View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
Animatronio
07-11-2020, 16:42
boh, a me è sempre andato senza doverla reinserire ogni tot
gabriello2501
08-11-2020, 09:13
boh, a me è sempre andato senza doverla reinserire ogni tot
come la dovrebbe ricordare se non gli dici di farlo?
Secondo voi ci sono tecniche per sapere quando apro thunderbird per mandarmi mail in quell'esatto momento?
O è thunderbird che segnala male alcuni orari o sarà un caso ma quasi sempre quando apro thunderbird mi arriva qualcosa dopo pochi secondi, quindi appena inviato.
Esempio la mattina, scarica le varie cose non lette dalla sera/notte, e fin qui tutto regolare, poi dopo pochissimi secondi quasi sempre arriva qualcosa appena inviata, come adesso, ho aperto e dopo nemmeno 10 secondi sono arrivate 2 mail, la prima da ebay con coupon e poco dopo una da magazine medico, una dopo l'altra 10:03:43 e 10:04:12. Giusto un esempio ma puntualmente la cosa si ripete quasi ogni volta che lo apro.
Allora o sono io dotato di settimo senso e lo apro sempre esattamente una decina di secondi prima di ricevere qualcosa, o thunderbird scazza con gli orari (ma quelli riportati sono quelli che vedo in sorgente messaggio) o ci sono dei sistemi che rilevano l'apertura del client, magari altri vecchi messaggi in locale che quando apro thunderbird fanno un ping così che il loro servizio mail sa che sono connesso.
Probabilmente perché hai account in pop che scarica ogni tot minuti ed è spuntata l’opzione scarica i messaggi all’avvio
Ciao, no è tutto in IMAP, configurato per scaricare tutto all'avvio, poi il resto dovrebbe arrivare in tempo reale, quindi quello che non ha scaricato all'avvio è stato inviato poco dopo come le due dette sopra (anche gli orari lo confermano). Anche fosse in POP comunque non spiegherebbe gli orari, perchè le mail della sera/notte hanno orari congrui con la sera precedente o la nottata mentre appena dopo arrivano le mail fresche come appena inviate congrue con l'orario in cui ho aperto il client.
Le varie impostazioni di privacy sono tutte adeguate e ho spuntato anche il do not track, i cookie si cancellano ad ogni chiusura, altre cose particolari nelle opzioni non le vedo, bisognerebbe sapere se c'è qualcosa nel config che permette magari dei ping o qualcos'altro.
Animatronio
08-11-2020, 10:18
come la dovrebbe ricordare se non gli dici di farlo?
non so cosa dirti, se non ti fidi di quello che ti dico che altro dovrei fare?
ho sempre messo le password, per tutti gli account, una sola volta all'avvio del programma e poi lasciandolo aperto anche tutto il giorno scaricava automaticamente le mail facendo il controllo ogni 10-15 minuti senza mai doverle rimettere
io non ho toccato nulla nelle impostazioni ma adesso che mi ha fatto l'aggiornamento alla 78 non funziona più in questo modo, probabilmente ho degli account configurati talmente tanto tempo fa che usavano ancora degli standard di autenticazione meno "rigidi" e non richiedevano ogni volta di mettere la password, è possibile?
gabriello2501
08-11-2020, 10:56
ho sempre messo le password, per tutti gli account, una sola volta all'avvio del programma e poi lasciandolo aperto anche tutto il giorno scaricava automaticamente le mail facendo il controllo ogni 10-15 minuti senza mai doverle rimettere
perchè le salvava, semplice
cuoresportivo86
08-11-2020, 13:52
Ciao ragazzi, sto impazzendo perchè vorrei la modalità scura automatica:
https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/78.0/whatsnew/?locale=it&version=78.4.0&channel=release&os=%OS%&buildid=%APPBUILDID%&oldversion=68.12.1
Ma come caspita si attiva ?
Grazie
gabriello2501
08-11-2020, 14:03
Ciao ragazzi, sto impazzendo perchè vorrei la modalità scura automatica:
https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/78.0/whatsnew/?locale=it&version=78.4.0&channel=release&os=%OS%&buildid=%APPBUILDID%&oldversion=68.12.1
Ma come caspita si attiva ?
Grazie
intanto
se questa è stata impostata come modalità predefinita per il sistema operativo.
hai impostato su Windows la modalità scura?
https://www.navigaweb.net/2014/03/modalita-notte-sul-pc-oscurando-lo.html
Animatronio
08-11-2020, 14:20
perchè le salvava, semplice
non ho mai spuntato l'opzione di tenere salvata la password
e se fosse come dici tu non mi avrebbe chiesto di metterla ogni volta che riaprivo il programma
gabriello2501
08-11-2020, 14:24
non ho mai spuntato l'opzione di tenere salvata la password
e se fosse come dici tu non mi avrebbe chiesto di metterla ogni volta che riaprivo il programma
si vede che era l'eccezione allla regola, prima, non adesso.
se adesso non la fai salvare mi pare pure normale che te la richieda ogni volta, no?
è semplice logica.
comunque si vede che prima le aveva salvate.
in opzioni > password salvate cosa hai in lista?
Anch'io non salvo le password e infatti Thunderbird me la chiede all'avvio (e al primo invio di mail), ma non ogni 15 minuti.
Finché non chiudo il programma, non mi chiede nuovamente la password.
CUT
Ma come caspita si attiva ?
Grazie
Basta che in TB vai nei componenti aggiuntivi > Temi > e scegli Dark.
Viene impostata scura in TB se la usi già in windows, se no basta che vai dove detto prima e la imposti da lì.
cuoresportivo86
08-11-2020, 15:41
Basta che in TB vai nei componenti aggiuntivi > Temi > e scegli Dark.
Viene impostata scura in TB se la usi già in windows, se no basta che vai dove detto prima e la imposti da lì.
Si si da TB l'ho attivata ma appunto non è automatica !!
Per far si che sia automatica ho letto che deve essere impostato da Windows ma su windows a questo punto dove si setta ?
Grazie
gabriello2501
08-11-2020, 16:02
Anch'io non salvo le password e infatti Thunderbird me la chiede all'avvio (e al primo invio di mail), ma non ogni 15 minuti.
Finché non chiudo il programma, non mi chiede nuovamente la password.
così mi sembra un buon compromesso.
Si si da TB l'ho attivata ma appunto non è automatica !!
Per far si che sia automatica ho letto che deve essere impostato da Windows ma su windows a questo punto dove si setta ?
Grazie
per attivare il tema scuro:
Recarsi in "Impostazioni"
Entrare nella scheda "Personalizzazione"
Dalla scheda presente a sinistra, selezionare "Colori"
In fondo alla pagina che si aprirà, troverete l’opzione "Scegli la modalità preferita dell'app"
Selezionare "Scuro"
per tema scuro pianificato di win vedi qui:
https://tecnologia.libero.it/come-impostare-la-modalita-scura-su-windows-10-31170
gabriello2501
08-11-2020, 16:11
per attivare il tema scuro:
Recarsi in "Impostazioni"
Entrare nella scheda "Personalizzazione"
Dalla scheda presente a sinistra, selezionare "Colori"
In fondo alla pagina che si aprirà, troverete l’opzione "Scegli la modalità preferita dell'app"
Selezionare "Scuro"
per tema scuro pianificato di win vedi qui:
https://tecnologia.libero.it/come-impostare-la-modalita-scura-su-windows-10-31170
Cloud76, c'è l'eco pure qui?
:Prrr:
Animatronio
08-11-2020, 16:16
si vede che era l'eccezione allla regola, prima, non adesso.
se adesso non la fai salvare mi pare pure normale che te la richieda ogni volta, no?
è semplice logica.
comunque si vede che prima le aveva salvate.
in opzioni > password salvate cosa hai in lista?
con tutto il rispetto, se ti dico che non ho mai salvato le password e che le inserivo ogni giorno SOLO all'avvio del programma (o quando inviavo la prima mail) e poi non me le chiedeva più, era così che andava
Anch'io non salvo le password e infatti Thunderbird me la chiede all'avvio (e al primo invio di mail), ma non ogni 15 minuti.
Finché non chiudo il programma, non mi chiede nuovamente la password.
ecco, esattamente come succedeva a me, non so cosa sia cambiato con l'ultimo aggiornamento
cuoresportivo86
08-11-2020, 16:25
per attivare il tema scuro:
Recarsi in "Impostazioni"
Entrare nella scheda "Personalizzazione"
Dalla scheda presente a sinistra, selezionare "Colori"
In fondo alla pagina che si aprirà, troverete l’opzione "Scegli la modalità preferita dell'app"
Selezionare "Scuro"
per tema scuro pianificato di win vedi qui:
https://tecnologia.libero.it/come-impostare-la-modalita-scura-su-windows-10-31170
Grazie ;)
gabriello2501
08-11-2020, 16:26
Grazie ;)
peccato che la mia risposta non ti sia piaciuta :cry:
gabriello2501
08-11-2020, 16:27
le inserivo ogni giorno SOLO all'avvio del programma (o quando inviavo la prima mail) e poi non me le chiedeva più, era così che andava
così mi piace e ci credo pure!
bobo779256
09-11-2020, 08:11
Consiglio:
TH mi ha proposto oggi di aggiornare la versione che ho 68.12.1 32bit alla nuova 78.4.0 immagino sempre a 32bit
Che fo, lo aggiorno? C'è qualcosa che dovrei sapere se faccio il passaggio di versione? Tipo problemi\config a cui mettere mano\'zzo_ne_so di altro...
Ho 4 mail da gestire, ora senza intoppi, niente componenti aggiuntivi, solo qualche riga di codice in userChrome
Dengh'iu :fagiano:
gabriello2501
09-11-2020, 08:44
Consiglio:
TH mi ha proposto oggi di aggiornare la versione che ho 68.12.1 32bit alla nuova 78.4.0 immagino sempre a 32bit
si, anche se potresti fare il passaggio anche alla 64 bit, ma manualmente.
Che fo, lo aggiorno? C'è qualcosa che dovrei sapere se faccio il passaggio di versione? Tipo problemi\config a cui mettere mano\'zzo_ne_so di altro...
il problema principale sono le estensioni compatibili.
però puoi sempre tornare indietro con la procedura descritta qualche pagina fa.
Ho 4 mail da gestire, ora senza intoppi, niente componenti aggiuntivi, solo qualche riga di codice in userChrome
e allora vai tranquillo (o quasi), potevi farlo anche molto prima 'sto aggiornamento :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2020, 09:32
e allora vai tranquillo (o quasi), potevi farlo anche molto prima 'sto aggiornamento :D
Così avrebbe apprezzato prima quanto sono riusciti a farlo più brutto Thunderbird... :muro:
gabriello2501
09-11-2020, 09:45
sono riusciti a farlo più brutto Thunderbird... :muro:
purtroppo!
qualcosa si può fare però
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/
non tutto, ma qualcosa.
gabriello2501
09-11-2020, 10:36
questo era (è) l'invio della 68
https://i.postimg.cc/VL88sdLP/68.png
questo della 78
https://i.postimg.cc/ryWTLST9/Immagine.png
hanno rimpicciolito i bottoni e ingrandito lo spazio dei campi :D
ma in particolare se uso più indirizzi...
https://i.postimg.cc/Hs9CrdVc/thunder.png
è vero che hanno corretto l'elenco che si diffondeva fino in fondo occupando tutto lo spazio... ma ora va attaccato al compo oggetto!
Un minimo di spazio glielo potevano lasciare.
bobo779256
09-11-2020, 10:48
...e allora vai tranquillo (o quasi), potevi farlo anche molto prima 'sto aggiornamento :D
Grazie
Magari lo provo da portable, tutta 'sta fretta non ce l'ho :)
gabriello2501
09-11-2020, 10:59
Grazie
Magari lo provo da portable, tutta 'sta fretta non ce l'ho :)
certo, puoi mettere una portable anche con una copia del tuo profilo e vedere l'effetto che fa :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2020, 11:31
purtroppo!
qualcosa si può fare però
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/
non tutto, ma qualcosa.
Bene, proverollo. Tutto questo trionfo del bianco/nero con quelle icone schifose mi urta parecchio. Ma perché? Perché, perchééééééé? Ma chi l'ha chiesto mai? :doh:
gabriello2501
09-11-2020, 11:52
Bene, proverollo. Tutto questo trionfo del bianco/nero con quelle icone schifose mi urta parecchio. Ma perché? Perché, perchééééééé? Ma chi l'ha chiesto mai? :doh:
minimal is the new black, anzi horriblack!
:D
Animatronio
09-11-2020, 13:38
così mi piace e ci credo pure!
però non so ancora come farlo tornare a funzionare così :cry:
gabriello2501
09-11-2020, 13:58
però non so ancora come farlo tornare a funzionare così :cry:
io non ho e non uso, e non vedo risconrtri da altre persone...
però intanto tu potresti prendere un nuovo thunderbird, magari un portable, ti configuri un account in quel thunderbird e provi a vedere se lì fa uguale o fa diverso.
A seconda dell'una o dell'altra iniziamo a escludere qualcosa.
cuoresportivo86
09-11-2020, 17:34
peccato che la mia risposta non ti sia piaciuta :cry:
Mamma mia scusami non l'avevo vista proprio :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2020, 17:57
purtroppo!
qualcosa si può fare però
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/
non tutto, ma qualcosa.
Bene, proverollo. Tutto questo trionfo del bianco/nero con quelle icone schifose mi urta parecchio. Ma perché? Perché, perchééééééé? Ma chi l'ha chiesto mai? :doh:
Fatto! Ottimo, finalmente è tornato il colore. Li possino.... cecà, ma saranno già cecati di loro per aver partorito tale obbrobrio :sofico:
Grazie.
gabriello2501
09-11-2020, 18:20
Mamma mia scusami non l'avevo vista proprio :muro:
e daje su :D ti scuso :p
Fatto! Ottimo, finalmente è tornato il colore.
Grazie.
meglio di prima, dai!
gabriello2501
10-11-2020, 09:52
Mozilla Thunderbird 78.4.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.4.2/releasenotes/
ciao a tutti. Devo importare circa 1000 indirizzi mail in thunderird. Successivamente dovrò suddividerli in una decina di liste.
Per adessoho creato una decina di file CSV. Importandoli mi crea delle mini rubriche autonome, dopodichè non riesco a spostarli. Come faccio?
Grazie esaluti
gabriello2501
11-11-2020, 16:45
Mozilla Thunderbird 78.4.3
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.4.3/releasenotes/
Animatronio
12-11-2020, 08:54
io non ho e non uso, e non vedo risconrtri da altre persone...
però intanto tu potresti prendere un nuovo thunderbird, magari un portable, ti configuri un account in quel thunderbird e provi a vedere se lì fa uguale o fa diverso.
A seconda dell'una o dell'altra iniziamo a escludere qualcosa.
ci ho rinunciato, avevo provato a reinstallare la 68 ma ha cominciato anche quella a richiedermi la password ogni volta, non so cosa diavolo sia successo dato che non avevo toccato nessuna impostazione...
comunque nel fare le varie reinstallazioni e ricreare gli account mi ha cancellato la quasi totalità delle mail sull'account yahoo :asd: , per fortuna che è un account che uso poco e non aveva nulla di importante
gabriello2501
12-11-2020, 09:02
ci ho rinunciato, avevo provato a reinstallare la 68 ma ha cominciato anche quella a richiedermi la password ogni volta,
forse dipende dal gestore e non dal programma
fargliela memorizzare sarebbe così grave?
Animatronio
12-11-2020, 13:18
fargliela memorizzare sarebbe così grave?
no, era solo perché a scriverle io ogni giorno mi aiutava a tenerle a mente senza dovermele segnare da qualche parte :mc:
adesso me le tengo salvate e amen
gabriello2501
12-11-2020, 14:07
no, era solo perché a scriverle io ogni giorno mi aiutava a tenerle a mente senza dovermele segnare da qualche parte :mc:
comunque le password le puoi sempre visualizzare nelle opzioni del programma
ci ho rinunciato, avevo provato a reinstallare la 68 io la uso su linux e quelle successive manco me le propone: se è il caso viene aggiornata la 68 in versione punto-qualcosa... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2020, 17:56
io la uso su linux e quelle successive manco me le propone: se è il caso viene aggiornata la 68 in versione punto-qualcosa... :)
Ancora per poco, quando Mozilla smetterà di aggiornare il ramo 68.x vedrai come ti arriva la 78.x. Potrai scegliere di non farglielo fare è vero, ma prima o poi, presto o tardi, si deve capitolare.
bah, una distribuzione LTS... boh, vedremo.
cmq che controindicazioni ha la 78? :stordita: :confused:
bah, una distribuzione LTS... boh, vedremo.
cmq che controindicazioni ha la 78? :stordita: :confused:
Per quanto mi riguarda al momento nessuna
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2020, 18:51
bah, una distribuzione LTS... boh, vedremo.
cmq che controindicazioni ha la 78? :stordita: :confused:
Un tema che fa cagare a spruzzo :), aggiustabile in parte con un'estensione proposta poco prima da Gabriello2501,e la perdita della maggioranza delle estensioni. Alcune spariranno del tutto perché gli sviluppatori hanno comunicato che non hanno alcuna voglia di riscriverle da zero.
Animatronio
12-11-2020, 19:37
comunque le password le puoi sempre visualizzare nelle opzioni del programma
non quelle con oauth2, comunque meglio di niente :)
Un tema che fa cagare a spruzzo :), ...
in effetti ho visto che su win si installa la 78, e confermo l'idiozia del tema con icone monocromatiche.
la peste ha raggiunto TB :muro: :mad:
Un tema che fa cagare a spruzzo :), aggiustabile in parte con un'estensione proposta poco prima da Gabriello2501,e la perdita della maggioranza delle estensioni. Alcune spariranno del tutto perché gli sviluppatori hanno comunicato che non hanno alcuna voglia di riscriverle da zero.
:mano:
io ho fatto il downgrade e sono contento :)
AleROMA79
14-11-2020, 08:58
A me Kaspersky ha aggiornato automaticamente alla nuova versione, come faccio a tornare indietro?
Grazie saluti
A me Kaspersky ha aggiornato automaticamente alla nuova versione, come faccio a tornare indietro?
Grazie saluti
Devi farlo a mano purtroppo.
Scaricati una versione portable e copia il tuo profilo su quella.
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1307403
gabriello2501
14-11-2020, 09:31
non quelle con oauth2, comunque meglio di niente :)
in caso del malefico oauth2, la password la troverai in "smtp" che si presume sia la stessa dell'"imap"
non quelle con oauth2, comunque meglio di niente :)
in caso del malefico oauth2, la password la troverai in "smtp" che si presume sia la stessa dell'"imap"
che poi per chi ha yahoo basta entrare dentro le impostazioni nell proprio account su yahoo e far creare una password dedicata da usare ancora con la vecchia maniera (non oauth2)
che poi per chi ha yahoo basta entrare dentro le impostazioni nell proprio account su yahoo e far creare una password dedicata da usare ancora con la vecchia maniera (non oauth2)
ah. :mbe:
ma poi non ho capito oauth come funziona e a che serve... che ha di diverso? :confused:
gabriello2501
14-11-2020, 11:01
che poi per chi ha yahoo basta entrare dentro le impostazioni nell proprio account su yahoo e far creare una password dedicata da usare ancora con la vecchia maniera (non oauth2)
dopo le modifiche (e le tante email di avviso arrivate) di yahoo e aol che richiedono di passare a oauth2, dici che funziona ancora nella vecchia maniera?
ah. :mbe:
ma poi non ho capito oauth come funziona e a che serve... che ha di diverso? :confused:
dovrebbe aumentare il livello di sicurezza durante l'accesso poiché:
OAuth, which stands for “Open Authorization,” allows third-party services to exchange your information without you having to give away your password.
OAuth 2.0: OAuth represents a step forward in the use of credentials for authentication of API service users. It is a major advance on the basic HTTP access authentication method. Today it is practically the only security method that is almost 100% reliable, and its reliability is based on creating unique authentication tokens for each user. If this access token is compromised, it is deleted and a new one is issued. This means that the API’s own credentials are safeguarded.
https://www.digitalocean.com/community/tutorials/an-introduction-to-oauth-2
https://store.hp.com/us/en/tech-takes/what-is-oauth
Una cosa che non ho ancora capito è se realmente c'è un peggioramento della privacy per via dei cookies che vengono utilizzati. Non è che cambi molto, tanto "sniffano" già nelle e-mail da anni.
Sinceramente preferisco l'approccio della creazione di password dedicate per i dispositivi mobili che non possono essere usate per entrare nelle impostazioni web della propria e-mail. Master password e slave password non è male.
dopo le modifiche (e le tante email di avviso arrivate) di yahoo e aol che richiedono di passare a oauth2, dici che funziona ancora nella vecchia maniera?
sì perché ho configurato così alcuni account anche di amici e sta funzionando.
gabriello2501
14-11-2020, 11:13
sì perché ho configurato così alcuni account anche di amici e sta funzionando.
forse lo terranno attivo per un po'... per quegli utenti che ignorando i loro avvisi non hanno fatto il passaggio.
forse lo terranno attivo per un po'... per quegli utenti che ignorando i loro avvisi non hanno fatto il passaggio.
mi pare di aver letto da qualche parte che l'alternativa a oauth2 fosse proprio quella di usare una slave password generata randomicamente da loro. Se cambierà in futuro non lo so, però anche con questo sistema la sicurezza è abbastanza garantita. Certo, possono sempre fregarti la password e leggere la posta o cancellarla dal client, ma non possono modificare niente.
Sono password randomiche molto lunghe.
Potrebbero imporre un cambio ogni 6/12 mesi (stiamo parlando sempre di caselle e-mail).
dovrebbe aumentare il livello di sicurezza durante l'accesso poiché:
OAuth, which stands for “Open Authorization,” allows third-party services to exchange your information without you having to give away your password....
Una cosa che non ho ancora capito è se realmente c'è un peggioramento della privacy per via dei cookies che vengono utilizzati. Non è che cambi molto, tanto "sniffano" già nelle e-mail da anni.
a me che un terzo si intrometta nell'autenticazione fra me e un server sembra un peggioramento della sicurezza...:mbe: anche perchè io dovrò ben autenticarmi presso il terzo affinchè questo poi mi autentichi presso il server finale a cui voglio accedere... due possibili buchi anzichè uno solo... :mbe: :confused:
quanto alla privacy, suppongo che peggiori anche se prima devo capire il meccanismo di cui alla frase precedente...
...Certo, possono sempre fregarti la password e leggere la posta o cancellarla dal client, ma non possono modificare niente.
a me sembra più importante tutelare i contenuti della casella che non proteggerla dalla modifica... cioè, una volta che è compromesso il contenuto, mi importa poco se modificano anche qualcosa... i miei dati cmq sono compromessi... :mbe:
a me sembra più importante tutelare i contenuti della casella che non proteggerla dalla modifica... cioè, una volta che è compromesso il contenuto, mi importa poco se modificano anche qualcosa... i miei dati cmq sono compromessi... :mbe:
per tutelarli non usare gmail o qualsiasi altra casella di posta gratuita.
Sta roba dell'oauth2 probabile sia legata all'espandersi del mondo mobile.
A me va benissimo ancora il vecchio sistema SSL con password bella complessa. Se avessero voluto fare un sistema più sicuro, un bel certificato generato randomicamente dal pannello web e con un pin, lo installi nel pc/smartphone e fine. Perdi il telefono o pensi possano aver hackerato qualcosa? Entri nel pannello web con la tua password (che non usi altrove) e revochi il certificato.
per tutelarli non usare gmail o qualsiasi altra casella di posta gratuita.
...
A me va benissimo ancora il vecchio sistema SSL con password bella complessa.
1) su gmail concordo. altre gratuite meno invasive credo e spero che ce ne siano.
2) esatto, pure a me. mi sembra una mossa che nasconde altro...
Sperare che una mail gratuita sia totalmente privata è fuorviante.
Se volete roba non visibile veramente a nessuno occorre pagare
AleROMA79
16-11-2020, 09:05
Devi farlo a mano purtroppo.
Scaricati una versione portable e copia il tuo profilo su quella.
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1307403
Ma se c’è un aggiornamento importante di sicurezza si aggiorna da solo il programma?
Noi quindi è meglio che non lo aggiorniamo mai?
gabriello2501
16-11-2020, 09:53
Ma se c’è un aggiornamento importante di sicurezza si aggiorna da solo il programma?
la portable si aggiorna come una versione normale, nella sua cartella.
se invece intendi che la 68 continuerà ad aggiornarsi, beh questo non è dato saperlo (se e fino a quando).
Sperare che una mail gratuita sia totalmente privata è fuorviante.
Se volete roba non visibile veramente a nessuno occorre pagare
probabilmente nemmeno pagando
Ma se c’è un aggiornamento importante di sicurezza si aggiorna da solo il programma?
Noi quindi è meglio che non lo aggiorniamo mai?
la portable si aggiorna come una versione normale, nella sua cartella.
se invece intendi che la 68 continuerà ad aggiornarsi, beh questo non è dato saperlo (se e fino a quando).
Confermo che funziona e si aggiorna regolarmente con il vantaggio che è possibile avere sullo stesso pc più versioni di TB insieme. Una normale + una portable oppure due o più portable in cartelle diverse.
probabilmente nemmeno pagando
Confermo che funziona e si aggiorna regolarmente con il vantaggio che è possibile avere sullo stesso pc più versioni di TB insieme. Una normale + una portable oppure due o più portable in cartelle diverse.
Pagando assolutamente si, ci sono servizi di mail criptate come Protonmail, mail fence e altri, la chiave crittografica la imposta il cliente e ne è in possesso solo lui.
gabriello2501
16-11-2020, 12:39
Confermo che funziona e si aggiorna regolarmente con il vantaggio che è possibile avere sullo stesso pc più versioni di TB insieme. Una normale + una portable oppure due o più portable in cartelle diverse.
io oltre a quella normale, ne ho cinque o sei portable :D
Pagando assolutamente si, ci sono servizi di mail criptate come Protonmail, mail fence e altri, la chiave crittografica la imposta il cliente e ne è in possesso solo lui.
sì però il giochino funziona se entrambi usate protonmail. Nel altro caso non è immediato leggere la posta, giusto no? Ti mandano ancora il link con la password?
io oltre a quella normale, ne ho cinque o sei portable :D
ottimo pensavo di essere solo io quello con le manie :D
Pagando assolutamente si, ci sono servizi di mail criptate come Protonmail, mail fence e altri, la chiave crittografica la imposta il cliente e ne è in possesso solo lui.
bah, se io cripto in partenza con la chiave del destinatario, i server di transito non vedono nulla...
bah, se io cripto in partenza con la chiave del destinatario, i server di transito non vedono nulla...
No, ma se ha una webmail essa è in chiaro.
No, ma se ha una webmail essa è in chiaro.
hmmm...
se è criptata* all'origine è criptata punto. Direi che se accedi alla casella da web, le mail criptate non riesci a leggerle.
*intendo con pgp/gpg
nella 78 l'utilizzo di userchrome.css funziona ancora o hanno scartato anche questa comoda funzionalità?
gabriello2501
18-11-2020, 16:14
Mozilla Thunderbird 78.5.0
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.5.0/
AleROMA79
20-11-2020, 19:29
c'è un altro aggiornamento
è da fare secondo voi?
gabriello2501
21-11-2020, 08:24
c'è un altro aggiornamento
è da fare secondo voi?
ovviamente è da fare.
AleROMA79
22-11-2020, 11:43
ma lo fa in automatico?
Solitamente si. Ieri mi è apparso l'avviso, come ogni volta, che aveva scaricato nuova versione e doveva essere riavviato per l'installazione.
dopo aver provato Evolution, Thunderbird sembra un giocattolo scassato. :D :D
gabriello2501
23-11-2020, 15:52
dopo aver provato Evolution, Thunderbird sembra un giocattolo scassato. :D :D
la discussione sulla vodafone revolution non è questa però:Prrr:
no però battute a parte (anche se non credo che evolution sia disponibile per windows), evolution sembra molto più fresco rispetto a thunderbird sebbene sicuramente sia meno personalizzabile. Ma diciamo che in una configurazione di default ha un suo perché.
gabriello2501
23-11-2020, 18:26
no però battute a parte (anche se non credo che evolution sia disponibile per windows),
ci dici di quale evolution parli?
questo?
https://evolution.it.uptodown.com/windows
robix761
24-11-2020, 21:28
buonasera a tutti.. ricapitolando.. uso la 60.9.1 portable, a quale versione portable dovrei passare senza perdere troppe estensioni?
Attualmente uso:
ImportExport tools
Invia dopo
Lightning
Manuallysortfolders
Provider per Google Calendar
Thunderkeep Plus
Grazie
gabriello2501
25-11-2020, 07:55
buonasera a tutti.. ricapitolando.. uso la 60.9.1 portable, a quale versione portable dovrei passare senza perdere troppe estensioni?
non c'è differenza tra portable e non.
ImportExport tools
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/importexporttools-ng/
Works with Thunderbird 68.0 - 78.*
Invia dopo
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/send-later-3/
Works with Thunderbird 78.2.0 - *
Lightning
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/lightning/
Works with Thunderbird 68.9.0 - 68.*
Manuallysortfolders
compatibilissima (la uso anch'io e già segnalata)
Provider per Google Calendar
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/provider-for-google-calendar/
Works with Thunderbird 78.2.0 - *
Thunderkeep Plus
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/thunderkeepplus/
Works with Thunderbird 78.0 - *
per me potresti benissimo passare alla 78
robix761
25-11-2020, 16:09
non c'è differenza tra portable e non.
ImportExport tools
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/importexporttools-ng/
Works with Thunderbird 68.0 - 78.*
Invia dopo
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/send-later-3/
Works with Thunderbird 78.2.0 - *
Lightning
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/lightning/
Works with Thunderbird 68.9.0 - 68.*
Manuallysortfolders
compatibilissima (la uso anch'io e già segnalata)
Provider per Google Calendar
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/provider-for-google-calendar/
Works with Thunderbird 78.2.0 - *
Thunderkeep Plus
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/thunderkeepplus/
Works with Thunderbird 78.0 - *
per me potresti benissimo passare alla 78
Grazie. Allora attendo la 78.5.0 portable e poi faccio il passaggio
gabriello2501
25-11-2020, 16:27
Grazie. Allora attendo la 78.5.0 portable e poi faccio il passaggio
guarda che dalla portable puoi aggiornare come se fosse una versione normale.
basta che vai in Aiuto > Informazioni su Thunderbird e ti troverà la nuova versione.
robix761
25-11-2020, 19:46
Ah grazie.
Già senza cercare mi diceva che era disponibile la 68, per non "faticare" due volte, attenderò. :D
gabriello2501
26-11-2020, 08:23
Ah grazie.
Già senza cercare mi diceva che era disponibile la 68, per non "faticare" due volte, attenderò. :D
faticare due volte? :mbe:
non ho mica capito cosa devi faticare e soprattutto cosa devi attendere.
clicca su aggiorna e finisce lì.
il lazzaronismo tecnologico è dilagante... che tristezza.
gabriello2501
26-11-2020, 10:32
il lazzaronismo tecnologico è dilagante...
da Ivan Lazzaroni in poi...
da Ivan Lazzaroni in poi...
:rotfl:
robix761
26-11-2020, 20:02
Era una battuta..anche se comunque, questa cosa dei continui aggiornamenti app e software ogni tre per due sta diventando una palla, dal mio punto di vista. Si aggiorna automaticamente ma non funzionano le estensioni, devi andartele a cercare, a volte non basta.. insomma, non è che uno deve passare la vita dietro queste cose.
Necessarie? Tutte?
Se si aggiorna da solo ok, ma deve funzionare tutto come prima.
Se in due giorni aggiorni firefox, waterfox e thunderbird, o lo fanno da soli, e devi metterci mano perchè uno non ti riconosce le password, l'altro si è perso il profilo, il terzo non accetta le estensioni, capite che qualche parolaccia può scapparci.
Hai perfettamente ragione, è diventata una cosa esagerata.
Tra l'altro per quanto mi riguarda almeno il 90% degli aggiornamenti non erano richiesti, mentre ci sono bug e limitazioni che si protraggono da tempo, e parlo anche in generale. Potrei dire la stessa cosa per windows 10.
E lo dico da appassionato.
Cioè volete dirmi che è così fastidioso cliccare su aggiorna e preferite avere meno aggiornamenti?
Mi stanno sanguinando le orecchie
Non mi sembra ci siano così tanti problemi causati dagli update, avrò mille installazioni di thunderbird all*attivo e non si è lamentato nessuno.
Anche se fosse, se non ci fossero bug significa che non apportano chissà quali modifiche importanti, altrimenti sono quasi inevitabili
gabriello2501
27-11-2020, 08:04
Si aggiorna automaticamente ma non funzionano le estensioni,
il problema delle estensioni è solamente nel passaggio alla 78, visto che come con Firefox si è quantumizzato :D
Se in due giorni aggiorni firefox, waterfox e thunderbird, o lo fanno da soli, e devi metterci mano perchè uno non ti riconosce le password, l'altro si è perso il profilo, il terzo non accetta le estensioni, capite che qualche parolaccia può scapparci.
io tutti questi problemi non li ho mai avuti
io tutti questi problemi non li ho mai avuti
Stessa cosa anche per me
Cioè volete dirmi che è così fastidioso cliccare su aggiorna e preferite avere meno aggiornamenti?
no, è fastidioso che vengano tolte funzionalità o modificate cose inutili, anzichè limitarsi a correggere i bachi e far funzionare meglio il sw.
per es. dopo secoli TB ancora non ha un sistema di log dei comandi pop/imap/smtp (che è facilissimo da implementare, lo aveva persino outlook express 4).
gabriello2501
01-12-2020, 10:34
leggo in giro di problemi (da oggi) a scaricare con Thunderbird e di disabilitare i controlli sull'antivirus
https://i.ibb.co/Rvn6f77/Senzanome.png
io non ho nessun problema?
qualcuno ha notato qualcosa?
Io sì, su tutti i miei pc con Thunderbird e Nod32.
Ho disattivato il filtraggio protocollo SSL/TSL, dato Ok, riattivato, dato ok ed ho risolto.
gabriello2501
01-12-2020, 10:54
Io sì, su tutti i miei pc con Thunderbird e Nod32.
Ho disattivato il filtraggio protocollo SSL/TSL, dato Ok, riattivato, dato ok ed ho risolto.
aspé se si tratta di filtraggio protocollo SSL/TSL io lo avevo disabilitato da tempo (per problemi con Firefox), allora si vede che i problemi sono arrivati anche su THunderbird
Sì, in passato ci sono stati problemi anche con i browser, ma anche in quel caso per me è stato sufficiente disattivare e riattivare il filtraggio SSL, in modo da riacquisire i certificati.
Cioè volete dirmi che è così fastidioso cliccare su aggiorna e preferite avere meno aggiornamenti?
Mah ascolta, cliccare "aggiorna" non è un grande problema, ma non è quello, anche perché va in automatico :D
Il problema è che stanno fisso cambiando l'interfaccia. Un utente si abitua ad una interfaccia, e loro cambiano i pulsantini, poi cambiano il colore, poi cambiano il protocollo, poi tolgono il calendario... un utente si confonde.
Io non ho problemi perché sono esperto, a me non frega niente.
Nei settori seri, vedi areonautica per esempio, prima di cambiare un comando, uno standard o altro, ci passano decenni, anche se quello nuovo è migliore. Figurarsi che usano ancora le radio analogiche.
Ma perché devono sempre complicare la vita alla gente? Lasciassero le cose così come stanno, e facessero le modifiche SOTTO il cofano.
Ripeto io non ho problemi, ma faccio consulenza a delle persone che usano il PC anche per lavoro (non informatico), e devo continuamente sentirle lamentare che gli spostano le icone e non si ritrovano parlando di dittatura informatica, ed hanno ragione. Noi ci sguazziamo per passione, ma le persone non sono tenute ad essere esperte ed appassionate per usare un PC.
Bisogna smetterla con questa pretesa.
Mah ascolta, cliccare "aggiorna" non è un grande problema, ma non è quello, anche perché va in automatico :D
Il problema è che stanno fisso cambiando l'interfaccia. Un utente si abitua ad una interfaccia, e loro cambiano i pulsantini, poi cambiano il colore, poi cambiano il protocollo, poi tolgono il calendario... un utente si confonde.
Io non ho problemi perché sono esperto, a me non frega niente.
Nei settori seri, vedi areonautica per esempio, prima di cambiare un comando, uno standard o altro, ci passano decenni, anche se quello nuovo è migliore. Figurarsi che usano ancora le radio analogiche.
Ma perché devono sempre complicare la vita alla gente? Lasciassero le cose così come stanno, e facessero le modifiche SOTTO il cofano.
Ripeto io non ho problemi, ma faccio consulenza a delle persone che usano il PC anche per lavoro (non informatico), e devo continuamente sentirle lamentare che gli spostano le icone e non si ritrovano parlando di dittatura informatica, ed hanno ragione. Noi ci sguazziamo per passione, ma le persone non sono tenute ad essere esperte ed appassionate per usare un PC.
Bisogna smetterla con questa pretesa.
Si ma qui non siamo in areonautica, ma siamo in un software gratuito che funziona meglio di quelli a pagamento (vedi Outlook, che anche li ad ogni versione cambiano posizione di tutto).
Se stiamo a sentire quelli che non vogliono cambiare le icone o le persone a cui non va a genio il rinnovo grafico, nel 2020 avremmo ancora la grafica di Windows 98 :D
gabriello2501
02-12-2020, 08:34
state a discute e intanto zitto zitto cacchio cacchio è uscito
Mozilla Thunderbird 78.5.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.5.1/releasenotes/
FiorDiLatte
02-12-2020, 09:13
aspé se si tratta di filtraggio protocollo SSL/TSL io lo avevo disabilitato da tempo (per problemi con Firefox), allora si vede che i problemi sono arrivati anche su THunderbird
Il problema è sia del TB che del Nod32, su un pc client ho notato che nel TB dopo l'aggiornamento alla 78.x..x erano cambiati (random) i protocolli di sicurezza, ed allo stesso modo il NOD32 non faceva scaricare la posta; ;) ho reimpostato il security.tls.version.min a 3 e tutto ha riiniziato a funzionare.
Mentre un altro problema inerente sempre il TLS riguarda l'invio di posta con TB con chi ha un dominio con Aruba ed altri provider.
bye
gabriello2501
02-12-2020, 09:24
ho reimpostato il security.tls.version.min a 3 e tutto ha riiniziato a funzionare.
io ce l'ho a 1
FiorDiLatte
02-12-2020, 19:29
Il problema è sia del TB che del Nod32, su un pc client ho notato che nel TB dopo l'aggiornamento alla 78.x..x erano cambiati (random) i protocolli di sicurezza, ed allo stesso modo il NOD32 non faceva scaricare la posta; ;) ho reimpostato il security.tls.version.min a 3 e tutto ha riiniziato a funzionare.
Mentre un altro problema inerente sempre il TLS riguarda l'invio di posta con TB con chi ha un dominio con Aruba ed altri provider.
bye
Mi correggo, il problema è il Thunderbird non il Nod32, infatti eliminando il certificato SSL-TLS del NOD32 su TB, la posta si riesce a riscaricare, senza disabilitare nulla nell'antivirus. Per fare questo bisogna andare su TB, Strumenti\Opzioni\Privacy e Sicurezza\Gestisci certificati...\ e poi eliminare il riferimento al NOD32, così mi hanno detto dei miei colleghi; mentre sul sito di ESET sono di diverso avviso sembra:
https://support.eset.com/en/kb7728-unable-to-access-or-receive-emails-in-thunderbird-with-eset-product-installed
bye
L'avevo già detto che è sufficiente disabilitare e poi riabilitare il filtraggio SSL e la nota di Eset lo conferma. Ho fatto così ed ho risolto su 4 pc.
In questo modo non si altera il livello di sicurezza e si permette a NOD32 di riacquisire i certificati.
....Se stiamo a sentire quelli che non vogliono cambiare le icone o le persone a cui non va a genio il rinnovo grafico, nel 2020 avremmo ancora la grafica di Windows 98 :D
L'aeronautica era un esempio estremo in effetti. Ma non dico di non progredire, sto solo dicendo che si va troppo in fretta. Va fatto con criterio e moderazione.
gabriello2501
03-12-2020, 07:54
Mi correggo, il problema è il Thunderbird non il Nod32, infatti eliminando il certificato SSL-TLS del NOD32 su TB, la posta si riesce a riscaricare, senza disabilitare nulla nell'antivirus. Per fare questo bisogna andare su TB, Strumenti\Opzioni\Privacy e Sicurezza\Gestisci certificati...\ e poi eliminare il riferimento al NOD32,
a che lettera?
non mi pare di avere nessun certificato
FiorDiLatte
03-12-2020, 08:08
a che lettera?
non mi pare di avere nessun certificato
Perchè non hai l'Eset NOD32 forse, cmq anche questa soluzione è errata, perchè poi riabilitando la protezione sul NOD32 dell' SSL/TLS il certificato sul Thunderbird verrebbe ricreato, quindi la soluzione migliore ed ufficiale di ESET è questa:
https://support.eset.com/en/kb7728-unable-to-access-or-receive-emails-in-thunderbird-with-eset-product-installed
bye
gabriello2501
03-12-2020, 08:09
Perchè non hai l'Eset NOD32 forse,
ma certo che ce l'ho :D
Mah ascolta, cliccare "aggiorna" non è un grande problema, ma non è quello, anche perché va in automatico :D
Il problema è che stanno fisso cambiando l'interfaccia. Un utente si abitua ad una interfaccia, e loro cambiano i pulsantini, poi cambiano il colore, poi cambiano il protocollo, poi tolgono il calendario... un utente si confonde.
Io non ho problemi perché sono esperto, a me non frega niente.
Nei settori seri, vedi areonautica per esempio, prima di cambiare un comando, uno standard o altro, ci passano decenni, anche se quello nuovo è migliore. Figurarsi che usano ancora le radio analogiche.
Ma perché devono sempre complicare la vita alla gente? Lasciassero le cose così come stanno, e facessero le modifiche SOTTO il cofano.
Ripeto io non ho problemi, ma faccio consulenza a delle persone che usano il PC anche per lavoro (non informatico), e devo continuamente sentirle lamentare che gli spostano le icone e non si ritrovano parlando di dittatura informatica, ed hanno ragione. Noi ci sguazziamo per passione, ma le persone non sono tenute ad essere esperte ed appassionate per usare un PC.
Bisogna smetterla con questa pretesa.
Sono d'accordo
Le migliorie devono esserci, ma fatte con criterio oppure dando la possibilità di attivarle a piacere (almeno quelle grafiche).
Noi del forum, o almeno la maggior parte, non abbiamo grossi problemi. Anzi. Sotto sotto siamo contenti di trovare soluzioni :D
Si ma qui non siamo in areonautica, ma siamo in un software gratuito che funziona meglio di quelli a pagamento (vedi Outlook, che anche li ad ogni versione cambiano posizione di tutto).
Se stiamo a sentire quelli che non vogliono cambiare le icone o le persone a cui non va a genio il rinnovo grafico, nel 2020 avremmo ancora la grafica di Windows 98 :D
Perché no? Vecchio non significa obsoleto. Se una cosa è buona è buona sempre.
Che sia gratuito o no cambia poco. È proprio la mentalità che è sbagliata. Non potendo offrire migliorie tecniche, visto che ormai si è raggiunto un ottimo livello, si buttano su quelle estetiche trasformando l'informatica in una passerella di moda.
È come con la pizza margherita. Il fatto che sia sempre uguale, a qualcuno fa storcere il naso e continua a cercare modi alternativi di proporla. Arriva lo chef, la fa gourmet, la fa con l'alchimia, perché? Perché la gente non sa accontentarsi e non sa accettare che una cosa buona e fatta bene può durare per secoli.
L'abitudinarietà non è da sottovalutare soprattutto per coloro che vivono l'informatica come uno strumento funzionale al proprio lavoro e non hanno voglia di perdere tempo a cercare funzioni che conoscono già, ma che la mente perversa di un programmatore fashion ha spostato altrove "pensando di fare un favore".
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2020, 11:56
Perché no? Vecchio non significa obsoleto. Se una cosa è buona è buona sempre.
Che sia gratuito o no cambia poco. È proprio la mentalità che è sbagliata. Non potendo offrire migliorie tecniche, visto che ormai si è raggiunto un ottimo livello, si buttano su quelle estetiche trasformando l'informatica in una passerella di moda.
O molto più semplicemente c'è chi deve giustificare lo stipendio di programmatore e/o dirigente di una sezione che percepisce.
FiorDiLatte
04-12-2020, 09:28
ma certo che ce l'ho :D
Magari disabilitando la protezione SSL/TLS nelle opzioni NOD32, il certificato all'interno del TB si inibisce e sparisce. :rolleyes:
Sembra che ESET ci abbia messo già una pezza al problema, quindi:
" Grazie per aver contattato il supporto tecnico ESET Italia.
riabiliti le funzioni disattivate e segua questi passaggi per risolvere:
Chiudere tutti i browser e i client di posta
Disabilitare il filtro SSL/TLS, questo dovrebbe eliminare tutti i certificati memorizzati nella cache(Configurazione---> Configurazione avanzata--->Web ed Email--->SSL/TLS )
Assicurarsi che non sia stato eseguito alcun aggiornamento dell'applicazione durante l'esecuzione di questi passaggi
Aprire il client di posta elettronica e verificare se l'anomalia persiste
ri abiliti il filtraggio SSL/TLS e verificare se l'anomalia persiste "
bye
O molto più semplicemente c'è chi deve giustificare lo stipendio di programmatore e/o dirigente di una sezione che percepisce.
Potrebbe anche dire:
ecco ho fatto queste modifiche, ma cliccando qua è possibile ripristinare la "vecchia grafica". Serve un po' di elasticità mentale.
L'informatica in primo luogo è funzionalità e operatività, la ricerca dell'estetica perfetta (che non esiste) la lascerei volentieri ai "Gucci" informatici.
"Guarda, che figata c'è l'interfaccia nuova fèscion !!!". Purtroppo si va sempre di più verso "l'app-centrismo" dove spariscono i menu e le icone per assomigliare sempre di più ad uno smartphone. Speriamo che TB non faccia la stessa fine. Già lo faccio per altri sw, però è assurdo che installando un software poi debba sempre mettere mano al config per riabilitare delle funzioni o visualizzazioni (quando possibile). Tutto per fare un favore a chi? A gente che spesso manco sa usare il pc. Dualismo informatico e passa la paura. Interfaccia for dummies e interfaccia per chi vuole lavorare.
p.s. io ho sempre adorato l'interfaccia dell'Office 2003, classica, spartana, iperfunzionale. Nativamente vicino al concetto di finestre di una volta.
gabriello2501
04-12-2020, 14:50
Potrebbe anche dire:
ecco ho fatto queste modifiche, ma cliccando qua è possibile ripristinare la "vecchia grafica". Serve un po' di elasticità mentale.
infatti i programmi forti permettono di impostare skin personalizzate, anche qui ci sono i temi che però purtroppo arrivano fino ad un certo punto.
infatti i programmi forti permettono di impostare skin personalizzate, anche qui ci sono i temi che però purtroppo arrivano fino ad un certo punto.
TB secondo me dovrebbe essere a pagamento. Simbolico, roba da max 5 euro con supporto LTS per 5 anni (primi sei mesi in prova), poi devi ripagare per la nuova versione quinquinnale, oppure tieni quella vecchia. Pagando, sicuramente non potrebbero fare come vogliono perché al prossimo giro la gente potrebbe benissimo non comprarlo più. Quello che dovrebbe interessare alla gente sono gli aggiornamenti di sicurezza e le funzionalità aggiuntive.
La roba gratis non ha senso, salvo nell'amatoriale.
TB è sempre stato valido. Da poco sono riuscito a convincere un altro amico a lasciare outlook e dopo qualche giorno di digestione il suo primo commento è stato:"è veramente piacevole usare questo programma". A dimostrazione che in ogni caso resta un ottimo client di posta.
TB secondo me dovrebbe essere a pagamento.
La roba gratis non ha senso, salvo nell'amatoriale.
Beh ora non esageriamo, ci sono molti software liberi a cominciare dal sistema operativo linux che sono validissimi, spesso più di quelli a pagamento.
Sul discorso dualismo informatico che hai fatto prima invece mi trovi d'accordo.
Anche per me, nonostante diversi difetti di questo client (che si porta dietro anche da versioni molto vecchie), rimane ancora il più valido di tutti.
gabriello2501
05-12-2020, 09:14
TB secondo me dovrebbe essere a pagamento.
stai fuori?
abbandono in massa.
le critiche ci sono adesso che è gratuito... figuriamoci se a pagamento.
se vuoi fare donazione, c'è tasto apposito.
Buongiorno,
anche se la formazione di una identità sembra + che elementare, da più di una settimana cerco di farla funzionare sul mio TB 78 .
Faccio tutto quanto previsto:
Gestione identità
Aggiungi
Scheda Impostazioni:
mio Nome
Indirizzo mail nomeIdentità@tiscali.it
Server Uscita serverPredefinito, oppure, specificato quello indirizzo
Padre
(ci sono più account)
Il resto inalterato.
Inviando mail da nomeIdentità@tiscali.it viene recapitata
ma scaricando la posta con Scarica tutti non scarica la risposta dell' alias
Ciao grazie
Potrebbe dipendere dal fatto che Tiscali non supporti TLS 1.2.
Prova a fare così:
Menù (le tre lineette in alto a destra) -> "Opzioni"
"Generale" -> scorri in fondo e clicca su "Editor di configurazione"
Cerca "security.tls.version.enable-deprecated" ed impostalo a "true"
Chiudi Thunderbird e riaprilo. Se risolve, lascialo così, altrimenti reimpostalo a "false" perché il problema dipende da altro.
stai fuori?
abbandono in massa.
le critiche ci sono adesso che è gratuito... figuriamoci se a pagamento.
se vuoi fare donazione, c'è tasto apposito.
Non ha tutti torti, ma l'abbandono in massa ci sarebbe.
Diciamo che è più corretto il tasto della donazione, che purtroppo è sempre poco utilizzato.
Outlook si è diffuso perchè l'outlook express era gratuito e integrato in Windows xp, se era nato già a pagamento a quest'ora non sapevamo nemmeno esistesse.
Oggi ha ancora un pò di successo perchè venduto assieme a Word ed Excel, che poi ci sarebbe da aprire una parentesi che evitiamo anche per Word ed Excel.
Le critiche ci sono in ogni software... quante critiche ci sono su Outlook? Eppure la gente lo usa lo stesso perchè si abitua ai difetti e non ci fa più caso, oppure non si accorge dei problemi perchè non sfrutta tutte le potenzialità
Idem Thunderbird, il 90% non sfrutta tutte le potenzialità e non si accorge di eventuali problemi.
Io ad esempio non userei Outlook manco gratis...
gabriello2501
05-12-2020, 12:36
Outlook si è diffuso perchè l'outlook express era gratuito e integrato in Windows xp, se era nato già a pagamento a quest'ora non sapevamo nemmeno esistesse.
attenzione che OE non è Outlook, proprio non c'ha niente da spartire.
tanto che molti lo tengono in vita ancora oggi
https://www.oeclassic.com/
https://sites.google.com/site/simpledotnet/outlook-express-6
attenzione che OE non è Outlook, proprio non c'ha niente da spartire.
tanto che molti lo tengono in vita ancora oggi
https://www.oeclassic.com/
https://sites.google.com/site/simpledotnet/outlook-express-6
Si lo so bene, ma è lui che ha fatto il "nome" agli Outlook di oggi
Forte, non sapevo di oeclassic :D
gabriello2501
06-12-2020, 09:32
Si lo so bene, ma è lui che ha fatto il "nome" agli Outlook di oggi
considera che Office te lo installa insieme a tutto il resto, quindi chi ha Office, volente o nolente se lo ritrova comunque installato.
stai fuori?
abbandono in massa.
le critiche ci sono adesso che è gratuito... figuriamoci se a pagamento.
se vuoi fare donazione, c'è tasto apposito.
le critiche ci sarebbero sempre. A pagamento funzionerebbe come i giochi indie finanziati con i kickstart. Molti programmatori ascoltano l'utenza visto che è lei che paga. Per me funziona molto bene come sistema.
La donazione non ha senso. Cioè non ha senso se mettiamo insieme le funzionalità con la remunerazione. Come non ha senso chiedere una offerta con i vari bundle di giochi. Devo decidere io il valore del lavoro degli altri? Non ha senso. Mi dici quanto vuoi e io valuto se darteli o no. Non bisogna mica fare la questua. Chissà come mai i contadini non regalano la frutta chiedendo una donazione.
Chi chiede una donazione normalmente lo fa anche perché così può fare il cavolo che gli pare e se qualcuno ha qualcosa da dire può rispondergli: "ehi bello ricordati che è gratuito, se ti piace bene, se non ti piace puoi anche non installarlo".
Non ha tutti torti, ma l'abbandono in massa ci sarebbe.
Diciamo che è più corretto il tasto della donazione, che purtroppo è sempre poco utilizzato.
Outlook si è diffuso perchè l'outlook express era gratuito e integrato in Windows xp, se era nato già a pagamento a quest'ora non sapevamo nemmeno esistesse.
Oggi ha ancora un pò di successo perchè venduto assieme a Word ed Excel, che poi ci sarebbe da aprire una parentesi che evitiamo anche per Word ed Excel.
Le critiche ci sono in ogni software... quante critiche ci sono su Outlook? Eppure la gente lo usa lo stesso perchè si abitua ai difetti e non ci fa più caso, oppure non si accorge dei problemi perchè non sfrutta tutte le potenzialità
Idem Thunderbird, il 90% non sfrutta tutte le potenzialità e non si accorge di eventuali problemi.
Io ad esempio non userei Outlook manco gratis...
considera che Office te lo installa insieme a tutto il resto, quindi chi ha Office, volente o nolente se lo ritrova comunque installato.
dipende dal pacchetto. Comunque quando c'era OE, Outlook (Vero) era molto valido. Ha iniziato a perdere colpi (nel mercato privato) quando è subentrato TB, poi Evolution. Outlook nasceva per le aziende e con il tempo hanno cercato di renderlo più "semplice" anche per i privati. Per un uso normale della posta TB è molto più azzeccato.
Che poi detto tra noi stiamo discutendo di piccoli dettagli di TB, perché se siamo qua a parlarne significa che alla fine lo usiamo e non ci dispiace.
Poi non venitemi a dire che 5/10€ per 5 anni di supporto sono una cifra da capogiro, quando mezzo mondo si prostituisce gratuitamente per robaccia come fb, ig, e altri social inutili dove la donazione viene fatta dagli utenti condividendo dati con un valore enorme oppure comprando le caramelle di candy crush :D. E sono convinto che se facessero un feisbuc pro, a pochi euro, la gente pagherebbe per usarlo come tossici in astinenza.
Donazione volontaria e passiva - quella attuale dove ti cucchi quello che c'è, se ti piace doni, se non ti piace non doni, ma lo usi comunque. Forma di commercio e retribuzione non sostenibile e troppo variabile, rendendo i programmatori potenzialmente sudditi di una grande azienda che un giorno potrebbe "aiutarli" finanziariamente chiedendo in cambio "qualche favore statistico" all'insaputa degli utilizzatori.
Donazione obbligatoria e attiva Scusate l'ossimoro - quella che mi piacerebbe esistesse, dove paghi qualcosina e tramite una piattaforma di comunicazione tipo sondaggio, partecipi all'evoluzione del sw proponendo modifiche che poi verranno implementate se supereranno una quota % di approvazione del pubblico. Verrebbe fuori un Thunderbird LTS finanziato dai privati con codice sorgente aperto (controllabile) con un EULA chiaro e privo di vizi di forma.
gabriello2501
06-12-2020, 10:45
A pagamento funzionerebbe come i giochi indie finanziati con i kickstart. Molti programmatori ascoltano l'utenza visto che è lei che paga. Per me funziona molto bene come sistema.
non c'è la prova provata
le critiche ci sarebbero sempre. A pagamento funzionerebbe come i giochi indie finanziati con i kickstart. Molti programmatori ascoltano l'utenza visto che è lei che paga. Per me funziona molto bene come sistema.
La donazione non ha senso. Cioè non ha senso se mettiamo insieme le funzionalità con la remunerazione. Come non ha senso chiedere una offerta con i vari bundle di giochi. Devo decidere io il valore del lavoro degli altri? Non ha senso. Mi dici quanto vuoi e io valuto se darteli o no. Non bisogna mica fare la questua. Chissà come mai i contadini non regalano la frutta chiedendo una donazione.
Chi chiede una donazione normalmente lo fa anche perché così può fare il cavolo che gli pare e se qualcuno ha qualcosa da dire può rispondergli: "ehi bello ricordati che è gratuito, se ti piace bene, se non ti piace puoi anche non installarlo".
dipende dal pacchetto. Comunque quando c'era OE, Outlook (Vero) era molto valido. Ha iniziato a perdere colpi (nel mercato privato) quando è subentrato TB, poi Evolution. Outlook nasceva per le aziende e con il tempo hanno cercato di renderlo più "semplice" anche per i privati. Per un uso normale della posta TB è molto più azzeccato.
Che poi detto tra noi stiamo discutendo di piccoli dettagli di TB, perché se siamo qua a parlarne significa che alla fine lo usiamo e non ci dispiace.
Poi non venitemi a dire che 5/10€ per 5 anni di supporto sono una cifra da capogiro, quando mezzo mondo si prostituisce gratuitamente per robaccia come fb, ig, e altri social inutili dove la donazione viene fatta dagli utenti condividendo dati con un valore enorme oppure comprando le caramelle di candy crush :D. E sono convinto che se facessero un feisbuc pro, a pochi euro, la gente pagherebbe per usarlo come tossici in astinenza.
Donazione volontaria e passiva - quella attuale dove ti cucchi quello che c'è, se ti piace doni, se non ti piace non doni, ma lo usi comunque. Forma di commercio e retribuzione non sostenibile e troppo variabile, rendendo i programmatori potenzialmente sudditi di una grande azienda che un giorno potrebbe "aiutarli" finanziariamente chiedendo in cambio "qualche favore statistico" all'insaputa degli utilizzatori.
Donazione obbligatoria e attiva Scusate l'ossimoro - quella che mi piacerebbe esistesse, dove paghi qualcosina e tramite una piattaforma di comunicazione tipo sondaggio, partecipi all'evoluzione del sw proponendo modifiche che poi verranno implementate se supereranno una quota % di approvazione del pubblico. Verrebbe fuori un Thunderbird LTS finanziato dai privati con codice sorgente aperto (controllabile) con un EULA chiaro e privo di vizi di forma.
Totalmente d'accordo con te su tutto.
Outlook resta comunque un prodotto valido per le aziende, ma sotto certi aspetti ha alcuni limiti notevoli che ad esempio TB non ha
non c'è la prova provata
Già. Non è necessariamente vero, un software a pagamento non è necessariamente migliore di uno free, che poi mozilla non mi pare che faccia le cose a gratis eh. Ora non saprei descrivere il giro di affari perché non mi occupo di queste cose, ma c'è un giro.
Già. Non è necessariamente vero, un software a pagamento non è necessariamente migliore di uno free, che poi mozilla non mi pare che faccia le cose a gratis eh. Ora non saprei descrivere il giro di affari perché non mi occupo di queste cose, ma c'è un giro.
io preferirei che il giro dipendesse dalla gente normale che paga anche poco, ma in massa, e non da qualche azienda "benefattrice" che li supporta perché apparentemente sono devoti alla volpe di fuoco...
gabriello2501
06-12-2020, 18:28
io preferirei che il giro dipendesse dalla gente normale che paga anche poco, ma in massa, e non da qualche azienda "benefattrice" che li supporta perché apparentemente sono devoti alla volpe di fuoco...
un mondo così non esiste
io preferirei che il giro dipendesse dalla gente normale che paga anche poco, ma in massa, e non da qualche azienda "benefattrice" che li supporta perché apparentemente sono devoti alla volpe di fuoco...
Mah detto così sembra più logico, ma alla fine è un sistema come un altro per finanziare un progetto.
Ma non è vietato realizzare un sistema come quello che dici tu, se riesci...
FiorDiLatte
08-12-2020, 00:20
Io ad esempio non userei Outlook manco gratis...
Ma MS Outlook fa proprio pena, e non è gratis per niente, quindi solo un'idiota installa una versione non licenziata di Office per usare Outlook, eppure molti lo usano così, male.
TB tutta la vita. :D
byezzz
redheart
08-12-2020, 16:14
A proposito di outllok poco tempo fa ho installato Office 2019 che come sappiamo non permette l'installazione personalizzata e quindi ho outlook anche se non uso.
Da allora però non mi funziona più la scorciatoia "invia a posta...". Eppure thunderbird è segnato come app predefinita :confused:
A proposito di outllok poco tempo fa ho installato Office 2019 che come sappiamo non permette l'installazione personalizzata e quindi ho outlook anche se non uso.
Da allora però non mi funziona più la scorciatoia "invia a posta...". Eppure thunderbird è segnato come app predefinita :confused:
Digli che è predefinito dalle opzioni di thunderbird
redheart
09-12-2020, 10:39
Digli che è predefinito dalle opzioni di thunderbird
...che rimanda alle impostazioni app predefefinite di windows.
FiorDiLatte
09-12-2020, 11:40
...che rimanda alle impostazioni app predefefinite di windows.
Prova reinstallare il TB sopra se stesso.
bye
redheart
09-12-2020, 14:07
Prova reinstallare il TB sopra se stesso.
bye
bastava quello :doh:
tnx
ho installato Office 2019 che come sappiamo non permette l'installazione personalizzata
Si può ;)
gabriello2501
11-12-2020, 08:02
Si può ;)
facci sapere come.
facci sapere come.
Ciao gabriello,
https://www.nicolaferrini.it/ita/blog/1254-installare-office-professional-2019.html
Questa è una guida che sfrutta il file xml per l'installazione e nella pagina è presente il rimando al tool grafico per configurarlo.
Quoto. Anche io installo regolarmente Office 2019 Pro escludendo Outlook.
redheart
11-12-2020, 17:46
Ciao gabriello,
https://www.nicolaferrini.it/ita/blog/1254-installare-office-professional-2019.html
Questa è una guida che sfrutta il file xml per l'installazione e nella pagina è presente il rimando al tool grafico per configurarlo.
dov'è sto tool grafico?
Salve, sono un utente Thunderbird che fino alla 78 sfruttava l'estensione gContactSync per sincronizzare la rubrica locale con quella di Google. Ora, cioè dalla 78 in poi, la suddetta non funziona più.
Quindi volevo chiedere se siete a conoscenza di una estensione che faccia da rimpiazzo per gContactSync e funzioni con TB dalla 78 in poi, io anche cercando non ne ho trovate :cry: . Grazie.
TbSync (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/tbsync/?src=search) ?
Sincronizza contatti e calendari (scegli tu cosa vuoi sincronizzare e come), da vari provider oltre a google.
TbSync (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/tbsync/?src=search) ?
Sincronizza contatti e calendari (scegli tu cosa vuoi sincronizzare e come), da vari provider oltre a google.
Grazie della segnalazione ;), nella pagina dell'estensione c'è scritto:
This Add-on does not support Goolge. Alternatives:
- CardBook
- Provider for Google Calendar
CardBook sembra quella che fa per me! :) Ora la testo.
edit: da una prima prova non troppo approfondita, Cardbook sembra funzionare benissimo, ed è pure molto più fornita di opzioni della vecchia che non funziona più.
edit: da una prima prova non troppo approfondita, Cardbook sembra funzionare benissimo, ed è pure molto più fornita di opzioni della vecchia che non funziona più.
Le infinite possibilità di TB
dov'è sto tool grafico?
ATTENZIONE: è anche disponibile un tool grafico per la creazione del file .xml all'indirizzo https://config.office.com/ . Utilizzate il tasto Create che trovate nella pagina.
In thunderbird ho parecchi account in imap con gmail... tutti funzionano ok con oauth2 sia in entrata che uscita.
Ieri ho cercato di aggiungere un altro account e lasciando impostazioni di default (quindi oauth2) e avendo abilitato app meno sicure dalle impostazioni.... ogni volta che apro thunderbird, compare finestrella di browser che richiede di loggarsi per confermare..
E fin qui tutto ok.
Solo che inserendo la email per passare alla schermata successiva, non la piglia... e continua a chiedere email, come un disco rotto.
Come fare?
gabriello2501
14-12-2020, 12:33
stamattina funzionava gmail
ora ho anch'io problemi
da sito accedo, ma da thunderbird ricevo questo errore:
https://i.imgur.com/bGgB18F.png
pare però che sia un problema loro...
mi sono imbattuto in questo:
https://www.agi.it/innovazione/news/2020-12-14/google-down-youtube-gmail-drive-non-funzionano-10672325/
Ma ad ogni aggiornamento di TB tocca fare la modifica del parametro security.tls.version.min da 3 a 1 per far funzionare di nuovo le mail fastweb? Ma che aspettano ad aggiornare quello che c'è da aggiornare sui server FW? :rolleyes: :rolleyes:
gabriello2501
19-12-2020, 09:32
una lista di estensioni, vedete se c'è qualcosa che vin interessa :D
● *cloud – FileLink for Nextcloud and ownCloud
Upload large attachments to your Cloud and send the link by email
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/filelink-nextcloud-owncloud/
● Auto Address Cleaner T
Remove comment, display name from addresses before sending mail.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/auto-address-cleaner-t/
AutoarchiveReloaded
Automatically archives old mails (Improved version of the orginal Autoarchive Add-on)
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/autoarchivereloaded/?src=search
● Automatic Dictionary
spellchecker
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/automatic-dictionary-switching/
● Birthday Calendar
Adds calendars containing the birthdays from your address books.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/birthday-calendar/
● BorderColors D: Shows a colorful border around the “New Message” window, so you can tell different identities apart.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/bordercolors-d/
● CardBook: address book based on the CardDAV and vCard standards.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/cardbook/
● Check and Send
Check the message contents and addresses before you send the message…
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/check-and-send/
● Colored Diffs
Color diffs sent by SVN/CVS/GIT/Mercurial…
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/colored-diffs/
● Compact Headers
Limits displayed headers to 1 or 2 lines.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/compact-headers/?src=search
● Config Button
Adds a Config Button, opens about:config in a dialog
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/config-button/?src=search
● Copy Message ID
Adds a button to the message view toolbar to copy the message ID to the clipboard.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/copy-message-id/?src=search
● Darko
Simple dark mode (theme) for your Thunderbird messages.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/darko_t/?src=search
● DeepL selected text
ThunderbirdのDeepL翻訳拡張機能。
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/deepl-selected-text/?src=search
● Empty Folder
Adds a context option to mail folders for moving all included messages to trash.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/empty-folder/?src=search
● Enigmail
OpenPGP message encryption and authentication for Thunderbird.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/enigmail/?src=search
● FileLink Provider for Box
Uploads your large attachments to your Box instead of sending them by email.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/filelink-provider-for-box/?src=search
● Folder Pane View Switcher
Folder view arrows; switch to “All Folders” view when hovering during drag & drop; allow user to select which views are enabled or tied to the view arrows.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/folder-pane-view-switcher/?src=search
● Full Address column
Adds a full sender and recipient e-mail column to message list panel.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/full-address-column/?src=search
● Identity Chooser
Identity Chooser helps you to always use the correct identity when composing a new email.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/identity-chooser/?src=search
● LocalFolders
Add as many local folders as you want to. New folders can reside on mapped or network locations.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/localfolder/?src=search
● LookOut (fix version)
LookOut is a plugin which allows Thunderbird to interface with Microsoft’s mail tools by decoding metadata and attachments encapsulated/embedded in a TNEF encoded attachment (aka winmail.dat).
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/lookout-fix-version/?src=search
● Mail Merge
Create and Save or Send Multiple Individual and Personalized Messages from a Draft
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/mail-merge/?src=search
● Manually sort folders
This extension allows you to manually sort (order) your folders in the folder pane of Thunderbird or automatically sort them. also allows you to re-order accounts in the folder pane.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/manually-sort-folders/?src=search
● Minimize on Close
Causes Thunderbird’s main window to minimize instead of closing. You can still close Thunderbird through the menu.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/minimize-on-close/?src=search
● No Message Pane Sort
No Message Pane Sort prevents accidental resorting of the message pane by disabling mouse button clicks on the column headers, thus, locking the sorting order of your emails.
It is still possible to sort messages by ctrl-clicking the header.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/no-message-pane-sort-by-mouse/?src=search
● Previous Colors
Quickly choose one of the previously selected colors for a message text
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/previous-colors/?src=search
● Quicktext
Lets you create templates that can be easily inserted into your own emails.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/quicktext/?src=search
● Quote Colors
Configure text and background colors of quotes in mail and news messages.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/quotecolors/?src=search
● Remove Duplicate Messages
Search and remove messages which are the same as other messages in your mail folders (referred to as duplicates or dupes).
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/removedupes/?src=search
● Restart Button
Adds a Restart Button, restarts Thunderbird
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/restart-button/?src=search
● ScrollAnywhere
Features also, “grab and drag” scrolling, customizable scrollbars, the Momentum auto-scroll.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/scroll_anywhere/?src=search
● Signature Switch
Switch the signature on/off or choose a new one from your predefined set.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/signature-switch/?src=search
● Spam Scores
Displays spam scores according to mail headers. Supports spam/ham score headers of Rspamd and SpamAssassin. The add-on adds a column with the overall spam score to the mail list view and shows details of any matched spam/ham rule.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/spam-scores/?src=search
● Tag Popup
You can toggle tags by clicking a tag label in the message header view.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/tag-toolbar/?src=search
● TbSync
TbSync is a central user interface to manage cloud accounts and synchronize their contact, task and calendar information with Thunderbird.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/tbsync/
● ThirdStats
Visualized statistics for your Thunderbird Email Accounts.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/thirdstats/?src=search
● Thunderbird Conversations
This addon provides a conversation view for Thunderbird, grouping messages together and allowing you to reply “inline” thus providing a more efficient workflow.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/gmail-conversation-view/?src=search
● Web Translate
Translate the message.
Supported translators: Google Translate, Microsoft Translator, DeepL, Yandex, Яндекс Переводчик, Google 翻译, 百度翻译.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/web_translate/
● XNote++
Persistent sticky notes for Thunderbird associated to mails.
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/xnotepp/?src=search
Questa lista sono estensioni compatibili con le ultime versioni? Perché solitamente quelle che mi interessano maggiormente si perdono ad ogni aggiornamento di versione del client (ne dico una a mo' di esempio: hide local folders...)..
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2020, 21:08
una lista di estensioni, vedete se c'è qualcosa che vin interessa :D
/snip sul lungo elenco
Molte grazie, ho potuto vedere che alcune estensioni sono tornate a essere disponibili. Grazie per davvero, ogni tanto se hai voglia e riesci a postare un elenco aggiornato, penso farai cosa gradita a tanti :)
gabriello2501
20-12-2020, 08:18
Questa lista sono estensioni compatibili con le ultime versioni?
si :D
comunque basta andare nella pagina dell'estensione e vedere.
Molte grazie, ho potuto vedere che alcune estensioni sono tornate a essere disponibili.
eggià, la Quote Colors l'avevo persa di vista da anni e poi ad esempio ho scoperto la No Message Pane Sort, fa una stupidaggine, ma sai quante volte mi sarebbe piaciuta averla in passato.
robix761
20-12-2020, 11:32
Buongiorno a tutti.
In coincidenza con l'ultimo aggiornamento, mi sono trovato con un problema su uno dei miei account google.
Normalmente quando ricevo una pec su aruba, me la faccio inoltrare in automatico sull'account in questione, e con essa vengono inoltrati i pdf allegati.
Proprio dall'ultimo aggiornamento, vengoni inoltrati i messaggi pec ma non gli allegati.
Può essere dovuto a qualche nuova impostazione di tb che non riesco a trovare? Un qualche fiiltraggio degli allegati inoltrati da altra mail?
Tra l'altro, ho scoperto che gmail si loggava con oauth2, cosa che non era sicuramente attiva quando ho installato l'account.
gabriello2501
23-12-2020, 10:06
segnalo mezza alternativa per HeaderTools Lite
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/edit-email-subject/
(questa modifica solo l'oggetto)
Giulio_P
08-01-2021, 08:24
da diverso tempo molte email che invio dal mio indirizzo di tiscali finiscono nello spam dei destinatari. contengono degli allegati (pdf o altro).
ho provato anche ad usare l'smtp server del lavoro per inviare questa email ma non cambia nulla... come risolvere?
edit: ho fatto un'altra prova senza mettere allegati e la mail non finisce nello spam del destinatario...
da diverso tempo molte email che invio dal mio indirizzo di tiscali finiscono nello spam dei destinatari. contengono degli allegati (pdf o altro).
ho provato anche ad usare l'smtp server del lavoro per inviare questa email ma non cambia nulla... come risolvere?
edit: ho fatto un'altra prova senza mettere allegati e la mail non finisce nello spam del destinatario...
Non credo proprio che c'entri il tuo client, in questo problema, ma il provider o il client del ricevente...
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2021, 09:48
Rilasciato Thunderbird 78.6.1
Molti fixed:
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.6.1/releasenotes/
gabriello2501
27-01-2021, 11:16
thunderbird 78.7.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.7.0/releasenotes/
AleROMA79
27-01-2021, 21:38
avevo impostato di default la cartella C: come memorizzazione per tutta la posta
su C: ho finito lo spazio vorrei spostare tutto l'archivio su D: come posso fare?
grazie saluti
Potresti seguire queste istruzioni (http://www.consinfo.eu/guide/thunderbird/area-tecnica/thunderbird-spostare-il-profilo).
AleROMA79
28-01-2021, 06:51
Ok grazie
Sperando che non succedono problemi
Qualcuno l’ha provato?
gabriello2501
28-01-2021, 09:00
avevo impostato di default la cartella C: come memorizzazione per tutta la posta
come l'hai impostata questa "cosa"?
Ok grazie
Sperando che non succedono problemi
Qualcuno l’ha provato?
Ovviamente fai prima un backup della cartella del profilo..
AleROMA79
28-01-2021, 20:34
Ovviamente fai prima un backup della cartella del profilo..
Come si fa il backup di una cartella?
Grazie saluti
Ti copi semplicemente la cartella da windows in un'altra posizione.
Per sapere quale cartella, da TB: tasto menu in alto a dx ( le 3 linee)->aiuto->risoluzione dei problemi. In informazione di base, cartella del profilo, clicca su mostra cartella ( la cartella che si apre è quella che ti devi salvare )
Salvando questa cartella, ti salvi tutto TB, tuo profilo, account creati, tutti le mail salvate su pc.
Se fai una nuova installazione da zero, esempio pc nuovo, e ci ricopi sopra questa cartella, ti ritroverai TB come lo stavi usando precedentemente.
gabriello2501
29-01-2021, 09:34
Come si fa il backup di una cartella?
Grazie saluti
ma non mi hai risposto? :cry:
AleROMA79
29-01-2021, 12:49
come l'hai impostata questa "cosa"?
inizialmente quando mi ha detto dove installare il programma ho scelto disco c:
ed ora sta tutto sul disco c:
gabriello2501
29-01-2021, 13:01
inizialmente quando mi ha detto dove installare il programma ho scelto disco c:
ed ora sta tutto sul disco c:
https://media1.tenor.com/images/350a45345622910bacd09874580a76e3/tenor.gif
e non è sempre così?
non ho mica capito cosa volevi dire.
avevo impostato di default la cartella C: come memorizzazione per tutta la posta
quindi? la cartella del profilo è sempre in C: (C:\Users\utente\AppData\Roaming)
AleROMA79
29-01-2021, 13:09
io la vorrei spostare
per in C: ho un ssd ed è finito lo sfazio
vorrei spostare tutto l'archivio in D:
gabriello2501
29-01-2021, 13:14
io la vorrei spostare
per in C: ho un ssd ed è finito lo sfazio
vorrei spostare tutto l'archivio in D:
adesso ho capito meglio.
hai due opzioni, o questa:
https://www.internauta37.altervista.org/it/blog/spostare-la-cartella-del-profilo-di-firefox-su-unaltra-partizione
(è per firefox, ma tanto è uguale)
https://www.awbinformatica.it/risorse/97/Thunderbird_spostare_il_percorso_del_profilo_agendo_sul_file.html
o usare una portable, dove il profilo e applicazioni è tutto su un'unica cartella e la sposti dove ti pare, in ogni momento.
AleROMA79
29-01-2021, 14:48
grazie mille
stesso discorso per fare i backup in caso di formattazione del pc?
copio tutta la cartella "abnle10c.default-release" e poi la rimetto sul nuovo pc
lui ritrova tutte le impostazioni, email, ecc..??
gabriello2501
29-01-2021, 15:28
stesso discorso per fare i backup in caso di formattazione del pc?
copio tutta la cartella "abnle10c.default-release" e poi la rimetto sul nuovo pc
lui ritrova tutte le impostazioni, email, ecc..??
si, è sempre stato così per i software Mozilla
Può utilizzare una portable in cui tutto è lì dentro, ma può anche usare il client di sistema installato sul SSD con la cartella del profilo che però si trova sul HDD.
In caso di formattazione/reinstallazione dovrai solo reinstallare il client su C e poi dirgli di puntare alla cartella del profilo presente in D, come nella guida che ti ho postato...
Comunque AleRoma, leggiti bene qui prima: https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird
gabriello2501
05-02-2021, 16:58
Mozilla Thunderbird 78.7.1
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.7.1/
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.7.1/releasenotes/
AleROMA79
05-02-2021, 20:21
Può utilizzare una portable in cui tutto è lì dentro, ma può anche usare il client di sistema installato sul SSD con la cartella del profilo che però si trova sul HDD.
In caso di formattazione/reinstallazione dovrai solo reinstallare il client su C e poi dirgli di puntare alla cartella del profilo presente in D, come nella guida che ti ho postato...
Comunque AleRoma, leggiti bene qui prima: https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird
Posso mettere la cartella del profilo direttamente sul nas?
Il mio nas viene visto come un disco di rete montato su unità D:
Se sposto sul nas la cartella principale ho risolto tutto, perché di notte il nas fa tutti i backup, inoltre in caso di formattazione e/o problemi di Windows reinstallo solo il programma e punto alla cartella sul nas ritrovando tutta la posta, rubrica, calendario, impostazioni, ecc..
Grazie saluti
Presumo di sì ma è da provare, ovviamente devi sostituire la lettera di unità che c'è nella guida con quella del NAS.
Prima di ogni operazione tieni sempre il backup della cartella del profilo da qualche altra parte, in caso di problemi.
AleROMA79
06-02-2021, 08:33
Il dubbio è solo se funziona su disco di rete?
Se magari in un certo momento la rete non funziona e non viene trovato il disco, il programma impazzisce? O aspetta il ritorno della rete con la cartella?
Grazie saluti
Il dubbio è solo se funziona su disco di rete?
Se magari in un certo momento la rete non funziona e non viene trovato il disco, il programma impazzisce? O aspetta il ritorno della rete con la cartella?
Grazie saluti
se non trova il profilo, dice profilo non trovato e si chiude. Nessun impazzimento, è una situazione gestita.
redheart
06-02-2021, 10:28
Salve chi mi sa indcare un'estensione per ridimensionare le foto che si allegano? Ho trovato Shrunked Image Resizer ma non funziona.
Il dubbio è solo se funziona su disco di rete?
Se la risorsa di rete è mappata come unità di rete, dovrebbe funzionare.
Salve chi mi sa indcare un'estensione per ridimensionare le foto che si allegano? Ho trovato Shrunked Image Resizer ma non funziona.
Ogni volta che si aggiorna thunderbird si perde la compatibilità con alcuni componenti aggiuntivi, alcuni dei quali fondamentali. Il motivo non me lo spiego.
Comunque a quanto pare o fai il downgrade oppure non puoi, come si legge anche qui (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=74212.0): se devi ridimensionare solo una foto forse lo puoi fare con il client stesso, come l'utente che descrive la funzione del client su ubuntu.
Ogni volta che si aggiorna thunderbird si perde la compatibilità con alcuni componenti aggiuntivi, alcuni dei quali fondamentali. Il motivo non me lo spiego.
Comunque leggi qui (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=74212.0), se devi ridimensionare solo una foto forse lo puoi fare con il client stesso, come l'utente che descrive la funzione del client su ubuntu.
Il motivo è semplice, chi sviluppa i componenti aggiuntivi non riesce a stare dietro ai cambiamenti di thunderbird.
Succede allo stesso modo su app molto comuni e addirittura a pagamento.
Qui a maggior ragione nessuno è pagato per farlo... mi chiedo quali pretese si cercano
Il motivo è semplice, chi sviluppa i componenti aggiuntivi non riesce a stare dietro ai cambiamenti di thunderbird.
Succede allo stesso modo su app molto comuni e addirittura a pagamento.
Qui a maggior ragione nessuno è pagato per farlo... mi chiedo quali pretese si cercano
Sì certo che il motivo è quello ma è una piaga per gli utilizzatori, troppi cambiamenti frequenti... Chi mantiene lo sviluppo del software dovrebbe tener conto dell'importanza di questi componenti aggiuntivi prima di rilasciare aggiornamenti di versioni che ne fanno perdere la compatibilità, o magari integrarne alcuni nella nuova versione (come è anche avvenuto per alcuni di essi). Anche linux non è a pagamento, eppure la comunità lavora costantemente per migliorarlo e non per creare problemi. È da tempo che Mozilla ormai fa scelte di questo tipo su cambiamenti che in realtà non fanno che rendere la user experience sempre peggiore.
È triste sapere che Mozilla non dia un adeguato supporto agli sviluppatori per i cambiamenti relativi alle estensioni. Dovrebbe capire che lo sviluppo delle estensioni è manna dal cielo!
AleROMA79
06-02-2021, 13:56
Se la risorsa di rete è mappata come unità di rete, dovrebbe funzionare.
Si il nas viene visto come unità D
Se in un dato momento non funziona la reta e thunderbird non trova il disco D e quindi non trova la cartella profilo cosa succede?
Grazie saluti
gabriello2501
06-02-2021, 14:21
Ogni volta che si aggiorna thunderbird si perde la compatibilità con alcuni componenti aggiuntivi, alcuni dei quali fondamentali. Il motivo non me lo spiego.
ogni volta,
quindi anche adesso che da 78.7.0 si è passati a 78.7.1
a me sembra una frase esagerata
unnilennium
06-02-2021, 15:24
Il motivo è che le estensioni dei no compatibili con una versione specifica di Thunderbird, se cambia la versione, se non aggiorni l'estensione non funziona. Ovvio che gli aggiornamenti .1 non contano, ma quelli di versione si
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Si il nas viene visto come unità D
Se in un dato momento non funziona la reta e thunderbird non trova il disco D e quindi non trova la cartella profilo cosa succede?
Grazie saluti
Ti hanno risposto al riguardo. Io non ho mai provato, ma credo che effettivamente sia così.
se non trova il profilo, dice profilo non trovato e si chiude. Nessun impazzimento, è una situazione gestita.
ogni volta,
quindi anche adesso che da 78.7.0 si è passati a 78.7.1
a me sembra una frase esagerata
Beh ok sarà anche esagerata per far capire il concetto, ma la sostanza non cambia. Ogni volta che si aggiorna bisogna stare con l'ansia che qualche componente aggiuntivo salti all'aria...
gabriello2501
07-02-2021, 09:14
Beh ok sarà anche esagerata per far capire il concetto, ma la sostanza non cambia. Ogni volta che si aggiorna bisogna stare con l'ansia che qualche componente aggiuntivo salti all'aria...
sinceramente le uniche volte che ho avuto problemi sono stati nella quantumizzazione.
ma dipende anche da quale estensioni si usano.
AleROMA79
07-02-2021, 09:29
se non trova il profilo, dice profilo non trovato e si chiude. Nessun impazzimento, è una situazione gestita.
Grazie mille per la risposta non ci avevo fatto caso che mi avevi risposto
Ma è così in teoria o perché anche tu lo usi su un disco di rete e quindi lo ahi provato?
È proprio la risposta che stavo cercando, scusa se insisto ma vorrei essere sicuro di non perdere nulla.
Grazie saluti
gabriello2501
07-02-2021, 09:34
È proprio la risposta che stavo cercando, scusa se insisto ma vorrei essere sicuro di non perdere nulla.
Grazie saluti
ma salvati il profilo intanto e poi fai tutte le prove che vuoi!
AleROMA79
07-02-2021, 13:14
Si il profilo l’ho salvato
ma prima di fare il passaggio definitivo al nas vorrei essere sicuro altrimenti potrei perdere informazioni importanti tipo email o attività di calendario.
Magari lì per lì funziona tutto ma poi..
Volevo sapere se l’utente lo aveva già provato su un disco di rete.
Grazie saluti
Ma se hai il backup del profilo non puoi perdere nulla, basta ripristinarlo.
Appunto come ti è stato già detto se hai il backup del profilo non hai di che preoccuparti, se non funziona non è che rompi qualcosa o prende fuoco il disco eh... e alle brutte disinstalli/reinstalli e ricopi il profilo.
Grazie mille per la risposta non ci avevo fatto caso che mi avevi risposto
Ma è così in teoria o perché anche tu lo usi su un disco di rete e quindi lo ahi provato?
È proprio la risposta che stavo cercando, scusa se insisto ma vorrei essere sicuro di non perdere nulla.
Grazie saluti
non su un disco di rete, ma cmq su una partizione smontata e non disponibile, quindi è perfettamente identico il caso.
ti dice che non trova il profilo e si chiude, senza problemi.
gabriello2501
07-02-2021, 17:22
Ma se hai il backup del profilo non puoi perdere nulla, basta ripristinarlo.
se ancora non ha capito una cosa del genere...
stiamo messi male
https://media1.tenor.com/images/d666d46d9709332e6e37bcafe12f8797/tenor.gif
AleROMA79
07-02-2021, 20:55
non su un disco di rete, ma cmq su una partizione smontata e non disponibile, quindi è perfettamente identico il caso.
ti dice che non trova il profilo e si chiude, senza problemi.
Ok grazie
Lo so che se ho il backup non perdo nulla ma con i dischi di rete non è sempre così facile non è da sottovalutare
Se metto tutto sul nas e inizialmente funziona va bene, ma poi magari qualche settimana dopo o qualche mese dopo si crea qualche problema e magari mi accorgo che qualche email non è stata sincronizzata bene e di conseguenza con il backup che avevo fatto ormai non ci faccio piu nulla
Con i dischi di rete in passato con Windows Live mail ho avuto alcuni problemi e volevo solo essere sicuro di non averli qui con thunderbird dato che oltre a email metterò anche calendario
Grazie mille
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2021, 09:37
Ok grazie
Lo so che se ho il backup non perdo nulla ma con i dischi di rete non è sempre così facile non è da sottovalutare
Se metto tutto sul nas e inizialmente funziona va bene, ma poi magari qualche settimana dopo o qualche mese dopo si crea qualche problema e magari mi accorgo che qualche email non è stata sincronizzata bene e di conseguenza con il backup che avevo fatto ormai non ci faccio piu nulla
Con i dischi di rete in passato con Windows Live mail ho avuto alcuni problemi e volevo solo essere sicuro di non averli qui con thunderbird dato che oltre a email metterò anche calendario
Grazie mille
Ma il motivo per mettere il profilo su un disco di rete? :confused:
Per poter adoperare Thunderbird da computer diversi immagino. Se è così non ti conviene la versione portable di Thunderbird su una chiavetta USB e ti togli da tutti i casini?
Probabilmente anche perché è automaticamente backuppato
AleROMA79
09-02-2021, 13:55
Esatto
Solo ed esclusivamente per il backup che il nas fa tutte le notti quando i pc sono spenti
Con il backup del nas ho anche quello incrementale su un altro disco del nas, insomma è super sicuro per non perdere posta e calendari
bunzello
09-02-2021, 14:09
buonasera mi dite dove scarico l'ultima versione italiana?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2021, 14:19
buonasera mi dite dove scarico l'ultima versione italiana?
https://www.thunderbird.net/it/
gabriello2501
09-02-2021, 14:39
buonasera mi dite dove scarico l'ultima versione italiana?
se vuoi smanettare qui ci sono tutte le versioni
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/
ultima 78.7.1/
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.7.1/
versione IT
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/78.7.1/win64/it/
Esatto
Solo ed esclusivamente per il backup che il nas fa tutte le notti quando i pc sono spenti
Con il backup del nas ho anche quello incrementale su un altro disco del nas, insomma è super sicuro per non perdere posta e calendari
Se è solo per il backup, lascia il profilo in locale e fai una sincronizzazione a specchio del profilo sul NAS. Puoi farlo anche in tempo reale con FreeFileSync, con la funzione RealTimeSync.
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che Thunderbird su Windows 10 si apre per 2-3 secondi e poi si chiude. Ho provato a reinstallarlo e la prima volta si è aperto correttamente, poi ho ripristinato il mio profilo e ha ricominciato a farlo.
Ho disabilitato tutte le estensioni ma non cambia.
Per aprirlo devo cliccare col destro sull'icona di Thunderbird sulla barra delle applicazioni, cliccare "Nuovo messaggio" e poi aprire l'applicazione :eek:
grazie ciao
redheart
10-02-2021, 08:22
Si può trasformare un account da pop3 a imap?
No, se però vuoi recuperare le email scaricate in locale con POP3 per gestirle in IMAP, puoi farlo.
Devi creare un account IMAP con la stessa casella di posta POP3.
Disattiva lo scaricamento delle email sull'account POP3.
Sposta le email dalle cartelle dell'account POP3 alle rispettive cartelle dell'account IMAP ed attendi pazientemente perché impiegherà un po' di tempo.
Elimina l'account POP3.
AleROMA79
10-02-2021, 08:58
Se è solo per il backup, lascia il profilo in locale e fai una sincronizzazione a specchio del profilo sul NAS. Puoi farlo anche in tempo reale con FreeFileSync, con la funzione RealTimeSync.
Anche con il programma thunderbird aperto?
Cioè mentre sta scaricando posta o facendo altro può sincronizzare contemporaneamente?
Sì, io sincronizzo tranquillamente anche con TB aperto.
AleROMA79
10-02-2021, 09:24
non male questa cosa, in pratica è un sync in tempo reale tipo quello che avviene con dropbox o googledrive??
io volevo farlo con goodsync (lo conosci?) ma mi avevano detto che con thunderbird aperto era meglio non farlo
Sì, è come i sync sul cloud.
Goodsync non lo conosco. Problemi non ce ne dovrebbero essere, o almeno io non li ho mai rilevati, perché quando arriva una nuova email questa viene scritta sul relativo file e, solo dopo, quest'ultimo viene rilevato come file modificato e sincronizzato.
redheart
10-02-2021, 10:30
No, se però vuoi recuperare le email scaricate in locale con POP3 per gestirle in IMAP, puoi farlo.
Devi creare un account IMAP con la stessa casella di posta POP3.
Disattiva lo scaricamento delle email sull'account POP3.
Sposta le email dalle cartelle dell'account POP3 alle rispettive cartelle dell'account IMAP ed attendi pazientemente perché impiegherà un po' di tempo.
Elimina l'account POP3.
disattivare in che modo?
Nelle "Impostazioni account" togli la spunta a "Controlla nuovi messaggi all'avvio" e "Controlla nuovi messaggio ogni X minuti".
No, se però vuoi recuperare le email scaricate in locale con POP3 per gestirle in IMAP, puoi farlo.
Devi creare un account IMAP con la stessa casella di posta POP3.
Disattiva lo scaricamento delle email sull'account POP3.
Sposta le email dalle cartelle dell'account POP3 alle rispettive cartelle dell'account IMAP ed attendi pazientemente perché impiegherà un po' di tempo.
Elimina l'account POP3.
Immagino che per "trasformazione" intendesse questo.. Chiaro che se si è utilizzato sempre POP3 sul server non c'è più nulla.
Dipende se ha impostato di lasciare i messaggi sul server o meno, almeno per la posta in arrivo. Tutte le altre cartelle invece le ha per forza in locale.
gabriello2501
10-02-2021, 15:20
La prossima major release di Thunderbird è la 91; è previsto per il rilascio nel terzo trimestre del 2021.
qui stanno fuori di testa co' 'sta corsa alla versione.
che fretta c'è di arrivare a 100 non lo capirà mai.
https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap-1
La rubrica riceverà un importante aggiornamento in base alla roadmap. Dovrebbe essere migrato utilizzando le tecnologie web e potrebbe funzionare come "utilità generale". Si aprirà in una scheda nel client di posta simile ad altri componenti come il calendario o le attività e otterrà il supporto per vCard v4.
Il team prevede di introdurre il supporto completo di CardDAV e sbarazzarsi dei fornitori di rubriche C ++ creando un sostituto JavaScript per LDAP. Le rubriche specifiche di Windows e Mac OS potrebbero essere eliminate.
Il riquadro delle cartelle di Thunderbird dovrebbe supportare la combinazione di più modalità di cartella proprio come fa Outlook di Microsoft. Thunderbird supporta diverse modalità di cartella, ma solo una alla volta può essere attivata. Anche il supporto per il riordino degli account è nell'elenco.
Il lavoro per rendere Thunderbird un'applicazione web continuerà nel 2021, ad esempio l'editor utilizzerà la composizione compatibile con il web e altre funzionalità come oEmbed / Twitter Card / Open Graph, supporterà il markdown e sarà più pulito.
Thunderbird supporterà più API MailExtensions che gli sviluppatori di estensioni possono utilizzare per creare componenti aggiuntivi per il client di posta elettronica. Il client potrebbe ottenere uno strumento di risoluzione dei problemi specifico per aiutare gli utenti quando le e-mail non possono essere inviate o recuperate.
Le prestazioni del client devono essere migliorate in varie aree e anche l'integrazione del sistema deve migliorare.
Altre modifiche pianificate:
Spostare la piattaforma di localizzazione su Fluent, la stessa in cui è migrato Firefox.
La conversione da singoli elementi XUL a HTML continuerà. Inoltre, Thunderbird si sposterà dai documenti XUL verso le finestre HTML di primo livello (X).
Implementa un protocollo in JavaScript e rendilo utilizzabile in Thunderbird. Probabilmente sarà SMTP.
Implementa il supporto JMAP. Thunderbird potrebbe diventare il primo importante client di posta elettronica a supportare il protocollo.
Elimina il formato del database Mork utilizzato nei dati della rubrica, nella cache di indicizzazione dei messaggi delle cartelle e in Panacea.dat.
Crea un indice dei messaggi globale e passa ad esso dall'indice per cartella di oggi.
Verifica se Microsoft TNEF può essere supportato.
Finalizza il supporto di Maildir.
Migliora ulteriormente l'implementazione di OpenPGP.
Flusso di configurazione dell'account migliorato.
Migliora il calendario integrato.
Introduci il supporto per la chat di Matrix.
Gestione delle mailing list migliorata.
prevedo imprecazioni sparse :D
redheart
11-02-2021, 16:40
Nelle "Impostazioni account" togli la spunta a "Controlla nuovi messaggi all'avvio" e "Controlla nuovi messaggio ogni X minuti".
Immagino che per "trasformazione" intendesse questo.. Chiaro che se si è utilizzato sempre POP3 sul server non c'è più nulla.
Fatto grazie, sono secoli che non toccavo gli account!
gabriello2501
16-02-2021, 17:43
ma una volta la barra non era grigia?
https://i.imgur.com/ET1195T.png
chiedo per amico :D
redheart
21-02-2021, 15:06
Salve ho ricevuto un'email indirizzata ad una cinquantina di contatti (tra cui il mio ovviamente): come posso fare per estrarli e disporli ordinatamente in un foglio excel?
gabriello2501
24-02-2021, 09:17
Mozilla Thunderbird 78.8.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.8.0/releasenotes/
AleROMA79
24-02-2021, 09:26
Ciao a tutti
Io ho Kaspersky che mi aggiorna in automatico tutti i programmi appena escono,
Nel caso di thunderbird conviene aggiornarlo appena uscita la release oppure conviene aspettare per un discorso di stabilità?
Grazie saluti
gabriello2501
24-02-2021, 09:32
Ciao a tutti
Io ho Kaspersky che mi aggiorna in automatico tutti i programmi appena escono,
Nel caso di thunderbird conviene aggiornarlo appena uscita la release oppure conviene aspettare per un discorso di stabilità?
Grazie saluti
se esce è già stabile (canale release)
gabriello2501
09-03-2021, 09:16
è uscita una releasina:
Mozilla Thunderbird 78.8.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/78.8.1/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/
AleROMA79
10-03-2021, 09:04
Scusate qualcuno può spiegarmi come funziona e come si setta la composizione delle email?
Vorrei dettare un carattere di default per il corpo dell’email, dimensione e colore.
Ci sono vari menu e sotto menu.
Dove devo impostare il carattere di default?
Grazie mille
Menù -> Opzioni -> Composizione (Stile HTML)
AleROMA79
10-03-2021, 13:40
Consigliate di comporre le email in html o testo semplice?
Vorrei che una volta impostato tutte le persone che ricevono le email la vedano con le mie impostazioni.
Grazie saluti
gabriello2501
10-03-2021, 14:54
Consigliate di comporre le email in html o testo semplice?
Vorrei che una volta impostato tutte le persone che ricevono le email la vedano con le mie impostazioni.
testo semplice non puoi personalizzare niente, è testo semplice appunto :D
Con il testo semplice il destinatario sarà libero di impostare la visualizzazione che preferisce: potrebbe avere problemi di vista e impostare un particolare carattere e una particolare dimensione.
Con l'html sarai tu a decidere come vedrà la mail.
Io compongo sempre in testo semplice.
Io preferisco sempre il testo semplice.
Io preferisco comporre in HTML, ma per evitare eventuali problemi per chi riceve puoi scegliere l'opzione di inviare sempre sia in html che in testo semplice, così tagli la testa al toro.
AleROMA79
11-03-2021, 08:56
Perché se scelgo html il destinatario potrebbe aver problemi a visualizzare l’email?
Sì, il client del destinatario potrebbe mal digerire l'HTML, pertanto se tu setti quell'impostazione di inviare in entrambi i modi (html e testo semplice) sei a posto.
AleROMA79
11-03-2021, 20:36
Ah ok
Come si imposta questa doppia opzione??
Grazie mille
Saluti
Strumenti -> Opzioni -> Composizione -> scheda "Generale" -> Opzioni di invio...
https://i.postimg.cc/Z0FQysBG/tempsnip.png (https://postimg.cc/Z0FQysBG)
AleROMA79
14-03-2021, 13:19
Grazie ora lo imposto
Quindi se il destinatario ha html, l’email viene vista come formattata da me?
Se invece non ha html viene vista come è impostato il suo dispositivo?
Se non "legge" l'html viene vista come testo semplice, cioè quello che hai scritto senza la formattazione html. Nella maggior parte dei casi comunque l'html è processato.
espanico
14-03-2021, 15:15
Ciao a tutti è possibile controllare diversi account tutto in "Cartelli Locali" ho diversi vecchi account che mi servono solo da ricezione, quindi vorrei evitare tutto separato...
AleROMA79
14-03-2021, 20:38
Se non "legge" l'html viene vista come testo semplice, cioè quello che hai scritto senza la formattazione html. Nella maggior parte dei casi comunque l'html è processato.
Ma se io imposto un carattere ad esempio Arial grandezza 12
Viene visto dai destinatari così oppure lo vedono come impostano il loro gestore di posta?
gabriello2501
15-03-2021, 08:52
Ciao a tutti è possibile controllare diversi account tutto in "Cartelli Locali" ho diversi vecchi account che mi servono solo da ricezione, quindi vorrei evitare tutto separato...
io ho tutti gli account in Cartelle Locali :D
Vai nelle impostazioni del particolare account, scheda "Impostazioni server", pulsante "Avanzate": seleziona la voce "Posta in arrivo globale".
Premi i vari "OK"… e al riavvio successivo di Thunderbird le cartelle di quel singolo account saranno automaticamente incluse in Cartelle Locali.
Ciao a tutti è possibile controllare diversi account tutto in "Cartelli Locali" ho diversi vecchi account che mi servono solo da ricezione, quindi vorrei evitare tutto separato...Sono account POP o IMAP? Nel primo caso potresti dare un'occhiata qui (https://support.mozilla.org/it/kb/unificare-account-pop-casella-posta-globale), nel secondo temo che non si possa ma puoi sempre provare a selezionare tutte le mail di una cartella (ctrl+A) e poi fare sposta>cartelle locali (bada bene però, personalmente non ho mai provato, quindi fai sempre un backup del profilo prima, nel caso). In alternativa, puoi andare su Visualizza>Cartelle>Unificate. In quest'ultima soluzione non viene spostato nulla fisicamente, ma suppergiù dovresti avere una visualizzazione secondo quanto vorresti.
Ma se io imposto un carattere ad esempio Arial grandezza 12
Viene visto dai destinatari così oppure lo vedono come impostano il loro gestore di posta?In linea di massima dovrebbero visualizzare più o meno esattamente come visualizza il mittente, salvo limiti o restrizioni del gestore di posta; se il destinatario utilizza un client il carattere deve essere installato nel sistema, altrimenti viene visualizzato quello più simile o quello standard. Anche qui però non sono certo che non venga fatto un filtraggio del gestore "a monte". Bisognerebbe fare delle prove con diversi gestori e client per rispondere alla tua domanda in modo completo.
Vai nelle impostazioni del particolare account, scheda "Impostazioni server", pulsante "Avanzate": seleziona la voce "Posta in arrivo globale".
Premi i vari "OK"… e al riavvio successivo di Thunderbird le cartelle di quel singolo account saranno automaticamente incluse in Cartelle Locali.Non ho trovato quella voce, dimmi se il percorso è corretto:
Strumenti>Impostazioni account>Impostazioni server>Avanzate..
Sono fermo però alla versione 68, magari tu utilizzi le ultime versioni ed è cambiato qualcosa....
gabriello2501
15-03-2021, 11:39
Non ho trovato quella voce, dimmi se il percorso è corretto:
Strumenti>Impostazioni account>Impostazioni server>Avanzate..
Sono fermo però alla versione 68, magari tu utilizzi le ultime versioni ed è cambiato qualcosa....
veramente le istruzioni che ti ho dato erano per le versioni vecchie, ora a 78 è qui:
Strumenti>Impostazioni account>Impostazioni server>Avanzate
https://i.postimg.cc/mkq64HRd/sshot-1.png
Eh no, mi sa che è il contrario cioè vale solo con le nuove versioni. Con la mia come ho detto esce diversamente:
https://i.postimg.cc/TwTKvnMf/tempsnip.png (https://postimages.org/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.