PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29]

Wikkle
30-07-2024, 14:32
Ti capisco. Ma mettiti nei panni dell'utente comune. Già utilizzare una Protonmail rispetto il comune Gmail è complicato.

C'è gente che nemmeno sà queste cose dei dati, pensano che sia tutto nel loro computer/telefono.. sono sereni nella loro ignoranza.
Ma in fondo... è giusto così.

Che poi Google si metta a rivendere, la vedo totalmente improbabile, anche dopo lo scandalo di Facebook che aveva rivenduto i dati utenti.

Google ci guadagna diversamente, non ha bisogno di fare cavolate.

gerko
10-08-2024, 09:48
Ciao.
Non so a voi ma a me questo programma fa sempre più schifo, non nel senso che non mi piace, ma che ha sempre più problemi.

Da almeno 2 mesi prima di riuscire a inviare email devo modificare a turno 100 impostazioni. Invece in ricezione non ha mai problemi.
Oggi poi mi sono accorto che ha spostato delle email da solo! :mbe:

Avevo creato 2 settimane fa una cartella nuova dove spostare a mano le email di allarme di una telecamera. Quindi dentro ci sono solo quelle email.
Invece scorrendo ci ho trovato una ventina di email vecchie di anche 15 anni!
Meno male che prima di svuotarla ho scorso le email!

E' diventato un programma imbarazzante.

DMJ
10-08-2024, 10:25
Avrai qualche problema di configurazione o di altro tipo.
Nell'università in cui lavoro abbiamo adottato Thunderbird da una decina di anni su centinaia di postazioni e non rileviamo nessuno dei difetti da te descritti.

albys
10-08-2024, 11:21
Io invece sto avendo da una decina di giorni un rallentamento incredibile nello scaricare i messaggi in arrivo e nell'aprirli nella preview...
Idem nel cancellarli... è come se ogni messaggio si impallasse un paio di secondi prima di "prendere" qualsiasi comando (visualizzazione, apertura, cancellazione)

Ho provato anche ad aggiornare all'ultimissima versione, ma non cambia nulla.

DMJ
10-08-2024, 11:58
Effettua la compattazione delle cartelle.

albys
11-08-2024, 20:52
Lo faccio regolarmente, fatto per scrupolo anche ieri, ma non risolve il problema...
Sempre lentissimo lo scaricamento dei messaggi e la loro apertura, idem la cancellazione.
Ho provato anche a cancellare la cache di avvio, lo faccio ogni volta da una settimana, ma nulla anche qui.
:confused:

DMJ
12-08-2024, 00:24
Hai verificato se possa dipendere da un'estensione avviando TB in modalità provvisoria?

Hai provato a ricostruire il database globale eliminando il file global-messages-db.sqlite dalla cartella profilo?

Hai provato ad eliminare i file MSF dalla cartella profilo?

albys
13-08-2024, 21:18
No, non avevo provato. Estensioni però non ne ho.
Provo a " ricostruire il database globale eliminando il file global-messages-db.sqlite dalla cartella profilo"

Il 3° suggerimento: file MFS non ne ho nella cartella profilo.

Grazie mille, poi ti dico se ha funzionato!

Il Pirata
20-08-2024, 08:49
Da windows ho sempre inoltrato foto allegandole tramite tasto destro -> invia a -> destinatario posta, potendo quindi ridimensionare la dimensione con un solo clic anche di decine di foto, mantenendo le originali sul PC
Adesso con w11 mi restituisce il messaggio "E' necessario creare un profilo Outlook"
Qualcuno si è già ritrovato con questo problema ed ha risolto ?

ulukaii
20-08-2024, 11:43
Magari perché Thunderbird non è il client di posta predefinito?

Butta un occhio nelle App Predefinite (Impostazioni > App) e vedi se nella casella E-mail è impostato Outlook, in qual caso cambialo in Thunderbird.

Il Pirata
21-08-2024, 09:50
Ci avevo già provato, ma nulla

Geni
02-09-2024, 07:35
No, non avevo provato. Estensioni però non ne ho.
Provo a " ricostruire il database globale eliminando il file global-messages-db.sqlite dalla cartella profilo"

Il 3° suggerimento: file MFS non ne ho nella cartella profilo.

Grazie mille, poi ti dico se ha funzionato!

Anche io ho lo stesso problema da circa un mese, (prima ha sempre funzionato egregiamente) versione aggiornata 128.1.1esr (64 bit), ho già provato a fare quanto suggerito da @DMJ, senza risultato, ho anche provato a disinstallare completamente Thunderbird, cancellando anche tutte le tracce dello stesso dal registro (regedit), scaricato reinstallato l'ultima versione, (e rimesso le mail salvate nel nuovo profilo), ma non ho risolto. Ho anche provato a creare un nuovo profilo, ma niente, il problema rimane, lentezza nell'autenticazione e nello scaricare la posta, e relativo blocco per alcuni secondi qualunque comando do, mentre per l'invio non ci sono problemi. La cosa strana è che avendo questo problema è solamente sul PC desktop, mentre se uso il portatile in WiFi, con altra installazione di Thunderbird è velocissimo senza problemi... Preciso che la mia connessione (100 Mb) funziona benissimo (90- 98 Mb di connessione stabile)

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-09-2024, 07:47
Thunderbird è diventato troppo hardware dipendente, ci sono combinazioni hardware in cui mostra malfunzionamenti che non presenta in altre. Io ho un PC in cui gli stessi precisi malfunzionamenti (lentezza generale, indecisione nelle connessioni di rete ecc.) sono presenti sia su Windows che su Linux. Voglio dire, l'OS è del tutto diverso, i profili sono diversi, in uno ho volutamente creato un profilo nuovo senza aggiungere estensioni per escludere la corrusione del profilo o l'influenza dei componenti aggiuntivi, tutto di serie. L'unica cosa in comune è l'hardware essendo lo stesso PC. Lo scorso anno non era così sempre sullo stesso PC. E come vedo in giro su forum e commenti web, non sono il solo.

Diciamo che stanno mettendocela tutta per rovinarlo ad ogni nuovo aggiornamento sostanziale che introduce feature e "frocerie" grafiche che nessuno cercava, assieme ai nuovi bug ...

DMJ
02-09-2024, 12:27
@Geni
Se esporti il profilo dal notebook al pc desktop? Ripulendo prima il pc desktop da qualunque traccia dei vecchi profili.

albys
02-09-2024, 17:50
Anche io ho lo stesso problema da circa un mese, (prima ha sempre funzionato egregiamente) versione aggiornata 128.1.1esr (64 bit), ho già provato a fare quanto suggerito da @DMJ, senza risultato, ho anche provato a disinstallare completamente Thunderbird, cancellando anche tutte le tracce dello stesso dal registro (regedit), scaricato reinstallato l'ultima versione, (e rimesso le mail salvate nel nuovo profilo), ma non ho risolto. Ho anche provato a creare un nuovo profilo, ma niente, il problema rimane, lentezza nell'autenticazione e nello scaricare la posta, e relativo blocco per alcuni secondi qualunque comando do, mentre per l'invio non ci sono problemi. La cosa strana è che avendo questo problema è solamente sul PC desktop, mentre se uso il portatile in WiFi, con altra installazione di Thunderbird è velocissimo senza problemi... Preciso che la mia connessione (100 Mb) funziona benissimo (90- 98 Mb di connessione stabile)

Potrebbe trattarsi di un problema causato dal server di posta? Io ho Tim.. Tu?

Geni
05-09-2024, 07:21
@Geni
Se esporti il profilo dal notebook al pc desktop? Ripulendo prima il pc desktop da qualunque traccia dei vecchi profili.

Questo non l'ho provato, perchè il profilo sul notebook, era già esportato dal pc
desktop, e quindi se fosse il profilo, la causa, lo dovrebbe fare anche sul notebook, che invece funziona alla perfezione.

DMJ
05-09-2024, 07:25
È possibile che il profilo del desktop si sia in qualche modo corrotto.

Geni
05-09-2024, 07:45
Potrebbe trattarsi di un problema causato dal server di posta? Io ho Tim.. Tu?

Io ho tiscali, libero, ngi, inwind e gmail, il problema lo fa con tutti..

Wikkle
06-09-2024, 12:06
Ciao.
Non so a voi ma a me questo programma fa sempre più schifo, non nel senso che non mi piace, ma che ha sempre più problemi.

.............

E' diventato un programma imbarazzante.

A mio avviso sei tu che non sai usarlo, e molto probabilmente lo stai usando su un computer malconcio, tenuto male o peggio quelli con 1000 programmini inutili preinstallati, tipo gli acer o hp.. e alla peggio, mai formattato.

Perchè thunderbird, se usato in modo corretto e da chi è capace, è praticamente perfetto, meglio di Outlook.

DMJ
09-09-2024, 16:35
A mio avviso sei tu che non sai usarlo, e molto probabilmente lo stai usando su un computer malconcio, tenuto male o peggio quelli con 1000 programmini inutili preinstallati, tipo gli acer o hp.. e alla peggio, mai formattato.

Perchè thunderbird, se usato in modo corretto e da chi è capace, è praticamente perfetto, meglio di Outlook.
Quoto!
Lo usiamo ufficialmente in Università su centinaia di postazioni di lavoro, con grande soddisfazione, al posto di Outlook.

DooM1
09-09-2024, 20:41
Volevo solo aggiungere la mia testimonianza sull'uso di thunderbird.

Lo uso su tutti i miei PC, e su quelli di diverse altre persone a cui l'ho consigliato.
I problemi che può dare sono di prestazioni, è un po' lento con archivi email un po' grandi, ed è poco tollerante nei confronti di server malfunzionanti.

Diversi server purtroppo danno occasionalmente errori temporanei che thunderbird interpreta come autenticazione fallita, e quindi chiede una nuova password.
Questo tende a confondere l'utente che inserisce password improbabili, oppure fa il reset password del server, desincronizzando le password salvate di invio e ricezione, oppure addirittura fruga nelle impostazioni del server, e poi dopo devono chiamare me dicendo che non funziona più la posta, ma in realtà hanno fatto un casino loro, le impostazioni da sole non si cambiano!
Mentre invece sarebbe bastato ignorare l'errore per il tempo necessario al ripristino del server.

Questo problema l'ho riscontrato il più delle volte con hotmail, alice/tim e altri provider italiani, e con le stesse persone, ad altre non capita mai, compreso me.

Wikkle
11-09-2024, 11:06
I problemi che può dare sono di prestazioni, è un po' lento con archivi email un po' grandi, ed è poco tollerante nei confronti di server malfunzionanti

Ma anche no. La lentezza è dovuta al computer su cui è installato, ovviamente.
Più account configurati, più risorse richieste al computer.
Ti posso dire che su uno dei miei computer ho installato 15 account, vecchissimi ed enormi.
Thunderbird non si impianta mai e mai lentezza, però è installato su un computer con i contro-ca**i.
Con outlook la cosa era ingestibile.

E per la tolleranza verso server malfunzionanti.. anche in questo caso TB non c'entra, le stesse richieste di password le farebbe anche outlook.

^Niko^
15-10-2024, 08:30
Sono entrato nel topic perchè da un mesetto ho anche io rallentamenti e freeze con thunderbird, ma da una parte trovo haters che lo additano come la merda, dall'altra fanboys che danno per forza la colpa ad altre cose (hardware, utenti, ecc); non sarebbe meglio trovare una via di mezzo e un po' di oggettività in più? :stordita:

Detto questo, ho sempre trovato comodissimo e performante thunderbird, ma da un mesetto, come già detto, in fase di avvio e scaricamento dei messaggi (anche soltanto 3-4), il software si impalla e freeza per 5-10 secondi; lo stesso succede ogni volta che riapro thunderbird e deve scaricare i 2-3 messaggi arrivati.

Ho sicuramente molti account collegati (18-20), di cui alcuni parecchio pieni, ma non ho mai avuto problemi di lentezza, spostamento, apertura delle mail già scaricate, e in verità tutt'ora non ho problemi; gli unici problemi sono, come già detto, quando apro thunderbird e scarica gli ultimi messaggi.

Ho win 11 aggiornato e pulito (dato che è il pc dell'ufficio), senza programmi spazzatura, e un hardware più che adeguato (amd 2600x, 16 gb ddr4 occupata mediamente al 30-35%, ssd nvme da 1 tb) e tra l'altro sono in modalità prestazioni.

Il programma è aggiornato all'ultima versione (128.3.1esr (64 bit) ).

Idee?

Wikkle
15-10-2024, 09:46
Come già espresso, la lentezza a mio avviso è dovuta al numero di account collegati, all'hardware e alla connessione.

Nel tuo caso, escludendo hardware che è più che soddisfacente, restano numero di account e connessione?

Se tu dici che fino poco tempo fà si apriva veloce, ma ora è lento, in questo lasso di tempo hai accumulato altre email/allegati da gestire.

18/20 sono tanti in effetti, ma poi tutti IMAP o misti?

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è piallare TB e reinstallare uno alla volta e vedere. Sbattimento, ma è da fare

^Niko^
15-10-2024, 14:11
I messaggi sono sempre quelli, anzi sono diminuiti, dato che stamattina ho eliminato 3-4 account di posta e anche cancellato 2000 messaggi da altri account, ma il problema rimane.
Ho la fibra 1 gb (500 mbit reali), è proprio il programma che freeza per qualche secondo quando riceve dei messaggi, alcune volte più, alcune volte meno.

Piuttosto che reinstallare tutto daccapo, per ora me lo tengo così; se continua a peggiorare allora valuto.

DMJ
15-10-2024, 16:24
Hai provato le solite cose?
- Rigenerazione dell'indice globale
- Compattazione delle cartelle
- Disattivazione temporanea delle estensioni

L_Rogue
20-10-2024, 15:58
Mi sono imbattuto in questo bug:

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1890230

con corruzione della cartella IMAP prima che facessi il backup giornaliero e TB mi ha perso 192 email non recuperabili tramite la riparazione della cartella.

Sono tra coloro a cui la versione 115 è stata aggiornata a 128 in automatico e non so neppure le ragioni, con quel bug tremendo in circolazione.

Non è accettabile che un bug come questo circoli da dicembre 2023, come ho scoperto in seguito, e abbia solo priorità due.

Sono cose che mi fanno passare la voglia di usare questo software in via definitiva.

DMJ
20-10-2024, 16:02
Come è possibile che si siano perse le email se hai la configurazione IMAP e quindi i messaggi sono sul server? La riparazione della cartella non fa altro che scaricare ex novo i messaggi dal server.

L_Rogue
20-10-2024, 16:23
Come è possibile che si siano perse le email se hai la configurazione IMAP e quindi i messaggi sono sul server? La riparazione della cartella non fa altro che scaricare ex novo i messaggi dal server.

Non lo so.

Le mail sul server paiono essere state sincronizzate con la versione corrotta. Accedendo via webmail vedo esattamente lo stesso messaggio "vuoto" (intestazioni e basta) che vedo in locale.

Adesso sto cercando di recuperare il file mbox a mano in locale, visto che la grandezza lascia presumere che il problema sia solo sui boundary dei singoli messaggi.

Cosa sia accaduto di preciso non saprei dirlo, ma prima di aggiungere rumore su bugzilla devo capirlo e non è semplice.

Edit: il file MBOX è stato recuperato trasferendolo su un portatile con Linux Mint che aveva ancora la versione 115, quindi in locale teoricamente è tutto a posto, ma la 128 su Windows 11 non legge il file MBOX nonostante vi abbia avuto accesso per ultima. Tra l'altro avevo capito che vi fossero stati cambiamenti tra le due versioni nella gestione dei file MBOX che precludessero questo passaggio verso versioni precedenti, cosa che invece è stata ancora possibile. Il perché si sia sincronizzata via IMAP la versione con le sole intestazioni per me è un mistero (o un altro bug).

unnilennium
20-10-2024, 17:15
da quel che so, è un bug noto, sul sito di betterbrid ne parlano così, e infatti sconsigliano di usare thunderbrird serie 128 almeno finchè il bug non sarà risolto....

Thunderbird 128 and hence Betterbird 128 is shipping with a broken backend, causing IMAP folder corruption under some circumstances. Currently, we do not recommend version 128 for productive use.


History: In December 2023 the Thunderbird team greatly changed the internals of mbox file handling, introducing a number of regressions. Soon after, the first bug was filed, reporting IMAP folder corruption. Currently, this bug is tracking the issue.

Symptoms: IMAP folder corruption is easy to notice. The user clicks on a message, and the message isn't correctly display. Usually some raw message content is displayed, often a MIME boundary starting with --. Some users report that a different mail from the one that was clicked on in the message list is displayed. Note that since the Thunderbird folks forced version 128 onto unsuspecting users via an unnecessary update, they are getting a high volume of reports that people's e-mail can't be displayed any more.

Remedy: Repairing the affected IMAP folder (Right-click, Properties, Repair Folder) usually fixes the issue. That's fine for users with little data, it causes problems for users with large folders (more than 1 GB) since the repair downloads all messages again. Some Thunderbird users report that they need to repair they IMAP mailboxes multiple times per week.

Outlook: We were estimating that the problem would be fixed in version 128.3.0 due in October 2024, but the Thunderbird team have done precious little to address the issue. Unfortunately 128.3.0 is still defective.
Breaking news: Mozilla will support code base for the 115 series until 115.21 in March 2025. Maybe Thunderbird 128 will be stable by then. We will ship further Betterbird versions in the 115 series, whereas Thunderbird's last version in that series is 115.16.1 leaving users in a precarious situation.

Get in touch: If the IMAP folder corruption is affecting you, please get in touch with our support team, and we will work through the issue with you.

L_Rogue
20-10-2024, 19:09
da quel che so, è un bug noto, sul sito di betterbrid ne parlano così, e infatti sconsigliano di usare thunderbrird serie 128 almeno finchè il bug non sarà risolto....

Thunderbird 128 and hence Betterbird 128 is shipping with a broken backend, causing IMAP folder corruption under some circumstances. Currently, we do not recommend version 128 for productive use.


History: In December 2023 the Thunderbird team greatly changed the internals of mbox file handling, introducing a number of regressions. Soon after, the first bug was filed, reporting IMAP folder corruption. Currently, this bug is tracking the issue.

Symptoms: IMAP folder corruption is easy to notice. The user clicks on a message, and the message isn't correctly display. Usually some raw message content is displayed, often a MIME boundary starting with --. Some users report that a different mail from the one that was clicked on in the message list is displayed. Note that since the Thunderbird folks forced version 128 onto unsuspecting users via an unnecessary update, they are getting a high volume of reports that people's e-mail can't be displayed any more.

Remedy: Repairing the affected IMAP folder (Right-click, Properties, Repair Folder) usually fixes the issue. That's fine for users with little data, it causes problems for users with large folders (more than 1 GB) since the repair downloads all messages again. Some Thunderbird users report that they need to repair they IMAP mailboxes multiple times per week.

Outlook: We were estimating that the problem would be fixed in version 128.3.0 due in October 2024, but the Thunderbird team have done precious little to address the issue. Unfortunately 128.3.0 is still defective.
Breaking news: Mozilla will support code base for the 115 series until 115.21 in March 2025. Maybe Thunderbird 128 will be stable by then. We will ship further Betterbird versions in the 115 series, whereas Thunderbird's last version in that series is 115.16.1 leaving users in a precarious situation.

Get in touch: If the IMAP folder corruption is affecting you, please get in touch with our support team, and we will work through the issue with you.

Su bugzilla danno come versione target la 129, le patch iniziali sono state già inserite, ma bisogna vedere se poi risolveranno il problema in maniera esaustiva. Senza una gestione QA più larga è sempre difficile dire quel che passa o non passa al grande pubblico.

L_Rogue
22-10-2024, 16:09
da quel che so, è un bug noto, sul sito di betterbrid ne parlano così, e infatti sconsigliano di usare thunderbrird serie 128 almeno finchè il bug non sarà risolto....

Thunderbird 128 and hence Betterbird 128 is shipping with a broken backend, causing IMAP folder corruption under some circumstances. Currently, we do not recommend version 128 for productive use.


History: In December 2023 the Thunderbird team greatly changed the internals of mbox file handling, introducing a number of regressions. Soon after, the first bug was filed, reporting IMAP folder corruption. Currently, this bug is tracking the issue.

Symptoms: IMAP folder corruption is easy to notice. The user clicks on a message, and the message isn't correctly display. Usually some raw message content is displayed, often a MIME boundary starting with --. Some users report that a different mail from the one that was clicked on in the message list is displayed. Note that since the Thunderbird folks forced version 128 onto unsuspecting users via an unnecessary update, they are getting a high volume of reports that people's e-mail can't be displayed any more.

Remedy: Repairing the affected IMAP folder (Right-click, Properties, Repair Folder) usually fixes the issue. That's fine for users with little data, it causes problems for users with large folders (more than 1 GB) since the repair downloads all messages again. Some Thunderbird users report that they need to repair they IMAP mailboxes multiple times per week.

Outlook: We were estimating that the problem would be fixed in version 128.3.0 due in October 2024, but the Thunderbird team have done precious little to address the issue. Unfortunately 128.3.0 is still defective.
Breaking news: Mozilla will support code base for the 115 series until 115.21 in March 2025. Maybe Thunderbird 128 will be stable by then. We will ship further Betterbird versions in the 115 series, whereas Thunderbird's last version in that series is 115.16.1 leaving users in a precarious situation.

Get in touch: If the IMAP folder corruption is affecting you, please get in touch with our support team, and we will work through the issue with you.

Sto provando adesso Betterbird 115 e pur essendo un semplice soft fork di Thunderbird ha limato alcuni bug noiosissimi che in TB sono ancora lì.

Wikkle
22-10-2024, 17:00
Bug di qui bugs di là.. 20 anni che uso thunderbird con una 20ina di account collegati, mai un bug.

A mio avviso, i bug di TB, sono i computer o le persone che li usano

guant4namo
22-10-2024, 18:18
Bug di qui bugs di là.. 20 anni che uso thunderbird con una 20ina di account collegati, mai un bug.

A mio avviso, i bug di TB, sono i computer o le persone che li usano


Quoto!!

L_Rogue
23-10-2024, 16:04
Bug di qui bugs di là.. 20 anni che uso thunderbird con una 20ina di account collegati, mai un bug.

A mio avviso, i bug di TB, sono i computer o le persone che li usano

Continuare a ripetere questo refrain non cancella i bug che ho pure collegato direttamente su bugzilla.

Buonasera.

KampMatthew
23-10-2024, 17:12
Nemmeno io mai un bug, ma questo non significa che Thunderbird non ne abbia o non ne ha mai avuto e che questi si possano verificare in determinate situazioni, altrimenti non esisterebbe bugzilla, non esisterebbero le patch e niente di tutto questo.

Wikkle
24-10-2024, 09:16
Il software perfetto, esiste.
Ma esiste quando testato sulle macchine di chi lo sviluppa, altrimenti gli sviluppatori rilascerebbero le versioni buggate?
Sarebbero folli, ma soprattutto stupidi.

I bug si scatenano in specifiche situazioni dei client, quando essi non sono "in forma" o hanno porcherie nel loro interno, oppure quando si utilizzano backup di TB malfatti da lunga data, trascinati nel tempo, senza fare installazioni pulite.

Questo è il mio ritornello: "piallate e riconfigurate tutto da capo"

il_nick
24-10-2024, 15:44
Il software perfetto, esiste.
Ma esiste quando testato sulle macchine di chi lo sviluppa, altrimenti gli sviluppatori rilascerebbero le versioni buggate?
Sarebbero folli, ma soprattutto stupidi.

I bug si scatenano in specifiche situazioni dei client, quando essi non sono "in forma" o hanno porcherie nel loro interno, oppure quando si utilizzano backup di TB malfatti da lunga data, trascinati nel tempo, senza fare installazioni pulite.

Questo è il mio ritornello: "piallate e riconfigurate tutto da capo"

Sono tutte considerazioni piuttosto superficiali e inesatte. La perfezione non esiste in niente, compreso il software, e se il problema fosse causato esclusivamente dagli utenti non esisterebbe, per l'appunto, nemmeno un sito come bugzilla dove i bug sono "ufficiali" e non certo causati dagli utenti.

Il discorso sulla follia del rilascio versioni buggate è altrettanto campato in aria. Ovvio che non viene fatto intenzionalmente, quando si rilascia un software chiaramente alcuni test vengono fatti, ma non sono certo state previste tutte le possibili situazioni di replica degli eventuali errori, e molti problemi si notano solo dopo l'utilizzo degli utenti (i quali segnalano).

In tanti anni di utilizzo di Thunderbird di bug ne ho sofferti tanti, e continuo tutt'ora a soffrirli dato che non sono mai stati risolti. Questo ovviamente non fa di me un idiota incapace né di Thunderbird un software spazzatura, anzi, nonostante alcuni malfunzionamenti lo trovo indispensabile.

ciocia
26-10-2024, 06:33
Ho 4 mail con TB che mi tiro dietro da una vita ( copiandomi sempre la sua cartella sulla nuova installazione ). Prossimamente devo togliere una mail non più usata.
Basta andare in strumenti/impostazione account, seleziono la mail sulla sx e clicco azioni account/elimina account?
Verrà eliminato tutto di quell'account/posta, tranne ovviamente le mail già scaricate e spostate in alcune cartelle sotto cartelle locali?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2024, 08:35
Ho 4 mail con TB che mi tiro dietro da una vita ( copiandomi sempre la sua cartella sulla nuova installazione ). Prossimamente devo togliere una mail non più usata.
Basta andare in strumenti/impostazione account, seleziono la mail sulla sx e clicco azioni account/elimina account?
Verrà eliminato tutto di quell'account/posta, tranne ovviamente le mail già scaricate e spostate in alcune cartelle sotto cartelle locali?

Elimina l'account email dall'interfaccia grafica di Thunderbird come hai scritto, Meglio però in base alle mie esperienze se prima poni Thunderbird in modalità offline, soprattutto se è un account IMAP. Ovviamente quando richiesto devi selezionare la voce "Rimuovi i dati dei messaggi":

https://i.imgur.com/92L1OjT.jpeg

Poi eventualmente, a Thunderbird chiuso, vai nella cartella del profilo utente che già conosci bene :), ed elimini la cartella relativa a quell'account email se è rimasta con dentro qualcosa non eliminato.

ciocia
27-10-2024, 07:22
Elimina l'account email dall'interfaccia grafica di Thunderbird come hai scritto, Meglio però in base alle mie esperienze se prima poni Thunderbird in modalità offline, soprattutto se è un account IMAP. Ovviamente quando richiesto devi selezionare la voce "Rimuovi i dati dei messaggi":

Poi eventualmente, a Thunderbird chiuso, vai nella cartella del profilo utente che già conosci bene :), ed elimini la cartella relativa a quell'account email se è rimasta con dentro qualcosa non eliminato.

Grazie Nico, lo farò x le ferie di Natale, intanto mi salvo la tua risposta. La vecchia mail yahoo da cancellare è ancora un pop, come l'altra yahoo che ancora utilizzo ma sto cercando nel tempo di eliminarla dalle registrazioni. Mentre le 2 gmail che uso sono imap.

Comunque non conosco così bene la cartella, io mi copiavo l'intera cartella di TB ed infatti mi sto portando dietro dati obsoleti da una vita:O
Approfitto x chiarimenti, visto che i miei appunti erano dai tempi win8 e TB è un pò cambiato... :

1- Adesso come vedo in quale cartella è il mio profilo in uso? Miei vecchi appunti:
" Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su: tasto menu in alto a dx->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( la cartella che si apre è quella che ti devi salvare )
Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo... , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso "

2- Che differenza c'è tra il copiare su una nuova installazione l'intera cartella C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird e solo quella del profilo
C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\kqy5ew7z.default ?

3- Nella cartella profiles ho diverse cartelle, quella qui sopra datata oggi, le altre 15/01/2022 ( credo installazione di questo pc ). Sono tutte vecchie obsolete che posso cancellare immagino?

4-entrando cartella kqy5ew7z.default, non l'ho mai "analizzata" nello specifico, non la conosco. Tra le tante cartelle dentro, vedo mail ed imapmail, immagino sia qui quello che mi interessa?
In mail ho:
-local folder, dentro la quale vedo tutte le cartelle create in in cartelle locali dove archivio le mail, ok.
-2 cartelle pop3 di una mail preistorica che posso eliminare
-2 cartelle popmail yahoo e yahoo-1. Sono ognuna associata alle 2 yahoo attive negli account o la -1 è un eccesso? Se sono separate, come distinguo quale delle 2?
-E 1 cartella smart mailboxes, cosa è? serve?

In imapmail/imap.gmail.com c'è la gestione delle 2 mail gmail imap? Vedo alcuni file e 3 cartelle [gmail].mozmsgs ( vuota ) , [gmail].sbd ( con files e cartelle bozze, cestino, inviata...e tutti messaggi con files wdseml ) , INBOX.mozmsgs ( molteplici file wdseml )
Se mai un giorno dovessi eliminare una mail gmail, devo fare qualcosa qui dentro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 19:47
1- Adesso come vedo in quale cartella è il mio profilo in uso? Miei vecchi appunti:
" Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su: tasto menu in alto a dx->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( la cartella che si apre è quella che ti devi salvare )
Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo... , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso "

Mi sa che quello scritto è mio, un mio vecchio post :D

Ad ogni modo questo non è cambiato, forse c'è da fare ulteriore chiarezza su come individuare la cartella che contiene i file da salvare:
https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird

Scegliere di aprire la cartella radice del profilo attualmente in uso. Le altre due o più puoi trascurarle.


2- Che differenza c'è tra il copiare su una nuova installazione l'intera cartella C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird e solo quella del profilo
C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\kqy5ew7z.default ?

Fino a poco tempo fa, facciamo un paio di anni, ho sempre usato il primo metodo, cioè copiato direttamente tutto \Thunderbird. Poi una volta scoprii che per qualche ragione a me ignota (probabilmente modifiche al registro di sistema) non andava più bene, il profilo non veniva caricato bene e passai al piano B, cioè fare la copia dei file contenuti in

C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\nomefileprofiloinuso.default

e copiarli nella nuova installazione nello stesso posto ovviamente.

3- Nella cartella profiles ho diverse cartelle, quella qui sopra datata oggi, le altre 15/01/2022 ( credo installazione di questo pc ). Sono tutte vecchie obsolete che posso cancellare immagino?

Meglio se le lasci se vuoi vivere sereno. Se proprio non resisti dovresti evitare di cancellare quella indicata Profilo:default ma è meglio se lasci stare tutto com'è. La prossima reinstallazione di Windows non le avrai più.

-2 cartelle pop3 di una mail preistorica che posso eliminare
-2 cartelle popmail yahoo e yahoo-1. Sono ognuna associata alle 2 yahoo attive negli account o la -1 è un eccesso? Se sono separate, come distinguo quale delle 2?
-E 1 cartella smart mailboxes, cosa è? serve?


A questo preferisco non rispondere perché sono troppi anni che non ho account POP3 e non ricordo come stanno le cose. Non vorrei farti commettere qualche sciocchezza.

il_nick
28-10-2024, 09:31
1- Adesso come vedo in quale cartella è il mio profilo in uso? Miei vecchi appunti:
" Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su: tasto menu in alto a dx->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( la cartella che si apre è quella che ti devi salvare )
Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo... , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso "Questi appunti che avevi preso dovrebbero valere anche per le versioni nuove. Prima di ogni prova fail il backup, in modo che se qualcosa va storto ripristini.

2- Che differenza c'è tra il copiare su una nuova installazione l'intera cartella C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird e solo quella del profilo
C:\Utenti\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\kqy5ew7z.default ?Ti ha già risposto Nicodemo, io però non ricordo di aver mai attuato la prima procedura, penso di aver sempre effettuato la seconda. Anche perché forse esclusa la cartella del profilo le altre possono differire perché nuove versioni, quindi meglio copiare solo il profilo..

3- Nella cartella profiles ho diverse cartelle, quella qui sopra datata oggi, le altre 15/01/2022 ( credo installazione di questo pc ). Sono tutte vecchie obsolete che posso cancellare immagino?Dovrebbero essere i vari profili creati nel tempo e non le installazioni, infatti puoi creare nuovi profili anche con l'unica sola installazione. Sì magari tieni solo quella recente che è presumibilmente l'unica che usi, ma per sicurezza salva sempre su un backup tutto ciò che avevi.

4-entrando cartella kqy5ew7z.default, non l'ho mai "analizzata" nello specifico, non la conosco. Tra le tante cartelle dentro, vedo mail ed imapmail, immagino sia qui quello che mi interessa?
In mail ho:
-local folder, dentro la quale vedo tutte le cartelle create in in cartelle locali dove archivio le mail, ok.
-2 cartelle pop3 di una mail preistorica che posso eliminare
-2 cartelle popmail yahoo e yahoo-1. Sono ognuna associata alle 2 yahoo attive negli account o la -1 è un eccesso? Se sono separate, come distinguo quale delle 2? Nella cartella del profilo ti trovi tutte le caselle mail, quelle imap e quelle pop. La -1 non è un eccesso, dovrebbe appunto essere la seconda dato che hai detto di averne due.

-E 1 cartella smart mailboxes, cosa è? serve?Non ne sono sicuro perché potrei ricordare male, ma credo si tratti di una cartella unificata dove confluiscono le mail di tutte le caselle (inviate e/o ricevute).

In imapmail/imap.gmail.com c'è la gestione delle 2 mail gmail imap? Vedo alcuni file e 3 cartelle [gmail].mozmsgs ( vuota ) , [gmail].sbd ( con files e cartelle bozze, cestino, inviata...e tutti messaggi con files wdseml ) , INBOX.mozmsgs ( molteplici file wdseml )
Se mai un giorno dovessi eliminare una mail gmail, devo fare qualcosa qui dentro?Non saprei, mi pare però che quando elimini una casella ti chieda se vuoi eliminare anche i dati (vedi il post di Nicodemo dove ti ha anche allegato screenshot); in teoria mettendo tale spunta dovrebbe eliminarti le relative cartelle.

ciocia
28-10-2024, 19:42
Mi sa che quello scritto è mio, un mio vecchio post :D

Ad ogni modo questo non è cambiato, forse c'è da fare ulteriore chiarezza su come individuare la cartella che contiene i file da salvare:
https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird

Scegliere di aprire la cartella radice del profilo attualmente in uso. Le altre due o più puoi trascurarle.

Grazie ad entrambi, come detto a natale poi ci guarderò.

Col nuovo menu, questa è la strada da seguire:
Menu/aiuto/informazioni per la risoluzione dei problemi
Dalla schermata aperta, sotto informazioni di base, alla voce "Cartella del profilo" cliccare su apri cartella, verrà visualizzata la cartella in uso coi profili salvati

Rollin'
08-11-2024, 21:55
Buongiorno, ho Thunderbird aggiornato e non ho mai avuto problemi, da oggi senza motivo apparente non riesco più a spedire mail e il messaggio che ricevo è:" Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha risposto: Messagge refused. Controllare il messaggio e riprovare". Dal sito web di Tim tutto funziona, da Thunderbird posso solo ricevere ma non posso inviare nessuna mail a nessuno. Ho controllato i settaggi ma sono sempre quelli e fino a ieri funzionava tutto. Per scrupolo ho cambiato la password di Tim e anche su Thunderbird ma niente da fare. Ho trovato dei consigli sul sito ufficiale ma non servono. Ho anche fatto una ricerca qui con 'messagge refused' ma non mi esce nulla:muro: . Se qualcuno avesse qualche idea... grazie

DMJ
09-11-2024, 10:45
Che casella di posta? Tim.it o cos'altro?
Quali parametri SMTP utilizzi (nome server, porta, autenticazione, protocollo di sicurezza)?

Rollin'
09-11-2024, 11:38
Che casella di posta? Tim.it o cos'altro?
Quali parametri SMTP utilizzi (nome server, porta, autenticazione, protocollo di sicurezza)?
Utilizzo out.alice.it - porta 587 - Password su connessione non protetta - Sicurezza della connessione nessuna -
Sono riuscito a parlare anche con un tecnico Tim che mi ha fatto verificare le stesse cose e il consiglio suo è di usare la web mail perchè i client tipo Thunderbird o Outlook secondo lui a volte danno dei problemi. Sarà anche vero ma io non li ho mai avuti, inoltre ho gli aggiornamenti di Window 10 bloccati quindi nel Pc non è cambiato nulla (neppure nuovi programmi)

DMJ
09-11-2024, 11:52
Che i client di posta diano problemi è un'opinione da persona incompetente.
Come fai a viaggiare su porta 587 senza protocollo di sicurezza? Metti STARTTLS.
In alternativa prova porta 465 e protocollo SSL/TLS.

Rollin'
09-11-2024, 12:05
Che i client di posta diano problemi è un'opinione da persona incompetente.
Come fai a viaggiare su porta 587 senza protocollo di sicurezza? Metti STARTTLS.
In alternativa prova porta 465 e protocollo SSL/TLS.

Con STARTTLS succede la stessa cosa - Message refused se metto SSL/TLS in automatico mi da la porta 465 ma la mail non parte (il messaggio di errore è cambiato ma la mail non parte comunque)
Non so come facesse a funzionare senza protocollo di sicurezza ma di fatto andava tutto:confused: Grazie

DMJ
09-11-2024, 12:42
Mi confermi che l'indirizzo email è @alice.it?
In tal caso questa è la configurazione ufficiale SMTP, verifica che sia così:
Nome server: out.alice.it
Porta: 587
Nome utente: nome_account@alice.it
Sicurezza: StartTLS

Se non funziona il problema potrebbe essere altrove, ad esempio il firewall di Windows o quello del router. Quindi prova prima a disabilitare il firewall di Windows e poi quello del router e, se dovesse funzionare, poi si vede il da farsi.
Se hai gli aggiornamenti da completare vuol dire che non riavvii il PC da tempo? Sarebbe la prima cosa da fare, magari c'è qualcosa di bloccato sul sistema.

Rollin'
09-11-2024, 14:02
Mi confermi che l'indirizzo email è @alice.it? SI
In tal caso questa è la configurazione ufficiale SMTP, verifica che sia così:
Nome server: out.alice.it SI
Porta: 587 SI
Nome utente: nome_account@alice.it Ho solo il nome utente senza chiocciola alice.it
Sicurezza: StartTLS SI

Quindi prova prima a disabilitare il firewall di Windows e poi quello del router
Ho disattivato Windows Defender: sempre il solito errore --- Il firewall del router posso solo metterlo a livello basso e non cambia nulla, la mail non parte
Se hai gli aggiornamenti da completare vuol dire che non riavvii il PC da tempo? Sarebbe la prima cosa da fare, magari c'è qualcosa di bloccato sul sistema.No, accendo e spengo regolarmente, non aggiorno il Pc intenzionalmente da tempo e non ho altri problemi. Firefox e Thunderbird sono aggiornati ma il malfunzionamento della mail non coincide con gli aggiornamenti del browser e del client .

DMJ
09-11-2024, 15:06
Nome utente: nome_account@alice.it Ho solo il nome utente senza chiocciola alice.it:eek: :eek: :eek: Inserisci subito @alice.it!!! :D Sarà questo il motivo per cui non funziona.

No, accendo e spengo regolarmente, non aggiorno il Pc intenzionalmente da tempo e non ho altri problemi. Firefox e Thunderbird sono aggiornati ma il malfunzionamento della mail non coincide con gli aggiornamenti del browser e del client [/COLOR].
Lo sai che da Windows 8 in poi spegnere e riaccendere non equivale a riavviare il sistema? Con lo spegnimento, se hai attivo l'avvio rapido, il kernel viene ibernato e mai riavviato, quindi se vuoi risolvere dei potenziali problemi devi riavviare il sistema per riavviare realmente tutto, incluso il kernel.

Rollin'
09-11-2024, 15:39
:eek: :eek: :eek: Inserisci subito @alice.it!!! :D Sarà questo il motivo per cui non funziona. Fatto, la prima volta mi ha chiesto la password per darmi ancora il solito errore .
Il Pc lo spengo proprio, praticamente tolgo la corrente:D
Ti ringrazio ma ho l'impressione che resterà un mistero e dovrò servirmi del sito web di Tim. Ok non è la fine del mondo, ma la gestione da Thunderbird mi sembrava molto più comoda:cry:
Mi viene da pensare che sia un conflitto con Windows 10 che nel tempo ho smanettato per questioni di privacy ma sono mesi che non smanetto e così all'improvviso non partono più le mail... :confused: :confused: :confused:
Magari un giorno ripartirà tutto e non saprò mai il vero motivo.
Al tecnico di TIM ho chiesto anche se avrei dovuto usare il loro servizio di assistenza a pagamento ma la risposta è stata quella che ho già scritto:"sono i client di posta che hanno problemi, non noi"

DMJ
09-11-2024, 15:53
Il fatto che tu tolga la corrente non vuol dire nulla, il kernel viene comunque ibernato e non riavviato. Io ti consiglio caldamente di effettuare un riavvio del sistema.

Rollin'
09-11-2024, 16:06
Il fatto che tu tolga la corrente non vuol dire nulla, il kernel viene comunque ibernato e non riavviato. Io ti consiglio caldamente di effettuare un riavvio del sistema.
Mi sfugge qualcosa che non so? Cosa intendi per riavvio? Comunque tra le altre cose che ho tentato c'è stato un ripristino configurazione di sistema ad una data precedente il guasto della mail e inoltre ho anche disinstallato e reinstallato la stessa versione di Thunderbird.

DMJ
09-11-2024, 16:10
Invece di cliccare su "Arresta il sistema" clicchi su "Riavvia il sistema".

Potresti anche provare a creare un nuovo profilo su cui riconfiguri l'account email ex novo, ovviamente lasciando intatto il profilo originale.

Rollin'
09-11-2024, 16:32
Invece di cliccare su "Arresta il sistema" clicchi su "Riavvia il sistema".

Potresti anche provare a creare un nuovo profilo su cui riconfiguri l'account email ex novo, ovviamente lasciando intatto il profilo originale.

Ho creato un'altro server in uscita con gli stessi dati (dalla pagina server in uscita SMPT), l'ho messo come predefinito e ho chiuso e riavviato Thundirbird ma l'errore è sempre lo stesso. Per fare un nuovo profilo scusami ma non so come muovermi mantenendo quello attuale.
Il Riavvio potrò farlo questa notte, caso mai farò sapere domani il risultato.
Grazie ancora.

DMJ
09-11-2024, 17:29
Per la gestione dei profili: https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird#w_avvio-del-gestore-profili

Se non risolvi neppure così, credo che il problema sia da ricercare al di fuori di Thunderbird, quindi sul sistema o sul router.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2024, 07:03
Secondo stai sbagliando approccio al problema, pensi che i messaggi non partano e quindi ii focalizzi sul perché non dovrebbero partire quando in realtà partono, il server li riceve e lo dice chiaramente:

"Il server di posta ha risposto: Messagge refused. Controllare il messaggio e riprovare"


Quei messaggi hanno qualcosa che fa in modo che il server non li possa inoltrare o non li possa gestire. Qualche header sbagliato ad esempio o del contenuto non conforme alle specifiche. Una firma che per qualche motivo non va bene? Togliere temporaneamente le firme, biglietto da visita loghi e quant'altro viene aggiunto automaticamente e riprovare.

Per prima cosa proverei ad autoinviarmi un semplice messaggio con il seguente contenuto e niente altro:

Messaggio di test.

Quindi vedere se lo stesso viene accettato dal server. Se non viene accettato dal server neanche in questa forma così elementare c'è evidentemente qualcosa che viene aggiunto a tua insaputa nel corpo del messaggio o negli header.

Riavviare Thunderbird nella sua modalità provvisoria (Aiuto, modalità risoluzione problemi scegliendo di disattivare i componenti aggiuntivi) e rifare la prova in questa modalità dove non vengono caricate le estensioni, i temi ed altre cose che potrebbero più o meno involontariamente incidere sui messaggi di posta elettronica. Darei anche un'occhiata all'eventuale antivirus, ce ne sono di quelli invasivi che aggiungono header e firme nei messaggi di posta elettronica per segnalare la loro presenza (ad esempio AVG aggiunge controllato con AVG), disattivare temporaeamente l'antivirus ed eventualmente le loro intrusioni nella posta elettronica.

Termino dicendo che ho appena inviato un messaggio di posta elettronica con Thunderbird ed il server SMTP di Tim/Alice/Tin con le impostazioni su riportate senza alcun problema. Messaggio partito e ricevuto, non è un casino dipendente da un malfunzionamento del server.

Rollin'
10-11-2024, 08:40
Secondo stai sbagliando approccio al problema, pensi che i messaggi non partano e quindi ii focalizzi sul perché non dovrebbero partire quando in realtà partono, il server li riceve e lo dice chiaramente:

"Il server di posta ha risposto: Messagge refused. Controllare il messaggio e riprovare".

Grazie dei consigli. Firme non ne ho e comunque avevo già provato in modalità
provvisoria spedendo un messaggio semplicissimo ma l'errore persiste:muro:
L'antivirus windows defender l'ho disattivato ma non cambia nulla. Quindi se tu hai inviato un messaggio con le stesse impostazioni di Alice almeno sono praticamente sicuro che il problema sono io. Ripeto che è successo all'improvviso senza che avessi fatto aggiornamenti o installato nuovi programmi. Ho provato con un riavvio del sistema ma niente di nuovo, tutto come prima. Ora mi resta solo da tentare con un profilo nuovo come consigliato
da DMJ, cosa che farò in mattinata.

Rollin'
10-11-2024, 09:22
Per la gestione dei profili: https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird#w_avvio-del-gestore-profili

Se non risolvi neppure così, credo che il problema sia da ricercare al di fuori di Thunderbird, quindi sul sistema o sul router.

Sono riuscito a creare un nuovo profilo, certi settaggi li ha messi in automatico
il programma, li ho controllati ed erano giusti, ma anche così il problema è identico come pure il messaggio di errore. Al sistema windows 10 ho fatto un ripristino di configurazione di sistema tornando ad un mese fa ma non è cambiato nulla. Il riavvio non ha ottenuto risultati. Per provare ad agire sul router (quello della Tim) non saprei da che parte iniziare e sono sicuro che combinerei qualche guaio. Che situazione del cavolo:mc: . Grazie ancora

Rollin'
11-11-2024, 13:06
In questo momento senza nessun intervento da parte mia le mail partono senza problemi, questa mattina l'invio di posta era ancora impossibile! Questo stop di tre giorni all'invio delle mail non riesco davvero a spiegarmelo, mi viene facile dare la colpa alla Tim ma non ho le prove quindi mi astengo ma dopo aver controllato tutto, fatto profili nuovi, reinstallato Thunderbird e altre cose non sapevo più che pesci pigliare. Ora ho quasi paura a spegnere il Pc... Ringrazio chi mi ha dato consigli in questo weekend e spero di non disturbarvi più. Grazie:)

Wikkle
11-11-2024, 14:10
Questo stop di tre giorni all'invio delle mail non riesco davvero a spiegarmelo

Noi invece riusciamo a spiegarcelo benissimo: ALICE :D

Ragazzi... quando di punto in bianco senza aver modificato nulla... le mail di Libero, Virgilio, Alice, Tim non funzionano, lasciate tutto com'è e aspettate, utilizzando webmail (sperando che almeno quella funzioni)

il_nick
12-11-2024, 12:55
Rollin', per caso hai cambiato provider?
Probabilmente non c'entra nulla, ma mi è venuto in mente un problema che sorse tempo fa ad un mio conoscente: in pratica gestiva tranquillamente la casella alice con thunderbird, quando poi un bel giorno decise di cambiare provider e alice smise di funzionare, nel senso che, se non ricordo male, poteva ricevere ma non inviare da client.
La cosa che non mi spiego, però, è che quando funzionava aveva Wind, mentre quando iniziò il problema era passato a TIM :D

DooM1
12-11-2024, 19:50
(...) lasciate tutto com'è e aspettate (...)
Confermo completamente. Classico.

Rollin'
13-11-2024, 10:46
Rollin', per caso hai cambiato provider?
Probabilmente non c'entra nulla, ma mi è venuto in mente un problema che sorse tempo fa ad un mio conoscente: in pratica gestiva tranquillamente la casella alice con thunderbird, quando poi un bel giorno decise di cambiare provider e alice smise di funzionare, nel senso che, se non ricordo male, poteva ricevere ma non inviare da client.
La cosa che non mi spiego, però, è che quando funzionava aveva Wind, mentre quando iniziò il problema era passato a TIM :D

No, non ho cambiato provider. Sono testardo e insisto con Tim. E forse anche un po' scemo visto che il problema oggi si è ripresentato esattamente come alcuni giorni fa. Ovviamente non ho fatto e cambiato nulla, quindi o il mio PC ha le mestruazioni a giorni alterni o quelli di Tim hanno deciso di farmi diventare matto. Per ora mi metto in attesa e incrocio le dita :muro::muro: :muro:

Rollin'
17-11-2024, 10:26
[QUOTE=Rollin';48647545 quindi o il mio PC ha le mestruazioni a giorni alterni o quelli di Tim hanno deciso di farmi diventare matto. Per ora mi metto in attesa e incrocio le dita :muro::muro: :muro:[/QUOTE]

Buongiorno a tutti, mi quoto da solo per aggiornarvi: da due giorni thunderbird funziona anche con le mail in uscita. Direi che a questo punto può essere solo
la Tim perchè non ho fatto nulla di strano con il Pc ed è impossibile che un giorno le mail non partano e il giorno dopo invece si. Grazie a tutti per l'aiuto pratico e morale:)

tornado89
18-11-2024, 11:09
Qualcuno usa l'app per android? io la sto usando, ma nonostante che le notifiche sono attive non mi arrivano o arrivano in ritardo... Inoltre aprendo l'app ho notato che devo sempre aggiornare io per far arrivare le nuove mail, nonostante sia impostato che deve controllare da solo ogni 15 minuti... Sapete come risolvere questo problema?

Capitan_J
18-11-2024, 11:50
Qualcuno usa l'app per android? io la sto usando, ma nonostante che le notifiche sono attive non mi arrivano o arrivano in ritardo... Inoltre aprendo l'app ho notato che devo sempre aggiornare io per far arrivare le nuove mail, nonostante sia impostato che deve controllare da solo ogni 15 minuti... Sapete come risolvere questo problema?

A me succede.
Inoltre da tablet ogni tanto quando apro una mail mi ritrovo una pagina completamente vuota.

Penso l'app abbia ancora svariati bug.

radeon_snorky
01-01-2025, 11:02
Help

annualmente svuoto la casella di posta e piazzo tutte le mail in cartella locale con backup su nas e google drive.

oggi vado per recuperare alcune mail del 2023 e facendo ricerca ne vedo l'anteprima, purtroppo riesco a visualizzare solo la prima (più vecchia) e cercando di aprire le altre thunderbird mi continua a visualizzare la prima.

c'è modo di recuperarle? dove thunderbird memorizza il testo dell'anteprima delle ricerche?
...ho ovviamente spulciato le cartelle locali in cerca delle singole mail ma senza successo

vi lascio uno screen... sono mail un po' importanti e ho cancellato a destra e a manca, trattandosi di questioni economiche ....

grazie per il vostro aiuto
https://i.ibb.co/HPMLh7d/aaaaa.jpg (https://ibb.co/FYfkH6V)

aquila noctis
23-01-2025, 13:08
Buondì a tutti!

Prefazione: Ho dovuto installare Thuderbird dopo tantissimi anni poichè il normale client di posta di Windows (cioè "posta") è stato dismesso per far posto ad Outlook con cui non mi ci trovo.

Ho mandato una mail di prova da un mio account X ad uno Y,
entrambi configurati su Thunderbird
quando ho poi premuto per rispondere e fare la prova inversa, da Y a X,
lui aveva cmq preselezionato come account di invio quello predefinito, cioè X.

Vorrei impostare che risponda al messaggio dallo stesso account che ha ricevuto il messaggio a cui rispondo, (come credo sia ovvio che sia), piuttosto che rispondere sempre dallo stesso account predefinito, si può fare?

Grazie

radeon_snorky
23-01-2025, 13:21
Buondì a tutti!

Prefazione: Ho dovuto installare Thuderbird dopo tantissimi anni poichè il normale client di posta di Windows (cioè "posta") è stato dismesso per far posto ad Outlook con cui non mi ci trovo.

Ho mandato una mail di prova da un mio account X ad uno Y,
entrambi configurati su Thunderbird
quando ho poi premuto per rispondere e fare la prova inversa, da Y a X,
lui aveva cmq preselezionato come account di invio quello predefinito, cioè X.

Vorrei impostare che risponda al messaggio dallo stesso account che ha ricevuto il messaggio a cui rispondo, (come credo sia ovvio che sia), piuttosto che rispondere sempre dallo stesso account predefinito, si può fare?

Grazie
per impostazione predefinita il "rispondi" ti permette di rispondere utilizzando la mail del ricevente, non credo nemmeno esista una opzione per fare diversamente.
strano che a te si comporti diversamente.

radeon_snorky
23-01-2025, 13:23
Help

annualmente svuoto la casella di posta e piazzo tutte le mail in cartella locale con backup su nas e google drive.

oggi vado per recuperare alcune mail del 2023 e facendo ricerca ne vedo l'anteprima, purtroppo riesco a visualizzare solo la prima (più vecchia) e cercando di aprire le altre thunderbird mi continua a visualizzare la prima.

c'è modo di recuperarle? dove thunderbird memorizza il testo dell'anteprima delle ricerche?
...ho ovviamente spulciato le cartelle locali in cerca delle singole mail ma senza successo

vi lascio uno screen... sono mail un po' importanti e ho cancellato a destra e a manca, trattandosi di questioni economiche ....

grazie per il vostro aiuto
https://i.ibb.co/HPMLh7d/aaaaa.jpg (https://ibb.co/FYfkH6V)
riprendo il mio messaggio specificando che alla fine sono riuscito a recuperare quelle mail.... usando il "cerca..." nella gui dava quel risultato, mentre se fai ricerca con "Cerca messaggi" da menu contestuale le trova e le apre senza problemi.
strano

aquila noctis
23-01-2025, 13:49
per impostazione predefinita il "rispondi" ti permette di rispondere utilizzando la mail del ricevente, non credo nemmeno esista una opzione per fare diversamente.
strano che a te si comporti diversamente.

Che è strano, lo vedo pure io... risponde in automatico dalla casella email che ha la stellina (quella predefinita o preferita), ma io vorrei rispondere da dove mi hanno scritto :(

radeon_snorky
23-01-2025, 16:33
Che è strano, lo vedo pure io... risponde in automatico dalla casella email che ha la stellina (quella predefinita o preferita), ma io vorrei rispondere da dove mi hanno scritto :(

controlla nei settaggi degli account la voce "rispondi da questa identità..." io ce l'ho disattivata in tutti gli account che ho (7)
che sia quello che crea problemi?

(non sono esperto di thunderbird...)

p.s. nel mio caso l'account predefinito è quello in cima alla lista, quello che viene sincronizzato per primo, quello che viene mostrato all'avvio... ma la composizione di un nuovo messaggio è legata alla posizione del cursore e l'account di risposta è sempre coerente con la mail di arrivo.

aquila noctis
24-01-2025, 13:59
controlla nei settaggi degli account la voce "rispondi da questa identità..." io ce l'ho disattivata in tutti gli account che ho (7)
che sia quello che crea problemi?

(non sono esperto di thunderbird...)

p.s. nel mio caso l'account predefinito è quello in cima alla lista, quello che viene sincronizzato per primo, quello che viene mostrato all'avvio... ma la composizione di un nuovo messaggio è legata alla posizione del cursore e l'account di risposta è sempre coerente con la mail di arrivo.

Grazie, ho controllato quella opzione, è disattiva anche a me
ho anche riprovato a farlo oggi, le prime 2 volte ha rifatto lo stesso errore,
le ultime due ha fatto bene XD è una lotteria!

Ci dovrò tenere un occhio quando rispondo ad email vere

(creo un altro post per diversa domanda!)

aquila noctis
24-01-2025, 14:03
Leggo su Thunderbird, nelle impostazioni degli account

Senza la crittografia end-to-end, i contenuti dei messaggi sono esposti al proprio fornitore di posta elettronica e alla sorveglianza di massa.

Per inviare messaggi crittati o con firma digitale, configurare una tecnologia di crittografia OpenPGP o S/MIME.
Selezionare la propria chiave personale per utilizzare OpenPGP o il proprio certificato personale per utilizzare S/MIME. Per una chiave personale o un certificato si deve possedere la chiave segreta corrispondente.

Come potrei abilitare questa cosa, c'è tipo una guida e/o un fornitore gratuito di queste cose?

Wikkle
04-02-2025, 10:32
Da parecchio noto questa cosa, se apro il calendario, thunderbird inizia a macinare pesantemente e resta imballato per qualche minuto... perchè restituisce tutti i promemoria passati e futuri, quindi centinaia di risultati tutti duplicati triplicati etc.

Prima cliccavo su calendario e apriva solo 1 voce per ogni nota/promemoria.

Nessuno ha notato questa cosa?

aquila noctis
04-02-2025, 15:02
Da parecchio noto questa cosa, se apro il calendario, thunderbird inizia a macinare pesantemente e resta imballato per qualche minuto... perchè restituisce tutti i promemoria passati e futuri, quindi centinaia di risultati tutti duplicati triplicati etc.

Prima cliccavo su calendario e apriva solo 1 voce per ogni nota/promemoria.

Nessuno ha notato questa cosa?

io al primo avvio di TB

Wikkle
05-02-2025, 10:54
Ma se voi andate in calendario... gli eventi ciclici che avete messo con ricorrenza settimanale, mensile etc...

vengono visualizzati fino al 2125 ???

E' assurda questa cosa, prima non era assolutamente così.

In pratica in calendario quando lo apre impiega minuti e si blocca, perche deve visualizzare centinaia d migliaia di note doppiate per anni

Wikkle
07-02-2025, 10:18
Niente?:confused:

albys
22-02-2025, 14:52
Volevo segnalarvi che da mesi avevo Thunderbird che andava lentissimo nello scaricare i messaggi dal server e si impallava per qualche istante quando dovevi cancellare o gestire i singoli messaggi scaricati.
Avevo provato di tutto, ma non cambiava nulla.

Da una decina di giorni circa è tornato tutto a funzionare normalmente, scarico veloce e nessun impallamento nella gestione dei singoli messaggi.
L'unica novità (non ho cambiato assolutamente null'altro nel pc o in Thunderbird) è che ho installato la 24h2 di Windows 11, ma non ricordo bene se le due cose siano successe in contemporanea. E non so se può esserci correlazione tecnica.
Forse è più probabile che sia cambiato qualcosa nei server di Alice...

Che ne pensate? Avete avuto anche voi dei cambiamenti?

ciocia
23-02-2025, 07:33
Io non ho riscontrato problemi

radeon_snorky
25-03-2025, 08:25
esiste un modo per compattare questa sezione? spreca veramente troppo spazio in verticale. sto già utilizzando la visualizzazione compatta. ho provato a diminuire i testi ma non migliora la situazione. stesso discorso cercando temi adatti (speravo che qualcuno modificasse l'interfaccia ma vedo che sono solo per l'aspetto grafico)
idee?
grazie

https://i.ibb.co/WNRwXRYH/aaaaaaaaaaaa.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2025, 08:28
esiste un modo per compattare questa sezione? spreca veramente troppo spazio in verticale. sto già utilizzando la visualizzazione compatta. ho provato a diminuire i testi ma non migliora la situazione. stesso discorso cercando temi adatti (speravo che qualcuno modificasse l'interfaccia ma vedo che sono solo per l'aspetto grafico)
idee?
grazie
[/IMG]


https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/compact-headers/

radeon_snorky
25-03-2025, 09:20
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/compact-headers/
Grazie!!!

gabmac2
11-04-2025, 17:52
c' è modo di proteggere gli account settati in imap, in modo da rendere impossibile la visualizzazione ad altri (accedessero al pc)?
grazie

DooM1
11-04-2025, 20:39
Di norma la protezione si ottiene semplicemente usando utenti separati del sistema operativo.
Ogni utente ha un profilo thunderbird separato.

gabmac2
12-04-2025, 06:35
no ok,
però un sistema di cifratura ?

L_Rogue
12-04-2025, 08:55
no ok,
però un sistema di cifratura ?

Anche questo si può fare a livello di sistema operativo.

Comunque uno dei massimi vantaggi di Thunderbird è di salvare le email in formato mbox testuale.

Ho evitato molte volte disastri proprio per questa caratteristica.

gabmac2
12-04-2025, 09:53
Anche questo si può fare a livello di sistema operativo.

Comunque uno dei massimi vantaggi di Thunderbird è di salvare le email in formato mbox testuale.

Ho evitato molte volte disastri proprio per questa caratteristica.

grazie
però forse stiamo andando in direzioni diverse
l' idea è proteggere l' accesso alle mail (di diversi account gestiti )
tutte gestite con imap
nel caso mettesse le mani sul portatile uno "sconosciuto"
l' unica è mettere il tutto su una VM (e cifrarla)?
oppure si può fare qualcosa con il software di posta?
solo questo

DooM1
12-04-2025, 11:55
Attivare bitlocker non è sufficiente?

gabmac2
12-04-2025, 13:53
deve andare bene anche su Linux però
cifrare home?
però siamo OT
da software non si può quindi?

DooM1
12-04-2025, 23:08
deve andare bene anche su Linux però
.........
Avevo letto da qualche parte, forse qui stesso, che si poteva mettere una master password, ma mi pare che non funzioni con Oauth. Non ricordo i dettagli... bisogna indagare ulteriormente.
Ma in ogni caso i dati non vengono cifrati.
Inoltre se usi IMAP puoi pensare di non tenere in locale/cache i dati delle email, così non hai niente o quasi da cifrare. Perderesti prestazioni.

Oppure, ma questo è OT, forse si può mettere il profilo di thunderbird su un disco crittato tipo VeraCrypt, che è multipiattaforma.

marcram
13-04-2025, 08:48
deve andare bene anche su Linux però
cifrare home?
però siamo OT
da software non si può quindi?
Da Thunderbird, no.
Devi cifrare esternamente il profilo: o lo metti in un'area cifrata, che però devi montare ogni volta che vuoi usare TB, oppure crittografi direttamente tutto il disco (se hai paura ti venga rubato il portatile, ti conviene, per proteggere anche gli altri dati personali...)

gabmac2
13-04-2025, 10:36
Da Thunderbird, no.
Devi cifrare esternamente il profilo: o lo metti in un'area cifrata, che però devi montare ogni volta che vuoi usare TB, oppure crittografi direttamente tutto il disco (se hai paura ti venga rubato il portatile, ti conviene, per proteggere anche gli altri dati personali...)

l' unica è cifrare la VM (Vmware)?
fine OT

marcram
13-04-2025, 10:45
l' unica è cifrare la VM (Vmware)?
fine OT
No, non è l'unica.
Come detto sopra, puoi anche creare un container crittografato (tipo Veracrypt) e metterci dentro la cartella del profilo, oppure crittografare direttamente l'intero disco.

gabmac2
13-04-2025, 13:59
No, non è l'unica.
Come detto sopra, puoi anche creare un container crittografato (tipo Veracrypt) e metterci dentro la cartella del profilo, oppure crittografare direttamente l'intero disco.

crittografare la home interamente (su Linux)
a quel punto non è più rapido l' intera VM?

marcram
13-04-2025, 17:08
crittografare la home interamente (su Linux)
a quel punto non è più rapido l' intera VM?
Ah, non avevo capito che facessi andare Linux su VM...
Pensavo volessi far andare TB su una VM apposita...
Beh, allora sì, se è possibile crittografare la VM, è piu semplice così.

gabmac2
13-04-2025, 17:40
Ah, non avevo capito che facessi andare Linux su VM...
Pensavo volessi far andare TB su una VM apposita...
Beh, allora sì, se è possibile crittografare la VM, è piu semplice così.

al limite anche solo crittografate la home di Linux su VM
forse però meglio tutta la VM

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2025, 18:42
al limite anche solo crittografate la home di Linux su VM
forse però meglio tutta la VM

Io crittograferei la home, la VM, il disco rigido, il computer, la stanza in cui si trova il computer e tutto l'edifico. Così non se ne parla più ed escludiamo tutto il possibile negativo di ogni singola scelta.

Per la serie i thread infiniti di gabmac2 :D

gabmac2
13-04-2025, 19:00
Io crittograferei la home, la VM, il disco rigido, il computer, la stanza in cui si trova il computer e tutto l'edifico. Così non se ne parla più ed escludiamo tutto il possibile negativo di ogni singola scelta.

Per la serie i thread infiniti di gabmac2 :D

io semplicemente avevo chiesto come cifrare l' accesso alle mail
l' utente ha risposto che il software non lo permette
ho solo poi ipotizzato di cifrare la home
l' utente aveva semplicemente frainteso l' idea di cifrare l' intera home del SO principale.....l' idea non era ovviamente quella