View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
giovanni69
01-12-2016, 10:21
Segnalo aggiornamento per falla di sicurezza critical, 0-Day:
https://www.mozilla.org/en-US/security/advisories/mfsa2016-92/
Dettagli:
http://www.hwupgrade.it/news/programmi/grave-falla-0-day-su-firefox-ancora-attiva-meglio-non-usarlo_65978.html
Ho un problema, ho assemblato un pc nuovo e ho installato windows 7 professional sul nuovo pc, sul vecchio avevo windows 7 ultimate.
Avendo thunderbird sul vecchio pc, l'ho aggiornato e poi ho usato backup thunderbird e ho salvato tutto. Sul nuovo pc ho installato l'ultima versione di thunderbird e ho caricato il backup salvato in precedenza, riesco a visualizzare gli account e le mail, sembrerebbe tutto ok ma non invio e non ricevo con nessun account. Ne ho due... Uno con tin.it e uno con alice..
Come posso risolvere?
Ringrazio per la disponibilità
Se volevi replicare la configurazione bastava la copia del profilo, come illustrato al primo post.
Non è che stai utilizzando una connessione diversa da tim e sul pc avevi installato programmi come freepops?
Dal sito tim
Ti ricordiamo che, se la tua TIM Mail non è associata ad una linea ADSL/Fibra di TIM o ad un telefonino TIM, puoi consultare la tua casella @alice.it o @tim.it da client di posta coi protocolli POP3/IMAP solo ed esclusivamente se accedi ad Internet da reti di accesso TIM.
L’accesso alla posta con un Operatore diverso da Telecom Italia/TIM è consentito solo tramite webmail.
ziozetti
02-12-2016, 10:39
scusa l'ignoranza, ma quali app? Per devices mobili intendi?
Ma per desktop?
Sì, app mobile.
I quattro mammalucchi che usano un desktop continuano con Thunderbird o Outlook.
Ormai con Whatsapp e Facebook è possibile scambiarsi anche i PDF, il pc ha sempre meno senso per i nuovi utenti della rete.
Sì, app mobile.
I quattro mammalucchi che usano un desktop continuano con Thunderbird o Outlook.
Ormai con Whatsapp e Facebook è possibile scambiarsi anche i PDF, il pc ha sempre meno senso per i nuovi utenti della rete.
ed è normale che l'attività di ogni utente della rete passi per i server di uazappo e facebuco nero?
ziozetti
04-12-2016, 00:39
ed è normale che l'attività di ogni utente della rete passi per i server di uazappo e facebuco nero?
Passano comunque dai server SMTP e POP dei provider. Da quel punto di vista cambia poco.
salve a tutti
sapete se c'è un modo di far colorare i gruppi e le discussioni quando c'è un nuovo intervento in una discussione che si tiene d'occhio? sul vecchio outlook express era molto comodo
grazie e saluti
ed è normale che l'attività di ogni utente della rete passi per i server di uazappo e facebuco nero?
Assolutamente no, è anormale e per di più ridicola in ambito professionale imho.
Infatti per fortuna non uso WhatsApp, e se possibile mai lo farò.
OK ragazzi, abbiate pietà della mia ignoranza... ho letto anche il primo post, ma non sono riuscito a risolvere.
Per problemi ad un disco ho dovuto reinstallare tutto quanto sul PC... :cry: ...che tra l'altro uso anche per lavoro, quindi ci ho lavorato oggi... :cry:
La questione è che non riesco a riattivare Thunderbird e le istruzioni del primo post non corrispondono... o magari sono io che non le capisco... :stordita:
Che devo fare per ripristinare tre account (questo sarebbe il meno) e tutte le cartelle dove c'è la storia e-mail degli ultimi anni?
N.B.: ho installato su altro disco ed il vecchio è accessibile e leggibile (solo problemi alla installazione di Win).
Se poi esiste già qualcosa grazie per i/il link che io, imbranato, non sono riuscito a trovare (uno che ho trovato scriveva così male in italiano che non mi fido nemmeno a fargli aprire le buste della posta...) sarò ben lieto di leggere
P.S.: a proposito di dinosauri, io lo sono sicuramente, perché rimpiango ancora i tempi in cui, con Eudora, si copiava la cartella del programma, si reinstallava il programma ed era già tutto pronto, mail ed account, per ripartire... :muro:
Prova così:
a) Individua la cartella del profilo sul vecchio disco. Generalmente ha nome del tipo xxxxxxxx.default, contiene le cartelle Cache, Mail, chrome, extension, ecc., o almeno queste io ho, nonché altri file.
b) Installa ed avvia Thunderbird sul nuovo disco.
c) Sempre sul nuovo disco vai alla ricerca della cartella xxxxxxxx.default ed a Thunderbird non in esecuzione svuotala.
d) Copia i contenuti della cartella xxxxxxxx.default presente sul vecchio disco ed incollali nella cartella xxxxxxxx.default del nuovo.
e) Avvia Thunderbird e verifica che tutto sia stato ripristinato.
Se invece vuoi collocare il profilo in una particolare posizione agisci tramite il Gestore dei profili come descritto in prima pagina.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2016, 06:53
Facilissimo serve solo copiare una cartella dal vecchio hard disk al nuovo, quasi come con Eudora :) Quale è il sistema operativo? Se è uno Windows moderno¹ vai per prima cosa in
\utenti\nome_utente\appdata\roaming
e rinomina l'attuale cartella Thunderbird in qualcosa tipo thunderbird_old
Poi vai nel vecchio hard disk e prendi la \Thunderbird lì presente allo stesso percorso (\utenti\nome_utente\appdata\roaming)
Copiala nel nuovo hard disk al posto di quella che hai rinominato.
Riavvia Thunderbird e tutto sarà come stava prima.
A questo punto puoi cancellare la cartella thunderbird che hai rinominato, tanto non serve più.
¹ se si tratta di XP, di Linux o di OS-X scrivilo e ti dico dove andare a cercare nel loro file system.
Prova così:
a) Individua la cartella del profilo sul vecchio disco. Generalmente ha nome del tipo xxxxxxxx.default, contiene le cartelle Cache, Mail, chrome, extension, ecc., o almeno queste io ho, nonché altri file.
b) Installa ed avvia Thunderbird sul nuovo disco.
c) Sempre sul nuovo disco vai alla ricerca della cartella xxxxxxxx.default ed a Thunderbird non in esecuzione svuotala.
d) Copia i contenuti della cartella xxxxxxxx.default presente sul vecchio disco ed incollali nella cartella xxxxxxxx.default del nuovo.
e) Avvia Thunderbird e verifica che tutto sia stato ripristinato.
Se invece vuoi collocare il profilo in una particolare posizione agisci tramite il Gestore dei profili come descritto in prima pagina.
Facilissimo serve solo copiare una cartella dal vecchio hard disk al nuovo, quasi come con Eudora :) Quale è il sistema operativo? Se è uno Windows moderno¹ vai per prima cosa in
\utenti\nome_utente\appdata\roaming
e rinomina l'attuale cartella Thunderbird in qualcosa tipo thunderbird_old
Poi vai nel vecchio hard disk e prendi la \Thunderbird lì presente allo stesso percorso (\utenti\nome_utente\appdata\roaming)
Copiala nel nuovo hard disk al posto di quella che hai rinominato.
Riavvia Thunderbird e tutto sarà come stava prima.
A questo punto puoi cancellare la cartella thunderbird che hai rinominato, tanto non serve più.
¹ se si tratta di XP, di Linux o di OS-X scrivilo e ti dico dove andare a cercare nel loro file system.
:ave: :ave: :ave:
Da quando avevo messo Thunderbird è la prima volta che mi capita di dover trasferire su altra installazione.
THX! E' tornato tutto come prima :) :winner:
P.S.: Win 7 ;)
salve a tutti
sapete se c'è un modo di far colorare i gruppi e le discussioni quando c'è un nuovo intervento in una discussione che si tiene d'occhio? sul vecchio outlook express era molto comodo
grazie e saluti
Con un filtro sono riuscito ad assegnare l'etichetta importante alle discussioni con miei interventi. Sapete se c'è qualche estensione che fa variare anche il colore del newsgroup?
ziozetti
14-12-2016, 09:39
P.S.: a proposito di dinosauri, io lo sono sicuramente
Lo eri già nel 2005, figuriamoci adesso! :D
Ciao MM! :)
ciao ho un dubbio, se cancello le mail su yahoo mail, poi non le visualizzo più su thunderbird? insomma, sincronizza o sul programma rimangono avendogli detto di non cancellare... :confused:
:help:
Se l'hai impostato in IMAP, sincronizza e quindi le elimina, se sei in POP3, in locale le mantiene.
ziozetti
16-12-2016, 15:53
ciao ho un dubbio, se cancello le mail su yahoo mail, poi non le visualizzo più su thunderbird? insomma, sincronizza o sul programma rimangono avendogli detto di non cancellare... :confused:
:help:
Se cancelli dal server e Thunderbird:
- è configurato in IMAP cancellerai anche su Thunderbird;
- è configurato in POP non succede nulla.
Se cancelli dal server e Thunderbird:
- è configurato in IMAP cancellerai anche su Thunderbird;
- è configurato in POP non succede nulla.
ok ho rifatto tutto in pop ma adesso non mi scarica quella inviata :fagiano:
ma se sono in imap e selezionando le mail gli dico di creare un file mbox o eml me le scarica complete?
ziozetti
16-12-2016, 20:56
ok ho rifatto tutto in pop ma adesso non mi scarica quella inviata :fagiano:
ma se sono in imap e selezionando le mail gli dico di creare un file mbox o eml me le scarica complete?
Dovrebbe esportare i messaggi completi di allegati e tutto il resto.
Lo eri già nel 2005, figuriamoci adesso! :D
Ciao MM! :)
:mad: :cry: :nera:
:mano:
Ciao a tutti.
Sapete come funzionano esattamente le cartelle recenti (Menu Messaggio (o Menu Contestuale --> Sposta in (o Copia in) --> Cartelle Recenti)?
Mi spiego meglio: secondo quale criterio TB considera una cartella come recente?
Io francamente non l'ho compreso.
Ho ipotizzato (e poi scartato): numero di accessi alla cartella; numero di volte che un messaggio viene spostato (o copiato) nella cartella; numero di messaggi nella cartella.
A me pare randomico... :eek:
Grazie in anticipo a chi vorra'/sapra' rispondermi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2016, 17:41
Ciao a tutti.
Sapete come funzionano esattamente le cartelle recenti (Menu Messaggio (o Menu Contestuale --> Sposta in (o Copia in) --> Cartelle Recenti)?
Mi spiego meglio: secondo quale criterio TB considera una cartella come recente?
Io francamente non l'ho compreso.
Non dovrebbero essere semplicemente le più recenti cartelle in cui hai spostato o copiato messaggi? :)
Forse ti inganna il fatto che il numero massimo è preimpostato a 15 e ogni nuova entrata cancella una precedente. Volendo è possibile cambiare il numero seguendo queste indicazioni:
https://www.linkedin.com/pulse/rays-hack-du-jour-increasing-number-entries-mozilla-move-ray-culp
Non dovrebbero essere semplicemente le più recenti cartelle in cui hai spostato o copiato messaggi? :)
Forse ti inganna il fatto che il numero massimo è preimpostato a 15 e ogni nuova entrata cancella una precedente. Volendo è possibile cambiare il numero seguendo queste indicazioni:
https://www.linkedin.com/pulse/rays-hack-du-jour-increasing-number-entries-mozilla-move-ray-culp
Ciao Nicodemo, e grazie per l'interessamento.
La logica vorrebbe che fosse come dici tu (e le indicazioni da te linkate sembrerebbero confermarlo), ma... non e' cosi'! :(
E' stata la prima delle innumerevoli prove che ho fatto (per scrupolo, una l'ho fatta poco fa), e non l'ho citata nel post precedente per la sua ovvieta'.
Stavo pensando che magari il profilo puo' essere corrotto, e dovrei provare a reinstallare TB e creare un profilo nuovo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2016, 06:12
Per una sciocchezza del genere non mi farei eccessivi problemi. Fai finta che quella funzionalità non sia mai stata implementata e fregatene. Io non credo di averla mai adoperata e son sopravvissuto lo stesso... :D
Per una sciocchezza del genere non mi farei eccessivi problemi. Fai finta che quella funzionalità non sia mai stata implementata e fregatene. Io non credo di averla mai adoperata e son sopravvissuto lo stesso... :D
Hai ragione, e' una sciocchezza.
Il fatto pero' e' che a me piace (cercare di) capire, e soprattutto che... io quella funzionalita' la uso (meglio: userei) parecchio! ;)
Per cui: :help:
Nessuno ha un'idea? :confused:
playforum
27-12-2016, 16:52
Salve,
da qualche giorno non appena avvio Thunderbird il pc si rallenta...o meglio con Thunderbird aperto ha dei lassi tempo di rallentamento...ad esempio mentre lavoro su Thunderbird e copio ad esempio una piccola porzione di testo è come se andasse a scatti.....mi sale subito la % della cpu e della memoria in uso e questo porta ad un aumento della temperatura della cpu...sopra i 60 gradi...
da cosa potrebbe dipendere?
Ho eliminitato parecchi messaggi....la cartella principale prima era di oltre 5gb adesso è sotto i 3gb però il problema persiste.
SPero che qualcuno possa darmi qualche dritta.
Grazie.
Hai mai compattato le cartelle? Tasto destro sulla cartella -> Compatta.
playforum
28-12-2016, 09:15
Hai mai compattato le cartelle? Tasto destro sulla cartella -> Compatta.
Ho provato ma non cambia nulla.
In ogni caso la compattazione delle cartelle anche se mai fatta manualmente veniva fatta automaticamente da Thunderbird stesso....mi ricordi i messaggi.
Cosa altro potrebbe essere?
Cos' all'improvviso senza fare nessuna modifica sul pc?
È proprio Thunderbird il processo che impegna la percentuale più alta di cpu?
Utilizzi delle estensioni?
playforum
28-12-2016, 11:42
È proprio Thunderbird il processo che impegna la percentuale più alta di cpu?
Utilizzi delle estensioni?
Su Thunderbid ho solo 3 componenti aggiuntivi di cui 2 sono installati da quasi 5 anni. Il terzo l'ho installato da quasi 20 giorni.....ho provato a disattivare quest'ultimo ma non cambia nulla.
Ho fatto pure questa prova.
Tramite il componente aggiuntivo importexport ho esportato tutto il profilo esistente.
Ho creato un nuovo profilo sul quale ho installato il componente aggiuntivo necessario per fare l'importazione...ho fatto l'importazione e thunderbird mi ha creato un nuovo profilo ovviamente con un nome diverso e mi ha importato tutto...insomma una sorta di clone....il problema persiste anche su queso nuovo profilo.
Ho fatto pure un'altra prova.
Ho creato un nuovo profilo senza importare nulla....ho creato in questo nuovo profilo un account di posta elettronica e dalle prime prove sembra che il problema non si verifichi.........potrebbe essere un problema di "corrosione" del profilo?:mc:
playforum
29-12-2016, 10:15
Sì, sembra un problema del profilo, prova a "ripulire" meglio... che anche 3 giga sono assai! Tra l'altro se usi il tool di importexport dovresti riuscire ad archiviare esternamente qualche altro giga di email in formato eml, poi facilmente consultabili tramite browser.
Inoltre da dentro Thunderbird prova a disattivare la ricerca globale e l'indicizzazione (opzioni->Avanzate->Generale), a volte aiuta.
Provato a disattivare la ricerca ma niente.
In merito allo spazio non credo....il problema si è verificato dall'oggi al domani e tra un giorno e l'altro la differenza non poteva essere sui livelli di giga....ho ridotto da 5 a quasi 2 gb ma niente.
Prima ho aggiornato dopo segnalazione del programma e dopo un paio di ore all'invio di una email ho avuto un crollo.
Mi sa che devono sistemare qualcosa, da molto molto tempo non avevo chiusure del programma.
Altra chiusura improvvisa, devo tornare alla versione precedente. Questa è un colabrodo. 45.6.0
C'è un modo per cambiare il tempo tra i controlli della posta?
C'è un modo per cambiare il tempo tra i controlli della posta?
Certo, in impostazioni server c'è il tempo impostabile per eseguire il controllo posta
backstage_fds
04-01-2017, 20:40
Ecco, avrei anche io un quesito. Probabilmente ho scaricato una versione in inglese e quindi mi chiedo se è possibile cambiare la lingua in italiano.
Grazie
Certo, in impostazioni server c'è il tempo impostabile per eseguire il controllo posta
Grazie, guardavo nelle impostazioni generali. :D
Probabilmente ho scaricato una versione in inglese e quindi mi chiedo se è possibile cambiare la lingua in italiano.
Questo è il langpack: https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/45.6.0/win32/xpi/it.xpi
backstage_fds
04-01-2017, 21:46
@emmedi
grazie !!
salve a tutti
stasera aprendo il programma o aprendo un ng, mi compare il seguente errore:
si è verificato un errore con i gruppi di discussione (NNTTP): No space left on device writing SMstore file -- throttling
cercando su google trovo dei risultati ma nessuno mi sembra attinente a thunderbird
qualcuno sa come risolvere?
Doorman666
22-01-2017, 16:33
salve a tutti
stasera aprendo il programma o aprendo un ng, mi compare il seguente errore:
si è verificato un errore con i gruppi di discussione (NNTTP): No space left on device writing SMstore file -- throttling
cercando su google trovo dei risultati ma nessuno mi sembra attinente a thunderbird
qualcuno sa come risolvere?
Buonasera a tutti, mi aggancio perchè ho lo stesso identico messaggio di errore da questa mattina aprendo un qualunque ng sul server. Segnalo che io ho una versione di Tb molto vecchia, la 10.0.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Aggiorno quanto scritto prima perchè pare che il problema sia del newsserver, nello specifico diesel.cu.mi.it, e quindi non un problema di TB.
anche io uso lo stesso server. a questo punto attendiamo, ritengo domani, la risoluzione del problema
ciao a tutti
chiedo venia se da qualche parte c'è già la risposta, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato quello che cerco.
sono nuovo di tb e mail (ho sempre e solo utilizzato accesso mail via web), ora mi ritrovo con 2/3 dispositivi dove vorrei poter sincronizzare le mail sui 3 dispositivi, e poter accedere alle mail anche senza internet da rete locale, indipendentemente dal dispositivo?
spero di essermi spiegato.....:stordita:
magari il profilo puo' essere corrotto, e dovrei provare a reinstallare TB e creare un profilo nuovo...
TWIMC:
Ho reinstallato TB e... era il profilo corrotto: il meccanismo e' quello ipotizzato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315596&postcount=4554) dal buon NTT (che ringrazio) :mano:.
vincenzomary
31-01-2017, 12:13
Come si spostano, nella rubrica i contatti? Ho due rubriche, ma vorrei averne solo una. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sono nuovo di tb e mail (ho sempre e solo utilizzato accesso mail via web), ora mi ritrovo con 2/3 dispositivi dove vorrei poter sincronizzare le mail sui 3 dispositivi, e poter accedere alle mail anche senza internet da rete locale, indipendentemente dal dispositivo?
Sicuramente configurerai gli account utilizzando il protocollo imap, ma se parli di rete locale devi avere un server di posta interno alla tua rete.
Se il server è esterno alla tua rete, che sia gmail, tiscali, o quello di un dominio personale, ti occorre internet per sincronizzare.
Poi magari volevi intendere un'altra cosa...
Come si spostano, nella rubrica i contatti? Ho due rubriche, ma vorrei averne solo una. Grazie.
Dalla relativa finestra semplicemente con il drag-and-drop.
vincenzomary
31-01-2017, 15:57
Dalla relativa finestra semplicemente con il drag-and-drop.
Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
limpid-sky
12-02-2017, 15:53
in thunderbird dopo aver cambiato profilo in firefox si avvia sempre il profilo vecchio invece del nuovo che è predefinito.
quando ricevo una mail con un link ad una pagina web cliccando sul link si avvia firefox con un profilo vecchio mentre io voglio che si avvii firefox col profilo predefinito che è un nuovo profilo con diversi preferiti e diverse password.
c'è in firefox una sezione dove decidere che browser utilizzare oppure un modo per forzare thunderbord ad usare il profilo di firefox che voglio io?
grazie.
Devi avviare il gestore profili di Firefox e selezionare quale utilizzare, eseguendo il seguente comando:
Se usi Firefox 32bit su Windows 32bit o Firefox 64bit su Windows 64bit
"C:\Program Files\Mozilla Firefox\firefox.exe" -P
Se usi Firefox 32bit su Windows 64bit
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" -P
limpid-sky
12-02-2017, 21:35
in thunderbird dopo aver cambiato profilo in firefox si avvia sempre il profilo vecchio invece del nuovo che è predefinito.
quando ricevo una mail con un link ad una pagina web cliccando sul link si avvia firefox con un profilo vecchio mentre io voglio che si avvii firefox col profilo predefinito che è un nuovo profilo con diversi preferiti e diverse password.
c'è in firefox una sezione dove decidere che browser utilizzare oppure un modo per forzare thunderbord ad usare il profilo di firefox che voglio io?
grazie.
Devi avviare il gestore profili di Firefox e selezionare quale utilizzare, eseguendo il seguente comando:
Se usi Firefox 32bit su Windows 32bit o Firefox 64bit su Windows 64bit
"C:\Program Files\Mozilla Firefox\firefox.exe" -P
Se usi Firefox 32bit su Windows 64bit
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" -P
sembra essersi risolto seguendo questo.
http://kb.mozillazine.org/Changing_the_web_browser_invoked_by_Thunderbird
Salve,dopo formattazione
non riesco a configurare correttamente uno dei miei indirizzi gmail,mi arriva questo messaggio non appena vado su posta in arrivo
http://www.emiliocesare.com/unknown%20command.jpg.
Da notare che gli altri indirizzi,anch'essi gmail,sono andati subito a posto,inoltre sull'altro portatile di casa,ugualmente formattato, è tutto ok.
Il sistema di configurazione usato è quello automatico perciò non capisco come avvenga che il problema si presenta su questo solo computer e per un solo indirizzo,indirizzo che uso dal secolo scorso.
Grazie a tutti e attendo.
Avrei un quesito leggermente diverso...
Vorrei passare dalla versione installata alla versione Portable Apps...
Assodato il concetto di profilo e come fare il backup della cartella, il mio problema è un altro.
Vorrei approfittare della operazione di migrazione per "ripulire" il profilo da tutta la mondezza accumulata negli anni :rolleyes:
Nella cartella "profiles" ho la canonica cartella "xxxxxxxx.default".
All'interno di questa cartella ho una marea di cartelle relative a estensioni installate nel tempo, qualcuna c'è ancora, qualcun'altra è stata rimossa, ma sono rimasti file orfani.
Finchè la cartella è orfana, si riconosce e basterebbe eliminarla (cosa che non ho comunque fatto, per evitare possibili casini).
Ma nella cartella principale del profilo ho ben 73 elementi, cioè 13 cartelle e 60 files, ed a parte il discorso di cui sopra per le cartelle, credo che in mezzo ai 60 files molti siano rimasugli di estensioni non più possedute.
Al momento utilizzo solo:
AdBlock Plus
ImportExportTools
Lightning (non l'ho messo io, credo sia fornito a corredo)
S3.Google Translator
URL Link
Xpunge
Il quesito è:
C'è un modo per fare una copia selettiva del contenuto della cartella profilo, ossia copiare solo l'indispensabile della cartella del profilo nella cartella "data\profile" della versione portable?
Sicuramente la cartella MAIL per avere la posta...
Ma esiste un elenco dei file "utili", ad esempio quello che contiene l'apprendimento spam, quello contenente l'informazione sugli account (le impostazioni), quello inerente le impostazioni/configurazioni del programma, e così via?
Qui trovi qualcosa
http://kb.mozillazine.org/Profile_folder_-_Thunderbird
Qui trovi qualcosa
http://kb.mozillazine.org/Profile_folder_-_Thunderbird
Si, avevo visto, ma ne avanzano sempre molti... Mi sa che me li devo portare dietro, infatti così ho fatto, ho migrato e funziona perfettamente :)
Buonasera. C'è modo di cancellare o bloccare le scorciatoie da tastiera?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2017, 05:49
Buonasera. C'è modo di cancellare o bloccare le scorciatoie da tastiera?
Tutte? Non credo, si possono disabilitare o modificare alcune con due estensioni:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/dorando-keyconfig/
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/s3menu-wizard/
Darkmaster2013
17-03-2017, 14:43
Ciao ragazzi,
Vorrei chiedervi un'informazione. Ogni volta che rispondo ad un messaggio e-mail, nel corpo del testo oltre al testo dell'e-mail precedente compare anche una tabella con una serie di informazioni circa l'inoltro (come ad esempio qual è l'antivirus che ha effettuato la scansione, quando è stata letta l'em-ail ecc.) E' possibile rimuovere automaticamente questo settaggio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2017, 16:07
Ciao ragazzi,
Vorrei chiedervi un'informazione. Ogni volta che rispondo ad un messaggio e-mail, nel corpo del testo oltre al testo dell'e-mail precedente compare anche una tabella con una serie di informazioni circa l'inoltro (come ad esempio qual è l'antivirus che ha effettuato la scansione, quando è stata letta l'em-ail ecc.) E' possibile rimuovere automaticamente questo settaggio?
:confused: Mai visto nulla del genere, hai installata qualche estensione che potrebbe fare un lavoro del genere? Inoltre, per quanto riguarda l'antivirus, effettivamente ci sono antivirus (es. Avast) che nello scansionare la posta elettronica aggiungono una riga in cui viene scritto che la mail è stata controllata. In questo caso devi modificare le opzioni dell'antivirus per impedirlo.
Tutte? Non credo, si possono disabilitare o modificare alcune con due estensioni:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/dorando-keyconfig/
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/s3menu-wizard/
Grazie, ci guardo.
vincenzomary
18-03-2017, 06:18
Io ho sempre problemi con i filtri, cancellato e rimesso, ma non ritrovo nella cartella l'email relativa, c'è solo in posta in arrivo. Può dipendere dal profilo, ci sono email quasi 10gb?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Darkmaster2013
18-03-2017, 19:42
:confused: Mai visto nulla del genere, hai installata qualche estensione che potrebbe fare un lavoro del genere? Inoltre, per quanto riguarda l'antivirus, effettivamente ci sono antivirus (es. Avast) che nello scansionare la posta elettronica aggiungono una riga in cui viene scritto che la mail è stata controllata. In questo caso devi modificare le opzioni dell'antivirus per impedirlo.
Ma la tabella di cui parli è parte del testo della mail a cui rispondi o è qualcosa che aggiunge il tuo Thunderbird? Neppure io ho mai visto una cosa del genere... a parte qualche antivirus che fa ciò che ti ha descritto Nicodemo, ma aggiungono giusto una riga...
Magari crea un immagine dell'arcano e postaci il link così vediamo di cosa si tratta.
Sì la sintesi ad esempio dell'antivirus si cancella facilmente, così come il resto. E' capitato ad un amico e mi ha chiesto gentilmente di provare a risolverglielo, se gli ricapita vi mando uno screen.
Edit, allego uno screen per capire meglio:
https://s8.postimg.org/63znzzf81/Cattura.png (https://postimg.org/image/63znzzf81/)
Non mi funzionano più le email hotmail, e quella con indirizzo @hotmail.it, come mi accadde tempo fa, ha pure eliminato tutte le email, ossia se non riesce a connettersi al server, è come se sul pc non ho le email salvate. Non capisco perchè. Meno male che l'altra @hotmail.com non ha anche questo problema, sarebbe veramente un grave problema se accadesse, essendo la principale.
Edit:
Pare essere un problema grosso di hotmail...
Confermo servizi down di Microsoft
Dynamite
21-03-2017, 23:10
Stranamente per me nessun problema, casella email normalmente funzionante.
Dalle 21.40 circa che mi rifunzionano le email.
... è come se sul pc non ho le email salvate. ...
se è configurato in IMAP è normale, le mail NON sono sul pc ma in remoto.
Usa POP, e vedrai che la mail non spariscono.
se è configurato in IMAP è normale, le mail NON sono sul pc ma in remoto.
Usa POP, e vedrai che la mail non spariscono.
Purtroppo non si può più cambiare a quanto ho letto in prima pagina. :(
Purtroppo non si può più cambiare a quanto ho letto in prima pagina. :(
e perchè?
riconfiguri un nuovo account in pop e via.
vincenzomary
22-03-2017, 17:21
Oggi ho perso delle email, le ho comunque sul web, non le ha scaricate. Può dipendere, come succede anche ad alcuni filtri che non funzionano, dal profilo troppo "pesante"?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
se è configurato in IMAP è normale, le mail NON sono sul pc ma in remoto.
Usa POP, e vedrai che la mail non spariscono.
In realtà anche con IMAP le email sono sul pc, con la differenza che quando avviene la connessione, la situzione locale si sincronizza con l'account. Quindi anche senza connessione le email scaricate precedentemente possono essere visualizzate, a meno che non venga modificata l'impostazione di default: Impostazioni account -> Sincronizzazione e archiviazione -> Conserva in questo computer i messaggi di questo account.
e perchè?
riconfiguri un nuovo account in pop e via.
Ok, fatto, direttamente senza eliminare il vecchio per sicurezza. Ora elimino il vecchio e sono a posto.
Ma possibile che senza cambiare niente ogni tanto esce un errore nuovo, ora per l'account hotmail.com che non ho toccato, mi esce una cosa tipo:
errore POP3 non supporta UIDL STND XLST.
Ma cos'è questa roba? :mbe:
forse è solo un problema temporaneo pop3 di hotmail
https://answers.yahoo.com/question/index?qid=20100219165859AAqqv8E
Buonagiorno a tutti, devo trasferire la vecchia posta di Windows Live Mail 2009 da XP sul nuovo PC con W10.
Ho installato l'ultima versione di TB su XP, vado in "Strumenti-Importa-Importa tutto" faccio Avanti e mi trova solo Outlook Express. :doh: Se al posto di "Importa tutto" seleziono "poste" idem.
Ho installato il tool ImportExport ma tutte le voci IMPORT non sono cliccabili... che procedura devo eseguire?
Hai provato a seguire le indicazioni contenute in questa pagina?
https://support.mozilla.org/t5/Installazione-migrazione-e/Passare-a-Thunderbird/ta-p/29504
Che io sappia non è possibile importare la posta da wlm a thunderbird, se non utilizzando estensioni come importexportools.
Ma c'è da perderci diverso tempo.
C'è la possibilità di scrivere in Thunderbird usando QUESTA FUNZIONE che inserisce la riga come per cancellare?
vincenzomary
02-04-2017, 10:01
Ripeto, non capisco, perchè solo per un filtro, rimesso nuovamente, i messaggi non vanno nella cartella.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
C'è la possibilità di scrivere in Thunderbird usando QUESTA FUNZIONE che inserisce la riga come per cancellare?
Evidenzi il paragrafo quindi Formato > Stile > Barrato.
Salve a tutti, volevo eliminare i due trattini -- che precedono la firma nei messaggi, ma non ho trovato dove sia tale impostazione, né nelle opzioni né nelle impostazioni account.
Sono riuscito comunque ad eliminarli tramite l'editor di configurazione, impostando a true il parametro mail.identity.default.suppress_signature_separator.
Qualcuno sa dirmi se l'impostazione esiste altrove e magari personalizzabile per il singolo account? Grazie.
Dynamite
11-04-2017, 15:32
Adesso che stavo usando con soddisfazione Fossamail (un fork di Thunderbird) hanno annunciato la fine dello sviluppo... mi tocca ritornare a Thunderbird.
OT Ma altri client email validi free in giro non ce ne sono? Mi sembra che ci sia poca roba, stavo dando un occhio a Claws Mail, che è pure open-source, ma sembra un po' troppo limitato per i miei gusti, non gestisce neanche le email html.
...Claws Mail, che è pure open-source, ma sembra un po' troppo limitato per i miei gusti, non gestisce neanche le email html.
mi pare lo faccia tramite un plugin.
è un client molto veloce ed essenziale. "professionale" direi.
Dynamite
11-04-2017, 18:31
mi pare lo faccia tramite un plugin.
è un client molto veloce ed essenziale. "professionale" direi.
Sì ma solo in visualizzazione, non permette la creazione di email html, solo testo. Mi sembra un po' limitante.
Sì ma solo in visualizzazione, non permette la creazione di email html, solo testo. Mi sembra un po' limitante.
Fa altre cose + "tecniche" :)
sull'html in uscita francamente non ricordo.
Dynamite
11-04-2017, 18:51
C'è scritto nelle FAQ, comunque se mi gira lo provo.
Per quanto riguarda Thunderbird ho visto che è uscita la 52 stabile, qualche cambiamento rilevante o solo bug fix o simili...?
Adesso che stavo usando con soddisfazione Fossamail (un fork di Thunderbird) hanno annunciato la fine dello sviluppo... mi tocca ritornare a Thunderbird.
E meno male! Ritenevo che fosse un fork del tutto inutile, visto che era praticamente identico a TB.
OT Ma altri client email validi free in giro non ce ne sono? Mi sembra che ci sia poca roba, stavo dando un occhio a Claws Mail, che è pure open-source, ma sembra un po' troppo limitato per i miei gusti, non gestisce neanche le email html.
Sylpheed, Claws Mail, poi Evolution e KMail ma solo su Linux.
Ma tra questi imo Thunderbird è il migliore e il più equilibrato, nonché il più versatile (con le decine di estensioni che lo supportano) e multipiattaforma.
Per quanto riguarda Thunderbird ho visto che è uscita la 52 stabile, qualche cambiamento rilevante o solo bug fix o simili...?
https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/52.0/releasenotes/
Piccoli aggiustamenti, nulla di eclatante.
Comunque lo sviluppo di TB ormai è più improntato al consolidamento delle funzioni che ha piuttosto che all'introduzione di nuove feature eclatanti...
backstage_fds
15-04-2017, 10:18
ciao a tutti.
Ho una curiosità, c'è un modo per modificare l'ordine degli account mail??
Cioé mettere in cima un account piuttosto che un altro??
ciao a tutti.
Ho una curiosità, c'è un modo per modificare l'ordine degli account mail??
Cioé mettere in cima un account piuttosto che un altro??
Puoi farlo con un'estensione, tipo:
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/?src=search
E poi disattivarla quando non ti serve più.
backstage_fds
15-04-2017, 10:44
Perfetto, grazie
Quando invio un allegato per email da altre applicazioni si apre sia la finestra principale di Thunderbird che la finestra di composizione della email.
E' possible impostare Thunderbird in modo che quando vengono inviate tali email dalle applicazioni esterne si apra solo la finestra di composizione dell'email?
Non ho capito una cosa... tempo fà mi pare di aver letto che thunderbird, il progetto, sarebbe stato abbandonato.
Me è vero oppure ho capito male?
Perchè di client opensource paragonabili a thunderbird non ce ne sonoproprio
Non ho capito una cosa... tempo fà mi pare di aver letto che thunderbird, il progetto, sarebbe stato abbandonato.
Me è vero oppure ho capito male?
Perchè di client opensource paragonabili a thunderbird non ce ne sonoproprio
Si, concordo. Ci sono delle alternative, tipo Evolution, ma non sono all'altezza di Th (e/o non sono multipiattaforma).
Il progetto non è più sviluppato attivamente da Mozilla, tanto che tempo fa' gli sviluppatori avevano pensato se rimanerci dentro oppure migrare ad un altra organizzazione (tipo la Apache foundation)... avevano anche indetto un sondaggio, ma alla fine (comunque parliamo di 1 anno e 1/2 fa') non se ne concluse nulla. Tant'è che -- per ora -- Th è sempre nell'alveo mozilliano...
Il blog non è più aggiornato da un pezzo, se poi ci sono stati ulteriori sviluppi non sono aggiornato.
aquilone22
27-04-2017, 19:29
un consiglio mi è andato in tilt il pc w7 con e quindi non sono stato previdente da salvare le mail con esporta utilizzando il programma stesso
che era live mail 2011
ora ho solo le due cartelle Windows Live Mail che ho salvato in un beckup
ho allora installato Thunderbird visto che live mail non è piu disponibile ovvero non riesco piu a scaricarlo da microsoft
ma non riesco a trasportare le mail conservate nelle cartelle Windows Live Mail salvate -
con un programma trovato su internet mboxtoeml.exe riesco a convertirle in MBOX da EML e riesco a leggerle prendendone una per volta....
ma non riesco a trasferirle in blocco in un modo piu automatico
vi chiedo un aiuto
Ciao, immagino che nel backup avrai le cartelle della posta in arrivo e della posta inviata contenenti i file eml. Nell'account creato in thunderbird, crea una sottocartella sia nella posta in arrivo che nella posta inviata.
I file file eml puoi importarli direttamente in thunderbird in queste nuove sottocartelle tramite trascinamento. Cioè selezioni i file eml, clicchi col sinistro e tenendo premuto il tasto del mouse trascini i file nella sottocartella corrispondente, e infine rilasci il tasto del mouse.
Terminata l'importazione, controlla che tutto sia andato a buon fine e se non vi sono problemi puoi decidere se spostare nelle cartelle principali tutte le email che hai importato nelle sottocartelle.
Mi è comparso il seguente problema:
https://s27.postimg.org/7quwlaz0j/Thunder.jpg (https://postimg.org/image/aky1yr16n/)
Come vedete ci sono 4 indirizzi. Il problema si genera sull'ultimo indirizzo, quello che vedete più lungo.
Mancano (ci sono sempre state), le 3 cartelle gialle che ci sono anche negli altri indirizzi, di contro si sono formate altre voci, che sono pure doppie, e le vedete in BOZZE, POSTA INVIATA, e INDESIDERATA.
Queste ultime presentano anche una nomenclatura differente rispetto alle altre, visto che iniziano con la parola che identifica la cartelle seguita dall'indirizzo mail mentre nelle altre quella desinenza non c'è e non c'è mai stata ma sono semplicemente gli indirizzi mail, come vedete ho lasciato scoperto le desinenze, gli altri sono semplici indirizzi che ho coperto.
Che cavolo è successo?
Ho provato a compattare le cartelle, riparare le cartelle, eliminare i files che ho salvati in locale (ma li riprende uguali), e pure ad eliminare l'account e poi ricrearlo (riscarica e mi riforma quelle cartelle lì...).
:muro: :muro: :muro:
...
Ho provato a compattare le cartelle, riparare le cartelle, eliminare i files che ho salvati in locale (ma li riprende uguali), e pure ad eliminare l'account e poi ricrearlo (riscarica e mi riforma quelle cartelle lì...)....
non ho capito una fava :p
cmq, se l'account è IMAP tb prende il nome delle cartelle come sono sul server del provider
Mi è comparso il seguente problema:
https://s27.postimg.org/7quwlaz0j/Thunder.jpg (https://postimg.org/image/aky1yr16n/)
Come vedete ci sono 4 indirizzi. Il problema si genera sull'ultimo indirizzo, quello che vedete più lungo.
Mancano (ci sono sempre state), le 3 cartelle gialle che ci sono anche negli altri indirizzi, di contro si sono formate altre voci, che sono pure doppie, e le vedete in BOZZE, POSTA INVIATA, e INDESIDERATA.
Queste ultime presentano anche una nomenclatura differente rispetto alle altre, visto che iniziano con la parola che identifica la cartelle seguita dall'indirizzo mail mentre nelle altre quella desinenza non c'è e non c'è mai stata ma sono semplicemente gli indirizzi mail, come vedete ho lasciato scoperto le desinenze, gli altri sono semplici indirizzi che ho coperto.
Che cavolo è successo?
Ho provato a compattare le cartelle, riparare le cartelle, eliminare i files che ho salvati in locale (ma li riprende uguali), e pure ad eliminare l'account e poi ricrearlo (riscarica e mi riforma quelle cartelle lì...).
:muro: :muro: :muro:
Prova a vedere com'è impostata la visualizzazione delle cartelle in Menù (tre lineette) > Cartelle. Se hai impostato la vista "unificata", metti "tutte" e vedi se la cosa va a posto...
L'account ovviamente è IMAP, se no non avrei potuto fare quei test che ho citato, anche a cancellarlo poi mi ricrea le stesse cose.
Cosa non è chiaro?
Guarda la foto e vedi che nell'ultimo account in fondo non ci sono le 3 cartelle che hanno invece gli altri 3 account, sono sparite, o meglio sono migrate dentro BOZZE, POSTA INVIATA, e INDESIDERATA, e hanno quel doppio nome che ho lasciato in chiaro.
Come si vede, invece, gli altri 3 account sono tutti congrui e non hanno quei problemi.
Prova a vedere com'è impostata la visualizzazione delle cartelle in Menù (tre lineette) > Cartelle. Se hai impostato la vista "unificata", metti "tutte" e vedi se la cosa va a posto...
No non c'entra, le ho unificate per comodità, mettendole separate semplicemente me le rimette dentro all'accuont in questione ma è lo stesso non congruo con le altre (e sono tutte dello stesso gestore).
Ora ti posto lo screen con selezionato "tutte", un paio di minuti ed edito.
il problema è proprio la suddivisione che non va.
https://s30.postimg.org/5nwxdw1qp/Thunder_tutte.jpg (https://postimg.org/image/fxzcd4rm5/)
Come vedete l'ultimo account è sballato rispetto agli altri.
L'account ovviamente è IMAP, se no non avrei potuto fare quei test che ho citato, anche a cancellarlo poi mi ricrea le stesse cose.
Cosa non è chiaro?
Guarda la foto e vedi che nell'ultimo account in fondo non ci sono le 3 cartelle che hanno invece gli altri 3 account, sono sparite, o meglio sono migrate dentro BOZZE, POSTA INVIATA, e INDESIDERATA, e hanno quel doppio nome che ho lasciato in chiaro.
Come si vede, invece, gli altri 3 account sono tutti congrui e non hanno quei problemi
imho impostazioni dei server imap di libero.
Se ti riferisci alle tre cartelle draft, outbox e spam mancanti in posta in uscita, prova a spedire una paio di email e a salvarne un paio (draft) da quell'indirizzo da dentro Thunderbird e vedi se ricompaiono. Ricorda dopo aver spedito le email di chiudere e riavviare Thunderbird.
Le tre cartelle gialle sono mancanti da quell'account con problemi, negli altri tre ci sono regolarmente e ci sono sempre state anche nel quarto... ora invece sono migrate ad cazzum in quegli altri posti, si vede meglio nella visione a cartelle unificate, la prima che ho postato.
Provato a mandare e ricevere ma non è cambiato nulla.
Però se hai già provato a cancellare il profilo e non funziona (fisicamente tutti i file a mano, non solo dall'interno di Thunderbird), allora sicuramente è quell'account IMAP di libero ad avere problemi, quindi controlla via web con il browser le impostazioni di quell'account sul server.
Le mail sono salvate anche in locale, ogni account ha la sua cartella, ho provato sia a cancellare i files manualmente che a cancellare completamente l'account dentro Thunderbird, niente da fare poi ritorna sempre uguale.
Sono andato anche nella webmail ma non vedo nulla di strano...
Ricorda prima di fare esperimenti con Thunderbird di salvare una copia del profilo locale... vedi link (https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird#w_effettuare-una-copia-di-sicurezza-del-profilo).
Ma non è che mi serva a molto... tanto è in IMAP, è tutto sul server. Potrei anche cancellare tutti gli account e rimetterli, che poi mi riscaricherebbe lo stesso contenuto che avevo prima. Le impostazioni di accesso faccio presto a rimetterle, non è un problema.
:)
Purtroppo capita che le cartelle utilizzate dai vari provider differiscono da quelle preimpostate da thunderbird. E per questo esiste la funzione Sottoscrivi (tasto destro sull'account), per permetterti appunto di selezionare quali cartelle utilizzare. E devono essere quelle della webmail.
Il secondo passo da compiere è dire a thunderbird dove salvare le bozze, la posta inviata e lo spam, altrimenti ti ritroverai delle caselle duplicate.
Purtroppo capita che le cartelle utilizzate dai vari provider differiscono da quelle preimpostate da thunderbird. E per questo esiste la funzione Sottoscrivi (tasto destro sull'account), per permetterti appunto di selezionare quali cartelle utilizzare. E devono essere quelle della webmail.
Il secondo passo da compiere è dire a thunderbird dove salvare le bozze, la posta inviata e lo spam, altrimenti ti ritroverai delle caselle duplicate.
si infatti, è solo un problema di sottoscrizione delle cartelle imap, non di tb
Purtroppo capita che le cartelle utilizzate dai vari provider differiscono da quelle preimpostate da thunderbird. E per questo esiste la funzione Sottoscrivi (tasto destro sull'account), per permetterti appunto di selezionare quali cartelle utilizzare. E devono essere quelle della webmail.
Il secondo passo da compiere è dire a thunderbird dove salvare le bozze, la posta inviata e lo spam, altrimenti ti ritroverai delle caselle duplicate.
Nella sezione "sottoscrivi" questo è relativo ai 3 account che non hanno problemi:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1119602_Mailok.JPG
Questi 3 sono quindi uguali come si vede nell'immagine.
Il quarto invece si presenta così:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1119603_Mailprobl.JPG
Ho provato anche a togliere quella sottoscrizione in più ma non mi cambia molto.
Per il resto nelle opzioni dell'account, in "cartelle e copie" tutto è ugale agli altri 3 quindi non ci sono impostazioni diverse. Mentre in "Posta indesiderata è così:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1119604_Mailindesiderata.JPG
E si riferisce appunto a quella sottoscrizione vista in alto, negli altri 3 account l'impostazione è differente e il pallino e sulla prima voce.
Tutti gli account hanno cartelle duplicate...
E togliere la sottoscrizione non significa far sparire la cartella: devi eliminarla tu, ovviamente dopo che hai spostato l'eventuale posta.
Opera da webmail sistemando nella varie cartelle posta in uscita, bozze, eliminata dei messaggi di prova (inviando, salvando, eliminando un messaggio). Poi vedi in Tb in quali cartelle sono confluiti e quelle saranno le sole che sottoscriverai.
Per la posta indesiderata a mio avviso è più conveniente creare una sola cartella in cartelle locali e far confluire tutto lì. Ovviamente devi abilitare lo spostamento.
Boh, quelle cartelle ci sono sempre state da quando uso Thunderbird e non ho mai toccato le sottoscrizioni...
Comunque, relativamente alle cartelle:
-nelle 3 cartelle gialle, che si vedono sotto ai primi 3 account, non c'è nulla dentro, sono tutte vuote. L'unica che saltuariamente viene utilizzata è la cartella Spam (tutte e 3 le cartelle Spam dei rispettivi account), che rimane poi vuota perchè elimino lo spam che arriva.
Le 3 cartelle Spam, se non vado errando, quindi correggetemi se sbaglio, sono appunto utilizzate perchè sono impostate così (sono preimpostate così, io non le ho mai cambiate):
https://s17.postimg.org/g0tz07fq7/Mail_indesiderata_account.jpg (https://postimg.org/image/8kupees0r/)
(notare la differenza con lo screen precedente, riferito al quarto account, in cui il pallino è su "Altra").
-quindi quelle 3 cartelle (draft, outbox, Spam) sotto gli account non ci dovrebbero essere?
-rimane comunque il fatto che, per quanto riguarda il quarto account:
#perchè non ha le 3 cartelle? (non capisco perchè, visto che ha le stesse sottoscrizioni delle altre con in più la cartella Junk, che nelle altre non esiste)
#perchè ci sono Bozze, posta Inviata, Indesiderata duplicate, con icona diversa, come si vede nel primo screen che ho postato?
Le "icone diverse" indicano le cartelle predefinite di Thunderbird, quelle impostate così nelle preferenze del programma.
Per il resto le "altre" cartelle sono lì perché qualcuno/osa ce le ha messe, magari il server di posta - come ti è stato già detto - o un altro programma di posta con cui accedi (magari dal cellulare?) agli stessi account, che usa cartelle predefinite differenti.
In ogni caso, puoi settare come più ti pare il tuo account e le tue cartelle.
Lo so che le icone diverse sono quelle di Thunderbird, quello che non so è perchè ci sono differenze tra gli account, perchè non usa quelle se sono predefinite (e perchè sono doppie anche quelle predefinite relativamente al quarto account).
Le "altre" cartelle non ce le ha messe nessuno, come ho già detto, ci sono SEMPRE state, sin da quando ho installato Thunderbird e configurato gli account, e prima erano tutti e 4 uguali. Ora però stanno cambiando la webmail e magari hanno incasinato ancora di più le cose.
Non uso altri programmi di posta, non accedo da cellulare, niente di niente. Installato e configurato quelle poche cose, basta. Nemmeno ho cambiato le impostazioni predefinite relative alle cartelle che mi ha messo Thunderbird, ho sempre pensato fosse giusto così com'era.
Se quelle 3 cartelle ci sono è perchè me le crea libero e di conseguenza me le importa in Thunderbird.
Io potrei anche tentare di cancellarle ma è giusta l'impostazione predefinita di Thunderbird????
https://s22.postimg.org/tnowtcstt/cartelle.jpg (https://postimg.org/image/sleqata0d/)
Se quelle 3 cartelle ci sono è perchè me le crea libero e di conseguenza me le importa in Thunderbird.
Cloud76 è da circa 10 post che te lo diciamo...
Per il resto le "altre" cartelle sono lì perché qualcuno/osa ce le ha messe, magari il server di posta
quindi, per toglierle, come ti è stato detto, basta che le deselezioni dalla lista delle sottoscrizioni. Andranno avanti a esserci sul server ma non le vedrai dentro Thunderbird.
Ciò non risponde al quesito del post precedente... (in particolare relativamente alle impostazioni dello screen e il popolamento delle cartelle).
Comunque, c'è sicuramente dell'altro che non mi torna.
Relativamente al terzo account, uno a caso, (che ha quindi le 3 cartelle) se vado a vedere nella webmail mi pare ci siano delle discordanze.
Come ho già detto queste cartelle sono tutte vuote, ma se vado a vedere il terzo account ho questo:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1119775_Webmail.JPG (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1119775_Webmail.JPG.html)
-Posta arrivata, contiene la posta in arrivo OK
-Bozze, vuota
-Posta inviata, vuota (perchè???????)
-Spam, vuota
--altre cartelle, Drafts: c'è 1 mail (perchè????? è una mail che avevo inviato, poi cancellato, nella catella dell'account non ce l'avevo, ora sono andato a visualizzarla nella webmail ed è comparsa anche nella cartella dell'account dentro Thunderbird)
--altre cartelle, Sent: ci sono tutte le mail inviate da quel rispettivo indirizzo (perchè??? io in Thunderbird non le vedo nella cartella gialla ma nella cartella predefinita di Thunderbird con la sua icona, in Posta inviata).
Non è che qua abbiamo la palla di vetro per tutte le tue domande, Cloud76, cerchiamo di dirti le cose che sappiamo sperando che siano utili.
Le cartelle "standard" in un server Imap sono: inbox, draft, sent e junk. Queste vengono poi tradotte da Thunderbird in "posta in arrivo", "bozze", etc. ovvero nella relativa localizzazione italiana. Poi se cambi la designazione delle cartelle dall'omonima finestra delle preferenze, la localizzazione viene applicata alla nuova cartella designata (e anche l'icona).
Non tutti i server usano di default questa convenzione, ergo, ci può essere un caso in cui le cartelle standard sono altre per quell'account. In questo caso il comportamento di Thunderbird può essere differente dal normale (es. creando delle "nuove" cartelle che lui userà come sue predefinite).
Quindi sinceramente non so perché su un account visualizzi certe cartelle che su un altro non hai o viceversa, ma sinceramente non ne farei una questione di stato. Sottoscrivi le cartelle che ti interessa avere per quell'account e selezionale dentro le preferenze come "predefinite" per inviata, indesiderata, bozze, etc. Le altre cancellale o lasciale deattivate. Chiaramente, sposta le mail che hai nelle cartelle che vai a cancellare, prima di cancellarle.
Non è che qua abbiamo la bacchetta magica per tutte le tue domande, Cloud76, cerchiamo di dirti le cose che sappiamo sperando che siano utili.
Certo e io ringrazio per l'aiuto, sperando di risolvere.
GRAZIE :)
Quindi sinceramente non so perché su un account visualizzi altre cartelle che non avevi prima, ma sinceramente non ne farei una questione di stato. Sottoscrivi le cartelle che ti interessa avere per quell'account e selezionale dentro le preferenze come "predefinite" per inviata, indesiderata, bozze, etc. Le altre cancellale o lasciale deattivate.
E ma così è un palliativo, non è la soluzione, ho capito, ma il problema di fondo solo rimane nascosto sotto il tappeto, e a me ste cose mi mandano in bestia, che vi devo dire... perchè so che ci saranno comunque cartelle in giro e account non congrui. Io vorrei sistemare ed avere solo le 5 cartelle utilizzate (invio, bozze, inviata, spam, cestino). Le altre se non ci devono essere non ci devono proprio essere, non che siano nascoste, capisco che possa essere difficile ma teoricamente dovrebbe funzionare così.
Dynamite
07-05-2017, 14:48
Il problema principale di usare l'imap è far coincidere le cartelle in uso sul server con quelle del programma di turno, cioè bisogna dire al programma quali sono le "vere" cartelle di Posta inviata, Bozze, Spam, ecc del server. Quelle che ti appaiono sotto Altre cartelle sono state create dal programma di posta ed evidentemente sta usando quelle ma non sono le reali cartelle che dovrebbe usare. Se ci sono email nella cartella Sent allora quando spedisci una email il programma ne fa una copia e la mette lì invece di metterla in Posta inviata, che è la cartella predefinita del server. Quello che devi fare è (dopo aver eventualmente spostato le email che ti servono da Sent a Posta inviata, facendolo da web) cancellare tutto sotto Altre cartelle e andare in Thunderbird in Sottoscrivi e controllare che le cartelle che vuoi visualizzare siano tutte selezionate (a volte i nomi del server possono differire da quelli che poi vengono effettivamente visualizzati) e poi in Impostazioni server e Cartelle e copie e selezionare le giuste cartelle del server. Questo lo devi fare per ogni account che hai.
Le altre se non ci devono essere non ci devono proprio essere, non che siano nascoste, capisco che possa essere difficile ma teoricamente dovrebbe funzionare così.
E mi sembra di averti già detto tipo 3 volte che le cartelle che non servono si possono cancellare senza problemi! :rolleyes:
Per il resto quoto Dynamite che forse è stato pure più chiaro.
E mi sembra di averti già detto tipo 3 volte che le cartelle che non servono si possono cancellare senza problemi! :rolleyes:
Per il resto quoto Dynamite che forse è stato pure più chiaro.
E mi sembra di averti detto che ho capito, inutile che mi ripeti ancora la stessa cosa. Grazie per l'aiuto, non t'arrabbiare! :)
Devo prima capire dove stanno le incongruità e perchè 3 sono in un modo e una è in un'altro dato che sono sempre di libero ma si presentano in modo diverso, di punto in bianco senza cambiare nulla. Secondo me dipende dal cambio della webmail su un nuovo modello, infatti il quarto account me lo apre nella nuova webmail, gli altri ancora no, quindi può essere che poi mi fan casino pure gli altri.
intanto grazie per l'aiuto.
E devo anche vedere come sistemare le impostazioni in "cartelle e copie" dentro Thunderbird, la schermata che ho postato prima, vedi di seguito....
Il problema principale di usare l'imap è far coincidere le cartelle in uso sul server con quelle del programma di turno, cioè bisogna dire al programma quali sono le "vere" cartelle di Posta inviata, Bozze, Spam, ecc del server. Quelle che ti appaiono sotto Altre cartelle sono state create dal programma di posta ed evidentemente sta usando quelle ma non sono le reali cartelle che dovrebbe usare. Se ci sono email nella cartella Sent allora quando spedisci una email il programma ne fa una copia e la mette lì invece di metterla in Posta inviata, che è la cartella predefinita del server. Quello che devi fare è (dopo aver eventualmente spostato le email che ti servono da Sent a Posta inviata, facendolo da web) cancellare tutto sotto Altre cartelle e andare in Thunderbird in Sottoscrivi e controllare che le cartelle che vuoi visualizzare siano tutte selezionate (a volte i nomi del server possono differire da quelli che poi vengono effettivamente visualizzati) e poi in Impostazioni server e Cartelle e copie e selezionare le giuste cartelle del server. Questo lo devi fare per ogni account che hai.
Grazie, sì, per ora ho provato solo a toccare il quarto account, quello "strano" diciamo, che è anche quello con meno mail, infatti ho fatto presto.
Ho fatto questa prova:
-Chiuso TB
-Sono andato nella webmail, ho spostato le 2 mail che avevo dentro a "Altre cartelle, Sent" e le ho spostate dentro a "Posta inviata"
-cancellato le 2 cartelle in "Altre cartelle"
-Aperto TB, andato in impostazioni account, "Cartelle e copie" (quella che ho postato poco più su),
cambiato la selezione in "copia il messaggio in: messo "Altra"
-chiuso ancora e riavviato TB
-automaticamente ho visto che mi ha fatto la stessa cosa in Bozze, andandosi a selezionare "Altra".
Ora nelle sottoscrizioni, senza essere andato a cambiarle da lì dentro, ho questo:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1119809_sottoscrizioni.JPG (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1119809_sottoscrizioni.JPG.html)
Che mi sembra giusto.
Unica nota ancora stonata è che in Posta Inviata il nome è sempre quello:
"outbox - xxxxxxxxxxxxxx@libero.it" come si vede negli screen che ho postato nell'altra pagina mentre negli altri account il nome è SOLO l'indirizzo (senza outbox... ma come dicevo questi sono sulla webmail vecchia e può dipendere da questo).
magari aspetto un po' e vedo che succede e cosa fa libero, prima di toccare gli altri.
Intanto grazie a tutti, se ho fatto qualche caxata ditemelo.
EDIT
rettifico, ho chiuso tutto e riavviato ancora ed è andato a posto pure quello, ora ha preso il nome senza il prefisso "outbox"!
E mi sembra di averti detto che ho capito, inutile che mi ripeti ancora la stessa cosa. Grazie per l'aiuto, non t'arrabbiare! :)
Non m'arrabbio, è che ripetendoti sembrava non avessi capito ;)
Devo prima capire dove stanno le incongruità e perchè 3 sono in un modo e una è in un'altro dato che sono sempre di libero ma si presentano in modo diverso, di punto in bianco senza cambiare nulla. Secondo me dipende dal cambio della webmail su un nuovo modello, infatti il quarto account me lo apre nella nuova webmail, gli altri ancora no, quindi può essere che poi mi fan casino pure gli altri.
Se non hai acceduto da altri client (desktop o mobile) a quella casella, la migrazione ad altra piattaforma da parte di Libero è una spiegazione piuttosto plausibile.
E devo anche vedere come sistemare le impostazioni in "cartelle e copie" dentro Thunderbird, la schermata che ho postato prima, vedi di seguito....
Vedo sotto che hai risolto. Se dovessero sballarsi anche gli altri account puoi ripetere le stesse operazioni.
...
Devo prima capire dove stanno le incongruità e perchè 3 sono in un modo e una è in un'altro dato che sono sempre di libero ma si presentano in modo diverso, di punto in bianco senza cambiare nulla. Secondo me dipende dal cambio della webmail su un nuovo modello, ...
appunto. stanno modificando la webmail quindi è inutile che fai tante prove. ASPETTA, e quando la situazione sarà stabilizzata configuri TB.
e come è già stato ribadito, non è affatto detto che le cartelle abbiano lo stesso nome quando le guardi con un sw o con un altro (incluso il sw che fornisce l'interfaccia webmail), per motivi di traduzione.
cmq, fra parentesi, se accedi solo da TB e non da celle o altro come hai detto, IMAP non serve, usa POP e tutti i problemi svaniscono.
Tutti configurano imap "perchè è più nuovo" ma al 90% delle persone NON serve ad una cippa.
Sì intanto vedo questo che ho sistemato che non faccia cose strane e poi verifico gli altri, anche in base alla nuova webmail se cambieranno pure loro.
Per IMAP... ho iniziato ad usare IMAP da quando ho installato TB, per configurarlo così dalla prima volta e non fare casini. IMAP alle volte può servire perchè anche se al momento non accedo da smartphone e non uso altri TB su altri pc comunque avendo tutto su server in caso di bisogno mi basta entrare nella webmail per consultare la posta... metti che non sono a casa e devo recuperare o stampare qualche documento in caso di urgenza lo posso recuperare lì... mentre col POP prima scaricavo tutto in locale. Comunque sia ora è in IMAP e lo lascio così, fino ad ora non mi ha mai dato particolari problemi... vedremo.
...Per IMAP... ho iniziato ad usare IMAP ...avendo tutto su server in caso di bisogno mi basta entrare nella webmail per consultare la posta... .
anche con POP puoi lasciare tutto sul server. e configurare che siano cancellate dopo x giorni se la casella è piccola.
Sì purtroppo però prima non lo sapevo...
Al tempo quando configurai outlook express (quindi anni e anni fa....) in pop non sapevo si potesse e mi scaricava tutto in locale, quindi mi facevo la copia dei file per backup.
Qualche anno fa poi feci un po' di pulizia, sacrificai quello che non potevo recuperare, cercai di fare ordine, ecc ecc e misi tutti gli account in IMAP.... poi scoprii che si potevano tenere i messaggi sul server anche in POP :doh:
Va be' ora almeno è sul protocollo più nuovo e lo lascio così, amen, non si sa mai che prima o poi decideranno di abbandonare POP almeno sono già a posto e non devo fare altri casini.
:)
...
Va be' ora almeno è sul protocollo più nuovo e lo lascio così, amen, non si sa mai che prima o poi decideranno di abbandonare POP almeno sono già a posto e non devo fare altri casini.
:)
in genere questa è la motivazione, che con le reali caratteristiche tecniche del protocollo non ha niente a che fare :p
come ho detto (senza offesa) nel 90% dei casi è scelto perchè è "nuovo" e per ignoranza tecnica :)
dimenticando i casini e la maggior complessità.
Nessuna offesa, il funzionamento pratico sicuramente lo ignoro... meglio o peggio tra i due non saprei. Al tempo quando cercai informazioni e differenze tra POP e IMAP, lessi più che altro che andava configurato in IMAP se si accedeva da più dispositivi, più che altro è per quello che è più nuovo, non per altro, in ottica futura mi ero detto che magari poi negli anni mi sarebbe stato utile così e quindi dato che dovevo riconfigurare tutto perchè mi era morto l'hard disk e avevo perso parecchie mail ho recuperato quello che potevo e ho riconfigurato in IMAP così se un domani mi servisse almeno è pronto per un accesso multiplo.
:)
Configuro account IMAP dal 2000 circa... così nuovo non è.
Il vantaggio principale è quello della sincronizzazione dell'account tra più postazioni (che possono essere desktop o mobile), ma anche la comodità di avere tutto archiviato in remoto. Inoltre, cambiando programma di posta e/o sistema operativo, non servono lunghe e macchinose procedure per convertire gli archivi.
Il POP è troppo limitato per i miei gusti e appena è uscito l'Imap l'ho consigliato a tutti i miei parenti (che hanno esigenze simili alle mie).
Chiaramente se le esigenze sono di scaricare la posta sempre e solo da una postazione, e sempre da quel programma, il POP basta e avanza.
vincenzomary
10-05-2017, 11:26
Dal menù contestuale di Windows 7, non si apre più l'invio della posta, invia a destinatario di posta. Se clicco su un file PDF, si apre Thunderbird, ma non la finestra con il file allegato.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
23-05-2017, 11:57
Ciao a tutti.... Per piacere mi potete aiutare? Sono anni che uso thunderbird con Gmail... Ho cambiato pc copiando la cartella da 10 GB di thunderbird... solo che ora non riesco più a scaricare la posta IMAP. Ho settato il consenso per APP non sicure ecc... In pratica con le stesse condizioni di prima gmail non mi permette di accedere.... Posso inviare posta ma non scaricarla...
Al primo collegamento poi avevo visto via browser che mi notificavano che un nuovo dispositivo si era collegato ma io ho risposto che ero io... Ora non riesco più a scaricare... Ho anche provato a cambiare password da browser e di conseguenza anche su thunderbird, ma nulla..... NON ho settato il controllo in 2 punti e non vorrei nemmeno abilitarlo... Consigli? Grazie.
vincenzomary
15-06-2017, 13:43
anche con l'ultimo aggiornamento non hanno risolto "Dal menù contestuale di Windows 7, non si apre più l'invio della posta, invia a destinatario di posta"
A me funziona, sia su Windows 7 che su Windows 10.
vincenzomary
15-06-2017, 17:20
A me funziona, sia su Windows 7 che su Windows 10.
Cosa posso provare? Grazie.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Prova ad entrare nella cartella %APPDATA%\Microsoft\Windows\SendTo
Tasto destro su "Destinatario posta" e seleziona "Proprietà".
In corrispondenza di "Apri con..." premi il pulsante "Cambia" e seleziona Thunderbird.
vincenzomary
15-06-2017, 17:35
Prova ad entrare nella cartella %APPDATA%\Microsoft\Windows\SendTo
Tasto destro su "Destinatario posta" e seleziona "Proprietà".
In corrispondenza di "Apri con..." premi il pulsante "Cambia" e seleziona Thunderbird.
Grazie, proverò. Perché apri con, dovrebbe essere invia a?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Sarebbe con quale programma deve aprire il link Invia a -> Destinatario posta.
vincenzomary
15-06-2017, 17:45
Sarebbe con quale programma deve aprire il link Invia a -> Destinatario posta.
OK, Grazie ancora.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Dynamite
15-06-2017, 17:59
Nelle note di versione si può leggere che tra i bug noti non ancora sistemati c'è:
On Windows, "Send to > Mail recipient" does not work. Workaround: Install the Microsoft Visual Studio 2015 redistributable runtime library or the Universal C Runtime for Windows Server.
quindi se non hai installato Visual Studio 2015 prova ad installarlo: https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=52685
E allora probabilmente credo che sia questo il motivo per cui a me funziona.
vincenzomary
16-06-2017, 07:10
Prova ad entrare nella cartella %APPDATA%\Microsoft\Windows\SendTo
Tasto destro su "Destinatario posta" e seleziona "Proprietà".
In corrispondenza di "Apri con..." premi il pulsante "Cambia" e seleziona Thunderbird.
apre la prima volta, quando clicco su apri con, e modifica. poi se seleziono un file pdf, non lo fa più.
apre la prima volta, quando clicco su apri con, e modifica. poi se seleziono un file pdf, non lo fa più.
forse la funzione da usare non è l'"apri con" ma la gestione del protocollo "mailto"
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Programmi predefiniti\imposta associazioni
vincenzomary
16-06-2017, 09:36
forse la funzione da usare non è l'"apri con" ma la gestione del protocollo "mailto"
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Programmi predefiniti\imposta associazioni
sono tuttti abilitati, e non funziona comunque.
http://verytech.smartworld.it/come-modificare-il-menu-invia-a-in-windows-7-30746.html#steps_4
risolto parzialmente, allega il file, ma se non ricordo male, dovrebbero esserci nel corpo della email anche i nomi dei file, o sbaglio?
Ciao a tutti!
Ho questo problema: TB (52.2.1 a 32 bit, in Win7 Pro 64 bit) non mi stampa più i messaggi!
Quando chiedo di stampare un messaggio, mi si genera un file di pagine bianche.
La cosa succede con messaggi di qualsiasi tipo, cioè che possono contenere solo testo, testo formattato, immagini, con allegati e senza.
Quando faccio l'anteprima di stampa o se creo un file pdf, il risultato è una serie di fogli bianchi, e se il messaggio è un po' lungo, o se ci sono formattazioni o allegati, sono centinaia di pagine, tutte vuote.
Il testo non viene sparpagliato nelle pagine (un carattere qui o là, o caratteri di controllo che compaiono): le pagine sono del tutto bianche!!!!
Inoltre, se salvo il messaggio come eml e lo apro con Notepad, il contenuto mi sembra OK, cioè il testo con le eventuali formattazioni HTML; ma se apro il messaggio salvato e chiedo l'anteprima di stampa, mi si generano comunque le pagine bianche!!
Ho chiuso e riavviato il programma n volte; ho riavviato Win, ma succede sempre.
Ma fino a poche settimane fa, stampava regolarmente.
Non so più che fare!!!
Grazie dell'aiuto che riuscirete a darmi!!!!
P.S.
Non mi funzionano neanche i workaround per "Invia a --> Destinatario posta", cioè né l'installazione della libreria runtime di Visual Studio 2015, né i suggerimenti dati qui negli ultimi messaggi (che mi hanno fatto proprio sparire la voce "Destinatario posta" dal menù contestuale, ed anche creare uno specifico file di testo nella directory "Send to" non ha funzionato).
Hai provato a reinstallare TB?
Grazie BrandyCapp!!!! :ave: :)
Il link che hai indicato mi ha dato la soluzione (il commento 35 in quella discussione, in particolare)!
Mi sono fatto l'idea che qualche aggiornamento abbia impostato il formato Letter per le dimensioni della carta, ma che il programma interpretasse le dimensioni dei fogli come millimetri e non pollici!! :muro:
Non riesco ad inviare posta ed esce il seguente messaggio:non c'è spazio sudfficiente x scaricare nuovi messaggi .eliminare la vecchia posta ,svuotare il cestino,compattare le cartelle e riprovare.Ora ho provato a compattare anche se i messaggi sono pochi,ma non ho risolto.Il problema pare essere solo con il server alice
Non riesco ad inviare posta ed esce il seguente messaggio:non c'è spazio sudfficiente x scaricare nuovi messaggi .eliminare la vecchia posta ,svuotare il cestino,compattare le cartelle e riprovare.Ora ho provato a compattare anche se i messaggi sono pochi,ma non ho risolto.Il problema pare essere solo con il server alice
elimina posta o dividila in sottocartelle
Avevo anche provato a eliminare e ripristinare l'account,ma la cosa si è risolta da sola.Probabilmente un problema legato ad alice.Strano però quell'avvisao:rolleyes:
Per aprire il gestore dei profili di Thunderbird, devi eseguire il comando:
thunderbird.exe -p
Nella finestra che si apre vedi i due profili. Selezioni quello con cui vuoi lavorare e premi "Avvia Thunderbird".
Prima però elimina la spunta a "Utilizza il profilo selezionato senza chiedere all'avvio", di modo che ogni volta che avvi Thunderbird ti chiederà quale profilo aprire.
Giulio_P
20-07-2017, 08:06
tempo addietro avevo installato la Thunderbird Chat di cui adesso non ho piu' bisogno: come si toglie? ho tolto da Twitter l'autorizzazione a collegarsi a questa app e ad ogni avvio di TB mi viene richiesto di fornire l'autorizzazione ad utilizzare il mio account Twitter.
sono andato sia su panello di controllo (uso win 8.1 64 bit) che su Componenti aggiuntivi ma mi compare sempre questo messaggio e quindi credo la app sia sempre sul mio pc.
grazie!
ziozetti
04-08-2017, 11:03
Grazie mille, risolto: non toglievo la spunta dall'utilizza il profilo selezionato senza chiedere all'avvio.
Grazie ancora
Se non erro puoi anche creare due collegamenti ognuno con la propria icona con utenti diversi del tipo:
thunderbird.exe -p nomeutente1
thunderbird.exe -p nomeutente2
Thunderbird da qualche tempo ha inserito un sistema per fare l'a capo con interlinea singola o doppia. Il semplice invio fà l'interlinea doppia, invece se non erro shift+invio fa quella semplice.
E' possibile invertire i comandi? fare con shift quella doppia?
La questione "a capo" è legata all'editor HTML. La modifica è stata introdotta ad aprile 2016 con la versione 45:
NEW
Return/Enter in composer will now insert a new paragraph by default (shift-Enter will insert a line break)Di conseguenza:
In most HTML editors, pressing the Enter key is understood to end one paragraph and start another. HTML paragraphs usually have one blank line in between them.
Quindi, o fai funzionare il primo box a discesa dell'editor HTML (https://goo.gl/images/RxWnoi) switchando da "Paragraph" (interlinea doppia) a "Body text" (singola) oppure, come ho fatto io, cambi il default: vai in Options - Composition - General e nella sezione HTML togli il segno di spunta a "Use Paragraph format instead of Body Text by default".
La questione "a capo" è legata all'editor HTML. La modifica è stata introdotta ad aprile 2016 con la versione 45:
Di conseguenza:
Quindi, o fai funzionare il primo box a discesa dell'editor HTML (https://goo.gl/images/RxWnoi) switchando da "Paragraph" (interlinea doppia) a "Body text" (singola) oppure, come ho fatto io, cambi il default: vai in Options - Composition - General e nella sezione HTML togli il segno di spunta a "Use Paragraph format instead of Body Text by default".
quindi uno è un <p> e l'altro un <br>...
in tal caso l'interlinea è solo una questione di formattazione che si può cambiare via css.
La questione "a capo" è legata all'editor HTML. La modifica è stata introdotta ad aprile 2016 con la versione 45:
Di conseguenza:
Quindi, o fai funzionare il primo box a discesa dell'editor HTML (https://goo.gl/images/RxWnoi) switchando da "Paragraph" (interlinea doppia) a "Body text" (singola) oppure, come ho fatto io, cambi il default: vai in Options - Composition - General e nella sezione HTML togli il segno di spunta a "Use Paragraph format instead of Body Text by default".
Ummm vabbè non avevo pensato al primo sistema, ed il secondo disabilità l'interlinea doppia, non inverte i comandi.
Vabbè, vediamo dei tre quale mi riesco ad imparare prima.
Grazie ancora.
salve a tutti
attualmente ho Thunderbird installato in C: mentre la cartella del profilo si trova in D:
probabilmente a breve dovrò reinstallare l'OS in C:, una volta rimodificato il profiles.ini per far puntare il profilo a quello presete in D: vengono ripristinate tutte le impostazioni/account/cartelle/messaggi/promemoria o qualcosa rimane escluso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2017, 16:15
Se dici a Thunderbird di andare a caricare il profilo presente nell'altra partizione, troverai tutto, perché tutto è dentro il profilo utente.
backstage_fds
29-08-2017, 13:37
Ciao a tutti, non so se la domanda è stata fatta, da una veloce ricerca sembrerebbe di no.
Vengo al quesito, ho difficolta ad impostare in Imap la mail di Aruba.
I settaggi che uso sono questi
IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome: mio nome
E-mail: info@miosito.com
Password: password
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN ARRIVO (IMAP)
Posta in Arrivo (IMAP): imaps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server: 993
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN USCITA (SIA PER POSTE POP CHE IMAP)
Posta in uscita(SMTP): smtps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server:465
Inseriti alla lettera tutti i settaggi
ricevo errore, tipo password non corretta così come per l'account.
Se rifaccio la procedura per l'account pop va tutto liscio.
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi??
Ho lo stesso indirizzo su più macchine ed è un casino.
Grazie
Ciao a tutti,
volevo sapere se oltre al backup manuale c'è una qualche estensione e/o programma che permette di effettuare il backup di thunderbird (quindi profili e mail) in maniera più "veloce".
Grazie per le info. :)
Ciao a tutti,
volevo sapere se oltre al backup manuale c'è una qualche estensione e/o programma che permette di effettuare il backup di thunderbird (quindi profili e mail) in maniera più "veloce".
Grazie per le info. :)
+ veloce di copia/incolla? :rolleyes:
backstage_fds
07-09-2017, 18:55
Ciao a tutti, non so se la domanda è stata fatta, da una veloce ricerca sembrerebbe di no.
Vengo al quesito, ho difficolta ad impostare in Imap la mail di Aruba.
I settaggi che uso sono questi
IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome: mio nome
E-mail: info@miosito.com
Password: password
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN ARRIVO (IMAP)
Posta in Arrivo (IMAP): imaps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server: 993
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN USCITA (SIA PER POSTE POP CHE IMAP)
Posta in uscita(SMTP): smtps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server:465
Inseriti alla lettera tutti i settaggi
ricevo errore, tipo password non corretta così come per l'account.
Se rifaccio la procedura per l'account pop va tutto liscio.
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi??
Ho lo stesso indirizzo su più macchine ed è un casino.
Grazie
Nessuno sa darmi una mano??
Esiste un modo per impostare l'avvio di thunderbird all'avvio di windows ridotto icona?
Esiste un modo per impostare l'avvio di thunderbird all'avvio di windows ridotto icona?
Certo, basterebbe inserire thunderbird nella cartella esecuzione automatica di windows.
Però non ha molto senso, perchè rallenta avvio del computer e soprattutto in computer poco performanti ingolferebbe parecchio l'avvio... soprattutto se si hanno diversi account configurati in thunderbird
Ho un ssd, con thunderbird impostato all'avvio il tempo è rimasto invariato;
ho messo il collegamento su esecuzione automatica ma non si riduce icona.
Ho scoperto che c'era una estensione che permetteva di farlo ma sfortunatamente non è compatibile con la 52.3.0...
Ho seguito quella guida ma parte sempre in finestra...
ziozetti
29-09-2017, 14:45
Ho scoperto che c'era una estensione che permetteva di farlo ma sfortunatamente non è compatibile con la 52.3.0...
Hai provato a modificarla come indicato in prima pagina?
Hai provato a modificarla come indicato in prima pagina?
che succederà a thunderbird con l'uscita di FF 57?
le estensioni intendo.
backstage_fds
01-10-2017, 19:56
Ciao a tutti, non so se la domanda è stata fatta, da una veloce ricerca sembrerebbe di no.
Vengo al quesito, ho difficolta ad impostare in Imap la mail di Aruba.
I settaggi che uso sono questi
IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome: mio nome
E-mail: info@miosito.com
Password: password
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN ARRIVO (IMAP)
Posta in Arrivo (IMAP): imaps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server: 993
IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN USCITA (SIA PER POSTE POP CHE IMAP)
Posta in uscita(SMTP): smtps.aruba.it
Nome account: nomeutente@nomedominio.ext (dovrete inserire la vostra mail)
Password: la vostra password
Usa SSL: Attiva
Autenticazione: Password
Porta Server:465
Inseriti alla lettera tutti i settaggi
ricevo errore, tipo password non corretta così come per l'account.
Se rifaccio la procedura per l'account pop va tutto liscio.
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi??
Ho lo stesso indirizzo su più macchine ed è un casino.
Grazie
Spero sempre in un aiuto per risolevere il problema e, nel frattempo,
spero qualcuno sappia rivolvere quest'altro.
Sto provando ad aggiungere un account gmail "IMAP".
la schermata che mi si presenta
https://imgur.com/a/aepT5
non mi permette di andare avanti.
Clikkando non accade niente,
Fatto altre volte con altre macchine ha sempre funzionato.
Cosa può essere?
Il secondo problema, anche con TB non aggiornato, si aggira anche premendo il bottone "Manual Config" quando si aggiunge l'account, immettendo poi server e porte corretti (quelli proposti di default dovrebbero essere già giusti). Tutti gli account GMail li ho sempre aggiunti così, mai fatto visualizzare le schermate Oauth di Google...
backstage_fds
02-10-2017, 18:31
Per il primo problema hai provato a contattare l'assistenza di Aruba?
Per il secondo problema: quando appare quella finestra prosegui nella creazione dell'account su Thunderbird? Se sì poi cosa succede esattamente? Comunque potresti essere incappato in un bug di Thunderbird che si presenta con alcuni account Gmail, vedi questo LINK (https://support.mozilla.org/it/questions/1157902).
Edit: e anche questo LINK (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1359297), ovviamente parto dal presupposto che stai già usando l'ultima versione di Thunderbird, e cioè la 52.3.0.
Ciao, per Aruba ho mandato una mail e attendo una risposta.
Per l'altro problema ho risolto con un semplice aggiornamento.
Grazie a tutti
backstage_fds
03-10-2017, 13:27
Risolto anche con Aruba.
La mail IMAP è un servizio extra dal costo di 2,44 euro all'anno.
Attivata.
Grazie a tutti
ziozetti
06-10-2017, 14:31
La mail IMAP è un servizio extra dal costo di 2,44 euro all'anno.
Che zozzoni!
ziozetti
06-10-2017, 14:31
che succederà a thunderbird con l'uscita di FF 57?
le estensioni intendo.
(Non sono molto aggiornato ultimamente,) non capisco la domanda.
Prevedibile la fine (o lenta agonia...?). Basta leggere cosa ha scritto Philipp Kewisch:
https://blog.mozilla.org/thunderbird/2017/05/thunderbirds-future-home/
https://groups.google.com/forum/#!topic/mozilla.dev.apps.thunderbird/5QFsK2ULAVo
Le webextensions sostituiranno le attuali, come per FF. Ma il nuovo Thunderbird non lo faranno loro:
Thunderbird will migrate off Mozilla Corporation infrastructure, separating the operational aspects of the project.
[...]
Thunderbird will remain a Gecko-based application at least in the midterm, but many of the technologies Thunderbird relies upon in that platform will one day no longer be supported. The long term plan is to migrate our code to web technologies, but this will take time, staff, and planning. We are looking for highly skilled volunteer developers who can help us with this endeavor, to make sure the world continues to have a high-performance open-source secure email client it can rely upon. :asd: :asd:
Evidentemente non sono riusciti a trovare partner credibili nel mondo dell'open source (tipo Canonical, Redhat...). Purtroppo è sempre questione di soldi/risorse.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2017, 15:34
Vabbé si tratta di un programma di posta elettronica. I protocolli son sempre quelli, la posta elettronica è gira e rigira sempre la stessa non è che se si ferma lo sviluppo o si rallenta, cambia gran che.
Del resto che è morente e che Mozilla lo vuole abbandonare lo si sente dire da cinque-sei anni, gli ultimi anni non ci son certo stati sviluppi impressionanti, mi pare che le uniche cose a progredire sono state i numeri delle release, eppure siamo sempre qua... :)
Ad un certo punto smettono anche gli aggiornamenti della sicurezza, se le due basi di codice divergono.
Poi, chi usa estensioni? Una a caso, ImportExportTools...:
What about Thunderbird extensions? At present it's not clear yet if Thunderbird XUL/XPCOM-based add-ons will have the same destiny of Firefox add-ons. If Thunderbid in future will go on sharing the most part of its core code with Firefox, XUL/XPCOM-based add-ons will be banned on Thunderbird too. Personally I think that this will end up to happen sooner or later, but now nobody can say what will happen to Thunderbird development in future.
So, for the moment I will go on mantaining and supporting Thunderbird add-ons as far as I can. Of course I will not add new features or write new extensions, because this could be a waste of time if also Thunderbird XUL/XPCOM-based add-ons will be banned.La posta elettronica sarà anche più o meno sempre la stessa, ma certe caratteristiche (ad es. per gestire account multipli e non solo) come le ha Thunderbird, non ci sono negli altri client free. Vorrà dire che ci rassegneremo a pagare per un prodotto commerciale oppure ci adegueremo ai beoti delle webmail. E sarà comunque l'ennesima sconfitta del modello open source. :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2017, 16:27
Non amo fasciarmi la testa prima di rompermela, son cinque-sei anni che si dice che Mozilla ha abbandonato Thunderbird, sarà, ma non me ne sono accorto. Nel senso che continuo ad avere quello che mi serve anche se nel frattempo non sono state introdotte mirabili features :)
Comunque esistono validi programmi free ed anche open source interessanti e ricchi di opzioni, ad esempio quelli della famiglia Sylpheed-Claws mail. Non so come stanno a robustezza ma in quanto a funzionalità diverse ne hanno parecchie anche loro.
Il fatto è che l'utente medio (il tuo beota :)) si accontenta della webmail, con la possibilità dell'online 24/24 non sente e forse non conosce neppure l'esigenza di un programma dedicato alla posta elettronica. Per lui è gmail, outlook.com e servizi analoghi.
Non amo fasciarmi la testa prima di rompermela, son cinque-sei anni che si dice che Mozilla ha abbandonato Thunderbird, sarà, ma non me ne sono accorto.Già, ma d'ora in avanti non potrai far finta di nulla. Se usi Firefox, forse ti sarai accorto che non sono solo i numeri di versione a cambiare... Padronissimo comunque di continuare a mettere la testa sotto la sabbia. Però ci sono motivazioni tecniche, ora, e non solo di strategia aziendale della Mozilla.
Comunque esistono validi programmi free ed anche open source interessanti e ricchi di opzioni, ad esempio quelli della famiglia Sylpheed-Claws mail. Non so come stanno a robustezza ma in quanto a funzionalità diverse ne hanno parecchie anche loro.Ma li hai mai provati sul campo...? Io sì...! :mad: :muro:
C'era anche il fork FossaMail, ma ovvio che l'hanno chiuso (presto farà la stessa fine anche PaleMoon). Comunque non è questo il thread per discutere delle alternative, tutte comunque molto limitate (tipo i 2 account di eMClient) ed obsolete (tipo Pegasus Mail :D ).
Il fatto è che l'utente medio (il tuo beota :)) si accontenta della webmail [...] Per lui è gmail, outlook.com e servizi analoghi.Il fatto è che quei servizi li uso anch'io, ma sempre solo rigorosamente in IMAP via client... ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2017, 19:36
Già, ma d'ora in avanti non potrai far finta di nulla. Se usi Firefox, forse ti sarai accorto che non sono solo i numeri di versione a cambiare... Padronissimo comunque di continuare a mettere la testa sotto la sabbia. Però ci sono motivazioni tecniche, ora, e non solo di strategia aziendale della Mozilla.
Anche se a mezzanotte di oggi stesso Mozilla annunciasse la cessazione dello sviluppo di Thunderbird e lo togliesse pure dal download cancellandolo da tutti i server dell'universo, per qualche anno son sicuro di poter proseguire con Thunderbird per i motivi prima spiegati. Del resto conosco gente che sta usando vecchie release di Thunderbird e quando dico vecchie intendo 2.x, e sopravvivono lo stesso. Poi me ne farò una ragione e diventerò un felice beota anch'io :fagiano:
backstage_fds
06-10-2017, 21:53
Che zozzoni!
:D :D :D
Da molto non ho problemi mi sembra, oggi arriva la segnalazione di un aggiornamento che non faccio e stasera va in crash.
Bello??!
:O
Dopo l'aggiornamento alla 52.4.0 mi sono accorto di freeze totali di TB (da killare) quando andavo a stampare e-mail su stampanti virtuali di Win7, sia XPS che PDF (3rd party). Avevo solo 3 estensioni installate: Lightning (da tempo aggiunta da TB), ImportExportTools e Classic Toolbar Buttons.
Riavviato TB in Safe Mode, il problema non c'era più. Avviato in modo normale, ma con tutte e 3 le estensioni disabilitate, il problema rimaneva. Dubbioso, le ho disinstallate tutte e ri-installate una ad una: la colpevole era Lightning 5.4 (by Mozilla)... Usata sì e no un paio di volte, quindi cestinata!
Domanda: che fa quindi Safe Mode in TB, oltre a disabilitare le estensioni?
Non vedo particolari magie...:
https://support.mozilla.org/en-US/kb/safe-mode-thunderbird?redirectlocale=en-US&redirectslug=safe-mode
http://kb.mozillazine.org/Safe_Mode#How_to_know_you_are_in_Safe_Mode
Thunderbird and SeaMonkey 2.0
All extensions will be disabled. You will still be able to select them in the Add-ons/Extensions list but only for the purpose of upgrading or uninstalling (the options button will be disabled).
Default toolbar settings and controls will be used.
The default theme will be used.
...
Domanda: che fa quindi Safe Mode in TB, oltre a disabilitare le estensioni?
Non vedo particolari magie...:
probabilmente non carica niente di esterno a quanto incluso nell'exe e nelle dll lisce di TB (configurazioni, icone, css...)
Utilizzo la Master Password, e le varie password degli account memorizzate...
Ho aggiornato alcune password nel "contenitore" ed è successa una cosa strana, all'avvio mi chiede per ben 3 volte la master password, ovviamente sempre la medesima, come se ogni password che ho cambiato (dentro il contenitore) abbia creato un nuovo contenitore anche con la stessa password, ed all'avvio mi chiede quindi più volte la master password come se fossero contenitori differenti :rolleyes:
Possibili soluzioni, a parte svuotare l'archivio ed reinserirle da zero?
ziozetti
13-10-2017, 10:35
Dopo l'aggiornamento alla 52.4.0 mi sono accorto di freeze totali di TB (da killare) quando andavo a stampare e-mail su stampanti virtuali di Win7, sia XPS che PDF (3rd party).
Non so se possa essere in qualche modo collegato, ma ieri non riuscivo a stampare su PDFCreator da Firefox.
redheart
23-10-2017, 17:31
Salve stavo curiosando nella cartella del mio profilo quando ho trovato la sottocartella "cache2" contenete circa 2000 file tipo "000D935635014AC78436867583C8DA6456F8B55F" senza estensione. Cosa sono?
Salve stavo curiosando nella cartella del mio profilo quando ho trovato la sottocartella "cache2" contenete circa 2000 file tipo "000D935635014AC78436867583C8DA6456F8B55F" senza estensione. Cosa sono?
prova ad aprirli con notepad...
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2017, 19:16
Salve stavo curiosando nella cartella del mio profilo quando ho trovato la sottocartella "cache2" contenete circa 2000 file tipo "000D935635014AC78436867583C8DA6456F8B55F" senza estensione. Cosa sono?
Quella cartella non dovrebbe stare nella cartella vera e propria del profilo utente di Thunderbird ma in quella della cache di Thunderbird. Per intenderci meglio, in Windows, da Vista in poi in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Thunderbird
Mentre il profilo utente di Thunderbird di default è in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
Ora se il percorso in cui l'hai trovata è quello di sopra, è normale e ci sono dentro i file della cache di Thunderbird. Ad esempio le immagini scaricate dal web.
Dove si trova la cartella cache2 di cui stai chiedendo?
redheart
24-10-2017, 15:06
prova ad aprirli con notepad...
ho una lunga serie di "geroglifici"!
Quella cartella non dovrebbe stare nella cartella vera e propria del profilo utente di Thunderbird ma in quella della cache di Thunderbird. Per intenderci meglio, in Windows, da Vista in poi in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Thunderbird
Mentre il profilo utente di Thunderbird di default è in:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
Ora se il percorso in cui l'hai trovata è quello di sopra, è normale e ci sono dentro i file della cache di Thunderbird. Ad esempio le immagini scaricate dal web.
Dove si trova la cartella cache2 di cui stai chiedendo?
da anni il mio profilo risiede in una directory personalizzata...
ho una lunga serie di "geroglifici"!
per es i jpg in genere iniziano con le lettere ÿØÿá
e se ci sono poi i dati exif...
redheart
25-10-2017, 11:22
per es i jpg in genere iniziano con le lettere ÿØÿá
e se ci sono poi i dati exif...
in effetti files così ne ho trovati! Ma sono tutti files temporanei?
in effetti files così ne ho trovati! Ma sono tutti files temporanei?
suppongo che nella cartella cache siano tutti gli elementi in linea delle mail in formato html.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2017, 15:43
suppongo che nella cartella cache siano tutti gli elementi in linea delle mail in formato html.
Non dimentichiamo che Thunderbird è anche un browser. E naviga sul web quando ad esempio si cercano le estensioni, temi e gli altri componenti aggiuntivi. Quindi ci sono anche i temporanei del browser integrato :-)
redheart
25-10-2017, 15:51
suppongo che nella cartella cache siano tutti gli elementi in linea delle mail in formato html.
Non dimentichiamo che Thunderbird è anche un browser. E naviga sul web quando ad esempio si cercano le estensioni, temi e gli altri componenti aggiuntivi. Quindi ci sono anche i temporanei del browser integrato :-)
capisco... ma c'è modo di svuotarla "uffcialmente"?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2017, 16:04
capisco... ma c'è modo di svuotarla "uffcialmente"?
Certamente:
Strumenti, Opzioni, Avanzate, sezione Spazio su disco.
Lo fanno anche Ccleaner ed altri "pulitori" del genere. Basta selezionare l'apposita voce che nel caso di Ccleaner è preselezionata di default.
redheart
25-10-2017, 16:25
Certamente:
Strumenti, Opzioni, Avanzate, sezione Spazio su disco.
Lo fanno anche Ccleaner ed altri "pulitori" del genere. Basta selezionare l'apposita voce che nel caso di Ccleaner è preselezionata di default.
:mano:
luis fernandez
06-11-2017, 22:33
Ho thunderbird con 3 account (alice, gmail e yahoo). Da 2 giorni ho problemi con yahoo, mi da questo errore: [UNAVAILABLE] UID FETCH Server Error.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
a me le 2 mail yahoo funzionano regolarmente ( ho appena scaricato la posta )
a me le 2 mail yahoo funzionano regolarmente ( ho appena scaricato la posta )
Googlando, mi sembra di capire che possa essere un errore sporadico di yahoo legato a thunderbird. Dovrebbe sparire da solo, nel frattempo guarda la posta dal loro sito internet
luis fernandez
07-11-2017, 23:52
a me le 2 mail yahoo funzionano regolarmente ( ho appena scaricato la posta )
Googlando, mi sembra di capire che possa essere un errore sporadico di yahoo legato a thunderbird. Dovrebbe sparire da solo, nel frattempo guarda la posta dal loro sito internet
ti ringrazio, infatti sembra che stasera scarica la posta :D
thunderbird mostra tutte le nuove email come lette anche se ho impostato il contrario
non so cosa fare
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2017, 10:47
Il nostro Thunderbird sembra l'araba fenice, lo danno continuamente per morente ed invece rinasce dalle ceneri. Anche stavolta sembra che la sua fine sia rimandata con decisione:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-client-email-tutt-altro-che-abbandonato-Ereditera-le-nuove-caratteristiche-di-Firefox_16654
Certo anche per lui ci saranno i casini con le estensioni, forse ancora più fastidiosi che non in Firefox, ma lo sviluppo non cesserà e questo è quello che conta a mio parere.
...Certo anche per lui ci saranno i casini con le estensioni, forse ancora più fastidiosi che non in Firefox, ma lo sviluppo non cesserà e questo è quello che conta a mio parere.
a parte aggiornamenti di sicurezza relativi al rendering html, non vedo perchè stravolgere TB. non vedo nessun vantaggio ma solo ulteriori casini.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2017, 11:33
a parte aggiornamenti di sicurezza relativi al rendering html, non vedo perchè stravolgere TB. non vedo nessun vantaggio ma solo ulteriori casini.
Nessuno obbliga ad aggiornare, si può stare anche con l'attuale 55.x a tempo indefinito. Conosco gente che usa TB 3 e non ha alcuna intenzione di passare a versioni successive. La posta elettronica ed i suoi protocolli sono sempre quelli da diversi lustri ormai e non vedo cambiamenti sostanziali all'orizzonte.
C'è ancora gente che installa Outlook Express o Windows Mail in Windows 10, perché non riescono a farne a meno, figurarsi se non potrà andare bene un TB 55.x :)
Nessuno obbliga ad aggiornare, si può stare anche con l'attuale 55.x a tempo indefinito. ..certo, i protocolli son sempre quelli, ma se leggi le note di versione non di rado vengono corretti dei bug...
Fosse per me non avrei mai aggiornato né Firefox né Thunderbird da tempi immemori, proprio per le incompatibilità di molti utili componenti aggiuntivi (non sempre rimpiazzati) da pseudo migliorie grafiche che in realtà sono spesso obbrobri, e bug vari talvolta rilevati (ma non sempre risolti) anche su bugzilla. Unico motivo per aggiornare ogni tanto sono i fix per la sicurezza, ma per il resto ogni aggiornamento è diventato ormai un azzardo.
Ciao a tutti, uso thunderbird per posta e rss.
In rete ho trovato un filtro per adblock plus per bloccare le pagine twitter che si aprivano automaticamente.
Ora rimane soltanto un problema.
In alcuni feed mi si apre la finestra salva con nome per un file jpeg.
La provenienza è facebook.
Qualcuno conosce un filtro da applicare?
Ciao a tutti, uso thunderbird per posta e rss.
In rete ho trovato un filtro per adblock plus per bloccare le pagine twitter che si aprivano automaticamente.
Ora rimane soltanto un problema.
In alcuni feed mi si apre la finestra salva con nome per un file jpeg.
La provenienza è facebook.
Qualcuno conosce un filtro da applicare?
per sicurezza, io imposto TB senza diritti di passare il firewall sulle porte http e https.
90% dei possibili bug di sicurezza risolti radicalmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2018, 06:35
Vero... vedi p.e. la lista dei nuovi bug fix nell'ultimo aggiornamento 52.5.2
Certo chiaramente gli aggiornamenti risolvono bug, ma inevitabilmente ne introducono altri. È la storia dell'informatica ad ogni modifica o aggiunta di codice.
C'è chi ha deciso, e già da molti anni, di tenersi i bug di una determinata versione che evidentemente non gli danno problemi, piuttosto che dover rinunciare a caratteristiche (tipo alcune estensioni) che sono importanti più dei pochi bug, per loro irrilevanti.
Concordo in tutto con BrandyCapp.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2018, 11:33
Andate nella sezione di Win 10, c'è tutto un thread di gente che si spertica ad ogni aggiornamento del sistema operativo poter reinstallare Windows Mail, quello di Vista e non più aggiornato da allora. C'è anche gente che installa ancora Outlook Express, con conseguente sbattimento. Perché lo fanno? Lo fanno perché è lo strumento con cui si trovano meglio, le alternative attuali le hanno provate e non piaciute, evidentemente gli basta al 101 per cento, fanno tutto quello che gli serve fare anche con un mailreader non più aggiornato da eoni.
Sbagliano? Ma non scherziamo, ognuno a casa sua fa quello che sente e prova essere la cosa migliore per la sua produttività e perdonatemi, al diavolo tutto il resto. Si vive solo una volta, cerchiamo di farlo meglio possibile...
- EDIT >SOLVED< -
Ciao ragazzi,
thunderbird mi segna una bozza salvata ma dentro non ho nulla.
Sapete come si azzera questa "falsa notifica"?
Grazie.
SOLUZIONE
Tasto desto sulla cartella in questione -> Proprietà -> Ripara Cartella.
nemorino
09-02-2018, 07:27
Ciao a tutti... spero che mi possiate aiutare perchè da qualche settimana Thunderbird su OSX mi sta facendo impazzire.
Dopo anni di felice convivenza sia in ambiente Win che Mac, da qualche settimana Thunderbird è diventato lentissimo, in pratica continua all'infinito a scaricare messaggi già scaricati, ci sono lag assurdi e usare l'applicazione è diventato frustrante.
La cosa mi accade su due computer differenti e credo quindi non dipenda dalla singola macchina ma possa dipendere da conflitti con gli account (google) di posta elettronica.... voi che dite?
Ho provato a compattare cartelle, svuotare cestini, reimpostare account ma nulla.
Nella disperazione ho provato altri client (outlook, mail, spark, airmail) ma francamente per uso business ed in particolare con PEC, allegati PDF zippati (la pubblica amministrazione usa fare così) non ce n'è, TB rimane l'unico veramente utilizzabile (in coppia con Mymail in ambiente IOS).
avete consigli?
grazie mille!
Ciao a tutti... spero che mi possiate aiutare perchè da qualche settimana Thunderbird su OSX mi sta facendo impazzire.
Dopo anni di felice convivenza sia in ambiente Win che Mac, da qualche settimana Thunderbird è diventato lentissimo, in pratica continua all'infinito a scaricare messaggi già scaricati, ci sono lag assurdi e usare l'applicazione è diventato frustrante.
La cosa mi accade su due computer differenti e credo quindi non dipenda dalla singola macchina ma possa dipendere da conflitti con gli account (google) di posta elettronica.... voi che dite?
Ho provato a compattare cartelle, svuotare cestini, reimpostare account ma nulla.
Nella disperazione ho provato altri client (outlook, mail, spark, airmail) ma francamente per uso business ed in particolare con PEC, allegati PDF zippati (la pubblica amministrazione usa fare così) non ce n'è, TB rimane l'unico veramente utilizzabile (in coppia con Mymail in ambiente IOS).
avete consigli?
grazie mille!
Per questo ho sempre paura quando devo fare aggiornamenti del client (se n'è parlato anche in questa discussione).. Comunque a questo punto a mio avviso potresti fare due cose:
1. Provare il client avviando in modalità provvisoria (componenti aggiuntivi disattivati)
2. Qualora il punto 1 non abbia dato esito positivo, installare una versione precedente e aspettare aggiornamenti migliori
Per ulteriori dubbi c'è anche il forum ufficiale (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?board=32.0) dedicato.
nemorino
09-02-2018, 13:09
Che versione di Thunderbird usi? Perché pensi a "conflitti" di account? Il problema lo hai solo su OS X o anche su Windows?
52.6.0
Attualmente utilizzo solo due macchine con MacOS High Sierra 10.13.3 e non posso verificare se anche con windows mi dà problemi.
Penso a problemi di account perchè noto che il continuo riscaricare mail è solo per gli account gmail
Provato anche con un profilo nuovo? Cioè a cancellare completamente la cartella del profilo corrente? (dopo averne fatto un backup)
no dovrei farlo
Non conosco Mymail ma leggo che è un app di posta, perché la devi usare "in coppia" con Thunderbird?
perchè così come TB sul computer, Mymail su dispositivi mobili è l'unica app che permette la corretta gestione delle caselle PEC compresa l'apertura senza problemi di allegati alle stesse di vario genere, compresi PDF zippati etc
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2018, 14:14
Provato anche con un profilo nuovo? Cioè a cancellare completamente la cartella del profilo corrente? (dopo averne fatto un backup)
Meglio rinominarla che cancellarla tout court. La cartella del profilo utente contiene anche la posta elettronica, se la cancella elimina anche la posta. Se si limita a rinominarla può eventualmente ripristinarla semplicemente rinominandola con il vecchio nome e non gli serve dover ripristinare il backup, che comunque si deve sempre avere, a prescindere dai problemi e casini vari.
nemorino
09-02-2018, 15:18
Forse.... dico forse, qualcosa si è mosso...
Con outlook ho cancellato le bozze di uno degli account gmail (mi dava presenti 34 bozze e anche se non mi faceva aprire la relativa cartella mi permetteva di cancellare l'intero contenuto della cartella stessa e così ho fatto)
Sembrano essere scomparsi i lag e il continuo scaricare mail
Ah, segnalo che in TB non mi dava bozze presenti in quella cartella
Opzioni > Sicurezza > Posta indesiderata > Segna come già letti tutti i messaggi riconosciuti come posta indesiderata
A me questa opzione, purtroppo, non funziona..
Salve, mi fa una cosa strana, credo dall'ultimo aggiornamento. In pratica nel rispondere a delle email in botta e risposta, ad ogni risposta aggiunge due o tre volte o anche 20, il destinatario, in questo modo si ottiene una cosa così, quando me ne sono accorto alcuni giorni fa credevo fosse un errore casuale, ma ora ho visto che si ripete.
Esce una cosa tipo:
Da: Pippo <cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it><mailto:cippo@pippo.it>
ripetuto decine di volte e sempre di più ad ogni botta e risposta.
Il tutto rende l'apertura e l'invio dei messaggi sempre più lenti.
Voi ve ne siete accorti?
vincenzomary
27-02-2018, 20:08
come posso mettere in evidenza dei messaggi che ho già letto ma renderli ancora visibili,senza scorrerli tutti? creo una cartella apposita. scusatemi se non ho espresso bene il pensiero. grazie
@gerko a me non lo fa, ma cosa intendi per "rispondere a delle email in botta e risposta"?
Intendo quando sia ha uno scambio di piu email tutte collegate una all'altra. Rispondendo sempre e non facendo nuove email.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2018, 06:05
come posso mettere in evidenza dei messaggi che ho già letto ma renderli ancora visibili,senza scorrerli tutti? creo una cartella apposita. scusatemi se non ho espresso bene il pensiero. grazie
Infatti non è molto chiaro :)
Comunque un metodo potrebbe essere quello di etichettare i messaggi che ti interessa evidenziare in qualche modo o in automatico al download con i filtri, oppure manualmente con il click destro-> etichetta, scegli l'etichetta che ti interessa.
Poi attivare la barra Filtro veloce se non l'hai già fatto e cliccare su Etichette. Potrai scegliere l'etichetta di cui visualizzare in maniera esclusiva i messaggi.
vincenzomary
28-02-2018, 10:42
Infatti non è molto chiaro :)
Comunque un metodo potrebbe essere quello di etichettare i messaggi che ti interessa evidenziare in qualche modo o in automatico al download con i filtri, oppure manualmente con il click destro-> etichetta, scegli l'etichetta che ti interessa.
Poi attivare la barra Filtro veloce se non l'hai già fatto e cliccare su Etichette. Potrai scegliere l'etichetta di cui visualizzare in maniera esclusiva i messaggi.si, ma scorrendo i messaggi, si rileggono. dovrebbero servire come pro memoria...
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
E' quello che faccio anch'io quando rispondo a una mail, credo lo facciano tutti quelli che rispondono a una mail, perché dovrei creare un nuovo messaggio? (a dire il vero conosco uno che lo fa, quando risponde a una mail copia sempre l'indirizzo e lo incolla su un nuovo messaggio, ma lui è strano assai! ;) ).
Comunque rispondendo alle email, anche in discussioni piuttosto lunghe con vari "botta e risposta", non ho il problema che hai tu, il problema ti si presenta subito anche alla prima risposta o solo nelle risposte successive? Lo fa con tutti o solo con certi indirizzi? Sicuro che non dipenda dal tuo interlocutore?
Subito ho pensato a Thunderbird perchè la persona con cui mi capita, che è poi l'unica con cui scambio più messaggi consecutivi, risponde dalla webmail, non usa nessun programma intermezzo.
Farò comunque delle verifiche.
Per quello che ho visto, di email in email raddoppiano, poi ora che ci faccio caso, l'indirizzo email che raddoppia è sempre il mio. Quindi sembrerebbe proprio un mio problema.
Sto provando ora.
Dopo la mia prima risposta, quando poi ho ricevuto la risposta di ritorno, il mio indirizzo, correttamente, nel testo del messaggio era riportato una sola volta. Ora aspetto la prossima risposta di ritorno.
Alla risposta, nel testo, al mio primo messaggio inviato, i miei indirizzi scritti sono diventati 2, mentre nell'ultimo mio messaggio riporta correttamente una sola volta il mio indirizzo.
Ho risposto nuovamente ed ho riottenuto risposta, e come avevo scritto prima ad ogni risposta che ricevo dall'interlocutore i miei indirizzi nel testo raddoppiano.
Quindi sono diventati 4 nella parte di testo della prima risposta, 2 nella seconda risposta e uno in quest'ultima.
Chi mi scrive lo sta facendo da hotmail con un cellulare. Ora che rispondo gli chiedo di contare i miei indirizzi in prossimita della mia prima risposta, se sono 8, allora sono io a raddoppiarli, se sono 4 allora non dipende da me.
EDIT:
Mi ha risposto che sono 4, allora il problema è quella schifezza di outlook tramite telefono, che oltre a funzionare lentissimamente, crea pure casini...
Direi che Thunderbird è assolto. No?
E no, come non detto, ho scambiato alcune email entrambi tramite cellulare via web, come mi sono spostato su Thunderbird, è arrivato il problema.
:(
Ora ho visto che me lo fa solo con quell'indirizzo email, con altre persone non lo fa. :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2018, 19:48
Chi è che diceva che Thunderbird era stato più o meno abbandonato?
Thunderbird Version 60.0beta
https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/60.0beta/releasenotes/
Salve.
C'è la possibilità di scaricare anche la posta nella cartella inviati?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2018, 06:19
Salve.
C'è la possibilità di scaricare anche la posta nella cartella inviati?
Cose strane se ne leggono da queste parti :), vuoi far depositare la posta ricevuta nelle cartelle della posta inviata? :confused:
Con i filtri puoi far puntare le email scaricate su ogni cartella, compresa la posta inviata di ciascun account.
vincenzomary
12-04-2018, 06:24
qualche filtro creato ex novo non funziona, neanche cancellandolo e rifacendolo, non so perché...
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Salve.
C'è la possibilità di scaricare anche la posta nella cartella inviati?
se usi POP3, non direttamente. devi spostarla tramite webmail nella posta in arrivo, e poi una volta scaricata su TB, tramite un filtro "inviata da>tuo-indirizzo", smistarla nella cartella inviata.
oppure ogni mail che spedisci da webmail, mandarla anche a te stesso e poi col filtro di cui sopra smistarla nella posta inviata.
Questi metodi sono comodi se non hai troppe mail da movimentare.
Se invece usi IMAP4, le cartelle sono già sincronizzate.
se usi POP3, non direttamente. devi spostarla tramite webmail nella posta in arrivo, e poi una volta scaricata su TB, tramite un filtro "inviata da>tuo-indirizzo", smistarla nella cartella inviata.
oppure ogni mail che spedisci da webmail, mandarla anche a te stesso e poi col filtro di cui sopra smistarla nella posta inviata.
Questi metodi sono comodi se non hai troppe mail da movimentare.
Se invece usi IMAP4, le cartelle sono già sincronizzate.
Si tratta di email vecchissime che vorrei eliminare da web ma conservare su pc, che ovviamente scrissi anni prima di usare thunderbird.
Strano non ci sia una opzione diretta.
Penso che farò come hai suggerito.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2018, 20:08
E proprio in posta inviata devi mettere anche quella ricevuta? :confused:
Non puoi creare una o più cartelle in Local Folder e smistarla lì?
Si tratta di email vecchissime che vorrei eliminare da web ma conservare su pc, che ovviamente scrissi anni prima di usare thunderbird.
Strano non ci sia una opzione diretta.
il protocollo pop3 non la prevede, non è colpa di TB ;)
ma appunto puoi aggirare il limite come ho suggerito.
E proprio in posta inviata devi mettere anche quella ricevuta? :confused:
Non puoi creare una o più cartelle in Local Folder e smistarla lì?
non hai capito... il problema è la casella sul server, non quella locale...
e l'unica cartella del server che puoi scaricare con pop3 è quella in entrata, non esiste una cartella "inviata" remota nel protocollo pop3.
Esatto zappy, hai capito prorpio cosa mi serve. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2018, 05:48
non hai capito... il problema è la casella sul server, non quella locale...
Ah OK, aveva scritto "scaricare anche la posta nella cartella inviati?", se al posto di nella metteva della avremmo capito tutti :)
e l'unica cartella del server che puoi scaricare con pop3 è quella in entrata, non esiste una cartella "inviata" remota nel protocollo pop3.
Ma certamente, basta spostare la posta in "arrivo" e la scarica. Poi se la gestisce come gli pare una volta che è in locale.
Saeba Ryo
28-04-2018, 09:10
Della versione a 64 bit per Windows si hanno novità? Quella per Linux c'è da anni ormai (e sempre da anni c'è la Daily x64...). Solo versioni Alpha e niente Beta?
Edit scusate , avevo postato per Mozilla.
Compulsion
10-05-2018, 15:18
salve, ho un grosso problema, la mia azienda ha deciso di fare migrazione mail su office365 e quando provo a configurare TB su questo nuovo indirizzo ricevo il messaggio:"impossibile verificare la configurazione password o nome utente errati". Ovviamente sia nome utente che password sono corretti e io riesco a usare la mail dal web ma TB non ne vuole sapere di funzionare con questo nuovo indirizzo.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Grazie
Borghysub
11-05-2018, 15:29
salve, ho un grosso problema, la mia azienda ha deciso di fare migrazione mail su office365 e quando provo a configurare TB su questo nuovo indirizzo ricevo il messaggio:"impossibile verificare la configurazione password o nome utente errati". Ovviamente sia nome utente che password sono corretti e io riesco a usare la mail dal web ma TB non ne vuole sapere di funzionare con questo nuovo indirizzo.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Grazie
Io con DavMail (http://davmail.sourceforge.net/thunderbirdmailsetup.html) non avevo problemi finchè la mia organizzazione è passata a qlc + recente versione di OWA che nememno DavMail supporta...
Il Pirata
11-05-2018, 22:02
premetto che ho letto la prima pagina, ma sono ignorante :sofico:
ciao a tutti!
sul pc del lavoro ho thunderbird con il mio account mail ( aruba ) configurato in pop3, se volessi accedere alla posta anche dal mio pc personale (sempre con thunderbird) sarebbe possibile configurare l'account in imap ? ( senza scaricare nulla sul pc personale ed eventualmente impostando la mail nuovamente come "da leggere" )
nel caso volessi accedere all'account da android, invece come dovrei fare ?
Borghysub
12-05-2018, 10:27
ciao a tutti!
sul pc del lavoro ho thunderbird con il mio account mail ( aruba ) configurato in pop3, se volessi accedere alla posta anche dal mio pc personale (sempre con thunderbird) sarebbe possibile configurare l'account in imap ? ( senza scaricare nulla sul pc personale ed eventualmente impostando la mail nuovamente come "da leggere" )
nel caso volessi accedere all'account da android, invece come dovrei fare ?
Ciao
Non conosco nel dettaglio aruba, ma dal punto di vista teorico si può fare.
Sul TB del tuo pc personale configuri l'account impostando IMAP [vedi qui (https://s9.postimg.cc/fgot0ey8f/IMAP.jpg)] come protocollo inserendo i parametri che torvi sul sito di Aruba (qui (https://guide.hosting.aruba.it/email-aruba/configurazione-email-aruba/utilizzo-email-aruba-client-posta-aruba.aspx)). A questo punto le mail che vedi dal pc personale non verranno scaricare in locale, ma rimarranno sul server aruba e le potrai poi, di nuovo, rivedere scaricandole dal pc del lavoro.
Certo le mail che hai già scaricato al lavoro, non le potrai vedere da casa..
Per android, trovi qlc qui (https://guide.hosting.aruba.it/email-aruba/configurazione-email-aruba/utilizzo-email-aruba-dispositivi-ios.aspx).
...
Certo le mail che hai già scaricato al lavoro, non le potrai vedere da casa.....
perchè no?
può impostare il pc dell'ufficio per scaricarle ma non cancellarle dal server, così le rivede a casa.
Borghysub
13-05-2018, 15:30
perchè no?
può impostare il pc dell'ufficio per scaricarle ma non cancellarle dal server, così le rivede a casa.
:doh:
Questo è vero..
Ma a sto punto, se gli servono sul server può mettere l'IMAP pure al lavoro così ha risolto...
:doh:
Questo è vero..
Ma a sto punto, se gli servono sul server può mettere l'IMAP pure al lavoro così ha risolto...
magari in ufficio non può, e cmq scaricarle fisicamente da qualche parte imho è sempre meglio :)
Buongiorno a tutti,
provo a scrivere qui perchè non so più dove cercare; ho cercato in lungo e in largo ma senza risultati.
Uso thunderbird in ufficio, purtroppo da qualche settimana crasha e si riavvia.
Avviandolo senza nessuna estensione e disabilitando anche il dizionario italiano, crasha comunque.
Ho provato a reimpostare ma niente.
In modalità provvisoria parte.
Esiste un modo per capire dal log perchè crasha?!
Grazie a tutti in anticipo
hai provato con un semplice disinstalla e reinstalla?
Il Pirata
14-05-2018, 20:38
Ciao
Non conosco nel dettaglio aruba, ma dal punto di vista teorico si può fare.
Sul TB del tuo pc personale configuri l'account impostando IMAP [vedi qui (https://s9.postimg.cc/fgot0ey8f/IMAP.jpg)] come protocollo inserendo i parametri che torvi sul sito di Aruba (qui (https://guide.hosting.aruba.it/email-aruba/configurazione-email-aruba/utilizzo-email-aruba-client-posta-aruba.aspx)). A questo punto le mail che vedi dal pc personale non verranno scaricare in locale, ma rimarranno sul server aruba e le potrai poi, di nuovo, rivedere scaricandole dal pc del lavoro.
Certo le mail che hai già scaricato al lavoro, non le potrai vedere da casa..
Per android, trovi qlc qui (https://guide.hosting.aruba.it/email-aruba/configurazione-email-aruba/utilizzo-email-aruba-dispositivi-ios.aspx).
perchè no?
può impostare il pc dell'ufficio per scaricarle ma non cancellarle dal server, così le rivede a casa.
:doh:
Questo è vero..
Ma a sto punto, se gli servono sul server può mettere l'IMAP pure al lavoro così ha risolto...
magari in ufficio non può, e cmq scaricarle fisicamente da qualche parte imho è sempre meglio :)
Vi ringrazio per le spiegazioni, oggi ho controllato al lavoro, ed in effetti è spuntata l'opzione "non cancellare dal server" anche se solo per 14giorni, ma potrei togliere il limite di tempo... dovrei solo capire se devo chiedere il permesso al tecnico oppure lo faccio e stop :sofico:
Sul client android avete consigli ?
hai provato con un semplice disinstalla e reinstalla?
Ho provato a reinstallare senza disinstallare.
Se disinstallo cosa perdo?
Vi ringrazio per le spiegazioni, oggi ho controllato al lavoro, ed in effetti è spuntata l'opzione "non cancellare dal server" anche se solo per 14giorni, ma potrei togliere il limite di tempo... dovrei solo capire se devo chiedere il permesso al tecnico oppure lo faccio e stop :sofico:
Sul client android avete consigli ?
beh, dipende x quanto tempo ti serve rivedere le mail da casa, e quanto spazio hai in casella. Puoi anche solo alzare il tempo a 30 o 60gg...
x android è lo stesso, imposti la casella come IMAP e funziona come il client a casa.
devi solo preoccuparti che se invii qualcosa da casa o mobile (quindi IMAP) poi non ce l'hai in casella "posta inviata" dell'ufficio: devi spostarla a mano (via IMAP) nella inbox e poi con un filtro dall'ufficio (POP) spostare la posta in arrivo che ha come mittente te stesso nella inviata.
ziozetti
18-05-2018, 12:06
Sul client android avete consigli ?
Usavo K9 Mail, bruttino a vedersi ma super efficiente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.