View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
gabriello2501
14-11-2019, 10:59
brutte notizie riguardo la compatibilità con Manually-Sort-Folders
https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/issues/101
Sta cosa che mozilla mi dice che non riesce ad aggiornare e di scaricarlo manualmente, anche quando ho già l'ultima versione ( mi fa scaricare la mia stessa versione ) sta cominciando a rompere.
E' già diversi aggiornamenti che lo fa, cavolo succede?:confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 14:55
Sta cosa che mozilla mi dice che non riesce ad aggiornare e di scaricarlo manualmente, anche quando ho già l'ultima versione ( mi fa scaricare la mia stessa versione ) sta cominciando a rompere.
E' già diversi aggiornamenti che lo fa, cavolo succede?:confused:
Hai già provato a disinstallare Thunderbird, non preoccuparti per le email e tutto il resto di tua pertinenza, il profilo utente non viene toccato. Riavviare il computer e reinstallarlo?
Avendo ancora la 32 bit, posso disinstallare questa e installare la 64, e tutto funziona lo stesso? ( vecchi account e mail )
Mi conviene passare alla 64 o non cambia nulla?
Qui non vedo distinzioni 32-64
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/releases/
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2019, 10:10
Avendo ancora la 32 bit, posso disinstallare questa e installare la 64, e tutto funziona lo stesso? ( vecchi account e mail )
Mi conviene passare alla 64 o non cambia nulla?
Puoi disinstallare la 32 e mettere la 64 bit, di norma non dovrebbe esserci alcun problema con il profilo, cioè dovresti ritrovarti tutto come prima. Di norma, significa che per via del fatto che la sfiga ci vede benissimo, meglio prima fare un bel backup del profilo utente. :)
Su fatto che convenga o meno dipende dal quantitativo di posta elettronica che il programma deve gestire penso più che altro, cioè dalla dimensione degli archivi. Io sono ancora con la 32 bit e non vedo per il momento motivo per cambiare.
bobo779256
17-11-2019, 10:17
brutte notizie riguardo la compatibilità con Manually-Sort-Folders
https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/issues/101
ah... ecco perchè non funziona più
lo usavo quasi esclusivamente per far aprire TB ad una cartella specifica, per ora ho trovato un escamotage per farlo ed aspetto buone\nuove per il componente aggiuntivo
Katsaros
17-11-2019, 10:47
ah... ecco perchè non funziona più
lo usavo quasi esclusivamente per far aprire TB ad una cartella specifica, per ora ho trovato un escamotage per farlo ed aspetto buone\nuove per il componente aggiuntivoVeramente lì su github non si dice che non funziona tout court, ma che non funziona più la caratteristica di avere l'account locale come predefinito in modo che appaia come primo in lista:
The ability to pick Local Accounts as the default account to force it to appear first seems to have disappeared a couple Thunderbird releases agoe questo per mancanza di API grazie (ovvero per colpa) delle nuove API WebExtension.
Il resto però dovrebbe funzionare. Assicurati di avere l'ultima versione 2.0.2 che è data compatibile dalla 68.0 in poi.
Però non uso più "Manually sort folders", quindi non posso confermare.
bobo779256
17-11-2019, 11:06
Il resto però dovrebbe funzionare. Assicurati di avere l'ultima versione 2.0.2 che è data compatibile dalla 68.0 in poi.
E' l'ultima versione installata su TB 68.2.2 32bit e non compare da nessuna parte la maniera di settarla
Non mi ci sono messo più di tanto, magari poi provo qualcosa, profilo nuovo o reinstall di TB, boh...
gabriello2501
17-11-2019, 11:34
ah... ecco perchè non funziona
se ne è parlato ampiamente (vedi Thunderbird che si apre sull'ultima cartella aperta).
L'unica per il momento è tornare alla 60.9.1
Il resto però dovrebbe funzionare.
non funziona (appunto) neanche la cartella fissa da aprire all'apertura.
per ora ho trovato un escamotage per farlo ed aspetto buone\nuove per il componente aggiuntivo
quale escamotage?
Katsaros
17-11-2019, 11:54
E' l'ultima versione installata su TB 68.2.2 32bit e non compare da nessuna parte la maniera di settarlaAppena provato... Eh, quando dice:This extension adds a "Manually Sort Folders" entry in the "Tools" menu of Thunderbirdfa riferimento alla menù bar (vecchio stile) che devi rendere visibile. Compare una voce "Manually Sort Folders" che ti permette di accedere all'interfaccia di configurazione. Da me funziona. Non appare nulla invece nel sottomenù Tools a partire dal simbolo hamburger (3 trattini) della UI attuale.
Katsaros
17-11-2019, 12:04
non funziona (appunto) neanche la cartella fissa da aprire all'apertura.Veramente da me funziona in parte... appena spostato su 2 account in lista e il nuovo ordine rimane poi memorizzato sempre. Cambiato il folder da aprire all'avvio, ha funzionato solo al primo Restart dal pulsante della UI dell'addon, ma poi non rimane memorizzato ai riavvii successivi.
gabriello2501
17-11-2019, 13:07
Cambiato il folder da aprire all'avvio, ha funzionato solo al primo Restart dal pulsante della UI dell'addon, ma poi non rimane memorizzato ai riavvii successivi.
infatti con quella funzione si dovrebbe aprire sempre in una cartella.
io ad esempio la uso per aprire sempre thunderbird su cartelle locali. (chissà perchè hanno cambiato questa cosa da non mi ricordo quale versione)
non funziona a te come non funziona ad altri.
se ne è già parlato, vedi messaggi precedenti.
ad ogni modo se ad esempio cancelli il file session.json nel profilo, funziona. Ma poi dovresti stare a cancellarlo ad ogni chiusura di Thunderbird.
bobo779256
17-11-2019, 15:01
quale escamotage?
... ad ogni modo se ad esempio cancelli il file session.json nel profilo, funziona
L'escamotage è lasciare selezionata la cartella che si vuole si apra le volte successive, chiudere TB, e nella cartella profilo rendere il file session.json di sola lettura
Ai successivi avvii di TB per i suoi ca@@i si creerà un session.json.tmp ma le impostazioni le leggerà dal file di sola lettura
gabriello2501
17-11-2019, 15:18
L'escamotage è lasciare selezionata la cartella che si vuole si apra le volte successive, chiudere TB, e nella cartella profilo rendere il file session.json di sola lettura
bel trucchetto! Funziona.
Potevi dirmelo prima, così non impazzivo a fare esperimenti, ma meglio tardi che mai.
:read:
bobo779256
17-11-2019, 15:21
:D
sarebbe da provare per altri json, magari in futuro...:D
bobo779256
17-11-2019, 15:27
... fa riferimento alla menù bar (vecchio stile) che devi rendere visibile. Compare una voce "Manually Sort Folders" che...
Si, è vero, compare li
Per ora mi tengo l'escamotage, in futuro vedrò :D
gabriello2501
22-11-2019, 08:39
per Thunderbird 68 in tray
(da provare)
https://github.com/TheGuardianWolf/ThunderbirdTray/releases
Per chi vuole utilizzare Thunderbird solo per aprire i file .eml utilizzo l'escamotage di copiare un profilo "fittizio" vuoto, creato da me, in cui avevo impostato un account email poi rimosso.
Esiste un'alternativa?
aprirle col browser e/o rinominarle in .htm?
No, gli utenti che hanno questa necessità non sono in grado di farlo o comunque devono aprire questi file direttamente dai file eml allegati nei messaggi aperti tramite webmail.
Edit: Per curiosità ho provato ad aprire un file .eml con allegato sul browser, ma la visualizzazione non è quella canonica di un client di posta, si vedono tutti i metadati e gli allegati non sono fruibili.
fivebyfive1982
25-11-2019, 15:57
Ho provato a cercare con varie parole chiave, ma non ho cavato un ragno dal buco. Scusatemi se porto alla ribalta un problema che magari è straconosciuto, ma non riesco a trovare nei messaggi una soluzione:
Per lavoro abbiamo un indirizzo email normale, sul quale vengono reindirizzate per conoscenza anche le PEC ricevute sull'indirizzo PEC. Queste PEC vengono inviate da una pubblica amministrazione che inoltra via posta certificata un documento .pdf normalissimo, non protetto.
Sui computer con installato Thunderbird 60.9.1 (32 bit) scarico la PEC e trovo in allegato 6 file: tre file .eml, due file .xml e un file .pdf che posso visualizzare, salvare, stampare e che è poi il file che mi interessa. Abbiamo poi un computer con installato Thunderbird 68.2.2 (32 bit) che quando riceve una email normale con un allegato .pdf lo visualizza normalmente, quando invece scarica la PEC di cui sopra, gli allegati visualizzati sono solo 5: i tre .eml e i due .xml, in pratica il file .pdf sembra non esistere.
Le estensioni consigliate in alcuni messaggi online che sembrano avere problemi analoghi non sono compatibili con queste versione di TB e quindi non ho potuto testarle.
Non so che pesci pigliare o il motivo di questa diversità di comportamento fra le due versioni di TB, qualcuno mi sa aiutare?
Ho provato a cercare con varie parole chiave, ma non ho cavato un ragno dal buco. Scusatemi se porto alla ribalta un problema che magari è straconosciuto, ma non riesco a trovare nei messaggi una soluzione:
Per lavoro abbiamo un indirizzo email normale, sul quale vengono reindirizzate per conoscenza anche le PEC ricevute sull'indirizzo PEC. Queste PEC vengono inviate da una pubblica amministrazione che inoltra via posta certificata un documento .pdf normalissimo, non protetto.
Sui computer con installato Thunderbird 60.9.1 (32 bit) scarico la PEC e trovo in allegato 6 file: tre file .eml, due file .xml e un file .pdf che posso visualizzare, salvare, stampare e che è poi il file che mi interessa. Abbiamo poi un computer con installato Thunderbird 68.2.2 (32 bit) che quando riceve una email normale con un allegato .pdf lo visualizza normalmente, quando invece scarica la PEC di cui sopra, gli allegati visualizzati sono solo 5: i tre .eml e i due .xml, in pratica il file .pdf sembra non esistere.
Le estensioni consigliate in alcuni messaggi online che sembrano avere problemi analoghi non sono compatibili con queste versione di TB e quindi non ho potuto testarle.
Non so che pesci pigliare o il motivo di questa diversità di comportamento fra le due versioni di TB, qualcuno mi sa aiutare?
Non saprei dirti sinceramente la motivazione del perchè ti succeda, inoltre lo scenario in cui ti succede è poco diffuso (inoltro pec su posta normale con questa versione di TB).
Provo a dire una banalità, perchè non riporti la versione incriminata ad una versione precedente, risolvendo molto probabilmente il problema?
Non so che pesci pigliare o il motivo di questa diversità di comportamento fra le due versioni di TB, qualcuno mi sa aiutare?
È strana questa cosa, c'è qualcosa che non mi torna, oppure c'è un bug.
Usi POP o IMAP per la casella non PEC?
Capitan_J
25-11-2019, 21:32
Ho provato a cercare con varie parole chiave, ma non ho cavato un ragno dal buco. Scusatemi se porto alla ribalta un problema che magari è straconosciuto, ma non riesco a trovare nei messaggi una soluzione:
Per lavoro abbiamo un indirizzo email normale, sul quale vengono reindirizzate per conoscenza anche le PEC ricevute sull'indirizzo PEC. Queste PEC vengono inviate da una pubblica amministrazione che inoltra via posta certificata un documento .pdf normalissimo, non protetto.
Sui computer con installato Thunderbird 60.9.1 (32 bit) scarico la PEC e trovo in allegato 6 file: tre file .eml, due file .xml e un file .pdf che posso visualizzare, salvare, stampare e che è poi il file che mi interessa. Abbiamo poi un computer con installato Thunderbird 68.2.2 (32 bit) che quando riceve una email normale con un allegato .pdf lo visualizza normalmente, quando invece scarica la PEC di cui sopra, gli allegati visualizzati sono solo 5: i tre .eml e i due .xml, in pratica il file .pdf sembra non esistere.
Le estensioni consigliate in alcuni messaggi online che sembrano avere problemi analoghi non sono compatibili con queste versione di TB e quindi non ho potuto testarle.
Non so che pesci pigliare o il motivo di questa diversità di comportamento fra le due versioni di TB, qualcuno mi sa aiutare?
Prova questa estensione:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/lookout-fix-version/
il problema a quanto pare è causato da chi manda il file (o meglio dalle impostazioni del client).
Esiste una estensione simile alla cara "s3.google translator", che purtroppo non funziona più con le ultime versione di TB? Ho la versione 68.1.0 e purtroppo non è compatibile neanche l'ultima versione di s3 :rolleyes:
Mi sta succedendo che su un account gmail da webmail non risulti sincronizzato con thunderbird, ovviamente con account IMAP, succede anche a voi?
Rettifico, non mi sincronizza soltanto la cartella promozioni, sebbene sia sottoscritta.
Dato che non ci ho mai fatto caso, è una cosa normale? o c'è effettivamente qualcosa che non va?
Edit 2: credo sia un problema di etichette, o meglio quello che Gmail etichetta come promozione viene visualizzata in una cartella a se stante etichette--> promozioni ma la visualizzazione non viene riportata su Thunderbird che continua a visualizzarla nella posta in arrivo.
Corretto?
frankdan
03-12-2019, 03:39
Salve
sapete se è possibile ingrandire i caratteri in Thunderbird quando si vanno a leggere le email o i feeds rss ? Ho provato da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione a modificare la dimensione ma la modifica non ha effetto ! Sarà un bug del programma?
Comunque poco male,se non dovessi riuscirci dall'interno di Thunderbird va a finire che vado nelle impostazioni di W10 alla sezione Accessibilità e ingrandisco da lì...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2019, 06:22
Salve
sapete se è possibile ingrandire i caratteri in Thunderbird quando si vanno a leggere le email o i feeds rss ?
Premi contemporaneamente i tasti CTRL e +
Per diminuire ovviamente il tasto -
Premi contemporaneamente i tasti CTRL e +
Per diminuire ovviamente il tasto -
o ctrl e rotella del mouse, se non erro.
... credo sia un problema di etichette, o meglio quello che Gmail etichetta come promozione viene visualizzata in una cartella a se stante etichette--> promozioni ma la visualizzazione non viene riportata su Thunderbird che continua a visualizzarla nella posta in arrivo.
Corretto?
si, hai centrato il punto. E' un problema di google che non segue gli standard, non di TB o di IMAP.
cmq non capisco questa smania di farsi spiare anche le mail da google. gmail vade retro :D
frankdan
03-12-2019, 08:39
Salve
sapete se è possibile ingrandire i caratteri in Thunderbird quando si vanno a leggere le email o i feeds rss ? Ho provato da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione a modificare la dimensione ma la modifica non ha effetto ! Sarà un bug del programma?
Comunque poco male,se non dovessi riuscirci dall'interno di Thunderbird va a finire che vado nelle impostazioni di W10 alla sezione Accessibilità e ingrandisco da lì...
Premi contemporaneamente i tasti CTRL e +
Per diminuire ovviamente il tasto -
o ctrl e rotella del mouse, se non erro.
Provato,funziona...ma solo nella finestra di anteprima dei feeds o delle email.
Io intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds)...
Io intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds)...
Hai provato a giocare nelle avanzate della visualizzazione?
Qualcuno sa se è possibile cambiare la posizione della notifica mail in arrivo?
Invece che in basso a destra vorrei spostarla in un'altro angolo, nelle opzioni al momento non ho trovato questa possibilità.
frankdan
03-12-2019, 10:27
Hai provato a giocare nelle avanzate della visualizzazione?
Se intendi la scheda "avanzate" richiamabile da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione, beh in quella scheda non c'è nessun modo per variare le dimensioni dei caratteri...
PS: Ho Thunderbird aggiornatissimo all'ultima release!
si, hai centrato il punto. E' un problema di google che non segue gli standard, non di TB o di IMAP.
cmq non capisco questa smania di farsi spiare anche le mail da google. gmail vade retro :D
Grazie per la conferma.
Il problema è di un mio cliente, personalmente credo di essere una delle poche mosche bianche a non usare alcun servizio di Google, e ne vado fiero. Fine OT
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2019, 14:52
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2019, 14:53
Provato,funziona...ma solo nella fines tra di anteprima dei feeds o delle email.
Io intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds)...
Esistono delle estensioni che facilitano la modifica dei font dell'interfaccia di Thunderbird però quelli che conosco non sono più compatibili dalla 68 in poi...
Esempio:
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/theme-font-size-changer-fixed/?src=search
Mi sa che resta possibile smanettare con l'UserChrome.css, ma non sono sicuro neanche di questo.
http://kb.mozillazine.org/Pane_and_menu_fonts
gabriello2501
03-12-2019, 15:19
personalmente credo di essere una delle poche mosche bianche a non usare alcun servizio di Google, e ne vado fiero. Fine OT
tu sei bravo, tu sei bravo, altro che mosca bianca.
si, hai centrato il punto. E' un problema di google che non segue gli standard, non di TB o di IMAP.
cmq non capisco questa smania di farsi spiare anche le mail da google. gmail vade retro :D
Mosca bianca nel senso che capisco anche la difficoltà di togliersi di dosso i servizi che Google offre pronte all'uso, che diciamoci la verità funzionano molto bene.
C'è un prezzo da pagare però, di cui la maggior parte non sono a conoscenza o ignorano o se ne fregano, e che in futuro siano argomenti con un maggior peso da considerare.
In ogni caso, personalmente, ho sempre optato ad altri servizi, perchè le alternative ci sono e sono funzionanti allo stesso modo.
gabriello2501
03-12-2019, 16:39
C'è un prezzo da pagare però, di cui la maggior parte non sono a conoscenza o ignorano o se ne fregano, e che in futuro siano argomenti con un maggior peso da considerare.
Quando un prodotto è gratis, significa che il prodotto sei tu.
frankdan
03-12-2019, 16:45
Salve
sapete se è possibile ingrandire i caratteri in Thunderbird quando si vanno a leggere le email o i feeds rss ? Ho provato da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione a modificare la dimensione ma la modifica non ha effetto ! Sarà un bug del programma?
Comunque poco male,se non dovessi riuscirci dall'interno di Thunderbird va a finire che vado nelle impostazioni di W10 alla sezione Accessibilità e ingrandisco da lì...
Premi contemporaneamente i tasti CTRL e +
Per diminuire ovviamente il tasto -
o ctrl e rotella del mouse, se non erro.
Provato,funziona...ma solo nella finestra di anteprima dei feeds o delle email.
Io intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds)...
Hai provato a giocare nelle avanzate della visualizzazione?
Se intendi la scheda "avanzate" richiamabile da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione, beh in quella scheda non c'è nessun modo per variare le dimensioni dei caratteri...
PS: Ho Thunderbird aggiornatissimo all'ultima release!
Esistono delle estensioni che facilitano la modifica dei font dell'interfaccia di Thunderbird però quelli che conosco non sono più compatibili dalla 68 in poi...
Esempio:
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/theme-font-size-changer-fixed/?src=search
Mi sa che resta possibile smanettare con l'UserChrome.css, ma non sono sicuro neanche di questo.
http://kb.mozillazine.org/Pane_and_menu_fonts
Quoto i vostri messaggi sperando di trovare una soluzione al problema della dimensione dei caratteri...ma a voi da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione si riesce a cambiare qualcosa ?
Ne approfitto anche per chiedere altre 2 cosette:
1) Non riesco ad impostare un account PEC : si tratta di una PEC Aruba, inserisco correttamente i parametri per settare in IMAP la posta in arrivo e poi l'smtp per la posta in uscita, ma mi dà sempre errore di accesso al server della posta in arrivo; da cosa può dipendere ?
2)Per caso esiste in Thunderbird un modo per esportare in un file gli account email creati, per poterli poi importare e ripristinare su un altro computer ?
gabriello2501
03-12-2019, 17:30
Quoto i vostri messaggi sperando di trovare una soluzione al problema della dimensione dei caratteri...ma a voi da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione si riesce a cambiare qualcosa ?
quello dei caratteri è sempre stato un difetto, mai risolto.
2)Per caso esiste in Thunderbird un modo per esportare in un file gli account email creati, per poterli poi importare e ripristinare su un altro computer ?
a parte esportare la cartella profilo per intero, gli account dovrebbero essere memorizzati in uno dei file del profilo (prefs.js) e le password in key4.db e signons.sqlite.
frankdan
03-12-2019, 18:21
Non riesco ad impostare un account PEC : si tratta di una PEC Aruba, inserisco correttamente i parametri per settare in IMAP la posta in arrivo e poi l'smtp per la posta in uscita, ma mi dà sempre errore di accesso al server della posta in arrivo; da cosa può dipendere ?
Le istruzioni che mi ha dato il fornitore della PEC sono queste Accesso da client di posta
Per l'utilizzo della sua casella con client di posta residenti sul suo computer di seguito i parametri da impostare:
Per i messaggi in ingresso è possibile utilizzare sia il server POP3S che il server IMAPS:
POP3S: pop3s.pec.aruba.it(Connessione SSL, Porta 995)
IMAPS: imaps.pec.aruba.it(Connessione SSL, Porta 993)
Per la posta in uscita deve essere configurato il server:
SMTPS:smtps.pec.aruba.it(Connessione SSL, Porta 465)
Ma POP ,IMAP e STMP vanno scritti con la "s" finale ??? Forse è lì l'errore ?
quello dei caratteri è sempre stato un difetto, mai risolto.
Peccato,spero implementino o correggano la funzione nelle prossime release...
Mosca bianca nel senso che capisco anche la difficoltà di togliersi di dosso i servizi che Google offre pronte all'uso, che diciamoci la verità funzionano molto bene.
C'è un prezzo da pagare però, di cui la maggior parte non sono a conoscenza o ignorano o se ne fregano, e che in futuro siano argomenti con un maggior peso da considerare.
In ogni caso, personalmente, ho sempre optato ad altri servizi, perchè le alternative ci sono e sono funzionanti allo stesso modo.
Quando un prodotto è gratis, significa che il prodotto sei tu.Le alternative gratis quindi non hanno alcun "prezzo da pagare"? Non vedo che differenza ci sia con Google.
gabriello2501
03-12-2019, 21:39
Non vedo che differenza ci sia con Google.
che google sia diventata un'azienda più oscura di quella che era alla fine degli anni 90 è ormai palese, che google spia i suoi utenti con l'osannatissimo chromo lo sanno pure i sassi di matera e solo per citare il browserino di mountainviewino.
ad ogni modo in ogni cosa bisogna scegliere il male minore.
ad esempio tra google e Mozilla? io non esiterei a dare le mie chiavi di casa a Mozilla, mentre a google ormai non gli farei toccare neanche lo zerbino del mio vicino.
Anche io preferisco Firefox, ma per motivi tecnici.
Tutti i provider gratuiti acquisiscono dati per i loro scopi remunerari. Mi sembra tendenzialmente complottistico additare Google come il più cattivo della situazione, solo perché è quello che fattura maggiormente anche grazie a questi dati.
gabriello2501
04-12-2019, 08:58
Anche io preferisco Firefox, ma per motivi tecnici.
Tutti i provider gratuiti acquisiscono dati per i loro scopi remunerari. Mi sembra tendenzialmente complottistico additare Google come il più cattivo della situazione, solo perché è quello che fattura maggiormente anche grazie a questi dati.
stiamo andando ot, ma è innegabile che google e facebook siano due grandi aziende che commerciano dati per gli utenti.
se google non è al primo posto sarà al secondo? al terzo? poco cambia.
Sono indubbiamente ai primi posti, ma le stesse azioni le commettono le aziende che sono al trentesimo e al cinquecentesimo posto, per questo non capisco quale differenza possa esserci nel scegliere chi acquisisce i tuoi dati.
Comunque è vero, siamo OT, meglio chiuderla qui. ;)
gabriello2501
04-12-2019, 09:18
discussione inutile, mi fermo qui per non andare ulteriormente OT
Scusami ma qualunque discussione civile non è inutile. Io reputo comunque costruttivo ascoltare le opinioni altrui.
Se la reputi inutile denigri il pensiero del tuo interlocutore.
Quoto i vostri messaggi sperando di trovare una soluzione al problema della dimensione dei caratteri...ma a voi da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione si riesce a cambiare qualcosa ?
certo, per i messaggi in solo testo (non html) da quelle opzioni imposti come vuoi vederli (carattere, dimensioni ecc.). E funziona benissimo.
ovviamente non vale per i messaggi html dove il font è forzato dal mittente.
quello dei caratteri è sempre stato un difetto, mai risolto.
'zzo dici?!?:confused: leggi sopra.:read: ;)
Le istruzioni che mi ha dato il fornitore della PEC sono queste
Ma POP ,IMAP e STMP vanno scritti con la "s" finale ??? Forse è lì l'errore ?
no, i server li puoi chiamare anche mela o pera, non fa differenza. sono giusti.
imposta fra le opzioni di sicurezza del server ssl/tsl e password normale
nelle due tendine
frankdan
05-12-2019, 00:18
Salve
sapete se è possibile ingrandire i caratteri in Thunderbird quando si vanno a leggere le email o i feeds rss ? Ho provato da Strumenti>Opzioni>Visualizzazione a modificare la dimensione ma la modifica non ha effetto ! Sarà un bug del programma?
Comunque poco male,se non dovessi riuscirci dall'interno di Thunderbird va a finire che vado nelle impostazioni di W10 alla sezione Accessibilità e ingrandisco da lì...
Io intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds)...
certo, per i messaggi in solo testo (non html) da quelle opzioni imposti come vuoi vederli (carattere, dimensioni ecc.). E funziona benissimo.
ovviamente non vale per i messaggi html dove il font è forzato dal mittente.
Chiarissima la tua esposizione.
Ma quindi mi pare di capire che la procedura ha effetto soltanto sulla finestra in cui vengono mostrati i messaggi (o in formato solo testuale o in html completo...poi è ovvio che per apprezzare l'html bisogna scegliere dalle opzioni di TB di voler visualizzare i messaggi come anteprima completa e non come solo testo).
Io però,come già detto, intendevo ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...anche degli altri riquadri (cioè il riquadro laterale dove appaiono tutti gli account e quello superiore dove appare l'elenco dei messaggi o feeds, almeno nella visualizzazione classica)...è una operazione fattibile dall'interno di Thunderbird o devo andare a smanettare con le opzioni di accessibilità del sistema operativo ?
Grazie per il supporto !
gabriello2501
05-12-2019, 10:37
Scusami ma qualunque discussione civile non è inutile. Io reputo comunque costruttivo ascoltare le opinioni altrui.
Se la reputi inutile denigri il pensiero del tuo interlocutore.
il senso era, tu rimani nelle tue opionioni, io altrettanto, inutile continuare.
e soprattutto come detto, perchè sporcare questo thread con del non OTtimo OT?
'zzo dici?!?:confused: leggi sopra.:read: ;)
Non se ne viene a capo.
Ad esempio prova a fargli impostare tutto un unico carattere e dimensione, su posta, newsgroup e quant'altro.
ti posso assicurare che ci sono dei messagi nei newsgroup che saranno sempre diversi dagli altri.
bobo779256
05-12-2019, 10:37
... ingrandire i caratteri di tutto ciò che appare a video...
Potresti intanto provare questo codice da mettere nell'userChrome di TB:
treechildren {
background-color: yellow !important;
color: black !important;
font-family: Arial !important;
font-size: 12px !important;
}
che aumenta le dimensioni della parte sinistra dove ci sono tutte le cartelle e gli account, e il riquadro delle intestazioni messaggi; prova a mettere 15 come px o a cambiare tipo di font e vedi la differenza
Ho voluto ingrandire un po' 'sti menu, l'età aumenta e la vista cala... :rolleyes:
Se non servono non mettere le righe 'background...' e 'color...', un mio sfizio
frankdan
05-12-2019, 10:57
Potresti intanto provare questo codice da mettere nell'userChrome di TB:
[CUT]
Come si accede all'userChrome? Ctrl+Maiusc+I ? Ctrl+Maiusc+K?
Grazie in anticipo !
bobo779256
05-12-2019, 11:03
Come si accede all'userChrome? Ctrl+Maiusc+I ? Ctrl+Maiusc+K?
Grazie in anticipo !
Apri la cartella del profilo di TB, crei se non c'è la cartella di nome chrome, dentro crei un file di testo rinominandolo userChrome.css e ci copi dentro il codice
Per aprire la cartella profilo vai nel menu\aiuto\risoluzione dei problemi\ e clicchi sul pulsante apri cartella
...
Ad esempio prova a fargli impostare tutto un unico carattere e dimensione, su posta, newsgroup e quant'altro.
ti posso assicurare che ci sono dei messagi nei newsgroup che saranno sempre diversi dagli altri.
come ho detto, se i messaggi forzano un font, TB obbedisce, mica è un bug.
frankdan
10-12-2019, 01:17
Le istruzioni che mi ha dato il fornitore della PEC sono queste: [...]
Ma POP ,IMAP e STMP vanno scritti con la "s" finale ??? Forse è lì l'errore ?
no, i server li puoi chiamare anche mela o pera, non fa differenza. sono giusti.
imposta fra le opzioni di sicurezza del server ssl/tsl e password normale
nelle due tendine
Perfetto,funziona.Dobbiamo ricordarci allora che in Thunderbird per la PEC Aruba non dobbiamo lasciare l'opzione di sicurezza su "Rilevamento automatico",ma impostarla come hai appena detto.L'unica cosa che non capisco è il perché TB mostri solo la Posta in arrivo ed il cestino, e non anche le cartelle Trash,Bozze,Spam e Posta inviata...
Perfetto,funziona.Dobbiamo ricordarci allora che in Thunderbird per la PEC Aruba non dobbiamo lasciare l'opzione di sicurezza su "Rilevamento automatico",ma impostarla come hai appena detto.L'unica cosa che non capisco è il perché TB mostri solo la Posta in arrivo ed il cestino, e non anche le cartelle Trash,Bozze,Spam e Posta inviata...
;)
mostra quelle perchè è il default di IMAP.
se ne vuoi altre, devi sottoscriverle (cerca nei menu)
gabriello2501
10-12-2019, 08:40
come ho detto, se i messaggi forzano un font, TB obbedisce, mica è un bug.
come possono messaggi di un newsgroup forzare un font se sono di base di solo testo?
Con mesnews o altri si vedono regolarmente, ergo il problema è di Thunderbird.
come possono messaggi di un newsgroup forzare un font se sono di base di solo testo?
Con mesnews o altri si vedono regolarmente, ergo il problema è di Thunderbird.
io parlavo di posta
gabriello2501
10-12-2019, 09:02
io parlavo di posta
e io parlavo del programma in generale
frankdan
11-12-2019, 21:21
Salve
Confermate che il programma in versione portable scaricabile da portableapps.com è fermo alla versione 60.9.1 ?
Se lo scarico e poi provo ad aggiornarlo dall'interno (menù "Aiuto") non me lo fa aggiornare e mi dice "aggiornamento non riuscito" ! Capita anche a voi la stessa cosa?
Io ho la 68.3.0 (portable) a 32bit
Sei abbastanza indietro :O
A proposito la 64bit adesso è stabile?
Ricordo che tempo fa parlavate di problemi...
frankdan
11-12-2019, 22:39
Io ho la 68.3.0 (portable) a 32bit
Sei abbastanza indietro :O
Mi dici da dove l'hai scaricata? Grazie !
devo esportare i messaggi di posta da Outlook (2013? non ricordo) a Thunderbird 68
funziona ancora ImportExportTools? alternative? suggerimenti?
grazie mille
Io ho la 68.3.0 (portable) a 32bit
Sei abbastanza indietro :O
A proposito la 64bit adesso è stabile?
Ricordo che tempo fa parlavate di problemi...
Per ora nessun problema:D
gabriello2501
12-12-2019, 13:24
devo esportare i messaggi di posta da Outlook (2013? non ricordo) a Thunderbird 68
funziona ancora ImportExportTools? alternative? suggerimenti?
grazie mille
da Thunderbird (nel computer dov'è Outlook), fai Strumenti > Importa
frankdan
12-12-2019, 23:38
Salve
Confermate che il programma in versione portable scaricabile da portableapps.com è fermo alla versione 60.9.1 ?
Se lo scarico e poi provo ad aggiornarlo dall'interno (menù "Aiuto") non me lo fa aggiornare e mi dice "aggiornamento non riuscito" ! Capita anche a voi la stessa cosa?
Io ho la 68.3.0 (portable) a 32bit
Sei abbastanza indietro :O
Mi dici da dove l'hai scaricata? Grazie !
Piccolo up per la mia richiesta ! Ne approfitto anche per chiedervi qual è il canale ufficiale per contattare il team di sviluppo se si vuol suggerire l'implementazione di nuove features o segnalare possibili bugs.
Katsaros
13-12-2019, 06:41
Confermate che il programma in versione portable scaricabile da portableapps.com è fermo alla versione 60.9.1 ?
Se lo scarico e poi provo ad aggiornarlo dall'interno (menù "Aiuto") non me lo fa aggiornare e mi dice "aggiornamento non riuscito" ! Capita anche a voi la stessa cosa?Confermo che la versione di PortableApps è ferma alla 60.9.1 e la ragione è che dalla 68.0 c'è un bug non ancora risolto dovuto alla introduzione di path assoluti (non portabili) nel file addonStartup.json.lz4 del profilo:
https://portableapps.com/node/61301
https://portableapps.com/node/60496
Il formato LZ4 usato da Mozilla pare non standard, quindi al momento non c'è ancora un fix per rendere portable il tutto, addon compresi, DOPO l'installazione. Quindi se copi il folder di Thunderbird su una chiavetta Usb e lo porti in giro su altro PC, poi non funzionano le estensioni.
Se tuttavia lo scopo è solo quello di avere Thunderbird in versione senza installer con profilo locale fuori da AppData, sempre sullo stesso PC, allora ti posso confermare che le versioni precedenti alla 68 si aggiornano regolarmente. Da me ho fatto così, a giugno installai la 60.7.2 (in inglese) di PortableApps che da allora si è sempre aggiornata regolarmente (via menù Help - About Thunderbird) fino alla 68.3.0 attuale, ovviamente tutte a 32 bit.
gabriello2501
13-12-2019, 08:37
Piccolo up per la mia richiesta ! Ne approfitto anche per chiedervi qual è il canale ufficiale per contattare il team di sviluppo se si vuol suggerire l'implementazione di nuove features o segnalare possibili bugs.
https://bugzilla.mozilla.org/
frankdan
13-12-2019, 20:30
Confermo che la versione di PortableApps è ferma alla 60.9.1 e la ragione è che dalla 68.0 c'è un bug non ancora risolto dovuto alla introduzione di path assoluti (non portabili) nel file addonStartup.json.lz4 del profilo:
https://portableapps.com/node/61301
https://portableapps.com/node/60496
Il formato LZ4 usato da Mozilla pare non standard, quindi al momento non c'è ancora un fix per rendere portable il tutto, addon compresi, DOPO l'installazione. Quindi se copi il folder di Thunderbird su una chiavetta Usb e lo porti in giro su altro PC, poi non funzionano le estensioni.
Se tuttavia lo scopo è solo quello di avere Thunderbird in versione senza installer con profilo locale fuori da AppData, sempre sullo stesso PC, allora ti posso confermare che le versioni precedenti alla 68 si aggiornano regolarmente. Da me ho fatto così, a giugno installai la 60.7.2 (in inglese) di PortableApps che da allora si è sempre aggiornata regolarmente (via menù Help - About Thunderbird) fino alla 68.3.0 attuale, ovviamente tutte a 32 bit.
Ciao, ho letto attentamente il tuo post; il mio scopo è la seconda opzione che hai detto (TB senza installer con profilo fuori da Appdata per avere un blando e superficiale controllo-non sono un programmatore- di ciò che avviene a livello di files e cartelle visibili in Windows).Sulla versione portable di portableapps, deve essere quella localizzata in italiano ad avere qualche problema nella sezione per procedere all'aggiornamento, perché a me (ho scaricato quella) non funziona l'aggiornamento ; possibile che una modifica soltanto del file della lingua determini questo bug?
frankdan
13-12-2019, 21:22
Ne approfitto anche per chiedervi qual è il canale ufficiale per contattare il team di sviluppo se si vuol suggerire l'implementazione di nuove features o segnalare possibili bugs.
https://bugzilla.mozilla.org/
Grazie,per ora sto optando per il più immediato Aiuto>Invia feedback !
gabriello2501
14-12-2019, 08:33
Grazie,per ora sto optando per il più immediato Aiuto>Invia feedback !
e dove sarebbe?
https://i.imgur.com/OTkZVVX.png
Katsaros
14-12-2019, 15:46
Sulla versione portable di portableapps, deve essere quella localizzata in italiano ad avere qualche problema nella sezione per procedere all'aggiornamento, perché a me (ho scaricato quella) non funziona l'aggiornamento ; possibile che una modifica soltanto del file della lingua determini questo bug?No, in effetti sembra indipendente dalla localizzazione. Nel mio caso forse c'entra il fatto che, quando ho installato la 60.7.2 portable, il profilo è stato semplicemenete copiato da quello di Thunderbird (versione installer di Mozilla) che avevo precedentemente, salvato in un backup.
Infatti ho voluto verificare su un altro PC, partendo dalla 60.9.1 di PortableApps, sia in italiano sia in inglese, ed entrambe non si aggiornano alla 68.3.0 restituendo l'errore che hai riportato. Questa volta non ho copiato un vecchio profilo, ma sono partito da zero creando un account al primo run di Thunderbird. Idem anche ripartendo dalla 60.7.2 di allora, si aggiorna regolarmente alla 60.9.1 ma poi da lì l'aggiornamento a 68.3.0 fallisce.
Se vuoi l'ultima 68.3.0 ti posso suggerire di passare alla versione di PortableAppZ che puoi scaricare e installare utilizzando l'apposito software da qui:
https://portableappz.blogspot.com/2013/03/mozilla-thunderbird-1704-multilingual.html
Scarica Thunderbird_Portable_MultiVersion_32-64-bit_Multilingual_Online.exe e lancialo scegliendo poi la lingua italiana, specificando la versione 68.3.0 nell'apposito box e sfogliando le cartelle per mettere ThunderbirdPortable dove vuoi. Ho provato e funziona regolarmente, in italiano. Immagino che anche questa versione sia affetta dallo stesso problema dell'altra (non portabilità delle estensioni) ed anche la capacità di aggiornamento a future versioni è da verificare, compito che lascio a te.
Grazie,per ora sto optando per il più immediato Aiuto>Invia feedback !Forse ti confondi con Firefox dove c'è, in Thunderbird non esiste come mostrato da @gabriello2501.
frankdan
14-12-2019, 16:43
Grazie,per ora sto optando per il più immediato Aiuto>Invia feedback !
e dove sarebbe?
https://i.imgur.com/OTkZVVX.png
Forse ti confondi con Firefox dove c'è, in Thunderbird non esiste come mostrato da @gabriello2501.
Che p*rla che sono :doh: sì mi riferivo a Firefox,scusate, avevo le 2 tabs con i rispettivi thread aperti e non mi sono accorto di aver sbagliato !!! Va beh poco male,sempre di progetti Mozilla si tratta :p
frankdan
14-12-2019, 17:00
Se vuoi l'ultima 68.3.0 ti posso suggerire di passare alla versione di PortableAppZ che puoi scaricare e installare utilizzando l'apposito software da qui:
https://portableappz.blogspot.com/20...tilingual.html
Scarica Thunderbird_Portable_MultiVersion_32-64-bit_Multilingual_Online.exe e lancialo scegliendo poi la lingua italiana, specificando la versione 68.3.0 nell'apposito box e sfogliando le cartelle per mettere ThunderbirdPortable dove vuoi. Ho provato e funziona regolarmente, in italiano.Immagino che anche questa versione sia affetta dallo stesso problema dell'altra (non portabilità delle estensioni) ed anche la capacità di aggiornamento a future versioni è da verificare, compito che lascio a te.
Provata,sembra essere tutto ok,compresa la possibilità di aggiornare :cool:
Domanda importante : ma la versione portable tutto sommato in cosa differisce da quella che ha il path di installazione ? Tutto resta confinato ad un'unica cartella, ad esempio creata sul desktop? Quindi in Windows non vengono scritte neanche chiavi di registro nel regedit ?
gabriello2501
15-12-2019, 09:47
Provata,sembra essere tutto ok,compresa la possibilità di aggiornare :cool:
Domanda importante : ma la versione portable tutto sommato in cosa differisce da quella che ha il path di installazione ? Tutto resta confinato ad un'unica cartella, ad esempio creata sul desktop? Quindi in Windows non vengono scritte neanche chiavi di registro nel regedit ?
dovrebbe essere così, ma la regola non vale per tutti i portable (ovviamente non mi riferisco al caso specifico di Thunderbird)
Mi dici da dove l'hai scaricata? Grazie !
Ciao, non avevo fatto caso che avessi chiesto... :)
Come ti dissi, ho l'ultima versione aggiornata (portableapps)
Se quella che scarichi da portableappz funziona, vai pure con quest'ultima
Da dire che ancora non ho avuto tempo e modo di settarlo a dovere con estensioni ed altro; quindi, non ho approfondito riguardo ciò, però la mia versione si è aggiornata regolarmente
Bye
gabriello2501
15-12-2019, 17:00
però la mia versione si è aggiornata regolarmente
le versioni portable non mi hanno mai dato problemi ad aggiornarsi :D
Katsaros
15-12-2019, 17:48
Anche la mia si è aggiornata regolarmente in questi ultimi sei mesi.
Però se provi ora a partire da zero dalla 60.9.1 poi non si aggiorna.
Vedi post precedenti. Prova anche tu, creando un profilo nuovo, poi fai sapere.
le versioni portable non mi hanno mai dato problemi ad aggiornarsi :D
Beh, rispondevo all'utente di cui sopra :)
gabriello2501
15-12-2019, 17:58
Però se provi ora a partire da zero dalla 60.9.1 poi non si aggiorna.
Vedi post precedenti. Prova anche tu, creando un profilo nuovo, poi fai sapere.
https://i.vgy.me/2Iveon.png
Katsaros
15-12-2019, 19:11
Non serve mettere una gigantografia... grazie, quello compare anche a me.
Prova anche a premerlo, il pulsante "Aggiorna a 68.3.0", poi facci sapere.
Katsaros
15-12-2019, 19:42
https://i.postimg.cc/8s8rhgmv/Cattura.png (https://postimages.org/)
frankdan
16-12-2019, 17:53
Se vuoi l'ultima 68.3.0 ti posso suggerire di passare alla versione di PortableAppZ che puoi scaricare e installare utilizzando l'apposito software da qui:
https://portableappz.blogspot.com/2013/03/mozilla-thunderbird-1704-multilingual.html
Grazie mille ancora per il suggerimento ma...queste versioni "derivate" sono sicure dal punto di vista della sicurezza e della privacy ?
Consiglio spassionato e banale che credo opportuno ricordare a tutti : se utilizzate internet per cose serie come ad es. l'home banking o roba del genere, qualunque browser o client email usiate, non salvate mai in locale le password di determinati siti !
da Thunderbird (nel computer dov'è Outlook), fai Strumenti > Importa
mi pareva troppo bello.... no non vede niente
gabriello2501
16-12-2019, 18:18
mi pareva troppo bello.... no non vede niente
sono entrambi installati regolarmente?
sono entrambi installati regolarmente?
risolto.... TB a 64bit non vede Outlook perché quest'ultimo è a 32bit, con TB a 32bit lo vede e importa.
gabriello2501
17-12-2019, 13:28
Uscito Thunderbird 68.3.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.3.1/releasenotes/
hanno sistemato anche l'aggiornamento che non andava, caro Katsaros, è per te.
frankdan
17-12-2019, 17:21
Uscito Thunderbird 68.3.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.3.1/releasenotes/
hanno sistemato anche l'aggiornamento che non andava, caro Katsaros, è per te.
Che dire...forse ci leggono qui sul forum...o forse si sono accorti della query fallita di qualcuno che tentava di aggiornare...buono a sapersi comunque :)
Spero Mozilla cominci a dare supporto anche alle versioni portabili in futuro...
Con gran sollievo ho notato che esiste anche un repository delle versioni più vecchie, quindi no problem per chi avesse un computer con o.s. obsoleto :)
unnilennium
17-12-2019, 17:21
hanno sistemato, si, am ho dovuto comunque aggiornare a mano, altrimenti ciccia. l'importante è che ora vada bene... ormai ho tante di quelle mail che anche solo pensare di migrare a qualche altra cosa mi crea l'itteriza.... provato anche outlook, che ho nel pacchetto office,ma non lo sopporto proprio.
gabriello2501
18-12-2019, 07:59
Con gran sollievo ho notato che esiste anche un repository delle versioni più vecchie, quindi no problem per chi avesse un computer con o.s. obsoleto :)
ftp.mozilla.org esiste da sempre e presenta tutte le versioni.
per i portable, beh, non sono mai stati integrati come ad esempio fa Vivaldi durante l'installazione.
gabriello2501
19-12-2019, 17:48
ho notato che ora c'è un'icona di caricamento nel mentre sta facendo qualcosa:
https://i.imgur.com/kZKx1tY.png
Come cacchio si imposta l'accapo automatico sui messaggi, sia in invio che in arrivo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2020, 14:20
Come cacchio si imposta l'accapo automatico sui messaggi, sia in invio che in arrivo.
Non lo si deve impostare, così come non lo si imposta nella finestra della composizione dei messaggi del forum o in quella della visualizzazione dei post del forum, tanto per dire...
Thunderbird, per i messaggi in puro testo, da sempre usa il metodo del format=flowed.
Maggiori informazioni:
http://kb.mozillazine.org/Plain_text_e-mail_%28Thunderbird%29
Per quelli in HTML, è natura stessa dell'HTML che il testo si adatti dinamicamente alla dimensione della finestra in cui deve stare.
Qualcuno può aiutarmi a capire come ingrandire i caratteri di thunderbird 68.2.2 (Ubuntu) per le email in arrivo?
Grazie
Ti riferisci ai caratteri del testo delle email? Non capisco come mai dalla versione 68 venga visualizzato rimpicciolito rispetto al solito.
Comunque io sulla versione Windows premo Ctrl e poi insieme + per ingrandirlo.
Ti riferisci ai caratteri del testo delle email? Non capisco come mai dalla versione 68 venga visualizzato rimpicciolito rispetto al solito.
Comunque io sulla versione Windows premo Ctrl e poi insieme + per ingrandirlo.
anche io ma non lo memorizza...me lo devo tenere così?
Grazie
L'ho notato anche io su alcune installazioni, nel mio caso ho il testo più piccolo nelle email inviate (non tutte).
Potrebbe essere sufficiente, non ho ancora provato, impostare la dimensione carattere minimo dalle opzioni avanzate di visualizzazione...
bobo779256
09-01-2020, 22:31
Per le dimensioni testo del riquadro intestazione messaggi e riquadro cartelle c'è del codice da inserire nell'userchrome, se serve si trova in rete oppure metto quello che uso io
Per il corpo del messaggio in HTML viene sempre applicato lo stile impostato dal mittente, non credo si possa fare granchè, forse solo se 'testo semplice' si può fare qualcosa...
Non lo si deve impostare, così come non lo si imposta nella finestra della composizione dei messaggi del forum o in quella della visualizzazione dei post del forum, tanto per dire...
Thunderbird, per i messaggi in puro testo, da sempre usa il metodo del format=flowed.
Maggiori informazioni:
http://kb.mozillazine.org/Plain_text_e-mail_%28Thunderbird%29
Per quelli in HTML, è natura stessa dell'HTML che il testo si adatti dinamicamente alla dimensione della finestra in cui deve stare.
A me con TB non si adatta una cippa. Devo selezionare il testo e scorrere fin oltre il margine per leggere le righe. Se lo metto full screen rimangono parti di testo fuori dello schermo. Mai visto nulla di simile prima :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2020, 07:46
A me con TB non si adatta una cippa. Devo selezionare il testo e scorrere fin oltre il margine per leggere le righe. Se lo metto full screen rimangono parti di testo fuori dello schermo. Mai visto nulla di simile prima :D
Evidentemente il tuo Thunderbird funziona male. Provato in modalità provvisoria (di Thunderbird non di Windows) in modo da evitare l'influenza di qualche estensione?
https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird
E un'altra domanda: sono tutti i messaggi che si comportano così o solo qualcuno?
Evidentemente il tuo Thunderbird funziona male. Provato in modalità provvisoria (di Thunderbird non di Windows) in modo da evitare l'influenza di qualche estensione?
https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird
E un'altra domanda: sono tutti i messaggi che si comportano così o solo qualcuno?
Di estensioni ho solo minimize to tray reanimated e manually sort folders. Non capita con tutti i messaggi. Ma se per esempio ne scrivo uno e non vado a capo manualmente, continua la riga all'infinito :D cosa che non capita con altri client, come per esempio Mail.
gabriello2501
10-01-2020, 09:47
Di estensioni ho solo minimize to tray reanimated e manually sort folders. Non capita con tutti i messaggi. Ma se per esempio ne scrivo uno e non vado a capo manualmente, continua la riga all'infinito :D cosa che non capita con altri client, come per esempio Mail.
può essere questo? https://it.comp.software.mailreader.narkive.com/6sRwMsPA/thunderbird-72-caratteri-e-a-capo
gabriello2501
10-01-2020, 10:01
Uscita NUOVA versione 68.4.1
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.4.1/releasenotes/
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2020, 12:16
Di estensioni ho solo minimize to tray reanimated e manually sort folders. Non capita con tutti i messaggi. Ma se per esempio ne scrivo uno e non vado a capo manualmente, continua la riga all'infinito :D cosa che non capita con altri client, come per esempio Mail.
La prova dalla modalità provvisoria?
anche io ma non lo memorizza...me lo devo tenere così?
Grazie
Hai ragione, non sempre lo memorizza.
Nessun altro rileva questo problema? :what:
Alcune email, come questa, arrivano con il carattere più piccolo.
https://i.postimg.cc/XJhd4Qcj/tb1.png
Premendo Ctrl e + il carattere torna ad essere regolare, come lo era prima dell'aggiornamento alla versione 68, però non sempre resta di questa dimensione ed è necessario reingrandirlo di nuovo manualmente.
https://i.postimg.cc/63TnkDZb/tb2.png
P.S. Ho la versione 64 bit.
gabriello2501
11-01-2020, 10:17
quando pagine indietro dicevo che Thunderbird con i caratteri non ci è mai andato molto d'accordo, qualcuno non ci credeva...
comunque fortunatamente a me non si propone quel problema, però l'ho già visto e sentito qualche tempo fa.
può essere che uso un userChrome.css?
può essere che lo fa con gli account imap e non con i pop?
può essere che uso qualche estensione che non lo fa capitare?
può essere che ho impostato quale impostazione (cacofonico) per altro e aiuta anche in quello?
ai poster delle camerette l'ardua sentenza.
bobo779256
11-01-2020, 11:15
Penso che l'inghippo sia nel charset nel corpo messaggio, su qualcuno è UTF-8 e su altri ISO-8859-1 o altri ancora
Sembra che funge se si mette così in Opzioni\Visualizzazione\Formato\Caratteri e colori\Avanzate
https://i.postimg.cc/brs9BqY6/screenshot-99.png (https://postimages.org/)
Da aggiustare i valori Dim
Grande! Provo ad impostarlo così e vediamo come arrivano le prossime email.
bobo779256
11-01-2020, 11:23
ma anche quelle che hai già ricevuto... dovrebbero variare anche quelle
Niente da fare, mi è arrivata la notifica del tuo messaggio con caratteri piccoli. :(
Edit: vedi il mio messaggio successivo.
gabriello2501
11-01-2020, 11:25
io ho così
https://i.vgy.me/koVfVg.png
Ho messo Dim.: 17 sia su "Latin" che su "Altri sistemi di scrittura" e sembrerebbe andare bene.
bobo779256
11-01-2020, 11:31
Niente da fare, mi è arrivata la notifica del tuo messaggio con caratteri piccoli. :(
Ma intendi il messaggio vero e proprio o l'elenco dei messaggi? L'elenco non viene toccato se non si agisce sull'userchrome mettendo una riga di codice
La variazione che ho messo sopra funge per il corpo del messaggio, se faccio doppioclick su uno dei messaggi nell'elenco nella tab che si apre è ingrandito
Il messaggio vero e proprio, però avevo modificato solo "Altri sistemi di scrittura". Modificando anche "Latin" sembra funzionare.
bobo779256
11-01-2020, 11:34
ok
mo' però vaffa a TB e vo' a magnà
ciao
gabriello2501
11-01-2020, 11:38
Il messaggio vero e proprio, però avevo modificato solo "Altri sistemi di scrittura". Modificando anche "Latin" sembra funzionare.
hai messo larghezza fissa a 17?
Sì, uguale a te con la sola differenza di 17 al posto di 14.
Mi piacerebbe sapere come fosse impostato sulla versione 60.
gabriello2501
11-01-2020, 12:03
Sì, uguale a te con la sola differenza di 17 al posto di 14.
Mi piacerebbe sapere come fosse impostato sulla versione 60.
ecco qua uno preso dalla 60:
https://i.vgy.me/FHaP3q.png
Mah, uguale! Eppure prima non rilevavo questo problema dei caratteri piccoli.
Provate ad inserire 17 nel campo dimensione minima carattere, io ho risolto cosi.
Borghysub
11-01-2020, 13:13
Ciao a tutti.
Rimanendo in tema caratteri, volevo chiedervi se si può cambiare il colore con cui appaiono i msg non letti nella lista della posta in arrivo.
Ora sono solo in grassetto, ma chiedevo se fosse possibile cambiar loro colore (come si può fare su outlook) così da renderli più "visibili".
Grazie
gabriello2501
11-01-2020, 16:39
Ciao a tutti.
Rimanendo in tema caratteri, volevo chiedervi se si può cambiare il colore con cui appaiono i msg non letti nella lista della posta in arrivo.
Ora sono solo in grassetto, ma chiedevo se fosse possibile cambiar loro colore (come si può fare su outlook) così da renderli più "visibili".
Grazie
ci metti l'etichetta :cool:
bobo779256
11-01-2020, 17:58
ecco qua uno preso dalla 60:
https://i.vgy.me/FHaP3q.png
Andrebbero modificate anche altre voci dentro a "Caratteri per:": selezionare "Latin" e cambiare i Dim, poi "Altri sistemi di scrittura" e cambiare i Dim
Queste due sembrano quelle che interessano le mail che ricevo, magari qualcun'altro è più interessato alle varie voci Cinese
E' da provare qual'è giusta in base alle proprie necessità, e alla vecchiaia...:)
Ho provato a rimettere 14 su "Latin" e "Altri sistemi di scrittura" ed ora il testo resta della dimensione giusta. Incomprensibile questo comportamento.
Borghysub
11-01-2020, 18:21
ci metti l'etichetta :cool:
Speravo di poterli solo far apparire rossi da soli.. come mi succede al lavoro con outlook... :cool:
bobo779256
11-01-2020, 21:04
... se si può cambiare il colore con cui appaiono i msg non letti nella lista della posta in arrivo.
Ora sono solo in grassetto, ma chiedevo se fosse possibile cambiar loro colore (come si può fare su outlook) così da renderli più "visibili".
C'è da provare un po' di codice in userchrome:
treechildren::-moz-tree-cell-text(unread) {
font-weight: normal;
color: #fff !important;
background-color: rgb(239,197,202);
background-image: -moz-linear-gradient(top, rgba(239,197,202,1) 0%,
rgba(210,75,90,1) 31%, rgba(186,39,55,1) 39%, rgba(241,142,153,1) 100%);
}
che fa apparire così:
https://i.postimg.cc/nMc6C15P/screenshot-100.png (http://postimg.cc/nMc6C15P)
C'è comunque il pulsantino filtro veloce 'Non letti' che nasconde tutto il resto, più in evidenza di così... dipende dai gusti :)
gabriello2501
12-01-2020, 11:56
Speravo di poterli solo far apparire rossi da soli.. come mi succede al lavoro con outlook... :cool:
potresti provare a creare un filtro per i messaggi con le condizioni che preferisci.
https://i.postimg.cc/CKdYrDth/Annotazione-2020-01-12-125543.png
ma non mi è chiaro... solo i non letti? non ti basta il grassetto standard?
Borghysub
12-01-2020, 12:22
C'è da provare un po' di codice in userchrome:
...
Grazie mille, ho modificato il colore del testo e del background basandomi sul tuo codice.
Grazie mille proprio quello che volevo.
Grazie a tutti per i consigli!
Soltanto la scorsa settimana ho saputo che è disponibile la versione 64 bit di Thunderbird. Avendo sempre aggiornato automaticamente non mi ero mai posto il problema della sua esistenza.
Conviene passare alla 64 bit oppure è indifferente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 14:35
Soltanto la scorsa settimana ho saputo che è disponibile la versione 64 bit di Thunderbird. Avendo sempre aggiornato automaticamente non mi ero mai posto il problema della sua esistenza.
Conviene passare alla 64 bit oppure è indifferente?
A mio parere l'unico motivo per installare un mailreader a 64 bit è nel caso ci siano archivi da un terabyte* o più da gestire. Se si tratta di archivi di dimensioni "ragionevoli" i 64 bit non aggiungono niente.
*voluta esagerazione
gabriello2501
12-01-2020, 14:39
Conviene passare alla 64 bit oppure è indifferente?
indifferente, ma a me sul sitema a 64 bit ha scaricato la versione a 64 bit.
ad ogni modo per estremo, puoi averle anche entrambe installate, perchè ognuna leggerà comunque lo stesso profilo :D
indifferente, ma a me sul sitema a 64 bit ha scaricato la versione a 64 bit.
ad ogni modo per estremo, puoi averle anche entrambe installate, perchè ognuna leggerà comunque lo stesso profilo :D
E' che thunderbird ce l'ho da anni, prima ancora che uscisse la versione 64 bit che penso sia la 60, di un anno e mezzo fa.
A mio parere l'unico motivo per installare un mailreader a 64 bit è nel caso ci siano archivi da un terabyte* o più da gestire. Se si tratta di archivi di dimensioni "ragionevoli" i 64 bit non aggiungono niente.
Penso che rimango con quella che ho. Funziona bene.
gabriello2501
12-01-2020, 16:32
E' che thunderbird ce l'ho da anni, prima ancora che uscisse la versione 64 bit che penso sia la 60, di un anno e mezzo fa.
Penso che rimango con quella che ho. Funziona bene.
non cambia nulla a conti fatti, cambia invece se installi Thunderbird 68 (ma non per la questione dei 32/64bit)
ciao, c'è una opzione che se seleziono una data mail, in automatico thunderbird mi evidenzia tutte le mail provenienti dallo stesso mittente?
grazie
ciao, c'è una opzione che se seleziono una data mail, in automatico thunderbird mi evidenzia tutte le mail provenienti dallo stesso mittente?
grazie
Cosa intendi per data mail? Data come data ( es. 15/01/2020 ) o una certa mail di un mittente preciso?
Per vedere in posta in arrivo o una cartella archiviati o cestino, tutte le mail di uno stesso mittente, io solitamente le metto in ordine di mittente, cliccando in alto su "corrispondenti", poi scendo all'elenco finchè non vedo tutte le mail di quel mittente. Saranno raggruppate per mittente, e messe in ordine di data, dalla + vecchia alla + nuova.
gabriello2501
17-01-2020, 08:32
cliccando in alto su "corrispondenti"
io sono nostalgico e disabilito il campo corrispondenti e riabilito il campo mittente.
faccio male?
non ho mai compreso i vantaggi di questi "corrispondenti".
ciao, c'è una opzione che se seleziono una data mail, in automatico thunderbird mi evidenzia tutte le mail provenienti dallo stesso mittente?
grazie
Penso che tu possa facilmente trovare tutte le mail di un mittente dal semplice filtraggio (Ctrl+Maiusc+K)...
Cosa intendi per data mail? Data come data ( es. 15/01/2020 ) o una certa mail di un mittente preciso?
Per vedere in posta in arrivo o una cartella archiviati o cestino, tutte le mail di uno stesso mittente, io solitamente le metto in ordine di mittente, cliccando in alto su "corrispondenti", poi scendo all'elenco finchè non vedo tutte le mail di quel mittente. Saranno raggruppate per mittente, e messe in ordine di data, dalla + vecchia alla + nuova.
Penso che tu possa facilmente trovare tutte le mail di un mittente dal semplice filtraggio (Ctrl+Maiusc+K)...
con mail di mac os, selezionando una determinata ( o anche data) mail si selezionano, in automatico, con un altro colore, tutte le mail dello stesso mittente.
Questa visualizzazione mi è comoda, perché così, senza applicare filtri è sufficiente scorrere le varie mail e saltano all'occhio quelle dello stesso mittente.
Si può fare una cosa simile?
la combinazione cmd+maiusc+k in mac non mi dà nulla..
io sono nostalgico e disabilito il campo corrispondenti e riabilito il campo mittente.
faccio male?
non ho mai compreso i vantaggi di questi "corrispondenti".
:mano:
pure io. mittente corrisponde al from del protocollo smtp, per cui è il campo "giusto", pulito e "tecnico" da visualizzare.
con mail di mac os, selezionando una determinata ( o anche data) mail si selezionano, in automatico, con un altro colore, tutte le mail dello stesso mittente.
Questa visualizzazione mi è comoda, perché così, senza applicare filtri è sufficiente scorrere le varie mail e saltano all'occhio quelle dello stesso mittente.
Si può fare una cosa simile? Che io sappia... no. Ma ti consiglio di chiedere nel forum specifico di mozilla italia alla sezione thunderbird.
la combinazione cmd+maiusc+k in mac non mi dà nulla..Ok ma dovresti comunque avere, presumo, il campo presente e ben visibile in alto a destra, sopra le mail.
gabriello2501
18-01-2020, 08:40
con mail di mac os, selezionando una determinata ( o anche data) mail si selezionano, in automatico, con un altro colore, tutte le mail dello stesso mittente.
Questa visualizzazione mi è comoda, perché così, senza applicare filtri è sufficiente scorrere le varie mail e saltano all'occhio quelle dello stesso mittente.
bellissima questa cosa
magari ci fosse anche su thunderbird
Succede a qualcuno con TB 68 che, con PEC Aruba e Legalmail, se si risponde, il messaggio originale viene troncato mentre, se si inoltra, il messaggio originale viene troncato e viene inserito come allegato, sebbene nelle impostazioni sia indicato di inserire il messaggio originale nel corpo dell'email, non come allegato?
P.S. Per quanto riguarda la dimensione dei caratteri confermo che, dopo aver smanettato con le dimensioni nelle impostazioni, pur avendo poi reimpostato tutto a default, la visualizzazione è tornata ad essere corretta.
gabriello2501
23-01-2020, 08:57
P.S. Per quanto riguarda la dimensione dei caratteri confermo che, dopo aver smanettato con le dimensioni nelle impostazioni, pur avendo poi reimpostato tutto a default, la visualizzazione è tornata ad essere corretta.
quindi con le impostazioni di default?
quindi con le impostazioni di default?
Sì.
gabriello2501
24-01-2020, 17:44
Mozilla Thunderbird 68.4.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.4.2/releasenotes/
SoldatoBiancaneve
28-01-2020, 20:54
salve a tutti...
da una settimana /10 giorni mi sono accorto di avere un problema con TB...
non si vedono le mail nella cartella posta in arrivo... tutto il resto è ok ma le mail nella principale non si vedono ma ci sono.. .e devo selezionarle alla cieca...
ecco un'immagine, le due zone bianche è la cartella con una mail selzionata al centro...
https://ibb.co/Ws1gyqH
ho aggiornato all'ultima versione ma nn è cambiato nulla...
consigli??
gabriello2501
29-01-2020, 07:58
nella cartella del profilo (quella nominata mail, dove sono appunto i messaggi) cosa c'è dentro?
gabriello2501
29-01-2020, 10:20
adesso iniziano anche le campagne Kickstarter per supportare lo sviluppo delle estensioni affinché rimangano compatibili.
https://www.kickstarter.com/projects/jik/rewritten-add-ons-for-mozilla-thunderbirds-next-release?ref=discovery_popular
SoldatoBiancaneve
29-01-2020, 16:09
nella cartella del profilo (quella nominata mail, dove sono appunto i messaggi) cosa c'è dentro?
ci sono le mail...
https://ibb.co/mS9wM2t
piuttosto vedo che la cartella è la più grande... potrebbe essere quello???
gabriello2501
29-01-2020, 18:04
ci sono le mail...
https://ibb.co/mS9wM2t
piuttosto vedo che la cartella è la più grande... potrebbe essere quello???
le mail ci sono quindi.
la cartella è la più grande proprio per quello.
hai provato a copiarla in un nuovo thunderbird (profilo) anche portable e a vedere l'effetto che fa?
ma ancora con XP? :mbe:
SoldatoBiancaneve
29-01-2020, 19:22
ho appena provato con una prortable vecchissima che ho rovato sul pc di fretta... su chiavetta, faccio puntare la cartella e le vede tutte... vede la inbox le altre... versione del 2008 pensa...
spiego meglio su xp...
ho pc dual boot xp/seven
su entrambi ho tb aggiornato e puntano entrambi su terza partizione dove ho spostato le mail... per oltre un anno, da quando ho il dual boot tutto ha funzionato... scarico e scrivo mail indifferentemente da un os o altro...
ho pensato inizialmente fosse solo su xp, ma anche su win7 non vedo la cartella inbox, che c'è come scritto e se seleziono le mail alla cieca le vedo nella finestra sotto, solo non vedo le mail nella finestra in alto...
ho pc dual boot xp/seven
All'ultimo grido! :D
Scherzo eh! ;)
SoldatoBiancaneve
29-01-2020, 19:29
:D
guarda... temo il memento che dovrò passa a 10.....:muro:
----
cmq leggero contrordine...
le mail di inbox le vedo nella finestra in alto, ma se clicco nella finestra sotto vedo solo una parte di html...
se cerco tra l'html il messaggio non c'è...
sulle altre cartelle visualizzo tutte le mail, pure le immagini...
credo questo dipenda dalla versione di tb portable troppo vecchia... :D
____________________________________
edit:
ho fatto altra prova su tb installato su xp, ho fatto un nuovo filtro su nuova cartella... spostato 80 mail, ora non vedo neppure quella :D
le altre cartelle le vedo correttamente, ma nella finestra superiore ora non ne vedo due :D
gabriello2501
30-01-2020, 08:43
ho pc dual boot xp/seven
Chiamalo Sette, è un numero.
Windows 3.1 lo avresti chiamato three-dot-one?
a meno che tu non dica anche ecspéh (xp), allora non parlo più.
credo questo dipenda dalla versione di tb portable troppo vecchia... :D
pure quella hai vecchia?
aggiorna, vedrai che non ti crolla il mondo addosso.
ho fatto altra prova su tb installato su xp, ho fatto un nuovo filtro su nuova cartella... spostato 80 mail, ora non vedo neppure quella :D
le altre cartelle le vedo correttamente, ma nella finestra superiore ora non ne vedo due :D
quindi se le mail le metti nella cartella profilo normale te le vede, altrimenti no.
(i passaggi li hai fatti bene? https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=16165.msg401541#msg401541)
:D
guarda... temo il memento che dovrò passa a 10.....:muro:
guarda che è meno peggio di quello che puoi pensare, anzi... ma tutto dipende da quale sono i tuoi pregiudizi o le tue valide motivazioni a non farlo.
SoldatoBiancaneve
30-01-2020, 16:36
purtroppo in queste settimane non ho nemmeno il tempo per farmi la barba...
ho scritto qui per sapere fosse un bug conosciuto, a quanto pare no...
come scritto, il sistema funzionava perfettamente da un anno o due... da due os distinti... le cartelle ci sono le mail ci sono solo non le visualizza sulla finestra superiore, ma se ci clicco le vedo in basso...
il portable è quello che avevo sul pc da anni, forse mai usato ed infatti ora ho scaricato ultima vers e non parte... moz italian project thunderbird-60.3.2-it.win32.zip dice applicaz win32 non valida :D da xp
altra vers ultima da portableapps, in piccolo c'è scritto che su xp non va infatti non parte ora su xp, proverò dopo
altra versione ancora tb 58 win32 portable sto scaricando ora...
cmq quando ho tempo proverò a reinstallare ex novo,
--- edit
tb 58 portable in catella su partizione quarta se ci clicco mi aprei il tb installato su C :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2020, 07:13
Mi pare che nessuno l'ha postato:
"Thunderbird passa di mano e ad assumere la guida del progetto sarà la controllata MZLA Technologies Corporation."
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Il-client-email-Thunderbird-passa-a-MZLA-obiettivo-crescita_20641
Se son rose fioriranno, se son solo spine pungeranno...
frankdan
31-01-2020, 21:31
Buonasera a tutti.
Giorno dopo giorno,soprattutto per me che sono un vecchio aficionado di Windows 7, data la mancanza di alternative, questo fantastico programma che è Thunderbird sta diventando sempre più indispensabile (soprattutto per la posta e i feeds rss).
Domanda di carattere tecnico : ma il browserino interno che entra in funzione se si sceglie di visualizzare il corpo di un messaggio (sia email che feed rss) come HTML completo e non come testo semplice, che tipo di browser è ? Una versione semplificata di Firefox ? Oppure Thunderbird è in grado di capire quale browser predefinito abbiamo impostato come tale nel nostro sistema operativo e richiama proprio quello ? Ve lo chiedo per pura curiosità...e per sapere se anche per quel browserino è possibile installare estensioni molto diffuse come ad esempio gli adblockers...
Grazie a chi vorrà rispondere !
Io non credo che sia un browser vero e proprio, ma penso che faccia soltanto il render del semplice codice html contenuto nelle email.
gabriello2501
01-02-2020, 09:51
si, anche perchè puoi anche creare un messaggio in html, quindi un minimo di editor html interno c'è.
P.S. Per quanto riguarda la dimensione dei caratteri confermo che, dopo aver smanettato con le dimensioni nelle impostazioni, pur avendo poi reimpostato tutto a default, la visualizzazione è tornata ad essere corretta.
Su un secondo pc, con le stesse caselle di posta configurate nel primo, si è aggiornato TB alla versione 68 e rilevo lo stesso problema dei caratteri piccoli.
Non ho ancora avuto tempo di smanettarci.
Succede a qualcuno con TB 68 che, con PEC Aruba e Legalmail, se si risponde, il messaggio originale viene troncato mentre, se si inoltra, il messaggio originale viene troncato e viene inserito come allegato, sebbene nelle impostazioni sia indicato di inserire il messaggio originale nel corpo dell'email, non come allegato?
Preciso che non è un mio problema, ma non si verifica a nessun altro?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 10:36
Domanda di carattere tecnico : ma il browserino interno che entra in funzione se si sceglie di visualizzare il corpo di un messaggio (sia email che feed rss) come HTML completo e non come testo semplice, che tipo di browser è ? Una versione semplificata di Firefox ? Oppure Thunderbird è in grado di capire quale browser predefinito abbiamo impostato come tale nel nostro sistema operativo e richiama proprio quello ? Ve lo chiedo per pura curiosità...e per sapere se anche per quel browserino è possibile installare estensioni molto diffuse come ad esempio gli adblockers...
Grazie a chi vorrà rispondere !
No Thunderbid ha un suo motore basato su Gecko che si occupa sia della visualizzazione dei messaggi che di parte dell'interfaccia del programma. Che sia presente è ancora più chiaro se si va nella pagina dei componenti aggiuntivi e si cerca qualche estensione, i risultati vengono visti in una vera pagina web e in alto appaiono anche le frecce avanti-indietro per la navigazione
Ma non è un Firefox piccolino, non è possibile installare le estensioni di Firefox tranne non siano dichiaratamente compatibili con entrambi i programmi.
frankdan
01-02-2020, 19:11
Grazie a tutti per il supporto,avrei un'ultima domanda da fare in merito alla gestione dei feeds rss: precisamente vorrei sapere se è possibile fare in modo che i feeds, anche se segnati come "già letti" per distinguere i vecchi dai nuovi, non si accumulino e vengano automaticamente cancellati all'interno del programma...è possibile impostare una cancellazione automatica o bisogna eliminarli manualmente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 19:21
Grazie a tutti per il supporto,avrei un'ultima domanda da fare in merito alla gestione dei feeds rss: precisamente vorrei sapere se è possibile fare in modo che i feeds, anche se segnati come "già letti" per distinguere i vecchi dai nuovi, non si accumulino e vengano automaticamente cancellati all'interno del programma...è possibile impostare una cancellazione automatica o bisogna eliminarli manualmente?
https://i.imgur.com/Nt8WEZ9.png
frankdan
01-02-2020, 19:41
Perfetto,grazie mille,bastava navigare nel menù dell'account.
Thunderbird è veramente formidabile,peccato solo non faccia più parte dei progetti Mozilla (avrebbe potuto integrarsi alla perfezione anche col suo editor html interno,se tale editor fosse stato concepito come "mini-browser" targato Firefox e sviluppato da Mozilla).
Thunderbird+Firefox tutta la vita :) :cool:
mi scrive un amico che ha riempito 109GB di C:\ e il pc va un po male diciamo
gli faccio fare la scansione delle dimensioni delle cartelle e scopriamo che ha 90GB dentro al profilo di thunderbird
mi serve una mano per fargli recuperare spazio senza distruggere il profilo
https://i.imgur.com/IQBgYiJ.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 09:49
Digli di compattare gli archivi. Menu File-->Compact Folders.
Però attenzione che può essere operazione con un certo tasso di rischio, cioè si potrebbero corrompere i relativi file, soprattutto se sono giganteschi come in questo caso. Di norma ogni tanto dovrebbe essere il programma ad effettuare la compattazione, ma può capitare che per qualche motivo non lo fa.
Se non dovesse bastare, non resta altro da fare che eliminare posta elettronica. C'è gente che conserva tutto, tutto tutto. Anche le email di spam, tutte quelle inutili con allegati. Come se non dovesse buttare mai tutto quello che arriva da una vita nella cassetta della posta reale a casa sua.
Dopo aver cancellato si deve fare la compattazione, perché è l'unico modo per ridurre effettivamente lo spazio su file.
Inutile dire che un buon sano backup del profilo sarebbe opportuno prima di procedere.
grazie, lo faccio agire anche su queste impostazioni
https://i.imgur.com/quOhncD.png
Alessandro1966
06-02-2020, 13:09
Ciao, la possibilità di modificare il corpo e/o l'oggetto di un messaggio non esiste più con la versione ultima di Thunderbird (68.4.2)?
Nella precedente avevo scaricato un componente aggiuntivo che non funziona più però.
Chi mi sa aiutare?
Grazie!
Digli di compattare gli archivi. Menu File-->Compact Folders.Aggiungo, per la compattazione, se non ricordo male, bisogna essere online.
Ciao, la possibilità di modificare il corpo e/o l'oggetto di un messaggio non esiste più con la versione ultima di Thunderbird (68.4.2)?
Nella precedente avevo scaricato un componente aggiuntivo che non funziona più però.
Chi mi sa aiutare?
Grazie!
Cosa intendi? Perché non potresti modificare l'oggetto di un messaggio? :confused:
Per quanto riguarda i componenti aggiuntivi abituati: ogni volta che si aggiorna la versione qualche componente salta perché non più compatibile. Quindi o non aggiorni e ti accolli i rischi per la sicurezza, o rinunci ahimé a qualche componente.
gabriello2501
07-02-2020, 08:42
Aggiungo, per la compattazione, se non ricordo male, bisogna essere online.
credo dipenda anche dall'essere pop o imap.
Alessandro1966
07-02-2020, 11:02
[QUOTE=
Cosa intendi? Perché non potresti modificare l'oggetto di un messaggio? :confused:
Per quanto riguarda i componenti aggiuntivi abituati: ogni volta che si aggiorna la versione qualche componente salta perché non più compatibile. Quindi o non aggiorni e ti accolli i rischi per la sicurezza, o rinunci ahimé a qualche componente.[/QUOTE]
Scusa, mi sono espresso male. Intendevo modificare l'oggetto del messaggio dopo averlo ricevuto (o inviato) come facevo quando usavo Outlook (dove c'è la funzione Modifica messaggio). In TB precedente c'era un componente aggiuntivo (Header lite mi pare) che lo faceva fare che con l'attuale TB non funziona più.
gabriello2501
07-02-2020, 11:22
Scusa, mi sono espresso male. Intendevo modificare l'oggetto del messaggio dopo averlo ricevuto (o inviato) come facevo quando usavo Outlook (dove c'è la funzione Modifica messaggio). In TB precedente c'era un componente aggiuntivo (Header lite mi pare) che lo faceva fare che con l'attuale TB non funziona più.
ancora non mi è chiaro, dopo che hai ricevuto un messaggio, perchè vorresti modificarlo? :mbe: :confused:
è tipo una falsificazione, modificare qualcosa di non-proprio?
un messaggio si modifica quando lo si scrive, si inoltra o lo si salva nelle bozze. Non trovo altri casi per modificare un messaggio.
Ma sicuramente avrò capito male io su quello che devi fare :D
tornado89
07-02-2020, 14:15
Ragazzi ho un serio problema nel rimettere l'account gmail su thunderbird... In pratica ho modificato la pw di gmail e non stavo riuscendo ad aggiornarla nel programma, allora mi è venuto la felice idea di eliminare l'account e rimetterlo, quindi nella finestra che mi appare inserisco il nome, l'indirizzo e la pw, lascio imap e poi clicco su fatto... il problema è che non riesce ad autenticarsi col server. Questa procedura l'ho fatta più volte, ho anche controllato la pw ed è giusta, ho pure visto delle guide online, caso mai c'è qualche altro metodo, ma ho sempre visto fare cosi come vi ho scritto qua....Cosa posso fare per risolvere questo problema?
SoldatoBiancaneve
07-02-2020, 17:21
Ragazzi ho un serio problema nel rimettere l'account gmail su thunderbird... In pratica ho modificato la pw di gmail e non stavo riuscendo ad aggiornarla nel programma, allora mi è venuto la felice idea di eliminare l'account e rimetterlo, quindi nella finestra che mi appare inserisco il nome, l'indirizzo e la pw, lascio imap e poi clicco su fatto... il problema è che non riesce ad autenticarsi col server. Questa procedura l'ho fatta più volte, ho anche controllato la pw ed è giusta, ho pure visto delle guide online, caso mai c'è qualche altro metodo, ma ho sempre visto fare cosi come vi ho scritto qua....Cosa posso fare per risolvere questo problema?
pure io ho avuto spesso questo problema, non per gmail ma per qualunque account, nel senso che non mi crea account nuovi, allora per scaricare la posta ne modificavo uno dei tanti che ho creato... forse devi modificare direttamente i file di configurazione con tb chiuso... ma aspettiamo gli esperti...
gabriello2501
07-02-2020, 17:22
Ragazzi ho un serio problema nel rimettere l'account gmail su thunderbird... In pratica ho modificato la pw di gmail e non stavo riuscendo ad aggiornarla nel programma, allora mi è venuto la felice idea di eliminare l'account e rimetterlo, quindi nella finestra che mi appare inserisco il nome, l'indirizzo e la pw, lascio imap e poi clicco su fatto... il problema è che non riesce ad autenticarsi col server. Questa procedura l'ho fatta più volte, ho anche controllato la pw ed è giusta, ho pure visto delle guide online, caso mai c'è qualche altro metodo, ma ho sempre visto fare cosi come vi ho scritto qua....Cosa posso fare per risolvere questo problema?
collegati prima da sito, e vedi anche se è abilitata l'opzione per le app meno sicure.
poi riprova
tornado89
07-02-2020, 17:54
Ho rifatto con gmail aperto nel browser, ma niente... Imap è attivo sul sito e i parametri che arrivano sul programma sono esatti (come ho appena visto dalla guida che esce in gmail stesso). Non so che fare
EDIT: nell'altra mail che uso mi è appena arrivato un messaggio da google dicendomi che è stato bloccato un tentativo di accesso proprio mentre tentavo di accedere con thunderbird...
gabriello2501
07-02-2020, 18:00
Ho rifatto con gmail aperto nel browser, ma niente... Imap è attivo sul sito e i parametri che arrivano sul programma sono esatti (come ho appena visto dalla guida che esce in gmail stesso). Non so che fare
EDIT: nell'altra mail che uso mi è appena arrivato un messaggio da google dicendomi che è stato bloccato un tentativo di accesso proprio mentre tentavo di accedere con thunderbird...
prova a abilitare l'accesso per le app meno sicure
https://www.google.com/settings/security/lesssecureapps
tornado89
07-02-2020, 18:13
Ok perfetto ora va, comunque credo che il problema fosse anche il tipo di password perchè ho dovuto mettere la voce "password normale" (oltre ad attivare l'accesso alle app meno sicure)e cosi è andato
gabriello2501
07-02-2020, 18:23
Ok perfetto ora va, comunque credo che il problema fosse anche il tipo di password
comunque anch'io ho password normale.
Alessandro1966
08-02-2020, 10:17
QUOTE
ancora non mi è chiaro, dopo che hai ricevuto un messaggio, perchè vorresti modificarlo? :mbe: :confused:
è tipo una falsificazione, modificare qualcosa di non-proprio?
un messaggio si modifica quando lo si scrive, si inoltra o lo si salva nelle bozze. Non trovo altri casi per modificare un messaggio.
Ma sicuramente avrò capito male io su quello che devi fare
Mi spiego meglio: ricevo dei messaggi dalla assistenza tecnica della mia compagnia che sono identificati solo con il numero di ticket. Per rintracciarli per future ricerche prima con Outlook e fino ad ora con Header lite modificavo l'oggetto del messaggio aggiungendo il nominativo del cliente. Ora TB mi fa fare solo modifica come nuovo messaggio che però modifica la data di ricezione (ovviamente mette quella della modifica).
gabriello2501
08-02-2020, 11:07
Mi spiego meglio: ricevo dei messaggi dalla assistenza tecnica della mia compagnia che sono identificati solo con il numero di ticket. Per rintracciarli per future ricerche prima con Outlook e fino ad ora con Header lite modificavo l'oggetto del messaggio aggiungendo il nominativo del cliente. Ora TB mi fa fare solo modifica come nuovo messaggio che però modifica la data di ricezione (ovviamente mette quella della modifica).
mi sembra comunque strano che si possa/potesse modificare un oggetto di un messaggio che non ci appartiene.
ad ogni modo, perchè non ti crei una cartella, o più cartelle e sposti i messaggi dividendoli nelle varie sezioni? (sempre se ho capito bene quello che devi fare)
Alessandro1966
08-02-2020, 12:54
mi sembra comunque strano che si possa/potesse modificare un oggetto di un messaggio che non ci appartiene.
ad ogni modo, perchè non ti crei una cartella, o più cartelle e sposti i messaggi dividendoli nelle varie sezioni? (sempre se ho capito bene quello che devi fare)
Ti garantisco che è così, è una funzione nativa di Outlook e un componente aggiuntivo lo faceva fare anche sul precedente TB.
Mi organizzerò come hai scritto, mi sembra una buona idea.
Grazie!😀👋👍
Ciao, la possibilità di modificare il corpo e/o l'oggetto di un messaggio non esiste più con la versione ultima di Thunderbird (68.4.2)?
Nella precedente avevo scaricato un componente aggiuntivo che non funziona più però.
Chi mi sa aiutare?
Grazie!
Scusa, mi sono espresso male. Intendevo modificare l'oggetto del messaggio dopo averlo ricevuto (o inviato) come facevo quando usavo Outlook (dove c'è la funzione Modifica messaggio). In TB precedente c'era un componente aggiuntivo (Header lite mi pare) che lo faceva fare che con l'attuale TB non funziona più.
Di quell'estensione è recentemente uscita una "versione" aggiornata per Thunderbird 68: si basa sull'estensione originale, ma è curata da un nuovo sviluppatore... quindi formalmente è una nuova estensione distinta da quella originaria.
Si tratta di HeaderTools Lite (https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/headertools-lite/).
Io non ho ancora provato questa nuova versione aggiornata... magari facci sapere tu se funziona bene.
In effetti è una funzionalità molto utile per mettere ordine tra le email ricevute (che a volte hanno un oggetto poco "espressivo").
Confermo che in MS Outlook questa utile funzionalità è presente nativamente.
prova a abilitare l'accesso per le app meno sicure
https://www.google.com/settings/security/lesssecureapps
tra qualche giorno (mi sembra) Google dovrebbe disattivare l'autenticazione normale, bisognerà abilitare OAuth2
acciderbolina, io uso outlook 2007, non credo abbia quella possibilità :mad:
gabriello2501
09-02-2020, 08:23
Google dovrebbe disattivare l'autenticazione normale, bisognerà abilitare OAuth2
senza dire niente?
quelli di google sono proprio dei grandissimi
https://media.tenor.com/images/f6e6f5a23cd7de674ee9c7211ed114a3/tenor.gif
Alessandro1966
10-02-2020, 14:49
Di quell'estensione è recentemente uscita una "versione" aggiornata per Thunderbird 68: si basa sull'estensione originale, ma è curata da un nuovo sviluppatore... quindi formalmente è una nuova estensione distinta da quella originaria.
Si tratta di HeaderTools Lite (https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/headertools-lite/).
Io non ho ancora provato questa nuova versione aggiornata... magari facci sapere tu se funziona bene.
In effetti è una funzionalità molto utile per mettere ordine tra le email ricevute (che a volte hanno un oggetto poco "espressivo").
Confermo che in MS Outlook questa utile funzionalità è presente nativamente.
Scaricato ed installato, funziona. Si può creare anche una scorciatoia da tastiera per accedere direttamente alla funzione.
Grazie!
gabriello2501
11-02-2020, 18:51
uscita versione 68.5.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.5.0/releasenotes/
la prima cosa che ha fatto è cambiarmi l'impostazione di autentificazione di una casella @aol.com :eek:
ziozetti
19-02-2020, 06:43
senza dire niente?
quelli di google sono proprio dei grandissimi
https://media.tenor.com/images/f6e6f5a23cd7de674ee9c7211ed114a3/tenor.gif
Hanno inviato a suo tempo una (o più email) spiegando cosa sarebbe accaduto.
gabriello2501
19-02-2020, 08:52
Hanno inviato a suo tempo una (o più email) spiegando cosa sarebbe accaduto.
con tante caselle di posta gmail, io mai visto gnente
Katsaros
19-02-2020, 15:21
prova a abilitare l'accesso per le app meno sicure
comunque anch'io ho password normale.
G Suite accounts won’t be able to use ‘less secure apps’ starting June 2020 (https://9to5google.com/2019/12/17/g-suite-less-secure-apps/)
How can I continue to use POP based email after Oauth is required ... ? (https://support.google.com/mail/thread/23019816)
ziozetti
25-02-2020, 18:57
con tante caselle di posta gmail, io mai visto gnente
Mea culpa, è arrivata comunicazione sull'account del lavoro dove si parla di obbligo di OAuth dal 2021.
Sull'account privato nulla.
ziozetti
25-02-2020, 19:00
acciderbolina, io uso outlook 2007, non credo abbia quella possibilità :mad:
Diamine, è un prodotto di 13 anni fa, non credo si possa farne una colpa a Google!
Avrà qualche annetto ma va ancora da dio, pure la posta indesiderata l'accantona ancora decentemente. Leggo qui di innumerevoli problemi che trovate ad ogni aggiornamento e finora ho desistito a fare il passaggio :D
gabriello2501
26-02-2020, 09:42
Avrà qualche annetto ma va ancora da dio, pure la posta indesiderata l'accantona ancora decentemente. Leggo qui di innumerevoli problemi che trovate ad ogni aggiornamento e finora ho desistito a fare il passaggio :D
considera che chi si lamenta è proprio chi ha problemi, tutti gli altri, la maggior parte che non ne hanno, non si lamentano e quindi non risultano.
Avrà qualche annetto ma va ancora da dio, pure la posta indesiderata l'accantona ancora decentemente. Leggo qui di innumerevoli problemi che trovate ad ogni aggiornamento e finora ho desistito a fare il passaggio :D
Confrontare un outlook 2007 e un thunderbird nel 2020 è come confrontare la merda con la cioccolata.
Come si fa a dire che va bene un outlook, per di più 2007 non lo so.
Il fatto che vada bene lo deve fare a 360 gradi, e thunderbird va bene a 360 e si adatta a tutto grazie alle estensioni.
Non è paragonabile a mio avviso
Outlook è sempre stato il programma di riferimento, è come paragonare crome a firefox che io uso quasi sempre per la maggiore attenzione alla privacy, ma a volte devo aprire crome per riuscire a visualizzare al 100% alcune pagine particolari.
Adesso avendo ancora il 2007 non posso fare certo paragoni, ma come stabilità penso sia sempre superiore ad un programma free. :D
gabriello2501
26-02-2020, 18:23
avendo ancora il 2007 non posso fare certo paragoni, ma come stabilità penso sia sempre superiore ad un programma free. :D
un programma del 2007 sulla stabilità attuale non ci metterei la mano sul fuoco, ma potrebbe sempre stupirci.
unnilennium
26-02-2020, 20:13
Non penso il problema sia la stabilità ma la sicurezza, mancando gli aggiornamenti le falle saranno rimaste aperte... Che poi per alcuni non sia un problema è noto...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Outlook è sempre stato il programma di riferimento, è come paragonare crome a firefox che io uso quasi sempre per la maggiore attenzione alla privacy, ma a volte devo aprire crome per riuscire a visualizzare al 100% alcune pagine particolari.
Adesso avendo ancora il 2007 non posso fare certo paragoni, ma come stabilità penso sia sempre superiore ad un programma free. :D
Un programma di riferimento forse nel 2007, ma neanche...
Come se non fosse risaputo a quale miriade di problemi si hanno quando si ha una mole di mail notevole e non si effettua l'archiviazione (che impiega ore e ore)
Come quando occorre trasferire il pst da un vecchio pc a uno nuovo.
Come quando viene chiuso male e deve fare il rebuild del pst.
Un software macchinoso che a volte fa riflettere "ma chi me lo fa fare di usare un client al posto della webmail"?
Un software che all'epoca pagavi 180€ e oggi passa i 200 almeno.
Problemi che sono rimasti in outlook 2019 esattamente come nel 2007 e nel 2003.:D
Con Thunderbird tutto questo non succede, e non è nemmeno a pagamento
In un mondo normale dovrebbe essere outlook gratuito e Thunderbird a pagamento :D
Outlook è sempre stato il programma di riferimento [...]:asd: Tanto che nell'Ateneo dove lavoro è stato vietato e la policy obbliga all'utilizzo di Thunderbird, pur avendo licenze di Office 2019 (quindi è incluso Outlook 2019 che però viene escluso dalle installazioni), su circa 3000 postazioni di lavoro.
Outlook è sempre stato il programma di riferimento, è come paragonare crome a firefox che io uso quasi sempre per la maggiore attenzione alla privacy, ma a volte devo aprire crome per riuscire a visualizzare al 100% alcune pagine particolari.
Adesso avendo ancora il 2007 non posso fare certo paragoni, ma come stabilità penso sia sempre superiore ad un programma free. :D
Credo ti sbagli, MS è cosi avanti che dalla versione 2016 non si può più selezionare cosa installare e cosa no, o installi tutto o niente :D
Quindi probabilmente outlook c'è ma non lo utilizzate
Sì può eccome, io lo escludo sempre.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2020, 07:31
Sì può eccome, io lo escludo sempre.
Infatti, almeno fino alla 2016 son sicuro è possibile scegliere quali componenti installare, sulla 2019 non mi pronuncio perché non ricordo esattamente e potrei scrivere inesattezza.
gabriello2501
27-02-2020, 09:06
se ci sono video del genere in giro
https://www.youtube.com/watch?v=FoVtGmTTVPM
forse qualcosa di vero c'è, almeno nell'installatore ufficiale di office 2019
Forse dipenderà dalla versione (Pro Plus, Home & Business, 365).
https://i.postimg.cc/Sxj3cQFm/Office-Pro2016.png
Comunque stiamo andando OT.
Sì può eccome, io lo escludo sempre.
Si probabilmente dipende dall'installer allora, nel mio caso sto parlando dell'home &business
Nel video di Gabriello è il pacchetto a cui mi riferisco, dove non è possibile selezionare cosa installare se non modificando manualmente il file di configurazione.
unnilennium
27-02-2020, 16:04
Hanno complicato le cose, si può customizzare lkibstaller ma non e proprio semplice come si faceva prima con la gui, ci sono tante guide, una tra le varie è questa. https://www.dedoimedo.com/computers/microsoft-office-install-customization.html
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
In un mondo normale dovrebbe essere outlook gratuito e Thunderbird a pagamento :D
concordo, con office 365 poi è diventato in incubo anche solo configurare un account, ti fa' il wizard e se non funziona (99% dei casi) ti si pianta tutto, bisogna chiuderlo e andare in pannello di controllo > mail con outlook chiuso. follia.
scusate l'OT ma ogni volta ne levo a miliardi e ho bisogno di sfogarmi...
Una versione portable a 64bit c'è?
Ho scaricato da MozillaItalia la versione .zip ma è una 32bit
Idem su Portableapps
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2020, 12:52
Una versione portable a 64bit c'è?
Ho scaricato da MozillaItalia la versione .zip ma è una 32bit
Idem su Portableapps
http://www.winpenpack.com/en/download.php?view.1277
gabriello2501
02-03-2020, 13:17
Una versione portable a 64bit c'è?
Ho scaricato da MozillaItalia la versione .zip ma è una 32bit
Idem su Portableapps
https://www.upload.ee/files/8781492/Thunderbird_Portable_MultiVersion_32-64-bit_Multilingual_Online.exe.html
Seleziona la lingua e inserisci il numero di versione che desideri (esempio: 74.0b2 o 68.5.0 o 60.9.1)
http://www.winpenpack.com/en/download.php?view.1277
Ok! Thanks
https://www.upload.ee/files/8781492/Thunderbird_Portable_MultiVersion_32-64-bit_Multilingual_Online.exe.html
Seleziona la lingua e inserisci il numero di versione che desideri (esempio: 74.0b2 o 68.5.0 o 60.9.1)
Provo questa! Ah, è PortableAppz, però mi dà l'icona Thunderbird con lo scudo UAC :mbe:
Ricordavo di aver visto in passato quel link... Dovrei frequentare di più il thread... Come componenti aggiuntivi, cosa c'è di suggerito?
Avevo in uso la versione di PortableApps a 32bit. Vedo adesso di fare il backup e recuperare il tutto
gabriello2501
02-03-2020, 13:43
Provo questa! Ah, è PortableAppz, però mi dà l'icona Thunderbird con lo scudo UAC :mbe:
che serve per essere avviata il permesso da amministratore?
comunque era per far vedere che esistono di portable a 64 bit.
Come componenti aggiuntivi, cosa c'è di suggerito?
io ho questi, vedi se ti serve qualcosa:
https://i.imgur.com/gDw1Rsz.png
@ gabriello2501
Sì, chiede il permesso con UAC. Ricordo che pure con Firefox, sempre per la versione scaricata da quel sito, richiedeva privilegi di admin.
Vedo questi componenti che utilizzi. Thanks
gabriello2501
02-03-2020, 14:47
@ gabriello2501
Sì, chiede il permesso con UAC. Ricordo che pure con Firefox, sempre per la versione scaricata da quel sito, richiedeva privilegi di admin.
Vedo questi componenti che utilizzi. Thanks
non saprei che dirti, uno perchè non utilizzo quei portable, due perchè Firefox di quel sito lo sconsiglio visto che una volta mi sovrascrisse il profilo della versione installata, tre perchè non uso l'UAC.
Per i componenti aggiuntivi chiedi pure se non trovi spiegazioni chiare :)
gabriello2501
12-03-2020, 18:16
Mozilla Thunderbird 68.6.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/68.6.0/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/&locale=it&version=68.6.0&channel=release&os=WINNT&buildid=20200310192757#whatsnew
Capitan_J
24-03-2020, 13:11
...
ciao esiste un programma come mozebackup che giri sia su piattaforma mac che windows?
Devo fare il trasferimento di mail, profili etc, che ho sul TB del mac al TB di un server windows.
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 15:28
ciao esiste un programma come mozebackup che giri sia su piattaforma mac che windows?
Devo fare il trasferimento di mail, profili etc, che ho sul TB del mac al TB di un server windows.
grazie
Basta che ti crei una archivio compresso (.zip, .7zip, ,RAR ecc.) della cartella .thuderbird e trasferisci il file sul server. Hai tutto lì dentro.
Su Windows la cartella si chiama Thunderbird per precisione.
Basta che ti crei una archivio compresso (.zip, .7zip, ,RAR ecc.) della cartella .thuderbird e trasferisci il file sul server. Hai tutto lì dentro.
Su Windows la cartella si chiama Thunderbird per precisione.
una volta trasportato sul server, dovrò utilizzare per il Restore un programma come mozbackup o dovrò copiare dentro la cartella Thunderbird?
(scusami per la domanda da principiante)
Nicodemo grazie (grazie anche agli altri due :D )
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 16:10
una volta trasportato sul server, dovrò utilizzare per il Restore un programma come mozbackup o dovrò copiare dentro la cartella Thunderbird?
(scusami per la domanda da principiante)
Nicodemo grazie (grazie anche agli altri due :D )
Dovrebbe bastare, a Thunderbird chiuso, estrarre la .thunderbird dall'archivio compresso dentro
C:\users\nome_utente\ AppData\Romaing
Quindi rinominare .thunderbird in Thunderbird, cioè sostanzialmente togliere il punto iniziale. Se c'è già una Thunderbird, prima cancellarla.
Poi avviare Thunderbird che, se tutto va bene, dovrebbe presentarsi come dall'altra parte. Potrebbe esserci qualche problema con le estensioni che non sono tutte multipiattaforma. Ma è anche vero che le ultime versioni di Thunderbird ci sono meno estensioni vecchie e quindi il problema non dovrebbe presentarsi facilmente.
Ma la domanda sorge spontanea, che ci fa Thunderbird su un server? :-)
Io copierei solo il contenuto della cartella del profilo, come ufficialmente indicato da Mozilla perché, se i due Thunderbird sono di versioni differenti, si potrebbero creare delle incongruenze.
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\nome_profilo.default
Dovrebbe bastare, a Thunderbird chiuso, estrarre la .thunderbird dall'archivio compresso dentro
C:\users\nome_utente\ AppData\Romaing
Quindi rinominare .thunderbird in Thunderbird, cioè sostanzialmente togliere il punto iniziale. Se c'è già una Thunderbird, prima cancellarla.
Poi avviare Thunderbird che, se tutto va bene, dovrebbe presentarsi come dall'altra parte. Potrebbe esserci qualche problema con le estensioni che non sono tutte multipiattaforma. Ma è anche vero che le ultime versioni di Thunderbird ci sono meno estensioni vecchie e quindi il problema non dovrebbe presentarsi facilmente.
Ma la domanda sorge spontanea, che ci fa Thunderbird su un server? :-)
Io copierei solo il contenuto della cartella del profilo, come ufficialmente indicato da Mozilla perché, se i due Thunderbird sono di versioni differenti, si potrebbero creare delle incongruenze.
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\nome_profilo.default
grazie ad entrambi.
Thunderbird su un server?? per salvaguardare le pec di lavoro.
La mia idea (contorta):
la casella pec dell'ordine è poco capiente.
Attualmente ho thunderbird che mi scarica tutte le pec lasciando sul server quelle vecchie soltanto di qualche giorno. Le più vecchie non le trovo nel server ma solo nel mac che utilizzo per lavoro.
(ieri mi servivano le pec di 4 mesi fa e sebbene abbia il server al quale accedo e trovo tutti i documenti dello studio, sono dovuto andare in studio (in questo bel periodo) ed andarmi a prendere le pec che mi servivano).
così ho pensato: installo sul server thunderbird e ci piazzo tutte le pec, così ci posso accedere da ogni parte. L'unica cosa a cui non ho ancora pensato è come gestire le pec che arrivano da domani in poi. o faccio un backup mensile e le porto sul server o rendere thunderbird del server principale (ovvero che scarica in automatico)
è una cretinata??
grazie
Diabolik183
01-04-2020, 12:17
Ragazzi, buongiorno a tutti, sarà la quarantena per questo macello che sta succedendo e le incessanti ore passate a seguire gli utenti in teleassistenza ma sto avendo dei piccoli blackout "cerebrali".
Ho un account mail IMAP "pincopallo@esaurimento.xx" che per disposizioni dall'alto deve essere cancellato.
Per salvare tutto, ho sempre fatto il backup, della cartella profilo thunderbird appdata roaming. Basta solo questo? O mi conviene copiare tutto in "cartelle locali"? Vi chiedo questo perchè l'account ha una miriade di cartelle in posta in arrivo e non c'è la possibilità, se non manuale, di selezionarle tutte e fare "copia in.." come succede per i messaggi. Non so se sono stato abb. esaustivo nella spiegazione.
Grazie e buona giornata a tutti.:help:
Ragazzi, buongiorno a tutti, sarà la quarantena per questo macello che sta succedendo e le incessanti ore passate a seguire gli utenti in teleassistenza ma sto avendo dei piccoli blackout "cerebrali".
Ho un account mail IMAP "pincopallo@esaurimento.xx" che per disposizioni dall'alto deve essere cancellato.
Per salvare tutto, ho sempre fatto il backup, della cartella profilo thunderbird appdata roaming. Basta solo questo? O mi conviene copiare tutto in "cartelle locali"? Vi chiedo questo perchè l'account ha una miriade di cartelle in posta in arrivo e non c'è la possibilità, se non manuale, di selezionarle tutte e fare "copia in.." come succede per i messaggi. Non so se sono stato abb. esaustivo nella spiegazione.
Grazie e buona giornata a tutti.:help:
Salvando roaming salvi tutto di Thunderbird, impostazioni, dati e profili.
Se vuoi salvare soltanto l'account dovrebbe bastare salvare la cartella mail dentro a profiles-->nome account.
Oppure Thunderbird permette di cancellare soltanto l'account mantenendo i dati (dovrebbe chiederlo nel momento in cui si cancella l'account)
Per sicurezza io copierei tutti i messaggi in locale mantenendo la struttura delle cartelle.
fasteagle
01-04-2020, 19:47
Come da titolo, mi chiedevo se con thunderbird fosse in qualche maniera possibile scaricare esclusivamente una discussione (ed i suoi aggiornamenti) di un certo newsgroup evitando quindi di scaricare e far aggiornare tutte le discussioni del NG a cui si è sottoscritti. Si può fare?
Altra domanda: se posto una replica ad una discussione di un NG tramite thunderbird, sarà visibile il mio IP o qualche altro codice che mi identifica?
Diabolik183
01-04-2020, 20:41
Per sicurezza io copierei tutti i messaggi in locale mantenendo la struttura delle cartelle.
Il problema è proprio questo: ha centinaia di cartelle in "posta in arrivo" che si è creato nel corso degli anni. Ho provato a trascinare la cartella e spostarla in "cartelle locali" ma dopo un po' pare che non vada avanti e nemmeno in registro eventi trovo niente.
C'è qualche altro procedimento? Perché il fatto di copiare sia i messaggi in posta in arrivo che quelli di posta inviata in "cartelle locali" l'ho già fatto. Il problema sono quelle innumerevoli cartelle in "posta in arrvo".
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2020, 07:50
Come da titolo, mi chiedevo se con thunderbird fosse in qualche maniera possibile scaricare esclusivamente una discussione (ed i suoi aggiornamenti) di un certo newsgroup evitando quindi di scaricare e far aggiornare tutte le discussioni del NG a cui si è sottoscritti. Si può fare?
Altra domanda: se posto una replica ad una discussione di un NG tramite thunderbird, sarà visibile il mio IP o qualche altro codice che mi identifica?
Ti consiglio il newsgroup it-alt.comp.software.mozilla che è ancora funzionante, cioè che ha ancora traffico. :)
Per la prima domanda non credo puoi farlo, puoi viceversa mettere come "seguita" una discussione specifica e far visualizzare solo le discussioni seguite. Quindi il campo dei thread si restringe di molto e se c'è solo quella impostata come seguita vedrai solo lei.
Click destro sul primo post della discussione, tieni d'occhio la discussione. Vedrai apparire accanto una piccola icona con un occhio.
Poi Menu visualizza, discussioni, Controllate con messaggi non letti.
Per la seconda domanda, dipende dal server che si adopera. Ci sono server che mettono nelle intestazioni dei post l'IP da cui proviene ed altri che per ragioni di privacy non lo fanno, ed al suo posto mettono un codice univoco per ogni post, con quest'ultimo solo il gestore del server può risalire al vero IP dell'utente.
Il problema è proprio questo: ha centinaia di cartelle in "posta in arrivo" che si è creato nel corso degli anni. Ho provato a trascinare la cartella e spostarla in "cartelle locali" ma dopo un po' pare che non vada avanti e nemmeno in registro eventi trovo niente.
C'è qualche altro procedimento? Perché il fatto di copiare sia i messaggi in posta in arrivo che quelli di posta inviata in "cartelle locali" l'ho già fatto. Il problema sono quelle innumerevoli cartelle in "posta in arrvo".
Potresti usare l'estensione ImportExportTools NG, esportare la cartella con sottocartelle (con struttura) e poi importare in locale tutti i messaggi della directory.
gabriello2501
02-04-2020, 09:16
Click destro sul primo post della discussione, tieni d'occio la discussione. Vedrai apparire accanto una piccola icone con un occhio.
con i filtri si può fare anche in automatico.
e personalizzare ancora di più con l'userChrome.css
https://www.docdroid.net/6nx7NjT/come-faccio-ad-evidenziare-una-discussione-seguita-quando-contiene-messaggi-non-letti.pdf
Diabolik183
02-04-2020, 10:27
Potresti usare l'estensione ImportExportTools NG, esportare la cartella con sottocartelle (con struttura) e poi importare in locale tutti i messaggi della directory.
Ecco, a tal proposito. Una volta effettuata quella esportazione, quale modalità dovrei utilizzare per l'importazione? Vedi screen.
https://prntscr.com/rrfd58
Grazie!
Come hai esportato?
Comunque dovresti selezionare "Importa tutti i messaggi di una directory" -> "anche delle sottodirectory".
Diabolik183
02-04-2020, 15:11
Come hai esportato?
Comunque dovresti selezionare "Importa tutti i messaggi di una directory" -> "anche delle sottodirectory".
Questo plugin lo conosco da un po' per la verità ma non l'ho più usato da tempo.
Per esportare ho sempre fatto:
1.Mi posiziono sull'account di posta
2. Esporta tutte le cartelle con la struttura
Ho fatto una prova con il mio account imap di alice, in cui ho diverse cartelle...quando importo, alcune cartelle non vengono importate...
edit: forse ho risolto e ti ringrazio.
Mi posiziono sull'account dove voglio esportare tutto e faccio "esporta cartelle con struttura".
Creo una cartella in "cartelle locali" con il nome dell'account e dopodiché faccio "importa file mbox" e spunto la seconda opzione (vedi screen) http://prntscr.com/rrmg9l
Nella cartella che ho esportato vedo i file diversi, ognuno con il nome "posta in arrivo", "acquisti",ecc. Mi da la possibilità di selezionari uno alla volta o tutti e mi ritrovo tutte le cartelle con i messaggi di posta all'interno.
Speriamo bene!
Grazie DMJ per il tuo supporto! Per ora sto provando sui miei account e pare funzioni. In caso di problemi ti faccio sapere.
frankdan
02-04-2020, 16:24
Salve
alcuni messaggi che non vorrei fossero riconosciuti come posta indesiderata, mi vengono invece recapitati nella posta indesiderata. Si tratta di una casella di posta Hotmail che Thunderbird riconosce alla perfezione.
Come posso educare il filtro antispam ? Ogni suggerimento è gradito...
Saluti e grazie in anticipo per il supporto !
gabriello2501
03-04-2020, 11:19
Salve
alcuni messaggi che non vorrei fossero riconosciuti come posta indesiderata, mi vengono invece recapitati nella posta indesiderata. Si tratta di una casella di posta Hotmail che Thunderbird riconosce alla perfezione.
Come posso educare il filtro antispam ? Ogni suggerimento è gradito...
Saluti e grazie in anticipo per il supporto !
selezioni che NON è indesiderata
frankdan
03-04-2020, 15:01
selezioni che NON è indesiderata
E come si fa ? Click destro>Segna>Non indesiderata ? Lo sto già facendo decine di volte ma i messaggi li trovo sempre nella cartella dello spam...
gabriello2501
03-04-2020, 16:15
E come si fa ? Click destro>Segna>Non indesiderata ? Lo sto già facendo decine di volte ma i messaggi li trovo sempre nella cartella dello spam...
prova ad aggiungere il mittente anche in rubrica
Sery Sery
05-04-2020, 09:02
Come da titolo, da ieri thunderbird non mi apre i link presenti nei messaggi...cosa può essere? Grazie
gabriello2501
05-04-2020, 09:29
Come da titolo, da ieri thunderbird non mi apre i link presenti nei messaggi...cosa può essere? Grazie
prova a cambiare il browser predefinito
Sery Sery
05-04-2020, 09:36
prova a cambiare il browser predefinito
Niente da fare, non cambia, ho provato impostando edge, e Chrome
Vai in Opzioni -> Avanzate -> Editor di configurazione
Cerca il parametro network.protocol-handler.external-default e verifica che sia impostato a True.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.