PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

omarele
03-09-2016, 15:14
assolutamente evita la chat, secondo me è anche peggio del 190...

sia io che un mio amico, abbiamo ottenuto la procedura di upgrade facendone richiesta via messaggio privato a Vodafone su Facebook... ti ricontattano loro da un reparto competente...

l'upgrade costa 29€, ma non è un cambio piano, e non sei obbligato a passare al fibra family, puoi stare in super fibra (ma ovviamente avrai la 300 mega, non la 500 mega)

io l'ho ottenuto gratis perchè la prima volta avevano aperto una "procedura sbagliata" e quindi per scusarsi dei 15 giorni aspettati inutilmente, mi hanno fatto l'upgrade gratis... ma costa 29€ e a meno di "casi speciali" non si possono azzerare...

Grazie, ho seguito il tuo consiglio e ho inviato il messaggio privato sulla pagina facebook di Voda, non mi è chiara una cosa, quindi io potrei chiedere l'upgrade alla 300 mb pagano solo 29€ senza aumento del canone? Ma in quel caso sarebbe sempre fttc?

Mtty
03-09-2016, 15:51
Grazie, ho seguito il tuo consiglio e ho inviato il messaggio privato sulla pagina facebook di Voda, non mi è chiara una cosa, quindi io potrei chiedere l'upgrade alla 300 mb pagano solo 29€ senza aumento del canone? Ma in quel caso sarebbe sempre fttc?

29€ una tantum, per la variazione da FTTC a FTTH.

quindi no, non sarebbe sempre FTTC, la 300 mega è FTTH, vengono in casa a mettere la fibra fino in appartamento.

omarele
03-09-2016, 15:55
29€ una tantum, per la variazione da FTTC a FTTH.

quindi no, non sarebbe sempre FTTC, la 300 mega è FTTH, vengono in casa a mettere la fibra fino in appartamento.

Bene, grazie del consiglio, appena mi rispondono aggiorno con la mia esperienza👍

dinamitemic
03-09-2016, 16:37
Ciao a tutti, dato che avevo scritto qualche giorno fà che mi avrebbero attivato la ftth ieri ecco com'è andata:
Installazione programmata per le 14, la mattina mi chiama il tecnico Metroweb dicendo che avrebbe posto anche per fare prima di pranzo, nessun problema tanto ero a casa. Verso le 11 arriva, ragazzo di 20 anni circa, gentilissimo e disponibile.
Inizia a vedere qualche scatola, e ci chiede dove volessimo mettere la vsr con la borchia, alla fine scegliamo per la più vicina ma solo perchè era la miglior soluzione, a lui non cambiava niente, le canaline erano a posto in casa quindi passava tutto regolarmente.
Ovviamente col mio coinquilino gl'abbiamo dato una mano visto che passare cavi da soli non è mai il top ma d'altronde ci dice che per lavorare in Metroweb devi poter fare tutto in solitaria in quanto avendo margini così bassi non possono mandare 2 persone per ogni intervento.
Poi passa all'esterno dell'appartamento per raggiungere la scatola Metroweb, qua qualche difficoltà in più dato che una canalina era interrotta e la sonda non passava, così decide di farla passare da fuori e raggiungere poi un'altra derivazione per scendere in cantina. Terminato il passaggio e il collegamento della fibra nella scatola torniamo in casa e procede all'attivazione finale.
Insomma per non dilungarmi oltre è andato tutto bene, ovviamente qualche intoppo ci sta sempre ma in un modo o nell'altro l'ha risolto subito.
Big UP per il tecnico molto bravo.
Questo il risultato:
https://lh6.googleusercontent.com/bEDxmg47WWmz_ScM7N2oT3eIZZesf354kXOrFmUzv55GHB0lLzNZ8VbV8l9A69psFu8rUX93wPoDGk8=w1920-h955

Mtty
03-09-2016, 17:09
Ciao a tutti, dato che avevo scritto qualche giorno fà che mi avrebbero attivato la ftth ieri ecco com'è andata:
Installazione programmata per le 14, la mattina mi chiama il tecnico Metroweb dicendo che avrebbe posto anche per fare prima di pranzo, nessun problema tanto ero a casa. Verso le 11 arriva, ragazzo di 20 anni circa, gentilissimo e disponibile.
Inizia a vedere qualche scatola, e ci chiede dove volessimo mettere la vsr con la borchia, alla fine scegliamo per la più vicina ma solo perchè era la miglior soluzione, a lui non cambiava niente, le canaline erano a posto in casa quindi passava tutto regolarmente.
Ovviamente col mio coinquilino gl'abbiamo dato una mano visto che passare cavi da soli non è mai il top ma d'altronde ci dice che per lavorare in Metroweb devi poter fare tutto in solitaria in quanto avendo margini così bassi non possono mandare 2 persone per ogni intervento.
Poi passa all'esterno dell'appartamento per raggiungere la scatola Metroweb, qua qualche difficoltà in più dato che una canalina era interrotta e la sonda non passava, così decide di farla passare da fuori e raggiungere poi un'altra derivazione per scendere in cantina. Terminato il passaggio e il collegamento della fibra nella scatola torniamo in casa e procede all'attivazione finale.
Insomma per non dilungarmi oltre è andato tutto bene, ovviamente qualche intoppo ci sta sempre ma in un modo o nell'altro l'ha risolto subito.
Big UP per il tecnico molto bravo.
Questo il risultato:
https://lh6.googleusercontent.com/bEDxmg47WWmz_ScM7N2oT3eIZZesf354kXOrFmUzv55GHB0lLzNZ8VbV8l9A69psFu8rUX93wPoDGk8=w1920-h955

ottimo :D

sì spesso escono da soli, a volte escono in 2... cmq te l'ha passata fuori? e nessuno dice niente? beato te! :sofico:

io so che tipo da noi "guai se ti permetti di passare qualcosa nelle scale"... nel condominio di un amico invece, per le scale vedi passare di tutto... fili del telefono, fili dell'antenna e quant'altro...

ps. l'immagine non si vede però :stordita:

simotek
03-09-2016, 18:15
Ciao a tutti, dato che avevo scritto qualche giorno fà che mi avrebbero attivato la ftth ieri ecco com'è andata:
Installazione programmata per le 14, la mattina mi chiama il tecnico Metroweb dicendo che avrebbe posto anche per fare prima di pranzo, nessun problema tanto ero a casa. Verso le 11 arriva, ragazzo di 20 anni circa, gentilissimo e disponibile.
Inizia a vedere qualche scatola, e ci chiede dove volessimo mettere la vsr con la borchia, alla fine scegliamo per la più vicina ma solo perchè era la miglior soluzione, a lui non cambiava niente, le canaline erano a posto in casa quindi passava tutto regolarmente.
Ovviamente col mio coinquilino gl'abbiamo dato una mano visto che passare cavi da soli non è mai il top ma d'altronde ci dice che per lavorare in Metroweb devi poter fare tutto in solitaria in quanto avendo margini così bassi non possono mandare 2 persone per ogni intervento.
Poi passa all'esterno dell'appartamento per raggiungere la scatola Metroweb, qua qualche difficoltà in più dato che una canalina era interrotta e la sonda non passava, così decide di farla passare da fuori e raggiungere poi un'altra derivazione per scendere in cantina. Terminato il passaggio e il collegamento della fibra nella scatola torniamo in casa e procede all'attivazione finale.
Insomma per non dilungarmi oltre è andato tutto bene, ovviamente qualche intoppo ci sta sempre ma in un modo o nell'altro l'ha risolto subito.
Big UP per il tecnico molto bravo.
Questo il risultato:
https://lh6.googleusercontent.com/bEDxmg47WWmz_ScM7N2oT3eIZZesf354kXOrFmUzv55GHB0lLzNZ8VbV8l9A69psFu8rUX93wPoDGk8=w1920-h955

Torino?
Tu hai la scatola Metroweb per derivazione ad ogni piano quindi? Non ho capito se e quando passano un unico cavo condominiale (ho letto verde) derivato ad ogni piano, e quando partono con un cavo per ciascuna utenza direttamente dalla cantina...

Mtty
03-09-2016, 21:03
Torino?
Tu hai la scatola Metroweb per derivazione ad ogni piano quindi? Non ho capito se e quando passano un unico cavo condominiale (ho letto verde) derivato ad ogni piano, e quando partono con un cavo per ciascuna utenza direttamente dalla cantina...

vuoi sapere come hanno deciso da me? :doh:

arriva per fare la verticale comune a tutti... (avevo contattato io Metroweb per fargli fare il lavoro in attesa di Vodafone) entra, guarda i muri delle scale...

fa "ah ma avete appena ritinteggiato i muri qua?"
io "eh si qualche mese fa"
lui "eh ma no, dovevate chiamarci prima cavolo"

scendiamo in cantina, da un'occhiata al buco della canalina condominiale e fa "mah... no... quanti sono? 5 piani? 5x3 fa 15 metri, si dovrebbero arrivare direttamente sa su fino a qua, e tanto qua posto ce n'è... segnamo il palazzo come attivabile, se la vedono poi quelli che vengono ad attivare, tanto per te che sei a piano basso non avranno problemi" (aka, per te andrà tutto bene, al limite fatti di quelli di sopra e di chi verrà ad attivare)


ovviamente riferito (chiacchierando) a quello dell'attivazione e fa "ah è così che lavorano? questi sono i colleghi che non c'hanno voglia di fare niente"

dinamitemic
03-09-2016, 21:45
ottimo :D

cmq te l'ha passata fuori? e nessuno dice niente? beato te! :sofico:

ps. l'immagine non si vede però :stordita:
Si ha fatto tipo 2 metri seguendo l'angolo in alto fra soffitto e muro, la fibra è bianca e minuscola non credo abbiano da ridire, poi è entrato in una canalina già presente e da lì è arrivato a una scatola dove passa la canalina che fa il verticale del palazzo.
Eh immaginavo che avrebbe dato problemi la foto essendo su gdrive avrà delle noie coi permessi. Comunque era 292 in down, 19 in up e 10ms di ping.
'Na favola!! :D
Torino?
Tu hai la scatola Metroweb per derivazione ad ogni piano quindi? Non ho capito se e quando passano un unico cavo condominiale (ho letto verde) derivato ad ogni piano, e quando partono con un cavo per ciascuna utenza direttamente dalla cantina...
Bologna! No la scatola è in cantina, nello scrivere mi sarò spiegato male! :stordita:
vuoi sapere come hanno deciso da me? :doh:

arriva per fare la verticale comune a tutti... (avevo contattato io Metroweb per fargli fare il lavoro in attesa di Vodafone) entra, guarda i muri delle scale...

fa "ah ma avete appena ritinteggiato i muri qua?"
io "eh si qualche mese fa"
lui "eh ma no, dovevate chiamarci prima cavolo"

scendiamo in cantina, da un'occhiata al buco della canalina condominiale e fa "mah... no... quanti sono? 5 piani? 5x3 fa 15 metri, si dovrebbero arrivare direttamente sa su fino a qua, e tanto qua posto ce n'è... segnamo il palazzo come attivabile, se la vedono poi quelli che vengono ad attivare, tanto per te che sei a piano basso non avranno problemi" (aka, per te andrà tutto bene, al limite fatti di quelli di sopra e di chi verrà ad attivare)


ovviamente riferito (chiacchierando) a quello dell'attivazione e fa "ah è così che lavorano? questi sono i colleghi che non c'hanno voglia di fare niente"
Io invece ribadisco l'esperienza positiva, oltretutto mi ha detto che era già stato nel palazzo per un appartamento all'ultimo piano, quindi aveva già dimestichezza e si ricordava che giro facessero i tubi. Da me in confronto è stata una passeggiata, piano terra! :D

Mtty
03-09-2016, 21:49
Si ha fatto tipo 2 metri seguendo l'angolo in alto fra soffitto e muro, la fibra è bianca e minuscola non credo abbiano da ridire, poi è entrato in una canalina già presente e da lì è arrivato a una scatola dove passa la canalina che fa il verticale del palazzo.
Eh immaginavo che avrebbe dato problemi la foto essendo su gdrive avrà delle noie coi permessi. Comunque era 292 in down, 19 in up e 10ms di ping.
'Na favola!! :D

Bologna! No la scatola è in cantina, nello scrivere mi sarò spiegato male! :stordita:

Io invece ribadisco l'esperienza positiva, oltretutto mi ha detto che era già stato nel palazzo per un appartamento all'ultimo piano, quindi aveva già dimestichezza e si ricordava che giro facessero i tubi. Da me in confronto è stata una passeggiata, piano terra! :D

ah ok! no cmq anche io, a parte quella squadra (erano in due) le altre squadre molto simpatici cordiali e ci siamo fatti belle chiacchierate :D

simotek
04-09-2016, 00:58
vuoi sapere come hanno deciso da me? :doh:

arriva per fare la verticale comune a tutti... (avevo contattato io Metroweb per fargli fare il lavoro in attesa di Vodafone) entra, guarda i muri delle scale...

fa "ah ma avete appena ritinteggiato i muri qua?"
io "eh si qualche mese fa"
lui "eh ma no, dovevate chiamarci prima cavolo"

scendiamo in cantina, da un'occhiata al buco della canalina condominiale e fa "mah... no... quanti sono? 5 piani? 5x3 fa 15 metri, si dovrebbero arrivare direttamente sa su fino a qua, e tanto qua posto ce n'è... segnamo il palazzo come attivabile, se la vedono poi quelli che vengono ad attivare, tanto per te che sei a piano basso non avranno problemi" (aka, per te andrà tutto bene, al limite fatti di quelli di sopra e di chi verrà ad attivare)


ovviamente riferito (chiacchierando) a quello dell'attivazione e fa "ah è così che lavorano? questi sono i colleghi che non c'hanno voglia di fare niente"

Fantastisco! ahah :D
Quindi appunto è totalmente random. Se uno abita però in un palazzo di 11 piani (non il mio caso) la ditta prima dell'attivazione tirerà per forza una verticale comune. Perchè Vodafone ha 30m di fibra per attivazione, 11x3 > 30, quindi non può partire dalla cantina e dire guardi io arrivo dal suo vicino due piani sotto con la fibra, lo mettiamo dal lui il modem... :D

Tra l'altro anche nel mio condominio la ritinteggiatura è relativamente recente, chissà che teatrino faranno nel mio caso. E so già che almeno 3 utenze su 3 piani diversi la richiederanno

Vince85
04-09-2016, 07:36
Fantastisco! ahah :D
Quindi appunto è totalmente random. Se uno abita però in un palazzo di 11 piani (non il mio caso) la ditta prima dell'attivazione tirerà per forza una verticale comune. Perchè Vodafone ha 30m di fibra per attivazione, 11x3 > 30, quindi non può partire dalla cantina e dire guardi io arrivo dal suo vicino due piani sotto con la fibra, lo mettiamo dal lui il modem... :D

Tra l'altro anche nel mio condominio la ritinteggiatura è relativamente recente, chissà che teatrino faranno nel mio caso. E so già che almeno 3 utenze su 3 piani diversi la richiederanno

Il calcolo è troppo alla buona, ce ne va molta di più di fibra. Io sono al nono piano e Metrobit mi ha dovuto tirare 42 metri di fibra in totale, dalla cantina a casa.

Rubberick
04-09-2016, 11:54
Il calcolo è troppo alla buona, ce ne va molta di più di fibra. Io sono al nono piano e Metrobit mi ha dovuto tirare 42 metri di fibra in totale, dalla cantina a casa.

tutto con un monofibra? non usano il multi ?

simotek
04-09-2016, 12:35
Il calcolo è troppo alla buona, ce ne va molta di più di fibra. Io sono al nono piano e Metrobit mi ha dovuto tirare 42 metri di fibra in totale, dalla cantina a casa.

No certo ovvio dipende da un sacco di fattori, infatti ho scritto "> 30".
Non so cosa convenga comunque. In ottica futura, molto futura, una fibra dedicata per ciascuna utenza è sicuramente meglio, nonostante poi tanto il GPON sia sempre condiviso alla fonte. Però se all'attivazione i 30m vengono contati dalla cantina, l'utente ha meno margine per farsela tirare a prese più distanti in casa...

ninio77
04-09-2016, 14:00
Mi sono scaduti i 12 mesi con la fibra a 300/20 gratuita senza supplemento, attualmente vado a 20/10 se richiedo il passaggio mi attiveranno la 300/20 o la 500/20 pagando i 5€ in più al mese :confused:

Mtty
04-09-2016, 14:29
Mi sono scaduti i 12 mesi con la fibra a 300/20 gratuita senza supplemento, attualmente vado a 20/10 se richiedo il passaggio mi attiveranno la 300/20 o la 500/20 pagando i 5€ in più al mese :confused:

Super Fibra o Super Fibra Family?

ninio77
04-09-2016, 15:23
Super Fibra o Super Fibra Family?

Super Fibra

Mtty
04-09-2016, 15:39
Super Fibra

allora torni a 300 mega, i 5€ in più sono per la velocità massima in relazione al piano tariffario, che essendo Fibra Family è 300 megabit

omarele
05-09-2016, 09:27
Come da consiglio di Mtty, ho contattato il servizio clienti voda da Facebook per l'upgrade da 50 a 300, questa mattina sono stato ricontattato e mi hanno confermato i 29 euro di cambio pino e nessun aumento di canone, tra le altre cose ho scoperto che l'anno in promo a 25€ riparte dal momento dell'upgrde. Dopo la registrazione telefonica, mi ha comunicato che il passaggio avverrà in 30gg, qualcuno ha esperienze in merito alle tempistiche di cambio da fftc a ftth? Io posseggo gia una vodafone station revolution, mi ha detto che il modem non viene sostituito, ma quindi mi chiedo come collegano la fibra all'interno della vsr se il rame sparisce?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mtty
05-09-2016, 09:37
Come da consiglio di Mtty, ho contattato il servizio clienti voda da Facebook per l'upgrade da 50 a 300, questa mattina sono stato ricontattato e mi hanno confermato i 29 euro di cambio pino e nessun aumento di canone, tra le altre cose ho scoperto che l'anno in promo a 25€ riparte dal momento dell'upgrde. Dopo la registrazione telefonica, mi ha comunicato che il passaggio avverrà in 30gg, qualcuno ha esperienze in merito alle tempistiche di cambio da fftc a ftth? Io posseggo gia una vodafone station revolution, mi ha detto che il modem non viene sostituito, ma quindi mi chiedo come collegano la fibra all'interno della vsr se il rame sparisce?

fai occhio a farti dire bene tutto durante la registrazione...

giusto in questi giorni mi sto ritrovando a contestare una fattura da 340€... perché quei "geni" nel passaggio hanno settato il piano in "super fibra" e non "super fibra family"... ovviamente bloccato il pagamento, a breve dovrebbe chiamarmi un "consulente specializzato che mi seguirà fino alla risoluzione del problema"

e dire che ho chiamato più volte dopo l'upgrade, perchè dal sito mi risulta un piano "strano"... ma loro sempre "non si preoccupi, noi vediamo "fibra family" per le fatture conta questo...

tanto nella registrazione vocale ricordo perfettamente che la tizia ha detto fibra family con chiamate incluse etc etc...


per rispondere alla tua domanda, tempo medio 14 gg, e per la fibra, portano la fibra fino in casa, e poi montano un apparecchio che converte il segnale da ottico a elettrico (da una parte entra la fibra, dall'altra esce ethernet) che si collega ad una porta eternet della VSR

DeepOne
05-09-2016, 09:49
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta della Ftth a 300 e sono in attesa della chiamata del tecnico.
Volevo avere qualche info per pensare come posizionare il tutto.

Leggendo il forum mi sembra id capire che fanno anche passare per le canaline e non sono esterno, giusto? Visto che ho una casa da poco ristrutturata non vorrei cavi volanti.

ONT quanto è grande?

Infine, la scatolina di cambio (non so come si chiama) tra fibra rigida a cavo morbido (scusate le indicazioni da profano) è tanto grande o il sistema di trasformazione della fibra può essere messo in uno spazio libero di una presa a muro?

Grazie.

Mtty
05-09-2016, 10:08
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta della Ftth a 300 e sono in attesa della chiamata del tecnico.
Volevo avere qualche info per pensare come posizionare il tutto.

Leggendo il forum mi sembra id capire che fanno anche passare per le canaline e non sono esterno, giusto? Visto che ho una casa da poco ristrutturata non vorrei cavi volanti.

ONT quanto è grande?

Infine, la scatolina di cambio (non so come si chiama) tra fibra rigida a cavo morbido (scusate le indicazioni da profano) è tanto grande o il sistema di trasformazione della fibra può essere messo in uno spazio libero di una presa a muro?

Grazie.

ONT: 8x9x3

borchia ottica: 8x11x2.5

ovviamente devi tenere anche conto dello spazio per il collegamento dei cavi ;)

fanno passare per canaline sia in condominio (luoghi comuni) che in appartamento... a patto che ci siano e siano libere e non ostruite/piene

DeepOne
05-09-2016, 10:29
ONT: 8x9x3

borchia ottica: 8x11x2.5

ovviamente devi tenere anche conto dello spazio per il collegamento dei cavi ;)

fanno passare per canaline sia in condominio (luoghi comuni) che in appartamento... a patto che ci siano e siano libere e non ostruite/piene

ok grazie.
mi sembra tutto abbastanza piccolo, avevo visto foto di ONT enormi. :)

Suppongo che la borchia ottica non possa essere eliminata mettendola all'interno delle scatole delle prese a muro, giusto?
Sono ignorante in materia, ma ho visto che della bticino (la marca che ho in casa per le prese elettriche) ci sono anche "frutti" con connettori fibra ottica, ma non so se servono allo stesso scopo.

omarele
05-09-2016, 10:29
fai occhio a farti dire bene tutto durante la registrazione...



giusto in questi giorni mi sto ritrovando a contestare una fattura da 340€... perché quei "geni" nel passaggio hanno settato il piano in "super fibra" e non "super fibra family"... ovviamente bloccato il pagamento, a breve dovrebbe chiamarmi un "consulente specializzato che mi seguirà fino alla risoluzione del problema"



e dire che ho chiamato più volte dopo l'upgrade, perchè dal sito mi risulta un piano "strano"... ma loro sempre "non si preoccupi, noi vediamo "fibra family" per le fatture conta questo...



tanto nella registrazione vocale ricordo perfettamente che la tizia ha detto fibra family con chiamate incluse etc etc...





per rispondere alla tua domanda, tempo medio 14 gg, e per la fibra, portano la fibra fino in casa, e poi montano un apparecchio che converte il segnale da ottico a elettrico (da una parte entra la fibra, dall'altra esce ethernet) che si collega ad una porta eternet della VSR



Quindi ti hanno fatto un cambio piano da fibra family a super fibra e il tuo piano di partenza era fibra Family a 100Mb?
Altra domanda io utilizzo un netgear d6200 in cascata alla vsr tramite porta wan, loro ne utilizzano una ethernet in entrata?
L'ont immagino che sia da alimentare quindi occorre avere un'altra presa di corrente disponibile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mtty
05-09-2016, 10:37
ok grazie.
mi sembra tutto abbastanza piccolo, avevo visto foto di ONT enormi. :)

Suppongo che la borchia ottica non possa essere eliminata mettendola all'interno delle scatole delle prese a muro, giusto?
Sono ignorante in materia, ma ho visto che della bticino (la marca che ho in casa per le prese elettriche) ci sono anche "frutti" con connettori fibra ottica, ma non so se servono allo stesso scopo.
sinceramente non saprei, tecnicamente se dici che esistono può essere fattibile, però non so se lo fanno fare...

alla fine è una questione di "Metroweb ti fa il lavoro e lo garantisce funzionante con i mezzi/apparecchi che ti fornisce"... credo nulla vieti di effettuare modifiche successive (a tuo rischio e pericolo, ovviamente), infatti a me ha anche spiegato "se per caso vuoi spostarla o etc, vedi fai così etc"

e nulla vieta che se trovi un ragazzo "alla mano" e ti fai trovare già con la presa e il frutto installato, e c'è solo da collegare la fibra, ti sia concesso...

conta però che la fibra che va dalla borchia all'ont non è lunghissima (credo circa 1-1.5m)... anche lì, in teoria puoi metterti borchia e ONT in un posto, e poi gestirti qualche metro (invece del cavetto ethernet che danno loro) in rame con un cavo ethernet

Quindi ti hanno fatto un cambio piano da fibra family a super fibra e il tuo piano di partenza era fibra Family a 100Mb?
Altra domanda io utilizzo un netgear d6200 in cascata alla vsr tramite porta wan, loro ne utilizzano una ethernet in entrata?
L'ont immagino che sia da alimentare quindi occorre avere un'altra presa di corrente disponibile?

sì... abbastanza stupida come cosa tra l'altro, perchè se ho la 500 mega in automatico vuol dire che ho il Fibra Family, altrimenti avrei avuto la 300 mega... cmq ero ancora a 30 mega (contratto fatto un anno fa quando ancora non vendevano le 100 mega in VULA)

l'ONT cmq è collegato alla porta WAN della VSR, quindi non saprei come funzioni per gestire con un modem in cascata

omarele
05-09-2016, 10:51
sinceramente non saprei, tecnicamente se dici che esistono può essere fattibile, però non so se lo fanno fare...



alla fine è una questione di "Metroweb ti fa il lavoro e lo garantisce funzionante con i mezzi/apparecchi che ti fornisce"... credo nulla vieti di effettuare modifiche successive (a tuo rischio e pericolo, ovviamente), infatti a me ha anche spiegato "se per caso vuoi spostarla o etc, vedi fai così etc"



e nulla vieta che se trovi un ragazzo "alla mano" e ti fai trovare già con la presa e il frutto installato, e c'è solo da collegare la fibra, ti sia concesso...



conta però che la fibra che va dalla borchia all'ont non è lunghissima (credo circa 1-1.5m)... anche lì, in teoria puoi metterti borchia e ONT in un posto, e poi gestirti qualche metro (invece del cavetto ethernet che danno loro) in rame con un cavo ethernet







sì... abbastanza stupida come cosa tra l'altro, perchè se ho la 500 mega in automatico vuol dire che ho il Fibra Family, altrimenti avrei avuto la 300 mega... cmq ero ancora a 30 mega (contratto fatto un anno fa quando ancora non vendevano le 100 mega in VULA)



l'ONT cmq è collegato alla porta WAN della VSR, quindi non saprei come funzioni per gestire con un modem in cascata



niente semplicemente dovrò aumentare il netgear tramite porta ethernet della vsr


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Predator85
05-09-2016, 14:16
sì... abbastanza stupida come cosa tra l'altro, perchè se ho la 500 mega in automatico vuol dire che ho il Fibra Family

Io ho la 500 e non ho la Family ...

Mtty
05-09-2016, 14:23
Io ho la 500 e non ho la Family ...

questa è strana... come mai?

ormai i tagli sono

fibra Family --> 500
fibra ---> 300

idem in FTTC

fibra family --> 100
fibra ---> 50

Predator85
05-09-2016, 14:25
Perchè con 19€ ti fanno l'upgrade da 300 a 500 anche senza Family.

Edit: specifico 19€ una tantum.

saxo_vts
05-09-2016, 16:20
Sarà io ad aprile ho fatto il cambio piano da offerta super fibra 300 a super fibra family 500. Mi avevano detto che dovevo pagare 29 euro una tantum per costi cambio piano.
Ad oggi ho già ricevuto 2 fatture senza ombra di questi 29 euro in fattura. Boh me hanno attivata gratis a sto punto. Qualcuno altro a fatto la.mia stessa cosa senza eventuali costi in fattura?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

omarele
05-09-2016, 17:59
fai occhio a farti dire bene tutto durante la registrazione...

giusto in questi giorni mi sto ritrovando a contestare una fattura da 340€... perché quei "geni" nel passaggio hanno settato il piano in "super fibra" e non "super fibra family"... ovviamente bloccato il pagamento, a breve dovrebbe chiamarmi un "consulente specializzato che mi seguirà fino alla risoluzione del problema"

e dire che ho chiamato più volte dopo l'upgrade, perchè dal sito mi risulta un piano "strano"... ma loro sempre "non si preoccupi, noi vediamo "fibra family" per le fatture conta questo...

tanto nella registrazione vocale ricordo perfettamente che la tizia ha detto fibra family con chiamate incluse etc etc...


per rispondere alla tua domanda, tempo medio 14 gg, e per la fibra, portano la fibra fino in casa, e poi montano un apparecchio che converte il segnale da ottico a elettrico (da una parte entra la fibra, dall'altra esce ethernet) che si collega ad una porta eternet della VSR

Scusami solo per curiosità ma per raggiungere una cifra di 340€ che costi avrebbero inserito?

omarele
05-09-2016, 18:03
Perchè con 19€ ti fanno l'upgrade da 300 a 500 anche senza Family.

Edit: specifico 19€ una tantum.

Ma come è possibile, la 500Mb è una prerogativa del pacchetto Fibra family e la 300 della super fibra questo in ftth, mentre in fttc Super fibra fino a 50Mb e Fibra family fino a 100Mb.
Correggetemi se sbaglio, inoltre la tizia che oggi mi ha ricontato per il cambio piano (passo da 50Mb a 300Mb), mi ha detto che il cambio piano sulla stessa tecnologia, ora non lo fanno più pagare, chiaramente cambia il canone mensile

Mtty
05-09-2016, 18:52
Scusami solo per curiosità ma per raggiungere una cifra di 340€ che costi avrebbero inserito?

in realtà nulla di scandaloso...

sai... quando uno sa di avere le chiamate incluse... chiama e non si preoccupa né della durata né della quantità...

già tra fissi e mobili si fa una bella sommetta... aggiungi che spesso e volentieri chiamiamo l'estero (18 ore di Chiamate verso l'estero zona 1 - 172,64€ )... ecco la somma...

omarele
05-09-2016, 19:19
in realtà nulla di scandaloso...

sai... quando uno sa di avere le chiamate incluse... chiama e non si preoccupa né della durata né della quantità...

già tra fissi e mobili si fa una bella sommetta... aggiungi che spesso e volentieri chiamiamo l'estero (18 ore di Chiamate verso l'estero zona 1 - 172,64€ )... ecco la somma...

Quindi in realtà a parte le chiamate non più incluse, i 340€ non riguardano addebiti dovuti ad eventuali costi di cambio piano o rimodulazione del canone mensile, questo mi consola

adaant
05-09-2016, 19:21
Ma come è possibile, la 500Mb è una prerogativa del pacchetto Fibra family e la 300 della super fibra questo in ftth, mentre in fttc Super fibra fino a 50Mb e Fibra family fino a 100Mb.
Correggetemi se sbaglio, inoltre la tizia che oggi mi ha ricontato per il cambio piano (passo da 50Mb a 300Mb), mi ha detto che il cambio piano sulla stessa tecnologia, ora non lo fanno più pagare, chiaramente cambia il canone mensile

Quelli che hanno la 500 fibra NON family hanno fatto l'upgrade della linea a ridosso dell'aumento della banda da 300 a 500 mega, in molti(me compreso) hanno sfruttato questa opzione, non so se allo stato attuale viene ancora fatta.

omarele
05-09-2016, 19:37
Quelli che hanno la 500 fibra NON family hanno fatto l'upgrade della linea a ridosso dell'aumento della banda da 300 a 500 mega, in molti(me compreso) hanno sfruttato questa opzione, non so se allo stato attuale viene ancora fatta.

Ok ora è chiaro, comunque un aumento di banda sulla stessa tecnologia ovvero ftth

Mtty
05-09-2016, 19:59
Quindi in realtà a parte le chiamate non più incluse, i 340€ non riguardano addebiti dovuti ad eventuali costi di cambio piano o rimodulazione del canone mensile, questo mi consola

in realtà quella bolletta è tutto un enorme casino guarda...

anche detraendo le chiamate non incluse, viene fuori 32.qualcosa al mese...

perché di mezzo hanno anche messo "1€ al mese di attivazione"... (come se avessi fatto attivazione nuova linea)

guarda, in quella bolletta non c'è una sola voce che sia giusta...

omarele
05-09-2016, 20:04
in realtà quella bolletta è tutto un enorme casino guarda...

anche detraendo le chiamate non incluse, viene fuori 32.qualcosa al mese...

perché di mezzo hanno anche messo "1€ al mese di attivazione"... (come se avessi fatto attivazione nuova linea)

guarda, in quella bolletta non c'è una sola voce che sia giusta...

Boh, speriamo bene, non c'è cosa più odiosa di dover combattere per farsi restituire (una volta pagate) cifre non dovute

Mtty
05-09-2016, 20:09
Boh, speriamo bene, non c'è cosa più odiosa di dover combattere per farsi restituire (una volta pagate) cifre non dovute

in realtà per fortuna me ne sono accorto ieri (4 settembre) e la fattura è del 2 settembre, addebito il 22 settembre tramite RID...

loro stessi in Vodafone mi hanno detto "prima cosa vada in banca a bloccare il RID"... perché comunque sono persone anche loro e sanno che poi farsi restituire i soldi è un bel problema tra burocrazie varie...

Tiscali dopo la migrazione a Vodafone, ha continuato a prendere soldi per 2 fatture, per fortuna bloccato "abbastanza in tempo" ma ci hanno messo OTTO mesi a ridare 66€ presi "sbagliandosi"...

supermario
06-09-2016, 16:49
Nella scorsa settimana, la pratica della mia attivazione è risultata sospesa per presunti disallineamenti tra i database di vodafone, per me che lavoro nel settore sembra una cosa troppo generica per essere credibile, ad ogni modo l'indirizzo che avevo inserito in fase di attivazione, anche se corretto, era rifiutato dalla "centrale" vodafone per inesistenza. C'è voluto un ticket tramite assistenza twitter per sbloccare la situazione ma ad oggi la pratica risulta ancora sospesa. Non si capisce quando mi chiamerà il tecnico per l'attivazione.:rolleyes:

omarele
06-09-2016, 18:04
Qualcuno potrebbe postare delle immagini del convertitore da fibra a rame che metroweb installa in casa ed eventualmente altri apparecchi necessari al collegamento della vodafone station in ftth.
Ne ho bisogno per capire preventivamente dove installarli. Grazie

fpezzino1
06-09-2016, 18:20
Qualcuno potrebbe postare delle immagini del convertitore da fibra a rame che metroweb installa in casa ed eventualmente altri apparecchi necessari al collegamento della vodafone station in ftth.
Ne ho bisogno per capire preventivamente dove installarli. Grazie

Mi associo, visto che la prima visita del tecnico non è andata a buon fine :doh:
Aperte un pilastro al 1° Piano inaccessibile, perchè su ballatoio del mio antico condominio ed era chiusa a chiave la porta di ferro dagli inquilini di quel lato...

Entrando dall'esterno fino a poco dopo la porta di ingrasso del mio appartamento,
la fibra finirebe in uno sgabbuziono dove non vi è uscita (corrugari o fori a muro) ed installato contatore ENEL e salvavita. Azz...

La fibra potrebbe essere messa lungo la cornice della porta, o fa un angolo troppo stretto, vicino ai 90° per intenderci?

Se solo sapessi che giro fa la scatola in alto a muro del telefono o quella elettrica delle prese a muro... col tecnico non l'abbiamo vista...lui aveva la sonda...io nada de nada..azz

45 minuti di tempo perso per dire...nulla!!
Almeno finiva di controllare dove far passare la fibra...azz

Aspettano me per far tornare lo stesso tecnico §(un giovano tra i 20 e i 30 anni).
Boh...prima devo avere assicurato l'accesso al pilastro del 1° piano per far passare la verticale...poi come fare il routing del cavo fibra in casa...ultimo fisso nuovamente l'appuntamento.

Idee ??
Ragazzi, mi date per favore qualche suggerimento?
Quanto sono grandi sti benedetti ONT, scatola raccogli fibra (un affare di plastica dove si avvolge la fibra in eccesso che si monta a muro, stile presa).

Non me li ha fatti vedere...almeno avrei preso le misure e stabilito un posizionamento strategico.

Il tecnico voleva montare tutto nello sgabuzzino accanto proprio al contatore enel, con ONT e router: mi dice "tanto funziona in WiFi..."
L'ho guardato: "scusa? guarda che devo collegarmi in LAN no WLAN !!".

Ma il tecnico è autorizzato a fare piccoli buchi col trapano tra i muri??
Intendo piccoli da far passare la fibra...

L'idea finale è avere tutto vicino una presa a muro di corrente e mettere tutto sotto UPS. L'ont, a quanto mi ha detto non ha una sua piccola batteria.
Mah...

Vi aggiornerò...intanto grazie a tutti per i suggerimenti. :(

omarele
06-09-2016, 18:25
Mi associo, visto che la prima visita del tecnico non è andata a buon fine :doh:
Aperte un pilastro al 1° Piano inaccessibile, perchè su ballatoio del mio antico condominio ed era chiusa a chiave la porta di ferro dagli inquilini di quel lato...

Entrando dall'esterno fino a poco dopo la porta di ingrasso del mio appartamento,
la fibra finirebe in uno sgabbuziono dove non vi è uscita (corrugari o fori a muro) ed installato contatore ENEL e salvavita. Azz...

La fibra potrebbe essere messa lungo la cornice della porta, o fa un angolo troppo stretto, vicino ai 90° per intenderci?

Se solo sapessi che giro fa la scatola in alto a muro del telefono o quella elettrica delle prese a muro... col tecnico non l'abbiamo vista...lui aveva la sonda...io nada de nada..azz

45 minuti di tempo perso per dire...nulla!!
Almeno finiva di controllare dove far passare la fibra...azz

Aspettano me per far tornare lo stesso tecnico §(un giovano tra i 20 e i 30 anni).
Boh...prima devo avere assicurato l'accesso al pilastro del 1° piano per far passare la verticale...poi come fare il routing del cavo fibra in casa...ultimo fisso nuovamente l'appuntamento.

Idee ??
Ragazzi, mi date per favore qualche suggerimento?
Quanto sono grandi sti benedetti ONT, scatola raccogli fibra (un affare di plastica dove si avvolge la fibra in eccesso che si monta a muro, stile presa).

Non me li ha fatti vedere...almeno avrei preso le misure e stabilito un posizionamento strategico.

Il tecnico voleva montare tutto nello sgabuzzino accanto proprio al contatore enel, con ONT e router: mi dice "tanto funziona in WiFi..."
L'ho guardato: "scusa? guarda che devo collegarmi in LAN no WLAN !!".

Ma il tecnico è autorizzato a fare piccoli buchi col trapano tra i muri??
Intendo piccoli da far passare la fibra...

L'idea finale è avere tutto vicino una presa a muro di corrente e mettere tutto sotto UPS. L'ont, a quanto mi ha detto non ha una sua piccola batteria.
Mah...

Vi aggiornerò...intanto grazie a tutti per i suggerimenti. :(

Ti chiedo scusa ma ho serie difficoltà a comprendere quello che hai scritto, manco più Google translate si esprime cosi....:D
A parte le battute, senza delle foto, è difficile darti dei consigli

fpezzino1
06-09-2016, 18:32
Ti chiedo scusa ma ho serie difficoltà a comprendere quello che hai scritto, manco più Google translate si esprime cosi....:D
A parte le battute, senza delle foto, è difficile darti dei consigli

Hai ragione, troppi errori di battitura. Ho scritto di getto senza rileggere. :eek:
Magari domani posto delle foto...adesso non le ho e sono a lavoro.
Il condominio è un palazzo molto vecchio.

Le domande, però, dovrebbero essere chiare (Spero).

La possibilità di installare l'ONT in sgabuzzino, vicino al contatore ENEL potrebbe andare.
Il problema è che poi, dallo sgabuzzino, dovrei tirare un cavo Ethernet RJ45 verso la stanza (muro) di mio interesse, dove presenti prese elettriche e telefono.

Va beh, se non posto foto non potrò mai essere chiaro...lo so. :(

ninio77
06-09-2016, 19:22
Perchè con 19€ ti fanno l'upgrade da 300 a 500 anche senza Family.

Edit: specifico 19€ una tantum.

Ciao la cosa mi interessa :) con che canale sei riuscito a fare l'upgrade solo della velocità senza cambiare il contratto?

Predator85
06-09-2016, 21:24
Ho fatto la richiesta di contatto da 190.it e poi ho richiesto l'upgrade accertandomi almeno 4 volte di aver capito bene , la quinta ho confermato :D

Mtty
07-09-2016, 09:09
Hai ragione, troppi errori di battitura. Ho scritto

di getto senza rileggere. :eek:
Magari domani posto delle foto...adesso non le ho e sono a lavoro.
Il condominio è un palazzo molto vecchio.

Le domande, però, dovrebbero essere chiare (Spero).

La possibilità di installare l'ONT in sgabuzzino, vicino al contatore ENEL potrebbe andare.
Il problema è che poi, dallo sgabuzzino, dovrei tirare un cavo Ethernet RJ45 verso la stanza (muro) di mio interesse, dove presenti prese elettriche e telefono.

Va beh, se non posto foto non potrò mai essere chiaro...lo so. :(

ONT: 8x9x3

borchia ottica: 8x11x2.5

ovviamente devi tenere anche conto dello spazio per il collegamento dei cavi ;)

l'installazione la puoi fare quasi dove vuoi, è a scelta del tecnico che viene... cmq anche a me sono dovuti tornare una seconda volta, perchè alla prima la sonda si bloccava non si capiva bene dove e mi ha detto "è già passata un'ora e mezza, non possiamo stare qua tutta la giornata senza concludere nulla, chiama l'elettricista di condominio in modo che capiate insieme dove passa e dove si blocca"

per il resto, sì cmq si crede tanto delicata, ma in realtà non ha problemi a fare pieghe di 90° (purché tu gli lasci un raggio di 2 cm circa)

per il resto hai 2 opzioni: o ti fai girare la fibra per casa (ma non so quanto siano contenti loro, perchè ci va tempo...) oppure metti la VSR e tutto in un punto "strategico" e poi da li ti porti un cavo ethernet per conto tuo...

cmq per il Wi-Fi io farei piazzare la VSR e tutto in un punto circa al centro della casa, almeno copri tutte le stanze in modo decente...

fpezzino1
07-09-2016, 16:40
l'installazione la puoi fare quasi dove vuoi, è a scelta del tecnico che viene... cmq anche a me sono dovuti tornare una seconda volta, perchè alla prima la sonda si bloccava non si capiva bene dove e mi ha detto "è già passata un'ora e mezza, non possiamo stare qua tutta la giornata senza concludere nulla, chiama l'elettricista di condominio in modo che capiate insieme dove passa e dove si blocca"

per il resto, sì cmq si crede tanto delicata, ma in realtà non ha problemi a fare pieghe di 90° (purché tu gli lasci un raggio di 2 cm circa)

per il resto hai 2 opzioni: o ti fai girare la fibra per casa (ma non so quanto siano contenti loro, perchè ci va tempo...) oppure metti la VSR e tutto in un punto "strategico" e poi da li ti porti un cavo ethernet per conto tuo...

cmq per il Wi-Fi io farei piazzare la VSR e tutto in un punto circa al centro della casa, almeno copri tutte le stanze in modo decente...

Ciao Mtty,
in realtà il mio obbiettivo è quello di farla installare in corridoio,
sulla credenza di fianco al muro che separa corridoio da stanza da pranzo/saloncino.
Poi, all'angolo della credenza ho una presa di corrente bticiono che comunica con altra identica presa dalla parte opposta del muro (quindi li passerei un pezzetto di cavo ethernet (non so se ho reso l'idea).
In questo modo, in pratica, la VSR sarebbe al centro dell'appartamento e potrei anche collegarmici con cavo ethernet (Portatile o in previsione di mettergli un mio router in cascata, posizionando quest'ultimo dall'altra parte del muro, in salone).

Oltre questo, il punto è quello di avere un UPS li vicino per alimentare ONT, VSR ed eventuale secondo router in cascata alla VSR.

Se il tecnico apre la sua mente...forse riesco a raggiungere il mio obbiettivo;
altrimenti, mi tocca avere ONT nello sgabbuzzino chiuso un una cella, senza luce, aria e che col caldo sarà come averlo in una serra;
poi da li fare un buco col trapano per creare un foro d'uscida dallo sgabuzzino verso il corridoio e tirare un cavo ethernet per arrivare sulla credenza del corridoio e posizionarvi sopra la VSR.
Immagino che, in quest'ultimo caso, il cavo ethernet e il buco col trapano nello sgabuzzino spetti a me e non al tecnico, giusto?
Aggiungo che, sempre in quest'ultimo caso, mi tocca comprare 2 UPS: uno da mettere nello sgabuzzino per alimentare solo l'ONT, l'altro per alimentare VSR e altro eventuale router in cascata e/o futuro mini NAS.

Grazie ancora.

PS: ma foto dell'ONT e della presa a muro per avvolgervi la fibra ?? Qualcuno può postarle?? Così mi faccio un'idea anche visiva.

Mtty
07-09-2016, 16:54
Ciao Mtty,
in realtà il mio obbiettivo è quello di farla installare in corridoio,
sulla credenza di fianco al muro che separa corridoio da stanza da pranzo/saloncino.
Poi, all'angolo della credenza ho una presa di corrente bticiono che comunica con altra identica presa dalla parte opposta del muro (quindi li passerei un pezzetto di cavo ethernet (non so se ho reso l'idea).
In questo modo, in pratica, la VSR sarebbe al centro dell'appartamento e potrei anche collegarmici con cavo ethernet (Portatile o in previsione di mettergli un mio router in cascata, posizionando quest'ultimo dall'altra parte del muro, in salone).

Oltre questo, il punto è quello di avere un UPS li vicino per alimentare ONT, VSR ed eventuale secondo router in cascata alla VRS.

Se il tecnico apre la sua mente...forse riesco a raggiungere il mio obbiettivo;
altrimenti, mi tocca avere ONT nello sgabbuzzino chiuso un una cella, senza luce, aria e che col caldo sarà come averlo in una serra;
poi da li fare un buco col trapano per creare un foro d'uscida dallo sgabuzzino verso il corridoio e tirare un cavo ethernet per arrivare sulla credenza del corridoio e posizionarvi sopra la VSR.
Immagino che, in quest'ultimo caso, il cavo ethernet e il buco col trapano nello sgabuzzino spetti a me e non al tecnico, giusto?

Grazie ancora.

PS: ma foto dell'ONT e della presa a muro per avvolgervi la fibra ?? Qualcuno può postarle?? Così mi faccio un'idea anche visiva.

https://www.google.it/search?safe=off&biw=1348&bih=953&tbm=isch&sa=1&q=huawei+hg8010h&oq=huawei+hg8010h&gs_l=img.3..0i19k1.798.798.0.1348.1.1.0.0.0.0.152.152.0j1.1.0....0...1c..64.img..0.1.151.WSbUTHJ1f20

^^ tutte le foto che vuoi da tutte le angolazioni possibili :D

per il tecnico... c'è chi "se lei mi autorizza io faccio i buchi dove vuole lei" e chi "io non posso mettere mano, non mi prendo questa responsabilità, se vuole il buco lo deve fare lei" dipende proprio chi trovi...

fpezzino1
07-09-2016, 17:00
https://www.google.it/search?safe=off&biw=1348&bih=953&tbm=isch&sa=1&q=huawei+hg8010h&oq=huawei+hg8010h&gs_l=img.3..0i19k1.798.798.0.1348.1.1.0.0.0.0.152.152.0j1.1.0....0...1c..64.img..0.1.151.WSbUTHJ1f20

^^ tutte le foto che vuoi da tutte le angolazioni possibili :D

per il tecnico... c'è chi "se lei mi autorizza io faccio i buchi dove vuole lei" e chi "io non posso mettere mano, non mi prendo questa responsabilità, se vuole il buco lo deve fare lei" dipende proprio chi trovi...


Ti ringrazio moltissimo!! :D
A buon rendere!!

PS: ma per la petizione per l'aumento banda in UPOLOAD, come siamo messi? Io l'avevo già firmata.
Corre voce che anche Voda offrirà proifilo 1000/100 come TIM...vedremo!! :D :D

Vince85
07-09-2016, 20:21
PS: ma per la petizione per l'aumento banda in UPOLOAD, come siamo messi? Io l'avevo già firmata.
Corre voce che anche Voda offrirà proifilo 1000/100 come TIM...vedremo!! :D :D

Di certo non per merito di una petizione da 200 firme...

fpezzino1
07-09-2016, 22:37
Di certo non per merito di una petizione da 200 firme...

Certamente; ma per merito della concorrenza!! :Prrr: :ciapet:

Predator85
08-09-2016, 09:59
Corre voce che anche Voda offrirà proifilo 1000/100 come TIM...vedremo!! :D :D

fonti/tempistiche?

DeepOne
08-09-2016, 10:03
buongiorno a tutti,
mi hanno appena installato la Vodafone Family (300).
Come valori ho ping a 6, 281 Mbit in download e 19 in upload.
Il ping non è un po' alto per una FTTH? O è normale?

Grazie.

Rubberick
08-09-2016, 10:04
fonti/tempistiche?

secondo me natale di quest'anno

fpezzino1
08-09-2016, 21:15
Non ho news per il momento, ma una domanda:
il tecnico Vodafone mi ha detto che mi avrebbe subito messo la fibra con ONT, borchia e router VSR nello sgabuzzino.
Poi, con un secondo appuntamento, sarebbe tornato per spostarmi la fibra dove volevo io.

Ma davvero fanno 2 uscite i tecnici Vodafone?? Mi devo fidare o mi prende in giro??
Come lo prolunga il cavo in fibra? Fa giunture...o altro? Non mi è chiaro.

Io vorrei fargliela mettere dove dico io a primo colpo...che ne dite?
Anche se dovesse trapanare...a me non importa ma chissà se se ne esce dicendo che deve sbrigarsi per fare anche altre attivazioni...
Intanto aspetto di essere richiamato da Vodafone per il nuovo appuntamento del tecnico per tirarmi la fibra in casa e attivare tutto.

giamon
09-09-2016, 11:11
@fpezzino1
Dubito fortemente che possa ritornare DOPO aver concluso l'installazione....

Se non ricordo male, tu puoi chiedere l'installazione presso una delle prese telefoniche esistenti nel tuo appartamento.

Prova a chiamare il servizio assistenza Vodafone per capire meglio la situazione.

Ciao

Flinbos
09-09-2016, 12:50
Salve a tutti.
Finalmente dopo tantissimo tempo e svariate sollecitazioni, oggi i tecnici di metroweb hanno finito di collegare la fibra nel mio condomino.
Ora secondo quanto mi hanno detto, tempo pochi giorni, il mio civico diventerà disponibile per le offerte commerciali.

Vengo alla domanda, abitando a Milano l'offerta che potrò stipulare con Vodafone sarà solo la 500mbit oppure c'è il rischio che mi veda attivato un servizio minore?

simotek
09-09-2016, 13:30
Salve a tutti.
Finalmente dopo tantissimo tempo e svariate sollecitazioni, oggi i tecnici di metroweb hanno finito di collegare la fibra nel mio condomino.
Ora secondo quanto mi hanno detto, tempo pochi giorni, il mio civico diventerà disponibile per le offerte commerciali.

Vengo alla domanda, abitando a Milano l'offerta che potrò stipulare con Vodafone sarà solo la 500mbit oppure c'è il rischio che mi veda attivato un servizio minore?

In che senso? Ti vedi attivato il servizio che scegli tu... Qua trovi schematizzati gli attuali piani di Vodafone che puoi sottoscrivere: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT

Flinbos
09-09-2016, 13:52
In che senso? Ti vedi attivato il servizio che scegli tu... Qua trovi schematizzati gli attuali piani di Vodafone che puoi sottoscrivere: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT

Probabilmente non mi sono spiegato.
Leggendo anche le note al tuo link, viene testualmente scritto:

"La Fibra fino a 500/300 Mega è disponibile solo a Milano, Bologna e Torino."

Ma non mi sembra che nell'offerta commerciale si distingua tra la 500 e la 300.
Quello che chiedevo è se stipulo un contratto fibra qui a Milano (dove nel mio condominio arriva la fibra sino al mio piano) mi vedrò attivata la 500, la 300 o altro?

totocrista
09-09-2016, 14:03
La 500 con superfibra family se non sbaglio

simotek
09-09-2016, 15:18
Probabilmente non mi sono spiegato.
Leggendo anche le note al tuo link, viene testualmente scritto:

"La Fibra fino a 500/300 Mega è disponibile solo a Milano, Bologna e Torino."

Ma non mi sembra che nell'offerta commerciale si distingua tra la 500 e la 300.
Quello che chiedevo è se stipulo un contratto fibra qui a Milano (dove nel mio condominio arriva la fibra sino al mio piano) mi vedrò attivata la 500, la 300 o altro?

Certo che si distingue, c'è scritto nel link che ti ho mandato :)
La velocità massima indicata è solo in FTTH, quindi appunto Milano, Bologna, Torino

http://i.imgur.com/qau7NT2.jpg

fpezzino1
09-09-2016, 18:14
@fpezzino1
Dubito fortemente che possa ritornare DOPO aver concluso l'installazione....

Se non ricordo male, tu puoi chiedere l'installazione presso una delle prese telefoniche esistenti nel tuo appartamento.

Prova a chiamare il servizio assistenza Vodafone per capire meglio la situazione.

Ciao

Ok, grazie per l'info. Proverò. ;)

Flinbos
09-09-2016, 18:52
Certo che si distingue, c'è scritto nel link che ti ho mandato :)
La velocità massima indicata è solo in FTTH, quindi appunto Milano, Bologna, Torino

http://i.imgur.com/qau7NT2.jpg

Grazie, mi era sfuggita la differenza tra le due offerte, mi ero concentrato più sulle note :D

amd-novello
09-09-2016, 18:59
50 e 100 in up?

Mtty
09-09-2016, 19:02
50 e 100 in up?

no, ci ero cascato anche io :D

sono 300 mega (FTTH) o 50 mega (FTTC) in download, per il Super Fibra
sono 500 mega (FTTH) o 100 mega (FTTC) in download, per il Super Fibra Family

ninio77
09-09-2016, 21:51
Quelli che hanno la 500 fibra NON family hanno fatto l'upgrade della linea a ridosso dell'aumento della banda da 300 a 500 mega, in molti(me compreso) hanno sfruttato questa opzione, non so se allo stato attuale viene ancora fatta.

Si viene ancora fatto chiedono 19€ unatantum :)

amd-novello
10-09-2016, 08:52
no, ci ero cascato anche io :D

sono 300 mega (FTTH) o 50 mega (FTTC) in download, per il Super Fibra
sono 500 mega (FTTH) o 100 mega (FTTC) in download, per il Super Fibra Family

quando si dice la chiarezza lol

umiki
10-09-2016, 10:29
Non ho news per il momento, ma una domanda:
il tecnico Vodafone mi ha detto che mi avrebbe subito messo la fibra con ONT, borchia e router VSR nello sgabuzzino.
Poi, con un secondo appuntamento, sarebbe tornato per spostarmi la fibra dove volevo io.

Ma davvero fanno 2 uscite i tecnici Vodafone?? Mi devo fidare o mi prende in giro??
Come lo prolunga il cavo in fibra? Fa giunture...o altro? Non mi è chiaro.

Io vorrei fargliela mettere dove dico io a primo colpo...che ne dite?
Anche se dovesse trapanare...a me non importa ma chissà se se ne esce dicendo che deve sbrigarsi per fare anche altre attivazioni...
Intanto aspetto di essere richiamato da Vodafone per il nuovo appuntamento del tecnico per tirarmi la fibra in casa e attivare tutto.


guarda ... io ho appena attivato FTTH ma con infostrada (pero' su rete metroweb, rivenduta sia da infostrada che da vodafone), mai avuta linea fissa prima, quando mi hanno fissato l'appuntamento con i tecnici (metrobit) ho spiegato che la presa telefonica era in un punto balordo e che avevo bisogno di spostare il modem in altro punto (distante neanche 3 metri, tra l'altro). Mi hanno detto di parlarne con i tecnici, i quali mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a me, che dovevano fare l'installazione "standard" e che pi dovevo contattare il servizio clienti di infostrada per farli uscire una seconda volta per spostare il modem. Ho chiesto se non potevano almeno lasciarmi un cavo ottico piu' lungo e mi hanno detto di no (in compenso hanno abbandonato una matassa di fibra non terminata che io non potevo usare ma loro, che hanno gli opportuni attrezzi, avrebbero potuto usare per fare quello che chiedevo).

Ok, dopo l'installazione contatto infostrada per far spostare il modem e mi dicono che per loro l'installazione e' chiusa cosi', arrivederci e grazie, il modem non si puo' spostare (garantiscono il funzionamento solo nella configurazione gia' implementata) e che anche se richiamassero i tecnici comunque non me lo sposterebbero

premetto che l'installazione infostrada e' fatta cosi':

- fibra rigida tra cantina e borchia terminata con gli appositi attrezzi (e quindi non "toccabile" dagli utenti

- borchia

- cavo in fibra morbido e con connettori standard

- modem

chiedo a infostrada le specifiche del cavo con i connettori con l'idea di acquistarne uno piu' lungo, risposta: non esistono questi cavi in commercio, devono fabbricarli apposta i tecnici metrobit e comunque non lo fanno

alla fine ne ho trovato uno da 10m su amazon (li vendono fino a 30m) e va benissimo :muro:

quindi: forse il servizio clienti di vodafone sara' meglio di quello infostrada, ma occhio a quello che dicono

Mtty
10-09-2016, 10:57
guarda ... io ho appena attivato FTTH ma con infostrada (pero' su rete metroweb, rivenduta sia da infostrada che da vodafone), mai avuta linea fissa prima, quando mi hanno fissato l'appuntamento con i tecnici (metrobit) ho spiegato che la presa telefonica era in un punto balordo e che avevo bisogno di spostare il modem in altro punto (distante neanche 3 metri, tra l'altro). Mi hanno detto di parlarne con i tecnici, i quali mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a me, che dovevano fare l'installazione "standard" e che pi dovevo contattare il servizio clienti di infostrada per farli uscire una seconda volta per spostare il modem. Ho chiesto se non potevano almeno lasciarmi un cavo ottico piu' lungo e mi hanno detto di no (in compenso hanno abbandonato una matassa di fibra non terminata che io non potevo usare ma loro, che hanno gli opportuni attrezzi, avrebbero potuto usare per fare quello che chiedevo).

Ok, dopo l'installazione contatto infostrada per far spostare il modem e mi dicono che per loro l'installazione e' chiusa cosi', arrivederci e grazie, il modem non si puo' spostare (garantiscono il funzionamento solo nella configurazione gia' implementata) e che anche se richiamassero i tecnici comunque non me lo sposterebbero

premetto che l'installazione infostrada e' fatta cosi':

- fibra rigida tra cantina e borchia terminata con gli appositi attrezzi (e quindi non "toccabile" dagli utenti

- borchia

- cavo in fibra morbido e con connettori standard

- modem

chiedo a infostrada le specifiche del cavo con i connettori con l'idea di acquistarne uno piu' lungo, risposta: non esistono questi cavi in commercio, devono fabbricarli apposta i tecnici metrobit e comunque non lo fanno

alla fine ne ho trovato uno da 10m su amazon (li vendono fino a 30m) e va benissimo :muro:

quindi: forse il servizio clienti di vodafone sara' meglio di quello infostrada, ma occhio a quello che dicono

hanno "direttive" diverse in base a chi li manda (Vodafone o Infostrada) e comunque una certa "tolleranza"...

certo se Infostrada dice "porta solo fino alla prima presa" gli viene calcolato un lavoro di tot minuti, e quindi tot clienti al giorno... e non ha fisicamente tempo di portartela dove vuoi tu, al contrario magari di un operatore che dice "portala fino a dove la vuole il cliente"...

detto questo sono pur sempre persone, quindi c'è chi si attiene strettamente alle regole, e chi comunque capisce che spostarla 3 metri più in là...

però fibra rigida mi è nuova... a me il filino sottile sottile dalla cantina è lo stesso che va dalla cantina alla borchia e poi dalla borchia all'ONT...

umiki
10-09-2016, 15:23
hanno "direttive" diverse in base a chi li manda (Vodafone o Infostrada) e comunque una certa "tolleranza"...

certo se Infostrada dice "porta solo fino alla prima presa" gli viene calcolato un lavoro di tot minuti, e quindi tot clienti al giorno... e non ha fisicamente tempo di portartela dove vuoi tu, al contrario magari di un operatore che dice "portala fino a dove la vuole il cliente"...

detto questo sono pur sempre persone, quindi c'è chi si attiene strettamente alle regole, e chi comunque capisce che spostarla 3 metri più in là...

però fibra rigida mi è nuova... a me il filino sottile sottile dalla cantina è lo stesso che va dalla cantina alla borchia e poi dalla borchia all'ONT...


credo che su rete metroweb la differenza la faccia il tecnico che viene piu' del fatto che dietro ci sia infostrada o vodafone. Ad un un collega che ha fatto nello stesso periodo attivazione con infostrada, il tecnico gli ha portato la fibra per mezza casa per mettere l'ONT in un posto piu' comodo. Il mio messaggio era di non fidarsi se dicono di far fare un secondo intervento. Anche perche' se mi hanno lasciato a casa una matassa di una decina di metri di fibra il problema non e' il costo della fibra. E non e' neanche un problema di tempi: da me hanno finito con largo anticipo e hanno telefonato al cliente successivo per anticipare di un'ora l'appuntamento. Il cliente non era a casa e gli ha detto che poteva anticipare solo di mezz'ora.

Secondo infostrada loro dicono ai tecnici dicono di cercare di venire incontro ai clienti nelle installazioni, ma che raramente succede e dopo che l'attivazione e' avvenuta e testata il problema diventa del cliente

se dovesse ricapitarmi, non lascerei piu' andare via il tecnico senza avere la situazione a posto

io ho due tipologie di fibra diverse: una cavo bianco piu' rigido (non tanto, ovviamente) e spesso da cantina a borchia e un cavo giallo piu' sottile e morbido (e terminato con cavi SC/ACP a entrambe le estremita') tra borchia e ONT

il cavo che ho comprato su amazon e' sempre giallo ma e' piu' simile, come spessore e rigidita' al cavetto bianco, ma lo spessore del core e del cladding sono gli stessi del cavetto giallo originale, quindi immagino sia solo una differenza del rivestimento esterno

Vince85
10-09-2016, 15:44
il cavo che ho comprato su amazon e' sempre giallo ma e' piu' simile, come spessore e rigidita' al cavetto bianco, ma lo spessore del core e del cladding sono gli stessi del cavetto giallo originale, quindi immagino sia solo una differenza del rivestimento esterno

Della fibre in kevlar che ricoprono il cavetto interno della fibra. (che è spesso quanto un capello)
I cavi di qualità e più resistenti sono ovviamente quelle più spessi perché c'è più rivestimento in kevlar.

Rubberick
10-09-2016, 17:54
HO UNA DOMANDA

Risulta anche a voi che i telefoni dopo il passaggio a voip si comportino come walkie talkie ?

Intendo.. facciamo caso che sto parlando con una persona, quella comincia a parlare, io le dico di interrompersi ma lui non mi sente perchè la mia voce non gli arriva proprio!

Ritorna a sentirmi non appena finisce di parlare, come se il canale potesse essere occupato in una singola direzione..

Single duplex va non full duplex

E' molto importante che capisca se dipende dal voip di vodafone, fate questo test per favore

Mtty
10-09-2016, 19:31
HO UNA DOMANDA

Risulta anche a voi che i telefoni dopo il passaggio a voip si comportino come walkie talkie ?

Intendo.. facciamo caso che sto parlando con una persona, quella comincia a parlare, io le dico di interrompersi ma lui non mi sente perchè la mia voce non gli arriva proprio!

Ritorna a sentirmi non appena finisce di parlare, come se il canale potesse essere occupato in una singola direzione..

Single duplex va non full duplex

E' molto importante che capisca se dipende dal voip di vodafone, fate questo test per favore

nì...

appena fatto una prova:

A parla in continuazione
B tenta di interrompere

succede che

A riceve correttamente la voce di B
B che tenta di interrompere, mentre parla, sente la voce di A ridursi di volume

questo è quello che è emerso da una veloce prova... quindi sei libero di dire "oooohu statte zitto un attimo!" che ti sente, e se continua è perchè fa finta di non sentire

:sofico:


(se puoi fai prove tu, magari con un cellulare, magari è un problema specifico tuo)

Rubberick
10-09-2016, 21:24
nì...

appena fatto una prova:

A parla in continuazione
B tenta di interrompere

succede che

A riceve correttamente la voce di B
B che tenta di interrompere, mentre parla, sente la voce di A ridursi di volume

questo è quello che è emerso da una veloce prova... quindi sei libero di dire "oooohu statte zitto un attimo!" che ti sente, e se continua è perchè fa finta di non sentire

:sofico:


(se puoi fai prove tu, magari con un cellulare, magari è un problema specifico tuo)
grazie per la prova..

aggiungo un dettaglio, da entrambe parti ho 2 siemens gigaset... che siano loro che sono fetecchiosi e fanno single duplex ?

Mtty
10-09-2016, 21:46
grazie per la prova..

aggiungo un dettaglio, da entrambe parti ho 2 siemens gigaset... che siano loro che sono fetecchiosi e fanno single duplex ?

io ho provato dal Siemens Gigaset a cellulare, quindi non saprei...

Rubberick
10-09-2016, 23:44
io ho provato dal Siemens Gigaset a cellulare, quindi non saprei...

e allora saranno i 2 gigaset insieme che fanno danno, vorrei provare con un vecchio telefono a filo ma non ne ho +..

simotek
11-09-2016, 14:01
Mi sono sempre chiesto, ma la rete Metroweb, in quali centrali va a collegarsi? Hanno centrali proprietarie, o vanno nelle centrali telefoniche Telecom?
Mi hanno riferito che un tecnico in attivazione Vodafone a Torino parlava di una centrale Metroweb in zona sud, come se fosse dedicata...

Flinbos
11-09-2016, 14:22
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento sui costi dell'offerta Super
Fibra Family. Se capisco bene:

- Canone 30€ x 12 rinnovi (poi 37€)
- Contributo attivazione 4€ x 48 rinnovi (non ho chiaro se è dovuto per tutti i nuovi clienti vodafone oppure no)
- Contributo nuova linea 1€ x 48 rinnovi (qui se uno ha già una linea telefonica anche se non fibra non si dovrebbe pagare, giusto?)

Poi dopo 12 rinnovi, se uno vuole ancora "Velocità Fibra" (che dovrebbe essere la massima velocità attiva nel mio caso 500DL/20UL) deve aggiungere 5€ al canone, giusto?

Nei termini dell'offerta, viene poi indicato questo passaggio:
"Le offerte sono disponibili con i seguenti metodi di pagamento: carta di credito, addebito sul conto corrente bancario e, nel caso di portabilità del numero, anche bollettino postale, previo versamento di un importo di 50 euro (IVA inclusa) a titolo di anticipo chiamate, di 99 euro dovuti per l'acquisito della Vodafone Station Revolution da corrispondersi all'atto di adesione all'offerta, e di un contributo rateale di attivazione di 1 euro ogni 4 settimane per 48 rinnovi."

E' tutto giusto? Mi sembrano un po troppe voci.

diegof
12-09-2016, 08:52
Mi sono sempre chiesto, ma la rete Metroweb, in quali centrali va a collegarsi? Hanno centrali proprietarie, o vanno nelle centrali telefoniche Telecom?
Mi hanno riferito che un tecnico in attivazione Vodafone a Torino parlava di una centrale Metroweb in zona sud, come se fosse dedicata...

Quando ho attivato la connessione in fibra ho chiesto al tecnico come avvenisse la raccolta e mi ha proprio citato che in zona S. Rita Metroweb ha una propria "centrale" dove hanno attestato i collegamenti in arrivo dai vari edifici. Non mi ha saputo dire però come avvenisse poi l'instradamento su Internet.
Qualche tempo fa' avevo verificato il routing dei pacchetti (c'è traccia qui su questo forum) e allora si vedeva che il traffico di Vodafone da Torino passasse comunque da Milano, anche per i siti di Torino.

fpezzino1
12-09-2016, 18:06
guarda ... io ho appena attivato FTTH ma con infostrada (pero' su rete metroweb, rivenduta sia da infostrada che da vodafone), mai avuta linea fissa prima, quando mi hanno fissato l'appuntamento con i tecnici (metrobit) ho spiegato che la presa telefonica era in un punto balordo e che avevo bisogno di spostare il modem in altro punto (distante neanche 3 metri, tra l'altro). Mi hanno detto di parlarne con i tecnici, i quali mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a me, che dovevano fare l'installazione "standard" e che pi dovevo contattare il servizio clienti di infostrada per farli uscire una seconda volta per spostare il modem. Ho chiesto se non potevano almeno lasciarmi un cavo ottico piu' lungo e mi hanno detto di no (in compenso hanno abbandonato una matassa di fibra non terminata che io non potevo usare ma loro, che hanno gli opportuni attrezzi, avrebbero potuto usare per fare quello che chiedevo).

Ok, dopo l'installazione contatto infostrada per far spostare il modem e mi dicono che per loro l'installazione e' chiusa cosi', arrivederci e grazie, il modem non si puo' spostare (garantiscono il funzionamento solo nella configurazione gia' implementata) e che anche se richiamassero i tecnici comunque non me lo sposterebbero

premetto che l'installazione infostrada e' fatta cosi':

- fibra rigida tra cantina e borchia terminata con gli appositi attrezzi (e quindi non "toccabile" dagli utenti

- borchia

- cavo in fibra morbido e con connettori standard

- modem

chiedo a infostrada le specifiche del cavo con i connettori con l'idea di acquistarne uno piu' lungo, risposta: non esistono questi cavi in commercio, devono fabbricarli apposta i tecnici metrobit e comunque non lo fanno

alla fine ne ho trovato uno da 10m su amazon (li vendono fino a 30m) e va benissimo :muro:

quindi: forse il servizio clienti di vodafone sara' meglio di quello infostrada, ma occhio a quello che dicono

Ti ringrazio per le info.
Alla telefonata che ho ricevuto un'oretta fa da Vodafone, per prendere un nuovo appuntamento col tecnico per tirarmi la fibra in casa,
ho chiesto se sarebbe uscito una seconda volta per portarmi il modem dove volevo io con relativa fibra: mi ha risposto "si". :eek: MAh...

Come hai fatto a collegare l'altro cavo in fibra comprato su amazon?
Hai comprato un qualche ripetitore di segnale ottico??
Non credo tu abbia fatto fare una giuntura della fibra...oppure si?

Grazie in anticipo.

omarele
12-09-2016, 19:26
http://www.speedtest.net/result/5625582869.png (http://www.speedtest.net/my-result/5625582869)

Finalmente, mi hanno aggiornato alla 300 ftth, erano 10 anni che non vedevo una connessione di questo livello...
Comunque a parte la mia felicità, volevo chiedervi quanto segue: il tecnico che è stato da me oggi, mi ha detto che spesso succede che nel passaggio da fttc a ftth, nel momento in cui la vsr scarica il profilo, puntualmente si pianta bloccando l'upload a soli 2 Mb.
Mi ha sostituito la vsr ch immediatamente ha iniziato a funzionare con i valori che vi ho riportato.
Gli ho chiesto se ritirasse lui la "vecchia" vsr, e mi ha risposto che quella rimaneva a me e che avrei dovuto informarmi con Voda per un eventuale restituzione.
Vi risulta?
Esperienze simili?

Mtty
12-09-2016, 19:50
http://www.speedtest.net/result/5625582869.png (http://www.speedtest.net/my-result/5625582869)

Finalmente, mi hanno aggiornato alla 300 ftth, erano 10 anni che non vedevo una connessione di questo livello...
Comunque a parte la mia felicità, volevo chiedervi quanto segue: il tecnico che è stato da me oggi, mi ha detto che spesso succede che nel passaggio da fttc a ftth, nel momento in cui la vsr scarica il profilo, puntualmente si pianta bloccando l'upload a soli 2 Mb.
Mi ha sostituito la vsr ch immediatamente ha iniziato a funzionare con i valori che vi ho riportato.
Gli ho chiesto se ritirasse lui la "vecchia" vsr, e mi ha risposto che quella rimaneva a me e che avrei dovuto informarmi con Voda per un eventuale restituzione.
Vi risulta?
Esperienze simili?

a me anche all'inizio valori sballati, ha chiamato hanno fatto un factory reset da remoto, andato tutto a posto...

però poi quando doveva chiudere il ticket sul tablet, non gli faceva chiudere senza mettere il seriale della VSR consegnata... ha chiamato... i suoi contatti gli hanno detto "lasciagliela lo stesso, ne avrà 2"... lui mi fa "te la devo lasciare... nel caso non funzioni più quella, ne avrai già una in casa" :D

giova59
12-09-2016, 21:15
Ti ringrazio per le info.
Alla telefonata che ho ricevuto un'oretta fa da Vodafone, per prendere un nuovo appuntamento col tecnico per tirarmi la fibra in casa,
ho chiesto se sarebbe uscito una seconda volta per portarmi il modem dove volevo io con relativa fibra: mi ha risposto "si". :eek: MAh...

Come hai fatto a collegare l'altro cavo in fibra comprato su amazon?
Hai comprato un qualche ripetitore di segnale ottico??
Non credo tu abbia fatto fare una giuntura della fibra...oppure si?

Grazie in anticipo.

Con Vodafone non funziona come con Infostrada.Tiportano la fibra direttamente fino all'ONT alimentato che, se non comporta grossi lavori, ti posizionano dove vuoi.
Quindi con un cavo ethernet lo collegano alla Vodafone station (quello che c'è in dotazione sarà circa 1 m 1,5 m ma nulla ti vieta di usarne uno più lungo e montare la Vodafone station dove più ti piace.
Devi quindi avere a disposizione 2 prese elettriche una per l'ONT e una per la Vodafone station.
Puoi al limite provare a farti montare una borchia in ingresso e poi seguire il consiglio di umiki ma sinceramente non ti so dire se lo fanno.

Saluti

saxo_vts
12-09-2016, 22:40
Sono 3 giorni che internet mi va a singhiozzo , oggi ho chiamato Vodafone da solo risultano 4 disconnessioni e quindi mi hanno aperto la pratica di guasto.... A qualcuno è mai capitato? Adesso non so se stanno smanettando loro da remoto, ma non trova più la wi fi .

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fpezzino1
13-09-2016, 11:46
Con Vodafone non funziona come con Infostrada.Tiportano la fibra direttamente fino all'ONT alimentato che, se non comporta grossi lavori, ti posizionano dove vuoi.
Quindi con un cavo ethernet lo collegano alla Vodafone station (quello che c'è in dotazione sarà circa 1 m 1,5 m ma nulla ti vieta di usarne uno più lungo e montare la Vodafone station dove più ti piace.
Devi quindi avere a disposizione 2 prese elettriche una per l'ONT e una per la Vodafone station.
Puoi al limite provare a farti montare una borchia in ingresso e poi seguire il consiglio di umiki ma sinceramente non ti so dire se lo fanno.

Saluti

Vedremo...
Nel mentre ho comprato 2 cacciaviti (a croce e a taglio per smontare/rimontare le prese a muro e le scatole di derivazione fili elettrici sui muri),
insieme ad una bella sonda sottilissima 3mm e lunga 15m per vedere che giro fanno i cavi e passare poi il filo elettrico.
Certo, se il tecnico mi evitasse tutto ciò, meglio ancora!
Staremo a vedere...ancora deve chiamarmi per prendere appuntamento :muro:

Ciao e al prossimo aggiornamento...la storia continua... :D :Prrr:

umiki
13-09-2016, 12:57
Con Vodafone non funziona come con Infostrada.Tiportano la fibra direttamente fino all'ONT alimentato che, se non comporta grossi lavori, ti posizionano dove vuoi.
Quindi con un cavo ethernet lo collegano alla Vodafone station (quello che c'è in dotazione sarà circa 1 m 1,5 m ma nulla ti vieta di usarne uno più lungo e montare la Vodafone station dove più ti piace.
Devi quindi avere a disposizione 2 prese elettriche una per l'ONT e una per la Vodafone station.
Puoi al limite provare a farti montare una borchia in ingresso e poi seguire il consiglio di umiki ma sinceramente non ti so dire se lo fanno.

Saluti
quindi ci sono 3 oggetti? borchia/ONT/vodafone station?

umiki
13-09-2016, 13:01
Ti ringrazio per le info.
Alla telefonata che ho ricevuto un'oretta fa da Vodafone, per prendere un nuovo appuntamento col tecnico per tirarmi la fibra in casa,
ho chiesto se sarebbe uscito una seconda volta per portarmi il modem dove volevo io con relativa fibra: mi ha risposto "si". :eek: MAh...

Come hai fatto a collegare l'altro cavo in fibra comprato su amazon?
Hai comprato un qualche ripetitore di segnale ottico??
Non credo tu abbia fatto fare una giuntura della fibra...oppure si?

Grazie in anticipo.

non ho fatto nulla
il cavo in fibra ha connettori Sc/APC, la borchia che mi hanno messo ha uscita SC/APC, e l'ONT ha ingresso SC/APC

giova59
13-09-2016, 14:52
quindi ci sono 3 oggetti? borchia/ONT/vodafone station?

No da me c'è solo fibra-Ont-Vodafone.
Era a lui che consigliavo eventualmente, se riusciva, di farsi montare una borchia per poter meglio gestire il tutto.
Al tempo io neanche ci avevo pensato.

Saluti

Mtty
13-09-2016, 15:12
No da me c'è solo fibra-Ont-Vodafone.
Era a lui che consigliavo eventualmente, se riusciva, di farsi montare una borchia per poter meglio gestire il tutto.
Al tempo io neanche ci avevo pensato.

Saluti

che io sappia, mettono la borchia a muro... anche io ho Borchia + ONT + VSR e non ho chiesto nulla...

giova59
13-09-2016, 16:33
Allora dipende dai tecnici e dalla situazione che trovano.
Da me sono usciti di fianco alla presa del telefono direttamente con la fibra poi l'hanno portata sul mobile dove a me interessava e lì sopra hanno posizionato ONT e Vodafone station.
Mi collego solo in WI-FI percui non ho cercato particolari posizionamenti.

saluti

fpezzino1
13-09-2016, 17:16
Allora dipende dai tecnici e dalla situazione che trovano.
Da me sono usciti di fianco alla presa del telefono direttamente con la fibra poi l'hanno portata sul mobile dove a me interessava e lì sopra hanno posizionato ONT e Vodafone station.
Mi collego solo in WI-FI percui non ho cercato particolari posizionamenti.

saluti

Si, ragazzi, anche a me il tecnico Vodafone porterà: borchia, ONT e VSR.

@giova59
A te hanno montato a muro l'ONT, quindi hanno messo 2 chiodi a muro e appeso l'ONT?

Grazie ancora a tutti...venerdì 16 pomeriggio torna il tecnico...incrocio le dita e prego che tutto vada bene...stavolta. :ave:

Mtty
13-09-2016, 18:03
fanno un foro, infilano tassello e avvitano la scatoletta a muro... da sola di sicuro non si stacca...

Vince85
14-09-2016, 17:35
Con pareti in cartongesso la avvitano direttamente al muro con viti autofilettanti.

Rubberick
14-09-2016, 17:36
molto easy.. mi sono fatto dare la cassetta con un pò di abbondanza di filo.. e l'ho fissata io al muro ;)

ci ho fatto anche un rocchetto di filo agganciato ad un chiodino con fascetta..

Vince85
14-09-2016, 17:39
Allora dipende dai tecnici e dalla situazione che trovano.
Da me sono usciti di fianco alla presa del telefono direttamente con la fibra poi l'hanno portata sul mobile dove a me interessava e lì sopra hanno posizionato ONT e Vodafone station.


Bel lavoro.. così se ti si rompe accidentalmente il cavo bisogna ritirarlo per tutta la tratta..

fpezzino1
15-09-2016, 16:35
Bel lavoro.. così se ti si rompe accidentalmente il cavo bisogna ritirarlo per tutta la tratta..

Scusami, ma come dovrebbe essere fatto il collegamento??
Magari così, domani che mi viene il tecnico a casa, se sbaglia lo "riprendo".

Grazie.

Vince85
15-09-2016, 18:19
Scusami, ma come dovrebbe essere fatto il collegamento??
Magari così, domani che mi viene il tecnico a casa, se sbaglia lo "riprendo".

Grazie.

Come fanno con tutti: con l'installazione della borchia a muro, così attacchi/stacchi il cavo in fibra in caso di necessità.

omarele
16-09-2016, 19:59
a me anche all'inizio valori sballati, ha chiamato hanno fatto un factory reset da remoto, andato tutto a posto...

però poi quando doveva chiudere il ticket sul tablet, non gli faceva chiudere senza mettere il seriale della VSR consegnata... ha chiamato... i suoi contatti gli hanno detto "lasciagliela lo stesso, ne avrà 2"... lui mi fa "te la devo lasciare... nel caso non funzioni più quella, ne avrai già una in casa" :D

Mi sono informato facendo più chiamate al 190 e scrivendo in chat Vodafone, 3 risposte su 4 dicono di restituire la vodafone station che il tecnico mi ha sostituito per evitare addebiti. Il punto è che se avessi avuto la vsr da più di 24 mesi avrei potuto tenerla senza costi, meno di 24 mesi va restituita.
Questo è quello che ho appreso dai vari addetti al centro servizi.

Mtty
16-09-2016, 20:20
Mi sono informato facendo più chiamate al 190 e scrivendo in chat Vodafone, 3 risposte su 4 dicono di restituire la vodafone station che il tecnico mi ha sostituito per evitare addebiti. Il punto è che se avessi avuto la vsr da più di 24 mesi avrei potuto tenerla senza costi, meno di 24 mesi va restituita.
Questo è quello che ho appreso dai vari addetti al centro servizi.

non so, a me hanno fatto abbastanza casini (mi sono ritrovato con una fattura da 340€... ma sostanzialmente si sono sbagliati loro e hanno messo "super fibra" invece di "super fibra family" e quindi hanno addebitato tutte le chiamate fatte... dopo varie telefonate hanno sistemato (anche se la questione si deve ancora chiudere totalmente)

però in tutto questo nulla riguardava la VSR

omarele
16-09-2016, 21:33
non so, a me hanno fatto abbastanza casini (mi sono ritrovato con una fattura da 340€... ma sostanzialmente si sono sbagliati loro e hanno messo "super fibra" invece di "super fibra family" e quindi hanno addebitato tutte le chiamate fatte... dopo varie telefonate hanno sistemato (anche se la questione si deve ancora chiudere totalmente)

però in tutto questo nulla riguardava la VSR

Ma tu da quanto tempo sei abbonato?

Mtty
16-09-2016, 21:40
Ma tu da quanto tempo sei abbonato?

luglio 2015 FTTC 30 VULA ---> luglio 2016 FTTH 500 mega

ninio77
17-09-2016, 11:49
Oggi ho ricevuto una chiamata da Vodafone che mi ha fatto fare la registrazione per il passaggio gratuito dalla fibra 300 alla 500 gratuitamente solitamente costa 19€ ed è richiesta.
A qualcuno è capitato :confused:
Mi devo aspettare sorprese? Dalla registrazione sembrava tutto normale
Io provengo da un contratto in super fibra e tale rimarrà

fpezzino1
17-09-2016, 19:36
Finalmente, da ieri sono in Fibra Vodafone anch'io!
Sono venuti 2 ragazzi da Milano (Metrobit) a installare tutto e hanno fatto un lavoro favoloso.
Ho fatto trovare loro la sonda già pronta per annodarci la fibra e tirarla lungo canaline e scatole di derivazione elettrica fino alla presa dietro la credenza in corridoio.
E dire che l'atro tecnico, di Vodafone, mi aveva fatto complicazioni varie...

Scusate, ma, ricordate il link al Topic della VSR?
Vorrei capire che versione di firmware ho (se è l'ultima) e se ci sono problemi.
Ho fatto dei test di veloctà da cell in WiFi AC (il cell ha una sola antenna) e raggiungo i 235Mb/s circa.
Purtroppo col PC, sempre in WiFi (non ho cavo ethernet al momento), raggiungeovo basse velocità in WiFi AC 2x2 (866Mbps).
Ho provato a riavviare la VSR e sono sceso a 65Mbps in Wifi (sia PC che CELL).
A quel punto, poi, dovevo andare a nanna e ho chiuso tutto.

Sapete se la sera, a TORINO, ci sono rallentamenti? O è la VSR che è fallata?
I test dove andava a 65Mbps li ho fatti intorno alle 22:00 di ieri sera (16/09).

Grazie per le info, ci aggiorniamo...;)

PS: se qualcuno è interessato, appena ho tempo, posso postare delle foto di Borchia, Fibra, ONT e VSR.

Mtty
17-09-2016, 20:05
Finalmente, da ieri sono in Fibra Vodafone anch'io!
Sono venuti 2 ragazzi da Milano (Metrobit) a installare tutto e hanno fatto un lavoro favoloso.
Ho fatto trovare loro la sonda già pronta per annodarci la fibra e tirarla lungo canaline e scatole di derivazione elettrica fino alla presa dietro la credenza in corridoio.
E dire che l'atro tecnico, di Vodafone, mi aveva fatto complicazioni varie...

Scusate, ma, ricordate il link al Topic della VSR?
Vorrei capire che versione di firmware ho (se è l'ultima) e se ci sono problemi.
Ho fatto dei test di veloctà da cell in WiFi AC (il cell ha una sola antenna) e raggiungo i 235Mb/s circa.
Purtroppo col PC, sempre in WiFi (non ho cavo ethernet al momento), raggiungeovo basse velocità in WiFi AC 2x2 (866Mbps).
Ho provato a riavviare la VSR e sono sceso a 65Mbps in Wifi (sia PC che CELL).
A quel punto, poi, dovevo andare a nanna e ho chiuso tutto.

Sapete se la sera, a TORINO, ci sono rallentamenti? O è la VSR che è fallata?
I test dove andava a 65Mbps li ho fatti intorno alle 22:00 di ieri sera (16/09).

Grazie per le info, ci aggiorniamo...;)

PS: se qualcuno è interessato, appena ho tempo, posso postare delle foto di Borchia, Fibra, ONT e VSR.

piuttosto probabile che sei finito sul wifi 2.4 GHz, e quindi la velocità più bassa... il consiglio è di andare in "avanzate" poi "wifi avanzate" e selezionare "dividi le reti", in modo che puoi collegarti solo alla 5 GHz e avere sempre la connessione in WiFi AC (il test da 235 mega)

Vince85
17-09-2016, 20:25
Scusate, ma, ricordate il link al Topic della VSR?
Vorrei capire che versione di firmware ho (se è l'ultima) e se ci sono problemi.


L'ultima è la 5.4.8.1.160.12.67.1.35

C'è la lista di tutti i firmware in prima pagina qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821

fpezzino1
17-09-2016, 20:58
piuttosto probabile che sei finito sul wifi 2.4 GHz, e quindi la velocità più bassa... il consiglio è di andare in "avanzate" poi "wifi avanzate" e selezionare "dividi le reti", in modo che puoi collegarti solo alla 5 GHz e avere sempre la connessione in WiFi AC (il test da 235 mega)

Ti ringrazio della dritta, ma già fatto: il test con calo di velocità è stato fatto sul wifi a 5GHz.

L'ultima è la 5.4.8.1.160.12.67.1.35

C'è la lista di tutti i firmware in prima pagina qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821

Grazie mille, ragazzi! ;)

Mtty
17-09-2016, 22:04
Ti ringrazio della dritta, ma già fatto: il test con calo di velocità è stato fatto sul wifi a 5GHz.

Grazie mille, ragazzi! ;)

allora strano, perchè cmq anche quando hanno limitato la banda, lo speedtest segnava sempre 500 mega

Vince85
18-09-2016, 07:36
Con il firmware nuovo 5.4.8.1.287.1.54.1.1 nuova interfaccia grafica.

Grazie a zanarduz, a questo link le immagini:

http://imgur.com/a/XSnZA

Di rilievo:

- valori aggancio e SNR
- percentuale di carico CPU e RAM
- Log eventi
- Spegnimento programmato wifi da interfaccia
- Programmazione suoneria telefono per renderla silenziosa

supermario
18-09-2016, 11:40
ma perchè se fate i test col wifi, una delle tecnologie più aleatorie mai create, pensate che sia la fibra ad avere problemi e non quello che usate voi con i test??:D

con queste velocità, esiste solo un test, quello con il cavo ethernet:D

fpezzino1
18-09-2016, 16:20
ma perchè se fate i test col wifi, una delle tecnologie più aleatorie mai create, pensate che sia la fibra ad avere problemi e non quello che usate voi con i test??:D

con queste velocità, esiste solo un test, quello con il cavo ethernet:D

Hai ragione, ma come già detto, non dispongo di cavo ethernet. ;)
Comunque col mio cell in Wifi AC 433Mbps (Teorici), quindi con 1 antenna, faccio 234Mbps DOWN / 19Mbps+ UP
(Testato su SERVER EOLO-Busto Arsizio e Vodafone IT-Milano):

https://s17.postimg.org/whdojo0pb/Speed_Test_Cell.jpg

fpezzino1
19-09-2016, 17:29
Test effettuato in WiFi AC (2 antenne = 866Mbps teorici):

http://www.speedtest.net/result/5644472247.png

Possibile che sono bloccato a 300Mb invece di 500 come da contratto? :doh:
Cosa posso fare??

Agrazie in anticipo per le risposte, ragazzi. ;)

saxo_vts
19-09-2016, 17:34
Test effettuato in WiFi AC (2 antenne = 866Mbps teorici):

http://www.speedtest.net/result/5644472247.png

Possibile che sono bloccato a 300Mb invece di 500 come da contratto? :doh:
Cosa posso fare??

Agrazie in anticipo per le risposte, ragazzi. ;)
Io con wi fi ac 866 faccio 319 mbps.... Cmq via cavo faccio 502 mbps quindi il problema è il wi fi

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

totocrista
19-09-2016, 17:36
Mi chiedo perché la gente si abbona alla ftth a 500 mega per usarla esclusivamente in WiFi. Misteri

CrustyDemon
19-09-2016, 17:48
Mi chiedo perché la gente si abbona alla ftth a 500 mega per usarla esclusivamente in WiFi. Misteri

della fede

CrustyDemon
19-09-2016, 17:52
comunque io tra una 500 / 20 preferirei di gran lunga una 100 / 100.
Sto upload a 20 in FTTH fa veramente cagare:rolleyes:

saxo_vts
19-09-2016, 17:52
Io lo uso perché il Pc e in un altra stanza non voglio cavi volanti. Cmq non capisco perché ora mi aggancia solo 173.3mbps quando prima era 866mbps... Eppure prende al massimo. Sono collegato alla 5ghz

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Mtty
19-09-2016, 17:53
Mi chiedo perché la gente si abbona alla ftth a 500 mega per usarla esclusivamente in WiFi. Misteri

della fede

:sofico:

in b4 "così 2 utenti possono andare in wifi a 250 mega contemporaneamente" :D

fpezzino1
19-09-2016, 18:18
Io lo uso perché il Pc e in un altra stanza non voglio cavi volanti. Cmq non capisco perché ora mi aggancia solo 173.3mbps quando prima era 866mbps... Eppure prende al massimo. Sono collegato alla 5ghz

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Successo venerdì scorso, giorno dell'attivazione: spegni e riaccendi la VSR. ;)

fpezzino1
19-09-2016, 18:24
Io con wi fi ac 866 faccio 319 mbps.... Cmq via cavo faccio 502 mbps quindi il problema è il wi fi

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Grazie dell'info...ma che scheda Wifi hai?
Io ho una Azurewave AW-CE123H (Broadcom bcm4352 802.11ac 2x2 + Bluetooth 4.0).
I test li ho effettuati con una versione di Windows 10 64-BIT.
Ma voglio provare con Windows 7 64-BIT, appena posso.

Ciao..

supermario
19-09-2016, 18:49
Test effettuato in WiFi AC (2 antenne = 866Mbps teorici):

http://www.speedtest.net/result/5644472247.png

Possibile che sono bloccato a 300Mb invece di 500 come da contratto? :doh:
Cosa posso fare??

Agrazie in anticipo per le risposte, ragazzi. ;)

comprare un cavo cat 5e e provare, i soldi spesi in antenne e ricevitori fantasmagorici, sono soldi sprecati imho:stordita:

prospero0
19-09-2016, 19:02
io ho fatto passare il cavo di rete nelle canaline della tv uno switch in ogni stanza ed ora ho tutta la casa cablata... il wifi solo x lo Smartphone

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

saxo_vts
19-09-2016, 20:39
Grazie dell'info...ma che scheda Wifi hai?
Io ho una Azurewave AW-CE123H (Broadcom bcm4352 802.11ac 2x2 + Bluetooth 4.0).
I test li ho effettuati con una versione di Windows 10 64-BIT.
Ma voglio provare con Windows 7 64-BIT, appena posso.

Ciao..
E una Intel ac8260 .

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

wlety
19-09-2016, 20:56
Con il firmware nuovo 5.4.8.1.287.1.54.1.1 nuova interfaccia grafica.

Grazie a zanarduz, a questo link le immagini:

http://imgur.com/a/XSnZA

Di rilievo:

- valori aggancio e SNR
- percentuale di carico CPU e RAM
- Log eventi
- Spegnimento programmato wifi da interfaccia
- Programmazione suoneria telefono per renderla silenziosa
Ciao,come faccio ad aggiornare la VSR??
Grazie

totocrista
19-09-2016, 20:57
Ciao,come faccio ad aggiornare la VSR??
Grazie
Non puoi

giova59
19-09-2016, 22:30
Mi chiedo perché la gente si abbona alla ftth a 500 mega per usarla esclusivamente in WiFi. Misteri

della fede

Perchè non posso e non voglio cablare l'alloggio.
Perchè prima con l'adsl Tiscali 20/1 pagavo 25€ + telefono Telecom 19€ + le telefonate fatte quindi minimo 44€*12 ora per un anno pago 30€*13 poi 35€*13 risparmiando a regime 73€ l'anno, già andrebbe bene a pari velocità,in più mia moglie sente la zia in USA compreso nel prezzo.
Perchè Tiscali non mi ha neanche preso in considerazione per FTTC (in rigida a 650 m in linea d'aria dalla centrale) e comunque con 250 Mbps sono comunque più veloce delle FTTC.

Saluti

totocrista
19-09-2016, 23:42
Ma allora perché venirsi a lamentare di non andare a piena banda?

fpezzino1
20-09-2016, 08:17
Ma allora perché venirsi a lamentare di non andare a piena banda?

Se ti riferisci a me, è semplice: se pago per XXXMbit allora mi aspetto XXXMbit.
Comunque, mi procurerò un cavo ethernet...anche se lo dovrò usare volante che passa su una porta... :rolleyes:

Solo che nn mi torna che la WiFi AC 866Mbps arrivi effettivamente a soli 300Mbps (36MByte) con la VSR;
quando feci test velocistici tra il un PC in LAN connnesso con cavo in Gigabit e la Wifi AC,
facevo 50MByte sostenuti in DOWN (Ma usavo un router ASUS RT-AC68U con firmware Merlin)!!

Boh...non mi torna proprio...

supermario
20-09-2016, 08:49
Se ti riferisci a me, è semplice: se pago per XXXMbit allora mi aspetto XXXMbit.

non capisco cosa centri quello che paghi con quello che hai, del resto basta leggere i contratti per capire quello che ti garantiscono per quello che paghi

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/giu16/approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_500_mega_giu16.pdf


Comunque, mi procurerò un cavo ethernet...anche se lo dovrò usare volante che passa su una porta... :rolleyes:


non mi sembra un problema di vodafone o della vsr questo


Solo che nn mi torna che la WiFi AC 866Mbps arrivi effettivamente a soli 300Mbps (36MByte) con la VSR;


In questa pagina, in inglese, ci sono tutti gli standard AC e e le rispettive implementazioni commerciali, https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11ac

Sono sicuro che se leggi bene cosa c'è scritto nel manuale dei dispositivi wireless che usi troverai che i teorici 866(867?) mbs li ottieni solo tra due dispositivi gemelli in perfette condizioni(si vedono in linea d'aria a pochi metri). Già il fatto che la VSR usi un determinato produttore di chip wireless e tu un altro la dice lunga sui teorici 866, io già ringrazierei per avere 300mbs in wifi.


quando feci test velocistici tra il un PC in LAN connnesso con cavo in Gigabit e la Wifi AC,
facevo 50MByte sostenuti in DOWN (Ma usavo un router ASUS RT-AC68U con firmware Merlin)!!


sono cmq sotto i 500mbs

cmq, se vuoi continuare su questa strada e dare la colpa a vodafone(e in ogni caso non potresti) prima di esserti messo nelle condizioni di escludere qualsiasi collo di bottiglia da parte tua fai pure, ma non mi sembra molto furbo

giova59
20-09-2016, 11:44
Mi chiedo perché la gente si abbona alla ftth a 500 mega per usarla esclusivamente in WiFi. Misteri

Ma allora perché venirsi a lamentare di non andare a piena banda?

Infatti io non mi sono mai lamentato e sono contento così.
Era per rispondere alla tua precedente domanda e far capire che
le motivazioni possono essere diverse da quello che uno pensa.

Saluti

ninio77
20-09-2016, 23:10
Mi hanno passato da 2 giorni alla 500/20 possibile che da speedtest non vada a più di 380 :confused:
Qualche idea?
Ovviamente test fatti con cavo di rete

omarele
21-09-2016, 05:24
Mi hanno passato da 2 giorni alla 500/20 possibile che da speedtest non vada a più di 380 :confused:
Qualche idea?
Ovviamente test fatti con cavo di rete

Potrebbe essere cavo di rete non cat 5e, oppure la scheda di rete

totocrista
21-09-2016, 06:46
Potrebbe essere cavo di rete non cat 5e, oppure la scheda di rete
O l'hard disk che non ci sta dietro

ninio77
21-09-2016, 08:18
Potrebbe essere cavo di rete non cat 5e, oppure la scheda di rete

Ho la rete in cat 6, lo fa da tutti i PC che ho in casa 4

fpezzino1
21-09-2016, 09:03
non capisco cosa centri quello che paghi con quello che hai, del resto basta leggere i contratti per capire quello che ti garantiscono per quello che paghi

https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/giu16/approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_500_mega_giu16.pdf


Il minimo garantito non significa che devi andare al minimo;
significa che sotto quella soglia Vodafone è in torto, come da loro contratto.
Non è questo il mio caso, ovviamente.


non mi sembra un problema di vodafone o della vsr questo


Certo, un cavo LAN è problema mio. Non mi sono mai lamentato per questo;
non capisco la tua puntualizzazione a riguardo. :confused:


In questa pagina, in inglese, ci sono tutti gli standard AC e e le rispettive implementazioni commerciali, https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11ac

Sono sicuro che se leggi bene cosa c'è scritto nel manuale dei dispositivi wireless che usi troverai che i teorici 866(867?) mbs li ottieni solo tra due dispositivi gemelli in perfette condizioni(si vedono in linea d'aria a pochi metri). Già il fatto che la VSR usi un determinato produttore di chip wireless e tu un altro la dice lunga sui teorici 866, io già ringrazierei per avere 300mbs in wifi.

sono cmq sotto i 500mbs

cmq, se vuoi continuare su questa strada e dare la colpa a vodafone(e in ogni caso non potresti) prima di esserti messo nelle condizioni di escludere qualsiasi collo di bottiglia da parte tua fai pure, ma non mi sembra molto furbo

Il produttore del mio chipset Wifi e quello della VSR sono identici: broadcom;
Diciamo che come velocità effettiva, dovrei arrivare a 45/50 MByte/sec.
Se non ci arrivo è un problema della VSR o di Windows 10 (che uso come test);
appena rimetto windows 7 e rieffettuo i test vediamo...ma non mi aspetto cambiamenti epocali.

Diciamo che, in sintesi, mi aspetterei un 400Mbps+/sec in wifi AC 867 (x2 stream)
che non equivalgono a saturare i 500Mbps effettivi (o meno, testerò con cavo) di Vodafone.

Mi sono procurato un cavo LAN in prestito e, appena possibile, in settimana farò il test e posterò i risultati.


Mi hanno passato da 2 giorni alla 500/20 possibile che da speedtest non vada a più di 380
Qualche idea?
Ovviamente test fatti con cavo di rete


Potrei essere anch'io nelle sue stesse condizioni...ma confermerò (o smentirò) dopo test con cavo.

PPS: io adoro le reti cablate, quindi, per favore, non trattatemi come uno di quelli che si ostina col Wifi. :D

Ai prossimi aggiornamenti e grazie ancora a tutti.
Un caro saluto ;)

mvmv
21-09-2016, 20:29
il problema è vista 32 bit, non la cpu...

passa almeno a 7 64 bit e già andrà decisamente meglio su qualunque cosa



Abbi coraggio: CASSA BRUTALMENTE Vista e monta 7 64bit.
Con la stessa quantità di ram ti parrà di volare :)
E per i driver non ci sono problemi di solito: 7 li ha praticamente tutti (tranne hardware MOLTO vecchio).

Per il resto il Q6600 era e rimane un ottimo quadcore. E fra l'altro con un buon dissi spesso si overclocka fino a 3.0 Ghz ....

beh, niente da dire, avevate ragione....
Ho aggiunto un secondo hard disk in dual boot e ho messo la trial 30gg di win7/64, poi ho fatto qualche prova di download reale (visto che entrambi i S.O. mi danno speedtest a 500 Mbps) direttamente da browser della iso di Ubuntu da 1.4 Gb:

Vista 32 bit: 2'38"
Win7 64 bit: 27" :eek:

A parte la velocità di download, tutto il PC è decisamente più reattivo

ashtisdale93
24-09-2016, 09:14
Torino. Meraviglioso!

http://oi63.tinypic.com/30kzxgy.jpg

Non c'è proprio modo di replicare queste velocità wireless? Ho messo un cavo che passa per il corridoio per fare questo speed test ma non può essere una soluzione a lungo termine.

Ho un PC desktop con una Intel AC 7260 che teoricamente può raggiungere 867Mbps però non sono mai riuscito a superare i 150Mbps in download (con la 5Ghz, in modalità ac) negli speed test. Il router dista circa 3 metri, anche qualcosina in meno.

Ho acquistato questa, ci vorrà un po' per riceverla, credete possa migliorare sensibilmente le cose?

https://www.aliexpress.com/item/Double-band-New-2-4G-9dBi-WiFi-Wireless-RP-SMA-Antenna/2012193379.html

(se il link non è permesso lo tolgo subito)

Adesso ho le antenne che mi sono uscite con la scheda madre (MSI X99S GAMING 9 AC) che sinceramente non mi sembrano niente di che.

Oltre alle antenne posso fare altro? (già provato a cambiare canale, non cambia nulla!)

PS: Non linciatemi perché uso il Wi-Fi, appena mi sarà possibile passerò al cavo Ethernet! :cry:

King_Of_Kings_21
24-09-2016, 09:29
Torino. Meraviglioso!

http://oi63.tinypic.com/30kzxgy.jpg

Non c'è proprio modo di replicare queste velocità wireless? Ho messo un cavo che passa per il corridoio per fare questo speed test ma non può essere una soluzione a lungo termine.

Ho un PC desktop con una Intel AC 7260 che teoricamente può raggiungere 867Mbps però non sono mai riuscito a superare i 150Mbps in download (con la 5Ghz, in modalità ac) negli speed test. Il router dista circa 3 metri, anche qualcosina in meno.

Ho acquistato questa, ci vorrà un po' per riceverla, credete possa migliorare sensibilmente le cose?

https://www.aliexpress.com/item/Double-band-New-2-4G-9dBi-WiFi-Wireless-RP-SMA-Antenna/2012193379.html

(se il link non è permesso lo tolgo subito)

Adesso ho le antenne che mi sono uscite con la scheda madre (MSI X99S GAMING 9 AC) che sinceramente non mi sembrano niente di che.

Oltre alle antenne posso fare altro? (già provato a cambiare canale, non cambia nulla!)

PS: Non linciatemi perché uso il Wi-Fi, appena mi sarà possibile passerò al cavo Ethernet! :cry:
Stai usando il router Vodafone?

valerio7
24-09-2016, 09:55
Ragazzi scusate, a seguito di un trasloco di linea ho restituito la mia vecchia Vodafone Station riconsegnandola al corriere TNT. Ho letto che in caso di mancata restituzione mi sarebbe stato addebitata una penale.
Ho provato a chiamare il numero 800093588 ma non c'è stato modo di parlare con un operatore.
Come faccio a sapere se vodafone ha ricevuto la station?
Non vorrei trovarmi strane sorprese in bolletta.

omarele
24-09-2016, 10:04
Ragazzi scusate, a seguito di un trasloco di linea ho restituito la mia vecchia Vodafone Station riconsegnandola al corriere TNT. Ho letto che in caso di mancata restituzione mi sarebbe stato addebitata una penale.
Ho provato a chiamare il numero 800093588 ma non c'è stato modo di parlare con un operatore.
Come faccio a sapere se vodafone ha ricevuto la station?
Non vorrei trovarmi strane sorprese in bolletta.

Ciao, chiamando il numero che hai citato, se ascolti tutto il messaggio, cè un opzione per inserire il codice tnt che dovresti aver ricevuto alla consegna del pacco, questo pare sia il modo per avere il tracking.
Anche io ho restituito una vodafone station per sostituzione dovuta a malfunzionamento, peccato che il tnt point mi abbia rilasciato una ricevuta priva di codici.
Immagino che tu sia nella stessa situazione

valerio7
24-09-2016, 10:32
Io un codice della tnt lo avrei, mi hanno appiccicato un bollino adesivo sulla ricevuta di consegna del plico, però sto provando a chiamare quel numero da 2 ore ma non dice di inserire il numero di tracking tnt.
Mi dice, premere 1 per sapere come restituire la station, 2 per sapere dove sono i tnt point più vicini a casa e 3 se sei un cliente azienda. Ho provato a premere sia 1 che 2 ma non sono riuscito a venirne a capo.

ashtisdale93
24-09-2016, 10:44
Stai usando il router Vodafone?

Sì, la Vodafone Station Revolution.

ashtisdale93
24-09-2016, 11:50
Comunque scherzavo, ero stato fin troppo ottimista. Il test in Wi-Fi lo avevo fatto con il router fuori dalla stanza, proprio all'ingresso.

Questo è il test in WiFi AC 5Ghz da PC, col router nell'altra stanza:
http://oi67.tinypic.com/24fxwk1.jpg


E questo è il test dal mio Galaxy S7, stessa distanza dal router rispetto al PC:
http://oi67.tinypic.com/k9dk4k.jpg

Ma com'è possibile? E perchè ne soffre solo il PC? Davvero è tutta una questione di antenne?

Mtty
24-09-2016, 11:55
guarda... io con il portatilino (netbook) con wifi N 72 mega, andavo a malapena a 30-40 mega quando andava bene (canale non troppo affollato), altrimenti scendeva anche a 12-15 mega, a volte anche sotto i 10 mega...

ho visto la Aukey WF-R3-N-IT, piccola e comoda e soprattutto economica (non mi andava di investire cifre enormi per quel portatile), 18€ e ora va tra i 120 e i 180 mega...

sul fisso mi sono portato preventivamente un cavo ethernet che fa il giro della casa, da 20 metri... il cavo è l'unica soluzione per vedere i 500 mega...

forse oltre alla chiavetta, ci vorrebbe anche un router migliore della VSR da mettere in cascata...

prospero0
24-09-2016, 14:23
Torino. Meraviglioso!

http://oi63.tinypic.com/30kzxgy.jpg

Non c'è proprio modo di replicare queste velocità wireless? Ho messo un cavo che passa per il corridoio per fare questo speed test ma non può essere una soluzione a lungo termine.

Ho un PC desktop con una Intel AC 7260 che teoricamente può raggiungere 867Mbps però non sono mai riuscito a superare i 150Mbps in download (con la 5Ghz, in modalità ac) negli speed test. Il router dista circa 3 metri, anche qualcosina in meno.

Ho acquistato questa, ci vorrà un po' per riceverla, credete possa migliorare sensibilmente le cose?

https://www.aliexpress.com/item/Double-band-New-2-4G-9dBi-WiFi-Wireless-RP-SMA-Antenna/2012193379.html

(se il link non è permesso lo tolgo subito)

Adesso ho le antenne che mi sono uscite con la scheda madre (MSI X99S GAMING 9 AC) che sinceramente non mi sembrano niente di che.

Oltre alle antenne posso fare altro? (già provato a cambiare canale, non cambia nulla!)

PS: Non linciatemi perché uso il Wi-Fi, appena mi sarà possibile passerò al cavo Ethernet! :cry:
Il cavo lo puoi far passare nelle canaline interne ai muri di casa, io in questo modo ho cablato tutte le stanze.

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

ashtisdale93
24-09-2016, 14:53
guarda... io con il portatilino (netbook) con wifi N 72 mega, andavo a malapena a 30-40 mega quando andava bene (canale non troppo affollato), altrimenti scendeva anche a 12-15 mega, a volte anche sotto i 10 mega...

ho visto la Aukey WF-R3-N-IT, piccola e comoda e soprattutto economica (non mi andava di investire cifre enormi per quel portatile), 18€ e ora va tra i 120 e i 180 mega...

sul fisso mi sono portato preventivamente un cavo ethernet che fa il giro della casa, da 20 metri... il cavo è l'unica soluzione per vedere i 500 mega...

forse oltre alla chiavetta, ci vorrebbe anche un router migliore della VSR da mettere in cascata...

Il cavo lo puoi far passare nelle canaline interne ai muri di casa, io in questo modo ho cablato tutte le stanze.

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk


Mi sto convincendo...

Solo che guardando i prezzi per l'occorrente ho visto che praticamente spendo più di plug che di cavo. Possibile che un plug femmina rj45 cat 6 da mettere nelle prese a muro costi 10 euro? Voi avete speso intorno a queste cifre per i plug o devo vedere altrove?

EDIT: Ho visto che ci sono anche gli adattatori per le prese Bticino Living... Voi avete usato quelli? Se sì, sapete dirmi se sono universali? Cioè, come ci si incastra il plug femmina dentro?

King_Of_Kings_21
24-09-2016, 14:55
Chiaro sia un problema delle antenne sul PC, una scheda PCIe per il wifi dovrebbe migliorare di molto la situazione. Poi io non userei il loro router ma metterei qualcosa di migliore in cascata, se non vuoi un altro router l'ideale sarebbe un access point tipo l'Unifi AC Lite.

Mtty
24-09-2016, 15:18
Mi sto convincendo...

Solo che guardando i prezzi per l'occorrente ho visto che praticamente spendo più di plug che di cavo. Possibile che un plug femmina rj45 cat 6 da mettere nelle prese a muro costi 10 euro? Voi avete speso intorno a queste cifre per i plug o devo vedere altrove?

EDIT: Ho visto che ci sono anche gli adattatori per le prese Bticino Living... Voi avete usato quelli? Se sì, sapete dirmi se sono universali? Cioè, come ci si incastra il plug femmina dentro?

non saprei, io mi sono comprato un cavo già con i plug, e l'ho passato esterno al muro (in canalina)

se lo passi interno al muro e vuoi mettere un plug nella presa, 10€ circa mi pare siano i prezzi anche delle semplici prese per la corrente (che sono pure molto più semplici)

ashtisdale93
24-09-2016, 15:55
non saprei, io mi sono comprato un cavo già con i plug, e l'ho passato esterno al muro (in canalina)

se lo passi interno al muro e vuoi mettere un plug nella presa, 10€ circa mi pare siano i prezzi anche delle semplici prese per la corrente (che sono pure molto più semplici)

Ho capito, grazie!
Alla fine ho preso i frutti RJ45 Keystone CAT6 (2 per 1,45€), un cavo ethernet CAT6 da 20 metri a 10,14€ e gli adattatori per le prese BTicino Living (2 per 5€) e mi cablo due stanze con meno di 17 euro, non male!

Ora devo solo aspettare che arrivino, nel frattempo continuo a tenere il cavo ethernet per casa sorretto dal lampadario :D .

prospero0
24-09-2016, 20:46
esistono anche degli adattatori che utilizzano i cavi della corrente x veicolare la rete lan

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Mtty
24-09-2016, 20:56
esistono anche degli adattatori che utilizzano i cavi della corrente x veicolare la rete lan

insomma... prestazioni non proprio identiche ad un cavo LAN eh...

prospero0
24-09-2016, 22:05
ma sicuramente meglio del wifi

Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk

Rubberick
25-09-2016, 01:35
Mi sto convincendo...

Solo che guardando i prezzi per l'occorrente ho visto che praticamente spendo più di plug che di cavo. Possibile che un plug femmina rj45 cat 6 da mettere nelle prese a muro costi 10 euro? Voi avete speso intorno a queste cifre per i plug o devo vedere altrove?

EDIT: Ho visto che ci sono anche gli adattatori per le prese Bticino Living... Voi avete usato quelli? Se sì, sapete dirmi se sono universali? Cioè, come ci si incastra il plug femmina dentro?

vedi un poco su ebay o aliexpress magari li risparmi ma ci mettono tempo ad arrivare

se prendi bticino costa cmq

fpezzino1
25-09-2016, 12:54
Ciao ragazzi, aggiorno l'esito dei test velocistici fatti con portatile e VSR;

In Wifi AC:
http://www.speedtest.net/result/5661074949.png

In LAN Ethernet:
http://www.speedtest.net/result/5661101010.png

Test effettuati con Windows 7 64-Bit e alle ore 13:30 di oggi, 25/09/2016.
Considerando che l'orario non è dei migliori, visto che è pure domenica...direi OK! :D

Alla prossima...ciao a tutti.

fano
25-09-2016, 14:01
Belin se è OK hai pure 1.51 Mega in omaggio :Prrr:

Sto rosicando come un cinghiale la voglio anch'io la Fibra Ottica :cry:

CrustyDemon
25-09-2016, 15:28
Ciao ragazzi, aggiorno l'esito dei test velocistici fatti con portatile e VSR;

In Wifi AC:
http://www.speedtest.net/result/5661074949.png

In LAN Ethernet:
http://www.speedtest.net/result/5661101010.png

Test effettuati con Windows 7 64-Bit e alle ore 13:30 di oggi, 25/09/2016.
Considerando che l'orario non è dei migliori, visto che è pure domenica...direi OK! :D

Alla prossima...ciao a tutti.
quel 19 in upload può accompagnare solo FTTC

fare una 1000 / 0

Rubberick
26-09-2016, 11:12
Ciao ragazzi, aggiorno l'esito dei test velocistici fatti con portatile e VSR;

In Wifi AC:
http://www.speedtest.net/result/5661074949.png

In LAN Ethernet:
http://www.speedtest.net/result/5661101010.png

Test effettuati con Windows 7 64-Bit e alle ore 13:30 di oggi, 25/09/2016.
Considerando che l'orario non è dei migliori, visto che è pure domenica...direi OK! :D

Alla prossima...ciao a tutti.
il wifi ac l'hai testato usando la vsr come wifi ? o un router tuo?

fpezzino1
27-09-2016, 11:39
il wifi ac l'hai testato usando la vsr come wifi ? o un router tuo?

l'avevo scritto apposta: protatile <----> VSR :D
Niente mio router di mezzo, altrimenti andrei più veloce;
a casa dei miei, dove ho un router ASUS RT-AC68U vado a 48-50MByte/sec in DOWN e 80MByte/sec in UP (stesso Portatile, stesse condizioni)!

Ne approfitto per chiederevi....ma avete notato anche voi che a volte il Wifi perde di botto il segnale o va a singhiozzo?
Anche con cavo LAN ho notato lo stesso comportamento...ma non c'è perdita di connessione...è un cavo :)
Sono propenso a credere che la VSR abbia qualche bug prestazionale...

fpezzino1
27-09-2016, 11:46
Belin se è OK hai pure 1.51 Mega in omaggio :Prrr:

Sto rosicando come un cinghiale la voglio anch'io la Fibra Ottica :cry:

Consolati, dai...a casa dei miei (un paesino) ho la 7 mega ADSL 1 su ATM e fa pena (Telecom) :(
Di contro, per assurdo, abbiamo il 4G... mah.

giucas
28-09-2016, 10:18
l'avevo scritto apposta: protatile <----> VSR :D
Niente mio router di mezzo, altrimenti andrei più veloce;
a casa dei miei, dove ho un router ASUS RT-AC68U vado a 48-50MByte/sec in DOWN e 80MByte/sec in UP (stesso Portatile, stesse condizioni)!

Ne approfitto per chiederevi....ma avete notato anche voi che a volte il Wifi perde di botto il segnale o va a singhiozzo?
Anche con cavo LAN ho notato lo stesso comportamento...ma non c'è perdita di connessione...è un cavo :)
Sono propenso a credere che la VSR abbia qualche bug prestazionale...

Confermo sempre peggio

WyleCoyote
28-09-2016, 11:01
Consolati, dai...a casa dei miei (un paesino) ho la 7 mega ADSL 1 su ATM e fa pena (Telecom) :(
Di contro, per assurdo, abbiamo il 4G... mah.

Mio caso:
Linea fissa ---> 4 Mega
Mobile wifi Vodafone ---> 25 Mega

Mtty
28-09-2016, 11:23
Ne approfitto per chiederevi....ma avete notato anche voi che a volte il Wifi perde di botto il segnale o va a singhiozzo?
Anche con cavo LAN ho notato lo stesso comportamento...ma non c'è perdita di connessione...è un cavo :)
Sono propenso a credere che la VSR abbia qualche bug prestazionale...

se intendi che di colpo al posto di 500 mega, va a 20-30 mega... sì, l'ho notato anche io...

una volta riavviavo la VSR e ONT... però dovevo fare più riavii prima che cambiasse qualcosa... e non c'entrava nulla l'indirizzo IP che mi veniva assegnato o cosa...

poi più per coincidenza che per altro, ho riavviato il PC... e il PC dopo il riavvio è tornato a 500 mega... quindi non so se sia effettivamente colpa della VSR... o piuttosto colpa di Win 10

zbear
28-09-2016, 11:28
se intendi che di colpo al posto di 500 mega, va a 20-30 mega... sì, l'ho notato anche io...

una volta riavviavo la VSR e ONT... però dovevo fare più riavii prima che cambiasse qualcosa... e non c'entrava nulla l'indirizzo IP che mi veniva assegnato o cosa...

poi più per coincidenza che per altro, ho riavviato il PC... e il PC dopo il riavvio è tornato a 500 mega... quindi non so se sia effettivamente colpa della VSR... o piuttosto colpa di Win 10

Un difetto che ho notato (e che sospetto fosse quello che mi faceva andare con il cap a 100) è che l'ONT spesso e volentieri si autosetta sulla porta ethernet a 100Mb e non 1000Mb. Questo ovviamente cassa di colpo la rete, limitando tutto quanto. Unica soluzione accendere PRIMA il router, aspettare che sia ok e POI accendere l'ONT che a questo punto si setta correttamente a 1000. Meglio ancora settarlo fisso a 1000, se è possibile, sulla porta dell'ONT .....

Mtty
28-09-2016, 11:33
Un difetto che ho notato (e che sospetto fosse quello che mi faceva andare con il cap a 100) è che l'ONT spesso e volentieri si autosetta sulla porta ethernet a 100Mb e non 1000Mb. Questo ovviamente cassa di colpo la rete, limitando tutto quanto. Unica soluzione accendere PRIMA il router, aspettare che sia ok e POI accendere l'ONT che a questo punto si setta correttamente a 1000. Meglio ancora settarlo fisso a 1000, se è possibile, sulla porta dell'ONT .....

in realtà è veramente strana la cosa... perchè appunto ho rilevato che quando si limita a 20-30 mega, intanto basta riavviare solo il PC per rimettere tutto a posto (PC via LAN) e secondo, lo speedtest continua ad andare a 500 mega...

c'è qualcosa che non quadra... ma non capisco cosa possa essere...

zbear
28-09-2016, 11:44
in realtà è veramente strana la cosa... perchè appunto ho rilevato che quando si limita a 20-30 mega, intanto basta riavviare solo il PC per rimettere tutto a posto (PC via LAN) e secondo, lo speedtest continua ad andare a 500 mega...

c'è qualcosa che non quadra... ma non capisco cosa possa essere...

Come rilevi la limitazione a 20/30 Mb?

fpezzino1
28-09-2016, 11:53
se intendi che di colpo al posto di 500 mega, va a 20-30 mega... sì, l'ho notato anche io...

una volta riavviavo la VSR e ONT... però dovevo fare più riavii prima che cambiasse qualcosa... e non c'entrava nulla l'indirizzo IP che mi veniva assegnato o cosa...

poi più per coincidenza che per altro, ho riavviato il PC... e il PC dopo il riavvio è tornato a 500 mega... quindi non so se sia effettivamente colpa della VSR... o piuttosto colpa di Win 10

Io ho notato questo problema sia da WIN10 (che uso in via sperimentale),
sia con WIN7 che uso come S.O. per lavoro/studio/ecc.
Inizialmente pensavo potesse essere Windows o i driver della WiFi, però boh...
Su WIN10 se scarico 2 torrent (con uTorrent) in contemporanea mi si blocca e da errore con schermata blu: "MEMORY_MANAGEMENT".
Devo indagare..ma sono sempre assorbito dal lavoro...:mad:
Su WIN7, i torrent vanno tranquilli...magari è un BUG di WIN10 e non un problema di RAM/SSD del portatile (testerò nuovamente le RAM...).

Tra l'altro, e qui vado un poco fuori argomento, non riesco ad aggiornare Windows 7 da windows update: rimane in perenne ricerca di aggiornamenti...mah...anche 2 ore piantato a non fare nulla...devo risolvere...ma non so come :(
Ci aggiorniamo ;)

Mtty
28-09-2016, 11:56
Come rilevi la limitazione a 20/30 Mb?

download di iso Ubuntu e/o Kubuntu dai siti ufficiali... normalmente vanno sui 400-500 mega pieni, quando si verifica quel problema è come se ci fosse un cap a 20 mega... ma me ne accorgo anche dalla semplice navigazione "rallentata" (e poi faccio quel test per verificare)

fpezzino1
28-09-2016, 11:57
Un difetto che ho notato (e che sospetto fosse quello che mi faceva andare con il cap a 100) è che l'ONT spesso e volentieri si autosetta sulla porta ethernet a 100Mb e non 1000Mb. Questo ovviamente cassa di colpo la rete, limitando tutto quanto. Unica soluzione accendere PRIMA il router, aspettare che sia ok e POI accendere l'ONT che a questo punto si setta correttamente a 1000. Meglio ancora settarlo fisso a 1000, se è possibile, sulla porta dell'ONT .....

Questo difetto io non l'ho mai riscontrato, fino ad ora;
tanto è vero che vado sempre a 100Mbps+, qundi la porta LAN dell'ONT negozierà alla velocità di 1Gbps.

zbear
28-09-2016, 12:01
...............
Tra l'altro, e qui vado un poco fuori argomento, non riesco ad aggiornare Windows 7 da windows update: rimane in perenne ricerca di aggiornamenti...mah...anche 2 ore piantato a non fare nulla...devo risolvere...ma non so come :(
Ci aggiorniamo ;)

Sono MESI che gli aggiornamenti non vanno, e il relativo servizio consuma un casino di risorse.
La soluzione migliore per 7 è disabilitare in toto gli update, la cui utilità è per altro attualmente molto limitata.

E l'errore che ti da di memory_management è piuttosto bruttino ....

fpezzino1
28-09-2016, 14:11
Sono MESI che gli aggiornamenti non vanno, e il relativo servizio consuma un casino di risorse.
La soluzione migliore per 7 è disabilitare in toto gli update, la cui utilità è per altro attualmente molto limitata.

E l'errore che ti da di memory_management è piuttosto bruttino ....

WIN7: qunidi è un problema che riscontrano in tanti. Ottimo! Ci sto impazzendo! :muro:
Ho provato anche una utility che si chiama WSUS, ma scarica tanta roba, ma mi ha installato solo Silverligth (cugino di Adobe Flash Player).
Non ci sto capendo più nulla...ma alla Microsoft che .azzo fanno?? Mah... :muro: :muro: :muro:
WIN10: memory_management, è un errore che si manifesta solo quando scarico i torrent, almeno dalle poche prove fatte sino ad ora;
non capisco se siano le memorie RAM/SSD o altro. :rolleyes:
Ricordo che prima dell'ultimo update di WIN10, il Wifi andava e veniva di continuo..ed era inutilizzabile;
ricordo le mie imprecazioni...non ci potevo lavorare...comunque vedremo...ma non credo siano le RAM il problema.

FulValBot
28-09-2016, 19:21
mio fratello i bsod con utorrent li aveva scaricando nell'ssd, sembra aver risolto settando utorrent per l'hdd


pensavo l'avessero capito che c'era sto bug, che delusione... -.-' dopo mesi e mesi ancora sto problema...

per le ram prova memtest86

fabio336
28-09-2016, 19:26
WIN7:
WIN10: memory_management, è un errore che si manifesta solo quando scarico i torrent, almeno dalle poche prove fatte sino ad ora;
non capisco se siano le memorie RAM/SSD o altro. :rolleyes:
Ricordo che prima dell'ultimo update di WIN10, il Wifi andava e veniva di continuo..ed era inutilizzabile;
ricordo le mie imprecazioni...non ci potevo lavorare...comunque vedremo...ma non credo siano le RAM il problema.

sul pc in firma (nuovo) avevo la tua stessa blue screen che si presentava in modo casuale
il problema erano proprio le ram corsair difettose

fpezzino1
29-09-2016, 08:51
sul pc in firma (nuovo) avevo la tua stessa blue screen che si presentava in modo casuale
il problema erano proprio le ram corsair difettose

Appena avrò il tempo di testare con Memtest86+ lo saprò, però io non credo siano le RAM (Corsair) del mio portatile.

mio fratello i bsod con utorrent li aveva scaricando nell'ssd, sembra aver risolto settando utorrent per l'hdd


pensavo l'avessero capito che c'era sto bug, che delusione... -.-' dopo mesi e mesi ancora sto problema...

per le ram prova memtest86

Ti ringrazio per l'info, ma quindi si tratta di un bug noto di WIN10 o uTorrent??
Devo provare ad impostare la cartella di download su HDD, invece che su SSD;
solamente volevo evitare di corrompere i dati su HDD (Backup e altro...importanti).

Grazie ragazzi, ci aggiorniamo appena ho news. ;)

FulValBot
29-09-2016, 17:02
no win10 non c'entra

Flinbos
29-09-2016, 21:45
Ciao a tutti.
Oggi mi hanno installato ed attivato la FIBRA 500.
Volevo avere un vostro riscontro, in quanto stamattina subito dopo l'attivazione ho fatto alcuni test, impostando le bande separate:

- WiFi in 2.4 GHz - circa 130 Mbit
- WiFi in 5GHz - circa 300 Mbit
- Ethernet - circa 450 Mbit

Ho ripetuto un po di test questa sera è ho notato risultati decisamente più lenti:

- WiFi in 5GHz - variabile da 20 a 300 Mbit
- Ethernet - non oltre i 300 Mbit

Nonostante la connessione Notebook - VSR sia in AC a 867 Mbit è quella ethernet a 1 Gbit.
Per il ping in generale è sempre ottimo da 1 a 5.

Specialmente per la connessione via cavo cosa potrebbe essere?
Con la fibra può essere che ci siano i problemi di congestione in base alle fasce orarie?
Oppure dopo la prima fase di assestamento magari mi ritrovo con abilitata la 300 invece della 500?

omarele
30-09-2016, 08:07
Ciao a tutti.
Oggi mi hanno installato ed attivato la FIBRA 500.
Volevo avere un vostro riscontro, in quanto stamattina subito dopo l'attivazione ho fatto alcuni test, impostando le bande separate:

- WiFi in 2.4 GHz - circa 130 Mbit
- WiFi in 5GHz - circa 300 Mbit
- Ethernet - circa 450 Mbit

Ho ripetuto un po di test questa sera è ho notato risultati decisamente più lenti:

- WiFi in 5GHz - variabile da 20 a 300 Mbit
- Ethernet - non oltre i 300 Mbit

Nonostante la connessione Notebook - VSR sia in AC a 867 Mbit è quella ethernet a 1 Gbit.
Per il ping in generale è sempre ottimo da 1 a 5.

Specialmente per la connessione via cavo cosa potrebbe essere?
Con la fibra può essere che ci siano i problemi di congestione in base alle fasce orarie?
Oppure dopo la prima fase di assestamento magari mi ritrovo con abilitata la 300 invece della 500?

Per la parte ethernet è molto facile che le schede di rete che utilizzano i tuoi dispositivi non siano gigabit, oppure i cavi di rete non siano minimo cat 5.

Stessa cosa per il wifi, io per esempio, pur essendo collegato al wifi 5ghz con un iphone 6, facendo lo speedtest, non supero i 200MB, proprio perche la scheda wifi dell'iphone non supera quella velocità.

Flinbos
30-09-2016, 09:44
Per la parte ethernet è molto facile che le schede di rete che utilizzano i tuoi dispositivi non siano gigabit, oppure i cavi di rete non siano minimo cat 5.

Stessa cosa per il wifi, io per esempio, pur essendo collegato al wifi 5ghz con un iphone 6, facendo lo speedtest, non supero i 200MB, proprio perche la scheda wifi dell'iphone non supera quella velocità.

Purtroppo devo sentirti nel senso che il mio PC ha una scheda Gigabit e uso cavi Cat5e da 1.5 Mt.
Inoltre se leggi i dati che ho segnalato nei primi test che ho effettuato ieri dopo l'attivazione con cavo ho raggiunto i 450 poi da ieri sera non riesco ad andare oltre i 300

omarele
30-09-2016, 09:49
Purtroppo devo sentirti nel senso che il mio PC ha una scheda Gigabit e uso cavi Cat5e da 1.5 Mt.

Inoltre se leggi i dati che ho segnalato nei primi test che ho effettuato ieri dopo l'attivazione con cavo ho raggiunto i 450 poi da ieri sera non riesco ad andare oltre i 300



ok nn avevo letto i post precedenti, comunque anche a me è successo che subito dopo l'attivazione per qualche ora ho avuto valori altalenanti, successivamente si sono stabilizzati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supermario
30-09-2016, 13:57
Per la parte ethernet è molto facile che le schede di rete che utilizzano i tuoi dispositivi non siano gigabit, oppure i cavi di rete non siano minimo cat 5.

Stessa cosa per il wifi, io per esempio, pur essendo collegato al wifi 5ghz con un iphone 6, facendo lo speedtest, non supero i 200MB, proprio perche la scheda wifi dell'iphone non supera quella velocità.
se non fosse gigabit non andrebbe a 450mb ma sarebbe cappato a 100
i cavi 5 e 5e supportano il gigabit tranquillamente dato che le specifiche sono praticamente sovrapponibili, molto + probabile che gli arrivino effettivamente 450mb o che abbia qualcosina da mettere a punto nella configurazione di rete
Purtroppo devo sentirti nel senso che il mio PC ha una scheda Gigabit e uso cavi Cat5e da 1.5 Mt.
Inoltre se leggi i dati che ho segnalato nei primi test che ho effettuato ieri dopo l'attivazione con cavo ho raggiunto i 450 poi da ieri sera non riesco ad andare oltre i 300

se non sbaglio hai 1 mese di assistenza tecnica gratuita dedicata, in ogni caso ti chiameranno per il collaudo e poi basta che glielo segnali

Rubberick
30-09-2016, 16:50
ciao, qualche novità sulla 1000/100 ? non si sa manco + nulla della sperimentazione? sarebbe interessante leggere qualche info come avevano fatto sulla sperimentazione quelli di tim tempo fa

Flinbos
30-09-2016, 17:55
se non sbaglio hai 1 mese di assistenza tecnica gratuita dedicata, in ogni caso ti chiameranno per il collaudo e poi basta che glielo segnali

Qual'è il canale migliore per contattare l'assistenza?

NetmanXP
01-10-2016, 10:41
test effettuato oggi, ho una 300mbit

http://www.speedtest.net/result/5678223704.png (http://www.speedtest.net/my-result/5678223704)

Prima andavo a 291 con ping dai 7 ai 10ms, ora un solo ms :eek: . Ho notato che durante il test la velocità non era stabile, si alzava e si abbassava di continuo; è normale?

Altro problema, gravissimo a mio avviso: la vodafone station fa pena, il wifi 2.4ghz non va, lentissimo e non carica le pagine web. ho fatot una scansione dei canali e selezionato quello consigliato (a parte il fatto che ce ne sono pochissime di reti wifi nella zona), a nulla da fare, penoso ed instabile.

l'eventuale sostituzione della baracca è gratuita spero :mbe:

totocrista
01-10-2016, 11:16
Perché non usi l'ac scusa!?

NetmanXP
01-10-2016, 11:20
Perché non usi l'ac scusa!?

lo uso

totocrista
01-10-2016, 13:59
lo uso
E allora che c entra la 2.4?

omarele
02-10-2016, 07:57
se intendi che di colpo al posto di 500 mega, va a 20-30 mega... sì, l'ho notato anche io...

una volta riavviavo la VSR e ONT... però dovevo fare più riavii prima che cambiasse qualcosa... e non c'entrava nulla l'indirizzo IP che mi veniva assegnato o cosa...

poi più per coincidenza che per altro, ho riavviato il PC... e il PC dopo il riavvio è tornato a 500 mega... quindi non so se sia effettivamente colpa della VSR... o piuttosto colpa di Win 10

Se puo' essere d'aiuto, il giorno in cui feci il passaggio da fttc 50MB a ftth 300MB, la vodafone station che avevo in dotazione, ha avuto un problema simile, ovvero i valori di download erano bloccati a una velocità che ora non ricordo, il tecnico midisse che succedeva spesso e mi cambiò automaticamente la vsr risolvendo il problema.
magari con il nuovo firmware il problema rientra.

zbear
02-10-2016, 10:18
Qual'è il canale migliore per contattare l'assistenza?

Sicuramente Facebook. Messaggio privato o in bacheca.

Mtty
02-10-2016, 11:31
Se puo' essere d'aiuto, il giorno in cui feci il passaggio da fttc 50MB a ftth 300MB, la vodafone station che avevo in dotazione, ha avuto un problema simile, ovvero i valori di download erano bloccati a una velocità che ora non ricordo, il tecnico midisse che succedeva spesso e mi cambiò automaticamente la vsr risolvendo il problema.
magari con il nuovo firmware il problema rientra.

anche a me sul momento appena fatto l'upgrade, era rimasto bloccato a 30 mega, ha chiamato e hanno fatto un reset, ed è andata a 500...

il problema si verifica "a random", non si capisce bene in che condizioni...

hardstyler
02-10-2016, 21:48
anche a me sul momento appena fatto l'upgrade, era rimasto bloccato a 30 mega, ha chiamato e hanno fatto un reset, ed è andata a 500...

il problema si verifica "a random", non si capisce bene in che condizioni...

SOLO, almeno, 60 MB/s di download. Vabbè, continuo a deprimermi nel mio angolino da 1,5 MB/s.

Costo al mese? ovviamente è FTTH ed è disponibile anche per il residenziale o solo aziende?

adaant
02-10-2016, 21:59
anche a me sul momento appena fatto l'upgrade, era rimasto bloccato a 30 mega, ha chiamato e hanno fatto un reset, ed è andata a 500...

il problema si verifica "a random", non si capisce bene in che condizioni...

Bisognerebbe contattare vodafone, a quanto pare siamo in tanti ad avere questo problema.

Mtty
02-10-2016, 22:22
Bisognerebbe contattare vodafone, a quanto pare siamo in tanti ad avere questo problema.

tra l'altro è complesso:

il download ha un cap a 20 megabit al secondo, ma solo "a random" quindi non è possibile prevedere quando succede, si risolve non con uno (o due o 4-5) riavvio di VSR e ONT, ma con il riavvio del PC... e tra l'altro solo sui download normali, mentre lo speedtest continua a segnare 500 megabit (e dalla scheda di rete passano effettivamente 500 megabit)...

una cosa da provare, sarebbe ora vedere se il download subisce problemi anche sugli altri dispositivi... ovvero se quando il PC fisso ha il "cap" a 20 megabit, se anche gli altri dispositivi lo hanno o meno... anche se il fatto che per sbloccare la situazione basta riavviare il PC singolo, mi sembra un chiaro problema specifico sul link...

pensavo un probabile "cap" sulla porta ethernet magari in seguito ad una mole enorme di traffico generato, però ho anche provato a staccare e riattaccare il cavo ethernet (lato PC) ma non è cambiato nulla, riavviato il PC tornato tutto a posto... tra l'altro controllato l'indirizzo IP assegnato al PC, ed è rimasto lo stesso anche dopo il riavvio...

c'è qualcosa che non quadra, e più che un cap volontario, mi sa di un bel bug quasi impossibile da verificare in laboratorio

NetmanXP
03-10-2016, 06:26
E allora che c entra la 2.4?
Ok, ti accontento:

Uso entrambe, perché alcuni dispositivi non sono compatibili con il 5ghz e, per prevenire il tuo prossimo utilissimo intervento no, non ho intenzione di non risolvere il problema della vrs buttando via soldi nell'acquisto di chiavette wifi ac, visto che da contratto dovrei avere un oggetto funzionante.

Grazie comunque per la tua disponibilità e i preziosissimi consigli.

adaant
03-10-2016, 09:36
tra l'altro è complesso:

il download ha un cap a 20 megabit al secondo, ma solo "a random" quindi non è possibile prevedere quando succede, si risolve non con uno (o due o 4-5) riavvio di VSR e ONT, ma con il riavvio del PC... e tra l'altro solo sui download normali, mentre lo speedtest continua a segnare 500 megabit (e dalla scheda di rete passano effettivamente 500 megabit)...

una cosa da provare, sarebbe ora vedere se il download subisce problemi anche sugli altri dispositivi... ovvero se quando il PC fisso ha il "cap" a 20 megabit, se anche gli altri dispositivi lo hanno o meno... anche se il fatto che per sbloccare la situazione basta riavviare il PC singolo, mi sembra un chiaro problema specifico sul link...

pensavo un probabile "cap" sulla porta ethernet magari in seguito ad una mole enorme di traffico generato, però ho anche provato a staccare e riattaccare il cavo ethernet (lato PC) ma non è cambiato nulla, riavviato il PC tornato tutto a posto... tra l'altro controllato l'indirizzo IP assegnato al PC, ed è rimasto lo stesso anche dopo il riavvio...

c'è qualcosa che non quadra, e più che un cap volontario, mi sa di un bel bug quasi impossibile da verificare in laboratorio

Io ho sempre riavviato la vsr, mai provato a riavviare il pc, quando ricapita provo

Mtty
03-10-2016, 11:52
Ok, ti accontento:

Uso entrambe, perché alcuni dispositivi non sono compatibili con il 5ghz e, per prevenire il tuo prossimo utilissimo intervento no, non ho intenzione di non risolvere il problema della vrs buttando via soldi nell'acquisto di chiavette wifi ac, visto che da contratto dovrei avere un oggetto funzionante.

Grazie comunque per la tua disponibilità e i preziosissimi consigli.

come dico a tutti: poco da lamentarsi con Vodafone.

Lo standard 2.4 GHz è quello, è ormai saturo e pieno di interferenze, vuoi fare una prova? metti un router 2.4GHz e vedi a quanto vai... forse un pelo più della VSR (non è eccezionale) ma sicuramente i famosi 300 megabit dello standard N saranno in campagna aperta (e senza muri di mezzo) dove come rete Wi-Fi c'è solo la tua, non certo in città dove ci sono decine di reti a fare interferenza.

Se hanno fatto un nuovo standard, che dici, un motivo ci sarà forse??

riccardi.fede
03-10-2016, 15:47
Ve ne siete accorti?
Quindi a breve avremo la 500 Mbps per la Family e la 1 Gbps per la Super Family (suppongo)...
https://s9.postimg.org/574eb69qn/Immagine.png

totocrista
03-10-2016, 16:54
Ok, ti accontento:

Uso entrambe, perché alcuni dispositivi non sono compatibili con il 5ghz e, per prevenire il tuo prossimo utilissimo intervento no, non ho intenzione di non risolvere il problema della vrs buttando via soldi nell'acquisto di chiavette wifi ac, visto che da contratto dovrei avere un oggetto funzionante.

Grazie comunque per la tua disponibilità e i preziosissimi consigli.
Non c'è cosa peggiore di un ignorante, nel senso che ignora. E che non spende 10 minuti del suo tempo per scoprire che lo standard da 2.4Ghz questo offre.
Compra pure tutti gli ap a 2.4ghz che vuoi e poi facci sapere....

Cioè, c'è veramente gente che pensa che sia la vsr guasta perché a 2.4ghz non arriva a 300 megabit in WiFi.... Mah!

idoido
03-10-2016, 20:01
Grazie comunque per la tua disponibilità e i preziosissimi consigli.
invece di fare lo spiritoso vatti a studiare le varie versioni dello standard wifi visto che non ne capisci una mazza

Vash_85
03-10-2016, 20:10
Ve ne siete accorti?
Quindi a breve avremo la 500 Mbps per la Family e la 1 Gbps per la Super Family (suppongo)...
https://s9.postimg.org/574eb69qn/Immagine.png

Credo che sia un esclusiva delle offerte "professionali"

mvmv
03-10-2016, 20:10
Non c'è cosa peggiore di un ignorante, nel senso che ignora. E che non spende 10 minuti del suo tempo per scoprire che lo standard da 2.4Ghz questo offre.
Compra pure tutti gli ap a 2.4ghz che vuoi e poi facci sapere....

Cioè, c'è veramente gente che pensa che sia la vsr guasta perché a 2.4ghz non arriva a 300 megabit in WiFi.... Mah!

Se posso offrire il mio modesto contributo, avendo la VSR in un angolo della casa non copro tutto l'appartamento quindi ho sfruttato un vecchio cablaggio che avevo fatto all'epoca della videostation di fastweb per piazzare un TP-LINK RE450 (in modalità AP) in mezzo all'appartamento. Senza fare nessuna ricerca/ottimizzazione dei canali (non ne sento l'esigenza), la mia situazione (in un condominio intasato di reti wifi a 2.4) in termini di speedtest, fatti con Galaxy S7, è la seguente:

VSR: 80 Mbps a 2.4; 270 Mbps a 5.0
TP-LINK: 65 Mbps a 2.4; 320 Mbps a 5.0

tutti i test sono fatti ad un metro circa da VSR o AP. Probabilmente andando a fare una ricerca mirata dei canali qualcosa in più dalla rete 2.4 Ghz potrei spremere, ma se con due apparati siamo su quei numeri lì evidentemente il limite (nella mia situazione) è quello.

simotek
03-10-2016, 21:05
Credo che sia un esclusiva delle offerte "professionali"

Concordo. Si trova solo sul GEA agenzie e non sul consumer/all, e parla di piani precisi "Azienda","Hotel".

Ma secondo me non passerà così tanto per l'estensione anche ai consumer. Gli impianti sono già totalmente compatibili, basta volerlo commercialmente...

NetmanXP
03-10-2016, 21:24
come dico a tutti: poco da lamentarsi con Vodafone.

Lo standard 2.4 GHz è quello, è ormai saturo e pieno di interferenze, vuoi fare una prova? metti un router 2.4GHz e vedi a quanto vai... forse un pelo più della VSR (non è eccezionale) ma sicuramente i famosi 300 megabit dello standard N saranno in campagna aperta (e senza muri di mezzo) dove come rete Wi-Fi c'è solo la tua, non certo in città dove ci sono decine di reti a fare interferenza.

Se hanno fatto un nuovo standard, che dici, un motivo ci sarà forse??

Finalmente qualcuno che non si limita a a digitare a cervello spento.

Grazie mille, davvero, per la risposta. Purtroppo però da vari test che ho effettuato non sembra un problema di interferenza, mi spiego. Fino a qualche giorno fa andavo a 30mbit tranquillamente, più che sufficienti per gli apparati collegati. Da ieri invece si assiste a blocchi improvvisi, con impossibilità ad accedere alla Vsr. Solo dopo alcuni riavvii della station la connessione ritorna a funzionare. Inutile cambiare canale. Un problema molto simile l'ho avuto i primi giorni con i collegamenti Lan, con il Mac e la xbox che venivano scollegati dalla rete e non c'era verso di far partire la connessione.

Cioè qui non si parla di semplici rallentamenti, ma proprio assenza di accesso alla rete wifi. Se dovesse rifarmi questo scherzetto anche in lan credo che mi rivolgerò all'assistenza, non potendo buttare un Mate s e un mini pc android che uso come lettore multimediale. Mi sembra uno spreco

Non c'è cosa peggiore di un ignorante, nel senso che ignora. E che non spende 10 minuti del suo tempo per scoprire che lo standard da 2.4Ghz questo offre.
Compra pure tutti gli ap a 2.4ghz che vuoi e poi facci sapere....

Cioè, c'è veramente gente che pensa che sia la vsr guasta perché a 2.4ghz non arriva a 300 megabit in WiFi.... Mah!
Se fossi stato un minimo interessato al mio problema avresti avuto la decenza di farmi qualche domanda per approfondire il discorso, e non liquidare il tutto facendo lo splendido con la cosa piu banale e ovvia del mondo.

Non sai:
Che tipo di dispositivi ho
Che valore hanno
Che utilizzo ne faccio

E mi vieni pure a dare dell'ignorante?
invece di fare lo spiritoso vatti a studiare le varie versioni dello standard wifi visto che non ne capisci una mazza
E tu invece tu che non sai manco leggere? Scommetto che al corso avanzato di reti wifi a cui hai partecipato si studiava solo sui simboli :asd:

Continua pure che sei divertente

totocrista
04-10-2016, 08:14
Si perché ignori. E pure arrogante.
Cosa vieni a scrivere qua se scrivi in monosillabe il tuo problema e poi ti aspetti l'helpdesk che ti fa le domande?
Pretendi pure aiuto in una cosa che già hai liquidato come guasto alla vsr.
Fattela cambiare allora e poi ci racconti.

NetmanXP
04-10-2016, 08:21
Perché sei ignorante. E pure arrogante.
Cosa vieni a scrivere qua se scrivi in monosillabe il tuo problema e poi ti aspetti l'helpdesk che ti fa le domande?
Pretendi pure aiuto in una cosa che già hai liquidato come guasto alla vsr.
Fattela cambiare allora e poi ci racconti.
Finalmente una risposta :D

EliGabriRock44
04-10-2016, 12:20
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-10-03/vodafone-porta-fibra-otto-distretti-163527.shtml?uuid=ADqNePVB

:cool:

Kikko90
04-10-2016, 15:49
https://www.tomshw.it/vodafone-fibra-proprietaria-in-ftth-un-passo-importante-80476

Sembra che Vodafone, oltre a EOF, abbia deciso di farsi avanti anche in proprio con FTTH (dove ha già rete FTTC MAKE, tipo un FTTH MAKE)!

fpezzino1
04-10-2016, 17:41
WIN7: qunidi è un problema che riscontrano in tanti. Ottimo! Ci sto impazzendo! :muro:
Ho provato anche una utility che si chiama WSUS, ma scarica tanta roba, ma mi ha installato solo Silverligth (cugino di Adobe Flash Player).
Non ci sto capendo più nulla...ma alla Microsoft che .azzo fanno?? Mah... :muro: :muro: :muro:
WIN10: memory_management, è un errore che si manifesta solo quando scarico i torrent, almeno dalle poche prove fatte sino ad ora;
non capisco se siano le memorie RAM/SSD o altro. :rolleyes:
Ricordo che prima dell'ultimo update di WIN10, il Wifi andava e veniva di continuo..ed era inutilizzabile;
ricordo le mie imprecazioni...non ci potevo lavorare...comunque vedremo...ma non credo siano le RAM il problema.

WIN7 - PROBLEMA WINDOWS UPDATES: restava inchiodato su ricerca infinita;
ho risolto il problema installando una pacchetto MS e aspettando, poi, circa 75 minuti dopo aver rilanciato Windows Updates.
I successivi updates li ha trovati molto più velocemente (< 3 minuti).

WIN10 - Errore memory_management: sto testando le RAM per 24 ore, ma credo che il problema sia legato a qualche bug software;
Windows 7 mi funziona velocemente come sempre, specialmente ora che è aggiornato con tutti i FIX del caso.
Anche con WIN7 e IE11, di tanto in tanto il wifi mi si scollega e ricollega e/o alcuni elementi delle pagine web (come immagini) vengono visualizzati con una "x", simbolo di mancato caricamente dell'immagine in IE;
secondo me la VSR con il WiFi ha qualche bug....ne sono sempre più convinto!

Ma nessuno ha fatto la prova a collegare al posto della VSR un proprio router?

And that's all for now. :D
Ci aggiorniamo presto! ;)
Saluti.

fpezzino1
04-10-2016, 17:49
Dimenticavo: come si attiva Netflix per 6 mesi su linea Vodafone???
Non sono riuscito e ho letto da qualche parte che se non attivo entro il 15/16 di questo mese lo perdo!!

Raga, mi date una mano?
Ho già consultato le FAQ Vodafone..ma non sono riuscito seguendo le loro indicazioni. :mad:
Mi esce fuori che non sono collegato da linea Vodafone...quando provo col portatile connesso in Wifi alla VSR. Ma che cagata è??:mbe:

Rubberick
04-10-2016, 18:54
https://www.tomshw.it/vodafone-fibra-proprietaria-in-ftth-un-passo-importante-80476

Sembra che Vodafone, oltre a EOF, abbia deciso di farsi avanti anche in proprio con FTTH (dove ha già rete FTTC MAKE, tipo un FTTH MAKE)!

arriverà anche a noi la 1000 ?

più che altro oltre alla 1000 i 100 in upload..

zanarduz
04-10-2016, 18:59
https://www.tomshw.it/vodafone-fibra-proprietaria-in-ftth-un-passo-importante-80476

Sembra che Vodafone, oltre a EOF, abbia deciso di farsi avanti anche in proprio con FTTH (dove ha già rete FTTC MAKE, tipo un FTTH MAKE)!

Da cosa desumi questa cosa?
Per ora gli unici 2 screenshot visti con FTTH 1gbit pianificata o attivabile erano dove NON c'era FTTC Make

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161004/43bd3e4796c58ff8e43965c87b78b179.jpg
https://s9.postimg.org/574eb69qn/Immagine.png

EliGabriRock44
04-10-2016, 19:07
Da cosa desumi questa cosa?
Per ora gli unici 2 screenshot visti con FTTH 1gbit pianificata o attivabile erano dove NON c'era FTTC Make

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161004/43bd3e4796c58ff8e43965c87b78b179.jpg
https://s9.postimg.org/574eb69qn/Immagine.png

Si riferisce alle città dell'articolo, non alle solite 3 coperte da FTTH Metroweb :doh:

mvmv
04-10-2016, 19:22
Dimenticavo: come si attiva Netflix per 6 mesi su linea Vodafone???
Non sono riuscito e ho letto da qualche parte che se non attivo entro il 15/16 di questo mese lo perdo!!

Raga, mi date una mano?
Ho già consultato le FAQ Vodafone..ma non sono riuscito seguendo le loro indicazioni. :mad:
Mi esce fuori che non sono collegato da linea Vodafone...quando provo col portatile connesso in Wifi alla VSR. Ma che cagata è??:mbe:

Io all'epoca andai su fibranetflix.vodafone.it navigando dalla linea di casa, poi generi un codice che in seguito utilizzi quando fai la registrazione sul sito di netflix. A quel punto è come se ti desse un credito prepagato che equivale a 6 mesi di abbonamento.

zanarduz
04-10-2016, 19:41
Si riferisce alle città dell'articolo, non alle solite 3 coperte da FTTH Metroweb :doh:

:huh:
ok, terrò sotto stretta sorveglianza Cologno Monzese :D

Flinbos
04-10-2016, 21:26
Ancora anomalie, vi aggiorno sperando che qualcuno mi possa dare qualche consiglio. Da circa 1 settimana ho la FIBRA 500 (Milano), dal giorno dell'attivazione questa è la situazione:

DEVICE | CONNESSIONE | DOWNLOAD | UPLOAD | PING
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Notebook | LAN 1Gbit | circa 450 (solo 3 volte) | circa 19 | 2/5
Notebook | WiFi 5 GHz a 600/866 Mbit | tra i 250 ed i 320 | circa 19 | 2/5
Note 4 | WiFi 5 GHz |circa 300 (max supportata) | circa 19 | 2/5
Tab S | WiFi 5 GHz |circa 200 (max supportata) | circa 19 | 2/5

Ho provato anche ad avviare contemporaneamente due Speedtest con due device differenti e la somma delle velocità non è mai andata oltre circa i 320 in Down e 19 in Up.
Per non dire che qualche volta i test sono veramente imbarazzanti, tipo: ping 51 - Down 40 - Up 20.

A questo punto ho chiamato il 190 e dai loro test non hanno riscontrato anomalie ho anche avuto un contatto con un tecnico di secondo livello il quale mi ha consigliato di mettere IP fisso, impostare la rete su PRIVATA e provare un reset della VSR, ma pure così ripetendo tutti i test non è cambiato nulla.

Aggiungo anche che ho provato anche test disattivando il antivirus e firewall ed impostando anche DNS specifici, anche in questo caso situazione invariata.

Consigli? Opinioni?

Allego anche screenshot del test sulla portante:
https://s18.postimg.org/yx9kleokp/upnpc.png[/url]

Rubberick
04-10-2016, 22:51
ah carino.. miniupnp c'e' anche come client x win ? :D

totocrista
05-10-2016, 06:48
Ancora anomalie, vi aggiorno sperando che qualcuno mi possa dare qualche consiglio. Da circa 1 settimana ho la FIBRA 500 (Milano), dal giorno dell'attivazione questa è la situazione:

DEVICE | CONNESSIONE | DOWNLOAD | UPLOAD | PING
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Notebook | LAN 1Gbit | circa 450 (solo 3 volte) | circa 19 | 2/5
Notebook | WiFi 5 GHz a 600/866 Mbit | tra i 250 ed i 320 | circa 19 | 2/5
Note 4 | WiFi 5 GHz |circa 300 (max supportata) | circa 19 | 2/5
Tab S | WiFi 5 GHz |circa 200 (max supportata) | circa 19 | 2/5

Ho provato anche ad avviare contemporaneamente due Speedtest con due device differenti e la somma delle velocità non è mai andata oltre circa i 320 in Down e 19 in Up.
Per non dire che qualche volta i test sono veramente imbarazzanti, tipo: ping 51 - Down 40 - Up 20.

A questo punto ho chiamato il 190 e dai loro test non hanno riscontrato anomalie ho anche avuto un contatto con un tecnico di secondo livello il quale mi ha consigliato di mettere IP fisso, impostare la rete su PRIVATA e provare un reset della VSR, ma pure così ripetendo tutti i test non è cambiato nulla.

Aggiungo anche che ho provato anche test disattivando il antivirus e firewall ed impostando anche DNS specifici, anche in questo caso situazione invariata.

Consigli? Opinioni?

Allego anche screenshot del test sulla portante:
https://s18.postimg.org/yx9kleokp/upnpc.png[/url]

Guarda che quella mica è la portante della fibra.
Quella è la portante dell'interfaccia wan ethernet.

KikoTSKGRoG
05-10-2016, 06:59
Guarda che quella mica è la portante della fibra.
Quella è la portante dell'interfaccia wan ethernet.
Quel programmino a me da la portante della fibra(nel mio caso FTTC)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Psyred
05-10-2016, 09:27
Quel programmino a me da la portante della fibra(nel mio caso FTTC)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sono due tecnologie diverse, in FTTH non c'è una vera e propria portante, intesa come bitrate del profilo.

La VDSL2 è solo una xDSL con i suoi profili, la sincronizzazione in rate adaptive eccetera.

Rubberick
05-10-2016, 09:36
Quel programmino a me da la portante della fibra(nel mio caso FTTC)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Probabilmente ti da la portante della fttc perchè sei connesso in PPPoE, in tal caso si crea una interfaccia ad hoc con la portante effettiva della connessione, ma non è il nostro caso dato che la vsr non supporta il PPPoE purtroppo mentre il modem di telecom si

lorenzo10
05-10-2016, 09:39
Volevo fare uno speed test per un verifica visto che è molto che non lo faccio. Ookla a differenza delle altre volte non me lo consente per il motivo che non ho Adove Flash installato:confused:

Psyred
05-10-2016, 09:43
Non ve la darebbe in ogni caso, mai sentito parlare di "portante" (bitrate del profilo) in FTTH.

In un certo senso la portante del GPON è di 2488/1244 Mb, poi la banda massima viene limitata (lato BRAS credo) in base al taglio scelto dall'operatore.

Rubberick
05-10-2016, 09:45
Non ve la darebbe in ogni caso, mai sentito parlare di "portante" (bitrate del profilo) in FTTH.

In un certo senso la portante del GPON è di 2488/1244 Mb, poi la banda massima viene limitata (lato BRAS credo) in base al taglio scelto dall'operatore.

se ci fosse la connessione diretta in PPPoE dal suo pc vedrebbe un interfaccia di rete con 300/20 per dire.. ma tanto non è questo il caso

Psyred
05-10-2016, 10:07
se ci fosse la connessione diretta in PPPoE dal suo pc vedrebbe un interfaccia di rete con 300/20 per dire.. ma tanto non è questo il caso

Io credo che vedrebbe lo stesso valore invece (1 Gb/s down/up), il limite dei 300/20 Mb (o 500/20 o quel che è) viene stabilito a monte.

totocrista
05-10-2016, 10:51
se ci fosse la connessione diretta in PPPoE dal suo pc vedrebbe un interfaccia di rete con 300/20 per dire.. ma tanto non è questo il caso

Assolutamente no!
Vedrebbe sempre 1000/1000.
La FTTH non ha una portante intesa come la portante xDSL della fttc

Io credo che vedrebbe lo stesso valore invece (1 Gb/s down/up), il limite dei 300/20 Mb (o 500/20 o quel che è) viene stabilito a monte.

esattamente

Kikko90
05-10-2016, 11:30
Da cosa desumi questa cosa?
Per ora gli unici 2 screenshot visti con FTTH 1gbit pianificata o attivabile erano dove NON c'era FTTC Make

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161004/43bd3e4796c58ff8e43965c87b78b179.jpg
https://s9.postimg.org/574eb69qn/Immagine.png

I 3 comuni FTTH powered by METROWEB sono Milano, Bologna e Torino (dove Vodafone ovviamente non ha MAKE per il semplice fatto che sarebbero risorse sprecate in comuni dove già è presente una rete SLU + Ultimo miglio in fibra ottica)

Ieri, Vodafone, ha anche annunciato l'apertura del piano "FTTH" a 8 comuni:

- Arzano (NA) è MAKE
- Carpi (MO) è MAKE
- Cologno Monzese (MI) è MAKE
- Forlì Ospedaletto (FC) è MAKE
- Modena è MAKE
- Modugno (BA) è MAKE
- Moncalieri (TO) è MAKE
- Surbo (LE) è MAKE

Tutti questi comuni raggiunti da FTTC MAKE di Vodafone, hanno i punti di accesso (ONU) aperti anche per FTTH proprietaria di Vodafone
(riservata alle industrie e ai clienti Piccole e Medie Imprese)!

netedge
05-10-2016, 13:11
Assolutamente no!
Vedrebbe sempre 1000/1000.
La FTTH non ha una portante intesa come la portante xDSL della fttc


La FTTH "vede" come segnale d'ingresso non un modem xDSL con le relative modulazioni e quindi i relativi parametri di aggancio, attenuazione, etc. bensi' la porta WAN che e' una gigabit ethernet che parla direttamente con la gigabit ethernet dell'ONT per cui la velocita' rilevata sara' sempre (almeno con gli apparati consumer attuali) 1.000/1.000.
Il cap e' impostato a monte e di fatto e' come se fosse l'ONT che lo applica.

fpezzino1
05-10-2016, 16:36
Io all'epoca andai su fibranetflix.vodafone.it navigando dalla linea di casa, poi generi un codice che in seguito utilizzi quando fai la registrazione sul sito di netflix. A quel punto è come se ti desse un credito prepagato che equivale a 6 mesi di abbonamento.

Ok, proverò.
Ti ringrazio.

totocrista
05-10-2016, 16:36
La FTTH "vede" come segnale d'ingresso non un modem xDSL con le relative modulazioni e quindi i relativi parametri di aggancio, attenuazione, etc. bensi' la porta WAN che e' una gigabit ethernet che parla direttamente con la gigabit ethernet dell'ONT per cui la velocita' rilevata sara' sempre (almeno con gli apparati consumer attuali) 1.000/1.000.
Il cap e' impostato a monte e di fatto e' come se fosse l'ONT che lo applica.
Esattamente

fpezzino1
05-10-2016, 16:39
Volevo fare uno speed test per un verifica visto che è molto che non lo faccio. Ookla a differenza delle altre volte non me lo consente per il motivo che non ho Adove Flash installato:confused:

Tranquillo; prova questo sito: http://beta.speedtest.net/run ;)

Ciao.

Flinbos
05-10-2016, 19:42
Ma è possibile accedere all'ONT? Alla fine è una specie di modem/router a cui arriva il segnale ottico che poi converte. Possibile che non ha una sua interfaccia per leggere parametri ed impostazioni?

omarele
05-10-2016, 20:15
Ma è possibile accedere all'ONT? Alla fine è una specie di modem/router a cui arriva il segnale ottico che poi converte. Possibile che non ha una sua interfaccia per leggere parametri ed impostazioni?

Certo che si puo', basterebbe avere la password dell ont. In fase di installazione il tecnico vodafone aveva problemi con lo splitter in cantina nell'armadio Metroweb (aveva a disposizione il 4 uscite al posto dell' 8 uscite) e parlando con qualcuno al telefono chiedeva se poteva evitare di installarlo dicendo che sarebbe riuscito a completare ugualmente l'installazione perché tanto aveva la password dll'ont per configurarlo, ma penso che per interfacciarsi serva qualche software.

Psyred
05-10-2016, 20:21
Non so quale sia la password dell'ONT, ma l'utente ATX12V in passato aveva già postato la schermata dei parametri disponibili:

http://i65.tinypic.com/5y5bom.jpg


EDIT

User: Root

Password: Admin


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41611107&postcount=532

omarele
05-10-2016, 21:27
Non so quale sia la password dell'ONT, ma l'utente ATX12V in passato aveva già postato la schermata dei parametri disponibili:

http://i65.tinypic.com/5y5bom.jpg


EDIT

User: Root

Password: Admin


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41611107&postcount=532

Fantastico, ma si puo' fare qualche magheggio da quella pagina?

totocrista
05-10-2016, 21:29
Fantastico, ma si puo' fare qualche magheggio da quella pagina?
Ma che magheggio volete fare?
È ftth.

Psyred
05-10-2016, 21:32
Fantastico, ma si puo' fare qualche magheggio da quella pagina?

Non credo, dovresti sentire l'utente in questione... Mi pare però che non abbia più la FTTH di Vodafone.

omarele
06-10-2016, 05:19
Ma che magheggio volete fare?
È ftth.

beh se non sbaglio con le opportune modifiche anni fa su fibra fastweb qualcuno è riuscito a forzare l'aumento dell'upload....
Era solo una curiosita'. Su questo forum mi sembra sin discuta di questo, giusto?

pierodj
06-10-2016, 08:23
beh se non sbaglio con le opportune modifiche anni fa su fibra fastweb qualcuno è riuscito a forzare l'aumento dell'upload....
Era solo una curiosita'. Su questo forum mi sembra sin discuta di questo, giusto?
con Fastweb era stato sbloccato uno dei loro router (l'ELSAG se non ricordo male) diversi anni fa, ma poi ovviamente avevano chiuso la falla che permetteva lo sblocco e limitato la banda a monte.

quello che chiedi è anche un tantino illegale oltretutto :)

omarele
06-10-2016, 12:01
con Fastweb era stato sbloccato uno dei loro router (l'ELSAG se non ricordo male) diversi anni fa, ma poi ovviamente avevano chiuso la falla che permetteva lo sblocco e limitato la banda a monte.

quello che chiedi è anche un tantino illegale oltretutto :)

E quello che fu fatto con fastweb non era illegale? Ripet, è una semplice discussione!

pierodj
06-10-2016, 12:38
E quello che fu fatto con fastweb non era illegale? Ripet, è una semplice discussione!

certo che lo era, infatti nel giro di qualche settimana tapparono le falle che consentivano questi "magheggi" :D

Flinbos
06-10-2016, 15:29
Ho ricontattato il 190, sempre per il fatto che a distanza di una settimana dall'attivazione, non riesco ad avvicinarmi ai 500Mbit e mi hanno risposto che la mia linea è attualmente allineato sui 350, quindi compatibile con i risultati che più di frequente riesco ad ottenere ovvero sui 300Mbit.
Mi hanno anche consigliato di attendere qualche altro giorno, perché l'allineamento potrebbe migliorare. Secondo voi è possibile che migliori?

Mentre ci sono allego anche uno screenshoot dei parametri dell'ONT:

https://s17.postimg.org/jugh6ewpb/ONT.jpg (https://postimg.org/image/pve63hjbf/)

Qualcuno riesce a dedurne qualche cosa?
In generale se tra qualche giorno non riscontro miglioramenti, ricontattando il 190 cosa potrei chiedere per migliorare la situazione?

totocrista
06-10-2016, 15:42
Mio dio che ignoranza.

Flinbos
06-10-2016, 16:12
Mio dio che ignoranza.

Personalmente non sono molto competente su questi aspetti.
Scusa, tu a cosa ti riferivi?

totocrista
06-10-2016, 16:15
Personalmente non sono molto competente su questi aspetti.
Scusa, tu a cosa ti riferivi?
Dell'allineamento a 350 megabit e dell'eventuale assestamento.
Non esiste in vdsl2 figurati con la vera fibra.

Flinbos
06-10-2016, 16:40
Dell'allineamento a 350 megabit e dell'eventuale assestamento.
Non esiste in vdsl2 figurati con la vera fibra.

Quindi secondo te cosa posso provare a fare o chiedere?

omarele
07-10-2016, 08:16
Dell'allineamento a 350 megabit e dell'eventuale assestamento.
Non esiste in vdsl2 figurati con la vera fibra.

eppure appena vieni attivato in vdsl, quando vieni contattato telefonicamente da Vodafone per il collaudo, il tizio al telefono si raccomanda di non spegnere il modem per la prima settimana perché devono fare i monitoraggi della linea e oltre a quello, ho notato proprio in quella settimana che effettivamente i valori come ping e velocità, in quella settimana tendono a migliorare giorno dopo giorno, proprio come se la linea dovesse in qualche modo assestarsi....

supermario
07-10-2016, 08:34
Dell'allineamento a 350 megabit e dell'eventuale assestamento.
Non esiste in vdsl2 figurati con la vera fibra.

cosa ne sai di quello che stanno facendo in centrale?;)

omarele
07-10-2016, 08:39
cosa ne sai di quello che stanno facendo in centrale?;)

Quoto in pieno!;)

Predator85
07-10-2016, 11:41
State parlando di niente, una volta attivata la linea è quella, non c'è nessun "tempo di adattamento". Non viene fatto assolutamente nulla, i fantomatici monitoraggi servono solo per il servizio qualità e per il recesso entro i 15gg.

NESSUNO, ripeto NESSUNO modifica la vostra linea dopo la attivazione se non su specifica richiesta (es. guasto).

totocrista
07-10-2016, 12:30
cosa ne sai di quello che stanno facendo in centrale?;)
Si invece lo sa il tizio del call center....
Non esiste la portante per come la si intende con la fttc in ftth. Già parlare di allineamento....
Vi fate gli esperti e poi manco sapete di che parlate.

supermario
07-10-2016, 13:34
State parlando di niente, una volta attivata la linea è quella, non c'è nessun "tempo di adattamento". Non viene fatto assolutamente nulla, i fantomatici monitoraggi servono solo per il servizio qualità e per il recesso entro i 15gg.

NESSUNO, ripeto NESSUNO modifica la vostra linea dopo la attivazione se non su specifica richiesta (es. guasto).

nessuno qui sta parlando di ADSL, io ho detto ADSL? No, quindi evita.

Si invece lo sa il tizio del call center....
Non esiste la portante per come la si intende con la fttc in ftth. Già parlare di allineamento....
Vi fate gli esperti e poi manco sapete di che parlate.

Potrei essere incredibilmente tecnico visto che ho un titolo di studio affine ma dal tenore della risposta evito, ti invito a leggere la risposta data all'utente di prima e ti ripropongo la domanda:

C'è mezza città che è un cantiere e ancora non hanno installato tutte le apparecchiature, quindi, cosa ne sai di cosa c'è in centrale? Intendo proprio quel luogo dove c'è l'OLT e da dove comincia la rete di distribuzione secondaria e dove finisce la primaria. Sto aspettando una risposta anche se non so di che parlo.

All'utente con 350 mb di banda, stai tranquillo, quando installeranno tutto l'occorrente e avranno tutta la banda che vendono arriverai anche tu ai 500 nominali, che poi facciano traffic shaping è un'altro discorso.

totocrista
07-10-2016, 15:46
C'è mezza città che è un cantiere e ancora non hanno installato tutte le apparecchiature, quindi, cosa ne sai di cosa c'è in centrale? Intendo proprio quel luogo dove c'è l'OLT e da dove comincia la rete di distribuzione secondaria e dove finisce la primaria. Sto aspettando una risposta anche se non so di che parlo.


Ma per cortesia.
Cioè secondo te siccome la città è un cantiere gli offrono la 350 mega? Ho capito bene?
Inoltre dici che in centrale manca ancora tutto "l'occorrente"?
MAH

Se gli hanno attivato la 500 mega ha la 500 mega. Non esiste che sia "allineato a 350 mega" quindi probabilmente è traffic shaping o non avere abbastanza banda disponibile (saturazione).
La stabilizzazione nei giorni seguenti non esiste.
Possono esserci giorni saturi e giorni meno saturi. Ma non è mica un tubo dell'acqua.

Flinbos
07-10-2016, 17:13
Ma per cortesia.
Cioè secondo te siccome la città è un cantiere gli offrono la 350 mega? Ho capito bene?
Inoltre dici che in centrale manca ancora tutto "l'occorrente"?
MAH

Se gli hanno attivato la 500 mega ha la 500 mega. Non esiste che sia "allineato a 350 mega" quindi probabilmente è traffic shaping o non avere abbastanza banda disponibile (saturazione).
La stabilizzazione nei giorni seguenti non esiste.
Possono esserci giorni saturi e giorni meno saturi. Ma non è mica un tubo dell'acqua.

Aggiungo anche che nella strada dove abito che è piccolina ci sono solo il mio palazzo ed un altro paio di abitazioni, in cui non son neppure sicuro arrivi la fibra nel senso che non penso che tutti l'abbiano richiesta, ad esempio nel io condominio (appena 12 appartamenti) solo io ho la FIBRA 500 di Voda.
Insomma pensare ad una saturazione, mi risulta difficile, ma magari mi sbaglio. La centrale è distante circa 600 m e l'armadio circa 150 m