PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29

gabriello2501
15-03-2021, 14:19
Eh no, mi sa che è il contrario cioè vale solo con le nuove versioni. Con la mia come ho detto esce diversamente:


in Thunderbird pre-quantumizzazione la finestra era sempre quella (questo è un mio Thunderbird 46 addirittura)

https://i.imgur.com/BRjBfUA.png

anche se un po' old-style

il tuo problema è che quello che hai te è imap, io non ho niente di imap
io uso da sempre quella impostazione, ma non su imap.

se vuoi conservare i messaggi imap in locale, mi sa che dovresti cercare nelle impostazione account la voce "Sincronizzazione e archiviazione" e poi "conserva in questo computer".

il_nick
15-03-2021, 14:21
Ah ecco, io invece non ho niente di POP (dici che dipende da questo?)... Aspettiamo che ci dica l'utente di che tipo sono i suoi account.

espanico
15-03-2021, 17:28
Grazie ragazzi, con i passaggi suggeriti da @gabriello2501 ci sono riuscito, gli account sono tutti settati in POP

Grazie ancora :cincin:

il_nick
15-03-2021, 17:42
se vuoi conservare i messaggi imap in locale, mi sa che dovresti cercare nelle impostazione account la voce "Sincronizzazione e archiviazione" e poi "conserva in questo computer".

Sì personalmente ho già quella impostazione attiva, ma in ogni caso non ho nemmeno necessità essendo le mail sempre sul server (al massimo è utile a mo' di backup).

Il mistero della visualizzazione a quanto pare era per le differenze pop-imap, che avevo comunque menzionato nel mio post di risposta all'utente.

recluta
18-03-2021, 09:29
ciao a tutti, ho un problemino con l'importazione in thunderbird..

devo importare alcune mail che ho soltanto in locale in formato .eml.
facendo importa messaggio, mi carica le email correttamente, tranne per la data. le mail non vengono inserite con l'effettiva data di ricezione ma date diverse (diverse di qualche giorno).
C'è un modo per regolarizzare?
grazie

gabriello2501
18-03-2021, 09:37
devo importare alcune mail che ho soltanto in locale in formato .eml.
facendo importa messaggio,

esiste un importa messaggio? :eek:
oddio :eek: dov'è?
io ho sempre importato trascinando dentro il file.

recluta
18-03-2021, 09:40
esiste un importa messaggio? :eek:
oddio :eek: dov'è?
io ho sempre importato trascinando dentro il file.

con addon importexport tool...
trascinando non me li metteva...

gabriello2501
18-03-2021, 10:00
trascinando non me li metteva...

strano, io ho sempre fatto e faccio così
tiro fuori e butto dentro come se non ci fosse un domani

prova magari a tirarne uno fuori sul desktop e poi a rimetterlo dentro, magari in un'altra cartella e vedi l'effetto che fa.

recluta
18-03-2021, 10:10
strano, io ho sempre fatto e faccio così
tiro fuori e butto dentro come se non ci fosse un domani

prova magari a tirarne uno fuori sul desktop e poi a rimetterlo dentro, magari in un'altra cartella e vedi l'effetto che fa.

ma sul fatto delle date, ti è mai capitato lo stesso problema che ho riscontrato?
ho letto anche di addon che potrebbero essere utili al mio problema, ma non ritrovo quali..

gabriello2501
18-03-2021, 10:35
ma sul fatto delle date, ti è mai capitato lo stesso problema che ho riscontrato?
.

direi di no

AleROMA79
18-03-2021, 14:21
In linea di massima dovrebbero visualizzare più o meno esattamente come visualizza il mittente, salvo limiti o restrizioni del gestore di posta; se il destinatario utilizza un client il carattere deve essere installato nel sistema, altrimenti viene visualizzato quello più simile o quello standard. Anche qui però non sono certo che non venga fatto un filtraggio del gestore "a monte". Bisognerebbe fare delle prove con diversi gestori e client per rispondere alla tua domanda in modo completo.

Grazie della risposta
Ma comunque è preferibile sempre scrivere in html o entrambi?
Perché leggevo che molti utenti scelgono di scrivere un testo semplice, perché?
Quali sono i pro e i contro delle due opzioni?

Grazie mille

gabriello2501
18-03-2021, 17:40
Perché leggevo che molti utenti scelgono di scrivere un testo semplice, perché?

a me è capitato in passato che messaggi in html finissero in SPAM

AleROMA79
18-03-2021, 20:06
Addirittura?
Ma quindi con testo semplice non possiamo decidere nulla?
Nel se so che se imposto testo semplice con arial 12, il destinatario può vederlo in altro carattere?

gabriello2501
19-03-2021, 08:17
Ma quindi con testo semplice non possiamo decidere nulla?

il bello del testo ed esente da qualsivoglia problema è proprio quello.
è come se copi del testo formattato su notepad, tutto viene ridotto ad un semplice testo :D

teo180
19-03-2021, 11:13
Le opzioni avanzate nelle nuove versioni dove si trovano?
Ad esempio le impostazioni di rete che nelle versioni precedenti erano in opzioni avanzate-->connessioni
Ora dove sono?

gabriello2501
19-03-2021, 12:18
Le opzioni avanzate nelle nuove versioni dove si trovano?

sono tutte nelle opzioni (non ci sono più distinzioni).


Ad esempio le impostazioni di rete che nelle versioni precedenti erano in opzioni avanzate-->connessioni
Ora dove sono?

puoi anche cercare con l'apposita funzione

https://i.postimg.cc/QCBj8kCN/sshot-1.png

il_nick
19-03-2021, 12:53
Grazie della risposta
Ma comunque è preferibile sempre scrivere in html o entrambi?
Perché leggevo che molti utenti scelgono di scrivere un testo semplice, perché?
Quali sono i pro e i contro delle due opzioni?

I pro e i contro dovresti averli già dedotti:

testo semplice --> mail scarna ma compatibile --> buona sicurezza di corretta ricezione/lettura

testo in html --> mail visivamente più gradevole ma non sempre "ben digerita" --> il ricevente potrebbe non visualizzare bene

Comunque come ti ho già detto se imposti l'opzione di inviare in entrambi i modi la mail dovrebbe riceversi correttamente senza finire nello spam (tra l'altro potrebbero esserci anche altri filtri o motivi per cui una mail venga rilevata come spam). Personalmente non mi piacciono per niente le mail non formattate in html, per esempio nell'invio di un logo come firma serve l'html. Anche il testo è più leggibile a mio avviso purché si rispetti un certo decoro senza inutili fronzoli, con font chiaro/leggibile e dimensione normale.

Le opzioni avanzate nelle nuove versioni dove si trovano?
Ad esempio le impostazioni di rete che nelle versioni precedenti erano in opzioni avanzate-->connessioni
Ora dove sono?

Che io sappia sempre in strumenti>opzioni>avanzate....

gabriello2501
19-03-2021, 15:23
Che io sappia sempre in strumenti>opzioni>avanzate....

non c'è più la voce avanzate

https://i.imgur.com/U8rukJ7.png

teo180
19-03-2021, 23:24
sono tutte nelle opzioni (non ci sono più distinzioni).



puoi anche cercare con l'apposita funzione

https://i.postimg.cc/QCBj8kCN/sshot-1.png


Si, con il cerca le ho trovate, ma se voglio trovarle manualmente non so dove trovarle

gabriello2501
20-03-2021, 08:20
Si, con il cerca le ho trovate, ma se voglio trovarle manualmente non so dove trovarle

un po' di intraprendenza, suvvia!
come vedi ti dice che sono dentro la voce "connessioni".

vai nelle opzioni, generale, scorri le opzioni fino a trovare la voce connessioni.

basta poco che ce vò!

DMJ
20-03-2021, 10:27
@ AleROMA79
Perché ti piace scrivere le email con il testo formattato? Le email non sono dei documenti di Word, essendo un mezzo di comunicazione dovrebbero essere semplici ed immediate e non appesantite da inutili orpelli.

gabriello2501
20-03-2021, 10:33
@ AleROMA79
Perché ti piace scrivere le email con il testo formattato? Le email non sono dei documenti di Word, essendo un mezzo di comunicazione dovrebbero essere semplici ed immediate e non appesantite da inutili orpelli.

su questo non posso fare altro che applaudire.

https://media1.tenor.com/images/6d59ba248b11ff4c8ab684a42c9fb8d9/tenor.gif

a meno che non sia una email "promozionale" (e quindi anche a rischio spam) non servono a niente gli orpelli!

AleROMA79
20-03-2021, 13:14
Sono d’accordo con voi, io vorrei fare una email semplice e leggera ma ho fatto delle prove..
ho provato ad impostarla ad esempio con arial 12, se spedisco un email a me stesso e la leggo dal cellulare i caratteri sembrano in grassetto, se la leggo dal browser tramite Gmail i caratteri sono diversi nuovamente.

Io vorrei far partire una email semplice in arial o altro carattere conosciuto e vorrei che i destinatari la vedano così come la invio.

Spero di aver spiegato bene
Grazie mille
Saluti

gabriello2501
20-03-2021, 14:12
Io vorrei far partire una email semplice in arial o altro carattere conosciuto e vorrei che i destinatari la vedano così come la invio.


testo semplice = no font personalizzato
detto questo, ad esempio: se il sistema dove andrai a leggere l'email non ha il font arial non verrà visualizzata come la vedi te :D

il_nick
20-03-2021, 14:22
Sono d’accordo con voi, io vorrei fare una email semplice e leggera ma ho fatto delle prove..
ho provato ad impostarla ad esempio con arial 12, se spedisco un email a me stesso e la leggo dal cellulare i caratteri sembrano in grassetto, se la leggo dal browser tramite Gmail i caratteri sono diversi nuovamente.

Io vorrei far partire una email semplice in arial o altro carattere conosciuto e vorrei che i destinatari la vedano così come la invio.

Spero di aver spiegato bene
Grazie mille
Saluti

Ciò che scrivi è un controsenso. Se sei d'accordo con loro, allora dovresti usare solo il testo semplice, invece tu stai usando l'html, il che ti colloca nella categoria degli estimatori degli inutili orpelli, di cui anche io faccio parte in questo campo (le email).

Katsaros
21-03-2021, 08:04
ho provato ad impostarla ad esempio con arial 12, se spedisco un email a me stesso e la leggo dal cellulare i caratteri sembrano in grassetto, se la leggo dal browser tramite Gmail i caratteri sono diversi nuovamente.Ovvio, ogni client di posta ha il suo motore HTML e le sue impostazioni di default per il rendering. Lo stesso Thunderbird, vedi menù Opzioni > Lingua e aspetto > Caratteri > Avanzate...
Poi ci sono anche client (antiquati) che non visualizzano nemmeno HTML... (es. Claws Mail, di base, senza plugin Fancy o Dillo).

Io vorrei far partire una email semplice in arial o altro carattere conosciuto e vorrei che i destinatari la vedano così come la invio.Impossibile in pratica, ciò che vede il destinatario è sempre un'approssimazione.

AleROMA79
21-03-2021, 09:22
Ma anche se scelgo testo semplice e per semplicità scelgo Carattere arial 15 (lo hanno tutti) senza nessuna formattazione, come viene visto?

Katsaros
21-03-2021, 09:43
Impossibile. In testo semplice (puro testo) non puoi scegliere il font.

gabriello2501
22-03-2021, 09:14
Thunderbird ha fatto $ 2,3 milioni lo scorso anno in donazioni, ha $ 3 milioni in banca, paga 15 persone per lavorare al progetto e può permettersi di aggiungerne altri.

https://groups.google.com/g/tb-planning/c/-jbmYvYdX1g

AleROMA79
22-03-2021, 14:01
Impossibile. In testo semplice (puro testo) non puoi scegliere il font.

Scusami ma come faccio a sapere se sto inviando in html o no?
Io ho semplicemente scelto carattere, dimensione e colore
Già così è in html?

Katsaros
22-03-2021, 14:43
Io ho semplicemente scelto carattere, dimensione e colore
Già così è in html?Sì.

Se vuoi avere sempre testo semplice, devi disabilitare l'invio di HTML nelle impostazioni del singolo account:
Menù > Impostazioni account > Composizione e indirizzi > togliere spunta a "Componi i messaggi in HTML"

In alternativa, se vuoi un toggle che permetta di scegliere tra HTML e testo semplice prima di iniziare a scrivere, lascia la composizione impostata di default in HTML e usa il tasto delle maiuscole: Shift+click sul pulsante "Scrivi" permette lo switch temporaneo alla composizione in testo semplice, mentre un click semplice su "Scrivi" continuerà a comporre in HTML.

Ti accorgi della differenza perché nella finestra di composizione messaggi, sotto al campo "Oggetto", manca tutta la toolbar con gli stili carattere e paragrafo quando sei in modalità testo semplice.

mmiat
24-03-2021, 08:20
Thunderbird ha fatto $ 2,3 milioni lo scorso anno in donazioni, ha $ 3 milioni in banca, paga 15 persone per lavorare al progetto e può permettersi di aggiungerne altri.

https://groups.google.com/g/tb-planning/c/-jbmYvYdX1g

fare una integrazione seria con Google Workspace e Microsoft 365 no? :)

redheart
24-03-2021, 10:14
Salve da diversi anni uso l'accoppiata thunbird-Chrome ma da ieri se apro un link proveniente da thunderbid mi rimanda ad una pagina vuota di chrome :confused:

Se metto ad esempio Edge come predefinito, il link si apre regolarmente. Cosa può essere successo?

teo180
24-03-2021, 10:40
fare una integrazione seria con Google Workspace e Microsoft 365 no? :)


Personalmente non ne vedo l'utilità

zappy
24-03-2021, 13:39
Scusami ma come faccio a sapere se sto inviando in html o no?
Io ho semplicemente scelto carattere, dimensione e colore
Già così è in html?
qualunque cosa che non siano le semplici e pure lettere/numeri/punteggiatura è html.

il testo semplice a te si vede coem lo imposti tu, al destinatario come lo imposta lui.

per es. a te piace scrivere in "Arial 16 grassetto", al destinatario leggere in "Ubuntu 10 corsivo". Col testo semplice ognuno vede la mail con il carattere che vuole lui.

peraltro non è detto che l'html siano "orpelli" come dice qualcuno. Se voglio fare uan parte in corsivo perchè magari è una citazione di Dante, o voglio fare un elenco puntato, si può fare solo in html.
I veri orpelli incompatibili e fastidiosi sono quelli che fa Outlook :mad:

il_nick
24-03-2021, 15:16
peraltro non è detto che l'html siano "orpelli" come dice qualcuno. Se voglio fare uan parte in corsivo perchè magari è una citazione di Dante, o voglio fare un elenco puntato, si può fare solo in html.
I veri orpelli incompatibili e fastidiosi sono quelli che fa Outlook :mad:

Appunto, concordo, infatti quando ho usato quel termine ero sarcastico. Per me l'html è utile, ho fatto anche l'esempio di una firma con logo.

zappy
24-03-2021, 18:02
Appunto, concordo, infatti quando ho usato quel termine ero sarcastico. Per me l'html è utile, ho fatto anche l'esempio di una firma con logo.
hmmm il logo e le firme complicate (o i poemi sulla privacy "se la mail non è tua non leggerla") già mi stanno un pelo sulle balle... per me quelli sono orpelli.
un corsivo un grassetto o un elenco puntato invece possono essere utili.

il_nick
24-03-2021, 18:07
Papiro privacy a parte, suvvia non puoi dire che una firma professionale con logo sia un inutile orpello, specie per un'azienda.

gabriello2501
24-03-2021, 18:35
Salve da diversi anni uso l'accoppiata thunbird-Chrome

Chrome?
bleah! è come mischiare acqua e olio.
passa subito a Firefox
https://www.mozilla.org/firefox/download/thanks/

gabriello2501
24-03-2021, 18:38
Mozilla Thunderbird 78.9.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.9.0/releasenotes/

New mail notification displayed old messages that were unread
fixed

Spaces following soft line breaks in messages using quoted-printable and format=flowed were incorrectly encoded; existing messages which were previously incorrectly encoded may now display with some words not separated by a space
fixed

Some fields were unreadable in the Dark theme in the General preferences panel
fixed

Sending a message containing an anchor tag with an invalid data URI failed
fixed

When switching tabs, input focus was not moved to the new tab
fixed

Address Book: Syncing a read-only Google address book via CardDAV failed
fixed

Address Book: Importing VCards with non-ascii characters would fail
fixed

Address Book: Some values may not have been parsed when syncing from Google address books.
fixed

Add-ons Manager did not show if an addon used experiment APIs
fixed

Calendar: Removing a recurring task was not possible
fixed

Various security fixes


https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.9.0/

il_nick
24-03-2021, 19:47
Sfornano una versione al mese, e poi oltre a far saltare i componenti aggiuntivi non fixano cose importanti..

Ad esempio, ora non ho ancora verificato con le ultime versioni, ma ricordo che in lightning non era possibile modificare le opzioni per stampare il calendario; in pratica non c'era l'anteprima di stampa, e se si provava a stampare il calendario non si poteva scegliere l'orientamento orizzontale della pagina, per la visualizzazione tabellare mensile. E questo problema è trascinato dietro da molti anni ormai..

Katsaros
24-03-2021, 20:09
New mail notification displayed old messages that were unread
fixedera ora! anni forse, che era così...

gabriello2501
25-03-2021, 08:47
era ora! anni forse, che era così...

eggià :D

gabriello2501
25-03-2021, 08:48
Sfornano una versione al mese, e poi oltre a far saltare i componenti aggiuntivi non fixano cose importanti..


sbagliato.
intanto non è una versione, ma un aggiornamento di versione
e poi vorrei sapere quali componenti aggiuntivi ad ogni aggiornamentino non ti funzionano più.

AleROMA79
25-03-2021, 09:07
qualunque cosa che non siano le semplici e pure lettere/numeri/punteggiatura è html.

il testo semplice a te si vede coem lo imposti tu, al destinatario come lo imposta lui.

per es. a te piace scrivere in "Arial 16 grassetto", al destinatario leggere in "Ubuntu 10 corsivo". Col testo semplice ognuno vede la mail con il carattere che vuole lui.

peraltro non è detto che l'html siano "orpelli" come dice qualcuno. Se voglio fare uan parte in corsivo perchè magari è una citazione di Dante, o voglio fare un elenco puntato, si può fare solo in html.
I veri orpelli incompatibili e fastidiosi sono quelli che fa Outlook :mad:
Scusami ma da dove vedo se sto componendo in html o testo semplice
Come hai detto tu io ho impostato ad esempio arial 16
Vorrei fare un prova ad inviare un email in testo semplice e una in html come faccio? Dove si imposta il testo semplice o html?

Grazie mille

gabriello2501
25-03-2021, 09:20
Scusami ma da dove vedo se sto componendo in html o testo semplice

in HTML hai, come già detto, la possibilità di formattare il testo:

https://i.postimg.cc/wBBj9dvv/html.png

Se invece scrivi in solotesto, la barra di formattazione non è presente:

https://i.postimg.cc/wBbTvbyk/non-html.png

DMJ
25-03-2021, 10:14
Chrome?
bleah! è come mischiare acqua e olio.
passa subito a Firefox
https://www.mozilla.org/firefox/download/thanks/
:yeah: :cincin: :mano:

il_nick
25-03-2021, 10:22
sbagliato.
intanto non è una versione, ma un aggiornamento di versione
e poi vorrei sapere quali componenti aggiuntivi ad ogni aggiornamentino non ti funzionano più.Scusa ma stai a sottilizzare sulla differenza tra versione e aggiornamento di versione? :mbe: Cosa cambia? Il senso è quello..
Inoltre quando si esprime un concetto esistono anche le iperboli, ossia modi esagerati (e pertanto da non prendere alla lettera), per esasperare il concetto (e a buon ragione). Non mi saltano tutti i componenti aggiuntivi ad ogni aggiornamentino, me ne sono saltati però parecchi nel corso del tempo e in maniera abbastanza frequente.
Questa cosa che riporto nuovamente la reputo abbastanza fastidiosa, non perché sia più importante di un fix sulla sicurezza, ma è una funzionalità che potrebbe essere molto utile ed è scandaloso che non funzioni come per tutti gli altri calendari: ↓

Ad esempio, ora non ho ancora verificato con le ultime versioni, ma ricordo che in lightning non era possibile modificare le opzioni per stampare il calendario; in pratica non c'era l'anteprima di stampa, e se si provava a stampare il calendario non si poteva scegliere l'orientamento orizzontale della pagina, per la visualizzazione tabellare mensile. E questo problema è trascinato dietro da molti anni ormai..


Scusami ma da dove vedo se sto componendo in html o testo semplice
Come hai detto tu io ho impostato ad esempio arial 16
Vorrei fare un prova ad inviare un email in testo semplice e una in html come faccio? Dove si imposta il testo semplice o html?
Ti è stato spiegato più volte. TB compone di default in html, secondo il carattere e la dimensione che vedi nella barra che ti ha evidenziato gabriello. Quando scrivi in html, se hai comunque impostato l'opzione che ti ho indicato io, il ricevente riceve in html ma anche in puro testo, se il suo client non è predisposto ad accettare l'html, ma la mail che vede è una sola.
Se vuoi comporre solo in puro testo, come ti ha suggerito Kazzaros tieni premuto il tasto shift mentre clicchi il pulsante "scrivi", ti accorgerai che la barra per la formattazione scompare, quindi significa che non stai scrivendo più in html.
È tutto più chiaro ora?

redheart
25-03-2021, 10:26
Chrome?
bleah! è come mischiare acqua e olio.
passa subito a Firefox
https://www.mozilla.org/firefox/download/thanks/

so cos'è firefox e l'ho usato fin dalle prime 0.X... Poi da quando è nato chrome seguo la sua strada.... non so questo mio strano problema con i link a cosa sia dovuto:rolleyes:

AleROMA79
25-03-2021, 14:16
Scusa ma stai a sottilizzare sulla differenza tra versione e aggiornamento di versione? :mbe: Cosa cambia? Il senso è quello..
Inoltre quando si esprime un concetto esistono anche le iperboli, ossia modi esagerati (e pertanto da non prendere alla lettera), per esasperare il concetto (e a buon ragione). Non mi saltano tutti i componenti aggiuntivi ad ogni aggiornamentino, me ne sono saltati però parecchi nel corso del tempo e in maniera abbastanza frequente.
Questa cosa che riporto nuovamente la reputo abbastanza fastidiosa, non perché sia più importante di un fix sulla sicurezza, ma è una funzionalità che potrebbe essere molto utile ed è scandaloso che non funzioni come per tutti gli altri calendari: ↓




Ti è stato spiegato più volte. TB compone di default in html, secondo il carattere e la dimensione che vedi nella barra che ti ha evidenziato gabriello. Quando scrivi in html, se hai comunque impostato l'opzione che ti ho indicato io, il ricevente riceve in html ma anche in puro testo, se il suo client non è predisposto ad accettare l'html, ma la mail che vede è una sola.
Se vuoi comporre solo in puro testo, come ti ha suggerito Kazzaros tieni premuto il tasto shift mentre clicchi il pulsante "scrivi", ti accorgerai che la barra per la formattazione scompare, quindi significa che non stai scrivendo più in html.
È tutto più chiaro ora?

Si perfetto
Grazie mille

gabriello2501
25-03-2021, 15:06
Scusa ma stai a sottilizzare sulla differenza tra versione e aggiornamento di versione?

si, perchè gli aggiornamentini di versione di certo non fanno quello che dici te.


Poi da quando è nato chrome seguo la sua strada....

purtroppo nella vita c'è chi prende una brutta strada.

Katsaros
25-03-2021, 15:23
Scusami ma da dove vedo se sto componendo in html o testo semplice
Come hai detto tu io ho impostato ad esempio arial 16
Vorrei fare un prova ad inviare un email in testo semplice e una in html come faccio? Dove si imposta il testo semplice o html?Vedo che ho sprecato il fiato per nulla... ti avevo già risposto in lungo e in largo al post #6036, pagina precedente.
Altri hanno messo gigantografie di quanto già detto. Per favore non rasentare il trolling, di cui già sei stato tacciato in passato...

Se vuoi comporre solo in puro testo, come ti ha suggerito Kazzaros tieni premuto il tasto shift mentre clicchi il pulsante "scrivi"Eehheh, non hai idea di quanti nel forum appunto rendano onore al mio nick... :D :( :rolleyes:

il_nick
25-03-2021, 15:35
Eehheh, non hai idea di quanti nel forum appunto rendano onore al mio nick... :D :( :rolleyes:

:D :D

zappy
25-03-2021, 17:43
...
https://i.postimg.cc/wBBj9dvv/html.png

carino sto tema... è TB 78? che tema è?
detesto lo stile monocromatico di default :mad:

gabriello2501
26-03-2021, 08:35
carino sto tema... è TB 78? che tema è?
detesto lo stile monocromatico di default :mad:

Phoenity Icons
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/

zappy
27-03-2021, 16:16
Phoenity Icons
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/
grazie.
per ora non ho aggiornato proprio perchè il monocromatico lo trovo intollerabilmente merdoso...
ora potrei passare alla 78... :D

gabriello2501
27-03-2021, 16:39
grazie.
per ora non ho aggiornato proprio perchè il monocromatico lo trovo intollerabilmente merdoso...
ora potrei passare alla 78... :D

questo tema è compatibile anche con versioni precedenti :D
infatti lo usavo anche prima della 68

zappy
27-03-2021, 16:54
questo tema è compatibile anche con versioni precedenti :D
infatti lo usavo anche prima della 68
per me l'importante è che si possa avere roba a colori, e non quel cesso di icone tutte uguali di default. :)

gabriello2501
27-03-2021, 16:59
per me l'importante è che si possa avere roba a colori, e non quel cesso di icone tutte uguali di default. :)

ci vorrebbe un CustomCSSforFx anche per Thunderbird :yeah:

zappy
27-03-2021, 17:08
ci vorrebbe un CustomCSSforFx anche per Thunderbird :yeah:
beh, in FF customizzo il CSS a manina, senza addon.
se tanto mi dà tanto, anche l'estensione per TB fa esattamente la stessa cosa: lavora sul css, per cui si può anche fare a mano. Già ho customizzato alcune cose in TB tramite CSS... ;)

gabriello2501
27-03-2021, 17:16
beh, in FF customizzo il CSS a manina, senza addon.
se tanto mi dà tanto, anche l'estensione per TB fa esattamente la stessa cosa: lavora sul css, per cui si può anche fare a mano. Già ho customizzato alcune cose in TB tramite CSS... ;)

però CustomCSSforFx non è un addon, è un css che personalizza tante cose e che si mette nella cartella chrome.

LaToX
28-03-2021, 14:41
Ciao a tutti e buona domenica.
In famiglia hanno avuto la brillante idea di cancellare tutta la posta in arrivo e svuotare il cestino. Non so sinceramente come cavolo abbiano fatto ma mannaggia a loro è successo.

C'è un modo per recuperare il tutto? Lo so che chiedo l'impossibile ma magari in automatico Thunderbird crea copie di backup? Io dovrei avere una copia del loro pc di backup ma risale a fine dicembre 2020.

il_nick
28-03-2021, 20:03
Non ho mai provato, comunque prova a seguire questa pagina (http://faqmozilla.org/thunderbird:configurazione:recuperare-mail-cancellate-su-mozilla-thunderbird)..

zappy
28-03-2021, 20:25
Ciao a tutti e buona domenica.
In famiglia hanno avuto la brillante idea di cancellare tutta la posta in arrivo e ...

controlla quanto sono grosse le cartelle posta in arrivo e cestino.
le mail non vengono cancellate ma solo marcate come cancellate: solo quando si fa la compressione delle cartelle vengono effettivamente cancellati i contenuti dai file di archivio... Cosa che può avvenire mutualmente o automaticamente a seconda delle impostazioni.

AleROMA79
30-03-2021, 20:34
Ciao a a tutti
Scusate sapete come parametrare thunderbird per sincronizzare email Gmail con verifica 2 fattori attivato?

Il codice 2FA dove va impostato in thunderbird?
Grazie saluti

LaToX
31-03-2021, 08:41
controlla quanto sono grosse le cartelle posta in arrivo e cestino.
le mail non vengono cancellate ma solo marcate come cancellate: solo quando si fa la compressione delle cartelle vengono effettivamente cancellati i contenuti dai file di archivio... Cosa che può avvenire mutualmente o automaticamente a seconda delle impostazioni.

Ho controllato ma sia il file Inbox, inbox.msf che trash sono di pochi kb. Quindi dubito contengano ancora le email. Ho un backup un po vecchio ma meglio di nulla, solo che se sostituisco quei file (inbox, inbox.msf) all'avvio di thunderbird mi compaiono tutte le email per 1 secondo per poi essere sovrascritto.
La posta è IMAP.

DMJ
31-03-2021, 08:49
Scollegati da internet e copia l'intero contenuto del backup del profilo nel profilo attuale.
Sperando che le email restino visibili, copia tutte le email in equivalenti cartelle locali di Thunderbird.
Ricollegati ad internet, le email nelle cartelle IMAP dovrebbero sparire. Sposta le email dalle cartelle locali a quelle IMAP.

il_nick
31-03-2021, 14:29
Ho controllato ma sia il file Inbox, inbox.msf che trash sono di pochi kb. Quindi dubito contengano ancora le email. Ho un backup un po vecchio ma meglio di nulla, solo che se sostituisco quei file (inbox, inbox.msf) all'avvio di thunderbird mi compaiono tutte le email per 1 secondo per poi essere sovrascritto.
La posta è IMAP.

Scusa, ma hai provato anche a seguire il link che ti avevo segnalato?

zappy
31-03-2021, 15:33
Ho controllato ma sia il file Inbox, inbox.msf che trash sono di pochi kb. Quindi dubito contengano ancora le email. Ho un backup un po vecchio ma meglio di nulla, solo che se sostituisco quei file (inbox, inbox.msf) all'avvio di thunderbird mi compaiono tutte le email per 1 secondo per poi essere sovrascritto.
La posta è IMAP.
prova a farlo offline, altrimenti IMAP sincronizza con la casella vuota online e fa sparire tutto...

gerko
01-04-2021, 17:36
Scusate ma c'è modo di dirgli di usare sempre lo stesso carattere? mi sono rotto le scatole che una riga è in Arial, una in SanSerif, una in "larghezza variabile" che forse è la peggiore di tutte.
Non ne pos pioooo. :muro:

Grazie a chiunque abbia un'idea.

zappy
01-04-2021, 19:41
Scusate ma c'è modo di dirgli di usare sempre lo stesso carattere? mi sono rotto le scatole che una riga è in Arial, una in SanSerif, una in "larghezza variabile" che forse è la peggiore di tutte.
Non ne pos pioooo. :muro:

Grazie a chiunque abbia un'idea.
direi Preferenze>Visualizzazione>Formato>Avanzate e togli la spunta a "consenti ai messaggi di usare altri caratteri"

gerko
01-04-2021, 20:06
Dov'è preferenze?

zappy
01-04-2021, 20:09
Dov'è preferenze?
nei menu. dipende dal SO e da come è configurato TB. cerca

gabriello2501
02-04-2021, 08:53
Dov'è preferenze?

Opzioni!
devi cercare Opzioni

https://i.postimg.cc/7hpfLjdB/Immagine.png

quindi in GENERALE (fai il saluto militare)

Caratteri e colori > Avanzate

https://i.postimg.cc/HswyxkWX/Immagine.png

gabriello2501
09-04-2021, 09:03
Thunderbird 78.9.1
è qui solo per voi :sborone:

fukka75
14-04-2021, 14:49
Prché di punto in bianco per gli account fastweb, TB mi avvisa che non sopportano più la pw cifrata ed è necessario impostare quella normale?
In effetti non invia/riceve più dagli account fw se si lascia la cifrata...
Ogni volta che c'è un aggiornamento 'sto caz di TB sbrocca con fastweb.......

Il valore security.tls.version.min è sempre a 1
C'è qualche altro parametro da modificare nell'editor di config?

gabriello2501
14-04-2021, 14:51
Prché di punto in bianco per gli account fastweb, TB mi avvisa che non sopportano più la pw cifrata ed è necessario impostare quella normale?

e fallo no?
che aspetti.
il problema è lo stesso con altri programmi?

fukka75
14-04-2021, 14:55
L'ho già fatto, ed in effetti ha ripreso a funzionare.
Ma vorrei sapere cosa è cambiato, e cosa cambia con la modifica da cifrata e normale....

Già in precedenza con altri aggiornamenti, TB era entrato in "conflitto" con i server fw, ed ho risolto con il parametro indicato sopra, ma ora vorrei sapere se c'è un altro paramentro nell'editor da modificare

gabriello2501
14-04-2021, 16:48
Già in precedenza con altri aggiornamenti, TB era entrato in "conflitto" con i server fw,

intanto bisognerebbe sapere con certezza se il problema è solo di THunderbird o se succederebbe anche con altri programmi.

poi dipende, in quale versioni ti ha fatto questi problemi?
avresti dovuto andare a vedere il changelog della versione in oggetto e magari capire a cosa era dovuto l'imprevisto.

comunque da parte mia (non ho fastweb) ma con tutti gli altri account che uso (gmail, ymail, email, kataweb, tiscali, tin e mail.com) l'unica è stata la famosa migrazione in oauth2, nient'altro.

quindi e se il problema fosse di fastweb?

fukka75
15-04-2021, 11:16
Cioè, in pratica dici che, da un giorno all'altro, fw ha deciso di non supportare più l'autenticazione con pw cifrata? Boh :stordita: :help:

gabriello2501
15-04-2021, 11:23
Cioè, in pratica dici che, da un giorno all'altro, fw ha deciso di non supportare più l'autenticazione con pw cifrata? Boh :stordita: :help:

non lo so, forse non da un giorno all'altro, magari era pianificata.
ad esempio mi è arrivato l'avviso che dal 26/04/2021 email.it verranno disabilitati i protocolli POP e IMAP, quindi dal 27 non sarà da un giorno all'altro :Prrr:

il_nick
15-04-2021, 22:41
ad esempio mi è arrivato l'avviso che dal 26/04/2021 email.it verranno disabilitati i protocolli POP e IMAP :eek: :eek: :eek:


Meno male che non mi sono mai fatto una casella con email.it

frankdan
16-04-2021, 00:54
Salve cari utenti
Sapete dirmi come posso fare a cambiare la password di un account email in Thunderbird ?
Ho letto questo tutorial:
https://support.mozilla.org/it/kb/salvare-password-thunderbird
...Ma non mi fa selezionare la voce "Modifica password" all'interno delle impostazioni Privacy & sicurezza !
Che faccio ?

Katsaros
16-04-2021, 05:02
Ho letto questo tutorial:
https://support.mozilla.org/it/kb/salvare-password-thunderbird
...Ma non mi fa selezionare la voce "Modifica password" all'interno delle impostazioni Privacy & sicurezza !Devi prima cliccare sul bottone "Mostra password" e confermare. A quel punto si attiva la voce "Modifica password" nel menu contestuale. A me funziona così.

gabriello2501
16-04-2021, 08:32
:eek: :eek: :eek:


Meno male che non mi sono mai fatto una casella con email.it

eh... purtroppo diventa a pagamento.
in free solo su web.
d'altronde è durata una ventina di anni.

zappy
16-04-2021, 09:36
eh... purtroppo diventa a pagamento.
in free solo su web.
d'altronde è durata una ventina di anni.
e di recente sono stati bucati facendo rubare i contenuti delle caselle di 600.000 account, se non erro....
cosa a mio parere GRAVISSIMA. cioè, non le credenziali, proprio LE CASELLE, con tutto quello che c'era dentro, pare siano in vendita sul darkweb. :eek: :mad:


fra parentesi, essendo basata la webmail su zimbra, non è che esiste qualche plugin x fare bridge da web a pop? anni fa erano diffusi, e zimbra è una piattaforma diffusa e standardizzata... :stordita:

gianludovico
19-04-2021, 11:08
ho un problema con thunderbird di cui non ho trovato soluzione.
dalla scorsa settimana non riesco più ad inviare emial, poichè il tasto invia è disattivato.
Uso diversi account: gmail, tiscali, aruba, e non ho toccato nulla nelle configurazioni. Tutte insieme hanno manifestato questo problema. Tutte ricevono regolarmente.
Le versioni webmail non hanno problemi, quindi mi pare un problema del client.
Ho trovato solo questa soluzione, che non mi pare auspicabile:
https://www.sltinformatica.net/2021/01/17/thunderbird-78-rubrica-cancellata-pulsante-invio-non-abilitato-impossibile-inviare-email/
forse è stato l'auto update alla 78.9.1 a generare il problema.
Mi pare che il programma non consideri il destinatario, anche se c'è scritto. Se lo salvo come bozza, il destinatario sparisce. Anche l'oggetto, pur presente, mi viene indicato come assente.
:muro: :help:

gabriello2501
19-04-2021, 14:43
e dopo Firefox 88, puntuale anche l'aggiornamento per Thunderbird

Mozilla Thunderbird 78.10.0

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.10.0/

Fixes

Usability & theme improvements on Windows

Various security fixes


https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.10.0/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/&locale=it&version=78.10.0&channel=release&os=WINNT&buildid=20210415215055

zappy
19-04-2021, 14:52
e dopo Firefox 88, puntuale anche l'aggiornamento per Thunderbird

Mozilla Thunderbird 78.10.0

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.10.0/


presto non si potrà più scaricare Firefox con Firefox :D

gabriello2501
19-04-2021, 15:09
presto non si potrà più scaricare Firefox con Firefox :D

eggià, segnalato proprio ieri, nel thread di Firefox...
in teoria dovrebbero averlo disabilitato già da ora con la 88 (riattivabile via about:config), poi definitivamente con la 90, anche se a me il valore è rimasto invariato e funziona ancora.

il_nick
19-04-2021, 16:19
ho un problema con thunderbird di cui non ho trovato soluzione.
dalla scorsa settimana non riesco più ad inviare emial, poichè il tasto invia è disattivato.
Uso diversi account: gmail, tiscali, aruba, e non ho toccato nulla nelle configurazioni. Tutte insieme hanno manifestato questo problema. Tutte ricevono regolarmente.
Le versioni webmail non hanno problemi, quindi mi pare un problema del client.
Ho trovato solo questa soluzione, che non mi pare auspicabile:
https://www.sltinformatica.net/2021/01/17/thunderbird-78-rubrica-cancellata-pulsante-invio-non-abilitato-impossibile-inviare-email/
forse è stato l'auto update alla 78.9.1 a generare il problema.
Mi pare che il programma non consideri il destinatario, anche se c'è scritto. Se lo salvo come bozza, il destinatario sparisce. Anche l'oggetto, pur presente, mi viene indicato come assente.
:muro: :help:

Francamente non so proprio cosa sia successo.. Puoi postare degli screenshot che evidenzino bene il problema?
Hai provato in modalità provvisoria (https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird#w_come-avviare-thunderbird-in-modalita-provvisoria)? L'errore rimane anche in quel modo?

gianludovico
19-04-2021, 17:58
Francamente non so proprio cosa sia successo.. Puoi postare degli screenshot che evidenzino bene il problema?
Hai provato in modalità provvisoria (https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird#w_come-avviare-thunderbird-in-modalita-provvisoria)? L'errore rimane anche in quel modo?

questo allegato è uno screenshot conseguente al tasto rispondi:
si nota che è presente sia il destinatario che l'oggetto,
ma il tasto invia è spento e in alto è indicato Componi: nessun oggetto

ho anche disinstallato la 78.9.1, riavviato, ed installato la 78.10.0 .msi
ma non è cambiato nulla
modalità provvisoria non cambia

il_nick
19-04-2021, 20:28
Effettivamente è molto strano, a me il pulsante di invio compare attivo solo dopo aver scritto un carattere dopo la @, ma ciò che scrivo in oggetto mi compare subito mentre a te no.

A questo punto, se non ti va nemmeno in modalità provvisoria hai da fare un tentativo con un nuovo profilo (qui (https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili) la pagina di riferimento, nel caso):

apri l'esegui (win+R), digita "thunderbird.exe-p" (senza le virgolette) e premi invio, crei un nuovo profilo e fai una prova con quello.

Se funziona probabilmente si è corrotto qualcosa nel vecchio profilo, se continua a dare il problema forse conviene disinstallare e mettere una versione più datata (ad esempio quella che avevi prima).

Qui (http://archive.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/) trovi le versioni precedenti.

gabriello2501
20-04-2021, 08:42
ho anche disinstallato la 78.9.1, riavviato, ed installato la 78.10.0 .msi
ma non è cambiato nulla
modalità provvisoria non cambia

se problema di profilo, inutile disinstallare e reinstallare, prova invece a iniziare con un profilo nuovo e vedi come va... non dovresti metterci molto a configurare di nuovo la casella di posta :D

simoTDI
22-04-2021, 16:34
buongirono, uso sempre win7 32bit e ho riscontrato un problema con Thunderbird dall'ultimo aggiornamento (v78) con la posta in uscita.

In pratica google mi toglie l'accesso alle app meno sicure, necessaria per l'uso di Thunderbird, in maniera non chiara.

Mi spiego, dopo attivato l'accesso all'installazione del nuovo aggiornamento di THunderbird, dopo un mese circa , inviando un email, mi richiede la password di accesso.
La inserisco e mi da errore. Cosi sono andato sul pannello di google e ho scoperto un "tentativo di accesso sospetto" e che google mi ha bloccato l'accesso alle appe meno sicure.
Ripristinato il tutto, mi è ricapitato un altra volta e una ancora nel giro di poco piu di un mese... non capisco nè perchè nè come.

Un altra volta è capitato che mi chiedesse la password, l ho inserita di nuovo e ho continuato col lavoro per un pò.

Sempre e solo per la posta in uscita, in download nessun problema.

il server della posta è smtp.gmail.com, la porta 587.

ho due account google e mi capita sia con l'uno che con l'altro.

Suggerimenti? :muro:

teo180
22-04-2021, 17:09
Google disattiva automaticamente le app meno sicure qualora non vengano utilizzate, mi pare sia scritto sotto alla funzione quando si va ad abilitare.

simoTDI
22-04-2021, 18:30
Google disattiva automaticamente le app meno sicure qualora non vengano utilizzate, mi pare sia scritto sotto alla funzione quando si va ad abilitare.

ciao, ho capito io non invio quotidianamente email, puo darsi sia l'inutilizzo quindi? a ogni modo oggi lho chiuso e riaperto, me l'ha mandata senza problemi.

Katsaros
22-04-2021, 18:42
il server della posta è smtp.gmail.com, la porta 587.
ho due account google e mi capita sia con l'uno che con l'altro.
Suggerimenti? :muro:Sì, non c'è più alcun bisogno di usare app meno sicure con Thunderbird e GMail.
Cambia l'autenticazione (anche in posta in entrata) da password ad OAuth2.
Quindi per SMTP diventa:
Nome server: smtp.gmail.com
Porta: 465
Metodo di autenticazione: OAuth2
Sicurezza della connessione: SSL/TLS

Katsaros
22-04-2021, 18:54
P.S.
occorre anche rimuovere le password memorizzate precedentemente per l'autenticazione (con password):

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-la-posta-Gmail-con-Thunderbird-e-OAuth-senza-nome-utente-e-password_21131
https://www.supertechcrew.com/thunderbird-oauth2-gmail/

simoTDI
22-04-2021, 18:54
Ma infatti non mi tornava il discorso.. Un programma top come Thunderbird sia considerato "meno sicuro"...
Cioè, devo disconnettermi del tutto anche dal browser? Provo a seguire le.istruzioni.. grazie

gabriello2501
23-04-2021, 08:27
La inserisco e mi da errore. Cosi sono andato sul pannello di google e ho scoperto un "tentativo di accesso sospetto" e che google mi ha bloccato l'accesso alle appe meno sicure.




intanto l'accesso delle app meno sicure qui

https://myaccount.google.com/intro/security

è sempre abilitato?

poi in smtp

https://i.postimg.cc/tTpCvr9B/sshot-2.png


Ma infatti non mi tornava il discorso.. Un programma top come Thunderbird sia considerato "meno sicuro"...


qualsiasi app non di google è considerata meno sicura. :D

Cioè, devo disconnettermi del tutto anche dal browser? Provo a seguire le.istruzioni.. grazie

no, da browser non serve

simoTDI
23-04-2021, 09:33
intanto l'accesso delle app meno sicure qui

https://myaccount.google.com/intro/security

è sempre abilitato?

poi in smtp

https://i.postimg.cc/tTpCvr9B/sshot-2.png




qualsiasi app non di google è considerata meno sicura. :D



no, da browser non serve

perfetto grazie, funziona! quindi lascio "app meno sicure" attivo ? spero mi regga..

Katsaros
23-04-2021, 10:22
perfetto grazie, funziona! quindi lascio "app meno sicure" attivo ? spero mi regga..Prego! è esattamente quello che ti avevo già suggerito....... :rolleyes:
No, non devi lasciare app meno sicure attivato, io l'ho tolto.

gabriello2501
23-04-2021, 11:00
No, non devi lasciare app meno sicure attivato, io l'ho tolto.

perchè no? :mbe:
se lo togli non torna tutto come prima?

simoTDI
23-04-2021, 15:29
ok tolto , funziona ! :rolleyes:

vi disturbo ancora. ho installato il plugin per google calendar, configurazione perfetto, ho reinserito la pass e autorizzato la app, importa i miei dati, ma ho creato un evento e non appare sul calendar online nè sul telefono.. manco di qualche passaggio?

DMJ
23-04-2021, 16:21
perchè no? :mbe:
se lo togli non torna tutto come prima?
No, con l'autenticazione OAuth2 non serve abilitare le "app meno sicure".

gabriello2501
24-04-2021, 09:04
No, con l'autenticazione OAuth2 non serve abilitare le "app meno sicure".

ah ok, la mia abilitazione risale a molto prima della obbligatorietà a OAuth2 e non mi ero più posto il problema :D

albys
27-04-2021, 20:41
ciao ragazzi, da oggi il mio account email.it non funziona più tramite Thunderbird ma solo via webmail.
Con Thunderbird gestivo questo account email.it e un altro (il mio account principale).
Ora, cosa devo fare per evitare che Thunderbird cerchi a ogni scarico di posta il mio account email (con relativo errore) senza però perdere tutti i messaggi che negli anni ho scaricato da quell'accout?
In sostanza... se cancello l'account di email.it tramite l'opzione apposita di Thunderbird (Strumenti-impostazioni account-azioni account-elimina account), perdo anche i messaggi o questi restano lì anche se l'account non c'è più?


Scusate la domanda da niubbo :)

il_nick
28-04-2021, 00:04
Puoi salvare la cartella del profilo, lì dovrebbero esserci anche tutte le email se erano state scaricate. Ti direi di utilizzare anche il componente aggiuntivo Import/Export tool, credo sia compatibile anche con le ultime versioni del client.

DMJ
28-04-2021, 08:11
ciao ragazzi, da oggi il mio account email.it non funziona più tramite Thunderbird ma solo via webmail.
Con Thunderbird gestivo questo account email.it e un altro (il mio account principale).
Ora, cosa devo fare per evitare che Thunderbird cerchi a ogni scarico di posta il mio account email (con relativo errore) senza però perdere tutti i messaggi che negli anni ho scaricato da quell'accout?
In sostanza... se cancello l'account di email.it tramite l'opzione apposita di Thunderbird (Strumenti-impostazioni account-azioni account-elimina account), perdo anche i messaggi o questi restano lì anche se l'account non c'è più?


Scusate la domanda da niubbo :)
Per evitare che si generi l'errore è sufficiente entrare nelle "Impostazioni account", selezionare "Impostazioni server" dell'account email.it, deselezionare le voci "Controlla nuovi messaggi all'avvio" e "Controlla nuovi messaggi ogni XX minuti".

Se elimini l'account, non vedrai più le relative cartelle e messaggi.

gabriello2501
28-04-2021, 09:53
ciao ragazzi, da oggi il mio account email.it non funziona più tramite Thunderbird ma solo via webmail.


il grande giorno è arrivato! (ma non è colpa di Thundebird per fortuna)

DMJ ha detto tutto che non dovresti avere problemi a trovare.

il_nick
28-04-2021, 10:17
Per evitare che si generi l'errore è sufficiente entrare nelle "Impostazioni account", selezionare "Impostazioni server" dell'account email.it, deselezionare le voci "Controlla nuovi messaggi all'avvio" e "Controlla nuovi messaggi ogni XX minuti".

Se elimini l'account, non vedrai più le relative cartelle e messaggi.

Sì esatto può lasciarlo e fare in questo modo. In ogni caso, a meno che non aveva impostato POP3, se cancella l'account non perde i messaggi dal server ma solo quelli scaricati in locale. Il mio consiglio è fare comunque un backup delle mail in locale, a prescindere da future decisioni.

zappy
28-04-2021, 14:04
certo che impedire l'accesso pop/imap e chiedere soldi per mantenerlo (neanche pochi), dopo che l'anno scorso si è scoperto che si sono fatti bucare e rubare 600'000 account E contenuti delle caselle...
Passi ancora per le credenziali (si cambiano), ma i CONTENUTI delle caselle è di una gravità inaudita.

Vergogna.

albys
28-04-2021, 22:31
Grazie mille per i consigli!
:ave:
Ho disattivato le opzioni come scritto da DMJ, ora non cerca più email.it all'avvio di TB o ogni tot minuti; però se schiaccio il tasto "scarica messaggi", TB parte ancora a cercare email.it (con relativo errore)... è possibile evitare di fargli fare anche questo check?


Concordo con Zappy, il comportamento di email.it è stato abbastanza penoso...prima il danno dei dati rubati e poi la beffa della gratuità mezza svanita.

DMJ
28-04-2021, 23:38
No, non puoi evitare che tenti di scaricare quando richiedi lo scaricamento manuale da tutti gli account.

In alternativa potresti creare nelle cartelle locali una cartella con il nome dell'account email.it, con tutte le relative sottocartelle (posta in arrivo, inviata, ecc.), e ci copi tutte le email. Non è possibile spostare/copiare le cartelle, ma solo gruppi di email, quindi devi copiare cartella per cartella.
Fatto ciò, elimini l'account.

zappy
29-04-2021, 11:25
Concordo con Zappy, il comportamento di email.it è stato abbastanza penoso...prima il danno dei dati rubati e poi la beffa della gratuità mezza svanita.
io avrei preferito di gran lunga avessero per es. ridotto la capienza (tipo da 1gb a 500MB o anche 250). Tanto la roba certamente NON la lasciavo più sui loro server visto come la custodivano... Scarico, e la tengo sotto il mio controllo sulla mia macchina, per cui dello spazio proprio non mi frega nulla.

ARSENIO_LUPEN
29-04-2021, 14:52
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi per un amico.
Attualmente usa Thunderbird per la posta PEC e Posta (integrato su Win 10) per la posta classica con Fastweb.
Da quasi 1 settimana, non riceve più nulla su Posta, anche se correttamente configurato e deve leggerla dal sito web.

Ora, visto che Thunberbird funziona quasi sempre bene, è possibile usarlo in modo separato, come 2 programmi a se?
Questo per evitare tutti i possibili errori e problemi (già avvenuti), come mail inviate con l'account sbagliato o posta "scomparsa" e di conseguenza la scelta di dare ad ogni programma la sua casella mail.

Nel caso fosse troppo laboriosa come soluzione, sapete consigliarmi un programma in alternativa?

Grazie

DMJ
29-04-2021, 16:21
Si possono creare diversi profili, uno per ciascuna casella di posta, e all'avvio si sceglie il profilo da utilizzare. Su ogni profilo deve essere configurata ciascuna casella di posta.
Non so però se si possano aprire più sessioni di Thunderbird contemporaneamente con i vari profili, questo è da provare.
Sebbene questo mi sembri un utilizzo anomalo di un client di posta.

teo180
29-04-2021, 17:02
Si possono creare diversi profili, uno per ciascuna casella di posta, e all'avvio si sceglie il profilo da utilizzare. Su ogni profilo deve essere configurata ciascuna casella di posta.
Non so però se si possano aprire più sessioni di Thunderbird contemporaneamente con i vari profili, questo è da provare.
Sebbene questo mi sembri un utilizzo anomalo di un client di posta.


No non si può aprire più profili, ma si possono avere thunderbird fisici separati utilizzando la versione portable.
Chiaramente andranno aperti uno per volta

frankdan
03-05-2021, 16:43
Salve cari utenti del thread.
Sapete se per Thunderbird esiste un ad-blocker analogo a quelli che esistono per Firefox e che vada a funzionare quando si leggono i feeds RSS come anteprima completa col browserino interno incluso in Thunderbird stesso ?
E' fastidioso vedersi invasi da tutta questa pubblicità...

gabriello2501
04-05-2021, 08:25
Salve cari utenti del thread.
Sapete se per Thunderbird esiste un ad-blocker

puoi installare ublock origin tranquillamente anche su THunderbird.
puoi installare tante estensioni di Firefox anche su THunderbird, io ad esempio c'ho installato questa
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/window-resizer-webextension/

:yeah:

frankdan
04-05-2021, 18:02
puoi installare ublock origin tranquillamente anche su THunderbird.
puoi installare tante estensioni di Firefox anche su THunderbird, io ad esempio c'ho installato questa
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/window-resizer-webextension/

:yeah:

Su Firefox ho ublock Origin.
Su Thunderbird (aggiornato all'ultima release) se vado in Strumenti>Componenti aggiuntivi , e cerco un qualsiasi ad-blocker, non me ne dà disponibile nessuno.
Come faccio ad installarlo ?
Grazie per l'aiuto, comunque :)

gabriello2501
05-05-2021, 08:09
Su Firefox ho ublock Origin.
Su Thunderbird (aggiornato all'ultima release) se vado in Strumenti>Componenti aggiuntivi , e cerco un qualsiasi ad-blocker, non me ne dà disponibile nessuno.
Come faccio ad installarlo ?


a manina

https://media.tenor.com/images/5d11c019c083958b24f22d419a559a38/tenor.gif

vai nella pagina dell'estensione che vuoi installare su thunderbird
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
tasto destro sul button e salva destinazione con nome
ti salvi la tua bella estensione in formato .xpi
poi vai in Thunderbird e dalla sezione componenti aggiuntivi, (ingranaggio) installi da file...

gabriello2501
05-05-2021, 10:18
Thunderbird 78.10.1 risolve un problema di sicurezza

frankdan
05-05-2021, 16:17
@gabriello2501: grazie al tuo consiglio sono riuscito ad installare uBlock Origin anche in Thunderbird.Sembra funzionare.
Inutile dire che come programma Thunderbird è veramente formidabile, tutto un altro mondo rispetto ai limitatissimi software Microsoft (la funzione "Posta" di Windows 10 e poi il browser Edge, che sarà anche ispirato a Chrome ma che non mi piace per nulla).
Da quando ho scoperto Firefox e Thunderbird non mi stacco più da questi due programmi per gestire la mia connettività.
Avrei un'ultima domanda tecnica da farti su TB: se all'interno di un account di posta seleziono uno o più messaggi e faccio "Archivia", vengono spostati in delle cartelle locali chiamate "Archivi" e differenziate anno per anno.
Ma dal lato server cosa succede ? Tenendo conto che ovviamente l'account di posta è configurato in IMAP, non è che i messaggi archiviati vengono cancellati dal server del fornitore (ad esempio Gmail oppure Hotmail) ?
Grazie se vorrai chiarirmi le idee in merito.

zappy
06-05-2021, 08:47
...se all'interno di un account di posta seleziono uno o più messaggi e faccio "Archivia", vengono spostati in delle cartelle locali chiamate "Archivi" e differenziate anno per anno.
Ma dal lato server cosa succede ? Tenendo conto che ovviamente l'account di posta è configurato in IMAP, non è che i messaggi archiviati vengono cancellati dal server del fornitore (ad esempio Gmail oppure Hotmail) ?
Grazie se vorrai chiarirmi le idee in merito.
prova con una sola mail e vedi.
per me DEVE cancellarle dal server imap, altrimenti che serve archiviarle?

gabriello2501
06-05-2021, 09:01
Inutile dire che come programma Thunderbird è veramente formidabile, tutto un altro mondo rispetto ai limitatissimi software Microsoft (la funzione "Posta" di Windows 10 e poi il browser Edge, che sarà anche ispirato a Chrome ma che non mi piace per nulla).

questa frase va scolpita nel marmo rosa :D


Avrei un'ultima domanda tecnica da farti su TB: se all'interno di un account di posta seleziono uno o più messaggi e faccio "Archivia", vengono spostati in delle cartelle locali chiamate "Archivi" e differenziate anno per anno.
Ma dal lato server cosa succede ? Tenendo conto che ovviamente l'account di posta è configurato in IMAP, non è che i messaggi archiviati vengono cancellati dal server del fornitore (ad esempio Gmail oppure Hotmail) ?
Grazie se vorrai chiarirmi le idee in merito.

archivi, questi sconosciuti.
qui (e non solo) sono ignorantissimo, uno perchè non uso imap, quindi solo pop, scarico direttamente, due perchè gli archivi non ho mai avuto il (dis)piacere di usarli :D

credo che il senso di questa funzione sia di archiviare le vecchie email per liberare spazio sul server, ma sicuramente sbaglierò :help:

DMJ
06-05-2021, 09:10
Inutile dire che come programma Thunderbird è veramente formidabile, tutto un altro mondo rispetto ai limitatissimi software Microsoft (la funzione "Posta" di Windows 10 e poi il browser Edge, che sarà anche ispirato a Chrome ma che non mi piace per nulla).
Da quando ho scoperto Firefox e Thunderbird non mi stacco più da questi due programmi per gestire la mia connettività.

questa frase va scolpita nel marmo rosa :D
Straquoto!

Per quanto riguarda gli archivi, mi sembra di ricordare che la funzione di archiviazione non sposti/copi le email in locale, ma crei le cartelle archivio per anno nello stesso account di posta su cui viene effettuata l'operazione.
La copia/spostamento in locale deve essere effettuata a mano.
Comunque basta fare una rapida prova e si svelerà l'arcano.

teo180
06-05-2021, 13:05
Sono un fan di Thunderbird, ma con alcuni clienti sono obbligato comunque, nonostante lo sconsigli fortemente, di installarlo.
Solitamente perchè si trovano a proprio agio con l'interfaccia di Outlook, semplicemente perchè non hanno la sbatta di vederne un altra.
Altri (pochi) perchè usano funzionalità in più che non hanno su thunderbird, tra cui la ricerca globale che sembrerebbe essere superiore, infatti i molti utilizzatori di thunderbird che ho, i problemi principali sono proprio nella ricerca delle mail (probabilmente meno immediato della controparte Outlook) e mi fanno notare che su Outlook la ricerca funziona anche in base al nome dell'allegato e addirittura anche all'interno degli allegati.
Avere una soluzione anche per questo mi permetterebbe di far fuori ulteriori odiosi Outlook :D

gabriello2501
06-05-2021, 14:13
fanno notare che su Outlook la ricerca funziona anche in base al nome dell'allegato e addirittura anche all'interno degli allegati.
Avere una soluzione anche per questo mi permetterebbe di far fuori ulteriori odiosi Outlook :D

non so se thunderbird cerca all'interno degli allegati...
la ricerca di Thunderbird è fatta un po' di qua e di là, secondo me ci vorrebbe un po' una riunificazione della ricerca.

c'è il filtro veloce
che purtroppo funziona cartella per cartella

c'è la ricerca globale (CTRL+K)
per me sempre stata troppo confusionaria

c'è il Cerca Messaggi (CTRL+Maiuscolo+F)
dove si può impostare come parametro anche l'allegato, ma non mi sembra permetta di impostare un nome dell'allegato.

Katsaros
06-05-2021, 15:46
Il comportamento della funzione "Archivia" in IMAP dipende da come è impostato il singolo account in
Strumenti > Impostazioni account > Cartelle e copie > sezione "Archivi messaggi"

spostamento nella cartella "Archivi" e sottocartelle su server IMAP:
https://support.mozilla.org/it/kb/archiviazione-messaggi

oppure cancellazione dal server se si seleziona Cartella "Archivi" su: Cartelle locali
https://www.iscanet.com/var/iscanet_site/storage/images/media/images/archiviazione-messaggi-mozilla-thunderbird/701-1-ita-IT/archiviazione-messaggi-mozilla-thunderbird_large.png

zappy
06-05-2021, 16:07
Il comportamento della funzione "Archivia" in IMAP dipende da come è impostato il singolo account in
Strumenti > Impostazioni account > Cartelle e copie > sezione "Archivi messaggi"

spostamento nella cartella "Archivi" e sottocartelle su server IMAP:
https://support.mozilla.org/it/kb/archiviazione-messaggi

oppure cancellazione dal server se si seleziona Cartella "Archivi" su: Cartelle locali
https://www.iscanet.com/var/iscanet_site/storage/images/media/images/archiviazione-messaggi-mozilla-thunderbird/701-1-ita-IT/archiviazione-messaggi-mozilla-thunderbird_large.png
grazie! :)

gabriello2501
18-05-2021, 08:55
habemus 78.10.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.10.2/releasenotes/

Borghysub
20-05-2021, 17:31
Ciao a tutti.

C'è modo per non far comparire in fase di invio il pop-up che mi chiede in che formato voglio inviare la mail (html/testo semplice) pur mantenendo il formato di composizione html?

Grazie

gabriello2501
21-05-2021, 08:08
C'è modo per non far comparire in fase di invio il pop-up che mi chiede in che formato voglio inviare la mail (html/testo semplice) pur mantenendo il formato di composizione html?


in Thunderbid non dovrebbe comparire in genere quella finestra, (da me mai comparsa) quindi hai cambiato qualcosa a livello di impostazioni.

guarda in Opzioni > Composizione > Opzioni di Invio

Borghysub
03-06-2021, 07:45
in Thunderbid non dovrebbe comparire in genere quella finestra, (da me mai comparsa) quindi hai cambiato qualcosa a livello di impostazioni.

guarda in Opzioni > Composizione > Opzioni di Invio

Ti ringrazio.
Avevo, non so come, abilitato l'opzione di chiedere cosa fare quando si inviano mail in html.. :doh: :doh:

Grazie mille!

gabriello2501
03-06-2021, 07:50
versione 78.11

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.11.0/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2021, 10:37
Non vedo l'ora che arrivi Proton e le sue meraviglie anche su Thunderbird :sofico:

il_nick
03-06-2021, 17:11
Non vedo l'ora che arrivi Proton e le sue meraviglie anche su Thunderbird :sofico:

Ha annunciato che sta per essere disponibile sui client?

fasteagle
20-06-2021, 10:04
Ho provato a configurare thunderbird per un NG ma, al momento della sottoscrizione, mi dice: "connessione al server it.comp.console non riuscita", idem con altri NG; se faccio "scarica messaggi" invece non succede nulla. Sto in ambiente ubuntu e non ho provato sotto win e ricevo la posta regolarmente con l'account che ho configurato su thunderbird. Avete idea da cosa possa dipendere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 10:08
Ho provato a configurare thunderbird per un NG ma, al momento della sottoscrizione, mi dice: "connessione al server it.comp.console non riuscita", idem con altri NG; se faccio "scarica messaggi" invece non succede nulla. Sto in ambiente ubuntu e non ho provato sotto win e ricevo la posta regolarmente con l'account che ho configurato su thunderbird. Avete idea da cosa possa dipendere?

Temo che hai sbagliato la configurazione. it.comp.console è un newsgroup non un server.

Devi per prima cosa creare un account con un server dei newsgroup, esempio

nntp.aioe.org

Successivamente verrà scaricata la lita dei newsgroup disponibili su quel server e potrai sottoscrivere i newsgroup che desideri.

fasteagle
20-06-2021, 16:23
Hai ragione :) Ho però risolto a metà perchè adesso riesco a scaricare regolarmente i messaggi di un NG di mio interesse con thunderbird però continuo ad avere problemi a postare usando una email fake su certi NG (es. it.scienza.medicina). Voi riuscite con thunderbird a postare con fake email su tutti i NG? Che server usate? Io fcku.it però ripeto che non fa postare su certi NG come quello sopra indicato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 16:34
Hai ragione :) Ho però risolto a metà perchè adesso riesco a scaricare regolarmente i messaggi di un NG di mio interesse con thunderbird però continuo ad avere problemi a postare usando una email fake su certi NG (es. it.scienza.medicina). Voi riuscite con thunderbird a postare con fake email su tutti i NG? Che server usate? Io fcku.it però ripeto che non fa postare su certi NG come quello sopra indicato.

Hai impostato il server Aioe? Tieni presente che lo stesso impedisce il posting su alcuni gruppi molto affollati e dove ci sono continue polemiche e discussioni accese, con frequenti morphing e insulti e dichiarazioni "pesanti" con diffamazioni e pesanti oltraggi oltre i limiti di legge per così dire. Il suo gestore ha deciso di non voler incorrere in rischi legali e quindi ostacola o impedisce del tutto il posting su quei gruppi.

Siccome io non li frequento non sento il problema. Tu eventualmente puoi provare a d utilizzare un altro server delle news, esempio

https://www.eternal-september.org/

Richiede registrazione ma è del tutto gratuito. Guarda se risolvi il tuo problema con lui.


Oppure se hai voglia di pagare qualcosa esistono degli ottimi server a pagamento.

gabriello2501
21-06-2021, 07:48
Ho provato a configurare thunderbird per un NG ma, al momento della sottoscrizione, mi dice: "connessione al server it.comp.console non riuscita",

razzo che newsgroup hai citato! :D
https://fcku.it/it.comp.console

fasteagle
21-06-2021, 09:33
Provato con nntp.aioe.org ma ancora non pubblica. In questi casi in passato ho risolto postando dal mio account google in google groups però la mia email spunta in chiaro e vorrei evitare per privacy. Ho provato con thunderbird a mettere come server groups.google.com però non funziona, ovvero non si connette. Questa volta è colpa di thunderbird o sbaglio sempre io?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 09:43
Provato con nntp.aioe.org ma ancora non pubblica. In questi casi in passato ho risolto postando dal mio account google in google groups però la mia email spunta in chiaro e vorrei evitare per privacy. Ho provato con thunderbird a mettere come server groups.google.com però non funziona, ovvero non si connette. Questa volta è colpa di thunderbird o sbaglio sempre io?

No non è un server dei newsgroup (protocollo NNTP). È una interfaccia web ai newsgroup, una volta ne esistevano tante e si chiamavano gateway, è fatto solo per la consultazione tramite browser.

Creati un account con eternal-september ed avrai risolto il tuo problema, fidaty :)

Sono tedeschi manco lo capiscono cosa circola su quei newsgroup :-D

gabriello2501
21-06-2021, 09:54
No non è un server dei newsgroup (protocollo NNTP). È una interfaccia web ai newsgroup,

come quella che ho messo io

https://fcku.it/it.comp.console
(fatta proprio da una persona di icc)

fcku ha anche una funzione "news.fcku.it", che puoi configurare su thunderbird, basta registrarsi.

fasteagle
21-06-2021, 11:15
Mi sono registrato su eternal-september mettendo una email fittizia, poi su thunderbird ho rimesso la fake email e come server news.eternal-september.org. Ho proceduto alla sottoscrizione e thunderbird non mi ha chiesto user/pass ma ha scaricato solo 9 elementi, dove sbaglio? Di sicuro c'è il NG it.scienza.medicina perchè presente in questa lista https://www.eternal-september.org/hierarchies.php ma come sottoscriverlo in thunderbird?

@gabriello2501
Conosco fcku come avevo sopra specificato ma mi dà quel problema, perciò devo provare con altro server in thunderbird.

gabriello2501
21-06-2021, 11:21
@gabriello2501
Conosco fcku come avevo sopra specificato ma mi dà quel problema, perciò devo provare con altro server in thunderbird.

impossibile, io lo uso con Thunderbird, probabilmente sbagli qualche impostazione

https://i.imgur.com/lM4uH9g.png

e in https://fcku.it/user/change

trovi i dati per l'accesso
nntp server info
If you want to use your own nntp client, you can log in with this info:
Server: news.fcku.it:563 with SSL/TLS connection security
Username: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Password: yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy

fasteagle
21-06-2021, 11:46
Guarda, ho appena riprovato un'altra volta a postare su it.scienza.medicina con thunderbird e le impostazioni corrette. Il gruppo è moderato e quindi passerà del tempo per la verifica ma sono sicuro che ai moderatori non arriverà nulla. Se vuoi toglierti questo scrupolo prova tu a postare su quel NG da thunderbird con fcku.

Riguardo eternal-september, qualcuno sa dirmi perchè compaiono solo quei 9 elementi in thunderbird?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 11:46
Mi sono registrato su eternal-september mettendo una email fittizia, poi su thunderbird ho rimesso la fake email e come server news.eternal-september.org. Ho proceduto alla sottoscrizione e thunderbird non mi ha chiesto user/pass ma ha scaricato solo 9 elementi, dove sbaglio? Di sicuro c'è il NG it.scienza.medicina perchè presente in questa lista https://www.eternal-september.org/hierarchies.php ma come sottoscriverlo in thunderbird?


eternal-september non è ad accesso pubblico, ma richiede autenticazione. Dal sito ti avranno inviato username e password, devi fare in modo che Thuderbird li comunichi al server ad ogni collegamento.

Vedi l'immagine postata dall'utente gabriello2501 che ringrazio per avermi evitato di farlo anch'io :), devi mettere il segno di spunta in Chiedi sempre l'autorizzazione alla connessione a questo server. Salva e chiudi. Al primo tentativo di connessione ti verranno chiesti i dati e successivamente resteranno memorizzati.

Li potrai eventualmente rimuovere, se lo desideri, dalle impostazioni/preferenze di Thunderbird, sezione privacy, Password, password salvate.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2021, 11:48
Riguardo eternal-september, qualcuno sa dirmi perchè compaiono solo quei 9 elementi in thunderbird?

Ti appaiono solo quei newsgroup perché sono gli unici ad essere consentiti per la consultazione a quelli che non si autenticano al server. Sono quelli dell'assistenza, se hai problemi col server, ad esempio non riesci ad autenticarti, hai facoltà di chiedere aiuto sempre.

gabriello2501
21-06-2021, 12:01
Guarda, ho appena riprovato un'altra volta a postare su it.scienza.medicina con thunderbird e le impostazioni corrette.

perchè postare su un newsgroup moderato se devi fare le prove :muro:

ho appena postato sul newsgroup it.test per te

https://i.postimg.cc/TwGBf9Sb/Immagine.png

Skullcrusher
24-06-2021, 16:16
Salve a tutti, da 3 settimane ho un problema con Thunderbird ( versione 78 ): di punto in bianco la pec registrata su aruba non funziona più. Thunderbird gestisce 4 mail, le altre 3 continuano a funzionare perfettamente, la pec di aruba ( che ha sempre funzionato ) ora non funziona più, dice che l'autenticazione è fallita.
La password è corretta ( la webmail funziona ), i parametri di configurazione dell'account sono corretti, ho provato di tutto ( anche ripristinare security.tls.version.min a 1) ma non so più dove sbattere la testa.

Per caso a qualcuno è capitato un problema simile? Grazie.

LaToX
29-06-2021, 09:03
Ciao a tutti. Ho un problema con Thunderbird 60.9.1. con account IMAP.
Quando rispondo ad una email non mi viene segnalata come risposta e nella cartella posta inviata l'email di risposta non c'è.
Sul portale aruba invece la posta è nella cartella inviata e arriva correttamente al destinatario.

gabriello2501
14-07-2021, 09:40
78.12.0

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.12.0/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/

teo180
24-07-2021, 11:55
Avrei necessità di inibire l'accesso al menu di configurazione degli account di alcuni thunderbird, in quanto ogni tanto succede che qualcuno cambia i parametri, anche per sbaglio, e poi il classico "nessuno ha toccato niente, perchè non sono capace" :D
Esiste un'estensione, o qualche parametro nell'about.config che impedisca la modifica di tali parametri o qualche protezione tramite password in modo che l'utente, sia volontariamente che involontariamente non possa accedervi?

il_nick
24-07-2021, 13:35
Avrei necessità di inibire l'accesso al menu di configurazione degli account di alcuni thunderbird, in quanto ogni tanto succede che qualcuno cambia i parametri, anche per sbaglio, e poi il classico "nessuno ha toccato niente, perchè non sono capace" :D
Esiste un'estensione, o qualche parametro nell'about.config che impedisca la modifica di tali parametri o qualche protezione tramite password in modo che l'utente, sia volontariamente che involontariamente non possa accedervi?

Non è molto chiaro quali sarebbero questi parametri che qualcuno tocca. Intendi le varie opzioni del client? Se il client utilizza account condivisi che devono utilizzare anche altri dipendenti dello stesso ufficio non puoi impedire ad esempio che venga cancellata una mail o che non cambi qualche impostazione dal client stesso. Se, viceversa, vuoi direttamente inibire l'accesso completo al client devi installarlo/avviarlo da un percorso accessibile solo a te.

teo180
24-07-2021, 13:42
Si scusami, forse non sono stato chiarissimo.
Se ad esempio abbiamo una mail in pop che leggono più utenti, se uno di essi imposta per errore che messaggio sul server venga cancellato immediatamente, gli altri non riceveranno più nulla o comunque non riceveranno tutto quel che dovrebbero ricevere.

il_nick
24-07-2021, 14:32
Intendi che non vedranno più nulla se consultano da webmail suppongo, perché da quello che ho capito il client è unico su una macchina ed è utilizzato da più persone. In questo caso infatti anche con quell'opzione attiva la mail la vedreste comunque tutti dal client (cioè da quello che usate tutti dallo stesso pc e solo da quel client), il quale ha già scaricato la mail in locale.

Come ho detto non credo ci sia una opzione per proteggere l'accesso a tb (o alle sue impostazioni) attraverso una psw, o meglio forse c'era qualche estensione che facesse qualcosa del genere ma mi pare fosse per versioni precedenti. Il metodo migliore come ho detto è quello di NON far utilizzare il client a chi può commettere danni, pertanto separando fisicamente il programma con il suo archivio.

Ad ogni modo già che il protocollo sia pop è un errore di base utilizzarlo per un uso condiviso di una casella mail: a questo scopo esiste e andrebbe utilizzato imap.

teo180
24-07-2021, 17:37
La mail viene letta da più client.
In imap non la vogliono, altrimenti chi la legge per primi agli altri risulterebbe già letta.
Inoltre la casella è da 1gb totale, insufficiente per la quantità di posta che ricevono, e non è espandibile oltre i 5gb, per cui imap non è fattibile per più motivi.

il_nick
24-07-2021, 17:53
La mail viene letta da più client.È la peggiore soluzione la scelta di pop per gestire mail da più client. Se accidentalmente qualcuno inserisce l'opzione di cancellazione dal server, solo alcuni client avrebbero delle mail e altri no. Inoltre, come fate per le mail inviate? Se inviate da un client, queste risultano inviate solo da quel client; se tu dalla tua postazione vuoi vedere la mail inviata che fai? Devi necessariamente chiedere al collega se ha inviato una mail e andare a vedere sul suo client? Insomma mi pare poco pratico e conveniente..

In imap non la vogliono, altrimenti chi la legge per primi agli altri risulterebbe già letta.Per questo problema esiste un'apposita opzione di tb, che dice appunto di non contrassegnare come lette le mail in arrivo (cioè per segnarla come letta devi proprio cliccare il simbolo, non basta aprirla per leggerla).

Inoltre la casella è da 1gb totale, insufficiente per la quantità di posta che ricevono, e non è espandibile oltre i 5gb, per cui imap non è fattibile per più motivi.Questo può essere effettivamente l'unico problema di avere imap in questo contesto. Ma, in ogni caso, puoi sempre fare un backup delle mail e cancellare quelle più vecchie e pesanti, così come si possono anche mantenere le mail e cancellare solo gli allegati. Insomma anche per questo volendo ci sono delle soluzioni.

teo180
25-07-2021, 10:54
I limiti del pop li conosco, non sono qui a chiedere cosa ne pensate del pop.
Mi servirebbe, se esiste, la soluzione al problema che ho chiesto

il_nick
25-07-2021, 13:06
Ok, chiedo venia allora se conosci già i limiti e gli inconvenienti di utilizzare pop in un contesto aziendale, come si dice, contenti voi...
Tornando alla questione, no, non credo si possa fare ciò che tu chiedi, anche se sarebbe utile in ogni caso una simile caratteristica.
Se posso darti un consiglio a questo punto, prova a chiedere nel forum di mozilla, forse qualcuno più esperto può darti una dritta in merito alla tua esigenza.

gabriello2501
12-08-2021, 17:18
Thunderbird 91 è pronto

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/91.0/

chi ha il coraggio di aggiornare?

zappy
13-08-2021, 09:40
Thunderbird 91 è pronto

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/91.0/

chi ha il coraggio di aggiornare?

note di rilascio? :O :mbe: :help:

unnilennium
13-08-2021, 09:42
stavo usando la beta da un pò, adesso l'ho sostituita subito con la stabile. la comodità maggiore è la possibilità di importare ed esportare il profilo, cosa che già facevo a mano, ma così dovrebbe essere a prova di stupido. cardbook funziona, non ci sono grossi stravolgimenti rispetto alla 78, o almeno io non ne ho visto, quindi lo consiglio.

in ogni caso non viene proposta come aggiornamento, ma solo da installare, quindi si sta ancora comodi con la 78

RELEASE NOTES
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.0/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/&locale=it&version=91.0&channel=release&os=Linux&buildid=20210805011554

gabriello2501
13-08-2021, 14:17
note di rilascio? :O :mbe: :help:

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.0/releasenotes/

per il momento si può scaricare sul sito ufficiale, ma non viene proposta come aggiornamento.

Vision.X
14-08-2021, 18:02
Con la versione 91 sembra che l'apertura del client sia leggermente più lenta, cosa di 1 secondo però, qualcuno ha per caso notato lo stesso ?

Cloud76
15-08-2021, 09:52
L'interfaccia è rimasta come la 78 o hanno protonizzato pure questo?

unnilennium
15-08-2021, 21:05
Interfaccia old. La velocità di apertura mi pare identica, forse la prima volta dopo l'aggiornamento ci mette di più

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Vision.X
15-08-2021, 23:13
L'interfaccia è rimasta come la 78 o hanno protonizzato pure questo?

Hanno modificato delle grafiche/animazione tipo quando si manda una mail e hanno modificato la posizione degli allegati che a me personalmente non piace assolutamente.

Personalmente ho rimesso la versione 78.13 ed ho disattivato l'aggiornamento dal registro di windows, idem con Firefox dove ho lasciato la 90.0.2 eliminando Proton e disabilitato anche in quel caso l'aggiornamento dal regedit.

Queste modifiche grafiche di Mozilla non mi stanno proprio piacendo ed in più si portano dietro problemi di performance e usabilità.

il_nick
17-08-2021, 13:10
Personalmente ho rimesso la versione 78.13 ed ho disattivato l'aggiornamento dal registro di windows, idem con Firefox dove ho lasciato la 90.0.2 eliminando Proton e disabilitato anche in quel caso l'aggiornamento dal regedit.

Scusa per aggiornamento intendi quella notifica invasiva che esce ogni 3 minuti in alto a destra a proporre la nuova versione? Se sì mi diresti il percorso per disabilitare l'aggiornamento dal registro (in questo caso di firefox ma sarà simile anche per tb)?

ciocia
23-08-2021, 13:08
Per la versione android nessuna novità?
Quanto rivorrei la gestione preferiti che c'era prima... immediata, li aprivi cliccando direttamente sulla barra, aprendoti già ultima cartella aperta, e soprattutto non apriva una nuova pagina ogni volta che selezioni un preferito salvato, ma navigava sempre nella stessa pagina..

emmedi
23-08-2021, 16:02
Questa è la discussione del client email...

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 16:06
Per la versione android nessuna novità?
Quanto rivorrei la gestione preferiti che c'era prima... immediata, li aprivi cliccando direttamente sulla barra, aprendoti già ultima cartella aperta, e soprattutto non apriva una nuova pagina ogni volta che selezioni un preferito salvato, ma navigava sempre nella stessa pagina..

Questa è la discussione del client email...

Ed è la discussione su Mozilla Thunderbird, non su Mozilla Firefox :)

il_nick
23-08-2021, 21:24
Ed è la discussione su Mozilla Thunderbird, non su Mozilla Firefox :)

Se è un riferimento indiretto a me faccio presente che se ogni tanto ci si discosta un attimo con un lieve OT non muore nessuno eh, peraltro sarà una cosa simile dal registro per entrambi gli applicativi (browser e client).

emmedi
23-08-2021, 22:12
Era a ciocia che ha sbagliato discussione.

il_nick
24-08-2021, 00:59
Ah ok, non avevo letto bene l'intervento di ciocia, effettivamente ha fatto una domanda esclusiva sul browser e non sul client, che pertanto andrebbe posta nel thread apposito.

gabriello2501
24-08-2021, 09:04
Se è un riferimento indiretto a me faccio presente che se ogni tanto ci si discosta un attimo con un lieve OT non muore nessuno eh, peraltro sarà una cosa simile dal registro per entrambi gli applicativi (browser e client).

ma c'è il thread di Firefox apposta :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=743

giovanni69
24-08-2021, 09:29
EDIT: thread errato. :muro:

gabriello2501
24-08-2021, 09:41
Buongiorno a tutti,
Firefox 78.13.0 ESR mostra le seguenti possibilità di cancellazione della cronologia:

qui si parla di Thunderbird,
il thread di Forefox è qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showt...35135&page=743

il_nick
24-08-2021, 11:12
ma c'è il thread di Firefox apposta :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=743

Dato che mi hai menzionato, te lo spiego meglio, sperando di dissipare ogni altro eventuale dubbio: ANCHE SE c'è il thread apposito di Firefox l'utente Vision.X aveva postato un trick per disabilitare gli aggiornamenti da thunderbird ma anche da firefox. Ora, siccome il mio client ha una versione vecchia e sono riuscito a disabilitare gli aggiornamenti attraverso un altro modo, chiedevo, NONOSTANTE IL THREAD SIA DEDICATO AL CLIENT, come fare per firefox per aumentare la probabilità che l'utente che ha menzionato la procedura risponda.

Ciò premesso, siamo tutti d'accordo che gli utenti che fanno una domanda specifica sul browser, con tanto di screenshot e descrizione dettagliata, dovrebbero farla nel thread apposito e in generale cercare di non andare troppo e spesso ot.

gabriello2501
24-08-2021, 11:33
Dato che mi hai menzionato, te lo spiego meglio,

ho già mal di testa :huh:
ma immagino che riceverai tantissime risposte, quindi passo la parola a chi ne sa più di me.

bubba99
08-09-2021, 18:18
Salve,
da ieri ho riscontrato problemi con due email yahoo. Oggi mi ha chiesto le credenziali e per un account le ho indicate, ma stranamente ricevevo gli avvisi di sicurezza da yahoo per il tentativo di accesso dal mio ip, pur non continuando a funzionare(ho provato a inviare dalla stessa email un email a me stesso , ma non va). L'altro account continua a chiedere le credenziali a oltranza. Ho aperto la parte in cui sono settate le password e ho notato che per il primo c'è la password registrata aggiornata ad oggi, mentre per l'altro account non è più presente alcuna voce. Entrambi erano settati con oauth2.

Edit: Non so cosa fosse successo, ma ho cancellato le credenziali e rifatto la trafila, ora funziona anche se all'inizio mi dava errore di accesso al server di yahoo, quindi immagino che fossero i server il problema.

gabriello2501
28-09-2021, 10:39
Mozilla Thunderbird 91.1.2

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.1.2/releasenotes/

gabriello2501
02-10-2021, 10:13
noto con piacere che molte estensioni (tutte quelle che uso io) sono ormai compatibili con Thunderbird 91.

disabilitato il numero dei messaggi nella barra applicazioni con mail.biff.show_badge

non mi sembra di notare altre controindicazioni per il passaggio alla nuova versione.

suggerimenti/controindicazioni?

unnilennium
02-10-2021, 10:19
lo sto usando dal giorno 1. diciamo che è migliorato sicuramente, però consiglio di provarlo prima, magari usando una copia del profilo su una nuova installazione, per vedere se ci sono problemi. così sei coperto in ogni caso.

gabriello2501
02-10-2021, 10:23
lo sto usando dal giorno 1. diciamo che è migliorato sicuramente, però consiglio di provarlo prima, magari usando una copia del profilo su una nuova installazione, per vedere se ci sono problemi. così sei coperto in ogni caso.

difatti sono in portable :D

scinty
02-10-2021, 17:39
Buonasera.
Chiedo anticipatamente scusa visto che non ho ottenuto alcun risultato ricercando sul forum ma...sono qui per chiedere lumi in merito:
Utilizzo thunderbird da decine di anni, sempre perfetto.
Pochi giorni fa ho formattato il mio imac e ricaricato tutto ex-novo.
Da allora mi è capitato diverse volte, ritornando a casa, di richiamare l'applicazione dopo aver risvegliato il mac dallo stand-by (power-nap) e trovarla in crash, o meglio, freezata.
Nei giorni a seguire, mi è capitato almeno un paio di volte di risvegliare l'imac e trovare questo messaggio "Il sistema ha esaurito la memoria disponibile per le applicazioni". Nella finestra che appare risulta evidente che thunderbird ha causato il problema occupando una quantità di memoria "improponibile". Ho letto valori di oltre 40Gb.
Qualcuno sa indirizzarmi verso la soluzione o quantomeno darmi qualche dritta sul dove andare a curiosare per capire l'origine del problema?
Grazie in anticipo.

gabriello2501
07-10-2021, 10:07
Thunderbird 91.2.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.2.0/releasenotes/

Taxon
07-10-2021, 16:37
Buonasera. Chiedo supporto, se possibile: ho installato la versione 91.2.0 e non c'è l'italiano. Come posso inserirlo ? Grazie anticipatamente :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 16:54
Avevo confuso Thunderbird con Firefox, riedito:


Buonasera. Chiedo supporto, se possibile: ho installato la versione 91.2.0 e non c'è l'italiano. Come posso inserirlo ? Grazie anticipatamente :)

In Componenti aggiuntivi e temi, sezione Lingue non hai tutti i language pack disponibili ed installabili? Vedi:

https://i.imgur.com/C5ASAbo.png

gabriello2501
07-10-2021, 17:19
Buonasera. Chiedo supporto, se possibile: ho installato la versione 91.2.0 e non c'è l'italiano. Come posso inserirlo ? Grazie anticipatamente :)

se non c'è l'italiano, hai scaricato una versione straniera.
riscarica l'italiano per l'installazione
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/all/#I
reinstalli sopra e dovresti essere a posto

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2021, 06:55
Per gli utenti Thunderbird che non sono ancora passati alla 91.x:

"Old Thunderbird installations will be upgraded to Thunderbird 91 via automatic updates now"

https://www.ghacks.net/2021/10/08/old-thunderbird-installations-will-be-upgraded-to-thunderbird-91-via-automatic-updates-now/

Se non volete ancora farlo, disabilitate l'aggiornamento automatico.

gabriello2501
08-10-2021, 09:08
Per gli utenti Thunderbird che non sono ancora passati alla 91.x:

"Old Thunderbird installations will be upgraded to Thunderbird 91 via automatic updates now"

il gran giorno è arrivato allora eh
anche se cerco aggiornamenti non mi dice nulla

DMJ
08-10-2021, 09:12
Mi chiedono se esista un'estensione che, sulla 91, renda tutto un po' più colorato.

gabriello2501
08-10-2021, 09:22
Mi chiedono se esista un'estensione che, sulla 91, renda tutto un po' più colorato.

ancora?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47336592&highlight=phoenity#post47336592

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2021, 09:24
Mi chiedono se esista un'estensione che, sulla 91, renda tutto un po' più colorato.

Tema Office 2013 Blue:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/outlook-2013-blue/?src=cb-dl-users

Icone Phoenity-icons
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/phoenity-icons/?src=search

DMJ
08-10-2021, 09:25
ancora?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47336592&highlight=phoenity#post47336592
Ricordavo che tu la utilizzassi ed ho provato a cercare, ma non ho mica trovato dove la citavi. :D

Tema Office 2013 Blue:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/outlook-2013-blue/?src=cb-dl-users

Icone Phoenity-icons
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/phoenity-icons/?src=search
Grazie.

gabriello2501
08-10-2021, 09:33
Ricordavo che tu la utilizzassi ed ho provato a cercare, ma non ho mica trovato dove la citavi. :D


stai al passo! :D
non perdere il ritmo!

Taxon
08-10-2021, 11:00
Avevo confuso Thunderbird con Firefox, riedito:




In Componenti aggiuntivi e temi, sezione Lingue non hai tutti i language pack disponibili ed installabili? Vedi:

https://i.imgur.com/C5ASAbo.png

se non c'è l'italiano, hai scaricato una versione straniera.
riscarica l'italiano per l'installazione
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/all/#I
reinstalli sopra e dovresti essere a posto

Grazie "ragazzi" :) ;)

frankdan
11-10-2021, 07:01
Salve a tutti
Ci possono essere problemi per chi aggiorna dalla 78 alla 91 dall'interno del programma? Intendo dire: non è che si perdono gli account già configurati, le estensioni installate e bisogna rifare tutto da capo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2021, 07:14
Salve a tutti
Ci possono essere problemi per chi aggiorna dalla 78 alla 91 dall'interno del programma? Intendo dire: non è che si perdono gli account già configurati, le estensioni installate e bisogna rifare tutto da capo?

L'aggiornamento è praticamente indolore o quasi. Io l'ho fatto sia su Windows che su Linux, non si è perso niente, ma niente di niente. Non escludo ovviamente che qualche estensione particolare o tema possa non funzionare. Ma sono casi limitati per fortuna.

Ad ogni modo se hai un backup del tuo profilo utente, cosa che dovrebbe essere sempre, fai il passaggio alla 91.x e verifichi. Mal che vada rimetti la 78.x e se ci dovessero essere problemi con il profilo, rimetti quello di cui hai il backup.

Subito appena rimessa la 78 disattiva gli aggiornamenti automatici o ti ritrovi il problema :)

gabriello2501
11-10-2021, 08:32
gli account già configurati non si dovrebbero perdere con il passaggio alla versione superiore, ovviamente, il condizionale è d'obbligo, ma al 99,99% non dovrebbe succedere niente in cose inerenti Thunderbird, casomai il problema sono le estensioni.



Subito appena rimessa la 78 disattiva gli aggiornamenti automatici o ti ritrovi il problema :)

a me la 78 continua a non aggiornarsi

https://i.postimg.cc/k544zCKw/sshot-1.png



Ad ogni modo se hai un backup del tuo profilo utente, cosa che dovrebbe essere sempre, fai il passaggio alla 91.x e verifichi. Mal che vada rimetti la 78.x e se ci dovessero essere problemi con il profilo, rimetti quello di cui hai il backup.

immagino che oltre al backup del profilo che va fatto sempre, funzioni anche il comando del DOWNGRADE che si usa con Firefox... ��

Tennic
11-10-2021, 14:53
Utilizzo da tempo la versione Portable a 32bit, ed ho provato ad aggiornare alla versione 91.2.0.

Purtroppo tramite aggiornamento automatico non mi proponeva l'upgrade, quindi ho effettuato l'aggiornamento manuale, ossia ho scaricato la versione portable a 64 bit, ed ho copiato la cartella "Data" in questa cartella, nella sua posizione corretta.

Ebbene, una volta avviato TB, questo ignora la cartella Data e tutti gli account che vi sono dentro, e mi chiede di creare un nuovo account, in pratica TB è completamente vuoto.

C'è qualcosa di sbagliato nella mia procedura, comunque effettuata altre volte, o nel passare da 32 a 64 bit c'è qualche operazione aggiuntiva da effettuare, per ipotesi?

Edit:
Mi rispondo parzialmente da solo

Nel "vecchio" TB la cartella profilo è:
\ThunderbirdPortable\Data\profile

Mentre nel nuovo TB la cartella profilo è:
\ThunderbirdPortable\Data\Thunderbird
(cartella non presente nella versione 78 di TB)

Quindi copiare semplicemente la cartella DATA non serve, la versione 91.2.0 cerca il profilo in una cartella, "Thunderbird", non presente nella cartella DATA importata dalla vecchia versione di TB.

A questo punto, ho un dubbio, la cartella "Profile" non serve più nella nuova versione di TB, e basta rinominarla in "Thunderbird"? Qualcuno con la versione 92 mi potrebbe per cortesia dire quali cartelle ci sono dentro la cartella DATA?

Nella versione 78 ho "GPG" (c'è solo un file readme), "Plugins" (idem), "Settings" (che contiene il file "ThunderbirdPortableSettings.ini") ed infine Profile

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2021, 15:22
Con la nuova portable crea un account di prova, serve solo a creare una nuova cartella del profilo utente. Quella che ha nel nome un codice alfanumerico tipo qf6pwoye.default.

Una volta che hai la nuova cartella utente, aprila con esplora file, cancella tutto il suo contenuto, cioè i file appena creati, saranno ancora pochi, e copiaci dentro tutto il contenuto dell'equivalente cartella della vecchia installazione a 32 bit.

Operazioni di cancellazione e copia da effettuare a Thnderbird chiuso ovviamente, o sarà impossibile portarli a termine dato che i file saranno bloccati da Windows.

Tennic
11-10-2021, 15:28
Con la nuova portable crea un account di prova, serve solo a creare una nuova cartella del profilo utente. Quella che ha nel nome un codice alfanumerico tipo qf6pwoye.default.

Una volta che hai la nuova cartella utente, aprila con esplora file, cancella tutto il suo contenuto, cioè i file appena creati, saranno ancora pochi, e copiaci dentro tutto il contenuto dell'equivalente cartella della vecchia installazione a 32 bit.

Operazioni di cancellazione e copia da effettuare a Thnderbird chiuso ovviamente, o sarà impossibile portarli a termine dato che i file saranno bloccati da Windows.

La versione portable non mi crea una cartella nel formato da te indicato, ma crea (sotto DATA) semplicemente una cartella chiamata "Thunderbird" ed un file "ThunderbirdPortable.ini" (che è identico al "vecchio" \ThunderbirdPortable\Data\settings\ThunderbirdPortableSettings.ini, quindi hanno di fatto rinominato cartelle e file con la nuova versione)
La suddetta cartella Thunderbird contiene quello che conteneva la analoga (per posizione) cartella "Profile" della versione 78.

Infatti ho provato a copiare il contenuto della vecchia cartella "Profile" dentro la cartella "Thunderbird" e pare sia tutto ok

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2021, 15:40
La suddetta cartella Thunderbird contiene quello che conteneva la analoga (per posizione) cartella "Profile" della versione 78.

Infatti ho provato a copiare il contenuto della vecchia cartella "Profile" dentro la cartella "Thunderbird" e pare sia tutto ok

Perfetto, l'importante è arrivare al punto :)

Io non uso una versione portable per cui non sono proprio esperto su queste cose. Tra l'altro esistono diverse versioni fatte da persone diverse per cui non c'è una regola generale.

gabriello2501
11-10-2021, 15:46
C'è qualcosa di sbagliato nella mia procedura, comunque effettuata altre volte, o nel passare da 32 a 64 bit c'è qualche operazione aggiuntiva da effettuare, per ipotesi?


si, a te serve il solo profilo che nella portable (presumo di portableapps) si trova in data -> profile (devi copiare solo i file che sono in quest'ultima cartella) non tutta la cartella data.

ho visto che ci sei arrivato.
bravo! :yeah:

ovviamente stessa procedura per copiare un profilo in una thudnebird installato
prendi i file della cartella in appdata
C:\Users\NOME\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxxxxx.default-release
e li copi nella portable in
\Data\profile

Tennic
11-10-2021, 15:56
Esatto, la vecchia era Portableapps, ma li arriva massimo alla 78.14.0, che infatti avevo.

Invece su PortableAppZ c'è la 91.2.0.

Forse, ipotizzo, il diverso nome della cartella profilo dipende anche dal fatto che cambia il "fornitore" della versione portable, su portableapps il profilo è dentro la cartella \ThunderbirdPortable\Data\profile , mentre su PortableAppZ è dentro la cartella \ThunderbirdPortable\Data\Thunderbird

gabriello2501
11-10-2021, 16:07
Esatto, la vecchia era Portableapps, ma li arriva massimo alla 78.14.0, che infatti avevo.
Invece su PortableAppZ c'è la 91.2.0.

attenzione che su PortableAppZ potrebbe essere diversa.
ad esempio la portable di Firefox su PortableAppZ mi fa un casino con la versione installata.


Forse, ipotizzo, il diverso nome della cartella profilo dipende anche dal fatto che cambia il "fornitore" della versione portable

di sicuro!

se vuoi aggiornare manualmente la versione portableapps
basta che aggiorni i files di questa cartella
App\Thunderbird

Tennic
11-10-2021, 16:39
attenzione che su PortableAppZ potrebbe essere diversa.
ad esempio la portable di Firefox su PortableAppZ mi fa un casino con la versione installata.



di sicuro!

se vuoi aggiornare manualmente la versione portableapps
basta che aggiorni i files di questa cartella
App\Thunderbird

Ti ringrazio, ottima idea, dopo ci provo :)

Raffaele53
16-10-2021, 15:23
Ciao a tutti
Ho una mail in Libero.it, come sapete la posta è suddivisa in varie sezioni: Principale, Offerte, Ordini, Prenotazioni, Social e Utenze (a parte c'è pure quella dello SPAM). Ora se mi arrivano mail in "Offerte" non le guardo e ogni tanto le cancello in blocco.
Domanda: Thunderbird è in grado di scaricarmi solo la posta della sezione "Principale" e non scaricare altre sezioni (ex quelle che mi arrivano in "Spam" non le visualizza). Grazie mille

il_nick
16-10-2021, 16:54
Ciao a tutti
Ho una mail in Libero.it, come sapete la posta è suddivisa in varie sezioni: Principale, Offerte, Ordini, Prenotazioni, Social e Utenze (a parte c'è pure quella dello SPAM). Ora se mi arrivano mail in "Offerte" non le guardo e ogni tanto le cancello in blocco.
Domanda: Thunderbird è in grado di scaricarmi solo la posta della sezione "Principale" e non scaricare altre sezioni (ex quelle che mi arrivano in "Spam" non le visualizza). Grazie mille

La domanda sinceramente non mi è molto chiara. TB visualizza tutte le mail in arrivo, solo che - presumo - non ha l'etichettatura predefinita della webmail (offerte, social, ecc.) pertanto tutta la posta la dovresti vedere in posta in arrivo e lo spam nella cartella posta indesiderata o spam. Puoi anche impostare tale cartella in modo che venga svuotata periodicamente dopo un tot di tempo. È tuttavia sconsigliabile non controllare la posta indesiderata, dal momento che alcune mail che vengono riconosciute come spam in realtà non lo sono affatto.

bubba99
17-10-2021, 13:48
puoi sempre creare tu delle acartelle in Thunderbird e impostare manualmente dei filtri in base all'oggetto o al mittente così da rendere automatico lo smistamento.

Prima di impostare i filtri crea delle cartelle con click destro sul nome della casella di posta (es vattelapesca@ gmail.com) nella quale vuoi inserire delle cartelle. Clicca proprio sul nome della casella di posta( es vattelapesca@ gmail.com), in alto a destra puoi cliccare su "gestisci i filtri per i messaggi".

Raffaele53
17-10-2021, 17:48
Cerco di spiegarmi meglio, da sempre mi arrivano delle mail pubblicitarie (Ex Amazon Offerte del Giorno: le migliori occasioni solo per oggi).
Alcune di queste vanno direttamente nella sezione "Offerte". Usando TB, che scarica tutte le mail comprese quelle in "Offerte" (mà non quelle in SPAM). Vi chiedevo (se possibile) come potevo fare per evitarle, scaricando solo quelle di "Posta Arrivata" in "Principale".

>>>impostare manualmente dei filtri in base all'oggetto o al mittente
Da tempo nelle mail "sgradite" ho cliccato "disinscrivermi". Però continuano ad arrivarmi, variando sempre il mittente/oggetto e per me è impossibile creare dei filtri. Ps. Sicuramente la mia mail di servizio è "sputanata", ormai è in rete e non riesco a liberarmi di queste scocciature. Comunque grazie lo stesso.

il_nick
17-10-2021, 20:36
Perdonami, ma non è che sia più chiaro in questo modo... analizziamo punto per punto.

da sempre mi arrivano delle mail pubblicitarie (Ex Amazon Offerte del Giorno: le migliori occasioni solo per oggi).
Alcune di queste vanno direttamente nella sezione "Offerte". Usando TB, che scarica tutte le mail comprese quelle in "Offerte" (mà non quelle in SPAM) TB scarica tutte le mail, sia quelle che la webmail etichetta come offerte (alcune di queste il client le riconosce come spam e le sposta lì) e sia quelle che anche a monte da wembail erano finite nello spam. Le trovi per l'appunto in spam (o posta indesiderata).


Vi chiedevo (se possibile) come potevo fare per evitarle, scaricando solo quelle di "Posta Arrivata" in "Principale".
Per evitare cosa? Che alcune offerte vadano in posta in arrivo anziché in spam? O che le mail tipo "offerte" non vengano proprio scaricate? Perché in quest'ultimo caso non è possibile, vengono scaricate tutte, poi i filtri automatici già presenti eventualmente le smistano tra "posta in arrivo" e "posta indesiderata".


Da tempo nelle mail "sgradite" ho cliccato "disinscrivermi". Però continuano ad arrivarmi,Molte di questi "disiscrivimi" altro non sono che trappole per confermare che il tuo indirizzo mail sia attivo. Il consiglio è sempre quello di ignorarle e segnarle come spam (a meno che ovviamente la mailing list non sia attendibile e riconosciuta).


Ps. Sicuramente la mia mail di servizio è "sputanata", ormai è in rete e non riesco a liberarmi di queste scocciature.Ti assicuro che forse il 90% (se non oltre) degli indirizzi email, compreso il mio, sono "sputtanati" agli spammer. Non ci si può liberare del tutto e definitivamente da questa piaga. Ci sono però dei servizi esterni come spam-assassin, che personalmente non ho mai utilizzato, ma che ho letto funzionare bene.


>>>impostare manualmente dei filtri in base all'oggetto o al mittente
variando sempre il mittente/oggetto e per me è impossibile creare dei filtri.
In che senso? Perché sarebbe impossibile? Puoi sempre individuare alcuni elementi ricorrenti nell'oggetto o nel mittente che includano un gran numero; inoltre - almeno in teoria - una volta che contrassegni una mail finita nello spam come non-spam il client dovrebbe registrare l'istruzione per il futuro (filtri di auto istruzione). Nella mia esperienza posso dirti che non mi funziona, o funziona male, ma magari altri utenti possono invece confermarti il corretto funzionamento. In teoria a monte di eventuali problemi che non si possono intuire dovrebbe funzionare...

Raffaele53
17-10-2021, 21:30
Retifico, come hai scritto TD scarica pure quelle in "SPAM" e poi le mette nella cartella "SPAM"

Domanda da ignorante, devo andare in LIBERO per "dire" che quelle mail sono da trattare come "SPAM"? Oppure da dentro TD, perchè per diverso tempo ho premuto "Segna\Indesiderato" mà continuavo ad arrivare. Ps. La mail precedente dal TITOLO = AMAZON non posso "segnarla" (alcune volte ci ricevo pacchi) e guadandoci meglio la mail è stata inviata da <news@news.solocchiali.it> e poi magari arriva da <news-reply@new.risparmioadesso.eu> con un'altro prodotto (in TD non è possibile creare una lista con i mitenti sgraditi? Non sò come fare). Grazie mille

il_nick
17-10-2021, 22:27
Domanda da ignorante, devo andare in LIBERO per "dire" che quelle mail sono da trattare come "SPAM"? Oppure da dentro TD, Non ricordo da webmail, ma penso che tu possa farlo da entrambi (sia da webmail che da client), così come anche i filtri sono creabili da entrambi.


perchè per diverso tempo ho premuto "Segna\Indesiderato" mà continuavo ad arrivare.
Da TB? In tal caso rassegnati, anche a me spesso continuano ad arrivare, come se il filtro di auto-istruzione non funzionasse a dovere..


Ps. La mail precedente dal TITOLO = AMAZON non posso "segnarla" (alcune volte ci ricevo pacchi) e guadandoci meglio la mail è stata inviata da <news@news.solocchiali.it> e poi magari arriva da <news-reply@new.risparmioadesso.eu> con un'altro prodotto (in TD non è possibile creare una lista con i mitenti sgraditi? Non sò come fare). Grazie millePuoi creare un filtro per ciascun indirizzo indesiderato ma, ovviamente, non risolveresti il problema perché questi cambiano sempre. Puoi solo vedere se c'è un elemento ricorrente da qualche parte (se nell'oggetto o nel nome mittente) ed impostare un filtro che, in ragione di questo, ne scremerebbe molti. Diversamente puoi solo affidarti ai filtri automatici del provider (in questo caso Libero) e/o del client (in questo caso Thunderbird), che già a monte hanno un sistema di filtraggio per lo spam. Tuttavia come già detto questi sistemi non sono infallibili, pertanto continuerà ad accadere che alcuni messaggi non di spam finiscano nello spam (da cui l'importanza di controllare tale casella) e messaggi di spam che finiranno nella posta in arrivo.

x-ics
18-10-2021, 10:43
Retifico, come hai scritto TD scarica pure quelle in "SPAM" e poi le mette nella cartella "SPAM"
. Grazie mille

ciao, io ho creato un filtro su Libero.it che dice che la posta in arrivo indirizzata direttamente a me, va reindirizzata al mio indirizzo gmail e su gmail ho creato una cartella Libero in cui viene spostata.
Su thunderbird l'account Libero non l'ho proprio creato, devo solo ricordarmi di andare ogni tanto sulla web mail di libero altrimenti dopo qualche mese viene disattivata

Raffaele53
18-10-2021, 11:21
Scusami x-ics, onestamente non ho capito la Tua procedura.
Reindirizzi le mail su un'altro gestore? Cosa intendi per >>> la posta in arrivo indirizzata direttamente a me...Cioè tutte le mail?

Ritornando sul mio pensiero, come sarebbe bello se esistesse un software in cui si possa inserire/creare una "lista, pubblicata in rete" di mail indesiderate. Quando cambi/formatti PC, aggiungi la lista e non hai queste rotture di scatole.

x-ics
18-10-2021, 13:02
Si, reindirizzo le mail che mi arrivano su Libero a Gmail
la regola che ho creato su Libero è: se il destinatario è "il mio indirizzo email di Libero" allora reindirizza a "il mio indirizzo email di Gmail"
in questo modo tutto lo spam, offerte, ecc non mi arriva su thunderbird, che è quello che chiedevi

frankdan
18-10-2021, 18:50
gli account già configurati non si dovrebbero perdere con il passaggio alla versione superiore, ovviamente, il condizionale è d'obbligo, ma al 99,99% non dovrebbe succedere niente in cose inerenti Thunderbird, casomai il problema sono le estensioni.




a me la 78 continua a non aggiornarsi

https://i.postimg.cc/k544zCKw/sshot-1.png




immagino che oltre al backup del profilo che va fatto sempre, funzioni anche il comando del DOWNGRADE che si usa con Firefox... ��
Neanche a me si aggiorna alla 91 dall'interno del programma.Non credo sia il caso di chiedersi il perché,semplicemente i programmatori non hanno ancora predisposto i server.

gabriello2501
19-10-2021, 08:41
Neanche a me si aggiorna alla 91 dall'interno del programma.Non credo sia il caso di chiedersi il perché,semplicemente i programmatori non hanno ancora predisposto i server.

lo segnalavo perchè c'è chi diceva che stavano aggiornando le versioni inferiori, e invece non è così, almeno per la nostra zona... se funziona come altri.

gabriello2501
22-10-2021, 08:43
Mozilla Thunderbird 91.2.1

aggiornamento fixarolo :D

gabriello2501
24-10-2021, 14:54
il superaggiornamento eccolo qua

https://i.postimg.cc/NjzkJ5SL/Immagine-2021-10-24-155238.png

daje una mano a fallo arrivà

:cool:

plata
24-10-2021, 20:20
In questa versione, come posso ritornare al vecchio font nero per la lista email, il quale ora la trovo di un nero slavato, meno nitido rispetto a prima.

gabriello2501
25-10-2021, 08:30
In questa versione, come posso ritornare al vecchio font nero per la lista email, il quale ora la trovo di un nero slavato, meno nitido rispetto a prima.

cambiando tema? :mbe:

plata
25-10-2021, 19:02
cambiando tema? :mbe:Già provato, purtroppo il font rimane sfocato e grigio

gabriello2501
26-10-2021, 08:43
Già provato, purtroppo il font rimane sfocato e grigio

sfocato? ma ce l'hai uno screenshot?

plata
26-10-2021, 11:47
sfocato? ma ce l'hai uno screenshot?No visto che per privacy va interamente oscurato e quindi ha poco senso. Ad ogni modo lo trovi sotto e puoi dare un'occhiata alla data delle email, riportate in un carattere meno nitido di quello usato per le voci dei bottoni e della scheda barra riassuntiva a sfondo grigio sottostanti.

https://i.postimg.cc/WdHBdzwG/Immagine.jpg (https://postimg.cc/WdHBdzwG)

gabriello2501
27-10-2021, 08:56
No visto che per privacy va interamente oscurato e quindi ha poco senso. Ad ogni modo lo trovi sotto e puoi dare un'occhiata alla data delle email, riportate in un carattere meno nitido di quello usato per le voci dei bottoni e della scheda barra riassuntiva a sfondo grigio sottostanti.

https://i.postimg.cc/WdHBdzwG/Immagine.jpg (https://postimg.cc/WdHBdzwG)

non vedo niente di diverso (o almeno non mi sembra)

da me è così

https://i.postimg.cc/J7NSrZM9/Immagine-2021-10-27-095547.png

teo180
27-10-2021, 13:58
Mi segnalano che con l&rsquo;ultima release non è possibile stampare porzioni di testo dalle mail, è cosi?
Non ho ancora testato personalmente

gabriello2501
03-11-2021, 08:29
Thunderbird Release Notes 91.3.0

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.3.0/releasenotes/

gabriello2501
03-11-2021, 08:36
Mi segnalano che con l&rsquo;ultima release non è possibile stampare porzioni di testo dalle mail, è cosi?
Non ho ancora testato personalmente

intendi selezionando qualcosa dal messaggio e stampare solo quello?

In Thunderbird hanno introdotto la nuova interfaccia di Stampa come in Firefox.

quindi non mi pare stampi solo la selezione.

In Firefox però la nuova interfaccia si può disabilitare con print.tab_modal.enabled, forse anche in Thunderbird funzionerebbe, però qui hanno tolto la voce anteprima di stampa, che nella nuova interfaccia è "integrata" e quindi mi sa che non va.

bubba99
04-11-2021, 07:50
io riscontro una cosa fastidiosa, dato che io ho la barra di windows in alto, prima le notifiche venivano messe in alto, ora sono in basso (spostare la barra non ha cambiato la cosa) e cosa assai fastidiosa, appaiono anche se c'è un'applicazione in esecuzione a tutto schermo, mentre prima sentivo solo il suono e potevo controllarle io se e quando volevo.

teo180
04-11-2021, 09:12
intendi selezionando qualcosa dal messaggio e stampare solo quello?

In Thunderbird hanno introdotto la nuova interfaccia di Stampa come in Firefox.

quindi non mi pare stampi solo la selezione.

In Firefox però la nuova interfaccia si può disabilitare con print.tab_modal.enabled, forse anche in Thunderbird funzionerebbe, però qui hanno tolto la voce anteprima di stampa, che nella nuova interfaccia è "integrata" e quindi mi sa che non va.
Quindi non si può più fare?

gabriello2501
04-11-2021, 09:22
Quindi non si può più fare?

se è stampare solo la selezione, temo di no, non mi pare di aver visto la possibilità nelle prove che ho fatto.

zappy
04-11-2021, 11:13
per chi detesta le scritte con antialiasing e vuole caratteri ben nitidi e netti, visto che con TB91 l'antialiasing si riattiva da solo :mad: , si deve impostare

gfx.webrender.force-disabled su true

gabriello2501
04-11-2021, 11:55
per chi detesta le scritte con antialiasing e vuole caratteri ben nitidi e netti,

ma io tutte queste cose non le vedo :mbe:

zappy
04-11-2021, 12:09
ma io tutte queste cose non le vedo :mbe:
cosa?

gabriello2501
04-11-2021, 12:25
cosa?

un utente citava le "sfumature", ora l'antialiasing

io Thundebird lo vedo sempre uguale

zappy
04-11-2021, 13:36
un utente citava le "sfumature", ora l'antialiasing
io Thundebird lo vedo sempre uguale
io parlo di antialiasing sui font, che detesto. A me piace l'aliasing :p

zappy
16-11-2021, 09:35
qualcuno conosce un addon che possa scalare le immagini allegate ai messaggi IN ARRIVO su caselle IMAP?

TB permette di cancellare gli allegati, ma io vorrei un addon per ricomprimere i jpg che arrivano in casella (anche manualmente, non c'è bisogno che lo faccia automaticamente) senza dover per forza cancellarli.

idee?

gabriello2501
17-11-2021, 11:29
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/11/thunderbird-91.3.1.png

zappy
17-11-2021, 15:38
qualcuno conosce un addon che possa scalare le immagini allegate ai messaggi IN ARRIVO su caselle IMAP?

TB permette di cancellare gli allegati, ma io vorrei un addon per ricomprimere i jpg che arrivano in casella (anche manualmente, non c'è bisogno che lo faccia automaticamente) senza dover per forza cancellarli.

idee?

UP

gabriello2501
19-11-2021, 14:27
Mozilla Thunderbird 91.3.2

gabriello2501
07-12-2021, 17:17
Mozilla Thunderbird 91.4.0

https://i.imgur.com/nRf5z0g.jpg

DMD
07-12-2021, 19:07
Buonasera.
Non so cosa stia capitando, ma mozilla anche se aggiornato mi chiede sempre di riavviare, sono in un loop senza fine.
in pratica ho provato anche su macchina virtuale ho installato la versione precedente 91.3.0 poi da questa ho aggiornato alla 91.4.0, dopo aver scaricato gli aggiornamenti mi viene chiesto sempre di riavviare e ogni volta che verifico la versione ottengo sempre lo stesso messaggio.
Non capisco questo comportamento.
Grazie

Verifica aggiornamenti

https://i.postimg.cc/JzRKXZzV/Screenshot-001.png


Dopo aver scaricato gli aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/c1Yc5XKG/Screenshot-002.png


Verifica della versione dopo aver aggiornato

https://i.postimg.cc/FsVVhzgP/Screenshot-003.png