View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
davidenko7
17-12-2019, 14:43
Le solite truffe firmate Vodafone... di facciata sì all'atto pratico no.
Considera altri operatori che invece lo permettono.
Ci sarebbe da andare giù pesanti con agcom
Chiamato nuovamente vodafone e anche questa operatrice dopo avermi spiegato per 10 minuti perchè conviene avere la vodafone ready mi ha detto che dato che ora è inclusa allo stesso prezzo non è possibile rimuoverla. Ciao Vodafone, cerco altro.
Valuta la Absolute di Wind. Con il 7590 è "la morte sua" :asd: e ti consente di sfruttare il doppio canale VoIP (due chiamate contemporanee) con le impostazioni di default.
Ho visto ora l'offerta di wind ma mi danno solo 100Mb in upload. Questo mi fa storcere un poco il naso :D
Buongiorno a tutti!
È qualche giorno che riscontro una lentezza incredibile nel caricare le pagine web, sia da PC che da Mac, da due posizioni fisiche diverse, una casa e una business.
Preciso che utilizzo i dns di google, ma ho provato anche con quelli opendns, la situazione non cambia.
Esempio di tracert:
C:\Users\Ardy>tracert secure-cdn.fattureincloud.it
Traccia instradamento verso d203rkfef7zmyy.cloudfront.net [143.204.15.37]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.0.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
3 6 ms 3 ms 3 ms net-2-47-99-1.cust.vodafonedsl.it [2.47.99.1]
4 10 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.166
5 11 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.165
6 19 ms 18 ms 18 ms 83.224.40.225
7 24 ms 21 ms 36 ms 185.210.48.15
8 21 ms 21 ms 20 ms 52.119.155.227
9 20 ms 19 ms 19 ms 52.119.152.131
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 19 ms 19 ms 19 ms server-143-204-15-37.mxp64.r.cloudfront.net [143.204.15.37]
Traccia completata.
Pareri? :)
EliGabriRock44
24-12-2019, 11:58
Buongiorno a tutti!
È qualche giorno che riscontro una lentezza incredibile nel caricare le pagine web, sia da PC che da Mac, da due posizioni fisiche diverse, una casa e una business.
Preciso che utilizzo i dns di google, ma ho provato anche con quelli opendns, la situazione non cambia.
Esempio di tracert:
C:\Users\Ardy>tracert secure-cdn.fattureincloud.it
Traccia instradamento verso d203rkfef7zmyy.cloudfront.net [143.204.15.37]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.0.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
3 6 ms 3 ms 3 ms net-2-47-99-1.cust.vodafonedsl.it [2.47.99.1]
4 10 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.166
5 11 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.165
6 19 ms 18 ms 18 ms 83.224.40.225
7 24 ms 21 ms 36 ms 185.210.48.15
8 21 ms 21 ms 20 ms 52.119.155.227
9 20 ms 19 ms 19 ms 52.119.152.131
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 19 ms 19 ms 19 ms server-143-204-15-37.mxp64.r.cloudfront.net [143.204.15.37]
Traccia completata.
Pareri? :)
Che modem utilizzi?
Modem nero di Vodafone, router Asus RT-AC88U a casa e Netgear xr700 in ufficio.
EliGabriRock44
25-12-2019, 09:49
Modem nero di Vodafone, router Asus RT-AC88U a casa e Netgear xr700 in ufficio.
Se é un problema che hai riscontrato da poco bisognerebbe controllare bene la situazione legata alle impostazioni del modem, che non sia cambiato qualcosa, quindi se hai dns sicuro disabilitato e firewall abilitato, lato modem, dovresti esser a posto.
Per il resto ti direi che si tratta di qualcosa di temporaneo, probabilmente, dato che pochi e nessuno si sono lamentati del tuo stesso problema di recente (su gruppi FB e affini.
Ok ti ringrazio. :)
Non è che potresti fare un tracert di quel dominio per capire se magari cambiando zona fisica migliora la situazione?
Buon natale. :)
EliGabriRock44
25-12-2019, 17:33
Ok ti ringrazio. :)
Non è che potresti fare un tracert di quel dominio per capire se magari cambiando zona fisica migliora la situazione?
Buon natale. :)
Te lo farei volentieri, però non sono sotto rete FTTH!
Buon Natale anche a te!
Buongiorno a tutti!
È qualche giorno che riscontro una lentezza incredibile nel caricare le pagine web, sia da PC che da Mac, da due posizioni fisiche diverse, una casa e una business.
Preciso che utilizzo i dns di google, ma ho provato anche con quelli opendns, la situazione non cambia.
Esempio di tracert:
C:\Users\Ardy>tracert secure-cdn.fattureincloud.it
Traccia instradamento verso d203rkfef7zmyy.cloudfront.net [143.204.15.37]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.0.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
3 6 ms 3 ms 3 ms net-2-47-99-1.cust.vodafonedsl.it [2.47.99.1]
4 10 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.166
5 11 ms 9 ms 9 ms 83.224.40.165
6 19 ms 18 ms 18 ms 83.224.40.225
7 24 ms 21 ms 36 ms 185.210.48.15
8 21 ms 21 ms 20 ms 52.119.155.227
9 20 ms 19 ms 19 ms 52.119.152.131
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 19 ms 19 ms 19 ms server-143-204-15-37.mxp64.r.cloudfront.net [143.204.15.37]
Traccia completata.
Pareri? :)
Dal traceoute non si può evincere nulla sostanzialmente, nel senso che dal punto di vista del percorso\latenza se sei di Napoli o dintorni direi che sono abbastanza congrui, non c'è niente di particolare che possa far presuppore le problematiche che descrivi.
Questi rallentamenti si verificano 24 ore su 24 o soltanto in certe fasce orarie?
pippo_1968
26-12-2019, 07:31
Ciao,
sperando di fare cosa gradita ecco il mio tracert da FTTH:
C:\Users\ITGISAV>tracert secure-cdn.fattureincloud.it
Tracing route to d203rkfef7zmyy.cloudfront.net [13.226.162.20]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms 1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 11 ms 4 ms 4 ms net-37-117-157-1.cust.vodafonedsl.it [37.117.157.1]
3 8 ms 10 ms 9 ms 185.210.48.52
4 9 ms 8 ms 8 ms 185.210.48.53
5 9 ms 9 ms 9 ms 185.210.48.15
6 9 ms 50 ms 9 ms 52.119.155.231
7 8 ms 9 ms 8 ms 150.222.229.7
8 * * * Request timed out.
9 * * * Request timed out.
10 * * * Request timed out.
11 * * * Request timed out.
12 * * * Request timed out.
13 8 ms 7 ms 50 ms server-13-226-162-20.mxp64.r.cloudfront.net [13.226.162.20]
Trace complete.
Buone Feste a tutti!!!
pippo_1968
26-12-2019, 07:34
Ciao,
ma che compagnia consiglieresti per avere prestazioni migliori ?
Ho provato a seguire i vari forum su HW upgrade, ma non sono riuscito a percepire nulla di meglio se non abiti in centro a milano... e vorrei mantenere l'up a 200 MBit se non aumentarlo se fosse possibile....
ciao e grazie
Continua la saturazione NAZIONALE, del link da Milano verso Cogent avviene in giornate critiche e per un cinque dieci minuti.Tra le 23 e 00 di solito
Impattate come sempre tutte le tecnologie e zone di Italia(Nord e sud), la rete mobile e anche ho mobile.
Chiaramente solo per la tratta interessate.
Il ping verso suddette tratte aumenta di 90-100 ms.
Mi complimento per le rimodulazioni e gli investimenti sulla rete(che è evidente non facciano).
Consiglio: Tenetevi il più lontano possibile da questa compagnia di truffatori
In sostanza qualità mediocre, prezzi alti
Dal traceoute non si può evincere nulla sostanzialmente, nel senso che dal punto di vista del percorso\latenza se sei di Napoli o dintorni direi che sono abbastanza congrui, non c'è niente di particolare che possa far presuppore le problematiche che descrivi.
Questi rallentamenti si verificano 24 ore su 24 o soltanto in certe fasce orarie?
Ciao,
sperando di fare cosa gradita ecco il mio tracert da FTTH:
C:\Users\ITGISAV>tracert secure-cdn.fattureincloud.it
Tracing route to d203rkfef7zmyy.cloudfront.net [13.226.162.20]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms 1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 11 ms 4 ms 4 ms net-37-117-157-1.cust.vodafonedsl.it [37.117.157.1]
3 8 ms 10 ms 9 ms 185.210.48.52
4 9 ms 8 ms 8 ms 185.210.48.53
5 9 ms 9 ms 9 ms 185.210.48.15
6 9 ms 50 ms 9 ms 52.119.155.231
7 8 ms 9 ms 8 ms 150.222.229.7
8 * * * Request timed out.
9 * * * Request timed out.
10 * * * Request timed out.
11 * * * Request timed out.
12 * * * Request timed out.
13 8 ms 7 ms 50 ms server-13-226-162-20.mxp64.r.cloudfront.net [13.226.162.20]
Trace complete.
Buone Feste a tutti!!!
Grazie mille!
Il mio dubbio era su quei "buchi" di timeout, è come se un nodo fosse saturo. Normalmente la traccia dovrebbe essere continua senza appunto questi "buchi".
Facendo uno speedtest su aruba va a manetta, quindi potrebbe essere un problema di saturazione in uscita dall'Italia considerato che in effetti mi da problemi sui cdn: penso ad amazon e facebook ad esempio che mi creano qualche volta lo stesso problema.
lucano93
26-12-2019, 10:41
Penso sia un po OT
Comunque
Prima fra tutte,come qualità, la FTTH Tim a seguire Windtre e fastweb
e poi Vodafone, peccato per i problemi di Tiscali altrimenti...
Ergo chi offre meno upload ha in realtà reti migliori, come trasporto e peering
Windtre, TIM e Fastweb ti portank al centro europeo di internet (Amsterdam) direttamente con fibre proprie, Vodafone no ed è una grande mancanza essendo un grande provider.. Si slava un po per la Vodafone global network ma nulla a confornto di Telecom Italia Sparkle
Fine OT
sarò, io con ftth vodafone vado sempre perfetto e sarà perchè sono vicino milano.
Se uno non ha FF e ha solo OF è normale che faccia vodafone, rispetto a tiscali o le altre
Penso sia un po OT
Comunque
Prima fra tutte,come qualità, la FTTH Tim a seguire Windtre e fastweb
e poi Vodafone, peccato per i problemi di Tiscali altrimenti...
Ergo chi offre meno upload ha in realtà reti migliori, come trasporto e peering
Windtre, TIM e Fastweb ti portank al centro europeo di internet (Amsterdam) direttamente con fibre proprie, Vodafone no ed è una grande mancanza essendo un grande provider.. Si slava un po per la Vodafone global network ma nulla a confornto di Telecom Italia Sparkle
Fine OT
Ma tim su chi si appoggia? Vodafone Open fiber ma tim?? Poi perchè è di migliore qualità?? Attualmente nel mio palazzo ho sia tim che vodafone FTTH ma io sono con vodafone ora. Prima avevo tim fttc e aveva dei prezzi allucinanti.
EliGabriRock44
26-12-2019, 11:48
Ma tim su chi si appoggia? Vodafone Open fiber ma tim?? Poi perchè è di migliore qualità?? Attualmente nel mio palazzo ho sia tim che vodafone FTTH ma io sono con vodafone ora. Prima avevo tim fttc e aveva dei prezzi allucinanti.
Diciamo che per l'utente medio é ottima anche una FTTH Vodafone.
Sembra che da quel che ha scritto faccia così schifo ma non é proprio così.
Nel caso di Tim, la rete é la sua, interamente sua ma non arriva neanche in più di 30 comuni medio grandi (oltre alla "rete" per la BUL in Campania).
Diciamo che per l'utente medio é ottima anche una FTTH Vodafone.
Sembra che da quel che ha scritto faccia così schifo ma non é proprio così.
Nel caso di Tim, la rete é la sua, interamente sua ma non arriva neanche in più di 30 comuni medio grandi (oltre alla "rete" per la BUL in Campania).
Ah ok tim ha fibra proprio sua. Infatti nel mio palazzo (Napoli, zona soccavo) è arrivata più tardi di Open Fiber, ma io avevo gia virato su Vodafone dato il prezzo allucinante che avevo con tim FTTC era arrivata a 72 euro AL MESE roba assurda!
lucano93
26-12-2019, 12:07
Ah ok tim ha fibra proprio sua. Infatti nel mio palazzo (Napoli, zona soccavo) è arrivata più tardi di Open Fiber, ma io avevo gia virato su Vodafone dato il prezzo allucinante che avevo con tim FTTC era arrivata a 72 euro AL MESE roba assurda!
ora i prezzi sono più o meno simili cambia di qualche euro , io ripeto con ftth vodafone mi trovo bene mai 1 problema per quel che faccio
pippo_1968
26-12-2019, 13:29
Prova ad usare i dns di aruba, non sono esenti da difetti,ma a me la velocità di navigazione, intesa come apertura di pagine internet, è cambiata in modo radicale.
ciao
[/B]Grazie mille!
Il mio dubbio era su quei "buchi" di timeout, è come se un nodo fosse saturo. Normalmente la traccia dovrebbe essere continua senza appunto questi "buchi".
Facendo uno speedtest su aruba va a manetta, quindi potrebbe essere un problema di saturazione in uscita dall'Italia considerato che in effetti mi da problemi sui cdn: penso ad amazon e facebook ad esempio che mi creano qualche volta lo stesso problema.
pippo_1968
26-12-2019, 13:33
Quali sono i parametri che utilizzi per una scala di qualità ?
Mi piacerebbe fare dei test per capire più nel dettaglio quello che mi stai dicendo e a livello di sensazione in effetti la FTTH Vodafone non posso dire che non mi soddisfi, ma a volte non riesco a sfruttarla pienamente e non vorrei che sulle tratte internazionali performasse male in certe fasce orarie...
grazie
Penso sia un po OT
Comunque
Prima fra tutte,come qualità, la FTTH Tim a seguire Windtre e fastweb
e poi Vodafone, peccato per i problemi di Tiscali altrimenti...
Ergo chi offre meno upload ha in realtà reti migliori, come trasporto e peering
Windtre, TIM e Fastweb ti portank al centro europeo di internet (Amsterdam) direttamente con fibre proprie, Vodafone no ed è una grande mancanza essendo un grande provider.. Si slava un po per la Vodafone global network ma nulla a confornto di Telecom Italia Sparkle
Fine OT
lesotutte77
26-12-2019, 13:59
Prova ad usare i dns di aruba, non sono esenti da difetti,ma a me la velocità di navigazione, intesa come apertura di pagine internet, è cambiata in modo radicale.
ciao
[/B]
io uso i dns di Clouflare e mi trovo molto bene rispetto a quelli di Google
EliGabriRock44
26-12-2019, 17:55
Sono ing in tlc mi occupo di reti e progettazione/dimensionamento e ingegnerizzazione di optical packet backbone di BT.. un po l'esperienza si quel che vedo ogni giorno ed in più
Ho usato come parametri quanto la rete è magliata, le capacità dei link e quante tratte sono interconnesse direttamente.
So che è credenza comune vedere OF come la miglior ftth ma, mi spiace per i più ma così non è ad oggi, secondo parametri oggettivi dato che gli operatori che ci vendono su non hanno capillarità e capacità della rete TIM.
Openfiber stessa le sue sedi le collega con telecom e con questo ho detto tutto
Mi scuso ancora per l'OT, ma mi era utilie precisare 2 cosine.
Alquanto inutile fare un confronto di reti tra OF e Tim, ma va bene :D
EliGabriRock44
26-12-2019, 18:59
Errato stiamo parlando di cose diverse... ho confrontato reti di trasporto non di accesso.
Attento!
Come tra l'altro chiedeva l'utente sopra
Eh, quindi potremmo dire dorsali? Non é comunque inutile fare il confronto? Vabé, siamo OT per la centesima volta.
Sono ing in tlc mi occupo di reti e progettazione/dimensionamento e ingegnerizzazione di optical packet backbone di BT.. un po l'esperienza si quel che vedo ogni giorno ed in più
Ho usato come parametri quanto la rete è magliata, le capacità dei link e quante tratte sono interconnesse direttamente.
So che è credenza comune vedere OF come la miglior ftth ma, mi spiace per i più ma così non è ad oggi, secondo parametri oggettivi dato che gli operatori che ci vendono su non hanno capillarità e capacità della rete TIM.
Openfiber stessa le sue sedi le collega con telecom e con questo ho detto tutto
Mi scuso ancora per l'OT, ma mi era utilie precisare 2 cosine.
Il mio è solo non fidatevi così alla cieca di Vodafone.. ma di chiunque altro
Oggettivamente ad oggi non è per niente messa bene e mi apiace pervhè era una azienda in cui AVEVO fiducia
Faccio una breve incursione giusto per precisare due cose, dato che ci ho lavorato con Vodafone (io faccio progettazione e ingegnerizzazione reti e datacenter in Equinix...).
Vodafone ha la propria rete globale (http://globalnetworkmap.vodafone.com/) quanto la ha Sparkle, qui però parliamo di interconnessioni tra reti e saturazione di peering, che può succedere a chiunque, dal più grosso al più piccolo. Siamo d'accordo che è inutile comparare OpenFiber con FlashFiber, perchè sono entrambe due società che vendono la rete di accesso, poi sta ai singoli operatori che attivano avere una buona architettura di trasporto oppure affidarsi ai transit e peering diretti (ad esempio avendo una grossa capacità a Milano dove ormai puoi smaltire il 99% del traffico consumer essendoci Facebook, Google, Netflix, Cloudflare, Akamai, Amazon, Microsoft ecc).
Concordo che Vodafone sia ormai una barzelletta per quanto riguarda le offerte commerciali, ma da qui a dire che come rete è pari a, per dirne uno, Tiscali, ce ne passa (che poi Tiscali la preferirei pure, perchè tanto al nord non da problemi e i casini al sud sono in via di risoluzione in gennaio). Poi quella che OpenFiber collega i suoi PCN/PoP con fibra Telecom non sta nè in cielo nè in terra, OpenFiber sta sviluppando la sua rete di trasporto ottica con Huawei e ZTE.
LuKe.Picci
27-12-2019, 17:00
Poi quella che OpenFiber collega i suoi PCN/PoP con fibra Telecom non sta nè in cielo nè in terra
Forse intendeva dire che nelle sedi (gli uffici) OpenFiber hanno connessioni internet con TIM. E mi pare anche ovvio visto che quando hanno aperto la loro rete dovevano ancora costruirla.
Parlavo delle sedi openfiber=uffici= il loro autonomous system uplinka come tier1 su Timsparkle(ergo di fatto in internet li porta TIM)
Le cose che ho detto le ho motivate, poi puoi non condividere.
Della vodafone globale ne parlavo poco prima.. C&W. A parte che nenache è formalmente un Tier1.. e TIS sì
Non farmi dire cose che non ho detto per favore.
Parlavo di Tier1... non di rete regionale.
Ma ora un minimo di rispetto, le accuse personali no grazie
Piccolo appunto:La rete di trasporto ottica openfiber È anche cisco oltre che Huawei(zte viene usato solo in accesso)
Una rete globale che si satura è inammissibile, se dovessi farlo io avrei l'indomani i clienti infuriati
Sembra che alteimenti sia fan di tim, ecco così non è perchè hanno una rete di accesso che fa pena
Vabbè ma degli uffici me ne importa meno di zero, avranno fatto i loro preventivi e visto chi e cosa usare.
Che non sia un Tier 1 siamo anche d'accordo ma ripeto IMHO non è di certo un motivo per dire evitatela a tutti i costi, non tutti gli ISP possono essere tier 1 (e in Italia si contano su una mano... E avanzano dita).
Poi diciamo una cosa: qui non siamo in ambito enterprise, ma consumer. Stai certo che chi ha un collegamento enterprise la saturazione è difficile che la veda.
Per ultimo non mi sembrava di aver fatto accuse personali, ho solo detto che secondo me è una cavolata... e un po' fanboy di TIM lo sembravi :sofico: Niente di personale dai!
Saluti da AS21371 :D
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
mario5588
29-12-2019, 17:11
Faccio una breve incursione giusto per precisare due cose, dato che ci ho lavorato con Vodafone (io faccio progettazione e ingegnerizzazione reti e datacenter in Equinix...).
Vodafone ha la propria rete globale (http://globalnetworkmap.vodafone.com/) quanto la ha Sparkle, qui però parliamo di interconnessioni tra reti e saturazione di peering, che può succedere a chiunque, dal più grosso al più piccolo. Siamo d'accordo che è inutile comparare OpenFiber con FlashFiber, perchè sono entrambe due società che vendono la rete di accesso, poi sta ai singoli operatori che attivano avere una buona architettura di trasporto oppure affidarsi ai transit e peering diretti (ad esempio avendo una grossa capacità a Milano dove ormai puoi smaltire il 99% del traffico consumer essendoci Facebook, Google, Netflix, Cloudflare, Akamai, Amazon, Microsoft ecc).
Concordo che Vodafone sia ormai una barzelletta per quanto riguarda le offerte commerciali, ma da qui a dire che come rete è pari a, per dirne uno, Tiscali, ce ne passa (che poi Tiscali la preferirei pure, perchè tanto al nord non da problemi e i casini al sud sono in via di risoluzione in gennaio). Poi quella che OpenFiber collega i suoi PCN/PoP con fibra Telecom non sta nè in cielo nè in terra, OpenFiber sta sviluppando la sua rete di trasporto ottica con Huawei e ZTE.
Forse non conosci bene telecom sparkle, perché lo hai paragonato a Vodafone.....cosa errata, in quanto vodafone per avere la sua rete globale AFFITTA porzioni di banda rete su cavi sottomarini.
Mentre Tim Sparkle POSSIEDE i cavi sottomarini, cosa spero saprai ben diversa.
Infatti non mi risulta che Voda abbia un cavo propietraio sottomarino EU-USA ed EU-AFRICA
E meno ale che ci hai pure lavorato.......
Forse non conosci bene telecom sparkle, perché lo hai paragonato a Vodafone.....cosa errata, in quanto vodafone per avere la sua rete globale AFFITTA porzioni di banda rete su cavi sottomarini.
Mentre Tim Sparkle POSSIEDE i cavi sottomarini, cosa spero saprai ben diversa.
Infatti non mi risulta che Voda abbia un cavo propietraio sottomarino EU-USA ed EU-AFRICA
E meno ale che ci hai pure lavorato.......
Siamo abbondantemente OT adesso in effetti.
Ho detto che ho lavorato CON Vodafone comunque, non IN Vodafone.
Inoltre... possiedono Apollo (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_(cable_system)), ed altri cavi, dopo l'acquisizione (https://www.bbc.com/news/business-17810568) di C&W per 1mld di sterline...
Robbysca976
02-01-2020, 13:53
Salve a tutti.
Da pochi giorni ho attivato linea vodafone ftth con valori in down intorno ai 900.
Il ping risulta in media intorno ai 13-15ms e mi sarei aspettato veramente molto meno. Ovvio che il test l'ho fatto su vodaf roma ma anche su server più vicini tipo bari tim ed il risultato è il medesimo (scrivo da Lecce).
Sapete se è normale o devo contattare l'assistenza?
Grazie
lesotutte77
02-01-2020, 15:51
Salve a tutti.
Da pochi giorni ho attivato linea vodafone ftth con valori in down intorno ai 900.
Il ping risulta in media intorno ai 13-15ms e mi sarei aspettato veramente molto meno. Ovvio che il test l'ho fatto su vodaf roma ma anche su server più vicini tipo bari tim ed il risultato è il medesimo (scrivo da Lecce).
Sapete se è normale o devo contattare l'assistenza?
Grazie
questi i miei speetest:
https://www.speedtest.net/result/c/0938f363-a157-416a-bbe1-c0137cff29b8.png (https://www.speedtest.net/result/c/0938f363-a157-416a-bbe1-c0137cff29b8)
https://www.speedtest.net/result/c/8e2fc638-15af-459a-b4ef-9533ac7d7330.png (https://www.speedtest.net/result/c/8e2fc638-15af-459a-b4ef-9533ac7d7330)
https://www.speedtest.net/result/c/c492b02f-f23e-4907-93d9-96e92a7d7cc0.png (https://www.speedtest.net/result/c/c492b02f-f23e-4907-93d9-96e92a7d7cc0)
in download però non vado oltre i 60 Mb tipo da speedtest.tele2.net
io la vodafone station con ont nokia, a te cosa hanno montato ?
questi i miei speetest:
https://www.speedtest.net/result/c/0938f363-a157-416a-bbe1-c0137cff29b8.png (https://www.speedtest.net/result/c/0938f363-a157-416a-bbe1-c0137cff29b8)
in download però non vado oltre i 60 Mb tipo da speedtest.tele2.net
io la vodafone station con ont nokia, a te cosa hanno montato ?
Ma il download da quel sito lo hai provato a fare anche con un download manager?
L'utilizzo della CPU del tuo PC a quanto arriva durante tale download? Giusto per capire se il collo di bottiglia potesse essere dovuto all'hardware.
lesotutte77
02-01-2020, 16:05
Ma il download da quel sito lo hai provato a fare anche con un download manager?
L'utilizzo della CPU del tuo PC a quanto arriva durante tale download? Giusto per capire se il collo di bottiglia potesse essere dovuto all'hardware.
già fatte tutte le prove anche con pc con un ryen 5 ed 8 giga avviando una distro live di linux
già fatte tutte le prove anche con pc con un ryen 5 ed 8 giga avviando una distro live di linux
Quindi un download con IDM su windwos (per esempio) non supera i 60MB\s anche se la CPU del PC non si satura?
lesotutte77
02-01-2020, 16:30
Quindi un download con IDM su windwos (per esempio) non supera i 60MB\s anche se la CPU del PC non si satura?
con idm o dei picchi di 80 MB\s ma non è costante
la cpu arriva a 80-85 %
con idm o dei picchi di 80 MB\s ma non è costante
la cpu arriva a 80-85 %
Ok, ma per caso hai installato qualche antivirus\firewall al posto del windows defender?
lesotutte77
02-01-2020, 17:11
Ok, ma per caso hai installato qualche antivirus\firewall al posto del windows defender?
ho eset antivirus
ho provato anche disinstallandolo
LiberoDiPensare83
03-01-2020, 14:06
Vi aggiorno sulla mia domanda fatta un po' di giorni fa sul upgrade da vodafone FTTC MAKE a FTTH, allora ho chiamato questa mattina il 190 mi hanno risposto dall'Italia, dicendomi che il passaggio era possibile senza costi e il costo del contratto sarebbe rimasto uguale e senza ulteriori vincoli, mi ha fissato un appuntamento per le 14 di oggi per fare la registrazione. Vi tengo aggiornati.
Stessa cosa fatta da me oggi, dopo la rimodulazione con l'aumento dei 5 euro e qualcosa ho chiesto almeno se fosse possibile fare l'upgrade chiamando ieri il 190. Mi è stato detto di sì e che poteva essere fatto gratuitamente, ora mi han fatto praticamente un nuovo contratto. Ho lavorato in un CC Inbound e mi occupavo anche di contratti, so bene che c'è sempre qualche motivazione valida per fare una variazione di contratto. Ho chiesto costi ed informativa, non ci sono costi aggiuntivi e andrei a pagare 22€ al mese (ora sono a 27€) con upgrade della linea. Dov'è la fregatura? Non riesco a capirlo :D
Stessa cosa fatta da me oggi, dopo la rimodulazione con l'aumento dei 5 euro e qualcosa ho chiesto almeno se fosse possibile fare l'upgrade chiamando ieri il 190. Mi è stato detto di sì e che poteva essere fatto gratuitamente, ora mi han fatto praticamente un nuovo contratto. Ho lavorato in un CC Inbound e mi occupavo anche di contratti, so bene che c'è sempre qualche motivazione valida per fare una variazione di contratto. Ho chiesto costi ed informativa, non ci sono costi aggiuntivi e andrei a pagare 22€ al mese (ora sono a 27€) con upgrade della linea. Dov'è la fregatura? Non riesco a capirlo :D
Fammi capire meglio: che tipo di contratto hai? INTERNET UNLIMITED + Chiamate illimitate verso fissi e mobili e modem/router? Che tipo di fibra hai? misto-rame o solo fibra?
grz
Gracy662
08-01-2020, 14:10
Stessa cosa fatta da me oggi, dopo la rimodulazione con l'aumento dei 5 euro e qualcosa ho chiesto almeno se fosse possibile fare l'upgrade chiamando ieri il 190. Mi è stato detto di sì e che poteva essere fatto gratuitamente, ora mi han fatto praticamente un nuovo contratto. Ho lavorato in un CC Inbound e mi occupavo anche di contratti, so bene che c'è sempre qualche motivazione valida per fare una variazione di contratto. Ho chiesto costi ed informativa, non ci sono costi aggiuntivi e andrei a pagare 22€ al mese (ora sono a 27€) con upgrade della linea. Dov'è la fregatura? Non riesco a capirlo :D
La fregatura non c'è.
Hanno fatto una NIP interna.
In caso di Fibra FULL non hai costi.
In caso di VDSL 19€ ma il 99% non lo applicano.
LuKe.Picci
13-01-2020, 16:55
Nell'altra abitazione ti hanno dato ONT esterno + Station. Per l'ONT SFP che hai nella Station ti serve il Media Converter. Devi acquistarlo tu, non può dartelo Vodafone, al massimo loro ti danno un ONT esterno come l'altro in sostituzione del modulo ONT SFP.
LuKe.Picci
13-01-2020, 18:15
Non ne ho proprio idea, potrebbe non esistere alcuna modalità per farlo, perciò ti conviene prendere un media converter e metterci dentro l'SFP. Io ho l'ont esterno e me lo farei volentieri sostituire con l'sfp visto che con quello ho più possibilità.
Sì la possibilità della velocità cappata:D ... in down più di 60 MB/s il huawei ma5671a per cpu scarsa non ce la fa
Comunque puoi farlo compri su ebay ti ci colleghi in ssh, risponde su 192.168.1.10 user root/admin123 e dai il comando per la ploam password seguito dalla password che ora hai nell'ont
Che differenze ci sono invece tra la CPU dell''ONT esterno Huawei rispetto all'ONT di OF ZTE?
LuKe.Picci
13-01-2020, 23:42
Sì la possibilità della velocità cappata:D ... in down più di 60 MB/s il huawei ma5671a per cpu scarsa non ce la fa
Sì, quel modulo è un po' scarso, ma nel MC raffreddato meglio qualcosa in più regge. Io non saprei che farmene perchè non sono su VF.
sera a tutti, domani pomeriggio verranno a posarmi la fibra 1gb, ci sono delle avvertenze di cui tener conto?? .
ora mi viene un dubbio, nella registrazione vocale mi hanno detto che paghero' 14,90, ma non e' troppo poco? chissa ' se manca qualcosa, anzi di una cosa ,che magari e' scontata, ma la casella di posta?? perché tim di sicuro me la disattivera'.
grazie in anticipo
Roberto
E' impossibile godere a fondo l'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare...
EliGabriRock44
19-01-2020, 20:12
sera a tutti, domani pomeriggio verranno a posarmi la fibra 1gb, ci sono delle avvertenze di cui tener conto?? .
ora mi viene un dubbio, nella registrazione vocale mi hanno detto che paghero' 14,90, ma non e' troppo poco? chissa ' se manca qualcosa, anzi di una cosa ,che magari e' scontata, ma la casella di posta?? perché tim di sicuro me la disattivera'.
grazie in anticipo
Roberto
E' impossibile godere a fondo l'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare...
Se hai la mail con alice non la disattivano.
Il costo non é basso perché al 99% é stata legata l'offerta ad una della rete mobile.
grazie della veloce risposta, no nessuna sim voda associata, bho forse qualcosa cé , forse il mantenimento velocita', per la posta purtroppo e' .tim.it , ma voda la da' oppure devo farmela da altre parti?
tenchiu very grazie
Non ho bisogno di sesso, ci pensa già la vita a fottermi ogni giorno!
EliGabriRock44
19-01-2020, 20:41
grazie della veloce risposta, no nessuna sim voda associata, bho forse qualcosa cé , forse il mantenimento velocita', per la posta purtroppo e' .tim.it , ma voda la da' oppure devo farmela da altre parti?
tenchiu very grazie
Non ho bisogno di sesso, ci pensa già la vita a fottermi ogni giorno!
Strano, di base fanno quell'offerta, come ti ho detto prima, a chi ha già una linea mobile.
Comunque Vodafone ti offre una casella di posta, ma non conosco i dettagli; qui trovi tutto: https://www.google.com/amp/s/www.comparasemplice.it/informazioni/vodafone-internet-adsl-fibra-wimax/vodafone-mail/amp
Ti ho parlato di "alice.it" ma dovrebbe essere la stessa cosa con tim.it e così via.
Miky2147
20-01-2020, 14:10
Salve, attualmente sono con Tiscali, cliente business, FTTH OF (1000/300). Purtroppo tutte le sere diventa inusabile per problemi diffusi di Tiscali, e visto che la cosa persiste ormai da settimane senza alcun accenno di risoluzione, mi stanno costringendo a guardare altrove. Vorrei passare a Vodafone (peccato per l'upload ma pazienza), sempre contratto business, pertanto sapete se da FTTH OF Tiscali a FTTH OF Vodafone il passaggio è facile o se richiede triangolazione? Altro da evidenziare? Grazie
Ciao ragazzi finalmente anche da me è attivabile la FTTH.
Avrei una domanda riguardo l'offerta Vodafone, perchè non capisco se c'è la fregatura.
Quella che mi da disponibile è la seguente:
Internet Unlimited Tutto Incluso al prezzo di 27,90€ al mese (con 38.90 barrato).
Secondo voi dopo un anno torna a quel prezzo? Perchè non c'è specificato nulla.
No,lunica fregatura è il ready e la possibilità alta che tu venga rimodulato
Ma non esiste offerta senza il ready? Uffa..sinceramente o Vodafone o Wind non vedo tante altre alternative..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossoverde
20-01-2020, 18:06
Salve, attualmente sono con Tiscali, cliente business, FTTH OF (1000/300). Purtroppo tutte le sere diventa inusabile per problemi diffusi di Tiscali, e visto che la cosa persiste ormai da settimane senza alcun accenno di risoluzione, mi stanno costringendo a guardare altrove. Vorrei passare a Vodafone (peccato per l'upload ma pazienza), sempre contratto business, pertanto sapete se da FTTH OF Tiscali a FTTH OF Vodafone il passaggio è facile o se richiede triangolazione? Altro da evidenziare? Grazie
occhio che iniziano le saturazioni anche su altri operatori...io aspetterei...
Miky2147
20-01-2020, 18:15
occhio che iniziano le saturazioni anche su altri operatori...io aspetterei...
Non credo sia ben chiara la situazione. Con Tiscali quotidianamente dalle 20.30 alle 23.30, la linea diventa (sera più, sera meno) inutilizzabile; certe volte roba che neanche l'adsl 7mb. Capisco un pochettino di saturazione, ma questi livelli sono assolutamente inaccettabili. Altamente improbabile che un colosso come Vodafone arriverà a disservizi, tra l'altro reiterati da settimane, di tale portata.
Ho parlato col commerciale mi hanno offerto una rimodulazione a 24.50 telefono illimitato e internet (pago oltre 72 a bimestre per una 30-3), ma per andare a 100 mega devo versare 19,90 per il cambio della mia 30 mega.
che dite? E' conveniente? Vi posto il test della mia linea fatto con FW (è attendibile?)
https://i.postimg.cc/nzPgQz4p/Verifica-copertura-Fastweb.png (https://postimages.org/)dexter's laboratory wallpaper (https://suwalls.com/cartoons/dee-dee-on-dexters-head-dexters-laboratory)
Wictoria
21-01-2020, 10:23
Penso che tu abbia sbagliato sezione qui si parla di FTTH, l'immagine che hai postato si riferisce alla FTTC quindi alla fibra misto rame.
LuKe.Picci
21-01-2020, 10:28
Rifai lo stesso test su http://gea.dsl.vodafone.it/corporate
Fastweb ti da la 200 mega quindi o è su armadio diverso (quindi le sue stime non contano) o anche Vodafone potrebbe darti molto di più.
In ogni caso le stime di una 200 mega non valgono quando vuoi sapere a quanto andrebbe uan 100 mega.
Se davvero con Vodafone hai massimo la 100 mega, allora o te ne vai a fastweb o gli dici che se non ti danno quell'upgrade gratis te ne vai a fastweb.
edit: e sì, hai decisamente sbagliato sezione
Se davvero con Vodafone hai massimo la 100 mega, allora o te ne vai a fastweb o gli dici che se non ti danno quell'upgrade gratis te ne vai a fastweb.
sai cosa mi hanno risposto? per un cliente che lascia dieci ne entrano...:muro:
edit: e sì, hai decisamente sbagliato sezione
Penso che tu abbia sbagliato sezione...
ehmm scusate avete ragione
Ma non esiste offerta senza il ready? Uffa..sinceramente o Vodafone o Wind non vedo tante altre alternative..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste senza vodafone ready, solo che costa costa 27,90 cioè uguale a come se ce lo metti...però almeno non hai il vincolo di 48 mesi, ma solo 24...almeno sembrerebbe così
https://i.ibb.co/fp3d3BN/noready.jpg (https://ibb.co/qsHYHXg)
Esiste senza vodafone ready, solo che costa costa 27,90 cioè uguale a come se ce lo metti...però almeno non hai il vincolo di 48 mesi, ma solo 24...almeno sembrerebbe così
Buona fortuna a fartelo attivare, io ci sto provando da giorni ma al 190 si inventano di tutto pur di rifiutarsi.
Ragazzi giusto per capire, anche se sto ancora decidendo cosa fare...eventualmente che router si potrebbe mettere in sostituzione di quello dato da loro che mi consenta anche di mantenere il VoIP? Il prezzo non importa quindi proponete pure :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi giusto per capire, anche se sto ancora decidendo cosa fare...eventualmente che router si potrebbe mettere in sostituzione di quello dato da loro che mi consenta anche di mantenere il VoIP? Il prezzo non importa quindi proponete pure :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fritzbox sembra funzionare ... se abiliti la ricezione dei messaggi privati ti aggiorno
Fritzbox sembra funzionare ... se abiliti la ricezione dei messaggi privati ti aggiorno
Sono abilitati :D
EliGabriRock44
25-01-2020, 10:19
Ragazzi giusto per capire, anche se sto ancora decidendo cosa fare...eventualmente che router si potrebbe mettere in sostituzione di quello dato da loro che mi consenta anche di mantenere il VoIP? Il prezzo non importa quindi proponete pure :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualunque modem, non ci sono problemi con marche o modelli particolari.
Qualunque modem, non ci sono problemi con marche o modelli particolari.
So che magari siamo leggermenti OT (ma neanche tanto forse :asd:) ma eventualmente sarebbe meglio mettere (per esempio) un Fritzbox in cascata mantenendo la Power Station oppure toglierla direttamente? Immagino che si possano fare entrambe le cose comunque, giusto?
EliGabriRock44
25-01-2020, 10:54
So che magari siamo leggermenti OT (ma neanche tanto forse :asd:) ma eventualmente sarebbe meglio mettere (per esempio) un Fritzbox in cascata mantenendo la Power Station oppure toglierla direttamente? Immagino che si possano fare entrambe le cose comunque, giusto?
Si, entrambe le cose.
rossoverde
25-01-2020, 20:29
Procede la saturazione del link tra Vodafone e cogent..
impattati i soliti host e l'intera rete fissa e mobile e il solito nodo a Milano
di norma il nodo da Milano in FTTH risponde a 3/4ms, ora a 90/100
traceroute to cogentco.com (38.100.128.10), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.786 ms 0.302 ms 0.310 ms
2 net-37-182-3-129.cust.vodafonedsl.it (37.182.3.129) 2.562 ms 1.620 ms 2.103 ms
3 83.224.40.121 (83.224.40.121) 2.489 ms 2.822 ms 3.123 ms
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 2.838 ms 2.458 ms 3.026 ms
5 ae4-100-xcr1.mlk.cw.net (195.59.1.25) 2.910 ms 2.906 ms 3.098 ms
6 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 3.305 ms 3.166 ms 3.368 ms
7 as174-gw-mlu.cw.net (195.2.19.98) 103.702 ms 90.716 ms 87.871 ms
8 be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.81) 102.010 ms 103.427 ms
be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.89) 98.629 ms
9 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 111.348 ms
be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.18) 110.123 ms 115.947 ms
10 be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 115.852 ms 121.379 ms
be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.53) 108.347 ms
11 be2156.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.94) 117.209 ms
be2157.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.56.34) 102.512 ms 121.336 ms
12 cogentco.com (38.100.128.10) 108.503 ms !Z 122.529 ms !Z 114.651 ms !Z
Grossi problemi di saturazione anche per Wind.... ma come mai tutti questi problemi? devono adeguare l'infrastruttura di rete?
Grossi problemi di saturazione anche per Wind.... ma come mai tutti questi problemi? devono adeguare l'infrastruttura di rete?Siamo passati da vendere connessioni a 100Mb a 1Gb (10 volte tanto) in troppo poco tempo, semplice. E con l'aumentare delle FTTH sarà sempre peggio se non fanno gli upgrade con intelligenza, del tipo: se ho 1Gb in totale al MIX (sì Fibra.city, proprio te), dove c'è mezzo mondo che scambia traffico e come upgrade metto un'altra interfaccia a 1Gb tempo un anno e mi saturo di nuovo. Bisognerebbe scalare direttamente a 10Gb IMHO, ma poi sono le aziende che devono spendere i soldi.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Non credo sia ben chiara la situazione. Con Tiscali quotidianamente dalle 20.30 alle 23.30, la linea diventa (sera più, sera meno) inutilizzabile; certe volte roba che neanche l'adsl 7mb. Capisco un pochettino di saturazione, ma questi livelli sono assolutamente inaccettabili. Altamente improbabile che un colosso come Vodafone arriverà a disservizi, tra l'altro reiterati da settimane, di tale portata.
Prova in questa settimana, da ieri sembra abbiano risolto tutto, anche io avevo il tuo stesso problema, ma da ieri hanno fatto dei lavori ed ora la banda ed il ping sono stabili anche in quegli orari che hai segnalato.
Miky2147
26-01-2020, 21:22
Prova in questa settimana, da ieri sembra abbiano risolto tutto, anche io avevo il tuo stesso problema, ma da ieri hanno fatto dei lavori ed ora la banda ed il ping sono stabili anche in quegli orari che hai segnalato.
Hanno risolto al sud ma io non sono al sud. Purtroppo ho il problema ancora presente.
Procede la saturazione del link tra Vodafone e cogent..
impattati i soliti host e l'intera rete fissa e mobile e il solito nodo a Milano
di norma il nodo da Milano in FTTH risponde a 3/4ms, ora a 90/100
traceroute to cogentco.com (38.100.128.10), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.786 ms 0.302 ms 0.310 ms
2 net-37-182-3-129.cust.vodafonedsl.it (37.182.3.129) 2.562 ms 1.620 ms 2.103 ms
3 83.224.40.121 (83.224.40.121) 2.489 ms 2.822 ms 3.123 ms
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 2.838 ms 2.458 ms 3.026 ms
5 ae4-100-xcr1.mlk.cw.net (195.59.1.25) 2.910 ms 2.906 ms 3.098 ms
6 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 3.305 ms 3.166 ms 3.368 ms
7 as174-gw-mlu.cw.net (195.2.19.98) 103.702 ms 90.716 ms 87.871 ms
8 be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.81) 102.010 ms 103.427 ms
be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.89) 98.629 ms
9 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 111.348 ms
be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.18) 110.123 ms 115.947 ms
10 be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 115.852 ms 121.379 ms
be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.53) 108.347 ms
11 be2156.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.94) 117.209 ms
be2157.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.56.34) 102.512 ms 121.336 ms
12 cogentco.com (38.100.128.10) 108.503 ms !Z 122.529 ms !Z 114.651 ms !Z
Situazione infatti osservabile direttamente dal looking glass all'url:
Vodafone global Network Looking glass (https://portal.vodafone.com/web/lookingglass)
5 minuti dopo e la situazione è rientrata:
traceroute to cogentco.com (38.100.128.10), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.628 ms 0.271 ms 0.263 ms
2 net-37-182-3-129.cust.vodafonedsl.it (37.182.3.129) 2.427 ms 1.489 ms 14.742 ms
3 83.224.40.121 (83.224.40.121) 2.208 ms 2.634 ms 1.960 ms
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 3.043 ms 2.983 ms 2.018 ms
5 ae4-100-xcr1.mlk.cw.net (195.59.1.25) 3.229 ms 2.699 ms 2.813 ms
6 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 2.790 ms 3.408 ms 2.369 ms
7 as174-gw-mlu.cw.net (195.2.19.98) 3.467 ms 2.584 ms 2.371 ms
8 be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.89) 7.207 ms 6.427 ms
be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.61.81) 7.257 ms
9 be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.18) 21.056 ms
be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 20.563 ms 21.366 ms
10 be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.53) 21.658 ms 20.980 ms
be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 21.609 ms
11 be2157.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.56.34) 22.108 ms
be2156.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.94) 21.304 ms 21.843 ms
12 cogentco.com (38.100.128.10) 22.023 ms !Z 21.726 ms !Z 22.090 ms !Z
Ah ecco dove l'hanno ficcato il looking glass, ed io che aspettavo all'orizzonte che riabilitassero questo: https://support.cw.com/prod/tools_lookingglass.html?CW=91081f3c2c27825690e2f4498a5e009a :rolleyes:
Comunque vedo che si appoggiano spesso a Cogent, tipo verso proserve.nl\i3d.net\free.fr e pure a Telia.
Per fortuna non tutto il routing Vodafone Italia passa da Vodafone Global, i3d.net per esempio viene raggiunto direttamente tramite level3, tutti gli altri che hai citato passano da cogent
Ma quello che mi preoccupa è la seguente cosa: se un problema del genere, comunque di gravità piuttosto elevata, anche se per un occhio non attento difficile da vedere chi sa quante magagne ci son sotto da altre parti.
Anche perché attualmente non mi risulta che nessun altro provider tra i big stia saturando sui transit
Ah ok, allora il Looking glass del sito non è proprio il routing di Vodafone completamente, ma solo di C&W, perchè dal sito i3d.net lo si raggiunge sempre tramite C&W e non Level3.
Giusto per capire meglio: se la saturazione appare anche nel Looking glass, dici dipenda proprio da C&W e non da Vodafone (al di là che qualcuno potrebbe dire che sono la stessa cosa)?
Nel senso: se un altro ISP comprasse transito da C&W uscendo a Milano, incapperebbe nello stesso problema?
Buongiorno a tutti.
Vorrei attivare una linea internet per la mia abitazione di Vercelli. Ho visto che è raggiunta da ftth Vodafone. È una linea del tutto nuova, non ho alcuna connessione fissa al momento. Ho visto l'offerta a circa 28 euro mensili. Chiedo a voi esperti: a cosa dovrei badare ? C'è qualche accortezza da utilizzare ? Ho letto nei commenti precedenti di ready ma non so cosa sia ? Come è messa a livello di modem-router ?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Buongiorno a tutti.
Vorrei attivare una linea internet per la mia abitazione di Vercelli. Ho visto che è raggiunta da ftth Vodafone. È una linea del tutto nuova, non ho alcuna connessione fissa al momento. Ho visto l'offerta a circa 28 euro mensili. Chiedo a voi esperti: a cosa dovrei badare ? C'è qualche accortezza da utilizzare ? Ho letto nei commenti precedenti di ready ma non so cosa sia ? Come è messa a livello di modem-router ?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
La prima ed unica cosa che guarderei sono i vincoli e le penali per rescindere. Se tra qualche mese ti trovi nelle condizioni di alcuni di cui sopra ti andrebbe bene riessere tenuto a pagare “n” mesi per andartene?? Io preferisco qualche euro in più subito. Poi dipende da cosa ti serve, se una linea prestazionale oppure poter dire come tanti “ho 1 Giga” anche se non se ne faranno nulla che 50Mega gli bastano e avanzano per due volte
LuKe.Picci
29-01-2020, 13:06
Buongiorno a tutti.
Vorrei attivare una linea internet per la mia abitazione di Vercelli. Ho visto che è raggiunta da ftth Vodafone.
Allora hai tutti gli operatori OpenFiber tra cui scegliere, fossi in te mi guarderei meglio in giro.
Allora hai tutti gli operatori OpenFiber tra cui scegliere, fossi in te mi guarderei meglio in giro.
Qualche consiglio ? Sono veramente inesperto sull'argomento ...
Ho visto fibracity sembra interessante, opinioni ?
Però a me servirebbe anche un telefono fisso che fibracity sembra non avere
Grazie ancora
LuKe.Picci
29-01-2020, 14:23
Se fai la verifica di copertura direttamente sul sito OpenFiber te li da tutti, così puoi confrontarli.
Se ne cerchi uno senza vincoli strani al momento tra quelli nazionali mi piacciano di più fastweb e tiscali. Solo la seconda copre al momento tramite OpenFiber. Altrimenti puoi valutare tu operatori più piccoli come fibra.city, con pro e contro del caso. Ci sono thread specifici per ogni operatore in giro su internet, documentati un po' e decidi con calma. Vodafone ha vincoli, ti da un router ormai obsoleto, rimodula spesso. Ci sono stato anch'io all'inizio, poi me ne sono andato perchè era rognoso mantenere condizioni contrattuali accettabili.
Se fai la verifica di copertura direttamente sul sito OpenFiber te li da tutti, così puoi confrontarli.
Se ne cerchi uno senza vincoli strani al momento tra quelli nazionali mi piacciano di più fastweb e tiscali. Solo la seconda copre al momento tramite OpenFiber. Altrimenti puoi valutare tu operatori più piccoli come fibra.city, con pro e contro del caso. Ci sono thread specifici per ogni operatore in giro su internet, documentati un po' e decidi con calma. Vodafone ha vincoli, ti da un router ormai obsoleto, rimodula spesso. Ci sono stato anch'io all'inizio, poi me ne sono andato perchè era rognoso mantenere condizioni contrattuali accettabili.
:mano: :mano:
Tonypedra
01-02-2020, 09:41
Ragazzi mi hanno attivato ieri L'Ftth di Vodafone, qual'è la vostra media di velocità?
giovicen
01-02-2020, 15:04
933 Down 204 UP
supermaurok
01-02-2020, 16:02
Dal giorno di domanda dell'attivazione, al giorno effettivo dell'attivazione , quanto tempo è passato....tra poco sarà il mio turno e volevo avere dei chiarimenti
Dal giorno di domanda dell'attivazione, al giorno effettivo dell'attivazione , quanto tempo è passato....tra poco sarà il mio turno e volevo avere dei chiarimenti
Una settimana nel mio caso
diabolikum
02-02-2020, 21:28
Dal giorno di domanda dell'attivazione, al giorno effettivo dell'attivazione , quanto tempo è passato....tra poco sarà il mio turno e volevo avere dei chiarimentiMigrazione da Fastweb della linea avvenuta in 2 giorni, del numero in 13. Ora devo capire cosa sta facendo fastweb visto che nel mio account la linea resta ancora attiva ma con un numero di telefono mai avuto
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Tonypedra
02-02-2020, 21:49
Attivata l'FTTH con Vodafone (OpenFiber) Dopo 7 anni di FTTC... sembra di volare...
Ho messo il Fritxbox al posto della Vodafone Station, solo che vorrei capire se è possibile che con il Fritz va più piano, questo è lo speed test con la vodafone station :
https://ibb.co/Hr0D5Gb
Poi ora non so se è l'orario ma ora con il Fritz va così:
https://www.speedtest.net/result/9003127128
Effettuata un aprova con la vodafone station va più veloce.
Come si entra nell'ONT Nokia non riesco a trovare il numero ip
diabolikum
03-02-2020, 18:02
Invia subito disdetta a Fastweb, loro sono noti per fare questo giochinoFatto oggi a mezzo Pec con una bella serie di intimazioni.
Vediamo che fanno.
Grazie
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Miky2147
05-02-2020, 22:26
Salve, se passo a FTTH Open Fiber Vodafone sapete se forniscono ONT esterno? Vorrei continuare a usare il mio 7590. Grazie
LuKe.Picci
05-02-2020, 22:54
O quello o l'sfp da mettere nella power station. In questo secondo caso devi comprarti un media converter e in cui infilare l'ont, e poi collegare il mediaconverter al fritz.
https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=cds&nrg=201809570&nomeFile=202000879_11.html&subDir=Provvedimenti
Miky2147
06-02-2020, 00:01
O quello o l'sfp da mettere nella power station. In questo secondo caso devi comprarti un media converter e in cui infilare l'ont, e poi collegare il mediaconverter al fritz.
Grazie per il riscontro. Questo media converter va poi configurato (oltre ovviamente a configurare il fritz)?
LuKe.Picci
06-02-2020, 00:49
No il media converter ha un ruolo completamente passivo, serve ad alimentare l'ont sfp e ad esporre la sua interfaccia ethernet come rj45. E' l'ont sfp stesso, la cartuccia, ad essere configurabile ma è una cosa che fa il provider e tu di norma non puoi accedervi, al pari dell'ont esterno che hai ora. Sono configurati di default come full bridge quindi sono totalmente trasparenti al router.
Ormai sì, nel caso basta chiederlo al tecnico
A me hanno messo ONT HUAWEI HG8240H.
LuKe.Picci
06-02-2020, 10:23
A me hanno messo ONT HUAWEI HG8240H.
8240 ?? Quello con quattro ethernet e due FXS? Ne sei proprio sicuro?
8240 ?? Quello con quattro ethernet e due FXS? Ne sei proprio sicuro?
Hai ragione ... ho fatto un errato abbinamento immagine sigla.
Il mio è HG8010H quello con una sola porta ethernet.
Sorry
LuKe.Picci
06-02-2020, 17:26
Peccato… sarebbe stato bello qualcosa di nuovo ogni tanto.
EliGabriRock44
07-02-2020, 21:59
Secondo fonti verificate, dal 9 Febbraio 2020 una grossa fetta di clienti Vodafone con offerte in tecnologia ADSL o Misto Fibra Rame FTTC (sia VULA che MAKE) potrà passare alla Fibra FTTH, se coperto, mantenendo le condizioni e il canone mensile previsto dalla propria offerta, comprese le offerte con prezzi scontati dedicate ai già clienti.
Nei restanti casi, sarà possibile effettuare la migrazione alla Fibra FTTH modificando l’offerta: in alcuni casi si potrà attivare un’offerta convergente al prezzo scontato di 17,89 euro al mese oppure attivare le offerte standard valide per tutti i clienti, ossia Internet Unlimited e One Pro.
https://www.mondomobileweb.it/168749-vodafone-9-febbraio-2020-migrazione-adsl-fibra-ftth-gratis-novita/
LuKe.Picci
08-02-2020, 01:19
Hai fermato il quote alla parte più interessante:
In dettaglio, per quanto riguarda la migrazione a Fibra FTTH con il mantenimento dell’offerta, non saranno più previsti dei costi una tantum, ma in base alla tecnologia di provenienza è previsto un contributo di adeguamento tecnologia rateizzato.
Per le migrazioni da ADSL non è previsto alcun costo, mentre se si proviene da FTTC VULA si pagherà un contributo di adeguamento tecnologia pari a 2 euro al mese per 48 mesi, e infine da FTTC MAKE il contributo di adeguamento sarà pari a 4 euro al mese per 48 mesi.
Dunque, i costi rateizzati per la migrazione, quando previsti, si aggiungeranno al canone mensile dell’offerta già in consistenza, che rimarrà invece invariata. Gli stessi costi varranno anche in caso di attivazione dell’offerta dedicata a 17,89 euro al mese.
Inoltre, eventuali rate residue del servizio Vodafone Ready e del contributo di attivazione dell’offerta di rete fissa di partenza saranno scontati.
EliGabriRock44
08-02-2020, 05:57
Non l'ho proprio letto, bella roba :muro:
LuKe.Picci
08-02-2020, 09:45
Erano meglio i 19€ una tantum
pippo_1968
08-02-2020, 09:48
Non so se altri utenti vodafone FTTH stiano avendo problemi con la linea internet ma è da 10 giorni circa che se scarica file oltre 1 Gigabyte la linea si blocca e devo riavviare il router.
Il problema lo fa sia con i router vodafone (sia la bianca che power station) che anche con un router asus.
Dopo svariate chiamate all help desk tecnico, è uscito un tecnico che mi ha cambiato vodafone power station , accoppiatore elettro ottico huawei, cavo ottico e ha verificato che speedtest e ping vanno. Gli ho fatto vedere che però se scarico un file (cosa che in passato non mi aveva mai dato problemi) la linea si pianta e bisogna riavviare il router. Spesso i file manco si riesce a finire di scaricarli.
Il mio timore è che ci sia un guasto sulla linea fibra o borchia, ma non so se riuscirò a farmi dare retta per provare a sostituire le 2 cose.
Nel frattempo dopo innumerevoli telefonate un tecnica mi ha detto che la vodafone power station è limitate a 100 GByte ora di download.
Mi rendo conto che non siano pochi, ma se questa limitazione fosse vera mi piacerebbe leggerla da qualche parte, xchè in pratica è una limitazione che non ha nessun altro gestore.
Qualcun altro ha problemi simili al mio ?
Se qualcuno desidera fare dei test potete provare con i file da 50/100 GB di questo link
http://speedtest.tele2.net/
Grazie per le risposte che mi farete avere....
ciao
pippo_1968
08-02-2020, 09:57
Ora anche questa...:muro:
Dai spero di no.. provo e ti faccio sapere
Ti ringrazio, io ho provato ancora poco fa e solitamente utilizzo un nas qnap per sincronizzare grossi file di lavoro.
Ti dico solo che ho un link ad un file da 7 gigabyte che è 10 giorni che blocca la connessione prima di riuscire a scendere completamente.
Lunedì lo scarico dall'ufficio. E credimi che in passato ho sempre utilizzato per lavoro file di dimensioni ben maggiori e senza nessun problema.
Fammi sapere cosa sortisce, anche xchè se fosse una limitazione , non penso del router, ma piuttosto del server vodafone personalmente abbandono immediatamente.
Grazie in anticipo
EliGabriRock44
08-02-2020, 10:00
Erano meglio i 19€ una tantum
Decisamente, ma conta che nell'ultimo periodo ti rifilavano anche il Ready, quindi non conveniva proprio. Il canvass dovrebbe uscire tra oggi e domani quindi nei prossimi giorni dovremmo sapere qualcosa in più.
EliGabriRock44
08-02-2020, 10:31
Da quanto noti questa problematica?
Che ti confermo esistere
Quattro post e potevi farne uno unico, senza contare che ha detto "10 giorni".
pippo_1968
08-02-2020, 10:51
Direi che è una limitazione onde evitare saturazioni di rete.
Condivido,con un po di amarezza, di abbandonare la nave
Non penso siaper la saturazione, qui ti disconnettono, per evitare saturazione è sufficiente usare policy di QOS e rallentarti, ma qui io perdo la connessione da tutti i dispositivi sia wired che wireless.
capita anche a te ?
ciao
pippo_1968
08-02-2020, 10:52
Da quanto noti questa problematica?
Che ti confermo esistere
Ho notato questo da circa 7/10 giorni.
Prima il problema non esisteva.
ciao
Ho appena effettuato anche io la prova e ho scaricato 2 volte di fila il file da 100GB senza interruzioni. Dopo però ho notato dei "rallentamenti selettivi" nella navigazione: alcuni siti non caricano (google.com), altri sì, mentre alcune pagine vengono caricate ma alcuni contenuti multimediali all'interno (es video) no. Tutto torna normale dopo una decina di minuti.
Avevo notato un simile comportamento qualche settimana fa con una vecchia linea, quando scaricavo 100GB+ di fila sparsi su più file, ma pensavo fosse colpa della VSR perché la connessione veniva bloccata completamente solo sul dispositivo da cui scaricavo...
pippo_1968
08-02-2020, 12:34
Ho appena effettuato anche io la prova e ho scaricato 2 volte di fila il file da 100GB senza interruzioni. Dopo però ho notato dei "rallentamenti selettivi" nella navigazione: alcuni siti non caricano (google.com), altri sì, mentre alcune pagine vengono caricate ma alcuni contenuti multimediali all'interno (es video) no. Tutto torna normale dopo una decina di minuti.
Avevo notato un simile comportamento qualche settimana fa con una vecchia linea, quando scaricavo 100GB+ di fila sparsi su più file, ma pensavo fosse colpa della VSR perché la connessione veniva bloccata completamente solo sul dispositivo da cui scaricavo...
Confermo che a volte capita così. A me a volte rimane connesso solo un pc o un telefono, ma il resto non riesce più a navigare. e magari l'unico dispositivo ancora in internet naviga lentamente o non raggiunge tutti i siti.
Riavviando il router e non l'accoppiatore elettro ottico tutto funziona nuovamente.
Anche io ieri sera ho scaricato 2 volte il file da 100 GB, ma non un router cisco, e poi mi sono reso conto che gli altri dispositivi non erano più connessi....
Sto attivando una seconda linea con altro operatore e quando sono live chiudo vodafone che, fino a 7/10 giorni fa, funzionava egregiamente.
Tonypedra
08-02-2020, 15:00
Domani provo pure io anche se io uso una vpn quindi non dovrebbe sucedere sotto rete vpn provo sia senza sia con.
Non so se altri utenti vodafone FTTH stiano avendo problemi con la linea internet ma è da 10 giorni circa che se scarica file oltre 1 Gigabyte la linea si blocca e devo riavviare il router.
Il problema lo fa sia con i router vodafone (sia la bianca che power station) che anche con un router asus.
Dopo svariate chiamate all help desk tecnico, è uscito un tecnico che mi ha cambiato vodafone power station , accoppiatore elettro ottico huawei, cavo ottico e ha verificato che speedtest e ping vanno. Gli ho fatto vedere che però se scarico un file (cosa che in passato non mi aveva mai dato problemi) la linea si pianta e bisogna riavviare il router. Spesso i file manco si riesce a finire di scaricarli.
Il mio timore è che ci sia un guasto sulla linea fibra o borchia, ma non so se riuscirò a farmi dare retta per provare a sostituire le 2 cose.
Nel frattempo dopo innumerevoli telefonate un tecnica mi ha detto che la vodafone power station è limitate a 100 GByte ora di download.
Mi rendo conto che non siano pochi, ma se questa limitazione fosse vera mi piacerebbe leggerla da qualche parte, xchè in pratica è una limitazione che non ha nessun altro gestore.
Qualcun altro ha problemi simili al mio ?
Se qualcuno desidera fare dei test potete provare con i file da 50/100 GB di questo link
http://speedtest.tele2.net/
Grazie per le risposte che mi farete avere....
ciao
Ho appena provato anche io e mi si è bloccato dopo 29.2gb. Ho dovuto riavviare la vsr per tornare a farla funzionare.
pippo_1968
08-02-2020, 15:52
Domani provo pure io anche se io uso una vpn quindi non dovrebbe sucedere sotto rete vpn provo sia senza sia con.
bella idea, provo sotto vpn e ti faccio sapere...ciao
pippo_1968
08-02-2020, 15:54
Ho appena provato anche io e mi si è bloccato dopo 29.2gb. Ho dovuto riavviare la vsr per tornare a farla funzionare.
Anche a me a volte si blocca in varie percentuali di download...quando il nas va a piena banda, tra i 9/12 minuti va tutto in crash...
pippo_1968
08-02-2020, 15:58
Faccio una domanda, forse sarà off-topic, ma comprenderete che vodafone ha modificato "qualcosa" senza manco comunicarlo agli noi utenti.... Comprenderei l'introduzione di politiche di QOS, ma non disconnettere il router in certi casi bloccando di fatto ogni dispositivo ad connesso.
E allora la domanda: in una città del nord, qual è l'operatore che attivereste dovendo disdettare vodafone. Devo escludere tim e fastweb xchè la mia abitazione è raggiunta solo da ftth open fiber.
Se è off topic mi scuso, ma se qualcuno ha esperienza con altri operatori e mi volesse illuminare lo ringrazio per la cortesia.
ciao
EliGabriRock44
08-02-2020, 16:30
Faccio una domanda, forse sarà off-topic, ma comprenderete che vodafone ha modificato "qualcosa" senza manco comunicarlo agli noi utenti.... Comprenderei l'introduzione di politiche di QOS, ma non disconnettere il router in certi casi bloccando di fatto ogni dispositivo ad connesso.
E allora la domanda: in una città del nord, qual è l'operatore che attivereste dovendo disdettare vodafone. Devo escludere tim e fastweb xchè la mia abitazione è raggiunta solo da ftth open fiber.
Se è off topic mi scuso, ma se qualcuno ha esperienza con altri operatori e mi volesse illuminare lo ringrazio per la cortesia.
ciao
*Disdire, certo che se i grossi fanno così, allora i piccoli, in caso di netto aumento di clienti, che altri problemi potrebbero avere?
Parlando di questo problema, sul gruppo di Telegram alcuni hanno problemi, altri no, saranno probabilmente le solite classi di IP dimenticate da dio con i soliti problemi.
pippo_1968
08-02-2020, 16:45
*Disdire, certo che se i grossi fanno così, allora i piccoli, in caso di netto aumento di clienti, che altri problemi potrebbero avere?
Parlando di questo problema, sul gruppo di Telegram alcuni hanno problemi, altri no, saranno probabilmente le solite classi di IP dimenticate da dio con i soliti problemi.
Difficile dire se siano classi di ip, in 2 anni non avevo mai riscontrato problemi e il router non era quasi mai stato riavviato, ora un disastro...
I tecnici vodafone al telefono hanno detto che esiste una limitazione, ma non mi hanno ancora scritto nè dove nè in che termini.
Telefonicamente hanno detto "limitazione 100GB/ora nella vodafone station" che onestamente mi sembra poco corretto tecnicamente.
Confermo la caduta della wan ip con l' impossiblità successiva della navigazione, se non riavviando la stessa wan. Router Asus gt-ax11000.
https://i.ibb.co/jrj2w7G/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
Che ci sia una limitazione ormai pare piuttosto evidente..
però queste cose andrebbero scritte nero su bianco
Ho avuto la FTTC con Vodafone che ho tolto proprio per un blocco simile, dalle 21 alle 23 limitavano la banda in download a livello di un'adsl 7 mega. Fossero almeno economici, macché pagavo quasi il doppio di quanto pago ora con una ftth Tiscali senza alcun filtro o limite
pippo_1968
08-02-2020, 23:19
Ho avuto la FTTC con Vodafone che ho tolto proprio per un blocco simile, dalle 21 alle 23 limitavano la banda in download a livello di un'adsl 7 mega. Fossero almeno economici, macché pagavo quasi il doppio di quanto pago ora con una ftth Tiscali senza alcun filtro o limite
mi pare di ricordare che per le tutte le connessioni, eccetto FTTH, vodafone dichiara che potrebbe utilizzare politiche di qos.
Ma nel caso specifico riscontrato da più utenti non è un qos, è proprio una disconnessione vera e propria.
Grazie per l'info che la ftth tiscali non ha limitazioni, la sto valutando x sostituire vodafone e mi sto leggendo le pagine del forum FTTH Tiscali proprio per capire.
EliGabriRock44
08-02-2020, 23:45
La questione delle 21-23 non era voluta, da quanto avevano detto e poi dopo poco più di un anno il tutto é stato risolto, contando anche che si va sempre a salire con il numero di clienti.
Cito il messaggio di un mio amico in merito a questa situazione:
50 GB per singolo file... appena segnalato, non è nella norma in realtà, sarà visto e risolto in settimana! Non era cosa voluta!
pippo_1968
08-02-2020, 23:55
La questione delle 21-23 non era voluta, da quanto avevano detto e poi dopo poco più di un anno il tutto é stato risolto, contando anche che si va sempre a salire con il numero di clienti.
Cito il messaggio di un mio amico in merito a questa situazione:
50 GB per singolo file... appena segnalato, non è nella norma in realtà, sarà visto e risolto in settimana! Non era cosa voluta!
Sai che non ho compreso la frase "50 GB per singolo file... appena segnalato, non è nella norma in realtà, sarà visto e risolto in settimana! Non era cosa voluta!"....vuoi dire che l'errore che genera vodafone è non voluto e in settimana risolveranno ? o intendevi dire altro ?
grazie
EliGabriRock44
09-02-2020, 07:49
Sai che non ho compreso la frase "50 GB per singolo file... appena segnalato, non è nella norma in realtà, sarà visto e risolto in settimana! Non era cosa voluta!"....vuoi dire che l'errore che genera vodafone è non voluto e in settimana risolveranno ? o intendevi dire altro ?
grazie
Intendeva dire proprio che verrà risolto e che a quanto pare non era voluto.
Tonypedra
09-02-2020, 12:40
Sto scaricando il file da 100 Gbyte, sto vedendo che la media non è altina scarico a 750 Mbit/s di banda, confermo il blocco prima dei 50 GB, e per far ripartire tutto bisogna riavviare il Router, ma la mia domanda è questa, il blocco è 50 Gb/s in un ora o in una giornata? Se non ci si accorge riprende da solo o rimane tutto bloccato?
https://ibb.co/JFk5X7g
Provato con VPN, niente blocco superati i 50 GB, naturalment ela velocità della VPN non va oltre i 220 Mbit/s e di medi asta sui 180 Mbit/s (Comunque la uso sempre), quindi possiamo dire che il blocco non è sul router ma sul server Vodafone.
Tonypedra
09-02-2020, 15:46
Per la banda, a naso, la motivazione è che starai usando un SFP e la sua CPU è limitata e non ce la fa.
No no il pc non c'entra va anche a 960 Mbit/s e non uso SFP ma ont, è proprio che è ballerina la connessione varia molto tra 700 e 980 Mbit/s
pippo_1968
10-02-2020, 05:48
Intendeva dire proprio che verrà risolto e che a quanto pare non era voluto.
Ringrazio per la precisazione e volevo essere certo di comprendere bene.
Chi ha affermato che non era voluto e che verrà risolto come fa ad avere questa informazione ? Lo domando dato che i tecnici vodafone invece mi hanno esplicitamente informato del blocco. Le parole che hanno usato sono che la vodafone power station è limitata a 100 GByte/ ora. Poichè mi sembrava impossibile che un router potesse avere questo limite, ho provato con altri router asus, cisco, etc. e anche con questi la connessione si blocca.
Poichè però a volte si blocca anche dopo 20 GByte o meno, ho ricontattato il servizio tecnico di vodafone che ha preso nota che il limite che riscontravo non era 100, ma anche molto meno...avrebbero dovuto richiamare, ma non ho più sentito nessuno.
Se tiscali funziona come funzionava prima vodafone ,dopo che avrò testato a fondo tiscali, abbandonerò vodafone. A meno che abbiate ragione voi e risolvano.
ciao
Tonypedra
10-02-2020, 12:50
Per la banda, a naso, la motivazione è che starai usando un SFP e la sua CPU è limitata e non ce la fa.
Oggi molto meglio..
https://www.speedtest.net/result/9025804838
Tonypedra
10-02-2020, 12:54
Ringrazio per la precisazione e volevo essere certo di comprendere bene.
Chi ha affermato che non era voluto e che verrà risolto come fa ad avere questa informazione ? Lo domando dato che i tecnici vodafone invece mi hanno esplicitamente informato del blocco. Le parole che hanno usato sono che la vodafone power station è limitata a 100 GByte/ ora. Poichè mi sembrava impossibile che un router potesse avere questo limite, ho provato con altri router asus, cisco, etc. e anche con questi la connessione si blocca.
Poichè però a volte si blocca anche dopo 20 GByte o meno, ho ricontattato il servizio tecnico di vodafone che ha preso nota che il limite che riscontravo non era 100, ma anche molto meno...avrebbero dovuto richiamare, ma non ho più sentito nessuno.
Se tiscali funziona come funzionava prima vodafone ,dopo che avrò testato a fondo tiscali, abbandonerò vodafone. A meno che abbiate ragione voi e risolvano.
ciao
Dalle mie prove posso dirti che non è lato Vodafone station, con VPN non si è mai bloccato, quindi vuol dire ch eè bloccato sul server in uscita di Vdafone, che probabilmente ha raggruppato tutti i clienti FTTh in alcunis erver specifici e blocca le connessioni una volta arrivati a 50 GByte, e non 100 ma si blocca a 50.
Riavviando la Station si cambia indirizzo IP e ricomincia il conteggio con un altro ip ecco perchè funziona di nuovo, l'unica cosa che non si capisce è se per caso uno non può riavviar ela station, si riavvia in automatico dopo un po?
Dalle mie prove posso dirti che non è lato Vodafone station, con VPN non si è mai bloccato, quindi vuol dire ch eè bloccato sul server in uscita di Vdafone, che probabilmente ha raggruppato tutti i clienti FTTh in alcunis erver specifici e blocca le connessioni una volta arrivati a 50 GByte, e non 100 ma si blocca a 50.
Riavviando la Station si cambia indirizzo IP e ricomincia il conteggio con un altro ip ecco perchè funziona di nuovo, l'unica cosa che non si capisce è se per caso uno non può riavviar ela station, si riavvia in automatico dopo un po?
Stessa cosa che succedeva con la loro fttc un anno fa, se usavi una vpn aggiravi il blocco. Scandaloso limitare la connessione agli utenti visto che sono anche tra i piu cari sul mercato.
pippo_1968
10-02-2020, 15:27
Riprende da sola a funzionare dopo 10 minuti esatti di orologio, verificato personalmente.
Come diceva qualcuno qui sopra..
P.S.: Concordo con satman
Confermo
pippo_1968
10-02-2020, 15:32
Dalle mie prove posso dirti che non è lato Vodafone station, con VPN non si è mai bloccato, quindi vuol dire ch eè bloccato sul server in uscita di Vdafone, che probabilmente ha raggruppato tutti i clienti FTTh in alcunis erver specifici e blocca le connessioni una volta arrivati a 50 GByte, e non 100 ma si blocca a 50.
Riavviando la Station si cambia indirizzo IP e ricomincia il conteggio con un altro ip ecco perchè funziona di nuovo, l'unica cosa che non si capisce è se per caso uno non può riavviar ela station, si riavvia in automatico dopo un po?
....non sempre....questa mattina ho provato a scaricare 100 GB poi 50 GB e quando ho tentato nuovamente 100 GB si è bloccato a 23GB e li ho dovuto riavviare il router.
Se fai presente la cosa al reparto tecnico non sono a conoscenza di questa limitazione, ma quando leggono i commenti dei precedenti tecnici che hanno messo mano al problema e si rendono conto che questa limitazione in qualche modo viene nominata il più delle volte fanno ancora fatica a crederci.
Sicuro il blocco non è nella VF, ma in qualche server vodafone. Però continuo a non capire....non era meglio limitare dinamicamente la banda in caso di saturazione con politiche di Qos ? invece che staccare la connessione ?
Vogliono proprio che i clienti scappino a gambe levate ?
pippo_1968
10-02-2020, 19:14
Tanto non possono scappare i clienti causa rate modem per cui.. o uno si mette armato di Santa pazienza e coniliaweb sperando di vincere o loro cadono comunque in piedi
Consentimi di dissentire per 2 motivi: il 1° è che il modem quando ho attivato era gratuito, il 2° è che modificano le condizioni del servizio (e manco si sono degnati di comunicarlo) ti puoi staccare e ci mancherebbe anche che gli devi pagare qualcosa.
I test sono palesi, appena scarichi qualcosa la linea si blocca e dopo 10 minuti ricomincia a funzionare....
Consentimi di dissentire per 2 motivi: il 1° è che il modem quando ho attivato era gratuito, il 2° è che modificano le condizioni del servizio (e manco si sono degnati di comunicarlo) ti puoi staccare e ci mancherebbe anche che gli devi pagare qualcosa.
I test sono palesi, appena scarichi qualcosa la linea si blocca e dopo 10 minuti ricomincia a funzionare....
Parlando di QoS\traffic shaping c'è scritto comunque sul contratto che possono applicarli. In che termini magari non è specificato esattamente:
https://i.imgur.com/ZbDFoUw.png
pippo_1968
10-02-2020, 19:40
Parlando di QoS\traffic shaping c'è scritto comunque sul contratto che possono applicarli. In che termini magari non è specificato esattamente:
https://i.imgur.com/ZbDFoUw.png
Conosco quella parte di contratto, ma se si parla di limitazione di banda posso concordare, quando invece mi fai cadere la connessione e il router per dieci minuti rimane disconnesso, questo, dato che non è scritto, o è un guasto che dovrebbero riparare, o è una caratteristica del servizio che allora dovrebbero comunicare. A me hanno detto al telefono più volte che esiste una limitazione, ma la mail con i dettagli si guardano bene dal mandarla....
Aggiungo questo passo del contratto, che può essere consultato a questo
link
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contratti-e-Moduli/Condizioni-generali-per-il-servizio-adsl-o-fibra-e-di-connettivita-wireless
"2 Informazioni sulla qualità del servizio e regole per l’uso consapevole della banda larga Vodafone.
Per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Vodafone Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili.
A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacita’ di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, fi le sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa.
Detti meccanismi di gestione del traffico assicurano anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopraccitate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc."
Quindi vodafone dice che liimita per assicurare a tutti la banda, e poi in realtà disconnette. La disconnessione programmata è una modalità che onestamente non trovo nel contratto, ma che viene applicata da qualche tempo.
lesotutte77
10-02-2020, 19:57
Parlando di QoS\traffic shaping c'è scritto comunque sul contratto che possono applicarli. In che termini magari non è specificato esattamente:
https://i.imgur.com/ZbDFoUw.png
invece di applicare questi stratagemmi non fanno prima ad investire tutti i soldi che stanno rubando con le rimodulazioni
Tonypedra
10-02-2020, 20:04
Ragazzi un'informazione, ma in ogni albero ottico della GPON Open Fiber quanti ROE Mette?
LuKe.Picci
10-02-2020, 21:51
A Milano nel ROE abbiamo gli ultimi splitter 1:4, quindi volendo dare un senso alla sua domanda valido solo per questa situazione, la risposta sarebbe 16, ma nello stesso ROE arrivano anche più alberi dello stesso operatore. In giro per l'italia ho visto molti PTE senza splitter in aree nere.
@pippo_1968
Hai provato a effettuare un ping al modem durante la "disconnessione"?
Sarebbe utile provare ad effettuare una chiamata o aprire il sito vodafone.it durante i minuti di buio, per vedere se effettivamente la connessione viene bloccata totalmente.
Ma la linea telefonica rimane attiva o si blocca anche quella visto che è in voip.
Cmq mia esperienza, protestate in tanti anche sul loro forum, solo così potrete sperare che eliminino questi blocchi, quando capitò sulle FTTC facemmo un casino per un mese così tolsero i filtri, negavano che esistessero.
LuKe.Picci
10-02-2020, 22:44
Se usi il setup su doppia vlan rimane attiva perchè è su pppoe separata, se usi il loro stupido setup per "modem liberi" invece si pianata anche quella.
pippo_1968
11-02-2020, 06:02
@pippo_1968
Hai provato a effettuare un ping al modem durante la "disconnessione"?
Sarebbe utile provare ad effettuare una chiamata o aprire il sito vodafone.it durante i minuti di buio, per vedere se effettivamente la connessione viene bloccata totalmente.
Certamente:
- ping al modem : se intendi ping 192.168.1.1 questo risponde in rete locale, ma se intendi ping a qualsiasi indirizzo, ad esempio ping 8.8.8.8 o ping 1.1.1.1 non funziona, farebbe la stessa cosa se tu staccassi il cavo wan o il cavo ottico;
- se per chiamata intendi se funzionano i telefoni collegati alla vodafone station la risposta è no. Se sei al telefono si blocca la telefonata;
- ovviamente il sito vodafone.it, come qualsiasi altro sito, non funziona.
Ti direi che la connessione è bloccata completamente.
Se sei su ftth vodafone puoi provare tu stesso e poi fammi sapere...
pippo_1968
11-02-2020, 06:03
Ma la linea telefonica rimane attiva o si blocca anche quella visto che è in voip.
Cmq mia esperienza, protestate in tanti anche sul loro forum, solo così potrete sperare che eliminino questi blocchi, quando capitò sulle FTTC facemmo un casino per un mese così tolsero i filtri, negavano che esistessero.
Confermo che la linea telefonica si blocca. Personalmente non la uso praticamente mai, ma ho fatto la prova...
pippo_1968
11-02-2020, 06:07
Se usi il setup su doppia vlan rimane attiva perchè è su pppoe separata, se usi il loro stupido setup per "modem liberi" invece si pianata anche quella.
Mi spieghi meglio questa cosa del setup su doppia vlan. intendi instaurare 2 connessioni pppoe ? o devi avere 2 linee ftth per poterlo fare ?
quando hai tempo se mi dai qualche dettaglio in più provo.
Io posso utilizzare il loro router oppure ho un router asus.
Mi servirebbe capire che passi fare...
grazie in anticipo
LuKe.Picci
11-02-2020, 10:32
E' spiegato tutto nel thread che spiega come sostituire la VS con qualcosa che funzioni allo stesso modo. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
pippo_1968
11-02-2020, 16:59
E' spiegato tutto nel thread che spiega come sostituire la VS con qualcosa che funzioni allo stesso modo. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
grazie, ci guarderò
pippo_1968
11-02-2020, 17:02
Per le disconnessioni di cui ho già scritto e che ancora mi affliggono, Vodafone dopo aver mandato la settimana scorsa un tecnico che ha sostituito router, accoppiatore elettro ottico e bretella ottica, nei prossimi giorni manderà un altro tecnico per verificare borchia e collegamento ottico fino alla strada.
Secondo me, dalle prove fatte da altri utenti, il problema è nei server vodafone...ben felice di sbagliarmi. nei prossimi giorni faccio sapere.
Intanto domani Tiscali mi attiva una seconda linea con una borchia dedicata e se funziona bene , alla fine di tutti i test vodafone, deciderò cosa fare.
Ragà Ve lo ripeto è già successo tempo fa con le FTTC Vodafone questa cosa, è loro consuetudine fare sti giochetti ed ovviamente solo un utente più smaliziato se ne accorge, la massa paga e nemmeno sa di avere una connessione limitata. Mi spiace per Openfiber che manda in giro tecnici a perdere tempo su richiesta di Vodafone che sa benissimo che il problema lo genera lei. Cambiare operatore se potete o se non potete causa penali, fate un abbonamento ad una VPN, solo così lo aggirate.
lucano93
11-02-2020, 18:58
Ragà Ve lo ripeto è già successo tempo fa con le FTTC Vodafone questa cosa, è loro consuetudine fare sti giochetti ed ovviamente solo un utente più smaliziato se ne accorge, la massa paga e nemmeno sa di avere una connessione limitata. Mi spiace per Openfiber che manda in giro tecnici a perdere tempo su richiesta di Vodafone che sa benissimo che il problema lo genera lei. Cambiare operatore se potete o se non potete causa penali, fate un abbonamento ad una VPN, solo così lo aggirate.
era un errore non voluto, risolvono a breve attendiamo
Mi spiace per Openfiber che manda in giro tecnici a perdere tempo su richiesta di Vodafone che sa benissimo che il problema lo genera lei.
A OpenFiber non credo dispiaccia... Con gli importi che prende in caso di interventi a vuoto :sofico:
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
era un errore non voluto, risolvono a breve attendiamo
E tu ci credi? Un errore così preciso sia come orario che come funzionamento?
Tonypedra
11-02-2020, 22:36
Allora i roe non c’entrano..
Parlo per le aree nere:
Ogni albero alimenta fino a 64 utenze, 4 armadi PFS e su ciascun dei 4 armadii massimo 16 utenze, un armadio pFS serve un numero di roe variabile(256 Utenze) tutti connessi in punto punto con l’armadio, il roe è solo per flessibilità non avviene splitting alcuno. Di solito per armadio tra i 6 e 20 pte.
Per le bianche cambia il discorso
Ogni albero alimenta solo 16 utenze, un singolo armadio PFS e poi è uguale ma ci sono i PTA
Quindi da quello che ho capito ogni albero GPON non può andare più di 2,5 Gbit/s in Down e 1.5 Gbit/s in Up , ma 64 ONT utenze si intente che per gni albero ci sono 64 appartamenti? Per capire se c'è la possibilità di saturazione non essendo punto a punto...
Ho letto che OpenFiber ha già pronto l'upgrade con la XGS-PON con 10/10 Gigabit/s ad albero.
Questa sera ottimo https://www.speedtest.net/result/9030560726
Certamente:
- ping al modem : se intendi ping 192.168.1.1 questo risponde in rete locale, ma se intendi ping a qualsiasi indirizzo, ad esempio ping 8.8.8.8 o ping 1.1.1.1 non funziona, farebbe la stessa cosa se tu staccassi il cavo wan o il cavo ottico;
- se per chiamata intendi se funzionano i telefoni collegati alla vodafone station la risposta è no. Se sei al telefono si blocca la telefonata;
- ovviamente il sito vodafone.it, come qualsiasi altro sito, non funziona.
Ti direi che la connessione è bloccata completamente.
Se sei su ftth vodafone puoi provare tu stesso e poi fammi sapere...
Non sono su rete vodafone, ma ho parenti su FTTC vodafone che viene usata per download di giochi su ps4, con giochi che arrivano anche oltre i 50gb, quindi in caso gli chiedo se hanno riscontrato problemi.
In ogni caso mi sembra molto grave che il blocco agisce pure per fare una chiamata, sopratutto se dovessero bloccare pure i numeri di emergenza, sarebbero da denuncia.
Quindi da quello che ho capito ogni albero GPON non può andare più di 2,5 Gbit/s in Down e 1.5 Gbit/s in Up , ma 64 ONT utenze si intente che per gni albero ci sono 64 appartamenti? Per capire se c'è la possibilità di saturazione non essendo punto a punto...
Ho letto che OpenFiber ha già pronto l'upgrade con la XGS-PON con 10/10 Gigabit/s ad albero.
Questa sera ottimo https://www.speedtest.net/result/9030560726Beh... Volevi la banda garantita? Quella la danno all'azienda che spende 1000€ al mese.
No, tutti i servizi consumer si basano sulla statistica di uso e si basano sul fatto che non tutti saturano a manetta la linea con continuità.
Ovviamente è possibile fare un upgrade degli alberi come hai citato, cambiando semplicemente gli apparati ai due capi.
Anzi, puoi anche sovrapporre i due alberi, è possibile. Così venderanno il servizio a chi sarà disposto ad esempio a pagare una attivazione o spendere di più al mese e scaricano l'albero GPON. Al momento però ci sono una manciata di paesi nel mondo che danno 10G, e sei costretto ad usare il loro hardware se non vuoi spendere un bel po' per roba seria.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Tonypedra
11-02-2020, 23:23
Beh... Volevi la banda garantita? Quella la danno all'azienda che spende 1000€ al mese.
No, tutti i servizi consumer si basano sulla statistica di uso e si basano sul fatto che non tutti saturano a manetta la linea con continuità.
Ovviamente è possibile fare un upgrade degli alberi come hai citato, cambiando semplicemente gli apparati ai due capi.
Anzi, puoi anche sovrapporre i due alberi, è possibile. Così venderanno il servizio a chi sarà disposto ad esempio a pagare una attivazione o spendere di più al mese e scaricano l'albero GPON. Al momento però ci sono una manciata di paesi nel mondo che danno 10G, e sei costretto ad usare il loro hardware se non vuoi spendere un bel po' per roba seria.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ok, avevo letto che il prossimo passo di Openfiber è portare la FTTH simmetrica 10 Gbit/s ad albero, quindi dici che costerà di più di sicuro?
Quindi da quello che ho capito ogni albero GPON non può andare più di 2,5 Gbit/s in Down e 1.5 Gbit/s in Up , ma 64 ONT utenze si intente che per gni albero ci sono 64 appartamenti? Per capire se c'è la possibilità di saturazione non essendo punto a punto...
Ho letto che OpenFiber ha già pronto l'upgrade con la XGS-PON con 10/10 Gigabit/s ad albero.
Questa sera ottimo https://www.speedtest.net/result/9030560726
Gli speedtest non valgono nulla visto che lo shaping che operano non comprende quel protocollo, devi provare a fare un download di un file molto grande, superiore ai 50Gb e vedere se si blocca.
pippo_1968
12-02-2020, 06:29
era un errore non voluto, risolvono a breve attendiamo
Anche a me il tecnico vodafone ieri ha detto che è un errore non voluto, ma quando gli ho chiesto di leggere il mio primo ticket in cui un suo collega ha scritto che il limite è di 100GByte/ora, prima è caduto dalle nubi, poi ha detto che si sarebbe informato, infine ha dichiarato di non essere proprio un tecnico.
tuttavia dopo pochi minuti ha richiamato e gli ho fornito il link di tele2 perchè provasse a scaricare. Gli ho detto, se avete una connessione vodafone provate a scaricare il file a 1TB, se funziona a voi, allora deve funzionare anche a me.
Dopo circa 1 ora mi ha chiamato un tecnico open fiber che , spiegato il problema, mi ha dato ragione, ma per contratto deve venire...
Se qualcuno che ha fatto i miei stessi test vuole aggiungersi nel far notare a vodafone che ha fatto qualcosa di poco chiaro, vi allego il link della mia segnalazione:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/Blocco-FTTH-con-dowload/m-p/1067895#M85699
Tonypedra
12-02-2020, 08:03
Gli speedtest non valgono nulla visto che lo shaping che operano non comprende quel protocollo, devi provare a fare un download di un file molto grande, superiore ai 50Gb e vedere se si blocca.
Che si blocca lo sappiamo già ed ho gia provato si blocca prima dei 50.
Con Gli speedtest ci guardo solo la velocità, che comunque varia molto
Ecco la prova che avevo fatto
Sto scaricando il file da 100 Gbyte, sto vedendo che la media non è altina scarico a 750 Mbit/s di banda, confermo il blocco prima dei 50 GB, e per far ripartire tutto bisogna riavviare il Router, ma la mia domanda è questa, il blocco è 50 Gb/s in un ora o in una giornata? Se non ci si accorge riprende da solo o rimane tutto bloccato?
https://ibb.co/JFk5X7g
Provato con VPN, niente blocco superati i 50 GB, naturalment ela velocità della VPN non va oltre i 220 Mbit/s e di medi asta sui 180 Mbit/s (Comunque la uso sempre), quindi possiamo dire che il blocco non è sul router ma sul server Vodafone.
pippo_1968
12-02-2020, 08:13
Per il blocco del router oggi mi ha contattato vodafone e sembra che in tanti utenti stiano segnalando la cosa e che non sappiano da cosa dipenda...suggerisco di continuare a segnalare, xchè proprio il fatto che altri come me abbiano iniziato a segnalare li sta facendo muovere.
Oggi il mio caso è stato passato ad un livello tecnico diverso da quello della scorsa settimana (non so cosa voglia dire, ma ho capito che è un gruppo di esperti vodafone che ingaggiano in casi in cui nè i tecnici di rete, nè i tecnici di 1° e 2° livello riescono a risolvere)
Vedremo...
Tonypedra
12-02-2020, 08:26
Per il blocco del router oggi mi ha contattato vodafone e sembra che in tanti utenti stiano segnalando la cosa e che non sappiano da cosa dipenda...suggerisco di continuare a segnalare, xchè proprio il fatto che altri come me abbiano iniziato a segnalare li sta facendo muovere.
Oggi il mio caso è stato passato ad un livello tecnico diverso da quello della scorsa settimana (non so cosa voglia dire, ma ho capito che è un gruppo di esperti vodafone che ingaggiano in casi in cui nè i tecnici di rete, nè i tecnici di 1° e 2° livello riescono a risolvere)
Vedremo...
Ottimo, anche io ho già segnalato.
Secondo voi quale sarà il prossimo step di aumento velocità commerciale?? Aumenteranno l'Upload ?
pippo_1968
14-02-2020, 06:56
Imposti l’Ip statico al pc e setti il canale del Wi-Fi alla station.
Io non so se ridere o piangere per questa risposta :D
Sinceramente anche il ragazzo al telefono è stato educatissimo ma veniva da ridere anche a lui per la risposta che avevano dato per questo ticket.
Comunque attenzione ad oggi chi ha bisogno di trasferire file di grandi dimensioni(mi viene in mente chi lavora nel campo di fotografia e video making) non faccia l’errore di abbonarsi, andate di altri lidi .. con file superiori a 30-40GB cade tutta la connessione.
Pregio la assistenza è molto cortese e “efficiente” nella misura in cui rispondono con soluzioni che non c’entrano niente ma almeno rispondono
Servirebbe rimodernare la prima pagina di questo thread che è rimasta al 15-18
Per la caduta della linea a pochi giga, purtroppo hai ragione. Tuttavia Vodafone insiste nel dire, almeno nel mio caso, che stanno vedendo un problema sulla mia tratta ottica e hanno chiesto a OF di cercare una curva, uno schiacciamento, etc. Onestamente mi sembra strano....ma ora ho una seconda borchia ottica e se si degnano di contattarmi e fare un salto, si può fare la prova su questa nuova borchia.
In ogni caso il servizio tecnico vodafone mi ha detto che ha ricevuto e sta continuando a ricevere una valanga di segnalazioni come la mia e dal punto di vista tecnico hanno dichiarato che non sono a conoscenza di nessun blocco.
A conclusione confermo che la mia linea FTTH che è andata bene per 2 anni, ora si blocca appena tento un download di file di grandi dimensioni.
Per chi ha scritto che con VPN non accade, questo è vero. Però se invece di scaricare un file a velocità >900 Mbit , provo a scaricare a 200/300 MBit (limitando la banda sul router), ho scricato il file di test di tele2 da 1 TByte senza problemi. Quindi il problema sembra essere quantità di dati elevata nel tempo e non solamente quantità di dati.
Ho segnalato questa cosa ai tecnici FTTH vodafone (non sono il call center) ma il problema, nel mio caso, persiste dato che sono convinti che sia la tratta ottica. Nel momento in cui avranno sostituito/riparato la tratta, se il problema sarà risolto o meno ve lo faccio sapere.
ciao
Per la caduta della linea a pochi giga, purtroppo hai ragione. Tuttavia Vodafone insiste nel dire, almeno nel mio caso, che stanno vedendo un problema sulla mia tratta ottica e hanno chiesto a OF di cercare una curva, uno schiacciamento, etc. Onestamente mi sembra strano....ma ora ho una seconda borchia ottica e se si degnano di contattarmi e fare un salto, si può fare la prova su questa nuova borchia.
In ogni caso il servizio tecnico vodafone mi ha detto che ha ricevuto e sta continuando a ricevere una valanga di segnalazioni come la mia e dal punto di vista tecnico hanno dichiarato che non sono a conoscenza di nessun blocco.
A conclusione confermo che la mia linea FTTH che è andata bene per 2 anni, ora si blocca appena tento un download di file di grandi dimensioni.
Per chi ha scritto che con VPN non accade, questo è vero. Però se invece di scaricare un file a velocità >900 Mbit , provo a scaricare a 200/300 MBit (limitando la banda sul router), ho scricato il file di test di tele2 da 1 TByte senza problemi. Quindi il problema sembra essere quantità di dati elevata nel tempo e non solamente quantità di dati.
Ho segnalato questa cosa ai tecnici FTTH vodafone (non sono il call center) ma il problema, nel mio caso, persiste dato che sono convinti che sia la tratta ottica. Nel momento in cui avranno sostituito/riparato la tratta, se il problema sarà risolto o meno ve lo faccio sapere.
ciao
Mah, curioso che da un giorno all'altro tutte ste tratte ottiche presentano lo stesso identico problema :D
Per la caduta della linea a pochi giga, purtroppo hai ragione. Tuttavia Vodafone insiste nel dire, almeno nel mio caso, che stanno vedendo un problema sulla mia tratta ottica e hanno chiesto a OF di cercare una curva, uno schiacciamento, etc. Onestamente mi sembra strano....ma ora ho una seconda borchia ottica e se si degnano di contattarmi e fare un salto, si può fare la prova su questa nuova borchia.
In ogni caso il servizio tecnico vodafone mi ha detto che ha ricevuto e sta continuando a ricevere una valanga di segnalazioni come la mia e dal punto di vista tecnico hanno dichiarato che non sono a conoscenza di nessun blocco.
A conclusione confermo che la mia linea FTTH che è andata bene per 2 anni, ora si blocca appena tento un download di file di grandi dimensioni.
Per chi ha scritto che con VPN non accade, questo è vero. Però se invece di scaricare un file a velocità >900 Mbit , provo a scaricare a 200/300 MBit (limitando la banda sul router), ho scricato il file di test di tele2 da 1 TByte senza problemi. Quindi il problema sembra essere quantità di dati elevata nel tempo e non solamente quantità di dati.
Ho segnalato questa cosa ai tecnici FTTH vodafone (non sono il call center) ma il problema, nel mio caso, persiste dato che sono convinti che sia la tratta ottica. Nel momento in cui avranno sostituito/riparato la tratta, se il problema sarà risolto o meno ve lo faccio sapere.
ciao
Quelli che ti rispondono non hanno le informazioni di un certo livello, è così per tutti gli i provider. Queste manovre vengono fatte a livello di sistemisti di rete. La rete ottica di Openfiber è la stessa per tutti gli utenti Vodafone, Wind/Tre, Tiscali, Fibracity, Eolo, Melita e tanti altri piccoli provider, se la rete Openfiber avesse problemi anche i clienti di altri provider dovrebbero averli ed invece non è così.
Anche quando misero il blocco sulle FTTC (2 anni fa piu o meno) gli operatori al telefono davano risposte simili, parlai anche con un tecnico di livello superiore che sosteneva che non c'erano blocchi nonostante gli avessi fornito prove inconfutabili con log vari e visto che utilizzando una VPN la situazione ritornava normale. In quel caso fummo tantissimi a protestare sul loro forum e così dopo 2 mesi si decisero ad eliminare il blocco. Quella fu l'unica azione che li fece recedere. Purtroppo il blocco attuale che riscontri è molto piu difficile che impatti sulla maggioranza degli utenti che nemmeno se ne accorgono e che quindi non protestano.
confermo il blocco di VF....credo proprio che se continuera' in questo modo la salutero' ben volentieri :cool:
Di fastweb in italia e' sufficiente lei ....e avanza
pippo_1968
14-02-2020, 20:32
Quelli che ti rispondono non hanno le informazioni di un certo livello, è così per tutti gli i provider. Queste manovre vengono fatte a livello di sistemisti di rete. La rete ottica di Openfiber è la stessa per tutti gli utenti Vodafone, Wind/Tre, Tiscali, Fibracity, Eolo, Melita e tanti altri piccoli provider, se la rete Openfiber avesse problemi anche i clienti di altri provider dovrebbero averli ed invece non è così.
Anche quando misero il blocco sulle FTTC (2 anni fa piu o meno) gli operatori al telefono davano risposte simili, parlai anche con un tecnico di livello superiore che sosteneva che non c'erano blocchi nonostante gli avessi fornito prove inconfutabili con log vari e visto che utilizzando una VPN la situazione ritornava normale. In quel caso fummo tantissimi a protestare sul loro forum e così dopo 2 mesi si decisero ad eliminare il blocco. Quella fu l'unica azione che li fece recedere. Purtroppo il blocco attuale che riscontri è molto piu difficile che impatti sulla maggioranza degli utenti che nemmeno se ne accorgono e che quindi non protestano.
Il problema sembra essere nella tratta quadro in strada borchia in casa. Quindi se così fosse, se mi cambiano la linea tutto torna a posto.
Ma se non torna a posto allora VF deve risolvere...
Vedremo...
pippo_1968
14-02-2020, 20:33
confermo il blocco di VF....credo proprio che se continuera' in questo modo la salutero' ben volentieri :cool:
Di fastweb in italia e' sufficiente lei ....e avanza
Non avendo Fastweb, mi sono rivolto a Tiscali...ma il blocco proprio è brutto xchè se stai vedendo un film e nel frattempo qualcun altro scarica un file ti si blocca tutto....un mese fa non accadeva...
pippo_1968
14-02-2020, 21:38
Ma no è una policy software nazionale.. applicata per mitigare una situaZione critica tra l’altro..nulla a che vedere con tratte ottiche di Openfiber o da casa tua
P.S:ma chi ha formulato quella diagnosi del cavo tra casa e PTE?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Semplicemente fenomenale
L'ipotesi della bretellona ottica da casa al quadretto me l'hanno detta 2 tecnici vodafone....poi più nulla....
pippo_1968
14-02-2020, 21:41
Per quanto riguarda i blocchi di down, avete voglia di fare qualche prova? questa sera non sono ancora riuscito a bloccare la linea come avveniva prima.
Mi spiego meglio: prima si disconnetteva il router, ora non si disconnette, ma si blocca un altro pc, non la tv....insomma un pò meglio, ma comunque inaccettabile....
Per si blocca intendo che mentre faccio down da un pc, l'altro, dopo qualche minuto, non naviga più.
Se fate qualche prova mi fate sapere per cortesia ?
ciao
pippo_1968
15-02-2020, 12:09
La limitazione sembra essere stata rimossa.
scaricato tranquillamente file da 100 GB e la linea funziona perfettamente.
https://i.postimg.cc/yxk9v6Qc/photo-2020-02-15-13-02-34.jpg
A me è capitata la stessa cosa. Però dal pc da cui scaricavo il file continuava a venire giù fino alla fine e ho potuto ripetere il download, ma dagli altri pc, cell in rete alcuni andavano altri no. Gli altri dispositivi che non andavano si sono bloccati dopo i fatidici 8/10/12 minuti.
A te invece il resto dei dispositivi navigava senza problemi ?
grazie
pippo_1968
15-02-2020, 12:35
si tutta la rete senza problema alcuno
Grazie per il feedback, ora ho collegato 2 pc e 1 tv direttamente alla vodafone station e ho iniziato i download da un solo pc.
La TV mi serve per capire quando si dovesse bloccare tutto.
Vi faccio sapere che cosa accade.
Se tutto funziona, provo a ricollegare la VF allo switch di casa e rifaccio i test.
Ciao
Tonypedra
15-02-2020, 14:06
Provato oggi il blocco non esiste più, l'unica cosa più di 73MByte/s non riuscivo a scaricare su unico file, mi sembra un po pochino, dovrei provare con più file
Ho provato con 3 File e arriva a 80 MByte/s
lesotutte77
15-02-2020, 15:49
confermo nessun blocco con file da 50 e da 100 GB
pippo_1968
15-02-2020, 17:42
confermo nessun blocco con file da 50 e da 100 GB
Sembra che il blocco sia scomparso...50 GB down riuscito, 100 GB riuscito e 1000 GB riuscito.
La banda è piena, ma instabile...in ogni caso mi sembra risolto il problema.
Domani provo a ricollegare i nas che dopo settimane che sono spenti devono sincronizzare molto dati, vediamo se la linea è torna a funzionare come una volta....
Se qualcuno notasse problemi fate sapere...
Se cercate file di grandi dimensioni con i quali fare una prova ecco il link
http://speedtest.tele2.net/
Ciao
pippo_1968
15-02-2020, 18:47
Visto la tratta ottica tra pte e casa come si è auto rigenerata ?:Prrr:
Veramente no comment il tecnico of che ha detto una boiata tale
Concordo con te!
In effetti lo ha detto il tecnico VF, quello OF infatti al terzo giro non si è presentato....avremmo perso tempo in 2.
Quindi secondo te avevano imposto blocchi che poi hanno deciso di rimuovere ?
pippo_1968
16-02-2020, 07:36
Come sapete, dopo aver notato e segnalato che se scarichi file di grandi dimensioni, la linea FTTH vodafone si blocca molti di voi, così mi ha detto il supporto tecnico vodafone, hanno segnalato l'accaduto a vodafone, oltre che su questo forum e dopo giorni e giorni di problemi e segnalazioni sembra che il problema così come era comparso sia stato risolto.
Non so se sia un blocco inserito volutamente o un baco / errore da qualche parte, ma i test che anche alcuni di voi hanno condotto fanno propendere per un blocco inserito da parte di vodafone.
Sabato 15 02 ho fatto una serie di test anche con i file presenti in questo portale
http://speedtest.tele2.net/
e devo confessare che nella notte passata i file più grandi sono scesi senza problemi e non una volta sola.
Sono finalmente riuscito a scaricare file di lavoro molto grandi che negli ultimi 10 giorni non ero mai riuscito a scaricare completamente (se non mediante utilizzo di download accelerator e affini che non avevo mai installato dato che non ne avevo mai avuto la necessità).
Il Nas Qnap sta aggiornandosi e sta scaricando a 116 MegaByte /secondo, quindi direi a piena banda, ma il resto dei dispositivi di casa non si bloccano più. Si riesce come in passato a navigare, vedere film e fare tante altre cose.
Se la linea rimane così e non dovesse presentare altri problemi direi che è super consigliato il servizio vodafone.
Se qualcuno ha commenti o nota qualcosa di strano sulle linee FTTH per cortesia lo segnali sul forum in modo che si possa fare qualche verifica.
In conclusione se Vodafone aveva imposto blocchi, quello che li ha fatti tornare sui loro passi è stata la mole di segnalazioni che hanno ricevuto dagli utenti. Tenete presente che conosco anche clienti business che erano affetti dalla stessa problematica.
Tonypedra
16-02-2020, 11:02
Come sapete, dopo aver notato e segnalato che se scarichi file di grandi dimensioni, la linea FTTH vodafone si blocca molti di voi, così mi ha detto il supporto tecnico vodafone, hanno segnalato l'accaduto a vodafone, oltre che su questo forum e dopo giorni e giorni di problemi e segnalazioni sembra che il problema così come era comparso sia stato risolto.
Non so se sia un blocco inserito volutamente o un baco / errore da qualche parte, ma i test che anche alcuni di voi hanno condotto fanno propendere per un blocco inserito da parte di vodafone.
Sabato 15 02 ho fatto una serie di test anche con i file presenti in questo portale
http://speedtest.tele2.net/
e devo confessare che nella notte passata i file più grandi sono scesi senza problemi e non una volta sola.
Sono finalmente riuscito a scaricare file di lavoro molto grandi che negli ultimi 10 giorni non ero mai riuscito a scaricare completamente (se non mediante utilizzo di download accelerator e affini che non avevo mai installato dato che non ne avevo mai avuto la necessità).
Il Nas Qnap sta aggiornandosi e sta scaricando a 116 MegaByte /secondo, quindi direi a piena banda, ma il resto dei dispositivi di casa non si bloccano più. Si riesce come in passato a navigare, vedere film e fare tante altre cose.
Se la linea rimane così e non dovesse presentare altri problemi direi che è super consigliato il servizio vodafone.
Se qualcuno ha commenti o nota qualcosa di strano sulle linee FTTH per cortesia lo segnali sul forum in modo che si possa fare qualche verifica.
In conclusione se Vodafone aveva imposto blocchi, quello che li ha fatti tornare sui loro passi è stata la mole di segnalazioni che hanno ricevuto dagli utenti. Tenete presente che conosco anche clienti business che erano affetti dalla stessa problematica.
116 MegaByte/s magari io.. mai arrivato a quelle velocità
Ogni tanto ci provano a fare i furbetti, per fortuna degli utenti ignari, c'è una schiera di utenti evoluti che li scopre e protesta e loro sono costretti a fare marcia indietro.
pippo_1968
16-02-2020, 14:55
116 MegaByte/s magari io.. mai arrivato a quelle velocità
Sono velocità che raggiungo o con pc di fascia medio alta o con nas qnap di fascia alta.
Con pc o nas un pò datati quelle velocità le vedo di punta.
Ovviamente questi test vanno fatti con pochi file di grandi dimensioni scaricati da siti che sai che danno banda senza limitare...
A che velocità arrivi con la tua ftth vodafone e da siti scarichi?
Se vuoi un sito per fare un test prova questo, a me va sempre a piena banda
http://speedtest.tele2.net/
Usa un pc che abbia un processore veloce...
Tonypedra
16-02-2020, 15:48
Sono velocità che raggiungo o con pc di fascia medio alta o con nas qnap di fascia alta.
Con pc o nas un pò datati quelle velocità le vedo di punta.
Ovviamente questi test vanno fatti con pochi file di grandi dimensioni scaricati da siti che sai che danno banda senza limitare...
A che velocità arrivi con la tua ftth vodafone e da siti scarichi?
Se vuoi un sito per fare un test prova questo, a me va sempre a piena banda
http://speedtest.tele2.net/
Usa un pc che abbia un processore veloce...
Guarda scarico già dal quel link che hai scritto tu, ho provato anche da Debian ( Server Fastweb) niente da fare si ferma a 73 Mbyte/s
Ho fatto la prova definitiva, con due pc collegati e niente da fare, non è un problema di PC ma di linea non va più di 73.
pippo_1968
16-02-2020, 19:08
Guarda scarico già dal quel link che hai scritto tu, ho provato anche da Debian ( Server Fastweb) niente da fare si ferma a 73 Mbyte/s
Ho fatto la prova definitiva, con due pc collegati e niente da fare, non è un problema di PC ma di linea non va più di 73.
Davvero strano....Gandalf mi ha tolto le parole di bocca, interessa anche a me capire....il pc credimi deve essere performante...Ho un portatile con i7 ultima generazione e si comporta come il tuo pc, ma il fisso invece performa correttamente.
Se fai uno speedtest verso Vodafone Milano o Eolo come va la linea ?
Ti incollo un altro link, che magari già conosci, prova a vedere se vai a piena banda:
http://download.xs4all.nl/test/
Da questo link vado sempre al massimo, ma purtroppo i file sono molto piccoli e anche il file da 10GByte termina di essere scaricato in davvero poco tempo.
E' una mera curiosità, ma se e quando hai tempo se fai sapere....
ciao
Tonypedra
17-02-2020, 10:58
Router utilizzato?
Modello ont ?
PC, so ?
Browser ?
Antivirus software Di gestione della scheda di rete o particolari driver
Router Vodafone Station Power
ONT Nokia
PC I5
Browser Firefox
Antivirus disabilitato
Dopo pranzo provo questo nuovo file ma comuqnue provando anche da più PC la velocità non va oltre i 73 MegaByte/s, quindi il probema non è il PC
Tonypedra
17-02-2020, 11:01
Davvero strano....Gandalf mi ha tolto le parole di bocca, interessa anche a me capire....il pc credimi deve essere performante...Ho un portatile con i7 ultima generazione e si comporta come il tuo pc, ma il fisso invece performa correttamente.
Se fai uno speedtest verso Vodafone Milano o Eolo come va la linea ?
Ti incollo un altro link, che magari già conosci, prova a vedere se vai a piena banda:
http://download.xs4all.nl/test/
Da questo link vado sempre al massimo, ma purtroppo i file sono molto piccoli e anche il file da 10GByte termina di essere scaricato in davvero poco tempo.
E' una mera curiosità, ma se e quando hai tempo se fai sapere....
ciao
Con Speedtest su Vodafone Milano mi varia tra 850 e 700 Mbit/s, solo una volta è arrivato a 900 Mbit/s, quella che ho messo in firma che è quella massima registrata.
Con Speedtest su Vodafone Milano mi varia tra 850 e 700 Mbit/s, solo una volta è arrivato a 900 Mbit/s, quella che ho messo in firma che è quella massima registrata.
A me arriva a 980 ma dipende molto dal cavo Ethernet che uso per connettermi al Router.
Con un normale cavo CAT6 2 m di lunghezza vedo quasi sempre 980.
Se cambio il cavo con un CAT 5 e passo per uno switch ... allora non arrivo a 900.
Tonypedra
17-02-2020, 12:58
Provato con questo sito http://download.xs4all.nl/test/
Massimo 80 Mbyte/s, il cavo è il cat 6 quindi non può essere quello il problema
Gracy662
17-02-2020, 13:26
Provato con questo sito http://download.xs4all.nl/test/
Massimo 80 Mbyte/s, il cavo è il cat 6 quindi non può essere quello il problema
Dovresti provare con un golden modem
pippo_1968
17-02-2020, 13:48
Con Speedtest su Vodafone Milano mi varia tra 850 e 700 Mbit/s, solo una volta è arrivato a 900 Mbit/s, quella che ho messo in firma che è quella massima registrata.
Se non dipende dal pc, non saprei da che cosa possa dipendere...
Io con un i3/i5 sono mai mai andato molto veloce, con l'i7 sempre massimo speedtest, con xeon sempre velocità massima negli speedtest.
Magari prova a cambiare sito di speedtest....a me a volte Vodafone Milano non performa, se metto Eolo sempre al massimo.
E' solo un suggerimento...
pippo_1968
17-02-2020, 13:50
A me arriva a 980 ma dipende molto dal cavo Ethernet che uso per connettermi al Router.
Con un normale cavo CAT6 2 m di lunghezza vedo quasi sempre 980.
Se cambio il cavo con un CAT 5 e passo per uno switch ... allora non arrivo a 900.
Per il cavo anche con dei 5e di alta qualità a me non da problemi, lo switch in mezzo deve essere con una elettronica di switching veloce...importante quando si sceglie uno switch vedere la banda passante che è in grado di gestire in up/down. Altrimenti qualche bit lo si può perdere anche li. Meglio ovviamente scegliere cavi cat6 o superiori se possibile.
Tonypedra
17-02-2020, 14:58
Se non dipende dal pc, non saprei da che cosa possa dipendere...
Io con un i3/i5 sono mai mai andato molto veloce, con l'i7 sempre massimo speedtest, con xeon sempre velocità massima negli speedtest.
Magari prova a cambiare sito di speedtest....a me a volte Vodafone Milano non performa, se metto Eolo sempre al massimo.
E' solo un suggerimento...
Potrebe anche essere che l5 è troppo lento ma mi sembra strano, appena messa lo speed ha fatto i 900 Mbit/s
Tonypedra
17-02-2020, 14:59
Per il cavo anche con dei 5e di alta qualità a me non da problemi, lo switch in mezzo deve essere con una elettronica di switching veloce...importante quando si sceglie uno switch vedere la banda passante che è in grado di gestire in up/down. Altrimenti qualche bit lo si può perdere anche li. Meglio ovviamente scegliere cavi cat6 o superiori se possibile.
Lo switch è gigabit della Netgear, dovrebbe andare bene.
pippo_1968
17-02-2020, 15:05
Lo switch è gigabit della Netgear, dovrebbe andare bene.
Non ho mai avuto prodotti netgear, ma da quello che dicono chi li possiede sono molto buoni. Quindi tenderei ad escluderlo. Poi, se hai il dubbio, collegati direttamente ad una porta gigabit del router VF e se performasse meglio o uguale almeno hai la prova provata. Fammi sapere...
Tonypedra
17-02-2020, 15:17
Non ho mai avuto prodotti netgear, ma da quello che dicono chi li possiede sono molto buoni. Quindi tenderei ad escluderlo. Poi, se hai il dubbio, collegati direttamente ad una porta gigabit del router VF e se performasse meglio o uguale almeno hai la prova provata. Fammi sapere...
Si ci avevo pensato ma per collegare il fisso diretto dovrei fare dei casini a casa, adesso vedo, il problema è ch eho un vecchio portatile e sicuramente quello non ci arriva al massimo, quindi ci devo ragionare.
pippo_1968
17-02-2020, 17:28
Si ci avevo pensato ma per collegare il fisso diretto dovrei fare dei casini a casa, adesso vedo, il problema è ch eho un vecchio portatile e sicuramente quello non ci arriva al massimo, quindi ci devo ragionare.
Magari per una prova se hai un cavo ethernet un pò lungo fai la prova, soprattutto se il fisso performa meglio, e , se il problema fosse o lo switch o il portatile, almeno ti togli il dubbio....
Tonypedra
17-02-2020, 22:28
Questa sera niente male...
https://www.speedtest.net/result/9048481835
pippo_1968
18-02-2020, 05:59
Se andate dentro la Vodafone Power Station e entrate nel menù "Stato e Supporto" e poi in "Informazioni Generali", qual è la % di CPU utilizzata ?
La mia dopo circa 8 ore è al 50%, quando in passato non raggiungeva il 10% se non al riavvio....eppure il FW non è stato cambiato.
Questo mi accadeva con i FW meno recenti....
Grazie in anticipo per feedback
Gracy662
18-02-2020, 09:05
Se andate dentro la Vodafone Power Station e entrate nel menù "Stato e Supporto" e poi in "Informazioni Generali", qual è la % di CPU utilizzata ?
La mia dopo circa 8 ore è al 50%, quando in passato non raggiungeva il 10% se non al riavvio....eppure il FW non è stato cambiato.
Questo mi accadeva con i FW meno recenti....
Grazie in anticipo per feedback
Stai scaricando qualcosa oppure è solo in idle?
pippo_1968
18-02-2020, 15:27
Stai scaricando qualcosa oppure è solo in idle?
sia se scarico sia in idle
Miky2147
18-02-2020, 19:44
Salve, mi confermate che Vodafone fornisce ONT esterno per la FTTH? Grazie
Miky2147
18-02-2020, 19:50
Sì, specie sulle nuove città
In caso mettessero l’SFP comunque è sufficiente dirlo al tecnico di mettere quello esterno, hanno entrambi
Grazie
Potrebe anche essere che l5 è troppo lento ma mi sembra strano, appena messa lo speed ha fatto i 900 Mbit/s
Per quanto riguarda gli speedtest ho riscontrato che è fondamentale l’hard disk . Sostituendo l’hd su un desktop I3 con una ssd ho questi risultati
https://youtu.be/r7nCA6wNxng
Per quanto riguarda gli speedtest ho riscontrato che è fondamentale l’hard disk . Sostituendo l’hd su un desktop I3 con una ssd ho questi risultati
https://youtu.be/r7nCA6wNxng
Lo speedtest dal sito speedtest.net non usa l'hard disk.
Il download da browser tramite download manager come dal tuo video invece si.
Tonypedra
19-02-2020, 05:14
Per quanto riguarda gli speedtest ho riscontrato che è fondamentale l’hard disk . Sostituendo l’hd su un desktop I3 con una ssd ho questi risultati
https://youtu.be/r7nCA6wNxng
Io ho già l'SSD
Lo speedtest dal sito speedtest.net non usa l'hard disk.
Il download da browser tramite download manager come dal tuo video invece si.
Comunque resta coerente con il precedente risultato
https://youtu.be/jYHALLh7FAA
Comunque resta coerente con il precedente risultato
https://youtu.be/jYHALLh7FAA
Sisi, anche se quello speedtest è di oltre 2 anni fa quando ancora c'era la vecchia versione del sito.
Sisi, anche se quello speedtest è di oltre 2 anni fa quando ancora c'era la vecchia versione del sito.
Adesso mi restituisce questo risultato
https://youtu.be/wrjw8DjMmns
Adesso mi restituisce questo risultato
https://youtu.be/wrjw8DjMmns
Da qui a quanto vai per curiosità: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
Tonypedra
20-02-2020, 08:22
Adesso mi restituisce questo risultato
https://youtu.be/wrjw8DjMmns
Io così ci arrivo raramente
Miky2147
20-02-2020, 08:49
Io così ci arrivo raramente
Ciao, dato che vorrei passare anch'io a Vodafone, ti posso chiedere che valori hai con la loro FTTH OF? Giusto per avere un confronto visto che a Macerata non dovrei averli tanti diversi. Grazie
Tonypedra
20-02-2020, 09:39
Ciao, dato che vorrei passare anch'io a Vodafone, ti posso chiedere che valori hai con la loro FTTH OF? Giusto per avere un confronto visto che a Macerata non dovrei averli tanti diversi. Grazie
Ma guarda, non è da tanto che ho fatto il passaggio con l'FTTH, ti posso dire che di media stai sempre intorno ai 800 Mbit/s in Down e 210 Mbit/s in UP, da speedtest, invece facendo la prova scaricando uno o più file a banda piena non ho mai superato gli 80 MByte/s che all'incirca sono sui 640 Mbit/s di banda. Comuqnue un altro mondo dall'FTTC.
Ho anche notato che in base all'ip che ti da all'avvio della Vodafone Station cambia la velocità massima.
Questo è lo speedtest appena attivata: https://ibb.co/Hr0D5Gb
lucano93
20-02-2020, 09:59
Ciao, dato che vorrei passare anch'io a Vodafone, ti posso chiedere che valori hai con la loro FTTH OF? Giusto per avere un confronto visto che a Macerata non dovrei averli tanti diversi. Grazie
il tuo problema potrebbe essere un pò il ping che sarà sui 20ms probabilmente essendo al sud
Gracy662
20-02-2020, 10:11
Ma ieri vodafone era satura? No perchè scaricavo una distro di freebsd e mi scaricava max a 3MB/S
Io così ci arrivo raramente
A mio avviso è un test insignificante. in 3 anni mi ha dato qualsiasi risultato sia il ping che il resto. Credo sia più affidabile il test con IDM con grossi files
Tonypedra
20-02-2020, 11:32
A mio avviso è un test insignificante. in 3 anni mi ha dato qualsiasi risultato sia il ping che il resto. Credi sia più affidabile il test con IDM con grossi files
Sicuramente il test affidabile è scaricare file di grandi dimensioni (100 GB) e vedere la velocità di media, nel mio caso più di 640 Mbit/s non si va...
Prova da qui http://speedtest.tele2.net/
Miky2147
20-02-2020, 12:07
il tuo problema potrebbe essere un pò il ping che sarà sui 20ms probabilmente essendo al sud
Al Sud? Io non sono al Sud.
lucano93
20-02-2020, 12:11
Al Sud? Io non sono al Sud.
mi sono confuso xD comunque ping sui 10-15
Miky2147
20-02-2020, 12:26
Questo è lo speedtest appena attivata: https://ibb.co/Hr0D5Gb
Mi pare eccellente, io al momento ho FTTH OF Tiscali e pingo esattamente il doppio di te su Vodafone Roma. Dato che mi fanno uscire a Milano invece che a Roma, 10ms l'ho solo su Vodafone Milano. Stavo pensando di cambiare perché sono mesi che di sera dalle 21 alle 23 si satura a livelli patetici che mi fanno rimpiangere la mia ex granitica FTTC Tim. Almeno quella mi permetteva di farmi una partita online dopocena...
Tonypedra
20-02-2020, 13:40
Mi pare eccellente, io al momento ho FTTH OF Tiscali e pingo esattamente il doppio di te su Vodafone Roma. Dato che mi fanno uscire a Milano invece che a Roma, 10ms l'ho solo su Vodafone Milano. Stavo pensando di cambiare perché sono mesi che di sera dalle 21 alle 23 si satura a livelli patetici che mi fanno rimpiangere la mia ex granitica FTTC Tim. Almeno quella mi permetteva di farmi una partita online dopocena...
Cioè stiamo parlando di FTTH? Ti si satura l'FTTH?
Miky2147
20-02-2020, 13:44
Cioè stiamo parlando di FTTH? Ti si satura l'FTTH?
Sì, esatto, Tiscali ha dei grossi problemi generalizzati in questo senso da mesi. Prima al Sud per chi usciva a Roma ma lì hanno risolto, ora invece la cosa prosegue per chi esce al Nord su Milano. È una roba indecente. Inoltre hanno anche problemi di ping in generale sulle tratte estere, tanto che dovrebbero acquistare maggiore banda su Cogent ma non si sa quando lo faranno. Secondo me non è una situazione normale.
Pr00grammer
22-02-2020, 13:34
allacciata 2 settimane fa circa.
Ping minimo 24
Down massimo 420 Mb
Up massimo 220 Mb
Il valore di upload è stabile anche con wifi, mentre gli altri valori massimi di down li raggiungo solo con cavo e neanche stabilmente.
Stamattina appuntamento telefonico palliativo e anche un pò invasivo... hanno voluto accesso con AnyDesk per cambiare valori a caso relativi al dns sulla station (tra l'altro test velocità completamente inutili perchè il pc in questione è collegato con wi-fi)
Richiesta di apertura guasto neanche a parlarne perché supero le irrisorie soglie minime garantite... però leggendo qualche valore qui e considerando l'impianto nuovo di zecca sono parecchio deluso.
Zona Messina
Come potrei procedere per cercare di avere una connessione all'altezza?
EliGabriRock44
22-02-2020, 13:43
allacciata 2 settimane fa circa.
Ping minimo 24
Down massimo 420 Mb
Up massimo 220 Mb
Il valore di upload è stabile anche con wifi, mentre gli altri valori massimi di down li raggiungo solo con cavo e neanche stabilmente.
Stamattina appuntamento telefonico palliativo e anche un pò invasivo... hanno voluto accesso con AnyDesk per cambiare valori a caso relativi al dns sulla station (tra l'altro test velocità completamente inutili perchè il pc in questione è collegato con wi-fi)
Richiesta di apertura guasto neanche a parlarne perché supero le irrisorie soglie minime garantite... però leggendo qualche valore qui e considerando l'impianto nuovo di zecca sono parecchio deluso.
Zona Messina
Come potrei procedere per cercare di avere una connessione all'altezza?
Segui la guida punto per punto https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=11944512221&search-result-uid=1037508
Pr00grammer
22-02-2020, 18:31
Segui la guida punto per punto https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=11944512221&search-result-uid=1037508
grazie per lo spunto, comunque ho riavviato solo il terminale ottico, sulle altre cose sono abbastanza sicuro. La cavetteria con cui faccio i test è utp 5e quindi non dovrebbe limitare, ho pure sostituito il cavo per sicurezza.
Ad ogni modo i commenti che seguirono alla guida furono funesti... si evince che per molti utenti/zone vodafone continua a "solare" (e non è un aggettivo) che è un piacere. - Da premettere che provengo da una storia di connessione su rame morta da 8 mesi circa a causa di problemi in strada, non potevo rescindere per non perdere il numero di casa - quindi pacchi di soldi pagati a vuoto... ora rischio di avere una connessione su fibra finta e a quanto pare dai commenti di quel thread potrei perfino peggiorare le prestazioni senza poter controbattere nulla al 190... un vero abominio ragazzi.
Buongiorno,da una settimana ho un problema nella linea di casa FTTH.
La velocità è sempre al massimo 930/200,il problema che manifesto è più che altro nel WiFi 5ghz molto ma molto instabile ma anche via cavo perdo molto spesso pacchetti
e nel WiFi vedo ping e jittler alti,anche a 900...stamane ho provato anche a cambiare la bretella che COLLEGA ONT all arrivo della fibra ma non cambia nulla....WiFi instabile e perdita di pacchetti,ora ho aperto una segnalazione al 190,secondo voi ci può stare che il tratto della fibra si sia rovinato in qualche punto? Ho provato anche la Power station,stesso problema....
Vi è modo di vedere i valori della linea ?
Grazie Gand,oggi provvedo appena torno a casa,di prove ne ho fatte tante,come anche sostituire 2 revolution e acquistato una Power station nuova....la linea perde tanti pacchetti,non mi sembra stabile per nulla
EliGabriRock44
23-02-2020, 11:02
grazie per lo spunto, comunque ho riavviato solo il terminale ottico, sulle altre cose sono abbastanza sicuro. La cavetteria con cui faccio i test è utp 5e quindi non dovrebbe limitare, ho pure sostituito il cavo per sicurezza.
Ad ogni modo i commenti che seguirono alla guida furono funesti... si evince che per molti utenti/zone vodafone continua a "solare" (e non è un aggettivo) che è un piacere. - Da premettere che provengo da una storia di connessione su rame morta da 8 mesi circa a causa di problemi in strada, non potevo rescindere per non perdere il numero di casa - quindi pacchi di soldi pagati a vuoto... ora rischio di avere una connessione su fibra finta e a quanto pare dai commenti di quel thread potrei perfino peggiorare le prestazioni senza poter controbattere nulla al 190... un vero abominio ragazzi.
Basta un antivirus per limitare la connessione, se poi tu dici di esser sicuro su tutto a sto punto prova a vedere se riesci a cambiare operatore, altro non ti so dire (sempre che tu abbia seguito tutti i punti della guida).
Pr00grammer
23-02-2020, 21:20
Basta un antivirus per limitare la connessione, se poi tu dici di esser sicuro su tutto a sto punto prova a vedere se riesci a cambiare operatore, altro non ti so dire (sempre che tu abbia seguito tutti i punti della guida).
Mah non credo proprio, non ho settaggi particolari a livello sicurezza e poi non filtrerebbe sempre agli stessi valori... qui mi sa che è proprio un problema loro.
EliGabriRock44
24-02-2020, 06:42
Mah non credo proprio, non ho settaggi particolari a livello sicurezza e poi non filtrerebbe sempre agli stessi valori... qui mi sa che è proprio un problema loro.
Difficilmente é un problema loro, soprattutto perché qui é più facile non avere linea che averla con quei valori. Come ho già detto, se hai già provato tutto vedi se puoi recedere in qualche modo evitando di perderci troppo.
Da qui a quanto vai per curiosità: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
Ho visto solo ora il tuo post avendo tolto le notifiche. Ho provato ora . Va dai 50/70 MB/s a punte di 115 Mb/s ma è molto instabile.
Miky2147
05-03-2020, 08:15
Salve, volevo chiedere se esiste una guida per configurare un 7590 con la FTTH OF. Grazie
lesotutte77
05-03-2020, 18:04
ragazzi io da questo link non vado oltre 10-12 MB/sec
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
mentre a arrivo a 60-70 con :
http://speedtest.tele2.net/10GB.zip
LuKe.Picci
05-03-2020, 20:00
Fai un traceroute. Magari sono di nuovo in crisi i routing esteri.
pippo_1968
06-03-2020, 12:40
ragazzi io da questo link non vado oltre 10-12 MB/sec
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
mentre a arrivo a 60-70 con :
http://speedtest.tele2.net/10GB.zip
Stessa cosa per me...
pippo_1968
06-03-2020, 22:15
nessun problema banda piena host agganciato tramite Level3 che poi prende Core Backbone per giungere poi sulla rete di hetzner
--2020-03-06 15:44:03-- https://speed.hetzner.de/10GB.bin
Risoluzione di speed.hetzner.de (speed.hetzner.de)... 88.198.248.254
Connessione a speed.hetzner.de (speed.hetzner.de)|88.198.248.254|:443... connesso.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 10485760000 (9,8G) [application/octet-stream]
Salvataggio in: "/dev/null"
/dev/null 74%[=============> ] 7,30G 111MB/s prev 23s
888 Mbps stabili...
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.806 ms 0.359 ms 0.289 ms
2 net-5-94-7-1.cust.vodafonedsl.it (5.94.7.1) 5.039 ms 2.701 ms 2.692 ms
3 83.224.40.121 (83.224.40.121) 3.035 ms 2.869 ms 2.743 ms
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 3.321 ms 3.192 ms 3.130 ms
5 83.224.40.229 (83.224.40.229) 3.452 ms 3.536 ms 3.314 ms
6 185.210.48.25 (185.210.48.25) 11.597 ms 45.787 ms 40.662 ms
7 * * *
8 195.122.181.130 (195.122.181.130) 12.439 ms 12.047 ms 12.061 ms
9 core-backbone.hetzner.com (80.255.15.122) 11.959 ms 17.237 ms 17.734 ms
10 core11.nbg1.hetzner.com (213.239.224.233) 15.314 ms 15.146 ms 15.047 ms
11 juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.245.58) 15.132 ms
juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.247.229) 15.069 ms
juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.245.58) 15.057 ms
Confermo con entrambi i link ora vado a piena banda, 117 MByte/sec stabili....
ragazzi io da questo link non vado oltre 10-12 MB/sec
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
mentre a arrivo a 60-70 con :
http://speedtest.tele2.net/10GB.zip
Ma a 10MB\s con o senza download manager?
Comunque ho notato che anche i download manager a volte segnano la velocità sbagliata.
Speedtest.tele2 col server in Germania è un classico che mi segna sempre una velocità molto più bassa di quella reale mostrata dal tachimetro (o dal network meter di windows).
Praticamente 50MB\s di differenza:
https://i.imgur.com/c41mYzX.png
Dallo stesso host, ma dal server situato ad Amsterdam invece è più precisa:
https://i.imgur.com/kIJvssL.png
pippo_1968
10-03-2020, 21:59
Volevo chiedere se altre utenti sotto FTTH Vodafone hanno problemi ad aggiornare le App dal play store.
Nello specifico per aggiornare gmail (9,4 Megabyte) e con un download a 32kbyte al secondo sto impiegando non so quanti minuti.
Solitamente il download è instantaneo....
Non è un problema di wifi o di cell gli speed test sono al massimo e, prima di scrivere, ho riavviato on+router+ cell.
Grazie in anticipo se qualcuno vuole provare...
ciao
noncapiscountubo
10-03-2020, 22:08
ciao a tutti
oggi ho visto offerta a 24,90 , sono coperto da open fiber
volevo sapere se queste offerte limitate solitamente vengono rimodulate a breve
2 se ci sono filtri p2p
3 se in questo periodo ci sono saturazioni sulla rete
grazie
ciao a tutti
oggi ho visto offerta a 24,90 , sono coperto da open fiber
volevo sapere se queste offerte limitate solitamente vengono rimodulate a breve
2 se ci sono filtri p2p
3 se in questo periodo ci sono saturazioni sulla rete
grazie
1 Per le rimodulazioni tieni d'occhio sempre in fondo la fattura, nel caso di rimodulazioni mandi disdetta online e ti richiameranno entro 2 ore. "esperienza personale". Nel caso non ti chiamano non devi pagare nessuna penale quando non accetti la rimodulazione.
2 nessun filtro
3 mai avuto problemi di saturazioni
mario5588
11-03-2020, 06:06
ciao a tutti
oggi ho visto offerta a 24,90 , sono coperto da open fiber
volevo sapere se queste offerte limitate solitamente vengono rimodulate a breve
2 se ci sono filtri p2p
3 se in questo periodo ci sono saturazioni sulla rete
grazie
Vodafone è quella che rimpdula di più in assoluto, quindi se hai paura delle rimodulazioni stai alla larga da Vodafone.
Su OpenFiber ci sono tanti operatori.
Debian-LoriX
11-03-2020, 06:59
Vodafone è quella che rimpdula di più in assoluto, quindi se hai paura delle rimodulazioni stai alla larga da Vodafone.
diciamo che se è per questo, rimodulano anche Tim e Wind3 :mad:
Ed io che devo dire che a mia moglie l'Agcom ha disposto in suo favore il pagamento di 100 euro (in relazione ad una fattura di credito di 40 euro, che Wind non le ha mai pagato da oltre DUE anni!), 10gg fa è arrivato un assegno postale di 40 euro?!?!
:mad:
Penso sia meglio affermare che Vodafone sia l'op. tlc che offre servizi al top.
Gracy662
11-03-2020, 08:53
Vodafone è il male minore...
pippo_1968
11-03-2020, 09:24
Ma cosa che ci sono tutti i down cappati a velocità sotto ADSL su FTTH
Ormai senza speranze
Non tutti i servizi, ma dropbox business, mail exchange e App store Android tutto super bloccato da ieri pomeriggio/sera.
Qualcun altro ha gli stessi problemi ?
Attaccatevi anche voi al numero verde
pippo_1968
11-03-2020, 09:25
Shaping..
cosa intendi ?
pippo_1968
11-03-2020, 09:32
Boh ma chiessene ormai è chiaro che non ce la fanno Mx
Io aspetterò il 16 marzo w3 200 mega in up e tanti saluti a shaping e dorsali sature.
Amico con Windtre stessa zona quel down lo tira giù a 100 MB/s e passa
Non so che garanzie si possano avere con W3. Ho provato Tiscali ed è veramente un tristezza.
Aggiungo un fatto, alcuni servizi funzionano a piena banda, quindi non è un problema di capacità e qos....ad esempio il cloud google o onedrive business funzionano a pieno e a piena banda....
Miky2147
11-03-2020, 09:39
Non so che garanzie si possano avere con W3. Ho provato Tiscali ed è veramente un tristezza.
Anch'io avrei più fiducia in Vodafone che in WindTre. Al momento ho Tiscali (che è inutilizzabile di sera da mesi), fatta solo perché sulla carta sembrava la migliore. Ma sulla pratica... Ho paura WindTre sia come Tiscali, tutto fumo e niente arrosto.
pippo_1968
11-03-2020, 09:47
Anch'io avrei più fiducia in Vodafone che in WindTre. Al momento ho Tiscali (che è inutilizzabile di sera da mesi), fatta solo perché sulla carta sembrava la migliore. Ma sulla pratica... Ho paura WindTre sia come Tiscali, tutto fumo e niente arrosto.
W3 rispetto a tiscali hanno reti proprie, vodafone fino a ieri pomeriggio, era sempre andata bene.....non vorrei fosse che c'è tutta italia ferma a casa a lavorare e i figlia casa a usare internet e che questo possa avere saturato qualche direttrice.
Il mix al momento è a 1/5 della sua capacità...
https://www.mix-it.net/
Gracy662
11-03-2020, 10:13
oggi comunque c'è timdown...
pippo_1968
11-03-2020, 10:32
Intanto sentendo amici mai e poi mai gli é capitato di andare a queste velocità ridicole... anche ora con emergenza e tutto non ci sono questi problemi!
Lo so che tutti abbiamo un po la immagine della grande Vodafone ma ormai nutro veramente seri dubbi
purtroppo non ho la possibilità di provare , ma in questo momento anche i servizi che fino a questa mattina andavano, ora stentano.
Per la prima volta in vita mia ho visto onedrive business non andare a piena banda.
Per lavoro utilizzo file di grandi dimensioni e tra andare a 10 megabit o 100 o 200 la differenza si nota...oggi è altalenante ma soprattutto viaggia sotto gli 8 megabit...youtube mia figlia sta cercando di vedere dei video condivisi dalla scuola, ma è riuscita dopo decine di tentativi. Nei giorni scorsi quei video si aprivano immediatamente....
Concludo che con tutti a casa in italia il carico è troppo elevato...soprattutto con tutti gli studenti che in questi orari sarebbero a scuola...
Miky2147
11-03-2020, 11:04
Ma invece WindTre è inattaccata rispetto a Vodafone, sempre lato FTTH? Boooh mi pare molto strano.
@Miky2147: WindTre da quando sono entrati i cinesi, ha migliorato di moltissimo la sua rete di trasporto. Questa la situazione allo stato attuale:
Cito in ordine di gravità, dati alla mano:
- Tiscali sempre saturo (ora le velocità vanno bene, ma dalle 17 inizierà a calare tutto);
- Vodafone è collassata, in FTTH diversi Download intorno a 100 KB;
- Tim è satura verso diversi indirizzi esteri, problemi anche nel gaming online;
- Fastweb pochi problemi;
- WindTre in FTTH va perfettamente, mentre in FTTC sta facendo traffic shaping su molte linee.
Gracy662
11-03-2020, 11:12
@Miky2147: WindTre da quando sono entrati i cinesi, ha migliorato di moltissimo la sua rete di trasporto. Questa la situazione allo stato attuale:
Cito in ordine di gravità, dati alla mano:
- Tiscali sempre saturo (ora le velocità vanno bene, ma dalle 17 inizierà a calare tutto);
- Vodafone è collassata, in FTTH diversi Download intorno a 100 KB;
- Tim è satura verso diversi indirizzi esteri, problemi anche nel gaming online;
- Fastweb pochi problemi;
- WindTre in FTTH va perfettamente, mentre in FTTC sta facendo traffic shaping su molte linee.
ripeto per l'ennesima volta:
VODAFONE tutto ok da me.
@Gracy662: Ci sta, non tutte le direttrici sono evidentemente intaccate. Basta leggere sopra gli interventi degli altri utenti Vodafone comunque, per vedere che non sono menzogne (oltre che io non mi rifaccio ai dati provenienti dai forum).
alethebest90
11-03-2020, 11:19
@Gracy662: Ci sta, non tutte le direttrici sono evidentemente intaccate. Basta leggere sopra gli interventi degli altri utenti Vodafone comunque, per vedere che non sono menzogne (oltre che io non mi rifaccio ai dati provenienti dai forum).
ma secondo te in un thread vodafone che ti aspetti ? che chi usa tim o altro venga qui a dire che ha problemi di linea??
e comunque anche qui da me tutto ok, anzi vodafone e l'unica a dare piena velocità in FTTH
Gracy662
11-03-2020, 11:22
Ho tim anche. Tim è ko non apre nulla.
Vodafone invece si.
Ci mancherebbe, era solo per puntualizzare lo stato delle cose e per far capire a chi magari spreca la banda facendo decine e decine di speedtest inutili, che siamo in emergenza nazionale. Chi più, chi meno, tutti gli Operatori stanno avendo disservizi. È quindi fondamentale che tutti noi utenti anche per senso civico, limitassimo lo spreco di banda, favorendo lo smart working e le lezioni telematiche.
pippo_1968
11-03-2020, 11:41
Ci mancherebbe, era solo per puntualizzare lo stato delle cose e per far capire a chi magari spreca la banda facendo decine e decine di speedtest inutili, che siamo in emergenza nazionale. Chi più, chi meno, tutti gli Operatori stanno avendo disservizi. È quindi fondamentale che tutti noi utenti anche per senso civico, limitassimo lo spreco di banda, favorendo lo smart working e le lezioni telematiche.
Concordo con te completamente.
Gli operatori, in casi come questi, dovrebbero attivare delle policy di Qos tali da favorire lavoro+studio , e invece proprio i servizi business sono nel caos...
P.S. Tra l'altro gli speedtest vanno al massimo, concordo di non abusarne, ma i problemi sono sulle direttrici dove transitano i servizi business. I servizi meno utilizzati / meno noti vanno a piena banda....
ripeto per l'ennesima volta:
VODAFONE tutto ok da me.
Idem
pippo_1968
11-03-2020, 11:51
Idem
faccio una domanda, se avete android, e tentate di scaricare una app da 40/50 mega, il download è praticamente immediato o inizia a scaricare a pochi kbyte al secondo ? Grazie
faccio una domanda, se avete android, e tentate di scaricare una app da 40/50 mega, il download è praticamente immediato o inizia a scaricare a pochi kbyte al secondo ? Grazie
Non uso Android
Con iOS immediato
Gracy662
11-03-2020, 12:27
faccio una domanda, se avete android, e tentate di scaricare una app da 40/50 mega, il download è praticamente immediato o inizia a scaricare a pochi kbyte al secondo ? Grazie
lentissimo e dopo immediato.
idem con patate con ios
EDIT:
pesantissimi rallentamenti
C:\Users\black>tracert speedguide.net
Traccia instradamento verso speedguide.net [68.67.73.20]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 4 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 9 ms net-2-44-151-1.cust.vodafonedsl.it [2.44.151.1]
3 278 ms 252 ms 248 ms 83.224.40.126
4 290 ms 292 ms 308 ms 83.224.40.125
5 353 ms 357 ms 380 ms 83.224.40.225
6 338 ms 306 ms 291 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
7 160 ms 181 ms 205 ms 100ge14-1.core1.mrs1.he.net [184.105.80.14]
8 333 ms 359 ms 357 ms 100ge4-2.core1.par2.he.net [184.105.222.21]
9 471 ms 401 ms 408 ms 100ge10-2.core1.ash1.he.net [184.105.213.173]
10 393 ms 424 ms 414 ms 100ge8-2.core1.atl1.he.net [184.105.213.69]
11 541 ms 520 ms 492 ms 100ge11-2.core1.jax1.he.net [184.105.213.186]
12 441 ms 283 ms 331 ms gorack421-lc.10gigabitethernet3-5.core1.jax1.he.net [216.66.64.146]
13 518 ms 497 ms 471 ms xe-0-0-1-1103.dist-a.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.251]
14 455 ms 477 ms 470 ms xe-0-1-0-1130.scolo-c10.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.133]
15 507 ms 483 ms 496 ms speedguide.net [68.67.73.20]
pippo_1968
11-03-2020, 12:45
Non uso Android
Con iOS immediato
Grazie comunque per il test...anche con ios avevo problemi.
Dalle 13.00 circa è rientrato tutto e finalmente riesco a utilizzare i servizi cloud.
Speriamo regga....
ciao
pippo_1968
11-03-2020, 12:50
lentissimo e dopo immediato.
idem con patate con ios
EDIT:
pesantissimi rallentamenti
C:\Users\black>tracert speedguide.net
Traccia instradamento verso speedguide.net [68.67.73.20]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 4 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 9 ms net-2-44-151-1.cust.vodafonedsl.it [2.44.151.1]
3 278 ms 252 ms 248 ms 83.224.40.126
4 290 ms 292 ms 308 ms 83.224.40.125
5 353 ms 357 ms 380 ms 83.224.40.225
6 338 ms 306 ms 291 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
7 160 ms 181 ms 205 ms 100ge14-1.core1.mrs1.he.net [184.105.80.14]
8 333 ms 359 ms 357 ms 100ge4-2.core1.par2.he.net [184.105.222.21]
9 471 ms 401 ms 408 ms 100ge10-2.core1.ash1.he.net [184.105.213.173]
10 393 ms 424 ms 414 ms 100ge8-2.core1.atl1.he.net [184.105.213.69]
11 541 ms 520 ms 492 ms 100ge11-2.core1.jax1.he.net [184.105.213.186]
12 441 ms 283 ms 331 ms gorack421-lc.10gigabitethernet3-5.core1.jax1.he.net [216.66.64.146]
13 518 ms 497 ms 471 ms xe-0-0-1-1103.dist-a.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.251]
14 455 ms 477 ms 470 ms xe-0-1-0-1130.scolo-c10.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.133]
15 507 ms 483 ms 496 ms speedguide.net [68.67.73.20]
eccolo:
C:\Users\ITGISAV>tracert speedguide.net
Tracing route to speedguide.net [68.67.73.20]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 28 ms 4 ms 5 ms 109.116.154.1
3 9 ms 7 ms 8 ms 185.210.48.52
4 22 ms 10 ms 8 ms 185.210.48.53
5 8 ms 8 ms 25 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
6 15 ms 16 ms 30 ms 100ge14-1.core1.mrs1.he.net [184.105.80.14]
7 25 ms 39 ms 24 ms 100ge4-2.core1.par2.he.net [184.105.222.21]
8 103 ms 102 ms 102 ms 100ge10-2.core1.ash1.he.net [184.105.213.173]
9 116 ms 117 ms 117 ms 100ge8-2.core1.atl1.he.net [184.105.213.69]
10 131 ms 129 ms 129 ms 100ge11-2.core1.jax1.he.net [184.105.213.186]
11 132 ms 130 ms 130 ms gorack421-lc.10gigabitethernet3-5.core1.jax1.he.net [216.66.64.146]
12 126 ms 128 ms 132 ms xe-0-0-1-1103.dist-a.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.251]
13 124 ms 124 ms 124 ms xe-0-1-0-1130.scolo-c10.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.133]
14 123 ms 123 ms 123 ms speedguide.net [68.67.73.20]
Trace complete.
Commenti ?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.