PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Giulio_P
03-08-2011, 21:09
salve uso con molta soddisfazione l'ultima versione 5.0 di TB, con l'addon TB conversation e' il massimo!!

mi potete dire come posso fare un backup di tutta la mia email che ho su diversi account distinti (in totale 4)?posso anche fare 4 backup distinti questo non e' un problema (anzi e' meglio, direi....)

c'e' un programma o addon che possa fare al caso mio?

grazie!

ziozetti
04-08-2011, 08:21
salve uso con molta soddisfazione l'ultima versione 5.0 di TB, con l'addon TB conversation e' il massimo!!

mi potete dire come posso fare un backup di tutta la mia email che ho su diversi account distinti (in totale 4)?posso anche fare 4 backup distinti questo non e' un problema (anzi e' meglio, direi....)

c'e' un programma o addon che possa fare al caso mio?

grazie!
Leggi almeno una piccola parte del thread, di grazia, è stato ripetuto DECINE di volte!

Giulio_P
04-08-2011, 10:57
Leggi almeno una piccola parte del thread, di grazia, è stato ripetuto DECINE di volte!

argh 100 pagine.... :-((
leggo sempre le ultime pagine, ho fatto anche una ricerca con lo strumento apposito ma non ho trovato nulla...
non si potrebbe mettere in stick in 1a pagina, visto che e' stato chiesto DECINE di volte?

grazie!

edit: vedo che proprio tu hai scritto
EDIT: ho provato con Tiscali IMAP e funziona
e per l'appunto uno dei miei account e' proprio Tiscali...

ziozetti
04-08-2011, 12:59
argh 100 pagine.... :-((
leggo sempre le ultime pagine, ho fatto anche una ricerca con lo strumento apposito ma non ho trovato nulla...

Pag. 99: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661&page=99

non si potrebbe mettere in stick in 1a pagina, visto che e' stato chiesto DECINE di volte?

Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)
Thunderbird memorizza posta, rubriche, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Ciascun profilo viene memorizzato all'interno di una directory dal nome poco esplicativo, simile a xxxxxx.default, dove alle diverse x corrisponde una sequenza di lettere e numeri, ed in una posizione predefinita a seconda del sistema operativo utilizzato:

Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird

Tuttavia è possibile ospitare la posta in una directory dal nome più familiare ed in una posizione più accessibile così da evitare, in caso di bisogno, di perdersi nei meandri delle varie cartelle. Per fare questo occorre servirsi del Gestore dei Profili il cui comando, purtroppo, non compare in alcun menu.

Andiamo su Start » Esegui e digitiamo thunderbird.exe -P. Si aprirà il Gestore dei Profili.
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (pippo, ad esempio) e la posizione della cartella che lo ospiterà (cartella che avremo dovuto creare in precedenza, magari in C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta).
Terminato il wizard il nuovo profilo (pippo) comparirà tra quelli disponibili e tutti i nostri dati verranno memorizzati nella cartella scelta (nell'esempio posta). In caso di backup, quindi, dovremo preoccuparci di salvare questa directory.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.
Nel caso abbiate in precedenza avviato Thunderbird il profilo Default comparirà all'interno del gestore dei profili; è possibile eliminarlo in caso di inutilizzo.

Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Per ripristinare il nostro sistema di posta copiamo il profilo in precedenza salvato da qualche parte nel nostro disco ed avviamo il Gestore dei profili; volendo possiamo anche modificare il nome della cartella che contiene i nostri dati (se posta, ad esempio, non dovesse piacerci più).
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata scegliamo un nome per il profilo (non necessariamente quello utilizzato in precedenza) indicandone il percorso (C:\Documents and Settings\pippo\Documenti\posta, nel caso avessimo scelto la medesima posizione che aveva in precedenza).

Giulio_P
04-08-2011, 13:29
Pag. 99: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661&page=99

Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)

grazie della spiegazione.
conosco il profilo, ma a me interessa salvare (copia di backup) solo la mail. Ogni singolo messaggio ricevuto e spedito.
non voglio salvare il profilo (parametri di configurazione etc.).
e immagino che comunque, se prima non seleziono la modalita' di lettura offline (scaricare sul mio pc le email che ricevo) anche se salvo il profilo non vado a salvare anche le email.

E cmq volevo un metodo piu' diretto che si interfacci direttamente col provider di posta. Immagino che se seleziono la modalita' di lettura off-line dovro' selezionare ogni mex uno per uno per scaricarlo sul mio pc, nella cartella del profilo di TB,.... o no?
e comunque, una volta fatto questo, cosa devo fare dopo il backup per rivuotare nuovamente la cartella del profilo dei messaggi scaricati prima?

mi sembra un po' macchinoso... vorrei fare il backup su un'unita' esterna senza stare a copiare i messaggi nella cartella di TB....

dragone17
04-08-2011, 13:46
Il profilo, questo sconosciuto (ovvero: dove sono i miei dati?)
Thunderbird memorizza posta, rubriche, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili.


come scritto qui, il profilo contiene TUTTO, mail comprese. non solo le impostazioni degli account e le tue preferenze.

e ricorda una cosa: il client di posta è fatto per tenere le mail sul pc, non per leggerle solo quando è online. se fosse così non avrebbe neanche senso usarlo, basterebbe usare le webmail.
poi ci sarebbe da fare una distinzione in base al tipo di accesso che hai al tuo account.

se gli account sono configurati in POP3 allora la tua posta è senza ombra di dubbio sul tuo pc, poi può essere anche sul server o meno a seconda che tu abbia impostato il client per cancellare la posta dopo averla scaricata o no.

se gli account sono in IMAP allora si, tu vedi tutta la posta ma potrebbe non essere effettivamente salvata sul pc, in quanto il client potrebbe mostrare la posta e scaricarla davvero solo nel momento in cui la apri.
però è possibile impostare le cartelle di posta per l'uso non in linea, e allora tutte le email contenute in quella determinata cartella saranno salvate anche sul pc.

quindi se gli account sono in pop3 allora salvando il profilo hai anche le mail.
se sono in imap imposti le cartelle (non le singole mail) per l'uso offline e poi salvi il profilo.

che c'è di macchinoso cmq? basta copiare 1 cartella.
nel thread si è anche parlato più volte di come scrivere un .bat per fare automaticamente una copia (in ambito windows, ma si può fare ovunque). in quel caso è un doppio clic.

ziozetti
04-08-2011, 13:46
conosco il profilo, ma a me interessa salvare (copia di backup) solo la mail.
Le mail sono nei files inbox, sent, drafts...

Prova importexport tools, puoi esportare nei formati che vuoi.

Styb
04-08-2011, 20:21
In Thunderbired c'è la possibilità di ritardare l'invio della conferma di lettura?
Mi spiego: uso WLM e quando mi arriva un messaggio da un mittente che ha richiesto la conferma di lettura, compare la finestrella in cui mi si chiede se inviare la conferma oppure no. Se scelgo NO, non ho più la possibilità di inviare la conferma di lettura.
Quindi volevo sapere se in Thunderbird c'è la possibilità di non visualizzare la finestrella di conferma e comunque di contrassegnare i messaggi dei mittenti che hanno richiesto la conferma di lettura, in modo da decidere se inviarla o meno ma soprattutto decidere quando inviarla.

ziozetti
04-08-2011, 23:30
In Thunderbired c'è la possibilità di ritardare l'invio della conferma di lettura?
Mi spiego: uso WLM e quando mi arriva un messaggio da un mittente che ha richiesto la conferma di lettura, compare la finestrella in cui mi si chiede se inviare la conferma oppure no. Se scelgo NO, non ho più la possibilità di inviare la conferma di lettura.
Quindi volevo sapere se in Thunderbird c'è la possibilità di non visualizzare la finestrella di conferma e comunque di contrassegnare i messaggi dei mittenti che hanno richiesto la conferma di lettura, in modo da decidere se inviarla o meno ma soprattutto decidere quando inviarla.

Con TB 3.1.11 e newreturnreceipthandler appare una barra nell'anteprima in cui si chiede se ignorare o inviare la ricevuta.
Si può benissimo non rispondere subito, proprio come vuoi tu.
Con TB 5 non garantisco nulla, non ho ancora provato.

Giulio_P
04-08-2011, 23:55
come scritto qui, il profilo contiene TUTTO,

se gli account sono in IMAP allora si, tu vedi tutta la posta ma potrebbe non essere effettivamente salvata sul pc, in quanto il client potrebbe mostrare la posta e scaricarla davvero solo nel momento in cui la apri.



esatto, come ho scritto sono in questo caso.


però è possibile impostare le cartelle di posta per l'uso non in linea, e allora tutte le email contenute in quella determinata cartella saranno salvate anche sul pc.

quindi se gli account sono in pop3 allora salvando il profilo hai anche le mail.
se sono in imap imposti le cartelle (non le singole mail) per l'uso offline e poi salvi il profilo.

che c'è di macchinoso cmq? basta copiare 1 cartella.


temevo che selezionando l'opzione di salvare i messaggi sul mio pc (usando come ho detto IMAP) solo quelli che vado a selezionare vengono scaricati. I messaggi vecchi di anni che sono sul server dovrei andarli a ricliccare uno per uno.... pero' se ho capito bene quello che mi hai scritto sopra sembra di no.

E ancora, parli di "cartelle di posta".
Considerando per adesso un singoloa account di posta elettronica, dove ho diverse cartelle, con TB posso scegliere quali fra queste scaricare anche offline, sempre usando IMAP?
ah, questo non lo sapevo proprio.... devo capire come si fa...

e dopo che ho copiato la cartelle del profilo in luogo sicuro, come ridico a TB di cancellare le mail dal mio hd (tanto usando IMAP rimangono sul server) per liberare spazio???

questo immagino sia macchinoso... o no?



nel thread si è anche parlato più volte di come scrivere un .bat per fare automaticamente una copia (in ambito windows, ma si può fare ovunque). in quel caso è un doppio clic.

mi ci e' caduto l'occhio su quel messaggio, gli daro' un'occhiata.

Styb
05-08-2011, 00:00
Con TB 3.1.11 e newreturnreceipthandler appare una barra nell'anteprima in cui si chiede se ignorare o inviare la ricevuta.
Si può benissimo non rispondere subito, proprio come vuoi tu.
Con TB 5 non garantisco nulla, non ho ancora provato.

OK, grazie mille, mo' provo.

Styb
05-08-2011, 00:42
Quindi ho provato, e la possibilità di ritardare la conferma di lettura è presente nativamente in TB 5, l'estensione newreturnreceipthandler serve solo a copiare l'invio della conferma nella cartella di posta inviata.
Grazie al suggerimento sull'estensione, sono arrivato qui http://nic-nac-project.de/~kaosmos/index-en.html#nrrh dove vedo che ci sono anche altre estensioni che mi faranno comodo. Penso che migrerò a Thunderbird. :)

ziozetti
05-08-2011, 01:30
Quindi ho provato, e la possibilità di ritardare la conferma di lettura è presente nativamente in TB 5, l'estensione newreturnreceipthandler serve solo a copiare l'invio della conferma nella cartella di posta inviata.
Ecco perché l'avevo installata! :D
Connettendomi "a spot" spesso non riuscivo ad inviare le ricevute; con NRRH avevo risolto.
Grazie al suggerimento sull'estensione, sono arrivato qui http://nic-nac-project.de/~kaosmos/index-en.html#nrrh dove vedo che ci sono anche altre estensioni che mi faranno comodo. Penso che migrerò a Thunderbird. :)
Prova, male non fa. Lascia la posta sul server per sicurezza e poi decidi. ;)

dragone17
05-08-2011, 08:30
E ancora, parli di "cartelle di posta".
Considerando per adesso un singoloa account di posta elettronica, dove ho diverse cartelle, con TB posso scegliere quali fra queste scaricare anche offline, sempre usando IMAP?
ah, questo non lo sapevo proprio.... devo capire come si fa...

e dopo che ho copiato la cartelle del profilo in luogo sicuro, come ridico a TB di cancellare le mail dal mio hd (tanto usando IMAP rimangono sul server) per liberare spazio???

questo immagino sia macchinoso... o no?

premetto che con "cartelle di posta" intendo sia posta ricevuta/inviata/bozze e qualsiasi altra cartella e sottocartella che tu possa aver creato.

se vai in impostazioni account -> il tuo account -> sincronizzazione ed archiviazione c'è la voce "sincronizzazione messaggi"
la attivi e poi vai su "avanzate" (sempre lì)
ti proporrà l'elenco di tutte le cartelle che hai, e puoi spuntare quelle che vuoi disponibili anche offline.
è anche possibile cliccare col tasto dx sulla cartella che ti interessa, andare in proprietà -> sincronizzazione e attivare lì l'offline. lì è anche presente un tasto per forzare il download delle email contenute nella cartella.

e così si impostano le cartelle per l'offline. ho provato ora con i miei account, nelle cartelle in cui è attiva l'opzione posso leggere anche email del 2007, per le cartelle non impostate per l'offline mi dice questo
Il corpo di questo messaggio non è stato scaricato dal server per poter essere letto non in linea. Per leggerlo, è necessario riconnettersi alla rete, selezionare Non in linea dal menu File e quindi togliere il segno di spunta da "Lavora non in linea". In futuro è possibile scegliere quali messaggi o le cartelle che si desidera leggere non in linea, selezionando la voce Sincronizza dal menu File - Non in linea. È possibile impostare la preferenza Spazio su disco per prevenire la ricezione di messaggi troppo grandi.

per quanto riguarda il liberare spazio su disco sinceramente non sono sicuro, perchè non me ne sono mai preoccupato per gli account imap (non è che usi così tanto la posta da preoccuparmi di quanto occupa)
però nelle impostazioni account, sempre dove ti ho detto prima, è possibile impostare TB perchè limiti la sincronizzazione a un certo periodo.
puoi impostarlo perchè limiti la sincronizzazione alle mail più recenti e/o non far sincronizzare le mail troppo pesanti.

al momento non mi viene in mente un sistema semplice e efficace per archiviare le mail ma senza tenerle sempre sincronizzate.
io tengo sempre una copia del profilo completo, quello che è importante è sempre sincronizzato per l'uso offline, quello che non lo è non è importante (quindi mi basta sia sul server).

quindi lascio la parola ad altri. anche perchè poi vado via e non ho TB sotto mano per un po', e senza TB non posso certo fare prove o dare indicazioni :)

ziozetti
05-08-2011, 10:48
al momento non mi viene in mente un sistema semplice e efficace per archiviare le mail ma senza tenerle sempre sincronizzate.
io tengo sempre una copia del profilo completo, quello che è importante è sempre sincronizzato per l'uso offline, quello che non lo è non è importante (quindi mi basta sia sul server).
Puoi scaricare la mail via pop3 lasciandone una copia sul server; in questo modo puoi cancellare in locale tutto quello che vuoi senza toccare la posta sul server.
Di contro, non puoi sincronizzare altre cartelle se non posta in arrivo.

dragone17
05-08-2011, 17:01
Puoi scaricare la mail via pop3 lasciandone una copia sul server; in questo modo puoi cancellare in locale tutto quello che vuoi senza toccare la posta sul server.
Di contro, non puoi sincronizzare altre cartelle se non posta in arrivo.

ma lui usa imap, tornare al pop3 mi sembra poco conveniente...

ziozetti
05-08-2011, 21:28
ma lui usa imap, tornare al pop3 mi sembra poco conveniente...
Penso sia l'unico modo per non sincronizzare i messaggi (d'altra parte è proprio la caratteristica fondamentale di imap4).

dragone17
06-08-2011, 10:32
mi è venuta in mente una possibile soluzione: un po' arzigogolata e non l'ho testata, quindi non sono sicuro.

e se creasse delle cartelle in cartelle locali in cui fa una copia delle email che vuole mettere al sicuro?
crea la cartella -> copia le email dalle cartelle in imap in questa -> backup del profilo (o anche solo di queste cartelle) -> cancella la cartella da TB

se non ho dimenticato qualcosa nel procedimento dovrebbe andare.
nelle cartelle imap le email rimangono, e possono anche essere cancellate da hdd dopo un po' in automatico (usando le opzioni per risparmiare spazio)

le cartelle locali non sono in imap, sono gestibili come le cartelle in pop3. quindi può anche farne un backup e poi cancellarne il contenuto.
sarebbe opportuno ogni volta che si vuole "archiviare" qualcosa fare una nuova cartella, così da backuppare ogni volta un nuovo file.
ad esempio una cartella per ogni mese (o 3 mesi, o anno o cmq un periodo preciso).
così si sa quale file recuperare e rimettere nel profilo se c'è qualcosa da ripristinare.

zio, dici che può funzionare?

ziozetti
06-08-2011, 14:15
soluzione un po' arzigogolata
Il mio dubbio è che cancellando le mail dalla casella imap vengano cancellate anche dal server, non ho trovato alcuna opzione per evitarlo.

Forse non ho trovato alcuna opzione perché alla fin fine non ha senso "desincronizzare" in locale una cartella imap. :stordita:

DooM1
06-08-2011, 15:05
Forse non ho trovato alcuna opzione perché alla fin fine non ha senso "desincronizzare" in locale una cartella imap. :stordita:
Penso anch'io :D
Secondo me tu cerchi qualcosa che si chiama POP3.

IMAP non è meglio a prescindere, dipende dalle esigenze. Anzi l'IMAP a volte, se non è implementato bene, ha problemi di sincronizzazione.

dragone17
06-08-2011, 18:31
Il mio dubbio è che cancellando le mail dalla casella imap vengano cancellate anche dal server, non ho trovato alcuna opzione per evitarlo.

Forse non ho trovato alcuna opzione perché alla fin fine non ha senso "desincronizzare" in locale una cartella imap. :stordita:

come avevo spiegato in precedenza, se una cartella non è impostata per l'uso "non in linea" le mail all'interno sono consultabili solo se si è connessi, perchè il client le scarica al volo. quindi non occupano spazio su hdd.
e nelle opzioni dell'imap c'è l'opzione per mantenere una copia locale delle mail solo in un certo intervallo di tempo (l'ultimo mese ad esempio). da come è scritto suppongo che per quelle più vecchie cancelli la copia locale (c'è anche l'opzione per fargliele cancellare anche dal server ma mi pare fossero due cose distinte)

poi boh... io sinceramente dopo aver riconfigurato i miei account da pop3 a imap non avrei mai voglia di rifare il procedimento inverso, troppo sbattimento :p (pigrizia inside)
piuttosto cerco di piegare l'imap alle mie necessità...

David_jcd
06-08-2011, 19:05
Ciao!
Spesso mi ritrovo nella posta, oltre agli allegati norali e previsti, dei files dal nome "Parte 1.2.*", con altri numeri (apparentemente casuali) al posto dell'asterisco. Questi files non ci sono nella mail originale.
Ho letto che la causa può essere AVG (che io uso) ma non ho capito come risolvere. Sapete aiutarmi?

obogsic
07-08-2011, 17:21
Ragazzi ho installato thunderbird 5 su win7 64bit ultimate
Non mi funziona la confgurazione account per gmail.
Mi dice che username o password potrebbero essere errate ma, ovviamente, non lo sono.
Ho provato anche a inserire manualmente i dati pari pari all'atro pc con xp ma nulla... che ci sia qualche bug conosciuto di cui non sono a conoscenza?

luis fernandez
07-08-2011, 17:32
Ragazzi ho installato thunderbird 5 su win7 64bit ultimate
Non mi funziona la confgurazione account per gmail.
Mi dice che username o password potrebbero essere errate ma, ovviamente, non lo sono.
Ho provato anche a inserire manualmente i dati pari pari all'atro pc con xp ma nulla... che ci sia qualche bug conosciuto di cui non sono a conoscenza?

a me gmail su tb con ultimate 64 bit va benissimo

Tennic
07-08-2011, 17:35
Ragazzi ho installato thunderbird 5 su win7 64bit ultimate
Non mi funziona la confgurazione account per gmail.
Mi dice che username o password potrebbero essere errate ma, ovviamente, non lo sono.
Ho provato anche a inserire manualmente i dati pari pari all'atro pc con xp ma nulla... che ci sia qualche bug conosciuto di cui non sono a conoscenza?

a me gmail su tb con ultimate 64 bit va benissimo

Anche a me funziona perfettamente :)
Forse hai sbagliato qualcosa nella configurazione...

Io ce l'ho configurata sia in POP3 (scarica automaticamente i messaggi) che IMAP (solo se gli dico io di sincronizzarsi).

La mia POP3 è così:

Server posta in arrivo:pop.gmail.com
porta 995
utente: nomeutente@gmail.com
Sicurezza della connessione: SSL/TSL
Metodo di autenticazione: password normale

Come posta in uscita:
server: smtp.gmail.com
porta 465
stessi criteri di sicurezza di prima

David_jcd
07-08-2011, 17:42
Ciao!
Spesso mi ritrovo nella posta, oltre agli allegati norali e previsti, dei files dal nome "Parte 1.2.*", con altri numeri (apparentemente casuali) al posto dell'asterisco. Questi files non ci sono nella mail originale.
Ho letto che la causa può essere AVG (che io uso) ma non ho capito come risolvere. Sapete aiutarmi?
Solved! AVG non c'entrava.

obogsic
07-08-2011, 19:18
Anche a me funziona perfettamente :)
Forse hai sbagliato qualcosa nella configurazione...

Io ce l'ho configurata sia in POP3 (scarica automaticamente i messaggi) che IMAP (solo se gli dico io di sincronizzarsi).

La mia POP3 è così:

Server posta in arrivo:pop.gmail.com
porta 995
utente: nomeutente@gmail.com
Sicurezza della connessione: SSL/TSL
Metodo di autenticazione: password normale

Come posta in uscita:
server: smtp.gmail.com
porta 465
stessi criteri di sicurezza di prima

ho provato ad installare outlook 2010, mi lo stesso errore di password non riconosiuta... mi sa che gmail ha qualche problema...
Riprovo domani.
Anche a me sull'altro pc dove è già configurato funziona bene... i parametri li ho copiati pari pari ma qui non va...

obogsic
07-08-2011, 19:28
Ho risolto!
Dal forum di google ho letto d un problema simile al mio.
Ho seguito un link con un captcha da inserire per fare uno sblocco non so di che e adesso funziona sia thuderbird che outlook 2010!
Meglio così, va!

David_jcd
08-08-2011, 13:31
Ciao!
Spesso mi ritrovo nella posta, oltre agli allegati norali e previsti, dei files dal nome "Parte 1.2.*", con altri numeri (apparentemente casuali) al posto dell'asterisco. Questi files non ci sono nella mail originale.
Ho letto che la causa può essere AVG (che io uso) ma non ho capito come risolvere. Sapete aiutarmi?
------------------------------------
Solved! AVG non c'entrava.

Mi son sbagliato, non ho risolto. Qualcuno ha suggerimenti?

DooM1
08-08-2011, 13:37
Boh tanto per non tralasciare nulla la procedura per google dovrebbe essere:
1) abilita il POP3 o l'IMAP dalla webmail
- - - ( per il POP3: )
2) imposta pop.gmail.com e smtp.gmail.com (questo per POP3, per IMAP non lo so)
3) per il POP3 usa la porta 995 con SSL/TLS ma con Metodo di autenticazione "Password normale"
4) il nome utente è il nome dell'email senza @ né dominio
5) la password la sai tu :D
6) l'SMTP è come già detto smtp.gmail.com, porta 587, sicurezza della connessione: STARTTLS, Metodo di autenticazione: "Password normale", nome utente lo stesso di POP3.

Io gmail con POP3 lo uso regolarmente e con questi settaggi funziona senza nessun problema.
Comunque se vuoi IMAP non lo so :D

Steven Marcato
11-08-2011, 11:51
Due domande:

1) Tornando al discorso sulla de-selezione dei messaggi (a pag. 101 – #2013 – #2017) ho trovato le estensioni Unselect Message 1.3 (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/unselect-message/), oppure Deselect on Delete 1.0b2 (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/deselect-on-delete/). Entrambe, una volta cancellato un messaggio, impediscono che venga selezionato (cioè aperto) quello successivo. Bello. Tuttavia mi pare strano che non ci sia modo di deselezionare tutti i messaggi anche quando non si cancella nulla. Come mai su Thunderbird manca un’ opzione tanto elementare? :nono: :mad:

2) Esiste la possibilità di salvare una copia dei messaggi di posta inviata sul relativo server (di Alice, nel mio caso)?

Grazie per tutta l’ attenzione e l’ aiuto

ziozetti
11-08-2011, 17:14
Due domande:

1) Tornando al discorso sulla de-selezione dei messaggi ...
Come mai su Thunderbird manca un’ opzione tanto elementare? :nono: :mad:

Forse perché... non serve a nulla? :D

2) Esiste la possibilità di salvare una copia dei messaggi di posta inviata sul relativo server (di Alice, nel mio caso)?

IMAP4 is the way. ;)

Restless
13-08-2011, 18:16
Salve, nelle versioni precedenti di TB usando le news c'era la funzione "elimina messaggio" con la quale era possibile eliminare SOLO i propri messaggi dai server (alle volte capitano ad esempio doppi messaggi per errore, ecc.). Ora su TB5 questa opzione non è disponibile, è oscurata. Abilitandola invece dalle opzioni avanzate si cancella solo i messaggi scaricati sul proprio pc, ma non quelli del server. Com'è possibile usarlo come prima?

Player1
14-08-2011, 08:28
Ciao, ho un piccolo problema con thunderbird, da qualche tempo avviando il programma invece di aprirsi una sola istanza se ne aprono tre. Selezionando "File" -> "Esci" da una qualsiasi delle 3 finestre di thunderbird si chiudono tutte e tre le istanze. Qualcuno sa dirmi da cosa potrebbe essere causato il problema e come posso fare a risolverlo?
Grazie.

pitx
17-08-2011, 08:32
http://www.mozilla.com/thunderbird
Thunderbird
Release Notes
v. 6.0, released: August 16, 2011

espanico
17-08-2011, 09:37
http://www.mozilla.com/thunderbird
Thunderbird
Release Notes
v. 6.0, released: August 16, 2011

Che migliorie sono state apportate?

Domanda: mi sapete dire i link della roadmap di tb, non riesco a trovarlo dove sono segnalate le date delle varie uscite...

TheZioFede
17-08-2011, 10:05
Che migliorie sono state apportate?

Domanda: mi sapete dire i link della roadmap di tb, non riesco a trovarlo dove sono segnalate le date delle varie uscite...

Fanno uscire una , emh...major ogni 6 settimane come Firefox...

zappy
17-08-2011, 11:39
Fanno uscire una , emh...major ogni 6 settimane come Firefox...

:muro: come se fosse il "numero" a fare la qualità... :(
e pensare che di difetti ne ha.

DMD
17-08-2011, 12:49
Ragazzi ho un problema di scaricamento posta, l'invio è normale, verificandolo nel mio provider.

Da ieri Thunderbird (5.0) non scaricava nessuna mail, oggi ho aggiorornato anche all'ultima release (6.0) niente da fare.

Poi ho provato con il portatile stessa cosa, il mio provider di posta è Yahoo, ma cosa diavolo sta succendendo, sono il solo ad avere questo problema?

Questo è il mio setting, come sempre è stato.

http://img808.imageshack.us/img808/9186/senzaulo3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/808/senzaulo3.png/)


Grazie

SeThCoHeN
17-08-2011, 13:02
anche a me un account yahoo non scarica la posta da ieri, sono entrato sul sito ed è tutto ok, non saprei :rolleyes:

DMD
17-08-2011, 13:06
Adesso ho provato nelle impostazioni del server pop.mail.yahoo.com in virtu del .it e funziona tutto regolare, ma allora come lo devo settare non l'ho capito, sono anni che è settato in .it adesso funziona solo in .com? :muro: :muro: :confused:

Qualcuno potrebbe delucidare.

Grazie

Player1
18-08-2011, 08:58
Ciao, ho un piccolo problema con thunderbird, da qualche tempo avviando il programma invece di aprirsi una sola istanza se ne aprono tre. Selezionando "File" -> "Esci" da una qualsiasi delle 3 finestre di thunderbird si chiudono tutte e tre le istanze. Qualcuno sa dirmi da cosa potrebbe essere causato il problema e come posso fare a risolverlo?
Grazie.

Faccio un piccolo uppettino, nessuno sa come posso risolvere questo fastidioso problema? Ho aggiornato tb dalla versione 5 alla 6 ma il problema persiste.

garamant
18-08-2011, 10:13
Faccio un piccolo uppettino, nessuno sa come posso risolvere questo fastidioso problema? Ho aggiornato tb dalla versione 5 alla 6 ma il problema persiste.

Avevo lo stesso problema anche io ho risolto disinstallando Tb cancellando tutti i file account e tutto ciò che può riguardare il programma e installando nuovamente

Paramir
18-08-2011, 17:18
Tutto aggiornatissimo!
Il mio caso è molto peggio di quello di Tennic, i miei sono proprio illegibili in un primo tempo, poi passandoci sopra il cursore del mouse migliorano un po' (ma poco).

Ciao


Ho risolto disabilitando il morphological dal pannello catalyst!

Jeremy01
22-08-2011, 14:53
dovrei installare questo software in un altro pc: sapete come portare le stesse impostazioni (indirizzi e etichette attribbuite alle mail) sul nuovo pc?

ziozetti
22-08-2011, 14:54
dovrei installare questo software in un altro pc: sapete come portare le stesse impostazioni (indirizzi e etichette attribbuite alle mail) sul nuovo pc?
Non si può, devi rifare tutto da capo.

PS: forse forse invece si può, prova a leggere il primo post.

TheZioFede
22-08-2011, 15:26
dovrei installare questo software in un altro pc: sapete come portare le stesse impostazioni (indirizzi e etichette attribbuite alle mail) sul nuovo pc?

Da aiuto->informazioni per la risoluzione dei problemi puoi aprire la cartella del profilo, e puoi copia-incollare quei file nel nuovo pc sempre nella cartella aperta in quel modo...dopo aver cancellato i file che vi risiedono già (Nel nuovo pc, non nel vecchio :D).

BadBoy80
22-08-2011, 16:43
Ciao tutti,
ho da poco un problema con thunderbird e gl'account di Hotmail... vi spiego:
quando spedisco una mail usando un account Hotmail, l'invio avviene regolarmente, ma la sua archiviazione non è possibile! In pratica mi appare un messaggio da parte di TB dicendo che lo spazio è esaurito e nn posso far altro che Compattare la cartella o cancellare dei messaggi. Ora la suddetta cartella è vuota...e anche facendo Compatta non succede nulla!

Ho cercato un pò nel 3D ma nn ho trovato nulla per questo mio errore. Potete darmi una mano voi?!

ziozetti
22-08-2011, 22:09
Ciao tutti,
ho da poco un problema con thunderbird e gl'account di Hotmail... vi spiego:
quando spedisco una mail usando un account Hotmail, l'invio avviene regolarmente, ma la sua archiviazione non è possibile! In pratica mi appare un messaggio da parte di TB dicendo che lo spazio è esaurito e nn posso far altro che Compattare la cartella o cancellare dei messaggi. Ora la suddetta cartella è vuota...e anche facendo Compatta non succede nulla!

Ho cercato un pò nel 3D ma nn ho trovato nulla per questo mio errore. Potete darmi una mano voi?!

Non è esaurito lo spazio online?

PS: o magari la cartella sembra vuota ma non è mai stata compattata: http://thunderbirdtweaks.blogspot.com/2011/07/compacting-what-is-it-and-why-must-i-do.html

ziozetti
22-08-2011, 22:14
Link utili:

Scorciatoie da tastiera
http://support.mozillamessaging.com/en-US/kb/keyboard-shortcuts

Migrare da Windows Mail / Outlook a Thunderbird
http://support.mozillamessaging.com/en-US/kb/switching-thunderbird-windows-or-web-based-email-a

Recuperare mail da files .DBX
http://thunderbirdtweaks.blogspot.com/2011/07/outlook-express.html

BadBoy80
23-08-2011, 21:27
Non è esaurito lo spazio online?

PS: o magari la cartella sembra vuota ma non è mai stata compattata: http://thunderbirdtweaks.blogspot.com/2011/07/compacting-what-is-it-and-why-must-i-do.html

No no, la cartella nel web è vuota e compattata l'ho compattata. :mad:

garamant
24-08-2011, 10:26
Ragazzi come mai la posta (considerata) indesiderata non mi viene scaricata?

emmedi
24-08-2011, 10:33
Forse perché è attivo un filtro sulla tua webmail?

garamant
24-08-2011, 11:12
Forse perché è attivo un filtro sulla tua webmail?

Risolto era semplicemente disattivata nelle impostazioni dell'account.Ora si è presentato questo errore a cosa è dovuto?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110824121058_Cattura.JPG

heijenoort
24-08-2011, 15:23
Salve a tutti, avrei un richiesta forse banale.
In Thunderbird 6, c'è modo di togliere le linee in più nella finestra di nuovo messaggio/finestra di risposta? Quelle destinate a eventuali destinatari multipli e/o CC, BCC ecc? Non usando praticamente mai queste funzionalità occupano veramente tanto spazio!
Grazie :)

http://img43.imageshack.us/img43/9790/thunderbirdj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/43/thunderbirdj.png/)

ziozetti
24-08-2011, 18:11
Salve a tutti, avrei un richiesta forse banale.
In Thunderbird 6, c'è modo di togliere le linee in più nella finestra di nuovo messaggio/finestra di risposta? Quelle destinate a eventuali destinatari multipli e/o CC, BCC ecc? Non usando praticamente mai queste funzionalità occupano veramente tanto spazio!
Grazie :)

http://img43.imageshack.us/img43/9790/thunderbirdj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/43/thunderbirdj.png/)

C'è un'estensione che permette di rimpicciolire proprio quella parte ma ora non ricordo quale... cercala fra i miei messaggi, io cercherò in giro se la ritrovo.

Oppure aspetta che passi di qui zappy, anche lui aveva il tuo stesso problema.

heijenoort
24-08-2011, 19:18
C'è un'estensione che permette di rimpicciolire proprio quella parte ma ora non ricordo quale... cercala fra i miei messaggi, io cercherò in giro se la ritrovo.

Oppure aspetta che passi di qui zappy, anche lui aveva il tuo stesso problema.

Dando un'occhiata sono poi risalito a questo (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/stationery/), funziona :)
Grazie ;)

espanico
25-08-2011, 09:29
Faccio una domanda, che a moti sembrerà stupida :D Come faccio a impostare la dimensione dei caratteri, tipo tra le impostazioni c'è: grande, piccolo,medio etc... non c'è un modo o estensione per mettere i classici numeri, perché ho notato, che quando mi rispondono alle mie email, il mio messaggio ha un dimensione enorme, e penso si quello che vede chi ha ricevuto la mia email...Non so se mi sono spiegato :)

zappy
25-08-2011, 16:07
Dando un'occhiata sono poi risalito a questo (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/stationery/), funziona :)
Grazie ;)

ma nel campo A puoi mettere più indirizzi?
A me non interessa togliere CC e BCC (li uso), ma invece avere tutti gli A insieme, tutti i CC insieme ecc. :)

heijenoort
25-08-2011, 16:13
ma nel campo A puoi mettere più indirizzi?
A me non interessa togliere CC e BCC (li uso), ma invece avere tutti gli A insieme, tutti i CC insieme ecc. :)No, solo un indirizzo..

ShadyA&B
26-08-2011, 17:51
Ragazzi tre domandine:

1. mi serve un'espansione come quella che avevo prima che mi consenta di far avviare Thunderbird già compresso nella barra notifiche. Adesso ho MinimizeToTray

2. utilizzo Thunderbird su due pc, ma vorrei fare in modo che quando INVIO un'email questa sia visibile su entrambi i pc. Come posso fare in modo di salvare l'email inviata su una sorta di cartella remoto dello specifico account email (uso diversi client di posta)?

3. quando rispondo ad una email trovo sempre il messaggio originale nella parte SUPERIORE, come se facessi un "Quota" nel forum. Secondo me sarebbe meglio se la risposta venga scritta immediatamente sopra, e il messaggio originale sia visibile sotto. Infatti, sposto sempre manualmente il messaggio quotato verso il basso. C'è un modo per farlo automaticamente?

Grazie.

emmedi
26-08-2011, 18:40
2) devi passare al protocollo imap, sempre che sia possibile; in questo modo avrai sincronizzate tutte le cartelle.
3) Impostazioni account > Composizione ed indirizzi. Viene inserita sotto al testo perché la norma è quella.

*andre*
27-08-2011, 13:17
salve ragazzi,
mi piacerebbe utilizzare thunderbird per gestire la mia posta elettronica, ma ho bisogno di sapere una cosa importante.
Io ho sempre usato l'interfaccia web per gestire i miei profili di posta (gmail e hotmail), vorrei mantenere questa opzione, cioè vorrei che thunderbird non cancelli la posta sul server e che quando invio un messaggio da thunderbird sia salvato anche sul server. É possibile fare ciò?
Grazie mille per le risposte :)

David_jcd
27-08-2011, 14:37
Ciao!

Ho un adomanda per voi, una cosa che non ho mai capito.
A cosa serve la funzione "Archivia"?
Se clicco col destro su una e-mail della cartella In arrivo, posso selezionare "Archivia" e la mail viene spostata nalla nuova cartella Archivio, in una sottocartella con nome dell'anno.

A che pro?

Grazie

ziozetti
27-08-2011, 14:44
salve ragazzi,
mi piacerebbe utilizzare thunderbird per gestire la mia posta elettronica, ma ho bisogno di sapere una cosa importante.
Io ho sempre usato l'interfaccia web per gestire i miei profili di posta (gmail e hotmail), vorrei mantenere questa opzione, cioè vorrei che thunderbird non cancelli la posta sul server e che quando invio un messaggio da thunderbird sia salvato anche sul server. É possibile fare ciò?
Grazie mille per le risposte :)
IMAP4

ziozetti
27-08-2011, 14:46
Ciao!

Ho un adomanda per voi, una cosa che non ho mai capito.
A cosa serve la funzione "Archivia"?
Se clicco col destro su una e-mail della cartella In arrivo, posso selezionare "Archivia" e la mail viene spostata nalla nuova cartella Archivio, in una sottocartella con nome dell'anno.

A che pro?

Grazie
In teoria serve per evitare di avere mail poco importanti in posta in arrivo, in pratica a me non serve a nulla... :D

*andre*
27-08-2011, 15:03
IMAP4

grazie, fin troppo semplice :D

DooM1
27-08-2011, 15:49
Ma che si intende per IMAP4?
È lo stesso di quello comunemente chiamato IMAP?

David_jcd
27-08-2011, 17:55
In teoria serve per evitare di avere mail poco importanti in posta in arrivo, in pratica a me non serve a nulla... :D

ah, ecco, allora non sono l'unico!
Ho pensato che archiviando quelle degli anni passati, la ricerca sarà più veloce nelle mails recenti.

emmedi
27-08-2011, 21:22
IMAP4
Mi pare però che hotmail non lo supporti...

In teoria serve per evitare di avere mail poco importanti in posta in arrivo, in pratica a me non serve a nulla... :D
Oppure si archiviano i messaggi importanti, da non cancellare.

Ma che si intende per IMAP4?
È lo stesso di quello comunemente chiamato IMAP?
Il numero rappresenta lo stadio di sviluppo del protocollo, giunto alla versione 4.

DooM1
27-08-2011, 22:34
Il numero rappresenta lo stadio di sviluppo del protocollo, giunto alla versione 4.
Capisco, lo immaginavo, grazie :D
Solo che non l'avevo mai visto scritto così.
Per esempio su thunderbird dice IMAP e basta. A quale si riferisce?
Suppongo che anche TB supporti IMAP4, ma quindi immagino che se non viene specificato è completamente retrocompatibile con i server IMAP precedenti?! Nel senso che è il server che decide/limita se usare IMAP 1 2 3 o 4.
E per esempio gmail supporta IMAP4?

espanico
28-08-2011, 11:08
ma sopratutto che differenza ci sono tra i vari imap?

Jeremy01
28-08-2011, 13:32
ho reinstallato tb su un altro pc e mentre un indirizzo è stato aggiunto con successo altri 2 non li accettaa causa di id o pw errati (ma ovviamente sono giusti)....sapete da cosapuo derivare?

zappy
30-08-2011, 11:08
In teoria serve per evitare di avere mail poco importanti in posta in arrivo, in pratica a me non serve a nulla... :D

serve ad avere cartelle più leggere. non lamentatevi poi se perdete messaggi o TB si inchida ;)
quando usavo OE, l'ho sempre fatto "a mano". Come lo fa TB non mi piace e mi pare anche una funzione ancora un po' buggata.

zappy
30-08-2011, 11:09
ma sopratutto che differenza ci sono tra i vari imap?

IMAP4, come POP3 e SMTP sono protocolli che ormai esistono da almeno 10 anni.
tutti i client li supportano all'ultima versione :)

ziozetti
30-08-2011, 21:35
serve ad avere cartelle più leggere. non lamentatevi poi se perdete messaggi o TB si inchida ;)
quando usavo OE, l'ho sempre fatto "a mano". Come lo fa TB non mi piace e mi pare anche una funzione ancora un po' buggata.
Il fatto è che io tengo solo la posta che mi serve e cancello la fuffa (lasciando copia sul server), indi la mia cartella è snella come non mai! :D

La funzione archivio non è buggata, a me sembra semplicemente in versione alpha... :fagiano:

zappy
31-08-2011, 08:06
La funzione archivio non è buggata, a me sembra semplicemente in versione alpha... :fagiano:

a me per es non crea le cartelle annuali, anche se ho spuntato la casellina. colpa del fatto (credo) che la cartella archivi c'era già prima che introducessero la casellina "dividi x anni"

ziozetti
31-08-2011, 08:22
a me per es non crea le cartelle annuali, anche se ho spuntato la casellina. colpa del fatto (credo) che la cartella archivi c'era già prima che introducessero la casellina "dividi x anni"
O, allora è in alpha E buggato! :D

Scherzi a parte non l'ho mai usato se non per problemi nati qui, quindi non posso essere d'aiuto più di tanto.

PS: per la cronaca, se voleste disabilitare il tasto A per l'archiviazione bisogna cambiare:
mail.identity.default.archive_enabled da true in false

Mat_79
01-09-2011, 18:01
Il problema della messa fuori fuoco l'ho finalmente risolto:

layers.acceleration.disabled ---> true

DooM1
02-09-2011, 17:31
Scusate ma sto sognando, oppure thunderbird 6 riceve le email anche quando è chiuso?

Player1
05-09-2011, 06:44
Salve, l'installazione/disinstallazione di un qualche componente aggiuntivo mi ha incasinato thunderbird. Praticamente nella barra dell'header dei messaggi (non so di preciso come si chiama, è la barra che compare sopra i messaggi e dice mittente, destinatario, ora di invio della mail e oggetto) adesso compaiono tantissime proprietà inutili (ne cito solo alcune: authentication-result, DKIM-signature, received-SPF, Mime version, content type, return path ....).
C'è un modo/estensione che mi consenta di riportarla allo stato originale cioè con soltanto mittente, destinatario, ora e oggetto?
Grazie in anticipo.

ziozetti
05-09-2011, 09:10
Salve, l'installazione/disinstallazione di un qualche componente aggiuntivo mi ha incasinato thunderbird. Praticamente nella barra dell'header dei messaggi (non so di preciso come si chiama, è la barra che compare sopra i messaggi e dice mittente, destinatario, ora di invio della mail e oggetto) adesso compaiono tantissime proprietà inutili (ne cito solo alcune: authentication-result, DKIM-signature, received-SPF, Mime version, content type, return path ....).
C'è un modo/estensione che mi consenta di riportarla allo stato originale cioè con soltanto mittente, destinatario, ora e oggetto?
Grazie in anticipo.
Menu, Visualizza, Intestazioni, Normale?

Player1
05-09-2011, 09:14
Menu, Visualizza, Intestazioni, Normale?

Si, perfetto, era più semplice di quello che pensassi, credevo di dover modificare qualche file di configurazione! :p :)
Grazie mille!

Jeremy01
06-09-2011, 18:57
IMAP4

interesserebbe anche a me ;) : precisamente cosa devo fare?

ziozetti
06-09-2011, 22:59
interesserebbe anche a me ;) : precisamente cosa devo fare?
Quando crei un nuovo account di posta inserirsci i parametri del server IMAP (corretti, vedi un po' sul sito del provider) e sei a posto.

Jeremy01
06-09-2011, 23:18
Quando crei un nuovo account di posta inserirsci i parametri del server IMAP (corretti, vedi un po' sul sito del provider) e sei a posto.

si tratta di libero mail: queste info sono quelle che mi servono?

http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml

se volessi utilizzarle per modificare un account gia esistente come dovrei procedere?

ziozetti
06-09-2011, 23:40
si tratta di libero mail: queste info sono quelle che mi servono?

http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml

se volessi utilizzarle per modificare un account gia esistente come dovrei procedere?
Premesso che Libero limita l'utilizzo dei suoi server a chi utilizza connessioni Libero/Infostrada/Wind e se usi altre connessioni devi usare altri magheggi (webmail o freepops), i dati indicati nel link dovrebbero essere giusti.

Sinceramente non ricordo come fare (e non ricordo nemmeno se sia possibile) cambiare da POP ad IMAP, in ogni caso io farei così:
- BACKUP del profilo
- crea il nuovo account Libero IMAP;
- sposta tutte le mail dell'account POP -tranne posta in arrivo- nelle cartelle del nuovo account IMAP;
- cancella il vecchio account POP.

Jeremy01
07-09-2011, 13:57
Premesso che Libero limita l'utilizzo dei suoi server a chi utilizza connessioni Libero/Infostrada/Wind e se usi altre connessioni devi usare altri magheggi (webmail o freepops), i dati indicati nel link dovrebbero essere giusti.

Sinceramente non ricordo come fare (e non ricordo nemmeno se sia possibile) cambiare da POP ad IMAP, in ogni caso io farei così:
- BACKUP del profilo
- crea il nuovo account Libero IMAP;
- sposta tutte le mail dell'account POP -tranne posta in arrivo- nelle cartelle del nuovo account IMAP;
- cancella il vecchio account POP.

quindi non si puo modificare l'account già esistente?

espanico
07-09-2011, 14:11
Salve, ho alcune domande, che da una rapida lettura del primo posto non ho trovato risposta.
- Conoscete un estensione/metodo, per esportare le regole dei filtri?
- Un modo di inserire una linea divisoria in stile outlook quando si risponde alle email, in modo automatico senza inserirlo manualmente?
- Siccome sto facendo un profilo pulito con piu di 5 anni di email, sto cercando di ottimizzare un po tb, sapete se sia possibile esportare e importare le etichette e le etichette di xnote? il problema piu che creare e riassegnarle.
- Ultima domanda, ricevo delle email da outlook, dove visualizzo solo un email, ma che in realtà dovrebbe essere una lista di altre email. La cosa e normale che non riesco a visualizzare l'email oppure e tb che non riesce a riconoscere le liste di outlook?

dragone17
07-09-2011, 14:24
quindi non si puo modificare l'account già esistente?
per il cambio da pop3 a imap no.
Salve, ho alcune domande, che da una rapida lettura del primo posto non ho trovato risposta.
- Conoscete un estensione/metodo, per esportare le regole dei filtri?


io ho l'estensione "thunderbird message filter import/export", però non è compatibile con TB5 (e quindi credo neanche col 6). io ce l'ho da prima e andava, con TB5 non l'ho ancora provata anche se ne ho forzato l'attivazione.
o provi con questa forzandone l'installazione o vedi se ce n'è un'altra, io non ho più guardato...
per le altre domande non so.

ziozetti
07-09-2011, 15:18
- Conoscete un estensione/metodo, per esportare le regole dei filtri?
Quoto dragone17.

- Un modo di inserire una linea divisoria in stile outlook quando si risponde alle email, in modo automatico senza inserirlo manualmente?
Nessuna idea.

- Siccome sto facendo un profilo pulito con piu di 5 anni di email, sto cercando di ottimizzare un po tb, sapete se sia possibile esportare e importare le etichette e le etichette di xnote? il problema piu che creare e riassegnarle.
Le etichette di TB rimangono quando viene importata la posta (anche senza il profilo, solo le cartelle di posta).
Xnote non lo conosco, non saprei.

- Ultima domanda, ricevo delle email da outlook, dove visualizzo solo un email, ma che in realtà dovrebbe essere una lista di altre email. La cosa e normale che non riesco a visualizzare l'email oppure e tb che non riesce a riconoscere le liste di outlook?
Nessuna idea... :fagiano:

ziozetti
07-09-2011, 15:22
Avete problemi con la firma?
Proprio non vi vanno giù quei due trattini prima del vostro altisonante biglietto da visita?
Mai più:

testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
--
firma
?

Impostate mail.identity.default.suppress_signature_separator su true!
:D

ziozetti
07-09-2011, 15:36
- Un modo di inserire una linea divisoria in stile outlook quando si risponde alle email, in modo automatico senza inserirlo manualmente?
Guarda un po' qui: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2009%2F06%2F10%2Fchange-the-thunderbird-reply-email-layout%2F&rct=j&q=reply%20line%20divider%20thunderbird&ei=fHtnTuixFobd4QTcvI21DA&usg=AFQjCNG5CPHa4pZlcAtqXKxWyO46bsehRg&cad=rja
e qui: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CCoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fpanicbook.blogspot.com%2F2006%2F10%2Fmodifying-thunderbirds-reply-header.html&rct=j&q=reply%20line%20divider%20thunderbird&ei=fHtnTuixFobd4QTcvI21DA&usg=AFQjCNFsTOKvhMA_6iVymGGnmW1B2jsCCw&cad=rja
Qualcosa dovresti riuscire a fare.

espanico
07-09-2011, 17:25
per il cambio da pop3 a imap no.


io ho l'estensione "thunderbird message filter import/export", però non è compatibile con TB5 (e quindi credo neanche col 6). io ce l'ho da prima e andava, con TB5 non l'ho ancora provata anche se ne ho forzato l'attivazione.
o provi con questa forzandone l'installazione o vedi se ce n'è un'altra, io non ho più guardato...
per le altre domande non so.
Ho provato l'estensione forzando l'installazione, ha funzionato correttamente :) grazie!

Avete problemi con la firma?
Proprio non vi vanno giù quei due trattini prima del vostro altisonante biglietto da visita?
Mai più:

testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
--
firma
?

Impostate mail.identity.default.suppress_signature_separator su true!
:D
Grazie, buono a sapersi, anche se non ci avevo pensato a toglierli :D
Guarda un po' qui: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2009%2F06%2F10%2Fchange-the-thunderbird-reply-email-layout%2F&rct=j&q=reply%20line%20divider%20thunderbird&ei=fHtnTuixFobd4QTcvI21DA&usg=AFQjCNG5CPHa4pZlcAtqXKxWyO46bsehRg&cad=rja
e qui: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CCoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fpanicbook.blogspot.com%2F2006%2F10%2Fmodifying-thunderbirds-reply-header.html&rct=j&q=reply%20line%20divider%20thunderbird&ei=fHtnTuixFobd4QTcvI21DA&usg=AFQjCNFsTOKvhMA_6iVymGGnmW1B2jsCCw&cad=rja
Qualcosa dovresti riuscire a fare.
Ho dato una letta ai due link, anche se ho capito che chiave modificare, non ho capito cosa mettere in cambio, per far uscire una linea.

viemme52
08-09-2011, 21:46
ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere...genero un file in PDF, poi direttamente da file clicco su allega a e-mail solo che non si apre thunderbird ma apre una cartella di outlook, come posso fare perchè si apra direttamente sulla posta di thunderbird? sono ore che faccio ricerche e prove ma non ne vengo a capo...grazie.

ziozetti
08-09-2011, 22:28
ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere...genero un file in PDF, poi direttamente da file clicco su allega a e-mail solo che non si apre thunderbird ma apre una cartella di outlook, come posso fare perchè si apra direttamente sulla posta di thunderbird? sono ore che faccio ricerche e prove ma non ne vengo a capo...grazie.
Prova impostando Outlook come programma preferito per la posta e poi reimposta Thunderbird.

garamant
09-09-2011, 09:56
Ragazzi come devo far per farmi arrivare la posta indesiderata? cioè anche se mi arrivano messaggi classificati come indesiderati ,thunderbird non me li scarica dal server del client e sono costretto a collegarmi online al client per vederli.

David_jcd
09-09-2011, 10:46
Ragazzi come devo far per farmi arrivare la posta indesiderata? cioè anche se mi arrivano messaggi classificati come indesiderati ,thunderbird non me li scarica dal server del client e sono costretto a collegarmi online al client per vederli.

usa le opzioni della tua casella di posta online.

viemme52
09-09-2011, 18:09
Prova impostando Outlook come programma preferito per la posta e poi reimposta Thunderbird.
Ho provato ma non funziona continua ad aprire una cartella di Outlook, ora però è peggiorato perchè dal desktop quando invio un doc in allegato alla posta si apre appunto Outlook :muro: , come posso reimpostare Thunderbird? ho fatto la procedura inversa ma non torna.....ha dimenticavo ho win7

Agg. sono riuscito a ripristinare gli invii degli allegati in modo che si aprino con Thunderbird anche all'interno dei documenti, ma con i pdf non ci riesco, continua ad aprirsi stà cartella (Messaggio HTML).

E' probabile che ci sia un'opzione nel pdf da poter indirizzare l'allegato? io le tentate tutte ma non ci arrivo.

garamant
09-09-2011, 18:28
usa le opzioni della tua casella di posta online.

ho visto ma non c'è nessuna opzione che fa riferimento alla possibilità di inviare la posta indesiderata su programmi di posta

emmedi
09-09-2011, 19:03
Tramite webmail c'è solo da decidere se attivare il filtro antispam o meno.
Se lo attivi verrà bloccato a livello di webmail.
Se non lo attivi lo spam verrà scaricato su pc con la posta in arrivo; il filtro antispam di thunderbird potrà intervenire.

David_jcd
09-09-2011, 22:52
Tramite webmail c'è solo da decidere se attivare il filtro antispam o meno.
Se lo attivi verrà bloccato a livello di webmail.
Se non lo attivi lo spam verrà scaricato su pc con la posta in arrivo; il filtro antispam di thunderbird potrà intervenire.

Io da yahoo posso scegliere se lasciar scaricare a thunderbird lo spam o meno.

garamant
10-09-2011, 11:25
Tramite webmail c'è solo da decidere se attivare il filtro antispam o meno.
Se lo attivi verrà bloccato a livello di webmail.
Se non lo attivi lo spam verrà scaricato su pc con la posta in arrivo; il filtro antispam di thunderbird potrà intervenire.

la webmail che uso è hotmail e le fue impostazioni selezionabili sono
1) Standard: la maggior parte della posta indesiderata viene inviata alla cartella Posta indesiderata.(quella selezionata)
2)Esclusivo: tutti i messaggi vengono inviati nella cartella Posta indesiderata tranne quelli provenienti dai tuoi contatti o mittenti attendibili, le comunicazioni di servizio di Windows Live Hotmail e gli avvisi ai quali ti sei iscritto.

e poi c'è un'altra sezione dove si possono inserire gli utenti attendibili o no,ma al momento non ce ne solo nella lista

emmedi
10-09-2011, 11:37
E non c'è alcuna opzione che consenta di escluderlo completamente?

garamant
10-09-2011, 11:45
no nessuna altra impostazione

garamant
12-09-2011, 11:44
nessuno si trova nella mia stessa situazione con un account hotmail?

ziozetti
12-09-2011, 14:34
nessuno si trova nella mia stessa situazione con un account hotmail?
Non uso account hotmail... e sinceramente viste le limitazioni se l'avessi lo cambierei! :D

Se non c'è traccia delle mail nella posta indesiderata su TB la colpa è di Hotmail, purtroppo non ci puoi far nulla (a meno che non inserisci a manina tutti i contatti nella white list...).

garamant
12-09-2011, 14:39
Non uso account hotmail... e sinceramente viste le limitazioni se l'avessi lo cambierei! :D

Se non c'è traccia delle mail nella posta indesiderata su TB la colpa è di Hotmail, purtroppo non ci puoi far nulla (a meno che non inserisci a manina tutti i contatti nella white list...).

Purtroppo non posso farne a meno visto che sono iscritto ovunque con quell'indirizzo :doh: devo rassegnarmi e andare a vedere ogni tanto la webmail,pazienza.

Player1
14-09-2011, 10:44
Salve, esiste un modo o un componente aggiuntivo di thunderbird che mi consenta di vedere la lista di tutti i messaggi con etichetta o marcati come speciali?
Esattamente come l'attuale funzione di filtro solo che vorrei che venisse applicata a TUTTE le cartelle di TUTTI gli account.

ziozetti
15-09-2011, 00:29
Salve, esiste un modo o un componente aggiuntivo di thunderbird che mi consenta di vedere la lista di tutti i messaggi con etichetta o marcati come speciali?
Esattamente come l'attuale funzione di filtro solo che vorrei che venisse applicata a TUTTE le cartelle di TUTTI gli account.
Escamotage: crea una cartella di ricerca (e salvala) nella root dell'account selezionando "Cerca in tutte le cartelle"; nei criteri metti Etichette Non è vuoto.
Funziona, ho provato.

Purtroppo devi fare una cartella di ricerca per ogni account.

EDIT: invece funziona per tutti: nella prima finestra pigia su "Salva come cartella di ricerca" e in quella successiva puoi scegliere tutte le cartelle in cui cercare.

Player1
15-09-2011, 07:39
Escamotage: crea una cartella di ricerca (e salvala) nella root dell'account selezionando "Cerca in tutte le cartelle"; nei criteri metti Etichette Non è vuoto.
Funziona, ho provato.

Purtroppo devi fare una cartella di ricerca per ogni account.

EDIT: invece funziona per tutti: nella prima finestra pigia su "Salva come cartella di ricerca" e in quella successiva puoi scegliere tutte le cartelle in cui cercare.

Semplicemente FANTASTICO, certo che Thunderbird ha fatto davvero un balzo in avanti passando dalla versione 2 alle 3! Fin'ora non c'è stata una funzione che ho pensato potesse essermi utile e che guardando non fosse già stata implementata!
Grazie mille ziozetti, rapido, preciso e disponibilissimo come al solito! Riuscirò mai a postare una richiesta alla quale non sai rispondere?!? :) :D :P

ziozetti
15-09-2011, 21:54
Semplicemente FANTASTICO, certo che Thunderbird ha fatto davvero un balzo in avanti passando dalla versione 2 alle 3!
Le cartelle di ricerca, se non erro, erano presenti già nelle versioni precedenti di TB ma non sono mai state pubblicizzate.
Per la cronaca, si aggiornano in tempo reale senza necessità di intervento: se etichetti una email, la troverai istantaneamente nella cartella di ricerca.
Ottima funzione per nulla pubblicizzata. Peccato.

Kewell
16-09-2011, 17:00
Ho la versione 6.0.2 di Thunderbird.
Ho visto che è stata implementata una funzione che "accorpa" tutte le mail tra loro collegate, come se fossero una conversazione.
Ad esempio se mando una mail "circolare", TB mi "accorpa" tutte le notifiche di lettura. Proprio nel caso di molteplici notifiche di lettura trovo questa funzione molto fastidiosa.
Voglio eliminare questa funzionalità. Come posso fare? Ho cercato ovunque, ma non ho visto qualcosa per disabilitarlo.

espanico
16-09-2011, 17:09
Nella schermata iniziale, premi su questo simbolo:

http://imageshack.us/photo/my-images/196/immagineoyg.jpg/

ziozetti
16-09-2011, 21:52
Ho la versione 6.0.2 di Thunderbird.
Ho visto che è stata implementata una funzione che "accorpa" tutte le mail tra loro collegate, come se fossero una conversazione.
Ad esempio se mando una mail "circolare", TB mi "accorpa" tutte le notifiche di lettura. Proprio nel caso di molteplici notifiche di lettura trovo questa funzione molto fastidiosa.
Voglio eliminare questa funzionalità. Come posso fare? Ho cercato ovunque, ma non ho visto qualcosa per disabilitarlo.

Visualizza, Ordina per, Visualizzazione semplice?

Kewell
17-09-2011, 15:11
Nella schermata iniziale, premi su questo simbolo:

http://imageshack.us/photo/my-images/196/immagineoyg.jpg/

Visualizza, Ordina per, Visualizzazione semplice?

Grazie. Quando rientro in ufficio controllo.
Ma questa funzione c'è sempre stata? :mbe:
Perché ricordo di aver provato poco tempo fa (non più di due mesi) una estensione (tra le altre cose era tra quelle suggerite) che serviva proprio a "raggruppare" le mail collegate. Poi la tolsi perché come detto non mi piace il risultato.

ziozetti
17-09-2011, 22:24
Grazie. Quando rientro in ufficio controllo.
Ma questa funzione c'è sempre stata? :mbe:

Si, che io sappia.

Il risultato non piace nemmeno a me; è molto meglio la struttura che viene creata cercando i messaggi (CTRL+K).

lamummia
18-09-2011, 20:40
Con questa versione ce un escamotage per scaricare le email da libero virgilio e alice?

emmedi
18-09-2011, 20:49
Gli accorgimenti son sempre i soliti...

ziozetti
18-09-2011, 22:01
Con questa versione ce un escamotage per scaricare le email da libero virgilio e alice?
Se usi una connessione Alice/Tim non serve nulla, altrimenti c'è Freepops (l'estensione Webmail non supporta account Telecom).

Considera l'opzione di abbandonare quegli account, sono veramente troppo limitanti.

espanico
19-09-2011, 12:55
Salve, come gia avevo scritto, stavo ricreando da zero il mio profilo. Sono riuscito a rifare tutto, l'unico problema e la rubrica, sono riuscito a esportare e importare con un estensione, ma e come se tb non la riconoscesse, tipo se scrivo in A: l'iniziale del contatto, non mi viene suggerito da tb come accadeva prima. Inoltre alcune email vengono considerate indesiderate anche se il contatto e nella mia rubrica. Come risolvo?

lamummia
19-09-2011, 17:51
Se usi una connessione Alice/Tim non serve nulla, altrimenti c'è Freepops (l'estensione Webmail non supporta account Telecom).

Considera l'opzione di abbandonare quegli account, sono veramente troppo limitanti.
Ma io ci devo fare poi poco con quegli account se non di rispondere ad email di amici e parenti, massimo qualche allegato,in che parte sono cosi limitati?:confused:
Cmq si io come connessione ho alice,quindi non devo installare free pops per inviare ricevere?
Scusami se stresso e solo che ho appena installato win7 e vorrei tenerlo il piu' pulito possibile e per quello che prima di installare chiedo,meglio informarsi bene invece che partire in tromba installando mille soft..

emmedi
19-09-2011, 21:33
Per inviare utilizza l'smtp di alice, per tutti.
Gli accorgimenti suggeriti servono solo per inviare; le due operazioni sono distinte e diverse.

ziozetti
19-09-2011, 22:03
Ma io ci devo fare poi poco con quegli account se non di rispondere ad email di amici e parenti, massimo qualche allegato,in che parte sono cosi limitati?:confused:
Cmq si io come connessione ho alice,quindi non devo installare free pops per inviare ricevere?
Scusami se stresso e solo che ho appena installato win7 e vorrei tenerlo il piu' pulito possibile e per quello che prima di installare chiedo,meglio informarsi bene invece che partire in tromba installando mille soft..
Non sono utilizzabili con connessioni non-Telecom, se domani passerai ad un altro provider avrai problemi.
Alice inoltre ha già problemi di suo con connessioni Telecom... :D

Tiscali mail è completamente gratuita e libera dal (mi sembra) 1995, altrimenti c'è l'arcinota Gmail.

Per ricevere non devi installare nulla, per inviare ascolta emmedi; se non funziona seleziona l'autenticazione del server smtp su connessione non criptata.

lamummia
20-09-2011, 13:03
Ok ora ho le idee piu' chiare grazie mille a entrambi!!

Jeremy01
20-09-2011, 14:29
qualcuno sa se è possibile impostare una password all'avvio di thunderbird (indipendentemente dalle singole pw degli account) ?

Saeba Ryo
20-09-2011, 15:23
Certo che si può!
Strumenti->opzioni linguetta "sicurezza" e metti la spunta su "usa password principale".

vincenzomary
20-09-2011, 15:28
qualcuno sa se è possibile impostare una password all'avvio di thunderbird (indipendentemente dalle singole pw degli account) ?

Certo che si può!
Strumenti->opzioni linguetta "sicurezza" e metti la spunta su "usa password principale".
forse Jeremy01 si riferiva ad una password per aprire il programma?
grazie.

Jeremy01
20-09-2011, 17:07
forse Jeremy01 si riferiva ad una password per aprire il programma?
grazie.

esatto, a me interesserebbe una pw per aprire il programma

vincenzomary
20-09-2011, 17:09
esatto, a me interesserebbe una pw per aprire il programma
interessa anche me.
grazie.

DooM1
20-09-2011, 19:26
In genere per proteggere i dati personali, si mette una password a tutto il profilo di windows (che contiene fra le altre cose il profilo di thunderbird).
Se anche metti una password per aprire il programma, basterebbe installarne un altro e usare il tuo profilo di thunderbird.
Poi non so se c'è un modo per proteggere il profilo di thunderbird, in effetti su outlook mi pare che fa.
Ma secondo me la cosa più sicura e pratica è proteggere tutto il profilo.
Se volete fare usare il PC ad altri, basta a fare un profilo guest senza password.

ziozetti
20-09-2011, 21:00
In genere per proteggere i dati personali, si mette una password a tutto il profilo di windows (che contiene fra le altre cose il profilo di thunderbird).
Se anche metti una password per aprire il programma, basterebbe installarne un altro e usare il tuo profilo di thunderbird.
Poi non so se c'è un modo per proteggere il profilo di thunderbird, in effetti su outlook mi pare che fa.
Ma secondo me la cosa più sicura e pratica è proteggere tutto il profilo.
Se volete fare usare il PC ad altri, basta a fare un profilo guest senza password.
Anche perché la posta di Thunderbid è salvata in un grande file di testo.

Se provate ad aprire con un word processor una cartella di posta (magari non il file inbox che potrebbe essere di svariate centinaia di Mb) vedrete tutto il testo di tutte le vostre mail.

emmedi
20-09-2011, 21:07
Comunque l'estensione è questa:
http://www.nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html

DooM1
20-09-2011, 22:02
Anche perché la posta di Thunderbid è salvata in un grande file di testo.

Se provate ad aprire con un word processor una cartella di posta (magari non il file inbox che potrebbe essere di svariate centinaia di Mb) vedrete tutto il testo di tutte le vostre mail.
Cavolo non sapevo che fosse così tanto in chiaro :D
Ma e gli allegati come sono salvati?
Sono semplicemente nelle cartelle?

Comunque l'estensione è questa:
http://www.nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html
Ah beh in ogni caso buono a sapersi :D
Spero che, visto il formato (così in chiaro) che usa thunderbird per salvare, questa estensione per funzionare non debba stravolgere il funzionamento del profilo mettendo a rischio l'integrità dei dati.
Personalmente prima di usarlo mi informerei meglio sul suo funzionamento.
In ogni caso ottima segnalazione.

ziozetti
20-09-2011, 22:40
Cavolo non sapevo che fosse così tanto in chiaro :D
Ma e gli allegati come sono salvati?
Sono semplicemente nelle cartelle?

Ho creato una mail, inserito te come destinatario ed allegato il tuo avatar .gif.
Una volta salvata la mail in una cartella senza altri messaggi, aprendo il file draft con Wordpad questo è il risultato:
From - Tue Sep 20 23:33:35 2011
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 10000000
X-Mozilla-Keys:
FCC: mailbox://ziozetti@mail.XXXXX.it/Sent
X-Identity-Key: id3
Message-ID: <XXXXXXXX.8020101@XXXXXX.it>
Date: Tue, 20 Sep 2011 23:33:35 +0200
From: Diego XXXXX <ziozetti@XXXXXX.it>
X-Mozilla-Draft-Info: internal/draft; vcard=0; receipt=0; DSN=0; uuencode=0
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.0; rv:6.0.2) Gecko/20110902 Thunderbird/6.0.2
MIME-Version: 1.0
To: Doom1
Subject: Invio per posta elettronica: avatar37410_2.gif
Content-Type: multipart/mixed;
boundary="------------020203090005040803080109"

This is a multi-part message in MIME format.
--------------020203090005040803080109
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Il messaggio è pronto per essere inviato con i seguenti file o
collegamenti allegati:

avatar37410_2.gif

--------------020203090005040803080109
Content-Type: image/gif;
name="avatar37410_2.gif"
Content-Transfer-Encoding: base64
Content-Disposition: attachment;
filename="avatar37410_2.gif"

R0lGODlhUABQAMQAAAAAAP///xIIRhoZhRMSyo6Pj6qsq0acPShVHicfGkA7OKc0AG0rI29G
QcoAALABAOQBAZABAWkCAfkYGHYTEakaGocgH5UvL6dBQblVVc1sbOOLi2hmZnl5eVNTU///
/yH5BAEAAB8ALAAAAABQAFAAAAX/4CeOZGmeaKqurMpxree1tDi3by3mLK+vPhdM9xqmXp0f
q2M8BnGcpKsjVaaozRMz24tWTd6CVVXAXplW5LFTEI9RbTRKrvRE3eCCwfBG7eklZVw0dncn
UX99JR1/g4KDhHd4I4gGk4p6BRw3JHGbfUhtJXaZiiNslp+dgpxjdlSiIwoejJYoDg4Qurq4
cJYdHgqrWK2ukrEKCpJfH7jOu869IxdsZcHCH22exa6v2mLXDBERD+XluQ4PuRPsEOno5uUR
FAzJMN9MMqY23noGHQwkSCDn7BwvCOw0tMvlTl3BCAIb+NvG7Y0Mb3t+XTDYkOGuCQp38VLn
Lt2DBqj2/7DSVyMWChmhMu7JYNCkR4QT3EErV7JcBpm/XrCEc0mbCph3MgYwgCFCtJoPdpG0
ietBhJ9LVW7x0ICMSxJUmI2wgBTWnqUVopk0V3DtMwcXDGQts9WDhTlUVFT7ou4Bg0JIUlbQ
ZW5cwXPpDPOEq3XLJg8U1FUYUSbOkolM+voFHKrAYAjyCBLmCXqcOV0XPBXZFBlXhaR0aSRN
1SDtZs5UPseDmms36QpYishoXQElZkgoXmQqU7uchQoXX1yoOjWxQ7fwnF0QyrWChXKvq6VC
nqLBsQ7TCVqwcKE99epWTY8jCA9x+/W2nRr31FVJhVlecJCWaWv5dp1VAkE00P+BBvY1nwPh
5VObEpIp0MCFgzkw34bkIPaQggINRN9hHM5HUnEXKtCXDqTF01F8HbJ1U2IgEijSe6ER5JCL
JtXAEY2IRWDBhoiJ1NA4IpJ0I43jrLdjfEr22EI878knpAUUZEmBaUXyYh0u0Jg0n5YUrNch
l5qZM2VVJr6TGJZkwtkmOrg49RSMWcKZ55A7MlkQCwRaRSUvV5a5HgYXYElkPDHmOA97GKyH
pZkMFWinVYAuSM5o6Ah5H3sXYIConmiaKA+WEpQZKqKJfupUQ1ExOdAKFIRomIaFQRqpoaEm
WmuZtYYobKqoUrBqolgey2d8NIZIwQrDLiiisaKK6mv/qBkgmqcECSSAwLfgItAtsMZmkO2k
q45KJIghrsCuiMT2ioG554J6X5bdInDAvt/yO66q7SE7r7mIalsrksJGoAKbw5Zp7bwaEOyr
rlg20O8B4uqLMQINODzqethmEHG1vg5LXwojsasrBhq0HHG2yB7bnsXgegtuwL1KGrLL2Vob
bIJK3pKysLyKbC7PMIPc6wX1XOi0Agy0xyrIECM9csm2RmkCmGL+TOzAA7s88scfB8yqwJHq
KjLPohKMasI1OVDCk56+nSrJYYstsaRk9q1z3kgXrG20C1I3d6691uMBA6qqTa8GG2zwcs++
kin1wCJHPjnl7GH5V0AiovlA/wny6XoBBQpownie2IoKueRHi63BrhesrXfmkrc9qpYMUKGA
phCRM04JobdugQQK5LP6yhnALnXsmkfKsuSTF9z82LvTQwsHCSSJpILEC0Str93CBFC8bdOL
OfSSX/B6y/QSHL+1qKL0WPehs1tCsMa+3W0CylAd66oFMc0dLXLtQyDscIe97PVOEwroFuFS
9SwSgChLA+FWAgCQAA+0gQMM0NnzGNg8BGarhJHLHPxg9ikLMIADZYggACYoovAlyDSo+58y
8mGwQ4VNcwqkFwJbZsCkeS5UtADGBsW3JcKR7kHOacP/OkgFD6QGIAO0neQMuIHpEdFl9MsS
SjRwgf/tRVB8ZRhSiZ44lZO0gQE6tEMw2tAABnRMVVUzV+5mBznbZQBZYrRjDOXYvSwxwBJ8
EpPCSPck+8GxW8kIhgC2B8OO/a1nEeuVyHSHLBdWMgoeEMAkz2hIKmwkVpg6AZWKwzgNAlAB
olQGLdK4Htaly2xnmxTI2CAUWArgX4bEUIFSICiGCAp0yUiAKAUwi+0x4JnQlJS9WuhCaD4T
lJIUZaqeSQ9BEYocKVjApnACIRBKhHvLZKYsZ2EPDtwLUhO7gHk40Mx6RlCbEqDChQSEE3eM
YwEq8JA7GPGCPQQknerc3ixBCCmj3cc8MQRlMrWpqj0gogNewtUKChOr1Cj/pwANEIgyBTCA
knLgH6/wwAA8yISWdqCkCmWDSgeQgD1RoAGWIMUFjqSmhYXGIaez35aCRdKSMqIAwQgGAQZQ
BE28YAAEYKcHLDoAARgqS0LSp7HY1CG5LSwxW4qGC9WIMJISoBbBKCkB1spUpCoAqksdgDIs
atVabuiZaeHqOaZklTJVQB0TWIuQyiqAWtATrmxl51vXulRaWNRQTVpWVCawGyltdB7HEk1O
itOeCigIhtZ4qxnfOot8yNWDqdjSleS5DtDI40mjY8EDqAW/C9iIsihpyjhAC8FZtEGlUfWg
W5OnjQaMowIYQI8DcgKkNIETUEKqGqJMgxB3VGA7/xkoTjXoGQEYGoAD86DAUTtGXE3UhgkX
SAtC0nHdITFpeO6CCLX2Rt2cWPevFEiicd0I0qqAtgGz9cJ+K6De9T4AuZFySnxu6C4JiGBl
yKJuP8H6zO88AFSfgcB105uOam5psvYFDXLPJTyIiGBWKoDvB6bJJwkvpEbXuUlJjmSrdTD3
wPMa3HxEoKFFpuBWH3gUgQtDoLcEj05GSnJiJFAdNq3qrwvmcXwAVZgFRaU0poJKGysFpo70
pD4wYo965WFlFTc4Qa9xZ29K5KHDHMjNM3KUkDrKAQAnbAze7YAFRhMrU3G1Q/4czZx+SphN
OcACmSBPDWoBkN5UalEw6tKqhmAF6Q0Zszco+cU+wgLCWBVaPoSG0juYhWVGiQZMEdhhXkwR
hU0woCr+NNGZrgyjNRtGF1wq8a378pdW76OXkVGMiRXUVXcEmUAbagala1hmcijuCd3ARojU
QWxiVyXIoetxgj7gkODVKB3t+kAz9zEUEix5kQsSAbEFhaAactvE2CbICcq9DxMgyCnqno9A
gvwAgaTjA7bacTMgoo56vwFodQLfsdXt1awxzOD7yN+0sT0CfNdI4BCPeLSQxMh3OTjjID/x
vm348ZCb/OQ6CAEAOw==
--------------020203090005040803080109--

;)

aleroc
21-09-2011, 03:21
ragazzi ma come funziona nello specifico thunderbird?

io non ne so nulla, ma da quel che ho capito devo per forza essere registrato su una mail web (tipo gmail o hotmail) per poterlo usare. In pratica non fa altro che interfacciarsi ai servizi web?


...


grazie

Borghysub
21-09-2011, 10:25
ragazzi ma come funziona nello specifico thunderbird?

io non ne so nulla, ma da quel che ho capito devo per forza essere registrato su una mail web (tipo gmail o hotmail) per poterlo usare. In pratica non fa altro che interfacciarsi ai servizi web?


...


grazie

E??? :confused: :confused:

Thunderbird è un client mail come Outlook o simili...
Tu hai una casella di posta, la configuri con Thunderbird e potrai gestirla dal tuo PC, niente di + e niente di meno...
La web mail è un altro modo di gestire la tua casella...

Ciao

ziozetti
21-09-2011, 13:14
ragazzi ma come funziona nello specifico thunderbird?

io non ne so nulla, ma da quel che ho capito devo per forza essere registrato su una mail web (tipo gmail o hotmail) per poterlo usare. In pratica non fa altro che interfacciarsi ai servizi web?
Effettivamente un account di posta potrebbe essere utile, stare a fissare la schermata vuota di Thunderbird potrebbe danneggiare la produttività personale (o aziendale, dipende).

Perdona il sarcasmo, ma dopo centinaia di pagine di thread (ed è il terzo del forum) un post così mi sembra una presa in giro.
In ogni caso: http://it.wikipedia.org/wiki/Client_di_posta

riccese
21-09-2011, 15:36
Avete problemi con la firma?
Proprio non vi vanno giù quei due trattini prima del vostro altisonante biglietto da visita?
Mai più:

testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
testodellamailtestodellamailtestodellamailtestodellamail
--
firma
?

Impostate mail.identity.default.suppress_signature_separator su true!
:D


favolosoooo grazie mille ottima chicca!!!

zappy
22-09-2011, 08:42
Ho creato una mail, inserito te come destinatario ed allegato il tuo avatar .gif.
Una volta salvata la mail in una cartella senza altri messaggi, aprendo il file draft con Wordpad questo è il risultato:
From - Tue Sep 20 23:33:35 2011
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 10000000
X-Mozilla-Keys:
FCC: mailbox://ziozetti@mail.XXXXX.it/Sent
X-Identity-Key: id3
Message-ID: <XXXXXXXX.8020101@XXXXXX.it>
Date: Tue, 20 Sep 2011 23:33:35 +0200
From: Diego XXXXX <ziozetti@XXXXXX.it>
X-Mozilla-Draft-Info: internal/draft; vcard=0; receipt=0; DSN=0; uuencode=0
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.0; rv:6.0.2) Gecko/20110902 Thunderbird/6.0.2
MIME-Version: 1.0
To: Doom1
Subject: Invio per posta elettronica: avatar37410_2.gif
Content-Type: multipart/mixed;
boundary="------------020203090005040803080109"

This is a multi-part message in MIME format.
--------------020203090005040803080109
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Il messaggio è pronto per essere inviato con i seguenti file o
collegamenti allegati:

avatar37410_2.gif

--------------020203090005040803080109
Content-Type: image/gif;
name="avatar37410_2.gif"
Content-Transfer-Encoding: base64
Content-Disposition: attachment;
filename="avatar37410_2.gif"

R0lGODlhUABQAMQAAAAAAP///xIIRhoZhRMSyo6Pj6qsq0acPShVHicfGkA7OKc0AG0rI29G
QcoAALABAOQBAZABAWkCAfkYGHYTEakaGocgH5UvL6dBQblVVc1sbOOLi2hmZnl5eVNTU///
/yH5BAEAAB8ALAAAAABQAFAAAAX/4CeOZGmeaKqurMpxree1tDi3by3mLK+vPhdM9xqmXp0f
q2M8BnGcpKsjVaaozRMz24tWTd6CVVXAXplW5LFTEI9RbTRKrvRE3eCCwfBG7eklZVw0dncn
UX99JR1/g4KDhHd4I4gGk4p6BRw3JHGbfUhtJXaZiiNslp+dgpxjdlSiIwoejJYoDg4Qurq4
cJYdHgqrWK2ukrEKCpJfH7jOu869IxdsZcHCH22exa6v2mLXDBERD+XluQ4PuRPsEOno5uUR
FAzJMN9MMqY23noGHQwkSCDn7BwvCOw0tMvlTl3BCAIb+NvG7Y0Mb3t+XTDYkOGuCQp38VLn
Lt2DBqj2/7DSVyMWChmhMu7JYNCkR4QT3EErV7JcBpm/XrCEc0mbCph3MgYwgCFCtJoPdpG0
ietBhJ9LVW7x0ICMSxJUmI2wgBTWnqUVopk0V3DtMwcXDGQts9WDhTlUVFT7ou4Bg0JIUlbQ
ZW5cwXPpDPOEq3XLJg8U1FUYUSbOkolM+voFHKrAYAjyCBLmCXqcOV0XPBXZFBlXhaR0aSRN
1SDtZs5UPseDmms36QpYishoXQElZkgoXmQqU7uchQoXX1yoOjWxQ7fwnF0QyrWChXKvq6VC
nqLBsQ7TCVqwcKE99epWTY8jCA9x+/W2nRr31FVJhVlecJCWaWv5dp1VAkE00P+BBvY1nwPh
5VObEpIp0MCFgzkw34bkIPaQggINRN9hHM5HUnEXKtCXDqTF01F8HbJ1U2IgEijSe6ER5JCL
JtXAEY2IRWDBhoiJ1NA4IpJ0I43jrLdjfEr22EI878knpAUUZEmBaUXyYh0u0Jg0n5YUrNch
l5qZM2VVJr6TGJZkwtkmOrg49RSMWcKZ55A7MlkQCwRaRSUvV5a5HgYXYElkPDHmOA97GKyH
pZkMFWinVYAuSM5o6Ah5H3sXYIConmiaKA+WEpQZKqKJfupUQ1ExOdAKFIRomIaFQRqpoaEm
WmuZtYYobKqoUrBqolgey2d8NIZIwQrDLiiisaKK6mv/qBkgmqcECSSAwLfgItAtsMZmkO2k
q45KJIghrsCuiMT2ioG554J6X5bdInDAvt/yO66q7SE7r7mIalsrksJGoAKbw5Zp7bwaEOyr
rlg20O8B4uqLMQINODzqethmEHG1vg5LXwojsasrBhq0HHG2yB7bnsXgegtuwL1KGrLL2Vob
bIJK3pKysLyKbC7PMIPc6wX1XOi0Agy0xyrIECM9csm2RmkCmGL+TOzAA7s88scfB8yqwJHq
KjLPohKMasI1OVDCk56+nSrJYYstsaRk9q1z3kgXrG20C1I3d6691uMBA6qqTa8GG2zwcs++
kin1wCJHPjnl7GH5V0AiovlA/wny6XoBBQpownie2IoKueRHi63BrhesrXfmkrc9qpYMUKGA
phCRM04JobdugQQK5LP6yhnALnXsmkfKsuSTF9z82LvTQwsHCSSJpILEC0Str93CBFC8bdOL
OfSSX/B6y/QSHL+1qKL0WPehs1tCsMa+3W0CylAd66oFMc0dLXLtQyDscIe97PVOEwroFuFS
9SwSgChLA+FWAgCQAA+0gQMM0NnzGNg8BGarhJHLHPxg9ikLMIADZYggACYoovAlyDSo+58y
8mGwQ4VNcwqkFwJbZsCkeS5UtADGBsW3JcKR7kHOacP/OkgFD6QGIAO0neQMuIHpEdFl9MsS
SjRwgf/tRVB8ZRhSiZ44lZO0gQE6tEMw2tAABnRMVVUzV+5mBznbZQBZYrRjDOXYvSwxwBJ8
EpPCSPck+8GxW8kIhgC2B8OO/a1nEeuVyHSHLBdWMgoeEMAkz2hIKmwkVpg6AZWKwzgNAlAB
olQGLdK4Htaly2xnmxTI2CAUWArgX4bEUIFSICiGCAp0yUiAKAUwi+0x4JnQlJS9WuhCaD4T
lJIUZaqeSQ9BEYocKVjApnACIRBKhHvLZKYsZ2EPDtwLUhO7gHk40Mx6RlCbEqDChQSEE3eM
YwEq8JA7GPGCPQQknerc3ixBCCmj3cc8MQRlMrWpqj0gogNewtUKChOr1Cj/pwANEIgyBTCA
knLgH6/wwAA8yISWdqCkCmWDSgeQgD1RoAGWIMUFjqSmhYXGIaez35aCRdKSMqIAwQgGAQZQ
BE28YAAEYKcHLDoAARgqS0LSp7HY1CG5LSwxW4qGC9WIMJISoBbBKCkB1spUpCoAqksdgDIs
atVabuiZaeHqOaZklTJVQB0TWIuQyiqAWtATrmxl51vXulRaWNRQTVpWVCawGyltdB7HEk1O
itOeCigIhtZ4qxnfOot8yNWDqdjSleS5DtDI40mjY8EDqAW/C9iIsihpyjhAC8FZtEGlUfWg
W5OnjQaMowIYQI8DcgKkNIETUEKqGqJMgxB3VGA7/xkoTjXoGQEYGoAD86DAUTtGXE3UhgkX
SAtC0nHdITFpeO6CCLX2Rt2cWPevFEiicd0I0qqAtgGz9cJ+K6De9T4AuZFySnxu6C4JiGBl
yKJuP8H6zO88AFSfgcB105uOam5psvYFDXLPJTyIiGBWKoDvB6bJJwkvpEbXuUlJjmSrdTD3
wPMa3HxEoKFFpuBWH3gUgQtDoLcEj05GSnJiJFAdNq3qrwvmcXwAVZgFRaU0poJKGysFpo70
pD4wYo965WFlFTc4Qa9xZ29K5KHDHMjNM3KUkDrKAQAnbAze7YAFRhMrU3G1Q/4czZx+SphN
OcACmSBPDWoBkN5UalEw6tKqhmAF6Q0Zszco+cU+wgLCWBVaPoSG0juYhWVGiQZMEdhhXkwR
hU0woCr+NNGZrgyjNRtGF1wq8a378pdW76OXkVGMiRXUVXcEmUAbagala1hmcijuCd3ARojU
QWxiVyXIoetxgj7gkODVKB3t+kAz9zEUEix5kQsSAbEFhaAactvE2CbICcq9DxMgyCnqno9A
gvwAgaTjA7bacTMgoo56vwFodQLfsdXt1awxzOD7yN+0sT0CfNdI4BCPeLSQxMh3OTjjID/x
vm348ZCb/OQ6CAEAOw==
--------------020203090005040803080109--

;)

vabbè, quello è il formato di qualunque messaggio di posta, che sia fatto con TB, OE, outlook ecc.
Ed anche il file di archiviazione "in chiaro" è comune a tutti i client.

ps: per la cronaca, dagli header pare che tu usi windows vista :p

ziozetti
22-09-2011, 08:59
vabbè, quello è il formato di qualunque messaggio di posta, che sia fatto con TB, OE, outlook ecc.
Ed anche il file di archiviazione "in chiaro" è comune a tutti i client.

E' possibile quindi estrarre il testo anche da un .pst o .dbx?
ps: per la cronaca, dagli header pare che tu usi windows vista :p
Azz, sei un hacker! :D

Chelidon
22-09-2011, 12:49
Qualcuno sa se c'è un'estensione che permette quando si hanno account multipli di evitare di mandare a una serie d'indirizzi una mail con l'account di non pertinenza (ho trovato una certa Correct Identity (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/correct-identity/) ma non mi pare escluda l'account nonostante le parole chiave)

luis fernandez
22-09-2011, 18:18
esiste un'estensione traduttore x TB?

unguitar
23-09-2011, 12:37
Ho diversi account che gestisco in Thunderbird ed i miei archivi sono piuttosto voluminosi perchè mi serve sempre tenere almeno due anni di mail inviate/ricevute in facile consultazione.
Dopo l'ultimo aggiornamento mi viene chiesto spesso se desidero compattare le cartelle.
Non lo posso fare perchè altrimenti perderei la possibilità di consultarle.
Che soluzione posso adottare per poter tenere disponibili diciamo 2 anni di mail ? e gli anni precedenti posso salvarli in una cartella da poter aprire attraverso Thunderbid ?

grazie,

Luca

emmedi
23-09-2011, 13:01
Scusa, ma hai letto la risposta che ti avevo dato nella discussione che avevi aperto? Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro...

unguitar
23-09-2011, 13:07
certo,

mi hai gentilmente risposto che la compattazione rende impossibile la successiva consultazione.

Visto che quindi la compattazione non risolve la mia necessità, modifico la mia domanda chiedendo un modo alternativo di archiviazione che renda possibile la conservazione e consultazione delle mail di un paio di anni.

Forse sono stato io a non essere stato chiaro.

emmedi
23-09-2011, 13:16
Per la verità ho scritto una cosa diversa...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396072

e cioè che alla pressione del tasto cancella un messaggio non viene fisicamente eliminato dal file di archivio, ma solamente marcato come eliminato, tant'è che non lo vedrai più.
Solo con la compattazione questo viene eliminato fisicamente.

Quindi la compattazione non ha alcuna relazione con l'archiviazione, almeno nel senso in cui tu la intendi.

Compattare è doveroso se non si vuole inutilmente appesantire il profilo; lo è ancor di più dopo aver eliminato messaggi con del codice malevolo, che altrimenti continuerebbero a persistere e magari ad essere segnalati dall'antivirus.

ziozetti
23-09-2011, 14:29
esiste un'estensione traduttore x TB?
Si, ma non le ho mai provate: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/search/?q=translate&cat=all

luis fernandez
23-09-2011, 17:59
Si, ma non le ho mai provate: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/search/?q=translate&cat=all

Provata la prima di quella lista....perfetta per le mie esigenze ......grazie mille Zio ;)

Kewell
24-09-2011, 16:45
Visualizza, Ordina per, Visualizzazione semplice?

Grazie. Quando rientro in ufficio controllo.

Il problema era proprio quello. Grazie della dritta :)

Cipperimerlo
26-09-2011, 15:43
Ciao ragazzi.
Ho scaricato ed installato TB 6.0.2, ricevo la posta regolarmente ma non riesco ad inviarla. Mi da il seguente errore :
Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha risposto: RCPT TO:....Relaying not allowed - please use SMTP AUTH. Controllare il destinatario del messaggio .... e riprovare.

prima con la versione 3.0.9 funzionava tutto.
le impostazioni non sono state modificate.

uso un account alice come predefinito ed un chiavetta wind per la navigazione.

Grazie per l'aiuto.

SeThCoHeN
26-09-2011, 18:35
l'smtp come lo hai settato?

ziozetti
26-09-2011, 21:28
l'smtp come lo hai settato?

Quello corretto è mail.libero.it senza password.

PS: http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
PPS: se usi connessione Wind e account Alice no dovresti nemmeno riuscire a scaricare la posta... :confused:

espanico
27-09-2011, 09:08
Salve, ho un problema con la posta indesiderata, in pratica tb non mi salva le mie impostazioni. in pratica io seleziono le mie impostazioni, ma dopo aver cliccato ok, se ritorno in quella pagina sono di nuovo senza spunta.

http://img97.imageshack.us/img97/6099/screenxz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/screenxz.jpg/)

emmedi
27-09-2011, 09:17
Il tuo prefs.js è aperto in scrittura?

espanico
27-09-2011, 09:26
Il tuo prefs.js è aperto in scrittura?

come lo verifico? utilizzo windows xp

ziozetti
27-09-2011, 12:25
come lo verifico? utilizzo windows xp

Tasto dx, proprietà, attributi.

espanico
27-09-2011, 12:30
Tasto dx, proprietà, attributi.

Sembra essere ok:

http://img833.imageshack.us/img833/9065/screex.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/screex.jpg/)

zappy
27-09-2011, 13:32
E' possibile quindi estrarre il testo anche da un .pst o .dbx?
pst non mi pare. dbx si. hanno una struttura sostanzialmente analoga.

Azz, sei un hacker! :D
:p vista 32bit? :fiufiu:

ziozetti
27-09-2011, 22:12
:p vista 32bit? :fiufiu:
Dannato, avrai quindi scoperto che la mia password di Windows è pippo!!! :mad:

:Prrr:

Cipperimerlo
28-09-2011, 02:05
Quello corretto è mail.libero.it senza password.

PS: http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
PPS: se usi connessione Wind e account Alice no dovresti nemmeno riuscire a scaricare la posta... :confused:

perfetto ! Grazie Ziozetti

Cmq la posta in entrata arriva regolarmente con in.alice.it... boh.

emmedi
28-09-2011, 07:21
Semplicemente inviare e ricevere sono due operazioni diverse, gestite da due server diversi.

ziozetti
28-09-2011, 09:09
Semplicemente inviare e ricevere sono due operazioni diverse, gestite da due server diversi.
Il fatto è che ricevere mail @alice, @tim, @virgilio senza connessione Telecom non è possibile... a meno (forse) che non siano collegate ad un abbonamento ADSL.

espanico
28-09-2011, 09:34
Salve, ho un problema con la posta indesiderata, in pratica tb non mi salva le mie impostazioni. in pratica io seleziono le mie impostazioni, ma dopo aver cliccato ok, se ritorno in quella pagina sono di nuovo senza spunta.

http://img97.imageshack.us/img97/6099/screenxz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/screenxz.jpg/)

nessuno?

espanico
28-09-2011, 12:39
Domanda per amico: aggiornando tb dalla versione 3 alla 7 appena uscito su ubuntu perderà i suoi messaggi, oppure funziona come windows che non cancella nulla?

ziozetti
28-09-2011, 13:52
Domanda per amico: aggiornando tb dalla versione 3 alla 7 appena uscito su ubuntu perderà i suoi messaggi, oppure funziona come windows che non cancella nulla?
Funziona come per Windows: fai un backup così non perdi nulla! :D
Scherzi a parte non dovrebbe perdere nulla.

espanico
28-09-2011, 13:54
Funziona come per Windows: fai un backup così non perdi nulla! :D
Scherzi a parte non dovrebbe perdere nulla.

Grazie, quindi gli basta copiare la cartella thunderbird presente in home...prima avevo sbagliato a scrivere per la fretta :p

Matthew83
29-09-2011, 10:39
Ciao a tutti.

Dovrei trasferire tutte le mie mail da Outlook Express (Win XP SP3) a Thunderbird installato su Win 7 HP Sp1.

Outlook non mi esporta i messaggi, mi da errore... quindi ho installato Thunderbird nel vecchio PC con XP e ho importato tutto quanto da Outlook express in Thunderbird.

Copio tutte le mail importate nel Pc nuovo e le metto dentro la cartella di Thunderbird (Cartella utente/Local/ecc.) ma non vede nulla... come posso fare?!

Come faccio ad importare il profilo vecchio con una nuoca installazione di Thunderbird in un sistema operativo nuovo?


Saluti e grazie.
Matteo

emmedi
29-09-2011, 10:48
Prima pagina, prima pagina, prima pagina...

Matthew83
29-09-2011, 11:55
Perdonami, ma se qualocosa non mi fosse chiaro non posso chiedere?! :confused:

Ho esportato le mail da Windows live Mail in .eml e quando le importo in Thunderbird non si legge alcun messaggio, schermata bianca!

Stessa cosa per la rubrica salvata in .cvs, una volta importata non si vede niente di niente, come mai?!

Eppure ho messo l'estensione Import/Export...


Saluti e grazie.
Matteo

emmedi
29-09-2011, 13:06
C'è qualcosa che non mi quadra...
Hai detto di aver importato tutto in thunderbird sul primo pc. E su questo thunderbird funziona correttamente?
Poi prima parli di outlook express, poi di live mail... :confused:

Matthew83
29-09-2011, 15:50
Ciao.

Sì perchè devo anche portare le mail dell'altro PC che ha WLM, in Thunderbird: riesco ad esportarle e se le apro fuori dal programma (con Thunderbird chiuso) le leggo senza problemi, mentre quando le importo in Thunderbird non vedo nulla... :(

E' possibile importare l'account (indirizzo mail) da WLM a Thunderbird?


Saluti e grazie.
Matteo

PRS
29-09-2011, 16:10
Ho notato su Thunder 7 una particolarità grafica quando si va a scrivere un messaggio http://i.imgur.com/SrXUt.jpg.si tratta di un bug?

PRS
29-09-2011, 16:18
A quanto pare è un problema del plug-in dell'aspetto(Charamel 1.4.3)

Jeremy01
03-10-2011, 18:02
ragazzi mi è arrivato un messaggio in risposta ad una mia mail di candidatura ad una cosa ed ha questa forma(in particolare l'oggetto):

"Read: [Spam Suspected] candidature"

(la mail inviata aveva come oggetto "candidature")


...vi chiedo se questa è una forma di avviso di thunderbirds o è una sorta di messaggio di risposta da parte loro che sospettano sia la mia mail uno spam?

ziozetti
03-10-2011, 22:33
ragazzi mi è arrivato un messaggio in risposta ad una mia mail di candidatura ad una cosa ed ha questa forma(in particolare l'oggetto):

"Read: [Spam Suspected] candidature"

(la mail inviata aveva come oggetto "candidature")


...vi chiedo se questa è una forma di avviso di thunderbirds o è una sorta di messaggio di risposta da parte loro che sospettano sia la mia mail uno spam?
E' un problema del tuo/loro server.
Thunderbird non aggiunge nulla all'oggetto delle mail (non di defaul, non so se esistano estensioni in grado di farlo).

viemme52
04-10-2011, 10:22
Ragazzi ho aggiornato TB alla 7.0.1(maledetta la volta) e un programmino(Signature Switch) che usavo per le firme da aggiungere alle mie mail non funziona,dice che è incompatitibiole con la nuova versione.Sono nei guai grossi perchè uso questa funzione per lavoro.E' possibile tornare alle precedenti versione di TB? ho fatto ricerche ma nn ho trovato nulla.....vi prego datemi una mano.....:(

espanico
04-10-2011, 10:57
Ragazzi ho aggiornato TB alla 7.0.1(maledetta la volta) e un programmino(Signature Switch) che usavo per le firme da aggiungere alle mie mail non funziona,dice che è incompatitibiole con la nuova versione.Sono nei guai grossi perchè uso questa funzione per lavoro.E' possibile tornare alle precedenti versione di TB? ho fatto ricerche ma nn ho trovato nulla.....vi prego datemi una mano.....:(

Sicuro che non va l'hai aggiornato? dal sito risulta che sia compatibile con tb 7.* aggiornato il 1/10/11
ChangeLog
v1.6.9 (01.10.2011)
* changed maxVersion to 7.*
Se ancora non l'hai fatto prova a forza la compatibilità come spiegato in prima pagina
Installare estensioni non compatibili sulla carta, su Thunderbird 3.0 by pide

Molte estensioni non funzionano con la versione 3.0, per rimediare o aspettiamo l'aggiornamento, oppure le modifichiamo noi stessi in modo da renderle compatibili...

Dopo aver provato un'estensione su Thunderbird 3.0 vi avvisa che non è possibile installarla perchè incompatibile... Bene rendiamola compatibile....

1) Aprite il file "estensione_scaricata.xpi" con WinRar (o 7-Zip o quello che volete) e procedete all'estrazione del file "install.rdf", lasciate pure aperto WinRar...

2) Aprite il file "install.rdf" con un text editor tipo ultraedit (o notepad o quello che volete) e cercate la stringa:
<em:maxVersion>1.0+</em:maxVersion>
Vedete la versione che vi ho messo in ROSSO?? Bene quella indica la versione massima di Tunderbird in cui si può installare l'estensione... Modifichiamola così:
<em:maxVersion>3.0+</em:maxVersion>
...e salviamo il file appena modificato...

3) Trasciniamo il file "install.rdf" in WinRar sostituendolo così quello vecchio... Chiudiamo WinRar...

4) Installiamo ora l'estensione appena modificata, e........... FUNZIONA!!

viemme52
04-10-2011, 11:42
Greazie espanico, ho letto in prima pagina ma non mi si apre il file .xpi con winrar. Ma quando hai scritto che c'è una versione compatibile sono andato in cerca e ho trovato in effetti la 1.6.9 di S.F., strano che con l'aggiornamento automatico non la dava.Cmq. ho disinstallato la vecchia 1.6.8 e caricato la nuova e ora tutto funziona a meraviglia, mi sono tolto un peso...grazie ancora...;)

espanico
04-10-2011, 11:50
Greazie espanico, ho letto in prima pagina ma non mi si apre il file .xpi con winrar. Ma quando hai scritto che c'è una versione compatibile sono andato in cerca e ho trovato in effetti la 1.6.9 di S.F., strano che con l'aggiornamento automatico non la dava.Cmq. ho disinstallato la vecchia 1.6.8 e caricato la nuova e ora tutto funziona a meraviglia, mi sono tolto un peso...grazie ancora...;)

Di nulla, meglio cosi che hai risolto subito :)

ziozetti
04-10-2011, 12:18
Greazie espanico, ho letto in prima pagina ma non mi si apre il file .xpi con winrar. Ma quando hai scritto che c'è una versione compatibile sono andato in cerca e ho trovato in effetti la 1.6.9 di S.F., strano che con l'aggiornamento automatico non la dava.Cmq. ho disinstallato la vecchia 1.6.8 e caricato la nuova e ora tutto funziona a meraviglia, mi sono tolto un peso...grazie ancora...;)
Vista la criminale nuova numerazione di TB e FF, spesso la differenza fra una estensione compatibile ed una non compatibile è solo il campo maxVersion.

Curioso che Winrar non lo apra.

ziozetti
04-10-2011, 17:11
presto dovrò formattare e ho bisogno di salvare le mie mail per entrambi i miei account. c'è solo un problema...non so come si fa. :)
mi potete aiutare?
Perderai tutto.

Eccheppalle che siete pappepronte... :muro:

TheZioFede
04-10-2011, 22:22
Vai sul sicuro aprendo la cartella da aiuto->risoluzione dei problemi.

ziozetti
04-10-2011, 22:44
Vai sul sicuro aprendo la cartella da aiuto->risoluzione dei problemi.
Questa non la sapevo... :fagiano:

ziozetti
04-10-2011, 23:34
giusto? basta solo questa per salvare TUTTE le mail di tutti gli account?
E' scritto tutto chiaramente nel terzo paragrafo del primo post di questa discussione.
Leggilo.

Jeremy01
06-10-2011, 01:59
al'improvviso da stasera mi da l'errore "Accesso non riuscito: Accesso al server imapmail.libero.it non riuscito"

...sapete da cosa puo derivare e come risolvere?

anyanka
08-10-2011, 14:14
perchè per il server pop di tiscali usi la porta 143? hai provato a mettere la 110?

anyanka
08-10-2011, 16:17
c'è qualcosa che non torna... hai fatto la configurazione come indicato sul sito di tiscali? qui (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/posta/configurazioni/windows/thunderbird/1.php)? non può essere un server imap se gli passi pop.tiscali.it :confused:

ziozetti
08-10-2011, 16:49
Ho provato ma mi dice "il server di posta è IMAP4".
Evidentemente lo wizard ha impostato imap.
Elimina l'account e ricrealo a mano con i dati indicati da anyanka.

ShadyA&B
09-10-2011, 14:36
Ragazzi da ieri senza alcuna modifica di alcun tipo, mi compare constantemente un messaggio di certificato non valido (ha generato un seriale uguale, ecc...)

Come si risolve? LA FAQ relativa al problema non suggerisce praticamente niente.

Tennic
09-10-2011, 14:43
Ragazzi da ieri senza alcuna modifica di alcun tipo, mi compare constantemente un messaggio di certificato non valido (ha generato un seriale uguale, ecc...)

Come si risolve? LA FAQ relativa al problema non suggerisce praticamente niente.

Anche a me, ieri, con la casella di hotmail... Però oggi no :rolleyes:

DooM1
09-10-2011, 16:20
Ignorate please post errato :D

luis fernandez
11-10-2011, 16:38
ragazzi nessuno sa come posso risolvere? l'account di tiscali è completamente al buio, non ricevo più mail.

hai adsl tiscali?

vincenzomary
11-10-2011, 16:44
ho un file con estensione mbox, riguardante la posta di poste italiane. all'interno ci sono alcuni messaggi con allegati in formato pdf, ma non vedo solo gli allegati). possibile soluzione?
grazie.

emmedi
11-10-2011, 17:36
In che senso non vedi? aprendo il file con un editor oppure importandolo in thunderbird?

vincenzomary
11-10-2011, 17:39
In che senso non vedi? aprendo il file con un editor oppure importandolo in thunderbird?
aprendolo con thunderbird
grazie

arcofreccia
14-10-2011, 14:45
Se elimino un account da thunderbird, si può sempre risalire alle mail? vengono nascoste da qualche parte che voi sappiate?

ziozetti
14-10-2011, 21:24
Se elimino un account da thunderbird, si può sempre risalire alle mail? vengono nascoste da qualche parte che voi sappiate?
Non saprei, se non ricordo male le mail restano (se non sono nella cartella dell'account).
Non ho qui TB (pc nuovo), prova a creare un account farlocco, copiaci delle mail e poi cancella l'account.

ziozetti
14-10-2011, 21:26
no, ma credo non centri nulla. io prima della formattazione riuscivo tranquillamente, avendo l'adsl telecom, a ricevere e inviare sia dall'account alice che da quello tiscali.

L'unico smtp che devi impostare è out.alice.it per entrambi gli account.
Non ricordo se con o senza autenticazione... :fagiano:

arcofreccia
15-10-2011, 11:44
Non saprei, se non ricordo male le mail restano (se non sono nella cartella dell'account).
Non ho qui TB (pc nuovo), prova a creare un account farlocco, copiaci delle mail e poi cancella l'account.

io avevo cancellato già l'account, ma la mail in posta in arrivo dove vanno?

sono andato anche sulla webmail dell'account ma in posta in arrivo non ci sono.

per la posta inviata stesso discorso?

DooM1
15-10-2011, 12:19
io avevo cancellato già l'account, ma la mail in posta in arrivo dove vanno?

sono andato anche sulla webmail dell'account ma in posta in arrivo non ci sono.

per la posta inviata stesso discorso?
Credo che rimanga tutto nella cartella del profilo, ma ora il percorso esatto non lo ricordo perché io il profilo ce l'ho spostato :D
Per scoprire dove è, clicca destro su Cartelle locali e poi Impostazioni, dovresti vedere il percorso di cartelle locali.
Ovviamente sullo stesso livello dovresti trovare, se in passato non hai mai spostato nulla, le cartelle degli altri account, anche di quelli cancellati credo.
Dovrai ingegnarti un po' però per riconoscerle perché i nomi spesso non sono intuitivi.

PS: può essere un buon consiglio prima di cancellare roba, fare un backup di tutto il profilo.

Taxon
15-10-2011, 17:38
Ragazzi sono impanicato :mc: :rolleyes: :stordita: :doh:
Ho erroneamente cancellato un account di posta da thunderbird, di riflesso ed automaticamente tutte le mail inviate/ricevute sono state cancellate insieme all'account.
Come posso fare per recuperare il tutto ? Se c'e' un sistema...help me, ve ne prego, sono distrutto...sono tutte mail lavorative estremamente importanti !!

arcofreccia
15-10-2011, 20:55
Credo che rimanga tutto nella cartella del profilo, ma ora il percorso esatto non lo ricordo perché io il profilo ce l'ho spostato :D
Per scoprire dove è, clicca destro su Cartelle locali e poi Impostazioni, dovresti vedere il percorso di cartelle locali.
Ovviamente sullo stesso livello dovresti trovare, se in passato non hai mai spostato nulla, le cartelle degli altri account, anche di quelli cancellati credo.
Dovrai ingegnarti un po' però per riconoscerle perché i nomi spesso non sono intuitivi.

PS: può essere un buon consiglio prima di cancellare roba, fare un backup di tutto il profilo.

Sono risalito al percorso grazie.

e infatti ho delle cartelle in.alice.it ecc ecc

dentro queste cartelle ho dei file con estensione .msf oppure .dat come li apro che tu sappia?

emmedi
15-10-2011, 20:59
Gli archivi sono i file senza estensione, inbox, sent, ecc.

arcofreccia
15-10-2011, 21:52
Gli archivi sono i file senza estensione, inbox, sent, ecc.

Ok ma come li apro però se non hanno estensione

ziozetti
15-10-2011, 22:15
Ok ma come li apro però se non hanno estensione
Con Word.

EDIT: se vuoi importarle di nuovo in TB segui quanto scritto nei primi post, se devi solo leggere qualche messaggio invece confermo Word.

ziozetti
15-10-2011, 22:17
Ragazzi sono impanicato :mc: :rolleyes: :stordita: :doh:
Ho erroneamente cancellato un account di posta da thunderbird, di riflesso ed automaticamente tutte le mail inviate/ricevute sono state cancellate insieme all'account.
Come posso fare per recuperare il tutto ? Se c'e' un sistema...help me, ve ne prego, sono distrutto...sono tutte mail lavorative estremamente importanti !!
Vedi arcofreccia. ;)

Taxon
16-10-2011, 07:39
Grazie zio :)

arcofreccia
16-10-2011, 09:35
Con Word.

EDIT: se vuoi importarle di nuovo in TB segui quanto scritto nei primi post, se devi solo leggere qualche messaggio invece confermo Word.

e si vorrei reimportarli in thunderbird.

quali post devo seguire? proprio i primi post del topic?

ziozetti
16-10-2011, 15:00
e si vorrei reimportarli in thunderbird.

quali post devo seguire? proprio i primi post del topic?
Si, i primi di emmedi.
In ogni caso basta creare un account e sostituire i files della posta nelle opportune cartelle.

Borghysub
21-10-2011, 15:03
Ciao a tutti.

Piccolo dubbio/problema.
Avevo creato l'account di gmail configurandolo per il POP.
Ora vorrei impostarlo per l'IMAP. Conosco il nome del server, ma come faccio a modificare il tipo di Server?
In Impostazioni Account-xxx@gmail.com-Impostazioni server posso solo cambiare il nome, ma non il tipo..

Grazie e ciao

emmedi
21-10-2011, 15:09
Come detto altre volte nella discussione occorre creare un nuovo account.

Borghysub
21-10-2011, 17:21
Come detto altre volte nella discussione occorre creare un nuovo account.

Grazie e scusa se ho postato qlc di già noto.

Ciao

e90s60
22-10-2011, 14:26
come importare la rubrica di windows seven?
o da cellulare symbian?

umile
24-10-2011, 00:36
scusate ragazzi non ho il tempo di leggere 100 ecc pagine, devo formattare, come posso salvare le mie email e account e poi ripristinare il tutto?

HighVoltage
24-10-2011, 00:39
scusate ragazzi non ho il tempo di leggere 100 ecc pagine, devo formattare, come posso salvare le mie email e account e poi ripristinare il tutto?
io utilizzo:

MozBackup...sia per FireFox e sia per Thunder...fa tutto per benino....ripristina il tutto come se non avessi mai formattato :)

Ciao :)

emmedi
24-10-2011, 07:17
Basta salvare la cartella del profilo come descritto in prima pagina.
Ti sconsiglio l'utilizzo di mozbackup dal momento che in rete si trovano tante esperienze negative.

TheZioFede
24-10-2011, 08:01
A proposito...sarà meglio aggiungere in prima pagina che la cartella del profilo può essere aperta anche da aiuto->risoluzione dei problemi? basta copiare i file che ci sono dentro nella cartella del nuovo profilo (quella che viene creata installando thunderbird nel pc dopo averlo formattato, ci si può entrare dentro nello stesso modo, dopo aver cancellato i file ivi presenti ;) )

ziozetti
24-10-2011, 10:31
Basta salvare la cartella del profilo come descritto in prima pagina.
Ti sconsiglio l'utilizzo di mozbackup dal momento che in rete si trovano tante esperienze negative.
Concordo, basta un copiaincolla, magari 7zippato.

ziozetti
24-10-2011, 10:35
scusate ragazzi non ho il tempo di leggere 100 ecc pagine, devo formattare, come posso salvare le mie email e account e poi ripristinare il tutto?
E secondo te noi si ha il tempo per risponderti?
Diamine, un po' di quella roba e un minimo di buona volontà.
Sono cose scritte e riscritte, tanto nella prima quanto nell'ULTIMA pagina.

Ricordo a te e agli altri "che non hanno tempo" che questo è un forum di discussione e non un helpdesk.

ziozetti
24-10-2011, 10:38
A proposito...sarà meglio aggiungere in prima pagina che la cartella del profilo può essere aperta anche da aiuto->risoluzione dei problemi? basta copiare i file che ci sono dentro nella cartella del nuovo profilo (quella che viene creata installando thunderbird nel pc dopo averlo formattato, ci si può entrare dentro nello stesso modo, dopo aver cancellato i file ivi presenti ;) )
Effettivamente emmedi e quell'altro che hanno scritto i primi post dovrebbero aggiornarli un po'... :fagiano:

HighVoltage
24-10-2011, 11:50
Basta salvare la cartella del profilo come descritto in prima pagina.
Ti sconsiglio l'utilizzo di mozbackup dal momento che in rete si trovano tante esperienze negative.

io l'ho sempr eusato e ripristino ESATTAMENTE tutto per come era prima...mail profili, impostazioni, firme, rubrica...insomma imho è un valido programma :fagiano:

ziozetti
24-10-2011, 13:52
Ho raccolto un po' di consigli e suggerimenti delle ultime 15 pagine (circa)... questo è quanto:



Un riassunto delle impostazioni di:
Parametri base di Thunderbird (compreso cartella del profilo)
Account di posta e news
Estensioni
Preferenze dell'editor di configurazione modificate
Grafica

si trova editor in:
Menu Aiuto, Risoluzione dei problemi (grazie a TheZioFede)



Come cambiare l'ordine di visualizzazione degli account e delle cartelle

Si possono usare le estensioni:

Folderpane Tools (solo per gli account)
oppure
Manually Folder Tools (grazie x_Master_x)
L'estensione Manually Folder Tool permette non solo di ordinare gli account, ma anche le cartelle a proprio piacimento. Dà la possibilità inoltre scegliere la cartella predefinita /eo account all'apertura di Thunderbird.



Come posso aprire Thunderbird con un determinato profilo senza passare dal Profile Manager?

Inserire -p nomedelprofilosalvatoinprecedenza alla fine della stringa con l'eseguibile.
Ad esempio:
"C:\Program Files\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -p profiloditest



Il font è sfocato, come risolvere?

Opzioni->avanzate->editor di configurazione

gfx.direct2d.disabled true

PS: per chi usa ATI provare a disabilitare il morphological dal pannello catalyst (grazie a Paramir)
PPS: layers.acceleration.disabled true (grazie a Mat_79)



Come ridurre le dimensioni delle intestazioni dell'anteprima messaggi

Installa l'estensione:
Compact Header



Come disattivare l'archiviazione dei messaggi alla pressione del tasto A?

Opzioni->avanzate->editor di configurazione

mail.identity.default.archive_enabled false



Scorciatoie da tastiera
http://support.mozillamessaging.com/...oard-shortcuts



Migrare da Windows Mail / Outlook a Thunderbird
http://support.mozillamessaging.com/...-based-email-a



Recuperare mail da files .DBX
http://thunderbirdtweaks.blogspot.co...k-express.html



Come posso esportare/importare i filtri?

Installa l'estensione:
Thunderbird message filter import/export

PS: i filtri e le etichette vengono comunque salvati insieme alle cartelle di posta.



Come eliminare i due trattini prima della firma:

Opzioni->avanzate->editor di configurazione

mail.identity.default.suppress_signature_separator true



Come visualizzare un elenco di messaggi marcati come speciali o con una particolare etichetta?

Creare una cartella di ricerca impostando i criteri desiderati (ad esempio: Etichetta è Importante
Salvare la cartella di ricerca e nella finestra successiva selezionare le cartelle nelle quali cercare.

In questo modo nella cartella di ricerca (rinominabile a piacere) saranno presenti tutti i messaggi contrassegnati con l'etichetta Importante.

Attenzione!
Modificando i messaggi in questa cartella, verrà modificato anche il messaggio originale.
Cancellando i messaggi in questa cartella, verrà cancellato anche il messaggio originale!



Come proteggere Thunderbird con una password?

Strumenti, opzioni linguetta "sicurezza", spunta su "usa password principale" (grazie a Saeba Ryo)

Esiste anche l'estensione:
Profile password
http://www.nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html (grazie a emmedi)
(da me non testata)

NB: la posta di Thunderbid è salvata in un grande file di testo.

Se provate ad aprire con un word processor una cartella di posta (magari non il file inbox che potrebbe essere di svariate centinaia di Mb) vedrete tutto il testo di tutte le vostre mail.



Dove è il mio profilo?

Premesso che è scritto chiaramente nel primo post, il percorso del profilo si può trovare anche qui:
Menu Aiuto, Risoluzione dei problemi, Cartella del profilo, Apri cartella (grazie a TheZioFede)



Se elimino un account da thunderbird, si può sempre risalire alle mail?
Si, le cartelle di posta rimangono al loro posto.
Si possono reimportare come indicato sopra.



Ho creato un account POP, posso trasformarlo in IMAP?
No, nemmeno viceversa.

(Previo backup) se la posta è stata scaricata dal server, è possibile creare un account IMAP e copiare in posta in arrivo la posta dell'account POP; in questo modo dovrebbe essere sincronizzata la cartella remota con la posta già scaricata in locale.
Il procedimento potrebbe essere lungo, dipende dalla quantità e dal peso delle mail.



Uso Mozbackup come posso...
L'uso di Mozbackup è (personalmente) sconsigliato, meglio effettuare una semplice copia della cartella del profilo.
E' ovviamente possibile creare uno script che copi in automatico e/o comprima la cartella del profilo per risparmiare spazio su disco.

Qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35595620&postcount=1969
e qui: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=15977.0
due esempi di script, il primo da compilare ed il secondo .bat; lo script da compilare, a differenza del .bat, esegue una copia di backup della cartella del profilo e della posta senza ulteriori interventi manuali. E' impostato per eseguire una copia di sicurezza ed interverrà solo nel caso trovi, alla chiusura di Thunderbird, una copia di backup vecchia di 15gg.

In rapidissima sintesi lo script dovrebbe essere simile a:
xcopy /E C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\09hjty9g.default D:\Backup



Esiste un traduttore per Thunderbird?

Estensione:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/quick-translator/?src=search (grazie e luis fernandez)
(da me non testata)


Se ho dimenticato qualche "credit" segnalatemelo.
Sono benvenute correzioni o precisazioni. ;)

ziozetti
24-10-2011, 15:02
Come posso selezionare "al volo" un smtp/come switchare con due click fra più smtp diversi/connessioni diverse a casa e al lavoro e problemi con gli smtp.

Installare l'estensione:
SmtpSelect



Dove posso scaricare le vecchie versioni di Thunderbird?

ftp://ftp.mozilla.org/pub/ (grazie a Nicodemo Timoteo Taddeo)



Come scaricare l'header delle mail senza scaricare automaticamente il contenuto delle stesse?

Strumenti, impostazioni account, impostazioni server, preleva solo le impostazioni (grazie a espanico)



Come eliminare senza fatica tutti i doppioni che ho nelle caselle di posta?

Installare l'estensione:
Remove duplicate message



Come disattivare il tema Aero:

http://getsatisfaction.com/mozilla_messaging/topics/thunderbird_5_default_theme_on_windows_7_looks_like_a_pile_of_emesis

fixter
24-10-2011, 17:17
Ciao a tutti,
tempo fa avevo configurato imap per leggere anche il mio account gmail su thunderbird, e tutto funziona alla perfezione!...solo che ad oggi mi son accorto che la sottocartella imap.gmail.com presente dentro la cartella ImpaMail pesa 5GB!
Esiste un modo per vedere e tenere "sincronizzati" solo gli ultimi Tot. messaggi?
ossia mantenere nel HD locale solo gli ultimi tot. messaggi?...e poi, se uno vuol vederne di più, va sul server gmail accedendo dal sito.

Nella voce Impostazione account--->Sincronizzazione ed archiviazione ho tolto la spunta da "Conserva su questo computer i messaggi di questo account"
e poco sotto ho messo "Limita la sincronizzazione a 30 giorni".
Chiudo e riavvio MT ma non accade nulla...allora penso che quelli più vecchi forse li devo rimuovere manualmente...provo con una mail vecchia (più di un mese fà) ma poi me la rimuove anche sul server (come sospettavo :( ). Quindi come devo fare a rimuovere SOLO in locale le email più vecchie di un mese fà e mantenere sincronizzate solo quelle dell'ultimo mese?
Scusate la lunghezza del post e GRAZIE MILLE a chi possa darmi una mano a risolvere questo problemino apparentemente stupido... :muro:

ziozetti
24-10-2011, 17:25
...
Intanto prova a compattare, male non fa.
Per il resto devo studiarci un po'...

fixter
24-10-2011, 17:55
Intanto prova a compattare, male non fa.


Ok!
ma che cosa intendi con "compattare"??
selezionare le vecchie email e clikkare su "archivia"?
...che poi ho provato con una decina di vecchie email e mi dice:
Spostamento in corso in "tutti i messaggi"
...quindi è solo uno spostamento dalla cartella "Posta in Arrivo" a quella "tutti i messaggi" oppure intanto comprime anche??
Grazie. ;-)

dragone17
24-10-2011, 17:57
no, c'è un comando chiamato "compatta", non è "archivia"
lo trovi facendo click dx su una cartella, o selezionandola e poi aprendo il menu "file"

umile
25-10-2011, 20:19
quindi è un copia incolla del profilo

bimbetto
26-10-2011, 17:31
un aiuto, non riesco ha configurare un account, appare sempre: impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati?

chiaramente sono esatti, si tratta di email inwind, soluzioni ?

emmedi
26-10-2011, 17:38
Sicuramente stai operando da una linea non libero/infostrada: è normale, l'accesso alla posta è concesso solo tramite webmail.
Puoi rimediare o con l'estensione webmail (http://webmail.mozdev.org/) o con il programma freepops (http://www.freepops.org/it/).

bimbetto
26-10-2011, 17:47
ho installato frepops, lo uso da sempre, con windows mail, outl. funzionatutto perfettamente, volevo provare thunder, ma solo lui ( wind ) da problemi, ho configurato alice e tiscali tutto ok.

:)

ziozetti
26-10-2011, 22:24
un aiuto, non riesco ha configurare un account, appare sempre: impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati?

chiaramente sono esatti, si tratta di email inwind, soluzioni ?
Nel wizard (sia dannato, è stupidissimo e fastidioso...) non inserire la password e imposta un nuovo account pop qualsiasi funzionante.
in seguito modificherai le impostazioni a piacimento.
invece di freepops prova webmail+modulo per libero.

ziozetti
26-10-2011, 23:00
quindi è un copia incolla del profilo
Esattamente^3.

Jeremy01
26-10-2011, 23:10
le cartelle "draft" e "outbox" cosa contengono?

ziozetti
26-10-2011, 23:32
le cartelle "draft" e "outbox" cosa contengono?
Bozze e Posta in uscita.

Jeremy01
26-10-2011, 23:33
Bozze e Posta in uscita.

eppure già sono presenti queste altre 2 :confused:

ziozetti
27-10-2011, 00:04
eppure già sono presenti queste altre 2 :confused:
Sono entrambe utilizzate?
Che account è? Imap?

Jeremy01
27-10-2011, 00:23
Sono entrambe utilizzate?
Che account è? Imap?

in che senso sono entrambe utilizzate?....io utilizzo posta inviata e bozze, metre "draft" e "outbox" mai, ma oggi guardandoci dentro trovo dei messaggi e vorrei sapere di cosa si tratta e perchè sono li...sono messaggi che ho utilizzato

non so se è imap....l'account è libero

x_Master_x
27-10-2011, 07:58
Se ho dimenticato qualche "credit" segnalatemelo.
Sono benvenute correzioni o precisazioni. ;)

Due consigli :)
Aggiungi queste piccole descrizioni:

L'estensione Manually Folder Tool permette non solo di ordinare gli account, ma anche le cartelle a proprio piacimento. Dà la possibilità inoltre scegliere la cartella predefinita /eo account all'apertura di Thunderbird.

Lo script da compilare, a differenza del .bat, esegue una copia di backup della cartella del profilo e della posta senza ulteriori interventi manuali. E' impostato per eseguire una copia di sicurezza ed interverrà solo nel caso trovi, alla chiusura di Thunderbird, una copia di backup vecchia di 15gg.

ziozetti
27-10-2011, 08:46
in che senso sono entrambe utilizzate?....io utilizzo posta inviata e bozze, metre "draft" e "outbox" mai, ma oggi guardandoci dentro trovo dei messaggi e vorrei sapere di cosa si tratta e perchè sono li...sono messaggi che ho utilizzato

non so se è imap....l'account è libero

Utilizzate nel senso che la data dell'ultima modifica (vedi da gestione risorse) è recente.

Se è imap (e lo vedi da Impostazioni account, Impostazioni server in alto a dx) è possibile che non corrispondano i nomi delle cartelle e che ne vengano di conseguenza visualizzati due copie.

Non utilizzando una connessione Infostrada non posso controllare direttamente.

ziozetti
27-10-2011, 08:57
Due consigli :)

Consigli recepiti ed aggiornato il terzo post in prima pagina. :)

Ora chiedo il permesso ai moderatori di poter insultare pubblicamente ed impunemente chi chiede:
- dove è il profilo;
- come salvare il profilo;
- cosa è un client di posta!

:D

espanico
27-10-2011, 09:37
Domanda, devo formattare il pc come salvo il profilo?




:ciapet: :ciapet: :ciapet:


Ritornando seri, sapete se si win7 ci sia la possibilità di vedere sul icona di tb quante email abbiamo ricevuto? Per intenderci il cerchietto rosso con il numero in stile OSX o iphone :D

bimbetto
27-10-2011, 10:24
Nel wizard (sia dannato, è stupidissimo e fastidioso...) non inserire la password e imposta un nuovo account pop qualsiasi funzionante.
in seguito modificherai le impostazioni a piacimento.
invece di freepops prova webmail+modulo per libero.


ho installato web mail, ma il modulodi libero non me lo fa installare, non compatibile con thunder 7.01:mad: come si forza su thunder una estensione ?

x_Master_x
27-10-2011, 10:49
ho installato web mail, ma il modulodi libero non me lo fa installare, non compatibile con thunder 7.01:mad: come si forza su thunder una estensione ?

Prima che ziozetti esploda, dai un'occhiata in prima pagina ;)

bimbetto
27-10-2011, 10:59
Prima che ziozetti esploda, dai un'occhiata in prima pagina ;)


si si, visto e fattoquello che volevo dir, è che in qualsiasi modo non riesco a creare l'account inwind, o meglio l'account lo creo ma quando debbo accedere è sempre uguale, impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati? :mad:


mi dispiace, mi sa che debbo tornare a windows mail:(

ziozetti
27-10-2011, 12:36
si si, visto e fattoquello che volevo dir, è che in qualsiasi modo non riesco a creare l'account inwind, o meglio l'account lo creo ma quando debbo accedere è sempre uguale, impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati? :mad:
Ti va bene che non ho ancora ottenuto la dispensa dai mod... :D

Come hai impostato l'account Wind?

dragone17
27-10-2011, 15:31
Ritornando seri, sapete se si win7 ci sia la possibilità di vedere sul icona di tb quante email abbiamo ricevuto? Per intenderci il cerchietto rosso con il numero in stile OSX o iphone :D

non lo so ma interessa anche a me... :D
ora faccio una ricerchina...

bimbetto
27-10-2011, 16:24
Ti va bene che non ho ancora ottenuto la dispensa dai mod... :D

Come hai impostato l'account Wind?

sia così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s6p1x20g1g910okkz9hs_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s6p1x20g1g910okkz9hs.jpg)

che così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ty1ekv1fwau70xa0ka_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ty1ekv1fwau70xa0ka.jpg)

ho provato anche a mettere in entrata sia con pop 3 che con imap popmail.inwind.it o imapmail.inwind.it

ma nada, lo strano è che con alice e tiscali funziona tutto, ( su wind. mail con freepops funziona anche wind)

ciao:)

emmedi
27-10-2011, 17:08
Se usi freepops nel campo server pop devi mettere 127.0.0.1 (porta 2000). Altrimenti lo stai bypassando...