View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
gabriello2501
12-07-2022, 12:58
Ok, ho provato quanto suggerito ma inutilmente, sul portatile insiste a corrompere le mail, ho provato anche una installazione pulita ( previa pulizia nel registro) della 102.x.x ma inutilmente.
Adesso ho ripulito e installato una vecchia 78.8.0 che avevo, poi autoaggiornata a 78.14.0 e a 91.11 e, per quanto deprecabile, ho ripristinato un backup fatto con mozbackup.
perchè tutte queste giravolte? :D
basta rimettere la 91.11 https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/91.11.0/
ma hai provato il nuovo aggiornamento? 102.0.2
puoi tenere sia un profilo con la 102 che una la 91 usando una portable è anche più facile.
Shockwaves
12-07-2022, 16:01
perchè tutte queste giravolte? :D
basta rimettere la 91.11 https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/91.11.0/
ma hai provato il nuovo aggiornamento? 102.0.2
puoi tenere sia un profilo con la 102 che una la 91 usando una portable è anche più facile.
avevo la versione 78.8 sull'hard disk e ho provato con quella, quanto alla 102, si ho scaricato dal sito l'ultima versione, la 102.0.2 con installazione pulita e continuava a fare casino. Mi sa che salterò un po' di versioni prima di aggiornare. :D
edit post Firefox, nel thread sbagliato.
Pardòn :D
migrato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47889851#post47889851
A parte che qui si parla di thunderbird, ma a parte questo, ti stai seriamente lamentando che sia cambiato qualcosa tra Firefox 52 è la 102? Sei serio? Non so se hai la minima idea di quanti anni abbia la versione 52, mi meraviglio funzioni ancora 😄
gabriello2501
16-07-2022, 09:56
Salve,
sono passato da Firefox 52.09 (l'ultimo possibile su XP) al 102, su Windows 10Pro... finalmente :D...,
hai sbagliato thread, Firefox è qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
:D
Non so se hai la minima idea di quanti anni abbia la versione 52, mi meraviglio funzioni ancora
è del 2017
Salve,
sono passato da Firefox 52.09 (l'ultimo possibile su XP) al 102, su Windows 10Pro... finalmente :D...,
PERO' una delle cose che odio PROFONDAMENTE, è avere menù, tasti, funzioni e opzioni configurazione SPOSTATI,...
ti lamenti di FF mentre sei contento di win10?!? :rolleyes:
è cambiato molto più quest'ultimo di ff.
No ma la cosa più grave è che stesse usando ancora WindowsXP fino a ieri...
hai sbagliato thread, Firefox è qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
...
scusate, ho sbagliato thread, andrò in quello di firefox, certo!
comunque xp lo usavo perchè c'erano giochi non compatibili con i nuovi 8.1 o win10
win10 volente o nolente si deve usare per non rimanere indietro,
tuttavia uso contemporaneamente il vecchio e il nuovo, a seconda delle necessità, non del fannismo softwareiano.
Saluti
Per non rimanere indietro al massimo c’è Windows 11, Windows 10 tra un paio d’anni è a fine vita
gabriello2501
16-07-2022, 13:02
comunque xp lo usavo perchè c'erano giochi non compatibili con i nuovi 8.1 o win10
casomai sarebbe il contrario, a meno che non usi giochi di vent'anni fa :D
e comunque c'è sempre la modalità compatibilità che a volte, a volte, funziona pure :D
Come dimenticare, ad esempio, il mitico Age of Empires II... ci giocherei tutt'ora, con la grafica 2D, proprio quello per XP di oltre 20 anni fa.. :cool:
Comunque, giusto per concludere l'ot, va bene usare XP solo per giocare, ma visto che ci navigavi con Firefox direi che hai costantemente messo a rischio la sicurezza, ogni volta che eri online. Spero appunto che sopra tu ci abbia solo giochi....
gabriello2501
16-07-2022, 13:19
Come dimenticare, ad esempio, il mitico Age of Empires II... ci giocherei tutt'ora, con la grafica 2D, proprio quello per XP di oltre 20 anni fa.. :cool:
puoi, c'è la definitive edition (uscita nel 2019)
https://store.steampowered.com/app/813780/Age_of_Empires_II_Definitive_Edition/?l=italian
come puoi giocare tutti e 4 i capitolo della saga
Sono almeno 10 anni che xp si può tranquillamente smettere di usare perché i software sono compatibili con le versioni successive, continuare ad usarlo per navigare, oltre che essere letteralmente da incoscienti, è perché non si ha voglia di farlo.
Idem vale per Windows 7
frankdan
18-07-2022, 15:10
Sono almeno 10 anni che xp si può tranquillamente smettere di usare perché i software sono compatibili con le versioni successive, continuare ad usarlo per navigare, oltre che essere letteralmente da incoscienti, è perché non si ha voglia di farlo.
Idem vale per Windows 7
Suvvìa, non creiamo inutili allarmismi, dai...
Non è che ogni pagina del web in cui si naviga sia piena zeppa di virus,malware,trojan,ransomware, di temutissimi keylogger e roba del genere,eh...
E' fondamentale navigare con un browser aggiornato, questo sì (e a tal proposito fa piacere sapere che sia MS Edge che Firefox e,se non sbaglio, anche Chrome e Vivaldi) supportano ancora Windows 7.
I security fixes dei browsers sono fondamentali, non v'è dubbio.
Ed è fortemente consigliato dotarsi di un antivirus-antimalware (anche qui fa piacere sapere che ve ne sono alcuni - anche gratuiti - che supportano ancòra finanche il vetusto Windows XP).
I veri pericoli del web nascono quando l'improvvido utente clicca e manda in esecuzione files eseguibili di dubbia provenienza (i famosi file .exe tanto familiari a chi mastica informatica quasi dagli albori, fino ad esempio dall'ormai antichissimo MS-DOS).
Un processo dannoso per il sistema operativo ha bisogno comunque di essere innescato nel modo che ho appena descritto.
Altro consiglio che mi sento di dare è quello di tenere periodicamente sotto controllo l'albero dei processi del sistema operativo, richiamabile da "gestione attività", per vedere se vi è qualcosa di sospetto.
E,soprattutto, quando il browser lo chiede, di non salvare mai su hard disk le password importanti, ma di ri-digitarle ogni volta che ci si autentica all'area riservata di un sito (i keylogger sono la forma di spyware più micidiale fra tutte).
Prese tutte queste precauzioni, non vedo che problemi ci possano essere anche a navigare con un sistema operativo di 20 anni fa, almeno fin quando i browsers aggiornati lo supportano.
E,soprattutto, quando il browser lo chiede, di non salvare mai su hard disk le password importanti, ma di ri-digitarle ogni volta che ci si autentica all'area riservata di un sito (i keylogger sono la forma di spyware più micidiale fra tutte).
Condivido che sia meglio non lasciarle mai memorizzate, ma se c'è un keylogger, questo carpisce le password nel momento in cui le digiti eh, non quelle memorizzate nel browser (che in teoria dovrebbero anche essere protette da una certa crittografia).
frankdan
18-07-2022, 20:45
Condivido che sia meglio non lasciarle mai memorizzate, ma se c'è un keylogger, questo carpisce le password nel momento in cui le digiti eh, non quelle memorizzate nel browser (che in teoria dovrebbero anche essere protette da una certa crittografia).
Certo, certo...hai perfettamente ragione ;)
Insomma, parlando in parole povere: dobbiamo fidarci di chi programma i browsers e, soprattutto, li mantiene aggiornati con i security fixes.
Poi è logico che in un s.o. non ancora giunto a fine ciclo-vita, la casa madre preveda con il Patch Tuesday anche altri aggiornamenti di sicurezza che però - almeno credo - riguardano altre parti del sistema operativo; ad esempio lo stack di memoria,oppure delle vulnerabilità individuate, che ne so, in alcuni programmini presenti nel sistema fin dalla sua creazione ed installazione, come ad esempio l'assistenza da desktop remoto, in cui un utente può prendere il controllo del cursore su desktop di un altro utente (previa autorizzazione)...
Ma il browser, almeno il browser - lo ripeto - dobbiamo ricordarci di tenerlo aggiornato.
Chiudo qui il mio intervento in materia di sicurezza informatica, altrimenti rischio di andare off-topic, visto che qui si parla di Thunderbird.
Suvvìa, non creiamo inutili allarmismi, dai...
Non è che ogni pagina del web in cui si naviga sia piena zeppa di virus,malware,trojan,ransomware, di temutissimi keylogger e roba del genere,eh...
E' fondamentale navigare con un browser aggiornato, questo sì (e a tal proposito fa piacere sapere che sia MS Edge che Firefox e,se non sbaglio, anche Chrome e Vivaldi) supportano ancora Windows 7.
I security fixes dei browsers sono fondamentali, non v'è dubbio.
Ed è fortemente consigliato dotarsi di un antivirus-antimalware (anche qui fa piacere sapere che ve ne sono alcuni - anche gratuiti - che supportano ancòra finanche il vetusto Windows XP).
I veri pericoli del web nascono quando l'improvvido utente clicca e manda in esecuzione files eseguibili di dubbia provenienza (i famosi file .exe tanto familiari a chi mastica informatica quasi dagli albori, fino ad esempio dall'ormai antichissimo MS-DOS).
Un processo dannoso per il sistema operativo ha bisogno comunque di essere innescato nel modo che ho appena descritto.
Altro consiglio che mi sento di dare è quello di tenere periodicamente sotto controllo l'albero dei processi del sistema operativo, richiamabile da "gestione attività", per vedere se vi è qualcosa di sospetto.
E,soprattutto, quando il browser lo chiede, di non salvare mai su hard disk le password importanti, ma di ri-digitarle ogni volta che ci si autentica all'area riservata di un sito (i keylogger sono la forma di spyware più micidiale fra tutte).
Prese tutte queste precauzioni, non vedo che problemi ci possano essere anche a navigare con un sistema operativo di 20 anni fa, almeno fin quando i browsers aggiornati lo supportano.
Vedete voi, fatevi un giro in rete per vedere quanti exploit sono possibili su Windows xp, senza nemmeno toccarlo.
Vabbè, ad ogni modo questo non è la sezione dove si parla di Windows xp
gabriello2501
20-07-2022, 08:11
Mozilla Thunderbird 102.0.3
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.0.3/releasenotes/
gabriello2501
23-07-2022, 14:44
altro problema con la 102
chi come me ha un account aol.com, con la versione 102, riceverà l'errore OAuth2 non sembra più essere accettato come metodo di autenticazione valido per AOL.
Nessun problema invece tornando alla 91
problema descritto anche qui
https://connect.mozilla.org/t5/discussions/thunderbird-updated-to-102-now-i-can-t-access-my-aol-mail/m-p/8999#M3756
Aol era da un bel po che non lo sentivo 😆
gabriello2501
24-07-2022, 08:09
Aol era da un bel po che non lo sentivo 😆
e invece combatte e lotta insieme a noi :D
comunque fa parte di Yahoo
frankdan
01-08-2022, 20:33
Scusate, non vorrei essere monòtono con le domande ma...Si sa quand'è che l'aggiornamento a Thunderbird 102 verrà proposto dall'interno della versione 91.11.0 (click su Aiuto>Informazioni su Thunderbird) ?
gabriello2501
02-08-2022, 13:44
Scusate, non vorrei essere monòtono con le domande ma...Si sa quand'è che l'aggiornamento a Thunderbird 102 verrà proposto dall'interno della versione 91.11.0 (click su Aiuto>Informazioni su Thunderbird) ?
era già stata proposta, poi tolta per i problemi noti.
quindi presumibilmente quando saranno sicuri.
ma la domanda è, a te cosa cambia.
vuoi aggiornare? scarichi l'exe e aggiorni.
altrimenti meglio che non venga proposta per chi vuole restare alla 91
Shockwaves
05-08-2022, 11:33
TB 91.11 propone upgrade in automatico a 91.12.
Se ne parla dopo le ferie, almeno per me.
La versione 91.12 funziona bene, per cui anche io sono del parere, quando vorranno lo metteranno in update automatico.
Adesso ci siamo :)
https://i.postimg.cc/nhHhkcGy/Screenshot-002.png
Adesso ci siamo :)
https://i.postimg.cc/nhHhkcGy/Screenshot-002.png
https://media.giphy.com/media/3ov9k01Y5IKizNmC7S/giphy.gif
gabriello2501
23-08-2022, 09:20
Mozilla Thunderbird 102.2.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.2.0/releasenotes/
.
Non ricordo, perchè c'è questa divisione con 2 versioni 91 e 102? Vedo nelle ultime 2 pagine che la 102 aveva problemi.
Ho aggiornato adesso alla 91.13. Il pulsante "aggiorna alla 102.2" mi sa che lo lascio stare ancora un pò, non vorrei trovarmi con dei problemi proprio ad una settimana dal nuovo lavoro.
gabriello2501
24-08-2022, 16:24
Non ricordo, perchè c'è questa divisione con 2 versioni 91 e 102? Vedo nelle ultime 2 pagine che la 102 aveva problemi.
Ho aggiornato adesso alla 91.13. Il pulsante "aggiorna alla 102.2" mi sa che lo lascio stare ancora un pò, non vorrei trovarmi con dei problemi proprio ad una settimana dal nuovo lavoro.
puoi sempre provare salvando il profilo la nuova versione e casomai torni indietro.
zanialex
26-08-2022, 11:21
puoi sempre provare salvando il profilo la nuova versione e casomai torni indietro.
Ciao gabriello2501.
Se non è un disturbo potresti dirmi come salvare le impostazioni di tutti gli indirizzi/account Email e quelle di sistema di TB (e magari anche di Firefox se è uguale)?
Fammi sapere. Grazie mille.
Buona giornata.
gabriello2501
26-08-2022, 11:36
Ciao gabriello2501.
Se non è un disturbo potresti dirmi come salvare le impostazioni di tutti gli indirizzi/account Email e quelle di sistema di TB (e magari anche di Firefox se è uguale)?
nella cartella del profilo di thunderbird e di Firefox trovi tutti i file relativi a qualsiasi impostazione/estensione/ecc ecc
se vuoi salvare singole cose anziché tutto, devi andare a prendere i singoli file, le spiegazioni le trovi in giro (https://support.mozilla.org/it/kb/Profili) ma ad esempio le impostazioni degli account, ma anche quelle generali sono nel file pref.js
guant4namo
02-09-2022, 16:33
Una domanda (non so se è già stata fatta):
Se Thunderbird viene installato sul disco D (per intenderci dove non risiede il sistema operativo) e successivamente viene configurato un account di posta elettronica o più account, la posta che scarica in quale cartella del disco D viene messa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-09-2022, 18:24
Una domanda (non so se è già stata fatta):
Se Thunderbird viene installato sul disco D (per intenderci dove non risiede il sistema operativo) e successivamente viene configurato un account di posta elettronica o più account, la posta che scarica in quale cartella del disco D viene messa?
Di default* viene sempre messa nella "home" dell'utente, cioè per quanto riguarda Windows in:
C:\utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
Fa eccezione una eventuale versione "portable" di Thunderbird, in questo caso generalmente viene inserita nella cartella del programma stesso. Ma tu hai citato "viene installato" , quindi vale quanto ho scritto sopra.
* Volendo è comunque possibile scegliere da Impostazioni account, impostazioni server, cartella locale.
* Volendo è comunque possibile scegliere da Impostazioni account, impostazioni server, cartella locale.
Ma questo dopo che il percorso C:\utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird è stato già creato, giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2022, 12:04
Ma questo dopo che il percorso C:\utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird è stato già creato, giusto?
Forse non capisco la domanda, chiedo scusa eventualmente. Ma è Thunderbird che crea quella cartella ogni volta che imposti un accout.
Forse non capisco la domanda, chiedo scusa eventualmente. Ma è Thunderbird che crea quella cartella ogni volta che imposti un accout.
La domanda era appunto questa, e cioè se il percorso in C fosse creato in fase di installazione programma o solo quando si imposta un account. Mi pare di capire dalla tua risposta che si tratta del secondo caso, ma comunque anche volendo poi andare in impostazioni account per spostare il percorso di default, sempre da quanto mi pare di capire da ciò che hai scritto, il percorso di default era già stato creato, giusto?
Interpretando la domanda dell'utente, immagino che se lui desidera installare TB su una partizione non di sistema è perché non voglia alcuna traccia del programma in C. Ora, come hai giustamente menzionato, tale possibilità si avrebbe certamente con una versione portable; il dubbio, e a questo punto anche mio, è se si può ottenere lo stesso risultato di 0 tracce in C anche da installazione standard.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2022, 14:00
La domanda era appunto questa, e cioè se il percorso in C fosse creato in fase di installazione programma o solo quando si imposta un account. Mi pare di capire dalla tua risposta che si tratta del secondo caso, ma comunque anche volendo poi andare in impostazioni account per spostare il percorso di default, sempre da quanto mi pare di capire da ciò che hai scritto, il percorso di default era già stato creato, giusto?
Direi di sì :)
Interpretando la domanda dell'utente, immagino che se lui desidera installare TB su una partizione non di sistema è perché non voglia alcuna traccia del programma in C. Ora, come hai giustamente menzionato, tale possibilità si avrebbe certamente con una versione portable; il dubbio, e a questo punto anche mio, è se si può ottenere lo stesso risultato di 0 tracce in C anche da installazione standard.
Dunque, con la funzionalità indicata si sposta solo la cartella delle email del dato account, il profilo utente di Thunderbird resta in AppData\Roaming\Thunderbird.
Per adoperare un profilo utente che si trova su un altra posizione o partizione, Thunderbird va adoperato con il comando Thunderbd -p, che avvia un gestore di profili. Oppure usare l'opzione integrata nel programma stesso anche se quest'ultima la trovo più complicata sinceramente:
https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird
Consideriamo però il fatto che Thunderbird scrive anche nel registro di sistema di Windows, quindi in ogni caso qualcosa in C: viene sempre scritto, TRANNE il caso in cui si usa una versione portable "stealth" come questa:
https://www.portablefreeware.com/index.php?id=133
Che però come ben indicato, anche lei nulla può per le eventuali estensioni che dovrebbero essere programmate per scrivere in AppData\Roaming\Thunderbird
Consideriamo però il fatto che Thunderbird scrive anche nel registro di sistema di Windows, quindi in ogni caso qualcosa in C: viene sempre scritto, TRANNE il caso in cui si usa una versione portable "stealth" come questa:
https://www.portablefreeware.com/index.php?id=133
Che poi, per quanto riguarda il discorso di scrittura su C, io non sono sicuro nemmeno della versione portable. Infatti ogni volta che avvio (o chiudo) la mia portable, per pochi secondi o decimi di secondi appare la seguente finestrella:
https://i.postimg.cc/2SMy8TPH/IMG.jpg
Ora, non so dove avvengano questi spostamenti, probabilmente in una cartella temporanea di Windows, ma non si sa quali tracce del programma o dei dati rimangano su C...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2022, 13:39
Esistono diverse versioni di Thunderbird portable, nessuna ufficiale Mozilla ma realizzate da appassionati direi. Quindi con differenze anche sensibili l'un l'altra. Non tutte le versioni portable saranno "stealth" cioè scrivono solo dentro la propria cartella.
Questo è un aspetto poco conosciuto nella differenza delle "portabilizzazioni" dei programmi, esistono programmi portable "stealth" ed altri no. Se uno non vuole lasciare tracce o lasciarne il meno possibile, dovrebbe cercare e sincerarsi in qualche modo, che il programma non scriva nulla all'infuori della propria cartella.
ps. calendar-data è uan cartella presente dentro il profilo utente di Thunderbird, in una installazione regolare ce l'ho in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\qf6pwoye.default\calendar-data
Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere,
quando clicco sul pulsante in alto a sinistra "Scarica nuovi messaggi" invece di controllare se ci sono messaggi su tutti gli account di posta verifica solo il primo :eek: .
Come risolvo?
la versione è la 102. . .
Grazie
Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere,
quando clicco sul pulsante in alto a sinistra "Scarica nuovi messaggi" invece di controllare se ci sono messaggi su tutti gli account di posta verifica solo il primo :eek: .
Come risolvo?
la versione è la 102. . .Normale, è così che funziona. Nel pulsante c'è anche la freccia per aprire il menù a discesa, poi scegli la voce "Scarica tutti i nuovi messaggi". TB non vi fa scoppiare casa se provate ad esplorarne i menù......
gabriello2501
10-09-2022, 08:22
Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere,
quando clicco sul pulsante in alto a sinistra "Scarica nuovi messaggi" invece di controllare se ci sono messaggi su tutti gli account di posta verifica solo il primo :eek: .
Come risolvo?
la versione è la 102. . .
Grazie
purtroppo (questa è una pecca) o devi selezionare il menù a discesa o mettere tutti i messaggi in cartella locale, ma a me funziona perchè uso pop, immagino non sia così per smtp, oppure prendi estensione che ti permette di scaricare tutti i messaggi di tutti gli account, però in questo momento non mi ricordo come si chiama e neanche se è compatibile con la 102.
o devi selezionare il menù a discesa o mettere tutti i messaggi in cartella locale, ma a me funziona perchè uso pop, immagino non sia così per smtpI miei account sono tutti in IMAP (che c'entra SMTP?) e il menù a discesa funziona
https://support.mozilla.org/it/kb/invio-e-ricezione-dei-messaggi-thunderbird#w_scaricamento-dei-messaggi-in-arrivo
gabriello2501
10-09-2022, 08:45
I miei account sono tutti in IMAP
si scusa, volevo dire IMAP.:D mi sono confuso
io invece uso pop e tutti i messaggi in Cartelle locali e premendo il bottone, mi scarica tutto, senza andare a prendere menù a discesa :cool:
io invece uso pop e tutti i messaggi in Cartelle locali e premendo il bottone, mi scarica tutto, senza andare a prendere menù a discesa :cool:
Io ho impostato come te , solo che a me scarica solo il primo account :(
Esistono diverse versioni di Thunderbird portable, nessuna ufficiale Mozilla ma realizzate da appassionati direi. Quindi con differenze anche sensibili l'un l'altra. Non tutte le versioni portable saranno "stealth" cioè scrivono solo dentro la propria cartella.
Questo è un aspetto poco conosciuto nella differenza delle "portabilizzazioni" dei programmi, esistono programmi portable "stealth" ed altri no. Se uno non vuole lasciare tracce o lasciarne il meno possibile, dovrebbe cercare e sincerarsi in qualche modo, che il programma non scriva nulla all'infuori della propria cartella.
ps. calendar-data è uan cartella presente dentro il profilo utente di Thunderbird, in una installazione regolare ce l'ho in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\qf6pwoye.default\calendar-data
La versione "stealth" di cui hai messo il link se non ho capito male è quella della winpenpack, che è proprio quella che utilizzo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2022, 16:46
La versione "stealth" di cui hai messo il link se non ho capito male è quella della winpenpack, che è proprio quella che utilizzo...
Oddio adesso non vorrei scrivere una imprecisione, ma a me porta in:
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable
Per quanto riguarda Winpenpack, sul loro sito non la trovo una versione aggiornata di Thunderbird:
http://www.winpenpack.com/en/download.php?list.31
Quella presente è del gennaio 2020.
Oddio adesso non vorrei scrivere una imprecisione, ma a me porta in:
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable
Per quanto riguarda Winpenpack, sul loro sito non la trovo una versione aggiornata di Thunderbird:
http://www.winpenpack.com/en/download.php?list.31
Quella presente è del gennaio 2020.
Hai ragione avevo cliccato sul link più in basso (la versione X-Thunderbird). Ma sia portableapps che winpenpack dovrebbero essere "stealth"... o no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2022, 16:53
Hai ragione avevo cliccato sul link più in basso (la versione X-Thunderbird). Ma sia portableapps che winpenpack dovrebbero essere "stealth"... o no?
Non lo so', la prima dicono di sì. L'ho usata tempo fa per un certo periodo e non ebbi motivo per pensare diversamente. La seconda dall'immagine che hai postato sembrerebbe di no.
gabriello2501
11-09-2022, 08:07
Io ho impostato come te , solo che a me scarica solo il primo account :(
hai selezionato "includi questo account durante la ricezione della posta"?
hai selezionato "includi questo account durante la ricezione della posta"?
Ho verificato ed è questo il problema, io abilito l'ozione solo che appena chiudo le impostazioni account me lo disabilità :eek:
https://i.postimg.cc/tCV0VNJX/thunderbird-w1m-SSe-X5w-T.png
gabriello2501
11-09-2022, 14:26
Ho verificato ed è questo il problema, io abilito l'ozione solo che appena chiudo le impostazioni account me lo disabilità :eek:
strano.
estensione che va in contrasto?
profilo corrotto?:D
strano.
estensione che va in contrasto?
profilo corrotto?:D
come profilo corotto :mad: da quando è uscita la 102 ho fatto un nuovo profilo proprio per eliminare eventuali casini dovuti a anni di aggirnamenti del profilo, estensioni ne ho 4: Correttore d'ortografia e grammatica, Manually sort folders, Simple Startup Minimizer e Web Translate.
Non voglio reinstallare tutto di nuovo :cry:
espanico
13-09-2022, 15:55
Ciao a tutti, sapete se è possibile sincronizzare da thunderbird le etichette su gmail in imap? oppure le etichette di tb sono slegate da quelle di gmail ?
Non sono sicurissimo perché non uso gmail da web, ma le etichette di gmail web dovresti vederle su imap come cartelle.
Se non le vedi, vai su gmail, impostazioni, tutte le impostazioni, scheda etichette, e puoi scegliere quali visualizzare o nascondere su imap. Magari hai le etichette che ti interessano impostate su nascosto.
Inoltre potresti avere le cartelle nascoste da thunderbird. Fai click destro sul nome dell'account (sopra la posta in arrivo), "Sottoscrivi..." e vedi se lì hai le cartelle/etichette attivate.
oppure le etichette di tb sono slegate da quelle di gmail ?Le etichette di TB (Importante, Lavoro, Personale... definita da utente...) sono slegate.
Viceversa quelle di Gmail vengono mappate da TB in cartelle IMAP, biunivocamente.
espanico
14-09-2022, 07:58
ok grazie, sarebbe stato comodo la sincronizzazione con quelle di tb, mi accontento cosi...
gabriello2501
15-09-2022, 14:54
thunderbird mi si è aggiornato da solo dalla 91 alla 102... :eek:
forse stanno abilitando l'aggiornamento automatico.
attenzione!
thunderbird mi si è aggiornato da solo dalla 91 alla 102... :eek:
forse stanno abilitando l'aggiornamento automatico.
attenzione!
Mi pare che ci sia già da diverso (molto) tempo. C'è una procedura per disabilitarlo, la quale però disabilita anche la notifica di una nuova versione rilasciata...
gabriello2501
15-09-2022, 15:06
Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere,
quando clicco sul pulsante in alto a sinistra "Scarica nuovi messaggi" invece di controllare se ci sono messaggi su tutti gli account di posta verifica solo il primo :eek: .
ho ritrovato l'estensione, eccola:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/getsendbutton/
gabriello2501
15-09-2022, 15:09
Mi pare che ci sia già da diverso (molto) tempo. C'è una procedura per disabilitarlo, la quale però disabilita anche la notifica di una nuova versione rilasciata...
calma.
ricomincio da capo.
ho(avevo) la 91, non aggiornata/aggiornabile (disabilitato gli aggiornamenti)
fin'ora aggiornavo solo manualmente (e solo versioni novantunesche).
oggi è partita in automatico l'installazione (notare che non ho neanche il server di manutenzione installato) e si è aggiornata alla 102 da sola.
comunque fatto downgrade, tutto ok, ho solo dovuto reinstallare le estensioni disabilitate che non potevano essere semplicemente riabilitate.
ho(avevo) la 91, non aggiornata/aggiornabile (disabilitato gli aggiornamenti)
fin'ora aggiornavo solo manualmente
Bisognerebbe appunto capire questo, cosa intendi esattamente per "disabilitato" gli aggiornamenti"? Avevi cioè fatto la procedura a cui mi riferisco o semplicemente disabilitato dalle opzioni? Anche disabilitando l'aggiornamento automatico ti compariva ugualmente la notifica che una versione nuova era disponibile?
gabriello2501
15-09-2022, 16:42
Bisognerebbe appunto capire questo, cosa intendi esattamente per "disabilitato" gli aggiornamenti"? Avevi cioè fatto la procedura a cui mi riferisco o semplicemente disabilitato dalle opzioni? Anche disabilitando l'aggiornamento automatico ti compariva ugualmente la notifica che una versione nuova era disponibile?
avevo semplicemente disabilitato nelle opzioni :Prrr:
mai avuto notifiche.
avevo semplicemente disabilitato nelle opzioni :Prrr: Appunto, quindi NON rientri nel caso che ho detto io. La disabilitazione dalle opzioni dell'aggiornamento automatico non ti mette a riparo dal rischio che un giorno, deliberatamente, aggiorni di sua iniziativa, come ti è accaduto (e come accadde anche a me diverso tempo fa)...
mai avuto notifiche.
Strano, disabilitando l'aggiornamento automatico questo comunque non disabilita la notifica che sia presente una nuova versione...
gabriello2501
15-09-2022, 17:48
Appunto, quindi NON rientri nel caso che ho detto io. La disabilitazione dalle opzioni dell'aggiornamento automatico non ti mette a riparo dal rischio che un giorno, deliberatamente, aggiorni di sua iniziativa, come ti è accaduto (e come accadde anche a me diverso tempo fa)...
era proprio quello che intendevo con "attenzione"
Strano, disabilitando l'aggiornamento automatico questo comunque non disabilita la notifica che sia presente una nuova versione...
di solito non ricevo notifiche, perchè di solito lasci(av)o installare Firefox e Thunderbird automaticamente.
era proprio quello che intendevo con "attenzione" Sì ma tu poco prima avevi scritto "forse stanno abilitando l'aggiornamento automatico". E ti ho solo fatto notare che questa cosa che lo riabilitano loro in questo modo, è storia vecchia, non vorrei dire una inesattezza ma risale ad almeno un annetto ormai.. L'unico modo per eliminare il rischio che aggiorni ugualmente in automatico è effettuare quella procedura.
di solito non ricevo notifiche, perchè di solito lasci(av)o installare Firefox e Thunderbird automaticamente.allora forse non ci hai fatto caso, comunque disabilitare l'aggiornamento automatico dalle opzioni, che io sappia almeno da un anno a questa parte, non impedisce la notifica degli aggiornamenti.
gabriello2501
16-09-2022, 07:57
Sì ma tu poco prima avevi scritto "forse stanno abilitando l'aggiornamento automatico".
e vabbè, non ci siamo capiti, il mio era un avvertimento/omonimia
allora forse non ci hai fatto caso, comunque disabilitare l'aggiornamento automatico dalle opzioni, che io sappia almeno da un anno a questa parte, non impedisce la notifica degli aggiornamenti.
ma l'aggiornamento automatico, insomma la prima opzione non dovrebbe notificare, ma semplicemente installare
Installare automaticamente gli aggiornamenti (consigliato)
la notifica sarebbe più consona alla seconda opzione
Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere all’utente di scegliere se installarli
Sì sono d'accordo con te, così sarebbe dovuto essere, ma purtroppo le notifiche di aggiornamenti automatici arrivano ugualmente con le recenti versioni (ripeto però, già da un bel po' di tempo).
Oltre a questo, anche io ebbi l'anomalia che nonostante avessi selezionato l'opzione "Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere all’utente di scegliere se installarli" un bel giorno installò di sua iniziativa.
gabriello2501
19-09-2022, 09:03
ma questa cosa
https://i.postimg.cc/RFWvQsp4/sshot-1.png
si può nascondere?
gabriello2501
20-09-2022, 09:41
e comunque continuano ad uscire aggiornamenti anche per la 91
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.13.1/releasenotes/
e comunque continuano ad uscire aggiornamenti anche per la 91
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.13.1/releasenotes/
In che senso? Cioè che non vuoi che ti escano e/o che installi in automatico?
gabriello2501
20-09-2022, 12:35
In che senso? Cioè che non vuoi che ti escano e/o che installi in automatico?
nel senso che vengono rilasciati da Mozilla :D
gabriello2501
28-09-2022, 16:43
ma come si fa a dire a Thunderbird 102 di non rqggruppare i messaggi?
ad esempio ho diverse risposte da destinatari diversi con lo stesso oggetto e me le ha messe tutte "insieme". ma che è matto?
come si chiama questa mirabolante nuova funzione? e come si disabilita?
ma come si fa a dire a Thunderbird 102 di non rqggruppare i messaggi?
ad esempio ho diverse risposte da destinatari diversi con lo stesso oggetto e me le ha messe tutte "insieme". ma che è matto?
come si chiama questa mirabolante nuova funzione? e come si disabilita?Intendi il "threading" ? Si disabilita da Menu / Visualizza / Ordina per / Visualizzazione semplice
Strano ti sia cambiato, sono anni che aggiorno da dentro Thunderbird e non me l'ha mai modificato
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2022, 17:21
ma come si fa a dire a Thunderbird 102 di non rqggruppare i messaggi?
ad esempio ho diverse risposte da destinatari diversi con lo stesso oggetto e me le ha messe tutte "insieme". ma che è matto?
come si chiama questa mirabolante nuova funzione? e come si disabilita?
Vediamo se ho capito, te le mette in thread?
Clicca su quel simbolo:
https://i.ibb.co/x7RDymh/Schermata-del-2022-09-28-18-16-31.jpg
https://support.mozilla.org/it/kb/thunderbird-messaggi-raggruppati-discussioneIl "threading" (raggruppamento dei messaggi di una discussione) ... A partire dalla versione 102 di Thunderbird questo è il tipo di visualizzazione predefinita.Ma ripeto, a me non ha cambiato nulla nelle impostazioni
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2022, 17:30
https://support.mozilla.org/it/kb/thunderbird-messaggi-raggruppati-discussioneMa ripeto, a me non ha cambiato nulla nelle impostazioni
In nessuna delle diverse installazioni di Thunderbird che ho, a seguito dell'aggiornamento è stato attivato il threading nelle caselle di posta elettronica.
Immagino possa riguardare i profili nuovi o eventualmente le reinstalalzioni.
Immagino possa riguardare i profili nuovi o eventualmente le reinstalalzioni.O se si aggiorna dal setup (file exe scaricato dal sito) ?
Aggiornando da dentro TB non ho incontrato il problema
In nessuna delle diverse installazioni di Thunderbird che ho, a seguito dell'aggiornamento è stato attivato il threading nelle caselle di posta elettronica.
Immagino possa riguardare i profili nuovi o eventualmente le reinstalalzioni.
A me in alcune si, ma è sufficiente disattivarlo
gabriello2501
29-09-2022, 10:40
Vediamo se ho capito, te le mette in thread?
Clicca su quel simbolo:
https://i.ibb.co/x7RDymh/Schermata-del-2022-09-28-18-16-31.jpg
si, ok, era quello, ma bisogna farlo per ogni account/cartella, invece pensavo bastasse farlo una volta sola per tutti. :D
si, ok, era quello, ma bisogna farlo per ogni account/cartella, invece pensavo bastasse farlo una volta sola per tutti. :DSe visualizzi le stesse colonne in tutte le cartelle, puoi applicare l'impostazione globale citata nella KB che avevo linkato ieri: vedi sezione "Applicare il threading ad altre cartelle".
A partire dalla versione 102.2.1, è possibile applicare la visualizzazione della discussione (thread) corrente (attivata o disattivata) ad altre cartelle tramite il selettore di colonne relativo all'elenco dei messaggi. Utilizzando questo metodo, verranno applicate tutte le impostazioni di visualizzazione della cartella corrente, non solo l'impostazione del threading
gabriello2501
30-09-2022, 09:23
Se visualizzi le stesse colonne in tutte le cartelle, puoi applicare l'impostazione globale citata nella KB che avevo linkato ieri: vedi sezione "Applicare il threading ad altre cartelle".
se intendi questa
https://i.postimg.cc/dtBh76cg/Senza-titolo.png
si, la conosco, è presente anche in versioni precedenti alla 102
guant4namo
30-09-2022, 16:55
Ma perché ancora non fanno uscire Thunderbird x Apple/Android? :cry:
si, la conosco, è presente anche in versioni precedenti alla 102....il punto era piuttosto che dalla 102.2.1 quello può applicare anche le impostazioni di visualizzazione threading sì/no a tutte le cartelle
avevo anche quotato il passo rilevante della KB... amen! :D :D :p
Ma perché ancora non fanno uscire Thunderbird x Apple/Android? :cry:perché forse ci vorranno molti mesi prima che K-9 Mail sia al passo con TB e cambi nome
gabriello2501
01-10-2022, 07:43
Ma perché ancora non fanno uscire Thunderbird x Apple
per Mac Os esiste :Prrr: (lo so che intendevi iOS)
....il punto era piuttosto che dalla 102.2.1 quello può applicare anche le impostazioni di visualizzazione threading sì/no a tutte le cartelle
il mio punto era però che esiste anche in versioni precendenti, infatti lo screenshot è preso da una 91
il mio punto non era quello, cosa che avevo già pensato anche prima di leggerti, ma sapere se esistesse una disabilitazione estrema in about:config ad esempio :D
tra l'altro segnalo differenza tra 91
https://i.postimg.cc/dtBh76cg/Senza-titolo.png
e 102
https://i.postimg.cc/cLpgS0K0/102col.png
a me pare la stessa cosa, ripetuta, ma magari c'è qualche differenza che non riesco a notare.
il mio punto era però che esiste anche in versioni precendenti, infatti lo screenshot è preso da una 91nella quale però mancava l'ultima voce; già detto ad nauseam, dalla 102.2.1 ...
tra l'altro segnalo differenza tra 91
e 102
a me pare la stessa cosa, ripetuta, ma magari c'è qualche differenza che non riesco a notare.eh sì eh, la differenza è appunto l'ultima voce "Utilizza la vista corrente per…"
di nuovo, era già tutto scritto nella KB. Faticoso leggere una mezza paginetta... :D
Mi fermo qui, però. Oltre rischi il trolling, cosa che spero non fosse il tuo intento :D
Ma perché ancora non fanno uscire Thunderbird x Apple/Android? :cry:Sono quasi sicuro che per Apple intendevi invece iOS... :)
Per Android ci sarà da aspettare almeno fino a fine anno prossimo:
https://www.dday.it/redazione/42936/thunderbird-su-android-forse-anche-su-ios
La disponibilità di Thunderbird per Android non è stata indicata, ma nelle FAQ del progetto viene detto che la sincronizzazione degli account tra Thunderbird e K-9 Mail con Firefox Sync non sarà implementata prima dell’estate del 2023.
Per iOS invece siamo ancora in alto mare...:
Nelle FAQ c’è anche la riposta a una domanda che potrebbe far felici i possessori di iPhone: Thunderbird sta valutando lo sviluppo di un'applicazione per iOS.
guant4namo
01-10-2022, 11:45
per Mac Os esiste :Prrr: (lo so che intendevi iOS)
Esatto, intendevo proprio per iOS :)
gabriello2501
02-10-2022, 08:34
scopro solamente oggi l'esistenza di Backup Thunderbird, a free Thunderbird backup utility.
http://www.backupthunderbird.com/
ne ignoro l'utility, ma tanté :stordita:
È talmente semplice backupparlo che ne rende quasi inutile l*estensione
gabriello2501
02-10-2022, 09:27
È talmente semplice backupparlo che ne rende quasi inutile l*estensione
stiamo dicendo la stessa cosa.
Mi serve una dritta per un problema.
Ho un profilo che mi porto dietro da una vita ( copiando la cartella di TB ad una nuova installazione ). Ultima installazione gennaio di quest'anno sul nuovo pc, dopo oltre 6 anni.
Mi sono accorto ( chissà da quanto tempo...) che tutte le mail ricevute di una delle 4 mail che uso, non viene visualizzata cliccando a sx su posta in arrivo.
Nel menù a sx, a partire dall'alto, sotto la voce cartelle unificate, ho posta in arrivo, con dentro le 4 mail, 2 yahoo e 2 gmail.
Quando scarico la posta, premo la freccia in basso di scarica messaggi e "scarica tutti i nuovi messaggi", in un click scarica le 4 mail.
Ma visualizzando tutte le mail cliccando sul generico Posta in arrivo a sx, nel riquadro a dx non vedo le mail di una gmail ( che invece vedo se clicco su quella mail sotto a posta in arrivo )
EDIT RISOLTO:
tasto dx su posta in arrivo, aprire proprietà
In alto, in selezionare le cartelle in cui cercare, ne avevo già 4, quindi forse davo per scontato ci fossero tutte, cliccare su scegli, e si apre la finestra scelta delle mail.
Qui si sceglie quale mail associare, esempio tutte le posta in arrivo di tutte le mail. La mia gmail mancava, al suo posto era selezionata la voce posta in arrivo sotto cartelle locali, che mi sembra inutile. Ma anche deselezionandola, rimane la riga cartelle locali sotto posta in arrivo, ma ovviamente cliccandoci sopra resta vuota
gabriello2501
13-10-2022, 11:04
Thunderbird 102.3.3
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.3.3/releasenotes/
Thunderbird 102.3.3
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.3.3/releasenotes/
Ma ci avvisi per ogni release? :D
gabriello2501
13-10-2022, 13:10
Ma ci avvisi per ogni release? :D
andrebbe fatto :D
si vede che non segui Firefox :Prrr:
frankdan
14-10-2022, 15:03
Su un vecchio pc con Windows 10 ho Thunderbird 32 bit fermo alla versione 102.0.1 e l'ultima volta che la procedura di aggiornamento dall'interno del programma mi ha trovato qualcosa è stato il giorno 1 Settembre.
Come posso aggiornare alla 102.3.3 ? Devo scaricare l'installer e lanciarlo ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2022, 16:51
Su un vecchio pc con Windows 10 ho Thunderbird 32 bit fermo alla versione 102.0.1 e l'ultima volta che la procedura di aggiornamento dall'interno del programma mi ha trovato qualcosa è stato il giorno 1 Settembre.
Come posso aggiornare alla 102.3.3 ? Devo scaricare l'installer e lanciarlo ?
Puoi scaricare l'exe di installazione del programma ed installarlo come fosse la prima volta. Se sei fortunato può darsi che si sblocchi il malfunzionamento che ti affligge con gli aggiornamenti.
Prima però dai una occhiata ad Impostazioni, sezione generale, scorri in basso fino ad aggiornamenti e guarda se c'è da modificare qualcosa lì :)
frankdan
14-10-2022, 18:23
Puoi scaricare l'exe di installazione del programma ed installarlo come fosse la prima volta. Se sei fortunato può darsi che si sblocchi il malfunzionamento che ti affligge con gli aggiornamenti.
Prima però dai una occhiata ad Impostazioni, sezione generale, scorri in basso fino ad aggiornamenti e guarda se c'è da modificare qualcosa lì :)
Ho fatto come mi hai suggerito.Pare che i files siano stati sovrascritti e adesso la versione di TB è la più recente,la 102.3.3.Adesso non mi resta che verificare se, quando usciranno le future versioni di Thunderbird, il sistema mi permetterà di aggiornare dall'interno del programma.Grazie per l'aiuto.
gabriello2501
14-10-2022, 21:26
Come posso aggiornare alla 102.3.3 ? Devo scaricare l'installer e lanciarlo ?
si, ovviamente si aggiorna anche con l'installer
pazza_inter
17-10-2022, 12:51
ho un problema con i soli account gmail: in pratica ogni volta che mi arriva una notifica su quella mail (es: risposte ai commenti su YT ecc...) ed io la cancello, immediatamente TB riscarica il malloppone di precedenti notifiche che mette nella cartella "archivi"...
sono costretto ogni tanto ad accedere online ed eliminarle tutte definitivamente!
c'è una soluzione?
ho un problema con i soli account gmail: in pratica ogni volta che mi arriva una notifica su quella mail (es: risposte ai commenti su YT ecc...) ed io la cancello, immediatamente TB riscarica il malloppone di precedenti notifiche che mette nella cartella "archivi"...
sono costretto ogni tanto ad accedere online ed eliminarle tutte definitivamente!
c'è una soluzione?
Non mi è molto chiaro il tuo problema.
Avevi creato qualche filtro particolare che sposta mail in archivio?
Prova anche a fare "ripara cartella" (presumo quella della posta in arrivo)
pazza_inter
17-10-2022, 14:07
Non mi è molto chiaro il tuo problema.
Avevi creato qualche filtro particolare che sposta mail in archivio?
Prova anche a fare "ripara cartella" (presumo quella della posta in arrivo)
mi succede solo con le caselle "gmail" (ne ho diverse, perché oltre a quella personale, ne ho una per ogni scuola in cui lavoro).
Quando mi arriva una email perché per esempio su YouTube ho ricevuto una risposta, Thunderbird ovviamente la scarica, ma quando la cancello al successivo riavvio del programma me la riscarica di nuovo, invece di limitarsi alle sole nuove... sono costretto ad accedere a google mail per cancellarle da lì perché altrimenti Thunderbird me le ri-scarica sempre
Ok, non capisco però perché, oltre a riscaricarle le sposta in archivi...
Come chiesto: avevi creato qualche filtro particolare per lo smistamento delle mail?
Ancora, utilizzi POP o IMAP?
pazza_inter
17-10-2022, 15:09
Ok, non capisco però perché, oltre a riscaricarle le sposta in archivi...
Come chiesto: avevi creato qualche filtro particolare per lo smistamento delle mail?
Ancora, utilizzi POP o IMAP?
perché per le mail di gmail non mi spunta il pulsante "cancella", ma "archivia" e quindi le sposta lì su Thunderbird
perché per le mail di gmail non mi spunta il pulsante "cancella", ma "archivia" e quindi le sposta lì su Thunderbird
Questa mi è nuova, come sarebbe scusa, il pulsante "elimina" è presente di default sul client indipendentemente dal provider di quell'indirizzo email :confused:
https://i.postimg.cc/Pf8PCdbB/Cattura.jpg
Tra l'altro, a prescindere dal pulsante, puoi cancellare una mail anche anche premendo il tasto "canc" della tastiera. Shift+canc se si vuole eliminare senza nemmeno spostare in cestino (da usare con cautela).
Tornando alla questione, quindi, mi appare tutto ancora più confuso. Poi ti ho chiesto delle cose a cui non hai ancora risposto...
gabriello2501
18-10-2022, 10:03
I prodotti antivirus Avast e AVG potrebbero bloccare gli aggiornamenti in Thunderbird. Avast sta testando una versione beta delle sue applicazioni che tenta di risolvere il problema.
Il colpevole sembra essere il componente Mail Shield dei prodotti Avast e AVG, progettato per impedire alle e-mail dannose di raggiungere la posta in arrivo di un utente. Il team di Thunderbird ha confermato il problema sul proprio account Twitter, affermando che il problema è causato da problemi di connessione del componente Mail Shield di Avast e AVG.
Sören Hentzschel ha scoperto che il problema risale almeno al luglio 2022. Un utente ha pubblicato una segnalazione di bug sul forum Avast, affermando che Avast ha bloccato gli aggiornamenti automatici in Thunderbird.
Avast sta testando una versione beta al momento, ma non ha pubblicato un nuovo aggiornamento stabile che risolva il problema.
pazza_inter
18-10-2022, 14:57
Questa mi è nuova, come sarebbe scusa, il pulsante "elimina" è presente di default sul client indipendentemente dal provider di quell'indirizzo email :confused:
https://i.postimg.cc/Pf8PCdbB/Cattura.jpg
Tra l'altro, a prescindere dal pulsante, puoi cancellare una mail anche anche premendo il tasto "canc" della tastiera. Shift+canc se si vuole eliminare senza nemmeno spostare in cestino (da usare con cautela).
Tornando alla questione, quindi, mi appare tutto ancora più confuso. Poi ti ho chiesto delle cose a cui non hai ancora risposto...
nelle email provenienti dagli account gmail (quelli di google), non mi compare l'opzione "elimina", ma solo "archivia", per questo me li sposta in "archivio".
E' uguale sul client "mail" di iPhone, quindi non è un problema di TB, ma di impostazioni di gmail. Solo che sull'iPhone quando "archivio" una mail, poi non me la riscarica ogni santa volta
guant4namo
18-10-2022, 16:00
I prodotti antivirus Avast e AVG potrebbero bloccare gli aggiornamenti in Thunderbird. Avast sta testando una versione beta delle sue applicazioni che tenta di risolvere il problema.
Ma davvero c'è ad oggi chi usa avast / avg come antivirus? :cry: :muro:
Ci sono prodotti 1000 volte meglio.
unnilennium
18-10-2022, 18:41
nelle email provenienti dagli account gmail (quelli di google), non mi compare l'opzione "elimina", ma solo "archivia", per questo me li sposta in "archivio".
E' uguale sul client "mail" di iPhone, quindi non è un problema di TB, ma di impostazioni di gmail. Solo che sull'iPhone quando "archivio" una mail, poi non me la riscarica ogni santa volta
a me compare, ho diverse mail gmail e ho comunque il tasto elimina. credo he il problema non sia thunderbird. sul client email del telefono, se è gmail, hai la possibilità, almeno su android, di scegliere che cosa fare come azione principale, sia archivia o elimina, non so su apple ma penso sia possibile scegliere anche lì.
nelle email provenienti dagli account gmail (quelli di google), non mi compare l'opzione "elimina", ma solo "archivia", per questo me li sposta in "archivio".
E' uguale sul client "mail" di iPhone, quindi non è un problema di TB, ma di impostazioni di gmail. Solo che sull'iPhone quando "archivio" una mail, poi non me la riscarica ogni santa volta
a me compare, ho diverse mail gmail e ho comunque il tasto elimina.
Appunto, anche a me compare e ho diversi account gmail, quindi non capisco proprio il suo scenario.
Peraltro, gli avevo chiesto almeno 3 volte altre informazioni e ancora non ha risposto...
@pazza_inter se vuoi avere supporto dovresti essere più esaustivo e rispondere a tutte le domande, inoltre se corredi ciò che affermi con degli screenshot sarebbe anche più facile capire cosa vedi.
pazza_inter
18-10-2022, 19:25
Appunto, anche a me compare e ho diversi account gmail, quindi non capisco proprio il suo scenario.
quando mi entra una email da gmail e premo "canc" (o "maiuscolo+canc") invece che eliminare le mail, le archivia. Anche su iPhone quando le seleziono invece che "cancella", come con tutte le altre mail, mi dice "archivia"... per cui vengono spostate nella cartella "archivi".
Se vado lì a cancellarle, appena scarico di nuovo la posta, riappaiono tutte nella cartella "archivi"... se non le voglio più vedere mi tocca accedere a "google mail" e cancellarle da lì!
più chiaro di così non ci riesco...
@pazza_inter se vuoi avere supporto dovresti essere più esaustivo e rispondere a tutte le domande, inoltre se corredi ciò che affermi con degli screenshot sarebbe anche più facile capire cosa vedi.
appena mi arriva una mail da google provvederò
EDIT: uso IMAP, scusa non avevo visto
pazza_inter
18-10-2022, 21:17
allora ecco qui:
m'è arrivata questa notifica, ho premuto "cancella" e me l'ha spostata in "archivi".
https://i.imgur.com/G5y6WKa.jpg
Poi sono andato in archivi, l'ho cancellata di nuovo e la mail è sparita... momentaneamente! Perché è bastato premere "scarica messaggi" per farla riapparire nella cartella!
https://i.imgur.com/yTnr7Z7.jpg
per eliminarla quindi devo accedere a gmail tramite web e cancellarla da lì, altrimenti TB (o l'app su iPhone) continueranno sempre a riscaricarla
https://i.imgur.com/wEyp9yz.jpg
Quindi innanzi tutto non è vero, come avevi detto ("non mi spunta il pulsante "cancella", ma "archivia"), che non ti spunta il pulsante, perché anche per te il pulsante c'è ed è ben visibile (ovviamente il "cancella" sarebbe l'"elimina"...). Semplicemente quando lo premi te le sposta in archivio. Non mi pare che ti sei espresso bene, mi riferisco alla tua frase che ti ho riportato in corsivo...
Detto ciò, te l'ho chiesto già 4 volte e non te lo chiederò più:
1) hai impostato qualche filtro???
2) utilizzi POP o IMAP??
Comunque anche dall'immagine che hai postato sinceramente è strana la grafica, ad esempio l'icona per la posta in arrivo dovrebbe essere una sola, cioè quella con la scritta "posta in arrivo" a fianco, invece a te a parte quella ne stanno anche altre 5... boh.
Probabilmente hai il profilo corrotto, ti direi di provare a ricostruire gli indici o, eventualmente, rifare il profilo da 0. Prima però, magari se ti degni di rispondere alle due domande sopra sarebbe meglio...
pazza_inter
18-10-2022, 22:55
Quindi innanzi tutto non è vero, come avevi detto ("non mi spunta il pulsante "cancella", ma "archivia"), che non ti spunta il pulsante, perché anche per te il pulsante c'è e è ben visibile (ovviamente il cancella sarebbe l'elimina...). Semplicemente quando lo premi te le sposta in archivio. Non mi pare che ti sei espresso bene, mi riferisco alla tua frase che ti ho riportato in virgolette...
sì, il cancella c'è ma non funziona. Invece su iphone il pulsante con le caselle google diventa direttamente archivia, quindi ho detto una cosa parzialmente vera.
Se interessa, se seleziono diverse mail e le cancello tutte assieme, quelle "gmail" vengono archiviate, mentre le altre normalmente rimosse...
Detto ciò, te l'ho chiesto già 4 volte e non te lo chiederò più:
1) hai impostato qualche filtro???
2) utilizzi POP o IMAP??
Comunque anche dall'immagine che hai postato sinceramente è strana la grafica, ad esempio l'icona per la posta in arrivo dovrebbe essere una sola, cioè quella con la scritta "posta in arrivo" a fianco, invece a te a parte quella ne stanno anche altre 5... boh.
avevo risposto 2 messaggi fa, cmq:
1) no
2) IMAP
ci sono altre icone che sembrano "bianche" (sia in arrivo che sotto "posta in uscita") semplicemente perché con paint ho censurato per privacy le email, ma tutta la posta mi finisce in "posta in arrivo" e poi se voglio, leggo le varie caselle in base a dove sono effettivamente giunte ;)
Il profilo corrotto? Come ho detto ho diversi account gmail (perché ad ogni scuola mi fanno un account diverso...) e funzionano tutti così... e poi è un comportamento particolare ESCLUSIVAMENTE delle caselle gmail (e ce le ho di tutti i tipi: alice, email, yahoo, fastweb, pec aruba, hotmail, ecc)
gabriello2501
19-10-2022, 08:17
quando mi entra una email da gmail e premo "canc" (o "maiuscolo+canc") invece che eliminare le mail, le archivia.
https://support.mozilla.org/it/kb/archiviazione-messaggi
hai provato a disabilitare l'archiviazione?
pazza_inter
19-10-2022, 08:59
https://support.mozilla.org/it/kb/archiviazione-messaggi
hai provato a disabilitare l'archiviazione?
tutte le cartelle le ho impostate così, eppure mi succede solo con l'account gmail... ho anche provato a togliere la spunta all'archiviazione per quell'unico account, ma non è cambiato nulla :muro:
https://i.imgur.com/W1Dh2ki.jpg
gabriello2501
19-10-2022, 10:17
tutte le cartelle le ho impostate così, eppure mi succede solo con l'account gmail... ho anche provato a togliere la spunta all'archiviazione per quell'unico account, ma non è cambiato nulla :muro:
https://i.imgur.com/W1Dh2ki.jpg
prova appunto a disabilitare.
togli la spunta alla sezione archivi messaggi
pazza_inter
19-10-2022, 10:21
prova appunto a disabilitare.
togli la spunta alla sezione archivi messaggi
come ho scritto, ho provato e non è cambiato niente: cancello le email dall'archivio, ma me le riscarica uguale... vabbè, non è sto gran problema, me lo terrò...
gabriello2501
19-10-2022, 10:33
come ho scritto, ho provato e non è cambiato niente: cancello le email dall'archivio, ma me le riscarica uguale... vabbè, non è sto gran problema, me lo terrò...
disabilita l'archivia messaggi
cancella proprio la cartella archivio (a me neanche compare)
e poi fai compatta cartelle
chiudi e riapri thunderbird
altrimenti prova addirittura a eliminare la cartella dal profilo
Chiudi Thunderbird
vai nella cartella 'Mail' del profilo
entra nell'account
cancella tutti i files nominati
Archives
Archives.msf
(ovviamente prima di fare prova, un bel backup)
però sto vedendo che qui hanno provato altre cose
https://superuser.com/questions/183697/how-to-turn-archiving-off-in-thunderbird-3-1
tipo questa
Right click on the folder in the Archive (e.g. Archive -> Gmail), then click Subscribe...
Expand [Google Mail] ( or [Gmail] ).
Untick All Mail
Restart Thunderbird
You should notice the folder disappears from you archive entirely, if it doesn't (which happened on my Gmail account (basically none of the subscribe settings took effect), but the above worked for my google apps for domain account):
Remove the gmail account
Rename/Delete all the gmail/googlemail related folders in your profile (%appdata%\Thunderbird\xxxxxxxx.default\ImapMail on Windows)
Re-add the gmail account.
The above should now work.
vedi un po'
Il profilo corrotto? Come ho detto ho diversi account gmail (perché ad ogni scuola mi fanno un account diverso...) e funzionano tutti così... e poi è un comportamento particolare ESCLUSIVAMENTE delle caselle gmail (e ce le ho di tutti i tipi: alice, email, yahoo, fastweb, pec aruba, hotmail, ecc)Ok, ripeto il profilo può essere corrotto, infatti per ogni installazione di thunderbird il profilo gestisce diversi account. Magari per gli account gmail, per qualche strano motivo, si è sminchiato... Se fosse un problema assoluto e generale di gmail, come ti spieghi allora che a me o ad altri utenti quanto scrivi non accade?
Ti direi di provare a procedere così:
1. Crea un altro profilo (https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili) (lo puoi eliminare dopo le prove)
2. Scarica nuovamente lì gli account di posta che utilizzi (ne basta anche uno per le prove)
3. Verifica se il problema persiste
Se il problema NON sussiste con il nuovo profilo, significa che il vecchio è corrotto: o utilizzi il nuovo oppure prova a ricostruire gli indici (https://turbolab.it/email-54/come-ricreare-lindicizzazione-archivi-thunderbird-ripristinare-ricerca-lapertura-programma-3326).
Prova così e facci sapere.
gabriello2501
20-10-2022, 10:18
ha uscito
Mozilla Thunderbird 102.4.0
pazza_inter
20-10-2022, 10:58
Ok, ripeto il profilo può essere corrotto, infatti per ogni installazione di thunderbird il profilo gestisce diversi account. Magari per gli account gmail, per qualche strano motivo, si è sminchiato... Se fosse un problema assoluto e generale di gmail, come ti spieghi allora che a me o ad altri utenti quanto scrivi non accade?[...]
Prova così e facci sapere.
provato tutto (cancellato l'account google da TB, cancellato quel file nella cartella d'installazione, ricreato l'account google) e nada... continua a scaricarmi la posta cancellata (anche se in realtà è solamente archiviata).
A questo punto deve essere una qualche opzione proprio di google, perché si può sminchiare un singolo profilo, ma come ho detto si comporta UGUALE anche sull'iPhone, quindi bon...
pazza_inter
20-10-2022, 11:08
edit: come pensavo, era attiva di default un'impostazione del kaiser! Ho cambiato due opzioni e adesso è tutto normale!
https://i.imgur.com/LVn1la8.png
grazie a tutti e scusatemi, ci dovevo arrivare prima (ma non essendo cliccabile subito, non era immediata)
Edit: buono a sapersi, non conoscevo quelle opzioni, e francamente non ne comprendo nemmeno l'utilità. Come hai detto sembrano proprio delle impostazioni del kaiser!
Anzi, non le capisco proprio... :what:
gabriello2501
20-10-2022, 11:28
Anzi, non le capisco proprio... :what:
è google. tutto nella norma.
grazie a tutti e scusatemi, ci dovevo arrivare prima (ma non essendo cliccabile subito, non era immediata)
E adesso tutti nel forum conoscono il tuo indirizzo email. :D :D
Comunque c'è sempre qualcosa che non si sincronizza al modo giusto. Per esempio con TB e email icloud per alcuni account le email inviate a volte vanno nel folder di default "sent" altre volte in un altro folder creato credo da TB quando si aggancia l'account IMAP che si chiama sempre "sent" ma che appare tra i folder creati dall'utente. :D
pazza_inter
20-10-2022, 14:57
E adesso tutti nel forum conoscono il tuo indirizzo email. :D :D
e vabbè, un altro po' d spam in mezzo alle calde donnine a mezzora da casa mia... :D :D
In caso di reinstallazione è possibile prendere la cartella di backup del profilo e cambiargli il percorso in cui salva la posta?
Mi spiego:
Ho un SSD (C) e un RAID diviso in due partizioni (E dove ho i programmi ed F dove ho l'archivio).
Ho 4 mail IMAP ma salvo anche in locale, la posta viene salvata nella partizione E, nella cartella Programmi. Qui dentro vedo le 4 cartelle TB_ che contengono le varie inbox, out, spam, ecc ecc, e fuori da queste cartelle ci sono i 4 file TB_ con estensione.msf.
L'altra volta quando ho formattato mi ero dimenticato di riassegnare le lettere al RAID e avevo pure una chiavetta USB inserita.
Quando ho rimesso dentro il profilo TB ovviamente mi ha creato una nuova cartella Programmi all'attuale E col risultato che è stata creata un'altra cartella nell'archivio perchè era diventato E invece che F, poi ho dovuto riassegnare tutte le lettere e fare un po' di casino per uscirne.
Quello che chiedo è se dopo che ho formattato e ho il backup della cartella TB con il profilo ecc, posso agire da lì per cambiare la posizione della cartella di salvataggio così da inserire il profilo già modificato a mano per come ho collocato le varie lettere dei dischi?
Ho controllato i file nella cartella di TB e non vedo percorsi.
Il file installs.ini contiene questo:
[CODICEEDITATO]
Default=Profiles/yvkclex0.default-release-1
Locked=1
[CODICEEDITATO]
Default=Profiles/28mboe5u.default-release
Locked=1
Il file profiles.ini contiene questo:
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/yvkclex0.default-release-1
[General]
StartWithLastProfile=1
Version=2
[InstallCODICEEDITATO]
Default=Profiles/yvkclex0.default-release-1
Locked=1
[InstallCODICEEDITATO]
Default=Profiles/28mboe5u.default-release
Locked=1
A parte che credo si possano eliminare le voci relative a 8mboe5u, però lì non ci sono percorsi di dove salvare la posta degli account.
Sapete dirmi dove andare a cercare e cosa modificare?
Perchè al prossimo giro credo toglierò il raid e metterò un solo HDD con partizioni D ed E e quindi la cartella andrebbe messa in D, non in E.
per copiare il profilo non hai bisogno di prendere una cartella di backup, copia semplicemente i file da un profilo all'altro, sovrascrivendo.
Esempio: TB1 è il profilo che voi trasferire altrove, su una istanza nuova che chiamo TB2.
Vai in home/.thunderbird/default_release_xyz1 (questo il percorso su linux, ma in Win sarà uguale, lo trovi andando in TB nel Menu "hamburger" Help e poi Troubleshoot Mode, lì ti mostra il folder dove ha salvato il profilo)
Entri nel folder default_release_xyz1. Copia tutti i file e le cartelle. Importante: chiudi TB prima di copiare!
Vai su TB2. Entra sempre in default_release_xyz2 (che trovi allo stesso modo.). Chiudi TB. Cancella tutti i file e folder dentro quella directory. Ricopia tutti i file e le cartelle di default_release_xyz1.
Apri TB2. Fatto, te lo ritrovi identico a TB1.
L'esempio fa riferimento ai profili di default ma nulla ti vieta di creare in TB2 un profilo nuovo in un folder dove vuoi, del tipo D:/TB2/Profilo_nuovo e poi copi DENTRO quel folder i file ed i folder che hai copiato dal vecchio profilo.
In caso di reinstallazione è possibile prendere la cartella di backup del profilo e cambiargli il percorso in cui salva la posta?
Quello che chiedo è se dopo che ho formattato e ho il backup della cartella TB con il profilo ecc, posso agire da lì per cambiare la posizione della cartella di salvataggio così da inserire il profilo già modificato a mano per come ho collocato le varie lettere dei dischi?
Direi di sì. Credo che tu possa sostituire il contenuto della cartella del nuovo profilo con il vecchio, e poi, dalle opzioni, scegli un percorso diverso (da quello dell'installazione) per quanto riguarda il salvataggio della posta.
Vedi se questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47925848&postcount=6536) che probabilmente ti era sfuggito può esserti di aiuto.
p.s. incredibile tempismo, ase :asd:
CUT
CUT
Il problema che ho posto non è copiare il profilo ecc. La copia dei files del profilo, l'apertura del nuovo TB e l'immissione dei files di backup nella nuova cartella profilo è quello che faccio normalmente per ripristinare tutto quanto.
Il problema è:
-ho TB che mi salva in locale in E:\Programmi
-ho la mia copia di backup del profilo e di tutto quello che ho salvato in locale in E:\Programmi
-formatto tutto
-reinstallo TB
-apro TB e mi crea il nuovo profilo, chiudo TB.
-SE nella nuova cartella profilo ci rimetto dentro il mio backup così come era mi andrà a cercare ancora la partizione E e la cartella Programmi per metterci dentro i files salvati in locale.
-SE voglio dismettere il raid che ho e cambiare lettere mettendo D invece di E, dove devo modificare questa cosa nei files di backup in modo che quando ripristino il profilo poi TB mi vada a cercare DIRETTAMENTE D:\Programmi invece del percorso vecchio?
P.S. ribadisco nel caso non fosse chiaro, il percorso in E è solo della posta che scarica e salva anche in locale dei quattro indirizzi mail. Il percorso del profilo invece è nella sua cartella predefinita (in C... ecc ecc).
Devi modificare il percorso della cartella profilo nel file profiles.ini.
Devi modificare il percorso della cartella profilo nel file profiles.ini.
quello che c'è in profiles.ini l'ho scritto nel post sopra. Non c'è nessun percorso.
E ripeto ancora. NON VOGLIO MODIFICARE IL PERCORSO DELLA CARTELLA PROFILO MA MODIFICARE IL PERCORSO DI DOVE SALVA I DATI IN LOCALE DELLE MAIL.
E la cartella dove salva i dati delle email non è il profilo?
Ma sì che hai il percorso in profiles.ini
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/yvkclex0.default-release-1
"Profiles/yvkclex0.default-release-1" è il percorso relativo.
Devi farlo diventare:
[Profile0]
Name=default
IsRelative=0
Path=D:\percorso_cartella_profilo
MODIFICARE IL PERCORSO DI DOVE SALVA I DATI IN LOCALE DELLE MAIL.
Che è esattamente il folder del profilo :D :D
Ma le ventordici volte che ho scritto che la posta viene salvata in E:\Programmi (che deve diventare D) qualcuno l'ha letto o scrivo in un italiano diverso dal vostro?
La cartella del profilo con la cartella della posta locale non c'entra una fava, sono due percorsi diversi.
Scusami ma in un forum ci si aiuta reciprocamente e, soprattutto, volontariamente, quindi è inutile scaldarsi.
Personalmente non ho mai visto la posta salvata in una cartella diversa da quella del profilo, quindi probabilmente avrai fatto qualche modifica manuale particolare per ottenere questo risultato. E quindi è sufficiente effettuare la medesima modifica fatta in passato per cambiare la lettera di unità del percorso.
Oppure prova a cercare il testo "E:\Programmi" all'interno di tutti i file della cartella profilo per capire dove possa essere stato impostato.
Non è questione di scaldarsi, ma se è dal primo messaggio che ho scritto che la posta in locale invece che nel profilo in C viene salvata in E:\Programmi (e l'ho pure scritto in grassetto) e poi ripetuto più volte... mi pare chiaro che l'ho posizionata io in quel percorso dalle opzioni di TB quando ho configurato gli account.
Se uno non sa può anche aiutare ma almeno che capisca cosa c'è scritto proponendo qualcosa di attinente senza farmi ripetere mille volte le stesse cose che può pure essere fastidioso oltre che per me pure a chi legge il forum con vari post con ribadite le stesse cose.
Comunque stamattina ho cercato un po' nei files di configurazione e qualcosa ho trovato. Quando sarà il momento vedrò se funziona.
Grazie lo stesso.
Ma come è denominata la cartella in E:\Programmi in cui si trova la posta?
Cloud76, senza polemica, ma a me sembra che l'italiano forse non lo abbia compreso tu in questo frangente.
In questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47986608&postcount=6634) mi pareva fossi stato abbastanza chiaro. Avevo scritto, a prescindere dalla cartella di installazione del programma e quindi anche da dove hai correttamente sovrascritto con la cartella di backup, che potevi cambiare il percorso della posta scaricata.
Avevo appunto anche linkato un post vecchio che ti indicava una via (che personalmente tuttavia non ho mai testato), te lo riscrivo con altre parole: sei andato in Impostazioni account > impostazioni server > cartella locale?
Comunque stamattina ho cercato un po' nei files di configurazione e qualcosa ho trovato. Quando sarà il momento vedrò se funziona.
Grazie lo stesso.
Anche questa frase andrebbe esplcitata, se non altro per dovere di condivisione e completezza. Cosa hai trovato esattamente nei files di configurazione?
Ma come è denominata la cartella in E:\Programmi in cui si trova la posta?
Sempre dal primo post:
Ho 4 mail IMAP ma salvo anche in locale, la posta viene salvata nella partizione E, nella cartella Programmi. Qui dentro vedo le 4 cartelle TB_ che contengono le varie inbox, out, spam, ecc ecc, e fuori da queste cartelle ci sono i 4 file TB_ con estensione.msf.
Quindi dentro la cartella Programmi per ogni account c'è la relativa cartella (esempio nomi cartelle: TB_mail1, TB_mail2, TB_mail3, TB_mail4). Ognuna di queste 4 cartelle ha dentro la posta locale del relativo account con inbox, outbox, spam e via dicendo.
Poi al di fuori di queste cartelle ci sono 4 files, dal nome simile con estensione .msf (queste le crea TB, una per ogni account).
CUT
Ancora?
Quell'impostazione è chiaro che l'ho modificata QUANDO HO CREATO GLI ACCOUNT ed ho impostato di salvare in E.
Ripetiamo ancora...
Quello che volevo trovare era un modo per modificare quel percorso NON da dentro TB ma dai file che ho nel backup, perchè se ho piallato tutto e voglio reinserire il profilo e per mie esigenze voglio modificare il percorso precedente lo possa cosi andare a modificare come mi pare prima di inserirlo in TB.
Questo perchè così quando rimetto il profilo è già tutto al suo posto. Certo potrei rimettere il profilo così come era, poi andare nelle impostazioni, modificare la posizione a posteriori e far ricreare tutto nella nuova posizione e poi andare a cancellare le varie cartelle e files della posizione precedente che si è creata in E.
Facendo la modifica prima invece si evita di creare un doppione delle cartelle, niente di trascendentale ma se è possibile modificare a priori tanto vale partire col piede giusto, tutto qua.
Cosa hai trovato esattamente nei files di configurazione?
Non so se ci sia altro da altre parti comunque nel file prefs.js ci sono scritte un sacco di cose, tra le altre vengono riportati anche i percorsi del salvataggio locale.
Es: (nomi editati secondo l'esempio precedente dei nomi cartella):
user_pref("mail.server.server1.directory", "E:\\Programmi\\TB_mail1");
user_pref("mail.server.server1.directory-rel", "[ProfD]../../../../../../../../E:/Programmi/TB_mail1");
stringhe ripetute per ogni account ovviamente.
Qualcuno sa in che modo, se esiste, si può bloccare l’accesso alle impostazioni e impostazioni account?
Ho alcune aziende che tengono tutta la posta in pop e ogni tanto mi ritrovo che ad alcuni non arriva perché abilitano la spunta elimina messaggi sul server immediatamente.
Dato che poi non è mai stato nessuno volevo trovare un rimedio facile
Buongiorno, qualcuno sa se con thunderbird si riesce a ricevere le email sulle cartelle che si creano?
Mi spiego meglio, se ho 500 clienti che mi scrivono sulla mia email personale e ogni cliente ovviamente ha un provider diverso (@alice, @gmail, @outlook etc etc) anziché ricevere tutte le email sulla posta in arrivo con il rischio di confondersi quando si risponde ai clienti, si riesce a far capire al programma/server o non so (ditemi voi) di indirizzare ogni email di ogni cliente sulla cartella che si creerà sul programma?
Oppure non si può?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2022, 13:07
Buongiorno, qualcuno sa se con thunderbird si riesce a ricevere le email sulle cartelle che si creano?
Questo chiaramente sì, creando dei filtri.
Mi spiego meglio, se ho 500 clienti che mi scrivono sulla mia email personale e ogni cliente ovviamente ha un provider diverso (@alice, @gmail, @outlook etc etc) anziché ricevere tutte le email sulla posta in arrivo con il rischio di confondersi quando si risponde ai clienti, si riesce a far capire al programma/server o non so (ditemi voi) di indirizzare ogni email di ogni cliente sulla cartella che si creerà sul programma?
Oppure non si può?
Temo di no, stando a quello che scrivi. Intendo dire che se tutte queste email non hanno un qualcosa che li contraddistingue sicuramente, una frase, una parola, un indirizzo email unico, non so' come si potrebbe impostare un apposito filtro per spostarle in una cartella a tua scelta. Se invece hanno qualcosa di sempre ripetuto e presente in ogni email, puoi creare un filtro.
Temo di no, stando a quello che scrivi. Intendo dire che se tutte queste email non hanno un qualcosa che li contraddistingue sicuramente, una frase, una parola, un indirizzo email unico, non so' come si potrebbe impostare un apposito filtro per spostarle in una cartella a tua scelta. Se invece hanno qualcosa di sempre ripetuto e presente in ogni email, puoi creare un filtro.
Io vorrei (sempre se possibile) che l'email del cliente1@gmail.com quando mi scrive un'email (ordine, riassortimenti etc etc) vada a finire nella cartella che creo con il nome " cliente 1 " , l'email del cliente2@alice.it vada a finire nella cartella che creo con il nome " cliente 2 " etc. etc.
Secondo te è fattibile? Oppure impossibile?
Riguardo la creazione di filtri, come si fa? Grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2022, 14:27
Io vorrei (sempre se possibile) che l'email del cliente1@gmail.com quando mi scrive un'email (ordine, riassortimenti etc etc) vada a finire nella cartella che creo con il nome " cliente 1 " , l'email del cliente2@alice.it vada a finire nella cartella che creo con il nome " cliente 2 " etc. etc.
Secondo te è fattibile? Oppure impossibile?
Riguardo la creazione di filtri, come si fa? Grazie :)
Ora detta così risulta fattibilissimo.
l'email del cliente1@gmail.com quando mi scrive un'email (ordine, riassortimenti etc etc) vada a finire nella cartella che creo con il nome " cliente 1 "
Un semplice filtro elementare come questo dovrebbe bastare:
https://i.ibb.co/k40M3RN/Regole-del-filtro-003.jpg
I filtri li puoi impostare andando in Menu Strumenti, Filtri messaggi:
https://i.ibb.co/G0WcQZq/Menu-002.png
Fai delle prove creando una cartella di prova, poi impostando un filtro per i tuoi messaggi ed auto-inviati una email per verificarne il funzionamento..
Fai delle prove creando una cartella di prova, poi impostando un filtro per i tuoi messaggi ed auto-inviati una email per verificarne il funzionamento..
Grazie mille per la dritta, farò delle prove affinché non impazzisco ogni volta che mi scrive un cliente :cincin:
giorgiob1966
04-11-2022, 14:19
Ho verificato ed è questo il problema, io abilito l'ozione solo che appena chiudo le impostazioni account me lo disabilità :eek:
https://i.postimg.cc/tCV0VNJX/thunderbird-w1m-SSe-X5w-T.png
Avevo lo stesso problema. Dopo ore di tentativi mi sono accorto che è dovuto al più classico degli errori di programmazione: quella opzione viene salvata solo se si modifica qualche cosa anche nella finestra principale (per esempio "Controlla nuovi messaggi ogni..."). Probabilmente è stata spostata durante qualche aggiornamento e non è stata modificata la "dipendenza".
gabriello2501
10-11-2022, 09:24
Supernova sta arrivando!
(aprite l'ombrello)
Ieri Mozilla ha mostrato una prima anteprima del Thunderbird 115 con una nuova interfaccia come mock-up. Questa versione verrà rilasciata nel 2023 e porterà anche nuove funzionalità come Firefox Sync.
Ad esempio, il calendario verrà rivisto e potrai quindi personalizzarlo a tuo piacimento. Dark Mode e High Contrast saranno sviluppati nel prossimo futuro, scrive il team. "Abbiamo intenzionalmente reso questo calendario piuttosto disordinato per dimostrare come l'interfaccia utente più pulita renda il calendario visivamente più chiaro anche con una varietà di eventi".
per rimenere aggiornati https://blog.thunderbird.net/tag/thunderbird-115/
Per non occupare spazio sul disco, si può installare mozilla thunderbird su una penna usb ed utilizzare il programma per scrivere email e riceverle in modalità portable? Oppure no?
Se si, c'è qualcuno che ha adottato questo metodo? Funziona tutto bene? :D
gabriello2501
10-11-2022, 17:22
Per non occupare spazio sul disco, si può installare mozilla thunderbird su una penna usb ed utilizzare il programma per scrivere email e riceverle in modalità portable? Oppure no?
Se si, c'è qualcuno che ha adottato questo metodo? Funziona tutto bene? :D
la portable funziona perfettamente da anni&anni
ma non c'è una versione fatta da Mozilla, devi rivolgerti a portableapps & simili
la portable funziona perfettamente da anni&anni
ma non c'è una versione fatta da Mozilla, devi rivolgerti a portableapps & simili
Grazie mille :)
@stormen sì, puoi utilizzare quello della suite di portableapps oppure di winpenpack (altre attendibili non ne conosco).
Per quanto riguarda la limitazione dell'utilizzo di dati su disco, in generale, dovresti anche vedere le opzioni del client, come ad esempio "Rete e spazio su disco" che trovi in "Opzioni", e "Sincronizzazione e archiviazione > Spazio su disco" che trovi in "Impostazioni account". In quest'ultima puoi limitare la sincronizzazione e quindi lo scaricamento dei messaggi.
Infine, anche effettuare la compattazione delle cartelle, periodicamente, libera spazio su disco.
gabriello2501
15-11-2022, 09:34
Thunderbird 102.5.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.5.0/releasenotes/
Le correzioni sono:
L'interfaccia utente delle impostazioni dell'account non è stata aggiornata per riflettere le modifiche all'identità predefinita
Le nuove notifiche di posta POP venivano visualizzate in modo errato per i messaggi contrassegnati come letti o spazzatura dai filtri
Thunderbird si è bloccato durante la connessione a un server IMAP configurato per utilizzare PREAUTH
Le risposte errate dai server NNTP ricevute nell'intestazione del messaggio non visualizzavano un messaggio di errore
I messaggi inviati utilizzando "invia più tardi" non venivano inviati dopo essere tornati online
"Scarica/Sincronizza adesso..." non sincronizzava completamente tutti i newsgroup prima che il sistema andasse offline
Se l'accesso al server delle notizie non è riuscito, il nome utente mancava nella finestra di dialogo dell'errore
Thunderbird ora può recuperare i feed dei canali RSS con URL dei canali incompleti
Il pulsante "Contribuisci" del componente aggiuntivo nel gestore dei componenti aggiuntivi non funzionava
Il testo della guida per il comando /part matrix non era corretto
La finestra di dialogo Invita partecipante non recuperava le informazioni sulla disponibilità per i partecipanti con caratteri codificati nel nome
alefello
15-11-2022, 10:28
Scusate, è possibile applicare la stessa modalità di visualizzazione cartella a tutte le cartelle di un account o dell'intero programma?
Con gli ultimi aggiornamenti mi hanno cambiato la visualizzazione di default nella threaded, ma è scomoda quando voglio archiviare le email per anno, solo che se imposto la visualizzazione semplice viene impostata solamente alla cartella in cui sono, costringendomi ad applicarla a tutte le cartelle che voglio archiviare una ad una (con la multi selezione non funziona, ho già provato) e poi in caso riportarla alla threaded. Mi piacerebbe poterla applicare a tutto il programma e poi eventualmente ritornare indietro (che sarebbe anche più comodo per evitare di avere alcune cartelle in un modo e altre in un altro se per caso mi dimentico di ricambiarne qualcuna).
Grazie
gabriello2501
15-11-2022, 10:40
Scusate, è possibile applicare la stessa modalità di visualizzazione cartella a tutte le cartelle di un account o dell'intero programma?
l'opzione delle colonne la vedo sempre lì
https://i.postimg.cc/PrsMPkx4/Senza-titolo.png
alefello
16-11-2022, 00:14
l'opzione delle colonne la vedo sempre lì
https://i.postimg.cc/PrsMPkx4/Senza-titolo.pngMa è limitato all'account questa opzione o si può applicare la vista corrente anche a tutte le cartelle e gli account del programma?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ciao, ho aggiunto a thunderbird un account gmail che ho sempre usato solo nel web, e ho visto che ha scaricato tutti i messaggi in arrivo ma non quelli inviati. E' possibile scaricare anche gli inviati?
Ciao, ho aggiunto a thunderbird un account gmail che ho sempre usato solo nel web, e ho visto che ha scaricato tutti i messaggi in arrivo ma non quelli inviati. E' possibile scaricare anche gli inviati?
Certo, anche se potresti visualizzare una struttura diversa da quella "standard"; con gli account Gmail (che già di suo fa le bizze con i client) io la posta inviata ce l'ho come sottocartella di [Gmail]. Controlla anche tu.
Inoltre ricordati che per problemi di visualizzazione delle cartelle base è possibile scegliere quali visualizzare e sincronizzare attraverso l'opzione "Sottoscrivi..." (facendo tasto dx sul nome account).
Non ho una sottocartella gmail. La posta inviata tramite thunderbird mi compare nella cartella giusta, cioè la cartella posta inviata, però vorrei scaricare anche tutti i messaggi che nel tempo ho inviato tramite gmail usando l'interfaccia web, ma non riesco.
L'opzione sottoscrivi non ce l'ho, dove la trovo? Ho fatto clic destro sul nome account ma ecco il risultato:
https://i.postimg.cc/qMLn8MFp/2022-11-24-11-34-38.png
esiste un sistema (anche attraverso add-on) di sincronizzare o anche solo copiare un calendario in un altro in locale?
Mi basterebbe che Calendario1 venisse copiato in Calendario2 in modo automatico (non mi serve istantaneo, anche ogni tot ore va bene).
gabriello2501
24-11-2022, 11:16
Non ho una sottocartella gmail.
che dipenda dalle impostazioni in gmail?
Non ho una sottocartella gmail. La posta inviata tramite thunderbird mi compare nella cartella giusta, cioè la cartella posta inviata, però vorrei scaricare anche tutti i messaggi che nel tempo ho inviato tramite gmail usando l'interfaccia web, ma non riesco.
L'opzione sottoscrivi non ce l'ho, dove la trovo? Ho fatto clic destro sul nome account ma ecco il risultato:
https://i.postimg.cc/qMLn8MFp/2022-11-24-11-34-38.png
Strano che tu non abbia la sottoscrizione, non so se con le ultime versioni l'hanno spostata o eliminata... Vedi da qualche parte un menu File? Da lì ti appare il Sottoscrivi...?
Ciao, ho aggiunto a thunderbird un account gmail che ho sempre usato solo nel web, e ho visto che ha scaricato tutti i messaggi in arrivo ma non quelli inviati. E' possibile scaricare anche gli inviati?
hai impostato come IMAP o POP? nel primo caso devi sottoscrivere la cartella send, nel secondo non è prevista la possibilità ma puoi "aggirare" il problema spostando tutta la inviata nella in arrivo, scaricarla, e poi in thunderbird spostare tutta la posta che ha come mittente te stesso nella inviata.
Strano che tu non abbia la sottoscrizione, non so se con le ultime versioni l'hanno spostata o eliminata... Vedi da qualche parte un menu File? Da lì ti appare il Sottoscrivi...?
Ho trovato la sottoscrizione nel menu file, ma l'indirizzo gmail non compare nell'elenco degli account. :stordita:
hai impostato come IMAP o POP? nel primo caso devi sottoscrivere la cartella send, nel secondo non è prevista la possibilità ma puoi "aggirare" il problema spostando tutta la inviata nella in arrivo, scaricarla, e poi in thunderbird spostare tutta la posta che ha come mittente te stesso nella inviata.
L'account lo ha impostato thunderbird in automatico, e il server è pop.gmail.com, quindi se ho capito bene, dovrò spostare la posta inviata in quella di arrivo utilizzando l'interfaccia web. Grazie.
Ho trovato la sottoscrizione nel menu file, ma l'indirizzo gmail non compare nell'elenco degli account. :stordita:
Molto strano, cioè ti appaiono tutti gli altri eventuali account TRANNE gmail?
Come suggerito da gabriello, non è che magari dipende da qualche opzione attivabile da webmail? Non mi sorprenderei che in Gmail abbiano introdotto qualche altra diavoleria per complicare le cose.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47980338&postcount=6627). Facci sapere cosa trovi spulciando in quelle opzioni..
p.s. ovviamente utilizzi e lo hai impostato come IMAP, giusto?
Edit: ah ecco, lo utilizzi come POP, forse per quello. Ma perché hai scelto POP? Ti consiglio IMAP...
Edit: ah ecco, lo utilizzi come POP, forse per quello. Ma perché hai scelto POP? Ti consiglio IMAP...
Grazie anche a te, ci provo.
Ho trovato la sottoscrizione nel menu file, ma l'indirizzo gmail non compare nell'elenco degli account. :stordita:
ovviamente sarà POP e non IMAP.
L'account lo ha impostato thunderbird in automatico, e il server è pop.gmail.com, quindi se ho capito bene, dovrò spostare la posta inviata in quella di arrivo utilizzando l'interfaccia web. Grazie.
CVD è POP.
si, segui la procedura che ho detto sopra.
cmq POP è decisamente più sicuro: la posta una volta scaricata è solo nel tuo pc, se qualcuno accede al tuo account trova solo gli ultimissimi messaggi ricevuti e niente altro. Viceversa IMAP è più comodo ma più a rischio, perchè online c'è sempre tutta la tua posta dalla notte dei tempi ad oggi, per cui in caso di databreach sei in mutande.
Poi in realtà si può configurare POP perchè i messaggi restino per qualche tempo sul server (tipo se devi consultarli anche da webmail) e siano cancellati periodicamente, senza creare un database di cazzi tuoi perennemente online.
cmq POP è decisamente più sicuro: la posta una volta scaricata è solo nel tuo pc, se qualcuno accede al tuo account trova solo gli ultimissimi messaggi ricevuti e niente altro. Viceversa IMAP è più comodo ma più a rischio, perchè online c'è sempre tutta la tua posta dalla notte dei tempi ad oggi, per cui in caso di databreach sei in mutande.
Questo è vero, ma parliamoci chiaro. Scarichi tutta la posta dal server, ce l'hai in locale sul pc, ti senti sicuro, ok. Un bel giorno ti si frigge l'hard disk di cui guarda caso avevi dimenticato di fare il backup e hai perso tutto. Ne vale davvero la pena? A fronte di cosa poi, che le password nemmeno le mandano più sulla mail..
Poi in realtà si può configurare POP perchè i messaggi restino per qualche tempo sul server (tipo se devi consultarli anche da webmail) e siano cancellati periodicamente, senza creare un database di cazzi tuoi perennemente online.
Sì sul client c'è l'opzione anche per non cancellare le mail dal server per il protocollo POP, il che renderebbe di fatto inutile utilizzarlo, tanto vale a quel punto usare IMAP.
In ogni caso anche con IMAP nulla vieta di scaricare ugualmente le mail (attraverso il client stesso si possono salvare ad esempio in formato eml) e cancellarle dal server con calma, quando si vuole.
Questo è vero, ma parliamoci chiaro. Scarichi tutta la posta dal server, ce l'hai in locale sul pc, ti senti sicuro, ok. Un bel giorno ti si frigge l'hard disk di cui guarda caso avevi dimenticato di fare il backup e hai perso tutto. Ne vale davvero la pena? A fronte di cosa poi, che le password nemmeno le mandano più sulla mail..
se ti si frigge il pc e non hai nessun backup, le mail sono l’ultimo dei problemi.
se ti si frigge il pc e non hai nessun backup, le mail sono l’ultimo dei problemi.
Intanto può succedere, alcune mail possono essere abbastanza importanti...
Intanto può succedere, alcune mail possono essere abbastanza importanti...
e visto che sono importanti le lasci in balìa di chiunque buchi l’account o il provider... :rolleyes: :muro:
non fa una piega.
La domanda principale è: perché se succede qualcosa non si deve avere un backup?
Cioè se non ne hai uno hai già sbagliato in partenza
e visto che sono importanti le lasci in balìa di chiunque buchi l’account o il provider... :rolleyes: :muro:
non fa una piega.
Ascolta io non sto parlando di cose estremamente riservate/sensibili e personali o segreti di Stato (perché in tal caso sarebbero meglio provider sicuri con casella crittografata come protonmail), ma non è che ti bucano la casella mail ogni 3 giorni eh, può succedere, e spesso la chiave per aprire la fornisce l'utente poco accorto, ma per il resto non è che accade sempre, quindi finiamola con questo esagerato senso di insicurezza della mail sul server. Tra l'altro, se uno prende di mira una casella e vuole bucarla teoricamente può leggere ciò che arriva prima ancora che tu lo abbia scaricato con il client...
Detto ciò, io sono il primo a dire che il backup dei propri dati, proprio quelli importanti, sia non solo raccomandabile, ma direi quasi d'obbligo. Ma dico anche che bisogna essere realisti e pertanto non è infrequente la dimenticanza, la negligenza, l'imprevisto nonostante il backup, o ancora un backup non frequente (in teoria andrebbe fatto tutti i giorni, dato che le mail le riceviamo tutti i giorni) per cui perdere i dati, fra cui tutte le mail, non sarebbe una cosa improbabile.
Poi, per carità, si è liberi di utilizzare POP se questo fa sentire più sicuri, ma è pur sempre un protocollo superato, poco moderno e certamente scomodo.
gabriello2501
27-11-2022, 09:41
se qualcuno accede al tuo account trova solo gli ultimissimi messaggi ricevuti e niente altro.
trova i messaggi inviati(?) perchè mi pare che questi anche se inviati da Thunderbird poi rimangano in casella.
qualcuno di voi ha risolto il problema delle mail con allegate altre mail che non si aprono?
devo prima salvare la mail e poi aprirla, a quel punto posso aprire la mail allegata e vederla
se le apro da tb vedo la mail allegata vuota
PS ma voi riuscite a registrarvi sul forum mozilla italia? dà sempre errore sulle domande di verifica
gabriello2501
30-11-2022, 14:41
qualcuno di voi ha risolto il problema delle mail con allegate altre mail che non si aprono?
una mail nella mail, cioè? tipo matrioska?
Domanda e richiesta generica: avete una guida su come impostare al meglio Thunderbird? Funziona benissimo ma ho poco smanettato/ottimizzato.
Inoltre mi servirebbero alcune estensioni consigliabili, tra cui un traduttore di lingue.
Grazie!
una mail nella mail, cioè? tipo matrioska?
si, nelle pec è abbastanza comune
la mail con la comunicazione è inviata come allegato
Aiutaci a mantenere in vita Thunderbird! (https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/102.0/eoy/)
Doniamo... doniamo... doniamo!
nickarter
07-12-2022, 10:59
Salve a tutti, ho un account tin.it che non funziona sulla vers.102.5. Provate tutte, pops e imap, non riconosce la password che va tranquillamente sulla webmail.
Ho letto su una vecchia pagina web di tim che la cosa funziona solo con una connessione internet di tim o alice ecc. E' ancora vera questo cosa?
La stessa cosa succede anche con il client di W10.
:mc: :mc:
Grazie
gabriello2501
07-12-2022, 11:31
Ho letto su una vecchia pagina web di tim che la cosa funziona solo con una connessione internet di tim o alice ecc. E' ancora vera questo cosa?
allora io ho un account gratuito e non funziona più da quando ho cambiato gestore, invece l'account che mi avevano dato quando avevo sottoscritto l'abbonamento funziona solo in ricezione.
Uno dei motivi in più per mandare a cag una volta per tutte TIM e i suoi ricatti deplorevoli.
Salve a tutti, ho un account tin.it che non funziona sulla vers.102.5. Provate tutte, pops e imap, non riconosce la password che va tranquillamente sulla webmail.
Ho letto su una vecchia pagina web di tim che la cosa funziona solo con una connessione internet di tim o alice ecc. E' ancora vera questo cosa?
La stessa cosa succede anche con il client di W10.
:mc: :mc:
Grazie
Idem, TB non c'entra nulla, a me succede con una email Alice, funziona solo con connessione TIM (ex Telecom).
Nel mio caso, quando sono a casa (Fibra Tim) o con Hotspot TIM, leggo l'email, quando sono su Hotspot di altro gestore, mi da errore, connessione rifiutata... Invece una vecchissima email TIN (creata forse nel 2000), funziona correttamente
gabriello2501
21-12-2022, 08:12
Mozilla Thunderbird 102.6.1
https://archive.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/102.6.1/win64/it/Thunderbird%20Setup%20102.6.1.exe
Presumo domanda sciocca, ma non ho bene capito.
Attivando la nuova opzione delle crittografia end-to-end ( https://support.mozilla.org/it/kb/openpgp-thunderbird ) ...
Non è specificato se i destinatari devono averla attivata a loro volta sul loro TB e che quindi funzioni solo TB a TB, non per esempio TB a Gmail (webmail)
Presumo domanda sciocca, ma non ho bene capito.
Attivando la nuova opzione delle crittografia end-to-end ( https://support.mozilla.org/it/kb/openpgp-thunderbird ) ...
Non è specificato se i destinatari devono averla attivata a loro volta sul loro TB e che quindi funzioni solo TB a TB, non per esempio TB a Gmail (webmail)
non è da TB a TB, ma da client che supporta crittografia a chiave pubblica/privata a client che supporta crittografia a chiave pubblica/privata.
gmail dubito la supporti, visto che lo scopo di google è LEGGERE le tue mail per profilarti. E farti credere che "la sicurezza" :rolleyes: sia data dall’autenticazione a due fattori (per la quale devi consegnargli anche il n° di cell)...
andrew04
10-01-2023, 22:51
non è da TB a TB, ma da client che supporta crittografia a chiave pubblica/privata a client che supporta crittografia a chiave pubblica/privata.
gmail dubito la supporti, visto che lo scopo di google è LEGGERE le tue mail per profilarti. E farti credere che "la sicurezza" :rolleyes: sia data dall’autenticazione a due fattori (per la quale devi consegnargli anche il n° di cell)...
Confermo, Gmail ufficialmente non supporta PGP su webmail
Ma è possibile aggiungere il supporto tramite Mailvelope
https://mailvelope.com/en/
gabriello2501
20-01-2023, 09:29
a me si è aggiornato, ma nelle note di versione leggo:
Thunderbird 102.7.0 will not automatically update due to a critical authentication issue with Microsoft 365 Business accounts. Affected users should not update until Thunderbird 102.7.1 is released with a fix. See Known Issues below. Opening the "About Mozilla Thunderbird" dialog will allow an update to 102.7.0.
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.7.0/releasenotes/
Ciao a tutti, ho un mac con thunderbird installato ed una casella con 20 gb di posta in IMAP, tutto funziona perfettamente.
Ora, vorrei spostare le cartelle IMAP che occupano tanto spazio nell'archivio locale in modo da svuotare spazio nella casella.
Poi, vorrei cambiare sulle impostazioni di thunderbird percorso di destinazione delle cartelle locali salvate, ed indicargli una cartella all'interno di Google Drive. Questo perchè vorrei quelle cartelle locali sembre backuppate.
Il problema potrebbe essere che ogni cartella è un file "gigante", quindi in caso di modifica di una mail, tutto l'archivio deve essere nuovamente sincronizzato.
Non c'è modo di far salvare a thunderbird le email delle cartelle locali in singoli file?
Grazie mille a chi mi sa aiutare a getire questa problematica, saluti!
vorrei spostare le cartelle IMAP che occupano tanto spazio nell'archivio locale in modo da svuotare spazio nella casella.Se hai il client hai già le cartelle salvate in locale con tutte le mail, e puoi anche copiare tali email come backup in un altro supporto...
Poi, vorrei cambiare sulle impostazioni di thunderbird percorso di destinazione delle cartelle locali salvate, ed indicargli una cartella all'interno di Google Drive. Questo perchè vorrei quelle cartelle locali sembre backuppate.Questo non credo sia possibile, ma puoi effettuare backup periodici della cartella del profilo thunderbird (che quindi contiene anche tutte le email) anche in Google Drive.
Non c'è modo di far salvare a thunderbird le email delle cartelle locali in singoli file?Sì, esistono add-on che fanno l'esportazione di tutte le mail in formato eml. Uno di questi add-on è ImportExport tool (che utilizzo ancora su versioni non recenti di thunderbird, sulle ultime bisognerebbe verificarne la compatibilità).
Sì, esistono add-on che fanno l'esportazione di tutte le mail in formato eml. Uno di questi add-on è ImportExport tool (che utilizzo ancora su versioni non recenti di thunderbird, sulle ultime bisognerebbe verificarne la compatibilità).
A me "ImportExportTools NG" funziona su Thunderbird 102.7.2.
gabriello2501
10-02-2023, 13:13
cito il forum stesso
Thunderbird, addio alla vecchia interfaccia. Da luglio sarà rimodernata
https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-thunderbird-rivoluzione-in-vista-a-luglio-per-lo-storico-client-e-mail_114016.html
https://www.youtube.com/watch?v=EoLb6aHakno&t=88s
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 14:03
Vediamo cosa verrà fuori e poi eventualmente critichiamo :D
Non si fosse capito sono scettico, le recenti evoluzioni grafiche e di ergonomia/usabilità non sono state particolarmente positive secondo me. E siccome gli sviluppatori sono gli stessi, se le idee sono quelle... Ma ripeto, prima vediamo e poi esprimiamo.
pazza_inter
10-02-2023, 14:37
Ma ripeto, prima vediamo e poi esprimiamo.
Quoto!
Speriamo che mantenga comunque questa grafica "minimale" perché ci vuole un attimo che abbandoni anche Thunderbird come ho fatto a suo tempo con Outlook / Windows Mail!
Se hai il client hai già le cartelle salvate in locale con tutte le mail, e puoi anche copiare tali email come backup in un altro supporto...
ma ha detto che vuole svuotare le caselle sul server... e quindi con IMAP si svuotano anche quelle in locale... :read:
a meno di non "sganciarle" dall'account o usare POP
e leggere prima di dare consigli sbagliatissimi? :rolleyes:
e leggere prima di dare consigli sbagliatissimi? :rolleyes: Consigli sbagliati? Io non ho dato nessun consiglio a parte quello di farsi un backup (che, a prescindere dal suo scopo, credo sia sempre cosa buona e giusta), forse sei tu che dovresti leggere meglio.. Lui ha detto "vorrei spostare le cartelle IMAP che occupano tanto spazio nell'archivio locale in modo da svuotare spazio nella casella"; quindi non ha affatto detto, almeno chiaramente, che lui voglia svuotare solo sul server (cosa che come hai ben detto avverrebbe solo con POP), solo in locale (cosa che può fare con IMAP solo con determinate impostazioni di sincronizzazione per risparmiare spazio su disco) o svuotare da entrambi (cosa che appunto avviene con imap, perché se cancelli sul server cancelli anche in locale). Al che gli ho risposto che avendole in locale può copiarle altrove come backup (per poi svuotare le caselle imap).
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Mi hanno chiesto di impostare un backup delle mail su una cartella esterna al software (es: sul desktop) che sia periodico, automatico, e facilmente consultabile con ogni mail leggibile singolarmente.
Con ImportExportTools sono riuscito ad impostare il tutto (quasi) in modo abbastanza soddisfacente, e infatti se faccio "esporta i messaggi della cartella come file EML" lui mi crea le cartelle carine con i titoli dei file personalizzati in base all'oggetto, la data ecc...
Il problema è che tutto ciò lo fa MANUALMENTE, perché se io gli imposto un backup giornaliero automatico lui esporta tutto in MSF, che non sono facili da consultare come un EML.
C'è un modo per automatizzare il primo metodo, oppure un modo per leggere facilmente gli MSF?
Grazie
jonasschmitz403
21-02-2023, 05:55
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Mi hanno chiesto di impostare un backup delle mail su una cartella esterna al software (es: sul desktop) che sia periodico, automatico, e facilmente consultabile con ogni mail leggibile singolarmente.
Con ImportExportTools sono riuscito ad impostare il tutto (quasi) in modo abbastanza soddisfacente, e infatti se faccio "esporta i messaggi della cartella come file EML" lui mi crea le cartelle carine con i titoli dei file personalizzati in base all'oggetto, la data ecc...
Il problema è che tutto ciò lo fa MANUALMENTE, perché se io gli imposto un backup giornaliero automatico lui esporta tutto in MSF, che non sono facili da consultare come un EML.
C'è un modo per automatizzare il primo metodo, oppure un modo per leggere facilmente gli MSF?
Grazie
Sì, è possibile automatizzare il processo di backup utilizzando ImportExportTools e configurarlo per esportare i messaggi come file EML invece che come file MSF.
Ecco i passaggi per automatizzare il processo di backup:
Apri il client di posta Thunderbird e installa il componente aggiuntivo ImportExportTools se non lo hai già fatto.
Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella di cui desideri eseguire il backup e seleziona "ImportExportTools > Esporta tutti i messaggi nella cartella > Formato EML".
Nella finestra Esporta visualizzata, personalizza le opzioni in base alle tue esigenze, ad esempio la cartella di output, il modello di nome file e così via.
Fare clic sul pulsante "Ok" per avviare il processo di esportazione. Questo creerà una cartella con tutti i messaggi salvati come singoli file EML.
Apri l'app Utilità di pianificazione sul tuo computer (in Windows) o Cron (in Linux) per creare una nuova attività.
Configura l'attività per eseguire il seguente comando:
thunderbird -mail -nostartup -remotecommand "cartella di backup" "percorso-cartella di esportazione" eml
Sostituisci "folder-to-backup" con il nome della cartella di cui desideri eseguire il backup, "path-to-export-folder" con il percorso della cartella in cui desideri salvare i backup e "eml" con il formato del file in cui vuoi esportare i messaggi.
Impostare l'attività in modo che venga eseguita alla frequenza desiderata (ad esempio, ogni giorno).
Salva l'attività ed esci dall'Utilità di pianificazione.
Una volta impostata l'attività, esporterà automaticamente i messaggi dalla cartella specificata come file EML nella cartella di output designata alla frequenza impostata. È quindi possibile accedere e leggere facilmente i singoli file EML dalla cartella di output.
Spero che aiuti! Fammi sapere se hai altre domande.
Skullcrusher
01-03-2023, 09:52
Ciao a tutti, negli ultimi mesi ho uno strano problema con Thunderbird.
Il pc è un i5 7500 con 16GB di ram, SSD e Windows 10 aggiornato all'ultima versione disponibile. Anche Thunderbird è aggiornato all'ultima versione.
Gli indirizzi email che uso sono Gmail Business e sono settati come da istruzioni di gmail.
Il problema è che, random, ogni tanto quando invio una email mi compare un messaggio di errore di invio "Invio del messaggio non riuscito. Autenticazione non riuscita col server di posta in uscita smtp.gmail.com. Controllare la password e verificare il "Metodo di autenticazione" in Impostazioni account.
Ovviamente è attiva l'autenticazione a due fattori e ho già provato a sloggarmi e a riloggarmi, invano. Internet funziona senza problemi e il pc ha ip fisso con dns di google.
Un paio di volte mi è anche comparso un messaggio di errore del tipo "Il messaggio è stato inviato, ma non è stata salvata una copia della cartella inviati a causa di un errore di rete o di accesso al file."
Cosa potrei provare a fare, per tentare di risolvere?
Grazie.
quando invio una email mi compare un messaggio di errore di invio "Invio del messaggio non riuscito. Autenticazione non riuscita col server di posta in uscita smtp.gmail.com. Controllare la password e verificare il "Metodo di autenticazione" in Impostazioni account.
Ovviamente è attiva l'autenticazione a due fattoriPassword? Autenticazione a due fattori? Nulla di tutto ciò, e non da ora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47769871&postcount=6315
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47772655&postcount=6323
ovvero:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-la-posta-Gmail-con-Thunderbird-e-OAuth-senza-nome-utente-e-password_21131
Skullcrusher
01-03-2023, 15:28
Password? Autenticazione a due fattori? Nulla di tutto ciò, e non da ora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47769871&postcount=6315
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47772655&postcount=6323
ovvero:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-la-posta-Gmail-con-Thunderbird-e-OAuth-senza-nome-utente-e-password_21131
Grazie
Il protocollo OAuth è attivo da un bel po', è una delle prime cose che ho controllato. :fagiano:
guant4namo
01-03-2023, 15:29
Ciao a tutti,
per non appesantire il pc/hard disk con la posta elettronica (diversi account) si può " installare " thunderbird su penna usb cosi ogni volta che si vuole controllare la posta la si collega al pc? Oppure non è fattibile/non ha senso?
Il protocollo OAuth è attivo da un bel po', è una delle prime cose che ho controllato. :fagiano:Avevi rimosso anche le credenziali memorizzate per imap://, smtp://, mailbox:// ?
https://www.ilsoftware.it/public/shots/thunderbird_gmail_oauth_05_0520.jpg
per non appesantire il pc/hard disk con la posta elettronica (diversi account) si può " installare " thunderbird su penna usb cosi ogni volta che si vuole controllare la posta la si collega al pc? Oppure non è fattibile/non ha senso?Penna USB direi che non è il caso. Ma per lo stesso motivo tuo ho spostato tutto il profilo su un disco secondario.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2023, 16:37
Ciao a tutti,
per non appesantire il pc/hard disk con la posta elettronica (diversi account) si può " installare " thunderbird su penna usb cosi ogni volta che si vuole controllare la posta la si collega al pc? Oppure non è fattibile/non ha senso?
È tranquillamente fattibile e può avere un senso, dipende se per te ha senso :)
Come fare? Si scarica e si usa da una chiavetta USB una versione portable di Thunderbird. Esempio:
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable
gabriello2501
02-03-2023, 08:17
Ciao a tutti,
per non appesantire il pc/hard disk con la posta elettronica (diversi account) si può " installare " thunderbird su penna usb cosi ogni volta che si vuole controllare la posta la si collega al pc? Oppure non è fattibile/non ha senso?
e così andrai ad appesantire la cartella portable...
qual è il senso?
usare thunderbird su un pc con un disco di 20 anni fa e quindi con poca capacità?
perchè a parte "appesantire" il disco fisso, non c'è altro che si appesantisce.
Skullcrusher
02-03-2023, 12:05
Avevi rimosso anche le credenziali memorizzate per imap://, smtp://, mailbox:// ?
Sì, ho rimosso tutto prima di riloggarmi.
gabriello2501
05-03-2023, 22:41
solamente ora noto che nella finestra di composizione del messaggio è apparso questo bottone
https://i.postimg.cc/N0VM337G/linewrap.png
mi chiedo da quale versione è arrivato... ma soprattutto a cosa serve?
:mbe: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2023, 07:04
solamente ora noto che nella finestra di composizione del messaggio è apparso questo bottone
https://i.postimg.cc/N0VM337G/linewrap.png
mi chiedo da quale versione è arrivato... ma soprattutto a cosa serve?
:mbe: :confused:
Non è roba di Thunderbird credo, infatti non è neanche tradotto in italiano. Sarà qualche estensione che te lo ha messo lì.
Solitamente quella funzionalità serve a formattare il testo riducendo opportunamente la lunghezza delle righe ad un prefissato, esempio tipico 80 colonne, ma Thunderbird da sempre usa il format=flowed, che adatta in maniera dinamica il testo alla larghezza della finestra, e quindi non so a cosa possa servire nella realtà d'uso del programma. Forse servirà a chie da fastidio questo comportamento di default.
...
mi chiedo da quale versione è arrivato... ma soprattutto a cosa serve?
:mbe: :confused:
E' questa estensione: https://addons.thunderbird.net/en-us/thunderbird/addon/toggle-line-wrap/
gabriello2501
06-03-2023, 08:20
E' questa estensione: https://addons.thunderbird.net/en-us/thunderbird/addon/toggle-line-wrap/
è vero c'è questa estensione, ma non ho idea di quando l'abbia installata. :stordita:
Solitamente quella funzionalità serve a formattare il testo riducendo opportunamente la lunghezza delle righe ad un prefissato, esempio tipico 80 colonne, ma Thunderbird da sempre usa il format=flowed, che adatta in maniera dinamica il testo alla larghezza della finestra, e quindi non so a cosa possa servire nella realtà d'uso del programma. Forse servirà a chie da fastidio questo comportamento di default.
c'è da notare che funziona solo sui newsgroup, non nelle email, almeno dalle prove fatte fin'ora
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2023, 13:53
c'è da notare che funziona solo sui newsgroup, non nelle email, almeno dalle prove fatte fin'ora
Comprensibilissimo che valga solo per i messaggi in puro e semplice testo. L'HTML è lui stesso un linguaggio di formattazione (markup) in cui i tradizionali valori di righe e colonne del testo perdono senso per così dire.
gabriello2501
06-03-2023, 14:18
Comprensibilissimo che valga solo per i messaggi in puro e semplice testo. L'HTML è lui stesso un linguaggio di formattazione (markup) in cui i tradizionali valori di righe e colonne del testo perdono senso per così dire.
sempre che l'email sia in HTML
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2023, 14:33
sempre che l'email sia in HTML
Ah OK, giusto. Dallo screenshot che hai postato desumevo l'email fosse in HTML, se non lo è segnalarlo al programmatore dell'estensione assieme alla altre segnalazioni :)
Mi consigliate qualche add-on per migliorare Thunderbird, sia a livello grafico che funzionale? Non ho avuto modo di fare delle ricerche in merito
gabriello2501
06-03-2023, 15:06
Mi consigliate qualche add-on per migliorare Thunderbird, sia a livello grafico che funzionale? Non ho avuto modo di fare delle ricerche in merito
per il tema:
Phoenity Icons
poi gli indispensabili: Compact Headers, manually sort folders, No Message Pane Sort
facoltativi: ad esempio uso ReplyWithHeader, Window Resizer (è per firefox, ma funziona anche qui), EditMailSubject, Message Header Toolbar Customize
"Manually sort folders" non serve più, ora tale funzionalità è nativa.
è vero c'è questa estensione, ma non ho idea di quando l'abbia installata. :stordita:...
... gli indispensabili: ...manually sort folders, ...
due post che confermano che sei un casinista :D
gabriello2501
06-03-2023, 16:22
"Manually sort folders" non serve più, ora tale funzionalità è nativa.
quindi posso spostare account con cartelle dove mi pare? cartelle locali al primo posto e via tutti gli altri?
posso far aprire thunderbird in una cartella specifica?
posso ordinare gli account come mi pare?
chiedo conferma e chiedo come si faccia a fare queste cose nativamente, grazie.
due post che confermano che sei un casinista :D
no, mi giustifico, quella versione di thunderbird era una portable con cui facevo/faccio esperimenti e poi ero pure ironico, cosa da non sottovalutare, mai.
e comunque vedo che sono l'unico ad aver risposto al povero bluv. (per ora)
quindi posso spostare account con cartelle dove mi pare? cartelle locali al primo posto e via tutti gli altri?Sì.
posso far aprire thunderbird in una cartella specifica?Non lo so, da verificare.
posso ordinare gli account come mi pare?Sì.
chiedo conferma e chiedo come si faccia a fare queste cose nativamente, grazie.Da "Impostazioni account".
gabriello2501
06-03-2023, 17:22
Sì.
Si può cambiare l'ordine delle cartelle all'interno di un account?
ad esempio, cartelle locali, voglio il cestino al primo posto. si fa?
attendo.
Non lo so, da verificare.
questa è la funzione più importante di questa estensione, per quanto mi riguarda, e che da sola basta ad invalidare qualsiasi non serve più
Si può cambiare l'ordine delle cartelle all'interno di un account?
ad esempio, cartelle locali, voglio il cestino al primo posto. si fa?
attendo.
Non lo so, non fai prima a verificare autonomamente?
Il forum non è fatto per creare polemica, giusto? Bastava dire: occhio che questa estensione fa anche questo e quest'altro, siete certi che lo faccia anche nativamente?
Ritengo l'unico modo costruttivo di porsi su un forum, altrimenti si fa solo a gara a chi ne sa di più, invece di fornire un supporto a vicenda.
gabriello2501
06-03-2023, 17:31
Non lo so, non fai prima a verificare autonomamente?
io non ho trovato, altrimenti perchè stavo chiedendo?
e sempre io non ho certo fatto polemica.
rileggi se hai frainteso.
almeno però prima di scrivere "non serve più" anche da parte tua potresti verificare.
e sottolineo sempre che sono ancora l'unico ad aver risposto al povero bluv, invece di dire "non serve più" non sarebbe stato meglio rispondere a lui? questo dovrebbe confermare che non faccio polemica, ma stavo appunto facendo del forum un forum costruttivo.
e lo sottolineo anche per il pubblicista zappy.
...e comunque vedo che sono l'unico ad aver risposto al povero bluv. (per ora)
Per ora ho aggiunto soltanto il pacchetto delle icone colorate... Molto belle, un tuffo nel passato
L'importante non mi fai ingolfare Thunderbird :stordita:
Anche DMJ risponde alle mie domande martellanti su altri thread :p
Grazie ragazzi
In effetti non ho risposto alla tua domanda non per disinteresse, ma perché ritengo che la scelta delle estensioni sia molto soggettiva e dipende dalle esigenze personali.
Per quanto mi riguarda, meno estensioni ci sono, meglio è. Per questo installo solo quelle che ritengo strettamente indispensabili.
Infatti, anch'io la penso come te. Tant'è che ho inserito soltanto il pacchetto di icone. Avere l'indispensabile e non il superfluo.
E non soltanto in ambito PC ma su tutto.
Sono d'accordo che meno estensioni ci sono e meglio è, ma alcune sono indispensabili proprio per sopperire alla mancanza della relativa funzione nativa.
Indispensabili sempre in maniera molto soggettiva.
Ciò che è indispensabile per me potrebbe non esserlo affatto per te e viceversa.
Indispensabili sempre in maniera molto soggettiva.
Ciò che è indispensabile per me potrebbe non esserlo affatto per te e viceversa.
Davo per scontato che fosse soggettiva. Tra l'altro ho detto che meno ce ne sono e meglio è, ma per certi utenti, quindi soggettivamente, alcune sono indispensabili.
Pensiamo, ad esempio, a Firefox e ad estensioni che bloccano la pubblicità. Quanti non le ritengono utili o indispensabili? Insomma la versatilità dei prodotti Mozilla (ma anche Chrome dispone di molte estensioni) è dovuta principalmente alla vasta gamma dei componenti aggiuntivi. Che poi questi possano essere anche, talvolta, deleteri e rendere instabile il programma, si sa.
gabriello2501
11-04-2023, 18:32
Mozilla Thunderbird 102.10.0
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/102.10.0/
gabriello2501
25-04-2023, 08:33
102.10.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.10.1/releasenotes/
Ho un problema nella visualizzazione dei caratteri in grassetto, ad es. la g appare come la q:
https://i.postimg.cc/3RD8yDYk/Immagine-002.png
Succede ad altri? Potrei togliere il grassetto per la visualizzazione dell'oggetto dell'email?
gabriello2501
25-04-2023, 15:09
Ho un problema nella visualizzazione dei caratteri in grassetto, ad es. la g appare come la q:
https://i.postimg.cc/3RD8yDYk/Immagine-002.png
Succede ad altri? Potrei togliere il grassetto per la visualizzazione dell'oggetto dell'email?
urka ce l'ho pure io:
https://i.postimg.cc/BvnPkNF9/sshot-1.png
:mbe:
se invece metto tutto su una sola riga non c'è
https://i.postimg.cc/wB4RpJ5t/sshot-2.png
urka ce l'ho pure io:
https://i.postimg.cc/BvnPkNF9/sshot-1.png
:mbe:
se invece metto tutto su una sola riga non c'è
https://i.postimg.cc/wB4RpJ5t/sshot-2.png
Mi sembra di aver risolto con il ridimensionamento delle finestre, cioè il ridimensionamento della sezione di anteprima della email. Vediamo se il problema si ripresenta in futuro.
gabriello2501
26-04-2023, 12:42
Mi sembra di aver risolto con il ridimensionamento delle finestre, cioè il ridimensionamento della sezione di anteprima della email. Vediamo se il problema si ripresenta in futuro.
in che modo? :mbe:
ho espanso in altezza così
https://i.postimg.cc/RWwtqHHJ/sshot-100.png (https://postimg.cc/RWwtqHHJ)
ma non è cambiato niente
in che modo? :mbe:
ho espanso in altezza così
ma non è cambiato niente
In effetti non ho una soluzione definitiva, però puoi fare così: riduci la finestra con il pulsante a quadrato in alto a destra in modo che la finestra non sia a tutto schermo, e poi sposta il bordo inferiore della finestra fino a trovare una posizione con la quale compare la scritta corretta.
gabriello2501
27-04-2023, 10:07
In effetti non ho una soluzione definitiva, però puoi fare così: riduci la finestra con il pulsante a quadrato in alto a destra in modo che la finestra non sia a tutto schermo, e poi sposta il bordo inferiore della finestra fino a trovare una posizione con la quale compare la scritta corretta.
Adesso a pieno schermo ce l'ho tagliata e a dimensione normale (come la uso di solito) no. :D
mi sa che questo è un bug
https://media.tenor.com/DYANaOKecQQAAAAS/outdare-bug-bug.gif
Il problema della g la riscontrate solo nel campo "oggetto"?
A me comunque non succede. Utilizzate entrambi l'ultima versione del client?
gabriello2501
27-04-2023, 13:39
Il problema della g la riscontrate solo nel campo "oggetto"?
A me comunque non succede. Utilizzate entrambi l'ultima versione del client?
si, solo nel campo oggetto
ma non è fissa, ridimensionando la finestra può cambiare e quindi anche tu potresti averla trovando una "combinazione"
si, solo nel campo oggetto
ma non è fissa, ridimensionando la finestra può cambiare e quindi anche tu potresti averla trovando una "combinazione"
Il bug sparisce anche cambiando la visualizzazione della struttura. Nella struttura verticale il bug è proprio assente. Spero che qualcuno abbia già segnalato, che io non ho proprio voglia di farlo. :D
Da tempo accorpa in "discussioni" le email facenti parte della stessa discussione.
A me non piace così, voglio le email libere anche se facenti parte della stessa discussione.
Non riesco a toglierle però, è un bug??
Intendi dire che non ti disattiva la visualizzazione ad albero se da menù selezioni: Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione semplice ?
Intendi dire che non ti disattiva la visualizzazione ad albero se da menù selezioni: Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione semplice ?
Ma è fantastico, risolto. Ti ringrazio molto :)
La cosa strana è che non l'ho mai impostata... :fagiano:
Forse si è attivata automaticamente con qualche aggiornamento :stordita:
Sì, ti posso confermare che si è attivata anche a me e ad altre persone automaticamente, probabilmente successivamente ad un aggiornamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 18:55
Intendi dire che non ti disattiva la visualizzazione ad albero se da menù selezioni: Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione semplice ?
Basta anche semplicemente cliccare qui:
https://i.ibb.co/TTc0q70/Selezione-001.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.