PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86

StePaz
12-12-2021, 10:29
Passo zero: OpenFiber ad investimento privato o rete BUL? Nel secondo caso, qui sei OT.

Nel primo caso, puoi provare a contattare OF dal loro sito, ma è impresa ardua; nel secondo, guarda se il sito BUL ti da copertura da un privato, in questo caso a te la FTTH pubblica non spetta, ma la discussione opportuna dove parlarne non è questa.

EDIT: se la città è quella della bio, BUL al 100%.
Come faccio a sapere se la mia zona è stata coperta da OF da investimento privato o se fa parte della rete BUL?

Ratavuloira
12-12-2021, 10:41
Come faccio a sapere se la mia zona è stata coperta da OF da investimento privato o se fa parte della rete BUL?

Guarda sull'apposito sito...

EliGabriRock44
12-12-2021, 11:01
Come faccio a sapere se la mia zona è stata coperta da OF da investimento privato o se fa parte della rete BUL?

Bene o male gli investimenti privati vanno su comuni medio-grandi, mentre il progetto bul su quelli piccoli.
Se parli di Moresco ti interessa il progetto BUL, quasi sicuramente, controlla sul sito di http://bandaultralarga.italia.it (appena tornerà funzionante)

Yrbaf
13-12-2021, 00:17
Sembra che OF abbia ottenuto 9 Miliardi di finanziamento (o ha portato il capitale piano investimenti a 9 Miliardi) per riprendere ed estendere la sua copertura privata.

Dovrebbero ripartire i progetti di espansione che ultimamente erano/sono un po' spariti dai radar

Un aggiornamento con nuove dichiarazioni (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-via-al-piano-da-11-miliardi-rossetti-daremo-contributo-decisivo-al-piano-italia-1-giga/)

Secondo me ostentano un po' troppa sicurezza di successo sicuro, ma meglio per loro se sarà come dicono.

marco89ct
13-12-2021, 06:39
Salve a tutti,

Nonostante nel mio comune la vendibilita' e' aperta da un anno, purtrppo il mio PCN di riferimento (Nicolosi CT) che sembra essere strutturalmente definitivo, e' collegato provvisoriamente.

Il ping infatti e' molto ballerino (da 28 a 40ms dalla provincia di Catania a Milano mentre i PCN limitrofi sempre in area bianca pingano Milano in 22ms) ed inoltre solo durante la notte faccio speed test da 920mbs, mentre di giorno viaggio sui 650-700mbs. Cio' fa pensare che sia anche rilegato con un solo gigabit con la rete principale.

Per vostra esperienza, quando tempo passa prima che venga collegato definitivamente un PCN di questo tipo? C'e' qualcuno che ha esperienza in merito?

Grazie per le eventuali risposte.

sniperspa
25-12-2021, 10:11
Buongiorno e buone feste

Qualcuno ha consigli su come fare quando si finisce nel baratro "Blocco tecnico temporaneo"? (nuova attivazione)

Al momento ho una FTTC fastweb che era intestata alla mia ex coinquilina ma dovrebbero staccarmela l'8 gennaio avendo dato disdetta....speravo nel frattempo di riuscire ad attivare FTTH wind ma son finito in questa presa in giro open fiber

A questo punto mi accontenterei di non trovarmi a piedi con internet visto che ci lavoro da casa, FTTH o FTTC che sia

LuKe.Picci
25-12-2021, 11:11
I motivi del blocco noi non li conosciamo ma in linea di massima non ti conviene attivare una FTTC, meglio tamponare momentaneamente con una line mobile.

Giova pc
30-12-2021, 11:30
nella mia zona mi esce questo dato su bandaultralarga.it

https://i.postimg.cc/xCHH4Cjb/Cattura.png (https://postimages.org/)

c'è modo di sapere quando sarà effettiva?

Ratavuloira
30-12-2021, 11:48
nella mia zona mi esce questo dato su bandaultralarga.it

https://i.postimg.cc/xCHH4Cjb/Cattura.png (https://postimages.org/)

c'è modo di sapere quando sarà effettiva?

Io punto per il duemilacredici

Giova pc
30-12-2021, 11:52
Io punto per il duemilacredici

quindi fra i fortunati...:D

tutto intorno vedo zone blu dalla cartina.. spero che cambi. ma zona grigia non è meglio di zona bianca per la FTTH?

piu che altro è il Piano Italia che suona male a livello tempistico...

Ratavuloira
30-12-2021, 12:20
ma zona grigia non è meglio di zona bianca per la FTTH?

A parte che se si parla di OF la parola "meglio" non si può usare, al massimo sarebbe "meno peggio", comunque, non necessariamente, anzi. Molte zone grigie sono messe peggio delle bianche perché se le bianche almeno in teoria vengono coperte, le grigie potrebbero non essere coperte perché "coperte" in FTTC con armadio a duecentomila chilometri e rimanere impantanati in questa situazione ad libitum (c'è chi parla di 2026, ma considerando i ritardi del piano BUL, sarà più 2036). Poi si parla di teoria per le aree bianche perché ok, molte persone hanno avuto fortuna e sono state coperte, ma molte altre persone necessitano di attese infinite senza capire se effettivamente verrà un giorno un eroe a fare i lavori (scavi) necessari.
Ti auguro diciamo di non essere in area grigia come ho descritto prima perché in questo caso la beffa è davvero assurda.

piu che altro è il Piano Italia che suona male a livello tempistico...

Come si dice, non si spara sulla croce rossa

Yrbaf
30-12-2021, 12:26
Da Lui non è chiarissimo, ma forse è un'area grigia che sarà portata a FTTH (o meglio a tecnologia con 1Gb nominali, non sarà al 100% sempre e solo FTTH, anche se sarà la soluzione predominante) entro il 2026 con il nuovo bando (ancora da fare) aree grigie.

In ogni caso che sia un BUL in eccesso (ossia qualcuno in area grigia comunque coperto dalla BUL attuale perché in quella zona comunque interveniva anche il BUL per altre utenze e si sono allargati un po' per comodità) o che sia come detto sopra, qualcosa gli è stato già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47691545&postcount=127542) ed in ogni caso sarebbe più oggetto del thread Infratel e non di questo.

Però nel caso di nuovo bando aree grigie, il thread infratel ad oggi non è ancora adatto e forse non c'è il thread giusto ancora (magari sarà quello infratel esteso anche al nuovo bando o ne sarà fatto uno dedicato).

LuKe.Picci
30-12-2021, 13:44
nella mia zona mi esce questo dato su bandaultralarga.it



https://i.postimg.cc/xCHH4Cjb/Cattura.png (https://postimages.org/)



c'è modo di sapere quando sarà effettiva?Non devi considerare gli indicatori temporali (strisce verticali) del piano bul che vedi su quel sito poiché riguardano altre zone del tuo comune ma non il tuo civico, infatti il tuo civico non è area bianca.

Se uno degli operatori privati (di aree nere) avesse dato previsione di copertura FTTH per il tuo civico entro i prossimi anni allora avresti trovato qualche indicazione al riguardo. Poiché non ti dice nulla vuol dire che sei in area attualmente grigia che non ha alcuna previsione di passaggio ad area nera FTTH per gli anni coperti dalla consultazione.

È comunque molto strano che un comune come il tuo non sia già coperto come area nera da OF. Di solito prima ultimano la parte nera e poi procedono col completamento delle bianche sotto BUL. Magari il tuo civico specifico non risulta nei database, prova con altri indirizzi del tuo comune, vedi se ti compare il diagramma con il numero di operatori privati previsti anno per anno da qui ai prossimi anni.

Yrbaf
30-12-2021, 14:13
vedi se ti compare il diagramma con il numero di operatori privati previsti anno per anno da qui ai prossimi anni.

Mi sa che il nuovo sito non lo mostra più.

O almeno a me ora dà solo il diagramma 2021 e poi mi aggiunge l'informazione che nel 2022 un (1) operatore privato mi coprirà in FTTB/FTTH
E quello di certo sarà FiberCop visto i lavori in corso in città.

Nel grafico precedente invece mi dava 2 operatori FTTB/FTTH (ma già nel 2021) e quelli FWA pure, più le previsioni complete per 2022 e 2023.

La città era ufficialmente dichiarata come città a copertura privata OF (doveva esserlo già tra il 2017 e il 2018 poi NON sono mai venuti) e visto che OF ha ricevuto finanziamenti cospischi per riprendere la copertura privata ed estenderla pure, credo che lo sarà ancora.
Anche se c'è da chiedersi se commercialmente avrà ancora senso e soprattutto arrivando dopo FiberCop (quando invece dovevano arrivare 4-5 anni prima).

In ogni caso ho la sensazione che OF sia ora un jolly fuori consultazioni.
Ossia che non abbia dichiarato molto nelle ultime consultazioni (e che quindi non figuri spesso nei dati del sito) ma che andrà lo stesso in varie città a sorpresa.
Tra l'altro ci si chiede ancora perché questi segreti.
Se prima poteva avere senso per evitare che Tim sapendo le città la precedesse, ora con Tim che con FiberCop l'ha preceduta in molte città (più raggiunta o in fase di raggiungimento in altre) che senso ha tenere segrete ancora le nuove città OF, dato che tanto nel 99% dei casi OF arriverà sempre dopo o al più assieme a FiberCop.

LuKe.Picci
30-12-2021, 14:42
Si non c'è più il grafico anno per anno ma il dataset è sempre quello. Comunque per i civici previsti neri (cioè che hanno coperture previste da consultazioni) la dicitura cambia con qualcosa del genere:

https://i.imgur.com/aoP2fXL.png

Fate conto che questa immagine si riferisce ad un comune che attualmente è tutto già completamente coperto da OpenFiber come area nera, ha una situazione BUL analoga a quella di @Giova ovvero con cantieri FTTH BUL previsti a fine 2022, e una manciata di aree centrali previste in copertura da FiberCop (la data del 2023 immagino parli di loro).

Anche io ho la sensazione che OF in area nera compaia nelle consultazioni solo per zone già coperte ma senza mai indicare previsioni di copertura. Ad esempio mi aspetto che alle prossime consultazioni il civico preso ad esempio passi da "previsto coperto nel 2023" a "già coperto dal 2021".

Scommetto che per @Giova accadrà qualcosa di simile.

LuKe.Picci
30-12-2021, 14:52
Peraltro, sappiamo che se qualcuno dichiara di voler coprire e non lo fa, da nuove disposizioni, dovrebbe andare (sempre in teoria) incontro a sanzioni. Ma che succede se qualcuno copre più del dichiarato? Se copro un'area bianca per la quale il governo ha già aggiudicato un bando faccio arrabbiare qualcuno e mi becco una multa (vedi cassiopea), ma se lo faccio su un'area grigia dove non sussite ancora nulla del genere?

Ad OF conviene non dichiarare cosa vuole coprire, così il governo magari prima o poi stanzia fondi e piani di finanziamento per quelle zone, poi loro intanto coprono comunque le più redditizie con fondi propri.

Yramrag
30-12-2021, 14:54
Anche io ho la sensazione che OF in area nera compaia nelle consultazioni solo per zone già coperte ma senza mai indicare previsioni di copertura. Ad esempio mi aspetto che alle prossime consultazioni il civico preso ad esempio passi da "previsto coperto nel 2023" a "già coperto dal 2021".

Scommetto che per @Giova accadrà qualcosa di simile.

Nel mio caso dice così, con i tempi al presente:

Civico in Area Grigia/Nera
Il civico ricade in un'area grigia/nera ed è coperto da un operatore Privato dal 2021 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload.

In realtà non è mai stato fatto nulla, ed è più corretto dire "...è stato ignorato da un operatore Privato..." :rolleyes:


La presa in giro è il testo a fianco:

Velocità di picco fruibile al 2021
1 Gigabit/s
La velocità di picco è la velocità che un utente finale può aspettarsi di sperimentare quando utilizza un servizio a banda larga durante il periodo dell'ora di punta.

LuKe.Picci
30-12-2021, 15:11
E nella parte sotto dove hai il numero di operatori privati FTTH hai 1 o 2? Scommetto che un domani (anche molto remoto) ti arriverà "anche" OF e il numero passerà a 2.

Yramrag
30-12-2021, 15:45
E nella parte sotto dove hai il numero di operatori privati FTTH hai 1 o 2? Scommetto che un domani (anche molto remoto) ti arriverà "anche" OF e il numero passerà a 2.

Al mio civico:
Numero di operatori privati attivi al 2021
1 Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB
1 Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame
0 Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame


Altro civico, stessa via, ma di fronte al cabinet:
Numero di operatori privati attivi al 2021
3 Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB
1 Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame
0 Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame

Yrbaf
30-12-2021, 17:10
(la data del 2023 immagino parli di loro).

Oppure è un errore nel dataset.

Nella mia città io sono indicato 2022 (città con cablatura FCop entro il 2023) ma alcuni indirizzi (almeno uno di un mio amico) riportano invece 2025.
Ed ovviamente non può che essere un errore se la città è con cablatura promessa al 2023 (tra l'altro i lavori di FCop attuali sono pure molto vicini a lui e suppongo che l'avrà prima lui che io)


Ad OF conviene non dichiarare cosa vuole coprire, così il governo magari prima o poi stanzia fondi e piani di finanziamento per quelle zone, poi loro intanto coprono comunque le più redditizie con fondi propri.
Si ma il governo stanzia solo dove non ci va Tim/FiberCop (e nessun altro), quindi a OF tenere segreto che andrà in una città già annunciata da FCop serve a poco, perché tanto non beccerà fondi statali per quella città e ne avvertirà Tim della sua intenzione (tanto Tim ci va lo stesso anche senza sapere di OF).

Il tuo ragionamento vale solo per città e/o zone di una città dove Tim non ci va ma dove è ragionevole pensare che anche OF difficilmente ci sarebbe andata con fondi suoi.

L'unico motivo che vedo per OF di tenere ancora segreti è solo quello che non sanno ancora cosa vogliono fare e non vogliono fare proclami che poi verranno smentiti.
Quindi dire che nel 2025 vanno da tizio non lo fanno perché magari hanno paura che da qui al 2025 il loro business plan fallisca o sia cambiato e decidano di NON andare più da tizio ma invece da caio (che è diventato più interessante) o anche solo più da nessun altro (chiudono la fase di espansione e chi è coperto è coperto per tutti gli altri c'è Mastercard, ops FCop e lo Stato).
Roba tipo finché non mi vedi tu non sei una mia città e poi non ti potrai lamentare se alla fine non vengo.

Forse le ultime consultazioni chiedevano di indicare i luoghi dove per certo saresti andato (e con penali se non lo facevi), ma automaticamente non impedivano di avere zone in forse che magari farai ma non dichiari.
Con il doppio vantaggio che magari potresti farle cercando di prendere anche aiuti statali (se nel frattempo nessun altro ha dichiarato la zona) ma in ogni caso senza l'obbligo di farle se poi cambi idea strada facendo.

gargamella
03-01-2022, 19:48
CDP esce allo scoperto: non c'è alternativa a progetto TIM-Open Fiber (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-cdp-esce-allo-scoperto-non-ce-alternativa-a-progetto-tim-open-fiber/)

Che voi sappiate, i lavori continuano a procedere?

CKY
04-01-2022, 13:39
CDP esce allo scoperto: non c'è alternativa a progetto TIM-Open Fiber (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-cdp-esce-allo-scoperto-non-ce-alternativa-a-progetto-tim-open-fiber/)

Che voi sappiate, i lavori continuano a procedere?

La UE bloccherà tutto

LuKe.Picci
04-01-2022, 13:44
Quando TIM si decide a mollare la rete e CDP vorrà metterla in OF la UE li costringerà a cedere il duplicato (FiberCop e FlashFiber) a terzi, e dovranno pure trovarlo. Intanto i piani OF e FiberCop vanno avanti come indipendenti perché ad aspettare che si allineano i pianeti non ci guadagna nessuno.

sniperspa
04-01-2022, 13:59
Buongiorno e buone feste

Qualcuno ha consigli su come fare quando si finisce nel baratro "Blocco tecnico temporaneo"? (nuova attivazione)

Al momento ho una FTTC fastweb che era intestata alla mia ex coinquilina ma dovrebbero staccarmela l'8 gennaio avendo dato disdetta....speravo nel frattempo di riuscire ad attivare FTTH wind ma son finito in questa presa in giro open fiber

A questo punto mi accontenterei di non trovarmi a piedi con internet visto che ci lavoro da casa, FTTH o FTTC che sia

Ieri dopo 3 settimane mi ha chiamato wind per avvisarmi che openfiber ha dato il KO per la linea :rolleyes:

3 settimane per dare un KO a tavolino, senza nessun motivo...almeno ditemi "nella tua stradina non arriva la fibra"

LuKe.Picci
04-01-2022, 15:46
Devi chiamare l'operatore e chiedere che ti leggano il motivo e i dettagli del KO sulla pratica.

CKY
04-01-2022, 16:15
Quando TIM si decide a mollare la rete e CDP vorrà metterla in OF la UE li costringerà a cedere il duplicato (FiberCop e FlashFiber) a terzi, e dovranno pure trovarlo. Intanto i piani OF e FiberCop vanno avanti come indipendenti perché ad aspettare che si allineano i pianeti non ci guadagna nessuno.

Tim vuole il monopolio , la UE non accetterà mai. Fra 10 anni Tim farà la fine di alitalia. La piallerando lentalmente. Tim è un azienda vecchia e parastatale.

sniperspa
04-01-2022, 17:40
Devi chiamare l'operatore e chiedere che ti leggano il motivo e i dettagli del KO sulla pratica.

Il motivo credo fosse la mancata copertura, anche se su tutti i siti risulta coperto da fibra il mio civico.

L'operatrice che mi ha chiamato era più impegnata ad appiopparmi la stessa offerta su fttc cosa che non ho accettato.

A questo punto ci riprovo con fastweb settimana prossima, e alla peggio mi faccio attivare la fttc fastweb...nel frattempo navigo con sim 4g

LuKe.Picci
04-01-2022, 18:07
Se da censimento dovresti essere coperto e poi in fase di sopralluogo non lo sei loro ti coprono con quel che manca, a meno che non sia impossibile per qualche motivo. Chiama l'assistenza (lascia perdere quella del commerciale che ti ha chiamato per la FTTC), chiedi il motivo, anche perchè sarà lo stesso con fastweb. Se ti fai dire prima il motivo del KO puoi provvedere prima di riprovarci, a prescindere dal gestore.

sniperspa
04-01-2022, 18:30
Il sopralluogo non l'hanno nemmeno fatto, ho ricevuto solo la chiamata da OpenFiber per prendere l'appuntamento di quando venire...poi non si è più fatto vivo nessuno.

Onestamente questo sistema mi pare faccia acqua da tutte le parti, l'operatore in pratica non può fare nulla se non riferire quello che Operfiber annota sulle pratiche?...con OF direttamente non c'è nessun modo per parlarci scusate?

L'ultima volta che ho parlato col tecnico Wind prima di Natale mi ha detto di "provare a scrivere una letterina a babbo natale" perchè era più probabile OF facesse l'attivazione così che tramite i loro solleciti :doh:

LuKe.Picci
04-01-2022, 18:39
Esattamente, l'operatore può solo leggerti quelle motivazioni, che in pratica sono il tuo unico mezzo di comunicazione con OF.

Ti confermo che quando prendi un appuntamento e poi non si presentano vuol dire che hanno trovato un'anomalia d'ufficio, prima di uscire e venire a trovarti, mi è successo quando in durante un trasloco di linea fastweb non comunicava mai il civico corretto ad OF (gli davano il civico ma non la scala, quindi non sapevano dove iniziare la pratica).

Ripeto, chiamali, fatti leggere la motivazione (potrebbe essere passata come "cliente irreperibile") poi chiedi i dettagli e digli che in realtà eri reperibile e che forse hanno lasciato scritto qualcosa nelle note. Digli che forse hanno un problema di identificazione.

sniperspa
04-01-2022, 20:49
Ripeto, chiamali, fatti leggere la motivazione (potrebbe essere passata come "cliente irreperibile") poi chiedi i dettagli e digli che in realtà eri reperibile e che forse hanno lasciato scritto qualcosa nelle note. Digli che forse hanno un problema di identificazione.

No be il KO l'hanno dato per la mancata possibilità di attivarmi (non ricordo le parole esatte), la pratica è stata per settimane in "blocco tecnico temporaneo" e poi finita appunto in KO.

Comunque la pratica con Wind ormai l'ho fatta chiudere.

Però se rifaccio la trafila mi dovrà contattare OF per l'appuntamento e a quel punto posso provare a chiedere direttamente a loro :stordita:

Anche perchè il problema se c'è è in tutta la via, che sono una ventina di civici credo

LuKe.Picci
04-01-2022, 22:18
Io non sono mai riuscito a far notare il problema a quelli dell'appuntamento, però puoi provare, magari non alla prima che è una pratica pulita ma ad una delle successive.

Va comunque capito il motivo, almeno a vedere se dipende da loro o da qualcosa che non va con lo stabile in cui sei tu.

Una alternativa può essere quella di procedere con un rivenditore magari di un isp più piccolo che possa seguirti personalmente.

DanyGE81
05-01-2022, 09:37
Potrebbero mancare delle autorizzazioni a passare in una proprietà privata oppure l'amministratore ha fatto problemi, dovresti capire questo.

Con le leggi che ci sono e l'importanza che ha l'azienda non capisco perché non intervenga "con forza" in certe situazioni!
Potrebbero fare quasi tutto quello che vogliono!

Psyred
05-01-2022, 10:47
Potrebbero mancare delle autorizzazioni a passare in una proprietà privata oppure l'amministratore ha fatto problemi, dovresti capire questo.

Con le leggi che ci sono e l'importanza che ha l'azienda non capisco perché non intervenga "con forza" in certe situazioni!
Potrebbero fare quasi tutto quello che vogliono!

Nel mio caso lo hanno fatto, probabilmente perchè si tratta di un condominio con molti appartamenti (c'erano già altre richieste di attivazione).

delvo_69
05-01-2022, 11:34
Confermo anche io quello che ti hanno detto Psyred e Luke.Picci
Anche a me, il tecnico mi chiamò per avvisarmi che dovevano annullare la pratica dato che l'amministratore aveva fatto storie. Io subito lo bloccai dicendogli che ci avrei parlato io. Dopo averlo assicurato che avrei supervisionato il lavoro per far passare il cavo multifibra senza danni o interventi evidenti, ho richiamato la ditta e loro sono stati ben contenti di venire dopo un paio di giorni, io gli ho indicato dove passare (meglio di come avrebbe fatto l'amministratore!) ed il giorno dopo è venuta l'altra squadra a collegarmi la fibra in casa e ad attivare. Ed insieme a me, altri due condomini, tutti nella stessa giornata e tutti con Windtre!
Se non fossi intervenuto avrebbero dato ko ed in ogni caso il momento importante è quando parli con i tecnici che devono venire a casa. A me hanno anche risolto un problema di aggiornamento del loro database che non riportava il mio civico. Ovviamente lato Openfiber e lato windtre avevo la copertura e quindi ero attivabile.

Blister
05-01-2022, 12:03
Comunque per prevenire questi disguidi la prima cosa da fare è parlare con l'amministratore. Io l'ho fatto già quando stavano scavando :D e poi qualche giorno prima dell'appuntamento.

pistillo
05-01-2022, 12:05
concordo...agevolare il più possibile è spesso la cosa giusta

delvo_69
05-01-2022, 14:23
Comunque per prevenire questi disguidi la prima cosa da fare è parlare con l'amministratore. Io l'ho fatto già quando stavano scavando :D e poi qualche giorno prima dell'appuntamento.

...io quando l'ho fatto, avvisandolo duranti gli scavi e la stesura della fibra fino al sotto scala, dato che questa operazione è stata fatta senza preavviso e senza chiedere autorizzazione e peraltro è stata fatta in maniera "grezza"!, l'amministratore ha fatto una diffida chiedendo di rifare i lavori in maniera più opportuna, concordata e meno approssimativa! e fornendo anche le certificazioni dei materiali/cavi utilizzati.

E purtroppo ha ragione dato che, senza chiedere a nessuno, sono entrati bucando una parete del garage, "appendendo" 3 corrugati per una decina di metri, volanti sotto al soffitto, e poi utilizzando le canaline dei cavi elettrici e dell'antincendio.

sniperspa
05-01-2022, 15:47
Il problema alla base è che qui non si è fatto vivo nessuno di nessuno....il giorno che dovevano venire son sempre stato a casa e ho sempre avuto il cell a portata (d'altronde alla chiamata di OF ho risposto subito) e poi il nulla

Non è che magari i tecnici fanno i furbini e si intascano i soldi da OF dell'uscita che non viene manco fatta?

Motivazioni particolarmente valide perchè non sia raggiungibile non ne vedo sinceramente, la stradina tralaltro è di ghiaia e se vogliono fare uno scavo stanno mezza giornata (già un mese due fa è successo)

La palazzina è a tre piani (un appartamento a piano) e non c'è nessun amministratore di condominio, oltre il fatto che il padrone mi ha già dato l'ok e detto che se c'è da pagare qualcosa paga.

Purtroppo le motivazioni le sa solo OF ma con loro non ho avuto modo di parlare...ci fosse almeno un centralino per chiedere spiegazioni mi eviterei la trafila di passare per un'operatore.

Psyred
05-01-2022, 16:14
Devi sentire il 159, loro conoscono le motivazioni precise del KO. Nel mio caso il primo derivava dalla mancata autorizzazione dell'amministratore di condominio. Il secondo dalle solite beghe legate all'anagrafica (indirizzo senza scala).

LuKe.Picci
05-01-2022, 23:57
Non è che magari i tecnici fanno i furbini e si intascano i soldi da OF dell'uscita che non viene manco fatta?.

No no, ti garantisco che è loro prassi non farsi sentire in caso di problemi di mal definizione del lavoro da fare, cioè se dall'ordine che ricevono da OF non capiscono cosa fare o non hanno i dettagli per procedere.

pistillo
06-01-2022, 01:03
No no, ti garantisco che è loro prassi non farsi sentire in caso di problemi di mal definizione del lavoro da fare, cioè se dall'ordine che ricevono da OF non capiscono cosa fare o non hanno i dettagli per procedere.

ma capita con imprese particolari o un po' con tutte?

LuKe.Picci
06-01-2022, 10:09
Questo non so dirtelo.

delvo_69
07-01-2022, 09:30
ma capita con imprese particolari o un po' con tutte?

Secondo me, in questo senso, va un pò a fortuna. Nel mio caso ad esempio, la ditta locale incaricata è stata sempre molto disponibile, mi ha sempre telefonato, anche quando ha avuto problemi con l'amministratore mi ha avvertito e mi ha dato la possibilità di intervenire. Inoltre mi ha sempre contattato da un numero fisso che io ho sempre potuto richiamare e parlare direttamente con loro che stanno sul campo.

pistillo
07-01-2022, 09:39
beh ma hai più cu.. che anima!:p

delvo_69
07-01-2022, 10:00
beh ma hai più cu.. che anima!:p

Beh, figurati che anche gli uffici dell'openfiber di Milano, a cose oramai fatte ossia ero già collegato!, qualche giorno fa hanno chiamato ME per sapere come dovevano comportarsi con l'amministratore a cui dovevano una risposta via PEC! E io gli ho suggerito come dovevano nuoversi, ossia richiedere alla squadra tecnica la conferma che il lavoro non avrebbe comportato lavori nella scala (la qual cosa è avvenuta perchè ho detto io ai tecnici da dove passare) e rispondere così all'ammistratore aggiungendo, se volevano, che tale verifica era stata da me seguita e concordata.

Comunque si, hai ragione, a volte ci vuole un pò di fortuna anche se va sempre "aiutata"! Infatti per arrivare a tutto ciò, ho dovuto dapprima risolvere un "errore di progettazione" della rete durante gli scavi dato che avevano "saltato" il mio civico e la mia scala era rimasta l'unica di 4 senza cavo e ROE, poi ho dovuto un pò insistere con windtre per farmi concedere il cambio tecnologico, ed infine ho seguito la "squadra" sul campo!
Ora, nella mia scala che ha 10 appartamenti, già altri due, sempre di windtre, si sono collegati e altri due hanno chiesto di passare a windtre/openfiber!

Psyred
07-01-2022, 11:25
Anche con me la ditta in subappalto è stata molto disponibile. Mi sono sentito spesso con il referente (mi ha lasciato il cellulare) per aggiornamenti riguardo le varie beghe condominiali, sia riguardo il lavoro di cablaggio.

Avevo anche proposto loro una soluzione meno invasiva dal punto di vista estetico, ma alla fine hanno preferito quella mediante canaline esterne. Immagino per risparmiarsi altre grane con condòmini e amministratore, dato che era necessario passare all'interno dei garage, a partire da pozzetti esterni.

Per fortuna hanno realizzato un buon lavoro, non è così scontato. Posso capire anche le perplessità degli amministratori di condominio, con quel che si vede in giro.

sniperspa
07-01-2022, 12:51
Io prima di questa volta avevo già fatto due attivazioni da zero

1.in un vecchio appartamento al piano terra, passaggio da adsl tradizionale con Wind subito dopo la posa della fibra (nel 2018 credo)
2.chiedendo il trasferimento della linea in un altro appartamento che non aveva proprio la linea adsl, al quarto piano

In entrambi i casi quindi lavoro da zero e nessun problema avuto (era comunque pre pandemia, non so se questo incida)

Stavolta sarò incappato male, essi che dei tre avrei detto essere il lavoro più semplice

cucca
10-01-2022, 12:49
ciao a tutti, nel mio palazzo (via privata con vari edifici che si affacciano in un parcheggio centrale) non risulta ancora attivabile la fibra, nonostante già da più di un mese sia presente il cavo in fibra portato dai tecnici, nell'armadio condominiale telefonico. Siccome tutti gli altri edifici, ad eccezione del mio e altri 2 hanno la possibilità di attivare la fibra, mi viene il dubbio che sia solo un problema "commerciale"... mi sembra strano che su 10 edifici, i tecnici siano arrivati dentro con la fibra, e solo in 3 non l'abbiano collegata... E' possibile avere delucidazioni? esiste un qualche contatto?
grazie

DanyGE81
10-01-2022, 17:06
Sicuro sia OF e non Fibercop?

cucca
10-01-2022, 17:21
Sicuro sia OF e non Fibercop?

si... il tombino che hanno messo è marchiato openfiber

DanyGE81
10-01-2022, 19:33
Allora sarà un problema di "censimento" dello stabile

il_joe
13-01-2022, 16:12
ciao a tutti, nel mio palazzo (via privata con vari edifici che si affacciano in un parcheggio centrale) non risulta ancora attivabile la fibra, nonostante già da più di un mese sia presente il cavo in fibra portato dai tecnici, nell'armadio condominiale telefonico. Siccome tutti gli altri edifici, ad eccezione del mio e altri 2 hanno la possibilità di attivare la fibra, mi viene il dubbio che sia solo un problema "commerciale"... mi sembra strano che su 10 edifici, i tecnici siano arrivati dentro con la fibra, e solo in 3 non l'abbiano collegata... E' possibile avere delucidazioni? esiste un qualche contatto?
grazie

salve gente, ho un problema simile, anche se da me non è stato fatto il lavoro nel condominio.
La situazione è questa: hanno fatto (oramai molti mesi fa) i lavori di tubazione lungo tutta la via, portando il corrugato fin fuori dai cancelletti delle varie abitazioni. In pratica davanti ad ogni ingresso c'è sto tubo azzurro.....
Ho verificato sui vari operatori e ho notato che per tutti numeri civici corrispondenti alle villette (unifamiliari, a schiera....) della via è disponibile l'opzione FTTH, mentre per casa mia (che è l'unico condominio) è presente solo FTTC.
La domanda è : devo chiamare OpenFiber o chi per lei per farmi portare la fibra nel condominio? Lo deve richiedere l'amministratore? Com'è la procedura, visto che alla fine l'infrastruttura è presente ma deve essere collocato (immagino) il ROE presso il condominio?
grazie

Psyred
13-01-2022, 17:01
Se il tuo condominio ha più ingressi prova a lanciare il test con indirizzo comprensivo di identificativo scala. Nel mio caso tuttora se ometto la scala risulto non coperto da FTTH.

il_joe
13-01-2022, 17:41
Se il tuo condominio ha più ingressi prova a lanciare il test con indirizzo comprensivo di identificativo scala. Nel mio caso tuttora se ometto la scala risulto non coperto da FTTH.

noi abbiamo l'ingresso solo su quella via. Quando inserisco i dati mi dà 3 opzioni per il numero civico (11, 11 SNC 0 e 11 SNC 1) ma nessuna delle tre risulta connessa. Mentre il 10 e l'8 sono connessi (e il 2,4,6... sul lato dispari non ci sono altri ingressi / civici).

LuKe.Picci
13-01-2022, 18:05
Fallo richiedere all'amministratore. Tu nel frattempo se vuoi prova a richiedere l'attivazione su un altro indirizzo della stessa via e parlane col tecnico che verrà.

il_joe
14-01-2022, 07:01
Fallo richiedere all'amministratore. Tu nel frattempo se vuoi prova a richiedere l'attivazione su un altro indirizzo della stessa via e parlane col tecnico che verrà.

considerando che l'amministratore ne sa meno di me...... cosa devo dirgli di chiedere? Cioè, deve contattare OpenFiber (come? dove?) e dire di portarci il ROE?
perdonami ma per ignoranza mia e sua, devo fornirgli un dettaglio a prova di fesso di quello che deve fare......

LuKe.Picci
14-01-2022, 13:58
Vai tu sul sito OF, c'è una pagina dedicata agli amministratori di condominio con sotto un bottone per contattarli. Manda la pagina al tuo amministratore e digli di seguire la procedura. Digli anche di indicare te come incaricato a seguire la cosa e fai aggiungere un tuo contatto.

il_joe
14-01-2022, 15:27
Vai tu sul sito OF, c'è una pagina dedicata agli amministratori di condominio con sotto un bottone per contattarli. Manda la pagina al tuo amministratore e digli di seguire la procedura. Digli anche di indicare te come incaricato a seguire la cosa e fai aggiungere un tuo contatto.

ok grazie

sniperspa
14-01-2022, 16:59
Il problema alla base è che qui non si è fatto vivo nessuno di nessuno....il giorno che dovevano venire son sempre stato a casa e ho sempre avuto il cell a portata (d'altronde alla chiamata di OF ho risposto subito) e poi il nulla

Non è che magari i tecnici fanno i furbini e si intascano i soldi da OF dell'uscita che non viene manco fatta?

Motivazioni particolarmente valide perchè non sia raggiungibile non ne vedo sinceramente, la stradina tralaltro è di ghiaia e se vogliono fare uno scavo stanno mezza giornata (già un mese due fa è successo)

La palazzina è a tre piani (un appartamento a piano) e non c'è nessun amministratore di condominio, oltre il fatto che il padrone mi ha già dato l'ok e detto che se c'è da pagare qualcosa paga.

Purtroppo le motivazioni le sa solo OF ma con loro non ho avuto modo di parlare...ci fosse almeno un centralino per chiedere spiegazioni mi eviterei la trafila di passare per un'operatore.

Aggiornamento:

Fatto richiesta settimana scorsa per attivare FTTH fastweb, avevo appuntamento per lunedì prox ma mi hanno chiamato oggi e sono venuti alle 2

In un'ora fatto il buco per far passare la fibra e attivato tutto

https://i.imgur.com/aWqDsZV.jpg

DanyGE81
15-01-2022, 13:26
Purtroppo dipende dalla serietà delle singole aziende in appalto...

Mtty
15-01-2022, 13:47
#Rivoluzioneiliad

https://i.imgur.com/HDct5lb.png

nessuno ancora lo ha segnalato? :sofico:

sniperspa
15-01-2022, 14:39
#Rivoluzioneiliad

nessuno ancora lo ha segnalato? :sofico:

Molto interessante

Ci vorrà ancora un pò di tempo immagino però

Purtroppo dipende dalla serietà delle singole aziende in appalto...

Certo che se gli operatori non hanno controllo sulla cosa....

Peggio per Wind....cliente perso

Mtty
15-01-2022, 15:46
Molto interessante

Ci vorrà ancora un pò di tempo immagino però

su OpenFiber girano voci che dicono prossima settimana o quella dopo, comunque entro fine mese... :fiufiu:

Yramrag
15-01-2022, 15:50
nessuno ancora lo ha segnalato? :sofico:

Ci hanno provato, invano: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955015

Mtty
15-01-2022, 15:57
Ci hanno provato, invano: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955015

in effetti hanno detto così tante volte "a breve" che poi alla fine viene difficile crederci...

però non avevano mai messo nulla sul sito...

questa volta:
- inizio settimana intervista a "il sole 24 ore"
- metà settimana tutti i siti a dire "entro pochi giorni" -> nessuna smentita
- fine settimana "annuncio ufficiale" sul sito web, social, sui totem, etc...

Psyred
15-01-2022, 18:08
Se sono davvero pronti che le facciano uscire queste benedette offerte... Questo giochino a base di annunci roboanti e successivi rinvii onestamente ha stufato.

Mtty
15-01-2022, 18:29
Se sono davvero pronti che le facciano uscire queste benedette offerte... Questo giochino a base di annunci roboanti e successivi rinvii onestamente ha stufato.

veramente "entro l'estate" che poi è diventato "dopo l'estate" non era nessun tipo di annuncio, erano banalmente gli obbiettivi comunicati agli azionisti.

l'annuncio, se così si può definire, c'è stato solo ieri.


e poi davvero c'è così da "stufarsi" ? creare hype è una cosa normalissima, e nell'ambito hw quante volte questo è successo sia per AMD che per Intel o per nVidia?! non mi pare che sia una strategia inventata da Iliad...

Psyred
15-01-2022, 19:30
Veramente si parlava di annunci, vedi articoli come questo: https://www.macitynet.it/iliad-fisso-su-fibra-ottica-e-freebox-arrivano-in-italia-allinizio-del-2021/

L'hype, quando non è suffragato da elementi concreti, alla lunga risulta stucchevole.

Mtty
15-01-2022, 19:57
Veramente si parlava di annunci, vedi articoli come questo: https://www.macitynet.it/iliad-fisso-su-fibra-ottica-e-freebox-arrivano-in-italia-allinizio-del-2021/

L'hype, quando non è suffragato da elementi concreti, alla lunga risulta stucchevole.

Ci lanceremo all’inizio del prossimo anno. E la nostra Freebox dovrebbe attraversare le Alpi nei primi giorni del 2021.

è stata l'unica dichiarazione ufficiale, venuta meno per evidenti problemi abbastanza evidenti e comuni a tutti...

forse ti sei perso che nel frattempo anche i produttori di automobili hanno avuto problemi a reperire componenti elettroniche e quindi non potevano più vendere auto...

forse ti sei perso una crisi generalizzata causata da una pandemia, gli strascichi di una lotta USA-Cina e dalla carenza di chip dovuta ai "minatori"...


o forse l'odio nei confronti di Iliad, altra cosa abbastanza comune/diffusa, non ti rende tanto obiettivo...

sono discussioni già fatte, i clienti cercano un prodotto che costa il meno possibile (purchè soddisfi il bisogno per cui lo si acquista)... per decenni gli operatori hanno avuto un margine molto alto di guadagno (utile)... se arriva un nuovo competitor che vende a margine inferiore, hanno sempre la possibilità di ridurre il margine di guadagno... (anche se non lo faranno, perchè si terranno il loro margine alto, e per farlo ridurranno i costi licenziando personale e dando la colpa a Iliad, come già fatto nel mobile... ma il margine e l'utile per i manager e azionisti è sacro e inviolabile!)

Psyred
15-01-2022, 20:12
Ma quale odio, ma per piacere... Ho solo detto che trovo tediosa questa tattica di annunci prematuri, che alla fine servono soprattutto per spostare l'attenzione sul brand.

Piuttosto mi pare che tu sia diventato l'avvocato difensore di Iliad qua dentro, ormai intervieni solo quando qualcuno osa muovere appunti verso di loro!

Fatto sta che tra un annuncio e un rumor più o meno ufficiale sono quasi due anni che si parla del fantomatico fisso di Iliad. Quell'articolo risale all'autunno 2020, quando si era già in piena pandemia, le scuse non reggono.

pistillo
15-01-2022, 20:18
è stata l'unica dichiarazione ufficiale, venuta meno per evidenti problemi abbastanza evidenti e comuni a tutti...

forse ti sei perso che nel frattempo anche i produttori di automobili hanno avuto problemi a reperire componenti elettroniche e quindi non potevano più vendere auto...

forse ti sei perso una crisi generalizzata causata da una pandemia, gli strascichi di una lotta USA-Cina e dalla carenza di chip dovuta ai "minatori"...


o forse l'odio nei confronti di Iliad, altra cosa abbastanza comune/diffusa, non ti rende tanto obiettivo...

sono discussioni già fatte, i clienti cercano un prodotto che costa il meno possibile (purchè soddisfi il bisogno per cui lo si acquista)... per decenni gli operatori hanno avuto un margine molto alto di guadagno (utile)... se arriva un nuovo competitor che vende a margine inferiore, hanno sempre la possibilità di ridurre il margine di guadagno... (anche se non lo faranno, perchè si terranno il loro margine alto, e per farlo ridurranno i costi licenziando personale e dando la colpa a Iliad, come già fatto nel mobile... ma il margine e l'utile per i manager e azionisti è sacro e inviolabile!)

secondo te iliad ottiene la sostenibilità delle sue offerte nel taglio del costo dei dirigenti o in quello del costo dei dipendenti? vabeh scusate l'ot

Mtty
15-01-2022, 20:19
Ma quale odio, ma per piacere... Ho solo detto che trovo tediosa questa tattica di annunci prematuri, che alla fine servono soprattutto per spostare l'attenzione sul brand.

Piuttosto mi pare che tu sia diventato l'avvocato difensore di Iliad qua dentro, ormai intervieni solo quando qualcuno osa muovere appunti verso di loro!

Fatto sta che tra un annuncio e un rumor più o meno ufficiale sono quasi due anni che si parla del fantomatico fisso di Iliad. Quell'articolo risale all'autunno 2020, quando si era già in piena pandemia, le scuse non reggono.

sono difensore della concorrenza, visto che sono cliente e la vedo dal punto di vista del cliente.

sono difensore di qualsiasi operatore porti ad un rapporto prezzo/prestazioni migliore.

comunque vedremo se questa volta sarà vero come dicono tutti, anche loro sul loro sito web, o se avrai ragione tu ed è un annuncio fake.

Psyred
15-01-2022, 20:25
Ma anche io lo sono, ben vengano realtà solide e concorrenziali come Iliad, anche sul fisso...

Personalmente non credo sia un fake, ma è probabile che i tempi di attesa non siano così immediati come dicono (o lasciano intendere) loro.

Gippe
15-01-2022, 23:58
Ma anche io lo sono, ben vengano realtà solide e concorrenziali come Iliad, anche sul fisso...

Personalmente non credo sia un fake, ma è probabile che i tempi di attesa non siano così immediati come dicono (o lasciano intendere) loro.


Se hanno già attivato la pagina http://fibra.iliad.it (al momento fa redirect alla home principale) sicuramente tanto lunghi non saranno…

freddye78
18-01-2022, 11:47
Se hanno già attivato la pagina http://fibra.iliad.it (al momento fa redirect alla home principale) sicuramente tanto lunghi non saranno…Il 25 gennaio ci sarà l'annuncio ufficiale

Mtty
18-01-2022, 12:41
chissà se averlo scritto su un quotidiano nazionale come La Stampa possa essere abbastanza ufficiale :read:

Blister
18-01-2022, 19:30
Diventa ufficiale con la conferenza stampa che si terrà il 25

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Mtty
18-01-2022, 20:02
Diventa ufficiale con la conferenza stampa che si terrà il 25

OGGI l'AD di Iliad Italia ha annunciato che il 25 verranno presentate le offerte FTTH su rete OpenFiber.

quindi è ufficiale non "la conferenza stampa" (generica?) ma ufficiale che il 25 ci sarà il lancio della FTTH Iliad.

poi è ovvio che questo vuol dire che il 25 stesso non potrà esserci nessun cliente attivo, ma era per rispondere ai vari "l'hanno detto tante volte" e "ancora non si sa è il lancio della fibra", etc...

freddye78
18-01-2022, 20:25
OGGI l'AD di Iliad Italia ha annunciato che il 25 verranno presentate le offerte FTTH su rete OpenFiber.



quindi è ufficiale non "la conferenza stampa" (generica?) ma ufficiale che il 25 ci sarà il lancio della FTTH Iliad.



poi è ovvio che questo vuol dire che il 25 stesso non potrà esserci nessun cliente attivo, ma era per rispondere ai vari "l'hanno detto tante volte" e "ancora non si sa è il lancio della fibra", etc...Curiosissimo di vedere le tariffe soprattutto se agli attuali clienti iliad offriranno un unico canone fisso+mobile

sniperspa
18-01-2022, 22:52
Che sfiga ho appena attivato una sim 150gb per i miei genitori e fibra fastweb a casa mia

Yramrag
19-01-2022, 07:13
chissà se averlo scritto su un quotidiano nazionale come La Stampa possa essere abbastanza ufficiale :read:

Per stare sul sicuro aspetterei la bolla papale :asd:

Mtty
19-01-2022, 08:41
Che sfiga ho appena attivato una sim 150gb per i miei genitori e fibra fastweb a casa mia

infatti è da circa un annetto (da quando si diceva "entro l'estate" e poi "dopo l'estate") che consigliavo a tutti i conoscenti di non fare nuovi contratti... qualche settimana/mese fa l'avevo scritto anche qua...

non fare nuovo contratto con vincolo pluriennale, non tanto perchè uno deve poi farsi effettivamente la connessione con Iliad, ma anche solo perchè gli altri operatori dovranno rispondere con delle contro-offerte...

Psyred
19-01-2022, 10:58
I piani di Fastweb non prevedono vincoli, anzi attualmente mi risulta che entro 30 gg dall'attivazione consentano la possibilità del soddisfatti o rimborsati. Non vedo il problema onestamente.

sniperspa
19-01-2022, 11:17
Si non mi pare ci siano vincoli...al massimo ci sarà da fare qualcosa per il modem cmq non starò di sicuro a cambiare per risparmiare qualche €

Però sarebbe comunque stata una soluzione comoda avere il 2 in 1

alephant
24-01-2022, 12:04
Salve a tutti,
scrivo nella speranza di avere qualche consiglio da parte di un esperto, o di qualcuno che abbia vissuto una vicissitudine simile.
attorno al mese di Aprile/Maggio 2021, Open Fiber ha eseguito dei lavori a Roma, CAP 00157.
Purtroppo il mio palazzo, con tre numeri civici, e' rimasto scoperto, in quanto i tecnici volevano passare attraverso il garage sottostante ma il garagista si e' opposto. I tecnici sono cosi andati via.
Solo un negozio, all'inizio della strada, risulta coperto da Open Fiber.

Da allora, OF non si e' piu' vista. La mia paura e' che, trattandosi solo di un brevissimo tratto di strada, se ne dimentichino e lascino tutto come e'.
Oltretutto il nostro palazzo e' l'ultimo collegato in rete rigida alla centrale e in passato il passaggo a FTTC fu rigettato in quanto la distanza non garantiva sufficiente stabilita' e prestazioni.
La centrale, nei prossimi mesi, sara' anche dismessa.

Come posso sapere se OF ha in piano di tornare e connettere il nostro palazzo attraverso un percorso alternativo che eviti il garage? O se magari ha in piano una battaglia legale col garage stesso?
C'e' qualcosa che, come residenti, possiamo fare, per facilitare il completamento dei lavori?

Grazie e saluti

Psyred
25-01-2022, 10:11
Prime info (ufficiali) sulle nuove offerte Iliad:

2 piani a seconda della copertura:

1) classico profilo 1 Gb / 300 Mb

2) profilo 5 Gb / 700 Mb

15,99 € per gli utenti mobile Iliad :eek: (altrimenti 23,99€)

I 5 Gb sono ovviamente forniti tramite standard 10GPON (il CEO nella presentazione non è sceso in dettagli tecnici, ma presumo si tratti di XGS-PON) e distribuiti dalla Iliadbox tramite una porta 2,5 Gb, più altre due classiche 1 Gb. Quindi trattasi 5 Gb condivisi.

Prezzo a parte offerta identica a quella proposta da tempo in Francia da Free/Iliad.


EDIT

Standard EPON si legge dal sito, quindi 10G-EPON come in Francia.

Psyred
25-01-2022, 10:28
EDIT

Ratavuloira
25-01-2022, 11:05
E noi in area bianca con ADSL marcia muti :cool:

Blister
25-01-2022, 11:24
Ho verificato la copertura per Salerno e mi dà Velocità download

Max 5 Gbit/s - Min 300 Mbit/s

Upload
Velocità di Upload stimata

Max 700 Mbit/s - Min 28 Mbit/s

EDIT: è una descrizione generica, alla fine sarà 1 gb dl e 300 ul

Psyred
25-01-2022, 14:33
No no, sono proprio 5 Gb, spalmati tra porte LAN (1 x 2,5 Gb, 2 x 1Gb) e wifi del router proprietario. Solo nelle città ex Metroweb (MI, TO, BO) rivendono il profilo 1000/300 Mb.

Blister
25-01-2022, 18:52
Quindi anche a Salerno 5 gb?

Psyred
25-01-2022, 19:19
Si. In area nera, tranne le tre città già citate, la copertura è ovunque 5 Gb.

Biscuo
25-01-2022, 19:28
Come hanno già detto, i 5 Gbps sono condivisi.
1 porta Lan 2,5 Gbps
1 porta Wan/Lan 1 Gbps
1 porta Lan 1 Gbps
WiFi ac (5) 500 Mbps

Tot. 5 Gbps a 23,99 o 15,99 Euro in convergenza.

Ricordo che Tim 2,5 Gbps costerà 35 Euro (con Modem/Router a pagamento per 4 anni).

Solifuge
25-01-2022, 20:06
Ciao ragazzi,

Qualcuno conosce le ragioni per cui Iliad a Milano, Torino e Bologna ha deciso di appoggiarsi ad OpenStream con profili 1000/300 ?

Grazie in anticipo.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Gippe
25-01-2022, 20:20
Ciao ragazzi,

Qualcuno conosce le ragioni per cui Iliad a Milano, Torino e Bologna ha deciso di appoggiarsi ad OpenStream con profili 1000/300 ?

Grazie in anticipo.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Limite tecnico dovuto alla rete Ex Metroweb e superabile soltanto con ingente investimento.

Mtty
25-01-2022, 21:31
Limite tecnico dovuto alla rete Ex Metroweb e superabile soltanto con ingente investimento.

l'XGS-PON arriverà su OF, bisogna vedere che farà Iliad a quel punto...

Yrbaf
25-01-2022, 21:41
Probabile (non certo) che possano arrivare anche profili 2.5Gb in GPON (per rispondere all'offerta di Tim).

In quel caso anche Iliad può valutare di alzare il taglio di banda.

Tutto dipenderà dai costi di OF sulla fibra accesa con quei profili, se saranno superiori al profilo 1Gb è facile che Iliad possa dire "passo".

Mtty
25-01-2022, 22:28
Probabile (non certo) che possano arrivare anche profili 2.5Gb in GPON (per rispondere all'offerta di Tim).

In quel caso anche Iliad può valutare di alzare il taglio di banda.

Tutto dipenderà dai costi di OF sulla fibra accesa con quei profili, se saranno superiori al profilo 1Gb è facile che Iliad possa dire "passo".

sarebbe il minimo (fare upgrade a tutti i clienti)...

già brutta roba dire "a tutti 5.000/700, tranne Milano Torino e Bologna 1.000/300"... con 2.500 ancora si salva un pelo la faccia... (e lo dico da forte sostenitore Iliad)

poi non è che dici "una roba piccola", si parla di MILANO... :doh:

Darka
25-01-2022, 23:37
ciao!
io ho un contratto wind ftth su rete openfiber.. praticamente sono a 300m dal pop nel mio paese. con wind ad oggi pago 28.99 .. l'idea di passare a iliad mi alletta e non poco. Anche se non sono cliente mobile alla fine potrei prendere una sim iliad da 80gb a 7.99 e a quel punto con i 23.99 che dovrei spendere da non cliente iliad avrei sia fibra che sim "dati"..
Voi cosa ne pensate di quest'offerta? la state valutando?

ZioMatt
25-01-2022, 23:42
sarebbe il minimo (fare upgrade a tutti i clienti)...

già brutta roba dire "a tutti 5.000/700, tranne Milano Torino e Bologna 1.000/300"... con 2.500 ancora si salva un pelo la faccia... (e lo dico da forte sostenitore Iliad)

poi non è che dici "una roba piccola", si parla di MILANO... :doh:

Non hanno alternative, è frutto dei vincoli della rete Metroweb; Iliad in queste città è su OpenStream esattamente come Tiscali e altri ISP "minori".
Potrà offrire velocità maggiori quando OpenFiber si deciderà ad aggiornare i profili del servizio attivo, purtroppo non aveva altra scelta se non ripassare ogni building per andare ad aggiungere nuovi alberi ottici (ammesso che i multifibra posati al tempo abbiano ancora scorta).

Yrbaf
26-01-2022, 01:34
E tra l'altro a meno che abbia spuntato offerte particolari da OF (magari garantendo grossi numeri di abbonati), è molto facile che a 16E ci vadano a rimettere operando su OpenStream.

Quello (i costi) probabilmente è (ipotesi non verità assoluta) anche il motivo per cui non offrono il servizio in area bianca.
Farlo in fibra spenta per ora non conviene e farlo in fibra attiva (dove si dice, leggenda o verità boh, che i canoni siano ben più alti che in area nera) sarebbe stato un salasso se molti poi facessero la combinazione con FTTH a 16E (e pure per sempre).

Ma al tempo stesso dire "non faccio Milano/Bologna/Torino" faceva molto più scalpore che dire "non faccio le aree bianche"

Mtty
26-01-2022, 08:07
ho "sentito" che a Milano pare esserci una carenza di fibre disponibili, però a Torino hanno passato sotto i miei occhi la fibra da tombino a ROE Metroweb... un multifibra da 24 fibre ottiche...

e lo splitter lo hanno messo sia la prima volta che ho attivato la linea (Vodafone) sia la seconda (Tiscali) e in entrambi i casi ci è voluta una mezz'ora per lo splitter... mentre la prima installazione da ROE ad appartamento ha richiesto 2 ore per 2 tentativi...

imho la mezz'ora di installazione degli splitter (solo per il primo cliente dell'edificio) sono irrilevanti rispetto alle ore necessarie per passare la fibra ottica fino ai vari appartamenti

Solifuge
26-01-2022, 09:01
Limite tecnico dovuto alla rete Ex Metroweb e superabile soltanto con ingente investimento.

Ti ringrazio per la risposta. Potresti darmi ulteriori dettagli ? Sono di Milano e vorrei capire bene la situazione, visto che se mi abbonassi a Vodafone mi offrirebbero una 2500/500 (sempre su OpenFiber) mentre con Iliad avrei il profilo limitato dalla configurazione OpenStream a 1000/300.

Grazie a tutti,

Gippe
26-01-2022, 09:36
Ti ringrazio per la risposta. Potresti darmi ulteriori dettagli ? Sono di Milano e vorrei capire bene la situazione, visto che se mi abbonassi a Vodafone mi offrirebbero una 2500/500 (sempre su OpenFiber) mentre con Iliad avrei il profilo limitato dalla configurazione OpenStream a 1000/300.

Grazie a tutti,

Ti ha già risposto ZioMatt in merito. Finché OF non implementerà profili maggiori per l'OpenStream gli unici che su Milano offrono la 2.5 sono Fastweb, Vodafone, JustSpeed? e a breve TIM.

amd-novello
26-01-2022, 09:44
scusate ma con iliad e epon devono portare un nuovo cavo ottico da roe alla casa o usano il vecchio di openstream?

Gippe
26-01-2022, 09:49
scusate ma con iliad e epon devono portare un nuovo cavo ottico da roe alla casa o usano il vecchio di openstream?

Usano lo stesso cavo.

Palo91
26-01-2022, 09:49
Limite tecnico dovuto alla rete Ex Metroweb e superabile soltanto con ingente investimento.Domanda perché allora altri operatori (es: Vodafone) su quelle stesse linee OF riescono ad offrire 2,5 Gbps?

Gippe
26-01-2022, 09:55
Domanda perché allora altri operatori (es: Vodafone) su quelle stesse linee OF riescono ad offrire 2,5 Gbps?

Perché già presenti e predisposti. Il problema riguarda eventuali nuovi soggetti come Iliad in questo caso.

Vash_85
26-01-2022, 09:56
Scusate l'ignoranza :sofico:
Con il termine "OPENSTREAM" si intende, suppongo, un profilo che è in vendibilità presso operatori terzi da parte di openfiber e che non necessita di apparati dell'operatore stesso in centrale?

Gippe
26-01-2022, 10:00
Scusate l'ignoranza :sofico:
Con il termine "OPENSTREAM" si intende, suppongo, un profilo che è in vendibilità presso operatori terzi da parte di openfiber e che non necessita di apparati dell'operatore stesso in centrale?

Esattamente.

amd-novello
26-01-2022, 10:01
Usano lo stesso cavo.

thanks

ZioMatt
26-01-2022, 10:59
Scusate l'ignoranza :sofico:
Con il termine "OPENSTREAM" si intende, suppongo, un profilo che è in vendibilità presso operatori terzi da parte di openfiber e che non necessita di apparati dell'operatore stesso in centrale?

Puoi vedere OpenStream come le VULA/NGA TIM, ovvero l'apparato che "accende" l'albero ottico per tutti è di OpenFiber, e quest'ultima si occupa di veicolare il traffico di ogni circuito verso il provider corretto (sperabilmente...), sia in consegna locale al PoP (simile alle VULA con lo switch di handoff) sia in kit remoti (come la NGA TIM) pagando in questo caso il costo anche del trasporto nazionale.

Spiegazione stile "triplo concentrato di pomodoro". ;)

Vash_85
26-01-2022, 11:16
Puoi vedere OpenStream come le VULA/NGA TIM, ovvero l'apparato che "accende" l'albero ottico per tutti è di OpenFiber, e quest'ultima si occupa di veicolare il traffico di ogni circuito verso il provider corretto (sperabilmente...), sia in consegna locale al PoP (simile alle VULA con lo switch di handoff) sia in kit remoti (come la NGA TIM) pagando in questo caso il costo anche del trasporto nazionale.

Spiegazione stile "triplo concentrato di pomodoro". ;)

Quindi, banalmente, prendendo ad esempio VF, può offire in ftth profili 2.5/0.5 perché proprietaria degli apparati ma non della fibra, menre Iliad offre "solo" 1/0.3 perché in queste zone non è proprietaria degli apparati e openfiber "vende" solo il profilo 1/0.3, magari tra 2 anni metteranno in vendita il profilo 2.5/1.25 e ci si potrà abbonare in openstream.
Giusto?

ZioMatt
26-01-2022, 11:26
Giusto.
Vodafone noleggia solo la tratta di fibra spenta negli alberi, e la accende con suoi apparati in centrale. OF è quindi responsabile del delivery e del mantenimento dei cavi, tutto il resto è in mano all'operatore. ;)

Palo91
26-01-2022, 12:52
Grazie, non ero a conoscenza che tra i provider che operano su OF ci fossero due modalità diverse di utilizzo della fibra.

Che voi sappiate, oltre a Vodafone chi sono gli altri provider che acquistano da OF solamente la fibra spenta e utilizzano apparati propri?

Biscuo
26-01-2022, 12:54
Dovrebbero essere WindTre e Sky, oltre a Iliad adesso.

il_joe
26-01-2022, 15:48
lunedì finalmente hanno messo il ROE a casa mia....
ora vedo che sul sito OpenFiber sono connesso. Però solo Sky e Wind mi danno la fibra, mentre Fastweb e Vodafone ancora mi danno la FR (mentre ai vicini di numero civico è presente la F). Dite che si devono aggiornare ancora i loro database?

Psyred
26-01-2022, 15:53
Vodafone in genere è più lenta ad aggiornare i DB (da me è arrivata con un paio di settimane di ritardo) mentre Fastweb al momento non è molto interessata ad Open Fiber.

EDIT

Nel caso di Vodafone potrebbe anche dipendere dal fatto che non ha ancora installato i suoi apparati (OLT).

cucca
01-02-2022, 07:03
ragazzi un'info... la settimana scorsa è venuto il tecnico ad installare e collaudare la borchia nel mio condominio e mi ha detto che i primi di questa settimana dovrei risultare coperto nel sito di OF, altrimenti l'avrei dovuto ricontattare... ma ancora nulla :( Sapete ogni quanto si aggiorna il sito di OF?

LuKe.Picci
01-02-2022, 07:43
ragazzi un'info... la settimana scorsa è venuto il tecnico ad installare e collaudare la borchia nel mio condominio e mi ha detto che i primi di questa settimana dovrei risultare coperto nel sito di OF, altrimenti l'avrei dovuto ricontattare... ma ancora nulla :( Sapete ogni quanto si aggiorna il sito di OF?Il sito di OF si aggiorna all'istante e ti indica connesso appena viene censito per la prima volta o aggiornato lo stato di copertura del civico su "RFA" o "RFC". I db degli operatori ci mettono un po' ad allinearsi ma ti danno come vendibile su OF anche su stati precedenti ad "RFC".

Quando completano il censimento mandano anche una notifica al referente condominiale (amministratore o chi per esso) col quale erano in contatto per le operazioni di copertura.

Chiedi all'amministratore chi se ne sta occupando, fagli fare un sollecito e fatti mettere in CC sulla email.

cucca
01-02-2022, 09:15
Il sito di OF si aggiorna all'istante e ti indica connesso appena viene censito per la prima volta o aggiornato lo stato di copertura del civico su "RFA" o "RFC". I db degli operatori ci mettono un po' ad allinearsi ma ti danno come vendibile su OF anche su stati precedenti ad "RFC".

Quando completano il censimento mandano anche una notifica al referente condominiale (amministratore o chi per esso) col quale erano in contatto per le operazioni di copertura.

Chiedi all'amministratore chi se ne sta occupando, fagli fare un sollecito e fatti mettere in CC sulla email.

grazie 1000! Ho rotto le @@ al tecnico che è molto gentile e disponibile... ha contattato OF e gli hanno detto che è tutto ok e andrà in vendibilità a febbraio e di riprovare a fine settimana/inizio della prossima... :sperem:

il_joe
01-02-2022, 21:55
devono venire a mettermi l'ONT , potete farmi vedere una immagine della borchia che mettono ? Per capire se riesco a tenerla in una nicchia del mobile...
grazie

a19a
05-02-2022, 16:09
Ciao,
nella mia strada pochi giorni fa hanno installato questo armadio Open Fiber.

Di cosa si tratta esattamente?

Si avvicina la fibra FTTH per me?

Grazie.

https://i.imgur.com/QitusEW.jpeg

amd-novello
05-02-2022, 16:55
direi di sì

Mtty
08-02-2022, 22:20
Puoi vedere OpenStream come le VULA/NGA TIM, ovvero l'apparato che "accende" l'albero ottico per tutti è di OpenFiber, e quest'ultima si occupa di veicolare il traffico di ogni circuito verso il provider corretto (sperabilmente...), sia in consegna locale al PoP (simile alle VULA con lo switch di handoff) sia in kit remoti (come la NGA TIM) pagando in questo caso il costo anche del trasporto nazionale.

Spiegazione stile "triplo concentrato di pomodoro". ;)

questo comunque è un vero peccato, domenica si sono viste le linee EPON a 2.5 Gbps mentre le linee OpenStream arrancavano non poco su certe destinazioni... (sono state testate le stesse alla stessa ora chiaramente)

e dubito anche che Iliad preferisca pagare OpenStream e non avere nessun controllo sulla cosa

Yrbaf
08-02-2022, 22:42
Probabilmente Iliad avrà fatto anche una bella rete, ma non si può lo stesso fare paragoni ora di traffico.

Parliamo di reti dove se va bene (cosa è 7-10gg che vendono ?) hanno qualche migliaia di utenti, con reti dove ci sono già qualche centinaio di migliaia di utenti.
Anche se la rete Iliad facesse pena (e non asserisco questo) per ora non si vedrebbe troppo.

Iliad dovrebbe evitare come la peste le linee OpenStream perché su quelle (salvo accordi sottobanco) va in perdita (o si mangia il guadagno della sim per recuperare le perdite della fibra) con tutti i clienti che fanno la convergenza e pagano solo 16E la FTTH.
Sulle big città non può evitarlo per motivi di immagine (e di copertura) ma sulle altre difficilmente andare di OpenStream avrebbe senso (economicamente parlando), almeno finché le tariffe rimangono queste (ma le reti sono nuove e vanno ammortizzate, mica si può già regalarle troppo).

Magari OpenStream (e Vula su FiberCop) può valutarlo quando finita la prima ondata di acchiappo più clienti possibili anche in svendita, alzerà il prezzo delle offerte (solo per i nuovi clienti, non parlo di rimodulazioni).
Magari una offerta 20-22E in convergenza e 28-30E senza potrebbe dare spazio (ma siamo sempre a guadagni davvero miseri, se non scendono i costi Vula/Nga - OpenStream) anche a soluzioni OpenStream - Vula ovunque.
Però ci sarà da chiedersi cosa offrirà in più per giustificare l'aumento di prezzo (sul Mobile c'erano i GB, sulla FTTH ? un profilo 7.5-10GB ?)

Mtty
08-02-2022, 23:02
La cosa brutta è che a Torino e Bologna le fibre attive sono solo 3 (Vodafone, Wind, OpenStream) su 24...

quindi si potrebbe benissimo fare, è che qualcuno in OpenFiber non vuole farlo...

ma allora che ne posi a fare 24 se non le vuoi poi vendere?!

Riguardo Iliad e i prezzi... notizia di oggi che ha messo sul tavolo 14 miliardi per comprare Vodafone Italia

enzo82
15-02-2022, 17:26
Reggio Emilia su rete of off Line dalle 16.15. Si sa cosa é successo ?

Siddhartha
16-02-2022, 17:54
Salve,
Ho i tombini openfiber fuori casa da circa un anno e mezzo.
Controllo periodicamente la vendibilità della FTTH ma casa mia risulta ancora non connessa!
Si può fare qualcosa o contattare qualcuno?
Grazie

LuKe.Picci
16-02-2022, 20:32
Si, chiedi all'amministratore di condominio di scrivere ad OF attraverso il form sul loro sito. Fatti indicare come riferimento nel caso voglia essere tu a seguire la pratica di copertura. Se invece non è un condominio procedi direttamente.

cucca
18-02-2022, 06:48
io non capisco le procedure di OF... fine gennaio risultavo non coperto nonostante la fibra arrivasse nell'armadio telefonico del mio condominio... ho contattato l'amministratore che mi ha messo in contatto con il tecnico. Il tecnico il giorno dopo ha provveduto ad installare e collaudare la borchia e mi ha detto che fine/inizio settimana sarei risultato coperto... così non è stato e l'ho ricontattato. Lui ha contattato OF che gli ha confermato che è tutto ok e che il mio condominio sarebbe andato in vendibilità a febbraio (era il 1° febbraio)... ad oggi ancora il sito di OF mi dice che non sono coperto... Boh...

angelo968
22-02-2022, 12:03
Io invece ho aperto una segnalazione per via del cavo principale che hanno fatto passare nell'androne del condominio. Lo hanno inserito facendogli fare una piega abbastanza stretta inoltre il cavo e ripiegato un po' su se stesso, ma nulla non si è fatto sentire nessuno. Eppure che ci voleva a stendere il cavo dritto.

mdki1996
24-02-2022, 21:06
Buondì, questa mattina sono passati i tecnici di una società in subappalto per conto di open fiber. Avrebbero dovuto portare la fibra in casa tramite i condotti della corrente ma il bello é che non sono riusciti a trovare i condotti Enel che portano la corrente nella mia abitazione. Hanno provato nell'unico pozzetto Enel vicino casa ma non hanno trovato i miei cavi. Dopo varie prove se ne sono andati suggerendomi di richiedere al mio distributore (e-distribuzione) il tracciato degli impianti sotterranei dicendo che loro non riescono a procurarselo. É successo a qualcun'altro? Dal sito ho visto che c'è una procedura per tale richiesta ma mi aspetterei che sia open fiber stessa a chiedere lumi al distributore nel caso non riesca a trovare la mia linea.
Tra l'altro per inoltrare la richiesta mi dovrei procurare la planimetria della zona interessata e casomai accollarmi i costi di un eventuale intervento del tecnico e-distribuzione.
https://ibb.co/mCypDWj
https://ibb.co/t28VvLG

cucca
25-02-2022, 07:43
Buondì, questa mattina sono passati i tecnici di una società in subappalto per conto di open fiber. Avrebbero dovuto portare la fibra in casa tramite i condotti della corrente ma il bello é che non sono riusciti a trovare i condotti Enel che portano la corrente nella mia abitazione. Hanno provato nell'unico pozzetto Enel vicino casa ma non hanno trovato i miei cavi. Dopo varie prove se ne sono andati suggerendomi di richiedere al mio distributore (e-distribuzione) il tracciato degli impianti sotterranei dicendo che loro non riescono a procurarselo. É successo a qualcun'altro? Dal sito ho visto che c'è una procedura per tale richiesta ma mi aspetterei che sia open fiber stessa a chiedere lumi al distributore nel caso non riesca a trovare la mia linea.
Tra l'altro per inoltrare la richiesta mi dovrei procurare la planimetria della zona interessata e casomai accollarmi i costi di un eventuale intervento del tecnico e-distribuzione.
https://ibb.co/mCypDWj
https://ibb.co/t28VvLG

da mio suocero sono andati 2-3 volte per cercare di passare la fibra e nonostante lui gli avesse detto più volte che il tombino era nel suo garage non l'hanno nemmeno voluto aprire in quanto a loro detta era improssibile. Così ha chiamato il suo elettricista e ha fatto passare la "molla" dal suo appartamento all'unico tombino che avevano trovato i tecnici... solo così è riuscito a farsela installare

cucca
25-02-2022, 07:45
io non capisco le procedure di OF... fine gennaio risultavo non coperto nonostante la fibra arrivasse nell'armadio telefonico del mio condominio... ho contattato l'amministratore che mi ha messo in contatto con il tecnico. Il tecnico il giorno dopo ha provveduto ad installare e collaudare la borchia e mi ha detto che fine/inizio settimana sarei risultato coperto... così non è stato e l'ho ricontattato. Lui ha contattato OF che gli ha confermato che è tutto ok e che il mio condominio sarebbe andato in vendibilità a febbraio (era il 1° febbraio)... ad oggi ancora il sito di OF mi dice che non sono coperto... Boh...

mi auto quoto... febbraio è quasi finito, vediamo se martedì andrà invendibilità o mi hanno detto una c@zz@t@... anche se ho il presentimento che sia la seconda...

il_joe
25-02-2022, 07:52
Buondì, questa mattina sono passati i tecnici di una società in subappalto per conto di open fiber. Avrebbero dovuto portare la fibra in casa tramite i condotti della corrente ma il bello é che non sono riusciti a trovare i condotti Enel che portano la corrente nella mia abitazione. Hanno provato nell'unico pozzetto Enel vicino casa ma non hanno trovato i miei cavi. Dopo varie prove se ne sono andati suggerendomi di richiedere al mio distributore (e-distribuzione) il tracciato degli impianti sotterranei dicendo che loro non riescono a procurarselo. É successo a qualcun'altro? Dal sito ho visto che c'è una procedura per tale richiesta ma mi aspetterei che sia open fiber stessa a chiedere lumi al distributore nel caso non riesca a trovare la mia linea.
Tra l'altro per inoltrare la richiesta mi dovrei procurare la planimetria della zona interessata e casomai accollarmi i costi di un eventuale intervento del tecnico e-distribuzione.
https://ibb.co/mCypDWj
https://ibb.co/t28VvLG

sei in una villetta o condominio?

mdki1996
25-02-2022, 08:02
sei in una villetta o condominio?

Casa indipendente. Verso la strada si vede il corrugato dell'Enel che sale da terra sul muro della mia abitazione ma nel pozzetto enel più vicino non vi é traccia di un condotto che porta da me. Da provare con i tombini più distanti altrimenti hanno ipotizzato che sia stato coperto durante le asfaltature. Inoltre hanno visto che nel corrugato Enel non c'è molto spazio dato che in casa abbiamo 2 contatori (un vecchio trifase dismesso) e non sono sicuri di riuscire a trovare spazio per la fibra.

LuKe.Picci
25-02-2022, 08:13
Probabilmente fai prima a far portare tu una nuova tubazione fino in strada, poi ci pensano loro a congiungerla con i pozzetti da cui volevano parrire

il_joe
25-02-2022, 10:12
Probabilmente fai prima a far portare tu una nuova tubazione fino in strada, poi ci pensano loro a congiungerla con i pozzetti da cui volevano parrire

probabile.....
però - per esperienza mia diretta - molto dipende anche da chi è venuto..... se non ha voglia di sbattersi non ne vieni a capo...
quando da me è venuto un ragazzo giovane, s'è messo a fare tutto il lavoro, compreso i sezionamenti su ogni piano (sono in condominio) e ha predisposto il tutto.... 6 ore di lavoro contro le 2 che sono previste.
Quello che era venuto prima, aveva piazzato una superca22ola per non fare il lavoro che ti spiego....... ma era solo questione di aver voglia di farlo (ero il primo da attivare, e doveva fare tutto l'impianto).

DanyGE81
25-02-2022, 18:03
Alla fine la singola persona e la sua professionalità fa tanto

Yrbaf
25-02-2022, 18:21
Però a volte c'è da vedere anche se ci sono altre motivazioni dietro al comportamento, oltre alla semplice (e ben possibile) mancanza di voglia.

Se per esempio (non dico sia così ma potrebbe anche esserlo con certi contratti) il tecnico fosse pagato per max 2 ore di lavoro (cioè non ad ore ma ad installazione) ed avesse magari altri 2 appuntamenti dopo (diciamo 3 appuntamenti al gg), mentre sarebbe visto come un eroe volenteroso che si ferma 6 ore a farci la propria linea contemporaneamente sarebbe visto:

Dagli altri in attesa di lui come uno st...o che non si è presentato agli altri due appuntamenti e che ha fatto prendere una giornata di permessi apposta per nulla (chi se ne frega se ti avvisa 30 min prima che non viene più, se proprio non avvisa pure super St., tu tanto il permesso l'hai preso e bruciato).
Dalla sua moglie / famiglia come uno stupido che lavora non per portare a casa i soldi ma per la gloria e regala ore non pagate agli altri

LuKe.Picci
25-02-2022, 19:48
Il lavoro di portarti in casa la fibra andrebbe svolto da un posatore e non da un'attivatore. Se è venuto un posatore allora avrebbe potuto predisporre il necessario in strada ma devi dargli le info che gli occorrono. Se viene una squadra è hai tutte le informazioni / predisposizioni che servono il lavoro lo fanno. Se li si mette in condizioni difficili, non lo si sa aiutare, e non hanno i mezzi per fare quel che serve allora non c'è verso che possano fare miracoli.

mdki1996
26-02-2022, 00:29
Il lavoro di portarti in casa la fibra andrebbe svolto da un posatore e non da un'attivatore. Se è venuto un posatore allora avrebbe potuto predisporre il necessario in strada ma devi dargli le info che gli occorrono. Se viene una squadra è hai tutte le informazioni / predisposizioni che servono il lavoro lo fanno. Se li si mette in condizioni difficili, non lo si sa aiutare, e non hanno i mezzi per fare quel che serve allora non c'è verso che possano fare miracoli.

Lo scorso autunno hanno posato la fibra con la minitrincea in strada e dopo pochi mesi risultavo coperto dal sito open fiber. In realtà credevo utilizzassero lo stesso tracciato del doppino ma mi sbagliavo, seguono i cavi dell'Enel. In realtà non saprei come aiutare i tecnici nell'identificare da quale pozzetto partono i miei cavi Enel. Soprattutto ci sta anche essersene andati non avendo trovato quella mattina in 3/4 d'ora il corrugato ma a logica direi che se forniscono una motivazione del ko tecnico, dovrebbe essere open fiber a venirne a capo magari contattando il distributore. Nel mio caso i tecnici torneranno mercoledì come da appuntamento con open fiber (2 giorni fa erano venuti perché già in zona per anticipare) ma per allora non avrò nessun'altra informazione di loro utilità considerando che per richiedere il tracciato ad e-distribuzione mi devo procurare una planimetria della zona interessata ed attendere mediamente 10 giorni.

LuKe.Picci
26-02-2022, 11:48
Io ti direi di fare comunque le richieste del caso, come planimetria gli andrà bene uno screen da google maps. Intanto se la linea in fibra ti serve alla svelta trova qualcuno che ti possa realizzare un punto d'ingresso dedicato partendo dalla strada e fallo predisporre. Approfitta del prossimo appuntamento per chiedere in quale punto a loro farebbe comodo che tale punto d'ingresso sbuchi in strada.

StePaz
26-02-2022, 14:20
PosteCasa Ultraveloce a 19,90€ qualcuno ce l'ha? viene scritto da poste che il prezzo è bloccato per tutta la durata del contratto, ma quanto dura? e poi alla scadenza quanto si va a pagare? c'è un vincolo contrattuale da rispettare? penale?

hiroshi976
27-02-2022, 13:08
un saluto ragazzi. Qualche settimana fa' hanno completato quelli di open fiber nel comune in cui vivo. Dovrebbe essere possibile attivare la ftth nella mia zona.
Complice dei disservizi con TIM, sto prendendo in considerazione il passaggio. Mi sono registrato sul sito OF, verrò contattato o cosa?

Grazie

DanyGE81
27-02-2022, 14:56
Ti arriverà una mail dicendoti che risulti coperto appena attiveranno la vendibilità

nomen
27-02-2022, 15:20
A me non è mai arrivata l'email da OF nonostante mi ero registrato, ti consiglio di controllare la vendibilità ogni tanto direttamente dai siti dei vari operatori che usano OF ;)

LuKe.Picci
27-02-2022, 16:20
Confermo, a me non è arrivata nessuna email, controlla periodicamente sul sito OF, quando ti da connesso attendi qualche settimana e poi scegli un operatore.

metalalby
28-02-2022, 05:27
Ma secondo voi a Milano su rete Ex-Metroweb può essere possibile avere un KO tecnico da OF su una migrazione da operatore Vodafone FTTH a operatore Iliad?

Chiedo perchè sono in ballo da 2 settimane.

Io inizio a pensare male sinceramente e penso che le ragioni escano dai tecnicismi.

il_joe
28-02-2022, 06:58
A me non è mai arrivata l'email da OF nonostante mi ero registrato, ti consiglio di controllare la vendibilità ogni tanto direttamente dai siti dei vari operatori che usano OF ;)

confermo
vai direttamente sui siti degli operatori che utilizzano OF

LuKe.Picci
28-02-2022, 09:00
Ma secondo voi a Milano su rete Ex-Metroweb può essere possibile avere un KO tecnico da OF su una migrazione da operatore Vodafone FTTH a operatore Iliad?

Chiedo perchè sono in ballo da 2 settimane.

Io inizio a pensare male sinceramente e penso che le ragioni escano dai tecnicismi.Hai usato il codice migrazione nuovo che finisce con ...xxOFxx? Se hai usato il vecchio possono succedere di tutti i colori

hiroshi976
28-02-2022, 09:35
A me non è mai arrivata l'email da OF nonostante mi ero registrato, ti consiglio di controllare la vendibilità ogni tanto direttamente dai siti dei vari operatori che usano OF ;)

Risulto già connesso dal sito of. Cerco la lista degli opertori. Quali sono i piu' affidabili?

metalalby
01-03-2022, 06:34
Hai usato il codice migrazione nuovo che finisce con ...xxOFxx? Se hai usato il vecchio possono succedere di tutti i colori

Finisce con OFB poi c'è uno spazio vuoto e un' ultima lettera.

Bho cmq ormai mi sono fatto l'idea che ho messo in firma. Con tutti gli altri operatori fanno sempre storie..... (non sono riuscito ad abbonarmi con TISCALI FTTH anni fa) con Vodafone magicamente i problemi tecnici non ci sono.

Allora quando verifichi se l'indirizzo è coperto in qualsiasi sito di operatore dovrebbero mettere obbligatoriamente un asterisco grande come una casa con scritto: * Per questioni tecniche potrebbe non funzionare con tutti gli operatori. Perchè se no è ridicolo.

MPP55
02-03-2022, 15:27
Abbandonato da Fastweb (fibra Metroweb, 100M, abbonato dal 2004) per via della dismissione di una loro centrale in centro a Milano (Corso Monforte) e come unica proposta il downgrade ad ADSL, abbiamo fatto un po' di casino (articolo su DDAy e Corriere della Sera) e, magicamente, si sono presentati a cablarci sia Fibercop (3 ROE in cantina, due per la scala sinistra e uno per la destra) sia Open Fiber (solo due matasse di fibra primaria in cantina, una per scala e non ancora i ROE).
Per Fibercop non risultiamo ancora "vendibili" ma OGGI per Open Fiber si.
Inoltre, spulciando le offerte dei vari operatori risultiamo vendibili solo a Iliad (ieri non lo eravamo).

Ho avviato quindi il processo di installazione/abbonamento con Iliad.

Domanda: ma mancando il ROE di Open Fiber lo installeranno prima (o al momento) della cablatura verticale? E' una "vendibilità" incompleta?
Iliad bloccherà il processo di acquisto che ho iniziato oggi?
Sono un po' perplesso

:rolleyes:

Comunque ho un backup attivo con router 5G

gameroz56
02-03-2022, 19:46
Salve a tutti!
Al momento ho Iliad come ISP, attivato da un paio di giorni, ma vorrei esercitare il diritto di recesso entro i 14 giorni.
Visto che si appoggia tutto su OpenFiber, dopo aver fatto richiesta per il recesso a Iliad posso subito chiedere l'attivazione della nuova linea al nuovo gestore?
Sul sito di Iliad c'è scritto che la linea verrà disattivata entro 30 giorni, ma non so se ciò può anche significare che può essere disattivata in 2-3 giorni.

Insomma, vorrei evitare di rimanere senza connessione, o comunque non per troppo tempo.
Avete qualche consiglio/esperienza riguardo a questo? Grazie 🙂

Rizzy
02-03-2022, 21:04
Salve a tutti!
Al momento ho Iliad come ISP, attivato da un paio di giorni, ma vorrei esercitare il diritto di recesso entro i 14 giorni.vieni rimborsato di tutto oppure no?

gameroz56
02-03-2022, 21:07
vieni rimborsato di tutto oppure no?

Al 177 mi hanno detto che mi rimborseranno, vedremo.. domani telefono di nuovo.
La mia preoccupazione più che altro è per quanto tempo potrei rimanere senza connessione, perché se mi staccano subito, ma passano tra un mese ad attivarmi la linea nuova, è un problema :D dipende da OpenFiber penso

Slash82
05-03-2022, 16:35
E' possibile chiedere ai tecnici di portare la fibra in un'altra stanza? Perchè la fibra entra dal pianerottolo del palazzo nel salotto di casa mia e io vorrei il modem nello studio dove c'è il pc per collegarlo in ethernet.

il_joe
05-03-2022, 16:57
E' possibile chiedere ai tecnici di portare la fibra in un'altra stanza? Perchè la fibra entra dal pianerottolo del palazzo nel salotto di casa mia e io vorrei il modem nello studio dove c'è il pc per collegarlo in ethernet.

di norma te lo dovrebbero far pagare.... loro portano alla prima presa...
però se non è un lavoro troppo laborioso e il tecnico è disponibile potrebbero fartelo senza costi aggiuntivi...

sniperspa
05-03-2022, 17:45
E' possibile chiedere ai tecnici di portare la fibra in un'altra stanza? Perchè la fibra entra dal pianerottolo del palazzo nel salotto di casa mia e io vorrei il modem nello studio dove c'è il pc per collegarlo in ethernet.

Io avevo chiesto se potevano far l'angolo della casa e farmelo entrare in salotto ma mi hanno detto che non era possibile e sono entrati in una camera :rolleyes:

Mi son dovuto attrezzare tirando un cavo fino al salotto e da lì mettere un altro router wind che uso per collegarmi in wifi 5g

DanyGE81
05-03-2022, 22:16
Dipende dal tecnico e anche come gli fai trovare la situazione...se ha già la strada spianata e deve passare la fibra in 2 minuti di solito non fa problemi.

Slash82
06-03-2022, 10:44
grazie a tutti per le risposte.

Dipende dal tecnico e anche come gli fai trovare la situazione...se ha già la strada spianata e deve passare la fibra in 2 minuti di solito non fa problemi.

in che maniera posso fargli trovare la "strada spianata"?

aristippo
06-03-2022, 13:16
Io ti direi di fare comunque le richieste del caso, come planimetria gli andrà bene uno screen da google maps. Intanto se la linea in fibra ti serve alla svelta trova qualcuno che ti possa realizzare un punto d'ingresso dedicato partendo dalla strada e fallo predisporre. Approfitta del prossimo appuntamento per chiedere in quale punto a loro farebbe comodo che tale punto d'ingresso sbuchi in strada.
Allacciandomi al discorso si dipende abbastanza da chi esce... I primi erano pessimisti sulla possibilità di entrare poi per fortuna è venuto un volenteroso che è entrato da un pozzetto Telecom confinante la strada perché la corrente entrava da un palo esterno...

cucca
06-03-2022, 16:43
ragazzi io non ho capito una cosa... la fibra, nella "scatolina" (ignoro il nome scusate) dove si collega la patch in fibra che va al router, è saldata? perché gliela vorrei far mettere in un armadio a muro a circa 2mt di altezza... se la dovranno saldare ho paura che mi mandino qualche vaffa... o che il lavoro venga un po' approssimativo... che ne pensate?

il_joe
06-03-2022, 17:31
ragazzi io non ho capito una cosa... la fibra, nella "scatolina" (ignoro il nome scusate) dove si collega la patch in fibra che va al router, è saldata? perché gliela vorrei far mettere in un armadio a muro a circa 2mt di altezza... se la dovranno saldare ho paura che mi mandino qualche vaffa... o che il lavoro venga un po' approssimativo... che ne pensate?

usano la colla a caldo per fissarla sulla parete..

cucca
06-03-2022, 17:52
usano la colla a caldo per fissarla sulla parete..

non mi riferivo alla parete... ma per collegare la fibra alla borchia ottica (ho trovato come si chiama)

il_joe
06-03-2022, 22:00
non mi riferivo alla parete... ma per collegare la fibra alla borchia ottica (ho trovato come si chiama)

se intendi la borchia che ti mettono in casa - se fanno come han fatto a me e ad altri - "usano la colla a caldo per fissarla sulla parete"

Yrbaf
06-03-2022, 23:31
se intendi la borchia che ti mettono in casa - se fanno come han fatto a me e ad altri - "usano la colla a caldo per fissarla sulla parete"

Io credo che lui voglia sapere se la fibra che devono infilare nella borchia va saldata (al connettore) con il macchinario apposito o se non serve (quindi roba tipo taglio la fibra a terra e la infilo nel connettore e stop).

Ossia lui teme che se debbano usare un certo macchinario magari non glielo fanno su una scala a 2m di altezza, ma solo se possono lavorare comodamente a terra.
Il tutto supponendo che non sia possibile saldare a terra, inteso con i piedi sul pavimento, e poi spostare il tutto, alias cavo e borchia, nella sua collocazione definitiva, altrimenti il problema sarebbe minimizzato.

cucca
07-03-2022, 06:20
Io credo che lui voglia sapere se la fibra che devono infilare nella borchia va saldata (al connettore) con il macchinario apposito o se non serve (quindi roba tipo taglio la fibra a terra e la infilo nel connettore e stop).

Ossia lui teme che se debbano usare un certo macchinario magari non glielo fanno su una scala a 2m di altezza, ma solo se possono lavorare comodamente a terra.
Il tutto supponendo che non sia possibile saldare a terra, inteso con i piedi sul pavimento, e poi spostare il tutto, alias cavo e borchia, nella sua collocazione definitiva, altrimenti il problema sarebbe minimizzato.

esattamente quello che intendevo :) cercando un po' mi pare di capire che il connettore che va nella borchia sia saldato, ma c'è anche lo spazio per accomodare la fibra in eccesso... quindi forse riescono a saldare il connettore più comodamente tenendo la fibra più lunga per poi arrotolarla nell'apposito spazio della borchia...

il_joe
07-03-2022, 12:52
generalmente la fibra si giunta in sito con una macchinetta più piccola di un tablet e lo si fa prima di inserirla nella borchietta (che è solo plastica). Si giunta il cavo con una classica terminazione SC e poi si inserisce nella borchia (magari con un giro di ricchezza ma non di più): poi si mette un bel adattatore femmina femmina e dall'altro lato ci attacchi la "bretella" (patch) che arriva al modem (di solito lunga 1 o 1,5mt). Volendo puoi comprare una patch più lunga (SC/SC) se devi metterti più lontano dalla borchia.

qui si vede bene la borchia: https://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/borchia-of_lr.pdf

questa una giuntatrice: https://i.ebayimg.com/images/g/wIMAAOSwfdheRcbq/s-l1600.jpg

Prezioso
07-03-2022, 13:58
ragazzi ma se prima, sul sito bandaultralarga ecc ecc... mi dava che entro il 2021(anche se era sicuramente una fiaba per me ahah) sarei stato coperto da fibra ftth, ora non mi da nulla ma aria nero\grigia, c'è un modo per capire meglio qualcosa? non credo che scaveranno da me

t9t9t9
07-03-2022, 14:17
Errore

mdki1996
14-03-2022, 21:42
Buondì, questa mattina sono passati i tecnici di una società in subappalto per conto di open fiber. Avrebbero dovuto portare la fibra in casa tramite i condotti della corrente ma il bello é che non sono riusciti a trovare i condotti Enel che portano la corrente nella mia abitazione. Hanno provato nell'unico pozzetto Enel vicino casa ma non hanno trovato i miei cavi. Dopo varie prove se ne sono andati suggerendomi di richiedere al mio distributore (e-distribuzione) il tracciato degli impianti sotterranei dicendo che loro non riescono a procurarselo. É successo a qualcun'altro? Dal sito ho visto che c'è una procedura per tale richiesta ma mi aspetterei che sia open fiber stessa a chiedere lumi al distributore nel caso non riesca a trovare la mia linea.
Tra l'altro per inoltrare la richiesta mi dovrei procurare la planimetria della zona interessata e casomai accollarmi i costi di un eventuale intervento del tecnico e-distribuzione.
https://ibb.co/mCypDWj
https://ibb.co/t28VvLG

Aggiornamento: oggi, undicesimo giorno lavorativo dalla richiesta ad e-distribuzione, mi ha chiamato un tecnico dell'Enel per informarmi che il corrugato e cavo che fornisce la mia abitazione é proprio nel pozzetto che i tecnici open fiber avevano controllato, era leggermente nascosto dalla terra ma si intravedeva. Speriamo che questo venerdì sia la volta buona per l'allaccio alla fibra.

aire
17-03-2022, 12:55
Scusate una domanda, ho cercato le FAQ ma non le ho trovate e anche cercando con il "cerca" ho trovato solo un riferimento ma poco utile.
Abito in una villetta in centro a MEstre (Venezia) e il civico risulta coperto da OF (e da molto tempo anche da FF/fibercop).
Ho chiesto attivazione poste ultraveloce, mi hanno mandato modem etc ma del tecnico a distanza di oltre un mese manco l'ombra.
Quindi ho aperto dei ticket ma mi dicono "permessi amministratore"...
Qualcono ha esperienza in merito? Villetta singola in zona di villette singole in centro città.
Speranze di avere la connessione? e se si in che tempi?
Ho scritto sul sito di OF compilando il forum ma dubito leggano la mail

Idee?
Renzo

freddyso
17-03-2022, 14:14
... ma....

Se lo stabile a fianco al tuo con civico uguale ma con ===/A risulta coperto, ma il tuo (senza /A) no, c'è speranza se chiamo che riescano ad attivarmi la fibra ?
magari omettendo la differenza :D

o mi vado ad infilare in casini con l'effetto di rimanere al buio :rolleyes: ?


grazie

il_joe
17-03-2022, 14:16
Scusate una domanda, ho cercato le FAQ ma non le ho trovate e anche cercando con il "cerca" ho trovato solo un riferimento ma poco utile.
Abito in una villetta in centro a MEstre (Venezia) e il civico risulta coperto da OF (e da molto tempo anche da FF/fibercop).
Ho chiesto attivazione poste ultraveloce, mi hanno mandato modem etc ma del tecnico a distanza di oltre un mese manco l'ombra.
Quindi ho aperto dei ticket ma mi dicono "permessi amministratore"...
Qualcono ha esperienza in merito? Villetta singola in zona di villette singole in centro città.
Speranze di avere la connessione? e se si in che tempi?
Ho scritto sul sito di OF compilando il forum ma dubito leggano la mail

Idee?
Renzo
ma OF ti ha posato il corrugato fuori dal cancello (in zona contatori)?

aire
17-03-2022, 15:31
ma OF ti ha posato il corrugato fuori dal cancello (in zona contatori)?
Non penso. Il contatore non è fuori dal cancello ma dentro in casa.
Non mi hanno portato il corrugato in casa che sappia

il_joe
17-03-2022, 15:40
Non penso. Il contatore non è fuori dal cancello ma dentro in casa.
Non mi hanno portato il corrugato in casa che sappia

nella mia zona, tutte le villette hanno un corrugato (azzurro) che sbuca all'altezza dal cancello (tra l'altro i contatori dovrebbero essere tutti accessibili dai tecnici senza dover entrare in casa, secondo le normative attuali). Se non hanno fatto quel lavoro - per quanto visto qua - mi sembra difficile ti possano portare la fibra... poi magari fanno un altro tipo di collegamento diverso dal mio....

mdki1996
17-03-2022, 21:19
Aggiornamento: oggi, undicesimo giorno lavorativo dalla richiesta ad e-distribuzione, mi ha chiamato un tecnico dell'Enel per informarmi che il corrugato e cavo che fornisce la mia abitazione é proprio nel pozzetto che i tecnici open fiber avevano controllato, era leggermente nascosto dalla terra ma si intravedeva. Speriamo che questo venerdì sia la volta buona per l'allaccio alla fibra.

Ieri in 2 ore mi hanno portato la fibra e attivato con relativa facilità visto che avevo già sondato le canaline, per curiosità l'attenuazione é la differenza tra potenza di ricezione e potenza di trasmissione? Non é un po' alta nel mio caso?
Tx Pwr [dbm0] 3.10
Rx Pwr [dbm0] -31.549

aire
19-03-2022, 15:45
Buongiorno, oramai ho capito che OF non ha cablato la mia via, nonostante risulti cablata e attivabile sia sul sito di OF ch n quello degli operatori che usano OF come infrastruttra.

Qualcuno di voi ha idea come far rivedere il database in modo che indici effettivamente che il civico non e' coperto? in questo modo almeno poste puo' propomi la soluzione su fibercop. Altrimenti continuo a chiedere attivazioni, tutti mi dicono che sono coperto poi tutte le richieste rimangono in un limbo senza procdere perche' i tecnici manco escono, ma nessuno da il KO, e sul sito continua a risultare che la mia casa e' coperta quando non lo e'.
Ho scritto a OF sui social ma mi hanno detto che loro hanno coperto e che e'colpa degli operatori...

come ne esco?

LuKe.Picci
19-03-2022, 23:07
Se of ti ha censito e l'appuntamento va KO allora devi chiedere all'operatore il motivo così come è stato scritto da OF nel report. Senza sapere questa info non puoi sapere chi contattare.

aire
20-03-2022, 07:03
Se of ti ha censito e l'appuntamento va KO allora devi chiedere all'operatore il motivo così come è stato scritto da OF nel report. Senza sapere questa info non puoi sapere chi contattare.

Il fatto è che non si presenta nessuno all’appuntamento… non va ko semplicemente non vengono

LuKe.Picci
20-03-2022, 23:35
E' comunque un ko, l'operatore sa cosa hanno indicato come motivazione.

Frappu
21-03-2022, 12:38
E' possibile che in strada manchino i pozzetti e gli armadi OF ma siano presenti i collegamenti alle unità immobiliari? :mbe:

LuKe.Picci
21-03-2022, 13:41
In quei casi comunque non va KO, piuttosto rimane la pratica aperta per settimane.

aire
21-03-2022, 17:58
Ho aperto oggi pratica con conciliaweb e me la stanno subito processando.
Quali sono i tempi per una pratica conciliaweb per essere processata?
Ps ho visto che a nel mio vicinanto la fibra arriva per via aerea sui cavi dell’ Enel. Solo che vedo la fibra ferma dal mio vicino, bella arrotolata ma di ferma a casa sua e non arriva a casa mia.
VediAmo che succede. Se solo of dicesse che non arriva la fibra potrebbero farmi la Lina con fibercop che invece arriva

fabryx73
22-03-2022, 17:18
perdonatemi la domanda già posta migliaia di volte.....
però non so se chiedere direttamente nei thread fastweb,tin,tiscali o qui....
mesi fa hanno fatto gli scavi per la fibra....openfiber....
poche settimane fà.....sono passati i tecnici ed hanno inserito i cavi nei pozzetti vicino agli scavi e fatti entrare nelle cantine del condominio dove abito....ed in quelli vicini....
adesso in cantina nel locale contatori dove ci sono anche i cavi telefono di tutti i condomini....ho visto che han messo un armadietto molto piccolo dove arrivano il cavo da fuori ,marchiato openfiber......
giusto per avere qualche informazione in più visto che siete sicuramente informati , adesso cosa manca e quanto tempo ci vorrà prima che attiveranno o sarà vendibile? devono mettere anche dei cavi dal locale contatori/telefono fino ad ogni appartamento o si usa quello normale che c'è già in ogni abitazione?
il comune comunque è seregno
grazie ragazzi.....

sniperspa
22-03-2022, 22:45
Direi che devono portare i cavi ad ogni piano

il_joe
22-03-2022, 23:16
perdonatemi la domanda già posta migliaia di volte.....
però non so se chiedere direttamente nei thread fastweb,tin,tiscali o qui....
mesi fa hanno fatto gli scavi per la fibra....openfiber....
poche settimane fà.....sono passati i tecnici ed hanno inserito i cavi nei pozzetti vicino agli scavi e fatti entrare nelle cantine del condominio dove abito....ed in quelli vicini....
adesso in cantina nel locale contatori dove ci sono anche i cavi telefono di tutti i condomini....ho visto che han messo un armadietto molto piccolo dove arrivano il cavo da fuori ,marchiato openfiber......
giusto per avere qualche informazione in più visto che siete sicuramente informati , adesso cosa manca e quanto tempo ci vorrà prima che attiveranno o sarà vendibile? devono mettere anche dei cavi dal locale contatori/telefono fino ad ogni appartamento o si usa quello normale che c'è già in ogni abitazione?
il comune comunque è seregno
grazie ragazzi.....

tendenzialmente il lavoro è fatto per poter essere attivati
alla prima richiesta di attivazione con un operatore faranno il cablaggio verso il tuo appartamento.
di solito, dopo aver fatto i lavori che dici, nel giro di qualche giorno l'indirizzo diventa "attivabile". Hai verificato sul sito OF se risulti connesso? Verifica nel caso anche i civici vicino al tuo o altre vie su cui hanno lavorato. A me ad es. avevano fatto solo la predisposizione coi tubi ma non avevano messo il ROE nel condominio. Ho dovuto sollecitare OF scrivendo sul sito OF e segnalando la situazione: sono usciti finendo i lavori e da quel momento sul loro sito sono diventato attivabile, e dopo qualche giorno anche su quello degli operatori (ovviamente non TIM). Nel caso prova a scrivere anche tu sul form di OF oppure tramite Facebook (sono sensibili alle lamentele sui social...).

fabryx73
23-03-2022, 06:47
Grazie ad entrambi.
La scatoletta in cantina c'è già... sarebbe la ROE?
Ho verificato l'indirizzo sul sito open fiber e risulta non connesso... magari aspetto qualche giorno e poi provo a mandare una mail se non cambia. Grazie
Credevo che dopo i lavori mancassero mesi non giorni....

aire
01-04-2022, 07:44
Dopo aver fissato venerdì scorso l'appuntamento con il tecnico di OF spiegandogli che sarei dovuto tornare a casa da Milano su Venezia con un giorno di ferie per essere presente, ebbene ieri sera alle nove di sera (20:56 per la precisione) mi scrive via whatsapp che non verrà perché ha un altro impegno e che si farà sentire.
Gli rispondo ma il telefono è spento (o il numero bloccato).

....ma siamo veramente messi così male come paese?
Ho chiamato il mondo, dal servizio clienti del provider a il contatto OF ma chiaramente nessuno ne sa nulla e nessuno può farci nulla.

Ma siamo veramente messi così male come paese?
Troppi anni all'estero mi hanno fatto dimenticare quanto cialtroni siamo?

DanyGE81
01-04-2022, 17:55
Tutto sta alla singola persona e ci sono tecnici che di tecnico hanno nulla nonché organizzazione 0

Biscuo
02-04-2022, 16:10
Ecco che alla fine e piano piano Tim....

Tim e Open Fiber, firmato accordo per andare avanti sulla rete unica
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/tim-e-open-fiber-firmato-accordo-per-andare-avanti-sulla-rete-unica/

paolomarino
04-04-2022, 04:06
Ecco che alla fine e piano piano Tim....

Tim e Open Fiber, firmato accordo per andare avanti sulla rete unica
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/tim-e-open-fiber-firmato-accordo-per-andare-avanti-sulla-rete-unica/

Speriamo di no. Trovo che la concorrenza aiuti.

Yrbaf
04-04-2022, 12:08
Ecco che alla fine e piano piano Tim....
Beh più che Tim sembra un volere del Governo stesso, tanto che sono disposti anche smembrare Tim pure di raggiungere il risultato di fondere le reti.

Speriamo di no. Trovo che la concorrenza aiuti.
Si è sia utile ai clienti (però spesso per pochi di essi, inteso che poi la concorrenza si finisce per farla davvero solo nelle solite zone) ma è anche a volte deleteria per le società.

A volte il mercato non è grande abbastanza per tutti e la concorrenza porta (o rischia di portare) tutti i concorrenti sotto il livello minimo che servirebbe.

Esempio la concorrenza di Tim (pure con solo la FTTC), sta rallentando in modo evidente la crescita di OF.
OF è anni che ha un sacco di linee spente e che non raggiunge (per ora, vediamo se Iliad gli darà una mano) il minimo del 20% di venduto (rispetto al posato) che si era promessa.

Se già si sta messi così quando ci si scontra per lo più (in molte città) contro FTTC, cosa si rischia quando la copertura FTTH dell'avversario sarà analoga (diciamo tra 1 o 2 anni) se non ben superiore (tra 4 o più anni) ?

Altra concorrenza alla fine deleteria è quella estrema sui prezzi.
In alcuni ambiti magari è utile per ridurre prezzi eccessivi, ma in altri finisce per trasformare tutto in un mercato solo low cost ma senza qualità perché nessuno vuole investire dove non si guadagna ma si sopravvive solo al più.
Certo l'utente ne beneficia ed è ben contento di aver magari gigabit a prezzi eccessivamente bassi, però poi l'utente non deve lamentarsi se di sera con eventi importanti in corso si viaggia sub 20Mb.

DanyGE81
04-04-2022, 17:55
Io sono favorevole alla fusione per evitare sprechi e duplicazione dell'infrastruttura però a 2 condizioni:

1) che la società continui col cablaggio della FTTH senza scuse
2) che la rete rimanga neutrale e sia di proprietà dello stato.

CKY
04-04-2022, 18:47
Io sono favorevole alla fusione per evitare sprechi e duplicazione dell'infrastruttura però a 2 condizioni:

1) che la società continui col cablaggio della FTTH senza scuse
2) che la rete rimanga neutrale e sia di proprietà dello stato.

1) NO: Tim vuole mantenere un controllo verticabilmente integrato continuando ad usare il suo rame e la FTTC
2) NO: Tim vuole il monopolio. Non ha nessun interesse ad investire, la 30/3 come dicono i suoi dipendenti per il popolo basta e avanza e se non ci fosse l'europa saremmo ancora con la ADSL

Ogni linea presa in FTTH da OF è una linea persa per sempre da Tim

Yramrag
04-04-2022, 19:11
E dove non arriva nemmeno la 30/3 cosa siamo, paria? :ncomment:

Yrbaf
04-04-2022, 21:14
Io sono favorevole alla fusione per evitare sprechi e duplicazione dell'infrastruttura però a 2 condizioni:

1) che la società continui col cablaggio della FTTH senza scuse

La direzione per ora sembra sia quella.
Sul tutto FTTH però non ci conterei, perché almeno FWA per alcuni sarà di certo considerato, dato che FWA è parificato alla fibra pure per l'Europa.
E poi per alcuni sarà difficile ottenere (per ora, poi tra 10 anni chi lo sa) davvero la fibra fino in casa (o anche solo solo fibra FTTB fino all'edificio).

Basta vedere i bandi BUL che una parte di FWA ce l'hanno eccome e per ora non si parla ancora di cablare (in una seconda fase) pure loro in FTTB/FTTH

2) che la rete rimanga neutrale e sia di proprietà dello stato.
Ed anche questo parrebbe che ora sia possibile.
100% di proprietà Stato non possibile, ma a controllo statale (magari anche solo con maggioranza relativa) invece credo di si.
Comunque Tim pare abbia rinunciato a pretendere la maggioranza già da un po'.
Poi che formula proporanno lo vedremo se andranno avanti e divulgheranno nuove informazioni.

Il problema maggiore comunque della fusione sono però i nuovi bandi.

Finalmente hanno tolto la possibilità che OF possa fare tutto lei, ora per forza anche altri DEVONO vincere i bandi, quindi è scontato che (salvo offerte migliori di altri) che un terzo dei bandi vada a Tim ed un terzo a OF (non ho verificato i dati precisi ma ho supposto per semplicità che anche OF + Tim insieme non possano avere il 100% dei bandi e per semplicità di esempio ho diviso per 3, Tim, OF, Altri).
Quindi una parte dei lotti saranno per forza di Tim / FiberCop

Ora se FiberCop + OF diventano una unica realtà c'è il rischio che debbano lasciare ad altri (ma a chi ?) metà dei loro lotti.
Perché se il bando dice (inventando) 4 lotti al max per fornitore, FiberCop e OF possono vincere (se l'offerta sarà quella migliore) 8 bandi perché sono 2 società distinte, ma una ipotetica NewNetworkBuilder nata dalla fusione FC+OF dovrebbe poter accedere a solo 4 lotti allora.
E se il bando fosse già stato fatto (ed assegnato) quando la fusione si materializzasse ?
Cioè partecipi come 2 società e vinci il max dei lotti ammessi per 2 società, ma poi diventi una unica società e nasce un problema.

Anche qui devono trovare delle soluzioni ai problemi che potrebbero nascere, prima di andare avanti nella ipotetica fusione.

Ogni linea presa in FTTH da OF è una linea persa per sempre da Tim
Non sognare, non esiste il per sempre in nessuno dei due sensi.

Basta l'offerta giusta (magari da un OLO che vende su rete Fisica Tim) per spostare le masse, ossia la gente comune che non vive per internet a gigabit speed.
Oggi sei OF, domani magari sei di nuovo Tim (inteso infrastruttura Tim, non per forza cliente Tim) e dopodomani cambi ancora magari sul FWA in 5G ma a basso prezzo.

Poi conoscendo l'italiano medio (ed il momento di crisi attuale) sono sicuro che ci sarebbe pure chi tornerebbe in Adsl (ok non esageriamo diciamo FTTC ad almeno 50Mb) per prezzi minori.
Roba per assurdo FTTH (e di OF) a 20/25E e Tim che ti svende (per assurdo) FTTC a 10/15E, sta tranquillo che non sarebbe proprio zero il numero di quelli che farebbero il salto indietro pur di spendere meno (se linea almeno dignotosa)

amd-novello
07-04-2022, 12:00
1) NO: Tim vuole mantenere un controllo verticabilmente integrato continuando ad usare il suo rame e la FTTC
2) NO: Tim vuole il monopolio. Non ha nessun interesse ad investire, la 30/3 come dicono i suoi dipendenti per il popolo basta e avanza e se non ci fosse l'europa saremmo ancora con la ADSL

Ogni linea presa in FTTH da OF è una linea persa per sempre da Tim

vomito

Yrbaf
07-04-2022, 13:20
Secondo news di altri forum, parrebbe che OpenFiber abbia lanciato un nuovo profilo (forse leggermente più costoso o forse dal costo uguale non è chiaro) per le linee in OpenStream.

Ora dovrebbe esserci anche il profilo 1000/500, sia in area bianca che in area nera.
Alcuni provider (es. PianetaFibra) lo offrono già, ma in teoria dovrebbero poterlo offrire tutti quelli (e sono tanti) che comprano fibra accesa da OF.

Mtty
07-04-2022, 14:08
Secondo news di altri forum, parrebbe che OpenFiber abbia lanciato un nuovo profilo (forse leggermente più costoso o forse dal costo uguale non è chiaro) per le linee in OpenStream.

Ora dovrebbe esserci anche il profilo 1000/500, sia in area bianca che in area nera.
Alcuni provider (es. PianetaFibra) lo offrono già, ma in teoria dovrebbero poterlo offrire tutti quelli (e sono tanti) che comprano fibra accesa da OF.non capisco perché non diano il 2.5gbps...

ormai di operatori in OS almeno a livello città ce ne sono e anche di importanti... che si ritrovano in deficit rispetto a chi ha comprato fibra spenta.

un esempio è Iliad, che sulle città più importanti come Milano Torino e Bologna si ritrova a poter offrire 1000/300 contro i 2500 degli altri, a causa della SCELTA di OpenFiber di non dare più fibre spente ma buttare tutti su OpenStream nelle città ex Metroweb

(perché parliamoci chiaro, tecnicamente è fattibile, non vogliono ed è diverso)

Yrbaf
07-04-2022, 14:17
Credo perché in GPON poi non avrebbe gli ONT (lei non dà router tranne in ...) adatti da dare o da dare in quantità (ed avendo già molte linee attive, una eventuale migrazione di massa sarebbe su numeri consistenti) ed in XGS-Pon (ma sempre a 2.5Gb) costerebbe di più il profilo (per investimenti maggiori che devono fare) e per ora non sarebbe competitivo.

Senza contare i limiti tecnici, un 2500/1000 su alberi GPON è sostenibile solo in certi orari e solo finché hai pochi clienti sull'albero.

Ora resta da vedere se Tim (che ha già un profilo 1000/500, ma a caro prezzo e solo per aziende) deciderà di rispondere o se lasciare perdere (tanto ha il 2500/1000 lei)

Se risponde bisogna vedere se lo fa con nuovo profilo (per non toccare le condizioni economiche del profilo 1000/500 attuale) magari a 1000/1000 (per rilanciare) o tagliando il prezzo al profilo 1000/500 attuale rendendolo commerciabile anche ai residenziali, in questo caso non si perderebbero neanche i 3 mesi di omologazione di ogni nuovo profilo Tim.

CKY
07-04-2022, 14:51
1000 ftth basta e avanza per i consumers. A prescindere la maggior parte dei clienti non ha nemmeno un pc con una scheda di rete 2.5 GB e/o tantomeno possa reggere tale load.
La cosa importante e mandare in pensione il rame. Tutti i vari progetti FTTB vectoring, bounding possono e devono sparire.

L_Rogue
08-04-2022, 08:54
1000 ftth basta e avanza per i consumers. A prescindere la maggior parte dei clienti non ha nemmeno un pc con una scheda di rete 2.5 GB e/o tantomeno possa reggere tale load.


Non necessariamente è un solo utente a usufruire della linea per ciascuna utenza.

Lanfi
10-04-2022, 10:00
Non necessariamente è un solo utente a usufruire della linea per ciascuna utenza.

E quindi se è un'allegra famigliola di 5 persone un gigabit verso internet non basta? Per capire gli ordini di grandezza netflix quando stremma in 4k hdr al massimo delle possibilità ha un bitrate di 15 mbps.


Tornando al discorso dell'accordo tra tim e open fiber sulla realizzazione della rete in fibra ottica....per me è cosa buona e giusta, quantomeno per l'ultima parte (le dorsali sono più facilmente replicabili). Ottieni il vantaggio di disperdere meno risorse e intervenire (si spera nel migliore dei modi) una sola volta minimizzando cantieri e infrastrutture in giro.

Sul discorso concorrenza è il solito, ormai vecchio tema, dei monopoli naturali. E' dimostrato che esistano certi beni che, vista la loro peculiare natura, non è conveniente replicare: ferrovie, gas, elettricità e telecomunicazioni. L'idea in questi casi non è di fare concorrenza tra le reti ma di fare concorrenza tra chi offre il servizio su queste reti. Quindi un solo gestore della rete e tanti provider che utilizzando questa rete si rivolgono in un regime di concorrenza al cliente finale.

P.S.
prevengo l'obiezione, la rete di telecomunicazioni mobile vive in un regime di concorrenza ma:
1) E' molto ma molto più facile replicare una rete mobile di una rete di tlc terrestre.
2) In realtà i provider che hanno le frequenze e quindi le antenne sono molti meno dei provider che ci sono sul mercato, anche qui la concorrenza la fanno più i tanti operatori (virtuali) che si rivolgono al cliente finale piuttosto che quei 4 che hanno le frequenze.
3) Ci sono comunque accordi di roaming a tutto andare.
4) I maggiori detentori di antenne e frequenze (vodafone e tim) hanno deciso di gestire tramite una società unica INWIT, ad ulteriore dimostrazione che alla fine anche in questo caso conviene accentrare la gestione della rete.

L_Rogue
10-04-2022, 10:21
E quindi se è un'allegra famigliola di 5 persone un gigabit verso internet non basta?

Dipende da cosa ci fanno le persone.

Per lo smart working con spostamento di file di grosse dimensioni, 1Gb può essere o non essere sufficiente, specialmente se a farlo è più di una persona.

Non vedo perché si debba cucire quel che serve in base a quel che si pensa o all'utente medio.

CKY
10-04-2022, 15:29
Quindi un solo gestore della rete e tanti provider che utilizzando questa rete si rivolgono in un regime di concorrenza al cliente finale.



Si ma il gestore della rete non deve essere anche rivenditore. In tal caso questo è un monopolio. Non giriamo la frittata OF vende a i provider non ai clienti finali.

Mtty
10-04-2022, 18:28
Si ma il gestore della rete non deve essere anche rivenditore. In tal caso questo è un monopolio. Non giriamo la frittata OF vende a i provider non ai clienti finali.

Esatto, il problema non è che ci sia UNA sola infrastruttura, ma il problema è quando questa infrastruttura è in mano ad un operatore che vende anche al cliente finale.

In questo caso l'operatore che è sia proprietario dell'infrastruttura sia venditore al cliente finale, non fa altro che favorire i propri clienti a scapito dei clienti della concorrenza. Tutto ciò ha tre nomi: verticalmente integrato, conflitto di interessi e.... TIM* :read:

Si potrebbe obiettare che si può imporre per legge che gli utenti vengano trattati tutti allo stesso modo... è stato fatto, ma pagare le multe per avere favorito i propri clienti e sfavorito quelli della concorrenza, è risultato comunque più conveniente (sia per le multe di importi ridicoli, sia perchè arrivano sempre con anni di ritardo)

*Non lo dico io, lo dicono le sentenze

paolomarino
10-04-2022, 19:11
E torniamo sempre a bomba. Il problema e' lo scorporo della rete. Creare una societa' che si occupi della gestione delle dorsali e della connessione fino all'utente finale che poi vende all'ingrosso ai rivenditori che si fanno concorrenza. Solo cosi' avremo il vantaggio della gestione razionale degli investimenti e contemporaneamente concorrenza. Solo che Tim non rinuncerá spontaneamente al suo doppio ruolo finche' non glielo imporra' il governo per legge, ovvero mai.

Mtty
10-04-2022, 19:49
Ovvio che si torna sempre lì, OpenFiber ci aveva liberati / ci stava liberando... e ora gliela regaliamo di nuovo al solito operatore...

Lanfi
10-04-2022, 19:53
In teoria fibercop è nata proprio per togliere da controllo di Tim il discorso della rete in ftth (anche se per ora mi pare un parto riuscito a metà).

Mtty
10-04-2022, 22:46
ma neanche, visto che resta 58% TIM...

cioè scusate ma dal punto di vista aziendale è comprensibile che uno non voglia perdere il monopolio...

il problema è che ci sono utenti che, non si sa bene se per interesse personale/economico o cosa, tifano per il monopolio (che non può che portare a scarso sviluppo e prezzi elevati)...

amd-novello
11-04-2022, 07:58
esatto. gli utenti proprio...

delvo_69
11-04-2022, 08:01
...... per il monopolio (che non può che portare a scarso sviluppo e prezzi elevati)...

Assolutamente vero e purtroppo d'accordo con gli altri concetti. La rete unica con presenza di uno o più ISP sarebbe, per noi utenti, una disdetta e dobbiamo quasi sperare che non accada, non almeno se le condizioni prevedono i conflitti di interesse che avete ben evidenziato. TIM e altri che rivendono non possono stare nella società che gestisce la rete FTTH, è semplice!
Al momento, vi assicuro che dove sono presenti entrambi le reti FC e OF, esperienza personale!, la concorrenza c'è eccome! Quindi, visto anche come siamo noi italiani, il meglio per noi sarebbe avere "addirittura" due infrastrutture come ora che si fanno concorrenza già alla base per poi mettere in concorrenza anche gli ISP, un pò come è anche successo per i cellulari. Capisco però anche l'enorme dispendio di energie e soldi per fare ciò

porfax
11-04-2022, 08:52
Al momento, vi assicuro che dove sono presenti entrambi le reti FC e OF, esperienza personale!, la concorrenza c'è eccome! Quindi, visto anche come siamo noi italiani, il meglio per noi sarebbe avere "addirittura" due infrastrutture come ora che si fanno concorrenza già alla base per poi mettere in concorrenza anche gli ISP, un pò come è anche successo per i cellulari. Capisco però anche l'enorme dispendio di energie e soldi per fare ciò

Anche dove sono presenti 2 infrastrutture, la concorrenza non c'è perchè gli operatori che attivano su una infrastruttura non attivano sull'altra, e in linea di massima quelli che vanno su rete FC hanno meno problemi rispetto a quelli OF, almeno per quello che vedo qui a Roma.
La situazione ideale non è quella di cablare 2 volte tutta italia con operatori che vanno su una o sull'altra rete, ma di avere una rete unica realmente indipendente che consenta a tutti gli operatori che ne facciano richiesta di affittare la fibra spenta o le altre varie soluzioni.

delvo_69
11-04-2022, 09:10
Anche dove sono presenti 2 infrastrutture, la concorrenza non c'è perchè gli operatori che attivano su una infrastruttura non attivano sull'altra, e in linea di massima quelli che vanno su rete FC hanno meno problemi rispetto a quelli OF, almeno per quello che vedo qui a Roma.
La situazione ideale non è quella di cablare 2 volte tutta italia con operatori che vanno su una o sull'altra rete, ma di avere una rete unica realmente indipendente che consenta a tutti gli operatori che ne facciano richiesta di affittare la fibra spenta o le altre varie soluzioni.

sulla rete unica sono d'accordo soprattutto se e solo se veramente indipendente. Sul fatto che, in linea di principio, con due infrastrutture non ci sarebbe concorrenza, non è completamente vero perché tra loro due sarebbero "costrette" a stare sempre al passo, aggiornati ed efficienti, altrimenti gli operatori possono anche saltare dall'atra parte.
Su chi ha meno "problemi" qui dalle mie parti è l'opposto, per ora meglio OF sia come prestazioni che come "qualità" del lavoro per cablare, e le prestazioni sono assolutamente al massimo e stabili.
E proprio a questo proposito e sempre per esperienza personale, avendo avuto a che fare con addetti di entrambi le reti, la concorrenza a fare un pò meglio dell'altro c'è

zdnko
11-04-2022, 17:03
altrimenti gli operatori possono anche saltare dall'atra parte.

Vorrei proprio vedere come: migrare i clienti da una rete all'altra non è come fare un cambio sim.

CKY
11-04-2022, 18:01
Fichè TIM vendera al cliente finale imponendosi come provider la rete unica sarà solo una fregatura.

Mtty
11-04-2022, 18:07
Anche dove sono presenti 2 infrastrutture, la concorrenza non c'è perchè gli operatori che attivano su una infrastruttura non attivano sull'altra, e in linea di massima quelli che vanno su rete FC hanno meno problemi rispetto a quelli OF, almeno per quello che vedo qui a Roma.
La situazione ideale non è quella di cablare 2 volte tutta italia con operatori che vanno su una o sull'altra rete, ma di avere una rete unica realmente indipendente che consenta a tutti gli operatori che ne facciano richiesta di affittare la fibra spenta o le altre varie soluzioni.

la concorrenza consiste proprio nel fatto che gli operatori scelgono l'una o l'altra rete per attivare i clienti... quindi devi offrire l'infrastruttura migliore per poter attrarre gli operatori e convincerli ad attivare i clienti sulla tua infrastruttura e non su quella dell'altra.

nell'atto pratico: dal 2016 TIM aveva FTTC 30 mega e OpenFiber (Metroweb) offriva la 300 mega, poi 500 mega, poi 1000 mega.

Vodafone ha smesso di attivare i propri clienti su FTTC TI 30 mega e ha iniziato ad attivare i clienti su FTTH OpenFiber. Risultato: TIM ha lanciato la FTTC 100 mega, poi FTTC 200 mega (perchè mai mollare il rame :read: ) ma ha anche iniziato a posare FTTH...

da lì la concorrenza ha portato OpenFiber a posare più fibra possibile per rubare clienti a TI (infrastruttura) e ha attirato a se i clienti di Vodafone, WindTre e Tiscali

TI ha risposto fondando FlashFiber e posando FTTH e ha convinto Fastweb (e molto più tardi anche in parte Tiscali.

Risultato finale: stanno facendo a gara a chi copre di più, OpenFiber per acquisire clienti, TIM per non perderli, e questo sta portando alla copertura in FTTH dell'Italia.

Senza OpenFiber a rubare clienti a TI, saremmo ancora in FTTC VDSL, perchè banalmente TI non avrebbe avuto nessun motivo di dismettere la rete in rame, visto che tanto TUTTI gli operatori avrebbero avuto come unica infrastruttura a cui appoggiarsi TI.

Vorrei proprio vedere come: migrare i clienti da una rete all'altra non è come fare un cambio sim.
non si agisce migrando i clienti, si agisce sulle nuove attivazioni...

CKY
11-04-2022, 18:10
In teoria fibercop è nata proprio per togliere da controllo di Tim il discorso della rete in ftth (anche se per ora mi pare un parto riuscito a metà).

Fibercop è nata proprio per il contario. Cioè fare mantenere il controllo della rete a TIM fino all' armadio e chi si vuole agganciare in FTTH deve pagare di tasca sua per arrivare all'abitazione ( vedi il fondo KKR ).

CKY
11-04-2022, 18:16
EDIT

CKY
11-04-2022, 18:16
Senza OpenFiber a rubare clienti a TI, saremmo ancora in FTTC VDSL, perchè banalmente TI non avrebbe avuto nessun motivo di dismettere la rete in rame, visto che tanto TUTTI gli operatori avrebbero avuto come unica infrastruttura a cui appoggiarsi TI.


non si agisce migrando i clienti, si agisce sulle nuove attivazioni...

Amen:read:

zdnko
11-04-2022, 19:02
non si agisce migrando i clienti, si agisce sulle nuove attivazioni...

Già adesso sono 4 gatti a fare il passivo, se devono attivare i clienti su una nuova rete mantenendo quelli vecchi sull'altra...

Risultato tutti in attivo con prezzi allineati al ribasso e qualità di conseguenza

Mtty
11-04-2022, 19:59
Già adesso sono 4 gatti a fare il passivo, se devono attivare i clienti su una nuova rete mantenendo quelli vecchi sull'altra...



Risultato tutti in attivo con prezzi allineati al ribasso e qualità di conseguenzaforse non hai ben chiaro come funziona la concorrenza...

le aziende vendono il prodotto che il consumatore chiede, se il consumatore chiede prezzo basso avrà prezzo basso e qualità bassa, ma allo stesso tempo sulla stessa rete puoi vendere un prodotto di qualità più alta e venderlo a chi vuole pagare di più per avere più qualità...

basta vedere i prezzi per delle 10mbps con banda garantita 24h su 24...

per fare un parallelo, la concorrenza sui ristoranti: esiste il McDonald's, ma questo non ha fatto sparire i ristoranti stellati.

Psyred
11-04-2022, 20:51
Risultato tutti in attivo con prezzi allineati al ribasso e qualità di conseguenza

Prospettiva agghiacciante, ci sono già tratte Open Fiber sature con i (relativamente) pochi clienti dei piccoli operatori.

Se anche Vodafone e WindTre (senza dimenticare Sky e Iliad che hanno iniziato da poco) avessero puntato unicamente sul bitstream la rete di trasporto OF sarebbe già collassata.

Mtty
11-04-2022, 22:18
Prospettiva agghiacciante, ci sono già tratte Open Fiber sature con i (relativamente) pochi clienti dei piccoli operatori.

Se anche Vodafone e WindTre (senza dimenticare Sky e Iliad che hanno iniziato da poco) avessero puntato unicamente sul bitstream la rete di trasporto OF sarebbe già collassata.

purtroppo a quanto pare non è questione di "puntare" quanto piuttosto di disponibilità...

Iliad OVUNQUE ha puntato su apparati proprietari e fibra spenta, offrendo 5000/700... tranne Milano, Torino e Bologna dove è stata OpenFiber (a quanto pare) a non offrire fibra spenta... (aree ex-Metroweb)

già detto, Milano probabilmente no, ma per Torino e Bologna fibre spente inutilizzate ce ne sono in abbondanza (a quanto pare Milano ha 6FO portate all'ROE, mentre Torino e Bologna fatte molti anni dopo hanno 24FO all'ROE)

Psyred
11-04-2022, 22:31
purtroppo a quanto pare non è questione di "puntare" quanto piuttosto di disponibilità...

Iliad OVUNQUE ha puntato su apparati proprietari e fibra spenta, offrendo 5000/700... tranne Milano, Torino e Bologna dove è stata OpenFiber (a quanto pare) a non offrire fibra spenta... (aree ex-Metroweb)



Dimentichi le aree bianche, non mi risulta che allo stato attuale Iliad sia presente in quelle zone, nè in modalità passiva, nè attiva. E mi sembra altamente improbabile che si mettano ad acquisire/posare dorsali ed installare OLT proprietari anche in quelle aree.

Comunque al di là di casi particolari ed impedimenti tecnici di varia natura, trattasi di scelte dei singoli operatori.

zdnko
12-04-2022, 07:17
le aziende vendono il prodotto che il consumatore chiede, se il consumatore chiede prezzo basso avrà prezzo basso e qualità bassa, ma allo stesso tempo sulla stessa rete puoi vendere un prodotto di qualità più alta e venderlo a chi vuole pagare di più per avere più qualità...

Quindi i clienti più esigenti e disposti a pagare di più non avranno problemi a mantenerli anche sulla rete più costosa piuttosto che duplicare olt e backhaut (quindi salta l'ipotesi del salto dall'altra parte).

Tutti gli altri (col braccino corto, buona parte degli italiani) in attivo con concorrenza solo sul prezzo.

delvo_69
12-04-2022, 07:45
Risultato finale: stanno facendo a gara a chi copre di più, OpenFiber per acquisire clienti, TIM per non perderli, e questo sta portando alla copertura in FTTH dell'Italia.



Io mi ripeto, e sono d'accordo con Mtty: per esperienza diretta e personale, dove sono presenti entrambe le fibre, già a livello dei tecnici c'è un pò di competizione per permettere ad ogni consorzio di avere un vantaggio sull'altro. A seguire, anche gli operatori che si appoggiano a uno o all'altro, dovranno per forza tener conto che c'è sempre un alternativa e quindi possono valutare se conviene o meno appoggiarsi a uno o all'altro, non certo utente per utente e non certo nel breve tempo. Ma per noi utenti, ripeto, non è questo che conta ma il fatto che se non mi sta bene uno posso sempre scegliere l'altro, anche cambiando operatore che oramai, mediamente, è un'operazione abbastanza semplice ed indolore (l'importante è non essersi mai impiccato con qualche contratto con 48 rate!!!!!)

Yrbaf
12-04-2022, 12:07
Si ma ci sono anche gli effetti negativi, non sempre tutto è tutto solo vantaggi.

Quando i soldi allocati (da ciascuno) bastano per solo una (è un esempio) singola città (grossa), non finisce mai che uno fa Milano e l'altro fa Bologna (solo per esempio), ma quasi sempre entrambe fanno SOLO Milano e lasciano perdere Bologna.

Le risorse (persone per lo più) sono limitate e se c'è concorrenza c'è anche competizione ad accappararsele e si finisce per suddividerle.
Se ipotizziamo 30 milioni di linee (cifra inventata) da posare per coprire l'Italia e risorse umane disponibili (e non incrementabili, easy) per coprire 6 milioni di linee all'anno (altra cifra inventata ma questa mi sa superiore al reale), otteniamo che con 2 grossi operatori che si fanno concorrenza ci vogliono 10 anni per finire perché si dovranno posare 60 e non 30 milioni di linee, raddoppiando tutto in nome della concorrenza.
Mentre con uno solo (o due ma che si ripartiscono e condividono il lavoro senza farsi la guerra) solo 5 anni.

Con questo non voglio dire meglio sempre il monopolio, ma solo far notare che per ogni soluzione ci sono sempre dei Pro ma anche dei Contro.
Non basta prendere quella che ci piace di più e poi prendere un paio di esempi favorevoli per dire "hai visto, molto meglio così"

Mtty
12-04-2022, 17:48
[...]Se ipotizziamo 30 milioni di linee (cifra inventata) da posare per coprire l'Italia e risorse umane disponibili (e non incrementabili, easy) per coprire 6 milioni di linee all'anno (altra cifra inventata ma questa mi sa superiore al reale)[...]

Con questo non voglio dire meglio sempre il monopolio, ma solo far notare che per ogni soluzione ci sono sempre dei Pro ma anche dei Contro.
Non basta prendere quella che ci piace di più e poi prendere un paio di esempi favorevoli per dire "hai visto, molto meglio così"

non incrementabili? perchè? c'è abbastanza disoccupazione e il lavoro non è nè dei più faticosi nè richiede qualifiche specifiche... servono operai per i cantieri in strada, e gente che poi passa la fibra, e prendono anche "ragazzini alla prima esperienza"... ecco, forse se pagassero meglio (fare concorrenza vuol dire anche offrire stipendio più alto per potersi accaparrare gli operai/tecnici) non avrebbero problemi a coprire le abitazioni.

riguardo al monopolio, mi pare che è stato specificato che il problema principale e storico, resti il fatto che TIM possiede sia l'infrastruttura che i clienti finali, potendo operare favorendo i propri clienti e creando disagi ai clienti della concorrenza.

nulla da dire se il monopolio fosse di OpenFiber (ma anche TizioFiber, CaioFiber, etc) che è INDIPENDENTE e NON VERTICALMENTE INTEGRATO e quindi con unico interesse di vendere il servizio indistintamente agli utenti di tutti gli operatori.

(il contro sarebbe però il solito, ovvero poca spinta al miglioramento, sviluppo e riduzione dei prezzi, vista l'assenza di competitor)

Yrbaf
12-04-2022, 18:21
non incrementabili? perchè? c'è abbastanza disoccupazione e il lavoro non è nè dei più faticosi nè richiede qualifiche specifiche... servono operai per i cantieri in strada, e gente che poi passa la fibra, e prendono anche "ragazzini alla prima esperienza"... ecco, forse se pagassero meglio (fare concorrenza vuol dire anche offrire stipendio più alto per potersi accaparrare gli operai/tecnici) non avrebbero problemi a coprire le abitazioni.

Beh serve formazione, materiale e macchinari specializzati, ...ecc
Non basta prendere il primo ragazzotto per strada, a meno che poi non vuoi rami di fibra che siano inservibili (almeno sulle lunghe distanze).

Comunque lo diceva (mi pare) anche OF che il personale che serve non è disponibile nelle quantità che servono (se vuoi certi tempi).
Magari non dice davvero la verità pure lei.

Sullo stipendio più alto potrei anche essere d'accordo.
Ma poi noi clienti non dobbiamo lamentarci e dare del ladro al primo che cerca di vendere un contratto fibra (qualunque velocità la posa c'è pure se poi la vendi a 50Mb) oltre 25E (che già quelli sono pochi).
Se salgono i costi è normale che siano poi scaricati anche sui clienti.
Giusto remunerare il giusto un po' tutti, ma poi spesso in Italia non si riesce a farlo per tanti motivi (alcuni sbagliati ma altri anche non del tutto).



riguardo al monopolio, mi pare che è stato specificato che il problema principale e storico, resti il fatto che TIM possiede sia l'infrastruttura che i clienti finali, potendo operare favorendo i propri clienti e creando disagi ai clienti della concorrenza.

Questo difficile da fare (con chiunque non solo Tim)
Puoi magari metterlo in minoranza, ma difficilmente dirgli "tu devi uscire"
Ed anche a farlo, la sua uscita gliela devi pagare (e di solito al prezzo che vuole lui, quasi sicuro superiore al prezzo di mercato), non è una cosa che ti costa zero.


nulla da dire se il monopolio fosse di OpenFiber (ma anche TizioFiber, CaioFiber, etc) che è INDIPENDENTE e NON VERTICALMENTE INTEGRATO e quindi con unico interesse di vendere il servizio indistintamente agli utenti di tutti gli operatori.

(il contro sarebbe però il solito, ovvero poca spinta al miglioramento, sviluppo e riduzione dei prezzi, vista l'assenza di competitor)
Si anche uno Stato possessore non garantirebbe per forza nulla.
Quante strutture sono rimaste statali eppure anche lì ci sono stati esempi di zero sviluppo e manutenzione al minimo che serve per "basti che funziona al minimo, non al meglio"

L_Rogue
24-05-2022, 09:02
Sto cercando di capire cosa verrà fatto nel mio comune, da chi e a che titolo.

Il comune è in area nera, Fibercop ha coperto alcune aree abbandonandone altre molto popolose che hanno addirittura i tombini Fastweb/Metroweb già pronti da usare.

Nel piano Infratel il comune risultava "copertura a completamento" quindi presumibilmente Open Fiber FWA, ma sempre Open Fiber aveva detto ai tempi che il comune sarebbe stato coperto con fondi privati da loro. Secondo quanto riportato qui:

https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/of_stato_cantieri.pdf

e sulla mappa dei comuni Open Fiber, effettivamente il mio comune risulta IN PROGETTAZIONE (e non in progettazione definitiva Infratel), con piano cantiere 2022 solo per FTTH, in quanto la legenda della mappa comuni indica che se c'è scritto FWA SERVIZIO OVER 30 NON PREVISTO, significa che si farà solo l'FFTH.

E già qui comincio a non capirci più niente visto che prima era prevista solo FWA e ora solo FTTH, presumo sempre a completamento.

In definitiva, qualcuno può spiegarmi all'incirca cosa verrà fatto e da chi, giusto per non sentirmi preso per i fondelli, visto che Fibercop ha letteralmente girato attorno a casa mia che ha i tombini fastweb/Metroweb a cinque metri dal portone d'entrata?

LuKe.Picci
24-05-2022, 19:25
In pratica sei in area nera con fibercop che fa quel che le pare a sprazzi e OF che ad un certo punto arriverà e coprirà tutto a tappeto in un lampo. Dopodiché coprirà i civici bianchi a completamento sempre in ftth o FWA avendo già realizzato il grosso con fondi propri.

ghostrider2
24-05-2022, 19:47
Sto cercando di capire cosa verrà fatto nel mio comune, da chi e a che titolo.

Il comune è in area nera, Fibercop ha coperto alcune aree abbandonandone altre molto popolose che hanno addirittura i tombini Fastweb/Metroweb già pronti da usare.

Nel piano Infratel il comune risultava "copertura a completamento" quindi presumibilmente Open Fiber FWA, ma sempre Open Fiber aveva detto ai tempi che il comune sarebbe stato coperto con fondi privati da loro. Secondo quanto riportato qui:

https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/of_stato_cantieri.pdf

e sulla mappa dei comuni Open Fiber, effettivamente il mio comune risulta IN PROGETTAZIONE (e non in progettazione definitiva Infratel), con piano cantiere 2022 solo per FTTH, in quanto la legenda della mappa comuni indica che se c'è scritto FWA SERVIZIO OVER 30 NON PREVISTO, significa che si farà solo l'FFTH.

E già qui comincio a non capirci più niente visto che prima era prevista solo FWA e ora solo FTTH, presumo sempre a completamento.

In definitiva, qualcuno può spiegarmi all'incirca cosa verrà fatto e da chi, giusto per non sentirmi preso per i fondelli, visto che Fibercop ha letteralmente girato attorno a casa mia che ha i tombini fastweb/Metroweb a cinque metri dal portone d'entrata?Ti riassumo in poche parole: avere la ftth va a fortuna... non si capisce più niente...solo tante parole, notizie, pubblicità....ma a fatti siamo indietro come la coda del cane...

L_Rogue
25-05-2022, 13:36
Ti riassumo in poche parole: avere la ftth va a fortuna... non si capisce più niente...solo tante parole, notizie, pubblicità....ma a fatti siamo indietro come la coda del cane...

Tendo a darti ragione. :D

Tanto più che Fibercop nella nota stampa per il mio comune scrisse di voler coprire 18.000 unità abitative e se è arrivata alla metà è un miracolo.

tati29268
15-06-2022, 09:08
scusate se posto un problema immagino noto. ho attualmente una FTTC vodafone che sto cancellando per aderire a openfiber. (con offerta postemobile). solo che ho impianto vecchio, avevo una vecchia adsl e adesso una 100 che è parecchi degradata. esiste la possibilità che non possano mettere la borchia openfiber?dovrei far verificare prima e nel caso, ammodernare il tutto?grazie.
ah,casa singola, con armadio openfiber a 100 metri.

Axios2006
15-06-2022, 10:18
scusate se posto un problema immagino noto. ho attualmente una FTTC vodafone che sto cancellando per aderire a openfiber. (con offerta postemobile). solo che ho impianto vecchio, avevo una vecchia adsl e adesso una 100 che è parecchi degradata. esiste la possibilità che non possano mettere la borchia openfiber?dovrei far verificare prima e nel caso, ammodernare il tutto?grazie.
ah,casa singola, con armadio openfiber a 100 metri.

Nei cavedi di casa ci passa un cavo piu' piccolo del doppino telefonico attuale? Se si, tutto a posto. Il cavo fibra viene messo ex novo e la borchia e' una scatoletta quanto un pacchetto di sigarette attaccata con 2 viti o il biadesivo.

Attualmente hai cavi in rame, che con la fibra non servono piu'.

tati29268
15-06-2022, 11:55
Nei cavedi di casa ci passa un cavo piu' piccolo del doppino telefonico attuale? Se si, tutto a posto. Il cavo fibra viene messo ex novo e la borchia e' una scatoletta quanto un pacchetto di sigarette attaccata con 2 viti o il biadesivo.

Attualmente hai cavi in rame, che con la fibra non servono piu'.

ho impianto vecchissimo, con la vecchia rj11 sotto al pianterreno e altre due derivazioni , di cui una al terzo piano, dove adesso c'è la FTTC. poi il segnale viene mandato via powerrline. pensavo di rimettere il modem al pianterreno, ma non so se il tutto sostenga la fibra.

Yrbaf
15-06-2022, 14:51
No le powerline è certo che non sostengono la fibra al pieno potenziale.

Non so se ci sono state novità negli ultimi 12-18 mesi, ma con i modelli fino al 2020/21 potevi ottenere al meglio (e solo nei casi ottimali, praticamente stessa stanza) sui 500Mbps (anche con modelli dichiarati 2000Mbps) e bastava poco per crollare sotto i 250Mbps o anche sotto i 100Mbps se lunga distanza ed impianto con qualche problema (per i powerline)

tati29268
16-06-2022, 08:46
No le powerline è certo che non sostengono la fibra al pieno potenziale.

Non so se ci sono state novità negli ultimi 12-18 mesi, ma con i modelli fino al 2020/21 potevi ottenere al meglio (e solo nei casi ottimali, praticamente stessa stanza) sui 500Mbps (anche con modelli dichiarati 2000Mbps) e bastava poco per crollare sotto i 250Mbps o anche sotto i 100Mbps se lunga distanza ed impianto con qualche problema (per i powerline)


quindi mesh?

zanardi84
05-07-2022, 15:09
Premessa: il comune in cui mi sono trasferito da poco è servito solo da openfiber e non sono presenti le fibre di altri operatori.
La mia abitazione è rimasta collegata, unica in tutto il quartiere, alla vecchia linea di rame preesistente, aerea, che insiste sulle facciate di un caseggiato disposto a formare una corte e poi, attraversandolo, finisce interrato e arriva da me che sono sul retro di questo gruppo, ma accedo da una strada privata posta 20 metri circa dopo il caseggiato, sulla via principale.

Nell'ultimo anno tutto il caseggiato è stato allacciato alla fibra collegandosi alla linea principale da un tombino, dopo aver fatto la traccia nell'asfalto dei pochi metri necessari ad incontrare il tubo corrugato che arriva ad una derivazione dove convergono tutti quelli proveniente dai vari appartamenti.

Come dicevo, tutti fuorchè la mia abitazione.

Ho chiesto a TIM che è il mio attuale provider e mi ha detto che non si può e nemmeno fanno uscire il personale per il sopralluogo.
Ho parlato per ben due volte nell'arco di alcuni mesi ad un tecnico openfiber che stava eseguendo i lavori di allacciamento cosa si potesse fare e mi è stato risposto che openfiber non fa niente in autonomia, ma solo dietro mandato dei provider che si appoggiano ad essa.

Ho provato allora a contattare sia wind che sky che ad essa si appoggiano e mi hanno risposto che non si può: al massimo mi offrirebbero una mista rame fibra, dove il rame inizia a circa 3 km ed è stato dimostrato essere un collegamento più disturbato della sola linea di rame.
Inoltre mi è stato detto che il tecnico non conosce come funziona il tutto.

Ho scritto a openfiber direttamente che mi ha risposto che il collegamento ci sarà quando ci sarà, senza ovviamente darmi indicazioni.

Ho parlato poi ai responsabili dell'assessorato del mio comune di residenza, i quali mi hanno risposto che né tim né openfiber hanno più in programma i lavori, che per loro quindi sono completi nella mia zona ed è stato ribadito che per avere la fibra bisogna chiedere ad un provider, il quale poi avvia i lavori di allaccio dalla strada.

Ora: la mia strada privata è già provvista di un tubo corrugato libero che al limite deve essere fatto convergere a quello entro cui attualmente ci sono i doppini (si tratta di fare una buca 50 cm x 50 cm e congiungere i due tubi), mentre dalla strada è disponibile un tombino che rispetto al mio vicolo è più vicino ancora rispetto a quello da cui aveva pescato il caseggiato.


La domanda ora è: come posso fare per richiedere questa maledetta fibra, tenuto conto che la linea su cui sono adesso è lenta 7 megabit e soprattutto più costosa di un collegamento 1 gigabit?

il menne
05-07-2022, 15:25
Tra poco è UN ANNO che hanno completato lo scavo e messo corrugati e tombini open fiber in zona, teoricamente dopo poche settimane :asd: a quanto mi dissero dovevano passare a installare armadio/roe e cavi fibra e poi sarebbe iniziata la vendibilità

Siamo quasi a 48 settimane, alla faccia di poche :doh:

E si continua ad andare con una miserabile fttc 100/10 quando in centro paese a poche centinaia di metri hanno tutti la ftth a 1gbit :mad:

E mi sa che mi va anche bene perchè ho l'armadio quasi innanzi casa quindi la fttc va decentemente a ogni orario, e devo anche non lamentarmi. :muro:

Quando vidi iniziare gli scavi ci avevo creduto che a breve avrei avuto una bella ftth :cry: qui invece campa cavallo.... un tecnico telecom mi ha detto che sono in corso accordi open fiber - telecom in zona per gestire le canalizzazioni rimaste vuote di open fiber, che potrebbero poi essere riempite con apparati fibercop... ma boh, facciano cosa vogliono ma installino sta ftth perdinci! :doh:

DarkMage74
06-07-2022, 09:36
Anche io sono nella tua stessa situazione, tombino openfiber in bella vista sul marciapiede difronte al mio palazzo, strade limitrofe già funzionanti, ma sono passati due anni e tutto è rimasto fermo così, non si vede più nessuno e sto parlando di Napoli centro, non un paesino, anzi forse nei paesini e nelle periferie sono più attivi...

picazzo
17-07-2022, 23:59
Premessa: il comune in cui mi sono trasferito da poco è servito solo da openfiber e non sono presenti le fibre di altri operatori.
La mia abitazione è rimasta collegata, unica in tutto il quartiere, alla vecchia linea di rame preesistente, aerea, che insiste sulle facciate di un caseggiato disposto a formare una corte e poi, attraversandolo, finisce interrato e arriva da me che sono sul retro di questo gruppo, ma accedo da una strada privata posta 20 metri circa dopo il caseggiato, sulla via principale.

Nell'ultimo anno tutto il caseggiato è stato allacciato alla fibra collegandosi alla linea principale da un tombino, dopo aver fatto la traccia nell'asfalto dei pochi metri necessari ad incontrare il tubo corrugato che arriva ad una derivazione dove convergono tutti quelli proveniente dai vari appartamenti.

Come dicevo, tutti fuorchè la mia abitazione.

Ho chiesto a TIM che è il mio attuale provider e mi ha detto che non si può e nemmeno fanno uscire il personale per il sopralluogo.
Ho parlato per ben due volte nell'arco di alcuni mesi ad un tecnico openfiber che stava eseguendo i lavori di allacciamento cosa si potesse fare e mi è stato risposto che openfiber non fa niente in autonomia, ma solo dietro mandato dei provider che si appoggiano ad essa.

Ho provato allora a contattare sia wind che sky che ad essa si appoggiano e mi hanno risposto che non si può: al massimo mi offrirebbero una mista rame fibra, dove il rame inizia a circa 3 km ed è stato dimostrato essere un collegamento più disturbato della sola linea di rame.
Inoltre mi è stato detto che il tecnico non conosce come funziona il tutto.

Ho scritto a openfiber direttamente che mi ha risposto che il collegamento ci sarà quando ci sarà, senza ovviamente darmi indicazioni.

Ho parlato poi ai responsabili dell'assessorato del mio comune di residenza, i quali mi hanno risposto che né tim né openfiber hanno più in programma i lavori, che per loro quindi sono completi nella mia zona ed è stato ribadito che per avere la fibra bisogna chiedere ad un provider, il quale poi avvia i lavori di allaccio dalla strada.

Ora: la mia strada privata è già provvista di un tubo corrugato libero che al limite deve essere fatto convergere a quello entro cui attualmente ci sono i doppini (si tratta di fare una buca 50 cm x 50 cm e congiungere i due tubi), mentre dalla strada è disponibile un tombino che rispetto al mio vicolo è più vicino ancora rispetto a quello da cui aveva pescato il caseggiato.


La domanda ora è: come posso fare per richiedere questa maledetta fibra, tenuto conto che la linea su cui sono adesso è lenta 7 megabit e soprattutto più costosa di un collegamento 1 gigabit?

contatta NavigaBene e ti risolvono il problema (o quantomeno ti danno una risposta certa ;) ). puoi mandare un email a info@navigabene.it oppure chiama allo 0973 1991

nix1
27-07-2022, 16:53
Ciao a tutti,

sono da qualche anno con Tiscali su rete Openfiber 1GB/300Mb con tariffa di 24,90 al mese e non posso che parlarne bene.

Volendo risparmiare qualcosa sul prezzo, che operatore mi consigliereste tra i tanti nuovi tra cui: PianetaFibra, Iliad, Aruba, PosteMobile ?

Ha senso un cambio al risparmio in questo momento ?

Grazie

picazzo
27-07-2022, 19:24
Ciao a tutti,

sono da qualche anno con Tiscali su rete Openfiber 1GB/300Mb con tariffa di 24,90 al mese e non posso che parlarne bene.

Volendo risparmiare qualcosa sul prezzo, che operatore mi consigliereste tra i tanti nuovi tra cui: PianetaFibra, Iliad, Aruba, PosteMobile ?

Ha senso un cambio al risparmio in questo momento ?

Grazie
Io pagherei di più per avere il servizio migliore, ad esempio NavigaBene.
ma se ti trovi bene, e stai pagando 24,90€, cioè una miseria, non cambiare.
Il più economico dei citati è sicuramente iliad, avendo una SIM iliad, ma non vedo questi grandi miglioramenti (velocità effettiva e media, latenze, ecc...)