View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
bimbetto
27-10-2011, 17:36
Se usi freepops nel campo server pop devi mettere 127.0.0.1 (porta 2000). Altrimenti lo stai bypassando...
:ave: :ave: :ave:
pop3 127.0.0.1 porta 110
grazie mille :)
chiaramente per la posta in entrata, per quella in uscita ho messo quella del mio provider
ho un problema con un account katamail.
non riesco ad inviare email, l'errore che ne dà è: non è riuscito l'invio del messaggio. non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server smtp è andata fuori tempo massimo. riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
preciso che ho un altro account katamail che non mi dà questi problemi!!!
cosa cavolo è successo?
ps. da telefonino riesco ad inviare email da questo account....
ziozetti
27-10-2011, 20:38
ho un problema con un account katamail.
non riesco ad inviare email, l'errore che ne dà è: non è riuscito l'invio del messaggio. non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server smtp è andata fuori tempo massimo. riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
preciso che ho un altro account katamail che non mi dà questi problemi!!!
cosa cavolo è successo?
ps. da telefonino riesco ad inviare email da questo account....
Impostazioni?
ziozetti
27-10-2011, 20:41
pop3 127.0.0.1 porta 110
Se invece usi webmail il server è localhost 110
grazie ziozetti.... adesso ti poni le domande assieme a me?? grazie
Fabrizio40
31-10-2011, 09:20
A proposito delle impostazioni di sicurezza nella scheda Server di Impostazioni Account con Sicurezza della Connessione SSL/TLS:
Che differenza c'é tra l'impostare il Metodo di Autenticazione con password cifrata piuttosto che KERBEROS/GSSAPI, NTLM, oppure certificato TLS?
Grazie
ziozetti
31-10-2011, 14:26
A proposito delle impostazioni di sicurezza nella scheda Server di Impostazioni Account con Sicurezza della Connessione SSL/TLS:
Che differenza c'é tra l'impostare il Metodo di Autenticazione con password cifrata piuttosto che KERBEROS/GSSAPI, NTLM, oppure certificato TLS?
Grazie
La differenza principale è che uno funziona, e gli altri no! :D
Non ne ho alcuna ida, comunque non si possono cambiare a piacimento; nella maggior parte dei casi la password non è cifrata.
La differenza principale è che uno funziona, e gli altri no! :D
Non ne ho alcuna ida, comunque non si possono cambiare a piacimento; nella maggior parte dei casi la password non è cifrata.
Eh si infatti la differenza è che sono diversi metodi di protezione/autenticazione, probabilmente alcuni sono migliori di altri, ma noi non dobbiamo preoccuparcene nel senso che non possiamo scegliere l'uno o l'altro.
Chi li può scegliere è il server, il gestore della casella.
Noi al massimo possiamo scegliere un gestore con un determinato sistema di protezione, ma una volta che scegli quel gestore devi usare le sue impostazioni sennò come dice ziozetti semplicemente non funziona.
Fabrizio40
31-10-2011, 15:10
La differenza principale è che uno funziona, e gli altri no! :D
Non ne ho alcuna ida, comunque non si possono cambiare a piacimento; nella maggior parte dei casi la password non è cifrata.
Quindi, selezionando come autenticazione l'opzione Password Cifrata si dovrebbe essere tranquilli, cioé si tratta della migliore tra quelle offerte?
Come ti è stato detto sono tutte implementazioni effettuate lato server e tu devi solo adeguarti. Segui quindi le indicazioni del fornitore della tua casella.
Fabrizio40
31-10-2011, 16:47
Come ti è stato detto sono tutte implementazioni effettuate lato server e tu devi solo adeguarti. Segui quindi le indicazioni del fornitore della tua casella.
OK
Un ultima domanda:
E' possibile esportare le mail, precedentemente scaricate dal server di posta in Thund. in modo tale da ricollocarle sul server come in origine, non avendo selezionato l'opzione "Lascia i messaggi sul server"?
Grazie
La cosa è fattibile solo se la casella è gestibile anche con il protocollo imap.
In questo caso devi creare un nuovo account, lo stesso finora gestito via pop ma con imap, copiarci la posta ed attendere la sincronizzazione.
Finita questa puoi anche rimuovere l'account finora gestito via pop.
Restless
01-11-2011, 09:26
Perché nelle ultime versioni di Thunderbird non è più possibile eliminare i propri messaggi dal server delle news? (facendo Modifica -> Elimina messaggio)
Nelle vecchie versioni mi pare che fosse possibile.
espanico
01-11-2011, 11:05
non lo so ma interessa anche a me... :D
ora faccio una ricerchina...
HAi trovato niente? io una mezza cosa l'avevo trovato ma il numeretto lo faceva vedere nella system try, ma il link con il spiegazione non e più attivo :(
http://img28.imageshack.us/img28/3614/immaginedp.png
:rolleyes:
Fabrizio40
02-11-2011, 13:22
Come SMTP é possibile settare qualche porta in uscita sul modello della PEC? Voglio dire esistono dei parametri (porte) specifiche o già predisposte per una connessione protetta?
Grazie
Restless
02-11-2011, 16:47
Anche nell'ultima c'è, hai guardato bene?
Risulta non cliccabile, e comunque anche abilitandolo in modo forzato dalle opzioni avanzate, sembra che elimini il proprio messaggio solo sul pc locale, ma non sul server. Credo invece che le vecchie versioni eliminassero il messaggio dal server delle news.
espanico
03-11-2011, 09:01
Navigando ho visto a questo link EARLYBIRD voi ne sapete qualcosa?
http://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/channel/
ziozetti
03-11-2011, 09:39
Penso che sia un canale "ufficiale" per le nightly.
Fabrizio40
04-11-2011, 06:53
Come va questo programma: MozBackup ?
La rete è piena di persone che hanno avuto problemi.
Ma non è più semplice un copia e incolla della cartella del profilo? Perché installare un programma per un'operazione così banale? Non capisco... :eek:
Ciao a tutti,
avrei necessità di trasportare tutti i messaggi di posta (ho un'archivio parecchio grande) e la rubrica da Outlook Express a Mozilla, in computer diversi però.
In questo senso:
Pc A: Outlook Express
Pc B: Mozilla Thunderbird
Ora, inizialmente ho installato Thunderbird nel Pc A e importerò tutto da Outlook Express (con la solita importazione).
Ora però, come faccio a portare tutto dal computer A al computer B? Non trovo voci di esportazione..
Grazie! :D
Solitamente le discussioni ufficiali riportano qualche indicazione nella prima pagina...
Solitamente le discussioni ufficiali riportano qualche indicazione nella prima pagina...
Hai ragione.. pardon! :D
capoccia
06-11-2011, 15:56
Ciao a tutti, ultimamente sto usando molto un pc portatile (non mio) e vorrei riuscire a leggere la posta senza dover entrare nella versione web.
Cerco un client di posta che mi permetta di scaricare solo le mail degli ultimi tot giorni (come quelli dei cellulari) e non che scarichi l'intero archivio.
Sapete come posso fare?
Con thunderbird è possibile? Perchè ho provato ma non ero riuscito.
Grazie.
ziozetti
06-11-2011, 23:29
Ho risposto anche nell'altra discussione: scarica solo le intestazioni in modo da non avere problemi di spazio né di banda.
Buongiorno ragazzi.
Sapreste dirmi se esiste un plugin di TB che mi permetta di effettuare ricerche testuali sugli allegati in formato testo (PDF, DOC, RTF, TXT, ecc)?
ziozetti
08-11-2011, 11:02
Buongiorno ragazzi.
Sapreste dirmi se esiste un plugin di TB che mi permetta di effettuare ricerche testuali sugli allegati in formato testo (PDF, DOC, RTF, TXT, ecc)?
Nessuna idea, non è nemmeno possibile cercare gli allegati per nome... :boh:
TROPPO_silviun
08-11-2011, 11:03
La butto li, forse più come soluzione provvisoria. Provare ad usare questa (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/attachmentextractor/) estensione, che estrae tutti insieme gli allegati delle mail selezionate e a quel punto si può cercare il testo, usando il motore di ricerca di windows.. byez
Infatti alla fine ho optato per quella soluzione. Peccato che con l'aggiornamento di TB già non sia più compatibile :mbe: .
serbring
09-11-2011, 12:52
Uso gmail ed è configurato con diversi account. A suo volta per uno di questi account uso thunderbird ed inoltre ho creato numerose cartelle per classificare le varie mail. Mi piacerebbe fare la stessa cosa con le etichette di gmail (sò già fare) ed inoltre mi piacerebbe sincronizzare thunderbird con gmail in modo tale che sia una copia sputata di gmail, in modo tale che mi ritrovo in thunderbird tutte le email catalogate nello stesso modo lo sono quelle di gmail. Avete idea se è possibile fare questo in qualche modo?
Jeremy01
10-11-2011, 11:51
ho cancellato un messaggio e lo vorrei recuperare: sapete se c'è un modo per farlo?
TROPPO_silviun
10-11-2011, 12:22
Se non è stata ancora compattato l'archivio database, io avevo usato con successo questa Estensione (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/recoverDeletedMessages-0.3.xpi). Maggiori info sul sito del produttore Qui (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html) Facci sapere come va l'esito ..
ziozetti
10-11-2011, 13:45
Se non è stata ancora compattato l'archivio database, io avevo usato con successo questa Estensione (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/recoverDeletedMessages-0.3.xpi). Maggiori info sul sito del produttore Qui (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html) Facci sapere come va l'esito ..
Prima backuppa l'archivio incriminato, almeno puoi pasticciarci senza remore.
Se ti interessa solo il testo della mail apri l'archivio con un editor di testo e sei a posto.
Jeremy01
10-11-2011, 16:32
Se non è stata ancora compattato l'archivio database, io avevo usato con successo questa Estensione (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/recoverDeletedMessages-0.3.xpi). Maggiori info sul sito del produttore Qui (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html) Facci sapere come va l'esito ..
ok grazie ;)
Prima backuppa l'archivio incriminato, almeno puoi pasticciarci senza remore.
Se ti interessa solo il testo della mail apri l'archivio con un editor di testo e sei a posto.
come posso trovare l'archivio? (in verità non so cos'è :D )
ziozetti
10-11-2011, 16:55
come posso trovare l'archivio? (in verità non so cos'è :D )
Intendo il file che contiene la mail in questione. Se è in posta in uscita backuppa inbox,se in posta inviata backuppa outbox e così via.
More info nei primi post
Jeremy01
10-11-2011, 18:26
Intendo il file che contiene la mail in questione. Se è in posta in uscita backuppa inbox,se in posta inviata backuppa outbox e così via.
More info nei primi post
scusa forse mi sono spiegato io male: uso thunderbird aggiornato con account email di libero, mi è arrivata una mail (quindi unicamente nella cartella "Posta in arrivo" (non ho altre cartelle in cui poteva essere) e l'ho eliminata per sbaglio prima di leggerla e non è passata in nessun altra cartella....
Ti sei spiegato bene, ma anche lo zio. Ma se non leggi in prima pagina la parte relativa al profilo, sarebbero inutili i consigli...
Pasqualino
14-11-2011, 21:35
so che magari è stato detto e stra detto, ma andando a ritroso non ci salto fuori.
Ho una connessione Alice 7mb e un account di posta Virgilio.
con thunderbird ovviamente riesco solo a vedere la posta in arrivo, ma non riesco ad inviare.
Ho fatto vari tentativi...ma nulla...mi dite cosa devo mettere nel server posta POP e soprattutto in quello SMTP?
Attualmente come impostazioni nel server posta POP ho popmail.virgilio.it
ma ho fatto varie prove mettendo per server smtp
smtp.alice.it
smtp.virgilio.it
out.virgilio.it
ma nulla...
chi mi da una mano?:muro:
EDIT: come non detto...credo di aver risolto... nel nome utente delle impostazioni del server SMTP, non avevo messo il mio indirizzo di posta completo.
L'smtp di alice è out.alice.it, senza alcuna autenticazione; solitamente per l'invio si utilizza il servizio del provider che fornisce la connessione.
ziozetti
14-11-2011, 22:00
ma ho fatto varie prove mettendo per server smtp
Il server giusto è out.alice.it, a volte necessita di autenticazione e a volte no.
Sinceramente non ho capito bene come funzioni, ma se non va in un modo andrà nell'altro.
ziozetti
14-11-2011, 22:03
L'smtp di alice è out.alice.it, senza alcuna autenticazione; solitamente per l'invio si utilizza il servizio del provider che fornisce la connessione.
Vedi sopra... va un po' a caso... :boh:
SeThCoHeN
18-11-2011, 14:47
Una domanda, utilizzo con successo thunderbird + webmail per scaricare la posta da una mail di libero, oggi ho comprato un router per condividere la connessione 3G che uso, quando cerco di scaricare la posta però ricevo un messaggio di errore "Invio della password non riuscito. Il server di posta localhost ha risposto: negative vibes (Libero)". Potrebbe essere necessario aprire, nel menu del router qualche porta specifica oltre alle solite 25, 110, 465 e 995?
ps. gli altri account, gmail, interfree, yahoo funzionano perfettamente
SeThCoHeN
18-11-2011, 15:06
EDIT: anche la versione web non va, probabile che allora sia quello il problema :D
ragazzi ma è normale che quando apro thunderbird la temperatura della VGA sale? Insomma sembra che thunderbird utilizzi un bel po' la VGA.
ziozetti
21-11-2011, 08:07
ragazzi ma è normale che quando apro thunderbird la temperatura della VGA sale? Insomma sembra che thunderbird utilizzi un bel po' la VGA.
In teoria no, prova comunque a disabilitare l'accelerazione grafica e vedi se cambia qualcosa.
come la disabilito l'accelerazione grafica? ho provato a cercare nelle opzioni di thunderbird ma non ho trovato nulla.
ziozetti
21-11-2011, 11:36
come la disabilito l'accelerazione grafica? ho provato a cercare nelle opzioni di thunderbird ma non ho trovato nulla.
gfx.direct2d.disabled true
layers.acceleration.disabled true
Dovrebbe essere la prima, controlla in "Aiuto, Risoluzione dei problemi, Grafica" se è attivo o no.
TheZioFede
21-11-2011, 11:54
gfx.direct2d.disabled true
layers.acceleration.disabled true
Dovrebbe essere la prima, controlla in "Aiuto, Risoluzione dei problemi, Grafica" se è attivo o no.
Entrambe (una usa le Direct2D e l'altra le Direct3D, anche se non capisco perché non abbiano messo la possibilità di disattivarla dalle opzioni...)
io quello che leggo in grafica è questo:
Direct2D attivo -> true
DirectWrite attivo -> true (6.1.7601.17563)
Finestre con accelerazione GPU -> 1/1 Direct3D 10
Mi sa che dovrebbe essere attivo allora. Dico bene?
ziozetti
21-11-2011, 12:51
io quello che leggo in grafica è questo:
Direct2D attivo -> true
DirectWrite attivo -> true (6.1.7601.17563)
Finestre con accelerazione GPU -> 1/1 Direct3D 10
Mi sa che dovrebbe essere attivo allora. Dico bene?
Si, ora è attivo.
Come ha scritto TheZioFede disattivale entrambe e vedi come va la temperatura.
il problema è che non ho capito come fare a disabilitarle dal momento in cui, come dicevamo, non c'è la possibilità di farlo tramite le opzioni. scusate se sono ripetitivo ma non l'ho capito.
ziozetti
22-11-2011, 08:47
il problema è che non ho capito come fare a disabilitarle dal momento in cui, come dicevamo, non c'è la possibilità di farlo tramite le opzioni. scusate se sono ripetitivo ma non l'ho capito.
Strumenti, Opzioni, Avanzate, Generale, Editor di configurazione
Cerchi la stringa indicata prima e modifichi i valori.
ho settato entrambe le voci su "true" (erano su "false") e provando mi sembra che la temperatura della vga non salga più. spero di aver risolto.
backstage_fds
24-11-2011, 20:30
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che, quando apro Thunderbird, ricevo una schermata di errore
con la seguente dicitua
Connessione sicura non riuscita
www.mozzilla.org:443 utilizza un certificato di sicurezza non valido
(codice di errore:sec_error_exipired_certificate)
Sapete dirmi di che si tratta??
Grazie
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che, quando apro Thunderbird, ricevo una schermata di errore
con la seguente dicitua
Connessione sicura non riuscita
www.mozzilla.org:443 utilizza un certificato di sicurezza non valido
(codice di errore:sec_error_exipired_certificate)
Sapete dirmi di che si tratta??
Grazie
che account usi? (dominio)
backstage_fds
24-11-2011, 20:53
gmail, e sotto gmail due tiscali.
PS Spero di aver capito bene la domanda
E aggiungo, anche se leggermente OT, che anche Firefox mi sta dando un errore analogo quando accedo al sito del mio conto online
backstage_fds
25-11-2011, 09:53
Nessuno??
gmail, e sotto gmail due tiscali.
PS Spero di aver capito bene la domanda
E aggiungo, anche se leggermente OT, che anche Firefox mi sta dando un errore analogo quando accedo al sito del mio conto online
Prova con altri browser (chrome, e se sei su windows con ie) per vedere che magari non è solo un piccolo problema di firefox o quant'altro.
Se usi gmail via browser leggi tranquillamente le mail di tiscali?=
backstage_fds
25-11-2011, 14:07
Da gmail via web non ho problemi di nessun genere.
Proverò con un altro browser ma... mi sembra strano.
VegetaSSJ5
04-12-2011, 10:30
ciao a tutti!
come si può migrare una serie di account con relative email da outlook 2010 a thunderbird? si fa tutto con la funzione importa di thunderbird?
ziozetti
04-12-2011, 22:14
ciao a tutti!
come si può migrare una serie di account con relative email da outlook 2010 a thunderbird? si fa tutto con la funzione importa di thunderbird?
Penso sia la cosa migliore da fare.
VegetaSSJ5
05-12-2011, 17:21
Penso sia la cosa migliore da fare.
intendi dire che con la funzione importa di thunderbird è possibile fare tutto?
ziozetti
05-12-2011, 20:46
intendi dire che con la funzione importa di thunderbird è possibile fare tutto?
Dovrebbe essere possibile.
Backup di entrambi i profili (TB e Outlook) e poi prova.
PS: ho letto di problemi con Outlook 2010 64 bit, non so se è il tuo caso.
scusate, ho cercato nella discussione ma non ho trovato risposta.
il mio problema è questo, da ieri TB non mi permette di scaricare la posta dandomi come errore "casella dei messaggi in arrivo piena" ho cancellato molte mail ma il problema rimane, c'è una soluzione?
uso Mac OSX 10.7
grazie
x_Master_x
06-12-2011, 08:33
scusate, ho cercato nella discussione ma non ho trovato risposta.
il mio problema è questo, da ieri TB non mi permette di scaricare la posta dandomi come errore "casella dei messaggi in arrivo piena" ho cancellato molte mail ma il problema rimane, c'è una soluzione?
uso Mac OSX 10.7
grazie
Hai provato a compattare la cartella?
Eliminare i messaggi non li elimina fisicamente dal computer finchè la cartella non viene compattata, e raggiunto un certo limite di GB ( mi sembra 4 ) la cartella non può contenere più messaggi
Se non funziona compattando, elimina fisicamente il file della posta in arrivo dal pc, senza mail ovviamente, creandoti delle subcartelle al tuo account
Tutto questo dovrebbe essere scritto in prima pagina :D
ho già provato a compattare, ma non cambia nulla. mentre non ho ben capito cosa intendi per "elimina fisicamente il file della posta in arrivo dal pc, senza mail ovviamente, creandoti delle subcartelle al tuo account"
potresti spiegarmi meglio?
grazie
x_Master_x
06-12-2011, 08:55
ho già provato a compattare, ma non cambia nulla. mentre non ho ben capito cosa intendi per "elimina fisicamente il file della posta in arrivo dal pc, senza mail ovviamente, creandoti delle subcartelle al tuo account"
potresti spiegarmi meglio?
grazie
Sì. Hai delle mail in posta in arrivo? Spostale in una cartella che non sia una subcartella della posta in arrivo, ma che sia una subcartella dell'account principale. Esempio:
http://www.pidownload.it/punto/trovafiles/thunderbird.jpg
Nell'immagine presa da Google, ci sono le cartelle "altri lavori", "feedback" ecc...
Sono tutte sotto all'account lucas@ecc...
In sintesi non fare sottocartelle alla posta in arrivo, ma fai sottocartelle al tuo account
Una volta spostate tutte le email dalla cartella posta in arrivo ( dovrà essere quindi vuota ), chiudi TB e vai alla cartella:
\Data\profile\Mail\nomeaccount posta tipo pop.gmail.com
Sposta questi due file ad esempio sul desktop:
inbox
inbox.smf
Avvia nuovamente Thunderbird che dovrebbe ricreare i due file da solo, ed adesso avrai nuovamente la possibilità di ricevere la posta.
Spero di essere stato più chiaro ora ;)
ok ora mi è chiaro, appena posso riprovo.
grazie ancora
Ciao a tutti,
sono da poco passato a TB, dopo anni di utilizzo di Outlook Express.
Ed è proprio questo "cambio" che a sua volta ha cambiato alcune cose che per me prima erano normalissime e molto funzionali..
Una delle cose secondo me più svantaggiose è quella di non poter, quando creo un nuovo messaggio, scegliere uno per uno i contatti che ho in rubrica. Mi spiego meglio: con Outlook Express, se cliccavo sul tasto "A" mi si apriva una finestra da cui io potevo "copiare" in una finestrella separata i contatti a cui inviare il mio messaggio, sia "A", che "Cc" e "Ccn"; ne potevo quindi anche selezionare moltissimi, di volta in volta, senza fare gruppi specifici.
Con TB invece questo non si può fare! I contatti si inseriscono singolarmente su quelle 4-5 righe che si hanno a disposizione, bisogna per forza digitarli, non si può andare a capo e spesso si "incasinano" rischiando di non far arrivare la posta..
Qualcuno ha idea se ci sia qualche estensione che mi permetta di avere una gestione dei destinatari del messaggio più completa e funzionale?!
Grazie mille! :D
ziozetti
07-12-2011, 09:44
Qualcuno ha idea se ci sia qualche estensione che mi permetta di avere una gestione dei destinatari del messaggio più completa e funzionale?!
Nella finestra del messaggio pigia F9.
Nella finestra del messaggio pigia F9.
Grazie! Stasera provo! :cool:
espanico
10-12-2011, 12:36
Sapete se esiste un estensione/metodo, per associare a una cartella un icona? tempo fa già trovai un estensione che ne cambiava il colore, sarebbe carino associare un immagine personalizzata :D voi ne sapete qualcosa?
GRazie
caramelleamare
16-12-2011, 18:23
Ciao, senza aver fatto niente TB ha deciso di non visualizzare piu tutte la posta in arrivo, le sottocartelle, le bozze etc...
Nel percorso del profilo i file ci sono e sono assai grandi, quindi contengono tutto, ma è come se TB non li riconoscesse.
Non so bene che fare perche se tolgo quei file(inbox, trash, drafts...) dalla cartella dell'account, quando lo riapro, TB, non ricrea automaticamente i file. Quindi non mi permette di inserire il contenuto del vecchio inbox nel nuovo per provare a farglielo riconoscere.
Oltretutto "inbox" è troppo grosso per essere aperto da NotePad.
Altra cosa: nella file Drafts ci sono tantuissime mail, molte piu di qauelle che io stavo conservando in quella cartella. Per caso rimangono li tutte le bozze create e poi cancellate seguendo il ragionamento delle cifre 0000 0001 etc ?
Quando si suggerisce di compattare le cartelle per eliminare fisicamente i file da pc, si parla della cartella "cestino" e "indesiderata"? Altrimenti cancello anche tutte quelle in arrivo, inviate... no?!
Mi scuso perche so che questi problemi li hanno avuti anche altri, ma seguendo le varie discussioni non sono riuscito a risolvere.
Mi chiedevo se fosse il caso di reinstallare TB eliminando tutto per farglielo ricreare da capo, visto che comunque ho i file(ne ho fatta una copia sul desktop) che contengono i vechi messaggi.
Attualmente TB funziona, mi scarica i nuovi messaggi, ma è lindo come se non ci fosse mai stato niente dentro.
Forse ho solo sognato di esistere e avere delle relazioni negli ultimi 11 anni?!
la stessa cosa anche a me, ieri sera funzionava perfettamente, oggi accendo il pc, avvio TB e non c'è NULLA! devo rifare l'account ecc......cosa devo fare? ho perso tutto maledizione
caramelleamare
16-12-2011, 19:04
Beh, c'è sempre tutto nella casella di posta di online no?!
Il problema per me sono alcune bozze che ho creato con TB e salvato li, e quelle online non le posso ritrovare!!
caramelleamare
17-12-2011, 09:30
Allora guarda, io ho risolto, anche s eno so bene se puo funzionare anche per te:
prima ho fatto una copia pari pari delle cartelle che ci sono dentro la cartella Mail di TB. Quella nel percorso lungo c: etc... Per sicurezza.
Poi l'ho eliminata del tutto. A quel punto quando ho riaperto TB, lui l'ha ricreata automaticamente ed io ho sostituito le cartella relativa al mio account (gmail), che conteneva i vari file trash, inbox etc..(senza i .msf!)e fortunatamente me li ha letti nuovamente.
Io non so bene perche avesse smesso di leggerli/sentirli, bah.
La sensazione è che, non so come, si sia modificato il percorso delle cartelle, forse con qualche aggiornamento automatico del quale io non mi sono nemmeno accorto. Infatti la cartella nuova che è stata creata in automatico, a mia memoria non era nel percorso esatto che aveva precedentemente.
A questo punto che ho capito come funziona credo che reinstallerò TB di nuovo cosi che si crei il percorso originale, e li dentro inseriro i miei vecchi file.
Quello che non capisco è la storia del LocalFolders: cosa sono di preciso queste cartelle locali? Vanno usate? Io, ripeto, li dentro non ho niente, ma TB con le impostazioni che gli ho dato ha creato due cartelle altre per i miei account(gmai e yahoo).
ziozetti
17-12-2011, 13:10
Beh, c'è sempre tutto nella casella di posta di online no?!
Dipende, non sempre viene lasciata una copia sul server.
x_Master_x
17-12-2011, 14:15
Dipende, non sempre viene lasciata una copia sul server.
Esistono apposta gli script per fare una copia di backup delle cartelle di posta/profilo di TB, se uno lascia la copia dei messaggi sul server non ha nulla da temere, ma in caso contrario...Non ci sono scuse, basta vedere in prima pagina e si vive tranquilli ( non mi riferisco a te ovviamente :D )
caramelleamare
17-12-2011, 21:00
Io infatti ho sempre fatto in modo che venisse lasciata una copia sul server, mi sembra il minimo con tutto quello che puo capitare a un Pc, e pure per quando usi la mail non dal tuo personal.
Ma mi potreste spiegare la funzione della cartella LocalFolders di TB, e suppongo di ogni client di posta? In quale è quella la cartella contenente i file?
ziozetti
17-12-2011, 22:10
Ma mi potreste spiegare la funzione della cartella LocalFolders di TB, e suppongo di ogni client di posta? In quale è quella la cartella contenente i file?
TB permette di usare gli account separatamente o di convogliare tutto in un'unica cartella.
Nel secondo caso la cartella sarà proprio local folders.
La posta in uscita passa comunque da local folders.
caramelleamare
17-12-2011, 23:44
La posta in uscita passa comunque da local folders.
E perche fa così?
Scusami eh, ma voglio capire per bene come funzionano i client di posta, cosi poi mi ci arrangio da solo senza fare danni. Nella guida di TB non è che ci sia spiegato gran che
Per esempio se vado su impostazioni, sotto ai due account da me impostati ce n'è un terzo definito account speciale al quale non è colegata nessuna identità.
Se guardo il percorso vedo che è quello che fa riferimento alla cartella bsdcvudfvb.default, quella del profilo insomma.
Non è un account eliminabile, e ho notato che è quello responsabile della creazione della cartella Local Folders.
Che senso a questo account non eliminabile??
ziozetti
18-12-2011, 01:25
E perche fa così?
Non ne ho idea, ma non esiste una "Posta in uscita" per ogni account.
Scusami eh, ma voglio capire per bene come funzionano i client di posta, cosi poi mi ci arrangio da solo senza fare danni. Nella guida di TB non è che ci sia spiegato gran che
Per esempio se vado su impostazioni, sotto ai due account da me impostati ce n'è un terzo definito account speciale al quale non è colegata nessuna identità.
Se guardo il percorso vedo che è quello che fa riferimento alla cartella bsdcvudfvb.default, quella del profilo insomma.
Non è un account eliminabile, e ho notato che è quello responsabile della creazione della cartella Local Folders.
Che senso a questo account non eliminabile??
Il percorso di tutti gli account fa (di default) riferimento alla directory del profilo.
L'account (almeno da me) si chiama Cartelle locali e, per quanto mi riguarda, non serve a nulla.
Non so perché ci sia... :boh:
XmartinoX
18-12-2011, 15:22
Ho l'ultimo thunderbird in versione portatile 8.0.
Alcune email che ricevo riportano nell'oggetto la dicitura [Spam].
Come dico al programma di posta thunderbird che quella e mail non è spam?
dragone17
18-12-2011, 15:33
sei sicuro che sia TB ad aggiungere la scritta spam e non sia il tuo server di posta che fa questo servizio?
di solito TB quello che considera spam lo mette nella cartella apposita, non ci aggiunge alcuna dicitura...
XmartinoX
18-12-2011, 15:51
Bravo Dragone.In effetti penso proprio sia come dici tu,ovvero sia il mio server di posta papesso.com che aggiunge la dicitura [Spam] perchè su thunderbird ho anche altri account di posta e con loro vedo che non compare quella scritta spam nell'oggetto.
Ma come potrei mettere a posto?
dragone17
18-12-2011, 15:54
io proverei ad accedere alla webmail di questo account e vedere se c'è qualche opzione lì per disattivare o gestire il filtro antispam.
come secondo passo cercherei di contattare l'assistenza di quel provider. non conoscendolo non so darti indicazioni più dettagliate.
non è responsabilità di TB quindi non cercare nel programma...
ziozetti
19-12-2011, 23:16
sei sicuro che sia TB ad aggiungere la scritta spam e non sia il tuo server di posta che fa questo servizio?
di solito TB quello che considera spam lo mette nella cartella apposita, non ci aggiunge alcuna dicitura...
Thunderbird non modifica in alcun modo i messaggi ricevuti (a meno che non siano installate estensioni apposite, ovviamente).
Il "problema" è nel server.
cuoresportivo86
20-12-2011, 00:45
Ragazzi ma è possibile importare le email da Incredimail a Thunderbird?
Vi spiego, devo importare solo le email di lavoro, quindi di uno specifico account di posta, in modo da impostare l'account poi come IMAP e scaricarle sull'iphone. Il resto delle email le lascio su Incredimail perchè non mi interessano che arrivino sull'iphone.....
Il problema è che Thunderbird non importa le email da Incredimail.........come posso fare senza che perdo nemmeno 1 mail durante questo passaggio?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2011, 06:08
La cosa curiosa non è che Thunderbird non importa da Incredimail, quanto invece che uno possa usare Incredimail per la posta elettronica del lavoro :p
Cioè basta andare sul sito ufficiale per capire che non è una cosa seria :), e non voglio pensare a tutte le maledizioni che tiro ogni volta che mi arrivano quelle orrende email con tutto quell'inutile codice in più per visualizzare inutili sfondi o altro inutile contenuto multimediale :muro:
Detto ciò, guarda se quella specie di programma di posta elettronica può esportare in formato .eml. Se sì puoi poi importare in Thunderbird con l'estensione ImportExportTools:
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/mboximport-en.html
Saluti.
ragazzi tutto ad un tratto ha smesso di funzicarmi il server di posta in uscita!
ho alice e tiscali come mail...ho sempre usato out.alice.it ma mi da
"Non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server SMTP out.alice.it è andata fuori tempo massimo. Riprovare oppure contattare l'amministratore del server"
ho provato tutte le impostazioni possibili...problema di porte? 465 e 587 già provate..heeelpp:muro:
Restless
21-12-2011, 20:50
Domanda: con TB non è possibile usare 2 volte lo stesso server delle news?
Ovvero creare due account che abbiano lo stesso news server. Non mi pare che funzioni, non scarica nessuna lista dei ng dal secondo server, anche accedendo con due login diversi e separati. Ho dovuto aggiungere proprio un server diverso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2011, 09:18
Domanda: con TB non è possibile usare 2 volte lo stesso server delle news?
Ovvero creare due account che abbiano lo stesso news server. Non mi pare che funzioni, non scarica nessuna lista dei ng dal secondo server, anche accedendo con due login diversi e separati. Ho dovuto aggiungere proprio un server diverso.
Sì, AFAIK in effetti è da sempre che Thunderbird non consente l'uso dello stesso server delle news per più account.
L'unica cosa che puoi fare IMHO, è usare due profili diversi di thunderbird ed avviarli di volta in volta, oppure come hai già fatto adoperare un ulteriore
server delle news.
Saluti.
Restless
22-12-2011, 09:30
Sì, AFAIK in effetti è da sempre che Thunderbird non consente l'uso dello stesso server delle news per più account.
L'unica cosa che puoi fare IMHO, è usare due profili diversi di thunderbird ed avviarli di volta in volta, oppure come hai già fatto adoperare un ulteriore
server delle news.
Saluti.
Grazie mille per l'info! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2011, 16:28
Grazie mille per l'info! ;)
Aspetta che ti ho trovato la soluzione :)
Invece del nome del server inserisci il relativo ip. Tanto per dirne una, se il server è news.tin.it, vai nel prompt o nel terminale e lancia
ping news.tin.it
vedrai l'ip 62.211.73.198, in thunderbird scrivi lui al posto di news.tin.it.
Ho appena provato e mi pare funzioni perfettamente, cioè i newsgroup li riscarica regolarmente e nel profilo utente dentro la cartella News è stata creata quella relativa a 62.211.73.198
Saluti.
Ansem_93
24-12-2011, 10:38
Raga io uso thunderbird per gestire la posta di gmail. Vorrei sapere se è possibile importare la rubrica da gmail,perchè in caso contrario per me sarebbe parecchio scomodo quando devo mandare email :/
inoltre non c'è modo per differenziare la posta inviata da quella ricevuta? gmail lo fa in automatico,perchè thunderbird no?
Ultima cosa: c'è modo per far sì che le cartelle di thunderbird siano sincronizzate con gmail? in modo che se anche accedo a gmail dal sito abbia già le cartelle perfettamente divise come le ho su thunderbird?
ragazzi: versione installata 9.0.1. quick translator non funziona.... e non capisco perché!?
Ansem_93
24-12-2011, 17:14
altra cosa: non c'è modo per far sì che le mail segnate come lette su thunderbird vengano segnate come lette anche su gmail?
altra cosa: non c'è modo per far sì che le mail segnate come lette su thunderbird vengano segnate come lette anche su gmail?
se imposti su imap dovresti risolvere...
Ansem_93
25-12-2011, 10:59
come faccio? non ho trovato l'opzione :(
TheZioFede
25-12-2011, 11:57
ragazzi: versione installata 9.0.1. quick translator non funziona.... e non capisco perché!?
Trascinalo su tb, dovrebbe fungere.
http://www.mediafire.com/?ehb03bbjke2mad3
Trascinalo su tb, dovrebbe fungere.
http://www.mediafire.com/?ehb03bbjke2mad3
che significa: trascinalo su tb, scusa? grazie per l'attenzione.
Ciao
Ho installato thunderbird in kubuntu 11.10.
Vorrei fare in modo da scaricare solo le intestazioni e eliminare così al volo le email che non mi interessano.
Avevo postato già la questione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36611015&posted=1#post36611015
Il problema è che non mi elimina le email selezionate anche sul server come faceva il programma che ho citato in windows.
Grazie
TheZioFede
25-12-2011, 19:03
che significa: trascinalo su tb, scusa? grazie per l'attenzione.
http://img607.imageshack.us/img607/2630/immaginelb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immaginelb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non è un problema di installazione; è un problema di funzionamento: seleziono il testo e non mi traduce un bel nulla...
TheZioFede
26-12-2011, 13:40
Ah, ecco, allora il problema è questo:
IMPORTANT (update): New beta version released and published in support group. This beta fixes recent Google API problem, and should work as before.
IMPORTANT: There is currently a problem with Google Translation API, so this add-on cannot make translation most of the time. We are looking at different ways to solve this problem, but there is no solution developed yet at this point.
La beta:
http://groups.google.com/group/quick-translator/attach/426fa43b0bc74325/quick-translator-1.0b2.xpi?part=4
@TheZioFede, niente da fare amico mio... non so più che fare... sto pensando addirittura di installare una versione precedente di thunderbird (tipo la 7, con la quale se non ricordo male funzionava..)
TheZioFede
26-12-2011, 15:14
Ma non c'entra thunderbird, è Google che ha tolto la possibilità di usare le sue API di translate gratis...
ah ecco. quindi non funziona a nessuno sto quick translator.... giusto?
è possibile sincronizzare oppure utilizzare i contatti del mio nokia e 90, o i contatti della rubrica windows?
TheZioFede
26-12-2011, 15:48
ah ecco. quindi non funziona a nessuno sto quick translator.... giusto?
In teoria no, infatti molti addon che usano/usavano queste api stanno passando a quelle di Bing...
vincenzomary
26-12-2011, 16:07
In teoria no, infatti molti addon che usano/usavano queste api stanno passando a quelle di Bing...
io uso gtranslate. cosa vuol dire: "usano/usavano queste api stanno passando a quelle di Bing...". grazie.
io uso gtranslate. cosa vuol dire: "usano/usavano queste api stanno passando a quelle di Bing...". grazie.
gtranslate è un add-on per thunderbird?
TheZioFede
26-12-2011, 16:23
Vuol dire che invece di usare il servizio di Google useranno http://www.microsofttranslator.com/
Moar info:
http://googlecode.blogspot.com/2011/05/spring-cleaning-for-some-of-our-apis.html
E anche il post di un autore di un'estensione che fa uso delle google api:
http://nc.ddns.us/forum/viewtopic.php?id=422
vincenzomary
26-12-2011, 16:45
gtranslate è un add-on per thunderbird?
scusate... pensavo di rispondere sul thread di firefox... il vino fa brutti effetti.
TheZioFede
26-12-2011, 17:14
gtranslate è un add-on per thunderbird?
Anche https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/gtranslate/
E sul changelog:
Version 0.9 Released November 4, 2011 42.0 KB Works with SeaMonkey 2.0 - 2.1.*, Thunderbird 3.1 - 3.1.*, Firefox 3.0 - 10.*
- Google closed its API, we switched to the unofficial API for the moment
- No dictionary anymore (Google switched off the service)
- ru-RU locale
- Removed the "Detect page lang" setting
- ja-JP locale
- lt-LT locale
luis fernandez
26-12-2011, 17:35
ragazzi: versione installata 9.0.1. quick translator non funziona.... e non capisco perché!?
metti la beta...a me funziona su tb9
ragazzi, mi servirebbero un paio di consigli su thunderbird (installato su kubuntu):
1) Vorrei che i link presenti nel corpo della lettera aprissero una volta cliccati il browser di default come avviene con windows mail. Adesso non lo fa.
2) una volta scaricate le email non me le cancella dal server.
Cosa devo settare?
grazie
DarKilleR
27-12-2011, 17:30
Ho una necessità da risolvere.
In ufficio utiliziamo Thunderbird per controllare la posta. Abbiamo 4 account email, 2 email del nostro dominio, la vecchia email dell'azienda @tiscali.it e la nuova PEC...
Tutto in POP 3 (non mi chiedete di usare IMAP perchè tra inviate e ricevute abbiamo un elevato traffico ed in qualche mese si potrebbe saturare la casella di posta elettronica, forse non quella di Tiscali che sono 10GB, ma quelle aziendali sono email da 100MB con Aruba..)
Ho la necessità di controllare la mail da almeno 2 postazioni differenti (in futuro forse 3)...e che siano tra loro sincronizzate, come posso risolvere il problema?
Grazie ;)
Ho una necessità da risolvere.
In ufficio utiliziamo Thunderbird per controllare la posta. Abbiamo 4 account email, 2 email del nostro dominio, la vecchia email dell'azienda @tiscali.it e la nuova PEC...
Tutto in POP 3 (non mi chiedete di usare IMAP perchè tra inviate e ricevute abbiamo un elevato traffico ed in qualche mese si potrebbe saturare la casella di posta elettronica, forse non quella di Tiscali che sono 10GB, ma quelle aziendali sono email da 100MB con Aruba..)
Ho la necessità di controllare la mail da almeno 2 postazioni differenti (in futuro forse 3)...e che siano tra loro sincronizzate, come posso risolvere il problema?
Grazie ;)
Se non hai la possibilità di storare le email nella casella perché la casella non è di grandezza sufficiente, o cambi casella, o disponi di un server tipo microsoft exchange.
Naturalmente questo servizio dovrà essere installato su un PC server sempre acceso.
Oppure puoi dirottare le email su una casella tipo gmail e usare imap da li.
DarKilleR
27-12-2011, 17:50
Se non hai la possibilità di storare le email nella casella perché la casella non è di grandezza sufficiente, o cambi casella, o disponi di un server tipo microsoft exchange.
Naturalmente questo servizio dovrà essere installato su un PC server sempre acceso.
Oppure puoi dirottare le email su una casella tipo gmail e usare imap da li.
uhm comunque considerando che entrambi i PC sono accesi contemporaneamente dalle 8:00 di mattina alle 19:00 nel bene o nel male...è possibile considerare un PC come principale e condividere l'archivio delle email in rete e indirizzare gli altri PC a quell'archivio?
Così diventa comune per tutti...
naturalmente dovremo stare attenti a non accedere contemporaneamente alla posta, ma solo da un PC per volta...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2011, 19:55
ragazzi, mi servirebbero un paio di consigli su thunderbird (installato su kubuntu):
1) Vorrei che i link presenti nel corpo della lettera aprissero una volta cliccati il browser di default come avviene con windows mail. Adesso non lo fa.
Anche da me su Linux Fedora con KDE, Thunderbird si ostina ad aprire i link in Firefox nonostante il browser predefinito è un altro. A dire il vero non ho mai cercato modi per risolvere visto che non mi da tanto fastidio. Posso suggerirti di dare una occhiata a questo link dove viene spiegato come utilizzare Firefox, potrebbe andare anche con altri browser con gli opportuni adattamenti:
http://www.faqmozilla.org/thunderbird:configurazione:aprire-i-link-di-thunderbird-in-firefox
2) una volta scaricate le email non me le cancella dal server.
Cosa devo settare?
Nelle impostazioni server degli account POP3 c'è la voce "Lascia i messaggi sul server" da eventualmente deselezionare.
Saluti.
uhm comunque considerando che entrambi i PC sono accesi contemporaneamente dalle 8:00 di mattina alle 19:00 nel bene o nel male...è possibile considerare un PC come principale e condividere l'archivio delle email in rete e indirizzare gli altri PC a quell'archivio?
In teoria si, ma considera che un server non si chiama tale solo perché non lo spegni "mai".
Se si guasta il server tutte le funzioni client nei vari PC relative a quel server, non funzionano.
Il server quindi ha la proprietà di essere anche affidabile.
Se perde i dati il server, li perdono tutti i PC, in questo caso solo delle email.
Così diventa comune per tutti...
naturalmente dovremo stare attenti a non accedere contemporaneamente alla posta, ma solo da un PC per volta...
Perché? Non credo che ci siano problemi riguardo a questo.
Comunque non ho mai configurato un server exchange, anche se so come funziona.
I particolari è meglio che te li faccia dire da chi ha avuto esperienza.
Comunque in sostanza funziona che exchange scarica le email in automatico nel server.
Poi i client accedono al server e si scaricano le email. Exchange si occupa di instradare le email giuste, secondo certi criteri (da configurare), ai client giusti.
Ma suppongo (ripeto non l'ho mai fatto) che si possa configurare in modo che tutti i client vedano la stessa posta, e poi in modalità IMAP.
Però non so che requisiti ci vogliono, magari serve un dominio non so.
EDIT:
Altrimenti leggendo il tuo post mi è venuta un altra idea.
Installi un thunderbird portable su una cartella condivisa con tutti i permessi su un PC server, e lo configuri in modalità POP.
(In alternativa puoi installare in versione NON portable su ogni client thunderbird, ma puntare ad un unico profilo in una cartella condivisa in un server).
Tutti vedranno le stesse email, però come dicevi tu (ora ho capito), va fatto da un PC per volta, altrimenti non saprei proprio che potrebbe succedere!
Serve un minimo di coordinazione.
DarKilleR
27-12-2011, 20:37
In teoria si, ma considera che un server non si chiama tale solo perché non lo spegni "mai".
Se si guasta il server tutte le funzioni client nei vari PC relative a quel server, non funzionano.
Il server quindi ha la proprietà di essere anche affidabile.
Se perde i dati il server, li perdono tutti i PC, in questo caso solo delle email.
Perché? Non credo che ci siano problemi riguardo a questo.
Comunque non ho mai configurato un server exchange, anche se so come funziona.
I particolari è meglio che te li faccia dire da chi ha avuto esperienza.
Comunque in sostanza funziona che exchange scarica le email in automatico nel server.
Poi i client accedono al server e si scaricano le email. Exchange si occupa di instradare le email giuste, secondo certi criteri (da configurare), ai client giusti.
Ma suppongo (ripeto non l'ho mai fatto) che si possa configurare in modo che tutti i client vedano la stessa posta, e poi in modalità IMAP.
Però non so che requisiti ci vogliono, magari serve un dominio non so.
EDIT:
Altrimenti leggendo il tuo post mi è venuta un altra idea.
Installi un thunderbird portable su una cartella condivisa con tutti i permessi su un PC server, e lo configuri in modalità POP.
(In alternativa puoi installare in versione NON portable su ogni client thunderbird, ma puntare ad un unico profilo in una cartella condivisa in un server).
Tutti vedranno le stesse email, però come dicevi tu (ora ho capito), va fatto da un PC per volta, altrimenti non saprei proprio che potrebbe succedere!
Serve un minimo di coordinazione.
Esatto, hai centrato in pieno con l'EDIT la situazione...oltretutti i PC sono tutti nella stessa stanza quindi la coordinazione non dovrebbe essere un problema...
Inoltre bella l'idea di usare Thunderbird in versione portable in una cartella condivisa e poi mettere un link all'eseguibile sul desktop di ogni PC...forse è migliore rispetto alla prima idea mia di 3 thunderbird che puntano ad un profilo comune.
Comunque è interessante anche l'idea di usare un software/server intermedio per la posta elettronica, mi scarica in automatico la posta in pop3 e poi lui fa da server IMAP per gli altri client...però in questo caso forse è troppo per le mie esigenze ma è una ipotesi che prenderò in considerazione (se è a costo zero come esborso economico).
Per quanto riguarta il discorso backup penso di essere a posto:
abbiamo un NAS in raid 0 che mi tiene sempre le ultime 5 copie di backup, ed ogni 2 settimane il nas viene backuppato su un secondo HD di un PC che abbiamo in ufficio.
Quindi tra originale, nas e secondo PC abbiamo sempre 10 copie di backup su 3 luoghi fisici distinti.
ShadyA&B
29-12-2011, 13:06
Ragazzi, vorrei organizzare meglio le mie email.
In sostanza vorrei che, una volta creata una cartella, ad esempio STUDIO, tutte le email ricevute ed inviate da/ad una particolare persona della lista devono andare a finire lì, ma anche da più account.
Ad esempio da 3 account di posta diversi, devono finire in STUDIO email ricevute ed inviate da particolari persone.
Se è possibile farlo, come? Perchè io posso solo spostare manualmente le email nelle cartelle...
dragone17
29-12-2011, 13:17
Ragazzi, vorrei organizzare meglio le mie email.
In sostanza vorrei che, una volta creata una cartella, ad esempio STUDIO, tutte le email ricevute ed inviate da/ad una particolare persona della lista devono andare a finire lì, ma anche da più account.
Ad esempio da 3 account di posta diversi, devono finire in STUDIO email ricevute ed inviate da particolari persone.
Se è possibile farlo, come? Perchè io posso solo spostare manualmente le email nelle cartelle...
puoi creare dei filtri. gli dici che le mail provenienti dagli indirizzi che vuoi tu vadano spostate in una determinata cartella.
l'unica cosa è che i filtri sono divisi per account. quindi se tu hai 2 account sui quali ricevi queste mail, devi creare il filtro 2 volte.
non sono sicuro funzionino anche per la posta che invii, non l'ho mai fatto. (ho sempre usato i filtri solo per catalogare la posta in entrata)
ShadyA&B
29-12-2011, 13:22
Ci sto sbattendo la testa adesso, purtroppo per fare questa cosa serve creare le liste ad hoc con gli indirizzi email della gente.
Comunque riguardo alle email inviate può essere utile se si cerca una risposta ad una particolare email...
EDIT: ma non va nemmeno con le liste! Cioè posso selezionare Mittente->E' nella rubrica->Rubrica personale/Indirizzi collezionati
Non permette di selezionare le liste.
Cioè veramente filtri poco flessibili.................
Jeremy01
01-01-2012, 13:03
sapete come installare questo plugin?
recoverDeletedMessages-0.3.xpi
dragone17
01-01-2012, 13:08
trascina il file sopra alla finestra degli add-on di thunderbird.
se è compatibile con la versione di tb che stai usando ti chiederà conferma e la installerà.
però dove l'hai preso il file?
su mozilla addons non l'ho trovato... è un'estensione che ti fidi a installare?
Jeremy01
01-01-2012, 19:21
trascina il file sopra alla finestra degli add-on di thunderbird.
se è compatibile con la versione di tb che stai usando ti chiederà conferma e la installerà.
però dove l'hai preso il file?
su mozilla addons non l'ho trovato... è un'estensione che ti fidi a installare?
non ricordo dove presi il link, ce l'ho da un po ma non lo ho mai utilizzato....puoi suggerirmi qualcosa di piu affidabile?
dragone17
01-01-2012, 19:56
mi spiace ma non saprei suggerirti alternative, non ho mai usato estensioni come quella (sempre supponendo che faccia quello che suggerisce il nome del file :D )
Jeremy01
01-01-2012, 22:17
mi spiace ma non saprei suggerirti alternative, non ho mai usato estensioni come quella (sempre supponendo che faccia quello che suggerisce il nome del file :D )
l'ho trvato QUI (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/index-en.html#recDelMsg): dici che è affidabile questo sito?
luis fernandez
01-01-2012, 23:54
l'ho trvato QUI (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/index-en.html#recDelMsg): dici che è affidabile questo sito?
io credo di si, ho sempre utilizzato ImportExportTools presa da quel sito e mai nessun problema ;)
dragone17
02-01-2012, 08:35
penso di si... magari con calma le pubblicherà tutte su mozilla addons (alcune ci sono già...)
Ciao a tutto,
ma quali sono i parametri per impostare thunderbird con mail libero ma non con adsl infostrada??
Grazie
O utilizzi l'estensione http://webmail.mozdev.org/
oppure installi freepops http://www.freepops.org/it/
Per la configurazione di quest'ultimo puoi seguire queste indicazioni:
http://www.freepops.org/it/files/html-manual-it/node6.html#SECTION00061000000000000000
Non dovesse funzionare inserisci 127.0.0.1 al posto di localhost.
Jeremy01
02-01-2012, 14:41
io credo di si, ho sempre utilizzato ImportExportTools presa da quel sito e mai nessun problema ;)
penso di si... magari con calma le pubblicherà tutte su mozilla addons (alcune ci sono già...)
ho provato questo plugin con 3 account libero: uno mi dice errore imap ecc ecc e altri due mi recupera email dal 20 settembre 2011 in poi (verso il 2010 però)
ragazzi tutto d'un tratto non mi funziona piu il server di posta in uscita di alice out.alice.it ne per tiscali ne per gmail,non so come fare,ha sempre funzionato...
Ciao a tutti!
Fino ad oggi ho sempre usato i client di posta (Eudora prima e Thunderbird poi) con gli account in modalita' POP (libero, tiscali e un altro provider). Ora pero' vorrei sincronizzare la posta anche con un altro dispositivo (ipad2), e stando a quello che ho cercato in giro il modo piu' semplice e' quello di utilizzare gli account in modalita' IMAP. La mia necessita' pero' e' quella di mantenere sul pc con Thunderbird una copia in locale della posta inviata e ricevuta, una specie di archivio come avveniva con il sistema POP (sull'ipad non mi interessa, va benissimo solo la consultazione sul server remoto), e quindi se ho capito bene dovrei attivare la spunta su "Conserva in questo computer i messaggi di questo account" e selezionare "Sincronizza in locale i messaggi di qualunque eta'" e "Non eliminare alcun messaggio" nel menu' di Sincronizzazione e archivi.
Non capisco pero' se quando i messaggi piu' vecchi verranno cancellati automaticamente dal server (perche' immagino che non vengano conservati in eterno), il processo di sincronizzazione li cancellera' anche dalle cartelle locali...e come fare per evitarlo...
Un'altra cosa poco chiara...nella sezione "Cartelle e copie" delle impostazioni dell'account, le cartelle da impostare per la copia dei messaggi inviati, archivi, bozze e modelli sono quelle locali o quelle remote? Selezionando quelle locali, ad esempio per la posta inviata, mi trovero' comunque i messaggi spediti anche nella cartella Sent remota?
Ultima cosa...con gli account POP era possibile usare una casella globale per la posta in arrivo, mentre non ho trovato questa funzione per IMAP...e' corretto? Posso ovviare solo impostando la vista per "Cartelle unificate"?
Ciao e grazie!
Ansem_93
03-01-2012, 13:42
raga io vorrei utilizzare thunderbird con gmail,ma tutte le volte che ci ho provato ho avuto dei problemi con la sincronizzazione :/
mi potreste dire come devo fare per
-avere le cartelle sincronizzate tra gmail e TB? cioè le cartelle che ho su TB le voglio anche su gmaile quelle che ho già su gmail le voglio su TB
-la posta inviata deve andare andare nella posta inviata,e non da altre parti
-importare i contatti di gmail
-possibilità di salvare bozze da TB su gmail
SArei grato a chiunque mi sappia aiutare :)
DarKilleR
03-01-2012, 14:47
raga io vorrei utilizzare thunderbird con gmail,ma tutte le volte che ci ho provato ho avuto dei problemi con la sincronizzazione :/
mi potreste dire come devo fare per
-avere le cartelle sincronizzate tra gmail e TB? cioè le cartelle che ho su TB le voglio anche su gmaile quelle che ho già su gmail le voglio su TB
-la posta inviata deve andare andare nella posta inviata,e non da altre parti
-importare i contatti di gmail
-possibilità di salvare bozze da TB su gmail
SArei grato a chiunque mi sappia aiutare :)
a me lo fa in automatico...semplicemente impostando gmail con il wizzard automatico di TB....metti il tuo nome utente e la password e setta tutto in automatico.
Naturalmente gmail deve essere impostato per lavorare in modalità IMAP e non POP3
Ansem_93
03-01-2012, 14:55
a me lo fa in automatico...semplicemente impostando gmail con il wizzard automatico di TB....metti il tuo nome utente e la password e setta tutto in automatico.
Naturalmente gmail deve essere impostato per lavorare in modalità IMAP e non POP3
come faccio ad impostarlo come imap e non pop3 allora? :( scusa ma sono ignorante in questo settore
io ho messo imap.gmail.com e ho lasciato la porta 995 ma ancora la rubrica non la vedo e le cartelle non vengono visualizzate :/
ragazzi tutto d'un tratto non mi funziona piu il server di posta in uscita di alice out.alice.it ne per tiscali ne per gmail,non so come fare,ha sempre funzionato...
Ti arriva un messaggio dove si parla di server Alice in una blocklist?
A me è successo improvvisamente verso Hotmail. Ho risolto sostituendo la porta 587 al posto della predefinita 25. Vedi sul sito Telecom alla voce "Configura la posta in uscita":
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/28020#28020
Puoi fare un tentativo. Se non va rimetti la 25.
ziozetti
03-01-2012, 18:45
ho provato questo plugin con 3 account libero: uno mi dice errore imap ecc ecc e altri due mi recupera email dal 20 settembre 2011 in poi (verso il 2010 però)
IMAP non va, è giusto che dia errore.
ragazzi è possibile cambiare la cartella cache di thunderbird?
vorrei impostarla su un drive ramdisk...
ps. se installassi una versione portable potrei eseguire pur sempre gli aggiornamenti?
Salve a tutti, sarebbe possibile scrivere un messaggio di solo testo senza che venga dato l'"a capo" automatico dopo tot caratteri?
Questo è ciò che avviene normalmente in Apple Mail. Se vado a vedere il messaggio originale dopo l'invio, noto che il messaggio viene spezzato in tot righe, ma che alla fine di ogni riga c'è un carattere "=". Quindi suppongo che i client codifichino con l'uguale la continuazione della riga.
È possibile avere la stessa funzione su Thunderbird?
Grazie
gerry999
06-01-2012, 07:44
Buondì a tutti.
Ho deciso di installare thunderbird sul pc, mentre fino ad ora leggevo la mail direttamente da windows live mail.
In realtà mi trovavo anche benissimo così, ma mi ha spinto a scaricare thuderbird più che altro l'utilità dell'estensione lightining.
Il fatto è che per me è fondamentale la rubrica, che faciliti l'individuazione degli indirizzi e-mail, come sul sito.
Provando ad esportare la rubrica da msn, la esporta solamente in formato csv. Il problema è che una volta che importo la rubrica su thunderbird, questa mi viene completamente sfasata, perché non riporta nell'elenco nome cognome ed altre informazioni ma solo, nella casella indicante la mail, una serie foltissima di virgole, intervallate al centro dalla mail vera e propria del contatto.
chiaramente la rubrica così è inutilizzabile...
Ah: non proponetemi soluzioni quali modifiche a mano per ciascun contatto, perché sono 960...
Il formato csv puoi gestirlo con un foglio di calcolo. Quindi potresti operare così:
- aprire il file csv di live mail
- creare uno o più contatti in thunderbird, esportare la rubrica ed aprirla;
- osservare le differenze tra campi
- effettuare i copia e incolla necessari nel csv generato da thunderbird
- importare il csv
gerry999
06-01-2012, 17:29
Il formato csv puoi gestirlo con un foglio di calcolo. Quindi potresti operare così:
- aprire il file csv di live mail
- creare uno o più contatti in thunderbird, esportare la rubrica ed aprirla;
- osservare le differenze tra campi
- effettuare i copia e incolla necessari nel csv generato da thunderbird
- importare il csv
Ehm...per "osservare le differenze fra campi" cosa intendi?
Mi sfugge il concetto di campo proprio...perdona ma sono piuttosto ignorante in materia...
Un foglio di calcolo è cosituito da righe e colonne: mi riferisco a queste ultime.
Jeremy01
10-01-2012, 18:23
ho provato ad installare tb a lavoro ma mentre a casa gestisco tranquillamente 3 account libero e uno gmail, a lavoro dei 3 libero solo uno si installa correttamente mentre gli altri 2 mi da nome utente o pw errata....
ps. se installassi una versione portable potrei eseguire pur sempre gli aggiornamenti?
Certo.
Nickmanit
11-01-2012, 15:48
Ciao ragazzi,
uso gmail con thunderbird e Zindus (grande cosa), volevo sapere se per le mia cartella/etichette dove mi arriva la posta di groupOn ci sia un metodo per cui faccia si che la mail del giorno prima venga segnata come letta (anche se non la ho letta). Le email di groupon ogni giorno che passa non son più "utili". grazie
espanico
11-01-2012, 15:59
Ciao ragazzi,
uso gmail con thunderbird e Zindus (grande cosa), volevo sapere se per le mia cartella/etichette dove mi arriva la posta di groupOn ci sia un metodo per cui faccia si che la mail del giorno prima venga segnata come letta (anche se non la ho letta). Le email di groupon ogni giorno che passa non son più "utili". grazie
Ciao, fai tasto testo sulla cartella poi Proprietà nella nuova finestra aperta vai sulla scheda "Politica di conservazione" Togli la spunta alla casella "usa le impostazioni dell'account" e poi seleziona la casella elimina i messaggi più vecchi e metti 1, in questo modo anche se non la leggi il giorno dopo la elimina in automatico, mentre se vuoi che una determinata email non venga eliminata o la sposti in un altra cartella o metti la stellina come email speciale.
Se sono stato poco chiaro fammi sapere, che provo a spiegare meglio :D
Nickmanit
11-01-2012, 16:51
Ciao Espanico!
Ho capito tutto, (tra l'altro c'ero già andato oggi in quella impostazione ma non mi era sembrata interessante :) ), fino al spostare.
Mettiamo che io li elmini i messaggi più vecchi di 1 giorno. Ok me li sposta nel cestino. e poi? non vedo mica l'opzione "sposta" in quella casella.:doh:
espanico
11-01-2012, 16:54
Per la questione sposta, lo devi fare manualmente, tipo ti arriva un email che puo interessarti e vuoi leggerla dopo con più calma, per evitare che il giorno dopo ti venga eliminata o la imposto come speciale, oppure la sposti manualmente in un altra cartella, in modo che il giorno successivo non venga eliminata automaticamente.
ziozetti
11-01-2012, 21:59
Per la questione sposta, lo devi fare manualmente, tipo ti arriva un email che puo interessarti e vuoi leggerla dopo con più calma, per evitare che il giorno dopo ti venga eliminata o la imposto come speciale, oppure la sposti manualmente in un altra cartella, in modo che il giorno successivo non venga eliminata automaticamente.
Grazie a http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=28&t=329448 ho scoperto che puoi impostare il filtro Età in giorni.
Quindi imposti se Età in giorni è maggiore di 1 sposti in cartella tal dei tali o segni come già letto o cancelli o fai quello che vuoi.
Di suo funziona ma il problema è che non so come eseguire il filtro in automatico; in manuale funziona, ma una volta eseguito (cambiando la data del sistema manualemente) non funziona più.
Nickmanit
11-01-2012, 23:40
mmmmh, zioetti questo filtro è gà molto più interessante.
Già funziona "eseguendolo ora" ed è già qualcosa.
Forse ho capito il tuo problema, stai applicando il filtro alla cartella giusta? Tipo "tutti i messaggi " se hai gmail e hai etichette gmail impostate con "ignora posta in arrivo"?
Ho provato a testarlo, mettendo a mano "non letto", ma sinceramente non mi sembra che thunder sia molto veloce /gmail a riconoscere un messaggio che è stato marcato come non letto, e a segnarlo cosi anche in tutti i messaggi.
Vabè, cmq ora ho ritestato: il problema mi pare giaccia in Filtri> in basso "esegui filtri scelti su". Se io metto "scegli questa cartella" che sarebbe xxx@gmail.com , chiudo eriapro e mi trovo di nuovo posta in arrivo ! (Dove posta di groupon non ne passa proprio) mica li il problema?:)
Cmq ragazzi siete fantastici.. Trovate sempre le soluzioni giuste ad ogni tipo di problema.. viva le comunità online! (sto facendo la tesi su questo..):)
ziozetti
12-01-2012, 08:40
mmmmh, zioetti questo filtro è gà molto più interessante.
Già funziona "eseguendolo ora" ed è già qualcosa.
Forse ho capito il tuo problema, stai applicando il filtro alla cartella giusta?
Ho provato su posta in arrivo di un account IMAP Tiscali, non Gmail.
Mi sono limitato a etichettare i messaggi e non a spostarli, la parte divertente la lascio a te! :D
Nickmanit
12-01-2012, 15:11
:Dgrazie eh:D
Perchè se scelgo la cartella "tutti i messaggi " in "applica filtro a.." non me la tiene e ogni volta che chiudocon la x e riapro mi appare applica in posta in arrivo? lo credo che non fuzniona in automatico.
Buon giorno
Utilizzo come provider di posta Yahoo, da alcune ore non riesco ne a ricevere ne ad inviare la posta.
Il messaggio che mi compare è questo:
"Invio della password non riuscito. Il server di posta pop.mail.yahoo.com ha risposto: internal server error (#OCF013)"
Il problema è del loro server vero?
Grazie
Jeremy01
16-01-2012, 14:16
sapete se è possibile impostare una password per l'avvio di TB portable?
Ansem_93
16-01-2012, 19:15
Raga ma solo a me gmail non sincronizza niente? :muro: scarica le email e me le segnala sempre come da leggere anche se su gmail le ho lette,e se le vedo prima su TB gmail non le vede come lette :muro:
su gmail ho sia IMAP che POP abilitati,e su TB ho queste impostazioni:
server di uscita: smtp.googlemail.com (predefinito), porta 465, sicurezza della connessione: SSL/TSL
server di entrata: imap.gmail.com, porta 993 (di predefinita però mette la 995 :confused: ),sicurezza della connessione: SSL/TSL
cartelle e copie: tutto predefinito
ziozetti
17-01-2012, 00:10
Raga ma solo a me gmail non sincronizza niente? :muro: scarica le email e me le segnala sempre come da leggere anche se su gmail le ho lette,e se le vedo prima su TB gmail non le vede come lette :muro:
su gmail ho sia IMAP che POP abilitati,e su TB ho queste impostazioni:
server di uscita: smtp.googlemail.com (predefinito), porta 465, sicurezza della connessione: SSL/TSL
server di entrata: imap.gmail.com, porta 993 (di predefinita però mette la 995 :confused: ),sicurezza della connessione: SSL/TSL
cartelle e copie: tutto predefinito
995 è la porta del POP, sicuro che sia tutto in ordine?
Ansem_93
17-01-2012, 13:26
995 è la porta del POP, sicuro che sia tutto in ordine?
a questo punto non so cosa sia sbagliato. su gmail è abilitato sia POP che IMAP. devo lasciare abilitato solo IMAP?
dragone17
17-01-2012, 13:32
intendi dire che nelle opzioni di gmail (sulla webmail) sono attivati sia pop che imap?
non è quello il problema...
è come hai configurato l'account su tb che importa. e su tb o configuri l'account come imap o come pop, non può essere entrambe contemporaneamente...
strumenti -> impostazioni account -> <nome account> -> impostazioni server
in alto c'è scritto "tipo di server". che c'è scritto? imap o pop?
francoisk
17-01-2012, 15:44
edit
Ansem_93
17-01-2012, 16:16
intendi dire che nelle opzioni di gmail (sulla webmail) sono attivati sia pop che imap?
non è quello il problema...
è come hai configurato l'account su tb che importa. e su tb o configuri l'account come imap o come pop, non può essere entrambe contemporaneamente...
strumenti -> impostazioni account -> <nome account> -> impostazioni server
in alto c'è scritto "tipo di server". che c'è scritto? imap o pop?
E' POP O_O ma come faccio a modificarlo come imap? devo creare un nuovo account? E se elimino quello attuale non avrà nessuna influenza sulla mia mail online vero?
ziozetti
17-01-2012, 16:26
E' POP O_O ma come faccio a modificarlo come imap? devo creare un nuovo account? E se elimino quello attuale non avrà nessuna influenza sulla mia mail online vero?
Devi creare un nuovo account sperando che la posta non sia stata scaricata definitivamente (dipende da come l'hai impostato tu).
Crea l'account imap e vedi cosa succede.
Se è tutto in ordine cancella l'account pop, altrimenti copiaincolla dall'account pop le mail nell'account imap.
Poi cancella l'account pop.
Per le impostazioni segui la guida di Gmail.
Ansem_93
17-01-2012, 16:32
è andato tutto bene :D finalmente ho tutto quanto sincronizzato!
unica cosa che non ho capito: la posta inviata di default è impostata su altra:posta inviata. cosa cambia se metto invece di copiare l'email in "posta inviata"di gmail?
caramelleamare
17-01-2012, 17:06
Maremma ciuca, lo odio!!
Non ho usato Thunderbird per 20 giorni, lo riapro, non scarica piu niente!
Le impostazioni del server sono le stesse, esistono, ma Thunderbird è morto.
Sia per l'account di gmail che con quello yahoo.
Ci sono in giro client degni di Outlook Express per windows.7 in giro ?!
ziozetti
17-01-2012, 17:17
Ci sono in giro client degni di Outlook Express per windows.7 in giro ?!
Che TB sia peggio di OE è tutto da dimostrare...
Utilizzo Thunderbird dalla versione 0.qualcosa su debian/ubuntu con 7 account di posta e non ho mai avuto problemi...
caramelleamare
17-01-2012, 17:21
Era per dire, anche io mi ci trovo bene, però è pure vero che ho avuto un buco di una ventina di giorni di messaggi non scaricati in passato non so per quale motivo e adesso senza essere stato modificato perche nemmeno llo stavo usando, non mi funziona piu.
Io non voglio reimpostare d'accapo l'account per vedere se si rirpende, e perdere quindi questi ultimi venti giorni di messaggi impostando il pop per i messaggi a partire da adesso. Ne tantomeno fare riscaricare tutti imessaggi a partire dal 2005 !!
C'è un modo per impostare il POP di gmail a partire da una determinata data?
Nickmanit
17-01-2012, 20:55
Fatemi capire una cosa: io sono fermo alla versione 3.1, che gli è saltato in mente agli sviluppatori di aggiungere un numero 5.0 6.0 ecc ogni volta che rilasciano una versione? Mi sono perso qualcosa?
Ho cercato il log di quello che c'è nuovo nel 5 6 7 8 ma non ho trovato nulla sul supporto!:(
Trovo solo cosa ha il 9, navigazione a schede, archiviazione, tool di ricerca semplificati filtri.. inzomma tutte cose che ha anche il mio 3.1.
Scusate, che mi sono perso?
Nella 9 hanno solo fatto:
* Test Pilot (Mozilla's tool for running studies on how users interact with Thunderbird) is now included as a Thunderbird add-on that is installed by default. To enable or disable the studies, or to view the studies or modify study settings, select Tools | Test Pilot. You can also modify the Test Pilot settings via the add-on preferences (Tools | Test Pilot | Settings). For more information about Test Pilot, see the project page on Mozilla Labs. (That page describes Test Pilot as it pertains to Firefox, but also applies to Thunderbird.) Data sent via Test Pilot is aggregated and thus made anonymous. See the Thunderbird Privacy Policy to learn more.
* There are several cosmetic bugs fixes and improvements in the user interface, including a bug with moving indentation levels to the left in nested lists, displaying quotas in the status bar on Windows, and others.
* The compose, message and address book windows now support Personas.
* When importing address book entries from Outlook and Outlook Express, the birthday field is now included.
* Thunderbird can now handle vCard files. When you open a vCard (for example from your desktop or a web page), Thunderbird will ask if you want to add it to your address book.
Non mi sembrano innovazioni tali da cambiare di versione il prodotto.. ma mi sbaglierò sicuramente!:fagiano:
Ci si è allineati a firefox come numero di versione e frequenza dei rilasci.
Nickmanit
19-01-2012, 16:53
Grazie.
Io invece no, ho ancora tutto fermo al 3. (thunder e Firefoxxino). Buono.:D
La domanda ora ricadrebbe su Firefox..ma vabè!:)
serbring
23-01-2012, 12:12
è possibile avere con thunderbird le email visualizzate a mo' di discussioni come in gmail?
espanico
23-01-2012, 12:38
è possibile avere con thunderbird le email visualizzate a mo' di discussioni come in gmail?
Ciao, hai gia provato Thunderbird Conversations (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gmail-conversation-view/) ?
serbring
23-01-2012, 13:27
Ciao, hai gia provato Thunderbird Conversations (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gmail-conversation-view/) ?
grazie mille
Ciao, prima dell'aggiornamento thunderbird in alto nella colonna sinistra erano presente delle freccette di navigazione per visualizzare le cartelle come unificate, preferite, non lette etc....ora non vedo più le freccette..come si possono ripristinare? Grazie
espanico
23-01-2012, 14:54
grazie mille
Di nulla ;)
Ciao, prima dell'aggiornamento thunderbird in alto nella colonna sinistra erano presente delle freccette di navigazione per visualizzare le cartelle come unificate, preferite, non lette etc....ora non vedo più le freccette..come si possono ripristinare? Grazie
Se ho capito bene cosa intendi, devi posizionarti con il mouse sulla parte alta della finestra, poi fai tasto destro e scegli dal menu a tendina Personalizza... Dalla finestra che si apre, con il mouse prendi l'elemento vista: e trascinalo sulla barra degli strumenti di tb. Una volta fatto conferma chiudendo la finestra su Fatto
purtroppo no perchè vista ha effetto sulla cartella selezionata, mentre prima c'erano delle freccette che ti permettevano di vedere sulla sinistra, l'elenco delle cartelle con messaggi non letti, oppure l'elenco delle cartelle preferite, etc
erano due freccette di navigazione poste ai lati della colonna sinistra (in alto alla stessa)
Non conosco le ragioni che hanno portato alla rimozione delle frecce, di spazio forse, comunque puoi modificare la vista da Visualizza > Cartelle.
infatti non si capisce perchè togliere una cosa così comoda :mad:
Borghysub
23-01-2012, 19:48
Ciao, hai gia provato Thunderbird Conversations (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gmail-conversation-view/) ?
Ma solo io ho il pulsantino vicino alla stellina che fa l'effetto thread?
Ciao
espanico
23-01-2012, 20:03
Ma solo io ho il pulsantino vicino alla stellina che fa l'effetto thread?
Ciao
No, a tutti. Quel sistema è presenta dalle prime versioni di tb, quella estensione cambia l'interfaccia grafica e il metodo di risposta delle email. Puoi farti un idea guardando gli screen presenti sulla pagina del estensione.
Borghysub
23-01-2012, 21:49
No, a tutti. Quel sistema è presenta dalle prime versioni di tb, quella estensione cambia l'interfaccia grafica e il metodo di risposta delle email. Puoi farti un idea guardando gli screen presenti sulla pagina del estensione.
Grazie.
Non conoscevo quest'estensione..
Ciao
ziozetti
24-01-2012, 09:05
Ciao, prima dell'aggiornamento thunderbird in alto nella colonna sinistra erano presente delle freccette di navigazione per visualizzare le cartelle come unificate, preferite, non lette etc....ora non vedo più le freccette..come si possono ripristinare? Grazie
Ecco qua l'estensione: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/folder-pane-view-switcher/
Sono state tolte in TB 8.0:
Folder switching pane widget has been removed, can be added back with the Folder Pane View Switcher Add-on
http://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/8.0/releasenotes/
ziozetti
24-01-2012, 11:57
Ciao, hai gia provato Thunderbird Conversations (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gmail-conversation-view/) ?
L'ho provato: installato, riavviato, guardato 5 secondi di numero, disinstallato e riavviato. :D
Non sopporto lo stile Gmail, voglio tutti i miei account separati e ben definiti.
De gustibus, ovviamente. :)
Ho installato thunderbird 901 ma nn riesco a ricevre posta dall'account tin.it perchè mi dice che nn è un account inap4.
Potete gentilmente aiutarmi nella configurazione
Grazie
ziozetti
28-01-2012, 20:59
Ho installato thunderbird 901 ma nn riesco a ricevre posta dall'account tin.it perchè mi dice che nn è un account inap4.
Potete gentilmente aiutarmi nella configurazione
Grazie
Tin offre il server imap4 solo a pagamento.
Qui le impostazioni:
http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=6019
Consiglio? Abbandona la mail @tin.
Tin offre il server imap4 solo a pagamento.
Qui le impostazioni:
http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=6019
Consiglio? Abbandona la mail @tin.
Grazie per l'aiuto. Ho risolto reinstallando l'account indicando il pop3 invece che imap nelle impostazione di creazione account.:p
Ti chiedo ora. E' possibile importare la posta degli account da windows live mail?
ziozetti
28-01-2012, 21:29
Grazie per l'aiuto. Ho risolto reinstallando l'account indicando il pop3 invece che imap nelle impostazione di creazione account.:p
Ti chiedo ora. E' possibile importare la posta degli account da windows live mail?
Se puoi esportare le mail in .eml con Windows Live Mail sei a cavallo.
Per reimportarle c'è Import Export Tools (ma forse funziona anche il drag&drop).
Problema Thunderbird 9 e Feed Rss.
Ciao a tutti, con Thunderbird 9.1 se copio un messaggio di un feed rss in Posta in Arrivo su Cartelle Local il messaggio non viene visualizzato.
Mi spiego meglio con delle immagini:
Messaggio sul canale feed visualizzato correttamente:
http://img213.imageshack.us/img213/1329/th1r.png
Messaggio del feed copiato in Posta in Arrivo non visualizzato:
http://img855.imageshack.us/img855/2204/th3o.png
Questo è quello che ho modificato nell’editor di configurazione:
mailnews.message_display.allow.plugins true
mailnews.message_display.disable_remote_image false
mailnews.messageid.openInNewWindow true
rss.show.content-base 1
rss.show.summary 1
Sapete il motivo per cui i feed rss non vengono visualizzati in Cartelle Locali?
Grazie se potete aiutarmi!
Se puoi esportare le mail in .eml con Windows Live Mail sei a cavallo.
Per reimportarle c'è Import Export Tools (ma forse funziona anche il drag&drop).
Con importexporttools è stato facile anche se nn consente di importarli tutti insieme.;)
ragazzi è possibile cambiare la cartella cache di thunderbird?
vorrei impostarla su un drive ramdisk...
ps. se installassi una versione portable potrei eseguire pur sempre gli aggiornamenti?
anche io sono interessato,qualcuno sa come bisogna procedere?
EDIT: trovato la soluzione qua (http://groups.google.com/group/mozilla.support.thunderbird/browse_thread/thread/54871c696c2e15cf).la procedura è identica a quella di Firefox.
mardock77
31-01-2012, 14:02
come mai non riesco piu a forzare la compatibilita delle estensioni con tb9.0.1???
ho gia provato con hightly tester e con il solito trucchetto della stringa boleana....compatibility check ...=false ma niente da fare!!!!!
fino a prima funzionava ora non piu!! confermate???
grazieeeeee
ziozetti
31-01-2012, 14:08
come mai non riesco piu a forzare la compatibilita delle estensioni con tb9.0.1???
ho gia provato con hightly tester e con il solito trucchetto della stringa boleana....compatibility check ...=false ma niente da fare!!!!!
fino a prima funzionava ora non piu!! confermate???
grazieeeeee
Hai provato modificando direttamente l'RDF?
mardock77
31-01-2012, 14:17
no!!! perche avendone una decina speravo in una soluzione comune!!!!
era cosi comodo con il boleanoo!!!!! cacchioo!!!!:mad:
ziozetti
31-01-2012, 14:21
no!!! perche avendone una decina speravo in una soluzione comune!!!!
era cosi comodo con il boleanoo!!!!! cacchioo!!!!:mad:
Imposta come max version 15 e sei a posto... per un paio di mesi! :D
Salve a tutti vorrei sapere come posso eliminare le mail si da thunderbird che dal server x non avere duplicati, uso gmail e su thunder ho impostato server IMAP, tra le opzioni account ----impostazioni server l'opizione --- lascia sul servre non c'è come faccio!!!!
Flender76
31-01-2012, 16:12
Da oggi mi si è impallato Thunderbird 9.0.1
come schermata principale mi esce questo
http://i44.tinypic.com/ippjsl.jpg
la colonna a sinistra è vuota pur avendo 2 account e se clicco sui comandi non succede nulla
come posso risolvere?
mcgyver83
31-01-2012, 23:33
stessa cosa anche a me su ubuntu 10.10..In qualche pagina del supporto di Thunderbird ho letto che per sistemare va spento thunderbird, tagliato e spostato da un'altra parte (per backup) il file folderTree.json nella cartella dei profili. (ci si accorge che è quello il file che da problemi guardando la console(strumenti-console degli errori).
A me ha funzionato.
Mia domanda ora:
ho un pc fisso con win 7, un notebook con win xp e un notebook con ubuntu; su tutti uso thunderbird con gli stessi account configurati.
La mia idea è quella di tenere l'istanza di thunderbird su ciascun pc ma condividere con dropbox o simile "le configurazioni" in modo che se cambio un settaggio di un account su thunderbird-win 7 me lo ritrovo anche sugli altri thunderbird (magari come primo step vorrei fare questa cosa con i due windows).
Ho messo la cartella dei profili su dropbox e fatto puntare il profilo attivo di entrambe i thunderbird a questa cartella "condivisa" ma ogni volta che accedo da win 7, quando poi accedo da win 7 è necessario un riavvio di thunderbird (ho installato l'estensione minimize ma se non riavvio ogni volta le estensioni non funzionano, nel pannello c'è scritto appunto di riavviare per far funzionare le estensioni, come se fossero appena installate).
Qualche suggerimento?metto tutto thunderbird su dropbox?
Nickmanit
02-02-2012, 01:12
L'ho provato: installato, riavviato, guardato 5 secondi di numero, disinstallato e riavviato. :D
Non sopporto lo stile Gmail, voglio tutti i miei account separati e ben definiti.
De gustibus, ovviamente. :)
Mi trovo assolutamente d accordo con te. Penso che sia solo tempo di "
Abituarci forse pero.
Come tempo fa che mi chiedevo , cosa ti serve avere una cartella " tutti i messaggi " . Dopo un anno ho apprezzato l utilità :-D
Ciao a tutti. Son passato da poco da Infostrada a FW quindi per scaricare la posta di Libero ho dovuto installare freepops. Posta in entrata tutto bene senza problemi. Quando però devo inviarla inizia il guaio. Impostando come server in uscita smtp.fastwebnet.it porta 25 non mi invia nulla. Inoltre non ho capito se devo lasciare sicurezza della connessione: nessuna e autenticazione: password su connessione non protetta. Il colmo è che la mia casella FW non la scarica mentre quella di Libero si. Avete qualche suggerimento? Grazie mille :)
ziozetti
02-02-2012, 20:02
Ciao a tutti. Son passato da poco da Infostrada a FW quindi per scaricare la posta di Libero ho dovuto installare freepops. Posta in entrata tutto bene senza problemi. Quando però devo inviarla inizia il guaio. Impostando come server in uscita smtp.fastwebnet.it porta 25 non mi invia nulla. Inoltre non ho capito se devo lasciare sicurezza della connessione: nessuna e autenticazione: password su connessione non protetta. Il colmo è che la mia casella FW non la scarica mentre quella di Libero si. Avete qualche suggerimento? Grazie mille :)
Nessuna opzione speciale: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/configurazioni/posta-elettronica/
Salve a tutti vorrei sapere come posso eliminare le mail si da thunderbird che dal server x non avere duplicati, uso gmail e su thunder ho impostato server IMAP, tra le opzioni account ----impostazioni server l'opizione --- lascia sul servre non c'è come faccio!!!!
nessuno mi può essere di aiuto?
ziozetti
02-02-2012, 23:00
nessuno mi può essere di aiuto?
IMAP dovrebbe sincronizzare automaticamente la posta, quindi se la cancelli su TB dovrebbe cancellarla anche sul server.
L'opzione "Lascia la posta sul server" non c'è perché non ha senso ci sia.
IMAP dovrebbe sincronizzare automaticamente la posta, quindi se la cancelli su TB dovrebbe cancellarla anche sul server.
L'opzione "Lascia la posta sul server" non c'è perché non ha senso ci sia.
Si ma ho provato, infatti cancellando dal TB le mail cmq rimangono le copie su gmail.....:-( help help!
Nessuna opzione speciale: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/configurazioni/posta-elettronica/
ziozetti ho provato già quello indicato nella pagina ma con quei parametri non scarica nè invia ;)
giorno!!
ho googlato dappertutto ma non riesco ad arrivare alla soluzione del mio problema..
Ho una firma in html con immagini..la uso da anni e non mi ha mai dato alcun problema..fino a ieri..
la firma è impostata correttamente..infatti se apro scrivi messaggio la firma appare come da immagine seguente:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4hdxfyr2o4693ti5vwp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4hdxfyr2o4693ti5vwp.jpg)
Però se per esempio faccio salva oppure invia ho il programma mi restituisce il seguente errore:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kdkif0d2kr5gvjj9jpmb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kdkif0d2kr5gvjj9jpmb.jpg)
se clicco sulle immagini che non mi compaiono mi rendo conto che è saltato completamente l'indirizzo dove prendere l'immagine:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2cmmow0a3e7kxvyy0mpl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2cmmow0a3e7kxvyy0mpl.jpg)
non riesco a capire prp l'origine dell'errore anche pperchè come ho già detto prima funzionava tutto regolarmente..
Se qualcuno ha riscontrarto un problema simile..
Dimenticavo ho la versione 10
vi ringrazio anticipatamente per l'eventuali risposte..
TheInvoker
04-02-2012, 14:48
devo formattare l'hard disk e reinstallre....
le cartelle da salvare sono dentro la cartella utente (tipo appdata o impstazioni locali....non ricordo) o c'è qualcosa da salvare anche dentro programmi/mozilla thunderbird?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2012, 15:03
devo formattare l'hard disk e reinstallre....
le cartelle da salvare sono dentro la cartella utente (tipo appdata o impstazioni locali....non ricordo) o c'è qualcosa da salvare anche dentro programmi/mozilla thunderbird?
No non devi cercare nulla in Programmi, devi salvare soltanto la directory Thunderbird che si trova nel profilo utente di Windows. Ad esempio in Vista/7 in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming
Dopo aver reinstallato il sistema operativo, ricopia Thunderbird lì dentro e dopo reinstalla il programma. Al primo avvio ti ritrovi il tuo Thunderbird esattamente come stava prima di formattare. Ovviamente se vi sono più utenti che condividono il PC, è necessario salvare tutte le directory thunderird che appartengono loro.
Importante: se per il backup usi un supporto ottico (CD o DVD) stai attento all'attributo solo lettura. Cioè dopo aver fatto la copia dal cd o dvd devi togliere l'attributo di solo lettura dalle proprietà della cartella, e accettare che venga eliminato anche dai file entrocontenuti.
Saluti.
TheInvoker
04-02-2012, 15:05
uso un HD esterno....
Grazie farò così....non avrei mai pensato di dover prima mettere la cartella e poi installare il programma. (immagino che funzioni anche l'inverso cmq)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2012, 15:17
uso un HD esterno....
Grazie farò così....non avrei mai pensato di dover prima mettere la cartella e poi installare il programma. (immagino che funzioni anche l'inverso cmq)
Funziona anche l'inverso. Però se avvii thunderbird subito dopo averlo installato ti viene creata in automatico una nuova cartella dei profili utente, e quindi prima di copiarci quella di cui avevi fatto backup dovrai cancellarla.
Saluti.
Avrei bisogno di un'informazione:
Ho impostato in thunderbird 2 account di posta ma vorrei che tutti i messaggi in arrivo venissero salvati/spostati solo nella cartella "Posta in arrivo" di un'account.
Immagino sia qualcosa di facile da ottenere ma controllando nelle opzioni ed in prima pagina non ho capito come fare.
Grazie a chi mi risponderà.
EDIT: forse ho fatto da solo. Ho messo un filtro sull'account secondario epr fargli spostare i messaggi nel primario e pare andare.
ziozetti
06-02-2012, 10:25
Avrei bisogno di un'informazione:
Ho impostato in thunderbird 2 account di posta ma vorrei che tutti i messaggi in arrivo venissero salvati/spostati solo nella cartella "Posta in arrivo" di un'account.
Immagino sia qualcosa di facile da ottenere ma controllando nelle opzioni ed in prima pagina non ho capito come fare.
Grazie a chi mi risponderà.
EDIT: forse ho fatto da solo. Ho messo un filtro sull'account secondario epr fargli spostare i messaggi nel primario e pare andare.
Impostazioni account, impostazioni server, avanzate e lì scegli dove mandarla.
Non ti assicuro che tutto vada a buon fine, fai un backup del profilo e poi prova.
giorno!!
ho googlato dappertutto ma non riesco ad arrivare alla soluzione del mio problema..
Ho una firma in html con immagini..la uso da anni e non mi ha mai dato alcun problema..fino a ieri..
la firma è impostata correttamente..infatti se apro scrivi messaggio la firma appare come da immagine seguente:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4hdxfyr2o4693ti5vwp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4hdxfyr2o4693ti5vwp.jpg)
Però se per esempio faccio salva oppure invia ho il programma mi restituisce il seguente errore:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kdkif0d2kr5gvjj9jpmb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kdkif0d2kr5gvjj9jpmb.jpg)
se clicco sulle immagini che non mi compaiono mi rendo conto che è saltato completamente l'indirizzo dove prendere l'immagine:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2cmmow0a3e7kxvyy0mpl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2cmmow0a3e7kxvyy0mpl.jpg)
non riesco a capire prp l'origine dell'errore anche pperchè come ho già detto prima funzionava tutto regolarmente..
Se qualcuno ha riscontrarto un problema simile..
Dimenticavo ho la versione 10
vi ringrazio anticipatamente per l'eventuali risposte..
nessuno ha riscontrato lo stesso problema??
mcgyver83
07-02-2012, 14:05
Mia domanda ora:
ho un pc fisso con win 7, un notebook con win xp e un notebook con ubuntu; su tutti uso thunderbird con gli stessi account configurati.
La mia idea è quella di tenere l'istanza di thunderbird su ciascun pc ma condividere con dropbox o simile "le configurazioni" in modo che se cambio un settaggio di un account su thunderbird-win 7 me lo ritrovo anche sugli altri thunderbird (magari come primo step vorrei fare questa cosa con i due windows).
Ho messo la cartella dei profili su dropbox e fatto puntare il profilo attivo di entrambe i thunderbird a questa cartella "condivisa" ma ogni volta che accedo da win 7, quando poi accedo da win 7 è necessario un riavvio di thunderbird (ho installato l'estensione minimize ma se non riavvio ogni volta le estensioni non funzionano, nel pannello c'è scritto appunto di riavviare per far funzionare le estensioni, come se fossero appena installate).
Qualche suggerimento?metto tutto thunderbird su dropbox?
Nessuno ha in mente una cosa del genere?
francoisk
08-02-2012, 08:22
buongiorno, ho le impostazioni servere come da immagine allegata
in questo modo quando cancello i messaggi, questi vengono anche eliminati dal server, ma anche dal pc? a me occorre che quando li elimino da mozilla vengano eliminati anche dal pc
grazie
ziozetti
08-02-2012, 08:34
buongiorno, ho le impostazioni servere come da immagine allegata
in questo modo quando cancello i messaggi, questi vengono anche eliminati dal server, ma anche dal pc? a me occorre che quando li elimino da mozilla vengano eliminati anche dal pc
grazie
Non mi è chiara la parte in grassetto, è un refuso?
Da come hai selezionato tu le impostazioni quando cancelli in locale, la posta viene cancellata anche sul server; per cancellare sul pc quando cancelli dal server serve imap.
francoisk
08-02-2012, 11:29
Non mi è chiara la parte in grassetto, è un refuso?
Da come hai selezionato tu le impostazioni quando cancelli in locale, la posta viene cancellata anche sul server; per cancellare sul pc quando cancelli dal server serve imap.
ok adesso è tutto chiaro, serve imap, scusa per l'errore
con hotmail non è possibile impostare imap?
ziozetti
08-02-2012, 11:37
ok adesso è tutto chiaro, serve imap, scusa per l'errore
Eddeché? :D
con hotmail non è possibile impostare imap?
No, desolato.
Impostazioni account, impostazioni server, avanzate e lì scegli dove mandarla.
Non ti assicuro che tutto vada a buon fine, fai un backup del profilo e poi prova.
Pare funzionare, grazie.
antclaver
13-02-2012, 14:52
scusate la mia domanda è possibile condivere la rubrica di tb fra più utenti? che possa essere modifica ed aggiornata a lo stesso tempo? se qualcuno mi può indirizzare grazie :)
arcofreccia
13-02-2012, 18:21
Dovrei effettuare un backup delle mail in thunderbird dato che le devo portare su un pc nuovo, come si effettua? grazie per l'aiuto
dragone17
13-02-2012, 18:30
Dovrei effettuare un backup delle mail in thunderbird dato che le devo portare su un pc nuovo, come si effettua? grazie per l'aiuto
primo post della discussione :rolleyes:
ciao pongo un quesito che magari sarà off topic ma spero lo stesso mi risponderete.
capita in qualunque client di posta, anche thunderbird quindi, che quando vai sul sito del provider(tiscali,libero,alice,ecc) la posta controllata li dal sito poi non ti appare in un successivo controllo nel tuo client di posta, io cerco un modo per far si che la posta controllata dal sito poi ti arrivi anche nel client. c'è modo?
ciao pongo un quesito che magari sarà off topic ma spero lo stesso mi risponderete.
capita in qualunque client di posta, anche thunderbird quindi, che quando vai sul sito del provider(tiscali,libero,alice,ecc) la posta controllata li dal sito poi non ti appare in un successivo controllo nel tuo client di posta, io cerco un modo per far si che la posta controllata dal sito poi ti arrivi anche nel client. c'è modo?
Se vuoi usare un client di posta elettronica (in modalità POP3), non dovresti mai usare la webmail, oppure viceversa se vuoi usare la webmail non dovresti usare un client di posta elettronica (in mod. POP3); altrimenti i risultati possono essere imprevisti, ossia potresti ritrovarti posta solo in uno dei 2 sistemi.
L'unico sistema, se vuoi usare sia webmail che client, è l'IMAP, ma il provider deve supportarlo, e inoltre devi avere una casella grande, perché le email rimangono nel server del provider.
Con IMAP tu dal client vedi le email che ci sono nella tua casella, ma il client non scarica o elimina nulla fino a che tu non lo ordini.
E se ordini di eliminare una email, questa viene semplicemente cancellata dal server.
In locale non hai nulla.
Se vuoi usare un client di posta elettronica (in modalità POP3), non dovresti mai usare la webmail, oppure viceversa se vuoi usare la webmail non dovresti usare un client di posta elettronica (in mod. POP3); altrimenti i risultati possono essere imprevisti, ossia potresti ritrovarti posta solo in uno dei 2 sistemi.
L'unico sistema, se vuoi usare sia webmail che client, è l'IMAP, ma il provider deve supportarlo, e inoltre devi avere una casella grande, perché le email rimangono nel server del provider.
Con IMAP tu dal client vedi le email che ci sono nella tua casella, ma il client non scarica o elimina nulla fino a che tu non lo ordini.
E se ordini di eliminare una email, questa viene semplicemente cancellata dal server.
In locale non hai nulla.
Puoi spiegare meglio cosa intendi per server o locale, del tipo server=posta vista dal sito, locale=posta ricevuta nel client?
Io appunto lo chiedo perchè ti spiego cosa succede, ho un pc andato quasi dove avevo su tantissimi messaggi, siccome penso di estrarre l'hd e metterlo su un altro pc desktop, intanto devo obbligatoriamente vedere la posta, e l'ho gia fatto in queste settimane, aprendo il sito di alice e usando la webmail, chiedevo in questo caso se ci fosse la possibilità quando metterò l'hd interno nell'altro desktop, di riunire i messaggi ricevuti nella webmail di alice insieme a tutti gli altri messaggi gia archiviati in quel hd estratto.
Puoi spiegare meglio cosa intendi per server o locale, del tipo server=posta vista dal sito, locale=posta ricevuta nel client?
Si esatto.
Io appunto lo chiedo perchè ti spiego cosa succede, ho un pc andato quasi dove avevo su tantissimi messaggi, siccome penso di estrarre l'hd e metterlo su un altro pc desktop, intanto devo obbligatoriamente vedere la posta, e l'ho gia fatto in queste settimane, aprendo il sito di alice e usando la webmail, chiedevo in questo caso se ci fosse la possibilità quando metterò l'hd interno nell'altro desktop, di riunire i messaggi ricevuti nella webmail di alice insieme a tutti gli altri messaggi gia archiviati in quel hd estratto.
Allora il sistema POP3 funziona così.
Il client di posta cerca nuove email nel server e le scarica sempre e in automatico in locale sul PC; e in genere (dipende dall'impostazione) dopo che lo fa, le cancella dal server per fare spazio ad altre email.
Il sistema IMAP invece normalmente non scarica mai nulla, semplicemente ti fa vedere cosa c'è nel server.
Se per esempio le email contengono allegati, il client li scarica SOLO quando ci clicchi sopra (con relativa attesa).
Se cancelli una cosa dal client, la stai cancellando in realtà dal server, se la cancelli dal server anche dal client non la vedi più.
È tutto sincronizzato tra server-client.
In pratica il client funge solo da interfaccia.
Si esatto.
Allora il sistema POP3 funziona così.
Il client di posta cerca nuove email nel server e le scarica sempre e in automatico in locale sul PC; e in genere (dipende dall'impostazione) dopo che lo fa, le cancella dal server per fare spazio ad altre email.
Il sistema IMAP invece normalmente non scarica mai nulla, semplicemente ti fa vedere cosa c'è nel server.
Se per esempio le email contengono allegati, il client li scarica SOLO quando ci clicchi sopra (con relativa attesa).
Se cancelli una cosa dal client, la stai cancellando in realtà dal server, se la cancelli dal server anche dal client non la vedi più.
È tutto sincronizzato tra server-client.
In pratica il client funge solo da interfaccia.
io notai anni fa che se vedevo email dal server sul sito,poi sul client non me le ridava, come posso fare allora?
ziozetti
15-02-2012, 08:39
io notai anni fa che se vedevo email dal server sul sito,poi sul client non me le ridava, come posso fare allora?
Dipende anche dal server, con Tiscali non ci sono problemi.
Per configurare la posta di Alice su Thunderbird:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/28020
Consiglio comunque di abbandonare account limitati come alice, virgilio, tin, hotmail, libero e tutti gli altri che non permettono di scaricare liberamente la posta.
Dipende anche dal server, con Tiscali non ci sono problemi.
Per configurare la posta di Alice su Thunderbird:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/28020
Consiglio comunque di abbandonare account limitati come alice, virgilio, tin, hotmail, libero e tutti gli altri che non permettono di scaricare liberamente la posta.
In questo momento mi serve perchè ho su varie cose personali, e so che se controllo la posta dal server sul sito alice poi non li visualizzo piu nel client.
Quindi non hai certezza di come potei fare? grazie
ziozetti
15-02-2012, 22:29
In questo momento mi serve perchè ho su varie cose personali, e so che se controllo la posta dal server sul sito alice poi non li visualizzo piu nel client.
Quindi non hai certezza di come potei fare? grazie
Come ha scritto emmedi la risposta è Imap.
Prova, non perdi nulla e puoi solo guadagnarci.
Per il resto dipende da Alice, i limiti sono lì.
Come ha scritto emmedi la risposta è Imap.
Prova, non perdi nulla e puoi solo guadagnarci.
Per il resto dipende da Alice, i limiti sono lì.
Ok proverò e ti, vi farò sapere.
grazie a tutti
espanico
16-02-2012, 09:12
Ciao, conoscete un estensione che quando si sposta un email in una cartella tramite l'icona sposta nella barra delle applicazioni, permetta di creare nuove cartelle, senza dovere prima creare? non so se ho reso l'idea :)
Ciao a tutti, sono riuscito finalmente a inviare la posta con gli account Libero da rete Fastweb. L'unico problema è che ho dovuto impostare "Sicurezza della connessione: nessuna" e "Metodo di autenticazione: nessuna autenticazione". Va bene così o è rischioso per la sicurezza? Dando per scontato che nessuno prova a rubarmi le mail in uscita dovrei stare tranquillo? Se provo a mettere la password il server da errore quindi penso sia l'unica soluzione.
dragone17
17-02-2012, 08:50
come hai sperimentato, la sicurezza nella connessione ai server di posta non è qualcosa che puoi scegliere tu.
dipende da come è configurato il server, e tu ti devi adeguare... se l'autenticazione non è prevista non la devi attivare, anche se lo preferiresti.
io cmq non mi preoccuperei più di tanto...
se proprio ci tieni l'unica è cambiare indirizzo e sceglierne uno presso un provider che supporta qualche metodo di sicurezza E magari i cui server pop/imap sono accessibili da qualunque connessione...
ziozetti
17-02-2012, 16:06
ziozetti ho provato già quello indicato nella pagina ma con quei parametri non scarica nè invia ;)
Ciao a tutti, sono riuscito finalmente a inviare la posta con gli account Libero da rete Fastweb. L'unico problema è che ho dovuto impostare "Sicurezza della connessione: nessuna" e "Metodo di autenticazione: nessuna autenticazione".
:read:
Cosa avevo scritto io? :D
Come già scritto dall'ottimo dragone17, i parametri di sicurezza non si possono improvvisare, bisogna attenersi a quelli forniti.
Nel 90% dei casi se non è indicato qualcosa di particolare bisogna lasciare quelli base; a volte (vedi l'smtp di alice) bisogna fare qualche tentativo, ma sono casi rari.
Va bene così o è rischioso per la sicurezza? Dando per scontato che nessuno prova a rubarmi le mail in uscita dovrei stare tranquillo? Se provo a mettere la password il server da errore quindi penso sia l'unica soluzione.
Tranquillo, sono praticamente tutti "insicuri" e comunque non si può farci nulla.
ziozetti
17-02-2012, 16:13
Ciao, conoscete un estensione che quando si sposta un email in una cartella tramite l'icona sposta nella barra delle applicazioni, permetta di creare nuove cartelle, senza dovere prima creare? non so se ho reso l'idea :)
Ho capito ma non riesco a trovare una stringa adatta per la ricerca... :fagiano:
DevilOfSky
17-02-2012, 17:04
come consigliato faccio un salto qui per capire se c'è la possibilità di personalizzare thunderbird in modo da renderlo totalmente facilissimo ed intuitivo per una persona anziana
come consigliato faccio un salto qui per capire se c'è la possibilità di personalizzare thunderbird in modo da renderlo totalmente facilissimo ed intuitivo per una persona anziana
è già così di suo...:D
ziozetti
17-02-2012, 17:44
è già così di suo...:D
Magari ci sono temi o addon che semplificano ulteriormente... chi ne sa qualcosa suggerisca, poi butto un occhio anche io.
DevilOfSky
17-02-2012, 21:15
dovrebbe essere proprio essenziale...
cioè per farvi capire fa fatica a distinguere click da doppio click... e deve star a 10cm dal monitor per seguire la freccia del mouse :) abbiate pazienza
ziozetti
17-02-2012, 22:54
dovrebbe essere proprio essenziale...
cioè per farvi capire fa fatica a distinguere click da doppio click... e deve star a 10cm dal monitor per seguire la freccia del mouse :) abbiate pazienza
Intanto crea una cartella "Chrome" nel profilo e crea "userChrome.css" contenente:
/* Global UI font */
* { font-size: 15pt !important;
E già qualcosa dovrebbe migliorare.
Imposta poi l'account in modo che vada tutto in cartelle locali, almeno non ci sono doppioni né casini vari.
salve a tutti, ieri Thunderbird si è auto aggiornato alla 10.0.1, e da quel momento puntualmente all'apertura del programma, va in blocco dopo una decina di secondi, e devo killare il processo dal task manager (noto tra l'altro un consumo spropositato di RAM, e CPU al 50%).
Come posso fare per sbloccare la situazione?
TheZioFede
18-02-2012, 08:32
Beh potresti cominciare ad aggiornare alla 10.0.2 :p
abbi pazienza, siccome non vorrei fare danni che ho trilioni di e-mail, mi basta scaricare l'eseguibile e lanciarlo? Aggiorna senza fare danni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.