View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
Salve a tutti!
ho fatto alcune ricerche nella discussione ma non ho trovato risposta al mio problema
Ho diversi account IMAP che non scaricano più i messaggi in maniera corretta: vengono solo scaricati dei messaggi "vuoti", addirittura privi di intestazione.
sospetto sia un problema legato al raggiungimento della quota riservata al singolo account dal provider di posta; però non capisco come mail windows live mail non abbia problemi in tal senso... :muro:
Al momento non posso esser più preciso non avendo a disposizione le macchine che presentano questo problema; potete comunque consigliarmi qualche prova/test da fare o qualche configurazione che potrebbe aiutarmi in a risolvere il problema?
grazie a tutti:)
purtroppo TB non è chiarissimo e non riporta in modo molto chiaro i messaggi d'errore e il log delle attività.
prova a comandare il server postale via telnet e vedere se e cosa risponde: vedi http://www.anta.net/misc/telnet-troubleshooting/imap.shtml
pop e smtp li so usare, imap non ho mai provato. ma se funzionano uguale ricorda che NON puoi usare il backspace per correggere errori di battitura.
Verdammt89
12-02-2014, 22:10
C'è un modo per non farmi notificare le email nella cartella SPAM?
Cioè non vorrei che mi notificasse le email di SPAM come email da leggere...
Opzioni > Sicurezza > Posta indesiderata > Segna come già letti tutti i messaggi riconosciuti come posta indesiderata
Verdammt89
12-02-2014, 22:24
Opzioni > Sicurezza > Posta indesiderata > Segna come già letti tutti i messaggi riconosciuti come posta indesiderata
Grazie mille!
Siccome l'ho installato da poco è da due ore che sto impazzendo ad impostare tutto e evidentemente mi ero perso quella opzione... :D
ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto.
devo recuperare delle mail da un profilo, ho scaricato ImportExportTools, ma dopo aver cliccato su "importa file mbox", mi restituisce una cartella vuota, mentre il file è di circa 10MB, e riesco ad aprirlo con un editor di testo...
grazie.
Salve, ho qualche problema a configurare un nuovo indirizzo email di Libero.it su Thunderbird, sapete come posso risolvere??? ho letto di questa incompatibilita con libero e thunderbird ma è stato risolto in qualche maniera???
Eventualmente se non è possibile mi dite quali account di posta sono compatibili con Thunderbird, è urgente perche devo creare un nuovo indirizzo email dedicato solo per il lavoro
Grazie.
ziozetti
20-02-2014, 01:25
Salve, ho qualche problema a configurare un nuovo indirizzo email di Libero.it su Thunderbird, sapete come posso risolvere??? ho letto di questa incompatibilita con libero e thunderbird ma è stato risolto in qualche maniera???
Eventualmente se non è possibile mi dite quali account di posta sono compatibili con Thunderbird, è urgente perche devo creare un nuovo indirizzo email dedicato solo per il lavoro
Grazie.
Thunderbird è compatibile con Libero, è Libero che non è compatibile con il POP3 su connessioni non Wind/Infostrada.
Abbandona Libero a priori, apri una casella Gmail o Outlook.com; Tiscali, che consigliavo fino a poco tempo fa, è sempre più lenta e con sporadici blackout.
ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto.
devo recuperare delle mail da un profilo, ho scaricato ImportExportTools, ma dopo aver cliccato su "importa file mbox", mi restituisce una cartella vuota, mentre il file è di circa 10MB, e riesco ad aprirlo con un editor di testo...
grazie.
ho risolto, magari in futuro potrà essere utile a qualcuno:
erano mail contrassegnate come cancellate, ho dovuto utilizzare il seguente componente aggiuntivo:
recoverDeletedMessages-0.4.xpi
che le ha recuperate tutte.
saluti.
serbring
21-02-2014, 08:57
Sto provando a configurare il server smtp della connessione alice.
Queste sono le impostazioni che ho messo che ho trovato nel sito di alice.
server smtp: out.alice.it
numero porta 587
Sicurezza della connessione: nessuna
Metodo di autentificazione: nessuna autentificazione
Quando invio una mail ricevo questo messaggio di errore:
Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha risposto: authentication required for mail submission. Verificare che il proprio indirizzo email nelle impostazioni di posta sia corretto e riprovare.
da cosa può essere dovuto?
grazie
Sto provando a configurare il server smtp della connessione alice.
Queste sono le impostazioni che ho messo che ho trovato nel sito di alice.
server smtp: out.alice.it
numero porta 587
Sicurezza della connessione: nessuna
Metodo di autentificazione: nessuna autentificazione
Quando invio una mail ricevo questo messaggio di errore:
Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha risposto: authentication required for mail submission. Verificare che il proprio indirizzo email nelle impostazioni di posta sia corretto e riprovare.
da cosa può essere dovuto?
grazie
basta leggere il messaggio di errore: "authentication required for mail submission" = autenticazione richiesta per inviare mail. :rolleyes:
serbring
21-02-2014, 15:54
basta leggere il messaggio di errore: "authentication required for mail submission" = autenticazione richiesta per inviare mail. :rolleyes:
grazie per la risposta, avevo già provato a fare diverse prove cambiando le impostazioni per l'autentificazione ma il messaggio di errore diventa questo:
Non è riuscito l'invio del messaggio.
Non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server SMTP out.alice.it è andata fuori tempo massimo. Riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
Inoltre ho già diversi server smtp settati funzionanti ed in nessuno di loro ho dovuto settare l'autentificazione.
7gunner7
21-02-2014, 16:14
Ragazzi un problema, uso Thunderbird da anni ma da un po' (aka mesi :D) ogni tanto quando lo apro mi mostra automaticamente l'anteprima dei messaggi, cosa che io non voglio.
Puntualmente la disattivo tramite menu Visualizza -> Struttura -> Anteprima messaggio e puntalmente, ogni tanto, quando apro TB mi ritrovo sta maledetta anteprima!
C'è modo di disattivarla permanentemente? E' una cavolata ma mi manda in bestia! :mad:
grazie per la risposta, avevo già provato a fare diverse prove cambiando le impostazioni per l'autentificazione ma il messaggio di errore diventa questo:
Non è riuscito l'invio del messaggio.
Non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server SMTP out.alice.it è andata fuori tempo massimo. Riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
Inoltre ho già diversi server smtp settati funzionanti ed in nessuno di loro ho dovuto settare l'autentificazione.
(domanda forse stupida...)
ma stai provando da una connessione adsl telecom o di un altro operatore?
serbring
21-02-2014, 22:11
(domanda forse stupida...)
ma stai provando da una connessione adsl telecom o di un altro operatore?
adsl telecom. perchè?
Nickmanit
24-02-2014, 11:07
Thunderbird è compatibile con Libero, è Libero che non è compatibile con il POP3 su connessioni non Wind/Infostrada.
Abbandona Libero a priori, apri una casella Gmail
grande ziozetti :D ahah è vero, è libero che non è compatibile con thunderbird.
:fuck: Libero.
Da quando ha messo le limitazioni sono passato a gmail (4 anni fà) tutta un altra storia!
E ho fatto lo stesso cambio sul pc di mia zia che anceh con freepops aveva sempre problemi a scaricarela posta da libero.
Io fossi in te userei gmail anche per il lavoro.
Ciao
ziozetti
24-02-2014, 22:06
Chi è costretto ad usare Libero può fare il magheggio di inoltrare la posta a gmail in modo da superare le limitazioni. Ho provato personalmente e funziona ma la posta non resta sul server di Libero.
PS: scegli la casella di posta anche a seconda del telefono che hai, non ha senso una e-mail gmail su WP o outlook.com su android.
...
PS: scegli la casella di posta anche a seconda del telefono che hai, non ha senso una e-mail gmail su WP o outlook.com su android.
Beh... non è che non abbia senso: al massimo si deve rinunciare a qualche funzionalità accessoria (magari legata a protocolli proprietari), ma di solito l'IMAP si riesce ad usarlo tranquillamente su qualunque piattaforma (con tutto quello che davvero serve). ;)
L'importante è evitare le caselle email legate agli "internet provider" (che spesso hanno molte limitazioni se utilizzate con "linee" diverse... quindi sono poco versatili).
ziozetti
25-02-2014, 14:43
Beh... non è che non abbia senso: al massimo si deve rinunciare a qualche funzionalità accessoria (magari legata a protocolli proprietari), ma di solito l'IMAP si riesce ad usarlo tranquillamente su qualunque piattaforma (con tutto quello che davvero serve). ;)
Sto provando in questi giorni un "vecchio" Lumia 610 con WP 7.8 che mal digerisce Google e Gmail (il problema è ben più complesso ma non è importante parlarne qui), per questo consiglio di prendere il considerazione l'ecosistema in cui si lavora.
L'importante è evitare le caselle email legate agli "internet provider" (che spesso hanno molte limitazioni se utilizzate con "linee" diverse... quindi sono poco versatili).
Tutta la vita.
io ho uno strano problema con il feed delle offerte di "eBay Imperdibili"
lo uso da anni su Thunderbird ma da circa un paio di settimane mi dice esattamente:
Verifica del feed in corso... e subito dopo non è un feed valido
volevo capire se è un problema mio o del programma
l'url è: http://deals.ebay.it/DailyDeal.rss
qualcuno può provare ad aggiungerlo e dirmi se gli funziona?
serbring
05-03-2014, 18:25
esiste un plugin di thunderbird che marca con colore diverso le mail in cui si è in destinatario, cc o ccn?
ziozetti
05-03-2014, 20:56
esiste un plugin di thunderbird che marca con colore diverso le mail in cui si è in destinatario, cc o ccn?
Non serve, basta mettere un filtro con un'etichetta.
Se A, cc o ccn uguale a ilmioindirizzo@dominio.it etichetta come...
Esiste un'estensione che mi avvisi quando mi arriva una mail modificando l'icon tray ?Utilizzo già minimize to tray revived e mailbox alert,ma il problema è che se spengo il monitor per qualche tempo, quando lo riaccendo sono costretto a riaprire il programma.A me serve qualcosa che modifichi l'icona sulla system tray
Come si configura l'account per LIBERO (e funziona in scaricamento e invio senza estensioni o plugin strani come su outlook?)?
Con la scansione automatica mi mette NESSUNA CIFRATURA e poi mi esce la finestra con l'avviso che la connessione non è protetta.
Se metto su impostazione manuale cosa devo scegliere?
ENTRATA (porta 993) (SSL/TLS) (Autenticazione??? cosa metto delle quattro possibilità: password normale, password cifrata, Kerberos/GSSAPI, NTLM - se invece che su manuale vado su avanzate oltre a queste quattro c'è anche certificato TLS).
USCITA (porta 465) (SSL/TLS) (Autenticazione???)
ziozetti
26-03-2014, 14:08
Come si configura l'account per LIBERO (e funziona in scaricamento e invio senza estensioni o plugin strani come su outlook?)?
Con la scansione automatica mi mette NESSUNA CIFRATURA e poi mi esce la finestra con l'avviso che la connessione non è protetta.
Se metto su impostazione manuale cosa devo scegliere?
ENTRATA (porta 993) (SSL/TLS) (Autenticazione??? cosa metto delle quattro possibilità: password normale, password cifrata, Kerberos/GSSAPI, NTLM - se invece che su manuale vado su avanzate oltre a queste quattro c'è anche certificato TLS).
USCITA (porta 465) (SSL/TLS) (Autenticazione???)
http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
http://aiuto.libero.it/mail/istruzioni/configura-mozilla-thunderbird-per-windows-a11.phtml
Funziona solo con connessioni Wind/Infostrada, altrimenti nisba.
ziozetti
26-03-2014, 14:10
Che voi sappiate è possibile salvare solo le etichette della posta?
Da quanto ho capito ogni messaggio ha un ID univoco, sarebbe possibile ricollegarlo dopo una reinstallazione ad una particolare etichetta?
E' possibile inoltre salvare solo i filtri?
EDIT: i filtri si.
http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
http://aiuto.libero.it/mail/istruzioni/configura-mozilla-thunderbird-per-windows-a11.phtml
Funziona solo con connessioni Wind/Infostrada, altrimenti nisba.
Grazie, li avevo già letti quelli, e la guida è vecchia come il cucco, le finestre sono completamente diverse, era per la versione 2... siamo alla 24... molto aggiornato è!
Quelle opzioni di autenticazione che appaiono ora, sono completamente diverse.
Cambieranno le finestre ma i parametri dovrebbero essere sempre quelli...
ziozetti
27-03-2014, 09:09
Grazie, li avevo già letti quelli, e la guida è vecchia come il cucco, le finestre sono completamente diverse, era per la versione 2... siamo alla 24... molto aggiornato è!
Quelle opzioni di autenticazione che appaiono ora, sono completamente diverse.
Usi connessione Wind o Infostrada?
Aggiornato o no le impostazioni non cambiano, così come non cambia il fatto che se non usi una loro connessione POP e IMAP sono bloccati.
La connessione è Wind/Infostrada, i parametri sono quelli ma, ripeto, se imposti SSL/TLS queste sono le voci di autenticazione:
-password normale
-password cifrata
-Kerberos/GSSAPI
-NTLM
-certificato TLS
e in quella guida non ci sono.
E, vedo in prima pagina alcune informazioni per importare da outlook. Io prima usavo outlook, purtroppo non ho nulla da importare causa perdita di dati dei dischi...comunque... io con outlook mi sono sempre trovato benissimo ma se ora provo Thunderbird per un po' e poi voglio cambiare, è possibile esportare mail e contatti in outlook in maniera efficiente e semplice senza usare estensioni o programmi vari di conversione?
A me interessa solo che gestisca 4 account di Libero, prima usavo POP3, ora visto che parto da 0 vorrei iniziare con IMAP, in cartelle UNIFICATE come su Outlook, con l'impostazione ricezione automatica su tutti gli account ogni minuto.
Ora sto usando la Webmail, non ha proprio la stessa comodità...
ziozetti
28-03-2014, 09:26
La connessione è Wind/Infostrada, i parametri sono quelli ma, ripeto, se imposti SSL/TLS queste sono le voci di autenticazione:
-password normale
-password cifrata
-Kerberos/GSSAPI
-NTLM
-certificato TLS
e in quella guida non ci sono.
E, vedo in prima pagina alcune informazioni per importare da outlook. Io prima usavo outlook, purtroppo non ho nulla da importare causa perdita di dati dei dischi...comunque... io con outlook mi sono sempre trovato benissimo ma se ora provo Thunderbird per un po' e poi voglio cambiare, è possibile esportare mail e contatti in outlook in maniera efficiente e semplice senza usare estensioni o programmi vari di conversione?
A me interessa solo che gestisca 4 account di Libero, prima usavo POP3, ora visto che parto da 0 vorrei iniziare con IMAP, in cartelle UNIFICATE come su Outlook, con l'impostazione ricezione automatica su tutti gli account ogni minuto.
Ora sto usando la Webmail, non ha proprio la stessa comodità...
Password normale.
Puoi importare ed esportare in formato .eml se non ricordo male usando l'estensione ImportExportTools, la rubrica la esporti nativamente in formati standard (.ldif).
Con IMAP comunque non hai necessità di esportare alcunché visto che tutto resta sincronizzato.
Puoi "unificare" le cartelle selezionando l'apposita visualizzazione, non sono certo si possa buttare tutta la posta in un unico calderone (e con IMAP ha comunque poco senso, ma tant'è).
Ok, non ero sicuro, quindi se inizio ad usarlo e poi lo disinstallo cancellando tutto il contenuto mi cancella tutto solo in locale ma mi rimane tutto sul server. Quindi basterebbe installare un nuovo client, reimpostare gli account e tutta la posta, anche vecchia e già letta, mi arriva in blocco. Corretto?
In tal caso il problema importazione/esportazione non si pone.
Per la rubrica, ho trovato questo:
Caratteristiche soppresse e funzionalità modificate in Outlook 2013
Per gli utenti che hanno familiarità con Microsoft Outlook 2010 o con versioni precedenti di Microsoft Outlook, nell'elenco seguente vengono descritte le caratteristiche e funzionalità che sono state rimosse o modificate in Microsoft Outlook 2013.
Recapito della posta elettronica di Exchange nei file di dati di Outlook (.pst)
Eseguendo l'aggiornamento a Outlook 2013, i profili configurati per il recapito degli elementi degli account di Exchange Server in un file di dati di Outlook (.pst) continuano a visualizzare il file nel riquadro di spostamento. Tutti i nuovi elementi vengono tuttavia recapitati in un file di dati di Outlook offline (.ost) e per l'account di Exchange viene attivata la modalità cache.
Importazione/esportazione dalle applicazioni
Le opzioni Importa impostazioni account di posta Internet e Importa messaggi e indirizzi Internet non sono più disponibili. Quando si esportano i dati di Outlook 2013 in un file, i valori separati da tabulazione, Microsoft Access e Microsoft Excel non sono supportati. Per l'esportazione in Excel è consigliabile esportare i dati in un file con valori separati da virgola (csv) e quindi importare il file CSV in Excel.
Non suona molto bene.
Al momento non ho trovato molto per l'eventuale importazione di un backup LDIF della rubrica a Outlook2013.
Esporta solo in LDIF? O in quali altri modi è possibile fare il backup?
Esiste magari anche qualcosa di "apribile" tipo XLS per vedere i contatti e gli indirizzi così da reinserirli a mano?
ziozetti
28-03-2014, 11:02
Ok, non ero sicuro, quindi se inizio ad usarlo e poi lo disinstallo cancellando tutto il contenuto mi cancella tutto solo in locale ma mi rimane tutto sul server. Quindi basterebbe installare un nuovo client, reimpostare gli account e tutta la posta, anche vecchia e già letta, mi arriva in blocco. Corretto?
In tal caso il problema importazione/esportazione non si pone.
Corretto
Per la rubrica, ho trovato questo:
...
Non suona molto bene.
Al momento non ho trovato molto per l'eventuale importazione di un backup LDIF della rubrica a Outlook2013.
Esporta solo in LDIF? O in quali altri modi è possibile fare il backup?
Esiste magari anche qualcosa di "apribile" tipo XLS per vedere i contatti e gli indirizzi così da reinserirli a mano?
LDIF è un file di testo: http://en.wikipedia.org/wiki/LDAP_Data_Interchange_Format
E' possibile anche esportare CSV.
Più standard di così si muore, i problemi -nel caso- li crea Outlook.
Ho inserito i 4 account, mi ha ricevuto tutta la posta.
Problema: come faccio ad impostare l'indirizzo predefinito con cui inviare la posta? Non trovo da nessuna parte una opzione "imposta come predefinito".
Ci sarebbe in Impostazioni account, selezionando l'indirizzo e poi cliccando il pulsante Gestione identità, lì ci sono 4 pulsanti: aggiungi, modifica, imposta predefinito, elimina... ma solo i primi due sono cliccabili, gli altri due sono grigi.
E perchè non me li fa eliminare?
Non mi pare esista una funzione simile. Lascia perdere anche le identità, ti servono per creare degli account "virtuali".
Non esiste una opzione per impostare un indirizzo predefinito? Ma dai ce l'aveva pure outlook express, che caxxata è?
Ma possibile? E meno male che dovrebbe essere tra i migliori... troppo scomodo, tutte le volte devo cambiare il mittente, non è possibile dai...
E perchè non posso eliminare gli account? Se elimino il primo, poi mi tiene il secondo come predefinito che è quello che mi interessa, poi quello tolto lo reimposto come quarto.
Non esiste una opzione per impostare un indirizzo predefinito? Ma dai ce l'aveva pure outlook express, che caxxata è?
Ma possibile? E meno male che dovrebbe essere tra i migliori... troppo scomodo, tutte le volte devo cambiare il mittente, non è possibile dai...
Evidenzi l'account che ti serve e quando aprirai la finestra di composizione del messaggio sarà quello l'indirizzo impostato. Sinceramente non vedo questa gran cavolata... In fase di risposta, poi, ha ancora meno senso...
E perchè non posso eliminare gli account? Se elimino il primo, poi mi tiene il secondo come predefinito che è quello che mi interessa, poi quello tolto lo reimposto come quarto.
Ripeto, quella è la gestione delle identità. Per eliminare un account devi agire su Azioni account, in basso a sinistra nella finestra di gestione degli account.
Evidenzi+pulsante scrivi = 2 click + 2 movimenti del mouse
mentre
click su SCRIVI con già impostato l'indirizzo predefinito = 50% del precedente!
Ovvio che in fase di risposta non ha senso ma lo ha solo in fase di messaggio ex novo.
Trovato! GRAZIE :)
Pulsante Azioni account, dopo aver selezionato l'indirizzo, c'è l'opzione per rendere predefinito e per eliminare. Ora cliccando su Scrivi si apre direttamente con l'indirizzo selezionato. ;)
Mmmm risolto un problema ne è arrivato un'altro.
Non mi apre i link sulle mail, clicco ma non succede niente.
Ho Iron portable impostato come predefinito
EDIT
al momento risolto, forse, con questo metodo:
http://www.lffl.org/2013/01/thunderbird-non-apre-i-link-ecco-come.html
ziozetti
28-03-2014, 23:56
E meno male che dovrebbe essere tra i migliori...
E' assolutamente il migliore fra i client gratuiti.
Non per questo però è perfetto.
No, certo non sarà perfetto, ma le cose basilari come impostare un account predefinito... non era pretendere chissà cosa... un po' nascosto ma fortunatamente l'opzione c'è :)
Come abilito il controllo ortografico durante la digitazione?
La spunta nella casella c'era già in Opzioni-Composizione-Ortografia ma non faceva nulla... ho visto che c'era da scaricare il dizionario, mi ha aperto la pagina dei componenti aggiuntivi e ho installato quello italiano.
Provato ma nemmeno col dizionario mi segna nulla...
EDIT: ora sembra andare, a quanto pare c'è un bug:
http://www.mvtecnology.it/controllo-ortografico-thunderbird-problemi/
E non vedo un pulsante "Svuota cestino", anche cliccando sul cestino con tasto destro non compare il comando.
ziozetti
31-03-2014, 14:12
Per lo spam come impostate questa opzione? Quale "valutatore" selezionate?
http://s29.postimg.org/ayw17b3vb/spam.jpg
"Non mi fido" dei servizi esterni, aspetto che impari da solo. Di norma in un paio di settimane (con un minimo controllo sul filtraggio) Thunderbird capisce cosa è spam e cosa no.
ziozetti
04-04-2014, 10:59
Per fortuna lo spam che ricevo è poco e sempre dalle stesse fonti quindi tra filtri creati da me e Thunderbird sono a posto. Però mi sono accorto di quella funzione ed incuriosito cercavo qualche parere in merito.
Da come scrivi non hai mai attivato tale funzione, giusto?
Giusto, non l'ho mai attivato perché non ho mai avuto rilevamenti errati (e in generale poco spam).
Questo è quanto succede, dopo l'invio da client Thunderbird, in risposta da Mail delivery Service arriva un messaggio che riporto parzialmente (e con le x che coprono i dati sensibili):
- These recipients of your message have been processed by the mail server:
xxxxxxxxxx@qq.com; Failed; 5.5.0 (other or undefined protocol status)
Remote MTA mx3.qq.com: SMTP diagnostic: 554 RBL deny; Client host blocked by Spamhaus.org; http://www.spamhaus.org/query/bl?ip=212.52.84.112
Reporting-MTA: dns; outrelay08.libero.it
Received-from-MTA: dns; [127.0.0.1] (151.65.15.192)
Arrival-Date: Sat, 5 Apr 2014 22:14:02 +0200
Final-Recipient: rfc822; xxxxxxxxxx@qq.com
Action: Failed
Status: 5.5.0 (other or undefined protocol status)
Remote-MTA: dns; mx3.qq.com
Diagnostic-Code: smtp; 554 RBL deny; Client host blocked by Spamhaus.org; http://www.spamhaus.org/query/bl?ip=212.52.84.112
Premesso che, in riferimento all'invio a quell'indirizzo di QQ (non ho al momento riscontrato anomalie su altri indirizzi):
-sto spedendo da indirizzo di Libero su rete Wind\Infostrada quindi stesso operatore
-da Thunderbird se invio solo una mail di testo la consegna viene effettuata
-da Thunderbird il messaggio è stato bloccato allegando un normalissimo file mp3
-da webmail di libero lo stesso identico messaggio con mp3 è stato inviato correttamente senza blocchi
Quindi da webmail va e da client Thunderbird no, perchè? Non risulta nessun blocco vedendo il link.
vincenzomary
07-04-2014, 10:51
avete qualche problema con l'invio dei messaggi negli ultimi giorni? grazie.
ziozetti
07-04-2014, 10:54
Quindi da webmail va e da client Thunderbird no, perchè? Non risulta nessun blocco vedendo il link.
Vedo due possibilità:
- l'insieme client+server smtp è vista come fonte di spam
- client e webmail usano server smtp diversi
Io con lo stesso pc riuscivo ad inviare la stessa email dall'albergo ma non da una rete aziendale perché la seconda veniva bloccata dall'antispam.
EDIT: terza possibilità, l'IP del mittente è in blacklist.
Vedo due possibilità:
- l'insieme client+server smtp è vista come fonte di spam
- client e webmail usano server smtp diversi
Io con lo stesso pc riuscivo ad inviare la stessa email dall'albergo ma non da una rete aziendale perché la seconda veniva bloccata dall'antispam.
EDIT: terza possibilità, l'IP del mittente è in blacklist.
Per la prima possibilità... non saprei... e per quanto ne so non potrei neanche farci nulla per sistemare credo.
Per la seconda, le impostazioni di Thunderbird sono quelle indicate da Libero:
IMAP
Nome server imapmail.libero.it
Porta 993
Server SMPT smtp.libero.it
Porta 465
Sicurezza della connessione SSL/TLS
Metodo autenticazione password cifrata
Dovrei provare altre impostazioni? Le porte sono quelle... non l'ho detto prima ma ho anche già segnalato all'assistenza di Libero che ovviamente non ha saputo risolvere il problema.
Per la terza possibilità, andando a vedere il link spamhaus non risulta in lista l'IP e nemmeno il dominio libero.it quindi in effetti non ci sarebbe alcun blocco.
In queste faq c'è scritto che però è possibile essere bloccati comunque
http://www.spamhaus.org/faq/section/Generic%2520Questions#213
Is my e-mail address listed in SBL?
"No" is the short answer. Spamhaus lists (SBL, XBL, PBL, DBL) can not list e-mail addresses! It is physically impossible for our lists to contain e-mail addresses. Spamhaus lists only include IP addresses or domains, not e-mail addresses.
An IP address is the numeric address of a machine connected to the Internet. IPs are usually written in a dotted quad format like this: 123.45.67.89. A single IP can host no domains, one domain, or many domains, and it can host no servers, one server, or many servers or other devices. Similarly, a domain or hostname can point to any number of IP addresses. There is not a 1:1 relationship between IPs and domains!
A domain name (for example "spamhaus.org") is associated with one or more IP addresses via the fundamental part of the Internet called the Domain Name System (DNS). The owner of a domain name can point the DNS for their domain to any IP they choose...hopefully one they have permission to use!
E-mail, with its addresses in the form of "user@domain", relies on the DNS system for delivery of messages. Messages are delivered to the MX record of the recipient's domain. However, the sender can send e-mail using their own address from many servers, in fact from nearly any server where they are authorized, for example by using SMTP AUTH. So, if you are sending legitimate mail and you find your mail rejected due to the IP address you are sending from, try sending your mail out via a different server on a different IP address. Your ISP or IT service can help you configure your mail program to make that connection.
You can check whether an IP address or domain is in any Spamhaus list with our lookup form.
Is my IP address listed in SBL?
This lookup form will tell you if an IP is in any of our DNSBL zones (lists). That data is the most current available but the data in our public mirrors should be accurate within about 15 minutes (caching and update time). Links from that lookup will show you which of our zones lists the IP (SBL, XBL or PBL) and how to have it removed.
Sometimes people see a rejected e-mail but don't see their IP in a Spamhaus list. That could be for several reasons. One is that the listing may have expired or otherwise been removed. Another is that there are many other reasons that e-mail is rejected, including many other DNSBL lists, public and private. Well-configured servers will give the sender accurate information about why a message was rejected, but there are some less well configured servers that simply say any rejection was due to Spamhaus (or sometimes some other reason or no reason at all).
The best person to ask is the administrator of your mail server, followed by the administrator of the server that rejected your mail. Be prepared to show them the actual rejection message from the rejecting server ("Delivery Status Notification", sometimes called a "bounce").
ziozetti
07-04-2014, 12:16
ho anche già segnalato all'assistenza di Libero che ovviamente non ha saputo risolvere il problema.
Semplicemente non è un problema loro, è una somma di fattori.
Se colleghi il pc ad un'altra rete magari funziona (se è un portatile, ovviamente), magari è solo il filtro che ha sbroccato e domani funzionerà. :boh:
fabiocasi
15-04-2014, 20:12
Ciao a tutti,
vi chiedo se c'è qualche controindicazione a:
1) cambiare il nome della cartella del profilo posta da xxxxxxx.default a POSTA-lavoro.default, poi logicamente cambiando anche l'interno del prifiles.ini. Ho fatto una prova facendo prima un backup e sembra funzionare senza problemi il cambio nome cartella!!!!
2) a questo punto vorrei spostare la cartella POSTA-lavoro.default, da
C:\Users\xxx\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\POSTA-lavoro.default alla partzione DATI, cioè E:\POSTA\POSTA-lavoro.default.
avendo su C: WINDOWS 7 e du D: WINDOWS8.1, posso fare che i due thunderbird su 7 ed 8.1 aggancino la stessa cartella di posta E:\POSTA\POSTA-lavoro.default ???!!!
grazie 1000
Ciao a tutti,
vi chiedo se c'è qualche controindicazione a:
1) cambiare il nome della cartella del profilo posta da xxxxxxx.default a POSTA-lavoro.default, poi logicamente cambiando anche l'interno del prifiles.ini. Ho fatto una prova facendo prima un backup e sembra funzionare senza problemi il cambio nome cartella!!!!
2) a questo punto vorrei spostare la cartella POSTA-lavoro.default, da
C:\Users\xxx\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\POSTA-lavoro.default alla partzione DATI, cioè E:\POSTA\POSTA-lavoro.default.
avendo su C: WINDOWS 7 e du D: WINDOWS8.1, posso fare che i due thunderbird su 7 ed 8.1 aggancino la stessa cartella di posta E:\POSTA\POSTA-lavoro.default ???!!!
Nessun problema... anch'io tengo i profili di Thunderbid in una "partizione dati" (e li "condivido" tra Windows 7 e Windows 8.1). ;)
C'è solo un (piccolo) problema: alcune estensioni (soprattutto se molto vecchie) utilizzano "percorsi assoluti" (invece che "percorsi relativi")... quindi, in caso di spostamento del profilo, potrebbero avere qualche possibile malfunzionamento.
È una cosa rara... ma, se ti capita, ti sarà sufficiente reinstallare le singole estensioni problematiche.
P.S. 1
Naturalmente, per minimizzare tutti i rischi, prima di procedere ti conviene salvare una copia di backup dell'intero profilo... ma questa è una cosa che conviene sempre fare (con regolarità).
P.S. 2
Se modifichi a mano il file profiles.ini, ricordati che, in caso di profili posti in posizione diversa da quella predefinita, il rispettivo parametro IsRelative deve essere impostato a 0 (cioè occorre inserire la riga IsRelative=0).
Nessun problema... anch'io tengo i profili di Thunderbid in una "partizione dati" (e li "condivido" tra Windows 7 e Windows 8.1). ;)
occhio però a non sospendere, ibernare, mettere in stanby un SO e poi accedere con l'altro: rischi molto seriamente lo sputtanamento di TB (e anche in generale delle partizioni)
Se modifichi a mano il file profiles.ini, ricordati che, in caso di profili posti in posizione diversa da quella predefinita, il rispettivo parametro IsRelative deve essere impostato a 0 (cioè occorre inserire la riga IsRelative=0).
?!? non mi pare di averlo mai fatto... :confused:
occhio però a non sospendere, ibernare, mettere in stanby un SO e poi accedere con l'altro...
Giusta osservazione!! ;)
In caso di multi-boot, per evitare problemi bisogna evitare accuratamente ibernazione e sospensione quando si cambia OS...
?!? non mi pare di averlo mai fatto... :confused:
Se usi il "gestore profili" nativo di Thunderbird, il parametro IsRelative del file profiles.ini viene messo a 0 automaticamente (se il profilo non è nella posizione predefinita).
Quel parametro serve proprio per chiarire a Thunderbird se il percorso del singolo profilo (indicato nella successiva riga Path=...) deve essere interpretato come "percorso relativo" oppure come "percorso assoluto".
TROPPO_silviun
19-04-2014, 15:43
Ho aggiunto in settimana al mio unico account Alice un account Inwind, avendo scoperto che Libero ha rimosso i precedenti limiti se uno naviga con altra connessione. La posta viene scaricata, per cui le impostazioni sono corrette pero' seppur ci sia l'opzione "scarica all'avvio" selezionata, continua a scaricare solo dal precedente account. La stessa cosa se si clicca su Scarica posta. L'unica possibilità è selezionare l'account Inwind dalla tendina.
Da cosa può dipendere, da qualcosa che non va nel profilo ? Grazie ..
Ho aggiunto in settimana al mio unico account Alice un account Inwind, avendo scoperto che Libero ha rimosso i precedenti limiti se uno naviga con altra connessione. La posta viene scaricata, per cui le impostazioni sono corrette pero' seppur ci sia l'opzione "scarica all'avvio" selezionata, continua a scaricare solo dal precedente account. La stessa cosa se si clicca su Scarica posta. L'unica possibilità è selezionare l'account Inwind dalla tendina.
Da cosa può dipendere, da qualcosa che non va nel profilo ? Grazie ..
Vai in "Impostazioni account/Account Inwind/Impostazioni server/Avanzate" e controlla che l'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" sia selezionata.
TROPPO_silviun
20-04-2014, 07:49
Vai in "Impostazioni account/Account Inwind/Impostazioni server/Avanzate" e controlla che l'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" sia selezionata.
Grazie, che bel regalo di Pasqua, stavo già spulciando le estensioni possibili .. Get all mails .. non l'avrei mai trovata quell'opzione .. :mano:
Giusto per controllare le opzioni ho gurdadato in quel percorso ma non vedo quella voce:
http://s1.bild.me/bilder/260513/7369503Cattura.PNG
Il contenuto della scheda cambia a seconda che l'account sia configurato in pop o imap.
Il contenuto della scheda cambia a seconda che l'account sia configurato in pop o imap.
peraltro si potrebbe anche non voler sincronizzare un account imap...
ziozetti
21-04-2014, 22:26
peraltro si potrebbe anche non voler sincronizzare un account imap...
Per quello ci sono le cartelle sottoscritte (o qualcosa di simile, non sono al PC. Click destro sulla cartella e trovate la voce).
Per quello ci sono le cartelle sottoscritte (o qualcosa di simile, non sono al PC. Click destro sulla cartella e trovate la voce).
è una cosa un po' diversa... ;)
Ciao ragazzi,
è possibile fissare un font in modo che venga utilizzato sempre?
Vi spiego, io ne ho impostato uno di default, ma spesso cambia :eek:
Succede quando passo da thunderbird ad un altro programma e poi torno sulla mail che sto scrivendo oppure se passo dal campo dell'indirizzo a quello del corpo del messaggio.
In pratica il font che ho scelto si trasforma in lunghezza variabile e mi scazza la mail che esce con 2 tipi di font.
Se potessi, selezionerei anche il font "lunghezza variabile" di default, non mi dispiacerebbe.
Non so se mi sono spiegato :fagiano:
Non sono certo sia poi così semplice, penso che manchino alcune dll a TB per importare la posta da Outlook/Outlook Express.
Il fatto che poi non sia possibile importare nemmeno i .eml senza una estensione non è comunque motivo di vanto! :D
Quindi senza Outlook installato nisba...?
volevo cercare di importare la posta da un file .pst preso da un'altra macchina...
suggerimenti?:fagiano:
Buongiorno, da un paio di giorni TB si rifiuta di eseguire i filtri dei messaggi che ho impostato. Appare questo messaggio.
"I messaggi non possono essere filtrati nella cartella 'Cestino' perché non è riuscita la scrittura nella cartella. Verificare di avere sufficiente spazio libero su disco, e sufficienti privilegi in scrittura. Quindi riprovare"
Di spazio libero su disco ne ho in abbondanza, mentre non so cosa intenda per "privilegi di scrittura": di certo però non è cambiato nulla rispetto a qualche giorno fa quando i filtri funzionavano.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!
Kris
:help:
ziozetti
13-05-2014, 09:03
Quindi senza Outlook installato nisba...?
volevo cercare di importare la posta da un file .pst preso da un'altra macchina...
suggerimenti?:fagiano:
Previo backup prova:
http://mail2web.com/plugins/Addons/Outlook/Email-Management/Convert-PST-To-EML-Freeware-Tool_1289.html
http://www.systoolsgroup.com/pst-converter.html
http://www.outlookfreeware.com/en/products/all/OutlookMessagesExportEML/#.U3HRhFe2Xwo
Previo backup prova:
http://mail2web.com/plugins/Addons/Outlook/Email-Management/Convert-PST-To-EML-Freeware-Tool_1289.html
http://www.systoolsgroup.com/pst-converter.html
http://www.outlookfreeware.com/en/products/all/OutlookMessagesExportEML/#.U3HRhFe2Xwo
Grazie della risposta :)
Il primi ed il secondo li ho già testati: il pst converter funziona benone.
Il terzo non l'ho ancora provato.
Mi son dimenticato di precisare che cerco un metodo gratuito (se disponibile) anche non immediato... Ne conoscete?
Qualcuno sa spiegarmi perchè quando invio una mail questa viene spostata in posta inviata(e fin quì tutto ok),ma non viene datata?Viene memorizzata l'ora e la mail la ritrovo nel mezzo della lista delle mail ordinate per data.
Qualcuno sa spiegarmi perchè quando invio una mail questa viene spostata in posta inviata(e fin quì tutto ok),ma non viene datata?Viene memorizzata l'ora e la mail la ritrovo nel mezzo della lista delle mail ordinate per data.
È normale: se la data è quella di oggi, viene mostrato solo l'orario (sottintendendo quindi la data odierna).
Da domani vedrai anche la data!! ;)
Ok,grazie.Non mi sembra il massimo ,ma se è fatto così ci metto una pietra sopra.
serbring
15-05-2014, 16:20
ciao a tutti,
stamane ho avviato thunderbird e me lo sono ritrovato senza alcun componente aggiuntivo installato. Esiste un modo per rimprendere la configurazione con tutti i componenti aggiuntivi che erano installati?
ziozetti
15-05-2014, 17:34
Ok,grazie.Non mi sembra il massimo ,ma se è fatto così ci metto una pietra sopra.
E' presto per le pietre:
http://kb.mozillazine.org/Date_display_format
Salve, da qualche tempo ho un problema.
Anticipo che se entro dalla webmail (sito e mail con joomlahost) va tutto bene.
Ho un dominio miaditta.it, con 2 indirizzi mail info@ditta.it e nome@ditta.it
Sono 4 anni che funziona tutto, e non ho cambiato nulla.
Da un paio di settimane l'indirizzo nome@ditta.it non spedisce più le mail con il messaggio di errore
Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha risposto: Your authenticating ID must match your sending address.. Verificare che il proprio indirizzo email nelle impostazioni di posta sia corretto e riprovare.
Il server SMTP è lo stesso per entrambi gli indirizzi, e l'altro va bene.
Le password sono ok sia perchè entro nella webmail sia perchè tutti e due gli indirizzi di posta ricevono.
E' solo un problema di invio con nome@ditta.it
Allego la schermata delle impostazioni di TB
Informazioni di base
Nome: Thunderbird
Versione: 24.5.0
User agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1; rv:24.0) Gecko/20100101 Thunderbird/24.5.0
Cartella del profilo: Mostra cartella
(disco locale)
ID di build dell'applicazione: 20140424091057
Plugin attivi: about:plugins
Configurazione build: about:buildconfig
Segnalazioni di errore: about:crashes
Utilizzo memoria: about:memory
Account di posta e news
account1:
INCOMING: account1, , (pop3) mail.ditta.it:110, plain, passwordCleartext
OUTGOING: mail.ditta.it:587, plain, passwordCleartext, true
account2:
INCOMING: account2, , (none) Local Folders, plain, passwordCleartext
account3:
INCOMING: account3, , (pop3) mail.ditta.it:110, plain, passwordCleartext
OUTGOING: mail.ditta.it:587, plain, passwordCleartext, true
account4:
INCOMING: account4, , (pop3) pop3s.pec.aruba.it:995, SSL, passwordCleartext
OUTGOING: smtps.pec.aruba.it:465, SSL, passwordCleartext, true
Estensioni
Dizionario italiano, 3.3.2, true, it-IT@dictionaries.addons.mozilla.org
ESET Smart Security Extension, 6.0.316.0, false, eplgTb@eset.com
Preferenze importanti modificate
Nome: Valore
accessibility.typeaheadfind.flashBar: 0
browser.cache.disk.capacity: 358400
browser.cache.disk.smart_size.first_run: false
browser.cache.disk.smart_size.use_old_max: false
browser.cache.disk.smart_size_cached_value: 358400
extensions.lastAppVersion: 24.5.0
gfx.blacklist.suggested-driver-version: 10.6
mail.openMessageBehavior.version: 1
mailnews.database.global.datastore.id: 277767e0-bd45-428e-a728-a8f347dcea1
network.cookie.prefsMigrated: true
places.database.lastMaintenance: 1400591302
places.history.expiration.transient_current_max_pages: 53667
places.history.expiration.transient_optimal_database_size: 85848718
plugin.importedState: true
print.print_printer: HP LaserJet 1020
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_bgcolor: false
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_bgimages: false
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_colorspace:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_command:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_downloadfonts: false
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_duplex: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_edge_bottom: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_edge_left: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_edge_right: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_edge_top: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_evenpages: true
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_footercenter:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_footerleft: &PT
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_footerright: &D
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_headercenter:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_headerleft: &T
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_headerright: &U
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_in_color: true
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_margin_bottom: 0.5
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_margin_left: 0.5
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_margin_right: 0.5
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_margin_top: 0.5
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_oddpages: true
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_orientation: 1
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_page_delay: 50
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_pagedelay: 500
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_data: 9
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_height: 11,00
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_name:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_size_type: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_size_unit: 1
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_paper_width: 8,50
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_plex_name:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_resolution: 171467408
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_resolution_name:
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_reversed: false
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_scaling: 1,00
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_shrink_to_fit: true
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_to_file: false
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_unwriteable_margin_bottom: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_unwriteable_margin_left: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_unwriteable_margin_right: 0
print.printer_HP_LaserJet_1020.print_unwriteable_margin_top: 0
Grafica
Descrizione scheda grafica: ATI Radeon HD 3450
ID produttore: 0x1002
ID dispositivo: 0x95c6
RAM scheda grafica: Unknown
Driver scheda grafica: ati2dvag
Versione driver: 8.771.0.0
Data aggiornamento driver: 8-25-2010
Rendering WebGL: false
Finestre con accelerazione GPU: 0
AzureCanvasBackend: skia
AzureFallbackCanvasBackend: cairo
AzureContentBackend: none
JavaScript
GC incrementale: 1
Accessibilità
Attivato: 0
Impedisci accessibilità: 0
Versioni librerie
Versione minima prevista
Versione in uso
NSPR
4.10.2
4.10.2
NSS
3.15.4 Basic ECC
3.15.4 Basic ECC
NSS Util
3.15.4
3.15.4
NSS SSL
3.15.4 Basic ECC
3.15.4 Basic ECC
NSS S/MIME
3.15.4 Basic ECC
3.15.4 Basic ECC
Qualcuno ha qualche suggerimento?
ziozetti
23-05-2014, 14:07
Salve, da qualche tempo ho un problema.
Anticipo che se entro dalla webmail (sito e mail con joomlahost) va tutto bene.
Ho un dominio miaditta.it, con 2 indirizzi mail info@ditta.it e nome@ditta.it
Sono 4 anni che funziona tutto, e non ho cambiato nulla.
Da un paio di settimane l'indirizzo nome@ditta.it non spedisce più le mail con il messaggio di errore
Il server SMTP è lo stesso per entrambi gli indirizzi, e l'altro va bene.
Le password sono ok sia perchè entro nella webmail sia perchè tutti e due gli indirizzi di posta ricevono.
E' solo un problema di invio con nome@ditta.it
Allego la schermata delle impostazioni di TB
...
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Non so perché non funzioni più se ha funzionato fino ad oggi, ma il problema sembra l'userid della seconda email (nome@ditta.it).
Premesso che non c'è motivo di usare due server smtp diversi e che potresti utilizzare il server funzionante per entrambe le caselle, da quanto leggo sostituendo l'userid del server smtp con info@ditta.it dovrebbe funzionare.
Non so perché non funzioni più se ha funzionato fino ad oggi, ma il problema sembra l'userid della seconda email (nome@ditta.it).
Premesso che non c'è motivo di usare due server smtp diversi e che potresti utilizzare il server funzionante per entrambe le caselle, da quanto leggo sostituendo l'userid del server smtp con info@ditta.it dovrebbe funzionare.
Alla fine ho creato un altro server SMTP usando nome@ditta.it e funziona....
Boh :p
E' presto per le pietre:
http://kb.mozillazine.org/Date_display_format
Grazie,ma i comandi mail.ui......non esistono sull ultima versione.....o forse erro io:D
ziozetti
27-05-2014, 10:30
Grazie,ma i comandi mail.ui......non esistono sull ultima versione.....o forse erro io:D
If you are using the configuration editor and the preference that you want to modify is missing, create it as an Integer preference:
mail.ui.display.dateformat.today 2
Funziona, ho appena provato sulla 24.5.0
Peter Pan 76
30-05-2014, 21:14
Buongiorno, da un paio di giorni TB si rifiuta di eseguire i filtri dei messaggi che ho impostato. Appare questo messaggio.
"I messaggi non possono essere filtrati nella cartella 'Cestino' perché non è riuscita la scrittura nella cartella. Verificare di avere sufficiente spazio libero su disco, e sufficienti privilegi in scrittura. Quindi riprovare"
Di spazio libero su disco ne ho in abbondanza, mentre non so cosa intenda per "privilegi di scrittura": di certo però non è cambiato nulla rispetto a qualche giorno fa quando i filtri funzionavano.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!
Kris
:help:
Hai provato a svuotare il cestino?
David_jcd
04-06-2014, 14:56
Ciao!
Da questo pomeriggio, quando provo a mandare email ottengo questi due messaggi di errore:
http://i.imgur.com/MIM3ta1.jpg
http://i.imgur.com/6ZzltKy.jpg
Qualcuno saprebbe dirmi cosa significa e come fare per tornare a poter scrivere email?
stranamente anche a noi, ma con posta @libero oggi succedono cose strane...
con libero non accetta l'invio della psw, e con aruba esce un messaggio strano (non lo ricordo...)
anzi adesso ho visto le immagini qui sopra: uguale identico!
che si deve fare?
vincenzomary
04-06-2014, 20:03
Ciao!
Da questo pomeriggio, quando provo a mandare email ottengo questi due messaggi di errore:
http://i.imgur.com/MIM3ta1.jpg
http://i.imgur.com/6ZzltKy.jpg
Qualcuno saprebbe dirmi cosa significa e come fare per tornare a poter scrivere email?
anche io con yahoo. ho solo tolto la spunta a salva eccessioni..., poi non ho più mandato altro.
Ciao!
Da questo pomeriggio, quando provo a mandare email ottengo questi due messaggi di errore:
Qualcuno saprebbe dirmi cosa significa e come fare per tornare a poter scrivere email?
sembra che siano scaduti o siano stati revocati i certificati di protezione a cui si appoggia yahoo...
sembra che siano scaduti o siano stati revocati i certificati di protezione a cui si appoggia yahoo...
a noi è bastato scaricare l'ultimo programmino aggiornato html, e si è risolto tutto
vincenzomary
05-06-2014, 16:05
a noi è bastato scaricare l'ultimo programmino aggiornato html, e si è risolto tutto
Cioè? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
a noi è bastato scaricare l'ultimo programmino aggiornato html, e si è risolto tutto
Eh?
da quanto leggo sembra che pop/imap siano stati aperti anche a connessioni non libero...
ho capito male? :confused:
Cioè? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ieri avevo 2 problemi: (non proprio io...il capo sul portatile)
-messaggio della seconda immagine
- invio psw non riuscito
e non riuscivamo + a scaricare posta da libero (da 1 solo indirizzo però)
scaricato l'ultimo software html ed ora funzia senza + strani messaggi o errori
;)
vincenzomary
05-06-2014, 16:19
ieri avevo 2 problemi: (non proprio io...il capo sul portatile)
-messaggio della seconda immagine
- invio psw non riuscito
e non riuscivamo + a scaricare posta da libero (da 1 solo indirizzo però)
scaricato l'ultimo software html ed ora funzia senza + strani messaggi o errori
;)
Quale software? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ziozetti
05-06-2014, 20:19
Libero è stato bucato come un preservativo papista nelle ultime settimane, probabilmente stanno tappando le falle.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Piero_TM_R
25-06-2014, 09:35
Da alcuni giorni ho sostituito, causa problemi di funzionamento, Windows Mail con Thunderbird, ho importato i messaggi e ho configurato il tutto e ricevo ed invio regolarmente la posta.
Fin qua tutto bene, da parecchio tempo uso il filtro antispam Spamihilator, che fa un lavoro più che ottimo, ma purtroppo non riesco a configurare Thunderbird per utilizzarlo.
Con Windows Mail era bastato annotarsi gli estremi del programma di configurazione dato in dotazione per poterlo usare. I medesimi parametri non funzionano su Thunderbird.
Qualcuno lo usa o ha idea di come fare?
In rete ci sono poche guide e non sono esaustive.
Ringrazio per l'attenzione
Da alcuni giorni ho sostituito, causa problemi di funzionamento, Windows Mail con Thunderbird, ho importato i messaggi e ho configurato il tutto e ricevo ed invio regolarmente la posta.
Fin qua tutto bene, da parecchio tempo uso il filtro antispam Spamihilator, che fa un lavoro più che ottimo, ma purtroppo non riesco a configurare Thunderbird per utilizzarlo.
Thunderbird integra nativamente un ottimo filtro antispam (di tipo bayesiano), che, vista la sua efficacia, di solito non richiede altro.
Secondo me, prima di ricorrere a soluzioni "esterne", ti conviene quindi provare il filtro integrato: dopo un primo periodo di "training", di solito funziona molto bene!!
Se invece non ti troverai bene (cosa improbabile!), in qualunque momento potrai eventualmente passare ad altre soluzioni...
ziozetti
25-06-2014, 10:17
Thunderbird integra nativamente un ottimo filtro antispam (di tipo bayesiano), che di solito non richiede altro.
Secondo me, prima di ricorrere a soluzioni "esterne", ti conviene quindi provare il filtro integrato: dopo un primo periodo di "training", di solito funziona molto bene!!
Se invece non ti troverai bene (cosa improbabile!), in qualunque momento potrai eventualmente passare ad altre soluzioni...
Concordo.
All'inizio imposta il filtro in modo che sposti in spam lo spam, dopo un mesetto puoi farlo cancellare direttamente.
29Leonardo
26-06-2014, 12:34
Ho un problema con l'ultima versione, nonostate cancello i messaggi nella cartella "tutti i messaggi" questi mi ricompaiono puntualmente ogni volta.
E' un bug o sbaglio qualcosa?
schiavone25
30-06-2014, 10:33
Salve, avrei bisogno di una piccolo aiutino.
Da qualche giorno, di punto in bianco, thunderbird fa i capricci, vi spiego meglio.
Utilizzo l'estensione minimize to tray v 1.1.2, e da un paio di giorni, quando apro thunderbird (24.6.0), si aprono due istanze di thunderbird, come se lo avessi aperto due volte, e quando lo riduco ad icona, nella system tray ci sono due icone di thunderbird.
Cliccando su una delle due icone si aprono entrambe le finestre, e chiudendole o uscendo si chiudono entrambe.
Cosa può essere successo?
Non ho altre estensioni, utilizzo windows 7.
Grazie
Borghysub
30-06-2014, 19:51
Salve, avrei bisogno di una piccolo aiutino.
Da qualche giorno, di punto in bianco, thunderbird fa i capricci, vi spiego meglio.
Utilizzo l'estensione minimize to tray v 1.1.2, e da un paio di giorni, quando apro thunderbird (24.6.0), si aprono due istanze di thunderbird, come se lo avessi aperto due volte, e quando lo riduco ad icona, nella system tray ci sono due icone di thunderbird.
Cliccando su una delle due icone si aprono entrambe le finestre, e chiudendole o uscendo si chiudono entrambe.
Cosa può essere successo?
Non ho altre estensioni, utilizzo windows 7.
Grazie
Ciao.
Prova a disattivare l'estensione, ad aggiornarla e poi riattivarla.
Anche a me l'ha fatto un paio di volte, ma dipendeva da conflitti tra estensioni in versioni vecchie.
Ciao
schiavone25
01-07-2014, 10:02
Ciao.
Prova a disattivare l'estensione, ad aggiornarla e poi riattivarla.
Anche a me l'ha fatto un paio di volte, ma dipendeva da conflitti tra estensioni in versioni vecchie.
Ciao
Ciao, io non ho altre estensioni installate.
Comunque disattivandolo, riavviando thunderbird e riattivando minimizetotry ho risolto.
Bah misteri!!!
Grazie comunque :)
fraussantin
02-07-2014, 15:59
salve , come di fa per vedere nella colonna mittenti e destinatari l'indirizzo di posta invece del nome e cognome?
mi arrivano meil con il nome dell'impiegata ,ma quando le ricerco , devo cliccare sempre sopra per capire chi le manda ( mica posso conoscere tutte le segretarie dei fornitori e dei clienti per nome:eek:)
ziozetti
02-07-2014, 16:51
salve , come di fa per vedere nella colonna mittenti e destinatari l'indirizzo di posta invece del nome e cognome?
mi arrivano meil con il nome dell'impiegata ,ma quando le ricerco , devo cliccare sempre sopra per capire chi le manda ( mica posso conoscere tutte le segretarie dei fornitori e dei clienti per nome:eek:)
1. Fatti inviare nome, cognome, numero di telefono e FOTO di tutte le segretarie, magari ne trovi qualcuna gnocca... :oink:
2. Opzioni, Avanzate, Lettura e schermo, Visualizzazione, togli la spunta a Mostra solo il "nome visualizzato" ecc ecc...
29Leonardo
07-07-2014, 09:17
Ho un problema con l'ultima versione, nonostate cancello i messaggi nella cartella "tutti i messaggi" questi mi ricompaiono puntualmente ogni volta.
E' un bug o sbaglio qualcosa?
Nessuno?:help:
Nessuno?:help:
prova a cancellarli e poi compattare la cartella
salve, è un bel pò che non scrivo qui...
ho bisogno del vostro prezioso aiuto!
devo recuperare delle mail datate 2011/2012.
io ho sempre effettuato dei "backup" di thunderbird copiando interamente tutte le sue cartelle.
di quello che mi interessa mi ritrovo in un nas una cartella che contiene ben quasi 10 Gb di mail complete di allegati.
adesso nel pc attuale ho TB 24.4.0 con un mio personale account di lavoro registrato, con relative mail.
le mail che devo recuperare sono però di un altro account lavorativo.
ho provato quindi a creare il nuovo account dell'altro, ed ho indirizzato la cartella locale in impostazioni server verso il "backup" nel nas. ho pure provato copiando il contenuto del nas in locale e indirizzando il tutto da TB nuovamente.
a questo punto riesco a visualizzare tutte le mail come elenco, ma se clicco sopra ad una mi richiede la password, e non ne riesco a vedere il contenuto...
se imposto TB "non in linea" nemmeno....e su ogni mail mi esce questo messaggio:
Il corpo di questo messaggio non è stato scaricato dal server per poter essere letto non in linea. Per leggerlo, è necessario riconnettersi alla rete, selezionare Non in linea dal menu File e quindi togliere il segno di spunta da "Lavora non in linea". In futuro è possibile scegliere quali messaggi o le cartelle che si desidera leggere non in linea, selezionando la voce Sincronizza dal menu File - Non in linea. È possibile impostare la preferenza Spazio su disco per prevenire la ricezione di messaggi troppo grandi.
sono in totale panne, non mi era mai capitato, ero sempre riuscito a estrapolare vecchie mail con le vecchie versioni di TB :cry:
come si fa???:muro:
grazie a chi mi aiuterà!
(p.s.: non posso assolutamente perdere le mail del mio attuale account...)
edit: in qualche modo a forza di prove varie (fatto un nuovo profilo per non corrompere quello in cui non posso perdere mail) sono riuscito a recuperare/vedere le mail ricevute e riesco pure a salvarmi gli allegati.
ora però devo recuperare anche le inviate che non le vedo
Salve.
Thunderbird da ormai un mesetto mi sta facendo impazzire, scarica più volte le email, io le elimino e lui dopo 5 minuti torna a scaricarle, lo fa per 2/3 volte, poi forse si stufa di prendermi in giro e smette, ovviamente tutte le volte con le email nuove dall'ultimo accesso. Già di suo non mi ha mai marcato nei vari account le email lette, e entrando via web sono sempre centinaia di email nuove.
Che faccio mi sparo? :D
franksisca
23-07-2014, 08:50
Ciao ragazzi, vorrei poter usare lo stesso profilo con le stesse impostazioni di thuinderbird da piu` postazioni, esiste qualcosa del genere? Magari qualche estensione. Perche` ho letto la prima pagina, e l'unica cosa che mi viene in mente al momento, e` quella di mettere il profilo su una cartella in dropbox/gdrive o simili e far puntare alla stessa dalle diverse macchine, ma diciamo che a pelle non mi sembra ne sicurissima ne bellissima come soluzione.
luca.loprieno
29-07-2014, 09:42
Ciao a tutti.
Spiego il problema (classico)
Vecchio pc con xp ed outlook express (configurati 2 account - gmail e una pec)
Nuovo pc con win 7 (ho installato thunderbird).
Prove effettuate:
Volevo fare un export di outlook ma mi segnala errore mapi.....
Allora ho installato sul vecchio pc thunderbird e ho fato l'importazione per avere quindi tutto lì. Fatto ok, vedo anche le vecchie cartelle ecc (sotto la voce Importati da Outlook express).
Ho prelevato la cartella xxxxx.default da xp e l'ho messa nel nuovo percorso di thunderbird su win 7 (avevo creato l'account gmail in smtp per poi scoprire che sul vecchio pc usavano pop...) eliminando la default creata.
Apro e non vedo le cartelle che provengono da outlook express.
Dove sbaglio?
Come fare?
Grazie mille!!!!!
Utilizza il gestore dei profili come scritto in prima pagina
luca.loprieno
29-07-2014, 10:15
Ho letto, sembra facile... ma non trovo questo gestore profili!!!
---come non detto. ora ci provo!!
Con Thunderbirn è possibile creare una risposta modello con un file allegato da inviare anche per mezzo di una risposta automatica?
sera gente!
abbiamo sottoscritto un abbonamento con office365.
siccome ultimamente abbiamo notevoli problemi con l'unica mail xxx@libero che utilizziamo da anni (non viene ricevuta dai destinatari, o finisce in spam e non la leggono cancellandola direttamente...), ho deciso di impostare thunderbird per l'invio/ricezione sulla mail fornita dall'abbonamento office365 che è del tipo:
xxx@xxx.onmicrosoft.com
ho seguito alla lettera tutti i passaggi (semplici) di configurazione suggeriti nella guida di office365.
ho però un problema:
riesco solo a scaricare la posta, ma non ad inviarla....
qualcuno ha una soluzione?
grazie!
ziozetti
03-08-2014, 19:09
L'smtp deve essere quello del provider
*Pegasus-DVD*
27-08-2014, 13:39
we dove posso trovare il suono originale dell email in arrivo?
vorrei metterlo anche sul cel :D
Ciao, piacere Monica :)
Ho un problema: ho spostato le e-mail dalla cartella Ricevuti alla cartella Archivi e, una volta spostate, nell'elenco non mi appaiono più i campi Mittente, Oggetto, Data/ora, ecc... I campi appaiono vuoti... Come faccio a risolvere la cosa?
Grazie! :)
L'smtp deve essere quello del provider
problema risolto:
nella configurazione del server SMTP ho impostato come "Metodo di autenticazione" STARTTLS anziche' SSL/TLS.
ora riesco ad inviare anche la posta.
nuovo problema però:
mi è sparita a sinistra la voce "posta inviata" (ho pasticciato troppo con tb creando 3 profili forse...) in questo profilo con email @onmicrosoft. in pratica invio posta ma non mi si salvano da nessuna parte (credo) le mail che invio
come faccio a riavere "posta inviata"?
Ma... la versione attualmente installata è la 24.6.0 e da questa non ho avuto altri aggiornamenti, ora leggo che è uscita la versione 31.1.0 (aggiornamento che comunque in automatico non mi ha ancora proposto).
Non mi sembra di essermi perso aggiornamenti per strada, che senso ha, da 24.6 a 31.1???
:mbe:
Ma... la versione attualmente installata è la 24.6.0 e da questa non ho avuto altri aggiornamenti, ora leggo che è uscita la versione 31.1.0 (aggiornamento che comunque in automatico non mi ha ancora proposto).
Non mi sembra di essermi perso aggiornamenti per strada, che senso ha, da 24.6 a 31.1???
:mbe:
beh, se è per quello anche passare da 24 a 25 perchè si è spostato un tasto è assurdo...
è google chrome ad aver inaugurato questa politica di numerazione idiota...
Quando era stata annunciata la nuova numerazione era stato specificato che thunderbird avrebbe seguito quella di firefox.
Robydriver
06-09-2014, 11:35
Ciao a tutti.
A me,da quando ho aggiornato alla 31 e 31.1 poi,ogni volta che chiudo Thunderbird mi rimane un processo thunderbird32.exe in gestione attività attivo così se devo riaprirlo ricevo il messaggio "Thunderbird è già avviato, ma non risponde. Per aprire una finestra si deve prima chiudere il processo esistente di Thunderbird o riavviare il sistema."
Quindi,ctrl+alt+canc/gestione attività e devo terminare forzatamente thunderbird32.exe per poter riavviare thunderbird.
Ho aggiornato su 3 pc diversi (anche come SO tra loro)e su tutti mi fà questo scherzo.
Se faccio il downgrade alla "vecchia" 24.7,tutto ritorna normale... :confused:
Ciao a tutti.
A me,da quando ho aggiornato alla 31 e 31.1 poi,ogni volta che chiudo Thunderbird mi rimane un processo thunderbird32.exe in gestione attività attivo così se devo riaprirlo ricevo il messaggio "Thunderbird è già avviato, ma non risponde. Per aprire una finestra si deve prima chiudere il processo esistente di Thunderbird o riavviare il sistema."
Quindi,ctrl+alt+canc/gestione attività e devo terminare forzatamente thunderbird32.exe per poter riavviare thunderbird.
Ho aggiornato su 3 pc diversi (anche come SO tra loro)e su tutti mi fà questo scherzo.
Se faccio il downgrade alla "vecchia" 24.7,tutto ritorna normale... :confused:
non mi pare che a me lo faccia...
Quando era stata annunciata la nuova numerazione era stato specificato che thunderbird avrebbe seguito quella di firefox.
Ah ok, la cosa è assurda ma almeno ha un senso, anzi neanche tanto visto che il 2 Settembre sono usciti Thunderbird in versione 31.1 mentre Firefox in versione 32.
Per quanto riguarda il problema di Robydriver, questo non si presenta, al momento, sul mio sistema.
*Pegasus-DVD*
08-09-2014, 15:30
we dove posso trovare il suono originale dell email in arrivo?
vorrei metterlo anche sul cel
Ciao ragazzi, ieri ho installato la 31.1 di TB.
Mi spiegate come mai ogni volta che la apro ora mi disattiva gli effetti Aero (mi succede la stessa cosa con un paio di giochi per il pc, ma per i giochi va bene, su TB no).
C'è un'opzione per fare in modo che rimanga tutto invariato all'apertura e le trasparenze non scompaiano?
grazie
niente..o son diventato imbranato o la tecnologia di questi ultimi tempi ce l'ha con me...
ho bisogno del vostro aiuto..
sto configurando un nuovo account su thunderbird (@gmail.com) a causa di problemi col vecchio indirizzo @libero.
ho seguito alla lettera i passaggi per la creazione del nuovo profilo.
ora però nel nuovo profilo ho:
-posta in arrivo
-cartelle locali
-cestino
-posta in uscita
e "posta inviata" dov'è finita?
Prova ad inviare un messaggio...
Io in ordine ho:
posta in arrivo
bozze
posta inviata
indesiderata
cestino
...ecc.ecc.
Ma non ho un'installazione pulita, sono da anni che mi trascino dietro la cartella di TB ad ogni installazione nuova di win ( winxp-seven-win8 )
Prova ad inviare un messaggio...
su un pc dove stavo testando un nuovo profilo ho già provato ad inviare dei messaggi, ma la cartellina "posta inviata" non si crea...cioè io invio dei messaggi e questi dopo essere stati spediti "spariscono" non so dove...
però su questo pc "testing" ho davvero pasticciato troppo con thunderbird...
proverò con dei messaggi di prova su quest'altro pc/nuovo profilo...
ho qualche altro problema però....
io ho creato questo nuovo profilo (pensando di far bene) perchè sull'unico precedente dove abbiamo la mail @libero che non funziona bene c'è ormai un archivio di oltre 6Gb di mail....(purtroppo abbiamo necessità di mantenere e consultare della vecchia posta, fino al 2011 circa...)
quindi ho fatto il nuovo profilo in modo da mantenere separati ed in ordine le vecchie mail dalle nuove con nuovo indirizzo. (poi basterà selezionare con quale profilo accedere all'avvio di tb)
però ora mi è stato detto di fare la nuova mail sul vecchio profilo esistente, perchè comunque le altre mail le dovremo controllare (sul vecchio ce ne sono 2 indirizzi, uno @libero, l'altro con la posta certificata)....
è che così andrò ad ingigantire ancora di + quei 6 Gb ed oltre.....
boh, non so proprio come fare....:cry:
:eek:
ebbene sto riprovando col solito pc "testing" col nuovo profilo fatto (@onmicrosoft)
ho provato a dare scarica messaggi, mi è uscito un messaggio che non ho fatto tempo a leggere, e adesso mi son sparite le 5 mail che avevo in "posta in arrivo" quando ci ho posizionato sopra il mouse....
:mbe: :muro:
edit: avevo sbagliato la psw, ora scritta giusta son tornate le mail:p
ok adesso la posta l'ha inviata e si è creata anche la cartelletta "posta inviata".
tuttavia non è arrivata la mail alla destinazione....
..................
........
boh, non so proprio come fare....:cry:
stavo pensando.....
allora adesso ho creato un nuovo profilo per la nuova mail.
sullo stesso profilo inserisco anche gli altri 2 vecchi indirizzi mail, così si potrà continuare a gestirli (invio/ricezione) fino alla loro totale dismissione. in questo modo da oggi il tutto va a finire nel nuovo profilo/nuova cartella di destinazione.
il vecchio profilo con i 2 vecchi indirizzi mail rimarrà perciò inalterato, ma sempre consultabile selezionandolo all'avvio di tb.
quando non avremo + necessità di consultare le mail antecedenti ad oggi, elimino il vecchio profilo (ho già fatto un backup ieri).
suggerimenti migliori ?
mattxx88
15-09-2014, 09:16
da stamattina TB continua a segnalarmi posta indesiderata, della posta proveniente da contatti di lavoro che uso ormai da anni
anche a voi?
A me funziona regolarmente...
allora, ho preparato e configurato il nuovo profilo, dove metto assieme la nuova mail (gmail) ed anche le 2 vecchie (@libero + la pec)
tutto configurato da "manuale".
@libero funziona perfettamente, almeno in invio (non ho provato il down di posta perchè finchè non ho tutto perfettamente in ordine continueremo a usare per invio e scarico sul vecchio profilo).
per libero ho dovuto mettere come smtp out.alice.it, altrimenti non va (+ ovviamente uso il programmino "tattico" )...
la pec devo ancora prepararla configurata sul nuovo profilo.
la nuova gmail invece non mi funziona...ho dapprima lasciato le impostazioni di server ed smtp che ha configurato thunderbird in automatico (imap.googlemail.com / smtp.googlemail.com), e non va...
poi le ho configurate manualmente leggendo la guida sull'help di gmail (sono diverse dalle impostazioni automatiche di tb: imap.gmail.com / smtp.gmail.com)
..e non va...non invia e non scarica...
ho provato ad impostare anche per gmail l'smtp "out.alice.it". il download non funziona...stesso errore dei casi precedenti.
anche l'invio pare non funzionare, perchè dopo qualche minuto di attesa mi esce un errore in thunderbird di "non invio". in effetti non mi invia apparentemente nulla visto che non si è ancora creata la cartelletta "posta inviata" con all'interno le mie mail di prova.
però nell'indirizzo dove le ho mandate le trovo ! :mbe:
:help:
:mbe: :(
ma veramente nessuno qui di voi ha dovuto configurare gmail in thunderbird?
:cry:
vabbè, se ho del tempo + tardi riprovo a smanettare a casaccio...chissà che magari...
redheart
19-09-2014, 15:14
:mbe: :(
ma veramente nessuno qui di voi ha dovuto configurare gmail in thunderbird?
:cry:
nulla di nulla, non o che dirti :rolleyes:
:mbe: :(
ma veramente nessuno qui di voi ha dovuto configurare gmail in thunderbird?
:cry:
vabbè, se ho del tempo + tardi riprovo a smanettare a casaccio...chissà che magari...
nulla di nulla, non o che dirti :rolleyes:
ho risolto....
ore ed ore perse solo perchè secondo google thunderbird non è un'app sicura ! :muro:
ho prima aggiornato tb all'ultima versione disponibile, e ancora niente da fare...
alla fine leggendo per l'ennesima volta la guida di google su gmail, ho provato ad andare a disattivare il blocco delle app meno sicure. come per magia ha iniziato ad inviare e scaricare la posta thunderbird
la nuova gmail invece non mi funziona...ho dapprima lasciato le impostazioni di server ed smtp che ha configurato thunderbird in automatico (imap.googlemail.com / smtp.googlemail.com), e non va...
poi le ho configurate manualmente leggendo la guida sull'help di gmail (sono diverse dalle impostazioni automatiche di tb: imap.gmail.com / smtp.gmail.com)
:help:
Io ho impostato le prime 2, quindi ipotizzo siano quelle default da quel che dici.
Ma come smtp uso smtp.mail.yahoo.com ( utilizzo 1 mail google e 2 yahoo)
che estensione usate per avere un tasto "invia e ricevi tutto"?
quella che usavo https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/magicslr/ ha smesso di funzionare :(
certo che è assurdo che non ci sia una funzione così di default :mad: :muro:
che estensione usate per avere un tasto "invia e ricevi tutto"?
quella che usavo https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/magicslr/ ha smesso di funzionare :(
Prova la versione 3.9.2 di MagicSLR (-> LINK (https://addons.mozilla.org/thunderbird/downloads/file/264788/magicslr-3.9.2-sm.xpi?src=version-history)).
Prova la versione 3.9.2 di MagicSLR (-> LINK (https://addons.mozilla.org/thunderbird/downloads/file/264788/magicslr-3.9.2-sm.xpi?src=version-history)).
oh. e che cavolo, perchè come ultima versione danno la 3.9.1 se c'è la .2?!?
Grazie :)
-Mariello-
29-09-2014, 08:49
Ciao a tutti.
Ho un grossissimo problema con thunderbird. Da stamattina a lavoro siamo tutti con la posta bloccata, fino a venerdì sera funzionava tutto senza problemi.
Cosa potrei fare? Forse ci è stata cambiata la password perchè abbiamo fatto la migrazione da un server ad un altro. io in tal caso questa password la ho, ma non conosco bene thunderbird e non so come modificarla...
Thunderbird fa pena, continua a random a scaricarmi sempre la stessa posta. :rolleyes:
Certo, meglio in più che in meno.
Ciao a tutti,
uso l'ultima versione di thunderbird ma nel comporre un messaggio in HTML l'editor mi da ancora diversi problemi dunque vorrei, dopo aver scritto il messaggio dall'editor visuale, vedere il codice HTML generato e sistemarlo manualmente. C'è una funzione di nativa o una estensione che mi permetta di farlo?
Grazie
DarKilleR
06-10-2014, 21:01
Da oggi ho questo fastidioso problema in avvio di Thunderbird.
Impossibile caricare il file della Rubrica abook-1.mab. Potrebbe essere di sola lettura o bloccato da un'altra applicazione. Riprovare più tardi.
Inoltre se vado nella rubrica ho tutto duplicato.
Doppia rubrica personale
Doppie rubriche account gmail
Doppia rubrica indirizzi raccolti.
Come posso risolvere?
DarKilleR
08-10-2014, 10:16
Da oggi ho questo fastidioso problema in avvio di Thunderbird.
Impossibile caricare il file della Rubrica abook-1.mab. Potrebbe essere di sola lettura o bloccato da un'altra applicazione. Riprovare più tardi.
Inoltre se vado nella rubrica ho tutto duplicato.
Doppia rubrica personale
Doppie rubriche account gmail
Doppia rubrica indirizzi raccolti.
Come posso risolvere?
Mi rispondo da solo, ho aggiornato Thunderbird all'ultima versione ma il problema persisteva.
La funzione cerca di windows non mi trovava il file, sono andato a spulciare dentro al cartella profili del mio account.
Ho eliminato il file (dopo averne fatto copia)
Ho avviato thunderbird come amministratore e mi ha creato di nuovo il file ed adesso non da problemi.
stefanonweb
28-10-2014, 08:05
Scusate, mi potete aiutare? Mi si è incasinato thunderbird... In pratica su delle caselle Imap... mi dice che la password non va bene... Poi guardo il tipo di account e risulta pop3, ma prima era configurato in IMAP... sapete dirmi come posso convertirlo in IMAP senza ricrearlo? Grazie.
Come creo circolari personalizzate con Thunderbird 31 ?
Ho una lista in excel CSV con nome persona e indirizzo email.
Grazie
luis fernandez
31-10-2014, 15:25
Ultimamente thunderbird non mi cancella i messaggi di un account pop. Qualcun altro riscontra questo problema?
el_pocho2008
01-11-2014, 13:14
ciao sto utilizzando questo gestore di posta per la mia mail live.it
tutti i messaggio di posta in arrivo me li ha sincronizzati ma non quelli inviati
come devo fare per far comparire i messaggi inviati?
grazie ciao
Suppongo che l'account sia configurato per utilizzare il protocollo pop. In questo modo ti viene scaricata in locale la copia della sola posta in arrivo.
E suppongo anche tu abbia scelto di tenere copia della posta sul server; questa però non è una sincronizzazione. La sincronizzazione la ottieni quando una modifica sul client si riflette sulla webmail, e viceversa.
Dovresti passare al protocollo imap, anche per estendere la sincronizzazione alle altre cartelle.
multitech
01-11-2014, 22:42
Ho installato Thunderbird, funziona bene con tutti gli account, tranne il fatto che non riesco a impostare l'account Gmail, ho eseguito la procedura automatica di Mozilla, rilevando i parametri in entrata ed in uscita, pure errati con la scritta googlemail.com invece di gmail.com, corretti manualmente, mi dice che il nome utente o la password sono errati!!
Eppure dal web accedo normalmente alla posta di Gmail !!
Ho inserito via web le impostazioni IMAP della casella di posta, nonostante questo... continuo a non trovare la soluzione, è la prima volta che vorrei usare il client per gmail; la guida di google non aiuta in questo caso!
Io ho sempre utilizzato le impostazioni proposte; il mio account utilizza imap.googlemail.com
multitech
02-11-2014, 15:12
Io ho sempre utilizzato le impostazioni proposte; il mio account utilizza imap.googlemail.com
nemmeno in questo caso funziona
Controlla nelle impostazioni di gmail se il supporto imap è attivo.
multitech
02-11-2014, 17:02
Controlla nelle impostazioni di gmail se il supporto imap è attivo.
è attivo
Ultimamente thunderbird non mi cancella i messaggi di un account pop. Qualcun altro riscontra questo problema?
vuoi dire che non cancella tutti quelli scaricati in locale, o che hai un filtro che fa cancellazioni selettive?
Restless
05-11-2014, 09:17
Era una domanda che avevo posto diverso tempo fa ma non ho mai ricevuto risposta.
Se io plonko qualcuno creando un filtro con Thunderbird, vorrei plonkarlo del tutto, senza dover leggere neanche i reply a questo tale o i post in cui viene nominato.
Quindi oltre ad eliminare direttamente i suoi messaggi vorrei che esistesse un filtro che eliminasse tutti i messaggi che contengono nel loro corpo una determinata parola, in questo caso il nickname del soggetto plonkato (dato che questo risulta nell'intestazione del reply).
E' possibile farlo? E in caso contrario, come può non essere possibile fare una cosa così semplice?
Era una domanda che avevo posto diverso tempo fa ma non ho mai ricevuto risposta.
Se io plonko qualcuno creando un filtro con Thunderbird, vorrei plonkarlo del tutto, senza dover leggere neanche i reply a questo tale o i post in cui viene nominato.
Quindi oltre ad eliminare direttamente i suoi messaggi vorrei che esistesse un filtro che eliminasse tutti i messaggi che contengono nel loro corpo una determinata parola, in questo caso il nickname del soggetto plonkato (dato che questo risulta nell'intestazione del reply).
E' possibile farlo? E in caso contrario, come può non essere possibile fare una cosa così semplice?
boh, mi pare sia fattibilissimo... filtro sul mittente e filtro sul corpo...
Piuttosto i filtri di TB NON hanno una azione="non scaricare dal server POP" ma solo "scarica dal server POP", ma non mi risulta che ce l'abbia nessun client se non il vecchio vituperato (ma imho ottimo) Outlook express.
sarebbe utilissimo per evitare di scaricare il corpo quando ci sono filtri x i cui criteri basta scaricare solo ghi header (comando TOP di POP3) o addirittura che si basano solo sulla dimensione (non c'è da scaricare manco gli header).
Restless
05-11-2014, 14:19
Ma non esiste l'opzione "corpo del messaggio"! C'è solo mittente, oggetto, ecc. ma non corpo del messaggio.
Tu ce l'hai per caso?
E' Corpo, controlla bene tra le tante possibilità...
Restless
05-11-2014, 15:42
C'è qualcosa che non mi torna. Io seleziono il post con l'utente da filtrare, vado su "Crea filtro da", nella prima parte della finestra, sotto "soddisfano le seguenti condizioni", ho le seguenti opzioni: Oggetto, Mittente, Data, Dimensione, ho solo queste 4, non c'è assolutamente l'opzione "Corpo". In fondo c'è anche Personalizza (dove non c'è nulla comunque riguardante il corpo del messaggio). Se vado su Strumenti -> Filtri ovviamente stessa cosa.
C'è qualcosa che non mi torna. Io seleziono il post con l'utente da filtrare, vado su "Crea filtro da", nella prima parte della finestra, sotto "soddisfano le seguenti condizioni", ho le seguenti opzioni: Oggetto, Mittente, Data, Dimensione, ho solo queste 4, non c'è assolutamente l'opzione "Corpo". In fondo c'è anche Personalizza (dove non c'è nulla comunque riguardante il corpo del messaggio). Se vado su Strumenti -> Filtri ovviamente stessa cosa.
non ce l'ho sotto mano, ma mi pare ci sia.
cmq anche "personalizza" può essere usato per filtrare qualunque header, paramento, codice, della mail. per es io filtro i messaggi scaricati parzialmente e li coloro di grigio, o etichetto le mailing list.
Restless
05-11-2014, 16:43
L'opzione "Corpo" appare solo se c'è da filtrare la sezione riguardante la Posta, non in quella riguardante i newsgroup server.
Ho provato anche con la modalità offline, cioè coi messaggi in locale, anche in questo caso l'opzione "Corpo" non appare.
Ho provato a creare un'opzione da Filtri -> Nuovo -> "Personalizza", ma una volta creata non ho capito minimamente come si utilizzi, non esiste una guida?
L'opzione "Corpo" appare solo se c'è da filtrare la sezione riguardante la Posta, non in quella riguardante i newsgroup server.
Ho provato anche con la modalità offline, cioè coi messaggi in locale, anche in questo caso l'opzione "Corpo" non appare.
Ho provato a creare un'opzione da Filtri -> Nuovo -> "Personalizza", ma una volta creata non ho capito minimamente come si utilizzi, non esiste una guida?
come qualunque altro campo riconoscibile. per es puoi aggiungere "reply to" poer filtrare le mail che hanno un rispondi impoatato con un nome diverso dal mittente, o x-mozilla-status per filtrare i parametri di classificazione delle mail interni di TB ecc.
Restless
06-11-2014, 09:24
Insomma, io voglio filtrare tutti i messaggi di usenet che hanno nel loro corpo del messaggio la parola "Pippo", cosa devo fare esattamente se non esiste l'opzione corpo del messaggio?
stefano212121
08-11-2014, 16:37
Ciao a tutti: mi trovo in questo scenario:
Recuperato l intero hdd (dopo formattazione) con photorec. Ora ho tutti i file suddivisi in cartelle rec_dir.1 rec_dir.2 rec_dir.3 ecc. I file sono stati rinominati ma hanno ancora le estensioni giuste.
Come procedo per cercare i file delle e-mail di Thunderbird per poterli importare? Grazie:mc:
Puoi servirti di questa estensione
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/
per importare gli archivi di posta che hai recuperato all'interno di un nuovo profilo di thunderbird.
I file che ti servono non hanno estensione, e si chiamano inbox, sent, trash, ecc.; il formato è mbox.
Buona fortuna ;)
el_pocho2008
09-11-2014, 12:43
Perchè con account imap live.it thunderbird m isalva la posta inviata due volte?
stefano212121
09-11-2014, 19:36
Puoi servirti di questa estensione
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/
per importare gli archivi di posta che hai recuperato all'interno di un nuovo profilo di thunderbird.
I file che ti servono non hanno estensione, e si chiamano inbox, sent, trash, ecc.; il formato è mbox.
Buona fortuna ;)
Grazie della risposta. :-)
Allora ho trovato 32 file mbox ora appena riesco a riavviare Thunderbird procedo come da te indicato. (Ho dato come cartella locale la cartella dove ci sono tutti i file dell installazione recuperata, pensavo li trovasse in automatico oma non si avviavia più Thunderbird, l ho disinstallato riavviato PC e reinstallato ma non vuole più avviarsi. Dopo provo con ubuntu) lol
Mai giocare con i file che hai recuperato se non ne hai copia...
Quanto al profilo le probabilità che sia corroto sono alte, per questo ti ho consigliato di crearne un nuovo.
Dai una letta anche alla prima pagina
stefano212121
09-11-2014, 21:00
Mai giocare con i file che hai recuperato se non ne hai copia...
Quanto al profilo le probabilità che sia corroto sono alte, per questo ti ho consigliato di crearne un nuovo.
Dai una letta anche alla prima pagina
Mi sono creato una copia dei 60 gb di file recuperati.
Al tipo interessavano le e-mail.
Grazie al tuo aiuto ho cercato i file .mbox sulle cartelle di phorec e li ho salvati su una cartella a parte. Con il plugin di thinderbord da te suggerito importExportTools ho fatto tasto destro su cartelle locali ho selezionato importa file mbox e ho scelto la cartella dove li avevo spostati. Ora tutte le email (spero perche nn so quante ne avesse) sono in cartella locale. Grazie grazie grazie!!!
Quando esporto le mail con import export per thunderbird, risultano un numero tot. Una volta importate in thunderbird, selezionando tutte con ctrl-a il numero di mail è minore di quelle esportate/importate. Come mai? c'è qualche email danneggiata o nascosta e posso visualizzarle ad esempio con qualche estensione?
mattxx88
18-11-2014, 10:12
mi è sparita la cartella posta inviata e anche bozze da thunderbird :eek:
a qualcuno è mai capitato? cosa puo essere successo?
multitech
18-11-2014, 16:12
Questo programma benchè lo uso da anni, in questo periodo non va bene affatto, ci sono alcune email che me li sposta nella cartella indesiderata, ogni volta clicco sopra come NON indesiderata e la risposto in quella In arrivo; ma due volte su tre mi tocca ripetere la procedura descritta, devo trovare un valido programma alternativo, Thunderbird è abbandonato a se stesso da Mozilla, solo aggio di sicurezza, nessun sviluppo è previsto, addirittura quando devo visualizzare la cartella indesiderata mi chiede la password!! :muro: :muro: :muro:
Questo programma benchè lo uso da anni, in questo periodo non va bene affatto, ci sono alcune email che me li sposta nella cartella indesiderata, ogni volta clicco sopra come NON indesiderata e la risposto in quella In arrivo; ma due volte su tre mi tocca ripetere la procedura descritta, devo trovare un valido programma alternativo, Thunderbird è abbandonato a se stesso da Mozilla, solo aggio di sicurezza, nessun sviluppo è previsto, addirittura quando devo visualizzare la cartella indesiderata mi chiede la password!! :muro: :muro: :muro:
clawsmail sembra leggero e completo
l'unico difetto apparente è che ha un aspetto molto "vecchio"
Cece1984
26-11-2014, 15:04
Scusate, io mi trovo ad avere questo problema...in pratica uso thunderbird per lavoro con una mail aziendale ed ho archiviato migliaia di email di vari anni. In questi giorni ho fatto una grossa pulizia della posta elettronica arrivando anche a cancellare mail del 2007-2008...l'operazione è stata fatta poichè nn avendo un pc con un disco molto capiente mi sono trovato ad avere il disco C con pochissimo spazio rimanente.
Analizzando i files che tenevano spazio è risultato che i responsabili erano proprio le mail di thunderbird (sia ricevute che inviate), arrivando ad avere un profilo di circa 48Gb.
Cancellando molte mail, comunque questo dato rimane praticamente lo stesso....e non capisco come fare per rimuoverle del tutto
Grazie
viemme52
26-11-2014, 21:06
Ragazzi le stò provando tutte, da alcuni giorni non riesco a spedire la posta,ovvero arriva ma non mi rimane in posta inviata, al lancio mi scive" la cartella di "Posta inviata" è piena e quindi non è possibile salvare il messaggio appena inviato"ecc.ecc.
Premesso che l'ho svuotata e non è per niente piena,conoscete qualche dritta?
Vi ringrazio
ziozetti
26-11-2014, 21:21
.Cancellando molte mail, comunque questo dato rimane praticamente lo stesso....e non capisco come fare per rimuoverle del tutto
Compatta le cartelle
XmartinoX
28-11-2014, 16:29
ciao,
ho un thunderbird portatile che non funziona più.
Come si clicca per lanciarlo esce una finestra e non si apre tb.
Avrei bisogno di mettere tutti i profili, le mail ricevute la rubrica gli add on e tutto quello che c'è su un nuovo thunderbird portatile.
Di preciso come si fa?
Bisogna sovrascrivere nel nuovo thunderbird , la cartella profiles?
Vi ringrazio.
ciao
Martino.
Si, copia e sovrascrivi la cartella. Se vuoi avere la certezza di quale cartella tu stia usando, dalla finestra che si apre in
opzioni/aiuto/risoluzione dei problemi
in informazione di base, alla voce cartella del profilo, clicca su mostra cartella
Copia incolla da fare a thunderbird chiuso
XmartinoX
29-11-2014, 16:17
Si, copia e sovrascrivi la cartella. Se vuoi avere la certezza di quale cartella tu stia usando, dalla finestra che si apre in
opzioni/aiuto/risoluzione dei problemi
in informazione di base, alla voce cartella del profilo, clicca su mostra cartella
Copia incolla da fare a thunderbird chiuso
La cartella che devo copiare è questa?
http://www.mediafire.com/convkey/5d71/fxkmt4yg3b5h3x7fg.jpg
Devo sovrascrivere qui ?
http://www.mediafire.com/convkey/df00/7s0recm0g4b79nwfg.jpg
Così facendo NON funziona.
Premetto che non sono per niente esperto di TB quindi ti devono aiutare altri.
Non avevo fatto caso che usavi una portatile, le mie indicazione era per trovare la cartella di TB normale.
Se copi profiles non funziona in che senso, non ti vede la vecchia posta o di nuovo TB non si avvia come il vecchi TB buggato?
XmartinoX
30-11-2014, 13:44
Ciocia,
lanciato il thunderbird portatile(che dovrebbe funzionare) mi compare il rettangolo pubblicitario di tb portatile e poi più nulla.
backstage_fds
30-11-2014, 21:48
Ciao a tutti.
Utilizzo ormai da anni Thunderbird ma mi sta succedendo una cosa strana.
Ho realizzato un mio sito e ho quindi aggiunto, su TB, la mia casella personale.
Quindi ora ho una casella gmail, con sotto due di tiscali, e in aggiunta
una proveniente da Aruba (host del mio sito)
Succede che lo posso utilizzare tranquillamente ma le mail (spedite o ricevute) non possono essere eliminate.
Che problema c'è? Errore mio?? Immagino di si, come risolvo??
Grazie.
backstage_fds
05-12-2014, 21:14
Ciao a tutti.
Utilizzo ormai da anni Thunderbird ma mi sta succedendo una cosa strana.
Ho realizzato un mio sito e ho quindi aggiunto, su TB, la mia casella personale.
Quindi ora ho una casella gmail, con sotto due di tiscali, e in aggiunta
una proveniente da Aruba (host del mio sito)
Succede che lo posso utilizzare tranquillamente ma le mail (spedite o ricevute) non possono essere eliminate.
Che problema c'è? Errore mio?? Immagino di si, come risolvo??
Grazie.
Nessuno sa darmi un aiuto?
Io non saprei. Ti fa spostare una mail da una cartella ad un'altra?
Unica cosa che potrebbe venirmi in mente visto che ti impedisce la cancellazione ( e quindi lo spostamento delle mail dentro al cestino ), sarebbe di controllare nelle impostazioni account, le opzioni del cestino ( come la scelta dove mettere le mail cancellate )....peccato non ne veda :O
trovo solo l'opzione cancellazione automatica dopo tot tempo.
Prova a creare provvisoriamente un quarto account, anche inventandoti i dati. Prova a spostare una mail in una sua cartella e poi a cancellarla
serbring
06-12-2014, 12:50
qualcuno di voi usa un smtp control che funziona sempre? Io ne ho provati diversi ma hanno il problema che frequentemente si incantano e provano ad inviare la mail al server errato. Inoltre non permette di scegliere il server smtp quando si invia le risposte agli inviti outlook.
backstage_fds
07-12-2014, 09:51
@ciocia
grazie per la risposta.
Ho fatto dei tentativi e, le mail possono essere spostate ma non cancellate.
Quindi se le sposto in un'altro posto, ad esempio bozze, poi da li le posso cancellare.
Mi era sorto il dubbio sul fatto che la stessa mail la tenevo sotto la mail principale gmail, nelle impostazioni della web mail ma, anche dopo averla cancellata, il risultato non cambia.
Relativamente alle impostazioni del cestino, cosa credi debba verificare??
In ogni caso proverò anche a eliminare l'account e a rmetterlo.
redheart
07-12-2014, 16:39
domanda forse banale: come si accede al profile manager?
ziozetti
07-12-2014, 21:51
domanda forse banale: come si accede al profile manager?
Devi aggiungere -p all'eseguibile (se non ricordo male).
redheart
08-12-2014, 10:36
Devi aggiungere -p all'eseguibile (se non ricordo male).
:mano:
playforum
09-12-2014, 18:14
Salve a tutti.
Ho la necessità di scaricare le email che ricevo sulla mia casella di posta su computer distinti.
Allo stato attuale scarico la posta sul mio PC(A) tramiter Thunderbird, vorrei le stesse email venissero scaricate su un altro PC(B) sempre tramite Thunderbird...un pò come se fosse un clone.
E' possibile fare un'operazione del genere tramite le impostazione POP e IMAP?
Grazie.
Ma non ti avevo già risposto?
Salve a tutti.
Ho la necessità di scaricare le email che ricevo sulla mia casella di posta su computer distinti.
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=43117.0
playforum
13-12-2014, 14:05
Salve,
da ieri se proprio a scaricare la posta tramite Thunderbird mi compare il seguente messaggio:
Non riuscito l'invio della password per l'utente xxxxxx. Il server di posta pop.tiscali.it ha risposto: mailbox locked by other server
Fino a ieri è andato tutto bene.
E' da anni che uso questo indirizzo e-mail.
Aggiungo che su Thunderbird ho altri account Tiscali e funzionano perfettamente.
Ho provato a controllare le impostazioni e ho notato che sull'account che mi da questo errore ho:
Sicurezza della connessione : Nessuno
Metodo di autenticazione : Password su connessione non protetta
Per gli altri accounto tiscali che funzionano ho:
Sicurezza della connessione : Nessuno
Metodo di autenticazione : è vuoto
Spero di ricevere vostri consigli.
Grazie.
ziozetti
13-12-2014, 19:40
Tiscali ha problemi, l'hanno ammesso pubblicamente su twitter (in risposta ad un mio tweet).
Diego Zetti @ziozetti 10 dic
@TiscaliHelpDesk negli ultimi mesi ho grandi problemi nella ricezione della posta da alcuni mittenti: il server la ignora. Perché?
Tiscali Help Desk @TiscaliHelpDesk 10 dic
@ziozetti Ciao, c'è un problema generalizzata. Ci stiamo lavorando - ES
16:10 - 10 dic 2014
playforum
14-12-2014, 09:59
Grazie per la risposta.
Cmq per altri 2 account tiscali il tutto funziona perfettamente.
Non va ancora? A volte i server di posta smettono di funzionare/rispondere, ma solitamente per brevi momenti, al max qualche ora.
Se anche oggi non va qualcosa non torna
A me è da diversi mesi che l'account tiscali configurato in imap da problemi; l'errore è il medesimo segnalato da playforum.
playforum
15-12-2014, 08:31
Ma esiste un modo per segnalare la problematica a Tiscali?
playforum
16-12-2014, 10:25
Da ieri il problema iniziale non si verifica più...però ne p uscito un altro.....l'email inviate a quell'indirizzo non vengono recapitate...è come se si perdessero nell'etere!
gigisfan
20-12-2014, 19:17
Ciao a tutti,
visti i recenti problemi di thunderbird, qualcuno ha un client alternativo altrettanto valido da consigliare? :)
Recenti problemi? Quali? Perché io non ne ho...
Salvo il caso tiscali (imap sul netbook) che ho segnalato pochi messaggi fa per il resto sul fisso ho un profilo con 6 account (tutti pop) che mi trascino da non so quanti anni e non ho mai avuto un problema. Almeno legato a thunderbird...
gigisfan
20-12-2014, 23:32
Leggendo le ultime pagine credevo ci fossero un po di problemi come li ho io: eccessiva lentezza, a volte non sincronizza gli account, cartelle imap che scompaiono, ma forse allora ho capito male io :)
Uso da anni il Thunderbird, installato all'acquisto del pc in sostituzione del vecchio Outlook express di WinXP, e non l'ho mai aggiornato perchè di norma uso il concetto "in informatica se tutto va bene perché cambiare?"
Ammetto di avere un po' esagerato, perché sono ancora alla versione 12, e vedo che ora si è già alla versione 31. :D
Volevo chiedere se posso tranquillamente aggiornarlo alla versione più recente senza rischi di perdere qualcosa dei miei 10.000 messaggi di posta o incasinare gli account.
Uso attualmente due account, uno di alice e uno di email.it.
Grazie!
Ciao a tutti,
visti i recenti problemi di thunderbird, qualcuno ha un client alternativo altrettanto valido da consigliare? :)
claws mail
Leggerissimo, open source, ma dalla grafica piuttosto "datata".
multitech
22-12-2014, 16:19
Mi pare che Claws Mail, abbia alcuni limiti di provider gestibili, non più di due o tre e, non supporta Gmail; o sbaglio?
Ho configurato l'account di Alice ma da una settimana ho notato che la cartella che contiene le sottocartelle "Posta indesiderata", "Posta inviata", ecc. segna una mail da leggere eppure nelle cartelle non c'è nulla.
Mi riferisco a questo:
88462
Come posso risolvere la cosa?
redheart
23-12-2014, 14:46
Ho configurato l'account di Alice ma da una settimana ho notato che la cartella che contiene le sottocartelle "Posta indesiderata", "Posta inviata", ecc. segna una mail da leggere eppure nelle cartelle non c'è nulla.
Mi riferisco a questo:
88462
Come posso risolvere la cosa?
mi è capitato e ho risolto così: li selezioni tutti (i messaggi della sottocartella) con ctrl+A, poi segna come già letto...
il problema è che non ci sono messaggi da selezionare nelle sottocartelle.
in ogni caso ho segnato tutte le sottocartelle come già lette ma il problema rimane.
Ho appena formattato il PC, ed avevo salvato la cartella Thunderbird in APPDATA in una cartella per recuperare account. rubrica e mails salvate.
Dopo il formatone reinstallo Thunderbird e rimetto le cartelle al loro posto, ma non se la fila di striscio e mi chiede di creare un nuovo account (creando un nuovo xxxx.default nella cartella Profiles.
Ho anche provato ad eliminare il nuovo xxxx.default e rinominare il vecchio con lo stesso nome del nuovo, ma miente da fare, continua a chiedermi nuovo account. :muro:
Sbaglio qualcosa? Come faccio a recuperare il tutto?
Ciao, ti riporto una guida che mi aveva scritto un utente quando passai a win8:
Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su: tasto menu in alto a dx->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( questa è la cartella che ti devi salvare )
Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo... , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso.
Ho appena formattato il PC, ed avevo salvato la cartella Thunderbird in APPDATA in una cartella per recuperare account. rubrica e mails salvate.
Dopo il formatone reinstallo Thunderbird e rimetto le cartelle al loro posto, ma non se la fila di striscio e mi chiede di creare un nuovo account (creando un nuovo xxxx.default nella cartella Profiles.
Ho anche provato ad eliminare il nuovo xxxx.default e rinominare il vecchio con lo stesso nome del nuovo, ma miente da fare, continua a chiedermi nuovo account. :muro:
Sbaglio qualcosa? Come faccio a recuperare il tutto?
no aspetta mi son sbagliato, controlla il contenuto del file profiles.ini
Metti pure la cartella del profilo dive più ti aggrada ed utilizza il gestore dei profili per farla puntare ad un nuovo profilo.
Il come è descritto in prima pagina.
serbring
26-12-2014, 09:43
sto configurando thunderbird con davmail per poter usare come server smtp l'exchange server, tuttavia ogni volta che provo ad inviare una mail mi dice che la psw è errata, anche se lo è. Preciso che uso thunderbird 31, davmail 4.5.1.
technicianhighweb
27-12-2014, 10:20
Non sono un informatico, uso la posta per lavoro, anche io ho il medesimo problema una settimana ho notato che la cartella che contiene le sottocartelle "Posta indesiderata", "Posta inviata", ecc. segna una mail da leggere eppure nelle cartelle non c'è nulla.
come posso risolvere ?
Il problema è solo nella casella Posta in Arrivo di aruba , le sottocartelle o la Posta Inviata sono OK.
uso varie caselle email configurate su Mozilla Thunderbird TB 31.3.0,
2 di tiscali 2 di live.it 2 di alice e 3 on aruba , quelle di aruba sono del tipo *****@lamiaazzienda.com
il problema e presente solo una delle tre email di aruba , presumo sia la più grande e sopratutto la più presa di mira dagli spammer .
quando clicco su posta in arrivo di tale casella l' icona del mouse resta caricando al infinito come se stesse cercando di aprire un applicazione enorme .
dove posso trovare i file per fare una copia della posta prima che spariscano anche le email degli altri indirizzi ?
il pc è un notebook asus con windows 7 pro sp1
che sia un conflitto con i seguenti programmi ?
Malwarebytes Anti-Malware
Spybot-S&D Start Center
Microsoft Security Essentials
SUPERAntiSpyware Free Edition
IObit Malware Fighter
Advanced SystemCare Ultimate 7
servono altre notizie per comprendere il mio problema ?
ziozetti
27-12-2014, 23:10
che sia un conflitto con i seguenti programmi ?
Malwarebytes Anti-Malware
Spybot-S&D Start Center
Microsoft Security Essentials
SUPERAntiSpyware Free Edition
IObit Malware Fighter
Advanced SystemCare Ultimate 7
Mi sembra già un buon risultato che il PC si avvii con tutti questi anti malware... :asd:
che sia un conflitto con i seguenti programmi ?
Malwarebytes Anti-Malware
Spybot-S&D Start Center
Microsoft Security Essentials
SUPERAntiSpyware Free Edition
IObit Malware Fighter
Advanced SystemCare Ultimate 7
servono altre notizie per comprendere il mio problema ?
É uno scherzo o cosa :D
ma dai sono le versioni free e non hanno il controllo in realtime quindi non dovrebbero creare problemi al boot
dove posso trovare i file per fare una copia della posta prima che spariscano anche le email degli altri indirizzi ?
leggi 4 post sopra al tuo, avevo appena scritto come vedere la posizione della cartella coi settaggi ed email di TB
Se hai il dubbio sugli antimalware, chiudili tutti provvisoriamente, ma se sono free, come ti hanno detto non hanno un controllo in tempo reale, ma fanno solo uno scan su HD quando lo richiedi ( di sicuro superantispayware che uso anche io )
come già detto anch'io ho quel problema della cartella che segna una mail da leggere e che in realtà non contiene nessuna mail ma io non ho nessuno di quei programmi quindi immagino non dipenda da quello.
Mi pare che Claws Mail, abbia alcuni limiti di provider gestibili, non più di due o tre e, non supporta Gmail; o sbaglio?
penso che sbagli :)
quanto al supporto di gmail, che vuol dire?!? supporta pop3, smtp e imap4, cioè i normali protocolli di posta.
serbring
30-12-2014, 23:00
vorrei migrare da un account in pop3 ad uno in imap. Ho della posta che ho catalagato negli ultimi 5 anni di lavoro attraverso la creazione di cartelle ed ho bisogno che rimanga catalogata allo stesso modo. Tuttavia vorrei rendere il passaggio il meno traumatico possibile. Stavo pensando di copiare tutte le email recenti sull'account imap in modo tale da mantenere le discussioni. Dite che sia una buona tecnica? Altri suggerimenti?
Creare un nuovo account basato su imap, ricreare le cartelle, spostare la posta.
serbring
31-12-2014, 10:21
Creare un nuovo account basato su imap, ricreare le cartelle, spostare la posta.
ok grazie proverò a seguire il tuo consiglio
multitech
31-12-2014, 18:14
penso che sbagli :)
quanto al supporto di gmail, che vuol dire?!? supporta pop3, smtp e imap4, cioè i normali protocolli di posta.
attualmente uso Imap, e il problema della doppia autenticazione con gmail
attualmente uso Imap, e il problema della doppia autenticazione con gmail
io non uso gmail, ma che sarebbe la doppia autenticazione? claws ha parecchi parametri configurabili...
multitech
04-01-2015, 14:02
è un po lungo da spiegare, il sito di gmail lo spiega, mentre prima bastava (come tanti) inserire la password per accedere, ora oltre la password c'è un'altra soglia di sicurezza, che si può pure disabilitare come dicono loro, ma in termini di sicurezza... lascia a desiderare; per questo i client come Thunderbird non supportano questo nuovo sistema di sicurezza e quando tenti di accedere si blocca, come noto Thunderbird non è più sviluppato come software, ma solo per parare le falle di sicurezza ed in questo momento, client alternativi e completi non se ne vedono
è un po lungo da spiegare, il sito di gmail lo spiega, mentre prima bastava (come tanti) inserire la password per accedere, ora oltre la password c'è un'altra soglia di sicurezza, che si può pure disabilitare come dicono loro, ma in termini di sicurezza... lascia a desiderare; per questo i client come Thunderbird non supportano questo nuovo sistema di sicurezza e quando tenti di accedere si blocca, come noto Thunderbird non è più sviluppato come software, ma solo per parare le falle di sicurezza ed in questo momento, client alternativi e completi non se ne vedono
direi che questo vale per l'accesso via web, non vedo come possa riguardare POP3 e/o IMAP4, visto che i protocolli quelli sno e quelli restano.
Se poi gmail non supporta POP3 e/o IMAP4, allora è ovvio che con un client non puoi accedrere, ma è un problema di servizi forniti da G, non dei client.
Buongiorno a tutti,
uso Thunderbird NON portable sempre aggiornato all'ultima versione (attualmente la 31.4) e da qualche settimana ho un problema con l'account Libero, Tb non riesce più a vedere/sincronizzarsi con le cartelle di posta ad eccezione di quelle principali (in arrivo, bozze, inviata, indesiderata, cestino).
Questo mi sta molto incasinando la posta in arrivo visto che non posso più usare i filtri per dispatchare le mail in arrivo nelle varie cartelle.
Accedendo a liberomail via web le cartelle ci sono ancora tutte.
Da Tb, se provo a cliccare col tasto destro sul nome dell'account (libero) e poi fare "Sottoscrivi.." posso vedere la finestra delle sottoscrizioni ma nella lista delle cartelle a cui ci si può sottoscrivere ci sono solo le 4 sopra elencate, già tutte selezionate.
E' un problema del server libero? Un problema di corruzione della configurazione del mio Tb? O semplicemente sono io che per sbaglio ho cancellato qualcosa?
C'è qualche soluzione?
....
E' un problema del server libero? Un problema di corruzione della configurazione del mio Tb? O semplicemente sono io che per sbaglio ho cancellato qualcosa?
C'è qualche soluzione?
ma usi libero con una adsl infostrada? a me risultava che libero facesse scaricare la posta coi client solo se usi una loro connessione...
Io con libero invece sto notando da alcuni giorni che non funziona più lo "notifica stato di consegna".
Non mi arriva più nessuna mail con l'informazione richiesta.
Avete qualche info in tal senso? O qualcuno con libero può fare qualche prova?
E' un problema del server libero? Un problema di corruzione della configurazione del mio Tb? O semplicemente sono io che per sbaglio ho cancellato qualcosa?
Per come sta messo libero direi prima. Prova a fare qualche esperimento creando una nuova cartella, in locale e sulla webmail, per vedere se viene replicata dall'altra parte.
Il consiglio, in ogni caso, è di migrare verso lidi più sicuri e flessibili.
a me risultava che libero facesse scaricare la posta coi client solo se usi una loro connessione...
Non più. Solo che a molti non funziona ed occorre contattare l'assistenza.
Non più. Solo che a molti non funziona ed occorre contattare l'assistenza.
grazie :) era ora!
Qualcuno di voi riscontra problemi con messaggi PEC (in ricezione) "malformati" da alcuni gestori di posta certificata?
ziozetti
21-01-2015, 19:51
Con la PEC di register.it no.
katazumi
23-01-2015, 13:48
Ho configurato un account IMAP su Thunderbird ed ho la necessità di avere una copia della posta inviata e della posta in arrivo in locale indipendente dalle cartelle posta inviata e posta in arrivo che sono sincronizzate con il server IMAP (Se cancello delle mail dal Web Server, mi vengono anche cancellate dalle cartelle in locale) io voglio che se questo accade possa avere una copia sempre in locale della posta inviata e della posta in arrivo. Ho provato con i filtri ma funziona solo sulla posta in arrivo o sbaglio qualche cosa. Qualcuno mi può aiutare a risolvere il mio problema. Grazie
Organizza il tuo "backup" sotto Cartelle locali. Ovviamente copierai lì i messaggi prima di cancellarli, o potrai semplicemente spostarli, riducendo ad una le operazioni.
ziozetti
23-01-2015, 22:43
Emmedi non ci sono opzioni per non sincronizzare certe operazioni?
Non ho sottomano Thunderbird ora...
serbring
24-01-2015, 08:22
Uso Thunderbird 31.4.0 su windows 8.1. Ho un account exchange configurato attraverso il protocollo IMAP e fino a ieri avevo tutte le cartelle perfettamente sincronizzate. Stamane sono sparite tutte le cartelle nell'account thunderbird mentre accedendo alla posta via web, le cartelle sono tutte presenti. Preciso che riesco ad inviare e ricevere email ed inoltre ho lo stesso account configurato tramite exquilla che funziona perfettamente. Che può essere stato?
grazie
Io con libero invece sto notando da alcuni giorni che non funziona più lo "notifica stato di consegna".
Non mi arriva più nessuna mail con l'informazione richiesta.
Avete qualche info in tal senso? O qualcuno con libero può fare qualche prova?
Nessuno?
Dipenderà da Thunderbird o da Libero... :confused:
fester40
01-02-2015, 10:51
Ciao, tra un paio di giorni dovrò metter mano al nuovo pc con W 8.1 di un amico/collega, importando tra l'altro, tutta la posta elettronica dal vecchio pc, con XP e Outlook exp. 6. Premesso che NON conosco W 8.1, avrei pensato di installare Thunderbird sul vecchio pc, fargli importare tutto da outlook, poi installare Thunderbird sul nuovo e importare tramite chiavetta il profilo del vecchio PC. Che ne dite? Può funzionare? Ovviamente poi utilizzerà Thunderbird.
direi di si. Per win8 non cambia nulla, la cartella di installazione TB la trovi sempre allo stesso modo, ti riporto la nota di un utente:
Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su: tasto menu in alto a dx->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( la cartella che si apre è quella che ti devi salvare )
Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo... , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso.
fester40
02-02-2015, 19:45
Grazie ;)
ciao ragazzi, spero che possiate aiutarmi perché sto sperimentando un fastidioso problema con Thunderbird: premendo il tasto "canc", le email non vengono più mandate nel cestino.
Come vedete da immagine allegata, ho 2 account: il principale, importato secoli fa da Outlook Express, inclusivo del mio accounto di tele2/tele+, e la mia PEC che ho visto or ora essere stata duplicata.
Inoltre, prima avevo diversi sotto-cestini, ognuno relativo ad ogni sigola casella email, mentre ora c'è solo uno generico e devo trascinare col mouse le email da buttare.
Potete aiutarmi a risolvere il problema? Grazie!
Se utilizzi un'altra visualizzazione i cestini ricompaiono?
Visualizza > Cartelle > Tutte.
Se utilizzi un'altra visualizzazione i cestini ricompaiono?
Visualizza > Cartelle > Tutte.
Mi ritrovo 2 "Posta in arrivo" nella PEC e qui c'è il cestino, ma nessun cestino per il profilo principale e la mail di gmail.
Ok, risolto! (a culo) :mc:
Era scomparsa qualche cartella o file dalla cartella principale "Cartella Locale", non so per quale motivo!
Comunque non è la prima volta che mi fa questo scherzo ... vorrei sapere perché Mozilla ha abbandonato il progetto! :((
Se si tratta di un account impostato in imap può dipendere dal server remoto.
E in ogni caso Thunderbird non è abbandonato: una cosa è non introdurre nuove funzionalità, un'altra risolvere i bug.
no, uso il Pop3! Buono a sapersi cmq, perché per me rimane il miglior email client di sempre. ciao e grazie cmq, alla prossima!
blackwolf
13-02-2015, 09:04
Salve a tutti ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto gentilmente :)
Non riesco a capire come si fa una cosa in thunderbird: sul mio pc di un mio amico è configurato il suo account gmail X e ad esso arrivano anche tutte le mail di un altro account Y in una determinata cartella (chiamata anch'essa Y). Ora deve cancellare il suo account X da thunderbird e fare in modo che le mail destinate a Y arrivino a un altro account gmail Z (presente e configurato già anch'esso in thunderbird).
Vi ringrazio molto per l'aiuto ;)
Queste cose le fai dalle impostazioni di gmail (webmail). Sganci da uno ed agganci all'altro.
DavideDaSerra
19-02-2015, 16:13
Ciao, visto che sto per cambiare hd (e reinstallare da 0), vorrei sapere se c'è un modo di copiare le regole dei filtri visto che non ne ho poche. Spostare le mail non è un problema, sono tutte in imap, ma le decine di filtri quelli sì, sono un problema.
A me da due anni continua a scaricarmi random la posta anche 3/4 volte, sempre le stesse nuove mail. Dopo che le ho eliminate e finiscono nel cestino, ecco che al ricontrollo le riscarica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.