PDA

View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29

gerko
22-05-2018, 19:41
Anche a voi ultimamente non riesce ad inviare le email ogni tanto? Poi annullando e riprovando un paio di volte la email viene spedita ed anche immediatamente.

Si inceppa durante la connessione SMTP.

gerko
22-05-2018, 20:28
Ho cambiato le impostazioni e sembra andare, forse avevo un indirizzo vecchio che ora Hotmail non digerisce più.
:mc:

zappy
23-05-2018, 09:17
Anche a voi ultimamente non riesce ad inviare le email ogni tanto? Poi annullando e riprovando un paio di volte la email viene spedita ed anche immediatamente.

Si inceppa durante la connessione SMTP.

direi che dipende dal server.

gerko
23-05-2018, 12:00
Come non detto ora mi ha chiesto addirittura la password, e stesso problema.
Avevo questo: smtp.live.com
Ho messo questo: smtp-mail.outlook.com

Ha funzionato bene solo ieri sera.

zappy
23-05-2018, 17:22
Come non detto ora mi ha chiesto addirittura la password, e stesso problema.
Avevo questo: smtp.live.com
Ho messo questo: smtp-mail.outlook.com

Ha funzionato bene solo ieri sera.

si ma che mail spedisci? non è che puoi mandare qualunque mail con qualunque smtp. e poi che chiedano l'autenticazione è normalissimo, ormai. a volte i server pretendono che prima fai una richiesta pop e solo dopo una smtp.

ciocia
12-06-2018, 19:12
c'è qualche problema con gmail?
da qualche giorno non mi scarica la posta, accesso al sito imap.googlemail.com non riuscito.
Se provo a reinserire la password, fa uguale, e appare un mess in basso a destra, del tipo please login non your web browser...ecc.ecc.

zappy
12-06-2018, 20:36
c'è qualche problema con gmail?
da qualche giorno non mi scarica la posta, accesso al sito imap.googlemail.com non riuscito.
Se provo a reinserire la password, fa uguale, e appare un mess in basso a destra, del tipo please login non your web browser...ecc.ecc.

idem.
ma è colpa di google, non di TB

DMJ
13-06-2018, 11:35
Probabilmente risolvi accedendo al tuo account gmail ed attivando l'opzione "Consenti app meno sicure (https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it)".

Wikkle
13-06-2018, 17:01
come diamine si fa a riprendere il font normale dopo aver inserito un link?

Cioè se aggiungo un link e poi continuo a ascrivere… anche tutte le altre parole sono linkate

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2018, 17:23
come diamine si fa a riprendere il font normale dopo aver inserito un link?

Cioè se aggiungo un link e poi continuo a ascrivere… anche tutte le altre parole sono linkate

Da me non succede. Naturalmente stacchi con uno spazio la successiva lettera vero?

Se dopo aver scritto il link premi invio passando alla riga successiva, succede ancora?

Wikkle
13-06-2018, 17:46
Da me non succede. Naturalmente stacchi con uno spazio la successiva lettera vero?

Se dopo aver scritto il link premi invio passando alla riga successiva, succede ancora?

si e si..

anche se premo invio 5 volte… quando inizio a scrivere è ancora linkato. :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2018, 17:56
si e si..

anche se premo invio 5 volte… quando inizio a scrivere è ancora linkato. :doh:

Già provato nella sua modalità provvisoria?

https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird

ciocia
13-06-2018, 18:51
Probabilmente risolvi accedendo al tuo account gmail ed attivando l'opzione "Consenti app meno sicure (https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it)".

Si, ha funzionato.

Da account google ( non gmail ), accesso sicurezza, scorrere verso il fondo:
Consenti app meno sicure: ON

Wikkle
13-06-2018, 18:57
Già provato nella sua modalità provvisoria?

https://support.mozilla.org/it/kb/modalita-provvisoria-thunderbird

Ti ringrazio… si ho provato (a parte che uso TB a default senza componenti aggiuntivi) e fa la stessa cosa.


EDIT: alt… ho provato ad inserire il link tramite il menu alto… e in effetti funziona, cioè se dopo il link premo spazio, è testo normale.


Invece io per inserire un link usavo sempre il bottone in parte agli smiles..

Wikkle
14-06-2018, 09:14
Come mai con TB su mac, la ricerca è diversissima (e molto peggio) rispetto a pc?

Non si riesce a fare ricerche mirata con oggetto, mittente ecc... è proprio anche con una grafica diversisissima.

Come renderla identica a pc?

frapox
14-06-2018, 14:51
Si, ha funzionato.

Da account google ( non gmail ), accesso sicurezza, scorrere verso il fondo:
Consenti app meno sicure: ON

Bastava abilitare l'autenticazione OAuth2 dalle preferenze dell'account. Thunderbird supporta da tempo questa modalità ed è sicuramente da preferire.

DMJ
14-06-2018, 15:21
Credo che sia comunque necessaria l'abilitazione dell'accesso alle app meno sicure, altrimenti è possibile utilizzare solo le applicazioni Google.

frapox
14-06-2018, 16:38
Credo che sia comunque necessaria l'abilitazione dell'accesso alle app meno sicure, altrimenti è possibile utilizzare solo le applicazioni Google.

No, le app meno sicure sono quelle che, nel gergo Google, non supportano il metodo Oauth2, che Thunderbird supporta ormai da anni. Ergo è necessario solo selezionare Oauth2 come metodo autenticazione nelle impostazioni account, impostazioni server di Thunderbird (così abilitare l'accesso alle app meno sicure nel account G non serve).

ciocia
14-06-2018, 19:15
Oltretutto oggi mi ha rifatto lo scherzo.
Adesso ho messo il metodo Oauth2 come scritto ( non ho idea manco di cosa si stia parlando ) ed ha funzionato, si è aperta finestra a parte dove gli ho detto account e password e dato ok a gestire le mail da TB, così ha scaricato.

Nelle impostazione account google ho ridisabilitato le app meno sicure

frapox
14-06-2018, 21:00
Da me se non attivo le app meno sicure Thunderbird non scarica la posta di Gmail, usando Oauth2 (mi sembra...), provato ora. Sicuro che funziona ugualmente?

Edit: usando POP3, no IMAP...
Edit2: visto nelle impostazioni SMTP, sto usando Oauth2, mi sembra di capire che è automatico, e confermo che senza attivare le app meno sicure a me non funziona! Da errore di mancato invio password e web login request ecc..

Per il POP3/IMAP devi anche attivare la relativa funzione nelle impostazioni di Gmail, cioè andare nell'interfaccia Web, <ingranaggio>, impostazioni, Inoltro Pop/Imap, Attiva Imap o Pop.

Così a me funziona regolarmente, su più account, su più client (Thunderbird, Kmail), senza dover attivare le applicazioni meno sicure.

frapox
14-06-2018, 22:08
En passant, io ho attivato anche la verifica in due passaggi (che ormai è quasi d'obbligo, per avere il massimo livello di sicurezza possibile), e per le app legacy ho anche la possibilità di attivare password "app specifiche".

frapox
15-06-2018, 12:27
E' chiaro che sono attive tutte e due le funzioni (anche se non uso IMAP ma solo POP), altrimenti Thunderbird non funzionerebbe per niente ;)

sugli account POP non so come funziona, non uso tale protocollo dal 2004.

Mi sa che è questa la discriminante, io non ho la verifica in due passaggi attiva, sia perché non uso la mia email per segreti di stato, sia perché non ho voglia tutte le volte che accedo alla email da PC o Laptop dover usare anche lo smartphone... sempre se ho capito bene come funziona la verifica in due passaggi.

Neanch'io ho segreti di stato da proteggere, semplicemente mi piace la privacy e la sicurezza ;) E

Comunque non è che ti autentichi tutti i giorni, una volta che salvi la password, rimane salvata per tot, a meno che tu decida di sloggarti (o non salvare la password nel portachiavi di T.).

Comunque anche senza la verifica in 2 passaggi puoi usare l'Oauth2, non è questa la discriminante... forse il protocollo POP non la supporta.

frapox
16-06-2018, 17:43
Vabbè, neppure a me fanno schifo sicurezza e privacy...
Perdona la pignoleria e l'ignoranza ma in genere a quanto ammonta "tot"?
In Thunderbird cosa intendi per "sloggarsi"? Anche chiudere il programma?
"Portachiavi di T." :mbe: dove T. = Thunderbird?

Si ovvio, T. è Thunderbird xD

Gli unici casi in cui devi riautenticarti è quando cambi postazione, oppure se decidi di cambiare password (o se la cancelli dal portachiavi), in tal caso *ovviamente* la devi reinserire. Ma non capita certo tutto i giorni. Anche se chiudi il programma, rimani autenticato. Per questo imo l'auth a 2 passaggi è quasi d'obbligo, oggi.

Tennic
17-06-2018, 13:31
A proposito di "portachiavi" di Thunderbird... Ma è normale che mi chieda la password ben 3 volte? Ovviamente ho un portachiavi unico, quindi una sola password, ed ho salvato le password dei miei account email dentro questo unico portachiavi. Ma all'apertura di TB mi chiede la password 3 volte, come se account email diversi abbiano memorizzato le credenziali in portachiavi diversi, quindi con la prima password accedo ad alcune caselle, con la seconda password (ovviamente identica) ad altre caselle, e così via :rolleyes:

C'è un modo per ritornare al singolo inserimento?

Ha iniziato a chiederla varie volte quando ho inserito account email "diversi" come autenticazione, ossia caselle POP3, altre IMAP, ed altre basate su autenticazione OAUTH2 :confused:

frapox
17-06-2018, 13:55
@frapox Più che altro era quel "portachiavi" che mi aveva spiazzato :) (mai sentite chiamare così le password salvate in Thunderbird e Firefox).

In effetti Thunderbird lo chiama "password salvate", Firefox "accessi salvati"; ma di solito in altri contesti si chiama genericamente "portachiavi".

frapox
17-06-2018, 13:56
A proposito di "portachiavi" di Thunderbird... Ma è normale che mi chieda la password ben 3 volte? Ovviamente ho un portachiavi unico, quindi una sola password, ed ho salvato le password dei miei account email dentro questo unico portachiavi. [...]

No, non è normale. Ma stai parlando della "password unica" del "portachiavi"? Dovrebbe chiedertela una volta sola, la password, per sbloccarlo.

C'è un modo per ritornare al singolo inserimento?

Nelle preferenze, sicurezza, password prova a eliminare la password principale togliendo la spunta; riavvia Thunderbird; reinserisci la password principale.

Tennic
17-06-2018, 14:03
No, non è normale. Ma stai parlando della "password unica" del "portachiavi"? Dovrebbe chiedertela una volta sola, la password, per sbloccarlo.



Nelle preferenze, sicurezza, password prova a eliminare la password principale togliendo la spunta; riavvia Thunderbird; reinserisci la password principale.

Esattamente, parlo della password unica, ed infatti era unica.

Poi ho inserito un altro account email, mi ha chiesto se volevo memorizzare la password nel portachiavi, ho risposto di si, e da quel momento mi chiede due volte la password unica :rolleyes:

Poi altri account, e siamo passati a 3 volte...

Avevo anche provato ad eliminare le password salvate nel portachiavi (le password delle caselle email), e mi chiedeva la password principale "solo" due volte... Ma poi aggiungevo nuovamente gli account e ritornava a 3 volte... Come se con vari account salvasse i dati di questi su più portachiavi, ma di fatto solo uno, dato che la password è sempre la medesima :rolleyes:

Ho anche eliminato la password principale.
Chiuso TB, riaperto, e tutto ok, non mi chiedeva più la password.
A questo punto ho inserito nuovamente la password principale, chiudo TB, lo riapro, e mi chiede la password 3 volte :muro:

zappy
18-06-2018, 08:16
... io non ho la verifica in due passaggi attiva, sia perché non uso la mia email per segreti di stato, sia perché non ho voglia tutte le volte che accedo alla email da PC o Laptop dover usare anche lo smartphone... sempre se ho capito bene come funziona la verifica in due passaggi.
son d'accordo con te.
tutta 'sta falsa sicurezza, quando poi chi legge le tue mail è direttamente google...

frapox
18-06-2018, 09:31
son d'accordo con te.
tutta 'sta falsa sicurezza, quando poi chi legge le tue mail è direttamente google...

Beh se a te non interessa se ti rubano le credenziali (cosa che succede tutti i giorni), buon per te. A molta gente, me compreso, interessa e avere un metodo relativamente poco invadente che rende molto più difficile l'accesso dell'account da parte di malintenzionati.

Wikkle
18-06-2018, 11:38
non ho la verifica in due passaggi attiva, sia perché non uso la mia email per segreti di stato, sia perché non ho voglia tutte le volte che accedo alla email da PC o Laptop dover usare anche lo smartphone... sempre se ho capito bene come funziona la verifica in due passaggi.

Tu proprio non hai capito bene la tecnologia in generale.
Sperando che non sei uno giovane, o troppo giovane, che abbia questa estrema superficialità verso la tecnologia… hai sempre tempo per capire la baggianata che hai detto :read:

zappy
18-06-2018, 15:34
Beh se a te non interessa se ti rubano le credenziali (cosa che succede tutti i giorni), buon per te. A molta gente, me compreso, interessa e avere un metodo relativamente poco invadente che rende molto più difficile l'accesso dell'account da parte di malintenzionati.

se perdi le tue pass, il problema non sono i malintenzionati ;)

frapox
18-06-2018, 16:07
se perdi le tue pass, il problema non sono i malintenzionati ;)

Non è un problema di perdere le password, ma dei malintenzionati che cercano di rubartele (con vari metodi, e a volte riescono); si può ovviare mettendo password difficili, ma con la 2 factor auth diventa praticamente impossibile un furto (anche se la password è "facile"). Insomma, è uno strumento valido e allo stesso tempo poco invasivo.

ciocia
18-06-2018, 16:53
Appunto! In che senso "ho messo"?

scusa il ritardo, ma son stato impegnato.
Ovviamente per ho messo, intendevo ho abilitato l'opzione Oauth2

Cmq pure io son scarso di conoscenze sui settaggi mail, avrei bisogno di studiarci sopra, ma non adesso, son troppo incasinato di questi tempi:D

Tennic
18-06-2018, 22:16
Non è un problema di perdere le password, ma dei malintenzionati che cercano di rubartele (con vari metodi, e a volte riescono); si può ovviare mettendo password difficili, ma con la 2 factor auth diventa praticamente impossibile un furto (anche se la password è "facile"). Insomma, è uno strumento valido e allo stesso tempo poco invasivo.

Quoto, porto la testimonianza di un collega...
Usava gmail felice e contento (ma potrebbe essere una qualunque casella di posta), quando un bel giorno si è reso conto che non riusciva più ad entrare nel suo account (appunto, rubato), ed inoltre, neanche in quello di Paypal, associato alla casella di posta elettronica... Oltre a qualche simpatico pagamento con Paypal, sino a circa 600 euro.

In pratica, partendo dalla casella di posta, gli hanno fregato anche l'account Paypal.

Neanche lui aveva i segreti della Nasa, anzi, la cosa più complicata che fa è acquistare da ebay o da Amazon, eppure....... ;)

Su TB utilizzo la modalità "bassa protezione" (quindi con normale password alfanumerica creata da Google), autorizzata su gmail, per quella connessione

Wikkle
19-06-2018, 08:51
La sicurezza è senz'altro un argomento importante e serio

infatti… è per quello che la tua frase "io non ho segreti della nasa" è veramente una frase sciocca e nemmeno divertente… e lasciamola dire alle mamme/nonne che riescono a malapena ad usare il browser per fare le ricerche di ricette culinarie

zappy
19-06-2018, 10:34
Quoto, porto la testimonianza di un collega...
Usava gmail felice e contento (ma potrebbe essere una qualunque casella di posta), ...

l'avranno sniffata se usava una connessione senza crittografia o saranno penetrati nel pc e rubato direttamente da lì le pass.

ripeto che imho è già + che suff. usare un protocollo di crittografia x trasmettere le pass. E se sono già nel tuo pc avere una autenticazione a 2 fattori per la posta è l'ultimo dei problemi.
Poi, de gustibus.

zappy
19-06-2018, 10:35
Ci hai beccato ;) POP3 non supporta la verifica in due passaggi, vedi LINK (http://kb.mozillazine.org/Using_Gmail_with_Thunderbird_and_Mozilla_Suite)

il problema non è POP3 nè TB, ma Gmail che non la supporta.
È chiaro che google cerca di fa usare imap spalando merda su pop3, perchè così le mail sono sempre suoi server a SUA disposizione....

Wikkle
19-06-2018, 10:57
Hai perfettamente ragione e hai fatto bene a farmelo notare.

La tua umiltà è molto gradevole :)
Perdona invece i miei toni di prima..

Wikkle
19-06-2018, 11:00
il problema non è POP3 nè TB, ma Gmail che non la supporta.
È chiaro che google cerca di fa usare imap spalando merda su pop3, perchè così le mail sono sempre suoi server a SUA disposizione....

Non è così… la differenza tra imap e pop è abissale.
Google, proponendosi come miglior email sul mercato non può promuovere pop.

E poi, sai quante rogne di meno hanno se gli utenti inesperti usano imap, che quando cambiano device si ritrovano la posta tutta bella come prima?

Insomma, diamo colpe a google quando le ha veramente.

Syk
19-06-2018, 11:12
Non è così… la differenza tra imap e pop è abissale.
Google, proponendosi come miglior email sul mercato non può promuovere pop.

bastava lasciare l'alternativa
anche a me non piace l'IMAP per quel motivo

zappy
19-06-2018, 14:18
Non è così… la differenza tra imap e pop è abissale.
...

certo, ma NON vuol dire che uno sia migliore dell'altro. anzi.

Wikkle
19-06-2018, 20:18
bastava lasciare l'alternativa
anche a me non piace l'IMAP per quel motivo
Non ti piace imap per cosa? Perchè pensi di fregare google portandogli via le email tramite pop3??? :rotfl:


certo, ma NON vuol dire che uno sia migliore dell'altro. anzi.

Anzi niente. Imap è migliore di pop. Stop.

frapox
19-06-2018, 20:47
Beh, la comodità di Imap rispetto a Pop è innegabile, anche se uno volesse spostarsi le mail in locale.

Detto ciò, Gmail supporta sia Pop che Imap; Thunderbird uguale. Quindi non vedo il problema, ognuno usa quel che preferisce. :)

Syk
20-06-2018, 07:42
Non ti piace imap per cosa?

perchè così le mail sono sempre suoi server.

zappy
20-06-2018, 10:16
...Anzi niente. Imap è migliore di pop. Stop.
cazzata.

Wikkle
20-06-2018, 10:35
cazzata.

Quella l'hai detta tu in caso, affermando che pop è migliore.
Chi lavora con il mondo dei mailserver lo sa.


Esempio cit da https://www.adarte.pro/differenze-tra-protocollo-pop-e-imap-nelle-email.html

Dove possibile consigliamo sempre di usare IMAP perchè è un protocollo moderno, che permette maggiore flessibilità e sfrutta al massimo le potenzialità di caselle di posta professionali ... E’ sempre possibile archiviare le email importanti a livello locale sul client del computer.



Il pop è un pastrotto che crea solo confusione con doppioni di email, email non lette che sono lette e viceversa… oltre che poi ogni volta che si cambia device son casini di passaggi di posta.. Oltre che se si rompe hdd la posta è persa!

Chiaramente meglio affidarsi a rivenditori email seri a pagamento, non a google e simili gratuiti.

Dai per favore, non scherziamo… pop è superato e casinaro tant'è che molte email free danno solo il pop e mettono imap a pagamento.

E comunque rassegnatevi che per la sicurezza delle email… o vi prendete un mailserver personale e lo gestite voi, oppure tutto quello che passa dai server di google, register ecc... è comunque in mano loro, sia che usate pop che imap

mmiat
20-06-2018, 12:41
Dai per favore, non scherziamo… pop è superato e casinaro tant'è che molte email free danno solo il pop e mettono imap a pagamento.

concordo. un appunto però: sia GMail che Office365 usano imap strani, non standard o male supportati, è una cosa di cui tenere conto.

zappy
20-06-2018, 16:16
Quella l'hai detta tu in caso, affermando che pop è migliore.

dove, di grazia?
ho detto che è diverso, e che non necessariamente imap è migliore.
non vuol dire che pop "è migliore"

Dynamite
20-06-2018, 16:30
Certo che nel 2018 usare ancora pop vuol dire veramente farsi del male. È cosi comodo con imap lasciare le email sul server in modo da poterci accedere su tutti i dispositivi posseduti... Con pop se per caso si rompe l'hd, se lo cambi, se formatti, cosa fai? Sei fregato. Sì c'è l'opzione per lasciare una copia delle email sul server, ma allora perché usare pop a sto punto...? Il fatto di usare pop per togliere dalle grinfie di Google le proprie email fa un po' sorridere, dai... :rolleyes:

zappy
20-06-2018, 18:00
Certo che nel 2018 usare ancora pop vuol dire veramente farsi del male. È cosi comodo con imap lasciare le email sul server ...

sarà comodo ma intanto è il top dell'insicurezza-by-design.

Dynamite
20-06-2018, 18:11
sarà comodo ma intanto è il top dell'insicurezza-by-design.

e perché mai...?

unnilennium
20-06-2018, 18:25
sarà comodo ma intanto è il top dell'insicurezza-by-design.

stai barattando la sicurezza della copia online con la possibilità di perdere la privacy.. esattamente come faresti se usassi il cloud, la rubrica salvata su gmail o altro servizio, etc etc. però sto baratto lo fai anche quando sottoscrivi qualsiasi tipo di servizio, dalla banca alla raccolta punti del supermercato, alla connessione internet. ormai non si sfugge al grande fratello, l'unica è mettersi l'anima in pace e considerare di non essere così importanti come singoli ma come massa di consumatori... basta pensare a come funziona ok google e il google mini per capire come siamo messi... ci sarà un motivo se lo regalano... bah....

Syk
20-06-2018, 18:56
E comunque rassegnatevi che per la sicurezza delle email… o vi prendete un mailserver personale e lo gestite voi, oppure tutto quello che passa dai server di google, register ecc... è comunque in mano loro, sia che usate pop che imap
a me non interessa se google mi legge l'email se no avrei dovuto fare come dici tu e per mancanza di tempo / competenze non lo posso fare
quel che mi frega è che se mi bucano l'email almeno non ci sia niente di vecchio

mmiat
20-06-2018, 19:11
stai barattando la sicurezza della copia online con la possibilità di perdere la privacy

pop o imap non fa' differenza, tanto la mail passa cmq per il mailserver, anche se lasciare le mail sul server magari è un rischio in più
casomai forse sarebbe il caso di dotarsi di servizi di posta crittografati, come proton mail

Dynamite
20-06-2018, 23:45
Sì ormai molta gente usa solo le webmail, spesso solo da cellulare. E potrebbe anche andare, ma per chi come me ha molteplici account di posta è impraticabile. L'uso di un programma di posta è l'unica via. Anch'io uso Gmail solo sul telefono, anche perché il mio account principale è un altro.
Il bello dell'imap è proprio quello che non ti devi preoccupare di tenere backup vari, visto che rimane tutto online. Ok il backup, ma se succede un evento improvviso può capitare di perdere dei dati che non si è fatto in tempo a salvare, e poi salvare e poi reimportare le email in pop a volte comporta solo casini vari.
Se c'è la paura della privacy si fa prima a smettere di usare internet mi sa. Se c'è magari una mail che per un motivo o per un altro non si vuole lasciare sul server si salva quella e poi si cancella, non vedo dove sia il problema. Anche usando il protocollo pop comunque i messaggi passano attraverso i vari server e poi ci rimangono finché non si cancellano, non è che arrivano direttamente nel pc senza lasciare traccia. Pensare di usare pop perché è più sicuro mi lascia semplicemente perplesso. E poi si presume che le email che rimangono sul server rimangano private, o c'è la paura che qualcuno vada a sbirciare le email personali...?!
Mi pare di aver letto anch'io qualcosa sulla sicurezza del protocollo imap, ma questo c'è e questo usiamo... Se si potesse usare L'ActiveSync della Microsoft per tutti gli account e con tutti i programmi di posta sarebbe bello...

zappy
21-06-2018, 17:11
...
Cmq ho letto che IMAP è considerato da alcuni esperti del settore (parlo di scritti dal 2014 al 2017), più insicuro rispetto al POP3 per la sua complessità, boh? Forse Zappy si riferisce a quello quando parla di "insicurezza-by-design"?
no, intendevo che avere in cloud tutto lo storico è più rischioso per definizione.
poi che imap sia tecnicamente più a rischio di pop non lo so, ma mi pare plausibile. :)

in ogni caso non è "migliore" di pop, è solo "diverso".

zappy
21-06-2018, 17:15
S...Il bello dell'imap è proprio quello che non ti devi preoccupare di tenere backup vari, visto che rimane tutto online.
...

ma anche no.
qualunque dispositivo venga compromesso o manovrato male distrugge tutte le copie su tutti i dispositivi, se sei in imap.
se le hai scaricate con pop, il server può distruggersi, l'account essere compromesso, cancellato, svuotato ecc, ma la tua copia scaricata in pop resta.

Dynamite
21-06-2018, 17:29
ma anche no.
qualunque dispositivo venga compromesso o manovrato male distrugge tutte le copie su tutti i dispositivi, se sei in imap.
se le hai scaricate con pop, il server può distruggersi, l'account essere compromesso, cancellato, svuotato ecc, ma la tua copia scaricata in pop resta.

Ma perché, il tuo pc non può essere compromesso, cancellato, svuotato? Sarà sempre più sicuro un server che avrà copie ridondanti dei dati piuttosto che un semplice pc casalingo, non credi? Non è che magari prima usavi Yahoo mail? Allora tutto si spiega... non che tutti siano messi così male...

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2018, 17:33
Ma perché, il tuo pc non può essere compromesso, cancellato, svuotato? Sarà sempre più sicuro un server che avrà copie ridondanti dei dati piuttosto che un semplice pc casalingo, non credi?

Le copie che ha lui gli appartengono, non sono tue. Un bel giorno dice: ora basta, e resti con un pugno di mosche...

Se proprio si vuole per comodità o altro, tenerle in qualche server in Lontanistan, si faccia pure. Ma se ci si tiene a quei dati, una copia in locale è fortemente consigliata.

ps. e questo vale per tutto quello che si mette nel cloud...

Dynamite
21-06-2018, 17:41
Certo, per carità, ma vuoi che Google o Microsoft chiudano tutto così, da un giorno all'altro senza neanche un preavviso? Va beh...

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2018, 17:44
Certo, per carità, ma vuoi che Google o Microsoft chiudano tutto così, da un giorno all'altro senza neanche un preavviso? Va beh...

Non lo so se possono farlo prima o poi, ma io in Thunderbird ho posta archiviata dal 1997 (proveniva da Netscape Mail) e in più di venti anni mi sono trovato benissimo ad averne una copia sul PC ed un'altra sul backup. Non mi ha mai morso né dato fastidio in qualche modo... :)
Quando voglio consultarla non devo chiedere il permesso a nessun altro. Poi una copia è sui server? OK, una comodità in più.

zappy
22-06-2018, 10:49
Ma perché, il tuo pc non può essere compromesso, cancellato, svuotato? Sarà sempre più sicuro un server ...
la posta imap può essere completamente e DEFINITIVAMENTE cancellata da OGNI dispositivo con cui ti connetti. quindi il rischio di perderla DEFINITIVAMENTE da TUTTI gli apparecchi si moltiplica per il n° di apparecchi con cui accedi.
con pop deve rompersi/essere compromesso proprio quello specifico apparecchio su cui la archivi (che se hai zucca tieni backuppato).
quindi io vedo più facile perdere le mail con imap che non con pop, specie se usi pop lasciando i msg sul server (che qnd sono 2 copie distinte ed autonome, non 1 sola comune come con imap).

Wikkle
22-06-2018, 11:08
la posta imap può essere completamente e DEFINITIVAMENTE cancellata da OGNI dispositivo con cui ti connetti.

Ma basta… te l'abbiamo detto tutti che imap è migliore e moderno, ma tu continui.

Circa 10 anni che vendo anche mailbox, avuto solo 1 cliente che era testardo come te che ha voluto pop, era un confusionario paranoico.
Tutti gli altri imap, felici e sereni, mai avuto 1 problema.
Come fai a perdere la posta con imap? cioè devi per forza selezionare tutta la posta (cosa molto rara), eliminarla nel cestino (quindi dare conferma di eliminare tot messaggi) e poi, non contento devi svuotare il cestino con e proseguire l'avviso di eliminazione definitiva.
Tutto ciò è impossibile.

Molto più facile che si rompa l'hard disk, fidati.

DMJ
22-06-2018, 11:41
Scusatemi, ma non credo sia possibile dire che sia meglio IMAP o POP, dipende soltanto dalle proprie esigenze.

Però credo che si stia perdendo di vista l'argomento di questo thread, ossia THUNDERBIRD!

zappy
22-06-2018, 14:29
Scusatemi, ma non credo sia possibile dire che sia meglio IMAP o POP, dipende soltanto dalle proprie esigenze.

infatti ma spiegalo a @Wikkle :muro:

teo180
02-07-2018, 03:16
@wikkle
Semplicemente pop e imap hanno 2 modi differenti di funzionare.
Ne uno ne l'altro è migliore, semplicemente per il 90% delle persone è più corretto è più semplice utilizzare imap.
Ma con imap non si può fare una cosa che spesso è richiesta:
Se si ha un solo account aziendale e la vogliono leggere per esempio 5-6 persone ogni volta che il primo legge, agli altri risulterà letta.
Con pop ognuno gestisce la propria posta in arrivo, in questo caso mantenendo un ordine personale migliore.
Per questo esiste ancora pop.

Wikkle
02-07-2018, 09:05
@wikkle
Semplicemente pop e imap hanno 2 modi differenti di funzionare.
Ne uno ne l'altro è migliore, semplicemente per il 90% delle persone è più corretto è più semplice utilizzare imap.
Ma con imap non si può fare una cosa che spesso è richiesta:
Se si ha un solo account aziendale e la vogliono leggere per esempio 5-6 persone ogni volta che il primo legge, agli altri risulterà letta.
Con pop ognuno gestisce la propria posta in arrivo, in questo caso mantenendo un ordine personale migliore.
Per questo esiste ancora pop.

Si hai ragione, questo sarebbe l'unico motivo per cui converrebbe il pop.

Ma per fare questo ci sono le comodissime Liste di distribuzione anziché usare il POP

teo180
02-07-2018, 11:49
Si, ma questo è un altro discorso, si tratta sempre di parlare con persone che ragionano in modo obsoleto come il pop.
Come c'è gente che si ostina ad inviare file pesantissimi per email.
Io vieterei tassativamente gli allegati superiori a 500kb nella posta elettronica

Wikkle
02-07-2018, 12:03
Si, ma questo è un altro discorso, si tratta sempre di parlare con persone che ragionano in modo obsoleto come il pop.
Come c'è gente che si ostina ad inviare file pesantissimi per email.
Io vieterei tassativamente gli allegati superiori a 500kb nella posta elettronica

Mi piace come ragioni :O

;)

gerko
02-07-2018, 20:49
Io vieterei tassativamente gli allegati superiori a 500kb nella posta elettronica

:eek:

Ci manca solo che eliminano gli allegati!

Pensa un pò, io invece tornerei alle email e vieterei tutti i whatsapp pippap e compagnia bella.
:)

unnilennium
03-07-2018, 06:24
Uso Thunderbird da anni, Windows e Linux, ho un sacco di caselle di posta l, sono riuscito a configurarlo a puntino, e ne sono felice. Gli allegati grosso sono uno dei vantaggi della mail, ci mancherebbe che non potessi usarli, tra l'altro Thunderbird integra la funzione per poter mandare allegati tramite link cloud, e la trovo veramente comodissima, ma sotto i 15mb va più che bene la funzionalità standard. Ripeto, meno male che ci sono, e per lavoro non sopporto dover usare WhatsApp, lo odio proprio.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

mmiat
03-07-2018, 08:17
tra l'altro Thunderbird integra la funzione per poter mandare allegati tramite link cloud

uhhh, di che estensione si tratta ?

unnilennium
03-07-2018, 09:11
uhhh, di che estensione si tratta ?

non è un'estenione, è nativa proprio. se provi ad allegare un file più grande di 15mb ti propone in automantico di attivare la funzione, usando uno dei vari colud a scelta, di default propone box, ma credo si possa scegliere altro senza troppi problemi.

mmiat
03-07-2018, 13:17
https://support.mozilla.org/it/kb/filelink-allegati-grosse-dimensioni
vedrò se posso collegarlo a dropbox o wetransfer, al momento vedo solo box

teo180
08-07-2018, 15:18
:eek:



Ci manca solo che eliminano gli allegati!



Pensa un pò, io invece tornerei alle email e vieterei tutti i whatsapp pippap e compagnia bella.

:)



Sono d'accordo, WhatsApp non è e non sarà mai un mezzo di comunicazione di tipo professionale

teo180
08-07-2018, 15:20
Per quanto riguarda l'e-mail vieterei solo gli allegati grossi, che appunto devono essere gestiti via link esterno

redheart
11-07-2018, 11:08
Salve da un paio di giorni thunderbird non mi apre più i link, o meglio sembra che li apra ma mi indirizza ad una nuova scheda (vuota) del browser :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2018, 15:00
Salve da un paio di giorni thunderbird non mi apre più i link, o meglio sembra che li apra ma mi indirizza ad una nuova scheda (vuota) del browser :confused:

Già visto?

https://support.mozilla.org/it/kb/collegamenti-ipertestuali-messaggi-non-funzionano

redheart
11-07-2018, 16:13
Già visto?

https://support.mozilla.org/it/kb/collegamenti-ipertestuali-messaggi-non-funzionano

si e non cambia nulla :confused:

Il Pirata
12-07-2018, 09:57
in ufficio mi hanno fatto notare che rispetto ad Outlook, su thunderird (sono l'unico che lo usa) non vengono visualizzati i destinatari delle vecchie mail e che scorrendo in basso nello storico le mail vengono sempre più ristrette e la lettura diventa impossibie, c'è un modo per risolvere ?

Inoltre perché quando faccio rispondi a tutti, mette in A anche chi era in Cc ? Ogni volta devo sistemarlo manualmente

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 10:51
in ufficio mi hanno fatto notare che rispetto ad Outlook, su thunderird (sono l'unico che lo usa) non vengono visualizzati i destinatari delle vecchie mail

Fai click destro sulle intestazioni delle colonne o sulla piccola icona a fianco di esse e seleziona destinatario. Vedi:

https://ibb.co/eivxXT


e che scorrendo in basso nello storico le mail vengono sempre più ristrette e la lettura diventa impossibie, c'è un modo per risolvere ?


Questa non l'ho capita. Provo ad ipotizzare:

Menu Visualizza, Ordina per, Visualizzazione semplice.

teo180
12-07-2018, 11:27
Salve da un paio di giorni thunderbird non mi apre più i link, o meglio sembra che li apra ma mi indirizza ad una nuova scheda (vuota) del browser :confused:

Hai già provato da strumenti>opzioni>preferenze>allegati ad eliminare le voci http e https?
Prova ad eliminarle, e dopo che riavvii Thunderbird e fai click sopra ad un link ti chiederà con cosa lo vuoi aprire.

mmiat
12-07-2018, 11:28
Fai click destro sulle intestazioni delle colonne o sulla piccola icona a fianco di esse e seleziona destinatario. Vedi:

https://ibb.co/eivxXT

Questa non l'ho capita. Provo ad ipotizzare:

Menu Visualizza, Ordina per, Visualizzazione semplice.

io non ho capito nessuna delle 2 questioni sinceramente. sto diventando vecchio.... cmq nel primo caso io preferisco "mittente" a "corrispondenti", che mi genera confusione invece che aggiungermi informazioni

redheart
12-07-2018, 17:30
Hai già provato da strumenti>opzioni>preferenze>allegati ad eliminare le voci http e https?
Prova ad eliminarle, e dopo che riavvii Thunderbird e fai click sopra ad un link ti chiederà con cosa lo vuoi aprire.

funziona!! ... ma solo con edge che solitamente non uso :rolleyes:

teo180
12-07-2018, 22:30
funziona!! ... ma solo con edge che solitamente non uso :rolleyes:

Credo che a sto punto sia sufficiente impostare il giusto browser predefinito..

redheart
13-07-2018, 13:10
Credo che a sto punto sia sufficiente impostare il giusto browser predefinito..

come lo imposto con firefox o chrome torna a dare lo stesso problema :muro:

Syk
08-08-2018, 10:02
Thunderbird 60 rilasciato: nuova interfaccia Photon e tante altre novità (https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/thunderbird-60-rilasciato-nuova-interfaccia-photon-e-tante-altre-novita_77433.html)

Thunderbird 60 non viene proposto come aggiornamento nel caso in cui si abbia installato Thunderbird 52

Cloud76
08-08-2018, 10:24
Qui su Hwupg è scritto così ma in realtà nel link originale è scritto:

Thunderbird version 60 is currently only offered as direct download from thunderbird.net and not as upgrade from Thunderbird version 52 or earlier.

Quindi sembrerebbe che al momento sia ad installazione volontaria ma teoricamente poi dovrebbe arrivare anche in automatico, almeno io la intendo così da quel "currently".

Comunque, nel caso... se qualcuno l'ha installata l'ha fatto direttamente sopra a quella vecchia o ha prima disinstallato tutto e reinstallato la nuova?

MirkoHU
08-08-2018, 15:26
Thunderbird 60 rilasciato: nuova interfaccia Photon e tante altre novità (https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/thunderbird-60-rilasciato-nuova-interfaccia-photon-e-tante-altre-novita_77433.html)

Thunderbird 60 non viene proposto come aggiornamento nel caso in cui si abbia installato Thunderbird 52

Domanda... piu' che altro una curiosità
Premetto che ho iniziato a usare Thunderbird da solo pochi giorni, anche se lo conosco da anni. Ricordo che qualche anno fa lessi che Mozilla aveva deciso di interrompere lo sviluppo di nuove funzioni per Thunderbird e che avrebbe rilasciato solo bug fix
Mi pare di capire che hanno cambiato idea o sbaglio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 15:34
Domanda... piu' che altro una curiosità
Premetto che ho iniziato a usare Thunderbird da solo pochi giorni, anche se lo conosco da anni. Ricordo che qualche anno fa lessi che Mozilla aveva deciso di interrompere lo sviluppo di nuove funzioni per Thunderbird e che avrebbe rilasciato solo bug fix
Mi pare di capire che hanno cambiato idea o sbaglio?

È praticamente da sempre che viene detto ed annunciato in vari modi o lasciato intendere, che Thunderbird viene interrotto nello sviluppo, passano gli anni e non è ancora successo. Qualche pausa, ma mai un vera cessazione.

Borghysub
08-08-2018, 17:49
Comunque, nel caso... se qualcuno l'ha installata l'ha fatto direttamente sopra a quella vecchia o ha prima disinstallato tutto e reinstallato la nuova?

Anche io vorrei fare l'upgrade, ma ritenete sia meglio disinstalalre il vecchio 52 backuppando il profilo e poi mettere il 60?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 18:01
Q
Comunque, nel caso... se qualcuno l'ha installata l'ha fatto direttamente sopra a quella vecchia o ha prima disinstallato tutto e reinstallato la nuova?

Anche io vorrei fare l'upgrade, ma ritenete sia meglio disinstalalre il vecchio 52 backuppando il profilo e poi mettere il 60?


Io ho semplicemente scaricato l'eseguibile ed installato sopra la vecchia, naturalmente per precauzione avevo fatto il backup del profilo, ma tutto a posto.

Occhio che qualche estensione verrà disattivata ed anche qualche tema, se ne fate uso. Personalmente ne ero consapevole perché avevo testato la beta, per cui sapevo cosa aspettarmi...

Dynamite
08-08-2018, 18:02
Beh, se si disinstalla in teoria la cartella con i vari account e impostazioni dovrebbe rimanere sul disco e basterebbe poi installare la nuova versione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 18:04
Beh, se si disinstalla in teoria la cartella con i vari account e impostazioni dovrebbe rimanere sul disco e basterebbe poi installare la nuova versione.


Sì la cartella che contiene i profili utente resta dove sta. Ma non vedo il motivo per fare il giri-giri se la semplice installazione sopra va bene uguale... :)

In ogni caso sappiamo che la sfiga ci vede benissimo per cui il backup della cartella che contiene i profili utente è fortissimamente consigliato prima di procedere nell'uno o nell'altro senso.

Syk
09-08-2018, 09:44
Qui su Hwupg è scritto così ma in realtà nel link originale è scritto:

Thunderbird version 60 is currently only offered as direct download from thunderbird.net and not as upgrade from Thunderbird version 52 or earlier.

Quindi sembrerebbe che al momento sia ad installazione volontaria ma teoricamente poi dovrebbe arrivare anche in automatico, almeno io la intendo così da quel "currently".

Comunque, nel caso... se qualcuno l'ha installata l'ha fatto direttamente sopra a quella vecchia o ha prima disinstallato tutto e reinstallato la nuova?
può darsi che sia così.
aspetto qualche mese prima dell'upgrade in modo che siano risolti i vari bug tipici di quasi tutte le major release
anche le estensioni necessitano di qualche tempo per essere aggiornate

gabriello2501
09-08-2018, 12:49
inizio con le richieste:

1) abbiamo estensione tipo Saved Password Editor che mostri le password salvate per ogni account?

2) usavo l'estensione Classic TB2 Options per avere ad esempio il bottone Elimina definitivamente (senza passare per il cestino), abbiamo qualcosa di similare?

3) alterantiva Folderpane Tools (per riorganizzare le cartelle a proprio piacere)?

zappy
09-08-2018, 12:51
inizio con le richieste:...
dalle note di rilascio:
IMPORTANT: Add-ons not marked as compatible with Thunderbird 60 by their authors will be disabled (this can be reverted via preference extensions.strictCompatibility)

gabriello2501
09-08-2018, 12:56
per la 1. anche se invisibile, sembra funzionare

https://i.imgur.com/vHDDHSp.png

le altre invece direi proprio di no, quindi la richiesta permane.

gabriello2501
09-08-2018, 16:12
thunderbird a 64 bit

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.0/win64/it/

motivi per preferirla alla 32 bit?
vale lo stesso discorso su office...(?)

qui https://www.ghacks.net/2018/08/07/how-to-migrate-32-bit-thunderbird-to-64-bit-on-windows/
dice che potrebbe essere più performante, ora la provo anche perchè volendo si possono lasciare anche tutte e due

frapox
10-08-2018, 13:55
Per quelli che lo usano sotto Linux segnalo l'introduzione delle client side decorations, così da avere la finestra senza i bordi e la barra del titolo, come per Firefox Quantum.

Attivabile tramite il Config editor (Preferenze > avanzate > generali) con la voce mail.tabs.drawInTitlebar settata su true.

unnilennium
10-08-2018, 14:38
Per quelli che lo usano sotto Linux segnalo l'introduzione delle client side decorations, così da avere la finestra senza i bordi e la barra del titolo, come per Firefox Quantum.

Attivabile tramite il Config editor (Preferenze > avanzate > generali) con la voce mail.tabs.drawInTitlebar settata su true.E lo stavo cercando, grazie mille

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Borghysub
10-08-2018, 19:57
Sì la cartella che contiene i profili utente resta dove sta. Ma non vedo il motivo per fare il giri-giri se la semplice installazione sopra va bene uguale... :)

In ogni caso sappiamo che la sfiga ci vede benissimo per cui il backup della cartella che contiene i profili utente è fortissimamente consigliato prima di procedere nell'uno o nell'altro senso.

Installato anche io sopra il vecchio dopo un backup e nessun problema.

(a parte dover attivare le estensioni tramite extensions.strictCompatibility)

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2018, 07:28
(a parte dover attivare le estensioni tramite extensions.strictCompatibility)


Ma a voi funzionano poi le estensioni? Da me, risultano attive, c'è la possibilità di agire nelle impostazioni, ma poi nella pratica non funzionano. Come non ci fossero.

Per fortuna uso poche estensioni e quelle incompatibili sono due-tre soltanto e nulla di veramente importante.

frapox
11-08-2018, 13:46
Ma a voi funzionano poi le estensioni? Da me, risultano attive, c'è la possibilità di agire nelle impostazioni, ma poi nella pratica non funzionano. Come non ci fossero.

Sto facendo una breve ricognizione delle estensioni ma pare che funzionino tutte.

Per fortuna uso poche estensioni e quelle incompatibili sono due-tre soltanto e nulla di veramente importante.

Per fortuna nel mio caso risultano tutte compatibili.

DMJ
11-08-2018, 14:01
motivi per preferirla alla 32 bit?
vale lo stesso discorso su office...(?)

Quale discorso su Office?

gabriello2501
11-08-2018, 14:01
Ma a voi funzionano poi le estensioni? Da me, risultano attive, c'è la possibilità di agire nelle impostazioni, ma poi nella pratica non funzionano. Come non ci fossero.

Per fortuna uso poche estensioni e quelle incompatibili sono due-tre soltanto e nulla di veramente importante.

come detto precedentemente, tre ne avevo, una funzica, le altre no, ma tutto documentato pochi messaggi addietro:rolleyes:

gabriello2501
11-08-2018, 14:11
Quale discorso su Office?

che installare office a 64 bit è praticamente inutile, se non dannoso, se non si hanno documenti di gigabantesca dimensione :D
la stessa Microsoft consiglia la versione a 32 bit

redheart
11-08-2018, 14:13
Salve da un paio di giorni thunderbird non mi apre più i link, o meglio sembra che li apra ma mi indirizza ad una nuova scheda (vuota) del browser :confused:


questo problema che mi tiravo dietro da 1 mese si è magicamente risolto installando la nuova versione di tb!

Syk
11-08-2018, 14:34
vi risulta qualche estensione tra queste, funzionante?

https://i.imgur.com/7OWTwm5.png

frapox
11-08-2018, 14:41
vi risulta qualche estensione tra queste, funzionante?
[cut]

Delle estensioni della foto ho:
- Lightining
- Provider for Google Calendar
- Send Later

funzionano tutte. L'unica cosa strana qua è che sono spariti tutti i pusanti "options" nella pagina delle estensioni, però è sempre possibile configurarle dai menù contestuali.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2018, 16:24
funzionano tutte. L'unica cosa strana qua è che sono spariti tutti i pusanti "options" nella pagina delle estensioni, però è sempre possibile configurarle dai menù contestuali.

Sì è successo pure da me, immagino valga per tutti. Se si attiva la barra dei menu in Strumenti c'è Opzioni componente aggiuntivo.

gabriello2501
13-08-2018, 11:35
in Strumenti c'è Opzioni componente aggiuntivo.


non la vedo:cool:

Borghysub
13-09-2018, 18:25
Ciao a tutti.

Ho un problema su TB.
Ogni mail che compongo, sia essa nuova o una risposta, il carattere mi viene settato automaticamente come "Paragrafo" e anche se provo a cambiare in "Corpo del testo" la modifica non viene eseguita...

C'è qlc opzione che mi sfugge?

Grazie

DMJ
13-09-2018, 19:00
Nelle opzioni, in Composizione -> Generale, nel riquadro HTML, togli la spunta alla voce "Usare il formato paragrafo come predefinito al posto del Corpo del Messaggio".

Wikkle
13-09-2018, 19:28
Invece non capisco perché in risposta ai messaggi, thunderbird prende carattere e formato della email precedente.

Se decido helvetica medio… dovrebbe essere sempre quello, o sbaglio?

Borghysub
13-09-2018, 20:48
Nelle opzioni, in Composizione -> Generale, nel riquadro HTML, togli la spunta alla voce "Usare il formato paragrafo come predefinito al posto del Corpo del Messaggio".

Grazie mille!!! :cincin: :cincin:

Giulio_P
04-10-2018, 14:17
vedo che e' uscita la versione 60 di TB, segnalato anche qua sul forum di hwupgrade: come mai se vado direttamente sotto Informazioni su TB per fare il controllo di versione mi dice che ho la versione aggiornata (mentre ho la 52.9.1 (32 bit)? a proposito, ma esiste una versione a 64bit?

DanieleG
04-10-2018, 14:19
vedo che e' uscita la versione 60 di TB, segnalato anche qua sul forum di hwupgrade: come mai se vado direttamente sotto Informazioni su TB per fare il controllo di versione mi dice che ho la versione aggiornata (mentre ho la 52.9.1 (32 bit)? a proposito, ma esiste una versione a 64bit?

Perché sono dei cialtroni a mozilla :D
Ciapa https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.0/win64/it/Thunderbird%20Setup%2060.0.exe :)

zappy
04-10-2018, 14:57
vedo che e' uscita la versione 60 di TB, segnalato anche qua sul forum di hwupgrade: come mai se vado direttamente sotto Informazioni su TB per fare il controllo di versione mi dice che ho la versione aggiornata (mentre ho la 52.9.1 (32 bit)? a proposito, ma esiste una versione a 64bit?

perchè la 60 rivoluziona alcune cose sotto il cofano (per es perdita di compatibilità con le vecchie estensioni) per cui il passaggio alla 60 deve essere fatto coscientemente e manualmente.
se ne è discusso nelle scorse pagine

unnilennium
04-10-2018, 15:06
Una volta che han aggiornato gcontactsync e qualche altra, per me e perfetto... L'unica cosa non riesco a rimuovere la barra del titolo su Linux, come faccio con Firefox...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gabriello2501
04-10-2018, 18:12
è uscita (ieri) la 60.2.1

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.2.1/

viemme52
04-10-2018, 22:31
E' possibile recuperare le mail cancellate? Ho formattato il pc e per errore non è stata salvata alcuna cartella con le mail dei vari account. Nel frattempo è stato caricato win 10 e tutto il resto.Qualcune ha una soluzione?
Grazie.....;)

emmedi
05-10-2018, 08:20
Se il protocollo utilizzato era il pop con la rimozione delle mail dal server direi che hai perso tutto.
Se invece sono ancora sul server riconfigura il tutto.

Giulio_P
05-10-2018, 10:33
thunderbird a 64 bit

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.0/win64/it/

motivi per preferirla alla 32 bit?
vale lo stesso discorso su office...(?)

qui https://www.ghacks.net/2018/08/07/how-to-migrate-32-bit-thunderbird-to-64-bit-on-windows/
dice che potrebbe essere più performante, ora la provo anche perchè volendo si possono lasciare anche tutte e due

grazie del link. ma come mai non si trova nella prima pagina di thunderbird ed e' la' "nascosto"? qualcuno lo ha provato?

gabriello2501
05-10-2018, 11:46
grazie del link. ma come mai non si trova nella prima pagina di thunderbird ed e' la' "nascosto"? qualcuno lo ha provato?

sono mesi che lo uso :D

Giulio_P
05-10-2018, 13:58
sono mesi che lo uso :D

noti miglioramenti rispetto alla versione 32 bit? lo hanno piu' aggiornato? sopra si parla della versione 60.2.1...

gabriello2501
05-10-2018, 15:34
noti miglioramenti rispetto alla versione 32 bit? lo hanno piu' aggiornato? sopra si parla della versione 60.2.1...

è aggiornato esattamente come la 32 bit, ormai sono due versioni ufficiali come firefox.
l'ultima è la 60.2.1, ma stranamento ancora scaricabile solo dal ftp.
la 64 bit come dicevamo qualche messaggio più indietro pare più reattiva, sempre che tu abbia millemila messaggi all'interno :D

Tennic
11-10-2018, 20:47
Esattamente, parlo della password unica, ed infatti era unica.

Poi ho inserito un altro account email, mi ha chiesto se volevo memorizzare la password nel portachiavi, ho risposto di si, e da quel momento mi chiede due volte la password unica :rolleyes:

Poi altri account, e siamo passati a 3 volte...

Avevo anche provato ad eliminare le password salvate nel portachiavi (le password delle caselle email), e mi chiedeva la password principale "solo" due volte... Ma poi aggiungevo nuovamente gli account e ritornava a 3 volte... Come se con vari account salvasse i dati di questi su più portachiavi, ma di fatto solo uno, dato che la password è sempre la medesima :rolleyes:

Ho anche eliminato la password principale.
Chiuso TB, riaperto, e tutto ok, non mi chiedeva più la password.
A questo punto ho inserito nuovamente la password principale, chiudo TB, lo riapro, e mi chiede la password 3 volte :muro:

Dopo forse due anni, Thunderbird ha risolto con la versione 60.2.1 il bug che mi accadeva :D

In principio la password "generale" veniva chiesta una volta sola... Poi dopo un aggiornamento, veniva chiesta 3 volte di fila, ed ho dovuto "sopportarlo" per molto tempo e molti aggiornamenti.
Finalmente, con l'ultimo aggiornamento, sono ritornato a doverla inserire una volta sola :sofico:

Syk
17-10-2018, 17:26
vi risulta qualche estensione tra queste, funzionante?

ho aggiornato alla 60.2.1 (32-bit)

Lightining e Personas vedo che sono incompatibili ma sembrano già integrati perchè ho sia un tema personalizzato che il calendario

https://i.imgur.com/5lQs4K9.png (https://i.imgur.com/CYeCJLK.png)

Giulio_P
19-10-2018, 05:46
ho fatto aggiornamento alla versione 60.2.1 64bit indicata sopra da gabriello2501, e tutto e' andato a buon fine. venendo pero' dalla versione 32 bit, adesso mi ritrovo 2 cartelle Mozilla Thunderbird: una in Program Files e l' altra (la vecchia!) in Program Files (x86). Posso cancellare quest'ultima senza problemi o per fare una cosa pulita e' meglio fare in altra maniera?
se non sbaglio la cartella del profilo con tutte le emails e settings invece si trova da altra parte, vero?

gabriello2501
19-10-2018, 07:46
come con Firefox la versione a 32 bit e la versione a 64 bit possono rimanere installate contemporaneamente.
Ad ogni modo puoi disinstallarne una o anche tutte e due, l'importante è non cancellare la cartella del profilo in C:\Users\nomeutente\AppData e con la disinstallazione NON viene eliminata, quindi disinstalla pure normalmente.

7stars
29-10-2018, 07:57
ciao, non so se è stato già riportato...

nell'ultima versione, se all'interno del messaggio che sto scrivendo faccio doppio click su una parola, invece di evidenziarla soltanto per la copia...mi apre la finestra "Editor proprietà avanzate"

sembra che non lo faccia su tutti gli elementi, a volte sì ed altre no, per esempio se c'è un grassetto o all'interno di una tabella..

qualcuno ha questo problema?
Grazie

7stars
29-10-2018, 08:20
ciao, non so se è stato già riportato...

nell'ultima versione, se all'interno del messaggio che sto scrivendo faccio doppio click su una parola, invece di evidenziarla soltanto per la copia...mi apre la finestra "Editor proprietà avanzate"

sembra che non lo faccia su tutti gli elementi, a volte sì ed altre no, per esempio se c'è un grassetto o all'interno di una tabella..

qualcuno ha questo problema?
Grazie
Ho capito il problema...
la finestra editor si apre quando la parola marcata è alla fine di una riga perché è come se aveste selezionato lo spazio bianco dopo (quindi, è sbagliato)...

esempio testo:
questa parola

se voi fate doppio click su questa si comporta come al solito, mentre se fate doppio click su parola si apre Editor proprietà avanzate

purtroppo al momento non so come risolvere

gabriello2501
29-10-2018, 08:37
ciao, non so se è stato già riportato...

nell'ultima versione, se all'interno del messaggio che sto scrivendo faccio doppio click su una parola, invece di evidenziarla soltanto per la copia...mi apre la finestra "Editor proprietà avanzate"

non mi succede niente di tutto ciò (60.2.1 64 bit)

doppio clic sull'ultima lettera, mi evidenzia la parola, doppio clic sul vuoto mi evidenzia tutto il messaggio

d'altronde non vedo cosa c'entra l'editor di configurazione...

hai provato con estensioni disabilitate? profilo pulito? le solite cose insomma?

zappy
29-10-2018, 12:32
...doppio clic sull'ultima lettera, mi evidenzia la parola, doppio clic sul vuoto mi evidenzia tutto il messaggio...
da decenni in tutti i sw che producono testo esiste anche il triplo click... :O

gabriello2501
29-10-2018, 13:11
da decenni in tutti i sw che producono testo esiste anche il triplo click... :O

mai parlato, scritto, altro-a-piacere di triplo clic ho solo detto quello che succede a me:

1 click su parola, UNO click, seleziona parola
2 click su spazio bianco, DUE click, seleziona tutto

ho volutttttto provare il 3 click, su parola, mi seleziona frase (o vogliamo dire paragrafo), sul vuoto niente.

zappy
29-10-2018, 14:35
...ho volutttttto provare il 3 click, su parola, mi seleziona frase (o vogliamo dire paragrafo), sul vuoto niente.

t'ho insegnato una cosa nuova :p

gabriello2501
29-10-2018, 14:40
mo me sento effettivamente meglio

7stars
29-10-2018, 21:35
Non è un bug ma una funzione che esiste da tempo, se fai doppio click su un emoticon, uno stile in linea o un evento java script appare la finestra di modifica. Te lo fa in risposta a messaggi che contengono uno o più di questi elementi? Oppure sicuro di non inserirli tu? Se invece te lo fa anche su email di solo testo (tieni premuto tasto maiuscolo e poi click su "Scrivi") allora è strano perché quella funzione serve solo con l'uso di attributi HTML come span, class ecc...

dipende dagli elementi che ci sono nel messaggio...e così non va bene perché poi interviene anche sul testo dove non deve farlo...

in realtà ho sbagliato l'esempio:
scrivete un nuovo messaggio e due parole qualsiasi separate da spazio
seconda parola in grassetto
quindi
questa parola

se ora fate doppio click su parola
si apre Editor proprietà avanzate (cosa che non deve fare perché deve soltanto evidenziare la parola)
non credo affatto che dipenda da estensioni

Non è un bug ma una funzione... Se invece te lo fa anche su email di solo testo...
pardon, cosa mi serve una mail solo testo? Il problema è che lo faccia anche su testo in HTML... a me serve solo selezionare il testo, non aprire una finestra inutile...se non è solo opzionale è decisamente sbagliato, non posso ritenerla una funzione appropriata

gabriello2501
30-10-2018, 08:38
dipende dagli elementi che ci sono nel messaggio...e così non va bene perché poi interviene anche sul testo dove non deve farlo...

in realtà ho sbagliato l'esempio:
scrivete un nuovo messaggio e due parole qualsiasi separate da spazio
seconda parola in grassetto
quindi
questa parola


ah
intanto è l'Editor proprietà avanzate (avevo capito quello di configurazione) che si riferisce allo stile e ha un suo perchè sottolineando il grassetto (con il non grassetto non succede), però hai perfettamente ragione: con il doppio click non mi dovresti aprire qualcosa, ma selezionare.[/QUOTE]
Anche se di solito la selezione sono abituato a farlo con il trascinamento.:D


pardon, cosa mi serve una mail solo testo?

il 99% delle email dovrebbero sempre essere di solo testo, è un'abitudine generale sbagliata.

ziozetti
30-10-2018, 10:12
il 99% delle email dovrebbero sempre essere di solo testo, è un'abitudine generale sbagliata.
Anche il 99,5%. Le email in html sono il male.

frapox
30-10-2018, 10:56
Anche il 99,5%. Le email in html sono il male.

Mi accodo . Sono il male in quanto non sono standard, si visualizzano diversamente a seconda del dispositivo e del SO utilizzato, sono più ingombranti e aprono a potenziali rischi di sicurezza.
https://en.wikipedia.org/wiki/HTML_email

A parte questo...


se ora fate doppio click su parola
si apre Editor proprietà avanzate (cosa che non deve fare perché deve soltanto evidenziare la parola)
[cut]
a me serve solo selezionare il testo, non aprire una finestra inutile...

Confermo che anche a me fa la stessa cosa.
Ho trovato questo :
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1501663

che quindi conferma che il bug/ regressione esiste nella versione 60.x rispetto alla 52.x.

7stars
30-10-2018, 11:36
Anche il 99,5%. Le email in html sono il male.

Sono il male per una firma?
Quasi ogni azienda ha una firma decente sulla mail...ed un layout che non faccia pensare al '15/'18 :D
manco quella possiamo vedere?
Comunque, grazie per aver verificato.

ziozetti
30-10-2018, 12:24
Sono il male per una firma?
Quasi ogni azienda ha una firma decente sulla mail...ed un layout che non faccia pensare al '15/'18 :D
manco quella possiamo vedere?
Comunque, grazie per aver verificato.
La firma è il meno, anche se è assolutamente inutile e uno spreco di byte.

Il problema sono i "creativi" che rispondono in linea con colori differenti o formattano il testo rendendo poco leggibile il tutto in caso di risposta.

Il testo semplice è leggero e sempre chiaro; se proprio c'è necessità di rispondere in linea si quotano le righe e si riesce comunque a capire.

Considera poi che:
- non tutti leggono la posta in html
- gli ipovedenti non leggono la formattazione

http://www.georgedillon.com/web/html_email_is_evil.shtml

frapox
30-10-2018, 12:46
Sono il male per una firma?
Quasi ogni azienda ha una firma decente sulla mail...ed un layout che non faccia pensare al '15/'18 :D

Quali aziende? Quelle che magari hanno un sito che sembra davvero del 15/18 fatto con tabelle e altre chicche anni 90?

Due/tre righe di firma con testo semplice sono più che sufficienti allo scopo (per le ragioni anzidette). La "creatività" è meglio esprimerla in altri contesti.

gabriello2501
30-10-2018, 13:32
Sono il male per una firma?


la firma con un'imamgine è un'altra cosa sbagliata, proprio perchè è inutile, dannosa e fastidiosa.

ad esempio mi arrivava email da tipo di un'aziendina con cui collaboravo che per lui la firma era messa bene in basso, mentre io che visualizzavo, non la vedevo per niente, perchè andava direttamente negli allegati, altra cosa che odiavo.

zappy
30-10-2018, 17:54
Hai ragione! Ho fatto la prova e a volte si apre la finestra "Editor proprietà avanzate", a volte la finestra "Proprietà collegamento" :mbe: boh?

Non è un mistero che Thunderbird sia un programma bacatissimo, con molte funzioni inutili che rendono pesante e confusa l'interfaccia, purtroppo però per chi come me è pigro e si ostina ad usare un client mail non credo esistano alternative sufficienti, o almeno io non l'ho trovate.
claws mail, ma x alcuni potrebbe essere troppo spartano.

prandello
30-10-2018, 18:20
non scherziamo... quella dovrebbe essere l'alternativa alla presunta inflazione di bug di Thunderbird? un client che non fa rendering nativo di HTML (per l'appunto...) e usa un viewer-plugin che si appoggia ad un improbabile "Dillo web browser", fermo a (=morto) più di 3 anni fa...?? :muro:

Dynamite
30-10-2018, 18:36
In effetti sembra un programma del '95, però magari funziona bene.

DanieleG
31-10-2018, 07:40
Io ai tempi che furono ho usato The Bat, ma si ostinano a metterlo a pagamento :rolleyes:

gabriello2501
31-10-2018, 09:24
ad usare un client mail non credo esistano alternative sufficienti, o almeno io non l'ho trovate.

intanto per posta+newsgroup è l'unico
anche se ci sarebbe un progetto per riesumare OE
https://sites.google.com/site/simpledotnet/outlook-express-6
o anche
https://runasxp.com/Topic-Download-Outlook-Express-for-Windows-7-8-and-10
(c'è anche il "come ripristinare Windows mail su windows 10 > https://www.mr-loto.it/windows-mail-su-windows-10.html)

c'è poi poco da essere ostinati, se uno ha una decina o poco più di indirizzi, serve un programma che te li controlla tutti insieme appassionatamente

mmiat
31-10-2018, 10:23
intanto per posta+newsgroup è l'unico
anche se ci sarebbe un progetto per riesumare OE
https://sites.google.com/site/simpledotnet/outlook-express-6


il mondo è bello perché è vario.... outlook per me è il male assoluto, in tutte le sue forme

personalmente uso TB da 15 anni e non mi pare di aver mai riscontrato particolari bug, al momento l'unico che mi sovviene è che con gli account GSuite non riesce a fare la configurazione automatica, che anche in passato aveva avuto qualche problema, nel senso che funzionava ma era un po' complicata da usare

gabriello2501
31-10-2018, 10:50
il mondo è bello perché è vario.... outlook per me è il male assoluto, in tutte le sue forme

sfondi porta aperta


personalmente uso TB da 15 anni

come te

ziozetti
31-10-2018, 11:37
personalmente uso TB da 15 anni
Anche io, dalla 0.5 o 0.7, non ricordo di preciso.

Non ho avuto alcun problema a configurare account GSuite (ok, ne ho provato solo uno), è andato al primo colpo.
Gravi bug non ne ha ma ci sono un sacco di magagne che si porta dietro dalle primissime versioni, l'elenco è sempre quello; pragmaticamente parlando, ad oggi non esiste alternativa gratuita altrettanto valida.

Dynamite
31-10-2018, 14:43
Io è da un 2-3 anni che lo sto usando e forse l'unica cosa che proprio non mi piace è la rubrica, la trovo ultra limitata, si possono inserire solo 2 indirizzi email per contatto ed è un po' ridicolo.

gabriello2501
31-10-2018, 15:07
Io è da un 2-3 anni che lo sto usando e forse l'unica cosa che proprio non mi piace è la rubrica, la trovo ultra limitata, si possono inserire solo 2 indirizzi email per contatto ed è un po' ridicolo.

non uso la rubrica, ma ci sarà un'estensione no?

mmiat
31-10-2018, 17:32
concordo sulla rubrica, mi meraviglio poi che non sia integrabile nativamente con quella google, e sopratutto mi chiedo: ma perché Mozilla non ha mai proposto un servizio di posta che si integra con TB? io spenderei volentieri 50€/anno per avere 20-30GB di posta sincronizzati completamente con TB (posta, calendario, contatti).

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2018, 17:44
concordo sulla rubrica, mi meraviglio poi che non sia integrabile nativamente con quella google, e sopratutto mi chiedo: ma perché Mozilla non ha mai proposto un servizio di posta che si integra con TB? io spenderei volentieri 50€/anno per avere 20-30GB di posta sincronizzati completamente con TB (posta, calendario, contatti).

Oddio no, se facessero qualcosa del genere verrebbero immediatamente subissati da accuse di combine e volerci lucrare sopra per farsi gli arredamenti sfarzosi nella sede di Parigi. :D

Già basta una VPN su Firefox per avere polemiche...

zappy
31-10-2018, 18:44
concordo sulla rubrica, mi meraviglio poi che non sia integrabile nativamente con quella google, ...
con la piovra cattura-dati? ma anche no, grazie :p

gabriello2501
01-11-2018, 08:57
Oddio no, se facessero qualcosa del genere verrebbero immediatamente subissati da accuse di combine e volerci lucrare sopra

infatti, assolutamente no

prandello
01-11-2018, 09:33
Uscita nuova versione 60.3.0, changelog -> QUI (https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/60.3.0/releasenotes/)

Ma il bug segnalato recentemente è ancora presente:
UNRESOLVED
Double-clicking on a word in the Write window sometimes launches the Advanced Property Editor or Link Properties dialog

gabriello2501
01-11-2018, 09:40
se non ho letto male, ora aggiorneranno automaticamente anche le versioni sotto la 60.

A proposito,
qualcuno sa come far aprire Thunderbird sempre in Posta in arrivo e non sull'ultima cartella?

emmedi
01-11-2018, 10:53
Prova con le estensioni segnalate qui
http://kb.mozillazine.org/Show_Inbox_when_starting_Thunderbird

gabriello2501
01-11-2018, 11:39
Prova con le estensioni segnalate qui
http://kb.mozillazine.org/Show_Inbox_when_starting_Thunderbird

non funziona nessuna delle suddette, tra l'altro manually sort folder già ce l'avevo

mmiat
01-11-2018, 13:00
infatti, assolutamente no

e perché? mica sarebbe obbligatorio usare il servizio, ma solo per chi vuole, invece di pagare gsuite o exchange online

gabriello2501
01-11-2018, 15:07
e perché?

proprio per evitare polemiche :cool:

gabriello2501
02-11-2018, 09:06
Provato la 1.1.1? Vedi qui > LINK (https://support.mozilla.org/it/questions/1220013)
edit: nella pagina del link di cui sopra incredibile la risposta di Toad-Hall (Top 10 Contributor... me cojoni), ha scritto una poema per niente... :rolleyes:

questa estensione ce l'ho da tempo:

https://i.postimg.cc/4yKmF8fP/Cattura1.png

e prima della versione 60 non avevo problemi, dopo l'aggiornamento con la 60 però non ha più funzionato la cartella fissa all'apertura...
e se vado nell'estensione, non si seleziona niente, rimane sempre così:

https://i.postimg.cc/nr6C8vMJ/Cattura2.png

7stars
02-11-2018, 16:50
Altro bug su HTML

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1504240

Aprite un nuovo messaggio e inserite HTML, esempio specifico:


<div><a href="https://www.hwupgrade.it"><img src="https://www.hwupgrade.it/css/img/logo-hwupgrade.png"></a></div>


a questo punto
O aggiungete a quel codice un line break <br />
OPPURE non c'è verso di scrivere sotto l'immagine linkata perché non apparirà mai il cursore :D

gabriello2501
02-11-2018, 17:03
Aprite un nuovo messaggio e inserite HTML, esempio specifico:

ecco la fortuna di non usare html :D

OPPURE non c'è verso di scrivere sotto l'immagine linkata perché non apparirà mai il cursore

a me è bastato dare invio ed è comparso e ho scritto normalmente:

https://i.postimg.cc/xCHTPBJM/Cattura.png

7stars
02-11-2018, 17:10
a me è bastato dare invio ed è comparso e ho scritto normalmente

bravo, invio...dovevo specificare ma lo deve fare anche col mouse, invece senza cliccare sullo spazio bianco e premere invio, cliccando con il mouse non si posiziona al di sotto dell'elemento...

7stars
02-11-2018, 17:41
bravo, invio...dovevo specificare ma lo deve fare anche col mouse, invece senza cliccare sullo spazio bianco e premere invio, cliccando con il mouse non si posiziona al di sotto dell'elemento...

e poi, dipende dagli elementi all'interno...l'esempio è molto semplice ma se si complica un po' e mettiamo che ci sia un altro div all'interno, degli span, infine altri href/img

se dai invio, invece di darlo oltre l'elemento, lo dà solo all'interno del div...cioè non puoi andare all'esterno nonostante il codice sia certamente corretto

gabriello2501
03-11-2018, 08:27
si, però magari per cose avanzate meglio un editor html. ma che ci dovete fare? un sito internet! :D

zappy
03-11-2018, 11:50
bravo, invio...dovevo specificare ma lo deve fare anche col mouse, invece senza cliccare sullo spazio bianco e premere invio, cliccando con il mouse non si posiziona al di sotto dell'elemento...

e perchè mai dovrebbe? se in quello spazio non c'è nessun paragrafo è normalissimo che non ti ci faccia cliccare/scrivere.

gabriello2501
03-11-2018, 14:21
Ma no :) non credo si tratti di funzioni avanzate da webmaster, credo che 7stars intenda la semplice scrittura di una email che può normalmente contenere paragrafi, immagini in-line, semplice formattazione testo come grassetto o colore, emoticon, link e magari anche dei cut & paste al volo ecc. ecc..

continuerei a chiamarle funzioni avanzate (rispetto ad un semplice "solo testo")

gabriello2501
03-11-2018, 14:30
per me invece si dovrebbe
però poi ogni mondo è paese a sé
per me la discussioni può finire qui
passo e chiudo

redheart
05-11-2018, 14:50
Salve vorrei riordinare glòi account del profilo e ho installato "Manually sort folder" che dovrebbe permettermi di farlo. Ma come funziona? Se vado nell sua scheda in Strumenti, mi appare tutto vuoto :confused:

gabriello2501
05-11-2018, 15:38
Salve vorrei riordinare glòi account del profilo e ho installato "Manually sort folder" che dovrebbe permettermi di farlo. Ma come funziona? Se vado nell sua scheda in Strumenti, mi appare tutto vuoto :confused:

con la versione 60 l'estensione non funziona più (mi sembra l'avevo già detto qualche messaggio indietro)

redheart
05-11-2018, 15:47
con la versione 60 l'estensione non funziona più (mi sembra l'avevo già detto qualche messaggio indietro)

:doh:

e di alternativo?

mmiat
06-11-2018, 08:05
:doh:

e di alternativo?

credo basti modificare il file profiles.ini dentro roaming

gabriello2501
06-11-2018, 09:29
credo basti modificare il file profiles.ini dentro roaming

tell us more&fragole

che dovrebbe esserci nel file profiles.ini

[General]
StartWithLastProfile=1

[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/5jaijgkr.default
Default=1


:mbe:

DanieleG
06-11-2018, 09:33
Io ricordo vagamente un .js con l'ordine degli account, ma non ho TB sotto mano.

mmiat
06-11-2018, 10:51
Io ricordo vagamente un .js con l'ordine degli account, ma non ho TB sotto mano.

pardon, ho confuso gli account con i profili
cmq con una breve ricerca ho trovato questo thread: http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=56225
io non ho provato

gabriello2501
06-11-2018, 11:40
ah si, me lo ricordo

In prefs.js there are two lines:

user_pref("mail.accountmanager.accounts", "account4,account1,account3,account2");
user_pref("mail.accountmanager.defaultaccount", "account4");

in passato non mi funzionò, magari adesso dopo la 60 chissà

redheart
06-11-2018, 17:39
grazie ma non capisco: anch'io ho la versione 60, ho aperto il prefs.js al suo interno ho questa stringa


user_pref("mail.accountmanager.accounts", "account8,account4,account5,account6,account7,account2,account10");

ma ho 6 accounts in tutto... perchè lì ne risultano 7? e poi mi basterebbe riordiinare quella lista? e perchè non sono contigui? :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2018, 17:49
Giusto a titolo di curiosità perché oggi non funziona più, una volta c'era questa estensione:

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/folderpane-tools/

Chissà che nel mare magnum delle estensioni ne se ne trova un altra?

prandello
07-11-2018, 07:20
Salve vorrei riordinare glòi account del profilo e ho installato "Manually sort folder" che dovrebbe permettermi di farlo. Ma come funziona? Se vado nell sua scheda in Strumenti, mi appare tutto vuoto :confused:
con la versione 60 l'estensione non funziona più (mi sembra l'avevo già detto qualche messaggio indietro)Provate la 1.2.0pre3 da github, qui: https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/issues/73
Dicono funzioni bene.

gabriello2501
07-11-2018, 08:32
Provate la 1.2.0pre3 da github, qui: https://github.com/protz/Manually-Sort-Folders/issues/73
Dicono funzioni bene.

questa:https://github.com/Ximi1970/Manually-Sort-Folders/releases/tag/v1.2.0pre3

intanto già funziona per la cartella da aprire in avvio ed è già WOW

un premio a chi l'ha trovata!

redheart
07-11-2018, 09:39
questa:https://github.com/Ximi1970/Manually-Sort-Folders/releases/tag/v1.2.0pre3

intanto già funziona per la cartella da aprire in avvio ed è già WOW

un premio a chi l'ha trovata!

:cincin:

prandello
07-11-2018, 13:26
questa:https://github.com/Ximi1970/Manually-Sort-Folders/releases/tag/v1.2.0pre3

intanto già funziona per la cartella da aprire in avvio ed è già WOW

un premio a chi l'ha trovata!:cincin:Eh sì, era molto difficile da trovare cliccando sul link azzurro del primo post su github.....
Molto difficile anche leggere la pagina su addons.thunderbird.net, terzo post dall'alto......

:muro: :muro:

gabriello2501
07-11-2018, 14:15
Eh sì, era molto difficile da trovare cliccando sul link azzurro del primo post su github.....


non intendevo partendo da github, ma da zero

Molto difficile anche leggere la pagina su addons.thunderbird.net, terzo post dall'alto......

non lo vedo ancora adesso
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/

https://i.imgur.com/zj4n0l5.png

prandello
07-11-2018, 15:13
non lo vedo ancora adesso
https://addons.thunderbird.net/en-US/thunderbird/
https://addons.thunderbird.net/en-us/thunderbird/addon/manually-sort-folders/
Reviews
[...]
[...]
Rated 5 out of 5 stars
by Александр on Nov. 6, 2018 · permalink
manually_sort_folders-1.2.0pre3 works wellergo... si clicca su "Support site" a destra (come per ogni addon) poi su "here" nella sezione "Bugs/feature requests"... bingo!

gabriello2501
07-11-2018, 18:23
abbè se parliamo della pagina dell'estensione...

mmiat
08-11-2018, 20:49
con l'ultima versione non apre più gli allegati inviati da outlook, e lookout non è più compatibile. come risolvo?

gabriello2501
12-11-2018, 16:58
cos'hanno di diverso gli allegati outlook?

mmiat
12-11-2018, 22:04
cos'hanno di diverso gli allegati outlook?

che sono in un formato di m.... che legge solo outlook. il problema è che lookout non è più compatibile con l'ultima versione di TB.

DMJ
12-11-2018, 23:54
Se ti riferisci agli allegati che arrivano sotto forma di winmail.dat, dipende da una errata configurazione di vecchie versioni di Outlook che impedisce di ricevere gli allegati se si apre la posta con un client diverso da Outlook ed è il mittente che deve porre rimedio.

https://support.microsoft.com/it-it/help/958012/winmail-dat-sent-as-an-email-attachment-in-outlook-2007-and-2010

Comunque hanno rilasciato LookOut (fix version) compatibile anche con l'ultima versione di TB.
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/lookout-fix-version/

mmiat
13-11-2018, 10:54
Se ti riferisci agli allegati che arrivano sotto forma di winmail.dat, dipende da una errata configurazione di vecchie versioni di Outlook che impedisce di ricevere gli allegati se si apre la posta con un client diverso da Outlook ed è il mittente che deve porre rimedio.

https://support.microsoft.com/it-it/help/958012/winmail-dat-sent-as-an-email-attachment-in-outlook-2007-and-2010

Comunque hanno rilasciato LookOut (fix version) compatibile anche con l'ultima versione di TB.
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/lookout-fix-version/

eh, purtroppo fare affidamento sui mittenti è come sperare che domani Charlize Theron mi bussi alla porta....
grazie per la segnalazione su LookOut, stasera provo!

ziozetti
13-11-2018, 14:18
eh, purtroppo fare affidamento sui mittenti è come sperare che domani Charlize Theron mi bussi alla porta....
grazie per la segnalazione su LookOut, stasera provo!
Sono già d'accordo con Charlize per una birra domani, magari da te arriverà giovedì! :D

gabriello2501
15-11-2018, 09:21
60.3.1

https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/60.3.1/releasenotes/?uri=/thunderbird/releasenotes/&locale=it&version=60.3.1&channel=release&os=WINNT&buildid=20181113231517

Giulio_P
15-11-2018, 15:17
i messaggi vengono visualizzati nella colonnina Data nel formato americano, ossia mese/giorno/anno. Come e' possibile metterli nel formato giorno/mese/anno?
grazie!

gabriello2501
15-11-2018, 15:29
i messaggi vengono visualizzati nella colonnina Data nel formato americano, ossia mese/giorno/anno.
grazie!

cheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee?

https://i.postimg.cc/PJ62w06Y/Cattura.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 15:52
i messaggi vengono visualizzati nella colonnina Data nel formato americano, ossia mese/giorno/anno. Come e' possibile metterli nel formato giorno/mese/anno?
grazie!

La lingua del sistema operativo cosa è? Inglese Americano? Il formato data del sistema operativo è mm/dd/yy? Perché Thunderbird da quello che vedo, segue le impostazioni del sistema operativo.

Potresti provare questa estensione che pare funzioni ancora con la 60

https://addons.thunderbird.net/en-us/thunderbird/addon/configdate/

EDIT: no ho provato per curiosità l'estensione ma non fa quello che serve nello specifico. Temo non ci sia proprio il modo perché il programma si basa sul formato data del sistema operativo:
http://kb.mozillazine.org/Date_display_format
"The date format and the time format are set in your computer's operating system. You can change these formats by configuring your computer's settings. "

aristippo
15-11-2018, 20:49
Salve, ho un hdd con S.O. Win 10 da cui dovrei recuperare la mail, il profilo e la rubrica ok, ma le mail fisicamente dove sono?
Grazie 1000
Massimo

mmiat
15-11-2018, 21:36
Salve, ho un hdd con S.O. Win 10 da cui dovrei recuperare la mail, il profilo e la rubrica ok, ma le mail fisicamente dove sono?
Grazie 1000
Massimo

nel profilo, appdata/roaming/thunderbird

gabriello2501
16-11-2018, 08:54
La lingua del sistema operativo cosa è? Inglese Americano?

installasse l'itagliano

Giulio_P
16-11-2018, 12:45
La lingua del sistema operativo cosa è? Inglese Americano? Il formato data del sistema operativo è mm/dd/yy? Perché Thunderbird da quello che vedo, segue le impostazioni del sistema operativo.

EDIT: no ho provato per curiosità l'estensione ma non fa quello che serve nello specifico. Temo non ci sia proprio il modo perché il programma si basa sul formato data del sistema operativo:
http://kb.mozillazine.org/Date_display_format
"The date format and the time format are set in your computer's operating system. You can change these formats by configuring your computer's settings. "

esatto, il mio sistema operativo e' inglese (cosi' come il pc). sono andato sotto pannello di controllo, cambiato la' il formato ora ed adesso la vedo come voglio. Grazie!

gabriello2501
16-11-2018, 12:55
esatto, il mio sistema operativo e' inglese (cosi' come il pc).

un pc non può essere in inglese, è il sistema che c'è sopra che lo è :D
installa la tua lingua madre al prossimo formattone :read:

zappy
16-11-2018, 14:18
un pc non può essere in inglese, ...:

vero. in genere sono cino-taiwanesi-americani. :D

webmagic
16-11-2018, 15:10
i messaggi vengono visualizzati nella colonnina Data nel formato americano, ossia mese/giorno/anno. Come e' possibile metterli nel formato giorno/mese/anno?
grazie!

Modifiche alle impostazioni della data e dell'ora https://support.mozilla.org/it/kb/novita-thunderbird-60?locale=it&buildid=20181030083531&version=60.3.0&os=WINNT&channel=release#w_modifiche-alle-impostazioni-della-data-e-dellora

È quel che cerchi?

gabriello2501
16-11-2018, 16:32
vero. in genere sono cino-taiwanesi-americani. :D

vero... vero...
cmq la lingua è quella che ci viene installata, bios e tastiera a parte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2018, 19:57
Modifiche alle impostazioni della data e dell'ora https://support.mozilla.org/it/kb/novita-thunderbird-60?locale=it&buildid=20181030083531&version=60.3.0&os=WINNT&channel=release#w_modifiche-alle-impostazioni-della-data-e-dellora

È quel che cerchi?

Ma perchécacchio non li guardo mai i changelog? :muro: Il bello è anche che per un pezzo ho usato anche la beta della 60...

Perfetto, allora non è vero che i desiderata degli utenti non li accontentano mai :D

gabriello2501
17-11-2018, 08:45
Ma perchécacchio non li guardo mai i changelog? :muro:

siamo in due, o meglio io l'avrò pure guardato e letto, ma poi chi se lo ricordava

LaToX
18-11-2018, 16:13
Ciao a tutti, ho un problema, sul pc dei genitori è stato aggiornato thunderbird alla versione 60, ora l'estensione Stationery non funziona più e chissa se mai verrà aggiornata.
E' possibile fare un downgrade alla vecchia versione? se sì come? devo salvare il profilo e importarlo nella nuova installazione?
Immagino sia impossibile forzare l'uso di una estensione non compatibile.

Grazie se potete darmi una mano! Sono indeciso sul come risolvere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2018, 16:38
Ciao a tutti, ho un problema, sul pc dei genitori è stato aggiornato thunderbird alla versione 60, ora l'estensione Stationery non funziona più e chissa se mai verrà aggiornata.
E' possibile fare un downgrade alla vecchia versione? se sì come? devo salvare il profilo e importarlo nella nuova installazione?
Immagino sia impossibile forzare l'uso di una estensione non compatibile.

Grazie se potete darmi una mano! Sono indeciso sul come risolvere.

Eh, una volta le estensioni si potevano forzare cambiandone la compatibilità semplicemente editando un file di testo. Oggi immagino non vada più...

Comunque se l'estensione è questa:

https://github.com/arivald/tbirdExt/raw/master/xpi%20archive/stationery-1.0.0.xpi

Come si legge è già pronta la versione compatibile con la 60, stanno aspettando che il team di Thunderbird dia il benestare, nell'attesa può essere scaricata manualmente da github:

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/stationery/

LaToX
18-11-2018, 19:32
Eh, una volta le estensioni si potevano forzare cambiandone la compatibilità semplicemente editando un file di testo. Oggi immagino non vada più...

Comunque se l'estensione è questa:

https://github.com/arivald/tbirdExt/raw/master/xpi%20archive/stationery-1.0.0.xpi

Come si legge è già pronta la versione compatibile con la 60, stanno aspettando che il team di Thunderbird dia il benestare, nell'attesa può essere scaricata manualmente da github:

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/stationery/

Grazie tantissime, ho risolto subito grazie a te!
Forse io avevo una versione molto vecchia di quel programma perchè mi dava solo 5 recensioni e la pagina non specificava che sarebbe stata aggiornata. Altrimenti non avrei disturbato!

Grazie ancora !

DMJ
20-11-2018, 19:19
Edit

gabriello2501
21-11-2018, 13:04
mi sono ritrovato compact header non funzionante, non so da quanto tempo, possibile me ne sia accorto solo ora?
ma per fortuna (segnalo) versione beta OK: http://compactheader.mozdev.org/

gabriello2501
07-12-2018, 09:18
60.3.3

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.3.3/

gabriello2501
21-12-2018, 09:52
𝖙𝖍𝖚𝖓𝖉𝖊𝖗𝖇𝖎𝖗𝖉 ճօ.կ.օ

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.4.0/

zappy
21-12-2018, 10:29
𝖙𝖍𝖚𝖓𝖉𝖊𝖗𝖇𝖎𝖗𝖉 ճօ.կ.օ

https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/60.4.0/

che sono sti font strani?

gabriello2501
21-12-2018, 11:32
che sono sti font strani?

ℕ𝕠𝕟 𝕤𝕖𝕚 𝕒𝕝 𝕡𝕒𝕤𝕤𝕠 :D

redheart
21-12-2018, 15:51
A proposito di font è possibile vedere l'anteprima dei caratteri nel menu a tendina quando si compone un messaggio, come avviene ad esempio in word?

frapox
21-12-2018, 17:14
A proposito di font è possibile vedere l'anteprima dei caratteri nel menu a tendina quando si compone un messaggio, come avviene ad esempio in word?

No. Non di default. Forse con qualche estensione.

emmedi
22-12-2018, 16:21
OT...
Pensavo di utilizzare thunderbird per trasferire i messaggi di una casella pec in scadenza in una nuova.
Sapete se è possibile? In riferimento al fatto che si tratta di pec, intendo...

TheQ.
22-12-2018, 17:26
Mi potete consigliare un'estensione che permette di salvare su una directory un'email con l'estensione di outlook? credo .eml
Vorrei continuare ad usare thunderbird sul PC di lavoro, ma un collega protesta perchè usa outlook e vorrebbe che gli esportassi il medesimo formato nell'archivio posta...
(intanto lui si è già beccato un virus e via posta ed io no :D )

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2018, 17:53
Installa quella che per me è sempre stata una estensione obbligatoria, non capisco perché non la integrino di default in Thunderbird :)

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/importexporttools/


Puoi esportare in .eml ma anche in altri formati semplicemente con il clisk destro sulla finestra del programma:

https://i.imgur.com/x3GL9eB.png

redheart
23-12-2018, 10:47
No. Non di default. Forse con qualche estensione.


giusto... ma quale? :help:

frapox
23-12-2018, 10:57
giusto... ma quale? :help:

Non ne ho idea. Non mando messaggi Html, non ha senso farlo.

frapox
23-12-2018, 11:00
OT...
Pensavo di utilizzare thunderbird per trasferire i messaggi di una casella pec in scadenza in una nuova.
Sapete se è possibile? In riferimento al fatto che si tratta di pec, intendo...

Se usi:
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/thunderpec/

Credo basti impostare i due account Pec, e poi trascinare le mail interessate da una casella all'altra. Non garantisco, ma una prova non costa niente farla.

redheart
23-12-2018, 11:09
Non ne ho idea. Non mando messaggi Html, non ha senso farlo.

Nemmeno io. è un amico che me l'ha chiesto...

Non ha senso per una questione di compatibilità?

frapox
23-12-2018, 11:13
Nemmeno io. è un amico che me l'ha chiesto...

Non ha senso per una questione di compatibilità?

Sì, anche. L'email è un protocollo nato per uno scopo preciso che è quello di trasmettere testo, non Html, che è una aggiunta fatta molto dopo. Se n'è discusso forse nelle pagine precedenti, prova a guardare.

Oppure guarda qui:
http://www.georgedillon.com/web/html_email_is_evil.shtml

TheQ.
23-12-2018, 14:05
Installa quella che per me è sempre stata una estensione obbligatoria, non capisco perché non la integrino di default in Thunderbird :)

https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/importexporttools/

Grazie, provvederò... oltre a cercare di convertire lo studio a Thunderbird ^_^''


Puoi esportare in .eml ma anche in altri formati semplicemente con il clisk destro sulla finestra del programma:

https://i.imgur.com/x3GL9eB.png
Avevo provato ma non trovo il .eml.
Non so perchè.

Visto che parlate di PEC, dato che dal 1 gennaio c'è la fattura elettronica, e la maggior pare dei poveri cristi in falsa PIVA che non fatturano molto useranno la PEC come contenitore per archiviare le email e la PEC vista la sua immensa utilità per molti è nel formato max risparmio 1 GB di spazio, c'è un modo di conservare su thunderbird od exportare da thunderbird su disco fisso le fatture elettroniche in modo legale, dato che c'è l'obbligo di conservazione per 5 anni?

:read: domanda difficile

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2018, 14:14
Grazie, provvederò... oltre a cercare di convertire lo studio a Thunderbird ^_^''


Avevo provato ma non trovo il .eml.
Non so perchè.


Se non avevi ancora installato l'estensione ovvio che non lo trovavi il salvataggio in .eml :)

TheQ.
25-12-2018, 14:17
Se non avevi ancora installato l'estensione ovvio che non lo trovavi il salvataggio in .eml :)

Rock on :cool:

DMJ
25-12-2018, 20:03
Io non ho nessuna estensione e mi dà comunque la possibilità di salvare con estensione .eml.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2018, 10:26
Io non ho nessuna estensione e mi dà comunque la possibilità di salvare con estensione .eml.

Hai ragione pure te. Avendo usato sempre quell'estensione me ne ero mai accorto. Ma ora fatta la prova con profilo nuovo, il formato .eml lo vedo e già preimpostato di default.

gabriello2501
26-12-2018, 11:13
ma perchè? non avevate mai provato a spostare un messaggio dalla finestra di Thunderbird all'esterno (desktop)? e viceversa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2018, 11:16
ma perchè? non avevate mai provato a spostare un messaggio dalla finestra di Thunderbird all'esterno (desktop)? e viceversa.

1) Thunderbird lo tengo sempre a tutto schermo, non potrei trascinare fuori nulla anche volendo :)

2) Non mi è mai servito farlo.

ziozetti
26-12-2018, 12:38
OT...
Pensavo di utilizzare thunderbird per trasferire i messaggi di una casella pec in scadenza in una nuova.
Sapete se è possibile? In riferimento al fatto che si tratta di pec, intendo...

Io ho provato a spostare mail all'interno della stessa PEC senza alcun problemi (né alcuna estensione), non sono certo funzionerebbe anche fra due account ma non credo sarebbe un problema.

TheQ.
26-12-2018, 15:07
ma perchè? non avevate mai provato a spostare un messaggio dalla finestra di Thunderbird all'esterno (desktop)? e viceversa.
Si, ma chi usa outlook non riconosce l'icona dell'email estratta da thunderbird che è diversa da quelle .eml

gabriello2501
27-12-2018, 08:59
1) Thunderbird lo tengo sempre a tutto schermo, non potrei trascinare fuori nulla anche volendo

se ce l'hai piccolo, posso pure capire. :sofico:

2) Non mi è mai servito farlo.

sperimentazione questa sconosciuta.

io ad esempio c'ho spostato tante email ai tempi da Outlook Express proprio così

Si, ma chi usa outlook

outlook, lammerda, ricordiamolo

DMJ
27-12-2018, 09:28
Fate come me, fate una buona azione quando trovate qualcuno con Outlook: installategli Thunderbird e migrategli tutta la posta.
Contribuiamo all'estinzione di Outlook, per il bene dell'umanità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 19:01
Belle notizie su Thunderbird:

https://blog.mozilla.org/thunderbird/2019/01/thunderbird-in-2019/


Ogni due per tre si è paventato il disinteresse totale e finanche l'abbandono del nostro Thunderbird, a quanto pare invece è il contrario.

Notare l'importanza delle donazioni alla fondazione, donate, donate, donate... :read:

:)

gabriello2501
02-01-2019, 19:30
se apportassero dei miglioramenti anche in ambito newsgroup, avrebbe quasi del miracoloso.

ma leggo cose che non sono molto interessanti dal mio punto di vista:

Uno degli aspetti principali su cui si concentreranno saranno le prestazioni. Il team infatti esaminerà le cause che rallentano l'interfaccia utente e cercheranno possibili soluzioni a tali problemi. Inoltre, Thunderbird inizierà a sfruttare tecnologie sempre nuove e più veloci e parti dell'applicazione verranno riscritte. Anche il supporto multi-processo, implementato in Firefox lo scorso anno, è in fase di sviluppo per Thunderbird.

Oltre alle prestazioni, Mozilla sta lavorando per rendere Thunderbird più carino a livello estetico e di usabilità. Ciò include un migliore supporto per le funzionalità specifiche degli account Gmail, come le etichette, ma anche il supporto alle notifiche native in ogni sistema operativo. Saranno revisionate anche parti dell'interfaccia utente, in particolare per quanto riguarda la crittografia e le impostazioni.

E' prevista anche l'aggiunta di altri miglioramenti, come l'aggiunta di componenti aggiuntivi, una rinnovata attenzione alla privacy e la sicurezza.

rumbl
03-01-2019, 15:32
salve a tutti
Esiste un sostituto di s3 traslator per Thunderbird?
grazie

mim14c
09-01-2019, 10:41
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo. In poche parole Thunderbird non si riesce ad impostare come programma predefinito per la posta, presentandomi ad ogni avvio la richiesta per impostarlo come predefinito, ma anche rispondendo positivamente al successivo riavvio è tutto come prima con la solita finestra di richiesta per impostarlo come programma predefinito. Ho Windows 7 e da "Programmi predefiniti" non si riesce ad impostare in quanto nell'elenco dei programmi disponibili, Thunderbird non compare proprio. Ho provato ad avviarlo da "Amministratore" ma non cambia nulla. Ho installato un altro client di posta rendendolo predefinito nella speranza che disinstallandolo Thunderbird riuscisse a diventare predefinito, ma neanche così funziona. Suggerimenti? Grazie :)

DanieleG
09-01-2019, 11:01
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo. In poche parole Thunderbird non si riesce ad impostare come programma predefinito per la posta, presentandomi ad ogni avvio la richiesta per impostarlo come predefinito, ma anche rispondendo positivamente al successivo riavvio è tutto come prima con la solita finestra di richiesta per impostarlo come programma predefinito. Ho Windows 7 e da "Programmi predefiniti" non si riesce ad impostare in quanto nell'elenco dei programmi disponibili, Thunderbird non compare proprio. Ho provato ad avviarlo da "Amministratore" ma non cambia nulla. Ho installato un altro client di posta rendendolo predefinito nella speranza che disinstallandolo Thunderbird riuscisse a diventare predefinito, ma neanche così funziona. Suggerimenti? Grazie :)

Io proverei a fare il repair dell'installazione, a naso è qualche voce di registro che manca sotto HKEY_CLASSES_ROOT

mim14c
09-01-2019, 11:05
Io proverei a fare il repair dell'installazione, a naso è qualche voce di registro che manca sotto HKEY_CLASSES_ROOT

Cioè? Faccio una reinstallazione o c'è qualche funzione di repair all'interno di thunderbird?

gabriello2501
09-01-2019, 12:20
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo. In poche parole Thunderbird non si riesce ad impostare come programma predefinito per la posta, presentandomi ad ogni avvio la richiesta per impostarlo come predefinito, :)

disinstalla thunderbird, pulisci il registro, reinstallalo e riprova
in caso prova anche ad impostare un'altra app predefinita per la posta e poi tornare a thunderbird

DanieleG
09-01-2019, 13:29
Cioè? Faccio una reinstallazione o c'è qualche funzione di repair all'interno di thunderbird?
Prova a vedere se da installazione applicazioni per thunderbird ti dà l'opzione "ripara" o "cambia"