PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Kikko90
08-04-2015, 23:22
ho fatto richiesta oggi con portabilità da wind.
a milano.
quanto ci metteranno a fare tutto?
mi hanno detto entro 60gg.
60 gg se parlavamo di un FTTC, ma nel caso di una FTTH, ci metterà al massimo 20-30 giorni (se non di meno)!

gius01
08-04-2015, 23:27
60 gg se parlavamo di un FTTC, ma nel caso di una FTTH, ci metterà al massimo 20-30 giorni (se non di meno)!
Penso intendesse anche l'importazione del numero su fibra..

Dave83
09-04-2015, 00:03
Questa è un'inconfutabile prova che ci sono ancora dei gateway di cacca

Può essere, ma per averne la certezza servono più prove, 3 sono pochine.

scubalex
09-04-2015, 08:33
Salve,

ho fatto richiesta a vodafone per la 300/20 (Milano) con portabilità in data 26/3 e confermato il contratto il 30/3 ora dal sito ho come data attivazione prevista il 24/04. Secondo voi tra quanto tempo mi contatterà il tecnico? Faranno prima del 24?

razertdi
09-04-2015, 08:37
Guardando i dati di Dave83 ho notato che anch'io ho un rallentamento incredibile con un traceroute su questo server:

4 405 ms 507 ms 461 ms 83.224.40.122

Ma che server è?

Psyred
09-04-2015, 08:40
Guardando i dati di Dave83 ho notato che anch'io ho un rallentamento incredibile con un traceroute su questo server:

4 405 ms 507 ms 461 ms 83.224.40.122

Ma che server è?

E' solo un nodo lento a rispondere ai ping icmp, ci transitano tutti i clienti Vodafone.

luponata
09-04-2015, 09:25
perdonate la curiosità....ma quante connessioni avete impostato sul torrent, affinché crashi? io con fw fibra ce l'ho a 200/100 perché con più connessioni l'hag va alla velocità di 4 mbyte/sec (32 mbit)

Meno di 100

connessioni globali mi pare 1400, con solo la VSR

scoutrosy88
09-04-2015, 09:40
60 gg se parlavamo di un FTTC, ma nel caso di una FTTH, ci metterà al massimo 20-30 giorni (se non di meno)!

da qualche parte posso controllare lo stato della richiesta?
o solo chiamando il 190 e chiedendo info?

Pikitano
09-04-2015, 09:43
da qualche parte posso controllare lo stato della richiesta?
o solo chiamando il 190 e chiedendo info?

Da qui: http://ordineretefissa.vodafone.it/

Con codice pratica e codice fiscale/p.iva associata

diabolikum
09-04-2015, 09:49
Salve,

ho fatto richiesta a vodafone per la 300/20 (Milano) con portabilità in data 26/3 e confermato il contratto il 30/3 ora dal sito ho come data attivazione prevista il 24/04. Secondo voi tra quanto tempo mi contatterà il tecnico? Faranno prima del 24?

Guarda, mia sorella ha sottoscritto il 20/3, contattata il 26/3, il 3/4 sono venuti i tecnici ad installare tutto ed è tutto subito attivo. Ancora oggi sul sito riporta attivazione il 18/4.

razertdi
09-04-2015, 09:49
E' solo un nodo lento a rispondere ai ping icmp, ci transitano tutti i clienti Vodafone.

Ah ok..quindi i ping alti di tutti gli speedtest sono condizionati da questo passaggio?
Mi fa strano avere 30/35 di ping mentre con l'adsl avevo 20/25

Psyred
09-04-2015, 09:56
Ah ok..quindi i ping alti di tutti gli speedtest sono condizionati da questo passaggio?
Mi fa strano avere 30/35 di ping mentre con l'adsl avevo 20/25

No è una caratteristica di quel nodo, come vedi il ping alto non si propaga a quelli successivi. Probabilmente su quel router è impostato un QoS che privilegia tipologie di traffico ben più importanti rispetto a ICMP, da qui la lentezza nel rispondere al ping.
Non so che adsl tu avessi prima ma la latenza più alta probabilmente dipende dal diverso instradamento.

scubalex
09-04-2015, 11:08
Guarda, mia sorella ha sottoscritto il 20/3, contattata il 26/3, il 3/4 sono venuti i tecnici ad installare tutto ed è tutto subito attivo. Ancora oggi sul sito riporta attivazione il 18/4.

Il tecnico arriverà il 17/4 (praticamente 15 gg lavorativi). Speriamo bene nella Vodafone Station...

Rubberick
09-04-2015, 15:17
quando ci passano a 500Mbit ? :D

amd-novello
09-04-2015, 15:43
:sofico:

Rubberick
09-04-2015, 19:00
:sofico:

eh aò mo me l'avete fatta vedè la voglio ;P

se poi portano a 40 l'up godo.. co sta bestiola potremmo andare a 1.25 Gbps in up ! XD 40 Mbps sono niente..

8tto
09-04-2015, 20:48
eh aò mo me l'avete fatta vedè la voglio ;P

se poi portano a 40 l'up godo.. co sta bestiola potremmo andare a 1.25 Gbps in up ! XD 40 Mbps sono niente..

Manfatti (cit) :)
Freganulla dei 500 in down... è una pagliacciata pubblicitaria... e rischio maggiore per la stabilità della VSR.
Una bella 200/100, dico io.

amd-novello
09-04-2015, 21:22
straquoto

Pikitano
09-04-2015, 21:35
Magari....anche se, visto che i 300 ormai li han dati, potrebbero passare a 300/100 :D

Rubberick
09-04-2015, 21:42
Magari....anche se, visto che i 300 ormai li han dati, potrebbero passare a 300/100 :D

maaaaaaaaaaaaa guardate che io manco mi lamento se danno direttamente 2.5Gbit/1.25Gbit in Best Effort eh.. tanto con la gente che se la sta a mettere nel quartiere saremo in 3-4 di noi :oink: :oink:

:sofico: :sofico: :sofico:

Shub
10-04-2015, 06:15
Poi dovrei cambiare anche hd perche' non ce la farebbe!! :sofico: :)

Ieri ho fatto la richiesta, vediamo cosa succede! :)

diabolikum
10-04-2015, 08:02
Poi dovrei cambiare anche hd perche' non ce la farebbe!! :sofico: :)

Ieri ho fatto la richiesta, vediamo cosa succede! :)

Un bel Revo Drive 2 passa la paura

DarkNiko
10-04-2015, 08:35
Un bel Revo Drive 2 passa la paura

Puoi risparmiare ulteriormente con qualsivoglia SSD da 100 euro. ;)

Pikitano
10-04-2015, 18:57
Si è aggiornata l'app VS :O

Dave83
10-04-2015, 20:13
Ho fatto qualche riavvio e testato il download dal server debian di fastweb, e il risultato sommato ai precedenti, è il seguente.

Indirizzo IP 2.32.41.212
Gateway 2.32.40.1 OK

Indirizzo IP 93.70.53.224
Gateway 93.70.53.1 KO

Indirizzo IP 2.32.41.50
Gateway 2.32.40.1 KO

Indirizzo IP 93.146.98.12
Gateway 93.146.98.1 KO

Indirizzo IP 93.146.98.69
Gateway 93.146.98.1 KO

Indirizzo IP 93.146.98.84
Gateway 93.146.98.1 OK

Come si può vedere, il gateway non sembra essere l'elemento determinante.

giucas
11-04-2015, 17:12
Si è aggiornata l'app VS :O

A quale versione?

Pikitano
11-04-2015, 17:38
A quale versione?

3.0.4, ma non noto differenze....

giucas
11-04-2015, 23:52
Ah la app....

Rubberick
12-04-2015, 00:07
temo dovrò riscaricarla con vie traverse perchè sulla mia rom la da come non compatibile -.-'

cosa c'e' di nuovo ?

Dave83
12-04-2015, 01:11
Dal Play Store scrivono solo "Bug fix"

Rubberick
12-04-2015, 23:36
ma kikko che fine ha fatto? :D ci portava sempre buone nuove.. :sofico:

CabALiSt
13-04-2015, 10:22
Ciao, qualcuno ha news per Torino in FTTH? :)

FRANCESCOL1964
13-04-2015, 15:11
Buon pomeriggio. Allora essendo ad un passo ad accettare fastweb ho sottoscritto un abbonamento super fibra family con la promozione di Euro 25 per sempre portando un numero Wind in Vodafone. L'attivazione e' prevista per il 10 maggio 2015. Io attualmente ho tutto fibra telecom ma pagando 54,90 al mese ho deciso a malincuore di abbandonare la citata Telecom in quanto ad affidabilita' e assistenza sono impeccabili Chiedevo gentilmente a voi se c'erano differenze di qualita' nel passaggio, fermo restando che la linea e' sempre affittata da Telecom. Ho molti apparati collegati in wi fi. Lo speed test della Okla fatto in wi fi mi dava sempre 28,97, 3,05 e pin 7. Ciao

diabolikum
13-04-2015, 15:21
Buon pomeriggio. Allora essendo ad un passo ad accettare fastweb ho sottoscritto un abbonamento super fibra family con la promozione di Euro 25 per sempre portando un numero Wind in Vodafone. L'attivazione e' prevista per il 10 maggio 2015. Io attualmente ho tutto fibra telecom ma pagando 54,90 al mese ho deciso a malincuore di abbandonare la citata Telecom in quanto ad affidabilita' e assistenza sono impeccabili Chiedevo gentilmente a voi se c'erano differenze di qualita' nel passaggio, fermo restando che la linea e' sempre affittata da Telecom. Ho molti apparati collegati in wi fi. Lo speed test della Okla fatto in wi fi mi dava sempre 28,97, 3,05 e pin 7. Ciao

Se non sei a Milano o Bologna sei nella sezione sbagliata

FRANCESCOL1964
13-04-2015, 15:23
Preciso che il test GEA mi dice Distanza aerea dalla centrale metri 695. Questo e' strano in quanto io ho il tettuccio rosso della fibra telecom a circa 80 metri dal mio palazzo.

FRANCESCOL1964
13-04-2015, 15:27
Scusate ho postato giusto adesso.

Darkboy91
13-04-2015, 18:37
Preciso che il test GEA mi dice Distanza aerea dalla centrale metri 695. Questo e' strano in quanto io ho il tettuccio rosso della fibra telecom a circa 80 metri dal mio palazzo.

il tettuccio rosso con dslam o il tettuccio rosso senza modulo dslam sopra?

Rubberick
13-04-2015, 18:54
forse vodafone si prepara a upgradare a 500Mbit l'offerta fibra, il costo dell'offerta è salita a 30 euro/mese

Orso_
13-04-2015, 23:26
Salve a tutti, sono nuovo di qua anche se vi leggo da un po !

Attivata fibra 300mb a Bologna il 01/04
download e upload più o meno stabili a parte oggi
ma latenza orrida per una FTTH

a seconda dei giorni è più o meno impossibile giocare su ps4 a giochi come CoD per via dei picchi di ping...
Cose che non ti aspetteresti da una fibra lol

Ho già contattato il numero verde e mi hanno detto che loro a parte farmi riavviare la VSR sperando che le cose migliorino non possono fare.
Il problema della richiesta scaduta al 3° hop e il picco di latenza a 200ms al 4° persistono e tempo che sia per questo motivo che sia quasi impossibile giocare decentemente.


Se volete qualche dato per la "ricerca" sono disponibile, fatemi sapere ^^

kazuyamishima
14-04-2015, 01:57
io ce l ho da diversi mesi (fibra) ma a dire il vero penso di cambiare perché... ok risparmiare... ma nemmeno riescono sempre a garantirti il servizio (youtube x esempio si impalla certe volte)! Questa è la mia connessione
http://oi61.tinypic.com/2yujeqa.jpg

Mi accontenterei di 60 mega costanti e 7 in upload , anche con fttcab telecom YouTube non va bene a volte .

razertdi
14-04-2015, 08:37
Salve a tutti, sono nuovo di qua anche se vi leggo da un po !

Attivata fibra 300mb a Bologna il 01/04
download e upload più o meno stabili a parte oggi
ma latenza orrida per una FTTH

a seconda dei giorni è più o meno impossibile giocare su ps4 a giochi come CoD per via dei picchi di ping...
Cose che non ti aspetteresti da una fibra lol

Ho già contattato il numero verde e mi hanno detto che loro a parte farmi riavviare la VSR sperando che le cose migliorino non possono fare.
Il problema della richiesta scaduta al 3° hop e il picco di latenza a 200ms al 4° persistono e tempo che sia per questo motivo che sia quasi impossibile giocare decentemente.


Se volete qualche dato per la "ricerca" sono disponibile, fatemi sapere ^^

Purtroppo non sei il solo ad avere quella latenza..io stesso sono intorno ai 25/30 di ping però ieri ho provato COD e le cose sono decisamente migliorate (non giocavo da quando avevo l'adsl) anche se concordo che è un pò strano avere valori così alti per un FTTH

Orso_
14-04-2015, 09:00
Purtroppo non sei il solo ad avere quella latenza..io stesso sono intorno ai 25/30 di ping però ieri ho provato COD e le cose sono decisamente migliorate (non giocavo da quando avevo l'adsl) anche se concordo che è un pò strano avere valori così alti per un FTTH

La situazione è indubbiamente migliorata, anche rispetto alla Fttc di Fastweb (100mb), che comunque mi pingava 33 ma era molto più instabile e congestionata.

Non è comunque accettabile il fatto di andare a giorni alterni, a prescindere dal fatto che il gioco fa schifo e ha problemi di suo, anche quando sono io ad hostare, a momenti lagga e a momenti va come dovrebbe.

Se l'unica soluzione è sperare, spero velocemente 😂

Psyred
14-04-2015, 09:02
2-3 ms su Milano vi sembrano dei valori alti?... Mah :confused:
Semmai a Bologna hanno qualche problema di routing (+10 ms circa dopo il gateway), ma non mi sembra di vedere latenze scadenti, anzi.

Orso_
14-04-2015, 11:07
2-3 ms su Milano vi sembrano dei valori alti?... Mah :confused:
Semmai a Bologna hanno qualche problema di routing (+10 ms circa dopo il gateway), ma non mi sembra di vedere latenze scadenti, anzi.

Io parlo di Bologna, ma accennato niente su Milano 😟
Dopo il gateway dipende, a volte è +10 altre volte +20 o +40
Sta di fatto che i soldi la gente glieli dà buoni e tutti i mesi, la parola problemi non dovrebbe esistere, o per lo meno dovrebbero risolverli.

Punti di vista eh, per me da gamer, il Ping e la stabilità sono tutto, non me ne faccio niente di una Ftth con 20 di jitter 😂

Psyred
14-04-2015, 11:45
Io parlo di Bologna, ma accennato niente su Milano ��
Dopo il gateway dipende, a volte è +10 altre volte +20 o +40
Sta di fatto che i soldi la gente glieli dà buoni e tutti i mesi, la parola problemi non dovrebbe esistere, o per lo meno dovrebbero risolverli.

Punti di vista eh, per me da gamer, il Ping e la stabilità sono tutto, non me ne faccio niente di una Ftth con 20 di jitter ��

Si a Bologna ci sono problemi, sia in termini di latenza che di banda (per alcuni almeno), e credo che Vodafone ne sia perfettamente al corrente.
Se non li ha ancora risolti è perchè probabilmente non ha ancora le infrastrutture adeguate in quella zona...
Magari potevano accertarsene prima di commercializzare il servizio, su questo punto avete tutte le ragioni.

ubuntolaio
14-04-2015, 11:53
Si a Bologna ci sono problemi, sia in termini di latenza che di banda, e credo che Vodafone ne sia perfettamente al corrente.
Se non li ha ancora risolti è perchè probabilmente non ha le infrastrutture adeguate in quella zona...
Magari potevano accertarsene prima di commercializzare il servizio, su questo punto avete tutte le ragioni.

ma è un problema di
1- dorsale ?
2- di apparati in loco?
3 - fibra ? Avevo letto che metroweb ( cui Vodafone si appoggia ) aveva acquisito della fibra spenta del comune. E' possibile che sia una fibra "diversa" ( non so se si usa mono/multimodale :boh: ) da quella che c'è a Milano?

scoutrosy88
14-04-2015, 11:58
forse vodafone si prepara a upgradare a 500Mbit l'offerta fibra, il costo dell'offerta è salita a 30 euro/mese

o forse è finito il periodo di promozione....
è durato più di un mese.
possibile?

Psyred
14-04-2015, 12:01
ma è un problema di dorsale o di apparati in loco?
Avevo letto che metroweb ( cui Vodafone si appoggia ) aveva acquisito della fibra spenta del comune. E' possibile che sia una fibra "diversa" ( non so se si usa mono/multimodale (om1-4) :boh: ) da quella che c'è a Milano?

Non credo sia un problema della rete di accesso in fibra, ma proprio relativo alla rete di Vodafone a monte dell'OLT. Sembra più un fatto di instradamenti non ottimali.

alfmic
14-04-2015, 12:31
ma è un problema di
1- dorsale ?
2- di apparati in loco?
3 - fibra ? Avevo letto che metroweb ( cui Vodafone si appoggia ) aveva acquisito della fibra spenta del comune. E' possibile che sia una fibra "diversa" ( non so se si usa mono/multimodale :boh: ) da quella che c'è a Milano?

Chi può dirlo... il problema è che in Vodafone non hanno una struttura coordinata che si occupi del problema. A me hanno voluto pure cambiare la VSR dicendo che dipendeva da quella, con il risultato che mi ritrovo con una VSR con firmware non aggiornato e con i problemi di sempre. Senza contare di quegli operatori che ti trattano come cerebroleso e ti dicono che devi spegnere e riaccendere il pc o che va tutto bene o altre amenità del genere.

Ad ogni buon conto:
a) Metroweb non compra la fibra spenta dal comune: poggia la fibra nei condotti della pubblica illuminazione e/o delle altre tubature pubbliche di proprietà del comune. La fibra è buona e va bene.
b) non è un problema di apparati in loco (vedi sopra)
c) non è un problema di dorsale perché su vodafone/milano lo speedtest è sempre alto anche quando l'aggancio non è riuscito bene
d) a mio avviso è un problema di routing. Sembra che abbiano disattivato tutti i qos per verificare se potesse dipendere da qualche regola ma non hanno trovato alcuna soluzione

Rubberick
14-04-2015, 12:34
o forse è finito il periodo di promozione....
è durato più di un mese.
possibile?

io se fossi vodafone non aspetterei altro a livello di marketing per sparare la 500Mbit non appena telecom presenta la 50/10

a livello marketing è una botta e come impatto sula rete non crea nessun problema, siamo così pochi abbonati che il peso di 200mbit in + anche sfruttandoli a palla è praticamente nullo :D

Orso_
14-04-2015, 12:35
Non credo sia un problema della rete di accesso in fibra, ma proprio relativo alla rete di Vodafone a monte dell'OLT. Sembra più un fatto di instradamenti non ottimali.

Sono d'accordo.
La fibra è perfetta, quando hanno verificato l'installazione avevo dei valori ottimi.
Il problema sono un paio di nodi che danno latenze esagerate, non so se questo succede anche a Milano.

Un'altra cosa che ho notato come dicevano altri è che dopo un riavvio della VSR, bisogna incorciare le dita e sperare, ad esempio ieri dopo un riavvio avevo banda piena solo se facevo lo speedtest su Milano (Vodafone)... Wind a Roma mi dava 20mb in down e Orange a Parigi me ne dava 50.
Stamattina presto ho riavviato e magicamente dopo il cambio di IP avevo banda piena su ogni server, vicino o lontano che fosse.

Se è questione di aspettare, aspetteremo :D


AGGIORNAMENTO dell'ultimo secondo

Ho la linea impazzita, ho fatto qualche speedtest e qualcosa sta cambiando, su Milano mi ha dato 31 - 10 - 15 ms di PING e banda piena, anche a Bologna era diminuito il Ping su speedtest.
Che stiano facendo qualcosa ? :O

DarkNiko
14-04-2015, 12:39
io se fossi vodafone non aspetterei altro a livello di marketing per sparare la 500Mbit non appena telecom presenta la 50/10

a livello marketing è una botta e come impatto sula rete non crea nessun problema, siamo così pochi abbonati che il peso di 200mbit in + anche sfruttandoli a palla è praticamente nullo :D

Perdonami ma non sono d'accordo. Vodafone pensasse a risolvere i non pochi problemi che affliggono le utenze FTTH. Il fatto di riavviare la VSR per avere banda quasi fosse il gioco alla cabala (dai che becco l'IP buono o i 300 Mbit !!!!) fa semplicemente ridere (per non dire altro). Inoltre mantenere 20 Mbit in up e portare il down a 500 non so quanto renderebbe contenti gli utenti già connessi a 300. In altri termini, ok che si scarica più velocemente (che poi devi pure avere un hard disk e un server esterno da cui scarichi, ben dimensionati), però io avrei alzato l'UP almeno al doppio.

Diciamo che non sarebbe stato male vedere una 300/40 o almeno 500/50 cioè con un rapporto massimo di 10:1 tra down e up. 500/20 è una presa in giro, IMHO.

Psyred
14-04-2015, 12:47
Il problema sono un paio di nodi che danno latenze esagerate, non so se questo succede anche a Milano.



Uno lo hanno anche loro, se vai a vedere i traceroute degli utenti milanesi c'è sempre quel quarto hop con latenze > 100 ms. Però sembra più un router sul quale è impostato un QoS che prioritizza altre tipologie di traffico, e di conseguenza è lento a rispondere ai ping icmp. All'atto pratico non dovrebbe avere alcuna rilevanza insomma...

Rubberick
14-04-2015, 12:54
Perdonami ma non sono d'accordo. Vodafone pensasse a risolvere i non pochi problemi che affliggono le utenze FTTH. Il fatto di riavviare la VSR per avere banda quasi fosse il gioco alla cabala (dai che becco l'IP buono o i 300 Mbit !!!!) fa semplicemente ridere (per non dire altro). Inoltre mantenere 20 Mbit in up e portare il down a 500 non so quanto renderebbe contenti gli utenti già connessi a 300. In altri termini, ok che si scarica più velocemente (che poi devi pure avere un hard disk e un server esterno da cui scarichi, ben dimensionati), però io avrei alzato l'UP almeno al doppio.

Diciamo che non sarebbe stato male vedere una 300/40 o almeno 500/50 cioè con un rapporto massimo di 10:1 tra down e up. 500/20 è una presa in giro, IMHO.

sull'upload ti do ragione anche io preferirei avere qualcosa in più ed una linea più bilanciata ma sto fatto dei problemi saranno 10 su 10000 attivati mo non esageriamo

è vero la VSR potrebbe essere migliorata come firmware però nessuno ti vieta di workaroundare con un bel router tuo per fare tutto ciò che desideri... mai avuto un problema e le tabelle nat viaggiano che è una bellezza senza fillarsi

e non ci metterei la mano sul fuoco ma sono propenso a pensare che perfino quelli di bologna hanno problemi che magari sarebbero risolvibili fixando per bene la vsr e qualcosa al livello di qos sui nodi di distribuzione

su su 500 !

alfmic
14-04-2015, 18:06
Sono d'accordo.
La fibra è perfetta, quando hanno verificato l'installazione avevo dei valori ottimi.
Il problema sono un paio di nodi che danno latenze esagerate, non so se questo succede anche a Milano.

Un'altra cosa che ho notato come dicevano altri è che dopo un riavvio della VSR, bisogna incorciare le dita e sperare, ad esempio ieri dopo un riavvio avevo banda piena solo se facevo lo speedtest su Milano (Vodafone)... Wind a Roma mi dava 20mb in down e Orange a Parigi me ne dava 50.
Stamattina presto ho riavviato e magicamente dopo il cambio di IP avevo banda piena su ogni server, vicino o lontano che fosse.

Se è questione di aspettare, aspetteremo :D



AGGIORNAMENTO dell'ultimo secondo

Ho la linea impazzita, ho fatto qualche speedtest e qualcosa sta cambiando, su Milano mi ha dato 31 - 10 - 15 ms di PING e banda piena, anche a Bologna era diminuito il Ping su speedtest.
Che stiano facendo qualcosa ? :O

Ho appena fatto uno speedtest su Milano
http://www.speedtest.net/result/4289137635.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289137635)
La situazione mi sembra stabile...

Orso_
14-04-2015, 18:37
Ho appena fatto uno speedtest su Milano
http://www.speedtest.net/result/4289137635.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289137635)
La situazione mi sembra stabile...

Beato te, a me il ping oscilla tra i 21 e i 30...
Meglio di ieri che comunque non scendeva mai sotto i 33...

La velocità di banda è stabile comunque :D

luponata
14-04-2015, 22:24
Ciao a tutti, volevo farvi partecipi di un giramento di balle da non poco..


ieri ho accusato problemi sul wifi, su un solo pc a dire il vero.. ma ho provato comunque a riavviare la station


non risolvendo il problema ho eseguito un software reset.. da li in poi la station ha iniziato a lampeggiare (led rosso in basso e solo quello) senza piu schiodarsi... ho provato a riavviare ma niente.. reset dal pulsante niente.. lampeggio lento continuo, se passo la mano sul sensore non si illumina niente


ho già aperto un ticket al supporto..


la station adesso è in modalità loop immagino.. la rete wifi si è resettata alle impostazioni di fabbrica, i pc non si connettono in wifi.. e con il cavo non agganciano l'IP,

ogni 2 minuti, i cavi perdono il collegamento, come se togliesse l'alimentazione alle porte ethernet, infatti i led delle porte dell'ONT e dei dispositivi si spengono per 2 secondi..

per il resto niente.. ovviamente dal 190 non pingano il router

per ultimo.. che router del ca**o.. già è castrato.. ma bloccarsi per un riavvio.. capissi (ma anche no) che si blocchi se cala la tensione.. ma altrimenti no..:mad:

razertdi
14-04-2015, 22:37
2-3 ms su Milano vi sembrano dei valori alti?... Mah :confused:
Semmai a Bologna hanno qualche problema di routing (+10 ms circa dopo il gateway), ma non mi sembra di vedere latenze scadenti, anzi.

Purtroppo a Milano io ho questa situazione:

Vodafone Milano:
http://www.speedtest.net/result/4274915427.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274915427)

Parigi Orange:
http://www.speedtest.net/result/4274923200.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274923200)

Roma Wind:
http://www.speedtest.net/result/4274928008.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274928008)

Come vedi problema di latenza c'è

Orso_
14-04-2015, 23:19
Questa è la situazione da Bologna :O


Milano
http://www.speedtest.net/result/4289851500.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289851500)

Roma
http://www.speedtest.net/result/4289847072.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289847072)

Parigi
http://www.speedtest.net/result/4289840398.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289840398)


Questo è quanto, alle 00.08, quando il traffico è tutto tranne che congestionato :p

gius01
14-04-2015, 23:21
Questa è la situazione da Bologna :O


Milano
http://www.speedtest.net/result/4289851500.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289851500)

Roma
http://www.speedtest.net/result/4289847072.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289847072)

Parigi
http://www.speedtest.net/result/4289840398.png (http://www.speedtest.net/my-result/4289840398)


Questo è quanto, alle 00.08, quando il traffico è tutto tranne che congestionato :p
Comunque da qui si evince che il problema è proprio dopo l'OLT, quando la rete viaggia sulla dorsale nazionale, perché a Parigi pinga come a Milano..

Psyred
15-04-2015, 07:53
Purtroppo a Milano io ho questa situazione:

Vodafone Milano:
http://www.speedtest.net/result/4274915427.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274915427)

Parigi Orange:
http://www.speedtest.net/result/4274923200.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274923200)

Roma Wind:
http://www.speedtest.net/result/4274928008.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274928008)

Come vedi problema di latenza c'è

Lascia perdere speedtest, hai provato ad eseguire un tracert da dos di seflow.it e test.ngi.it ?
I 30 ms in Francia ci stanno, non sono eccezionali in fibra, ma il routing può variare. Idem per Roma, dipende molto da come sono instradati i pacchetti.

Psyred
15-04-2015, 08:49
P.S.

Già che ci sei puoi provare ad eseguire il traceroute anche per questi host:

namex.it

topix.it

hetzner.de

leaseweb.com

i3d.net

sbg.proof.ovh.net

verygames.net

multiplay.co.uk


così abbiamo un quadro più completo e aggiornato sul routing Vodafone.

alfmic
15-04-2015, 09:06
Beato te, a me il ping oscilla tra i 21 e i 30...
Meglio di ieri che comunque non scendeva mai sotto i 33...

La velocità di banda è stabile comunque :D

Si ma attenzione!!! Cosa usi per fare lo speedtest?
SAFARI è più lento, sembra che prima faccia rimbalzare le cose sui server APPLE.
Con Chrome e Firefox va molto meglio.

alfmic
15-04-2015, 09:08
Ciao a tutti, volevo farvi partecipi di un giramento di balle da non poco..


ieri ho accusato problemi sul wifi, su un solo pc a dire il vero.. ma ho provato comunque a riavviare la station


non risolvendo il problema ho eseguito un software reset.. da li in poi la station ha iniziato a lampeggiare (led rosso in basso e solo quello) senza piu schiodarsi... ho provato a riavviare ma niente.. reset dal pulsante niente.. lampeggio lento continuo, se passo la mano sul sensore non si illumina niente


ho già aperto un ticket al supporto..


la station adesso è in modalità loop immagino.. la rete wifi si è resettata alle impostazioni di fabbrica, i pc non si connettono in wifi.. e con il cavo non agganciano l'IP,

ogni 2 minuti, i cavi perdono il collegamento, come se togliesse l'alimentazione alle porte ethernet, infatti i led delle porte dell'ONT e dei dispositivi si spengono per 2 secondi..

per il resto niente.. ovviamente dal 190 non pingano il router

per ultimo.. che router del ca**o.. già è castrato.. ma bloccarsi per un riavvio.. capissi (ma anche no) che si blocchi se cala la tensione.. ma altrimenti no..:mad:

Provato con un HARD RESET tramite il pulsante che c'è dietro la station, da azionare con uno spillo tenendolo premuto almeno 10 secondi?

alfmic
15-04-2015, 09:08
Purtroppo a Milano io ho questa situazione:

...

Come vedi problema di latenza c'è

Anche a te: usi SAFARI???
Prova con FIREFOX!!!

danige
15-04-2015, 09:13
Ragazzi credo di essermi perso qualcosa, oggi mi è arrivata la prima bolletta ed è di 36e ovvero 29e + IVA. Ma i prezzi consumer esposti sul sito, quindi i famosi 29e non dovrebbero sempre essere IVA compresa? Anche per voi è così?

Rubberick
15-04-2015, 09:14
P.S.

Già che ci sei puoi provare ad eseguire il traceroute anche per questi host:

namex.it

topix.it

hetzner.de

leaseweb.com

i3d.net

sbg.proof.ovh.net

verygames.net

multiplay.co.uk


così abbiamo un quadro più completo e aggiornato sul routing Vodafone.

Su linea sana:

http://www.speedtest.net/result/4290718526.png (http://www.speedtest.net/my-result/4290718526)

http://pastebin.com/hDKrDa20

Psyred
15-04-2015, 09:27
Su linea sana:

http://www.speedtest.net/result/4290718526.png (http://www.speedtest.net/my-result/4290718526)

http://pastebin.com/hDKrDa20

Ok, grazie, tu sei di Milano se non ricordo male...

Nel complesso sono buoni, non mi sembra di notare problemi particolari. Magari il routing verso la Francia non è eccezionale ma niente di preoccupante (a livello di latenza).
Ottimi i 6 ms sul TOPIX di Torino e i 13 ms sul NAMEX di Roma.

scoutrosy88
15-04-2015, 09:27
Ragazzi credo di essermi perso qualcosa, oggi mi è arrivata la prima bolletta ed è di 36e ovvero 29e + IVA. Ma i prezzi consumer esposti sul sito, quindi i famosi 29e non dovrebbero sempre essere IVA compresa? Anche per voi è così?

sta cosa interessa anche a me che sono in fase di attivazione.
ho controllato ora sul sito e dice
tutti i prezzi sono IVA inclusa.

mi sono fatto uno screen per quel che vale.

danige
15-04-2015, 09:30
sta cosa interessa anche a me che sono in fase di attivazione.
ho controllato ora sul sito e dice
tutti i prezzi sono IVA inclusa.

mi sono fatto uno screen per quel che vale.

Anche io ricordo fosse IVA inclusa quando l'ho sottoscritto on line per cui questa cosa mi indispettisce non poco, però il riepilogo inviato via mail recita:

Riepilogo offerta ADSL

Contributo di attivazione
GRATIS
Contributo di attivazione nuova linea
GRATIS
Contributo mensile
29.00€ al mese
per 6mesi
Chiamate verso fissi nazionali
senza limiti
Chiamate verso mobili nazionali
senza limiti
Chiamate verso fissi internazionali
senza limiti

Non specifica iva inclusa, sarebbe una bella fregatura

luponata
15-04-2015, 10:08
Provato con un HARD RESET tramite il pulsante che c'è dietro la station, da azionare con uno spillo tenendolo premuto almeno 10 secondi?

Già provato 2 volte, tasto premuto per 1 minuto e oltre, ho provato anche la combinazione solo pulsante wifi, o reset + wifi

scoutrosy88
15-04-2015, 10:13
Anche io ricordo fosse IVA inclusa quando l'ho sottoscritto on line per cui questa cosa mi indispettisce non poco, però il riepilogo inviato via mail recita:

Riepilogo offerta ADSL

Contributo di attivazione
GRATIS
Contributo di attivazione nuova linea
GRATIS
Contributo mensile
29.00€ al mese
per 6mesi
Chiamate verso fissi nazionali
senza limiti
Chiamate verso mobili nazionali
senza limiti
Chiamate verso fissi internazionali
senza limiti

Non specifica iva inclusa, sarebbe una bella fregatura

se vai sul sito, metti un indirizzo per visualizzare le offerte.....
nelle informazioni dettagliate questo è lo screen

http://i.imgur.com/tvLTcYF.png

diabolikum
15-04-2015, 10:15
Anche io ricordo fosse IVA inclusa quando l'ho sottoscritto on line per cui questa cosa mi indispettisce non poco, però il riepilogo inviato via mail recita:

Riepilogo offerta ADSL

Contributo di attivazione
GRATIS
Contributo di attivazione nuova linea
GRATIS
Contributo mensile
29.00€ al mese
per 6mesi
Chiamate verso fissi nazionali
senza limiti
Chiamate verso mobili nazionali
senza limiti
Chiamate verso fissi internazionali
senza limiti

Non specifica iva inclusa, sarebbe una bella fregatura

Controlla il periodo di riferimento della fattura, potrebbe non essere relativo ad un singole mese ma ad un periodo superiore

alfmic
15-04-2015, 10:15
Ragazzi credo di essermi perso qualcosa, oggi mi è arrivata la prima bolletta ed è di 36e ovvero 29e + IVA. Ma i prezzi consumer esposti sul sito, quindi i famosi 29e non dovrebbero sempre essere IVA compresa? Anche per voi è così?

Certo che è IVA inclusa, a meno che non hai indicato una partita iva quando hai sottoscritto il contratto, nel qual caso può subentrare il tariffario business.

Senza un dettaglio della bolletta come facciamo a cotrollartela?
Per altre info posta il contenuto dettagliato della bolletta.
Ciao

alfmic
15-04-2015, 10:16
Già provato 2 volte, tasto premuto per 1 minuto e oltre, ho provato anche la combinazione solo pulsante wifi, o reset + wifi

Allora direi che c'è un problema nel ricaricare il firmware dalla centrale.

danige
15-04-2015, 12:36
Certo che è IVA inclusa, a meno che non hai indicato una partita iva quando hai sottoscritto il contratto, nel qual caso può subentrare il tariffario business.

Senza un dettaglio della bolletta come facciamo a cotrollartela?
Per altre info posta il contenuto dettagliato della bolletta.
Ciao

Non ci sono particolari dettagli, c'è scritto costo 45,08 sconto 15,36 totale iva 6,54 totale 36,26.
Non ho inserito nessuna partita iva chiaramente

Pikitano
15-04-2015, 12:50
Non ci sono particolari dettagli, c'è scritto costo 45,08 sconto 15,36 totale iva 6,54 totale 36,26.
Non ho inserito nessuna partita iva chiaramente

36.26€ non sono uguali a 29€ + iva.
Quella cifra viene fuori da un altro conto, ovvero dai giorni effettivamente fatturati.
Sulla bolletta c'è anche il periodo addebitato, sicuramente non è un mese solare e basta. Probabilmente ti vengono fatturati, parzialmente, due mesi.

recoil
15-04-2015, 13:50
Puoi decidere tu dove installare il tutto; ovviamente confrontati prima con il tecnico.
Io ho detto che volevo tutto in un punto e così è stato.
La borchia e la vodafone station necessitano di alimentazione ma, come detto, se gli dici che la vuoi in uncerto punto, il problema che ti poni non sussiste

io ho cablato casa ethernet quindi non mi pongo problemi possono arrivare al primo muro che trovano a casa e stop

non mi è chiara una cosa: viene il tecnico metroweb o viene quello vodafone?
ovvero, se oggi faccio vodafone e domani cambio idea e voglio la fibra infostrada dato che si appoggiano a metroweb spero che la fibra che mi hanno portato in casa vada bene per entrambe, con la sola differenza del modem che mi cambieranno
confermate che è così?

a quanto ho capito la telecom è storia a se quindi sarebbe un'altra installazione

diabolikum
15-04-2015, 14:07
io ho cablato casa ethernet quindi non mi pongo problemi possono arrivare al primo muro che trovano a casa e stop

non mi è chiara una cosa: viene il tecnico metroweb o viene quello vodafone?
ovvero, se oggi faccio vodafone e domani cambio idea e voglio la fibra infostrada dato che si appoggiano a metroweb spero che la fibra che mi hanno portato in casa vada bene per entrambe, con la sola differenza del modem che mi cambieranno
confermate che è così?

a quanto ho capito la telecom è storia a se quindi sarebbe un'altra installazione

La rete fibra su Milano fin dentro casa è di MetroWeb che la rivende agli operatori.

luponata
15-04-2015, 14:17
Allora direi che c'è un problema nel ricaricare il firmware dalla centrale.

pensavo se lo resettasse in locale..

recoil
15-04-2015, 15:10
La rete fibra su Milano fin dentro casa è di MetroWeb che la rivende agli operatori.

ok grazie quindi meglio stare su vodafone così in futuro ho l'opzione infostrada ed eventuali altri operatori che volessero appoggiarsi a metroweb mentre Fastweb e TI fanno a se quindi mi costringerebbero ad altri lavori per mettere fibra nell'appartamento (a casa mia sono un po' lunghi per arrivare in cantina)

diabolikum
15-04-2015, 15:36
ok grazie quindi meglio stare su vodafone così in futuro ho l'opzione infostrada ed eventuali altri operatori che volessero appoggiarsi a metroweb mentre Fastweb e TI fanno a se quindi mi costringerebbero ad altri lavori per mettere fibra nell'appartamento (a casa mia sono un po' lunghi per arrivare in cantina)

Anche Fastweb dovrebbe poggiarsi su MetroWeb. Su Telecom non saprei.

TriGiamp
15-04-2015, 16:31
http://www.speedtest.net/result/4269482039.png (http://www.speedtest.net/my-result/4269482039)

http://www.speedtest.net/result/4269488666.png (http://www.speedtest.net/my-result/4269488666)
http://www.speedtest.net/result/4269495299.png (http://www.speedtest.net/my-result/4269495299)

http://www.speedtest.net/result/4269505233.png (http://www.speedtest.net/my-result/4269505233)
http://www.speedtest.net/result/4269509963.png (http://www.speedtest.net/my-result/4269509963)

NGI Speed Test (http://test.eolo.it) alle 19:24 del 06/04/2015
Download Speed: 288394 Kbps (36049.3 KB/sec)
Upload Speed: 19261 Kbps (2407.6 KB/sec)
Latenza: 3 ms
Jitter: 1 ms


Eccovi un po' di speedtest e di tracert (http://pastebin.com/xrFxxMdu). Test strani, latenza sempre bassa banda altalenante.

Già che ci sono vi chiedo se avete avuto problemi per la migrazione/portabilità. Venivo da tiscali e adesso dalla vodafone station mi risulta il numero che voglio mantenere, adesso posso inviare la raccomandata per la disdetta? Nel modulo precompilato di tiscali cosa avete messo come motivazione per la cessazione del contratto?

razertdi
15-04-2015, 16:51
Anche a te: usi SAFARI???
Prova con FIREFOX!!!

Uso Firefox

kazuyamishima
15-04-2015, 17:00
Se l'operatore supporta T.38 i fax passano su IP proprio come la voce.

io ho visto anche 50 mbit di upload ma ero vicinissimo alla centrale

Appunto ma il t38 o il g711 sono supportati sia per il business che per i privati?
Il t38 è l'ideale ma anche il g711 può andare.
Se si va a vedere sul sito nelle faq della Vodafone station revolution c'è scritto che per i privati il fax non lo supporta .

Psyred
15-04-2015, 17:13
Eccovi un po' di speedtest e di tracert (http://pastebin.com/xrFxxMdu). Test strani, latenza sempre bassa banda altalenante.



Su Parigi la latenza non è certo bassa.

poto77
15-04-2015, 17:28
Qualcuno sul forum che ha attiva la fibra vodafone a Bologna c'e'? :)
In che zona è coperta dalla 300?

Psyred
15-04-2015, 17:30
Comunque il server Orange di Parigi lo pingo male anch'io con una adsl 20/1 Mb Infostrada:

Traccia instradamento verso paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.64.8
4 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.68.16
5 14 ms 14 ms 15 ms MILO-B01-MICA-T02-Ge11-2.wind.it [151.6.6.38]
6 24 ms 33 ms 27 ms 151.6.1.126
7 26 ms 23 ms 23 ms 151.6.1.210
8 76 ms 98 ms 123 ms decix-1.hivane.net [80.81.193.145]
9 70 ms 71 ms 75 ms paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]

Traccia completata.


Io ovviamente ho un instradamento diverso, mio caso i pacchetti passano dal DE-CIX di Francoforte.

Rubberick
15-04-2015, 18:01
Comunque il server Orange di Parigi lo pingo male anch'io con una adsl 20/1 Mb Infostrada:

Traccia instradamento verso paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.64.8
4 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.68.16
5 14 ms 14 ms 15 ms MILO-B01-MICA-T02-Ge11-2.wind.it [151.6.6.38]
6 24 ms 33 ms 27 ms 151.6.1.126
7 26 ms 23 ms 23 ms 151.6.1.210
8 76 ms 98 ms 123 ms decix-1.hivane.net [80.81.193.145]
9 70 ms 71 ms 75 ms paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]

Traccia completata.


Io ovviamente ho un instradamento diverso, mio caso i pacchetti passano dal DE-CIX di Francoforte.

orange è da un pò che sta facendo bizze quindi non teniamolo in considerazione pingate uk e germania

Orso_
15-04-2015, 18:12
Eccovi un po di Traceroute, ricordo, fibra a Bologna

Traceroute avviato...

traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.816 ms 0.500 ms 0.490 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.772 ms 2.442 ms 2.502 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 87.536 ms 80.022 ms 131.589 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 11.983 ms 11.840 ms 11.684 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 11.855 ms 11.904 ms 12.925 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 17.325 ms 19.209 ms 24.003 ms
8 seflow.mix-it.net (217.29.66.75) 12.128 ms 11.963 ms 11.893 ms
9 wf2.mi.sw-gw1.seflow.it (95.141.47.253) 14.060 ms 14.385 ms 14.587 ms
10 254-169.58.158.serverdedicati.seflow.it (158.58.169.254) 11.911 ms 11.938 ms 11.772 ms


Traceroute avviato...

traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.941 ms 0.505 ms 0.492 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.677 ms 2.435 ms 2.522 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 89.474 ms 87.441 ms 83.913 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 12.138 ms 11.840 ms 11.978 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 11.856 ms 11.720 ms 11.733 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 21.302 ms 20.264 ms 23.910 ms
8 btitalia.mix-it.net (217.29.66.40) 12.600 ms 12.522 ms 12.338 ms
9 tr3-mi2-t0-0-0-1.albacom.net (213.255.14.40) 13.412 ms 13.103 ms 13.352 ms
10 217-221-48-222-static.albacom.net (217.221.48.222) 13.877 ms 13.759 ms 13.758 ms
11 * * *
12 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 13.384 ms 13.152 ms 13.219 ms
13 test.ngi.it (88.149.128.130) 13.221 ms 13.399 ms 12.830 ms


Traceroute avviato...

traceroute to hetzner.de (213.133.107.227), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.859 ms 0.515 ms 0.483 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.573 ms 2.449 ms 2.445 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 140.850 ms 93.335 ms 83.726 ms
5 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 7.676 ms * 7.650 ms
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 8.989 ms 8.706 ms 8.758 ms
7 195.2.24.86 (195.2.24.86) 10.737 ms 10.836 ms 10.727 ms
8 ae-18.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net (129.250.6.126) 18.566 ms 18.556 ms 18.606 ms
9 ae-1.r03.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net (129.250.6.85) 19.447 ms 19.817 ms 18.358 ms
10 hetzner-0.r03.frnkge03.de.ce.gin.ntt.net (213.198.72.230) 32.835 ms 32.034 ms 31.956 ms
11 core4.hetzner.de (213.239.245.2) 33.763 ms 33.746 ms 33.708 ms
12 core12.hetzner.de (213.239.245.246) 31.141 ms 31.191 ms 30.946 ms
13 juniper3.rz2.hetzner.de (213.239.245.70) 32.131 ms 32.163 ms 32.218 ms
14 hos-tr4.ms-ex3k2.rz1.hetzner.de (213.239.193.243) 36.041 ms 32.961 ms 33.445 ms
15 www.hetzner.de (213.133.107.227) 32.076 ms 32.308 ms 32.137 ms

Traceroute avviato...

traceroute: Warning: leaseweb.com has multiple addresses; using 185.28.69.35
traceroute to leaseweb.com (185.28.69.35), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.850 ms 0.500 ms 0.460 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.665 ms 27.535 ms 2.453 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 122.194 ms 98.439 ms 88.791 ms
5 * * *
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 24.474 ms 24.231 ms 24.268 ms
7 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 17.534 ms 17.524 ms 17.487 ms
8 ae0-xcr1.amd.cw.net (195.2.28.29) 24.439 ms 25.262 ms 24.700 ms
9 leaseweb3-gw.amd.cw.net (208.173.213.46) 24.642 ms 24.778 ms 24.665 ms
10 xe-3-2-1.peering-inx-fra.leaseweb.net (31.31.32.77) 23.186 ms 23.411 ms 23.170 ms
11 te6-3.hv1.dtb.leaseweb.net (46.165.255.127) 26.120 ms 26.022 ms 25.927 ms
12 po3.fra1-ngn-cs1.de.leaseweb.net (178.162.223.139) 24.653 ms 24.585 ms 24.598 ms
13 185.28.69.35 (185.28.69.35) 26.165 ms 26.116 ms 25.997 ms


Traceroute avviato...

traceroute to verygames.net (77.111.207.110), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.826 ms 0.521 ms 0.465 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.797 ms 2.407 ms 2.521 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 79.420 ms 78.019 ms 83.731 ms
5 * * *
6 ae1-xcr1.mlk.cw.net (195.2.25.101) 28.186 ms 28.356 ms 28.295 ms
7 ae0-xcr1.ptl.cw.net (195.2.25.109) 29.191 ms 29.167 ms 29.180 ms
8 ae5-xcr1.prp.cw.net (195.2.10.89) 27.793 ms 27.773 ms 27.662 ms
9 cw-pni.xe-1-3-0.tcr1.gs.par.core.as8218.eu (83.167.32.201) 27.864 ms 27.842 ms 27.748 ms
10 ae1.tcr1.rb.par.core.as8218.eu (83.167.63.250) 28.018 ms 28.413 ms 28.920 ms
11 ae2.ter2.ild.par.core.as8218.eu (83.167.56.177) 30.133 ms 30.114 ms 29.876 ms
12 verygames-gw1.ter2.ild.par.cust.as8218.eu (213.152.0.26) 28.959 ms 28.865 ms 29.172 ms
13 77.111.207.110 (77.111.207.110) 28.707 ms 28.812 ms 28.689 ms

Traceroute avviato...

traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.848 ms 0.509 ms 0.457 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.719 ms 2.389 ms 2.522 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 102.337 ms 84.222 ms 88.252 ms
5 * * *
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 9.947 ms 9.147 ms 8.955 ms
7 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 17.282 ms 17.054 ms 17.263 ms
8 be1273.agr21.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.15.141) 26.693 ms 26.610 ms 26.774 ms
9 be2188.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.114) 25.656 ms 25.631 ms 25.455 ms
10 be2262.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com (154.54.37.33) 32.587 ms 32.409 ms 32.485 ms
11 be2488.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com (154.54.39.110) 34.219 ms 34.222 ms 34.137 ms
12 be2178.ccr21.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.50.205) 33.221 ms 33.076 ms 33.139 ms
13 te2-2.ccr01.lon18.atlas.cogentco.com (154.54.61.218) 33.643 ms 33.816 ms 33.594 ms
14 krystal.demarc.cogentco.com (149.6.146.18) 32.469 ms 32.612 ms 32.521 ms
15 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 32.355 ms 32.548 ms 32.236 ms



Se ne volete altri basta chiedere :D

PS: uso Firefox per gli speedtest ;)

Psyred
15-04-2015, 18:41
Eccovi un po di Traceroute, ricordo, fibra a Bologna



Anche i tuoi non sono male dai... Magari potrebbero essere meglio in Italia (12 ms tra Bologna e Milano non sono proprio una latenza da record in FTTH) ma per il resto dignitosi...

Mi interessava in particolare verygames perchè da qualche giorno ho preso + 20-25 ms rispetto ai circa 30 ms abituali :cry:
Ecco il mio instradamento attuale (sempre con adsl ULL Infostrada)

Traccia instradamento verso verygames.net [77.111.207.110]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 8 ms 8 ms 151.6.64.10
4 8 ms 8 ms 53 ms 151.6.68.32
5 14 ms 14 ms 14 ms 151.6.0.0
6 24 ms 26 ms 26 ms 151.6.1.90
7 34 ms 24 ms 25 ms 151.6.1.214
8 45 ms 44 ms 45 ms decix1.tcr1.itx.fra.as8218.eu [80.81.192.13]
9 81 ms 57 ms 54 ms ae6.tcr1.th2.par.core.as8218.eu [83.167.63.150]

10 54 ms 53 ms 52 ms et-1-0-0.tcr2.th2.par.core.as8218.eu [83.167.55.
47]
11 52 ms 54 ms 54 ms ae1.ter2.ild.par.core.as8218.eu [83.167.56.185]

12 64 ms 64 ms 64 ms verygames-gw1.ter2.ild.par.cust.as8218.eu [213.1
52.0.26]
13 54 ms 59 ms 55 ms 77.111.207.110

Traccia completata.

Tra l'altro sono server hostati nei datacenter OVH di Parigi (almeno una volta era così).

P.S.

Sarei curioso di vedere anche la latenza su topix e namex da Bologna, mi basta anche il solo ping, non importa il traceroute completo.
Grazie.

gius01
15-04-2015, 18:52
Traccia instradamento verso paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 16 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 6 ms 6 ms 172.17.161.221
4 16 ms 14 ms 15 ms 172.17.160.105
5 13 ms 15 ms 14 ms 172.17.5.113
6 11 ms 10 ms 11 ms r-rm83-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.139]

7 11 ms 10 ms 12 ms 85.36.8.246
8 12 ms 11 ms 10 ms 89.97.200.30
9 19 ms 19 ms 19 ms 89.97.200.246
10 19 ms 19 ms 38 ms 93-63-100-42.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.42]
11 25 ms 24 ms 24 ms i79zhh-005-xe3-1-1.bb.ip-plus.net [193.5.122.76]

12 30 ms 27 ms 28 ms i62bsw-025-hun0-0-0-0.bb.ip-plus.net [138.187.12
9.62]
13 35 ms 34 ms 35 ms i00par-015-bun17.bb.ip-plus.net [138.187.129.99]

14 * * * Richiesta scaduta.
15 34 ms 34 ms 34 ms paris1.speedtest.orange.fr [193.200.42.217]

Traccia instradamento verso verygames.net [77.111.207.110]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 68 ms 98 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 172.17.161.97
4 14 ms 15 ms 14 ms 172.17.160.85
5 19 ms 23 ms 23 ms 172.19.241.49
6 25 ms 23 ms 23 ms bundle-ether20.milano26.mil.seabone.net [93.186.
128.42]
7 41 ms 40 ms 40 ms 195.22.214.165
8 53 ms 52 ms 51 ms 195.22.214.158
9 51 ms 51 ms 52 ms ae10.tcr1.itx.fra.core.as8218.eu [64.125.29.238]

10 105 ms 104 ms 105 ms ae6.tcr1.th2.par.core.as8218.eu [83.167.63.150]

11 * 104 ms 105 ms et-1-0-0.tcr2.th2.par.core.as8218.eu [83.167.55.
47]
12 105 ms 110 ms 105 ms ae1.ter2.ild.par.core.as8218.eu [83.167.56.185]

13 50 ms 49 ms 49 ms verygames-gw1.ter2.ild.par.cust.as8218.eu [213.1
52.0.26]
14 105 ms 105 ms 105 ms 77.111.207.110

Orange a me va bene, verygames fa alquanto schifo
VDSL Telecom

Orso_
15-04-2015, 19:05
Anche i tuoi non sono male dai... Magari potrebbero essere meglio in Italia (12 ms tra Bologna e Milano non sono proprio una latenza da record in FTTH) ma per il resto dignitosi...

Non è che mi lamento eh, non c'è confronto con ADSL e robe varie.
Ma no, non sono dignitosi, sono accettabili con speranza di miglioramento, pingavo in quel modo con la FTTC di Fastweb... a volte anche meglio.

Ecco qua :)

Traceroute avviato...

traceroute to namex.it (193.201.40.14), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.900 ms 0.477 ms 0.458 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.546 ms 2.541 ms 2.473 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 91.998 ms 161.822 ms 116.630 ms
5 * * *
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 23.402 ms 9.770 ms 8.739 ms
7 ae7.mil21.ip4.gtt.net (141.136.103.253) 8.820 ms 8.898 ms 8.689 ms
8 xe-2-3-0.rom21.ip4.gtt.net (141.136.110.254) 18.477 ms 18.517 ms 18.425 ms
9 149.6.22.18 (149.6.22.18) 35.225 ms 35.164 ms 34.953 ms
10 gw1-cust-namex.uni.it (217.72.106.66) 18.045 ms 17.941 ms 17.898 ms
11 www-v.namex.it (193.201.40.14) 20.654 ms 20.814 ms 20.785 ms

Traceroute avviato...

traceroute to topix.it (194.116.72.165), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.848 ms 0.496 ms 0.422 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.523 ms 2.438 ms 2.411 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 141.557 ms 134.261 ms 106.837 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 10.284 ms 9.228 ms 10.257 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 10.738 ms 9.500 ms 9.334 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 17.976 ms 12.746 ms 11.880 ms
8 itgate.mix-it.net (217.29.66.65) 10.760 ms 10.607 ms 10.717 ms
9 if-9-4.mambo-monster.edge.trn.itgate.net (213.254.0.29) 29.408 ms 158.730 ms 207.783 ms
10 topix-pdi-itgate.topix.it (194.116.98.82) 14.530 ms 14.705 ms 14.558 ms
11 dns.top-ix.org (194.116.72.165) 12.949 ms 13.138 ms 12.945 ms

Psyred
15-04-2015, 19:23
Non è che mi lamento eh, non c'è confronto con ADSL e robe varie.
Ma no, non sono dignitosi, sono accettabili con speranza di miglioramento, pingavo in quel modo con la FTTC di Fastweb... a volte anche meglio.

Ecco qua :)

Traceroute avviato...

traceroute to namex.it (193.201.40.14), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.900 ms 0.477 ms 0.458 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.546 ms 2.541 ms 2.473 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 91.998 ms 161.822 ms 116.630 ms
5 * * *
6 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 23.402 ms 9.770 ms 8.739 ms
7 ae7.mil21.ip4.gtt.net (141.136.103.253) 8.820 ms 8.898 ms 8.689 ms
8 xe-2-3-0.rom21.ip4.gtt.net (141.136.110.254) 18.477 ms 18.517 ms 18.425 ms
9 149.6.22.18 (149.6.22.18) 35.225 ms 35.164 ms 34.953 ms
10 gw1-cust-namex.uni.it (217.72.106.66) 18.045 ms 17.941 ms 17.898 ms
11 www-v.namex.it (193.201.40.14) 20.654 ms 20.814 ms 20.785 ms

Traceroute avviato...

traceroute to topix.it (194.116.72.165), 64 hops max, 72 byte packets
1 start.station.station (192.168.1.1) 0.848 ms 0.496 ms 0.422 ms
2 net-93-66-140-1.cust.vodafonedsl.it (93.66.140.1) 2.523 ms 2.438 ms 2.411 ms
3 * * *
4 83.224.40.134 (83.224.40.134) 141.557 ms 134.261 ms 106.837 ms
5 83.224.40.242 (83.224.40.242) 10.284 ms 9.228 ms 10.257 ms
6 83.224.40.237 (83.224.40.237) 10.738 ms 9.500 ms 9.334 ms
7 85.205.14.101 (85.205.14.101) 17.976 ms 12.746 ms 11.880 ms
8 itgate.mix-it.net (217.29.66.65) 10.760 ms 10.607 ms 10.717 ms
9 if-9-4.mambo-monster.edge.trn.itgate.net (213.254.0.29) 29.408 ms 158.730 ms 207.783 ms
10 topix-pdi-itgate.topix.it (194.116.98.82) 14.530 ms 14.705 ms 14.558 ms
11 dns.top-ix.org (194.116.72.165) 12.949 ms 13.138 ms 12.945 ms

A me non sembrano male nel complesso, almeno quelli che hai postato; poi io non ho esperienza diretta di questa fibra, mi baso sui vari test che vedo qui.
Certo potrebbero essere meglio, considerando che stiamo parlando di FTTH, ma spesso è il routing a fare la differenza più che la tipologia di connessione. Per esempio ci sono host tipo hetzner che pingo meglio con una adsl in fast (26-27 ms dalla Toscana).

Orso_
15-04-2015, 19:51
Certo Certo, hai tutte le ragioni, io con l'ADSL in Fast della Fastweb, pingavo 11 stabile... bei ricordi, da quando sono passato alla tecnologia Fibra, non ho mai più visto un ping sotto i 30ms :cool: :cool: :cool:

Comunque sono fiducioso, aspetterò che la situazione dei lavori proceda a Bologna, nella speranza che più andiamo avanti più le cose possano migliorare.

Nel frattempo vi tengo aggiornati sull'andamento delle cose, già ieri quelle pingate a 10ms su Milano mi avevano illuso, chi lo sa ! :D

razertdi
16-04-2015, 09:19
Ma il port forwarding sulla VS, funziona correttamente?

Ieri ho provato ad aprire un pò di porte per la Ps4 ma testandole (con un paio di strumenti online, niente di chè) risultavano sempre chiuse.
Dopo vari smadonnamenti ho messo la Ps4 in DMZ e così funziona.

Considerando però che ho 3 console a cui devo aprire porte, devo/posso metterle tutte in DMZ o sto sbagliando qualcosa nella configurazione?

Nel port forwarding uso Personalizzato e poi setto porta , protocollo e porta interna

Rubberick
16-04-2015, 09:20
Il problema non è la fibra di per se, il problema è che tutti stanno facendo depeering per risparmiare, una volta gestivano meglio le loro route ora invece gli instradamenti vanno più alla buona e ti trovi a fare passaggi vari su servers più saturi per arrivare dove dovresti.

Credo che non ci siano ancora state lamentele in ambito gaming, perchè no inviate tutti mails di protesta sottolineando proprio questo aspetto, è sempre utile.

giucas
16-04-2015, 09:30
Qualcuno sul forum che ha attiva la fibra vodafone a Bologna c'e'? :)
In che zona è coperta dalla 300?

Per bologna c'è una sezione dedicata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535&goto=newpost

Rubberick
16-04-2015, 10:19
certo che se si pagasse un piccolo extra per avere 100Mbps in upload a me non dispiacerebbe cacchiarola sta 300/20 comincia ad essere sbilanciata

8tto
16-04-2015, 13:14
Ma il port forwarding sulla VS, funziona correttamente?

Ieri ho provato ad aprire un pò di porte per la Ps4 ma testandole (con un paio di strumenti online, niente di chè) risultavano sempre chiuse.
Dopo vari smadonnamenti ho messo la Ps4 in DMZ e così funziona.

Considerando però che ho 3 console a cui devo aprire porte, devo/posso metterle tutte in DMZ o sto sbagliando qualcosa nella configurazione?

Nel port forwarding uso Personalizzato e poi setto porta , protocollo e porta interna
A me funziona perfettamente. C'è solo una porta che non è forwardabile (mi pare sia la 8081) e per la 443 devi disabilitare il controllo remoto della VSR.

gius01
16-04-2015, 13:33
certo che se si pagasse un piccolo extra per avere 100Mbps in upload a me non dispiacerebbe cacchiarola sta 300/20 comincia ad essere sbilanciata
Hai lasciato meno di 3 mesi fa una 30/3 napoletana, sei troppo assetato :D

Rubberick
16-04-2015, 14:23
Hai lasciato meno di 3 mesi fa una 30/3 napoletana, sei troppo assetato :D

sarà ma alla fine per un paese civile non chiedo nulla di così assurdo

bobo32sy
16-04-2015, 16:01
Ciao a tutti sono nuovo e lo dico subito non molto esperto!

Sono di Milano e questa mattina venuti i tecnici per installazione fibra vodafone 300/20 e ribaltamento prese.

Prima di andare via il tecnico ha fatto uno speed test con il suo pc e il risultato era 280/19 con il cavo e wifi 70/19

Provando io dal mio pc con cavo ho questi risultati:
http://www.speedtest.net/result/4293650502.png (http://www.speedtest.net/my-result/4293650502)



e con wifi questi
http://www.speedtest.net/result/4294165308.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294165308)



Ho provato a fare diversi test da questa mattina e i risultati sono praticamente sempre gli stessi.

E' normale avere una differenza cosi grande tra cavo e wifi per la fibra o magari devo settare qualcosa dalla VSR visto che ho praticamente lasciato tutte le impostazioni di base?

Anche con il cavo comunque non riesco cmq ad arrivare a 290 come pochi istanti prima aveva fatto il tecnico sempre con lo stesso test.... puo' dipendere dalla scheda di rete, c'entra qualcosa? la mia è:
Qualcomm Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter
o ci sono altri paramentri che influiscono?

Scusate le domande stupide ma è la prima volta che mi affaccio al mondo fibra e non ci capisco niente!

Tutti i consigli sono ben accetti! grazie mille

diabolikum
16-04-2015, 16:28
Ciao a tutti sono nuovo e lo dico subito non molto esperto!

Sono di Milano e questa mattina venuti i tecnici per installazione fibra vodafone 300/20 e ribaltamento prese.

Prima di andare via il tecnico ha fatto uno speed test con il suo pc e il risultato era 280/19 con il cavo e wifi 70/19

Provando io dal mio pc con cavo ho questi risultati:
http://www.speedtest.net/result/4293650502.png (http://www.speedtest.net/my-result/4293650502)



e con wifi questi
http://www.speedtest.net/result/4294165308.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294165308)



Ho provato a fare diversi test da questa mattina e i risultati sono praticamente sempre gli stessi.

E' normale avere una differenza cosi grande tra cavo e wifi per la fibra o magari devo settare qualcosa dalla VSR visto che ho praticamente lasciato tutte le impostazioni di base?

Anche con il cavo comunque non riesco cmq ad arrivare a 290 come pochi istanti prima aveva fatto il tecnico sempre con lo stesso test.... puo' dipendere dalla scheda di rete, c'entra qualcosa? la mia è:
Qualcomm Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter
o ci sono altri paramentri che influiscono?

Scusate le domande stupide ma è la prima volta che mi affaccio al mondo fibra e non ci capisco niente!

Tutti i consigli sono ben accetti! grazie mille

In WiFi a meno di avere una scheda forzata in AC (e la tua non supporta il protocollo AC) difficilmente andrai oltre quei valori.

Per il cavo bisogna vedere il cavo che usi di che tipologia è, in che condizioni si trova, e come è settata la scheda di rete del PC.

DarkNiko
16-04-2015, 16:37
In WiFi a meno di avere una scheda forzata in AC (e la tua non supporta il protocollo AC) difficilmente andrai oltre quei valori.

Per il cavo bisogna vedere il cavo che usi di che tipologia è, in che condizioni si trova, e come è settata la scheda di rete del PC.

E soprattutto che caratteristiche hw ha il PC. Anche un HDD meccanico obsoleto può fare da collo di bottiglia visto che 300 Mbit di banda teorica equivalgono a 37,5 MB/secondo e credimi se ti dico che anche nel 2015 c'è gente che ha hdd alimentati dai criceti. :D

razertdi
16-04-2015, 17:51
A me funziona perfettamente. C'è solo una porta che non è forwardabile (mi pare sia la 8081) e per la 443 devi disabilitare il controllo remoto della VSR.

Disabilitato.
Per curiosità per testare le porte utilizzi qualche strumento specifico o no?
Grazie mille

8tto
16-04-2015, 21:13
Disabilitato.
Per curiosità per testare le porte utilizzi qualche strumento specifico o no?
Grazie mille
Verifico da fuori che il servizio che ho pubblicato sia raggiungibile. Oppure in alternativa, sempre da fuori, Angry IP Scanner.
Puoi anche usare una roba tipo questa
http://www.canyouseeme.org/
Però il tutto funziona se il servizio è effettivamente in ascolto su quella porta. Mi spiego: se tu fai forward della porta 80 verso un server web sulla tua rete, ma il server è spento, da fuori vedi come se la porta 80 fosse chiusa.

Premesso che non so nulla di PS3, ma non è impostabile per aprire automaticamente le porte con upnp?

amd-novello
16-04-2015, 23:51
Si infatti. Con e senza forwarding la ps3 e 4 vanno in nat2 che é perfetto

Rubberick
17-04-2015, 00:05
http://www.speedtest.net/result/4243883551.png

kazuyamishima
17-04-2015, 00:19
http://www.speedtest.net/result/4243883551.png

:eek: è un fotomontaggio?

Dave83
17-04-2015, 00:32
Quel risultato l'hai ottenuto dopo un riavvio della VSR o cosa?

Pikitano
17-04-2015, 07:41
Più upload, più upload!!!

Dave83
17-04-2015, 08:12
26/3/2015, ma è quello pubblicato da Kikko90 settimane fa :D

amd-novello
17-04-2015, 08:31
Sono i Test a 500 dove lo provano

bobo32sy
17-04-2015, 08:45
In WiFi a meno di avere una scheda forzata in AC (e la tua non supporta il protocollo AC) difficilmente andrai oltre quei valori.

Per il cavo bisogna vedere il cavo che usi di che tipologia è, in che condizioni si trova, e come è settata la scheda di rete del PC.

lavorando un po solo sui dati wifi sulla VSR sono arrivato a

http://www.speedtest.net/result/4295082146.png (http://www.speedtest.net/my-result/4295082146)

quindi qualche margine di miglioramento c'è.
Per quanto riguarda il cavo è un cat5e normalissimo.
Per la scheda non so cosa intendi per come è settata,vedrò di spulciare in internet magari

Rubberick
17-04-2015, 09:20
26/3/2015, ma è quello pubblicato da Kikko90 settimane fa :D

shh non rovinare tutto :sofico: :sofico: volevo scatenare un pò di guazzabuglio lol :Prrr:

dai si scherza, si ho recuperato quello di kikko di qualche settimana fa ;P mannaggia che c'e' la data segnata su

Pikitano
17-04-2015, 13:37
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/wifi-community

http://i57.tinypic.com/2vanzig.jpg

Sta arrivando....

Kikko90
17-04-2015, 13:43
Novità: E' arrivato (quasi) Vodafone WiFi Community!

http://mobile.hdblog.it/img/width660/height333/id426295.jpg

http://mobile.hdblog.it/2015/04/17/VodafoneWi-Fi-condiviso-1-milione-hotspot-Italia/?utm_medium=facebook&utm_source=twitterfeed

http://malditech.corriere.it/2015/04/17/condividere-il-wi-fi-di-casa-la-mossa-di-vodafone-dopo-fastweb-e-tiscali/

Ringrazio il mitico Foschi per la segnalazione!

Kikko90
17-04-2015, 13:44
Novità: E' arrivato (quasi) Vodafone WiFi Community!

http://mobile.hdblog.it/img/width660/height333/id426295.jpg

http://mobile.hdblog.it/2015/04/17/VodafoneWi-Fi-condiviso-1-milione-hotspot-Italia/?utm_medium=facebook&utm_source=twitterfeed

http://malditech.corriere.it/2015/04/17/condividere-il-wi-fi-di-casa-la-mossa-di-vodafone-dopo-fastweb-e-tiscali/

Ringrazio il mitico Foschi per la segnalazione!

Piccolo dettaglio:

Connessione più lenta?
La condivisione del wi-fi non comporta dunque problemi né di sicurezza né legali. L’altra domanda è: se condivido la mia banda, viaggerò più lento su Internet? Il sistema è progettato per condividere la banda non utilizzata. Se sto scaricando un file da un server molto veloce oppure se in casa stiamo vedendo in streaming uno o più video ad alta definizione, allora la banda condivisa con gli altri sarà molto, molto ridotta. Oppure anche nulla. Se invece non siamo in casa (o non stiamo usando Internet) la porzione di connettività che doniamo sarà più ampia. Il tutto funziona in maniera completamente automatica, con criteri di priorità gestiti in tempo reale. Ovviamente la priorità va sempre all’utente pagante. In questo modo la banda effettivamente disponibile non viene intaccata.


wificommunity.vodafone.it (http://wificommunity.vodafone.it) (non ancora attivo)

Rubberick
17-04-2015, 13:52
tutto molto figo e bello ma tanto la vsr le ho staccato il wifi usando quello di router proprietario, non esiste proprio che condivida una ceppa, è anche un possibile security doubth

presumo che sta wifi community altro non sia che un access point guest configurato ad hoc con isolation sull'intranet..

ebbene se almeno i guest (amici, parenti, etc) so chi sono e conosco che abilità hanno, un utente qualsiasi attaccato a muzzo con più skills un domani potrebbe bucare la vsr e di conseguenza accedere all'intranet dato che tutti i router hanno flaws e per come viaggiano lenti con l'upgrade dei firmware della vsr temo che se un domani se ne scoprisse uno ce ne vorrebbe a tapparlo

ma poi parlando di utilità pratica? un segnale da -80dbm nel migliore dei casi? già al secondo/terzo piano non riesci a prendere nessun segnale 2.4ghz per attenuazione e disturbo degli stessi elementi architettonici, figuriamoci il 5ghz ^^'

il presunto utente che volesse sfruttare i router delle persone nei palazzi dovrebbe girare di antenna direzionale da 36dbm manco stesse facendo il peggio wardriving

spingessero sul 4g piuttosto

Rubberick
17-04-2015, 13:57
Più upload, più upload!!!

quoto

la 500 in portogallo che è il paese come offerte più simile al nostro è venduta come 500 / 40 mentre la 300 in passato era appunto 300 / 20

la 1000 la vendono 1000 / 50

na 40ina, 50ina mb in upload non gli costa nulla e completerebbe in modo eccellente questa fantastica rete

Pikitano
17-04-2015, 14:02
la 1000 la vendono 1000 / 50

:mbe: :mbe: :mbe:

Ma che cavolo di banda è??? :doh:
1000/100 almeno....ma dai....non più di un fattore 10 fra down e up.... :mc:

Rubberick
17-04-2015, 14:03
:mbe: :mbe: :mbe:

Ma che cavolo di banda è??? :doh:
1000/100 almeno....ma dai....non più di un fattore 10 fra down e up.... :mc:

è vero ma sono almeno 50 mb in up va 20 cominciano ad essere strettini!

è vero che 1 GB lo butti su in 7 minuti ma se arriviamo ad un tera ce ne vogliono 7168 che sono 119 ore = 5 giorni ! davvero troppo! per syncare i propri nas con servers online, disaster recovery... nulla ci puoi fare :\ almeno 40-50 Mbit in up e il tempo scende del 50 - 70% !

Felix89
17-04-2015, 14:05
20 in up con la 500 non si possono vedere..

Shub
17-04-2015, 14:22
Mi chiedo quanta banda in upstream si spenda solo in ack TCP e/o altro overhead quando si scarica a 300 megabit...

(Per adesso Vodafone non si e' fatta viva, dopo la mia richiesta, per inciso, a parte una mail di conferma)

Cmq si', sono d'accordo, ora come ora i servizi si stanno orientando sempre piu' verso il "cloud", se mi passate l'abusato termine, e anche se notoriamente siamo un paese di pirati che passano la vita a scaricare film "rubati" :muro: , superata una certa velocità in downstream o si passa la vita a vedere film e collezionare ISO, oppure averne altra diventa (quasi) inutile. Al contrario, l'upstream maggiore diventa, piu' scenari di utilizzo nuovi si aprono, secondo me... :rolleyes:

Knighhell
17-04-2015, 14:42
Anch'io voglio più up. Ma credo che hanno paura che uno inizi a fare da hosting. Se dovessero dare 50 in up. Potresti vendere al tuo vicino una collezione internet valida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Knighhell
17-04-2015, 14:47
Due domande. 1* qualcuno ha un secondo router in cascata, per gestire meglio il WiFi? 2* oggi ho preso una chiavetta d-link DWA-182 5Gz acn 800 mhz. Secondo voi riesco ad arrivare oltre i 250 Mb veri. O solo tramite cavo riesco a stare sopra quel valore. Comunque più tardi posto le prove da Bologna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
17-04-2015, 15:04
tutto molto figo
CUT


Abbiamo trasmesso: se l'Italia va male, è perché gli italiani sono stronzi.

Shub
17-04-2015, 15:05
Anch'io voglio più up. Ma credo che hanno paura che uno inizi a fare da hosting. Se dovessero dare 50 in up. Potresti vendere al tuo vicino una collezione internet valida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beh se il timore fosse quello, potrebbero bloccare le porte di alcuni servizi in entrata: 80, 25, 443... Poi beh, se voglio passare un mare di dati a qualcuno attraverso un server ftp su un'altra porta, anche a quello serve il servizio che mi vendono, sempre che nel contratto non sia specificato altrimenti.

Tiscali blocca la 25, se non sbaglio, il che e' sensato anche nell'ottica anti spam, per non dire soprattutto.

Non so, io credo che per loro la banda in upstream abbia un costo maggiore. ADSL aveva come limite intrinseco l'asimmetria, e forse non si e' mai notato, ma se a un ISP costasse lo stesso ricevere e spedire dati, davvero non capisco perche' non fare offerte piu' bilanciate fra up e down. Forse la fibra ha una banda "complessiva" e si preferisce allocarne di piu' al downstream per ovvi motivi di marketing (non lo so eh).

Ma parlo da ignorante, nella fattispecie... :rolleyes:

Tra parentesi, quando parlo con l'"utente medio" (io mi ritengo un poco sopra la media, vah :) ) non riesco a fargli capire l'utilità di un upstream elevato.

Rubberick
17-04-2015, 15:05
Abbiamo trasmesso: se l'Italia va male, è perché gli italiani sono stronzi.

cioè ? non capisco st'intervento

cutti un intervento dove ho parlato di ragioni tecniche non d'opinione e mi dai dello stronzo a completamente random?

cosi' facendo chi si ruga di leggere la pagina precedente magari ti spalleggia anche, peccato: te lo ripropongo, vediamo perchè sarei stronzo ad aver espresso queste considerazioni:

tutto molto figo e bello ma tanto la vsr le ho staccato il wifi usando quello di router proprietario, non esiste proprio che condivida una ceppa, è anche un possibile security doubth

presumo che sta wifi community altro non sia che un access point guest configurato ad hoc con isolation sull'intranet..

ebbene se almeno i guest (amici, parenti, etc) so chi sono e conosco che abilità hanno, un utente qualsiasi attaccato a muzzo con più skills un domani potrebbe bucare la vsr e di conseguenza accedere all'intranet dato che tutti i router hanno flaws e per come viaggiano lenti con l'upgrade dei firmware della vsr temo che se un domani se ne scoprisse uno ce ne vorrebbe a tapparlo

ma poi parlando di utilità pratica? un segnale da -80dbm nel migliore dei casi? già al secondo/terzo piano non riesci a prendere nessun segnale 2.4ghz per attenuazione e disturbo degli stessi elementi architettonici, figuriamoci il 5ghz ^^'

il presunto utente che volesse sfruttare i router delle persone nei palazzi dovrebbe girare di antenna direzionale da 36dbm manco stesse facendo il peggio wardriving

spingessero sul 4g piuttosto

tra l'altro sai come è io sono un cliente finale che compra un servizio già in best effort e condivisa in origine, non vedo per quale motivo prendere un impostazione simil fonera e buttarmela su con unico reale ricavo per loro un ritorno in marketing (dato che mi pare di capire che comunque non sarà almeno un servizio a pagamento, altrimenti ci sarebbe anche altro margine la)

ribadisco è un servizio che non mi interessa per 2 potenziali motivi, si lascia un altro fianco scoperto ad un eventuale possibile attacco da utente molto esperto qualora dovessero esserci firm non corretti, è molto molto difficile sfruttare potenziali hotspot dato che sono distanti dai luoghi di pubblica frequentazione

Shub
17-04-2015, 15:08
Due domande. 1* qualcuno ha un secondo router in cascata, per gestire meglio il WiFi? 2* oggi ho preso una chiavetta d-link DWA-182 5Gz acn 800 mhz. Secondo voi riesco ad arrivare oltre i 250 Mb veri. O solo tramite cavo riesco a stare sopra quel valore. Comunque più tardi posto le prove da Bologna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sul sito della d-link le specifiche sono troppo vaghe, non saprei dirti. :(

Shub
17-04-2015, 15:50
presumo che sta wifi community altro non sia che un access point guest configurato ad hoc con isolation sull'intranet..

Personalmente se e' evitabile, lo eviterei. Bisogna leggere il contratto (se qualcuno ce l'ha...) e vedere se e' previsto questo "appropriamento" di banda delle propria connessione a fine "pubblico" via Vodafone Station.

non credo che 8tto avesse intenzione di offenderti. :)

Rubberick
17-04-2015, 15:51
Personalmente se e' evitabile, lo eviterei. Bisogna leggere il contratto (se qualcuno ce l'ha...) e vedere se e' previsto questo "appropriamento" di banda a fine 'pubblico' delle proprie connessioni.

dubito che sia attivata di default come opzione, dovrebbe essere disattivabile altrimenti sai le lamentele? e comunque in ogni caso si apre la VSR si svitano le antenne e il gioco è fatto ;)

Rubberick
17-04-2015, 15:57
non credo che 8tto avesse intenzione di offenderti. :)

mi auguro xD ultimamente non è la prima volta che mi acchiappo ingiurie a random, la gente sta un pò sotto pressione

Shub
17-04-2015, 15:59
dubito che sia attivata di default come opzione, dovrebbe essere disattivabile altrimenti sai le lamentele? e comunque in ogni caso si apre la VSR si svitano le antenne e il gioco è fatto ;)

AHAHAHAHAHAHHAAHAHHAAHAHHA dritto per dritto... :) :) :) :)

Pikitano
17-04-2015, 16:00
Riporto quello che avevo scritto qualche tempo fa alla firma del contratto:

Appena sottoscritto un contratto per la Fibra in un centro Vodafobe.
Exco una delle numerose clausole da sottoscrivere:
"il cliente si dichiara consapevole ed accetta che il modem utilizzato per la fruizione del servizio è impostato per acconsentire la condivisione, a partire da marzo 2015, del Wi-Fi attraverso il servizio Vodafone WiFi"

Shub
17-04-2015, 16:10
Riporto quello che avevo scritto qualche tempo fa alla firma del contratto [...]

Grazie! :)

Ecco la sensazione...

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/6cc48b67-7476-4c70-abc3-52ea2d7bbf5d/gun_head.jpg

Rubberick
17-04-2015, 17:01
dubito che sia attivata di default come opzione, dovrebbe essere disattivabile altrimenti sai le lamentele? e comunque in ogni caso si apre la VSR si svitano le antenne e il gioco è fatto ;)

AHAHAHAHAHAHHAAHAHHAAHAHHA dritto per dritto... :) :) :) :)

Grazie! :)

Ecco la sensazione...

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/6cc48b67-7476-4c70-abc3-52ea2d7bbf5d/gun_head.jpg

il servizio se ricordo era qualcosa del tipo attivazione automatica ma con disattivazione su richiesta, pertanto la clausola nel contratto presumo serva a gestire l'opzione attiva di default

amd-novello
17-04-2015, 18:28
È opzionale!

Dave83
17-04-2015, 18:35
Anche se fosse obbligatorio, io abitando ai piani alti sarei fortunato, visto che vicini a parte nessuno riuscirebbe a trovare la mia rete WiFi :)

lumezit
17-04-2015, 21:56
Il WiFi Sharing esiste in altre nazioni da anni ed é una semplice rete guest con i client isolati a cui si accede tramite la User del proprio abbonamento. L'ho provata in Francia ed é comodissima.

Shub
17-04-2015, 22:05
Il WiFi Sharing esiste in altre nazioni da anni ed é una semplice rete guest con i client isolati a cui si accede tramite la User del proprio abbonamento. L'ho provata in Francia ed é comodissima.

Bisogna vedere quanto controllo verrà lasciato a chi ha la linea fissa e la Vodafone Station in casa rispetto a banda, servizi fruibili, e quant'altro. Se la cosa e' poco trasparente dal p.d.v. tecnico, viene voglia di bloccarla in qualche modo, imho. Altrimenti, come succedeva con SETI@home in altro ambito, puo' anche funzionare.

Per esempio, informare prima e bene chi ha già la linea, anziche' farglielo apprendere dal giornale, poteva essere già una mossa cauta ma saggia.

Rubberick
17-04-2015, 23:28
ma il problema della banda non si pone.. anche se dovesse dare in QoS una 30ina-50ina di Mbit non sarebbe un problema

il discorso che mi preme è una questione di sicurezza, si da accesso a dei client esterni ad un device dentro casa anche se al livello software sono tenuti fuori dalla rete interna

è un rischio inutile, manco per idea, per me non esiste proprio concettualmente... non la vedo bene

poi ognuno è libero di fare quello che vuole

ste cose andavano bene 8-10 anni fa quando internet era meno matura e se vogliamo più "innocente"

come anche sta cosa che ci siamo inventati che i device dobbiamo attaccarli ovunque in wifi in ogni locale altro design di sicurezza pessimo, che poi non serve a una ceppa, cioè se avessimo dei costi per gb più umani e meno ridicoli con piani da 100, 500 gb al mese... il wifi lo attaccheresti solo a casa tua e bon, nei locali non servirebbe a nulla

Dave83
18-04-2015, 00:44
Se avessi un piano mobile da 100GB al mese probabilmente non userei nemmeno il WiFi, se non per risparmiare batteria :asd:

amd-novello
18-04-2015, 08:56
Se avessi le rotelle sarei una cariola :)

Foschi
18-04-2015, 10:20
Se avessi le rotelle sarei una cariola :)

ahahhaa

lumezit
18-04-2015, 15:44
Vi segnalo questo articolo sul Wifi Sharing di Vodafone
http://malditech.corriere.it/2015/04/17/condividere-il-wi-fi-di-casa-la-mossa-di-vodafone-dopo-fastweb-e-tiscali/

Nessun problema di sicurezza ne di banda.

Knighhell
18-04-2015, 18:36
Raga aiuto!!!

Nonostante abbia una usb wifi -AC . impostato dal driver del usb modalità ac
forzando i 5GHz
non riesco a superare i 150 Mbit in download

La chiavetta c'è scritto che è gestisce oltre i 800 Mbit

chiavetta
D-Link DWA-182.

Chi ha qualche trucco da suggerire

Knighhell
18-04-2015, 19:15
Da Bologna

http://www.speedtest.net/result/4299666054.png (http://www.speedtest.net/my-result/4299666054)

http://www.speedtest.net/result/4299673717.png (http://www.speedtest.net/my-result/4299673717)

Rubberick
19-04-2015, 00:14
con router ac e portatile non ac ma sulla 5ghz sono riuscito a fare un 220 Mbit su speedtest, come lo vedete? considerando che ovviamente la scheda interna al portatile è una intel e il router wifi è un altro brand

c'e' qualcosa che posso fare come fine tuning ? o stiamo verso il limite del wifi N inteso come standard, senza aggiunte proprietarie intendo

diabolikum
19-04-2015, 09:06
con router ac e portatile non ac ma sulla 5ghz sono riuscito a fare un 220 Mbit su speedtest, come lo vedete? considerando che ovviamente la scheda interna al portatile è una intel e il router wifi è un altro brand

c'e' qualcosa che posso fare come fine tuning ? o stiamo verso il limite del wifi N inteso come standard, senza aggiunte proprietarie intendo

Credo tu stia al limite. Forse puoi giocherellare coi canali del router, ma guadagneresti poco

Rubberick
19-04-2015, 09:54
Credo tu stia al limite. Forse puoi giocherellare coi canali del router, ma guadagneresti poco

si infatti ho provato a mettere 40mhz di larghezza canale in modo forzato ma non guadagno e ad 80mhz il portatile non ci arriva perchè è ac

se il portatile avesse 3 antenne e la scheda con la stessa marca del router probabilmente arriverei ad un 450Mbps ma mi domando se ci sono portatili in commercio che di default hanno 3 antenne interne

Knighhell
19-04-2015, 11:13
Io ho un problema con la VSR , se cambio i canali del 5Ghz , mi da sempre errori di configurazione, facendo uno scanner del wifi, il 5 Ghz prende canali al difuori del range che propone , per esempio 100 O_o!

Kikko90
19-04-2015, 13:11
AGGIORNAMENTO IN MERITO AI RIAVVII DI TORRENT
Anche TELECOM fa lo stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681192 :angel:

Dave83
19-04-2015, 13:35
Curioso di sapere cosa ne pensa pertusa, visto che ogni 2x3 veniva qui a denigrare la fibra Vodafone proprio per questi problemi. Poi si scopre che anche chi paga il doppio si ritrova sulla stessa barca. :rolleyes:

fabio336
19-04-2015, 13:42
ma dove sta scritto che il router si riavvia?

Rubberick
19-04-2015, 13:54
ma vabbè di che vi meravigliate, si tratta di router tirati al limite con probabilmente anche il firmware realizzato in economia e dove non c'e' la fondamentale equazione

se faccio il firmware male e non bugfixo tutto il router non lo vendo

rispetto ad una azienda che vende proprio modem e routers abbiamo da un lato meno know how e dall'altro appunto il problema fondamentale che porta a fixare le cose entro tempi decenti pena la mancata vendita dell'hardware

qui invece sono incomodato...

usateli solo in ppoe o dmz e campate felici con un router vostro, ce ne sono per tutte le tasche dai 20 ai 200 euro su

se si potesse fare a meno di roba brandizzata delle ditte monterei direttamente ont e router/voip mio

valerio7
19-04-2015, 14:35
Qualcuno mi consiglia un router wi fi sui 50 euro che sia una valida alternativa alla VSR?

Rubberick
19-04-2015, 14:44
Qualcuno mi consiglia un router wi fi sui 50 euro che sia una valida alternativa alla VSR?

il problema su quella cifra è il wifi ac o n da 5ghz

a 40-45 euro c'e' il TP-Link 1043ND seconda versione con anche supporto ddwrt e se usi adattatore proprietario arriva a 450Mbit

forse c'e' di meglio ma l'ho usato per settimane con la fibra vodafone e non ci sono problemi, sul cablato dato che ha porte gigabit e wan gigabit viaggia tranquillo dandoti banda piena tutti e 300Mbit in lan, e come trasferimenti file mi faceva 950-1000Mbit tra 2 macchine con hardware nat

la stessa tplink per poco in + comincia a darti router anche wifi 5ghz con soluzioni + costose, il 1043ND che ti dicevo è un ottimo 2.4 ghz puro

dal TL-WDR3600 hai wifi 5ghz.. altre ditte nn so sicuramente ci sarà qualcosa xD

se non fai uso peso del wifi e ti basta il cablato il 1043nd va bene

ubuntolaio
19-04-2015, 14:55
usateli solo in ppoe o dmz e campate felici con un router vostro, ce ne sono per tutte le tasche dai 20 ai 200 euro su



dato che la vsr è 192.168.1.1 e il mio attuale router cisco 192.168.1.2 attivo il DMZ indicando l'indirizzo del router ? :D

Rubberick
19-04-2015, 15:30
dato che la vsr è 192.168.1.1 e il mio attuale router cisco 192.168.1.2 attivo il DMZ indicando l'indirizzo del router ? :D
esattamente setti 192.168.1.2 come DMZ sulla vodafone station

poi nella configurazione del tuo router invece, se vuoi essere sicuro che il router si prenda sempre 192.168.1.2 come indirizzo sulla wan vai nella config sua e gli dai come ip per l'interfaccia wan STATICO 192.168.1.2 non roba come dinamico con dhcp, ppoe o altro

Indirizzo ip statico:

ip: 192.168.1.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

dns1: 208.67.222.222
dns2: 208.67.220.220

Cosi' non rischi che per errore il router ti salta a 192.168.1.3, .4, etc ma rimane sempre sul .2

Shub
19-04-2015, 18:23
a 40-45 euro c'e' il TP-Link 1043ND seconda versione con anche supporto ddwrt e se usi adattatore proprietario arriva a 450Mbit

Ho notato che diversi produttori, specie quando si tratta di router/ap di fascia alta, che costano bei soldi e dai quali gli acquirenti giustamente si aspettano faville, scrivono piu' o meno chiaramente che certe performance si ottengono si', maper certo con la loro chiavetta USB modello XXX. Non scrivono che e' condizione necessaria, e nemmeno che le performance "finali" dipendono da ennemila fattori (antenne dei client, frequenze, etc.), senza contare quelli ambientali che ok, non dipendono dall'hw.

Questo e' il risultato del casotto degli "standard" wireless... :(

p.s. con domani fanno 10 gg (compresi quelli non lavorativi) dalla mia richiesta, non ho sentito nulla da Vodafone, domani li chiamo.

Dave83
19-04-2015, 18:25
ma dove sta scritto che il router si riavvia?

Non si riavvia, ma il risultato è il medesimo, ovvero che la linea non va più.
Anzi con la VSR a volte sei fortunato che si riavvia del tutto e non resta freezata.

pertusa
19-04-2015, 18:51
Curioso di sapere cosa ne pensa pertusa, visto che ogni 2x3 veniva qui a denigrare la fibra Vodafone proprio per questi problemi. Poi si scopre che anche chi paga il doppio si ritrova sulla stessa barca. :rolleyes:

Eccomi ,
parlo per la mia esperienza e parlo di telecom FTTH(mentre sulla discussione da voi citata si parla di Telecom FTTC).

Io non ho mai avuto la benchè minima disconnessione...ma si sa io sono uno fortunato...:D

Per quanto riguarda il prezzo, ormai le due offerte , se non si è clienti Voda sul mobile , sono molto simili.

L'unico plus di voda fibra è l'up....ma piuttosto che perdere l'assistenza Telecom , che esendo io probabilmente fortunato , si è sempre dimostrata superiore alle mie aspettative, mi tengo il mio up a 10.

fabio336
19-04-2015, 19:19
Non si riavvia, ma il risultato è il medesimo, ovvero che la linea non va più.
Anzi con la VSR a volte sei fortunato che si riavvia del tutto e non resta freezata.
io tutti questi episodi che ho visto in vodafone, in telecom non li ho visti...

anzi, è il primo che vedo...

Dave83
19-04-2015, 19:40
Boh magari dipende come dice pertusa se si è FTTC o FTTH, o magari dal router (non so con Telecom avete tutti lo stesso o ci sono vari modelli)..

Caf
19-04-2015, 21:54
Ciao a tutti,

io ho sia Telecom che Vodafone FTTH.
Problemi con il router Telecom non ne ho mai avuti.
La VSR, invece, mi si riavvia ogni tanto, e nemmeno sotto carico.

Il router Telecom ha il WiFi configurabile in maniera decente, con due SSID differenti, quello Vodafone è una cosa inammissibile: non so perché, ma sulla mia banda 5ghz si è configurato come "[parte_variabile_nome] [spazio] [5ghz]".
Ovviamente, contenendo un carattere non valido (lo spazio) nessun apparato mi vede la rete a 5ghz, la vedo così solamente da "analizzatore WiFi", che è un app per Android.

Dave83
19-04-2015, 22:06
Non è che nessun apparato vede la tua rete a 5Ghz, è che non puoi dicedere a quale delle due collegarti. Collegandoti alla sola di quelle che è visibili, di fatto ti stai collegando a quella con il segnale migliore (in teoria) delle 2. Che comunque si necessiti della possibilità di dividerle è innegabile.
Per il resto io non ho mai subito riavvii della VSR a parte quando utilizzo il torrent, ma ultimamente non capita più neanche questo, a meno che non mi metto a scaricare 3 torrent di debian alla volta.

Caf
19-04-2015, 22:14
Non è che nessun apparato vede la tua rete a 5Ghz, è che non puoi dicedere a quale delle due collegarti. Collegandoti alla sola di quelle che è visibili, di fatto ti stai collegando a quella con il segnale migliore (in teoria) delle 2. Che comunque si necessiti della possibilità di dividerle è innegabile.

Non mi sono spiegato bene.
Sulla 2,4ghz ho l'SSID canonico VODAFONE-[parte_variabile], sulla 5ghz ho quell'SSID che ho descritto sopra, con lo spazio. Non ho idea di come si sia creata la situazione...
Così è quanto mi segnala l'app Android.
Detto questo, lo so anche io che se ho i due SSID identici, mi si propagherà prima il 2,4ghz... a meno di non usare un range extender dual-band e cambiare i nomi SSID estesi...

Rubberick
19-04-2015, 23:42
Non mi sono spiegato bene.
Sulla 2,4ghz ho l'SSID canonico VODAFONE-[parte_variabile], sulla 5ghz ho quell'SSID che ho descritto sopra, con lo spazio. Non ho idea di come si sia creata la situazione...
Così è quanto mi segnala l'app Android.
Detto questo, lo so anche io che se ho i due SSID identici, mi si propagherà prima il 2,4ghz... a meno di non usare un range extender dual-band e cambiare i nomi SSID estesi...

probabilmente hai un firmware + nuovo dove hanno provato a fixare la faccenda delle 2 wifi con nomenclatura separata imponendo loro direttamente l'aggiunta al nome "5ghz"

comunque sia le reti wireless possono avere lo spazio nel ssid, i cell android di recente generazione sono tutti anche 5ghz compatibile ma sui pc sei sicuro di avere il supporto anche 5ghz ? magari non te le vedono per quello

ppd78
20-04-2015, 17:27
Ciao a tutti, una domanda per chi ha già sottoscritto l'offerta:

c'è qualche differenza (in termini di sconto) tra sottoscriverla online (o via 190) opuure recandosi fisicamente in qualche negozio?

Grazie ;)

Rubberick
21-04-2015, 11:46
Ciao a tutti, una domanda per chi ha già sottoscritto l'offerta:

c'è qualche differenza (in termini di sconto) tra sottoscriverla online (o via 190) opuure recandosi fisicamente in qualche negozio?

Grazie ;)

credo non ci sia nessuna differenza di prezzo invero.. :\

Rubberick
21-04-2015, 11:54
Se volete partecipare: http://www.speedtest.net/wave/e521193574615618

Rubberick
21-04-2015, 23:58
una cosa che non ho capito, se abilito la notifica delle telefonate perse sulla vsr -> sul mio cell vodafone si paga qualcosa?

oppure è propri perchè non si paga che mi chiedono di specificare appositamente un numero vodafone?

in generale la sezione delle opzioni relative ai servizi di chiamata sono a pagamento o no?

overflow
22-04-2015, 07:44
Buongiorno,
non ho avuto modo di leggere l'intero thread. Vorrei chiedere : sapete se Vodafone ha in cantiere di estendere la connettivita' a 300Mb anche in altre citta' oltre che a Milano e Bologna ? Io vivo a Napoli, quartiere Fuorigrotta.

Grazie

Psyred
22-04-2015, 07:48
Sulla carta le prossime due città saranno Genova e Torino, ma dipende anche dagli accordi con Metroweb.

overflow
22-04-2015, 07:51
Grazie, speriamo che prima o poi possano raggiungere anche Napoli.

Saluti

diabolikum
22-04-2015, 08:02
Buongiorno,
non ho avuto modo di leggere l'intero thread. Vorrei chiedere : sapete se Vodafone ha in cantiere di estendere la connettivita' a 300Mb anche in altre citta' oltre che a Milano e Bologna ? Io vivo a Napoli, quartiere Fuorigrotta.

Grazie

Non è Vodafone che stende la fibra, ma su Milano e Bologna è Metroweb. I piani di sviluppo per l'Italia sono un mistero per colpa di quei farabutti di Telecom che hanno tutto l'interesse a bloccare l'avanzata della FTTH in favore della loro rete in rame, sebbene sia ormai giunta al limite.

AuxPlinsky
22-04-2015, 08:12
buongiorno a tutti
chiedo da profano
è stato risolto il problema della libera configurazione dei DNS?
il download dei files torrent va "normalmente"?
non cerco la massima velocità possibile vorrei solo migliorare la mia adsl fastweb e visto che da me arriveverebbe la fibra di vodafone a 30 mb ( ma non quella di fastweb) ci sto facendo un pensierino ma non vorrei avere nessun genere di limitazioni rispetto ad adesso
grazie

Rubberick
22-04-2015, 10:12
buongiorno a tutti
chiedo da profano
è stato risolto il problema della libera configurazione dei DNS?
il download dei files torrent va "normalmente"?
non cerco la massima velocità possibile vorrei solo migliorare la mia adsl fastweb e visto che da me arriveverebbe la fibra di vodafone a 30 mb ( ma non quella di fastweb) ci sto facendo un pensierino ma non vorrei avere nessun genere di limitazioni rispetto ad adesso
grazie
tutto ok

per quanto riguarda i dns devi disattivare il dns sicuro direttamente sulla VSR se ti capita con un firmware più aggiornato o con l'app station per android e ios

Rubberick
22-04-2015, 10:13
Non è Vodafone che stende la fibra, ma su Milano e Bologna è Metroweb. I piani di sviluppo per l'Italia sono un mistero per colpa di quei farabutti di Telecom che hanno tutto l'interesse a bloccare l'avanzata della FTTH in favore della loro rete in rame, sebbene sia ormai giunta al limite.

secondo me lo switch off del rame si doveva fare, sarebbe stata l'unica cosa che avrebbe veramente costretto chi di dovere a muoversi nella giusta direzione

che odio quando si sentono idioti parlare delle reti solo come se fossero intrattenimento e scaricare quando invece ci fai di tutto

telelavoro, telemedicina, uff

diabolikum
22-04-2015, 11:23
secondo me lo switch off del rame si doveva fare, sarebbe stata l'unica cosa che avrebbe veramente costretto chi di dovere a muoversi nella giusta direzione

che odio quando si sentono idioti parlare delle reti solo come se fossero intrattenimento e scaricare quando invece ci fai di tutto

telelavoro, telemedicina, uff

Purtroppo quando in certe aziende, ancora sotto controllo pubblico, ci arrivano dirigenti solitamente trombati dalla politica o ad essa ammanicati, queste sono le conseguenze, con un gap rispetto all'estero che va sempre allargandosi.

totocrista
22-04-2015, 12:03
Purtroppo quando in certe aziende, ancora sotto controllo pubblico, ci arrivano dirigenti solitamente trombati dalla politica o ad essa ammanicati, queste sono le conseguenze, con un gap rispetto all'estero che va sempre allargandosi.
Scusa quale sarebbe l azienda sotto controllo pubblico?

amd-novello
22-04-2015, 12:12
Una delle tante equitalia spa

alfmic
22-04-2015, 12:32
secondo me lo switch off del rame si doveva fare, sarebbe stata l'unica cosa che avrebbe veramente costretto chi di dovere a muoversi nella giusta direzione

che odio quando si sentono idioti parlare delle reti solo come se fossero intrattenimento e scaricare quando invece ci fai di tutto

telelavoro, telemedicina, uff

Purtroppo quando in certe aziende, ancora sotto controllo pubblico, ci arrivano dirigenti solitamente trombati dalla politica o ad essa ammanicati, queste sono le conseguenze, con un gap rispetto all'estero che va sempre allargandosi.

Non è così facile. Il problema è a monte: non vi è stata la separazione della rete dal fornitore di servizio e di conseguenza con lo switch-off Telecom Italia vedrebbe improvvisamente svalutarsi il proprio assett, costituito proprio dalla rete in rame, che affitta agli OLO. Per tale ragione lo switch-off non si farà né ora né mai.

scoutrosy88
22-04-2015, 14:16
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/new_hp/herospace/HS-FIBRA-20-aprile-soloonline_150420.jpg

qualcuno ha informazioni su questa promo che è stata prorogata fino al 31 maggio?

perchè io mi sono già abbonato alla fibra, ieri mi hanno chiamato per confermare i dati e nei prossimi giorni verrà il tecnico a installare tutto.

chissà se forniscono un codice per il ticket...
perchè sono già abbonato anche a skyonline e non mi dispiacerebbe prolungare il mio abbonamento di 1 anno.

Il_Pastore.
22-04-2015, 20:30
Io ho un problema con la VSR , se cambio i canali del 5Ghz , mi da sempre errori di configurazione, facendo uno scanner del wifi, il 5 Ghz prende canali al difuori del range che propone , per esempio 100 O_o!

Se si lascia l'impostazione canale su AUTO la VSR usa come canale preferenziale proprio il 100 che è a ben 5,5GHz.
Il consiglio sul wifi 5GHz è sempre quello di impostare manualmente il canale 36 che è a 5,1GHz e offre maggior copertura.

pertusa
22-04-2015, 21:22
Purtroppo quando in certe aziende, ancora sotto controllo pubblico, ci arrivano dirigenti solitamente trombati dalla politica o ad essa ammanicati, queste sono le conseguenze, con un gap rispetto all'estero che va sempre allargandosi.

Quando dici queste cose ti riferisci a Metroweb?

Ad oggi , quando parliamo di fibra ottica, l'unica azienda controllata dallo stato e che vive di fondi dei contribuenti é metroweb/metrobit.

Le altre aziende, Telecom , vodafone , infostrada ...sono aziende private.

Quando Telecom fu privatizzata , comprò (magari solo su carta , ma a bilancio lo fece) i diritti sulla rete in rame che già possedeva...e secondo voi oggi deve regalarla?????

In più telecom da azienda privata , e quindi attenta a costi e ricavi ,ha una sua struttura di tecnici e ha un post vendita italiano.(Che ha dei costi molto alti ma che garantisce ottimo post vendita)

I pandamen sono dei professionisti, risolvono i problemi, a differenza dei loro colleghi che un giorno installano la fibra per voda, il giorno dopo per infostrada ...e se avanzano tempo si fanno una fibra fastweb.

Sul topic potete trovare problemi su linee vodafone risolti in tempi molto /troppo lunghi.

Dave83
22-04-2015, 22:34
Ci mancava il post pro telecom settimanale :)

pertusa
22-04-2015, 22:41
Ci mancava il post pro telecom settimanale :)

Sarà settimanale ma è supportato da dati reali.:D

Molti post che leggo qui , non parlo dei tuoi, sono solo post pubblicitari fatti da dipendenti vodafone.:mc:

barbarolo
22-04-2015, 23:13
Mi rifaccio vivo dopo un po' di "vacanza dall'argomento fibra" (non è bello stare tutto il giorno a controllare come la linea funzioni male)

I problemi a Bologna sono tutti ancora presenti, esattamente come il 22 dicembre scorso giorno in cui mi hanno abilitato la connessione installata una settimana prima.

Dopo ben 5 mesi Vodafone non è ancora riuscita a garantire il servizio che vende, ma anzi è riuscita a propagare i problemi anche ad alcuni utenti di Milano.

A me non interessa cosa faccia Telecom, io voglio avere il servizio per cui pago e per cui Vodafone ha redatto il contratto.

Circa 15 minuti fa la station ha cominciato a dare di matto, ho avuto 3 cambi di IP ed era impossibile collegarsi alla station stessa; ora sembra andare di nuovo ma evito di riavviare per dover perdere ore a ritrovare una connessione accettabile.


Ho avuto problemi con tutti gli operatori fissi (me li sono fatti tutti nel corso del tempo :p ) ma a questi livelli di disinteresse e incompetenza non erano mai arrivati prima.

Spero che anche a Bologna Metroweb trovi accordi con altri operatori: sono stato il primo a collegarmi con loro e a dare fiducia a Vodafone ma sarò anche il primo che cambierà gestore appena ce ne sarà la possibilità.

Dave83
22-04-2015, 23:49
Sarà settimanale ma è supportato da dati reali.:D

Molti post che leggo qui , non parlo dei tuoi, sono solo post pubblicitari fatti da dipendenti vodafone.:mc:

Beh qui c'è chi lavora per Vodafone, ma di certo non lo nasconde.
Se poi ti riferisci ad altri allora non so.

alfmic
23-04-2015, 08:06
Mi rifaccio vivo dopo un po' di "vacanza dall'argomento fibra" (non è bello stare tutto il giorno a controllare come la linea funzioni male)

I problemi a Bologna sono tutti ancora presenti, esattamente come il 22 dicembre scorso giorno in cui mi hanno abilitato la connessione installata una settimana prima.

Dopo ben 5 mesi Vodafone non è ancora riuscita a garantire il servizio che vende, ma anzi è riuscita a propagare i problemi anche ad alcuni utenti di Milano.

A me non interessa cosa faccia Telecom, io voglio avere il servizio per cui pago e per cui Vodafone ha redatto il contratto.

Circa 15 minuti fa la station ha cominciato a dare di matto, ho avuto 3 cambi di IP ed era impossibile collegarsi alla station stessa; ora sembra andare di nuovo ma evito di riavviare per dover perdere ore a ritrovare una connessione accettabile.


Ho avuto problemi con tutti gli operatori fissi (me li sono fatti tutti nel corso del tempo :p ) ma a questi livelli di disinteresse e incompetenza non erano mai arrivati prima.

Spero che anche a Bologna Metroweb trovi accordi con altri operatori: sono stato il primo a collegarmi con loro e a dare fiducia a Vodafone ma sarò anche il primo che cambierà gestore appena ce ne sarà la possibilità.


Mah!
Io, come sai, sono dall'altra parte della città.
Questa mattina ho trovato la linea KO: nell'ONT lampeggia lento il led LoS e quello PON è spento. Al 190 mi hanno aperto il guasto sulla linea fibra ed ora attendiamo i tempi di Metroweb (secondo l'operatrice 4/5 giorni lavorativi... sarò implacabile con la richiesta di indennizzi!). Nel frattempo ho inserito la SIM in dotazione dentro chiavetta e la chiavetta nella VSR e si è attivata la linea di backup, con 15 GB (attivati dall'operatrice). Purtroppo la parte voce non funziona: le chiamate sono "metallizzate" al punto che non si comprende nulla. Ho poi provato a chiamare il 3402002240 per deviare tutte le chiamate voce in arrivo sul cellulare, ma ottengo il messaggio di errore numero non esistente o momentaneamente non raggiungibile. Ho poi chiesto un ricontatto al 190 rispondendo all'SMS per verificare se possono attivarmi loro la deviazione di chiamata... ma ad ora ancora nessun ricontatto.

Vi aggiornerò, così almeno chi dovesse avere intenzione di sottoscrivere il contratto potrà farlo a ragion veduta.

PipperoXX
23-04-2015, 08:10
A proposito, ma la station è compatibile con qualunque chiavetta?

luponata
23-04-2015, 09:02
Quando dici queste cose ti riferisci a Metroweb?

Ad oggi , quando parliamo di fibra ottica, l'unica azienda controllata dallo stato e che vive di fondi dei contribuenti é metroweb/metrobit.

Le altre aziende, Telecom , vodafone , infostrada ...sono aziende private.

Quando Telecom fu privatizzata , comprò (magari solo su carta , ma a bilancio lo fece) i diritti sulla rete in rame che già possedeva...e secondo voi oggi deve regalarla?????

In più telecom da azienda privata , e quindi attenta a costi e ricavi ,ha una sua struttura di tecnici e ha un post vendita italiano.(Che ha dei costi molto alti ma che garantisce ottimo post vendita)

I pandamen sono dei professionisti, risolvono i problemi, a differenza dei loro colleghi che un giorno installano la fibra per voda, il giorno dopo per infostrada ...e se avanzano tempo si fanno una fibra fastweb.

Sul topic potete trovare problemi su linee vodafone risolti in tempi molto /troppo lunghi.

I tecnici metroweb, per il fatto che montino linee di diversi operatori non sono di certo degli agricoltori..

non stanno lavorando il sabato e la domenica per tirare su qualche euro per andare a tro**

la differenza è che telecom ci ha preso in giro molte volte, con la storia dello scorporo ecc..

PipperoXX
23-04-2015, 09:19
Aneddoto che risale ad almeno 10 anni fa.
Sul modem usb telecom che avevo all'epoca si accende una bella spia rossa e l'aggeggio smette di funzionare. Chiamo il 187 e dopo un lungo travaglio mi mandano un tecnico.
Il tizio si presenta a casa mia una mattina che ero a casa da scuola con 39 di febbre, portando con se un nuovo modello di modem. Lo attacca alla presa usb e si accende una spia rossa.
"vede la spia rossa? E' la porta usb del pc che è guasta, la cambi e funzionerà tutto" (ai tempi non c'era tutta sta abbondanza di porte nei case).
Prendo per buona la diagnosi del tecnico e sostituisco la porta usb, ma il modem continua a non funzionare.
Esce un altro tecnico che si presenta con lo stesso modello di modem, lo attacca e fa funzionare tutto.
"scusi, ma la spia rossa, quindi?"
"niente, è il modello nuovo, le spie sono rosse, in caso di guasto lampeggiano"
:muro:

Questo solo per dire che non tutti i pandamen sono così infallibili (anche se in altre occasioni non ho avuto problemi).

amd-novello
23-04-2015, 09:24
Si ma infatti l'incapacità è diffusa molto bene. Ad ognuno il suo.
Nel 2002 quando ho cercato di attivare la mia prima adsl ho cercato la bbb di telecom (320kb) mi hanno mandato a casa la bbbox col modem usb verde acqua.
Mai funzionato

Allora feci infostrada 640kb che tenni 11 anni

Dave83
23-04-2015, 09:47
Ah beh, io dopo 2 anni con Telecom, in cui nel 1° anno andava tutto a meraviglia e nel 2° anno avevo problemi ogni 1 o 2 mesi, dove per problemi intendo che restavo senza linea almeno 4 giorni (anche se in teoria dovevano risolvere tutto entro 48 ore), quindi non semplici disconnessioni, ad un certo punto mi sono ritrovato senza linea e in un mese e mezzo non sono mai riusciti a risolvere il problema che non sapevano neanche a cosa fosse dovuto. Ogni giorni chiamavo e ogni giorno mi davano una risposta diversa.
Era il 2003 anche nel mio caso mi pare.
Poi sono passato a NGI F5 e in 10 anni non sono mai rimasto 1 giorno intero senza linea.

alfmic
23-04-2015, 13:10
A proposito, ma la station è compatibile con qualunque chiavetta?

"Qualunque" mi sembra un po' troppo, visto che ce ne sono molte in commercio.
Io ho provato con quelle che avevo, in particolare una vecchia K3806-Z a 14,4 e con quella non ho avuto problemi.

Il_Pastore.
23-04-2015, 16:47
Molti post che leggo qui , non parlo dei tuoi, sono solo post pubblicitari fatti da dipendenti vodafone.:mc:

Si potrebbe dire la stessa cosa di te che non perdi mai occasione di andare nelle discussioni di altri provider a denigrare il servizio e a elogiare Telecom.

Al contrario di quanto pensi (male) te i "dipendenti vodafone" come li chiami tu non lo fanno per pubblicità ne sono stipendiati a farlo, sono semplici clienti con la passione che si sbattono a cercarsi informazioni da soli e a riportarle sul forum.
E al contrario tuo non vanno nelle altre discussioni dei provider concorrenti a fare pubblicità al proprio.
E inutile che continui a venire qua, non ci interessa di quanto Telecom è meglio per il tuo tornaconto. Tanto meno a parole convincerai mai qualcuno a disdire e tornare a Telecom. Post vendita buono o meno.

IncrociatoreX
23-04-2015, 17:29
Buongiorno,
non ho avuto modo di leggere l'intero thread. Vorrei chiedere : sapete se Vodafone ha in cantiere di estendere la connettivita' a 300Mb anche in altre citta' oltre che a Milano e Bologna ? Io vivo a Napoli, quartiere Fuorigrotta.

Grazie

Anche io sono di Fuorigrotta :D
Entro il 2016 arriverà sicuramente la vdsl 100/20 mega di vodafone, per ora dobbiamo accontentarci dei profili 50/10 che dovrebbero arrivare il mese prossimo(telecom o vodafone wholesale). Per la FTTH da noi la vedo proprio difficile nel breve/medio periodo, anche a detta di alcuni dipendenti/tecnici tlc napoletani.

CabALiSt
23-04-2015, 17:36
Anche io sono di Fuorigrotta :D
Entro il 2016 arriverà sicuramente la vdsl 100/20 mega di vodafone, per ora dobbiamo accontentarci dei profili 50/10 che dovrebbero arrivare il mese prossimo(telecom o vodafone wholesale). Per la FTTH da noi la vedo proprio difficile nel breve/medio periodo, anche a detta di alcuni dipendenti/tecnici tlc napoletani.

Ciao, da dove arriva la pianificazione del FTTC 50/10 Telecom?
Hai per caso un link? Tks :)

gius01
23-04-2015, 18:48
Anche io sono di Fuorigrotta :D
Entro il 2016 arriverà sicuramente la vdsl 100/20 mega di vodafone, per ora dobbiamo accontentarci dei profili 50/10 che dovrebbero arrivare il mese prossimo(telecom o vodafone wholesale). Per la FTTH da noi la vedo proprio difficile nel breve/medio periodo, anche a detta di alcuni dipendenti/tecnici tlc napoletani.

Mah, una delle città più importanti del Paese a 100 Mega, nel 2016.. Potevano pure spremersi a fare FTTH (tra l'altro vidi una volta un omino con un gilet Metroweb e ho avvistato più volte una scatola che sembrava Metroweb (una sola, ma non ricordo dove :D)

ubuntolaio
23-04-2015, 18:58
Mah, una delle città più importanti del Paese a 100 Mega, nel 2016.. Potevano pure spremersi a fare FTTH (tra l'altro vidi una volta un omino con un gilet Metroweb e ho avvistato più volte una scatola che sembrava Metroweb (una sola, ma non ricordo dove :D)

Per l'utente consumer potrebbe anche andare bene anche se i servizi cloud finche non aprono i rubinetti dell'upload sono preclusi.

Ciò che mi preoccupa sono le aziende, le aree industriali, le startup della capitale che dovrebbero avere FTTH

IncrociatoreX
23-04-2015, 19:01
Ciao, da dove arriva la pianificazione del FTTC 50/10 Telecom?
Hai per caso un link? Tks :)

Non è una pianificazione vera e proprio, semplicemente è un upgrade dei già esistenti profili 30/3 che dovrebbe iniziare da maggio (vedi thread stesso su questo forum della fttc telecom o ws vodafone)

Mah, una delle città più importanti del Paese a 100 Mega, nel 2016.. Potevano pure spremersi a fare FTTH (tra l'altro vidi una volta un omino con un gilet Metroweb e ho avvistato più volte una scatola che sembrava Metroweb (una sola, ma non ricordo dove :D)

Quando l'ho saputo stesso qui nel forum effettivamente sono rimasto molto "amareggiato" ecco. Effettivamente fastweb ha già coperto in passato circa 1000 abitazioni in FTTH anche se non so esattamente dove, speriamo bene per gli omini metroweb :p ma già il fatto che non ci sia traccia di cantieri per la fibra (per altro invece eheheh...) non è buon segno.

moebiuss
23-04-2015, 20:32
appena successo anche a me per la prima volta di "prendere una connessione lenta", speed test su vodafone milano alla max velocità, mentre su altri server (Orange FR, Kpn NL e Vodafone NL) velocità sui 20-30mbit in download, upload invece senza problemi a 19mbit.
In quel momento ip era: 93.66.140.68 e gateway 93.66.140.1.

Riavviato una sola volta la vodafone station, ip diverso 93.66.140.55, gateway uguale, ma questa volta velocità massime su tutti i server, per assurdo verso olanda ho toccato i 290mbit contro i 287 di vodafone MI.

E' la prima volta che mi capita da quando ho attiva la linea (circa un mese) a Bologna.

luponata
23-04-2015, 21:24
appena successo anche a me per la prima volta di "prendere una connessione lenta", speed test su vodafone milano alla max velocità, mentre su altri server (Orange FR, Kpn NL e Vodafone NL) velocità sui 20-30mbit in download, upload invece senza problemi a 19mbit.
In quel momento ip era: 93.66.140.68 e gateway 93.66.140.1.

Riavviato una sola volta la vodafone station, ip diverso 93.66.140.55, gateway uguale, ma questa volta velocità massime su tutti i server, per assurdo verso olanda ho toccato i 290mbit contro i 287 di vodafone MI.

E' la prima volta che mi capita da quando ho attiva la linea (circa un mese) a Bologna.

ora ho un ip 93.x

ma prima di cambiare VSR ho sempre avuto 2.X (sono rimasto offline 1 settimana)

moebiuss
23-04-2015, 21:35
ora ho un ip 93.x

ma prima di cambiare VSR ho sempre avuto 2.X (sono rimasto offline 1 settimana)

No io ho sempre avuto ip 93.x mai visto il 2.x

Shub
24-04-2015, 02:12
Ieri mi hanno chiamato per avere la conferma di tutti i dati. Oggi esco di casa e trovo due operai con cavo palesemente "fibroso", chiedo "buongiorno, fibra ottica?" "si'".

Penso che stia arrivando anche un altro operatore, non so se fastweb o telecom, penso il primo. Da quel tombino si va solo verso il mio edificio.

Vediamo.

Rubberick
24-04-2015, 08:59
No io ho sempre avuto ip 93.x mai visto il 2.x

a me quasi sempre 2.x e quasi mai 93.x ma mi è capitato

mai avuto problemi con entrambi - milano

alfmic
24-04-2015, 09:21
Mah!
Io, come sai, sono dall'altra parte della città.
Questa mattina ho trovato la linea KO: nell'ONT lampeggia lento il led LoS e quello PON è spento. Al 190 mi hanno aperto il guasto sulla linea fibra ed ora attendiamo i tempi di Metroweb (secondo l'operatrice 4/5 giorni lavorativi... sarò implacabile con la richiesta di indennizzi!). Nel frattempo ho inserito la SIM in dotazione dentro chiavetta e la chiavetta nella VSR e si è attivata la linea di backup, con 15 GB (attivati dall'operatrice). Purtroppo la parte voce non funziona: le chiamate sono "metallizzate" al punto che non si comprende nulla. Ho poi provato a chiamare il 3402002240 per deviare tutte le chiamate voce in arrivo sul cellulare, ma ottengo il messaggio di errore numero non esistente o momentaneamente non raggiungibile. Ho poi chiesto un ricontatto al 190 rispondendo all'SMS per verificare se possono attivarmi loro la deviazione di chiamata... ma ad ora ancora nessun ricontatto.

Vi aggiornerò, così almeno chi dovesse avere intenzione di sottoscrivere il contratto potrà farlo a ragion veduta.

Feedback:
- guasto aperto ieri e questa mattina la linea è stata ripristinata. Tempo di intervento 24 ore circa
- nel frattempo sulla station, in cui avevo inserito la chiavetta, era arrivato il messaggio "Ti informiamo che la promozione Promo MBB Back Up Full e' stata attivata sulla tua SIM"

Debbo dire che non complesso sono soddisfatto.
Rilevante la linea di backup, ancorché non sia documentata nelle prestazioni.

eureka63
24-04-2015, 09:31
Ieri mi hanno chiamato per avere la conferma di tutti i dati. Oggi esco di casa e trovo due operai con cavo palesemente "fibroso", chiedo "buongiorno, fibra ottica?" "si'".

Penso che stia arrivando anche un altro operatore, non so se fastweb o telecom, penso il primo. Da quel tombino si va solo verso il mio edificio.

Vediamo.

In quale città?

Ad un mio vicino avevano promesso la fibra, e ne contratto c'è scitto così, ma ieri sono andato a controllare la sua Vodafone Station e nello slot più esterno c'era un bel doppino! Altro che fibra.

Per usare la fibra, Vodafone che apparato fornisce in casa?

diabolikum
24-04-2015, 13:40
In quale città?

Ad un mio vicino avevano promesso la fibra, e ne contratto c'è scitto così, ma ieri sono andato a controllare la sua Vodafone Station e nello slot più esterno c'era un bel doppino! Altro che fibra.

Per usare la fibra, Vodafone che apparato fornisce in casa?

Ora stanno vendendo tutti la "fibra" ma non specificano che si tratta di FTTC, ovvero fino alla cabia e rame fino a casa. La fibra fino a casa è disponibile solo su Milano e Bologna.

Dave83
24-04-2015, 18:36
Feedback:
- guasto aperto ieri e questa mattina la linea è stata ripristinata. Tempo di intervento 24 ore circa
- nel frattempo sulla station, in cui avevo inserito la chiavetta, era arrivato il messaggio "Ti informiamo che la promozione Promo MBB Back Up Full e' stata attivata sulla tua SIM"

Debbo dire che non complesso sono soddisfatto.
Rilevante la linea di backup, ancorché non sia documentata nelle prestazioni.

Ma la chiavetta bisogna procurarsela vero? Ne va bene una qualsiasi?
Per la Sim invece bisogna usare quella che danno in dotazione con la fibra immagino.

fracasti
24-04-2015, 20:43
Linea appena installata oggi a Milano. Speedtest verso Vodafone Milano sui 285 Mbits mentre poco sotto i 100 verso Orange a Parigi e Amsterdam. Secondo voi è normale??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
24-04-2015, 23:49
Ma la chiavetta bisogna procurarsela vero? Ne va bene una qualsiasi?

Per la Sim invece bisogna usare quella che danno in dotazione con la fibra immagino.


La devi prendere tu e non vanno bene tutte
Si quella sim

IncrociatoreX
25-04-2015, 13:18
Ragazzi chiedo aiuto a voi per la questione del DMZ.
I collegamenti fisici fra la vsr e il secondo router quali sono esattamente? si deve seguire un ordine preciso? Potrò continuare a usare il Voip della vsr?

Grazie in anticipo :D

Valerio5000
25-04-2015, 16:26
una curiosità, io sono abbonato in FTTH alla fibra Fastweb a 100 mega e ho ovviamente dalla cantina a casa mia un cavo in fibra ottica.

Se tale servizio di Vodafone (non ho ancora controllato) fosse disponibile nel mio palazzo come funziona il cablaggio? ritirano un nuovo cavo in fibra o usano lo stesso?

fracasti
25-04-2015, 17:20
una curiosità, io sono abbonato in FTTH alla fibra Fastweb a 100 mega e ho ovviamente dalla cantina a casa mia un cavo in fibra ottica.



Se tale servizio di Vodafone (non ho ancora controllato) fosse disponibile nel mio palazzo come funziona il cablaggio? ritirano un nuovo cavo in fibra o usano lo stesso?


Rispetto alla fibra Fastweb viene tirato un nuovo cavo dai tecnici Metrobit. Nel mio caso era già stato tirato un cavo multifibra lunga la canalina condominiale verticale al quale è stata giuntata la fibra verso il singolo appartamento. In altri casi mi risulta sia stato tirato una cavo singolo direttamente dall'appartamento al box metrobit in cantina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracasti
25-04-2015, 17:23
Ragazzi chiedo aiuto a voi per la questione del DMZ.

I collegamenti fisici fra la vsr e il secondo router quali sono esattamente? si deve seguire un ordine preciso? Potrò continuare a usare il Voip della vsr?



Grazie in anticipo :D


Dovrebbe bastare collegare una delle 4 porte RJ45 della VSR all'ingresso WAN/Internet del router aggiuntivo. Non credo esista una priorità tra una delle 4 porte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rubberick
26-04-2015, 00:36
Dovrebbe bastare collegare una delle 4 porte RJ45 della VSR all'ingresso WAN/Internet del router aggiuntivo. Non credo esista una priorità tra una delle 4 porte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sono bridgiate tra loro quindi no

kazuyamishima
26-04-2015, 01:23
Eccomi ,
parlo per la mia esperienza e parlo di telecom FTTH(mentre sulla discussione da voi citata si parla di Telecom FTTC).

Io non ho mai avuto la benchè minima disconnessione...ma si sa io sono uno fortunato...:D

Per quanto riguarda il prezzo, ormai le due offerte , se non si è clienti Voda sul mobile , sono molto simili.

L'unico plus di voda fibra è l'up....ma piuttosto che perdere l'assistenza Telecom , che esendo io probabilmente fortunato , si è sempre dimostrata superiore alle mie aspettative, mi tengo il mio up a 10.

Abito a Milano non so quanti di voi ricordavano che oggi sono in fttcab telecom e volevo passare in ftth e disponibili avevo solo Wind e vodafone.Avevo deciso per wind:ho fatto la pratica alla fine scopro che da fttcab telecom a ftth wind mi cambiano il numero telefonico. Mi sono informato presso 2rivenditori e call center: avviene lo stesso per Vodafone unito a una scarsissima trasparenza e reticenza dimostrata quando ho chiesto informazione(i contratti aziendali si fanno a voce inviando al cliente prospetti sbagliati?) .in sostanza visto che non vorrei cambiare numero aziendale temo sarò costretto a tenermi la mia tuttofibra fttcab telecom finché telecom non si deciderà a cedere il numero a wind o vodafone o a noleggiare la fibra Metroweb nella mia zona di Milano.Come intuirete sono un tantino arrabbiato di questo scaricabarile e questa poca trasparenza

ubuntolaio
26-04-2015, 01:40
sono bridgiate tra loro quindi no

e quindi come si fa? :)

amd-novello
26-04-2015, 07:05
Come ha detto fracasti

IncrociatoreX
26-04-2015, 10:16
Dovrebbe bastare collegare una delle 4 porte RJ45 della VSR all'ingresso WAN/Internet del router aggiuntivo. Non credo esista una priorità tra una delle 4 porte.

e quindi come si fa? :)

Ho risolto grazie :)
Ho fatto come ha detto fracasti ma non è necessario che la porta sia WAN del router aggiuntivo , non più l'adb ma il vecchio e favoloso DGN2200 :D . Poi ho Disabilitato il DHCP e riservato tutti gli indirizzi dei miei dispositivi casalinghi.

ubuntolaio
26-04-2015, 10:43
Ho risolto grazie :)
Ho fatto come ha detto fracasti ma non è necessario che la porta sia WAN del router aggiuntivo , non più l'adb ma il vecchio e favoloso DGN2200 :D . Poi ho Disabilitato il DHCP e riservato tutti gli indirizzi dei miei dispositivi casalinghi.

come diceva qualcuno qualche post fa, se lo colleghi alle normali porte ethernet il router funziona come switch, se lo colleghi alla sua porta WAN si fa carico di tutto il lavoro del modem.
E' giusto??

fracasti
26-04-2015, 18:45
Domanda a coloro che utilizzano un router a valle della VSR. Ci sono dei settaggi particolari da fare sulla VSR (oltre al DMZ) e sul router aggiuntivo? Non riesco a capire come mai il mio router strozza la connessione di circa 100 Mbits. Per capirci, se faccio uno speed test con il pc collegato direttamente alla VSR arrivo a circa 290 mentre se collego il pc al router arrivo a circa 190. Secondo voi da cosa può dipendere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diabolikum
26-04-2015, 19:56
Domanda a coloro che utilizzano un router a valle della VSR. Ci sono dei settaggi particolari da fare sulla VSR (oltre al DMZ) e sul router aggiuntivo? Non riesco a capire come mai il mio router strozza la connessione di circa 100 Mbits. Per capirci, se faccio uno speed test con il pc collegato direttamente alla VSR arrivo a circa 290 mentre se collego il pc al router arrivo a circa 190. Secondo voi da cosa può dipendere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il cavo?

fracasti
26-04-2015, 21:54
Ho usato lo stesso cavo per entrambe le connessioni, che fra l'altro è un CAT 6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IncrociatoreX
26-04-2015, 23:53
Solo da poco ho notato che effettivamente nella vsr posso inserire il DMZ host che voglio e non cambia nulla, cioè la connessione rimane comunque.

La porta WAN del router aggiuntivo è collegata a una porta ethernet della vsr.
Allego questa immagine del pannello del router.

http://i61.tinypic.com/1z5802d.jpg

dove 192.168.1.9 è l'indirizzo della vsr.
Non riesco invece a cambiare l'indirizzo 10.0.0.1 ma posso raggiungere da browser il router aggiuntivo sia attraverso 10.0.0.1 che attraverso 192.168.1.7
Cosa sto sbagliando secondo voi? Grazie in anticipo :)

Shub
27-04-2015, 07:21
In quale città?

Ad un mio vicino avevano promesso la fibra, e ne contratto c'è scitto così, ma ieri sono andato a controllare la sua Vodafone Station e nello slot più esterno c'era un bel doppino! Altro che fibra.

Per usare la fibra, Vodafone che apparato fornisce in casa?

Ciao, a Milano. Nel mentre Vodafone mi ha chiamato, il 4 maggio salvo catastrofi viene un tecnico per l'ultimo tratto di fibra, che e' dal pianerottolo al mio appartamento. Spero di non dover aspettare molto prima dell'attivazione vera e propria del servizio. La richiesta via web l'ho fatta il 9 aprile. :)

Da quello che ho letto, Vodafone fornisce un dispositivo con firmware proprietario dall'altisonante nome di Vodafone Station Revolution, che non e' esente da difetti piu' o meno significativi. :rolleyes:

Shub
27-04-2015, 07:28
Abito a Milano non so quanti di voi ricordavano che oggi sono in fttcab telecom e volevo passare in ftth e disponibili avevo solo Wind e vodafone.Avevo deciso per wind:ho fatto la pratica alla fine scopro che da fttcab telecom a ftth wind mi cambiano il numero telefonico. Mi sono informato presso 2rivenditori e call center: avviene lo stesso per Vodafone unito a una scarsissima trasparenza e reticenza dimostrata quando ho chiesto informazione(i contratti aziendali si fanno a voce inviando al cliente prospetti sbagliati?) .in sostanza visto che non vorrei cambiare numero aziendale temo sarò costretto a tenermi la mia tuttofibra fttcab telecom finché telecom non si deciderà a cedere il numero a wind o vodafone o a noleggiare la fibra Metroweb nella mia zona di Milano.Come intuirete sono un tantino arrabbiato di questo scaricabarile e questa poca trasparenza

Guarda, secondo me la strategia migliore e' rivolgerti ad Altroconsumo o simili. Penso proprio che la portabilità del numero sia fattibile tecnicamente, se la fanno tra gestore su doppino a gestore in Fibra, con cambio di "tecnologia" e provider. Quindi, se e' ostruzionismo, il servizio legale di Altroconsumo (sono socio e conosco meglio loro) non ci mette ne' uno ne' due a imbastire una richiesta come si deve dal p.d.v. formale/legale; e se va male, e non si puo' o non lo vogliono fare, comunque inizia a tirar su' il polverone. :)

Foschi
27-04-2015, 08:41
Solo da poco ho notato che effettivamente nella vsr posso inserire il DMZ host che voglio e non cambia nulla, cioè la connessione rimane comunque.

La porta WAN del router aggiuntivo è collegata a una porta ethernet della vsr.
Allego questa immagine del pannello del router.



dove 192.168.1.9 è l'indirizzo della vsr.
Non riesco invece a cambiare l'indirizzo 10.0.0.1 ma posso raggiungere da browser il router aggiuntivo sia attraverso 10.0.0.1 che attraverso 192.168.1.7
Cosa sto sbagliando secondo voi? Grazie in anticipo :)

cosa vuoi fare?

IncrociatoreX
27-04-2015, 16:25
cosa vuoi fare?

Mettere in DMZ la vsr scaricando tutto il "lavoro" su un mio router che ha il QoS, quasi indispensabile per me.

kazuyamishima
27-04-2015, 17:17
Guarda, secondo me la strategia migliore e' rivolgerti ad Altroconsumo o simili. Penso proprio che la portabilità del numero sia fattibile tecnicamente, se la fanno tra gestore su doppino a gestore in Fibra, con cambio di "tecnologia" e provider. Quindi, se e' ostruzionismo, il servizio legale di Altroconsumo (sono socio e conosco meglio loro) non ci mette ne' uno ne' due a imbastire una richiesta come si deve dal p.d.v. formale/legale; e se va male, e non si puo' o non lo vogliono fare, comunque inizia a tirar su' il polverone. :)

Mi sembra una buona idea o anche rivolgersi al corecom, penso anche io sia fattibile tecnicamente e sia semplice ostruzionismo(o dimenticanza voluta) di telecom

diabolikum
27-04-2015, 18:18
Mi sembra una buona idea o anche rivolgersi al corecom, penso anche io sia fattibile tecnicamente e sia semplice ostruzionismo(o dimenticanza voluta) di telecom

Se non erro al corecom possono accedere solo i privati e non le utenze business

lumezit
27-04-2015, 20:23
Se non erro al corecom possono accedere solo i privati e non le utenze business


Erri 😀 il ricorso può essere presentato anche da società o P.I.

alfmic
28-04-2015, 08:14
Oggi di nuovo off-line: eppure il precedente guasto era occorso 5 giorni fa!

Fortunatamente avevo trovato il modo di impostare la deviazione di chiamate voce in caso di fault della linea.

Condivido con voi la procedura:

da telefono fisso, digitare: *004*num-su-cui-deviare#

questo comando abilitata tutti i trasferimenti condizionati, compreso quello - non abilitabile in autonomia - relativo a "spento o non raggiungibile".
Poi dal menù della station si possono spegnere i restanti trasferimenti condizionati (mancata risposta, occupato).

A tal punto in caso di guasto le chiamate voce rimbalzano sul numero indicato.

Rubberick
28-04-2015, 09:17
ma tutti quei servizi di quella schermata, trasferimento, etc.. sono a pagamento o meno?

già chiesi ma mi pare non ebbi risposta

alfmic
28-04-2015, 11:05
ma tutti quei servizi di quella schermata, trasferimento, etc.. sono a pagamento o meno?

già chiesi ma mi pare non ebbi risposta

Se hai il pacchetto "family" sono gratis.
Se hai il servizio base, il trasferimento lo paghi come una normale chiamata.

Mhyklos
29-04-2015, 11:49
Salve a tutti,son un possessore di fibra 300 della vodafone da circa una decina di giorni..detto questo ho iniziato a settare un po tutto..tra console..cell e pc.
Leggendo questo 3d.. ho notato che i miei risultati sono in linea per quanto riguarda il wifi..(premesso che ho installato a casa l'huawei che mi trasforma il segnale della fibra che esce in lan sul VSR..) e quindi da pc riesco a ottenere un valore medio di 80mbs/19.5mbs con una banda di 2,4ghz mentre sul mio LG G3 con banda a 5ghz oscillo tra i 150 e i 200mbs mentre in upload sempre il consueto valore che si attesta sui 19mbs.La ps4 invece in lan in DMZ..sta sui 140mbs/17mbs come valore teorico..in pratica ho notato che al max dal PSN scarico a 60mbs.Comunque tutto quello riportato sin ora mi sta pù che bene se non fosse che il mio unico cruccio sta nel fatto che testando il pc in LAN ho lo stessi valori che raggiungo con WIFI...(ovviamente mi riferisco in download poichè il upload tocco praticamente il massimo)...quindi premesso che il mio portatile è recente..e non è proprio costato poco,diciamo di fascia media e quindi tecnicamente dovrebbe utilizzare le ultime tecnologie a livello di controller (non stiamo parlando di schede video roboanti...:D)..come posso verificare esattamente dove sta il problema??

giucas
29-04-2015, 12:53
Oggi di nuovo off-line: eppure il precedente guasto era occorso 5 giorni fa!

Fortunatamente avevo trovato il modo di impostare la deviazione di chiamate voce in caso di fault della linea.

Condivido con voi la procedura:

da telefono fisso, digitare: *004*num-su-cui-deviare#

questo comando abilitata tutti i trasferimenti condizionati, compreso quello - non abilitabile in autonomia - relativo a "spento o non raggiungibile".
Poi dal menù della station si possono spegnere i restanti trasferimenti condizionati (mancata risposta, occupato).

A tal punto in caso di guasto le chiamate voce rimbalzano sul numero indicato.

hai trovato anche gli altri codici?
grazie

TheInvoker
29-04-2015, 15:52
continuano a chiamarmi per offrirmi sta fibra vodafone ma io non risulto coperto dalla verifica sul sito
qualcuno di voi abita in prov di Milano e ha la fibra vodafono? si parla di comuni limitrofi (io sono di S.Donato)

Pikitano
29-04-2015, 15:58
Potrebbe essere la FTTS/Cab

TheInvoker
29-04-2015, 15:59
Potrebbe essere la FTTS/Cab

cioè?

alfmic
29-04-2015, 17:56
hai trovato anche gli altri codici?
grazie

Si certo, sono qua
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-1/Servizi-telefonici-con-Vodafone-Station-2

il servizio di trasferimento in caso di guasto della linea (comando *62*num-a-cui-trasferire#) non è configurabile, solo interrogabile (*#62#).
Per attivarlo segui le mie istruzioni precedenti.

Kikko90
29-04-2015, 18:45
Novità Vectoring, G.Fast, Bonding, FTTH Torino, 4G+!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34011_vodafone-andiamo-avanti-con-l-fttc-in-altre-150-citta.htm

Da diversi mesi c'era questa sperimentazione BONDING, ma non l'ho mai pubblicata anche per questione di riservatezza, ma vedendo che è stata pubblicata, spiego meglio questa faccenda: prossimamente la VSR, tramite una chiavetta 4G, sarà anche in grado di fornire a tutti una connessione combinata, ossia, unificherà due linee in una: la vostra linea fissa + la linea mobile (illimitata), garantendo così prestazioni superiori e sempre all'avanguardia!

Pikitano
29-04-2015, 18:58
:eek: :eek: :eek:

amd-novello
29-04-2015, 23:45
cioè?


Non fibra direttamente in casa ma vicino a casa in un armadietto. Poi da lì a te arriva un doppino. Vdsl e c'é un thread apposito per la fttc

Dontcha
30-04-2015, 01:02
Novità Vectoring, G.Fast, Bonding, FTTH Torino, 4G+!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34011_vodafone-andiamo-avanti-con-l-fttc-in-altre-150-citta.htm

Da diversi mesi c'era questa sperimentazione BONDING, ma non l'ho mai pubblicata anche per questione di riservatezza, ma vedendo che è stata pubblicata, spiego meglio questa faccenda: prossimamente la VSR, tramite una chiavetta 4G, sarà anche in grado di fornire a tutti una connessione combinata, ossia, unificherà due linee in una: la vostra linea fissa + la linea mobile (illimitata), garantendo così prestazioni superiori e sempre all'avanguardia!

Praticamente come fa la "Telecom tedesca" in soluzione Hybrid.
Speriamo che quel 4g possa essere "flat"