View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
Questa guida è una rivisitazione di quella creata per la versione 2 del client. E' quindi possibile che le estensioni citate non siano ancora compatibili per questa nuova versione.
Quanto illustrato sicuramente necessiterà di ulteriori modifiche e pertanto vi invito a segnalarmi via messaggio privato eventuali inesattezze o suggerimenti.
Grazie.
Download e link utili
Mozillamessaging.com (http://it.www.mozillamessaging.com/it): sito ufficiale di Thunderbird.
Mozilla Italia (http://www.mozillaitalia.it): sito dell'associazione italiana supporto e traduzione mozilla.
Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird): la raccolta ufficiale delle estensioni e dei temi per Thunderbird.
Extenzilla.it (http://www.extenzilla.it): la comunità italiana per la localizzazione delle estensioni.
Installazione
L'installazione del programma procede senza particolari problemi, chiedendo dove installare il programma, quale nome assegnare al gruppo all'interno del menu Programmi, dove sistemare le icone, se avviare o meno il programma al termine della procedura.
Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)
Thunderbird memorizza posta, rubriche, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Ciascun profilo viene memorizzato all'interno di una directory dal nome poco esplicativo, simile a xxxxxx.default, dove alle diverse x corrisponde una sequenza di lettere e numeri, ed in una posizione predefinita a seconda del sistema operativo utilizzato:
Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird
Tuttavia è possibile ospitare la posta in una directory dal nome più familiare ed in una posizione più accessibile così da evitare, in caso di bisogno, di perdersi nei meandri delle varie cartelle. Per fare questo occorre servirsi del Gestore dei Profili il cui comando, purtroppo, non compare in alcun menu.
Andiamo su Start » Esegui e digitiamo thunderbird.exe -P. Si aprirà il Gestore dei Profili.
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (pippo, ad esempio) e la posizione della cartella che lo ospiterà (cartella che avremo dovuto creare in precedenza, magari in C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta).
Terminato il wizard il nuovo profilo (pippo) comparirà tra quelli disponibili e tutti i nostri dati verranno memorizzati nella cartella scelta (nell'esempio posta). In caso di backup, quindi, dovremo preoccuparci di salvare questa directory.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.
Nel caso abbiate in precedenza avviato Thunderbird il profilo Default comparirà all'interno del gestore dei profili; è possibile eliminarlo in caso di inutilizzo.
Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Per ripristinare il nostro sistema di posta copiamo il profilo in precedenza salvato da qualche parte nel nostro disco ed avviamo il Gestore dei profili; volendo possiamo anche modificare il nome della cartella che contiene i nostri dati (se posta, ad esempio, non dovesse piacerci più).
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata scegliamo un nome per il profilo (non necessariamente quello utilizzato in precedenza) indicandone il percorso (C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta, nel caso avessimo scelto la medesima posizione che aveva in precedenza).
Quello illustrato è il metodo più semplice e veloce per il backup ed il ripristino dei dati della posta; che non richiede l'installazione di altro software.
Manutenzione del profilo
Thunderbird non elimina immediatamente i messaggi ma li marca come cancellati. Per rendere effettive le modifiche ed avere un profilo snello, è necessario periodicamente comprimere le varie cartelle degli account tramite:
- il comando File » Compatta cartelle dopo aver selezionato con il mouse l'account da compattare;
- cliccando sulla cartella con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Compatta;
- servendosi dell'apposito pulsante presente sulla barra delle icone; l'icona va aggiunta manualmente cliccando sulla barra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi Personalizza...
Se vi state chiedendo come mai, nonostante l'eliminazione del messaggio, il vostro antivirus continui a segnalare la presenza di un malicius code, compattare è la risposta.
Attenzione!
Quando si opera con il profilo è sempre bene averne una copia di riserva nel caso sorgano dei problemi. Così come una copia è bene farla periodicamente.
Importazione dei dati da altri client
Thunderbird è in grado di importare la posta, la rubrica e le altre impostazioni da altri client email. La funzione Importa si trova nel menu Strumenti.
Configurazione di un nuovo account di posta
Strumenti » Impostazioni account » Azioni account (nella parte inferiore sinistra della finestra) » Aggiungi account di posta...
Inserendo Nome, indirizzo email e password Thunderbird tenterà di recuperare i parametri dei server pop/imap e smtp. Se il tentativo dovesse fallire è possibile proseguire con la configurazione manuale.
Al bando lo SPAM!
Thunderbird implementa un efficace sistema per identificare la posta indesiderata marcandola come spam. Il filtro bayesiano sul quale si basa necessita di un periodo di apprendimento; occorre perciò marcare manualmente i messaggi non riconosciuti utilizzando il pulsante Indesiderata e riabilitare quelli marcati erroneamente come spam con il pulsante Non indesiderata.
I controlli per la posta indesiderata, che non sono abilitati di default, possono essere personalizzati per ciascun account. Per l'attivazione del sistema antispam occorre agire su due schede differenti:
- in Strumenti » Opzioni » Sicurezza » Indesiderata è possibile scegliere se eliminare i messaggi marcati o individuati come spam oppure spostarli nella cartella Indesiderata scelta dall'utente (opzione consigliata).
- in Strumenti » Impostazioni account » [nome account] » Posta indesiderata. A meno che non si voglia controllare quale sia l'account che raccoglie più spam è consigliabile far confluire le email indesiderate in un unica cartella, Indesiderata, presente in Cartelle locali; inoltre si può impostare l'eliminazione dei messaggi superato un certo numero di giorni.
Non riesco ad inviare la posta... (ovvero: come impostare correttamente l'SMTP)
Se non vi sono delle particolari esigenze, per inviare la posta occorre utilizzare il server SMTP fornito dal provider con cui ci si collega. Che nella maggioranza dei casi non richiede l'autenticazione tramite nome utente e password, né una connessione sicura.
La configurazione del server SMTP avviene da Strumenti » Impostazioni account, scorrendo l'elenco a sinistra fino all'ultima voce. I parametri corretti per il server sono reperibili nelle pagine dell'assistenza del proprio provider.
Configurazione di newsgroup e feed
Strumenti » Impostazioni account » Azioni account (nella parte inferiore sinistra della finestra) » Aggiungi altro account..., scegliendo tra Blog e feed delle news e Account gruppi di discussione.
Impostazioni dell'account
La scheda Impostazioni account riporta i dati rilevati o inseriti in fase di creazione dell'account stesso. Permette inoltre di impostare il nome che dovrà comparire nei messaggi inviati, quello dell'organizzazione, l'indirizzo email per le eventuali risposte, di allegare un file di testo (.txt) contenente la nostra firma, ovvero del testo da aggiungere in coda alla mail, il proprio biglietto da visita elettronico (vCard), scegliere con quale server SMTP inviare i messaggi di questo account ed impostare delle identità multiple.
Le opzioni selezionabili nella scheda Impostazioni server sono di facile intuizione. Da segnalare la possibilità di impostare, tramite la voce Avanzate, la memorizzazione dei messaggi nella cartella dell'account o in quella della posta locale.
Nella scheda Composizione e indirizzi è possibile scegliere che tipo di messaggi inviare: HTML, con la possibilità di personalizzare la propria mail con font e colori, o testo semplice deselezionando la casella; quest'ultima soluzione genera messaggi più leggeri e più sicuri.
Manteniamo abilitata la voce Inserisci automaticamente il messaggio originale nelle risposte; dopodiché, nella casella sottostante, una delle alternative proposte: Inizia la risposta sotto il testo a cui si risponde, è quella che rispetta le regole di quotatura.
Impostazioni e personalizzazione del programma
Attraverso il pannello Opzioni, raggiungibile dal menu Strumenti, possiamo modificare e personalizzare le opzioni generali del programma.
Le varie voci sono di immediata comprensione. Suggerisco solamente due cose: nella scheda Composizione impostiamo la voce Inoltra i messaggi: nel corpo del programma mentre dalla scheda Sicurezza possiamo gestire le nostre password.
E' possibile personalizzare l'aspetto della barra dei pulsanti del programma cliccandoci sopra con il testo destro, scegliendo Personalizza. Per inserire un pulsante nella barra occorre trascinarlo nella posizione voluta.
I componenti aggiuntivi
Le estensioni sono dei moduli aggiuntivi che permettono di semplificare alcune operazioni o aggiungere nuove funzionalità a Thunderbird mentre i temi permettono di cambiare l'aspetto grafico del programma.
La gestione delle estensioni e dei temi avviene dalla finestra Componenti aggiuntivi, raggiungibile dal menu Strumenti.
Per installare un'estensione cliccare sul bottone Installa, recuperando il file precedentemente scaricato. Sarà necessario riavviare Thunderbird per renderla operativa. Analogo è il funzionamento dei temi.
La più grande raccolta di estensioni e temi è senza dubbio il sito ufficiale Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird).
Supporto ai componenti aggiuntivi è fornito anche da Extenzilla.it (http://www.extenzilla.it), la comunità italiana per la localizzazione delle estensioni.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
FAQ
Gestione del profilo
E' possibile impostare una password per il mio profilo?
Per la verità i profili sono nati per configurare diverse tipologie di utilizzo, come casa, lavoro, etc. mentre molti ricorrono a questo sistema per gestire la multiutenza.
Gli archivi contenenti le mail si basano su un formato aperto e pertanto possono essere letti attraverso un semplice editor di testo, o importati con pochi clic in un altro profilo. L'applicazione di una password, quindi, si rivela un rimedio poco efficace. La protezione dei propri dati deve risiedere a monte, ovvero in una corretta impostazione degli account utente del sistema operativo.
Comunque, l'estensione da utilizzare è ProfilePassword (http://www.nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html).
Distrattamente ho salvato solo la cartella Mail del mio profilo ed ora non so più come recuperare la mia posta.
Installa Thunderbird e ricrea profilo ed account come fatto la prima volta. Con un editor di testo tipo ConTEXT apri il file Inbox del vecchio profilo, seleziona tutto il testo (che poi sarebbero tutte le mail) copialo ed incollalo nel file Inbox del profilo appena creato. Prosegui così anche per Drafts, Sent, Templates.
In alternativa si può utilizzare l'estensione ImportExportTools (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html).
Attenzione: i file da aprire sono quelli senza l'estensione .msf.
Ho utilizzato Thunderbird su un pc fino ad una certa data passando poi ad un'altra macchina con un nuovo profilo. Posso riunire tutti i messaggi su quest'ultimo computer?
Il procedimento è quello illustrato nella FAQ precedente. Devi aprire i file contenenti le mail più vecchie e incollarne il contenuto in testa ai corrispondenti del nuovo profilo.
Oppure utilizzare l'estensione ImportExportTools (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html).
Come modifico il percorso e il nome del mio profilo?
Metodo 1
Supponiamo che il profilo della nostra precedente installazione sia: 81sr8ua9.default.
Copiamola nella posizione desiderata e diamole un nome più significativo, es. d:\miaposta.
Con un editor di testi apriamo il file profiles.ini modificandolo così
[General]
StartWithLastProfile=1
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
#Path=81sr8ua9.default
Path=d:\miaposta
Metodo 2
Come al punto precedente, ma anzichè modificare il file apriamo il gestore dei profili e facciamolo puntare alla nuova cartella.
Importazione da altri client
Posso importare email e rubrica da Windows Mail?
Sì. Esporta le mail in .eml e poi utilizza l'estensione MboxImport per importarle in Thunderbird. La rubrica, invece, va esportata in cvs.
Utilizzo del programma
Ho installato una nuova estensione ma non vedo la relativa icona sulla barra degli strumenti.
L'icona va aggiunta manualmente cliccando sulla barra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi Personalizza...
Che parametri devo utilizzare per scaricare ed inviare la posta dagli account Hotmail, Msn e Live?
POP3: pop3.live.com | Nome utente: tuo_indirizzo_email | Porta: 995 (SSL)
SMTP: smtp.live.com | Nome utente: tuo_indirizzo_email | Porta: 25 (STARTTLS)
Thunderbird scarica la posta anche da account come Libero, Virgilio, Alice che non offrono il supporto POP3?
No. Occorre sempre affidarsi a soluzioni esterne come FreePOPs (http://www.freepops.org/it) oppure utilizzare l'estensione webmail (http://webmail.mozdev.org).
Come faccio ad effettuare il download dei messaggi per tutti gli account contemporaneamente?
- Cliccando sulla linguella posta a lato del pulsante Scarica posta e selezionando Scarica tutti i nuovi messaggi;
- utilizzando la combinazione di tasti Maiusc + F5;
- con l'estensione MagicSLR (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/902).
Utilizzo di server smtp diversi
Nel caso si utilizzi il pc con connessioni di diversi provider (a casa e a lavoro, ad esempio) è possibile inserire più server smtp selezionando di volta in volta quale dovrà essere quello predefinito. Mentre nelle impostazioni di ciascun account dovrà essere indicato l'utilizzo del server predefinito.
E' possibile rimuovere il blocco del caricamento delle immagini remote nei messaggi in html?
Strumenti » Opzioni » Avanzate » Generale » Editor di configurazione...
ed impostate a false il parametro mailnews.message_display.disable_remote_image.
Se la modifica deve riguardare solo un particolare profilo create al suo interno, con un editor di testo, il file user.js aggiungendo all'interno questa stringa:
user_pref("mailnews.message_display.disable_remote_image", false);
Ovviamente questa modifica è sconsigliata per motivi di sicurezza...
Come inserisco una firma in HTML nei miei messaggi?
Apri la finestra Scrivi e componi la tua firma.
Seleziona tutto il contenuto da Modifica » Seleziona tutto. Quindi Inserisci » HTML.
Incolla il testo presente nella finestra Inserimento HTML in un file creato con il notepad; salvalo con estensione html.
Nelle impostazioni dell'account relative alla firma seleziona questo file.
Ho impostato Thunderbird perché componga i messaggi in solo testo. Dovendo comporne uno in HTML è possibile farlo senza passare per le impostazioni?
Ctrl+Maius e clic su Scrivi o Rispondi. Oppure utilizzando l'estensione Buttons! (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/106)
E' possibile ridurre Thunderbird ad icona nella tray bar?
Sì, mediante l'estensione MinimizeToTray revived (http://tn123.ath.cx/mintrayr/) oppure Minimize On Start and Close (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/48585)
Una volta ridotto ad icona è possibile ridurre il consumo di RAM di Thunderbird?
Strumenti » Opzioni » Avanzate » Generale » Editor di configurazione... ed aggiungere, se non presente, il parametro config.trim_on_minimize, tipo boolean, valore true.
E' possibile modificare l'ordine con il quale vengono visualizzati gli account?
Sì, mediante l 'estensione Folderpane Tools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/258).
Come faccio ad inviare un messaggio a più destinatari facendo in modo che gli indirizzi email rimangano nascosti?
Metti gli indirizzi nel campo Ccn e non in A o Cc.
Al limite in A metti il tuo indirizzo se non vuoi che ai destinatari appaiano scritte come Destinatari ignoti.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
ziozetti
09-12-2009, 16:11
Installare estensioni non compatibili sulla carta, su Thunderbird 3.0 by pide
Molte estensioni non funzionano con la versione 3.0, per rimediare o aspettiamo l'aggiornamento, oppure le modifichiamo noi stessi in modo da renderle compatibili...
Dopo aver provato un'estensione su Thunderbird 3.0 vi avvisa che non è possibile installarla perchè incompatibile... Bene rendiamola compatibile....
1) Aprite il file "estensione_scaricata.xpi" con WinRar (o 7-Zip o quello che volete) e procedete all'estrazione del file "install.rdf", lasciate pure aperto WinRar...
2) Aprite il file "install.rdf" con un text editor tipo ultraedit (o notepad o quello che volete) e cercate la stringa:
<em:maxVersion>1.0+</em:maxVersion>
Vedete la versione che vi ho messo in ROSSO?? Bene quella indica la versione massima di Tunderbird in cui si può installare l'estensione... Modifichiamola così:
<em:maxVersion>3.0+</em:maxVersion>
...e salviamo il file appena modificato...
3) Trasciniamo il file "install.rdf" in WinRar sostituendolo così quello vecchio... Chiudiamo WinRar...
4) Installiamo ora l'estensione appena modificata, e........... FUNZIONA!!!
Ho modificato Webmail ma ora non funzionano più i moduli... by ziozetti
Il procedimento è lo stesso che per le estensioni: ogni modulo richiede una certa versione di Webmail per funzionare, bisogna modificare la <em:maxVersion> con un valore adeguato.
Come posso visualizzare le immagini remote senza che TB mi chieda il permesso ogni volta?
opzioni -> avanzate -> generali -> editor di configurazione
cerchi la chiave mailnews.message_display.disable_remote_image e la imposti su false.
Oppure, che è anche meglio dal punto di vista della sicurezza, installa l'estensione Buttons! (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/106) che permette di aggiungere alla barra strumenti un pulsante attiva/disattiva la visualizzazione delle immagini.
Come posso, nella composizione di una risposta, scrivere sopra al messaggio e non sotto?
Impostazioni account, Composizione ed indirizzi, Inizia la risposta sopra al testo cui si risponde; oppure nell'editor di configurazione cambiare il valore di
mail.identify.default.reply_on_top
da 0 a 1
Come posso impostare i messaggi in uscita come solo in testo e disabilitare l'html??
Impostazioni account, Composizione ed indirizzi, togliere la spunta a "Comporre i messaggi in html"
Un riassunto delle impostazioni di:
Parametri base di Thunderbird (compreso cartella del profilo)
Account di posta e news
Estensioni
Preferenze dell'editor di configurazione modificate
Grafica
si trova editor in:
Menu Aiuto, Risoluzione dei problemi (grazie a TheZioFede)
Come cambiare l'ordine di visualizzazione degli account e delle cartelle
Si possono usare le estensioni:
Folderpane Tools (solo per gli account)
oppure
Manually Folder Tools (grazie x_Master_x)
L'estensione Manually Folder Tool permette non solo di ordinare gli account, ma anche le cartelle a proprio piacimento. Dà la possibilità inoltre scegliere la cartella predefinita /eo account all'apertura di Thunderbird.
Come posso aprire Thunderbird con un determinato profilo senza passare dal Profile Manager?
Inserire -p nomedelprofilosalvatoinprecedenza alla fine della stringa con l'eseguibile.
Ad esempio:
"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -p profiloditest
Il font è sfocato, come risolvere?
Opzioni->avanzate->editor di configurazione
gfx.direct2d.disabled true
PS: per chi usa ATI provare a disabilitare il morphological dal pannello catalyst (grazie a Paramir)
PPS: layers.acceleration.disabled true (grazie a Mat_79)
Come ridurre le dimensioni delle intestazioni dell'anteprima messaggi
Installa l'estensione:
Compact Header
Come disattivare l'archiviazione dei messaggi alla pressione del tasto A?
Opzioni->avanzate->editor di configurazione
mail.identity.default.archive_enabled false
Scorciatoie da tastiera
http://support.mozillamessaging.com/...oard-shortcuts
Migrare da Windows Mail / Outlook a Thunderbird
http://support.mozillamessaging.com/...-based-email-a
Recuperare mail da files .DBX
http://thunderbirdtweaks.blogspot.co...k-express.html
Come posso esportare/importare i filtri?
Installa l'estensione:
Thunderbird message filter import/export
PS: i filtri e le etichette vengono comunque salvati insieme alle cartelle di posta.
Come eliminare i due trattini prima della firma:
Opzioni->avanzate->editor di configurazione
mail.identity.default.suppress_signature_separator true
Come visualizzare un elenco di messaggi marcati come speciali o con una particolare etichetta?
Creare una cartella di ricerca impostando i criteri desiderati (ad esempio: Etichetta è Importante
Salvare la cartella di ricerca e nella finestra successiva selezionare le cartelle nelle quali cercare.
In questo modo nella cartella di ricerca (rinominabile a piacere) saranno presenti tutti i messaggi contrassegnati con l'etichetta Importante.
Attenzione!
Modificando i messaggi in questa cartella, verrà modificato anche il messaggio originale.
Cancellando i messaggi in questa cartella, verrà cancellato anche il messaggio originale!
Come proteggere Thunderbird con una password?
Strumenti, opzioni linguetta "sicurezza", spunta su "usa password principale" (grazie a Saeba Ryo)
Esiste anche l'estensione:
Profile password
http://www.nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html (grazie a emmedi)
(da me non testata)
NB: la posta di Thunderbid è salvata in un grande file di testo.
Se provate ad aprire con un word processor una cartella di posta (magari non il file inbox che potrebbe essere di svariate centinaia di Mb) vedrete tutto il testo di tutte le vostre mail.
Dove è il mio profilo?
Premesso che è scritto chiaramente nel primo post, il percorso del profilo si può trovare anche qui:
Menu Aiuto, Risoluzione dei problemi, Cartella del profilo, Apri cartella (grazie a TheZioFede)
Se elimino un account da thunderbird, si può sempre risalire alle mail?
Si, le cartelle di posta rimangono al loro posto.
Si possono reimportare come indicato sopra.
Ho creato un account POP, posso trasformarlo in IMAP?
No, nemmeno viceversa.
(Previo backup) se la posta è stata scaricata dal server, è possibile creare un account IMAP e copiare in posta in arrivo la posta dell'account POP; in questo modo dovrebbe essere sincronizzata la cartella remota con la posta già scaricata in locale.
Il procedimento potrebbe essere lungo, dipende dalla quantità e dal peso delle mail.
Uso Mozbackup come posso...
L'uso di Mozbackup è (personalmente) sconsigliato, meglio effettuare una semplice copia della cartella del profilo.
E' ovviamente possibile creare uno script che copi in automatico e/o comprima la cartella del profilo per risparmiare spazio su disco.
Qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35595620&postcount=1969
e qui: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=15977.0
due esempi di script, il primo da compilare ed il secondo .bat; lo script da compilare, a differenza del .bat, esegue una copia di backup della cartella del profilo e della posta senza ulteriori interventi manuali. E' impostato per eseguire una copia di sicurezza ed interverrà solo nel caso trovi, alla chiusura di Thunderbird, una copia di backup vecchia di 15gg.
In rapidissima sintesi lo script dovrebbe essere simile a:
xcopy /E C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\09hjty9g.default D:\Backup
Esiste un traduttore per Thunderbird?
Estensione:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/quick-translator/?src=search (grazie a luis fernandez)
(da me non testata)
Se ho dimenticato qualche "credit" segnalatemelo.
Sono benvenute correzioni o precisazioni. ;)
ciao
ormai faccio tutto via browser, ma se dovessi cambiare idea opterò di nuovo per TB e usufruirò di questa preziosa guida!
Complimenti e grazie ;)
dragone17
09-12-2009, 18:07
eccomi! :D
per ora rimango ancora con TB 2, ma appena ho tempo (ovvero quando mi libero dagli esami :p ) formatto, passo a seven e installo direttamente TB3 :cool:
intanto comincio con qualche domandina per quando farò il passaggio:
non ho intenzione di far aggiornare il profilo direttamente perchè ormai è abbastanza incasinato (account cancellati, un paio passati da pop3 a imap etc), volevo crearne uno nuovo pulito.
le cose che mi interessa riportare sono:
- 2 account imap: qui non dovrei aver problemi, la posta è anche tutta sul server. ricreo gli account e riscarico la posta.
- 2 o 3 account quasi inutili in pop3: a me viene in mente che potrei ricreare gli account e poi, a tb chiuso, sostituire i vari Inbox.msf&co del profilo con quelli vecchi. ci sono sistemi migliori?
- la rubrica: la esporto e la reimporto usando l'opzione apposita? in che formato conviene? sto usando l'estensione google contacts che la sincronizza con la rubrica dell'account gmail, potrei anche usare quella (mi pare che l'autore stia lavorando per renderla compatibile con tb3)
filtri ne uso pochissimi e faccio prima a rifarli a mano, il filtro per la posta indesiderata mi piacerebbe importarlo ma se non ci riesco non è grave (tanto il filtro antispam di gmail funziona bene ed è quello il mio indirizzo principale).
Ciao,io ho disinstallato la versione 2 e ho messo la 3 mantenendo il profilo precedente e per ora mi pare tutto ok!
Che voi sappiate glil sviluppatori consigliano di creare un nuovo profilo oppure non ci dovrebbero essere grossi problemi?
ziozetti
09-12-2009, 19:57
- 2 o 3 account quasi inutili in pop3: a me viene in mente che potrei ricreare gli account e poi, a tb chiuso, sostituire i vari Inbox.msf&co del profilo con quelli vecchi. ci sono sistemi migliori?
Ne dubito... :stordita:
- la rubrica: la esporto e la reimporto usando l'opzione apposita? in che formato conviene? sto usando l'estensione google contacts che la sincronizza con la rubrica dell'account gmail, potrei anche usare quella (mi pare che l'autore stia lavorando per renderla compatibile con tb3)
Penso che LDIF (la predefinita) sia la migliore.
filtri ne uso pochissimi e faccio prima a rifarli a mano, il filtro per la posta indesiderata mi piacerebbe importarlo ma se non ci riesco non è grave (tanto il filtro antispam di gmail funziona bene ed è quello il mio indirizzo principale).
The file that stores your custom training data for the Junk Mail Controls is called "training.dat". It is stored in your profile folder. You can view the Junk Mail Log by selecting "Junk Mail Log" in "Tools -> Junk Mail Controls -> Logging", and then use the mouse to 'grab' any corner and stretch it until it expands enough for you to see the log data.
ziozetti
09-12-2009, 19:58
Ciao,io ho disinstallato la versione 2 e ho messo la 3 mantenendo il profilo precedente e per ora mi pare tutto ok!
Che voi sappiate glil sviluppatori consigliano di creare un nuovo profilo oppure non ci dovrebbero essere grossi problemi?
Se non ci hai "pasticciato" molto puoi anche tenere il vecchio; a me converrebbe rifare tutto da capo, ma non ne ho voglia... :fagiano:
NinoRapis
10-12-2009, 00:29
ciao
ho recentemente istallato per la prima volta la versione v3 thunderbird.
ho impostato 2 account, uno predefinito e uno diciamo secondario. due domande :
è normale che quello predefinito abbia come icona un piccolo compiuter , e quello secondario una busta da lettera, come in figura (http://img31.imageshack.us/img31/3047/azzzzz.png) ?
vorrei cambiare l'ordine di visualizzazione degli account, ho installato Folderpane Tools ma non so come funziona e se vado sulle sue opzioni in Strumenti/Componenti aggiunti/Folderpane Tools mi da un errore, ho anche letto questa guida (http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2007/12/11/thunderbird-cambiare-lordine-di-visualizzazione-degli-account/) che mi fa modificare il file prefs.js ma non ho risolto
mi date qualche dritta?
grazie
ziozetti
10-12-2009, 00:52
è normale che quello predefinito abbia come icona un piccolo compiuter , e quello secondario una busta da lettera, come in figura (http://img31.imageshack.us/img31/3047/azzzzz.png) ?
Il primo mi sembra un account a sé, il secondo mi sembra far parte di Cartelle locali...
vorrei cambiare l'ordine di visualizzazione degli account, ho installato Folderpane Tools ma non so come funziona e se vado sulle sue opzioni in Strumenti/Componenti aggiunti/Folderpane Tools mi da un errore, ho anche letto questa guida (http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2007/12/11/thunderbird-cambiare-lordine-di-visualizzazione-degli-account/) che mi fa modificare il file prefs.js ma non ho risolto
Penso che Folderpane non sia ancora compatibile... non funzionava sulla beta e non funziona ancora sulla 3.
scusate io ho fatto l'aggiornamento dal 2 al 3 ma qualcosa è andato storto,pur avendo mantenuto nelle impostazioni account tutti i parametri dei miei account non mi comparivano le cartelle dei messaggi ne potevo ricevere o inviare posta,quindi ho deciso di disinstallare thunderbird 3 e reinstallarlo ma quando faccio per avviarlo mi dice che il processo è già attivo e di chiuderlo???per fortuna ho salvato una copia della cartella del mio vecchio profilo di thunderbird 2,mi dite come procedere perfavore?
xcdegasp
10-12-2009, 07:29
messo in rilievo e linkato :)
NinoRapis
10-12-2009, 09:52
Il primo mi sembra un account a sé, il secondo mi sembra far parte di Cartelle locali...
quindi che vuol dire? che non ho impostato correttamente il secondo account?
...per fortuna ho salvato una copia della cartella del mio vecchio profilo di thunderbird 2,mi dite come procedere perfavore?
penso che dovresti disinstallare le vecchia versione, procedure con un'installazione pulita di Thunderbird e poi sostituire il profilo che ti sei salvato a quello di default
Trasferisco qua la mia problematica.
Prima installazione di tb3 cerco di importare impostazioni da outlook 2007 ma mi dà errore. Suggerimenti?
A che ci sono vi chiedo un'altra cosetta.
Quali sono gli steps da seguire se volessi, una volta importato tutto da outlook 2007, esportare da TB3 da pc a mac?
Grazie ;)
NinoRapis
10-12-2009, 10:36
A che ci sono vi chiedo un'altra cosetta.
Quali sono gli steps da seguire se volessi, una volta importato tutto da outlook 2007, esportare da TB3 da pc a mac?
Grazie ;)
per l'errore non saprei, per il passaggio a macOs penso che dovresti sostituire la cartella profilo in base a questi percorsi:
In Windows 2000/XP, il percorso è di solito %AppData%\Thunderbird\Profiles\default\xxxxxxxx.slt\ oppure per quelli creati a partire dalla versione 0.9 %AppData%\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.nomeprofilo\, in cui xxxxxxxx è una stringa casuale di 8 caratteri. Basta aprire la cartella %AppData%\Thunderbird\Profiles\ e il resto dovrebbe essere ovvio.
In Windows 95/98/Me, il percorso è di solito C:\WINDOWS\Application Data\Thunderbird\Profiles\default\xxxxxxxx.slt\ oppure per quelli creati a partire dalla versione 0.9 C:\WINDOWS\Application Data\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.nomeprofilo\.
In Linux, il percorso è di solito ~/.thunderbird/default/xxxxxxxx.slt oppure per quelli creati a partire dalla versione 0.9 ~/.thunderbird/xxxxxxxx.nomeprofilo.
In MacOS X, il percorso è di solito ~Utenti[nome_utente]/Libreria/Thunderbird/Profiles/default/xxxxxxxx.slt oppure per quelli creati a partire dalla versione 0.9 ~Utenti[nome_utente]/Libreria/Thunderbird/Profiles/xxxxxxxx.nomeprofilo.
ziozetti
10-12-2009, 12:15
quindi che vuol dire? che non ho impostato correttamente il secondo account?
Quando crei un account ti chiede se vuoi tenerlo separato dagli altri o aggiungerlo a Caselle locali.
A me sembra che tu abbia (volontariamente o meno) scelto al seconda ipotesi.
LugaidVandroyi
10-12-2009, 16:21
Oggi torno dopo qualche giorno di essenza e il mio fido TB mi segnala la disponibilità (finalmente!) della versione 3.
Gli aggiornamenti hanno sempre funzionato bene quindi non mi sono preoccupato tanto e gli ho detto che poteva fare da solo, ma qualcosa deve essere andato storto visto cosa mi trovo davanti :mad:
link allo screenshot (http://img64.imageshack.us/img64/1465/tb301.png)
C'è un modo di sistemare tutto senza dover salvare la cartella di tb, disinstallare e reinstallare?
Tramite le indicazioni fornite nei primi due post rintraccia il tuo profilo, vedi se è consistente, cioè se dalla grandezza dei file si capisce che la posta c'è, e se è presente nel gestore dei profili.
Se non presente prova ad agganciarlo, mentre se presente creane uno nuovo giusto per accertarci che il programma funzioni correttamente.
Ovviamente una volta che lo trovi duplicalo, non si sa mai...
American horizo
10-12-2009, 18:27
come posso fare in moido che, nel caso di immagini messe come in allegato ad una mail, mi venga visualizzata l'anteprima anzichè solo il titolo? con TB2 lo facevo, forse merito di un tema che adesso ho cambiato anche perchè nn compatibile con TB3...
Inoltre l'estensione minimizetotray nn è compatibile, come posso risolvere?
ziozetti
10-12-2009, 18:32
Inoltre l'estensione minimizetotray nn è compatibile, come posso risolvere?
NOOOOO! Già nella prima pagina NOOOOO! :muro:
Leggere il secondo post:
E' possibile ridurre Thunderbird ad icona nella tray bar?
Sì, mediante l'estensione Minimize On Start and Close
In ogni caso funziona anche Minimize to tray modificando il .rdf.
American horizo
10-12-2009, 18:47
ops scusa
e per quanto riguarda le immagini ? solo tramite tema posso risolvere?
ziozetti
10-12-2009, 18:58
ops scusa
e per quanto riguarda le immagini ? solo tramite tema posso risolvere?
Non saprei, con TB3 (con profilo pasticciato) le vedo tranquillamente nel messaggio. :boh:
American horizo
10-12-2009, 19:09
nel messaggio si, io non vedo l'anteprima delle immagini messe in ALLEGATO
inoltre ho provato l'estensione minimize, tuttavia mi riduce TB nella barra sotto, non sottoforma di icona in basso a destra
ziozetti
10-12-2009, 19:24
nel messaggio si, io non vedo l'anteprima delle immagini messe in ALLEGATO
Nella finestrella "allegati" non le vedo nemmeno io.
inoltre ho provato l'estensione minimize, tuttavia mi riduce TB nella barra sotto, non sottoforma di icona in basso a destra
Configurala!
American horizo
10-12-2009, 19:31
si ci ho provato, vado in opzioni ma escono solo le voci Minimize on start (selezionata) minimize on tray (selezionata) minimize on esc-press (non selezionata):confused:
penso che dovresti disinstallare le vecchia versione, procedure con un'installazione pulita di Thunderbird e poi sostituire il profilo che ti sei salvato a quello di default
non funziona neanche cosi',mi pare di aver capito che ci sia una incompatibilità tra thunderbird 3 e KIS 2010 vi risulta?
per ora ho reinstallato il 2 e messo il vecchio profilo e cosi' funziona tutto,pensavo nel caso riuscissi a installare thunderbird 3 ex novo rimettendo da zero le vecchie impostazioni dei miei account è possibile rimettere nel 3 solo i messaggi di alcune cartelle specifiche del 2?chiaramente la fonte di partenza è la intera cartella del profilo del 2 conservata nel mio hardisk.
come per TB2 non esiste nemmeno qua la possibilità di importare dati da altri account thunderbird ... mah :nono:
Però la mancanza maggiore è il CTRL+Q ovvero Chiudi il programma, che non funziona :muro:
andrea.ippo
10-12-2009, 21:09
Ottimo thread per un ottimo programma, mi iscrivo.
Colgo l'occasione per chiedervi se anche a voi le cartelle IMAP in cui ci sono messaggi da leggere risultano inizialmente con il nome in grigio grassetto, e poi in nero grassetto dopo che sono state selezionate.
Nelle RC mi pare che quello che adesso è in grigio, prima era in blu (imho meglio perché rendeva di più l'idea di "freschezza" dello stato...)
NinoRapis
10-12-2009, 23:17
Quando crei un account ti chiede se vuoi tenerlo separato dagli altri o aggiungerlo a Caselle locali.
A me sembra che tu abbia (volontariamente o meno) scelto al seconda ipotesi.
ok credo di aver capito, ma a che serve caselle locali? c'è modo di eliminarle o quanto meno fare in modo che non appaio sull'alberino degli account di posta?
...pensavo nel caso riuscissi a installare thunderbird 3 ex novo rimettendo da zero le vecchie impostazioni dei miei account è possibile rimettere nel 3 solo i messaggi di alcune cartelle specifiche del 2?chiaramente la fonte di partenza è la intera cartella del profilo del 2 conservata nel mio hardisk.
per il problema con kis non saprei, per importare o esportare le mail prova questa apposita estensione:
ImportExportTools (http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=239)
penso che dovresti disinstallare le vecchia versione, procedure con un'installazione pulita di Thunderbird e poi sostituire il profilo che ti sei salvato a quello di default
alla fine sono riuscito cosi':
ho disinstallato il 2 e installato il 3 aprendolo in modo da creare un nuovo profilo,poi provando a sostituire il profilo salvato del 2 a quello nuovo del 3 non funzionava mentre creando dal gestore profili un nuovo profilo e indirizzandolo ad una cartella del mio :C dove ho messo il vecchio profilo del 2 funziona......se provo ad aggiungere manualmente il vecchio profilo nella cartella profiles a fianco di quello default e ad avviarlo sempre dal gestore profili non va sempre dandomi il problema"thunderbird è già avviato chiudere il processo....."
All fine quindi funziona solo mettendo il vecchio profilo in un posto qualsiasi che non sia la cartella profiles e indicandone il percorso nel gestore profili,cosi' può andare bene comunque?
Provando da un altro computer l'importazione è andata benissimo... mah :D
Invece voi l'anteprima dei messaggi la disabilitate per evitare i virus?
Tutti e tre dovrebbero funzionare, io uso il primo :D
http://minimizetotray.mozdev.org/
http://codefisher.org/minimizetotray/
http://tn123.ath.cx/mintrayr/
Però la mancanza maggiore è il CTRL+Q ovvero Chiudi il programma, che non funziona :muro:
Usa ALT+F4 :D
ziozetti
11-12-2009, 10:35
Ottimo thread per un ottimo programma, mi iscrivo.
Colgo l'occasione per chiedervi se anche a voi le cartelle IMAP in cui ci sono messaggi da leggere risultano inizialmente con il nome in grigio grassetto, e poi in nero grassetto dopo che sono state selezionate.
Nelle RC mi pare che quello che adesso è in grigio, prima era in blu (imho meglio perché rendeva di più l'idea di "freschezza" dello stato...)
A me sono sempre in blu, ma dovrei decidermi a creare un nuovo profilo altrimenti le mie indicazioni sono valide fino ad un certo punto. :stordita:
ziozetti
11-12-2009, 10:37
Provando da un altro computer l'importazione è andata benissimo... mah :D
Invece voi l'anteprima dei messaggi la disabilitate per evitare i virus?
Uso Buttons!, aggiunge nella barra strumenti due pulsanti per attivare/disattivare HTML e immagini. Molto comodo, lascio disattivato di default e attivo solo quando mi serve (e mi fido).
andrea.ippo
11-12-2009, 11:08
A me sono sempre in blu, ma dovrei decidermi a creare un nuovo profilo altrimenti le mie indicazioni sono valide fino ad un certo punto. :stordita:
Ciao zio, io non ho creato un nuovo profilo passando dalle varie RC alla finale, quindi mi sa che il problema al limite ce l'ho io :D
Adesso ne faccio uno di prova e vedo che succede, grazie per il feedback ;)
Usa ALT+F4 :D
dopo diversi anni con TB e CTRL+Q è difficile cambiare :D
dragone17
11-12-2009, 13:21
dopo diversi anni che uso TB e scopro adesso di sta scorciatoia... :eek:
l'ho sempre chiuso con la classica X delle finestre, oppure con il classico alt+F4...:cool:
Purtroppo l'importazione delle impostazioni-account non va.
Avete altre soluzioni?
dopo diversi anni che uso TB e scopro adesso di sta scorciatoia... :eek:
l'ho sempre chiuso con la classica X delle finestre, oppure con il classico alt+F4...:cool:
ma se avevi minimizer o minimize ALT+F4 non chiudeva il progamma, ma lo metteva nella sys tray :D
dragone17
11-12-2009, 13:37
ma se avevi minimizer o minimize ALT+F4 non chiudeva il progamma, ma lo metteva nella sys tray :D
si che lo chiude, basta dirgli di non minimizzare alla chiusura ma solo di mandare nel tray quando lo si riduce a icona...
Saeba Ryo
11-12-2009, 17:17
Posso scrivere anche qui cosa manca secondo me? (Così magari mi suggerite delle estensioni che sopperiscano?). :D
ziozetti
11-12-2009, 20:36
Posso scrivere anche qui cosa manca secondo me? (Così magari mi suggerite delle estensioni che sopperiscano?). :D
Scrivi, siamo qui apposta! :D
andryonline
11-12-2009, 20:43
Installata la versione 3 e adesso non trovo più le cartelle con tutti i messaggi (però gli account esistono). Che fare?
ziozetti
11-12-2009, 21:22
Installata la versione 3 e adesso non trovo più le cartelle con tutti i messaggi (però gli account esistono). Che fare?
Vai a ripescarle dai backup che sicuramente avrai fatto.
Modifichi il percorso nelle impostazioni dell'account e dovresti trovare tutti i messaggi. Fai prima un ennesimo backup in una directory in cui TB non abbia accesso.
espanico
11-12-2009, 21:46
Salve, uso da ormai un anno tb 2 in ufficio e fino ad oggi nessun problema, ora vorrei aggiornare a tb 3 e vorrei qualche vostro consiglio.Nel frattempo ho già fatto una copia di backup del profilo :p
1) Mi conviene ricreare un profilo da capo e importare rubrica + messaggi?oppure usare il profilo di tb2?
2) Mi consigliate un estensione calendario funzionate
3) Esiste un modo per poter avere tb su pu pc in una rete, ed avere tutti sincronizzati? tipo imap? purtroppo l'email e gestita in pop3
Per il momento ho queste domande appena me ne vengono in mente altre le posto :D
American horizo
11-12-2009, 21:52
non ho capito se si puo o meno ridurre tb3 al system tray... con minimize on start non riescoassolutamente, me lo minimizza nella barra delle applicazioni
andryonline
11-12-2009, 22:17
Vai a ripescarle dai backup che sicuramente avrai fatto.
Modifichi il percorso nelle impostazioni dell'account e dovresti trovare tutti i messaggi. Fai prima un ennesimo backup in una directory in cui TB non abbia accesso.
Tu dici di modificare il percorso nelle impostazioni dell'account, ma come dovrei modificarlo se è già quello corretto?
Mi pare di capire che non si può avere una cartella "posta in arrivo" unica per tutti gli account di posta?
Mi pare di capire che non si può avere una cartella "posta in arrivo" unica per tutti gli account di posta?
O utilizzi la visualizzazione delle Cartelle smart oppure rimedi facendo confluire la posta in cartelle locali.
Tu dici di modificare il percorso nelle impostazioni dell'account, ma come dovrei modificarlo se è già quello corretto?
Altrimenti crei un nuovo profilo, ricostruisci gli account e importi la posta come già illustrato.
non ho capito se si puo o meno ridurre tb3 al system tray... con minimize on start non riescoassolutamente, me lo minimizza nella barra delle applicazioni
Prova questa estensione http://tn123.ath.cx/mintrayr/
1) Mi conviene ricreare un profilo da capo e importare rubrica + messaggi?oppure usare il profilo di tb2?
3) Esiste un modo per poter avere tb su pu pc in una rete, ed avere tutti sincronizzati? tipo imap? purtroppo l'email e gestita in pop3
1) Fai un backup del profilo e poi prova a utilizzare quello che hai già.
3) Credo proprio di no.
O utilizzi la visualizzazione delle Cartelle smart oppure rimedi facendo confluire la posta in cartelle locali.
Come si fa a far confluire in cartelle locali la posta in arrivo?
:read:
Le opzioni selezionabili nella scheda Impostazioni server sono di facile intuizione. Da segnalare la possibilità di impostare, tramite la voce Avanzate, la memorizzazione dei messaggi nella cartella dell'account o in quella della posta locale.
:read:
mannaggia mi era sfuggito e dire che avevo letto tutto.
In effetti però non so quale sia meglio :D se lasciarli divisi oppure insieme.
Voi come fate?
dragone17
12-12-2009, 09:04
personalmente gli account di posta importanti li tengo divisi, ognuno con le sue cartelle.
anche perchè magari a ogni account è destinato un uso diverso (chessò, lavoro e personale) e preferisco tenere ben separate le email.
poi ho 2 account fuffa che mi servono per boiate varie, quelli li tengo in cartelle locali perchè sinceramente non mi interessa distinguere quelle email (è già tanto che le tengo).
praticamente le tengo su tb perchè non ho voglia di aprire le relative webmail quando mi servono, sono pigro :fagiano:
Si in effetti hai ragione...
Devo dire questo client è molto performante :D
greenwiz
12-12-2009, 11:11
Vi pongo un quesito al quale (apparentemente) non ho trovato soluzione, nemmeno leggendo il post interessantissimo:
* ho formattato la mia macchina e sono passato da Win XP a W7
* parallelamente sono passato da Thunderbird 2 a Thunderbird 3
* distrattamente ho fatto una copia di tutta la cartella Thunderbird (tanto per intenderci quella con dentro la cartella profiles, il file profiles e il file registry.dat e la cartella con nome xxxxx.default
* ho notato che su Thunderbird 3 questa alberatura non esiste più, allora invece che copiare supinamente il contenuto delle cartelle ho provato ad usare import-export tools, che tuttavia non pesca i file .msf, nè tantomeno i file contenenti le mail (quelli senza estensione).
Non riesco in nessuna maniera a dare in pasto al nuovo e brillantissimo Thu3 le vecchie mail...
Avete qualche consiglio da darmi?!
Grazie mille e scusate se la domanda ha già una soluzione illustrata qui, evidentemente non l'ho capita io :-)
Mike
Grazie emmedi e scusa per il post in TB2. Cmq saro' niubbo ma non ci sono riuscito ( copiando la cartella e cambiando l'ini non mi caricava le vecchie impostazioni e account ).
Vabbe', ci rinuncio, cambia poco.
Vado avanti con la cartella di default e continuo a farmi un backup saltuario della cartella roaming\thunderbird, cosi' sono sicuro di avere tutto quanto li dentro ed ho una copia su 2 HD separati.
Ciao
Avete qualche consiglio da darmi?!
Sistema il profilo xxxxx.default da qualche parte sul tuo disco.
Apri il gestore dei profili, creane uno e fallo puntare a quella cartella.
Finito.
Cmq saro' niubbo ma non ci sono riuscito
Forse perché non hai operato sul profilo originario ma su uno modificato.
Il contenuto della directory 7spxdaa2.default non lo dovevi toccare.
Ho disinstallato la vecchia installato la nuova, ed ho cancellato tutti i profili.
Adesso quando apro TB3 vado in "Impostazioni Account" e clicco su "Azioni account" , clicco su "Aggiungi account di posta" , ma non succede nulla come mai?
NinoRapis
12-12-2009, 15:26
Quando crei un account ti chiede se vuoi tenerlo separato dagli altri o aggiungerlo a Caselle locali.
A me sembra che tu abbia (volontariamente o meno) scelto al seconda ipotesi.
ok credo di aver capito, ma a che serve caselle locali? c'è modo di eliminarle o quanto meno fare in modo che non appaio sull'alberino degli account di posta?
ziozetti
12-12-2009, 16:16
ok credo di aver capito, ma a che serve caselle locali? c'è modo di eliminarle o quanto meno fare in modo che non appaio sull'alberino degli account di posta?
Non penso si possa eliminare.
Tendenzialmente, per come lo uso io, non servono a molto (uso TB come emmedi); ci va la posta in uscita e poco altro.
EDIT: non mi assumo nessuna reponsabilità, non l'ho provato: http://howto.gumph.org/content/removing-local-folders-from-thunderbird/
Ho disinstallato la vecchia installato la nuova, ed ho cancellato tutti i profili.
Adesso quando apro TB3 vado in "Impostazioni Account" e clicco su "Azioni account" , clicco su "Aggiungi account di posta" , ma non succede nulla come mai?
Scusa, ma che devi fare?
Scusa, ma che devi fare?
Ho risolto, ho dovuto cancellare la cartella di TB in programmi.
Ho reinstallato TB ed adesso funziona correttamente!:D
Un'altra domandina...
In outlook era molto carina la cartella smart "da leggere" qua c'è un modo per settarla?
E poi altra questione io utilizzavo per mettere in rilievo le mail nella cartella smart "da completare" si può settare?
tnx :help:
Romagnolo1973
13-12-2009, 11:58
sono "migrato" a TB3 in modo davvero veloce e indolore.
Disinstallato TB2 con RevoUninstaller (avevo già backuppato il profilo, non si sa mai) e installata la nuova versione, ha riconosciuto il profilo automaticamente e quindi le sole cose da controllare sono state i 3 addons che uso.
Tutto perfetto.
Trovo la nuova gui molto più immediata di prima.
sono "migrato" a TB3 in modo davvero veloce e indolore.
Disinstallato TB2 con RevoUninstaller (avevo già backuppato il profilo, non si sa mai) e installata la nuova versione, ha riconosciuto il profilo automaticamente e quindi le sole cose da controllare sono state i 3 addons che uso.
Tutto perfetto.
Trovo la nuova gui molto più immediata di prima.
Non posso che confermare ;)
sono "migrato" a TB3 in modo davvero veloce e indolore.
Disinstallato TB2 con RevoUninstaller (avevo già backuppato il profilo, non si sa mai) e installata la nuova versione, ha riconosciuto il profilo automaticamente e quindi le sole cose da controllare sono state i 3 addons che uso.
Tutto perfetto.
Trovo la nuova gui molto più immediata di prima.
che addons usi?
Ps. mi sapete aiutare sul quesito di sopra?
tnx
Romagnolo1973
13-12-2009, 14:23
Un'altra domandina...
In outlook era molto carina la cartella smart "da leggere" qua c'è un modo per settarla?
E poi altra questione io utilizzavo per mettere in rilievo le mail nella cartella smart "da completare" si può settare?
tnx :help:
che addons usi?
Ps. mi sapete aiutare sul quesito di sopra?
tnx
io uso pochissimi addons tra cui uno che è il calendario Lightnin ancora per il 3 non va bene , ma presto ci sarà; gli altri sono il dizionario italiano per controllare di non fare castronate grammaticali mentre scrivo - minimize to tray plus per fare in modo che alla chiusura o in minimize TB mi vada non nella barra ma nella tray - Remuve Duplcate Message (Alternate) perchè a volte TB fa casini e scarica doppioni dei messaggi (succede un paio di volte l'anno a me) - RRButtonandIcon per avere il tastino delle reicevute di ritorno nella barra del messaggio
Per la tua altra questione forse c'è un addons basta cercare un po', a me basta avere Posta in Arrivo che racchiude tutte le mie email e lì già vedi quelle ancora da leggere, è l'impostazione di TB standard, al limite crei delle sottocartelle su ogni indirizzo dove vai a mettere la posta già letta così in quella voce restano solo le mail che ancora non hai letto
Al posto di "da completare" c'è Bozze, direi che è la stessa cosa
Al posto di "da completare" c'è Bozze, direi che è la stessa cosa
Intanto grazie per la tua disponibilità.
"Da completare" non è per le mail che scrivo io ma serve a mettere in evidenza quelle che ricevi. Inserendo una sorta di allarme, molto comodo come funzione.
Sono passato a Thunderbird 3, i miglioramenti si notano anche se bisogna abituarsi alle tab, però pecca il alcuni problemi di "gioventù".
Controllate anche voi se vi da lo stesso problema.
1. a volte il tasto "F8" (anteprima messaggio) non funziona e per abilitarlo bisogna andare via menù Visualizza >> Struttura
2. quando apro un'email in una tab, è comodo avere la possibilità di passare alle successive o precedenti email riutilizzando la stessa tab. In teoria basterebbe mettere i due pulsanti "Indietro" e "Avanti", purtroppo mi appaiono non disponibili (sono in grigiastro) e devo andare o tramite menù (Vai >> Successivo o Precedente) oppure tramite tasti (F o B)
Una cosa, quando riapro Thunderbird mi visualizza la sessione precedente, esempio, se prima di chiudere ero in "Posta Inviata" alla riapertura va alla "Posta Inviata". Sarebbe utilie per settare che all'apertura visualizzi sempre "Posta in Arrivo".
[edit]
Aggiungo questo.
3. con l'anteprima disabilitata, a volte mi capita che aprendo l'email in un tab questa appaia completamente bianca (senza anche le intestazioni)
:(
dottorkame
14-12-2009, 16:13
Ciao a tutti, io ho aggiornato alla 3 senza prima disinstallare la 2, nessunproblema e ho ancora tutti i messaggi e rubrica. C' è una cosa che invece non mi va proprio giù, il motore di ricerca non è più "live" ora serve dare l' invio e la visualizzazione è davvero scomoda!! Non c' è un modo per metterla come era prima?
Dream_River
14-12-2009, 16:18
Anche io avendo dovuto creare più account di posta sono passato a Thunderbird 3, e devo dire che promette molto bene:)
Nella prima pagina del thread si potrebbe mettere in evidenza le estenzioni più rinomate, che ne dite?
Io ne cercavo una in particolare per poter usare Thunderbird come calendario e gestore di appuntamenti completo
Anche io avendo dovuto creare più account di posta sono passato a Thunderbird 3, e devo dire che promette molto bene:)
Nella prima pagina del thread si potrebbe mettere in evidenza le estenzioni più rinomate, che ne dite?
Io ne cercavo una in particolare per poter usare Thunderbird come calendario e gestore di appuntamenti completo
Lightning
https://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2313
solo che devi modificare il file install.rdf visto che ancora non è uscita la versione compatibile con TB3 :D
-|Phoenix|-
14-12-2009, 21:35
ciao a tutti, scusatemi ma ho bisogno di aiuto.
ho appena aggiornato tb con l'aggiornamento direttamente da tb2 (senza disistallare :mbe: ) si è istallato correttamnte e ha riconosciuto il mio acc di posta...però ora non riesco a più a scaricare la posta (di tiscali)....mi sapete dare un consiglio prima che disistalli e rimetta tb2?
grazie
andrea.ippo
14-12-2009, 21:54
ciao a tutti, scusatemi ma ho bisogno di aiuto.
ho appena aggiornato tb con l'aggiornamento direttamente da tb2 (senza disistallare :mbe: ) si è istallato correttamnte e ha riconosciuto il mio acc di posta...però ora non riesco a più a scaricare la posta (di tiscali)....mi sapete dare un consiglio prima che disistalli e rimetta tb2?
grazie
Ti dà qualche messaggio d'errore particolare?
ziozetti
14-12-2009, 22:50
ciao a tutti, scusatemi ma ho bisogno di aiuto.
ho appena aggiornato tb con l'aggiornamento direttamente da tb2 (senza disistallare :mbe: ) si è istallato correttamnte e ha riconosciuto il mio acc di posta...però ora non riesco a più a scaricare la posta (di tiscali)....mi sapete dare un consiglio prima che disistalli e rimetta tb2?
grazie
Impostazioni?
ziozetti
14-12-2009, 22:52
Ciao a tutti, io ho aggiornato alla 3 senza prima disinstallare la 2, nessunproblema e ho ancora tutti i messaggi e rubrica. C' è una cosa che invece non mi va proprio giù, il motore di ricerca non è più "live" ora serve dare l' invio e la visualizzazione è davvero scomoda!! Non c' è un modo per metterla come era prima?
Se, pigiando sulla lente nella casella di ricerca, NON selezioni "ricerca globale", funziona come prima.
ziozetti
14-12-2009, 22:54
Lightning
https://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2313
solo che devi modificare il file install.rdf visto che ancora non è uscita la versione compatibile con TB3 :D
Ho riprovato ma è inutilizzabile... sballa troppo il layout.
Ho riprovato ma è inutilizzabile... sballa troppo il layout.
l'unica è aspettare :muro:
greenwiz
15-12-2009, 02:02
Sistema il profilo xxxxx.default da qualche parte sul tuo disco.
Apri il gestore dei profili, creane uno e fallo puntare a quella cartella.
Finito.
Grazie mille, problema risolto!!!
l'unica è aspettare :muro:
io di lightning uso una nightly della 1.0. funziona perfettamente :D
io di lightning uso una nightly della 1.0. funziona perfettamente :D
io la 1.0b1pre... è saltata fuori quando ho modificato install.rdf...
solo che su TB2 lightning è in italiano
espanico
15-12-2009, 10:23
io di lightning uso una nightly della 1.0. funziona perfettamente :D
dove è possibile scaricarla?
grazie
morris2003
15-12-2009, 10:38
Ho installato Thunderbird 3.0 e vi chiedo dei consigli su alcune estensioni da installare per fare:
- all'avvio andare sempre nella cartella "Posta in arrivo"
- al controllo dei messaggi aprire una cosa del genere --> http://i49.tinypic.com/15eelfn.png
C'è un modo per inviare le email tutte insieme, e non una volta dopo aver premuto il tasto "Invia" dalla composizione del messaggio?
Qualche suggerimento?
ziozetti
15-12-2009, 11:17
dove è possibile scaricarla?
grazie
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/latest-comm-1.9.1/win32-xpi/
Funziona bene, layout a posto.
ziozetti
15-12-2009, 11:37
Ho installato Thunderbird 3.0 e vi chiedo dei consigli su alcune estensioni da installare per fare:
- all'avvio andare sempre nella cartella "Posta in arrivo"
- al controllo dei messaggi aprire una cosa del genere --> http://i49.tinypic.com/15eelfn.png
C'è un modo per inviare le email tutte insieme, e non una volta dopo aver premuto il tasto "Invia" dalla composizione del messaggio?
Qualche suggerimento?
Su posta in arrivo no, ma puoi andare all'ultima casella visitata togliendo al spunta in Opzioni, Generale, Pagina iniziale di Thunderbird.
Per la finestra in stile OE niente da fare, c'era un'estensione simile ma era molto limitata; se la ritrovo la posto.
Puoi inviare dopo i messaggi selezionando la voce nel menu o premendo CTRL+SHIFT+INVIO.
morris2003
15-12-2009, 11:44
Puoi inviare dopo i messaggi selezionando la voce nel menu o premendo CTRL+SHIFT+INVIO.
Puoi indicarmi dove trovo l'opzione? :)
Cmq grazie...:D
ziozetti
15-12-2009, 11:48
Puoi indicarmi dove trovo l'opzione? :)
Cmq grazie...:D
Nella finestra di composizione messaggio: File, Invia dopo
morris2003
15-12-2009, 12:02
Nella finestra di composizione messaggio: File, Invia dopo
c'è un modo per rendere di default questa opzione?
ziozetti
15-12-2009, 12:09
c'è un modo per rendere di default questa opzione?
Lavorare scollegato.
andryonline
15-12-2009, 13:30
Installata la versione 3 e adesso non trovo più le cartelle con tutti i messaggi (però gli account esistono). Che fare?
Leggendo sul forum di Mozilla Italia e su quello di Kaspersky (l'antivirus che uso), pare che il problema sia dovuto ad un conflitto tra i due software che non è ancora stato risolto, ma sul quale le due case stanno lavorando.
espanico
15-12-2009, 13:44
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/latest-comm-1.9.1/win32-xpi/
Funziona bene, layout a posto.
ok grazie, adesso provo.Un altra domanda c'è un modo per colorare il nome di una cartella in archivio? in modo da distingure piu facilmente il contenuto tipo come per le etichette...
Ho notato pure avento settata opportunamente l'option chen non mi mette la posta indesiderata dentro la cartella indesiderata.
Hai agito sia sulle preferenze dell'account che sulle opzioni del programma?
morris2003
15-12-2009, 14:06
Ho circa 10 account configurati su Thunderbird, in modo che la posta compaia nelle stesse cartelle.
Se voglio agire, per esempio, sul tempo ogni quanto deve essere controllata la posta devo per forza configurare tale opzione per ogni account? non c'è un modo per operare per tutti contemporaneamente?
Hai agito sia sulle preferenze dell'account che sulle opzioni del programma?
In account devo mettere tutte le varie spunte e dire di spostare in "indesiderata"?
- in Strumenti » Opzioni » Sicurezza » Indesiderata seleziona Quando i messaggi sono marcati come posta indesiderata, Spostali nella cartella "Indesiderata" dell'utente;
- in Strumenti » Impostazioni account » [nome account] » Posta indesiderata l'importante è che sia selezionata la voce Sposta i nuovi messaggi di posta indesiderata in. Io ho poi sezionato la prima opzione scegliendo di far confluire la posta in cartelle locali.
- in Strumenti » Opzioni » Sicurezza » Indesiderata seleziona Quando i messaggi sono marcati come posta indesiderata, Spostali nella cartella "Indesiderata" dell'utente;
- in Strumenti » Impostazioni account » [nome account] » Posta indesiderata l'importante è che sia selezionata la voce Sposta i nuovi messaggi di posta indesiderata in. Io ho poi sezionato la prima opzione scegliendo di far confluire la posta in cartelle locali.
Ma attiva i controlli incrementali a che serve? lo si deve spuntare?
grazie!
Certo che lo devi spuntare... A che serve sta scritto sopra l'opzione.
Quando scrivi un nuovo messaggio non si può eliminare la riga "Rispondi a:" ?
Grazie
K Reloaded
15-12-2009, 14:57
aggiornato oggi ... :p testo un pò e poi torno ... :D
scusate io uso thunderbird 2.0.... versione portatile " standalone " su key usb
in modo che mi porto sempre tutto dietro...
solo che adesso ho un problema, appeno lancio thunderbird mi chiede di reimpostare tutti gli account di posta... ma cosi facendo la vecchia posta dove le trovo ?
grazie 1000 :mc:
Ciao a tutti.
Ho installato TB 3 senza problemi su un sistema con Windows XP. Mi ha mantenuto messaggi e rubrica.
Volevo solo chiedere se esiste un alternativa valida a questo add-on:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/70
Anche modificando il file install.rdf risulta non compatibile (e anche scaricando la versione beta dell'add-on che comunque risale a 1 anno fa)
Grazie
Rik
L'autore promette un aggiornamento, ma causa impegni non per questo mese di dicembre. Porta pazienza...
Ho notato che se si apre un messaggio in tab appena si elimina non scompare il tab e torna nella scheda di prima.
Bug?
espanico
15-12-2009, 21:41
Ho notato che se si apre un messaggio in tab appena si elimina non scompare il tab e torna nella scheda di prima.
Bug?
a me ritorna o al messaggio precedente o se la cartella e vuota a schermata precedente.
a me ritorna o al messaggio precedente o se la cartella e vuota a schermata precedente.
Boh è molto scomodo. Doppio click e si apre la scheda poi clicco su elimina e la scheda rimane dovè ... :\
L'autore promette un aggiornamento, ma causa impegni non per questo mese di dicembre. Porta pazienza...
Grazie, ma speravo esistesse qualcosa di alternativo nel frattempo. :cry:
Rik
-|Phoenix|-
16-12-2009, 12:52
ciao a tutti, scusatemi ma ho bisogno di aiuto.
ho appena aggiornato tb con l'aggiornamento direttamente da tb2 (senza disistallare :mbe: ) si è istallato correttamnte e ha riconosciuto il mio acc di posta...però ora non riesco a più a scaricare la posta (di tiscali)....mi sapete dare un consiglio prima che disistalli e rimetta tb2?
grazie
Ti dà qualche messaggio d'errore particolare?
Impostazioni?
primo scusatemi ma non ho potuto scrivere sul forum questi giorni....
secondo è vero....non vi ho detto quasi niente.... :p
dopo l'istallazione, l'account e le cartelle di posta sono state perfettamente riconosciute. I settaggi del mio acc di tiscali sono rimasti gli stessi di prima, configurato in pop e smtp.
Provando ad inviare una mail la invia correttamente ma non scarica la posta. Non da alcun errore visibile semplicemente sembra che non ci sia alcuna mail in arrivo, nella console degli errori c'era solo una serie di errori (probabilmente perchè ho refreshato la posta più volte) che non ho capito bene, ma che si riferivano alla firma html di una mail che è arrivata incompleta......consigli?
ziozetti
16-12-2009, 21:09
Uh... solo ora ho notato che i reply sono contrassegnati da righe di colore diverso per ogni livello... fico! :D
ziozetti
16-12-2009, 21:10
Quando scrivi un nuovo messaggio non si può eliminare la riga "Rispondi a:" ?
Grazie
Controlla nelle impostazioni dell'account se è presente "indirizzo per le risposte".
Se c'è toglilo.
luis fernandez
16-12-2009, 23:16
Uh... solo ora ho notato che i reply sono contrassegnati da righe di colore diverso per ogni livello... fico! :D
Ottimo!!!
in tb2 uso un'estensione x ottenere questo risultato:D
Raga una sorta di To Do list esiste? Come componente aggiuntivo?
Controlla nelle impostazioni dell'account se è presente "indirizzo per le risposte".
Se c'è toglilo.
Grazie!
Che pirla non ci avevo pensato!:muro:
ziozetti
17-12-2009, 17:29
Raga una sorta di To Do list esiste? Come componente aggiuntivo?
Lightning nightly, link in un mio post qua sopra.
Mi chiedevo inoltre se esistesse un gestore di firma. Oppure ogni account deve avere per forza una singola firma?
Tnx
Dream_River
17-12-2009, 18:17
Lightning
https://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2313
solo che devi modificare il file install.rdf visto che ancora non è uscita la versione compatibile con TB3 :D
Naaaa, troppo sbattone, piuttosto aspetto che mi esca come comodo risultato dalla casella di ricerca di componenti aggiuntivi in thunderbird:D (queste si che sono vere innovazioni per i pigri 3.0:cool: )
-|Phoenix|-
17-12-2009, 18:25
scusatemi, se potete mi date un consiglio per risolvere il problema che vi ho descritto pochi post più su..... :stordita:
ziozetti
17-12-2009, 20:23
Naaaa, troppo sbattone, piuttosto aspetto che mi esca come comodo risultato dalla casella di ricerca di componenti aggiuntivi in thunderbird:D (queste si che sono vere innovazioni per i pigri 3.0:cool: )
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/latest-comm-1.9.1/win32-xpi/
Funziona bene, layout a posto.
Voilà!
ziozetti
17-12-2009, 20:32
scusatemi, se potete mi date un consiglio per risolvere il problema che vi ho descritto pochi post più su..... :stordita:
Sei certo certino certosino che nome utente, password e server siano corretti al 100%?
In caso sia tutto giusto, fai un backup del profilo, cancella in toto l'account di Tiscali e reimporta come indicato in prima pagina la posta. Dovrai rifare filtri e dettagli dell'account ma dovrebbe funzionare.
-|Phoenix|-
18-12-2009, 13:45
si perchè le mail riesco a mandarle....proverò a cancellare....grazie...
Se tu riesci ad inviare la posta non significa che pop e relativa user e password siano corretti.
Quando clicchi su scarica posta nella parte inferiore della finestra di thunderbird appaiono le scritte Connessione al server in corso..., ecc.?
Prova anche ad eliminare, dalle opzioni del programma, la password inserendone poi una errata per vedere se riconosce l'errore.
luis fernandez
18-12-2009, 17:05
Uso TB 2 vorrei mettere il 3,secondo voi è consigliabile disinstallare ed installare il nuovo oppure lanciare l'aggiornamento da "controllo aggiornamenti..."?
ciao
Fai il backup del profilo e poi per una via o per l'altra aggiorni.
ironmanu
18-12-2009, 18:58
Raga una domanda al volo, secondo voi è possibile spostare la cartella dei profili in una partizione differente da quella dove thunderbird è installato, tipo quella dati?
ziozetti
18-12-2009, 19:02
Raga una domanda al volo, secondo voi è possibile spostare la cartella dei profili in una partizione differente da quella dove thunderbird è installato, tipo quella dati?
Si, senza problemi. Vedi primo post. ;)
andrea.ippo
18-12-2009, 19:04
Raga una domanda al volo, secondo voi è possibile spostare la cartella dei profili in una partizione differente da quella dove thunderbird è installato, tipo quella dati?
Nel primo post trovi scritto come si fa
EDIT: acc...bruciato dallo zio...questo succede quando si cliccano i link nelle mail di notifica e si lascia la tab a marcire per due minuti mentre si fa altro...e tac, lo zio ti frega :D
:)
luis fernandez
18-12-2009, 19:07
Scusate ma x backup del profilo si intende copiare la cartella col nome strano e copiarla?(usando copia e incolla?) oppure si usa qualche estensione?
andrea.ippo
18-12-2009, 19:09
Scusate ma x backup del profilo si intende copiare la cartella col nome strano e copiarla?(usando copia e incolla?) oppure si usa qualche estensione?
Per come lo intendo io, copiare la cartella.
Questa contiene tutto il necessario, non servono tool particolari, che anzi magari si lasciano sfuggire qualcosa, mentre se ti copi la cartella sei sicuro di portarti dietro tutto ;)
non potete spiegare esattamente come si esegue il tutto ?
ad esempio il mio profilo si è sputtanato... posso ricrearlo...
ad esempio per ogni account avevo delle cartelle specifiche per le varie notifiche dei forum, devo ricrearle come prima ?
non mele ricordo tutte :mc:
poi come posso installare una nuova vers. e farli leggere la vecchia posta ?
io ho provato + volte ma sembra che non mi mantenga + il profilo ogni volta che lo riapro devo reimpostare tutti gli account uso la vers. portatile :stordita:
http://img163.imageshack.us/img163/1354/thunderbird.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/thunderbird.jpg/)
e normale tutto questo casino ?
ziozetti
18-12-2009, 23:02
Nel primo post trovi scritto come si fa
EDIT: acc...bruciato dallo zio...questo succede quando si cliccano i link nelle mail di notifica e si lascia la tab a marcire per due minuti mentre si fa altro...e tac, lo zio ti frega :D
:)
Io apro il thread, quoto a caso e incollo "fai il backup, poi segui le istruzioni nel primo post".
Funziona nella gran parte delle richieste! :D
...
:stordita:
...
:doh:
ninja750
19-12-2009, 09:24
minimizetotray è buggato, non va con thunderbird3
appena si apre il programma sia nella tray che nella barra dei task ne fa comparire due (!)
ci sono altri minimizzatori in tray funzionanti con la 3.0?
Ripropongo la mia domanda.
In definitiva ogni account può avere univocamente una sola firma?
grazie
minimizetotray è buggato, non va con thunderbird3
Parli di questa http://tn123.ath.cx/mintrayr ?
ninja750
19-12-2009, 11:38
Parli di questa http://tn123.ath.cx/mintrayr ?
no devo provare
MinimizeToTray non riceve aggiornamenti da marzo 2005...
http://minimizetotray.mozdev.org/whatsnew.html
Parli di questa http://tn123.ath.cx/mintrayr ?
Questo è quello che usavo con TB2 e funziona benissimo anche con TB3. :D
Sempre IMHO
Rik
luis fernandez
19-12-2009, 16:49
Vorrei fare un'istallazione pulita di tb3....ho esportato tutte le mail con quel programma consigliato in prima pagina....va bene disinstallarlo con revo?
scusate ragà ho un problema con l' update di thunderbird:stando alla versione 2 apro thunderbird 2,aggiorno,riavvia,la barra di aggiornamento non viene tutta compeltata e se clikko sull' icona l' eseguibile nella directory non esiste più xkè è stato rinominato...cosi devo ritornare al 2 rinominando l 'eseguibile e se ripeto l'aggironamento il problema si ripresenta nuovamente...esiste un modo che in un solo colpo mi permetta di fare backup di posta,impostazioni di connessione ecc ecc cosi disinstall ocompeltamente thunderbird 2 e installo thunderbird 3?
Vorrei fare un'istallazione pulita di tb3....ho esportato tutte le mail con quel programma consigliato in prima pagina....va bene disinstallarlo con revo?
Quale programma, scusa?
esiste un modo che in un solo colpo mi permetta di fare backup di posta,impostazioni di connessione ecc ecc.
Io un modo l'ho indicato in prima pagina, ma non ho capito se è la gente che la salta o se sia poco comprensibile: in quest'ultimo caso illustrate cosa non è chiaro così da migliorarla ulteriormente. Anche se più di così non immagino che altro potrei fare...
luis fernandez
19-12-2009, 17:21
Quale programma, scusa?
Revo unistaller....l'ho disinstallato e ho anche cancellato manualmente la cartella Thunderbird in C:\Users\mionome\AppData\Roaming\Thunderbird
EDIT:ho appena installato tb3..ma non ho capito come fare a scegliere imap
Uso TB 2 vorrei mettere il 3,secondo voi è consigliabile disinstallare ed installare il nuovo oppure lanciare l'aggiornamento da "controllo aggiornamenti..."?
ciao
Fai il backup del profilo e poi per una via o per l'altra aggiorni.
Vorrei fare un'istallazione pulita di tb3....ho esportato tutte le mail con quel programma consigliato in prima pagina....va bene disinstallarlo con revo?
Revo unistaller....l'ho disinstallato e ho anche cancellato manualmente la cartella Thunderbird in C:\Users\mionome\AppData\Roaming\Thunderbird
:what:
Sicuro che revo faccia il backup delle mail? E comunque in prima pagina non è nominato.
Ma non dovevi semplicemente togliere una versione e mettere l'altra, previo copia e incolla del profilo per maggiore sicurezza?
luis fernandez
19-12-2009, 17:54
:what:
Sicuro che revo faccia il backup delle mail? E comunque in prima pagina non è nominato.
Ma non dovevi semplicemente togliere una versione e mettere l'altra, previo copia e incolla del profilo per maggiore sicurezza?
nooo:D
ho disinstallato con revo....ma prima ho fatto il backup con importexporttools:asd:
comunque ho notato che anche dopo aver disinstallato tb2, la cartella del profilo rimane tale e quale .....a quell'indirizzo che ho postato prima:)
luis fernandez
19-12-2009, 18:07
mi dici che devo mettere qui?:)
http://img63.imageshack.us/img63/5021/thumbx.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/thumbx.jpg/)
esce ogni volta che lancio tb e non ho capito il perchè è spuntato feed quando a me serve solo email
ma prima ho fatto il backup con importexporttools
Ma bastava un copia e incolla....
mi dici che devo mettere qui?:)
Deseleziona la casella Esegui sempre questo controllo all'avvio di Thunderbird.
luis fernandez
19-12-2009, 18:58
Ma bastava un copia e incolla....
Deseleziona la casella Esegui sempre questo controllo all'avvio di Thunderbird.
quindi non permetto la ricerca di windows?
inoltre che intende con quella casella feed spuntata?(io uso tb solo x la posta)
ciaoemmedi e grazie;)
Se vuoi indicizzare i messaggi seleziona pure la casella; ma questa funzionalità non è legata al Esegui sempre questo controllo all'avvio di Thunderbird che abbiamo appena visto.
Quanto ai feed immagino che la casella sia selezionata ma non abilitata perché non hai altri programmi per gestirli.
ShadowMan
20-12-2009, 12:15
Appena installato TB3 con l'aggiornamento automatico del 2.
Per ora ho 2 problemi, di cui uno risolto [spero].
1] Appena aperto TB3 non avevo più le email vecchie.
La cartella posto locale ha questo indirizzo
C:\Users\XXXX\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\titcyj60.ShadowMan\Mail\Local Folders
Vado nel profilo con esplora risorse e vedo.
\Local Folders [pochi MB]
\Local Folders-1 [tanti MB :asd:]
Quindi elimino Local Folders e rinomino Local Folders-1 -> Local Folders.
Apro di nuovo TB3 e vedo che sta indicizzando le vecchie mail, quindi questa mia soluzione ha funzionato :D
2] Non scarica le nuove email... :nera: Mentre i feeds si.
Le impostazioni degli account sono perfettamente uguali a prima [sì tutti pop].
Quindi, perché non scarica più nulla? :muro:
luis fernandez
20-12-2009, 12:23
buona domenica,
ho qualche domanda su tb3:
1)in tb2 in sicurezza di connessione si poteva scegliere anche "tls se disponibile"...in tb3 non esiste...che scelgo?
inoltre cos'è quella nuova impostazione "starttls"?
2)è possibile fare in modo che compaia come in tb2 prima gli account e dopo cartelle locali?
perchè attualmente ho prima cartelle locali e poi gli account
ciao e grazie in anticipo
paperino005
20-12-2009, 14:58
Ciao, mentre passo a tb3 volevo approfittarne per fare un profilo nuovo,dato che è da diverse reinstallazioni che mi limito a ricopiare in blocco il profilo...
Devo anche riorganizzare la divisione delle mie email, ho in particolare molte cartelle archivio dove tengo la posta di anni precedenti...
La mia domanda è proprio su questo:
volevo fare un profilo pulito, reimpostare i miei account, e alla fine importare in sottocartelle le mailbox di cui sopra...
E' meglio che usi importexporttools, oppure posso spostare manualmente i files relativi dal profilo vecchio al nuovo creato, e poi quando riavvio tb lui li trova da solo?
ziozetti
20-12-2009, 16:35
oppure posso spostare manualmente i files relativi dal profilo vecchio al nuovo creato, e poi quando riavvio tb lui li trova da solo?
Vedi primo post. ;)
ShadowMan
20-12-2009, 17:07
Appena installato TB3 con l'aggiornamento automatico del 2.
Per ora ho 2 problemi, di cui uno risolto [spero].
1] Appena aperto TB3 non avevo più le email vecchie.
La cartella posto locale ha questo indirizzo
C:\Users\XXXX\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\titcyj60.ShadowMan\Mail\Local Folders
Vado nel profilo con esplora risorse e vedo.
\Local Folders [pochi MB]
\Local Folders-1 [tanti MB :asd:]
Quindi elimino Local Folders e rinomino Local Folders-1 -> Local Folders.
Apro di nuovo TB3 e vedo che sta indicizzando le vecchie mail, quindi questa mia soluzione ha funzionato :D
2] Non scarica le nuove email... :nera: Mentre i feeds si.
Le impostazioni degli account sono perfettamente uguali a prima [sì tutti pop].
Quindi, perché non scarica più nulla? :muro:
Aggiungo un nuovo account, gmail con IMAP.
Scarica tutto senza problemi [Quindi perché non scarica dalla versione pop3?], ma ha creato 3 copie nella barre delle cartelle di "shadowxxxx@gmail"... basta, cancellato tutto.
Ripristinato il backup del profilo fatto prima dell'aggiornamento e tornato a TB2.
mardock77
20-12-2009, 18:09
ciao a tutti,
esiste un modo per riuscire a salvare delle email avendo solo il file inbox e specifico bene...corrotto???
non so cosa e' successo ma ho perso tutte le impostazioni,e quindi mi sn ricreato i 3 account,purtroppo pero' in uno di qesti non sono riuscito a recuperare le mail!!!
per gli altri 2 account mi e' bastato fare il giochetto del copia/incolla7rinomina/ecc...
mentre per qest'ultimo non funziona!!! ho tentato di importare il file inbox con importexporttool ma sfortunatamente mi dice che il file e' corrotto e il processo non ha buon fine!!!
ho provato ad aprire con notepad++ il file inbox(30 mb) ma non ci riesce!!
e' gia mezz'ora che frulla succhiando 400 kb di memoria!!!!
qualcuno ha qualche idea????
vorrei recuperare almeno una parte delle mail!!!!!:help:
ringrazio anticipatamente
1)in tb2 in sicurezza di connessione si poteva scegliere anche "tls se disponibile"...in tb3 non esiste...che scelgo?
inoltre cos'è quella nuova impostazione "starttls"?
Dovrebbe trattarsi della stessa cosa.
2)è possibile fare in modo che compaia come in tb2 prima gli account e dopo cartelle locali?
perchè attualmente ho prima cartelle locali e poi gli account
Magari questo è accaduto a causa del procedimento che hai adottato. Non saprei che consigliarti, se non aspettare che l'estensione folderpanel diventi compatibile con questa nuova versione.
paperino005
20-12-2009, 18:57
Vedi primo post. ;)
Il primo post dice che basta indicare a TB la cartella del profilo...
E' quello che ho fatto io le volte scorse, per rimettere tutto "come prima"..
Stavolta devo cambiare la struttura delle cartelle, ad esempio l'account Libero deve diventare quello che va in Cartelle Locali, la posta di quest'anno va archiviata da Posta in Arrivo a posta2009...
Per questo ho postato, chiedendo se è più affidabile spostare i files mbx a mano nel profilo o se affidarmi a importexporttools ...
luis fernandez
20-12-2009, 19:33
Dovrebbe trattarsi della stessa cosa.
quindi dove in tb2 avevo "tls se disponibile"....qui metto "starttls"?
Magari questo è accaduto a causa del procedimento che hai adottato. Non saprei che consigliarti, se non aspettare che l'estensione folderpanel diventi compatibile con questa nuova versione.
quindi mi dici che tu invece con tb 3 hai alla fine cartelle locali?
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/889546tr46y.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=889546tr46y.JPG')
n.b.Qualcuno di voi ha una adsl alice e una casella email anche alice.it
quindi dove in tb2 avevo "tls se disponibile"....qui metto "starttls"?
Prova, male che vada ottieni un errore; non perdi nulla...
quindi mi dici che tu invece con tb 3 hai alla fine cartelle locali?
Sempre avute lì.
Piccola domandina.
Ho impostato un account principale con cui scrivo e rispondo di solito alle email.
Talvolta utilizzo altri account.
Quando ricevo da altri risposte a messaggi scritti con altri account, mi piacerebbe che la mia ririsposta venisse inviata dallo stesso account da cui ho inviato la prima email, e non dall'account principale.
Cosa devo modificare per poterlo far diventare di default ?
Esempio: account principale Topolino@disney.it
Scrivo un email ad un amico usando l'email Pippo@disney.it. Lui mi risponde e la mia successiva email di risposta vorrei risultasse in automatico scritta da Pippo@disney.it, mentre adesso viene messa dal TB Topolino@disney.it e mi tocca cambiarla ogni volta (e talvolta mi scordo :cry: )
Grazie
Rik
Non è che è attivo il campo rispondi a: topolino?
Perché se scrivi da pippo e il tuo amico risponde a pippo la tua mail risposta dovrebbe partire da questo account.
Non è che è attivo il campo rispondi a: topolino?
Questa non l'ho capita.
Perché se scrivi da pippo e il tuo amico risponde a pippo la tua mail risposta dovrebbe partire da questo account.
e invece cliccando sul tasto Rispondi, la mia risposta parte da topolino, come se fosse impostato da qualche parte che bisogna in ogni caso utilizzare l'account principale per le risposte. :cry:
Sempre IMHO
Rik
ziozetti
20-12-2009, 23:05
Non è che è attivo il campo rispondi a: topolino?
Perché se scrivi da pippo e il tuo amico risponde a pippo la tua mail risposta dovrebbe partire da questo account.
Questa non l'ho capita.
Strumenti, Impostazioni account, Indirizzo per le risposte
ziozetti
20-12-2009, 23:21
...
Per questo ho postato, chiedendo se è più affidabile spostare i files mbx a mano nel profilo o se affidarmi a importexporttools ...
Pardon, pensavo volessi solo modificare l'ordine ma lasciando gli account singoli come erano.
Importexporttools non lo conosco, (previo backup "2009") importei le caselle come stanno e sposterei la posta direttamente da Thunderbird.
Poi rifarei un backup ("2010").
Strumenti, Impostazioni account, Indirizzo per le risposte
Non va.
Se cambio (anzi "aggiungo" perchè era in bianco) indirizzo per le risposte, invece che cambiarmi il campo "Da", nell'elenco dei destinatari mi aggiunge una voce con "Rispodi a:" oltre alla voce "A:" e il campo "Da:" resta uguale all'indirizzo email predefinito. :cry:
Sempre IMHO
Rik
red_ka.it
21-12-2009, 11:48
Ciao raga chiedo scusa se non leggo le 9 pagine per cercare la risposta al mio problema, ma è dura in questo modo.
In sostanza mi chiedevo se davvero non fosse stata ancora rilasciata l'estensione "minimize to tray" per thunder 3.
In + ci sono anche altri componenti che non vanno, tipo l'antispam di kaspersky,
conviene un downgrade o cosa? Anni fa avevo scelto thunder proprio per l'estensione minimize, poi mi ci sono affezionato :D
ma senza proprio non riesco ad usarlo.
dragone17
21-12-2009, 12:07
ok non leggere tutte le pagine ma c'è scritto nella prima... :rolleyes:
minimize to tray originale non è più aggiornata, ma nel secondo post sono linkate ben 2 alternative che funzionano perfettamente.
red_ka.it
21-12-2009, 13:36
mi sono fermato al primo post :D
controllo subito, grazie.
luis fernandez
21-12-2009, 18:58
Sempre avute lì.
ma tu hai tenuto il profilo di tb 2 oppure hai fatto un profilo nuovo?
perchè ho notato che se fai un profilo nuovo cartelle locali sta all'inizio...
sai come spostarlo se possibile?
inoltre anche a voi ogni volta che riapri....ti da la pagina sul quale lo hai chiuso?
ciao;)
Il profilo che utilizzo ora l'ho creato a fine 2006, e non mi ha mai dato problemi.
Quanto alle cartelle locali, almeno da me, TB3 creando un nuovo profilo le sistema nel solito posto.
Spostare cosa? Se Cartelle locali, ho già risposto; se il profilo, vedi la prima pagina.
ma tu hai tenuto il profilo di tb 2 oppure hai fatto un profilo nuovo?
perchè ho notato che se fai un profilo nuovo cartelle locali sta all'inizio...
sai come spostarlo se possibile?
inoltre anche a voi ogni volta che riapri....ti da la pagina sul quale lo hai chiuso?
ciao;)
Sopra "Cartelle locali" dovresti avere una scritta "Tutte le cartelle" a destra di quella scritta ci sono due freccette.. prova a premerle ;)
NinoRapis
23-12-2009, 01:38
Salve
quando ricevo una mail e poi clicco su INOLTRA, come posso fare per non visualizzare su TB3 la seguente dicitura prima del messaggio originale?
-------Messaggio originale --------
Oggetto: Invio in corso posta elettronica: ....
Data: day, xx Dec yyy aa:bb:cc +0100
Mittente: aaaa@aa.it
A: bbbb.bb.it
grazie
credo di avere qualche problema con tb 3
lo usa per la posta con libero così come saggiamente consigliato nel primo post ho installato web mail 1.3.4 e il relativo modulo di libero 0.9.6...
ora però la posta non la scarica più
dragone17
23-12-2009, 08:53
credo di avere qualche problema con tb 3
lo usa per la posta con libero così come saggiamente consigliato nel primo post ho installato web mail 1.3.4 e il relativo modulo di libero 0.9.6...
ora però la posta non la scarica più
nelle impostazioni dell'account, sotto la voce "Impostazioni server" hai messo:
nome server: localhost
nome utente: tuonome@libero.it (deve esserci l'indirizzo email completo)
porta: 110
quando sono passato a tb3 non me la scaricava perchè mi sono un po' perso con la procedura guidata e avevo dimenticato il @libero.it... :asd:
espanico
23-12-2009, 09:29
salve, una domnda, sapete dove trovare delle cartoline per gli auguri di natale compatibili con tb, cioe che arrivano come messaggio e non come allegato?
xcdegasp
23-12-2009, 16:13
salve, una domnda, sapete dove trovare delle cartoline per gli auguri di natale compatibili con tb, cioe che arrivano come messaggio e non come allegato?
basta che invii l'email come html anzicchè come testo :)
espanico
23-12-2009, 16:28
basta che invii l'email come html anzicchè come testo :)
ok, hai qualche sito da consigliare dove scaricarne qualcuna?
ninja750
24-12-2009, 09:07
Parli di questa http://tn123.ath.cx/mintrayr ?
questo funziona perfettamente, grazie
Salve,
fino ad ora ho sempre usato, Out. Express prima, Windows Mail dopo, ora dato che ho appena formattato vorrei passare a Thunderbird...cosa ne pensate? Ci sono grosse differenze tra i due programmi?
Grazie e Buone Feste! :ciapet:
Cariboou
24-12-2009, 15:27
da pochi minuti, Thunderbird è stato updatato im automatico con
l'ultima patch, logicamente la mia versione è in inglese
ciao dal paese dei Cariboou
e Auguri di Buon Natale
Scusate, forse se ne è già parlato: esiste un modo per ridurre la rientranza del testo durante la risposta? O magari di eliminarla, ma mantenendo un po' di chiarezza in qualche altro modo. Perchè quella rientranza dopo una decina di risposte (sì, a volte io e i miei destinatari ci scambiamo decine di risposte alla stessa mail..) il testo delle risposte più vecchie diventa quasi illeggibile tanto viene compresso in uno spazio strettissimo..
Esiste una soluzione?
Grazie, buon Natale a tutti! :D
Sono passato anche io a Thunderbird su W7 x64.
Ho però riscontrato diverse anomalie come ad esempio il tasto elimina che non passa al messaggio successivo come succedeva con TB 2, poi usando i tasti precedente e successivo a volte, finita la lista dei messaggi da leggere mi riparte dal primo, altre volte si ferma, altre ancora mi porta ad una pagina bianca.
Il profilo è nuovo visto che il pc era nuovo di formattazione e senza client di posta TB precedenti.
Vorrei capire se sono problemi limitati a me ( nello specifico a W7 x64 ) o se tutti gli altri OS esiste questo problema. Vorrei poter risolvere questa faccenda e capire da cose è generata. Andavo così bene con TB 2, questo 3 mi è sembrato un fallimento, per ora...
espanico
26-12-2009, 10:09
Sono passato anche io a Thunderbird su W7 x64.
Ho però riscontrato diverse anomalie come ad esempio il tasto elimina che non passa al messaggio successivo come succedeva con TB 2, poi usando i tasti precedente e successivo a volte, finita la lista dei messaggi da leggere mi riparte dal primo, altre volte si ferma, altre ancora mi porta ad una pagina bianca.
Il profilo è nuovo visto che il pc era nuovo di formattazione e senza client di posta TB precedenti.
Vorrei capire se sono problemi limitati a me ( nello specifico a W7 x64 ) o se tutti gli altri OS esiste questo problema. Vorrei poter risolvere questa faccenda e capire da cose è generata. Andavo così bene con TB 2, questo 3 mi è sembrato un fallimento, per ora...
Ciao kwb, il problema delle frecce me lo fa anche a me, sia su win7 x64 che xp, mentre l'icona elimina funziona bene....:boh:
Ciao kwb, il problema delle frecce me lo fa anche a me, sia su win7 x64 che xp, mentre l'icona elimina funziona bene....:boh:
Mha... Mi metterò a provarlo anche su OS X, vedere se si riesce a farlo andare come si deve... Però la versione 2, per le mie esigenze, la trovo superiore, ora mi sembra tutto molto più incasinato. :muro:
ragazzi su tb2 avevo installato una estensione (di cui non ricordo il nome) che mi creava una voce nel menu "svuota posta indesiderata". C'è qualcosa di simile in tb3?
luis fernandez
27-12-2009, 23:24
Spero che possiate aiutarmi:)
uso il router che ho configurato in modo da spedirmi nella casella email il registro della giornata...ora il problema è che fin quando ho utilizzato TB2 tutto andava bene....ma da quando ho messo TB3,l'email che mi spedisce il router mi arriva con data 1/1/1970.
Ho controllato nella web mail di alice e li invece la data è giusta....come posso risolvere?
Borghysub
28-12-2009, 10:27
ragazzi su tb2 avevo installato una estensione (di cui non ricordo il nome) che mi creava una voce nel menu "svuota posta indesiderata". C'è qualcosa di simile in tb3?
Delete Junk Context menu (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/149)...
Ciao
Delete Junk Context menu (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/149)...
Ciao
era quello che usavo io...e che non mi funziona con il 3...
Borghysub
28-12-2009, 14:03
era quello che usavo io...e che non mi funziona con il 3...
Io lo uso senza nessun problema... :)
Ciao
SeThCoHeN
29-12-2009, 10:21
Ma lightning non viene più aggiornata? :(
Certo che viene aggiornata, solo che non è stata ancora rilasciata una versione stabile compatibile con TB3.
Se ricerchi la compatibilità in questo momento devi affidarti ad una versione in sviluppo (nightly builds):
http://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/download.html
SeThCoHeN
29-12-2009, 10:51
Certo che viene aggiornata, solo che non è stata ancora rilasciata una versione stabile compatibile con TB3.
Se ricerchi la compatibilità in questo momento devi affidarti ad una versione in sviluppo (nightly builds):
http://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/download.html
si, mi riferivo proprio al fatto che ancora non ne hanno rilasciato una versione definitiva compatibile con tb3
luis fernandez
29-12-2009, 23:44
Spero che possiate aiutarmi:)
uso il router che ho configurato in modo da spedirmi nella casella email il registro della giornata...ora il problema è che fin quando ho utilizzato TB2 tutto andava bene....ma da quando ho messo TB3,l'email che mi spedisce il router mi arriva con data 1/1/1970.
Ho controllato nella web mail di alice e li invece la data è giusta....come posso risolvere?
:help:
Scusate, forse se ne è già parlato: esiste un modo per ridurre la rientranza del testo durante la risposta? O magari di eliminarla, ma mantenendo un po' di chiarezza in qualche altro modo. Perchè quella rientranza dopo una decina di risposte (sì, a volte io e i miei destinatari ci scambiamo decine di risposte alla stessa mail..) il testo delle risposte più vecchie diventa quasi illeggibile tanto viene compresso in uno spazio strettissimo..
Esiste una soluzione?
Grazie, buon Natale a tutti! :D
Up.. qualche idea? :boh:
CARONTE-XR
30-12-2009, 13:53
Qualcuno mi da una mano a configurare thunderbird per yahoo...
in tutte le guide leggo di modificare le impostazione ad yahoo per permettere di usare un clienti di posta via pop3....
solo che nella mia email non esiste questa opzione..
http://img697.imageshack.us/img697/2927/yahoos.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/yahoos.jpg/)
non ho capito se son vecchie le guide oppure yahoo ha modificato la cosa recentemente.
Qualcuno mi da una mano a configurare thunderbird per yahoo...
in tutte le guide leggo di modificare le impostazione ad yahoo per permettere di usare un clienti di posta via pop3....
solo che nella mia email non esiste questa opzione..
http://img697.imageshack.us/img697/2927/yahoos.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/yahoos.jpg/)
non ho capito se son vecchie le guide oppure yahoo ha modificato la cosa recentemente.
anche io ho seri problemi a configurare yahoo con tb3.
Ho gia un indirizzo che va bene e che mi scarica ed invia regolarmente..ma creando un nuovo accout mi da problemi continui con la password del secondo indirizzo.:confused:
CARONTE-XR
30-12-2009, 14:37
anche io ho seri problemi a configurare yahoo con tb3.
Ho gia un indirizzo che va bene e che mi scarica ed invia regolarmente..ma creando un nuovo accout mi da problemi continui con la password del secondo indirizzo.:confused:
ciao.
ma tu hai l'opzione nel menu opzioni di yahoo che permette l'uso di client tramite pop3?
ciao.
ma tu hai l'opzione nel menu opzioni di yahoo che permette l'uso di client tramite pop3?
Indirettamente mi hai dato la soluzione al problema!Mi mancava la spunta al pop3.Ho risolto...grazie:D
Cmq quello che cerchi è:
1)vai su opzioni in alto a destra
2)opzioni mail
3)ti si apre una nuova pagina e clicca su pop&forward
4)vai su imposta o modifica pop&forward e cliccaci su
5)spunta accesso&web
vedi un po!
ps: all'inizio vai sulla schermata della nuova grafica e non yahoo classic
CARONTE-XR
30-12-2009, 14:54
Indirettamente mi hai dato la soluzione al problema!Mi mancava la spunta al pop3.Ho risolto...grazie:D
Cmq quello che cerchi è:
1)vai su opzioni in alto a destra
2)opzioni mail
3)ti si apre una nuova pagina e clicca su pop&forward
4)vai su imposta o modifica pop&forward e cliccaci su
5)spunta accesso&web
vedi un po!
ps: all'inizio vai sulla schermata della nuova grafica e non yahoo classic
eh ma io quello ho fatto ma non c'è ho messo anche lo screenshot sopra.
eh ma io quello ho fatto ma non c'è ho messo anche lo screenshot sopra.
Ho visto..è molto strano in effetti.
Sotto quelle due righe ci dovrebbe essere un link blu che ti da la possibilità di settare il pop3.
Non ho proprio idea.:confused:
Fai una cosa..vai sul opzioni e passa a nuova mail (grafica nuova). Vedi che succede.
NinoRapis
30-12-2009, 15:48
Qualcuno mi da una mano a configurare thunderbird per yahoo...
in tutte le guide leggo di modificare le impostazione ad yahoo per permettere di usare un clienti di posta via pop3....
solo che nella mia email non esiste questa opzione..
http://img697.imageshack.us/img697/2927/yahoos.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/yahoos.jpg/)
non ho capito se son vecchie le guide oppure yahoo ha modificato la cosa recentemente.
a me invece la mia mail su yahoo mi da questo:
POP & Forward
Sito in allestimento...
Stiamo ancora mettendo a punto l'opzione POP & Forward di Yahoo! Mail. Nel frattempo, dovrai accedervi tramite l'interfaccia di Yahoo! Mail Classica. Ma non preoccuparti: tutte le modifiche saranno attive non appena lancerai di nuovo Yahoo! Mail.
però più in basso ho
Accesso POP & Forward
da li ho impostato
Inoltro
Inotra la posta in arrivo su Yahoo! Mail ad un altro indirizzo email
Indirizzo e-mail:
(e.s: nomeutente@azienda.it)
e momentaneamente giro le mail attraverso un'altra @tiscali.it che ho creato appositamente che non mi da problemi
Perfetto, ho installato thunderbird 3 e non mi scarica più la posta! O per essere precisi, la scarica, ma non me la visualizza nelle cartelle! Ho provato a tornare a thunderbird 2 ma mi da lo stesso problema, a nessuno è successo una cosa simile?
Igorilla
03-01-2010, 20:30
A me capita sporadicamente da qualche settimana (sia con la versione 2 che 3) su uno dei due account configurati.
Per risolvere vado sulla proprietà della cartella posta in arrivo e clicco su "ricostruisci indice" e riappaiono i messaggi (generalmente sono spam).
Non so a cosa sia dovuto il problema :boh:
A me capita sporadicamente da qualche settimana (sia con la versione 2 che 3) su uno dei due account configurati.
Per risolvere vado sulla proprietà della cartella posta in arrivo e clicco su "ricostruisci indice" e riappaiono i messaggi (generalmente sono spam).
Non so a cosa sia dovuto il problema :boh:
Niente da fare... :cry:
andrea.ippo
04-01-2010, 08:30
Niente da fare... :cry:
Assicurati che le cartelle abbiano la spunta su "Controlla l'arrivo di nuovi messaggi in questa cartella" (nelle proprietà di ogni singola cartella, accessibili con clic destro, poi nella scheda "Informazioni generali")
è un'impostazione sicuramente presente se usi IMAP, se usi POP non so
Ciao
luis fernandez
04-01-2010, 11:06
Scusate,ma in tb3 non si può + scegliere in fase di creazione di un account se convogliare la posta in cartella locale o account specifico?
Assicurati che le cartelle abbiano la spunta su "Controlla l'arrivo di nuovi messaggi in questa cartella" (nelle proprietà di ogni singola cartella, accessibili con clic destro, poi nella scheda "Informazioni generali")
è un'impostazione sicuramente presente se usi IMAP, se usi POP non so
Ciao
Su pop non c'è questa opzione. Il problema è che i messaggi li scarica, lo vedo anche scritto sulla barra di stato in basso a sinistra, ma poi non ci sono nelle cartelle! Adesso provo a fare una nuova installazione pulita :(
E in tutto ciò la ciliegina sulla torta è che anche tornando alla versione 2 di TB mi da lo stesso problema.
Drakogian
06-01-2010, 22:09
Sto per installare Windows 7 e chiaramente mi ho qualche dubbio:
1. Nessun problema con Thunderbird 3 sotto Windows 7 ?
2. Ho letto in prima pagina come salvare e ripristinare il/i profili: con questa procedura mi ritrovo la posta, la rubrica e gli account ?
3. Altre cose che devo fare con Thunderbird 3 prima di formattare e installare Windows 7 ?
Un grazie anticipato... ;)
xcdegasp
06-01-2010, 23:18
tolto dalla sticky :)
dragone17
07-01-2010, 07:20
Sto per installare Windows 7 e chiaramente mi ho qualche dubbio:
1. Nessun problema con Thunderbird 3 sotto Windows 7 ?
2. Ho letto in prima pagina come salvare e ripristinare il/i profili: con questa procedura mi ritrovo la posta, la rubrica e gli account ?
3. Altre cose che devo fare con Thunderbird 3 prima di formattare e installare Windows 7 ?
Un grazie anticipato... ;)
1) funziona benissimo. se però utilizzavi minimize to tray (che ora non è più aggiornata) su 7 io consiglio di usare l'estensione "minimize on start and close" e di pinnare TB nella superbar.
2) nel profilo c'è tutto: posta, configurazioni degli account, rubrica, filtri etc...
ne fai 2 copie. una da dare in pasto a tb3 quando l'avrai installato e una di riserva. per altre informazioni sul profilo leggi i primi post di questo 3d...
3) non mi pare. a parte fare backup backup e backup dei tuoi file importanti :cool:
Drakogian
07-01-2010, 08:27
Grazie dragone17.... ;)
Re_Lizard
09-01-2010, 12:00
Ciao ragazzi, mi sono letto tutto il topic sperando di trovare la soluzione...
Ho aggiornato ieri a TB3, secondo il metodo classico (aggiornamento automatico), ed è andato tutto ok....ho tutte le mie email, i miei filtri e ricevo tutto tranquillamente.
Unico problema, non riesco più a inviare con nessun account :eek:
smtp controllato, sono Fastweb...è lo stesso che avevo prima, tutto verificato...ho provato anche a disabilitare il firewall.
Non capisco il perchè non invia più. Non mi da nessun messaggio di errore, semplicemente rimane invio in corso all'infinito....anche per molto tempo, finchè non annullo...
Avete qualche idea??? :confused:
Grazie a tutti..
Ciao ragazzi, mi sono letto tutto il topic sperando di trovare la soluzione...
Ho aggiornato ieri a TB3, secondo il metodo classico (aggiornamento automatico), ed è andato tutto ok....ho tutte le mie email, i miei filtri e ricevo tutto tranquillamente.
Unico problema, non riesco più a inviare con nessun account :eek:
smtp controllato, sono Fastweb...è lo stesso che avevo prima, tutto verificato...ho provato anche a disabilitare il firewall.
Non capisco il perchè non invia più. Non mi da nessun messaggio di errore, semplicemente rimane invio in corso all'infinito....anche per molto tempo, finchè non annullo...
Avete qualche idea??? :confused:
Grazie a tutti..
Prova a controllare le impostazioni di sicurezza del server SMTP e prova a mettere "nessuna".
Re_Lizard
09-01-2010, 12:13
Prova a controllare le impostazioni di sicurezza del server SMTP e prova a mettere "nessuna".
Perdonami, non ho specificato che è disattivata la richiesta di user e pass, e già è impostata su "nessuna" l'impostazione di sicurezza.
:mc:
Domanda (e scusate se per caso mi è sfuggita la risposta nella lettura del thread):
ho aggiornato ieri a thunderbird 3 tramite aggiornamenti automatici, mi funziona tutto bene e senza alcun problema, almeno per ora
è possibile impostare il programma in modo che all'apertura vada su "posta in arrivo"?
Ho provato ad applicare un po' di guide trovate sul web ma non funzionano, immagino siano aggiornate a tb2
Grazie a chi saprà rispondermi!
Re_Lizard
09-01-2010, 15:23
Ciao ragazzi, mi sono letto tutto il topic sperando di trovare la soluzione...
Ho aggiornato ieri a TB3, secondo il metodo classico (aggiornamento automatico), ed è andato tutto ok....ho tutte le mie email, i miei filtri e ricevo tutto tranquillamente.
Unico problema, non riesco più a inviare con nessun account :eek:
smtp controllato, sono Fastweb...è lo stesso che avevo prima, tutto verificato...ho provato anche a disabilitare il firewall.
Non capisco il perchè non invia più. Non mi da nessun messaggio di errore, semplicemente rimane invio in corso all'infinito....anche per molto tempo, finchè non annullo...
Avete qualche idea??? :confused:
Grazie a tutti..
Ragazzi scusate l'insistenza...ma sto impazzendo e ho bisogno che mi funzioni!!! :cry:
Sto setacciando il web in lungo e in largo...ma non riesco proprio a capire quale possa essere il problema....
Avete qualche idea da provare? :help:
Re_Lizard
09-01-2010, 16:16
Perdonatemi di nuovo, ma a quanto pare ho risolto!!!
Era colpa di una estensione che avevo forzato per farla funzionare..
E il bello è che non era nemmeno una di quelle importanti, ma una cosetta di contorno...
In pratica con l'estensione che permette di inviare mail anche senza l'oggetto (forzata), al momento dell'invio non succedeva niente.
Appena rimossa l'estensione, tutto funziona correttamente :eek:
Magari potrebbe essere inserito nelle FAQ, visto che ho letto di spiegazioni sul come forzare le compatibilità... L'effetto collaterale a quanto pare può essere quello di non permettere poi l'invio delle email :doh:
Dream_River
09-01-2010, 20:36
Voilà!
Continua a dirmi che non è compatibile :stordita:
luis fernandez
11-01-2010, 10:53
Buongiorno ;)....dopo l'aggiornamento di ieri non mi funziona minimizetotray revived.....a voi funziona?
espanico
11-01-2010, 11:01
Buongiorno ;)....dopo l'aggiornamento di ieri non mi funziona minimizetotray revived.....a voi funziona?
aggiornato stamattina e funziona...su xp sp3
luis fernandez
11-01-2010, 11:20
aggiornato stamattina e funziona...su xp sp3
risolto;)...ho dovuto disattivare e riattivare
espanico
11-01-2010, 11:47
risolto;)...ho dovuto disattivare e riattivare
meglio cosi :)
ho installato oggi thunderbird per la prima volta...
non per me ma sul pc di un amico...
Inserendo i dati dell'account si è autoconfigurato ( gmail )...
lascio questa configurazione o la modifico manualmente con i dati che fornisce gmail per quanto concerne , pop, stmp, porta 995 ??
andrea.ippo
11-01-2010, 17:31
ho installato oggi thunderbird per la prima volta...
non per me ma sul pc di un amico...
Inserendo i dati dell'account si è autoconfigurato ( gmail )...
lascio questa configurazione o la modifico manualmente con i dati che fornisce gmail per quanto concerne , pop, stmp, porta 995 ??
Dovrebbe essere già tutto a posto ;)
Comunque se vuoi verificare, assicurati che venga usata una connessione sicura per la connessione al server (SSL o TLS, non ricordo gmail cosa usa).
ziozetti
11-01-2010, 20:32
ho installato oggi thunderbird per la prima volta...
non per me ma sul pc di un amico...
Inserendo i dati dell'account si è autoconfigurato ( gmail )...
lascio questa configurazione o la modifico manualmente con i dati che fornisce gmail per quanto concerne , pop, stmp, porta 995 ??
Se funziona non toccarlo, è una delle prime regole della vita! :D
Edoturko81
12-01-2010, 11:06
ciao a tutti!
a lavoro uso Outlook express e vorrei passare a TB3
è possibile importare le regole messaggi da Outlook express?
esiste un plug-in per avere dei modelli di mail a cui cambiare solo alcune cose (es i nomi e le date...)
Se funziona non toccarlo, è una delle prime regole della vita! :D
a me invece per tiscali non va neanche se imposto manualmente...non mmi fa creare l'account...
grazie a tutti
NinoRapis
14-01-2010, 14:45
come si fa con Thunderbird a mandare mail posticipate al giorno e ora che si vuole?
ziozetti
14-01-2010, 15:53
come si fa con Thunderbird a mandare mail posticipate al giorno e ora che si vuole?
Liscio non si può; non so se esistano estensioni che lo permettono, cercherò.
mondopinguino
14-01-2010, 19:00
Ho letto il primo messaggio, ma ci sono ancora alcune cose che non sono chiare...
Vorrei trovare un modo qualunque per "sincronizzare" la rubrica, possibilmente anche tra pc diversi, ma la cosa più importante è che non venga cancellata durante la formattazione.
Attualmente ho windows 7 e thunderbird 3 per 2 account di posta. Per mantenere i messaggi sono andato su Strumenti>Impostazioni account, e per entrambi gli account in Impostazioni server la voce Cartella locale indica D:/mail/<nomeaccount>. La cartella locale invece è D:/mail/thunderbird. Ho già formattato C: e recuperato felicemente tutte le email con le impostazioni descritte. La rubrica invece l'ho recuperata solo perché l'avevo salvata su file, anche se ho perso gli ultimi indirizzi perché il file non era aggiornato.
Ho provato a leggere la parte iniziale sui profili, attualmente ho Default ed ho paura di fare confusione, perdendo tutti i messaggi che attualmente ho. Posso creare un profilo con la procedura descritta senza perdere i miei attuali messaggi?
Se gli account di cui dispongo sono @virgilio e @live, posso con qualche estensione sincronizzare la rubrica con un server per mantenere gli indirizzi?
Grazie mille, Roberto
mondopinguino
14-01-2010, 19:08
PS: il file xxxxxx.default si trova nella sottocartella Profiles in Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Per la sincronizzazione della rubrica puoi utilizzare le rubriche residenti su un server remoto, ma temo che non sia questo il tuo caso.
Altrimenti ho trovato queste due estensioni ma dovresti verificare tu il funzionamento e se rispondono alle tue necessità, magari utilizzando un profilo di test:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2215
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2533
Ho capito molto poco del resto; ma se devi creare un altro profilo, magari per gestire altri account di posta, puoi farlo benissimo a patto di non selezionare la posizione già utilizzata per il profilo di Default.
ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la gestione dell'imap e sto cercando conferme.
utilizzo thunderbird 3 ed un account gmail impostato per la connessione imap.
adesso voglio archiviare le email più vecchie sul pc per una questione di spazio remoto.
quindi vado in All mail, seleziono un tot di mail > tasto destro > sposta in (cartella)
fin qui nessun problema, la posta viene spostata da All mail alla cartella di destinazione di thunderbird correttamente.
poi accedo a gmail tramite web e cosa scopro? che la posta è ancora tutta quanta lì :stordita:
bug di thunderbird o di gmail? al riavvio di thunderbird, dopo qualche minuto, la mail riappare in All mail :mc:
capisco che con il protocollo imap la posta resta sempre sul server..ma in questo caso l'operazione "Sposta" non dovrebbe avere valore di "copia in & cancella"? :confused:
mondopinguino
15-01-2010, 14:23
Per la sincronizzazione della rubrica puoi utilizzare le rubriche residenti su un server remoto, ma temo che non sia questo il tuo caso.
Altrimenti ho trovato queste due estensioni ma dovresti verificare tu il funzionamento e se rispondono alle tue necessità, magari utilizzando un profilo di test:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2215
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/2533
Ho capito molto poco del resto; ma se devi creare un altro profilo, magari per gestire altri account di posta, puoi farlo benissimo a patto di non selezionare la posizione già utilizzata per il profilo di Default.
Grazie emmedi, purtroppo le estensioni che mi hai segnalato non sono compatibili con TB3!
Del resto in pratica volevo usare il suggerimento dei profili per tenere i miei dati in un posto sicuro, il disco D: che non viene formattato. La mia paura è che toccando il profilo rischio di perdere i messaggi che ho adesso; nell'introduzione non viene specificato cosa accade ai messaggi precedentemente scricati con la procedura descritta.
Al riguardo c'è una faq sullo spostamento del profilo. Che tu scelga un metodo o l'altro fai sempre una copia del tuo profilo (copia e incolla sulla relativa directory) per sicurezza.
I messaggi stanno dentro il profilo. Se scegli il primo metodo creando un nuovo profilo per una nuova posizione della cartella dovrai eliminare il primo, altrimenti ne hai due uguali (almeno all'inizio). Se invece agisci sul file profile.ini, il profilo (nel gestore) sarà sempre lo stesso, mentre sarà mutata la posizione della sua cartella.
http://www.ggbs.de/extensions/download/AddressbooksSync-0.9.10.xpi
STEO82RM
16-01-2010, 10:58
3) Esiste un modo per poter avere tb su pu pc in una rete, ed avere tutti sincronizzati? tipo imap? purtroppo l'email e gestita in pop3
A mio avviso ... si!
L'ho implementata io... Ma con Thunderbird 2.0
credo che funzioni anche con TB 3.0 ... che sto testando ora e già mi da i nervi!
Sapete come ripristinare la vecchia barra degli strumenti?!?!?!? :(
Non mi è mai apparsa la Migrazione guidata ...
(Forse proprio perchè non avevo installato su questa macchina TB 2.0)
Aiutini?!?! :)
:mc:
Sapete come ripristinare la vecchia barra degli strumenti?!?!?!? :(
Tasto destro >> Personalizza ?
Non mi è mai apparsa la Migrazione guidata ...
Aiuto (oppure tu hai "?") >> Migrazione guidata
Opzionalmente puoi anche esclamare "Tutto qui?".
STEO82RM
16-01-2010, 15:57
Aiuto (oppure tu hai "?") >> Migrazione guidata
:doh:
Grazie! :)
Era proprio quello che cercavo!
:rolleyes:
Nuvolabiancorossa
17-01-2010, 10:43
Vorrei avere la posta di hotmail e Virgilio su thunderbird. So che non è possibile configurarle senza qualche programmino però.
Potete linkarmi una guida così che riesca nel mio intento?
Grazie mille a a tutti!
Per hotmail non dovresti aver necessità di nulla; prova con i parametri postati in prima pagina (faq).
Per virgilio puoi usare freepops; inserisci come server per la posta in arrivo localhost e come porta imposta la 2000. Come nome utente utilizza il tuo indirizzo email.
http://www.freepops.org/it/
Nuvolabiancorossa
17-01-2010, 11:01
Per hotmail non dovresti aver necessità di nulla; prova con i parametri postati in prima pagina (faq).
Per virgilio puoi usare freepops; inserisci come server per la posta in arrivo localhost e come porta imposta la 2000. Come nome utente utilizza il tuo indirizzo email.
http://www.freepops.org/it/
Grazie! Tempestivo ed efficace.
Nuvolabiancorossa
17-01-2010, 11:57
Un'altra richiesta:
dato che a poco dovrei fare la solita formattazione risolutrice della lentezza di sistema, c'è un modo per "salvare" tutte le impostazioni di thunderbird assieme ai messaggi e tutto il resto?
Grazie mille!
Devi salvare il profilo e poi ripristinarlo: istruzioni sempre in prima pagina...
ho un problema nel configurare le opzioni di ingresso e uscita della posta di alice. ho provato a far fare tutto al programma ma non riesce a trovare niente, cioè ne analizza un bel po' ma non ne imposta nessuno. ho provato anche a impostare io manualmente ad esempio in.alice.it e out.alice.it così come ce l'ho su un altro pc ma niente da fare.
come posso fare?
http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html
Hai provato a seguire queste indicazioni?
domenico2916
17-01-2010, 16:44
salve a tutti, rieccomi qui sul nuovo thread dedicato a TB3!
inauguro subito con una domanda: ho installato sul mio pc l'estensione "compact header" di cui si parla nel thread di TB2 (riferito però a TB3), che ho scaricato da qui (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/13564).
Sul mio pc tutto a posto, ma quando vado a installarla sul netbook mi dice di riavviare tb, poi lo riavvio e non si installa niente! la finestra dei componenti aggiuntivi resta sempre vuota! :confused:
secondo voi da cosa può dipendere?
http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html
Hai provato a seguire queste indicazioni?
si, ho provato a seguire quella guida ma il problema è che il programma mi permette di inserire la sola opzioni di entrata (in.alice.it) e non anche quella d'uscita. insomma il problema rimane. come posso fare?
andrea.ippo
17-01-2010, 18:39
si, ho provato a seguire quella guida ma il problema è che il programma mi permette di inserire la sola opzioni di entrata (in.alice.it) e non anche quella d'uscita. insomma il problema rimane. come posso fare?
Per impostare il server di uscita:
Strumenti->Opzioni account
nell'elenco sulla sinistra vedi l'ultima voce, "Server in uscita (SMTP)" e aggiungilo (o modificalo se c'è già)
allora, un attimo. siccome ho fatto un mezzo macello vorrei eliminare i 2 account che erroneamente ho creato. come posso fare?
La scheda per impostare i server smtp la trovi nella finestra Impostazioni account nella parte bassa della colonna di sinistra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.