View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
cuoresportivo86
26-08-2013, 13:16
Ragazzi con thunderbird ho configurato tempo fa un account IMAP su server Aruba, è un account aziendale. Ora siccome l'azienda ha cambiato server e quindi dovrei riconfigurare il nuovo account IMAP, c'è pericolo di perdere tutta la posta inviata e ricevuta che ora è su account Aruba ?
E nel caso visto che ho fatto dei backup, eventualmente poi posso ripristinarla anche se ripeto è posta inviata e ricevuta su account Aruba che non utilizzerò piu ?
Grazie
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Se hai i backup perché dovresti perderla?
Comunque l'account di aruba, per questo primo periodo, potresti lasciarlo lì dov'è, in maniera tale che se ti occorre consultare qualche messaggio fai in fretta, sena dover fare alcun import.
Salve a tutti,
utilizzo da alcuni mesi Thunderbird per gestire più indirizzi email, tutti dello stesso provider ovvero Hotmail/Live. Qualche giorno fa, sempre tramite Thunderbird, ho inviato una email ad un indirizzo @miur.it e fino a qui, è andato tutto per il verso giusto. Il problema sta nel fatto che la risposta a questa email da parte dell'indirizzo @miur.it continua ad arrivarmi su Thunderbird ad intervalli di 30 minuti circa, sempre uguale. Ho controllato con il browser la mia casella email e lì l'email arrivata è solo una quindi temo che sia un problema legato a Thunderbird e basta. Sapreste dirmi come risolvere ciò?
Attendo consigli.
serbring
01-09-2013, 14:50
sfortunatamente il windows non si avvia più e non avevo il backup del profilo di thunderbird. Stavo pensando di accedere al prompt di comando e di copiare i file necessari alla costruzione del profilo in una possibile nuova installazione di windows. Quali file dovrei copiare?
Utilizza pure una live di linux e copia l'intero profilo: info in prima pagina...
serbring
01-09-2013, 19:31
Utilizza pure una live di linux e copia l'intero profilo: info in prima pagina...
non mi fa accedere all'hd del sistema operativo perchè il sistema è stato ibernato prima che non si riavviasse più.
non mi fa accedere all'hd del sistema operativo perchè il sistema è stato ibernato prima che non si riavviasse più.
montalo da console in sola lettura. agli ordini "bianco su nero" obbedisce ;)
ziozetti
07-09-2013, 17:57
Ricevo dal signor Tiscali:
"Gentile Cliente,
siamo lieti di informarla che, nell'ottica di un miglioramento continuo, stiamo procedendo all'introduzione di un'importante novit� in relazione al servizio Tiscali Mail. Dal mese di ottobre potr� infatti inviare messaggi di posta elettronica dal suo indirizzo e-mail nomeutente@tiscali.it da una qualsiasi connessione Internet di rete fissa o mobile (es. operatori concorrenti e alternativi, Wi-Fi pubblico, servizi mobili di tipo HSDPA, UMTS, EDGE, GPRS) e non pi� dalle sole connessioni di rete Tiscali (fissa o mobile) come attualmente accade. Maggiore libert� di utilizzo per tutti i notebook, tablet, smartphone, iPad e iPhone.
Contestualmente, al fine di garantire la sicurezza e proteggere la sua privacy e la sua identit�, i sistemi di invio posta elettronica Tiscali consentiranno unicamente invii e-mail in modalit� autenticata. Ricordiamo che l'autenticazione richiede l'inserimento e la memorizzazione delle chiavi d'accesso "Nome Utente" (es. mariorossi@tiscali.it) e della password (es. miadatadinascita) associati alla sua casella di posta elettronica Tiscali negli appositi software e nelle applicazioni di gestione della posta elettronica. Per ulteriori dettagli � a sua disposizione la guida alla configurazione sulle pagine di assistenza.
Certi di averle fatto cosa gradita, restiamo a sua disposizione per qualsiasi chiarimento e la ringraziamo per la fiducia sinora accordataci."
Ricevo dal signor Tiscali:
"Gentile Cliente,
siamo lieti di informarla che, nell'ottica di un miglioramento continuo, stiamo procedendo all'introduzione di un'importante novit� in relazione al servizio Tiscali Mail. Dal mese di ottobre potr� infatti inviare messaggi di posta elettronica dal suo indirizzo e-mail nomeutente@tiscali.it da una qualsiasi connessione Internet ..."
comincia il ritorno al passato. era ora.
esiste una estensione per modificare i messaggi nella cartella "posta in uscita" senza per forza doverli trascinare di nuovo nelle "bozze"?
ziozetti
09-09-2013, 21:26
esiste una estensione per modificare i messaggi nella cartella "posta in uscita" senza per forza doverli trascinare di nuovo nelle "bozze"?
Uhm... non funziona "modifica come nuovo"?
ziozetti
09-09-2013, 21:27
comincia il ritorno al passato. era ora.
Speriamo che sia del tutto trasparente e che non rimanga traccia dell'SMTP (come accade invece con gmail).
Uhm... non funziona "modifica come nuovo"?
hmmm devo provare... ma così non ti crea un clone del messaggio? in pratica poi non ne invii 2?
Speriamo che sia del tutto trasparente e che non rimanga traccia dell'SMTP (come accade invece con gmail).
ne dubito... a me sembra che lo facciano un po' tutti... sia fornitori di mail puri che isp: il tuo username di log al smtp lo mettono. :muro:
hmmm devo provare... ma così non ti crea un clone del messaggio? in pratica poi non ne invii 2?
Ovviamente il vecchio lo cancelli...
ziozetti
10-09-2013, 08:57
ne dubito... a me sembra che lo facciano un po' tutti... sia fornitori di mail puri che isp: il tuo username di log al smtp lo mettono. :muro:
Pardon, intendo traccia palese: non sono ancora riuscito ad inviare una mail tramite smtp gmail senza che appaia come mittente zzzzzz@gmail.com.
Che ci sia traccia nel log "nascosto" non è un problema.
ziozetti
10-09-2013, 09:02
hmmm devo provare... ma così non ti crea un clone del messaggio? in pratica poi non ne invii 2?
Quello "originale" resta in posta in uscita, quello modificato puoi spedirlo subito o lasciarlo in posta in uscita (CTRL+SHIFT+INVIO, se interessasse a qualcuno).
Poi decidi tu cosa fare del messaggio "originale".
Quello "originale" resta in posta in uscita, quello modificato puoi spedirlo subito o lasciarlo in posta in uscita (CTRL+SHIFT+INVIO, se interessasse a qualcuno).
Poi decidi tu cosa fare del messaggio "originale".
Che procedura macchinosa! :muro: :(
in OE bastava ricliccarlo, modificare e re-inviare... :doh:
ziozetti
10-09-2013, 10:23
Che procedura macchinosa! :muro: :(
in OE bastava ricliccarlo, modificare e re-inviare... :doh:
Hai un CANC in più.
Ho trovato questo: http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=1058751 ma l'estensione non funziona più, ho provato a forzarla.
Hai un CANC in più.
Ho trovato questo: http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=1058751 ma l'estensione non funziona più, ho provato a forzarla.
fammi sapere :)
certo che ci sono un sacco di piccole cose fondamentali e fastidiosissime che non vengono messe a posto da anni (il 3d che linki ha quasi 10 anni!!:eek:) mentre sono state aggiunte funzioni molto meno basilari :(
ziozetti
10-09-2013, 10:51
fammi sapere :)
certo che ci sono un sacco di piccole cose fondamentali e fastidiosissime che non vengono messe a posto da anni (il 3d che linki ha quasi 10 anni!!:eek:) mentre sono state aggiunte funzioni molto meno basilari :(
E che temo ci terremo così come sono per sempre. :(
Che procedura macchinosa! :muro: :(
in OE bastava ricliccarlo, modificare e re-inviare... :doh:
Beh... in questo caso il comportamento di TB mi sembra comunque abbastanza sensato: un messaggio in "Posta in uscita" viene considerato come "completato" (visto che è già nella "coda di invio"), quindi è abbastanza ragionevole che non sia più direttamente modificabile.
In caso contrario, la cartella "Posta in uscita" diventerebbe un duplicato della cartella"Bozze"...
In ogni caso, per risolvere basta trascinare il messaggio nella cartella "Bozze" (il che in pratica significa toglierlo dalla "coda di invio" e ritrasformarlo in bozza).
Una cosa che invece troverei molto utile e che purtroppo non è prevista è la possibilità di "duplicare" al volo una bozza (così da poter lavorare su "versioni" distinte dello stesso messaggio).
Conoscete estensioni che lo facciano? Io non ne ho mai trovate!! :(
TheZioFede
11-09-2013, 07:05
Anche se ormai si era già capito alla Mozilla hanno deciso di unire la versione ESR e la normale tb 24, tanto alla fin fine non cambia niente visto che da quando lo sviluppo è affidato alla "comunità" non ne hanno rilasciato manco una versione :D .
Beh... in questo caso il comportamento di TB mi sembra comunque abbastanza sensato: un messaggio in "Posta in uscita" viene considerato come "completato" (visto che è già nella "coda di invio"), quindi è abbastanza ragionevole che non sia più direttamente modificabile.
In caso contrario, la cartella "Posta in uscita" diventerebbe un duplicato della cartella"Bozze"...
In ogni caso, per risolvere basta trascinare il messaggio nella cartella "Bozze" (il che in pratica significa toglierlo dalla "coda di invio" e ritrasformarlo in bozza).(
vabbè, ma qualunque client permette di modificare anche ciò che è in uscita... :(
l'altra procedura è quella che uso, ma è molto macchinosa!
...................................
(
Ciao Toucan, eccomi!
Ricordi? Ordinare i client di posta elettronica.
L'unico sistema che sono riuscito a concepire è quello di eliminarli tutti e reinstallarli nell'ordine che poi li voglio.
Ho dato una occhiata agli ultimi 3D sull'argomento e mi sembra che qualche lamentela di peggioramento (si fa per dire, il tutto è soggettivo) ci sia.
Ciao e grazie Renato
Ricordi? Ordinare i client di posta elettronica.
L'unico sistema che sono riuscito a concepire è quello di eliminarli tutti e reinstallarli nell'ordine che poi li voglio.
Ciao Renato :)
Se ho ben capito, vorresti "riordinare" a tuo piacimento i vari account di posta nel "pannello delle cartelle".
Se è così, ti basta installare l'estensione Manually sort folders (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/) (che permette di modificare liberamente l'ordine di visualizzazione degli account e delle cartelle all'interno di ogni account, sia con il POP3 sia con l'IMAP).
Ciao Renato :)
Se ho ben capito, vorresti "riordinare" a tuo piacimento i vari account di posta nel "pannello delle cartelle".
Se ho capito giusto, ti basta installare l'estensione Manually sort folders (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/) (che permette di modificare liberamente l'ordine di visualizzazione degli account e delle cartelle all'interno di ogni account, sia con il POP3 sia con l'IMAP).
Hai capito bene! Nel pomeriggio installerò senz'altro quell'estensione.
E' una pignoleria ma quando possibile vorrei mettere le cose dove piacciono a me, secondo una mia logica.
Grazie Renato
Hai capito bene! Nel pomeriggio installerò senz'altro quell'estensione.
E' una pignoleria ma quando possibile vorrei mettere le cose dove piacciono a me, secondo una mia logica.
Concordo pienamente!! ;)
Anch'io preferisco tenere le cartelle di posta ordinate secondo una mia logica personale.
Se vuoi, con l'estensione Color Folders (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/color-folders) puoi personalizzare ulteriormente la visualizzazione colorando le varie cartelle di posta così da "evidenziare" quelle che più ti interessano.
Concordo pienamente!! ;)
Anch'io preferisco tenere le cartelle di posta ordinate secondo una mia logica personale.
Se vuoi, con l'estensione Color Folders (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/color-folders) puoi personalizzare ulteriormente la visualizzazione colorando le varie cartelle di posta così da "evidenziare" quelle che più ti interessano.
Ri-grazie
serbring
16-09-2013, 08:09
c'è un modo con thunderbird di fare impostare un backup automatico una volta ogni tot tempo?
Cmq se non ricordo male anche con OE o WLM se editavi un messaggio in uscita questo veniva automaticamente spostato in Bozze, con Thunderbird lo devi spostare a mano.
certo. la rottura è proprio selezionare, spostare a mano, spostarsi nella cartella bozze, e doppiocliccare il messaggio.
In qualunque altro client doppioclicchi ed editi, in TB devi fare 3 cose anzichè 1. :(
Dopo molti anni di TB sto prendendo in considerazione claws mail
ciao a tutti
improvvisamente la posta di un sito viene considerata spam mentre in realta' e' importante
come posso risolvere il problema (pui darsi che abbia fatto qualcosa che non sappia) grazie in anticipo
Ciao a tutti, prossimamente dovrei "migrare" un pc con XP a Win8.
Su XP come client per la posta c'è Outlook Express che come noto, nelle versioni successive dei vari s.o. non esiste più.
Ho avuto modo di provare sia Outlook che Windows Live Mail, ma ho notato con fastidio che per ogni account (e lì ce ne ho molti), viene duplicata tutta la serie di cartelle Posta in arrivo, Inviata, ecc. ecc. e sembra non ci sia modo di unificarle in un'unica posta in arrivo.
Con TB mi pare di aver letto che invece sia possibile, è vero ?
Un'altra cosa: ho provato a installare TB su un pc con Win8, poi ho copiato tutta la cartella Outlook Express del pc con XP, in una cartella sotto Win8, ma TB non riesce comunque a fare l'importazione perchè sembra che OE lo voglia installato e non gli basta la sola presenza della root con tutte le mail.
Vuol dire che per passare da OE su XP a TB su Win8, devo installare TB su XP, importare le mail da OE e poi spostare tutto il profilo di TB su Win8 ?
Grazie :)
Ciao a tutti, prossimamente dovrei "migrare" un pc con XP a Win8.
Su XP come client per la posta c'è Outlook Express che come noto, nelle versioni successive dei vari s.o. non esiste più.
Ho avuto modo di provare sia Outlook che Windows Live Mail, ma ho notato con fastidio che per ogni account (e lì ce ne ho molti), viene duplicata tutta la serie di cartelle Posta in arrivo, Inviata, ecc. ecc. e sembra non ci sia modo di unificarle in un'unica posta in arrivo.
Con TB mi pare di aver letto che invece sia possibile, è vero ?
Sì... con TB puoi scegliere liberamente se "unificare" le "cartelle speciali" dei vari account POP3 o se mantenerli tutti "separati".
È una cosa semplicissima.
Con Windows Live Mail questo invece non è possibile (è tutto "separato"), mentre con MS Outlook si può scegliere (in pratica bisogna "unificare" il file .pst).
Un'altra cosa: ho provato a installare TB su un pc con Win8, poi ho copiato tutta la cartella Outlook Express del pc con XP, in una cartella sotto Win8, ma TB non riesce comunque a fare l'importazione perchè sembra che OE lo voglia installato e non gli basta la sola presenza della root con tutte le mail.
Vuol dire che per passare da OE su XP a TB su Win8, devo installare TB su XP, importare le mail da OE e poi spostare tutto il profilo di TB su Win8 ?
Se hai i file .dbx originali di OE, non è necessario che OE sia installato assieme a TB: è sufficiente che in Win8 copi in una cartella tutta la posta di OE (rappresentata dai file .dbx), poi fornisci a TB il percorso di quella cartella (menu "Strumenti/Importa/Posta/Avanti/Outlook Express/Avanti")... e TB importerà senza difficoltà tutta la posta di OE.
L'importazione della posta è sempre un'operazione un po' "critica"... quindi alla fine controlla che tutte le tue vecchie email siano state importate.
Vuol dire che per passare da OE su XP a TB su Win8, devo installare TB su XP, importare le mail da OE e poi spostare tutto il profilo di TB su Win8 ?
Se preferisci, puoi procedere anche così.
Se hai i file .dbx originali di OE, non è necessario che OE sia installato assieme a TB: è sufficiente che in Win8 copi in una cartella tutta la posta di OE (rappresentata dai file .dbx), poi fornisci a TB il percorso di quella cartella (menu "Strumenti/Importa/Posta/Avanti/Outlook Express/Avanti")... e TB importerà senza difficoltà tutta la posta di OE.
Mi sembrava proprio l'operazione che ho fatto, però non ha funzionato.
Stasera ci riprovo così nel caso posto il risultato.
Grazie per ora.
Mi sembrava proprio l'operazione che ho fatto, però non ha funzionato.
Stasera ci riprovo così nel caso posto il risultato.
Funziona... funziona!! ;)
Per esser sicuro, ho appena riprovato (su Win8) con un mio vecchio backup di OE... e ti confermo che TB mi ha importato correttamente tutte le vecchie email.
Devi indicargli esattamente la cartella che contiene i file .dbx (così che TB possa poi "convertirli" uno per uno).
Non mi ricordo la struttura della cartella originale di OE... ma tu devi cercare esattamente la cartella che contiene i file .dbx e copiare quella.
Si allora ricordavo male.
Il problema non è con le importazioni delle mail e relative cartelle dove sono state archiviate.
Questo l'ho fatto e funziona perfettamente.
Quello che non riesco a fare è importare gli account esportati da OE in formato .iaf ( e da quanto ho letto in giro pare non ci sia verso di farlo), e importare la rubrica di OE esportata in formato .wab .
La procedura per importare la rubrica è simile a quella per importare le mail, ma rispetto alle mail quando seleziono l'import da OE, non mi fa selezionare il percorso in cui cercare il file .wab e quindi non riesco a importare nulla.
Sugli account ancora peggio, non trovo proprio il modo di tirarmi dentro tutti gli account .iaf :(
redheart
21-09-2013, 17:11
salve mi stra succedendo una cosa strana: ho premuto x sbaglio in direzione della colonna di posta indesiderata su una mail di hwpugrade facendo apparire quella "goccia arancio"
http://imageshack.us/a/img42/2908/rgqh.png
io la tolgo cliccandoci sopra e scompare ma quando ricevo nuove notifiche mail, ecco riapparire di fianco a tutte le mail di hw e solo quelle!
Evidentemente il filtro ora sa che deve marcare come spam quelle provenienti da hwupgrade. Ora marcale come non indesiderata, poi dovrebbe pensarci lui a non considerarle spam.
redheart
21-09-2013, 21:43
Evidentemente il filtro ora sa che deve marcare come spam quelle provenienti da hwupgrade. Ora marcale come non indesiderata, poi dovrebbe pensarci lui a non considerarle spam.
appunto le metto come non indesiderata una a una ma quelle nuove mi arrivano marchiate insieme alle altre e non nella cartella indesiderata.
Non so se succede anche ad altri ma a me, dalla versione 18 beta fino alla 24 release, succede che thunderbird mi da errore sul percorso delle cartelle locali e mi dice che "non è appropriato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa."
Ho provato anche a fare "sfoglia" e scegliere una qualsiasi altra cartella ma mi ripete sempre lo stesso errore.
Questo mi blocca perchè succede ogni volta che vado nelle impostazioni e non posso fare altro che dare annulla.
Se ritorno alla versione 17.0.8 o anche 17.0.9esr, tutto funziona perfettamente.
Come posso risolvere?
PS: Windows 7 64bit, ma anche su Windows xp 16bit.
Ciao e grazie a tutti.
appunto le metto come non indesiderata una a una ma quelle nuove mi arrivano marchiate insieme alle altre e non nella cartella indesiderata.
Vai sulla "goccia nera" in alto, a sinistra di "Data", clic destro, togli la spunta su indesiderata.
Ciao
Non so se succede anche ad altri ma a me, dalla versione 18 beta fino alla 24 release, succede che thunderbird mi da errore sul percorso delle cartelle locali e mi dice che "non è appropriato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa."
Ho provato anche a fare "sfoglia" e scegliere una qualsiasi altra cartella ma mi ripete sempre lo stesso errore.
Questo mi blocca perchè succede ogni volta che vado nelle impostazioni e non posso fare altro che dare annulla.
non è chiaro. stai aggiornando una 17?
non è chiaro. stai aggiornando una 17?
Sì, ho aggiornato dalla 17.0.8 alla 24 finale e mi da l'errore.
Ma sono passato anche da tutte le altre beta (18.0b1, 19.0b1, 20.0b1, 21.0b1, 22.0b1, 23.0b1, 24.0b1) e mi danno tutte l'errore.
Aspettavo la 24 finale sperando che questa non dasse problemi e invece mi da l'errore come le beta.
In sostanza l'ultima versione buona è la 17.0.8 finale (ho provato anche la 17.0.9 esr ed è ok anche questa).
Spero che sia risolvibile ma ho cercato ovunque con google e non riesco a trovare risposte.
Sì, ho aggiornato dalla 17.0.8 alla 24 finale e mi da l'errore.
Ma sono passato anche da tutte le altre beta (18.0b1, 19.0b1, 20.0b1, 21.0b1, 22.0b1, 23.0b1, 24.0b1) e mi danno tutte l'errore.
Aspettavo la 24 finale sperando che questa non dasse problemi e invece mi da l'errore come le beta.
In sostanza l'ultima versione buona è la 17.0.8 finale (ho provato anche la 17.0.9 esr ed è ok anche questa).
Spero che sia risolvibile ma ho cercato ovunque con google e non riesco a trovare risposte.
su linux non ho problemi. a questo punto su win aspetto ad aggiornare.
prova a disattivare le estensioni ed a controllare i permessi di scrittura di win sulle cartelle incriminate
su linux non ho problemi. a questo punto su win aspetto ad aggiornare.
prova a disattivare le estensioni ed a controllare i permessi di scrittura di win sulle cartelle incriminate
Ho già provato a disabilitare le estensioni ma nulla, e i permessi sono abilitati per il mio utente e gli Administrators.
Non so più cosa inventarmi.
Jeremy01
23-09-2013, 17:16
sapete se è possibile fare in modo di utilizzare una password per avviare thunderbird portable?
redheart
23-09-2013, 17:27
Vai sulla "goccia nera" in alto, a sinistra di "Data", clic destro, togli la spunta su indesiderata.
Ciao
ok ma toglierlo dalla vista è una soluzione? :mbe:
ok ma toglierlo dalla vista è una soluzione? :mbe:
Non ti capisco
sapete se è possibile fare in modo di utilizzare una password per avviare thunderbird portable?
Con l'estensione ProfilePassword (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/profilepassword.html) puoi "proteggere" il profilo con una password.
È però una protezione "debole" (cioè non c'è cifratura): è solo una "protezione d'apertura".
redheart
23-09-2013, 17:37
Non ti capisco
cioè nascondere semplicemente la colonna "indesiderata"?
cioè nascondere semplicemente la colonna "indesiderata"?
Non so risponderti. Non ho una grande esperienza in materia, forse avrai visto che anch'io ho chiesto lumi su una questione che poi si è rivelata banale.
Ciao
appunto le metto come non indesiderata una a una ma quelle nuove mi arrivano marchiate insieme alle altre e non nella cartella indesiderata.
La gestione della posta indesiderata è correttamente impostata sia a livello a livello globale ("Opzioni/Sicurezza/Indesiderata") sia a livello di singolo account ("Impostazioni account/[nome_account]/Posta indesiderata") sia a livello di Cartelle Locali ("Impostazioni account/Cartelle locali/Posta indesiderata")?
Le varie impostazioni sono tra loro "coerenti"?
Se è tutto ok, non è che hai estensioni che in qualche modo interferiscono col filtro della posta indesiderata?
Se è tutto a posto, potrebbe essersi parzialmente corrotto il filtro bayesiano (a volte può succedere... anche se raramente).
In tal caso, ti conviene reinizializzarlo.
Se il problema è circoscritto solo al caso che avevi indicato, potresti provare ad "aggiustarlo" manualmente (senza troppa speranza di successo, soprattutto se è davvero corrotto).
cioè nascondere semplicemente la colonna "indesiderata"?
Puoi decidere che colonne visualizzare agendo sull'ultima icona della fila.
Jeremy01
24-09-2013, 15:24
Con l'estensione ProfilePassword (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/profilepassword.html) puoi "proteggere" il profilo con una password.
È però una protezione "debole" (cioè non c'è cifratura): è solo una "protezione d'apertura".
come posso usare quel file? dove va inserito?
come posso usare quel file? dove va inserito?
È un'estensione di Thunderbird.
Per installare le estensioni di TB, leggi QUI (https://support.mozillamessaging.com/it/kb/componenti-aggiuntivi-faq#w_how-do-i-install-an-add-on).
wanttobefree
01-10-2013, 14:16
Ciao,
Nel passaggio da Thunderbird 17 alla versione 24, il software ha smesso di scaricare la posta all'avvio. Prima non mi dava alcun problema: scaricava i feed RSS e controllava gli account imap appena aperto. Ora non succede e devo farlo manualmente. Ma nelle impostazioni server dei vari account è correttamente selezionato il box "Controlla nuovi messaggi all'avvio"! Come devo fare?
Grazie
Ciao a tutti, vorrei fare un modo che thuìnderbird si avvi da solo all'avviso di windows e ridotto a icona. Finora ho sempre usato l'estensione minimizedToTray revived, ma non lo avvia automaticamente.
ziozetti
02-10-2013, 16:25
Ciao a tutti, vorrei fare un modo che thuìnderbird si avvi da solo all'avviso di windows e ridotto a icona. Finora ho sempre usato l'estensione minimizedToTray revived, ma non lo avvia automaticamente.
Puoi semplicemente aggiungere il collegamento a Esecuzione automatica.
Puoi semplicemente aggiungere il collegamento a Esecuzione automatica.già fatto ma parte a schermo intero, mentre lo vorrei nella tray
già fatto ma parte a schermo intero, mentre lo vorrei nella tray
Seleziona l'opzione "Quando si chiude il programma e quando si riduce a icona" nell'estensione MinimizeToTray revived.
Poi, nelle "Proprietà" del collegamento a Thunderbird inserito in "Esecuzione automatica", vai nella scheda "Collegamento", e nel campo "Esegui" seleziona "Ridotta a icona".
A questo punto, all'avvio di Windows, Thunderbird ti si aprirà automaticamente ridotto a icona nella traybar. ;)
Seleziona l'opzione "Quando si chiude il programma e quando si riduce a icona" nell'estensione MinimizeToTray revived.
Poi, nelle "Proprietà" del collegamento a Thunderbird inserito in "Esecuzione automatica", vai nella scheda "Collegamento", e nel campo "Esegui" seleziona "Ridotta a icona".
A questo punto, all'avvio di Windows, Thunderbird ti si aprirà automaticamente ridotto a icona nella traybar. ;)Grazie è quello che ho provato inserendo la stringa direttamente nel registro in: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\"C:\Program Files (x86)\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" /minimized
l'opzione /minimized funziona correttamente con utorrent ma non con thunderbird, forse va senza virgolette o con un altra parola alla fine?
Facendo così non servirebbe nemmeno l'estensione
Grazie è quello che ho provato inserendo la stringa direttamente nel registro in: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\"C:\Program Files (x86)\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" /minimized
l'opzione /minimized funziona correttamente con utorrent ma non con thunderbird, forse va senza virgolette o con un altra parola alla fine?
Facendo così non servirebbe nemmeno l'estensione
Col registro non ti so dire... non ho mai provato.
La "procedura grafica" sopra descritta (cioè "estensione+collegamento") ti assicuro però che funziona perfettamente!! ;)
Col registro non ti so dire... non ho mai provato.
La "procedura grafica" sopra descritta (cioè "estensione+collegamento") ti assicuro però che funziona perfettamente!! ;)ok allora faccio come mi hai detto, ma non trovo la cartella "esecuzione automatica"
ok allora faccio come mi hai detto, ma non trovo la cartella "esecuzione automatica"
In "Esplora risorse" digita:
shell:common startup (per tutti gli utenti)
shell:startup (per l'utente corrente)
In "Esplora risorse" digita:
shell:common startup (per tutti gli utenti)
shell:startup (per l'utente corrente)
Parte ma non va in tray
Parte ma non va in tray
Hai effettuato entrambe le operazioni indicate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40053757&postcount=3584)?
Riepilogando, devi impostare l'estensione come indicato... e devi anche modificare il collegamento come spiegato.
Solo in questo modo Thunderbird si autoavvierà ridotto nella traybar!!
Per sicurezza ho appena riprovato la procedura... e ti confermo che funziona bene!! ;)
Probabilmente stai sbagliando qualcosina... :mbe:
Hai effettuato entrambe le operazioni indicate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40053757&postcount=3584)?
Riepilogando, devi impostare l'estensione come indicato... e devi anche modificare il collegamento come spiegato.
Solo in questo modo Thunderbird si autoavvierà ridotto nella traybar!!
Per sicurezza ho appena riprovato la procedura... e ti confermo che funziona bene!! ;)
Probabilmente stai sbagliando qualcosina... :mbe:
Ho trascinato thunderbird.exe creando un collegamento in C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup (raggiungibile con shell:common startup) e selezionato "quando si chiude il programma e quando si riduce a icona", selezionato "riduci a icona" nella scheda collegamenti delle proprietà ma non si avvia nella tray.
Ora riprovo.
Strano che non ti funzioni!! :mbe:
Come già detto, con quella procedura a me funziona bene (da sempre).
Per la precisione, mi funzionava bene su Windows 7... e adesso mi funziona bene anche su Windows 8. ;)
Strano che non ti funzioni!! :mbe:
Come già detto, con quella procedura a me funziona bene (da sempre).
Per la precisione, mi funzionava bene su Windows 7... e adesso mi funziona bene anche su Windows 8. ;)Dovrebbe funzionare anche da regedit e in effetti la funzione /minimized non va.
Salve a tutti,
Ho bisogno di un chiarimento relativo a Gmail - thunderbird
Ho due account di posta, uno hotmail e uno gmail
Con l'hotmail, se voglio archiviare una email in modo che non venga eliminata erroneamente mi basta cliccare "archivia"
Con l'account gmail invece no, se clicco su archivia non succede niente, o mi da un errore.
Stessa cosa tramite client Browser, non c'è modo di archiviare un email, cosi da metterla al sicuro.
Esistono si le etichette, ma se voglio fare un tabula rasa da tutti i messaggi e cestino nessuna email è "protetta"
Cosa sto sbagliandO'
Grazie :)
Jeremy01
07-10-2013, 00:55
Con l'estensione ProfilePassword (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/profilepassword.html) puoi "proteggere" il profilo con una password.
È però una protezione "debole" (cioè non c'è cifratura): è solo una "protezione d'apertura".
l'ho appena usato, sulla versione portable, mi chiede una chiave ma poi i vari account sono ugualmente accessibili....:confused:
l'ho appena usato, sulla versione portable, mi chiede una chiave ma poi i vari account sono ugualmente accessibili....:confused:
È una "password di apertura": una volta inserita, si apre Thunderbird con tutti gli account del profilo.
Se invece non la si inserisce, Thunderbird non si apre.
Non è proprio quello che volevi ottenere?
Salve a tutti,
Ho bisogno di un chiarimento relativo a Gmail - thunderbird
Ho due account di posta, uno hotmail e uno gmail
Con l'hotmail, se voglio archiviare una email in modo che non venga eliminata erroneamente mi basta cliccare "archivia"
Con l'account gmail invece no, se clicco su archivia non succede niente, o mi da un errore.
Stessa cosa tramite client Browser, non c'è modo di archiviare un email, cosi da metterla al sicuro.
Esistono si le etichette, ma se voglio fare un tabula rasa da tutti i messaggi e cestino nessuna email è "protetta"
Cosa sto sbagliandO'
Grazie :)
forse hai configurato gmail come account IMAP e non POP. Credo (ma non sono sicuro) che si possano archiviare solo mail presenti in locale.
Jeremy01
07-10-2013, 11:09
È una "password di apertura": una volta inserita, si apre Thunderbird con tutti gli account del profilo.
Se invece non la si inserisce, Thunderbird non si apre.
Non è proprio quello che volevi ottenere?
basta fare "cancel" due volte e si accede agli account con possibilità di leggere tutto
basta fare "cancel" due volte e si accede agli account con possibilità di leggere tutto
Scusa... non ho capito. :(
Lo sto provando su Thunderbird Portable (edizione di PortableApps, cioè QUESTA (http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable)), ma non riesco a riprodurre il problema.
All'avvio compare la finestra della password... e a me non sparisce premendo il tasto "Canc".
Qual è l'esatta procedura che ti fa comparire il bug?
forse hai configurato gmail come account IMAP e non POP. Credo (ma non sono sicuro) che si possano archiviare solo mail presenti in locale.
Si gmail è in IMAP, perchè ho letto che in teoria è l'impostazione consigliata?
Imposto Pop?
C'è un modo per evitare di dover cliccare ogni volta su "visualizza immagini" perogni email?
ziozetti
07-10-2013, 22:45
C'è un modo per evitare di dover cliccare ogni volta su "visualizza immagini" perogni email?
Si ma è sconsigliato.
Guarda a pagina 1.
Jeremy01
07-10-2013, 23:04
Scusa... non ho capito. :(
Lo sto provando su Thunderbird Portable (edizione di PortableApps, cioè QUESTA (http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable)), ma non riesco a riprodurre il problema.
All'avvio compare la finestra della password... e a me non sparisce premendo il tasto "Canc".
Qual è l'esatta procedura che ti fa comparire il bug?
non'è la stessa versione che ho io, in verità è un po diverso (pur essendo il mio un mozilla thunderbird...ma credo sarà una questione di versione piu nuova in quanto io lo installai un paio di anni fa e non ricordo dove lo presi). Adesso non ho il pc in questione sotto mano, ma posso assicurarti che all'apertura, quando mi chiede la password io clicco su annulla (o canc o simile, non ricordo bene come è nominato il tasto a fianco a quello per accettare la password digitata nel box) ma cliccando due volte (ovvero annullando alla richiesta di password per due volte) il box scompare e si puo accedere almeno alla lettura delle mail negli account. Poi se si tenta di scrivere o scaricare mail riappare il box della pw, aggirabile nuovamente con lo stesso metodo :confused:
non'è la stessa versione che ho io, in verità è un po diverso (pur essendo il mio un mozilla thunderbird...ma credo sarà una questione di versione piu nuova in quanto io lo installai un paio di anni fa e non ricordo dove lo presi). Adesso non ho il pc in questione sotto mano, ma posso assicurarti che all'apertura, quando mi chiede la password io clicco su annulla (o canc o simile, non ricordo bene come è nominato il tasto a fianco a quello per accettare la password digitata nel box) ma cliccando due volte (ovvero annullando alla richiesta di password per due volte) il box scompare e si puo accedere almeno alla lettura delle mail negli account. Poi se si tenta di scrivere o scaricare mail riappare il box della pw, aggirabile nuovamente con lo stesso metodo :confused:
Chiaramente l'estensione è progettata per la versione corrente di Thunderbird... quindi è possibile che, usando una versione vecchia di Thunderbird (non più supportata), l'estensione produca "effetti" imprevedibili.
Direi che non può neppure essere considerato un vero bug dell'estensione... visto che stai usando una versione ufficialmente non più supportata di Thunderbird (che quindi l'autore dell'estensione non ha considerato e testato).
Indipendentemente dal discorso della password e della citata estensione, ti consiglio comunque di passare ad una versione "attuale" di Thunderbird: le versioni vecchie infatti possono dare molti problemi (oltre ai possibili bug di sicurezza).
Se ti trovi bene con una "versione portatile", per Thunderbird esistono 2 versioni portatili (entrambe ottimamente supportate e continuamente aggiornate): QUESTA (http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable) e QUESTA (http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1277).
Ansem_93
08-10-2013, 14:42
Raga su windows 8 come faccio a mettere thunderbird all'avvio? non sono riuscito a trovare la cartella "esecuzione automatica" nel menù start visto che non esiste :(
Si gmail è in IMAP, perchè ho letto che in teoria è l'impostazione consigliata?
Imposto Pop?
IMAP serve a gestire i messaggi in remoto, utile se si legge e risponde alla posta in molti posti diversi: in pratica è un'interfaccia locale per la posta remota... ovvero è come gestirla via browser, ma con l'interfaccia del client anzichè con quella web del fornitore.
POP è pensato principalmente per scaricare la posta in locale sul tuo pc.
poi in realtà puoi far lavorare IMAP anche con un mirror dei messaggi in locale, e POP anche lasciando i messaggi sul server remoto (e leggerli quindi da altri posti via pop o via web).
per questi motivi, credo che una casella imap non sia archiviabile. Immagino che google ti "consigli" imap perchè ovviamente "preferisce" che tu vada a vederla tramite l'interfaccia web (che contiene la loro pubblicità) piuttosto che non scaricarsela a casa e guardartela senza i loro banner... ;)
Raga su windows 8 come faccio a mettere thunderbird all'avvio? non sono riuscito a trovare la cartella "esecuzione automatica" nel menù start visto che non esiste :(
Esiste... quello che non c'è è solo il menu Start!! ;)
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40056111&postcount=3588).
Ansem_93
08-10-2013, 21:27
grazie mille!
Esiste... quello che non c'è è solo il menu Start!! ;)
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40056111&postcount=3588).
In realtà, anche se un po' diverso esiste anche quello
Ciao
Jeremy01
09-10-2013, 00:55
Chiaramente l'estensione è progettata per la versione corrente di Thunderbird... quindi è possibile che, usando una versione vecchia di Thunderbird (non più supportata), l'estensione produca "effetti" imprevedibili.
Direi che non può neppure essere considerato un vero bug dell'estensione... visto che stai usando una versione ufficialmente non più supportata di Thunderbird (che quindi l'autore dell'estensione non considerato e testato).
Indipendentemente dal discorso della password e della citata estensione, ti consiglio comunque di passare ad una versione "attuale" di Thunderbird: le versioni vecchie infatti possono dare molti problemi (oltre ai possibili bug di sicurezza).
Se ti trovi bene con una "versione portatile", per Thunderbird esistono 2 versioni portatili (entrambe ottimamente supportate e continuamente aggiornate): QUESTA (http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable) e QUESTA (http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1277).
appena posso riprovo, in verità continuavo ad usarla quella versione (comunque non vi accedo proprio spesso) in quanto fa regolarmente degli aggiornamenti, quindi credevo avessi automaticamente una versione recente...
comunque verifico la cosa, magari scarico l'ultima e gli importo la cartella dei profili e provo quell'estensione per la password....grazie
///
Quindi, mettiamo caso che leggo la posta sia da computer che da cellulare
Come client uso Thunderbird su pc.
Impostando Pop su gmail, potrò eseguire le normali operazioni tramite client e cellulare?
In pratica le operazioni che eseguo su thunderbird come spedire un email non vengono visualizzate una volta che accedo tramite broswer su gmail?
* Mentre perchè con l'account hotmail non ho problemi? Ad esempio posso gestire le opzioni di archiviazione di thunderbird tramite apposito tasto, cosa che non posso fare con l'account gmail, è impostato in pop l'account?
Mi rispondo da solo, si sono impostati come pop gli account hotmail
Scusa ho le idee un pò confuse
Jeremy01
09-10-2013, 15:01
Chiaramente l'estensione è progettata per la versione corrente di Thunderbird... quindi è possibile che, usando una versione vecchia di Thunderbird (non più supportata), l'estensione produca "effetti" imprevedibili.
Direi che non può neppure essere considerato un vero bug dell'estensione... visto che stai usando una versione ufficialmente non più supportata di Thunderbird (che quindi l'autore dell'estensione non ha considerato e testato).
Indipendentemente dal discorso della password e della citata estensione, ti consiglio comunque di passare ad una versione "attuale" di Thunderbird: le versioni vecchie infatti possono dare molti problemi (oltre ai possibili bug di sicurezza).
Se ti trovi bene con una "versione portatile", per Thunderbird esistono 2 versioni portatili (entrambe ottimamente supportate e continuamente aggiornate): QUESTA (http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable) e QUESTA (http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1277).
appena posso riprovo, in verità continuavo ad usarla quella versione (comunque non vi accedo proprio spesso) in quanto fa regolarmente degli aggiornamenti, quindi credevo avessi automaticamente una versione recente...
comunque verifico la cosa, magari scarico l'ultima e gli importo la cartella dei profili e provo quell'estensione per la password....grazie
aggiorno la situazione: scaricato e scompattato il portable che mi hai indicato, creato due accounts, provato e perfettamente funzionante. Provo ad impostare una master password (senza inserire o installare alcun addon) e questa pw è facilmente aggirabile con il doppio annulla (idem installando l'addon profile pw) :confused:
aggiorno la situazione: scaricato e scompattato il portable che mi hai indicato, creato due accounts, provato e perfettamente funzionante. Provo ad impostare una master password (senza inserire o installare alcun addon) e questa pw è facilmente aggirabile con il doppio annulla (idem installando l'addon profile pw) :confused:
Mi sa che forse stiamo parlando di cose diverse... :mbe:
La master password è una cosa, la password di apertura è un'altra cosa completamente diversa.
La "master password" serve per accedere agli account online di posta (cioè ai vari server): non protegge il profilo, ma solo l'accesso agli account email!!
Se la master password non viene inserita o se viene sbagliata, l'utente non può inviare e/o scaricare nuova posta... ma ovviamente può "vedere" tutto quello che è già presente in Thunderbird (cioè che è già stato scaricato o inviato).
La "password di apertura" serve invece per proteggere l'avvio del particolare profilo: se non viene inserita o se viene sbagliata, l'utente non può avviare Thunderbird (a meno di aggiramenti per altra via)... quindi in teoria non può vedere la posta presente nel profilo.
In tal caso, premendo "Annulla" di chiude il programma... quindi Thunderbird non si avvia!!
Ovviamente le 2 "protezioni" sono tra loro indipendenti.
La scelta dipende da quello che ti serve.
Jeremy01
09-10-2013, 16:49
Mi sa che forse stiamo parlando di cose diverse... :mbe:
La master password è una cosa, la password di apertura è un'altra cosa completamente diversa.
La "master password" serve per accedere agli account online di posta (cioè ai vari server): non protegge il profilo, ma solo l'accesso agli account email!!
Se la master password non viene inserita o se viene sbagliata, l'utente non può inviare e/o scaricare nuova posta... ma ovviamente può "vedere" tutto quello che è già presente in Thunderbird (cioè che è già stato scaricato o inviato).
La "password di apertura" serve invece per proteggere l'avvio del particolare profilo: se non viene inserita o se viene sbagliata, l'utente non può avviare Thunderbird (a meno di aggiramenti per altra via)... quindi in teoria non può vedere la posta presente nel profilo.
In tal caso, premendo "Annulla" di chiude il programma... quindi Thunderbird non si avvia!!
Ovviamente le 2 "protezioni" sono tra loro indipendenti.
La scelta dipende da quello che ti serve.
ho riprovato settando la password dalle opzioni dell'addon (e non dalle opzioni sicurezza di tb) ed ha finalmente funzionato. Comunque lo sbaglio della masterpassword con la versione precedente non lo facevo, anche li settavo la password da addon. Comunque tutto bene grazie per i consigli
In pratica le operazioni che eseguo su thunderbird come spedire un email non vengono visualizzate una volta che accedo tramite broswer su gmail?
esatto. in particolare non vedi quel che invii da pc, perchè restano sul pc.
quelle che ricevi invece puoi impostare TB x non cancellarle dal server pop magari per tot giorni così hai un certo margine di tempo x vederle anche da cellulare nel caso ti servisse.
fester40
09-10-2013, 19:57
Ciao, oggi ho fatto il backup con Mozbackup, poi ho formattato (W7) e quindi ho ripristinato i miei account, sempre con Mozbackup. Tutto PARE funzionare bene, tranne che, se clicco su "Impostazioni account" mi appare questo strano messaggio e non riesco ad accedere:
L'indirizzo della cartella locale "C:\Users\lou\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\6ui8cvgx.default\Mail\Local Folders" non è appropiato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa.
Secondo voi, qual è il problema? Grazie
P.S. mi ritrovo con 2 profili .defaults dentro la cartella Profiles. Che sia quello il problema?
ziozetti
09-10-2013, 22:04
Ciao, oggi ho fatto il backup con Mozbackup
:mbe:
Da 3616 messaggi diciamo di non usare Mozbackup.
Ecco il problema.
fester40
09-10-2013, 22:09
Azz! Iniziavo a sospettare proprio di lui. Il bello è che Thunderbird funziona bene, la posta c'è tutta; c'è un rimedio? :mc:
ziozetti
09-10-2013, 22:13
Azz! Iniziavo a sospettare proprio di lui. Il bello è che Thunderbird funziona bene, la posta c'è tutta; c'è un rimedio? :mc:
Backuppa tutto (CTRL+C, CTRL+V) poi prova a cancellare il profilo più recente (o quello meno grande) e vedi cosa succede.
fester40
09-10-2013, 22:23
Anzitutto grazie per l'attenzione. Come detto nella cartella Profiles ho 2 files
wbn8j72a.default e ai0iika7.default
il primo è piccolo e se lo cancello si ricrea; il secondo è il restore di Mozbackup di 1.37GB
ziozetti
09-10-2013, 22:28
Anzitutto grazie per l'attenzione. Come detto nella cartella Profiles ho 2 files
wbn8j72a.default e ai0iika7.default
il primo è piccolo e se lo cancello si ricrea; il secondo è il restore di Mozbackup di 1.37GB
Elimina quello piccolo e avvia TB con lo switch -p
c:\programmi\.......\....\...\..\thunderbird.exe -p e scegli il profilo vecchio.
esatto. in particolare non vedi quel che invii da pc, perchè restano sul pc.
quelle che ricevi invece puoi impostare TB x non cancellarle dal server pop magari per tot giorni così hai un certo margine di tempo x vederle anche da cellulare nel caso ti servisse.
Capito grazie :)
* E se attivassi entrambi? Pop e Imap?
fester40
09-10-2013, 22:37
Scusami ma non sono un esperto; come faccio ad avviarlo? Da CMD?
Ti sarei grato se mi mettessi tutta la stringa precisa
Aspetta...ho trovato un tuo vecchio post. Sto facendo delle prove.
fester40
09-10-2013, 23:12
Niente da fare: ho rinominato il profilo vecchio "pippo" come da vecchio post, ho fatto partire TB con lo switch -P (ce l'ho fatta!) ho cancellato il profilo default e l'ho fatto partire da "pippo" ma il problema è lo stesso, non mi fa toccare nulla in "impost. account". Appare sempre il solito messaggio che mi dice che "pippo" non è appropriato per....... Intanto mi crea un nuovo account .default. La vedo triste :rolleyes:
Aggiornamento: forse sono stanco e ci capisco sempre meno. Ho copiato la cartella con il mio profilo dal notebook su chiavetta, l'ho incollata in "profiles" e ho provato a far partire TB da lì. Tutto bene, tranne che il problema è lo stesso di prima; non ho accesso a "impost. account" e solito messaggino scemo. Esattamente come con il backup di Mozbackup; ora però vado a nanna e anticipatamente ringrazio per i vostri suggerimenti.
Aggiungo qualcosa nella speranza di essere più preciso e di ottenere consigli efficaci; se da barra dei menù clicco Vai>Cartelle di posta, trovo l'icona della busta Gmail con lucchetto.
Capito grazie :)
* E se attivassi entrambi? Pop e Imap?
:stordita:
Capito grazie :)
* E se attivassi entrambi? Pop e Imap?
mi spiace ma non lo so. non ho mai usato continuativamente TB con imap: dopo poche prove di pop+imap fatte alcuni anni fa non m'ha soddisfatto e sono restato solo su pop. magari la versione attuale ha un funzionamento + chiaro che la 3.?? che usai anni fa.
Non puoi creare una cartella che funga da archivio, in cartelle locali, evitando di utilizzare l'apposita funzione?
Così manterresti l'imap che è la soluzione ideale se vuoi controllare la posta da più dispositivi.
Non puoi creare una cartella che funga da archivio, in cartelle locali, evitando di utilizzare l'apposita funzione?
Così manterresti l'imap che è la soluzione ideale se vuoi controllare la posta da più dispositivi.
:sofico:
Eppur non ci ho mai pensato
Ora l'unica cosa, c'è la possibilità di fare un eventuale backup di tale cartella?
Non vorrei succedesse qualcosa
fester40
12-10-2013, 20:07
Niente da fare: ho rinominato il profilo vecchio "pippo" come da vecchio post, ho fatto partire TB con lo switch -P (ce l'ho fatta!) ho cancellato il profilo default e l'ho fatto partire da "pippo" ma il problema è lo stesso, non mi fa toccare nulla in "impost. account". Appare sempre il solito messaggio che mi dice che "pippo" non è appropriato per....... Intanto mi crea un nuovo account .default. La vedo triste :rolleyes:
Aggiornamento: forse sono stanco e ci capisco sempre meno. Ho copiato la cartella con il mio profilo dal notebook su chiavetta, l'ho incollata in "profiles" e ho provato a far partire TB da lì. Tutto bene, tranne che il problema è lo stesso di prima; non ho accesso a "impost. account" e solito messaggino scemo. Esattamente come con il backup di Mozbackup; ora però vado a nanna e anticipatamente ringrazio per i vostri suggerimenti.
Aggiungo qualcosa nella speranza di essere più preciso e di ottenere consigli efficaci; se da barra dei menù clicco Vai>Cartelle di posta, trovo l'icona della busta Gmail con lucchetto.
Posto qui perché potrebbe essere d'interesse per qualcun altro. Su Mozillaitalia ho ottenuto ausilio ed è proprio un bug di TB v24; è successo a parecchi altri anche all'estero e probabilmente sarà creata una patch nelle prossime settimane.
Aggiornamento: problema risolto
Ora l'unica cosa, c'è la possibilità di fare un eventuale backup di tale cartella?
Non vorrei succedesse qualcosa
Puoi effettuare un backup del profilo, vedi prima pagina, oppure esportare i messaggi in diversi formati utilizzando l'estensione ImportExportTools.
Puoi effettuare un backup del profilo, vedi prima pagina, oppure esportare i messaggi in diversi formati utilizzando l'estensione ImportExportTools.
Poi per riutilizzarli presumo si faccia lo stesso procedimento
Grazie
DarKilleR
15-10-2013, 13:48
Ragazzi...mi sapete consigliare un buon software di backup che gestisca completamente anche Thunderbird?
Per completamente intendo tutto...estenzioni, impostazioni account, email, calendario...
Attualmente sto utilizzando FreeFileSync copiando solo i dati applicazione...
ziozetti
15-10-2013, 14:02
Ragazzi...mi sapete consigliare un buon software di backup che gestisca completamente anche Thunderbird?
Per completamente intendo tutto...estenzioni, impostazioni account, email, calendario...
Attualmente sto utilizzando FreeFileSync copiando solo i dati applicazione...
xcopy
redheart
15-10-2013, 15:26
a proposito di backup io ogni tanto mi zippo l'intera cartella di thunderbird... è un buon metodo? cioè è tutto lì dentro?
a proposito di backup io ogni tanto mi zippo l'intera cartella di thunderbird... è un buon metodo? cioè è tutto lì dentro?
Sì... è perfetto, purché la cartella sia proprio quella del profilo (cioè quella presente in %APPDATA%... nel caso che non si preferisca spostare il profilo in altra posizione).
fivebyfive1982
15-10-2013, 15:40
Ragazzi, chiedo aiuto a voi perché su questo forum ho sempre trovato suggerimenti chiari.
Il mio capo ha perso TUTTA la posta che gestiva su Thunderbird installato sul suo pc: in pratica il tecnico informatico per "risolvere" un problema di posta in uscita ha pensato bene di cancellare i due account di posta e tutte le email memorizzate e suddivise in cartelle oltreché nella inbox e nella posta in uscita sono letteralmente scomparse, per poi andarsene dicendo che tanto le email sono "da qualche parte nel computer".
Ora io sono andata a scovare la famosa cartella profiles e l'ho copiata così com'era (1,8 Gb) e sto cercando di ripristinarla su una nuova installazione di TB sul mio pc, prima di fare una esportazione delle email perché a causa di conflitti siamo obbligati a usare Mail di Windows (non commento...). Il problema è che copiando la cartella profiles in quella creata di default dal programma non ha sortito effetto: il TB è rimasto "pulito", ma in effetti dopo il passaggio di Attila tutte le email erano scomparse.
Ora le possibilità sono due:
1) qualcuno riesce a spiegarmi come ripristinare le cartelle in TB e poi io mi preoccuperò di trovare il modo di esportare le email come file formato .eml
2) qualcuno riesce a spiegarmi come estrarre i file .eml dai file .dat o .msf presenti nella cartella Mail all'interno della cartella Profiles
non so che fare, il mio capo conta su di me e l'informatico non si può commentare :muro:
attendo fiduciosa!
ziozetti
15-10-2013, 15:56
a proposito di backup io ogni tanto mi zippo l'intera cartella di thunderbird... è un buon metodo? cioè è tutto lì dentro?
Effettivamente l'xcopy postato sopra occupa un po' troppo spazio, lo zip è la cosa migliore. :p
Effettivamente l'xcopy postato sopra occupa un po' troppo spazio, lo zip è la cosa migliore. :p
Io di solito per i backup di Thunderbird preferisco usare 7-Zip (con un aumento notevole della compressione)!! ;)
redheart
15-10-2013, 16:19
Io di solito per i backup di Thunderbird preferisco usare 7-Zip (con un aumento notevole della compressione)!! ;)
ho detto zippare in nodo generico tanto per capirci, in pratica vado di winrar ;)
redheart
15-10-2013, 17:27
ricordate il mio problema riguardo alla goccia arancio che mi appariva solo sulle email di notifica di hwupgrade? ho pensato di ricreare ex novo quell'account ma non è cambiato nulla :muro:
inoltre ora lla barra di stato rimane fissa con la barretta verde (vedi allegato) :rolleyes:
ricordate il mio problema riguardo alla goccia arancio che mi appariva solo sulle email di notifica di hwupgrade? ho pensato di ricreare ex novo quell'account ma non è cambiato nulla :muro:
inoltre ora lla barra di stato rimane fissa con la barretta verde (vedi allegato) :rolleyes:
Prova a disattivare firewall e antivirus.
Per la barra di stato, potrebbe esserci un piccolo conflitto che "ostacola" la conclusione del download dei messaggi.
Per il discorso della posta indesiderata, ti avevo invece risposto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40008028&postcount=3576).
P.S.
In realtà la "goccia arancio" è una "fiammella". ;)
redheart
15-10-2013, 17:47
Prova a disattivare firewall e antivirus.
Per la barra di stato, potrebbe esserci un piccolo conflitto che "ostacola" la conclusione del download dei messaggi.
Per il discorso della posta indesiderata, ti avevo invece risposto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40008028&postcount=3576).
P.S.
In realtà la "goccia arancio" è una "fiammella". ;)
grazie ma è bastato un riavvio di win per il problema della barra verde :doh:
e mi rileggo il tuo post riguardo la "fiammella"...
ziozetti
15-10-2013, 21:32
ricordate il mio problema riguardo alla goccia arancio
Non è una fiammella?
Hai provato a "marcare il messaggio come non indesiderata" singolarmente per ogni messaggio?
Potrebbe rimettere in ordine il filtro antispam.
Edit: non avevo visto il riferimento alla goccia fiammella.
1) qualcuno riesce a spiegarmi come ripristinare le cartelle in TB e poi io mi preoccuperò di trovare il modo di esportare le email come file formato .eml
2) qualcuno riesce a spiegarmi come estrarre i file .eml dai file .dat o .msf presenti nella cartella Mail all'interno della cartella Profiles
Una volta configurati gli account come in precedenza puoi servirti dell'estensione ImportExportTools per importare i messaggi dagli archivi. Attenzione che i file archivio sono quelli senza estensione, ovvero Inbox, Sent, ecc.
redheart
16-10-2013, 13:48
La gestione della posta indesiderata è correttamente impostata sia a livello a livello globale ("Opzioni/Sicurezza/Indesiderata") sia a livello di singolo account ("Impostazioni account/[nome_account]/Posta indesiderata") sia a livello di Cartelle Locali ("Impostazioni account/Cartelle locali/Posta indesiderata")?
Le varie impostazioni sono tra loro "coerenti"?
Se è tutto ok, non è che hai estensioni che in qualche modo interferiscono col filtro della posta indesiderata?
Se è tutto a posto, potrebbe essersi parzialmente corrotto il filtro bayesiano (a volte può succedere... anche se raramente).
In tal caso, ti conviene reinizializzarlo.
Se il problema è circoscritto solo al caso che avevi indicato, potresti provare ad "aggiustarlo" manualmente (senza troppa speranza di successo, soprattutto se è davvero corrotto).
cosa intendi per coerenti? io nelle opzioni non trovo nulla di strano :rolleyes:
cosa intendi per coerenti? io nelle opzioni non trovo nulla di strano :rolleyes:
Essenzialmente, il "controllo antispam" deve essere abilitato dappertutto.
Se è tutto ok (e se non hai estensioni che interferiscono col lavoro del filtro antispam), è probabile che ti sia corrotto il filtro.
In tal caso forse ti conviene provare a resettarlo (visto che aggiustandolo manualmente di solito non si risolve molto).
Prima di procedere salva una copia del file training.dat (o addirittura dell'intero profilo, visto che è sempre meglio essere prudenti).
redheart
16-10-2013, 15:00
Essenzialmente, il "controllo antispam" deve essere abilitato dappertutto.
Se è tutto ok (e se non hai estensioni che interferiscono col lavoro del filtro antispam), è probabile che ti sia corrotto il filtro.
In tal caso forse ti conviene provare a resettarlo (visto che aggiustandolo manualmente di solito non si risolve molto).
Prima di procedere salva una copia del file training.dat (o addirittura dell'intero profilo, visto che è sempre meglio essere prudenti).
resettarlo come?
resettarlo come?
Vai in "Strumenti/Opzioni/Sicurezza/Indesiderata", poi premi il pulsante "Elimina i dati di autoistruzione".
A quel punto il filtro ripartirà da zero.
Come già detto, prima di procedere salva una copia dell'intero profilo.
redheart
16-10-2013, 15:30
Vai in "Strumenti/Opzioni/Sicurezza/Indesiderata", poi premi il pulsante "Elimina i dati di autoistruzione".
A quel punto il filtro ripartirà da zero.
Come già detto, prima di procedere salva una copia dell'intero profilo.
fatto e 1^ notifica arrivata... senza la fiamma :sperem:
fivebyfive1982
17-10-2013, 14:38
Una volta configurati gli account come in precedenza puoi servirti dell'estensione ImportExportTools per importare i messaggi dagli archivi. Attenzione che i file archivio sono quelli senza estensione, ovvero Inbox, Sent, ecc.
il problema è quello: non riesco a riconfigurarli quegli account. Il tecnico li ha bellamente cancellati dal client e io non ho i dati di accesso, ho solo potuto copiare la cartella profiles trovata grazie ai tutorial su internet
redheart
18-10-2013, 14:57
fatto e 1^ notifica arrivata... senza la fiamma :sperem:
ufficialmente "guarito" :D
ufficialmente "guarito" :D
Ottimo... sono contento che alla fine tutto si sia risolto!! :cincin:
Cipperimerlo
22-10-2013, 18:00
Ciao
Ho un problema con il salvataggio mail in uscita con allegati... TB 24.0.1
server Alice - IMAP
Mentre invio allegati anche di grandezza non eccessiva, ad esempio 2 MB, esce il messaggio "connessione al server fuori tempo massimo"
e poi l'errore:
"si è verificato un errore durante il salvataggio del messaggio in posta inviata. Riprovare ?"
è possibile aumentare il tempo della connessione al server così da non avere più questo errore, se da questo dipende ?
Grazie
Ciao
Ho un problema con il salvataggio mail in uscita con allegati... TB 24.0.1
server Alice - IMAP
Mentre invio allegati anche di grandezza non eccessiva, ad esempio 2 MB, esce il messaggio "connessione al server fuori tempo massimo"
e poi l'errore:
"si è verificato un errore durante il salvataggio del messaggio in posta inviata. Riprovare ?"
è possibile aumentare il tempo della connessione al server così da non avere più questo errore, se da questo dipende ?
Grazie
a me lo fa anche con POP3, ma non dice nulla: semplicemente se ci sono 60 mail ne scarica una 30ina, e par tirar giù le altre bisogna ripetere "invia e ricevi"...
e non è che le 60 mail siano da MB, si misurano in kb... mi pare strano sia un timeout, specie visto che se sta scaricando non vedo perchè debba andar ein timeout.
In ogni caso è MOLTO fastidioso che NON segnali il problema ma tronchi lo scaricamento. I messaggi di stato e di errore di TB fanno decisamente cagare, sto meditando di passare a claws mail (http://www.claws-mail.org/).
Cipperimerlo
23-10-2013, 14:10
I messaggi di stato e di errore di TB fanno decisamente cagare, sto meditando di passare a claws mail (http://www.claws-mail.org/).
Sembra interessante...
Sì, veramente un errore frustrante.
Ho cercato con google, nel forum dedicato ecc... ma sembra che non si riesca a risolvere.
Ho cancellato tutto e reinstallato ma alla prima prova di invio di un allegato, il problema si è subito ripresentato... :muro:
Sembra interessante...
purtroppo non sembra abbia meccanismi di import/export... :(
ziozetti
23-10-2013, 16:42
purtroppo non sembra abbia meccanismi di import/export... :(
Epic fail allora!
Nemmeno per i .eml?
Come fare per far apparire le immagini ricevute in allegato, direttamente nella mail, sotto il testo? prima c'erano ora non so cosa ho toccato, difatti su tb del notebook, vengono caricate
Come fare per far apparire le immagini ricevute in allegato, direttamente nella mail, sotto il testo? prima c'erano ora non so cosa ho toccato, difatti su tb del notebook, vengono caricate
"Visualizza/Mostra allegati in linea"
"Visualizza/Mostra allegati in linea"grazie :read:
Jeremy01
24-10-2013, 11:37
uso TB a casa e una versione portable a lvoro. Tutto ok fino ad oggi quando in seguito senza un "apparente" motivo (per me) mi ritrovo un account con 3 email in "posta in arrivo" mentre tutte le altre cartelle di questo account sono integre. Ho controllato anche sul sito di libero accedendo all'email ma nulla, 3 messaggi in quella cartella.
Sapreste dirmi cosa e come puo essere successo e sopratutto come risolvere?
Epic fail allora!
Nemmeno per i .eml?
non lo so ;) per ora non ho affrontato la questione nel dettaglio. cmq x "import" intendevo una roba che gli dai il profilo di TB e fa tutto lui (posta, etichette, regole, filtri account ecc ecc... e non mi pare ci sia.
Per cose più pezzo x pezzo le farà penso, ma è uno sbattone.
ziozetti
25-10-2013, 10:32
non lo so ;) per ora non ho affrontato la questione nel dettaglio. cmq x "import" intendevo una roba che gli dai il profilo di TB e fa tutto lui (posta, etichette, regole, filtri account ecc ecc... e non mi pare ci sia.
Per cose più pezzo x pezzo le farà penso, ma è uno sbattone.
A me interesserebbero solo le etichette, gli account li rifaccio in un attimo e ho tutta la posta in IMAP.
Ma sinceramente, benché Thunderbird sia ferma per certe vaccate alla versione 2.0, non ho alcuna voglia di migrare... :fagiano:
A me interesserebbero solo le etichette, gli account li rifaccio in un attimo e ho tutta la posta in IMAP.
Ma sinceramente, benché Thunderbird sia ferma per certe vaccate alla versione 2.0, non ho alcuna voglia di migrare... :fagiano:
bah, in linux la velocità con cui si apre CM rispetto a TB è incredibilmente più bassa, e anche l'occupazione di memoria (6MB vs decine)... due aspetti che non mi dispiacciono. x ora neanche io sto migrando, ma ci sto pensando. :)
Anche perchè essendo multipiattaforma come TB...
DarKilleR
27-10-2013, 13:55
Io invece sono molto soddisfatto dell'utilizzo di Thunderbird, non soffro mai di errori o problemi vari...e a chiunque l'ho consigliato in ambito business ne è rimasto soddisfatto.
Se poi trovo un'alternativa migliore e che mi soddisfa maggiormento non mi faccio problemi a migrare.
Comunque mi consigliate un'ottima estensione per Thunderbird per la sincronizzazione bidirezionale tra la rubrica di Gmail e quella di Thunderbird...mi sarebbe molto comoda utilizzando un Galaxy Nexus con Android.
ziozetti
27-10-2013, 14:17
Io invece sono molto soddisfatto dell'utilizzo di Thunderbird, non soffro mai di errori o problemi vari...e a chiunque l'ho consigliato in ambito business ne è rimasto soddisfatto.
A dire il vero i maggiori "critici" sono proprio quegli antichi utilizzatori che riscontrano gli stessi sciocchi problemi esistenti dalle versioni pre 1.
E' più noia per dei dettagli ignorati che per effettivi problemi di utilizzo.
E io sono uno fra quei "critici". :D
Anche se zappy di più! :asd:
Comunque mi consigliate un'ottima estensione per Thunderbird per la sincronizzazione bidirezionale tra la rubrica di Gmail e quella di Thunderbird...mi sarebbe molto comoda utilizzando un Galaxy Nexus con Android.
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/
DarKilleR
27-10-2013, 16:13
A dire il vero i maggiori "critici" sono proprio quegli antichi utilizzatori che riscontrano gli stessi sciocchi problemi esistenti dalle versioni pre 1.
E' più noia per dei dettagli ignorati che per effettivi problemi di utilizzo.
E io sono uno fra quei "critici". :D
Anche se zappy di più! :asd:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/
Ti ringrazio, ma quella estensione l'avevo già provata, funzionerebbe...ma ha il difetto di non farmi vedere in rubrica le informazioni che in Google Contatti non sono salvate secondo le classiche etichette.
Es. contatto con 2/3 numeri di telefono.
Se c'ho un numero etichettato come principale: lui non me lo fa vedere
se è etichettato come casa/lavoro/cellulare non ci sono problemi
Stessa cosa per le email: casa/lavoro/personalizzato (se metto tipo personale)...lui non me la fa vedere
A...
E' più noia per dei dettagli ignorati che per effettivi problemi di utilizzo.
E io sono uno fra quei "critici". :D
Anche se zappy di più! :asd:
Tutti difetti oggettivamente documentabili :O
:D :p
alexliam
29-10-2013, 22:29
Oggi ho provato ad andare su "impostazioni account" per fare delle modifiche e non mi fa fare niente ma mi dice "l'indirizzo della cartella locale......non è appropriato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa."
Non so se prima dava errore perché è da tempo che non provavo...ora cmq ho la versione 24.1.0 e mesi fa ho importato tutte le email da thunderbird che avevo nel pc desktop a questo che ora uso solo sul portatile con MozBackup.
Come posso risolvere?
Grazie!!
ziozetti
29-10-2013, 23:14
Tutti difetti oggettivamente documentabili :O
:D :p
Scherzi a parte i difetti sono ducumentabili nelle buglist ormai quinquennali; alcune richieste sono tali dalle primissime versioni.
Avrei una domanda.
Continuano ad arrivarmi mail e ad essere inserite nella cartella della posta indesiderata nonostante abbia impostato direttamente sul sito Alice Mail quelle mail come "no spam".
Come posso fare per fare in modo che vengano automaticamente inserite nella cartella della posta in arrivo?
ziozetti
30-10-2013, 16:03
Avrei una domanda.
Continuano ad arrivarmi mail e ad essere inserite nella cartella della posta indesiderata nonostante abbia impostato direttamente sul sito Alice Mail quelle mail come "no spam".
Come posso fare per fare in modo che vengano automaticamente inserite nella cartella della posta in arrivo?
Il server e il client non hanno politiche in comune per quanto riguarda lo spam, probabilmente Alice filtrerà messaggi contenenti "viagra" ma Thunderbird ha bisogno di imparare.
Contrassegna i messaggi come non indesiderati e prima o poi imparerà.
Oggi ho provato ad andare su "impostazioni account" per fare delle modifiche e non mi fa fare niente ma mi dice "l'indirizzo della cartella locale......non è appropriato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa."
Non so se prima dava errore perché è da tempo che non provavo...ora cmq ho la versione 24.1.0 e mesi fa ho importato tutte le email da thunderbird che avevo nel pc desktop a questo che ora uso solo sul portatile con MozBackup.
Come posso risolvere?
Grazie!!
direi che è un bug introdotto con la 24.0 :rolleyes: perchè qualcuno l'aveva segnalato qualche pagina addietro... appena mi capita provo a vedere se lo fa anche a me.
andreanord
31-10-2013, 17:33
ciao a tutti, vi scrivo perché vorrei chiedere una cosa riguardo thunderbird.
L'ho installato e ci ho passato i miei 11 account, devo dire che sembra un bel programma e ben fatto, ho visto che ci sono moltissimo plugin per miglorarlo, voi quali mi consigliate?
io lo uso per lavoro, come smartphone ho un iphone, e come sistema operativo mac.
grazie in anticipo dei suggerimenti
Oggi ho provato ad andare su "impostazioni account" per fare delle modifiche e non mi fa fare niente ma mi dice "l'indirizzo della cartella locale......non è appropriato per contenere dei messaggi. Scegliere una cartella diversa."
Non so se prima dava errore perché è da tempo che non provavo...ora cmq ho la versione 24.1.0 e mesi fa ho importato tutte le email da thunderbird che avevo nel pc desktop a questo che ora uso solo sul portatile con MozBackup.
Come posso risolvere?
Grazie!!
strumenti>account>ok a me non da nessun errore.
24.1.0
Mi reinserisco. Tra un paio di settimane dovrei iniziare a montare il nuovo pc con win 8.1 ( al momento ho seven )
Posso ancora copiarmi la cartella C:\Users\"nome utente"\AppData\Roaming\Thunderbird per riavere tutto come prima? ( come facevo dopo formattazione )
Con win8 ( che non ho la minima idea di come sia strutturato e questo mi preoccupa ) dove dovro' copiarlo su win8?
Altra domanda niubba sui profili: Posso fare in modo che quando seleziono posta in arrivo e clicco su scarica, cerchi e scariche la posta di tutti gli account creati senza che li debba selezionare 1 ad 1?
Ho 3 profili/mail. In posta in arrivo infatti mi appaiono i 3 profili, 2 yahoo ed 1 gmail.
Quando avvio TB, automaticamente mi scarica gmail. Seleziono posta in arrivo e scarico la posta, mi scarica la yahoo predefinita. Per scaricare la seconda yahoo devo selezionare quella e riscaricare.
Come mail gmail scarica all'avvio, anche se in impostazioni non ho selezionato controlal nuovi messaggi all'avvio? Gmail nel nome server ho imap, a differenza dei 2 yahoo dove ho pop3
Altra domanda niubba sui profili: Posso fare in modo che quando seleziono posta in arrivo e clicco su scarica, cerchi e scariche la posta di tutti gli account creati senza che li debba selezionare 1 ad 1?
io uso https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/magicslr/ questo, che inserisce un tasto "invia e ricevi" che fa tutto con un solo click.
io uso https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/magicslr/ questo, che inserisce un tasto "invia e ricevi" che fa tutto con un solo click.
Non avendo mai installato/usato un'estensione, ho faticato un po' a capire come sfruttarla. Cmq funziona bene, ora mi scarica tutti gli account, grazie;)
Rimangono ancora valide le domande sul passaggio a win8 e su come mai l'account gmail mi scarica all'avvio anche con opzione deselezionata ( quest'ultimo non e' un problema, volevo solo capirne il motivo )
TheZioFede
02-11-2013, 17:49
Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali, per andare sul sicuro basta che ti copi i file della cartella che si apre andando su aiuto->risoluzione dei problemi. Una volta che sei su win 8 installi thunderbird, apri la cartella allo stesso modo , cancelli i file che trovi e incolli quelli che avevi copiato dal "vecchio" thunderbird. Con questa procedura sei apposto con qualunque sistema operativo...:D , ricorda di fare le operazioni di copia e incolla a thunderbird chiuso.
Non avendo mai installato/usato un'estensione, ho faticato un po' a capire come sfruttarla. Cmq funziona bene, ora mi scarica tutti gli account, grazie;)
de nada. anzi è assurdo che non sia di default così ;)
...come mai l'account gmail mi scarica all'avvio anche con opzione deselezionata ( quest'ultimo non e' un problema, volevo solo capirne il motivo )
probabilmente perchè è IMAP. hai verificato che scarichi proprio tutto il msg? non è che scarica solo le intestazioni?
ryosaeba86
03-11-2013, 18:19
scusate ragazzi ho installato per la prima volta questo client per provarlo...
ora però chiedo si possono "riunire" le mail ad esempio di questo forum sotto un unico menù a tendina....cosa che riesco a fare come win mail..che di default fa cosi...
grazie
Restless
04-11-2013, 09:35
Dopo l'ultimo aggiornamento credo che anche Thunderbird, come Firefox, abbia modificato le dimensioni dei caratteri a seconda delle dimensioni impostate su Windows. Quindi se avete i casratteri di Windows modificati non avrete più le stesse dimensioni di prima.
Qui però a differenza di Firefox la situazione è molto meno problematica, infatti non agisce sul layout del programma, ma esclusivamente sui caratteri dell'anteprima dei singoli messaggi, quindi basta modificare le dimensioni direttamente dalle opzioni (meno male!).
Le cartelle utente su Windows 8 (8.1) sono uguali,...
Grazie. Verifichero' una volta installato il nuovo pc.
probabilmente perchè è IMAP. hai verificato che scarichi proprio tutto il msg? non è che scarica solo le intestazioni?
Scarica tutto. Boh, cmq non e' un problema mi va bene cosi'.
L'importante e' che una volta ricopiato tutto sul nuovo pc continui a funzionare tutto.
Scarica tutto. Boh, cmq non e' un problema mi va bene cosi'.
allora è lo stesso bug che avevo riscontrato con TB 3 diversi anni fa... :muro: :D
cilindrico74
05-11-2013, 16:45
Ragazzi mi aggrego a questa discussione.A me l'ultima versione di TB mi da un errore che ho visto ha dato ad altri appena si entra nelle impostazioni account.Cioe' entra ma appena si cerca di fare qualcosa da l'errore "l'indirizzo della cartella locale non e' appropriato...etc etc:(
Ragazzi mi aggrego a questa discussione.A me l'ultima versione di TB mi da un errore che ho visto ha dato ad altri appena si entra nelle impostazioni account.Cioe' entra ma appena si cerca di fare qualcosa da l'errore "l'indirizzo della cartella locale non e' appropriato...etc etc:(
io non ce l'ho, l'errore. non è che ci sono errori nei permessi del filesystem?
o un percorso con cartelle troppo nidificate? magari se il profilo è in d:\posta lo digerisce meglio che non in c:\user\blabla\blabla\blabla\xhrtioedp\posta
cilindrico74
06-11-2013, 13:48
Ma io non ho mai toccato nulla ede' sempre andato:(
Ma io non ho mai toccato nulla ede' sempre andato:(
che te devo dì?
prova a controllare i permessi e/o sposta il profilo in un percorso + breve. ;)
Salve, a breve avrò un PC nuovo di zecca con Win 8.1
Volevo sapere Thnderbirds è ancora considerato il miglior client di posta elettronica???
Poi volevo chiedere posso far in modo da avere più indirizzi di mail in Thunderbirds??? Faccio un esempio posso avere per esempio un indirizzo email per il lavoro e un altro personale e magari ancora un altro ???
Se la risposta è affermativa come si fa e poi compaiono tutti mischiati o ci sono cartelle per ogni indirizzo di mail
Grazie.
ziozetti
08-11-2013, 09:41
Salve, a breve avrò un PC nuovo di zecca con Win 8.1
Volevo sapere Thnderbirds è ancora considerato il miglior client di posta elettronica???
Poi volevo chiedere posso far in modo da avere più indirizzi di mail in Thunderbirds??? Faccio un esempio posso avere per esempio un indirizzo email per il lavoro e un altro personale e magari ancora un altro ???
Se la risposta è affermativa come si fa e poi compaiono tutti mischiati o ci sono cartelle per ogni indirizzo di mail
Grazie.
Fra i migliori freeware.
Puoi avere tutti gli indirizzi che vuoi.
Puoi scegliere se tenerli uniti, separati o alcuni separati e altri uniti.
ryosaeba86
08-11-2013, 09:58
io ancora nn riesco a far si che le mail di uno stessa discussione (ad es. le sottoscrizioni di questo forum) arrivino tutte sotto un'unica voce come fa windows mail 2012...
andreanord
08-11-2013, 10:40
ciao a tutti,
vorrei salavate le mail che sto usando con thunderbird perché domani cambiarò provider di posta quindi tutte le mail che ho ora sul server saranno cancellate.
Per fortuna le ho in memoria.
Sapete come posso esportarle?
grazie
io ancora nn riesco a far si che le mail di uno stessa discussione (ad es. le sottoscrizioni di questo forum) arrivino tutte sotto un'unica voce come fa windows mail 2012...
fai un filtro che le mette in una cartella apposita, oppure crei una vista con gli stessi criteri da applicare solo se/quando serve.
ciao a tutti,
vorrei salavate le mail che sto usando con thunderbird perché domani cambiarò provider di posta quindi tutte le mail che ho ora sul server saranno cancellate.
Per fortuna le ho in memoria.
Sapete come posso esportarle?
grazie
Non so esportarle, ma in win7 le trovi in
C:\Users\"nome utente"\AppData\Roaming\Thunderbird\Profiles\7spxdaa2.default (cartella che ha creato TB, nel tuo caso avra' altro nome) \Mail
Qui dentro ci sono le cartelle dei vari account con le varie sottocartelle e mail relative.
Non so se sono apribili da altri programmi oltre a TB ( ovviamente se ci clicco adesso mi apre la mail con TB )
mauros_85
08-11-2013, 18:23
Salve a tutti, ho provato ripetutamente e senza successo a registrare l'account di posta elettronica con il dominio del mio sito su thunderbird. Il dominio riporta il nome del mio sito ma è stato registrato su aruba. Mi sono attenuto a questa procedura http://videoguide.aruba.it/Caselle%20domini_Configurazione%20IMAP/mozilla_thunderbird/imap.pdf
riesco a fare correttamente la procedura fino a tutta la pagina 4, ma poi non posso procedere in quanto riscontro questo problema: "Impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati?". Ovviamente i dati sono inseriti in maniera corretta.
Chiedo l'aiuto di voi esperti per risolvere questa spiacevole situazione. Grazie
Salve, ho dovuto formattare il PC, volevo sapere come posso far comparire in Thunderbirds le mie mail precedentemente inviate, come le recupero dal server di posta???
E poi in posta in arrivo mi sono accorto che mi ha scaricato solo la posta degli ultimi 8 giorni, mentre io avevo anche posta di diversi mesi e anni fa che non avevo eliminato
Come recupero tutto dai server di posta elettrocnica???
Grazie!!!
mauros_85
10-11-2013, 10:26
Salve a tutti, ho provato ripetutamente e senza successo a registrare l'account di posta elettronica con il dominio del mio sito su thunderbird. Il dominio riporta il nome del mio sito ma è stato registrato su aruba. Mi sono attenuto a questa procedura http://videoguide.aruba.it/Caselle%20domini_Configurazione%20IMAP/mozilla_thunderbird/imap.pdf
riesco a fare correttamente la procedura fino a tutta la pagina 4, ma poi non posso procedere in quanto riscontro questo problema: "Impossibile verificare la configurazione - password o nome utente errati?". Ovviamente i dati sono inseriti in maniera corretta.
Chiedo l'aiuto di voi esperti per risolvere questa spiacevole situazione. Grazie
Dai dai qualcuno che mi aiuti ragazzi
Se non ricordo male è comunque possibile validare ugualmente la configurazione.
Successivamente testerai l'account in ricezione e in invio, verificando il preciso problema.
ziozetti
11-11-2013, 15:39
Se non ricordo male è comunque possibile validare ugualmente la configurazione.
Successivamente testerai l'account in ricezione e in invio, verificando il preciso problema.
Metti TB offline prima di partire con lo wizard e potrai ignorarlo.
E' una vaccata, ma se non erro è l'unico modo per superare la sciocca schermata di pseudo aiuto.
Metti TB offline prima di partire con lo wizard e potrai ignorarlo.
E' una vaccata, ma se non erro è l'unico modo per superare la sciocca schermata di pseudo aiuto.
:doh: maledetti programmatori nerd :D
però mi pare che quella finestra scassasse la palle solo se si impostava qualche parametro a "rileva automaticamente".
Espongo un quesito spinoso...
Utilizzo un'email aziendale, in dominio (intranet), grazie ad Outlook che si collega a server exchange...
La consultazione della posta è possibile anche al di fuori del dominio (quindi anche della rete intranet), da internet, attraverso un portale web, dove si inseriscono semplicemente nome utente e password.
Altresì, la consultazione è possibile anche da smartphone android e iOS, con appositi parametri, come:
(ovviamente configurazione manuale)
Tipo di account: Microsoft Exchange Active Sync
impostazioni server Exchange:
in "Dominio\nome utente" devo scriverci gli appositi dati
Server Exchange fornito e da inserire
e seleziono il flag accanto alla voce "Usa connessione protetta (SSL)
E funziona perfettamente.
Ebbene, siccome da casa mi risulta più dispendioso in termini di tempo (nonchè meno flessibile) utilizzare la webmail, vorrei se possibile, utilizzare tale account con thunderbird.
C'è un modo per collegare TB ad exchange, con i dati sopra forniti, e che consentono il collegamento anche da smartphone?
Ho trovato delle estensioni (ExQuilla), ma richiedono altri parametri (EWS address) che io non ho (e neanche lo smartphone richiede)...
Ringrazio chiunque potrà e vorrà aiutarmi :)
Borghysub
20-11-2013, 22:16
Espongo un quesito spinoso...
Utilizzo un'email aziendale, in dominio (intranet), grazie ad Outlook che si collega a server exchange...
La consultazione della posta è possibile anche al di fuori del dominio (quindi anche della rete intranet), da internet, attraverso un portale web, dove si inseriscono semplicemente nome utente e password.
Altresì, la consultazione è possibile anche da smartphone android e iOS, con appositi parametri, come:
(ovviamente configurazione manuale)
Tipo di account: Microsoft Exchange Active Sync
impostazioni server Exchange:
in "Dominio\nome utente" devo scriverci gli appositi dati
Server Exchange fornito e da inserire
e seleziono il flag accanto alla voce "Usa connessione protetta (SSL)
E funziona perfettamente.
Ebbene, siccome da casa mi risulta più dispendioso in termini di tempo (nonchè meno flessibile) utilizzare la webmail, vorrei se possibile, utilizzare tale account con thunderbird.
C'è un modo per collegare TB ad exchange, con i dati sopra forniti, e che consentono il collegamento anche da smartphone?
Ho trovato delle estensioni (ExQuilla), ma richiedono altri parametri (EWS address) che io non ho (e neanche lo smartphone richiede)...
Ringrazio chiunque potrà e vorrà aiutarmi :)
Ciao.
Io ho una config molto similia alla tua al alvoro e per casa uso DavMail e mi trovo benissimo.
Non riesco a sincronizzare la rubrica aziendale, ma quello è un problema della mia organizzazione, ma per il resto perfetto.
Io ho config tutto grazie alla guida, ma se ti serve aiuto chiedi pure..
Ciao
Ciao.
Io ho una config molto similia alla tua al alvoro e per casa uso DavMail e mi trovo benissimo.
Non riesco a sincronizzare la rubrica aziendale, ma quello è un problema della mia organizzazione, ma per il resto perfetto.
Io ho config tutto grazie alla guida, ma se ti serve aiuto chiedi pure..
Ciao
Programmino interessante, da provare :)
Invece, come estensione per TB non esiste niente? La rubrica non è indispensabile, tanto i nostri account sono tutti "nome.cognome@dominio" :D
Anzi, sincronizzare la rubrica sarebbe deleterio, data la sua lunghezza :sofico:
Edit: Una volta installato e configurato DavMail, ho provato a configurare TB ma non funziona, o non si connette al server, oppure si connette ma cade la connessione subito dopo :confused:
Dovrò fare vari tentativi...
guant4namo
20-11-2013, 23:31
Ciao ragazzi
l'unico problema che ho è il seguente:
Sul pc di casa uso sia Windows live Mail che Mozilla Thunderbird.
Appena apro Windows live mail, mi scarica tutta la posta in arrivo e fino a qui ci sono. La leggo e poi quello che non mi interessa cancello.
Appena apro Mozilla Thunderbird mi riscarica la stessa posta che ho scaricato con Windows Live mail..è normale?
Come posso far evitare questo a Thunderbird??
ziozetti
21-11-2013, 10:20
Appena apro Mozilla Thunderbird mi riscarica la stessa posta che ho scaricato con Windows Live mail..è normale?
Come posso far evitare questo a Thunderbird??
Dipende da come sono impostati i due client, comunque la cosa meno normale penso che sia avere due client sullo stesso pc! :D
Dovresti configurare entrambi gli account in imap, in quel modo saranno sincronizzati al 100%.
guant4namo
21-11-2013, 10:37
Dipende da come sono impostati i due client, comunque la cosa meno normale penso che sia avere due client sullo stesso pc! :D
Dovresti configurare entrambi gli account in imap, in quel modo saranno sincronizzati al 100%.
Thanks caro!!
Borghysub
21-11-2013, 21:55
Edit: Una volta installato e configurato DavMail, ho provato a configurare TB ma non funziona, o non si connette al server, oppure si connette ma cade la connessione subito dopo :confused:
Dovrò fare vari tentativi...
Controlla bene le impostazioni di DavMail.
Io non ho probl...
Ciao
Controlla bene le impostazioni di DavMail.
Io non ho probl...
Ciao
Risolto, dovevo semplicemente impostare TB con "sicurezza della connessione=nessuno" e "metodo di autenticazione=connessione non protetta"... Evidentemente DavMail cura la cifratura e trasmette al client una connessione non protetta :)
Ti ringrazio tantissimo per l'indicazione preziosissima riguardo DavMail :)
guant4namo
22-11-2013, 20:47
Dipende da come sono impostati i due client, comunque la cosa meno normale penso che sia avere due client sullo stesso pc! :D
Dovresti configurare entrambi gli account in imap, in quel modo saranno sincronizzati al 100%.
Ho letto che il server posta in entrata ed uscita in IMAP per outlook non esiste..è vero? :( pertanto devo per forza impostare su thunderbird solo POP 3 per outlook...
ziozetti
22-11-2013, 21:40
Ho letto che il server posta in entrata ed uscita in IMAP per outlook non esiste..è vero? :( pertanto devo per forza impostare su thunderbird solo POP 3 per outlook...
https://support.mozillamessaging.com/it/kb/thunderbird-and-hotmail
guant4namo
22-11-2013, 22:57
https://support.mozillamessaging.com/it/kb/thunderbird-and-hotmail
Seguendo il link che mi hai mandato non riesco a risolvere.
Questo è quello che mi compare quando vado a configurare la mia mail di hotmail con IMAP:
http://i.imgur.com/97k9bGE.png
Ho bisogno: server posta in entrate e uscita con le rispettive porte..solo questo..
ziozetti
22-11-2013, 23:22
Sono scritti chiaramente.
IMAP mail account settings
Server Name: imap-mail.outlook.com
Port: 993
User Name: your username (for example j.kowal@outlook.com)
Connection security: SSL/TLS
Authentication method: Normal password
Configure the rest of the server settings according to your preferences.
Configuring the outgoing server
At the bottom of the list on the left, select Outgoing Server (SMTP). Configured outgoing servers will be displayed in the right panel. The Hotmail server will probably be called Microsoft Live Hotmail or something similar.
Select the server and click the Edit button to alter the settings. Configure them as follows:
Server Name: smtp-mail.outlook.com
Port: 587
Connection security: STARTTLS
Authentication method: Normal password
User Name: your username (for example j.kowal@outlook.com)
guant4namo
23-11-2013, 00:22
Sono scritti chiaramente.
IMAP mail account settings
Server Name: imap-mail.outlook.com
Port: 993
User Name: your username (for example j.kowal@outlook.com)
Connection security: SSL/TLS
Authentication method: Normal password
Configure the rest of the server settings according to your preferences.
Configuring the outgoing server
At the bottom of the list on the left, select Outgoing Server (SMTP). Configured outgoing servers will be displayed in the right panel. The Hotmail server will probably be called Microsoft Live Hotmail or something similar.
Select the server and click the Edit button to alter the settings. Configure them as follows:
Server Name: smtp-mail.outlook.com
Port: 587
Connection security: STARTTLS
Authentication method: Normal password
User Name: your username (for example j.kowal@outlook.com)
Tutto funzionante..
Grazie mille gentilissimo!!
Stewie82
27-11-2013, 08:37
Ho un problema con TB su un pc in ufficio: in pratica sembra che la posta in arrivo sia ferma all'11 novembre. Le mail vengono ricevute, ma al riavvio sembra che spariscano..cosa può essere?
Carissimi amici di HWUpgrade,
in Azienda stiamo emigrando da Windows XP a W8.1, e attualmente stiamo utlizzando Thunderbird (non tutti hanno l'ultima versione aggiornata).
La mia difficoltà è che molti utenti se ne sbattono di comprimere le cartelle fino come poi "classico" mi chiamano quando ormai la frittata è fatta (file sbd troppo grande) e altri utenti invece, visto che hanno a che fare con UTONTI peggio di loro, gli mandono allegati ENORMI e dai oggi e dai domani, a volte capita che in un giro di 2 mesi hanno già la cartella piena.
L'hardwerista ci consigli di emigrare a Outlook Express di W8.1, in quanto dice che tale SW non ha questo tipo di LIMITAZIONE.
Vi chiedo:
1) In thunderbird, perlomeno le ultime versioni, hanno ancora questo problema di LIMITAZIONE FILE? Mi sembra che sia 4gb?
2) C'è modo di AUTOMIZZARE un compattamento, o devo chiedere agli utenti, MESE PER MESE di fare delle sottocartelle che vadi a raggruppare le mail del mese inerente?
3) Da Thunderbird, c'è un modo SEMPLICE per importare le MAIL in OE? Ho trovato diverse guide in rete, ma facendo il Drag&Drop delle mail in OE, questo non le importa, ma semplicemente mi crea una mail di cui in allegato TROVO TUTTE LE MAIL che invece dovrebbe importare...
Grazie a chi mi da una mano e/o suggerimenti.
Interessa anche a me qualche delucidazioni in merito. Personalmente non ho mai compresso e non mi sono mai accorto di limitazioni, ma forse non ho mai raggiunto i 4gb nella cartella profilo di installazione TB. In effetti al momento sono a 597mb
Interessa anche a me qualche delucidazioni in merito. Personalmente non ho mai compresso e non mi sono mai accorto di limitazioni, ma forse non ho mai raggiunto i 4gb nella cartella profilo di installazione TB. In effetti al momento sono a 597mb
Il limite di 4GB non è sulla cartella profilo ma sui singoli file mbox gestibili da Thunderbird: in pratica, ogni singola sottocartella di posta non può superare i 4GB.
Per restare al sicuro e prevenire i possibili problemi, basta quindi "spezzare" le cartelle molto grandi in più cartelle piccole (così da mantenerle stabilmente sotto il limite). ;)
Se le cartelle non sono troppo grandi, il programma lavora molto meglio!!
Periodicamente bisogna anche "compattare" le cartelle di posta, per ridurre ulteriormente l'occupazione di spazio e rendere più "robusti" i file mbox (facilitandone la gestione da parte di Thunderbird).
Bisogna considerare anche che, indipendentemente dai limiti fissati dal programma, lavorare con file troppo grandi è sempre molto pericoloso: quando i file sono enormi, diventano molto "fragili"... e in ogni momento può accadere un "disastro".
Questo naturalmente vale per tutti i programmi!!
ginosimoni
03-12-2013, 16:49
Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho bisogno di un aiuto:
sul mio pc sono passato da XP a 7, ho reinstallato TB (ver. 26.0) ed ho recuperato con successo il mio profilo e la mia posta ma da quel momento non mi compare più la linguetta con la scritta:Mostra contenuti remoti.per cui non riesco a visualizzare completamente le e-mail
Grazie dell'aiuto
Devo formattere un pc con dei messaggi di posta salvati,che si riferiscono a 3 account disattivati;potete capire l'importanza di salvare questi messaggi dato che non sono recuperabili online.
Come si effettua l'operazione di backup su Thunderbird?
ziozetti
05-12-2013, 13:14
Devo formattere un pc con dei messaggi di posta salvati,che si riferiscono a 3 account disattivati;potete capire l'importanza di salvare questi messaggi dato che non sono recuperabili online.
Come si effettua l'operazione di backup su Thunderbird?
Prova a guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661
;)
Prova a guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661
;)
Ci ho provato ma.....al primo avvio risulta tutto ok,si vedono i tre account e i messaggi vecchi.... però quando chiudo e riapro il programma succede che i messaggi non sono più accessibili....
https://hostr.co/sGAYdbCaUpP4
ziozetti
05-12-2013, 13:40
Non si vede l'immagine.
mmmm....Ora?
https://hostr.co/file/oXmim1U7Cw66/salvataggio-posta.jpg
mmmm....Ora?
https://hostr.co/file/sGAYdbCaUpP4/salvataggio-posta.jpg
a) ci sono i filtri attivati
b) x la tua privacy e per quelli della signora ro****a forse era meglio oscurare gli indirizzi email.
Ok disattivando i filtri non c'è la campitura a righe oblique ma la posta vecchia non si legge cmq....è tutto bianco
Per il secondo punto hai ragione ma ho fatto le cose un po di fretta....cmq sono tutti indirizzi disattivati...
Per il secondo punto hai ragione ma ho fatto le cose un po di fretta....cmq sono tutti indirizzi disattivati...
la sig. non credo sia stata "disattivata" :D
nella pratica, la vers. di TB prima e dopo è sempre la stessa?
da qualche parte nella finestra delle proprietà delle cartelle, c'è un'opzione per ricostruire gli indici... prova
Ahaha no hai ragione....ho provveduto a modificare il file ;)
Allora la versione è differrente,nello specifico quella sul pc da formattare è la 24.0.1 e quella sul mio pc la 24.1.1
Se l'opzione a cui ti riferisci si chiama "ripara cartella"....ho appena provato ma senza successo....
La cosa che non capisco è perchè appena fatta la procedura di creazione profilo (come descritto nel primo post) funziona tutto,e al secondo avvio del programma invece sparisce tutta la posta....bohhhhhh!
Ahaha no hai ragione....ho provveduto a modificare il file ;)
Allora la versione è differrente,nello specifico quella sul pc da formattare è la 24.0.1 e quella sul mio pc la 24.1.1
Se l'opzione a cui ti riferisci si chiama "ripara cartella"....ho appena provato ma senza successo....
La cosa che non capisco è perchè appena fatta la procedura di creazione profilo (come descritto nel primo post) funziona tutto,e al secondo avvio del programma invece sparisce tutta la posta....bohhhhhh!
boh, non so cosa dire :(
Ho impostato il servizio per l'invio di allegati con dimensione superiore a 10 Mb configurando sia ubuntu one, che box e yousendit.com (oggi hightail), ma una volta inviati i file (dimensione <250 Mb) in automatico con questi servizi integrati a thunderbird esiste un modo per cancellare automaticamente i file caricati in condivisione del cloud?
In alternativa è possibile inviare una jumbomail con thunderbird?
Jumbomail carica online file fino a 2 Gb e permette alcune interessanti opzioni quali la condivisione fino a x giorni e poi il file viene cancellato, e la ricevuta di ritorno quando il file è stato scaricato.
ginosimoni
07-12-2013, 22:50
Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho bisogno di un aiuto:
sul mio pc sono passato da XP a 7, ho reinstallato TB (ver. 26.0) ed ho recuperato con successo il mio profilo e la mia posta ma da quel momento non mi compare più la linguetta con la scritta:Mostra contenuti remoti.per cui non riesco a visualizzare completamente le e-mail
Grazie dell'aiuto
Nessuno ha un'idea per risolvere il mio problema??
Ciao a tutti,
Uso Thunderbird come client di posta elettronica ormai da diversi anni, ma solo ultimamente, per lavoro mi sono iscritto ad una mailing list.
Non sono molto pratico delle mailing list, per ora le gestisco con dei filtri sull'indirizzo di provenienza e sull'oggetto delle mail che arrivano. Volevo sapere se thunderbird ha qualche meccanismo di gestione particolare delle mailing list o in ogni caso se ci sono dei suggerimenti/best practices per gestire le mail provenienti da una mailing list.
ziozetti
18-12-2013, 16:04
Nessuno ha un'idea per risolvere il mio problema??
Prova così:
E' possibile rimuovere il blocco del caricamento delle immagini remote nei messaggi in html?
Strumenti » Opzioni » Avanzate » Generale » Editor di configurazione...
ed impostate a false il parametro mailnews.message_display.disable_remote_image.
Se la modifica deve riguardare solo un particolare profilo create al suo interno, con un editor di testo, il file user.js aggiungendo all'interno questa stringa:
user_pref("mailnews.message_display.disable_remote_image", false);
Ovviamente questa modifica è sconsigliata per motivi di sicurezza...
Nickmanit
18-12-2013, 16:44
Ciao Ragazzi,
sto cambiando e passando al mac book air.
Utilizzatore incallito di thunderbird fino a quando avevo windows.
Per chi ha provato il programma mail su osx e thunderbird versione apple, per quale dei due client ha preferito?
Grazie
Non sono molto pratico delle mailing list, per ora le gestisco con dei filtri sull'indirizzo di provenienza e sull'oggetto delle mail che arrivano. Volevo sapere se thunderbird ha qualche meccanismo di gestione particolare delle mailing list o in ogni caso se ci sono dei suggerimenti/best practices per gestire le mail provenienti da una mailing list.
Anche io mediante i filtri sposto i messaggi in apposite cartelle in Cartelle locali.
serbring
23-12-2013, 20:28
volevo usare il server smtp di microsoft exchange così da non dover a stare a cambiare il server ogni volta che cambio rete. Ho provato ad installare davmail, tuttavia non sono riuscito a farlo funzionare. L'installazione si è conclusa correttamente, tuttavia quando provo ad inviare una mail non riesco ad inviarla. Che server smtp devo impostare in thunderbird?
Borghysub
23-12-2013, 21:26
volevo usare il server smtp di microsoft exchange così da non dover a stare a cambiare il server ogni volta che cambio rete. Ho provato ad installare davmail, tuttavia non sono riuscito a farlo funzionare. L'installazione si è conclusa correttamente, tuttavia quando provo ad inviare una mail non riesco ad inviarla. Che server smtp devo impostare in thunderbird?
Devi sempre mettere localhost e la porta che hai definito in davmail..
Ciao
serbring
23-12-2013, 21:51
Devi sempre mettere localhost e la porta che hai definito in davmail..
Ciao
grazie mille, ho fatto ma ottengo il seguente errore:
Si è verificato un errore durante l'invio della posta: il server di posta ha inviato una stringa non corretta DavMail configuration exception:.
che vuol dire?
redheart
24-12-2013, 16:54
salve esiste un'estensione per visualizzare l'elenco dei tipi di carattere con la loro anteprima come i programmi di videoscrittura?
Io ho provato a fare un modello per creare una risposta automatica con file allegato.
Senza allegato tutto funziona correttamente, con allegato invia una email in MIME format.
This is a multi-part message in MIME format. --------------080405000004010409000706 Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-15 Content-Transfer-Encoding: 7bit grazie di aver scaricato questo allegato
--------------080405000004010409000706 Content-Type: application/octet-stream; name="problema interrupts.rar" Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Disposition: attachment; filename="problema interrupts.rar" UmFyIRoHAM+QcwAADQAAAAAAAADVaXRAkFQAw4oAAHIIAgACpV7JkZKwtkIdMy8AIAAAAERN..."
Ho provato ad impostare il modello con email in formato html, ma non risolve.
Avete idea di come risolvere il problema?
salve esiste un'estensione per visualizzare l'elenco dei tipi di carattere con la loro anteprima come i programmi di videoscrittura?
È una cosa che interessa molto anche a me.
Per ora ho risolto con una soluzione di compromesso: utilizzo l'estensione Stationery (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/stationery/) (che, pur essendo pensata essenzialmente per altri scopi, ha il vantaggio di aggiungere alla finestra di composizione l'anteprima dei tipi di carattere). ;)
Strano che una funzionalità così utile non sia disponibile nativamente!! :mbe:
Se trovi un'altra soluzione, magari indicala qui.
redheart
26-12-2013, 10:45
È una cosa che interessa molto anche a me.
Per ora ho risolto con una soluzione di compromesso: utilizzo l'estensione Stationery (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/stationery/) (che, pur essendo pensata essenzialmente per altri scopi, ha il vantaggio di aggiungere alla finestra di composizione l'anteprima dei tipi di carattere). ;)
Strano che una funzionalità così utile non sia disponibile nativamente!! :mbe:
Se trovi un'altra soluzione, magari indicala qui.
infatti prima di chiederlo qui avevo cercato in rete senza trovare nulla al riguardo :(
ho scaricato quella ext ma come si aggiunge quell'anteprima che dci?
ho scaricato quella ext ma come si aggiunge quell'anteprima che dci?
Installa l'estensione... e automaticamente sarà attiva l'anteprima dei tipi di carattere. ;)
Per visualizzare tutte le anteprime, basta che nella finestra di composizione clicchi sul nome del carattere (sulla "barra di formattazione").
redheart
26-12-2013, 15:45
Installa l'estensione... e automaticamente sarà attiva l'anteprima dei tipi di carattere. ;)
Per visualizzare tutte le anteprime, basta che nella finestra di composizione clicchi sul nome del carattere (sulla "barra di formattazione").
clicco su un carattere ma non cambia nulla :confused:
clicco su un carattere ma non cambia nulla :confused:
Forse usi dei caratteri "non standard".
Coi caratteri "normali" (Open Type o True Type) non ci sono problemi, come puoi vedere cliccando sull'immagine seguente (dove ogni carattere appare con la sua anteprima).
http://s28.postimg.org/wx4j5v46h/caratteri.jpg (http://postimg.org/image/wx4j5v46h/)
redheart
26-12-2013, 16:31
urca è proprio quello che vorrei ma nel mio elenco tutti i caratteri sono uguali a se stessi :rolleyes:
ci vorrebbe un volontario che testasse l'ext...
ci vorrebbe un volontario che testasse l'ext...
Come puoi vedere dall'immagine precedente (riferita al "mio" Thunderbird), a me l'estensione funziona bene!! ;)
Nel tuo caso penso invece che il problema sia dovuto al fatto che usi caratteri "strani": dalla "tua" foto vedo infatti che usi caratteri "proprietari" dell'Adobe... e forse questi caratteri (che non conosco) non sono di tipo Open Type o True Type (il che potrebbe forse spiegare l'assenza dell'anteprima).
Questo pare confermato dal fatto che i caratteri Arial, Times e Courier (che sono normalissimi caratteri Open Type) anche nel tuo caso sono regolarmente rappresentati tramite la loro anteprima.
Magari controlla se analogamente tutti i caratteri OT e TT (tipo i normali caratteri di Windows e di MS Office) hanno l'anteprima.
redheart
27-12-2013, 10:13
!ciao non vorrei sembrare insistente ma sei sicuro che l'anteprima sia legata a quell'estensione?
come ho già detto l'anteprima NON appare in nessun carattere elencato!
!ciao non vorrei sembrare insistente ma sei sicuro che l'anteprima sia legata a quell'estensione?
Sicurissimo!! ;)
Se disattivo l'estensione, l'anteprima dei caratteri sparisce... e ricompare non appena riattivo l'estensione.
Questa "funzionalità" è esplicitamente indicata anche sul sito ufficiale dell'estensione (da cui è tratta questa immagine (https://addons.cdn.mozilla.net/img/uploads/previews/full/61/61174.png?modified=1311839743), a cui appunto corrisponde la didascalia "Font selector customized to show actual look of font").
come ho già detto l'anteprima NON appare in nessun carattere elencato!
Nella tua prima foto l'anteprima era presente per i caratteri Arial, Times e Courier... quindi in qualche modo l'estensione sembrava funzionare correttamente anche nel tuo caso. :mbe:
Come puoi vedere dalla mia foto precedente (link (http://postimg.org/image/wx4j5v46h/)), a me l'anteprima appare per quasi tutti i caratteri!!
Magari prova a spegnere e riavviare il pc.
redheart
27-12-2013, 11:12
Sicurissimo!! ;)
Se disattivo l'estensione, l'anteprima dei caratteri sparisce... e ricompare non appena riattivo l'estensione.
Questa "funzionalità" è esplicitamente indicata anche sul sito ufficiale dell'estensione (da cui è tratta questa immagine (https://addons.cdn.mozilla.net/img/uploads/previews/full/61/61174.png?modified=1311839743), a cui appunto corrisponde la didascalia "Font selector customized to show actual look of font").
allora ritiro tutto ma quella voce ""Font selector customized..." sarebbe tra le opzioni dell'estensione?
Nella tua prima foto l'anteprima era presente per i caratteri Arial, Times e Courier... quindi in qualche modo l'estensione sembrava funzionare correttamente anche nel tuo caso. :mbe:
Come puoi vedere dalla mia foto precedente, a me l'anteprima appare per quasi tutti i caratteri!!
Magari prova a spegnere e riavviare il pc.
si infatti l'anteprima la vedo SOLO in cima dove ci sono quei 3 caratteri!
...e da ieri ho già riavviato il pc ovviamente...
... ma quella voce ""Font selector customized..." sarebbe tra le opzioni dell'estensione?
No... questa funzionalità non è un'opzione facoltativa dell'estensione, ma si attiva automaticamente senza dover impostare nulla di specifico (se ben ricordo).
La didascalia è visibile sul sito dell'estensione (questo (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/stationery)) cliccando sull'apposita miniatura esplicativa (cioè la quarta da sinistra).
si infatti l'anteprima la vedo SOLO in cima dove ci sono quei 3 caratteri!
...e da ieri ho già riavviato il pc ovviamente...
Mah... a questo punto non so quale possa essere il problema sul tuo pc. :mbe:
A me quest'estensione ha sempre funzionato bene sia su Windows 8 sia su Windows 7... la tengo attiva principalmente proprio per avere l'anteprima dei caratteri.
Non è che hai altre estensioni che in qualche modo "lavorano" sui caratteri e che magari entrano in conflitto con Stationery?
Magari prova (per esperimento) a creare un nuovo profilo di test in Thunderbird e installa lì quell'estensione... così da verificare se il malfunzionamento è dovuto a qualche eventuale problemino nel tuo profilo attuale.
redheart
27-12-2013, 12:57
guarda tra poco lo testerò su un notebook con thunder fresco di installazione :sperem:
redheart
27-12-2013, 17:10
guarda tra poco lo testerò su un notebook con thunder fresco di installazione :sperem:
fatto e le anteprime le vedo! e visto che il mio scopo era che apparissero su quel portatile non sto ad indagare oltre :D
serbring
27-12-2013, 19:10
grazie mille, ho fatto ma ottengo il seguente errore:
Si è verificato un errore durante l'invio della posta: il server di posta ha inviato una stringa non corretta DavMail configuration exception:.
che vuol dire?
Up!
fatto e le anteprime le vedo! e visto che il mio scopo era che apparissero su quel portatile non sto ad indagare oltre :D
Ottimo!! :)
Se poi vuoi provare a risolvere anche sull'altro pc, ti conviene tentare con un profilo nuovo...
Borghysub
27-12-2013, 20:59
Up!
Mi viene da pensare che il problemsa sia la config di DavMail.
Il problema si verifica sono in invio?
In ricezione tutto ok?
Ciao
espanico
27-12-2013, 21:30
Salve, ho un problema in pratica ho eliminato per sbaglio la cartella del mio profilo tb...:muro: Sono riuscito a recuperarla con il programma recuva, che ha trovato e ripristinato tutti i file. L'unico problema che non mi ha salvato le varie strutture delle cartelle ma solo i file. Sapete darmi qualche consiglio per recuperarlo, magari qualche altro programmo per recuperare i file o qualsiasi altro consiglio...
serbring
27-12-2013, 23:05
Mi viene da pensare che il problemsa sia la config di DavMail.
Il problema si verifica sono in invio?
In ricezione tutto ok?
Ciao
solo in invio. La configurazione di davmail è quella di default. Eccola qua con quella dei server SMTP di thunderbird.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/689/rbc2.jpg (https://imageshack.com/i/j5rbc2j)
grazie
Borghysub
28-12-2013, 07:18
solo in invio. La configurazione di davmail è quella di default. Eccola qua con quella dei server SMTP di thunderbird.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/689/rbc2.jpg (https://imageshack.com/i/j5rbc2j)
grazie
Ciao.
Ma il nome utente per la posta in uscita?
Prova a cambiare la porta del smtp in uscita sia su davmail che su tb..
Di più non saprei proprio..
Ciao
Salve, ho un problema in pratica ho eliminato per sbaglio la cartella del mio profilo tb...:muro: Sono riuscito a recuperarla con il programma recuva, che ha trovato e ripristinato tutti i file. L'unico problema che non mi ha salvato le varie strutture delle cartelle ma solo i file. Sapete darmi qualche consiglio per recuperarlo, magari qualche altro programmo per recuperare i file o qualsiasi altro consiglio...
L'importante che hai i vari file archivio (Inbox, Sent, ecc.).
Riconfigura un nuovo profilo e importa i file sostituendoli o per mezzo dell'estensione ImportExportTool.
serbring
28-12-2013, 09:14
Ciao.
Ma il nome utente per la posta in uscita?
Prova a cambiare la porta del smtp in uscita sia su davmail che su tb..
Di più non saprei proprio..
Ciao
Seguendo la procedura indicata dall'host non ho bisogno del nome utente della posta in uscita ed in effetti con i server delle connessioni di casa e di lavoro riesco ad inviare mail senza nome utente.
Ho cambiato la porta in 25 ed ottengo lo stesso errore, tuttavia mi compare le seguente notifica di davmail nella barra delle notifiche:
java.net. UnknownhostException
Il server in davmail deve essere questo?
https://exchangeServer/exchange/
espanico
28-12-2013, 12:35
L'importante che hai i vari file archivio (Inbox, Sent, ecc.).
Riconfigura un nuovo profilo e importa i file sostituendoli o per mezzo dell'estensione ImportExportTool.
Grazie mille, sono riuscito a recuperare tutto con la procedura manuale...
Borghysub
28-12-2013, 16:35
Seguendo la procedura indicata dall'host non ho bisogno del nome utente della posta in uscita ed in effetti con i server delle connessioni di casa e di lavoro riesco ad inviare mail senza nome utente.
Ho cambiato la porta in 25 ed ottengo lo stesso errore, tuttavia mi compare le seguente notifica di davmail nella barra delle notifiche:
java.net. UnknownhostException
Il server in davmail deve essere questo?
https://exchangeServer/exchange/
Mi spiace, ma non riesco ad aiutarti oltre.. :(
Si, il mio server è analogo a quello he tu hai indicato..
Non so proprio quale possa essere il problema... mi spiace...
E' possibile impostare con thunderbird una risposta automatica con file allegato senza incorrere nell'errore di Mime ?
serbring
29-12-2013, 10:46
Mi spiace, ma non riesco ad aiutarti oltre.. :(
Si, il mio server è analogo a quello he tu hai indicato..
Non so proprio quale possa essere il problema... mi spiace...
grazie mille per il tuo aiuto :)
dylandog_666
27-01-2014, 01:57
Ciao a tutti, uso gmail che da un po' ha questa personalizzazione con le schede (social,forum,ecc) che trovo molto comoda per classificare la posta in arrivo (altrimenti con tutte le notifiche di hwupg, sai che casino :D ).. In thunderbird però vedo solo i filtri che ho creato ma tutte le mail sono in posta in arrivo.
Come posso risolvere?
Grazie
ziozetti
27-01-2014, 09:42
Ciao a tutti, uso gmail che da un po' ha questa personalizzazione con le schede (social,forum,ecc) che trovo molto comoda per classificare la posta in arrivo (altrimenti con tutte le notifiche di hwupg, sai che casino :D ).. In thunderbird però vedo solo i filtri che ho creato ma tutte le mail sono in posta in arrivo.
Come posso risolvere?
Grazie
Crei cartelle ad hoc e con i filtri sposti le mail nella cartella.
EDIT: pardon, ho visto solo dopo che è Gmail; devo vedere.
dylandog_666
28-01-2014, 00:27
Crei cartelle ad hoc e con i filtri sposti le mail nella cartella.
EDIT: pardon, ho visto solo dopo che è Gmail; devo vedere.
Infatti vorrei che tornando su gmail browser le mail si smistino nelle sezioni "Forum" ecc che ho creato, usando le cartelle su thunderbird purtroppo le mail non finiscono nelle sezioni ma nelle cartelle ed è più scomodo controllarle..
grazie per l'interessamento :)
Grazie mille, sono riuscito a recuperare tutto con la procedura manuale...
ma avevi un solo account mail configurato? :confused: perchè altrimenti se perdi la struttura delle cartelle come si fa a riconoscere a quali account corrispondono i vari trash, sent, inbox ecc?? :confused:
XmartinoX
29-01-2014, 10:30
Ciao.
Ho thunderbird 24.2.0 (in versione portatile se dovesse interessare).
Qui dentro vi sono più account di posta.
In un account(IMAP) non riesco più eliminare i messaggi di posta ricevuti o inviati.
Ho accuratamente compattato tutte le cartelle e svuotato il cestino.
La cartella cestino è sempre presente.
Ho disattivato tutti i componenti aggiuntivi di thunderbird e riavviato thunderbird, solo che il problema permane.
Che devo fare?
Grazie.
ziozetti
29-01-2014, 16:57
Personalità di un certo spessore che passano a Thunderbird:
https://twitter.com/disinformatico/status/428561536622534656
Ibrasve81
30-01-2014, 13:02
Salve,
sapete per caso come si importa la cartella del profilo da Windows a OSX Mavericks?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.