View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
LuKe.Picci
11-03-2020, 12:51
Ho appena provato a scaricare l'app di aliexpress da 70 MB. Me l'ha scaricata a circa 28Mbit/s costanti, ci ha messo 20 secondi.
Ho riprovato da tiscali e pure lì non è immediato come al solito ma ci ha messo circa 5 secondi, cioè sono arrivato a vedere il cerchio con lo stato di download, cosa che di solito non noto.
pippo_1968
11-03-2020, 12:56
Ho appena provato a scaricare l'app di aliexpress da 70 MB. Me l'ha scaricata a circa 28Mbit/s costanti, ci ha messo 20 secondi.
Ho riprovato da tiscali e pure lì non è immediato come al solito ma ci ha messo circa 5 secondi, cioè sono arrivato a vedere il cerchio con lo stato di download, cosa che di solito non noto.
Prima delle 13 il cerchio lo vedevi eccome :-) Ora ho provato ed è stata instantanea. Speriamo rimanga così...
Grazie per avermi risposto...
Gracy662
11-03-2020, 13:06
Tutto perfetto
L’utente di sopra invece saturazione sulla rete Vodafone locale, è impattata solo la sua zona.
veramente no..
mi è capitato solo oggi dalle 13..
Ragazzi ho appena scoperto che sto andando al massimo a 100mb in down con upload di 170mb. Fino a ieri andavo a 900. Cosa può essere successo?
Gracy662
11-03-2020, 13:49
Ragazzi ho appena scoperto che sto andando al massimo a 100mb in down con upload di 170mb. Fino a ieri andavo a 900. Cosa può essere successo?
Che vodafone è down. Ha saturazione su tutto .
Che vodafone è down. Ha saturazione su tutto .
Bah
https://i.ibb.co/7YJkJzB/test-vodafone.jpg (https://ibb.co/xCSFSsw)
Bah
https://i.ibb.co/7YJkJzB/test-vodafone.jpg (https://ibb.co/xCSFSsw)
Si ma tu di dove sei?
Io sono di Napoli. Fino a ieri (almeno credo, non faccio speedtest tutti i giorni) andava bene. Oggi twitch ha incominciato a bufferizzare ed ho controllato.
A cosa è dovuta la saturazione?
Gracy662
11-03-2020, 13:59
Si ma tu di dove sei?
Io sono di Napoli. Fino a ieri (almeno credo, non faccio speedtest tutti i giorni) andava bene. Oggi twitch ha incominciato a bufferizzare ed ho controllato.
A cosa è dovuta la saturazione?
Troppa gente collegata... Mi ha detto la vodafone di pazientare...
noncapiscountubo
11-03-2020, 13:59
pensavo solo tiscali avesse saturazione, a quanto pare anche voi di vodafone
la gente è chiusa a casa , normale che ci sia saturazione
Troppa gente collegata... Mi ha detto la vodafone di pazientare...
OK perfetto, grazie mille. :)
Gracy662
11-03-2020, 14:04
pensavo solo tiscali avesse saturazione, a quanto pare anche voi di vodafone
la gente è chiusa a casa , normale che ci sia saturazione
faccio telelavoro... vorrei avere un ping almeno decente
pensavo solo tiscali avesse saturazione, a quanto pare anche voi di vodafone
la gente è chiusa a casa , normale che ci sia saturazione
Tiscali ha saturazione da quattro mesi, prima solo il fine settima o il mercoledi quando c'erano le partite di sera, mentre da qualche giorno inizia dal tardo pomeriggio di tutti i giorni. Il paragone è inopportuno.
pensavo solo tiscali avesse saturazione, a quanto pare anche voi di vodafone
la gente è chiusa a casa , normale che ci sia saturazione
Tutta Italia è chiusa in casa...e per tutta Italia si intendono tutti i clienti di tutti gli Operatori. Quando ho scritto che anche Vodafone in FTTH aveva qualche problema, non l'ho scritto mica per raccontare menzogne, ma con dati alla mano ;)
Fermo restando che il problema più grave lo ha Tiscali, le 2 situazioni non sono nemmeno paragonabili.
Tim attualmente lato gaming non permette ai clienti di giocare online, almeno da quanto emerge da diverse linee del Centro-Nord;
Inutile anche che chiamate l'assistenza Vodafone, Tim, ecc....non possono fare assolutamente nulla. Sono normali sovraccarichi della rete dovuti all'emergenza.
noncapiscountubo
11-03-2020, 14:20
Tiscali ha saturazione da quattro mesi, prima solo il fine settima o il mercoledi quando c'erano le partite di sera, mentre da qualche giorno inizia dal tardo pomeriggio di tutti i giorni. Il paragone è inopportuno.
la linea che hai in firma è aggregazione di quante linee? o Spadhausen SRL offre un unica linea con questi valori?
La grande differenza IMHO sta anche nel fatto che Tiscali raccoglie solo su due punti, Roma e Milano, e quindi ha controllo diretto solamente su di essi.
Vodafone ha scelto anche su OpenFiber di andare più piano con le attivazioni ma di portare i propri apparati in ogni centrale. In questo modo i problemi sono più localizzati e se ci sono da applicare policy restrittive (che io personalmente favorisco) lo si può fare a livello locale.
lentissimo e dopo immediato.
idem con patate con ios
EDIT:
pesantissimi rallentamenti
C:\Users\black>tracert speedguide.net
Traccia instradamento verso speedguide.net [68.67.73.20]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 4 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 9 ms net-2-44-151-1.cust.vodafonedsl.it [2.44.151.1]
3 278 ms 252 ms 248 ms 83.224.40.126
4 290 ms 292 ms 308 ms 83.224.40.125
5 353 ms 357 ms 380 ms 83.224.40.225
6 338 ms 306 ms 291 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
7 160 ms 181 ms 205 ms 100ge14-1.core1.mrs1.he.net [184.105.80.14]
8 333 ms 359 ms 357 ms 100ge4-2.core1.par2.he.net [184.105.222.21]
9 471 ms 401 ms 408 ms 100ge10-2.core1.ash1.he.net [184.105.213.173]
10 393 ms 424 ms 414 ms 100ge8-2.core1.atl1.he.net [184.105.213.69]
11 541 ms 520 ms 492 ms 100ge11-2.core1.jax1.he.net [184.105.213.186]
12 441 ms 283 ms 331 ms gorack421-lc.10gigabitethernet3-5.core1.jax1.he.net [216.66.64.146]
13 518 ms 497 ms 471 ms xe-0-0-1-1103.dist-a.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.251]
14 455 ms 477 ms 470 ms xe-0-1-0-1130.scolo-c10.jcvlfljb.jax.as19844.net [216.238.150.133]
15 507 ms 483 ms 496 ms speedguide.net [68.67.73.20]
E' una FTTH questa? Da che zona?
pippo_1968
11-03-2020, 14:34
Tutta Italia è chiusa in casa...e per tutta Italia si intendono tutti i clienti di tutti gli Operatori. Quando ho scritto che anche Vodafone in FTTH aveva qualche problema, non l'ho scritto mica per raccontare menzogne, ma con dati alla mano ;)
Fermo restando che il problema più grave lo ha Tiscali, le 2 situazioni non sono nemmeno paragonabili.
Tim attualmente lato gaming non permette ai clienti di giocare online, almeno da quanto emerge da diverse linee del Centro-Nord;
Inutile anche che chiamate l'assistenza Vodafone, Tim, ecc....non possono fare assolutamente nulla. Sono normali sovraccarichi della rete dovuti all'emergenza.
Purtroppo hai ragione....guarda i dati del mix, in questo momento ha superato i periodi di maggior carico degli ultimi 12 mesi...
https://www.mix-it.net/
Gracy662
11-03-2020, 14:41
Purtroppo hai ragione....guarda i dati del mix, in questo momento ha superato i periodi di maggior carico degli ultimi 12 mesi...
https://www.mix-it.net/
E non possono potenziare per il momento?
Miky2147
11-03-2020, 14:44
Tiscali ha saturazione da quattro mesi, prima solo il fine settima o il mercoledi quando c'erano le partite di sera, mentre da qualche giorno inizia dal tardo pomeriggio di tutti i giorni. Il paragone è inopportuno.
Tiscali ha saturazione da quattro mesi ma 7 giorni su 7 tutte le sere! Magari solo il fine settimana o il mercoledì.
E non possono potenziare per il momento?
Non è una cosa che si fa in 5 minuti e non si può fare "temporaneamente".
pippo_1968
11-03-2020, 15:33
E non possono potenziare per il momento?
Il mix in questione ha, mi pare di ricordare, 5TB di capacità di scambio, ora ne stanno utilizzando pochi più di 1TB.
Vodafone ha una capacità di 200GB...da contratto, almeno così recita il sito.
Se hanno ancora spazio potrebbero aumentare, ma questo ha un costo, ma bisogna vedere se è al mix il tappo, cosa che, onestamente non credo....
Non sono in possesso di altre informazioni...
rossoverde
11-03-2020, 16:23
W3 rispetto a tiscali hanno reti proprie, vodafone fino a ieri pomeriggio, era sempre andata bene.....non vorrei fosse che c'è tutta italia ferma a casa a lavorare e i figlia casa a usare internet e che questo possa avere saturato qualche direttrice.
Il mix al momento è a 1/5 della sua capacità...
https://www.mix-it.net/
problemi con tutti.... ma grazie alla collaborazione open fiber tiscali forse per quest'ultima le cose miglioreranno sensibilemente
Gracy662
11-03-2020, 16:38
Il mix in questione ha, mi pare di ricordare, 5TB di capacità di scambio, ora ne stanno utilizzando pochi più di 1TB.
Vodafone ha una capacità di 200GB...da contratto, almeno così recita il sito.
Se hanno ancora spazio potrebbero aumentare, ma questo ha un costo, ma bisogna vedere se è al mix il tappo, cosa che, onestamente non credo....
Non sono in possesso di altre informazioni...
al momento neppure le fttc vodafone vanno.
pippo_1968
11-03-2020, 16:57
al momento neppure le fttc vodafone vanno.
FTTH al momento è migliorata, migliorato l'upload che in certi momenti va piena banda, con oscillazioni importanti, ma il download va a singhiozzo....:mc:
Vediamo se più tardi, come avvenuto ora pranzo, migliora ...
Col picco di utenze collegate previsto fra le 17 e le 23, dubito...dipende da come stanno cercando di mettere una pezza sulle linee. Mi raccomando non saturate inutilmente la banda.
Gracy662
11-03-2020, 17:07
FTTH al momento è migliorata, migliorato l'upload che in certi momenti va piena banda, con oscillazioni importanti, ma il download va a singhiozzo....:mc:
Vediamo se più tardi, come avvenuto ora pranzo, migliora ...
COnfermo.. anche le latenze si sono abbassate
Quando ci sono novità, dite di che zona siete. Qui a Napoli ancora lentissimo ma l'upload va sempre più o meno a banda piena.
Gracy662
11-03-2020, 17:58
Catania
ma va a tratti certe volte il ping è altissimo certe volte no.
Speed sempre nella media. upload al massimo
Napoli
Ha ripreso bene non pieno ma bene
8ms ping
739 in down 200 in up.
Server Vodafone Roma.
Gracy662
11-03-2020, 18:39
C:\Users\black>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [216.58.208.163]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms 1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 2 ms 2 ms 1 ms net-2-44-151-1.cust.vodafonedsl.it [2.44.151.1]
3 9 ms 6 ms 11 ms 83.224.40.126
4 100 ms 98 ms 91 ms 83.224.40.125
5 125 ms 133 ms 123 ms 83.224.40.225
6 61 ms 21 ms 15 ms 83.224.46.237
7 83 ms 69 ms 78 ms 74.125.245.241
8 94 ms 100 ms 96 ms 209.85.255.5
9 133 ms 128 ms 72 ms lhr25s09-in-f163.1e100.net [216.58.208.163]
che ping strani
pippo_1968
11-03-2020, 19:18
C:\Users\black>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [216.58.208.163]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms 1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 2 ms 2 ms 1 ms net-2-44-151-1.cust.vodafonedsl.it [2.44.151.1]
3 9 ms 6 ms 11 ms 83.224.40.126
4 100 ms 98 ms 91 ms 83.224.40.125
5 125 ms 133 ms 123 ms 83.224.40.225
6 61 ms 21 ms 15 ms 83.224.46.237
7 83 ms 69 ms 78 ms 74.125.245.241
8 94 ms 100 ms 96 ms 209.85.255.5
9 133 ms 128 ms 72 ms lhr25s09-in-f163.1e100.net [216.58.208.163]
che ping strani
Da Novara
C:\tracert www.google.it
Tracing route to www.google.it [216.58.198.3]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms 109.116.154.1
3 8 ms 8 ms 7 ms 185.210.48.52
4 9 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.53
5 7 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.237
6 9 ms 9 ms 8 ms 108.170.245.81
7 7 ms 7 ms 7 ms 216.239.50.241
8 7 ms 7 ms 7 ms mil04s03-in-f3.1e100.net [216.58.198.3]
Trace complete.
Consiglio: non fate ping su www.google.it, perchè i server web in realtà Google vi sbatte dove meglio crede lei (ed infatti @pippo_1968 finisce a Milano, @Gracy662 a Londra [LHR = London Heathrow]).
Fatelo su 8.8.8.8 oppure 8.8.4.4
pippo_1968
11-03-2020, 21:29
Consiglio: non fate ping su www.google.it, perchè i server web in realtà Google vi sbatte dove meglio crede lei (ed infatti @pippo_1968 finisce a Milano, @Gracy662 a Londra [LHR = London Heathrow]).
Fatelo su 8.8.8.8 oppure 8.8.4.4
ottimo suggerimento:
Tracing route to dns.google [8.8.8.8]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms 109.116.154.1
3 31 ms 35 ms 19 ms 185.210.48.52
4 21 ms 20 ms 19 ms 185.210.48.53
5 10 ms 12 ms 13 ms 185.210.48.3
6 10 ms 11 ms 9 ms 209.85.254.219
7 18 ms 19 ms 18 ms 172.253.79.35
8 19 ms 18 ms 18 ms dns.google [8.8.8.8]
Trace complete.
Gracy662
12-03-2020, 11:12
Oggi connessione stabile, upload perfetto e ping ottimo.
Hanno risolto grazie vodafone
come non detto : ore 13:11 inizia la saturazione con ping alti
Oggi connessione stabile, upload perfetto e ping ottimo.
Hanno risolto grazie vodafone
come non detto : ore 13:11 inizia la saturazione con ping alti
Ora 13:16
Ping 8ms
Down 938
Up 196
Napoli su server vodafone di Roma
Ps mettete il luogo e il server grazie.
Gracy662
12-03-2020, 12:33
Ora 13:16
Ping 8ms
Down 938
Up 196
Napoli su server vodafone di Roma
Ps mettete il luogo e il server grazie.
catania , dns google
Gracy662
12-03-2020, 14:13
Downlaod da mega a 136kb/s:muro:
rossoverde
12-03-2020, 14:51
Downlaod da mega a 136kb/s:muro:
Minkia! da Vodafone sinceramente non me lo aspettavo....
pippo_1968
12-03-2020, 21:24
Downlaod da mega a 136kb/s:muro:
Oggi non ho avuto i problemi di ieri, quando mi è servita banda è andato tutto, ma è vero anche che non ho avuto nè tempo nè occasione di fare prove....
Mi spiace che in altre zone i problemi non siano ancora risolti....
Forse dipende dai servizi che vengono utilizzati e da dove i server di questi servizi sono localizzati.
EliGabriRock44
12-03-2020, 21:28
Troppi fattori, ma poi anche negli scorsi giorni hanno saturato quasi, se non tutti gli operatori quindi direi nella norma.
Gracy662
13-03-2020, 07:05
Io faccio telelavoro e onestamente avere la connessione castrata non ci sto ...
EliGabriRock44
13-03-2020, 07:10
Io faccio telelavoro e onestamente avere la connessione castrata non ci sto ...
Ho capito, ma già qui in quel caso ti sei lamentato solo tu (quando spesso accade che di lamentele se ne vedono parecchie) quindi magari era solo un indirizzo IP limitato o non so cosa.
Come detto prima, hanno avuto tutti problemi quindi anche se non ci stai e magari cambi, ti ritrovi con gli stessi identici problemi e quindi che fai? Niente, semplice.
Gracy662
13-03-2020, 08:15
Ho capito, ma già qui in quel caso ti sei lamentato solo tu (quando spesso accade che di lamentele se ne vedono parecchie) quindi magari era solo un indirizzo IP limitato o non so cosa.
Come detto prima, hanno avuto tutti problemi quindi anche se non ci stai e magari cambi, ti ritrovi con gli stessi identici problemi e quindi che fai? Niente, semplice.
Ma chi ti dice di cambiare! Sono classe IP 2.44.x e non ho mai avuto casini. Stamani va molto meglio...
Gracy662
13-03-2020, 14:54
Ho riavviato dopo 81 giorni...
classe ip 93.67.x
speriamo che vada meglio.. pare che non ho saturazione.. continuo il telelavoro..
alethebest90
13-03-2020, 15:12
la rete si sta saturando per le troppe persone a casa, l'articolo su fortnite ne è la prova, ma a quanto sembra non tanto per il gioco ma per le tante trasmissioni in streaming che fanno su twich e altro
Gracy662
13-03-2020, 15:49
la rete si sta saturando per le troppe persone a casa, l'articolo su fortnite ne è la prova, ma a quanto sembra non tanto per il gioco ma per le tante trasmissioni in streaming che fanno su twich e altro
perchè non limitano twitch?
perchè non limitano twitch?
Perchè altrimenti poi riempiono i forum di urlanti allo scandalo perchè non gli va Twitch... fossi io lo farei assolutamente, QoS e via. Se c'è altro traffico priorità a chi lavora. Il resto in best-effort.
Gracy662
13-03-2020, 16:02
Perchè altrimenti poi riempiono i forum di urlanti allo scandalo perchè non gli va Twitch... fossi io lo farei assolutamente, QoS e via. Se c'è altro traffico priorità a chi lavora. Il resto in best-effort.
Ma disturba chi come me fa tele lavoro.
mario5588
13-03-2020, 19:40
Ma disturba chi come me fa tele lavoro.
Per il telelavoro bastano dai 5 ai 10 mega di banda, quindi non penso ti disturbi...
Gracy662
13-03-2020, 20:45
Per il telelavoro bastano dai 5 ai 10 mega di banda, quindi non penso ti disturbi...
Il Ping caro ... il Ping..
mario5588
13-03-2020, 21:58
Il Ping caro ... il Ping..
Il ping a meno che non giochi al lavoro serve a poco ho fatto call con ping estremi e si sentiva tutto benissimo.
Il ping a meno che non giochi al lavoro serve a poco ho fatto call con ping estremi e si sentiva tutto benissimo.
Io oggi ho fatto una video call con 3 colleghi italiani, di cui 2 su TIM e uno su Vodafone. Neanche uno che non avesse ritardo e mi hanno confermato tutti e tre che ultimamente è molto altalenante. Due Roma e uno San Giuliano Milanese.
Miky2147
14-03-2020, 00:03
Salve, posso chiedere che esperienze avete con le tempistiche di attivazione della linea con Vodafone? Dal momento in cui arriva la mail di riepilogo ordine "La tua richiesta è stata presa in carico, grazie per aver scelto Vodafone." priva però di numero ordine e/o numero pratica. Grazie mille in anticipo.
Gracy662
14-03-2020, 10:04
Io oggi ho fatto una video call con 3 colleghi italiani, di cui 2 su TIM e uno su Vodafone. Neanche uno che non avesse ritardo e mi hanno confermato tutti e tre che ultimamente è molto altalenante. Due Roma e uno San Giuliano Milanese.
Faglielo capire..
Miky2147
14-03-2020, 12:53
, seppur debbano lavorare per potenziare la rete che non verte totalmente in buone condizioni
In che senso? In questo periodo comune a tutti?
Gracy662
14-03-2020, 13:00
edit
pippo_1968
14-03-2020, 16:20
Salve, posso chiedere che esperienze avete con le tempistiche di attivazione della linea con Vodafone? Dal momento in cui arriva la mail di riepilogo ordine "La tua richiesta è stata presa in carico, grazie per aver scelto Vodafone." priva però di numero ordine e/o numero pratica. Grazie mille in anticipo.
48 ore ed era attiva...
Gracy662
14-03-2020, 18:06
Connessione al mix impossibile... non apre le pagine... tutto bloccato..
uso una vpn ed è tutto ok .., bho
Potrebbero essere saturazione locale o altra problematica.
Da qui "fortunatamente" sempre a posto.
https://i.ibb.co/y5dD2WF/test-vodafone.jpg (https://ibb.co/ctkPqDh)
Miky2147
14-03-2020, 20:00
https://i.ibb.co/y5dD2WF/test-vodafone.jpg[/img] (https://ibb.co/ctkPqDh)
Top! Da sogno!
Top! Da sogno!
Ti aggiungo con Amazon Prime con Supernatural in streaming sulla Apple TV e i bambini su Youtube Kids.
Capisco Gracy e snervante la sua situazione, magari se riesce ad un confronto con qualche vicino o amico, giusto per tirare due somme ed arrivare al problema.
Miky2147
14-03-2020, 20:05
Ti aggiungo con Amazon Prime con Supernatural in streaming sulla Apple TV e i bambini su Youtube Kids.
Capisco Gracy e snervante la sua situazione, magari se riesce ad un confronto con qualche vicino o amico, giusto per tirare due somme ed arrivare al problema.
Beato te! Con Tiscali sono mesi che non riesco a fare niente la sera, figurati in questo periodo:(
Beato te! Con Tiscali sono mesi che non riesco a fare niente la sera, figurati in questo periodo:(
Purtroppo lo so benissimo avendola, ma un primo passo è stato fatto con l'aggiunta di altri 10G di capacita al MIX. Speriamo che continui su questa strada.
Miky2147
14-03-2020, 20:09
Purtroppo lo so benissimo avendola, ma un primo passo è stato fatto con l'aggiunta di altri 10G di capacita al MIX. Speriamo che continui su questa strada.
Capirai, 3 mesi per passare da 40G a 50G... Lasciamo perdere, va :D
pippo_1968
14-03-2020, 23:08
Connessione al mix impossibile... non apre le pagine... tutto bloccato..
uso una vpn ed è tutto ok .., bho
Vero va e non va, una volta mi è uscito un disclaimer che erano in fase di aggiornamento...
pippo_1968
15-03-2020, 10:03
Connessione al mix impossibile... non apre le pagine... tutto bloccato..
uso una vpn ed è tutto ok .., bho
In questo momento mix irraggiungibile sia con che senza vpn....bah
Gracy662
15-03-2020, 10:30
In questo momento mix irraggiungibile sia con che senza vpn....bah
per ora tutto ok.
il mix il sito è offline
Purtroppo lo so benissimo avendola, ma un primo passo è stato fatto con l'aggiunta di altri 10G di capacita al MIX. Speriamo che continui su questa strada.
Curiosità come fa ad avere quella connessione in italia??
pippo_1968
15-03-2020, 12:56
Ma in che senso mix irraggiungibile ?
Tu intendi banalmente il sito.. non vuol dire nulla quello è un problema del server tipo un qualsiasi altro.
Il mix è regolarmente funzionante senza problemi ovvero gli operatori afferenti si scambiano traffico senza problema alcuno, fino a quando non saturano le rispettive porte
Certametne intendo il sito
https://www.mix-it.net/
non le funzionalità di mix, quelle se non andassero saremmo veramente fermi....
pippo_1968
15-03-2020, 13:02
Curiosità come fa ad avere quella connessione in italia??
In Italia probabilmente devi essere una azienda, ma bisognerebbe capire che reale bisogno di business prevede una connessione di quel genere...se non gestisci un servizio di server remoti o nas o cloud....
In svizzera, lo metto solo per curiosità, sperando di non infrangere nessuna regola del forum, ti portano a casa per pochi euro/ mese questo:
https://fiber.salt.ch/it/fiber/internet
e sono velocità reali, difficilmente saturi una connessione di questo genere...e faccio notare che up/down hanno stessa apertura di banda...
ciao
Gracy662
15-03-2020, 13:12
In Italia probabilmente devi essere una azienda, ma bisognerebbe capire che reale bisogno di business prevede una connessione di quel genere...se non gestisci un servizio di server remoti o nas o cloud....
In svizzera, lo metto solo per curiosità, sperando di non infrangere nessuna regola del forum, ti portano a casa per pochi euro/ mese questo:
https://fiber.salt.ch/it/fiber/internet
e sono velocità reali, difficilmente saturi una connessione di questo genere...e faccio notare che up/down hanno stessa apertura di banda...
ciao
Non costa manco molto.
Tonypedra
15-03-2020, 13:40
In Italia probabilmente devi essere una azienda, ma bisognerebbe capire che reale bisogno di business prevede una connessione di quel genere...se non gestisci un servizio di server remoti o nas o cloud....
In svizzera, lo metto solo per curiosità, sperando di non infrangere nessuna regola del forum, ti portano a casa per pochi euro/ mese questo:
https://fiber.salt.ch/it/fiber/internet
e sono velocità reali, difficilmente saturi una connessione di questo genere...e faccio notare che up/down hanno stessa apertura di banda...
ciao
Azz simmetrica 10 GBit/s hai capito gli svizzeri...
Gracy662
15-03-2020, 14:05
Ho capito perchè va così male.
In poche parole la mia situazione si satura già dentro la rete vodafone.
3 232 ms 249 ms 268 ms 83.224.40.126
4 242 ms 253 ms 260 ms 83.224.40.125
5 268 ms 279 ms 283 ms 83.224.40.225
e purtroppo qui poco posso fare se non ammazzarli...
Ed aggiungo, è facile dare 10Gb quando sono partiti direttamente con XGS-PON... Insomma, ci sono 1000 varianti e possiamo andare su discorsi complessi. Altrimenti non esisterebbero i network architect... :sofico:
pippo_1968
16-03-2020, 07:07
Ma la saturazione qui non è colpa del gigabit ma della rete a monte per cui è gia troppo il gigabit di ora...
con le reti di ora hanno azzardato a vendere 1 gigabit dovresti vendere i 300 mbit massimo ai residenziali
Sono convinto che dare il Gigabit ai residenziali in italia e 10 Gbit in svizzera sia una scelta corretta nell'ottica di adeguare piano piano le reti in italia e nel resto del mondo.
Quando le reti internet si intasano, i network architect iniziano a domandarsi i motivi e conseguentemente studiano delle soluzioni.
Certo, quando tutto si blocca non fa piacere a nessuno, ma proprio a valle di problemi che evidenziano i punti di debolezza delle reti che si può andare ad intervenire con investimenti mirati.
Vi posto un link ad un articolo a questo proposito che spero possiate trovare interessante, per chi non ne fosse già a conoscenza....
ciao
https://www.aruba.it/getdoc/2efbd102-c532-4790-9425-7db1f6dae13d/ita_def_20200312_aruba_cogent_def.aspx
Comunque la 10 Gb la offre da un bel po' anche Free in Francia. Tecnologia 10G-EPON, profilo molto più asimmetrico ("solo" 600 Mb in up) per una cinquantina di Euro al mese.
Gracy662
16-03-2020, 08:26
Una domanda tecnica: per cambiare routing con vodafone , cosa dovrei fare?
Beh per prima cosa io proverei a cambiare ip. Quindi spegni e riaccendi il router (magari lasciando passare qualche minuto). Se anche dopo diversi cambiamenti di ip ritieni l'instradamento poco vantaggioso per te allora direi che l'unica è rivolgersi ad un altro operatore.
Gracy662
16-03-2020, 09:54
Beh per prima cosa io proverei a cambiare ip. Quindi spegni e riaccendi il router (magari lasciando passare qualche minuto). Se anche dopo diversi cambiamenti di ip ritieni l'instradamento poco vantaggioso per te allora direi che l'unica è rivolgersi ad un altro operatore.
Mi trovo così bene con il prezzo che pago...
Però con tim una volta mi hanno cambiato routing e andava molto meglio... tipoo avevo un routing pari ad un BB
Sono convinto che dare il Gigabit ai residenziali in italia e 10 Gbit in svizzera sia una scelta corretta nell'ottica di adeguare piano piano le reti in italia e nel resto del mondo.
Quando le reti internet si intasano, i network architect iniziano a domandarsi i motivi e conseguentemente studiano delle soluzioni.
Che in Italia naufragano contro gli scogli dei ricavi in caduta libera da anni e con cui il management non può giustificare tubi enormi per raccogliere tutta l'acqua [dare connessioni del genere]. Si doveva dare 300~500Mb in download di base, eventualmente 1Gb come bella opzione da 5€ aggiuntivi al mese e via.
Mi trovo così bene con il prezzo che pago...
Però con tim una volta mi hanno cambiato routing e andava molto meglio... tipoo avevo un routing pari ad un BB
Per carità in astratto forse è possibile farsi cambiare il routing tramite il servizio clienti. All'atto pratico però la vedo dura convincere qualcuno dell'assistenza ad aprire un ticket per far cambiare il routing di un'utenza domestica. Oh, poi tentar non nuoce...
Gracy662
16-03-2020, 18:48
Ho aperto un ticket ed un operatore capace ha capito la situazione.
Ha fatto la classica procedura reset ecc ecc
Ha provato a resettare l'instradamento e stasera va meglio
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 5 ms 4 ms 11 ms net-93-67-247-1.cust.vodafonedsl.it [93.67.247.1]
3 9 ms 7 ms 8 ms 83.224.40.255
4 8 ms 11 ms 13 ms 83.224.41.1
5 13 ms 11 ms 13 ms 83.224.41.93
6 21 ms 22 ms 22 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
7 24 ms 26 ms 29 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Sinceramente non mi aspettavo un miglioramento del genere.
Lo speedTest arriva quasi il massimo.
Mentre la fttc che ha mia madre va lenta e ping alti.
Hanno cambiato davvero instradamento?
Tonypedra
16-03-2020, 20:10
Questa sera così... considerando che saranno tutti collegati non male..
https://www.speedtest.net/result/9137986202.png
Gracy662
17-03-2020, 08:07
No, semplicemente c’è meno traffico sulla rete rispetto ai giorni precedenti, quindi il problema non si presenta, ma appena ci sarà di nuovo aumento ti si ripresenterà tale e quale.
L’instradamento quello è non si può cambiare.
Serve un upgrade sulla tua man regionale Vodafone che è un intervento fisico da fare che richiede costi non indifferenti e non si fa dall’oggi al domani.
È come dire l’orologio rotto segna l’ora esatta 2 volte al giorno.
EDIT:
Gli hop rispetto a prima sembrano cambiati, per cui sì.
Saranno intervenuti, ottimo
Già appunto per questo .
Ho beccato un operatore ben preparato ed ha detto non aspettarti miracoli ma qualcosa la dovresti risolvere.
pippo_1968
17-03-2020, 08:40
No, semplicemente c’è meno traffico sulla rete rispetto ai giorni precedenti, quindi il problema non si presenta, ma appena ci sarà di nuovo aumento ti si ripresenterà tale e quale.
L’instradamento quello è non si può cambiare.
Serve un upgrade sulla tua man regionale Vodafone che è un intervento fisico da fare che richiede costi non indifferenti e non si fa dall’oggi al domani.
È come dire l’orologio rotto segna l’ora esatta 2 volte al giorno.
EDIT:
Gli hop rispetto a prima sembrano cambiati, per cui sì.
Saranno intervenuti, ottimo
prova ora...
tracert 195.36.6.10
Tracing route to www.gamesnet.it [195.36.6.10]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 4 ms 4 ms net-93-144-167-1.cust.vodafonedsl.it [93.144.167.1]
3 7 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.52
4 8 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.53
5 8 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 8 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Trace complete.
sono curioso di riprovare nelle ore "calde" del traffico di rete
Già appunto per questo .
Ho beccato un operatore ben preparato ed ha detto non aspettarti miracoli ma qualcosa la dovresti risolvere.
Davvero non ci avrei scommesso un 1 € e invece sembra che ti abbiano proprio cambiato l'instradamento. Beh, che dire, molto bene. Spero che i problemi di traffico di questi giorni non ti diano problemi anche su questa "nuova rotta" ;) !
prova ora...
tracert 195.36.6.10
Tracing route to www.gamesnet.it [195.36.6.10]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 4 ms 4 ms net-93-144-167-1.cust.vodafonedsl.it [93.144.167.1]
3 7 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.52
4 8 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.53
5 8 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 8 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Trace complete.
sono curioso di riprovare nelle ore "calde" del traffico di rete
Di dove sei? Il mio da Padova ha ping leggermente più alti e due hop in più:
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 9 ms 4 ms 4 ms net-93-65-99-129.cust.vodafonedsl.it [93.65.99.129]
3 8 ms 8 ms 7 ms 83.224.40.157
4 9 ms 7 ms 7 ms 83.224.40.156
5 12 ms 13 ms 14 ms 83.224.40.217
6 12 ms 12 ms 12 ms 83.224.40.230
7 13 ms 12 ms 13 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 12 ms 13 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
pippo_1968
18-03-2020, 06:43
Di dove sei? Il mio da Padova ha ping leggermente più alti e due hop in più:
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 9 ms 4 ms 4 ms net-93-65-99-129.cust.vodafonedsl.it [93.65.99.129]
3 8 ms 8 ms 7 ms 83.224.40.157
4 9 ms 7 ms 7 ms 83.224.40.156
5 12 ms 13 ms 14 ms 83.224.40.217
6 12 ms 12 ms 12 ms 83.224.40.230
7 13 ms 12 ms 13 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 12 ms 13 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Sono di Novara
pippo_1968
18-03-2020, 07:35
tracert 195.36.6.10
Tracing route to www.gamesnet.it [195.36.6.10]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 17 ms 4 ms net-93-144-167-1.cust.dsl.teletu.it [93.144.167.1]
3 8 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.52
4 7 ms 7 ms 7 ms 185.210.48.53
5 7 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 8 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Trace complete.
lesotutte77
18-03-2020, 08:14
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1]
2 7 ms 5 ms 5 ms net-2-42-53-1.cust.vodafonedsl.it [2.42.53.1]
3 14 ms 15 ms 13 ms 83.224.40.237
4 14 ms 15 ms 15 ms 83.224.40.238
5 23 ms 23 ms 24 ms 83.224.40.225
6 26 ms 25 ms 25 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
7 25 ms 23 ms 23 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
https://www.speedtest.net/result/c/6525e9f3-e50c-4ba2-8bed-6684d06f0829.png (https://www.speedtest.net/result/c/6525e9f3-e50c-4ba2-8bed-6684d06f0829)
https://www.speedtest.net/result/c/cd8ad161-c9a0-4050-8e04-11ab8c81a700.png (https://www.speedtest.net/result/c/cd8ad161-c9a0-4050-8e04-11ab8c81a700)
Tonypedra
18-03-2020, 12:24
Anche oggi 350 mega in medo del solito
https://www.speedtest.net/result/9145940111.png
Probabilmente sono tutti collegati...
EliGabriRock44
19-03-2020, 10:33
Comunque un ragazzo che lavora in ambito reti (non so se é presente nel forum) conferma che Vodafone (e anche Fastweb giusto per) sta facendo molti lavori da Nord a Sud per gli instradamenti proprio in queste settimane/mesi.
Miky2147
19-03-2020, 10:46
Comunque un ragazzo che lavora in ambito reti (non so se é presente nel forum) conferma che Vodafone (e anche Fastweb giusto per) sta facendo molti lavori da Nord a Sud per gli instradamenti proprio in queste settimane/mesi.
E i risultati si vedono;)
Gracy662
19-03-2020, 11:59
Comunque un ragazzo che lavora in ambito reti (non so se é presente nel forum) conferma che Vodafone (e anche Fastweb giusto per) sta facendo molti lavori da Nord a Sud per gli instradamenti proprio in queste settimane/mesi.
Ecco perchè mi hanno risolto quasi subito.
Appena provato con IDM vari download . Credo che vodafone abbia cappato i download a 100 Mb/s (12,5MB/s)
PIETRO95
19-03-2020, 13:39
Ciao Ragazzi ma in media in quanto tempo avviene la portabilità del numero? Ho la linea attiva dal 07/03 e non ho ancora ricevuto nessuna notizia in merito! Vengo da FTTC Wind3
Appena provato con IDM vari download . Credo che vodafone abbia cappato i download a 100 Mb/s (12,5MB/s)
Forse un qualche cap o traffing shaping c'è, forse è solo l'affollamento di questi giorni, comunque questo è il grafico della velocità dello scaricamento di Opensuse Leap via qbittorrent su Win 1o pro appena effettuato:
https://i.postimg.cc/K8HZjf8w/opensuse.jpg (https://postimg.cc/FY0tnjcV)
In effetti in passato mi pareva che andasse intorno ai 50 MB/s, ma non ho statistiche sufficienti a riguardo.
EDIT:
Speedtest subito dopo
https://i.postimg.cc/LsQxt5b0/speedtest.jpg (https://postimages.org/)
Da qui ad esempio a quanto va? https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
A me cade la linea appena provo a scaricare qualcosa.. neanche i nuovi driver Nvidia riesco a finire che la linea cade e devo riavviare il router.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da qui ad esempio a quanto va? https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
In effetti mi da 50/60 . Mah ! comunque non provo ulteriormente per non contribuire a saturare la rete
In effetti mi da 50/60 . Mah ! comunque non provo ulteriormente per non contribuire a saturare la rete
Di norma quel server è molto performante...ci sarà qualche calo sulla disponibilità di banda verso l'sltero, magari dipende anche dalle zone visto il periodo particolare.
Gracy662
19-03-2020, 18:18
Fonti autorevoli mi dicono che la Vodafone sta upgradando al mix da 200GB a 300GB.
Inoltre stanno riformulando gli instradamenti nelle aree con maggior uso di internet.
pippo_1968
19-03-2020, 18:22
Appena provato con IDM vari download . Credo che vodafone abbia cappato i download a 100 Mb/s (12,5MB/s)
ho provato, poi ho spento subito, ma ti direi che il download sta andando a piena banda....
pippo_1968
19-03-2020, 18:25
Da qui ad esempio a quanto va? https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
Ho provato al volo dal portatile che non va a piena banda, ma mi ha scaricato questo file a circa 80 MegaByte (non megabit) fino alla fine. Direi un buon risultato....
pippo_1968
19-03-2020, 18:29
Fonti autorevoli mi dicono che la Vodafone sta upgradando al mix da 200GB a 300GB.
Inoltre stanno riformulando gli instradamenti nelle aree con maggior uso di internet.
Da qui si può vedere la lista degli operatori collegati al mix e quanta banda impegnata massima hanno disponibile.
https://www.mix-it.net/servizi-di-peering/#content-2
Se VF chiede e ottiene un aumento, immagino che o prima o poi aggiornino i dati...
ciriccio
19-03-2020, 20:45
Comunque un ragazzo che lavora in ambito reti (non so se é presente nel forum) conferma che Vodafone (e anche Fastweb giusto per) sta facendo molti lavori da Nord a Sud per gli instradamenti proprio in queste settimane/mesi.
Forse questo spiega come mai in questi giorni alcuni utenti Fastweb con IP pubblico uscivano dietro NAT ed erano irraggiungibili.
Gracy662
20-03-2020, 11:09
Da quanto netflix è stato limitato , la situazione è nettamente migliore
pippo_1968
21-03-2020, 08:04
Da quanto netflix è stato limitato , la situazione è nettamente migliore
Mi incuriosisce la tua affermazione, in che senso netflix è stato limitato ?
EliGabriRock44
21-03-2020, 08:08
Mi incuriosisce la tua affermazione, in che senso netflix è stato limitato ?
https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2020/03/19/netflix-abbassa-qualita-video-europa-coronavirus/amp/
pippo_1968
21-03-2020, 08:17
https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2020/03/19/netflix-abbassa-qualita-video-europa-coronavirus/amp/
Grazie per la rapidità....non sapevo...beh mi sembra corretto in attesa che le nostre reti si adeguino e che il virus venga , speriamo quanto prima, contenuto....
alethebest90
21-03-2020, 09:38
Grazie per la rapidità....non sapevo...beh mi sembra corretto in attesa che le nostre reti si adeguino e che il virus venga , speriamo quanto prima, contenuto....
non si tratta di adeguare le reti nostre, qui è un problema mondiale...è proprio per evitare traffico inutile rispetto smartworking e strutture sanitarie
rossoverde
21-03-2020, 10:26
Grazie per la rapidità....non sapevo...beh mi sembra corretto in attesa che le nostre reti si adeguino e che il virus venga , speriamo quanto prima, contenuto....
Adesso hai capito che investe tutti?
Tonypedra
21-03-2020, 11:19
Comunque mediamente ho persoun 400 Mbit/s, in confronto a prima della crisi, bisognerebbe capire se il traffico in più è sulla PON oppure in generale sul server Vodafone.
Gracy662
21-03-2020, 11:46
io non supero i 100
pippo_1968
21-03-2020, 11:50
Adesso hai capito che investe tutti?
Se ti riferisci alla congestione, direi che, a parte i primi due giorni di smart working in cui l'impatto è stato pesante per tutti, da quel momento non ho più avuto nessun problema nè di lentezza nè di banda...magari sono stato fortunato o magari è stato privilegiato il traffico business rispetto magari a streaming e giochi...
pippo_1968
21-03-2020, 11:51
io non supero i 100
100 megabit o megabyte ?
Gracy662
21-03-2020, 11:55
100 megabit o megabyte ?
mbps.
pippo_1968
21-03-2020, 12:04
mbps.
ma , se posso domandare, di dove sei?
Io a novara nessun problema
ho provato ora uno speedtest su server vodafone milano
930,22 Mbps
207,10 Mbps
e sono reali perchè ho inviato verso Dropbox 10 GByte di file e sono andati a piena banda....il Nas me li ha riscaricati a 116 MByte/sec
Se ti occorre qualche test fammi sapere...
ciao
Gracy662
21-03-2020, 12:18
ma , se posso domandare, di dove sei?
Io a novara nessun problema
ho provato ora uno speedtest su server vodafone milano
930,22 Mbps
207,10 Mbps
e sono reali perchè ho inviato verso Dropbox 10 GByte di file e sono andati a piena banda....il Nas me li ha riscaricati a 116 MByte/sec
Se ti occorre qualche test fammi sapere...
ciao
Catania..
ma , se posso domandare, di dove sei?
Io a novara nessun problema
ho provato ora uno speedtest su server vodafone milano
930,22 Mbps
207,10 Mbps
e sono reali perchè ho inviato verso Dropbox 10 GByte di file e sono andati a piena banda....il Nas me li ha riscaricati a 116 MByte/sec
Se ti occorre qualche test fammi sapere...
ciao
Anche io nessun problema sono di Napoli e ho testato su server vodafone roma.
Tonypedra
21-03-2020, 15:47
Da me nel centro Italia non si va più di 500 gia da una settimana
Buonasera a tutti,
sono passato da qualche mese a Vodafone FTTh (su fibra OpenFiber) e mi hanno installato la Vodafone Power Station con modulo SFP SERCOMM.
Dopo innumerevoli problemi e due station sostituite, sto provando a passare ad un router proprietario, cambiando il modulo con un ONT ubiquiti (UF-LOCO ma dovrebbe essere uguale all'UF-NANO).
Ora ho visto che qualcuno è riuscito a configurarlo, io è qualche giorno che ci sbatto la testa ma non vuole saperne di collegarsi.
Di seguito le prove che ho fatto:
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice pratica (8 cifre)
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice cliente (1. - 8 cifre)
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice pratica - modificato il seriale dell'ONT con quello del vecchio modulo SFP
In tutti i casi, nella dashboard dell'ONT, lo stato mi risulta connesso, ma non mi viene rilasciato l'ID (e non ho connettività)
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
Ma non era più semplice comprare un router con slot SFP?
LuKe.Picci
24-03-2020, 19:29
Nessuno fin'ora è riuscito a capire se e come un ont ubiquiti sia configurabile al posto di quelli dei vari sip italiani. Quello che conviene fare a te è comprare un router con slot SFP (come la Station Revolution) o prendere banalmente uno di quei media converter tipo l'MC220L di Tplink (20€) in cui infilarcelo.
Nessuno fin'ora è riuscito a capire se e come un ont ubiquiti sia configurabile al posto di quelli dei vari sip italiani. Quello che conviene fare a te è comprare un router con slot SFP (come la Station Revolution) o prendere banalmente uno di quei media converter tipo l'MC220L di Tplink (20€) in cui infilarcelo.
L'ONT "Ufiber Nano-G" funziona perfettamente in sostituzione agli ONT Huawei e ZTE (ovviamente bisogna avere la password\seriale da inserire).
Diversi lo hanno già testato con successo (compreso io).
Con OLT Nokia invece niente da fare.
Ma non era più semplice comprare un router con slot SFP?
Considerato l'esigua scelta di router con slot SFP a questo punto forse meglio un media-converter come diceva Luke (se l'intento è cambiare router con uno proprietario).
Considerato l'esigua scelta di router con slot SFP a questo punto forse meglio un media-converter come diceva Luke (se l'intento è cambiare router con uno proprietario).
Diciamo che già dalle prove che ha fatto non mi sembra uno sprovveduto, quindi ha più di una opzione, Mikrotik, altre Ubiquiti ecc. Non pretendo che uno abbia come a casa mia un Cisco, ma se fa una ricerchina...
Buonasera a tutti,
sono passato da qualche mese a Vodafone FTTh (su fibra OpenFiber) e mi hanno installato la Vodafone Power Station con modulo SFP SERCOMM.
Dopo innumerevoli problemi e due station sostituite, sto provando a passare ad un router proprietario, cambiando il modulo con un ONT ubiquiti (UF-LOCO ma dovrebbe essere uguale all'UF-NANO).
Ora ho visto che qualcuno è riuscito a configurarlo, io è qualche giorno che ci sbatto la testa ma non vuole saperne di collegarsi.
Di seguito le prove che ho fatto:
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice pratica (8 cifre)
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice cliente (1. - 8 cifre)
Settato profilo 2 - impostata PLOAM Password con il codice pratica - modificato il seriale dell'ONT con quello del vecchio modulo SFP
In tutti i casi, nella dashboard dell'ONT, lo stato mi risulta connesso, ma non mi viene rilasciato l'ID (e non ho connettività)
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
Il tuo problema e che Vodafone su reti Open Fiber usa OLT proprietari Alcatel Lucent. Ufiber nano non è compatibile.
Ciao a tutti!
innanzitutto grazie per le risposte.
Vi rispondo ai vari punti:
Ma non era più semplice comprare un router con slot SFP?
Probabilmente si, il problema è che il router già ce l'ho da tempo (Huawei AR502 da cui gestisco il backup in 4g che sto utilizzando) e purtroppo non ha porte sfp.
La mia esigenza nasce dal fatto che voglio togliere quello scatolotto chiuso che è la VPS e passare a qualcosa di più versatile senza spendere troppo, considerando che molte cose già le ho.
Inoltre in questi mesi ho constatato le grosse problematiche di stabilità della linea dovute (a detta della stessa vodafone [ma qualche dubbio ce l'ho]) alla VPS (già sostituita).
L'ONT "Ufiber Nano-G" funziona perfettamente in sostituzione agli ONT Huawei e ZTE (ovviamente bisogna avere la password\seriale da inserire).
Diversi lo hanno già testato con successo (compreso io).
Con OLT Nokia invece niente da fare.
Ecco qui non mi è chiara una cosa: avendo un modulo SFP Sercomm (e non un ONT brandizzato), come faccio a sapere il tipo di OLT a cui sono connesso?
In ogni caso, avresti qualche suggerimento da darmi per fare altre prove?
Considerato l'esigua scelta di router con slot SFP a questo punto forse meglio un media-converter come diceva Luke (se l'intento è cambiare router con uno proprietario).
Ci avevo pensato, il mio timore è che tutte le disconnessioni che ho siano dovute al modulo sfp sercomm (che non sono riuscito a farmi cambiare), quindi passando ad un media converter sarei punto e a capo.
Volevo provare direttamente con un ONT (ubiquiti in quanto marca che utilizzo spesso e conosco discretamente) per prendere due piccioni con una fava... :fiufiu:
Il tuo problema e che Vodafone su reti Open Fiber usa OLT proprietari Alcatel Lucent. Ufiber nano non è compatibile.
ok ora sono triste.... secondo voi quale può essere la soluzione migliore quindi?
Ciao a tutti!
innanzitutto grazie per le risposte.
Vi rispondo ai vari punti:
Probabilmente si, il problema è che il router già ce l'ho da tempo (Huawei AR502 da cui gestisco il backup in 4g che sto utilizzando) e purtroppo non ha porte sfp.
La mia esigenza nasce dal fatto che voglio togliere quello scatolotto chiuso che è la VPS e passare a qualcosa di più versatile senza spendere troppo, considerando che molte cose già le ho.
Inoltre in questi mesi ho constatato le grosse problematiche di stabilità della linea dovute (a detta della stessa vodafone [ma qualche dubbio ce l'ho]) alla VPS (già sostituita).
Ecco qui non mi è chiara una cosa: avendo un modulo SFP Sercomm (e non un ONT brandizzato), come faccio a sapere il tipo di OLT a cui sono connesso?
In ogni caso, avresti qualche suggerimento da darmi per fare altre prove?
Ci avevo pensato, il mio timore è che tutte le disconnessioni che ho siano dovute al modulo sfp sercomm (che non sono riuscito a farmi cambiare), quindi passando ad un media converter sarei punto e a capo.
Volevo provare direttamente con un ONT (ubiquiti in quanto marca che utilizzo spesso e conosco discretamente) per prendere due piccioni con una fava... :fiufiu:
ok ora sono triste.... secondo voi quale può essere la soluzione migliore quindi?
La soluzione piu semplice te l'ha descritta MiloZ.
Tonypedra
25-03-2020, 12:03
Ragazzi ho la Vodafone station Revolution posso scollegare l'ONT NOKia e attaccare direttamente l'sfp al router togliendo di mezzo l'ont?
EliGabriRock44
25-03-2020, 12:12
Ragazzi ho la Vodafone station Revolution posso scollegare l'ONT NOKia e attaccare direttamente l'sfp al router togliendo di mezzo l'ont?
No perché la Vodafone Station Revolution non ha lo slot per il modulo SFP a differenza della Vodafone Power Station.
Tonypedra
25-03-2020, 23:38
Questa sera proprio niente.. siamo al minimo storico, meno di così non sono mai andato
https://www.speedtest.net/result/9185652739.png
Tonypedra
25-03-2020, 23:39
No perché la Vodafone Station Revolution non ha lo slot per il modulo SFP a differenza della Vodafone Power Station.
Scusa ho fatto confusione io ho la Vodafone Power Station.
LuKe.Picci
25-03-2020, 23:51
Se ti fai dare il modulo SFP da vodafone puoi farlo.
Gracy662
26-03-2020, 08:22
Scusa ho fatto confusione io ho la Vodafone Power Station.
Non scervellarti più di tanto .
Chiama vodafone e ti fai dare il modulo.
Questa sera proprio niente.. siamo al minimo storico, meno di così non sono mai andato
https://www.speedtest.net/result/9185652739.png
Hai seguito le indicazioni per il test? Ci sono tante variabili che influenzano il risultato. Scusa se te lo chiedo . magari ne sei già a conoscenza.
Tonypedra
26-03-2020, 12:47
Hai seguito le indicazioni per il test? Ci sono tante variabili che influenzano il risultato. Scusa se te lo chiedo . magari ne sei già a conoscenza.
Si si ne sono già a conoscenza, so come funziona purtroppo sono ormai 2 settimane che non si va più di 500 Mbit/s
EliGabriRock44
26-03-2020, 12:50
Si si ne sono già a conoscenza, so come funziona purtroppo sono ormai 2 settimane che non si va più di 500 Mbit/s
Ma questo su più server di speedtest e soprattutto anche in download?
Tonypedra
26-03-2020, 12:54
Non scervellarti più di tanto .
Chiama vodafone e ti fai dare il modulo.
Ok farò così vediamo se me lo mandano
Tonypedra
26-03-2020, 12:55
Ma questo su più server di speedtest e soprattutto anche in download?
Confermo su più server e download sia da questi due siti:
http://download.xs4all.nl/test/
http://speedtest.tele2.net/
Come faccio a vedere dove è il problema ??
EliGabriRock44
26-03-2020, 13:00
Confermo su più server e download sia da questi due siti:
http://download.xs4all.nl/test/
http://speedtest.tele2.net/
Come faccio a vedere dove è il problema ??
Ti fermi sui 30/40 Mbyte? Il problema può essere qualsiasi cosa, prova a vedere se utenti delle tue zone hanno gli stessi identici problemi
Tonypedra
26-03-2020, 13:02
Ti fermi sui 30/40 Mbyte? Il problema può essere qualsiasi cosa, prova a vedere se utenti delle tue zone hanno gli stessi identici problemi
Mi fermo sui 60 Mbyte ( intorno hai 500 Mbit/s) prima di questo casino arrivavo anche a 90 MByte/s
DanyGE81
26-03-2020, 14:36
In questo periodo non ci può lamentare più di tanto e, a mio avviso, nemmeno fare tanti speedtest altrimenti si intasa sempre di più la rete
Mi fermo sui 60 Mbyte ( intorno hai 500 Mbit/s) prima di questo casino arrivavo anche a 90 MByte/s
Ma usi un download manager per fare questi test oppure solo il browser liscio?
Tonypedra
26-03-2020, 17:57
Ma usi un download manager per fare questi test oppure solo il browser liscio?
Browser liscio
Sotto rete VPN invece il calo si vede ma più contenuto.
Browser liscio
Sotto rete VPN invece il calo si vede ma più contenuto.
Allora è normale...scaricare a 120MB\s su singolo download da qualsivoglia host europeo se pur veloce direi che è quasi impossibile con qualsiasi FTTH.
Si, magari da qualche server riesci ad arrivare intorno ai 100MB\s più o meno stabili ad andare bene , ma in generale se vuoi verificare la disponibilità di banda complessiva devi usare un DM.
Non è come saturare una FTTC 100\200mbit dove praticamente raggiungi sempre la banda piena quasi ovunque su singolo download. Per sfruttare 1gbit pieno è più complicato.
Tonypedra
26-03-2020, 22:13
Allora è normale...scaricare a 120MB\s su singolo download da qualsivoglia host europeo se pur veloce direi che è quasi impossibile con qualsiasi FTTH.
Si, magari da qualche server riesci ad arrivare intorno ai 100MB\s più o meno stabili ad andare bene , ma in generale se vuoi verificare la disponibilità di banda complessiva devi usare un DM.
Non è come saturare una FTTC 100\200mbit dove praticamente raggiungi sempre la banda piena quasi ovunque su singolo download. Per sfruttare 1gbit pieno è più complicato.
Ho provato ad usare il DM di Mega su più file stessa cosa...
All'inizio anchge da speedtest andava come lo speedtest nella firma quindi sicuramente in questo ultimo periodo è successo che c'è troppa gente che usa la banda ed è calata, su qualsiasi server di speedtest non va più di 500 Mbit/s
Ho provato a riavviare la VPS ma mi ha riassegnato lo stesso IP cosa stranissima
Ho scoperto che facendo lo speedtest su chrome la velocità è nettamente più alta ecco la differenza:
Chrome
https://www.speedtest.net/result/9191278863.png
Firefox
https://www.speedtest.net/result/9191276132.png
Com'è possibile questa cosa?
Ho provato ad usare il DM di Mega su più file stessa cosa...
All'inizio anchge da speedtest andava come lo speedtest nella firma quindi sicuramente in questo ultimo periodo è successo che c'è troppa gente che usa la banda ed è calata, su qualsiasi server di speedtest non va più di 500 Mbit/s
Ho provato a riavviare la VPS ma mi ha riassegnato lo stesso IP cosa stranissima
Ho scoperto che facendo lo speedtest su chrome la velocità è nettamente più alta ecco la differenza:
Chrome
https://www.speedtest.net/result/9191278863.png
Firefox
https://www.speedtest.net/result/9191276132.png
Com'è possibile questa cosa?Usa lo speedtest cli su server eolo Milano o vodafone
Ho provato ad usare il DM di Mega su più file stessa cosa...
All'inizio anchge da speedtest andava come lo speedtest nella firma quindi sicuramente in questo ultimo periodo è successo che c'è troppa gente che usa la banda ed è calata, su qualsiasi server di speedtest non va più di 500 Mbit/s
Ho provato a riavviare la VPS ma mi ha riassegnato lo stesso IP cosa stranissima
Ho scoperto che facendo lo speedtest su chrome la velocità è nettamente più alta ecco la differenza:
Chrome
https://www.speedtest.net/result/9191278863.png
Firefox
https://www.speedtest.net/result/9191276132.png
Com'è possibile questa cosa?
In effetti è vero, con alcune FTTH ultimamente il classico sito di Speedtest con Firefox va peggio di Chrome nel downstream, mentre i siti custom (sugli stessi server) vanno bene anche con Firefox.
Eventualmente quindi fai i test qui: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Il test tramite app CLI, in alcuni casi (a seconda del server e della linea FTTH), va alla metà di Firefox nel downstream, quindi non è sempre la migliore scelta (esclusi i casi per cui il PC sia troppo scarso in termini hardware per reggere i test via browser, in queste circostanze, l'App, rimane l'unica soluzione per avere un risultato quantomeno indicativo).
Tonypedra
28-03-2020, 01:37
In effetti è vero, con alcune FTTH ultimamente il classico sito di Speedtest con Firefox va peggio di Chrome nel downstream, mentre i siti custom (sugli stessi server) vanno bene anche con Firefox.
Eventualmente quindi fai i test qui: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Il test tramite app CLI, in alcuni casi (a seconda del server e della linea FTTH), va alla metà di Firefox nel downstream, quindi non è sempre la migliore scelta (esclusi i casi per cui il PC sia troppo scarso in termini hardware per reggere i test via browser, in queste circostanze, l'App, rimane l'unica soluzione per avere un risultato quantomeno indicativo).
Con questo effettivamente va bene mi da sui 900 Mbit/s ma non capisco come è possibile quel sito è tramite fastnet e usa comunque speedtest
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/8e9658f0-7094-11ea-822a-91cdc21a4cbd
Ho scaricato anche l'app su windows 10 ed effettivamente mi da un ottimo risultato
https://www.speedtest.net/my-result/d/20b46ec4-1839-48f3-9d07-be279741bee9
Con questo effettivamente va bene mi da sui 900 Mbit/s ma non capisco come è possibile quel sito è tramite fastnet e usa comunque speedtest
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/8e9658f0-7094-11ea-822a-91cdc21a4cbd
Ho scaricato anche l'app su windows 10 ed effettivamente mi da un ottimo risultato
https://www.speedtest.net/my-result/d/20b46ec4-1839-48f3-9d07-be279741bee9
La app di win10 è quella più attendibile poiché impegna meno l’hardware del pc. Avendo un pc I3 da browser è limitato. Con la precedente versione legacy di speedtest funzionava regolarmente.Con le attuali praticamente si blocca
Tonypedra
28-03-2020, 11:08
La app di win10 è quella più attendibile poiché impegna meno l’hardware del pc. Avendo un pc I3 da browser è limitato. Con la precedente versione legacy di speedtest funzionava regolarmente.Con le attuali praticamente si blocca
Io ho un I5 e il problema non è il processore, il problema è il browser solo con Firefox non dice il vero..
Tonypedra
30-03-2020, 21:53
https://i.ibb.co/L1FTvrv/Cattura.jpg
Con App tutto ok
Ragazzi ho un problema: praticamente ogni volta che faccio partire un download abbastanza grande (diciamo dai 10gb in su) la linea si blocca e devo riavviare il modem , poi tutto torna a funzionare. Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-04-2020, 11:02
Ragazzi ho un problema: praticamente ogni volta che faccio partire un download abbastanza grande (diciamo dai 10gb in su) la linea si blocca e devo riavviare il modem , poi tutto torna a funzionare. Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo problema si era verificato tanto tempo fa con le VSR, che configurazione hai?
Questo problema si era verificato tanto tempo fa con le VSR, che configurazione hai?
Io ho la VPS, non la VSR.
Premetto che all'inizio non avevo alcun problema, è da un po' di tempo a questa parte che fa così.
EliGabriRock44
02-04-2020, 11:05
Io ho la VPS, non la VSR.
Premetto che all'inizio non avevo alcun problema, è da un po' di tempo a questa parte che fa così.
Non vorrei che fosse uscito un aggiornamento per la VPS...sinceramente non saprei cosa consigliarti, forse un reset del modem?
Non vorrei che fosse uscito un aggiornamento per la VPS...sinceramente non saprei cosa consigliarti, forse un reset del modem?
Proverò a fare così e vediamo se cambia qualcosa, altrimenti contatterò l'assistenza a sto punto, veramente frustrante :rolleyes:
danilo1051
02-04-2020, 12:23
Ragazzi ho un problema: praticamente ogni volta che faccio partire un download abbastanza grande (diciamo dai 10gb in su) la linea si blocca e devo riavviare il modem , poi tutto torna a funzionare. Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai provato con un file su altro server? ti capita a qualsiasi ora?
prova a scaricare un file da 10/50gb da questo server http://speedtest.tele2.net/
hai provato con un file su altro server? ti capita a qualsiasi ora?
prova a scaricare un file da 10/50gb da questo server http://speedtest.tele2.net/
A qualsiasi ora sì.
Sto provando con il file da 10gb, lo sta scaricando tranquillamente ma a velocità abbastanza basse (30/35 MB/s).
Su Steam per dire sono riuscito, cambiando server da Berlino (su questo appena fatto partire il download è caduta la linea) a Milano, a scaricare un gioco da 70gb tranquillamente a circa 90MB/s. Booh, mistero.
danilo1051
02-04-2020, 13:25
A qualsiasi ora sì.
Sto provando con il file da 10gb, lo sta scaricando tranquillamente ma a velocità abbastanza basse (30/35 MB/s).
Su Steam per dire sono riuscito, cambiando server da Berlino (su questo appena fatto partire il download è caduta la linea) a Milano, a scaricare un gioco da 70gb tranquillamente a circa 90MB/s. Booh, mistero.
la velocità è normale che sia bassa, fanno traffic shaping in base al traffico.
riesci a fare un traceroute verso quella tratta?
noi abbiamo riscontrato tempo fa il problema passando da level3 ma era stato risolto.
la velocità è normale che sia bassa, fanno traffic shaping in base al traffico.
riesci a fare un traceroute verso quella tratta?
noi abbiamo riscontrato tempo fa il problema passando da level3 ma era stato risolto.
Dici il server tedesco (che poi mi ero sbagliato era Francoforte e non Berlino)?
Dovrei recuperare l'indirizzo ma non so se si trova :asd:
lesotutte77
02-04-2020, 14:55
Dici il server tedesco (che poi mi ero sbagliato era Francoforte e non Berlino)?
Dovrei recuperare l'indirizzo ma non so se si trova :asd:
da qui quanto vai :
http://download.xs4all.nl/test/
da qui quanto vai :
http://download.xs4all.nl/test/
Tra i 40 e i 45 MB/s
pippo_1968
02-04-2020, 17:31
Questo problema si era verificato tanto tempo fa con le VSR, che configurazione hai?
Ho provato a scaricare da http://speedtest.tele2.net/ il file da 100 GB ed è venuto giù a piena banda,senza mai rallentare, a 116,6 MegaBytes /sec
Quindi non sembrerebbe il problema riscontrato qualche settimana fa...tra l'altro per precisione avveniva con qualsiasi router fornito da VF e anche con altri modelli di router (Asus, Cisco, etc.)
danilo1051
02-04-2020, 23:16
Ho provato a scaricare da http://speedtest.tele2.net/ il file da 100 GB ed è venuto giù a piena banda,senza mai rallentare, a 116,6 MegaBytes /sec
Quindi non sembrerebbe il problema riscontrato qualche settimana fa...tra l'altro per precisione avveniva con qualsiasi router fornito da VF e anche con altri modelli di router (Asus, Cisco, etc.)
il problema era sicuramente dovuto dall'instradamento.
Tonypedra
03-04-2020, 15:41
Ma quindi io che più di 70 Mbyte/s non vado dite che il problema è l'instradamento?
pippo_1968
03-04-2020, 17:10
Ma quindi io che più di 70 Mbyte/s non vado dite che il problema è l'instradamento?
Il pc è di fascia alta ? A volte potrebbe fare da collo di bottiglia o l'HW in generale o uno dei componenti....
Con pc recenti (minimo i7 8 generazione) con ssd vado sempre al massimo....ma con pc datati o con dischi rotativi magari parte al massimo e poi rallenta oppure viene limitato il download....
Tonypedra
04-04-2020, 10:14
Il pc è di fascia alta ? A volte potrebbe fare da collo di bottiglia o l'HW in generale o uno dei componenti....
Con pc recenti (minimo i7 8 generazione) con ssd vado sempre al massimo....ma con pc datati o con dischi rotativi magari parte al massimo e poi rallenta oppure viene limitato il download....
Testando bene effettivamente ho notato che anche con downloader manager effettivamentre il processore arriva al 91 forse non regge...
pippo_1968
04-04-2020, 13:41
Testando bene effettivamente ho notato che anche con downloader manager effettivamentre il processore arriva al 91 forse non regge...
....potrebbe essere ....se hai la possibilità con un amico che ha un portatile di fascia alta prova con quello e se va a piena banda sai che dipende dal pc.
Io per il fisso con pochi euro ho preso su amazon Mobo+procio+ memoria per qualche euro e ora il tutto volta....l'ssd lo avevo già da prima....
Ma mi sono accoro che era il pc a valle di una prova fatta con un portatile che mi hanno prestato x una prova...
Testando bene effettivamente ho notato che anche con downloader manager effettivamentre il processore arriva al 91 forse non regge...
Hai provato a disinstallare tutti gli eventuali antivirus\firewall a parte il windows defender di base?
Succhiano CPU quando fai download multisessione ad alta velocità.
Tonypedra
04-04-2020, 14:46
Hai provato a disinstallare tutti gli eventuali antivirus\firewall a parte il windows defender di base?
Succhiano CPU quando fai download multisessione ad alta velocità.
Certo tutto disattivato
Certo tutto disattivato
Nono, non disattivato, prova a disinstallarli completamente dal sistema se hai Antivirus\Firewall di terze parti (non è la stessa cosa). :)
Da qui tramite download manager a quanto arrivi (e quanto raggiunge il carico della CPU): ftp://speedtest:speedtest@ftp.otenet.gr/test10Gb.db
E' un server un pò ostico, però vedo che di banda ne ha:
https://i.imgur.com/JU8y2g8.png
Tonypedra
04-04-2020, 18:52
Nono, non disattivato, prova a disinstallarli completamente dal sistema se hai Antivirus\Firewall di terze parti (non è la stessa cosa). :)
Da qui tramite download manager a quanto arrivi (e quanto raggiunge il carico della CPU): ftp://speedtest:speedtest@ftp.otenet.gr/test10Gb.db
E' un server un pò ostico, però vedo che di banda ne ha:
https://i.imgur.com/JU8y2g8.png
Ecco i due test uno fatto da TEle2 e l'altro dal sito ch e mi hai dato tu
https://i.imgur.com/6joXz1t.jpg
https://i.imgur.com/uxFWT4n.jpg
Invece lo speedtest va bene:
https://www.speedtest.net/my-result/d/21d3354d-7890-40b1-b357-d2d1d88163e9
Potrebbe essere che con lo speedtest va bene invece il download non riesce a gestirlo il processore
LuKe.Picci
04-04-2020, 19:22
Nel secondo test si vede palesemente che al cpu è in difficoltà, ma non è certo possibile affermare che sia colpa sua, c'è quasi sicuramente qualche software spazzatura che fa da tappo e richiede l'intervento della cpu su ogni dato scambiato sulla rete.
Ecco i due test uno fatto da TEle2 e l'altro dal sito ch e mi hai dato tu
Invece lo speedtest va bene:
https://www.speedtest.net/my-result/d/21d3354d-7890-40b1-b357-d2d1d88163e9
Potrebbe essere che con lo speedtest va bene invece il download non riesce a gestirlo il processore
Io ho l'impressione che Free Download Manager non sia molto performante, ti consiglierei di provare con Internet Download Manager per scrupolo.
Aggiungo che comunque qualche collo di bottiglia dovuto alla CPU pare esserci come diceva Luke, perchè se intorno ai 70Mb\s stai con la CPU vicino ad 85%, a naso è difficile tu arrivi ai 120MB\s, magari proprio a pelo potresti riuscirci.
Diamo per scontato tu abbia disinstallato eventuali antivirus\firewall di terze parti (alcuni mi mandano la CPU sul 100% anche con un processore i7 durante un download multisessione)..
Tonypedra
04-04-2020, 20:10
Nel secondo test si vede palesemente che al cpu è in difficoltà, ma non è certo possibile affermare che sia colpa sua, c'è quasi sicuramente qualche software spazzatura che fa da tappo e richiede l'intervento della cpu su ogni dato scambiato sulla rete.
Ho controllato nessun software strano usa memoria e banda per me è la cpu, bisognerebbe fare una prova con un PC con I7, anche perchè se faccio uno speed test con applicazione di windows mi da 920 Mbit/s in down quindi la velocità c'è credo che poi quando scarica il PC non ce la fa ad andare più di 70 MByte/s anche prrchè in base a quello che dice speedtest.ne avrei dovuto scaricare a 115,5 MByte/s
Fruttando il tempo di una domenica tra le più noiose mai trascorse mi sono dedicato alla ricerca di file test in rete. Valutando che di domenica non si va ad intralciare nessuno ho fatto un pò di prove. La mia personale convinzione, quindi scarsamente supportata da dati che non sono in grado di avere, è che a seconda degli instradamenti di cui si è ampiamente parlato si può incappare in limitazioni di traffico a 12,5 MB/s o 100MB/s . Questa a mio avviso spiegherebbe il perchè su alcuni server si scarica a banda piena fino a 120MB/s e su altri 12,5 MB/s o poco al di sotto dei 100 MB/s a seconda della località da cui si effettua l'operazione. Tutto ciò da circa 1 mese. Come nella premessa può essere che dica delle caxxate in tal caso chiedo pazienza ai più esperti.
Un file test che mi sembra veloce https://mirror.nforce.com/pub/speedtests/10000mb.bin
Uno dei Server più veloci è sempre stato questo:
Linux Mint Cinnamon (http://mirrors.evowise.com/linuxmint/stable/19.3/linuxmint-19.3-cinnamon-64bit.iso)
https://i.postimg.cc/ZnVXGWkX/Idm-Linux-Mint.png Anche con Linux, il caro vecchio IDM va sempre a manetta.
[...]a seconda degli instradamenti di cui si è ampiamente parlato si può incappare in limitazioni di traffico a 12,5 MB/s o 100MB/s
Beh, vedila così: in Agosto le autostrade sono generalmente intasate, ma non tutte allo stesso modo. Dipende dove devi andare e come. Ora applicalo alle reti, cambia molto poco.
Tonypedra
05-04-2020, 19:08
Se riesco a cambiare ip cambio anche l'instradamento vero??
Ho provato a riavviare più volte la VPS ma mi ridà lo stesso ip
Uno dei Server più veloci è sempre stato questo:
Linux Mint Cinnamon (http://mirrors.evowise.com/linuxmint/stable/19.3/linuxmint-19.3-cinnamon-64bit.iso)
https://i.postimg.cc/ZnVXGWkX/Idm-Linux-Mint.png Anche con Linux, il caro vecchio IDM va sempre a manetta.
Confermo, mostruosamente performante ed è pure localizzato in Italia:
https://i.imgur.com/5MbH6Bc.png
Tonypedra
05-04-2020, 22:55
Confermo, mostruosamente performante ed è pure localizzato in Italia:
https://i.imgur.com/5MbH6Bc.png
Io mi fermo a 70 MByte/s
Sul server di MINT non supero in 14 MB/s su altri
va meglio
https://i.imgur.com/wC7J5Xc.jpg
Tonypedra
05-04-2020, 23:11
La stranezza è che ho riprovato a riavviare il modem ma non mi cambia l'ip, per vedere se il problema è l'instradamento....
lesotutte77
06-04-2020, 08:16
La stranezza è che ho riprovato a riavviare il modem ma non mi cambia l'ip, per vedere se il problema è l'instradamento....
prova a spegnare ONT per 15-20 minuti per far cambiare ip
Sul server di MINT non supero in 14 MB/s su altri
va meglio
https://i.imgur.com/wC7J5Xc.jpg
Puoi linkare questo server su rete microsoft (se è un download pubblico).
Lo aggiungo alla mia lista.
È il sito turbolab ma cambiano spesso il link credo proprio per evitare di essere sfruttati come test. Comunque è facilmente reperibile . Tele2 ed il sito .nl andavano a banda piena fino ad 1 mese fa ora sono inchiodati a 12,5.
danilo1051
06-04-2020, 21:13
Comunque nell'ultimo periodo hanno fatto davvero degli ottimi lavori di aggiornamento e miglioramento degli instradamenti.
Hanno aumentato la capacità di peering sia su Level3 che al MIX.
Ho notato pure l'attivazione di server cache di instagram e youtube sui POP locali aumentando drasticamente la banda su queste direttive.
Gracy662
06-04-2020, 22:16
Confermo da un paio di giorni la linea è performante ai suoi massimi ed il Ping è sceso a livelli normali.
Grande vodafone
PIETRO95
13-04-2020, 10:32
Buongiorno ragazzi qualcuno segnala problemi con il VoIP oggi? il mio Fritzbox non si vuole registrare e segnala "la stazione remota non risponde".
EDIT: cambiando il server proxy da voip2 a voip1 la numerazione si è correttamente registrata.
albarossa2001
13-04-2020, 11:57
mi chiedevo ma se passo da fttc tiscali a fthh posso usa il mio fritz 7490? ma va collegato in cascata al loro router oppure posso togliere il loro e mettere direttamente il mio fritz!
LuKe.Picci
13-04-2020, 12:30
La seconda che hai detto.
albarossa2001
13-04-2020, 18:18
La seconda che hai detto.
quindi anche vodafone mette l'ont esterno e non dentro la vodafone station
A me stasera non supera i 90mb in down ma l'up è al massimo anche a voi?
Zona Napoli su server vodafone roma.
È arrivato il supporto openfiber.
Sapete se è possibile, se ha costi e se conviene restare in vodafone e passare alla ftth?
Ho letto un po' le ultime pagine e non ci ho capito molto.
Ci sono limiti di banda? Ho letto che hanno migliorato le infrastrutture
Questo dispositivo che dovrei (possibilmente) richiedere cosa sarebbe? ONT o SFP
Grazie
Ps. Ora ho la station bianca. Con fttc
EliGabriRock44
17-04-2020, 10:07
È arrivato il supporto openfiber.
Sapete se è possibile, se ha costi e se conviene restare in vodafone e passare alla ftth?
Ho letto un po' le ultime pagine e non ci ho capito molto.
Ci sono limiti di banda? Ho letto che hanno migliorato le infrastrutture
Questo dispositivo che dovrei (possibilmente) richiedere cosa sarebbe? ONT o SFP
Grazie
Ps. Ora ho la station bianca. Con fttc
Ti potrebbe convenire ma bisogna vedere cosa vanno ad offrirti.
Di base, l'upgrade, dovrebbe costare 19 euro una tantum.
Per l'abbonamento attento che potrebbero rifilarti il Vodafone Ready, abbassarti il canone ma rivincolarti per 4 anni a 6 euro al mese (probabilmente offerta da 27 euro).
Limiti di banda non al momento, anzi, come ho già specificato hanno lavorato parecchio in sti mesi.
Questione ONT o SFP non saprei dirti, sicuramente meglio ONT ma non so dirti se ti danno quello e basta oppure ti portano pure il nuovo modem.
Ti potrebbe convenire ma bisogna vedere cosa vanno ad offrirti.
Di base, l'upgrade, dovrebbe costare 19 euro una tantum.
Per l'abbonamento attento che potrebbero rifilarti il Vodafone Ready, abbassarti il canone ma rivincolarti per 4 anni a 6 euro al mese (probabilmente offerta da 27 euro).
Limiti di banda non al momento, anzi, come ho già specificato hanno lavorato parecchio in sti mesi.
Questione ONT o SFP non saprei dirti, sicuramente meglio ONT ma non so dirti se ti danno quello e basta oppure ti portano pure il nuovo modem.Grazie
Gracy662
17-04-2020, 14:01
È arrivato il supporto openfiber.
Sapete se è possibile, se ha costi e se conviene restare in vodafone e passare alla ftth?
Ho letto un po' le ultime pagine e non ci ho capito molto.
Ci sono limiti di banda? Ho letto che hanno migliorato le infrastrutture
Questo dispositivo che dovrei (possibilmente) richiedere cosa sarebbe? ONT o SFP
Grazie
Ps. Ora ho la station bianca. Con fttc
In questo momento stanno offrendo la promozione dei 17,87€ al mese .
Upgrade molto spesso lo offrono gratuitamente.
Specifica che vuoi solo fare il passaggio in ftth lasciando il pacchetto per comè.
Tantè che molto spesso ci provano a rifilarti servizi accessori.
Sonotrentadue
20-04-2020, 17:22
Da questa mattina a Palermo molti problemi di linea, totalmente assente oppure lentissima (5/6 mbps). Voi riscontrate problemi?
Proprio oggi che volevo provare Stadia per testare il servizio, considerando i 2 mesi gratuiti. Con questa lentezza infatti è totalmente ingiocabile...
Piccolospazio
22-04-2020, 14:31
Buongiorno a tutti,
pochi giorni fa Openfiber ha terminato il collaudo del mio civico e l'ftth risulta già vendibile, l'ho verificato sul sito Vodafone.
Visti i vincoli dei 48 mesi, sarei orientato a sottoscrivere un contratto senza Vodafone Ready, per questo chiedo a chi ha questa tipologia di contratto o a chi possiede qualche info in merito.
Se non ho capito male, dovrebbero installarmi obbligatoriamente una ONT (o almeno è quello che spero) ed io avere un classico modem/router con porta wan, confermate?
Altro dubbio riguarda la soluzione per usufruire del servizio voce.
Vodafone dice questo:
Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare:
la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)
i codec: G.729, G.711 A-law, T.38
Attualmente possiedo un vecchio Siemens A510IP che in passato ho utilizzato con diversi servizi Voip collegandolo tramite ethernet, attualmente inutilizzato, potrei risolvere anche con questo?.
Eventualmente quale soluzione potrei adottare? a parte prendere un fritzbox 7590 :D
Aspetto un vostro consiglio, grazie in anticipo.
Piccolospazio
22-04-2020, 14:55
Ciao si la soluzione è perseguibile
Aspettati però di dover sbattere un po’ sulla configurazione VoIP
Infatti mi preoccupa solo il fatto che l'operatore non sia all'altezza di fornirmi i dati corretti o non sappia dove trovarli.
Ho trovato questa <<pagina>> (https://www.mondomobileweb.it/148447-vodafone-modem-libero-parametri-voip-senza-station-mag19/)
LuKe.Picci
22-04-2020, 15:09
Fai conto che l'unica informazione utile e necessaria che vodafone ti darà e di cui tu hai davvero bisogno riguardo la configurazione del voip sarà la password, mentre sul resto delle indicazioni, per quanto siano comunque giuste, potresti avere problemi ad interpretarle correttamente al fine di applicarle sul tuo dispositivo. Ad eccezione della password e del nome del proxy che devi sostanzialmente ricopiare uguale da qualche parte nelle impostazioni del tuo apparecchio, il resto devi sapere tu come e dove inserirlo perchè vodafone potrebbe non dartele secondo le stesse convenzioni con le quali il tuo apparecchio le richiede.
Piccolospazio
22-04-2020, 15:22
Fai conto che l'unica informazione utile e necessaria che vodafone ti darà e di cui tu hai davvero bisogno riguardo la configurazione del voip sarà la password, mentre sul resto delle indicazioni, per quanto siano comunque giuste, potresti avere problemi ad interpretarle correttamente al fine di applicarle sul tuo dispositivo. Ad eccezione della password e del nome del proxy che devi sostanzialmente ricopiare uguale da qualche parte nelle impostazioni del tuo apparecchio, il resto devi sapere tu come e dove inserirlo perchè vodafone potrebbe non dartele secondo le stesse convenzioni con le quali il tuo apparecchio le richiede.
Ok chiaro, grazie 1000 per le delucidazioni.
Per quanto riguarda l'ONT, confermi che non ci sono problemi? rilasciano anche la password per l'accesso al dispositivo?
LuKe.Picci
22-04-2020, 21:12
No ma la trovi sul manuale
Anche a voi stasera va "lento"??
Piccolo OT:
ho ordinato un modulo SFP su internet, con cavo incluso.
Il cavo mi è arrivato in queste condizioni: https://i.ibb.co/PTF6n5H/IMG-20200427-090511.jpg (metto l'URL perché se no spagina, è grossa come immagine).
L'ho testato e sembra funzionare bene, supera tranquillamente i 900 Mega in download, sinceramente con quelle piegature pensavo che non funzionasse neanche.
Posso star tranquillo che continuerà a funzionare in futuro? Senza ulteriori torture ovviamente.
Sì sì, cavo ottico ovviamente, non avevo specificato :asd:
Tra l'altro pare anche usato, visto che è appena sporco in alcuni punti, ma di quello mi interessa poco.
A me sinceramente interessava più che altro il modulo SFP, ma un cavo ottica di scorta può sempre far comodo. Ci sono però rimasto male quando l'ho visto piegato così malamente nella busta.
Madonna che pieghe - Valentino Rossi sarebbe fiero di quelle... :eek:
confrontanto quel cavo ocn il mio TOSLINK piegato dalla mia EX penso che è ancora funzionante :D
Huawei, ora sto aspettando la Power Station, l'obiettivo è sostituire VSR e ONT esterno.
technicolor o sercomm che tu sappia sono compatibili con la power station e in caso sai che modelli sono esattamente (il codice)?
LuKe.Picci
27-04-2020, 12:09
Probabile che lo siano ma se l'ont esterno attuale è huawei mi sembra sensato sostituirlo con uno analogo.
edit: mi pare che la vps consenta di cambiare qualche impostazione del modulo tramite se stessa, questa cosa mi sembra plausibile che non funzioni con modelli non previsti da vodafone, ma configurandolo a mano se la vps non fa la s****** (tipo non tentare di usarlo senza essere prima riuscita a leggerne le info) dovrebbero funzionare tutti.
Vi farò sapere come va, io voglio sbarazzarmi dell'ONT esterno.
Se vedo che perdo tropper performance, proverò con un altro modulo sfp.
Vodafone generalmente che moduli fornisce abbinati con la Power Station?
O più semplicemente quale altro modulo sfp consigliate, anche se non è tra quelli installati solitamente da Vodafone.
Stando a quanto si legge in giro la rete fissa di Vodafone sarebbe down in diverse zone https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-down-internet-non-funziona-da-rete-fissa-cosa-sta-succedendo_88928.html
Nel sito http://gea.dsl.vodafone.it/all mi indica la non disponibilità della fibra 1gbps. Sul sito openfiber mi indica invece che è disponibile. Stessa cosa se verifico la copertura nel sito vodafone,cliccando su un'offerta fibra.
Oltretutto ho pure provato a verificare la copertura con altri operatori come tim,infostrada e fastweb,e me la indica sempre disponibile e attivabile. :mbe:
EliGabriRock44
27-04-2020, 20:13
Nel sito http://gea.dsl.vodafone.it/all mi indica la non disponibilità della fibra 1gbps. Sul sito openfiber mi indica invece che è disponibile. Stessa cosa se verifico la copertura nel sito vodafone,cliccando su un'offerta fibra.
Oltretutto ho pure provato a verificare la copertura con altri operatori come tim,infostrada e fastweb,e me la indica sempre disponibile e attivabile. :mbe:
Vodafone aggiorna a inizio settimana quindi potresti vederlo anche domani.
Avrai copertura of recente... attendo che si aggiornino i database.. quello VF è piuttosto lentino
Ok, grazie.
Vodafone aggiorna a inizio settimana quindi potresti vederlo anche domani.
Vediamo...Grazie!
Ho richiesto il passaggio da fttc a ftth.
L'operatore con cui ho parlato, mi ha detto che non avrò bisogno di un cambio modem. E che la mia vodafone revolution va bene.
Ma questa non ha un limite a 100mb?
Non dovrebbero darmi la power station?
No la Revolution va bene, in ogni caso dovranno metterti un ONT e visto che ti lasciano la revolution sicuramente ti metteranno un ONT esterno.
No la Revolution va bene, in ogni caso dovranno metterti un ONT e visto che ti lasciano la revolution sicuramente ti metteranno un ONT esterno.Questo cosa significa? Scusate non so nulla.
Vantaggio o svantaggio?
Questo cosa significa? Scusate non so nulla.
Vantaggio o svantaggio?
Per come la vedo io, vantaggio. Quando e se ti stufi della station ci puoi collegare quello che più ti aggrada direttamente alla pratica Ethernet in uscita dalla terminazione.
LuKe.Picci
28-04-2020, 16:42
Ma questa non ha un limite a 100mb?
Non dovrebbero darmi la power station?
Nella Vodafone Station Revolution c'è un modem DSL (per FTTC in VDSL ed ADSL) che non può agganciare più di 100 mega. Per le FTTH in GPON non si usa il modem, ci vuole un ONT in grado di reggere 1000 mega, che ti daranno e andrai a collegare alla VSR. Il modem dentro la VSR resterà inutilizzato.
Ho richiesto il passaggio da fttc a ftth.
I costi te li hanno modificati?
I costi te li hanno modificati?
Mi aggancio a questa domanda,giusto per dire che ho avviato la pratica per il passaggio a FTTH. Senza nemmeno chiedere, l'operatore mi ha chiarito che non sarebbe cambiato nulla nelle condizioni. Per cui il prezzo resterà uguale,nessun costo di attivazione,nessun costo per il modem nuovo. Insomma niente di niente.
Inoltre mi ha detto che i primi due mesi sono assolutamente gratuiti,e che avrei cominciato a pagare,dal quarto mese successivo.
Mi aggancio a questa domanda,giusto per dire che ho avviato la pratica per il passaggio a FTTH. Senza nemmeno chiedere, l'operatore mi ha chiarito che non sarebbe cambiato nulla nelle condizioni. Per cui il prezzo resterà uguale,nessun costo di attivazione,nessun costo per il modem nuovo. Insomma niente di niente.
Inoltre mi ha detto che i primi due mesi sono assolutamente gratuiti,e che avrei cominciato a pagare,dal quarto mese successivo.Ho visto che quelli esterni hanno bisogno di alimentazione. Sono tutti così?
I costi te li hanno modificati?Per come la vedo io, vantaggio. Quando e se ti stufi della station ci puoi collegare quello che più ti aggrada direttamente alla pratica Ethernet in uscita dalla terminazione.Zero costi per la modifica fttc-ftth
Costo mensile invariato
Primi due mesi scontenti al 100%
Vincolo 24 mesi, con costo di 28 euro in caso di cambio o chiusura. + rate rimanenti
Io non avendo rate del modem da pagare non ci ho pensato due volte.
Altrimenti avrei fatto cambio operatore. Però non ho approfondito se sono azzerate le rate per tutti o solo perché io non ne ho.
Ho visto che quelli esterni hanno bisogno di alimentazione. Sono tutti così?
A cosa ti riferisci,di preciso?
A cosa ti riferisci,di preciso?Forse ho capito male, ma hanno bisogno di alimentazione? Cioè bisogna collegarli alla presa a muro con una spina?
Sì certo, alimentazione anche per l'ONT.
Il cavo in fibra ottica entrerà nel ONT e colleghi ONT e Station Revolution con un cavo di rete.
Forse ho capito male, ma hanno bisogno di alimentazione? Cioè bisogna collegarli alla presa a muro con una spina?
Gli ONT? Quelli si certo come i modem d'altronde.
Quindi devo controllare se ho una presa in più XD
Gracy662
29-04-2020, 10:15
Scusate ma non davano quelli auto alimentati?
Non esistono ONT esterni autoalimentati che io sappia.
Forse ti confondi con il modulo SFP ONT da inserire nella Power Station
Gracy662
29-04-2020, 10:27
Non esistono ONT esterni autoalimentati che io sappia.
Forse ti confondi con il modulo SFP ONT da inserire nella Power Station
Si scusami era quello che figura :D
Gentilissimi,
in questi giorni OpenFiber sta cablando la palazzina dove risiedo (Modena).
Entro breve chiederò l'attivazione del servizio con uno degli operatori disponibili.
Al momento sul sito di OpenFiber, alla pagina dedicata alla verifica della copertura, compare tra i vari provider anche Vodafone.
Tramite la pagina https://fibra.planetel.it/#verifica mi sono comparsi questi risultati
Esito disponibilità servizio
FTTCAB da Cabinet #1 WHS-T
Fibra attiva
Dist. stimata utente dal cabinet: 190m
FTTH WHS-O
Attivabile
Posto che non ho ben chiaro cosa significhino (a parte la distanza dal cabinet, che confermo), mi interesserebbe sapere:
a) com'è la qualità del servizio in generale, e nello specifico nella città di Modena;
b) come si comporta il "router" fornito in dotazione e se conviene cambiarlo - ne vorrei uno altamente configurabile e senza troppi vincoli;
c) come ulteriori parametri vorrei bassissima latenza e NAT Aperto su PS4;
d) se possibile, vorrei una connessione con ip dinamico (che cambia ad ogni riavvio della connessione) per facilitare accesso a siti che hanno eventuali limitazioni per servizi gratuiti.
Grazie davvero a quanti sapranno/potranno rispondere.
Buona giornata!
PS in alternativa quale provider suggerireste tra quelli che sono attualmente disponibili (Fibracity - Tiscali - Sorgenia - Windtre - Vodafone - Optima)?
Grazie ancora
Ho seguito la seguente guida per sostituire la combinazione VSR + ONT esterno con la VPS con ONT interno: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/GUIDA-FTTH-Come-passare-da-Station-Revolution-e-ONT-a-Power/td-p/1056674
Ha funzionato perfettamente, unici appunti rispetto la guida, ovviamente dopo aver cambiato IP al PC per recuperare la password ONT, ho ripristinato l'ip assegnato tramite DHCP automatico prima di collegarlo alla VPS.
Inoltre, ho dovuto impostare l'ID Reg SFP anche con il modulo già inserito, infatti facendolo a modulo scollegato (come spiega la guida) al primo avvio non mi ha funzionato.
Noto con piacere che al contrario da quanto mi era segnalato, la velocità è rimasta praticamente la medesima.
Solo su alcuni server di speed test (ad esempio Melita di Milano) raggiungo velocità leggermente inferiori, 800 con ONT interno, 940 con ONT esterno.
Però su altri server raggiungo i 940 con entrambi e provando a scaricare un gioco da Steam, ho raggiunto velocità di picco di 114 MB/s con entrambi gli ONT.
Raga come funziona come rete tutto unico fisso e internet? Che sono indeciso se mettere il telefono fisso su linea fibra ftth. Grazie mille :muro: :muro: :confused: :confused:
EliGabriRock44
01-05-2020, 07:46
Raga fra meno di un mese salvo inprevisti covid-19 potrei andare a casa residenziale per fare e cominciare i lavori per avere fibra ffth marcata opern fiber di sorgenia, che per ora ho solo la borchia installata vicino al contatore della luce, ma c'è un problema che mi persiste non è molto importante ma vorrei una vostra spiegazione io in questi giorni che non posso andare nella mia casa residenziale mi sono informato del mio futuro operatore tutto unico che si chiama sorgenia ma da quello che mi hanno detto loro che non avrei la linea telefonica solo fibra e qui mi viene un dubbio, io ora ho la fibra fttc di fastweb con telefono e tutto illimitato a 30€, con sorgenia che mi devono fare i lavori appena io potrò spostarmi per andare a casa avrei la fibra 1Gb di open fiber senza telefono e mi hanno detto che dovrei fare io la disdetta a fastweb sulla linea rame ma qui mi è salito il dubbio e mi hanno detto che lo puoi fare in un secondo momento perchè loro non interessa il filo di rame e la linea fttc loro fanno una nuova installazione che mi porteranno la fibra in casa, cosa molto strano che fastweb non lo fà che è partner di open fiber quindi veniamo a noi quello che vorrei spiegazioni io per avere il telefono con la fibra dovrei installarla con operatore sorgenia che opera con open fiber e poi se vorrei avere il telefono chiamare fastweb per digli che la mia casa è cablata con la fibra di open fiber, ho c'è un altro modo per avere il telefono fisso Io comunque devo sempre disdire la linea fastweb in rame, e qui mi sale un altro dubbio il mio numero di telefono fisso lo perdo per sempre? Aiutatemi in questi miei dubbi. Grazie mille :muro: :muro: :confused: :confused:
Devi scrivere qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Raga come funziona come rete tutto unico fisso e internet? Che sono indeciso se mettere il telefono fisso su linea fibra ftth. Grazie mille :muro: :muro: :confused: :confused:
Funziona in voip, in pratica tutti i telefoni devono essere collegati all'uscita del router.
Allora questa mattina hanno installato tutto. Mi hanno cambiato la station, mettendo la power. Quindi in realtà era previsto il cambio.
Hanno montato a muro una scatoletta bianca con la scritta openfiber.
Da questa arriva la fibra ed esce un cavo che va in un dispositivo nero della Nokia.
Da questo esce il cavo LAN che va nella posta wan della power station.
Ho provato a fare uno speedtest dal telefono collegato Wifi 5ghz.
Sono rimasto un po' deluso.
347 in dw
212 in up
13 ping
Mi aspettavo quantomeno il doppio. Dipende dal telefono o la linea è questa?
C'è un modo per vedere quanto fa la linea il limite del dispositivo?
ciciolo1974
04-05-2020, 10:50
Allora questa mattina hanno installato tutto. Mi hanno cambiato la station, mettendo la power. Quindi in realtà era previsto il cambio.
Hanno montato a muro una scatoletta bianca con la scritta openfiber.
Da questa arriva la fibra ed esce un cavo che va in un dispositivo nero della Nokia.
Da questo esce il cavo LAN che va nella posta wan della power station.
Ho provato a fare uno speedtest dal telefono collegato Wifi 5ghz.
Sono rimasto un po' deluso.
347 in dw
212 in up
13 ping
Mi aspettavo quantomeno il doppio. Dipende dal telefono o la linea è questa?
C'è un modo per vedere quanto fa la linea il limite del dispositivo?
Dovresti ringraziare di aver raggiunto i 347 :) Collega un PC via cavo e vedrai...
Hanno montato a muro una scatoletta bianca con la scritta openfiber.
Detta borchia, io l'ho sostituita con una presa a muro. Alla fine all'interno entra il cavo fibra che arriva da fuori casa ed esce un altro cavo in fibra.
Da questa arriva la fibra ed esce un cavo che va in un dispositivo nero della Nokia.
Questo è l'ONT
Ho provato a fare uno speedtest dal telefono collegato Wifi 5ghz.
Sono rimasto un po' deluso.
347 in dw
212 in up
13 ping
Mi aspettavo quantomeno il doppio. Dipende dal telefono o la linea è questa?
C'è un modo per vedere quanto fa la linea il limite del dispositivo?
Se vuoi testare la linea come si deve, devi usare un PC collegato tramite cavo ethernet.
Io col WiFi, col mio P30-Pro, sono arrivato a 650 di massimo, comunque i 550 li supero spesso.
Per quanto riguarda il tuo caso particolare sì, il limite probabilmente è dato dal dispositivo che hai usato. Che telefono è?
Detta borchia, io l'ho sostituita con una presa a muro. Alla fine all'interno entra il cavo fibra che arriva da fuori casa ed esce un altro cavo in fibra.
Questo è l'ONT
Se vuoi testare la linea come si deve, devi usare un PC collegato tramite cavo ethernet.
Io col WiFi, col mio P30-Pro, sono arrivato a 650 di massimo, comunque i 550 li supero spesso.
Per quanto riguarda il tuo caso particolare sì, il limite probabilmente è dato dal dispositivo che hai usato. Che telefono è?Redmi note 5
Probabile sia il limite del cellulare allora, si parla di un device di fascia medio bassa di 2 anni fa.
Hai provato anche a cambiare server nello speedtest?
Probabile sia il limite del cellulare allora, si parla di un device di fascia medio bassa di 2 anni fa.
Hai provato anche a cambiare server nello speedtest?No.
Non so se in questa discussione o in quella openfiber avevano postato il link per il dw di un file. A quanto pare più affidabile dello speedtest. Ma non lo trovo
lesotutte77
04-05-2020, 12:03
prova a fare speedtest con il wifi 5
Credo che sia già con il WiFi5 se va a quella velocità
Tonypedra
04-05-2020, 12:45
Gli speedtest vanno fatti sempre con cavo attaccato al pc...
diabolikum
04-05-2020, 14:59
Buongiorno a tutti.
Sto notando che la Vodafone Power Station ha una copertura Wi-Fi davvero terribile, troppo balleriva, peggio anche della Vodafone Station Revolution.
Sto così pensando di prendere un AVM Fritz (ancora indeciso sul modello)
Avendo ancora l'ONT Huawei del precedente abbonamento, posso usare quello secondo, tra borchia e AVM?
Buongiorno a tutti.
Sto notando che la Vodafone Power Station ha una copertura Wi-Fi davvero terribile, troppo balleriva, peggio anche della Vodafone Station Revolution.
Sto così pensando di prendere un AVM Fritz (ancora indeciso sul modello)
Avendo ancora l'ONT Huawei del precedente abbonamento, posso usare quello secondo, tra borchia e AVM?
Si certo ma il wifi del Fritz non è di certo migliore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.