View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
EliGabriRock44
24-08-2019, 10:30
Scusatemi ma sto impazzendo con le ricerche... potrei fare la fibra Vodafone FTTH ma non riesco a trovare informazioni concrete e aggiornate sulla presenza o meno di filtri p2p (neanche con la ricerca interna qui sul forum)... potete aiutarmi? Grazie
credo che farò questo passaggio anche io, ma al loro "per sempre" ci credo ben poco...
Ad oggi non ci sono filtri, almeno da mesi se non anni, altrimenti ne avresti anche lette delle belle proprio qui.
Dato che ti copre OpenFiber, secondo me ti conviene virare su altri operatori che non abbiano questi prezzi/vincoli.
Dato che ti copre OpenFiber, secondo me ti conviene virare su altri operatori che non abbiano questi prezzi/vincoli.
Uhm... cioè? Non mi sono informato poi moltissimo per altri operatori, visto che alla fine dei conti Vodafone è quello di cui ho sentito parlare meno male negli ultimi tempi. Avendo Open Fiber cosa mi converrebbe quindi? Grazie
EliGabriRock44
24-08-2019, 10:47
Uhm... cioè? Non mi sono informato poi moltissimo per altri operatori, visto che alla fine dei conti Vodafone è quello di cui ho sentito parlare meno male negli ultimi tempi. Avendo Open Fiber cosa mi converrebbe quindi? Grazie
Vai su openfiber.it, verifica la copertura sulla homepage e vedi gli operatori che vengono fuori. Se hai Tiscali scegli quella, tanto costa poco e non hai vincoli.
Vai su openfiber.it, verifica la copertura sulla homepage e vedi gli operatori che vengono fuori. Se hai Tiscali scegli quella, tanto costa poco e non hai vincoli.
Sì Tiscali c'è, l'unico mio dubbio fuori da TIM/Vodafone è la qualità del servizio in termini di periodi di down etc... ho ADSL e poi Fibra con TIM dal 2003 e in 16 anni non credo di aver avuto più di 10-15 ore totali di down...
EliGabriRock44
24-08-2019, 10:50
Sì Tiscali c'è, l'unico mio dubbio fuori da TIM/Vodafone è la qualità del servizio in termini di periodi di down etc... ho ADSL e poi Fibra con TIM dal 2003 e in 16 anni non credo di aver avuto più di 10-15 ore totali di down...
Sotto OF c'é già più qualità in quei termini, poi c'é operatore e operatore. Vedi tu.
Sonotrentadue
24-08-2019, 15:05
Appena stipulato un contratto con vodafone (fibra ftth 1 gigabit, chiamate verso fissi e mobili gratuite, sim dati con 30 giga al mese, netflix per 6 mesi gratuito, attivazione e modem gratuiti per 27,90€ al mese).
Provenendo da una schifosissima adsl credo che il salto prestazionale sarà pazzesco, non vedo l'ora che mi attivino il tutto.
A proposito, mediamente quanto tempo passa prima di ricevere la chiamata del tecnico e avere la fibra a casa?
Poi, il wi-fi della vodafone station revolution fa davvero così schifo da non riuscire a coprire neanche un piccolo appartamento?
E' possibile richiedere in un secondo momento la power station se dovessi trovarmi male con la vsr?
Infine, c'è qualche utente della mia città (sono di Palermo) che può darmi qualche feedback sulla fibra di vodafone (openfiber)? Grazie.
Qualcuno con FTTH Vodafone mi può dire a quanto arriva di velocità su questi server di speedtest per curiosità:
Milan - SiPortal
Milan - Cwnet
Milan - Eolo
Milan - Fastweb
Grazie. :)
EliGabriRock44
25-08-2019, 17:51
Appena stipulato un contratto con vodafone (fibra ftth 1 gigabit, chiamate verso fissi e mobili gratuite, sim dati con 30 giga al mese, netflix per 6 mesi gratuito, attivazione e modem gratuiti per 27,90€ al mese).
Provenendo da una schifosissima adsl credo che il salto prestazionale sarà pazzesco, non vedo l'ora che mi attivino il tutto.
A proposito, mediamente quanto tempo passa prima di ricevere la chiamata del tecnico e avere la fibra a casa?
Poi, il wi-fi della vodafone station revolution fa davvero così schifo da non riuscire a coprire neanche un piccolo appartamento?
E' possibile richiedere in un secondo momento la power station se dovessi trovarmi male con la vsr?
Infine, c'è qualche utente della mia città (sono di Palermo) che può darmi qualche feedback sulla fibra di vodafone (openfiber)? Grazie.
La VSR copre benissimo un appartamento da 70-100 metri quadri. Non puoi chiedere di passare dalla VSR alla VPS ma puoi comunque collegare un modem di tuo piacimento.
In media va bene dappertutto, quindi non si vedono casi dove nella città x vanno solo fino a 200 e in quella y fino a 900.
CrustyDemon
25-08-2019, 20:15
Qualcuno con FTTH Vodafone mi può dire a quanto arriva di velocità su questi server di speedtest per curiosità:
Milan - SiPortal
Milan - Cwnet
Milan - Eolo
Milan - Fastweb
Grazie. :)
60
77
40
80
mutatore
25-08-2019, 21:23
ciao,
da circa 1 ora ho problemi con la connessione che risulta altalenante e mi arrivano errori di DNS.
Non riesco a raggiungere la VSR e non capisco perche' mi legge la connessione con il nome di un apparato WiFi Range Extender collegato ad uno switch rete da cui esce anche la derivazione per il pc fisso.
che puo' essere successo?
Aggiornamento:
dopo riavvio non risolutivo e altri problemi, ho tentato un nuovo riavvio ed ora funziona tutto. L'unica cosa e' che la connessione del fisso risulta sul Range Extender o meglio, quello e' il nome che mi rimanda nel riquadro di rete in basso a destra della barra.
Sonotrentadue
25-08-2019, 22:43
La VSR copre benissimo un appartamento da 70-100 metri quadri. Non puoi chiedere di passare dalla VSR alla VPS ma puoi comunque collegare un modem di tuo piacimento.
In media va bene dappertutto, quindi non si vedono casi dove nella città x vanno solo fino a 200 e in quella y fino a 900.
Ok, grazie delle info.
Adesso ho un problema, ieri ho attivato l'offerta vodafone fibra ftth via telefono (tramite registrazione vocale) e alla fine della chiamata l'operatrice mi ha detto che mi avrebbe mandato tramite e-mail il contratto e di aspettare la chiamata del tecnico per stabilire la data per l'installazione della fibra a casa.
Ancora però non ho ricevuto nessun contratto per e-mail ma solo questo messaggio:
Gentile Cliente,
Ti ricordiamo di firmare il contratto Vodafone.
La pratica scadrà il 31/08/2019 .
Per firmare clicca qui.
Grazie.
Vodafone
Ma non dovrebbe essere già tutto attivato? Devo firmare senza aver ricevuto il contratto scritto che conferma l'offerta alla quale ho aderito?
Help me...:confused:
CrustyDemon
26-08-2019, 13:54
Uhm... cioè? Non mi sono informato poi moltissimo per altri operatori, visto che alla fine dei conti Vodafone è quello di cui ho sentito parlare meno male negli ultimi tempi. Avendo Open Fiber cosa mi converrebbe quindi? Grazie
tiscali o Vodafone tira la moneta e decidi. Io ho ricevuto la prima fattura è OK:mc: . Per quando riguarda la connessione e servizio; io sono soddisfatto pago la metà di Telecom FTTC e vado il quadruplo. ZERO FILTRI SUL P2P.
non saprei dirti se nel mio caso riscontro filtri, un problema nel firmware della power station o chissa' cosa altro ma ho notato che in upload se trasferisco un file di dimensioni considerevoli, indifferentemente se via ftp o via torrent ad un solo utente viaggio a banda piena (200 megabit), come aumento il numero di connessioni, o trasferisco a più utenti aallora la banda diventa ballerina oscillando tra i 100 ed i 150 megabit e raggiungendo il picco massimo sempre per meno di un secondo.
posto 2 screenshot che rendono l'idea e si nota a vista d'occhio quando carico ad un solo utente
https://i.imgur.com/WCa0K3S.png
CrustyDemon
26-08-2019, 17:07
Appena stipulato un contratto con vodafone (fibra ftth 1 gigabit, chiamate verso fissi e mobili gratuite, sim dati con 30 giga al mese, netflix per 6 mesi gratuito, attivazione e modem gratuiti per 27,90€ al mese).
Provenendo da una schifosissima adsl credo che il salto prestazionale sarà pazzesco, non vedo l'ora che mi attivino il tutto.
A proposito, mediamente quanto tempo passa prima di ricevere la chiamata del tecnico e avere la fibra a casa?
Poi, il wi-fi della vodafone station revolution fa davvero così schifo da non riuscire a coprire neanche un piccolo appartamento?
E' possibile richiedere in un secondo momento la power station se dovessi trovarmi male con la vsr?
Infine, c'è qualche utente della mia città (sono di Palermo) che può darmi qualche feedback sulla fibra di vodafone (openfiber)? Grazie.
forse il primo passaggio del forum da ADSL a FTTH tienici aggiornato. Comunque è come passare da una 500 anni 70 a un delta integrale 93
Una domanda: a marzo mi hanno cablato con la FTTH (Fiber To The Home) fino alla scatola (dentro lo stabile) che porta i doppini in rame nei vari appartamenti. Da allora nessuna notizia per poter stipulare un nuovo contratto per la giga fibra,Controllando sui vari provider tutti mi dicono che non sono collegato in FTTH. In genere quanto deve passare per avere il collegamento e quindi poter chiedere la fibra veloce 1giga?
EliGabriRock44
26-08-2019, 18:38
Una domanda: a marzo mi hanno cablato con la FTTH (Fiber To The Home) fino alla scatola (dentro lo stabile) che porta i doppini in rame nei vari appartamenti. Da allora nessuna notizia per avere la giga fibra,Controllando sui vari provider tutti mi dicono che non sono collegato in FTTH. In genere quanto deve passare per avere il collegamento?
Sei di Roma, sei coperto da FlashFiber o OpenFiber?
Sei di Roma, sei coperto da FlashFiber o OpenFiber?
OpenFiber
EliGabriRock44
27-08-2019, 11:50
OpenFiber
Allora ti basta controllare di tanto in tanto sulla loro homepage di openfiber.it
Sonotrentadue
27-08-2019, 15:01
Alcuni giorni fa ho attivato telefonicamente l'offerta vodafone ftth "internet unlimited tutto incluso" e successivamente ho ricevuto una e-mail che mi invitava a firmare la proposta di abbonamento e concludere l'acquisto. Però non ho ancora firmato (ho tempo fino al 31 agosto) perchè ho notato che c'è un errore nella proposta di abbonamento. Nella sezione telefonica dove chiedo la portabilità del numero della mia attuale linea telefonica (con wind) c'è scritto che "dichiaro di essere il titolare della linea di rete fissa" ed invece io non sono il titolare ma lo è mia madre. Questa inesattezza può compromettere la portabilità del numero da wind a vodafone?
Io in questi giorni ho chiamato più volte vodafone, per fare notare l'errore, ma mi è stato assicurato dagli operatori che non c'è nessun problema se non sono direttamente io il titolare della linea e che posso firmare e concludere l'acquisto.
Vi chiedo, è veramente così e posso firmare tranquillamente?
LookedPath
27-08-2019, 18:38
Allora ti basta controllare di tanto in tanto sulla loro homepage di openfiber.it
Il mio civico in realtà non risulta coperto dal sito di Open Fiber anche se sono attivo in FTTH con Vodafone da Maggio. Se invece provo sui vari siti degli operatori che risultano partner di Open Fiber a Verona risulto sempre coperto. Come facciano a non avere la loro stessa copertura me lo devono spiegare :rolleyes:
EliGabriRock44
27-08-2019, 20:08
Il mio civico in realtà non risulta coperto dal sito di Open Fiber anche se sono attivo in FTTH con Vodafone da Maggio. Se invece provo sui vari siti degli operatori che risultano partner di Open Fiber a Verona risulto sempre coperto. Come facciano a non avere la loro stessa copertura me lo devono spiegare :rolleyes:
Succede spesso che ci sia mancata copertura sul sito di OF, invece presente su quella degli operatori.
Guybrush.
29-08-2019, 06:44
Sono in attesa dei tecnici che devono portarmi la fibra in casa e non mi è chiara una cosa. Scusate l'ignoranza totale, ma la fibra mi arriverà in casa da una presa elettrica e dunque posso farla mettere in qualsiasi stanza anche se nella stanza non è presente nessuna presa telefonica?
Da quanto ho capito (poco :D ) per collegare il telefono non c'è più bisogno della presa telefonica ma va collegato semplicemente al modem, esatto?
EliGabriRock44
29-08-2019, 07:09
Sono in attesa dei tecnici che devono portarmi la fibra in casa e non mi è chiara una cosa. Scusate l'ignoranza totale, ma la fibra mi arriverà in casa da una presa elettrica e dunque posso farla mettere in qualsiasi stanza anche se nella stanza non è presente nessuna presa telefonica?
Da quanto ho capito (poco :D ) per collegare il telefono non c'è più bisogno della presa telefonica ma va collegato semplicemente al modem, esatto?
Dovrebbero principalmente sfruttare le linee del telefono. Poi era capitato a qualcuno che erano entrati tramite linea elettrica e si erano fermati alla prima presa.
Se vuoi farti portare la linea in un'altra stanza devi chiedere a loro se lo fanno subito o no, a pagamento o gratuitamente.
La linea telefonica passerà attraverso il cavo in fibra, diciamo, quindi per utilizzare il telefono devi collegarlo alla presa "tel" del modem e in caso puoi sfruttare la rete in rame in casa per attivare telefoni in altre stanze.
Guybrush.
29-08-2019, 07:22
Dovrebbero principalmente sfruttare le linee del telefono. Poi era capitato a qualcuno che erano entrati tramite linea elettrica e si erano fermati alla prima presa.
Se vuoi farti portare la linea in un'altra stanza devi chiedere a loro se lo fanno subito o no, a pagamento o gratuitamente.
La linea telefonica passerà attraverso il cavo in fibra, diciamo, quindi per utilizzare il telefono devi collegarlo alla presa "tel" del modem e in caso puoi sfruttare la rete in rame in casa per attivare telefoni in altre stanze.
Ok, grazie per i chiarimenti.;)
Fortunatamente la presa elettrica in cui vorrei fare arrivare la fibra è la prima vicino all'ingresso, dunque penso che se sarà possibile passare la fibra dalla linea elettrica anzichè dalla linea telefonica non dovrebbero farmi problemi.
Nel caso l'intervento dovesse essere a pagamento, sai quanto potrebbero chiedere all'incirca? Grazie.
EliGabriRock44
29-08-2019, 07:27
Ok, grazie per i chiarimenti.;)
Fortunatamente la presa elettrica in cui vorrei fare arrivare la fibra è la prima vicino all'ingresso, dunque penso che se sarà possibile passare la fibra dalla linea elettrica anzichè dalla linea telefonica non dovrebbero farmi problemi.
Nel caso l'intervento dovesse essere a pagamento, sai quanto potrebbero chiedere all'incirca? Grazie.
A naso direi meno di 100, ma non so dirtelo con dettaglio.
Guybrush.
29-08-2019, 07:34
A naso direi meno di 100, ma non so dirtelo con dettaglio.
Ok, grazie.
Vediamo cosa mi dicono quando verranno...
Ho fatto adesso test con Vod risultato ; tecnologia "fibra misto rame" FTTC VULA fino a 200 Megabit.dettaglio velocita VELOCITÀ MASSIMA FINO A 200 MEGABIT
45 Mb/s VELOCITÀ MINIMA 100 Mb/s VELOCITÀ MASSIMA 79.47 Mb/s VELOCITÀ MEDIA Latenza 11 ms. sto a circa 220 230 m dalla centralina, in linea d aria penso sui 200 . sono arrivato al test partendo da un offerta da sostar( ci sono siti migliori x queste cose ?) V a 27.90 con vel 35000 Kbps garantita (Sono 30 MB + o - o sbaglio) garantita sara vero ?:confused: con tel verso mobile e nn comprese con FlashFiber e openf fatto test ancora nn è cablata ,sto a Roma . ora come ora Vod mi sembra la migliore offerta disponibile (io sto con fw adsl 6mb e nn mi passano a fibra ) perche si parla tanto di FlashFiber e openf ke hanno in + degli altri ?:confused: a cosa devo fare attenzione se la attivo e compilo l offerta via internet ?:read: :help: :confused: :doh:
Una curiosità: ho fatto il giro dei siti di Vodafone (la mia attuale),Wind,3,Fastweb e non risultavo in fibra FTTC. Vado ad interrogare il sito TIM e mi dice sono in tecnologia FTTC anche con EVDSL. Bah! Comunque che vuol dire tecnologia FTTC con EVDSL? Ho due opzioni di abbonamento:
1) La tua abitazione è raggiunta anche da INTERNET di TIM in tecnologia XDSL
2) FIBRA di TIM in tecnologia FTTH
consigli?
grz
EliGabriRock44
31-08-2019, 14:13
Una curiosità: ho fatto il giro dei siti di Vodafone (la mia attuale),Wind,3,Fastweb e non risultavo in fibra FTTC. Vado ad interrogare il sito TIM e mi dice sono in tecnologia FTTC anche con EVDSL. Bah! Comunque che vuol dire tecnologia FTTC con EVDSL? Ho due opzioni di abbonamento:
1) La tua abitazione è raggiunta anche da INTERNET di TIM in tecnologia XDSL
2) FIBRA di TIM in tecnologia FTTH
consigli?
grz
Significa normalissima FTTC con possibilità di avere il profilo da 200Mb.
Se Tim ti copre in FTTH, significa che probabilmente sta per arrivare anche Fastweb (e Tiscali) ma a questo punto, se non hai fretta, ti conviene controllare a che punto é con i lavori OpenFiber dato che se ti arrivano a coprire potresti passare in FTTH anche con Vodafone.
Elektrosphere
31-08-2019, 19:13
Salve a tutti.
Ho qualche domanda. La Vodafone ogni quanto rimodula le offerte? Non vorrei attivare la linea oggi e tra 5 mesi trovarmi a pagare di più.
Si può rifiutare il modem Vodafone incluso per utilizzare un fritzbox 7590?
I servizi inclusi Vodafone Ready e ecc... Restano sempre inclusi o dopo tot tempo diventano a prezzo pieno?
EliGabriRock44
31-08-2019, 19:25
Salve a tutti.
Ho qualche domanda. La Vodafone ogni quanto rimodula le offerte? Non vorrei attivare la linea oggi e tra 5 mesi trovarmi a pagare di più.
Si può rifiutare il modem Vodafone incluso per utilizzare un fritzbox 7590?
I servizi inclusi Vodafone Ready e ecc... Restano sempre inclusi o dopo tot tempo diventano a prezzo pieno?
Se sei coperto da FTTH ti conviene fare altro rispetto a Vodafone e anche Wind. Non convengono proprio.
Elektrosphere
31-08-2019, 20:16
Posso attivare la FTTH di chiunque tranne TIM.
Vodafone e Wind per quale motivo non convengono?
Cosa consigli?
Gracy662
01-09-2019, 12:30
Posso attivare la FTTH di chiunque tranne TIM.
Vodafone e Wind per quale motivo non convengono?
Cosa consigli?
Prezzi non concorrenziali . Anche se adesso Vodafone costa 27,90€ e Tiscali 26,90€ incluso modem e V ready...
dipende sempre . Io consiglio per 1€ in più vodafone.
Io pago 22.90+5€ velocità superfibra . Prima ne pagavo 32,90€
La Vodafone ogni quanto rimodula le offerte? Non vorrei attivare la linea oggi e tra 5 mesi trovarmi a pagare di più.
La media attuale è tipo una volta al mese :asd:
Guybrush.
01-09-2019, 13:43
Comunque attualmente l'offerta di vodafone è la migliore.
Io ho aderito alcuni giorni fa (sono in attesa della chiamata del tecnico) e per 27,90€ ho la fibra fino a 1gbit, chiamate verso fissi e mobili incluse, attivazione e modem gratuiti, sim dati con 30gb al mese e visione gratuita di netflix per 6 mesi.
Alla prima rimodulazione ci si guarda in giro e se c'è qualche altro operatore che offre le stesse cose a meno, si cambia senza nessun costo.
lesotutte77
01-09-2019, 14:11
Comunque attualmente l'offerta di vodafone è la migliore.
Io ho aderito alcuni giorni fa (sono in attesa della chiamata del tecnico) e per 27,90€ ho la fibra fino a 1gbit, chiamate verso fissi e mobili incluse, attivazione e modem gratuiti, sim dati con 30gb al mese e visione gratuita di netflix per 6 mesi.
Alla prima rimodulazione ci si guarda in giro e se c'è qualche altro operatore che offre le stesse cose a meno, si cambia senza nessun costo.
per le chiamate non si pagano 2 euro in più oppure è un offerta solo per te?
LuKe.Picci
01-09-2019, 14:28
Comunque attualmente l'offerta di vodafone è la migliore.
Io ho aderito alcuni giorni fa (sono in attesa della chiamata del tecnico) e per 27,90€ ho la fibra fino a 1gbit, chiamate verso fissi e mobili incluse, attivazione e modem gratuiti, sim dati con 30gb al mese e visione gratuita di netflix per 6 mesi.
Alla prima rimodulazione ci si guarda in giro e se c'è qualche altro operatore che offre le stesse cose a meno, si cambia senza nessun costo.
Purtroppo la cosa è peggio di quello che credi e te ne accorgerai tu stesso. La prossima rimodulazione è già in programma per settembre da prima che ti abbonassi e con buona probabilità riguarderà anche te. Inoltre andarsene senza alcun costo da Vodafone non è semplice, di base ti faranno comunque pagare le rate rimanenti del servizio ready a meno che tu non presenti esposto all'autorità. Per questo Vodafone è al momento nella blacklist degli operatori suggeriti da un bel po' di tempo. Scrivere in prima pagina "NON ABBONATEVI" sarebbe scorretto, ma poco ci manca.
edit: per la cronaca io di linee Vodafone ne avevo ben due, la ftth l'ho migrata immediatamente appena avuta l'occasione, la fttc ce l'ho ancora e la pago pochissimo (18€) avendo tutto compreso e 154 giga sulla sim dati perchè mi sono regolarmente opposto ad ogni singola rimodulazione richiedendo ogni volta disdetta e accettando la retention. Dovessi farlo solo una volta l'anno mi andrebbe anche bene, ma ormai sono anni che mi tocca farlo ogni due/tre mesi, quindi onestamente non è vivibile come situazione.
Gracy662
01-09-2019, 15:13
Come
Hai fatto ad avere un ofrrra a 18€?
Guybrush.
01-09-2019, 17:35
per le chiamate non si pagano 2 euro in più oppure è un offerta solo per te?
No, con l'attuale offerta online le chiamate non si pagano.
Purtroppo la cosa è peggio di quello che credi e te ne accorgerai tu stesso. La prossima rimodulazione è già in programma per settembre da prima che ti abbonassi e con buona probabilità riguarderà anche te. Inoltre andarsene senza alcun costo da Vodafone non è semplice, di base ti faranno comunque pagare le rate rimanenti del servizio ready a meno che tu non presenti esposto all'autorità. Per questo Vodafone è al momento nella blacklist degli operatori suggeriti da un bel po' di tempo. Scrivere in prima pagina "NON ABBONATEVI" sarebbe scorretto, ma poco ci manca.
edit: per la cronaca io di linee Vodafone ne avevo ben due, la ftth l'ho migrata immediatamente appena avuta l'occasione, la fttc ce l'ho ancora e la pago pochissimo (18€) avendo tutto compreso e 154 giga sulla sim dati perchè mi sono regolarmente opposto ad ogni singola rimodulazione richiedendo ogni volta disdetta e accettando la retention. Dovessi farlo solo una volta l'anno mi andrebbe anche bene, ma ormai sono anni che mi tocca farlo ogni due/tre mesi, quindi onestamente non è vivibile come situazione.
:eek:
Ma non si è sempre detto che con le rimodulazioni se si passa ad altro operatore non ci sono costi da sostenere? Ma è legale tutto ciò?
Se è veramente così sto pensando di annullare il contratto che ho stipulato telefonicamente il 24 agosto. Sono ancora in tempo?
Comunque attualmente l'offerta di vodafone è la migliore.
Io ho aderito alcuni giorni fa (sono in attesa della chiamata del tecnico) e per 27,90€ ho la fibra fino a 1gbit, chiamate verso fissi e mobili incluse, attivazione e modem gratuiti, sim dati con 30gb al mese e visione gratuita di netflix per 6 mesi.
Alla prima rimodulazione ci si guarda in giro e se c'è qualche altro operatore che offre le stesse cose a meno, si cambia senza nessun costo.
È la migliore se non rimodulassero ogni 3 mesi. Io ho avuto per un anno un contratto con loro sono partito da 25 euro al mese e dopo un anno ero arrivato a pagare più di 40 euro al mese tra rimodulazioni e balzelli vari. Stai attento che non ti sicceda lo stesso.
Guybrush.
02-09-2019, 06:39
È la migliore se non rimodulassero ogni 3 mesi. Io ho avuto per un anno un contratto con loro sono partito da 25 euro al mese e dopo un anno ero arrivato a pagare più di 40 euro al mese tra rimodulazioni e balzelli vari. Stai attento che non ti sicceda lo stesso.
Scusa, ma quando rimodulano non puoi dare disdetta e passare ad altro operatore senza costi? Veramente bisogna pagare tutti gli sconti usufruiti (modem e attivazione) anche se sono loro che cambiano i termini del contratto?
Tu dopo un anno, quando hai lasciato vodafone hai dovuto sostenere dei costi?
EliGabriRock44
02-09-2019, 06:48
Scusa, ma quando rimodulano non puoi dare disdetta e passare ad altro operatore senza costi? Veramente bisogna pagare tutti gli sconti usufruiti (modem e attivazione) anche se sono loro che cambiano i termini del contratto?
Tu dopo un anno, quando hai lasciato vodafone hai dovuto sostenere dei costi?
Stando as AGCOM non gli devi nulla quindi, paghi quello che ti arriva e poi apri una controversia su conciliaweb per farteli restituire.
Guybrush.
02-09-2019, 09:25
Stando as AGCOM non gli devi nulla quindi, paghi quello che ti arriva e poi apri una controversia su conciliaweb per farteli restituire.
Ah, ok grazie. Allora è possibile lasciare vodafone per rimodulazione e non pagare nulla. Certo, bisogna sbattersi per per fare rispettare i nostri diritti, ma almeno c'è la scappatoia.
Ma bisogna rivolgersi a conciliaweb con tutti gli operatori oppure è solo vodafone che fa la furba?
Ah, ok grazie. Allora è possibile lasciare vodafone per rimodulazione e non pagare nulla. Certo, bisogna sbattersi per per fare rispettare i nostri diritti, ma almeno c'è la scappatoia.
Ma bisogna rivolgersi a conciliaweb con tutti gli operatori oppure è solo vodafone che fa la furba?
Vodafone e Tim sono le più furbe, i soldi li recuperi se ti rivolgi al corecom, loro per il momento se li prendono...
Ovviamente io ti riporto la mia esperienza poi tu sei liberissimo di scegliere quello che vuoi, io da Vodafone non ritornerei mai così come da Tim.
Guybrush.
02-09-2019, 12:28
Vodafone e Tim sono le più furbe, i soldi li recuperi se ti rivolgi al corecom, loro per il momento se li prendono...
Ovviamente io ti riporto la mia esperienza poi tu sei liberissimo di scegliere quello che vuoi, io da Vodafone non ritornerei mai così come da Tim.
Ok, grazie per i consigli.
Io ho stipulato il contratto con vodafone telefonicamente il 24 agosto. Ancora non ho ricevuto la chiamata del tecnico per portare la fibra in casa, sono ancora in tempo a disdire tutto?
Tu dopo un anno, quando hai lasciato vodafone ti sei rivolto al corecom? Hai pagato penali? Grazie.
lucano93
02-09-2019, 12:34
Ok, grazie per i consigli.
Io ho stipulato il contratto con vodafone telefonicamente il 24 agosto. Ancora non ho ricevuto la chiamata del tecnico per portare la fibra in casa, sono ancora in tempo a disdire tutto?
Tu dopo un anno, quando hai lasciato vodafone ti sei rivolto al corecom? Hai pagato penali? Grazie.
strano a me in 5 giorni han fatto tutto
Guybrush.
02-09-2019, 12:47
strano a me in 5 giorni han fatto tutto
Di dove sei?
Anche se sinceramente dopo quello che ho appreso qua, spero che qualcosa sia andato storto nella stipula del contratto e di non ricevere mai la chiamata del tecnico...:D
lucano93
02-09-2019, 12:52
Di dove sei?
Anche se sinceramente dopo quello che ho appreso qua, spero che qualcosa sia andato storto nella stipula del contratto e di non ricevere mai la chiamata del tecnico...:D
Novara sono stato la prima attivazione quasi 1 anno fa
Guybrush.
02-09-2019, 13:17
Novara sono stato la prima attivazione quasi 1 anno fa
Magari nel tuo caso hanno fatto in fretta perchè sei stato uno dei primi ad attivare la fibra, oggi che la fibra ftth si è espansa magari devono gestire un flusso di attivazioni molto più ampio e impiegano più tempo, chissà...
Comunque volevo chiederti come ti sei trovato con vodafone durante questo anno. Quante rimodulazioni hai dovuto subire? Le hai dovute pagare oppure hai ottenuto degli sconti, e se si in che modo li hai ottenuti? Grazie della disponibilità.
lucano93
02-09-2019, 13:25
Magari nel tuo caso hanno fatto in fretta perchè sei stato uno dei primi ad attivare la fibra, oggi che la fibra ftth si è espansa magari devono gestire un flusso di attivazioni molto più ampio e impiegano più tempo, chissà...
Comunque volevo chiederti come ti sei trovato con vodafone durante questo anno. Quante rimodulazioni hai dovuto subire? Le hai dovute pagare oppure hai ottenuto degli sconti, e se si in che modo li hai ottenuti? Grazie della disponibilità.
Benissimo Mai 1 problema, rimodulato 1 volta di 2,99 ma han fatto lo sconto " 2 euro per sempre" quindi la rimodulazione parte da sto mese ed è solo di 0,99, vado a pagare 25,99 per la unlimited+
Guybrush.
02-09-2019, 13:42
Benissimo Mai 1 problema, rimodulato 1 volta di 2,99 ma han fatto lo sconto " 2 euro per sempre" quindi la rimodulazione parte da sto mese ed è solo di 0,99, vado a pagare 25,99 per la unlimited+
Ok, grazie.
Lo sconto di 2 euro lo hai ottenuto chiamando il 190?
LuKe.Picci
02-09-2019, 22:38
Come
Hai fatto ad avere un ofrrra a 18€?
Ero partito da una 30€ a prezzo bloccato + 4€/mese x 4 anni + 5€/mese per la massima velocità dal secondo anno in poi. Il secondo anno ho disabilitato la massima velocità per restare teoricamente a 34 per i restanti 3 anni, ma a furia di rimodulare e minacciare disdetta mi hanno prima tolto le restanti rate e fatto un misero sconto, poi per altre tre o quattro volte a volte dopo disdetta altre solo a chiederlo mi hanno sempre scontato qualcosa che fosse poco più dell'aumento. Ma è una situazione invivibile, non posso dire di avere una promo a 18€, tanto a settembre aumenta di nuovo, non posso mica passare il mio tempo appresso a loro! Mo mi devono rimborsare per la storia dei 28 giorni, mi daranno quei 26€ divisi in 3 fatture, cioè in 6 mesi a partire da settembre, in concomitanza con la rimodulazione… che geni
Be4stElectrjc
03-09-2019, 16:00
Ciao, nei casi in cui viene fornita la Power Station, Vodafone passa il modulo SFP o l'ONT? Grazie.
FrancoPe
04-09-2019, 14:42
ciao buongiorno
ho un mio amico vicino di casa che da ieri è ufficialmente comperto da O.F. tiscali, Infostrada e Vodafone
Lui attualmente è con Vodafone e vorrebbe rimanere con loro mi chiedeva alcune cose a cui non ho saputo rispondergli
può richiedere il passaggio da FTTC a FTTH ? se si che costi ha? e come avviene? gli portano la fibra in casa e gliela attivano e poi in un secondo tempo chiudono l'altra linea o cosa?
conviene fare il trasloco oppure meglio cessare la sua linea e richiederne un'altra mahari a nome della moglie?
grazie a chi vorrà rispondermi
EliGabriRock44
04-09-2019, 18:48
ciao buongiorno
ho un mio amico vicino di casa che da ieri è ufficialmente comperto da O.F. tiscali, Infostrada e Vodafone
Lui attualmente è con Vodafone e vorrebbe rimanere con loro mi chiedeva alcune cose a cui non ho saputo rispondergli
può richiedere il passaggio da FTTC a FTTH ? se si che costi ha? e come avviene? gli portano la fibra in casa e gliela attivano e poi in un secondo tempo chiudono l'altra linea o cosa?
conviene fare il trasloco oppure meglio cessare la sua linea e richiederne un'altra mahari a nome della moglie?
grazie a chi vorrà rispondermi
Si, può richiederlo, potrebbe costare 19 euro una tantum e basta, oppure 19 euro una tantum ma con una modifica di contratto (quindi con l'aggiunta di un vincolo che magari si vede sulle offerte attuali (quindi Vodafone Ready)).
Prima lo attivano in FTTH su numero provvisorio poi glielo migrano...il tutto diciamo in media in meno di un mese.
Non si tratta di "trasloco" ma diciamo upgrade della linea e conviene.
FrancoPe
04-09-2019, 21:17
Si, può richiederlo, potrebbe costare 19 euro una tantum e basta, oppure 19 euro una tantum ma con una modifica di contratto (quindi con l'aggiunta di un vincolo che magari si vede sulle offerte attuali (quindi Vodafone Ready)).
Prima lo attivano in FTTH su numero provvisorio poi glielo migrano...il tutto diciamo in media in meno di un mese.
Non si tratta di "trasloco" ma diciamo upgrade della linea e conviene.
grazie eli
Guybrush.
05-09-2019, 20:28
Finalmente domani il tecnico viene a portarmi la fibra in casa. :D
Ho alcuni dubbi che spero mi chiarirete:
- Il tecnico oltre la vodafone station revolution mi porterà anche la sim dati con i 30gb al mese, oppure mi verrà spedita successivamente?
- I sei mesi gratuiti di netflix compresi nell'offerta come faccio ad attivarli? Il tecnico mi darà un codice per attivare la promozione, oppure devo chiamare io vodafone per farmelo dare?
- L' ONT che installerà il tecnico va messo a muro o lo lasciano "libero" senza fissarlo?
- Una volta installata la fibra, l'attuale ADSL che ho con wind verrà dismessa automaticamente oppure devo chiamare io wind per accertarmi che non sia ancora attiva?
- Il tecnico una volta finito il lavoro, immagino farà un test della velocità. Hanno un loro dispositivo, o faranno il test con un pc/notebook in mio possesso?
- La portabilità del numero so che verrà fatta in un secondo momento e che mi daranno un numero provvisorio, quali sono i tempi di attesa per il completamento della portabilità?
Scusate per le tante domande... (:sofico:)
EliGabriRock44
05-09-2019, 21:52
Finalmente domani il tecnico viene a portarmi la fibra in casa. :D
Ho alcuni dubbi che spero mi chiarirete:
- Il tecnico oltre la vodafone station revolution mi porterà anche la sim dati con i 30gb al mese, oppure mi verrà spedita successivamente?
- I sei mesi gratuiti di netflix compresi nell'offerta come faccio ad attivarli? Il tecnico mi darà un codice per attivare la promozione, oppure devo chiamare io vodafone per farmelo dare?
- L' ONT che installerà il tecnico va messo a muro o lo lasciano "libero" senza fissarlo?
- Una volta installata la fibra, l'attuale ADSL che ho con wind verrà dismessa automaticamente oppure devo chiamare io wind per accertarmi che non sia ancora attiva?
- Il tecnico una volta finito il lavoro, immagino farà un test della velocità. Hanno un loro dispositivo, o faranno il test con un pc/notebook in mio possesso?
- La portabilità del numero so che verrà fatta in un secondo momento e che mi daranno un numero provvisorio, quali sono i tempi di attesa per il completamento della portabilità?
Scusate per le tante domande... (:sofico:)
La sim arriva con il modem che ovviamente porta il tecnico, la promo di netflix dovresti riceverla via mail, l'ont lo metti dove ti pare (l'unica cosa che fissa a muro é la borchia, giustamente), l'adsl dovrebbero dismetterla se hai fatto una migrazione (ma controlla la situazione che spesso con alcuni continui a dover pagare, magari anche senza linea), il tecnico dovrebbe e ripeto dovrebbe farlo con un suo apparato, ma può anche non farlo (almeno non l'ho sempre sentito che lo abbia fatto) ma poco ti importa dato che in ftth o funziona o non funziona, non ci sono delle vere e proprie vie di mezzo e la portabilità la concluderanno in 2/3/4 settimane.
Guybrush.
05-09-2019, 22:03
La sim arriva con il modem che ovviamente porta il tecnico, la promo di netflix dovresti riceverla via mail, l'ont lo metti dove ti pare (l'unica cosa che fissa a muro é la borchia, giustamente), l'adsl dovrebbero dismetterla se hai fatto una migrazione (ma controlla la situazione che spesso con alcuni continui a dover pagare, magari anche senza linea), il tecnico dovrebbe e ripeto dovrebbe farlo con un suo apparato, ma può anche non farlo (almeno non l'ho sempre sentito che lo abbia fatto) ma poco ti importa dato che in ftth o funziona o non funziona, non ci sono delle vere e proprie vie di mezzo e la portabilità la concluderanno in 2/3/4 settimane.
Grazie mille!
Esaustivo come sempre...;)
Torino zona Santa Rita la connessione è down da ieri mattina, ONT con led rosso lampeggiante, oggi dovrebbero venire a vedere che è successo, qualcuno della stessa zona sta riscontrando problemi?
Guybrush.
06-09-2019, 16:32
Finalmente oggi mi hanno attivato la fibra ftth e provenendo da una schifosissima adsl mi sembra di aver fatto un salto nel futuro!!! :D
Per adesso ho potuto testare solamente la velocità tramite wi-fi perchè il mio notebook non dispone di una porta ethernet (al più presto mi doterò di un adattatore usb/ethernet e proverò col cavo).
Questi sono i risultati che mi hanno lasciato completamente soddisfatto, ad esclusione del ping alto che comunque essendo io di Palermo me lo aspettavo:
https://www.speedtest.net/result/8567263277.png (https://www.speedtest.net/result/8567263277)
Per confermare che i risultati sopra fossero veritieri ho scaricato da questo sito (http://test.kpnqwest.it/) un file di 2 giga e me lo ha completato in 52 secondi! :eek: ad una media di circa 37 mega byte in linea con i risultati dello speedtest.
Solo il tecnico con il suo portatile ha effettuato lo speedtest col cavo (780 Mbps in download e circa 100 in upload) ma mi ha detto che dopo qualche ora la linea si sarebbe assestata e avrei raggiunto anche risultati migliori. Penso che avesse ragione visto che io in wi-fi in upload adesso ho risultati migliori (banda piena) rispetto al test col cavo che raggiungeva solo i 100 Mbps.
Che dire, buona fibra a tutti...;)
Finalmente oggi mi hanno attivato la fibra ftth e provenendo da una schifosissima adsl mi sembra di aver fatto un salto nel futuro!!! :D
Per adesso ho potuto testare solamente la velocità tramite wi-fi perchè il mio notebook non dispone di una porta ethernet (al più presto mi doterò di un adattatore usb/ethernet e proverò col cavo).
Questi sono i risultati che mi hanno lasciato completamente soddisfatto, ad esclusione del ping alto che comunque essendo io di Palermo me lo aspettavo:
https://www.speedtest.net/result/8567263277.png (https://www.speedtest.net/result/8567263277)
Per confermare che i risultati sopra fossero veritieri ho scaricato da questo sito (http://test.kpnqwest.it/) un file di 2 giga e me lo ha completato in 52 secondi! :eek: ad una media di circa 37 mega byte in linea con i risultati dello speedtest.
Solo il tecnico con il suo portatile ha effettuato lo speedtest col cavo (780 Mbps in download e circa 100 in upload) ma mi ha detto che dopo qualche ora la linea si sarebbe assestata e avrei raggiunto anche risultati migliori. Penso che avesse ragione visto che io in wi-fi in upload adesso ho risultati migliori (banda piena) rispetto al test col cavo che raggiungeva solo i 100 Mbps.
Che dire, buona fibra a tutti...;)
Poi magari prova qualche test via cavo da questo link: https://selectra.speedtestcustom.com/
Su qualche server di Milano, tipo:
Milan - Siportal
Milan - Eolo
Milan - P-Lab
Milan - Warian
Milan - Italiaonline Supernap
Guybrush.
06-09-2019, 17:15
Poi magari prova qualche test via cavo da questo link: https://selectra.speedtestcustom.com/
Su qualche server di Milano, tipo:
Milan - Siportal
Milan - Eolo
Milan - P-Lab
Milan - Warian
Milan - Italiaonline Supernap
Ok, quando prendo l'adattatore usb/ethernet provo con il cavo. Sono curioso anch'io di vedere i risultati...
... mi ha detto che dopo qualche ora la linea si sarebbe assestata e avrei raggiunto anche risultati migliori. ...
l'assestamento della linea non esiste.
Poi magari prova qualche test via cavo da questo link: https://selectra.speedtestcustom.com/
Su qualche server di Milano, tipo:
Milan - Siportal
Milan - Eolo
Milan - P-Lab
Milan - Warian
Milan - Italiaonline Supernap
Caspita ho fatto dei test su questi server e mi da quasi sempre dagli 800 ai 900mb in down. Io sto a Napoli e quando in automatico va sul server vodafone di Roma o Milano non arriva quasi mai a 500. Come mai invece questi sfruttano quasi tutta la banda??
EliGabriRock44
07-09-2019, 10:36
Caspita ho fatto dei test su questi server e mi da quasi sempre dagli 800 ai 900mb in down. Io sto a Napoli e quando in automatico va sul server vodafone di Roma o Milano non arriva quasi mai a 500. Come mai invece questi sfruttano quasi tutta la banda??
Sono solo server di speedtest, magari su alcuni c'è più traffico, altri hanno altre priorità. Se raggiungi i 900 stai tranquillo che hai il Gigabit pieno.
Guybrush.
09-09-2019, 17:28
Considerando che il wi-fi della vodafone station revolution fa letteralmente cagare (con il notebook collegato in wi-fi vicino al modem ho una velocità in download che varia da 250 a 320 mbps, mentre con lo stesso notebook nella stanza più lontana, a non più di 10/12 metri, ottengo una velocità che varia da 5 a 30 mbps) vorrei comprare un ripetitore di segnale e precisamente questo per risolvere il problema:
https://www.amazon.it/Netgear-Ripetitore-Wireless-Modalit%C3%A0-Compatibile/dp/B01G67LF8G/ref=sr_1_1?adgrpid=58043059132&gclid=CjwKCAjw8NfrBRA7EiwAfiVJpbOMFUi5xDUwVvcGvHJjqJpazlcQE4SWM7eh2-0CD4e4wacPe82IkhoC5iIQAvD_BwE&hvadid=255151161598&hvdev=c&hvlocphy=1008588&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=4471134821375557724&hvtargid=kwd-300717644353&hydadcr=27241_1766962&keywords=netgear+ex7300&qid=1568046140&s=gateway&sr=8-1
Dai commenti sembra un prodotto molto valido, i più esperti cosa ne pensano, vale la pena spendere questi soldi?
lucano93
09-09-2019, 18:51
ho attivato giga family venerdi, mi devono ancora attivare il servizio sul myvodafone risulta in attivazione vi farò sapere
Gracy662
12-09-2019, 22:14
ho attivato giga family venerdi, mi devono ancora attivare il servizio sul myvodafone risulta in attivazione vi farò sapere
Fammi sapere ho attivato oggi ..
lucano93
12-09-2019, 23:19
Fammi sapere ho attivato oggi ..
per errore del negozio martedi è stata attivata e disattivata subito -.- ora da mercoledi è riattivazione...vediamo quando si attiva e se si attiva
Gracy662
13-09-2019, 08:15
per errore del negozio martedi è stata attivata e disattivata subito -.- ora da mercoledi è riattivazione...vediamo quando si attiva e se si attiva
Ma ti hanno fatto attivare una sim aggiuntiva ?
Radagast82
13-09-2019, 09:26
sto pagando una sassata con vodafone, mi trovo molto bene (FTTH) ma 40€ al mese è eccessivo.
che mi consigliate di fare? migrazione ad altro operatore (Infostrada o Tiscali?) o chiamo vodafone?
l'assestamento della linea non esiste.
Eh mi sembrava strano...non è mica una parte meccanica
lucano93
13-09-2019, 12:16
Ma ti hanno fatto attivare una sim aggiuntiva ?
no
sto pagando una sassata con vodafone, mi trovo molto bene (FTTH) ma 40€ al mese è eccessivo.
che mi consigliate di fare? migrazione ad altro operatore (Infostrada o Tiscali?) o chiamo vodafone?
Tiscali ti da 300 mega in upload, Wind 100 mega, io farei Tiscali solo per questo.
Considerando che il wi-fi della vodafone station revolution fa letteralmente cagare (con il notebook collegato in wi-fi vicino al modem ho una velocità in download che varia da 250 a 320 mbps, mentre con lo stesso notebook nella stanza più lontana, a non più di 10/12 metri, ottengo una velocità che varia da 5 a 30 mbps) vorrei comprare un ripetitore di segnale e precisamente questo per risolvere il problema:
https://www.amazon.it/Netgear-Ripetitore-Wireless-Modalit%C3%A0-Compatibile/dp/B01G67LF8G/ref=sr_1_1?adgrpid=58043059132&gclid=CjwKCAjw8NfrBRA7EiwAfiVJpbOMFUi5xDUwVvcGvHJjqJpazlcQE4SWM7eh2-0CD4e4wacPe82IkhoC5iIQAvD_BwE&hvadid=255151161598&hvdev=c&hvlocphy=1008588&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=4471134821375557724&hvtargid=kwd-300717644353&hydadcr=27241_1766962&keywords=netgear+ex7300&qid=1568046140&s=gateway&sr=8-1
Dai commenti sembra un prodotto molto valido, i più esperti cosa ne pensano, vale la pena spendere questi soldi?
I test vanno fatti collegando il pc col cavo lan, in wifi la velocità è sempre limitata dal tipo di connessione, quindi non ha nessun senso fare uno speedtest essendo connessi in wifi.
Guybrush.
13-09-2019, 15:07
I test vanno fatti collegando il pc col cavo lan, in wifi la velocità è sempre limitata dal tipo di connessione, quindi non ha nessun senso fare uno speedtest essendo connessi in wifi.
Si, questo lo so.
Ma considerando che i miei dispositivi sono tutti connessi in wi-fi volevo migliorare la portata del segnale della vodafone station revolution che è a dir poco pessima. Non è possibile che allontanandosi di soli 10 metri dal modem si passi da una velocità di circa 300mbps a circa 10mbps! (sempre con lo stesso dispositivo).
Per questo chiedevo se un ripetitore di segnale come quello che ho postato sopra (o magari un altro modello) potesse migliorare sensibilmente la situazione che attualmente definirei tragica.
Poi chiaro se voglio vedere la velocità massima che posso raggiungere devo fare un collegamento via cavo ethernet.
salve a tutti,
sto trovando pareri e notizie contrastanti...
Domanda secca: Il passaggio da FTTC a FTTH è GRATUITO e indolore, oppure devo pagare qualcosa?
saluti
EliGabriRock44
14-09-2019, 12:12
salve a tutti,
sto trovando pareri e notizie contrastanti...
Domanda secca: Il passaggio da FTTC a FTTH è GRATUITO e indolore, oppure devo pagare qualcosa?
saluti
O costa 19 una tantum, o é gratuito, oppure potrebbero cambiarti tariffa.
Gracy662
14-09-2019, 12:18
no
A me si per non perdere I 100GB NELLE altre 3 sim
O costa 19 una tantum, o é gratuito, oppure potrebbero cambiarti tariffa.
Ah praticamente a fortuna...
EliGabriRock44
14-09-2019, 13:05
Ah praticamente a fortuna...
Ni, nel senso che alcuni passaggi avevano una logica, altri invece li scopri appena ti ritrovi l'operatore ignorante al telefono.
Robertus
14-09-2019, 18:35
Da qualche giorno su google drive via browser, riscontro velocità molto basse e il grafico della scheda ethernet è cosi:
https://forum.rclone.org/uploads/default/original/2X/8/8476eb29ad2814a6b5095ddbd962ceedc29c692a.jpeg
Ho chiamato per farmi disabilitare rete sicura, non sembra esserlo dall'area fai da te.
Prima non succedeva e saturavo tutta la banda in upload, per me fondamentale, ora invece va malissimo, non è costante ed è lento.
Per riuscire a saturare la banda in upload, devo usare per forza Rclone e uppare 5, 6 file in contemporanea, anche li non è costante la velocità, sempre grafico a dente, ma scende di meno la velocità e oscilla dai 18MB/s ai 25MB/s.
Ho provato con vpn ma le vpn sono intasate e vanno malissimo in upload. In download invece vanno bene, 500Mbits (NordVPN).
Con speedtest, sembra non ci siano problemi ma durano troppo poco e non si puo' fare una valutazione.
Vi è capitato? Sapete come risolvere?
Sembra che a single thread, sia calata la performance
Fritzbox 7490
Cavo CAT6A
ONT Huawei
Guybrush.
14-09-2019, 20:07
Scusate, ma è normale che su un notebook datato, 5/6 anni sulle spalle, i3 4000m, 4gb di ram, senza ssd e windows 10, ma comunque dotato di ethernet 10/100/1000 le velocità sia in download che in upload siano molto basse (60 download e 90 upload)? Questo con un cavo cat 5e.
Premetto che con un altro notebook, di un anno fa, in wi-fi ho velocità di 250/300 in download e 160/200 in upload. Possibile che con il cavo ho velocità così inferiori anche se su un notebook inferiore tecnicamente?
Robertus
14-09-2019, 20:55
Scusate, ma è normale che su un notebook datato, 5/6 anni sulle spalle, i3 4000m, 4gb di ram, senza ssd e windows 10, ma comunque dotato di ethernet 10/100/1000 le velocità sia in download che in upload siano molto basse (60 download e 90 upload)? Questo con un cavo cat 5e.
Premetto che con un altro notebook, di un anno fa, in wi-fi ho velocità di 250/300 in download e 160/200 in upload. Possibile che con il cavo ho velocità così inferiori anche se su un notebook inferiore tecnicamente?
si la cpu non riesce a reggere
LuKe.Picci
14-09-2019, 22:15
Scusate, ma è normale che su un notebook datato, 5/6 anni sulle spalle, i3 4000m, 4gb di ram, senza ssd e windows 10, ma comunque dotato di ethernet 10/100/1000 le velocità sia in download che in upload siano molto basse (60 download e 90 upload)? Questo con un cavo cat 5e.
Assolutamente no. Il mio tablet è un i3-4000y, molto più scarso del tuo, e va tranquillamente a banda piena con ethernet su adattatore usb.
Sire_Angelus
14-09-2019, 23:32
Scusate, ma è normale che su un notebook datato, 5/6 anni sulle spalle, i3 4000m, 4gb di ram, senza ssd e windows 10, ma comunque dotato di ethernet 10/100/1000 le velocità sia in download che in upload siano molto basse (60 download e 90 upload)? Questo con un cavo cat 5e.
Premetto che con un altro notebook, di un anno fa, in wi-fi ho velocità di 250/300 in download e 160/200 in upload. Possibile che con il cavo ho velocità così inferiori anche se su un notebook inferiore tecnicamente?
Il problema potrebbe essere l'hard disk.Speed test a parte(che usa la ram), non puoi scaricare un file più velocemente di quanto il tuo hard disk riesce a scrivere i dati sul disco, a meno che non hai attivo un montone di ram e il programma che fa il download non scarichi tutto li prima di scriverlo su disco.
Su un'altra nota: sono l'unico che a questo'ora ha notato come i torrent sono limitati a 100mbps???
Da qualche giorno su google drive via browser, riscontro velocità molto basse e il grafico della scheda ethernet è cosi:
https://forum.rclone.org/uploads/default/original/2X/8/8476eb29ad2814a6b5095ddbd962ceedc29c692a.jpeg
Ho chiamato per farmi disabilitare rete sicura, non sembra esserlo dall'area fai da te.
Prima non succedeva e saturavo tutta la banda in upload, per me fondamentale, ora invece va malissimo, non è costante ed è lento.
Vi è capitato? Sapete come risolvere?
Sembra che a single thread, sia calata la performance
Fritzbox 7490
Cavo CAT6A
ONT Huawei
https://i.imgur.com/j86TyZt.jpg
questo sono io con la power station e alcuni utenti con fibra agganciati via ftp e torrent. Ho giò fatto numerose prove ed ero giunto alla conclusione che il problema fosse il firmware della power. Mi stavo accingendo a fare dei test procurandomi un ont e router separato. Vedo però che è la tua configurazione ed hai il mio stesso problema. A questo punto direi che il problema è a monte, il provider. Se vuoi puoi contattarmi in privato, come ho fatto con altri, e facciamo dei test diretti.
Guybrush.
15-09-2019, 07:19
Assolutamente no. Il mio tablet è un i3-4000y, molto più scarso del tuo, e va tranquillamente a banda piena con ethernet su adattatore usb.
Cavolo, allora ho problemi alla linea...:muro:
Aspetto di ricvere l'adattatore usb/ethernet che ho ordinato su amazon per testare la velocità con il notebook recente e in caso di conferma delle basse velocità, segnalo a vodafone.
Quando ha fatto lo speedtest il tecnico con il suo notebook però la velocità era di 780 mbps, bah...
LuKe.Picci
15-09-2019, 10:22
No no, nessun problema alla linea, i problemi sono sicuramente sul tuo PC, ma non sono le sue specifiche tecniche.
Guybrush.
15-09-2019, 11:16
No no, nessun problema alla linea, i problemi sono sicuramente sul tuo PC, ma non sono le sue specifiche tecniche.
Ok grazie, se è così la cosa mi rincuora, anche perchè quel notebook ormai non lo uso quasi più.
Comunque, se le basse velocità non sono dovute alle specifiche tecniche del pc da cosa possono dipendere? Grazie.
LuKe.Picci
15-09-2019, 13:45
Software installati, driver, configurazioni energetiche, chi più ne ha più ne metta., impossibile a dirsi così su due piedi. Il mio tablet raggiunge banda piena solo quando è dockato (TDP più alto), non in throttling (termico o di potenza), non in risparmio energia. Pensa alla banda possibile come al framerate di un certo gioco su una certa scheda video. Va al top solo quando le condizioni di contorno sono ideali. Un hardware potente ti rende la vita più semplice perchè si avvicina più spesso alle condizioni ideali, ma l'hardware del pc di cui parli di sicuro può essere messo in queste condizioni, magari solo temporaneamente almeno per l'esecuzione del test, ma ne è sicuramente in grado.
Guybrush.
15-09-2019, 16:29
Software installati, driver, configurazioni energetiche, chi più ne ha più ne metta., impossibile a dirsi così su due piedi. Il mio tablet raggiunge banda piena solo quando è dockato (TDP più alto), non in throttling (termico o di potenza), non in risparmio energia. Pensa alla banda possibile come al framerate di un certo gioco su una certa scheda video. Va al top solo quando le condizioni di contorno sono ideali. Un hardware potente ti rende la vita più semplice perchè si avvicina più spesso alle condizioni ideali, ma l'hardware del pc di cui parli di sicuro può essere messo in queste condizioni, magari solo temporaneamente almeno per l'esecuzione del test, ma ne è sicuramente in grado.
Ok, gentilissimo grazie. Tutto chiaro adesso. ;)
Guybrush.
18-09-2019, 12:55
Oggi ho provato per la prima volta a testare la linea tramite cavo ethernet (cat.7) su un notebook recente e i risultati sono pessimi, e cioè 150/200 mbps in download e 200 mbps fissi in upload.
La cosa assurda è che con lo stesso notebook in wi-fi ho risultati migliori (250/300 mbps in download e 180/200 mbps in upload).
Altra stranezza: in wi-fi provando a scaricare questo file test di prova da 2gb (http://test.kpnqwest.it/) ottengo velocità che variano da 30 a 35 mega byte al secondo in linea con lo speedtest da 250/300mbps. Invece se scarico lo stesso file con il cavo sto fisso su 2/2,5 mega byte al secondo (assolutamente non in linea con lo speedtest di 150/200 mbps).
Devo fare segnalazione di problemi alla linea al 190?
alethebest90
18-09-2019, 14:45
Oggi ho provato per la prima volta a testare la linea tramite cavo ethernet (cat.7) su un notebook recente e i risultati sono pessimi, e cioè 150/200 mbps in download e 200 mbps fissi in upload.
La cosa assurda è che con lo stesso notebook in wi-fi ho risultati migliori (250/300 mbps in download e 180/200 mbps in upload).
Altra stranezza: in wi-fi provando a scaricare questo file test di prova da 2gb (http://test.kpnqwest.it/) ottengo velocità che variano da 30 a 35 mega byte al secondo in linea con lo speedtest da 250/300mbps. Invece se scarico lo stesso file con il cavo sto fisso su 2/2,5 mega byte al secondo (assolutamente non in linea con lo speedtest di 150/200 mbps).
Devo fare segnalazione di problemi alla linea al 190?
a me su cat 5e viaggia a piena banda
LuKe.Picci
18-09-2019, 18:45
Devo fare segnalazione di problemi alla linea al 190?
No, il test in wifi dimostra che il problema è altrove, non sulla linea. La banda piena in upload dimostra che c'è qualcosa in download, probabilmente sui pc, che ti sta limitando. Fai la prova da Linux in live.
Guybrush.
18-09-2019, 19:33
No, il test in wifi dimostra che il problema è altrove, non sulla linea. La banda piena in upload dimostra che c'è qualcosa in download, probabilmente sui pc, che ti sta limitando. Fai la prova da Linux in live.
Hai perfettamennte ragione.
Infatti ho fatto la prova a collegare lo smartphone al modem con il cavo (tramite l'adattatore usb type c/ethernet) ed ottengo velocità che variano tra 750 e 800 mbps in download e banda piena fissa in upload (200 mbps).
Adesso devo capire qual'è il problema del notebook che castra così pesantemente la velocità in download, e non so neanche da dove cominciare...:D
Nei prossimi giorni seguo il tuo suggerimento e mi scarico una live di ubuntu su chiavetta e vediamo cosa succede...
Grazie ancora di tutto.;)
marino.manolo
18-09-2019, 19:37
Adesso devo capire qual'è il problema del notebook che castra così pesantemente la velocità in download, e non so neanche da dove cominciare...:D
Io inizierei dalle Proprietà Avanzate della Scheda di rete in Gestione dispositivi.
Manolo
passando poi dall'antivirus, disattivandolo momentaneamente.
Guybrush.
19-09-2019, 13:15
Io inizierei dalle Proprietà Avanzate della Scheda di rete in Gestione dispositivi.
Manolo
Non è un problema di scheda di rete, che tra l'altro nel mio caso è esterna (adattatore usb-c/ethernet) perchè il mio notebook non dispone di una porta rj45. Infatti lo stesso adattatore collegato allo smartphone con lo stesso cavo cat7 raggiunge velocità vicine alla banda piena (750/800 mbps in download e 200 mbps fissi in upload).
passando poi dall'antivirus, disattivandolo momentaneamente.
Ho disattivato momentaneamente l'antivirus e le velocità purtroppo restano basse ugualmente.
marino.manolo
19-09-2019, 13:20
Allora sarà in qualche modo l'adattatore...
Manolo
Guybrush.
19-09-2019, 13:37
Allora sarà in qualche modo l'adattatore...
Manolo
In un primo momento pensavo anch'io che il problema fosse l'adattatore, ma purtroppo non è così perchè lo stesso adattatore collegato allo smartphone raggiunge ottime velocità (750/800 mbps in download e 200 mbps fissi in upload).
Qualcuno é riuscito a fare il cambio da Mini Ont (SFP) a ONT?
Se sì é facile?
Io, mi sono scritto le note dei passaggi che ho fatto per ricordarmene in futuro dato che ci ho sbattuto la testa per due giorni (principalmente a causa di VMware :muro: ):
1) Ho collegato l'ONT alla presa elettrica e l'ho resettato con la procedura 30-30-30:
- The 30-30-30 reset -
There are no specific instructions for this model yet, but you can always do the 30-30-30 reset as follows:
When router is powered on, press the reset button and hold for 30 seconds. (Use a paper clip or something sharp)
While holding the reset button pressed, unplug the power of the router and hold the reset button for 30 seconds
While still holding the reset button down, turn on the power to the unit again and hold for another 30 seconds.
This process usually works for resetting any router to it's factory setting.
2) Ho poi impostato un IP fisso al mio notebook:
IP v4: 192.168.100.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Tutto il resto vuoto.
3) Mi sono collegato tramite browser all'interfaccia web del dispositivo ONT HUAWEI all'indirizzo http://192.168.100.1
ATTENZIONE: Io avevo VMWare installato, una delle due reti virtuali, la VMware Network Adapter VMnet8,
ha come indirizzo preferenziale proprio 192.168.100.1 che è quello di default del dispositivo ONT,
quindi ho disabilitato le schede di rete virtuali VMware prima di procedere.
4) Ho effettuato il login usando le credenziali di default:
Username: root
Password: admin
5) Sono andato nel tab System Tools > ONT Authentication ed ho impostato come password il mio ID di pratica
attivazione Vodafone (chiesto all'assistenza al numero 800 100 195) usando la modalità ASCII String.
Ho cliccato su Apply e sono uscito.
Ciao, nei casi in cui viene fornita la Power Station, Vodafone passa il modulo SFP o l'ONT? Grazie.
Io ho appena effettuato una nuova attivazione, mi hanno fornito la Vodafone Station Revolution + ONT Huawei.
Ho presentato un reclamo per ottenere la Vodafone Power Station in quanto avevo sottoscritto un contratto telefonico per avere proprio la Power, e mi hanno quindi cambiato la Revolution + ONT con una Power + modulo SFP.
Ho riscontrato una diminuizione cospicua della banda e quindi mi sono messo a leggere i forum degli utenti Vodafone per capire quale fosse il problema ed ho risolto con la procedura appena sopra usando il vecchio ONT Huawei che avevo in quanto già utente Vodafone con un precedente vecchio contratto.
Mi pare quindi di capire che vi sia un collo di bottiglia dovuto o al modulo SFP Huawei o nelle impostazioni SFP della Power Station.
A proposito di ONT esterno, potete dirmi quale modello viene installato con le attivazioni FTTH del 2019?
Il mio è un HUAWEI HG8010H, è del 2016, mi chiedo se non sia già vecchio.
Fatemi sapere, grazie!
In un primo momento pensavo anch'io che il problema fosse l'adattatore, ma purtroppo non è così perchè lo stesso adattatore collegato allo smartphone raggiunge ottime velocità (750/800 mbps in download e 200 mbps fissi in upload).
potrebbe essere comunque l'adattatore, che fa un po' a sberle con il pc.
o è un mac?
Guybrush.
19-09-2019, 14:02
Io ho appena effettuato una nuova attivazione, mi hanno fornito la Vodafone Station Revolution + ONT Huawei.
Ho presentato un reclamo per ottenere la Vodafone Power Station in quanto avevo sottoscritto un contratto telefonico per avere proprio la Power, e mi hanno quindi cambiato la Revolution + ONT con una Power + modulo SFP.
Ho riscontrato una diminuizione cospicua della banda e quindi mi sono messo a leggere i forum degli utenti Vodafone per capire quale fosse il problema ed ho risolto con la procedura appena sopra usando il vecchio ONT Huawei che avevo in quanto già utente Vodafone con un precedente vecchio contratto.
Mi pare quindi di capire che vi sia un collo di bottiglia dovuto o al modulo SFP Huawei o nelle impostazioni SFP della Power Station.
A proposito di ONT esterno, potete dirmi quale modello viene installato con le attivazioni FTTH del 2019?
Il mio è un HUAWEI HG8010H, è del 2016, mi chiedo se non sia già vecchio.
Fatemi sapere, grazie!
Io ho attivato la fibra ftth vodafone il 6 settembre e mi hanno dato il tuo stesso modello di ONT, HG8010H.
Guybrush.
19-09-2019, 14:10
potrebbe essere comunque l'adattatore, che fa un po' a sberle con il pc.
o è un mac?
No, non ho un mac.
In verità l'adattatore si è installato in modo fulmineo a windows 10 facendo tutto da solo, non credo che il problema sia quello. Ad ogni modo adesso vedo se magari è possibile aggiornare i driver del dispositivo...
No, non ho un mac.
In verità l'adattatore si è installato in modo fulmineo a windows 10 facendo tutto da solo, non credo che il problema sia quello. Ad ogni modo adesso vedo se magari è possibile aggiornare i driver del dispositivo...
Connettiti alla vodafone station e vai alla seguente pagina (Stato e support > Informazioni generali): http://vodafone.station/status-and-support.html#sub=1
Scrolla giù e verifica la velocità alla quale viene negoziata la connessione sulla porta alla quale hai connesso il laptop, es:
Porta LAN 1 Attivo 1000 Mbps
Porta LAN 2 Attivo 10 Mbps
Se non è 1GBit allora il problema è quello.
Guybrush.
19-09-2019, 14:43
Connettiti alla vodafone station e vai alla seguente pagina (Stato e support > Informazioni generali): http://vodafone.station/status-and-support.html#sub=1
Scrolla giù e verifica la velocità alla quale viene negoziata la connessione sulla porta alla quale hai connesso il laptop, es:
Porta LAN 1 Attivo 1000 Mbps
Porta LAN 2 Attivo 10 Mbps
Se non è 1GBit allora il problema è quello.
Nella pagina stato e supporto non trovo questa informazione.
Le uniche voci riguardanti la rete LAN sono:
- Rete IPv4
- Default Gateway
- Indirizzo sottorete (1)
- Indirizzo MAC
- Server DHCP
marino.manolo
19-09-2019, 14:50
Avendo scritto questo:
"Oggi ho provato per la prima volta a testare la linea tramite cavo ethernet (cat.7) su un notebook recente e i risultati sono pessimi, e cioè 150/200 mbps in download e 200 mbps fissi in upload."
...il problema non è nel limite dei 100 Mbps, quindi l'adattatore ed il collegamento non sono limitati al 10/100.
Manolo
Hmmm, la mia è una Power Station, forse la Station Revolution non ha tale informazione oppure la ha in un altra pagina?
Guybrush.
19-09-2019, 15:05
Hmmm, la mia è una Power Station, forse la Station Revolution non ha tale informazione oppure la ha in un altra pagina?
Anche guardando le altre pagine non trovo questa informazione.
Comunque come dice marino.manolo io ho velocità che variano da 150 a 200 mbps, dunque il collegamento non è limitato alla 10/100.
marino.manolo
19-09-2019, 15:12
Ma sei sicuro di aver collegato l'adattatore ad una USB 3.0?
Manolo
Comunque come dice marino.manolo io ho velocità che variano da 150 a 200 mbps, dunque il collegamento non è limitato alla 10/100.
Già, non avevo mica letto quel tuo post, sorry! :muro:
Guybrush.
19-09-2019, 15:23
Ma sei sicuro di aver collegato l'adattatore ad una USB 3.0?
Manolo
Si è collegato ad una usb type c per la precisione, ancora più veloce della usb 3.0.
marino.manolo
19-09-2019, 15:33
Prova allora a verificare i driver..., o ad eliminarli del tutto, se ne hai installati o se li ha installati in autonomia, e a lasciar gestire a quelli di Windows.
Manolo
Guybrush.
19-09-2019, 15:56
Prova allora a verificare i driver..., o ad eliminarli del tutto, se ne hai installati o se li ha installati in autonomia, e a lasciar gestire a quelli di Windows.
Manolo
Ho già provato a fare tutto questo, ma la situazione purtroppo non cambia di una virgola. Il problema è da ricercare altrove.:muro:
Qualcuno recentemente lamentava problemi (in upload) con il server speedtest Vodafone Milano. Ho fatto una prova oggi e io, che in passato ho sempre avuto prestazioni scadenti (mai superato i 500 Mbps in download) con esso, oggi mi ritrovo questi risultati:
https://i.postimg.cc/qRsMMMtR/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Che sia cambiato qualcosa a livello di infrastruttura di rete?
Ho già provato a fare tutto questo, ma la situazione purtroppo non cambia di una virgola. Il problema è da ricercare altrove.:muro:
Prova con una distribuzione linux live, così da verificare se il problema è Win 10.
Guybrush.
19-09-2019, 16:48
Prova con una distribuzione linux live, così da verificare se il problema è Win 10.
Si, appena ho un po' di tempo libero farò questa prova per vedere se il problema è windows.
Qualcuno recentemente lamentava problemi (in upload) con il server speedtest Vodafone Milano. Ho fatto una prova oggi e io, che in passato ho sempre avuto prestazioni scadenti (mai superato i 500 Mbps in download) con esso, oggi mi ritrovo questi risultati:
Che sia cambiato qualcosa a livello di infrastruttura di rete?
Lo penso anch'io, ora va come un treno:
https://i.postimg.cc/7brHpPc5/Immagine.png
EliGabriRock44
19-09-2019, 20:55
Qualcuno recentemente lamentava problemi (in upload) con il server speedtest Vodafone Milano. Ho fatto una prova oggi e io, che in passato ho sempre avuto prestazioni scadenti (mai superato i 500 Mbps in download) con esso, oggi mi ritrovo questi risultati:
https://i.postimg.cc/qRsMMMtR/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Che sia cambiato qualcosa a livello di infrastruttura di rete?
Al massimo potrebbero aver fatto qualche upgrade sul server di speedtest :D
Marty Mcfly92
20-09-2019, 12:48
Buongiorno sono nuovo del forum, scusate ma non ho trovato la sezione dove presentarmi
Vi espongo il mio quesito e spero possiate aiutarmi
Sono da oggi un cliente Vodafone 1gb ftth, passaggio da tim adsl
Ho constatato che la linea da PC con scheda di rete da 1gb e cavo cat5e arriva max a 450/480 in download e il massimo 210 in upload. Il PC non è nuovissimo, massimo 6/7 anni. I tecnici mi hanno detto che la linea si deve assestare. È vero?
Il mio cellulare Huawei p20 lite arriva in wifi a max 50 mega, iPad 3 invece mi arriva a 35 max.
Ps4 pro e Xbox one x in wifi hanno raggiunto massimo 86 mega in download
È tutto regolare? Devo aspettare o c'è da fare qualcosa?
Ho Vodafone station revolution e ont huawei collegate ,credo abbiate capito
Dalla mia Vodafone station revolution bianca alla voce stato non c'è il menu velocità come leggo in giro, dove lo trovo?
Vi chiedo un'altra cosa anche. Ho fatto la registrazione al sito Vodafone ma l'ho fatta con il numero provvisorio, appena avviene la portabilità cambia in automatico o devo fare un'altra registrazione?
Grazie in anticipo e scusate le tante domande
Ho constatato che la linea da PC con scheda di rete da 1gb e cavo cat5e arriva max a 450/480 in download e il massimo 210 in upload. Il PC non è nuovissimo, massimo 6/7 anni.
L'età del PC potrebbe essere un problema, ma potrebbe anche essere dovuto ad aventuali software antivirus, firewall ecc. Il test col PC di chi ti ha fatto l'installazione che velocità ha dato?
I tecnici mi hanno detto che la linea si deve assestare. È vero?
No
Il mio cellulare Huawei p20 lite arriva in wifi a max 50 mega, iPad 3 invece mi arriva a 35 max.
Ps4 pro e Xbox one x in wifi hanno raggiunto massimo 86 mega in download
È tutto regolare? Devo aspettare o c'è da fare qualcosa?
Se sei collegato in 2.4 GHz è normale. Prova nel menu della VS a separare le due reti (2.4 e 5.0 GHz) e collegarti alla 5 GHz
Marty Mcfly92
20-09-2019, 13:38
L'età del PC potrebbe essere un problema, ma potrebbe anche essere dovuto ad aventuali software antivirus, firewall ecc. Il test col PC di chi ti ha fatto l'installazione che velocità ha dato?
No
Se sei collegato in 2.4 GHz è normale. Prova nel menu della VS a separare le due reti (2.4 e 5.0 GHz) e collegarti alla 5 GHz
Ti dirò che il Pc è anche più vecchio forse 10 anni
Non credo abbiano fatto il test con il Pc, una volta montato il tutto ho acceso il mio computer e con loro davanti abbiamo visto che andava oltre i 300 e così mi ha detto che doveva assestarsi
Ho già separato le due reti, mi dici di provare ? Con tutti i dispositivi, console e iPad e telefono?
Secondo te a cosa è dovuto il non raggiungimento dei fatidici 800/900?
Almeno con il pc, perché credo che gli altri miei dispositivi non possano raggiungere tali velocità o sbaglio?
Grazie in anticipo
Marty Mcfly92
20-09-2019, 13:49
Ti aggiorno
In 5ghz il telefono è volato a 230 in download e 210 in upload
Diciamo il massimo che il telefono può raggiungere leggendo in giro
iPad invece ha guadagnato, arrivando sui 45 in download. Credo il massimo essendo un iPad abbastanza vecchio
Le console non ho modo adesso, ma ti aggiorno anche su quelle
Influisce tanto giocare online in 5ghz invece che 2.4?
Attendo tue notizie anche dal precedente post
Scusate il doppio post non sapevo come modificare il precedente per renderlo capibile :D
Guybrush.
20-09-2019, 15:09
Vi chiedo un'altra cosa anche. Ho fatto la registrazione al sito Vodafone ma l'ho fatta con il numero provvisorio, appena avviene la portabilità cambia in automatico o devo fare un'altra registrazione?
Il numero cambia in automatico, non c'è bisogno di fare un'altra registrazione.
A me la portabilità l'hanno conclusa oggi e hanno impiegato 2 settimane dall'attivazione.
Un'altra cosa, a me hanno attivato (senza averlo richiesto) il servizio rete sicura che si paga 1 euro al mese. Controlla se anche a te te lo hanno attivato e se non ti interessa chiama il 190 e fattelo togliere come ho fatto io.
Un'altra cosa, a me hanno attivato (senza averlo richiesto) il servizio rete sicura che si paga 1 euro al mese. Controlla se anche a te te lo hanno attivato e se non ti interessa chiama il 190 e fattelo togliere come ho fatto io.
Attraverso il 190 non si paga qualcosa (3€ mi sembrava) per disattivare i vari servizi? Oppure vale solo per le linee mobile?
Guybrush.
20-09-2019, 15:48
Attraverso il 190 non si paga qualcosa (3€ mi sembrava) per disattivare i vari servizi? Oppure vale solo per le linee mobile?
Sinceramente non lo so. Quando ho chiesto all'operatrice mi ha detto che non c'erano costi di disattivazione del servizio, ma non mi è sembrata molto convinta, forse non lo sapeva nemmeno lei...
Marty Mcfly92
20-09-2019, 16:28
Il numero cambia in automatico, non c'è bisogno di fare un'altra registrazione.
A me la portabilità l'hanno conclusa oggi e hanno impiegato 2 settimane dall'attivazione.
Un'altra cosa, a me hanno attivato (senza averlo richiesto) il servizio rete sicura che si paga 1 euro al mese. Controlla se anche a te te lo hanno attivato e se non ti interessa chiama il 190 e fattelo togliere come ho fatto io.
Perfetto
Mi da ancora errore nel fai da te per vedere cosa ho attivo, ma nel riepilogo ordine non c'era rete sicura.
Lo ricordo bene, mi hanno solo inserito la Vodafone TV a 2 euro per 48 rinnovi . Diceva gratis senza aiuto dell'operatore, io così ho fatto ma l'hanno inserita lo stesso.
Infatti devo recederla e sto aspettando da Twitter il come fare
lucano93
21-09-2019, 11:50
giga family dopo 11 giorni niente ancora, in attivazione...se non me l'attivano appena posso cambio operatore
Ti aggiorno
In 5ghz il telefono è volato a 230 in download e 210 in upload
Diciamo il massimo che il telefono può raggiungere leggendo in giro
iPad invece ha guadagnato, arrivando sui 45 in download. Credo il massimo essendo un iPad abbastanza vecchio
Le console non ho modo adesso, ma ti aggiorno anche su quelle
Influisce tanto giocare online in 5ghz invece che 2.4?
Attendo tue notizie anche dal precedente post
Scusate il doppio post non sapevo come modificare il precedente per renderlo capibile :D
Coi dispositivi in wifi a 5 Ghz non ti aspettare più di 300 in download, a meno che non siano telefoni recentissimi di fascia alta.
Sull'esperienza di gaming online non so aiutarti, non è il mio mestiere :D
Per gli 800-900 ti serve un PC recente, scheda di rete che supporti il giga, cavo almeno 5E e software firewall/antivirus poco "invasivi". Se il PC è datato meglio usare l'app di speedtest anzichè un browser perchè è molto più leggera.
Se hai dei dubbi sul PC la cosa migliore sarebbe provare lo speedtest utilizzando una distribuzione Linux avviata da chiavetta USB, così elimini un po' di interferenze di altri eventuali software.
Marty Mcfly92
21-09-2019, 14:08
Coi dispositivi in wifi a 5 Ghz non ti aspettare più di 300 in download, a meno che non siano telefoni recentissimi di fascia alta.
Sull'esperienza di gaming online non so aiutarti, non è il mio mestiere :D
Per gli 800-900 ti serve un PC recente, scheda di rete che supporti il giga, cavo almeno 5E e software firewall/antivirus poco "invasivi". Se il PC è datato meglio usare l'app di speedtest anzichè un browser perchè è molto più leggera.
Se hai dei dubbi sul PC la cosa migliore sarebbe provare lo speedtest utilizzando una distribuzione Linux avviata da chiavetta USB, così elimini un po' di interferenze di altri eventuali software.
Ti aggiorno
Ho scaricato l'applicazione su win 10 di speedtest e raggiungo costantemente i 900 mega in download e 210 in upload. Con picchi a 940.
Credo che funzioni abbastanza bene o sbaglio?
Lato gaming invece le console leggo in giro che il massimo che supportano sono 300 mega, in 5ghz la one raggiunge quasi la banda piena mentre la ps4 pro no, non sono riuscito a capire il perché però.
Il cellulare come dici tu essendo di fascia medio bassa va al massimo
Fammi sapere
Grazie in anticipo
Ti aggiorno
Ho scaricato l'applicazione su win 10 di speedtest e raggiungo costantemente i 900 mega in download e 210 in upload. Con picchi a 940.
Credo che funzioni abbastanza bene o sbaglio?
Lato gaming invece le console leggo in giro che il massimo che supportano sono 300 mega, in 5ghz la one raggiunge quasi la banda piena mentre la ps4 pro no, non sono riuscito a capire il perché però.
Il cellulare come dici tu essendo di fascia medio bassa va al massimo
Fammi sapere
Grazie in anticipo
Perfetto, la tua linea va al massimo, oltre i 940 non ci si va.
Per la PS4 spero che qualcuno che ce l'ha possa darti qualche dritta
Qualcuno ha problemi ad accedere a easybytez? anche disabilitando il dns sicuro e impostando i dns sulla scheda di rete non riesco ad accedere.
Tramite una vpn invece tutto ok.
Possibile che Vodafone ne impedisca l'accesso?
Ps4 pro e Xbox one x in wifi hanno raggiunto massimo 86 mega in download
È tutto regolare?
Io ho solo PS4 Pro, però la mia è collegata col cavo ethernet.
Su Speedtest.net va a 220Mbit in download e 200 in upload, usando il test di rete delle impostazioni della console mi dice 309 mbit in download e 100 in upload.
Io ho impostato manualmente indirizzo IP, subnet mask, gateway e come DNS ho messo quelli di Google (8.8.4.4 / 8.8.8.8).
Qualcuno ha problemi ad accedere a easybytez?
A me funziona bene anche senza VPN.
A me funziona bene anche senza VPN.
Grazie per il riscontro ;)
Ho riavviato la station e adesso funziona... boh!
Robertus
21-09-2019, 22:34
Qualcuno ha problemi ad accedere a easybytez? anche disabilitando il dns sicuro e impostando i dns sulla scheda di rete non riesco ad accedere.
Tramite una vpn invece tutto ok.
Possibile che Vodafone ne impedisca l'accesso?
cambia ip, lo hai bannato
sicuramente lo hai floddato con tante richieste, mettendo in download e facendo il check sui collegamento online in jdownloader.
Se niente di tutto questo è stato fatto, è comunque l'ip bannato.
Si probabilmente è avvenuto perché, con jdownloader,dopo un blocco temporaneo, ho avviato in sequenza una serie di controlli sui files in download; non credevo che easy fosse così suscettibile :)
luponata
22-09-2019, 01:56
Ciao a tutti,
sono un vecchio cliente, contrattualmente ho ancora la Fibra 300, con l'opzione dei 5 euro un più passai a 1000/200, altrettanti anni fa
siccome pago la bellezza di 43 euro al mese, pensavo di cambiare offerta con la recente "Internet Unlimited" a 27,90 euro al mese
le domande sono:
1) Potrebbero sostituirmi il modem? (ora uso VSR + ONT), se ho capito bene con la unlimited avrei comunque la stessa VSR e non la Power Station (dalle informazioni sembra che l'eventuale nuova VSR sia inclusa nel prezzo, quindi niente X euro per 48 mesi come una volta)
2) È un offerta che vale anche per chi è già cliente ?
Grazie in anticipo
lesotutte77
22-09-2019, 08:15
Ciao a tutti,
sono un vecchio cliente, contrattualmente ho ancora la Fibra 300, con l'opzione dei 5 euro un più passai a 1000/200, altrettanti anni fa
siccome pago la bellezza di 43 euro al mese, pensavo di cambiare offerta con la recente "Internet Unlimited" a 27,90 euro al mese
le domande sono:
1) Potrebbero sostituirmi il modem? (ora uso VSR + ONT), se ho capito bene con la unlimited avrei comunque la stessa VSR e non la Power Station (dalle informazioni sembra che l'eventuale nuova VSR sia inclusa nel prezzo, quindi niente X euro per 48 mesi come una volta)
2) È un offerta che vale anche per chi è già cliente ?
Grazie in anticipo
mii sembra che l'attivazione per la nuova offerta è già incluso nel prezzo
Qualcuno ha problemi ad accedere a easybytez? anche disabilitando il dns sicuro e impostando i dns sulla scheda di rete non riesco ad accedere.
Tramite una vpn invece tutto ok.
Possibile che Vodafone ne impedisca l'accesso?
Stesso problema che ho io.. da oggi pomeriggio non accedo piu a easy... spero non sia bannata.. mi tocca usare una vpn altrimenti.. non riesco a cambiare ip anche spegnendo ont...
lesotutte77
22-09-2019, 19:12
io accedo ed ho dns di clouflare 1.1.1.1 e 1.0.0.1
Stesso problema che ho io.. da oggi pomeriggio non accedo piu a easy... spero non sia bannata.. mi tocca usare una vpn altrimenti.. non riesco a cambiare ip anche spegnendo ont...
Qui continua a funzionare, io uso i DNS di Google, non credo sia per quello comunque.
Qui continua a funzionare, io uso i DNS di Google, non credo sia per quello comunque.
ho scritto al supporto easy ma naturalmente non mi hanno ancora risposto.. vediamo che succede.. grazie..
Guybrush.
22-09-2019, 20:28
Oggi ho scaricato una live di ubuntu per testare la velocità con il mio notebook che precedentemente con il cavo arrivava a malapena a 200mbps in download e adesso con linux "magicamente" su alcuni server (Eolo- Milano e Vodafone Milano) ho praticamente banda piena sia in download che in upload!
No riesco a capire sotto windows cosa cacchio castra la velocità in questo modo.
Almeno adesso ho la certezza che la linea va benissimo e non ha nessun problema.
No riesco a capire sotto windows cosa cacchio castra la velocità in questo modo.
Almeno adesso ho la certezza che la linea va benissimo e non ha nessun problema.
ciao, controlla l'utilizzo della CPU su Windows, e guarda cosa la utilizza.. probabilmente sarà qualche firewall/antivirus
Stesso problema che ho io.. da oggi pomeriggio non accedo piu a easy... spero non sia bannata.. mi tocca usare una vpn altrimenti.. non riesco a cambiare ip anche spegnendo ont...
Io accedo tranquillamente, sono su Imac con dns di google
Guybrush.
23-09-2019, 08:48
ciao, controlla l'utilizzo della CPU su Windows, e guarda cosa la utilizza.. probabilmente sarà qualche firewall/antivirus
Grazie del suggerimento, ma controllando l'uso della cpu niente di anomalo, solo 1/2% e quando faccio partire lo speedtest mediamente 40% di utilizzo cpu dovuti a chrome.
marino.manolo
23-09-2019, 09:20
Verifica di non avere qualcosa di attivo a livello di risparmio energetico legato alle USB.
Manolo
Grazie del suggerimento, ma controllando l'uso della cpu niente di anomalo, solo 1/2% e quando faccio partire lo speedtest mediamente 40% di utilizzo cpu dovuti a chrome.
io con i browser non avevo mai superato i 300 mbps, con l'app Windows 10 Speedtest (nello Store Microsoft) invece sempre fatto test a banda piena
tra l'altro con i vari browser avevo risultati diversi
Grazie del suggerimento, ma controllando l'uso della cpu niente di anomalo, solo 1/2% e quando faccio partire lo speedtest mediamente 40% di utilizzo cpu dovuti a chrome.
Concordo con Mtty, io con chrome ho sempre avuto i risultati peggiori. Usa l'app x Win10
Guybrush.
23-09-2019, 15:38
Verifica di non avere qualcosa di attivo a livello di risparmio energetico legato alle USB.
Manolo
In effetti era attiva per le USB un'impostazione di risparmio energetico (impostazioni sospensioni selettiva USB) ma anche disabilitandola le cose purtroppo non cambiano.:mad:
Grazie comunque per l'idea.;)
io con i browser non avevo mai superato i 300 mbps, con l'app Windows 10 Speedtest (nello Store Microsoft) invece sempre fatto test a banda piena
tra l'altro con i vari browser avevo risultati diversi
Concordo con Mtty, io con chrome ho sempre avuto i risultati peggiori. Usa l'app x Win10
Si, già avevo provato con l'app di windows ma non cambia nulla. Anzi, noto risultati a volte sballati, infatti spesso in upload supero i 200 mbps (230/240) quando la banda massima è 200.
marino.manolo
23-09-2019, 15:45
Mio delirio personale, non sarà che utilizzi un cavetto / prolunga USB che in qualche modo crea il problema?
In Gestione dispositivi, tra le Proprietà della periferica (l'adattatore USB / LAN), hai verificato la sezione Driver e Avanzate?
Manolo
Guybrush.
23-09-2019, 16:19
Mio delirio personale, non sarà che utilizzi un cavetto / prolunga USB che in qualche modo crea il problema?
In Gestione dispositivi, tra le Proprietà della periferica (l'adattatore USB / LAN), hai verificato la sezione Driver e Avanzate?
Manolo
No, nessuna prolunga usb. Ho aggiornato anche i driver dell'adattatore, ma niente.
Considerando che con ubuntu ho banda piena, sto considerando di fare un'installazione pulita di windows, anche se avendolo fatto un'altra volta su un'altro notebook so già che dovrò smadonnare perchè qualcosa puntualmente non funzionerà e dovrò uscire pazzo con i driver da installare...:D
No, nessuna prolunga usb. Ho aggiornato anche i driver dell'adattatore, ma niente.
Considerando che con ubuntu ho banda piena, sto considerando di fare un'installazione pulita di windows, anche se avendolo fatto un'altra volta su un'altro notebook so già che dovrò smadonnare perchè qualcosa puntualmente non funzionerà e dovrò uscire pazzo con i driver da installare...:D
se proprio arrivi a tanto, direi di provare prima TCP Optimizer (flagga di fare un backup dei parametri, così poi puoi ripristinare nel caso)
https://www.speedguide.net/downloads.php
TCP Window auto-tuning e congestion control provider sono due parametri che possono fortemente influenzare la velocità... magari qualcuno ha anche parametri da consigliarti
lesotutte77
23-09-2019, 17:18
se proprio arrivi a tanto, direi di provare prima TCP Optimizer (flagga di fare un backup dei parametri, così poi puoi ripristinare nel caso)
https://www.speedguide.net/downloads.php
TCP Window auto-tuning e congestion control provider sono due parametri che possono fortemente influenzare la velocità... magari qualcuno ha anche parametri da consigliarti
Basta mettere optimal e vedere cosa succede
Guybrush.
23-09-2019, 17:21
se proprio arrivi a tanto, direi di provare prima TCP Optimizer (flagga di fare un backup dei parametri, così poi puoi ripristinare nel caso)
https://www.speedguide.net/downloads.php
TCP Window auto-tuning e congestion control provider sono due parametri che possono fortemente influenzare la velocità... magari qualcuno ha anche parametri da consigliarti
Ok, grazie.
Non conosco questo programma, poi me lo studio un po' e vediamo cosa ne esce fuori...;)
Guybrush.
23-09-2019, 17:23
Basta mettere optimal e vedere cosa succede
Ok, stasera quando torno a casa provo. Grazie.
Ok, grazie.
Non conosco questo programma, poi me lo studio un po' e vediamo cosa ne esce fuori...;)
in teoria basta:
- avviare come amministratore
- selezionare l'interfaccia di rete giusta
- mettere il cursore su "100+ Mbps"
- mettere "optimal"
- applica
- flaggare "backup"
- fare applica di nuovo
poi devi riavviare il PC
ovviamente è solo un'interfaccia grafica per fare cose che si potrebbero fare da riga di comando, ma appunto si fa molto prima a fare così.
Guybrush.
23-09-2019, 20:26
in teoria basta:
- avviare come amministratore
- selezionare l'interfaccia di rete giusta
- mettere il cursore su "100+ Mbps"
- mettere "optimal"
- applica
- flaggare "backup"
- fare applica di nuovo
poi devi riavviare il PC
ovviamente è solo un'interfaccia grafica per fare cose che si potrebbero fare da riga di comando, ma appunto si fa molto prima a fare così.
Grazie, gentilissimo.
Ho provato il programma seguendo le tue indicazioni, ma non cambia nulla purtroppo.
Tra l'altro ho riscontrato che le velocità basse che ho con il cavo (circa 200 mbps) non sono neanche reali. Infatti provando a scaricare questo file prova da 2gb (http://test.kpnqwest.it/) non supero mai i 2 mega byte al secondo (che sono la miseria di 16 mbps), mentre scaricando lo stesso file in wi-fi ho velocità di 30/35 mega byte al secondo (240/280 mbps).
Con ubuntu e cavo il file me lo scarica ad oltre 80 mega byte al secondo, in 20/25 secondi!
Nel caso i tuoi drivers della scheda di rete vengano forniti come eseguibili, hai già provato a lanciare il setup e selezionare "rimuovi" poi lanciarlo una seconda volta per reinstallarli?
Ciao a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno di voi alla fine è riuscito ad attivare effetivamente la ftth, quella che viene offerta a 16,90€ per chi è già cliente vodafone sul cellulare, senza l'opzione vodafone ready.
Mi pare di aver letto da qualche parte che al telefono hanno acconsentito all'attivazione senza la vodafone ready e poi l'hanno attivata lo stesso.
Io ho chiesto sia in negozio sia al call center e continuano a dirmi che non si può senza vodafone ready.
Grazie!
lesotutte77
04-10-2019, 17:07
Ciao a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno di voi alla fine è riuscito ad attivare effetivamente la ftth, quella che viene offerta a 16,90€ per chi è già cliente vodafone sul cellulare, senza l'opzione vodafone ready.
Mi pare di aver letto da qualche parte che al telefono hanno acconsentito all'attivazione senza la vodafone ready e poi l'hanno attivata lo stesso.
Io ho chiesto sia in negozio sia al call center e continuano a dirmi che non si può senza vodafone ready.
Grazie!
quando l'ho attivata io mi dissero che potevo toglierla ma siccome non avevo il router ho accettato l'opzione vodafone ready
quando l'ho attivata io mi dissero che potevo toglierla ma siccome non avevo il router ho accettato l'opzione vodafone ready
Grazie! Allora continuerò a provare, prima o poi troverò l'operatore giusto! :muro:
Ciao a tutti, devo cambiare casa e mi trovo a dover fare il trasloco della linea, attualmente ho una spesa bimestrale di 144€ (fibra FTTH + 2 sim + rata 2 telefoni da 15€ al mese a telefono).
Ho contattato il 190 e mi hanno consigliato di chiudere il contratto attuale e aprirne uno nuovo, ma guardando le offerte attuali sembrano tutte meno economiche.
Avete avuto esperienze simili e/o sapete darmi qualche consiglio
Se chiudi il contratto con le rate dei due telefoni ancora da pagare potrebbero farti pagare una penale; con wind si paga con Vodafone non so. Secondo me conviene fare il trasloco ma aspetta chi ne sa più di me :D
coldheart
13-10-2019, 23:54
Ciao a tutti una domanda, attualmente ho fastweb e per vari motivi, non per ultimo l'offerta dedicata di vodafone attuale a 24,90 sto pensando di cambiare. Come vi trovare? Sorprese in bolletta? Qualche tipo di castrazione di velocità? Per la mia abitazione ci sarebbe la ftth fino ad 1giga e sinceramente visto il tutto incluso, compreso il nuovo modem ci sto seriamente pensando.
Ciao a tutti una domanda, attualmente ho fastweb e per vari motivi, non per ultimo l'offerta dedicata di vodafone attuale a 24,90 sto pensando di cambiare. Come vi trovare? Sorprese in bolletta? Qualche tipo di castrazione di velocità? Per la mia abitazione ci sarebbe la ftth fino ad 1giga e sinceramente visto il tutto incluso, compreso il nuovo modem ci sto seriamente pensando.
Su rete FTTH open fiber va benissimo, ma non pensare troppo ai 24,90 euro perchè Vodafone è la regina delle rimodulazioni, quindi facilmente quel prezzo durerà solo pochi mesi
christsys
15-10-2019, 10:35
Su rete FTTH open fiber va benissimo, ma non pensare troppo ai 24,90 euro perchè Vodafone è la regina delle rimodulazioni, quindi facilmente quel prezzo durerà solo pochi mesi
Mi accodo anche io alla discussione... sto vagliando di fare portabilità in Vodafone da Tiscali (FTTH su OF).
Rimodulazioni... 1 ogni anno? In media quanto ad ogni rimodulazione?
Altri “contro” nel passaggio?
Tiscali va bene eh, però mi interessa Vodafone tv con pacchetto sport di nowtv.
Rimodulazioni... 1 ogni anno? In media quanto ad ogni rimodulazione?
2 o 3 all'anno, da 1 a 3 euro l'una. La cosa poco trasparente è che non è uguale per tutti i contratti.
Se vuoi più dettagli puoi farti un giro qui:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa
e guardare tutte le comunicazioni che riguardano i clienti di rete fissa
christsys
15-10-2019, 13:21
Dio mio, sono dei folli! :eek: :eek:
Non voglio credere che un cliente, con una determinata offerta, subisca anche 2-3 rimodulazioni l’anno.
Quelle che si vedono nel sito sono generali quindi, presumo, le rimodulazioni riguarderanno prima un gruppo di offerte poi un altro.
Mi sbaglio?
Dio mio, sono dei folli! :eek: :eek:
Non voglio credere che un cliente, con una determinata offerta, subisca anche 2-3 rimodulazioni l’anno.
Quelle che si vedono nel sito sono generali quindi, presumo, le rimodulazioni riguarderanno prima un gruppo di offerte poi un altro.
Mi sbaglio?
Io per certo posso dirti che da quando sono cliente (3 anni) ne ho già subite 4 o 5, per ora sono sempre riuscito, rompendo le scatole al call center, a farmele "abbuonare" quasi tutte, ma non so per quanto tempo ci riuscirò ancora.
christsys
15-10-2019, 15:49
Mi pare di capire, cercando in giro, che il problema grave é il vincolo che crea “Vodafone ready”.
Sbaglio?
Altrimenti, in caso di modifica unilaterale delle condizioni, c’è il recesso senza penali.
LuKe.Picci
15-10-2019, 16:01
Sostanzialmente si, ma se intendi andartene alla prima o alla seconda rimodulazione lascia perdere, ti intossichi inutilmente l'anima.
Come ha detto mvmv puoi anche combatterli colpo su colpo, io ci sono riuscito in fttc dove non ho alternativa, ma in ftth ho preferito vivere in santa pace e passare a Tiscali. É del tutto inutile scommettere su una non rimodulazione in tempi brevi. Le comunicazioni che vedi sul sito Vodafone che io sappia hanno ultimamente colpito tutti, con modifiche di importo custom in base al canone attuale.
christsys
15-10-2019, 16:32
Come è caduta in basso Vodafone, non pensavo!
Mai nessuno li ha portati al corecom per conciliazione/decisione con Vodafone ready?
È un palese tentativo di aggirare le disposizioni della legge 40/2007
1/2 rimodulazioni nella durata “normale” di un contratto possono anche starci... di più è in mala fede!
Io per certo posso dirti che da quando sono cliente (3 anni) ne ho già subite 4 o 5, per ora sono sempre riuscito, rompendo le scatole al call center, a farmele "abbuonare" quasi tutte, ma non so per quanto tempo ci riuscirò ancora.
E come li rompevi? Cosa dicevi?
Sostanzialmente si, ma se intendi andartene alla prima o alla seconda rimodulazione lascia perdere, ti intossichi inutilmente l'anima.
Come ha detto mvmv puoi anche combatterli colpo su colpo, io ci sono riuscito in fttc dove non ho alternativa, ma in ftth ho preferito vivere in santa pace e passare a Tiscali. É del tutto inutile scommettere su una non rimodulazione in tempi brevi. Le comunicazioni che vedi sul sito Vodafone che io sappia hanno ultimamente colpito tutti, con modifiche di importo custom in base al canone attuale.
Tiscali è sempre su open fiber con ftth?
E come li rompevi? Cosa dicevi?
Credo di essere sempre stato abbastanza fortunato a trovare operatori "umani" del servizio commerciale, chiedevo quali opzioni c'erano per passare ad una tariffa più bassa e di volta in volta mi proponevano qualche sconto "compensativo". Ma come ti ripeto credo che ci voglia anche un po' di fortuna nel beccare l'operatore giusto
christsys
15-10-2019, 19:29
Tiscali è sempre su open fiber con ftth?
Sisi sempre su OF.
Farei Vodafone solo per Vodafone tv e ticket sport di nowtv (metà prezzo rispetto a listino)
Miracolo! Fino a poche settimane fa quando facevo speedtest con server Vodafone situato a roma non mi andava più di 400, dovevo mettere il server di youcall per andare a banda piena, ora per miracolo ho ben 938mb in down dal server vodafone di roma!!! Io sto a Napoli. Cosa è successo?? :sofico:
Miracolo! Fino a poche settimane fa quando facevo speedtest con server Vodafone situato a roma non mi andava più di 400, dovevo mettere il server di youcall per andare a banda piena, ora per miracolo ho ben 938mb in down dal server vodafone di roma!!! Io sto a Napoli. Cosa è successo?? :sofico:
E con gli altri server speedtest le prestazioni sono rimaste invariate?
Ciao a tutti, devo cambiare casa e mi trovo a dover fare il trasloco della linea, attualmente ho una spesa bimestrale di 144€ (fibra FTTH + 2 sim + rata 2 telefoni da 15€ al mese a telefono).
Ho contattato il 190 e mi hanno consigliato di chiudere il contratto attuale e aprirne uno nuovo, ma guardando le offerte attuali sembrano tutte meno economiche.
Avete avuto esperienze simili e/o sapete darmi qualche consiglio
Dopo innumerevoli tentativi, ho trovato un operatore addetto al trasloco che è stato in grado di trasferire la mia offerta al nuovo indirizzo senza variare gli sconti sulla mia vodafone one (27€ al mese con 1 sim dati e una sim voce+dati inclusa).
La nuova domanda è:
la nuova casa è più grande della precedente e ho una vodafone station revolution, cosa mi consigliate di fare, acquistare una power station o avete qualche modem da suggerire?
Infine tutti i modem FTTH hanno necessità del GPON?
Grazie
christsys
21-10-2019, 15:59
Mi fare sapere circa quanto raggiungete con speedtest tramite wireless?
Valore di picco... con dispositivo vicino al router.
lesotutte77
21-10-2019, 16:57
Miracolo! Fino a poche settimane fa quando facevo speedtest con server Vodafone situato a roma non mi andava più di 400, dovevo mettere il server di youcall per andare a banda piena, ora per miracolo ho ben 938mb in down dal server vodafone di roma!!! Io sto a Napoli. Cosa è successo?? :sofico:
confermo
dal server vodafone roma :
https://www.speedtest.net/result/d/e623dbda-b5b1-4fa1-8873-1acce25bd928.png (https://www.speedtest.net/result/d/e623dbda-b5b1-4fa1-8873-1acce25bd928)
LuKe.Picci
21-10-2019, 17:46
Infine tutti i modem FTTH hanno necessità del GPON? Non esiste modem in FTTH, se ora sei in FTTH puoi già osservare come il modem integrato nella VSR sia inutilizzato. L'analogo per le FTTH GPON è l'ONT. Solo fastweb aveva negli anni 2000 un servizio FTTH non GPON.
Circa la sostituzione, vedi di farti installare il tutto in un punto il più possibile centrale della nuova casa. Se poi hai problemi con la "portata" del segnale valuta bene se possa convenirti qualcosa di più risolutivo (altri ap in giro per casa collegati via cavo, powerline o mesh) del semplice nuovo router con wifi, che nel caso non ha alcun buon motivo di essere la Power Station. Hanno appena presentato modelli Wi-Fi 6, spendere soldi per qualcosa di più vecchio che in wifi non fa "manco" un gigabit per me non ha senso.
E con gli altri server speedtest le prestazioni sono rimaste invariate?
Si si invariati.
Non esiste modem in FTTH, se ora sei in FTTH puoi già osservare come il modem integrato nella VSR sia inutilizzato. L'analogo per le FTTH GPON è l'ONT. Solo fastweb aveva negli anni 2000 un servizio FTTH non GPON.
Circa la sostituzione, vedi di farti installare il tutto in un punto il più possibile centrale della nuova casa. Se poi hai problemi con la "portata" del segnale valuta bene se possa convenirti qualcosa di più risolutivo (altri ap in giro per casa collegati via cavo, powerline o mesh) del semplice nuovo router con wifi, che nel caso non ha alcun buon motivo di essere la Power Station. Hanno appena presentato modelli Wi-Fi 6, spendere soldi per qualcosa di più vecchio che in wifi non fa "manco" un gigabit per me non ha senso.
Ottima spiegazione sul gpon, speravo ci fosse già qualcosa di buono in commercio. Resterò con la VSR in attesa di nuovi modem/router
Ciao a tutti! Qualcuno di voi ha mai affrontato un subentro?
Voglio semplicemente cambiare intestatario della linea, da me a mio padre, stesso appartamento.
Tengo a precisare che attualmente ho attivi degli sconti in seguito alle recenti rimodulazioni e sono cliente da 3 anni.
Come funziona? Rimane tutto uguale, anche l'anzianità del contratto? Oppure riparte da zero?
Si può fare anche in negozio, oltre al modulo da inviare online già compilato? Grazie!
LuKe.Picci
25-10-2019, 11:02
C'è qualcuno qui che ha attivato o conosce qualcuno che ha attivato una ftth Vodafone in area bianca Infratel e che può dirci che ONT è stato installato?
Martikus
27-10-2019, 09:32
Salve, sto per traslocare in un nuovo appartamento e vorrei delle informazioni. Da utilizzatore di nowTV sono molto tentato dalle offerte di vodafone..ma ho diversi dubbi. L'ho avuta una volta e mi sono trovato molto male (ma si parlava di FTTC in quel caso) principalmente per la qualità della vodafone station (era la prima), veramente una ciofeca. Si tratta di nuova attivazione.
La power station attuale è un buon modem, o mi consigliate di utilizzare il mio attuale fritzbox 7490?
La sua portata di wifi è buona? Il mio studio è un pò distante, quindi devo cercare di capire come regolarmi.. se prendere una buona scheda wifi oppure optare per un router ripetitore o powerline.
Il servizio è buono? So perfettamente che dipende da mille fattori ed è anche "a fortuna", ma qualcuno si ci trova bene e me ne può parlare bene? Dopo l'ultima esperienza sono molto tentennante anche se da utilizzatore di nowTV mi converrebbe molto. Altrimenti (per il prezzo) ho attualmente adocchiato fastweb e fibracity.
Grazie per tutti coloro che mi daranno il loro parere :)
Giulio_P
30-10-2019, 21:48
Credo di essere sempre stato abbastanza fortunato a trovare operatori "umani" del servizio commerciale, chiedevo quali opzioni c'erano per passare ad una tariffa più bassa e di volta in volta mi proponevano qualche sconto "compensativo". Ma come ti ripeto credo che ci voglia anche un po' di fortuna nel beccare l'operatore giusto
scusa, siccome sono passato anche io da 2 rimodulazioni vodafone e alla seconda ho lasciato penando come un matto tramite conciliaweb per non dover pagare le rati restanti dell'attivazione, per caso ti dicevano che ti facevano lo sconto senza mandarti nulla per iscritto? anche io ci avevo provato a fare come hai detto tu, ma non mi fidavo della parola dell'operatrice se non mi mandava nulla per iscritto...
anche io passerei a tiscali (l'abbonamento adsl dei miei genitori e' sempre quello che avevo io quando vivevo con loro...), ma ha un costo un po' alto al momento (29,95 al mese incluse telefonate), LuKe.Picci tu quanto paghi?
LuKe.Picci
30-10-2019, 22:34
24,95 sono passato giusto in tempo prima che aumentassero il canone anche se io il telefono non ce l'ho.
scusa, siccome sono passato anche io da 2 rimodulazioni vodafone e alla seconda ho lasciato penando come un matto tramite conciliaweb per non dover pagare le rati restanti dell'attivazione, per caso ti dicevano che ti facevano lo sconto senza mandarti nulla per iscritto? anche io ci avevo provato a fare come hai detto tu, ma non mi fidavo della parola dell'operatrice se non mi mandava nulla per iscritto...
Mi è sempre arrivato pochi secondi dopo la fine della conversazione un SMS col testo:
"Vodafone: A seguito della tua chiamata è stato attivato lo sconto concordato sulla tua linea fissa"
christsys
02-11-2019, 23:47
Che voi sappiate per le nuove attivazioni con Vodafone power station... usano la porta SFP per montare ONT interno?
O mettono ancora quella schifosa scatoletta esterna?
Risparmierei uno spazio di alimentatore... e non mi dispiacerebbe per niente.
christsys
06-11-2019, 16:03
In teoria per la delibera sul modem libero no
La schifosa scatoletta esterna è una manna dal cielo... l'SFP limita spesso le velocità.. poi vedi tu
Curiosa la cosa... perché dici che non è compatibile con la delibera sul modem libero?
LuKe.Picci
06-11-2019, 21:12
Io preferisco l'SFP, è più versatile, non sai mai in che ti trovi a doverlo infilare, tanto per l'ethernet basta un mediaconverter, al contrario invece poi tocca fare casini per trovarne uno che funzioni correttamente
christsys
07-11-2019, 06:27
A me piace questa interpretazione di Gandalf... che sicuramente verificherò.
Se mi tocca andare al corecom ho un arma in più :D
Sto impazzendo ma come faccio dal sito vodafone a vedere tutte le mie fatture di rete fissa? Mi da solo la ricabile del cellulare!
Alla mia mail arrivano le fatture ma il link ora non funziona più, pensavo di poterle conservare così. Niente ma dal sito NON SI CAPISCE NULLA! Dove le trovo???
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo aiuto in base alla vostra esperienza, perché recepire informazioni dagli operatori di telefonia è impossibile.
La prima domanda è la seguente (scusate l'ignoranza):
1) La fibra vodafone 1Gbit FTTH funziona solo in wi-fi o meglio è pensata solo per il wi-fi? Nel senso, se collegassi il modem ed il pc tramite cavo ethernet, perderei in questo tratto tutta la banda disponibile? Il collegamento in ethernet supporterebbe la velocità ad 1Gbit?
2) Questa domanda è collegata alla seconda che ho già fatto ad open fiber la quale mi ha dato una risposta non risposta.
Il tecnico, all'atto della portabilità dei cavi all'interno dell'abitazione, effettua il collegamento solo nella presa principale oppure può estendere il collegamento in caso di richiesta su altre prese?
Quindi se ho la presa principale nell'entrata e la presa secondaria nella camera dove utilizzo il pc, il tecnico installerà il modem nell'entrata senza sforzarsi di portare i cavi fino alla presa secondaria?
Vi chiedo questo perché in base alle mie convinzioni attuali ho capito che la 1Gbit viaggia prettamente in wi-fi e se utilizzo la connessione su dispositivi situati in altri luoghi diversi dall'ubicazione del modem, magari con muri in mezzo, rischio di perdere molta parte della banda.
Contate che ora ho un 100/20 con la quale mi trovo bene, ma volevo fare il salto di qualità ammesso esista questo salto.
Grazie a tutti.
marino.manolo
19-11-2019, 09:26
Delle due è proprio in Wi-Fi che non raggiungerai mai il Gbit... Mentre in Ethernet sì (non 1000 ma al limite 940 / 950 e dipende poi dai dispositivi e dai cavi).
Alcuni tecnici sono disponibili e magari domandando di raggiungere una seconda presa ti fanno il favore ma in teoria ti installano tutto sulla principale, che è la "più vicina". Poi sei tu che dovrai cablare casa con cavi Ethernet o usare dispositivi Powerline (Internet su rete elettrica, funzionano a coppie) o usare Wi-Fi ed eventuali ripetitori.
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo aiuto in base alla vostra esperienza, perché recepire informazioni dagli operatori di telefonia è impossibile.
La prima domanda è la seguente (scusate l'ignoranza):
1) La fibra vodafone 1Gbit FTTH funziona solo in wi-fi o meglio è pensata solo per il wi-fi? Nel senso, se collegassi il modem ed il pc tramite cavo ethernet, perderei in questo tratto tutta la banda disponibile? Il collegamento in ethernet supporterebbe la velocità ad 1Gbit?
2) Questa domanda è collegata alla seconda che ho già fatto ad open fiber la quale mi ha dato una risposta non risposta.
Il tecnico, all'atto della portabilità dei cavi all'interno dell'abitazione, effettua il collegamento solo nella presa principale oppure può estendere il collegamento in caso di richiesta su altre prese?
Quindi se ho la presa principale nell'entrata e la presa secondaria nella camera dove utilizzo il pc, il tecnico installerà il modem nell'entrata senza sforzarsi di portare i cavi fino alla presa secondaria?
Vi chiedo questo perché in base alle mie convinzioni attuali ho capito che la 1Gbit viaggia prettamente in wi-fi e se utilizzo la connessione su dispositivi situati in altri luoghi diversi dall'ubicazione del modem, magari con muri in mezzo, rischio di perdere molta parte della banda.
Contate che ora ho un 100/20 con la quale mi trovo bene, ma volevo fare il salto di qualità ammesso esista questo salto.
Grazie a tutti.
la 100/20 l'hai con Vodafone? hanno aperto agli upgrade interni quindi?
La 100/20 l'ho con TIM ma è FTTC
Delle due è proprio in Wi-Fi che non raggiungerai mai il Gbit... Mentre in Ethernet sì (non 1000 ma al limite 940 / 950 e dipende poi dai dispositivi e dai cavi).
Alcuni tecnici sono disponibili e magari domandando di raggiungere una seconda presa ti fanno il favore ma in teoria ti installano tutto sulla principale, che è la "più vicina". Poi sei tu che dovrai cablare casa con cavi Ethernet o usare dispositivi Powerline (Internet su rete elettrica, funzionano a coppie) o usare Wi-Fi ed eventuali ripetitori.
ciao ragazzi, ma quindi per avere la rete vodafone , deve venire un tecnico a casa?
LuKe.Picci
20-11-2019, 16:56
Per avere qualsiasi allacciamento a reti internet, TV, telefono, gas, acqua, corrente elettrica che sia su rame, fibra, cavo coassiale. parabola, o tubo deve venire qualcuno a fare i lavori necessari. Si da il caso che se da te c'è già installato l'impianto necessario (esempio: doppino telefonico) non viene alcun tecnico a casa qualora tu debba riusare quello. A seconda dell'infrastruttura già presente in casa tua viene qualcuno a realizzare cosa manca. Hai solo un doppino telefonico in rame? Bene, qualsiasi fibra tu voglia deve venire qualcuno a portartela. Vale con qualsiasi operatore ovviamente, non solo Vodafone.
Per avere qualsiasi allacciamento a reti internet, TV, telefono, gas, acqua, corrente elettrica che sia su rame, fibra, cavo coassiale. parabola, o tubo deve venire qualcuno a fare i lavori necessari. Si da il caso che se da te c'è già installato l'impianto necessario (esempio: doppino telefonico) non viene alcun tecnico a casa qualora tu debba riusare quello. A seconda dell'infrastruttura già presente in casa tua viene qualcuno a realizzare cosa manca. Hai solo un doppino telefonico in rame? Bene, qualsiasi fibra tu voglia deve venire qualcuno a portartela. Vale con qualsiasi operatore ovviamente, non solo Vodafone.
penso di avere un singolo oppino per la adsl normale. quindi dovrà venire qualcuno
LuKe.Picci
20-11-2019, 18:19
Eh si, c'è da fare l'impianto da capo, quello che hai ora resterà lì a prendere polvere o verrà sacrificato come tirante per il nuovo cavo qualora dovesse arrivare dallo stesso posto. Se chiedevi una linea ADSL in un posto dove la linea telefonica non era mai stata installata sarebbe venuto qualcuno ugualmente.
va bene grazie.
Alla fine ora si sente parlare dovunque di fibra.....quindi sarà il caso di aggiornarsi:D
LuKe.Picci
20-11-2019, 18:33
Eh si, prima o poi ti tocca. Prendere l'acqua al pozzo era divertente ma l'acqua corrente è un altra cosa.
marino.manolo
20-11-2019, 20:41
Viene qualcuno ma questo qualcuno solitamente fa solo lo stretto necessario quindi nel caso della Fibra FTTH ti viene installato il punto di accesso ed il Modem / Router (nella versione adatta alla Fibra Ottica).
Oggi da mezzanotte per 20 minuti non avevo internet e fonia. Almeno una volta al mese mi succede questa cosa e l'interruzione varia da qualche minuto a qualche ora. Tutti i led bianchi della Vodafone Power Station accesi tranne internet che era bianco lampeggiante e la fonia che non c'era. Dopo 20 minuti si è ristabilito tutto. Alla vodafone dicono che se succede ancora più spesso devo resettare la VPS intanto loro monitorano queste disconnessioni. Ma non sanno cosa possa essere. Voi avete qualche idea? E' come se il segnale perdesse l'aggancio non so come dire. Ovviamente sono in gigabit FTTH.
Oggi da mezzanotte per 20 minuti non avevo internet e fonia. Almeno una volta al mese mi succede questa cosa e l'interruzione varia da qualche minuto a qualche ora. Tutti i led bianchi della Vodafone Power Station accesi tranne internet che era bianco lampeggiante e la fonia che non c'era. Dopo 20 minuti si è ristabilito tutto. Alla vodafone dicono che se succede ancora più spesso devo resettare la VPS intanto loro monitorano queste disconnessioni. Ma non sanno cosa possa essere. Voi avete qualche idea? E' come se il segnale perdesse l'aggancio non so come dire. Ovviamente sono in gigabit FTTH.
Hai il modulo SFP nella station o l'ONT esterno? Se hai l'esterno, puoi controllare se si accende anche la spia LOS, in quel caso sarebbe un problema fisico (assenza di segnale ottico).
Hai il modulo SFP nella station o l'ONT esterno? Se hai l'esterno, puoi controllare se si accende anche la spia LOS, in quel caso sarebbe un problema fisico (assenza di segnale ottico).
No, ho l'SFP dentro la VPS. Assenza di segnale ottico il led diventa rosso lampeggiante. Mi è successo perchè mi hanno aggiustato la giuntura che aveva ceduto più di un mese fa. Il led internet bianco lampeggiante indica un non aggancio della linea. Sta scritto nelle info del router.
EliGabriRock44
24-11-2019, 14:25
Qualcuno ha attivato un contratto FTTH Gigabit con Vodafone a Lecce?
va bene grazie.
Alla fine ora si sente parlare dovunque di fibra.....quindi sarà il caso di aggiornarsi:D
...ecco, è proprio così. Se ne fa un gran parlare...
Wictoria
30-11-2019, 11:48
Scusate, una domanda, ma l'upgrade da vodafone FTTC a FTTH è possibile o no, perchè su internet leggo pareri discordanti chi dice che lo ha fatto e paga lo stesso prezzo di prima, chi dice che per farlo vodafone gli chiedeva un aumento sul costo mensile più un costo per fare il passaggio e chi dice che vodafone ha bloccato l'upgrade.
Voi sapete qualcosa con certezza perchè da me open fiber ha finito da un mesetto i lavori di cablaggio ( e ora sul loro sito risulto coperto dalla banda ultralarga) e stavo aspettando che sul sito di vodafone mi uscisse la copertura per la FTTH. Ma se vodafone non fa fare l'upgrade, passerò ad altro gestore (TIM e tiscali già mi offrono la FTTH con Flashfiber e fastweb sempre con Flashfiber starà a momenti per far uscire le offerte visto che i lavori di FF sono finiti ormai da quasi un anno)
EliGabriRock44
30-11-2019, 13:02
Scusate, una domanda, ma l'upgrade da vodafone FTTC a FTTH è possibile o no, perchè su internet leggo pareri discordanti chi dice che lo ha fatto e paga lo stesso prezzo di prima, chi dice che per farlo vodafone gli chiedeva un aumento sul costo mensile più un costo per fare il passaggio e chi dice che vodafone ha bloccato l'upgrade.
Voi sapete qualcosa con certezza perchè da me open fiber ha finito da un mesetto i lavori di cablaggio ( e ora sul loro sito risulto coperto dalla banda ultralarga) e stavo aspettando che sul sito di vodafone mi uscisse la copertura per la FTTH. Ma se vodafone non fa fare l'upgrade, passerò ad altro gestore (TIM e tiscali già mi offrono la FTTH con Flashfiber e fastweb sempre con Flashfiber starà a momenti per far uscire le offerte visto che i lavori di FF sono finiti ormai da quasi un anno)
Sempre stato possibile con Vodafone.
Le cose che variano sono i prezzi per il passaggio perché di base, per fare l'upgrade, si dovrebbero pagare 19 o 29 euro una tantum (se si viene da FTTC VULA) e 0 (se si viene da MAKE); queste almeno erano le teorie.
Ora invece può essere che ti cambino anche tariffa e in quel caso conviene assolutamente passare ad altro, almeno dal mio punto di vista.
Wictoria
30-11-2019, 20:18
Ringrazio entrambi per le risposte, a febbraio quando mi scadrà l'ultimo vincolo del router e avrò avuto l'ultimo rimborso della delibera della bolletta a 28 giorni, mi dirigerò verso altri lidi FTTH.
archiunix
04-12-2019, 10:06
Vorrei passare ad una offerta fibra di qualche operatore.
La scelta dipende dalla tipologia di installazione, mi spiego:
con VF è possibile avere il modulo GBic collegato al modem oppure i tecnici installano la solita borchia e poi da essa parte il cavo ethernet?
Grazie.
Blackirov
05-12-2019, 13:41
Ragazzi, calo delle prestazioni anche da me a Napoli, sono sceso a 500 di download, quando prima ero sempre sugli 810. Mi confermate che ci sono lavori in corso?
Ragazzi, calo delle prestazioni anche da me a Napoli, sono sceso a 500 di download, quando prima ero sempre sugli 810. Mi confermate che ci sono lavori in corso?
Anche io sono di Napoli (zona Soccavo) appena fatto il test da speedtest su server Vodafone Roma.
Down 939
Up 195.
marco..s
06-12-2019, 01:06
Scusate, una domanda, ma l'upgrade da vodafone FTTC a FTTH è possibile o no, perchè su internet leggo pareri discordanti chi dice che lo ha fatto e paga lo stesso prezzo di prima, chi dice che per farlo vodafone gli chiedeva un aumento sul costo mensile più un costo per fare il passaggio e chi dice che vodafone ha bloccato l'upgrade.
Voi sapete qualcosa con certezza perchè da me open fiber ha finito da un mesetto i lavori di cablaggio ( e ora sul loro sito risulto coperto dalla banda ultralarga) e stavo aspettando che sul sito di vodafone mi uscisse la copertura per la FTTH. Ma se vodafone non fa fare l'upgrade, passerò ad altro gestore (TIM e tiscali già mi offrono la FTTH con Flashfiber e fastweb sempre con Flashfiber starà a momenti per far uscire le offerte visto che i lavori di FF sono finiti ormai da quasi un anno)
Mi è stato proposta giganetwork fibra a partire da 16,90 al mese quindi in linea di massima senza vodafone ready, ma da qui a riuscire ad ottenerla senza...... :muro:
con vodafone sono coperto dalla FTTC 200/20 mentre con Tim Infostrada e Tiscali sono già coperto dalla FTTH.
Quando anche il mio palazzo sarà cablato dalla FTTH vodafone, per ottenerla secondo voi, mi rimoduleranno a 100 euro al mese? :D :sofico:
Saturazione serale
Impattata l'intera Rete Vodafone verso host su cui Vodafone usa cogent per reggiungerli
eccone un esempio.
direi scandaloso, dato che la situazione va avanti da un po
Tracing route to play.uoevolution.com [216.52.148.101]
over a maximum of 30 hops:
1 * * * Request timed out.
2 2 ms 1 ms 2 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 2 ms 2 ms 2 ms 83.224.40.121
4 2 ms 2 ms 2 ms 83.224.40.122
5 2 ms 2 ms 3 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
6 2 ms 2 ms 2 ms ae12-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.5]
7 103 ms * 102 ms as174-gw-mlu.cw.net [195.2.19.98]
8 104 ms 100 ms 99 ms be2189.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.36.69]
9 118 ms 116 ms 112 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
10 124 ms 124 ms 122 ms be12497.ccr41.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.56.129]
11 188 ms 188 ms 192 ms be2099.ccr31.bos01.atlas.cogentco.com [154.54.82.34]
12 182 ms 186 ms 189 ms be3599.ccr21.alb02.atlas.cogentco.com [66.28.4.237]
13 203 ms 190 ms 190 ms be2878.ccr21.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.26.129]
14 193 ms 197 ms 199 ms be2717.ccr41.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.6.221]
15 207 ms 211 ms 213 ms be2765.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.45.18]
16 202 ms 208 ms 205 ms cogent.e9.router1.chicago.nfoservers.com [64.74.97.254]
17 199 ms 205 ms 209 ms v-216-52-148-101.unman-vds.premium-chicago.nfoservers.com [216.52.148.101]
Trace complete.
in condizioni normali ci sono 100 ms in meno
Questo è il mio da Torino.
5 7 ms 6 ms 6 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
6 16 ms 7 ms 7 ms ae12-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.5]
7 7 ms 7 ms 7 ms as174-gw-mlu.cw.net [195.2.19.98]
8 16 ms 15 ms 15 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
9 23 ms 22 ms 22 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
10 30 ms 29 ms 29 ms be12489.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.57.69]
11 96 ms 96 ms 95 ms be2101.ccr32.bos01.atlas.cogentco.com [154.54.82.38]
12 96 ms 96 ms 96 ms be3600.ccr22.alb02.atlas.cogentco.com [154.54.0.221]
13 110 ms 109 ms 109 ms be2879.ccr22.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.29.173]
14 113 ms 113 ms 113 ms be2718.ccr42.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.7.129]
15 114 ms 113 ms 114 ms be2766.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.46.178]
16 115 ms 113 ms 113 ms cogent.e9.router1.chicago.nfoservers.com [64.74.97.254]
17 111 ms 111 ms 111 ms v-216-52-148-101.unman-vds.premium-chicago.nfoservers.com [216.52.148.101]
Buongiorno signori, anche io, pur non facendo tracert da alcuni giorni la sera e nei week end, noto alcuni instradamenti saturi...
su FTTH,stanno risolvendo i signori VF, oppure opto per toglierla di mezzo ?? :muro: :muro:
Anakin72
07-12-2019, 17:17
Salve. Sono cliente Wind con OpenFiber e vorrei fare il passaggio a Vodafone a seguito della rimodulazione. Qualcuno sa se il passaggio è pressochè automatico o serve comunque l'internvento del tecnico (avendo già la ottica in casa)?
DanyGE81
07-12-2019, 22:29
Se lo fai solo per la rimodulazione mi sa che ti prendi grane e niente altro...comunque, spesso, per fare il cambio da of a of devi disdire un contratto e aprire l'altro
Anakin72
07-12-2019, 22:53
Se lo fai solo per la rimodulazione mi sa che ti prendi grane e niente altro...comunque, spesso, per fare il cambio da of a of devi disdire un contratto e aprire l'altro
Lo farei per una serie di motivi, non solo la rimodulazione che comunque a me da fastidio per principio.
In primis vorrei liberarmi anche del modem in dotazione che finisce sempre in cascata con il mio router, in secondo luogo ping assolutamente instabili con infostrada, velocità massime a 200 Mbps.
Il problema sono le rate residue del modem e che non ho alternative reali a openfiber, quindi comunque sarebbe un passaggio da OF a OF.
Adesso da Padova:
Traccia instradamento verso uevolution.com [72.52.179.174]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
3 12 ms 6 ms 7 ms 83.224.46.250
4 8 ms 6 ms 8 ms 83.224.46.249
5 13 ms 12 ms 11 ms 83.224.40.217
6 12 ms 19 ms 11 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
7 12 ms 20 ms 13 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
8 12 ms 13 ms 15 ms as174-gw-mlu.cw.net [195.2.19.98]
9 31 ms 27 ms 27 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
10 36 ms 36 ms 35 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
11 55 ms 50 ms 44 ms be12489.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.57.69]
12 110 ms 114 ms 120 ms be2101.ccr32.bos01.atlas.cogentco.com [154.54.82.38]
13 104 ms 104 ms 105 ms be3600.ccr22.alb02.atlas.cogentco.com [154.54.0.221]
14 118 ms 119 ms 117 ms be2879.ccr22.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.29.173]
15 121 ms 119 ms 123 ms be2718.ccr42.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.7.129]
16 126 ms 132 ms 132 ms be2766.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.46.178]
17 132 ms 138 ms 136 ms 38.32.96.98
18 125 ms 136 ms 149 ms lw-dc3-core2.rtr.liquidweb.com [209.59.157.50]
19 133 ms 126 ms 146 ms lw-dc3-dist13-po6.rtr.liquidweb.com [69.167.128.77]
20 139 ms 151 ms 136 ms 72.52.179.174
Adesso da Padova:
Traccia instradamento verso uevolution.com [72.52.179.174]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
3 12 ms 6 ms 7 ms 83.224.46.250
4 8 ms 6 ms 8 ms 83.224.46.249
5 13 ms 12 ms 11 ms 83.224.40.217
6 12 ms 19 ms 11 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
7 12 ms 20 ms 13 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
8 12 ms 13 ms 15 ms as174-gw-mlu.cw.net [195.2.19.98]
9 31 ms 27 ms 27 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
10 36 ms 36 ms 35 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
11 55 ms 50 ms 44 ms be12489.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.57.69]
12 110 ms 114 ms 120 ms be2101.ccr32.bos01.atlas.cogentco.com [154.54.82.38]
13 104 ms 104 ms 105 ms be3600.ccr22.alb02.atlas.cogentco.com [154.54.0.221]
14 118 ms 119 ms 117 ms be2879.ccr22.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.29.173]
15 121 ms 119 ms 123 ms be2718.ccr42.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.7.129]
16 126 ms 132 ms 132 ms be2766.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.46.178]
17 132 ms 138 ms 136 ms 38.32.96.98
18 125 ms 136 ms 149 ms lw-dc3-core2.rtr.liquidweb.com [209.59.157.50]
19 133 ms 126 ms 146 ms lw-dc3-dist13-po6.rtr.liquidweb.com [69.167.128.77]
20 139 ms 151 ms 136 ms 72.52.179.174
Quindi per come pare la cosa qui si satura il peering tra la rete internazionale di Vodafone (CW=Cable&Wireless, ai tempi assorbita da Vodafone) e quella di Cogent con scambio che si verifica a Marsiglia (mrs01)...
io visto alcuni blocchi che a mio malgrado sto notando se a gennaio saremo ancora
in queste condizioni migro al 100%.....mi ha veramente stancato,non andando a toccare il tasto mobile perché la velocità nella mia città si è ridotta ad 1/3 rispetto ad un anno fa
Ai satura prima... direttsmente a Milano su as174-gw-mlu.cw.net che tocca dai normali 2-3ms per una ftth a Milano, essendo lì ubicato, a 100 ms
Ieri sera succeso nuovamente dalle 22 alle 22:10.. durato poco
Ah beh io mi riferivo al traceroute di @alleroy e mi sembrava più o meno nella norma lì in giro prima di fare quel salto. Ma ovviamente sono cose talmente variabili...
davidenko7
12-12-2019, 19:50
Raga sto valutando le varie offerte per la FTTH. Avrei un paio di domande per
la fibra Vodafone. Abito al sud, precisamente Napoli. Come si comporta vodafone da queste parti ? Inoltre ho letto che possono diminuire la banda a piacere loro soprattutto se si fa uso di torrent o p2p. Io normalmente non li uso ma ho la necessità di scaricare file da 80-100 gb diciamo una volta a settimana tramite link diretti come ad esempio mega. Vodafone può limitarmi la banda ? Grazie
alethebest90
13-12-2019, 07:14
Raga sto valutando le varie offerte per la FTTH. Avrei un paio di domande per
la fibra Vodafone. Abito al sud, precisamente Napoli. Come si comporta vodafone da queste parti ? Inoltre ho letto che possono diminuire la banda a piacere loro soprattutto se si fa uso di torrent o p2p. Io normalmente non li uso ma ho la necessità di scaricare file da 80-100 gb diciamo una volta a settimana tramite link diretti come ad esempio mega. Vodafone può limitarmi la banda ? Grazie
di che zona sei ?
comunque non mi risulta, ho usato spesso emule e mai come in passato va alla grande
davidenko7
13-12-2019, 11:27
di che zona sei ?
comunque non mi risulta, ho usato spesso emule e mai come in passato va alla grande
Arenella/Vomero. Stavo valutando tiscali ma i problemi che sta avendo al sud mi hanno fatto desistere e rivalutare vodafone. Spero vivamente di non avere problemi anche perchè ora con tim mi sto trovando alla grande anche se solo con 200/20
alethebest90
13-12-2019, 12:17
Arenella/Vomero. Stavo valutando tiscali ma i problemi che sta avendo al sud mi hanno fatto desistere e rivalutare vodafone. Spero vivamente di non avere problemi anche perchè ora con tim mi sto trovando alla grande anche se solo con 200/20
visita questo indirizzo http://gea.dsl.vodafone.it/all
e controlla se sei coperto con la FTTH, se si penso non ci siano problemi a livello di impianto, cioè l'impianto è quello di open fiber (da valutare se è fatto bene o male) poi per il resto bisogna valutare costi e assistenza degli operatori
visita questo indirizzo http://gea.dsl.vodafone.it/all
e controlla se sei coperto con la FTTH, se si penso non ci siano problemi a livello di impianto, cioè l'impianto è quello di open fiber (da valutare se è fatto bene o male) poi per il resto bisogna valutare costi e assistenza degli operatori
Io direi che è meglio http://gea.dsl.vodafone.it/corporate perchè per lo stesso indirizzo sul tuo link non mi da nessun risultato, su corporate mi da il risultato giusto.
Raga sto valutando le varie offerte per la FTTH. Avrei un paio di domande per
la fibra Vodafone. Abito al sud, precisamente Napoli. Come si comporta vodafone da queste parti ? Inoltre ho letto che possono diminuire la banda a piacere loro soprattutto se si fa uso di torrent o p2p. Io normalmente non li uso ma ho la necessità di scaricare file da 80-100 gb diciamo una volta a settimana tramite link diretti come ad esempio mega. Vodafone può limitarmi la banda ? Grazie
Anche io di Napoli, zona Soccavo. Attivata a Gennio e fino ad ora tutto ok. uso jdownloader con easybitez molto spesso e scarico a banda piena quando possibile (dipende dai server di easy non da vodafone). Nessun blocco nulla di nulla.
davidenko7
13-12-2019, 18:36
visita questo indirizzo http://gea.dsl.vodafone.it/all
e controlla se sei coperto con la FTTH, se si penso non ci siano problemi a livello di impianto, cioè l'impianto è quello di open fiber (da valutare se è fatto bene o male) poi per il resto bisogna valutare costi e assistenza degli operatori
Io direi che è meglio http://gea.dsl.vodafone.it/corporate perchè per lo stesso indirizzo sul tuo link non mi da nessun risultato, su corporate mi da il risultato giusto.
Grazie, ho controllato con entrambi e mi da la copertura per la gigabit. Penso che procederò con l'attivazione sperando non mi abbandonino proprio a natale.
Anche io di Napoli, zona Soccavo. Attivata a Gennio e fino ad ora tutto ok. uso jdownloader con easybitez molto spesso e scarico a banda piena quando possibile (dipende dai server di easy non da vodafone). Nessun blocco nulla di nulla.
Grazie, proprio quello che volevo sentirmi dire. Easybytez con la 200 lo saturo sempre, immagino che con la 1000 non riescano ad offrirmela piena. Vabe basta che va veloce :D
Grazie, ho controllato con entrambi e mi da la copertura per la gigabit. Penso che procederò con l'attivazione sperando non mi abbandonino proprio a natale.
Grazie, proprio quello che volevo sentirmi dire. Easybytez con la 200 lo saturo sempre, immagino che con la 1000 non riescano ad offrirmela piena. Vabe basta che va veloce :D
Con la 1000 riesci a volte ad arrivare anche ad 800, dipende sempre da easy.
rossoverde
13-12-2019, 18:55
Con la 1000 riesci a volte ad arrivare anche ad 800, dipende sempre da easy.
Occhio che in diversi casi ci sono problemi di cogestione serale.....
camoscio
13-12-2019, 21:35
salve ragazzi, ho sottoscritto un abbonamento fibra 200mb e due giorni fa ho avuto l attivazione.
questi sono i parametri della mia linea. non ne capisco molto ma mi sembra di capire che mi abbiano attivato un profilo 100mb/s giusto?
Velocità
Download Upload
Velocità attuale 106.175 Kbps 21.600 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR 5,7 dB 9,2 dB
Attenuazione loop 16,5 dB 16,5 dB
Contatore errori
Nome indicatore Download Upload
Correzioni FEC 126.530 10.035
Errori CRC 1 0
dai valori posso richiedere profilo superiore?
vi allego l attuale speed test fatto in wifi
LuKe.Picci
13-12-2019, 22:15
Ma che router ti hanno dato?
camoscio
13-12-2019, 22:18
Ma che router ti hanno dato?
credo ultimo modello quello nero
LuKe.Picci
14-12-2019, 02:21
sei nel thread sbagliato, qui si parla di fibra, per le vdsl ce n'è uno dedicato
comunque il router è quello buono, chiama e chiedi lumi
camoscio
14-12-2019, 07:00
sei nel thread sbagliato, qui si parla di fibra, per le vdsl ce n'è uno dedicato
comunque il router è quello buono, chiama e chiedi lumi
CHIedo scusa scrivo di la
Wictoria
14-12-2019, 10:14
Vi aggiorno sulla mia domanda fatta un po' di giorni fa sul upgrade da vodafone FTTC MAKE a FTTH, allora ho chiamato questa mattina il 190 mi hanno risposto dall'Italia, dicendomi che il passaggio era possibile senza costi e il costo del contratto sarebbe rimasto uguale e senza ulteriori vincoli, mi ha fissato un appuntamento per le 14 di oggi per fare la registrazione. Vi tengo aggiornati.
davidenko7
16-12-2019, 13:57
Ho provato a farmi chiamare per attivare l'offerta unlimited ma senza vodafone ready e l'operatrice non sapeva nemmeno si potesse fare. Ha detto di procedere tramite il sito ma non è possibile. Permettono solo di farti chiamare a casa e poi non lo sanno fare. A questo punto chiedo a voi: si può attivare sta offerta senza il modem ? Ho già un fritz box 7590 che dovrò pagare a tim per 4 anni.
Valuta la Absolute di Wind. Con il 7590 è "la morte sua" :asd: e ti consente di sfruttare il doppio canale VoIP (due chiamate contemporanee) con le impostazioni di default.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.