PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29

DMJ
28-04-2023, 19:36
Giusto! Non ci avevo mai fatto caso. :doh:

Wikkle
29-04-2023, 23:12
Sì, ti posso confermare che si è attivata anche a me e ad altre persone automaticamente, probabilmente successivamente ad un aggiornamento.
Ah! Ma dai che storia! Non ha molto senso tra l'altro.

Basta anche semplicemente cliccare qui:

https://i.ibb.co/TTc0q70/Selezione-001.jpg

No no... quel tasto non fà altro che raggruppare tutte le email "discussione"... ma non serve per disabilitare o abilitare la funzione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2023, 07:09
No no... quel tasto non fà altro che raggruppare tutte le email "discussione"... ma non serve per disabilitare o abilitare la funzione.

È esattamente la stessa cosa.Tranne non hai un Thunderbird diverso dai nostri :)

Verifica come hai impostato in Visualizza -> Ordina per ->, poi clicca su quell'icona e ritorna a guardare in Visualizza -> Ordina per ->.

Se hai il Thunderbird che abbiamo noi, vedrai che è cambiato.

Styb
30-04-2023, 07:15
No no... quel tasto non fà altro che raggruppare tutte le email "discussione"... ma non serve per disabilitare o abilitare la funzione.

Nel menu Visualizza, cerca Ordina per e scegli la Visualizzazione semplice oppure ad albero.

gabriello2501
12-05-2023, 08:57
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.11.0/

gabriello2501
12-05-2023, 13:20
Thunderbird è fiorente

https://blog.thunderbird.net/files/2023/05/thunderbird-thriving.jpg

https://blog.thunderbird.net/2023/05/thunderbird-is-thriving-our-2022-financial-report/

frankdan
21-05-2023, 21:49
Buonasera gentili utenti del forum.
Vengo subito alla domanda che voglio porvi ed alla quale,spero, qualche informatico più esperto di me voglia rispondere.
Dunque...: supponiamo che io vada a configurare in Thunderbird una casella email IMAP in modo da eliminare in automatico la posta indesiderata,ad esempio,dopo 3 giorni.E' una cosa che si può fare,basta esplorare le funzionalità del programma.
Poi per (ad esempio) 7 giorni io non vada proprio ad avviare il programma.
L'ottavo giorno lo avvio e sincronizzo il mio account email IMAP.Nella posta indesiderata continuerò a visualizzare tutto lo spam ?
Insomma mi interessa capire se i filtri bayesiani sono in grado di far capire anche "a monte" al server di posta quali sono le email che desideriamo cancellare direttamente, senza neppure visualizzarle.
Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare alla discussione.

blengyo
23-05-2023, 11:18
Salve a tutti, è importante compattare le cartelle? Non l'ho mai fatto, e ora ho una inbox di una casella configurata in POP (che cancella dopo 30 giorni) che ha uno storico di 15k mail, quindi credo non sia una situazione ottimale e vorrei prevenire problematiche!

Grazie, saluti

gabriello2501
23-05-2023, 12:26
Salve a tutti, è importante compattare le cartelle? Non l'ho mai fatto, e ora ho una inbox di una casella configurata in POP (che cancella dopo 30 giorni) che ha uno storico di 15k mail, quindi credo non sia una situazione ottimale e vorrei prevenire problematiche!

Grazie, saluti

nelle impostazioni puoi impostare la compattazione autmoatica quando si può recuperare una certa quota.

zappy
23-05-2023, 16:01
Salve a tutti, è importante compattare le cartelle? Non l'ho mai fatto, e ora ho una inbox di una casella configurata in POP (che cancella dopo 30 giorni) che ha uno storico di 15k mail, quindi credo non sia una situazione ottimale e vorrei prevenire problematiche!

Grazie, saluti
quando cancelli o sposti le mail, in realtà non sono cancellate dal file di archivio, ma solo marcate come cancellate.
esattamente come quando cancelli i file su un pc non vengono davvero "cancellati".

compattare significa che il database viene ripulito realmente dalle mail cancellate.

per cui, dipende da quante mail hai cancellato (e quanto grosse), non da quante ce ne sono ora.

emmedi
24-05-2023, 07:36
Insomma mi interessa capire se i filtri bayesiani sono in grado di far capire anche "a monte" al server di posta quali sono le email che desideriamo cancellare direttamente, senza neppure visualizzarle.
A naso direi proprio di no. Per operare sul server di posta devi impostare i filtri sulla webmail.

il_nick
24-05-2023, 11:11
A naso direi proprio di no. Per operare sul server di posta devi impostare i filtri sulla webmail.

In realtà però non è stato molto chiaro nella spiegazione, almeno per me. Da come ha scritto non si capisce se intendesse appunto a monte (cosa impossibile perché i filtri del client non possono operare a client chiuso), oppure semplicemente se fosse o meno necessario entrare anche nella cartella perché il filtro venga attivato, anziché con il solo avvio del client.

In ogni caso, penso, solo la verifica con esperienza diretta può rispondere al suo dubbio (infatti se entrando nella cartella specifica si notano dei movimenti al momento del suo accesso significa con tutta probabilità che il filtro viene azionato in quel frangente).

gabriello2501
24-05-2023, 13:41
https://i.imgur.com/JBvy6mx.png

https://thunderbird.topicbox.com/groups/planning/T78a50846b554d0b4/new-thunderbird-new-logo

frankdan
24-05-2023, 17:30
Buonasera gentili utenti del forum.
Vengo subito alla domanda che voglio porvi ed alla quale,spero, qualche informatico più esperto di me voglia rispondere.
Dunque...: supponiamo che io vada a configurare in Thunderbird una casella email IMAP in modo da eliminare in automatico la posta indesiderata,ad esempio,dopo 3 giorni.E' una cosa che si può fare,basta esplorare le funzionalità del programma.
Poi per (ad esempio) 7 giorni io non vada proprio ad avviare il programma.
L'ottavo giorno lo avvio e sincronizzo il mio account email IMAP.Nella posta indesiderata continuerò a visualizzare tutto lo spam ?
Insomma mi interessa capire se i filtri bayesiani sono in grado di far capire anche "a monte" al server di posta quali sono le email che desideriamo cancellare direttamente, senza neppure visualizzarle.
Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare alla discussione.

A naso direi proprio di no. Per operare sul server di posta devi impostare i filtri sulla webmail.

In realtà però non è stato molto chiaro nella spiegazione, almeno per me. Da come ha scritto non si capisce se intendesse appunto a monte (cosa impossibile perché i filtri del client non possono operare a client chiuso), oppure semplicemente se fosse o meno necessario entrare anche nella cartella perché il filtro venga attivato, anziché con il solo avvio del client.

In ogni caso, penso, solo la verifica con esperienza diretta può rispondere al suo dubbio (infatti se entrando nella cartella specifica si notano dei movimenti al momento del suo accesso significa con tutta probabilità che il filtro viene azionato in quel frangente).
Grazie ad entrambi per la collaborazione.
Sì,forse sono io ad essermi espresso male."A monte" intendevo appunto "lato server".
"A valle" intendevo lato client, cioè avviando e poi usando Thunderbird.
Se però emmedi mi dice che per far capire al server che,ad esempio, voglio cancellare dal server stesso direttamente tutte le email di spam contenenti,ad esempio,la parola "materassi",allora io entro nella mia email tramite webmail (quindi tramite browser) e imposto i filtri antispam da lì.Ok, nessun problema.
@emmedi :l'unica cosa che volevo chiederti ancora è : ma la possibilità di impostare filtri bayesiani o di cancellare le email ritenute spam direttamente da webmail è una cosa che si può fare? I provider che ti forniscono (per adesso ancora gratuitamente) il servizio, lo prevedono tra le opzioni della webmail? Te lo chiedo perché tramite webmail nella casella di posta non ci entro da un bel po', uso sempre Thunderbird...
Grazie se vorrai rispondermi.

emmedi
25-05-2023, 07:37
@emmedi :l'unica cosa che volevo chiederti ancora è : ma la possibilità di impostare filtri bayesiani o di cancellare le email ritenute spam direttamente da webmail è una cosa che si può fare? I provider che ti forniscono (per adesso ancora gratuitamente) il servizio, lo prevedono tra le opzioni della webmail?
In genere tutti i fornitori di posta prevedono dei meccanismi contro lo spam. Che siano semplici liste bianche o nere, o meccanismi di autoapprendimento.
Fruga tra le opzioni della tua webmail.

tornado89
25-05-2023, 10:49
Ma faranno mai la versione mobile di questo programma?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 12:03
Ma faranno mai la versione mobile di questo programma?

La versione mobile ci sarà ma non sarà basata sulla versione per PC. Hanno acquisito un programma (K-9) e dopo averci lavorato lo daranno come Thunderbird per Android più o meno:

https://blog.thunderbird.net/2023/03/thunderbird-for-android-k-9-mail-february-progress-report/

zappy
25-05-2023, 16:34
Grazie ad entrambi per la collaborazione.
Sì,forse sono io ad essermi espresso male."A monte" intendevo appunto "lato server".
"A valle" intendevo lato client, cioè avviando e poi usando Thunderbird.
Se però emmedi mi dice che per far capire al server che,ad esempio, voglio cancellare dal server stesso direttamente tutte le email di spam contenenti,ad esempio,la parola "materassi",allora io entro nella mia email tramite webmail (quindi tramite browser) e imposto i filtri antispam da lì.Ok, nessun problema..

tieni presente che non di rado i filtri funzionano "all'accesso" della webmail, per cui agiscono solo se usi la webmail, e non se accedi da IMAP/POP. Dipende dal gestore della casella.

gabriello2501
10-06-2023, 10:31
Thunderbird 115 Supernova è la prima beta disponibile per il download

La prima versione beta del nuovo programma di posta è stata rilasciata per essere testata. I test vanno avanti da tempo a partire da Thunderbird 110, con i primi approcci alla nuova versione Supernova. Thunderbird 115 dovrebbe quindi apparire come versione finale in estate.

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.0beta/releasenotes/

unnilennium
11-06-2023, 09:10
Non vedo grosse novità dalla 114, per ora noto che molti addon ancora non vanno, purtroppo, quindi mi tengo la classica stabile. Sarebbe bello sapere a che punto sono con la versione mobile, che mi interessa di più, però vanno a rilento anche lì

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Schilo
11-06-2023, 10:35
Una novità interessante nella 115 per me c'è:
NEW
"Move To" and "Copy To" actions added to Folder context menumolto comodo per chi riorganizza cartelle frequentemente (elimina la necessità di operare manualmente con creazione cartella + spostamento messaggi a blocchi).

L'ultimo Progress Report sulla versione mobile per Android è di aprile-maggio:
https://blog.thunderbird.net/2023/05/thunderbird-for-android-k-9-mail-april-progress-report/
Qui la Roadmap: https://developer.thunderbird.net/planning/android-roadmap

Comunque non credo si vedrà mai su Android la stessa UI di Thunderbird desktop. Nel frattempo K-9 Mail è già usabile così, per me. Lo uso da mesi e non vedo particolari problemi per un'utenza personale.

zappy
11-06-2023, 11:38
... K-9 Mail è già usabile così, per me. Lo uso da mesi e non vedo particolari problemi per un'utenza personale.

gli aggiungessero un meccanismo di resize per le immagini allegate...
i telefoni ormai fanno foto di dimensioni assurde... pochi anni fa ci stava un intero client di posta in quello che oggi occupa un singolo jpg preso con un telefono... :muro:

Wikkle
12-06-2023, 09:50
L'avevo già chiesto tempo fà, ma non ricordo..

Come si disabilita "l'accorpamento automatico" dei messaggi della stessa discussione??

Uso TB da mille anni, ma non ha mai fatto questa cosa prima.
Adesso si vede che l'han messa di default.
L'avevo disabilitata, grazie ai vostri consiglio, probabilmente funziona solo per l'account in questione, perche tra i mie 15 account configurati, molti accorpano automaticamente ancora

EDIT: C'è discussioni > espandi tutte.
Ok, funziona, ma và fatto per ogni account sia per inviate che ricevute, bozze? E soprattutto, lo memorizza??

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2023, 13:47
EDIT: C'è discussioni > espandi tutte.
Ok, funziona, ma và fatto per ogni account sia per inviate che ricevute, bozze? E soprattutto, lo memorizza??

Sì e sì.

Wikkle
12-06-2023, 15:04
Sì e sì.

Grazie.

Cmq bello sbattimento. E chi l'ha mai chiesto di attivarlo di default a tutte le caselle? :stordita:

DMJ
12-06-2023, 15:12
Se ti riferisci alla visualizzazione ad albero è sufficiente disattivarla dalla prima iconcina ad albero sull'intestazione delle colonne il cui popup indica "Mostra le discussioni". Per intenderci, dove ci sono anche la graffetta degli allegati, Oggetto, Mittente, ecc.
Oppure dal menù:
Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione semplice (invece di Visualizzazione ad albero)

Wikkle
12-06-2023, 16:20
Se ti riferisci alla visualizzazione ad albero è sufficiente disattivarla dalla prima iconcina ad albero sull'intestazione delle colonne il cui popup indica "Mostra le discussioni". Per intenderci, dove ci sono anche la graffetta degli allegati, Oggetto, Mittente, ecc.
Oppure dal menù:
Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione semplice (invece di Visualizzazione ad albero)

No non intendevo quella.
Intendevo che ora, di default, se per esempio ci sono 3 email della stessa discussione, te ne mostra 1 sola (l'ultima)... nascondendo le altre 2 email.

Veramente poco chiaro, scomodo e fastidioso. Le email le voglio vedere tutte belle chiare, in elenco, con i rispettivi orari.

emmedi
18-06-2023, 17:28
Vedi se questa pagina può esserti di aiuto
https://support.mozilla.org/it/kb/thunderbird-messaggi-raggruppati-discussione

Styb
27-06-2023, 09:21
Ciao a tutti, mi consigliate un'estensione per la traduzione delle email?

Wikkle
28-06-2023, 11:44
Quella porcata di opzione che raggruppa di default le "discussioni" ... aggiunta di recente e oserei dire IMPOSTA contro la volontà.. è a dir poco fastidiosa.

Non solo.

Nonostante se la si vuole togliere, che bisogna passare ogni singola casella, e disabilitarla.. in realtà la porcata resta:

in pratica, nonostante sia impostata giustamente la visualizzazione per data, ovvero le più recenti in alto, la "discussione" (anche se disabilitata) mantiene la sua ca*** di logica e mette al contrario le email ricevute, cioè partendo dalla più vecchia!!!

Ma è possibile che nessuno abbia notato questa cavolata delle discussioni, che crea anche problemi, perchè mischiare l'ordine di recezione vi assicuro che spesso crea problemi oltre a disagi.

gabriello2501
28-06-2023, 11:58
Ma è possibile che nessuno abbia notato questa cavolata delle discussioni,

io l'ho notata :D

Wikkle
28-06-2023, 12:15
io l'ho notata :D

E non sei incavolato?:stordita:


Vi sembra logico che una email del 14, finisca qui?

https://i.imgur.com/AaHNa0k.jpg

imho è pazzesca questa novità, totalmente depistante

gabriello2501
28-06-2023, 12:33
E non sei incavolato?:stordita:


disattivata immediatamente, non ho più il problema.
poi sono d'accordo che servirebbe un'opzione migliore per togliersela di mezzo.

zappy
28-06-2023, 19:38
Quella porcata di opzione che raggruppa di default le "discussioni" ... aggiunta di recente e oserei dire IMPOSTA contro la volontà.. è a dir poco fastidiosa....
a me non ha imposto nulla... :stordita:
cmq è una opzione che hanno tutti i client di posta da eoni.
già outlook express 4.0 ce l'aveva...

Wikkle
29-06-2023, 09:44
a me non ha imposto nulla... :stordita:
cmq è una opzione che hanno tutti i client di posta da eoni.
già outlook express 4.0 ce l'aveva...

Uso Thunderbird da almeno almeno 15, forse 20 anni.
In modo continuativo e per lavoro.
Ho configurato una 15ina di account.

Se dico che qualcosa in Thunderbird è cambiato, qualcosa è cambiato.

gabriello2501
29-06-2023, 09:55
Uso Thunderbird da almeno almeno 15, forse 20 anni.
In modo continuativo e per lavoro.
Ho configurato una 15ina di account.

Se dico che qualcosa in Thunderbird è cambiato, qualcosa è cambiato.

aspetta...
il threading di cui parli sicuramente c'è di default e quindi ad una nuova configurazione.
ora non ricordo se ai tempi, al passaggio (leggi aggiornamento), venne impostato anche su impostazioni precedenti. (non mi pare)
ma comunque stiamo parlando di una volta e via.

Lamp1
29-06-2023, 15:21
Salve, scusate se chiedo una cosa ovvia già sicuramente discussa. Mesi fa ho abbandonato outlook 2007 perchè dopo anni di onorato servizio non scaricava piùm gmail e poi avevo cambiato pc. ho messo tunderbird 31.8.0 e impostato 3 mail di diversi operatori. Ora volevo aggiungere un paio di mail di gmail ma mi da errore di password provando tutte le opzioni delle porte. Leggo di impostare doppio fattore su gmail e password per app di terze parti, è quella la soluzione? (ho già impostato gmail per pop3 e imap) Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2023, 15:31
ho messo tunderbird 31.8.0

Comincia col mettere l'ultima versione di Thunderbird, al giorno d'oggi se si vuole lavorare su account di posta elettronica particolarmente sensibili alla sicurezza quali Gmail, si deve innanzitutto andare con programmi aggiornati.

Lamp1
29-06-2023, 15:40
Leggo che siamo alla 102.12.0, basta lanciare un aggiornamento dal programma o cosa? La grande differenza di versione implica che dovrò impazzire con le configurazioni?
Poi scusate ma ero abituato da decenni di outlook, ma nella barra a sinistra trovo le 3 mail impostate separate con il loro cestinoe posta inviata e poi sotto Cartelle locali con cestino vuote, a cosa servono? Poi se impostassi tutte le 15 mie mail ne verrebbe una colonna assurda, non si può avere una visualizzazione come outlook che raggruppa tutta la posta in arrivo e poi fare le regole per smistare il tutto?

Wikkle
29-06-2023, 15:42
Salve, scusate se chiedo una cosa ovvia già sicuramente discussa. Mesi fa ho abbandonato outlook 2007 perchè dopo anni di onorato servizio non scaricava piùm gmail e poi avevo cambiato pc. ho messo tunderbird 31.8.0 e impostato 3 mail di diversi operatori. Ora volevo aggiungere un paio di mail di gmail ma mi da errore di password provando tutte le opzioni delle porte. Leggo di impostare doppio fattore su gmail e password per app di terze parti, è quella la soluzione? (ho già impostato gmail per pop3 e imap) Grazie.

Spero tu abbia sbagliato a scrivere la versione, perchè ora è la 102 :mbe:

Comunque, aggiorna, imposta SOLO IMAP, perchè hai scritto pop?? O è uno o è l'altro. Il POP và abbandonato.

E poi in opzioni di thunder imposta che accetta i cookie di altri siti sempre, altrimenti gmail impazzisce e thunder non ti memorizza la password

gabriello2501
29-06-2023, 15:49
Leggo che siamo alla 102.12.0, basta lanciare un aggiornamento dal programma o cosa?

se fai l'aggiornamento tramite "info" te lo farà ma non direttamente, dovrai passare qualche versione prima di arrivare a destinazione :D

altrimenti scarichi l'installatore dal sito e vai con quello.

Lamp1
29-06-2023, 15:50
Se ricordo bene forse avevo messo quella versione perchè era l'ultima che gestiva l'esportazione delle cartelle da outlook, lo avevo fatto sull'altro pc ma poi non ho ultimato con questo e ora non sono più singronizzato, volevo tutte le mail in locale ma da mesi o anni? uso quasi solo web mail perciù e un casino
Efit: da info mi dice che sono aggiornato :)
Preferisco pop3, non mi + mai piaciuto che il primo dispositivo che si collegaq incasini tutto

gabriello2501
29-06-2023, 16:03
Se ricordo bene forse avevo messo quella versione perchè era l'ultima che gestiva l'esportazione delle cartelle da outlook,



da Thunderbird 102 c'è un nuovo strumento di importazione
https://www.ghacks.net/2022/05/12/thunderbird-102-to-include-an-improved-import-tool/


Efit: da info mi dice che sono aggiornato :)

mi sa che ti tocca passare dall'installazione

Wikkle
29-06-2023, 16:04
Non è molto chiaro ciò che hai scritto..

Comunque

Preferisco pop3, non mi + mai piaciuto che il primo dispositivo che si collegaq incasini tutto

In realtà è pop che incasina tutto, è l'imap che è la perfezione e sicurezza allo stesso tempo ;)

Lamp1
29-06-2023, 20:11
Forse hai ragione, ma dopo tanti anni con pop3 avevo provato imap ma non mi ci trovavo.

zappy
29-06-2023, 20:35
...non si può avere una visualizzazione come outlook che raggruppa tutta la posta in arrivo e poi fare le regole per smistare il tutto?
certo.
si chiamano "cartelle unificate".
Dal menù che sta in cima all'albero (nelle versioni recenti, con la 31 non saprei)

...Preferisco pop3, non mi + mai piaciuto che il primo dispositivo che si collegaq incasini tutto
assolutamente d'accordo.
per sicurezza ed affidabilità la mail è 1000 volte meglio averle scaricate in locale con POP e non sempre a rischio hacking o perdita lasciandoel sui server con IMAP.
pop ti salva la vita :)

Wikkle
30-06-2023, 14:18
Ma non diciamo fesserie.

La sicurezza delle email stà nel IMAP, ovviamente usando provider SERI, escludendo a priori Libero e compagnia bella che sono ridicoli a dir poco.

La sicurezza di IMAP è proprio che le email saranno sempre al loro posto, precisissime (e da consultare anche offline ovviamente) e consultabili da ogni santo dispositivo si voglia.

Con POP solo porcate, disorganizzazione, confusione e perdita di email se si rompe hard disk e come la maggior parte non delle persone non fanno backup.

Google stessa, con la leader delle email ovvero Gmail, consiglia di utilizzare IMAP.
E così come tutti i miglior provider.

Tra tutti i vari clienti avuti, c'era qualche vecchio zuccone incompetente che si era fissato dalla gioventù con POP... e volevano POP POP POP... sempre casini e bestemmie, finchè anche loro son passati a IMAP.

Se si capisce qualcosa di email e mail server, la scelta IMAP è senza dubbio scontata... altro che dire "1000 volte meglio POP" :doh:

zappy
03-07-2023, 19:44
La sicurezza di IMAP è proprio che le email saranno sempre al loro posto, ...
si, su server cloud costantemente esposti a rischi di bucatura 24/365 e certamente più appetibili per i criminali che non il tuo pc...
grande sicurezza... :rolleyes:

Con POP solo porcate, disorganizzazione, confusione e perdita di email se si rompe hard disk e come la maggior parte non delle persone non fanno backup.
evento statisticamente rarissimo.
e cmq se non fai mai nessun backup son azzi tuoi.

Google stessa, con la leader delle email ovvero Gmail, consiglia di utilizzare IMAP.
ma va?
perchè vuole tenersi strette le tue mail per farci datamining, profilazione, oltre a tenerti legato ai suoi servizi per inchiappettarti meglio :p
non è certo per motivi tecnologici o di sicurezza.

Lamp1
05-07-2023, 07:10
mi sa che ti tocca passare dall'installazione

Ok, come sarebbe meglio procedere? Disinstallo la vecchia e procedo con una nuova installazione? Posso in secondo tempo aggiungere le mail che si trovano nella vecchia installazione? Grazie.

matoso
05-07-2023, 16:56
Buongiorno a tutti,
ho una casella pec da 1 GB che ho quasi riempito. E' possibile scaricare in Thunderbird i messaggi più vecchi, liberando spazio, mantenendo sul server quelli più recenti così da poterli visualizzare in mobilità?
Ho provato a cercare nella guida e su questo forum se è possibile scaricare e cancellare dal server i messaggi più vecchi, mantenendo solo quelli da una certa data in poi, ma non ho trovato nulla.

Chiedo cortesemente se c'è qualche soluzione in merito. Grazie

unnilennium
06-07-2023, 05:03
Buongiorno a tutti,

ho una casella pec da 1 GB che ho quasi riempito. E' possibile scaricare in Thunderbird i messaggi più vecchi, liberando spazio, mantenendo sul server quelli più recenti così da poterli visualizzare in mobilità?

Ho provato a cercare nella guida e su questo forum se è possibile scaricare e cancellare dal server i messaggi più vecchi, mantenendo solo quelli da una certa data in poi, ma non ho trovato nulla.



Chiedo cortesemente se c'è qualche soluzione in merito. GrazieIn teoria, potresti scaricare da thunderbird tutti i messaggi che intendo conservare in formato elettronico, eml, e poi cancellarli dal server senza problemi.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-07-2023, 07:10
Boh, forse son troppo semplice io o forse è troppo presto e non ho ancora piena funzionalità delle celluline grigie :), ma creare delle cartelle in "Cartelle locali", copiarvi i messaggi che si vogliono tenere e successivamente cancellarli dalle cartelle sul server?

Per selezionare i messaggi in base alla data basta ordinarli in base alla data, cliccando sull'intestazione della colonna data, e successivamente con Tasto Maiusc+feccia giù o Tasto Maiusc+freccia su, viene fatta la selezione multipla a questo punto click destro, copia in cartelle locali, cartella da scegliere.

Dopo con lo stesso metodo della selezione multipla si eliminano dalle cartelle del server.

Tutto molto semplice senza cercare niente di straordinario nelle funzionalità di un programma di posta elettronica.

zappy
06-07-2023, 15:19
Buongiorno a tutti,
ho una casella pec da 1 GB che ho quasi riempito. E' possibile scaricare in Thunderbird i messaggi più vecchi, liberando spazio, mantenendo sul server quelli più recenti così da poterli visualizzare in mobilità?
Ho provato a cercare nella guida e su questo forum se è possibile scaricare e cancellare dal server i messaggi più vecchi, mantenendo solo quelli da una certa data in poi, ma non ho trovato nulla.

Chiedo cortesemente se c'è qualche soluzione in merito. Grazie

certo.
si usa POP anzichè IMAP e si imposta thunderbird per cancellare quelle più vecchie di x giorni.

Dynamite
06-07-2023, 16:11
A sentir parlare di POP mi sembra di tornare nel '96... ognuno è libero di complicarsi la vita come vuole, eviterei di mal consigliare altri però...

matoso
06-07-2023, 16:27
Grazie a tutti per i consigli! :)

zappy
06-07-2023, 20:39
A sentir parlare di POP mi sembra di tornare nel '96... ognuno è libero di complicarsi la vita come vuole, eviterei di mal consigliare altri però...
POP risolve precisamente e perfettamente l'esigenza di matoso.

il resto sono al 100% pippe mentali e voler usare un protocollo diverso solo per ideologia demenziale.

Dynamite
06-07-2023, 21:10
Non direi ma è meglio lasciar perdere la questione, l'ideologia demenziale vale anche per te visto che usare il protocollo pop non ha il minimo senso, contento tu...

Wikkle
07-07-2023, 17:03
ma va?
perchè vuole tenersi strette le tue mail per farci datamining, profilazione, oltre a tenerti legato ai suoi servizi per inchiappettarti meglio :p
non è certo per motivi tecnologici o di sicurezza.

Ok è più chiaro.
Evidentemente non sai come funziona un mailserver.
Cioè tu credi di aggirare profilazioni etc semplicemente usando il POP e attivando magari l'opzione "cancella email sul server" :eek:

Fantastico!


A sentir parlare di POP mi sembra di tornare nel
E' quello che cerco di fargli capire, ma pensa di esser sicuro che con POP è "salvo" :doh:

zappy
07-07-2023, 20:06
Non direi ma è meglio lasciar perdere la questione, l'ideologia demenziale vale anche per te visto che usare il protocollo pop non ha il minimo senso, contento tu...
ha esattamente il senso di avere il risultato che chiedeva l'utente.
per cui l'unica ideologia fanatica è la tua. ;)

...Cioè tu credi di aggirare profilazioni etc semplicemente usando il POP .
no, ma di certo la sicurezza è estremamente maggiore avendo le proprie mail in locale.

Dynamite
07-07-2023, 22:43
ha esattamente il senso di avere il risultato che chiedeva l'utente.
per cui l'unica ideologia fanatica è la tua. ;)


no, ma di certo la sicurezza è estremamente maggiore avendo le proprie mail in locale.

Certo, usare un protocollo obsoleto e scomodo come il pop che non usa più nessuno non è un'ideologia fanatica, no no... è un invece un'ideologia fanatica usare imap che porta la comodità di avere sempre a portata di mano le proprie email, con qualunque dispositivo si abbia a disposizione, senza che ci sia il rischio che un guasto del proprio hd causi la perdita di tutto, che in caso di formattazione senza salvare nulla basta riconfigurare il client email per ritrovarsi comodamente tutte le proprie email, e potrei continuare... sì sì come no...
e come ti hanno già detto scaricare in locale le email per evitare profilazioni varie è una boiata, perché comunque sul server ci passano comunque ovviamente. :doh: Per quanto riguarda la maggior sicurezza lasciamo perdere...:rolleyes:
Uso imap su tutte le mie caselle da più di 20 anni e mai un problema che è uno...

zappy
09-07-2023, 15:39
Certo, usare un protocollo obsoleto e scomodo ...
obsoleto sei tu, e scomodo dipende da cosa ci devi fare.

qua https://haveibeenpwned.com/PwnedWebsites puoi cercarti quanti provider email sono stati bucati e le mail (il TESTO dei messaggi e gli allegati, non solo l'indirizzo) prelevate da sconosciuti.
tranquillo lascia tutto sui server del provider.:rolleyes:

passo e chiudo. :banned:

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2023, 18:07
Oggi ero a pranzo al ristorante e mi è stato chiesto la data e soprattutto l'ora di un importante evento familiare. Ho preso lo smartphone, in dieci secondi ho letto l'email dove stavano scritto ed ho risposto alla domanda. È solo un esempio, capita quasi giornalmente di dover leggere una email essendo lontano da casa o dall'uffcio.

La comodità di poter avere le proprie email dovunque ci si trovi sul globo terraqueo per me è senza pari. Siamo nel 2023, rinunciare a questa non più solo comodità ma indispensabilità direi, è impossibile, sempre per me.

La sicurezza? A parte il fatto che la sicurezza assoluta non esiste e si fanno semrpe compromessi, le email che contengono dati veramente importanti e che non si vogliono far trapelare ad ogni costo, se non sono criptate è sempre possibile scaricarsele singolarmente in locale e cancellarle dal server, ma si tratta di poca, pochissima roba roba nel complesso di una comune casella di posta elettronica.

zappy
09-07-2023, 18:13
Oggi ero a pranzo al ristorante e mi è stato chiesto la data e soprattutto l'ora di un importante evento familiare. Ho preso lo smartphone, in dieci secondi ho letto l'email dove stavano scritto ed ho risposto alla domanda. ...

questo non vuol dire che abbia senso tenere 10 o 20 o 30 anni di messaggi di posta perennemente disponibili da qualunque apparecchio in qualunque posto in qualunque momento.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2023, 18:35
questo non vuol dire che abbia senso tenere 10 o 20 o 30 anni di messaggi di posta perennemente disponibili da qualunque apparecchio in qualunque posto in qualunque momento.

Non avrà senso per te, per me è utile poter accedere a email di molti anni fa dovunque mi trovi e 24/24. Anche perché guarda caso, non avendole disponibili saranno proprio quelle che mi servirà ritrovare :doh:

Dynamite
09-07-2023, 22:15
obsoleto sei tu, e scomodo dipende da cosa ci devi fare.

qua https://haveibeenpwned.com/PwnedWebsites puoi cercarti quanti provider email sono stati bucati e le mail (il TESTO dei messaggi e gli allegati, non solo l'indirizzo) prelevate da sconosciuti.
tranquillo lascia tutto sui server del provider.:rolleyes:

passo e chiudo. :banned:

Ok ciao :asd:

L'unico provider email di un certo livello che è stato bucato è stato quella chiavica di Yahoo, di certo non Hotmail, Gmail o altri minimamente decenti.
E poi ormai la stragrande maggioranza di chi usa l'email la usa via web o via app, e di certo non si scarica le email in locale salvandole in giro.

Meglio chiuderla qui che è meglio, adiós.

zappy
11-07-2023, 19:59
Non avrà senso per te, per me è utile poter accedere a email di molti anni fa dovunque mi trovi e 24/24. Anche perché guarda caso, non avendole disponibili saranno proprio quelle che mi servirà ritrovare :doh:
e pensi che sia l'uso "normale" che la gente fa delle mail? :rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2023, 06:42
e pensi che sia l'uso "normale" che la gente fa delle mail? :rolleyes:

Non conosco un "uso normale delle mail" e neanche un uso anormale. La email esistono e se si possono avere sempre dietro è più comodo che averle solo a casa o in ufficio. Molto più comodo ed in taluni contesti indispensabile.

Così come tante altre cose che è più comodo o indispensabile poter avere sempre dietro e non solo in casa o in ufficio. Nel terzo millennio la tecnologia offre la possibilità, io la sfrutto.

andrew04
12-07-2023, 17:36
Rilasciato Thunderbird 115 "Supernova"
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.0/whatsnew/

unnilennium
12-07-2023, 17:58
installato... mi pare sia un pò più bradiposo della versione 112, ma magari è una mia impressione... devo abituarmi all'interfaccia

gabriello2501
17-07-2023, 17:36
Rilasciato Thunderbird 115 "Supernova"
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.0/whatsnew/

tocca aspettà che riaggiornano le estensioni-

unnilennium
17-07-2023, 19:22
Che estensioni mancano? Io ho visto che quelle.cje uso sono compatibili, i soliti cardbook e provider di google.calendar...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Styb
18-07-2023, 08:11
A me non funziona più questa: https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/send-later-3/
Vedrò se viene aggiornata, altrimenti faccio senza. :D

Styb
21-07-2023, 16:30
C'è da dire che la nuova icona di thunderbird che compare nella barra applicazioni è davvero brutta. :mad:

unnilennium
21-07-2023, 22:14
Secondo me è questione di abitudine, poi sembrerà una buona icona

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

gabriello2501
22-07-2023, 09:43
stanno arrivando le prime estensioni aggiornate.
ad esempio l'indispensabile compact headers.

e la rinomata Manually sort folders per il momento in fase di test si puà scaricare da github
https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/files/12089722/Manually-Sort-Folders-v3.2.zip

unnilennium
23-07-2023, 11:58
stanno arrivando le prime estensioni aggiornate.

ad esempio l'indispensabile compact headers.



e la rinomata Manually sort folders per il momento in fase di test si puà scaricare da github

https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/files/12089722/Manually-Sort-Folders-v3.2.zipMe le segno che potrebbero servirmi grazie

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

ulukaii
31-08-2023, 07:28
Ragazzi, non è ancora uscito qualcosa di simile a Full Address Column per la v115 vero?

unnilennium
31-08-2023, 09:57
Ragazzi, non è ancora uscito qualcosa di simile a Full Address Column per la v115 vero?

penso che dipenda da questo bug, ancora non ho visto nulla

https://phabricator.services.mozilla.com/D179632

pazza_inter
06-09-2023, 22:41
mamma mia che brutta la nuova grafica! ma è pensata solo per chi ha 12 decimi di vista?

Styb
07-09-2023, 11:40
Ma non è che hai modificato la risoluzione dello schermo?
Io non ho constatato tali differenze nella nuova versione.

unnilennium
07-09-2023, 17:02
Io mi devo ancora abituare... però faccio jn uso minimale del software, e pure ckn la vecchia molte cose non riuscivo a farle... però ho visto che la 112 ancora è in produzione e l'aggiornamento alla 115 non è ancora automatico

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

pazza_inter
07-09-2023, 17:34
Ma non è che hai modificato la risoluzione dello schermo?
Io non ho constatato tali differenze nella nuova versione.

si era impostata in automatico la densità minore

gabriello2501
08-09-2023, 14:15
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2023/09/thunderbird-115-upgrade.png

l'aggiornamento è proposto anche sulla 102

plata
08-09-2023, 16:40
Con la versione 115, sono state spsotate le icone in alto e le tab in basso. Come ripristinare il layout, ovvero visualizzare le tab in alto?

gabriello2501
08-09-2023, 16:50
Con la versione 115, sono state spsotate le icone in alto e le tab in basso. Come ripristinare il layout, ovvero visualizzare le tab in alto?

il mio unico problema con la nuova versione era il Menu Bar

https://i.postimg.cc/FY9mkDQd/sshot-1.png (https://postimg.cc/FY9mkDQd)

ma grazie al Cielo, abbiamo modifica pregia tramite userChrome.css

https://support.mozilla.org/en-US/questions/1422908#question-reply

https://media.tenor.com/v5Pio2WNLbsAAAAd/guiguif-party.gif

plata
08-09-2023, 17:08
io sono riuscito a farlo tornare così

https://i.postimg.cc/FY9mkDQd/sshot-1.png (https://postimg.cc/FY9mkDQd)

peccato per la barra menù troppo in bassoCiao gabriwello, sai dirmi come fare?

gabriello2501
08-09-2023, 17:30
Ciao gabriwello, sai dirmi come fare?

non so cosa vuoi fare

plata
08-09-2023, 19:25
non so cosa vuoi fareDesidero ripristinare il layout precedente, come dicevo ritornare a visualizzare le tab in alto e la barra icone subito sotto
https://i.postimg.cc/zyJS9rB7/new.png (https://postimg.cc/zyJS9rB7)

https://i.postimg.cc/c6nm3h2R/old.png (https://postimg.cc/c6nm3h2R)

gabriello2501
10-09-2023, 08:22
https://blog.thunderbird.net/2023/07/getting-started-with-the-main-window-of-thunderbird-115-supernova/

gabriello2501
12-09-2023, 10:27
Mozilla ha rilasciato un aggiornamento alla versione 115.2.1 per il client di posta elettronica Thunderbird 115. L'aggiornamento è già in distribuzione tramite la funzione di aggiornamento. Correzioni di bug e una nuova funzionalità. I separatori di colonna ora vengono visualizzati tra tutte le colonne nella visualizzazione ad albero.

La versione 102.15.0 aggiornata a 102.15.1 https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/102.15.1/releasenotes/

bluv
13-09-2023, 13:44
A me risulta due volte la cartella con l'etichetta ''Posta inviata''. Praticamente è un doppione. C'è modo di rimuoverne una?

gabriello2501
28-09-2023, 09:51
"OAuth2 did not work on some profiles created in Thunderbird 102.6.1 or earlier"

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.3.0/releasenotes/

Wikkle
28-09-2023, 19:08
Il tema dark è molto bello... ma le email da leggere son troppo simili a quelle lette.

Dovevano fare un colore diverso molto più flash. Invece si amalgamano tutte.

C'è una soluzione?

Il Pirata
05-10-2023, 11:22
Ciao a tutti
ho una mail aziendale che si appoggia ad aruba
Sul pc in ufficio la uso con thunderbird in pop3, utilizzando anche il calendario di thunderbird per appuntamenti / scadenze da condividere con altre persone e notifiche varie

Sul telefono aziendale android la uso con K9 mail in pop3
Sul telefono ho provato a configurarla anche sull'app gmail sperando ingenuamente che mi sincronizzasse il calendario di thunderbird :D sul google calendar della mail aziendale e non sulla mail di gmail di android.
C'è un modo per farlo e creare / modificare / sincronizzare su entrambi il calendario, per avere tutto aggiornato ?

Collegandomi ad arubawebmail vedo che è possibile sincronizzare il calendario con link CalDAV, può essere utile ?

Styb
06-10-2023, 06:51
Il tema dark è molto bello... ma le email da leggere son troppo simili a quelle lette.

Dovevano fare un colore diverso molto più flash. Invece si amalgamano tutte.

C'è una soluzione?
Quale tema scuro stai usando? Nel tema scuro predefinito le email da leggere sono evidenziate in grassetto e in più c'è un pallino verde che indica che sono da leggere.

alefello
06-10-2023, 07:38
Ciao a tutti

Sto cercando un modo o un plugin (che però sia supportato dalla versione 115) per poter archiviare un intero account con tutte le sue sottocartelle in maniera ricorsiva.

Nel dettaglio. Ho ancora configurato su thunderbird dei vecchi account che ora abbiamo migrato, ho creato un server di posta interno che funziona solo da archivio per alleggerire un po' il server di posta principale, e sul quale archivio solitamente le email diciamo antecedenti 2 o 3 anni; ho messo come impostazioni di archiviazione degli account pre-migrazione che le email vengano archiviate nella cartella archivi del server di posta interno, suddivise per anno e mantenendo la struttura cartelle; ora vorrei poter dire a thunderbird di archiviare l'intero contenuto dell'account "vecchio" evitandomi di dover fare seleziona tutto -> archivia a mano in ogni sottocartella (ce ne saranno tipo 10-20 per ogni account, su diversi account e diverse macchine).

Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto ed avrà modo di suggerirmi una soluzione :)

gerko
18-10-2023, 22:30
Io dopo l'ultimo aggiornamento ho solo problemi.
- A volte da errori di password che passano da soli chiudendo e riaprendo il programma alcune volte.
- A volte sempre all'avvio escono errore che impediscono il download delle email.
- Sempre all'avvio non si apre nella parte finale delle email ma a date imprecisate, devo quindi scorrere per leggere le ultime email.

Oltre questi, avendo modificato interfacce e comandi sto ancora cercando di capire come usarlo.

Si può tornare indietro?
A me fa schifo e si è aggiornato da solo a questa versione 115.3.2.:rolleyes:

bubba99
19-10-2023, 15:40
ho avuto l'esigenza di inoltrare una pec (aruba) e ho notato che gli allegati con thunderbird non venivano allegati durante l'inoltro, mentre è andato tutto ok andando a fare l'inoltro via browser. Qualche suggerimento?

PS thunderbird è aggiornato

rotwang
20-10-2023, 07:48
Io dopo l'ultimo aggiornamento ho solo problemi.
- Sempre all'avvio non si apre nella parte finale delle email ma a date imprecisate, devo quindi scorrere per leggere le ultime email.


Questo è l'unico problema che rilevo.:(

gabriello2501
20-10-2023, 09:29
Io dopo l'ultimo aggiornamento ho solo problemi.
- A volte da errori di password che passano da soli chiudendo e riaprendo il programma alcune volte.
- A volte sempre all'avvio escono errore che impediscono il download delle email.
- Sempre all'avvio non si apre nella parte finale delle email ma a date imprecisate, devo quindi scorrere per leggere le ultime email.

io non ho niente di tutto ciò
lasci per caso delle email non lette?
perchè dovrebbe posiszionarsi su quelle in caso
oppure sarà perchè ho Manually sort folder e apro la cartelle specifica ad ogni avvio?


Oltre questi, avendo modificato interfacce e comandi sto ancora cercando di capire come usarlo.

capire come usarlo? io ho rimesso l'interfaccia al 99,99% com'era prima e non noto grandi differenze di uso

gerko
21-10-2023, 20:38
Si, ho molte email non lette, ma ad esempio poco fa si è posizionato nel 2018. Decisamente in la.:D

gabriello2501
22-10-2023, 12:20
Si, ho molte email non lette, ma ad esempio poco fa si è posizionato nel 2018. Decisamente in la.:D

sarà arrivata l'ora di leggerle :D

KampMatthew
26-10-2023, 18:33
Salve ragazzi, un quesito: con la vers. ultima, la 115.4.1, la barra dei menù me la ritrovo sotto alla barra degli strumenti e in questa posizione ho difficoltà a vederla, l'ho sempre tenuta sopra e non sotto. Non riesco a trovare un modo, se esiste, per rimetterla sopra. Qualcuno sa se si può fare?

Un'altra cosa, l'icona per il download manuale per la posta prima permetteva, tramite apposito menù a discesa, si scaricare la posta anche per singolo account, adesso non più, o tutti o nessuno. Se voglio scaricare la posta per un singolo account devo fare File - Scarica nuovi messaggi per... e scegliere l'account. Manco qui ho trovato il modo di rimettere come stava :muro:

gabriello2501
27-10-2023, 08:18
Salve ragazzi, un quesito: con la vers. ultima, la 115.4.1, la barra dei menù me la ritrovo sotto alla barra degli strumenti e in questa posizione ho difficoltà a vederla, l'ho sempre tenuta sopra e non sotto. Non riesco a trovare un modo, se esiste, per rimetterla sopra. Qualcuno sa se si può fare?


con questa versione? vuoi dire dalla 115, non è un problema del .4.1

vai a vedere il mio messaggio del 08-09-2023 17:50


Un'altra cosa, l'icona per il download manuale per la posta prima permetteva, tramite apposito menù a discesa, si scaricare la posta anche per singolo account, adesso non più, o tutti o nessuno. Se voglio scaricare la posta per un singolo account devo fare File - Scarica nuovi messaggi per... e scegliere l'account. Manco qui ho trovato il modo di rimettere come stava :muro:

c'è un bug aperto
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1857554

e al momento o usi il bottone con tasto destro vicino a quello NUOVO MESSAGGIO oppure File > Scarica messaggi ecc ecc

KampMatthew
27-10-2023, 14:55
con questa versione? vuoi dire dalla 115, non è un problema del .4.1

vai a vedere il mio messaggio del 08-09-2023 17:50



Si non ci avevo pensato, effettivamente era da parecchio che non lo aggiornavo. Sono sempre molto restio a fare continui aggiornamenti se tutto funziona bene e come voglio io. Visto il tuo post, adesso sistemo come nelle indicazioni.



c'è un bug aperto
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1857554


Edit: fatto, ci volevano 10 secondi. Meno male, sarà sicuramente un fatto di abitudine e che da una vita che l'ho sempre avuta così, ma la barrà dei menù così com'era non la vedevo proprio.

e al momento o usi il bottone con tasto destro vicino a quello NUOVO MESSAGGIO oppure File > Scarica messaggi ecc ecc


Ah grazie, allora alla fine l'opzione c'è ancora, solo che bisogna cliccare da un'altra parte, a me va bene anche così. Ho tolto l'icona grande dalla barra degli struimenti e lascio solo la piccolina a sinistra di Nuovo messaggio.

frankdan
13-11-2023, 16:22
Buonasera gentili utenti del thread.
Qualcuno di voi ha informazioni recenti in merito allo sviluppo di una possibile versione di Thunderbird per dispositivi Android? Sapete quali sono i piani della Mozilla Foundation,cioè se sarà gratuita (ed aperta alle donazioni) o a pagamento?
Grazie in anticipo a chi potrebbe rispondere.

DMJ
13-11-2023, 16:45
L'anno scorso dicevano che K-9 Mail sarebbe diventato Thunderbird per Android, però non so se il progetto stia procedendo.

gabriello2501
13-11-2023, 17:04
versione di Thunderbird per dispositivi Android?

L'anno scorso dicevano che K-9 Mail sarebbe diventato Thunderbird per Android, però non so se il progetto stia procedendo.

https://blog.thunderbird.net/2023/10/thunderbird-for-android-k-9-mail-september-2023-progress-report/

frankdan
13-11-2023, 19:06
https://blog.thunderbird.net/2023/10/thunderbird-for-android-k-9-mail-september-2023-progress-report/
Grazie per la celere risposta,gentilissimo.
Volevo giusto chiederti,per pura curiosità: i referenti italiani del progetto fanno capo a mozillaitalia.org , o mi sbaglio ?
Sono queste persone qui: https://www.mozillaitalia.org/contatti/ ?
Si occupano solo della traduzione od anche dell'implementazione del codice di Thunderbird per migliorie,bug fixing ed aggiornamenti di sicurezza?

gabriello2501
22-11-2023, 11:12
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.5.0/releasenotes/

e 115.5.1

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.5.1/releasenotes/

gabriello2501
28-11-2023, 09:28
Thunderbird
ovunque!

Aiutaci a portare Thunderbird su Android e iOS.

Sai che meno dell’1% degli utenti di Thunderbird supporta economicamente il lavoro che facciamo? Non mostriamo pubblicità, non vendiamo i tuoi dati e siamo sostenuti interamente dalle donazioni della nostra comunità.

https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/115.0/eoy/

albys
28-11-2023, 22:23
Problema:
Ho installato la 115 sul pc nuovo, ma non riesco a capire perchè quando lo avvio non scarica automaticamente i messaggi nuovi; non trovo neppure l'opzione apposita nelle opzioni del programma.
Inoltre, quando gli do il comando di scaricare i messaggi dal server di alice tim mi chiede ogni volta la password anche se nelle opzioni di Thunderbird gli ho settato di non fare nessuna autenticazione.

La versione di Thunderbird che usavo sul vecchio pc non funzionava così: non chiedeva mai la password e quando avviavo il programma mi scaricava subito i messaggi dal server. Ho regolarmente importato sul nuovo il profilo completo della vecchia versione quindi non capisco perché faccia così.

Sapete dirmi qualcosa?

gabriello2501
29-11-2023, 08:28
Problema:
Ho installato la 115 sul pc nuovo, ma non riesco a capire perchè quando lo avvio non scarica automaticamente i messaggi nuovi; non trovo neppure l'opzione apposita nelle opzioni del programma.

https://i.postimg.cc/1zpCDDY0/sshot-1.png

Inoltre, quando gli do il comando di scaricare i messaggi dal server di alice tim mi chiede ogni volta la password anche se nelle opzioni di Thunderbird gli ho settato di non fare nessuna autenticazione.

casomai gli devi dire di memorizzarla.

zappy
29-11-2023, 15:45
... nelle opzioni di Thunderbird gli ho settato di non fare nessuna autenticazione...
scaricare senza loggarsi al server è impossibile.
semmai avrai impostato di connettersi senza nessuna sicurezza della connessione (=trasmettere pass e mail tutto in chiaro...) :muro: :rolleyes:

albys
29-11-2023, 17:27
https://i.postimg.cc/1zpCDDY0/sshot-1.png



casomai gli devi dire di memorizzarla.

Infatti ho proprio settato queste opzioni, però all'avvio del programma non parte automaticamente il download dei messaggi.

Devo clickare sulla icona "scarica messaggi", che mi chiede di inserire la password; e se la inserisco clickando poi sotto "utilizzare gestione password per memorizzare questa password", non si connette al server... resta in stand-by.
Se invece inserisco la password senza spuntare quell'opzione di memorizzazione, si connette al server e scarica i messaggi. :confused:

Questo è l'unico modo per memorizzare la password? Non ne trovo altri...

albys
29-11-2023, 17:34
scaricare senza loggarsi al server è impossibile.
semmai avrai impostato di connettersi senza nessuna sicurezza della connessione (=trasmettere pass e mail tutto in chiaro...) :muro: :rolleyes:

Nelle impostazioni server, alla voce Impostazioni di sicurezza, ci sono
SICUREZZA DELLA CONNESSIONE
METODO DI AUTENTICAZIONE

In sicurezza della connessione ho trovato settato: nessuna.
Poi ci sono STARTTLS oppure SSL/TLS. Non ho idea di cosa settare.

in Metodo di autenticazione ho settato: password su connessione non protetta.

DMJ
29-11-2023, 18:59
Questi sono i parametri di configurazione per il server Alice.

Server di posta in arrivo IMAP: in.alice.it
Porta di comunicazione IMAP: 143 (StartTLS)
Metodo di autenticazione: Password normale

Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it
Porta di comunicazione SMTP: 587 (StartTLS)
Metodo di autenticazione: Password normale

albys
29-11-2023, 22:49
Grazie, ho sistemato quei due valori di sicurezza della connessione che mancavano, il resto dei settaggi per alice mail era già ok (io uso POP3 e anche di quello i settaggi erano a posto), ma purtroppo Thunderbird continua a chiedermi di inserire ogni volta che lo avvio la password...

gabriello2501
30-11-2023, 09:16
Grazie, ho sistemato quei due valori di sicurezza della connessione che mancavano, il resto dei settaggi per alice mail era già ok (io uso POP3 e anche di quello i settaggi erano a posto), ma purtroppo Thunderbird continua a chiedermi di inserire ogni volta che lo avvio la password...

vedi se ce l'hai comunque salvata
https://support.mozilla.org/it/kb/salvare-password-thunderbird

cancellala e riprova a salvarla

albys
30-11-2023, 21:10
Grazie davvero per il supporto, ma sto diventando matto su sta cosa. :D
Seguendo quanto dice il tuo link Mozilla, vado nel mio Thunderbird in password salvate e... non ce ne sono.
:confused:

E se ricerco da quel campo di ricerca il mio account (per nome, o per utente o per password) non mi esce nessun risultato. Quindi di fatto non posso fare nulla, nessuna modifica di password per l'account perchè non esce nulla.

Che roba assurda. :muro:

DooM1
30-11-2023, 21:25
Se l'autenticazione fallisce, la password non viene memorizzata.

albys
30-11-2023, 22:14
Io riesco a scaricare, la password me la prende, solo che devo digitarla ogni volta che avvia il programma.
Quindi l'autenticazione perché dovrebbe essere fallita? :confused:

DooM1
30-11-2023, 23:35
Quindi l'autenticazione perché dovrebbe essere fallita? :confused:
No, in tal caso non lo è. Ma l'unico motivo che mi viene in mente, per il quale non viene salvata è quello.
Naturalmente tu metti la spunta per usare il Passwork Manager per ricordare la password?
Perché se si, mi sa che hai un problema al profilo.
Puoi provare a fare un nuovo profilo pulito, e configurare l'account lì per vedere se fa lo stesso difetto?

DMJ
01-12-2023, 17:11
Verifica nell'editor di configurazione se il parametro "signon.rememberSignons" è true.

Verifica anche se nel file pref.js, all'interno della cartella profilo, sia presente la riga user_pref("mail.password_protect_local_cache", true);. In caso affermativo eliminala, non prima di aver fatto una copia del file.

albys
01-12-2023, 18:22
Verifica nell'editor di configurazione se il parametro "signon.rememberSignons" è true.

Verifica anche se nel file pref.js, all'interno della cartella profilo, sia presente la riga user_pref("mail.password_protect_local_cache", true);. In caso affermativo eliminala, non prima di aver fatto una copia del file.

Ehm...:flower: l'editor di configurazione dov'è o come si avvia?
Uso da sempre Thunderbird ma in realtà so pochissimo del programma. :stordita:

Invece nella cartella profilo , aprendo il file pref.js col blocco note, quella riga che dici non c'è proprio.
Devo provare a copiarla dentro? (salvando prima una copia del file?)

albys
01-12-2023, 18:27
No, in tal caso non lo è. Ma l'unico motivo che mi viene in mente, per il quale non viene salvata è quello.
Naturalmente tu metti la spunta per usare il Passwork Manager per ricordare la password?
Perché se si, mi sa che hai un problema al profilo.
Puoi provare a fare un nuovo profilo pulito, e configurare l'account lì per vedere se fa lo stesso difetto?

Se metto la spunta per salvare la password, non mi si connette al server, sta per vari secondi in ricerca dell'autenticazione e poi tutto si ferma senza aver scaricato i messaggi.
Se invece non spunto il salvataggio password, mi si connette subito e scarica messaggi.
:muro:

DMJ
01-12-2023, 19:13
Ehm...:flower: l'editor di configurazione dov'è o come si avvia?
Uso da sempre Thunderbird ma in realtà so pochissimo del programma. :stordita:
Impostazioni:
Generale -> scorri fino in fondo -> Editor di configurazione
Cerca la chiave "signon.rememberSignons" (senza virgolette) e verifica che sia "true". Se è "false", fai doppio click sulla chiave per cambiarne lo stato.

Invece nella cartella profilo , aprendo il file pref.js col blocco note, quella riga che dici non c'è proprio.
Devo provare a copiarla dentro? (salvando prima una copia del file?)
No, se non c'è va bene così.

DooM1
01-12-2023, 20:16
Se metto la spunta per salvare la password, non mi si connette al server, sta per vari secondi in ricerca dell'autenticazione e poi tutto si ferma senza aver scaricato i messaggi.
Se invece non spunto il salvataggio password, mi si connette subito e scarica messaggi.
:muro:
:stordita: boh qualcosa non torna... è strana questa cosa.
Però mi sono successe delle cose simli, e il problema era la linea o il server di posta.
Nei casi a cui mi riferisco, l'ho visto accadere con linea TIM, ma solo di quella zona/casa, oppure con server di posta TIM/alice, e anche tiscali. Ma notare che altri account funzionavano.
L'assistenza non era in grado di aiutare...

gabriello2501
02-12-2023, 08:43
ma in tutto ciò è stato provato con un profilo pulito?

man
02-12-2023, 11:19
Buongiorno a tutti, scrivo in questo trlhrea perchè mi sembra di capire che APP K-9 email sia targata thunderbird :D
Se qualcuno la utilizza volevo chiedervi come faccio a salvare una copia delle email inviate nella relativa cartella, perchè non trovo le mail che scrivo e spedisco dallo smartphone.

Nella cartella "Sent" trovo le mail che invio quando trasmetto da webmail. L'account l'ho settato smtp/imap. Grazie.

Simone

Schilo
02-12-2023, 18:08
scrivo in questo trlhrea perchè mi sembra di capire che APP K-9 email sia targata thunderbird :D
Se qualcuno la utilizza volevo chiedervi come faccio a salvare una copia delle email inviate nella relativa cartella, perchè non trovo le mail che scrivo e spedisco dallo smartphone.

Nella cartella "Sent" trovo le mail che invio quando trasmetto da webmail. L'account l'ho settato smtp/imap.Vai nelle Impostazioni di K-9 Mail, clicca il nome dell'account poi "Invio messaggio" e controlla di avere il segno di spunta attivato su "Carica i messaggi inviati (Carica i messaggi nella cartella Posta inviata dopo l'invio)".

L'impostazione dovrebbe essere attiva di default, da me lo è per tutti gli account e infatti mi funziona regolarmente. Quando poi uso Thunderbird su PC vedo regolarmente le e-mail inviate da smartphone nella cartella Sent dello specifico account IMAP.

La mappatura delle cartelle tra K-9 Mail e account IMAP la puoi comunque controllare o modificare in K-9 Mail andando in
Impostazioni > nome_account > Cartelle > Cartella Posta inviata
Da me è settato per tutti gli account su "Automatica (Sent)".

man
03-12-2023, 14:48
Vai nelle Impostazioni di K-9 Mail, clicca il nome dell'account poi "Invio messaggio" e controlla di avere il segno di spunta attivato su "Carica i messaggi inviati (Carica i messaggi nella cartella Posta inviata dopo l'invio)".

L'impostazione dovrebbe essere attiva di default, da me lo è per tutti gli account e infatti mi funziona regolarmente. Quando poi uso Thunderbird su PC vedo regolarmente le e-mail inviate da smartphone nella cartella Sent dello specifico account IMAP.

La mappatura delle cartelle tra K-9 Mail e account IMAP la puoi comunque controllare o modificare in K-9 Mail andando in
Impostazioni > nome_account > Cartelle > Cartella Posta inviata
Da me è settato per tutti gli account su "Automatica (Sent)".
Ciao, la spunta "Carica i messaggi nella cartella Posta inviata dopo l'invio)" e la mappatura le avevo giá impostate di default come hai indicato tu ma non funzionava, ho risolto forzando la cartella "posta inviata" con sent, così finalmente viene caricata email nella posta inviata 8-)

Un'altra cosa visto che utilizzi il programma, cè un modo per ripristinare i settaggi di default, visto che ho smanettato parecchio per risolvere il problema, grazie.

Ps: ma in k-9 esiste una rubrica contatti o pesca solo da quella del telefono?
Grazie, Simone

bluv
05-12-2023, 12:27
C'è speranza a breve di vedere Thunderbird su Android o al momento bisogna ripiegare su altre app (K-9 Mail)?
Comunque la cartella di TB pesa 1GB. Nemmeno FF occupa tanto spazio :(

gabriello2501
05-12-2023, 12:30
C'è speranza a breve di vedere Thunderbird su Android o al momento bisogna ripiegare su altre app (K-9 Mail)?

K-9 Mail è/sarà Thunderbird
https://blog.thunderbird.net/category/news/


Comunque la cartella di TB pesa 1GB. Nemmeno FF occupa tanto spazio :(

la cartella del programma da me pesa 239 MB (250.949.050 byte)
se invece parli del profilo, beh è la cartella MAIL a pesare.

bluv
05-12-2023, 16:02
gabriello2501
Ah, allora avevo letto bene. Corro subito a provarlo!
Ti chiedevo su smartphone che DNS installare.
Ho la versione portable e la cartella profilo in effetti impatta per metà dello spazio occupato; eppure ho pochissime email e nessuna personalizzazione.
Pure da me Thunderbird64 pesa 239MB e Thunderbird 201MB (non so se cancellare la versione X86 o lascio tutto com'è)

gabriello2501
05-12-2023, 16:22
gabriello2501
Ah, allora avevo letto bene. Corro subito a provarlo!
Ti chiedevo su smartphone che DNS installare.
Ho la versione portable e la cartella profilo in effetti impatta per metà dello spazio occupato; eppure ho pochissime email e nessuna personalizzazione.
Pure da me Thunderbird64 pesa 239MB e Thunderbird 201MB (non so se cancellare la versione X86 o lascio tutto com'è)

e che la tieni a fare la versione 32 bit? :D

la mia cartella profilo senza i messaggi, pesa 90 mega.

che DNS su smartphone?
ma nel thread di Firefox si era parlato di https://controld.com/free-dns
io adesso sono con gli Uncensored

bluv
05-12-2023, 22:59
E' la versione portable e se cancello la cartella a 32bit non sia avvia TB :(
Inoltre nella cartella 'profile' la cache era di circa 500MB. Ho dovuto impostare lo svuotamento cache in chiusura. Come dicevo tempo fa, dovrei settare bene il programma. E' alle condizioni default.

Schilo
06-12-2023, 05:48
cè un modo per ripristinare i settaggi di default, visto che ho smanettato parecchio per risolvere il problema, grazie.

Ps: ma in k-9 esiste una rubrica contatti o pesca solo da quella del telefono?Non ho visto opzioni per ripristinare i settaggi di default ma come sempre puoi agire dal menù Impostazioni di Android:
Impostazioni > App > K-9 Mail > Spazio di Archiviazione
e da lì cancelli "Cache" e "Dati utente".
Dovrai poi immettere di nuovo tutte le impostazioni di K-9 Mail, account compresi.

Circa la rubrica di K-9 Mail, era facile scoprirlo usando l'app.... quando attivi la composizione di un nuovo messaggio il cursore si posiziona automaticamente nel campo destinatario "A:"; se da lì clicchi in alto a dx sui 3 puntini sovrapposti (Menù) vedrai che la prima voce è "Aggiungi da Contatti". Se la provi vedi la lista di tutti gli indirizzi e-mail che hai salvato nell'app Contatti del telefono.


E' la versione portable e se cancello la cartella a 32bit non sia avvia TB :(
Inoltre nella cartella 'profile' la cache era di circa 500MB.Puoi provare a lasciare la cartella "Thunderbird64" ed eliminare i contenuti della cartella "Thunderbird" ad eccezione del binario Thunderbird.exe all'interno e dovrebbe funzionare.

Meglio ancora, in alternativa: puoi salvare il profilo da qualche parte, cancellare tutto ThunderbirdPortable e "installare" l'ultima versione scaricata di nuovo da PortableApps. Infatti a partire dalla versione 115.4.2 si avvale della nuova funzionalità (LINK (https://portableapps.com/comment/255485#comment-255485)) dell'Installer PA che consente all'utente finale di selezionare solo 64 bit o doppia architettura con supporto a 64 bit e 32 bit. La parte a 32 bit la puoi deselezionare in fase di "installazione":

https://i.ibb.co/cQrfLYG/2023-12-06.jpg (https://imgbb.com/)

Poi ripristini il profilo che avevi salavato da parte.

Circa l'occupazione su disco del profilo, puoi sempre spostare il solo profilo in un'altra partizione di un altro disco e mettere un Symbolic Link (alla cartella reale del profilo) dentro a ThunderbirdPortable, link creato da linea di comando con mklink o una GUI tipo Symlinker (https://github.com/amd989/Symlinker). Io ce l'ho così da molto tempo e non riscontro problemi. A causa dei quasi 20 anni di e-mail archiviate nelle cartelle Mail e Imapmail, il mio profilo occupa più di 2GB (con cache svuotata in chiusura sempre)...

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2023, 07:18
Circa l'occupazione su disco del profilo, puoi sempre spostare il solo profilo in un'altra partizione di un altro disco e mettere un Symbolic Link (alla cartella reale del profilo) dentro a ThunderbirdPortable, link creato da linea di comando con mklink o una GUI tipo Symlinker (https://github.com/amd989/Symlinker). Io ce l'ho così da molto tempo e non riscontro problemi. A causa dei quasi 20 anni di e-mail archiviate nelle cartelle Mail e Imapmail, il mio profilo occupa più di 2GB (con cache svuotata in chiusura sempre)...

Mi incuriosisce questa scelta che non comprendo :confused:

I programmi portable si scelgono secondo me per il fatto proprio di avere tutto dentro un unica directory, potendo portare il tutto eventualmente dove si vuole in un colpo solo, da ciò anche il nome portable. Se nel caso di un emailer metti la posta fuori dalla directory del programma portable, in un altra partizione, rendendo quindi non più "portable" il tutto, non conviene direttamente usare la la versione installabile del programma ed adoperare la sua funzionalità per la scelta di vari profili facendolo puntare a quella partizione?

Schilo
06-12-2023, 10:43
Mi incuriosisce questa scelta che non comprendo :confused:
--cut--Le versioni cosiddette "portable" si scelgono anche per altri motivi. Ad es. si possono avere più client e-mail nel sistema, che guardano a gruppi di account differenti (ad es. account di lavoro vs. personali) senza bisogno di ricorrere ai "profili" di Thunderbird che sono (erano?) un po' macchinosi e forse anche un po' fragili. Questo l'ho fatto in passato per un bel po' di tempo. Ma ci sono anche altri motivi: registro, occupazione esagerata di un SSD di sistema con dati (archivi e-mail), minore dimensione e maggiore rapidità delle immagini di backup di sistema, backup del profilo indipendente da quello di sistema, etc.

Ovvio che se interessa una "portable" per metterla effettivamente su una chiavetta e portarsi davvero in giro il tutto, si lascia il profilo lì dov'è, interno alla cartella ThunderbirdPortable. Personalmente non mi porterei però in giro 2 GB di archivi e-mail su una chiavetta USB, oltretutto non sincronizzate col PC principale a meno di riscrivere la cartella ThunderbirdPortable ogni volta.

E comunque il concetto di "portable" in senso stretto già lo si vede cedere un po' alla fonte, ad es. in questo aspetto dell'architettura a 32 bit eliminabile, oppure nei molti software "portable" che tali non sono (es. Chrome e imparentati) perché tanto i profili contengono dati (password, settaggi, addon...) criptati con chiavi univoche legate all'hardware specifico. In soldoni, alla fine si sceglie una portable proprio per non usare una versione installer... (non esisterebbero gli uninstaller alternativi, tipo Revo e altri, se tutto funzionasse sempre in windows come in un mondo ideale...)

bluv
06-12-2023, 11:56
e che la tieni a fare la versione 32 bit? :D

la mia cartella profilo senza i messaggi, pesa 90 mega...
Pure la mia pesa sui 90/100MB, a seconda della cache. Forse durante l'installazione della portable, non mi sono reso conto che copiava pure la 32bit.


Puoi provare a lasciare la cartella "Thunderbird64" ed eliminare i contenuti della cartella "Thunderbird" ad eccezione del binario Thunderbird.exe all'interno e dovrebbe funzionare...
Da ieri che ho disabilitato la cache in chiusura. Stava diventando mastodontica quella cartella. Comunque adesso mi sono accorto che anche MozillaItalia propone una versione portable sia di Firefox che di Thunderbird. Conviene scaricarla da quest’ultimo sito o meglio sempre la versione di portableapps? Ovviamente vedo di salvare le cartella profilo e ricopiarle sulle nuove versioni. Grazie per i consigli, vedo di seguirli.

gabriello2501
06-12-2023, 12:38
Da ieri che ho disabilitato la cache in chiusura. Stava diventando mastodontica quella cartella. Comunque adesso mi sono accorto che anche MozillaItalia


mozillaitalia.org non è Mozilla
è solo una comunità che riunisce utenti e sostenitori italiani

bluv
06-12-2023, 13:26
mozillaitalia.org non è Mozilla
è solo una comunità che riunisce utenti e sostenitori italiani

Sì, l'avevo capito! E quindi rimango con la versione di portableapps?

gabriello2501
06-12-2023, 13:34
Sì, l'avevo capito! E quindi rimango con la versione di portableapps?

non sono vere portable se usano profili in appdata, quindi assolutamente, inevitabilmente, indissolubilmente, inorgoglissimamente SI

Schilo
06-12-2023, 13:53
mi sono accorto che anche MozillaItalia propone una versione portable sia di Firefox che di Thunderbird. Conviene scaricarla da quest’ultimo sito o meglio sempre la versione di portableapps?Assolutamente meglio quella di PortableApps per il semplice fatto che quella di Mozilla Italia non è per niente "portable": lo stesso risultato lo otterresti scaricando l'installer originale di Mozilla, decompattandolo con 7-Zip e prendendo il contenuto della cartella "core"; quello è pari-pari la roba di Mozilla Italia, niente launcher specifico quindi per forza salverà tutto in AppData. Lo dicono anche, peraltro implicitamente: "non potrai utilizzare in contemporanea questa versione standalone e l'eventuale versione con l'installer che hai sul tuo PC" (link forum mozillaitalia (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=71718.0)). Ah, lì citano anche quella di winPenPack, che non è aggiornata (come quasi tutta la loro roba) quindi evitala...

Schilo
06-12-2023, 14:06
Forse durante l'installazione della portable, non mi sono reso conto che copiava pure la 32bit.Dipende quando hai "installato" quella portable. Come ho scritto più su, è solo dalla versione 115.4.2 che esiste la nuova funzionalità dell'Installer PortableApps che consente di selezionare solo 64 bit. Se l'avevi già da prima della 115.4.2 e hai solo fatto gli aggiornamenti interni (via Menù > Aiuto > Info) hai conservato la doppia architettura 32/64.

bluv
06-12-2023, 14:12
Dipende quando hai "installato" quella portable...
Grazie per i suggerimenti validi. Esatto! Molto prima rispetto alla versione attuale. Allora mi conviene riscaricare la versione di portableapps e salvare le cartelle profilo, no?

gabriello2501
06-12-2023, 14:34
Dipende quando hai "installato" quella portable. Come ho scritto più su, è solo dalla versione 115.4.2 che esiste la nuova funzionalità dell'Installer PortableApps che consente di selezionare solo 64 bit. Se l'avevi già da prima della 115.4.2 e hai solo fatto gli aggiornamenti interni (via Menù > Aiuto > Info) hai conservato la doppia architettura 32/64.

si, però con le versioni precedenti, ti installa entrambe le versioni

https://i.postimg.cc/ZKJKfLrr/sshot-1.png

e dovrebbe avviare la versione in base al sistema operativo.
ad esempio a me avvia il 64 bit tranquillamente.

Schilo
06-12-2023, 17:57
si, però con le versioni precedenti, ti installa entrambe le versioni
e dovrebbe avviare la versione in base al sistema operativo.
ad esempio a me avvia il 64 bit tranquillamente.Dovrebbe. Ma ricordo che quando PortableApps iniziò a rilasciare le versioni dual 32+64 la mia (solo 32 bit) non si aggiornava mai da sola alla 64 bit (ovvero 32+64) per cui ho poi risolto per mio conto "reinstallando" in altro modo.

Di fatto comunque il ramo a 32 bit sta lì giusto per chi vuole fare la chiavetta e pensa di metterla su un PC obsoleto in giro, altrimenti sta solo a sprecare spazio con altri 250 MB di zavorra.

Comunque il riferimento era ad altro, cioè la possibilità di eliminare la zavorra già in partenza, cosa che PA ora consente.

gabriello2501
12-12-2023, 09:15
115.5.2
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.5.2/releasenotes/

giovanni69
12-12-2023, 11:22
Thunderbird è in grado di aprire/gestire un profilo di una cartella di posta creata all'epoca probabilmente con Netscape?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2023, 11:26
Thunderbird è in grado di aprire/gestire un profilo di una cartella di posta creata all'epoca probabilmente con Netscape?

Provare non costa niente, ovviamente facendo prima una copia di backup del profilo in questione.

gabriello2501
12-12-2023, 11:35
Thunderbird è in grado di aprire/gestire un profilo di una cartella di posta creata all'epoca probabilmente con Netscape?

prova, se non funziona l'ultima versione, dovresti iniziare da una versione molto bassa

giovanni69
12-12-2023, 23:06
Grazie. Proverò! :sperem:

gabriello2501
19-12-2023, 17:27
Happy Holidays from the Thunderbird team. Thank you for a spectacular year!

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.6.0/releasenotes/

man
19-12-2023, 21:43
Non ho visto opzioni per ripristinare i settaggi di default ma come sempre puoi agire dal menù Impostazioni di Android:
Impostazioni > App > K-9 Mail > Spazio di Archiviazione
e da lì cancelli "Cache" e "Dati utente".
Dovrai poi immettere di nuovo tutte le impostazioni di K-9 Mail, account compresi.

Circa la rubrica di K-9 Mail, era facile scoprirlo usando l'app.... quando attivi la composizione di un nuovo messaggio il cursore si posiziona automaticamente nel campo destinatario "A:"; se da lì clicchi in alto a dx sui 3 puntini sovrapposti (Menù) vedrai che la prima voce è "Aggiungi da Contatti". Se la provi vedi la lista di tutti gli indirizzi e-mail che hai salvato nell'app Contatti del telefono.

Grandissimo, grazie.
Ciao

bluv
20-12-2023, 11:36
E' indifferente scaricare K9-mail da F-droid o PlayStore?!
Per il resto sto iniziando ad installarlo su Android, rimpiazzando quindi Gmail, ma mi servono un paio di suggerimenti su come settarlo :)

DMJ
20-12-2023, 15:33
Non sarebbe meglio creare un thread ufficiale per K-9 Mail?

bluv
20-12-2023, 15:36
Non sarebbe meglio creare un thread ufficiale per K-9 Mail?
Sarebbe ottimo!

frankdan
21-12-2023, 22:20
Da ciò che scrivete, come già preannunciato in questo topic, sembra quindi che K-9 Mail si stia preparando a diventare la versione Android di Thunderbird.
Sapete se,per caso, avrà un filtro bayesiano efficace contro lo spam ?
Non ho avuto il tempo di leggere il devlog che,se non ricordo male,qualcuno aveva linkato, per capire a che punto è lo sviluppo...
Grazie a chi vorrà rispondere...

gabriello2501
22-12-2023, 10:29
Da ciò che scrivete, come già preannunciato in questo topic, sembra quindi che K-9 Mail si stia preparando a diventare la versione Android di Thunderbird.


basta che vai qui
https://blog.thunderbird.net/category/news/

mentapiperita74
31-12-2023, 13:55
Buongiorno a tutti.
Domanda: a nessuno succede che quando thunderbird si aggiorna ritornano tutte le impostazioni a default, tipo densità, dimensione carattere, icone della barra degli strumenti, pulsante "nuovo messaggio" ecc...?

Me lo ha fatto nel passaggio ultima versione (115.6.0) e anche alla precedente.
Per me è fastidioso perchè poi perdo tempo per ricordarmi dove cacchio avevo trovato le impostazioni che devo cambiare ogni volta... e infine mi rimane la sensazione che si veda meno bene di prima (fisima di chi già ci vede poco bene di suo... 😁🤣)

Non ho trovato conferme che sia un bug, per cui mi viene da pensare che sia qualcosa legato al mio PC, dove è installato da alcuni anni e sempre solo aggiornato.... magari si sarà corrotto qualcosa..?

gabriello2501
31-12-2023, 14:59
Buongiorno a tutti.
Domanda: a nessuno succede che quando thunderbird si aggiorna ritornano tutte le impostazioni a default, tipo densità, dimensione carattere, icone della barra degli strumenti, pulsante "nuovo messaggio" ecc...?

no

gabriello2501
09-01-2024, 18:24
Version 115.6.1 adesso supporta OAuth2 comcast.net :D

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.6.1/releasenotes/

gabriello2501
24-01-2024, 08:29
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.7.0/releasenotes/

:gluglu:

DMJ
24-01-2024, 22:22
Trovo fastidioso e curioso che da qualche versione a questa parte nelle prime installazioni siano impostate di default la "visualizzazione verticale" invece di quella "classica" e la "vista schede" invece della "vista tabella".

DMJ
26-01-2024, 07:52
Thunderbird è un client di posta, con Firefox invece devi usare la web mail.
Io preferisco di gran lunga utilizzare il client di posta, dovendo oltretutto gestire diversi account.

gabriello2501
26-01-2024, 08:39
Per gestire la posta elettronica è meglio usare Thunderbird o va bene anche usare firefox come browser?

sono due cose diverse, è un po' come dire: per mangiare è meglio usare la forchetta o il cucchiaio. :D

gabriello2501
26-01-2024, 14:10
Lo so che sono due cose diverse, uno è un browser e l'altro no.
Più che altro mi interessa sapere se Thunderbird offre qualche livello di sicurezza oppure è solo un semplice programma per gestire la posta elettronica e che quindi per questo scopo è sufficiente Firefox.

vabbè ma siamo sempre lì, paragoniamo una forchetta e un cucchiaio. :boh:

un programma di posta serve semplicemente a gestire la posta e ad averla lì con tutti i suoi account, le varie caselle di posta, newsreader, rss... con tutti i suoi pro e i suoi contro (e serve anche a rimuoverla automaticamente dal server, vedi impostazione pop che molti come me usano ancora).
un browser non è nato per quello, ma ormai le webmail cercano di emulare i programmi suddetti.

:cincin:

anzi ormai i client di posta devi pure autorizzarli, oggi gmail mi ha richiesto l'autorizzazione così. perchè si vede che gli andava.

tornado89
27-01-2024, 10:57
Ma anche a voi le notifiche di K-9 mail fanno un po come vogliono? A volte mi arrivano a volte no....

L_Rogue
29-01-2024, 15:25
vabbè ma siamo sempre lì, paragoniamo una forchetta e un cucchiaio. :boh:

un programma di posta serve semplicemente a gestire la posta e ad averla lì con tutti i suoi account, le varie caselle di posta, newsreader, rss... con tutti i suoi pro e i suoi contro (e serve anche a rimuoverla automaticamente dal server, vedi impostazione pop che molti come me usano ancora).
un browser non è nato per quello, ma ormai le webmail cercano di emulare i programmi suddetti.

:cincin:

anzi ormai i client di posta devi pure autorizzarli, oggi gmail mi ha richiesto l'autorizzazione così. perchè si vede che gli andava.

In Thunderbird è anche disabilitato javascript di default nelle mai che per questioni di sicurezza e privacy non è poco.

Inoltre in Thunderbird si possono visualizzare tutte le email, anche quelle che arrivano solo in HTML, in HTML semplice senza stile distraenti o testo semplice.

gabriello2501
29-01-2024, 16:35
In Thunderbird è anche disabilitato javascript di default nelle mai che per questioni di sicurezza e privacy non è poco.

Inoltre in Thunderbird si possono visualizzare tutte le email, anche quelle che arrivano solo in HTML, in HTML semplice senza stile distraenti o testo semplice.

ma questa credo sia una caratteristica intrinseca di un programma di posta.
un po' come l'acqua è bagnata :D

Compass
09-02-2024, 17:03
Ciao a tutti.
Quando creo una sotto-cartella nuova in Thunderbird (v115.7.0), il programma gli assegna le colonne e la modalità di default per la visualizzazione dei messaggi.
E' possibile, invece, fare in modo che la nuova cartella abbia le stesse colonne e la stessa visualizzazione della cartella in cui la creo/inserisco?
Cioè, vorrei mi comparisse la visualizzazione come nella figura in alto dell'immagine allegata. Invece, mi viene presentato il modo della figura in basso, con i messaggi che si aprono ad albero sotto il primo arrivato/inviato.
E' un modo che non sopporto, e dover andare ogni volta a reimpostare la cosa è scocciante (mi capita di doverlo fare anche varie volte al giorno).
Grazie!!

gabriello2501
09-02-2024, 17:21
Ciao a tutti.
Quando creo una sotto-cartella nuova in Thunderbird (v115.7.0), il programma gli assegna le colonne e la modalità di default per la visualizzazione dei messaggi.
Grazie!!

tasto destro sulle colonne, le ultimi voci sono quelle che fanno per te, non puoi sbagliare :asd:

DMJ
09-02-2024, 20:40
mi viene presentato il modo della figura in basso, con i messaggi che si aprono ad albero sotto il primo arrivato/inviato.
E' un modo che non sopporto, e dover andare ogni volta a reimpostare la cosa è scocciante (mi capita di doverlo fare anche varie volte al giorno).
Grazie!!
Dalla barra dei menù: "Visualizza" -> "Ordina per" -> "Visualizzazione semplice" invece di "Visualizzazione ad albero".

Compass
09-02-2024, 21:16
Grazie ragazzi!
Ma sono operazioni che dovrei fare ogni volta che creo una nuova cartella.
A me invece piacerebbe che, al momento della creazione, la cartella riconosca la modalità di visualizzazione della cartella superiore ed assuma la stessa modalità.

DMJ
09-02-2024, 21:45
Io ti ho indicato il metodo per visualizzare sempre e ovunque, quindi anche nelle nuove cartelle, la visualizzazione semplice (non ad albero).

gabriello2501
10-02-2024, 08:12
Grazie ragazzi!
Ma sono operazioni che dovrei fare ogni volta che creo una nuova cartella.
A me invece piacerebbe che, al momento della creazione, la cartella riconosca la modalità di visualizzazione della cartella superiore ed assuma la stessa modalità.

se avessi visto quello che ti ho indicato avresti la risposta intrinseca :read:

gabriello2501
21-02-2024, 08:32
115.8.0
https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/115.8.0/releasenotes/

bluv
21-02-2024, 14:31
Chiedo se uBo va installato pure su TB. Diciamo che non ho alcuna estensione in uso.

gabriello2501
21-02-2024, 16:22
Chiedo se uBo va installato pure su TB. Diciamo che non ho alcuna estensione in uso.

se è ancora valido... https://new.reddit.com/r/uBlockOrigin/comments/1328g1w/comment/ji3w0g7/

Compass
21-02-2024, 18:48
@DMJ @gabriello2501
Anche per la 115.8.0, purtroppo devo ribadire quello che dicevo:
le nuove cartelle si aprono con le impostazioni "di fabbrica" del programma, non con le impostazioni che ho scelto per tutte le altre precedenti cartelle create, in particolare per quelle sotto cui devono comparire le nuove.
Non voglio applicare a mano le impostazioni per ogni nuova cartella. Ma il programma deve applicare (vorrei che applicasse) automaticamente le impostazioni che sono già selezionate.

DMJ
21-02-2024, 19:22
È vero, ho notato anch'io che adesso imposta forzatamente la vista ad albero.
Inoltre, cosa fastidiosissima per me, sulle nuove installazioni imposta la "Vista schede" invece della "Vista tabella" e la "Visualizzazione verticale" invece della "Visualizzazione classica".

gabriello2501
22-02-2024, 10:06
@DMJ @gabriello2501

Non voglio applicare a mano le impostazioni per ogni nuova cartella. Ma il programma deve applicare (vorrei che applicasse) automaticamente le impostazioni che sono già selezionate.

qua mi sa che ti tocca scrivere o aprire un bug

gabriello2501
05-03-2024, 14:50
Thunderbird 115.8.1 (https://archive.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/115.8.1/)

DMJ
07-03-2024, 21:05
Vi è mai capitato di esportare delle rubriche contenenti delle liste? Una volta importate in un altro Thunderbird le liste non sono presenti.
L'unica soluzione è stata quella di copiare e sovrascrivere il file abook.sqlite all'interno del profilo.

Nel dubbio che si tratti di un bug, l'ho segnalato su Bugzilla.

L_Rogue
08-03-2024, 15:51
Vi è mai capitato di esportare delle rubriche contenenti delle liste? Una volta importate in un altro Thunderbird le liste non sono presenti.
L'unica soluzione è stata quella di copiare e sovrascrivere il file abook.sqlite all'interno del profilo.

Nel dubbio che si tratti di un bug, l'ho segnalato su Bugzilla.

L'ho appena fatto in TB 115.8.1 e non mi ha dato nessun problema.

Era una rubrica aggiuntiva da oltre 2000 indirizzi con 3 liste, non quella principale.

DMJ
09-03-2024, 11:37
Ne sei certo? Ho provato su una macchina virtuale con TB appena installato e nel file csv esportato non c'è traccia delle liste.
Inoltre, a conferma che le liste non vengono esportate, su Bugzilla mi hanno risposto che funziona così e non si tratta di un bug, ma che dovrebbe essere inserito tra le implementazioni.

Tu come esporti? L'unico metodo che io conosco è: apro le rubriche, click sui tre puntini relativi alla rubrica da esportare che contiene anche le liste -> Esporta -> salvo in CSV.

L_Rogue
09-03-2024, 16:40
Ne sei certo? Ho provato su una macchina virtuale con TB appena installato e nel file csv esportato non c'è traccia delle liste.
Inoltre, a conferma che le liste non vengono esportate, su Bugzilla mi hanno risposto che funziona così e non si tratta di un bug, ma che dovrebbe essere inserito tra le implementazioni.

Tu come esporti? L'unico metodo che io conosco è: apro le rubriche, click sui tre puntini relativi alla rubrica da esportare che contiene anche le liste -> Esporta -> salvo in CSV.

Esporto in LDIF e le liste ci sono sempre.

DMJ
09-03-2024, 17:36
Soluzione trovata: esportando/importando in LDIF invece che nel formato CSV proposto di default sono presenti anche le liste.
Grazie.

L_Rogue
10-03-2024, 13:50
Soluzione trovata: esportando/importando in LDIF invece che nel formato CSV proposto di default sono presenti anche le liste.
Grazie.

Tutto bene quel che finisce bene, :D

LaToX
12-03-2024, 14:19
Buongiorno a tutti, ho bisogno di qualche chiarimento per favore.
Può essere (incrociamo le dita) che a giorni un famigliare ceda una attività e siccome la parte pc e posta elettronica la gestivo io chiede a me come fare un backup di tutte le email fino alla data del rogito.
Io ho sempre fatto la copia di backup della cartella del profilo che contiene i messaggi e le impostazioni. Finora essendo la casella di posta imap con aruba non ho mai avuto bisogno di importare manualmente la posta in caso di cambio pc, ma veniva scaricata dal server. Spero di aver fatto bene.

La mia domanda però è questa. Sarà possibile per lui in futuro poter consultare le sue vecchie email su thunderbird? ovviamente quando thunderbird proverà a sincronizzare la posta darà errore, ma sarà sempre consultabile?

Spero di essermi spiegato.
Grazie.

DMJ
12-03-2024, 15:38
Teoricamente sì, ma per esperienza e per sicurezza è sempre meglio copiarla sulle cartelle locali o su un altro account di posta.

LaToX
12-03-2024, 19:55
Teoricamente sì, ma per esperienza e per sicurezza è sempre meglio copiarla sulle cartelle locali o su un altro account di posta.

Per copiarle nelle cartelle locali basta fare la copia del contenuto della cartella ImapMail dentro la cartella Local Folders?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2024, 06:28
Per copiarle nelle cartelle locali basta fare la copia del contenuto della cartella ImapMail dentro la cartella Local Folders?

Fallo fare a lui che non sbaglia. Crea una cartella in cartelle locali e copiaci le email che desideri.

DMJ
13-03-2024, 15:51
Come dice anche Nicodemo, fallo dall'interfaccia stessa di Thunderbird, non toccare le cartelle del profilo.

L_Rogue
14-03-2024, 09:36
Per copiarle nelle cartelle locali basta fare la copia del contenuto della cartella ImapMail dentro la cartella Local Folders?

Prima di farlo compatta la cartella che devi copiare da remoto, così non ci saranno "avanzi" di email già cancellate o rimosse che possono sempre restare nella cache locale.

DMJ
14-03-2024, 17:35
Credo, ma non ne sono sicuro, che se copi le email in un'altra cartella, il database di tale cartella conterrà solo le email copiate e quindi effettivamente presenti. Non trasferirà anche quelle eliminate e quindi non indicizzate, sebbene ancora fisicamente presenti, sul database della cartella di origine.

Ad ogni modo la compattazione è sempre cosa buona e giusta. ;)

LaToX
17-03-2024, 14:47
Intanto grazie a tutti. Poi vi farò sapere comè andata a finire :)

Wikkle
03-04-2024, 13:03
Questa cosa c'è da sempre con thunderbird:

quando scrivo una nuova email, il carattere è il solito, bello, formattato, distanziato etc..

Quando rispondo ad alcune email, passa senza formattazione, tutto scombinato, times new roman (che è orribile).

Ad altre risposte email, la parte già scritta ha lo sfondo nero, con scritte blu scuro, che non si legge nulla.

Perchè?

Come risolvere?

zappy
03-04-2024, 19:58
Questa cosa c'è da sempre con thunderbird:

quando scrivo una nuova email, il carattere è il solito, bello, formattato, distanziato etc..

Quando rispondo ad alcune email, passa senza formattazione, tutto scombinato, times new roman (che è orribile).

Ad altre risposte email, la parte già scritta ha lo sfondo nero, con scritte blu scuro, che non si legge nulla.

Perchè?

Come risolvere?
in genere succede rispondendo a mail che provengono da client microsoft... quindi sai già di chi è la colpa :p

Wikkle
11-04-2024, 15:19
in genere succede rispondendo a mail che provengono da client microsoft... quindi sai già di chi è la colpa :p

Si, hai ragione. Ho trovato però una impostazione che fà si di partire sempre con sfondo bianco e font nero. :O

Wikkle
11-04-2024, 15:22
Ho una email che riceve quotidianamente email da alcuni mittenti (società diverse, domini diversi... nulla in comune).

Inspiegabilmente thunderbird ogni 2 o 3 giorni, le ficca in INDESIDERATA.... nonostante ho detto varie volte di metterle in posta in arrivo, non in indesiderata.

Nessuno ha riscontrato questa problematica?
Idee per risolvere?

zappy
11-04-2024, 19:33
Si, hai ragione. Ho trovato però una impostazione che fà si di partire sempre con sfondo bianco e font nero. :O

ovvero? può essere utile ;)

Wikkle
12-04-2024, 09:14
ovvero? può essere utile ;)

Hai ragione!

In impostazioni > composizione > stile html > togliere il flag da "usa i colori predefiniti dal lettore"

E quindi subito sotto impostare i 2 colori desiderati (io ho messo foglio bianco e scritte nere) per avere sempre qui colori! :O

Wikkle
12-04-2024, 11:27
Ho una email che riceve quotidianamente email da alcuni mittenti (società diverse, domini diversi... nulla in comune).

Inspiegabilmente thunderbird ogni 2 o 3 giorni, le ficca in INDESIDERATA.... nonostante ho detto varie volte di metterle in posta in arrivo, non in indesiderata.

Nessuno ha riscontrato questa problematica?
Idee per risolvere?

:help:

gabriello2501
12-04-2024, 11:38
Ho una email che riceve quotidianamente email da alcuni mittenti (società diverse, domini diversi... nulla in comune).
Inspiegabilmente thunderbird ogni 2 o 3 giorni, le ficca in INDESIDERATA.... nonostante ho detto varie volte di metterle in posta in arrivo, non in indesiderata.


account pop o imap?

Wikkle
12-04-2024, 19:38
account pop o imap?

ovviamente sempre e solo IMAP :oink:

zappy
12-04-2024, 20:32
Hai ragione!

In impostazioni > composizione > stile html > togliere il flag da "usa i colori predefiniti dal lettore"

E quindi subito sotto impostare i 2 colori desiderati (io ho messo foglio bianco e scritte nere) per avere sempre qui colori! :O

tks :)

in effetti che accidenti vorrebbe dire "Usa i colori predefiniti del lettore"?!?
lettore de che? :mbe:
sarà una traduzione alla cazzo in italiano? a volte me ne sono capitate di fatte da analfabeti funzionali...

gabriello2501
13-04-2024, 08:07
ovviamente sempre e solo IMAP :oink:

imap sopravvalutato
comunque se usi imap dovresti controllare che il problema non sia a monte, e non (solo) a valle.

Wikkle
14-04-2024, 11:49
imap sopravvalutato
comunque se usi imap dovresti controllare che il problema non sia a monte, e non (solo) a valle.

Perchè? Alternative sono pop3 o a pagamento activesyncr con exchange.

Quando sento la gente che usa pop, è automatico intuire che non capiscano nulla di queste cose. Ovviamente non tutti sono tecnici o tecnologici, per capire le differenze molto complesse per chi non è del settore.

gabriello2501
14-04-2024, 12:09
Quando sento la gente che usa pop, è automatico intuire che non capiscano nulla di queste cose.

io suo pop
grazie
aribederci

Wikkle
14-04-2024, 12:23
io suo pop
grazie
aribederci

Ah! ma dai, scusa non immaginavo.

Come mai usi pop??
E' tutto così scoordinato e con le caselle condivise crea problemi a gogo :(

gabriello2501
14-04-2024, 14:39
Ah! ma dai, scusa non immaginavo.

Come mai usi pop??
E' tutto così scoordinato e con le caselle condivise crea problemi a gogo :(

perchè mi piace avere tutte le caselle in un posto unico, tutte in cartelle locali e non tenere niente a monte.
non ho esigenze per passare a smtp, non mi serve avere niente in cloud e il pop senza queste caratteristiche vince sempre.
ma il discorso era, con pop il problema è solo di thunderbird, con smtp può essere thunderbird come può essere la casella webmail.

zappy
14-04-2024, 15:13
Perchè? Alternative sono pop3 o a pagamento activesyncr con exchange.

Quando sento la gente che usa pop, è automatico intuire che non capiscano nulla di queste cose. Ovviamente non tutti sono tecnici o tecnologici, per capire le differenze molto complesse per chi non è del settore.
scusa, permettimi.
effettivamente a leggere certi commenti c'è chi non capisce molto e usa acronimi a caso...
ma a parte questo, POP è la soluzione di gran lunga più sicura e pro-privacy se non si hanno continue e pressanti esigenze di accedere da apparecchi sempre diversi in tempi diversi all'intero archivio mail. Esigenze queste concatenate con AND... In tal caso IMAP ci sta.

Wikkle
14-04-2024, 15:18
perchè mi piace avere tutte le caselle in un posto unico, tutte in cartelle locali e non tenere niente a monte.
non ho esigenze per passare a smtp, non mi serve avere niente in cloud e il pop senza queste caratteristiche vince sempre.
ma il discorso era, con pop il problema è solo di thunderbird, con smtp può essere thunderbird come può essere la casella webmail.

Allora era come dicevo prima, chi elogia pop, ha poca esperienza. E tu confermi la regola.

Parli di SMTP, ma SMTP in questo discorso cosa c'entra?
Non sai cosa sia, evidentemente.

SMPT è il protocollo per inviare le email.
E viene usato indistintamente con POP e IMAP. Quindi anche tu stai usando SMTP :fagiano:

Cosa vuol dire "non voglio tenere niente a monte"???
Tu (ma come altri miei clienti che non capiscono bene queste cose) pensano di "fregare" i vari Gmail & Co. configurando in POP... e pensando che così le loro email siano al sicuro dai provider curiosoni perchè le tolgono dai loro server.

Però le tue email passano comunque dai server dei provider, che curiosano, spiano, analizzano e fanno quello che vogliono, insieme ad una bella copia delle tue email... e tu pensi che scaricandole sul tuo computer sei salvo? :D

Inoltre IMAP, non è cloud come lo definisci tu.. :doh:

Senza offesa, hai molta poca conoscenza dell'argomento, ma se vuoi sicurezza che nessuno spii le tue email, con i servizi gratuiti NON HAI ALCUN SCAMPO.

Non hai alcun scampo anche se utilizzi un tuo dominio personale, tipo lo compri da Register e ti configuri le tue nuove caselle.

L'unica tua salvezza sarebbe avere un mailserver personale. :read:

Wikkle
14-04-2024, 15:19
effettivamente a leggere certi commenti c'è chi non capisce molto e usa acronimi a caso...

non ho capito. Dici a me che uso acronimi a caso?

gabriello2501
14-04-2024, 15:57
SMPT è il protocollo per inviare le email.

imap. me stai a fa confonde
porta pazienza, sto male e sto pure all'ospedale... tutta colpa di zappy che è un uccello di quelli che già sai e non ti dico.

a monte e a valle è una metafora di internet

io non frego nessuno.

Curiosassero pure non ho niente da nascondere.

bisogna pure fare i creativi altrimenti che mondo sarebbe, per "cloud" intendo stye-disponibili sempre e dovunque, ma se non hai capito la metafora del monte, lascia perdere e non leggermi, fatti aiutare da tutte le altre persone che hanno risposto.

Io non so niente hai ragione, meno di me sa solo zappy, che è quello che è, ma volevo aiutare, ho fatto male.
Dio me ne scampi e liberi.
Me ne starà tranquillo con i miei problemi senza aiutare nessuno.
Meglio così.

zappy
14-04-2024, 16:02
imap. me stai a fa confonde
porta pazienza, sto male e sto pure all'ospedale per colpa di zappy che è un uccello del malaugurio che non ti dico..
eh? :confused:
cortesemente, non dire cazzate.
per colpa mia cosa?:mbe:

se sei all'ospedale mi dispiace per te, ma NON PERMETTERTI di dire che io c'entro qualcosa se non vuoi una denuncia per diffamazione. che manco so chi sei :mad:

zappy
14-04-2024, 16:06
...
...
Però le tue email passano comunque dai server dei provider, che curiosano, spiano, analizzano e fanno quello che vogliono, insieme ad una bella copia delle tue email... e tu pensi che scaricandole sul tuo computer sei salvo? :D
primo che analizzino dipende dalle condizioni contrattuali. Per cui chiaramente gmail va evitato come la peste.
secondo, se togli le mail dal server ti metti in gran parte al sicuro da eventuali databreach sui server del provider (che capitano e non di rado)

Inoltre IMAP, non è cloud come lo definisci tu.. :doh:
è cloud nel senso che i tuoi dati sono parcheggiati a casa di altri.
per me questo si chiama "cloud" ma se lo vuoi chiamare in altro modo...

Wikkle
14-04-2024, 16:17
primo che analizzino dipende dalle condizioni contrattuali. Per cui chiaramente gmail va evitato come la peste.
secondo, se togli le mail dal server ti metti in gran parte al sicuro da eventuali databreach sui server del provider (che capitano e non di rado)


Purtroppo non è così, i servizi gratuiti di email non offrono alcuna garanzia.
L'unico è Protomail.


è cloud nel senso che i tuoi dati sono parcheggiati a casa di altri.
per me questo si chiama "cloud" ma se lo vuoi chiamare in altro modo...
Anche qui c'è differenza, ma è proprio cosa molto fina..
Ci sono i mail server e cloud server.

zappy
14-04-2024, 16:43
Purtroppo non è così, i servizi gratuiti di email non offrono alcuna garanzia.
L'unico è Protomail.
beh, se scrivono una cosa e ne fanno un'altra non so che dire.... :nono:
io se nelle condizioni contrattuali leggo cose che non mi piacciono, passo ad altro...

cmq il discorso databreach resta :)
Anche qui c'è differenza, ma è proprio cosa molto fina..
Ci sono i mail server e cloud server.
posso immaginare la differenza, ma pure qua, se i tuoi dati sono a casa di qualcun altro, il controllo che puoi avere è zero...

teo180
14-04-2024, 18:27
Protonmail non è di certo l’unico.
Pop serve se più utenti leggono la stessa cassetta postale e vogliono renderla come letta solo quando ognuno effettivamente la legge.
Come se ho una cassetta postale info@ che leggono 2 persone e vogliono essere indipendenti nella lettura.
Quindi è sì un protocollo obsoleto, ma ancora utilizzato in questi casi, perché imap semplicemente non è lo strumento giusto

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 18:31
Protonmail non è di certo l’unico.
Pop serve se più utenti leggono la stessa cassetta postale e vogliono renderla come letta solo quando ognuno effettivamente la legge.
Come se ho una cassetta postale info@ che leggono 2 persone e vogliono essere indipendenti nella lettura.

Non l'ho capito :what:

DMJ
14-04-2024, 19:01
Come se ho una cassetta postale info@ che leggono 2 persone e vogliono essere indipendenti nella lettura.

E sono anche indipendenti nella posta inviata, perché ognuno non leggerà quella inviata dall'altro.
Il POP è uno strumento limitato che ha senso solo per uso personale e su un solo dispositivo.

zappy
14-04-2024, 19:56
Non l'ho capito :what:
ognuno ha una copia della mail, per cui ognuno la segna letta autonomamente sul proprio client.
con imap se uno la segna, lo è per tutti.
E sono anche indipendenti nella posta inviata, perché ognuno non leggerà quella inviata dall'altro.
Il POP è uno strumento limitato che ha senso solo per uso personale e su un solo dispositivo.
direi che si ovvia facilmente mandando la posta in uscita anche alla inbox, e con un filtro spostandola in quella inviata.
certamente è più adatto per uso di pochi utenti e su pochi dispositivi. Ma non necessariamente un singolo utente su singolo apparecchio.
se è per quello gmail è adatta per uso solo personale, e quindi non vedo il problema a usarla pop3 :p

L_Rogue
15-04-2024, 10:43
è cloud nel senso che i tuoi dati sono parcheggiati a casa di altri.
per me questo si chiama "cloud" ma se lo vuoi chiamare in altro modo...

In linea teorica, se hai voglia di sbatterti un po' e assumerti il rischio che la tua mail venga classificata come SPAM da tutti i grossi provider, si può mettere su un server IMAP anche su un proprio PC.

Comunque IMAP e POP3 sono due protocolli che hanno impieghi chiaramente diversi secondo le modalità dell'utente che lo utilizza e, vedendo come l'utente medio lascia tutto nell'INBOX (orrore!), si può usare pop3 in maniera molto simile lasciando le email sul server.

!fazz
15-04-2024, 11:11
In linea teorica, se hai voglia di sbatterti un po' e assumerti il rischio che la tua mail venga classificata come SPAM da tutti i grossi provider, si può mettere su un server IMAP anche su un proprio PC.

Comunque IMAP e POP3 sono due protocolli che hanno impieghi chiaramente diversi secondo le modalità dell'utente che lo utilizza e, vedendo come l'utente medio lascia tutto nell'INBOX (orrore!), si può usare pop3 in maniera molto simile lasciando le email sul server.

perchè perdere tempo a classificare e spostare le mail?

teo180
15-04-2024, 11:58
E sono anche indipendenti nella posta inviata, perché ognuno non leggerà quella inviata dall'altro.
Il POP è uno strumento limitato che ha senso solo per uso personale e su un solo dispositivo.


È assolutamente il contrario

Wikkle
15-04-2024, 12:29
Comunque IMAP e POP3 sono due protocolli che hanno impieghi chiaramente diversi

Ma quali impieghi diversi, continuo a ripeterlo: chi usa POP non sà nulla riguardo le configurazioni email.

Che poi funzioni ancora, è un altro discorso. Ma è un protocollo obsoleto e superato da IMAP.
Tant'è che molti provider danno il POP gratis e IMAP a pagamento.

Cioè POP è il peggio del peggio. E' solo caos e disorganizzazione :D

L_Rogue
15-04-2024, 14:57
perchè perdere tempo a classificare e spostare le mail?

Se usi Thunderbird, dovresti saperlo, nel caso dovessi avere a che fare con una Inbox minimamente seria (5000+ messaggi).

A parte le prestazioni (lato server e lato client), suddividere in più cartelle i messaggi serve a rendere più robusto il mail filesystem aumentando i punti di cedimento.

E poi, sempre con Thunderbird, usando l'apposita opzione per mostrare la conversazione, è come tenere tutto nella stessa cartella. Quando ti serve avere la conversazione nella sua interezza, ce l'hai.

L_Rogue
15-04-2024, 15:00
Ma quali impieghi diversi, continuo a ripeterlo: chi usa POP non sà nulla riguardo le configurazioni email.

Che poi funzioni ancora, è un altro discorso. Ma è un protocollo obsoleto e superato da IMAP.
Tant'è che molti provider danno il POP gratis e IMAP a pagamento.

Cioè POP è il peggio del peggio. E' solo caos e disorganizzazione :D

Scusami, ma non sai proprio di cosa stai parlando.

A un certo punto ti metti in bocca concetti senza dare "prove" di quel che dici. Modernità? No, diversità. E quella è lampante.

Comunque mi pare che si sia andati fin troppo OT e anche inutilmente.

DMJ
15-04-2024, 18:23
perchè perdere tempo a classificare e spostare le mail?Esatto.

È assolutamente il contrarioIn che senso?

zappy
15-04-2024, 19:54
In linea teorica, se hai voglia di sbatterti un po' e assumerti il rischio che la tua mail venga classificata come SPAM da tutti i grossi provider, si può mettere su un server IMAP anche su un proprio PC.suppongo di si, ma è una complicazione non da poco...
[/QUOTE]Comunque IMAP e POP3 sono due protocolli che hanno impieghi chiaramente diversi secondo le modalità dell'utente che lo utilizza e, vedendo come l'utente medio lascia tutto nell'INBOX (orrore!), si può usare pop3 in maniera molto simile lasciando le email sul server.[/QUOTE]
:mano:
specie se le togli dopo x giorni...

Ma quali impieghi diversi, continuo a ripeterlo: chi usa POP non sà nulla riguardo le configurazioni email.
:mbe: :ciapet:
invece chi usa gmail in imap è un guru proprio... :rolleyes: :p

Wikkle
16-04-2024, 09:12
Scusami, ma non sai proprio di cosa stai parlando.

A un certo punto ti metti in bocca concetti senza dare "prove" di quel che dici. Modernità? No, diversità. E quella è lampante.

Comunque mi pare che si sia andati fin troppo OT e anche inutilmente.

Diversità? Ovviamente. Modernità? PURE!

Un link a caso, ma tutti dicono la stessa cosa..

https://support.microsoft.com/en-us/office/what-is-the-difference-between-pop-and-imap-85c0e47f-931d-4035-b409-af3318b194a8

POP3 (Post Office Protocol)
POP3 is an older protocol that was originally designed to be used on only one computer. Unlike modern protocols that use two-way synchronization, POP3 only supports one-way email synchronization, only allowing users to download emails from a server to a client. Because of this, POP3 accounts lack most of the basic functionality that can be found in more modern services, such as:


Quindi NON solo diversità, ma IMAP è un protocollo più moderno.

Che poi POP3 funzioni ancora, è un altro discorso.
E' comunque sconsigliato da tutti, tutti, ma proprio tutti i provider seri.

E se poi viene utilizzato credendo di ingannare i provider curiosoni e di fregare il "sistema".... và bè allora parlarne qui è tempo perso.

Wikkle
16-04-2024, 09:15
Quindi tenete bene a mente: POP3 is an older protocol

Wikkle
16-04-2024, 09:30
A un certo punto ti metti in bocca concetti senza dare "prove" di quel che dici. Modernità? No

Cucù, ecco qui:

Per questo motivo, gli account POP3 non dispongono della maggior parte delle funzionalità di base che si possono trovare nei servizi più moderni, ad esempio:

La possibilità di contrassegnare un messaggio come letto su più dispositivi, il che significa che ogni volta che un utente scarica un'e-mail su un dispositivo diverso utilizzando POP, verrà visualizzato come un nuovo messaggio invece di indicare che è stato letto su un altro dispositivo.

La possibilità di inviare elementi da più dispositivi. Gli elementi inviati non possono essere sincronizzati tramite POP e possono essere salvati solo sul dispositivo da cui hanno avuto origine.

Avere la possibilità di inviare le e-mail al tuo dispositivo non appena arrivano. Invece, il tuo dispositivo deve essere configurato per controllare automaticamente periodicamente il tuo server di posta elettronica per vedere se sono stati ricevuti nuovi messaggi.

La creazione di cartelle speciali o l'impostazione di impostazioni su un dispositivo sono disponibili su tutti i dispositivi che utilizzano tale account di posta elettronica. Utilizzando POP, gli utenti devono crearli manualmente o impostarli singolarmente su tutti i loro dispositivi. Ciò significa che, se gli utenti organizzano le proprie e-mail su un dispositivo, dovranno farlo di nuovo per ogni altro dispositivo che utilizza quell'account di posta elettronica POP.


Tutte le modifiche apportate alla casella di posta verranno sincronizzate su più dispositivi e i messaggi verranno rimossi dal server solo se l'utente elimina l'e-mail.

È possibile effettuare l'accesso con più computer e dispositivi contemporaneamente.

L'archivio di posta viene sincronizzato e archiviato sul server per consentire l'accesso a tutti i dispositivi collegati.

La posta inviata e ricevuta viene archiviata sul server fino a quando l'utente non la elimina definitivamente.

Cioè se per voi sono poche differenze...

zappy
16-04-2024, 20:14
Diversità? Ovviamente. Modernità? PURE!

Un link a caso, ma tutti dicono la stessa cosa..

https://support.microsoft.com/en-us/office/what-is-the-difference-between-pop-and-imap-85c0e47f-931d-4035-b409-af3318b194a8

POP3 (Post Office Protocol)
POP3 is an older protocol that was originally designed to be used on only one computer. Unlike modern protocols that use two-way synchronization, POP3 only supports one-way email synchronization, only allowing users to download emails from a server to a client. Because of this, POP3 accounts lack most of the basic functionality that can be found in more modern services, such as:


Quindi NON solo diversità, ma IMAP è un protocollo più moderno.

Che poi POP3 funzioni ancora, è un altro discorso.
E' comunque sconsigliato da tutti, tutti, ma proprio tutti i provider seri.

E se poi viene utilizzato credendo di ingannare i provider curiosoni e di fregare il "sistema".... và bè allora parlarne qui è tempo perso.
E chi ha detto che moderno è meglio?

Anche la riproduzione mediante fecondazione in provetta è "più moderna", ma mi piace di più il metodo... "vecchio"... :oink::O
Poi de gustibus, se preferisci il moderno... :Prrr: :D

L_Rogue
18-04-2024, 10:04
Cioè se per voi sono poche differenze...

Visto che alla fine sei arrivato anche tu a parlare di differenza e non di modernità? :D

Che è quello che dicevo all'inizio.

Protocollo diverso per uso diverso, come del resto qui si parla di mail client come Thunderbird e non delle più "moderne" webmail tanto amate al giorno d'oggi perché il client per chi lo usa ha una fruibilità diversa rispetto alle webmail. :D

Quindi si è liberissimi di usare IMAP al posto di POP3, senza per questo arrivare a dire che chi usa POP3 non capisce niente di tecnolgia, perché lo stesso potrebbero dire coloro che usano le webmail moderne rispetto ai vetusti client (magari in codice nativo e non quegli obbrobri basati su electron).

P.S. io uso IMAP, ma non tengo mai messaggi con dati minimamente sensibili sul server perché, nonostante le roboanti promesse di sicurezza di alcune mega-corp della Silicon Valley, i miei account sono stati violati da cinesi e ucraini un paio di volte e non è bello finire profilato per il furto d'identità nel dark web.

ase
13-05-2024, 09:47
per chi non lo sapesse, segnalo un fork di thunderbird che è regolarmente aggiornato.

https://www.betterbird.eu/

Mi serviva un client portable per windows ma senza essere legato alla piattaforma portableapps.com ed ho trovato questo. Ne faccio un utilizzo estremamente basico con solo un account, comunque se vi interessa date una occhiata.

DMJ
13-05-2024, 19:01
Secondo voi Betterbird o la versione portable di Portableapps con email solo nelle cartelle locali, quindi nessun account attivo, è possibile configurarli in qualche modo in sola lettura? Quindi senza la possibilità di modificare l'archivio locale (spostamento, eliminazione, aggiunta di email).

ase
15-05-2024, 12:27
probabile sia possibile ma agendo a livello di folder del sistema operativo (i folder dove thunderbird salva i messaggi), non credo sia possibile da thunderbird a meno che non ci sia qualche add-on con questa funzione.

ulukaii
19-05-2024, 08:13
In caso qualcuno interessi, l'add-on Full Address Column (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/full-address-column/) è stato aggiornato per funzionare con il nuovo TB.

Al momento richiede permessi completi perché usa un'API sperimentale, come spiega l'autore qui > link (https://github.com/lkosson/full-address-column/issues/14#issuecomment-2090791842)

tornado89
25-07-2024, 15:24
Vi faccio una domanda che riguarda esclusivamente la privacy: sul mio cellulare ho disinstallato l'app Gmail e messo K-9 mail, proprio per un discorso di privacy. Ma avendo un account Gmail, se mi inviano mail li, queste vanno comunque a finire nei server di Google dandole la possibilità di controllarle? E quindi l'unica cosa che è cambiata è solo l'app che uso per visualizzare quelle mail?

Se è cosi, allora anche se si usano altre app, il concetto di privacy viene lo stesso a meno...

il_nick
25-07-2024, 15:31
Vi faccio una domanda che riguarda esclusivamente la privacy: sul mio cellulare ho disinstallato l'app Gmail e messo K-9 mail, proprio per un discorso di privacy. Ma avendo un account Gmail, se mi inviano mail li, queste vanno comunque a finire nei server di Google dandole la possibilità di controllarle? E quindi l'unica cosa che è cambiata è solo l'app che uso per visualizzare quelle mail?

Se è cosi, allora anche se si usano altre app, il concetto di privacy viene lo stesso a meno...

Ovvio che sia così e che ciò che conta siano i server dove si trovano le tue informazioni.

Comunque non è una novità che Google, Microsoft, Meta.. e compagnia bella non siano proprio il massimo per garantire la propria privacy eh... :D

tornado89
25-07-2024, 16:02
Ovvio che sia così e che ciò che conta siano i server dove si trovano le tue informazioni.

Comunque non è una novità che Google, Microsoft, Meta.. e compagnia bella non siano proprio il massimo per garantire la propria privacy eh... :D

Si questa è una cosa risaputa, ma spesso si consigliano di usare altre app cosi da migliorare la privacy, ma se poi passa lo stesso dai server di questi big allora è inutile cambiare app, a sto punto posso rimettere gmail :muro:

il_nick
25-07-2024, 18:13
Non è l'app di per sé che protegge la tua privacy, ma le policy del servizio sottoscritto. La tua posta Gmail, così come la mia, non è al sicuro dagli occhi indiscreti di Google.
Stesso discorso per i sistemi operativi, il cloud, ecc...
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'app, ossia del client, il motivo per cui utilizzarlo è semplicemente di praticità: avrò una decina di account email, secondo te per controllare la posta dovrei scaricare 10 app o andare ogni volta sulla relativa webmail? :D
Inoltre un client come Thunderbird ha diverse funzioni utili di filtri e ricerca, salvataggio, ecc...
Ad ogni modo, se vuoi stare più sicuro, potresti utilizzare il protocollo POP3, con l'opzione di eliminare la posta dal server una volta scaricata (questo però non ti garantisce al 100% che il provider in qualche modo non ne abbia fatto una copia)...

L_Rogue
28-07-2024, 14:18
Si questa è una cosa risaputa, ma spesso si consigliano di usare altre app cosi da migliorare la privacy, ma se poi passa lo stesso dai server di questi big allora è inutile cambiare app, a sto punto posso rimettere gmail :muro:

Potresti cambiare gmail.

Ma anche se lo facessi, corrispondendo con altre utenti gmail, la tua posta passerebbe comunque sui loro server.

Personalmente uso un provider privato collegato a un mio dominio, ma il problema delle email tenute dai grandi provider big tech fino alla fine dei tempie oltre, esiste e al momento non ci si può far nulla.

Wikkle
29-07-2024, 10:58
Vi faccio una domanda che riguarda esclusivamente la privacy: sul mio cellulare ho disinstallato l'app Gmail e messo K-9 mail, proprio per un discorso di privacy. Ma avendo un account Gmail, se mi inviano mail li, queste vanno comunque a finire nei server di Google dandole la possibilità di controllarle? E quindi l'unica cosa che è cambiata è solo l'app che uso per visualizzare quelle mail?

Se è cosi, allora anche se si usano altre app, il concetto di privacy viene lo stesso a meno...

Ovviamente, puoi mettere tutte le app che vuoi, ma se usi gmail, le tue email sono controllate.

Inutile cambiare app se non cambi Gimail, inutile cambiare provider email ad esempio con Yahoo e via dicendo. Stessa cosa.

Se vuoi privacy con tue email le soluzioni sono solo 2:

1) La migliore, ma anche la più complicata, è farsi un piccolo mailserver: noleggi un server, ci installi un Hmail per esempio e li sai che la tua email è priva al massimo, finchè non scrivi ad un altra Gmail, Yahoo etc....

2) Utilizzare i servizi seri di email tipo Proton ( https://proton.me/mail/download ) e con quelli hai molta più privacy

La soluzione 3... la più semplice, è sbattersene.. in quanto sei una goccia nel mare, a Google interessa zero di te nello specifico.

L_Rogue
30-07-2024, 14:13
Ovviamente, puoi mettere tutte le app che vuoi, ma se usi gmail, le tue email sono controllate.

Inutile cambiare app se non cambi Gimail, inutile cambiare provider email ad esempio con Yahoo e via dicendo. Stessa cosa.

Se vuoi privacy con tue email le soluzioni sono solo 2:

1) La migliore, ma anche la più complicata, è farsi un piccolo mailserver: noleggi un server, ci installi un Hmail per esempio e li sai che la tua email è priva al massimo, finchè non scrivi ad un altra Gmail, Yahoo etc....

2) Utilizzare i servizi seri di email tipo Proton ( https://proton.me/mail/download ) e con quelli hai molta più privacy

La soluzione 3... la più semplice, è sbattersene.. in quanto sei una goccia nel mare, a Google interessa zero di te nello specifico.

Sconsiglio vivamente la 3, perché magari ora a Google frega nulla di una determinata persona, magari domani sarà diverso. La profilazione è pericolosa per questo, al pari del dossieraggio, perché magari domani al tuo datore di lavoro interesserà sapere questo e quello su di te e Google lo venderà come servizio di un altro servizio di un altro servizio tra i millemila che ha.

Se si appanna un po' l'onnipresente occhio del Grande Fratello (quello vero, non ilr eality) male non fa.