biondo and Nero
22-02-2019, 14:16
Siccome non ricordo e visto che ho la linea dati e voce down, quando la luce PON sull'ont lampeggia di verde quale dovrebbe essere il problema? Cmq il tecino viene domani alle 14

satman
22-02-2019, 15:55
Siccome non ricordo e visto che ho la linea dati e voce down, quando la luce PON sull'ont lampeggia di verde quale dovrebbe essere il problema? Cmq il tecino viene domani alle 14

Che non si autentica.

Biondo and Nero
22-02-2019, 19:38
Che non si autentica.

Problema da risolvere in casa mia o in centrale?

satman
22-02-2019, 21:27
Problema da risolvere in casa mia o in centrale?

Dipende da cosa si è guastato, se l'ont risolvono a casa se è la scheda in centrale devono andare lì.

Vinsent
22-02-2019, 21:31
Buonasera...

Per chi non l'avesse già fatto, confermo le funzionalità del fritz 7590 con parametri modem libero di Vodafone su una FTTH.

fabiobad
22-02-2019, 22:03
Buonasera...

Per chi non l'avesse già fatto, confermo le funzionalità del fritz 7590 con parametri modem libero di Vodafone su una FTTH.

Bene, io domani provo con il 7490 ma leggendo la guida per utilizzare il VOIP, non mi sono chiare alcune cose, non so se tu mi puoi aiutare. Le elenco qui:

- Impostare nuova subnet LAN DATI diversa da 192.168.1.0/24
non ho capito per niente cosa fare
- Collegare una porta LAN del router a una delle porte LAN della Vodafone Station (interfaccia IPoE)
interfaccia IPoE intende quella della WAN del fritz?
- Impostare NAT STATICO verso router collegato inserendo indirizzo IP del router collegato LAN
intende l'IP di accesso di default al fritz (192.168.178.1) o quello che viene assegnato dalla rete LAN una volta connesso alla VPS?

Vinsent
22-02-2019, 22:21
Bene, io domani provo con il 7490 ma leggendo la guida per utilizzare il VOIP, non mi sono chiare alcune cose, non so se tu mi puoi aiutare. Le elenco qui:

- Impostare nuova subnet LAN DATI diversa da 192.168.1.0/24
non ho capito per niente cosa fare
- Collegare una porta LAN del router a una delle porte LAN della Vodafone Station (interfaccia IPoE)
interfaccia IPoE intende quella della WAN del fritz?
- Impostare NAT STATICO verso router collegato inserendo indirizzo IP del router collegato LAN
intende l'IP di accesso di default al fritz (192.168.178.1) o quello che viene assegnato dalla rete LAN una volta connesso alla VPS?

mi spiace ma sul voip non posso aiutarti anche perchè ne faccio a meno...

fabiobad
22-02-2019, 22:24
mi spiace ma sul voip non posso aiutarti anche perchè ne faccio a meno...

Ah ok grazie lo stesso. Ragazzi se qualcun altro mi può aiutare non mi offendo :p Grazie :)

mutatore
22-02-2019, 23:19
Buonasera...

Per chi non l'avesse già fatto, confermo le funzionalità del fritz 7590 con parametri modem libero di Vodafone su una FTTH.

ciao,
Vodafone chiede il protocollo Ethernet 802.1q che pero' non trovo nelle specifiche del 7590.

mi puoi spiegare se il 7590 usando un altro protocollo e' comunque compatibile, o tu hai fatto qualche aggiustamento? grazie

Vinsent
23-02-2019, 00:10
ciao,
Vodafone chiede il protocollo Ethernet 802.1q che pero' non trovo nelle specifiche del 7590.

mi puoi spiegare se il 7590 usando un altro protocollo e' comunque compatibile, o tu hai fatto qualche aggiustamento? grazie

Ciao... No da parte mia nessun aggiustamento...In dati di accesso si impostano tutti i parametri e via.

fabiobad
23-02-2019, 12:44
Ciao... No da parte mia nessun aggiustamento...In dati di accesso si impostano tutti i parametri e via.

Io ho sempre errore PPPoE con il 7490... Sto seguendo la guida ufficiale del sito https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica. Per caso sai dirmi dove sbaglio? Grazie

Biondo and Nero
23-02-2019, 13:39
Dipende da cosa si è guastato, se l'ont risolvono a casa se è la scheda in centrale devono andare lì.

Grazie, venuto tecnico alla fine si era rotto il cavo che da borchia a muro va all'ont, l'attacco color verde. 10 minuti e ha sistemato :D

mutatore
23-02-2019, 14:05
Ciao... No da parte mia nessun aggiustamento...In dati di accesso si impostano tutti i parametri e via.

ciao, ok ma a questo punto non capisco perche' le caratteristiche del 7590 non includono il protocollo 802.1q...per poi scoprite che c'e' ( visto che vodafone ne chiede espressamente l'uso e yu confermi che funziona).
grazie ciao

commandos[ita]
23-02-2019, 15:01
ciao, ok ma a questo punto non capisco perche' le caratteristiche del 7590 non includono il protocollo 802.1q...per poi scoprite che c'e' ( visto che vodafone ne chiede espressamente l'uso e yu confermi che funziona).
grazie ciao

Implicitamente lo dice che è compatibile quando parla di gestione VLAN

mutatore
23-02-2019, 15:25
;46088105']Implicitamente lo dice che è compatibile quando parla di gestione VLAN


da profano ammetto che non ci sono arrivato. comunque visto che funziona, vuole dire che c''e':D

Vinsent
23-02-2019, 18:22
Io ho sempre errore PPPoE con il 7490... Sto seguendo la guida ufficiale del sito https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica. Per caso sai dirmi dove sbaglio? Grazie

Ont in porta wan poi annulla la configurazione automatica e falla manuale.

1) Selezionare altro provider (nome gli ho messo Vodafone, ma non cambia niente)

2) Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "WAN" a un modem o a un router esterno già disponibile.

3) Stabilire autonomamente la connessione Internet
Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato.

4) Dati di accesso vodafoneadsl vodafoneadsl

5) Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet ID vlan 1036

6) Impostare i server dns per l'uscita.

Vinsent
23-02-2019, 18:22
edit

fabiobad
24-02-2019, 10:59
Ont in porta wan poi annulla la configurazione automatica e falla manuale.

1) Selezionare altro provider (nome gli ho messo Vodafone, ma non cambia niente)

2) Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "WAN" a un modem o a un router esterno già disponibile.

3) Stabilire autonomamente la connessione Internet
Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato.

4) Dati di accesso vodafoneadsl vodafoneadsl

5) Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet ID vlan 1036

6) Impostare i server dns per l'uscita.

Ah ok grazie, io lo utilizzavo in cascata come la guida ufficiale AVM che ti avevo linkato e non mi funzionava. Quindi hai comprato un ONT od un media converter per collegarlo direttamente al 7590? Io ho la classica borchia a muro con uscita ottica quindi, anche volendo abbandonare la fonia, non posso fare questo collegamento.

Vinsent
24-02-2019, 11:15
Ah ok grazie, io lo utilizzavo in cascata come la guida ufficiale AVM che ti avevo linkato e non mi funzionava. Quindi hai comprato un ONT od un media converter per collegarlo direttamente al 7590? Io ho la classica borchia a muro con uscita ottica quindi, anche volendo abbandonare la fonia, non posso fare questo collegamento.

ONT...

fabiobad
24-02-2019, 11:29
ONT...

Mi sapresti indicare quale, grazie.

Vinsent
24-02-2019, 23:38
Mi sapresti indicare quale, grazie.

Scusa ma il tuo è un impianto di quale operatore? Su quale rete? Nel senso, quando sono arrivati i tecnici cosa ti hanno montato?

L'ONT nel mio caso serve ad autenticarmi, quindi presumo che nel tuo caso non ci sia bisogno, ti basterebbe un media converter. Ma a monte dell'impianto cosa ti hanno messo?

fabiobad
25-02-2019, 12:53
Scusa ma il tuo è un impianto di quale operatore? Su quale rete? Nel senso, quando sono arrivati i tecnici cosa ti hanno montato?

L'ONT nel mio caso serve ad autenticarmi, quindi presumo che nel tuo caso non ci sia bisogno, ti basterebbe un media converter. Ma a monte dell'impianto cosa ti hanno messo?

Ovviamente sono FTTH Vodafone 1 Gbit/200 Mbit su rete OpenFiber e i tecnici quando sono venuti mi hanno installato borchia a muro con uscita ottica. Il cavo ottico lo inserisco nel modulo Huawei inserito nella porta SFP della VPS. Ti allego foto :)

https://i.postimg.cc/s1rr5jyJ/borchia.jpg (https://postimg.cc/s1rr5jyJ)

Vinsent
25-02-2019, 13:53
Ovviamente sono FTTH Vodafone 1 Gbit/200 Mbit su rete OpenFiber e i tecnici quando sono venuti mi hanno installato borchia a muro con uscita ottica. Il cavo ottico lo inserisco nel modulo Huawei inserito nella porta SFP della VPS. Ti allego foto :)

https://i.postimg.cc/s1rr5jyJ/borchia.jpg (https://postimg.cc/s1rr5jyJ)

Allora ti serve un media converter.

nipponappi
25-02-2019, 21:38
Fatta qualche giorno fa richiesta di passaggio a Vodafone FTTH senza scegliere Vodafone Ready, oggi nello stato di attivazione mi viene comunicato che la Vodafone Station, non si specifica quale, verrà consegnata direttame dal tecnico incaricato dell’installazione....

Secondo voi la consegnano comunque per poter usufruire del servizio voce?
Ci sono altri che hanno ricevuto questa specifica o ai quali è stata spedita la VS?

satman
26-02-2019, 00:14
Fatta qualche giorno fa richiesta di passaggio a Vodafone FTTH senza scegliere Vodafone Ready, oggi nello stato di attivazione mi viene comunicato che la Vodafone Station, non si specifica quale, verrà consegnata direttame dal tecnico incaricato dell’installazione....

Secondo voi la consegnano comunque per poter usufruire del servizio voce?
Ci sono altri che hanno ricevuto questa specifica o ai quali è stata spedita la VS?

Sono anche io curioso di saperlo, mi sa che al momento sei il primo, quindi aspettiamo te per le news.

EliGabriRock44
26-02-2019, 06:39
Mi sa che l'apparato misterioso di cui parlano é la Vodafone Station Revolution.

mutatore
26-02-2019, 09:21
https://i.postimg.cc/s1rr5jyJ/borchia.jpg[/url]

scusate, ma con vodafone se si vuole collegare un modem personale senza utilizzare VS ( se la mandano la si lascia nella scatola), si e' obbligati ad un media convert?

LuKe.Picci
26-02-2019, 09:38
Dipende dall'ONT che ti lasciano. Ma dal momento che in fase di installazione devono comunque collaudare la linea useranno la VSR, per cui l'ont non può che essere esterno.

mutatore
26-02-2019, 09:56
Dipende dall'ONT che ti lasciano. Ma dal momento che in fase di installazione devono comunque collaudare la linea useranno la VSR, per cui l'ont non può che essere esterno.
si, certamente per il test useranno l'intero pacchetto, ma a questo punto c'e' il rischio che non ti lascio un ONT gia' convert... mi gira dove spendere anche i soldi per un media convert ma se necessita....

a questo punto, vedo in rete che ci sono vari media convert, ne consigliate uno oppure pesco nel mazzo guardando solo il lato economico?

marcopalestra
26-02-2019, 13:45
Dipende dall'ONT che ti lasciano. Ma dal momento che in fase di installazione devono comunque collaudare la linea useranno la VSR, per cui l'ont non può che essere esterno.


Da quel che vedo sul sito danno la VPS che ha modulo SFP quindi serve un mediaconverter se uno non vuole usarla

MiloZ
26-02-2019, 14:29
Attualmente , in caso di ONT esterno, Vodafone quale modello fornisce solitamente?

LuKe.Picci
26-02-2019, 14:37
Da quel che vedo sul sito danno la VPS che ha modulo SFP quindi serve un mediaconverter se uno non vuole usarla

Certo, stavamo facendo l'ipotesi cin cui senza acquistare il pacchetto Vodafone Ready ci si veda consegnare una VSR. Se invece si riceve la VPS non è comunque detto che si riceva un ont sfp, quindi come dicevo ci si deve regolare successivamente dopo aver constatato quello di cui si dispone.

fabiobad
26-02-2019, 19:03
Allora ti serve un media converter.

Ok grazie mille :)

Sto cercando di capire quale mediaconverter comprare ma non capisco se serve quello in cui inserire il modulo Huawei (se mai dovesse contenere dati di configurazione per la connessione) o quello con entrata ottica dalla borchia a muro. Sto vedendo sul sito TPLINK i diversi modelli (https://www.tp-link.com/it/products/biz-list-43.html?filterby=5715&page=1).
Voi ne sapete di più?

MiloZ
26-02-2019, 19:24
Ok grazie mille :)

Sto cercando di capire quale mediaconverter comprare ma non capisco se serve quello in cui inserire il modulo Huawei (se mai dovesse contenere dati di configurazione per la connessione) o quello con entrata ottica dalla borchia a muro. Sto vedendo sul sito TPLINK i diversi modelli (https://www.tp-link.com/it/products/biz-list-43.html?filterby=5715&page=1).
Voi ne sapete di più?

MC220L, lo sto usando con Wind, va perfettamente.

mutatore
26-02-2019, 20:20
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61L27O3BElL._SL1306_.jpg

immagino che se si acquista un media convert si debba acquistare anche questo ( foto illustrativa). conferme?

satman
26-02-2019, 21:01
Scusate la domanda stupida, ma questo mediaconverter serve a sostituire l'ONT? Se si quale vantaggio si ha rispetto al classico ONT Huawei che di solito forniscono i provider?

mutatore
26-02-2019, 21:23
Scusate la domanda stupida, ma questo media converter serve a sostituire l'ONT? Se si quale vantaggio si ha rispetto al classico ONT Huawei che di solito forniscono i provider?

qui sopra trovi una foto di un ONT montato da Vodafone, che differisce da quello Huawei perche' non converte il segnale da fibra a lan, in quanto se abbinato ad un VS che ha lo slot per il modulo SFP non e' necessaria la conversione.
Se pero', come vorrei fare io, a valle dell'ONT voglio mettere un mio router che non ha la porta SFP, sono costretto ad acquistare un media convert per poter entrare in wlan.

A quanto ho capito , i tecnici installatori possono mettere entrambi e a questo punto il media convert puo' essere necessario come puo' non esserlo. solo a fine installazione si capira' cosa fare.

MiloZ
26-02-2019, 21:51
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61L27O3BElL._SL1306_.jpg

immagino che se si acquista un media convert si debba acquistare anche questo ( foto illustrativa). conferme?

No quello non serve, va bene usare quello che fornisce Vodafone.

MiloZ
26-02-2019, 21:52
Scusate la domanda stupida, ma questo mediaconverter serve a sostituire l'ONT? Se si quale vantaggio si ha rispetto al classico ONT Huawei che di solito forniscono i provider?

Serve ad utilizzare un proprio router (al posto della Vodafone Station) in caso venga fonito il miniont invece dell'ONT esterno.

LuKe.Picci
26-02-2019, 23:03
immagino che se si acquista un media convert si debba acquistare anche questo ( foto illustrativa). conferme?
Se vuoi connettere la playstation al router con un cavo di fibra ottica allora sì, compri due media converter, due di quelli e sei a cavallo. Se invece il tuo scopo è connetterti ad internet in gpon allora no, nel media converter ci devi mettere un ont.

Scusate la domanda stupida, ma questo mediaconverter serve a sostituire l'ONT? Se si quale vantaggio si ha rispetto al classico ONT Huawei che di solito forniscono i provider?
Il media converter è solo un adattatore, serve a collegare moduli sfp di qualsiasi tipo (non solo ont) a dispositivi dotati di porte ethernet rj54

satman
27-02-2019, 11:42
Se vuoi connettere la playstation al router con un cavo di fibra ottica allora sì, compri due media converter, due di quelli e sei a cavallo. Se invece il tuo scopo è connetterti ad internet in gpon allora no, nel media converter ci devi mettere un ont.


Il media converter è solo un adattatore, serve a collegare moduli sfp di qualsiasi tipo (non solo ont) a dispositivi dotati di porte ethernet rj54

Scusami non mi molto chiara la cosa: il media converter sostituisce l'ONT? Se si come fa ad autenticarsi?
Nel mio caso: borchia, ONT Huawei esterno, cavo LAN, router, dove andrebbe messo il media converter? Puoi farmi un esempio di uno schema di utilizzo?

mutatore
27-02-2019, 12:39
Scusami non mi molto chiara la cosa: il media converter sostituisce l'ONT? Se si come fa ad autenticarsi?
Nel mio caso: borchia, ONT Huawei esterno, cavo LAN, router, dove andrebbe messo il media converter? Puoi farmi un esempio di uno schema di utilizzo?

il ONT Huawei esterno e' gia' un media convert.( entrata fibra, uscita Lan )

dreambox
27-02-2019, 13:16
Il media Converter che serve è tipo questo:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51NGFBb8AHL._SL1008_.jpg

LuKe.Picci
27-02-2019, 14:33
Scusami non mi molto chiara la cosa: il media converter sostituisce l'ONT? Se si come fa ad autenticarsi?
Nel mio caso: borchia, ONT Huawei esterno, cavo LAN, router, dove andrebbe messo il media converter? Puoi farmi un esempio di uno schema di utilizzo?

Ripeto, è un adattatore da sfp in ethernet. Se non hai un modulo sfp da ficcarci dentro non te ne fai nulla.

Di per se il media converter non ha nulla a che fare con la fibra. Ad esempio io uso uno di quelli che ha fatto vedere qui sopra dreambox per collegarci un modulo sfp ethernet come questo: https://datasheet.octopart.com/ABCU-5730GZ-Avago-datasheet-60802703.pdf

Per capirci qualcosa dovete mettervi in testa alcuni punti fermi.
PON implica ONT, così come DSL implica modem.
L'ont è un ricetrasmettitore ottico per PON.
Un media converter è solo un adattatore SFP-RJ45, come lo è un adattatore da VGA ad DVI.
Sull'SFP non passa segnale ottico, ma elettrico.

Hondy
27-02-2019, 17:05
In attesa dell'attivazione richiesta ormai settimana scorsa vi chiedo se qualcuno ha una guida o semplicemente i parametri da configurare per l'Asus RT-Ac68U (ed ovviamente dove inserirli).

Grazie

robia
28-02-2019, 09:56
Sono riuscito ad impostare l' asus rt-ac68u nel seguente modo.

Nella sezione wan ho inserito PPoE e user e password come forniri da vodafone. Nella sezione LAN, sottosezione IPTV ho impostato:

Seleziona profiulo ISP : selezione manuale

Internet VOID 1036

Abilita routing multicast (IGMP Proxy) Abilita



Ora però non so cosa devo fare per gestire il VOIP dalla vodafone station. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie

Hondy
28-02-2019, 10:31
Ora però non so cosa devo fare per gestire il VOIP dalla vodafone station. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie

Intanto grazie per le info.

Per la fonia Voip hai provato a seguire le indicazioni sul sito vodafone in merito alla configurazione della VS?

robia
28-02-2019, 11:31
Intanto grazie per le info.

Per la fonia Voip hai provato a seguire le indicazioni sul sito vodafone in merito alla configurazione della VS?

Si ma non funziona la linea sembra che ci sia ma componendo un numero da sempre occupato

Hondy
28-02-2019, 11:42
Non so aiutarti. Mi spiace.

Provato a sentire l'assistenza?

marduk
28-02-2019, 12:19
I tempi per una nuova attivazione vanno da un minimo di 28 giorni ad un massimo di 60?

speed_speed
28-02-2019, 15:09
Ragazzi perchè pura avendo una FTTH il massimo che riesco a scaricare non supera i 50MB/s ? Non doveri arrivare sui 100 ?

satman
28-02-2019, 16:21
Ragazzi perchè pura avendo una FTTH il massimo che riesco a scaricare non supera i 50MB/s ? Non doveri arrivare sui 100 ?

La velocità di download dipende anche dalla capacità del server da cui scarichi ed all'hardware del pc. Oltre al fatto se sei collegato via cavo al router o con il wifi.

speed_speed
28-02-2019, 16:48
La velocità di download dipende anche dalla capacità del server da cui scarichi ed all'hardware del pc. Oltre al fatto se sei collegato via cavo al router o con il wifi.

scaricato da molto siti. sempre lo stesso. hardware sto apposto. collegamento tramite cavo.

strassada
28-02-2019, 17:21
non dare per scontato che l'hardware che hai per quanto sia anche costoso, possa effettivamente dare/tenere i +900mbps

che router stai usando? e che scheda di rete? e che cavi? e il pc che hard disk ha? non è detto che ce la facciano.

oppure sono da impostare correttamente certe loro opzioni, per consentire anche di superare i 900mbps.

speed_speed
28-02-2019, 17:46
non dare per scontato che l'hardware che hai per quanto sia anche costoso, possa effettivamente dare/tenere i +900mbps

che router stai usando? e che scheda di rete? e che cavi? e il pc che hard disk ha? non è detto che ce la facciano.

oppure sono da impostare correttamente certe loro opzioni, per consentire anche di superare i 900mbps.


M.2 SAMSUNG Router fritxbox cavo cat 5e 100HZ

icio77
28-02-2019, 18:18
un router come questo

https://www.ui.com/edgemax/edgerouter-x-sfp/

potrebbe andare bene per la FTTH Vodafone?

alleroy
01-03-2019, 11:31
M.2 SAMSUNG Router fritxbox cavo cat 5e 100HZ

Gli speedtest che risultati ti danno?

Hondy
01-03-2019, 11:38
Contattato da VF per conferma dati.

Non mi spediscono la VS per la fonia perché ho detto che non ne faccio uso.

La sim con i 30 GB dovrebbe portarla il tecnico.

Attendo.

Aggiornamento:

Contattato nuovamente per intervento del tecnico. Domani ore 8:30-10:00.

Pensavo sinceramente passasse più tempo, ma sono stati immediati.

Alex909
01-03-2019, 13:24
Non mi spediscono la VS per la fonia perché ho detto che non ne faccio uso.

Ti hanno quindi chiesto loro ti servisse usufruire delle telefonate?
Perchè io oggi ho chiesto su Twitter a Vodafone e mi hanno comunicato che per ora le spediscono a chi non sceglie Vodafone Ready.

nipponappi
01-03-2019, 14:22
Ti hanno quindi chiesto loro ti servisse usufruire delle telefonate?
Perchè io oggi ho chiesto su Twitter a Vodafone e mi hanno comunicato che per ora le spediscono a chi non sceglie Vodafone Ready.

A me per una attivazione in FTTH hanno detto che la Vodafone Station la consegnerà il tecnico insieme alla sim e che nulla verrà spedito

Hondy
01-03-2019, 14:33
Ti hanno quindi chiesto loro ti servisse usufruire delle telefonate?
Perchè io oggi ho chiesto su Twitter a Vodafone e mi hanno comunicato che per ora le spediscono a chi non sceglie Vodafone Ready.

Mi ha chiesto se volevo telefonare. Io ho risposto che non le avrei usate anche se nel contratto sono comprese le telefonate illimitate. Al che l’operatrice mi ha detto che serviva che le confermassi che non volevo le telefonate e non mi avrebbero spedito la VS.

Successivamente alla mia richiesta se la sim da 30 GB la consegnava il tecnico mi ha risposto affermativamente aggiungendo “insieme alla VS”. :doh:

Boh.

Domani vi saprò dire

Hondy
01-03-2019, 14:36
Sono riuscito ad impostare l' asus rt-ac68u nel seguente modo.

Nella sezione wan ho inserito PPoE e user e password come forniri da vodafone. Nella sezione LAN, sottosezione IPTV ho impostato:

Seleziona profiulo ISP : selezione manuale

Internet VOID 1036

Abilita routing multicast (IGMP Proxy) Abilita



Ora però non so cosa devo fare per gestire il VOIP dalla vodafone station. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie


Oltre a queste impostazioni hai fatto altro?

Nella pagina IPTV io ho VID e PRIO,il valore 1036 va inserito solo in ViD?

Con questa tua configurazioni che velocità raggiungi? Speed test?

Grazie

strassada
01-03-2019, 17:18
M.2 SAMSUNG Router fritxbox cavo cat 5e 100HZ

che AVM? potrebbe essere lui (o qualche settaggio da correggere) la causa

speed_speed
01-03-2019, 17:24
Gli speedtest che risultati ti danno?

Server Milano vodafone: https://www.speedtest.net/result/8079931999

Server Telecom Napoli : https://www.speedtest.net/result/8079934472

che AVM? potrebbe essere lui (o qualche settaggio da correggere) la causa

7490

Fa cosi anche con la Vodafon Station

alleroy
01-03-2019, 22:02
Server Milano vodafone: https://www.speedtest.net/result/8079931999

Server Telecom Napoli : https://www.speedtest.net/result/8079934472



7490

Fa cosi anche con la Vodafon Station

Prova a fare uno speedtest anche su Aruba Arezzo, e poi prova a scaricare via Torrent (io consiglio qbittorrent) l'immagine DVD di OpenSuse Leap.
Comunque anch'io punte di download superiori ai 50 MB/s le ho viste raramente, anche negli speedtest superò (a volte) i 900 Mbps

Hondy
02-03-2019, 08:57
Problema con i tecnici.

Hanno installato la VS,che non ho richiesto, perché nel loro ordine figurava questo.

Ovviamente SFP installato dentro e quindi alla faccia del modem libero.

Ho provato a parlare loro del problema ma dopo aver loro stessi contattato Sielte (appaltatrice in questa zona) questa ultima gli ha confermato di procedere in questo modo.

Loro mi consigliano di sentire Vodafone per ottenere l’ONT e quindi un nuovo intervento che sostituirebbe il tutto.

Non so che pensare ne come agire.

Dimenticavo non è la VS ma la VPS. Rispetto al mio Asus RT-AC68U è migliore o peggiore?

EliGabriRock44
02-03-2019, 08:59
Problema con i tecnici.

Hanno installato la VS,che non ho richiesto, perché nel loro ordine figurava questo.

Ovviamente SFP installato dentro e quindi alla faccia del modem libero.

Ho provato a parlare loro del problema ma dopo aver loro stessi contattato Sielte (appaltatrice in questa zona) questa ultima gli ha confermato di procedere in questo modo.

Loro mi consigliano di sentire Vodafone per ottenere l’ONT e quindi un nuovo intervento che sostituirebbe il tutto.

Non so che pensare ne come agire.

Dimenticavo non è la VS ma la VPS. Rispetto al mio Asus RT-AC68U è migliore o peggiore?

Qualsiasi cosa é migliore dei modem Vodafone :D

Ma quindi tu hai sottoscritto di recente l'offerta senza modem giusto?

Hondy
02-03-2019, 09:14
Qualsiasi cosa é migliore dei modem Vodafone :D

Ma quindi tu hai sottoscritto di recente l'offerta senza modem giusto?

In teoria si. Richiesta il 19 feb. Attivano oggi. Al momento sono con il tecnico di fronte.

In pratica mi ritrovo con VPS e SFP.

Consigli?

EliGabriRock44
02-03-2019, 09:25
In teoria si. Richiesta il 19 feb. Attivano oggi. Al momento sono con il tecnico di fronte.

In pratica mi ritrovo con VPS e SFP.

Consigli?

Purtroppo nessuno...

Hondy
02-03-2019, 10:08
Se volessi utilizzare il mio fido Asus come dovrei procedere?

1) Passare tramite VPS con cavo da WAN a WAN dell'ASUS?

2) Passare tramite VPS con cavo da LAN a WAN (o Lan) dell'ASUS?

3) Collegare direttamente l'Asus....ma come??
Visto che l'SFP è collegato direttamente alla VPS non posso collegare nulla all'ASUS.

Se ho ben capito dovrei contattare vodafone e richiedere l'installazione dell'ONT e quindi collegare tramite cavo ethernet direttamente il mio Asus.

Aiuti?

robia
02-03-2019, 10:09
Oltre a queste impostazioni hai fatto altro?

Nella pagina IPTV io ho VID e PRIO,il valore 1036 va inserito solo in ViD?

Con questa tua configurazioni che velocità raggiungi? Speed test?

Grazie

Si 1036 va inserito in VID, in prio non ho messo nulla. Le velocità con speedtest sono più o meno quelle della VS. Circa 900 in down e 200 in UP. Tu sei riuscito col la voce?

Hondy
02-03-2019, 10:21
Si 1036 va inserito in VID, in prio non ho messo nulla. Le velocità con speedtest sono più o meno quelle della VS. Circa 900 in down e 200 in UP. Tu sei riuscito col la voce?

Come leggi poco sopra ho avuto "problemi" per l'installazione perché mi hanno messo la VPS + Modulo SFP per cui hanno vanificato il modem libero.

Con i test al momento sono fermo sui 200-250 in down. Immagino debbano aprire i rubinetti.

Per la fonia con la VPS il tecnico ha provato e funziona tutto.

EliGabriRock44
02-03-2019, 10:49
"In realtà questa è una soluzione transitoria, per far fronte agli obblighi del modem libero e in attesa che i tecnici adeguino la rete. Nei prossimi mesi, il prima possibile, Vodafone sistemerà la parte Voip della rete e sarà quindi in grado di dare le credenziali per usare la parte telefonia anche con un modem di terze parti. Fino a quel giorno si dovrà richiedere la Station "gratuita", che non deve però essere vista come un regalo ma come un comodato. Vodafone, infatti, potrebbe richiederla una volta disponibili i parametri di accesso Voip."

https://www.dday.it/redazione/29957/vodafone-modem-libero-vodafone-station-gratis

robia
02-03-2019, 15:09
Con i test al momento sono fermo sui 200-250 in down. Immagino debbano aprire i rubinetti.

Per la fonia con la VPS il tecnico ha provato e funziona tutto.

Per provare la fonia csai cosa ha fatto?

Cromwell
02-03-2019, 16:12
Non so se chiedere qua o sul thread di Fastweb.
Comunque: ho appena fatto richiesta di attivazione online per la FTTH Vodafone da 24,90€ senza modem. Alla fine dell'inserimento dei dati, quando ho inserito il codice migrazione di Fastweb, mi è uscito un avviso che mi diceva di ricordarmi, una volta portata a termine l'attivazione, di mandare raccomandata di disdetta a Fastweb.
Ma facendo migrazione non dovrebbero fare tutto loro?
Qualcuno che ci è già passato sa qualcosa?
Una volta che sarò attivo con Vodafone, mi ritroverò ancora a pagare il mensile Fastweb finchè non disdico? :confused:

Hondy
02-03-2019, 16:30
Per provare la fonia csai cosa ha fatto?

Telefono collegato alla VPS e basta.

Chiamato il mio cellulare è tutto ha funzionato.

davi92
02-03-2019, 16:57
Non so se chiedere qua o sul thread di Fastweb.
Comunque: ho appena fatto richiesta di attivazione online per la FTTH Vodafone da 24,90€ senza modem. Alla fine dell'inserimento dei dati, quando ho inserito il codice migrazione di Fastweb, mi è uscito un avviso che mi diceva di ricordarmi, una volta portata a termine l'attivazione, di mandare raccomandata di disdetta a Fastweb.
Ma facendo migrazione non dovrebbero fare tutto loro?
Qualcuno che ci è già passato sa qualcosa?
Una volta che sarò attivo con Vodafone, mi ritroverò ancora a pagare il mensile Fastweb finchè non disdico? :confused:

Possibile, in quanto le FTTH sono delle nuove linee a tutti gli effetti, quindi Vodafone effettua solo la migrazione del numero.

In caso aspetta l'attivazione Vodafone e appena passano il numero chiedi info a Fastweb

robia
02-03-2019, 17:13
Telefono collegato alla VPS e basta.

Chiamato il mio cellulare è tutto ha funzionato.

Scusa ma non è che ti hanno installato l' asus in cascata alla VSR?

nipponappi
02-03-2019, 17:54
Non so se chiedere qua o sul thread di Fastweb.
Comunque: ho appena fatto richiesta di attivazione online per la FTTH Vodafone da 24,90€ senza modem. Alla fine dell'inserimento dei dati, quando ho inserito il codice migrazione di Fastweb, mi è uscito un avviso che mi diceva di ricordarmi, una volta portata a termine l'attivazione, di mandare raccomandata di disdetta a Fastweb.
Ma facendo migrazione non dovrebbero fare tutto loro?
Qualcuno che ci è già passato sa qualcosa?
Una volta che sarò attivo con Vodafone, mi ritroverò ancora a pagare il mensile Fastweb finchè non disdico? :confused:

anche io sto facendo migrazione ad FTTH Vodafone provenendo da Fastweb e ti confermo che, dopo che il tuo numero sarà stato correttamente portato, dovrai inserire sul sito Fastweb richiesta di disattivazione del servizio perchè Vodafone non riesce con Fastweb ad automatizzare la pratica.
Mi raccomando fai richiesta di disattivazione solo dopo che il tuo numero telefonico sarà passato in Vodafone!

Hondy
02-03-2019, 18:33
Scusa ma non è che ti hanno installato l' asus in cascata alla VSR?

No. Proprio per il problema di qualche post poco sopra mi hanno installato la linea con la borchia + modulo SFP + VPS.

In pratica l'Asus me lo posso scordare.

In tutto questo ovviamente sono solo con la VPS e quindi il tel è collegato direttamente li. Ora ho collegato un tel e riesco a chiamare tranquillamente.

Ora non appena la linea si assesta (ora sta andando a 350 in down e 200 up contro i precedenti 250 down e 180-200 up) li chiamo per definire la questione modem libero. A tal proposito a te è andata subito al max o è passato qualche tempo?

Come già scritto avevo provato con i tecnici a far presente il problema ma loro nel loro ordine avevano consegna VPS e modulo SFP. Ha anche chiamato la ditta appaltatrice (SIELTE) e gli hanno confermato la cosa.

Bisogna quindi capire se per ottenere l'ONT e quindi poter utilizzare il mio benedetto ASUS devono tornare e modificare tutto oppure mi inviano un mediaconverter.

Al momento come scritto aspetto e vedo.

Cromwell
02-03-2019, 18:44
anche io sto facendo migrazione ad FTTH Vodafone provenendo da Fastweb e ti confermo che, dopo che il tuo numero sarà stato correttamente portato, dovrai inserire sul sito Fastweb richiesta di disattivazione del servizio perchè Vodafone non riesce con Fastweb ad automatizzare la pratica.
Mi raccomando fai richiesta di disattivazione solo dopo che il tuo numero telefonico sarà passato in Vodafone!

Ok grazie per la conferma. Ovviamente provvederò a mandare disdetta dopo che sarò pienamente operativo con Vodafone.

EnigMAUS75
02-03-2019, 21:06
Salve a tutti!

Se possibile vorrei fare due domande a cui non si trova una facile risposta.

Premessa: attualmente sto con Wind Infostrada con un contratto Fibra/Rame FTTC 100/20 Mbps e, per problematiche praticamente irrisolvibili, voglio passare, avendone avuta possibilità di recente, ad FTTH. Visto che Wind mi rifiuta l'upgrade da FTTC ad FTTC (dovrei chiudere l'utenza precedente e riaprirne una nuova pagando ovviamente tutte le penali) sono fortemente orientato a Vodafone che, proprio in questi giorni, ha rimodulato parecchio la propria offerta.

Ecco le due domande....

(1)

Avendo preso, in acquisto abbinato (praticamente obbligatorio) il modem D-Link DVA-5592 da Wind lo dovrò pagare per intero all'uscita dall'attuale utenza. Aggiungendo un modulo SFP comprato da me a parte, potrei utilizzarlo senza problemi con Vodafone (ivi compreso il suo VoIP) risparmiando così di prendere il loro modem/router (la VSR) pagando 6 euro la mese per ben 48 mesi? Eventualmente quale modulo SFP posso prendere che sia compatibile? Il D-Link DVA-5592 dispone di porta *DSL (ADSL e VDSL), 4 porte Ethernet e porta per accogliere il modulo SFP.

(2)

Dovendo fare, nell'eventualità, disdetta del vecchio contratto/utenza con Wind e adesione al nuovo contratto/utenza con Vodafone, quale strada mi consigliate di seguire? Faccio la disdetta con raccomandata e aspetto che mi confermano la disdetta e tolgono la linea e poi procedo con entrata in Vodafone oppure posso fare entrambe le cose contemporaneamente?

Grazie tante a chi vorrà rispondermi/aiutarmi!!

robia
02-03-2019, 21:16
A tal proposito a te è andata subito al max o è passato qualche tempo?



L' asus collegato all' ONT è andato subito con le impostazione che ho dato per la gestione della linea ma niente VOIP: Intanto che aspetti che ti mettano l' ONT e visto che già ce l' hai perchè l' asus non lo metti in cascata che ti gestisce meglio il WIFI e gli fai gestire anche internet? Io prima e ancora adesso ce l' ho così in quanto mi serve il telefono.

Hondy
02-03-2019, 23:26
L' asus collegato all' ONT è andato subito con le impostazione che ho dato per la gestione della linea ma niente VOIP: Intanto che aspetti che ti mettano l' ONT e visto che già ce l' hai perchè l' asus non lo metti in cascata che ti gestisce meglio il WIFI e gli fai gestire anche internet? Io prima e ancora adesso ce l' ho così in quanto mi serve il telefono.

Intendevo se la velocità è stata subito 900/200 o è passato qualche tempo prima di arrivare a questi valori.

Stavo cercando qualche guida ma io dovrei mettere l’Asus in cascata alla VPS e non viceversa visto che è proprio la VPS ad avere il collegamento ad internet tramite il modulo SFP.

Proprio per verificare che non ci siano problemi di linea in questa fase testo il tutto tramite VPS. In seguito se tutto si sistema metto ASUS in cascata.

Se poi mi sistemano e montano un ONT metto solo Asus e se mai mi dovesse servire un giorno il telefono fisso sfrutto la VPS per il VoIP. Anche se ho letto che dovrebbero in futuro rilasciare le specifiche per non utilizzare la VPS.

robia
03-03-2019, 10:03
Intendevo se la velocità è stata subito 900/200 o è passato qualche tempo prima di arrivare a questi valori.



Si è stato immediato il passaggioi a 900 in down e 200 in up

EliGabriRock44
03-03-2019, 10:19
Può succedere, raramente, che aprano piano piano "i canali" ma capita soprattutto su città di nuova attivazione.

Hondy
03-03-2019, 10:40
Si è stato immediato il passaggioi a 900 in down e 200 in up

:( Attendo fino a domani e poi vedo il da farsi

Può succedere, raramente, che aprano piano piano "i canali" ma capita soprattutto su città di nuova attivazione.

Catania è stata cablata molto tempo fa (circa due anni fa), però hanno cablato il palazzo, poi cablato la strada ma non c'e' mai stata la vendibilità.

Solo recentemente (circa quattro mesi) hanno scoperto che mancava il collegamento dal palazzo al cabinet che hanno posato con un cavo esterno.

In tutto questo vi chiedo come poter verificare da catania e su quali server tramite speedtest.

Ho un macbook pro 13 mid 2009 con SSD e 8 GB di ram.
Collegato ovviamente con cavo ethernet Cat. 5e 100MHz.

Se provo da browser (Safari, chrome, firefox) le velocità su quasi tutti i server si attesta intorno a 200down e 200 up.

Dall'app su App Store ho diversi risultati. I migliori ottenuti su un server Arpanet a circa 80km da qui (460 down e 200up).
Il problema della app è che non mi consente di selezionare server più' distanti di 500km e quindi arrivo max zona roma.

Consigli?

EliGabriRock44
03-03-2019, 10:51
:( Attendo fino a domani e poi vedo il da farsi



Catania è stata cablata molto tempo fa (circa due anni fa), però hanno cablato il palazzo, poi cablato la strada ma non c'e' mai stata la vendibilità.

Solo recentemente (circa quattro mesi) hanno scoperto che mancava il collegamento dal palazzo al cabinet che hanno posato con un cavo esterno.

In tutto questo vi chiedo come poter verificare da catania e su quali server tramite speedtest.

Ho un macbook pro 13 mid 2009 con SSD e 8 GB di ram.
Collegato ovviamente con cavo ethernet Cat. 5e 100MHz.

Se provo da browser (Safari, chrome, firefox) le velocità su quasi tutti i server si attesta intorno a 200down e 200 up.

Dall'app su App Store ho diversi risultati. I migliori ottenuti su un server Arpanet a circa 80km da qui (460 down e 200up).
Il problema della app è che non mi consente di selezionare server più' distanti di 500km e quindi arrivo max zona roma.

Consigli?

Si beh io parlavo in modo generale, non avevo visto la tua città.
Comunque segui questa guida: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&filter=location&location=forum-board:ReteFissa&q=ftth%20lenta&search_type=thread

Hondy
03-03-2019, 18:05
Si beh io parlavo in modo generale, non avevo visto la tua città.
Comunque segui questa guida: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&filter=location&location=forum-board:ReteFissa&q=ftth%20lenta&search_type=thread

Si la guida l'avevo letta ma in pratica avevo gia fatto tutto.

Ho notato che ad esempio sul server vodafone roma (da app) sono passato da ieri ad oggi da 250 a 350 Mb in down.

Credo proprio che rilasciano banda pian piano anche se molto strano come cosa.

Oggi ho avuto un picco di oltre 500Mb in down sul server di aversa e poi si è assestato sui 420.

Qualche altro siciliano con consigli a tal proposito.

Grazie cmq a tutti per le info.