PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29

gabriello2501
08-12-2021, 09:28
Buonasera.
Non so cosa stia capitando, ma mozilla anche se aggiornato mi chiede sempre di riavviare, sono in un loop senza fine.


copia la cartella profilo.
disinstalla thundebird.
scarica l'ultima versione.
reinstalla.
rimetti il profilo.

DMD
08-12-2021, 09:42
In questo modo funziona, con il mio vecchio profilo, procedura che adotto sempre quando ripristino immagine o formatto.
Quello che non capisco che questo accade in un sistema pulito, installando una versione precedente di Thunderbird e dopo effettuo aggiornamento.

ciocia
19-12-2021, 13:08
Domanda da ignorante: sul mio pc uso da una vita TB con le mie 3 mail.
La posta del lavoro l'ho sempre usata via browser, ma il sito fa cagare, lentissimo, vorrei provare tramite applicazione ( da cellulare la leggo con mymail e va bene ).
Posso usate TB separatamente dalla mia installazione, senza toccare il mio?
La versione portable esiste ancora? Sul sito https://www.thunderbird.net/it/ non la vedo.

In alternativa quale altro client di posta potrei usare, semplice? ( non mi serve chissà quale funzione )

teo180
19-12-2021, 14:24
Puoi usare thunderbird portable, devi solo sapere di non poterli usare contemporaneamente

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 14:35
Domanda da ignorante: sul mio pc uso da una vita TB con le mie 3 mail.
La posta del lavoro l'ho sempre usata via browser, ma il sito fa cagare, lentissimo, vorrei provare tramite applicazione ( da cellulare la leggo con mymail e va bene ).
Posso usate TB separatamente dalla mia installazione, senza toccare il mio?
La versione portable esiste ancora? Sul sito https://www.thunderbird.net/it/ non la vedo.

In alternativa quale altro client di posta potrei usare, semplice? ( non mi serve chissà quale funzione )

Puoi creare un nuovo profilo ed impostare quella casella email in un profilo dedicato solo a lei.

https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili

DMD
19-12-2021, 19:43
copia la cartella profilo.
disinstalla thundebird.
scarica l'ultima versione.
reinstalla.
rimetti il profilo.
HO Capito l'arcano.:muro:
Tempo fa potevo aggiornatre tranquillamente, senza creare l'account, da qualche versione occorre creare prima l'account e poi verificare l'aggiornamento.

gabriello2501
20-12-2021, 09:14
Mozilla Thunderbird 91.4.1

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/91.4.1/


https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.4.1/releasenotes/

cuoresportivo86
23-12-2021, 23:05
Ciao ragazzi ho un problema da diverse settimane ormai !! Thunder non funziona piu con la mia email di Gmail.

Metto l'indirizzo e la password, trova le specifiche dei server però poi dice "email o password errati" !! Vi dico subito che la password l'ho provata su altro pc e appunto sul telefono ed è corretta.

Cosa può essere ? Tutto questo (guarda caso) da quando ho traslocato e mi sono allacciato alla rete della nuova casa (fastweb).

Cosa diavolo puo essere visto che sto diventanto matto ? :muro: :muro: :muro: :muro:

Grazie

bubba99
24-12-2021, 11:58
Ciao ragazzi ho un problema da diverse settimane ormai !! Thunder non funziona piu con la mia email di Gmail.

Metto l'indirizzo e la password, trova le specifiche dei server però poi dice "email o password errati" !! Vi dico subito che la password l'ho provata su altro pc e appunto sul telefono ed è corretta.

Cosa può essere ? Tutto questo (guarda caso) da quando ho traslocato e mi sono allacciato alla rete della nuova casa (fastweb).

Cosa diavolo puo essere visto che sto diventanto matto ? :muro: :muro: :muro: :muro:

Grazie

non ne ho idea, la linea non dovrebbe centre nulla comunque, ma a naso la prima cosa che farei è cancellare le credenziali memorizzate per quella casella e poi rifare la procedura, usa il protocollo oauth 2.0 che è più sicuro, dovrebbe farlo in automatico, ti apre una finestra con google per l'inserimento delle credenziali una tantum, poi controlla che siano state memorizzate in thunderbird.

cuoresportivo86
25-12-2021, 22:25
non ne ho idea, la linea non dovrebbe centre nulla comunque, ma a naso la prima cosa che farei è cancellare le credenziali memorizzate per quella casella e poi rifare la procedura, usa il protocollo oauth 2.0 che è più sicuro, dovrebbe farlo in automatico, ti apre una finestra con google per l'inserimento delle credenziali una tantum, poi controlla che siano state memorizzate in thunderbird.

Mi puoi spiegare meglio il passaggio in grassetto ? :D

Comunque ho già provato a cambiare la password e installando thunder sul pc di mio fratello, funziona tutto :muro: :muro:

giulia1300
25-12-2021, 23:51
Mi puoi spiegare meglio il passaggio in grassetto ? :D https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-la-posta-Gmail-con-Thunderbird-e-OAuth-senza-nome-utente-e-password_21131

gabriello2501
26-12-2021, 08:28
Mi puoi spiegare meglio il passaggio in grassetto ? :D



https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47098221&highlight=oauth#post47098221

bubba99
26-12-2021, 10:30
Comunque ho già provato a cambiare la password e installando thunder sul pc di mio fratello, funziona tutto :muro: :muro:


giulia1300 ti ha già risposto. Per il problema, provato a reinstallare, previo backup di Thunderbird?

gabriello2501
29-12-2021, 12:04
ho scoperto che esiste un fork di Thunderbird: betterbird

https://i.imgur.com/17J1gHW.jpg

dice nuove funzionalità, correzioni di bug esclusive e correzioni che Thunderbird potrebbe fornire in una fase successiva.

https://www.betterbird.eu

Purtroppo però non c'è in italiano (inglese/tedesco)... non so se si può tradurre con qualche language pack :D

ciocia
08-01-2022, 08:49
Era dal 2014 che non reinstallavo windows...dovuto rifare per win10 sputtanato, e prossimamente lo rifarò sul nuovo pc che dovrò assemblare.
Ho sempre avuto TB installato di default, e mi sono sempre portato dietro la cartella dalla sua posizione complicata.
Profilo in C:\Users\NOME PC\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\kqy5ew7z.default
Facendo sul nuovo pc installazione TB regolare e andando a copiare tutta la cartella thunderbird, mi ritrovo TB identico a prima, ok.

Posso fare in modo di usare una cartella più semplice, esempio D:\Thunderbird , più facile da vedere e backupparsi?
Da strumenti/impostazioni account vedo le 4 mail.
In impostazioni server, in basso in cartella locale, tutte 4 infatti vanno là dentro. Se cambio questa selezione, posso spostare tutte le mie mail in qualunque cartella a mia scelta? Però il profilo non si può spostare? Se voglio ritrovarmi TB uguale a prima dopo nuova installazione devo sempre copiarmi la cartella TB in app data? Se così, inutile che cambi posizione delle mail, continuerò alla vecchia maniera.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2022, 09:16
Col gestore profili potresti creare un nuovo profilo puntandolo a D:\Thunderbird o come vuoi chiamare la cartella, ed impostare Thunderbird per usarlo di default.

https://support.mozilla.org/it/kb/utilizzare-piu-profili

ciocia
09-01-2022, 08:58
Grazie, ho letto. Mi sa che preferisco tenere tutto default e andrò avanti a copiarmi la solita cartella nascosta.

teo180
09-01-2022, 09:09
È una cartella situata nel profilo utente, giustamente, altrimenti qualsiasi altro utente potrebbe leggere l*archivio.
Sarebbe fuorviante piazzarlo di default in c:

gabriello2501
09-01-2022, 09:44
Grazie, ho letto. Mi sa che preferisco tenere tutto default e andrò avanti a copiarmi la solita cartella nascosta.

altrimenti fai una portable e tieni tutto lì, programma e profilo.

Cloud76
18-01-2022, 21:20
Come si imposta un blocco verso mail vuote?

il_nick
18-01-2022, 22:18
Come si imposta un blocco verso mail vuote?

https://i.postimg.cc/9FMK1snF/index.jpg (https://postimages.org/)

Cloud76
19-01-2022, 08:43
Bloccare l'arrivo di mail (e quindi respingerle come se il mio indirizzo non esistesse) nel caso di mail, da qualunque mittente, senza contenuto, vuote.

Se ti chiedi il perchè:
molte truffe o anche semplice spam iniziano così, vengono inviate mail a nastro a qualsiasi indirizzo (da appositi generatori), la mail è vuota, viene mandata solo per testare se l'indirizzo è attivo, se la ricevi ovviamente è attivo e la tua mail viene registrata come tale ed eventualmente usata (o venduta).

bubba99
19-01-2022, 08:49
Bloccare l'arrivo di mail (e quindi respingerle come se il mio indirizzo non esistesse) nel caso di mail, da qualunque mittente, senza contenuto, vuote.

Se ti chiedi il perchè:
molte truffe o anche semplice spam iniziano così, vengono inviate mail a nastro a qualsiasi indirizzo (da appositi generatori), la mail è vuota, viene mandata solo per testare se l'indirizzo è attivo, se la ricevi ovviamente è attivo e la tua mail viene registrata come tale ed eventualmente usata (o venduta).

non credo che quello che vuoi si possa fare, puoi impostare dei filtri per metterle in spam ma non puoi impedirne l'arrivo perché sarebbe come impedirne l'invio suppongo. Recentemente però ho visto, in un commento al phishing dell'account di una YT, che esistono le email alias, ossia delle caselle email che sono quelle da usare per proteggere delle caselle email private a queste collegate. Non ho controllato nulla, quindi prendi tutto con le dovute accortezze e precauzioni: https://simplelogin.io/?slref=gammelsami

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 08:52
Bloccare l'arrivo di mail (e quindi respingerle come se il mio indirizzo non esistesse) nel caso di mail, da qualunque mittente, senza contenuto, vuote.

Le email vengono spedite verso la tua casella di posta elettronica non verso il tuo Thunderbird.

zappy
19-01-2022, 08:53
Bloccare l'arrivo di mail (e quindi respingerle come se il mio indirizzo non esistesse) nel caso di mail, da qualunque mittente, senza contenuto, vuote....

direi che è una cosa che può fare solo il server SMTP del tuo fornitore di posta, di certo non un client come TB o qualunque altro.

Cloud76
19-01-2022, 08:59
non credo che quello che vuoi si possa fare, puoi impostare dei filtri per metterle in spam ma non puoi impedirne l'arrivo perché sarebbe come impedirne l'invio suppongo. Recentemente però ho visto, in un commento al phishing dell'account di una YT, che esistono le email alias, ossia delle caselle email che sono quelle da usare per proteggere delle caselle email private a queste collegate. Non ho controllato nulla, quindi prendi tutto con le dovute accortezze e precauzioni: https://simplelogin.io/?slref=gammelsami

Sì ne ho sentito parlare ma al momento non volevo complicare la cosa.
Il blocco si può fare se si può redigere un filtro con regola "contenuto vuoto". Alcuni ce l'hanno, TB al momento non mi pare.

Le email vengono spedite verso la tua casella di posta elettronica non verso il tuo Thunderbird.

Sì certo, questo è chiaro, ma TB ha dei filtri che puoi impostare, così come puoi mettere un filtro verso un mittente specifico, se viene introdotta la regola si può fare quanto detto sopra così che non venga recapitata. Al limite si potrebbe fare anche a monte impostando il filtro direttamente nella casella ma ho guardato anche lì e si può bloccare solo a mittente, non tutti e non c'è "contenuto vuoto". Sono pochi che offrono questa possibilità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 09:17
Sì certo, questo è chiaro, ma TB ha dei filtri che puoi impostare, così come puoi mettere un filtro verso un mittente specifico, se viene introdotta la regola si può fare quanto detto sopra così che non venga recapitata. Al limite si potrebbe fare anche a monte impostando il filtro direttamente nella casella ma ho guardato anche lì e si può bloccare solo a mittente, non tutti e non c'è "contenuto vuoto". Sono pochi che offrono questa possibilità.


No che con Thunderbird e qualsivoglia client di posta elettronica non si può fare. Con TB puoi fare in modo di non scaricare quei messaggi dal server di posta elettronica ma non puoi in alcun modo impedire che quei messaggi arrivino nella tua casella di posta elettronica. Non puoi agire neanche dalla webmail che si comporta anche lei come un client di posta elettronica.

L'unica cosa che puoi fare con il programma di posta elettronica o con la webmail è impedire che l'eventuale ricevuta di lettura venga spedita al mittente:

Impostazioni account, Ricevuta di ritorno, Preferenze globali, Non inviare mai una ricevuta di ritorno.

Ma lato server di posta elettronica può agire (e per fortuna direi) solo ed esclusivamente il gestore del server stesso. Cosa dovrebbe fare in questo caso? All'arrivo di quelle email inviare un messaggio di risposta affermando che la tua casella email non esiste? Cioè commettere un falso?

Cloud76
19-01-2022, 09:22
CUT


Non è un falso, è la stessa cosa che bloccare un mittente. A lui tornerà indietro una mail che avvisa che non è stato possibile recapitare il messaggio.
Esempi:
https://answers.microsoft.com/en-us/outlook_com/forum/all/can-you-block-emails-that-have-no-text-in-the-body/713fac89-40b4-4687-ad00-15c3d8a1dbf0
(questo è vecchio, chissà se ora su outlook è stato inserito)

https://knowledge.broadcom.com/external/article/177681/blocking-emails-with-blank-subject-line.html

Basta solo inserire la possibilità, a livello di filtro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 09:26
Non è un falso, è la stessa cosa che bloccare un mittente. A lui tornerà indietro una mail che avvisa che non è stato possibile recapitare il messaggio.



Se lo avvisi che non può essere recapitato il messaggio gli stai dicendo che la casella email esiste e quindi hanno ottenuto lo scopo.

Meglio non far niente e gli resta il dubbio se il messaggio lo hai ricevuto o no.

Cloud76
19-01-2022, 10:00
E no è il contrario, se la mail inviata ha successo a chi la manda non arriva nulla quindi sanno che la mail esiste e funziona, se arriva una notifica di mancato recapito è perchè potrebbe non esistere. Quando mandi una mail ad un indirizzo sbagliato ad esempio, se l'indirizzo non esiste ti arriva la notifica di errore di mancato recapito.

Leggevo di sta cosa su Avast ma a quanto pare siamo ancora indietro, forse su outlook ora c'è, boh. Va be' non fa niente era solo una cosa in più che non mi costava niente inserire.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 11:09
E no è il contrario, se la mail inviata ha successo a chi la manda non arriva nulla quindi sanno che la mail esiste e funziona,

No, vuol solo dire che il server di destinazione ha risposto con la conferma della ricezione. Ma non c'è alcuna garanzia che la email è arrivata in una casella di posta elettronica esistente, attiva e funzionante. Solitamente è così, ma non c'è la garanzia 100 per cento che il server di destinazione risponda sempre. La garanzia 100 per 100 la darai tu con quello che vorresti fare.


se arriva una notifica di mancato recapito è perchè potrebbe non esistere.

Ma sta benedetta notifica di mancato recapito chi la deve dare? Tu con un programma di posta elettronica o la webmail? E come la dai? Inviando a tua volta una tua email? Questa è la maniera migliore per confermare che la casella elettronica è attiva ed hai ricevuto la loro email, spero lo si comprenda questo.


Quando mandi una mail ad un indirizzo sbagliato ad esempio, se l'indirizzo non esiste ti arriva la notifica di errore di mancato recapito.

Certamente, è il server di destinazione che comunica tramite i metodi previsti nelle RFC della posta elettronica, che il recapito è inesistente. Ma è il server di destinazione, non tu con Thunderbird, Outlook, la webmail, Avast o chissà cos'altro. Nel momento in cui la comunicazione non la fa il server di destinazione e la fai tu col tuo programma o webmail, certifichi che hanno ottenuto il loro scopo: indirizzo email vero e funzionante perché tu hai ricevuto la loro email nella casella di posta elettronica.

il_nick
19-01-2022, 11:31
No, vuol solo dire che il server di destinazione ha risposto con la conferma della ricezione. Ma non c'è alcuna garanzia che la email è arrivata in una casella di posta elettronica esistente, attiva e funzionante. In realtà, come hai detto dopo, quando un indirizzo mail non esiste e si prova a mandare una mail, torna indietro un messaggio di errore che appunto notifica questo ("invalid recipient" o cose simili), ed è appunto un messaggio standard generato dal server, non certo dal client.

L'utente si riferiva a questo.. Tuttavia non mi pare che questa possibilità, cioè di simulare un messaggio di errore per far credere all'utente che l'indirizzo mail non esista, si possa fare con i filtri di thunderbird. Impostare un messaggio automatico di risposta sarebbe, come gli hai ben detto, proprio una conferma che l'indirizzo esista, stessa conferma che si avrebbe senza nessun messaggio di errore. Tuttavia in quest'ultimo caso si lascerebbe allo spammer il dubbio che la mail sia stata letta, che poi è la cosa che più gli interessa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 11:41
In realtà, come hai detto dopo, quando un indirizzo mail non esiste e si prova a mandare una mail, torna indietro un messaggio di errore che appunto notifica questo ("invalid recipient" o cose simili), ed è appunto un messaggio standard generato dal server, non certo dal client.

L'utente si riferiva a questo.. Tuttavia non mi pare che questa possibilità, cioè di simulare un messaggio di errore per far credere all'utente che l'indirizzo mail non esista, si possa fare con i filtri di thunderbird. Impostare un messaggio automatico di risposta sarebbe, come gli hai ben detto, proprio una conferma che l'indirizzo esista, stessa conferma che si avrebbe senza nessun messaggio di errore. Tuttavia in quest'ultimo caso si lascerebbe allo spammer il dubbio che la mail sia stata letta, che poi è la cosa che più gli interessa.

In realtà una soluzione ci sarebbe pure: mettersi in proprio un server di posta elettronica in casa ed impostarlo per comportarsi a proprio piacere sulle email che si ricevono. Naturalmente bisognerebbe tenerlo acceso e collegato ad internet 24/24, con IP fisso e ci sarebbe il serio rischio di veder finire l'IP nelle black list degli altri server di posta elettronica. Ma volendo è possibile :)

Cloud76
19-01-2022, 11:58
In realtà, come hai detto dopo, quando un indirizzo mail non esiste e si prova a mandare una mail, torna indietro un messaggio di errore che appunto notifica questo ("invalid recipient" o cose simili), ed è appunto un messaggio standard generato dal server, non certo dal client.
CUT

Esatto, non sono io che ti rispondo nè il mio fornitore del servizio ma è il tuo fornitore di servizio che ti dice che non ha potuto consegnare la mail, per qualsiasi motivo.
E al momento non si può fare nè da TB nè dalle impostazioni della webmail.
Da link precedente, su outlook forse sì se è stato introdotto.

Ah, attenzione, il fine non è simulare un messaggio di errore, assolutamente no, ma bloccare la ricezione, così da far generare il messaggio di mancato recapito dal fornitore di servizi di chi ha mandato la mail.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 12:05
E al momento non si può fare nè da TB nè dalle impostazioni della webmail.
Da link precedente, su outlook forse sì se è stato introdotto.


Impossibile anche con Outlook, anche con lui puoi solo scaricare ed inviare messaggi di posta elettronica ma non non si può agire sulle impostazione del server di posta elettronica, e mi ripeto: per fortuna. Almeno questo resta fuori dal controllo degli utenti e loro casini. :)

Cloud76
19-01-2022, 12:27
La risposta di Microsoft era:

The option to directly block empty emails in the Outlook desktop application is not yet available.

Non ancora.
Questo era il 23-10-2018, data della risposta, ora non so.
Se uno di Microsoft dice, non ancora, vuol dire che o è una cosa in programma ma non ancora implementata o che comunque si può fare ma al momento non c'è. Poi magari non è stato più inserito, però quello è... sicuramente si può fare, basta inserire la regola.
E' chiaro che sono d'accordo con te quando parli della webmail, perchè pure io preferirei inserire il blocco direttamente nel filtro di libero o di gmail ecc, così sicuramente a chi ha inviato la mail arriverà la notifica di impossibilità di recapito. Farlo a valle, su TB non so se può avere gli stessi effetti, sicuramente si bloccherebbe l'arrivo della mail ma forse non farebbe generare la notifica.
Il problema è che nemmeno nella webmail al momento è previsto tale blocco, quindi niente...

il_nick
19-01-2022, 13:13
Magari dirò una inesattezza, ma non credo che mai alcun client, compreso outlook express o windows mail, possano fare ciò che tu chiedi, perché non possono loro processare gli scambi che stanno a monte. Se mi si manda una mail il client non può bloccarla a priori, perché è il server ad occuparsi di questo; il client può solo gestirla come una "seconda lavorazione", e quindi puoi impostare tutti i filtri messi a disposizione che rispondono a determinate condizioni ("SE... allora FAI...").

Pertanto, ammesso che possa esistere un filtro che agisca su email dal testo vuoto, la mail comunque ti arriva, il client la processa, e magari la sposta nel cestino o la elimina direttamente. Ad ogni modo i filtri dei client sono preimpostati come condizioni, nel senso che puoi inserire delle parole ma non c'è poi così tanto spazio per altre cose che si vorrebbero fare, almeno questo per la mia esperienza.

Altra cosa: gli spammer non testano che tu sia attivo semplicemente dal fatto che non ricevono alcun messaggio di errore di ritorno, bensì spesso la loro trappola è proprio sulle diciture finali ed in piccolo, del tipo "se vuoi cancellarti da questa mailing list, clicca qui..." oppure "unsubscribe", ecc. Sfruttano pertanto questa trappola perché ti inducono a credere di esserti rimosso da questo genere di mail o di indirizzo mittente e invece è proprio la conferma per loro che tu sia attivo, o peggio ancora sono link che portano ad altri siti phishing.

Cloud76
19-01-2022, 13:42
Non è una inesattezza, sicuramente un client non può bloccare a monte, su questo non c'è alcun dubbio, infatti come detto sopra la cosa migliore sarebbe bloccare da filtro della webmail. Ma piuttosto che niente...
Sul secondo punto non sono invece molto sicuro, nel senso che se io imposto un blocco è un blocco, non un dirottamento. E vorrei decidere se ricevere il messaggio e spostarlo magari nello spam oppure bloccare in senso assoluto senza scaricarlo dal server e vedermelo recapitare anche come spam perchè proprio non deve entrare nel pc.
Faccio un esempio per un ambito lavorativo molto ristretto, posso avere una mail e decidere di ricevere solo messaggi testuali, onde evitare di ricevere eventuali virus e pericoli vari che poi si diffonderanno nei pc collegati. In questo caso ci sarebbe un blocco di allegati, di url, immagini ecc, con ammesse solo righe di testo. Tanto per fare un esempio estremo, il filtro impostato bloccherebbe tutto tranne i messaggi e nulla del resto verrebbe recapitato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 13:44
La risposta di Microsoft era:

The option to directly block empty emails in the Outlook desktop application is not yet available.

Non ancora.
Questo era il 23-10-2018, data della risposta, ora non so.
Se uno di Microsoft dice, non ancora, vuol dire che o è una cosa in programma ma non ancora implementata o che comunque si può fare ma al momento non c'è. Poi magari non è stato più inserito, però quello è... sicuramente si può fare, basta inserire la regola.



Scusami ma secondo me non non hai compreso del tutto come avviene il traffico delle email.

Esistono due livelli distinti e separati, uno avviene a livello di scambio email vero e proprio ed avviene tramite server di posta elettronica. Chiamiamolo "livello server". Loro e solo loro decidono come devono essere smistate le email e comunicano tra loro tramite protocolli standard e comunicazioni codificate da apposite RFC.

Poi c'è il "livello utente" che prevede l'uso della casella di posta elettronica, è il livello che riguarda il client email (Thunderbird, Outlook, The Bat, Webmail, ecc.) Questo livello riguarda solo ed esclusivamente il rapporto tra l'utente e il contenuto della sua casella email, non entra in alcun modo nel livello precedente, il livello server.


Quindi Outlook, se si intende con questo nome il client di posta elettronica MS Outlook, essendo un client di posta elettronica può interagire solo nel secondo livello, Microsoft non può in alcun modo fare in modo che MS Outlook metta becco tra le comunicazioni dei server di posta elettronica.

Quello che Microsoft può fare è farti creare un filtro, una regola, secondo cui tu non scaricherai dalla tua casella di posta elettronica i messaggi senza contenuto, può farti creare un filtro con cui cancellarli direttamente senza mostrarteli nell'interfaccia del programma, può fare tante cose dentro la tua casella email e relativi messaggi entrocontenuti, ma non può in alcun modo impedire che gli stessi vengano ricevuti dal server di posta elettronica e depositati nella casella email. Perché queste cose le decide il server di posta elettronica o meglio gli amministratori del server di posta elettronica.

Cloud76
19-01-2022, 13:52
CUT

Ho ben chiara la differenza tra client e fornitore del servizio.

Tennic
19-01-2022, 14:02
Non è una inesattezza, sicuramente un client non può bloccare a monte, su questo non c'è alcun dubbio, infatti come detto sopra la cosa migliore sarebbe bloccare da filtro della webmail. Ma piuttosto che niente...
Sul secondo punto non sono invece molto sicuro, nel senso che se io imposto un blocco è un blocco, non un dirottamento. E vorrei decidere se ricevere il messaggio e spostarlo magari nello spam oppure bloccare in senso assoluto senza scaricarlo dal server e vedermelo recapitare anche come spam perchè proprio non deve entrare nel pc.
Faccio un esempio per un ambito lavorativo molto ristretto, posso avere una mail e decidere di ricevere solo messaggi testuali, onde evitare di ricevere eventuali virus e pericoli vari che poi si diffonderanno nei pc collegati. In questo caso ci sarebbe un blocco di allegati, di url, immagini ecc, con ammesse solo righe di testo. Tanto per fare un esempio estremo, il filtro impostato bloccherebbe tutto tranne i messaggi e nulla del resto verrebbe recapitato.

Tutto quello che dici inerente il blocco di specifiche email può essere attuato solo dal server, ed in tal caso il server non risponderà di certo al mittente che l'indirizzo è inesistente o simili, ma semplicemente che l'email è stata rigettata (non inoltrata nella casella del destinatario) e ne specifica i motivi, ad esempio io ho impostato su Exchange un blocco delle email senza soggetto, come policy aziendale.

Per quanto riguarda la webmail, sono sempre impostazioni lato utente, quindi l'email (se accettata dal server) arriva nella casella di posta e solo successivamente vengono applicati i filtri (cartella spam, autoeliminazione, memorizzazione in cartelle specifiche, etc), in modo analogo a quello che succederebbe in un client desktop. Un blocco sulla webmail (ad esempio una blacklist) si comporta come un blocco sul client desktop, ossia l'email viene recapitata alla casella del destinatario e solo dopo viene "trattata" e quindi cestinata o spostata nella cartella spam ;)

zappy
19-01-2022, 16:30
Esatto, non sono io che ti rispondo nè il mio fornitore del servizio ma è il tuo fornitore di servizio che ti dice che non ha potuto consegnare la mail, per qualsiasi motivo.
E al momento non si può fare nè da TB nè dalle impostazioni della webmail.
Da link precedente, su outlook forse sì se è stato introdotto.

Ah, attenzione, il fine non è simulare un messaggio di errore, assolutamente no, ma bloccare la ricezione, così da far generare il messaggio di mancato recapito dal fornitore di servizi di chi ha mandato la mail.
quello che chiedi lo fa il server SMTP, il client non può e non potrà mai farlo.

Non è una inesattezza, sicuramente un client non può bloccare a monte, su questo non c'è alcun dubbio, infatti come detto sopra la cosa migliore sarebbe bloccare da filtro della webmail. Ma piuttosto che niente...
non serve a nulla che tu mandi un finto messaggio di rifiuto. il server ha già risposto (magari ore o giorni prima) che la mail è stata accettata.

Ho ben chiara la differenza tra client e fornitore del servizio.
da quel che dici direi di no, per nulla. E non hai capito per nulla come funziona la posta elettronica :p

Cloud76
19-01-2022, 16:50
CUT

O forse non hai capito nulla di quello che ho scritto.
(e quelli di Avast che dicono di bloccare i messaggi vuoti sono degli scemi che non hanno capito nulla di come funziona la posta elettronica, sapete tutto voi).

E poi chi ha mai parlato di finto messaggio di rifiuto? Ho proprio scritto il contrario. Allora o leggete e capite o leggete e capite quello che volete voi per fare polemiche per nulla...

zappy
19-01-2022, 16:53
O forse non hai capito nulla di quello che ho scritto.
(e quelli di Avast che dicono di bloccare i messaggi vuoti sono degli scemi che non hanno capito nulla di come funziona la posta elettronica, sapete tutto voi).
li bloccherà sul client. il server li ha già ricevuti ed ha risposto "ok" al mittente. così funziona il Simple Mail Transfer Protocol. :read:
Punto.

hai mai provato a spedire una mail manualmente via telnet, contattando il smtp e parlandogli nel suo protocollo? ecco, prova, prima di dire che gli altri non capiscono. :rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 17:01
O forse non hai capito nulla di quello che ho scritto.
(e quelli di Avast che dicono di bloccare i messaggi vuoti sono degli scemi che non hanno capito nulla di come funziona la posta elettronica, sapete tutto voi).



Li puoi bloccare quando vuoi, anche ora stesso senza bisogno dell'aiuto di Avast. Lo hai sempre potuto fare, ma li blocchi solo sul tuo computer, non li fai arrivare sul tuo computer, non blocchi il loro arrivo sul server. Quindi non serve per quello che intendi tu.

Non è che sappiamo tutto noi, è la posta elettronica che funziona così.

Se vuoi giocare con le impostazioni di un server di posta elettronica puoi crearne e far funzionare uno tuo. Lì avrai la password di root e quella della gestione del server e potrai fare come più ti piace su quella macchina e quel server.

il_nick
19-01-2022, 17:11
E poi chi ha mai parlato di finto messaggio di rifiuto? Ho proprio scritto il contrario

Ho parlato io di falso messaggio di errore simulando una risposta da server, mi era parsa una ipotetica soluzione a quello che volevi fare tu, e solo in linea teorica, sulla pratica non saprei. Probabilmente lavoro troppo di fantasia e chiedo venia.

Torno a dire, come detto anche dagli altri, che ciò che vuoi fare tu non è possibile lato client di posta elettronica.


Ribadisco inoltre che, almeno per thunderbird, l'unico spazio di manovra che hai riguarda le voci elencate, e non c'è nulla in merito all'eventuale testo o corpo del messaggio:


https://i.postimg.cc/Zq52xGGJ/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Cloud76
19-01-2022, 17:12
CUT

Quello che intendo io, non me lo sono inventato io, ma è un'istruzione di Avast, una informativa che mi è arrivata e che dice che per impedire che l'indirizzo mail risulti come valido si può bloccare la ricezione di mail vuote quando usate come mail esplorative, che è quello detto e ridetto.
Allora o è una boiata e in Avast sono dei dementi e non sanno come funziona la posta elettronica... o forse qualcosa effettivamente si può fare, ed intendo con mezzi di gestione "normali", senza crearsi server fatti in casa perchè ovviamente nessuno o quasi lo fa, non era un messaggio per utenti esperti del tipo "costruitevi un server e fate così" ma solo "bloccate" queste mail perchè ecc ecc...

il_nick
19-01-2022, 17:25
Scusa ma dove hai letto che quelli di Avast (che in ogni caso non ha nulla a che vedere con i client email) bloccherebbero le mail a monte? Ci puoi riportare il link?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 17:26
Quello che intendo io, non me lo sono inventato io, ma è un'istruzione di Avast, una informativa che mi è arrivata e che dice che per impedire che l'indirizzo mail risulti come valido si può bloccare la ricezione di mail vuote quando usate come mail esplorative, che è quello detto e ridetto.
Allora o è una boiata e in Avast sono dei dementi e non sanno come funziona la posta elettronica... o forse qualcosa effettivamente si può fare, ed intendo con mezzi di gestione "normali",

OK, in questa informativa di Avast ti hanno anche spiegato come si deve procedere o no?

Perché io posso anche dire che è possibile far tramontare il sole ad est e farlo poi sorgere ad ovest, ma per essere credibile devo anche spiegare come, o no?

Cloud76
19-01-2022, 17:49
CUT

CUT

Non ho un link, è una informativa che si è aperta sul pc, dall'antivirus. Capita che avast apra delle finestre informative del genere anche se di rado.

Chiaro che non era spiegato per filo e per segno come fare, ma di sicuro non era una cosa tecnica per pochi, come dicevo prima, di autocostruirsi un server blindato ecc ecc.
Spiegava la procedura esplorativa della mail vuota e diceva quello detto prima, ora non sto a ripetere tutto. Era una avvertenza di sicurezza su come aumentare la tutela della propria mail facendo quel blocco, stop.
Io così ho controllato se si potesse fare qualcosa nelle impostazioni del gestore ma visto che non c'era nulla ho chiesto qui per TB. Là però non è che parlasse di client o server ecc ecc, spiegava il fenomeno e la possibilità di arginarlo con quella procedura del blocco, stop. Cioè, se non lo posso fare che me lo dicono a fare? Boh...

il_nick
19-01-2022, 18:06
Potresti aver frainteso, o loro scritto male o in modo poco esaustivo.. Magari la prox volta che esce quell'avviso, se puoi, posta uno screenshot e gli diamo un'occhiata.

il_nick
19-01-2022, 18:07
Perché io posso anche dire che è possibile far tramontare il sole ad est e farlo poi sorgere ad ovest, ma per essere credibile devo anche spiegare come, o no?

Terrapiattista anche tu? :D

zappy
19-01-2022, 19:55
...Ribadisco inoltre che, almeno per thunderbird, l'unico spazio di manovra che hai riguarda le voci elencate, e non c'è nulla in merito all'eventuale testo o corpo del messaggio:
https://i.postimg.cc/Zq52xGGJ/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
io ho anche altre voci, fra cui "corpo".
Inoltre c'è "personalizza".
Infine, le regoel possono anche essere create o modificate a mano con opzioni in più, scrivendo direttamente nel file di configurazione (che è un file di testo). Non mi chiedete altro perchè feci modifiche "manuali" secoli fa (se non erro mettendo regole AND e OR, mentre la gui permette o solo OR o solo AND) e non ricordo dove. ;)

Potresti aver frainteso, o loro scritto male o in modo poco esaustivo.. Magari la prox volta che esce quell'avviso, se puoi, posta uno screenshot e gli diamo un'occhiata.
:mano:
o magari è tradotto male in italiano.

Terrapiattista anche tu? :D
:D

il_nick
19-01-2022, 21:47
io ho anche altre voci, fra cui "corpo". Ah ecco, allora nella mia versione, abbastanza vecchiotta, non lo avevano ancora messo... E che opzioni ti dà dopo, cioè ti dà la possibilità di scegliere la condizione "vuoto"? Non credo..


Inoltre c'è "personalizza".Sì ma nel mio caso esce solo un "personalizza intestazioni", tutto il resto vuoto, non so a cosa serva e come si usi..

Infine, le regoel possono anche essere create o modificate a mano con opzioni in più, scrivendo direttamente nel file di configurazione (che è un file di testo). Non mi chiedete altro perchè feci modifiche "manuali" secoli fa (se non erro mettendo regole AND e OR, mentre la gui permette o solo OR o solo AND) e non ricordo dove. ;)Sarebbe interessante capire come e cosa, dato che lasciare spazio all'utente oltre i comandi standard è sempre cosa buona e giusta. Certo, se solo funzionassero sempre bene i filtri che già ci sono, a me fanno sempre casini... :rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2022, 06:57
Terrapiattista anche tu? :D

Come no? Anche negazionista dello sbarco sulla Luna. L'uomo non c'è mai andato, è stata tutta un'abile finzione cinematografica ben realizzata da Stanley Kubrick per conto del governo USA.

:D


Ah ecco, allora nella mia versione, abbastanza vecchiotta, non lo avevano ancora messo... E che opzioni ti dà dopo, cioè ti dà la possibilità di scegliere la condizione "vuoto"? Non credo..


Ci sarebbe la condizione Dimensioni (kB), che a prima idea si potrebbe impostare a zero kB, ma francamente non lo so se nello zero sono contemplate o meno anche le righe degli Header dei messaggi. Fossero contemplate, nessun messaggio vi rientrebbe dato che tutti hanno gli header e non servirebbe a niente...

Per chi è interessato, può provare, e poi ci faccia sapere. Io messaggi vuoti non ne ricevo mai, o sono i gestori delle mie caselle email a farli fuori già loro, oppure non sono per qualche motivo oggetto di ...queste attenzioni.

https://i.imgur.com/ZbonH9F.png

Yramrag
20-01-2022, 07:14
Come no? Anche negazionista dello sbarco sulla Luna. L'uomo non c'è mai andato, è stata tutta un'abile finzione cinematografica ben realizzata da Stanley Kubrick per conto del governo USA.


Ci hanno fatto anche un film con Ron Weasley senza bacchetta magica, quindi dev'essere vero :asd:

/OT

zappy
20-01-2022, 08:16
Ci sarebbe la condizione Dimensioni (kB), che a prima idea si potrebbe impostare a zero kB, ma francamente non lo so se nello zero sono contemplate o meno anche le righe degli Header dei messaggi. Fossero contemplate, nessun messaggio vi rientrebbe dato che tutti hanno gli header e non servirebbe a niente...
concordo col ragionamento :)
Ah ecco, allora nella mia versione, abbastanza vecchiotta, non lo avevano ancora messo... E che opzioni ti dà dopo, cioè ti dà la possibilità di scegliere la condizione "vuoto"? Non credo..
direi che puoi mettere corpo > non contiene > [spazio] e vedere se funziona. Almeno uno spazio ci sarà se il corpo non è vuoto... ;)
eventualmente da concatenare con AND ad altre condizioni simili (presenza di "." o "a" o robe che molto probabilmente in un testo ci sono).

Wikkle
10-02-2022, 09:55
Cosa fastidiosa... da sempre.

Quando si risponde ad un email ricevuta, imposta il font più orrendo di sempre, il TIMES NEW ROMAN.

Perchè?

Per correggere si seleziona tutto il testo appena scritto, si reimposta Corpo de Messaggio... tutto ok... finchè non si dà un INVIO... e torna TIMES

gabriello2501
10-02-2022, 10:00
Cosa fastidiosa... da sempre.

Quando si risponde ad un email ricevuta, imposta il font più orrendo di sempre, il TIMES NEW ROMAN.

Perchè?S

Sto rispondendo alla notifica di hwupgrade e non c'è nessun times new roman

https://i.postimg.cc/DfLvjHqn/Immagine-2022-02-10-105907.png


comunque ieri è uscita la 91.6.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.6.0/releasenotes/

zappy
10-02-2022, 10:53
Cosa fastidiosa... da sempre.

Quando si risponde ad un email ricevuta, imposta il font più orrendo di sempre, il TIMES NEW ROMAN.

Perchè?

Per correggere si seleziona tutto il testo appena scritto, si reimposta Corpo de Messaggio... tutto ok... finchè non si dà un INVIO... e torna TIMES

a me non fa così... è un problema delle tue impostazioni e/o della mail a cui rispondi che ha un font di default preimpostato (tipicamente mail di Outlook... :rolleyes: )

Wikkle
10-02-2022, 11:51
a me non fa così... è un problema delle tue impostazioni e/o della mail a cui rispondi che ha un font di default preimpostato (tipicamente mail di Outlook... :rolleyes: )

a ecco perchè.. Infatti ora che ci faccio caso non a tutte le replay applica il times. Solo con alcune.

Quindi dipende da chi scrive in Outlook? Come ovviare al fastidio?

gabriello2501
10-02-2022, 12:19
a ecco perchè.. Infatti ora che ci faccio caso non a tutte le replay applica il times. Solo con alcune.

Quindi dipende da chi scrive in Outlook? Come ovviare al fastidio?

a parte che quando scrivi/rispondi puoi sempre impostare un carattere personale (in HTML)

https://i.postimg.cc/59k2gSB1/sshot-1.png

ma comunque vai nelle impostazione > composizione

zappy
10-02-2022, 15:20
a ecco perchè.. Infatti ora che ci faccio caso non a tutte le replay applica il times. Solo con alcune.

Quindi dipende da chi scrive in Outlook? Come ovviare al fastidio?
CREDO di si.
il fatto è che O imposta uno stile predefinito "forzato", e quando rispondi TB prende quello.

penso che l'unica x debellare le porcate di Outlook sia visualizzare il messaggio in plain text e non in html.

gabriello2501
16-02-2022, 09:16
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.6.1/releasenotes/

:cool:

[?]
03-03-2022, 17:51
Ciao a tutti

Google oggi ha spedito messaggio:

App meno sicure e il tuo Account Google
Per proteggere meglio il tuo account, a partire dal 30 maggio 2022, ​​Google non supporterà più l'uso di app di terze parti o dispositivi che chiedono di accedere all'Account Google utilizzando solo il nome utente e la password. Per maggiori informazioni, continua a leggere.

Thunderbird avrà questo tipo di problema o basta tenerlo aggiornato?
Grazie

zappy
03-03-2022, 19:38
;47769871']Ciao a tutti

Google oggi ha spedito messaggio:

Thunderbird avrà questo tipo di problema o basta tenerlo aggiornato?
Grazie
perchè farsi tenere per le palle da gmail?:mbe:

DooM1
04-03-2022, 03:06
;47769871']Thunderbird avrà questo tipo di problema o basta tenerlo aggiornato?
Grazie
Basta che abbia l'account configurato su auth2. Su thunderbird è configurabile da tanto tempo.

perchè farsi tenere per le palle da gmail?:mbe:
Battaglia persa ...

gabriello2501
04-03-2022, 08:10
Basta che abbia l'account configurato su auth2. Su thunderbird è configurabile da tanto tempo.


come yahoo, mi pare che il passaggio fosse stato obbligato (ai tempi)

comunque visto che siamo in tema

Segnalo una casella di posta alternativa e che funziona anche in pop

https://www.infomaniak.com/it/cloud-gratis
suffissi disponibili
@ik.me, @etik.com o @ikmail.com.

[?]
05-03-2022, 08:00
Basta che abbia l'account configurato su auth2. Su thunderbird è configurabile da tanto tempo.


Ciao

Ho impostato:

- Impostazioni Server, Metodo di autenticazione: OAuth2
- Server in uscita (SMTP), Metodo di autenticazione: OAuth2

Mi è comparsa la finestrelle di Google per l'autorizazzione a Thunderbird, accettata.

Devo fare altro?
Grazie mille

DooM1
05-03-2022, 21:27
;47771374']...
Devo fare altro?
Grazie mille
Se hai impostato SSL/TLS con porta 993 per IMAP, 995 in caso di POP3, e 465 per SMTP, penso che sia tutto a posto.

ciocia
06-03-2022, 08:19
Alla fine mi sono deciso di "installare" TB portable in una cartella dell'HD per gestire separatamente la mail di lavoro dalle mia. Vediamo come va, se risente della lentezza del server della mia posta ( fino adesso gestito direttamente dal sito online, ma lentezza pachidermica a volte nell'aprire mail o gestirle ).
Per fortuna è' bastato inserire mail e password e mi ha agganciato subito la mia mail.

gabriello2501
06-03-2022, 09:09
Mozilla Thunderbird 91.6.2 è fuori!

bubba99
06-03-2022, 15:20
;47771374']Ciao

Ho impostato:

- Impostazioni Server, Metodo di autenticazione: OAuth2
- Server in uscita (SMTP), Metodo di autenticazione: OAuth2

Mi è comparsa la finestrelle di Google per l'autorizazzione a Thunderbird, accettata.

Devo fare altro?
Grazie mille

inserita la password una tantum, non devi fare altro se non rimuovere nelle credenziali di thunderbird il vecchio sistema eventualmente memorizzato se sei passato ad oauth2

zappy
06-03-2022, 15:49
Alla fine mi sono deciso di "installare" TB portable ...
x curiosità: l’installazione portable la si fa con lo stesso installer di una installazione normale spuntando qualche casella o va scaricato (dove?) un installer a parte?

rotwang
06-03-2022, 17:09
x curiosità: l’installazione portable la si fa con lo stesso installer di una installazione normale spuntando qualche casella o va scaricato (dove?) un installer a parte?

Ciao zappy, per esempio da PortableApps

zappy
06-03-2022, 20:28
Ciao zappy, per esempio da PortableApps
ciao :)
hmmm preferisco sempre installer originali dal produttore originali, più che "reimpacchettamenti" di terzi...

unnilennium
06-03-2022, 21:00
Se vuoi puoi sempre scaricare il file del l'installazione originale e poi decomprimerlo con 7zip, considera però che in questo modo non è davvero portable perché scrive sul registro e crea le solite cartelle dell'installazione normale

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

il_nick
06-03-2022, 23:08
ciao :)
hmmm preferisco sempre installer originali dal produttore originali, più che "reimpacchettamenti" di terzi...


Puoi andare tranquillo, la uso da anni con PortableApps oppure WinPenPack.

gabriello2501
07-03-2022, 08:14
ciao :)
hmmm preferisco sempre installer originali dal produttore originali, più che "reimpacchettamenti" di terzi...

vivi più sereno, accetta il consiglio

rotwang
07-03-2022, 10:18
vivi più sereno, accetta il consiglio

https://media.giphy.com/media/tIeCLkB8geYtW/giphy.gif

frankdan
07-03-2022, 11:38
Salve cari utenti di TB,
uso il programma con successo da tempo ma ho notato una cosa che vorrei chiedervi.
Il filtro bayesiano per la posta indesiderata funziona correttamente, tant'è vero che molto spam che mi arriva viene appunto contrassegnato come "posta indesiderata".Il problema è che rimane nella posta in arrivo di ognuna delle ben 8 caselle email che uso (per tutta la mia famiglia), e devo cestinarla manualmente.Nelle preferenze,alla sezione "privacy e sicurezza" ho provato a selezionare l'impostazione "Quando i messaggi sono segnati come posta indesiderata>spostali nella casella indesiderata dell'utente", ma ho notato che non funziona.Forse perché il programma rileva che le cartelle per lo spam sono ben otto (il numero di account email che ho configurato) e non sa dove mettere lo spam ? Grazie a chi vorrà rispondere.

gabriello2501
07-03-2022, 12:39
Salve cari utenti di TB,
uso il programma con successo da tempo ma ho notato una cosa che vorrei chiedervi.
Il filtro bayesiano per la posta indesiderata funziona correttamente, tant'è vero che molto spam che mi arriva viene appunto contrassegnato come "posta indesiderata".Il problema è che rimane nella posta in arrivo di ognuna delle ben 8 caselle email che uso (per tutta la mia famiglia), e devo cestinarla manualmente.Nelle preferenze,alla sezione "privacy e sicurezza" ho provato a selezionare l'impostazione "Quando i messaggi sono segnati come posta indesiderata>spostali nella casella indesiderata dell'utente", ma ho notato che non funziona.Forse perché il programma rileva che le cartelle per lo spam sono ben otto (il numero di account email che ho configurato) e non sa dove mettere lo spam ? Grazie a chi vorrà rispondere.

metti cartella unica per la posta indesiderata, no? :)
ma soprattutto lo devi istruire quindi dicendo quale sia la posta indesiderata e quale non lo è quando capita.

frankdan
07-03-2022, 12:46
metti cartella unica per la posta indesiderata, no? :)
ma soprattutto lo devi istruire quindi dicendo quale sia la posta indesiderata e quale non lo è quando capita.
Saresti così gentile da spiegarmi come fare ad impostare una unica cartella per la posta indesiderata ? Devo agire sulle "cartelle locali" ? Grazie per l'aiuto.

gabriello2501
07-03-2022, 14:23
Saresti così gentile da spiegarmi come fare ad impostare una unica cartella per la posta indesiderata ? Devo agire sulle "cartelle locali" ? Grazie per l'aiuto.

presumo che in ogni account dovrai impostare di mettere la posta nell'indesiderata di cartelle locali

https://i.postimg.cc/zXVtsnSh/Immagine-2022-03-07-152200.png

ciocia
07-03-2022, 17:01
x curiosità: l’installazione portable la si fa con lo stesso installer di una installazione normale spuntando qualche casella o va scaricato (dove?) un installer a parte?
Io l'ho preso da hwupgrade
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/4707/thunderbird-portable/
Lanci installazione, gli dici dove ( anche una chiavetta usb ), poi da lì lo puoi avviare. Puoi aprire solo 1 TB alla volta ( se hai aperto il classico TB e provi a lanciare questo, ti avvisa che c'è già un TB aperto )

PROBLEMA RUBRICA:
Non mi ha caricato rubrica aziendale ( mi sa che mi aveva scritto qualcosa legato alla rubrica, forse che non riusciva, boh..), ho fatto caso oggi provando a scrivere una mail che iniziando a scrivere un nome non mi suggerisce la mail completa. Son tornato ad usarla via browser.
Tramite app android mymail funziona anche quella senza che io abbia fatto nulla.
Come posso fare a fargliela prendere?

stormen
07-03-2022, 17:04
Salve gente ho un dubbio e lo scrivo di seguito.
Ho installato Thunderbird sul mio pc portatile con windows 10. Da come ho potuto vedere, una volta che ho collegato il mio indirizzo di posta in imap al programma, tutta la posta (correggetemi se sbaglio) mi viene scaricata occupando spazio sul disco locale. C'è un modo per evitare questa cosa? Vorrei che il programma rimanga installato con l'account collegato, ma la posta che non mi venga scaricata sul disco cosi a sua volta da non occuparmi gb e gb.
Se è fattibile, ditemi come fare gentilmente :cool:

zappy
07-03-2022, 20:19
Se vuoi puoi sempre scaricare il file del l'installazione originale e poi decomprimerlo con 7zip, considera però che in questo modo non è davvero portable perché scrive sul registro e crea le solite cartelle dell'installazione normale
a me in realtà non interessa che sia portable, ma che si installi senza pass di admin...

Io l'ho preso da hwupgrade...
Puoi andare tranquillo, la uso da anni con PortableApps oppure WinPenPack.
x le mie policy di sicurezza, solo sw da sito di origine...:stordita:
Salve gente ho un dubbio e lo scrivo di seguito.
Ho installato Thunderbird sul mio pc portatile con windows 10. Da come ho potuto vedere, una volta che ho collegato il mio indirizzo di posta in imap al programma, tutta la posta (correggetemi se sbaglio) mi viene scaricata occupando spazio sul disco locale. C'è un modo per evitare questa cosa? scarica una copia, ma resta sul server.
per evitare c'è una opzione nella config. della casella, però poi devi essere connesso per fare qualunque cosa...

il_nick
07-03-2022, 20:51
S.Nelle preferenze,alla sezione "privacy e sicurezza" ho provato a selezionare l'impostazione "Quando i messaggi sono segnati come posta indesiderata>spostali nella casella indesiderata dell'utente", ma ho notato che non funziona.Forse perché il programma rileva che le cartelle per lo spam sono ben otto (il numero di account email che ho configurato) e non sa dove mettere lo spam ? Grazie a chi vorrà rispondere.Infatti, non funziona nemmeno a me. Funziona per alcuni account e non per altri, non so spiegarmi il motivo.


metti cartella unica per la posta indesiderata, no? :)
ma soprattutto lo devi istruire quindi dicendo quale sia la posta indesiderata e quale non lo è quando capita.Anche istruendo il filtro, nel mio caso molte mail che ho contrassegnato come non spam continuano ad arrivare nello spam (il contrario, invece, accade più raramente)...


PROBLEMA RUBRICA:
Non mi ha caricato rubrica aziendale ( mi sa che mi aveva scritto qualcosa legato alla rubrica, forse che non riusciva, boh..), ho fatto caso oggi provando a scrivere una mail che iniziando a scrivere un nome non mi suggerisce la mail completa. Son tornato ad usarla via browser.
Tramite app android mymail funziona anche quella senza che io abbia fatto nulla.
Come posso fare a fargliela prendere?Scusami potresti essere un po' più esaustivo, non mi è molto chiaro. Così a spanne direi che hai dimenticato di spuntare la stellina sull'indirizzo mail che volevi richiamare. In strumenti/opzioni/indirizzi hai anche la possibilità di spuntare l'opzione di aggiunta automatica agli indirizzi a cui si risponde, così come hai la possibilità di scegliere quale sia la rubrica predefinita da avviare. Non so se ho risposto al tuo quesito..


Salve gente ho un dubbio e lo scrivo di seguito.
Ho installato Thunderbird sul mio pc portatile con windows 10. Da come ho potuto vedere, una volta che ho collegato il mio indirizzo di posta in imap al programma, tutta la posta (correggetemi se sbaglio) mi viene scaricata occupando spazio sul disco locale. C'è un modo per evitare questa cosa? Vorrei che il programma rimanga installato con l'account collegato, ma la posta che non mi venga scaricata sul disco cosi a sua volta da non occuparmi gb e gb.
Se è fattibile, ditemi come fare gentilmente :cool:
Strumenti/Impostazioni account/Sincronizzazione e archiviazione/Spazio su disco (da settare a piacimento secondo le esigenze).

gabriello2501
08-03-2022, 08:37
x le mie policy di sicurezza, solo sw da sito di origine...:stordita:

ognuno si crea problemi come meglio (o peggio) crede.

https://c.tenor.com/HV1kJsmkCfQAAAAC/ugly-cry.gif

ciocia
08-03-2022, 18:50
Scusami potresti essere un po' più esaustivo, non mi è molto chiaro. Così a spanne direi che hai dimenticato di spuntare la stellina sull'indirizzo mail che volevi richiamare. In strumenti/opzioni/indirizzi hai anche la possibilità di spuntare l'opzione di aggiunta automatica agli indirizzi a cui si risponde, così come hai la possibilità di scegliere quale sia la rubrica predefinita da avviare. Non so se ho risposto al tuo quesito..


Quando al primo avvio gli ho scritto quale mail andare a cercare e password, non mi ha scaricato anche la relativa rubrica aziendale online. Per me fondamentale, perchè quando devo scrivere ad un collega presente in rubrica, basta che scriva le iniziali e il programma mi suggerisce tutte le mail con quelle lettere.
Dovevo taggare qualcosa? Non l'ho visto. Posso fargliela prendere adesso?
In strumenti non vedo la voce opzioni.
In strumenti/preferenze, sotto indirizzamenti, vedo taggati rubrica personale, remota ( ma nessuna caricata ), e come dici tu aggiungi automaticamente indirizzi di posta in uscita.
Immagino sia la rubrica remota quella che mi manca? Se clicco su nessuna, si apre tendina ma con dentro solo la voce nessuna. Se clicco modifica cartelle, si apre finestra Rubriche remote LDAP, cliccando su aggiungi, si apre finestra inserimento dati come nome, nome server, base dn, porta...tutta roba che non conosco.
Non può farlo in automatico?

zappy
08-03-2022, 20:06
ognuno si crea problemi come meglio (o peggio) crede.

ognuno si installa malware come meglio crede... :rolleyes:

giulia1300
08-03-2022, 21:19
ma quale malware... il repack di PortableApps è autorizzato ufficialmente da Mozilla, è perfino suggerito in MozillaZine :rolleyes:

il_nick
08-03-2022, 22:46
Quando al primo avvio gli ho scritto quale mail andare a cercare e password, non mi ha scaricato anche la relativa rubrica aziendale online. Per me fondamentale, perchè quando devo scrivere ad un collega presente in rubrica, basta che scriva le iniziali e il programma mi suggerisce tutte le mail con quelle lettere.
Dovevo taggare qualcosa? Non l'ho visto. Posso fargliela prendere adesso?
In strumenti non vedo la voce opzioni.
In strumenti/preferenze, sotto indirizzamenti, vedo taggati rubrica personale, remota ( ma nessuna caricata ), e come dici tu aggiungi automaticamente indirizzi di posta in uscita.
Immagino sia la rubrica remota quella che mi manca? Se clicco su nessuna, si apre tendina ma con dentro solo la voce nessuna. Se clicco modifica cartelle, si apre finestra Rubriche remote LDAP, cliccando su aggiungi, si apre finestra inserimento dati come nome, nome server, base dn, porta...tutta roba che non conosco.
Non può farlo in automatico?

Ti ho dato un percorso da una versione vecchia del client, che evidentemente differisce, se riesci a postarmi qualche screenshot domani provo a vedere dal pc dove ho una versione più recente.

In teoria, comunque, se l'opzione "aggiungi automaticamente indirizzi di posta in uscita" è selezionata dovrebbe poi richiamartelo appena inizi a scrivere. Per "taggato" intendi selezionato?
Riesci ad arrivare attraverso qualche opzione a trovare un riquadro simile per la rubrica?

https://i.postimg.cc/mgf8dxNX/Immagine.png (https://postimages.org/)

gabriello2501
09-03-2022, 08:46
ognuno si installa malware come meglio crede... :rolleyes:

se si vede malware in ogni dove, però è un problema.

ma quale malware... il repack di PortableApps è autorizzato ufficialmente da Mozilla, è perfino suggerito in MozillaZine :rolleyes:

lascia perde, tanto non cambierà idea

ciocia
09-03-2022, 16:06
Ti ho dato un percorso da una versione vecchia del client, che evidentemente differisce, se riesci a postarmi qualche screenshot domani provo a vedere dal pc dove ho una versione più recente.

In teoria, comunque, se l'opzione "aggiungi automaticamente indirizzi di posta in uscita" è selezionata dovrebbe poi richiamartelo appena inizi a scrivere. Per "taggato" intendi selezionato?
Riesci ad arrivare attraverso qualche opzione a trovare un riquadro simile per la rubrica?

https://i.postimg.cc/mgf8dxNX/Immagine.png (https://postimages.org/)

Si con taggato intendo casella selezionato/flaggato.
Per avere quella schermata basta aprire la rubrica.
Se clicco su rubrica personale come te, sulla destra rimane vuoto, non c'è nulla.
Se clicco col dx, ho le tue opzioni, posso abilitare directory di avvio predefinita.

Se non c'è un'opzione o un comando per scaricare la rubrica online, proverò a rifare la procedura da zero. Dovrei cancellare l'account?
Beh, essendo il portable, alla fine posso rilanciare TB da una nuova cartella, immagino rifarà tutto da zero in una nuova posizione. Quando avrò tempo riproverò.

stormen
10-03-2022, 09:06
Strumenti/Impostazioni account/Sincronizzazione e archiviazione/Spazio su disco (da settare a piacimento secondo le esigenze).

Ti ringrazio per la risposta. :) :) :)
Impostando per esempio come spazio su disco: 1gb, il programma scaricherà la posta fino ad un totale max di 1gb. Qualora le dimensioni della posta fossero superiori (es. 2gb), rimangono tutti i messaggi sul server e posso accederci per la visualizzazione da web mail?

il_nick
10-03-2022, 12:16
Si con taggato intendo casella selezionato/flaggato.
Per avere quella schermata basta aprire la rubrica.
Se clicco su rubrica personale come te, sulla destra rimane vuoto, non c'è nulla.
Se clicco col dx, ho le tue opzioni, posso abilitare directory di avvio predefinita.

Se non c'è un'opzione o un comando per scaricare la rubrica online, proverò a rifare la procedura da zero. Dovrei cancellare l'account?
Beh, essendo il portable, alla fine posso rilanciare TB da una nuova cartella, immagino rifarà tutto da zero in una nuova posizione. Quando avrò tempo riproverò.
Se per rubrica online intendi quella che avevi salvato da webmail non credo si possa esportare/importare, a meno che non ci sia un'opzione del provider (francamente non me n'ero mai interessato prima). Ad ogni modo non ho capto bene che operazioni hai fatto, cioè hai disinstallato e reinstallato il client dove operavi con la mail aziendale? Hai semplicemente installato TB su un altro pc? Perché se hai ancora almeno un client con la vecchia rubrica la puoi facilmente esportare/importare, diversamente non saprei, temo tu possa averla persa.

il_nick
10-03-2022, 12:17
Ti ringrazio per la risposta. :) :) :)
Impostando per esempio come spazio su disco: 1gb, il programma scaricherà la posta fino ad un totale max di 1gb. Qualora le dimensioni della posta fossero superiori (es. 2gb), rimangono tutti i messaggi sul server e posso accederci per la visualizzazione da web mail?

Certo, stai solo attento a lasciare spuntata l'opzione "non eliminare alcun messaggio", usa soltanto la sincronizzazione limitata e/o il non scaricamento di messaggi in base alle dimensioni che scegli. Per il resto a meno che tu non elimini una mail rimane tutto sul server, il protocollo è imap, non pop.

ciocia
12-03-2022, 08:28
Chiederò in azienda, vi aggiornerò.

Cmq per chiarire, googlando, ho trovato questa pagina:
https://www.next-data.com/servizio-posta-elettronica-sogo-3-organizzare-al-meglio-la-comunicazione-aziendale/

Sogo è il gestore delle mail aziendali.
Rubrica globale (GAL) è appunto la rubrica automatica di tutti i colleghi aziendali.
Su cellulare android, con app myMail, viene presa anche quella perchè se inizio a scrivere un indirizzo, automaticamente mi suggerisce i nominativi, come su web.
TB non lo fa in automatico.

tavano10
17-03-2022, 09:26
Ciao a tutti, ho un problema.

Sto usando un vecchio pc, con un HD abbastanza risicato e sto facendo di tutto per recuperare spazio.

Thunderbird, con il mio account GMAIL, che prima avevo in "sincronizzazione completa" nonostante abbia attivato imap, 30 giorni di sincronizzazione, non scaricare messaggi più grandi di 50 kb ... mi occupa ancora 5 GB!

Non voglio rimuovere i messaggi sul server gmail, mi interesserebbe gestire al massimo un anno.
Che posso fare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2022, 11:43
Ciao a tutti, ho un problema.

Sto usando un vecchio pc, con un HD abbastanza risicato e sto facendo di tutto per recuperare spazio.

Thunderbird, con il mio account GMAIL, che prima avevo in "sincronizzazione completa" nonostante abbia attivato imap, 30 giorni di sincronizzazione, non scaricare messaggi più grandi di 50 kb ... mi occupa ancora 5 GB!

Non voglio rimuovere i messaggi sul server gmail, mi interesserebbe gestire al massimo un anno.
Che posso fare?

Hai già compattato le cartelle di Thunderbird?

Menu File, compatta cartelle.

tavano10
17-03-2022, 14:41
Hai già compattato le cartelle di Thunderbird?

Menu File, compatta cartelle.

Già fatto... sempre 5 giga.
Sembra quasi che quello che c'era un tempo, quando salvavo tutta la posta sia rimasto e non si sia rimosso...

il_nick
17-03-2022, 21:21
Credo che allora tu abbia impostato quelle opzioni troppo tardi, quando ormai aveva sincronizzato i messaggi dal server scaricandoli in locale.
Se hai solo quell'account, ti consiglio di eliminare il profilo e ricrearlo (se vuoi una via diretta disinstalla TB e reinstallalo, cancellando anche i dati quando te lo chiede). Dopodiché reinstalla, setta prima le opzioni e poi collega l'account (oppure collega l'account e prima che sincronizzi mettiti offline dal client, imposti le limitazioni, e poi ti rimetti online).

tavano10
18-03-2022, 07:43
Credo che allora tu abbia impostato quelle opzioni troppo tardi, quando ormai aveva sincronizzato i messaggi dal server scaricandoli in locale.
Se hai solo quell'account, ti consiglio di eliminare il profilo e ricrearlo (se vuoi una via diretta disinstalla TB e reinstallalo, cancellando anche i dati quando te lo chiede). Dopodiché reinstalla, setta prima le opzioni e poi collega l'account (oppure collega l'account e prima che sincronizzi mettiti offline dal client, imposti le limitazioni, e poi ti rimetti online).

Si, credo sia la soluzione migliore una bella pulizia... ma ho paura di far casino cancellando i filtri che mi sono creato in questi anni e che sono fondamentali per me.
E se rimuovessi solo l'account senza rimuovere TB, cancellerei anche i filtri?

il_nick
18-03-2022, 13:35
Si, credo sia la soluzione migliore una bella pulizia... ma ho paura di far casino cancellando i filtri che mi sono creato in questi anni e che sono fondamentali per me.
E se rimuovessi solo l'account senza rimuovere TB, cancellerei anche i filtri?

I filtri sono contenuti nel file msgFilterRules.dat che si trova solitamente al percorso \Profiles\Default\Mail\Local Folders della cartella del profilo. Puoi salvartelo e poi rimpiazzarlo dopo la reinstallazione.

bobo779256
20-03-2022, 18:48
https://i.postimg.cc/SNjmT2zH/errore-TIN5.png (https://postimages.org/)

E' qualche giorno che mi appare questo messaggio di errore quando tento di scaricare posta dal mio account IMAP tin.it

Ho scritto nella comunity di TIM e all'helpdesk per i domini tin.it, senza molto successo

Qualcuno sa che tipo di errore è?

Da webmail accedo ma con molta fatica (a volte appaiono tutti i messaggi, a volte pochi, devo fare vari refresh per avere il quadro completo), anche con la posta di Win10 accedo (prende in automatico altri parametri)
Segna a sx un tot di messaggi nuovi da leggere, ma dovre dovrebbero comparire le intestazioni dei messaggi non appare nulla

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2022, 19:46
I server di posta di Telecom nelle ultime settimane hanno spesso presentato problemi vari assortiti, compresi alcuni "down". Però spesso vanno a macchia di leopardo, cioè cambia in base al territorio. Io adesso non ho alcun problema con l'account tin.it sia tramite Thunderbird che via webmali, ma nei giorni scorsi qualche disservizio l'ho ricevuto.

evl
21-03-2022, 09:29
Ciao,

scusate la domanda ma è da un po' che non uso Thunderbird.
Ho appena sincronizzato tutta la posta di gmail con Thunderbird.
Per farmi una bkp del tutto, basta che faccia la copia della cartella
C:\users\pincopallino\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\blabla.default-release

Grazie

bobo779256
21-03-2022, 10:16
I server di posta di Telecom nelle ultime settimane hanno spesso presentato problemi vari assortiti...
Sono in contatto via mail con l'helpdesk, ma ho l'impressione che ad ogni mail risponda un tizio\a diverso\a, impossibile avere contatti univoci con qualcuno

La mia curiosità per cui ho aperto qui il post era solo capire che tipo di errore è 'UID FETCH failed', per una volta che l'errore non è un freddo numerino non capisco a cosa si riferisce, solo che deriva da un loro server che...? Non mi riconosce, non accetta i parametri, altro?

Se non avevo letto male qualche tempo fa, tin.it non è più gestita da Telecom (o TIM che dir si voglia), devo decidermi ad abbandonarla, ma è un bel casino

il_nick
21-03-2022, 13:23
Ciao,

scusate la domanda ma è da un po' che non uso Thunderbird.
Ho appena sincronizzato tutta la posta di gmail con Thunderbird.
Per farmi una bkp del tutto, basta che faccia la copia della cartella
C:\users\pincopallino\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\blabla.default-release

Grazie


evl
21-03-2022, 13:33
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2022, 20:53
La mia curiosità per cui ho aperto qui il post era solo capire che tipo di errore è 'UID FETCH failed', per una volta che l'errore non è un freddo numerino non capisco a cosa si riferisce, solo che deriva da un loro server che...? Non mi riconosce, non accetta i parametri, altro?

Questo te lo possono dire solo gli amministratori del server di posta elettronica, temo. Non mi sembra un errore "standard".


Se non avevo letto male qualche tempo fa, tin.it non è più gestita da Telecom (o TIM che dir si voglia), devo decidermi ad abbandonarla, ma è un bel casino


No, è sempre roba di Telecom/Tim, basta andare sul sito di Tim, cliccare sull'icona in alto a destra per accedere alla webmail e vedi elencato @tin.it assieme a @tim.it ed @alice.it.

Qualche anno fa hanno ceduto il server di posta di virgilio, lui è effettivamente ormai da altro operatore.

gabriello2501
29-03-2022, 08:31
Thunderbird 102
sarete pronti all'innovazione o alla bestemmiazione?

https://i.postimg.cc/63xc3xmk/102.png

A partire dalla nuova barra degli strumenti per poter passare tra le diverse attività nell'applicazione che può essere nascosta e richiamata come menu a comparsa; una nuova rubrica; la funzione di importazione/esportazione è stata notevolmente migliorata come il protocollo di chat.
Ma ci sono soprattutto cambiamenti nell'interfaccia.

https://typefully.com/mozthunderbird/whats-coming-in-thunderbird-102-2022-myfTbOX

teo180
30-03-2022, 17:20
È giusto che venga rinnovata l’interfaccia di tanto in tanto

zappy
30-03-2022, 20:15
È giusto che venga rinnovata l’interfaccia di tanto in tanto

"giusto"? :rolleyes:
ma anche no.

il_nick
30-03-2022, 21:30
Il rinnovamento (grafico) è una cosa abbastanza inevitabile in quasi tutto ciò che ha uno sviluppo costante dietro. Il guaio è quando le novità anziché apportare migliorie fanno il contrario..

L'interfaccia grafica attuale a mio avviso andrebbe svecchiata e rinnovata un po', anche se non ho ancora avuto modo di provare la nuova.

Il problema maggiore, per ogni aggiornamento, è costituito dalla perdita di compatibilità dei componenti aggiuntivi.

gabriello2501
31-03-2022, 08:45
va bene rinnovare, ma devi anche dare la possibilità di scegliere... non basta che mi fai solo un "tema" :)

teo180
31-03-2022, 19:03
"giusto"? :rolleyes:
ma anche no.


Tieniti tu thunderbird con la grafica di Windows xp 😆.
Usa qualche plugin per la grafica retrò se ti piace tanto.
Agli altri lascia usare roba moderna, anche graficamente

zappy
31-03-2022, 19:54
Tieniti tu thunderbird con la grafica di Windows xp 😆.
Usa qualche plugin per la grafica retrò se ti piace tanto.
Agli altri lascia usare roba moderna, anche graficamente

:rolleyes:

bluv
31-03-2022, 21:19
Non so voi, ma il mio TB e' come 'uscito di fabbrica'... nel senso che non ho apportato modifiche alle impostazioni, ne' aggiunto estensioni o altro
Insomma, per farla breve, vi chiedo se avete una guida per settarlo come si deve (stesso lavoro cghe ho in programma da fare con FF). Diciamo che mi sono limitato all’invio e ricezione di email senza pretendere altro :p

gabriello2501
01-04-2022, 08:59
Insomma, per farla breve, vi chiedo se avete una guida per settarlo come si deve (stesso lavoro cghe ho in programma da fare con FF). Diciamo che mi sono limitato all’invio e ricezione di email senza pretendere altro :p

è impossibile rispondere a questa domanda, ognuno ha le impostazioni che si merita (o che preferisce)

^Niko^
01-04-2022, 11:20
ciao ragazzi, ho un problema assurdo con thunderbird e le pec aruba;

in thunderbird ho sia la mia pec personale che quella dello studio, entrambe su aruba @pec.it; ovviamente entrambe hanno lo stesso server smtp per l'invio della posta, e due nomi utente e password differenti.

la mia pec è così: mionome+cognome@pec.it
la pec dello studio è così: studio+cognome@pec.it

il problema è che quando uso la pec personale, automaticamente si vanno a modificare le impostazioni del server smtp, e il nome utente della pec dello studio diventa lo stesso della pec personale, impedendomi quindi l'invio delle pec da quest'ultimo indirizzo.
L'unico modo per inviare è andare a rimettere l'utente corretto nelle opzioni del server smtp insieme alla password;

così facendo però è la pec personale che "ruba" il nome utente della pec dello studio, e così via :stordita:

a qualcuno è capitata questa cosa assurda? inutile dire che è un incubo.

il_nick
01-04-2022, 13:15
il problema è che quando uso la pec personale, automaticamente si vanno a modificare le impostazioni del server smtp, e il nome utente della pec dello studio diventa lo stesso della pec personale, impedendomi quindi l'invio delle pec da quest'ultimo indirizzo.
L'unico modo per inviare è andare a rimettere l'utente corretto nelle opzioni del server smtp insieme alla password;

così facendo però è la pec personale che "ruba" il nome utente della pec dello studio, e così via :stordita:

a qualcuno è capitata questa cosa assurda? inutile dire che è un incubo.No, mai capitata una simile cosa e gestisco due pec aruba.. Sinceramente non ho nemmeno capito bene la dinamica, nonostante la tua spiegazione :what:

Comunque, se hai modo di rifare tutto agevolmente, ti consiglio di salvare la cartella del profilo (non si sa mai) e poi di disinstallare e reinstallare thunderbird reinserendo gli account.

^Niko^
01-04-2022, 13:42
No, mai capitata una simile cosa e gestisco due pec aruba.. Sinceramente non ho nemmeno capito bene la dinamica, nonostante la tua spiegazione :what:

Comunque, se hai modo di rifare tutto agevolmente, ti consiglio di salvare la cartella del profilo (non si sa mai) e poi di disinstallare e reinstallare thunderbird reinserendo gli account.
questo è il menù con i dati del server stmp dell'account personale:
https://i.ibb.co/3p2zM3B/thunder.jpg (https://ibb.co/qNK5WSk)

quando invio una pec dall'altro account (dello studio), il nome utente viene sballato e viene "sovrascritto" dal nome utente dell'account dello studio, e viceversa.
>in breve anzichè uscire nome+cognome@pec.it esce studio+cognome@pec.it

In questo modo ovviamente al momento di inviare una pec le credenziali sono sbagliate e dà errore.

ho già provato a reinstallare thunderbird ma il problema è lo stesso.

ps: nello stesso thunderbird ho altre 3 o 4 pec aruba (oltre a una decina di altri indirizzi non pec :stordita: ) e non ho di questi problemi, soltanto con queste due pec succede questa cosa.

il_nick
01-04-2022, 14:30
Non saprei proprio che dire, mai visto un simile problema.. Hai provato a postare nel forum ufficiale di mozilla italia? Forse lì essendo più specifico ti sapranno aiutare..

unnilennium
01-04-2022, 20:32
Veramente strano. Io avrei i provato una versione portable di Thunderbird beta, configurata e provata con le impostazioni, e vedi che succede. Se la versione beta non lo fa devi aprire una segnalazione bug, probabilmente c'è qualche inghippo....

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

giulia1300
01-04-2022, 23:20
Non capisco cosa ci trovate di strano, sono anni che è così e da sempre ho risolto definendo server SMTP multipli. Infatti esiste l'impostazione "Server in uscita (SMTP)" nella prima schermata delle "Impostazioni account" di ogni account. Ad es. ho definito due server SMTP per i due account Libero che ho, l'unica differenza tra i due è appunto il nome utente xxx@libero.it piuttosto che yyy@libero.it. I server SMTP li chiamate come vi pare con nomi diversi nel campo "Descrizione" nella schermata "Server in uscita (SMTP)", dopodiché nell'account1 scegliete nel menu a discesa il nome1 di server SMTP per il primo account, nome2 per il secondo account... questo per ogni schermata "Impostazioni account" di ognuno. Quindi nome1 e nome2 si riferiscono allo stesso server smtp fisico, ma con account diversi. Parlo delle schermate che potete vedere ad es. qua: https://support.mozilla.org/it/kb/impossibile-inviare-messaggi

frankdan
12-04-2022, 07:29
Dallo screenshot che qualcuno ha postato più sopra sembrerebbe che, con la versione 102 di Thunderbird in arrivo nei prossimi mesi, arrivi anche la nuova funzionalità per importare/esportare profili già esistenti...o mi sbaglio ?

gabriello2501
12-04-2022, 08:31
Dallo screenshot che qualcuno ha postato più sopra

io l'ho postato e non me ne vergogno :D

Import/Export

Moving accounts and data in and out of Thunderbird should be a breeze! Until now, add-ons have had to be used for this. In this release we are making a great Import/Export experience a core part of the Thunderbird experience.

frankdan
12-04-2022, 10:45
io l'ho postato e non me ne vergogno :D

Import/Export

Moving accounts and data in and out of Thunderbird should be a breeze! Until now, add-ons have had to be used for this. In this release we are making a great Import/Export experience a core part of the Thunderbird experience.
Ciao...sì,scusami,non ricordavo di preciso chi avesse postato...:(
Spero aggiungano quella funzionalità, sarebbe sicuramente molto utile per chi vuole spostare da un computer all'altro tutte le impostazioni di Thunderbird senza dover riconfigurare tutto daccapo, o magari tenerle su supporto di memoria rimovibile (pendrive, schede microSD...).

teo180
12-04-2022, 12:14
È sufficiente spostare la cartella thunderbird in appdata per avere tutto uguale.
Sono le prime cose da sapere di thunderbird

gabriello2501
12-04-2022, 12:15
molto utile per chi vuole spostare da un computer all'altro tutte le impostazioni di Thunderbird senza dover riconfigurare tutto daccapo, o magari tenerle su supporto di memoria rimovibile (pendrive, schede microSD...).

guarda che è molto semplice, basta copiare la cartella profilo da una cartella di un computer ad un altra ooppure in una portable e hai tutto come nella copia originale.

È sufficiente spostare la cartella thunderbird in appdata per avere tutto uguale.
Sono le prime cose da sapere di thunderbird

e su Firefox!

frankdan
12-04-2022, 14:38
È sufficiente spostare la cartella thunderbird in appdata per avere tutto uguale.
Sono le prime cose da sapere di thunderbird

guarda che è molto semplice, basta copiare la cartella profilo da una cartella di un computer ad un altra ooppure in una portable e hai tutto come nella copia originale.

Grazie di avermelo ricordato.
Per chi lavora su Windows 10, quale sarebbe il percorso della cartella Appdata ? Ho letto il primo post della discussione ma mi sembra di non aver trovato info in merito...
Grazie per l'aiuto.

gabriello2501
12-04-2022, 15:09
Grazie di avermelo ricordato.
Per chi lavora su Windows 10, quale sarebbe il percorso della cartella Appdata ? Ho letto il primo post della discussione ma mi sembra di non aver trovato info in merito...
Grazie per l'aiuto.

C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming

qui dentro ci sono le cartelle "thunderbird" per Thunderbird e "mozilla" per Firefox.

gabriello2501
04-05-2022, 08:30
dopo Firefox 100, Thunderbird 91.9.0

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.9.0/releasenotes/

(ma non era questa l'occasione ideale per sincronizzare i numeri?) :)

gabriello2501
04-05-2022, 08:53
L'applicazione mobile Thunderbird sarà presto disponibile

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/05/thunderbird-mobile-app.png

Ryan Lee Sipes, product manager di Thunderbird e responsabile dello sviluppo aziendale, ha confermato su Twitter che un'app mobile Thunderbird sarà presto disponibile. Il product manager non ha fornito dettagli, solo che l'app mobile è la seconda priorità dopo aver corretto l'interfaccia utente e l'esperienza utente in Thunderbird.

frankdan
04-05-2022, 09:31
L'applicazione mobile Thunderbird sarà presto disponibile

:yeah:

guant4namo
04-05-2022, 09:56
L'applicazione mobile Thunderbird sarà presto disponibile

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/05/thunderbird-mobile-app.png

Ryan Lee Sipes, product manager di Thunderbird e responsabile dello sviluppo aziendale, ha confermato su Twitter che un'app mobile Thunderbird sarà presto disponibile. Il product manager non ha fornito dettagli, solo che l'app mobile è la seconda priorità dopo aver corretto l'interfaccia utente e l'esperienza utente in Thunderbird.


Era oraaaaaaa!!!!
Speriamo venga sviluppata sia x iOS che Android ;)

frankdan
06-05-2022, 14:11
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi.
Per chi usa Thunderbird come lettore di feeds rss, a voi funziona l'opzione che permette di controllare se ci sono nuovi feeds in "Blog e feed delle news" ogni tot. minuti ?
A me non funziona, devo per forza fare "Scarica i messaggi" scaricandoli manualmente...
Resto in attesa di vostri riscontri.

zappy
06-05-2022, 15:45
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi.
Per chi usa Thunderbird come lettore di feeds rss, a voi funziona l'opzione che permette di controllare se ci sono nuovi feeds in "Blog e feed delle news" ogni tot. minuti ?
A me non funziona, devo per forza fare "Scarica i messaggi" scaricandoli manualmente...
Resto in attesa di vostri riscontri.
non sapevo nemmeno che avessero aggiunto la possibilità di leggere rss...:stordita:
avevo installato un client apposito :muro:

gabriello2501
06-05-2022, 16:47
non sapevo nemmeno che avessero aggiunto la possibilità di leggere rss...:stordita:


aggiunto? :mbe:
è una cosa che esiste da anni e anni e anni :D
mai fatto la procedura aggiungi account? tra le varie opzioni c'è (quasi) sempre stato anche l'account rss.

comunque da quel poco che lo usai, non mi ricordo belle impressioni, preferisco usarlo in firefox con apposita estensione (https://github.com/SmartRSS/Smart-RSS)

zappy
06-05-2022, 19:38
aggiunto? :mbe:
è una cosa che esiste da anni e anni e anni :D
mai fatto la procedura aggiungi account? tra le varie opzioni c'è (quasi) sempre stato anche l'account rss.
ho visto. mai usato x rss. ;)

gabriello2501
07-05-2022, 08:19
mai usato x rss. ;)

non ti sei perso niente.

zappy
07-05-2022, 08:37
non ti sei perso niente.
mai usato tb per rss, ma rss li uso e sono molto comodi. ;)
purtroppo essendo un protocollo aperto ed implementabile ovunque da chiunque, tanti siti preferiscono usare social vari per fare la stessa cosa:muro:

frankdan
10-05-2022, 22:42
Sempre continuando ad esplorare le varie funzionalità di Thunderbird,qualcuno di voi ha provato a configurare la chat di un account Google Talk ?
Da notare che Google Talk non esiste più da qualche annetto, è stato sostituito da Google Hangouts.
E' una funzionalità ormai obsoleta che gli sviluppatori hanno dimenticato di eliminare ?
Io ho provato a configurarla,la chat,inserendo come nome utente e password le mie credenziali dell'account di posta Gmail.
Però non accade niente, mi sarei aspettato la comparsa di qualcosa nella colonna di sinistra, dove ci sono gli accounts di posta e i feeds RSS sottoscritti...
Grazie se qualcuno vorrà partecipare alla discussione.

frankdan
10-05-2022, 23:11
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi.
Per chi usa Thunderbird come lettore di feeds rss, a voi funziona l'opzione che permette di controllare se ci sono nuovi feeds in "Blog e feed delle news" ogni tot. minuti ?
A me non funziona, devo per forza fare "Scarica i messaggi" scaricandoli manualmente...
Resto in attesa di vostri riscontri.
Altre informazioni utili:
Se sulla root principale "Blog e feed delle news" selezionate un timer,ad esempio, che vada a controllare se ci sono nuovi feeds ogni 5 minuti, non funziona.
Se però andate a configurare ogni singolo feed all'interno della root principale, impostandolo,ad esempio, su 5 minuti, funziona.
Insomma bisogna configurare il timer di ogni singolo feed.
Non so se è un bug del programma o è proprio così di progetto.

gabriello2501
12-05-2022, 11:53
Thunderbird 102 e lo strumento di importazione migliorato (nuove funzioni che verranno integrate)

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/05/thunderbird-102-import-export.webp

Una delle nuove funzionalità di Thunderbird 102 è uno strumento di importazione dei dati migliorato.
Il prossimo Thunderbird 102 lo cambia, almeno per alcune importazioni di dati. Il team ha evidenziato la nuova funzione di importazione insieme alle altre in un nuovo post sul blog sul sito ufficiale (https://blog.thunderbird.net/2022/05/7-great-new-features-coming-to-thunderbird-102/).

La prima schermata della nuova procedura guidata di importazione elenca tutte le opzioni di importazione disponibili:

Importa da un'altra installazione di Thunderbird: importa impostazioni, filtri, messaggi e altri dati da un profilo Thunderbird.
Importa da un'installazione SeaMonkey -- Importa impostazioni, filtri, messaggi e altri dati da un profilo SeaMonkey.
Importa da Outlook: importa account, rubriche e messaggi da Outlook.
Importa da un file: seleziona un file per importare rubriche, calendari o un backup del profilo (archivio ZIP).

Sono state prese precauzioni per garantire che i dati duplicati non vengano importati accidentalmente.

Soprattutto la possibilità di semplificare l'importazione dei dati da un'altra installazione di Thunderbird è un'aggiunta gradita per molti utenti. Attualmente, è necessario copiare la cartella del profilo e i dati in essa contenuti dall'installazione di origine di Thunderbird, per incollarla nella posizione della cartella del profilo della nuova installazione di Thunderbird.

La nuova funzione di importazione richiede anche un'origine dati, che gli utenti devono assicurarsi che sia disponibile sul sistema locale.

Il team sta ora correggendo i bug in modo che anche la beta funzioni in modo stabile. Il salto dalla versione 78 alla 102 è dovuto al fatto che Thunderbird si sta adattando al ritmo di aggiornamento di Firefox. C'è già un suggerimento che Thunderbird 114 (nome in codice "Supernova") verrà fornito con un'interfaccia utente completamente rivista.
Ci saranno più annunci nel blog di Thunderbird nel prossimo futuro. Il team stesso vede il passaggio a Thunderbird 102 come un precursore della prossima versione principale Thunderbird 114 "Supernova" nel 2023. Quindi le funzioni vengono integrate passo dopo passo, che apparterranno poi al quadro generale della Thunderbird 114.

rocksolid
13-05-2022, 00:29
Ryan Lee Sipes, product manager di Thunderbird e responsabile dello sviluppo aziendale, ha confermato su Twitter che un'app mobile Thunderbird sarà presto disponibile.

stupenda questa cosa!

PS ma nella versione 91.9.0 anche a voi i tasti in alto a destra appaiono sfocati/sfumati?

alefello
13-05-2022, 07:00
Ciao a tutti
Sono alla ricerca di un plugin che mi permetta di archiviare efficacemente le email spostandole su un account diverso.
Mi spiego, sull'account principale IMAP le email sono già divise ed organizzate in cartelle, vorrei poter spostare le email più vecchie di una certa data su un account secondario sempre IMAP mantenendo la stessa identica organizzazione in cartelle e sottocartelle dell'origine.
Esiste qualcosa del genere?
Grazie

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

gabriello2501
13-05-2022, 08:47
PS ma nella versione 91.9.0 anche a voi i tasti in alto a destra appaiono sfocati/sfumati?

direi proprio di no

https://i.postimg.cc/QNP0Wpxh/Senza-titolo.png

ciocia
13-05-2022, 15:37
A me non sembra. Strane anche quelle macchie con sbiadimento dell'azzurro, anche sul pulsante rimpicciolimento a finestra.
Se sposti la finestra in altre posizioni è sempre uguale? Sembrano quasi macchie del monitor..

il_nick
13-05-2022, 18:24
Ciao a tutti
Sono alla ricerca di un plugin che mi permetta di archiviare efficacemente le email spostandole su un account diverso.
Mi spiego, sull'account principale IMAP le email sono già divise ed organizzate in cartelle, vorrei poter spostare le email più vecchie di una certa data su un account secondario sempre IMAP mantenendo la stessa identica organizzazione in cartelle e sottocartelle dell'origine.
Esiste qualcosa del genere?
Grazie

Non so se ho capito bene cosa vuoi fare, ma non molto tempo fa avevo provato a cercare un gruppo di mail da una certa data ad un'altra per poterle salvare in formato eml. Ricordo che usai ImportExport tool (che, a prescindere da alcune funzioni forse inutili perché già integrate nel client, ti consiglio di avere/provare) con il quale "estrapolai" tutte le mail che mi servivano verso l'account delle cartelle locali (per poi cancellarle una volta fatto il backup). Con lo stesso criterio di ricerca per data potresti provare una cosa del genere, nel tuo caso ovviamente immagino che dovrai effettuarlo su ogni cartella per poi copiare/spostare nell'altro account, dubito che oltre alla ricerca e copia il plugin riesca anche a spostartele mantenendo lo stessa organizzazione, ad ogni modo anche se lo devi fare manualmente non credo che ci metteresti molto. Comunque dovresti smanettare un po' nelle opzioni del tool.

teo180
14-05-2022, 03:33
Thunderbird 102 e lo strumento di importazione migliorato (nuove funzioni che verranno integrate)

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/05/thunderbird-102-import-export.webp

Una delle nuove funzionalità di Thunderbird 102 è uno strumento di importazione dei dati migliorato.
Il prossimo Thunderbird 102 lo cambia, almeno per alcune importazioni di dati. Il team ha evidenziato la nuova funzione di importazione insieme alle altre in un nuovo post sul blog sul sito ufficiale (https://blog.thunderbird.net/2022/05/7-great-new-features-coming-to-thunderbird-102/).

La prima schermata della nuova procedura guidata di importazione elenca tutte le opzioni di importazione disponibili:

Importa da un'altra installazione di Thunderbird: importa impostazioni, filtri, messaggi e altri dati da un profilo Thunderbird.
Importa da un'installazione SeaMonkey -- Importa impostazioni, filtri, messaggi e altri dati da un profilo SeaMonkey.
Importa da Outlook: importa account, rubriche e messaggi da Outlook.
Importa da un file: seleziona un file per importare rubriche, calendari o un backup del profilo (archivio ZIP).

Sono state prese precauzioni per garantire che i dati duplicati non vengano importati accidentalmente.

Soprattutto la possibilità di semplificare l'importazione dei dati da un'altra installazione di Thunderbird è un'aggiunta gradita per molti utenti. Attualmente, è necessario copiare la cartella del profilo e i dati in essa contenuti dall'installazione di origine di Thunderbird, per incollarla nella posizione della cartella del profilo della nuova installazione di Thunderbird.

La nuova funzione di importazione richiede anche un'origine dati, che gli utenti devono assicurarsi che sia disponibile sul sistema locale.

Il team sta ora correggendo i bug in modo che anche la beta funzioni in modo stabile. Il salto dalla versione 78 alla 102 è dovuto al fatto che Thunderbird si sta adattando al ritmo di aggiornamento di Firefox. C'è già un suggerimento che Thunderbird 114 (nome in codice "Supernova") verrà fornito con un'interfaccia utente completamente rivista.
Ci saranno più annunci nel blog di Thunderbird nel prossimo futuro. Il team stesso vede il passaggio a Thunderbird 102 come un precursore della prossima versione principale Thunderbird 114 "Supernova" nel 2023. Quindi le funzioni vengono integrate passo dopo passo, che apparterranno poi al quadro generale della Thunderbird 114.


Importazione da outlook, finalmente l*hanno implementata (di nuovo) nelle versioni vecchie, tipo la 38, era presente, poi venne dismessa :)

Lamp1
22-05-2022, 13:22
Salve, rimanendo in tema importazione da Outlook, gmail ha mandato l'ultimatum a chi come me lo usa ancora con Outlook 2007, da fine maggio non accettano accessi da fonti non sicure. Io ho preso un nuovo pc con win 11 e volevo migrare dal vecchio con win 1o. In rete sul sito Mozilla (forse vecchio tread) indicavano di usare la versione 31.8.0 in quanto le recenti non permettevano l'importazione. l'ho installato sul nuovo pc insiema al file di dati pst di Outlook ma importa non lo trovava perché non c'era Outlook, quindi ho installato TB sul vecchio e sono riuscito a importare le cartelle di posta e la rubrica ma non le impostazioni, quindi dovrei aggiungere manualmente tutte le caselle (una quindicina). leggendo della versione 102, vi chiedo, funziona e mi faciliterebbe l'importazione di tutto quello che ho su Outlook? Poi quali sono le cartelle che dovrei copiare da TB sul vecchio pc a TB su quello nuovo per avere tutto li? Scusate se avete già trattato il problema forse centinaia di volte.

Matteo_76
22-05-2022, 13:37
Poi quali sono le cartelle che dovrei copiare da TB sul vecchio pc a TB su quello nuovo per avere tutto li?

https://support.mozilla.org/it/kb/trasferire-dati-thunderbird-nuovo-computer

Lamp1
22-05-2022, 13:43
Grazie, avevo appena letto sulla penultima pagina la posizione della cartella da copiare. Ma riguardo alle versioni, mi conviene scaricare l'ultima per importare o utilizzare quello che sono riuscito ad importare con la 32.8.0 e poi aggiornare?

Matteo_76
22-05-2022, 15:56
Esiste, non ho mai capito se è ufficiale oppure no, anche la versione portable di Thunderbird: potresti provare con l'ultima portable e se non funziona cancelli la cartella.
https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable , Publisher: Mozilla & PortableApps.com (John T. Haller)

Per outlook: mai usato, mi spiace

gabriello2501
22-05-2022, 16:50
Esiste, non ho mai capito se è ufficiale oppure no,

addirittura non hai mai capito? :D :D :D
Mozilla non ha portable ufficiali, ma si trovano da altre parti, tipo appunto portableapps.com

Lamp1
22-05-2022, 18:55
Come mai se ho installato una vecchia versione se clicco cerca aggiornamenti mi dice che è già aggiornata? Ho visto che l'ultima è la 91 ma non ho capito se importa i file di outloock, sarebbe ottimo riuscire a importare le varie caselle senza dovere configurare una ad una.

gabriello2501
23-05-2022, 07:56
Come mai se ho installato una vecchia versione se clicco cerca aggiornamenti mi dice che è già aggiornata?

forse non si aggiorna più automaticamente da versioni troppo vecchie?
puoi comunque aggiornare da installer


Ho visto che l'ultima è la 91 ma non ho capito se importa i file di outloock, sarebbe ottimo riuscire a importare le varie caselle senza dovere configurare una ad una.

aspetta la versione 102 :read:

il_nick
24-05-2022, 08:42
Grazie, avevo appena letto sulla penultima pagina la posizione della cartella da copiare. Ma riguardo alle versioni, mi conviene scaricare l'ultima per importare o utilizzare quello che sono riuscito ad importare con la 32.8.0 e poi aggiornare?

Se non hai particolari problemi con i componenti aggiuntivi che perdono compatibilità - e non mi pare che tu ne abbia dato che mi sembra di capire sei novizio di thunderbird - conviene sempre provare l'ultima versione. Come già indicato da altri, ti basta copiare la cartella del profilo per ritrovarti poi tutte le cartelle che avevi creato (ovviamente mi riferisco alla struttura di cartelle che hai eventualmente generato in thunderbird e non a quelle di outlook, e do per scontato che utilizzi imap). Se ciò non dovesse funzionare, puoi sempre disinstallarla e provare versioni precedenti o versioni portable.

p.s. non ho capito come hai importato da outlook (non ho mai usato outlook), potresti indicarci le operazioni che hai eseguito?

Lamp1
26-05-2022, 15:32
Ho seguito una guida di mozila che consigliava di usare la versione 31.8.0 perchè quelle successive non lo permettono. Nel suo menu importa si ha la possibilità in due tempi di importare tutte le cartelle con le mail presenti su Outlook e poi anche la rubrica. Purtroppo anche se c'è la voce per importare le impostazioni e quindi credo le varie caselle mail impostate su outlook, questa non funziona e dato che ho una quindicina di caselle farlo manualmente è un bel casino. Poi ho letto che le mail html a volte vengono spezzate ma non ho controllato.
Outlook salva tutto (cartelle, mail, rubrica e impostazioni caselle) in un unico file .pst, puoi indicargli dove trovare il file e anche cambiando versione o pc basta copiare il file e ti ritrovi tutto, basta inserire le password delle caselle per partire. Sarebbe perfetto che tunderbird riuscisse a gestire questo file ma ho letto che si deve convertirlo con altre applicazioni.

il_nick
26-05-2022, 21:00
Mi pare di capire, pertanto, che NON sei riuscito ad importare da Outlook. Ma non ti mantiene la struttura delle cartelle o non ti importa nessuna mail (ad esempio in posta in arrivo)?

teo180
26-05-2022, 23:01
Ho seguito una guida di mozila che consigliava di usare la versione 31.8.0 perchè quelle successive non lo permettono. Nel suo menu importa si ha la possibilità in due tempi di importare tutte le cartelle con le mail presenti su Outlook e poi anche la rubrica. Purtroppo anche se c'è la voce per importare le impostazioni e quindi credo le varie caselle mail impostate su outlook, questa non funziona e dato che ho una quindicina di caselle farlo manualmente è un bel casino. Poi ho letto che le mail html a volte vengono spezzate ma non ho controllato.
Outlook salva tutto (cartelle, mail, rubrica e impostazioni caselle) in un unico file .pst, puoi indicargli dove trovare il file e anche cambiando versione o pc basta copiare il file e ti ritrovi tutto, basta inserire le password delle caselle per partire. Sarebbe perfetto che tunderbird riuscisse a gestire questo file ma ho letto che si deve convertirlo con altre applicazioni.


Probabilmente non funziona più causa cambio funzionamento di outloo, altrimenti avrebbero mantenuto la funzionalità anche nelle versioni successive.

gabriello2501
27-05-2022, 09:00
come già detto, aspetta la nuova funzione sta arrivando :D

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/05/thunderbird-102-import-export.png

gabriello2501
31-05-2022, 18:46
habemus
Mozilla Thunderbird 91.10.0

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/91.10.0/releasenotes/

ase
09-06-2022, 13:13
una volta per vedere e creare i profili bastava andare in about:profiles come su firefox, ma la versione 91 non permette di farlo o per lo meno io non ci riesco, non mi lascia scrivere nel campo dell'indirizzo web. C'è un altro sistema per arrivarci?

giulia1300
09-06-2022, 13:38
una volta per vedere e creare i profili bastava andare in about:profiles come su firefox, ma la versione 91 non permette di farlo o per lo meno io non ci riesco, non mi lascia scrivere nel campo dell'indirizzo web. C'è un altro sistema per arrivarci?...campo dell'indirizzo web...? quale indirizzo web? in TB ?? :wtf:

Vedi 1° pagina, 1° post: "thunderbird.exe -P. Si aprirà il Gestore dei Profili."

Oppure meglio qua: https://support.mozilla.org/it/kb/gestione-profili-thunderbird

ase
10-06-2022, 06:53
.exe? che è .exe? :D :D

L'indirizzo web è visibile in qualunque tab che non sia quella della posta, calendario, ecc, per esempio quella degli add-on.

comunque grazie perché effettivamente dal tuo link sono riuscito a farlo, rimbambito io che non vedevo l'about profiles sotto...:D

giulia1300
10-06-2022, 14:17
L'indirizzo web è visibile in qualunque tab che non sia quella della posta, calendario, ecc, per esempio quella degli add-on.Boh, non so di che parli. Non l'ho mai visto nel mio TB né lo vedo nelle immagini online, tipo questa di Mozilla (https://user-media-prod-cdn.itsre-sumo.mozilla.net/uploads/gallery/images/2016-10-26-06-08-03-e49722.png). Hai installato qualche addon per farlo? Non ne vedo nemmeno il senso (quale indirizzo web? per delle caselle POP o IMAP? mmmh...) a meno che tu stia parlando del box di "open search" (vedi immagine) che però NON è un web browser...

gabriello2501
10-06-2022, 14:48
L'indirizzo web è visibile in qualunque tab che non sia quella della posta,

uh? :mbe:

il_nick
10-06-2022, 22:55
@ase, magari se posti qualche screenshot ci fai capire meglio.

ase
11-06-2022, 13:05
grazie a tutti ma ho risolto. :D :D

il_nick
11-06-2022, 16:50
Sì che avevi risolto lo sapevano, era per capire noi, più per curiosità che altro, va be'...

ase
12-06-2022, 07:59
ho seguito le istruzioni al link suggerito da giulia, tutto qui.

il_nick
13-06-2022, 09:04
ho seguito le istruzioni al link suggerito da giulia, tutto qui.

Non mi sono spiegato. Contento che tu abbia risolto, volevo/volevamo capire quali fossero questi indirizzi web visibili nelle tab che vedevi tu, magari se ce li mostravi con degli screenshot. Ovviamente non è fondamentale, se non ti va no problem.

gabriello2501
13-06-2022, 10:57
Non mi sono spiegato. Contento che tu abbia risolto, volevo/volevamo capire quali fossero questi indirizzi web visibili nelle tab che vedevi tu, magari se ce li mostravi con degli screenshot. Ovviamente non è fondamentale, se non ti va no problem.

secondo me ce la può fare, dai!

ase
13-06-2022, 10:58
https://i.postimg.cc/Pr06BxT2/Screenshot-from-2022-06-13-11-55-33.png (https://postimg.cc/8jBBvTF6)

giulia1300
13-06-2022, 14:23
https://postimg.cc/8jBBvTF6Appunto come avevo già detto più su, è la funzione Open Search.
Non è un web browser in cui puoi andare a digitare l'URL:

https://kb.mozillazine.org/Search_-_Thunderbird#Open_Search
https://support.mozilla.org/it/kb/ricerche-termini-messaggi-thunderbird

gabriello2501
14-06-2022, 10:24
è stato aggiornato Phoenity Icons 3.6
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/

ora non mi parte più all'avvio di Thunderbird :(

il_nick
14-06-2022, 11:21
https://blog.thunderbird.net/2022/06/revealed-thunderbird-on-android-plans-k9/

giulia1300
14-06-2022, 15:52
https://blog.thunderbird.net/2022/06/revealed-thunderbird-on-android-plans-k9/Che brutta notizia.......! :(
Ultimately, K-9 Mail will transform into Thunderbird on Android.

That means the name itself will change and adopt Thunderbird branding. Before that happens, we need to reach certain development milestones that will bring K-9 Mail into alignment with Thunderbird’s feature set and visual appearance.

To accomplish that, we’ll devote finances and development time to continually improving K-9 Mail. We’ll be adding brand new features and introducing quality-of-life enhancements.Aspetta e spera, campa cavallo...

(Ho usato per diverso tempo K-9 Mail, quindi so di che si parla...)

unnilennium
14-06-2022, 17:48
Il programma k9 non è neanche male, a parte la grafica andava aggiornato magari con le patch di sicurezza, ma le funzioni base c'erano tutte... addirittura leggeva gli allegati pec... però visto zeri aggiornamenti, sono dovuto migrare. Spero che non diventi un mattone,

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

il_nick
14-06-2022, 19:45
Che brutta notizia.......! :(
Aspetta e spera, campa cavallo...

(Ho usato per diverso tempo K-9 Mail, quindi so di che si parla...)


Perché pensi che sia un male?

gabriello2501
15-06-2022, 09:04
è stato aggiornato Phoenity Icons 3.6
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/addon/phoenity-icons/

ora non mi parte più all'avvio di Thunderbird :(

l'autore ha ritirato la nuova versione dell'estensione, siamo tornati alla 3.5.

comunque ho visto che c'è anche un'alternativa molto simile

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/old-icons/

ase
15-06-2022, 12:45
Il programma k9 non è neanche male, a parte la grafica andava aggiornato magari con le patch di sicurezza, ma le funzioni base c'erano tutte... addirittura leggeva gli allegati pec... però visto zeri aggiornamenti, sono dovuto migrare. Spero che non diventi un mattone,

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

FairEmail è meglio in tutto.

giulia1300
15-06-2022, 15:34
Perché pensi che sia un male?Perché K-9 Mail è indietro in tutto rispetto a TB, c'entra ben poco col codice di Mozilla, gli mancano alcuni fondamentali (es. protocollo OAuth2 per GMail) e non so come sia messo nel resto del comparto sicurezza... è lento, ha una UI vecchia e assolutamente diversa, stiamo parlando di una roba nata forse ai tempi di Android Gingerbread. Insomma se devono metterci fondi per portare lo sviluppo a livello di TB per desktop, campa cavallo... Progetto dall'esito incerto che lascia anche molti dubbi sulle reali capacità di Mozilla.

zappy
15-06-2022, 20:36
Perché K-9 Mail è indietro in tutto rispetto a TB, c'entra ben poco col codice di Mozilla, gli mancano alcuni fondamentali (es. protocollo OAuth2 per GMail) e non so come sia messo nel resto del comparto sicurezza... è lento, ha una UI vecchia e assolutamente diversa, stiamo parlando di una roba nata forse ai tempi di Android Gingerbread. Insomma se devono metterci fondi per portare lo sviluppo a livello di TB per desktop, campa cavallo... Progetto dall'esito incerto che lascia anche molti dubbi sulle reali capacità di Mozilla.
se uno usa una mail Gmail può anche usare il client gmail.
non ha alcun senso usare client open e più privacy-friendly con mail gmail.

FairEmail è meglio in tutto.
più pesante e incasinato...

giulia1300
15-06-2022, 21:18
se uno usa una mail Gmail può anche usare il client gmail.
non ha alcun senso usare client open e più privacy-friendly con mail gmail.ecco un altro fan della webmail e/o di quello schifo di app (client e-mail) chiamata GMail... :D
tranquillo che con 7 account di posta, tra cui 2 di Gmail, mi fa comodo avere un unico client (per ora AquaMail Pro) con cui gestire il tutto; gli account di BigG per me sono come gli altri e mi frega poco di client open o meno, l'importante è che abbiano le caratteristiche avanzate richieste; K-9 per ora non le ha ed è ben lontano da quelle di TB. La privacy in questo caso non c'entra nulla.
Comunque non è questo il posto per discutere dei client per Android, per cui mi fermo qua.

zappy
16-06-2022, 08:33
ecco un altro fan della webmail e/o di quello schifo di app (client e-mail) chiamata GMail... :D
tranquillo che con 7 account di posta, tra cui 2 di Gmail, mi fa comodo avere un unico client (per ora AquaMail Pro) con cui gestire il tutto; gli account di BigG per me sono come gli altri e mi frega poco di client open o meno, l'importante è che abbiano le caratteristiche avanzate richieste; K-9 per ora non le ha ed è ben lontano da quelle di TB. La privacy in questo caso non c'entra nulla.
Comunque non è questo il posto per discutere dei client per Android, per cui mi fermo qua.
solo 7? :sofico:
dilettante.

2 gmail... :doh: contenta te...

giulia1300
16-06-2022, 09:20
> Frequently Asked Questions: Thunderbird Mobile and K-9 Mail (https://blog.thunderbird.net/2022/06/faq-thunderbird-mobile-and-k-9-mail/)

a proposito di GMail, qualcun altro chiede le stesse cose...:
my wrote on June 14, 2022 at 16:46
Will oath2 be prioritized to access gmail accounts?

Ryan Sipes wrote on June 14, 2022 at 18:05
It is already being worked on, first project with K-9 as a part of Thunderbird. Currently the oauth implementation is being reviewed by Google and, unfortunately, they are taking their sweet time. Expect a release with this this week or next week (my guess).

teo180
18-06-2022, 09:56
se uno usa una mail Gmail può anche usare il client gmail.
non ha alcun senso usare client open e più privacy-friendly con mail gmail.


più pesante e incasinato...


Comparare il client Gmail con thunderbird ci vuole del coraggio comunque.

il_nick
18-06-2022, 10:39
Perché K-9 Mail è indietro in tutto rispetto a TB, c'entra ben poco col codice di Mozilla, gli mancano alcuni fondamentali (es. protocollo OAuth2 per GMail) e non so come sia messo nel resto del comparto sicurezza... è lento, ha una UI vecchia e assolutamente diversa, stiamo parlando di una roba nata forse ai tempi di Android Gingerbread. Insomma se devono metterci fondi per portare lo sviluppo a livello di TB per desktop, campa cavallo... Progetto dall'esito incerto che lascia anche molti dubbi sulle reali capacità di Mozilla.

Mozilla Thunderbird ingloba K-9, probabilmente anche sfruttandone la diffusione, ed entra in scena su android. Magari unisce quelle (poche forse, non so) caratteristiche funzionali di K-9 alle sue di ben consolidata esperienza desktop.
Io l'ho letta in questa chiave ottimistica, magari però sbaglio eh..

p.s. ricordo poi che thunderbird, pur essendo forse il miglior e più completo client free per la posta, non è esente da bug, imprecisioni ed altri difetti.

giulia1300
18-06-2022, 12:09
Io l'ho letta in questa chiave ottimistica, magari però sbaglio eh..Allora... un po' di storia spicciola non guasta:
https://en.wikipedia.org/wiki/K-9_Mail
(traduzione parziale)
Nel 2015 il progetto ha ricevuto 86.000 dollari di finanziamento dall'Open Technology Fund.

Il 13 giugno 2022 è stato annunciato che K-9 Mail era stata rilevata dal progetto Mozilla Thunderbird, con l'attuale manutentore Christian Ketterer che si è unito al team di Thunderbird e prevede che K-9 Mail venga rinominato Thunderbird per Android dopo il completamento di una tabella di marcia delle funzionalità, inclusa la sincronizzazione con Thunderbird su PC, l'integrazione del sistema di configurazione automatica dell'account di Thunderbird, il filtraggio dei messaggi e miglioramenti alle cartelle.

Accoglienza
Questa applicazione è stata scaricata dal Google Play Store tra 5 milioni e 10 milioni di volte dal suo rilascio ed è stata valutata da oltre 90.000 persone con quasi tante recensioni a 1 stella quante recensioni a 5 stelle, molte a causa della fondamentale ristrutturazione del programma in agosto 2021, che non è stato ampiamente accettato dalla base di utenti. È stato ampiamente recensito ed è stato particolarmente elogiato dai media tra il 2011 e il 2013 come sostituto dell'applicazione di posta predefinita.Questi di K-9 con 86000 dollari nel 2015 non sono stati capaci di combinare un c...o, anzi a quel punto le valutazioni hanno cominciato a precipitare. Nel 2021 hanno cambiato UI (era ora! quella di prima, preistorica, inguardabile) ma senza aggiungere alcunché, primo tra tutti Oauth2 che ora saggiamente Mozilla ha messo come prima caratteristica da implementare. Contemporaneamente significa che Mozilla non aveva alcuna risorsa in-house per fare ulteriore sviluppo per Android. Non so, non vedo cosa ci sia da essere ottimisti. Sinergia, ok. Stiamo a vedere cosa riusciranno a partorire.

sacd
20-06-2022, 09:15
Ciao,

Con l`ultima versione del programma c`e` qualche anima pia che mi sa dire come ingrandire il carattere della finestra del programma ?
Non intendo il contenuto delle email, quello risulta semplice; ho provato nelle impostazioni da menu` sviluppatore, variare da 11 default a 13 mi pare, ma il problema e` che alla chiusura del programma non salva le impostazioni.

gabriello2501
20-06-2022, 09:23
Ciao,

Con l`ultima versione del programma c`e` qualche anima pia che mi sa dire come ingrandire il carattere della finestra del programma ?

forse modificando il valore layout.css.devPixelsPerPx

sacd
20-06-2022, 11:04
forse modificando il valore layout.css.devPixelsPerPx

Se e` quello che viene spesso descritto nelle guide on-line, non sono mai riuscito a trovarlo dove sostituire quella chiave...

a) vai in Strumenti > Opzioni > Avanzate > Generale > clic sul pulsante "Editor di configurazione…
b) cerca la voce layout.css.devPixelsPerPx
c) modifica il suo valore con un numero maggiore di 1, ad esempio 1.1 o 1.2

Se ricordo bene la voce Opzioni io non la vedo

gabriello2501
20-06-2022, 11:17
Se ricordo bene la voce Opzioni io non la vedo

perchè si chiama Strumenti > Preferenze

l'editor di configurazione come su Firefox (about:config) è la base di ogni personalizzazione, come il riapparire della barra del titolo. :D

per me è così

https://i.postimg.cc/bDTvDndm/Immagine-2022-06-22-112500.png (https://postimg.cc/bDTvDndm)

frankdan
22-06-2022, 23:14
a manina

vai nella pagina dell'estensione che vuoi installare su thunderbird
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
tasto destro sul button e salva destinazione con nome
ti salvi la tua bella estensione in formato .xpi
poi vai in Thunderbird e dalla sezione componenti aggiuntivi, (ingranaggio) installi da file...
Help !
Nella pagina di uBlock Origin non trovo il tasto su cui cliccare per fare "salva destinazione con nome" per salvare il file in formato .xpi

EDIT: trovato,scusatemi...Se si ha già l'estensione in Firefox basta cliccare col tasto dx su "elimina"...

gabriello2501
23-06-2022, 09:23
Se si ha già l'estensione in Firefox basta cliccare col tasto dx su "elimina"...

e certo :D
se ci vai con Firefox te lo rileva come già installato, giustamente.

gabriello2501
29-06-2022, 08:06
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2022/06/thunderbird-102-1.webp

Thunderbird 102 è QUI

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/102.0/win64/it/

siete pronti alla rivoluzione o a bestemmiare?


Quando avvii Thunderbird 102 per la prima volta, noterai immediatamente alcune di queste modifiche. La barra degli strumenti Spaces, situata sul lato sinistro del client di posta elettronica, è una di queste modifiche. Offre rapidi passaggi agli strumenti principali, come la rubrica o le attività.

Gli utenti della tastiera possono utilizzare da Alt-1 a Alt-5 per avviarli direttamente senza spostare il mouse o il dito vicino alla barra. In effetti, puoi nascondere la barra degli strumenti Spaces e continuare a utilizzare le scorciatoie per avviare gli strumenti.

Alt-F1 -- Posta
Alt-F2 -- Rubrica
Alt-F3 -- Calendario
Alt-F4 -- Compiti
Alt-F5 -- Chat

Le intestazioni dei messaggi hanno ricevuto un serio restyling nella nuova versione di Thunderbird. Puoi passare dalle intestazioni normali a quelle complete, ma la vera bellezza si presenta sotto forma di una finestra di dialogo delle impostazioni che ti offre un maggiore controllo sulle intestazioni.

Thunderbird 102 viene fornito con una rubrica ridisegnata . La rubrica è completamente compatibile con vCard, il che significa che puoi importare vCard da qualsiasi applicazione che lo supporti in Thunderbird. La rubrica ha un nuovo aspetto grafico e supporta nuovi campi di informazioni tra gli altri miglioramenti.

Colori delle cartelle e nuove icone . Per distinguere meglio tra le cartelle, vengono utilizzate nuove icone e colori. Ancora meglio, puoi assegnare colori alle cartelle semplicemente facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella, selezionando le proprietà e selezionando un nuovo colore.

Esportazione e importazione migliorate . Lo strumento di importazione è stato migliorato, rendendo più semplice che mai importare dati da altre installazioni di Thunderbird, Outlook o SeaMonkey. Inoltre, supporto per l'importazione di rubriche SQLite e CSV con file delimitati da punto e virgola.

Supporto per più dizionari . Se scrivi in ​​più lingue, ne trarrai vantaggio, poiché non devi più cambiare la lingua dell'e-mail ogni volta che scrivi in ​​un'altra lingua per far funzionare il controllo ortografico.

Supporto per il protocollo di chat Matrix . Ancora etichettato come beta a questo punto.

Miglioramenti di OpenPGP . Troppi da elencare, ma i punti salienti includono l'opzione per decrittografare permanentemente i messaggi OpenPGP, la memorizzazione nella cache delle chiavi pubbliche, un'opzione per aggiornare le proprietà delle chiavi da un server delle chiavi e che Key Assistant è abilitato per impostazione predefinita.



PS: è uscito anche la 91.11.0 che già ha qualcosa di diverso

https://i.postimg.cc/SsTnSZ8m/sshot-1.png

il_nick
29-06-2022, 09:30
Dall'elenco che hai fatto sembra tutto migliorato, tu hai bestemmiato?

gabriello2501
29-06-2022, 10:00
Dall'elenco che hai fatto sembra tutto migliorato, tu hai bestemmiato?

qualche estensione non compatibile o mezza compatibile...
poche bestemmie e molti elogi.

gabriello2501
07-07-2022, 07:48
Thunderbird 102.0.1 risolve un problema di danneggiamento della cassetta postale

https://c.tenor.com/YYZovSSyVxoAAAAC/costantino-della-gherardesca-pechino-express.gif

Shockwaves
07-07-2022, 09:24
Perfetto, ho aggiornato alla 102, questa mattina riaprendo le email mi sono accorto che le aveva corrotte: quelle della banca vengono aperte come HTML ma in realtà sono quelle di Decath*on ! Apro una di payp4l ed è in HTML ancora di Decath*n.
Ho aggiornato alla 102.0.1 (64), ricevo una nuova mail dalla banca, la apro sembra ok, la riapro dopo un po' ed è corrotta non più banca ma capsule di caffè, in pratica non apre le mail desiderate ma quelle che decide lui e non decodifica l'html mostrando il sorgente.

Shockwaves
07-07-2022, 09:27
Perfetto, ho aggiornato alla 102, questa mattina riaprendo le email mi sono accorto che le aveva corrotte: quelle della banca vengono aperte come HTML ma in realtà sono quelle di Decath*on ! Apro una di payp4l ed è in HTML ancora di Decath*n.
Ho aggiornato alla 102.0.1 (64), ricevo una nuova mail dalla banca, la apro sembra ok, la riapro dopo un po' ed è corrotta non più banca ma capsule di caffè, in pratica non apre le mail corrette ma quelle che accanto e non decodifica l'html.

Questo sul portatile, installazione di un anno.
Sul fisso apparentemente nessun problema (installazione di almeno sei anni, con migliaia di mail) solo lentezza che prima non c'era. Si potesse fare un downgrade...
EDIT come non detto, anche sul fisso.

gabriello2501
07-07-2022, 09:34
in pratica non apre le mail corrette ma quelle che accanto e non decodifica l'html.

quelle che accanto? :confused: :mbe:

Shockwaves
07-07-2022, 10:39
quelle che accanto? :confused: :mbe:

Ho corretto il post, grazie.
Se clicco su una mail, es della banca, a schermo invece di apparire la schermata della mail della banca appare un sorgente HTML, spulciandolo si leggono contenuti appartenenti ad altre mail es Dec*t*lon o pay*al che sono accanto a quella della banca nell'elenco della mail in arrivo.
In pratica il programma punta alla mail sbagliata e non decodifica neanche l'HTML
Questo anche con l'aggiornamento a 102.0.1

Devo davvero usare Outlook?:rolleyes:

gabriello2501
07-07-2022, 10:53
Devo davvero usare Outlook?:rolleyes:

e perchè mai?
basta fare un downgrade alla 91

Shockwaves
07-07-2022, 14:29
e perchè mai?
basta fare un downgrade alla 91

Dovrei installare da zero la 91 e riconfigurarlo, perdendo comunque le mail almeno stando a quanto scrivono sul forum di Mozilla.

DMJ
07-07-2022, 14:45
Per provare a ripristinare la corretta indicizzazione delle email, clicca con tasto dx sulla cartella (ad es. Posta in arrivo) -> Proprietà -> Ripara la cartella

gabriello2501
07-07-2022, 14:48
Dovrei installare da zero la 91 e riconfigurarlo, perdendo comunque le mail almeno stando a quanto scrivono sul forum di Mozilla.

perchè dovresti perdere la configurazione? per le email non so il problema cosa coinvolge.
e comunque basta provare.
il profilo lo puoi duplicare all'infinito.

Shockwaves
07-07-2022, 15:00
Per provare a ripristinare la corretta indicizzazione delle email, clicca con tasto dx sulla cartella (ad es. Posta in arrivo) -> Proprietà -> Ripara la cartella

Fatto, ha risolto a modo suo, cancellando le mail corrotte :muro:

DMJ
07-07-2022, 15:04
Strano, a me ha sempre funzionato. Ma hai l'account configurato in IMAP o in POP?
Hai fatto il backup del profilo? Io lo faccio quotidianamente e, le rare volte che ho rilevato problemi, ho risolto ripristinando il backup.

Shockwaves
07-07-2022, 15:06
perchè dovresti perdere la configurazione? per le email non so il problema cosa coinvolge.
e comunque basta provare.
il profilo lo puoi duplicare all'infinito.

Leggerò con più attenzione ma pare (pare) che il profilo che salverei adesso (102.0.1) non sarebbe ripristinabile sulle versioni precedenti come la 91.
Non ho un profilo 91 salvato e le mail che salverei adesso sembra che non le potrei importare nella 91. Appena ho tempo mi leggo un po' di forum, sono in molti ad aver avuto lo stesso problema con compromissione totale del contenuto della cartella posta in arrivo e non solo di poche mail, seppur importanti, come nel mio caso.

gabriello2501
07-07-2022, 15:11
Leggerò con più attenzione ma pare (pare) che il profilo che salverei adesso (102.0.1) non sarebbe ripristinabile sulle versioni precedenti come la 91.

come con Firefox, anche Thunderbird ha il comando per downgradare il profilo, basta che cerchi nella discussione, se n'è parlato e segnalato in passato :D
l'unico dubbio è se funzioni anche con la nuova 102, ma perchè non dovrebbe!

Shockwaves
07-07-2022, 15:16
Strano, a me ha sempre funzionato. Ma hai l'account configurato in IMAP o in POP?
Hai fatto il backup del profilo? Io lo faccio quotidianamente e, le rare volte che ho rilevato problemi, ho risolto ripristinando il backup.

POP, con impostazione di non cancellare dal server.
Non ho un backup recente perché le mail davvero importanti le salvo o le stampo, le informazioni perse le posso ricostruire.
Per adesso sembra funzionare

frankdan
07-07-2022, 21:20
Scusate, una domanda soltanto per chi usa Thunderbird sull'ormai vecchio Windows 7 : il rollout della nuova versione 102 tramite aggiornamento automatico dall'interno dello stesso Thunderbird è previsto ? O per provare la nuova versione dobbiamo scaricare l'eseguibile dal sito ufficiale e fare una nuova installazione, sovrascrivendo la precedente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

gabriello2501
08-07-2022, 07:52
Scusate, una domanda soltanto per chi usa Thunderbird sull'ormai vecchio Windows 7 : il rollout della nuova versione 102 tramite aggiornamento automatico dall'interno dello stesso Thunderbird è previsto ?

al momento no.

installando dall'eseguibile farà comunque un aggiornamento se già presente.
è così che facciamo sempre quando scarichiamo da ftp

il_nick
08-07-2022, 11:19
Dovrei installare da zero la 91 e riconfigurarlo, perdendo comunque le mail almeno stando a quanto scrivono sul forum di Mozilla.

Assolutamente no. Se hai IMAP le mail sono anche sul server, così come se hai POP con impostazione di lasciare le mail sul server...

Non perdi nulla, fermo che se anche avessi avuto POP senza l'opzione di conservazione si presume che tu le abbia sempre backuppate in uno (o più) posto sicuro...

Shockwaves
08-07-2022, 11:37
Assolutamente no. Se hai IMAP le mail sono anche sul server, così come se hai POP con impostazione di lasciare le mail sul server...

Non perdi nulla, fermo che se anche avessi avuto POP senza l'opzione di conservazione si presume che tu le abbia sempre backuppate in uno (o più) posto sicuro...

Si le mail importanti sono al sicuro, quelle perse alla fine sono comunicazioni di store online o comunicazioni bancarie ricostruibili facilmente.
Aspetto una versione aggiornata, visto che anche la 102.0.1 continua a dare problemi e nel frattempo controllo la posta con un tablet.

il_nick
08-07-2022, 12:46
Purtroppo ogni volta che si aggiorna thunderbird è sempre così, perdi spesso importanti componenti aggiuntivi oppure vai incontro a inconvenienti come questo. Ecco perché, anche se a malincuore, io rimango ancora su vecchie versioni e aggiorno molto gradualmente mantenendo un certo "gap" di versioni...

gabriello2501
08-07-2022, 12:52
confermo che la procedura di downgrade funziona perfettamente
sono passato con un profilo centoduesco alla 91.
#perfect :yeah:


anche se a malincuore, io rimango ancora su vecchie versioni e aggiorno molto gradualmente mantenendo un certo "gap" di versioni...

basta poco, basta provare la nuova versione e se non ti va bene torni alla precedente, non c'è bisogno di essere così drastici da rimanere a vecchie versioni

il_nick
08-07-2022, 13:03
basta poco, basta provare la nuova versione e se non ti va bene torni alla precedente, non c'è bisogno di essere così drastici da rimanere a vecchie versioni

Sì basta poco, per chi magari ha un minimo di dimestichezza ed esperienza forse sì. Ma vallo a spiegare a chi, come nel caso dell'utente, per una cosa del genere non perde le mail di scarso valore ma quelle importanti...

gabriello2501
08-07-2022, 13:23
Ma vallo a spiegare a chi, come nel caso dell'utente,

io veramente lo dicevo a te :sofico:

albys
08-07-2022, 13:27
Purtroppo ogni volta che si aggiorna thunderbird è sempre così, perdi spesso importanti componenti aggiuntivi oppure vai incontro a inconvenienti come questo. Ecco perché, anche se a malincuore, io rimango ancora su vecchie versioni e aggiorno molto gradualmente mantenendo un certo "gap" di versioni...

Idem.
Ma forse ho esagerato... sono ancora alla versione 45.2. :D
Tu quale usi?

il_nick
08-07-2022, 13:30
io veramente lo dicevo a te :sofico:Ti assicuro che capita anche a gente esperta. E lo sbattimento di dover rimettere le cose a posto talvolta non è indifferente.

Idem.
Ma forse ho esagerato... sono ancora alla versione 45.2. :D
Tu quale usi?

68.8

gabriello2501
08-07-2022, 13:42
Ma forse ho esagerato... sono ancora alla versione 45.2. :D


orka

Ti assicuro che capita anche a gente esperta.

guarda che me fido, possiamo aggiungere colendo alla categoria anche quelli che non piace trafficà o anche ai "più-pigri" :D

DMD
08-07-2022, 14:13
Buongiorno.
Sono ancora alla versione 91.11.0 e non mi rileva l'aggiornamento, che faccio attendo o aggiorno manualmente?
Grazie

gabriello2501
08-07-2022, 14:47
Buongiorno.
Sono ancora alla versione 91.11.0 e non mi rileva l'aggiornamento, che faccio attendo o aggiorno manualmente?
Grazie

qualche giorno fa lo rilevava e lo proponeva
...
ad ogni modo la decisione è solo tua.

Kenobis
08-07-2022, 18:41
confermo che la procedura di downgrade funziona perfettamente
sono passato con un profilo centoduesco alla 91.
#perfect :yeah:




basta poco, basta provare la nuova versione e se non ti va bene torni alla precedente, non c'è bisogno di essere così drastici da rimanere a vecchie versioni

Scusa mi potresti indicare dove trovo la procedura per il downgrade?
Grazie

gabriello2501
08-07-2022, 18:44
Scusa mi potresti indicare dove trovo la procedura per il downgrade?
Grazie

per cercare qualsiasi cosa basta andare qui sopra e in cerca nella discussione digitare il termine desiderato

https://i.postimg.cc/pTd3sGZn/001.png

scorri i risultati della ricerca finchè non trovi

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47058600&highlight=downgrade#post47058600

teo180
08-07-2022, 19:36
Guardate che potete fare il downgrade come vi pare e piace, se il profilo non parte è sufficiente cancellare il file compatibilitycheck e all’avvio successivo riparte con tutta la roba che avevate

DMD
08-07-2022, 19:51
qualche giorno fa lo rilevava e lo proponeva
...
ad ogni modo la decisione è solo tua.
Non viene fornito come aggiornamento automatico e non capisco il perchè, forse piu avanti lo sarà.
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.0/releasenotes/

albys
08-07-2022, 20:04
ma gli aggiornamenti del client di posta cosa portano, in definitiva?
Io con una versione vecchissima lo uso da sempre e funziona... una versione nuova è più sicura?
Alla fin fine deve sempre e solo colloquiare con il solito server, o sbaglio?

Per un browser è diverso, dovendoci navigare su un web sempre più ampio e variegato è ovvio che sia necessario averlo aggiornato... Chrome poi lo fa da solo, quindi il problema non si pone. Ma per un client di posta boh, in definitiva io seguo sempre la regola informatica del "finche è non è rotto non aggiustarlo", probabilmente stavolta ho esagerato :D e quindi sono fermo alla v.45.... però mi pare funzioni tutto... mi da solo un avviso iniziale di connessione non sicura per un certificato scaduto, che però viene precisato può essere ignorato o inserita come eccezione se ci si connette da tempo :fagiano:

il_nick
08-07-2022, 21:08
ma gli aggiornamenti del client di posta cosa portano, in definitiva?
Io con una versione vecchissima lo uso da sempre e funziona... una versione nuova è più sicura?
Alla fin fine deve sempre e solo colloquiare con il solito server, o sbaglio?

Per un browser è diverso, dovendoci navigare su un web sempre più ampio e variegato è ovvio che sia necessario averlo aggiornato... Chrome poi lo fa da solo, quindi il problema non si pone. Ma per un client di posta boh, in definitiva io seguo sempre la regola informatica del "finche è non è rotto non aggiustarlo", probabilmente stavolta ho esagerato :D e quindi sono fermo alla v.45.... però mi pare funzioni tutto... mi da solo un avviso iniziale di connessione non sicura per un certificato scaduto, che però viene precisato può essere ignorato o inserita come eccezione se ci si connette da tempo :fagiano:


Le nuove versioni generalmente apportano bugfix e aggiornamenti per la sicurezza. Talvolta migliorie/peggiorie grafiche e anche, purtroppo, problemi di compatibilità/stabilità poi da fixare...

gabriello2501
09-07-2022, 07:47
Non viene fornito come aggiornamento automatico e non capisco il perchè, forse piu avanti lo sarà.
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.0/releasenotes/

qualche giorno fa era proposto, l'ho visto con gli occhi di questa stessa faccia

https://i.postimg.cc/sD7q9Yyz/sshot-1.png

DMJ
09-07-2022, 08:00
Ho tre pc, ad uno è stato proposto, ad altri due ancora no. Sicuramente sarà sufficiente attendere.

DMD
09-07-2022, 08:05
qualche giorno fa era proposto, l'ho visto con gli occhi di questa stessa faccia

https://i.postimg.cc/sD7q9Yyz/sshot-1.png
Non so che dire, ci avranno ripensato, forse attendono qualche perfezionamento. :boh:

gabriello2501
09-07-2022, 08:06
Ho tre pc, ad uno è stato proposto, ad altri due ancora no. Sicuramente sarà sufficiente attendere.

se uno vuole fare il passaggio lo può fare con l'installer, se non vuole non lo fa.
non c'è da attendere, c'è semplicemente da decidere.
io discutevo sul fatto che fosse stato proposto qualche giorno fa e invece adesso ritirata la proposta. :D
perchè il computer, il thunderbird, il profilo, è sempre lo stesso.


Non so che dire, ci avranno ripensato, forse attendono qualche perfezionamento. :boh:

magari lo hanno "ritirato" dopo i recenti problemi con i messaggi.

DMJ
09-07-2022, 10:21
se uno vuole fare il passaggio lo può fare con l'installer, se non vuole non lo fa.
non c'è da attendere, c'è semplicemente da decidere.
Esattamente, io decido sempre di attendere. Che fretta c'è?

gabriello2501
09-07-2022, 11:13
Esattamente, io decido sempre di attendere. Che fretta c'è?

nessuna fretta

teo180
09-07-2022, 19:15
ma gli aggiornamenti del client di posta cosa portano, in definitiva?
Io con una versione vecchissima lo uso da sempre e funziona... una versione nuova è più sicura?
Alla fin fine deve sempre e solo colloquiare con il solito server, o sbaglio?

Per un browser è diverso, dovendoci navigare su un web sempre più ampio e variegato è ovvio che sia necessario averlo aggiornato... Chrome poi lo fa da solo, quindi il problema non si pone. Ma per un client di posta boh, in definitiva io seguo sempre la regola informatica del "finche è non è rotto non aggiustarlo", probabilmente stavolta ho esagerato :D e quindi sono fermo alla v.45.... però mi pare funzioni tutto... mi da solo un avviso iniziale di connessione non sicura per un certificato scaduto, che però viene precisato può essere ignorato o inserita come eccezione se ci si connette da tempo :fagiano:


Con un client vecchio è facile non funzioni la posta Gmail per mancanza di oauth2

giulia1300
09-07-2022, 22:01
Con un client vecchio è facile non funzioni la posta Gmail per mancanza di oauth2Con TB 45 GMail dovrebbe funzionare, Oauth2 per GMail è stato introdotto da TB 38.
TB 45 è invece troppo vecchio per account Office 365, la "Modern Authentication" (basata su Oauth2) è supportata solo dalla versione 78.

giulia1300
09-07-2022, 22:08
A proposito di Oauth2...

> K-9 Mail (future Thunderbird for Android) adds OAuth 2.0 support (https://www.ghacks.net/2022/07/08/k-9-mail-future-thunderbird-for-android-adds-oauth-2-0-support/)

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fsck.k9
Novità
- Added support for using OAuth 2.0 with Google, Yahoo, AOL, and personal Microsoft accounts (Office365 accounts are not supported yet)
...
era ora! :)

teo180
10-07-2022, 12:07
Con TB 45 GMail dovrebbe funzionare, Oauth2 per GMail è stato introdotto da TB 38.
TB 45 è invece troppo vecchio per account Office 365, la "Modern Authentication" (basata su Oauth2) è supportata solo dalla versione 78.


Ma mi chiedo il perché utilizzare client così vecchi, tb45 è roba di anni e anni fa

gabriello2501
10-07-2022, 12:37
Ma mi chiedo il perché utilizzare client così vecchi, tb45 è roba di anni e anni fa

eggià (è del 2016)
poi pure a livello di sicurezza, una manna dal cielo.
io la gente che non aggiorna (in generale, non nell'esempio specifico) non la capirò mai, ci ho rinunciato.

giulia1300
10-07-2022, 14:15
Ma mi chiedo il perché utilizzare client così vecchi, tb45 è roba di anni e anni faCompletamente d'accordo, è ad @albys che dovete girare la domanda. Ho solo rilevato che forse non ha nemmeno problemi con Gmail, per i motivi detti.

gabriello2501
12-07-2022, 09:51
Thunderbird 102.0.2
con una modifica e molte correzioni

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.0.2/releasenotes/

Shockwaves
12-07-2022, 12:03
Ok, ho provato quanto suggerito ma inutilmente, sul portatile insiste a corrompere le mail, ho provato anche una installazione pulita ( previa pulizia nel registro) della 102.x.x ma inutilmente.
Adesso ho ripulito e installato una vecchia 78.8.0 che avevo, poi autoaggiornata a 78.14.0 e a 91.11 e, per quanto deprecabile, ho ripristinato un backup fatto con mozbackup.
Comincio a pensare che ci sia qualche interazione con altri sw, es. Comodo.