View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
Sery Sery
05-04-2020, 10:08
Vai in Opzioni -> Avanzate -> Editor di configurazione
Cerca il parametro network.protocol-handler.external-default e verifica che sia impostato a True.
Non trovo "editor di configurazione"
È l'ultimo pulsante in basso a destra nella scheda "Avanzate" / "Generale".
Sery Sery
05-04-2020, 10:28
È l'ultimo pulsante in basso a destra nella scheda "Avanzate" / "Generale".
Ho riavviato il pc, adesso funziona...non ci ho capito molto ma adesso funziona, grazie a tutti!
Katsaros
06-04-2020, 06:28
prova a cambiare il browser predefinitoSi può anche scegliere un browser alternativo a quello di default (ad es. uno in versione portable) attivando la richiesta da parte di Thunderbird tramite la modifica dei parametri network.protocol-handler.warn-external.http(s). Si trova spiegato tutto quanto qua (sezione "Current way"):
http://kb.mozillazine.org/Changing_the_web_browser_invoked_by_Thunderbird
gabriello2501
06-04-2020, 11:54
Uscito Firefox 75.0
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/75.0/win64/it/
hai sbagliato sezione? :D
hai sbagliato sezione? :D
sì, scusate
gabriello2501
08-04-2020, 14:28
thunderbird 68.7.0
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.7.0/
frankdan
09-04-2020, 20:12
Salve
alcuni messaggi che non vorrei fossero riconosciuti come posta indesiderata, mi vengono invece recapitati nella posta indesiderata. Si tratta di una casella di posta Hotmail che Thunderbird riconosce alla perfezione.
Come posso educare il filtro antispam ? Ogni suggerimento è gradito...
Saluti e grazie in anticipo per il supporto !
selezioni che NON è indesiderata
E come si fa ? Click destro>Segna>Non indesiderata ? Lo sto già facendo decine di volte ma i messaggi li trovo sempre nella cartella dello spam...
prova ad aggiungere il mittente anche in rubrica
Il problema sta diventando abbastanza fastidioso: cominciano ad essere parecchie le email che non vorrei fossero indesiderate,ma che invece vengono recapitate nella cartella "posta indesiderata". Il tutto accade con un account Hotmail.
Potreste specificare come si fa ad aggiungere il mittente in rubrica ?
Il problema sta diventando abbastanza fastidioso: cominciano ad essere parecchie le email che non vorrei fossero indesiderate,ma che invece vengono recapitate nella cartella "posta indesiderata". Il tutto accade con un account Hotmail.
Per quanto riguarda il tuo problema, mi inserisco un attimo per chiederti se le email che trovi nella posta indesiderata hanno la fiammella.
Non devi dimenticare che il tuo server di posta ha anch'esso un filtro anti-spam che interviene prima di quello di thunderbird.
Quindi per le email che vengono riconosciute come spam dal server outlook/hotmail, queste vengono spostate nella cartella "indesiderata", ma da thundebird non vedi la fiammella, perché non è stato lui a filtrarle.
In questo caso per risolvere il problema, devi agire sul filtro anti-spam del server, quindi vai sulla web-mail e agisci da lì "dicendo" che non è spam (c'è l'opzione, non non ricordo come si chiama).
Per i messaggi invece filtrati da thundebird, quindi quelli con la fiammella, in teoria basta a togliere la fiammella, e a limite aggiungere il mittente in rubrica (quella di thunderbird) per sicurezza.
Per aggiungerlo in rubrica apri la email e clicchi sulla stellina affianco al mittente, oppure clicchi sul mittente e clicchi "Aggiungi alla rubrica".
ziozetti
10-04-2020, 09:53
Come sono configurate le opzioni in Impostazioni account, Posta indesiderata?
Ciao ragazzi, lo sto provando in questi giorni.
E' possibile migliorare la ricerca?
Intendo rendere più veloce la ricerca di mail ricevute da un certo indirizzo o con un determinato oggetto.
In outlook era molto più immediato, mentre la schermata con i risultati di ricerca di Thunderbird mi sembra un po caotica.
Grazie!
Apri la barra "Filtro veloce", vedrai che è molto più immediato del "Cerca".
Apri la barra "Filtro veloce", vedrai che è molto più immediato del "Cerca".
Fatto, vero! grazie!
gabriello2501
10-04-2020, 16:52
Apri la barra "Filtro veloce", vedrai che è molto più immediato del "Cerca".
al filtro veloce manca solo la possibilità di cercare in più cartelle, altrimenti l'altro cerca chi lo utilizzerebbe mai!
frankdan
11-04-2020, 20:08
Il problema sta diventando abbastanza fastidioso: cominciano ad essere parecchie le email che non vorrei fossero indesiderate,ma che invece vengono recapitate nella cartella "posta indesiderata". Il tutto accade con un account Hotmail.
Potreste specificare come si fa ad aggiungere il mittente in rubrica ?
Per quanto riguarda il tuo problema, mi inserisco un attimo per chiederti se le email che trovi nella posta indesiderata hanno la fiammella.
Non devi dimenticare che il tuo server di posta ha anch'esso un filtro anti-spam che interviene prima di quello di thunderbird.
Quindi per le email che vengono riconosciute come spam dal server outlook/hotmail, queste vengono spostate nella cartella "indesiderata", ma da thundebird non vedi la fiammella, perché non è stato lui a filtrarle.
In questo caso per risolvere il problema, devi agire sul filtro anti-spam del server, quindi vai sulla web-mail e agisci da lì "dicendo" che non è spam (c'è l'opzione, non non ricordo come si chiama).
Per i messaggi invece filtrati da thundebird, quindi quelli con la fiammella, in teoria basta a togliere la fiammella, e a limite aggiungere il mittente in rubrica (quella di thunderbird) per sicurezza.
Per aggiungerlo in rubrica apri la email e clicchi sulla stellina affianco al mittente, oppure clicchi sul mittente e clicchi "Aggiungi alla rubrica".
Non vedo la fiammella...ho provato ad entrare nell'account via webmail ed a contrassegnare da lì alcuni messaggi come "non indesiderati" , vedo cosa succede nei prossimi giorni...
*Jumper*
17-04-2020, 22:25
Io non riesco a capire perchè quando invio un messaggio di posta mediante l'account di Gmail da smartphone mi arriva la copia in posta in arrivo su thunderbird del messaggio stesso (ho l'account di Gmail anche su PC). Qualcuno ha lo stesso problema?
Katsaros
18-04-2020, 12:18
Io non riesco a capire perchè quando invio un messaggio di posta mediante l'account di Gmail da smartphone mi arriva la copia in posta in arrivo su thunderbird del messaggio stesso (ho l'account di Gmail anche su PC). Qualcuno ha lo stesso problema?No perché da sempre ho disabilitato la vista per conversazioni nella webmail di GMail, in GMail per smartphone e in Thunderbird.
https://classroom.synonym.com/gmail-sent-items-show-inbox-12938.html <---
https://support.google.com/mail/answer/5900
https://support.mozilla.org/en-US/kb/message-threading-thunderbird
*Jumper*
18-04-2020, 15:45
No perché da sempre ho disabilitato la vista per conversazioni nella webmail di GMail, in GMail per smartphone e in Thunderbird.
https://classroom.synonym.com/gmail-sent-items-show-inbox-12938.html <---
https://support.google.com/mail/answer/5900
https://support.mozilla.org/en-US/kb/message-threading-thunderbird
Secondo me il problema è altrove perché sono già disabilitate queste impostazioni in entrambi i clients. Alla fine ho creato un filtro su thunderbird dove devio la copia del messaggio che ho inviato da gmail da posta in arrivo a posta inviata. Mi accontento.
Katsaros
18-04-2020, 16:40
Secondo me il problema è altrove perché sono già disabilitate queste impostazioni in entrambi i clients.Cioè su smartphone e in Thunderbird. E come sta l'impostazione nella GMail (web, che comanda il resto a cascata)?
Ricordati che in GMail le cartelle sono solo apparenti, in realtà non esistono e ci sono solo le etichette.
Controlla quindi se hai anche filtri impostati (a monte, dalla webmail):
https://webapps.stackexchange.com/questions/42967/gmail-or-google-apps-sent-messages-duplicate-in-the-inbox
https://webapps.stackexchange.com/questions/92913/how-can-i-stop-sent-items-from-appearing-in-my-inbox
https://support.google.com/mail/forum/AAAAK7un8RUL_2ycvzozwE
https://support.google.com/mail/forum/AAAAh-BkcuctRPshO-_EEA/?hl=it
...etc...
Non ho mai messo filtri in GMail, ho sempre tenuto disabilitate le conversazioni, ho sempre usato IMAP e client, mai la webmail (che odio) e mai avuto questo problema. :)
*Jumper*
18-04-2020, 18:16
Su thunderbird avevo Gmail in protocollo POP. Ho riconfigurato in IMAP e il problema ovviamente è sparito.
Grazie per l'aiuto.
speleopippo
21-04-2020, 18:23
ciao, sto cercando di capire se si può fare in modo che l'albero cartelle (ovvero quello che Thundberird chiama "riquadro cartelle" e visualizza se si flagga la relativa voce (visualizza >> struttura >> riquadro cartelle)) compaia o scompaia, premendo un piccolo tasto sullo schermo, come si poteva fare nel client mail di Opera, M2.
Grazie! :)
redheart
22-04-2020, 14:09
Salve, da qualche giorno nella barra delle applicazioni l'icona di thunderbid appare così
https://i.imgur.com/mgDpLUE.png
come la ripristino?
Hai già provato ad eliminare Thunderbird dalla barra delle applicazioni e a reinserirlo?
gabriello2501
22-04-2020, 15:12
Salve, da qualche giorno nella barra delle applicazioni l'icona di thunderbid appare così
https://i.imgur.com/mgDpLUE.png
come la ripristino?
è portable o installato?
sembra come se il collegamento non fosse più valido.
redheart
22-04-2020, 15:52
è portable o installato?
sembra come se il collegamento non fosse più valido.
è installato, non so cosa sia successo:rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 16:04
è installato, non so cosa sia successo:rolleyes:
Ma hai fatto quello che ti hanno già suggerito? Elimina l'icona dalla barra delle applicazioni e poi rimettila. Se poi tra le due operazioni ci metti pure un riavvio, è la procedura perfetta :)
Son cose che capitano, specialmente quando ci sono gli aggiornamenti dei programmi.
redheart
22-04-2020, 17:45
Ma hai fatto quello che ti hanno già suggerito? Elimina l'icona dalla barra delle applicazioni e poi rimettila. Se poi tra le due operazioni ci metti pure un riavvio, è la procedura perfetta :)
Son cose che capitano, specialmente quando ci sono gli aggiornamenti dei programmi.
come ho detto sono giorni che ho il problema
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 18:00
come ho detto sono giorni che ho il problema
Ma continui a non confermare se l'operazione di togliere e rimettere l'hai fatta :)
È un Sì [ ] o è un No [ ] ?
Già visto se andando sull'eseguibile di Thunderbird (thunderbird.exe) riesci a "pinnarlo" con la giusta icona nella barra delle applicazioni? Nel menu start come appare l'icona? Se provi a fare un collegamento sul desktop come viene l'icona?
speleopippo
22-04-2020, 21:11
ciao, sto cercando di capire se si può fare in modo che l'albero cartelle (ovvero quello che Thundberird chiama "riquadro cartelle" e visualizza se si flagga la relativa voce (visualizza >> struttura >> riquadro cartelle)) compaia o scompaia, premendo un piccolo tasto sullo schermo, come si poteva fare nel client mail di Opera, M2.
Grazie! :)
domanda non chiara o non è proprio possibile?
ziozetti
23-04-2020, 08:23
Ma continui a non confermare se l'operazione di togliere e rimettere l'hai fatta :)
È un Sì [ ] o è un No [ ] ?
Già visto se andando sull'eseguibile di Thunderbird (thunderbird.exe) riesci a "pinnarlo" con la giusta icona nella barra delle applicazioni? Nel menu start come appare l'icona? Se provi a fare un collegamento sul desktop come viene l'icona?
Ti vuoi mettere con me?
Sì [ ] No [ ]
:D
ziozetti
23-04-2020, 08:38
domanda non chiara o non è proprio possibile?
È possibile, installa Maximize Message Pane.
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/maximize-message-pane/
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2020, 08:49
È possibile, installa Maximize Message Pane.
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/maximize-message-pane/
Oppure combinazione tasti Alt+vrr
redheart
24-04-2020, 16:45
Ma continui a non confermare se l'operazione di togliere e rimettere l'hai fatta :)
È un Sì [ ] o è un No [ ] ?
Già visto se andando sull'eseguibile di Thunderbird (thunderbird.exe) riesci a "pinnarlo" con la giusta icona nella barra delle applicazioni? Nel menu start come appare l'icona? Se provi a fare un collegamento sul desktop come viene l'icona?
rieccomi ho rintracciato l'eseguibile e creato un collegamento sul desk: l'icona c'era!
Lanciato thunderbird e l'icona nella barra c'è!!
Riavviato il pc e l'icona c'è rimasta :D
speleopippo
24-04-2020, 17:13
È possibile, installa Maximize Message Pane.
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/maximize-message-pane/
ottimo, grazie mille!
Oppure combinazione tasti Alt+vrr
ottimo anche questo, grazie...ma...vrr che è? :D
bobo779256
24-04-2020, 17:30
...ma...vrr che è? :D
Premi ALT+V+R+R
Tasti rapidi per fare quello che deve fare, se attivi la barra menu si capisce
speleopippo
24-04-2020, 17:54
Premi ALT+V+R+R
Tasti rapidi per fare quello che deve fare, se attivi la barra menu si capisce
grazie, pensavo fosse un tasto strano :D
Buonasera.
Ho sempre avuto 2 acconut di posta (yahoo e gmail) uniificati, oggi ho dovuto resettare la password di gmail, epurtroppo nonostante che la password era corretta il server di gmail non si connetteva a Thunderbird.
Dopo aver girovagato per il web alla ricerca di una soluzione e tentativi vari, non sono riuscito nell'impresa di connessione con il sever.
A questo punto avendo esaurito la pazienza, ho deciso di eliminare l'account di gmail e ricrearlo ex novo, la procedura è andata a buon fine con la verifica della password in 2 step, il problema è che adesso non riesco ad unificare gli account.
A tale scopo ho letto la guida help
https://support.mozilla.org/it/kb/unificare-account-pop-casella-posta-globale
Però in GMail, nella sezione impostazioni Server>Cartella messaggi non compare il pulsante "Avanzate"
Come posso risolvere?
Cordialmente ringrazio.
ziozetti
28-04-2020, 08:47
grazie, pensavo fosse un tasto strano :D
Scusa, tu non hai il tasto VRR sulla tastiera? :D
speleopippo
28-04-2020, 19:38
Scusa, tu non hai il tasto VRR sulla tastiera? :D
l'ho cercato, ma non l'ho trovato :D
...ma...un OT grande come un condominio (ma poi smetto subito)...secondo voi le faccine di questa piattaforma, si possono esportare o trovare per android?
Secondo me ce ne sono alcune che whatsapp si sogna!
Salve.
Sapete per quale cavolo di motivo il programma mentre si scrive cambia da solo il carattere e/o la spaziatura?
Ma lo fa solo a me? Chiamo l' esorciccio???
Ho già impostato un carattere fisso, ma non glie ne frega nulla, mentre scrivo lui decide di testa sua il carattere da usare.
gabriello2501
02-05-2020, 14:27
Salve.
Sapete per quale cavolo di motivo il programma mentre si scrive cambia da solo il carattere e/o la spaziatura?
Ma lo fa solo a me? Chiamo l' esorciccio???
Ho già impostato un carattere fisso, ma non glie ne frega nulla, mentre scrivo lui decide di testa sua il carattere da usare.
te lo fa partendo da un profilo pulito?
Me lo fa da qualche mese, ma questo pc ormai è così da 6 anni. Profilo pulito no, ma prima scrivevo senza problemi.
Ammetto che non aggiorno da parecchio. Non so se può servire.
gabriello2501
02-05-2020, 14:36
Me lo fa da qualche mese, ma questo pc ormai è così da 6 anni. Profilo pulito no, ma prima scrivevo senza problemi.
Ammetto che non aggiorno da parecchio. Non so se può servire.
se profilo pulito non da problemi, c'è qualcosa che non va nel profilo appunto, prova ad aggiornare e se il problema rimane, ti tocca ripartire da zero e rimettere le cose dentro a manina
Provo l'aggiornamento.
Per caso sai se ci sono problemi noti con appunto l'ultimo aggiornamento?
gabriello2501
02-05-2020, 14:56
Provo l'aggiornamento.
Per caso sai se ci sono problemi noti con appunto l'ultimo aggiornamento?
dipende da quale versione provieni, di problemi ce ne sono sempre, in ogni versione basta legegre i messaggi precedenti :D ma basta che ti salvi il profilo e puoi tornare indietro quando vuoi
gabriello2501
05-05-2020, 13:58
thunderbird 68.8
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.8.0/
robix761
07-05-2020, 22:03
Buonasera a tutti.
Oggi per prova ho messo una versione portable di tb pulita su chiavetta, settato un account di posta di liberomail in POP e fatto invii e ricezioni per verifica. Lo stesso account è in IMAP sul pc fisso e sul telefono.
Purtroppo devo avere erroneamente flaggato "cancella i messaggi dal server" nelle impostazioni, e una volta scaricati tutti i messaggi di posta me li sono trovati cancellati sia sul servizio mail http di libero, che sulla app dello smartphone. Praticamente spariti, tranne quelli che avevo in cartelle personalizzate.
Una versione integrale di tutti i messaggi risiederebbe quindi nel client di tb che ho sul pc (o meglio nei file di profilo e di posta), motivo per cui oltre ad avere già fatto un backup di tutto, non ho ancora avuto il coraggio di aprire thunderbird su pc per fargli scaricare la posta, temendo che rifletta in locale le modifiche del server di posta, cnacllando quindi tutti i messaggi.
Le mie domande sono:
1- c'è modo di fare una operazione inversa, quindi caricare sul server la posta che ho in locale?
2 - come posso preservare ed eventualmente dare continuità agli archivi delle delle inbox messaggi che ho salvato su pc? Rinominarle? Importarle ma renderle "passive", al limite tipo renderle consultabili, ma offline? (posta fino al 07.05.2020 offline - posta nuova per ricevere i messaggi da oggi in poi)
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
Ho installato Thunderbird 68.8 sul Mac di un amico e mi sono imbattuto in un problema nell'installare un'estensione.
Premendo sul pulsante "+ Aggiungi a Thunderbird" non accade nulla. Se provo ad installarla sulla medesima versione su Windows, l'installazione avviene senza problemi.
L'estensione nello specifico è Signature Switch (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/signature-switch/).
Come si può risolvere? Sulla versione MacOS l'installazione delle estensioni si deve effettuare diversamente?
robix761
08-05-2020, 08:32
2 - come posso preservare ed eventualmente dare continuità agli archivi delle delle inbox messaggi che ho salvato su pc? Rinominarle? Importarle ma renderle "passive", al limite tipo renderle consultabili, ma offline? (posta fino al 07.05.2020 offline - posta nuova per ricevere i messaggi da oggi in poi)
Forse ho trovato risposta al punto 2:
"Se è necessario disabilitare (temporaneamente o definitivamente) un account email su Thunderbird, ovvero se è necessario fare in modo che non si colleghi più al server per sincronizzare i propri archivi, procedere come segue:
avviare Thunderbird e selezionare l'account email da disabilitare
tasto destro => Impostazioni
fare click su Impostazioni server
togliere la spunta da "controlla nuovi messaggi all'avvio" e da "controlla nuovi messaggi ogni x minuti"
fare click su "Ok".
Se si vuole riattivare l'account: sarà sufficiente seguire la medesima procedura avendo però curo di spuntare le due caselle sopra indicate.
Ovviamente devo farlo mentre sono offline.
Per il punto 1) avete idee?
1- c'è modo di fare una operazione inversa, quindi caricare sul server la posta che ho in locale?
Sì, basta avere l'account configurato in IMAP e puoi caricarci le email che hai in locale.
2 - come posso preservare ed eventualmente dare continuità agli archivi delle delle inbox messaggi che ho salvato su pc? Rinominarle? Importarle ma renderle "passive", al limite tipo renderle consultabili, ma offline? (posta fino al 07.05.2020 offline - posta nuova per ricevere i messaggi da oggi in poi)
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
Non so se ho ben capito, ma puoi conservare gli archivi nelle cartelle locali, però li avrai solo sul dispositivo su cui li hai spostati. Ovviamente puoi copiarli su più di un dispositivo.
robix761
08-05-2020, 10:39
Sì, basta avere l'account configurato in IMAP e puoi caricarci le email che hai in locale.
Farò questo tentativo.. Ma è la webmail che deve essere in imap? O il mio account locale su pc? (è già così)
Non so se ho ben capito, ma puoi conservare gli archivi nelle cartelle locali, però li avrai solo sul dispositivo su cui li hai spostati. Ovviamente puoi copiarli su più di un dispositivo.
Sì, se non riuscisse l'operazione di caricamento, vorrei avere in locale un archivio "stato di fatto" che non venga sincronizzato, ma dal quale attingere vecchie email all'occorrenza. In effetti sarebbe inizialmente su un solo dispositivo. Poi creerò lo stesso account sincronizzabile in imap da oggi in poi.
Farò questo tentativo.. Ma è la webmail che deve essere in imap? O il mio account locale su pc? (è già così)L'account su Thunderbird deve essere in IMAP.
La webmail è webmail, non usa protocolli IMAP o POP3.
Sì, se non riuscisse l'operazione di caricamento, vorrei avere in locale un archivio "stato di fatto" che non venga sincronizzato, ma dal quale attingere vecchie email all'occorrenza. In effetti sarebbe inizialmente su un solo dispositivo. Poi creerò lo stesso account sincronizzabile in imap da oggi in poi.Allora va bene, perché ciò che copi in "Cartelle locali" non viene sincronizzato, ma è una copia statica locale.
robix761
08-05-2020, 12:26
Ah ok.
Grazie per entrambi i messaggi, provo a vedere cosa combino.
robix761
08-05-2020, 13:50
Sì, basta avere l'account configurato in IMAP e puoi caricarci le email che hai in locale.
Niente da fare, le modifiche dalla webmail si sono riflesse sul client imap del pc, facendo scomparire anche lì tutti i messaggi...
Devi copiare manualmente le email che hai in locale sull'account IMAP per averle di nuovo sul server di posta.
Ho installato Thunderbird 68.8 sul Mac di un amico e mi sono imbattuto in un problema nell'installare un'estensione.
Premendo sul pulsante "+ Aggiungi a Thunderbird" non accade nulla. Se provo ad installarla sulla medesima versione su Windows, l'installazione avviene senza problemi.
L'estensione nello specifico è Signature Switch (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/signature-switch/).
Come si può risolvere? Sulla versione MacOS l'installazione delle estensioni si deve effettuare diversamente?
Risolto: oggi ho semplicemente riprovato ad installare l'estensione e... l'ha installata! :mbe:
robix761
08-05-2020, 20:06
Devi copiare manualmente le email che hai in locale sull'account IMAP per averle di nuovo sul server di posta.
mmmhhh. dimmi solo cosa intendi per copiare.. devo avere una cartella origine offline nel client (account con la posta integrale), e da questa copiare (come? col copia e incolla?) i messaggi nella cartella imap (stesso account mail, ma che userò da oggi in poi?) Oppure c'è un altro modo per importare?
grazie
In linea generale, da qualsiasi origine (offline/online) nel client, puoi selezionare e trascinare le email in una cartella IMAP oppure con tasto dx del mouse -> "Copia in"... o "Sposta in"...
robix761
11-05-2020, 09:29
Rieccomi.. non ho ancora trovato soluzione.
Ho su un disco esterno la copia del profilo di thunderbird, che contiene tutti gli account e tutti i messaggi, quindi la versione prima del 7 maggio.
Curiosamente la dimensione della cartella è la stessa sia con tutti i vecchi messaggi, che con la nuova sincronizzazione con pochi.
Ho provato in questo modo: ho scollegato il cavo di rete, recuperato dal backup l'account con tutti i messaggi, messo offline questo account, ricollegato il cavo di rete e... neanche così.
Il client ha recepito dal webmail la versione "dimagrita", sono spariti di nuovo tutti imessaggi.
Idee?
ps: è una versione portable, mi copio di volta in volta tutta la cartella del software e del profilo.
Ricaricando il backup e restando offiline, potresti provare ad esportare i messaggi con l'estensione Import Export Tools e poi li reimporti sull'account IMAP sempre con la stessa estensione.
Sono riuscito a configurare una email yahoo.it (1) che riceveva correttamente le email ma non riusciva ad inviarle, ovviamente la password era impostata correttamente. (1) aveva sotto impostazione server---->metodo di autenticazione: oauth2 ma sotto il server in uscita ---->metodo di autenticazione: normale. Quindi dal confronto con un altra casella yahoo.com(2) ho notato che qesta era impostata su entrambi i server "normale", quindi ho provveduto a impostare anche (1) su "normale", ma non funzionava(continua a non inviare), quindi ho impostato entrambi su oauth2 e ora funziona.
Perché? quale tipo di autenticazione sarebbe più sicura?
QUI (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=61931.0) (è recente come post) parla di oauth2
dany0880
14-05-2020, 09:45
Salve a tutti!
Approdo qui dalla ricerca alla soluzione di un problema, anzi due, riguardo alla rubrica Thunderbird.
Ho diversi computer (per la maggior parte linux ma c'è anche un win) che usano ognuno una mail diversa ma tutte impostate col client Thunderbird
Ognuno quindi ha la sua rubrica con liste di distribuzione (molte comuni)
Avrei necessità di fare un po' ordine e di avere un'unica rubrica comune su Thunderbird che quando venga modificata da una delle postazioni si aggiorni anche sulle altre.
Ho quindi necessità prima di "unire" le rubriche delle postazioni in una sola e poi di poterla condividere.
Come mi consigliate di procedere? :D
Grazie mille :help:
Prova con il plugin Cardbook condivide le rubriche tra vari thunderbird
robix761
14-05-2020, 13:49
Rieccomi.. non ho ancora trovato soluzione.
Ho su un disco esterno la copia del profilo di thunderbird, che contiene tutti gli account e tutti i messaggi, quindi la versione prima del 7 maggio.
Curiosamente la dimensione della cartella è la stessa sia con tutti i vecchi messaggi, che con la nuova sincronizzazione con pochi.
Ho provato in questo modo: ho scollegato il cavo di rete, recuperato dal backup l'account con tutti i messaggi, messo offline questo account, ricollegato il cavo di rete e... neanche così.
Il client ha recepito dal webmail la versione "dimagrita", sono spariti di nuovo tutti imessaggi.
Idee?
ps: è una versione portable, mi copio di volta in volta tutta la cartella del software e del profilo.
Fatto altri tentativi, nulla da fare.
Ho due copie di thunderbird:
1 - un client portable che si sincronizza in Imap e perde tutte le email erroneamente cancellate "copiando" dal webmail i dati dell'account in questione
2 - la copia "pre-disastro" dello stesso client, sempre portable, su un altro disco, che stando offline mi mostra l'elenco delle email che ho perso.
I miei tentativi sul 2):
- Se mi metto online (inserisco cavo di rete) l'account si aggiorna e spariscono tutte le intestazioni, quindi si torna alla situazione del punto 1.
- Se resto offline non vedo nè il testo nè gli allegati all'interno delle email (da qui il dubbnio che in locale avessi solo l'elenco e non i contenuti, nonostante i tanti gb occupati).
- Se provo a copiare tutte le intestazioni in un altra cartella, non me lo fa fare stando offline.
- Se creo un account gemello per fare la copia delle email dall'uno all'altro mi dice che non è possibile perchè esiste giù un account con quell'imap (oltre poi ad associare gli account e creare casini sulle cartelle).
- Se "saboto" l'account inserendo volontariamente un indirizzo mail sbagliato o dei settaggi sbagliati non va online ovviamente, e non mi permette di fare operazioni sulle intestazioni.
In definitiva.. cosa faccio?
A) Supponendo anche che in locale avessi solo le intestazioni, possibile che non si possa fare qualcosa?
B) Possibile che una casella flaggata o meno in thunderbird mi faccia perdere anni di email? (cancella messaggi dal server)
C) come posso essere sicuro che gli altri account in tb, tutti IMAP, mi creino una copia in locale dei contenuti? In questo modo almeno su un dispositivo avrei una copia integrale dei messaggi.
grazie
...Ho diversi computer (per la maggior parte linux ma c'è anche un win) che ...
Come mi consigliate di procedere? :D
boh, hai provato dei link (x i linux)?
per il tipo di sicurezza quale bisognerebbe impostare? oauth2?
Salve a tutti!
Approdo qui dalla ricerca alla soluzione di un problema, anzi due, riguardo alla rubrica Thunderbird.
Ho diversi computer (per la maggior parte linux ma c'è anche un win) che usano ognuno una mail diversa ma tutte impostate col client Thunderbird
Ognuno quindi ha la sua rubrica con liste di distribuzione (molte comuni)
Avrei necessità di fare un po' ordine e di avere un'unica rubrica comune su Thunderbird che quando venga modificata da una delle postazioni si aggiorni anche sulle altre.
Ho quindi necessità prima di "unire" le rubriche delle postazioni in una sola e poi di poterla condividere.
Come mi consigliate di procedere? :D
Grazie mille :help:
Credo che l'unica sia quella di avere il profilo condiviso su una cartella accessibile da tutti i client.
Per prima cosa, fai i backup dei profili nel caso qualcosa vada storto.
Poi esporti le rubriche, ne scegli una e su quella importi tutte le altre. Verifica che abbia aggiunto i contatti nuovi e non abbia sovrascritto i vecchi (magari vedi quanti erano prima e quanti dopo). Il profilo dove hai importato tutte le rubriche, lo copi in un percorso condiviso (ad es. un hdd disk di rete o una pendrive inserita nel router) e poi lo scegli come profilo per tutti i client, dicendo a thunderbird di puntare lì.
gabriello2501
15-05-2020, 09:28
per il tipo di sicurezza quale bisognerebbe impostare? oauth2?
si, ad esempio google l'ha resa obbligatoria
si, ad esempio google l'ha resa obbligatoria
Si può anche utilizzare password normale con SSL/TLS
gabriello2501
15-05-2020, 14:06
Si può anche utilizzare password normale con SSL/TLS
a me ha smesso di funzionare
Sei sicuro che non usavi un metodo diverso che ha smesso di funzionare? Perché a me invece aveva appunto smesso di funzionare oauth2 (usciva continuamente il popup, mettevo la psw ma poi usciva di nuovo), e l'unico metodo che funziona senza far sorgere il problema per me è questo.
gabriello2501
15-05-2020, 14:36
ho sempre usato proprio password normale con SSL/TLS
e ho dovuto cambiare
(nessun popup per quanto mi riguarda)
Intanto grazie, ma se non ho capito male, oauth2 serveirebbe ed eliminare le informazioni sensibili trasmesse ed autorizzare "una tantum" l'applicazione. Quindi come indicato nell'articolo che citavo sopra, dovresti cancellare le password memorizzate ed eliminare l'autorizzazione concessa a suo tempo per thunderbird una volta impostato oauth2.
Jeremy01
23-06-2020, 16:24
Sapete se è possibile trasferire Mozilla Thunderbird con 4 account mail configurati e funzionanti, su un altro PC con lo stesso sistema operativo, senza dover reinserire le password di nuovo?
gabriello2501
23-06-2020, 16:34
Sapete se è possibile trasferire Mozilla Thunderbird con 4 account mail configurati e funzionanti, su un altro PC con lo stesso sistema operativo, senza dover reinserire le password di nuovo?
certo, basta copiare il profilo e fai una copia esatta
Fatto altri tentativi, nulla da fare.
Ho due copie di thunderbird:
1 - un client portable che si sincronizza in Imap e perde tutte le email erroneamente cancellate "copiando" dal webmail i dati dell'account in questione
2 - la copia "pre-disastro" dello stesso client, sempre portable, su un altro disco, che stando offline mi mostra l'elenco delle email che ho perso.
I miei tentativi sul 2):
- Se mi metto online (inserisco cavo di rete) l'account si aggiorna e spariscono tutte le intestazioni, quindi si torna alla situazione del punto 1.
- Se resto offline non vedo nè il testo nè gli allegati all'interno delle email (da qui il dubbnio che in locale avessi solo l'elenco e non i contenuti, nonostante i tanti gb occupati).
- Se provo a copiare tutte le intestazioni in un altra cartella, non me lo fa fare stando offline.
- Se creo un account gemello per fare la copia delle email dall'uno all'altro mi dice che non è possibile perchè esiste giù un account con quell'imap (oltre poi ad associare gli account e creare casini sulle cartelle).
- Se "saboto" l'account inserendo volontariamente un indirizzo mail sbagliato o dei settaggi sbagliati non va online ovviamente, e non mi permette di fare operazioni sulle intestazioni.
In definitiva.. cosa faccio?
A) Supponendo anche che in locale avessi solo le intestazioni, possibile che non si possa fare qualcosa?
B) Possibile che una casella flaggata o meno in thunderbird mi faccia perdere anni di email? (cancella messaggi dal server)
C) come posso essere sicuro che gli altri account in tb, tutti IMAP, mi creino una copia in locale dei contenuti? In questo modo almeno su un dispositivo avrei una copia integrale dei messaggi.
grazie
Per C) installa l'add-on ImportExportToolsNG e gli fai fare un backup programmato degli account che vuoi in un folder a tuo piacimento sul disco rigido.
con lo stesso add-on potresti provare a partire dalla copia pre-disastro, fai il backup con l'add-on delle email che vuoi, apri l'altro thunderbird "online" e sempre con l'addon fai il restore delle email. A quel punto quando sincronizza dovrebbe fare l'upload delle email sul server.
gabriello2501
01-07-2020, 08:29
Mozilla Thunderbird 68.10.0
Jeremy01
10-07-2020, 19:15
certo, basta copiare il profilo e fai una copia esatta
ok grazie, cosa intendi per copia esatta?
Il Pirata
11-07-2020, 19:33
Ciao
sapete se è possibile visualizzare nel calendario google del proprio account su smartphone gli eventi inseriti nel calendario di thunderbird del lavoro ?
gabriello2501
13-07-2020, 12:56
ok grazie, cosa intendi per copia esatta?
copia dell'intero contenuto :D
ok grazie, cosa intendi per copia esatta? Entri nella cartella del profilo* (che avrà un nome specifico diverso da quella del nuovo client) dove dovrai copiarne il contenuto; stai quindi attento a non copiare anche la cartella ma solo il suo contenuto, poi vai nella cartella del profilo del client dove vuoi copiare, cancelli tutto quello che trovi e ci incolli il contenuto dell'altro. Bada bene che i due client avranno comunque un nome cartella profilo diverso - e se così non fosse non funzionerebbero - ma dal contenuto identico.
*Aiuto>Risoluzione dei problemi>Apri cartella (in corrispondenza di "cartella del profilo")
Ciao
sapete se è possibile visualizzare nel calendario google del proprio account su smartphone gli eventi inseriti nel calendario di thunderbird del lavoro ?
Provato a vedere qui?
https://support.mozilla.org/it/kb/come-utilizzare-calendario-google-lightning
gabriello2501
15-07-2020, 09:23
Thunderbird fa un triplo salto mortale e passa alla versione 78 :eek:
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.0/
bordello totale, di estensioni non me ne funziona una, di grafica fa pietà!
unnilennium
15-07-2020, 11:29
sto usando la 78b4 da un pò, rispetto alla stabile non era male, ma era sconsigliato espressamente l'uso delle estensioni... purtroppo. personalmente sto usando solo quelle per gli allegati grandi, e quelle funzionano, quelle più avanzate non le ho proprio messe. se è uscita la stabile mi sa che aggiorno dalla beta e vedo come va... non dovrebbe essere molto diversa.
Thunderbird fa un triplo salto mortale e passa alla versione 78 :eek:
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.0/
bordello totale, di estensioni non me ne funziona una, di grafica fa pietà!
magari serve di più linkare le note di rilascio, così capiamo di che si sta parlando... :rolleyes:
gabriello2501
15-07-2020, 16:01
magari serve di più linkare le note di rilascio, così capiamo di che si sta parlando... :rolleyes:
ancora non sono uscite.
comunque si sta parlando semplicemente di estensioni non più compatibili, com'era successo con Firefox.
se ne parla qui
https://www.ghacks.net/2020/07/15/thunderbird-78-0-release-imminent/
ancora non sono uscite.
comunque si sta parlando semplicemente di estensioni non più compatibili, com'era successo con Firefox.
se ne parla qui
https://www.ghacks.net/2020/07/15/thunderbird-78-0-release-imminent/
ok, grazie :)
gabriello2501
16-07-2020, 14:10
hanno integrato la funzione "Minimize to System Tray"
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2020/07/thunderbird-minimze-tray-1536x1097.png
e hanno integrato anche il calendario, impossibile da togliere? (com'era prima, un'estensione separata)
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.0/releasenotes/
bobo779256
17-07-2020, 08:11
magari serve di più linkare le note di rilascio, così capiamo di che si sta parlando... :rolleyes:
Ecchile qua (https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.0/releasenotes/)
Aspetto ad aggiornare, tanto non viene proposto l'aggiornamento in automatico
vincenzomary
17-07-2020, 08:25
Ecchile qua (https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.0/releasenotes/)
Aspetto ad aggiornare, tanto non viene proposto l'aggiornamento in automatico
bisogna aggiornare manualmente? grazie
gabriello2501
17-07-2020, 08:31
Ecchile qua (https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.0/releasenotes/)
le avevo messe anch'io :Prrr:
Ciao, ho messo la versione 78 di thunderbird e non riesco a impostare che le email di un dato mittente devono essere spostate in una determinata cartella, dov'è l'impostazione?
gabriello2501
23-07-2020, 13:33
Ciao, ho messo la versione 78 di thunderbird e non riesco a impostare che le email di un dato mittente devono essere spostate in una determinata cartella, dov'è l'impostazione?
Filtri messaggi!
Filtri messaggi!
Grazie, cercherò su google.
gabriello2501
23-07-2020, 13:45
Grazie, cercherò su google.
che c'è da cercare? strumenti > Filtri e ti crei il filtro in base a quello che vuoi te :cool:
Buonasera.
Sto provando da giorni ad aggiornare, ma non mi rileva nessuna nuova versione, sono fermo alla 68.10.0
unnilennium
26-07-2020, 07:59
conviene aspettare, dalla 68 alla 78 cambia tantissimo, se non hai fretta la 68 va ancora più che bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2020, 09:05
conviene aspettare, dalla 68 alla 78 cambia tantissimo in peggio, se non hai fretta la 68 va ancora più che bene.
/Fixed
gabriello2501
27-07-2020, 15:51
uscito (a sorpresa?)
thunderbird 68.11.0
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.11.0/
frankdan
28-07-2020, 12:30
Ma per chi voglia passare dalla versione 68 alla nuova 78,sapete dirmi se dobbiamo aspettare la possibilità di aggiornare dall'interno del programma, oppure dobbiamo invece scaricare l'installer eseguibile dal sito di Thunderbird ed avviare l'installazione da lì?
Si può installare sopra con il setup completo, e si aggiorna, mantenendo il profilo.
Ma pensateci prima, perché la nuova versione non è compatibile con moltissimi componenti aggiuntivi.
Hanno inoltre integrato il lightning, il calendario, non si può rimuovere.
frankdan
28-07-2020, 12:40
Si può installare sopra con il setup completo, e si aggiorna, mantenendo il profilo.
Ma pensateci prima, perché la nuova versione non è compatibile con moltissimi componenti aggiuntivi.
Hanno inoltre integrato il lightning, il calendario, non si può rimuovere.
Ok, mi sa che aspetterò.
Sai se verrà data anche la possibilità di aggiornare dall'interno del programma?
gabriello2501
28-07-2020, 12:57
Ok, mi sa che aspetterò.
Sai se verrà data anche la possibilità di aggiornare dall'interno del programma?
certo, prima o poi integreranno nell'update normale, ma se ancora rilasciano aggiornamenti per la 68 forse non sarà tanto presto.
Ma per chi voglia passare dalla versione 68 alla nuova 78,sapete dirmi se dobbiamo aspettare la possibilità di aggiornare dall'interno del programma,
puoi sempre aggiornare manualmente eseguendo un installer (di thunderbird, di firefox...), non serve necessariamente passare dall'interno del programma
Sapete se ci sono problemi a fare il downgrade da 78 a 68 ?
Il profilo è compatibile?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 16:20
Da quello che so ci sono problemi, il profilo una volta che lo hai passato alla 78 non è retrocompatibile.
Se avevi fatto, come buona norma, un backup del profilo pre installazione della 78 puoi ripristinare lui e reinstallare la 68.
gabriello2501
29-07-2020, 17:26
Sapete se ci sono problemi a fare il downgrade da 78 a 68 ?
direi di si eh
Se avevi fatto, come buona norma, un backup del profilo pre installazione della 78 puoi ripristinare lui e reinstallare la 68.
Ora che ci penso un backup completo recente ce l'ho, ma per ora lascio così, ho aggiornato solo un PC.
La versione 68 mi dava un problema: mi notificava quando arrivava qualche email indesiderata. Praticamente l'email arriva in posta in arrivo, partiva la notifica, dopodiché veniva riconosciuta come spam e spariva. La notifica usciva e spariva velocemente, come a dire "ehy guarda che ci sono email nuov.... ah no scusa ho sbagliato!" :D
Sto cercando di capire se ho lo stesso problema con la 78...
gabriello2501
30-07-2020, 08:29
Ora che ci penso un backup completo recente ce l'ho, ma per ora lascio così, ho aggiornato solo un PC.
quindi non usi estensioni in thunderbird?
quindi non usi estensioni in thunderbird?
Avevo solo manually sort folders, ma aveva già problemi con la 68.
Ho poi TbSync che però funziona con la 78.
E non ho altro :D
Sono uno che usa meno estensioni possibile.
gabriello2501
30-07-2020, 10:21
ma neanche una compact header?
beathos THé!
Salve a tutti uso
mozilla thunderbird 68.10.0 64 bit
sistema operativo windows 10
antivirus e firewall defender
account pop 3
da una settimana ho i vari account invasi da cartelle postdate.dat1, 2, 3 ecc , a decine. Li cancello e dopo qualche giorno si ripresentano. Dato che ho letto nel forum inglese di thunderbird, che la loro formazione potrebbe essere dovuta ad un programma che tenta di usare TB in contemporanea, ho escluso il controllo di thunderbird da parte di defender ed il backup da google drive. Ma non ho avuto miglioramenti ne le cartelle si riproducono come conigli.
frankdan
07-08-2020, 15:24
Salve
sapete dirmi se è possibile esportare solo l'account dei feeds rss creato in Thunderbird ? Oppure, già che ci siamo, tanto vale la pena farsi un backup di tutto il profilo ? Il tutorial su come procedere dove lo trovo ? Nel primo post di questo thread ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2020, 15:34
Salve
sapete dirmi se è possibile esportare solo l'account dei feeds rss creato in Thunderbird ? Oppure, già che ci siamo, tanto vale la pena farsi un backup di tutto il profilo ? Il tutorial su come procedere dove lo trovo ? Nel primo post di questo thread ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Se vuoi fare il backup di tutto il tuo profilo non c'è niente di più sempilce.
Se si tratta di Windows basta fare una copia della directory Thunderbird che sta in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming
Dentro quella cartella c'è tutto il Thunderbird di nome_utente.
Se si tratta di Linux è .thunderbird presente nella Home dell'utente.
frankdan
07-08-2020, 17:34
Se vuoi fare il backup di tutto il tuo profilo non c'è niente di più sempilce.
Se si tratta di Windows basta fare una copia della directory Thunderbird che sta in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming
Dentro quella cartella c'è tutto il Thunderbird di nome_utente.
La cartella che hai indicato è raggiungibile anche da Aiuto>Risoluzione dei problemi>Cartella del profilo ,o mi sbaglio ?
Stessa cosa anche in Firefox, giusto ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2020, 17:49
La cartella che hai indicato è raggiungibile anche da Aiuto>Risoluzione dei problemi>Cartella del profilo ,o mi sbaglio ?
Se clicchi su about:profiles ti mostra il percorso dove effettivamente stanno i file. Ma tu 'scolta me che sono un peletto esperto perché usavo Thunderbird prima che fu inventato (Netscape :) ), copia la cartella due livelli superiori come t'ho detto e stai più al sicuro.
Stessa cosa anche in Firefox, giusto ?
Yes, cambia però il nome, per Firefox la cartella si chiama Mozilla.
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Mozilla
Buongiorno, vorrei iniziare ad usare Thunderbird.
In passato avevo già provato più volte a farlo, ma sempre per lo stesso problema ho sempre desistito. Provo a spiegarlo per capire cosa stavo sbagliando...
Ho 3 account di posta, tutti con la TIM (@alice.it, @virgilio.it e @tin.it).
Li ho sempre configurati come POP3 in modo da non lasciare le email nel server.
Mi succedeva che se accedevo alle email da smartphone o da webmail, le mail lette non venivano scaricate da Thunderbird e rimanevano sul server.
Ho letto in prima pagina del problema col supporto POP3 per Alice, si tratta proprio di questo caso?
Perchè il problema mi si presentava solo per le email già lette, mentre riuscivo a scaricare quelle non lette.
Intento provo ad installarlo e vedo se mi si ripresenta il problema.
gabriello2501
23-08-2020, 11:03
Mi succedeva che se accedevo alle email da smartphone o da webmail, le mail lette non venivano scaricate da Thunderbird e rimanevano sul server.
qui da me non succede(va), ora però non ho più tim come gestore e la mail di alice l'ho abbandonato. :D
non è che dovevi configurare nei tuoi dispositivi imap a non segnare i messaggi come letti? o qualcosa del genere?
qui da me non succede(va), ora però non ho più tim come gestore e la mail di alice l'ho abbandonato. :D
non è che dovevi configurare nei tuoi dispositivi imap a non segnare i messaggi come letti? o qualcosa del genere?
Non so, il problema si è sempre presentato soltanto con Thunderbird e mai con gli altri (che avevo o che ho provato)
EDIT: Ho provato a reinstallarlo e da un paio di prove al volo sembra che il problema adesso non si presenti. Però nell'ultima versione ci sono pochissimi addon compatibili...
gabriello2501
23-08-2020, 12:52
Non so, il problema si è sempre presentato soltanto con Thunderbird e mai con gli altri (che avevo o che ho provato)
EDIT: Ho provato a reinstallarlo e da un paio di prove al volo sembra che il problema adesso non si presenti. Però nell'ultima versione ci sono pochissimi addon compatibili...
si, Thunderbird si è quantumizzato come successe con Firefox.
io uso la 68.11 ed è quella che ti consiglio di installare.
la puoi scaricare da qui
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.11.0/win64/it/Thunderbird%20Setup%2068.11.0.exe
gabriello2501
26-08-2020, 07:50
segnalo l'aggiornamento di userChromeJS
https://github.com/jikamens/userChromeJS
per Thunderbird 78
:D
Qualcuno usa TB per posta yahoo?
Mi è arrivata la mail yahoo che riporto in fondo al post. In pratica dovrei cancellare il mio account e rifarlo, seguendo questa procedura:
Rimuovi l'account Yahoo ed impostalo nuovamente sul client di posta elettronica di Thunderbird.
Vai su Strumenti | Impostazioni account.
Seleziona il tuo account nell'elenco.
Vai su Azioni sull'account in fondo a sinistra.
Clicca su Rimuovi account.
Clicca su Aggiungi account e digita l'indirizzo email e la password.
- Thunderbird attiverà automaticamente il metodo di accesso sicuro per il tuo account.
MOTIVAZIONE?
In effetti sono anni che mi porto dietro i 2 account yahoo.it, nelle varie installazioni. Non basterebbe settare qualche settaggio?:confused:
Oppure potrei essere già settato giusto?
MAIL ARRIVATA:
ci fa piacere che tu stia usando Yahoo Mail e vogliamo assicurarci che tu possa continuare a farlo senza alcun problema. Ti scriviamo per questo motivo:
ci siamo accorti che stai usando delle applicazioni esterne a Yahoo (come app per email di terzi, calendari o app per la gestione dei contatti) che potrebbero affidarsi a sistemi di autenticazione meno sicuri. Per proteggere te e i tuoi dati, dal giorno 20 ottobre 2020 Yahoo non supporterà più il sistema di autenticazione su cui attualmente si basa la tua applicazione. Ciò significa che per continuare a usare Yahoo Mail senza interruzioni al servizio dovrai seguire uno di questi procedimenti.
Non preoccuparti, hai diverse opzioni. Scegli quella più adatta a te:
Opzione 1: ti suggeriamo di accedere alla tua casella di posta tramite la nostra app gratuita Yahoo Mail per iOS e Android, o di farlo sul web collegandoti a mail.yahoo.com.
Opzione 2: continua a usare la tua app esterna a Yahoo, MA cambia alcune impostazioni affinché si sincronizzi con il nostro sistema di autenticazione sicuro. Il procedimento da seguire varia in base alle applicazioni, ma nella maggior parte dei casi bisogna rimuovere l'account Yahoo dall'app e poi aggiungerlo di nuovo per aggiornare la sicurezza del sistema di autenticazione. Scegli uno fra questi link e segui le indicazioni specifiche per l'app che stai usando:
Mail di iOS
Gmail
Samsung Mail
Altre
Opzione 3: puoi generare una password monouso da usare per accedere al tuo account tramite la tua applicazione di posta elettronica esterna a Yahoo. In questo modo puoi continuare a usare l'app per sincronizzare la tua casella Yahoo in tutta sicurezza, a meno che non esegui il log out dalla tua app (o non viene eseguito automaticamente). Qui trovi le indicazioni necessarie.
Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina di aiuto. Se hai già risolto il problema probabilmente non hai letto fino a questo punto, ma se invece sei ancora qui... ti ringraziamo per l'impegno!
E ti ringraziamo perché continui a usare Yahoo Mail!
Qualcuno usa TB per posta yahoo?
Mi è arrivata la mail ...
arrivata a persona che conosco e che mi ha chiesto chiarimenti.
concordo che per me basta cambiare qlc settaggio, quando sarà chiaro quale e/o quando spetterà di funzionare, vedremo che fare.
di certo non spiano l'account per rifarlo. coglioni quelli di yahoo a non spiegare meglio.
gabriello2501
04-09-2020, 16:06
Qualcuno usa TB per posta yahoo?
Mi è arrivata la mail yahoo che riporto in fondo al post. In pratica dovrei cancellare il mio account e rifarlo, seguendo questa procedura:
Rimuovi l'account Yahoo ed impostalo nuovamente sul client di posta elettronica di Thunderbird.
ho un account AOL e mi è arrivata anche lì.
penso che vogliano che tu imposti come metodo di autenticazione Oauth2
ho guardato nelle impostazioni, al momento ho password normale. Se metto quella, cosa mi cambia a me?
ho guardato nelle impostazioni, al momento ho password normale. Se metto quella, cosa mi cambia a me?
Jeremy01
08-09-2020, 09:41
Sapete se è possibile trasferire Mozilla Thunderbird con 4 account mail configurati e funzionanti, su un altro PC con lo stesso sistema operativo, senza dover reinserire le password di nuovo?
certo, basta copiare il profilo e fai una copia esatta
Ho copiato la cartella Mozilla Thunderbird da Program Files (x86) e le cartelle Thunderbird da appdata local e roaming, ma al lancio di thunderbird mi chiede di creare un account e se annullo non ci sono i vecchi account
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2020, 11:31
Ho copiato la cartella Mozilla Thunderbird da Program Files (x86) e le cartelle Thunderbird da appdata local e roaming, ma al lancio di thunderbird mi chiede di creare un account e se annullo non ci sono i vecchi account
Si deve spostare solo ed esclusivamente:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
Chiaramente a Thunderbird chiuso e nome_utente deve essere quello in cui vuoi avere Thunderbird. Al successivo avvio sul nuovo computer, dopo averlo installato Thunderbird, te lo vedi apparire come l'hai lasciato dall'altra parte.
gabriello2501
08-09-2020, 12:41
ho guardato nelle impostazioni, al momento ho password normale. Se metto quella, cosa mi cambia a me?
a te niente, a loro tutto :D
Jeremy01
08-09-2020, 16:10
Si deve spostare solo ed esclusivamente:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
Chiaramente a Thunderbird chiuso e nome_utente deve essere quello in cui vuoi avere Thunderbird. Al successivo avvio sul nuovo computer, dopo averlo installato Thunderbird, te lo vedi apparire come l'hai lasciato dall'altra parte.
perfetto grazie ha funzionato
ragazzi buona sera, siete la mia ultima spiaggia, prima di mandare a fare in culo tutti.
Purtroppo in ufficio hanno deciso di installare questo client di posta, ma essendo abituato a sua Maestà Outlook ho grandissime difficoltà nelle operazioni più semplici.
In pratica devo creare 4 email sul desktop che hanno sempre gli stessi indirizzi a cui inserire di volta in volta allegati, testo e spedirli. (quindi apro il file e clicco invio e invio le email)
Con outlook è semplicissimo, preparo il messaggio, lo salvo come email sul desktop ed fatta. Qui invece non me lo fa fare e anche se lo salvo in formato email, poi non è editabile o modificabile. Possibile che questo programma non abbia questa funzione base?
grazie a tutti
... sua Maestà Outlook ...:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E tu dovevi farlo salvando quattro email sul desktop? :sbonk:
Con Thunderbird vai in "Rubrica" e selezioni "Nuova lista" per creare ognuna delle tue quattro liste di indirizzi, in cui inserirai gli indirizzi. Questo lo farai una volta per tutte.
Poi è sufficiente che, nella nuova email, inizi a scrivere il nome della lista nella barra del destinatario per selezionarla.
ciao dmj, lo so quello che dici tu, ma non è veloce ed intuitivo come avere il file già pronto sul desktop. (ci clicci e invii e hai sempre il master pronto)
Ho sempre odiato tutto ciò che non è "office" e infatti la produttività cala...
Ragazzi ho risolto. Ho fatto installare Outlook 2016.
Grazie per la disponibilità
ciao dmj, lo so quello che dici tu, ma non è veloce ed intuitivo come avere il file già pronto sul desktop. (ci clicci e invii e hai sempre il master pronto)
Ho sempre odiato tutto ciò che non è "office" e infatti la produttività cala...
Come sei abituato male :D
Non hai mai visto la produttività vera allora... perchè con Outlook vai poco lontano, tranne che sei una piccola azienda.
Thunderbird è quanto di più flessibile c'è oggigiorno come client mail, è la tua apertura mentale (senza offesa) che ci mette ad abituarsi e sei sempre stato abituato, male, ad outlook.
Questo a livello utente.
Poi se parliamo a livello tecnico inteso come relativo alla manutenzione lasciamo proprio perdere...
Mah c'è dire una cosa. Se ti piace come funziona outlook usi outlook.
Se ti piace thunderbird usi thunderbird. È anche questione di gusti.
Ma usare thunderbird facendo finta che sia outlook non ha senso, è chiaro che l'esperienza diventa negativa.
Per quanto, non vedo come con thunderbird non si possa scrivere un'email e salvarla sul desktop per riprenderla più tardi.
ciao doom, ci ho provato,ma quanfo la salvo sul desktop non è piu editabile. invece con outlook faccio salva sul desktop e la uso come master senza dover perdere tempo. Mi pare strano che una cavolata come questa non sia possibile.
Le email che salvo sono tutti Master in partenza quindi, una volta aperta, devo mettere 'allegato e inviarla. Il master rimane sempre sul desktop pronto per l'invio successivo.
Resta comunque un mistero che non si possa fare.peccato perchè ne parlano tutti bene.
Come sei abituato male :D
Non hai mai visto la produttività vera allora... perchè con Outlook vai poco lontano, tranne che sei una piccola azienda.
Thunderbird è quanto di più flessibile c'è oggigiorno come client mail, è la tua apertura mentale (senza offesa) che ci mette ad abituarsi e sei sempre stato abituato, male, ad outlook.
Questo a livello utente.
Poi se parliamo a livello tecnico inteso come relativo alla manutenzione lasciamo proprio perdere...
Ciao Teo, riusciresti a darmi una mano? perchè a questo punto è una questione di principio.
Quando apri un file eml o una qualunque email, se vuoi modificare e/o inviare, fai:
1) click destro dentro il messaggio -> Modifica come nuovo messaggio
2) menù Messaggio - Modifica messaggio come nuovo ( complimenti alla coerenza nella traduzione italiana :D )
3) CTRL + E
Quello che volevo dire prima, in altre parole, è che io sono per thunderbird, ma se uno si trova meglio con Outlook non è un crimine.
Però se cambi programma devi cambiare anche abitudini.
Quando apri un file eml o una qualunque email, se vuoi modificare e/o inviare, fai:
1) click destro dentro il messaggio -> Modifica come nuovo messaggio
2) menù Messaggio - Modifica messaggio come nuovo ( complimenti alla coerenza nella traduzione italiana :D )
3) CTRL + E
Quello che volevo dire prima, in altre parole, è che io sono per thunderbird, ma se uno si trova meglio con Outlook non è un crimine.
Però se cambi programma devi cambiare anche abitudini.
Ok.. doom lo proverò a casa. grazie per la risposta... Ovviamente quando cambi programma devi cambiare abitudini ma mi sembra davvero strano che una funziona del genere non ci sia. Comunque lo proverò a casa. grazie mille
Cabralez
11-09-2020, 10:07
Questo programma é diventato molto lento nel caricare le mail, questo su Mac. In pratica avvio il programma e rimane in caricamento, spesso devo chiuderlo e riavviarlo. Soluzioni?.
ragazzi buona sera, siete la mia ultima spiaggia, prima di mandare a fare in culo tutti.
Purtroppo in ufficio hanno deciso di installare questo client di posta, ma essendo abituato a sua Maestà Outlook ho grandissime difficoltà nelle operazioni più semplici.
In pratica devo creare 4 email sul desktop che hanno sempre gli stessi indirizzi a cui inserire di volta in volta allegati, testo e spedirli. (quindi apro il file e clicco invio e invio le email)
Con outlook è semplicissimo, preparo il messaggio, lo salvo come email sul desktop ed fatta. Qui invece non me lo fa fare e anche se lo salvo in formato email, poi non è editabile o modificabile. Possibile che questo programma non abbia questa funzione base?
grazie a tutti
Sei stato sempre abituato male, hai sempre lavorato in modo sbagliato.
Questi i risultati :)
Outlook vizia le segretarie e gli incapaci. Thunderbird invece, li castiga.
Non dar colpa a Thunderbird ;)
È lo scopo dei programmi non open, costringere gli utenti ad operazioni non normali in modo da rendere dipendente l'utente da quell'ecosistema.
Risultato l'utente vuole solo quel programma perché con altri non si troverà mai più bene, che poi fa parte di un ecosistema quindi dipenderà in questo caso da outlook, poi office, poi windows/mac.
Chi lavora in microsoft, e in altre grandi softwarehouse, sono moooooolto abili a fare questo, tra i migliori al mondo praticamente.
È lo scopo dei programmi non open, costringere gli utenti ad operazioni non normali in modo da rendere dipendente l'utente da quell'ecosistema.
Risultato l'utente vuole solo quel programma perché con altri non si troverà mai più bene, che poi fa parte di un ecosistema quindi dipenderà in questo caso da outlook, poi office, poi windows/mac.
Chi lavora in microsoft, e in altre grandi softwarehouse, sono moooooolto abili a fare questo, tra i migliori al mondo praticamente.
*
buongiorno a tutti.. ho un problema col calendario google integrato in Thunderbird. Io ho due account email gestiti da thunderbird ma vorrei visualizzare , per il momento, solo il calendario del primo account, quello che agli inizi, anni fa, era l'unico che usavo.
Sono andato a vedere la guida, ma non esiste una voce diretta dove io posso dirgli di visualizzare il secondo calendario. Le estensioni non hanno una voce di configurazione, dove posso impostare questa cosa?
mi andrebbe bene, al limite, anche visualizzare entrambi, poi se devo creare un appuntamento basta che mi faccia scegliere dove memorizzarlo.
Ho visto che c'e l'editor di configurazione ma prima di mettere mano chiedo a chi ne sa piu di me.. come posso agire?
È lo scopo dei programmi non open, costringere gli utenti ad operazioni non normali in modo da rendere dipendente l'utente da quell'ecosistema.
Risultato l'utente vuole solo quel programma perché con altri non si troverà mai più bene, che poi fa parte di un ecosistema quindi dipenderà in questo caso da outlook, poi office, poi windows/mac.
Chi lavora in microsoft, e in altre grandi softwarehouse, sono moooooolto abili a fare questo, tra i migliori al mondo praticamente.
un sw per trovarli, un sw per domarli, un sw per ghermirli e nel buio incatenarli... :D
Scusate se interrompo questa tifoseria da stadio..ma avevo fatto un post sull uso del calendario integrato.. si riesce a cambiare account associato?
È lo scopo dei programmi non open, costringere gli utenti ad operazioni non normali in modo da rendere dipendente l'utente da quell'ecosistema.
Risultato l'utente vuole solo quel programma perché con altri non si troverà mai più bene, che poi fa parte di un ecosistema quindi dipenderà in questo caso da outlook, poi office, poi windows/mac.
Chi lavora in microsoft, e in altre grandi softwarehouse, sono moooooolto abili a fare questo, tra i migliori al mondo praticamente.
Che per carità, se la funzione è utile e il software funziona bene, ben venga la costrizioni di determinate operazioni piuttosto che altre, o dare limitate possibilità, l'importante è che funzionino sempre e comunque, dato che la suite Office ha un costo spropositato.
ma non è il caso di Outlook, tantomeno della suite Office in generale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2020, 14:09
https://www.ghacks.net/2020/09/15/automatic-thunderbird-upgrade-to-version-78-x-has-started/
Tutti quelli che per varie ragioni non vogliono o non possono passare alla 78.x, disabilitino l'aggiornamento automatico o prima o poi se la ritrovano installata.
gabriello2501
16-09-2020, 14:19
https://www.ghacks.net/2020/09/15/automatic-thunderbird-upgrade-to-version-78-x-has-started/
Tutti quelli che per varie ragioni non vogliono o non possono passare alla 78.x, disabilitino l'aggiornamento automatico o prima o poi se la ritrovano installata.
sul newsgroup di mozilla leggo di utente che non ha fatto in tempo a lanciare Thunderbird che gli ha scaricato l'aggiornamento e ora non sa più come fare a tornare indietro :D
Giulio_P
16-09-2020, 14:45
a me TB si e' aggiornato da solo alla 78.2.2 e non mi trovo piu' i calendari che avevo su gmail... come mai? ho solo quello predefinito. sembra che sia l'addon lightining a non essere piu' supportato...:muro:
a me TB si e' aggiornato da solo alla 78.2.2 e non mi trovo piu' i calendari che avevo su gmail... come mai? ho solo quello predefinito. sembra che sia l'addon lightining a non essere piu' supportato...:muro:
Non ho ben capito cosa abbiano fatto.
Comunque puoi provare TbSync per sincronizzare il calendario di Gmail, sembra decente, ma l'ho provato per poco.
Giulio_P
16-09-2020, 20:34
Non ho ben capito cosa abbiano fatto.
Comunque puoi provare TbSync per sincronizzare il calendario di Gmail, sembra decente, ma l'ho provato per poco.
ma e' un'alternativa a provider for google calendar?
Anche l'errore "Il peer utilizza una versione non supportata del protocollo di sicurezza." deriva dalla nuova versione?
gabriello2501
21-09-2020, 09:00
per la nuova versione di Thunderbird (78):
dove sono o come si accede adesso alle impostazioni dei componenti aggiuntivi?
o non si può più accedere?
Prima nel menù strumenti c'era "opzioni componente aggiuntivo", e ora?
ma e' un'alternativa a provider for google calendar?
Ero convinto di aver risposto...
Si.
Anche l'errore "Il peer utilizza una versione non supportata del protocollo di sicurezza." deriva dalla nuova versione?
Si, si può correggere agendo da editor avanzato di configurazione e abilitando i protocolli come scritto qui: http://teo180.altervista.org/wordpress/?p=2788
bobo779256
23-09-2020, 08:28
Ma che per caso hanno tolto l'aggio automatico all'ultima versione dalla 68?
Qualche giorno fa compariva, ora non più
https://i.postimg.cc/W17RFnKF/screenshot-122.png (https://postimages.org/)
Ha creato problemi e hanno tolto l'automatico?
Si, si può correggere agendo da editor avanzato di configurazione e abilitando i protocolli come scritto qui: http://teo180.altervista.org/wordpress/?p=2788
Già risolto, grazie comunque :cincin:
gabriello2501
23-09-2020, 09:18
Ma che per caso hanno tolto l'aggio automatico all'ultima versione dalla 68?
Qualche giorno fa compariva, ora non più
https://i.postimg.cc/W17RFnKF/screenshot-122.png (https://postimages.org/)
Ha creato problemi e hanno tolto l'automatico?
si saranno lamentati in molti :D
Già risolto, grazie comunque :cincin:
Nello stesso modo descritto? Cioè modificando il TLS dall'editor configurazione?
Nello stesso modo descritto? Cioè modificando il TLS dall'editor configurazione?
Sì, in quel modo.
Cercando il messaggio dell'errore, il primo risultato porta a un thread sul forum di mozillaitalia del 28 Gennaio 2020.
E' possibile scegliere ordine account (sulla parte sx), dopo che sono stati aggiunti?
webmagic
25-09-2020, 10:51
E' possibile scegliere ordine account (sulla parte sx), dopo che sono stati aggiunti?
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/
E' possibile scegliere ordine account (sulla parte sx), dopo che sono stati aggiunti?
Si, dall'editor configurazione sotto la voce mail.accountmanager.accounts.
Edit: in alternativa anche tramite il componente aggiuntivo manually sort folder che non fa altro che modificare la stringa in modo un pò più grafico :)
Quest'ultima dovrebbe anche aver la possibilità di ordinare le cartelle di ogni singolo account.
gabriello2501
27-09-2020, 08:12
Edit: in alternativa anche tramite il componente aggiuntivo manually sort folder
anche se non funziona più in tutte le sue funzioni... e dalla 78 non funziona più per niente.
gabriello2501
27-09-2020, 08:14
Si, dall'editor configurazione sotto la voce mail.accountmanager.accounts.
io ho una situazione tipo
account7,account8,account9,account10,account11,account12,account13,account14,account15,account2,account16,account28,account29,account18,account19,account20,account21,account22,account23,account24,account25,account26,account27,account30
come faccio ad associare numero e nome account?
io ho una situazione tipo
account7,account8,account9,account10,account11,account12,account13,account14,account15,account2,account16,account28,account29,account18,account19,account20,account21,account22,account23,account24,account25,account26,account27,account30
come faccio ad associare numero e nome account?
Vai su Thunderbird e sulla posta in arrivo di ogni account seleziona una mail quasiasi e premi CTRL+U, nelle prime righe vedrai il nome dell'account a cui è associato.
gabriello2501
27-09-2020, 16:37
trovato: X-Account-Key ;)
trovato: X-Account-Key ;)
Da me non c'è.
Comunque assumo che il primo della lista, corrisponda al primo account visualizzato, e mi faccio io la corrispondenza.
io ho una situazione tipo
account7,account8,account9,account10,account11,account12,account13,account14,account15,account2,account16,account28,account29,account18,account19,account20,account21,account22,account23,account24,account25,account26,account27,account30
Scusa ma quanti cavolo di account hai? :D
gabriello2501
28-09-2020, 08:19
Da me non c'è.
il primo della lista, corrisponda al primo account visualizzato,
non direi, no. almeno non nel mio caso.
Scusa ma quanti cavolo di account hai? :D
ho tanti account, non solo di posta, accumulati nel corso degli anni.
gabriello2501
28-09-2020, 08:25
Si, dall'editor configurazione sotto la voce mail.accountmanager.accounts.
fermi tutti.
non va.
il primo account al quale viene controllata la posta è account4
invece in mail.accountmanager.accounts la lista è account1,account3,account4,account5... quindi il 4 è solo il terzo.
fermi tutti.
non va.
il primo account al quale viene controllata la posta è account4
invece in mail.accountmanager.accounts la lista è account1,account3,account4,account5... quindi il 4 è solo il terzo.
Non capisco cosa vuoi dire, ma tieni conto che l'account predefinito rimarrà sempre il primo della lista indipendentemente dall'ordine in mail.accountmanager.accounts
gabriello2501
28-09-2020, 08:45
pensavo che cambiasse l'ordine di controllo posta e invece forse è solo un semplice ordinamento?
fermi tutti.
non va.
il primo account al quale viene controllata la posta è account4
invece in mail.accountmanager.accounts la lista è account1,account3,account4,account5... quindi il 4 è solo il terzo.
pensavo che cambiasse l'ordine di controllo posta e invece forse è solo un semplice ordinamento?
Mi cogli impreparato, ma credo sia solo un ordine di visualizzazione.
gabriello2501
28-09-2020, 14:37
finalmente sono riuscito a trovare un'impostazione sulla grandezza dei caratteri che mi piace
https://i.imgur.com/xdLayMJ.png
ma in codifica caratteri, cosa è meglio impostare per la posta in uscita e in arrivo?
gabriello2501
28-09-2020, 19:47
hanno aggiornato Manually sort folders
per Thunderbird 78
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/
https://media.tenor.com/images/d45d1130a748a7d8b152c40b782c72c4/tenor.gif
questo significa che non solo potete riorganizzare gli account e le cartelle, ma purtroppo cartelle locali sempre in basso deve stare.
ma soprattutto per me e non solo per me, si può, finalmente! (re)impostare una cartella predefinita all'apertura del programma!
si, razzo, siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
Buonooo!! Spreco un post anche io per festeggiare :D
:yeah:
Dal changelog:
A much awaited update -- huge thanks to Itagaki Fumihiko who made this addon compatible with the latest version of Thunderbrd!
gabriello2501
29-09-2020, 08:39
Buonooo!! Spreco un post anche io per festeggiare :D
:yeah:
Dal changelog:
segnalo solo che almeno nel mio caso...
se in ordinamento account imposto cartelle locali non mi controlla più la posta all'avvio, quindi va comunque lasciato "primo account di RSS o di posta..."
https://i.postimg.cc/XY2NvJCY/sshot-1.png
gabriello2501
30-09-2020, 08:50
uscito
Thunderbird 68.12.1
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.12.1/
gabriello2501
30-09-2020, 10:10
Downgradare un profilo della 78 per Thunderbird 68
Avviare thunderbird 68, con questo comando:
"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" --allow-downgrade
io ho una situazione tipo
account7,account8,account9,account10,account11,account12,account13,account14,account15,account2,account16,account28,account29,account18,account19,account20,account21,account22,account23,account24,account25,account26,account27,account30
come faccio ad associare numero e nome account?
Si può anche eliminare la stringa dal file di testo all'interno della cartella profiles
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2020, 17:53
.
gabriello2501
30-09-2020, 18:06
.
,
[B]Avviare thunderbird 68, con questo comando:
"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" --allow-downgrade
Cioè con quel parametro la 68 riesce a leggere un profilo fatto con la 78?
gabriello2501
01-10-2020, 07:52
Cioè con quel parametro la 68 riesce a leggere un profilo fatto con la 78?
lo dovrebbe riconvertire alla 68
Si, dall'editor configurazione sotto la voce mail.accountmanager.accounts.
Edit: in alternativa anche tramite il componente aggiuntivo manually sort folder che non fa altro che modificare la stringa in modo un pò più grafico :)
Quest'ultima dovrebbe anche aver la possibilità di ordinare le cartelle di ogni singolo account.
Ho provato dall'editor, ho fatto una mini modifica (invertito account7,account8)... e ha cancellato un account!!
Ma che cavolo è??
Attenzione ad usare l'editor.
Farsi sempre una copia del profilo quando si smandrappa nell*editor!!
Dove si setta la mail di default da usare quando scrivo una mail da inviare?
Al momento ne ho 4, ed usa la prima in alto.
gabriello2501
02-10-2020, 09:12
Dove si setta la mail di default da usare quando scrivo una mail da inviare?
Al momento ne ho 4, ed usa la prima in alto.
impostazioni account -> imposta come predefinito
Farsi sempre una copia del profilo quando si smandrappa nell*editor!!
SI ok ma invertire solo un numero non è grossa cosa
SI ok ma invertire solo un numero non è grossa cosa
Non è grossa cosa per te, per il programma può essere molto, senza escludere che potrebbe essere un bug, perché non è previsto lo spippolamento dell*editor
impostazioni account -> imposta come predefinito
Tutto ieri cercavo dentro impostazioni account dove fosse la scelta, il problema era dove.. Googlando, ho trovato.
In impostazioni account, bisogna selezionare la mail che si vuole usare come predefinita, poi in basso a sx aprire il menu azioni account e da lì selezionare imposta come predefinito.
gabriello2501
02-10-2020, 13:02
Tutto ieri cercavo dentro impostazioni account dove fosse la scelta, il problema era dove.. Googlando, ho trovato.
In impostazioni account, bisogna selezionare la mail che si vuole usare come predefinita, poi in basso a sx aprire il menu azioni account e da lì selezionare imposta come predefinito.
lo davo per scontato per quante volte l'ho visto.
ad ogni modo il consiglio è sempre quello, quando si usa un programma un giro su tutte le impostazioni va fatto, anche per rendersi conto di cosa è in grado di fare il programma e come e quanto può essere personalizzato.
gabriello2501
07-10-2020, 09:18
Thunderbird 78.3.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.3.2/releasenotes/
gabriello2501
08-10-2020, 12:46
segnalo agli amici thundebirdisti l'aggiornamento per il nuovo Thunderbird, di una nuova estensione che uso con molta soddisfazione:
ReplyWithHeader
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/replywithheader/
ho un account AOL e mi è arrivata anche lì.
penso che vogliano che tu imposti come metodo di autenticazione Oauth2
Continuano ad arrivarmi gli avvisi da parte di yahoo, di cancellare e rifare account entro 20 ottobre.
A suo tempo come suggerito avevo messo l'autenticazione in OAuth2, basterà quello?
Speriamo...
Lentamente, negli anni, abbandonerò yahoo in favore di google, più che altro per il filtro antispam non disabilitabile, odioso. Ma ho veramente troppe registrazioni attive su quella mail, vorrei farlo nel tempo.
gabriello2501
13-10-2020, 16:02
Continuano ad arrivarmi gli avvisi da parte di yahoo, di cancellare e rifare account entro 20 ottobre.
anche a me, su yahoo e su aol, ma li ho già riconfigurati (credo).
comunque sul sito ho visto che consigliano di eliminare l'account e ricrearlo nuovamente, quindi se quando sarà non funzioneranno più, basterà rifare account da zero.
gabriello2501
17-10-2020, 14:10
Mozilla Thunderbird 78.4.0 è fuori!
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.4.0/
Superata la data fatidica senza intoppi, funziona ancora con yahoo:)
gabriello2501
23-10-2020, 10:40
Superata la data fatidica senza intoppi, funziona ancora con yahoo:)
la 78.4 mette a posto automaticamente gli account yahoo e aol :D
Gli utenti di posta Yahoo e AOL che utilizzano l'autenticazione tramite password verranno migrati automaticamente a OAuth2.
webmagic
23-10-2020, 11:26
la 78.4 mette a posto automaticamente gli account yahoo e aol :D
Gli utenti di posta Yahoo e AOL che utilizzano l'autenticazione tramite password verranno migrati automaticamente a OAuth2.
Si infatti oggi, dopo l'aggiornamento a 78.4.0, mi ha chiesto nuovamente l'autorizzazione per Yahoo e nelle impostazioni dell'account adesso vedo OAuth2.
Superata la data fatidica senza intoppi, funziona ancora con yahoo:)
certo che quelli di yahoo sono dementi.
suggerire di rimuovere l'account e poi ricrearlo, quando basta cambiare il metodo di autenticazione dalla tendina di configurazione...:doh:
unnilennium
23-10-2020, 19:30
mah... purtroppo uso yahoo come mail di lavoro, e qualche problema con la mail aziendale me lo ha dato, anche i filtri antispam sono un pò strani, ormai ci ho fatto l'abitudine...
...anche i filtri antispam sono un pò strani, ormai ci ho fatto l'abitudine...
No no, non sono strani, fanno schifo e non sono disabilitabili.
Di conseguenza alcune mail non mi arrivano a destinazione.
Purtroppo ho 200 inscrizioni su internet con questa mail...cambiare tutto è un delirio. Ho già creato una mail gmail e d'ora in avanti mi iscrivo con quella, poi nel tempo, almeno per le cose più importanti, aggiornerò.
Continuano ad arrivarmi gli avvisi da parte di yahoo, di cancellare e rifare account entro 20 ottobre.
A suo tempo come suggerito avevo messo l'autenticazione in OAuth2, basterà quello?
Speriamo...
Lentamente, negli anni, abbandonerò yahoo in favore di google, più che altro per il filtro antispam non disabilitabile, odioso. Ma ho veramente troppe registrazioni attive su quella mail, vorrei farlo nel tempo.
ciao ho lo stesso tuto problema, Mozilla dice che mettendo l'autenticazione OAuth2 il problema si risolve senza cancellare l'account attuale, pero a me non fa selezionare autenticazione OAuth2 .... comunque per ora le mail continuano ad arrivare.
Qualche consiglio per poter attivare un nuovo account senza cancellare le mail del precedente ??
gabriello2501
26-10-2020, 13:48
ciao ho lo stesso tuto problema, Mozilla dice che mettendo l'autenticazione OAuth2 il problema si risolve senza cancellare l'account attuale, pero a me non fa selezionare autenticazione OAuth2 .... comunque per ora le mail continuano ad arrivare.
Qualche consiglio per poter attivare un nuovo account senza cancellare le mail del precedente ??
che cosa hai nel menu a tendina?
https://i.postimg.cc/jdGTTKbB/Immagine.png
come mai non è selezionabile?
se la casella mail è imap la posta non si cancella con un nuovo account, la riscaricherà di nuovo
Aggiornamento da 68 a 78.4.0
- alcuni account non vanno più, nel senso che non si connettono al server (già provato a fare il downgrade del protocollo TLS)
- alcune impostazioni di sicurezza non mantengono la spunta dopo aver chiuso e riaperto TB
- Sono spariti alcuni eventi (a piacere di TB)
Li mortacci loro, che caxxo propongono un upgrade di release sul canale principale se poi ci sono queste sorprese e sono certo che per tornare indietro (ho comunque un backup totale di una decina di giorni fa) dovrò riconvertire gli i profili?
GG TB
Downgradare un profilo della 78 per Thunderbird 68
Avviare thunderbird 68, con questo comando:
"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" --allow-downgrade
confermo che funziona; se non si aggiunge --allow-downgrade il programma parte, rileva una versione più vecchia e suggerisce di creare un nuovo profilo.
Bisogna fare dei piccoli accorgimenti:
- la rubrica non viene recuperata, banalmente cercatela (abook.mab.bak), levate il .bak e riavviate TB
- Lightning non riparte, va riscaricato e installato. Poi vede il calendario in automatico (quello che mi era sparito è sparito con l'upgrade alla 78, motivo ignoto)
- le etichette colorate ci sono ancora sulle vecchie e-mail
- per la cronaca senza toccare nulla ora funziona lo scaricamento dei messaggi che prima non andava. Giusto per informazione. Senza toccare nulla, solo con il downgrade. Mistero.
Mi pare non sia possibile, ma con la 68 c'è modo dall'editor di bloccare gli update, parte spuntare la voce nelle opzioni che lascia all'utente la libertà di installarli?
gabriello2501
27-10-2020, 13:28
Aggiornamento da 68 a 78.4.0
ah, hai aggiornato solo ora? :) :D
- alcuni account non vanno più, nel senso che non si connettono al server (già provato a fare il downgrade del protocollo TLS)
quali account? provider?
provato anche a fare nuova configurazione account?
prova anche:
sicurezza della connessione: nessuna
metodo di autenticazione: password su connessione non protetta
ma non sapendo il tuo provider, è un consiglio alla cieca
- alcune impostazioni di sicurezza non mantengono la spunta dopo aver chiuso e riaperto TB
ovvero?
- Sono spariti alcuni eventi (a piacere di TB)
essendo cambiato il calendario, non me ne stupisce.
Li mortacci loro, che caxxo propongono un upgrade di release sul canale principale se poi ci sono queste sorprese
ma la 78 è diventata ufficiale da Luglio.
poi ovviamente i problemi ci sono sempre.
confermo che funziona; se non si aggiunge --allow-downgrade il programma parte, rileva una versione più vecchia e suggerisce di creare un nuovo profilo.
buono a sapersi, prima non era così, hanno cambiato/aggiunto.
- la rubrica non viene recuperata, banalmente cercatela (abook.mab.bak), levate il .bak e riavviate TB
con o senza --allow-downgrade?
- Lightning non riparte, va riscaricato e installato. Poi vede il calendario in automatico (quello che mi era sparito è sparito con l'upgrade alla 78, motivo ignoto)
eh si perchè nella 78 non è più Lightning, che era un'estensione a parte, ora è un'agenda inclusa, integrata nel programma.
Mi pare non sia possibile, ma con la 68 c'è modo dall'editor di bloccare gli update, parte spuntare la voce nelle opzioni che lascia all'utente la libertà di installarli?
basta andare nelle opzioni.
cos'è che non ti piace?
a me non installa nessun update.
che cosa hai nel menu a tendina?
come mai non è selezionabile?
se la casella mail è imap la posta non si cancella con un nuovo account, la riscaricherà di nuovo
adesso ci sono riuscito .... cercavo di modificare il server in uscita invece di quello in entrata :doh:
la mail di yahoo è impostata du POP3 ... meglio IMAP ?
adesso ci sono riuscito .... cercavo di modificare il server in uscita invece di quello in entrata :doh:
la mail di yahoo è impostata du POP3 ... meglio IMAP ?
dipende se vuoi avere la posta in locale o lasciarla sul server. pro e contro per ambo le soluzioni.
ah, hai aggiornato solo ora? :) :D
Mi piace ponderare bene :D
quali account? provider?
provato anche a fare nuova configurazione account?
prova anche:
sicurezza della connessione: nessuna
metodo di autenticazione: password su connessione non protetta
ma non sapendo il tuo provider, è un consiglio alla cieca
Sono diversi, i più comuni, ma per dire, anche gmail non andava.
Rimaneva bloccato lì. Ho pensato che con l'aggiornamento del TLS potesse essere quello il problema, modificato, niente. La sicurezza non è stata cambiata. È rimasto tutto uguale. La cosa strana è che non riusciva proprio a connettersi.
No, non ho provato a fare una configurazione nuovo account, visto che era un aggiornamento non sto lì a rifare tutto, dovrebbe andare da solo come è sempre accaduto fino alla 78.
ovvero?
- frodi
- antivirus
essendo cambiato il calendario, non me ne stupisce.
la cosa strana, un paio di eventi pescati a caso tra gli ultimi impostati
ma la 78 è diventata ufficiale da Luglio.
poi ovviamente i problemi ci sono sempre.
quando ci sono cambiamenti importanti può capitare
con o senza --allow-downgrade?
entrambi, la rubrica non c'era più (.bak)
eh si perchè nella 78 non è più Lightning, che era un'estensione a parte, ora è un'agenda inclusa, integrata nel programma.
derivata da lightning o completamente nuova?
basta andare nelle opzioni.
cos'è che non ti piace?
a me non installa nessun update.
sì, però al massimo c'è l'opzione che dice "lasciare all'utente.... se scaricarli e installarli". Ho sempre tenuto così, però se per caso finisci nel menu "informazioni su thunderbird" ti propone sempre di aggiornare e poi da quel momento ti esce la freccina verde per avvisarti.
Invece io voglio proprio che non vada nemmeno a cercare update.
Quando avrò voglia mi preparo da zero una nuova installazione così si riparte belli puliti senza residuati bellici e importo tutto a mano, anche il calendario.
:)
Per quanto riguarda la grafica non mi piace questo estremo minimalismo, soprattutto per le cartelle. Gialle si notano bene, bianche/azzurrine impastano su tutto con lo sfondo chiaro. Per il resto mi abituo, come per la maschera composizione messaggio che è stata ripensata spostando il cc, ccn, ecc...
Si sta tutto "smartphonizzando", riducendo, togliendo, nascondendo, semplificando.
Una curiosità ti dico. L'avevo installato tempo fa ad una amica abbastanza anziana. Riusciva a fare tutto. Ora che è cambiata la versione con la 78, si trova male. Gli anziani sono un ottimo sistema per capire se sono stati fatti piccoli cambiamenti o importanti cambiamenti strutturali. Loro se ne accorgono subito poiché hanno una memoria "abitudinaria".
Mi chiedo cosa ci voglia a lasciare la vecchia grafica tra un upgrade e l'altro. Proponi la nuova, ma nello stesso tempo lasci quella precedente selezionabile. Così uno se vuole inizia a testarla, ma può sempre tornare nella sua "safe house".
La novità non è cambiare la grafica, ma spesso viene usata come motivo per dimostrare di aver fatto passi avanti (che poi sono stati fatti realmente). La colpa è della gente che se non vede i pantaloni nuovi dice:"ancora la stessa roba?" :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2020, 11:24
sì, però al massimo c'è l'opzione che dice "lasciare all'utente.... se scaricarli e installarli". Ho sempre tenuto così, però se per caso finisci nel menu "informazioni su thunderbird" ti propone sempre di aggiornare e poi da quel momento ti esce la freccina verde per avvisarti.
Invece io voglio proprio che non vada nemmeno a cercare update.
Puoi agire sulle policies di Windows.
Apri regedit, vai in
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies
Crea la sottochiave Mozilla. Dopo entra in Mozilla e crea la sottochiave
Thunderbird.
Successivamente, col clik destro crea un valore 32-Bit DWORD con nome
DisableAppUpdate. Impostalo ad uno. Oplà, al successivo avvio di
Thunderbird ti verrà notificato il fatto che gli aggiornamenti sono
disabilitati dall'amministratore di sistema.
In altre parole e perché una immagine vale più di mille:
https://i.imgur.com/kEWWA6o.png
Ecco come appare in Thunderbird 78.*
https://i.imgur.com/l1CTDOr.png
gabriello2501
28-10-2020, 11:34
sì, però al massimo c'è l'opzione che dice "lasciare all'utente.... se scaricarli e installarli". Ho sempre tenuto così, però se per caso finisci nel menu "informazioni su thunderbird" ti propone sempre di aggiornare e poi da quel momento ti esce la freccina verde per avvisarti.
1) perchè finisci sempre nel menù informazioni?
no ci andare no?
2) mai vista 'sta freccina verde di cui parli.
Sono diversi, i più comuni, ma per dire, anche gmail non andava.
problema tuo però, forse profilo, perchè da me i gmail non hanno riscontrato problemi nel passaggio.
Puoi agire sulle policies di Windows.
Apri regedit, vai in
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies
Crea la sottochiave Mozilla. Dopo entra in Mozilla e crea la sottochiave
Thunderbird.
Successivamente, col clik destro crea un valore 32-Bit DWORD con nome
DisableAppUpdate. Impostalo ad uno. Oplà, al successivo avvio di
Thunderbird ti verrà notificato il fatto che gli aggiornamenti sono
disabilitati dall'amministratore di sistema.
In altre parole e perché una immagine vale più di mille:
https://i.imgur.com/kEWWA6o.png
Ecco come appare in Thunderbird 78.*
https://i.imgur.com/l1CTDOr.png
Proverò così, pensavo che questa procedura che avevo già visto servisse in caso di spunta per gli aggiornamenti tramite un servizio di sistema.
;)
1) perchè finisci sempre nel menù informazioni?
no ci andare no?
2) mai vista 'sta freccina verde di cui parli.
Mi piace andare a vedere per vedere cosa offre, poi leggo la versione, mi informo e in caso aggiorno.
problema tuo però, forse profilo, perchè da me i gmail non hanno riscontrato problemi nel passaggio.
La questione è più semplice.
Prima funziona tutto.
Aggiorno
Non funziona più niente.
Io non ho messo mano a nulla. Perciò probabilmente, caso mio, particolare, quello che preferisci, c'è stato un problema di migrazione dei profili.
I salti di versione sono sempre problematici, non per tutti, ma è abbastanza normale. Anche con FF qualche problemino mi è capitato di averlo con i major update. Capita.
gabriello2501
29-10-2020, 08:46
Mi piace andare a vedere per vedere cosa offre, poi leggo la versione, mi informo e in caso aggiorno.
non è quello il posto più adatto.
poi per la freccina, ripeto, mai vista.
in caso l'unico avvertimento è il bottone aggiorna in informazioni.
se ci vai lo vedi, com'è giusto che sia, altrimenti è come se non ci fosse.
quindi l'opzione in opzioni è più che sufficiente per "non far vedere" aggiornamenti.
dipende se vuoi avere la posta in locale o lasciarla sul server. pro e contro per ambo le soluzioni.
in realta con yahoo in pop3, lascio la posta sul server quando mi collego via web o da mobile e la elimino quando scarico i messaggi con Thunderbird ... quando uso l'account gmail con IMAP mi risulta tutto più macchinoso.
in realta con yahoo in pop3, lascio la posta sul server quando mi collego via web o da mobile e la elimino quando scarico i messaggi con Thunderbird ... quando uso l'account gmail con IMAP mi risulta tutto più macchinoso.
beh, allora hai già una gestione evoluta e multipiattaforma (condivido)
in tal caso meglio pop3.
Con l'ultimo aggiornamento si sono bloccati gli account fastweb: non invia né spedisce.
Sono impazzito per ore, ma alla fine ho trovato la soluzione
Al fine di poter utilizzare i parametri inseriti anche con la versione 78 o superiore è necessario: - cliccare sul menu "Strumenti" - "Opzioni"; - in "Generale" cliccare sul tasto "Editor di configurazione" presente in fondo; - nella nuova interfaccia, cliccare il tasto riportante "Accetto i rischi" per accedere all'editor avanzato; - affianco "Cerca" digitare "security.tls.version.min" e modificare il suo valore da "3" a "1"; - in ultimo è necessario riavviare il client di posta al fine di applicare la modifica effettuata
Con l'ultimo aggiornamento si sono bloccati gli account fastweb: non invia né spedisce.
Sono impazzito per ore, ma alla fine ho trovato la soluzione
capitata la stessa cosa anche a me con altri account e in quel modo non si era risolto. Stessi sintomi tuoi.
Allora per semplicità ho fatto un downgrade alla 68 che funziona benissimo e graficamente, imho, la preferisco.
Forse dopo decine di update/upgrade converebbe ripartire da una installazione pulita, creare da zero gli account e spostare a manina tutte le e-mail, rubrica e calendario.
gabriello2501
01-11-2020, 16:52
Con l'ultimo aggiornamento si sono bloccati gli account fastweb: non invia né spedisce.
Sono impazzito per ore, ma alla fine ho trovato la soluzione
a quanto pare molti account non vanno d'accordo con la nuova versione TLS minima
Un bug con thunderbird+google+mac
Un account google che ha sempre funzionato su mac, dopo il format e aggiornamento a Catalina non si riesce più a configurare.
Altri account Google, invece, si configurano e funzionano come sempre.
Il problema è quando si immettono i parametri di configurazione che da thunderbird si apre il popup sul browser per fare il login a googe e garantire che sia tutto ok. Avete presente?
Ecco, inserendo l'email nel popup e premendo invio, anzichè proseguire e chiedere la password NON FA' NULLA e il campo torna bianco e vuoto.
Anche riprovando a inserire un sacco di volte l'email, sempre così... il campo si cancella e basta... non si riesce a proseguire
a quanto pare molti account non vanno d'accordo con la nuova versione TLS minima
In quel caso è sufficiente abbassare il protocollo TLS dall'editor di configurazione e forzare il protocollo meno recente... è un pò una barbonata, ma funziona.
gabriello2501
03-11-2020, 12:46
In quel caso è sufficiente abbassare il protocollo TLS dall'editor di configurazione e forzare il protocollo meno recente... è un pò una barbonata, ma funziona.
successe la stessa cosa con Firefox
è sufficiente abbassare il protocollo TLS dall'editor di configurazione.
Cioè? Puoi spiegare meglio che magari risolvo anche il mio?
gabriello2501
03-11-2020, 14:19
Cioè? Puoi spiegare meglio che magari risolvo anche il mio?
basta leggere il quote di fukka75 poco qui sopra.
basta poco, che ce vò?!
basta leggere il quote di fukka75 poco qui sopra.
basta poco, che ce vò?!
Hai ragione, ho scritto di fretta. Comunque grazie.
Cioè? Puoi spiegare meglio che magari risolvo anche il mio?
Qui è spiegato :)
http://teo180.altervista.org/wordpress/?p=2788
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2020, 17:43
Qui è spiegato :)
http://teo180.altervista.org/wordpress/?p=2788
In ogni caso, a scanso di equivoci, meglio chiarire che non è Thunderbird a sbagliare, ma i gestori dei server che non li hanno adeguati alle migliori misure di sicurezza minime.
gabriello2501
03-11-2020, 17:52
In ogni caso, a scanso di equivoci, meglio chiarire che non è Thunderbird a sbagliare, ma i gestori dei server che non li hanno adeguati alle migliori misure di sicurezza minime.
siamo in itaglia signora mia.
anzi no.
ninja750
04-11-2020, 13:56
ciao a tutti, dopo l'aggiornamento a thunderbird 78.4.0 non mi funziona più in ricezione l'account di posta aziendale che è hostato su server privato aziendale; apparentemente funzionano invece account classici come gmail, tiscali, libero, yahoo, alice
l'invio SMTP invece funziona correttamente anche se non salva nella cartella posta in uscita
ho già provato il suggerimento (abbassare il minimo del TLS da 3 a 1) senza fortuna
l'unica "peculiarità" di questo account è la porta imap 3939 che ha sempre funzionato fino all'aggiornamento di stamattina, i parametri di sicurezza sono SSL/TLS e "password normale". il sistemista interno mi ha detto che quasi sicuramente il nostro mailserver non supporta i nuovi TLS
su smartphone funziona sempre tutto come prima, è proprio un problema di TB comparso dopo l'aggiornamento (automatico)
qualche idea per fare prove? :muro:
(e dove posso scaricare l'ultima 68.12.0?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2020, 14:12
(e dove posso scaricare l'ultima 68.12.0?)
http://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/
gabriello2501
04-11-2020, 14:30
(e dove posso scaricare l'ultima 68.12.0?)
l'ultima della 68 è 68.12.1
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/68.12.1/
ciao a tutti, dopo l'aggiornamento a thunderbird 78.4.0 non mi funziona più in ricezione l'account di posta aziendale che è hostato su server privato aziendale; apparentemente funzionano invece account classici come gmail, tiscali, libero, yahoo, alice
hai provato anche a riconfigurare l'account da zero? (eliminarlo e rimetterlo così da farlo ricercare a thunderbird automaticamente?)
hai provato a vedere se la configurazione (SSL/TLS e password normale...) è diversa tra le due versioni?
ninja750
04-11-2020, 15:07
hai provato anche a riconfigurare l'account da zero? (eliminarlo e rimetterlo così da farlo ricercare a thunderbird automaticamente?)
hai provato a vedere se la configurazione (SSL/TLS e password normale...) è diversa tra le due versioni?
ho provato ad aggiungere un account di test sullo stesso server e non funziona
prima di fare il downgrade (e quindi bloccare gli aggiornamenti) francamente vorrei provare tutte le cose possibili
gabriello2501
04-11-2020, 15:55
hai provato ad aggiungere un account di test dello stesso server e non funziona?
quindi in aggiungi account di posta, procedendo con la configurazione, va a buon fine oppure no?
vedi anche questa discussione se può esserci qualcosa di utile
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=46859.msg301227
ninja750
04-11-2020, 16:36
hai provato ad aggiungere un account di test dello stesso server e non funziona?
quindi in aggiungi account di posta, procedendo con la configurazione, va a buon fine oppure no?
non va a buon fine purtroppo
vedi anche questa discussione se può esserci qualcosa di utile
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=46859.msg301227
come vedi ho scritto prima li che qui :stordita:
hai provato a cambiare anche:
security.tls.version.enable-deprecated
provando sia true che false
gabriello2501
06-11-2020, 15:54
Thunderbird 78.4.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.4.1/releasenotes/
Animatronio
06-11-2020, 17:37
buongiorno, da quando ho aggiornato il programma alle ultime versioni per l'account hotmail mi chiede ogni volta la password per scaricare le nuove mail, prima invece verificava da solo ogni tot minuti senza richiedermi di inserire la password
non ho toccato nulla nelle impostazioni, dove sbaglio?
grazie
Non so se centra, non è che anche la tua mail come yahoo e altri si è aggiornata un paio di settimane fa con le nuove sicurezze, e tu nelle impostazioni del tuo account hai ancora settato il metodo di autentificazione con password invece che Oauth2?
E quale sarebbe il metodo di autenticazioni più consigliato a livello di sicurezza per ragioni di compatibilità o altro?!
Idem nel parametro da impostare in "Sicurezza della connessione"
Animatronio
07-11-2020, 11:04
se metto oauth2 non funziona, dice che il server non gestisce quel metodo di autenticazione
comunque ho provato a rimuovere e aggiungere nuovamente l'account, è cambiato il server e a quanto pare adesso sembra funzionare normalmente come prima
Animatronio
07-11-2020, 13:07
come non detto, lasciando il programma aperto dopo un po' di tempo per scaricare i messaggi mi richiede di nuovo la password...
qualcuno ne sa qualcosa?
gabriello2501
07-11-2020, 13:30
come non detto, lasciando il programma aperto dopo un po' di tempo per scaricare i messaggi mi richiede di nuovo la password...
qualcuno ne sa qualcosa?
hai selezionato di salvare la password nel gestore password, si?
Animatronio
07-11-2020, 13:56
no, non voglio tenerla salvata
l'ho sempre messa una sola volta all'avvio del programma
gabriello2501
07-11-2020, 14:27
no, non voglio tenerla salvata
l'ho sempre messa una sola volta all'avvio del programma
se non la vuoi tenere salvata è normale che te la chieda
Animatronio
07-11-2020, 15:55
non me l'ha mai chiesta più volte prima dell'aggiornamento, la mettevo una sola volta all'avvio del programma e poi verificava e scaricava le mail ogni 10-15 minuti senza dover rimettere la password
adesso me la chiede quando lo avvio e anche quando dopo un po' faccio scarica messaggi, mi tocca farlo manualmente visto che anche se è impostato nelle opzioni non me li controlla ogni 10 minuti
gabriello2501
07-11-2020, 16:14
non me l'ha mai chiesta più volte prima dell'aggiornamento, la mettevo una sola volta all'avvio del programma e poi verificava e scaricava le mail ogni 10-15 minuti senza dover rimettere la password
non lo configuro dalla notte dei tempi e non uso imap, ma ho sempre avuto la richiesta della password se non spuntavo la casella per memorizzarla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.