PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29

mim14c
09-01-2019, 13:41
Prova a vedere se da installazione applicazioni per thunderbird ti dà l'opzione "ripara" o "cambia"

No, ho appena scaricato e reinstallato Thunderbird senza disinstallare il vecchio ma niente, il problema rimane. Ho installato un altro client di posta che diventa predefinito senza problemi, l'ho disinstallato ma nulla, ogni volta che lancio Thunderbird mi chiede se voglio renderlo definitivo :muro:

DanieleG
09-01-2019, 14:01
No, ho appena scaricato e reinstallato Thunderbird senza disinstallare il vecchio ma niente, il problema rimane. Ho installato un altro client di posta che diventa predefinito senza problemi, l'ho disinstallato ma nulla, ogni volta che lancio Thunderbird mi chiede se voglio renderlo definitivo :muro:

Prova a lanciarlo come amministratore, magari come workaround sistema.

gabriello2501
09-01-2019, 14:03
No, ho appena scaricato e reinstallato Thunderbird senza disinstallare il vecchio :

disinstallalo prima (e due)

mim14c
09-01-2019, 14:09
disinstallalo prima (e due)

e si, mi salvo il profilo e reinstallo tutto, grazie :)

gabriello2501
09-01-2019, 14:19
il profilo meglio salvarlo sempre, anche se la disinstallazione non ti elimina il profilo.
però fai una bella disinstallazione con pulizia del registro
puoi usare anche https://geekuninstaller.com/

DMJ
14-01-2019, 23:41
Installando la versione a 64bit non funziona più "Invia a" -> "Destinatario posta".
Ho provato anche su altre due macchine (tutte con Windows 10) e si verifica la stessa cosa che con la versione 32bit non avviene.

Succede anche a voi?

unnilennium
15-01-2019, 06:40
Devo fare qualche test, da quel che ricordo funziona, ma sto usando la beta

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 08:40
Installando la versione a 64bit non funziona più "Invia a" -> "Destinatario posta".
Ho provato anche su altre due macchine (tutte con Windows 10) e si verifica la stessa cosa che con la versione 32bit non avviene.

Succede anche a voi?

Da me l'invia per email funziona, Thunderbird 64 bit, ma a dire il vero su Linux Mint :)

Su Windows ho ancora la 32 bit e funziona.

gabriello2501
15-01-2019, 08:57
Installando la versione a 64bit non funziona più "Invia a" -> "Destinatario posta".
Ho provato anche su altre due macchine (tutte con Windows 10) e si verifica la stessa cosa che con la versione 32bit non avviene.

Succede anche a voi?

succede.
e succede che mi si chiude addirittura il programma intero come se andasse in crash.

:eek:

DMJ
15-01-2019, 11:13
Esattamente, se Thunderbird è aperto e si effettua l'operazione "Invia a" -> "Destinatario posta", il programma va in crash; se invece è chiuso, non fa nulla.

Dove si può segnalare il bug?

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 11:23
https://developer.mozilla.org/it/docs/Mozilla/QA/Bug_writing_lineeguida

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 11:27
https://www.lifewire.com/report-thunderbird-bug-or-improvement-1173083

https://developer.mozilla.org/it/docs/Mozilla/QA/Bug_writing_lineeguida

DMJ
15-01-2019, 11:29
Sì, avevo trovato, grazie. Mi sono dovuto iscrivere a Bugzilla e ora sto seguendo tutta la procedura.

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1520135

unnilennium
15-01-2019, 11:42
per la cronaca, ho thunderbird 65b2 e funziona perfettamente, sospetto che abbiano risolto ma sulla stabile la soluzione non sia ancora arrivata. puoi provare a fare il test scaricando la versione zip del pacchetto dal sito
http://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/
che puoi testare senza rimuovere la versione installata sul pc, accede allo stesso profilo, e vedi se cosi funziona invia a

DMJ
15-01-2019, 12:01
Ho appena testato la 65.0b2 64bit per Windows, ma il problema persiste.
Sicuro di aver provato la versione a 64bit? Perché sulla 32bit funziona correttamente.

unnilennium
15-01-2019, 12:43
Ho fatto la prova prima di postare, sono sicuro si😀

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Dynamite
15-01-2019, 14:24
Capita anche a me con la 60.4.0 64 bit, con Invia a -> Destinatario di posta il programma si chiude se è aperto e se è chiuso non succede nulla. Mi ricordo che con le vecchie versioni 52.x funzionava correttamente.

gabriello2501
15-01-2019, 14:39
con la 52 non c'era la 32 bit e quindi il problema non sussiste(va).
il casino viene con la 64 bit

bluv
18-01-2019, 12:20
Avevo modificato qualche voce nel registro per rendere la versione portable di Thunderbird come client predefinito. In seguito installando gli updates per Outook, sono punto e accapo...:O
Avevo trovato un link sul web con una guida per la modifica del client con un file .txt da salvare come .reg
Una delle chiavi prinicipali è la HKEY-CLASSES_ROOT\mailto
Io ho la 32bit, anche se non so il perché non mi abbia permesso di scegliere la 64bit

bluv
18-01-2019, 19:17
Thunderbird SendTo
Qui la stringa per fare in modo che si possa inviare un oggetto premendo tasto destro del mouse > Invia a > Thunderbird
Occorre copiare il collegamento a TB nel percorso sottoindicato
C:\Users\[UserName]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo
A quanto pare si può creare un file .bat
REM Batch File Maker Generated
start /d"E:\Program Files\ThunderbirdPortable\ThunderbirdPortable.exe -compose attachment=%1
exit

ThunderbirdPortable
Per l'impostazione predefinita del client email, ho trovato le seguenti stringe da inserire con comando regedit. Si potrebbe creare un file .reg, risultando molto più pratico con doppio clic.




=== start .reg code ===

Windows Registry Editor Version 5.00

; Changes to make TB Portable the default e-mail client
; Make your TB Portable the default mail client: Tools > Options. Don't skip this step.
; Edit YOUR ThunderbirdPortable.exe path below. MINE is E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\ThunderbirdPortable.exe
; Run this patch and you are done.

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Clients\Mail\Mozilla Thunderbird\shell\open\command]
@="\"E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\ThunderbirdPortable.exe\" -mail"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Clients\Mail\Mozilla Thunderbird\shell\properties]
@="Thunderbird &Options"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Clients\Mail\Mozilla Thunderbird\shell\properties\command]
@="\"E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\ThunderbirdPortable.exe\" -options"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\mailto\DefaultIcon]
@="E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\App\\thunderbird\\thunderbird.exe,0"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\mailto\shell\open\command]
@="\"E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\ThunderbirdPortable.exe\" \"%1\""

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Clients\Mail]
@="Mozilla Thunderbird"

; This fixes MAPI

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\CLSID\{29F458BE-8866-11D5-A3DD-00B0D0F3BAA7}\LocalServer32]
@="E:\\Program Files\\ThunderbirdPortable\\ThunderbirdPortable.exe /MAPIStartUp"

=== end .reg code ===

Per chi è più pratico e volesse perfezionare le stringhe - anche perché tutto varia in base al percorso in cui risiede la cartella TB nel proprio PC - mi indichi la modifica da fare o realizzi il file corretto direttamente :)

Lamp1
20-01-2019, 18:33
Fate come me, fate una buona azione quando trovate qualcuno con Outlook: installategli Thunderbird e migrategli tutta la posta.
Contribuiamo all'estinzione di Outlook, per il bene dell'umanità.
Sono anni che ci penso, ho outlook 2007 :banned: non aggiornabile, gmail mi avverte che uso programmi non sicuri, ma l'immenso archivio di mail di 20 anni è sempre li.
Dite che forse dovrei cambiare?
Sarebbe indolore? I 16 accuont che ho su outlook li gestisce tranquillamente? Importa tutto degli account outlook o bisogna trovarsi le password?

unnilennium
20-01-2019, 19:40
Ovviamente le password ad ogni buon conto dovresti averle sempre a portata di mano...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Wikkle
20-01-2019, 20:29
Outlook non è il male.
Sono le vecchie versioni che non vanno utilizzate.

arti86
21-01-2019, 07:26
Ciao a tutti, ho problemi a configurare Thunderbird per lo scaricamento della posta in un computer che accede a Internet tramite un server che probabilmente blocca le connessioni sulle porte utilizzate. In pratica dopo aver configurato i parametri, TH non riesce a collegarsi al server.
Secondo voi esiste un modo per bypassare il problema, magari utilizzando un proxy, oppure è impossibile?

Grazie

gabriello2501
21-01-2019, 08:12
Sono anni che ci penso, ho outlook 2007 :banned: non aggiornabile, gmail mi avverte che uso programmi non sicuri, ma l'immenso archivio di mail di 20 anni è sempre li.
Dite che forse dovrei cambiare?
Sarebbe indolore? I 16 accuont che ho su outlook li gestisce tranquillamente? Importa tutto degli account outlook o bisogna trovarsi le password?

ovviamente devi cambiare.
Thunderbid non si fa certo problemi con 16 account.
sull'importa dovrebbe fare tutto lui.

mmiat
21-01-2019, 11:14
Outlook non è il male.
Sono le vecchie versioni che non vanno utilizzate.

non credo ci sia una sola caratteristica di outlook che gli invidio, se non forse il sync con exchange, dato che quella con google viene fatta tramite applicazione terza. ecco, gli invidio che google ha fatto un'app di sync per outlook e non per TB

playforum
24-01-2019, 18:04
Ciao a tutti.
Allo stato attuale gestisco su thunderbird installato sul desktop del mio pc 6 account aziendali.
Tutti gli account sono impostati in modalità pop3 ma con l'opzione di lasciare una copia dei msg sul server...diciamo per una questione di sicurezza...ogni due/tre giorni poi li vado a cancellare manualmente accedendo alla webmail.

Adesso per questioni lavorative ho necessità di poter accedere a tutte le mail ricevute ed INVIATE da tutti gli account anche da un notebook che mi porterò dietro quando non sono in ufficio.

Che tipo soluzione consigliate?

E' possibile configurare su un pc Thunderbird in pop3 e l'altro in imap?

Spero di ricevere qualche consiglio utile.
Grazie.

Tennic
24-01-2019, 18:30
Ciao a tutti.
Allo stato attuale gestisco su thunderbird installato sul desktop del mio pc 6 account aziendali.
Tutti gli account sono impostati in modalità pop3 ma con l'opzione di lasciare una copia dei msg sul server...diciamo per una questione di sicurezza...ogni due/tre giorni poi li vado a cancellare manualmente accedendo alla webmail.

Adesso per questioni lavorative ho necessità di poter accedere a tutte le mail ricevute ed INVIATE da tutti gli account anche da un notebook che mi porterò dietro quando non sono in ufficio.

Che tipo soluzione consigliate?

E' possibile configurare su un pc Thunderbird in pop3 e l'altro in imap?

Spero di ricevere qualche consiglio utile.
Grazie.

Io uso una versione portable su pendrive, con backup (semplice copia della cartella) su Dropbox ;)

emmedi
24-01-2019, 18:33
Da quel che chiedi a te serve una configurazione imap in entrambe le macchine.
Ti serve quindi rispedire i messaggi sul server.
In thunderbird presente sul pc desktop aggiungi gli stessi account ma configurati in imap e poi procedi alla copia dei messaggi dagli account pop a quelli imap; ovviamente modifica il server pop così che il programma non scarichi i messaggi mentre tu esegui l'operazione contraria.

gabriello2501
25-01-2019, 09:11
con backup (semplice copia della cartella) su Dropbox ;)

dicci di più, ci interessa. :)

Tennic
25-01-2019, 14:42
dicci di più, ci interessa. :)

Ci si procura la versione portable di Thunderbird, che sta dentro una cartella.
Quella cartella può essere copiata su una chiavetta, che potrò essere quindi usata ovunque, e per sicurezza può essere copiata anche su un servizio di storage su cloud (es. Dropbox), in modo da avere un backup sicuro in caso di rottura o perdita della pendrive.

Ad esempio, io non uso la pendrive (non ho esigenze in tal senso) ma ho la versione portable sul desktop del computer, ed ogni giorno la "sincronizzo" (ergo, faccio un backup) dentro dropbox (grazie all'app Dropbox per Windows lo spazio Dropbox è dentro una cartella locale, sincronizzata in tempo reale col cloud, quindi basta copiare qualcosa dentro questa cartella, e la si ha contemporaneamente appunto in locale dentro la cartella e su server remoto).

Prima agivo direttamente dentro la cartella sincronizzata su Dropbox, quindi la sincronizzazione era in tempo reale e sui file sui quali lavoravo in quel momento. Poi mi sono reso conto che non era conveniente, in quanto TB modifica continuamente dei file, quindi Dropbox era in sincronizzazione continua, anche più volte lo stesso file.
Meglio lavorare su un TB portable non sincronizzato in tempo reale, e quando lo si chiude (quindi a bocce ferme) copiarlo dove viene sincronizzato.
In pochi istanti la sincronizzazione è terminata (Dropbox aggiorna solo le variazioni)
Spero di aver spiegato chiaramente.
Ovviamente questo è quello che mi viene comodo ed efficiente fare, ognuno ha le sue esigenze :)

DMJ
25-01-2019, 17:11
Ciò che fai tu si può fare ugualmente con la versione installata, effettuando il backup della cartella del profilo.

Tennic
25-01-2019, 17:25
Ciò che fai tu si può fare ugualmente con la versione installata, effettuando il backup della cartella del profilo.

Ni, perchè come faccio io, se si rompe il computer, prendo un altro computer, ed utilizzo la cartella copiata su dropbox, pronta all'uso... Facendo invece solo il backup della cartella del profilo, dovrei installare TB :)
Ripeto, è solo la mia personalissima esigenza, in modo da avere un prodotto pronto all'uso, ovunque e comunque ;)

Tennic
25-01-2019, 22:03
Una curiosità, la versione portable mantiene le associazioni file (p.e. *.eml), shortcut "Invia a destinatario posta", app predefinita ecc... come la versione installata?

Se la associ, si ;)
Occorre impostarla come app predefinita per la posta, ed associarla ai file *.eml

DMJ
26-01-2019, 12:42
Come riesci ad impostare un'app predefinita su Windows 10 se non è installata?

Capitan_J
26-01-2019, 12:54
Come riesci ad impostare un'app predefinita su Windows 10 se non è installata?

Click destro -> Apri con -> Scegli un'altra app, salla finestra seleziona "Altre app" e da li clicca sulla voce "Cerca un'altra app in questo pc".

DMJ
26-01-2019, 13:13
La procedura la conosco, ma ad esempio con Adobe Acrobat Portable a me non funziona.

gabriello2501
26-01-2019, 13:37
La procedura la conosco, ma ad esempio con Adobe Acrobat Portable a me non funziona.

ci sono molti portable con cui la uso senza problemi... Adobe Acrobat Portable sarà l'eccezione

DMJ
26-01-2019, 15:32
È probabile.
Comunque in questo modo si può impostare per aprire automaticamente i file .eml ma non come programma di posta predefinito.

TheQ.
26-01-2019, 16:04
Esiste un'estensione per thunderbird che faccia il controllo ortografico del testo digitato (stile word che mette la linea rossa sotto la parola)?
E' comoda per ricontrollare i testi
^_^''

Dynamite
26-01-2019, 16:27
C'è già integrato il controllo ortografico, bisogna solo selezionare la lingua.

redheart
27-01-2019, 11:18
Scusate la versione 64bit porta reali miglioramenti?

gabriello2501
27-01-2019, 11:25
Scusate la versione 64bit porta reali miglioramenti?

di certo non porta peggiornamenti :D
scherzi a parte, da me va una scheggia!

zappy
28-01-2019, 15:44
di certo non porta peggiornamenti :D
scherzi a parte, da me va una scheggia!

a me ne aveva portati (non ricordo più quali) per cui avevo rimesso la 32 (win).
su linux ho tutto 64 da tempo immemorabile.

di certo la 64 occupa più ram. quanto alle prestazioni essendo un sw che dovrebbe usare sostanzialmente interi e non float, non credo che ci sia un miglioramento da strapparsi i vestiti.

gabriello2501
28-01-2019, 16:21
a me ne aveva portati (non ricordo più quali) per cui avevo rimesso la 32 (win).
su linux ho tutto 64 da tempo immemorabile.

di certo la 64 occupa più ram. quanto alle prestazioni essendo un sw che dovrebbe usare sostanzialmente interi e non float, non credo che ci sia un miglioramento da strapparsi i vestiti.

io ho notato miglioramenti sui caricamente delle cartelle doive ho molti, ma molti, ma molti messaggi, oltre che quelle sui newsgroup

renaulto86
30-01-2019, 10:13
Salve a tutti, per la seconda volta mi è capitato che Thunderbird mi cominci a scaricare nella cartella POP di un account (@hotmail.it) impallando ovviamente il programma. Da cosa dipende e come potrei evitarlo?

https://i.ibb.co/qdS6gs3/Inked-Screenshot-2019-01-30-10-58-08-LI.jpg (https://imgbb.com/)

gabriello2501
30-01-2019, 11:01
Mozilla Thunderbird 60.5.0

:read:

https://i.postimg.cc/FKx3M3fM/Cattura.png

DMJ
30-01-2019, 11:06
Quindi non hanno ancora messo a posto l'invia a (send to) sulla 64 bit per Windows. :(

Dynamite
31-01-2019, 13:08
Vedo che è possibile connettersi a una casella di posta Microsoft usando exchange tramite il componente aggiuntivo Owl, peccato sia a pagamento... Ultimamente connettersi tramite imap sta diventando un incubo, è veramente lento, va spesso in timeout e non si connette proprio.

mmiat
31-01-2019, 14:13
Vedo che è possibile connettersi a una casella di posta Microsoft usando exchange tramite il componente aggiuntivo Owl, peccato sia a pagamento... Ultimamente connettersi tramite imap sta diventando un incubo, è veramente lento, va spesso in timeout e non si connette proprio.

parli dell'imap di exchange? a me ha sempre dato problemi. guarda caso....

Dynamite
31-01-2019, 14:19
Intendo il connettersi alla casella di posta Hotmail tramite imap. Tramite exchange invece la connessione è molto più veloce, ma non tutti i client di posta danno questa possibilità. L'app posta di Windows 10 sarebbe l'ideale con le email Microsoft ma è orribile e mi rifiuto di usarla.

ziozetti
31-01-2019, 17:21
C'è già integrato il controllo ortografico, bisogna solo selezionare la lingua.
Bisogna prima installare un dizionario, volendo anche più di uno; poi si seleziona la lingua nella finestra di composizione.

Dynamite
31-01-2019, 17:30
Sì, comunque scaricando la versione italiana il dizionario italiano è già compreso e selezionato, o almeno io mi ricordo così.

mmiat
31-01-2019, 20:47
Intendo il connettersi alla casella di posta Hotmail tramite imap. Tramite exchange invece la connessione è molto più veloce, ma non tutti i client di posta danno questa possibilità. L'app posta di Windows 10 sarebbe l'ideale con le email Microsoft ma è orribile e mi rifiuto di usarla.

confermo che anche a me office 365 dava problemi in imap
per exchange immagino intendessi mapi, sicuramente la cosa era/è fatta apposta

TheQ.
09-02-2019, 17:00
Nella mia profonda pazzia (ho account separati per spioni della CIA, Servizi segreti italiani, Spam, account di lavoro, ecc... :D ) ho più indirizzi email.
Tuttavia, passando alcuni di questi account da pop ad imap mi è cambiato l'ordine degli account email nella colonna di sinistra di thunderbird.
C'è un modo di cambiare l'ordine?
es: inizialmente avevo
V Email A
V EMail B
V Email C
... ma dopo aver aggiornato B da POP3 a IMAP ho
V Email A
V EMail C
V Email B
Si può riportare su email B?

DMJ
09-02-2019, 17:08
Opzioni - Avanzate - Editor di configurazione
Inserisci nella ricerca: mail.accountmanager.accounts
Avrai: account1,account2,account3....

Modifica ordinandoli come preferisci.
Ricorda che l'account predefinito resta sempre per primo a prescindere dall'ordine impostato.

gabriello2501
10-02-2019, 07:58
Nella mia profonda pazzia (ho account separati per spioni della CIA, Servizi segreti italiani, Spam, account di lavoro, ecc... :D ) ho più indirizzi email.

non c'è nessuna pazzia, io con il tempo ho accumulato più di una decina di indirizzi email :D



Tuttavia, passando alcuni di questi account da pop ad imap mi è cambiato l'ordine degli account email nella colonna di sinistra di thunderbird.


c'è il componente aggiuntivo: Manually sort folders

TheQ.
10-02-2019, 17:41
non c'è nessuna pazzia, io con il tempo ho accumulato più di una decina di indirizzi email :D


Ne ho 20 :read:

Una per lavoro, una per il gruppo debunker, una per spam iscrizione commenti, una per un blog cittadino,...

Ho compartimentato i vari settori quando ancora si credeva impossibile che hacker rubassero i dati di accesso dai database di Yahoo e Google :D (hotmail no... quella veniva bucata anche nel 2004 :doh: )

Grazie, provo subito

Opzioni - Avanzate - Editor di configurazione
Inserisci nella ricerca: mail.accountmanager.accounts
Avrai: account1,account2,account3....

Modifica ordinandoli come preferisci.
Ricorda che l'account predefinito resta sempre per primo a prescindere dall'ordine impostato.
Non è molto intuitivo perchè dentro l'editor non c'è il nome della email, ma solo un numero... non c'è un'estensione per falro?

DMJ
10-02-2019, 20:20
Non è molto intuitivo perchè dentro l'editor non c'è il nome della email, ma solo un numero... non c'è un'estensione per falro?


c'è il componente aggiuntivo: Manually sort folders
:read:

gabriello2501
15-02-2019, 08:33
Mozilla Thunderbird 60.5.1 - ITA

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.5.1/

DMJ
15-02-2019, 10:29
Bug su "Invia a" -> "Destinatario posta" sulla 64 bit non ancora risolto. :(

gabriello2501
15-02-2019, 10:31
Bug su "Invia a" -> "Destinatario posta" sulla 64 bit non ancora risolto. :(

ma gliel'avete segnalato?

DMJ
15-02-2019, 10:36
Sì, è segnalato ma, da quanto ho capito, credo ci siano difficoltà.

L_Rogue
19-02-2019, 10:55
edit, sbagliato thread.

robix761
21-02-2019, 14:13
Installare estensioni non compatibili sulla carta, su Thunderbird 3.0 by pide

Molte estensioni non funzionano con la versione 3.0, per rimediare o aspettiamo l'aggiornamento, oppure le modifichiamo noi stessi in modo da renderle compatibili...

Dopo aver provato un'estensione su Thunderbird 3.0 vi avvisa che non è possibile installarla perchè incompatibile... Bene rendiamola compatibile....

1) Aprite il file "estensione_scaricata.xpi" con WinRar (o 7-Zip o quello che volete) e procedete all'estrazione del file "install.rdf", lasciate pure aperto WinRar...

2) Aprite il file "install.rdf" con un text editor tipo ultraedit (o notepad o quello che volete) e cercate la stringa:
<em:maxVersion>1.0+</em:maxVersion>
Vedete la versione che vi ho messo in ROSSO?? Bene quella indica la versione massima di Tunderbird in cui si può installare l'estensione... Modifichiamola così:
<em:maxVersion>3.0+</em:maxVersion>
...e salviamo il file appena modificato...

3) Trasciniamo il file "install.rdf" in WinRar sostituendolo così quello vecchio... Chiudiamo WinRar...

4) Installiamo ora l'estensione appena modificata, e........... FUNZIONA!!!


Se ho dimenticato qualche "credit" segnalatemelo.
Sono benvenute correzioni o precisazioni. ;)

Con gli ultimi due aggiornamenti un paio di estensioni risultano obsolete. Funziona ancora questo sistema?

L_Rogue
21-02-2019, 14:30
Con gli ultimi due aggiornamenti un paio di estensioni risultano obsolete. Funziona ancora questo sistema?

Funziona se Thunderbird sotto al cofano è ancora compatibile "in massima parte" con l'estensione.

Più si va avanti, più modifiche vengono fatto al layer delle estensioni, meno ne funzioneranno con quel semplice metodo.

robix761
21-02-2019, 18:56
Niente da fare, nemmeno così riesco a rendere compatibili con tb 60.5.1 le estensioni quick locale switcher e download status bar..

avete idee o suggerimenti, anche su per come sostituirle?

grazie

gabriello2501
27-02-2019, 11:03
uscita nuova versione
Mozilla Thunderbird 60.5.2

rampo83
05-03-2019, 09:03
uscita nuova versione
Mozilla Thunderbird 60.5.2

Segnalo che è versione buggata, ha introdotto un problema con la funzione windows "Invia a -> Destinatario di posta" con il classico tasto dx del mouse su un file.

Problema che ha scatenato il panico nelle segretarie dell'ufficio :doh: , dopo una mattina di ricerche ho trovato le informazioni relative al bug, che stanno comunque risolvendo per la versione 60.5.3 già in RC

gabriello2501
05-03-2019, 13:42
Segnalo che è versione buggata, ha introdotto un problema con la funzione windows "Invia a -> Destinatario di posta" con il classico tasto dx del mouse su un file.



a me non succede nulla.
a te?

ziozetti
05-03-2019, 14:46
A me sì, si lamenta che un programma vuole mandare la mail e poi non succede più niente. Fastidioso.

gabriello2501
05-03-2019, 17:28
A me sì, si lamenta che un programma vuole mandare la mail e poi non succede più niente. Fastidioso.

quindi anche a te non succede nulla

rampo83
08-03-2019, 11:01
quindi anche a te non succede nulla

Credo intenda che non funziona, cioè dopo che chiudi il messaggio non fa nulla invece di aprire una nuova mail con l'allegato.

Comunque hanno già pubblicato la nuova versione 60.5.3 che corregge il bug, in ufficio siamo tornati come prima

DMJ
11-03-2019, 09:12
Finalmente funziona anche sulla versione 64 bit!

Il Pirata
14-03-2019, 15:40
A lavoro mi hanno aggiornato alla versione 60.5.3
sapete quale componente aggiuntivo funzioni, per minimizzare ad icona ?
grazie

DMJ
14-03-2019, 15:55
Se ti riferisci a minimizzare nel system tray, anche io sto cercando un'alternativa a MinimizeToTray revived.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 15:56
Pare sia diventato un grosso problema, le vecchie estensioni non funzionano più con la 60.x di Thunderbird.

Pare che questa funzioni
https://github.com/Ximi1970/FireTray/releases

Ma come dicono qua a volte a intermittenza...
https://support.mozilla.org/it/questions/1242376

"Using FireTray 0.6.5 in TB 60.5.1/Win10...works fine but occasionally will NOT show up in the system tray...have you experienced similar issue at your end?"

gabriello2501
14-03-2019, 17:11
Se ti riferisci a minimizzare nel system tray, anche io sto cercando un'alternativa a MinimizeToTray revived.

a me funziona perfettamente con thunderbird 64 bit 60.5.3

https://i.postimg.cc/wMqMXnyT/Cattura.png

DMJ
14-03-2019, 18:03
La tua versione è "Reanimated", quella che avevo io era "Revived". :D
L'ho dovuta scaricare ed installare manualmente, perché nella ricerca delle estensioni di TB non me la trovava, comunque funziona.

https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/minimizetotray-reanimated/

zappy
14-03-2019, 18:06
uh! funziona anche per Firefox?

DMJ
14-03-2019, 18:09
Per Firefox non lo trovo.

gabriello2501
14-03-2019, 18:44
L'ho dovuta scaricare ed installare manualmente, perché nella ricerca delle estensioni di TB non me la trovava, comunque funziona.

https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/minimizetotray-reanimated/

era stata segnalata mi pare qualche mese fa proprio qui :D

ziozetti
14-03-2019, 19:10
quindi anche a te non succede nulla

Credo intenda che non funziona, cioè dopo che chiudi il messaggio non fa nulla invece di aprire una nuova mail con l'allegato.

Comunque hanno già pubblicato la nuova versione 60.5.3 che corregge il bug, in ufficio siamo tornati come prima

Scusate, mi sono perso il messaggio.
Confermo che, cercando di inviare un file da esplora risorse o altri programmi appariva la finestrella si allerta e non succedeva altro. Ora è risolto.

Il Pirata
15-03-2019, 08:55
a me funziona perfettamente con thunderbird 64 bit 60.5.3

https://i.postimg.cc/wMqMXnyT/Cattura.png

La tua versione è "Reanimated", quella che avevo io era "Revived". :D
L'ho dovuta scaricare ed installare manualmente, perché nella ricerca delle estensioni di TB non me la trovava, comunque funziona.

https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/minimizetotray-reanimated/

Grazie a tutti, finalmente ho risolto!

zappy
18-03-2019, 08:28
Grazie a tutti, finalmente ho risolto!

l'autore dell'estensione è diverso fra la schermata e il link... non son sicuro che sia proprio la stessa...
e cmq per firefox nulla?

gabriello2501
18-03-2019, 10:14
e cmq per firefox nulla?

che io sappia no, mi sembra ne avevamo parlato nel thread di firefox, però con una cosa del genere http://www.4t-niagara.com/tray.html funziona :cool:

zappy
18-03-2019, 13:19
che io sappia no, mi sembra ne avevamo parlato nel thread di firefox, però con una cosa del genere http://www.4t-niagara.com/tray.html funziona :cool:
grazie. :)
che palle, Opera12 l'aveva nativo, FF tramite estensione, ora manco più quello, ci vuole un programma closed apposito... :muro:
non capisco che ci vuole a metterlo direttamente dentro FF: occuperebbe si e no 10 byte di codice.

gabriello2501
18-03-2019, 15:25
grazie. :)
non capisco che ci vuole a metterlo direttamente dentro FF: occuperebbe si e no 10 byte di codice.

purtroppo queste raffinatezze vengono apprezzate da pochi e quindi snobbate :(

gabriello2501
20-03-2019, 10:04
uscito Mozilla Thunderbird 60.6.0

poca roba:
Calendar: Can't create repeating event with end date when using certain time zones, for example Europe/Minsk

TheQ.
24-03-2019, 10:27
E' possibile impostare in thunderbird che negli indirizzi email di base quando si scrive un'email la prima lettera sia A e le successive di base CC?
Thunderbird imposta la prima e le successive come A, per cui ci si deve ricordare di cambiare le successive come cc

DjDiabolik
29-03-2019, 00:45
Ragazzi...... ho appena configurato sul mio Thunderbird un mio indirizzo PEC di Aruba.

La mia domanda è:
Dopo aver selezionato e sottoscritto le cartelle....... è possibile rimuovere quell'orribile visualizzione fatta a sottocartelle ??

Cioè..... ora come ora... le varie "Posta Inviata" "Bozze" "Spam" e il "Cestino" compaiono come sottocartella della stessa "Posta In Arrivo".

Nello stesso thunderbird io ho 2 miei account Gmail...... e li tutte le cartelle vengono mostrate in un unica lista.

Ah...... specifico che tutte i 3 account sono ovviamente gestiti tramite IMAP...

zappy
29-03-2019, 09:07
Ragazzi...... ho appena configurato sul mio Thunderbird un mio indirizzo PEC di Aruba.

La mia domanda è:
Dopo aver selezionato e sottoscritto le cartelle....... è possibile rimuovere quell'orribile visualizzione fatta a sottocartelle ??

Cioè..... ora come ora... le varie "Posta Inviata" "Bozze" "Spam" e il "Cestino" compaiono come sottocartella della stessa "Posta In Arrivo".

se non erro è proprio IMAP che è fatto così, con una cartella root e le altre tutte sotto. O cmq dipende da come è strutturato il server.
io uso POP, per cui non ricordo se fra le opzioni di TB c'è quelal di forzare visualizzazioni diverse dalla struttura IMAP del server

DanieleG
29-03-2019, 09:09
se non erro è proprio IMAP che è fatto così, con una cartella root e le altre tutte sotto. O cmq dipende da come è strutturato il server.
io uso POP, per cui non ricordo se fra le opzioni di TB c'è quelal di forzare visualizzazioni diverse dalla struttura IMAP del server

Dipende dal server.
Gmail da me si configura così, mentre outlook.com è "pulito".

frapox
29-03-2019, 13:07
Ragazzi...... ho appena configurato sul mio Thunderbird un mio indirizzo PEC di Aruba.

La mia domanda è:
Dopo aver selezionato e sottoscritto le cartelle....... è possibile rimuovere quell'orribile visualizzione fatta a sottocartelle ??

Cioè..... ora come ora... le varie "Posta Inviata" "Bozze" "Spam" e il "Cestino" compaiono come sottocartella della stessa "Posta In Arrivo".

Nello stesso thunderbird io ho 2 miei account Gmail...... e li tutte le cartelle vengono mostrate in un unica lista.

Ah...... specifico che tutte i 3 account sono ovviamente gestiti tramite IMAP...

Prova a vedere sotto Impostazioni dell'account > Impostazioni server > Avanzate > cartelle del server Imap.

Qui prova a impostare "Inbox" come cartella, poi esci-rientra da Thunderbird, e vedi se cambia qualcosa, se no ripristina com'era prima.

Il Pirata
29-03-2019, 14:47
sapete se è possibile creare una versione portable su pen drive, della versione installata sul pc ? mantenendo quindi gli indirizzi mail impostati e tutto il resto (in IMAP)

L_Rogue
29-03-2019, 15:00
sapete se è possibile creare una versione portable su pen drive, della versione installata sul pc ? mantenendo quindi gli indirizzi mail impostati e tutto il resto (in IMAP)

Se copi la cartella del profilo di Thunderbird sulla versione portable (ce ne sono diverse) non dovresti avere alcun problema.

Però così copi solo la cache IMAP locale che a lungo andare diventerebbe diversa rispetto ad altre installazioni Thunderbird.

Dovresti continuamente copiare i profili tra le due o più installazioni per avere la cache locale identica ed è abbastanza sicuro che prima o poi il profilo si corromperebbe.

IMAP è nato per accedere alla stessa casella da più postazioni, fregandosene dei file locali. Sarebbe meglio usarla per ciò che è nato, ricreando a meno una tantum i server.

renaulto86
02-05-2019, 21:06
Salve a tutti, per la seconda volta mi è capitato che Thunderbird mi cominci a scaricare nella cartella POP di un account (@hotmail.it) impallando ovviamente il programma. Da cosa dipende e come potrei evitarlo?

https://i.ibb.co/qdS6gs3/Inked-Screenshot-2019-01-30-10-58-08-LI.jpg (https://imgbb.com/)

pensavo fosse dovuto ai clear di ccleaner invece no. è capitato anche a qualcun'altro? :stordita:

sweetlou
12-05-2019, 16:54
Esperti di thunderbird a me ;)

Ho 6 account di posta configurati (e migliaia di mail) con pop3 sul PC A
Volendo accedere a queste caselle di posta sul PC B con thunderbird ho configurato gli account per usare IMAP.

Gli account funzionano,ma ovviamente non c'è traccia delle vecchie mail scaricate sul PC A

C'è modo per importare quest'ultime (e magari anche la vecchia rubrica/filtri) o devo riaccedere al vecchio PC salvando ad una ad una le mail che mi interessano.

PS Ho copia di sicurezza della cartella Profilo di Thunderbird del PC A su disco esterno

sweetlou
12-05-2019, 16:55
Messaggio doppio cancellare
grazie

gabriello2501
12-05-2019, 17:52
Esperti di thunderbird a me ;)

Ho 6 account di posta configurati (e migliaia di mail) con pop3 sul PC A
Volendo accedere a queste caselle di posta sul PC B con thunderbird ho configurato gli account per usare IMAP.

Gli account funzionano,ma ovviamente non c'è traccia delle vecchie mail scaricate sul PC A

C'è modo per importare quest'ultime (e magari anche la vecchia rubrica/filtri) o devo riaccedere al vecchio PC salvando ad una ad una le mail che mi interessano.

PS Ho copia di sicurezza della cartella Profilo di Thunderbird del PC A su disco esterno

Le email scaricate con pop vengono eliminate e quindi stanno solo sul pc A, però puoi mettere i messaggi vecchi anche sul pc B copiando la cartella MAIL dal profilo di Thunderbird A.
ma potevi anche copiare direttamente il profilo uguale in tutti e due, quindi avevi copia esatta in entrambi e poi andare a modificare le impostazioni dell'account.

sweetlou
12-05-2019, 22:46
Le email scaricate con pop vengono eliminate e quindi stanno solo sul pc A, però puoi mettere i messaggi vecchi anche sul pc B copiando la cartella MAIL dal profilo di Thunderbird A.
ma potevi anche copiare direttamente il profilo uguale in tutti e due, quindi avevi copia esatta in entrambi e poi andare a modificare le impostazioni dell'account.

Correggimi se ho capito male

Posso sostituire la cartella profilo di thuderbird nel PC B con quella del PC A oppure (sul PC B) modificare le "impostazioni account"per ciascuno degli indirizzi di posta in modo che la "Cartella Locale" punti alla posizione specifica della "copia dell'originale"

gabriello2501
13-05-2019, 09:32
Correggimi se ho capito male

Posso sostituire la cartella profilo di thuderbird nel PC B con quella del PC A

la cartella profilo la puoi sostituire/duplicare in tutti i Thunderbird (e i Firefox) che vuoi
e tutto quello che sta dentro Thunderbird lo trovi nei file presenti nella cartella xxxxxxxx.default

modificare le "impostazioni account"per ciascuno degli indirizzi di posta in modo che la "Cartella Locale" punti alla posizione specifica della "copia dell'originale"

copiando tutti i file contenuti nella cartella profilo (xxxxxxxx.default) hai tutte copie perfettamente uguali della tua configurazione, poi sta a te modificare la cartella "base-originale" adattandola al computer dove la vuoi usare, modificando le impostazioni degli account (pop > imap), togliendo qualche account, modificando le cartelle, togliengo i messaggi (cartella MAIL) aggiungendo o disabilitando estensioni ecc ecc

mmiat
13-05-2019, 10:53
la cartella profilo la puoi sostituire/duplicare in tutti i Thunderbird (e i Firefox) che vuoi
e tutto quello che sta dentro Thunderbird lo trovi nei file presenti nella cartella xxxxxxxx.default

non esiste metodo più semplice e veloce per trasferire dati da un pc ad un altro. al contrario di altri sw "di produttività" ben pagati con i quali è IMPOSSIBILE spostare i propri dati

gabriello2501
22-05-2019, 13:46
uscita la 60.7.0

teo180
22-05-2019, 13:57
non esiste metodo più semplice e veloce per trasferire dati da un pc ad un altro. al contrario di altri sw "di produttività" ben pagati con i quali è IMPOSSIBILE spostare i propri dati

Vero, è uno dei pochi software su Windows che "ragionano" cosi, e solo per questo è da preferire a tutti gli altri, ma ovviamente è superiore anche in tante altre cose rispetto alla concorrenza non freeware.

Lamp1
22-05-2019, 20:42
Sono passato definitivamente a Firefox dopo la vicenda Huawei-Google, ho abbandonato Chrome.
Mi ha importato cookie preferiti cronologia e password.
Questo mi stimola a provare Thunderbird visto che ormai Outlook 2007 che uso è obsoleto.

DMJ
22-05-2019, 21:32
Hai fatto benissimo ed avresti un miglioramento ancora maggiore con il passaggio a Thunderbird, considerato che anche Outlook 2019 è obsoleto. :D

gabriello2501
23-05-2019, 07:57
Questo mi stimola a provare Thunderbird visto che ormai Outlook 2007 che uso è obsoleto.

passa passa
che smanettandoci un po' sopra e con l'aiuto di un tema lo puoi rendere visivamente anche simile a Outlook

teo180
23-05-2019, 14:08
Che poi detto sinceramente, non è che l'interfaccia di Outlook sia cosi bella...
Sarà l'abitudine, ma per chi non lo usa in favore di altro, come me, la trovo ben brutta.
Per non parlare dei problemi che può dare quando la mole di e-mail è parecchio alta.
Comunque Outlook si porta dietro problemi dalle prime versioni, che non hanno mai corretto o hanno corretto con delle semplici toppe.
Il motore interno risulta obsoleto c'è poco da fare.

L_Rogue
23-05-2019, 14:19
Che poi detto sinceramente, non è che l'interfaccia di Outlook sia cosi bella...
Sarà l'abitudine, ma per chi non lo usa in favore di altro, come me, la trovo ben brutta.
Per non parlare dei problemi che può dare quando la mole di e-mail è parecchio alta.

Questi problemi li può avere anche Thunderbird se non si divide la posta in entrata in sottocartelle, specialmente su IMAP.

I file mBox di Thunderbird si ingrossano all'inverosimile e si frammentano su Windows. E' uno dei motivi per cui a volte l'applicazione rallenta apparentemente senza ragione.

teo180
23-05-2019, 16:08
Questi problemi li può avere anche Thunderbird se non si divide la posta in entrata in sottocartelle, specialmente su IMAP.

I file mBox di Thunderbird si ingrossano all'inverosimile e si frammentano su Windows. E' uno dei motivi per cui a volte l'applicazione rallenta apparentemente senza ragione.

Assolutamente no. O per lo meno non rallenta quanto un Outlook.
Per quel che mi riguarda ho Thunderbird installato su diverse aziende con una mole di email che raggiunge le 200.000 all'anno.
Il client non rallenta se non in modo impercettibile, e ne sono certo, altrimenti il cliente me lo farebbe notare sicuramente, a differenza di Outlook che diveniva completamente inutilizzabile e occorreva fare manutenzione sull'archiviazione ogni 2 mesi, pena una perdita di tempo incredibile anche solo facendo una ricerca
Per non parlare del tempo che ci metteva Outlook per fare tale archiviazione (più di un giorno in cui il client non si poteva utilizzare).
Cosi anche in tanti altri casi, dove però la mole di mail non è cosi esageratamente alta.
Per quanto mi riguarda Outlook funziona bene per una persona che riceve email di livello casalingo o poco più :D

L_Rogue
23-05-2019, 16:39
Assolutamente no. O per lo meno non rallenta quanto un Outlook.
Per quel che mi riguarda ho Thunderbird installato su diverse aziende con una mole di email che raggiunge le 200.000 all'anno.
Il client non rallenta se non in modo impercettibile, e ne sono certo, altrimenti il cliente me lo farebbe notare sicuramente, a differenza di Outlook che diveniva completamente inutilizzabile e occorreva fare manutenzione sull'archiviazione ogni 2 mesi, pena una perdita di tempo incredibile anche solo facendo una ricerca
Per non parlare del tempo che ci metteva Outlook per fare tale archiviazione (più di un giorno in cui il client non si poteva utilizzare).
Cosi anche in tanti altri casi, dove però la mole di mail non è cosi esageratamente alta.
Per quanto mi riguarda Outlook funziona bene per una persona che riceve email di livello casalingo o poco più :D

Il numero delle email è relativo, se ne occupa gloda o come si chiama oggi i sistema di indexing di Thunderbird.

Io parlavo delle dimensioni fisiche dei file mBox sul sistema locale che dipende dalle dimensioni delle singole cartelle.

Poi non faccio confronti pratici con Outlook sui rallentamenti perché conosco solo quelli di Thunderbird. :D

L_Rogue
23-05-2019, 16:46
Tra l'altro i client email si stanno estinguendo e per il momento l'unico client annunciato di cui abbia conoscenza è M3 integrato nel browser Vivaldi che ormai si sta facendo aspettare più di Godot.

La scelta in ambito client puro, open source su piattaforma Windows in ambito aziendale, corrisponde solo a... Thunderbird. :D

teo180
23-05-2019, 19:31
E' vero che i client mail si stanno estinguendo in favore delle webmail, ma in molti casi reputo ancora la webmail un passo indietro rispetto al client.
Porta ovviamente anche vantaggi, ma per il momento direi che i vantaggi non hanno superato gli svantaggi.
Per cui ancora ben venga il client.

ziozetti
23-05-2019, 21:30
E' vero che i client mail si stanno estinguendo in favore delle webmail, ma in molti casi reputo ancora la webmail un passo indietro rispetto al client.
Porta ovviamente anche vantaggi, ma per il momento direi che i vantaggi non hanno superato gli svantaggi.
Per cui ancora ben venga il client.
La webmail rispetto al client... non occupa spazio su disco. Per il resto ha solo svantaggi.

unnilennium
24-05-2019, 05:24
Anche claws mail e open source, ma non lo riterrei un client professionale, purtroppo. Con tutte le mail che ho, senza client sarei perso... Solo per le password da ricordare via webmail mi fa impazzire anche solo pensarci

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

zappy
24-05-2019, 10:20
Anche claws mail e open source, ma non lo riterrei un client professionale,
io lo trovo molto buono, leggerissimo e per certi versi molto più "tecnico" e "professionale" di TB, che è più da utonti e sberluccicolso.

L_Rogue
24-05-2019, 11:10
Anche claws mail e open source, ma non lo riterrei un client professionale, purtroppo. Con tutte le mail che ho, senza client sarei perso... Solo per le password da ricordare via webmail mi fa impazzire anche solo pensarci

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

A me è sempre piaciuto Claws Mail, l'ho ancora installato per quando Thunderbird fa i capricci, ma il fatto che manchi la possibilità di usare gli stili nel testo in uscita è una forte limitazione.

Anche l'estensione calendario è parecchio limitata.

teo180
24-05-2019, 11:12
La webmail rispetto al client... non occupa spazio su disco. Per il resto ha solo svantaggi.
No, considera anche che può sincronizzare rubriche anche su più postaizioni, che tutte le modifiche vengono salvate sulla webmail, e il vantaggio che da qualunque postazioni si accede, si avrà sempre la medesima interfaccia.

Dynamite
24-05-2019, 14:05
Per chi ha diverse email dover usare le versioni web di ognuna è improponibile...

ziozetti
24-05-2019, 14:15
No, considera anche che può sincronizzare rubriche anche su più postaizioni, che tutte le modifiche vengono salvate sulla webmail, e il vantaggio che da qualunque postazioni si accede, si avrà sempre la medesima interfaccia.
LDAP + IMAP.
Usare un client non esclude l'uso della webmail in casi eccezionali.

L_Rogue
24-05-2019, 14:31
Per chi ha diverse email dover usare le versioni web di ognuna è improponibile...

Le webmail non sono altro che frontend web a un backend IMAP, quindi se si usano prodotti almeno decenti, è sempre possibile "scaricare" la posta da altri account.

Restano comunque soluzioni notevolmente limitate rispetto a Thunderbird.

L'unica paura che ho e cosa faranno con le estensioni in Thuderbird a partire dalla versione 66. Per il momento è una cosa ancora ibrida XUL/WebExtensions, ma se vogliono proseguire basandosi su Firefox senza un fork vero e proprio dovranno passare a WebEx, prima o poi. Per allora spero che avranno sistemato il calendario in WebEx, altrimenti ci saranno problemi.

Lamp1
24-05-2019, 17:25
Comunque non trovo particolari rallentamenti su outlook 2007, ho una 15ina di mail e oltre 1,6 giga di cartelle personali, l'unico problema è che non viene più aggiornato e quindi anche la posta indesidera non filtra al 100% come faceva un tempo.
Usando firefox però ho notato che quando clicco sulle notifiche delle mail di questo forum, mi manda ad una pagina vecchia e non al post in oggetto come faceva chrome.

Dynamite
24-05-2019, 18:39
Le webmail non sono altro che frontend web a un backend IMAP, quindi se si usano prodotti almeno decenti, è sempre possibile "scaricare" la posta da altri account.

Restano comunque soluzioni notevolmente limitate rispetto a Thunderbird

Alla faccia della sicurezza...

Lamp1
25-05-2019, 07:28
Alla faccia della sicurezza...
Infatti, diamo tutti i nostri accounts in pasto a gmail così quando trump è di luna traversa blocca tutto come sta facendo con huawei alla faccia del liberismo.

L_Rogue
25-05-2019, 09:22
Infatti, diamo tutti i nostri accounts in pasto a gmail così quando trump è di luna traversa blocca tutto come sta facendo con huawei alla faccia del liberismo.

E' un po' limitativa la corrispondenza webmail=gmail.

Per esempio io ho un server privato con interfaccia web multi-account, anche se preferisco i client.

Wikkle
03-06-2019, 09:39
Ma la ricerca di thunderbird MAC è veramente orrenda rispetto la versione per PC.

E' possibile far qualcosa per migliorarla?

ziozetti
03-06-2019, 09:48
Alla faccia della sicurezza...
Come pensavi funzionasse, di grazia?

ziozetti
03-06-2019, 09:56
E' un po' limitativa la corrispondenza webmail=gmail.

Per esempio io ho un server privato con interfaccia web multi-account, anche se preferisco i client.
Senza dubbio limitativa ma vera nella gran parte dei casi (aggiungendo ovviamente all'equazione Outlook e Yahoo!):
https://blog.shuttlecloud.com/the-most-popular-email-providers-in-the-u-s-a/

gabriello2501
03-06-2019, 10:03
Ma la ricerca di thunderbird MAC è veramente orrenda rispetto la versione per PC.

E' possibile far qualcosa per migliorarla?

cosa c'è di differente?

Wikkle
04-06-2019, 10:30
cosa c'è di differente?

Difficile spiegare a parole... ma tra le 2 versione c'è un enorme differenza in termini di praticità e di conseguenza anche in risparmio tempo.

Tu le hai provate entrambe o lo chiedi per curiosità?

gabriello2501
04-06-2019, 10:36
Tu le hai provate entrambe o lo chiedi per curiosità?

chiedo perchè non ho Mac

Wikkle
04-06-2019, 11:40
chiedo perchè non ho Mac

Eh... guarda ti dico solo che ogni volta che lo uso su mac mi incacchio un sacco. Ha una ricerca tra i messaggi veramente caotica e poco funzionale.

Veramente strana questa differenza. Per il resto tra pc e mac sono similissimi.

teo180
05-06-2019, 08:08
Eh... guarda ti dico solo che ogni volta che lo uso su mac mi incacchio un sacco. Ha una ricerca tra i messaggi veramente caotica e poco funzionale.

Veramente strana questa differenza. Per il resto tra pc e mac sono similissimi.

Non sapevo della differenza tra mac e pc, lo faccio usare ai miei clienti con Windows, ma chi ha Mac consiglio sempre mail di Apple.
Tu perchè l'hai scartata?

Wikkle
05-06-2019, 08:20
Non sapevo della differenza tra mac e pc, lo faccio usare ai miei clienti con Windows, ma chi ha Mac consiglio sempre mail di Apple.
Tu perchè l'hai scartata?

Perchè avendo sempre usato TB pensavo fossero identici e quindi non mi sono posto il problema di cambiare software.
Tu dici di provare Mail?
Quasi quasi lo provo, in effetti... non ci avevo mai pensato.

Il Pirata
07-06-2019, 14:13
Quando clicco su rispondi ad una mail, non viene mantenuto tutto il dettaglio di chi ha inviato / ricevuto la precedente mail, come invece succede se clicco su inoltra (con l'inconveniente però di dover inserire nuovamente tutti gli indirizzi mail per il nuovo)
Tra l'altro ricevendo una mail alle 11e30 e facendo inoltra, l'orario riportato è delle 09e30 immagino che sia l'UTC

Vorrei che dopo aver cliccato su rispondi o rispondi a tutti venga riportato il dettaglio degli indirizzi della precedente mail sia nello storico delle mail rimanendo però anche nei vari campi A; Cc; con l'orario che tenga conto del fuso italiano

C'è un modo per risolvere ?

bluv
14-06-2019, 20:24
Qual è la più comune risoluzione al problema: Connessione al server... non riuscita
Ho sia tiscali che gmail :O

DMJ
14-06-2019, 21:01
Hai provato se, disabilitando l'antivirus, ti funziona?

bluv
15-06-2019, 20:41
L'antivirus Eset non interferisce...
Mi sa che devo spulciare le varie casistiche :O

DooM1
16-06-2019, 00:57
Ciao a tutti, non ho mai postato qua, volevo esporre un piccolo problema per chiedere qualche consiglio.

Io uso thunderbird da anni e sono molto soddisfatto, ha però secondo me una mancanza.
Praticamente se un account ha dei problemi temporanei, come per esempio alice.it (la peggiore casella di posta che abbia mai provato), thunderbird si ferma, dà errore accesso e chiede una nuova password.
Siccome il problema è temporaneo, a me basta fare "Riprova" oppure "Annulla" e poi "Scarica posta" e va senza problemi.
Non so bene cosa diavolo abbia il server, lo fa anche ad alcuni miei conoscenti, sempre alice. In certi momenti il server dà errore login, come se la password fosse sbagliata ma non lo è. Infatti riprovo un attimo dopo e va benissimo.
Ho anche contattato l'inutile assistenza e dicono che da loro è tutto in ordine.

Questa cosa è fastidiosa, anche perché poi alcuni utenti poco pratici tentano di inserire altre password (come suggerito da thunderbird) e quindi eliminando la password salvata, cosicché l'account non funziona più.

Veniamo al punto
Quello che chiedo è che vorrei che thunderbird facesse almeno un paio di tentativi (possibilmente intervallati da qualche secondo) prima di dare errore, ma non ho trovato nessuna impostazione per fare ciò.
Conoscete un modo, o un estensione che mi possa aiutare?

bobo779256
16-06-2019, 10:12
@DooM1

Forse ti basta cambiare solo uno dei valori di timeout dentro about:config, come ad esempio apz.content_response_timeout (ricerca con timeout per farli comparire tutti)

Anche da me la mail tin.it, simile come gestione ad Alice.it, a volte fa cilecca e mi pare che avevo cambiato uno di questi timeout tempo fa (anni fa, in verità)

Il problema non è sparito, ma di molto attenuato, soprattutto in quei momenti in cui la rete è intasata ed è più probabile si verifichi il problema di connessione

Dynamite
16-06-2019, 16:26
È un problema del server, spesso non si riesce ad effettuare il login con imap. Lascia perdere Alice, meglio usare altre email più decenti.

subcomandante
21-06-2019, 18:13
ciao a tutti, mi sono accorto di avere un problema quando invio le email
Io utilizzo il mio schermo da 24 pollici e quando scrivo è tutto ok, mi sono reso conto, però, che quando qualcuno risponde alle mie mail e come se io l'avessi inviate da uno smartphone.. nel senso che ogni 4 - 5 parole va a capo.. spero di essermi spiegato, attendo riscontro, grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2019, 18:23
ciao a tutti, mi sono accorto di avere un problema quando invio le email
Io utilizzo il mio schermo da 24 pollici e quando scrivo è tutto ok, mi sono reso conto, però, che quando qualcuno risponde alle mie mail e come se io l'avessi inviate da uno smartphone.. nel senso che ogni 4 - 5 parole va a capo.. spero di essermi spiegato, attendo riscontro, grazie

Ogni 4-5 parole o ogni 72-80 caratteri? Per il conteggio dei caratteri in riga bisogna contare anche gli spazi tra una parola e l'altra perché son caratteri anche loro.

Se è così, è normale, alcuni client di posta elettronica, generalmente vecchi, tipo OE, usano scrivere le righe di testo con un massimo di 72-80 caratteri e poi a capo, formattando il quotato anche in questo modo.

Se puoi postare una immagine di una schermata ci possiamo rendere meglio conto della situazione.

subcomandante
21-06-2019, 18:42
No meno, una cinquantina

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2019, 06:49
No meno, una cinquantina

Vabbè, in ogni caso il quotato in cui leggi il tuo tuo scritto è realizzato dal programma che ha usato l'altro corrispondente, non dipende dal tuo Thunderbird.

Se vuoi toglierti la curiosità di sapere che programma ha usato, fai Ctrl+u, ti si apre la finestra con il sorgente del messaggio e nelle intestazioni iniziali cerca X-Useragent, X-Mailer o altra riga in cui viene indicato il nome del programma.

albazeus
01-08-2019, 09:38
Sarà più di 10 anni che uso thunderbird e una cosa che ho sempre odiato è che se nel campo From, oltre all'indirizzo mail, c'è anche un nome, thunderbird nasconde l'indirizzo mail quando si quota la risposta.

E' una cosa che ho sempre trovato incomprensibile. Conoscete un modo per renderla esplicita?

gabriello2501
01-08-2019, 12:53
Sarà più di 10 anni che uso thunderbird e una cosa che ho sempre odiato è che se nel campo From, oltre all'indirizzo mail, c'è anche un nome, thunderbird nasconde l'indirizzo mail quando si quota la risposta.

E' una cosa che ho sempre trovato incomprensibile. Conoscete un modo per renderla esplicita?

ma parli di questa?

https://i.postimg.cc/3NWwCyc8/Cattura.png

:confused:

albazeus
01-08-2019, 17:24
No intendo la riga appena sopra il messaggio quotato quando si risponde ad una mail.
Se il campo From di chi ha mandato la mail è solo mario.rossi@mail.com allora quella riga sarà:
Il 30/07/2019 16:51, mario.rossi@mail.com ha scritto:

Se invece il campo From di chi ha mandato la mail è "Mario Rossi <mario.rossi@mail.com>" allora quella riga diventa:
Il 30/07/2019 16:51, Mario Rossi ha scritto:

Io vorrei poter vedere sempre l'indirizzo mail.
Da quello che so questo parametro è hardcoded nel codice e quindi non modificabile. Mi sembra ci fosse anche un bug aperto a riguardo.

Una volta usavo un'estensione (tra l'altro prodotta da un italiano) ma poi non è più stata mantenuta.

gabriello2501
01-08-2019, 18:07
io uso questa estensione
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/smarttemplate4/

ci personalizzi praticamente qualsiasi campo.
e l'autore è molto disponibile, oltre che ad amare l'Italia (ma non parla italiano), risponde sempre e cerca di venire incontro alle richieste degli utenti.
provala.

albazeus
01-08-2019, 19:39
L'avevo installata fino a ieri ma ora è diventata a pagamento se non sbaglio

gabriello2501
02-08-2019, 08:38
L'avevo installata fino a ieri ma ora è diventata a pagamento se non sbaglio

non lo sapevo, avendo La versione pro non me ne sono accorto

credo che puoi sempre prendere la vecchia
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/smarttemplate4/versions/?page=1#version-2.0
e disabilitare gli aggiornamenti

Toucan
02-08-2019, 10:26
Sarà più di 10 anni che uso thunderbird e una cosa che ho sempre odiato è che se nel campo From, oltre all'indirizzo mail, c'è anche un nome, thunderbird nasconde l'indirizzo mail quando si quota la risposta.

E' una cosa che ho sempre trovato incomprensibile. Conoscete un modo per renderla esplicita?
Vero... è una cosa assurda!! :(

Al momento ho aggirato il problema con l'estensione ReplyWithHeader (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/replywithheader): non mi soddisfa pienamente... ma più o meno risolve questo difetto.

albazeus
03-08-2019, 10:21
non lo sapevo, avendo La versione pro non me ne sono accorto

credo che puoi sempre prendere la vecchia
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/smarttemplate4/versions/?page=1#version-2.0
e disabilitare gli aggiornamenti

Si farò così ma non credo durerà tanto questa soluzione.

recluta
27-08-2019, 15:59
ciao a tutti.
Fino ad un mese fa usavo il programma mail (di mac os) per le pec, ma per problemi di integrazione con il nuovo server, ho provato thunderbird e mi trovo benissimo.
Volevo importare su Thunderbird le pec presenti su mail, ma non ci riesco.
Ho provato due modi:
1. ho creato in cartelle locali una cartella denominata PEC (ho chiuso Thunderbird), poi, ho creato una cartella denominata PEC e ci ho infilato i files mbox e poi ho copiato la cartella in thunderbird sostituendo la cartella PEC.
Al riavvio (così diceva una guida trovata su qualche sito) avrei dovuto trovare tutti i messaggi nella cartella PEC, ma nulla.

2. ho scaricato il tool importexportools ed ho fatto con importa file mbox. Seleziono il file mbox ma, poi, in thunderbird non carica nulla.
Ho fatto una prova selezionando attraverso il suindicato tool il caricamento di un singolo messaggio e l'operazione va a buon fine.
Ovviamente non posso caricare un singolo file alla volta.
Secondo voi dove potrebbe essere il problema, o dove sbaglio?
grazie

teo180
27-08-2019, 16:10
La pec solitamente ha protocollo IMAP, per cui se hai tutte le mail sul server pec dovresti ritrovartele tutte.

recluta
27-08-2019, 16:29
La pec solitamente ha protocollo IMAP, per cui se hai tutte le mail sul server pec dovresti ritrovartele tutte.

no, uso il pop perché la pec aveva limitazioni di spazio (non si può ampliare) ed io sono andato abbondantemente oltre.
Quindi tutto tramite pop e vari backup di sicurezza per non perderle.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2019, 11:55
Thunderbird arriva alla versione 68.0

https://support.mozilla.org/en-US/kb/new-thunderbird-68



Occhio che che questa volta non dovrebbe arrivare in automatico ma va scaricata ed installata manualmente da chi desidera. Altre importanti informazioni da conoscere prima di installarlo, soprattutto il discorso sulle estensioni e temi onde evitare quello che successe con Firefox lo scorso anno.:

https://www.ghacks.net/2019/08/28/thunderbird-68-0-is-out-major-email-client-update/

gabriello2501
28-08-2019, 12:31
già vedo problemi anche con quelle compatibili, ad esempio CompactHeader
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/compactheader/

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2019, 13:15
già vedo problemi anche con quelle compatibili, ad esempio CompactHeader
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/compactheader/

È riportata anche nel link che ho postato, tra l'altro è una delle poche estensioni che uso anche io. Evidentemente a prescindere dal dichiarato, non è compatibile così come lo risulteranno quasi tutte temo...

Per questo l'aggiornamento non avverrà in automatico ed aspetteranno la 68.1 per farlo. Dare il tempo agli sviluppatori delle estensioni e temi di portare il loro codice sul "nuovo" Thunderbird, IMHO.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2019, 13:17
Comunque è la conferma che Thunderbird continua ad essere attivamente sviluppato, a dispetto delle discussioni degli anni passati, anche su questo stesso thread, dove molti lo profetizzavano come abbandonato...

gabriello2501
28-08-2019, 14:06
È riportata anche nel link che ho postato, tra l'altro è una delle poche estensioni che uso anche io. Evidentemente a prescindere dal dichiarato, non è compatibile così come lo risulteranno quasi tutte temo...

Per questo l'aggiornamento non avverrà in automatico ed aspetteranno la 68.1 per farlo. Dare il tempo agli sviluppatori delle estensioni e temi di portare il loro codice sul "nuovo" Thunderbird, IMHO.

per compact header ci sono già delle beta (vedo) https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/compactheader/versions/

comunque nonostante non usi molte estensioni, per il momento non mi conviene fare il passaggio, quelle poche che ho non sono compatibili (per la cronaca sono: Classic Password Editor, Manually sort folders, MinimizeToTray Reanimated, PrintingTools).

robix761
29-08-2019, 19:35
Buonasera a tutti.
Sapete se si possa localizzare in italiano e come l'ultima versione portable del programma?

grazie

mmiat
30-08-2019, 06:35
Buonasera a tutti.
Sapete se si possa localizzare in italiano e come l'ultima versione portable del programma?

grazie

che installer hai usato? sul sito c'è quello in italiano: https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/all/

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 07:07
Buonasera a tutti.
Sapete se si possa localizzare in italiano e come l'ultima versione portable del programma?

grazie

La portable dove la prendi? Se ad esempio la prendi qui:
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable

Ci sono i file delle varie lingue.


Vedi anche:
https://www.mozillaitalia.org/home/download/#thunderbird

bluv
30-08-2019, 07:13
A me non va da un bel po' la posta con Tiscali... Con IMAP non si connette affatto :(
Mi servirebbe pure una guida passo passo per settare Thunderbird

teo180
30-08-2019, 07:52
Controlla se hai inserito i parametri corretti confrontandoli con quelli della pagina ufficiale Tiscali:
https://assistenza.tiscali.it/servizi/guida/posta-windows-thunderbird/

robix761
30-08-2019, 08:00
La portable dove la prendi? Se ad esempio la prendi qui:
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable

Ci sono i file delle varie lingue.


Vedi anche:
https://www.mozillaitalia.org/home/download/#thunderbird

Grazie, trovato.
Proverò poi a collocarci le cartelle profilo

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 08:00
A me non va da un bel po' la posta con Tiscali... Con IMAP non si connette affatto :(
Mi servirebbe pure una guida passo passo per settare Thunderbird

Io con queste impostazioni non ho alcun problema:

https://ibb.co/pyH2ngd

bluv
30-08-2019, 08:01
Controlla se hai inserito i parametri corretti confrontandoli con quelli della pagina ufficiale Tiscali:
https://assistenza.tiscali.it/servizi/guida/posta-windows-thunderbird/
No, non funziona nemmeno con pop né con imap

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 08:03
No, non funziona nemmeno con pop

Non funziona solo con Tiscali o anche con altri account di posta elettronica?

bluv
30-08-2019, 08:11
Non funziona solo con Tiscali o anche con altri account di posta elettronica?

Non funziona in generale, neanche con Gmail

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 08:20
Non funziona in generale, neanche con Gmail

Ed allora perché hai citato espressamente Tiscali? Per tenerci indaffarati a darti le impostazioni specifiche per lui? :D

Per prima cosa creerei un profilo pulito nuovo su Thuderbird, proverei a creare un account di posta elettronica e vedere se così funziona.

Basta rinominare la cartella Thunderbird nella tua "home"* in Thunderbird_old a Thunderbird chiuso, quindi riavviare Thunderird. Partirà come fosse la prima installazione in assoluto su quel PC.


* se hai Windows da Vista in poi, lo trovi in C:\Utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird

bluv
30-08-2019, 08:37
Ed allora perché hai citato espressamente Tiscali? Per tenerci indaffarati a darti le impostazioni specifiche per lui? :D

Per prima cosa creerei un profilo pulito nuovo su Thuderbird, proverei a creare un account di posta elettronica e vedere se così funziona.

Basta rinominare la cartella Thunderbird nella tua "home"* in Thunderbird_old a Thunderbird chiuso, quindi riavviare Thunderird. Partirà come fosse la prima installazione in assoluto su quel PC.


* se hai Windows da Vista in poi, lo trovi in C:\Utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird

No, siccome il problema si è presentato tempo fa, e non risolsi
Poi a seguito della vostra richiesta ho fatto prova aggiungendo pure l'account Gmail e non va ugualmente
Sì ho W7, infatti in AppData|Roaming trovo la cartella Thunderbird
Sto riprovando a riconfigurare ma non c'è modo di settare le email (Username or password invalid)
Il che mi suona strano visto che le inserisco correttamente

teo180
30-08-2019, 11:18
No, siccome il problema si è presentato tempo fa, e non risolsi
Poi a seguito della vostra richiesta ho fatto prova aggiungendo pure l'account Gmail e non va ugualmente
Sì ho W7, infatti in AppData|Roaming trovo la cartella Thunderbird
Sto riprovando a riconfigurare ma non c'è modo di settare le email (Username or password invalid)
Il che mi suona strano visto che le inserisco correttamente
Controlla di avere l'ultima versione, le vecchie hanno questo problema con gli account Gmail

bluv
30-08-2019, 12:11
Controlla di avere l'ultima versione, le vecchie hanno questo problema con gli account Gmail

Ho la portable, 60.8

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 13:34
No, siccome il problema si è presentato tempo fa, e non risolsi
Poi a seguito della vostra richiesta ho fatto prova aggiungendo pure l'account Gmail e non va ugualmente
Sì ho W7, infatti in AppData|Roaming trovo la cartella Thunderbird
Sto riprovando a riconfigurare ma non c'è modo di settare le email (Username or password invalid)
Il che mi suona strano visto che le inserisco correttamente

Correttamente, anche rispettando le eventuali maiuscole/minuscole?

Andando sulla webmail username e password vengono accettate?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 14:48
Ho la portable, 60.8

Eh? Se hai una portable allora la cartella con il profilo utente dovrebbe stare dentro la sua cartella stessa, non in \utenti\nome_utente\ecc. ecc.

bluv
30-08-2019, 19:35
Eh? Se hai una portable allora la cartella con il profilo utente dovrebbe stare dentro la sua cartella stessa, non in \utenti\nome_utente\ecc. ecc.
Ma mi si crea pure in C:/
Metti che non mi fa proprio configurare l'email.
Praticamente Thunderbird non trova i settaggi per il mio account Tiscali :mbe:

DooM1
30-08-2019, 20:33
Non capisco perché.
Io ho account tiscali, gmail, hotmail.it e alice.it e li uso senza problemi da anni su thundebird in diversi PC, tutti configurati con imap. Gmail si autentica con auth2.
Non uso la versione portable, ma non penso che possa essere un problema.

Nel caso di tiscali ce l'ho configurata così (vedi sotto), collaudatissimo da anni, su diversi PC, e uso lo stesso metodo per vari conoscenti a cui configuro la casella.
Tiscali mi pare che viene riconosciuta in automatico, ma se così non fosse la configurazione manuale è:

* IMAP *
Nome server: imap.tiscali.it
Porta: 993
Nome utente (è uguale all'indirizzo email completo di @tiscali.it): nomeutente@tiscali.it
Sicurezza della connessione: SSL/TLS
Metodo di autenticazione: Password cifrata

* SMTP *
Nome server: smtp.tiscali.it
Porta: 465
Nome utente (è uguale all'indirizzo email completo di @tiscali.it): nomeutente@tiscali.it
Sicurezza della connessione: SSL/TLS
Metodo di autenticazione: Password cifrata

Al massimo potrebbe esserci qualche problema con la posta in uscita ed alcuni provider.

bluv
30-08-2019, 21:19
Non funziona nulla, si è inceppato il mio Thunderbird
Da non crederci che si si perda in una tale banalità, ma si vede che c'è qualche magagna sotto

DooM1
30-08-2019, 23:49
Ma anche cancellando tutto, compreso il profilo, e rifacendo tutto da zero?
Oppure hai dati nel profilo che devi mantenere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2019, 06:51
Ma mi si crea pure in C:/

Ma che razza di portable è se mette il profilo sulla cartella dell'utente di Windows???? Dove l'hai presa? Usa questa semmai:

https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable



Metti che non mi fa proprio configurare l'email.
Praticamente Thunderbird non trova i settaggi per il mio account Tiscali :mbe:



Cancella tutto, poi scarica ed usa quella che ti ho linkato sopra e dopo ne riparliamo.

mmiat
31-08-2019, 07:05
Non funziona nulla, si è inceppato il mio Thunderbird
Da non crederci che si si perda in una tale banalità, ma si vede che c'è qualche magagna sotto

se fai telnet sulle porta imap, pop3 ed smtp rispondono i servizi?

StePaz
08-09-2019, 17:39
Qualcuno sa dirmi perchè il pulsante "invia subito" è sparito ed al suo posto è comparso "invia dopo"? anche se clicco su file, la voce "invia subito" è disattivata. Soluzioni?

Katsaros
22-09-2019, 19:51
Altre importanti informazioni da conoscere prima di installarlo, soprattutto il discorso sulle estensioni e temi onde evitare quello che successe con Firefox lo scorso anno.:
https://www.ghacks.net/2019/08/28/thunderbird-68-0-is-out-major-email-client-update/
Per questo l'aggiornamento non avverrà in automatico ed aspetteranno la 68.1 per farlo. Dare il tempo agli sviluppatori delle estensioni e temi di portare il loro codice sul "nuovo" Thunderbird, IMHO.Magari... :( purtroppo il passaggio a 68.x significa semplicemente la dismissione per sempre della maggior parte degli add-on, per lo più sviluppati da singoli programmatori o piccolissime società che non hanno le risorse per tenere dietro ai continui cambiamenti di rotta di Mozilla.

Non che ne usassi molte, ma le 5-6 che avevo sono tutte incompatibili... tra cui le popolari Manually Sort Folders, Signature Switch, ImportExportTools e ThunderPEC. Quella che più mi manca, dopo l'aggiornamento, è ThunderPEC: sapete se c'è qualche altro add-on con funzionalità analoghe a ThunderPEC già sviluppato in WebExtension? (temo di no, essendo la PEC una peculiarità quasi solo italiana...) :rolleyes:

gabriello2501
23-09-2019, 07:50
oltre a manually sort folder, anche il classic password:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/classic-password-editor/

e con minimizetotray
qui https://github.com/ysard/mintrayr/issues/43 mi pare dicano di usare addirittura un versione rpecedente dell'estensione

teo180
23-09-2019, 07:54
Credo che gli sviluppi per queste estensioni, se ce ne saranno in futuro vadano piuttosto a rilento.
Per cui credo che la cosa migliore sia rimanere alla versione stabile a 32 bit di cui si può usufruire di tutte le estensioni fino a che non vengano rilasciate per la nuova versione.

gabriello2501
23-09-2019, 07:58
Per cui credo che la cosa migliore sia rimanere alla versione stabile a 32 bit

anche a 64 bit, io ormai uso quella senza problemi, poi ormai sono tutte e due stabili, non è quella la differenziazione.

Katsaros
23-09-2019, 09:29
e con minimizetotray
qui https://github.com/ysard/mintrayr/issues/43 mi pare dicano di usare addirittura un versione rpecedente dell'estensioneVeramente no, si dice ovviamente il contrario, cioè che funziona con TB < 68.x ... eh, grazie! :D
Comunque leggi fino in fondo, un utente ha messo su github TBTray che pare funzionare con TB 68.1

Credo che gli sviluppi per queste estensioni, se ce ne saranno in futuro vadano piuttosto a rilento.
Per cui credo che la cosa migliore sia rimanere alla versione stabile a 32 bit di cui si può usufruire di tutte le estensioni fino a che non vengano rilasciate per la nuova versione....probabilmente MAI per la stragrande maggioranza. :(

teo180
23-09-2019, 11:14
Veramente no, si dice ovviamente il contrario, cioè che funziona con TB < 68.x ... eh, grazie! :D
Comunque leggi fino in fondo, un utente ha messo su github TBTray che pare funzionare con TB 68.1

...probabilmente MAI per la stragrande maggioranza. :(
Eh se fosse cosi sarebbe un bel problema, e si perderebbero numerosi vantaggi di thunderbird rispetto agli altri client di posta.

zappy
24-09-2019, 09:27
...Quella che più mi manca, dopo l'aggiornamento, è ThunderPEC: sapete se c'è qualche altro add-on con funzionalità analoghe a ThunderPEC già sviluppato in WebExtension? (temo di no, essendo la PEC una peculiarità quasi solo italiana...) :rolleyes:
veramente la PEC funziona benissimo con TB liscio senza bisogno di nessuna estensione... :confused:

zappy
24-09-2019, 09:29
Veramente no, si dice ovviamente il contrario, cioè che funziona con TB < 68.x ... eh, grazie! :D
Comunque leggi fino in fondo, un utente ha messo su github TBTray che pare funzionare con TB 68.1

minimizetotray è una estensione che davvero mi manca, per FF e TB. ma era basata su una dll, quindi finchè mozilla non la implementa DENTRO il suo sw, mi pare impossibile che possa essere implementata :(

Taxon
24-09-2019, 13:28
Ciao a tutti, ragazzi.
Devo formattare il mio notebook, ma ho la grandissima necessità di non perdere i filtri assegnati alle mail spam.
Come posso fare per non ritrovarmi la posta spam/indersiderata nuovamente nella posta in arrivo quando formatterò e reinstallerò Thunderbird ?

Katsaros
24-09-2019, 13:54
veramente la PEC funziona benissimo con TB liscio senza bisogno di nessuna estensione... :confused:Sì e no. In versione "naif" di certo funziona, ma di sicuro si perdono almeno 3 funzioni comode o talvolta essenziali di ThunderPEC:

Archiviazione delle notifiche PEC associate ad un messaggio, ricevute PCT/FatturaPA, ed il messaggio stesso all'interno di un file zip per l'archiviazione offline;
Cerca PA per ricercare l'indirizzo PEC di un ufficio pubblico sull'infrastruttura Open Data di DigitPA (spcdata.digitpa.gov.it);
Visualizzazione delle fatture elettroniche in formato xml.p7m
In particolare il 3): senza l'add-on le fatture xml.p7m non si aprono correttamente in un browser (qualunque) che mostra l'errore "This XML file does not appear to have any style information associated with it. The document tree is shown below" e si perde tutta la formattazione (resta il codice XML raw).

minimizetotray è una estensione che davvero mi manca, per FF e TB. ma era basata su una dll, quindi finchè mozilla non la implementa DENTRO il suo sw, mi pare impossibile che possa essere implementata :(Per TBTray quel programmatore ha fatto un processo esterno, basta leggere su github...:
This tool is only for Windows, and it does nothing more and nothing less than moving Thunderbird to the notification area if you minimize or close it. It works by injecting a window message hook into the Thunderbird process so it's an external program like BirdTray, but more lightweight.

gabriello2501
24-09-2019, 14:30
minimizetotray è una estensione che davvero mi manca, per TB.

torna a thunderbird 60 e rimettila https://github.com/ysard/mintrayr/releases

Per TBTray quel programmatore ha fatto un processo esterno, basta leggere su github...:

https://github.com/sagamusix/TBTray/releases

a me non l'installa però ��

zappy
24-09-2019, 19:50
Sì e no. In versione "naif" di certo funziona, ma di sicuro si perdono almeno 3 funzioni comode o talvolta essenziali di ThunderPEC:

Archiviazione delle notifiche PEC associate ad un messaggio, ricevute PCT/FatturaPA, ed il messaggio stesso all'interno di un file zip per l'archiviazione offline;
Cerca PA per ricercare l'indirizzo PEC di un ufficio pubblico sull'infrastruttura Open Data di DigitPA (spcdata.digitpa.gov.it);
Visualizzazione delle fatture elettroniche in formato xml.p7m
In particolare il 3): senza l'add-on le fatture xml.p7m non si aprono correttamente in un browser (qualunque) che mostra l'errore "This XML file does not appear to have any style information associated with it. The document tree is shown below" e si perde tutta la formattazione (resta il codice XML raw).

Per TBTray quel programmatore ha fatto un processo esterno, basta leggere su github...:
1) ok, ma non è così catastrofico
2) vero, utile, ma non indispensabile
3) il p7m non non so, ma l'xml delel fatture elettroniche NON ha MAI una sua formattazione. Qualunque formattazione tu abbia mai visto dipende da un apposito foglio di stile, e non è necessaria per forza una estensione per usare i fogli di stile. l'xml sta al suo foglio di stile come l'html sta ai css: basta metterglielo e si visualizza tutto correttamente. Fra l'altro per FF esiste una apposita webext che fa proprio quello: riconosce gli xml della F.EL e li formatta con un paio di xsl a scelta o uno personalizzato tuo.

tbtray funziona anche per FF?

Katsaros
25-09-2019, 07:50
3) il p7m non non so, ma l'xml delel fatture elettroniche NON ha MAI una sua formattazione. Qualunque formattazione tu abbia mai visto dipende da un apposito foglio di stile, e non è necessaria per forza una estensione per usare i fogli di stile. l'xml sta al suo foglio di stile come l'html sta ai css: basta metterglielo e si visualizza tutto correttamente. Fra l'altro per FF esiste una apposita webext che fa proprio quello: riconosce gli xml della F.EL e li formatta con un paio di xsl a scelta o uno personalizzato tuo.Quello che fa l'addon "Visualizzatore di fatture elettroniche" di Firefox è infatti associare (di default) il foglio di stile di AssoSoftware, cosa che ThunderPEC appunto faceva, oltre a salvare direttamente in PDF.

Ma appunto stai spostando il problema da un addon nativo per Thunderbird ad un addon di Firefox, che oltretutto non è il mio browser preferito né quello di default. La classica situazione in cui il problema esce dalla porta per rientrare dalla finestra... Quindi dire che "la PEC funziona benissimo con TB liscio senza bisogno di nessuna estensione" non è certo del tutto esatto.

P.S. vedere ad es. https://www.amministrazionicomunali.it/fatturexml/ oppure AssoInvoice o altri tool analoghi, esterni, sviluppati ad hoc che si trovano googlando.

gabriello2501
25-09-2019, 08:34
comunque per TBTray se c'è un processo esterno, tanto vale usare un altro programma.
Io ad esempio ho un programma che permette di mettere nella tray qualsiasi cosa, quindi anzichè averlo per il solo thunderbird, tanto vale usarne uno che vale per tutti. :D

Syk
25-09-2019, 09:47
comunque per TBTray se c'è un processo esterno, tanto vale usare un altro programma.
Io ad esempio ho un programma che permette di mettere nella tray qualsiasi cosa, quindi anzichè averlo per il solo thunderbird, tanto vale usarne uno che vale per tutti. :D

che programma è?

Katsaros
25-09-2019, 10:33
https://github.com/sagamusix/TBTray/releases
a me non l'installa però ��Per caso ricevi l'errore "The program can’t start because VCRUNTIME140.DLL is missing from your computer"? Se è quello, c'è anche scritto nella pagina di github: "Requires Visual Studio 2017 runtimes to be installed", con relativo link per scaricare VC_redist.

gabriello2501
25-09-2019, 11:00
Per caso ricevi l'errore "The program can’t start because VCRUNTIME140.DLL is missing from your computer"? Se è quello, c'è anche scritto nella pagina di github: "Requires Visual Studio 2017 runtimes to be installed", con relativo link per scaricare VC_redist.

no, no ricevo il semplice errore:

https://i.imgur.com/EKoztNZ.png

Katsaros
25-09-2019, 11:16
e come diavolo tenti di installarlo...? Scompatta lo zip, leggi il README.md e usa il batch register.cmd come da istruzioni. :confused:

gabriello2501
25-09-2019, 11:36
e come diavolo

https://media.tenor.com/images/677a48f09613bd05af82aa6b458dae87/tenor.gif

comunque come detto sopra, se è un processo esterno, tanto vale usare un altro programma.

DMJ
25-09-2019, 11:57
Ciao a tutti, ragazzi.
Devo formattare il mio notebook, ma ho la grandissima necessità di non perdere i filtri assegnati alle mail spam.
Come posso fare per non ritrovarmi la posta spam/indersiderata nuovamente nella posta in arrivo quando formatterò e reinstallerò Thunderbird ?
Copia la cartella del profilo di Thunderbird e poi ne incolli il contenuto nel profilo del Thunderbird installato sul sistema pulito. In questo modo ti ritrovi la situazione (account, impostazioni, estensioni, ecc) esattamente come prima.

zappy
25-09-2019, 18:10
comunque per TBTray se c'è un processo esterno, tanto vale usare un altro programma.
Io ad esempio ho un programma che permette di mettere nella tray qualsiasi cosa, quindi anzichè averlo per il solo thunderbird, tanto vale usarne uno che vale per tutti. :D
ma infatti, son d'accordo :mano:

Taxon
29-09-2019, 19:29
Copia la cartella del profilo di Thunderbird e poi ne incolli il contenuto nel profilo del Thunderbird installato sul sistema pulito. In questo modo ti ritrovi la situazione (account, impostazioni, estensioni, ecc) esattamente come prima.

Grazie mille DMJ, domani farò come descrivi :) ;)

LaToX
01-10-2019, 17:03
Sapete dove posso scaricare una versione precendete di Thunderbird in italiano? tipo la 60.0?
Ne ho trovata una ma solo in inglese e non so come cambiare lingua.

Grazie

emmedi
01-10-2019, 17:06
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.0/

A te...

LaToX
01-10-2019, 17:12
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.0/

A te...

Alla faccia dell'efficienza :eek: Maaa grazie :D

unnilennium
02-10-2019, 18:59
mi capita da qualche giorno che thunderbird mi scriva che non riesce ad aggiornare, e mi rimanda alla pagina ufficiale di download... ma comunque ho già l'ultima edizione, non capisco proprio dove sia il problema

gabriello2501
03-10-2019, 08:03
Alla faccia dell'efficienza :eek: Maaa grazie :D

sul ftp trovi tutte le versioni di Thunderbird (e di Firefox) passate, presenti e future

guant4namo
03-10-2019, 18:34
Mi iscrivo essendo utilizzatore dello stesso :D

gabriello2501
03-10-2019, 18:43
Mi iscrivo essendo utilizzatore dello stesso :D

bravo :yeah:
versione 60 o 68?
:D

guant4namo
03-10-2019, 18:51
bravo :yeah:
versione 60 o 68?
:D

Portable 60.9.0 (64bit) presa da WinPenPack :p

ciocia
06-10-2019, 09:24
da giorni mi dice che non riesce ad aggiornalo e di scaricarlo dal sito, ma mi fa scaricare la 68.1.1 ed io ho la 68.1.1 installata.

gabriello2501
09-10-2019, 10:39
Thunderbird 78 Enigmail and OpenPGP

https://blog.mozilla.org/thunderbird/2019/10/thunderbird-enigmail-and-openpgp/

backstage_fds
30-10-2019, 22:07
Ciao a tutti.
Ho installato Thunderbird su una nuova macchina ma ricevo sempre un errore come se le informazioni siano errate ma non è così.
Qualcuno ha suggerimenti?

https://imgur.com/Apm3XJp

gabriello2501
30-10-2019, 22:35
Ciao a tutti.
Ho installato Thunderbird su una nuova macchina ma ricevo sempre un errore come se le informazioni siano errate ma non è così.
Qualcuno ha suggerimenti?

https://imgur.com/Apm3XJp

il maledetto gmail eh?
hai attivato dal sito gmail l'impostazione "app meno sicure"?

DooM1
30-10-2019, 22:36
hai attivato dal sito gmail l'impostazione "app meno sicure"?
Ma non serve, è da anni che Thunderbird supporta oauth2.
Non serve attiva né "app meno sicure", e né imap.

gabriello2501
30-10-2019, 23:09
Ma non serve, è da anni che Thunderbird supporta oauth2.
Non serve attiva né "app meno sicure", e né imap.

ti posso assicurare che proprio oggi se non la disattivavo ricevevo continuamente quell'errore e non era certo la prima volta o il primo account

cmq facci vedere le tue impostazioni così proviamo

backstage_fds
31-10-2019, 08:10
il maledetto gmail eh?
hai attivato dal sito gmail l'impostazione "app meno sicure"?

Si.
Cmq ho risolto.
Leggendo il commento di @DooM1 ho visto che avevo questa opzione attivata.
L'ho cambiata ed ora funziona

DooM1
31-10-2019, 08:17
Boh ma non dovrebbe disturbare, ho detto solo che è inutile, vabbé :D
Per l'impostazione su imap forse ho sbagliato, io ce l'ho attiva, ora non ho provato a disattivarla ma credo che debba stare così.

gabriello2501
31-10-2019, 08:21
ah aspettate io ho pop, quindi stiamo parlando di due cose diverse

gabriello2501
31-10-2019, 11:05
scusate, qualcuno si ricorda da quale versione Thunderbird ha iniziato ad aprirsi all'ultima cartella utilizzata prima della chiusura del programma?

ciocia
31-10-2019, 13:32
Ho mail yahoo e gmail, di solito uso yahoo per scrivere, su gmail ricevevo le poste importanti.
Adesso dovevo rispondere con gmail e mi sono accorto che google mi blocca. Se rimetto password mi arriva avviso sicurezza, controlla attività, gli dico che sono io, ma non risolvo.
L'ultima inviata da parte mia forse è maggio 2017, se non ne ho cancellate.
Non si riesce più a scrivere con gmail o ci sono soluzioni?

gabriello2501
31-10-2019, 13:53
Ho mail yahoo e gmail, di solito uso yahoo per scrivere, su gmail ricevevo le poste importanti.
Adesso dovevo rispondere con gmail e mi sono accorto che google mi blocca. Se rimetto password mi arriva avviso sicurezza, controlla attività, gli dico che sono io, ma non risolvo.
L'ultima inviata da parte mia forse è maggio 2017, se non ne ho cancellate.
Non si riesce più a scrivere con gmail o ci sono soluzioni?

vai sul sito, magari basta fare un semplice login

leggete anche questo bug
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1592407#c22

ciocia
31-10-2019, 16:06
Risolto, trovando su internet di gente con problemi che scriveva le sue impostazioni.
Nelle impostazioni smtp, in metodo autentificazione avevo password normale, ho messo Oauth2 e adesso funziona.
Sono profili vecchi ( negli anni quando cambiavo pc mi ricopiavo la cartella di thunderbird con tutto quanto )
Anche nelle 2 mail yahoo ho password normale, devo cambiare anche loro per maggior sicurezza? ( ma con pass normale funzionano in uscita )

gabriello2501
31-10-2019, 17:01
Risolto, trovando su internet di gente con problemi che scriveva le sue impostazioni.
Nelle impostazioni smtp, in metodo autentificazione avevo password normale, ho messo Oauth2 e adesso funziona.
Sono profili vecchi ( negli anni quando cambiavo pc mi ricopiavo la cartella di thunderbird con tutto quanto )
Anche nelle 2 mail yahoo ho password normale, devo cambiare anche loro per maggior sicurezza? ( ma con pass normale funzionano in uscita )

boh
io ho questo e funziona perfettamente

https://i.postimg.cc/02GPHtJk/Cattura.png

DooM1
31-10-2019, 19:39
ho messo Oauth2 e adesso funziona
Si esatto, bisogna usare Oauth2, altrimenti bisogna fare un casino per abilitare le app meno sicure e a volte gmail ti blocca tutto per la "sicurezza".

gabriello2501
31-10-2019, 22:14
Si esatto, bisogna usare Oauth2, altrimenti bisogna fare un casino per abilitare le app meno sicure e a volte gmail ti blocca tutto per la "sicurezza".

casino, addirittura, avrò abilitato il pulsante iphone-style, anni fa e finito lì.

DooM1
31-10-2019, 22:34
Si perché non trovo mai la pagina per attivare le "app meno sicure".
Allora cerco e trovo guide con link vecchi.
Poi trovo la pagina, ma ormai google mi ha bloccato tutto. Allora devo dirgli che sono stato io, codici di conferma via sms, che se sto configurando la casella di qualcun altro sono seccature... e a volte continua a non funzionare perché evidentemente dovevo aspettare qualche minuto dopo l'attivazione, e quindi ti torna a bloccare tutto, quindi ricomincia da capo.
Ogni volta un macello. Da quando thunderbird ha iniziato a supportare oauth2 ho ringraziato il cielo, purtroppo qualcuno si ostina a voler usare outlook.

gabriello2501
01-11-2019, 09:29
comunque nelle note del nuovo aggiornamento c'è un fix per l'autenticazione con google
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.2.1/releasenotes/

il_nick
03-11-2019, 17:00
Incasinata o meno che sia la strada per abilitare le app meno sicure, nel mio caso non aveva funzionato, pur essendo state abilitate non ho risolto se non selezionando l'autenticazione Oauth2.
Strano che per alcuni funzioni e per altri no..

DooM1
03-11-2019, 19:59
Funziona anche disattivando le app meno sicure, ma come ho detto non va subito e quindi se tu provi prima che sia effettivamente applicata la modifica, si riblocca tutto.
È proprio per quello che dico che è un casino, perché tu in teoria hai fatto tutto ma continua a non andare. Ma la procedura è corretta.

In ogni caso consiglio oauth2, minimizza i problemi usando il sistema nativo di gmail, che a sua volta consiglia ovviamente oauth2.

gabriello2501
06-11-2019, 09:51
è uscito un aggiornamento: 60.9.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/60.9.1/releasenotes

ma c'è anche la 68.2.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.2.1/releasenotes/

quindi andiamo avanti con due versioni.
Ma allora perchè la "mia 60", si vuole aggiornare alla 68?
Perchè mi propone l'aggiornamento alla 68.2.1 e non al 60.9.1?

DooM1
06-11-2019, 12:21
Da quello che ho capito era previsto che le due versioni (60 e 68) andassero in parallelo solo temporaneamente. Immagino che questo tempo sia finito.

Piuttosto io non ho capito perché se aggiorno manualmente la 60 alla 68 mi crea un nuovo profilo, e devo editare il file profiles.ini manualmente per caricare il mio profilo.
Ma hanno cambiato il formato del profilo?
Ho visto anche che ci sono righe di codice in più nel file, e un file in più (installs.ini) che non avevo mai visto.
È meglio creare un nuovo profilo con la nuova versione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2019, 12:37
Quando passai io alla 68 non mi fu creato alcun novo profilo, ma usato il solito. Però io aggiornai volutamente scaricando ed installando l'exe dal sito di Mozilla.

Katsaros
06-11-2019, 13:35
Piuttosto io non ho capito perché se aggiorno manualmente la 60 alla 68 mi crea un nuovo profiloPer caso usi la versione x64?
Aggiornando manualmente da 60 a 68, tempo fa, a me invece conservò il profilo.
Ma continuo ancora ad usare la versione a 32 bit. Infatti:

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.2.1/releasenotes/
Known Issues
unresolved
When upgrading a 64bit version of Thunderbird version 60 to version 68, a new profile file will be created. Workaround: selected the correct profile by visiting about: profiles in the Troubleshooting Information.

gabriello2501
06-11-2019, 13:59
Piuttosto io non ho capito perché se aggiorno manualmente la 60 alla 68 mi crea un nuovo profilo,

a me non è successo e sono pure tornato indietro un paio di volte, quindi quel povero profilo si è fatto l'aggiornamento e il downgrade doppio :D

Per caso usi la versione x64?


si

dici che la 64 bit la aggiornano a 68 e la 32 la lasciano a 60?

Dynamite
06-11-2019, 14:05
Io uso la versione a 64 bit, qualche giorno fa si è aggiornato da solo dalla 60.x alla 68.x e mi ha creato da solo un nuovo profilo. Credevo mi avesse cancellato il mio profilo con tutti gli account, ma è bastato avviarlo usando thunderbird.exe -p per selezionare il profilo vecchio.

Katsaros
06-11-2019, 15:25
Il quote era per DooM1, problema poi confermato anche da Dynamite; è la stessa Mozilla/Thunderbird a dire che il bug non è ancora risolto. Rileggersi il quote del changelog della 68.2.1 che ho riportato 3 post fa... :rolleyes:

DooM1
06-11-2019, 15:27
Per caso usi la versione x64?
Si, ho visto ora il changelog, grazie :D
Avevo letto gli altri senza vedere niente, se ne sono accorti un po' tardi, ma va bene così.

DMJ
06-11-2019, 15:46
A me ha appena aggiornato alla 60.9.1 (64 bit), non alla 68.

gabriello2501
06-11-2019, 16:08
A me ha appena aggiornato alla 60.9.1 (64 bit), non alla 68.

il mistero si infittisce :ubriachi:

teo180
06-11-2019, 17:18
Sembrerebbe che i nuovi aggiornamenti riescano a correggere il profilo per adattarlo alla nuova versione, mentre in altri casi no.
In ogni caso si può correggere a mano smandrappando nel file profiles.ini ed eliminare la stringa relativa al nuovo profilo creato.

Katsaros
07-11-2019, 14:00
Bug risolto oggi nella 68.2.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.2.2/releasenotes/
Thunderbird version 68.2.2 is a follow-up to version 68.2.1 to fix an upgrade problem.

gabriello2501
07-11-2019, 14:12
letto

Then upgrading a 64bit version of Thunderbird version 60 to version 68, the existing profile wasn't recognized and a new profile was created.
Note: If your profile is still not recognized, select it by visiting about:profiles in the Troubleshooting Information.

ma allora è strano il mio profilo che non gli è successo niente

guant4namo
07-11-2019, 16:40
Ciao a tutti,

ma esiste per caso un filtro/un programma da integrare con thunderbird per non ricevere email spam come quelli di apple e poste italiane, che se clicchi ti prendo oltre ai dati anche il sedere? :D

Il segnalarli come spam e spostarli nella cartella indesiderata, lo faccio spesso.
Ma se vi era un filtro che appena si riceve email di quel tipo, te le sposta direttamente nel cestino senza aprirle, sarebbe perfetto. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2019, 16:53
Ciao a tutti,

ma esiste per caso un filtro/un programma da integrare con thunderbird per non ricevere email spam come quelli di apple e poste italiane, che se clicchi ti prendo oltre ai dati anche il sedere? :D

Il segnalarli come spam e spostarli nella cartella indesiderata, lo faccio spesso.
Ma se vi era un filtro che appena si riceve email di quel tipo, te le sposta direttamente nel cestino senza aprirle, sarebbe perfetto. :D

Il filtro lo puoi fare benissimo con la funzionalità integrata. Ma poi ti sega tutto quello che ha a che fare con Apple e Poste italiane.

Cioè crei un filtro con cui sposti nel cestino, in una cartella spam, dove altro vuoi, le email che nell'oggetto e nel corpo contengono le parole Apple e "Poste Italiane", e non le vedi più nella posta in arrivo o in altre cartelle. Però non vedi neanche i messaggi legittimi con quelle parole... Non è che il filtro può capire se la email è buona o no.