PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

dragone17
18-02-2012, 09:00
abbi pazienza, siccome non vorrei fare danni che ho trilioni di e-mail, mi basta scaricare l'eseguibile e lanciarlo? Aggiorna senza fare danni?

aiuto -> informazioni su thunderbird -> tasto controlla aggiornamenti (o eseguire l'aggiornamento se l'ha già rilevato)

e fai l'aggiornamento direttamente da tb, senza riscaricare niente tu...
no, non si perde niente (parlando in generale un backup ogni tanto fa solo bene cmq ;) )

GiAmPoZ
18-02-2012, 09:08
aiuto -> informazioni su thunderbird -> tasto controlla aggiornamenti (o eseguire l'aggiornamento se l'ha già rilevato)

e fai l'aggiornamento direttamente da tb, senza riscaricare niente tu...
no, non si perde niente (parlando in generale un backup ogni tanto fa solo bene cmq ;) )

Ho capito, ma come detto si blocca dopo 10 secondi dall'apertura e non posso fare come dici tu...come faccio? con l'eseguibile?

dragone17
18-02-2012, 09:20
Ho capito, ma come detto si blocca dopo 10 secondi dall'apertura e non posso fare come dici tu...come faccio? con l'eseguibile?

scusami, non avevo letto bene il tuo post di prima.
volendo puoi semplicemente reinstallare sopra all'installazione che hai già.

io però farei una cosa più pulita.
1) una copia di backup del profilo, che non si sa mai (vedi primo post)
2) disinstalli thunderbird, ma gli dici di lasciare i dati (non ricordo l'espressione esatta, cmq vuol dire che non fai cancellare il profilo)
3) installi di nuovo tb, avendo lasciato il profilo lì dovresti ritrovare la tua roba lì.

GiAmPoZ
18-02-2012, 09:28
è il dovresti che mi spaventa :)

mo provo, grazie.

dragone17
18-02-2012, 09:31
quello che può succedere è che durante la disinstallazione sbagli e gli dici di eliminare il profilo, oppure eventi di pura sfiga che poco c'entrano con la procedura.

appunto per queste cose il punto 1) è sempre "fai un backup del profilo"

GiAmPoZ
18-02-2012, 10:02
niente da fare, solito problema, parte, e dopo 10 secondi si blocca.
A saperlo non avrei mai aggiornato!

dragone17
18-02-2012, 10:22
allora o è un problema del profilo che c'è qualcosa di rovinato, oppure è qualche estensione che fa casino.

1) usi estensioni? se si, prova ad avviare in safe mode (qui (http://kb.mozillazine.org/Safe_Mode) le istruzioni, non ricordo se nel primo post c'era scritto) e vedi se va o se si blocca.
se così va è probabile che ci sia qualche estensione che fa casino.

se si blocca anche così mi verrebbe da dirti di provare con un profilo nuovo di test. solo che con tb è un po' più lunga, nel profilo nuovo dovresti cmq configurare almeno un account di posta per provarlo (con firefox è più semplice, un browser lo usi anche se è "vergine")

il/i tuo/i account di posta sono configurati in pop3 o in imap?

ps: perchè rimpiangere di aver aggiornato scusa? mica è peggiorata la situazione... se non aggiornavi rimanevi col dubbio se avresti risolto o no, e ora sei nella stessa situazione di prima. (e mica l'hai pagato l'aggiornamento :D )

DevilOfSky
18-02-2012, 15:11
Intanto crea una cartella "Chrome" nel profilo e crea "userChrome.css" contenente:
/* Global UI font */
* { font-size: 15pt !important;
E già qualcosa dovrebbe migliorare.

Imposta poi l'account in modo che vada tutto in cartelle locali, almeno non ci sono doppioni né casini vari.

grazie
c'è altro? perchè cosi non è che sia tanto più semplice/intuitivo di outlook express

siccome avevo già iniziato ad insegnarglielo se trovo qualcosa di veramente più facile passo a quello altrimenti eviterei di cambiarle programma ora che sta imparando quello..

catt
20-02-2012, 12:29
--------------------------------------------------------------------------------

Thunderbird 10.0.2.
:cool: Ciao ho un problema con la dimensione caratteri nella scrittura e.mail ma non mi riferisco alle impostazioni generali ma in particolare alla possibilita' di scrivere , selezionando , un parte del testo o una parola con il carattere che voglio e soprattutto , cosa che non capisco come fare , impostare la DIMENSIONE che voglio per quel breve tratto di testo , cosa su Outlook o WM alquanto scontata . Premetto che l'impostazine generale e' in composizione html Giorgia medio con '' invio semplice + html'' e in visualizzazione Giorgia 16 , vorrei inoltre sapere la differenza ''con grazie'' e ''senza grazie'' e ''larghezza fissa'' variabile '' ecc ecc di tutto il flag corpo del testo ecc ecc che compare a sx in fase di scrittura e.mail -----ve ne sarei veramente grato poiche' in Mozzilla non ho trovato risposte !!
Inoltre vorrei sapere perche' Mozbackup e' sconsigliato ( l'ho visto scritto nella guida iniziale del thread) io lo uso frequentemente anche per migrare su altri pc e lo trovo ottimo....spiegatemi per cortesia quali problemi nasconde prima di caderci . Grazie -:D

ziozetti
20-02-2012, 13:04
Ciao ho un problema con la dimensione caratteri nella scrittura e.mail ma non mi riferisco alle impostazioni generali ma in particolare alla possibilita' di scrivere , selezionando , un parte del testo o una parola con il carattere che voglio e soprattutto , cosa che non capisco come fare , impostare la DIMENSIONE che voglio per quel breve tratto di testo , cosa su Outlook o WM alquanto scontata . Premetto che l'impostazine generale e' in composizione html Giorgia medio con '' invio semplice + html'' e in visualizzazione Giorgia 16 , vorrei inoltre sapere la differenza ''con grazie'' e ''senza grazie'' e ''larghezza fissa'' variabile '' ecc ecc di tutto il flag corpo del testo ecc ecc che compare a sx in fase di scrittura e.mail -----ve ne sarei veramente grato poiche' in Mozzilla non ho trovato risposte !!

Di norma non scrivo mail in HTML quindi non saprei cosa dirti.
Inoltre vorrei sapere perche' Mozbackup e' sconsigliato ( l'ho visto scritto nella guida iniziale del thread) io lo uso frequentemente anche per migrare su altri pc e lo trovo ottimo....spiegatemi per cortesia quali problemi nasconde prima di caderci . Grazie -:D
E' sconsigliato perché ha dato problemi a qualche utente, visto che per fare il backup è sufficiente copiaincollare la cartella del profilo si preferisce consigliare quello invece di installare programmi esterni.

Non è che se lo usi ti esplode il pc, ma se fai casini non venire a lamentarti! :D

catt
20-02-2012, 13:25
Grazie per la risposta velocissima .
Trovo strano che una funzione cosi' fondamentele non ci sia , o meglio , non sia di facile accesso , o meglio ...IO non so proprio come applicarla !! :muro:
Forse c'e qualche app ..ma quale ?
Non ho specificato che lavorando con l'estero e avendo nel testo hiperlink devo per forza usare anche html per essere sicuro che arrivi tutto .

Riguardo Mozbackup volevo capire quale sorta di problemi puo' provocare visto lavorando con le e.mail non posso permettermi di perdere dati gratuitamente ( ....a pagamento potrei anche pensarci...:D ) .

In ogni caso lungi da me il lamentarmi con altri ... non appartiene alla mia mentalita' , in compenso mi piace chiedere consigli a chi e' piu' esperto ...uno qua' e uno la' a forza di consigli ,testi e lezioni si diventa migliori e forse anche ...I migliori ... e questo forum e' il massimo ...mi ha aiutato spesso .:read:
Ciao e grazie .
Nel frattempo resto in attesa di altri suggerimenti . :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2012, 16:08
Grazie per la risposta velocissima .
Trovo strano che una funzione cosi' fondamentele non ci sia , o meglio , non sia di facile accesso , o meglio ...IO non so proprio come applicarla !! :muro:


Scusa eh ma non è che per caso hai del tutto disattivata la composizione in HTML? Vai in impostazioni account, composizione ed indirizzi, c'è il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML"?


Saluti.

Nickmanit
20-02-2012, 16:48
Ciao belli,

vorrei fare una personalizzazione.

In solo una determinata cartella, vorrei rispondere da un account diverso da quella della cartella stessa (rispondere da alternativo@gmail rispetto a principale@gmail) .
Vorrei che mi spuntasse giù fuori come predefinito. Mi capita di svanirmi e di scordare di cambiarlo a volte. è possibile?
Grazie.

catt
20-02-2012, 19:36
Grazie , ma come ben saprai in composizione/opzioni di invio vi sono 4 possibilita' : chiedi cosa fare , converti il messaggio in testo semplice , invia comunque il messaggio in html , invia il messaggio SIA in testo semplice SIA in html . Io sono settato sull'ultima opzione .:mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2012, 19:54
Grazie , ma come ben saprai in composizione/opzioni di invio vi sono 4 possibilita' : chiedi cosa fare , converti il messaggio in testo semplice , invia comunque il messaggio in html , invia il messaggio SIA in testo semplice SIA in html . Io sono settato sull'ultima opzione .:mc:

Prego ma ti avevo chiesto di guardare da un altra parte, segui il labiale :)

Menu Strumenti->impostazioni account->per ogni singolo account di posta elettronica apri "Composizione ed indirizzi" e verifica che ci sia il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML".

Se manca quel segno di spunta nella finestra di composizione dei messaggi non compare la barra degli strumenti per la formattazione del testo

http://i42.tinypic.com/10mk0zl.jpg


Saluti.

ziozetti
21-02-2012, 08:30
Menu Strumenti->impostazioni account->per ogni singolo account di posta elettronica apri "Composizione ed indirizzi" e verifica che ci sia il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML".
Sinceramente a questo non avevo proprio pensato... mi stavo arrovellando su chissà quale problema! :fagiano:

dragone17
21-02-2012, 08:45
Ciao belli,

vorrei fare una personalizzazione.

In solo una determinata cartella, vorrei rispondere da un account diverso da quella della cartella stessa (rispondere da alternativo@gmail rispetto a principale@gmail) .
Vorrei che mi spuntasse giù fuori come predefinito. Mi capita di svanirmi e di scordare di cambiarlo a volte. è possibile?
Grazie.
non sono sicuro di aver capito correttamente quello che cerchi, cmq prova a guardare correct identity (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/correct-identity/?src=ss), magari fa al caso tuo. ;)

ziozetti
21-02-2012, 09:02
Ciao belli,

vorrei fare una personalizzazione.

In solo una determinata cartella, vorrei rispondere da un account diverso da quella della cartella stessa (rispondere da alternativo@gmail rispetto a principale@gmail) .
Vorrei che mi spuntasse giù fuori come predefinito. Mi capita di svanirmi e di scordare di cambiarlo a volte. è possibile?
Grazie.
Probabilmente non ho capito bene ma se modifichi:
Strumenti, Impostazioni account, Indirizzo email non funziona?
In questo modo se scrivi dall'account pippo@wd.it ma indichi come indirizzo topolino@wd.it i destinatari vedranno il mittente come topolino@wd.it.

opps
21-02-2012, 10:00
Ciao come ho scritto in un post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36819614&posted=1#post36819614 ) con thunderbird 10 non riesco a leggere i feed rss copiati in posta in arrivo su cartelle locali.

Seguo alcuni blog e con i filtri copio tutti i feed in posta in arrivo su cartelle locali ma con le ultime versioni di thunderbird i feed su cartelle locali non vengono visualizzati e non riesco a capirne il motivo.

Si leggono solo con “corpo del messaggio in html semplice e testo semplice” ma in questo modo le immagini non appaiono.

Se potete aiutarmi grazie mille!

cagnaluia
21-02-2012, 13:29
è normale che sia "estremamente lento" ???

ho un amico che utilizza thunderbird (7.0.1) su winxp e pc pentium4... oggi ho installato la versione nuova (10) e travasato tutte le cartelle..

Sul Pc nuovo windows 7 32bit e piattaforma eeebox atom 2gb...hardisk SSD60GB.
E' di gran lunga più lento di prima.
La cpu ( atom quad-core) è continuamente impegnata.... :confused:

!!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2012, 14:16
è normale che sia "estremamente lento" ???


No, Thunderbird può essere lento nel caricamento, cioè richiedere un gran lavorio dell'Hard disk e parecchi secondi prima che si carichi. Poi però una volta su di norma è ragionevolmente veloce. Tranne ovviamente che non ci siano singoli archivi di email da 500mila messaggi e 5 gigabyte di occupazione su disco. In questo caso può essere vantaggioso suddividere la posta in diverse cartelle, oltre ad effettuare una compattazione per ridurne le dimensioni cancellando i vecchi "record" del database.

Se non c'è nulla del genere direi di dare un'occhiata alle estensioni. Cioè disattivale tutte o avvia direttamente nella sua modalità provvisoria e controlla se permane la lentezza.

thunderbird.exe -safe-mode

è il comando per farlo partire in modalità provvisoria.

È anche vero che IMHO passare da un onesto P4 ad un Atom per quanto dual core e funzionante su un netbook o altra scatoletta del genere, può essere limitante.

Saluti.

Nickmanit
21-02-2012, 14:38
non sono sicuro di aver capito correttamente quello che cerchi, cmq prova a guardare correct identity (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/correct-identity/?src=ss), magari fa al caso tuo. ;)

Probabilmente non ho capito bene ma se modifichi:
Strumenti, Impostazioni account, Indirizzo email non funziona?
In questo modo se scrivi dall'account pippo@wd.it ma indichi come indirizzo topolino@wd.it i destinatari vedranno il mittente come topolino@wd.it.

Forte ragazzi! Pazzesco, la ho trovata !

Folder Account (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/folder-account/?src=search)

Dalla pagina di Dragone ho fatto una ricerca su solo "identity" e ho trovato quello che faceva al caso mio. Ha aggiungo in proprietà cartella delle opzioni aggiuntive. comoda!

Spesso, devo dire che la ricerca delle estensioni, se non si sanno esattamente le keywords, risultano molto difficili ahimè!
Grazie ;)

catt
21-02-2012, 15:04
Prego ma ti avevo chiesto di guardare da un altra parte, segui il labiale :)

Menu Strumenti->impostazioni account->per ogni singolo account di posta elettronica apri "Composizione ed indirizzi" e verifica che ci sia il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML".

Se manca quel segno di spunta nella finestra di composizione dei messaggi non compare la barra degli strumenti per la formattazione del testo

http://i42.tinypic.com/10mk0zl.jpg


Saluti.


Grazie ma e' gia' impostato cosi' per ogni account.

Phantom II
21-02-2012, 15:19
Qualcuno sa dirmi come posso aprire in Thunderbird degli allegati .msg inviati da un client Outlook 2010?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2012, 15:27
Grazie ma e' gia' impostato cosi' per ogni account.

OK, quindi ora dovresti spiegare delle cose perché la sfera di cristallo ha esaurito la sua funzione, cioè più in là non arriva:

1) La barra di formattazione del testo ti appare nella finestra di composizione messaggio?

2) Se la risposta alla prima domanda è sì, potresti gentilmente spiegare in cosa consiste la non , tua citazione, "possibilita' di scrivere , selezionando , un parte del testo o una parola con il carattere che voglio e soprattutto , cosa che non capisco come fare , impostare la DIMENSIONE che voglio per quel breve tratto di testo "

Cioè che succede se ci provi?

3) Se la risposta alla prima domanda invece dovesse essere no, probabilmente hai smanettato un po' troppo o c'è qualche estensione che fa casino. Direi di provare con un profilo pulito se a bocce ferme e ripartendo da zero riesci a scrivere in HTML:
http://www.faqmozilla.org/thunderbird:profilo:profilo-pulito-di-mozilla-thunderbird


Saluti.

catt
21-02-2012, 15:38
Grazie sei proprio gentile .... sembra che ti sforzi .:D
Cmq la barra formattazione compare poiche' , come gia indicato , e' in html ma i bei giochetti grafici che mi hai inviato non riesco ad editarli poiche' viene tutto in un modo od in un altro , la parte selezionata e' come non esistesse il che' e' antipatico ma trovero' sicuramente un altro sistema .
Ciao e grazie ancora -

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2012, 16:24
Grazie sei proprio gentile .... sembra che ti sforzi .:D
Cmq la barra formattazione compare poiche' , come gia indicato , e' in html ma i bei giochetti grafici che mi hai inviato non riesco ad editarli poiche' viene tutto in un modo od in un altro , la parte selezionata e' come non esistesse il che' e' antipatico ma trovero' sicuramente un altro sistema .
Ciao e grazie ancora -


Io proverei la via del profilo provvisorio, in questo modo mi accerterei se è qualche casino nel profilo attuale, tipo qualche tema farlocco o estensione come scrivevo prima. Non sta da nessuna parte che uno non possa scrivere in HTML, con la giusta moderazione ovviamente. Certe cose alla incredimail fanno accaponare le orecchie (cit.) :)


Saluti.

ziozetti
21-02-2012, 21:28
è normale che sia "estremamente lento" ???

ho un amico che utilizza thunderbird (7.0.1) su winxp e pc pentium4... oggi ho installato la versione nuova (10) e travasato tutte le cartelle..

Sul Pc nuovo windows 7 32bit e piattaforma eeebox atom 2gb...hardisk SSD60GB.
E' di gran lunga più lento di prima.
La cpu ( atom quad-core) è continuamente impegnata.... :confused:

!!!
Non per forza un Atom è meglio di un P4.
http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-pentium-4-nettop,2649.html
Inoltre il collo di bottiglia potrebbe essere anche tutto il resto del netbook.

Se è la prima volta che lo usa però forse sta indicizzando il tutto, quindi meglio lasciar riposare il tutto qualche tempo prima di utilizzarlo.

Se fra un paio di giorni continua ad essere lento... cambia computer! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2012, 06:30
Se è la prima volta che lo usa però forse sta indicizzando il tutto,

:doh: Verissimo, a questo non avevo pensato!


Saluti.

cagnaluia
22-02-2012, 07:15
giusto!

se deve indicizzare, allora ok... vediamo se è veramente così.

ci saranno 3...4mila mail in un unica cartella... le farò spostare.

cagnaluia
22-02-2012, 07:59
pardòn... ne ho 10mila ... mail ... tutte sulla posta in arrivo.

Ora ho creato una cartella archivio e li spostate 7mila mail del 2011... :)

ziozetti
22-02-2012, 08:55
pardòn... ne ho 10mila ... mail ... tutte sulla posta in arrivo.

Ora ho creato una cartella archivio e li spostate 7mila mail del 2011... :)
Urca!
A quante newsletter sei abbonato?!? :D

espanico
23-02-2012, 08:57
Domanda: sapete consigliarmi un metodo o estensione per avere una funziona simile ad archivia di gmail che una volta letto i messaggio si preme sul icona corrispondente e viene archiviata nella cartella dove io ho associato quella email. Consigli?

ziozetti
23-02-2012, 11:04
Domanda: sapete consigliarmi un metodo o estensione per avere una funziona simile ad archivia di gmail che una volta letto i messaggio si preme sul icona corrispondente e viene archiviata nella cartella dove io ho associato quella email. Consigli?

Basta premere A.

espanico
23-02-2012, 11:21
Basta premere A.

Se premo A non funziona nulla, ma in questo modo mi crea la cartella del mese e me li copia dentro giusto? siccome dove lavoro abbiamo molti uffici sono divisi in cartelle, quindi a me piacerebbe che premendo a (o altro) l'email venga archiviata nella cartella corrispondente.

ziozetti
23-02-2012, 14:17
Se premo A non funziona nulla, ma in questo modo mi crea la cartella del mese e me li copia dentro giusto? siccome dove lavoro abbiamo molti uffici sono divisi in cartelle, quindi a me piacerebbe che premendo a (o altro) l'email venga archiviata nella cartella corrispondente.

In Strumenti, Opzioni, Avanzate, Editor di configurazione controlla se:
mail.identity.default.archive_enabled è su true

Se è su true premendo A dovrebbe spostare la mail nell'archivio 2012 (è diviso per anni).

ziozetti
23-02-2012, 14:22
Strumenti, Impostazioni account, Cartelle e copie, Archivi messaggi, Opzioni di archiviazione.
E archivi come preferisci.

L'ho trovato googlando "thunderbird archive button", in italiano non si trova nulla di utile.

hw60
24-02-2012, 17:27
http://img862.imageshack.us/img862/3696/catturadn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/catturadn.jpg/)

Come risolvo? ho provato con la guida della prima pagina ma non mi riesce a renderlo compatibile... soluzioni (che non siano di aspettare una aggiornamento..:) )

hw60
27-02-2012, 13:29
up for me:help: :help: :help:

x_Master_x
27-02-2012, 14:07
Come risolvo? ho provato con la guida della prima pagina ma non mi riesce a renderlo compatibile... soluzioni (che non siano di aspettare una aggiornamento..:) )

Non ci sono altri modi per renderlo compatibile oltre a quello che hai letto nella guida, quindi o aspetti un update o passi ad una versione compatibile di tb.

hw60
28-02-2012, 09:22
ragazzi ecco il file rdf modificato per la mia versione di thunderbird (10.0.2).

ho sbagliato qualcosa nel modificarlo?

ecco cosa mi compare dopo averlo installato e lanciato:

http://img252.imageshack.us/img252/9535/catturaox.png (http://imageshack.us/photo/my-images/252/catturaox.png/)

ziozetti
28-02-2012, 10:04
ragazzi ecco il file rdf modificato per la mia versione di thunderbird (10.0.2).

ho sbagliato qualcosa nel modificarlo?

Da quanto ho visto hai modificato correttamente
<em:maxVersion>10.0.2</em:maxVersion>.
Se non hai toccato altro il problem è nell'estensione veramente incompatibile, purtroppo puoi solo aspettare.

Oppure riprogrammare l'estensione! :D

dragone17
28-02-2012, 10:07
ho anch'io quell'estensione (anche se non mi è mai servita), faccio un tentativo di farla andare...

però è possibile che sia come dice ziozetti, che non è davvero compatibile con le ultime versioni di tb...

ziozetti
28-02-2012, 10:14
però è possibile che sia come dice ziozetti, che non è davvero compatibile con le ultime versioni di tb...

Anche perché non è recentissima... l'ultima versione di test è del 2007!

http://sourceforge.net/projects/noksync/files/noksync-test/1.0.77test/

PS: come scrive giustamente l'autore (kaarposoft), backup del telefono e di Thunderbird prima di fare i test. ;)

francoisk
29-02-2012, 16:13
salve, sapete se è possibile impostare una password per accedere a mozilla?

Tennic
29-02-2012, 16:19
salve, sapete se è possibile impostare una password per accedere a mozilla?

Menù Strumenti - Opzioni - Sicurezza - Password

francoisk
29-02-2012, 16:21
Menù Strumenti - Opzioni - Sicurezza - Password

grazie :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-02-2012, 16:44
grazie :doh:

Quella non serve per accedere a Thunderbird, ma per accedere alle password memorizzate. C'è anche scritto bello chiaro :)


Saluti.

Tennic
29-02-2012, 16:54
Quella non serve per accedere a Thunderbird, ma per accedere alle password memorizzate. C'è anche scritto bello chiaro :)


Saluti.

Pensavo intendesse quello... Senza quella password non si possono utilizzare gli account... Password per accedere al programma, mi pare non ci sia :rolleyes:

x_Master_x
29-02-2012, 17:07
Password per accedere al programma, mi pare non ci sia :rolleyes:

ProfilePassword (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html)
Startup Master (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/startupmaster/)
Master Password+ (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/master-password/)
;)

Tennic
29-02-2012, 17:22
ProfilePassword (http://nic-nac-project.de/~kaosmos/profilepassword.html)
Startup Master (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/startupmaster/)
Master Password+ (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/master-password/)
;)

Ah, quindi tramite estensioni :)

bini2000
29-02-2012, 17:33
salve ragazzi io ho il file inbox che ha problemi e non si apre più. però dentro ho aprecchia roba... c'è un modo per recuperarlo?

ziozetti
29-02-2012, 18:57
salve ragazzi io ho il file inbox che ha problemi e non si apre più. però dentro ho aprecchia roba... c'è un modo per recuperarlo?
Backup ché non sia sa mai.
Crea un nuovo profilo ed importa la posta come spiegato nei primi post.

hw60
05-03-2012, 11:40
che ne dite se installo la versione 3.1.3 per evitare problemi di compatibilità delle estensioni?

cosa perdo rispetto all'installazione dell'ultima versione?

ziozetti
05-03-2012, 13:02
che ne dite se installo la versione 3.1.3 per evitare problemi di compatibilità delle estensioni?

cosa perdo rispetto all'installazione dell'ultima versione?
Diciamo che perdi 2 anni di evoluzione... se già non è del tutto convincente la versione 10 la versione 3 lo è decisamente meno.

PS: e cambialo 'sto telefono che è vecchio come il cucco! :D

hw60
05-03-2012, 14:52
Diciamo che perdi 2 anni di evoluzione... se già non è del tutto convincente la versione 10 la versione 3 lo è decisamente meno.

PS: e cambialo 'sto telefono che è vecchio come il cucco! :D

:) non cambierei con nulla il mio communicator :)

Restless
11-03-2012, 20:11
Scusate, per filtrare i messaggi delle news con TB (plonkare), per evitare una procedura che diventa troppo lunga se fatta nel modo classico (cioè dal menù Filtri ecc.), non c'è un modo per farlo velocemente, tipo con un click del tasto destro su un dato messaggio? Un plugin magari...

jax
16-03-2012, 09:52
Ciao a tutti

Qualche giorno fa, per motivi di lavoro, ho dovuto aggiungere un ulteriore account a quelli già in uso, e fin qui, nessun problema.

Il problema nasce dal fatto che non riesco a far scaricare la posta automaticamete dal nuovo account, né all'inizio, né ogni tot minuti, come specificato nelle impostazioni dell'account.

Nemmeno cliccando manualmente sull'icona Scarica posta e Scarica tutti i messaggi funziona (mi scarica sempre e solo i messaggi dei precedenti account)

Se invece seleziono a mano l'ultimo account creato, la posta la scarica, ma ovviamente solo quella.

Come posso far sì che venga scaricata insieme a tutta quella degli altri account?

Nelle FAQ in prima pagina ho letto

Come faccio ad effettuare il download dei messaggi per tutti gli account contemporaneamente?
- Cliccando sulla linguella posta a lato del pulsante Scarica posta e selezionando Scarica tutti i nuovi messaggi;
- utilizzando la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T;
- con l'estensione MagicSLR.

Ma nel mio caso non risolve il problema

Altra cosa... ho notato che il nome del nuovo account, nell'elenco sotto Scarica posta, ha un lucchetto a fianco (probabilmente perché ho specificato delle impostazioni di sicurezza, al contrario degli altri account). Può dipendere da quello?

La versione di Thunderbird che uso è la 10.0.2

Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti

emmedi
16-03-2012, 10:09
La combinazione ora è diventata Maiusc + F5, ma in ogni caso non credo che risolva. A naso sembra un problema di password; è memorizzata?

jax
16-03-2012, 10:11
Sì, la password è memorizzata, anche perché (credo) altrimenti non funzionerebbe quando vado a scaricare la posta solo da quell'account

jax
16-03-2012, 10:14
Ho appena risolto... :p

Non era spuntata la casella "includi questo account nella ricezione della posta" nelle impostazioni avanzate dell'account. Non ci avevo fatto caso perché credevo (mi pareva) che lo facesse in automatico.

Grazie

Cyfer73
20-03-2012, 00:25
Salve, per decenni non ho mai avuto la necessità di utilizzare un client di posta elettronica, ma ora per esigenze di lavoro, devo addentrarmi in questo settore e la mia scelta dopo diverse letture, è ricaduta su Thunderbird (11.0).
Cerco di spiegarvi il mio problema: al lavoro mi hanno assegnato una casella di posta elettronica che ha un limite massimo di 90mb. Ovviamente nell'arco di un paio di mesi sono arrivato già al limite... :muro:
Da qui l'esigenza di scaricare la posta in locale e svuotare periodicamente il server. Per fare questo, dovrei impostare un account POP3 che mi conservi le mail sul computer, però qui sorge un ulteriore complicazione.
Metà della giornata la passo in ufficio, ma l'altra metà lavoro da casa, perciò avrei l'esigenza di scaricare la posta su due postazioni diverse, mantenendo la struttura della posta aggiornata su entrambe.
In questo senso sembrerebbe più appropriato un account IMAP, ma in questo caso, se cancello la posta dal server, Thunderbird la elimina anche in locale e sono punto e a capo... :doh:
Avrei bisogno di fare in modo che le mail scaricate non vengano eliminate anche se spariscono dal server. Ho visto che tra le opzioni c'è la possibilità di non sincronizzare le mail più vecchie di X giorni, perciò a quello che ho capito, se le elimino dal server dopo tale periodo, TB comunque non le sincronizza e perciò mi restano in locale... ma non sono sicuro se funzioni proprio in questo modo, perciò mi rivolgo a voi che ovviamente queste cose le masticate quotidianamente. :D
Esiste qualche altra soluzione per il mio problema?
Inoltre c'è il problema contingente: il server devo cominciare a svuotarlo subito, altrimenti non ricevo più e non posso lavorare. Se setto TB per non sincronizzare le mail più vecchie di 30 giorni ad esempio, prende come riferimento la data della mail o si intende 30 giorni da quando è stata scaricata in locale (l'ho installato oggi...)?
Aspetto vostre risposte il prima possibile, perchè questa situazione mi sta creando non poco disagio al lavoro ed ho veramente urgenza di risolvere il prima possibile.

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2012, 06:48
Secondo me la soluzione migliore al tuo problema si chiama client di posta elettronico portable. Visto che giustamente :) sei interessato a Thunderbird, metti su una pennetta USB una delle versioni portatili di Thunderbird¹ e ti porti la posta elettronica da casa ad ufficio come e quando ti pare. L'avrai sempre con te. L'unica accortezza che devi avere è di fare frequenti backup del thunderbird portable, visto che l'affidabilità delle USB Pen per quanto buona resta sempre una incognita. Del resto il backup andrebbe effettuato anche dei profili utente delle versioni regolarmente installate su HD per cui non è che cambi chissà che :)


¹ questa è una: http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable



Saluti.

Kira.yamato
20-03-2012, 16:05
Avrei bisogno di fare in modo che le mail scaricate non vengano eliminate anche se spariscono dal server. Ho visto che tra le opzioni c'è la possibilità di non sincronizzare le mail più vecchie di X giorni, perciò a quello che ho capito, se le elimino dal server dopo tale periodo, TB comunque non le sincronizza e perciò mi restano in locale... ma non sono sicuro se funzioni proprio in questo modo, perciò mi rivolgo a voi che ovviamente queste cose le masticate quotidianamente. :D
Esiste qualche altra soluzione per il mio problema?
Inoltre c'è il problema contingente: il server devo cominciare a svuotarlo subito, altrimenti non ricevo più e non posso lavorare. Se setto TB per non sincronizzare le mail più vecchie di 30 giorni ad esempio, prende come riferimento la data della mail o si intende 30 giorni da quando è stata scaricata in locale (l'ho installato oggi...)?
Aspetto vostre risposte il prima possibile, perchè questa situazione mi sta creando non poco disagio al lavoro ed ho veramente urgenza di risolvere il prima possibile.

Grazie.

Ho anchio lo stesso problema solo che la soluzione proposta non mi aiuta in quanto avrei la necessità di consultare la posta dell'utimo mese su varie postazioni, c'è modo di dire a Thunderbird di salvarmi tutta la posta sul pc di casa mantendo l'IMAP per l'ultimo mese?
Grazie

xxxyyy
21-03-2012, 01:57
ciao,
ho un problema, Thunderbird non mi spedisce i messaggi, dice "per ragioni sconosciute" e mi dice di controllare le impostazioni SMTP... boh.
Ricevere, riceve normalmente.
Ho alice.
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2012, 06:01
ciao,
ho un problema, Thunderbird non mi spedisce i messaggi, dice "per ragioni sconosciute" e mi dice di controllare le impostazioni SMTP... boh.
Ricevere, riceve normalmente.
Ho alice.
Grazie

In effetti stamattina il server SMTP di telecom mi da qualche problema anche a me. Cioè per inviare un messaggio ho dovuto provare tre volte. In ogni caso le impostazioni sono queste:

http://i43.tinypic.com/mll0g3.png


Saluti.

Matthew83
21-03-2012, 09:27
Ciao a tutti.

Ho un problema con un vecchio Pc dove ho installato l'ultima versione di Thunerbird, ovvero, è lentissimo quando apre il programma e a scaricare la posta.

Prima aveva la versione 2.0 mi pare: posso reinstallarla secondo voi?
Devo fare necessariamente un backup?


Saluti e grazie. :)
Matteo

ziozetti
21-03-2012, 10:10
In effetti stamattina il server SMTP di telecom mi da qualche problema anche a me. Cioè per inviare un messaggio ho dovuto provare tre volte. In ogni caso le impostazioni sono queste:

Saluti.
A volte, abbastanza a caso, chiede anche l'autenticazione. :boh:

ziozetti
21-03-2012, 10:11
Finalmente anche io ho motivi per insultare Thunderbird! :D
Thunderbird 11 di sta fungia, ho riacceso oggi il pc (spento male per batteria esaurita) e ho trovato tutto vuoto. :mad:

Ora sto backuppando il profilo e quando 7zip ha finito lo reimporto.

ziozetti
21-03-2012, 11:10
E adesso mi incazzo veramente: possibile che io non abbia il diritto di configurare come diamine voglio io i miei account di posta?
Perché devo essere online per poter configurare l'account tramite l'odioso e NON FUNZIONANTE stupido wizard?!?

Dannati programmatori, volete mettere un'opzione per togliere lo wizard? :muro:

ziozetti
21-03-2012, 12:42
Fra le novità di TB 11 le tab SOPRA il menu. :doh:

Se anche la 12 propone migliorie simili torno a Outlook Express 6.

espanico
21-03-2012, 13:48
Fra le novità di TB 11 le tab SOPRA il menu. :doh:

Se anche la 12 propone migliorie simili torno a Outlook Express 6.

:asd: ogni tanto devono far vedere che modificano qualcosa? :D

ziozetti
21-03-2012, 15:08
Fra le novità di TB 11 le tab SOPRA il menu. :doh:

Se anche la 12 propone migliorie simili torno a Outlook Express 6.

Problema risolto: https://getsatisfaction.com/mozilla_messaging/topics/anyway_to_put_tabs_under_the_main_menu_bar_in_new_version
Inserire in userChrome.css:

#tabs-toolbar {

-moz-box-ordinal-group: 20 !important;

}

#mail-toolbar-menubar2 {

-moz-box-ordinal-group: 10 !important;

}

PS: su 7 funziona, altrove non so. ;)

xxxyyy
21-03-2012, 15:30
In effetti stamattina il server SMTP di telecom mi da qualche problema anche a me. Cioè per inviare un messaggio ho dovuto provare tre volte. In ogni caso le impostazioni sono queste:

Saluti.

Ma dove le hai queste impostazioni?
Io per il server in uscita ho solo una tendina che mi fa selezionare solo il server di alice, appunto. E' l'ultima voce di "impostazioni account"
Nella pagina "impostazioni server" sotto "impostazioni di sicurezza" come metodo di autentificazione non posso selezionare "nessuno" per che' non c'e', posso solo mettere "password su connessione nn protetta".
Potrebbe essere questo?

PS: ho thunderbird 11.0

ziozetti
21-03-2012, 15:33
Ma dove le hai queste impostazioni?
Io per il server in uscita ho solo una tendina che mi fa selezionare solo il server di alice, appunto. E' l'ultima voce di "impostazioni account"
Nella pagina "impostazioni server" sotto "impostazioni di sicurezza" come metodo di autentificazione non posso selezionare "nessuno" per che' non c'e', posso solo mettere "password su connessione nn protetta".
Potrebbe essere questo?

PS: ho thunderbird 11.0
Dovrebbe essere quello.
Ho appena ricreato l'smtp di alice e OGGI vuole l'autenticazione.
Se non funziona in un modo prova nell'altro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2012, 15:39
Ma dove le hai queste impostazioni?



http://i40.tinypic.com/vnktnd.jpg


Saluti.

xxxyyy
22-03-2012, 01:56
Ho provato a cambiare porta (sempre per il server in uscita SMTP), prima era 587 (la predefinita) ora ho messo la 25... e funziona, perche'?
Il firewall (comodo) non e' il responsabile perche' ho provato anche a disattivarlo quando non spediva.

ziozetti
22-03-2012, 11:02
Ho provato a cambiare porta (sempre per il server in uscita SMTP), prima era 587 (la predefinita) ora ho messo la 25... e funziona, perche'?

Perché lo wizard di Thunderbird fa pena e crea un sacco di casini invece di risolverli.
Stupido wizard.

I parametri dei server non si possono improvvisare, bisogna usare quelli indicati dal provider. ;)

*Pegasus-DVD*
22-03-2012, 14:36
ciao a tutti ...

ho 1 problemino da qualche giorno, quando faccio partire il programma me ne apre 2 ... uffa!!! :confused: :confused: :confused: :confused:
provato anche a disinstallarlo ma niente ... help

Borghysub
22-03-2012, 18:55
ciao a tutti ...

ho 1 problemino da qualche giorno, quando faccio partire il programma me ne apre 2 ... uffa!!! :confused: :confused: :confused: :confused:
provato anche a disinstallarlo ma niente ... help

Succedeva anche a me e mi ricordo che risolsi disabilitando qualche estensione che andava in conflitto e riavviando il pc..

Spero ti serva..

Ciao

*Pegasus-DVD*
22-03-2012, 19:01
Succedeva anche a me e mi ricordo che risolsi disabilitando qualche estensione che andava in conflitto e riavviando il pc..

Spero ti serva..

Ciao

si è sistemato da solo ....

esiste un modo per farlo aprire nel systray quando accendo il pc?

xxxyyy
23-03-2012, 18:04
Perché lo wizard di Thunderbird fa pena e crea un sacco di casini invece di risolverli.
Stupido wizard.

I parametri dei server non si possono improvvisare, bisogna usare quelli indicati dal provider. ;)

Ma questi parametri, per curiosita', dove li indica telecom? perche' non ho mai avuto di sti problemi...

emmedi
23-03-2012, 18:14
Eccoli...
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/22041#22041

ziozetti
24-03-2012, 16:38
si è sistemato da solo ....

esiste un modo per farlo aprire nel systray quando accendo il pc?

Vedi un po', qualcuna sicuramente farà al caso tuo. ;)
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/search/?q=minimize&appver=&platform=

luis fernandez
30-03-2012, 12:05
Segnalo questa estensione carina per tradurre
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/wwwtran/?src=hp-dl-upandcoming

blackforum
31-03-2012, 14:07
Segnalo questa estensione carina per tradurre
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/wwwtran/?src=hp-dl-upandcoming

si, è davvero molto efficiente.

Giulio_P
03-04-2012, 20:14
mi spiegate dove si trova il calendario attualmente in uso da TB 11 ?
devo aggiornarlo sul pc che sto usando adesso con uno proveniente da un altro conputer e non riesco a capacitarmi come mai la procedura sia cosi' poco intuitiva...
non c'e' alcuna procedura per importare la cosa....

ziozetti
04-04-2012, 09:40
mi spiegate dove si trova il calendario attualmente in uso da TB 11 ?
devo aggiornarlo sul pc che sto usando adesso con uno proveniente da un altro conputer e non riesco a capacitarmi come mai la procedura sia cosi' poco intuitiva...
non c'e' alcuna procedura per importare la cosa....
Per caso non ti funziona l'apposita funzione nel menu Eventi e attività alla voce Esporta/Importa?

Giulio_P
04-04-2012, 12:17
Per caso non ti funziona l'apposita funzione nel menu Eventi e attività alla voce Esporta/Importa?

grazie non conoscevo la funzione.
peroì' mi da' un messaggio di errore... e' normale?
CODICE ERRORE: modification failed...

soy
11-04-2012, 08:33
Salve a tutti volevo sapere come si fa a portare le vecchie mail di Thunderbird su Ubuntu a Thunderbird di Windows.

Ho provato a copiare i file che ci sono all'interno di ./thunderbird (ubuntu) dentro la cartella AppData/Local/Thunderbird (windows), ma con esito negativo.

Qualcuno saprebbe come aiutarmi?? :confused:

dragone17
11-04-2012, 08:48
la cartella del profilo di TB su windows è appdata/roaming/thunderbird

puoi digitare nella barra indirizzi di esplora risorse %appdata% per trovarla senza sbagliare

soy
11-04-2012, 11:15
Ho provato a copiare come mi hai detto però mi dà questo messaggio:

"Thunderbird è già avviato, ma non risponde. Per aprire una finestra bisogna prima chiudere il processo esistente di Thunderbird o riavviare il sistema."

Ho riavviato il sistema, ma mi dà lo stesso errore

dragone17
11-04-2012, 11:25
1) sicuro di aver copiato la cartella del profilo correttamente e completamente?

su windows la disposizione è C:\Users\<nomeutente>\AppData\Roaming\Thunderbird\profiles\<nomerandom>
con tanto di profiles.ini in \Thunderbird\

2) quando il profilo è in uso (perchè il programma è aperto) viene creato un file chiamato parent.lock, e viene cancellato alla chiusura.
controlla che non sia rimasto nella cartella del profilo...

soy
11-04-2012, 11:54
Allora ho risolto, ricopiando dentro Profile il tutto. Però ho dovuto modificare il file Profiles.ini a mano mettendo il codice tipo 5459u5y47y5.default perchè se copiavo quello non mi agganciava. Grazie mille! Mi hai salvato la vita! :D

dragone17
11-04-2012, 12:19
bene :)

caramelleamare
14-04-2012, 12:14
Da qualche giorno Thunderbird ha deciso che quando nel messaggio che sto scrivendo incollo del testo, ad un certo punto va a capo in una nuova riga senza che io lo voglia. E non rispetta la formattazione del testo originale, avrebbe senso, ma fa come gli pare a lui e non c'è modo che su quella riga si possa scrivere oltre. Su tutte le altre righe posso scriverci come voglio, basta che non sia testo incollato.

C'è qualche impostazione da modificare?

caramelleamare
14-04-2012, 12:28
Adesso vedo che è sparita anche la barra, se così si chiama, dove si visualizzavano le formattazioni per i caratteri in fase di composizione, la possibilità di inserire collegamenti etc... Non riesco a riattivarla da nessuna parte.

espanico
14-04-2012, 12:30
Salve, ho un problema con l'estensione compact header, in pratica non mi visualizza più i tasti: rispondi, stampa etc... Ho provato a reinstallarla ma non succede nulla, il problema me lo fa solo su pc con xp, mentre con win7 nessun problema, entrambi aggiornati alla ver.11.1. Avete notato anche voi questo problema, sapete consigliarmi qualche rimedio?

http://i39.tinypic.com/1sbjeu.png

stefanonweb
15-04-2012, 22:25
Una domanda:
Con un account IMAP è possibile avere una copia in locale di tutte le mail?
Cioè vorrei che Thunderbird salvasse una copia di tutto in una cartella con un percorso da me specificato (non C) tipo D Thunderbird-Mail....
Naturalmente consultabile offline...
Grazie.

PC@live
16-04-2012, 21:22
Salve, avrei ancora lo stesso problema con Thunderbird 11, in breve:
Quando tento di scaricare la posta, mi dice invio della Password non riuscito:muro: . Tempo fa' usando interfree avevo risolto (ma non ricordo come:doh:), adesso sono passato a Katamail (perché interfree si paga = quindi come mai non si chiama interpay:confused: :confused: :confused: ), mi si ripresenta lo stesso problema. Nel PC in questione :read:, gira WINDOWS XP/SP3, Firefox 11.0 e Avast! free 7.0.1426. Impostazioni Account - Server Nome Server: pop.katamail.com Porta: 110 Sicurezza della connessione: Nessuno Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta.
Avreste dei suggerimenti? Se si Grazie in anticipo. Saluti.

ziozetti
16-04-2012, 21:42
Salve, avrei ancora lo stesso problema con Thunderbird 11, in breve:
Quando tento di scaricare la posta, mi dice invio della Password non riuscito:muro: . Tempo fa' usando interfree avevo risolto (ma non ricordo come:doh:), adesso sono passato a Katamail (perché interfree si paga = quindi come mai non si chiama interpay:confused: :confused: :confused: ), mi si ripresenta lo stesso problema. Nel PC in questione :read:, gira WINDOWS XP/SP3, Firefox 11.0 e Avast! free 7.0.1426. Impostazioni Account - Server Nome Server: pop.katamail.com Porta: 110 Sicurezza della connessione: Nessuno Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta.
Avreste dei suggerimenti? Se si Grazie in anticipo. Saluti.
Azz... interfree e katamail? Peccato abbia chiuso Jumpy, altrimenti... :asd:

I parametri sembrano corretti, come nome utente hai inserito tuonomeutente@katamail.com?

PS: nuovo per nuovo ti consiglio un account @tiscali, 10 gb, server imap, nessun problema per scaricare la posta, poco spam e webmail quasi decente. Ma soprattutto un servizio sicuro nel tempo e con un provider dietro, katamail mi è sempre sembrata ben poco solida.

ziozetti
16-04-2012, 21:48
Una domanda:
Con un account IMAP è possibile avere una copia in locale di tutte le mail?
Cioè vorrei che Thunderbird salvasse una copia di tutto in una cartella con un percorso da me specificato (non C) tipo D Thunderbird-Mail....
Naturalmente consultabile offline...
Grazie.
Si, selezioni la cartella, proprietò, sincronizzazione.

PC@live
16-04-2012, 21:59
Azz... interfree e katamail? Peccato abbia chiuso Jumpy, altrimenti... :asd:

I parametri sembrano corretti, come nome utente hai inserito tuonomeutente@katamail.com?

PS: nuovo per nuovo ti consiglio un account @tiscali, 10 gb, server imap, nessun problema per scaricare la posta, poco spam e webmail quasi decente. Ma soprattutto un servizio sicuro nel tempo e con un provider dietro, katamail mi è sempre sembrata ben poco solida.


Si come nome utente ho mionick@katamail.com, praticamente uguale al precedente tranne @provider.xxx.
Ok grazie del consiglio, vado a registrarmi su tiscali:) .
Poi ti faccio sapere se riesco a risolvere, e quindi a scaricare su katamail:sperem:.
Saluti

PC@live
16-04-2012, 22:51
Si come nome utente ho mionick@katamail.com, praticamente uguale al precedente tranne @provider.xxx.
Ok grazie del consiglio, vado a registrarmi su tiscali:) .
Poi ti faccio sapere se riesco a risolvere, e quindi a scaricare su katamail:sperem:.
Saluti

Risolto, Grazie!:) era semplicemente il nome utente incompleto:muro:.
Purtroppo il mionick su tiscali non è disponibile, per cui mi tocca inventare un'altro nick. Saluti

Steven Marcato
17-04-2012, 23:02
1. Riprendendo quanto scritto da me stesso a pag. 101. Ebbene con la nuova versione di Thunderbird (11.0.1) le estensioni “deselect on delete” e/o “unselect message” non funzionano più. Detti componenti erano utili a non selezionare (almeno) il messaggio successivo a quello appena cancellato. In generale mi manda in bestia il fatto che non ci sia modo di deselezionare i messaggi in Thunderbird: una volta aperta un’ e-mail, non c’è modo di tenere “pulito” il riquadro di anteprima, come invece continuo a poter fare in Windows Mail e Outlook Express. Possibile non esista una soluzione?

2. Altro problema: se si ordina la posta per data, è mai possibile che i nuovi messaggi scaricati vadano a imboscarsi “sotto” quelli vecchi e sia necessario ogni volta spostare il cursore laterale verso il basso per poterli visualizzare? Mi spiego? È una boiata tremenda, dai! E anche in questo caso Windows Mail e Outlook Express sono a posto. Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione?

Si tratterà di inezie però per me sono molto fastidiose. Vorrei passare a Thunderbird (e Windows 7) ma questi problemini mi bloccano decisamente. :mad:

Grazie per l’ attenzione

ziozetti
17-04-2012, 23:18
...
Non funziona forzando la compatibilità come descritto nei primi post?

caramelleamare
18-04-2012, 00:17
Da qualche giorno Thunderbird ha deciso che quando nel messaggio che sto scrivendo incollo del testo, ad un certo punto va a capo in una nuova riga senza che io lo voglia. E non rispetta la formattazione del testo originale, avrebbe senso, ma fa come gli pare a lui e non c'è modo che su quella riga si possa scrivere oltre. Su tutte le altre righe posso scriverci come voglio, basta che non sia testo incollato.

C'è qualche impostazione da modificare?

E' sparita anche la barra, se così si chiama, dove si visualizzavano le formattazioni per i caratteri in fase di composizione, la possibilità di inserire collegamenti etc... Non riesco a riattivarla da nessuna parte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2012, 05:48
2. Altro problema: se si ordina la posta per data, è mai possibile che i nuovi messaggi scaricati vadano a imboscarsi “sotto” quelli vecchi e sia necessario ogni volta spostare il cursore laterale verso il basso per poterli visualizzare? Mi spiego? È una boiata tremenda, dai! E anche in questo caso Windows Mail e Outlook Express sono a posto. Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione?


Confesso di non aver capito perfettamente quale è il tuo problema, in diverse installazioni di Thunderbird se organizzo i messaggi per data l'ordinamento viene perfettamente mantenuto. Non è che nel tuo caso hai attivato il "Raggruppa per discussione"?
Clicca qui e vedi se il comportamenteo cambia:

http://i41.tinypic.com/6pteo1.jpg


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2012, 05:59
Da qualche giorno Thunderbird ha deciso che quando nel messaggio che sto scrivendo incollo del testo, ad un certo punto va a capo in una nuova riga senza che io lo voglia. E non rispetta la formattazione del testo originale, avrebbe senso, ma fa come gli pare a lui e non c'è modo che su quella riga si possa scrivere oltre. Su tutte le altre righe posso scriverci come voglio, basta che non sia testo incollato

C'è qualche impostazione da modificare?

E' sparita anche la barra, se così si chiama, dove si visualizzavano le formattazioni per i caratteri in fase di composizione, la possibilità di inserire collegamenti etc... Non riesco a riattivarla da nessuna parte.

In entrambi i casi penso possa dipendere dalla scrittura in formato testo piuttosto che HTML, con il formato testo viene attivata la funzionalità format=flowed¹ che comporta la formattazione automatica del messaggio, e sempre con la modalità testo viene a mancare nella finestra di composizione dei messaggi della barra degli struemnti di formattazione.

Verifica in impostazioni account, nome account, composizione ed indirizzi, che sia attivato il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML".


¹ http://kb.mozillazine.org/Plain_text_e-mail_-_Thunderbird


Saluti.

caramelleamare
18-04-2012, 10:18
In entrambi i casi penso possa dipendere dalla scrittura in formato testo piuttosto che HTML, con il formato testo viene attivata la funzionalità format=flowed¹ che comporta la formattazione automatica del messaggio, e sempre con la modalità testo viene a mancare nella finestra di composizione dei messaggi della barra degli struemnti di formattazione.

Verifica in impostazioni account, nome account, composizione ed indirizzi, che sia attivato il segno di spunta in "Componi i messaggi in HTML".


¹ http://kb.mozillazine.org/Plain_text_e-mail_-_Thunderbird


Saluti.

Esatto, è come hai detto. Dovevo averlo modificato senza accorgermene o senza ricordarmelo. Problema risolto, grazie.

Steven Marcato
18-04-2012, 10:37
@Ziozetti,
Grazie mille per la dritta, ho potuto installare “unselect message”, purtroppo il componente non funziona pù lo stesso.:cry: Modificando invece “deselect on delete” non mi lascia comunque installare dicendo che il file è corrotto…
Comunque il problema che mi pesa di più è l’ impossibilità di deselezionare i messaggi a prescindere che debba o meno cancellarne uno o alcuni.

@Nicodemo,
È possibile raggruppare la posta “per data” in due modi:
1. Con la freccetta rivolta verso il basso, in modo che l’ ultimo messaggio ricevuto sia in cima alla lista.
2. Con la freccetta rivolta verso l’ alto, in modo che l’ ultimo messaggio ricevuto sia in fondo alla lista.

Nel primo caso i nuovi messaggi (in grassetto) vengono visualizzati automaticamente ad uno ad uno man mano che si scarica la posta. Ed è tutto a posto.
Nel secondo caso i nuovi messaggi vengono, sì, scaricati al loro posto ma rimangono tuttavia “seppelliti” sotto il riquadro di anteprima, per cui è necessario spostare il cursore verso il basso prima di poterli visualizzare. A te non capita?

Grazie!

ziozetti
18-04-2012, 11:19
2. Con la freccetta rivolta verso l’ alto, in modo che l’ ultimo messaggio ricevuto sia in fondo alla lista.

Nel secondo caso i nuovi messaggi vengono, sì, scaricati al loro posto ma rimangono tuttavia “seppelliti” sotto il riquadro di anteprima, per cui è necessario spostare il cursore verso il basso prima di poterli visualizzare. A te non capita?

Ed è giusto ed ovvio che sia così.
Se vuoi visualizzare i messaggi vecchi per qualche motivo, i più nuovi andranno in fondo.
Sarebbe sciocco il contrario.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2012, 12:09
Ed è giusto ed ovvio che sia così.
Se vuoi visualizzare i messaggi vecchi per qualche motivo, i più nuovi andranno in fondo.
Sarebbe sciocco il contrario.

Magari, forse, è possibile... (non conosco bene Outlook Express o Windows Mail da ciò l'estrema prudenza :mbe: ) , OE e WinMail "scrollano" automaticamente alla fine della finestra dei messaggi? Non ne capirei la ragione, come giustamente scrivi tu se uno vuole vedere gli ultimi arrivati mette l'ordinamento adatto, ma da quello che scrive Steven Marcato sembrerebbe così. La prima volta che metto le mani su XP o Vista dovrò ricordarmi di verificare.


Saluti.

Steven Marcato
18-04-2012, 13:21
A scanso di ulteriori equivoci :D ho caricato un paio di video su YouTube.

Nel primo, con i messaggi ordinati per data con freccetta verso l’ alto, Thunderbird imbosca i messaggi appena arrivati: http://www.youtube.com/watch?v=mGlQZZR1g5k

Nel secondo invece, con i messaggi ordinati per data con freccetta verso il basso, tutto funziona come su Outlook Express/Windows Mail: http://www.youtube.com/watch?v=QP2oau7OQcY

Ora dovrebbe essere chiaro di cosa stia parlando. Confermate?


PS Sarebbe bello attivare la funzione [YouTube] su questo forum.

ziozetti
18-04-2012, 14:48
A scanso di ulteriori equivoci :D ho caricato un paio di video su YouTube.

Avevo capito bene e confermo di conseguenza quanto scritto sopra.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2012, 15:26
Ora dovrebbe essere chiaro di cosa stia parlando. Confermate?



Confermo con il beneficio d'inventario :)

Sto facendo delle prove e a volte succede quello che hai scritto tu, cioè che effettivamente i nuovi messaggi finiscono "sotto" la finestra di anteprima richiedendo lo scrolling, altre volte invece me li ritrovo tutti nella finestra dei messaggi senza necessità di "scrollare". Ora non chiedermi il perché del diverso comportamento che non l'ho ancora capito, in ogni caso confermo quanto scritto sopra, e cioè che se ti serve visualizzare i nuovi messaggi IMHO è opportuno averli i primi della lista. Cioè dove per prima mi si va a focalizzare la visione.

Comunque per me non è argomento inutile, sto scoprendo cose che non avevo mai notato in tutti questi anni d'uso di Thunderbird.


Saluti.

Mannyx
18-04-2012, 22:48
ciao a tutti... spero di non chiedervi una cosa ovvia...

ho 2 pc e ho sempre scaricato la posta su uno solo, leggendola anche dall'altro (un netbook) ma lasciandola sul server... per un certo periodo il mio pc principale è stato in riparazione quindi ho stupidamente cambiato le impostazioni e scaricato la posta sull'altro...

la mia domanda è: come posso importare i messaggi ricevuti sul netbook in quel periodo nel thunderbird del pc principale? ho cercato in giro ma non ho trovato risposte...

grazie! :)

Steven Marcato
18-04-2012, 23:46
… e cioè che se ti serve visualizzare i nuovi messaggi IMHO è opportuno averli i primi della lista…

Ti chiedo scusa ma è bene puntualizzare che i nuovi messaggi sono sempre i primi della lista (a meno che ovviamente non si cambi il tipo di ordinamento).

…Cioè dove per prima mi si va a focalizzare la visione…

Questo invece è un altro paio di maniche – vale a dire quello che ci interessa – ed è qui che nasce l’ equivoco con ziozetti: scrivendo “imboscati sotto” mi riferivo infatti, non all’ ordinamento dei messaggi, ma al fatto che occorra usare la barra di scorrimento per “disseppellirli” da dietro il riquadro di anteprima. Comunque alla fine ci siamo capiti. :p

Ora tu dici che il problema si verifica soltanto a volte: dunque a prescindere che l’incolonnamento termini verso il basso o verso l’ alto (con freccetta in su/in giù)?

Comunque mi pare evidente che si tratti di un difetto di Thunderbird.

Tornando alla de-selezione dei messaggi: nelle versioni precedenti di Thunderbird, all’ apertura del programma (ovvero quando “unselect message” funzionava ancora), sul riquadro di anteprima compariva una grafica carina riportante mi pare un messaggio di benvenuto o qualcosa di simile. Ora chissà perché è sparito… eh, ma insomma!

Ciao e grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2012, 05:54
T
Tornando alla de-selezione dei messaggi: nelle versioni precedenti di Thunderbird, all’ apertura del programma (ovvero quando “unselect message” funzionava ancora), sul riquadro di anteprima compariva una grafica carina riportante mi pare un messaggio di benvenuto o qualcosa di simile. Ora chissà perché è sparito… eh, ma insomma!



Ti riferisci a : Preferenze, scheda generale, All'apertura di Thunderbird mostra la pagina iniziale nell'area dei messaggi?

Eventualmente clicca su ripristina predefinita. La pagina iniziale di default da me è questa:

https://live.mozillamessaging.com/thunderbird/start?locale=it&version=11.0.1&os=Linux&buildid=20120329060702


Saluti.

Steven Marcato
19-04-2012, 11:16
Eventualmente clicca su ripristina predefinita. La pagina iniziale di default da me è questa:
Sì, era lei. Tutto fatto grazie! :)

PS
Ho notato comunque che il messaggio di benvenuto scompare non appena si cambi cartella, anche senza selezionare alcun messaggio...

Ma non esiste un' estensione "salvaschermo" per il riquadro di anteprima? Per esempio una cosa di questo tipo sarebbe proprio bella:
http://www.mouserunner.com/images/FxSCRpreviews/ThunderbirdGlassMarbles.png

ziozetti
19-04-2012, 14:30
Questo invece è un altro paio di maniche – vale a dire quello che ci interessa – ed è qui che nasce l’ equivoco con ziozetti: scrivendo “imboscati sotto” mi riferivo infatti, non all’ ordinamento dei messaggi, ma al fatto che occorra usare la barra di scorrimento per “disseppellirli” da dietro il riquadro di anteprima. Comunque alla fine ci siamo capiti. :p
Nessun equivoco, avevo capito già la prima volta.
Visualizzando per primi i vecchi messaggi è logico e corretto che i più recenti non vengano visualizzati.
L'ordine impostato è "più vecchio in alto" e non "più nuovo in basso".

Steven Marcato
19-04-2012, 15:09
@emmedi, chiedo scusa per le dimensioni eccessive dell’ immagine inserita sopra.

@ziozetti, non capisco: dove si troverebbe l’ impostazione “più vecchi in alto”?:wtf: Per quanto ne so l’ unica configurazione riguarda l’ ordinamento “per data” ma, ripeto, è un discorso diverso.
Nota che il problema del “seppellimento dei nuovi messaggi” si verifica (Nicodemo dice non sempre) a seconda che l’ incolonnamento decresca verso il basso o verso l’ alto… per me si tratta di un difetto del programma; nel senso che Thunderbird dovrebbe comportarsi sempre in un modo oppure nell' altro.

Ciao



AGGIORNAMENTO: credo di aver capito.

Notate un particolare: ad ogni avvio, facendo un clic sopra la barra di scorrimento, il messaggio adiacente ai menù “oggetto, mittente, data, ecc.” è sempre (a prescindere dal tipo di incolonnamento impostato) circondato da un rettangolo di puntini:

http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/TB.jpg

Ciò presumo stia ad indicare una posizione privilegiata dal programma per la visualizzazione dei messaggi. Nel senso che, al di là del tipo di incolonnamento, Thunderbird mantiene sempre in primo piano il messaggio che si trova in quella posizione impedendo che finisca sotto la stessa barra dei menù. Ciò spiegherebbe il motivo per cui, incolonnando i messaggi “per data” in modo che i più nuovi finiscano in cima, non si renda necessario far scorrere la barra per visualizzare quelli appena scaricati. Viceversa i messaggi più freschi (incolonnati verso il basso) finiscono seppelliti dal riquadro di anteprima proprio perché Thunderbird mantiene fisso, cioè sempre in vista, il messaggio adiacente la barra dei menù.

Temo di averci azzeccato...

PS
Completo facendo notare che in Windows Mail di Vista (e molto probabilmente anche in Outlook Express) la “priorità di visualizzazione” cambia a seconda del tipo di incolonnamento selezionato. Non rimane fissa come in Thunderbird.

ziozetti
19-04-2012, 22:25
ciao a tutti... spero di non chiedervi una cosa ovvia...

ho 2 pc e ho sempre scaricato la posta su uno solo, leggendola anche dall'altro (un netbook) ma lasciandola sul server... per un certo periodo il mio pc principale è stato in riparazione quindi ho stupidamente cambiato le impostazioni e scaricato la posta sull'altro...

la mia domanda è: come posso importare i messaggi ricevuti sul netbook in quel periodo nel thunderbird del pc principale? ho cercato in giro ma non ho trovato risposte...

grazie! :)
Crea un account imap uguale a quello pop sul netbook; copia i messaggi scaricati solo netbook nell'inbox dell'account imap (pochi alla volta); una volta copiati tutti controlla nella webmail che ci siano veramente tutti.

In alternativa usa importexporttools su entrambi i pc.

ziozetti
19-04-2012, 22:44
@ziozetti, non capisco: dove si troverebbe l’ impostazione “più vecchi in alto”?:wtf: Per quanto ne so l’ unica configurazione riguarda l’ ordinamento “per data” ma, ripeto, è un discorso diverso.
Nota che il problema del “seppellimento dei nuovi messaggi” si verifica (Nicodemo dice non sempre) a seconda che l’ incolonnamento decresca verso il basso o verso l’ alto… per me si tratta di un difetto del programma; nel senso che Thunderbird dovrebbe comportarsi sempre in un modo oppure nell' altro.

L'ordinamento per data significa che il primo messaggio in alto sarà, a scelta, il più vecchio o il più nuovo.
Impostando il più nuovo in alto (freccia verso il basso) e selezionando il primo messaggio in alto se arriva una nuova mail si vede; selezionando un messaggio in basso quello nuovo non si vede.
Al contrario, impostando il più vecchio in alto (freccia verso l'alto) e selezionando il primo messaggio in BASSO se arriva una nuova mail NON si vede comunque.
Secondo me ci sta come logica, se selezioni il più vecchio in alto giustamente non ti mostra quello più nuovo.

Ciò detto per me il discorso si chiude qua, è vero che Thunderbird è personalizzabile, che cercando di risolvere i problemi si altri si scoprono cose nuove o si risolvono anche i propri problemi, è vero che Thunderbird ha dei difetti, alcuni molto gravi, ma penso che tu stia veramente andando a cercare con il lanternino delle magagne al limite della sega mentale.
Thunderbird è così con tutti i suoi pregi e difetti fra i quali:
wizard inutile e/o dannoso;
gestione dei filtri risibile;
"scarsa" solidità del db;
compatibilità migliorabile dell'html;
problemi con i newsgroup (ci sono state lamentele ma personalmente non li uso quindi non saprei...);
e sicuramente altri che non mi sovvengono.
Mi faccio bastare questi senza improvvisarne altri.

EDIT: Registro attività in fase pressoché embrionale; quello di OE è il paradiso in confronto...

Mannyx
19-04-2012, 22:50
Crea un account imap uguale a quello pop sul netbook; copia i messaggi scaricati solo netbook nell'inbox dell'account imap (pochi alla volta); una volta copiati tutti controlla nella webmail che ci siano veramente tutti.

ehm... qualche dettaglio in più? sorry ma non so fare quello che mi hai detto... :(


In alternativa usa importexporttools su entrambi i pc.

questo sembra più semplice, c'è però il problema che mentre in strumenti ho trovato "importa", non vedo dove sia "esporta"... :p

ziozetti
19-04-2012, 22:56
In alternativa usa importexporttools su entrambi i pc.


questo sembra più semplice, c'è però il problema che mentre in strumenti ho trovato "importa", non vedo dove sia "esporta"... :p
E' un'estensione. ;)

https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/?src=ss

ziozetti
19-04-2012, 23:05
Crea un account imap uguale a quello pop sul netbook; copia i messaggi scaricati solo netbook nell'inbox dell'account imap (pochi alla volta); una volta copiati tutti controlla nella webmail che ci siano veramente tutti.

ehm... qualche dettaglio in più? sorry ma non so fare quello che mi hai detto... :(
0. Prima di tutto backup del profilo!!!

1. Supponiamo che tu abbia un account @tiscali configurato in POP su entrambi i pc.
Il server in ingresso sarà pop.tiscali.it porta 110.

2. Sul netbook crea un nuovo account di posta selezionando come modalità IMAP impostando cioè come server imap.tiscali.it porta 143.
Avrai due account quasi uguali per quanto riguarda la posta in arrivo.

3. Ora devi selezionare nell'account POP la posta che NON HAI salvato sull'altro PC e devi copiarla nella posta in arrivo dell'account IMAP; ci potrebbe volere un po' di tempo poiché la posta viene "reinviata" nella posta in arrivo del server Tiscali.

Controlla sulla webmail di Tiscali che la posta che hai copiato al punto 2 sia visibile.

Mannyx
19-04-2012, 23:09
grazie mille!! ora entrambe le soluzioni mi sono più chiare... mi ci metto e spero in bene! :)

ziozetti
19-04-2012, 23:31
.
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/deselect-on-click/?src=cb-dl-users

Steven Marcato
20-04-2012, 00:10
@ziozetti, di fatto non posso avere alcuna certezza oggettiva delle mie considerazioni – se mai tu le avessi lette – perciò… come posso replicare? A tuo dire Thunderbird sarebbe stato progettato intenzionalmente al fine di nascondere i nuovi messaggi in arrivo in nome di una sorta di logica tale per cui è “più giusto” che siano i messaggi vecchi a rimanere più visibili: per la serie “rispetto per i più vecchi”. Che ti devo dire… :D
Il tutto naturalmente trascurando che, ordinando per data, all’ avvio del programma Thunderbird mostrerà comunque e sempre i messaggi più recenti, assecondando l’ incolonnamento configurato dall’ utente (freccetta in su/in giù). Perciò il seppellimento dei messaggi a me personalmente appare quantomeno sospetto.

Detto questo, che si tratti di difetto oppure di logica “rispettosa degli anziani”, solo i programmatori di Thunderbird possono saperlo.

Quanto al discorso sulla masturbazione mentale andiamo sul personale, per cui sarebbe meglio ti astenessi dal fare certi commenti ma ti limitassi a parlare dell’ argomento in oggetto. Ho sempre usato, prima Outlook Express, poi Windows Mail per cui certi difetti (o “caratteristiche” per dirla alla tua maniera) presenti in Thunderbird, ma sconosciuti ai primi due programmi, saltano all’ occhio immediatamente. Come ho già detto vorrei passare a Windows 7 ma questi problemi, per quanto piccoli, mi frenano alquanto.

E po’ va in mona anka tì valà:D

ziozetti
20-04-2012, 00:21
le mie considerazioni – se mai tu le avessi lette –
Posso rispondere bene o male, ma di certo non rispondo a caso.

Steven Marcato
20-04-2012, 01:07
... di certo non rispondo a caso.

Nel senso che alle volte ti inventi logiche un tantino contorte?:D

Comunque debbo ringraziarti perché mi era sfuggita l’ estensione “Deselect on Click”: favolosa, perfetta, magnifica. Come cavolo hai fatto a trovarla se ho cercato per giorni e giorni con Google usando i termini “Thunderbird + deselect/unselect + add-on ecc.”? :mad:

Notte


AGGIORNAMENTO. Ultime due cose – una buona e una cattiva:

1. ...“unselect message”, purtroppo il componente non funziona pù lo stesso.:cry: Modificando invece “deselect on delete” non mi lascia comunque installare dicendo che il file è corrotto...Sono riuscito a forzare l’ installazione di deselect on delete 1.0b2 (precedentemente avevo commesso un errore cretino di compilazione) e funziona!!! (unselect message rimane invece definitivamente incompatibile, ma a questo punto non ha più la minima importanza.)

2.
Se la posta è incolonnata per data verso l’ alto (con freccetta in giù) l’ estensione Deselect on Click1.0.2 rimane purtroppo totalmente inutilizzabile poiché non c’è spazio per cliccare tra la barra dei menù e il messaggio in testa alla colonna, né da alcuna altra parte. Usando invece l’ incolonnamento contrario (freccetta in su) si riesce a deselezionare i messaggi cliccando tra l'ultimo messaggio e la barra del riquadro di anteprima. Ma in questa maniera torna a galla il (mio) problema dei messaggi imboscati dietro al riquadro di anteprima…

Mancava poco mannaggia… :cry:

Steven Marcato
20-04-2012, 10:28
Cercando con Google “Auto scrolling for new messages” o qualcosa di simile ho scoperto un' estensione che purtroppo non funziona più con le ultime versioni di Thunderbird:doh: : Auto Select Latest Message (restartless) 1.0 (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/auto-select-latest-message/). Grazie a tale componente era possibile visualizzare i nuovi messaggi scaricati senza dover usare la barra di scorrimento laterale.

Tra l’ altro si tratta di una lamentela che Thunderbird si trascina appresso dal 2004.

Spero vivamente l’ estensione venga aggiornata o di trovarne una sostitutiva.

espanico
20-04-2012, 11:54
Salve, ho un problema con le impostazioni "Posta Indesiderata" in pratica non mi salve le mie impostazioni, sapete aiutarmi a risolvere?

OS: Windows xp Sp3
Thunderbird : 11.0.1

http://i41.tinypic.com/6sxfr4.jpg

espanico
23-04-2012, 14:44
Salve, sto avendo problemi con tb, oltre al problema della posta indesiderata, e di alcune estensioni che funzionano male, adesso e comparso un altro problema. In pratica, ogni volta che invio un email mi da sempre errore, però ho notato che cmq viene spedita. C'è un modo per ripulire il profilo, senza perdere: filtri, etichette, cartelle personalizzate etcc...?

ziozetti
23-04-2012, 15:12
Salve, sto avendo problemi con tb, oltre al problema della posta indesiderata, e di alcune estensioni che funzionano male, adesso e comparso un altro problema. In pratica, ogni volta che invio un email mi da sempre errore, però ho notato che cmq viene spedita. C'è un modo per ripulire il profilo, senza perdere: filtri, etichette, cartelle personalizzate etcc...?

Etichette e cartelle non dovresti perderle, i filtri se non sbaglio dovresti mantenerli ma non sono sicuro.

espanico
23-04-2012, 15:13
Ma risolverei i problemi?

ziozetti
23-04-2012, 15:50
Ma risolverei i problemi?
Fammi indovino e ti farò ricco! :D

Backuppa tutto e crea un nuovo profilo, importa solo la posta e vedrai tu, sinceramente non saprei dirti.

espanico
23-04-2012, 15:54
Fammi indovino e ti farò ricco! :D

Backuppa tutto e crea un nuovo profilo, importa solo la posta e vedrai tu, sinceramente non saprei dirti.

:asd: domanda stupida, quello che volevo dire ho creato un nuovo profilo pulito, come faccio a reimpostare l'email senza che mi riscarica 6 anni di email?

ziozetti
23-04-2012, 20:57
:asd: domanda stupida, quello che volevo dire ho creato un nuovo profilo pulito, come faccio a reimpostare l'email senza che mi riscarica 6 anni di email?
In teoria sostituendo il vecchio file Popstate.dat a quello nuovo dovresti fare ciò che chiedi, in pratica quando ci ho provato io non ha funzionato perché c'erano (suppongo) casini nel db.

Su, testa per noi! :D

http://kb.mozillazine.org/Popstate.dat

espanico
23-04-2012, 21:04
In teoria sostituendo il vecchio file Popstate.dat a quello nuovo dovresti fare ciò che chiedi, in pratica quando ci ho provato io non ha funzionato perché c'erano (suppongo) casini nel db.

Su, testa per noi! :D

http://kb.mozillazine.org/Popstate.dat

Ok domani provo, oggi ho provato a sostituire solo la cartella mail, ma il risultato non è stato soddisfacente :muro: oltre alle email gia scaricate le stava riscaricando da capo tutte...

ziozetti
24-04-2012, 08:39
Ok domani provo, oggi ho provato a sostituire solo la cartella mail, ma il risultato non è stato soddisfacente :muro: oltre alle email gia scaricate le stava riscaricando da capo tutte...
Dovresti risolvere facendo come indicato sopra.

espanico
24-04-2012, 09:21
Allora, ho fatto un paio di prove, e sono riuscito in parte a risolvere.
Ecco i passaggi che ho fatto:

1) Aperto gestore profili e creato uno nuovo in un altra cartella.
2) Avviato tb selezionando il nuovo profilo. Ho rifatto il wizard inserendo l'account email.
3) Una volta avviato tb ho subito annullato lo scaricamento delle email.
4) Ho sostituito la cartella Mail con quella del vecchio profilo.
5) Ho ravviato.

Le email sono al loro posto con la vecchia struttura di cartelle etc...L'unica cosa che adesso ho Cartelle Locali e pop.tiscali.it etc...Mentre prima avevo tutto in cartelle locali. Ho provato a riunire le due cose, ma poi dopo ricomincia a riscaricare tutto. Forse c'è qualche altro file da copiare...

Per i problemi che avevo scritto prima, sembrano tutti risolti, quindi mi sa che dopo tanti anni il db non c'è l'ha più fatta...

saravoltabuona
24-04-2012, 17:19
ho notato dei rallentamenti ultimamente in thunderbird nel passaggio/visualizzazione da una email ad un'altra...c'è qualche dritta per ottimizzare un po' le cose?

ziozetti
26-04-2012, 20:28
Nella modalità visualizzazione cartelle unificate, nella finestra dei messaggi c'è una colonna con scritto "Posizione", è normale che la posizione indicata per ogni messaggio sia sempre "Posta in arrivo"? Serve ad altro visto che la colonna è li di default?
Non lì, però ad esempio serve nelle cartelle di ricerca. ;)

saravoltabuona
27-04-2012, 09:10
ragazzi sicuramente non sono solo io ad usare AdBlock Plus come estensione per Thunderbird...
è possibile che con questa estensione attiva, thunderbird mi mangia il doppio della memoria?? cioè senza adblock sto ad un consumo pari a 66000kb, invece con adblock plus attivo schizza almeno al doppio!!
quindi vi chiedo:
1. è normale o non?
2. è essenziale tenere adblock plus?

luis fernandez
27-04-2012, 11:42
ragazzi sicuramente non sono solo io ad usare AdBlock Plus come estensione per Thunderbird...
è possibile che con questa estensione attiva, thunderbird mi mangia il doppio della memoria?? cioè senza adblock sto ad un consumo pari a 66000kb, invece con adblock plus attivo schizza almeno al doppio!!
quindi vi chiedo:
1. è normale o non?
2. è essenziale tenere adblock plus?

1) adblock consuma molto quindi può essere normale
2) secondo me è inutile su thunderbird

ziozetti
27-04-2012, 13:35
ragazzi sicuramente non sono solo io ad usare AdBlock Plus come estensione per Thunderbird...
è possibile che con questa estensione attiva, thunderbird mi mangia il doppio della memoria?? cioè senza adblock sto ad un consumo pari a 66000kb, invece con adblock plus attivo schizza almeno al doppio!!
quindi vi chiedo:
1. è normale o non?
2. è essenziale tenere adblock plus?
1. non saprei, non lo uso.
2. usi Thunderbird per navigare? Se lo usi per navigare si, altrimenti no.

saravoltabuona
27-04-2012, 13:57
1) adblock consuma molto quindi può essere normale
2) secondo me è inutile su thunderbird

1. non saprei, non lo uso.
2. usi Thunderbird per navigare? Se lo usi per navigare si, altrimenti no.

grazie ragazzi. apprezzo molto il vostro contributo.

Flay83
02-05-2012, 12:59
Ciao a tutti,
domanda: c'è un modo per far visualizzare un messaggio di avviso quando un account di posta non funziona correttamente?

Faccio un esempio: poniamo che io abbia 10 account di posta impostati su TB, però il giorno X uno di questi non funziona più e non scarica la posta in arrivo, ad esempio perchè il dominio a cui è associato è scaduto oppure le impostazioni del provider sono cambiate.. il programma, attualmente, non manda alcun avviso su questo tipo di malfunzionamento.. c'è un modo/estensione per avere ciò?

Grazie! :)

credodisiono
02-05-2012, 14:23
Ciao a tutti,
domanda: c'è un modo per far visualizzare un messaggio di avviso quando un account di posta non funziona correttamente?

Faccio un esempio: poniamo che io abbia 10 account di posta impostati su TB, però il giorno X uno di questi non funziona più e non scarica la posta in arrivo, ad esempio perchè il dominio a cui è associato è scaduto oppure le impostazioni del provider sono cambiate.. il programma, attualmente, non manda alcun avviso su questo tipo di malfunzionamento.. c'è un modo/estensione per avere ciò?

Grazie! :)

scommetto ti è capitato con katamail... dovrebbe comparire un avviso all'atto dell'invia/ricevi che ti avverte che qualcosa non va...

Flay83
02-05-2012, 15:15
scommetto ti è capitato con katamail... dovrebbe comparire un avviso all'atto dell'invia/ricevi che ti avverte che qualcosa non va...

No no, succede con domini miei.. ;)

Comunque niente, nessun avviso.. avete qualche idea su come risolvere?

espanico
03-05-2012, 10:46
Salve, visto i vari problemi , sto ricreando il mio database, siccome si tratta di un ufficio, riceviamo moltissime email con allegati pdf, al momento archiviamo tutto in cartelle di tb. Ma vorrei un consiglio, secondo voi per un corretto funzionamento di tb conviene salvarli sul pc ed eliminarli oppure e indifferente?
Da precisare che il db attuale e di circa 800 mb....

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2012, 14:38
Salve, visto i vari problemi , sto ricreando il mio database, siccome si tratta di un ufficio, riceviamo moltissime email con allegati pdf, al momento archiviamo tutto in cartelle di tb. Ma vorrei un consiglio, secondo voi per un corretto funzionamento di tb conviene salvarli sul pc ed eliminarli oppure e indifferente?
Da precisare che il db attuale e di circa 800 mb....

Quello che conta è la dimensione massima per singolo file. Cioè ad ogni cartella che vedi corrisponde un file nel profilo utente (directory Mail o ImapMail), è buona norma che il singolo file non superi la dimensione di un paio di gigabyte, non perché Thunderbird non la supporta o funziona male, ma per una ragione di precauzione. È più probabile che scatti qualche corruzione dell'archivio. Quindi quando vedi che il singolo file si avvicina al quella dimensione meglio che crei un'altra cartella in Thunderbird dove smisterai parte delle email, tipo ad esempio quella da una data all'indietro. Oviamente spero sei al corrente che è necessario periodicamente eseguire anche una compattazione manuale delle cartelle, perché tutte le email che cancelli dall'interfaccia del programma in realtà non vengono fisicamente rimosse dai file, questa è operazione che viene effettuata dalla compattazione. Ed è buonissima norma prima di lanciare la compattazione effettuare un backup dei file che contengono al posta elettronica o meglio ancora dell'intero profilo utente.

Saluti.

ziozetti
03-05-2012, 14:47
Salve, visto i vari problemi , sto ricreando il mio database, siccome si tratta di un ufficio, riceviamo moltissime email con allegati pdf, al momento archiviamo tutto in cartelle di tb. Ma vorrei un consiglio, secondo voi per un corretto funzionamento di tb conviene salvarli sul pc ed eliminarli oppure e indifferente?
Da precisare che il db attuale e di circa 800 mb....
Potresti separare gli allegati e metterli tutti in una cartella ad hoc in modo da avere un archivio leggero ma tutti gli allegati disponibili nelle email.

espanico
03-05-2012, 14:53
Grazie per le risposte, in linea di massima già faccio gia ho organizzato in questo modo il mio archivio, l'unica cosa e che non vorrei che la causa del problema riscontrato sia causato da questo.

ziozetti:

Come dovrei strutturare la cosa?

ziozetti
03-05-2012, 17:34
Come dovrei strutturare la cosa?
Crei una cartella in un posto qualsiasi (magari non in C:) e la chiami (con molta fantasia) d:\allegati.
In Thunderbird selezioni messaggio per messaggio, selezioni gli allegati, tasto destro e scegli "Separa..." o "Separa tutto..."; nel box che si apre metti d:\allegati e tutti gli allegati che avrai separato finiranno lì ma resterà un link con gli allegati nella finestra di Thunderbird.

E' più difficile spiegarlo che farlo, mandati una mail con un allegato di 1 Mb e fai una prova come indicato sopra: vedrai che le dimensioni del messaggio passeranno da circa 1,1 Mb a pochi kb. ;)

espanico
03-05-2012, 18:55
Bella questa funzione, non la conoscevo, oltretutto e molto semplice da utilizzare. Sarebbe ancora più bello che si potesse impostare una regola che li separa automaticamente....

Ritornando al mio problema con il profilo, ho provato con il file Popstate.dat ma lo stesso continua a voler riscaricare 6 anni di posta....Consigli?

ziozetti
03-05-2012, 19:31
Bella questa funzione, non la conoscevo, oltretutto e molto semplice da utilizzare. Sarebbe ancora più bello che si potesse impostare una regola che li separa automaticamente....

Prova: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/attachmentextractor/
Ritornando al mio problema con il profilo, ho provato con il file Popstate.dat ma lo stesso continua a voler riscaricare 6 anni di posta....Consigli?
:boh:

espanico
04-05-2012, 10:55
Prova: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/attachmentextractor/

:boh:


Adesso lo provo subito.

Ritornando sempre al mio problema :muro: ho risolto la questione delle email, ho creato un filtro e ho buttato tutto in una cartella che ho poi ho eliminato. Ma i problemi che avevo sul vecchio profilo sono ricomparsi:

- Non vengono salvate le impostazioni posta indesiderata
- L'estensione Compactheader funziona male.
- Altri piccoli problemi...

Da premettere che non ho installato ancora nessuna estensione, e che prima che importavo la cartella mail funzionava tutto correttamente. Penso che il problema risieda nella cartella Mail, sapete indicarmi come pulire la suddetta cartella mantenendo solo l'email con la strutta di cartelle da me creato?

ziozetti
04-05-2012, 12:47
Da premettere che non ho installato ancora nessuna estensione, e che prima che importavo la cartella mail funzionava tutto correttamente. Penso che il problema risieda nella cartella Mail, sapete indicarmi come pulire la suddetta cartella mantenendo solo l'email con la strutta di cartelle da me creato?
Brutalmente la prima cosa che mi viene in mente è esportare in .eml tutte le email e reimportarle in un profilo nuovo e lindo, il tutto tramite ImportExportTools.

espanico
04-05-2012, 12:58
ok adesso provo anche in questo modo...

Domanda per chi usa CompactHeader

Potete fare una prova, selezionando tra le impostazioni, mostra su due line e chiudendo il menu con -, a destra vi visualizza le icone rispondi,archivia etc?

ziozetti
04-05-2012, 13:36
Domanda per chi usa CompactHeader

Potete fare una prova, selezionando tra le impostazioni, mostra su due line e chiudendo il menu con -, a destra vi visualizza le icone rispondi,archivia etc?
No, non vengono visualizzate.

espanico
04-05-2012, 14:14
ok grazie, strano anche se dovrebbero essere visualizzate...

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2012, 17:13
No, non vengono visualizzate.

Confermo, azz... non me ne ero mai accorto :)


Saluti.

Steven Marcato
04-05-2012, 18:19
Chiedo scusa, esiste l’ opzione “a capo automatico” in Thunderbird? Ovvero un modo per ridimensionare il testo all’ ampiezza del riquadro, come su Word configurato in modalità “Layout Web”?

Grazie

PS caspita perfino il blocco note di Windows ha una funzione tanto basilare :doh:

AGGIORNAMENTO
Ora, inspiegabilmente, sembra tutto a posto. Tuttavia poco fa ho inviato un messaggio di prova con una riga infinita. Mah... :what:

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2012, 19:34
Chiedo scusa, esiste l’ opzione “a capo automatico” in Thunderbird? Ovvero un modo per ridimensionare il testo all’ ampiezza del riquadro, come su Word configurato in modalità “Layout Web”?


L'accapo automatico su Thunderbird non ha senso visto che default usa il format=flowed.
http://kb.mozillazine.org/Plain_text_e-mail_%28Thunderbird%29#Flowed_format

Quello che ti è successo è un chiaro bug di Thunderbird su cui sono incorso a volte anch'io. La soluzione che uso è cancellare la riga, scendere di un rigo con Enter e riscrivere daccapo. Oppure lasci stare, continui a scrivere fregandotene della riga smisurata, alla fine quando invii il messaggio viene riprodotto regolarmente dagli altri programmi. Almeno questo è quello che ho potuto verificare.


Saluti.

Barbolo
04-05-2012, 20:52
Per posta in arrivo, posta inviata etc corrispondono nella cartella del profilo utente thunderbird dei file come posta inviata.file e posta inviata.msf.
I file posta.file arrivano a contenere anche e oltre 100mb (forse a causa degli allegati).

Dato che voglio mettere thunderbird nel cloud per poter sincronizzare i dati tra diversi pc senza usare la vecchia pennetta usb non posso caricare file nel cloud da 100mb.
Il problema è che ogni volta che ricevo delle email questi file da 100mb vengono riaggiornati, ri-sincronizzati e quindi ricaricati nel cloud...questo avviene anche se ricevo una sola email da 1kb...e quindi devo ricaricare 100mb a volta....
cosa impossibile.

Domanda quindi: come posso fare per eviatare questi 100mb e oltre? posso spaccare questo file? (ovviamente senza compromettere thunderbird e senza doverlo comprimere spaccandolo e ricomprimere manualmente ogni volta)
c'è un modo per evitare che gli allegati vengano scaricati ? (lasciandoli online sul web?)...in tal caso però penso che non riuscirei a vedere bene tutte le email (come quelle email che contengono immagini) giusto?

Outlook può risolvere eventualmente il mio problema?

Steven Marcato
04-05-2012, 21:09
...Oppure lasci stare, continui a scrivere fregandotene della riga smisurata, alla fine quando invii il messaggio viene riprodotto regolarmente dagli altri programmi ...

Sì, tuttavia nella cartella di posta inviata il messaggio rimarrà salvato lo stesso a mo’ di riga infinita. Comunque ora è a posto, grazie.

Altra lamentela: possibile che per configurare il server di posta in entrata si selezionino (giustamente) i singoli menù “impostazioni server” dei vari acconti, mentre invece per modificare i server della posta in uscita di debba andare in fondo alla colonna sull’ unica voce di riferimento “server in uscita (SMTP)”?
Insomma mi sembrerebbe molto più logico poter configurare/modificare le impostazioni server di un singolo acconto da un unico menù senza dovermi spostare ora qua e ora là.
E anche per modificare una password: prima bisogna andare in un altro menù, cancellarla, e al momento di inviare un’ email, reinserirla. :nono:

Non ti sembra piuttosto macchinoso dover aprire ben tre menù differenti per configurare un'unica utenza, relativamente agli stessi passaggi occorsi per creare l’ utenza stessa? :hic:

Bah… Thunderbird ha molti pregi, ma certe caratteristiche mi lasciano davvero perplesso.

Ciao

ziozetti
04-05-2012, 21:14
Per posta in arrivo, posta inviata etc corrispondono nella cartella del profilo utente thunderbird dei file come posta inviata.file e posta inviata.msf.
I file posta.file arrivano a contenere anche e oltre 100mb (forse a causa degli allegati).

Dato che voglio mettere thunderbird nel cloud per poter sincronizzare i dati tra diversi pc senza usare la vecchia pennetta usb non posso caricare file nel cloud da 100mb.
Il problema è che ogni volta che ricevo delle email questi file da 100mb vengono riaggiornati, ri-sincronizzati e quindi ricaricati nel cloud...questo avviene anche se ricevo una sola email da 1kb...e quindi devo ricaricare 100mb a volta....
cosa impossibile.

Domanda quindi: come posso fare per eviatare questi 100mb e oltre? posso spaccare questo file? (ovviamente senza compromettere thunderbird e senza doverlo comprimere spaccandolo e ricomprimere manualmente ogni volta)
c'è un modo per evitare che gli allegati vengano scaricati ? (lasciandoli online sul web?)...in tal caso però penso che non riuscirei a vedere bene tutte le email (come quelle email che contengono immagini) giusto?

Outlook può risolvere eventualmente il mio problema?
La soluzione si chiama imap ed è supportato da tutti i client di posta.

dragone17
04-05-2012, 21:19
Altra lamentela: possibile che per configurare il server di posta in entrata si selezionino (giustamente) i singoli menù “impostazioni server” dei vari acconti, mentre invece per modificare i server della posta in uscita di debba andare in fondo alla colonna sull’ unica voce di riferimento “server in uscita (SMTP)”?
Insomma mi sembrerebbe molto più logico poter configurare/modificare le impostazioni server di un singolo acconto da un unico menù senza dovermi spostare ora qua e ora là.
E anche per modificare una password: prima bisogna andare in un altro menù, cancellarla, e al momento di inviare un’ email, reinserirla. :nono:

Non ti sembra piuttosto macchinoso dover aprire ben tre menù differenti per configurare un'unica utenza, relativamente agli stessi passaggi occorsi per creare l’ utenza stessa? :hic:

Bah… Thunderbird ha molti pregi, ma certe caratteristiche mi lasciano davvero perplesso.

Ciao

la logica degli smtp è che tu dovresti usare un unico smtp, quello del tuo fornitore di connettività (telecom, fastweb, tiscali o chi altri). non un smtp diverso per ogni account di posta (a meno di casi particolari)
e in ogni caso, un smtp può essere utilizzato da diversi account, quindi non sarebbe corretto gestirne le impostazioni all'interno di ogni account, meglio fare una voce a parte.
cambi operatore e di conseguenza smtp? aggiungi l'smtp in questione e hai cambiato per tutti gli account in un colpo solo. è per questo che nelle impostazioni di ogni account c'è "usa il server predefinito".

per le password non hai tutti i torti. la gestione delle password è centralizzata, e quello lo posso capire. però quando la devi cambiare è scomodo, perchè bisogna fare come hai già ricordato tu.

mi pare di ricordare un'estensione che permetteva la modifica delle password, se ti serve puoi provare a cercarla (ammesso che sia per TB e non per firefox, non ricordo bene).

ziozetti
04-05-2012, 21:23
Sì, tuttavia nella cartella di posta inviata il messaggio rimarrà salvato lo stesso a mo’ di riga infinita. Comunque ora è a posto, grazie.

Altra lamentela: possibile che per configurare il server di posta in entrata si selezionino (giustamente) i singoli menù “impostazioni server” dei vari acconti, mentre invece per modificare i server della posta in uscita di debba andare in fondo alla colonna sull’ unica voce di riferimento “server in uscita (SMTP)”?
Insomma mi sembrerebbe molto più logico poter configurare/modificare le impostazioni server di un singolo acconto da un unico menù senza dovermi spostare ora qua e ora là.
E anche per modificare una password: prima bisogna andare in un altro menù, cancellarla, e al momento di inviare un’ email, reinserirla. :nono:

Non ti sembra piuttosto macchinoso dover aprire ben tre menù differenti per configurare un'unica utenza, relativamente agli stessi passaggi occorsi per creare l’ utenza stessa? :hic:

Bah… Thunderbird ha molti pregi, ma certe caratteristiche mi lasciano davvero perplesso.

Ciao
Non c'è dubbio che in questo caso la scelta illogica sia quella di Microsoft: il server smtp è di norma slegato dagli account di posta poiché è relativo al provider.
A molti server in entrata corrisponde di solito un solo server in uscita, da questa ipotesi la scelta didividere le impostazioni.
Possono dare "problemi" gli smtp gmail poiché l'autenticazione sul server su riflette sul mittente della mail ma è un caso isolato per quanto io ne sappia.

Per quanto riguarda le password sinceramente non suo nemmeno come si faccia a modificarle... :fagiano:

Steven Marcato
04-05-2012, 21:51
Il discorso che fate circa lo SMTP, su cui non avevo mai riflettuto, ha un senso molto preciso. Tuttavia nel momento in cui ci si sposta nell’ unico menù contestuale, bisogna comunque selezionare i singoli acconti per modificarli. Dunque il tutto alla fine si traduce lo stesso in una configurazione delle singole caselle di posta.

E poi scusate il numero di porta cambia a seconda che si invii la posta da libero, alice o yahoo...

Un’ estensione per modificare le password… mumble mumble. Grazie, ora cerco.

ziozetti
04-05-2012, 22:36
Il discorso che fate circa lo SMTP, su cui non avevo mai riflettuto, ha un senso molto preciso. Tuttavia nel momento in cui ci si sposta nell’ unico menù contestuale, bisogna comunque selezionare i singoli acconti per modificarli. Dunque il tutto alla fine si traduce lo stesso in una configurazione delle singole caselle di posta.

Gli account di norma si settano sul server di default tranne esigenze particolari (smtp autenticati, caselle PEC...).
E poi scusate il numero di porta cambia a seconda che si invii la posta da libero, alice o yahoo...

Certo, ma il provider è uno e si usa l'smtp del provider.
Anche perché è l'unico che funziona...

EDIT: a ben vedere la porta per i server "lisci" è sempre 25 e per quelli protetti 587 o 465.

ziozetti
04-05-2012, 22:38
la logica degli smtp è che tu dovresti usare un unico smtp, quello del tuo fornitore di connettività (telecom, fastweb, tiscali o chi altri). non un smtp diverso per ogni account di posta (a meno di casi particolari)
Certi concetti devono essere veramente difficili da capire se è necessario ripeterli tanto spesso... :D

PS: abbiamo ovviamente scritto le stesse cose ma la tastiera del telefonino mi ha rallentato giusto quei 4 minuti... :fagiano:

Barbolo
05-05-2012, 08:31
La soluzione si chiama imap ed è supportato da tutti i client di posta.

si infatti attualmente uso l'imap; però volevo sincronizzare tutti "i file fisicamente" copiando e incollando.
mi spiego meglio: thunderbird dentro l'account profilo ha diversi file quali la rubrica, le estensioni e le loro opzioni che possono cambiare continuamente, e tanto altro ancora.

per questo volevo sincronizzare tutta la cartella comprensiva dei file di imap della posta da 100mb.

potrei comunque sincronizzare nel cloud come dici tu solo i file "non di posta".

Potresti indicarmi quali sono i file/cartelle che cambiano (ad esempio dentro distribution/extensions e dentro extensions so che i file cambiano quando vengono apportate modifiche alle estensioni) (oppure potresti darmi un link contenente il significato di tutti i file e cartelle e le loro funzioni nel programma)..

Ci sono tra le opzioni avante delle stringhe da modificare per impostare il valore assoluto delle estensioni, della rubbrica, etc.? Così metto il puntatore della rubrica nel cloud ad esempio senza doverla "copio-incollare" sempre.
Cioè non voglio che punti la rubbrica dentro c:\profilo personale ma dentro cloud\rubrica

dragone17
05-05-2012, 11:12
Certi concetti devono essere veramente difficili da capire se è necessario ripeterli tanto spesso... :D

PS: abbiamo ovviamente scritto le stesse cose ma la tastiera del telefonino mi ha rallentato giusto quei 4 minuti... :fagiano:

già... :D
io ero al pc, ci mancherebbe che mi battessi scrivendo dal cell :p :D

ziozetti
05-05-2012, 13:29
già... :D
io ero al pc, ci mancherebbe che mi battessi scrivendo dal cell :p :D
Essendo ormai arrivato alla veneranda età di 33 anni non ne sono in grado, non sfidare un adolescente, potresti avere la peggio! :D

espanico
05-05-2012, 14:02
Scusate l'ot, ma anche voi avete problemi con gmail, con il certificato scaduto?

dragone17
05-05-2012, 14:22
Essendo ormai arrivato alla veneranda età di 33 anni non ne sono in grado, non sfidare un adolescente, potresti avere la peggio! :D
ho pochi anni in meno di te, ho già acquisito abbastanza saggezza da riconoscere le battaglie da evitare come quella :D:asd:
Scusate l'ot, ma anche voi avete problemi con gmail, con il certificato scaduto?

a me funziona

espanico
05-05-2012, 14:32
Strano, a me mi da certificato scaduto, e non riesco a inviare email ne da tb e non mi fa fare il login da sito web....

dragone17
05-05-2012, 14:47
controlla che la data nel sistema operativo sia corretta. una volta mi si era resettata e avevo gli stessi problemi un po' ovunque...

Steven Marcato
05-05-2012, 19:24
Certi concetti devono essere veramente difficili da capire se è necessario ripeterli tanto spesso... :D
Guarda che il concetto è chiaro. Comunque, ripeto, dentro la configurazione del SMTP le voci “modifica” selezionabili sono tante quanti gli acconti presenti; non una sola. Inoltre, non soltanto il numero delle porte, ma anche i valori in “metodo di autenticazione” e “sicurezza della connessione” variano a seconda che si tratti di Alice, Yahoo, ecc. . Perciò continua a non sembrarmi affatto balorda l’ idea di poter gestire TUTTE le configurazioni del server delle singole utenze dentro un unico menù, senza dover saltare di qua e di là.

Altra domanda: nel configurare l’ aspetto del programma, come mai le opzioni “icone e testo” e “icone affiancate a testo” si traducono nel medesimo risultato? E soprattutto: ci sarà modo di visualizzare il testo sotto le icone?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2012, 20:05
Altra domanda: nel configurare l’ aspetto del programma, come mai le opzioni “icone e testo” e “icone affiancate a testo” si traducono nel medesimo risultato?


Ma anche no:

Icone e testo: http://i50.tinypic.com/idboub.jpg

Icone affiancate a testo: http://i49.tinypic.com/23rqump.jpg


E soprattutto: ci sarà modo di visualizzare il testo sotto le icone?

No, e non vedo motivo perché sprecare spazio.


Saluti.

Steven Marcato
05-05-2012, 20:44
@Nicodemo, le immagini si riferiscono al tema predefinito di Thunderbird, giusto? A parte il fatto che si tratta di un’ interfaccia squallidissima (“Nuvola” o “Walnut” 1 e 2 sono invece molto carine), per qualche ragione non riscontro lo stesso alcun cambiamento: nel mio caso il testo rimane sempre e comunque affiancato… :what:

Quanto allo spreco di spazio, credo tu intenda il senso verticale. È infatti molto evidente che aumentando il numero di icone, riusciremmo a renderne disponibili una maggior quantità se il testo fosse posto appunto al di sotto di esse, e non di fianco. Tra l’ altro non capisco come mai, oltre un certo numero, le icone debordino sulla destra senza che compaia alcuna barra spaziatrice grazie a cui poterle visualizzare. Boh… :(


AGGIORNAMENTO
Per qualche ragione il testo risulta visualizzabile sotto alle icone (selezionando l’ opzione “icone e testo”) soltanto disponendo queste ultime sulla barra dei messaggi. Diversamente, se trascinate sulla barra dei menù (come avevo fatto io, per salvare spazio:D ), il testo rimane irrimediabilmente affiancato sul lato destro delle stesse icone. Mah…

man
05-05-2012, 22:07
Finalmente mi sono liberato di OE I love Firefox!, Ho appena installato thunderbird, ed avrei 2 domande veloci da farvi

1° come faccio ad istruirlo x riconoscere lo spam? una volta che ho selezionato il messaggio e clikko su posta indesiderata, mi appare una fiammella arancione, a questo punto i messaggi li posso eliminare? coem devo fare per ventualemnte spsotarli in una cartella apposita?

2° in OE esisteva l'opzione di scaricare le descrizioni dei Ng, in TH non la trovo esiste?

in ultimo a cosa serve la spunta "Cartella preferita" nel menù modifica?

Ciao e grazie

Steven Marcato
05-05-2012, 22:41
ALTRO DOMANDONE (Chiaramente prima ho cercato in rete senza trovare nulla)

È possibile nascondere la barra dei menù in Thunderbird, nello stesso modo in cui lo si fa in Firefox con l’ estensione Personal Titlebar, e cioè passando da questo tipo di visualizzazione:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/Thunderbird_menbar.jpg

a quest' altro:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/Mozilla_Firefox_pt.png

Mi esalterebbe talmente da passare a Thunderbird scoigliendo (temporaneamente:D) tutte le riserve.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2012, 06:11
@Nicodemo, le immagini si riferiscono al tema predefinito di Thunderbird, giusto?

Mi sta benissimo il tema di default, ad un client di posta elettronica non chiedo di essere carino, ma sostanza. Ed in ogni caso non lo trovo certo riprovevole. Tra l'altro i temi spesso introducono dei malfunzionamenti o comportamenti non desiderati, se possibile farne a meno è molto meglio. Può essere l'occasione giusta per lamentarsi, dipende da cosa si desidera insomma.



AGGIORNAMENTO
Per qualche ragione il testo risulta visualizzabile sotto alle icone (selezionando l’ opzione “icone e testo”) soltanto disponendo queste ultime sulla barra dei messaggi. Diversamente, se trascinate sulla barra dei menù (come avevo fatto io, per salvare spazio:D ), il testo rimane irrimediabilmente affiancato sul lato destro delle stesse icone. Mah…

E mi pare molto ovvio, gli oggetti sulla barra dei menu devono rimanere della stessa dimensione dello spazio occupato dalla barra stessa che è limitato alla grandezza dei caratteri di testo dei menu. Poi nel post successivo dici che intendi addirittura far sparire del tutto la barra dei menu stessa... insomma mettiti d'accordo con te stesso su cosa vuoi, il cercare il pelo nell'uovo non è sport che mi affascina particolarmente. E per quanto mi riguarda mi fermo qua.



Saluti.

espanico
06-05-2012, 11:27
controlla che la data nel sistema operativo sia corretta. una volta mi si era resettata e avevo gli stessi problemi un po' ovunque...

Infatti era quello il problema :asd: non me nero proprio accorto :D

ziozetti
06-05-2012, 12:23
È possibile nascondere la barra dei menù in Thunderbird, nello stesso modo in cui lo si fa in Firefox con l’ estensione Personal Titlebar
Non proprio, però prova Visualizza, Barra degli strumenti, Barra dei menu.

ziozetti
06-05-2012, 12:35
Guarda che il concetto è chiaro.
Visto quante volte si è ripetuto nella discussione direi che c'è ancora qualche dubbio in merito.
Comunque, ripeto, dentro la configurazione del SMTP le voci “modifica” selezionabili sono tante quanti gli acconti presenti; non una sola. Inoltre, non soltanto il numero delle porte, ma anche i valori in “metodo di autenticazione” e “sicurezza della connessione” variano a seconda che si tratti di Alice, Yahoo, ecc. . Perciò continua a non sembrarmi affatto balorda l’ idea di poter gestire TUTTE le configurazioni del server delle singole utenze dentro un unico menù, senza dover saltare di qua e di là.

L'idea è balorda perché i server SMTP necessari, tranne rarissimi casi, sono al massimo 2: quello della connessione di casa e quello della connessione dell'ufficio/università.
E' sciocco doverne impostare uno per ogni account (e infatti lo wizard account è stupido anche per quello).

ziozetti
06-05-2012, 12:37
1° come faccio ad istruirlo x riconoscere lo spam? una volta che ho selezionato il messaggio e clikko su posta indesiderata, mi appare una fiammella arancione, a questo punto i messaggi li posso eliminare? coem devo fare per ventualemnte spsotarli in una cartella apposita?
Segnalando di volta in volta lo spam si aggiungono informazioni al filtro di Thunderbird.
In Strumenti, Impostazioni Account, Posta indesiderata gestisci poi i dettagli.
Non ricordo se sia necessario attivarlo anche in Opzioni, Sicurezza, Indesiderata.

Per i NG non so, non li uso.

Steven Marcato
06-05-2012, 13:18
… E mi pare molto ovvio, gli oggetti sulla barra dei menu devono rimanere della stessa dimensione dello spazio occupato dalla barra stessa che è limitato alla grandezza dei caratteri di testo dei menu …

Guarda, se fosse tanto ovvio come sostieni, allora non solo in quella posizione dovrebbe risultare disabilitata la funzione “icone sotto il testo”, ma anche obbligatoria “usa icone piccole”. Invece non è così. E comunque non mi pare un granché veder le icone debordare nel vuoto lungo la barra dei menù: in quel caso si riesce a visualizzarle soltanto disponendo di due monitor affiancati.
Per quanto detto, non potendo nascondere la barra dei messaggi nasconderei quella dei menù, ma solo potendolo fare nell’ accattivante stile Personal Titlebar di Firefox. A proposito ho letto qualcosa riguardante un tipo di programmazione che renderebbe compatibili certe estensioni di Firefox anche in Thunderbird. Possibile?

E infine, sì, per quanto mi riguarda il problema si pone anche nel cercare una soddisfazione dal lato estetico. Per esempio l’ icona animata di Outlook Express sulla barra di stato (quella con la freccia verde che entra nella scatola) mi piaceva tantissimo: ci fosse un tema che la riproponga fedelmente, lo userei subito.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2012, 13:58
Guarda, se fosse tanto ovvio come sostieni, allora non solo in quella posizione dovrebbe risultare disabilitata la funzione “icone sotto il testo”, ma anche obbligatoria “usa icone piccole”. Invece non è così.

Infatti non è così, c'è evidentemente un errore di programmazione o di scarsa cura del particolare. Ciò non toglie che è assurdo mettere gli oggetti nella stretta barra dei menu e pretendere che gli stessi oggetti siano più grandi in altezza dello spazio concesso dalla barra stessa. Ora lo sai tu che c'è questo piccolo un errore nel programma, lo so io, lo sanno gli altri, discorso chiuso per quanto mi riguarda. Tu se vuoi continuare a batterci sopra ti conviene segnalarlo al team di sviluppo che sono sicuro ci metterà una pezza, oppure prenditi i sorgenti e osservando il termini della licenza fanne un fork correggendo da te il difetto. Thunderbird è un progetto open source, e sono concesse entrambe le cose.

E comunque non mi pare un granché veder le icone debordare nel vuoto lungo la barra dei menù: in quel caso si riesce a visualizzarle soltanto disponendo di due monitor affiancati.

Non ho mai avuto necessità di mettere tanti oggetti a tal punto da superare la dimensione orizzontale della barra, a dirla tutta non ci metto nessun oggetto sulla barra dei menu, trovo orrendo mettere icone accanto ai testi dei menu. Invece uso l'apposita barra che come spero saprai è possibile aumentare in verticale per contenere gli oggetti che desideri senza "debordare" da nessuna parte. Magari forse se invece di forzare i limiti imposti dalla barra dei menu che originariamente era prevista per altro, usassi le barre specifiche per gli oggetti avresti meno lamentele da fare.

Per quanto detto, non potendo nascondere la barra dei messaggi nasconderei quella dei menù, ma solo potendolo fare nell’ accattivante stile Personal Titlebar di Firefox. A proposito ho letto qualcosa riguardante un tipo di programmazione che renderebbe compatibili certe estensioni di Firefox anche in Thunderbird. Possibile?

Non serve nessuna estensione per nascondere la barra dei menu, così come non serve nessuna estensione per nascondere la barra degli oggetti erroneamente definita "Barra dei messaggi", altro errore che puoi segnalare se vuoi. Quella estensione servirebbe semmai per creare un autentico guazzabuglio inguardabile sulla barra del titolo del programma. Cioè mi parli di soddisfazione dal lato estetico e poi vorresti un obbrobrio del genere?

http://i48.tinypic.com/2ahw1gp.jpg

Che dire... Tante idee e tutte confuse? :)


E infine, sì, per quanto mi riguarda il problema si pone anche nel cercare una soddisfazione dal lato estetico. Per esempio l’ icona animata di Outlook Express sulla barra di stato (quella con la freccia verde che entra nella scatola) mi piaceva tantissimo: ci fosse un tema che la riproponga fedelmente, lo userei subito.

Thunderbird non è un clone di OE, non è mai voluto sembrarlo, non lo è mai stato e mai lo sarà. Prendine atto ed adeguati a questa realtà, oppure torna a OE o cercane un vero clone. Se è quest'ultimo che desideri, Thunderbird non fa per te.



Saluti.

Steven Marcato
06-05-2012, 15:25
... Ciò non toglie che è assurdo mettere gli oggetti nella stretta barra dei menu e pretendere che gli stessi oggetti siano più grandi in altezza dello spazio concesso dalla barra stessa. ...
Guarda che lo spazio di fatto varia; dopodiché proprio non saprei dire perché solo di un tot e non di più. Comunque non stiamo parlando di un’ angusta galleria scavata dagli gnomi nel granito, per cui non ha senso pensare di farci passare “robe tropo grosse”.:D E scusa, mi fai sorridere anche quando dici che metto le icone “nel posto sbagliato”: non stiamo mica parlando degli scomparti della lavatrice dentro cui versare detersivo e ammorbidente . Dai! :D

Ciò che possiamo ritenere assurdo oppure orrendo nel tentare di configurare un programma dipende puramente dalle esigenze personali. Il fatto che le icone debordino e scompaiano è invece un difetto oggettivo, nel senso che non le si riesce più a raggiungere. Per il resto, ripeto, si tratta di un problema di personalizzazione, compreso quello dell’ aspetto: con l’ esempio dell’ icona animata di Outlook Express mi riferivo a un discorso puramente estetico. Perché mai qualcuno non dovrebbe programmare un’ interfaccia che riproduca, anche nei dettagli, il vecchio Outlook Express o Windows Mail? Boh…

Quanto alla Personal Titlebar, mi riferisco al pulsante arancione (http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/Firefox-pulsantenascostoinF11.jpg) che sostituisce la barra dei menù, visualizzabile soltanto quando quest’ ultima è nascosta. Guarda che sei un bel personaggio anche tu: nell’ immagine del collegamento che hai inserito non c’è soltanto quel pulsante, ma anche icone, pulsanti vari, titoli, schede varie, ecc. ti credo sembri un’ accozzaglia. Ma andiamo!:Prrr: Vai a guardare l’ immagine che ho inserito alla pagina precedente. :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2012, 15:38
Perché mai qualcuno non dovrebbe programmare un’ interfaccia che riproduca, anche nei dettagli, il vecchio Outlook Express o Windows Mail? Boh…

E chi ha mai detto che qualcuno non dovrebbe programmare un'interfaccia alla OE? Io no di sicuro, io ho semplicemente detto che Thunderbird non è un clone di OE, e non lo diventerà mai. E ho anche fatto capire che se cerchi un'interfaccia alla OE è meglio che cerchi da un'altra parte. E ti ho anche indicato che se c'è qualcosa che non ti piace sei sempre libero di prendere i sorgenti e seguendo le indicazioni della licenza Mozilla ti fai il tuo fork cercando di replicare se ti riesce ed è possibile l'interfaccia alla OE. Non mi pare difficile da comprendere che è inutile stare a lamentarsi del perché Thunderbird non è come o non vuole essere come OE.

Quanto alla Personal Titlebar, mi riferisco al pulsante arancione (http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/Firefox-pulsantenascostoinF11.jpg) che sostituisce la barra dei menù, visualizzabile soltanto quando quest’ ultima è nascosta. Guarda che sei un bel personaggio anche tu: nell’ immagine del collegamento che hai inserito non c’è soltanto quel pulsante, ma anche icone, pulsanti vari, titoli, schede varie, ecc. ti credo sembri un’ accozzaglia. Ma andiamo!:Prrr: Vai a guardare l’ immagine che ho inserito alla pagina precedente. :read:


:eek: Ah sì... perché quel pulsante su Firefox lo mette quell'estensione? Oh non si finisce mai di imparare. :muro: :muro: :muro:

E che centra quel pulsante di Firefox con una ipotetica interfaccia alla OE? No, è evidente che l'accenno alle idee confuse l'ho proprio cannato alla grande.


Saluti sbigottiti.

Steven Marcato
06-05-2012, 16:18
Chiedo scusa, hai ragione: la presenza del pulsante in questione NON ha nulla a che fare con Personal Titlebar, ma è già lì di suo. Mea Culpa. Tuttavia, per come ho voluto configurare l’ aspetto di Firefox, l’estensione citata risulta necessaria al mantenimento del pulsante stesso accanto alle icone. Faccio prima a mostrare un immagine:

http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/FirefoxpiPersonalTitlebar.jpg

Senza Personal Titlebar non riuscirei mai ad ottenere un tipo di configurazione simile, con tanto di barra dei menù nascosta e pulsante (che nel mio caso non è neanche arancione:p). Comunque chiedo scusa perché non volevo assolutamente creare disinformazione.

Quanto al resto, sì, certo sarebbe bello riuscire a creare estensioni e temi in vario stile. Per la verità l’ idea mi aveva già sfiorato e, potendo, ci proverò. Nel frattempo continuerò a fare i miei test su Thunderbird facendo domande, segnalazioni, lamentandomi e cercando soluzioni che magari già esistono ma non riesco a trovare. È dura, vero? :ciapet:

E che centra quel pulsante di Firefox con una ipotetica interfaccia alla OE? No, è evidente che l'accenno alle idee confuse l'ho proprio cannato alla grande.
Guarda che non ho mai detto di volere un interfaccia in puro stile Outlook Express, ho soltanto citato l’ esempio dell’ icona animata. E un altro esempio riguardava l’ imitazione dell’ interfaccia di Outlook Express. Ma era un esempio. Ci sei?

Scusa ma sono responsabile di quanto scrivo, non di quello che capisci.:ciapet:

ziozetti
10-05-2012, 22:40
Sono un superfagiano! :fagiano:
Avete presente il tanto odiato wizard?
Quel fastidioso maghetto che non permette di creare un account se non si è collegati in rete?

Ecco, è sufficiente selezionare "Lavora non in linea" per poterlo bypassare.
Che babbazzo... :stordita:

ziozetti
10-05-2012, 22:40
Questo è da provare, poi vi dico se/come va.

http://www.gialloporpora.netsons.org/thunderbird-e-le-etichette-seconda-parte/191/

ziozetti
11-05-2012, 14:22
Questo è da provare, poi vi dico se/come va.

http://www.gialloporpora.netsons.org/thunderbird-e-le-etichette-seconda-parte/191/

Funziona!
Bisogna editare il file userChrome.css (nella subdir Chrome del profilo) aggiungendo le seguenti righe:

/* Colore dello sfondo di un messaggio taggato quando non è selezionato */
treechildren::-moz-tree-cell(lc-FF0000)
{
background-color: red !important;
}
/* Definisce il colore del testo di un messaggio taggato quando non è selezionato */
treechildren::-moz-tree-cell-text(lc-FF0000) {
color: white !important;
}
/* Definisce il colore del testo quando il messaggio taggato è selezionato */
treechildren::-moz-tree-cell(lc-FF0000, selected) {
background-color: blue !important;
}
/* Definisce il colore dello sfondo quando un messaggio taggato viene selezionato */
treechildren::-moz-tree-cell-text(lc-FF0000, selected) {
color: white !important;
}

Sostituite al testo in rosso il codice esadecimale del colore della tag che volete modificare (FF0000 è rosso, per intederci modificherete la tag "Importante") e a quello in verde i colori che più vi piacciono.
Se copiaincollate il codice sopra potrete avere un'idea.

espanico
11-05-2012, 14:25
Una volta volevo gia provare questa guida ma poi non lo feci, ma poi per ogni etichetta che si crea bisogna anche creare il codice nel userChrome.css giusto?

ziozetti
11-05-2012, 15:36
Una volta volevo gia provare questa guida ma poi non lo feci, ma poi per ogni etichetta che si crea bisogna anche creare il codice nel userChrome.css giusto?
Si.

espanico
11-05-2012, 15:52
Ottimo, cosi e anche meglio, cosi si può gestire quale etichetta far risaltare e quale no :)

ziozetti
11-05-2012, 16:06
Ottimo, cosi e anche meglio, cosi si può gestire quale etichetta far risaltare e quale no :)
Già, così magari si evidenzia meglio l'azzurrino o il giallino che altrimenti (una volta finiti i colori decenti) sarebbero illeggibili.

Sostituisci le parti in rosso con il colore dell'etichetta e il resto a piacimento.
Occhio a non fare un'accozzaglia in cui risaltano di più le righe NON evidenziate! :D

PS: non si può sostituire (ad esempio) lc-FF0000 con lc-red ma serve per forza l'esadecimale.

Giulio_P
12-05-2012, 12:09
c'e' modo di mostare solo gli eventi inseriti nel calendario che sono solo di una certa categoria???? in questo modo potrei nella visualizzazione di un mese vedere quali sono gli impegni di una sola categoria, avere un colpo d'occhio generale per cosi' dire.

francoisk
13-05-2012, 10:18
buongiorno, penso di non aver capito ancora una cosa di TB, io ho le impostazioni come pop3, quando elimino la posta da TB si elimina anche dal server, e ok, ma ogni tanto mi esce la finestra che dice di compattare la cartella, ma quindi la posta eliminata resta sul pc? a me non interessa salvare la posta eliminata, c'è un modo per far si che quando la elimino si elimini definitivamente anche dal pc?

grazie

ziozetti
13-05-2012, 10:46
buongiorno, penso di non aver capito ancora una cosa di TB, io ho le impostazioni come pop3, quando elimino la posta da TB si elimina anche dal server, e ok, ma ogni tanto mi esce la finestra che dice di compattare la cartella, ma quindi la posta eliminata resta sul pc? a me non interessa salvare la posta eliminata, c'è un modo per far si che quando la elimino si elimini definitivamente anche dal pc?

grazie

Compattando.
Non so se esista un'estensione che lo fa in automatico.

Dom77
15-05-2012, 19:02
ciao ragazzi! purtroppo per svariati motivi non sono + molto nel forum :cry:

problemone con TB dell'ufficio....non scarica + la posta....:doh:

mi continua a dire "la cartella posta in arrivo è piena e non può contenere altri messaggi....eliminare messaggi vecchi e compattare...."

per varie cose non ero + riuscito a fare una buona manutenzione salvando i database, eliminando vecchia posta ecc...

dopo un'attenta analisi in questi giorni ho scoperto che TB conteneva posta in invio e ricezione dal 2009 ai giorni nostri :mbe: ...

quindi per prima cosa ho fatto un backup della cartella che contiene i db...oltre 9 giga di roba...

poi ho cancellato da tb tutta la vecchia posta, lasciando solo quella dal 07-2011 ad oggi. poi ho fatto la compattazione cartelle.

nonostante ciò mi avvisa ancora che la cartella è piena e bla bla bla non scarica + nulla :cry: provato anche l'avvio in provvisoria inutilmente...
controllato le dimensioni del db posta in arrivo e mi par sempre uguale: quasi 5 giga di spazio occupati :doh:

ah, ad ogni avvio di tb, appena clicco sulla posta in arrivo, mi scrive sotto "individuazione dei messaggi da indicizzare" poi fa l'indicizzazione, e ci mette circa 2 minuti ad essere operativo...nella posta in arrivo ora ci son "soltanto" 1607 messaggi...

inoltre da stasera sotto l'anteprima dei messaggi non mi fa + vedere la pagina iniziale, ma scrive "forbidden you don't to access /it/thunderbird/3.0.11/start on this server"

l'anteprima dei messaggi però me la fa vedere.

ho anche aggiornato stasera dalla 3.01 alla 3.011, poi riavviato e provato a far la compattazione ma sembra che non la esegua...

come posso sistemarlo? :help: :help:

eh dimenticavo..:
oggi ho eliminato pure una cartella 127.0.1 (mi sembra, viene fuori usando il programmino per poter scaricare da libero...) con circa 3 giga di contenuto per vedere se il tutto si sistemava, inutilmente...l'ho eliminata perchè tanto i database contenuti avevano date del 2011 e quindi presumo fossero vecchie mail...

ziozetti
15-05-2012, 22:11
Hai provato a dividere posta in arrivo in più sottocartelle?
3/6 mesi alla volta in modo da scendere a dimensioni decenti.

Oppure, vedi qualche mio post di un paio di giorni fa, separa gli allegati e mettili in una cartella ad hoc.

Ovviamente prima di pasticciare backuppa il profilo.

Dom77
15-05-2012, 23:03
il profilo è già salvato. anzi ho fatto di +...ho salvato direttamente tutta la cartella di TB, copiando il percorso dalle impostazioni di configurazione di TB stesso e portandomi in quella cartella (dove vi sono i db delle mail) son andato all'indietro nelle cartelle fino a risalire alla cartella "madre" e l'ho interamente copiata altrove in un altro disco (oltre 9 giga...)

la posta in arrivo è già suddivisa in varie cartellette....

gli allegati però non son separati...magari provo a separarli

grazie ;)

ziozetti
15-05-2012, 23:31
la posta in arrivo è già suddivisa in varie cartellette....

gli allegati però non son separati...magari provo a separarli

grazie ;)
Ipotizzando una struttura così:

Posta in arrivo
-lavoro
-bollette
--gas
--luce
-hwu

dovresti avere (nella cartella dell'account in questione):
inbox
-inbox.sbd
--lavoro
--bollette
--bollette.sbd
---gas
---luce
--hwu

I .sbd sono cartelle, i files senza estensione (e di grandi dimensioni) contengono la posta.
Da te non è così?

francoisk
16-05-2012, 07:48
Compattando.
Non so se esista un'estensione che lo fa in automatico.

grazie

Dom77
16-05-2012, 08:04
Ipotizzando una struttura così:

Posta in arrivo
-lavoro
-bollette
--gas
--luce
-hwu

dovresti avere (nella cartella dell'account in questione):
inbox
-inbox.sbd
--lavoro
--bollette
--bollette.sbd
---gas
---luce
--hwu

I .sbd sono cartelle, i files senza estensione (e di grandi dimensioni) contengono la posta.
Da te non è così?

adesso ci guardo

allora ho guardato nei file di backup (ma è uguale al resto):
in ***.default\mail\local folders\
-ho n.°2 cartelle .sbd (inbox.sbd e sent.sbd) al cui interno c'è un file senza estensione ed un altro con estensione .msf, in entrambe le cartelle, ma il nome dei file è diverso)
-ci sono tutti i vari database (file senza estensione, di cui alcuni a 0 kb) bozze, collegio, draft, inbox (oltre 4 giga!), posta eliminata, posta indesiderata, posta inviata (199 mega), sent (1,3 giga),... a cui corrispondono altrettanti file con stesso nome ma estensione .msf

adesso mi installo tb nel mio pc e pasticcio copiandomi il backup...

si può mica far migrare una versione di tb in lingua inglese all'italiano???

Dom77
16-05-2012, 09:12
:D

senza fare tanti altri pasticci con gli archivi...
-ho prima provato a creare un'altra nuova cartella nella posta in arrivo e ci ho spostato dentro tutte le mail del 12/2011 (che non avevo cancellato)
-ho rilanciato la compattazione, anche dal TB in mod. provvisoria, ma nulla cambiava, non la faceva proprio....
-ho pigiato il tastino "controlla aggiornamenti", e mi ha consigliato di aggiornare alla ver. 3.1.14 (mi par che c'era la 3.0.11 aggiornata ieri dalla 3.0.1 se non ricordo male...)

-dopo l'aggiornamento e il riavvio ho fatto la compattazione e stavolta l'ha eseguita!!! :)

ora il database della posta in arrivo è passato dai quasi 5 giga a poco meno di 500 megab. :p

scaricato la posta e tutto ok!

appena avrò del tempo dovrò però vedere di sistemarlo per benino....

grazie per l'aiuto!


p.s.: vedo in mozilla che TB è arrivato alla release 12 :eek: , mi conviene scaricarla e installarla?

EDIT: non mi converrebbe scaricarla in quanto ho già visto che poi non funzionerà l'add-in del nostro antivirus Kis 2012 :muro:



ma cosa è la versione ESR?

Dom77
16-05-2012, 09:24
nel pc che uso in office (non quello che dove avevo il problema con TB, ora risolto) ho da sempre installato, configurato ma mai usato Thunderbird...era la versione 3.1.20, ora aggiornata alla 3.1.20.

purtroppo sbagliai a scaricare l'install, e presi quello in lingua inglese.
ho già provato a metterci il dizionario italiano, ma credo serva soltanto per il controllo dei testi sulle mail.

non è proprio possibile far cambiare la lingua e metterlo in italiano???

o lo devo disinstallare, scaricare il pacchetto in italiano e reinstallarlo?

emmedi
16-05-2012, 10:03
p.s.: vedo in mozilla che TB è arrivato alla release 12 :eek: , mi conviene scaricarla e installarla?
ma cosa è la versione ESR?
Sono versioni destinate a chi vuol stare al passo con gli aggiornamenti di sicurezza ma non desidera i cambiamenti conseguenti ad un salto di versione.

o lo devo disinstallare, scaricare il pacchetto in italiano e reinstallarlo?
Direi quest'ultima...

Dom77
16-05-2012, 10:07
Sono versioni destinate a chi vuol stare al passo con gli aggiornamenti di sicurezza ma non desidera i cambiamenti conseguenti ad un salto di versione.


capito. in sostanza non mi cambia l'interfaccia grafica e le funzioni, ma il motore sicurezza...grazie!;)



Direi quest'ultima...
:O :cry: :doh:

ziozetti
17-05-2012, 13:57
p.s.: vedo in mozilla che TB è arrivato alla release 12 :eek: , mi conviene scaricarla e installarla?

EDIT: non mi converrebbe scaricarla in quanto ho già visto che poi non funzionerà l'add-in del nostro antivirus Kis 2012 :muro:

Dopo qualche tempo per l'addestramento il filtro antispam di Thunderbird funziona più che bene con falsi rilevamenti mooolto limitati.

Se è solo per l'add-in di Kis io aggiornerei.

ziozetti
17-05-2012, 14:02
nel pc che uso in office (non quello che dove avevo il problema con TB, ora risolto) ho da sempre installato, configurato ma mai usato Thunderbird...era la versione 3.1.20, ora aggiornata alla 3.1.20.

purtroppo sbagliai a scaricare l'install, e presi quello in lingua inglese.
ho già provato a metterci il dizionario italiano, ma credo serva soltanto per il controllo dei testi sulle mail.

non è proprio possibile far cambiare la lingua e metterlo in italiano???

o lo devo disinstallare, scaricare il pacchetto in italiano e reinstallarlo?

Io proverei installando il language pack.
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/3.1.20/win32/xpi/
Backuppa e prova. ;)

Dom77
18-05-2012, 00:50
Io proverei installando il language pack.
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/3.1.20/win32/xpi/
Backuppa e prova. ;)

grazie proverò.


non serve che backuppo, tanto in quel pc non ho mai scaricato la posta.

azz no, l'ho già levato e installato la nuova rel. 12.x.x. in italiano stavolta.

e ci sto già pasticciando con i backup dell'altro pc per sistemare l'archivio mail.

però fa proprio schifetto l'interfaccia grafica di questo nuovo 12....è tutta in bianco e nero in pratica, senza tanti tasti e fronzoli...molto + bello il 3.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2012, 07:05
però fa proprio schifetto l'interfaccia grafica di questo nuovo 12....è tutta in bianco e nero in pratica, senza tanti tasti e fronzoli...molto + bello il 3.

Puoi applicare uno dei tanti temi in circolazione, mi pare giusto però avvertirti che i temi a volte introducono qualche malfunzionamento o incoerenza nelle operazioni.

Esempi vissuti nel passato: mettevo il mouse su un oggetto e questo spariva dalla vista, oppure mettevo il mouse sulla finestra delle intestazioni ed i automatico ne venivano selezionati diversi. Ecco diciamo che se trovi il tema che funziona bene tanto meglio, ma se ne puoi fare a meno non sbagli di sicuro :)


Saluti.

ziozetti
18-05-2012, 09:02
però fa proprio schifetto l'interfaccia grafica di questo nuovo 12....è tutta in bianco e nero in pratica, senza tanti tasti e fronzoli...molto + bello il 3.
Prova con Personas, dovresti dare un tocco di colore senza rischiare nulla in fatto di incompatibilità e pulsanti che scappano.

espanico
18-05-2012, 09:22
oppure utilizzare questa estensione: Ignore Aero (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/ignore-aero/?src=ss)

Oppure quella che utilizzo io su win7: NoGlass (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/noglass/?src=cb-dl-users)

ziozetti
18-05-2012, 23:09
Qualcuno usa Tiscali in IMAP?
Sebbene abbia ripetuto più volte a Thunderbird di non sincronizzare alcune cartelle (Spam e Trashcan per la precisione), questi ignora i miei comandi e al successivo riavvio mi sincronizza di nuovo tutte le cartelle...

Sste
19-05-2012, 09:15
Ho impostato la visualizzazione verticale così da avere l'anteprima del messaggio sulla destra, il problema è che il contenuto del messaggio non viene adattato alla larghezza dell'anteprima e mi tocca scorrerla con la barra orizzontale.
Qualche soluzione?

EDIT
Ho risolto da solo..

Steven Marcato
20-05-2012, 16:48
Altro problema: a parte il fatto che in Thunderbird manca un pulsante diretto per scaricare/inviare la posta da tutti gli indirizzi in un clic, per cui occorre forzare l’ installazione del componente Get All Mail (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/get-all-mails/) per risolvere il problema, ho incontrato serie difficoltà nel tentare di escludere/includere uno o più acconti dalla ricezione/invio della posta stessa.
In effetti nel riquadro delle impostazioni avanzate del server esiste la voce “Includi questo account durante la ricezione della posta”, soltanto che o rimane inattiva per cui è impossibile aggiungere o levare alcuna spunta dal quadratino preposto a riceverla, oppure si attiva soltanto nel caso io cambi la cartella in cui memorizzare la posta scaricata dell’ acconto selezionato… :what:
Ora intanto non capisco assolutamente che cosa centri l’escludere un acconto alla ricezione della posta con il fatto di memorizzare la posta scaricata in una cartella anziché un’ altra, poi soprattutto non comprendo perché il pulsante di mio interesse rimanga inattivo. Inoltre scegliendo di cambiare cartella di destinazione della posta in arrivo, succedono cose molto strane... ma alla fine il risultato non cambia: o si scarica da un indirizzo per volta oppure da tutti in blocco. Bah… :muro:

Intanto inserisco un immagine di seguito:

http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/TBricezioneacconti.jpg

ziozetti
21-05-2012, 21:59
Altro problema: a parte il fatto che in Thunderbird manca un pulsante diretto per scaricare/inviare la posta da tutti gli indirizzi in un clic, per cui occorre forzare l’ installazione del componente Get All Mail (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/get-all-mails/) per risolvere il problema
E' un problema stranoto che non capisco come mai non venga visto come tale da Mozilla.
Dato che anche tu lo vedi come problema, non capisco perché voglia escludere alcuni account dalla ricezione della posta.

L'opzione indicata in immagine potrebbe (non proverò, sinceramente non voglio incasinarmi le cartelle di posta) significare che, ipotizzando un account A che riversa la posta in arrivo nella inbox dell'account B, scaricando la posta dal server B automaticamente verrà scaricata anche quella dal server A.

PS: visto che sei tanto pignolo, account NON significa acconto.

Steven Marcato
22-05-2012, 00:12
...non proverò, sinceramente non voglio incasinarmi le cartelle di posta...
Ho riprovato io:
1. Prima selezionando la medesima cartella di destinazione (se noti, guardando la penultima figura che ho inserito sopra, da “Alice” ad “Alice”) ma non è successo nulla di particolare. Di fatto alla fine il pulsante a cui mi riferisco torna inattivo.
2. Se invece si seleziona una cartella di destinazione diversa (ad es. da “Alice” a “Libero”) il pulsante “Includi questo account durante la ricezione della posta” diventa stabilmente selezionabile/deselezionabile. A questo punto ho fatto alcuni test e il tutto funziona: cioè è possibile escludere dalla ricezione della posta una o più caselle. Naturalmente nel momento in cui si decidesse di includere nuovamente l' accout escluso, la posta verrà scaricata in una cartella di posta diversa da quella originale, a meno di non riconfigurare il tutto...
Beh, insomma... :rotfl:

È spaventosamente contorto e privo di qualsiasi logica dover seguire tutta sta procedura… :banned:

ziozetti
22-05-2012, 11:02
Anche la sincronizzazione non voluta degli account è purtroppo un problema di lungo corso.

In teoria dovrebbe essere sufficiente togliere la spunta alle prime tre voci in "Impostazioni server", in pratica non funziona.

Personalmente non mi crea nessun problema (visto che ho impostato gli account appositamente per scaricare le email) ma capisco che possa dare fastidio.

chaozj
22-05-2012, 16:07
Salve, ho installato Thunderbird e l'ho configurato come account POP. E' possibile scaricare anche tutte le mail inviate? Attualmente in posta inviata trovo solo le mail che mando da Thunderbird stesso. Leggendo altre discussioni mi è parso di capire non sia possibile (possibile solo con account IMAP), ma mi pare una cosa un po' assurda, quindi chiedo a voi :mc:
:D

emmedi
22-05-2012, 18:44
Non è assurda, è la norma, il pop dialoga con la inbox.

ziozetti
22-05-2012, 19:37
Non è assurda, è la norma, il pop dialoga con la inbox.
La vuoi una cosa veramente assurda?
Non mi funziona più il pulsante allega... :fagiano:
Posso trascinare gli allegati ma non sceglierli dall'apposita finestra.

espanico
23-05-2012, 20:48
Sera ragazzi, una domanda, dopo vari problemi ho ricreato da zero il mio profilo, ora pero vorrei recuperare solo alcune delle email presenti nel vecchio profilo, se le trascino sul desktop e poi le ri trascino nel nuovo profilo di tb, va bene o c'è un modo migliore?

ziozetti
23-05-2012, 21:04
Sera ragazzi, una domanda, dopo vari problemi ho ricreato da zero il mio profilo, ora pero vorrei recuperare solo alcune delle email presenti nel vecchio profilo, se le trascino sul desktop e poi le ri trascino nel nuovo profilo di tb, va bene o c'è un modo migliore?
Puoiusare Importexporttools ma il succo è lo stesso.

serbring
24-05-2012, 11:22
ho messo un messaggi di posta in una cartella e non riesco più a trovarlo, se non con il cerca in modo molto elaborioso. E' possibile visualizzare tutti i messaggi di posta scaricati?

espanico
24-05-2012, 11:29
Puoiusare Importexporttools ma il succo è lo stesso.

Ok grazie, visto che il succo e uguale, vedo con quale mi trovo meglio.

ziozetti
24-05-2012, 15:04
ho messo un messaggi di posta in una cartella e non riesco più a trovarlo, se non con il cerca in modo molto elaborioso. E' possibile visualizzare tutti i messaggi di posta scaricati?

Non ricordi proprio nulla del messaggio?
Di norma la ricerca funziona benissimo anche solo con parte dell'indirizzo o dell'oggetto.

Penso che non ci sia modo di vedere tutti i messaggi scaricati se spostati in altre cartelle.

Borghysub
24-05-2012, 19:47
Ciao a tutti.

Finalmente la mia azienda ha rilasciato i certificati per accedere da fuori rete interna al server mail exchange.
Installato Davmail e la posta funziona perfettamente.

Ora ci ho preso gusto e vorrei usare anche al rubrica LDAP.
Ho creato un nuova "rubrica remota" inserendo questi parametri:
Nome server: localhost
Numero porta: 1389

Ora, cosa dovrei mettere come "Base DN" e "DN associato". O meglio, come posso trovare queste info sul Outlook che ho a lavoro?

Grazie

ShadyA&B
26-05-2012, 17:27
Ragazzi ho un problemone: da qualche giorno le mie email INVIATE vanno a finire tutte nella posta indesiderata dei riceventi.

Ho diversi account tra hotmail, tiscali e gmail e hotmail/tiscali lo fa di sicuro questo difetto.

Me ne sono accorto dal fatto che da diversi giorno mando email senza ricevere risposte, poi ho mandato un'email ad un professore prima da Thunderbird e poi dal sito del gestore (tramite un terzo account) e mi ha risposto solo lì.

Non capisco che sia successo nè come risolvere. Può essere un qualche problema con il nome del mittente? Io ho messo semplicemente Nome Cognome.

So che finiscono in posta indesiderata perchè avevo mandato un'email ad un compagno di studi e credeva di non averla ricevuta, dunque gli ho chiesto di controllare lì ed infatti c'era.

E' un bel problema per me....

ziozetti
28-05-2012, 11:18
La vuoi una cosa veramente assurda?
Non mi funziona più il pulsante allega... :fagiano:
Posso trascinare gli allegati ma non sceglierli dall'apposita finestra.
Risolto, era una qualche opzione malandrina in Mailtweak (forzata).

ziozetti
28-05-2012, 11:24
Ragazzi ho un problemone: da qualche giorno le mie email INVIATE vanno a finire tutte nella posta indesiderata dei riceventi.

Ho diversi account tra hotmail, tiscali e gmail e hotmail/tiscali lo fa di sicuro questo difetto.

Me ne sono accorto dal fatto che da diversi giorno mando email senza ricevere risposte, poi ho mandato un'email ad un professore prima da Thunderbird e poi dal sito del gestore (tramite un terzo account) e mi ha risposto solo lì.

Non capisco che sia successo nè come risolvere. Può essere un qualche problema con il nome del mittente? Io ho messo semplicemente Nome Cognome.

So che finiscono in posta indesiderata perchè avevo mandato un'email ad un compagno di studi e credeva di non averla ricevuta, dunque gli ho chiesto di controllare lì ed infatti c'era.

E' un bel problema per me....
A meno che non ti chiami Enlarge di nome e Penis di cognome ne dubito! :D
L'oggetto delle email è considerabile spam? Ci sono parole in lingue straniere, codici o altro che può ingannare i filtri?
Da che server le invii? C'è il rischio che sia in blacklist, a me è capitato per qualche tempo inviando posta da out.alice.it, poi è andato a posto da solo.
Che io sappia il client di posta non ha alcun influenza sui filtri spam, dipende dal contenuto della mail e dal server.

PS: anche nome.cognome@enlargeyourpenis.com potrebbe essere visto male! :D

Borghysub
29-05-2012, 19:11
Ciao a tutti.

Finalmente la mia azienda ha rilasciato i certificati per accedere da fuori rete interna al server mail exchange.
Installato Davmail e la posta funziona perfettamente.

Ora ci ho preso gusto e vorrei usare anche al rubrica LDAP.
Ho creato un nuova "rubrica remota" inserendo questi parametri:
Nome server: localhost
Numero porta: 1389

Ora, cosa dovrei mettere come "Base DN" e "DN associato". O meglio, come posso trovare queste info sul Outlook che ho a lavoro?

Grazie

Uppettino.. ;)

Ciao e grazie

tanke69
30-05-2012, 07:58
Ho la versione 11 portable, devo per forza mettere la 12.1?
C'è un modo per impostare di default mostra contenuti per ogni messaggio ricevuto?

ziozetti
30-05-2012, 11:35
Ho la versione 11 portable, devo per forza mettere la 12.1?
Assolutamente no...
C'è un modo per impostare di default mostra contenuti per ogni messaggio ricevuto?
Prima pagina:

E' possibile rimuovere il blocco del caricamento delle immagini remote nei messaggi in html?
Strumenti » Opzioni » Avanzate » Generale » Editor di configurazione...
ed impostate a false il parametro mailnews.message_display.disable_remote_image.
Se la modifica deve riguardare solo un particolare profilo create al suo interno, con un editor di testo, il file user.js aggiungendo all'interno questa stringa:
user_pref("mailnews.message_display.disable_remote_image", false);
Ovviamente questa modifica è sconsigliata per motivi di sicurezza...

Steven Marcato
31-05-2012, 11:01
È normale che nonostante abbia impostato il programma in modo che il testo sia bianco e lo sfondo nero, diversi messaggi rimangano con i colori “normali” oppure con testo e sfondo entrambi neri, ad eccezione dei collegamenti che rimangono blu in ogni caso?
Alle volte visualizzando il messaggio di risposta vengono a crearsi ibridi con testo nero e bianco che si alternano sul medesimo sfondo nero.

Notate che ho reimpostato il colore di caratteri e sfondo sia in “Composizione” sia in “Visualizzazione”.

Peccato perché lo sfondo nero è di gran lunga meno affaticante. :cool:

ziozetti
31-05-2012, 13:53
È normale che nonostante abbia impostato il programma in modo che il testo sia bianco e lo sfondo nero, diversi messaggi rimangano con i colori “normali” oppure con testo e sfondo entrambi neri, ad eccezione dei collegamenti che rimangono blu in ogni caso?
Alle volte visualizzando il messaggio di risposta vengono a crearsi ibridi con testo nero e bianco che si alternano sul medesimo sfondo nero.

Notate che ho reimpostato il colore di caratteri e sfondo sia in “Composizione” sia in “Visualizzazione”.

Peccato perché lo sfondo nero è di gran lunga meno affaticante. :cool:
Penso che le impostazioni html dei messaggi abbiano la priorità sulle impostazioni di TB.

Steven Marcato
01-06-2012, 11:30
Non so da che cosa dipenda il problema ma tentando di rimettere le cose a posto ora, usando il tema “Ignore Aero”, capita che in alcuni messaggi il testo rimanga bianco su sfondo bianco…

Male. Per fortuna sto usando Thunderbird soltanto per eseguire dei test.

ziozetti
01-06-2012, 12:23
Non so da che cosa dipenda il problema ma tentando di rimettere le cose a posto ora, usando il tema “Ignore Aero”, capita che in alcuni messaggi il testo rimanga bianco su sfondo bianco…
Hai disattivato la visualizzazione dell'html?
Prova a farlo e vedi se le cose funzionano come vuoi.
Male. Per fortuna sto usando Thunderbird soltanto per eseguire dei test.
Non ho ancora capito se sei "solo" incontentabile o stai trollando.
Uno (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=248702) l'hai già fatto scappare, io purtroppo sono troppo curioso di vedere dove andrai a parare con le tue assurde pretese.

Steven Marcato
01-06-2012, 12:51
Ah, certo: pretendere che il testo di un’ e-mail non sia invisibile vuol dire essere incontentabili.

Quanto al resto che ti devo dire: vuoi provare a chiedere a tua madre se sto “trollando” con lei? :rolleyes: Te l’ho già detto in precedenza e lo ripeto anche adesso: i tuoi commenti personali non mi interessano perciò conservali per te stesso. Se sei convinto che io stia importunando te o altri utenti segnalalo all’ amministratore del forum e smetti di rompere i coglioni.
Se uno o più imbecilli “scappano” perché infastiditi dai miei commenti sono cazzi loro. Non sono tenuti a leggere quello che scrivo, possono ignorarmi. E lo stesso vale per te. Non sono in questo forum per parlare con te in particolare, come tu non sei tenuto a commentare qualsiasi messaggio si scriva in questa discussione.

Scrivo in questo posto per parlare di Thunderbird e relativi problemi, non delle intenzioni o della vita personale mia o di altri utenti.

ziozetti
01-06-2012, 17:11
Ah, certo: pretendere che il testo di un’ e-mail non sia invisibile vuol dire essere incontentabili.

Hai per caso letto la mia risposta?
L'html ha la "precedenza" sulle impostazioni base del testo.
Se disabiliti l'html come ti ho suggerito sopra (nell'editor di configurazione imposta mailnews.display.html_as su 1) tutto funziona come vuoi tu.
Perdi la formattazione, vien da sé, ma non si può avere tutto.
Quanto al resto che ti devo dire: vuoi provare a chiedere a tua madre se sto “trollando” con lei? :rolleyes: Te l’ho già detto in precedenza e lo ripeto anche adesso: i tuoi commenti personali non mi interessano perciò conservali per te stesso. Se sei convinto che io stia importunando te o altri utenti segnalalo all’ amministratore del forum e smetti di rompere i coglioni.
Se uno o più imbecilli “scappano” perché infastiditi dai miei commenti sono cazzi loro. Non sono tenuti a leggere quello che scrivo, possono ignorarmi. E lo stesso vale per te. Non sono in questo forum per parlare con te in particolare, come tu non sei tenuto a commentare qualsiasi messaggio si scriva in questa discussione.

Scrivo in questo posto per parlare di Thunderbird e relativi problemi, non delle intenzioni o della vita personale mia o di altri utenti.
.