View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
fulged81
18-05-2010, 08:42
Ciao ragazzi, uso tb da un po di mesi ma non sono ancora riuscito ad aumentare le dimensioni delle icone che mi sembrano eccessivamente piccole. Qualche suggerimento? (ho provato anche vari temi ma nada) grazie
Ti tieni anche il backup. Se cerchi un messaggio che sai essere presente e non lo trovi sai sempre dove recuperarlo...
sicuramente mi terrò una cartella di backup.
in realtà ho migliaia di mail di anni passati, non penso che ne cercherò una in particolare, è il fatto di sapere di averle tutte...
Puoi contare i messaggi che ci sono in ogni cartella (è una informazione che trovi nella barra di stato).
Poi confronti.
Certo così non sai se alcuni si sono corrotti, fai un semplice controllo sul numero.
Però stai un po' più tranquillo intanto, e poi per andare sul sicuro fai anche come ti ha suggerito emmedi ;)
ho parecchie cartelle! :p
per fare così mi sa che mi conviene averli aperti contemporaneamente.
aprirò con una versione portabile, profilo duplicato, e controllerò...
appena avrò tempo/voglia, tento l'ardua impresa! :doh:
Francamente trovo assurdo che non si possa fare una import da file senza avere l'applicazione installata!
lo stesso vale per l'importazione da OE, dalla rubrica di win (.wab) ecc.
TB cerca i dati nelle cartelle predefinite o nel registro e se non li trova dovrebbe chiederti di selezionare manualmente la cartella del file da importare.
Chi sviluppa 'sto sw ha le idee molto confuse su quello che serve agli utenti. :(
ziozetti
19-05-2010, 11:07
Chi sviluppa 'sto sw ha le idee molto confuse (per non dire che sono imbecilli) su quello che serve agli utenti. :(
Che ci siano mancanze nessuno lo nega (e che la versione 3 non sia stato solo un miglioramento neppure!), ma sinceramente gli insulti sono decisamente fuori luogo.
Si è comunque liberi di non usare TB se non piace o risulta scomodo.
In alternativa si può aiutare il Mozilla team a risolvere i problemi.
PS: siete certi che non siano necessarie librerie di Outlook per poter importare i files .pst? Che io sappia sono formati proprietari Microsoft, prendetevela con lei che non utilizza un formato aperto.
andrea.ippo
19-05-2010, 16:52
lo stesso vale per l'importazione da OE, dalla rubrica di win (.wab) ecc.
TB cerca i dati nelle cartelle predefinite o nel registro e se non li trova dovrebbe chiederti di selezionare manualmente la cartella del file da importare.
Chi sviluppa 'sto sw ha le idee molto confuse (per non dire che sono imbecilli) su quello che serve agli utenti. :(
Concordo pienamente con ziozetti.
Ora spiegami quale utilità ha il tuo post.
Se sei insoddisfatto del programma, puoi, come ti è già stato detto, o usarne un altro, oppure contribuire al suo miglioramento.
Non hai idea di quante feature puoi vedere implementate solo aprendo un bug (o contattando lo sviluppatore direttamente, per progetti di dimensioni più contenute).
Gli insulti (per altro nella sede sbagliata) sicuramente non miglioreranno la situazione.
luis fernandez
19-05-2010, 18:48
Ciao :)
ho un account gmail settato in imap su TB3...ho seguito le impostazioni sulla guida di google..
ora vorrei chiedervi se queste altre impostazioni che google consiglia...per TB2
http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=it&answer=78892#
ritenete vadano eseguite anche su TB3 (come ad esempio cambiare voci nell'editor di configurazione,ecc)
e se qualcuno di voi usa gmail in imap cosa mi consiglia di settare :)
Ciao e grazie ;)
Che ci siano mancanze nessuno lo nega ...
...Non hai idea di quante feature puoi vedere implementate solo aprendo un bug (o contattando lo sviluppatore direttamente, per progetti di dimensioni più contenute).
ho corretto la frase incriminata.
tuttavia continuo a ritenere stupido sviluppare 1000 features "avanzate" quando anche quelle di base (import dei file, per es.) sono seriamente carenti.
Potremo anche darti ragione nel caso si trattasse di formati le cui specifiche sono pubbliche e ben documentate.
Anche se poi c'è da considerare il numero di possibili fruitori della stessa feature, rispetto ad altre, richieste da un fetta di utenti più vasta.
Potremo anche darti ragione nel caso si trattasse di formati le cui specifiche sono pubbliche e ben documentate.
Anche se poi c'è da considerare il numero di possibili fruitori della stessa feature, rispetto ad altre, richieste da un fetta di utenti più vasta.
io non parlavo dei *.pst
importare i file wab della rubrica di windows o i file della posta di OE è una priorità assoluta di qualunque sw postale per windows.
se non li trova nella posizione predefinita (magari perchè OE su win7 non c'è :rolleyes: ) un sw pensato in maniera intelligente ti chiede: "dove prendo 'sti file?".
Purtroppo molto opensource è fatto da programmatori geek senza pensare un minimo ai problemi dell'utenza normale. Perchè non mi direte che un ciclo IF che apre una finestra APRI è difficile da implementare: basterebbe metterci un attimo di testa. Quindi NON è un problema di "formato chiuso".
Ho cominciato ad usare TB da pochi mesi (dopo 10 anni di OE) e devo dire che avere millemila funzioni e non poter importare la rubrica è molto fastidioso.
andrea.ippo
20-05-2010, 13:40
io non parlavo dei *.pst
importare i file wab della rubrica di windows o i file della posta di OE è una priorità assoluta di qualunque sw postale per windows.
se non li trova nella posizione predefinita (magari perchè OE su win7 non c'è :rolleyes: ) un sw pensato in maniera intelligente ti chiede: "dove prendo 'sti file?".
Purtroppo molto opensource è fatto da programmatori geek senza pensare un minimo ai problemi dell'utenza normale. Perchè non mi direte che un ciclo IF che apre una finestra APRI è difficile da implementare: basterebbe metterci un attimo di testa. Quindi NON è un problema di "formato chiuso".
Ho cominciato ad usare TB da pochi mesi (dopo 10 anni di OE) e devo dire che avere millemila funzioni e non poter importare la rubrica è molto fastidioso.
Torno a ripeterlo:
se ti manca questa possibilità, chiedila agli sviluppatori, sicuramente avrai qualche possibilità di vederla implementata che non lamentandotene qui, non credi? ;)
Torno a ripeterlo:
se ti manca questa possibilità, chiedila agli sviluppatori, sicuramente avrai qualche possibilità di vederla implementata che non lamentandotene qui, non credi? ;)
questo è poco ma sicuro, a meno che qualche sviluppatore non bazzichi hwupgr. :)
Nessuno toglie che si facciano il culo gratis per scrivere questo (come altri) sw open: onore al merito però certe cose basilari imho dovrebbero arrivarci da soli.
insomma, molto spesso nell'Open IMHO manca una visione strategica che abbia ben chiaro quali sono le necessità inderogabili degli utenti.
http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=50
Prova a vedere se in questo forum se ne è già parlato, altrimenti prova a chiedere tu.
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 21:20
salve a tutti!:) qualcuno mi potrebbe dire come faccio a far si che quando cancello una mail da thunderbird questa venga cancellata anche sul server.
ad esempio se uso gmail, quando cancello una mail da thunderbird attualmente non me la cancella anche dal server gmail e quando mi collego da google all'account di posta me la ritrovo la quella email che avevo cancellato.
Passa al protocollo imap, anziché utilizzare il pop.
Lo fai creando un nuovo account.
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 21:40
Passa al protocollo imap, anziché utilizzare il pop.
Lo fai creando un nuovo account.
ma non dovrebbe essere il contrario?
Differenze tra IMAP e POP
Entrambi i protocolli permettono ad un client di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con alcune differenze. Il protocollo POP 3 scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server; con il protocollo IMAP è possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server, e scaricarle in un secondo momento da altri computer.
vabe comunque in ogni caso come dovrei fare? elimino l'account e quando lo ricreo cosa cambio?
Il pop puoi utilizzarlo se il tuo obiettivo è scaricare la posta in locale rimuovendola dal server.
L'imap se vuoi mantenere i messaggi sul server sincronizzando la tua copia in locale.
In pratica crei un nuovo account basato su imap: i messaggi, che a quanto ho capito sono sul server di gmail, verranno trasferiti sul tuo pc.
A questo punto rimuovi il vecchio account giacché ti ritroveresti un duplicato della posta.
Ricordo: backup d'obbligo prima di procedere...
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 21:59
Il pop puoi utilizzarlo se il tuo obiettivo è scaricare la posta in locale rimuovendola dal server.
L'imap se vuoi mantenere i messaggi sul server sincronizzando la tua copia in locale.
In pratica crei un nuovo account basato su imap: i messaggi, che a quanto ho capito sono sul server di gmail, verranno trasferiti sul tuo pc.
A questo punto rimuovi il vecchio account giacché ti ritroveresti un duplicato della posta.
Ricordo: backup d'obbligo prima di procedere...
ho controllato nelle impostazioni dell'account ed è gia in imap l'account e l'indirizzo è questo imap.googlemail.com.
allora sicuramente devo abilitare qualcosa per far si che si sincronizzino client e server...cosa?
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 22:28
Fl3gI4s[;32045309']ho controllato nelle impostazioni dell'account ed è gia in imap l'account e l'indirizzo è questo imap.googlemail.com.
allora sicuramente devo abilitare qualcosa per far si che si sincronizzino client e server...cosa?
si infatti è cosi' come dici tu. i messaggi rimanevano sul server perchè non li eliminavo anche dal cestino del client.
yahoo non permette imap giusto?
grazie
andrea.ippo
21-05-2010, 10:57
Fl3gI4s[;32045554']si infatti è cosi' come dici tu. i messaggi rimanevano sul server perchè non li eliminavo anche dal cestino del client.
yahoo non permette imap giusto?
grazie
No, infatti yahoo è 'na sola da questo punto di vista :D
]Fl3gI4s[
21-05-2010, 12:57
No, infatti yahoo è 'na sola da questo punto di vista :D
cosa intendo con 'na sola?
andrea.ippo
21-05-2010, 13:03
Fl3gI4s[;32050477']cosa intendo con 'na sola?
Essere una sola, a Roma, vuol dire essere una fregatura :)
Io ho un account con yahoo ma non lo uso mai proprio per questo motivo (ho scoperto che non supporta IMAP nella versione "free" solo dopo averlo già fatto).
Se vuoi IMAP con Yahoo mail devi scucire, infatti c'è solo nella versione "pro"
]Fl3gI4s[
21-05-2010, 13:04
Essere una sola, a Roma, vuol dire essere una fregatura :)
ah ecco..:)
Ciao a tutti. Utilizzato da quest'anno Thunderbird come client di posta e il programma mi piace molto. Questo weekend ho dovuto formattare il PC per dei problemi e da qui inizia il susseguirsi di messaggi di errore: dopo aver installato W7 ho proceduto a scaricare Thunderbird 3 (ultima versione) e ad installarlo. Praticamente la posta viene scaricata ma quando elimino i messaggi se ne esce questo errore:
Il comando corrente non è andato a buon fine. Il server di posta ha risposto:[TRYCREATE] The requested item could not be found
Ora ho letto molte possibili soluzioni tra cui quella di far eliminare immediatamente i messaggi senza passare per il cestino ma niente da fare, il messaggio di errore persiste. Cosa fare?
problema: ieri ho inviato un messaggio e non è apparso nella posta inviata... mi son detto vabbè, strano, dovrà fare qualche operazione di indicizzazione prima che appaia... mah
ma il problema è che oggi apro thunderbird, clicco su posta inviata, ed è scomparsa TUTTA! ma che diavolo può essere successo?! poi vedo che continua a far roba visto che il simbolino in alto gira e rigira, ma se non ti dicono cosa sta facendo uno come fa a capire?
ieri sera, preoccupato di sta storia delle mail che non apparivano (l'aveva fatto anche con le precedenti 2 o 3) ho deciso di passare a gmail, quindi dopo aver creato un nuovo account ho guardato un po' in giro e ho capito che il modo migliore per passare messaggi da una parte all'altra era semplicemente impostare gmail come account su thunderbird e copiare le mail ricevute nella cartella ricevute di gmail (tradotto, gliele ha mandate tutte una per una)
volevo fare la stessa cosa con le inviate se non fossero scomparse... dite che se le backuppo con mozbackup o manualmente copiando la cartella poi reinstallando thunderbird 2 me le fa risorgere? mah... assurdo comunque!
EDIT: scusate, il problema "grosso" l'ho risolto, non so per quale assurdo motivo ma ho dovuto cambiare e mettere di copiare i messaggi inviati in posta inviata sotto cartelle locali... prima era posta inviata cartella generica... ma io mica ho mai toccato lì.... sempre più assurdo.
rimane però il problema della mail inviata ieri... dove brazz è finita?!
problema: ieri ho inviato un messaggio e non è apparso nella posta inviata... mi son detto vabbè, strano, dovrà fare qualche operazione di indicizzazione prima che appaia... mah....
...
rimane però il problema della mail inviata ieri... dove brazz è finita?!
anche io sono sempre più perplesso da questo client e-mail.
troppe funzioni, e molte che non funzionano come dovrebbero. :(
paradossale, ma Outlook Express l'ho usato per 10 anni, dalla vers 4 alla 5 alla 5.5 ed alla 6 e non ho mai avuto problemi.
Io utilizzo Thunderbird, prima su ubuntu e ora su debian, non ricordo esattamente da che versione (certamente c'era uno zero davanti) e non ho mai avuto problemi legati all'applicazione.
L'unica volta che ho dovuto mettere mano al profilo è stata dopo la rottura di un hd, peraltro non riuscendo a recuperare solo la posta inviata di uno dei sette account in uso.
Ma anche le installazioni che ho fatto ad amici e parenti su windows procedono senza problemi.
Io utilizzo Thunderbird, prima su ubuntu e ora su debian, non ricordo esattamente da che versione (certamente c'era uno zero davanti) e non ho mai avuto problemi legati all'applicazione.
L'unica volta che ho dovuto mettere mano al profilo è stata dopo la rottura di un hd, peraltro non riuscendo a recuperare solo la posta inviata di uno dei sette account in uso.
Ma anche le installazioni che ho fatto ad amici e parenti su windows procedono senza problemi.
boh, per ora neanche io ho avuto problemi di perdite di dati con TB (che io sappia... 10 anni di archivi mail magari ha perso dei pezzi e non me ne sono accorto...), ma quel che dice Crush è preoccupante.
Viceversa ho trovato un sacco di problemi col funzionamento dei filtri (che funzionano a random quando e come vogliono), con l'importazione delle mail da OE, con l'importazione della rubrica (tuttora impossibile) ed un sacco di aspetti di scarsa funzionalità, eccessiva complicazione o malfunzionamenti veri e propri (opzioni che pur impostate vengono completamente ignorate).
Insomma, trovo che abbia troppe funzioni mal implementate. Sinceramente preferisco un client più semplice ma che funzioni come un orologio svizzero. Purtroppo Windows live mail ha una interfaccia schifosa. La nuova vers. con il ribbon forse sarà meglio, anche se il ribbon su schermi 16:9 la vedo una grandissima cazzata.
http://www.liveside.net/cfs-file.ashx/__key/CommunityServer.Blogs.Components.WeblogFiles/main.metablogapi/2251.WindowsLiveMailWave42_5F00_thumb_5F00_43BD5CE3.png
TROPPO_silviun
27-05-2010, 12:20
Viceversa ho trovato un sacco di problemi col funzionamento dei filtri (che funzionano a random quando e come vogliono), con l'importazione delle mail da OE, con l'importazione della rubrica (tuttora impossibile) ed un sacco di aspetti di scarsa funzionalità, eccessiva complicazione o malfunzionamenti veri e propri (opzioni che pur impostate vengono completamente ignorate).
Proprio parlando di filtri, mi capita a volte che aggiungendo un filtro per lo spostamento di un e-mail in una cartella, mi dica. Impossibile salvare i filtri perchè le condizioni non rispettano le condizioni generali (o qualcosa del genere). Dopo che do ok.. clicco su salva e a quel punto accetta. Non ho ancora capito da cosa dipenda che non sia dovuta al fatto che ci saranno già qualche decina di criteri e va in panico per quello.. Boh ..
andrea.ippo
28-05-2010, 09:32
Per chi fosse interessato (mi pare non ci sia un topic per il testing di TB) segnalo qui il rilascio della 3.1 RC1.
Note di rilascio:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.1rc1/releasenotes/
Grazie per la segnalazione.
Tra le cose che si notano immediatamente:
- una chiara casella di scelta per il protocollo pop/imap da utilizzare,all'interno del wizard di configurazione dell'account;
- a conclusione del wizard l'eventuale avviso che si sta utilizzando una connessione non sicura, sullo stile degli alert di firefox;
- una casella per la ricerca in tutti i messaggi + un'altra a scomparsa con un filtro veloce.
andrea.ippo
28-05-2010, 16:15
Grazie per la segnalazione.
Tra le cose che si notano immediatamente:
- una chiara casella di scelta per il protocollo pop/imap da utilizzare,all'interno del wizard di configurazione dell'account;
- a conclusione del wizard l'eventuale avviso che si sta utilizzando una connessione non sicura, sullo stile degli alert di firefox;
- una casella per la ricerca in tutti i messaggi + un'altra a scomparsa con un filtro veloce.
Ciao emmedi! :)
Il quickfilter lo trovo spettacolare, c'è già dalla seconda beta mi pare.
Le altre novità purtroppo non posso apprezzarle perché sono dovuto tornare alla beta2 dopo aver constatato che la RC non è compatibile con Lightning e Google sync provider o come diavolo si chiama l'estensione per sincronizzare il calendario Google :D
in extensions.checkCompatibility. non so che diamine mettere, su mozillazine fanno gli esempi per le alpha, le beta e le pre, ma non per le RC...
Tu mi puoi aiutare per caso?
Vorrei provarla sta RC, anche per poter dare feedback...
Grazie :)
Di lightning non va nemmeno l'ultima nightly?
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/
Quanto a Google sync provider non è più necessario per la sincronizzazione.
andrea.ippo
28-05-2010, 17:47
Di lightning non va nemmeno l'ultima nightly?
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/calendar/lightning/nightly/
Quanto a Google sync provider non è più necessario per la sincronizzazione.
Grazie mille ;)
Intanto per il controllo di compatibilità ho risolto banalmente con
extensions.checkCompatibility.3.1 (non so perché non c'ho pensato prima... :D)
A questo punto funziona anche Lightning 1.0b1 che è quello che ho installato.
Anche con questo non serve più "Provider for Google Calendar" (https://addons.mozilla.org/en-US/sunbird/addon/4631/) ??
Grazie ;)
andrea.ippo
28-05-2010, 17:50
PS: ho provato a disattivare il Google provider ma mi disattiva la sottoscrizione a 2/3 calendari che ho :(
Forse quello che dici tu vale solo per le ultime nightly di Lightning? :boh:
Mi ero scordato di inserire il link alle istruzioni...
http://www.google.com/support/calendar/bin/answer.py?hlrm=it&answer=99358#sunbird
Questa procedura l'avevi già notata?
andrea.ippo
28-05-2010, 18:05
Mi ero scordato di inserire il link alle istruzioni...
http://www.google.com/support/calendar/bin/answer.py?hlrm=it&answer=99358#sunbird
Questa procedura l'avevi già notata?
No, ma le dò subito un'occhiata
Grazie :)
EDIT: quello personale ora funziona senza ics ma con CalDAV, seguendo la procedura che mi hai indicato.
Però ho ancora problemi con un ics, trovato non so dove, per la F1:
http://www.google.com/calendar/ical/71bcqgvu8kuogmdtiiq5t0i21o%40group.calendar.google.com/public/basic.ics
Hai idea del perché?
Riattivando il google sync provider tutto fila liscio. Questo calendario tra l'altro l'ho anche impostato in sola lettura, quindi di sync non dovrebbe esserci nulla...
Grazie :)
(Chiaramente se hai un calendario di F1 alternativo è molto apprezzato :D )
andrea.ippo
28-05-2010, 19:50
Ho trovato questo, sembra funzionare:
http://www.google.com/calendar/ical/itr7456vqu8diri5q37fmk2cj8%40group.calendar.google.com/public/basic.ics
praefectum
31-05-2010, 18:19
Ciao a tutti! Riposto sperando di aver beccato la zona giusta...
Sto incontrando un problema nell'uso di thunderbird con il mio account di posta Fastweb (@fastwebnet.it).
Ho configurato thunderbird su un pc nuovo e sembrava funzionare tutto a meraviglia; ora mi trovo negli Stati Uniti e riesco a scaricare benissimo la posta, ma non ad inviarla.
Nella cartella della posta inviata di thunderbird il messaggio è presente, così come è presente nella cartella analoga su internet, però non arriva
Al contrario, inviandolo da internet, arriva correttamente.
Non è che qualcuno è in grado di suggerirmi cosa c'è che non va? Forse qualche impostazione del server smtp (premetto che l'impostazione l'ho fatta da rete fastweb, mentre ora evidentemente uso una rete non fastweb)?
Grazie a tutti per qualsiasi aiuto!
dragone17
31-05-2010, 18:25
l'smtp di fastweb si può usare solo se sei connesso tramite fastweb. quindi è ovvio che dagli usa quell'smtp ti è precluso...
dovresti usare un altro smtp che non pone limiti.
se hai un account gmail potresti usare il suo smtp, che è accessibile ovunque. però richiede l'autenticazione, quindi devi avere un account gmail...
praefectum
31-05-2010, 20:46
l'smtp di fastweb si può usare solo se sei connesso tramite fastweb. quindi è ovvio che dagli usa quell'smtp ti è precluso...
dovresti usare un altro smtp che non pone limiti.
se hai un account gmail potresti usare il suo smtp, che è accessibile ovunque. però richiede l'autenticazione, quindi devi avere un account gmail...
Con il smpt di Google (smtp.googlemail.it) funziona, però me le manda sempre tutte dall'indirizzo Gmail e non riesco a mandarle da fastweb... A me serviva che venissero mandate dall'indirizzo fastweb...
dragone17
31-05-2010, 21:22
sai che non me ne ero mai accorto? :eek:
è che io uso gmail come account principale...
ti chiedo scusa, pensavo funzionasse (ho provato ed effettivamente la mail arriva come inviata da gmail).
praefectum
01-06-2010, 21:48
sai che non me ne ero mai accorto? :eek:
è che io uso gmail come account principale...
ti chiedo scusa, pensavo funzionasse (ho provato ed effettivamente la mail arriva come inviata da gmail).
Figurati, grazie per il suggerimento, solo che io quella di Gmail l'ho appena aperta e la uso solo per lavoro, per le stupidaggini e i contatti coll'Italia uso quelle di Fastweb...
Nessuna idea? :D
arcofreccia
03-06-2010, 23:20
sto provando a mandare una mail solo che mi dice:
Non è riuscito l'invio del messaggio.
Non è stato possibile inviare il messaggio attraverso il server SMTP out.alice.it per una ragione sconosciuta. Verificare le impostazioni SMTP e riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
come posso risolvere? grazie mille
praefectum
04-06-2010, 18:13
Insisto sulla configurazione del smtp da rete diversa da Fastweb...
Qualche idea, please? :cry:
Ragazzi, ho un dubbio; io devo formattare il pc e volevo salvare il profilo di Thunderbird. Ho dato un'occhiata alla prima pagina e viene riportato ciò che segue:
"Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird"
Io questa cartella, inspiegabilmente, non ce l'ho :confused:
Cosa posso fare? Grazie! ;)
ziozetti
04-06-2010, 23:36
Ragazzi, ho un dubbio; io devo formattare il pc e volevo salvare il profilo di Thunderbird. Ho dato un'occhiata alla prima pagina e viene riportato ciò che segue:
"Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird"
Io questa cartella, inspiegabilmente, non ce l'ho :confused:
Cosa posso fare? Grazie! ;)
Che sia nascosta?
Che sia nascosta?
Vero! :D
Grazie mille! ;)
espanico
05-06-2010, 15:44
edit:
risolto, facendo una ricerca sul topic :)
mikymouse
06-06-2010, 09:35
Ciao qualcuno sa rispondermi ai seguenti problemi?
1) Come mai ogni tanto se copio una email inviata in bozze per reinviarla ad un'altra persona me la riconosce come spam? (ho fatto la prova inviandone una copia in ccn ad un'altro indirizzo mio)
2) Esiste un modo per non far salvare le email inviate dal sito su mozilla e le email inviate da mozilla nella posta del sito? (mi si sta intasando anche perchè google rappruppa la email della stessa persona in un unico "file" mentre mozilla le fa vedere singolarmente, quindi me ne trovo una marea.
Grazie per l'aiuto
Miky
espanico
06-06-2010, 09:41
Ciao qualcuno sa rispondermi ai seguenti problemi?
1) Come mai ogni tanto se copio una email inviata in bozze per reinviarla ad un'altra persona me la riconosce come spam? (ho fatto la prova inviandone una copia in ccn ad un'altro indirizzo mio)
2) Esiste un modo per non far salvare le email inviate dal sito su mozilla e le email inviate da mozilla nella posta del sito? (mi si sta intasando anche perchè google rappruppa la email della stessa persona in un unico "file" mentre mozilla le fa vedere singolarmente, quindi me ne trovo una marea.
Grazie per l'aiuto
Miky
Per la seconda domanda, devi utilizzare il protocollo Imap cosi avrai tutto quello che hai chiesto.
1) Non è più semplice fare Modifica come nuovo... anziché copiarlo in bozze?
2) Con l'imap però avrai sul client anche la posta inviata dal sito.
arcofreccia
06-06-2010, 18:54
ma perchè mi dice cosi????
Invio della password non riuscito. Il server di posta in.alice.it ha risposto: An operation on a socket could not be performed because the system lacked sufficient buffer space or because a queue was full.
mikymouse
06-06-2010, 22:08
1) Non è più semplice fare Modifica come nuovo... anziché copiarlo in bozze?
2) Con l'imap però avrai sul client anche la posta inviata dal sito.
Per l'invio farò come suggerito ma non ho capito come fare per non far copiare le email inviate dal sito in mozilla...
Inoltre come mai certe email le visualizza come spam?
andrea.ippo
08-06-2010, 18:01
Salve,
ho usato Thunderbird fino alla 3, poi ho deciso di passare a Evolution (su Linux).
Ora stavo riconfigurando il mio Windows XP, e ho installato Thunderbird 3.0.4.
Fino alla 3 la configurazione automatica di un account gmail (con imap) funzionava bene, lui configurava la cartella Spam e Cestino nelle SmartFolder correttamente.
Se io trascinavo un messaggio nel cestino o nello spam e verificavo su mail.google.com funzionava perfettamente.
Ora ho installato la 3.0.4 e non solo non posso sottoscrivere la cartella Spam (che uso per verificare che non ci siano falsi positivi), ma anche la cartella Cestino è mappata in modo non corretto. Infatti Gmail ha creato un'etichetta imap/trash.
Ricercando sui forum non ho trovato questo problema segnalato, io ho installato Thunderbird in un Windows appena installato, quindi non esisteva nessun profilo. L'ho configurato come ho sempre fatto (e lo uso da anni), quindi mi sa che è un bug. Qualcuno mi sa dare un riscontro, conoscete workaround??
Grazie.
Ciao, non ho molto tempo per essere più preciso, ma il problema del cestino l'ho avuto anch'io.
Cerca con google mail.server trash_folder_name e dovresti trovare qualcosa di utile ;)
andrea.ippo
09-06-2010, 21:37
Release Notes qui:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.1rc2/releasenotes/
Ho letto su ilsoftware che sarà l'ultima RC prima della definitiva ;)
Qui i bug fixati:
https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?field0-0-0=cf_status_thunderbird31;query_format=advanced;type0-0-0=equals;value0-0-0=rc2-fixed
Ho un piccolo problema, ho scaricato tb 3.04 e installato.
Con alice mi configura in automatico imap 143 e smtp 587 ma poi compare questo messaggio
http://img717.imageshack.us/img717/7965/aliceh.th.png (http://img717.imageshack.us/i/aliceh.png/)
Sono un pò ignorantello, cosa vuol dire? Che problemi ci sono? Grazie per l'aiuto
andrea.ippo
11-06-2010, 18:40
Ho un piccolo problema, ho scaricato tb 3.04 e installato.
Con alice mi configura in automatico imap 143 e smtp 587 ma poi compare questo messaggio
http://img717.imageshack.us/img717/7965/aliceh.th.png (http://img717.imageshack.us/i/aliceh.png/)
Sono un pò ignorantello, cosa vuol dire? Che problemi ci sono? Grazie per l'aiuto
Significa che le connessioni che Thunderbird instaura con i server di Alice, sia per ricevere la posta (in.alice.it) sia per inviarla (out.alice.it), NON sono cifrate, cioè tutto il traffico è trasmesso in chiaro.
Questo permette a un eventuale attaccante che riesca a intercettare questo traffico (molto facile se usi una connessione wifi) di ricostruire il contenuto delle mail che invii e ricevi...
è uno scenario un po' improbabile perché è difficile che qualcuno voglia intercettare le tue e-mail, sopratutto se non lavori per la CIA (non lavori per la CIA, vero? :D)
Tra l'altro era lo scenario più diffuso fino a poco fa, ultimamente molti provider mettono a disposizione connessioni cifrate (attivando il protocollo TLS o SSL nelle proprietà della connessione ai server).
Ora non so se Thunderbird provi di default le impostazioni più sicure (a naso direi di si). Però vale la pena provare:
Strumenti->Impostazioni account
nei Server in uscita (SMTP) modifica l'SMTP di alice e fagli usare SSL/TLS.
E lo stesso fai in "Impostazioni server" del tuo account
PS: le porte corrette per la connessione cifrata, in entrata e in uscita, sono, rispettivamente:
993
465
Quindi se riesci ad attivare SSL/TLS sia in entrata che in uscita, poi verifica che le nuove porte siano queste ;)
Appena selezioni SSL/TLS si posiziona già in 993-465 ma poi ti segnala con popup connessione al server in.alice.it fuori tempo massimo :(
andrea.ippo
12-06-2010, 13:42
Appena selezioni SSL/TLS si posiziona già in 993-465 ma poi ti segnala con popup connessione al server in.alice.it fuori tempo massimo :(
E allora alice non supporta connessioni cifrate ;)
Ciao,
esiste qualche estensione che permetta l'importazione degli account da Windows Mail o Windows Live Mail?
O meglio ancora che importi le informazioni di account da file .iaf?
grazie e buona domenica
Il metodo che conosco è descritto in prima pagina e qui
http://kb.mozillazine.org/Importing_and_exporting_your_mail
Grazie per la segnalazione, ma io intendevo le impostazioni di account... per le mail ho già provveduto:)
lucacali87
13-06-2010, 17:09
ragazzi volevo chiedere una cosa.Usavo thunderbird e hotmail.Ora siccome ho preso uno smartphone android ho creato un account gmail e scarico la posta di hotmail tramite gmail.Il problema è che con gmail mi compare questo errore
Error in LIST command: login allowed only every 15 minutes
in pratica la scarica solo ogni 15 minuti,non si può rimediare?
purtroppo non posso cambiare l'indirizzo su ogni forum o sito altrimenti lo avrei fatto,volgio proprio usare gmail al posto di hotmail
grazie
K Reloaded
14-06-2010, 12:30
salve ragazzi, mi servirebbe sapere se è possibile installare il programma su un HDD secondario invece che in quello con l'OS ... e se è possibile come fare?
thx:)
andrea.ippo
14-06-2010, 13:40
salve ragazzi, mi servirebbe sapere se è possibile installare il programma su un HDD secondario invece che in quello con l'OS ... e se è possibile come fare?
thx:)
Puoi semplicemente cambiare il percorso di installazione nella procedura di setup, oppure usare una versione "portable" che puoi scaricare dal sito winpenpack, dove la trovi in italiano (dovrebbe chiamarsi X-Thunderbird o qualcosa del genere)
lucacali87
16-06-2010, 08:17
ragazzi volevo chiedere una cosa.Usavo thunderbird e hotmail.Ora siccome ho preso uno smartphone android ho creato un account gmail e scarico la posta di hotmail tramite gmail.Il problema è che con gmail mi compare questo errore
Error in LIST command: login allowed only every 15 minutes
in pratica la scarica solo ogni 15 minuti,non si può rimediare?
purtroppo non posso cambiare l'indirizzo su ogni forum o sito altrimenti lo avrei fatto,volgio proprio usare gmail al posto di hotmail
grazie
nessun consiglio^?
K Reloaded
16-06-2010, 11:10
Puoi semplicemente cambiare il percorso di installazione nella procedura di setup, oppure usare una versione "portable" che puoi scaricare dal sito winpenpack, dove la trovi in italiano (dovrebbe chiamarsi X-Thunderbird o qualcosa del genere)
ho provato con la versione stand-alone, ma mi mette le cartelle del profilo sempre nel HDD del OS ...
xcdegasp
16-06-2010, 11:44
ho provato con la versione stand-alone, ma mi mette le cartelle del profilo sempre nel HDD del OS ...
ma ti riferisci ad un installazione da zero della versione 3.x ?
io nel winSeven-64bit ho instllato thunderbird portable in e:\programmi\ e lì nella sua cartella ho ".\App\Profile" :)
mentre in c:\User\...\ non ho nessun riferimento a thunderbird ma solo alla cache di firefox :)
K Reloaded
16-06-2010, 19:00
ma ti riferisci ad un installazione da zero della versione 3.x ?
io nel winSeven-64bit ho instllato thunderbird portable in e:\programmi\ e lì nella sua cartella ho ".\App\Profile" :)
mentre in c:\User\...\ non ho nessun riferimento a thunderbird ma solo alla cache di firefox :)
si, ma la versione portable che dici tu è quella stand-alone che si scarica dal sito? o è un'altra?
ps. ciao Daniele ;)
andrea.ippo
17-06-2010, 08:13
ho provato con la versione stand-alone, ma mi mette le cartelle del profilo sempre nel HDD del OS ...
Strano...quando scompatti il programma standalone poi puoi spostarlo dove ti pare, perché il profilo sta in una sua sottocartella
Ansem_93
17-06-2010, 14:14
Raga thunderbird è compatibile con hotmail ora? :(
ziozetti
17-06-2010, 14:17
Raga thunderbird è compatibile con hotmail ora? :(
Lo è da tempo immemore.
E comunque non era colpa di Thunderbird, ma di Hotmail.
xcdegasp
17-06-2010, 16:26
si, ma la versione portable che dici tu è quella stand-alone che si scarica dal sito? o è un'altra?
ps. ciao Daniele ;)
io uso questa http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable che sono versioni garantite :)
tutto bene a te Chris come ti butta? è bello rivederti bazzicare da queste parti :)
espanico
18-06-2010, 12:51
Sapete se esiste qualche estensione che permetta di avere il pallino con la notifica di nuovo email su windows tipo come accade su apple?
Esempio : http://img28.imageshack.us/img28/3614/immaginedp.png
mikymouse
19-06-2010, 16:01
Ciao a tutti,
ho provato a fare come qualcuno mi aveva suggerito per inviare uno stesso messaggio a più persone:
Modifica come nuovo ..... cambiavo l'indirizzo email e inviavo!
La prima e dico solo la prima la invia normale la seconda, terza, quarta come spam!
Non so se il problema è Thunderbird o è Gmail o è il mio account che riceve (visto che metto un mio indirizzo in copia nascosta)
La cosa strana è che chiudo il programma e poi lo riapro la prima me la invia bene e le altre come spam...
Per favore aiutatemi perchè così non posso andare avanti e non posso svolgere il lavoro che devo fare!
Grazie mille
Miky
Che vuoi che ti dica... prova a cancellare i dati di autoistruzione del filtro.
Ciao a tutti,
sto utilizzando Thunderbird da poco e Vi pongo una domanda niubbissima:D
in breve, ho svariati account e tb mi crea per ognuno le relative cartelle (come fa windows live mail, ed è per questo che ho deciso di non usarlo più)
so che c'è modo di unificare tutte le inbox, outbox, etc, ho smanettato nelle varie opzioni ma mi ritrovo sempre con cartelle per ogni account...
La cosa più importante, tra l'altro, è che gradirei avere un unico archivio de msg dei vari account in modo da poterlo migrare ad ogni reinstallazione
C'è possibilità di realizzare quanto detto?
Grazie e buona domenica:)
andrea.ippo
20-06-2010, 11:43
Ciao a tutti,
sto utilizzando Thunderbird da poco e Vi pongo una domanda niubbissima:D
in breve, ho svariati account e tb mi crea per ognuno le relative cartelle (come fa windows live mail, ed è per questo che ho deciso di non usarlo più)
so che c'è modo di unificare tutte le inbox, outbox, etc, ho smanettato nelle varie opzioni ma mi ritrovo sempre con cartelle per ogni account...
La cosa più importante, tra l'altro, è che gradirei avere un unico archivio de msg dei vari account in modo da poterlo migrare ad ogni reinstallazione
C'è possibilità di realizzare quanto detto?
Grazie e buona domenica:)
Ciao e benvenuto nel giro :D
Ti segnalo che Thunderbird ha una particolare visualizzazione che coniuga la vista "unica" con la flessibilità della divisione in vari account, che a volte potresti rimpiangere.
Si chiama Smart folders o Cartelle unificate in italiano, ed è accessibile da Visualizza -> Cartelle -> Unificate.
Se ci giocherelli un po' capisci al volo come funziona.
Altrimenti, se proprio vuoi unire tutto in un unico calderone (operazione tra l'altro irreversibile, quindi se un giorno ci ripensi ti devi passare al setaccio tutte le mail e spostarle singolarmente...), devi salvare i messaggi nelle "Cartelle locali".
Per fare questo, vai nelle impostazioni di ogni account e alla voce Cartelle e copie fai mettere la posta inviata, scaricata, cestinata, indesiderata ecc nella rispettiva sottocartella (Posta in Arrivo, Inviata, Cestino ecc) di "Cartelle locali".
Quelle che hai ricevuto in modo separato finora le dovrai spostare a mano nel calderone.
Per quanto riguarda l'archivio unico, poi, funziona benissimo anche tenendo gli account separati (Thunderbird salva tutto nella cartella del profilo, v. primi post), quindi secondo me con la soluzione "calderone" ti fai più male che altro, non ci vedo proprio alcun vantaggio, soprattutto da quando c'è la visualizzazione Cartelle unificate...
Ciao :)
espanico
20-06-2010, 11:46
Ciao, allora procedi in questo modo:
Strumenti/Impostazione Account... Poi per ogni account segui questo passaggio:
-Impostazione Server, in fondo premi su Avanzate e nella nuova finestra scegli la seconda opzione "Posta in arrivo Globale" cosi tutti i tuoi account confluiranno in "Cartelle Locali"
Spero di essere stato chiaro ciao
EDIT:
Non avevo letto il messaggio di andrea.ippo
serbring
20-06-2010, 14:44
Vorrei migrare da thunderbird 2 thunderbird 3. Ho fatto il backup della sua configurazione attraverso mozbackup, ho reinstallato windows visto che era un po' incasinato, ho installato thunderbird 3, ma non mi prende il vecchio profilo salvato con thunderbird 3. Devo per forza di cose installare thunderbird 2 per recuperare il mio vecchio profilo?
serbring
20-06-2010, 14:46
Mi piacerebbe avere un calendario in thunderbird con il quale posso segnare i miei impegni ed impostare dei reminder, un po' com'è possibile fare con outlook. Inoltre mi piacerebbe interfacciare thunderbird a onenote. C'è un'estensione che consente questo?
andrea.ippo
20-06-2010, 17:03
Vorrei migrare da thunderbird 2 thunderbird 3. Ho fatto il backup della sua configurazione attraverso mozbackup, ho reinstallato windows visto che era un po' incasinato, ho installato thunderbird 3, ma non mi prende il vecchio profilo salvato con thunderbird 3. Devo per forza di cose installare thunderbird 2 per recuperare il mio vecchio profilo?
Io tendo a diffidare di questi tool di backup e ripristino, preferisco copiarmi la cartella del profilo vera e propria...
Vedi se riesci a riottenerla reinstallando TB 2, e nel caso copiati la cartella (v. primo post per sapere dov'è).
Mi piacerebbe avere un calendario in thunderbird con il quale posso segnare i miei impegni ed impostare dei reminder, un po' com'è possibile fare con outlook. Inoltre mi piacerebbe interfacciare thunderbird a onenote. C'è un'estensione che consente questo?
Per il calendario puoi usare Lightning, un'estensione con calendario, appuntamenti e attività, anche sincronizzabile con il calendario di google.
Per onenote non so
serbring
20-06-2010, 17:50
Io tendo a diffidare di questi tool di backup e ripristino, preferisco copiarmi la cartella del profilo vera e propria...
Vedi se riesci a riottenerla reinstallando TB 2, e nel caso copiati la cartella (v. primo post per sapere dov'è).
Per il calendario puoi usare Lightning, un'estensione con calendario, appuntamenti e attività, anche sincronizzabile con il calendario di google.
Per onenote non so
ti ringrazio proverò
mikymouse
20-06-2010, 21:56
Che vuoi che ti dica... prova a cancellare i dati di autoistruzione del filtro.
Ciao cosa vuol dire e come si fa? Non è che poi non riesco a mandare più nulla?
Opzioni > Sicurezza > Indesiderata.
Parlavo del filtro antispam, quindi nessun pericolo.
Ciao e benvenuto nel giro :D
Ti segnalo che Thunderbird ha una particolare visualizzazione che coniuga la vista "unica" con la flessibilità della divisione in vari account, che a volte potresti rimpiangere.
Si chiama Smart folders o Cartelle unificate in italiano, ed è accessibile da Visualizza -> Cartelle -> Unificate.
Se ci giocherelli un po' capisci al volo come funziona.
Altrimenti, se proprio vuoi unire tutto in un unico calderone (operazione tra l'altro irreversibile, quindi se un giorno ci ripensi ti devi passare al setaccio tutte le mail e spostarle singolarmente...), devi salvare i messaggi nelle "Cartelle locali".
Per fare questo, vai nelle impostazioni di ogni account e alla voce Cartelle e copie fai mettere la posta inviata, scaricata, cestinata, indesiderata ecc nella rispettiva sottocartella (Posta in Arrivo, Inviata, Cestino ecc) di "Cartelle locali".
Quelle che hai ricevuto in modo separato finora le dovrai spostare a mano nel calderone.
Per quanto riguarda l'archivio unico, poi, funziona benissimo anche tenendo gli account separati (Thunderbird salva tutto nella cartella del profilo, v. primi post), quindi secondo me con la soluzione "calderone" ti fai più male che altro, non ci vedo proprio alcun vantaggio, soprattutto da quando c'è la visualizzazione Cartelle unificate...
Ciao :)
Ciao, allora procedi in questo modo:
Strumenti/Impostazione Account... Poi per ogni account segui questo passaggio:
-Impostazione Server, in fondo premi su Avanzate e nella nuova finestra scegli la seconda opzione "Posta in arrivo Globale" cosi tutti i tuoi account confluiranno in "Cartelle Locali"
Spero di essere stato chiaro ciao
EDIT:
Non avevo letto il messaggio di andrea.ippo
Grazie ad entrambe ragazzi:)
Appena a casa provo e vi faccio sapere,
Buona giornata:)
JohnBytes
21-06-2010, 13:08
Premesso che sono totalmente ignorante in materia...
è normale che i messaggi inviati me li visualizzi soltanto sul programma??
Nel senso...
se invio un messaggio di posta poi lo trovo nella cartella "inviati", ma se mi collego al sito di hotmail ed accedo...tra i messaggi inviati non ve ne è traccia!! :confused:
andrea.ippo
21-06-2010, 13:18
Premesso che sono totalmente ignorante in materia...
è normale che i messaggi inviati me li visualizzi soltanto sul programma??
Nel senso...
se invio un messaggio di posta poi lo trovo nella cartella "inviati", ma se mi collego al sito di hotmail ed accedo...tra i messaggi inviati non ve ne è traccia!! :confused:
Soloe se usi il protocollo IMAP la posta ti viene sempre sincronizzata con il server del tuo provider (anche quella inviata).
Solo che non tutti i mail provider supportano IMAP. Gmail sì, Yahoo solo a pagamento, Hotmail non so...
espanico
21-06-2010, 13:19
Premesso che sono totalmente ignorante in materia...
è normale che i messaggi inviati me li visualizzi soltanto sul programma??
Nel senso...
se invio un messaggio di posta poi lo trovo nella cartella "inviati", ma se mi collego al sito di hotmail ed accedo...tra i messaggi inviati non ve ne è traccia!! :confused:
Si è normale se usi come metodo pop3, per avere quello che vuoi tu dovresti usare come metodo Imap, e sinceramente non so se hotmail lo supporti...
JohnBytes
21-06-2010, 13:28
Si è normale se usi come metodo pop3, per avere quello che vuoi tu dovresti usare come metodo Imap, e sinceramente non so se hotmail lo supporti...
Ecco, grazie, allora è tutto ok...solo che mi sembrava un po' strano...
Non vorrei dire una cavolata, tantomeno sollevare flame, ma se non ricordo male con il programma di hotmail che usavo prima me li salvava...
Ma magari ricordo male.
andrea.ippo
21-06-2010, 13:56
Ecco, grazie, allora è tutto ok...solo che mi sembrava un po' strano...
Non vorrei dire una cavolata, tantomeno sollevare flame, ma se non ricordo male con il programma di hotmail che usavo prima me li salvava...
Ma magari ricordo male.
Se usavi Windows Live Mail, la spiegazione la trovi qui:
http://www.freeemailtutorials.com/windowsLiveHotmail/configureHotmailSettingsOptions/hotmailImapSettings.php
Although Hotmail does not support IMAP, Windows Live Mail connects to your Hotmail account in a special way, simply using HTTP (a non-email protocol). Using Windows Live Mail allows you to use Hotmail as an IMAP email service, without any limitation.
La solita porcata fatta per costringere gli utenti a usare un programma specifico.
Per questo motivo scelgo provider seri che mi diano la possibilità di usare la MIA casella di posta come diavolo mi pare...
;)
JohnBytes
21-06-2010, 14:25
Se usavi Windows Live Mail, la spiegazione la trovi qui:
http://www.freeemailtutorials.com/windowsLiveHotmail/configureHotmailSettingsOptions/hotmailImapSettings.php
La solita porcata fatta per costringere gli utenti a usare un programma specifico.
Per questo motivo scelgo provider seri che mi diano la possibilità di usare la MIA casella di posta come diavolo mi pare...
;)
mmm allora ricordavo bene...
Sarà anche una soluzione arrangiata, una porcata, ma per chi usa hotmail non è una cosa da poco mi pare...
andrea.ippo
21-06-2010, 16:19
mmm allora ricordavo bene...
Sarà anche una soluzione arrangiata, una porcata, ma per chi usa hotmail non è una cosa da poco mi pare...
Questo non lo metto in dubbio, critico il fatto di mettere a disposizione un servizio fruibile dai più in modo "castrato", e fruibile a pieno solo da chi usa il programma fatto (guardacaso) dallo stesso erogatore del servizio, cioè Microsoft.
Liberissimi di farlo e liberissimi gli utenti di usarlo, purché questi ultimi siano consapevoli che una volta ancorati a quel servizio, per sfruttarlo a pieno devono rimanere anche vincolati a quel programma.
E questo in un'ottica di comunicazione globale, protocolli standardizzati ecc, mi sembra una gran presa in giro.
La critica non è rivolta a te chiaramente, spero che questo sia chiaro :)
JohnBytes
21-06-2010, 17:34
Questo non lo metto in dubbio, critico il fatto di mettere a disposizione un servizio fruibile dai più in modo "castrato", e fruibile a pieno solo da chi usa il programma fatto (guardacaso) dallo stesso erogatore del servizio, cioè Microsoft.
Liberissimi di farlo e liberissimi gli utenti di usarlo, purché questi ultimi siano consapevoli che una volta ancorati a quel servizio, per sfruttarlo a pieno devono rimanere anche vincolati a quel programma.
E questo in un'ottica di comunicazione globale, protocolli standardizzati ecc, mi sembra una gran presa in giro.
La critica non è rivolta a te chiaramente, spero che questo sia chiaro :)
Figurati, nemmeno il mio intervento era polemico verso la tua risposta.:)
Figurati che fino ad oggi non ne sapevo niente...
Quello che dici è condivisibile, è una scelta di mercato non proprio limpida, perché molto vincolante per l'utente a questo punto...
Ora non mi resta che decidere se "cedere" o cambiare mail :D
andrea.ippo
21-06-2010, 18:01
Figurati, nemmeno il mio intervento era polemico verso la tua risposta.:)
Figurati che fino ad oggi non ne sapevo niente...
Quello che dici è condivisibile, è una scelta di mercato non proprio limpida, perché molto vincolante per l'utente a questo punto...
Ora non mi resta che decidere se "cedere" o cambiare mail :D
Esatto :)
è chiaro che ormai è molto difficile cambiare indirizzo e-mail (io ancora me ne porto appresso uno obsoleto perché putroppo c'è chi continua a scrivermici, nonostante abbia mandato ripetuti avvisi a tutta la mia rubrica... :D)
Ciao!
mikymouse
22-06-2010, 08:46
Opzioni > Sicurezza > Indesiderata.
Parlavo del filtro antispam, quindi nessun pericolo.
M questo dovrebbe risolvere il problema che i messaggi inviati sono visualizzati come spam da chi li riceve?
Per la verità l'indicazione l'ho data pensando a te che hai detto che una volta inviati i messaggi ti apparivano marcati come spam.
Ma tu per marcati come spam che intendi? Che viene aggiunta una intestazione alla mail segnalandoti che potrebbe trattarsi di spam oppure ti riferisci all'icona applicata da thunderbird?
Ragazzi ma a voi l'ultima versione funziona bene?
Ogni tanto mi si impalla e non riesco a leggere le mail. Devo chiudere il programma dal task manger e riaprirlo, questa cosa non mi è mai successa con le precedenti versioni.
Premetto che il programma viene lanciato all'avvio con Windows XP e che il problema non si verifica all'avvio ma in modo casuale.
E' un problemino però è fastidioso.
TheZioFede
24-06-2010, 22:33
È uscito thunderbird 3.1
È uscito thunderbird 3.1
grazie della segnalazione.
e a quando una versione definitiva di lightning 1.0? è in beta da un anno o quasi (o forse di più)
espanico
25-06-2010, 10:12
Conoscete se esiste, un estensione per raggruppare email di diversi mittenti in una unica discussione, in modo da tener il tutto più ordinato? diciamo una cosa tipo come gia fa tb ma che sia gestibile da me, ragruppando a ma scelta
andrea.ippo
25-06-2010, 16:57
Conoscete se esiste, un estensione per raggruppare email di diversi mittenti in una unica discussione, in modo da tener il tutto più ordinato? diciamo una cosa tipo come gia fa tb ma che sia gestibile da me, ragruppando a ma scelta
Credo che l'unica sia usare le etichette, le puoi anche usare poi come criterio di ricerca per ritrovare rapidamente tutti i messaggi della stessa "discussione" etichettata ;)
Ragazzi ma a voi l'ultima versione funziona bene?
Ogni tanto mi si impalla e non riesco a leggere le mail. Devo chiudere il programma dal task manger e riaprirlo, questa cosa non mi è mai successa con le precedenti versioni.
Premetto che il programma viene lanciato all'avvio con Windows XP e che il problema non si verifica all'avvio ma in modo casuale.
E' un problemino però è fastidioso.
niente? Non capita proprio a nessuno?
espanico
25-06-2010, 18:17
niente? Non capita proprio a nessuno?
per ultima versione intendi la 3.1? se si io ho aggiornato in ufficio questa mattina e ha funzionato tutta la giornata senza darmi problemi...è strano il tuo errore, una prova che potresti fare e quella di disattivare tutte le estensioni se ne hai e provare una alla volta puo essere che qualcuna non sia pienamente compatibile e ti crei problemi....
no la mia domanda era al 22/06 alla versione 3.0.5. Ora ho aggiornato all 3.1 che è uscita ieri se nn sbaglio...vediamo che succede...
espanico
25-06-2010, 19:44
no la mia domanda era al 22/06 alla versione 3.0.5. Ora ho aggiornato all 3.1 che è uscita ieri se nn sbaglio...vediamo che succede...
ah ok, comunque il consiglio e lo stesso, se hai installato delle estensioni, prova a disattivarle tutte, e poi prova una alla volta e vedi se sono lo la causa....
ziozetti
27-06-2010, 00:51
Strafica la barra di ricerca 3.1.
Spero che nella 3.5 sistemino le magagne che TB continua a portarsi dietro; la uso dalla 0.7 ma mi sembra sempre in beta...
Ragazzi ma a voi l'ultima versione funziona bene?
Ogni tanto mi si impalla e non riesco a leggere le mail. Devo chiudere il programma dal task manger e riaprirlo, questa cosa non mi è mai successa con le precedenti versioni.
Premetto che il programma viene lanciato all'avvio con Windows XP e che il problema non si verifica all'avvio ma in modo casuale.
E' un problemino però è fastidioso.
no la mia domanda era al 22/06 alla versione 3.0.5. Ora ho aggiornato all 3.1 che è uscita ieri se nn sbaglio...vediamo che succede...
il problema persiste, l'unica estensione che ho è quella relativa al "riduci ad icona" ( Minimize to Tray Plus 1.0.8 )
NinoRapis
28-06-2010, 22:56
Salve a tutti
per poter inviare mail ho dovuto cambiare recentemente SMTP del mio Thunderbird 3, in quanto Thunderbird è configurato per inviare e ricevere mail tramite il mio provider che è Tiscali.
quando però inserisco la mia chiavetta internet con la SIM 3 dentro con Naviga 3 attivo non riuscivo ad inviare le mail.
Thunderbird però mi ha restituito questo messaggio:
Impossibile ottenere l'autenticazione dal server SMTP smtp.tre.it in quanto non gestisce l'autenticazione (SMTP-AUTH). Cambiare il 'Metodo di autenticazione' in 'Nessuno' in 'Impostazioni account | Server in uscita (SMTP)' o contattare il fornitore di posta per istruzioni.
se metto NESSUNA in Metodo di Autenticazione, le mail partono!
ma mi chiedevo.... ci sono controindicazioni a mettere
Metodo di Autenticazione > Nessuna Autenticazione
??
ziozetti
29-06-2010, 00:12
ci sono controindicazioni a mettere
Metodo di Autenticazione > Nessuna Autenticazione
??
No.
the_noiser
29-06-2010, 22:57
Ciao a tutti.
Vorrei avere informazioni su come inviare in automatico allegati per posta elettronica tenendo presente che la maggioranza dei client mail hanno i limite dimensionali di 7mb per allegato.
Chiedo pertanto se conoscete procedure pratiche per l'invio "automatizzato" di allegati multipli generati da gestori archivi (tipo 7zip o winrar)
(es. avrei 150mb da inviare, li divido in archivi multipli da 7mb ma le tot mail vorrei inviarle senza tanti fronzoli al medesimo indirizzo con medesimo oggetto con una qualche procedura veloce ed automatizzata).
Non so se ho reso l'idea della mia richiesta... :D
NinoRapis
29-06-2010, 23:43
....
se metto NESSUNA in Metodo di Autenticazione, le mail partono!
ma mi chiedevo.... ci sono controindicazioni a mettere
Metodo di Autenticazione > Nessuna Autenticazione
??
No.
che significa quindi
Metodo di Autenticazione > Nessuna Autenticazione
:confused:
(es. avrei 150mb da inviare, li divido in archivi multipli da 7mb ma le tot mail vorrei inviarle senza tanti fronzoli al medesimo indirizzo con medesimo oggetto con una qualche procedura veloce ed automatizzata).
Il mio consiglio è di servirti di uno dei tanti servizi di condivisione file.
espanico
30-06-2010, 08:10
Credo che l'unica sia usare le etichette, le puoi anche usare poi come criterio di ricerca per ritrovare rapidamente tutti i messaggi della stessa "discussione" etichettata ;)
Azz, la tua risposta mi era sfuggita :eek: , attualemnte utilizzo il metodo da te consigliate, ma io cercavo tipo qualcosa che me le raggruppava, il motivo e perché a lavoro il monitor e quindi mi sarebbe utile raggruppare le stesse email sia per ottimizzare lo spazio che per avere tutte in un unico posto, potrei provare anche a spostare in cartelle, ma siccome si lavoro molto con email andandole a spostare in cartelle qualcuna mi sfuggirebbe....speriamo che prima o poi facciano qualcosa in questo senso.
Mr.Lollo14
30-06-2010, 10:34
Vi spiego il mio problema,account creato su thuderbird..ora dovrei inviare un email a tutti,comunicandogli il cambiamento di indirizzo in quanto mi sposto su gmail..come posso fare?
In rurbrica non so perchè ma forse,a causa del mancato salvataggio degli indirizzi mi ritrovo 3-4 indirizzi soltanto...come posso fare??
é urgente mi serve per lavoro..:cry:
the_noiser
30-06-2010, 10:58
Il mio consiglio è di servirti di uno dei tanti servizi di condivisione file.
Chiedo venia ma si tratta di file personali... :mbe:
espanico
30-06-2010, 11:00
Vi spiego il mio problema,account creato su thuderbird..ora dovrei inviare un email a tutti,comunicandogli il cambiamento di indirizzo in quanto mi sposto su gmail..come posso fare?
In rurbrica non so perchè ma forse,a causa del mancato salvataggio degli indirizzi mi ritrovo 3-4 indirizzi soltanto...come posso fare??
é urgente mi serve per lavoro..:cry:
che account hai ora? vedi se il tuo account permetta di mandare un email di risposta automatica, e in piu che inoltra in automatico le nuove email , in modo che le nuove email ti vengono inoltrare su gmail, e ai mittenti gli arrivi il messaggio automatico che hai cambiato email con tutti i nuovi dati ecc... non so se mi sono spiegato man vado un po di fretta.
Mr.Lollo14
30-06-2010, 11:12
ho capito ben poco,pardon...ora su thuderbird ho un account XXXX@tin.it
e su gmail XXXX@gmail.com...vorrei far sapere a tutti quelli di thuderbird che devono inviare al nuovo indirizzo..
Chiedo venia ma si tratta di file personali... :mbe:
Taluni servizi permettono la protezione delle cartelle create nel proprio spazio con delle password. Altrimenti si può sempre proteggere il file.
Sinceramente non aggraverei mai il database del mio client in questa maniera...
Lollo spiega per bene il tuo problema. Da quello che hai scritto credo si possano fare solo delle ipotesi...
Mr.Lollo14
30-06-2010, 11:33
Lollo spiega per bene il tuo problema. Da quello che hai scritto credo si possano fare solo delle ipotesi...
eh,non saprei come spiegarlo meglio..
dunque..ho fatto un abbonamento ad una casella di posta elettronica 80€/annuo..,questo account veniva gestito tramite thuderbird,causa diminuzione del lavoro,stiamo cercando di recuperare ovunque i soldi risparmiando,e prima che ci scada del tutto e che chiudono lo spazio email,volevamo ricevere le email da un'altra parte,quindi le abbiamo trasferite su gmail,gratis,veloce,intuitivo..etc..
ora però come comunico il cambiamento di indirizzo email a tutte le persone che mi hanno inviato le email su thuderbird? dato che hanno indirizzi diversi thuderbird e gmail?
the_noiser
30-06-2010, 11:47
Taluni servizi permettono la protezione delle cartelle create nel proprio spazio con delle password. Altrimenti si può sempre proteggere il file.
Sinceramente non aggraverei mai il database del mio client in questa maniera...
concordo, ho utilizzato anche l'utile servizio offerto dalla jumbo mail di libero (http://liberomail.libero.it/jumbomail.phtml):fagiano:
ma non funziona con tutti i destinatari. :mbe:
eh,non saprei come spiegarlo meglio..
Ho la necessità di estrarre gli indirizzi email dai messaggi memorizzati su thunderbird: come procedo?
Ho trovato questa estensione che dovrebbe fare al caso tuo:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/9995/
Altrimenti puoi operare su una copia degli archivi estraendo le linee "From:".
In alternativa agli archivi puoi esportare le mail in un file di testo utilizzando questa estensione:
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Comunque, visto che si tratta di un account aziendale, interrompere di punto e in bianco la disponibilità di un indirizzo è sempre sconsigliato.
Io lo terrei ancora un anno, ovviamente adoperandomi già da ora per dirigere le comunicazioni da un'altra parte.
ciao ragazzi
ho un problemino con thunderbird.
avevo aperto un nuovo post e mi hanno spedito qua.
allora ho salvato la cartella mail, formattato il pc, rimesso la cartella mail in profilo, ed ora mi visualizza solo la posta inviata. quella ricevuta no.
ho provato con vari programmi ad aprire il file inbox, ma non ne ho trovato uno che ce la facesse, ho provato ad eliminare il file msf in modo da ricreare l'indice ma niente.
consigli?
Oltre a segnalarti la prima discussione dove, credo, ci siano tutti gli elementi per operare con il profilo, ti segnalo questa estensione per l'importazione degli archivi:
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
andrea.ippo
30-06-2010, 19:06
ciao ragazzi
ho un problemino con thunderbird.
avevo aperto un nuovo post e mi hanno spedito qua.
allora ho salvato la cartella mail, formattato il pc, rimesso la cartella mail in profilo, ed ora mi visualizza solo la posta inviata. quella ricevuta no.
ho provato con vari programmi ad aprire il file inbox, ma non ne ho trovato uno che ce la facesse, ho provato ad eliminare il file msf in modo da ricreare l'indice ma niente.
consigli?
Non è che la lasciavi sul server?
Ciao a tutti,
Ho un problema con la posta elettronica e spero mi possiate essere gentilmente d'aiuto.
Uso aruba server imap di posta e Thundedrbird 3.0.5. per la posta sul Pc.
Praticamente Thunderbird mi scarica la posta e ne lascia sempre una copia sul server.
Ora vorrei cancellare la posta sul server perchè è quasi pieno, ma se lo faccio poi mi si cancella anche in Thunderbird.
Come posso cancellare la posta sul server senza cancellare anche quella su Pc?
Grazie tante. :)
Se usi un account imap è normale.
Creane uno nuovo su thunderbird configurandolo come pop: ci copi la posta dall'account imap e fai pulizia sulla webmail.
Poi elimini l'account imap.
Ti consiglio di conservarti un backup del profilo eseguito prima di effettuare queste operazioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2010, 10:58
Ciao a tutti,
Ora vorrei cancellare la posta sul server perchè è quasi pieno, ma se lo faccio poi mi si cancella anche in Thunderbird.
Come posso cancellare la posta sul server senza cancellare anche quella su Pc?
Creando una cartella in local folder, copiandoci i messaggi e poi cancellando quello che vuoi sul server o sull'account IMAP???
Prima di ogni prova del genere, meglio fare un bel backup del profilo utente.
Saluti.
Mr.Lollo14
01-07-2010, 11:46
Ho la necessità di estrarre gli indirizzi email dai messaggi memorizzati su thunderbird: come procedo?
Ho trovato questa estensione che dovrebbe fare al caso tuo:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/9995/
Altrimenti puoi operare su una copia degli archivi estraendo le linee "From:".
In alternativa agli archivi puoi esportare le mail in un file di testo utilizzando questa estensione:
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Comunque, visto che si tratta di un account aziendale, interrompere di punto e in bianco la disponibilità di un indirizzo è sempre sconsigliato.
Io lo terrei ancora un anno, ovviamente adoperandomi già da ora per dirigere le comunicazioni da un'altra parte.
la prima estensione mi da problemi di compatibilità con thuderbird 3.1 :muro:
Hai preso il link dal box altre informazioni?
https://addons.mozilla.org/de/thunderbird/addon/9995/versions/#version-2.0.0
niente, provato ad importare, ma non mi carica niente.
sul server non lasciavo una copia.
ma un programma che legga o corregga il file inbox non esiste?
giovanni69
03-07-2010, 16:48
Salve a tutti,
Ho ancora TB 2.0.0.24 (20100228) e vorrei passare alla versione 3.
Mi sono letto pagina 1, le FAQ, e le prime pagine in cui diversi utenti nell'upgrade si sono persi profili, cartelle, impostazioni, ecc. e poi hanno dovuto rimediare qua e là oppure sono ritornati alla 2...
Ora in TB2 mi ritrovo con 5 account di posta che funzionano benissimo (da tin.it a libero, ecc) e non vorrei fare casini.
Esiste una procedura ben testata per effettuare l'upgrade dalla 2 alla versione 3 senza problemi? :rolleyes: :confused:
Perchè non esiste tale procedura ben spiegata nelle FAQ? ;)
Grazie,
Giovanni
Mi sembra che tutti gli elementi ci siano:
- backup profilo
- rimozione tb2
- installazione tb3
Nel caso volessi ritornare subito indietro:
- rimozione tb3
- installazione tb2
- ripristino del vecchio profilo
è possibile utilizzare in qualche modo un carattere non standard in modo che sia visibile a chi riceve il messaggio, anche se non ha il font installato?
Admiral T. Marco
03-07-2010, 22:31
Ragazzi, ho installato ImportExportTools, ho provato un pò ma non sono riuscito a importare niente... mi interessa solo che le email ricevuto su XP siano visibili anche su Thunderbird che ho su 7.
Qual'è la procedura corretta con questo tools?
Grazie in anticipo.
EDIT: ho copiaincollato anche l'intera cartella "Profiles" presente in Documenti & Settings ecc.... ma niente. Devo copiare qualcos altro ?
Le indicazioni sul backup e il ripristino del profilo sono indicate in prima pagina.
Se poi a te serve controllare la stessa posta dai due sistemi la soluzione è un'altra e si chiama imap.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2010, 08:20
Salve a tutti,
Ho ancora TB 2.0.0.24 (20100228) e vorrei passare alla versione 3.
L'ho fatto io la scorsa settimana. Ho atteso la 3.1 definitiva prima del grande salto, proprio perché provando le versioni precedenti vedevo che erano ancora non proprio mature per un upgrade il più possibile indolore. Tutto liscio stavolta.
Esiste una procedura ben testata per effettuare l'upgrade dalla 2 alla versione 3 senza problemi? :rolleyes: :confused:
Io mi sono limitato a mettere il tema originale e disattivare tutte le estensioni. Al successivo avvio della nuova versioni mi sono state comunicate quali erano le estensioni ed i temi incompatibili, per cui ne ho preso nota e disinstallato o aggiornato. Per il resto ripeto tutto liscio, non mi pare di aver perso nulla né altri inconvenienti rilevanti.
Ah... ovviamente il backup preventivo antisfiga del profilo utente, è OBBLIGATORIO!!!
Saluti.
Admiral T. Marco
05-07-2010, 07:53
Le indicazioni sul backup e il ripristino del profilo sono indicate in prima pagina.
Se poi a te serve controllare la stessa posta dai due sistemi la soluzione è un'altra e si chiama imap.
Si, infatti. Come funziona ?
I 2 sistemi convivono nella stessa macchina
Devi condividere il profilo. In seven apri il gestore dei profili e lo fai puntare a quello finora utilizzato su xp.
I 2 sistemi risiedono su macchine diverse
Devi utilizzare il protocollo imap al posto del pop, sempre che la tua casella lo supporti.
Qualora ciò fosse possibile e la posta è presente anche sul server perché non la rimuovevi ti basterà creare dei nuovi account basati su imap, sia su xp che su seven, potendo poi rimuovere il vecchio account basato su pop.
Altrimenti, se la posta non dovesse essere presente sul server perché rimossa dopo averla scaricata, su xp crei un nuovo account imap e ci copi la posta finora gestita con il pop; questa verrà ora ricopiata sul server.
Su seven dovrai creare un account basato su imap, ed in fase di sincronizzazione i messaggi verranno copiati anche su questo pc.
Admiral T. Marco
05-07-2010, 12:34
I 2 sistemi convivono nella stessa macchina
Devi condividere il profilo. In seven apri il gestore dei profili e lo fai puntare a quello finora utilizzato su xp.
I 2 sistemi risiedono su macchine diverse
Devi utilizzare il protocollo imap al posto del pop, sempre che la tua casella lo supporti.
Qualora ciò fosse possibile e la posta è presente anche sul server perché non la rimuovevi ti basterà creare dei nuovi account basati su imap, sia su xp che su seven, potendo poi rimuovere il vecchio account basato su pop.
Altrimenti, se la posta non dovesse essere presente sul server perché rimossa dopo averla scaricata, su xp crei un nuovo account imap e ci copi la posta finora gestita con il pop; questa verrà ora ricopiata sul server.
Su seven dovrai creare un account basato su imap, ed in fase di sincronizzazione i messaggi verranno copiati anche su questo pc.
Non trovo il gestore profili, dove sta?
Leggi bene la prima pagina della discussione.
Admiral T. Marco
05-07-2010, 13:29
Leggi bene la prima pagina della discussione.
Letto e ho provato ma quella utility, ImportExportTools, mi ha fatto solo un casino, aggiungendomi decine di cartelle inutili nelle caselle di posta.:(
Per quel che ti ho consigliato non era previsto l'utilizzo di quell'estensione.
A meno che tu non l'avessi utilizzata già da prima...
Admiral T. Marco
05-07-2010, 15:56
Per quel che ti ho consigliato non era previsto l'utilizzo di quell'estensione.
A meno che tu non l'avessi utilizzata già da prima...
va be cmq.... nella faq dice di aprire il file inbox con conText, ho controllato ovunque ma quel file non lo trovo.
se vuoi essere più chiaro te ne sarei grato.
e cmq tutte le volte dovrei fare così? io cercavo una soluzione più diretta, non posso fare tutte ste volte sta procedura ogni volta che passo da un S.O. all'altro...
2 piccole richieste:
composizione messaggio in tab
si può fare? come mai viene aperto tutto in nuove schede, tranne quando si scrive un nuovo messaggio? :confused:
aggiunta/rimozione firma
c'è qualche bottone/estensione per poter rapidamente scegliere se in quel messaggio che si sta scrivendo bisogna mettere la firma o no?
ancora meglio se si può scegliere tra diverse firme...
infine un piccolo up anche se penso sia impossibile:
è possibile utilizzare in qualche modo un carattere non standard in modo che sia visibile a chi riceve il messaggio, anche se non ha il font installato?
giovanni69
05-07-2010, 18:30
Ho effettuato l'upgrade dalla versione 2.00.24 alla 3.1; ecco la procedura seguita:
1) backup antisfiga con Mozbackup, settings standard (file ottenuto: 2.7 Gb)
2) disinstallazione TB 2 come suggerito; riavviato il PC
3) installazione TB 3.1.
Ha visto tutti le 5 mailbox, rubrica, filtri, ecc, un paio di estensioni non compatibili ma ho rimediato con altre simili tra cui Remove Duplicates (Alternate) 0.33.
Al momento pare tutto OK :D :cool:
Grazie a tutti! :)
andrea.ippo
05-07-2010, 18:37
Ho effettuato l'upgrade dalla versione 2.00.24 alla 3.1; ecco la procedura seguita:
1) backup antisfiga con Mozbackup, settings standard (file ottenuto: 2.7 Gb)
2) disinstallazione TB 2 come suggerito; riavviato il PC
3) installazione TB 3.1.
Ha visto tutti le 5 mailbox, rubrica, filtri, ecc, un paio di estensioni non compatibili ma ho rimediato con altre simili tra cui Remove Duplicates (Alternate) 0.33.
Al momento pare tutto OK :D :cool:
Grazie a tutti! :)
Ti dò qualche suggerimento, spero utile :)
1) il backup fallo copiando la cartella. è l'unico modo per essere sicuro al 100% che ti ritroverai esattamente quello che avevi prima. I programmi di backup comunque possono sbagliare a elaborare i file, e rischi di giocarti tutto
2) dalle dimensioni del file ottenuto si direbbe che hai un sacco di mail. Non so se l'hai fatto, ma prima di fare un backup ti conviene compattare le cartelle: risparmierai così un sacco di spazio.
Ciao
Buonasera a tutti.
Chiedo scusa in anticipo eventualmente la mia domanda e' stata gia' fatta o si trova fra i numerosi post del thread :stordita: , quindi iniziamo.
Son da pochissimo passato a thunderbird (versione 3.1) e precedentemente non utilizzano alcun client di posta.
Ho 2 caselle di posta elettronica (sino a qualche giorno fa le consultavo singolarmente sul web): msn.com e alice.it.
Nell'installazione e configurazione di thunderbird e' andato tutto alla perfezione, praticamente ha fatto tutto da solo (:D ) e meno male aggiungerei non essendo pratico in queste cosette :rolleyes:
Ho installato avast 5 e su alice.it mi controlla sia la posta in entrata che in uscita, mentre per msn.com tale controllo non viene effettuato poiche' si viene a creare una connessione protetta (SSL) fra il mio pc ed il server, quindi l'antivirus non riesce a leggere la posta.
Domanda: posso variare le porte per la comunicazione fra il server ed il mio pc? Quindi dovrei anche togliere connessione sicura e mettere connessione semplice?
Se si, quali sono le porte standard utilizzate da msn.com per poterle immettere dentro thunderbird?
O all'inverso, conoscete un modo per far si che la posta venga scansionata da avast anche se criptata?
Ringrazio in anticipo e spero di non aver fatto un guazzabuglio con le domande.
Nel frattempo cerchero' in rete possibili risposte.
Un saluto a tutti :)
ziozetti
05-07-2010, 19:55
che significa quindi
Metodo di Autenticazione > Nessuna Autenticazione
:confused:
Significa che puoi usare il server SMTP in modo "anonimo".
Garantisce ai provider un po' di controllo in più, ma all'utente finale non cambia nulla.
se vuoi essere più chiaro te ne sarei grato.
Inizia ad esserlo tu... Io ti ho suggerito la soluzione per due possibili situazioni: ancora non ho compreso in quale sei...
1) backup antisfiga con Mozbackup, settings standard (file ottenuto: 2.7 Gb)
Ecco... scordati quel programma: fa più danni che altro...
Ma non è più semplice un Ctrl+c seguito da un Ctrl+v sulla cartella del profilo?
Domanda: posso variare le porte per la comunicazione fra il server ed il mio pc?
Le porte possono variare cambiando protocollo (imap/pop).
Comunque, ricordo che TB non esegue script, quindi nel caso dovessi eseguire un file anomalo sarà la protezione real time del tuo antivirus a reagire.
Le porte possono variare cambiando protocollo (imap/pop).
Comunque, ricordo che TB non esegue script, quindi nel caso dovessi eseguire un file anomalo sarà la protezione real time del tuo antivirus a reagire.
Ti ringrazio della risposta anche se non era quella che si riferiva alla mia domanda.
Comunque ho risolto tutto ugualmente poco fa, variando la porta POP dentro thunderbird e togliendo la connessione sicura; in questo modo le mail vengono ora scansionate da avast per entrambi i miei account di posta sia in entrata che in uscita, risolvendo anche il problema che da dentro thunderbird la posta non me la faceva spedire...
Tutto e' bene quel che finisce bene.
Buona serata a tutti :)
Admiral T. Marco
05-07-2010, 22:57
Inizia ad esserlo tu... Io ti ho suggerito la soluzione per due possibili situazioni: ancora non ho compreso in quale sei...
Se ti ho offeso me ne scuso, ma sicuramente sono io che non mi sono spiegato bene. Dunque, io vorrere ricevere la posta in sincrono su entrambi i sistemi (Seven e XP), perchè in questi giorni che lavoro su 7 (che non usato da diverse settimane) la posta su Thunderbird ricevuta su XP, non era presente, stessa cosa su XP, che la posta ricevuta in questi giorni su 7, la non c'era!
Quella utility non la riuso perchè non credo sia adatta nel mio caso... però l'altra procedura sinceramente non ho capito come funziona.
Grazie.
No, le offese son l'ultima cosa a cui io penso...
Volevo semplicemente dire che occorre essere il più precisi possibile nel descrivere il proprio problema, tant'è che ti ho fatto notare che quel che avevi scritto apriva le porte a due possibili scenari.
Ora ho compreso che tu hai configurato Tb sui due sistemi, utilizzandolo un po' da una parte e un po' dall'altra.
Se le tue caselle supportano il protocollo imap dovresti risolvere facilmente creando dei nuovi account basati su questo protocollo per poi copiarci i messaggi finora scaricati (da posta in arrivo pop a posta in arrivo imap, da posta inviata pop a posta inviata imap, ecc.). Ovviamente nel frattempo che il sistema sincronizza i messaggi devi evitare di scaricare la posta dagli account pop (che so'.. modifica il nome del server...).
Se invece le tue caselle non supportano l'imap, l'unica via dovrebbe essere quella di impostare i pc perché scarichino la posta ma non la rimuovano dal server.
Per recuperare i messaggi ora non presenti in uno dei due profili, poi, i suggerimenti son quelli già forniti in prima pagina, anche se tu hai detto di non esserti trovato bene. Io non l'ho mai utilizzata quell'estensione ma credo tu debba esportare in eml i messaggi che interessano.
Altra soluzione sarebbe quella di aprire un account come gmail che supporta l'imap e far confluire su questa casella la posta delle altre.
Quindi la prima cosa da fare ora è verificare se hai il supporto imap: per questo controlla nelle pagine dell'assistenza dei tuoi provider oppure scrivi qui di che operatori si stratta.
Ansem_93
06-07-2010, 11:31
Raga ora thunderbird è diventato compatibile con hotmail e gmail?
e posso tenerle aperte entrambe contemporaneamente?
Raga ora thunderbird è diventato compatibile con hotmail e gmail?
Con la prima già da un pezzo, con la seconda da sempre, credo.
e posso tenerle aperte entrambe contemporaneamente?
Cioe?
espanico
06-07-2010, 12:10
Una domanda, io da sempre ho utilizzato il metodo di salvare la cartella del profilo, pero non ho mai usato la funzione compatta.In poche parola cosa fa questo metodo? ho notato che il mio profilo da 1.6 gb e sceso a poco più di 700 mb, oltre a ridurre le dimensioni cosa fa in sostanza?
Ansem_93
06-07-2010, 13:19
Con la prima già da un pezzo, con la seconda da sempre, credo.
Cioe?
grazie mille,intendevo se otesse rimanere connesso ad entrambe le mail contemporaneamente
Ho provato a cercare nel 3d ma non ho trovato nulla.
Da quando ho aggiornato a Thunderbird 3.1, se un mittente mi chiedere la ricevuta di ritorno compare nell'email una striscia gialla (non so come chiamarla) che chiede se inviare o meno la ricevuta di ritorno (nelle opzioni ho scelto di chiedere se inviare o meno la ricevuta). Il problema è che con Thunderbird 3 compariva la finestrella e lo chiedeva una sola volta mentre con Thunderbird 3.1 lo chiede ogni volta che visualizzo l'email.
Capita anche a voi?
Si può far si che lo chieda solo la prima volta?
Ciao :)
Ansem_93
06-07-2010, 15:03
comunque una domanda:cos'è che dovrebbe spingermi ad abbandonare windows live mail per thunderbird?considerando che poi tra poco uscirà la versione nuova?
grazie mille,intendevo se otesse rimanere connesso ad entrambe le mail contemporaneamente
Formula la domanda in maniera diversa: non capisco...
Una domanda, io da sempre ho utilizzato il metodo di salvare la cartella del profilo, pero non ho mai usato la funzione compatta.In poche parola cosa fa questo metodo? ho notato che il mio profilo da 1.6 gb e sceso a poco più di 700 mb, oltre a ridurre le dimensioni cosa fa in sostanza?
dalla prima pagina...
Thunderbird non elimina immediatamente i messaggi ma li marca come cancellati. Per rendere effettive le modifiche ed avere un profilo snello, è necessario periodicamente comprimere le varie cartelle degli account tramite:
- il comando File » Compatta cartelle dopo aver selezionato con il mouse l'account da compattare;
- cliccando sulla cartella con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Compatta;
- servendosi dell'apposito pulsante presente sulla barra delle icone; l'icona va aggiunta manualmente cliccando sulla barra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi Personalizza...
Se vi state chiedendo come mai, nonostante l'eliminazione del messaggio, il vostro antivirus continui a segnalare la presenza di un malicius code, compattare è la risposta.
espanico
06-07-2010, 15:37
ok grazie.
Admiral T. Marco
06-07-2010, 16:53
No, le offese son l'ultima cosa a cui io penso...
Volevo semplicemente dire che occorre essere il più precisi possibile nel descrivere il proprio problema, tant'è che ti ho fatto notare che quel che avevi scritto apriva le porte a due possibili scenari.
Ora ho compreso che tu hai configurato Tb sui due sistemi, utilizzandolo un po' da una parte e un po' dall'altra.
Se le tue caselle supportano il protocollo imap dovresti risolvere facilmente creando dei nuovi account basati su questo protocollo per poi copiarci i messaggi finora scaricati (da posta in arrivo pop a posta in arrivo imap, da posta inviata pop a posta inviata imap, ecc.). Ovviamente nel frattempo che il sistema sincronizza i messaggi devi evitare di scaricare la posta dagli account pop (che so'.. modifica il nome del server...).
Se invece le tue caselle non supportano l'imap, l'unica via dovrebbe essere quella di impostare i pc perché scarichino la posta ma non la rimuovano dal server.
Per recuperare i messaggi ora non presenti in uno dei due profili, poi, i suggerimenti son quelli già forniti in prima pagina, anche se tu hai detto di non esserti trovato bene. Io non l'ho mai utilizzata quell'estensione ma credo tu debba esportare in eml i messaggi che interessano.
Altra soluzione sarebbe quella di aprire un account come gmail che supporta l'imap e far confluire su questa casella la posta delle altre.
Quindi la prima cosa da fare ora è verificare se hai il supporto imap: per questo controlla nelle pagine dell'assistenza dei tuoi provider oppure scrivi qui di che operatori si stratta.
Grazie per la risposta.
Si allora, sono tutti account gmail e yahoo, solo uno hotmail ma che praticamente non uso mai.
Quindi se non ho capito male, nelle Impostazioni Server di ogni account devo modificare il Nome Server da pop.gmail.com a imap.gmail.com, lasciando inalterata la Porta e tutto il resto?
No, devi creare un altro account come descritto nella procedura che ti ho indicato.
Mi pare però che yahoo non supporti l'imap, mentre non saprei di hotmail...
Se vuoi proseguire su questa strada credo che il rimedio sarebbe quello di far confluire la posta dei due account su gmail.
ziozetti
06-07-2010, 18:05
Mi pare però che yahoo non supporti l'imap, mentre non saprei di hotmail...
Forse (non ho provato):
http://getsatisfaction.com/mozilla_messaging/topics/yahoo_mail_free_imap
ziozetti
06-07-2010, 18:14
No, devi creare un altro account
Ho scoperto, mio maglrado, che TB non permette di creare account se non si è connessi ad internet! :eek:
Spero rivedano ben bene il nuovo wizard, a mio avviso non è per nulla funzionale.
Ho scoperto, mio maglrado, che TB non permette di creare account se non si è connessi ad internet! :eek:
Spero rivedano ben bene il nuovo wizard, a mio avviso non è per nulla funzionale.
:eek: probabilmente perchè cerca on-line i server di posta. Stupidi automatismi :mad:
sinceramente lo sto provando da circa due mesi, ma devo dire che è piuttosto deludente su molti particolari funzionali.
Troppe funzioni "automatiche" che alla fine creano più problemi che altro. per fare un esempio appunto l'impostazione automatica dei server di posta, l'importazione di mail/rubrica da Outlook express (impossibile importare manualmente rubrica), account IMAP non disattivabili, assenza pulsante invia e ricevi (necessario plugin :rolleyes:)
funzionalmente:
*pessima gestione di invii multipli (da inserire uno ad uno)
*pessima gestione dello spostamento di gruppi di indirizzi fra A, CC, CCN (da spostare uno ad uno)
*pessima creazione di filtri per gruppi di indirizzi (da inserire uno ad uno) :doh:
l'unico apsetto comodo è lo scaricamento parziale dei messaggi (ma non esiste un filtro per evidenziare i messaggi scaricati parzialmente... :rolleyes: )
possibile che si debba rimpiangere il sw microsoft?!? :( :muro:
son passato a TB 3.1 dalla versione 2
l'unico add on che non sono riuscito a mettere è contacs sidebar, ossia la rubrica di lato
ho provato anche a modificare il .rdf come indicato da ziozetti per farlo diventare compatibile ma nulla da fare
suggerimenti?
ziozetti
08-07-2010, 02:15
suggerimenti?
Aspetta un po', magari l'aggiornano... :boh:
EDIT: questa -modificando l'rdf- funziona: http://jpeters.no-ip.com/extensions/index.php?page=tb_cs_prerelease :)
grazie, la proverò
altra domandina:
quando ho installato il 3.1 mi era stato chiesto se volevo visualizzare i pulsanti elimina,rispondi etc nell'email invece che nella barra o la vecchia (quella di TB 2) ed ho voluto provare questa nuova "visualizzazione"
ho scoperto però che preferisco la vecchia: come faccio a riconfigurarla in quel modo?
Guarda la voce migrazione guidata che dovrebbe stare sotto "?".
così mi compaiono i pulsanti nella barra degli strumenti ma mi restano anche nelle "intestazioni" delle email mentre io vorrei toglierli da qui per usare solo quelli nella barra strumenti
edit: installando l'add-on "compact header" ho risolto
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2010, 13:56
edit: installando l'add-on "compact header" ho risolto
È un modo. L'altro è il click destro sui pulsanti, personalizza, trascinarli dentro la finestra. Puoi eliminarli tutti tranne il pulsante "Altre azioni".
Un'altra estensione che effettua la stessa operazione e inoltre da la possibilità di aggiungere diversi pulsanti in più rispetto al default è questa:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/12802/
Saluti.
stefanonweb
09-07-2010, 09:42
Ho fatto un po' di casino con importazioni di mail da Outlook Express di vecchi backup...:( Esiste un' estensione o un software per eliminare le mail doppie compatibile con TB 3? Grazie.
Se nel frattempo non hai scaricato della nuova posta fai prima ad eliminare il profilo e rifare la procedura.
Comunque... https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/956/
PS: porta la tua firma a 3 righe a 1024 px di larghezza.
Mi capita spesso di ricevere mail con richiesta di notifica di lettura.
Nell'ultima versione non mi si apre più il "pop-up" con la richiesta di ricevuta, ma occorre rispondere "dall'interno" della mail. Cosa che trovo decisamente utile.
Però ora, tutte le volte che visualizzo la mail mi chiede se inviare o meno la ricevuta, anche se l'avevo già inviata (o avevo rifiutato l'invio). C'è il modo per far memorizzare a Thunderbird che ho già risposto (o meno) alla richiesta di notifica? Altrimenti tutte le volte che leggo la mail mi devo ricordare se ho già risposto...
Trattasi di un bug (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=558543) e per ora è possibile fissarlo con questa estensione:
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/index.html#nrrh
stefanonweb
09-07-2010, 16:10
Se nel frattempo non hai scaricato della nuova posta fai prima ad eliminare il profilo e rifare la procedura.
Comunque... https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/956/
PS: porta la tua firma a 3 righe a 1024 px di larghezza.
Grazie mille ma purtroppo NON è compatibile con la versione 3.1...
Ok per firma.
Vedo che c'è anche questa...
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/4654/
Salve a tutti sono un felice utilizzatore di Mozilla Thunderbird e che usa questo programma anche come client per la lettura dei newsgroup :) ed è quì che nasce il mio problema :(: purtroppo i gruppi non moderati che frequento sono invasi da troll che vorrei evitare di leggere... tuttavia non mi riesce di capire se ho impostato correttamente i filtri.
Vorrei che ogni messaggio di questi individui (a prescindere che sia una nuova discussione o una risposta in una discussione) non mi sia visualizzato.
Ho provato ad andare Strumenti >> filtri >> nuovo ed impostare "soddisfano tutte le condizioni", le regole invece specificano che se il mittente contiene l'indirizzo email esegue l'azione di eliminare il messaggio.
Il comportamento che ho riscontrato è che non vedo le discussioni aperte da loro (ma credo che dipenda dal semplice fatto che loro non hanno postato) e vedo i loro messaggi di risposta ad altre discussioni. Come posso ottenere il comportamento desiderato? dove sbaglio?
Grazie dell'aiuto :D
P.S. La versione di Thunderbird è la 3.0.5 su win xp sp3
Giulio_P
14-07-2010, 11:20
come si fa il "redirect" (fino a 5 min fa non sapevo nemmeno cosa era) dei messaggi?
ho provato ad installare
http://mailredirect.mozdev.org/index.html
ma mi dice che siccome uso firefox 3.6.6 non me lo fa mettere... ma cosa c'entra se si tratta di un'estensione per thunderbird? (uso la versione 3.1)
Salva con nome e poi installi tramite Strumenti >> Componenti aggiuntivi.
Ma non è che a te bastava il semplice Inoltra?
Thomas Magnum
14-07-2010, 13:05
Salve gente :)
Da quando sono passato all'attuale versione (3.1) ho un fastidioso problema.
La firma in html che veniva normalmente allegata quando spedisco messaggi risulta stravolta nella formattazione non mantenendo le specifiche del file html associato al profilo nel tipo di carattere e nei colori :mbe:
Ho provato a cercare una soluzione ma senza successo, avete suggerimenti ? ;)
Ciao !
giovanni69
15-07-2010, 08:02
Ho fatto un po' di casino con importazioni di mail da Outlook Express di vecchi backup...:( Esiste un' estensione o un software per eliminare le mail doppie compatibile con TB 3? Grazie.
Remove Duplicate Messages (Alternate) 0.3.3
cuzzotto
16-07-2010, 23:26
ciao
volevo trasformare degli account pop in imap su tb 3.1 con gmail (su xp pro sp3.)
ho letto qualche pagina addietro una spiegazione di emmedi ma non ho capito bene.(sarà l'ora...:fagiano: )
-bisogna creare dei nuovi account imap;
con lo stesso indirizzo email dell'account pop che devo sostituire?(non voglio cambiare indirizzo email)
appena creato non scarica i messaggi?
quindi avrò 2 account uguali ma uno pop e l'altro imap,giusto?
dopo averlo creato copio la posta(con importesport tools va bene o con qualcosa di + semplice?ha troppe opzioni x i miei gusti) nelle varie cartelle di arrivo,inviata,ecc ma durante questa operazione l'account pop non deve scaricare,giusto?(da impostazioni server basta deselezionare controlla,scarica,ecc?)mentre l'imap non devo bloccarlo?
finito elimino il pop(nelle impostazioni ho di conservare sul server la posta,quindi rimane sul web)
faccio partire l'imap che sincronizza
su gmail,nelle impostazioni,devo selezionare imap
ma pop devo deselezionarlo?se sì in quale momento delle operazioni?
pensate di aiutare un vecchietto a attraversare la strada,prendetemi x mano .................................e non fatemi giocare sull'autostrada.......:rolleyes:
becap ne ho(copiata la cartella del profilo)ma vorrei evitare di passarci delle notti.
ringraziando anticipatamente;)
gnao dal cuzzotto :cool:
Se sul server hai tutta la posta...
- fai un backup del profilo
- crea nuovo account imap e sincronizza
- eventualmente puoi copiare la posta inviata (e/o bozze, ecc.) dall'account pop a imap, ma senza ricorrere a delle estensioni: evidenzi i messaggi, quindi Copia in...
- elimina l'account pop
Su gmail mi pare che tu non debba impostare nulla.
Giulio_P
17-07-2010, 08:15
Salva con nome e poi installi tramite Strumenti >> Componenti aggiuntivi.
Ma non è che a te bastava il semplice Inoltra?
eh no mi hanno chiesto espressamente il redirect.
grazie cmq!
bykerboy
18-07-2010, 17:07
come faccio a configurare thunderb per account yahoo e virgilio?
grazie
ziozetti
19-07-2010, 09:31
come faccio a configurare thunderb per account yahoo e virgilio?
grazie
Il primo come da parametri descritti sul sito di Yahoo!, il secondo via Freepops.
PS: no crossposting!
bykerboy
19-07-2010, 09:40
con frepops come devo fare?
per yahoo io ho indirizzo ymail.com con i parametri ch eleggo li nn funziona mi chiede sempre la pasw e dice errore login....
ziozetti
19-07-2010, 09:44
con frepops come devo fare?
Sinceramente non ho mai provato: http://www.freepops.org/it/
per yahoo io ho indirizzo ymail.com con i parametri ch eleggo li nn funziona mi chiede sempre la pasw e dice errore login
Forse devi abilitare il pop dalle opzioni della webmail.
Io ho un account yahoo.it e non faccio ricorso ad alcuna estensione.
espanico
19-07-2010, 12:26
con frepops come devo fare?
per yahoo io ho indirizzo ymail.com con i parametri ch eleggo li nn funziona mi chiede sempre la pasw e dice errore login....
anche io utilizzo ymail da qualche anno con tb senza problemi, come nome account cosa metti?
Hai provato con:
Nome utente: tuonome@ymail.com
pop3: pop.mail.yahoo.it
smtp: smtp.mail.yahoo.it o quella del tuo gestore.
bykerboy
20-07-2010, 10:30
ymail risolto.....
adesso devo far andare una mail virgilio.it , l unico modo è frepops??
espanico
20-07-2010, 10:45
hai già provato qualcosa con virgilio? Tipo: in.virgilio.it - popmail.virgilio.it
ziozetti
20-07-2010, 11:03
ymail risolto.....
adesso devo far andare una mail virgilio.it , l unico modo è frepops??
Se non ti connetti con Alice come provider si.
TROPPO_silviun
20-07-2010, 13:38
Mi sono accorto che da qualche giorno Thunderbird non mi scarica 4 dei 5 account che posseggo, che sono quelli di account Libero/Wind su connessione Alice. Guardando il Log, ho trovato questo (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=39&t=1911257&p=9609923&sid=0c367bb12e3f9181c2d6afeb46410d0a) nel support ufficiale, e che è esattamente il mio errore e che non porta a soluzioni .. comunque situazione non piacevole .. Byez
granio67
22-07-2010, 19:32
ciao
avevo già scritto in merito qualche tempo fa senza peraltro risolvere...
domani mattina ho una buona oretta a disposizione e mi piacerebbe ritentare...
non riesco a controllare la posta di virgilio con thunderbird (ultimo aggiornamento) con una linea 56 k
perchè dovete sapere che collegato a un router (senza cambiare i dati che con la 56 k non funzionano) thunderbird con quell account funziona perfettamente...
secondo voi a cosa è dovuto?
cosa va cambiato nella configurazione?
perchè sotto sotto sospetto che deve esserci qualcosa che va cambiato...
andrea.ippo
22-07-2010, 19:36
ciao
avevo già scritto in merito qualche tempo fa senza peraltro risolvere...
domani mattina ho una buona oretta a disposizione e mi piacerebbe ritentare...
non riesco a controllare la posta di virgilio con thunderbird (ultimo aggiornamento) con una linea 56 k
perchè dovete sapere che collegato a un router (senza cambiare i dati che con la 56 k non funzionano) thunderbird con quell account funziona perfettamente...
secondo voi a cosa è dovuto?
cosa va cambiato nella configurazione?
perchè sotto sotto sospetto che deve esserci qualcosa che va cambiato...
Può darsi che virgilio, così come altri account (tipo alice ecc) si possa controllare da client (Thunderbird, Outlook, ecc) solo se si usa una connessione Telecom/Alice. Questo potrebbe spiegare perché col router va (se hai un'ADSL Alice) e con il 56k no ;)
Se è questo il caso, puoi provare con freepops
ziozetti
23-07-2010, 01:28
Può darsi che virgilio, così come altri account (tipo alice ecc) si possa controllare da client (Thunderbird, Outlook, ecc) solo se si usa una connessione Telecom/Alice. Questo potrebbe spiegare perché col router va (se hai un'ADSL Alice) e con il 56k no ;)
Se è questo il caso, puoi provare con freepops
Sicuramente.
Freepops è l'unica soluzione.
PS: in realtà la soluzione migliore sarebbe di abbandonare caselle di posta con limitazioni quali Alice, Virgilio, Libero...
stefanonweb
23-07-2010, 07:37
Per piacere una mano.
Non riesco a capire come impostare un account in POP3 dal momento che TB di default cerca di impostare in automatico i parametri IMAP. Quindi come devo fare poi a modificare in POP3. Questa configurazione automatica la trovo sinceramente poco felice. Al limite prima dovrebbe almeno chiedere che cosa uno vuole fare.
Grazie.
stefanonweb
23-07-2010, 08:04
Per piacere una mano.
Non riesco a capire come impostare un account in POP3 dal momento che TB di default cerca di impostare in automatico i parametri IMAP. Quindi come devo fare poi a modificare in POP3. Questa configurazione automatica la trovo sinceramente poco felice. Al limite prima dovrebbe almeno chiedere che cosa uno vuole fare.
Grazie.
Oltre a disconnettere prima il pc da internet.....
prima fai terminare il caricamento IMAP, poi premi il pulsante modifica e ti compare un menù a tendina con la scelta tra IMAP e POP3, scegli pop3 e fai ricercare i nuovi parametri e poi fai gli aggiusti manuali se servono (tipo nome account).
Ciao
stefanonweb
24-07-2010, 07:57
prima fai terminare il caricamento IMAP, poi premi il pulsante modifica e ti compare un menù a tendina con la scelta tra IMAP e POP3, scegli pop3 e fai ricercare i nuovi parametri e poi fai gli aggiusti manuali se servono (tipo nome account).
Ciao
TB 3.1 il pulsante modifica NON esiste.
Come no!
http://a.imageshack.us/img24/7923/thunderbirdb.th.png (http://img24.imageshack.us/i/thunderbirdb.png/)
Jazzista9
24-07-2010, 09:09
Ciao!
Devo formattare il pc...
come posso salvare tutte le impostazioni di Thunderbird e la posta con la struttura?
Grazie
In prima pagina è spiegato tutto.
stefanonweb
24-07-2010, 09:44
Come no!
http://a.imageshack.us/img24/7923/thunderbirdb.th.png (http://img24.imageshack.us/i/thunderbirdb.png/)
TB 3.1.1
Quel tasto non esiste...c'è INTERROMPI e ANNULLA e nemmeno quelle opzioni POP3 IMAP.
cuzzotto
24-07-2010, 19:05
Se sul server hai tutta la posta...
- fai un backup del profilo
- crea nuovo account imap e sincronizza
- eventualmente puoi copiare la posta inviata (e/o bozze, ecc.) dall'account pop a imap, ma senza ricorrere a delle estensioni: evidenzi i messaggi, quindi Copia in...
- elimina l'account pop
Su gmail mi pare che tu non debba impostare nulla.
grazie,fatto :)
aggiungo di controllare sul sever di gmail,nelle impostazioni--->inoltro pop/imap se imap è attivato.
poichè su 3 account ,su uno era disattivato l'imap e infatti
non riuscivo a creare il nuovo account imap.
pop è rimasto attivato ma funziona lo stesso x il momento.
grazie ancora e gnao dal cuzzotto :cool:
@stefanonweb
quoto emmedi
anchio 3.1.1 e mi compare la scelta
su che server vuoi creare l'account?
PS: in realtà la soluzione migliore sarebbe di abbandonare caselle di posta con limitazioni quali Alice, Virgilio, Libero...
consigli??
ziozetti
28-07-2010, 21:17
consigli??
Ho Tiscali da tempo immemore (quando è arrivata sul mercato con internet 56k a consumo senza abbonamento, sarà stato il 1995) e non ho mai avuto modo di lamentarmi.
Oppure Gmail.
pazzokramaz
29-07-2010, 02:12
hanno risolto il problema abbastanza grave che si impallava quando scaricava 800 900 email a volta ???? andava in palla il database suppongo :P
inoltre il filtro spam di defaul era lento con tante email e necessitava di una cpu potente :P con outlook exp va tutto liscio leggero leggero, spero che migliorino questo programma xchè lo adoro :)
per me i punti deboli sono questi:
dovrebbero cestinare il database in favore a un tipo di archivio email stile windows mail, cioè email per email su file eliminando il problema della compressione delle cartelle
la compressione delle cartelle mi ha fatto perdere il database.. ditemi se non vi è mai successo almeno una volta :P
rendere un po più leggero il programma nel download di molte email si impallava :S
per il resto è stupendo ;) forse un po makkinoso nella gestione delle impostazioni delle cartelle e degli akkount :)
RaouL_BennetH
29-07-2010, 17:27
Buonasera a tutti :)
avrei un disperato bisogno di aiuto perchè nella posta inviata non mi trovo più nulla :(
La cartella "Sent" è di 3 kb :cry:
Non sono stati fatti aggiornamenti, non uso estensioni o altro, mi chiedo quindi cosa possa essere successo. So che molti di voi mi diranno "perchè non ti sei fatto una copia di backup ? " Avete perfettamente ragione :cry:
La versione è la 3.0.6
Ho provato tutti le guide che sono riuscito a trovare in rete, ma finora senza successo .
Perfavore :help:
Grazie mille.
RaouL.
SuperBubbleBobble
02-08-2010, 17:24
salve a tutti!
premesso che non ho mai usato TB, ma lo faro' a breve, vorrei chiedere se è possibile condividere la Rubrica tra 2 utenti diversi (SO: sia Win XP che Seven).
In pratica quello che vorrei ottenere è questo:
l'utente pippo crea la sua Rubrica con nominativi, indirizzi, num di telef. ecc ecc
l'utente pluto puo' consultare in sola lettura la Rubrica creata da pippo, che sara' sempre e solo l'unico a poterla modificare con cancellazioni, aggiunte, ecc ecc
is it possible? :)
pazzokramaz
04-08-2010, 14:17
credo che sia possibile condividere la rubrica tranquillamente solo che non ci ho mai provato, prova a cercare delle quide su come condividere il profilo e la posta thunderbird ;)
riguardo all affidabilità beh anche io ho avuto problemi del genere mi sparisce la posta dopo un aggiornamento :( e non credo che sia possibile ricuperare..
almeno outlook su questo piano è affidabile, la posta è impossibile perderla.. dovrebbero aggiornare il database e la gestione delle email in archiviazione secondo me :O
Il formato di archiviazione utilizzato è lo stesso che viene impiegato in milioni di mail server nel mondo.
Io utilizzo TB dalla versione 0.non ricordo su ubuntu/debian e non ho mai avuto problemi. Anche le installazioni di parenti e amici su xp/vista, con qualche annetto sulle spalle, non hanno mai riportato i problemi che ogni tanto segnalate.
pazzokramaz
04-08-2010, 14:40
sarà anche il migliore ma il database se invii e ricevi molte email dopo un po si appesantisce.. e questo nn potete negarlo, inoltre è facile perdere l'archivio dopo un aggiornamento o dopo la compressione delle cartelle.
i nuovi client di posta non hanno questi problemi. :rolleyes:
LugaidVandroyi
04-08-2010, 15:06
In tanti anni un solo misterioso caso di sparizione con l'update alla versione 3 sul client del mio notebook.
Non ci ho smanettato per mancanza di tempo e ho pazientato, quando pochi giorni dopo è stato rilasciato un aggiornamento e tutto è tornato al suo posto.
Per quanto riguarda il tuo discorso nei casi di client carichi, posso assicurarti che nelle postazioni del mio ufficio, dove ho provveduto a installare thunderbird invece che far pagare il pizzo a microsoft per un software che ci ha creato moooolti ma molti problemi mai un disservizio.
Risultato: il client è molto più AFFIDABILE e la ricerca più efficiente, oltre a essere più rapido nell'accesso alle email.
Per completezza chiarisco che parliamo di una società che fa B2B e potremmo inserire nel settore import/export, con un traffico di diverse centinaia di email settimanali.
Io uso Mozilla da diversi mesi e ne sono molto deluso, ho problemi di pieno e devo cercare un sostituto.
Allora, a me dà questi problemi:
- Apro il programma, scarico la posta e tutto OK. Lo chiudo e magari dopo 5 minuti lo riapro e non scarica più la posta, rimane impallato nella schermata principale e anche se seleziono le mail già arrivate, non me le viasualizza. Per risolvere devo riavviare il PC.
- Quando invio un messaggio, mi dà un messaggio di errore e non copia l'e-mail spedita nella cartella posta inviata, così non ho mai una copia di quello che invio.
- Quando scarico la posta, il più delle volte mi riscarica la posta di 2/3 giorni prima, che è già stata scaricata. Solo che i messaggi non sono doppi, in quanto la posta già scaricata che successivamente riscarica, viene cancellata, quindi i messaggi sembrano come appena arrivati.
- Se cancello un messaggio mi dà errore.
Uso Alice, è da Gennaio che ho questo problema. Non vedo l'ora di cancellare Thunderbird, mi ha proprio deluso.
ziozetti
06-08-2010, 12:22
Uso Alice, è da Gennaio che ho questo problema. Non vedo l'ora di cancellare Thunderbird, mi ha proprio deluso.
Sarai particolarmente sfortunato, praticamente non ti funziona nulla! :boh:
Puoi ben dirlo. Ho formattato il PC 3 volte in questi 8 mesi e il problema rimane. A questo punto devo provare un nuovo programma, voi che alternativa mi consigliate di usare, con Alice come Provider?
pazzokramaz
06-08-2010, 12:51
lo faceva anche a me una cosa del genere con i messaggi.. io ho notato che thunderbird è pesante.. sul pentium 3 con molta posta mi dava questi problemi :P su pc più potenti di questi problemi nn gli vedo :O e non uso estensioni :)
inoltre è un client che va configurato bene sennò va in crash volentieri
la configurazione della posta in uscita è molto macchinosa :P
spesso si impalla quando filtra lo spam.:muro:
lo faceva anche a me una cosa del genere con i messaggi.. io ho notato che thunderbird è pesante.. sul pentium 3 con molta posta mi dava questi problemi :P su pc più potenti di questi problemi nn gli vedo :O e non uso estensioni :)
inoltre è un client che va configurato bene sennò va in crash volentieri
la configurazione della posta in uscita è molto macchinosa :P
spesso si impalla quando filtra lo spam.:muro:
Sai indicarmi per caso dove trovare una guida pèer configurare correttamente Thunderbird con Alice?
P.S.: quando avevo installato la versione 2.0 non avevo problemi, tutto è iniziato con la 3.0
cuzzotto
06-08-2010, 13:50
Sai indicarmi per caso dove trovare una guida pèer configurare correttamente Thunderbird con Alice?
P.S.: quando avevo installato la versione 2.0 non avevo problemi, tutto è iniziato con la 3.0
prova a leggere quì
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?PHPSESSID=tcvb8d1affuqseogvbfc4d3vu1&topic=44687.0
facci sapere
gnao dal cuzzotto :cool:
mikymouse
06-08-2010, 23:07
Ciao a tutti, uso mozilla3 con gmail da oggi tardo pomeriggio quando la apro mi da il seguente errore "Connessione al server imap.googlemail.com non riuscita"
Quale può essere il problema? Può essere cambiata qualche impostazione di google o del programma?
Premetto che non ho toccato nulla.... per favore aiutatemi! Grazie
SuperBubbleBobble
07-08-2010, 11:05
Uscita la v3.1.2:
http://www.mozillamessaging.com/en-US/thunderbird/3.1.2/releasenotes/
:)
cuzzotto
07-08-2010, 11:27
Ciao a tutti, uso mozilla3 con gmail da oggi tardo pomeriggio quando la apro mi da il seguente errore "Connessione al server imap.googlemail.com non riuscita"
Quale può essere il problema? Può essere cambiata qualche impostazione di google o del programma?
Premetto che non ho toccato nulla.... per favore aiutatemi! Grazie
ci sono stati dei problemi,anche a mè ieri sera,ma in rete.
tb non dovrebbe centrare
oggi funziona a mè e attè?
grazie SBB
gnao dal cuzzotto :cool:
Ciao,
è normale che non mi funziona con TB la funzione "Invia A" dal menu contestuale sui file?
Ho letto un pò in giro e mi pare non sia l'unico ad avere sto problema.
Utilizzo Win 7 Professional x64...
Grazie
Ciao,
è normale che non mi funziona con TB la funzione "Invia A" dal menu contestuale sui file?
Ho letto un pò in giro e mi pare non sia l'unico ad avere sto problema.
Utilizzo Win 7 Professional x64...
Grazie
Dopo vari tentativi, modifiche al registro, etc... ho risolto utilizzando l'installer, utilizzavo la versione .zip ed ho sovrascritto nella directory di TB:D
SuperDragon
13-08-2010, 16:53
Ho scaricato TB 3.1.2 stamattina e oggi pomeriggio mi sono sparite tutte le mail presenti nell'account di Alice,mentre su quello GMail non c'è nessun problema...sono andato anche a controllare la posta su internet e anche lì è scomparso tutto.COsa può essere successo e come si può risolvere?
backstage_fds
13-08-2010, 17:18
Qualcuno sa dirmi come sincronizzare i contatti di TB con un iPod Touch?
SuperBubbleBobble
14-08-2010, 11:03
Ho scaricato TB 3.1.2 stamattina e oggi pomeriggio mi sono sparite tutte le mail presenti nell'account di Alice,mentre su quello GMail non c'è nessun problema...sono andato anche a controllare la posta su internet e anche lì è scomparso tutto.COsa può essere successo e come si può risolvere?
devo dire che volevo provare TB, ma tutti i recenti post di sparizione messaggi mi inquietano alquanto...:mbe:
Aggiornato. Per ora tutto bene, le email ci sono ancora.. :stordita:
cuzzotto
15-08-2010, 22:29
Ho scaricato TB 3.1.2 stamattina e oggi pomeriggio mi sono sparite tutte le mail presenti nell'account di Alice,mentre su quello GMail non c'è nessun problema...sono andato anche a controllare la posta su internet e anche lì è scomparso tutto.COsa può essere successo e come si può risolvere?
ciao
sei in imap?
controlla se nella cartella di tb ci sono ancora
in xp fai da start--->esegui--->%appdata%
apri thunderbird e cerchi imapmail o simile,
dimmi se trovi qualcosa
aggiornato anchio e nessun problema(mai capitato ciò)
ma non uso alice e sembra che non vadano tanto daccordo
comunque è inutile ripetere di copiare il profilo
prima di aggiornare.....:O
gnao dal cuzzotto :cool:
SuperDragon
16-08-2010, 08:37
si uso IMAP e le cartelle sul disco c'erano ancora e avevano anche dimensioni consistenti...
comunque da stamattina è tornato tutto a posto da solo!!:eek: boh...grazie lo stesso per l'aiuto!
devo dire che volevo provare TB, ma tutti i recenti post di sparizione messaggi mi inquietano alquanto...:mbe:
io sono passato a TB da quando da XP ed Outlook express sono passato a win7.
Devo dire che la sensazione è di una certa "insicurezza" e non mi sono ancora convinto al 100%.
Troppe funzioni e poca certezza che funzionino alla perfezione: per un programma che sostanzialmente gestisce un database, imho è una pecca gravissima, anche se ad onor del vero x ora NON mi è successo nessun grave problema.
a leggere gli ultimi interventi in effetti passa un po' la voglia di affidare le proprie e-mail a thunderbird.
purtroppo sembra la unica, reale alternativa ad outlook.:rolleyes:
a leggere gli ultimi interventi in effetti passa un po' la voglia di affidare le proprie e-mail a thunderbird.
purtroppo sembra la unica, reale alternativa ad outlook.:rolleyes:
quoto in toto.
Spero che non mi perda delle mail.
ziozetti
17-08-2010, 01:08
quoto in toto.
Spero che non mi perda delle mail.
E' sufficiente salvare periodicamente la cartella con mail e profilo, vista la capacità dei dischi odierni non vedo il problema.
Per la cronaca uso TB dalla versione 0.7 e non ho mai perso nulla: fortuna?
E' sufficiente salvare periodicamente la cartella con mail e profilo, vista la capacità dei dischi odierni non vedo il problema.
Per la cronaca uso TB dalla versione 0.7 e non ho mai perso nulla: fortuna?
un backup (con OE), l'ho sempre fatto. ma esclusivamente per cautelarmi da guasti dell'hd, non da bachi del sw. Del resto io ho usato OE dalla versione 4 (quindi per circa 9-10 anni) e le mail sono ancora tutte lì, ben archiviate.
un back del profilo di TB lo trovo più "complicato" di quello di un profilo di OE: ci sono montagne di file anche enormi (come il poco utile DB della ricerca, la quale nella mia esperienza funziona molto male, ovvero NON trova le mail) e la config è sparsa in un sacco di file: insomma capire COSA si sta backuppando e DOVE prendere i file che servono (o spostarli su una partizione diversa) non è semplice come in OE.
insomma capire COSA si sta backuppando e DOVE prendere i file che servono (o spostarli su una partizione diversa) non è semplice come in OE.
Mi chiedo dove stia la difficoltà del copia&incolla di una sola directory...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2010, 06:43
un backup (con OE), l'ho sempre fatto. ma esclusivamente per cautelarmi da guasti dell'hd, non da bachi del sw.
Certo che dubitare dell'affidabilità di Thunderbird portando come esempio Outluook Express è decisamente strano, IMHO.
In Microsoft hanno fatto tutto un articolo per spiegare come quando e perché può verificarsi corruzione degli archivi:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc645498.aspx
CITO:
In questo editoriale viene spiegato come funzionano i file di Outlook Express, perchè si corrompono, cosa fare per evitarlo e come ripristinare i dati danneggiati dalla corruzione.
E non si tratta di casi rarissimi, sono avvenuti ed avvengono con una certa frequenza, tanto è vero che con i client successivi (mail e live mail) sono passati ad archivi consistenti in semplici file .eml. Un messaggio un file, un sistema decisamente molto meno a rischio.
Saluti.
LugaidVandroyi
18-08-2010, 18:05
Mi chiedo dove stia la difficoltà del copia&incolla di una sola directory...Certo che dubitare dell'affidabilità di Thunderbird portando come esempio Outluook Express è decisamente strano, IMHO. Avete già scritto voi quello che volevo scrivere io.
Non ho altro da aggiungere, se non che TB è nettamente superiore a OE.
Mi sento come quando in altri thread c'è il niubbo di turno che chiede come installare xp sul portatile appena comprato...
Ciao,
mi capita a volte di inoltrare un'email A alla quale c'è in allegato un file PIPPO e un'email B ( in quest'ultima c'è anche un allegato uguale al file PIPPO... non chiedetemi il perchè :O ).
Quando inoltro l'email A mi ritrovo sempre in allegato anche il file PIPPO dell'email B ( quindi per intenderci ci sarà in allegato email B , PIPPO , PIPPO ).
non posso inoltrare l'email come allegato ma solo come parte del messaggio.
Come si può evitare ciò?:confused: :confused: :confused:
backstage_fds
22-08-2010, 14:47
Qualcuno sa dirmi come sincronizzare i contatti di TB con un iPod Touch?
nessuno?? O almeno che mi dite se posso esportarli in un faile compatibile outlook. Grazie
Uso Thunderbird aggiornato all'ultima versione: ho un account Alice e scarico la posta in modalità IMAP. Quando tento di cancellare i messaggi che non mi interessano, ricompaiono e mi dà un errore di "Impossibile eliminare il messaggio cancellato". Da cosa può dipendere? Come posso risolvere?
Uso da un po' di tempo il programma 2Brightsparks Syncback per sincronizzare su disco esterno sia la cartella di Thunderbird (contenente emails, profili, preferenze etc.) sia altri files tipo foto etc..
Bene... ieri formatto il pc... e ripristino il s.o. Windows XP.... vado a ripescare la cartella "backuppata" di Thunderbird così come quella contenente le mie foto.. e mi dà errore..
Evidentemente la sincronizzazione non aveva avuto esito positivo!!
Sono quindi in preda alla disperazione..
ho usato un programma di recupero dati come Testdisk e Photorec... e quest'ultimo mi ha recuperato quasi tutte le foto... però per quanto riguarda la cartella di Thunderbird è un casino... perché Photorec mi ri-salva i files cancellati RINOMINANDOLI con un numero sequenziale.. e sparsi qua e là senza un ordine..
Mi ci vorrebbe un programma che, invece, analizzando il mio disco mi individuasse la vecchia cartella Thunderbird e me la restituisse nella sua versione originale...
Vi prego, datemi delle indicazioni su cosa posso fare!!
Il mio prossimo passo è provare altri programmi di recupero tipo RECUVA... però rischio di perdere giornate intere invano..
CHI SA aiuti un povero niubbo disperato!! Grazie di cuore!
Uso Thunderbird aggiornato all'ultima versione: ho un account Alice e scarico la posta in modalità IMAP. Quando tento di cancellare i messaggi che non mi interessano, ricompaiono e mi dà un errore di "Impossibile eliminare il messaggio cancellato". Da cosa può dipendere? Come posso risolvere?
imho la gestione di IMAP ha dei problemi. ad esempio che si sincronizza anche se gli si è detto di NON farlo. mah.
Uso da un po' di tempo il programma 2Brightsparks Syncback per sincronizzare su disco esterno sia la cartella di Thunderbird (contenente emails, profili, preferenze etc.) sia altri files tipo foto etc.....
direi che il problema non è di thunderbird, ma del programma di sincronizzazione e/o dell'hd esterno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.