View Full Version : Thread su ILIAD!
Non sono un esperto di economia, anzi, non ci capisco un tubo, ma un operatore strutturato che mira e non rimanere tagliato indietro dal progresso, da quello che ho già letto su siti non sponsorizzati da iliad, non può andare avanti con quei prezzi.
Va bene che non si sviluppa più un tubo e la tecnologia arriva tutta da fuori, ma i costi per metterla al servizio della clientela sono più o meno gli stessi, lavoro nero e sfruttamento delle classi più deboli a parte.
Non so veramente cosa tu abbia letto o cosa la gente abbia scritto ma la cosa sicura è: Wind3 per quanto possa esserci una fuga della clientela sta ugualmente guadagnando dall'accordo decennale siglato con Iliad (oltre ad essere proprietà ormai della Hutchinson che non starà con le mani in mano); Vodafone e Tim hanno fino a ieri giovato della loro migliore infrastruttura e prezzi più alti non è che oggi stanno fallendo a causa di Iliad, anche loro hanno le loro strategie (vedi gli operatori virtuali) e faranno gli investimenti per migliorare la rete e trattenere-fidelizzare i clienti (vedrai a breve quanto pubblicizzeranno di essere i primi con il 5G ribadendo il concetto della migliore/prima rete con annesso effetto sulla clientela visto che fino al 2022 Iliad rimarrà a secco).
Iliad rimarrà a secco fino al 2022 solo se non investirà un cacchio.
La banda 700MHz se la contenderanno un po' tutti, ma Iliad potrà prendersi la sua porzione al prezzo base, e questo è un conto.
Nessuno però impedisce ad Iliad di sborsare quanto o più degli altri sulle altre bande.
E qui si vedrà veramente cosa ha intenzione di fare Iliad in Italia, se essere un operatore per pidocchiosi oppure essere un vero rivale di Vodafone e TIM, senza prezzi da cartello.
Se prima non liberano la banda l'unica cosa che può fare è chiedere l'autorizzazione per le antenne per la 700 MHz e tappare i buchi dal 4G in giù dove Wind3 va male o è inesistente continuando a sfruttare l'accordo con Wind3. Gli altri invece sfruttano la banda a 26 GHz creando l'appeal del 5G potendo ottenere profitti (per quanto a mio avviso limitati considerando che prima del 2020 non ci sarà nulla e se Iliad è furba già a luglio 2022 deve essere pronta a livello nazionale con il 5G).
Se gli altri sono il cartello lei riuscirà a dare servizi qualitativamente simili a prezzi molto più bassi?
Se gli operatori fanno cartello sul prezzo abbassandolo sensibilmente sotto una soglia che la porterebbe al fallimento, no. Ma essendo tutti gli operatori sostanzialmente indipendenti (alla fine il cartello prima o poi si rompe) e dovendo sempre tener conto dei propri conti oltre a non incorrere in sanzioni la situazione più probabile che si verificherà sarà un livellamento dei prezzi tra i 3 operatori mentre Iliad potrà continuare a tenere un prezzo più basso per un determinato periodo di tempo fino a quando dovrà realmente tener conto del termine dell'accordo con Wind3 e degli investimenti per il 5G (per capirci qualcosa devi leggere un po' teoria dei giochi e di oligopolio - specificatamente dai un occhio al modello di Bertrand e di Cournot con le dovute semplificazioni). Questo in teoria... nella pratica tutto può succedere.
hiforce1
31-08-2018, 01:20
Con "oligopolio" (e relativa barriera d'ingresso) hai detto tutto
Iliad mi ricorda la Tre, quando entro' nel 2004 con offerte di lancio e autoricariche insostenibili
lucius12
31-08-2018, 06:34
A me andava malissimo
megamitch
31-08-2018, 10:24
Su questo ci sarebbe da fare un discorso a parte e fra una notifica e l'altra di HW stavo pure lavorando...
Non mi dilungo in pagine e taglio corto.
Se l'italiano vuol essere preso in giro è la nuova strategia da adottare per tutti.
Basta con i costi nascosti e si passa al nuovo sistema.
Fargli credere che può avere 100GB al mese a 15.
Così se tutti i clienti provassero a consumare veramente i 100GB al mese non reggerebbe neanche Vodafone.
Vendendo aria fritta si guadagna comunque.
Non credo in ogni caso che Wind sia contentissima degli spiccioli ricevuti da Iliad contro la perdita di quasi un milione di clienti paganti.
Dico la mia sul discorso dei 100gb. A meno che uno non abbia la linea fissa a casa, difficile che ne utilizzi anche solo la metà, su questo sono d'accordo.
Ma possono esserci casi come il mio. Ho appena sottoscritto una offerta 3, con 50gb e gigabank (accumulo traffico non utilizzato fino a 100gb). Lo uso per due motivi:
- ascoltare un po' di musica in ufficio quando eseguo compiti "scimmieschi" è un po' di isolamento dalle chiacchiere dell'open space fa comodo. Anche in auto ormai ascolto solo musica in streaming, e anche sui mezzi pubblici
- avere a disposizione, le volte che mi serve per lavoro, un bel po' di traffico per collegarmi con il PC.
Per cui potrebbe essere che un mese magari 100gb li uso davvero se devo fare un lavoro e sono fuori rete. La tariffa di 13,5€ mese mi conviene piuttosto che sforare la soglia di traffico in qualche caso durante l'anno.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Parideboy
31-08-2018, 10:45
Il problema nasce quando il tuo caso isolato diventa la norma e la rete collassa, non solo i due giorni di Agosto.
Se l'operatore promette 100GB tu li paghi e sei nel giusto a consumarli.
Se sparissero le ADSL e fossero sostituite dai piani mobili 100GB sarebbero lazzi amari, almeno nei prossimi 2 o 3 anni.Concordo assolutamente. Se mi dai 100 giga, te ne consumo 99.9 al mese. Te li pago, e tu me li dai. Altrimenti facciamo come in America che sbandierano "illimitato" e poi rallentano.
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
dado1979
31-08-2018, 11:01
Partiamo al contrario.
Per capirci che Iliad deve alzare i prezzi, se no non può fare investimenti, non c'è bisogno ne di capirne di economia e neppure di leggere modelli.
Lo stai infatti confermando tu stesso.
Non può tenere questi prezzi, se non vuole essere la compagnia telefonica dei pidocchiosi.
L'ho provato con i miei occhi a Francoforte cosa significa essere utente Iliad e cosa utente Vodafone, hanno accordi con l'estero da compagnia da quarto mondo o peggio, tanto per fare un esempio.
Invece per quanto riguarda la rete e le bande.
Innanzitutto al momento potranno sfruttare i fortissimi investimenti che sta facendo Wind Tre per ammodernare/unificare la rete, quindi sul tappare le carenze di Wind Tre non ci spenderei troppe righe, le carenze di Wind Tre ora che è ripartita con ZTE e ha preso pure altri accordi con Ericsson, li risolverà Wind Tre.
Iliad è semplicemente obbligata entro il 2025 ad avere qualcosa che sia considerata copertura, basta qualcosa di simile alla vecchia H3G per essere in regola.
Le bande non sono solo 700MHz e 26GHz, e se da un lato lo spettro concesso a Iliad sulle tecnologie attualmente in uso è talmente ridicolo che ci fa una meno magra figura a tenere gli impianti spenti, ed appoggiarsi alla nuovissima ed ultra tecnologica rete unica, dall'altro lato ha appunto la nuova rete unica che le permette di stare tranquilla per i primi dieci anni dalla nascita.
Dieci anni significa che 2G e 3G non dovevano neanche interessare gli investimenti di Iliad e così sembrava all'inizio.
Poi ci sono state molte dichiarazioni confuse, quindi non si è più capito perché questo nuovo interesse per il 3G.
Ma magari sono solo dichiarazioni confuse di chi è bravo a far partire aziende ma non ci capisce un tubo di reti, quindi un conto sono le dichiarazioni e un conto i fatti.
Tornando all'asta, le frequenze 3.6~3.8GHz e 26,5~27,5GHz di sicuro non sono ricevibili da tecnologia precedente al 5G attualmente in uso (mercato italiano/europeo), quindi non si capisce il senso del tuo discorso.
Naturalmente parliamo di telefoni, non di dispositivi LTE tipo modem-router o dispositivi Wimax, che in Italia sono diffusi per via di Linkem.
Se mettono il 4G sui 3.6~3.8GHz non è che con il Note 9 (LTE cat. 18) mi ci posso collegare, quindi se comprano spettro su quella frequenza ci mettono il 5G.
L'unico telefono che supporta la B43 è l'Essential Phone PH-1 TD-LTE e la B42 (WiMax fino al 2029 con proroga e fino al 2023 senza) non è in asta.
C'è qualcosa nel tuo ragionamento che non torna all'atto pratico.
Se Iliad esce i danari, si compra le frequenze e può avere una rete 5G superiore a tutte le altre compagnie prima del 2022, visto che è in fase di costruzione rete, ed è pure avvantaggiata da ogni punto di vista.
Parlando da un punto di vista puramente pratico, Iliad alza i prezzi per poter rientrare dagli investimenti ed Iliad può investire.
Quindi 10€ 50GB che tanto la gente usa sempre meno di 5GB è l'opzione più sostenibile che possa scegliere per andare avanti.
Se si mette a fare offertucce da virtuale tanto lontano non andrà, non ci vuole un genio a capirlo.
Ci sarebbe da ridere se un virtuale come Fastweb divenisse più strutturato di un Iliad sul 5G, nonostante il regalo italiano ai francesi.
E se tutte le altre compagnie (TIM, WIND e Vodafone) avessero fatto 10 volte gli utili (per aumentare i dividendi degli azionisti) di quello che sarebbe bastato per fare cmq una rete decente... ovvero se fossero, disonesti all'ennesima potenza e solamente interessati al denaro e disposti a fare addirittura un cartello tra di loro per fare 10 volte i guadagni minimi?
Ovvero, se 7 euro a persona bastassero per fare (con i tempi dovuti) una rete decente in Italia ma loro ne chiedono 14 o 21 o addirittura 28?
gd350turbo
31-08-2018, 11:07
Ovvero, se 7 euro a persona bastassero per fare (con i tempi dovuti) una rete decente in Italia ma loro ne chiedono 14 o 21 o addirittura 28?
Eh, anche iliad è una spa, (Iliad Italia S.p.A.) ovvero una società per azioni, il cui fine è il lucro, non è come secondo molti credono una onlus !
Quindi anche per lei l'unica cosa che conta, sono i flussi di cassa...
Quando ci sarà la riunione degli azionisti, che ovviamente investono in essa per avere un ritorno economico, non perchè sono filantropi, se qualcuno chiede, ma perchè vodafon/tim/quellochevolete ha xx miliardi di utile e noi ne abbiamo solo x ?
Benedetto Levi, gli dirà perchè noi vogliamo il bene per i nostri utenti, quindi ci accontentiamo ?
Partiamo al contrario.
Per capirci che Iliad deve alzare i prezzi, se no non può fare investimenti, non c'è bisogno ne di capirne di economia e neppure di leggere modelli.
Lo stai infatti confermando tu stesso.
Non può tenere questi prezzi, se non vuole essere la compagnia telefonica dei pidocchiosi.
L'ho provato con i miei occhi a Francoforte cosa significa essere utente Iliad e cosa utente Vodafone, hanno accordi con l'estero da compagnia da quarto mondo o peggio, tanto per fare un esempio.
Invece bisogna scomodarli i modelli se vuoi capire qualcosa, i prezzi Iliad li aumenterà ma non adesso, nel breve periodo, sennò sarebbe un massacro economico e si suiciderebbe da sola visto che per qualche euro in più o addirittura per la stessa cifra la clientela tornerebbe ai vecchi operatori. Gli accordi per il roaming non li conosco e soprattutto mi vuoi veramente fare il paragone tra una società di telco arrivata sul mercato 3 mesi fa con una che è sul mercato da più di 30 anni?
Invece per quanto riguarda la rete e le bande.
Innanzitutto al momento potranno sfruttare i fortissimi investimenti che sta facendo Wind Tre per ammodernare/unificare la rete, quindi sul tappare le carenze di Wind Tre non ci spenderei troppe righe, le carenze di Wind Tre ora che è ripartita con ZTE e ha preso pure altri accordi con Ericsson, li risolverà Wind Tre.
Iliad è semplicemente obbligata entro il 2025 ad avere qualcosa che sia considerata copertura, basta qualcosa di simile alla vecchia H3G per essere in regola.
Le bande non sono solo 700MHz e 26GHz, e se da un lato lo spettro concesso a Iliad sulle tecnologie attualmente in uso è talmente ridicolo che ci fa una meno magra figura a tenere gli impianti spenti, ed appoggiarsi alla nuovissima ed ultra tecnologica rete unica, dall'altro lato ha appunto la nuova rete unica che le permette di stare tranquilla per i primi dieci anni dalla nascita.
Dieci anni significa che 2G e 3G non dovevano neanche interessare gli investimenti di Iliad e così sembrava all'inizio.
Poi ci sono state molte dichiarazioni confuse, quindi non si è più capito perché questo nuovo interesse per il 3G.
Ma magari sono solo dichiarazioni confuse di chi è bravo a far partire aziende ma non ci capisce un tubo di reti, quindi un conto sono le dichiarazioni e un conto i fatti.
Semplice, basta aspettare e vedere cosa faranno. Se la strategia è uguale a quella di Free in Francia continuerà in ransharing sotto wind3.
Tornando all'asta, le frequenze 3.6~3.8GHz e 26,5~27,5GHz di sicuro non sono ricevibili da tecnologia precedente al 5G attualmente in uso (mercato italiano/europeo), quindi non si capisce il senso del tuo discorso.
Naturalmente parliamo di telefoni, non di dispositivi LTE tipo modem-router o dispositivi Wimax, che in Italia sono diffusi per via di Linkem.
Se mettono il 4G sui 3.6~3.8GHz non è che con il Note 9 (LTE cat. 18) mi ci posso collegare, quindi se comprano spettro su quella frequenza ci mettono il 5G.
L'unico telefono che supporta la B43 è l'Essential Phone PH-1 TD-LTE e la B42 (WiMax fino al 2029 con proroga e fino al 2023 senza) non è in asta.
C'è qualcosa nel tuo ragionamento che non torna all'atto pratico.
Questo l'ho scritto qualche post fa, i modem 5G commerciali arriverà da parte ad esempio di Qualcomm con lo Snapdragon X50 dal prossimo anno, di smartphone 5G veri e propri passerà almeno un altro anno per vederne qualcuno (anche se c'è l'esperimento con la moto mod e x50).
La 26GHz è per avere anche un approccio alla FWA (visto che si vocifera che voglia anche lei entrare nel fisso), non mi pare ci sia qualcuno che stia facendo esperimenti per con la 3.6GHz in tal senso ma ancora è tutto da vedere.
Se Iliad esce i danari, si compra le frequenze e può avere una rete 5G superiore a tutte le altre compagnie prima del 2022, visto che è in fase di costruzione rete, ed è pure avvantaggiata da ogni punto di vista.
Parlando da un punto di vista puramente pratico, Iliad alza i prezzi per poter rientrare dagli investimenti ed Iliad può investire.
Quindi 10€ 50GB che tanto la gente usa sempre meno di 5GB è l'opzione più sostenibile che possa scegliere per andare avanti.
Se si mette a fare offertucce da virtuale tanto lontano non andrà, non ci vuole un genio a capirlo.
Ci sarebbe da ridere se un virtuale come Fastweb divenisse più strutturato di un Iliad sul 5G, nonostante il regalo italiano ai francesi.
Se dobbiamo dar seguito a quello che si dice in rete (che poi sarebbero i comunicati stampa di Iliad) il break even point con meno del 10% del mercato a quel punto inizieranno a fare sul serio e a fare utili, puntano al 5% del mercato in 6 mesi e siamo già a 3 mesi e più di 2 milioni di clienti.
Avranno pur stabilito delle tempistiche per il Roi, che dici te?
Eh, anche iliad è una spa, (Iliad Italia S.p.A.) ovvero una società per azioni, il cui fine è il lucro, non è come secondo molti credono una onlus !
Quindi anche per lei l'unica cosa che conta, sono i flussi di cassa...
Quando ci sarà la riunione degli azionisti, che ovviamente investono in essa per avere un ritorno economico, non perchè sono filantropi, se qualcuno chiede, ma perchè vodafon/tim/quellochevolete ha xx miliardi di utile e noi ne abbiamo solo x ?
Benedetto Levi, gli dirà perchè noi vogliamo il bene per i nostri utenti, quindi ci accontentiamo ?
Ma perché parli di cash flow e di utili? Sono due cose totalmente differenti che impattano in modo differente la struttura societaria. Quando ci sarà l'assemblea degli azionisti vedremo quello che succederà, ma stai tranquillo che sanno benissimo cosa stanno facendo e dove stanno andando i loro soldi, pensa a ciò che ha fatto Amazon o Xiaomi... Se poi non credi a ciò che dico basta guardare i comunicati stampa di Iliad Francia e andando a ritroso nel tempo vedi quanti utili hanno fatto con questo giochetto e dove sono arrivati adesso.
Su questo ci sarebbe da fare un discorso a parte e fra una notifica e l'altra di HW stavo pure lavorando...
Non mi dilungo in pagine e taglio corto.
Se l'italiano vuol essere preso in giro è la nuova strategia da adottare per tutti.
Basta con i costi nascosti e si passa al nuovo sistema.
Fargli credere che può avere 100GB al mese a 15€.
Così se tutti i clienti provassero a consumare veramente i 100GB al mese non reggerebbe neanche Vodafone.
Vendendo aria fritta si guadagna comunque.
Non credo in ogni caso che Wind sia contentissima degli spiccioli ricevuti da Iliad contro la perdita di quasi un milione di clienti paganti.
Semplice, la banda si acquista nel tempo a seconda della necessità non hanno acquistato tutta la banda disponibile per permettere a 2 milioni di clienti di consumare 30/40 GB tutti in un colpo, sarebbe da folli.
Borsa, azioni Iliad - i risultati di Bouygues penalizzano il titolo (https://www.youtube.com/watch?v=gIybF4ydqTU)
Per chi mastica il francese...
Borsa, azioni Iliad - i risultati di Bouygues penalizzano il titolo (https://www.youtube.com/watch?v=gIybF4ydqTU)
Per chi mastica il francese...
https://uk.reuters.com/article/bouygues-results/bouygues-keeps-outlook-as-telecoms-arms-improves-idUKP6N1OE020
Il gruppo Bouygues prende il 4% mentre Iliad perde il 7%, si parla di un probabile ritorno a 3 operatori.
AGCOM investiga sul problema portabilità da vodafone
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-08-30/vodafone-iliad-scoppia-guerra-sim-211032.shtml?uuid=AEdF5ehF
Io non ho ancora ricevuto il credito residuo (da TIM), sono passati 2 giorni da quando la portabilità si è risolta :confused:
megthebest
31-08-2018, 13:54
Io non ho ancora ricevuto il credito residuo (da TIM), sono passati 2 giorni da quando la portabilità si è risolta :confused:
servono dai 3 ai 7 giorni dopo che la portabilità è avvenuta per avere lo storno del credito della vecchia sim (decurtato di qualche commissione o di eventuali promo non stornabili)
megamitch
31-08-2018, 14:47
Il problema nasce quando il tuo caso isolato diventa la norma e la rete collassa, non solo i due giorni di Agosto.
Se l'operatore promette 100GB tu li paghi e sei nel giusto a consumarli.
Se sparissero le ADSL e fossero sostituite dai piani mobili 100GB sarebbero lazzi amari, almeno nei prossimi 2 o 3 anni.Il concetto di "overbooking" è anche più esasperato su rete fissa... E lo so perché ho lavorato in un progetto di implementazione di un algoritmo di overbooking per i Kit adsl wholesale di un noto operatore italiano.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
megamitch
31-08-2018, 15:28
Magari vivrò in area fortunata, ma gli unici problemi di intasamento li ho avuti ai tempi di Alice flat, quando i contratti ADSL erano 640kbps di velocità massima.
Con l'esattezza non saprò dire quanto è passato, forse andavo ancora alle superiori, quindi più di 15 anni.
Già da Alice 2 Mega mai avuti problemi.
In Wholesale sono stato su Infostrada, ma oltre ad avere ping dimezzato (senza pagare l'opzione play di telecom) e velocità superiori a telecom, non ho notato altre differenze e problemi di intasamento.
Con il comando telnet risultavo attestato sullo stesso DSLAM, solo avevo SNR Margin molto più basso e quindi velocità della connessione spinta a manetta (Infostrada la chiamava ADSL Vera).
In questo caso sarò stato davvero fortunato, oppure Infostrada non era fra gli operatori che sottovalutava il traffico.
Mai, davvero mai avuto rallentamenti, l'ho avuta per qualche anno, tipo almeno 3, mai un problema, solo una volta mi è mancata 4 ore la connessione.
Video 4k fluidissimi, anche in prima serata e fine settimana.
Non posso dire lo stesso di Wind sul mobile e peggio ancora Iliad.
Sul mobile posso parlare benissimo solo di Vodafone (sempre tutto perfetto a velocità altissime, ovunque), TIM l'ho avuto dal 98 al 98, che andavo ancora alle superiori, poi passato ad Omnitel (mai un problema fino al 2018).Non sto dicendo che l'overbooking sia il male, sto dicendo che tutti lo usano a man bassa anche sul fisso, partendo dalla tua stessa assunzione di prima: statistiche di accesso e consumi contemporanei
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
"Non va benissimo a Free in Francia. L’operatore appena sbarcato in Italia col nome di Iliad, pochi giorni dopo aver annunciato il primo calo degli abbonati fissi nella sua storia (-19.000 nel primo trimestre del 2018), ha annunciato un cambiamento a 360° nella sua strategia commerciale che non ha fatto contenti i cugini transalpini. Spiega in una nota l’Ufc, la principale associazione di consumatori francesi: “Mentre ci aveva abituato a non fare come gli altri, ha deciso di applicare gli stessi metodi dei suoi concorrenti. Non più offerte promozionali temporanee tramite il sito Vente-privee.com che ha attratto soprattutto i clienti amanti dei buoni piani. Ora, l’operatore applica un tasso promozionale il primo anno a tutti i nuovi clienti, così come Orange, SFR e Bouygues”.
Fin qui un cambio di strategia che può anche fare contenti i francesi. Senonché, secondo l’Ufc, il prezzo basso sparato in caratteri grandi in pubblicità (9,99 € / mese per Freebox Crystal e solo 19,99 € al mese per Freebox Revolution, ad esempio), nasconde un trucchetto: “è solo leggendo le righe in caratteri microscopico, appena sotto, che apprendiamo che questi pacchetti saranno addebitati rispettivamente a 24,99 e 44,99 al mese alla fine del primo anno, o 5 € in più rispetto al precedente. Inoltre, ogni offerta è ora soggetta a un impegno di 12 mesi, il che non è era mai successo fino a oggi”."
Fonte (https://ilsalvagente.it/2018/06/08/prime-grane-per-iliad-free-in-francia-spuntano-aumenti-nascosti/)
Per chi pensava che Free o Iliad fossero onlus....ecco qua ! Ora vediamo quanto ci metteranno anche in Italia a diventare come tutti gli altri...
servono dai 3 ai 7 giorni dopo che la portabilità è avvenuta per avere lo storno del credito della vecchia sim (decurtato di qualche commissione o di eventuali promo non stornabili)
Ah bene, grazie!:cincin:
Per il momento comunque funziona tutto, magari non velocissimo.. Mi fa un po' effetto vedere in 4G (non +) l'upload più alto del download (10 vs. 15) :p
Per chi pensava che Free o Iliad fossero onlus....ecco qua ! Ora vediamo quanto ci metteranno anche in Italia a diventare come tutti gli altri...
Non ci sono vincoli, però.
Questa è una bella differenza, e siccome le tariffe si sono abbassate diffusamente proprio grazie all'arrivo di Iliad, si può cercare altro piuttosto facilmente e rapidamente, credo :D
Non ci sono vincoli, però.
Questa è una bella differenza, e siccome le tariffe si sono abbassate diffusamente proprio grazie all'arrivo di Iliad, si può cercare altro piuttosto facilmente e rapidamente, credo :D
In Italia per il momento no, in Francia, se rileggi bene quanto postato sopra, sono stati introdotti anche quelli per alcune offerte Free.
megamitch
31-08-2018, 16:52
Io partivo dal presupposto che proprio non gliene frega nulla di adeguare i calcoli all'aumento di GB nelle promozioni, a certi operatori mobili, tipo Wind e Iliad.
Purtroppo ora anche gli utenti Tre si trovano sulla stessa barca.
Capisco che si debbano fare 2 conti, ma se ogni anno tutti dicono che in estate Wind dalle mie parti diventa inutilizzabile, non servono più i conti.
Iliad la connessione l'hai o non l'hai, dalle 11 alle 14:30 circa, è la stessa cosa, non c'è verso di poterla usare.
Non che dopo sia utilizzabile...
Il bello è che siamo al 31 Agosto, la settimana di ferragosto mi pare sia finita.
Speriamo che sia come dici tu, che non si aspettavano un boom tale (in effetti Iliad sta affittando dei terreni per piazzare direttamente le proprie antenne) e abbiano fatto malissimo i calcoli.Non si tratta di fare male i calcoli. Se un giorno funziona male non si può imputargli nulla. Non so quali siano i livelli di servizio dichiarati, ma dubito che gli si possa fare causa per un disservizio di un giorno. Detto questo io resto dell'idea che sia un servizio low cost e come tale va considerato, non ci si può aspettare i livelli di servizio di una Vodafone
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Finalmente sembra che funzionino di nuovo i contatori...:rolleyes:
Offerta 40gb/6.99€ era tutto a zero dal giorno dell'attivazione...
Provate a verificare anche voi !
dado1979
31-08-2018, 17:07
Finalmente sembra che funzionino di nuovo i contatori...:rolleyes:
Offerta 40gb/6.99€ era tutto a zero dal giorno dell'attivazione...
Provate a verificare anche voi !
Ma siete in tanti ad aver avuto questo problema?
Ma siete in tanti ad aver avuto questo problema?
Sembrerebbe di si da quello che leggi negli altri forum e nella pagina facebook ufficiale Iliad. Questo ad ogni un modo era un problema per modo di dire...
Finalmente sembra che funzionino di nuovo i contatori...:rolleyes:
Offerta 40gb/6.99€ era tutto a zero dal giorno dell'attivazione...
Provate a verificare anche voi !
Vero, in qualche modo hanno ripreso a funzionare.
Nel mio caso però, prima tariffa, tutti i contatori sono "traslati", cioè si riferiscono alla data di attivazione della sim e non a quella del rinnovo dell'offerta (18 Giugno attivazione, 25 Luglio primo rinnovo, 25 Agosto secondo rinnovo). Tuttavia io usufruisco, giustamente, dell'offerta mensile integralmente a partire dalla data di rinnovo, solo che i contatori mi si azzerano il giorno mensile relativo all'attivazione.
Un bel pasticcio, fortuna che almeno su Android imposto il contatore dati il giorno effettivo dell'offerta e quindi mi regolo...
Da segnalare e sistemare.
Ma siete in tanti ad aver avuto questo problema?
... primo post in prima pagina ci sono i link coi problemi... dagli una letta.
Tim San Marino, 3.5 GHz
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2018/PR-San-Marino5G-230518.html
Purtroppo la 3.4~3.6 in Italia è impegnata, quindi da subito disponibili 3.6~3.8GHz.
Hanno fatto una demo, il resto lo lanceranno nella prima metà del 2019 anche se secondo quel comunicato stampa entro questa estate verranno installati i primi siti mobili in fase sperimentale.
xmnemo85x
31-08-2018, 22:18
OK, trovato l'articolo che avevo letto.
L'offerta 5.99€ è in perdita, in pratica per cominciare a guadagnarci dovrebbe superare almeno le 12€, secondo esperti di economia: https://www.wired.it/economia/business/2018/06/06/iliad-guadagno-tariffe-low-cost/
Sono stati dei geni ad inventarsi la storia del cartello, facendo credere a tutti che le compagnie ci stavano derubando, aspettando di raggiungere il 10% per poi allinearsi ai vecchi prezzi pre Iliad, cosa che dovranno per forza fare.
Tutto questo nella speranza che le tariffe del primo milione di clienti non vengano ritoccate, perché qui non siamo in Francia che uno sgarro gli è costato di botto 20.000 clienti in pochissimo tempo, qua l'inculata sembra cosa gradita.
Pagamento manuale in grigetto difficle da trovare, tariffa 5.99€ imboscata, etc, alla faccia della trasparenza, infatti in Italia ha messo gente italiana a gesitre all'italiana.
Finalmente i contatori funzionano, era ora.
Quando dicono loro sistemano le chiamate in 4G che non arrivano e la connessione a 56k.
Non ho trovato il dato della perdita è 12€ in guadagno.
Ho letto del BEP al 10% degli utenti... comunque la perdita non dipende dal costo dell'opzione, ma dal numero degli utenti che si ha (in questo caso), rimane che se mantengono la tariffa a 5.99, poi le altre possono anche farle a 8.99, 9.99 o quel che è.
Io ho lavorato un po nella parte economico/finanziaria TLC, posso dirti che i margini ci sono, ma sono anche alti i costi di gestione fissi, infatti come dici tu giustamente, potrebbero anche fare 100 gb a 15€ al mese, ma poi quanti li utilizzerebbero??
Se hanno 1mln di utenti attivi, che porta loro guadani, ma poi saturano la banda, devo aumentare l'infrastruttura, e i costi si abbassano, e nel momento in cui perdono clienti, i costi fissi sono aumentati...
Alla fine, una azienda con capitale sociale interamente versato di 350mln, non entra in un mercato per perdere... i giochi dietro sono mooolto ma mooolto ampi, anche solo contando che il loro obiettivo è del 10% del mercato in italia (BEP) equivale a circa un miliardo e rotti (di fatturato).
Ripeto, a noi utenti finali, conviene perchè smuove il mercato, ma i margini ci sono, basta pensare che iliad ha per ora sempre dichiarato un Utile netto attorno al 10% che è in piena linea.... non ci perdono no
xmnemo85x
31-08-2018, 22:47
beh, rimane che comunque il mercato italiano è a 16miliardi di euro di fatturato.
loro vogliono il 10%, che equivale a 1.6 miliardi.
in questo momento abbiamo più di 100 milioni di sim.
calcoli alla mano, 16 mld / 100mln = 160€ pro/sim annuo, ovvero 13€ mese.
Se iliad vuole fatturare 1.6 mld e dice quindi che vuole avere il 10% del mercato (quindi 10mln), a 5.99€ al mese deve fare 22,5 mln di utenti... qundi da qui in poi ovvio che cercherà di aumentare il fatturato pro/sim..
Ripeto, dal mio semplice punto di vista, guadagnare guadagnano, e essendo una "start up" in italia, hanno un periodo di "rodaggio" più lungo (per gli azionisti), poi il guadagno sanno bene dove trovarlo, onlus sicurmetne non lo sono aahhaha
xmnemo85x
31-08-2018, 23:05
22,5 mln di utenti non è il 10% del mercato che vuole Iliad (se la matematica non è un opinione) e in ogni caso con 22,5 milioni di utenti con contratti in perdita non so dove ti escono i conti che possono quadrare.
Era giusto il primo calcolo, 13€ a SIM, cifra abbastanza simile a quella stimata dal professor Giuricin.
intendo che per fatturare 1.6mld a 5.99€ devono fare 22.5mln di clienti.. che son ben oltre il 20%...
il calcolo della perdita, è basato sugli ipotetici 10% di clienti.
BEP viene calcolato non sui clienti, ma sul fatturato, a priori dei clienti, possono avere un clienti che gli fattura 1.6mld o 22mln che gliene fattura sempre 1.6mld e sempre a BEP sono arrivati.
Tutto li.
xmnemo85x
31-08-2018, 23:17
Infatti loro stimano di fare il 10% del mercato, come clientela.
Quindi 10.000 di clienti, lo ha detto Levi nelle interviste.
Gente come quella intervistata nell'articolo postato non si mette a sparare numeri a casaccio, io o tu possiamo farlo, nell'anonimato di un nickname.
Per questo ti è quadrato il conto con 10% clienti alla cifra minima che loro reputano profittevole, levi uno zero al fatturato e uno ai clienti e tutto quadra.
Se il 100% lo fai 90%+22,5% non quadrano i conti.
sisi prima intendevo il 22.5% = 22.500.000 clienti a 5.99 = 10% fatturato.
Comunque rimane che sta dando una bella "smossa" al mercato, e sappiamo tutti che ci guadagnano alla lunga..
Tiziano83
31-08-2018, 23:54
Scusate se sono OT.. facendo la ricerca manuale delle reti ho notato in queste ultime ore che la rete H3G viene riconosciuta come Iliad. Sull'elenco compare sia come rete 3g che 4g (in maiuscolo) non sono accessibili.so benissimo che si tratta della linea h3g che come vedete non compare come " TRE ITA".Abito in provincia di Lucca e almeno per il momento non è ancora in progetto la rete unica Windtre. Sarà mica che nei prossimi giorni anche le antenne h3g potranno essere usate da Iliad in forma di roaming e non ran sharing?! !! vi mando gli screenshot della ricerca reti!
Tiziano83
01-09-2018, 13:40
ne ho la certezza perché nell'elenco delle reti oltre a visualizzare due volte le reti iliad come accade a tutti ( il che significa che la seconda copia è la rete 222 88 di Wind) questa volta appare una terza volta e scritto in maiuscolo, come se ci fossero prove tecniche in corso, inoltre in questa zona il segnale h3g è molto forte ma come vedi nell'elenco reti non compare.. come riprova ho inserito una sim h3g e rifatto la ricerca delle reti e infatti stavolta è riapparsa la scritta TRE ITA ed è sparita quella ILIAD in maiuscolo.. beh se così fosse sarebbe tutto di guadagnato, almeno in queste zone.
Il programmatore
01-09-2018, 13:46
Alla fine son passato anche io, speriamo bene.
Mi sa che ci vorrà un po’ prima di avere la portabilità del numero provenendo da Vodafone.
xmnemo85x
01-09-2018, 13:52
contatori totalmente funzionanti
xmnemo85x
01-09-2018, 15:20
dimenticato : offerta 5.99, visibili sia sms che chiamate (minutaggio e numero sms inviati) e giga erano stati sempre visionati.
La mia SIM Vodafone è stata attivata nel 2001 ed è sempre stata molto affidabile
non mi sogno minimamente di fare la portabilità, ho preso un nuovo numero Iliad
con Vodafone sono passato a Senza Scatto New e le spese fisse sono di 5 € all'anno
per una cifra del genere, preferisco non chiuderla e usarla in caso di necessità
vedi mai che Iliad modifichi le regole del gioco ... :mbe:
Il programmatore
01-09-2018, 16:34
Dei vari operatori virtuali Iliad è l’unico che presenta la dicitura “per sempre” nell’offerta e che non dovrebbe includere penali...
Se il gioco nn dovesse (più) valere la candela cambio al volo senza problemi
rosario1969
01-09-2018, 19:26
Problema contatori con nuova offerta 6.99 non ancora risolto? :stordita:
Si vede che è periodo di ferie :D
Contatori da ieri funzionanti e aggiornati.
Riprendo il discorso sopra:
Se l'articolo di cui si parlava in precedenza era quello di Wired non spiega nulla, ma andiamo per gradi:
1- Il cartello esiste, basta chiedere all'agcom e soprattutto chiedetevi il perché gli operatori stanno nuovamente stornando il costo della rimodulazione da 28 a 30 giorni sia su fisso che su mobile nuovamente per "mutate condizioni di mercato ai clienti".
2- I 12€ di tariffa a cui si fa riferimento è semplicemente l'arpu ( https://www.mbres.it/sites/default/files/resources/Presentazione_TLC_2017.pdf ), ma gli operatori stanno bellamente in attivo con un'ebitda positivo da anni (basta leggere i comunicati, prendo in esempio quella che secondo molti rimodula più di tutti http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Chi-siamo/Obiettivi-e-risultati/Risultati-Finanziari/corporate-storico-risultati-finanziari ).
3- I calcoli che avete provato a fare sono errati, il break even fa riferimento all'ebitda (che non è il fatturato) e a meno del 10% del market share (che non si traduce in automatico nel 10% della loro stima potenziale di 16 miliardi).
Se volete provare a fare i calcoli aspettate almeno di avere un bilancio tra le mani perché così sono solo calcoli astratti con mancanza di dati abbastanza importanti per calcolare l'ebitda (vi mancano i costi!), poi se volete farvi le fisime considerate alcuni di questi dati ( https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni ) una media del traffico dati consumato di circa 5GB (proiezione del 40-50% sui dati del 2017 visto che il consumo era di circa 3,42GB) un numero di sim (prepagate ed in abbonamento che non siano m2m visto che non mi sembra Iliad stia andando in quella direzione) pari a 83,4mln.
Riprendo il discorso sopra:
Se l'articolo di cui si parlava in precedenza era quello di Wired non spiega nulla, ma andiamo per gradi:
1- Il cartello esiste, basta chiedere all'agcom e soprattutto chiedetevi il perché gli operatori stanno nuovamente stornando il costo della rimodulazione da 28 a 30 giorni sia su fisso che su mobile nuovamente per "mutate condizioni di mercato ai clienti".
2- I 12€ di tariffa a cui si fa riferimento è semplicemente l'arpu ( https://www.mbres.it/sites/default/files/resources/Presentazione_TLC_2017.pdf ), ma gli operatori stanno bellamente in attivo con un'ebitda positivo da anni (basta leggere i comunicati, prendo in esempio quella che secondo molti rimodula più di tutti http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Chi-siamo/Obiettivi-e-risultati/Risultati-Finanziari/corporate-storico-risultati-finanziari ).
3- I calcoli che avete provato a fare sono errati, il break even fa riferimento all'ebitda (che non è il fatturato) e a meno del 10% del market share (che non si traduce in automatico nel 10% della loro stima potenziale di 16 miliardi).
Se volete provare a fare i calcoli aspettate almeno di avere un bilancio tra le mani perché così sono solo calcoli astratti con mancanza di dati abbastanza importanti per calcolare l'ebitda (vi mancano i costi!), poi se volete farvi le fisime considerate alcuni di questi dati ( https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni ) una media del traffico dati consumato di circa 5GB (proiezione del 40-50% sui dati del 2017 visto che il consumo era di circa 3,42GB) un numero di sim (prepagate ed in abbonamento che non siano m2m visto che non mi sembra Iliad stia andando in quella direzione) pari a 83,4mln.
Ti stupisci? La gente legge una cosa su un argomento del quale non sa nulla e si sente subito espeta sparando sentenze a caso, ormai funziona così! Gli operatori sono tutti in passivo! Ormai alla bancarotta... :doh: :doh: :doh:
In passato avevo fatto delle comparative con Opendns direttamente con una vpn interna, non c'erano differenze con i dns di Iliad. Magari riprovo con quelli di Cloudflare.
Sempre utilizzato i DNS Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4 ) per la navigazione da router. Le latenze sono tutto sommato accettabili in 4G considerato che tutto il traffico viene instradato in Francia, quello che mi rode è la costante perdita di pacchetti...
Rettifico: nessuna differenza sostanziale tra DNS ufficiali, Cloudflare o Opendns. La cosa che non avevo notato invece è che durante gli speedtest con i dns differenti da quello ufficiale viene riconosciuto come Free e non come Iliad.
Stiamo comunque parlando di DNS over https, impostati direttamente nel browser, con tutti i vantaggi in termini di sicurezza e privacy che questo comporta.
È ancora in fase sperimentale oltre al fatto da esser ancora supportato da pochi, preferisco che tutto il traffico (app, servizi e browser) possa essere filtrato e risolto come si deve (utilizzo il protocollo DNSCrypt).
A prescindere dal fatto che la differenza sulla mia SIM/cella è enorme rispetto ad Iliad, visibile ad occhio, senza test.
Se la navigazione è già reattiva miracoli non ne fa, ma se è un pianto magari può risolvere il problema, come ho potuto constatare.
Sempre più convinto che il problema siano le bts/bsc sparse sul territorio, molto probabilmente troppo vecchie e non aggiornate adeguatamente.
Non mi hanno mai riconosciuto come Iliad.
Io sono sempre stato Free Mobile, anche con i DNS Iliad.
Oggi mi trovo a Troy in Francia, secondo tutti i siti di localizzazione.
Io vengo riconosciuto correttamente come Iliad da quando hanno provato a risolvere i problemi dell'ip francese, riguardo alla geolocalizzazione invece dipende (tipo Amazon mi vede in Francia).
xmnemo85x
03-09-2018, 00:29
Domanda semplice, avete notato anche voi che la velocità (down e up), è peggiorata?
io noto sempre peggioramenti.
sturia90
03-09-2018, 01:07
Domanda semplice, avete notato anche voi che la velocità (down e up), è peggiorata?
io noto sempre peggioramenti.
da me è sempre uguale, comunque sarà per il numero di utenti che giorno dopo giorno passano ad iliad
xmnemo85x
03-09-2018, 07:32
da me è sempre uguale, comunque sarà per il numero di utenti che giorno dopo giorno passano ad iliad
sisi, ma son passato da 100mbps a 60, nelle ore di punta scendo a 40
dado1979
03-09-2018, 08:04
sisi, ma son passato da 100mbps a 60, nelle ore di punta scendo a 40
Credo che scenderà ancora nelle prossime settimane.
Chi è che spende 14 euro quando la metà vai a 40/60 Mb/s?
dado1979
03-09-2018, 08:16
Riprendo il discorso sopra:
Se l'articolo di cui si parlava in precedenza era quello di Wired non spiega nulla, ma andiamo per gradi:
1- Il cartello esiste, basta chiedere all'agcom e soprattutto chiedetevi il perché gli operatori stanno nuovamente stornando il costo della rimodulazione da 28 a 30 giorni sia su fisso che su mobile nuovamente per "mutate condizioni di mercato ai clienti".
2- I 12€ di tariffa a cui si fa riferimento è semplicemente l'arpu ( https://www.mbres.it/sites/default/files/resources/Presentazione_TLC_2017.pdf ), ma gli operatori stanno bellamente in attivo con un'ebitda positivo da anni (basta leggere i comunicati, prendo in esempio quella che secondo molti rimodula più di tutti http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Chi-siamo/Obiettivi-e-risultati/Risultati-Finanziari/corporate-storico-risultati-finanziari ).
3- I calcoli che avete provato a fare sono errati, il break even fa riferimento all'ebitda (che non è il fatturato) e a meno del 10% del market share (che non si traduce in automatico nel 10% della loro stima potenziale di 16 miliardi).
Se volete provare a fare i calcoli aspettate almeno di avere un bilancio tra le mani perché così sono solo calcoli astratti con mancanza di dati abbastanza importanti per calcolare l'ebitda (vi mancano i costi!), poi se volete farvi le fisime considerate alcuni di questi dati ( https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni ) una media del traffico dati consumato di circa 5GB (proiezione del 40-50% sui dati del 2017 visto che il consumo era di circa 3,42GB) un numero di sim (prepagate ed in abbonamento che non siano m2m visto che non mi sembra Iliad stia andando in quella direzione) pari a 83,4mln.
Io provo molta stima per te.
vincenzodestasio
03-09-2018, 08:19
Buongiorno a tutti qualcuno ha Iliad con Samsung A5 e se si come va? leggevo di problemi con alcuni cell Samsung!!!
Alla fine il punto è che io ho notato una grande differenza e ho voluto condividere la mia esperienza, ho postato delle configurazioni funzionanti al 100% con server considerati fra i più veloci.
Chi non riesce a caricare immagini e video Facebook, invece dell'app può usare tranquillamente Firefox con questi DNS, oppure mette un DNS Changer (qualcuno funziona tranquillamente senza l'utente root) e usare quale protocollo gli pare e piace, con l'app che gli pare e piace.
Io ho sempre avuto l'IP francese e sempre localizzato in Francia.
Sono sempre stato visto come Free Mobile SA.
Se faccio un dns leak test con i Cloudflare e Vodafone dice country Italy, se lo faccio con Iliad mi dice France, quindi a me non cambia un tubo cambiando DNS.
A parte qualche sito particolare (tipo di annunci), dopo aver fatto il login non ho grossi problemi, dove mi vede mi vede.
Nuovo DNS 1.1.1.1, velocissimo e sicuro: ecco i primi test (e come usarlo) (https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html)
DNS over HTTPS (https://github.com/curl/curl/wiki/DNS-over-HTTPS)
A cartoon intro to DNS over HTTPS (https://hacks.mozilla.org/2018/05/a-cartoon-intro-to-dns-over-https/)
Volevo solo condividere una scoperta.
Sugli speedtest mi ha dato sempre latenze da 52ms a 100ms, ben diverso dal 1.5 secondi o addirittura dai 6 secondi che mi è capitato di vedere con gli Iliad.
La velocità siamo da ADSL 4 Mega, che ora con ping così basso è davvero ben fruibile.
Non ero intenzionato a farla a chi ce l'ha più lungo, ho scritto di aver trovato guide che spiegavano quello che ho raccolto e postato.
Si ma il discorso è differente, il dns non impatta sulla latenza e la differenza sostanziale la ritrovi nel dns latency https://blogs.akamai.com/2017/06/why-you-should-care-about-dns-latency.html - http://www.senki.org/network-operations-scaling/dns-latency-and-performance-test-tools/
Posso però provare a fare dei bench con grc e vedere che succede.
Io provo molta stima per te.
Grazie
megthebest
03-09-2018, 08:36
Buongiorno a tutti qualcuno ha Iliad con Samsung A5 e se si come va? leggevo di problemi con alcuni cell Samsung!!!
Il problema sembra relativo a dispositivi Samsung più vecchi..si parlava di Grand Prime con Android 5.1 o ancora più vecchi con Android 4.4.
Spero che non abbia problemi con A5 che è cmq un dispositivo abbastanza recente e se non sbaglio ha Android 6 (almeno A5 2015 che ha mia moglie)
La latenza (ping) non tiene conto del DNS per il semplice motivo che il lookup viene sempre prima che venga fatto il ping (e mi sembra pure logico visto che il sistema deve sapere quale ip pingare).
La differenza come detto sopra la ritrovi con la dns latency (che non è la latenza che ti ritrovi con il ping, la dns latency nemmeno la "vedi") , poi è chiaro che se il server dns si trova in Francia (e da quello che ho visto è solo uno) e hai già dei problemi di connessione (lentezza generale) perda molto più tempo ed hai una sorta di effetto placebo.
La differenza con il dns latency la ritrovi soprattutto durante la navigazione visto che è un continuo nslookup, poi se il dns offre altre feature (privacy, protezione malware, blocco ip, etc) potrebbe sempre migliorare i tempi ma siamo nell'ordine di qualche ms e rende tutto trascurabile o in un errore minimo.
Guarda che non ho scritto da nessuna parte che i DNS di Iliad è superveloce ma che semplicemente non noto differenza con altri DNS, oltre al fatto che non li uso nemmeno (vedi post precedenti dove scrivo che uso opendns).
Per tutto il resto nel post precedente ho sitentizzato quello che c'è scritto nell'articolo https://blogs.akamai.com/2017/06/why-you-should-care-about-dns-latency.html
Mi autoquoto
La latenza (ping) non tiene conto del DNS per il semplice motivo che il lookup viene sempre prima che venga fatto il ping (e mi sembra pure logico visto che il sistema deve sapere quale ip pingare).
La differenza come detto sopra la ritrovi con la dns latency (che non è la latenza che ti ritrovi con il ping, la dns latency nemmeno la "vedi") , poi è chiaro che se il server dns si trova in Francia (e da quello che ho visto è solo uno) e hai già dei problemi di connessione (lentezza generale) perda molto più tempo ed hai una sorta di effetto placebo.
La differenza con il dns latency la ritrovi soprattutto durante la navigazione visto che è un continuo nslookup, poi se il dns offre altre feature (privacy, protezione malware, blocco ip, etc) potrebbe sempre migliorare i tempi ma siamo nell'ordine di qualche ms e rende tutto trascurabile o in un errore minimo.
Why is Low DNS Latency Important?
DNS latency is important to measure because it shows how customers perceive the responsiveness of the DNS service is. Most customers won't know it's the DNS that is slow, but it has a direct impact on how they perceive the speed of the internet service in general. Slow DNS = slow internet. If DNS latency is high, the more technical customers may switch to other DNS services like Google's 8.8.8.8. When customers change their DNS settings to alternate DNS service providers, operators in many ways they have lost that customer as a subscriber, as they've lost the ability to enforce any DNS-based policy which is becoming an increasingly used method of enforcing network policy. This is a situation operator should avoid. Less technical subscribers may feel the internet service is just simply slow and churn to another operator.
If we think about a heavily trafficked site like Facebook, YouTube etc., or any site that has a lot of rich, embedded content, the number of DNS queries involved in just retrieving one page can be staggering. To load Facebook in a browser today can use upwards of 30+ DNS queries while it pulls in embedded content from various sources (mostly CDNs, often with very low TTLs), depending on liked feeds of course. If we compound unnecessary milliseconds onto each query, this can result in a slower page load than it should be.
....
What are Some Causes of High Latency DNS?
There are a number of factors that influence DNS latency. Some of the main factors to consider are:
DNS server location - Where the DNS servers are located (in relation to subscribers) impacts latency. A distributed DNS infrastructure (servers closest to subscribers) generally provides lower latency DNS over centralized DNS. This, of course, plays a more important part in large geographic regions (such as Australia), or regions where transit links may be less reliable. Additionally, using DNS servers outside your ISP's network can impact this - including Google's DNS.
Wireless networks - Most often wireless networks will have a higher DNS latency over fixed-line. LTE and newer networks have dramatically improved propagation latency over the radio interfaces (as compared to 3G), and this will continue to improve over time, but in general, most wireless networks will impact DNS latency.
Malicious DNS traffic - The amount of malicious DNS traffic the servers are processing can impact DNS latency. This may be PRSD attacks that trigger high recursion, botnet/C&C queries, malware queries all consume (waste) CPU cycles on the server. Please see this blog post on DNS Security Importance DNS Security -- part 1/
DNS server under-scaling - If the DNS infrastructure is not scaled correctly, this can result in overall higher CPU utilization which has a negative impact on DNS latency. Generally, the higher the CPU utilization; the higher the latency. Should the CPU utilization reach 100%, DNS can, of course, become unusably slow or even unresponsive.
CDNs with low TTLs - CDNs play a huge role in delivering content today. The internet is largely made up of content owners (Apple, Facebook) and content providers (Akamai, Facebook CDNs). The way CDNs operate relies on low TTLs DNS records. TTLs determine how long DNS servers are meant to retrain the data in cache before expiring it (in case it is changed by the content owner). When the TTL expires, recursion is then required to retrieve the new data. As more and more content is moved to CDNs, there will be more DNS transactions for low-TTLs records, which increases recursion. Recursion increases latency because the DNS server has to retrieve the data. This is a big topic and out of scope for this blog post, but something to consider nonetheless. Some DNS software (including CacheServe) does use various techniques to mitigate this impact, such as pre-fetching and prioritized-prefetching, recursion pooling. These features mean that DNS data will be pre-fetched before the data is actually expired from cache, meaning that recursion is mostly not subscriber-initiated.
Se poi è ti è difficile comprendere e scrivi di getto come già successo in precedenza in questo thread non posso farci nulla.
Slater91
03-09-2018, 10:46
batti le manine che viene il papà.
Papà forse no, l'admin però sì. Tre giorni a tutti e due. Piantatela di comportarvi come foste all'asilo, per cortesia.
ehm... salve a tutti... ho sottoscritto l'offerta di iliad (con portabilità del numero) e oggi il corriere mi ha consegnato la sim... ho firmato un modulo (2 firme) di una carta (intestata iliad) che ho visto riportava il mio numero, e stupidamente non ho fatto una fotocopia (pensavo che una copia ci fosse all'interno della busta della sim e invece niente)...
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta!?!?! :stordita:
gd350turbo
03-09-2018, 12:40
ehm... salve a tutti... ho sottoscritto l'offerta di iliad (con portabilità del numero) e oggi il corriere mi ha consegnato la sim... ho firmato un modulo (2 firme) di una carta (intestata iliad) che ho visto riportava il mio numero, e stupidamente non ho fatto una fotocopia (pensavo che una copia ci fosse all'interno della busta della sim e invece niente)...
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta!?!?! :stordita:
L'autorizzazione ad espiantare gli organi, in caso di disdetta prima di 240 mesi ? :sofico:
dado1979
03-09-2018, 12:41
ehm... salve a tutti... ho sottoscritto l'offerta di iliad (con portabilità del numero) e oggi il corriere mi ha consegnato la sim... ho firmato un modulo (2 firme) di una carta (intestata iliad) che ho visto riportava il mio numero, e stupidamente non ho fatto una fotocopia (pensavo che una copia ci fosse all'interno della busta della sim e invece niente)...
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta!?!?! :stordita:
Non so darti la risposta ma, se trovi il tempo e la voglia, poi ci dici come va dalle tue parti? Uno speedtest magari.
In ogni caso immagino che fosse qualcosa inerente al contratto o che fossi realmente te a firmare il contratto.
UtenteSospeso
03-09-2018, 16:22
Da me H3G ha la propria rete e trasmette solo il segnale 3 ITA, in 4G si appoggia su Wind:
https://s8.postimg.cc/8zfu78chx/Senzanome.png
A me compare anche TRE 4G , ma la sim TRE si collega allo stesso ponte di Iliad .
Nella ricerca reti compare due volte TRE 4G due volte TRE 3G e le reti ILIAD 22250 4G e 22250 3G ( con SIM tre ).
Gli speedtest sono a volte simili sotto gli 8-10mb a volte TRE più veloce , anche di molto .
Quello che ho notato è il ping che da un tempo più alto rispetto ai giorni scorsi, 98-110ms contro i circa 70-80 delle precedenti prove.
Con Ho, invece i i risultati non sono molto diversi da quelli di Iliad, la 6.99€ .
.
cartmanland
03-09-2018, 17:08
ciao a tutti
vorrei passare da vodafone a iliad
sapete se si può ritirare la sim da iliad store? gli simbox ho visto che si usano solo per la registrazione
UtenteSospeso
03-09-2018, 17:12
Prendila online, scegli brt .
Ma hi chiesto se arrivano le sim ? Magari ci ritorni.
.
ciao a tutti
vorrei passare da vodafone a iliad
sapete se si può ritirare la sim da iliad store? gli simbox ho visto che si usano solo per la registrazione
Onde evitare problemi ti do un consiglio, intanto prendi la sim (io l'ho presa sia con autenticazione video che da simbox, nessun problema in entrambi i casi),
la testi molto bene, non solo con gli speedtest, per qualche settimana e solo dopo fai la portabilità dal tuo profilo Iliad.
Phoenix Fire
03-09-2018, 17:17
ciao a tutti
vorrei passare da vodafone a iliad
sapete se si può ritirare la sim da iliad store? gli simbox ho visto che si usano solo per la registrazione
i simbox danno anche la sim
dado1979
03-09-2018, 17:31
Onde evitare problemi ti do un consiglio, intanto prendi la sim (io l'ho presa sia con autenticazione video che da simbox, nessun problema in entrambi i casi),
la testi molto bene, non solo con gli speedtest, per qualche settimana e solo dopo fai la portabilità dal tuo profilo Iliad.
Concordo… devi vedere come funziona dalle tue parti e anche che tipo di aspettative hai da una linea mobile.
L'autorizzazione ad espiantare gli organi, in caso di disdetta prima di 240 mesi ? :sofico:
https://i.imgur.com/8TJnTKS.jpg
Non so darti la risposta ma, se trovi il tempo e la voglia, poi ci dici come va dalle tue parti? Uno speedtest magari.
In ogni caso immagino che fosse qualcosa inerente al contratto o che fossi realmente te a firmare il contratto.
Intanto ho attivato e messo la sim in un cellulare cinesone finché non mi fanno la portabilità (di cui mi è arrivata prima la mail di inizio pratica, ma ovviamente dal proprio account non si vede nulla al riguardo, nonostante nella mail dicano di guardare lo status online :rolleyes: )
La cosa strana (credo?) è che:
- non mi è arrivato nessun sms dopo aver attivato la sim (nulla di nulla)
- la sim comunque ha subito funzionato per chiamate e sms
- ho dovuto configurare manualmente APN e tutto il resto
- ciò nonostante non aggancia il 3/4G ma solo il 2g (eppure se ricerco la rete mi trova "iliad 4g", ma non posso usarlo)
mazza oh... cominciamo bene! :stordita:
cartmanland
03-09-2018, 17:53
Onde evitare problemi ti do un consiglio, intanto prendi la sim (io l'ho presa sia con autenticazione video che da simbox, nessun problema in entrambi i casi),
la testi molto bene, non solo con gli speedtest, per qualche settimana e solo dopo fai la portabilità dal tuo profilo Iliad.
a, si può prendere anche da simbox?
dovrebbe essere decente la copertura, abito a Torino (mi basta copertura centro Torino)
domani vado al simbox
cartmanland
03-09-2018, 17:54
i simbox danno anche la sim
ottimo, domani vado al simbox vicino a casa
dado1979
03-09-2018, 18:02
Intanto ho attivato e messo la sim in un cellulare cinesone finché non mi fanno la portabilità (di cui mi è arrivata prima la mail di inizio pratica, ma ovviamente dal proprio account non si vede nulla al riguardo, nonostante nella mail dicano di guardare lo status online :rolleyes: )
La cosa strana (credo?) è che:
- non mi è arrivato nessun sms dopo aver attivato la sim (nulla di nulla)
- la sim comunque ha subito funzionato per chiamate e sms
- ho dovuto configurare manualmente APN e tutto il resto
- ciò nonostante non aggancia il 3/4G ma solo il 2g (eppure se ricerco la rete mi trova "iliad 4g", ma non posso usarlo)
mazza oh... cominciamo bene! :stordita:
Prova a cercare sul thread il problema perchè mi pare che sia già accaduto.
Io, giusto se può aiutare, dopo l'sms ho scelto la configurazione automatica e tutto funziona.
sapete se si può ritirare la sim da iliad store? gli simbox ho visto che si usano solo per la registrazione
... nel PRIMO POST in PRIMA PAGINA ci sono tutte le info e pure i video su cosa fare e cosa sapere per ritirare e configurare la SIM, inoltre ci sono le FAQ con i riferimenti dei test sparsi per l'italia.... dagli una letta ;)
mazza oh... cominciamo bene!
... coi cinafonini ci sono alcune avvertenze, in PRIMA PAGINA ci sono dei riferimenti, dagli una letta.
Per sicurezza installati l'app e fai un reboot del telefono, devono arrivarti 2 sms di aggiornamento a distanza di qualche ora (di solito).
... coi cinafonini ci sono alcune avvertenze, in PRIMA PAGINA ci sono dei riferimenti, dagli una letta.
Per sicurezza installati l'app e fai un reboot del telefono, devono arrivarti 2 sms di aggiornamento a distanza di qualche ora (di solito).
Grazie! :)
Ho provato a installare l'app e mi ha sbrodolato un proclama in francese :mbe:
Allora ho messo la sim nel mio vecchio note 4, app installata, mi ha detto che doveva essere fatto un aggiornamento sim (???)... ricevuto sms, riavvito cellulare... tutto ok! :yeah:
Peccato che qua da me si appoggi a wind (= a casa mia va da schifo e becca un 3g scarsissimo) quando in paese c'è un'antennona 3 che sarebbe oro... peccato! :stordita:
Vabbeh che tanto a casa ho il wifi... la prova del nove la farò al lavoro dove con wind anadavo benone in 4G...
(ma solo dopo l'avvenuta portabilità)
ho acquistato una sim da un simbox circa un mese fa,adesso vorrei acquistare una seconda sim: è possibile acquistarla dalla mia "area personale"?? Se si,come si fa? Non riesco a trovare il link....
UtenteSospeso
04-09-2018, 12:31
Devi fare una nuova registrazione.
.
RazerXXX
04-09-2018, 14:45
Esperienze con la portabilità da TIM?
Ho fatto richiesta giovedì ancora nulla
UtenteSospeso
04-09-2018, 15:12
L'11 giugno, 2gg sia per tim che per voda, due sim acquistate insieme, con portabilità, al simbox.
Lunedì pomeriggio=»mercoledì 08:00 .
.
megthebest
04-09-2018, 15:14
Esperienze con la portabilità da TIM?
Ho fatto richiesta giovedì ancora nulla
Tim portabilità 27 agosto pomeriggio, operatività 30 agosto pomeriggio
Il programmatore
04-09-2018, 15:51
Bene ragazzi, mi è arrivata poco fa la SIM con bartolini (autenticazione tramite corriere) e l'ho già attivata.
Immagino ci vorranno un po' di giorni prima della portabilità, provenendo da vodafone.
Domanda, Vodafone mi aveva dato tempo fino al 02/09 per cambiare operatore senza penali (che non ho idea a quanto ammontino).
Che voi sappiate la data che sarà presa come riferimento è l'1/9 che ho fatto registrazione ed ordine su iliad o oggi (4/9) che ho attivato la sim e parte la richiesta di portabilità?
cartmanland
04-09-2018, 15:53
a, si può prendere anche da simbox?
dovrebbe essere decente la copertura, abito a Torino (mi basta copertura centro Torino)
domani vado al simbox
ho richiesto la portabilità vodafone->iliad dal simbox per 6 settembre
posso avere problemi se sulla sim vodafone ho solo 0.48 eur?
la copertura è più che decente (Torino, quartiere Aurora)
penso che si è collegato alle antenne di iliad, non quelle di wind
http://www.speedtest.net/result/a/4218009071.png (http://www.speedtest.net/result/a/4218009071)
stesso test con sim vodafone:
http://www.speedtest.net/result/a/4218061523.png (http://www.speedtest.net/result/a/4218061523)
ObscureRaider
04-09-2018, 16:04
Avete avuto problemi con pagamenti Paypal? Ogni volta che effettuo pagamenti con Paypal mi esce la pagina di dialogo in francese(quella dove metti e-mail e password) e accedendo mi dice che che il pagamento non è disponibile nel tuo Paese rendendomi impossibile il completamento della procedura.
megthebest
04-09-2018, 16:07
Bene ragazzi, mi è arrivata poco fa la SIM con bartolini (autenticazione tramite corriere) e l'ho già attivata.
Immagino ci vorranno un po' di giorni prima della portabilità, provenendo da vodafone.
Domanda, Vodafone mi aveva dato tempo fino al 02/09 per cambiare operatore senza penali (che non ho idea a quanto ammontino).
Che voi sappiate la data che sarà presa come riferimento è l'1/9 che ho fatto registrazione ed ordine su iliad o oggi (4/9) che ho attivato la sim e parte la richiesta di portabilità?
Dovrestoi verificare se nell'offerta che avevi con Vodafone c'erano delle indicazioni circa il tempo di permanenza o eventuali vincoli.. se hai credito vicono a 0, spero per te che non neghino la portabilità.
Che io sappia le penali erano sulle Special di vodafone che avevano un tempo di 24 mesi di permanenza, altrimenti addebitavano tipo 20e o la differenza tra la promo e la tariffa piena..
Comunque fa fede la data di richiesta portabilità.. quindi se è stata fatta oggi all'atto dell'attivazione Sim.
ho richiesto la portabilità vodafone->iliad dal simbox per 6 settembre
posso avere problemi se sulla sim vodafone ho solo 0.48 eur?
vale il discorso di cui sopra.. non so se il credito insufficiente a coprire eventuali penali da pagare, sia la dicriminante che Vodafone puù utilizzare per negare o allungare i temrini della portabilità..
fateci sapere
cartmanland
04-09-2018, 16:32
vale il discorso di cui sopra.. non so se il credito insufficiente a coprire eventuali penali da pagare, sia la dicriminante che Vodafone puù utilizzare per negare o allungare i temrini della portabilità..
fateci sapere
l´offerta sul telefono era legata al fisso (offerta vodafone one);
ho fatto richiesta di recesso per il fisso, e questo dovrebbe cessare anche la parte legata alla sim
Il programmatore
04-09-2018, 17:01
Dovrestoi verificare se nell'offerta che avevi con Vodafone c'erano delle indicazioni circa il tempo di permanenza o eventuali vincoli.. se hai credito vicono a 0, spero per te che non neghino la portabilità.
Che io sappia le penali erano sulle Special di vodafone che avevano un tempo di 24 mesi di permanenza, altrimenti addebitavano tipo 20e o la differenza tra la promo e la tariffa piena..
Comunque fa fede la data di richiesta portabilità.. quindi se è stata fatta oggi all'atto dell'attivazione Sim
Al momento ho Vodafone Shake limited edition, contratto di tipo ricaricabile, dal 11/03/2017 (quindi più di un anno). Al momento ho 8,90€ di credito.
Sui fogli che mi hanno dato all'epoca c'è solo scritto che mi addebiterrano 12€ se non rimango per 24 mesi (sarebbero i 12€ di sconto sulla attivazione)
Altro non leggo...e online non trovo riferimenti sulla promo...
Dici che rischio qualcosa?
si ciucciano di sicuro gli 8.90 che hai su al momento, se se hai ricarica automatica anche il resto. La portabilità non possono bloccarla anche se il credito è inferiore.-
Il programmatore
04-09-2018, 17:29
si ciucciano di sicuro gli 8.90 che hai su al momento, se se hai ricarica automatica anche il resto. La portabilità non possono bloccarla anche se il credito è inferiore.-
Considerando che l'offerta si rinnova il 7/9 e immagino la portabilità avverrà dopo se ne ciucceranno 11,68€ per la precisione...dovrò fare una ricarica
mi preoccupano di più eventuali penali di decine di euro
beh, non fare ricariche e usa il numero solo per ricevere fino alla portabilità, che da vodafone NON avverrà in 48 ore, ma neanche in 96....
@ObscureRaider
... io no, ma avevo acquistato delle SIM ancora a giugno.
Vai in prima pagina e leggiti le FAQ, c'è il link alle segnalazioni "ufficiali" e allo stato di risoluzione di ognuna.... dagli una letta ;)
Oggi ho ricevuto da Vodafone l'offerta per passare da loro e sono molto tentato perché la ricezione non è molto buona
megthebest
04-09-2018, 20:33
Oggi ho ricevuto da Vodafone l'offerta per passare da loro e sono molto tentato perché la ricezione non è molto buonaDipende da te, tieni conto che la rimodulazione è dietro l'angolo, e soprattutto verificare l'ammortamento che necessita per il costo dovuto nel passaggio (oltre a cercare di far coincidere mnp e rinnovo della attuale offerta iliad).
Anche i circa 1,5/2€ perso per il passaggio del credito, vanno considerati nel calcolo.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
gioloc80
05-09-2018, 06:46
Ho chiesto la portabilità del mio numero, ieri andando su richiesta portabilità della mia area personale mi indicava in corso con la data 06/09/2018, stamattina trovo la stessa pagina da compilare per la portabilità del numero della SIM Illiad. Mi chiedo se la portabilità sta andando a buon fine o devo richiederla?
dado1979
05-09-2018, 08:11
Ho chiesto la portabilità del mio numero, ieri andando su richiesta portabilità della mia area personale mi indicava in corso con la data 06/09/2018, stamattina trovo la stessa pagina da compilare per la portabilità del numero della SIM Illiad. Mi chiedo se la portabilità sta andando a buon fine o devo richiederla?
Non è andata a buon fine.
Prova a cambiare la scelta tra prepagata e postpagata.
Iliad mi ha inviato la mail sulla portabilità lunedì sera (sono utente wind)... al momento non è ancora stata attivata... può succedere? Attendo ancora? (sul sito parla della mattina del 2° giorno lavorativo successivo all'avvio della pratica)
ps: nella area personale non ho alcun riferimento alla portabilità
dado1979
05-09-2018, 13:00
Iliad mi ha inviato la mail sulla portabilità lunedì sera (sono utente wind)... al momento non è ancora stata attivata... può succedere? Attendo ancora? (sul sito parla della mattina del 2° giorno lavorativo successivo all'avvio della pratica)
ps: nella area personale non ho alcun riferimento alla portabilità
Io avevo sbagliato a mettere "prepagata/postpagata" nella richiesta di portabilità e non mi andava a buon fine; nella pagina "La mia offerta" sulla portabilità ci deve essere la scritta in verde "IN CORSO", se non c'è per me devi rifarla.
Però posso sbagliarmi
RazerXXX
05-09-2018, 13:04
Io avevo sbagliato a mettere "prepagata/postpagata" nella richiesta di portabilità e non mi andava a buon fine; nella pagina "La mia offerta" sulla portabilità ci deve essere la scritta in verde "IN CORSO", se non c'è per me devi rifarla.
Incredibile che tempismo :D
Ho chiamato proprio ora Iliad e mi hanno detto che anche se avevo l'accredito automatico il mio contratto era da ricaricabile, quindi avevo sbagliato ad inserire
È ancora con la scritta verde in corso (e grazie per avermi indicato dove cercare) :p
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
dado1979
05-09-2018, 13:14
È ancora con la scritta verde in corso (e grazie per avermi indicato dove cercare) :p
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
E allora sei ancora a cavallo! :D
gioloc80
05-09-2018, 14:09
Io vedo ricaricabile/abbonamento
dado1979
05-09-2018, 14:31
Io vedo ricaricabile/abbonamento
Nella domanda di portabilità?:confused:
Strano io vedevo prepagata/postpagata nel menu a tendina. :mbe:
gioloc80
05-09-2018, 15:19
Nella domanda di portabilità?:confused:
Strano io vedevo prepagata/postpagata nel menu a tendina. :mbe:
Si nella tendina con scritto tipo di contratto. La prima volta avevo inserito ricaricabile adesso provo ad inserire abbonamento.
Ragazzi,non so se è stato già detto,ma al momento della sottoscrizione negli stores o nei simbox, i bancomat Monte Paschi di Siena e controllate (Banca Toscana,Widiba,etc..) vengono rifiutati.
UtenteSospeso
05-09-2018, 16:13
Io ricordo di problemi con American Express, citati dall'operatore del simbox.
.
dado1979
05-09-2018, 17:59
Si nella tendina con scritto tipo di contratto. La prima volta avevo inserito ricaricabile adesso provo ad inserire abbonamento.
Boh... :confused:
Io vedevo postpagata/prepagata... e infatti avevo anche sbagliato... per questo mi avevano bocciato la portabilità.
Debian-LoriX
05-09-2018, 17:59
Grazie a tutti per le informazioni sul pagamento nei negozi e SIMbox, aggiorno subito il primo post.
:)
Ragazzi,non so se è stato già detto,ma al momento della sottoscrizione negli stores o nei simbox, i bancomat Monte Paschi di Siena e controllate (Banca Toscana,Widiba,etc..) vengono rifiutati.
Ho avuto lo stesso problema con ben 2 carte bancomat
una del tipo globo ed una ricaricabile, con funzioni di carta di credito
Contattata la banca, m'è stato detto che vedevano le richieste ma erano rifiutate
la causa era il blocco sull'operatività all'estero, opzione che avevo attivato volontariamente per limitare le truffe da clonazione
peccato che nessuno sapesse di questo "dettaglio", nemmeno il personale presente vicino al simbox
Per chi fosse interessato, discussione sull'articolo di HW Upgrade "Iliad ha la rete più lenta in Italia, Vodafone la migliore: tutti i numeri di nPerf (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45739524#post45739524)".
Per chi fosse interessato, discussione sull'articolo di HW Upgrade "Iliad ha la rete più lenta in Italia, Vodafone la migliore: tutti i numeri di nPerf (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45739524#post45739524)".
... lo stavo leggendo giusto poco fa... e da me per assurdo va più veloce di Wind, Tre e TIM (ma meno di Vodafone)... sinceramente a me basta e avanza :D
Da considerare che il gestore è da 3 mesi in italia, non ha ancora la sua infrastruttura attiva dedicata e si attacca alle reti degli altri (che sicuramente non gli daranno priorità) e che pure gli stanno cercando di fare le scarpe :asd:
UtenteSospeso
05-09-2018, 19:56
Non sono d'accordo sul giustificare gli operatori, naenche ad accusarli e/o attaccarli continuamente o esaltarli.
Qualunque operatore, va bene e va male, dipende da vari fattori e anche dal telefono usato.
Anche gli speedtest, ho usato il telefono per navigare col pc nonostante speedtest bassi ma non mi sembrava proprio più lento della adsl 20mb di Infostrada, anzi.
Nel caso specifico, le velocità che ho avuto con Vodafone non sono mai state eccezionali.
.
gd350turbo
05-09-2018, 20:10
Nel caso specifico, le velocità che ho avuto con Vodafone non sono mai state eccezionali.
.
Passa di qua, che ti faccio provare il ponte 4g+ che ho vicino al lavoro...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862298
@gd350turbo
... solo tu vivi a casa tua... e l'italia è un paese/territorio di circa 325mila Km2... hai voglia a non trovare zone veloci/stra-lente :asd:
... il link è già stato postato 3 post sopra :mbe: :rolleyes:
UtenteSospeso
05-09-2018, 23:59
I ponti 4G+ Vodafone c sono anche dove sono io, ma il mio telefono non supporta il 4G+, ho avuto velocità 108mb con Iliad, probabilmente, con un telefono 4G+ sarebbe più o meno doppia con vodafone mai visto.
Quali parti le tue ? magari ci passo e provo con la sim Ho .
.
E allora sei ancora a cavallo! :D
Portabilità avvenuta! :yeah:
Un po' di casino per attivare la sim sul mio xiaomi mi mix 2s (mancato invio sms di configurazione causa credito a zero e sms che doveva andare all'estero (server xiaomi)... ricaricato $, inviato sms, tutto ok!)
Adesso speriamo bene come copertura!... :stordita:
Altro smacco verso gli altri?
7.99 50G con sms e minuti illimitati.
Mi chiedo ancora perché i vari voda,tim,tre,ecc.ecc continuino a fare offerte sena sms.
Si usano poco? Allora non cambia iserirli o meno....
insane74
06-09-2018, 07:59
Domanda: ma queste nuove offerte sono disponibili solo per i nuovi clienti? Per chi ha già iliad non è possibile cambiare “piano”?
gd350turbo
06-09-2018, 08:09
Altro smacco verso gli altri?
7.99 50G con sms e minuti illimitati.
Mi chiedo ancora perché i vari voda,tim,tre,ecc.ecc continuino a fare offerte sena sms.
Si usano poco? Allora non cambia iserirli o meno....
50 gb a 8 euro ?
Wow !
Un esempio di cosa ho questo mese con 10 euro su rete vodafone
51200 mb della special 50
30720 mb 30 giga free
1024 1 gb in regalo
20480 domani con happy friday
103424 mb in totale !
Si può aggiungere il pacchetto che comprende segreteria sms ed altro a 2 euro al mese, ma ne userò si e no 10 in un anno !
UtenteSospeso
06-09-2018, 08:31
50 gb a 8 euro ?
Wow !
Un esempio di cosa ho questo mese con 10 euro su rete vodafone
51200 mb della special 50
30720 mb 30 giga free
1024 1 gb in regalo
20480 domani con happy friday
103424 mb in totale !
Si può aggiungere il pacchetto che comprende segreteria sms ed altro a 2 euro al mese, ma ne userò si e no 10 in un anno !
Ma la tua offerta non puo' averla chiunque, e' un confronto che non ha senso.
.
gd350turbo
06-09-2018, 08:37
Ma la tua offerta non puo' averla chiunque, e' un confronto che non ha senso.
.
Si, non la vendono nei negozi, o nei simbox, questo è vero, ma basta quello che i latini chiamavano "carpe diem", tradotto in "cogli il giorno", ovvero segui il mercato e prendi l'offerta al momento giusto !
di queste sim ne ho prese due per me, una per la mia compagna e una per la relativa figlia.
dado1979
06-09-2018, 08:59
Domanda: ma queste nuove offerte sono disponibili solo per i nuovi clienti? Per chi ha già iliad non è possibile cambiare “piano”?
Si potrà fare... non sanno ancora quando... li ho sentiti ieri.
xmnemo85x
06-09-2018, 09:11
Comunque iliad sta facendo azioni di marketing molto semplici.
- Prezzi x,99
- Opzioni limitate (xxx utenti)
- Per sempre
- Prezzo bloccato
- rivoluzione iliad
Mio padre si è accorto dopo 2 anni che con Wind pagava 14 euro anzi di 8€.
Gli hanno rimodulato dei servizi che da gratuiti sono passati a pagamento, il costo della tariffa è aumentata e inoltre gli hanno detto che aveva i numeri speciali bloccati e invece no (testimone io alla chiamata).
Non è un gran smanettone, ma qualche ricerca online la fa.
Ha visto iliad, a sentito che si appoggia a Wind, ha detto, per la stessa rete (spiegato io poi che non è così), mi prendo iliad, almeno abbasso i costi per 2 o 3 mesi.... Se non va bene cambio piano.
Mia madre, Vodafone, vuole rimanere in vodafone, dopo 10 anni che è vpdafone (causa copertura), spende 14 euro con piano base che era 9.99 3 anni fa.
Mi dice... Ma se passo a iliad dopo mi richiamano quelli della Vodafone?
Alla fine per noi utenti, iliad sta dando una smossa al mercato ... Positiva a livello economica... Poi discutibile sulla qualità del servizio, ma due utenti come i miei genitori, che hanno necessità basiche, non sanno minimamente cosa sia 4g basic, 100 mbps o cose così.
Io per primo ho avuto problemi e non è la mia sim principale, vorrei cambiarla, ma la tengo per il 5.99 e per vedere come evolve
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
megamitch
06-09-2018, 09:29
50 gb a 8 euro ?
Wow !
Un esempio di cosa ho questo mese con 10 euro su rete vodafone
51200 mb della special 50
30720 mb 30 giga free
1024 1 gb in regalo
20480 domani con happy friday
103424 mb in totale !
Si può aggiungere il pacchetto che comprende segreteria sms ed altro a 2 euro al mese, ma ne userò si e no 10 in un anno !
boh io con H3G 12,5 euro al mese ho 50GB con giga banck (quello che non usi lo accumuli fino ad un massimo di 100GB) senza fare molti sbattimenti, bastato andare in negozio e fare la scheda.
Questo mese ad esempio ho a disposizione 90GB (in ferie ho usato poco il tel).
Ben vengano comunque le offerte di Iliad. Anche se, come ho già detto, non è che ti cambino il tenore di vita, si tratta di risparmiare 50-70 euro l'anno, che sono soldi ma non ti spostano di una virgola il reddito.
Spesso la gente ne fa una questione di principio (condivisibile o meno) e poi magari fuma, e li si che si spendono i soldi (oltre che far male alla salute), oppure guida auto costose e potenti che consumano un sacco. Per dire, solo esempi a caso.
gd350turbo
06-09-2018, 09:31
boh io con H3G 12,5 euro al mese ho 50GB con giga banck (quello che non usi lo accumuli fino ad un massimo di 100GB) senza fare molti sbattimenti, bastato andare in negozio e fare la scheda.
Questo mese ad esempio ho a disposizione 90GB (in ferie ho usato poco il tel).
Lo so, ma da me, 3, va peggio di iliad !
megamitch
06-09-2018, 09:36
Lo so, ma da me, 3, va peggio di iliad !
immaginavo.
dado1979
06-09-2018, 09:38
Lo so, ma da me, 3, va peggio di iliad !
Com'è possibile?
Dovrebbe essere la stessa cella.
gd350turbo
06-09-2018, 09:40
immaginavo.
Conosco anche le offerte "notturne" di 3, molto valide, se uno ha un ottima copertura !
Ma qui 3 è il peggior operatore !
xmnemo85x
06-09-2018, 09:43
boh io con H3G 12,5 euro al mese ho 50GB con giga banck (quello che non usi lo accumuli fino ad un massimo di 100GB) senza fare molti sbattimenti, bastato andare in negozio e fare la scheda.
Questo mese ad esempio ho a disposizione 90GB (in ferie ho usato poco il tel).
Ben vengano comunque le offerte di Iliad. Anche se, come ho già detto, non è che ti cambino il tenore di vita, si tratta di risparmiare 50-70 euro l'anno, che sono soldi ma non ti spostano di una virgola il reddito.
Spesso la gente ne fa una questione di principio (condivisibile o meno) e poi magari fuma, e li si che si spendono i soldi (oltre che far male alla salute), oppure guida auto costose e potenti che consumano un sacco. Per dire, solo esempi a caso.Ah beh concordo in pieno.
Ma ci sono utenti (vedi per esempio me), che ho 2 sim perspnali + 1 dati.
Potenzialmente da 42,5€ (15+15+12,5) passerei a 20€ circa.
Esempio di una famiglia normale, quindi due impiegati con due figli, hanno 4 sim + adsl.
Ipotetico 12.5 a sim + 30€ fisso. Da 80€ passi a ipoteticamente 28+ fisso (che puoi rimpiazzare volendo con tariffa dati... Ovvio che magari a noi utenti tech non cambia molto ma a famiglie o anziani con pensione bassa, i parenti ci fanno caso.
Al sim box iliad ho visto più over 50 che persone da 25 anni.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
06-09-2018, 09:44
Com'è possibile?
Dovrebbe essere la stessa cella.
Non ne ho idea, ho un vicino che prima di rivolgersi a me per la connettività ad internet, si è fatto abbindolare dal "3 cube", installato, e aveva una velocità da :muro: :muro: :muro:
dado1979
06-09-2018, 09:47
Ah beh concordo in pieno.
Ma ci sono utenti (vedi per esempio me), che ho 2 sim perspnali + 1 dati.
Potenzialmente da 42,5€ (15+15+12,5) passerei a 20€ circa.
Esempio di una famiglia normale, quindi due impiegati con due figli, hanno 4 sim + adsl.
Ipotetico 12.5 a sim + 30€ fisso. Da 80€ passi a ipoteticamente 28+ fisso (che puoi rimpiazzare volendo con tariffa dati... Ovvio che magari a noi utenti tech non cambia molto ma a famiglie o anziani con pensione bassa, i parenti ci fanno caso.
Al sim box iliad ho visto più over 50 che persone da 25 anni.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Lo immaginavo... concordo in pieno con i vecchietti che, con una pensione da 500 euro al mese, guardano anche i 6 euro di risparmio mensili.
IO spendevo circa 12 euro al mese con Vodafone e 25 con il fisso (quindi 37 euro totali)... ora spendo solo 7 euro al mese.
Con i 390 euro annui risparmiati faccio altro.
Bah, proprio non la vogliono tirar fuori una tariffa destinata prevalentamente alla fonia e con 1-2 GB di traffico internet (giusto per garantire il minimo scambio di dati allo smpartphone).
Intendiamoci, nuova tariffa eccellente per chi si vuole staccare dal fisso, però stanno insistendo sempre sulla solita strada. Bisogna che comincino a differenziare:
- fonia + dati
- fonia
- dati
E da queste, poi, prevedere dei pacchetti aggiuntivi opzionali a discrezione dell'utente (es. tot GB o minuti in più al mese a tot euro).
@Bilbo
Per me gli SMS si usano molto di più di quello pensiamo, altrimenti non si spiega perché gli altri operatori (in generale) li includano con tariffe a parte (in genere 2 eruo/mes). Fermo restando che il costo è per loro irrisorio.
D'altra parte, anche per lavoro, spesso non si dispone dell'indirizzo mail del destinatario, e per certi tipi di comunicazione l'SMS è più adatto rispetto ad una chiamata.
dado1979
06-09-2018, 09:51
Non ne ho idea, ho un vicino che prima di rivolgersi a me per la connettività ad internet, si è fatto abbindolare dal "3 cube", installato, e aveva una velocità da :muro: :muro: :muro:
Strano... che io sappia l'impianto Wind e H3G è stato razionalizzato e le celle in eccesso sono state vendute a Iliad (che non le ha ancora attivate, lo farà nel 2019).
In pratica ad oggi Wind - Tre - Iliad usano la stessa Stazione Radio Base con le stesse celle... e Iliad è in ran sharing quindi dovrebbe avere prestazioni elggermente inferiori a Tre e Wind.
Tutto questo teoricamente.
dado1979
06-09-2018, 09:54
Bah, proprio non la vogliono tirar fuori una tariffa destinata prevalentamente alla fonia e con 1-2 GB di traffico internet (giusto per garantire il minimo scambio di dati allo smpartphone).
Intendiamoci, nuova tariffa eccellente per chi si vuole staccare dal fisso, però stanno insistendo sempre sulla solita strada. Bisogna che comincino a differenziare:
- fonia + dati
- fonia
- dati
E da queste, poi, prevedere dei pacchetti aggiuntivi opzionali a discrezione dell'utente (es. tot GB o minuti in più al mese a tot euro).
@Bilbo
Per me gli SMS si usano molto di più di quello pensiamo, altrimenti non si spiega perché gli altri operatori (in generale) li includano con tariffe a parte (in genere 2 eruo/mes). Fermo restando che il costo è per loro irrisorio.
D'altra parte, anche per lavoro, spesso non si dispone dell'indirizzo mail del destinatario, e per certi tipi di comunicazione l'SMS è più adatto rispetto ad una chiamata.
Non credo uscirà mai una tariffa del genere... dovrebbe costare 3 euro (per ipotesi)... e nessun operatore ha interesse a fidelizzare un utente per una cifra così bassa.
gd350turbo
06-09-2018, 10:00
Strano... che io sappia l'impianto Wind e H3G è stato razionalizzato e le celle in eccesso sono state vendute a Iliad (che non le ha ancora attivate, lo farà nel 2019).
In pratica ad oggi Wind - Tre - Iliad usano la stessa Stazione Radio Base con le stesse celle... e Iliad è in ran sharing quindi dovrebbe avere prestazioni elggermente inferiori a Tre e Wind.
Tutto questo teoricamente.
Infatti dal sito arpa della mia regione, le reti wind e 3 sono sotto un unica voce, forse un problema di priorità di banda, non so, non ho fatto indagini in tal senso !
Phoenix Fire
06-09-2018, 10:00
ragazzi ma è normale che devo spesso attivare/disattivare modalità aereo per far sbloccare la parte telefonica e far smuovere il telefono nella ricerca di un segnale migliore? molte volte si aggancia in 3g con una tacca, poi facendo come detto mi prende un buon 4g
mi capita sempre uscendo dalla stazione termini a Roma, per esempio
Il rischio di queste offerte Iliad che paiono all'insegna del chi tardi arriva, male alloggia è che possano risultare poco attraenti per l'utenza.
Per chi vuole risparmiare i 7e99 cominciano ad essere a ridosso alle offerte di altri operatori, vedi Ho.
Per chi può essere allettato da un congruo numero di GB, poi magari si scontra con una rete oggettivamente inferiore (al momento) che potrebbe veicolare questi potenziali clienti su altri lidi.
Probabilmente la tariffa a 6e99/40GB rimane più equilibrata, ma se questa va a finire, penso che lo slancio di Iliad nell'acquisire nuovi clienti rallenterà.
Rei & Asuka
06-09-2018, 10:12
Bon, dopo due mesi di rodaggio e per finire il credito sulla sim Tim, ho fatto la portabilità del numero principale con l'offerta 5.99€ che avevo attivato subito.
Alla fine cosi almeno ho gli sms (ne manderò 5 al mese, ma non devo spendere 60centesimi per farlo), il servizio ti ho cercato e le stesse cose che avevo con Tim spendendo 2/3 circa o meno.
E sopratutto il discoso di dare una svegliata ai soliti che adesso calano le braghe... Per ricezione o altre cose, sinceramente non ho una gran differenza in Asti dove sono io con Tim, anzi. La copertura Wind è molto buona, quasi migliore come campo. Idem 2 colleghi, mio padre e un pò di altri...
@Bilbo
Per me gli SMS si usano molto di più di quello pensiamo, altrimenti non si spiega perché gli altri operatori (in generale) li includano con tariffe a parte (in genere 2 eruo/mes). Fermo restando che il costo è per loro irrisorio.
D'altra parte, anche per lavoro, spesso non si dispone dell'indirizzo mail del destinatario, e per certi tipi di comunicazione l'SMS è più adatto rispetto ad una chiamata.
non dirlo a me. io faccio uso smodato degli sms, il motivo principale per cui ho cambiato da tim a iliad e poi HO. beh Ho è stato per diversificare da mia moglie che è iliad
megamitch
06-09-2018, 10:18
Ah beh concordo in pieno.
Ma ci sono utenti (vedi per esempio me), che ho 2 sim perspnali + 1 dati.
Potenzialmente da 42,5€ (15+15+12,5) passerei a 20€ circa.
Esempio di una famiglia normale, quindi due impiegati con due figli, hanno 4 sim + adsl.
Ipotetico 12.5 a sim + 30€ fisso. Da 80€ passi a ipoteticamente 28+ fisso (che puoi rimpiazzare volendo con tariffa dati... Ovvio che magari a noi utenti tech non cambia molto ma a famiglie o anziani con pensione bassa, i parenti ci fanno caso.
Al sim box iliad ho visto più over 50 che persone da 25 anni.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Vero, ma consentimi la battuta: se uno smette di fumare risparmia molto di più!
E comunque conosco gente che non ha voglia ne tempo da perdere per cui vuole una cosa che funzioni e stop. Già il fatto di dover interagire con un terminale per avere la Sim non è da tutti.
Cmq ci sta, dove prende bene Iliad ti permette di bere "gratis" una birra in più al mese, non male (e non sono sarcastico).
megamitch
06-09-2018, 10:19
Non credo uscirà mai una tariffa del genere... dovrebbe costare 3 euro (per ipotesi)... e nessun operatore ha interesse a fidelizzare un utente per una cifra così bassa.
tariffe da 3 euro esistono già, se uno non telefona molto sono convenienti (se vuoi risparmiare due caffè al mese...)
dado1979
06-09-2018, 10:32
tariffe da 3 euro esistono già, se uno non telefona molto sono convenienti (se vuoi risparmiare due caffè al mese...)
Con 2 Gb di internet come diceva Gibbus?
megamitch
06-09-2018, 10:35
Con 2 Gb di internet come diceva Gibbus?
1 giga c'è fastweb. Se sei cliente linea fissa addirittura 2 euro
dado1979
06-09-2018, 10:49
1 giga c'è fastweb. Se sei cliente linea fissa addirittura 2 euro
Per un 60 che usa solo un po' whattsapp è ottima... non sapevo.
megamitch
06-09-2018, 11:01
Per un 60 che usa solo un po' whattsapp è ottima... non sapevo.
chiaramente non hai le chiamate illimitate... è una tariffa appunto base per chi usa poco il telefono.
100 minuti, 100 sms, 1GB a 3 euro (2 se sei anche cliente linea fissa).
A iliad non credo convenga questo genere di offerte, meglio puntare a "tanto traffico" per loro, per andare su clientela più giovane.
Arkhan74
06-09-2018, 11:06
tariffe da 3 euro esistono già, se uno non telefona molto sono convenienti (se vuoi risparmiare due caffè al mese...)
Con 2 Gb di internet come diceva Gibbus?
Noitel mobile offre 200 min e 1gb di internet a 2 euro mensili.
Kena facile offre 200 min e 200mb a 2 euro mensili.
Personalmente uso noitel, non consumo più di 50 minuti di chiamate al mese e la connessione dati mi occorre solo nei mesi estivi e qui Iliad mi viene in aiuto.
Life bringer
06-09-2018, 11:17
Buongiorno, scusate l'intrusione, sono passato ad Iliad con la vecchia tariffa a da 6 euro e a casa prende molto bene sia come ricezione che come navigazione.
A questo punto vorrei disfarmi della linea fissa una misera adsl da 10mb :rolleyes:
E magari attivare la nuova offerta da 50gb al mese. Prima di fare il grande passo, volevo sapere se qualcuno di voi avesse già provveduto ed eventualmente come si è trovato. Sia come gaming online, video su youtube, le solite cose insomma.
Infine, avete qualche router da consigliarmi?
Grazie.
chiaramente non hai le chiamate illimitate... è una tariffa appunto base per chi usa poco il telefono.
100 minuti, 100 sms, 1GB a 3 euro (2 se sei anche cliente linea fissa).
A iliad non credo convenga questo genere di offerte, meglio puntare a "tanto traffico" per loro, per andare su clientela più giovane.
Eh ma c'è un dettaglietto mica da poco: se non hai credito residuo sufficente a coprire l'offerta, prelevano dalla carta di credito :nonsifa:
E poi al solito: le vere offerte sono quelle per tutti, senza "già clienti" né "obblighi" di triangolazioni varie.
A questo proposito, IMHO e tornando alle offerte full cioè dati e fonia, le vere offerte killer sono state le prime di Iliad ed Ho-mobile. Quella di Iliad perché psicologicamente vicina ai 5 euro/mese (quindi oggettivamente eccezionale), quella di Ho, perché a 7 euro/mese sei ancora lontano dalla soglia dei 10/euro e sei su rete Vodafone e 60 Mpps sono sempre un bell'andare...
Tra un po' con Iliad, se non copriranno la fascia entro i 5-6 euro/mese, avremo tariffe da 8 euro/mese in su, che sono più vicine ai 10 euro/mese, soglia avvertita dai più come eccessivamente dispendiosa e per la quale forse varrebbe la pena rischare e rivolgersi ad operatori più forti (Tim e Vodafone).
azi_muth
06-09-2018, 11:47
Con 2 Gb di internet come diceva Gibbus?
C'è anche tiscali Open (che tra l'altro configuri come vuoi) e non chiede l'addebito in conto o in cc come fastweb
3 euro 100 min/1gb
4 euro 100 min/2gb
100 sms sono 0,50 in più se li vuoi
insane74
06-09-2018, 12:20
Si potrà fare... non sanno ancora quando... li ho sentiti ieri.
Ok grazie.:)
megthebest
06-09-2018, 12:30
Buongiorno, scusate l'intrusione, sono passato ad Iliad con la vecchia tariffa a da 6 euro e a casa prende molto bene sia come ricezione che come navigazione.
A questo punto vorrei disfarmi della linea fissa una misera adsl da 10mb :rolleyes:
E magari attivare la nuova offerta da 50gb al mese. Prima di fare il grande passo, volevo sapere se qualcuno di voi avesse già provveduto ed eventualmente come si è trovato. Sia come gaming online, video su youtube, le solite cose insomma.
Infine, avete qualche router da consigliarmi?
Grazie.
Secondo me il problema più grosso è il Ping e Jitter molto alti.. con molti pacchetti persi..
In caso di Gaming credo che sarebbe un disastro (non gioco, quindi sono supposizioni le mie)
Life bringer
06-09-2018, 12:39
Secondo me il problema più grosso è il Ping e Jitter molto alti.. con molti pacchetti persi..
In caso di Gaming credo che sarebbe un disastro (non gioco, quindi sono supposizioni le mie)
Ho fatto alcuni test con nperf la latenza varia dai 77ms agli 83, con un jitter di 21ms.
Può creare problemi? Sempre al netto di quanto possa valere un test rispetto alla prova sul campo.
Com'è possibile?
Dovrebbe essere la stessa cella.
Nel mio paese c'è un pilone della 3 (per cui max copertura)... purtroppo io prima con wind non lo utilizzavo (aggancio "male" un pilone a circa 6/8 km di distanza)... con iliad idem... vado sempre su quello wind, non quello 3 (boh?)
Per il resto nulla da dire... oggi in centro città (TN) ho visto sul cell la scritta 4G+ che non avevo mai visto prima! :sofico:
https://s15.postimg.cc/wxhmcvu5n/iliad.png
ps: ma davvero c'è qualcuno che vuole passare dai 40 ai 50 giga?!?! :fagiano: Fosse per me io preferirei spendere 3.99 euro ed avere solo 10 giga al mese (ne uso 2 o 3 al massimo, per dire, per cui...) :stordita:
gd350turbo
06-09-2018, 12:50
Nel mio paese c'è un pilone della 3 (per cui max copertura)... purtroppo io prima con wind non lo utilizzavo (aggancio "male" un pilone a circa 6/8 km di distanza)... con iliad idem... vado sempre su quello wind, non quello 3 (boh?)
Per il resto nulla da dire... oggi in centro città (TN) ho visto sul cell la scritta 4G+ che non avevo mai visto prima! :sofico:
https://s15.postimg.cc/wxhmcvu5n/iliad.png
ps: ma davvero c'è qualcuno che vuole passare dai 40 ai 50 giga?!?! :fagiano: Fosse per me io preferirei spendere 3.99 euro ed avere solo 10 giga al mese (ne uso 2 o 3 al massimo, per dire, per cui...) :stordita:
Anch'io in centro a Bologna, vedo il 4g+, ma la velocità maggiore la realizzo in 4g normale, fuori Bologna...
A chi come me, non ha adsl a casa, 50 gb fanno comodo !
dado1979
06-09-2018, 12:57
Nel mio paese c'è un pilone della 3 (per cui max copertura)... purtroppo io prima con wind non lo utilizzavo (aggancio "male" un pilone a circa 6/8 km di distanza)... con iliad idem... vado sempre su quello wind, non quello 3 (boh?)
Per il resto nulla da dire... oggi in centro città (TN) ho visto sul cell la scritta 4G+ che non avevo mai visto prima! :sofico:
https://s15.postimg.cc/wxhmcvu5n/iliad.png
ps: ma davvero c'è qualcuno che vuole passare dai 40 ai 50 giga?!?! :fagiano: Fosse per me io preferirei spendere 3.99 euro ed avere solo 10 giga al mese (ne uso 2 o 3 al massimo, per dire, per cui...) :stordita:
Ti posso chiedere un grossissimo piacere (non voglio offendere nessuno sia chiaro)? Da ora in poi possiamo sostituire il termine "pilone" con il termine "stazione radio base" o "SRB"? :)
Wind e H3G sono oramai la stessa società e quindi usano le stesse SRB (o piloni :D ) con le stesse celle. Anche Iliad, che è in ran sharing con Wind/H3G, usa le stesse SRB.
Io sto pensando di passare all'offerta da 50 Gb perché ho tolto la fibra a casa risparmiando 25 euro al mese e 10 Gb in più per solo un euro mi farebbero comodo come hotspot.
Da me Iliad non va un cazzo....... Possono darne anche 500Gb che non si risolve nulla.....
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
06-09-2018, 13:01
Ti posso chiedere un grossissimo piacere (non voglio offendere nessuno sia chiaro)? Da ora in poi possiamo sostituire il termine "pilone" con il termine "stazione radio base" o "SRB"? :)
Giusto, pilone è solo lui:
https://www.youtube.com/watch?v=5Xh-qBa4-bQ
megamitch
06-09-2018, 13:05
Eh ma c'è un dettaglietto mica da poco: se non hai credito residuo sufficente a coprire l'offerta, prelevano dalla carta di credito :nonsifa:
E poi al solito: le vere offerte sono quelle per tutti, senza "già clienti" né "obblighi" di triangolazioni varie.
A questo proposito, IMHO e tornando alle offerte full cioè dati e fonia, le vere offerte killer sono state le prime di Iliad ed Ho-mobile. Quella di Iliad perché psicologicamente vicina ai 5 euro/mese (quindi oggettivamente eccezionale), quella di Ho, perché a 7 euro/mese sei ancora lontano dalla soglia dei 10/euro e sei su rete Vodafone e 60 Mpps sono sempre un bell'andare...
Tra un po' con Iliad, se non copriranno la fascia entro i 5-6 euro/mese, avremo tariffe da 8 euro/mese in su, che sono più vicine ai 10 euro/mese, soglia avvertita dai più come eccessivamente dispendiosa e per la quale forse varrebbe la pena rischare e rivolgersi ad operatori più forti (Tim e Vodafone).
3 euro per tutti.
Poi non ho capito il problema della carta di credito, ci sono mesi in cui non telefoni/mandi messaggi/usi whatsapp ? boh non mi sembra il caso d'uso comune.
Detto questo, per rispondere all'altro utente, al di la del gioco online, per il resto non è male la linea mobile, se stai nei limiti che ti danno. io ho avuto per anni il cubo 3 (non giocavo e non vedevo molti video) e andava bene.
Ti posso chiedere un grossissimo piacere (non voglio offendere nessuno sia chiaro)? Da ora in poi possiamo sostituire il termine "pilone" con il termine "stazione radio base" o "SRB"? :)
Wind e H3G sono oramai la stessa società e quindi usano le stesse SRB (o piloni :D ) con le stesse celle. Anche Iliad, che è in ran sharing con Wind/H3G, usa le stesse SRB.
Ok per la terminologia! :p
Per il resto... non so che dirti... l'SRB piazzato nel mio paese c'è da poco dopo che è nata la 3, per cui ha qualche anno... purtroppo però dopo la "fusione" con wind ha continuato a servire i soli clienti 3 (ho fatto la verifica anche con altra gente che ha wind)... Praticamente chi ha 3 becca sempre da dio (in quanto wind prende molto bene nei paesi limitrofi) mentre chi ha wind, nel mio paese stenta (non va con 3, insomma)
sicofante
06-09-2018, 13:46
Vi passo alcune notizie finanziarie su ILIAD, fonte Sole 24 Ore di ieri, e le posto in termini comprensibili a tutti.
1) TIM: dall'inizio dell'anno ha perso oltre il 40% tra le concause del tracollo borsistico l'arrivo di ILIAD.
2) ILIAD France: dall'inizio dell'anno ha perso quanto TIM ed ha avuto una fuoriuscita di 200.000 utenti.
Ma i guadagni sono rimasti pressoché invariati perché sono usciti gli utenti della fascia più bassa quella da 1,99 Euro. Comunque per un colosso che ogni anno ha marciato trionfalmente la battuta d'arresto e il lieve arretramento del fatturato ha impensierito gli Investitori. Unica consolazione i brillanti risultati ottenuti dalla filiale Italiana.
3) ILIAD Italia: Ha superato il 1.500.00 clienti ed appare raggiungibile comodamente il traguardo dei 2 milioni entro brevissimo tempo. Il Punto di Pareggio è stato stimato da ILIAD Italia stessa a 10 milioni di utenti quindi c'è da pedalare in salita e non poco. I dati consolidati di bilancio al 30 giugno sono: ricavi 9 milioni di Euro, costi 38 milioni di Euro, perdita 31 milioni di Euro, il che per una Startup viene considerato accettabile (inizialmente).
Buoni commenti a tutti.
dado1979
06-09-2018, 14:17
Sei sicuro ci sia stata la fusione?
La fusione prevede proprio la fusione e H3G quando cederanno tutte le frequenze a Iliad avrà quasi niente per dare l'esclusiva ai propri clienti.
Sono entità separate sul 90% e oltre del territorio, sono fuse in pochissime provincie.
Iliad è trasmessa solo dagli impianti dove c'è anche Wind, tranne davvero rarissime eccezioni, dove viene trasmessa da H3G.
Sicuro no... dalle mie parti chi ha Wind - Tre - Iliad usa le stesse identiche celle per ora (ti ricordi la storia della autorizzazioni delle celle Iliad che non sono ancora in funziona) ; le celle che usava Wind in passato sono state vendute a Iliad e per ora si usano solo le celle della ex H3G (che sono migliori della ex Wind io infatto ho dei DL di 60-90 Mb/s) e autorizzate ma non ancora attivate.
Può darsi che da altre parti la razionalizzazione della rete Wind/H3G non sia ancora finita e quindi ci siano ancora sia le celle ex Wind che quelle ex H3G... ma così ad occhio direi che sarà temporaneo perché non gli conviene.
hiforce1
06-09-2018, 14:18
Buongiorno, scusate l'intrusione, sono passato ad Iliad con la vecchia tariffa a da 6 euro e a casa prende molto bene sia come ricezione che come navigazione.
A questo punto vorrei disfarmi della linea fissa una misera adsl da 10mb :rolleyes:
E magari attivare la nuova offerta da 50gb al mese. Prima di fare il grande passo, volevo sapere se qualcuno di voi avesse già provveduto ed eventualmente come si è trovato. Sia come gaming online, video su youtube, le solite cose insomma.
Infine, avete qualche router da consigliarmi?
Grazie.
Idem, ho Iliad da 2 settimane e fra 1 mese tolgo ADSL 7M (il numero fisso lo porto su CloudItalia o altro VoIP)
Anche se abito in campagna con 2 tacche in 4G va a 5M stabili, sufficienti per internet/streaming
Anche in multiplayer va benissimo, ping sempre sotto a 110 e rari lag
Molto meglio di ADSL in upload
Tuttavia da Xbox/Steam scarico +100G/mese, quindi prendero' 3Cube (30G/notte)
Controlla da router/cell quanto hai scaricato nei mesi scorsi e vedi se ti bastano un paio di SIM
ceralacca
06-09-2018, 15:29
Ti posso chiedere un grossissimo piacere (non voglio offendere nessuno sia chiaro)? Da ora in poi possiamo sostituire il termine "pilone" con il termine "stazione radio base" o "SRB"? :)
la sigla originale inglese comunque è BTS (base transceiver station) :D
FedeGata
06-09-2018, 17:39
Ragazzi scusate, come si fa a passare all'offerta da 50 gb su una sim ilad con offerta a 40gb? Sono molto tentato, e mi svezzerebbe definitivamente da ADSL e coonessioni internet fisse.
FedeGata
06-09-2018, 18:03
E fu così che esplosero le celle Wind...
Benissimo. Hai un link per suggerirmi come accellerare questo processo facendo il cambio dell'offerta? :sofico:
In rpima pagina non ho trovato.:cry:
nosafeharbor
06-09-2018, 18:11
Benissimo. Hai un link per suggerirmi come accellerare questo processo facendo il cambio dell'offerta? :sofico:
In rpima pagina non ho trovato.:cry:
ancora non c'è modo, l'assistenza tecnica dice (da qualche tempo) che a breve sarà possibile dalla propria area online :) l'unica cosa che posso consigliarti è di rimanere sintonizzato sul thread, stai tranquillo che appena ci sarà qualche novità la leggerai qui!
dado1979
06-09-2018, 18:39
Ragazzi scusate, come si fa a passare all'offerta da 50 gb su una sim ilad con offerta a 40gb? Sono molto tentato, e mi svezzerebbe definitivamente da ADSL e coonessioni internet fisse.
O fai un contratto nuovo o aspetti che permettano di passare a quell'offerta... ieri mi hanno detto che si potrà fare... quando non lo dicono.
dado1979
06-09-2018, 18:41
la sigla originale inglese comunque è BTS (base transceiver station) :D
La sigla è pure in italiano, visto che è internazionale, la sigla di stazione radio base è BTS.
Non che chiamare un palo automontante o una torre col termine pilone (pilastro) sia più corretto.
Avete ragione… chi fa il pistino come me... merita la stessa moneta… :D
In prima pagina non ho trovato
... devi chiamare loro al callcenter... il trasporto da 30 a 40 lo si faceva facendo una magagna tipo "portabilità" tra 2 sim iliad.... da 40 a 50 probabilmente faranno lo stesso :D
... chiama e chiedi.
E fu così che esplosero le celle Wind...
Qui da me (Roma, zona cinecitta') le celle sono gia' esplose: da circa 2-3 giorni la navigazione a partire dalle 11 circa degrada visibilmente; oggi addirittura facebook non si apriva e altri siti li apriva ma senza scaricare le immagini; per fortuna la mia SIM principale e' una scheda aziendale con TIM e quindi il problema mi riguarda fino ad un certo punto. D'altrone mi aspettavo che il collasso era solo questione di tempo: da adesso non potra' che peggiorare.
Vi passo alcune notizie finanziarie su ILIAD, fonte Sole 24 Ore di ieri
... affidarsi a quell'azienda è come sparasi sulle balls, danno info in ritardo e incomplete (e ne so qualcosa visto che in parte gestiamo alcuni loro database Oracle oltre a quelli di ANSA :asd: )
P.S. guarda che hanno superato i 2 milioni un paio di settimane fa... digli che devono informarsi meglio ;)
Il programmatore
06-09-2018, 20:46
Mediamente la portabilità da vodafone quanto tempo richiede? 10gg?
Giusto per capire se mi conviene disattivare l'offerta vodafone intanto che aspetto
@Il programmatore
- https://www.tomshw.it/vodafone-ingorgo-la-portabilita-verso-iliad-97139
Un mio amico ha aspettato 10gg lavorativi, poi ha fatto la PEC per il rimborso.
Il programmatore
06-09-2018, 22:18
@Il programmatore
- https://www.tomshw.it/vodafone-ingorgo-la-portabilita-verso-iliad-97139
Un mio amico ha aspettato 10gg lavorativi, poi ha fatto la PEC per il rimborso.
intendi rimborso per il ritardo (2,5€ al giorno?) oppure ha chiesto rimborso per rescissione?
... Wind Home costa 25euro con 100GB, ma secondo quanto ho letto per ora loro puntano a mangiare il mercato di massa... quindi ci saranno altre 2-3 offerte sotto i 10 euro.
Per come l'ho sentita io: vogliono smuovere il mercato del tutto e poi con la loro rete vogliono arrivare col fisso.
multitech
06-09-2018, 22:52
Per il periodo natalizio, offerta molto allettante, per un gruppo ristretto di fortunati?
Un certo consigliere d'amministrazione di una certa compagnia è tranquillo perché nel lungo termine possano solo sucare.
Lo ha detto con altre parole ma il senso era quello.
bah.... a ogni modo iliad, successo o meno, ha dato una scossa al mercato come non si vedeva da tempo... e se il suo futuro non sarà roseo, beh... sarà possibile ricambiare approfittando di una offerta che, ovviamente, se fossimo restati clienti della precedente compagnia non si sarebbe mai potuta avere...
(possibile che i geni del marketing non capiscano che FOOOOORSE permettere anche ai già clienti di aderire alle nuove offerte, anche solo ad alcune, arginerebbe queste continue "emorragie" da una compagnia all'altra?!?! Costumer retention: per le compagnie telefoniche è un concetto alieno...)
gd350turbo
07-09-2018, 07:24
(possibile che i geni del marketing non capiscano che FOOOOORSE permettere anche ai già clienti di aderire alle nuove offerte, anche solo ad alcune, arginerebbe queste continue "emorragie" da una compagnia all'altra?!?! Costumer retention: per le compagnie telefoniche è un concetto alieno...)
Vodafone, lo ha fatto per un paio di giorni a fine luglio...
Forse un esperimento non so, comunque hanno acconsentito a passare la mia special 30 alla special 50 direttamente, mai successo prima e penso anche dopo !
MIA opinione..
penso che iliad partita bene adesso sbaglia politica commerciale....
1. deve dare possibilità di passare/cambiare, all'interno del proprio account, le offerte di cui l'utente ha interesse
2. personalmente ritengo che offrire 5.99 x 1.000.000 e poi toglierla è SBAGLIATO... sarebbe stato più coerente affiancare le varie offerte e/o proporre SOLO 3 offerte ben mirate
- a. voce/sms illimitati a 3euro
- b. 30gb voce/sms illimitati a 6 euro
- c. 50gb voce/sms illimitati a 8 euro con possibilità di ampliamento 2 euro ogni 10gb in piu'
dando la possibilità di cambiare tra le tre .....
megamitch
07-09-2018, 08:56
MIA opinione..
penso che iliad partita bene adesso sbaglia politica commerciale....
1. deve dare possibilità di passare/cambiare, all'interno del proprio account, le offerte di cui l'utente ha interesse
2. personalmente ritengo che offrire 5.99 x 1.000.000 e poi toglierla è SBAGLIATO... sarebbe stato più coerente affiancare le varie offerte e/o proporre SOLO 3 offerte ben mirate
- a. voce/sms illimitati a 3euro
- b. 30gb voce/sms illimitati a 6 euro
- c. 50gb voce/sms illimitati a 8 euro con possibilità di ampliamento 2 euro ogni 10gb in piu'
dando la possibilità di cambiare tra le tre .....
probabilmente la offerta a 5.99 è insostenibile economicamente se applicata a tutti.
Devono rimanergli dei liquidi per fare investimenti, altrimenti ti ritrovi con milioni di clienti e una rete inadeguata, ovvero tutti se ne andrebbero.
Life bringer
07-09-2018, 09:43
Credo anche io sia così.
Probabilmente 5,99 è insostenibile, un'offerta per attirare clienti, uno specchietto per allodole se vogliamo definirlo così.
Quello che ha fatto Iliad è far passare degli utenti che avevano 1000 minuti e 4 giga di internet a 7 euro come avevo io a minuti illimitati e 30gb di internet (gli sms non li conto) a 1 euro in meno rispetto a quanto pagassi prima.
Imho le offerte da 1-2-3 euro che possono essere tanto comode magari per sim di backup oppure per chi è interessato solo al traffico voce, sono antieconomiche per i gestori.
monte.cristo
07-09-2018, 09:54
Ho una domanda che non mi sembra abbia una risposta in prima pagina: se si vuole fare la portabilità di una sim Tim che attualmente è intestata ad un'altra persona, si può fare tutto in una volta durante il passaggio ad Iliad oppure è necessario fare prima il cambio di intestatario con Tim e poi portarla verso il nuovo operatore? Grazie.
monte.cristo
07-09-2018, 11:54
Ok, grazie. Purtroppo io sono a Verona e store fisici non ce ne sono. Provo a controllare per le macchinette, ma ho paura che qui l'unico modo disponibile di passare ad Iliad sia online.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
methis89
07-09-2018, 12:44
Ok, grazie. Purtroppo io sono a Verona e store fisici non ce ne sono. Provo a controllare per le macchinette, ma ho paura che qui l'unico modo disponibile di passare ad Iliad sia online.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkAnche io sono di Verona e nei centri commerciali ci sono le macchinette (corti venete Verona uno e grande mela)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
monte.cristo
07-09-2018, 14:05
Anche io sono di Verona e nei centri commerciali ci sono le macchinette (corti venete Verona uno e grande mela)
Ok, allora farò un salto alla Grande Mela. Grazie mille. ;)
RazerXXX
07-09-2018, 15:57
Raga ma non è possibile ricaricare con PayPal? Solo carta di credito?
Ok, grazie. Purtroppo io sono a Verona e store fisici non ce ne sono. Provo a controllare per le macchinette, ma ho paura che qui l'unico modo disponibile di passare ad Iliad sia online.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io ho fatto online proprio perchè (per me) più comodo. Consegna con corriere, gli lasci la fotocopia del documento... tutto liscio :D
Raga ma non è possibile ricaricare con PayPal? Solo carta di credito?
- No
- Carta o addebito su CC (SDD)
Credo di averlo già chiesto, ma voglio essere sicuro...
Con 4,01€ di credito e metodo di pagamento manuale non me la rinnovano l'offerta giusta?
Con 4,01€ di credito e metodo di pagamento manuale non me la rinnovano l'offerta giusta?
... ovviamente no.
Tu accetteresti uno che ti paga di meno e gli regali un mese di utilizzo??? :asd:
In prima pagina c'è scritta una cavolata grossa come una casa, cioè che i bancomat MPS non funzionano alle Simbox.
[...]
Scriveteci pure
Problemi comuni: Iliad non va un caxxo.
Perché a me, singolo utente, non va un caxxo.
Magari ha il bancomat smagnetizzato.
... a quanto pare non leggi attentamente, ma solo quello che ti interessa; c'è scritto chiaramente:
bancomat Monte Paschi di Siena e controllate (Banca Toscana, Widiba, ecc.) da confermare
... ed il post è stato modificato ieri mentre tu hai scritto 10 minuti fa :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se vuoi vedere quante Banche sono abilitate e quante ancora no, vai nelle FAQ in prima pagina e leggiti il nr. 15, che poi ti porterà all'articolo "Iliad: in risoluzione l’anomalia sulla ricezione SMS da servizi bancari"
... così hai l'elenco completo ;)
In prima pagina c'è scritta una cavolata grossa come una casa, cioè che i bancomat MPS non funzionano alle Simbox.
Se il bancomat di qualche altra banca (controllate, che non sono comunque MPS) non funziona è un discorso, ma quelle di MPS funzionano, tutte.
Magari avrà il blocco estero addirittura sui paesi zona euro, come era successo in questo thread, con altre banche.
Non sappiamo neanche che banca è che ha dato problemi, da banca X si è finiti a MPS.
Due bancomat diversi, due conti diversi, due sim diverse, a me non hanno dato problemi.
Poi se volete lasciare una bufala non verificata, che non si sa neanche di che banca, lasciate pure.
Scriveteci pure
Problemi comuni: Iliad non va un caxxo.
Perché a me, singolo utente, non va un caxxo.
Magari ha il bancomat smagnetizzato.
Io direi che si possano tranquillamente abbassare i toni.
>bYeZ<
Devo forzatamente sospendere qualcuno per far terminare questa discussione sterile?
Direi che la questione fondamentale sia chiarita e quindi chiusa.
al terzo post sapete già che sospenderò.
>bYeZ<
Infatti ancora c'è scritto che non si prende le carte MPS.
e c'è scritto "da confermare"
sospeso 10gg perchè non hai alcun diritto di farla così lunga per una cavolata!
>bYeZ<
Se vuoi vedere quante Banche sono abilitate e quante ancora no, vai nelle FAQ in prima pagina e leggiti il nr. 15, che poi ti porterà all'articolo "Iliad: in risoluzione l’anomalia sulla ricezione SMS da servizi bancari"
... così hai l'elenco completo ;)
E stando a quell'articolo
https://www.universofree.com/2018/06/29/iliad-in-risoluzione-lanomalia-sulla-ricezione-sms-da-servizi-bancari/
direi che il problema con MPS sia risolto.. quindi direi di sistemare quel passaggio. Consiglio il link diretto all'articolo così da non dover editare di volta in volta e linkare direttamente la fonte aggiornata.
>bYeZ<
È andato in pappa il forum?! :stordita:
Mi segnala molte altre pagine dopo questa (ben 18!), in realtà inesistenti... :fagiano:
ps: solo questa discussione...
Debian-LoriX
08-09-2018, 08:15
Ok, primo post aggiornato, nella FAQ n.15 è indicato il link di tutte le problematiche note a Iliad ed in via di risoluzione.
Lo ripeto, se c'è qualcosa che non va oppure qualcuno ha qualche informazione da aggiungere (a patto però di citare anche la fonte verificata) basta dirlo
:)
cartmanland
08-09-2018, 10:37
ho richiesto la portabilità vodafone->iliad dal simbox per 6 settembre
posso avere problemi se sulla sim vodafone ho solo 0.48 eur?
la copertura è più che decente (Torino, quartiere Aurora)
penso che si è collegato alle antenne di iliad, non quelle di wind
http://www.speedtest.net/result/a/4218009071.png (http://www.speedtest.net/result/a/4218009071)
stesso test con sim vodafone:
http://www.speedtest.net/result/a/4218061523.png (http://www.speedtest.net/result/a/4218061523)
aggiornamento:
la portabilità non è ancora avvenuta (nella mail dicevano di aspettare ancora qualche giorno)
da ieri le pagine web si caricano molto lentamente (non posso neanche fare una chiamata su skype)
http://www.speedtest.net/result/a/4229051184.png (http://www.speedtest.net/result/a/4229051184)
spero che vodafone mi farà un´offerta winback
UtenteSospeso
08-09-2018, 12:15
Sei sicuro di essere in LTE o almeno H/H+ ?
.
gd350turbo
08-09-2018, 12:24
spero che vodafone mi farà un´offerta winback
Benvenuto nel club...
Se vuoi in mp ti do il contatto di una persona che ti può aiutare a rivedere la luce ( e la connessione )
cartmanland
08-09-2018, 12:39
Sei sicuro di essere in LTE o almeno H/H+ ?
.
si, in lte
https://s19.postimg.cc/ckxohlnbz/Screenshot_20180908-133108.png (https://postimg.cc/image/ckxohlnbz/)
quale rete mi consigli (adesso ho selezionato iliad 4G)
speedtest corrente -> 1.41 mbps down/ 1.69 mbps up
UtenteSospeso
08-09-2018, 12:42
Ok, primo post aggiornato, nella FAQ n.15 è indicato il link di tutte le problematiche note a Iliad ed in via di risoluzione.
Lo ripeto, se c'è qualcosa che non va oppure qualcuno ha qualche informazione da aggiungere (a patto però di citare anche la fonte verificata) basta dirlo
:)
Credo che bisogna togliere nelle impostazioni dell'APN i numeri 208 e 15 , il 208 è l'identificativo per la Francia, il 15 è quello di Freemobile in Francia e non c'entra nulla con l'Italia .
E' vero che Iliad li indica nella lettera ma non appaiono validi per l'Italia, magari in Francia si, anzi andando a inserirli mi si cancella l'APN e non c'è più connessione dati .
Funziona anche inserendo solo Iliad in Nme e APN, il resto lasciato così comè , la rete la inserisce in automatico( 222 e 50 ) .
.
UtenteSospeso
08-09-2018, 12:49
si, in lte
https://s19.postimg.cc/ckxohlnbz/Screenshot_20180908-133108.png (https://postimg.cc/image/ckxohlnbz/)
quale rete mi consigli (adesso ho selezionato iliad 4G)
speedtest corrente -> 1.41 mbps down/ 1.69 mbps up
Con la SIM Iliad non ho mai visto Wind nella lista, questa è la prima volta, prova sia Iliad che Wind 4G, ma dovresti tenerla in automatico, finisce che ti si pianta in 4G e non puoi chiamare o esere chiamato.
Che telefono hai ?
.
cartmanland
08-09-2018, 12:51
Con la SIM Iliad non ho mai visto Wind nella lista, questa è la prima volta, prova sia Iliad che Wind 4G, ma dovresti tenerla in automatico, finisce che ti si pianta in 4G e non puoi chiamare o esere chiamato.
Che telefono hai ?
.
xiaomi mi a1, android 8.1
ho impostato su rete automatica;
adesso sta solo in 3g (circa 2mbps down/ 1mbps up)
UtenteSospeso
08-09-2018, 12:58
L'ho fatto poco fa ed era 38,3 -9,47 ping 74ms .
Neanche con Ho vengono granchè gli speedtest, beneomale uguali, però ieri sera ho scaricato , con ho, l'iso di Windows10 32&64bit e sul telefono mi dava come velocità dati tra 3,5 e 8,4 Mbyte/s, andando a curiosare ogni tanto .
Il telefono con Iliad non mi mostra la velocità della rete in tethering USB, wifi non so, mi da solo quella del telefono, credo dipende dalla versione android 5 Lollipop, l'altro con Ho ha la 6.0 .
.
rosario1969
08-09-2018, 14:06
Stamattina ho ricevuto tante email da iliad per ogni account in mio possesso con le password tutte azzerate. Per ogni account me ne hanno inviata una nuova, come se avessi utilizzato la procedura "dimenticata password?".
Ovviamente io non ho fatto nessuna richiesta.
E' successo a qualcun altro?
Debian-LoriX
08-09-2018, 15:26
Credo che bisogna togliere nelle impostazioni dell'APN i numeri 208 e 15
grazie anche a te, primo post aggiornato
:)
Stamattina ho ricevuto tante email da iliad per ogni account in mio possesso con le password tutte azzerate. Per ogni account me ne hanno inviata una nuova, come se avessi utilizzato la procedura "dimenticata password?".
Ovviamente io non ho fatto nessuna richiesta.
E' successo a qualcun altro?
A me nessuna mail.
grazie anche a te, primo post aggiornato
:)
Questi parametri sono "facoltativi" ad esempio (nella lettera dove trovate la scheda c'è scritto di inserirli se presenti - in pratica solo su Android - ma funziona ugualmente senza - infatti con l'sms autoconfigurante/mobile config non vengono nemmeno inseriti)
Tipo di MVNO: GID
Valore MVNO: Lasciare il valore proposto (F003)
Stamattina ho ricevuto tante email da iliad per ogni account in mio possesso con le password tutte azzerate. Per ogni account me ne hanno inviata una nuova, come se avessi utilizzato la procedura "dimenticata password?".
Ovviamente io non ho fatto nessuna richiesta.
E' successo a qualcun altro?
Mi è successo su una sola sim su 3 appena attivata mesi fa. Continuavo a reinserire la password originale (che mi han dato loro) e dopo un po' veniva ricambiata in automatico con una nuova con relativa notifica mail. :boh:
UtenteSospeso
08-09-2018, 21:44
Quelli della rete sono bloccanti, se qualcuno ha problemi per qualunque causa e li va ad inserire a mano non gli funziona più nulla e finisce che non se ne esce più .
Gli altri sono ininfluenti, come ho scritto, nel mio apn ho inserito solo le prime due voci, il resto non serve, la rete la inserisce da solo.
.
Confermo il definitvo collasso di Iliad qui a Roma sud-est: stamattina le pagine web vanno in time-out e nemmeno si riesce a fare speedtest: contemporaneamente la mia compagna con Wind non ha problemi, segno evidente (e scontato) che Wind applica la prioritizzazione del traffico in caso di saturazione di rete. Approfittero' della nuova offerta in corso in questi giorni (Wind Smart Top 40) per lasciare la nave che affonda e tornare a Wind, con cui non ho mai avuto problemi.
UtenteSospeso
09-09-2018, 09:50
Sei venuto a lamentarti o a fare pubblicità ad altri ?
Non è chiaro.
.
Non faccio pubblicita' a nessuno e non mi lamento, sono solo venuto a mettere in guardia i sottoscrittori di quello a cui potrebbero andare incontro.
\
@cartmanland
... a me sorge il dubbio che ti sia rimasto sporco qualcosa nelle APN, son troppo strani quei valori :mbe:
Passato anche mia mamma.
Ha un Huawei P9 lite e da quando è passata la linea è lentissima tanto da non caricare le foto di facebook...
Anche se si sposta di paese stesso problema, mentre io (stesso ripetitore dato che viviamo insieme) vado tranquillamente.
Ho controllato impostazioni, riavviato, settato rete ecc... ma sempre lentissimo.
Pareri?
Allora,essendo il diffusore di quella "cavolata" riguardante i bancomat monte paschi, mi sento in dovere di intervenire: scrivo questo post e poi non interverrò mai più su questo "delicatissimo" argomento.
Prologo
Sono un correntista Monte paschi e un correntista Widiba: quindi ho 2 conti correnti ben separati.
Widiba è una banca solo online controllata al 100% da monte paschi, (come anche la banca toscana è controllata al 100% da monte paschi...).
Ho 2 carte bancomat ben distinte, e in agosto sono stato a Barcellona e Parigi dove le ho normalmente usate...
Storia:
a fine Luglio mi reco presso le sim box posizionate nel centro commerciale di Cinecitta 2 in Roma: inserisco tutti i dati e al momento del pagamento,malgrado mi compaia sul display la dicitura "pin corretto", le 2 carte venivano rifiutate con dicitura sul display "carta rifiutata".
Quanto sopra è accaduto con tutte le sim box: alla fine pago con carta visa e tutto va a buon fine.
A inizio settembre (non ricordo se il 4 o 5..) mi reco presso L'Iliad Store del centro commerciale Porta di Roma con l'intenzione di acquistare un'ulteriore sim.
Inserisco tutti i dati (con l'operatore iLIAD che gironzolava per il negozio per dare aiuto e informazioni..) ma al momento del pagamento,le carta Widiba e quella montepaschi venivano rifiutate...L'operatore,vedendomi smanettare nervosamente, si avvicina,e,una volta espostogli io problema, mi conferma l'impossibilità di effettuare pagamenti con carte monte paschi (..."NON HANNO ANCORA STIPULATO LA CONVENZIONE..... questa la sua didascalica spiegazione....boh.).
Non ho avuto ne il tempo ne la voglia di indagare ulteriormente, e quando sono entrato in questo 3d,forte delle informazioni in mio possesso (soprattutto le parole dell'addetto Iliad), ho "azzardato" il post in cui avvertivo del rifiuto delle carte.
Le carte NON sono smagnetizzate (le uso correntemente),non ho problemi con l'estero.
Per me la faccenda finisce qui.
Ciao e scusate per il poema.
Ah,scusate: ore 12,30, zona cinecittà, Speed test con Down 2,5 e Up 28 mega....ieri,sempre cinecittà, down 70 mega e up 40 (si lo so,questa è incredibile,ma...credetemi....
Raga ma non è possibile ricaricare con PayPal? Solo carta di credito?
Puoi ricaricare con carta PayPal, selezionando MasterCard.
FedeGata
09-09-2018, 15:00
Puoi ricaricare con carta PayPal, selezionando MasterCard.
Ma se uno ha solo il conto con paypal (nel mentre provo...)?
Entropi@
09-09-2018, 15:19
Buonasera a tutti! Anch'io ho acquistato una sim iliad per vedere come si comportava nella mia città e durante l'uso quotidiano, prima di effettuare la portabilità del numero principale che uso per lavoro. Direi che come copertura ci siamo, la velocità internet è di 40 Mbps e upload 7 Mbps con ping di 65ms.
In fase di acquisto della sim ho pagato con la PostePay e il sistema automaticamente mi prelevava l'importo per il rinnovo direttamente sulla stessa carta. Successivamente ho disattivato il rinnovo automatico a favore di quello manuale: grande errore...il sito non riaccetta più la stessa PostePay come carta dandomi il fantomatico errore "Transazione non riuscita etc etc"
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno consigliato di usare un'altra PP/conto corrente e poi ripassare subito alla PostePay originaria….a me sembra una cosa poco sensata e a quanto pare è un problema che non affligge solo me...
Qualcuno di voi ha risolto una problematica simile??
Buon pomeriggio
E.
rosario1969
09-09-2018, 16:25
Passato anche mia mamma.
Ha un Huawei P9 lite e da quando è passata la linea è lentissima tanto da non caricare le foto di facebook...
Anche se si sposta di paese stesso problema, mentre io (stesso ripetitore dato che viviamo insieme) vado tranquillamente.
Ho controllato impostazioni, riavviato, settato rete ecc... ma sempre lentissimo.
Pareri?
con fb, e solo con quello, avrai problemi solo per i primi giorni (non so il motivo, potrebbe essere la questione dell'ip che dopo qualche giorno diventa italiano), poi si sistemerà. E' successo anche a me.
Le verifiche di velocità falle lasciando fuori fb.
UtenteSospeso
09-09-2018, 17:10
.
dado1979
10-09-2018, 08:46
Passato anche mia mamma.
Ha un Huawei P9 lite e da quando è passata la linea è lentissima tanto da non caricare le foto di facebook...
Anche se si sposta di paese stesso problema, mentre io (stesso ripetitore dato che viviamo insieme) vado tranquillamente.
Ho controllato impostazioni, riavviato, settato rete ecc... ma sempre lentissimo.
Pareri?
Così per curiosità, prova ad invertire le sim.
Io da ex informatico, quando non ci capivo una mazza, andavo per esclusione.
Primi 4 gg con iliad... soddisfatissimo!... nel senso che nella mia zona vado esattamente come prima (wind) :p
Al lavoro prendo fisso il 4G con download intorno ai 30-35Mb, upload sui 15-20, ping 60/70... (esattamente come prima con wind, insomma)
Per le mie esigenze, OK! :D
ps: purtroppo non ho fatto test a Trento (città)... la prima volta che ci torno proverò...
megthebest
10-09-2018, 10:35
Iliad
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/b097c51920896d5ba4d6240ecd2fab36.jpg
Ho Mobile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/f78d643dc3c99c02a55b96176d970793.jpg
Tim Fibra 100
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/bd4d723f7deaf217f984b9dc8271cb91.jpg
Iliad nella provincia di Ancona va bene, purtroppo gli unici problemi che lamento sono l'eccessiva lentezza nelle connessioni, siano esse app che attendono l'aggiornamento dati, siano esse navigazione siti web. Une volta "partito", come dimostra lo speedtest, va bene.. ma a volte arranca proprio in partenza 😂
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
dado1979
10-09-2018, 10:53
Iliad nella provincia di Ancona va bene, purtroppo gli unici problemi che lamento sono l'eccessiva lentezza nelle connessioni, siano esse app che attendono l'aggiornamento dati, siano esse navigazione siti web. Une volta "partito", come dimostra lo speedtest, va bene.. ma a volte arranca proprio in partenza
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ping e jitter IMHO... con gli IP francesi fanno fare il giro dell'oca a quei pacchetti.
mi sa che mi tocca ritornare momentaneamente su iliad anche se mi prende da schifo (ma con kena internet non mi si attiva per nulla :muro: :muro: )
Se il mese iliad mi è finito 2 giorni fa ad esempio, e ricarico oggi, il mese iliad mi riparte da oggi giusto?
UtenteSospeso
10-09-2018, 13:23
Io ho capito che è così, dalla 00:00 del giorno di ricarica, ma potrebbe anche darsi dalle 00:00 del giorno dopo .
.
Ping e jitter IMHO... con gli IP francesi fanno fare il giro dell'oca a quei pacchetti.
Credo sia proprio questo.
Immagino che col tempo si sistemerà (per ora non mi lamento) :D
dado1979
10-09-2018, 14:38
Credo sia proprio questo.
Immagino che col tempo si sistemerà (per ora non mi lamento) :D
Dovrebbero diminuire il ping quando avranno la loro rete in funzione... di contro bisognerà vedere la banda in futuro (perché useranno le loro celle dal 2019).
sicofante
10-09-2018, 23:50
Per gli Utenti ILIAD con telefoni Apple ecco un utile contatore dei consumi completo di Widget da consultazione immediata.
Prima bisogna scaricarsi l'APP gratuita Workflow che per chi ci sa smanettare è una micidiale scorciatoia per far eseguire delle routine al telefono; poi si scelgono nella ricchissima biblioteca delle routine quelle utili o le si crea.
Per ILIAD il blog ha provveduto a costruirne una, eccola: https://www.ispazio.net/1871134/iliad
megamitch
11-09-2018, 08:37
Per gli Utenti ILIAD con telefoni Apple ecco un utile contatore dei consumi completo di Widget da consultazione immediata.
Prima bisogna scaricarsi l'APP gratuita Workflow che per chi ci sa smanettare è una micidiale scorciatoia per far eseguire delle routine al telefono; poi si scelgono nella ricchissima biblioteca delle routine quelle utili o le si crea.
Per ILIAD il blog ha provveduto a costruirne una, eccola: https://www.ispazio.net/1871134/iliad
iphone + operatore lowcost non si può sentire però...
Phoenix Fire
11-09-2018, 08:40
iphone + operatore lowcost non si può sentire però...
giusto, se uno compra l'iphone, magari in offerta, magari lo ha da anni, deve per forza avere VF relax a 50 euro al mese :D
megamitch
11-09-2018, 08:42
giusto, se uno compra l'iphone, magari in offerta, magari lo ha da anni, deve per forza avere VF relax a 50 euro al mese :D
bah, mi aspetto che uno che compri iphone (pure in offerta costa parecchio di più di uno smartphone) voglia la rete migliore, per usarlo al meglio.
almeno, io farei così, infatti non compro iphone.
PS: non serve spendere 50 euro, ci sono ottime tariffe sui 10-15 euro mese su vodafone e tim, questa estate in promozione anche meno.
gd350turbo
11-09-2018, 08:57
giusto, se uno compra l'iphone, magari in offerta, magari lo ha da anni, deve per forza avere VF relax a 50 euro al mese :D
Al tempo di whatsapp a pagamento, hai voglia te:
Ehi tu che te ne intendi, sai come avere whatsapp gratis sul mio iphone ?
Cos'era, due euro anno mi pare...
Al tempo di whatsapp a pagamento, hai voglia te:
Ehi tu che te ne intendi, sai come avere whatsapp gratis sul mio iphone ?
Cos'era, due euro anno mi pare...
ah già... l'assurdo di quelli che non volevano assolutamente spendere per un'app (utilizzatissima) e che poi prendevano pellicole in vetro da 50 euro (oltre a cambiare cell ogni 6 mesi) :sofico:
Phoenix Fire
11-09-2018, 10:21
Al tempo di whatsapp a pagamento, hai voglia te:
Ehi tu che te ne intendi, sai come avere whatsapp gratis sul mio iphone ?
Cos'era, due euro anno mi pare...
era comico poi come gli androidiani si bullavano che loro lo avevano gratis, salvo poi dover pagare "l'abbonamento", ovviamente si lamentava gente con telefoni top di gamma
gd350turbo
11-09-2018, 10:25
era comico poi come gli androidiani si bullavano che loro lo avevano gratis, salvo poi dover pagare "l'abbonamento", ovviamente si lamentava gente con telefoni top di gamma
Top di gamma e whatsapp gratis erano un must !
Anche perchè al tempo i telefoni cinesi, erano conosciuti solo dai nerd più nerd... ( io )
megamitch
11-09-2018, 10:58
era comico poi come gli androidiani si bullavano che loro lo avevano gratis, salvo poi dover pagare "l'abbonamento", ovviamente si lamentava gente con telefoni top di gamma
visto che mi pare tu la stia prendendo come "guerra di religione", a scanso di equivoci il mio commento non si riferiva solo ad iPhone ma a chiunque si compri un telefono da 700 euro e più e poi fa il "barbone" e prende una offerta telefonica lowcost.
Secondo me, se prendi il top del telefono ti serve la rete top, altrimenti è come prendere il suv porsche con l'impianto a gas.
Micene.1
11-09-2018, 11:32
raga me le consigliate le app iliad che vedo su play google?
megamitch
11-09-2018, 12:25
ma non capisco una cosa , se aderisco ad una rete low cost dove nella mia zona prende bene e uso uno smartphone di alta gamma x o y e mi funziona bene perche dovrei essere considerato un barbone ?
ps ho un redmi note2 ed uso kena a 5 euro al mese mi posso considerare lo stesso un barbone ?
Perchè io presumo che se acquisti un prodotto TOP vorrai anche i servizi TOP.
Almeno, io ragiono così. A meno che tu non ti muova mai dalla tua zona, l'italia è grande, per cui io mi garantirei la migliore copertura possibile per usare un telefono di alta gamma.
se vi da fastidio la parola "barbone" rettifico, anche se era chiaramente una battuta.
Check-mate
11-09-2018, 16:56
Ciao a tutti,
Attualmente c'è qualcuno con IP italiano definitivo e non reindirizzato?
Su alcuni siti che utilizzo è parecchia fastidiosa questa cosa.
E' già passato più di un mese senza risoluzione del problema.
Mi domando se rimarrà sempre così, ovvero mantenere un IP italiano reindirizzato, quando poi il definitivo è sempre in Francia...
Metto il link per il test, per chi ha voglia di provare...
https://it.infobyip.com/
Check-mate
UtenteSospeso
11-09-2018, 17:23
Prova questo :
https://www.iplocation.net/
.
cartmanland
11-09-2018, 17:28
aggiornamento:
la portabilità non è ancora avvenuta (nella mail dicevano di aspettare ancora qualche giorno)
da ieri le pagine web si caricano molto lentamente (non posso neanche fare una chiamata su skype)
http://www.speedtest.net/result/a/4229051184.png (http://www.speedtest.net/result/a/4229051184)
spero che vodafone mi farà un´offerta winback
portabilità avvenuta stamattina
anche la velocità è migliorata (4G, impostazione rete automatica su smartphone xiaomi mi a1)
http://www.speedtest.net/result/a/4238524717.png (http://www.speedtest.net/result/a/4238524717)
UtenteSospeso
11-09-2018, 17:45
Ma cosa vuoi che centri la velocità con la portabilità ??
.
Il programmatore
11-09-2018, 17:50
Sim arrivata il 04/09, subito attivata
Portabilità da Vodafone prevista per il 07/09
Stamattina con mio stupore era già stata effettuata, quindi un giorno di ritardo (si contano solo i gg lavorativi, no?)
cartmanland
11-09-2018, 18:00
Ma cosa vuoi che centri la velocità con la portabilità ??
.
non ho detto che la velocità ha a che fare con la portabilità
forse l´antenna a cui mi collegavo era intasata
dado1979
11-09-2018, 18:06
non ho detto che la velocità ha a che fare con la portabilità
forse l´antenna a cui mi collegavo era intasata
In generale io penso che Iliad non sia da "grandi città" o luoghi turistici. Va bene per la casalinga di Voghera.
Al via l'asta per il 5G: Iliad ha già 10 MHz sulla 700, ma TIM e Vodafone sono agguerrite
- https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/al-via-l-asta-per-il-5g-iliad-ha-gia-10-mhz-sulla-700-ma-tim-e-vodafone-sono-agguerrite_77945.html
gd350turbo
11-09-2018, 18:47
Eh beh...
Se ti vuoi vantare di avere la rete più veloce ti devi aggiudicare la 26...
Iliad può baciarsi i gomiti di prendere 10 MHz a 700
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
sturia90
11-09-2018, 20:30
ma quindi Iliad si è aggiudicata una buona frequenza o quella assegnatagli fa pena?
gd350turbo
11-09-2018, 20:41
ma quindi Iliad si è aggiudicata una buona frequenza o quella assegnatagli fa pena?
700 è una frequenza penetrante, quindi puoi usarla in casa, ma poco prestazionale, la 26 è molto prestazionale, ma difficilmente potrai usarla dentro casa.
ma quindi Iliad si è aggiudicata una buona frequenza o quella assegnatagli fa pena?
... intanto devi capire cos'è e come si struttura un "5G":
STORIA: https://it.wikipedia.org/wiki/5G
DEFINIZIONE: https://www.webnews.it/speciale/5g/
POSSIBILI SVILUPPI: https://www.economyup.it/innovazione/2018-lanno-del-5g-che-cose-e-quali-effetti-avra-sul-business-la-banda-superveloce/
... se hai letto l'articolo c'è scritto:
... L'asta entrerà nel vivo il prossimo 13 Settembre alle 11 del mattino con i tipici rilanci;
... Sette le società ammesse all'asta;
... a Iliad spettano 10 MHz di frequenze come neo-arrivo del mercato italiano;
... In base a quello che viene definito "il meccanismo dei rilanci", è difficile che TIM e Vodafone possano perdere la banda 700, mentre la banda 26 potrebbe vedere Wind Tre e Fastweb in una buona posizione.
... quindi nulla è ancora definito visto che l'asta non è ancora partita e prima del 2022 non se ne fa nulla ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.