PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Kewell
29-11-2010, 19:37
e così da un momento all'altro, senza aggiornare nulla, si sono volatilizzate?!? :eek:

Sì.

il file d'archivio nel profilo che dimensioni ha?

Era vuoto :boh:

ziozetti
29-11-2010, 21:05
Era vuoto :boh:
TB deve aver fatto qualche bel casino.
Se anche avessi cancellato più o meno volontariamente tutta "Posta in arrivo" e non avessi compattato, il file sarebbe dovuto essere ancora pieno.
In questo caso sarebbe stato sufficiente copiaincollare il testo contenuto nel file (usando un word processor qualsiasi) in un nuovo file per riavere tutta la posta.

Purtroppo non è il tuo caso. :(

Kewell
29-11-2010, 21:38
Infatti sono "corso" subito a vedere se il file relativo alla posta in arrivo era ancora disponibile, ma era già vuoto :muro:

Jok3r88
29-11-2010, 22:41
una curiosità, utilizzo questo programma da un paio di mesi e mi trovo benissimo solo che trovo noiosissimo chiudere le tab con la posta una ad una, non c'è un modo per chiuderle tutte insieme?

nessuno?

zappy
30-11-2010, 08:50
TB deve aver fatto qualche bel casino.
Se anche avessi cancellato più o meno volontariamente tutta "Posta in arrivo" e non avessi compattato, il file sarebbe dovuto essere ancora pieno.
In questo caso sarebbe stato sufficiente copiaincollare il testo contenuto nel file (usando un word processor qualsiasi) in un nuovo file per riavere tutta la posta.

Purtroppo non è il tuo caso. :(

A quanto pare non ho tutti i torti a lamentarmi che gli sviluppatori hanno sviluppato dei dettagli poco o per niente utili (quando non fastidiosi) trascurando evidentemente l'assoluta sicurezza nella gestione dei file di archivio: una cosa come quella successa a Kewell non dovrebbe succedere MAI.
Un client email deve sostanzialmente fare una cosa: gestire un database. E un database deve fare solo una cosa: non perdere i dati. :muro:

Io di programmazione capisco poco, ma la difficoltà ad appendere del testo ad un file di testo credo proprio rasenti lo zero.
Anzi, è talmente strana sta cosa che mi sembra impossibile si tratti di un bug.

zappy
30-11-2010, 08:53
Infatti sono "corso" subito a vedere se il file relativo alla posta in arrivo era ancora disponibile, ma era già vuoto :muro:

partizione non-fat, dimensione sotto i 4 GB, nessuna estensione che abbia a che fare con tagging, ricerca, eliminazione duplicati ecc ecc?...
non hai compattato i messaggi manualmente nè è attivo alcun automatismo per compattarli?

zappy
30-11-2010, 08:54
nessuno?

c'è una estensione :rolleyes: per chuderle (una ad una) premendo esc. non l'ho usata ma immagino che premendo ripetutamente esc si chiudano tutte.

ziozetti
30-11-2010, 09:23
una curiosità, utilizzo questo programma da un paio di mesi e mi trovo benissimo solo che trovo noiosissimo chiudere le tab con la posta una ad una, non c'è un modo per chiuderle tutte insieme?
Puoi chiudere "tutte le altre".
Seleziona la scheda delle cartelle, pigi con il tasto destro e selezioni "Chiudi le altre schede".

Kewell
30-11-2010, 11:29
partizione non-fat, dimensione sotto i 4 GB, nessuna estensione che abbia a che fare con tagging, ricerca, eliminazione duplicati ecc ecc?...
non hai compattato i messaggi manualmente nè è attivo alcun automatismo per compattarli?

Di estensioni di quel tipo ho "remove duplicate messages", "ImportExport tools"... però vedo che ho "xpunge" (non ricordavo neanche di avercela).

Descrizione:

Xpunge is an extension that combines the functionality of emptying the trash folder and compacting folders in a single action. This can be done with a single mouse click on a toolbar button or through a sub-menu under Thunderbird's "Tools" menu.

Xpunge can be invoked either on the currently selected account only ("Xpunge" button) or on a configurable list of multiple Thunderbird accounts ("MultiXpunge" button). There is also a separately configurable timer feature that allows the functionality offered by "MultiXpunge" to be automatically applied at regular intervals and at a specific time every day.

Xpunge works on all types of Thunderbird accounts.
Developer Comments

* ATTENTION * : Compacting folders means that all the messages you have previously deleted from those folders are permanently deleted from the hard disk and cannot be retrieved again.

Some preference names have changed starting from version 0.2, which means that if you upgrade from an earlier version of Xpunge, you may have to reconfigure the buttons through the "Xpunge Preferences" window. Also, note that the buttons do not appear on the main Thunderbird toolbar by default, you will have to add them yourself. For usage information and more details about this extension, please visit Xpunge's homepage.

Note: The button icons contained in the package offered here are of size 16x16 (small) and 24x24 (large) pixels. If these icons are smaller than what your current theme is using, you can find a version with slightly larger icons on Xpunge's homepage.

You can find detailed instructions about how to use Xpunge in the following page:

Però non era impostata in modo automatico.
Comunque l'ho eliminata (ho paura che la colpa sia proprio di questa estensione).
Grazie del suggerimento :)

Faggin
30-11-2010, 11:35
Salve a tutti,

ho un problema: ho un account hotmail e ho deciso di utilizzare Thunderbird, per errore ho scaricato tutti i messaggi dell'account in locale, cancellandole dal server.

Volevo chiedere se esiste un metodo per recuperare tutti i messaggi, sincronizzando thunderbird con l'account web e mantenendo le date corrette dei messaggi.

Grazie a tutti

:: Marco ::
30-11-2010, 15:00
in strumenti -> opzioni -> formato -> avanzate che codifica mi consigliate di utlizzare rispettivamente per la posta in arrivo e la posta in uscita???

Grazie mille!
:)

PRS
02-12-2010, 18:25
Ma a cosa servono Thunderbird portable o stand alone se i dati del profilo vengono salvati in C?

Borghysub
02-12-2010, 19:13
Ma a cosa servono Thunderbird portable o stand alone se i dati del profilo vengono salvati in C?

Credo che serva se tu no puoi installare niente sul tuo OS...
Almeno x me è così x FF Portable..

Ciao

ziozetti
02-12-2010, 23:00
Ma a cosa servono Thunderbird portable o stand alone se i dati del profilo vengono salvati in C?
Leggi la prima pagina e scoprirai che puoi anche spostare il profilo!
Miracolo!!! ;)

:: Marco ::
03-12-2010, 18:13
in strumenti -> opzioni -> formato -> avanzate che codifica mi consigliate di utlizzare rispettivamente per la posta in arrivo e la posta in uscita???

Grazie mille!
:)

uppino

PRS
03-12-2010, 18:29
Leggi la prima pagina e scoprirai che puoi anche spostare il profilo!
Miracolo!!! ;)

Ok, grazie però il comando non funziona .Mi esce una finestra dicendo che non è possibile trovare l' exe. Forse perchè il prog non è allocato in C,ma in D?Soluzione?

emmedi
03-12-2010, 18:46
La soluzione è che scrivi il percorso dell'eseguibile o ti porti con il terminale nella directory che lo contiene.

PRS
03-12-2010, 18:50
La soluzione è che scrivi il percorso dell'eseguibile o ti porti con il terminale nella directory che lo contiene.

Perdona l'ignoranza ,ma misi apre thunderbird se indico il percorso dell'eseguibile...

PRS
03-12-2010, 19:14
ok risolto.:D

ziozetti
03-12-2010, 22:44
...
strumenti -> opzioni -> visualizzazione -> formato -> avanzate
L'ho lasciato sempre come default.

enricobb
04-12-2010, 17:58
Non riesco a disattivare lo scaricamento automatico della posta di Thunderbird.

Ho già provato e riprovato e riprovato disattivando il controllo posta all'avvio (Tools > Account Settings > Server settings) però a quanto pare non funziona o non è sufficiente.

Aiuto.

Enrico

Faggin
04-12-2010, 18:46
Salve a tutti,

ho un problema: ho un account hotmail e ho deciso di utilizzare Thunderbird, per errore ho scaricato tutti i messaggi dell'account in locale, cancellandole dal server.

Volevo chiedere se esiste un metodo per recuperare tutti i messaggi, sincronizzando thunderbird con l'account web e mantenendo le date corrette dei messaggi.

Grazie a tutti

Nessuno risponde al mio problema??:muro:

emmedi
04-12-2010, 21:20
Apri un account come gmail o tiscali che supporta imap e copi in quell'account i messaggi così da ritrovarteli anche sulla webmail; ma ovviamente non sarà quella di hotmail...
Ma altre soluzioni non ne vedo... o meglio, non ne conosco...

ziozetti
04-12-2010, 22:03
Nessuno risponde al mio problema??:muro:

Puoi provare con Windows Live Mail: http://www.freeemailtutorials.com/windowsLiveHotmail/configureHotmailSettingsOptions/hotmailImapSettings.php
Non so se/come funzioni.

Jok3r88
04-12-2010, 23:08
Puoi chiudere "tutte le altre".
Seleziona la scheda delle cartelle, pigi con il tasto destro e selezioni "Chiudi le altre schede".

sei il mio nuovo Dio

:: Marco ::
05-12-2010, 21:25
strumenti -> opzioni -> visualizzazione -> formato -> avanzate
L'ho lasciato sempre come default.

qual'è l'opzione predefinita? :stordita: non hai mai notato che se chi ti risponde ha outlook a volte alcuni caratteri del tuo messaggio originario, come ad esempio il punto interrogativi e lettere accentate, non vengono visualizzati correttamente?

zappy
06-12-2010, 10:06
aggiongerei nei primi post qualche info su userchrome.css che serve a personalizzare "a mano" l'aspetto dell'interfaccia.

viemme52
10-12-2010, 21:27
Salve a tutti, ho estratto e salvato tutta la posta di un pc avente Mozilla Thun...ora sono in possesso di una cartella con questa scritta <8l8va5xz.default> all'interno oltre a diversi file ho tre cartelle,una con scritto <Extension> una <Mail> e una <News>, in pratica avevo salvato tutto, mail indirizzo ecc.ecc. ora devo reinstallarli in un altro pc sempre con installato Mozilla, ma non riesco a trovare il modo per trasferire copiare il tutto....mi potete aiutare?.Grazie

gggggg
10-12-2010, 21:40
Salve a tutti, ho estratto e salvato tutta la posta di un pc avente Mozilla Thun...ora sono in possesso di una cartella con questa scritta <8l8va5xz.default> all'interno oltre a diversi file ho tre cartelle,una con scritto <Extension> una <Mail> e una <News>, in pratica avevo salvato tutto, mail indirizzo ecc.ecc. ora devo reinstallarli in un altro pc sempre con installato Mozilla, ma non riesco a trovare il modo per trasferire copiare il tutto....mi potete aiutare?.Grazie
Per me sul nuovo PC devi reinstallare Thun ex novo. Ti troverai una cartella dal nome simile a quella che hai salvato "........default". All'interno avrai tra le altre tre cartelle una <Extension> una <Mail> e una <News>. Rimpiazzale con le tue tre e avrai i tuoi dati sul nuovo Thun.

emmedi
10-12-2010, 22:10
Come scritto in prima pagina basta copiare quella cartella dove ti è più comodo sul tuo disco, anche cambiando il nome se ne vuoi uno più significativo, e far puntare ad essa un nuovo profilo creato tramite il Gestore dei profili.

fra_hu
10-12-2010, 22:17
ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a configurare avg per scansionare le mail che ricevo su thunderbird? ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla :help:

viemme52
10-12-2010, 23:55
Come scritto in prima pagina basta copiare quella cartella dove ti è più comodo sul tuo disco, anche cambiando il nome se ne vuoi uno più significativo, e far puntare ad essa un nuovo profilo creato tramite il Gestore dei profili.
Ho fatto ma ho combinato un guaio, si è sovrascritto tutto ora vedo esattamente la posta dell'ufficio anche gli account,però i miei di casa dove sono finti?e la mia posta? cavolo è sparito tutto :cry: ...non avrò mica perso tutto? :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2010, 06:36
Ho fatto ma ho combinato un guaio, si è sovrascritto tutto ora vedo esattamente la posta dell'ufficio anche gli account,però i miei di casa dove sono finti?e la mia posta?

Ascolta, torno a scrivere di qua dopo la email privata :)

Per prima cosa ricorda la prossima volta di salvare TUTTA la cartella Thunderbird che trovi in Documents and settings\nome_utente\dati applicazioni. In questo modo oltre a facilitare le cose puoi salvare non solo le email ma anche rubrica, impostazioni, filtri, estensioni ecc. ecc. In pratica tutto il tuo Thunderbird sta lì dentro.

A questo punto, visto quello che hai salvato prima, hai a disposizione solo le email in formato mbox, che puoi importare comodamente con l'estensione ImportExportTools:

http://nic-nac-project.org/~kaosmos/mboximport.html

Carica l'estensione in Thunderbird, accedi al menu Strumenti, ImportExportTools, Importa file Mbox. Vai a cercare ed importare i file che si trovano dentro la cartella "Mail" che avevi salvato precedentemente. I file in formato mbx sono quelli senza estensione. Per intenderci meglio ci sarà ad esempio uno Imbox.msf ed uno Inbox, il file che contiene la posta della cartella inbox è quest'ultimo. Importa tutto l'importabile ed organizzati come vuoi riguardo la disposizione delle cartelle.

Oh, cosa importantissima: quando si smanetta con i file del profilo utente è buonissima norma fare prima un backup dello stato attuale della cartella del profilo utente, in modo che se si pasticcia o il lavoro non viene bene si può sempre tornare indietro quando si vuole e non si rischia di perdere nulla.

Per cui fatti prima la copia di Documents and Settings\nome_utente\Dati Applicazioni\Thunderbird, e mettila da parte.

cavolo è sparito tutto :cry: ...non avrò mica perso tutto? :muro:

No, se hai seguito il consiglio di usare il profile manager, la vecchia posta elettronica dovrebbe stare ancora nel vecchio profilo. Se vuoi lasciare le cose come stanno, continua ad ogni avvio a selezionare il profilo che intendi usare tra i due, se vuoi unirla vedi quello che ho scritto sopra.


Saluti.

viemme52
11-12-2010, 08:40
Ascolta, torno a scrivere di qua dopo la email privata :)

A questo punto, visto quello che hai salvato prima, hai a disposizione solo le email in formato mbox, che puoi importare comodamente con l'estensione ImportExportTools:
No non ho solo le mail perchè quando si è aperto selezionando il nuovo profilo (come suggerito l'ho fatto) si è attivato tutto pari pari come in ufficio, ho scaricato la posta di due mesi e l'account è quello della ditta in pratica(cavolo mi spiego male) ho la rubrica, la posta tutto..


No, se hai seguito il consiglio di usare il profile manager, la vecchia posta elettronica dovrebbe stare ancora nel vecchio profilo. Se vuoi lasciare le cose come stanno, continua ad ogni avvio a selezionare il profilo che intendi usare tra i due, se vuoi unirla vedi quello che ho scritto sopra.
Saluti.

Alla fine ho fatto cme dici te ho ripristinato il vecchio profilo e tutto è tornato come prima...per fortuna o per c..o :D

ziozetti
11-12-2010, 15:23
Perché non è possibile sincronizzare i cellulari con Android e TB senza passare per internet? Perché neesuno ha pensato ad plug-in del genere tra i mille e mila che non servono a niente?

Ugo
E perché invece si smadonnare qui non ci pensi tu?
Diamine, è una community, non un supermercato dove fare la spesa.
E' giusto segnalare i problemi, ma post come il tuo mi sembrano oltremodo fuori luogo.

ziozetti
11-12-2010, 15:29
Ho trovato questo, ovviamente non garantisco nulla.
http://www.androidzoom.com/android_applications/tools/thunderbird-ab-sync-free_htko.html

espanico
12-12-2010, 14:35
Salve, c'è un modo per organizzare le cartelle a proprio piacimento e non in ordine alfabetico? tipo ho un cartella di nome z voglio che sia l'ultima ma la prima ecc....e una altra cosa che mi piacerebbe e differenziare la scritta cambiandole colore, consigli?

ziozetti
12-12-2010, 16:29
Salve, c'è un modo per organizzare le cartelle a proprio piacimento e non in ordine alfabetico? tipo ho un cartella di nome z voglio che sia l'ultima ma la prima ecc....e una altra cosa che mi piacerebbe e differenziare la scritta cambiandole colore, consigli?
Punto 1: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/15102/ (non testata)
Per il punto 2: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/2108/ (non testata)
o http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=42596.15
o http://www.mozilla.org/unix/customizing.html

espanico
12-12-2010, 20:22
Grazie ziozetti, l'estensione del primo punto e proprio quella che cercavo ed e addirittura anche in italiano :D per il secondo punto (non indispensabile) non ci ho capito molto devo darci un occhiata con più calma.

http://smiles.kolobok.us/big_standart/bye.gif

Barbolo
13-12-2010, 08:42
Problemi:

1 - faccio nuovo messaggio, poi seleziono dal menù "A, CC, CCN,..." rispondi a e invio l'email; purtroppo mi riporta un errore in cui dice che non sono specificati i destinatari. A cosa serve quindi l'opzione rispondi a?
2 - metto sempre un indirizzo e poi punto e virgola (stile xxx@hotmail.it;...), ma non mi permette nel secondo indirizzo di usare l'auto-composizione automatica (cioè non mi suggerisce più indirizzi).
3 - mentre su libero quando scarica i messaggi me li segna come letti su hotmail no.
4 - ho due pc e di tanto in tanto voglio sincronizzare la posta inviata che ho su thunderbird. E' possibile farlo?
5 - sulle impostazioni account - sicurezza - a cosa serve dispositivi di sicurezza?
6 - a cosa serve esportare i certificati e dove si possono riutilizzare?

emmedi
13-12-2010, 09:01
1) Rispondi a: consente di specificare l'indirizzo al quale desideriamo ricevere eventuali risposte al messaggio che stiamo inoltrando. Quindi a:, cc: o ccn: devono essere sempre presenti.
2) La regola di TB è: una riga un contatto.
4) Solo utilizzando il protocollo imap, se supportato dal provider.
5) Credo si riferisca a dispositivi come le smart card utilizzate per firmare digitalmente i messaggi.

zappy
13-12-2010, 09:18
2) La regola di TB è: una riga un contatto.

non c'è nessun modo di evitare questo comportamento stupido che spreca un casino di spazio inutilmente?

Barbolo
13-12-2010, 09:18
1) Rispondi a: consente di specificare l'indirizzo al quale desideriamo ricevere eventuali risposte al messaggio che stiamo inoltrando. Quindi a:, cc: o ccn: devono essere sempre presenti.
2) La regola di TB è: una riga un contatto.
4) Solo utilizzando il protocollo imap, se supportato dal provider.
5) Credo si riferisca a dispositivi come le smart card utilizzate per firmare digitalmente i messaggi.

4) scusami, volevo dire sincronizzare 2 thunderbird (posta inviata ad esempio) su 2 pc diversi. penso dovrebbe esistere un estensione.

non c'è nessun modo di evitare questo comportamento stupido che spreca un casino di spazio inutilmente?

uppo, personalmente lo trovo scomodo

emmedi
13-12-2010, 09:29
Personalmente non conosco estensioni per le funzionalità che ricercate.

zappy
13-12-2010, 09:43
uppo, personalmente lo trovo scomodo

non oso immaginare quanto sia tremendo su schermi 16:9 di ridotte dimensioni. :doh:

e poi anche su schermi grandi non riesco a trovare nessun vantaggio o utilità a questo modo cretino di presentare gli indirizzi.
A qualcuno viene in mente qualche concreto vantaggio, o si tratta solo di un modo per "differenziarsi" da altri prodotti e dar fastidio agli utenti?

zappy
13-12-2010, 09:55
... mi piacerebbe e differenziare la scritta cambiandole colore, consigli?
con il file userchrome.css (da creare) si possono apportare modifiche a font, colori, sfondi.
Per es. mettere in grassetto il nome della cartella selezionata, evidenziare con colore il nome delle cartelle con msg non letti, mettere uno sfondo ai msg a cui s'è risposto ecc.

Forse anche quello che chiedi tu, ma non so di preciso come fare :)

Barbolo
13-12-2010, 10:00
è possibile scaricare la cartella posta indesiderata/spam?
Qualcuno di voi usa Eset o simili anti spam come moduli auto integrati di thunderbird? la lista di eset dove la salva se la volessi spostare su un altro pc?



non oso immaginare quanto sia tremendo su schermi 16:9 di ridotte dimensioni. :doh:

e poi anche su schermi grandi non riesco a trovare nessun vantaggio o utilità a questo modo cretino di presentare gli indirizzi.
A qualcuno viene in mente qualche concreto vantaggio, o si tratta solo di un modo per "differenziarsi" da altri prodotti e dar fastidio agli utenti?

pseudo facilità di lettura per i niubbi?
le persone fanno fatica a leggere da sinistra verso destra più di 10 caratteri :D
il vantaggio credo sia che tanti indirizzi di fila poi possono incasinare...allora li si mettono a capo...così non sei incasinato orizzontalmente ma verticalmente

ziozetti
13-12-2010, 10:13
il vantaggio credo sia che tanti indirizzi di fila poi possono incasinare...allora li si mettono a capo...così non sei incasinato orizzontalmente ma verticalmente
Un vantaggio è che se fai qualche casino (copiaincolla ad minchiam o cose simili) cancelli solo un contatto e non tutta la riga.

Sinceramente anche sul netbook non ho problemi con le 4 righe di indirizzi sempre visualizzate, poi è una questione di gusti.

ziozetti
13-12-2010, 10:29
non c'è nessun modo di evitare questo comportamento stupido che spreca un casino di spazio inutilmente?
Tie', prova: http://www.eeepc.it/ottimizzare-thunderbird-per-lo-schermo-delleee-pc/
http://eeepc.it/wp-content/uploads//2008/03/messenger.jar

Barbolo
13-12-2010, 10:36
per creare delle regole sulla posta in arrivo stile:

indirizzo A -> cartella X
Indirizzo B -> cartella Y

come fare?

Per scaricare la posta indesiderata/spam non c'è modo?

ziozetti
13-12-2010, 10:43
Ecco, spaccaballe che non siete altro: http://mailtweak.mozdev.org/ :D
Adesso si può ridurre la dimensione della finestra indirizzi fino ad una singola riga.

E' il massimo che posso fare, l'Outlook style non sembra possibile.

ziozetti
13-12-2010, 10:47
per creare delle regole sulla posta in arrivo stile:

indirizzo A -> cartella X
Indirizzo B -> cartella Y

come fare?

Per scaricare la posta indesiderata/spam non c'è modo?

Strumenti, filtri, A contiene indirizzo A, sposta in, cartella X
Strumenti, filtri, A contiene indirizzo B, sposta in, cartella Y

Barbolo
13-12-2010, 11:27
Ecco, spaccaballe che non siete altro: http://mailtweak.mozdev.org/ :D
Adesso si può ridurre la dimensione della finestra indirizzi fino ad una singola riga.

E' il massimo che posso fare, l'Outlook style non sembra possibile.

cioè praticamente hai una sola riga alla volta ma scrivi comunque ogni riga un indirizzo?

fra_hu
13-12-2010, 12:35
ciao, scusate se insisto:)
come faccio a configurare la scansione mail di avg su thunderbird? che parametri devo impostare? ho un account yahoo.

ziozetti
13-12-2010, 12:58
cioè praticamente hai una sola riga alla volta ma scrivi comunque ogni riga un indirizzo?

Si... :boh:

DooM1
13-12-2010, 13:00
Ma per i destinatari multipli io ho sempre messo tutto su una riga, separandoli dalla virgola (e non punto e virgola).
Boh ha sempre funzionato :mbe:

Barbolo
13-12-2010, 13:55
Ma per i destinatari multipli io ho sempre messo tutto su una riga, separandoli dalla virgola (e non punto e virgola).
Boh ha sempre funzionato :mbe:


ma ti faceva l'autocomposizione dei destinatari multipli separati da , ?
a me no...per questo mi chiedo che estensione ha messo per farlo!

zappy
13-12-2010, 13:55
pseudo facilità di lettura per i niubbi?
le persone fanno fatica a leggere da sinistra verso destra più di 10 caratteri :D
il vantaggio credo sia che tanti indirizzi di fila poi possono incasinare...allora li si mettono a capo...così non sei incasinato orizzontalmente ma verticalmente
Wow, una feature della serie "mai più senza"!! :muro: :D

zappy
13-12-2010, 14:08
Si... :boh:

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:

cercando con google si trovano fiumi di utenti che si lamentano di 'sta cosa. Possibile che nessuno sviluppatore abbia il cervello abbastanza sviluppato da ipotizzare che almeno una opzione in questo senso andrebbe data!??

ho provato a scaricare la vers. alpha della 3.3, ma le grandi innovazioni sono roba tipo "viene mostrata la dimensione degli allegati" ('azzo! :eek: :doh: ) e "nuova interfaccia per le estensioni" (cambia solo l'estetica).

interfaccia per scrivere messaggi > identica. :muro:

zappy
13-12-2010, 14:09
ciao, scusate se insisto:)
come faccio a configurare la scansione mail di avg su thunderbird? che parametri devo impostare? ho un account yahoo.

credo che l'antivirus intercetti da solo la porta 110 (pop3) senza configurare nulla.

zappy
13-12-2010, 14:16
Un vantaggio è che se fai qualche casino (copiaincolla ad minchiam o cose simili) cancelli solo un contatto e non tutta la riga.

Sinceramente anche sul netbook non ho problemi con le 4 righe di indirizzi sempre visualizzate, poi è una questione di gusti.

voglio un esperto di javascript che riscriva quel pezzo di interfaccia!!! :cry: :D

Bisogna mandarle con un sw M$ e riceverle con TB :D

fra_hu
13-12-2010, 18:51
credo che l'antivirus intercetti da solo la porta 110 (pop3) senza configurare nulla.

c'è un server automatico pop3 sulla porta 110 ma non intercetta nessuna mail... come faccio a sapere la porta che utilizzo per scaricare la posta?

espanico
15-12-2010, 10:49
Salve, vorrei un vostro consiglio, siccome utilizzo tb ormai dal 2008 , orai vorrei ottimizzare un po il tutto, visto che sto notando qualche problema, tipo alcune email non me le scarica ecc... non vorrei che ci fosse qualche problema che si e portata dietro dalle vecchie versioni.Visto che siamo anche a fine anno sto sistemando un po tutti gli archivi per cominciare bene il 2011, il mio intento e quello di fare un bel backup del db poi ricreare da zero un nuovo profilo e mantenere le email del ultimo mese in poi....quindi vorrei fare il backup delle seguenti impostazioni:

-Filtri
-Gerarchia delle cartelle
-Salvataggio etichette
-Salvataggio note di xnote
- Le email potrei anche riscaricare visto che le lascio anche sul server non si sa mai.

Voi come procedereste? vorrei fare qualcosa di pulito, visto che il 50% del lavoro viene svolto via email quindi ho un grande traffico di dati.


2) Siccome ho uno schermo piccolo, esiste un estensione che faccia vedere l'icona della priorità delle email invece della scritta? tipo invece di massima ci siano due !! ecc...?

Another
16-12-2010, 07:00
ciao, scusate ma non ho trovato la risposta a questa necessità:

è possibile impostare la visualizzazione estesa delle conversazioni? cioè che non sia necessario cliccare su ognuna per aprirla / chiuderla ma che vengano visualizzate sempre aperte? grazie

enricobb
16-12-2010, 19:40
Ho già provato a chiedere a suo tempo ma non ho ricevuto nessuna risposta.

Non riesco a disattivare lo scaricamento automatico della posta di Thunderbird dal mio account imap gmail.

Ho già provato e riprovato e riprovato disattivando il controllo posta all'avvio (Tools > Account Settings > Server settings) e l'opzione è disattivata ma a quanto pare non funziona o non è sufficiente, e tutte le volte Thunderbird comincia lo scaricamento di tutta la posta immediatamente dopo l'apertura del programma.

Aiuto.

Enrico

emmedi
16-12-2010, 22:00
L'ipotesi più plausibile è che non ha effetto con gli account imap; ed a pensarci bene non avrebbe proprio senso...

espanico
17-12-2010, 08:37
ritornando alla mia ultima domanda, provando un po da solo, sono riuscito a importare manualmente la struttura delle cartelle e de filtri, l'unica cosa che mi rimarrebbe sono le etichette, ma leggendo un articolo su google non è possibile...ma essendo del 2007 ho ancora qualche speranza, voi sapete darmi una mano? un altra cosa ho letto due cose interessanti sulle etichette:

1)Impostando l'etichetta da fare, si crea una cartella virtuale dove vengono visualizzate tutte l'email con quel tag, ma a me non cce.
2)Ho visto che si puo impostare un sfondo alle etichette invece della modifica del testo voi sapete come farlo?

:: Marco ::
17-12-2010, 09:46
in strumenti -> opzioni -> formato -> avanzate che codifica mi consigliate di utlizzare rispettivamente per la posta in arrivo e la posta in uscita???

Grazie mille!
:)

strumenti -> opzioni -> visualizzazione -> formato -> avanzate
L'ho lasciato sempre come default.

qual'è l'opzione predefinita? :stordita: non hai mai notato che se chi ti risponde ha outlook a volte alcuni caratteri del tuo messaggio originario, come ad esempio il punto interrogativi e lettere accentate, non vengono visualizzati correttamente?

UP! :)

ivanisevic82
17-12-2010, 18:04
Volendo formattare il pc senza perdere i dati di thunderbird, ho salvato la cartella del profilo, ho formattato, installato la medesima versione di win 7 che avevo in precedenza, installato thunderbird e sostituito il nuovo profilo con quello precedentemente salvato.

Quando provo ad aprire thunderibd però adesso mi dice "Thunderbird è già avviato, ma non risponde. Per aprire una finestrea si deve prima chiudere il processo esistente di Thunderbird o riavviare il sistema."

Purtroppo però non c'è alcun processo aperto...

Avete soluzioni?

Grazie!

:: Marco ::
17-12-2010, 19:03
Quando provo ad aprire thunderibd però adesso mi dice "Thunderbird è già avviato, ma non risponde. Per aprire una finestrea si deve prima chiudere il processo esistente di Thunderbird o riavviare il sistema."

Purtroppo però non c'è alcun processo aperto...

Avete soluzioni?

Grazie!

sul portatile ho win 7 e nessun problema, sul fisso stessa versione di win e stesso tuo identico problema. la soluzione non l'ho trovata :muro:

emmedi
17-12-2010, 20:15
Prova a fare come indico in prima pagina.

Another
17-12-2010, 20:59
è possibile impostare la visualizzazione estesa delle conversazioni? cioè che non sia necessario cliccare su ognuna per aprirla / chiuderla ma che vengano visualizzate sempre aperte? grazie

nulla x questo?

Restless
18-12-2010, 16:36
Scusate se la domanda è stata già fatta ma non ho trovato la soluzione.
Prima su Thunderbird avevo una sola "posta in arrivo", una sola "posta in uscita" ecc. per tutte le email, con la nuova versione invece ne ho una di tutte, per ogni account email. Mi dite come fare per tornare ad avere una sola "posta in arrivo" globale per tutte le email?

grazie! ;)

DooM1
18-12-2010, 17:53
Scusate se la domanda è stata già fatta ma non ho trovato la soluzione.
Prima su Thunderbird avevo una sola "posta in arrivo", una sola "posta in uscita" ecc. per tutte le email, con la nuova versione invece ne ho una di tutte, per ogni account email. Mi dite come fare per tornare ad avere una sola "posta in arrivo" globale per tutte le email?

grazie! ;)
Non mi ricordo come si fa, però avevo trovato il modo una volta.
Il problema è che siccome in entrambe le "poste in arrivo" c'erano email, thunderbird mi disse che avrei perso le email non ricordo di quale delle 2 poste in arrivo, e quindi rinunciai.
Ma mi sembra una cosa idiotica :D ...

Restless
18-12-2010, 20:32
Non mi ricordo come si fa, però avevo trovato il modo una volta.
Il problema è che siccome in entrambe le "poste in arrivo" c'erano email, thunderbird mi disse che avrei perso le email non ricordo di quale delle 2 poste in arrivo, e quindi rinunciai.
Ma mi sembra una cosa idiotica :D ...


Infatti :) tra l'altro il problema è sorto soltanto adesso dopo la formattazione, ad installazione pulita, perché prima di formattare avevo Thunderbird ugualmente aggiornato alla versione attuale, sempre la 3.1.7, eppure avevo una sola "posta in arrivo" unificata per tutti gli account, ed era sempre stata in quel modo. C'ho guardato per ore ma non sono riuscito a risolvere!

franco946
19-12-2010, 08:06
S.O.= Windows 7 X64 Ultimate, aggiornato all'ultimo patch-day del 14/12.
Connessione = Alice 20 Mega Flat.
Thunderbird = Versione 3.1.7

Salve a tutti, le ho provate tutte, ma con l'SMTP configurato e che fa riferimento al Server SMTP di @tin.it o di @email.it non mi spedisce niente, va sempre in errore time out; fortunatamente ho anche un account @gmail.com e un account @yahoo.it per i quali l'SMTP funziona perfettamente. Ho letto in rete che altri hanno, o hanno avuto, questo tipo di problema, ma non sono riuscito a capire se esiste una soluzione valida (patch, registro, etc...)

Un amico ha un problema analogo, con Windows 7 X64 e Thunderbird 3.1.7, avendo pero' una connessione Fastweb anziche' Alice.

Per entrambi invece, gli SMTP di @tin.it e @email.it, o di @fastwebnet.it per il mio amico, configurati su Outlook 2007, funzionano perfettamente. Allo stesso modo, con Outlook Express o Thunderbird e l'XP SP3 del mio notebook, tutto funziona perfettamente.

Sia io che il mio amico, visto che con Win7 non esiste piu' OE, volevamo pero' usare Thunderbird e non altri Client piu' dispersivi, e volevamo anche utilizzare l'SMTP del nostro Provider... tutto cio' era possibile con XP SP3...

Nel fare le prove di utilizzo di Thunderbird, abbiamo provato tutte (o quasi) le combinazioni dei parametri di configurazione dell'SMTP.

Qualcuno ha risolto questo tipo di problema ?

Grazie e ciao.

emmedi
19-12-2010, 10:20
Hai provato ad utilizzare l'smtp di chi ti sta fornendo la connessione ad internet? out.alice.it, senza autenticazione ne connessione sicura.

franco946
19-12-2010, 10:44
Hai provato ad utilizzare l'smtp di chi ti sta fornendo la connessione ad internet? out.alice.it, senza autenticazione ne connessione sicura.

Si, ma non funziona; va sempre in errore time out.
Stessi parametri con Outlook 2007 e funziona.
Grazie per l'attenzione.

ziozetti
20-12-2010, 11:00
Hai provato come ti hanno detto sull'altro forum ad utilizzare la porta 587?
http://aiuto.alice.it/informazioni/clientemail/thunderbird.html

zappy
20-12-2010, 11:34
L'ipotesi più plausibile è che non ha effetto con gli account imap; ed a pensarci bene non avrebbe proprio senso...

no, invece è plausibile: vengono scaricate solo le intestazioni e non tutto il corpo. OE lo faceva, ed infatti lo usavo come comodo metodo per scaricare solo le mail che mi interessavano e che i filtri sul POP3 bloccavano.
Con TB è un bug.

zappy
20-12-2010, 11:39
Scusate se la domanda è stata già fatta ma non ho trovato la soluzione.
Prima su Thunderbird avevo una sola "posta in arrivo", una sola "posta in uscita" ecc. per tutte le email, con la nuova versione invece ne ho una di tutte, per ogni account email. Mi dite come fare per tornare ad avere una sola "posta in arrivo" globale per tutte le email?

grazie! ;)

nelle preferenze devi impostare per ciascun account che riceva nella posta globale e non in quella di ogni singolo account
PRIMA di impostare questa cosa, sposta tutte le mail di tutti gli account in una sottocartella creata a mano delle cartelle globali, perchè altrimenti dopo la riconfigurazione non ti "legge" più quelle dei singoli account (cosa di cui appunto ti avverte :) quando cambi l'impostazione)

ziozetti
20-12-2010, 11:56
nelle preferenze devi impostare per ciascun account che riceva nella posta globale e non in quella di ogni singolo account
PRIMA di impostare questa cosa, sposta tutte le mail di tutti gli account in una sottocartella creata a mano delle cartelle globali, perchè altrimenti dopo la riconfigurazione non ti "legge" più quelle dei singoli account (cosa di cui appunto ti avverte :) quando cambi l'impostazione)

Prima ancora, BACKUP! ;)

ziozetti
20-12-2010, 11:57
no, invece è plausibile: vengono scaricate solo le intestazioni e non tutto il corpo. OE lo faceva, ed infatti lo usavo come comodo metodo per scaricare solo le mail che mi interessavano e che i filtri sul POP3 bloccavano.
Con TB è un bug.
Anche con TB si possono scaricare solo le intestazioni.
O forse non ho capito cosa intendi... :fagiano:

zappy
20-12-2010, 12:56
Anche con TB si possono scaricare solo le intestazioni.
O forse non ho capito cosa intendi... :fagiano:

si, ma se l'account pop3 lo configuri per scaricare solo le intestazioni poi puoi decidere se e quali msg scaricare?

io con OE avevo filtri che NON scaricavano via pop3 le mail più pesanti di tot, e poi controllavo via IMAP cos'erano e se necessario scaricavo (sempre via imap) il singolo msg che mi interessava.

TB come diceva... qualcuno qua sopra :D ti scarica COMUNQUE tutti i msg delle caselle imap anche se gli dici di NON farlo. :(

zappy
20-12-2010, 13:01
Prima ancora, BACKUP! ;)
in effetti TB pianta regolarmente dei casini... :p

ziozetti
20-12-2010, 13:02
si, ma se l'account pop3 lo configuri per scaricare solo le intestazioni poi puoi decidere se e quali msg scaricare?

io con OE avevo filtri che NON scaricavano via pop3 le mail più pesanti di tot, e poi controllavo via IMAP cos'erano e se necessario scaricavo (sempre via imap) il singolo msg che mi interessava.

TB come diceva... qualcuno qua sopra :D ti scarica COMUNQUE tutti i msg delle caselle imap anche se gli dici di NON farlo. :(
Non posso giurarlo, ma mi sembra che avevo configurato un account per fare così: scaricava solo le intestazioni e per scaricare il messaggio bisognava cliccarci sopra.
Io volevo in realtà scaricare l'intero messaggio ma non so perché non lo faceva; dovrei riprovarci.

zappy
20-12-2010, 14:48
Non posso giurarlo, ma mi sembra che avevo configurato un account per fare così: scaricava solo le intestazioni e per scaricare il messaggio bisognava cliccarci sopra.
Io volevo in realtà scaricare l'intero messaggio ma non so perché non lo faceva; dovrei riprovarci.

'sto client non fa mai quello che si vuole :D

credo che quello che avevi impostato fosse la "dimens. max messaggio da scaricare" per cui scarica tutti i msg fino ad un max della dimensione che imposti. quelli che eccedono sono troncati e devi aprirli e cliccare un link che il client ci mette dentro.
Quella è una funzione molto comoda, anche se di default non ti marca questi messaggi parzalmente scaricati e bisogna pasticciare un po' per evidenziarli (io li faccio evidenziare in grigio). comunque non riguarda imap ma pop3 ;)

Restless
20-12-2010, 15:56
nelle preferenze devi impostare per ciascun account che riceva nella posta globale e non in quella di ogni singolo account
PRIMA di impostare questa cosa, sposta tutte le mail di tutti gli account in una sottocartella creata a mano delle cartelle globali, perchè altrimenti dopo la riconfigurazione non ti "legge" più quelle dei singoli account (cosa di cui appunto ti avverte :) quando cambi l'impostazione)


Grazie mille, era su "impostazioni server" -> "avanzate", ma non ero riuscito a trovarlo.
La posta l'avevo backuppata in precedenza, quindi adesso non avevo nessuna email importante da salvare. Quindi ora tutto ok!

ciao ;)

plata
23-12-2010, 20:29
Edit . doppio post

plata
23-12-2010, 20:29
Salve, per caso sul notebook ho notato tb non salva più le mail in bozze.
Mostra il seguente messaggio:

http://img405.imageshack.us/img405/9983/immagineuoo.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immagineuoo.png/)


PS: ho cancellato i file Draft del profilo, ma l'errore ricompare a successivo salvataggio della mail. Qualche idea?

franco946
23-12-2010, 20:52
Provato a ridurre il valore di network.tcp.sendbuffer che di default era 131072, dimezzandolo e poi dimezzandolo ulteriormente, niente da fare... non si spedisce...ne' con allegato, ne' senza...

Soluzioni adottate: io continuo a usare Thunderbird con gli SMTP di Gmail e Yahoo, il mio amico usa Outlook 2007 con l'SMTP di Fastweb.

Ne' da me, ne' dal mio amico (abbiamo entrambi Windows 7 X64), Thunderbird funziona con l'SMTP del Provider (Alice da me, Fastweb da lui); provate tutte le combinazioni possibili nel configurare l'SMTP.

Vabbe' a volte bisogna prenderla persa...

Gigi Ventosa
24-12-2010, 15:03
Ciao a tutti,
ho Thunderbird come client di posta e 7-Zip come programma di archiviazione file. Se cerco di spedire uno o più file in formato zip utilizzando tasto destro e la voce "Comprimi in ... ed invia per e-mail" compare il messaggio di errore "Nessun programma di posta elettronica associato per eseguire l'azione richiesta...", nonostante Thunderbird sia il programma predefinito di posta. Lo stesso problema si verifica con altri programmi di archiviazione (ad es. PeaZip), mi sembra improbabile che sia da attribuire a quei programmi.
Qualcun'altro ha lo stesso problema?
Ciao e buon Natale a tutti.

francoisk
24-12-2010, 19:38
salve, uso TB da 2 giorni, vorrei sapere se è possibile che quando elimino la posta da TB, questa venga eliminata anche dal server, grazie e buon natale a tutti :)

Gian972
24-12-2010, 20:39
Salve a tutti, attualmente su un PC con WinXP Pro SP3 utilizzo come client di posta Windows Live Mail. Secondo voi mi conviene il passaggio a Thunderbird? o magari meglio ancora passare ad Outlook?
Installando Thunderbird, l'importazione da WLM dei messaggi, account, rubrica ecc. avviene in automatico? Altrimenti, c'è la possibilità di farlo manualmente? Con WLM la posta in arrivo/inviata ce l'ho suddivisa per i vari account: rimarrebbe divisa anche passando a Thunderbird oppure questi raggrupperebbe le varie directory?

plata
24-12-2010, 22:17
Salve, per caso sul notebook ho notato tb non salva più le mail in bozze.
Mostra il seguente messaggio:

http://img405.imageshack.us/img405/9983/immagineuoo.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immagineuoo.png/)


PS: ho cancellato i file Draft del profilo, ma l'errore ricompare a successivo salvataggio della mail. Qualche idea?


up nessuno sa aiutarmi?

Buon natale!!

Gigi Ventosa
25-12-2010, 00:52
salve, uso TB da 2 giorni, vorrei sapere se è possibile che quando elimino la posta da TB, questa venga eliminata anche dal server, grazie e buon natale a tutti :)

In Impostazioni account --> Impostazioni server, per ciascuno dei tuoi account, elimina la spunta dalla casella "Lascia i messaggi sul server".

francoisk
25-12-2010, 09:44
In Impostazioni account --> Impostazioni server, per ciascuno dei tuoi account, elimina la spunta dalla casella "Lascia i messaggi sul server".

grazie buon natale :)

Shadowlands_Terrorists
25-12-2010, 11:34
Ciao,volevo sapere se è possibile configurare Thunderbird per leggere la posta di Libero. Grazie :)

Gigi Ventosa
25-12-2010, 11:47
Ciao,volevo sapere se è possibile configurare Thunderbird per leggere la posta di Libero. Grazie :)

Buon Natale a tutti!!!

Certo che è possibile, in impostazione account --> impostazioni server c'è la possibilità di definire i nomi del server pop oppure imap (dipende da quale hai scelto al momento della prima configurazione dell'account) e altri dati. Il server smtp si configura in impostazione account --> server in uscita (SMTP). Se hai più account di posta puoi anche associare server smtp diversi a ciascuno di essi.

Shadowlands_Terrorists
25-12-2010, 12:40
Buon Natale a tutti!!!

Certo che è possibile, in impostazione account --> impostazioni server c'è la possibilità di definire i nomi del server pop oppure imap (dipende da quale hai scelto al momento della prima configurazione dell'account) e altri dati. Il server smtp si configura in impostazione account --> server in uscita (SMTP). Se hai più account di posta puoi anche associare server smtp diversi a ciascuno di essi.

vedendo nell'help della casella di libero c'è scritto che puoi utilizzare un client di posta solo se hai la connessione ad internet Infostrada...

emmedi
25-12-2010, 14:48
Rimedi con l'estensione webmail oppure con freepops.

Gigi Ventosa
25-12-2010, 16:23
vedendo nell'help della casella di libero c'è scritto che puoi utilizzare un client di posta solo se hai la connessione ad internet Infostrada...

Immaginavo che l'avessi, comunque è una limitazione imposta dal provider, non dipende dal client di posta.

ziozetti
26-12-2010, 21:32
In Impostazioni account --> Impostazioni server, per ciascuno dei tuoi account, elimina la spunta dalla casella "Lascia i messaggi sul server".
NO!
In questo modo cancelli TUTTI i messaggi dal server una volta che li scarichi.
Devi lasciare flaggato "Lascia i messaggi sul server" e "Lascia finché non vengono eliminati".

Da testare, non l'ho mai provato.

ziozetti
26-12-2010, 21:35
Ciao a tutti,
ho Thunderbird come client di posta e 7-Zip come programma di archiviazione file. Se cerco di spedire uno o più file in formato zip utilizzando tasto destro e la voce "Comprimi in ... ed invia per e-mail" compare il messaggio di errore "Nessun programma di posta elettronica associato per eseguire l'azione richiesta...", nonostante Thunderbird sia il programma predefinito di posta. Lo stesso problema si verifica con altri programmi di archiviazione (ad es. PeaZip), mi sembra improbabile che sia da attribuire a quei programmi.
Qualcun'altro ha lo stesso problema?
Ciao e buon Natale a tutti.

Stesso problema con 7zip, nessuna soluzione. :(

Gigi Ventosa
26-12-2010, 22:32
NO!
In questo modo cancelli TUTTI i messaggi dal server una volta che li scarichi.
Devi lasciare flaggato "Lascia i messaggi sul server" e "Lascia finché non vengono eliminati".

Da testare, non l'ho mai provato.

Ok, avevo capito male la richiesta.

ziozetti
26-12-2010, 22:47
Ok, avevo capito male la richiesta.
Nessun problema, volevo solo specificare poiché una volta scaricati dal server è un casino (sempre se è possibile) rimetterli su. :)

zappy
27-12-2010, 08:40
Stesso problema con 7zip, nessuna soluzione. :(

vabbè, quello è un problema del SO, imho.
TB ha i suoi problemi e le sue stupidità, ma quel problema non è colpa sua :)

DooM1
27-12-2010, 11:10
Con winrar la funzione comprimi e invia per email funziona ;) (TB 3.1.7, windows 7 x64, winrar x64 3.93)

Gigi Ventosa
27-12-2010, 12:00
Con winrar la funzione comprimi e invia per email funziona ;) (TB 3.1.7, windows 7 x64, winrar x64 3.93)

Però winrar non è freeware.

DooM1
27-12-2010, 12:08
Però winrar non è freeware.
Però sembrerebbe dimostrare che il problema non è TB ... credo :stordita:

Gigi Ventosa
27-12-2010, 12:16
Però sembrerebbe dimostrare che il problema non è TB ... credo :stordita:

Già... il mistero si infittisce :confused:

plata
28-12-2010, 09:36
Salve, per caso sul notebook ho notato tb non salva più le mail in bozze.
Mostra il seguente messaggio:

http://img405.imageshack.us/img405/9983/immagineuoo.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immagineuoo.png/)


PS: ho cancellato i file Draft del profilo, ma l'errore ricompare a successivo salvataggio della mail. Qualche idea?

Scusate se insisto, ma è importante.
Sembra però che l'unica cosa da fare è creare un profilo ex novo.

PS: qual è la procedura migliore pe importare le mail inviate/ricevute?
Il metodo che da sempre ho usato era quello di trascinarle da c:\users\nome_utente\appdata\roaming\thunderbirdprofiles\nome_profilo\Mail\popmail.teletu.it\Inbox.mogmsgs nella cartella di tb

e normale che ci siano file con nomi strani?
http://img35.imageshack.us/img35/9948/immaginetvn.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/immaginetvn.jpg/)

Alex1990
28-12-2010, 10:41
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Uso Thunderbird da una vita, ho tantissime mail (la più vecchia è datata Ottobre 2008).
Ora quando invio una mail, il programma mi avvisa che non è più possibile salvare la mail inviata perchè "La cartella di posta inviata è piena e non può contenere ulteriori messaggi."
Mi chiede quindi di eliminare vecchi messaggi o compattare la cartella.
Fin qui il problema non ci sarebbe.

Se non che, da quando mi compare questo messaggio, proprio la cartella di posta inviata non è più visibile. Nel senso, vedo l'icona ma non posso leggerne il contenuto, quindi non posso fare pulizia o agire in alcun modo su questa cartella.

Se non fosse possibile risolvere questo problema, io ho un backup fatto con MozBackup in data 12-12-2010. Per me sarebbe il male minore ripristinare quel backup perdendo le mail dal 12 Dicembre a oggi.
Ma come fare per ripristinare solo la posta inviata? Temo che ripristinando il backup si possano creare doppioni di messaggi, o che per far posto al backup ripristinato TB mi perda le mail ricevute dal 12 a oggi, cancellando le attuali e lasciando solo quelle presenti nel backup.

Avete soluzioni da propormi?
Ripeto: per me l'ideale sarebbe riaccedere alle mie mail inviate per fare pulizia o compattarle, ma se ciò non è possibile, l'ipotesi di ripristinare il backup SOLO della posta inviata sarebbe comunque buona..

Buona giornata e buone feste!

Restless
28-12-2010, 10:59
Hai provato con ImportExportTools?

http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=239

ziozetti
28-12-2010, 11:01
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Uso Thunderbird da una vita, ho tantissime mail (la più vecchia è datata Ottobre 2008).
Che vita corta... :asd:

Fai un backup di tutta la posta e, selezionando la cartella principale dell'account, prova a compattare.

Se non fosse possibile risolvere questo problema, io ho un backup fatto con MozBackup in data 12-12-2010.
Ignora Mozbackup, lo diciamo dalla prima pagina.

In alternativa alla compattazione, fai un backup di tutta la posta.
La posta è contenuta in un file chiamato inbox, prova a creare un profilo nuovo provvisorio ed importare la posta in arrivo e a lavorarci da lì.
In 1a pagina tutte le istruzioni.

Separa poi gli allegati pesanti e cancella quelli inutili.

zappy
28-12-2010, 11:11
Scusate se insisto, ma è importante.
Sembra però che l'unica cosa da fare è creare un profilo ex novo.


- la cartella bozze quanti MB pesa e quanti msg contiene?
- il filesystem è fat32 o NTFS?
- hai compattato periodicamente le cartelle?

zappy
28-12-2010, 11:46
http://perfprotector.blogspot.com/2010/08/thunderbird-3-is-it-really-all-yours.html

segnalo questo interessante articolo sulle prestazioni di TB3 rispetto a TB2.
riassumendo, la funzione "ricerca globale" divora una quantità notevole di risorse cpu e hd, mentre la sincronizzazione degli account imap consuma quantità gigantesche di banda e di hd.
secondo il blogger, da disattivare entrambe se si riscontrano anomali rallentamenti del pc o della rete.
(magari si può linkare nei primi post del thread) :)

zappy
28-12-2010, 11:47
Che vita corta... :asd:
quoto. io ho ~10 anni di mail archiviate :p
da oe4 a tb3

plata
28-12-2010, 12:31
- la cartella bozze quanti MB pesa e quanti msg contiene?
- il filesystem è fat32 o NTFS?
- hai compattato periodicamente le cartelle?

pesa 1 kb ed è vuota
NTFS
compatto le cartelle spesso.

Comunque rinominando la i 2 file da Bozze.msf a Drafts.msf, ha cambiato icona ed è diventata "di sistema". Quindi penso abbia risolto ;)

Per quanto riguarda quei strani nomi delle mail, è normale?

zappy
28-12-2010, 13:03
Comunque rinominando la i 2 file da Bozze.msf a Drafts.msf, ha cambiato icona ed è diventata "di sistema". Quindi penso abbia risolto ;)
in pratica non trovava il file "di sistema"? :confused:

Per quanto riguarda quei strani nomi delle mail, è normale?
a me non _sembra_ che salvi 1mail-1file, ma che metta tutto dentro un unico grande file. che impostazione hai messo perchè te le archivi a quel modo?
comunque di solito i sw che fanno a quel modo, mettono dei nomi alfanumerici di quel tipo lì.

Gigi Ventosa
28-12-2010, 13:25
riassumendo, la funzione "ricerca globale" divora una quantità notevole di risorse cpu e hd, mentre la sincronizzazione degli account imap consuma quantità gigantesche di banda e di hd.

Non uso IMAP e non ho notato insoliti carichi di sistema anche tenendo attiva l'indicizzazione (l'ho disabilitata comunque per sicurezza), però ho notato che il tempo di primo caricamento di Thunderbird è progressivamente aumentato. La stessa cosa si verificava per Firefox, che ho poi abbandonato.

Qualcuno utilizza o conosce una buona alternativa free a Thunderbird?

zappy
28-12-2010, 14:07
Non uso IMAP e non ho notato insoliti carichi di sistema anche tenendo attiva l'indicizzazione (l'ho disabilitata comunque per sicurezza), però ho notato che il tempo di primo caricamento di Thunderbird è progressivamente aumentato. La stessa cosa si verificava per Firefox, che ho poi abbandonato.

Qualcuno utilizza o conosce una buona alternativa free a Thunderbird?

neanche io (a parte ai primi avvii) ho notato problemi prestazionali con l'indicizzazione. piuttosto mi sembra che non indicizzi bene (certe cose che ci sono non le trova)

alternative free? purtroppo non mi pare. Opera ha un client di posta incorporato.
Sotto linux ci sono kmail ed evolution, ma sotto win nulla.

ziozetti
28-12-2010, 14:53
http://perfprotector.blogspot.com/2010/08/thunderbird-3-is-it-really-all-yours.html

segnalo questo interessante articolo sulle prestazioni di TB3 rispetto a TB2.
riassumendo, la funzione "ricerca globale" divora una quantità notevole di risorse cpu e hd, mentre la sincronizzazione degli account imap consuma quantità gigantesche di banda e di hd.
secondo il blogger, da disattivare entrambe se si riscontrano anomali rallentamenti del pc o della rete.
(magari si può linkare nei primi post del thread) :)
Io non lo linkerò di certo prima di aver fatto delle prove/ricerche in merito... a me non ha mai dato problemi simili né sembra ne abbia dati ad altri in questo thread.

zappy
28-12-2010, 15:18
Io non lo linkerò di certo prima di aver fatto delle prove/ricerche in merito... a me non ha mai dato problemi simili né sembra ne abbia dati ad altri in questo thread.

tu sei un po' fanboy :D

plata
28-12-2010, 15:37
in pratica non trovava il file "di sistema"? :confused:
a me non _sembra_ che salvi 1mail-1file, ma che metta tutto dentro un unico grande file. che impostazione hai messo perchè te le archivi a quel modo?
comunque di solito i sw che fanno a quel modo, mettono dei nomi alfanumerici di quel tipo lì.

Si li salva in un unico file bello grosso senza estensione accompagnato da uno da circa 160 kb .msf.

Inoltre le mail le trovo salvate ciascuna in un file separato, apribile, modificabile con icona di tb nelle cartelle rispettive "Inbox.mozmsgs" "Sent.mozmsgs" ecc

zappy
28-12-2010, 15:50
Si li salva in un unico file bello grosso senza estensione accompagnato da uno da circa 160 kb .msf.

Inoltre le mail le trovo salvate ciascuna in un file separato, apribile, modificabile con icona di tb nelle cartelle rispettive "Inbox.mozmsgs" "Sent.mozmsgs" ecc

il file unico senza estensione dev'essere il file mbox con le mail vere e proprie.
il file .msf dev'essere l'indice (in pratica mittente-destinatario-oggetto-data) che visualizza la schermata principale di tb

le varie mail separate (.eml, suppongo) sul mio pc non mi pare di averle. :confused: ci sono TUTTE? che data hanno? non è il residuo di qualche vecchia config? Oppure di una configurazione imap?

ps: il file "bello grosso" relativo alle bozze e che ti dava problemi quanto è grosso? non dicevi che era 1kb? :confused:

plata
28-12-2010, 17:31
il file unico senza estensione dev'essere il file mbox con le mail vere e proprie.
il file .msf dev'essere l'indice (in pratica mittente-destinatario-oggetto-data) che visualizza la schermata principale di tb

le varie mail separate (.eml, suppongo) sul mio pc non mi pare di averle. :confused: ci sono TUTTE? che data hanno? non è il residuo di qualche vecchia config? Oppure di una configurazione imap?

ps: il file "bello grosso" relativo alle bozze e che ti dava problemi quanto è grosso? non dicevi che era 1kb? :confused:
Hai ragione, le mail .eml erano di qualche residuo e le ho cancellate.

Il file drafts.mfs pesa tra 1 e 4 kb nonostante sia vuoto, ma penso non centri. Il problema è che tb non era in grado di riconoscerlo come cartella di sistema, per questo occorre rinominarla in drafts
Penso di aver risolto.

PS: a cosa serve la cartella Local folder che ricrea in automatico?
PPS: come comprimo il file Inbox visto che occupa abbastanza?

ziozetti
28-12-2010, 22:43
PS: a cosa serve la cartella Local folder che ricrea in automatico?
Se usi gli account separati serve a ben poco, ci va la posta in uscita e (a seconda di come la imposti) l'indesiderata.
PPS: come comprimo il file Inbox visto che occupa abbastanza?
Selezioni una cartella/account e nel menu file pigi "Compatta cartelle".

ziozetti
28-12-2010, 22:52
pesa 1 kb ed è vuota
NTFS
compatto le cartelle spesso.

Comunque rinominando la i 2 file da Bozze.msf a Drafts.msf, ha cambiato icona ed è diventata "di sistema". Quindi penso abbia risolto ;)

Per quanto riguarda quei strani nomi delle mail, è normale?
IMAP o POP3? Quale email?
Se IMAP (azzardo), potrebbe non riconoscere il nome della cartella e creare casini.

Giulio_P
29-12-2010, 10:05
nessuno come me ha problemi con l'estensione lightning che aggiunge la funzione calendario a TB? uso tb ultimaversione 3.6.13.
l'ho installata senza problemi e anche utilizzata. Ma da quando un mio amico (maledetto!) mi ha inviato un evento da condividere che aveva un attachment , tb si e' piantato.... e da allora ad ogni avvio crasha e devo riavviarlo una decina di volte cosi' per ovviare al problema.
altrimenti da safe mode disattivo lightning e cosi' risolvo il problema... ma quell'estensione mi e' indispensabile per salvare tutti i miei impegni!!!

ciao!

plata
29-12-2010, 11:35
@ ziozetti: si uso 2 account separati e in local folder non ci va niente anche perchè ho impostato tutte le cartelle negli appositi account.

Ho teletu POP3

zappy
29-12-2010, 14:34
@ ziozetti: si uso 2 account separati e in local folder non ci va niente anche perchè ho impostato tutte le cartelle negli appositi account.

Ho teletu POP3

cercando con google sembra ci siano diversi utenti cin il problema di mailbox full.
mi piacerebbe capire quali sono i limiti delle mailbox per evitare di eccedere, visto che volevo riunire tutte le mail in "cartelle locali" anzichè come ora averle divise in millemila account.

Barbolo
29-12-2010, 16:15
1-scusate ma l'smtp di libero non è configurabile/utilizzabile se non si ha una linea "libero" giusto? (neanche con la webmail extension)

2- quando i certificati SSL di una mail non sono validi appare la scritta "salvare eccezione di sicurezza"...ma dove viene salvata? come posso eliminare questa eccezione ad esempio o crearne manualmente altre?

3-c'è un modo per mandare messaggi da un account X (es: X@hotmail, X@libero) utilizzando SMTP gmail e fare in modo che il destinatario non riceva X-account@gmail.it ma X con il relativo mail provider (X@hotmail)
esempio:
Ho un indirizzo pippo@hotmail.it e tizio@gmail.com entrambi gestiti con thunderbird.
Per comodotià ho messo per entrambi l'SMTP di gmail così la posta inviata da pippo e tizio me la ritrovo sul mio account gmail in posta inviata.
Il problema ora è:
quando invio da pippo (attraverso sempre thunderbird) il destinatario riceve l'email:
pippo<tizio@gmail.com>
è una bella scocciatura perchè risponderà ovviamente a tizio
Come posso risolvere? Vorrei che il destinatario ricevesse pippo<pippo@hotmail.it> utilizzando l'SMTP di gmail

ziozetti
29-12-2010, 22:04
1-scusate ma l'smtp di libero non è configurabile/utilizzabile se non si ha una linea "libero" giusto? (neanche con la webmail extension)

(Di norma) nessun smtp di provider ADSL è utilizzabile su altre linee.

3-c'è un modo per mandare messaggi da un account X (es: X@hotmail, X@libero) utilizzando SMTP gmail e fare in modo che il destinatario non riceva X-account@gmail.it ma X con il relativo mail provider (X@hotmail)
...
Da quanto ho capito il "problema" è dell'smtp di Gmail e dell'autenticazione. Prova con un altro smtp, utilizzando come prima scelta quello del provider ADSL, dovrebbe funzionare come chiedi.
Oppure configura un smtp per ogni account: smtp.live.com per hotmail, smtp.gmail.com per gmail e così via...

ziozetti
29-12-2010, 22:08
cercando con google sembra ci siano diversi utenti cin il problema di mailbox full.
mi piacerebbe capire quali sono i limiti delle mailbox per evitare di eccedere, visto che volevo riunire tutte le mail in "cartelle locali" anzichè come ora averle divise in millemila account.
Puoi usare "cartelle unificate" e/o Folderpane per riordinare gli account come preferisci.
Io non mischierei gli account (anche perché bene o male ogni account ha una sua peculiarità).

ziozetti
29-12-2010, 22:12
@ ziozetti: si uso 2 account separati e in local folder non ci va niente anche perchè ho impostato tutte le cartelle negli appositi account.

Ok, allora non serve praticamente a nulla!

Ho teletu POP3
Indi scartiamo il problema di sincronia ma aggiungiamo un altro problema alla lista...

ziozetti
29-12-2010, 22:25
cercando con google sembra ci siano diversi utenti cin il problema di mailbox full.
mi piacerebbe capire quali sono i limiti delle mailbox per evitare di eccedere, visto che volevo riunire tutte le mail in "cartelle locali" anzichè come ora averle divise in millemila account.
http://kb.mozillazine.org/Limits_%28Thunderbird%29
The maximum size of a folder is 4GB unless the file system limits the maximum file size to a lower value or you run into a bug where Thunderbird limited it to 2GB due to using a 32 signed integer when manipulating the file.

Barbolo
29-12-2010, 22:42
(Di norma) nessun smtp di provider ADSL è utilizzabile su altre linee.

Da quanto ho capito il "problema" è dell'smtp di Gmail e dell'autenticazione. Prova con un altro smtp, utilizzando come prima scelta quello del provider ADSL, dovrebbe funzionare come chiedi.
Oppure configura un smtp per ogni account: smtp.live.com per hotmail, smtp.gmail.com per gmail e così via...

Il fatto è che poi rimarrei scoperto con libero...sto provando un macello di smtp
ma:
-AOL e GMX inviano solo per il proprio account
-Yahoo mette un'odiosa pubblicità dopo l'email
-hotmail fa partire ogni 6 email il modulo anti-spam e devo loggare sul sito per farla rifunzionare
-gmail invia mail con mittente l'email di gmail
chi mi rimane da provare per inviare smtp da account come libero?

ziozetti
29-12-2010, 22:46
Il fatto è che poi rimarrei scoperto con libero...sto provando un macello di smtp
ma:
-AOL e GMX inviano solo per il proprio account
-Yahoo mette un'odiosa pubblicità dopo l'email
-hotmail fa partire ogni 6 email il modulo anti-spam e devo loggare sul sito per farla rifunzionare
-gmail invia mail con mittente l'email di gmail
chi mi rimane da provare per inviare smtp da account come libero?
Con quale provider ti connetti ad internet?
Forse, comunque, webmail permette di utilizzare smtp di libero.

Barbolo
30-12-2010, 06:38
Con quale provider ti connetti ad internet?
Forse, comunque, webmail permette di utilizzare smtp di libero.

No, purtroppo nessun utente riesce a inviare email con la webmail libero...anche se sul sito dice che la funzionalità è attiva.
Il problema è che non avendo un provider fisso e spesso provider protetti da password cercavo su servizio smtp a cui affidarmi; scegliendo di mettere un serversmtp sul pc nasce poi il problema che l'ip è dinamico il che significherebbe che dovrei usare un software per re-indirizzare l'ip e la cosa mi scoccia perchè, se sto scaricando, mi devo scollegare...senza contare che molti ip dinamici vengono bloccati a priori da alcuni provider (così leggevo)...ecco che si ripropone quindi il problema: quale smtp provider può gentilmente consegnare i miei messaggi di libero?

zappy
30-12-2010, 08:44
Puoi usare "cartelle unificate" e/o Folderpane per riordinare gli account come preferisci.
Io non mischierei gli account (anche perché bene o male ogni account ha una sua peculiarità).

cartelle unificate l'ho usato da un anno (da quando uso tb) ma è un po' caotico. tutto sommato sono abituato ad avere tutto in un'unica inbox e smistare con filtri in sottocartelle della inbox per argomento.
con cartelle locali poi i filtri sono unici e non vanno ripetuti per ogni account (una funzione "copia filtro" servirebbe...). Fra l'altro l'interfaccia di creazione dei filtri è molto poco efficace e poco chiara: ci sono possibilità che il sw supporta ma la GUI no :( e tante opzioni non si capisce che differenze abbiano (tipo "contiene", "inizia con", "termina con" ed "è" sembrano funzionare tutti allo stesso modo :cry: cioè come "contiene").

folderpane cosa è?

zappy
30-12-2010, 08:46
http://kb.mozillazine.org/Limits_%28Thunderbird%29
The maximum size of a folder is 4GB unless the file system limits the maximum file size to a lower value or you run into a bug where Thunderbird limited it to 2GB due to using a 32 signed integer when manipulating the file.

si, l'ho scoperto ieri sera. :)
sarei curioso di sapere se chi del forum s'è trovato il messaggio di folder full eccedeva davvero queste dimensioni, che mi sembrano decisamente enormi e difficilmente raggiungibili in uso home

DooM1
30-12-2010, 11:44
si, l'ho scoperto ieri sera. :)
sarei curioso di sapere se chi del forum s'è trovato il messaggio di folder full eccedeva davvero queste dimensioni, che mi sembrano decisamente enormi e difficilmente raggiungibili in uso home
Beh se si fa archiviazione ci si può pure arrivare... se si ricevono un po' di allegati... negli anni si accumula tutto :D ... ma ci vuole un bel po' in effetti.

zappy
30-12-2010, 12:19
Beh se si fa archiviazione ci si può pure arrivare... se si ricevono un po' di allegati... negli anni si accumula tutto :D ... ma ci vuole un bel po' in effetti.

beh, io ho 10 anni di posta. ma l'ho sempre divisa un cartelle "annuali".

DooM1
30-12-2010, 12:32
beh, io ho 10 anni di posta. ma l'ho sempre divisa un cartelle "annuali".
Mh si ho capito, è logico :D
Forse allora ho sbagliato, però pensavo che dipende da come le archivi.
Per esempio, se io faccio tante sottocartelle relative ad ogni anno dentro "posta in arrivo", se non sbaglio risulta tutto dentro ad un unico file della posta in arrivo.
Ed il limite è di 2/4 GB, di quell'unico file.
Mi sbaglio? :stordita:

zappy
30-12-2010, 13:17
Mh si ho capito, è logico :D
Forse allora ho sbagliato, però pensavo che dipende da come le archivi.
Per esempio, se io faccio tante sottocartelle relative ad ogni anno dentro "posta in arrivo", se non sbaglio risulta tutto dentro ad un unico file della posta in arrivo.
Ed il limite è di 2/4 GB, di quell'unico file.
Mi sbaglio? :stordita:

si, sbagli :p

sia Outlook Express che TB fanno file diversi per ogni cartella.
per es. invece Opera salva ogni singola mail in un file .eml, e crea automaticamente una gerarchia di cartelle anno-mese-.eml (in pratica l'archiviazione è filesystem based, comodissima per il backup)

ziozetti
30-12-2010, 13:57
folderpane cosa è?
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/258/
Puoi riorganizzare l'elenco delgli account lasciando in alto quelli che preferisci.

DooM1
30-12-2010, 15:10
si, sbagli :p

sia Outlook Express che TB fanno file diversi per ogni cartella.
per es. invece Opera salva ogni singola mail in un file .eml, e crea automaticamente una gerarchia di cartelle anno-mese-.eml (in pratica l'archiviazione è filesystem based, comodissima per il backup)
Ok :D
Ma quindi, solo per essere chiaro :) , per "ogni cartella" intendi comprese anche le "sottocartelle" giusto?

EDIT: mi rispondo da solo :D:D , ho controllato ed è si :)

zappy
30-12-2010, 16:02
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/258/
Puoi riorganizzare l'elenco delgli account lasciando in alto quelli che preferisci.

ma dici che usare le localfolders per 4 account è pericoloso?

Barbolo
30-12-2010, 18:29
come si fa a levare il destinatario "Te" nelle email ricevute visualizzate?
E' odioso, ho provato a cambiare nella rubbrica nome, sopranome, etc...sempre "te" visualizzo!

zappy
31-12-2010, 18:21
come si fa a levare il destinatario "Te" nelle email ricevute visualizzate?
E' odioso, ho provato a cambiare nella rubbrica nome, sopranome, etc...sempre "te" visualizzo!

quoto. non si capisce che utilità abbia e perchè qualcuno abbia perso tempo ad implementarlo. Il vantaggio concreto sarebbe quale?!? :muro:

comunque esiste una estensione per rimuoverlo :rolleyes:

Gigi Ventosa
31-12-2010, 18:55
come si fa a levare il destinatario "Te" nelle email ricevute visualizzate?
E' odioso, ho provato a cambiare nella rubbrica nome, sopranome, etc...sempre "te" visualizzo!

Hai installato qualche estensione? A me non lo fa, mostra il mio account che ha ricevuto la mail.

ziozetti
31-12-2010, 19:03
come si fa a levare il destinatario "Te" nelle email ricevute visualizzate?
E' odioso, ho provato a cambiare nella rubbrica nome, sopranome, etc...sempre "te" visualizzo!

https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/54317/

ziozetti
31-12-2010, 19:09
ma dici che usare le localfolders per 4 account è pericoloso?
Pericoloso non direi, se però crasha inbox perdi 4x messaggi... :D

Non vorrei passare per fanboy (:Prrr: ), ma io ho lo stesso profilo da TB 2.0 se non prima e non ho mai avuto problemi tranne una volta che ha riscaricato TUTTA la posta di un account Tiscali.
E su questo profilo ho fatto un bel po' di prove (basta leggere i post in questa discussine).
Sono stato fortunato! :D

Barbolo
01-01-2011, 10:15
https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/54317/

risolvi ogni mio problema :P ti ringrazio infinitamente!
Penso che ormai potrai diventare uno tra gli sviluppatori di TB se non lo sei già :)
Ne approfitto per farti un'ulteriore domanda (TB è ancora in fase di testing, prevengo tutti i problemi).
Quando mi arriva una email e io rispondo il mittente viene aggiunto alla lista dei contatti collezionati; se volessi evitarlo?.

Inoltre mettiamo però che è mia intenzione aggiungerlo a una sottocategoria della rubrica personale. Normalmente dovrei salvare il suo contatto (cliccando sulla stellina affianco al nome) nei contatti collezionati e poi spostarlo nella rubrica personale; ma non c'è un modo diretto per cui lo metto subito nella sottocategoria della rubrica?

Infine mettiamo ho un contatto chiamato Giovanni Porli, se scrivo "gio" automaticamente TB mi suggerisce il nome del contatto. Ma se non mi ricordassi il nome ma solo il cognome? In una query normalmente mettere "*Porli" ma su TB come posso fare?

Gigi Ventosa
02-01-2011, 14:15
https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/54317/

Ok, grazie, problema risolto anche per me.

ziozetti
02-01-2011, 21:54
risolvi ogni mio problema :P ti ringrazio infinitamente!
Penso che ormai potrai diventare uno tra gli sviluppatori di TB se non lo sei già :)

Quanta grazia! :D

Ne approfitto per farti un'ulteriore domanda (TB è ancora in fase di testing, prevengo tutti i problemi).
Quando mi arriva una email e io rispondo il mittente viene aggiunto alla lista dei contatti collezionati; se volessi evitarlo?.

Strumenti, Opzioni, Composizione, Indirizzi...

Inoltre mettiamo però che è mia intenzione aggiungerlo a una sottocategoria della rubrica personale. Normalmente dovrei salvare il suo contatto (cliccando sulla stellina affianco al nome) nei contatti collezionati e poi spostarlo nella rubrica personale; ma non c'è un modo diretto per cui lo metto subito nella sottocategoria della rubrica?

Strumenti, Opzioni, Composizione, Indirizzi...
E selezioni una particolare rubrica.
Prova perché non l'ho mai fatto.

Infine mettiamo ho un contatto chiamato Giovanni Porli, se scrivo "gio" automaticamente TB mi suggerisce il nome del contatto. Ma se non mi ricordassi il nome ma solo il cognome? In una query normalmente mettere "*Porli" ma su TB come posso fare?
Se hai salvato in rubrica nome e cognome separatamente, verranno cercati sia i nomi che i cognomi, altrimenti solo l'inizio dell'indirizzo.
esempio:
1 Giovanni Porli
2 Mario Porlezzi
3 mario.porta@abc.it
4 Piero Giovanardi

Se digiti gio appariranno 1 e 4
se digiti mar appariranno 2 e 3
se digiti por appariranno 1 e 2 ma non 3 (porta all'interno dell'indirizzo non viene riconosciuto)

Barbolo
04-01-2011, 14:00
La connessione dove mi sono trasferito è "di merda"...
non so perchè oltretutto mi scarica sempre gli stessi messaggi ma solo su uno dei vari account libero...
come posso risolvere?
non credo dipenda da TB perchè gli altri account libero non manifestano questo problema.
Cosa mi consigliate a parte l'estensione per eliminare posta multipla?



Strumenti, Opzioni, Composizione, Indirizzi...
E selezioni una particolare rubrica.
Prova perché non l'ho mai fatto.


In realtà non me la fa selezionare; il problema però è solo che vorrei farlo per alcuni indirizzi; per esempio rispondo a un nuovo indirizzo, normalmente vorrei che me lo salvasse dentro rubrica ma stavolta lo voglio salvare in una sotto categoria; c'è una maniera diretta o veloce per farlo?

risposta:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/72070/

francoisk
05-01-2011, 21:24
buonasera, qualcuno può essere così gentile da indicarmi il percros per trovare la posta archiviata? in rete trovo solo cose del tipo:

c:document and setting

ma io non riesco proprio a farlo questo percorso :muro:

ziozetti
05-01-2011, 21:30
buonasera, qualcuno può essere così gentile da indicarmi il percros per trovare la posta archiviata? in rete trovo solo cose del tipo:

c:document and setting

ma io non riesco proprio a farlo questo percorso :muro:

Prima pagina.

francoisk
06-01-2011, 10:04
Prima pagina.

ho visto in prima pagina:

Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird

in windows 7 non c'è proprio modo di fare questo percorso

riesco a fare c: utente mio nome

e poi esce questo elenco

collegamenti
contatti
desktop
documenti
download
immagini
musica
partite salvate
ricerche
tracing
video

se invece seguendo un altro percorso faccio c: programmi mozilla thunder bird, non riesco a capire dove sia questa cartella, ofrse è nascosta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2011, 10:20
ho visto in prima pagina:

Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird

in windows 7 non c'è proprio modo di fare questo percorso

Appdata è una directory con attributo "nascosto", per cui da opzioni cartella devi abilitare la visualizzazione dei file e cartelle nascoste.


se invece seguendo un altro percorso faccio c: programmi mozilla thunder bird, non riesco a capire dove sia questa cartella, ofrse è nascosta?


Program files o Program files (x86) se si tratta di OS a 64 bit.


Saluti.

francoisk
06-01-2011, 22:06
Prima pagina.

Appdata è una directory con attributo "nascosto", per cui da opzioni cartella devi abilitare la visualizzazione dei file e cartelle nascoste.




Program files o Program files (x86) se si tratta di OS a 64 bit.


Saluti.

ok, grazie :)

Barbolo
07-01-2011, 07:44
La connessione dove mi sono trasferito è "di merda"...
non so perchè oltretutto mi scarica sempre gli stessi messaggi ma solo su uno dei vari account libero (con estensione webmail)...
come posso risolvere?
non credo dipenda da TB perchè gli altri account libero non manifestano questo problema.





ho provato a compattare, a cancellare popstate.dat , ad aumentare il tempo mailnews.tcptimeout a 1000 ma nulla...
qualcuno ha qualche suggerimento?



altra curiosità; alcuni messaggi li ricevo con il tag [SPAM]+oggetto
c'è un modo per rimuovere il tag?

wanttobefree
11-01-2011, 21:26
Ciao,
Col portatile ho provato a collegarmi con la rete wifi dell'università. Questa rete anziché chiedere username e password al momento della connessione la chiede dopo: in pratica risulta come connessione non protetta e si connette in un attimo ma se apri il browser ti compare la scritta di accettare un certificato. Una volta accettato compare la pagina login, su qualsiasi sito si vada. Infatti, essendo la mia homepage google.it, sull'indirizzo compare invece un indirizzo ip seguito da "/login?http://www.google.it". Inserita la password poi navighi normalmente, ma di fatto stai usando una specie di proxy automatico o qualcosa del genere...

Fatto sta che proprio questa cosa, scombussola thunderbird nella gestione dei newsgroup: appena l'ho aperto il nome account del newsgroup è cambiato (da "News" è diventato il mio nome utente dell'università) e quel che è peggio tutte le intestazioni dei vari newsgroup sono state cancellate... Credevo che tornando a collegarmi da casa si sarebbe risolto, invece è rimasto così: perse tutte le intestazioni ho dovuto riscaricarle e ho perso tutte le evidenziazioni colorate dei vari post che avevo impostato e anche la differenza tra messaggi letti e non (risultano tutti nuovi).

Siccome d'ora in avanti mi dovrò collegare spesso dalla biblioteca della facoltà, come posso risolvere per non perdere ogni volta tutto?

E' forse un bug di Thunderbird?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2011, 09:06
Dunque se ho ben capito il tuo problema, dovresti prima collegarti con il browser, effettuare l'autenticazione alla rete e solo dopo lanciare thunderbird ed accedere ai newsgroup. Sempre se ho capito il problema beninteso. In ogni caso trovo mooolto strano quello che hai scritto riguardo il cambio del nome account newsgroup, non dovrebbe essere possibile in alcun modo una cosa del genere. Se Thunderbird non riesce a collegarsi ad un server dei newsgroup, si limita a segnalare la cosa senza prendere nessuna iniziativa autonoma. Che server delle news usi?



Saluti.

Player1
12-01-2011, 09:11
Salve a tutti.
Vorrei creare un calendario condiviso al quale un certo gruppo di persone possano collegarsi per sincronizzare gli appuntamenti con quelli del proprio calendario locale. Avevo pensato di usare google calendar (se c'è una alternativa migliore suggerite pure).
E' possibile sincronizzare un calendario locale di Thunderbird/lightning con il calendario remoto?
Lightning si rende conto di eventuali conflitti se cerca di aggiornare il calendario remoto e quest'ultimo nel frattempo è stato modificato da un'altra persona?

wanttobefree
12-01-2011, 10:10
Dunque se ho ben capito il tuo problema, dovresti prima collegarti con il browser, effettuare l'autenticazione alla rete e solo dopo lanciare thunderbird ed accedere ai newsgroup. Sempre se ho capito il problema beninteso. In ogni caso trovo mooolto strano quello che hai scritto riguardo il cambio del nome account newsgroup, non dovrebbe essere possibile in alcun modo una cosa del genere. Se Thunderbird non riesce a collegarsi ad un server dei newsgroup, si limita a segnalare la cosa senza prendere nessuna iniziativa autonoma. Che server delle news usi?

Sì hai capito bene, anche a me è sembrato stranissimo... Uso due server: libero (se mi trovo a casa), e aioe.org (se sono fuori). In pratica si è rinominato solo il nome dell'account, server, nickname, e altre impostazioni sono rimaste uguali.
Comunque credo proprio sia stato un bug di Thunderbird perché ieri una volta arrivato a casa l'ho aggiornato all'ultima versione e oggi, almeno per il momento, il problema non si è presentato.

espanico
12-01-2011, 11:19
altra curiosità; alcuni messaggi li ricevo con il tag [SPAM]+oggetto
c'è un modo per rimuovere il tag?

Vedi tra le impostazioni della tua email, di solito si puo impostare di far aggiungere un tag alla posta spam in modo da poterla riconoscere ed eventualmente eliminare.

harlock1
12-01-2011, 19:36
Ciao a tutti, ho notato che la versione 3.1 di tb quando si aggiunge un nuovo account di posta elettronica (hotmail, libero, gmail, ecc.) crea degli account separati, al contrario di quanto avveniva con la versione 2 dove si potevano avere molti account di posta elettronica ed un unico utente.
Qualcuno mi saprebbe aiutare e dirmi se si può fare lo stesso con la versione 3.1 senza avere "doppioni" di cartelle di posta in entrata, posta inviata, cestino, ecc.?
Grazie.

emmedi
12-01-2011, 20:52
Impostazioni server >> avanzate, nelle impostazioni di ciascun account.

harlock1
12-01-2011, 21:26
Impostazioni server >> avanzate, nelle impostazioni di ciascun account.

Grazie! :cincin:

Ha funzionato! Pensavo di averci già provato. (per le altre opzioni ero andato in "cartelle e copie").

So che è non è il topic adatto, ma non è che mi sapreste dire se posso fare lo stesso procedimento con The Bat?

david82
12-01-2011, 21:40
"piccolo" problema...
avvio thunderbird e mi dice:
no dei file della rubrica (abook.mab) non può essere letto. al suo posto verrà creato un nuovo abook.mab ed una copia del vecchio file, chiamata abook.mab.bak, verrà creata nella stessa cartella.
come recupero la mia rubrica...? :(
idee?

ps ovviamente ho già rinominato il .bak ma alla riapertura mi riappare il messaggio.

zappy
13-01-2011, 10:24
"piccolo" problema...
avvio thunderbird e mi dice:
no dei file della rubrica (abook.mab) non può essere letto. al suo posto verrà creato un nuovo abook.mab ed una copia del vecchio file, chiamata abook.mab.bak, verrà creata nella stessa cartella.
come recupero la mia rubrica...? :(
idee?

ps ovviamente ho già rinominato il .bak ma alla riapertura mi riappare il messaggio.

evidentemente s'è corrotto per qualche motivo... hai fatto qualcosa di strano?

david82
13-01-2011, 11:18
evidentemente s'è corrotto per qualche motivo... hai fatto qualcosa di strano?

io no, il computer si. :)
blocco e conseguente riavvio forzato del computer.

qualche modo per recuperarlo esiste...? :cry:

Gian972
13-01-2011, 13:44
Salve a tutti, attualmente su un PC con WinXP Pro SP3 utilizzo come client di posta Windows Live Mail.
Installando Thunderbird, l'importazione da WLM dei messaggi, account, rubrica ecc. avviene in automatico? Altrimenti, c'è la possibilità di farlo manualmente? Con WLM la posta in arrivo/inviata ce l'ho suddivisa per i vari account: rimarrebbe divisa anche passando a Thunderbird oppure questi raggrupperebbe le varie directory?

Nessuno come me con Windows Live Mail 2009 è passato a Thunderbird e può spiegarmi la migliore procedura per l'import dei messaggi, account e rubrica? Grazie.

harlock1
13-01-2011, 13:59
Nessuno come me con Windows Live Mail 2009 è passato a Thunderbird e può spiegarmi la migliore procedura per l'import dei messaggi, account e rubrica? Grazie.

Thunderbird permette l'importazione di messaggi e impostazioni, basta andare su:
Strumenti/Importa.

Inoltre c'è un componente aggiuntivo che si chiama "ImportExportTools (http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=239)". Prova con quest'ultimo se con la funzione incorporata non riesci.

franco946
14-01-2011, 06:58
Salve a tutti.

Qualche giorno fa ho aiutato un'amica che ha un Notebook con Windows Vista SP2 e come Provider Alice; le ho installato Thunderbird e configurato l'account di Alice: bene, funziona tutto, sia l'SMTP che il POP3.

Per mia parte avevo gia' visto che Thunderbird con Alice funzionava perfettamente sul mio vecchio Notebook con XP SP3.

Conclusione: Thunderbird + Alice (o + Fastweb), per mia esperienza diretta, non funziona soltanto con Windows 7 X64 (la versione di Windows 7 X32 non mi e' ancora capitata sotto le mani).

Qualcuno e' riuscito a far funzionare l'SMTP in questa ultima situazione (Win 7 X64 e Alice o Fastweb + Thunderbird) ?

Grazie se qualcuno fara' sapere, con anche una soluzione. (per mia parte ho gia' provato a configurare gli account in tutti i modi possibili, senza risultati; ho anche provato a variare il parametro network.tcp.sendbuffer, senza risultati).

Scusate l'insistenza, ma trovo Thunderbird un ottimo Client di Posta elettronica e quindi vorrei riuscire a farlo funzionare anche su Windows 7 X64.

zappy
14-01-2011, 08:32
a me con win7-64 funziona.

franco946
14-01-2011, 10:59
a me con win7-64 funziona.

Ciao, hai configurato un account Alice o Fastweb che usi il relativo SMTP ?
Se si', puoi postare come l'hai configurato ?
Grazie

(io ho Windows 7-X64-Ultimate aggiornato al 11-01-2011 e Thunderbird 3.1.7)

213
14-01-2011, 14:58
Ho aggiornato Thunderbird l'altro giorno. Ora ogni giorno quando apro il programma di posta elettronica, Thunderbird mi riscarica tutta la posta che c'è sul server Alice, invece di scaricare solo la posta giunta dall'ultima apertura del programma, come posso risolvere?

HighVoltage
18-01-2011, 10:50
da ieri anche io possessore di questo gestore mail :)

lo trovo un pochetto incasinato rispetto al tanto utilizzato outlook :eek:

ma speriamo in bene :)

vi stresserò parecchio con le mie domande :O

ziozetti
18-01-2011, 21:17
lo trovo un pochetto incasinato rispetto al tanto utilizzato outlook :eek:
Il tanto utilizzato Outlook Express o il tanto piratato Outlook?
Più complesso del primo, ma non certo del secondo.

ziozetti
18-01-2011, 21:28
Qualcuno e' riuscito a far funzionare l'SMTP in questa ultima situazione (Win 7 X64 e Alice o Fastweb + Thunderbird) ?
W7 64 + TB 3.1.? (non ricordo ora) + Alice 7 mega + smtp Alice = funziona

Domani controllerò le impostazioni, ora dormono le bambine... :bimbo:

ziozetti
18-01-2011, 21:31
altra curiosità; alcuni messaggi li ricevo con il tag [SPAM]+oggetto
c'è un modo per rimuovere il tag?
Dipende dai server, non da TB.
Probabilmente è così anche via webmail (controlla).

Se invece volessi modificare in automatico l'oggetto, non saprei come fare... :fagiano:

ziozetti
18-01-2011, 21:32
Nessuno come me con Windows Live Mail 2009 è passato a Thunderbird e può spiegarmi la migliore procedura per l'import dei messaggi, account e rubrica? Grazie.

Thunderbird permette l'importazione di messaggi e impostazioni, basta andare su:
Strumenti/Importa.

Inoltre c'è un componente aggiuntivo che si chiama "ImportExportTools (http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=239)". Prova con quest'ultimo se con la funzione incorporata non riesci.
Quoto, se WML2009 permette l'esportazione in .eml hai risolto.

EDIT: sembra si possa: http://www.oneweb20.it/07/06/2010/salvare-account-messaggi-e-rubrica-di-windows-live-mail/
La rubrica la esporti/importi in .csv.

espanico
19-01-2011, 12:12
secondo voi da cosa potrebbe dipendere, che tb mi ha riscaricato tutte le email presenti sul server dal 2007 (circa 5000 email)?

HighVoltage
19-01-2011, 13:20
Il tanto utilizzato Outlook Express o il tanto piratato Outlook?
Più complesso del primo, ma non certo del secondo.

il tanto utilizzato Outlook Express...utilizzando la licenza del WinXP, del mio vecchio notebook, anche questo era licenziato :)

Alex1990
26-01-2011, 14:26
Scusate, con "ImportExport tool" ho esportato la cartella Posta in arrivo
Ora ho un file senza stensione dal nome "Posta in arrivo" di 150 MB
Per ripristinare questo backup come devo fare? Ho provato con "Importa file EML" e "Importa file MBOX" ma non mi importa un bel niente.

Avete idea di come importarlo? grazie

adynaton
26-01-2011, 14:52
ciao amici, ho appena notato che, nonostante io abbia eliminato alcuni account che non mi servivano più (con all'interno decine di centinaia di email, quindi ci saranno almeno 400 mega di spazio occupato), ebbene i file sono rimasti all'iinterno della cartella di thunderbird (dati applicazioni)

non vorrei rimuovere tali cartelle manualmente, onde evitarmi casini.

la domanda è:
c'è un comando da mozilla per eliminare le cartelle degli account non più utilizzati? oppure debbo veramente eliminarle manualmente?

il percorso di tali cartelle è:
C:\Documents and Settings\nomeutente\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail\pop.xxxxxx.xxx

e questo è il grafico, le cartelle localhost (non capisco perché ce ne siano 2) sono quelle relative a freepops, bonbon.net è relativa a un account cancellato e come vedete occupa circa 200mega, e poi ce ne sono altre.

http://img546.imageshack.us/img546/4197/mozillagraf.jpg

Saeba Ryo
26-01-2011, 21:21
Ho un problema con un account @GMX.com configurato in IMAP. Non riesco a fare in modo che i messaggi cancellati da Thunderbird vengano cancellati anche dall'interfaccia web di gmx... Cosa (e come) devo impostare l'account? Tutto il resto (invio, ricezione) funziona!

Dom77
26-01-2011, 23:56
salve ragazzi!
al lavoro sto facendo dei backup della posta scaricata con thunderbird.
primo problema...:il db è un pò "grosso", ovvero sta sui 5 Gb...ed io non avendo dvd dual layer ho dovuto ridimensionarlo...
in pratica ho copiato la cartella del profilo (come spiegato nel primo post), in un altro pc, ho installato thunderbird, ed ho spostato la cartella nel posto giusto. dopodichè ho eliminato tutte le mail fino ad una certa data (quelle dal 01/2011 alla fine di giugno 2010). infine, quando il profilo era della giusta dimensione ho masterizzato :D .
ora ricopierò il db intero, eliminerò tutte le mail già salvate nel dvd, e creerò un'altro backup (in pratica con le mail dal 07/2010 al 01/2011).
infine, nel pc dove scarico la posta ho intenzione di eliminare tutte le vecchie mail (diciamo almeno quelle del 2009, fino a metà 2010) in modo da snellire lo spazio occupato e velocizzare tunderbird (anche se non sembra ancora soffrire per la mole dei dati).
secondo problema: nel caso dovessi recuperare ua mail vecchia, ormai cancellata dal pc dove scarico la posta, dovrò usare il dvd del backup. e per non far "casini" ne copierò il contenuto, nel percorso corretto, non nel pc dove scarico la posta, ma nel pc dove ho "trafficato" per fare i backup...

questo metodo lo usavo anche ai tempi di outlook express, fino a un paio d'anni fa.

ma, mi chiedo, c'è mica un metodo + veloce e meno laborioso?? anche perchè se non c'è la disponibilità di un altro pc, si dovrebbe fare tutto un sposta-copia-incolla nel pc dove si scarica la posta...non so se mi avete capito...
chiedo lumi a voi esperti :O :D

ziozetti
27-01-2011, 01:02
ma, mi chiedo, c'è mica un metodo + veloce e meno laborioso?? anche perchè se non c'è la disponibilità di un altro pc, si dovrebbe fare tutto un sposta-copia-incolla nel pc dove si scarica la posta...non so se mi avete capito...
chiedo lumi a voi esperti :O :D
Non vedo particolari controindicazioni nel tenere il backup nello stesso pc ove si scarica la posta, magari + meglio conservarlo in un'altra partizione.

Se l'archivio è troppo grande (tipicamente pieno di vaccate ;)), puoi comprimerlo con 7-zip o similari.

Invece di cancellare i messaggi puoi separare/eliminare gli allegati: il testo occupa ben poco.

Dom77
27-01-2011, 08:47
Non vedo particolari controindicazioni nel tenere il backup nello stesso pc ove si scarica la posta, magari + meglio conservarlo in un'altra partizione.

Se l'archivio è troppo grande (tipicamente pieno di vaccate ;)), puoi comprimerlo con 7-zip o similari.

Invece di cancellare i messaggi puoi separare/eliminare gli allegati: il testo occupa ben poco.

no beh, nessun problema visto i dischi grandi che abbiamo ad oggi :D

ma piuttosto io chiedevo se c'era mica un metodo "migliore", perchè nel caso io debba recuperare mail del 2009 cancellate, dovrei in sequenza fare una cosa così:
1.spostare la cartella del profilo dalla sua locazione originale in altra;
2.spostare/copiare la cartella di bk profilo nella giusta collocazione per thunderbird (ossia dove risiedeva quella precedentemente spostata);
3.aprire tb e recuperare così la/le mail volute;
4.chiudere tb;
5.rispostare (od eliminare) la cartella di bk profilo dal percorso di tb;
6.riportare la cartella del profilo "corrente" (ossia quella in uso quest'anno), nella giusta collocazione

:sbav: finito...

nulla di complicato, ma laborioso, e poi c'è vuole sempre un pò de tempo, vista la mole dei db che ho ad ora....

p.s.: l'archivo non è tanto zeppo di vaccate :D che vengono eliminate a priori...
son mail di lavoro e teniamo solo quelle di effettiva corrispondenza con clienti/fornitori. e non posso cancellare gli allegati (disegni/documenti) perchè a volte mi serve proprio sapere/recuperare quello che abbiamo inviato/ricevuto :muro: , lo so che se le mail fossero solo testo occuperebbero una minchiata....

compressione? no no, meglio di no, mi è già successo di dover recuperare db compressi con esiti negativi o insoddisfacenti :( cmq grazie ;)


mmmm ora pensandoci, invece di fare tutta la procedura descritta sopra potrei soltanto "cambiare" temporaneamente il percorso del profilo dalle impostazioni di tb :doh: o no?
se vede che dormo pochetto la notte :muro: :ronf:

Player1
27-01-2011, 09:17
Salve, oggi guardando sul pc di un mio collega che usa outlook ho notato che outlook ha una organizzazione dei messaggi particolare che mi sembra molto molto comoda.
Praticamente l'elenco dei messaggi è suddiviso in base alla data di arrivo del messaggio in più sottoelenchi. Dunque si ha un elenco per i messaggi arrivati "oggi" uno per quelli di "ieri" uno per quelli della settimana corrente ed uno per quelli precedenti (non so se sono riuscito a spiegare bene cosa intendo).
Volevo sapere se thunderbird ha una impostazione/componente aggiuntivo che fa la stessa cosa.

sguincioo
27-01-2011, 09:48
salve a tutti!
volevo chiedervi se conoscete o esiste un modo per recuperare le mail cancellate da web.
la mail è hotmail.it
non so se la sezzione è adatta in tal caso potreste indirizzarmi su quella giusta.
vi ringrazio in anticipo!

Restless
27-01-2011, 10:31
Ma come si riconosce con Thunderbird se un gruppo di discussione è moderato o meno? Non lo trovo scritto da nessuna parte.
Su Wmail o OE era specificato chiaramente quando un gruppo è moderato.

Dom77
27-01-2011, 10:53
salve a tutti!
volevo chiedervi se conoscete o esiste un modo per recuperare le mail cancellate da web.
la mail è hotmail.it
non so se la sezzione è adatta in tal caso potreste indirizzarmi su quella giusta.
vi ringrazio in anticipo!

ha di sicuro poco a che fare con questa discussione.
comunque se le hai cancellate nella webmail le dovresti ritrovare nel cestino (sempre in webmail), se già non hai svuotato il cestino stesso o se non è impostato che le cancelli al log out...

se le hai scaricate con un gestore di posta, se hai impostato la cancellazione dal server web, nella webmail non le troverai +..., ma te le ritrovi nel tuo outlook/thunderbird o quel che usi...

ciao

ziozetti
27-01-2011, 11:11
Salve, oggi guardando sul pc di un mio collega che usa outlook ho notato che outlook ha una organizzazione dei messaggi particolare che mi sembra molto molto comoda.
Praticamente l'elenco dei messaggi è suddiviso in base alla data di arrivo del messaggio in più sottoelenchi. Dunque si ha un elenco per i messaggi arrivati "oggi" uno per quelli di "ieri" uno per quelli della settimana corrente ed uno per quelli precedenti (non so se sono riuscito a spiegare bene cosa intendo).
Volevo sapere se thunderbird ha una impostazione/componente aggiuntivo che fa la stessa cosa.

Visualizza, Ordina per, Raggruppati per ordine. ;)

emmedi
27-01-2011, 11:16
mmmm ora pensandoci, invece di fare tutta la procedura descritta sopra potrei soltanto "cambiare" temporaneamente il percorso del profilo dalle impostazioni di tb
Oppure apri il gestore dei profili ed accanto a quello attuale ne crei uno che punta al vecchio che hai salvato.
Così in base a cosa ti serve selezioni uno piuttosto che l'altro. Se poi all'avvio la finestra ti da fastidio fai in modo che parta in automatico il nuovo mentre per accedere al vecchio vai di esegui > thunderbird -P.
Occhio a non scaricare la nuova posta sul vecchio: al limite elimini i riferimenti ai server.

ziozetti
27-01-2011, 11:17
p.s.: l'archivo non è tanto zeppo di vaccate :D che vengono eliminate a priori...
son mail di lavoro e teniamo solo quelle di effettiva corrispondenza con clienti/fornitori. e non posso cancellare gli allegati (disegni/documenti) perchè a volte mi serve proprio sapere/recuperare quello che abbiamo inviato/ricevuto :muro:
Appunto, visto l'abuso che viene fatto di mega allegati ed "inoltra alla cazzo", vaccate! :D
Putroppo è così, si è persa (se mai è esistita) la concezione di netiquette.


mmmm ora pensandoci, invece di fare tutta la procedura descritta sopra potrei soltanto "cambiare" temporaneamente il percorso del profilo dalle impostazioni di tb :doh: o no?
se vede che dormo pochetto la notte :muro: :ronf:
Il profilo puoi metterlo dove vuoi, puoi anche mettere in directory separate cartelle locali e account.
Potresti, ad esempio, tenere la posta 2010 e 2011 nell'account (magari organizzata in sottocartelle per tua comodità, poi de gustibus) e in cartelle locali, in un'altra directory, l'archivio storico.
In questo modo avrai più files (alias meno possibilità di perdere tutto (ma maggiori possibilità di perdere parte)) piccoli il tutto sarà più gestibile.

Il backup di cartelle locali lo fai una volta ogni anno, quando aggiungi l'anno "vecchio" quello degli account una volta al mese.

Giulio_P
27-01-2011, 11:25
ancora non sono nriuscito a togliere quel fastidioso messaggio ad ogni avvio di TB 3.1.6 , dove mi viene chiesto se voglio che TB sia il mail reader di default (lo e' gia'.....). ho anche deselezionato l'apposita opzione nella configurazione del programma ma niente da fare....

uso TB sotto Vista 32-bit...

ziozetti
27-01-2011, 11:30
ancora non sono nriuscito a togliere quel fastidioso messaggio ad ogni avvio di TB 3.1.6 , dove mi viene chiesto se voglio che TB sia il mail reader di default (lo e' gia'.....). ho anche deselezionato l'apposita opzione nella configurazione del programma ma niente da fare....

uso TB sotto Vista 32-bit...
Prova a impostare di default un altro client e poi torna a TB.
Con FF funziona, magari fra cugini... :D

sguincioo
27-01-2011, 11:50
ok scusate per il post sbagliato...
grazie lo stesso.!

adynaton
27-01-2011, 12:45
ciao amici, ho appena notato che, nonostante io abbia eliminato alcuni account che non mi servivano più (con all'interno decine di centinaia di email, quindi ci saranno almeno 400 mega di spazio occupato), ebbene i file sono rimasti all'iinterno della cartella di thunderbird (dati applicazioni)

non vorrei rimuovere tali cartelle manualmente, onde evitarmi casini.

la domanda è:
c'è un comando da mozilla per eliminare le cartelle degli account non più utilizzati? oppure debbo veramente eliminarle manualmente?

il percorso di tali cartelle è:
C:\Documents and Settings\nomeutente\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default\Mail\pop.xxxxxx.xxx

e questo è il grafico, le cartelle localhost (non capisco perché ce ne siano 2) sono quelle relative a freepops, bonbon.net è relativa a un account cancellato e come vedete occupa circa 200mega, e poi ce ne sono altre.

http://img546.imageshack.us/img546/4197/mozillagraf.jpg

lo richiedo per l'ultima volta...

ziozetti
27-01-2011, 13:12
lo richiedo per l'ultima volta...

Backuppa ed elimina normalmente.
Al 99% non dovresti aver problemi.
All'1%... hai fatto il backup! :D

adynaton
27-01-2011, 13:32
Backuppa ed elimina normalmente.
Al 99% non dovresti aver problemi.
All'1%... hai fatto il backup! :D

ah. giusto... :D
vabé, comunque indagherò meglio, mi sembra strano che thunderbird tenga le cartelle sul disco, e se uno per questioni di privacy volesse eliminare tutto? cioé, è vero che si può eliminare manualmente, ma mi sembra troppo macchinoso per un programma così importante come questo. vabé, vedrò. grazie caro :D

Player1
27-01-2011, 13:58
Visualizza, Ordina per, Raggruppati per ordine. ;)

Perfetto, proprio quello che volevo, grazie!

DooM1
27-01-2011, 14:08
ah. giusto... :D
vabé, comunque indagherò meglio, mi sembra strano che thunderbird tenga le cartelle sul disco, e se uno per questioni di privacy volesse eliminare tutto? cioé, è vero che si può eliminare manualmente, ma mi sembra troppo macchinoso per un programma così importante come questo. vabé, vedrò. grazie caro :D
Secondo me è fatto apposta, per poter gestire gli account dentro il programma senza perdere nessun dato.

In questo modo per esempio è possibile eliminare e ricreare un account con diverse impostazioni e "ricollegarlo" agli stessi dati.
È più macchinoso, ma potrebbe essere più funzionale, sapendo come funziona ovviamente.

In teoria dovresti sapere tu quali sono le cartelle che ti servono.
Se proprio vuoi essere sicuro, controlla da thunderbird quali sono le cartelle degli account esistenti, e quelle non cancellarle.

Comunque ho appena verificato una cosa.
Se tu cancelli le cartelle mentre hai thunderbird aperto, quelle che servono a thunderbird non te le fa cancellare perchè sono in uso.
Comunque è sempre meglio usare il cestino per queste cose.
Tanto se hai cancellato una cartella di troppo, appena apri thunderbird te ne dorvesti subito accorgere.

adynaton
27-01-2011, 16:56
Secondo me è fatto apposta, per poter gestire gli account dentro il programma senza perdere nessun dato.

In questo modo per esempio è possibile eliminare e ricreare un account con diverse impostazioni e "ricollegarlo" agli stessi dati.
È più macchinoso, ma potrebbe essere più funzionale, sapendo come funziona ovviamente.

In teoria dovresti sapere tu quali sono le cartelle che ti servono.
Se proprio vuoi essere sicuro, controlla da thunderbird quali sono le cartelle degli account esistenti, e quelle non cancellarle.

Comunque ho appena verificato una cosa.
Se tu cancelli le cartelle mentre hai thunderbird aperto, quelle che servono a thunderbird non te le fa cancellare perchè sono in uso.
Comunque è sempre meglio usare il cestino per queste cose.
Tanto se hai cancellato una cartella di troppo, appena apri thunderbird te ne dorvesti subito accorgere.

se hai visto il mio grafico, mi ha creato 2 cartelle localhost (sono quelle relative a freepops); il problema è che io ho 2 account che si rifanno a freepop, ma non sono assolutamente pesanti uguale, come sembra (ed è) dal grafico! da questo deduco che thunderbird fa le cartelle basandosi sul server pop di provenienza, e quindi nel caso di freepops (nonostante gestisca 2 account) il pop localhost, mi sa che ha fatto un merging di due account, che casino? comunque per ora non cancello nulla... lo metto nella lista di cose da fare, dopo il backup. grazie anche a te.

DooM1
27-01-2011, 17:33
Boh non so che situazione abbia tu, però da me è tutto normale.
Ogni cartella corrisponde ad un account.

Controlla tu stesso i percorsi delle cartelle a cui punta ogni account.
Per forza punta ad UNA sola cartella. Non è previsto alcun merge.
Non c'è nessun mistero su come TB usi le cartelle, gliele puoi specificare anche manualmente per ogni account.

Se non trovi un account che punta ad una cartella che tu invece hai, vuol dire che quella cartella è obsoleta e puoi cancellarla.

adynaton
27-01-2011, 18:25
ho fatto tale controllo, e ne ho dedotto che per motivi imprecisati ho una cartella da più di 1,3 giga inutilissima (localhost-1). sempre più preoccupato. capisco che potrei cancellarla, ma vorrei prima capire il perché ne abbia creata un'altra, visto che sicuramente localhost-1, era la prima cartella del mio account più capiente, che poi è finito a localhost-2. boh.

DooM1
27-01-2011, 20:02
Mh ... boh a questo non saprei risponderti.
Però posso ipotizzare che sia frutto di un qualche cambiamento in qualche impostazione come per esempio dovuto ad un aggiornamento di thunderbird.
Per esempio al passagio da TB2 al TB3, o magari dal TB1 al 3 ... o roba simile perchè magari durante l'aggiornamento il nuovo TB ha importato e convertito nel nuovo formato la posta, lasciando la vecchia posta inalterata.

Però è solo un ipotesi. ;)

fantalorenzo
28-01-2011, 11:18
salve, una cortesia.
in ufficio ho una struttura del tipo "posta in arrivo" e poi sottocartelle di posta divise per anno tipo "2009" "2010" ecc. Lo stesso per quella inviata.

poichè per lavoro ricevo allegati pesanti e gli anni più vecchi non mi servono nell'ordinario ma vorrei comunque conservali, come posso fare per salvare integralmente le cartelle degli anni passati su una chiavina esterna o hd esterno, cancellandoli quindi dall'hd liberando spazio, ma rendendoli disponibili per una consultazione all'occorrenza?

spero di essere stato chiaro
grazie mille

ziozetti
28-01-2011, 12:25
salve, una cortesia.
in ufficio ho una struttura del tipo "posta in arrivo" e poi sottocartelle di posta divise per anno tipo "2009" "2010" ecc. Lo stesso per quella inviata.

poichè per lavoro ricevo allegati pesanti e gli anni più vecchi non mi servono nell'ordinario ma vorrei comunque conservali, come posso fare per salvare integralmente le cartelle degli anni passati su una chiavina esterna o hd esterno, cancellandoli quindi dall'hd liberando spazio, ma rendendoli disponibili per una consultazione all'occorrenza?

spero di essere stato chiaro
grazie mille
Puoi impostare una directory diversa per ogni account, potresti quindi archiviare la posta vecchia in Local folders e spostare Local folders altrove.
NON SO però se smontando l'eventuale hd esterno Thunderbird la prenda bene.

Fai un bel backup e prova. ;)

DooM1
28-01-2011, 12:46
Puoi impostare una directory diversa per ogni account, potresti quindi archiviare la posta vecchia in Local folders e spostare Local folders altrove.
NON SO però se smontando l'eventuale hd esterno Thunderbird la prenda bene.

Fai un bel backup e prova. ;)
Ma in ogni caso rimarrebbe la posta legata ad un account con pop3/imap, SMTP ecc..
Non c'è un modo di avere un semplice archivio senza account, che non venga caricato in RAM ad ogni apertura di TB bensì solo su richiesta?

fantalorenzo
28-01-2011, 13:48
io avevo pensato ad una soluzione "al contrario" ovvero:
backup totale della posta su Hd esterno, e da questi cancellare via 'esplora risorse' la posta attuale, lasciando appunto solo quella degli anni precedenti.
mi sembra però un metodo molto bruto e non so poi come eventualmente riaprirla all'occorrenza...

DooM1
28-01-2011, 14:07
io avevo pensato ad una soluzione "al contrario" ovvero:
backup totale della posta su Hd esterno, e da questi cancellare via 'esplora risorse' la posta attuale, lasciando appunto solo quella degli anni precedenti.
mi sembra però un metodo molto bruto e non so poi come eventualmente riaprirla all'occorrenza...
Si infatti, a togliere le email di troppo è facile, poi per riaprirle basterebbe a creare un account e puntarlo alla cartella giusta, ma mi sembra una procedura non adatta, e soprattutto totalmente scomoda.

ziozetti
28-01-2011, 14:44
Ma in ogni caso rimarrebbe la posta legata ad un account con pop3/imap, SMTP ecc..
Non c'è un modo di avere un semplice archivio senza account, che non venga caricato in RAM ad ogni apertura di TB bensì solo su richiesta?
Per buona sorte non viene caricato in ram...

Il mio Local folder non è legato ad alcun account, quello che viene copiato lì ci rimane e basta.

DooM1
29-01-2011, 02:19
Per buona sorte non viene caricato in ram...

Il mio Local folder non è legato ad alcun account, quello che viene copiato lì ci rimane e basta.
Per la RAM sarebbe da verificare ... se è come dici è una buona cosa.
Per il local folder sai che hai ragione? Non ci avevo pensato.
In pratica basterebbe fare delle cartelle di archivio anche annuali ecc. dentro local folder ... mh si giusto.

Dom77
29-01-2011, 08:08
io avevo pensato ad una soluzione "al contrario" ovvero:
backup totale della posta su Hd esterno, e da questi cancellare via 'esplora risorse' la posta attuale, lasciando appunto solo quella degli anni precedenti.
mi sembra però un metodo molto bruto e non so poi come eventualmente riaprirla all'occorrenza...

:eek:
io faccio le cancellazioni con tb...ci metto di +, ma non faccio danni ;)
comunque il tuo è lo stesso problema mio, descritto qualche post fa.
io faccio così:
salvo tutto il profilo su un cd/dvd, poi entro in tb ed elimino la posta dello/degli anni scorsi, mantenendo soltanto quella dell'anno in corso, alla fine un bel "compatta cartelle" e via + veloce di prima :p

nel caso devo recuperare una vecchia mail ormai cancellata, ricopio il contenuto del cd sul pc.

ziozetti
29-01-2011, 09:53
Per la RAM sarebbe da verificare ... se è come dici è una buona cosa.

Vien da sé, avendo un db da qualche centinaio di MB, in caso contrario TB si succhierebbe all'avvio tutta la ram disponibile! :D
Per il local folder sai che hai ragione? Non ci avevo pensato.
In pratica basterebbe fare delle cartelle di archivio anche annuali ecc. dentro local folder ... mh si giusto.
Già. ;)

PS: prima backup, non si sa mai.

DooM1
29-01-2011, 13:01
Già certo prima backup.
Sono perplesso su come TB usi la RAM. Si sicuramente, è vero, non carica tutte le email con allegati ecc. in RAM, però allora perchè tutto questo sbattimento per "archiviare" le email vecchie se tanto non rallentano? :D

ziozetti
29-01-2011, 13:10
Già certo prima backup.

Penso di scriverlo ogni due messaggi... preferisco prevenire che curare! :D
Sono perplesso su come TB usi la RAM. Si sicuramente, è vero, non carica tutte le email con allegati ecc. in RAM, però allora perchè tutto questo sbattimento per "archiviare" le email vecchie se tanto non rallentano? :D
Per "pulizia", per rendere l'archivio più utilizzabile, per evitare files abnormi, per evitare che un problema faccia perdere TUTTA la posta.
Preferisco tante possibilità (tante sottocartelle) di perdere poca posta che una possibilità (i messaggi nelle sottocartelle) di perdere tutta la posta.

Utilizzando un file .eml per messaggio si risolvono parte dei problemi, ma sinceramente non so quale dei due sistemi sia migliore in assoluto.

fabioss
02-02-2011, 10:35
ragazzi è possibile salvare entrambe i miei due account di posta (comprese tutte le mail) per poterli riutilizzare dopo la formattazione?

emmedi
02-02-2011, 13:27
Vedi la prima pagina.

fabioss
03-02-2011, 11:45
Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)
Thunderbird memorizza posta, rubriche, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Ciascun profilo viene memorizzato all'interno di una directory dal nome poco esplicativo, simile a [COLOR="DarkRed"]xxxxxx.default, dove alle diverse x corrisponde una sequenza di lettere e numeri, ed in una posizione predefinita a seconda del sistema operativo utilizzato:

Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird

Tuttavia è possibile ospitare la posta in una directory dal nome più familiare ed in una posizione più accessibile così da evitare, in caso di bisogno, di perdersi nei meandri delle varie cartelle. Per fare questo occorre servirsi del Gestore dei Profili il cui comando, purtroppo, non compare in alcun menu.

Andiamo su Start » Esegui e digitiamo thunderbird.exe -P. Si aprirà il Gestore dei Profili.
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (pippo, ad esempio) e la posizione della cartella che lo ospiterà (cartella che avremo dovuto creare in precedenza, magari in C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta).
Terminato il wizard il nuovo profilo (pippo) comparirà tra quelli disponibili e tutti i nostri dati verranno memorizzati nella cartella scelta (nell'esempio posta). In caso di backup, quindi, dovremo preoccuparci di salvare questa directory.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.
Nel caso abbiate in precedenza avviato Thunderbird il profilo Default comparirà all'interno del gestore dei profili; è possibile eliminarlo in caso di inutilizzo.

[B]Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Per ripristinare il nostro sistema di posta copiamo il profilo in precedenza salvato da qualche parte nel nostro disco ed avviamo il Gestore dei profili; volendo possiamo anche modificare il nome della cartella che contiene i nostri dati (se posta, ad esempio, non dovesse piacerci più).
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata scegliamo un nome per il profilo (non necessariamente quello utilizzato in precedenza) indicandone il percorso (C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta, nel caso avessimo scelto la medesima posizione che aveva in precedenza).

Quello illustrato è il metodo più semplice e veloce per il backup ed il ripristino dei dati della posta; che non richiede l'installazione di altro software.


è questa la procedura. giusto?

emmedi
03-02-2011, 11:48
Esatto.

free.energy
04-02-2011, 06:16
ciao a tutti

anzi tutto complimenti per il forum e la vostra cortesia

ho provato a cercare qui e la per internet e per il forum con poco successo la soluzione al mio problema, quindi perdonate la nuova discussione

Vorrei consultare la mia casella email gmail con thunderbird senza imap perchè con quest'ultimo attivo ho paura di fare danni, non sapendo ancora usare bene thunderbird, come ad esempio (come mi è successo) cancellare la posta non solo dal client ma anche dal server!!!
Io vorrei che la posta rimanga sempre sulla casella gmail e thunderbird mi torni utile solo per avvertirmi quando arriva un nuovo messaggio e per dargli un rapido consulto.

potete aiutarmi??

GRAZIE

emmedi
04-02-2011, 07:56
Basta che configuri l'account su TB con il pop anziché l'imap e imposti thunderbird perché non cancelli la posta dal server.

Inoltre gmail ti da la possibilità di decidere che fare della posta scaricata tramite pop.

marcos86
04-02-2011, 11:17
Io vorrei che la posta rimanga sempre sulla casella gmail e thunderbird mi torni utile solo per avvertirmi quando arriva un nuovo messaggio e per dargli un rapido consulto.
Se vuoi solo un avviso e non ti servono le funzionalità di un client email, perchè non usare solo gmail notifier? http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=it&answer=9429

arcofreccia
04-02-2011, 14:11
Su thunderbird ho due account di posta, perchè se clicco in alto a sx su "scarica posta" mi scarica solo la posta di un account? Per controllare l'altro account devo andare sulla linguetta accanto e cliccare l'account che mi interessa, non è possibile cliccare solo scarica posta e scaricare i mess di tutti gli account?

DooM1
04-02-2011, 14:20
Su thunderbird ho due account di posta, perchè se clicco in alto a sx su "scarica posta" mi scarica solo la posta di un account? Per controllare l'altro account devo andare sulla linguetta accanto e cliccare l'account che mi interessa, non è possibile cliccare solo scarica posta e scaricare i mess di tutti gli account?

Se vai su:
Strumenti - Impostazioni account...
poi "Impostazioni server" (fallo per tutti gli account da dove non scarica)
Clicca su avanzate in basso, e verifica che è attivo: "Includi questo account durante la ricezione della posta".

arcofreccia
04-02-2011, 14:58
Se vai su:
Strumenti - Impostazioni account...
poi "Impostazioni server" (fallo per tutti gli account da dove non scarica)
Clicca su avanzate in basso, e verifica che è attivo: "Includi questo account durante la ricezione della posta".

ti ringrazio:)

ziozetti
04-02-2011, 15:25
Su thunderbird ho due account di posta, perchè se clicco in alto a sx su "scarica posta" mi scarica solo la posta di un account? Per controllare l'altro account devo andare sulla linguetta accanto e cliccare l'account che mi interessa, non è possibile cliccare solo scarica posta e scaricare i mess di tutti gli account?

Se vai su:
Strumenti - Impostazioni account...
poi "Impostazioni server" (fallo per tutti gli account da dove non scarica)
Clicca su avanzate in basso, e verifica che è attivo: "Includi questo account durante la ricezione della posta".

Non basta.
O installi un'estensione apposita (che ora non ricordo), o premi sulla freccina a dx del tasto e selezioni "tutti gli account", o premi CTRL+SHIFT+T.

paosms
04-02-2011, 18:07
Salve,
due giorni fa ho aperto thunderbird e alcune mie email sono sparite.
Ho provato a ripristinare i file con l'importexporttool, ovvero quell'estensione che permette di importare/esportare i file mbox, però se scelgo il file che mi interessa, ad esempio inbox, m fa una cosa stranissima:
il file inbox è 127mb però mi importa soltanto 3 (tre!!!) email (e non ci sono in nessuna gli allegati!)
Sono disperato, ho perso email della banca, delle fatture, tutto! Così, dal nulla!
come mai?!
Grazie a chi mi potrà aiutare!

DooM1
04-02-2011, 18:25
Non basta.
O installi un'estensione apposita (che ora non ricordo), o premi sulla freccina a dx del tasto e selezioni "tutti gli account", o premi CTRL+SHIFT+T.
Cosa intendi? :stordita:
Io ho 3 account di posta, e ricevo tutto insieme col tasto "Scarica posta" :stordita:

arcofreccia
04-02-2011, 19:26
Cosa intendi? :stordita:
Io ho 3 account di posta, e ricevo tutto insieme col tasto "Scarica posta" :stordita:

infatti non capisco cosa intendeva

ziozetti
05-02-2011, 22:21
Cosa intendi? :stordita:
Io ho 3 account di posta, e ricevo tutto insieme col tasto "Scarica posta" :stordita:

infatti non capisco cosa intendeva
Non so se è colpa del mio profilo desueto, ma se sono in un account e premo scarica posta, viene scaricata solo la posta relativa all'account.
Io ho X account con X cartelle di posta separate, forse è per quello.

L'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" non è selezionabile. :boh:

Nickmanit
06-02-2011, 00:07
Ciao ragazzi, volevo chiederti se esiste una estensione per aumentare i tools della rubrica, magari operazioni di massa o altre opzioni più funzionali.

Visto che mi sto mettendo a riordinare la rubrica, aggiungere molte email e nomi importandole da face, e poi infine sincronizzare tutto su internet su google.

fabioss
06-02-2011, 11:10
Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)
Thunderbird memorizza posta, rubriche, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Ciascun profilo viene memorizzato all'interno di una directory dal nome poco esplicativo, simile a [COLOR="DarkRed"]xxxxxx.default, dove alle diverse x corrisponde una sequenza di lettere e numeri, ed in una posizione predefinita a seconda del sistema operativo utilizzato:

Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird

Tuttavia è possibile ospitare la posta in una directory dal nome più familiare ed in una posizione più accessibile così da evitare, in caso di bisogno, di perdersi nei meandri delle varie cartelle. Per fare questo occorre servirsi del Gestore dei Profili il cui comando, purtroppo, non compare in alcun menu.

Andiamo su Start » Esegui e digitiamo thunderbird.exe -P. Si aprirà il Gestore dei Profili.
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (pippo, ad esempio) e la posizione della cartella che lo ospiterà (cartella che avremo dovuto creare in precedenza, magari in C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta).
Terminato il wizard il nuovo profilo (pippo) comparirà tra quelli disponibili e tutti i nostri dati verranno memorizzati nella cartella scelta (nell'esempio posta). In caso di backup, quindi, dovremo preoccuparci di salvare questa directory.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.
Nel caso abbiate in precedenza avviato Thunderbird il profilo Default comparirà all'interno del gestore dei profili; è possibile eliminarlo in caso di inutilizzo.

[B]Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Per ripristinare il nostro sistema di posta copiamo il profilo in precedenza salvato da qualche parte nel nostro disco ed avviamo il Gestore dei profili; volendo possiamo anche modificare il nome della cartella che contiene i nostri dati (se posta, ad esempio, non dovesse piacerci più).
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata scegliamo un nome per il profilo (non necessariamente quello utilizzato in precedenza) indicandone il percorso (C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta, nel caso avessimo scelto la medesima posizione che aveva in precedenza).

Quello illustrato è il metodo più semplice e veloce per il backup ed il ripristino dei dati della posta; che non richiede l'installazione di altro software.


ragazzi ho qualche problema nel seguire questa guida.
allora, ho creato come dice la cartella "posta" sul desktop e poi ho aperto il gestore dei profili e ho creato un nuovo profilo (fabio), ho selezionato la cartella "posta" precedentemente creata sul desktop e ho completato la creazione. alla fine il profilo è stato realmente creato perchè viene visualizzato nel gestore dei profili ma nella cartella "posta" non c'è niente.

dove sbaglio?

backstage_fds
06-02-2011, 21:06
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che non riesco a scaricare la posta di Tiscali.
Ricevo sempre un errore: comando RETR non riuscito... cannot open disk file error 2
Sapete dirmi cosa può essere accaduto?
La cosa strana è che non riesco a leggere la posta neanche da webmail.
Grazie.

rocco4796
06-02-2011, 21:58
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che non riesco a scaricare la posta di Tiscali.
Ricevo sempre un errore: comando RETR non riuscito... cannot open disk file error 2
Sapete dirmi cosa può essere accaduto?
La cosa strana è che non riesco a leggere la posta neanche da webmail.
Grazie.

anche io ho lo stesso problema! help!

backstage_fds
06-02-2011, 22:00
Stiamo apposto. :doh:
Cmq io consiglio vivamente un account Gmail.
Non ce l'avevo, l'ho fatto per usarlo con un cell Android e mi sto tirando i capelli
per tutto quello che è possibile fare con e attraverso gmail--> google.

fabioss
07-02-2011, 14:30
ragazzi ho qualche problema nel seguire questa guida.
allora, ho creato come dice la cartella "posta" sul desktop e poi ho aperto il gestore dei profili e ho creato un nuovo profilo (fabio), ho selezionato la cartella "posta" precedentemente creata sul desktop e ho completato la creazione. alla fine il profilo è stato realmente creato perchè viene visualizzato nel gestore dei profili ma nella cartella "posta" non c'è niente.

dove sbaglio?

nessuno sa come posso fare?

emmedi
07-02-2011, 15:50
In quella cartella hai messo il tuo vecchio profilo?

fabioss
07-02-2011, 17:35
cioè dovrei copiare in quella cartella che ho creato sul desktop la cartella del profilo che si trova a questo percorso
Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird ?

emmedi
07-02-2011, 18:29
In teoria questa domanda avresti dovuto porla prima, quando dovevi effettuare il backup prima della formattazione. Spero per te che tu abbia tutto...
Comunque in prma pagina trovi le indicazioni su come riconoscere la cartella del profilo.

backstage_fds
07-02-2011, 20:49
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che non riesco a scaricare la posta di Tiscali.
Ricevo sempre un errore: comando RETR non riuscito... cannot open disk file error 2
Sapete dirmi cosa può essere accaduto?
La cosa strana è che non riesco a leggere la posta neanche da webmail.
Grazie.

Nessuno puo darmi un aiutino?

ziozetti
07-02-2011, 21:22
Nessuno puo darmi un aiutino?
Se non funziona nemmeno la webmail l'unico che può aiutarti è il sig. Tiscali. ;)