View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
A me da due anni continua a scaricarmi random la posta anche 3/4 volte, sempre le stesse nuove mail. Dopo che le ho eliminate e finiscono nel cestino, ecco che al ricontrollo le riscarica.
anche a me, ma non con tutti gli account. Deve dipendere dai server di posta
anche a me, ma non con tutti gli account. Deve dipendere dai server di posta
Si, effettivamente me lo fa con una mail @hotmail.com
ziozetti
20-02-2015, 15:28
Ciao, visto che sto per cambiare hd (e reinstallare da 0), vorrei sapere se c'è un modo di copiare le regole dei filtri visto che non ne ho poche. Spostare le mail non è un problema, sono tutte in imap, ma le decine di filtri quelli sì, sono un problema.
Prova: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/tb-import-export-wind-li-port/
(Non testato)
serbring
21-02-2015, 07:12
c'è qualcuno che è ruiscito ad installare e far funzionare thunderlink?
Nickmanit
13-03-2015, 08:02
Ciao a tutti,
volevo chiedere se esiste un estensione che permette di non fare il sycn della lettura delle email su un account gmail ovviamente impostato con IMAP.
Quindi vorrei che su un pc con thunderbird ognuno si potesse segnare i messaggi letti come preferisce (usiamo lo stesso account fra diverse persone).
Grazie e mittico thunderbird che continua a dare soddisfazioni!:D
ciao spero il thread sia ancora attivo.. ho letto di sfuggita qualcosa sul problema thunderbird e gmail sulla sicurezza ma non ho capito bene cosa comporti... non so se rientra nella mia casistica il mio problema:
praticamente da un mesetto (ahimè poco tempo a disposizione per seguire queste cose) non mi riesce piu scaricare la posta se non nel formato IMAP (previo abilitazione dalle impostazioni dell account.
ma io preferirei la sincronizzazione POP3... perchè non avendo un adsl fissa, mi richiede qualche secondo a caricare ogni volta le cartelle sincronizzate online.
volevo sapere se è definitivamente defunta o c'era modo di riabilitarla
il mio account scaricava posta POP3 da agosto 2014 senza problemi, poi questo blocco.
ho già concesso il permesso di sicurezza per l'uso di programmi non certificati google , ma ancora nulla. si connette, vede che ci sono xx email da leggere e poi si scollega dicendo che "il server ha riportato il seguente messaggio: " e non fa vedere nemmeno un carattere del messaggio!
attendo pareri, grazie a tutti!
Io utilizzo gmail in pop3 non so da quale anno e continua a funzionare come il primo giorno.
Ho notato, invece, effettuando una configurazione imap, che l'accesso alla casella non è immediato come un tempo, ma occorre disabilitare un servizio di sicurezza, peraltro segnalato da google stessa con una mail una volta rilevato il tentativo di accesso.
Seguendo le impostazioni di sicurezza di Google, come da giornata della sicurezza, se si imposta di monitorare le app pericolose che accedono ad una gmail, succede che ogni volta che thunderbird accede con IMAP o pop3 alla casella di posta, viene segnalato come app pericolosa.
Mi sembra tanto una cavolata per disincentivare ad usare prodotti mozilla
:mbe:
Seguendo le impostazioni di sicurezza di Google, come da giornata della sicurezza, se si imposta di monitorare le app pericolose che accedono ad una gmail, succede che ogni volta che thunderbird accede con IMAP o pop3 alla casella di posta, viene segnalato come app pericolosa.
Mi sembra tanto una cavolata per disincentivare ad usare prodotti mozilla
:mbe:
ma è una pagina diversa da quella da me menzionata? provo a vedere intanto.. perchè prima, abilitando solo l'accesso da app sicure, mi arrivava un email ogni volta che si tentava una lettura con thunder .. invece adesso accede, controlla e non scarica proprio.. senza mail e solo con quel messaggio fantasma.
edit. voglio ricordarvi che mi riferisco a thunderbird per pc ,non per cellulare.. su cell nessun problema. lì uso gmail con android 4.0.3
nella buona tradizione di windows, ho reinstallato thunderbird e , avendo selezionato nella parte POP "inizia a scaricare da adesso" mi ha scaricato tutti i messaggi a partire da oggi. grazie lo stesso, si puo considerare risolto!
simo71fore
26-03-2015, 15:39
Organizza il tuo "backup" sotto Cartelle locali. Ovviamente copierai lì i messaggi prima di cancellarli, o potrai semplicemente spostarli, riducendo ad una le operazioni.
pensavo che il tasto archivia risolvesse i problemi del mio account ma, ho selezionato la cartella archivio in local folder , speravo che sparissero dal server per sistemarsi nel mio pc ma il messaggio " cartella piena rimuovi i messaggi vecchi o inutili" continua ad uscire, anche se sposto un solo messaggio.cosa devo fare?la cartella viene creata al momento come fa ad essere già' piena?
grazie!
serbring
27-03-2015, 13:16
ho thunderbird 31.5.0 con una macchina windows 8.1 64 bit. Sporadicamente ho problemi ad inviare mail che hanno degli allegati, e credo che durante l'invio mi va in timeout. Cosa potrei fare per risolvere il problema? C'è un log che mi permette di verificare cosa sta succedendo?
grazie
ziozetti
27-03-2015, 13:38
Prova a modificare "mailnews.tcptimeout from its default value of 60 seconds to 300 seconds using Tools -> Options -> Advanced -> General -> Connection timeout".
http://kb.mozillazine.org/Can_not_send_large_attachments
serbring
27-03-2015, 18:38
Prova a modificare "mailnews.tcptimeout from its default value of 60 seconds to 300 seconds using Tools -> Options -> Advanced -> General -> Connection timeout".
http://kb.mozillazine.org/Can_not_send_large_attachments
grazie...in effetti non ho mai fatto caso se succede solo quando gli allegati sono abbastanza grandi.
un altro prob che ho con thunderbird è che non riesco ad inviare gli inviti con lighting con di un account exchange. Qualcuno di voi ci è riuscito?
serbring
31-03-2015, 08:20
Prova a modificare "mailnews.tcptimeout from its default value of 60 seconds to 300 seconds using Tools -> Options -> Advanced -> General -> Connection timeout".
http://kb.mozillazine.org/Can_not_send_large_attachments
ho notato che questa cosa me lo fa anche quando ho email senza allegati. L'unico messaggio che ricevo è: "non è riuscito l'invio del messaggio". L'account è configurato in IMAP e l'exchange server è quello di exquilla
Questa cosa mi sta facendo diventare scemo.
Ciao,
ho spostato il mio profilo su un disco di rete per risparmiare spazio sul disco del PC, visto che tra tutti gli account sono circa 10 GB.
Ho notato però una ovvia lentezza, che avevo messo in preventivo, ma è più di quel che pensavo e quindi ho deciso di ritornare con l'archivio in locale. Considerando che sono tutti account in IMAP, non sono troppi 10 GB?
C'è modo di ridurli drasticamente?
Anche perchè non voglio che le mail vengano scaricate
ciao grazie
Ciao,
...Considerando che sono tutti account in IMAP, non sono troppi 10 GB?
C'è modo di ridurli drasticamente?
hai attivato la copia in locale delle mail. disattivala :p
Stiamo parlando della stessa cosa?
http://s14.postimg.org/mighikidd/Immagine.png
Giulio_P
02-04-2015, 20:47
devo avere il profilo un po incasinato.... uso 5-6 account IMAP e il mio profilo adesso occupa quasi 7 Gb sul mio hd....
nella cartella ImapMail del mio profilo, dentro alle sottocartelle relative ad un account vedo files (senza estensione) coi nome di sottocartelle di un altro account! come e' possibile che ci siano state questi "incroci" per cosi dire?
Oltretutto sto cancellando da un account la posta che non mi serve piu' e monitorando da explorer la size del file sembra rimanga sempre uguale!!!
c'e' modo di aprire i files contenuti nella cartella Imapmail per vedere a quali account effettivamente corrispondono?
il file global-messages-db.sqlite a cosa serve? e' grosso 2.1 Gb....
e che differenza c'e' tra le cartelle che terminano con .sbd e quelle senza?
Giusto l'altro giorno mi sono accorto più o meno dello stesso problema, le cartelle di thunderbird mi occupavano più di 1GB mentre la posta che al momento conservo è molto meno.
Allora per ogni account e per tutte le cartelle (arrivo, inviata, bozze, cestino) ho fatto click col tasto dx e poi "compatta". Dopo questa azione lo spazio occupato è sceso a circa 100MB.
Penso che lo stesso risultato si abbia andando su FILE e scegliendo "compatta cartelle".
Ma Thunderbird non lo fa in automatico? Mi sembrava che dovesse farlo da solo.
Non ho trovato opzioni al riguardo però... dove sono?
Le impostazioni che trovo sono in opzioni avanzate e sono quelle standard:
-utilizza al massimo 350MB per la cache
-compatta le cartelle se serve a risparmiare spazio 20MB in totale
Giulio_P
02-04-2015, 21:15
compattato anche io ma non cambia nulla.... quello che proprio non capisco e' come mai cartelle di un account me le trovo nel profilo come files nelle cartelle di un altro account...
marcus.79
07-04-2015, 14:53
Salve, uso thunderbird da poco. Vorrei poter trasformare in icone le cartelle di "posta in arrivo, posta in uscita, bozze, cestino". In Outlook Express c'era facoltà di scegliere se averle in modalità cartella o icona e le icone erano belle grandi! Non capisco qui su Thunderbird non si può fare..o meglio, per avere ciò che dico sarei costretto a usare un Tema tipo Aquabird che mi pare le trasformi
vincenzomary
07-04-2015, 20:21
È possibile trasferire dei contatti dalla rubrica 2, alla rubrica 1?grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ziozetti
07-04-2015, 21:11
Credo sia possibile trascinare i contatti fra le rubriche ma al momento non posso provare.
In ogni caso le rubriche sono esportabili in files CSV editabili con excel.
marcus.79
08-04-2015, 17:03
nessuno sa se esiste qualche componente aggiuntivo o programma per trasformare le cartelle di posta in icone?
ziozetti
08-04-2015, 18:04
Ho cercato ma ho trovato solo il modo di ingrandire (con risultati discutibili) il testo delle cartelle e delle e-mail, niente icone.
Salve, uso thunderbird da poco. Vorrei poter trasformare in icone le cartelle di "posta in arrivo, posta in uscita, bozze, cestino". In Outlook Express c'era facoltà di scegliere se averle in modalità cartella o icona e le icone erano belle grandi! Non capisco qui su Thunderbird non si può fare..o meglio, per avere ciò che dico sarei costretto a usare un Tema tipo Aquabird che mi pare le trasformi
Ah, già, m'ero dimenticato quella modalità di OE ;)
No, di suo quel che chiedi TB non lo fa. Forse con qualche tema o addon.
Sono riuscito. Ho rifatto il profilo di Thunderbird, ho selezionato cartella per cartella e ho tolto la spunta su "Seleziona questa cartella per l'uso non in linea"
Sono riuscito. Ho rifatto il profilo di Thunderbird, ho selezionato cartella per cartella e ho tolto la spunta su "Seleziona questa cartella per l'uso non in linea"
mi pareva che fosse quello il problema!
cmq, contento tu. io preferisco avere tutto in copia offline usando POP3 :)
mi pareva che fosse quello il problema!
cmq, contento tu. io preferisco avere tutto in copia offline usando POP3 :)
POP3? :eek:
Io mi trovo bene, non noto quasi la differenza in velocità perchè comunque ho la 100mb che aiuta in questi casi e quando cerco una mail o scarico un allegato, il ritardo rispetto ad avere la copia in locale, nel mio caso si riduce moltissimo
POP3? :eek:
Io mi trovo bene, non noto quasi la differenza in velocità perchè comunque ho la 100mb che aiuta in questi casi e quando cerco una mail o scarico un allegato, il ritardo rispetto ad avere la copia in locale, nel mio caso si riduce moltissimo
beh, qual'è il problema?!? :confused:
Lo spazio appunto. Non so che mole di mail hai tu ma per me sarebbe troppo scaricare le mail di 5 account
ziozetti
13-04-2015, 13:18
beh, qual'è il problema?!? :confused:
Il "problema" è il fatto che non vengono sincronizzate le email inviate oltre al fatto che la fuffa (email doppie, spam...) rimane sul server.
Dopo anni di IMAP non potrei più tornare indietro.
Lo spazio appunto. Non so che mole di mail hai tu ma per me sarebbe troppo scaricare le mail di 5 account
bah, non lo so. sul giga, giga e mezzo direi.
Il "problema" è il fatto che non vengono sincronizzate le email inviate oltre al fatto che la fuffa (email doppie, spam...) rimane sul server.
Dopo anni di IMAP non potrei più tornare indietro.
entrambi risolvibili con filtri elementari:
inviata: autoinvii tutto anche a te stesso e poi imposti filtri che smistino la posta col tuo mittente nell'inviata.
spam: idem, filtri lato client che eliminano dal POP.
non dico che sia la soluzione perfetta (sull'inviata non lo faccio e non m'interessa farlo), ma non è impossibile una buona gestione anche via POP. E si evita il blackout totale in caso di mancanza di connessione.
ziozetti
13-04-2015, 13:44
entrambi risolvibili con filtri elementari:
inviata: autoinvii tutto anche a te stesso e poi imposti filtri che smistino la posta col tuo mittente nell'inviata.
Porca vacca che arzigogolo! :D
spam: idem, filtri lato client che eliminano dal POP.
Che fagiano, questo lo facevo anche io e me ne ero dimenticato... :fagiano:
non dico che sia la soluzione perfetta (sull'inviata non lo faccio e non m'interessa farlo), ma non è impossibile una buona gestione anche via POP. E si evita il blackout totale in caso di mancanza di connessione.
Io scarico comunque la posta in locale sui pc e in più la lascio sincronizzata fra 2 pc, tablet e due telefoni (questi per ovvi motivi non sono sincronizzati al 100%).
Io scarico comunque la posta in locale sui pc e in più la lascio sincronizzata fra 2 pc, tablet e due telefoni (questi per ovvi motivi non sono sincronizzati al 100%).
Porca vacca che arzigogolo! :p
ziozetti
13-04-2015, 14:00
Porca vacca che arzigogolo! :p
:D
In realtà è più complesso descriverlo che farlo: imposto tutto in IMAP quando configuro l'account e tutto il resto è automatico.
ziozetti
13-04-2015, 14:08
Doppio. :fagiano:
Sì anche io ho tutto in IMAP. PC del lavoro, tablet e telefono aziendale. Così ho sincronizzato tutto, perfino le bozze
serbring
21-04-2015, 20:31
Prova a modificare "mailnews.tcptimeout from its default value of 60 seconds to 300 seconds using Tools -> Options -> Advanced -> General -> Connection timeout".
http://kb.mozillazine.org/Can_not_send_large_attachments
Ora che ho avuto modo di testare la modifica, ho notato che non è funzionato. :( Credo di aver capito che il problema ce l'ho solo quando sono collegato ad una delle tre reti a cui sono solitamente collegato :confused:
vincenzomary
22-04-2015, 06:16
Ho un problema, se sposto delle email con allegati , dalla posta certificata, che ho configurato in thunderbird, in una cartella creando dei filtri, gli allegati non si aprono più.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
un dubbio.
anche gli addon stanno nella cartella del profilo? basta copiare quella per riaverli tutti in una nuova installazione?
un dubbio.
anche gli addon stanno nella cartella del profilo? basta copiare quella per riaverli tutti in una nuova installazione?
Sì... è tutto nel profilo. ;)
Sì... è tutto nel profilo. ;)
Grazie :)
Esiste un plugin per thunderbird che consente di tracciare l'email (ricevuta di lettura)?
La classica ricevuta di lettura è fittizia, in quanto chi legge basta che risponde "non inviare notifica" e tale notifica non verrà comunicata al mittente.
Tuttavia esistono vari servizi che consentono di notificare l'avvenuta lettura (es inserendo banner trasparente di 1x1 pixel, e quando si accede a tale immagine il sistema sa che l'email è stata letta)... Certo, chi ha dei filtri su tali banner di 1x1 sarà immune, ma comunque ha possibilità di funzionamento :)
Tuttavia, l'unico modo è utilizzare servizi via web.
Ecco perchè domandavo se c'è qualche plugin per TB, ovviamente interfacciato ad un servizio, che fa questo automaticamente quando si invia una email tramite TB :)
Controvento
29-04-2015, 21:18
In questi ultimi giorni ogni tanto mi sta dando dei problemi con due caselle hotmail, non mi carica nessuna cartella ma se chiudo e riapro funziona tutto normalmente
Come diavolo si configura un account imap gmail con la storia della doppia password per le app?
Praticamente configurando IMAP e immettendo nome utente e password... thunderbird continua a dire nome utente o password errate! :muro:
Anche generando la password per le APP tramite account gmail, nulla da fare!!
Come diavolo si configura un account imap gmail con la storia della doppia password per le app?
non credo sia fattibile, il protocollo imap (come pop) non prevede nessuna "doppia pass". va disattivata, imho
Io ricordo di aver ricevuto una mail da google, subito dopo il tentativo di accesso da thunderbird, che chiedeva di disabilitare un'opzione di sicurezza, ma non mi pare che facesse riferimento alla doppia password.
non credo sia fattibile, il protocollo imap (come pop) non prevede nessuna "doppia pass". va disattivata, imho
Io ricordo di aver ricevuto una mail da google, subito dopo il tentativo di accesso da thunderbird, che chiedeva di disabilitare un'opzione di sicurezza, ma non mi pare che facesse riferimento alla doppia password.
Su windows ho configurato 3 account gmail che avevano doppia autenticazione.... non sò come ho fatto però... ricordo di aver sudato!
Devo configurare su mac la stessa situazione ma non riesco, presumo si sempre per la questione della doppia autenticazione, nonostante da google genero la password per le app come thunderbird
Marko#88
13-05-2015, 09:13
Salve a tutti, scrivo per un problema.
Da qualche giorno succede che invio una mail e -in maniera apparentemente casuale- ogni tanto da un errore prima di inviarla. Il problema è che poi il più delle volte in realtà l'ha inviata, solo che avendo dato errore non risulta nella posta inviata e mi tocca salvarla nelle bozze.
Ogni tanto invece invia rapido senza problemi.
Succede in tutti i computer dell'ufficio, qualcuno ha qualche idea?
:)
redheart
13-05-2015, 10:07
salve c'è modo per compattare tutte le cartelle in una volta (ho più account)?
ziozetti
13-05-2015, 13:20
salve c'è modo per compattare tutte le cartelle in una volta (ho più account)?
Si e no: http://faqmozilla.org/thunderbird:domande_specifiche:compattare-le-cartelle-su-mozilla-thunderbird
EDIT: vedi post sotto di Cloud76: File > Compatta cartelle
File > Compatta cartelle
Quello dovrebbe fare tutto senza dover andare di cartella in cartella a compattarle manualmente una per una.
ziozetti
14-05-2015, 22:29
File > Compatta cartelle
Quello dovrebbe fare tutto senza dover andare di cartella in cartella a compattarle manualmente una per una.
Ah già, è vero. Effettivamente sembra funzionare (nella barra di stato dice che sta compattando tutte le cartelle, una alla volta).
redheart
15-05-2015, 14:58
Ah già, è vero. Effettivamente sembra funzionare (nella barra di stato dice che sta compattando tutte le cartelle, una alla volta).
:confused:
ho provato anch'io ma nella barra di stato non dice nulla a differenza se compatto le singole cartelle.
vincenzomary
15-05-2015, 16:08
Io vedo che ogni tanto, lo fa in modo automatico.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Controvento
15-05-2015, 18:15
Io vedo che ogni tanto, lo fa in modo automatico.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si anche a me ogni tanto mi esce la scritta che per risparmiare spazio verranno compattate le cartelle
:confused:
ho provato anch'io ma nella barra di stato non dice nulla a differenza se compatto le singole cartelle.
Se le hai già compattate l'operazione si compie in un'istante, non dovendo compattare ulteriormente, vedrai solo scorrere i tuoi account molto velocemente, anzi, magari non riuscirai neanche a leggere quello che sta facendo.
Ciao,
è possibile con qualche estensione aggiungere una serie di "spunte" o checkbox davanti a ogni email come si fa ad esempio con la stella per le email importanti?
Mi servirebbe per vedere al volo quali email ho già sistemato-risposto...
Grazie
Cabralez
19-05-2015, 23:21
Come diavolo si configura un account imap gmail con la storia della doppia password per le app?
Praticamente configurando IMAP e immettendo nome utente e password... thunderbird continua a dire nome utente o password errate! :muro:
Anche generando la password per le APP tramite account gmail, nulla da fare!!
Vai su Gmail e crea una password per Thunderbird, una volta creata sara' quella la password che devi usare nelle impostazioni dell'account e non la tua che hai inventato tu. Questa cosa la devi fare per ogni account che ha la verifica della doppia password, se invece non hai la verifica sempre nelle impostazioni dell'account devi disabilitare l'opzione di protezione per le app non sicure.
Vai su Gmail e crea una password per Thunderbird, una volta creata sara' quella la password che devi usare nelle impostazioni dell'account e non la tua che hai inventato tu. Questa cosa la devi fare per ogni account che ha la verifica della doppia password, se invece non hai la verifica sempre nelle impostazioni dell'account devi disabilitare l'opzione di protezione per le app non sicure.
Si, grazie.. :)
L'ho capito dopo tante di quelle smadonnate!!
Più che altro perchè ero abituato con Outlook, che invece ragiona in maniera differente: crei la password per le app da Google... configuri account in Outlook usando la vera password e poi ti chiede la seconda password generata da Google.
Ma perchè in Gmail non spiegano queste cose??
Cabralez
20-05-2015, 14:38
Si, grazie.. :)
L'ho capito dopo tante di quelle smadonnate!!
Più che altro perchè ero abituato con Outlook, che invece ragiona in maniera differente: crei la password per le app da Google... configuri account in Outlook usando la vera password e poi ti chiede la seconda password generata da Google.
Ma perchè in Gmail non spiegano queste cose??
Perche' non lo spiegano non lo so, io ci sono riuscito facendo tentativi finche' non ha funzionato.:D
Salve,
qualche giorno mi si è aggiornato e da allora non riesco più a cancellare le mail se non trascinandole nel cestino, né se le seleziono e premo canc né con clic dx +elimina.
Succede solo a me? Come posso rimediare?
Vai su Gmail e crea una password per Thunderbird, una volta creata sara' quella la password che devi usare nelle impostazioni dell'account e non la tua che hai inventato tu. Questa cosa la devi fare per ogni account che ha la verifica della doppia password, se invece non hai la verifica sempre nelle impostazioni dell'account devi disabilitare l'opzione di protezione per le app non sicure.
Su gmail dove?
Tanto per sapere... sono entrato, ho guardato nelle impostazioni ma non ho visto da nessuna parte riferimenti alla creazione di una password per thunderbird.
Se vado in:
Inoltro e POP/IMAP
ho messo stato IMAP attivo (ma anche il POP è attivo, va disattivato?)
ci sono le istruzioni per la configurazione e basta.
Tra l'altro non trovo nemmeno l'opzione per le app non sicure a cui fai riferimento.
serbring
10-06-2015, 05:33
Ragazzi, anche a voi non vi compare la firma nel messaggio quando inoltrate una mail?
Marko#88
10-06-2015, 06:34
Ragazzi, anche a voi non vi compare la firma nel messaggio quando inoltrate una mail?
È un'impostazione da mettere se non ricordo male.
serbring
10-06-2015, 07:39
È un'impostazione da mettere se non ricordo male.
vero grazie
serbring
11-06-2015, 07:44
Ciao a tutti,
da due gg thunderbird non mi scarica più le mail su uno degli account che è configurato in IMAP. L'email provider è microsoft exchange. Cosa potrei verificare?
grazie
iLink 803.11
11-06-2015, 20:40
Grazie per la guida!
Nei giorni scorsi è stato rilasciato thunderbird 38.0.1.
Lascio qualche link che potrebbe interessare:
- note di versione (https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/38.0.1/releasenotes/)
- principali novità (http://www.ghacks.net/2015/06/12/thunderbird-38-0-1-is-a-massive-update-for-the-email-client/) (inglese)
- come attivare OAuth2 per i vecchi account GMail in Thunderbird (http://www.gialloporpora.netsons.org/come-attivare-oauth2-per-i-vecchi-account-gmail-in-thunderbird/702/) (di gialloporpora)
serbring
18-06-2015, 11:35
una comoda funzionalità di outlook è la possibilità di incollare un file sul testo del messaggio ed automaticamente il file compare tra gli allegati. E' possibile una cosa del genere con thunderbird?
Sì. Trascina il file verso l'area dei campi Da:, A:, Oggetto:, e comparirà l'area bianca dove depositare il file.
serbring
18-06-2015, 14:04
Sì. Trascina il file verso l'area dei campi Da:, A:, Oggetto:, e comparirà l'area bianca dove depositare il file.
Spero in un copia e incolla. Ma va bene lo stesso. Grazie
Sì. Trascina il file verso l'area dei campi Da:, A:, Oggetto:, e comparirà l'area bianca dove depositare il file.
si, questa è una megacazzata di TB. chissà perchè non puoi trascinarlo in qualunque posto della finestra del messaggio e invece devi farlo proprio sugli header... :doh:
serbring
19-06-2015, 09:50
si, questa è una megacazzata di TB. chissà perchè non puoi trascinarlo in qualunque posto della finestra del messaggio e invece devi farlo proprio sugli header... :doh:
sono d'accordo, perfino gmail lo permette. Strano che non ci sia neanche un plugin che lo permetta.
Lo uso tutti i giorni per lavoro e onestamente non trovo alcuna difficoltà nel trascinare i file nell'intestazione
sono d'accordo, perfino gmail lo permette. Strano che non ci sia neanche un plugin che lo permetta.
lo permetteva anche il vituperato outlook express...:muro:
ziozetti
22-06-2015, 15:53
lo permetteva anche il vituperato outlook express...:muro:
Non permetteva molto altro però... :D
Scherzi a parte è uno dei soliti bug/richieste di modifica decennali di Thunderbird che i programmatori hanno sempre ignorato.
Credo quasi che non sia possibile implementarlo se nessuno l'ha fatto via .xpi fino ad ora. :boh:
Non permetteva molto altro però... :D
Scherzi a parte è uno dei soliti bug/richieste di modifica decennali di Thunderbird che i programmatori hanno sempre ignorato.
Credo quasi che non sia possibile implementarlo se nessuno l'ha fatto via .xpi fino ad ora. :boh:
se consideri la leggerezza di OE, ancora oggi è "superiore" quanto a rapporto prestazioni-funzionalità/uso di risorse. IMHO.
ziozetti
22-06-2015, 16:21
se consideri la leggerezza di OE, ancora oggi è "superiore" quanto a rapporto prestazioni-funzionalità/uso di risorse. IMHO.
Senza dubbio.
Outlook Express era una "webmail in locale" visto che le connessioni internet rendevano impossibile una consultazione online.
Oggi Outlook Express sono i client degli smartphone e i client "veri" fanno un sacco di altre cose. A volte male. :stordita:
Senza dubbio.
Outlook Express era una "webmail in locale" visto che le connessioni internet rendevano impossibile una consultazione online.
Oggi Outlook Express sono i client degli smartphone e i client "veri" fanno un sacco di altre cose. A volte male. :stordita:
bah, supportava IMAP, filtri vari, multicasella... veramente non è che TB abbia chissà cosa in più, mi pare :)
ziozetti
23-06-2015, 14:09
bah, supportava IMAP, filtri vari, multicasella... veramente non è che TB abbia chissà cosa in più, mi pare :)
Ha la possibilità di dividere gli account nativamente senza mettere filtri, un ottimo filtro antispam, un calendario integrabile al 100%, dizionari multipli, è molto personalizzabile tramite script (userchrome.css) e soprattutto tramite estensioni ed è multipiattaforma.
Di contro tutta questa flessibilità significa maggiore pesantezza e minore stabilità; è un po' la storia di iOS vs Android applicata ai client di posta.
PS: non ultimo TB permette di esportare tutto in modo semplice ed in formati standard.
PPS: in ogni caso hanno fatto la stessa fine: abbandonati. :(
Maqualcuno che ha windows 8.... ha problemi con la notifica in basso a destra e quella sonora??
Praticamente arrivano le email... ma vengono segnalate molto tempo dopo, sia col suono che con la iconcina vicino all'orologio.
Ha la possibilità di dividere gli account nativamente senza mettere filtri, un ottimo filtro antispam, un calendario integrabile al 100%, dizionari multipli, è molto personalizzabile tramite script (userchrome.css) e soprattutto tramite estensioni ed è multipiattaforma.
Di contro tutta questa flessibilità significa maggiore pesantezza e minore stabilità; è un po' la storia di iOS vs Android applicata ai client di posta.
PS: non ultimo TB permette di esportare tutto in modo semplice ed in formati standard.
PPS: in ogni caso hanno fatto la stessa fine: abbandonati. :(
non mi sembra che TB sia proprio abbandonato. Certo che alcune cose potrebbero metterle a posto, per es una finestra che dica cosa sta facendo, se ci sono errori di scaricamento (non dice nulla se non riesce a trovare il server, se va in timeout, se c'è qualche errore che non sia la pass errata... demenziale e mostruosamente idiota!! :muro: )
ziozetti
25-06-2015, 10:04
non mi sembra che TB sia proprio abbandonato. Certo che alcune cose potrebbero metterle a posto, per es una finestra che dica cosa sta facendo, se ci sono errori di scaricamento (non dice nulla se non riesce a trovare il server, se va in timeout, se c'è qualche errore che non sia la pass errata... demenziale e mostruosamente idiota!! :muro: )
Abbandonato no, vengono aggiornati solo i problemi di sicurezza e stabilità ma le vecchie magagne sono ancora attuali dopo anni e le tante richieste vengono ignorate.
PS: per chi fosse nuovo ecco di cosa stiamo parlando: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/mozilla-si-prepara-a-sospendere-lo-sviluppo-di-thunderbird_42956.html
ginopino1
28-06-2015, 15:14
Sino ad ora ho utilizzato Thunderbird sul PC con win 7 64 bit ed ora vorrei trasferire tutto sul nuovo PC con Win 8.1 64 bit.
Qual' è la procedura più facile, veloce e sicura?:confused: :help:
Grazie.
E' spostare la cartella del profilo. Istruzioni in prima pagina.
serbring
29-06-2015, 14:57
Abbandonato no, vengono aggiornati solo i problemi di sicurezza e stabilità ma le vecchie magagne sono ancora attuali dopo anni e le tante richieste vengono ignorate.
PS: per chi fosse nuovo ecco di cosa stiamo parlando: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/mozilla-si-prepara-a-sospendere-lo-sviluppo-di-thunderbird_42956.html
A questo punto mi chiedo se ha senso continuare ad usare thunderbird se questo non viene più migliorato in maniera corposa.
Come tutti i software thunderbird ha avuto la sua parabola ascendente di sviluppo, con l'introduzione via via di nuove funzionalità e migliorie; oggi lo si ritiene un programma maturo e completo.
Il problema semmai è questo: che mentre tu lo vuoi arricchito di nuove caratteristiche i suoi sviluppatori han detto che può bastare così.
Ma non è una ragione per dire smettiamo di utilizzarlo. A maturazione avvenuta, siamo sempre sulla parte della curva del consolidamento.
ziozetti
29-06-2015, 16:08
A questo punto mi chiedo se ha senso continuare ad usare thunderbird se questo non viene più migliorato in maniera corposa.
Ha senso se soddisfa le tue esigenze. :)
Domanda: io uso Thunderbird da 4 anni, e la mia versione è ancora la vecchia 12.0.1.
Ora volevo aggiornare, perchè se è vero che non ho problema alcuno mi rendo però conto che sono rimasto forse troppo indietro :) ; ma Thunderbird non mi si aggiorna, perchè dice che è una versione troppo vecchia per l'update automatico interno.
Cosa devo fare?
Scaricando dal sito la nuova versione riconosce la vecchia versione presente e da la possibilità di sovrascriverla conservando settaggi e profili, oppure bisogna disinstallare la vecchia e installare da zero la nuova?
Non vorrei avere casini con il profilo e le 10.000 mail che ho in memoria...
grazie!
ginopino1
29-06-2015, 18:33
E' spostare la cartella del profilo. Istruzioni in prima pagina.
E' possibile spostarlo da win 7 a win 8?
Grazie mille
E' possibile spostarlo da win 7 a win 8?
Grazie mille
Si, ovviamente cambia la destinazione. Ti incollo qui sotto un post che mi sono salvato quando passai io a win8:
Per salvate tutto TB, ( impostazioni profili, mail, rubrica ) basta copiarsi la cartella di installazione.
La cartella la si trova da Tb cliccando
Aiuto/risoluzione dei problemi/ in alto il pulsante mostra cartella , aprira’ la cartella di installazione, cosi’ si puo’ vedere dove sta.
In win8:
C:\Users\Carlo\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\kqy5ew7z.default
però ti consiglio di non backuppare le extension e i temi ma di riinstallarli dopo che hai formattato....
...
Scaricando dal sito la nuova versione riconosce la vecchia versione presente e da la possibilità di sovrascriverla conservando settaggi e profili, oppure bisogna disinstallare la vecchia e installare da zero la nuova?
Non vorrei avere casini con il profilo e le 10.000 mail che ho in memoria...
Mi sa che devi provare. Per le email non dovresti rischiare nulla. Ma per sicurezza, salvati la cartella del profilo e sei tranquillo
serbring
29-06-2015, 19:26
Come tutti i software thunderbird ha avuto la sua parabola ascendente di sviluppo, con l'introduzione via via di nuove funzionalità e migliorie; oggi lo si ritiene un programma maturo e completo.
Il problema semmai è questo: che mentre tu lo vuoi arricchito di nuove caratteristiche i suoi sviluppatori han detto che può bastare così.
Ma non è una ragione per dire smettiamo di utilizzarlo. A maturazione avvenuta, siamo sempre sulla parte della curva del consolidamento.
Anche secondo me va bene così, giusto qualche dettaglio andrebbe migliorato:
- L'inserimento di allegati che è un po' macchinoso rispetto ad outlook, ad esempio
- La formattazione del testo lo trovo un po' criptico, non riesco mai a scrivere una mail formattata bene
Ha senso se soddisfa le tue esigenze. :)
Questo meno, al giorno d'oggi nel mondo business in molti usano exchange, come anche noi, e TB si interfaccia male con exchange limitando tutte le belle cose possibili con exchange. Per ora ho più o meno risolto con exquilla e davmail, ma non vi dico il lavoro che ho dovuto fare ed inoltre un giorno sì ed un giorno no ho problemi con l'invio delle mail.
ziozetti
29-06-2015, 21:44
È "colpa" di Thunderbird o di Microsoft?
Con un client diverso (non Outlook) ci sarebbero gli stessi problemi?
Ignoro bellamente Exchange, non so se e quanto sia standard.
serbring
30-06-2015, 08:58
È "colpa" di Thunderbird o di Microsoft?
Con un client diverso (non Outlook) ci sarebbero gli stessi problemi?
Ignoro bellamente Exchange, non so se e quanto sia standard.
non è colpa di TB, tanto di cappello a TB e a tutti i plugin che tutto sommato si interfacciano ad un sistema chiuso come Exchange. Però, considerando che molte aziende si basano su exchange, tutto ciò castra TB.
arcofreccia
30-06-2015, 19:41
Ragazzi, dovrei spostare tutta la posta in arrivo in un'altro pc che ha già installato thunderbird, come si procede per il tutto?
Grazie mille per l'aiuto
Serviti pure dell'estensione ImportExportTools
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/
https://freeshell.de/~kaosmos/mboximport.html
arcofreccia
30-06-2015, 21:42
Non mi è servita più
In pratica nell'altro pc aprendo thunderbird e mettendo mail e password mi ha scaricato tutte le mail direttamente. Non pensavo le scaricasse tutte
E' uscita la 38.1 ma col calendario in inglese:cool: :cry:
Verificato sia su windows che su linux ed il calendario è in italiano.
Non è che tu hai una versione inglese di thunderbird a cui hai applicato il language pack?
Ho disinstallato ed installato la nuova versione scaricata da Moz Italia...ma ora che ci penso in precedenza avevo installato l'exe in inglese per errore.Ok risolto
Ciao,
cambiato pc dopo 9 anni mi son trovato con windows8.1 e un programma di posta incomprensibile. Ho istallato quindi Thunderbird e (a fatica) ripristinato i 5 indirizzi con la posta pregressa (alcuni passando da pop a imap).
Ogni giorno però ho un problema nuovo, senza cambiare nulla ora non mi salva la posta inviata, da nessuna parte, da un indirizzo del mio sito su server aruba quando spedisco mi da l'errore che non può salvare la mail.
Mi sono letto in fila 20/30 pagine di questa discussione ma non ho trovato aiuto, come test mi sono inviato delle mail sia da @miosito.com che da gmail.com, entrambi non salvano in uscita ma le mail sulla pagina aruba ci sono (quelle degli ultimi giorni dico) ma non me le scarica su thunderbird.
Cosa è successo?
(grazie)
Premettendo che ho capito poco del tuo messaggio, sappi che la posta dei domini forniti da aruba di default offre solo il pop, mentre l'imap è opzionale.
Non è che tu hai configurato l'account in imap e non funziona per questo motivo?
Ciao,
no col rinnovo ho attivato l'imap, da più di due settimane, questo problema cel'ho da ieri.
Leggendo vari messaggi ho visto che è un problema che randomicamente ha colpito tutti prima o poi, quindi magari è una "disfunzione" temporanea.
In pratica quando spedisco una mail la finestrella con la barra verde arriva alla fine ma non sparisce, per minuti, finchè non appare poi un'altra finestra che dice che è impossibile o non riesce a salvare una copia nella "posta in uscita".
Mi sono accorto che in realtà le mail partono spedendomele da solo tra i vari indirizzi, ma rimangono in stand by sullo schermo e a volte va pure in timeout smtp di fastweb.
Ciao,
no col rinnovo ho attivato l'imap, da più di due settimane, questo problema cel'ho da ieri.
Leggendo vari messaggi ho visto che è un problema che randomicamente ha colpito tutti prima o poi, quindi magari è una "disfunzione" temporanea.
In pratica quando spedisco una mail la finestrella con la barra verde arriva alla fine ma non sparisce, per minuti, finchè non appare poi un'altra finestra che dice che è impossibile o non riesce a salvare una copia nella "posta in uscita".
Mi sono accorto che in realtà le mail partono spedendomele da solo tra i vari indirizzi, ma rimangono in stand by sullo schermo e a volte va pure in timeout smtp di fastweb.
purtroppo quanto a messaggi su "cosa sta facendo" o che errori trova, TB fa letteralmente schifo. Non c'è programma peggiore. :-(
addirittura se non riesce a connettersi a un server (magari perchè scrivi il nome errato) non dice NULLA. :muro:
se va in timeout, non dice nulla, se non si connette, non dice nulla.
Peccato che non sistemino 'sto problema che c'è da secoli.
C'è modo di fargli scaricare la posta inviata?
Un dilemma con thunderbird...
Ho recentemente scoperto che mantiene vecchi account e messaggi chissà dove...
In pratica, col tempo ho creato ed eliminato molti account... Oggi, frugando nella cartella del profilo, ho visto che erano ancora presenti cartelle relative a tutti i miei account creati negli anni (es GAWAB, eliminati da anni) :eek:
Le ho eliminate...
Poi, benchè io abbia solo 2 account gmail (configurati entrambi sia in POP3 che IMAP, ma uno lo uso sempre POP3 e l'altro sempre IMAP), sono presenti 5 cartelle google sotto ImapMail (imap.gmail.com, imap.gmail-1.com, imap.gmail-2.com, imap.googlemail.com, imap.googlemail-1.com), e le stesse 5 sono sotto MAIL.
Nello stesso modo, ho un solo account TIN (configurato sia POP3 che IMAP, ma lo utilizzo sempre solo POP3), ed ho due cartelle TIN (box.tin.it e box.tin-1.it) sia sotto MAIL che sotto IMAPMAIL.
Ovviamente, delle cartelle GMAIL, sotto MAIL solo una è carica di dati (l'account GMAIl che uso con POP3), le altre contengono pochi KB di dati (meno di 5KB). E sotto IMAPMAIL solo una cartella è piena di dati (sicuramente quella relativa all'altro account GMAIL che utilizzo solo IMAP), le altre 4 sono praticamente vuote.
In pratica, ci sono 3 cartelle GMAIL di troppo, in quanto di 5 cartelle solo 2 (sia sotto MAIL che sotto IMAPMAIL) sarebbero motivate dai relativi account... E le altre 3???
Altra cosa strana... Usavo EXQUILLA per gestire un account exchange... Ho rimosso l'account, e disattivato ExQuilla... Ho dovuto eliminare manualmente le cartelle relative ai messaggi dal profilo (abitudine di TB di lasciare tutto).
Ma una cosa stranissima è che se dalla casella di ricerca inserisco del testo, lui mi visualizza le email che erano presenti nell'account gestito da ExQuilla, nonostante io abbia eliminato l'account, eliminato tutti i file relativi a quell'account, compattato tutte le cartelle presenti (anche di altri account, ma nulla conta), eliminato cache etc, ed eliminato tutti i file MSF esistenti.
Da dove prende quei messaggi? :eek:
Ovviamente, se ci clicco sopra, non esistono, però vengono indicizzati in ricerca, e viene visualizzata l'email nella sua interezza, come da consuetudine in ricerca. Quindi, dalla anteprima di ricerca sarebbe possibile leggere parti di email. Niente di "segreto" (email di ufficio), ma lo specifico giusto per completezza di informazione, ossia in anteprima ricerca si legge l'email.
Quindi, due domandone:
C'è un modo per eliminare in modo sicuro le cartelle relative ad account fantasma? Parlo delle 5+5 (POP3+IMAP) cartelle GMAIL relative a 2+2 account GMAIL... Idem alle 2+2 cartelle TIN relative al 1+1 account TIN.
E, seconda domanda, come posso resettare la cache di ricerca?
Per il primo problema, pensavo di esportare la struttura delle email (tramite ImportExportTools, "Esporta tutte le cartelle con la struttura") dei miei account, un account in ogni cartella separata.
A questo punto asfaltare il profilo, e ricreare gli account da zero (magari ripristinando solo le impostazioni dei server, per non configurarli da zero), ed importando la struttura creata con ImportExportTools.
Funzionerebbe?
Il dubbio deriva dal fatto che se clicco sulla cartella principale dell'account, e seleziono ImportExportTools, mi fa scegliere solo "importa file MBOX" e le scelte "importa tutti i messaggi di una directory" e "importa messaggi" non sono selezionabili... Quindi non vorrei fare il backup in un modo, e poi non riuscire a ripristinare da quel formato, perchè consente solo "importa file MBOX" :stordita:
Il perchè tutte queste cose? Semplicemente per fare un po' di pulizia, a breve cambierò computer e non voglio trascinarmi dietro un profilo pieno di account (leggasi cartelle) finte, e mondezza che avevo eliminato da anni :(
@Tennic
Avendo le mail sul server non ci penserei due volte e creerei un nuovo profilo.
@gerko
Se intendi la posta inviata da una webmail è possibile se l'account supporta il protocollo imap, altrimenti, no.
@Tennic
Avendo le mail sul server non ci penserei due volte e creerei un nuovo profilo.
Quelle in POP3 non sono sul server, quindi dovrei fare il backup delle stesse... Ecco perchè pensavo ad ImportExportTools, ma (complice il fatto che non l'ho mai usato realmente, benchè lo possiedo da anni) non so quale tipo di backup eseguire e poi ripristinare per fare la fotocopia di ogni singolo account :(
E, seconda domanda, come posso resettare la cache di ricerca?
A Thunderbird chiuso cancella dal profilo il file global-messages-db.sqlite.
Questo problema è "noto" da sempre: la "cache di ricerca" di Thunderbird ha spesso dei problemi... quindi ogni tanto conviene reinizializzarla (così da aggiornarla).
Nel profilo hai già gli archivi mbox. Quindi potresti utilizzare ImportExportTools per ripristinare solamente gli archivi che ti occorrono.
Altrimenti, se il tuo problema è non perderti nel mare di directory e file, potresti utilizzare sempre lo stesso tool per esportare solamente le cartelle che ti occorrono. La funzione esporta cartella genera proprio degli archivi mbox.
Comunque in questa pagina trovi spiegate tutte le funzioni del tool:
https://freeshell.de/~kaosmos/mboximport.html
Tieni sempre una copia del profilo e vedrai che non avrai problemi.
Giulio_P
23-07-2015, 09:02
vorrei fare un po' di pulizia nel mio profilo thunderbird: non capisco perche' mi ritrovo con ben 4 cartelle che si chiamano
imap.tiscali.it
imap.tiscali-1.it
imap.tiscali-2.it
imap.tiscali-3.it
addirittura i messaggi contenuti nella prima cartella corrispondono ad un altro account e viceversa!
c'e' qualche software per analizzare il contenuto di queste cartelle che si trovano dentro il profilo TB?
Nel profilo hai già gli archivi mbox. Quindi potresti utilizzare ImportExportTools per ripristinare solamente gli archivi che ti occorrono.
Altrimenti, se il tuo problema è non perderti nel mare di directory e file, potresti utilizzare sempre lo stesso tool per esportare solamente le cartelle che ti occorrono. La funzione esporta cartella genera proprio degli archivi mbox.
Comunque in questa pagina trovi spiegate tutte le funzioni del tool:
https://freeshell.de/~kaosmos/mboximport.html
Tieni sempre una copia del profilo e vedrai che non avrai problemi.
Ho provato con esporta cartelle ed appunto mi creava una copia speculare della cartella su disco che conteneva l'account da me indicato. Che è quello che volevo.
Ma erano file senza estensione... Quelli, sono comunque file MBOX? Se si, ho risolto :)
Io non vedevo alcuna estensione e temevo di non sapere come ripristinare quei file...
Sono senza estensione. Se li apri con un editor di testo un poco più avanzato del blocco note ne vedi il contenuto.
Sono senza estensione. Se li apri con un editor di testo un poco più avanzato del blocco note ne vedi il contenuto.
Perfetto, ti ringrazio tantissimo, domani provo appena rientro a casa :)
C'è modo di fargli scaricare la posta inviata?
si, la sposti nella posta in arrivo tramite la webmail e poi con un filtro in TB gli fai spostare quelle con mittente=tua-email in posta inviata locale.
backstage_fds
26-07-2015, 18:36
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che thunderbird mi chiede la passord della mia mail.
Lo ha già fatto in passato e poi, non ricordo come e perché, non l'ha più fatto.
Ora lo sta rifacendo. Mi sapete dire il motivo e come risolvere?
Grazie
ziozetti
27-07-2015, 11:39
Ciao a tutti.
E' qualche giorno che thunderbird mi chiede la passord della mia mail.
Lo ha già fatto in passato e poi, non ricordo come e perché, non l'ha più fatto.
Ora lo sta rifacendo. Mi sapete dire il motivo e come risolvere?
Grazie
Gmail?
https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=en
Se sì aggiorna Thunderbird.
backstage_fds
28-07-2015, 08:12
@ziozetti
Grazie per la risposta.
Ora è tutto ok :D
Ciao a tutti, uso da anni thunderbird e mi trovo sempre bene, avrei 2 domande:
- è possibile modificare la visualizzazione delle etichette? attualmente cambia il colore di tutta la scritta, io preferirei mi cambiasse solo il colore della colonna etichetta, insomma che sia meno invadente il colore (tipo gmail)
- utilizzo sul mio account gmail la funzionalità "Invia messaggio come: (Utilizza Gmail per inviare dagli altri tuoi indirizzi email)". Questo mi permette di bypassare il servizio smtp assente su alcune di queste caselle di posta che gestisco. Sincronizzando l'account gmail su thunderbird, è possibile in qualche modo sfruttare questa funzionalità?
grazie! :fagiano:
Relativamente alla seconda domanda puoi utilizzare le identità; nella schermata principale di configurazione dell''account trovi la relativa voce.
Nel sorgente del messaggio troverai però il riferimento all'indirizzo principale; ma del resto mi pare accada così anche dalla webmail di google.
vincenzomary
28-07-2015, 21:33
È compatibile con Windows 10?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ziozetti
29-07-2015, 23:20
È compatibile con Windows 10?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ho provato (con una beta che ho installato da qualche parte) ma non dovrebbe avere criticità particolari.
EDIT: il tool di verifica di Win10 dice che non ho incompatibilità. Per quello che vale.
ziozetti
29-07-2015, 23:23
- è possibile modificare la visualizzazione delle etichette? attualmente cambia il colore di tutta la scritta, io preferirei mi cambiasse solo il colore della colonna etichetta, insomma che sia meno invadente il colore (tipo gmail)
Si, devi pasticciare con i files di configurazione.
https://mailbox.org/en/hint-colored-e-mail-flags-for-thunderbird/
(non testato)
EDIT: ho sbagliato, crea un tuo stile e mettilo in PROFILO\chrome\userChrome.css
http://www.twistermc.com/1171/custom-thunderbird-labels/
vincenzomary
30-07-2015, 06:29
Non ho provato (con una beta che ho installato da qualche parte) ma non dovrebbe avere criticità particolari.
Ok, grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ziozetti
30-07-2015, 21:07
purtroppo quanto a messaggi su "cosa sta facendo" o che errori trova, TB fa letteralmente schifo. Non c'è programma peggiore. :-(
addirittura se non riesce a connettersi a un server (magari perchè scrivi il nome errato) non dice NULLA. :muro:
se va in timeout, non dice nulla, se non si connette, non dice nulla.
Peccato che non sistemino 'sto problema che c'è da secoli.
Pour parler: Strumenti, Registro attività offre una minima panoramica su quello che sta facendo o ha fatto Thunderbird. Siamo comunque lontani anni luce dal pannello Invia/Ricevi di Outlook Express.
Cosa stranissima.. Praticamente adesso, impostando una "master password" per thunderbird, anzichè chiederla 1 sola volta all'apertura del programma... la chiede per tutti gli account configurati!
Praticamente devo inserirla 5 volte, visto che ho inseriti 5 account.
Come eliminare questo problema?
Pour parler: Strumenti, Registro attività offre una minima panoramica su quello che sta facendo o ha fatto Thunderbird. Siamo comunque lontani anni luce dal pannello Invia/Ricevi di Outlook Express.si, lo so :-)
ma appunto è grezzissimo e neanche segnala tutto. :-(
peraltro c'è un'estensione (di cui non ricordo il nome) che logga TUTTO il traffico, comprese immagini/allegati codificati, ovvero risulta un log illeggibile :muro: )
Mi sono accorto ora che nell'elenco programmi installati ho, oltre al servizio di manutenzione Mozilla, 2 thunderbird
-versione 31.7 installato il 20/5
-versione 38.1 installato il 13/7
Mi sa che ha fatto casino con gli aggiornamenti... il percorso di installazione ovviamente è lo stesso e di Thunderbird in realtà ce n'è solo uno, che faccio? Mi da fastidio quella roba lì
Se lo rimuovo col ccleaner? In genere non lo uso ma mi sembra ci sia qualcosa per levare la voce da lì tanto penso sia una roba morta... anche se in effetti facendo una ricerca nel registro di sistema qualche voce con dentro quella versione c'è...
Va be' "mi sono risolto" da solo :Prrr:
InferNOS
28-08-2015, 13:47
Ciao ragazzi, ho installato thunderbird per la gestione della posta e noto che c'è anche lightning per il calendario. Ora io dovrei sincronizzare oltre la posta (xxx@outlook.com) anche il calendario sempre salvato sull'indirizzo della posta. Come si fa? (sempre se si può fare...)
Thx ;)
Dragan80
04-09-2015, 07:35
Ciao, vi chiedo un aiuto per uno strano problema
Premessa: uso Thunderbird per gestire la mia casella di posta e ho un archivio locale che tengo appoggiato sul NAS.
Ora ho cambiato PC, ho reinstallato tutto, ma non trovo più come fare leggere a Thunderbird il vecchio archivio di posta (e neanche come crearne uno nuovo).
Mi sapete aiutare?
Grazie
E' scritto in prima pagina ;)
Apri il gestore dei profili, ne crei uno nuovo e lo fai puntare alla cartella che hai sul nas. Oppure modifichi il file profiles.ini per il profilo già presente.
Dragan80
04-09-2015, 07:46
E' scritto in prima pagina ;)
Apri il gestore dei profili, ne crei uno nuovo e lo fai puntare alla cartella che hai sul nas. Oppure modifichi il file profiles.ini per il profilo già presente.
Meno male che avevo pure letto prima di scrivere! :doh:
Cercavo riferimenti agli archivi, invece dovevo concentrarmi suo profili :doh:
Grazie!
Per sicurezza fai una copia del profilo (copia e incolla sulla cartella), non si sa mai che sbagli qualcosa...
vincenzomary
05-09-2015, 17:00
dopo aver reinstallato il sistema operativo, ho riavviato thunderbird, ma la password dell'account gmail per entrare l'ho dovuta inserire nella finestra di google. prima invece usavo una password diversa dal mio account google. come posso ritornare alla precedente? mi scuso se la domanda è poco chiara. grazie.
"Fare clic su Fatto ed effettuare l'accesso all'account Google se viene richiesto per fare in modo che vengano scaricati i messaggi esistenti e cominciare ad utilizzare Gmail. " prima non lo chiedeva, e dinserivo una password creata sempre sui server google, ma diversa dall'account principale,.
fabiocasi
07-09-2015, 14:09
Su LINUX Ubuntu, ho attivato Thunderbird con modalità ONLINE, cioè che tiene tutti i messaggi sul server di posta (TISCALI) e che scarica i messaggi sul PC ma senza modificare nulla sul server...
Vorrei però che i messaggi CANCELLO sul thunderbird venissero CANCELLATI ANCHE sul server Tiscail, ma NON ho trovato tale opzione.
Esiste tale possibilità i thunderdird per linux ultime versioni??? SE SI DOV'E????
Grazie1000
limpid-sky
07-09-2015, 14:11
Su LINUX Ubuntu, ho attivato Thunderbird con modalità ONLINE, cioè che tiene tutti i messaggi sul server di posta (TISCALI) e che scarica i messaggi sul PC ma senza modificare nulla sul server...
Vorrei però che i messaggi CANCELLO sul thunderbird venissero CANCELLATI ANCHE sul server Tiscail, ma NON ho trovato tale opzione.
Esiste tale possibilità i thunderdird per linux ultime versioni??? SE SI DOV'E????
Grazie1000
hai settato la connessione in IMAP?
fa quello che vuoi ed è più utile se hai più dispositivi che si collegano alla stessa casella email.
hai settato la connessione in IMAP?
fa quello che vuoi ed è più utile se hai più dispositivi che si collegano alla stessa casella email.
ma anche no.
c'è questa opzione anche per server POP.
Lascia i messaggi sul server > cancellali quando li cancello in locale
(l'opzione non si chiama esattamente così, ma qualcosa del genere)
domanda "banale": uso thunderbird su windows 7, se volessi fare la migrazione a linux è possibile? (incluso tutto ciò che è nelle cartelle locali)
ziozetti
07-09-2015, 16:10
domanda "banale": uso thunderbird su windows 7, se volessi fare la migrazione a linux è possibile? (incluso tutto ciò che è nelle cartelle locali)
Vedi commento 4149
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42825847&postcount=4149
grazie ziozetti :)
avevo letto il commento ma pensavo non si applicasse nel mio caso (da windows a linux) probabilmente perchè sono un pò a digiuno di Linux :stordita:
ziozetti
07-09-2015, 19:52
In teoria dovrebbe essere identico.
Ovviamente fai un backup prima.
grazie ziozetti :)
avevo letto il commento ma pensavo non si applicasse nel mio caso (da windows a linux) probabilmente perchè sono un pò a digiuno di Linux :stordita:
l'avevo fatto tempo fa x prova. si funziona:- copi tutta la cartella del profilo e tutto è identico.
x sicurezza, verifica che le versioni di TB siano le stesse su win e linux, non si sa mai.
serbring
10-09-2015, 18:41
da un mese a questa parte ho notato che uno dei calendari che sincronizzo con outlook (quello in giallo di figura) è sempre disattivato senza una motivazione apparente. Quando lo riattivo, dopo un po' lo ritrovo disasttivato e thunderbird non mi fornisce alcun messaggio. Per vostra info, il calendario in questione è un calendario microsoft exchange. Come potrei risolvere il problema?
http://s9.postimg.org/ik4liqtxb/Immagine.png
Volevo segnalare che il traduttore, indicato in prima pagina, "Quick Translator (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/quick-translator/?src=search)" non è più disponibile. ;)
Ansem_93
30-09-2015, 06:57
Salve a tutti. Vorrei chiedervi alcune cose:
1) come faccio a tenere sincronizzate la rubrica di gmail ed outlook insieme?
2) Come si fa a sincronizzare il calendario di gmail?
ziozetti
30-09-2015, 09:01
Ci sono due estensioni per Google ma non ho sottomano una connessione decente. Googla gmail contact sync e Google calendar sync, dovresti trovarle subito.
Per aggiungere il calendario in sola lettura basta creare un nuovo calendario e copia incollare il link.
Diabolik183
09-10-2015, 20:06
Buonasera a tutti voi.
Con rammarico mi do del cretino perchè non mi ero proprio accorto dell'esistenza di questo thread... :cry:
Spero in una vs illuminazione.
Uso Thunderbird sin dagli albori ma da qualche tempo ho dei problemi con l'account di posta targato @hotmail.com.
Sia all'apertura che mentre è in background, l'account letteralmente mi crolla, nel senso che spariscono le mail e thunderbird restituisce sempre 1 o 2 errori:
"Namespace command is not permitted in current state"
"Select command is not permitted in current state".
Ho anche acquistato Postbox (figlio di thunderbird) e per 1 settimana tutto ok, oggi pero' noto che l'errore si ripresenta anche li'.
Ho fatto svariate prove:
-Eliminare account e reimpostarlo
-Limitare la sincronizzazione dei messaggi a 3gg
-Aumentare il numero delle connessioni al server
Ma non è cambiata una "mazza" (scusate).
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento in merito.
Grazie.
P.S. Farei volentieri a meno della schifosa mail di outlook ma putroppo mi serve ed è importante che mi funzioni in imap per avere ovviamente tutto sincronizzato. :(
Stavo proprio per chiederti che tipo di protocollo stavi usando, ma poi ho letto le ultime righe sotto... e bene, avevo lo stesso tuo problema, risolto usando pop.
Però capisco che non ha senso.
Diabolik183
09-10-2015, 20:13
Stavo proprio per chiederti che tipo di protocollo stavi usando, ma poi ho letto le ultime righe sotto... e bene, avevo lo stesso tuo problema, risolto usando pop.
Però capisco che non ha senso.
Esattamente...
Il bello è che per anni nessun problema...poi di colpo l'account crolla. Anche questione di minuti. Boh!
Da oggi si è aggiunto un'altro problema ai tanti che ho con Thunderbird. Questo però è il peggiore di tutti.
Praticamente ho 4 mail collegate, e quella @hotmail.it da oggi è impazzita, non me la apre, anzi ho appena letto che mi ha eliminato tutte le mail della posta in arrivo che avevo! :eek:
Stò guardando nelle impostazioni, sono diverse tra la mail @hotmail.com e questa che è sparita che è @hotmail.it una POP e l'altra IMAP.
MA perchè cancellarmi tutta la posta non capisco.:confused:
Vi allego l'errore che appare nella posta @hotmail.it
Stasera sta dando il peggio di se errori a raffica su più mail.
Eccone un'altro mentre mi sto scambiando varie mail.
ziozetti
09-10-2015, 22:09
Prova così: http://webcazine.com/8818/how-to-fix-authentication-failed-problem-when-setting-up-hotmaillive-activesync-on-android/
Per quale dei due errori, il primo o il secondo? Sono due mail diverse.
ziozetti
09-10-2015, 22:49
Sono entrambe hotmail, dovrebbe essere uguale. Non ho modo di provare.
Non mi segna più in nereto la posta in arrivo non letta. Ciao
Diabolik183
10-10-2015, 20:02
Stavo proprio per chiederti che tipo di protocollo stavi usando, ma poi ho letto le ultime righe sotto... e bene, avevo lo stesso tuo problema, risolto usando pop.
Però capisco che non ha senso.
Caro Pozhar & Co. non ci crederete ma il mio account hotmail ha ripreso a funzionare e non ho mai visto thunderbird essere cosi' scattante...se solo penso che quell'account @hotmail mi rallentava tutto il programma!!! :muro: :muro:
Due sono le cose:
1. Ho sistemato io...
2. Hanno sistemato loro
Non riesco a capire sinceramente. Questo problema mi affliggeva da mesi, ho fatto prove e controprove tra cui le ultime 2 ieri sera:
http://prntscr.com/8px4r0
e per ultima:
-tolti i dns di google e messi quelli del mio gestore.
Non credo c'entri la manovra postata nello screen pero', come avevo scritto precedentemente, ho anche Postbox e li' quella modifica delle connessioni max non l'avevo applicata...
Saranno davvero i dns o hanno finalmente sistemato la gestione imap di queste dannate emai di dominio microsoft?
:eek:
Buona Serata.
Controvento
11-10-2015, 21:55
La settimana scorsa anche io ho avuto problemi frequenti con due account hotmail, quasi sempre all'avvio di Thunderbird mi segnava errore per questi due account e il programma non riusciva minimamente ad accedere alle email, solo dopa aver riavviato 3-4 volte Thunderbird riuscivo ad accedere regolarmente alle due caselle di posta
Da un paio di giorni però tutti i problemi sembrano essere spariti
E questo, errore temporaneo?
Certo però...tutti nello stesso periodo..
"Invio del messaggio non riuscito.
Non è stato possibile inviare il messaggio perché la connessione al server di posta in uscita (SMTP) smtp.live.com è scaduta. Riprova."
ziozetti
12-10-2015, 15:18
E questo, errore temporaneo?
Certo però...tutti nello stesso periodo..
"Invio del messaggio non riuscito.
Non è stato possibile inviare il messaggio perché la connessione al server di posta in uscita (SMTP) smtp.live.com è scaduta. Riprova."
Se MS sta pasticciando con i server mi sembra probabile che ci siano casini tutti insieme.
A ok, allora sto più sereno. Ed evito di fare modifiche che possono non servire o dare fastidio.
vedo che non sono l'unico ad avere problemi con l'accoppiata Thunderbird+hotmail :D
all'inizio ho reinserito la password diverse volte perchè mi dava l'errore di login, poi me ne sono come dire dimenticato a adesso pare che la cosa si sia riassorbita da sola....quoto lo zio
Ansem_93
14-10-2015, 14:31
Gente ma c'è un modo per avere la posta in arrivo unificata, e magari raggruppata per discussioni? un po' come su typemail per android :(
Diabolik183
14-10-2015, 15:01
Se MS sta pasticciando con i server mi sembra probabile che ci siano casini tutti insieme.
A me durano da mesi...
Morale della favola: per 2 giorni, tutto ok e account microsoft in thunderbird piu' veloci della luce..adesso 2 su 3 mi sta dando errore di "overquota" (e non è vero perche' avro' si e no 50 messaggi in posta in arrivo).
Il bello è che dall'iphone in imap o dalla webmail funziona tutto correttamente!!!
Mah!!!!
:)
ziozetti
14-10-2015, 16:55
Gente ma c'è un modo per avere la posta in arrivo unificata, e magari raggruppata per discussioni? un po' come su typemail per android :(
Visualizza, cartelle, unificate.
Visualizza, ordina per, raggruppati per ordine.
daniel123
14-10-2015, 22:06
Ho installato w10, e volevo configurare i miei account di posta (email.it, tiscali e Yahoo)
Ho Infostrada come provider con router
In realtà per ora son bloccato appena al primo dominio, email.it...
Anche se ho seguito la configurazione scritta nel sito ufficiale non và, "thunderbird non riesce a rilevare le impostazione per l'account di posta"
ziozetti
14-10-2015, 22:22
Vai offline e configura manualmente il tutto. Lo wizard di Thunderbird è pessimo nel 90% dei casi.
Puoi sempre configurarle manualmente..
https://assistenza.email.it/configurazioni_account.php
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_posta_ftp_newsgroup.php
https://help.yahoo.com/kb/SLN4724.html
Per l'smtp abbina a ciascun account il suo; li inserisci nella relativa sezione delle impostazioni e li richiami dalla scheda di ciascun account.
...In realtà per ora son bloccato appena al primo dominio, email.it...
da qualche mese email.it ha gravissimi problemi di accesso al server, del tipo che va in timeout e rifiuta la connessione.
Purtroppo da parte sua TB è pessimo, e non segnala nessun errore: semplicemente non scarica nulla e non dice nulla.
Per "convincere" email.it devi insistere parecchio finchè il server non si decide a darti ascolto... :muro:
Ciao a tutti!
Volevo sapere che cosa è l'account speciale CARTELLE LOCALI, a cosa serve? Perchè non posso eliminarlo e tenere solo un account( relativo a gmail)?
Diabolik183
15-10-2015, 21:08
Ciao a tutti!
Volevo sapere che cosa è l'account speciale CARTELLE LOCALI, a cosa serve? Perchè non posso eliminarlo e tenere solo un account( relativo a gmail)?
L'account "locale", come dice la parola stessa, è un account che risiede localmente sul tuo pc. Li' puoi spostare tutta la posta che intendi conservare e spostare dal server del tuo o dei tuoi account email.
L'account "locale", come dice la parola stessa, è un account che risiede localmente sul tuo pc. Li' puoi spostare tutta la posta che intendi conservare e spostare dal server del tuo o dei tuoi account email.
Ti ringrazio, pensavo che l'account gmail scaricasse i messaggi su una cartella locale già in automatico... infatti spesso mi chiede di compattare le mail per liberare spazio su disco. Quindi nell account gmail tutto quello che vedo è sui server di google e non c'è niente su disco locale?
Diabolik183
15-10-2015, 21:43
Ti ringrazio, pensavo che l'account gmail scaricasse i messaggi su una cartella locale già in automatico... infatti spesso mi chiede di compattare le mail per liberare spazio su disco. Quindi nell account gmail tutto quello che vedo è sui server di google e non c'è niente su disco locale?
Esattamente.
Per la precisione, sia che tu abbia configurato l'account in imap che in pop senza cancellazione dal server remoto, la posta è comunque presente (anche) sul tuo disco fisso.
In questo modo ci puoi accedere anche senza la connessione ad internet.
Esattamente.
eh non mi è chiaro:mad:
infatti se vado in proprietà di una cartella dell'account gmail mi dice che la path è sul mio hard disk (sul disco locale) e la dimensione nel box "spazio su disco"....
Per la precisione, sia che tu abbia configurato l'account in imap che in pop senza cancellazione dal server remoto, la posta è comunque presente (anche) sul tuo disco fisso.
In questo modo ci puoi accedere anche senza la connessione ad internet.
esatto quindi in questo modo non ho poi bisogno di avere quell'account speciale perchè già di base le mail rimangono sia sui server google sia sul mio hard disk
Diabolik183
15-10-2015, 21:59
esatto quindi in questo modo non ho poi bisogno di avere quell'account speciale perchè già di base le mail rimangono sia sui server google sia sul mio hard disk
Mi saro' espresso male io.
Sia in imap che in pop, thunderbird di default salva gia' la posta nel tuo profilo (c:\users\nome utente\appdata\roaming\thunderbird) e la tiene sincronizzata.
Se pero' hai l'account che sta scoppiando, puoi usare le cartelle locali per trasferire la posta dal server, direttamente nel tuo profilo in modo da liberare spazio (sul server).
Mi saro' espresso male io.
Sia in imap che in pop, thunderbird di default salva gia' la posta nel tuo profilo (c:\users\nome utente\appdata\roaming\thunderbird) e la tiene sincronizzata.
Se pero' hai l'account che sta scoppiando, puoi usare le cartelle locali per trasferire la posta dal server, direttamente nel tuo profilo in modo da liberare spazio (sul server).
Per la precisione, sia che tu abbia configurato l'account in imap che in pop senza cancellazione dal server remoto, la posta è comunque presente (anche) sul tuo disco fisso.
In questo modo ci puoi accedere anche senza la connessione ad internet.
ok grazie ora ho capito tutto
In Cartelle locali hai la possibilità di creare particolari cartelle, magari non legate ad un particolare account; oppure a liberare spazio su un account imap spostando in cartelle locali parte dei messaggi.
Questi alcuni possibili utilizzi; in ogni caso non credo tu possa eliminarla.
Edit: son stato preceduto... ;-)
Mi sapete spiegare perchè a me su una delle mie mail siccome non riusciva a connettersi mi eliminava tutta la posta?(quella salvata sul pc, meno male non ha toccato quella su server)
In Cartelle locali hai la possibilità di creare particolari cartelle, magari non legate ad un particolare account; oppure a liberare spazio su un account imap spostando in cartelle locali parte dei messaggi.
Questi alcuni possibili utilizzi; in ogni caso non credo tu possa eliminarla.
Edit: son stato preceduto... ;-)
grazie ancora, andando a controllare ho notato che il server impostato su mozilla è POP.
Non è meglio usare IMAP? E se si come faccio a modificarlo senza compromettere i messaggi attuali?
Devo impostarlo solo da mozilla o devo andare su gmail a configurarlo?
Devi necessariamente creare un nuovo account, identico al primo, ma configurato in imap.
In questa fase ti consiglio di modificare il pop di gmail perché non si connetta al server per prelevare i messaggi.
Ora che hai i due account, e poiché con l'imap hai la sincronizzazione di tutte le cartelle, puoi copiare i messaggi dalla posta inviata dal vecchio account a quella del nuovo così che sul server remoto vengano memorizzati anche questi messaggi; con il pop i messaggi inviati dal tuo pc lì rimangono. Allo stesso modo puoi copiare altre eventuali cartelle che hai creato.
Una volta fatte queste operazioni puoi eliminare l'account pop.
Quanto all'impostazione dell'imap su gmail non ricordo, ma a dare una controllata si impiegano pochi secondi.
Ciao ragazzi,
vorrei usare thunderbird anche quando sono al lavoro ma non mi va di lasciare traccia delle mie email sul pc aziendale quindi avevo pensato ad una versione portable da mettere su chiavetta.
L'unico problema è che se dimentico/perdo la chiavetta tutte le mie email private finiscono chissà dove. Esiste qualcosa in grado di cifrare in maniera efficace tutto l'archivio man mano che le mail vengono ricevute/inviate?
NB: Non voglio inviare email cifrate, voglio che tutte le mail salvate su chiavetta siano cifrate.
grazie ancora, andando a controllare ho notato che il server impostato su mozilla è POP.
Non è meglio usare IMAP?
no, non è detto, dipende che ci devi fare.
IMAP presuppone che ci sia sempre sincronia fra locale e remoto, e che sia sempre tutto disponibile diciamo "in cloud" su server remoti.
POP può fare la stessa identica cosa per la posta in arrivo, e con qualche trucco per la posta inviata (basta inviarla in CCN a se stessi), ma è sostanzialmente pensato per tenersi la propria posta sulla propria macchina, non sui server di qualcun altro.
Quindi non c'è un "meglio", dipende da che esigenze hai e che sicurezza vuoi.
Per dire, se ti bucano l'account IMAP possono leggere tutto quello che hai inviato e ricevuto da sempre, con POP potenzialmente non trovano un tubo di niente perchè la posta al 99% ce l'hai tu sul tuo PC.
Devi necessariamente creare un nuovo account, identico al primo, ma configurato in imap.
In questa fase ti consiglio di modificare il pop di gmail perché non si connetta al server per prelevare i messaggi.
Ora che hai i due account, e poiché con l'imap hai la sincronizzazione di tutte le cartelle, puoi copiare i messaggi dalla posta inviata dal vecchio account a quella del nuovo così che sul server remoto vengano memorizzati anche questi messaggi; con il pop i messaggi inviati dal tuo pc lì rimangono. Allo stesso modo puoi copiare altre eventuali cartelle che hai creato.
Una volta fatte queste operazioni puoi eliminare l'account pop.
Quanto all'impostazione dell'imap su gmail non ricordo, ma a dare una controllata si impiegano pochi secondi.
no, non è detto, dipende che ci devi fare.
IMAP presuppone che ci sia sempre sincronia fra locale e remoto, e che sia sempre tutto disponibile diciamo "in cloud" su server remoti.
POP può fare la stessa identica cosa per la posta in arrivo, e con qualche trucco per la posta inviata (basta inviarla in CCN a se stessi), ma è sostanzialmente pensato per tenersi la propria posta sulla propria macchina, non sui server di qualcun altro.
Quindi non c'è un "meglio", dipende da che esigenze hai e che sicurezza vuoi.
Per dire, se ti bucano l'account IMAP possono leggere tutto quello che hai inviato e ricevuto da sempre, con POP potenzialmente non trovano un tubo di niente perchè la posta al 99% ce l'hai tu sul tuo PC.
Grazie grazie,
allora per le mail ho una casella gmail e la utilizzo:
1)tramite mozilla sul portatile
2)con l'app di google(non la mail ) su l'iphone.
Fino ad ora non avevo mai pensato alle differenze;
Però spesso mi capita di cancellare una mail arrivata dall'iphone e nuovamente riceverla su mozilla.
Con imap se cancello dal telefono una mail arrivata poi non mi arriva sul pc? (ovviamente se non è collegato, sennò c'è il download automatico ogni tot minuti)
ziozetti
16-10-2015, 11:53
Grazie grazie,
allora per le mail ho una casella gmail e la utilizzo:
1)tramite mozilla sul portatile
2)con l'app di google(non la mail ) su l'iphone.
Fino ad ora non avevo mai pensato alle differenze;
Però spesso mi capita di cancellare una mail arrivata dall'iphone e nuovamente riceverla su mozilla.
Con imap se cancello dal telefono una mail arrivata poi non mi arriva sul pc? (ovviamente se non è collegato, sennò c'è il download automatico ogni tot minuti)
Con POP3 puoi lasciare le email sul server pur cancellandole sui dispositivi.
Con IMAP4 se la cancelli in locale la cancelli anche in remoto.
Con POP3 puoi lasciare le email sul server pur cancellandole sui dispositivi.
Con IMAP4 se la cancelli in locale la cancelli anche in remoto.
ma se cancello dall'app gmail dovrebbe cancellarmele dal server ergo non scaricarmele di nuovo sul pc con POP3 ?
Devi necessariamente creare un nuovo account, identico al primo, ma configurato in imap.
In questa fase ti consiglio di modificare il pop di gmail perché non si connetta al server per prelevare i messaggi.
Ora che hai i due account, e poiché con l'imap hai la sincronizzazione di tutte le cartelle, puoi copiare i messaggi dalla posta inviata dal vecchio account a quella del nuovo così che sul server remoto vengano memorizzati anche questi messaggi; con il pop i messaggi inviati dal tuo pc lì rimangono. Allo stesso modo puoi copiare altre eventuali cartelle che hai creato.
Una volta fatte queste operazioni puoi eliminare l'account pop.
Quanto all'impostazione dell'imap su gmail non ricordo, ma a dare una controllata si impiegano pochi secondi.
ecco mi sono deciso e vorrei passare ad imap.
1)creo un nuovo account su mozilla con impostazione imap.
2)come modifico la pop di gmail affinchè non si connetta al server?
3)se riesco a fare il punto 2) copio tutte le mail dall'account pop a quello imap
4) andando in gmail da internet explorer in impostazioni vedo che è attivato sia pop sia imap, va bene?
Posso avere delucidazioni in merito al punto 2) e 4) gentilmente?
Con IMAP4 se la cancelli in locale la cancelli anche in remoto.cosa fattibile anche con POP3... :cool:
2)come modifico la pop di gmail affinchè non si connetta al server?
scrivi sbagliato il nome del server POP. Thunderbird è così scemo che se gli dai il nome del server sbagliato e non riesce a collegarsi, non dice nulla... :rolleyes:
nel tuo caso questo serio bug torna comodo.
@zappy come si fa a farlo anche in POP?:eek:
@zappy come si fa a farlo anche in POP?:eek:
cosa, cancellare in locale e anche in remoto? in genere i client postali hanno l'opzione "non cancellare i msg dal server" ed anche la sottoopzione "finchè non lo cancello in locale".
ce l'aveva outlook express, ce l'ha thunderbird.
avevo alcuni messaggi che vedevo su gmail e su mozilla.
Ho provato a cancellarli in mozilla, ma in gmail continuo a vederli.
In impostazioni account di mozilla ho verificato e c'è attiva:
Lascia i messaggi sul server
Finchè non vengono eliminati
Devo eliminarli anche dal cestino?
avevo alcuni messaggi che vedevo su gmail e su mozilla.
Ho provato a cancellarli in mozilla, ma in gmail continuo a vederli.
In impostazioni account di mozilla ho verificato e c'è attiva:
Lascia i messaggi sul server
Finchè non vengono eliminati
Devo eliminarli anche dal cestino?
può darsi. io in realtà non uso questa funzionalità, e cancello sempre a mano, per cui non ti so dire.
89967
ho fatto l'imap.
come potete vedere mozilla mi mette posta in arrivo a parte e le altre "cartelle" dentro la cartella Gmail.
Non si può avere tutto come posta in arrivo? cioè avere per esempio la "posta inviata" subito sotto la "posta in arrivo"
insomma non avere la cartella Gmail...
serbring
19-10-2015, 20:27
qualcuno è riuscito a condividere il calendario di hotmail con thunderbird?
DarKilleR
19-10-2015, 22:33
ragazzi ho 3 PC tutti con thunderbird (con gli stessi account) che voglio sincronizzare tra di loro...
Ho tutto in IMAP, ma vorrei poter sincronizzare anche i filtri come cavolo faccio? Non trovo neanche un'estensione che faccia al caso mio.
ziozetti
19-10-2015, 23:04
ragazzi ho 3 PC tutti con thunderbird (con gli stessi account) che voglio sincronizzare tra di loro...
Ho tutto in IMAP, ma vorrei poter sincronizzare anche i filtri come cavolo faccio? Non trovo neanche un'estensione che faccia al caso mio.
Se usi Linux/OSX: http://earlruby.org/2011/12/synchronizing-thunderbird-e-mail-filters-using-dropbox/
Più realisticamente devi copiare msgFilterRules.dat da un pc all'altro.
Oppure: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/tb-import-export-wind-li-port/
qualcuno è riuscito a condividere il calendario di hotmail con thunderbird?
Al momento solo in lettura (cioè Thunderbird, almeno per quanto ne so io, può visualizzare il calendario MS, ma non può modificarlo).
Speriamo che in futuro la condivisione diventi "totale"...
Avete problemi di accessi?
Oggi nuovamente la posta @hotmail.it dice password errata.
Edit:
Come non detto, è Microsoft che non mi fa accedere perchè secondo loro la password è troppo facile.
Questi sono fusi..
La password ha otto caratteri, con dentro mischiati due numeri, due simboli, due maiuscole e due minuscole....
ziozetti
29-10-2015, 11:24
Avete problemi di accessi?
Oggi nuovamente la posta @hotmail.it dice password errata.
Edit:
Come non detto, è Microsoft che non mi fa accedere perchè secondo loro la password è troppo facile.
Questi sono fusi..
La password ha otto caratteri, con dentro mischiati due numeri, due simboli, due maiuscole e due minuscole....
Cambiala con "password" :D
fraussantin
29-10-2015, 11:27
Avete problemi di accessi?
Oggi nuovamente la posta @hotmail.it dice password errata.
Edit:
Come non detto, è Microsoft che non mi fa accedere perchè secondo loro la password è troppo facile.
Questi sono fusi..
La password ha otto caratteri, con dentro mischiati due numeri, due simboli, due maiuscole e due minuscole....
Metti come pw MS-6-1-ditta-del-caXX. Vedi che la piglia.
In My Humble Opinion
:cry:
Si, forse sono buone password.
:D
el_pocho2008
29-10-2015, 12:23
Avete problemi di accessi?
Oggi nuovamente la posta @hotmail.it dice password errata.
Edit:
Come non detto, è Microsoft che non mi fa accedere perchè secondo loro la password è troppo facile.
Questi sono fusi..
La password ha otto caratteri, con dentro mischiati due numeri, due simboli, due maiuscole e due minuscole....
ciao stesso problema, ma solo in invio con account live.it
come smtp lo tenevo configurato in questo modo:
smtp-mail.outlook.com
porta 587
starttls
password normale
nome account
cambiato anche con smpt.live.com
ma ogni volta che provo ad inviare un mail mi chiede di inserire la password
mentre tutto normale quando ricevo le mail
soluzioni?
thunderbird ultima versione
da browser funziona perfettamente
ciao stesso problema, ma solo in invio con account live.it
come smtp lo tenevo configurato in questo modo:
smtp-mail.outlook.com
porta 587
starttls
password normale
nome account
cambiato anche con smpt.live.com
ma ogni volta che provo ad inviare un mail mi chiede di inserire la password
mentre tutto normale quando ricevo le mail
soluzioni?
thunderbird ultima versione
da browser funziona perfettamente
Anch'io con quell'account non posso inviare mail molte volte. Raramente invece con tanta insistenza me la invia e ne invia due copie.
ziozetti
29-10-2015, 13:26
Usate l'smtp del provider.
avrei bisogno di un vostro parere.
per avere in tempo reale, senza usare il browser, l'avviso di nuove mail sull'account di Gmail utilizzo questo programmino (http://www.gmailnotifier.com/) che funziona perfettamente.
tuttavia il grosso delle mail mi arrivano sugli account che ho configurato attraverso Thunderbird.
Sapete se esiste un programmino simile a Gmail Notifier che mi permette di avere un'icona vicino all'orologio che mi avvisa in caso di mail in arrivo sugli account (uno di Alice e uno di Tiscali) che ho configurato tramite Thunderbird?
Magari la domanda non è strettamente legata a Thunderbird ma ho preferito farla qui visto che per quei due account uso appunto Thunderbird.
el_pocho2008
30-10-2015, 15:40
Usate l'smtp del provider.
ciao, ho provato a mettere come smtp quello del mio provider, fastweb e non me le invia, nel senso che mi da esito positivo di invio ma poi non arriva
Provato da un account email che ho ad uno live.it , ad inviarmela sugli stessi account e anche ad un altro account di un amico, ma nulla non arriva
mentre se invio email.it a live.it con con l'smtp email.it me la invia perfettamente
ho provato anche ad usare l'smtp di email.it quando invio mail con live.it ma mi da errore
spero di essere stato chiaro
perchè l'smtp fastweb non mi invia le mail anche se da esito positivo??
ovviamente l'ho configurato in questo modo:
smtp.fastwebnet.it
starttls
password sia normale che cifrata
nome utente xxxxx@fastwebnet.it
password quella di fastweb che ho cambiato sul sito fastweb in gestione mail
Diabolik183
30-10-2015, 17:16
Ciao ragazzi.
Volevo comunicare a chi, come me, ha avuto per mesi il problema delle caselle hotmail in imap (Errore "Overquota" o "select command is not permittend in current state") che miracolosamente, dopo averli impostati in pop, da qualche giorno li ho reimpostati di nuovo in imap e funzionano a meraviglia.
Miracoli della rete (o credo più propriamente fine manutenzione server di posta by microsoft).
Un caro saluto a tutti.
IMAP tutta la vita!!! :D
el_pocho2008
30-10-2015, 18:21
Ciao ragazzi.
Volevo comunicare a chi, come me, ha avuto per mesi il problema delle caselle hotmail in imap (Errore "Overquota" o "select command is not permittend in current state") che miracolosamente, dopo averli impostati in pop, da qualche giorno li ho reimpostati di nuovo in imap e funzionano a meraviglia.
Miracoli della rete (o credo più propriamente fine manutenzione server di posta by microsoft).
Un caro saluto a tutti.
IMAP tutta la vita!!! :D
a me non va con imap e smtp live.it mi chiede sempre la password quando invio
con fastweb esito positivo in invio ma le mail non arrivano
ma cosa sta succedendo?
Diabolik183
30-10-2015, 21:13
a me non va con imap e smtp live.it mi chiede sempre la password quando invio
con fastweb esito positivo in invio ma le mail non arrivano
ma cosa sta succedendo?
Per la posta in uscita ti posto il server che ho in thunderbird (e che prende da default quando imposto l'account):
smtp-mail.outlook.com
587
STARTTLS
user: tua email @live,hotmail,ecc.
password: la tua pass
Per fastweb, cosi' come alice,ecc., non credo debbano esserci problemi...
Ma tu hai lasciato l'impostazione automatica quando hai aggiunto l'account?
Perche' in genere thunderbird prende di default imap e server.
Ciao a tutti, da quando ho aggiornato a Thunderbird 38 dal 31.7 non mi appare più la finestra dei download con il loro progresso quando scarico un allegato o un file di un podcast.
Ho provato a rimettere il 31.7 e la finestra in quel caso appare, ho provato la Beta 42 e mi continua a dare quel problema.
Ho fatto anche qualche ricerca in rete ma non ho trovato nulla a parte un post sul forum di mozilla dove si parla di questo problema (ammesso che sia un problema e non una "feature") ma non di come risolverlo.
Qualcuno sa se c'è una soluzione o ha qualche notizia in merito? Mi scoccia parecchio non poter vedere lo stato di avanzamento dei download e non mi piace l'idea di tenere una versione non aggiornata.
el_pocho2008
01-11-2015, 11:32
Per la posta in uscita ti posto il server che ho in thunderbird (e che prende da default quando imposto l'account):
smtp-mail.outlook.com
587
STARTTLS
user: tua email @live,hotmail,ecc.
password: la tua pass
Per fastweb, cosi' come alice,ecc., non credo debbano esserci problemi...
Ma tu hai lasciato l'impostazione automatica quando hai aggiunto l'account?
Perche' in genere thunderbird prende di default imap e server.
si anche io avevo queste impostazioni che mi configurò thunderbird quando misi l'account imap di live.it
ma da una settimana mi chiede sempre di inserire la password quando invio una mail
a te di quanti caratteri è la tua password?
e se imposto l'smtp del mio provider fastweb mi da esito positivo ma le mail poi non arrivano a destinazione
molto strano
Risolto ho cambiato la password di live.it e ora le invia perfettamente
Non capisco perchè se imposto smtp di fastweb non arrivano
va be userò quello di live.it
grazie ciao
aquila noctis
12-11-2015, 21:34
Salve,
vorrei riuscire dapprima ad unire la rubrica personale di Thunderbird che ho sul portatile con i contatti di Gmail che ho sul telefono Androide che vedo online quando accedo.
Fatto questo mi piacerebbe che restassero sincronizzate, in modo che dal portatile con Thunderbird posso accedere alla rubrica in comune col telefono.
Questa sarebbe l'idea, non so se servano dei plugin o e' un discorso di rubrica remota...
Intuisco che dopo la prima sincronizzazione dovrei usare la funziona di gmail x trovare ed unire i duplicati, ma e' una cosa che metto in conto.
Grazie,
L
ziozetti
13-11-2015, 08:58
Salve,
vorrei riuscire dapprima ad unire la rubrica personale di Thunderbird che ho sul portatile con i contatti di Gmail che ho sul telefono Androide che vedo online quando accedo.
Fatto questo mi piacerebbe che restassero sincronizzate, in modo che dal portatile con Thunderbird posso accedere alla rubrica in comune col telefono.
Questa sarebbe l'idea, non so se servano dei plugin o e' un discorso di rubrica remota...
Intuisco che dopo la prima sincronizzazione dovrei usare la funziona di gmail x trovare ed unire i duplicati, ma e' una cosa che metto in conto.
Grazie,
L
Prova questo (non testato): https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gcontactsync/
aquila noctis
13-11-2015, 14:12
Prova questo (non testato): https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/gcontactsync/
Grazie mille!
E' quello di cui leggevo ieri, vedo che sincronizza, non mi e' chiaro se pero' puo' unire al primo utilizzo i contatti evitando i duplicati...
Faro ' un backup prima e vi faro' sapere, credo che con gmail tu possa cmq ripristinare i contatti ad uno stato precedente se ti accorgi ti aver commesso un errore! :)
PS: So che sei un fan della grammatica, ma non ho gli accenti su questa tastiera poiche' vivo in Canada! ^^
ziozetti
13-11-2015, 14:35
PS: So che sei un fan della grammatica, ma non ho gli accenti su questa tastiera poiche' vivo in Canada! ^^
:eek:
Attacco l'Alberta dai territori del Nord Ovest con tre armate!!!
:D
aquila noctis
13-11-2015, 23:02
Hehehehe, conosci i territori del NW, wow!
Sei il primo non italo-canadese che sento! :) Il mio progetto e' spostarmi a breve a Yellowknife ^^ (in barba alle tue armate! XD)
Volendo reinstallare, mi basta fare il backup della cartella profili giusto?
Edit:
Si, basta quello.
Ho configurato Thunderbird per il mio account Alice però attualmente ho alcune cartelle ripetute.
Questa è la situazione:
http://i64.tinypic.com/4lfv46.jpg
Il problema è che io vorrei eliminare la cartella ALICE visto che sono cartelle ripetute rispetto alle altre presenti sopra ma non riesco.
Come posso fare?
aquila noctis
25-11-2015, 15:57
Ho configurato Thunderbird per il mio account Alice però attualmente ho alcune cartelle ripetute.
Questa è la situazione:
http://i64.tinypic.com/4lfv46.jpg
Il problema è che io vorrei eliminare la cartella ALICE visto che sono cartelle ripetute rispetto alle altre presenti sopra ma non riesco.
Come posso fare?
Prova menu' - cartelle - visualizza cartelle unificate
non riesco a trovare il menù da te indicato. :(
ziozetti
25-11-2015, 17:24
Ho configurato Thunderbird per il mio account Alice però attualmente ho alcune cartelle ripetute.
Questa è la situazione:
...
Il problema è che io vorrei eliminare la cartella ALICE visto che sono cartelle ripetute rispetto alle altre presenti sopra ma non riesco.
Come posso fare?
Imap?
Click dx su Alice, sottoscrivi
aquila noctis
25-11-2015, 19:00
non riesco a trovare il menù da te indicato. :(
Scorciatoia, premi ALT+V (appare il menu visualizza), poi premi cartelle e seleziona unificate :oink:
Imap?
Click dx su Alice, sottoscrivi
domanda stupida, ma se io deseleziono tutto, e sparisce la cartella ALICE, le mail poi mi arrivano comunque nelle cartelle che ci sono sopra?
il dubbio è su cosa cancellare perchè se io rimuovo ad esempio la spunta da "Posta inviata" mi rimuove entrambe la cartelle.
EDIT: le cartelle "Bozze", "Posta eliminata" e "Posta inviata" della cartella ALICE vengono ricreate ad ogni avvio di Thunderbird.
Scorciatoia, premi ALT+V (appare il menu visualizza), poi premi cartelle e seleziona unificate :oink:
è già impostato "unificate" che immagino si riferisca se uno ha più account impostati, ma non è il mio caso visto che io ho solo quello di Alice.
Hack3rAttack
02-12-2015, 23:38
Una domanda relativa al passaggio di un intero profilo su nuovo pc.
Devo installare windows 7 su un muletto che ha sempre usato XP con thunderbird installato per la posta.
Leggendo sulle FAQ del sito di thunderbird, è sufficente copiare tutto il contenuto della cartella del profilo di xp all'interno della cartella del nuovo profilo di thunderbird su 7 ? In questo modo oltre a trasportare tuttu i messaggi trasporto impostazioni account e rubrica ? Ho capito bene?
Nel caso ci sono altre vie ? anche tramite software free di terze parti ?
ziozetti
04-12-2015, 13:25
è già impostato "unificate" che immagino si riferisca se uno ha più account impostati, ma non è il mio caso visto che io ho solo quello di Alice.
Cartelle locali non si può eliminare, bisogna tenerselo purtroppo.
Togli la spunta a "cartelle unificate" perché con un solo account ha poco senso, dovrebbe essere tutto più ordinato.
ziozetti
04-12-2015, 13:29
Una domanda relativa al passaggio di un intero profilo su nuovo pc.
Devo installare windows 7 su un muletto che ha sempre usato XP con thunderbird installato per la posta.
Leggendo sulle FAQ del sito di thunderbird, è sufficente copiare tutto il contenuto della cartella del profilo di xp all'interno della cartella del nuovo profilo di thunderbird su 7 ? In questo modo oltre a trasportare tuttu i messaggi trasporto impostazioni account e rubrica ? Ho capito bene?
In teoria sì, backuppa tutto per sicurezza.
Nel caso ci sono altre vie ? anche tramite software free di terze parti ?
Probabilmente ce ne sono ma non sono più sicure né più comode.
In ogni caso sono personalmente sconsigliate.
ziozetti
04-12-2015, 13:47
In ogni caso, vi (mi) piaccia o non mi piaccia Thunderbird così come è, bisogna tenerselo e continuare a sognare che risolvano le piccole e grandi magagne:
www.punto-informatico.it/4287248/PI/News/mozilla-zavorra-thunderbird.aspx
serbring
04-12-2015, 14:26
In ogni caso, vi (mi) piaccia o non mi piaccia Thunderbird così come è, bisogna tenerselo e continuare a sognare che risolvano le piccole e grandi magagne:
www.punto-informatico.it/4287248/PI/News/mozilla-zavorra-thunderbird.aspx
lo spero tanto che qualcosa cambi
ziozetti
04-12-2015, 15:46
lo spero tanto che qualcosa cambi
L'email sta diventando sempre più comunicazione business soppiantata da Whatsapp e simili, i client sono app, pardon, programmi sempre più 1.0.
Detto in parole povere, i client sono usati da 4 gatti, non vale la pena spenderci dei soldi. :(
serbring
04-12-2015, 19:46
L'email sta diventando sempre più comunicazione business soppiantata da Whatsapp e simili, i client sono app, pardon, programmi sempre più 1.0.
Detto in parole povere, i client sono usati da 4 gatti, non vale la pena spenderci dei soldi. :(
E' vero ed i client web sono diventati sempre migliori. Però nel mondo business outlook la fa da padrone. Non sò come è messo lotus ma non ho mai sentito nessuno usarlo
ziozetti
04-12-2015, 22:28
E' vero ed i client web sono diventati sempre migliori. Però nel mondo business outlook la fa da padrone. Non sò come è messo lotus ma non ho mai sentito nessuno usarlo
Io conosco una società italiana che lo usa. E chi lo usa bestemmia! :D
Thunderbird non ha mai avuto quel quid necessario ad impensierire Outlook forse proprio per la propria natura open e ciò ha causato scarsa compatibilità con i formati proprietari MS.
Ho una licenza di Outlook 2013 ma non me ne faccio nulla: manca l'immediatezza e soprattutto la meravigliosa ricerca di Thunderbird oltre alle immancabili etichette.
EDIT: non si capisce quello che avevo scritto prima, ho saltato un pezzo; doveva essere più o meno:
"L'email sta diventando sempre più comunicazione business mentre nella comunicazione personale l'email è stata soppiantata da Whatsapp e simili"
vincenzomary
05-12-2015, 06:05
a proposito di ricerca dei messaggi, quando ne faccio una, si presenta un elenco dove non posso vedere se in un messaggio c'è un allegato. Dove sbaglio? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ziozetti
05-12-2015, 18:30
a proposito di ricerca dei messaggi, quando ne faccio una, si presenta un elenco dove non posso vedere se in un messaggio c'è un allegato. Dove sbaglio? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Puoi selezionare le colonne pigiando con il tasto destro da qualche parte sulla intestazione delle colonne; lì rendi visibile allegati e dovresti vederli.
Se sai già in quale cartella è la mail che cerchi e meglio usare il filtro rapido con CTRL+SHIFT+K.
EDIT: tutto a destra di fianco ai titoli delle colonne c'è il pulsantino "Seleziona le colonne da mostrare"
ho fatto l'upgrade a windows 10.
apro thunderbird (31.1.2) e non mi fa vedere più gli account nella parte sinistra.
Le impostazioni ci sono e i percorsi puntano alla cartella giusta...
EDIT: ho aggiornato il client e sembra tornato tutto a posto...
serbring
08-12-2015, 11:47
Io conosco una società italiana che lo usa. E chi lo usa bestemmia! :D
Thunderbird non ha mai avuto quel quid necessario ad impensierire Outlook forse proprio per la propria natura open e ciò ha causato scarsa compatibilità con i formati proprietari MS.
Ho una licenza di Outlook 2013 ma non me ne faccio nulla: manca l'immediatezza e soprattutto la meravigliosa ricerca di Thunderbird oltre alle immancabili etichette.
EDIT: non si capisce quello che avevo scritto prima, ho saltato un pezzo; doveva essere più o meno:
"L'email sta diventando sempre più comunicazione business mentre nella comunicazione personale l'email è stata soppiantata da Whatsapp e simili"
Beh si é come dici benché la natura open ha permesso a thunderbird di avermi dato la possibilità di farmi un prodotto plasmato alle mie esigenze. Pero poi molti plugin non sempre funzionano all'aggiornamento di thunderbird o di Windows e Ad esempio per me che ci lavoro é un casino. La mia azienda lavora con Outlook ho un account Exchange che secondo me é un ottimo prodotto già solo per la sincronizzazione con i diversi account e per non avere la necessita di cambiare l'smtp server ad ogni cambio di rete. E li ho sempre un sacco di problemi ed ogni tanto mi viene voglia di passare ad Outlook soprattutto ora che il prodotto é parzialmente supportato
ziozetti
08-12-2015, 13:03
Il cambio di server non è necessario se il provider fornisce un SMTP autenticato; Gmail, per esempio, funziona con ogni connessione. Anche le e-mail su register.it offrono un server SMTP dedicato però non l'ho mai provato in prima persona.
Edit: Exchange è l'equivalente (più o meno, non sono entrato nei dettagli) di Google for business; anche quest'ultimo funziona bene, lo sto utilizzando da circa 6 mesi.
I prezzi sono allineati (40 euro + iva annui).
serbring
08-12-2015, 19:05
Il cambio di server non è necessario se il provider fornisce un SMTP autenticato; Gmail, per esempio, funziona con ogni connessione. Anche le e-mail su register.it offrono un server SMTP dedicato però non l'ho mai provato in prima persona.
Edit: Exchange è l'equivalente (più o meno, non sono entrato nei dettagli) di Google for business; anche quest'ultimo funziona bene, lo sto utilizzando da circa 6 mesi.
I prezzi sono allineati (40 euro + iva annui).
Grandissimo!!! questo era uno dei vari problemi che avevo con thunderbird e con il tuo imput ho cercato nella rete ed ho risolto uno dei diversi problemi!
Se risolvo anche il problema del calendario, invio degli inviti sono a cavallo! :)
DarKilleR
09-12-2015, 10:43
Buongiorno a tutti, ho un problema con le firme HTML impostate in thunderbird, in particolare con le dimensioni del testo.
Ho creato la firma come bozza (ho una tabella senza bordo dove dentro ho inserito nome mittente con i dati su una riga, e sotto logo studio e riferimenti studio, in basso classica avvertenza sul messaggio privato e confidenziale.
La firma salvata come file .html funziona alla perfezione sia su Firefox, IE e Chrome.
Inserendola su Thunderbird (copia incolla codice HTML), ho dei problemi di dimensione con il testo, in pratica lo vedo più grande di quanto impostato.
Inviando il messaggio su un altro client thundebird lo vedo "grande"
Su Gmail (usando webmail) lo vedo corretto
Su outlook 2016 ho altri problemini, tra cui mi perde il formato giustificato.
Il problema credo sia nel tag:
<font size="-1"> (usato da thunderbird)
<font size="2px">
<font size="2pt">
dell'HTML.
Mi sapete dare una mano?
ziozetti
09-12-2015, 14:55
Non ho mai usato la firma (né le email) in HTML per scelta, non so aiutarti.
PS: personalmente preferisco il testo semplice: leggibile da tutti e ovunque, non si incasina con quote e multiquote, leggero ed essenziale.
Ciao ragazzi! Ho effettuato la formattazione del pc aziendale causa virus. Ho salvato la cartella in cui risiedeva la posta di thunderbird. Ora ho reinstallato tutto compreso thunderbird, ho impostato l'account di posta ma se copio e incollo il contenuto della cartella di backup nella nuova cartella non mi ripristina la posta. Ho saltato qualche passaggio o non si fa cosi?
Spero mi possiate essere d'aiuto visto che è posta importante. :(
P.s.:
Se può essere utile è un'account imap
DarKilleR
09-12-2015, 20:58
Non ho mai usato la firma (né le email) in HTML per scelta, non so aiutarti.
PS: personalmente preferisco il testo semplice: leggibile da tutti e ovunque, non si incasina con quote e multiquote, leggero ed essenziale.
La penso uguale a te, solo che nello studio per cui lavoro hanno deciso di fare la firma figa :D e me ne devo occupare io.
Comunque ho capito il mistero, la dimensione dei font in HTML è una dimensione relativa rispetto alla dimensione del carattere di default impostato nel browser o nell software di posta elettronica. Quindi in base al software utilizzato si possono ottenere degli output diversi.
La soluzione è usare gli stili CSS e forzare la dimensione dei caratteri in pixel. (Sarà prima o poi un problema non i nuovi monitor 4K che hanno una densità superiore).
aspide78
10-12-2015, 00:27
Aiuuutoo...sono disperato, non c'è modo di far cercare a Thunderbird (ultima versione x windows) gli allegati con parte del nome file allegato?...outlook 2010 lo fa....e con Thunderbird non riesco in nessun modo...:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.