PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

JasonCompson
18-12-2019, 23:14
Grazie, x_term, mi hai davvero schiarito le idee. Purtroppo la risposta 1. mi ha gettato nello sconforto: "dove passano i fili del telefono a casa mia" è una domanda per rispondere alla quale non bastano i tecnici OpenFiber, ci vuole un premio Nobel! :D

Wictoria
19-12-2019, 12:27
Buongiorno, ho letto già qualcosa nelle pagine precedenti, siccome non ho capito bene o meglio ci sono post contrastanti chiedo numi, allora premetto che sul sito di open fiber sono coperto da FTTH da qualche settimana, ora è apparsa anche sul sito vodafone l'offerta FTTH (ora sono vodafone FTTC Make), chiamo Vodafone e acconsentono al passaggio da fibra misto rame a fibra, mi dicono che devo aspettare la telefonata del tecnico fin qui tutto ok, ora nasce il problema siccome nel mio palazzo non ho visto ROE (c'è solo quello messo da flashfiber da un annetto che copre Tim Tiscali e Fastweb anche se quest'ultima ancora non ha offerte FTTH) vado dal portiere e chiedo se lo hanno messo in garage e mi risponde che l'amministratore non ha dato il permesso. Ora la mia domanda è questa (già ho letto che l'amministratore non può vietare l'istallazione del Roe) possibile che diano copertura sia OF che vodafone all'FTTH(con tanto di civico e scala) ma non ci sia il ROE, quindi presumo che le cose siano due o andrà in KO tecnico la mia richiesta oppure c'è possibilità che montino il ROE quando verranno a mettermi la FTTH (come spero che sia).

amd-novello
19-12-2019, 13:45
lo metterebbero loro all'attivazione.
quando vengono li fai entrare e glielo fai mettere.
che il condominio non rompesse le palle

xtian2008
23-12-2019, 08:22
Buongiorno ,vi spiego la situazione : openfiber ha lavorato nella mia via nei condomini nelle settimane passate,infatti ho verificato la copertura su tiscali,vodafone e wind e tutti i numeri civici dei condomini sono attivabili col la ftth. Adesso mi chiedo,le case singole come la mia e le altre della via quando saranno vendibili? A sto punto io spero gennaio.....

ignaziogss
23-12-2019, 14:17
Il dato c'è su bandaultralarga.italia.it. Dice 51.6%.Nel centro storico c'è ancora molto da fare.

In questi giorni ho visto che molte zone del centro storico che erano rimaste indietro sono state finalmente coperte. Mi riferisco alla zona di Marina, Stampace e simili. Vedo che ci sono anche molte connessioni attive, girando per strada.
Tra l'altro Open Fiber ha appena annunciato di aver coperto a Cagliari la bellezza di 94000 unita' immobiliari, che sono veramente tante, ben piu' di un 51.6% indicato nel sito BUL che mi pare assai poco aggiornato e poco preciso. Tu in che quartiere sei?

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/

strassada
23-12-2019, 15:54
purtroppo bandaultralarga.italia.it non è aggiornato, e in ogni caso riportano previsioni di copertura, stilate nel 2018, e fino al 2121:D 2021, non dati reali. quelli li sapremo una tantum quando si degnano di farlo, vedi recentemente perchè costretti a farlo in Audizione alla Camera.

Giatzo
23-12-2019, 16:16
In questi giorni ho visto che molte zone del centro storico che erano rimaste indietro sono state finalmente coperte. Mi riferisco alla zona di Marina, Stampace e simili. Vedo che ci sono anche molte connessioni attive, girando per strada.
Tra l'altro Open Fiber ha appena annunciato di aver coperto a Cagliari la bellezza di 94000 unita' immobiliari, che sono veramente tante, ben piu' di un 51.6% indicato nel sito BUL che mi pare assai poco aggiornato e poco preciso. Tu in che quartiere sei?

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/

Gli annunci rimangono annunci. L'unica cosa di cui sono contento è che almeno so che verrà coperto, visto che non ero affatto sicuro. Inoltre nel sito bandaultralarga non è neanche prevista la FTTH al mio indirizzo.

pippiales
25-12-2019, 20:29
Ragazzi 1 anno fa hanno installato il box tipo quello a sinistra nella foto
https://fibra.click/social/openfiber.jpg vuoto senza cavi in entrata ne in uscita e la situazione è rimasta cosi però da qualche giorno mi è arrivata l'email da open fiber che mi dice che il mio civico è coperto e anche andando sui vari operatori disponibili il responso è lo stesso... è un errore oppure se chiedo l'attivazione fanno l'allaccio?

EliGabriRock44
25-12-2019, 20:39
Ragazzi 1 anno fa hanno installato il box tipo quello a sinistra nella foto
[IMG]https://fibra.click/social/openfiber.jpg
vuoto senza cavi in entrata ne in uscita e la situazione è rimasta cosi però da qualche giorno mi è arrivata l'email da open fiber che mi dice che il mio civico è coperto e anche andando sui vari operatori disponibili il responso è lo stesso... è un errore oppure se chiedo l'attivazione fanno l'allaccio?

Io sapevo, anzi, ricordavo che un minimo di cablaggio dovrebbero farlo ma di recente mi hanno smentito...se vuoi prova.

amd-novello
26-12-2019, 12:28
come mai due pte?

alexander_phant
26-12-2019, 19:43
come mai due pte?

Forse servono due scale :boh:

alex12345
26-12-2019, 22:17
Uno è un CPE e l’altro un PTE

EliGabriRock44
27-12-2019, 07:54
No, sono due PTE
Una CPE è un modem/router

Più che altro legge "CPE" sul PTE perché si tratta della marca che li produce...

zdnko
27-12-2019, 17:08
Ftth, Open Fiber “rassicura” gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)È quindi utile ricordare e rassicurare gli amministratori di condominio e le associazioni di categoria che, per quanto riguarda i lavori inerenti alle opere di posa della fibra ottica all’interno dei palazzi, l’organo esecutivo del condominio è sollevato dall’indire riunioni condominiali (Dlgs n. 259/2003 “Codice delle Comunicazioni Elettroniche”, art. 91; e del Dlgs 25 giugno 2008, n. 112 conv. in l. n. 133/2008; dlgs n. 33/2016 “Decreto Fibra”).

Biscuo
28-12-2019, 09:22
L'Operatore Melita ha siglato un accordo con Enel Energia.
Il prezzo ormai è pari a quello degli altri Operatori, cioè 27 Euro al Mese.

Il canone mensile sarà inserito direttamente nella fattura di Enel Energia.

Velocità Download 1 Gbit/s - Upload 300 Mbit/s

DanyGE81
28-12-2019, 09:46
Ftth, Open Fiber “rassicura” gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)
Spesso è da ricordare agli amministratori...

MiloZ
28-12-2019, 10:32
L'Operatore Melita ha siglato un accordo con Enel Energia.
Il prezzo ormai è pari a quello degli altri Operatori, cioè 27 Euro al Mese.

Il canone mensile sarà inserito direttamente nella fattura di Enel Energia.

Velocità Download 1 Gbit/s - Upload 300 Mbit/s

Confermo, cosa positiva dal 1 gennaio ci sarà la rimodulazione ai nuovi prezzi anche per i vecchi clienti in automatico (da 34€ a 29€ al mese).

Axios2006
28-12-2019, 11:01
Spesso è da ricordare agli amministratori...

3 mesi di inferno per fare mettere i cavi a Open Fiber :muro: Manco fossero stati guastatori e sabotatori del Genio Militare.

Dj-Fedox
28-12-2019, 19:15
Si chiama tecnicamente stato 104.
Attiva pure, verranno anconpletare il tutto e in 1-2 mesi sarai attivo.
Certo non aspettarti la attivazione in 15 giorni

Ciao ragazzi,avrei 2 domande:

1) cosa significa questo "stato 104" ?

2) il mio civico e quello dopo risultano coperti,anche se nessun tecnico ha installato il roe e la cabina open fiber deve essere ancora messa(corrugati in bella vista),mentre controllando alcuni civici del resto della via e di quelle limitrofe,dove alcuni palazzi hanno già ricevuto la visita del tecnico per l'installazione del roe(nella mia via si sono visti solo quelli per verificare la fattibilità del lavoro),il sito li da non coperti.
Ho una teoria:questi 2 palazzi non verranno allacciati alla fibra e nei loro database,per errore li hanno dati come coperti.Secondo voi? Sto solo delirando?

raoulduke881
29-12-2019, 14:49
Ftth, Open Fiber “rassicura” gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)

quasi quasi stampo l'articolo e lo imbuco nella cassetta della posta del mio amministratore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46536782&postcount=17951), anche se c'è un punto nell'articolo che mi mette i brividi:

Inoltre, l’autorizzazione che viene richiesta agli amministratori non comporta una sottoscrizione di alcun tipo di abbonamento né per l’amministratore, né per i condòmini.

Stando alla semantica, sono comunque gli amministratori ad avere l'ultima parola. Quindi, se un amministratore è fermamente contrario, eufemisticamente parlando c'è ben poco da fare. Sbaglio o mi manca qualcosa a livello amministrativo?

Dj-Fedox
29-12-2019, 18:02
Quello che ho scritto sotto.
Ovvero non sono errori di database, ma vendono senza reale copertura.
Quando fate richiesta con l'operatore vengono a coprire effettivamente e ad attivare
È.una modalità prebista da openfiber
È lunghina come cosa ma funziona abbastanza

Grazie per la spiegazione gandalf.

Come fanno a dare copertura,ancora prima di installare la cabina in strada?

E nel mio caso però non c'è nemmeno il roe.Cambia qualcosa?

Dj-Fedox
29-12-2019, 19:35
Infatti una delle critiche mosse da TIM è che portano fibra al nulla, poichè molte volte si fermano a 5-6 metri dalle abitazioni
La cabina in strada dovrebbe essere installata, sarai collegato a un'altra che è attiva.
Cavo pte e quant'altro lo montano appena fai richiesta
Attiva pure tanto male che vada va in ko e non paghi nulla nè succede niente

Poi se veramente non è installata attiva comunque così metti nei guai la ditta che ha dichiarato il falso a OF. Poichè devoni fare dei collaudi prima di metterti in questo stato di prevendita, che spero abbiano fatto.
Comunque non devi preoccupartene faranno tutto loro

La cabina al 100% non è installata,dato che è a 10mt scarsi dal portone del mio condominio e sicuramente non porteranno il cavo di qualche cabina molto più distante.Per il discorso collaudi:nada! no cabina,no party!
Quando sono venuti quelli per il sopralluogo(3 settimane fa),hanno detto che dalla cantina a dove dovevano mettere il roe,c'era troppa strada.Io ora da ignorante mi pongo questa domanda:se questi non buttano almeno un corrugato dentro al mio condominio,i tecnici che verrano in caso di richiesta di attivazione,da dove passerebbero con sto cavo?Quali sono i metodi alternativi che usano per portare la fibra all'interno di un palazzo?Possono utilizzare tubature/corrugati già esistenti di enel/telecom,dalla strada al condominio?

L_Rogue
30-12-2019, 09:09
Stando alla semantica, sono comunque gli amministratori ad avere l'ultima parola. Quindi, se un amministratore è fermamente contrario, eufemisticamente parlando c'è ben poco da fare. Sbaglio o mi manca qualcosa a livello amministrativo?

A parte che la parola finale su qualsiasi decisione spetta all'assemblea e non all'amministratore, nel caso specifico, è meglio leggere l'art. 8 del decreto legislativo 33/2016:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/03/09/16G00041/sg

per vedere quante volte c'è scritto che l'operatore "ha diritto" di fare questo e quello, non che deve essere autorizzato a farlo dall'amministratore.

Soprattutto il quinto comma di detto articolo specifica:

"5. Se non viene raggiunto un accordo sull'accesso di cui ai commi
1, 3 e 4 entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta
formale di accesso, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi
all'organismo nazionale di cui all'articolo 9. "

Quindi niente tribunale subito, ma ricorso all'AGCOM che è stato indicato come organismo competente in quell'articolo.

Poi, volessero proprio rompere le scatole sul nulla, possono passare alla mediazione e al tribunale.

raoulduke881
30-12-2019, 16:19
Quindi niente tribunale subito, ma ricorso all'AGCOM che è stato indicato come organismo competente in quell'articolo.

Poi, volessero proprio rompere le scatole sul nulla, possono passare alla mediazione e al tribunale.

mai sottovalutare l'ottusità di alcune persone, specialmente se anziane. mai.

amd-novello
30-12-2019, 18:18
Bhe comunque non sono gli amm ad avere l’ultima parola.

ashi
31-12-2019, 16:50
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/rovigo/
e dopo tanta pena, arriverà Openfiber anche a Rovigo...(giusto ora che hanno coperto lo stabile dove lavoro,connesso in rigida...):read:

novis
02-01-2020, 09:57
Buongiorno a tutti,
vorrei sottoporvi il mio caso. Verso settembre del 2019 sono stati effettuati i lavori di copertura da parte di open fiber nella mia zona. La strada in cui vivo è piccola ed è chiusa da due strade. I lavori hanno portato la fibra nei 3 civici sul lato opposto al mio perché serviti da tiscali. Per quanto riguarda invece il mio palazzo è stato tracciato lo scavo sul manto stradale ma non è mai stato eseguito il lavoro. Nei prossimi mesi cambierò operatore chiedendo la connessione FTTH(la copertura sui loro sistemi risulta), ma secondo le vostre esperienze verrò veramente connesso? Dovrò sostenere delle spese extra?
Grazie mille per le risposte.
G.

ignaziogss
02-01-2020, 14:29
Oggi Oristano risulta coperta e vendibile FTTH Open Fiber con (per ora) Tiscali e Vodafone

MiloZ
03-01-2020, 10:50
Ma l'MTU sulle FTTH PPPoE è meglio 1492 o 1480 secondo voi?

Alcuni operatori mi dicono che preferiscono tenerlo a 1480 per evitare la frammentazione dei paccheti, ora ho provato a farmelo impostare lato loro a 1492 (rispetto a prima che era 1480), mi pare uguale come prestazioni.

In teoria quale sarebbe meglio e soprattutto, questa frammentazione dei pacchetti cosa comporterebbe ed in quali frangenti dovrebbe verificarsi?

ZioMatt
03-01-2020, 11:06
Nessuna differenza, anche perché l'MTU viene aggiustato dinamicamente sulla base del percorso che fanno i pacchetti... ogni router nei salti può decidere di ridurlo a piacimento. ;)
L'unica differenza potrebbe risiedere nel traffico UDP, dove nel caso in cui siano generati frammenti troppo grandi, questi potrebbero essere scartati non nel primo hop ma dopo qualche passaggio... ma in genere questa cosa è prevista in tutto ciò che non è a livello amatoriale come sviluppo ;)

MiloZ
03-01-2020, 11:19
Nessuna differenza, anche perché l'MTU viene aggiustato dinamicamente sulla base del percorso che fanno i pacchetti... ogni router nei salti può decidere di ridurlo a piacimento. ;)
L'unica differenza potrebbe risiedere nel traffico UDP, dove nel caso in cui siano generati frammenti troppo grandi, questi potrebbero essere scartati non nel primo hop ma dopo qualche passaggio... ma in genere questa cosa è prevista in tutto ciò che non è a livello amatoriale come sviluppo ;)

Ok, grazie della spiegazione. :)
Quindi il tenerlo a 1480 per evitare fenomeni di frammentazione è una precauzione inutile a tuo parere o può aver qualche senso pratico?

x_term
03-01-2020, 11:36
Ok, grazie della spiegazione. :)
Quindi il tenerlo a 1480 per evitare fenomeni di frammentazione è una precauzione inutile a tuo parere o può aver qualche senso pratico?

Semi-OT: TIM sulla PPPoE con i parametri per IPv6 imposta MTU a 1460 :boh: (che oggi tra l'altro non si connette nemmeno almeno sul BRAS di Trieste).

MiloZ
03-01-2020, 11:40
Semi-OT: TIM sulla PPPoE con i parametri per IPv6 imposta MTU a 1460 :boh: (che oggi tra l'altro non si connette nemmeno almeno sul BRAS di Trieste).

Ed in IPv4 quanto imposta, sempre 1492?

x_term
03-01-2020, 11:51
Ed in IPv4 quanto imposta, sempre 1492?

Nope, io vedo 1480 https://i.imgur.com/OIJTsHK.png

MiloZ
03-01-2020, 12:07
Nope, io vedo 1480 https://i.imgur.com/OIJTsHK.png

Io controllando ora sulla FTTC vedo 1492 da qui: http://www.speedguide.net:8080/

Anche te hai una FTTC?
Sicuro non dipenda dal tuo router?

ZioMatt
03-01-2020, 14:01
Ok, grazie della spiegazione. :)
Quindi il tenerlo a 1480 per evitare fenomeni di frammentazione è una precauzione inutile a tuo parere o può aver qualche senso pratico?

Tipicamente non si frammenta, in quanto durante l'handshake TCP come scritto velocemente prima di pranzo, i router di passaggio aggiustano (a ribasso) ove necessario l'MSS (maximum segment size, ovvero la lunghezza massima del segmento TCP), che di conseguenza determina la lunghezza del pacchetto IP (MSS + IP header) e frame ethernet (IP frame + Eth header e trailer).
La frammentazione può avvenire solo in IPv4, e tipicamente appunto coinvolge traffico UDP o comunque situazioni in cui non si sono aggiustati i valori di MSS in modo opportuno; la frammentazione non può avvenire in IPv6 (è un concetto deprecato nello sviluppo dei nuovi protocolli, proprio per i problemi che comporta nell'uso pratico), ma in questo caso viene generato un errore ICMP di ritorno che dice sostanzialmente "sorry, messaggio troppo grande, prova con XXXX byte".


Impostare "alla fonte" un MTU più basso diminuisce l'efficienza di trasmissione, anche se in modo molto marginale alla fine, si parla forse di 1-2 punti percentuali nei casi peggiori, in cambio di una maggior "garanzia" di affidabilità in presenza di dispositivi non propriamente configurati o problematici... se sei soddisfatto delle performance, non è che succeda niente di grave a limitare l'MTU a qualche byte in meno. :)

Biscuo
03-01-2020, 18:00
Nell'informativa sulla proprietà della Rete Ftth di un Operatore è scritto anche:
- Banda disponibile in best-effort

Qualcuna sa cosa significa?

ZioMatt
03-01-2020, 18:09
Nell'informativa sulla proprietà della Rete Ftth di un Operatore è scritto anche:
- Banda disponibile in best-effort

Qualcuna sa cosa significa?

Certo, che non puoi aspettarti di avere un circuito sempre a banda massima tutto per te...

Collegamenti a banda dedicata sono riservati di norma a utenze business di alto livello, con esigenze molto alte, cui seguono corrispondenti offerte economiche da parte degli operatori, che possono vedere i 30€ dell'utenza domestica... al giorno!

Biscuo
03-01-2020, 18:26
Ho capito
Grazie mille per la risposta. :)

MiloZ
03-01-2020, 18:56
Tipicamente non si frammenta, in quanto durante l'handshake TCP come scritto velocemente prima di pranzo, i router di passaggio aggiustano (a ribasso) ove necessario l'MSS (maximum segment size, ovvero la lunghezza massima del segmento TCP), che di conseguenza determina la lunghezza del pacchetto IP (MSS + IP header) e frame ethernet (IP frame + Eth header e trailer).
La frammentazione può avvenire solo in IPv4, e tipicamente appunto coinvolge traffico UDP o comunque situazioni in cui non si sono aggiustati i valori di MSS in modo opportuno; la frammentazione non può avvenire in IPv6 (è un concetto deprecato nello sviluppo dei nuovi protocolli, proprio per i problemi che comporta nell'uso pratico), ma in questo caso viene generato un errore ICMP di ritorno che dice sostanzialmente "sorry, messaggio troppo grande, prova con XXXX byte".


Impostare "alla fonte" un MTU più basso diminuisce l'efficienza di trasmissione, anche se in modo molto marginale alla fine, si parla forse di 1-2 punti percentuali nei casi peggiori, in cambio di una maggior "garanzia" di affidabilità in presenza di dispositivi non propriamente configurati o problematici... se sei soddisfatto delle performance, non è che succeda niente di grave a limitare l'MTU a qualche byte in meno. :)

Ok capito, allora per adesso rimango con 1492, d'altra parte se anche i classici operatori (TIM, Wind, Vodafone etc etc) lo tengono a 1492 forse non sarà poi così problematico. :rolleyes:

x_term
03-01-2020, 21:11
Non ti crea alcun problema, lo tengono a 1492 perché usano la PPPoE
Solo per questo
Poi sui loro router più in alto nella rete hanno mtu a 9000Ormai ho visto anche 12000 su alcuni juniper, belli grossi :sofico:

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

salvozzo
04-01-2020, 13:37
buongiorno ,qualcuno sa se chiavari in futuro avra la fth o se e condannata ad avere sempre ftc di tim grazie

strassada
04-01-2020, 14:50
è prevista la NGA-VHCN (che ad oggi significa solo FTTH): 11% (delle UI) al 2020 e 29% al 2021, per cui non sarà per tutti (difficilmente se abiti in periferia o frazione). e tieni presente che le date sono solo previsioni.
una piccola percentuale, oggi senza FTTC, sarà coperta anche dal bando Infratel (sempre da OF).
Poi se verrà anche Flash Fiber, che non mi pare sia previsto, ma tanto TIM fa quello che le pare...

se non ti viene fuori nulla fino al 2021, significa che dovrai attendere future coperture private o su bando.

salvozzo
04-01-2020, 15:45
grazie della risposta,no non abito in periferia e fino al 2021 mi viene fuori 2 operatori ngae che abbiamo la ftc di tim la 200 mi sa che ce lo in quel posto

EliGabriRock44
04-01-2020, 15:56
Lasciate stare banda ultra larga dato che non figura la copertura "privata" di OpenFiber.
La stessa OpenFiber ha detto nel lontano 2017 che questo comune rientrava nel loro piano industriale, quindi probabilmente basta aspettare la prossima fase del piano.

elgabro.
04-01-2020, 20:39
Lasciate stare banda ultra larga dato che non figura la copertura "privata" di OpenFiber.
La stessa OpenFiber ha detto nel lontano 2017 che questo comune rientrava nel loro piano industriale, quindi probabilmente basta aspettare la prossima fase del piano.

Invece risulta:

https://i.imgur.com/GLl7If0.jpg

elgabro.
04-01-2020, 20:40
tra l'altro il comune non ha ancora firmato la convenzione.

EliGabriRock44
04-01-2020, 20:45
tra l'altro il comune non ha ancora firmato la convenzione.

E che c'entra la convenzione con l'investimento "privato"? Senza contare che su banda ultra larga non compare OF come operatore se ancora devono cominciare con i lavori.

elgabro.
04-01-2020, 20:54
E che c'entra la convenzione con l'investimento "privato"? Senza contare che su banda ultra larga non compare OF come operatore se ancora devono cominciare con i lavori.

compare la percentuale di cablatura FTTH NGA-VHCN privata, e in che anno è prevista che venga realizzata, come da screenshot qui sopra.

La convenzione centra solo per la FTTH pubblica, per l'investimento privato OF non centra?

EliGabriRock44
04-01-2020, 21:52
compare la percentuale di cablatura FTTH NGA-VHCN privata, e in che anno è prevista che venga realizzata, come da screenshot qui sopra.

La convenzione centra solo per la FTTH pubblica, per l'investimento privato OF non centra?

Si compare se presente; già visto più volte che se OF annuncia di voler cablare una città, non compare nulla subito.

Si.

elgabro.
05-01-2020, 09:19
Bisogna aspettare le consultazioni annuali per vedere i dati aggiornati.

EliGabriRock44
05-01-2020, 09:23
Bisogna aspettare le consultazioni annuali per vedere i dati aggiornati.

Si comunque non ci interessano.
Come detto prima, vedrà l'investimento privato:
https://i.postimg.cc/PxG4TcM7/DAgt9-JCXg-AAM4gq.jpg

salvozzo
05-01-2020, 10:20
Si comunque non ci interessano.
Come detto prima, vedrà l'investimento privato:
https://i.postimg.cc/PxG4TcM7/DAgt9-JCXg-AAM4gq.jpg

grazie a tutti per le risposte ,speriamo bene

strassada
05-01-2020, 10:50
La convenzione centra solo per la FTTH pubblica, per l'investimento privato OF non centra?

si, le fanno anche con investimento privato (vale anche per FF).

strassada
05-01-2020, 10:57
@salvozzo
se il tuo civico non risolta coperto dalla NGA-VHCN, significa (errori del database a parte) che non rientri in quella previsione della copertura (che come si legge è meno di 1/3 del comune) indicata a suo tempo, e ti dovrai tenere la FTTC.

per la FTTH (o in futuro la FWA 5G) dovrai attendere anche tu piani futuri (post 2021) di qualsiasi tipo siano, visto che difficilmente OF copre più di quanto preventivato (es. da me non sono venuti, come era previsto)

elgabro.
05-01-2020, 11:54
considera che se sei area nera (e per area nera si intende anche un operatore FTTC + un operatore FWA) non ti copriranno manco con il quarto bando aree grigie, dovrai aspettare un intervento privato.

strassada
05-01-2020, 14:26
considera che se sei area nera (e per area nera si intende anche un operatore FTTC + un operatore FWA) non ti copriranno manco con il quarto bando aree grigie, dovrai aspettare un intervento privato.

basta prendere esempio dalla Germania (o meglio dalla Baviera)

x_term
05-01-2020, 14:37
basta prendere esempio dalla Germania (o meglio dalla Baviera)Sì, ma già in partenza con la FTTC la situazione è più rosea, dato che le linee hanno vectoring sia in 17a che 35b... Più le reti via cavo coassiale e FTTB già presenti.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

cicciosub
06-01-2020, 09:57
A 2020 appena iniziato e a un anno circa dai sopralluoghi il mio comune (Mugnano di Napoli) risulta che è stato appena coperto.
Il bello è che non ci sono stati scavi evidenti e provando diversi indirizzi sparpagliati sul territorio nessuno è coperto né pianificato.
Aspettiamo e vediamo come va a finire
Dall'albo pretorio del comune questa è l'ultima manifestazione di interesse disponibile risalente al 22/11

https://www.comune.mugnano.na.it/index.php/ente/albo/1170

EliGabriRock44
06-01-2020, 10:49
A 2020 appena iniziato e a un anno circa dai sopralluoghi il mio comune (Mugnano di Napoli) risulta che è stato appena coperto.
Il bello è che non ci sono stati scavi evidenti e provando diversi indirizzi sparpagliati sul territorio nessuno è coperto né pianificato.
Aspettiamo e vediamo come va a finire
Dall'albo pretorio del comune questa è l'ultima manifestazione di interesse disponibile risalente al 22/11

https://www.comune.mugnano.na.it/index.php/ente/albo/1170

Risulta dove e come che sia stato coperto?

cicciosub
06-01-2020, 11:13
nella prima pagina di openfiber esce nella lista dei comuni coperti. Quindi credo sia intervento privato, perché se poi vado in copertura infratel non da ancora risultati

EliGabriRock44
06-01-2020, 11:17
nella prima pagina di openfiber esce nella lista dei comuni coperti. Quindi credo sia intervento privato, perché se poi vado in copertura infratel non da ancora risultati

Ma dove sarebbe la lista di comuni coperti nella homepage? https://openfiber.it

cicciosub
06-01-2020, 11:19
Bisogna sempre fare la ricerca
https://openfiber.it/verifica-copertura/cerca-per-citta/

EliGabriRock44
06-01-2020, 11:21
Bisogna sempre fare la ricerca
https://openfiber.it/verifica-copertura/cerca-per-citta/

Forse sarà un bug oppure non é ancora stato aggiustato il tutto. E' da vedere nelle prossime settimane se pubblicheranno qualcosa, altrimenti si aspetta e basta :D

cicciosub
06-01-2020, 11:22
Vedremo. Tengo sotto controllo

DeStRo-W
07-01-2020, 13:30
Buongiorno a tutti ed auguri di un buon 2020!

Non so per quale regalo della Dea Bendata OF ha cablato la mia città con la 1gb.

Pero', vivendo nel meridione, ho letto di svariati disservizi su alcuni operatori nelle nostre zone (Voda?!?). Mi interessa la stabilita' del ping in quanto gamer (purtroppo) incallito.

A parte EOLO, che costa un botto e da cui sono scappato ai tempi di NGI, quali operatori partner di OF mi consigliate in quanto a stabilita' e qualità' del servizio?

Pensavo che Wind fosse partner OF ma non mi da' copertura 1gb, cosi' come FW.

Ad oggi ho FTTC con TIM e funziona bene, ma costa anche! Niente FTTH TIM.

Grazie dei preziosi consigli.

x_term
07-01-2020, 14:32
Buongiorno a tutti ed auguri di un buon 2020!

Non so per quale regalo della Dea Bendata OF ha cablato la mia città con la 1gb.

Pero', vivendo nel meridione, ho letto di svariati disservizi su alcuni operatori nelle nostre zone (Voda?!?). Mi interessa la stabilita' del ping in quanto gamer (purtroppo) incallito.

A parte EOLO, che costa un botto e da cui sono scappato ai tempi di NGI, quali operatori partner di OF mi consigliate in quanto a stabilita' e qualità' del servizio?

Pensavo che Wind fosse partner OF ma non mi da' copertura 1gb, cosi' come FW.

Ad oggi ho FTTC con TIM e funziona bene, ma costa anche! Niente FTTH TIM.

Grazie dei preziosi consigli.

Wind e Vodafone attivano su OpenFiber ma piazzano i loro apparati in centrale, poi nelle aree bianche invece non si capisce cosa facciano.
Fastweb non pervenuta su OpenFiber, a dire il vero ultimamente dorme della grossa anche su FlashFiber (non attiva zone cablate da TIM da più di 6 mesi).
Ti rimangono in pratica Tiscali (che ha ancora qualche problema ma ora che si esce dalle ferie dovrebbe essere sistemato subito), Fibra.city e qualche altro minore. Eolo costa è vero ma a quanto pare ha ottime prestazioni, avendo consegna diretta a Milano e un ottimo peering al MIX. Magari tra qualche tempo cambiano l'offerta commerciale, per me stanno solo provando a vedere quanti sono interessati.

MiloZ
07-01-2020, 17:25
Fastweb veramente è in letargo :doh: , ha dato troppo tra 2000 e 2005
Curiosissimo anche io di vedere cosa capiterà in ste aree bianche.
Per ora ho avuto il piacere di visitare 2 pop di aree bianche lombardi e ci sono sono lo switch di openstream openfiber e i loro olt alcatel lucent.
E spazio vuoto per wind e Vodafone ivi assenti.
Curiosissimo anche io di vedere cosa facciano.. nga o portano fibra(o meglio sicuro affiterrano la tratta da qualcuno per accenderla poi loro) e loro OLT?
Mah

Gli OLT Alcatel di chi sono non ho ben capito, di OpenFiber?

Nelle aree nere OpenFiber che tipo di OLT utilizza lo sapete?

MiloZ
07-01-2020, 18:03
Sì di openfiber, quindi per gli operatori diversi da Vodafone e Wind
Aree nere:
Olt wind e Vodafone (pure fastweb e tim)Huawei MA5800-X7 solitamente, anche dei MA5600 in alcuni casi
Olt openfiber openstream ZTE ZTE zxa10 c300

Aree bianche:
Olt openfiber opestream nokia 7360 ISAM

Ok, grazie delle info. :)
Quindi nelle aree bianche forniranno anche ONT differenti mi immagino.

Psyred
07-01-2020, 18:31
Sì di openfiber, quindi per gli operatori diversi da Vodafone e Wind
Aree nere:
Olt wind e Vodafone (pure fastweb e tim)Huawei MA5800-X7 solitamente, anche dei MA5600 in alcuni casi
Olt openfiber openstream ZTE ZTE zxa10 c300

Aree bianche:
Olt openfiber opestream nokia 7360 ISAM

I Nokia 7360 FX li ha (o aveva, non so se siano stati sostituiti con degli Huawei di recente) anche Wind nelle città di Bari, Bologna, Catania, Napoli, Palermo e Torino.

https://www.lightwaveonline.com/fttx/pon-systems/article/16654697/wind-chooses-nokia-for-ftth-rollout-in-italy

Giatzo
08-01-2020, 10:55
Salve,
da qualche giorno Vodafone mi dà disponibilità della FTTH e da oggi me la danno anche Tiscali e Fibra.city. Sul sito Open Fiber risulto ancora non connesso. Hanno messo nel mio palazzo il ROE e hanno fatto la verticale, però manca ancora un piccolo tratto dalla strada. In tutti i casi ho appena fatto la registrazione vocale con Tiscali (che mi confermava la copertura). Secondo voi filerà tutto liscio?

lorife
08-01-2020, 15:11
Ciao!

E' arrivata da poco openfiber nel paese in cui vivo (prov. di Milano - zona nord ovest).

C'è un operatore consigliato tra quelli disponibili?
Parlo per stabilità, router, velocità...

Grazie!

rossoverde
08-01-2020, 17:41
Ciao!

E' arrivata da poco openfiber nel paese in cui vivo (prov. di Milano - zona nord ovest).

C'è un operatore consigliato tra quelli disponibili?
Parlo per stabilità, router, velocità...

Grazie!

Ti consiglio tiscali che ti offre un upload di 300mega e soprattutto al Nord va una bomba.....

lorife
08-01-2020, 19:39
Ti consiglio tiscali che ti offre un upload di 300mega e soprattutto al Nord va una bomba.....

Com'è il router di Tiscali? È buono?

E Vodafone? Io ora ho fibra 100 fttc e non mi trovo male..in più se non erro con ftth offre nowtv.. sono che la station che ho ora ha problemi di wifi..

EliGabriRock44
08-01-2020, 19:46
Com'è il router di Tiscali? È buono?

E Vodafone? Io ora ho fibra 100 fttc e non mi trovo male..in più se non erro con ftth offre nowtv.. sono che la station che ho ora ha problemi di wifi..

Se sei già con Vodafone puoi fare l'upgrade diretto. Comunque da diversi mesi puoi collegare un tuo modem alla linea telefonica, quindi non ci sono più scuse :D

Paky
09-01-2020, 01:21
Stamane sul presto sentivo un frastuono clamoroso in strada
con mia sorpresa ho visto che erano le squadre di open fiber che devastavano l'asfalto della strada secondaria che porta al mio condominio :D

da quando iniziano gli scavi e stendono le guaine per la fibra , generalmente quanto tempo occorre prima che cablino il tutto ?

P.S.

dopo neanche un'oretta di scavi hanno fatto secco il tubo del gas
riscaldamento e fornelli KO ad un paio di palazzine :asd:

Giatzo
09-01-2020, 07:59
Sì senza problema alcuno
Il sito di of lascialo perdere..

Quindi mi volete dire che il sito degli operatori è più attendibile di quello di openfiber? Avrei detto il contrario...

Giatzo
09-01-2020, 08:35
Stamane sul presto sentivo un frastuono clamoroso in strada
con mia sorpresa ho visto che erano le squadre di open fiber che devastavano l'asfalto della strada secondaria che porta al mio condominio :D

da quando iniziano gli scavi e stendono le guaine per la fibra , generalmente quanto tempo occorre prima che cablino il tutto ?

P.S.

dopo neanche un'oretta di scavi hanno fatto secco il tubo del gas
riscaldamento e fornelli KO ad un paio di palazzine :asd:

Nel mio caso hanno iniziato i lavori il 1°Agosto e la vendibilità è stata aperta ieri.

Biscuo
09-01-2020, 09:02
da quando iniziano gli scavi e stendono le guaine per la fibra , generalmente quanto tempo occorre prima che cablino il tutto ?

P.S.

dopo neanche un'oretta di scavi hanno fatto secco il tubo del gas
riscaldamento e fornelli KO ad un paio di palazzine

Iniziarono i lavori in Luglio e a Natale aprirono la vendibilità.

----------------------------------------------------------------------
Da me invece hanno tranciato un cavo dell'Enel, due Palazzine senza corrente elettrica.
Chiamato subito il Tecnico Enel per le emergenze guasti ed in un'ora ha riparato il tutto.

In quel punto stavano scavando per mettere il tombino O.F., e con il Tecnico Enel hanno detto di aver colpito il cavo con la benna dell'escavatore.
Poi invece è saltato fuori che il cavo era stato tranciato in quel punto dalla trivella-talpa (perforatore orizzontale).

Comunque il Capocantiere ha detto che loro sono assicurati contro questi ed altri tipi di incidenti.

Wictoria
09-01-2020, 09:42
Ieri mi è arrivato l'sms di vodafone che nei prossimi giorni sarò contattato da un tecnico open fiber per concordare l'appuntamento per l'attivazione, quindi a breve saprò se avrò KO tecnico per mancanza di PTE nel mio condominio (situazione descritta nel post #17985) o se faranno i lavori per la sua installazione (come spero, ma ne dubito fortemente)

elgabro.
09-01-2020, 19:39
https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/politica/2020/01/08/cantieri-open-fiber-a-messina-il-comune-conferma-la-sospensione-dei-lavori-a0f04fc7-266a-4dbe-92a5-9358db3215e3/

erags
10-01-2020, 15:27
Buonasera. Recentemente hanno cablato l'intera via in cui abito, circa 170 civici. Ovviamente il mio non è coperto :D O meglio, il sito di openfiber riporta coperti due indirizzi del mio civico (5A e 5B, che dovrebbero essere due attività commerciali) più altri 6 indirizzi non coperti (in cui dovrebbe esserci il mio, 5, e altri 5 che sono stati aggiunti tra ieri e questa notte e che non ho la più pallida idea di dove si trovino). Il sito di Vodafone (ho una FTTC con loro attualmente) riporta la mia via coperta, mentre GEA riporta il mio civico non coperto.
Qualcuno di voi si è già trovato in una situazione simile? Potrebbe essere prevista una copertura più in avanti? Non mi lamento della FTTC che ho, buonissima, ma avere la FTTH a 5 metri da casa e non poterne usufruire mi fa leggermente rosicare :asd:

amd-novello
10-01-2020, 15:35
fa fede il sito di vodafone
io avevo sì tiscali e no OF ed è andato

erags
10-01-2020, 15:47
C'è comunque una incongruenza tra il sito Vodafone e quello di GEA. Il primo riporta il civico coperto, probabilmente perché due locali sono cablati, il secondo no. A questo punto credo di chiedere comunque il passaggio di velocità, male che vada va in KO e attendo la copertura

Frytz
10-01-2020, 19:40
Partiti i lavori a Chieri(TO)
Purtroppo non sono partiti dalla mia zona, speriamo ci arrivino

xFraz
11-01-2020, 13:29
Nel mio caso hanno iniziato i lavori il 1°Agosto e la vendibilità è stata aperta ieri.

Da me hanno aperto la vendibilità a inizio dicembre,e ieri hanno scavato in strada portando vicino l'ingresso di casa il minitubo. Come è possibile?

EliGabriRock44
11-01-2020, 13:33
Da me hanno aperto la vendibilità a inizio dicembre,e ieri hanno scavato in strada portando vicino l'ingresso il minitubo. Come è possibile?

In che senso?
Qui stiamo facendo un po' di confusione, ovvero, se oggi fanno i lavori da te non é detto che domani ci sia vendibilità perché dipende tutto dalla rete che ci sta a monte (magari non ancora completata). Poi bisogna vedere di che lavori si parla nello specifico, insomma, c'é tanta roba in mezzo.

MiloZ
11-01-2020, 21:29
Qualche test con una FTTH 1000\300 TecnoGeneral\Getby.

Banda:


http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/27e39330-34a7-11ea-8b18-9db7d9145ecf
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/c1d08c60-34b0-11ea-9c40-2dc921502f06


Ping:


Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 6 ms 7 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 7 ms 6 ms 10.225.250.1
5 7 ms 6 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
7 6 ms 7 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 7 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 7 ms 7 ms 10.225.250.1
5 7 ms 7 ms 7 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 6 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
7 9 ms 7 ms 8 ms 108.170.245.65
8 7 ms 6 ms 6 ms 216.239.42.11
9 7 ms 6 ms 6 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 7 ms 7 ms 6 ms 10.225.250.1
5 7 ms 6 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 7 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 12 ms 11 ms 10 ms be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.89]
9 17 ms 16 ms 16 ms be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.62]
10 22 ms 22 ms 22 ms be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.253]
11 23 ms 24 ms 25 ms be3548.rcr21.sxb01.atlas.cogentco.com [154.54.59.134]
12 26 ms 24 ms 24 ms be2780.nr13.b015623-2.sxb01.atlas.cogentco.com [154.25.5.242]
13 26 ms 30 ms 26 ms ae9.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [149.14.12.58]
14 24 ms 25 ms 26 ms ae0-v100.sr-helios.sxb1.mass.systems [87.230.112.5]
15 26 ms 24 ms 24 ms 92.204.12.11
16 24 ms 25 ms 25 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]

Traccia completata.


Traccia instradamento verso gatel.de [185.53.178.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.1
5 6 ms 6 ms 7 ms 10.226.225.33
6 8 ms 7 ms 7 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 12 ms 11 ms 11 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
9 16 ms 16 ms 16 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
10 20 ms 15 ms 15 ms te0-0-0-2.agr12.muc03.atlas.cogentco.com [154.54.56.222]
11 16 ms 17 ms 17 ms te0-0-2-1.nr11.b015933-1.muc03.atlas.cogentco.com [154.25.8.22]
12 17 ms 16 ms 16 ms 149.6.156.195
13 16 ms 17 ms 16 ms 185.53.178.8

Traccia completata.

Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 6 ms 6 ms 7 ms 10.225.250.5
4 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.1
5 7 ms 7 ms 6 ms 10.226.225.33
6 9 ms 7 ms 6 ms static-195-81-106-149.irtnet.net [195.81.106.149]
7 21 ms 22 ms 22 ms et-0-0-71.cr2-fra2.ip4.gtt.net [141.136.110.50]
8 22 ms 21 ms 21 ms tinet-up.bb-a.fra3.fra.de.oneandone.net [213.200.65.202]
9 24 ms 25 ms 25 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
10 27 ms 23 ms 25 ms ae-2-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.120.44]
11 25 ms 26 ms 24 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
12 24 ms 24 ms 25 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.1
5 7 ms 6 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 6 ms 7 ms static-195-81-106-149.irtnet.net [195.81.106.149]
7 22 ms 21 ms 21 ms et-0-0-49.cr11-fra2.ip4.gtt.net [89.149.180.226]
8 22 ms 21 ms 21 ms 46.33.77.6
9 33 ms 24 ms 24 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.245.253]
10 22 ms 25 ms 22 ms ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
11 23 ms 22 ms 22 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
12 22 ms 23 ms 22 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 7 ms 6 ms 8 ms 10.225.250.1
5 6 ms 6 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 6 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 11 ms 11 ms 10 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
9 29 ms 16 ms 16 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
10 22 ms 22 ms 21 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
11 19 ms 19 ms 20 ms be2845.rcr22.fra06.atlas.cogentco.com [154.54.56.190]
12 18 ms 18 ms 21 ms be2851.nr21.b015759-0.fra06.atlas.cogentco.com [154.25.7.2]
13 20 ms 19 ms 18 ms 149.14.68.30
14 19 ms 18 ms 18 ms po-1.ce01.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.131]
15 18 ms 18 ms 19 ms 178.162.193.22

Traccia completata.

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 7 ms 7 ms 10.225.250.1
5 7 ms 7 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 6 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 16 ms 15 ms 15 ms be2189.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.36.69]
9 25 ms 26 ms 25 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
10 25 ms 24 ms 26 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
11 32 ms 26 ms 27 ms 149.14.152.218
12 * * * Richiesta scaduta.
13 28 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
14 25 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
15 25 ms 27 ms 26 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
16 26 ms 25 ms 25 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 8 ms 10.11.11.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.1
5 12 ms 7 ms 7 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 7 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 10 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 7 ms 7 ms 7 ms ae-15.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.8.33]
9 26 ms 28 ms 27 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
10 27 ms 27 ms 27 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
11 27 ms 27 ms 27 ms 212.119.24.218
12 31 ms 29 ms 30 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
13 30 ms 29 ms 30 ms www.xch.nl [93.184.96.73]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 6 ms 7 ms 6 ms 10.225.250.5
4 6 ms 7 ms 6 ms 10.225.250.1
5 6 ms 6 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 6 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 8 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 12 ms 11 ms 12 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
9 16 ms 17 ms 16 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
10 22 ms 22 ms 21 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
11 22 ms 22 ms 22 ms be3186.agr41.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.0.2]
12 21 ms 22 ms 21 ms kpn.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.10]
13 29 ms 24 ms 24 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
14 24 ms 23 ms 23 ms asd2-rou-1043.NL.eurorings.net [134.222.48.176]
15 25 ms 24 ms 31 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.245]
16 * * * Richiesta scaduta.
17 24 ms 25 ms 24 ms 0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net [194.109.5.0]
18 24 ms 24 ms 25 ms xs4all.nl [194.109.6.93]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.5
4 9 ms 6 ms 7 ms 10.225.250.1
5 7 ms 8 ms 6 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 6 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 12 ms 11 ms 11 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
9 17 ms 16 ms 17 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
10 22 ms 21 ms 21 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
11 29 ms 28 ms 25 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
12 29 ms 27 ms 27 ms be3457.ccr21.ams04.atlas.cogentco.com [130.117.1.10]
13 25 ms 24 ms 23 ms transip-bv.demarc.cogentco.com [149.6.128.70]
14 24 ms 24 ms 24 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
15 37 ms 38 ms 42 ms r2.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.133]
16 33 ms 40 ms 42 ms s1.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.7]
17 24 ms 25 ms 25 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 10.11.11.1
3 7 ms 6 ms 7 ms 10.225.250.5
4 6 ms 6 ms 6 ms 10.225.250.1
5 7 ms 6 ms 7 ms 10.226.225.33
6 7 ms 7 ms 7 ms te0-2-0-5.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.65]
7 8 ms 8 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 16 ms 15 ms 15 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
9 27 ms 26 ms 26 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
10 33 ms 33 ms 33 ms be12489.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.57.69]
11 34 ms 34 ms 32 ms be2869.ccr22.lon01.atlas.cogentco.com [154.54.57.162]
12 30 ms 29 ms 30 ms be12500.rcr21.b023101-0.lon01.atlas.cogentco.com [154.54.61.6]
13 31 ms 29 ms 29 ms 149.14.81.27
14 30 ms 30 ms 29 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]

Traccia completata.



Ormai mi sto affezionando a Cogent. :asd:
Ultimamente viene usato da diversi ISP medio\piccoli. Fino ad una decina di anni fa praticamente non esisteva nemmeno in Italia, adesso sta prendendo parecchio piede.
Mi chiedo se venga scelto solo perchè costa di meno oppure perchè si ritiene abbia anche qualche pregio.
Comunque lo sto tenendo d'occhio da un annetto avendo diverse FTTH lo utilizzano e devo dire che come rete pare piuttosto solida, non ho mai notato particolari svarioni fino ad ora.

x_term
11-01-2020, 23:07
Qualche test con una FTTH 1000\300 TecnoGeneral\Getby.

Banda:


http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/27e39330-34a7-11ea-8b18-9db7d9145ecf
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/c1d08c60-34b0-11ea-9c40-2dc921502f06


Ping:


Ormai mi sto affezionando a Cogent. :asd:
Ultimamente viene usato da diversi ISP medio\piccoli. Fino ad una decina di anni fa praticamente non esisteva nemmeno in Italia, adesso sta prendendo parecchio piede.
Mi chiedo se venga scelto solo perchè costa di meno oppure perchè si ritiene abbia anche qualche pregio.
Comunque lo sto tenendo d'occhio da un annetto avendo diverse FTTH lo utilizzano e devo dire che come rete pare piuttosto solida, non ho mai notato particolari svarioni fino ad ora.Niente IPv6 manco loro... Mi chiedo cosa pensano tutti questi novelli ISP a riguardo, che saranno in grado di andare avanti con CGNAT all'infinito? @MiloZ hai IPv4 pubblico (ne dubito)?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

MiloZ
11-01-2020, 23:11
Niente IPv6 manco loro... Mi chiedo cosa pensano tutti questi novelli ISP a riguardo, che saranno in grado di andare avanti con CGNAT all'infinito? @MiloZ hai IPv4 pubblico (ne dubito)?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Sisi, IPv4 pubblico dinamico.

x_term
11-01-2020, 23:16
Sisi, IPv4 pubblico dinamico.Wow lol... Beh in effetti hanno qualcosina in più della solita /24 vedo... Comunque ottime velocità, OpenStream sempre bene in pratica.
Il loro ASN viene riportato su tre transiti, Cogent, GTT e HE.net

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

amd-novello
12-01-2020, 10:51
Sì cogent viene scelto perchè costa meno:ciapet: .. però globalmente alla fine non è male
A quando prendi un bel provider full openfiber? Che proprio esce in internet con asn openfiber...
Forse l'unico al momento è withu

ah quindi c'è anche il caso full OF? pensavo che il massimo utilizzabile della loro rete fosse tipo Tiscali dove andava openstream ma non completamente OF. quindi come se fosse OF un provider stesso? pro e contro?

MiloZ
13-01-2020, 01:41
Sì cogent viene scelto perchè costa meno:ciapet: .. però globalmente alla fine non è male
A quando prendi un bel provider full openfiber? Che proprio esce in internet con asn openfiber...
Forse l'unico al momento è withu

Mai suppongo perchè raccolgono a Roma come ti dissi, tipo Naquadria\HD Fibra usa già questa soluzione (lo decide OF il punto di raccolta in quel caso). :rolleyes:
Potrebbe anche essere che da più a nord raccolgano a Milano, ma dalla Toscana è Roma (personalmente ho l'impressione che essendo la sede principale di OF a Roma convoglino tutti li).
Comunque, per gli amanti del Seabone volendo c'è Netoip che è quasi tutto Sparkle (con raccolta a Milano) e funge molto bene. :D

MiloZ
13-01-2020, 01:59
Che voi sappiate in caso nel PTE ci sia la predisposizione soltanto per 8 slot\blocchetti verdi (invece che 16), una volta occupati tutti le successive attivazioni andranno in K.O ? Oppure al momento di una nuova richiesta apporteranno qualche intervento affinchè possa essere espletata?

amd-novello
13-01-2020, 11:19
come mai hanno messo un pte sottodimensionato?

Wictoria
13-01-2020, 12:19
Aggiorno la situazione dei post #17985 e #18076, venerdi mi chiama Open Fiber per avere i contatti dell'amministratore del mio condominio, questa mattina mi reco dall'amministratore per riferire che fra poco verrà contattata da open fiber per mettere il PTE, risposta, come già sapevo, "ho negato l'installazione già l'altra volta, i lavori sarebbero invasivi come già successo con flash fiber (che poi ha messo senza problemi i suoi ROE per le varie scale del condominio), non mi sembra il caso, quando mi chiameranno sentirò che tipo di lavori dovranno fare, se dovessero passere nello stesso corrugato di FF allora potrei dare il mio consenso altrimenti no. Non è servito a nulla farle presente che basta il volere di un solo condomino perchè i lavori vengano autorizzati. Quello che mi fa più incaXXare ma chi ti da il diritto di decidere se autorizzare i lavori oppure no, visto che sei solo un tramite del volere dei condomini al massimo mandi comunicazione e poi vedi cosa vogliono i condomini.

amd-novello
13-01-2020, 14:52
che zuccona

magari già sa l'opinione degli altri

MiloZ
13-01-2020, 16:08
come mai hanno messo un pte sottodimensionato?

mah non saprei se si tratta solo di aggiungere altri "blocchetti" all'interno dello stesso PTE o dovrebbero portarne uno nuovo...

amd-novello
13-01-2020, 16:20
mah non saprei se si tratta solo di aggiungere altri "blocchetti" all'interno dello stesso PTE o dovrebbero portarne uno nuovo...

ma sai che è pieno?

MiloZ
13-01-2020, 18:51
ma sai che è pieno?

Si, cioè, gli 8 blocchetti predisposti inizialmente sono tutti occupati, ma lo spazio per aggiungerne altri ci sarebbe.

ciciolo1974
13-01-2020, 19:30
Si, cioè, gli 8 blocchetti predisposti inizialmente sono tutti occupati, ma lo spazio per aggiungerne altri ci sarebbe.

I tecnici OF mi avevano detto che fai richiesta e intervengno. Non ricordo però se cambianndo il PTE o aggiungendone un secondo (credo facendo un bypass/giunto).

seesopento
13-01-2020, 19:45
Di norma in caso di porte occupate, i tecnici che necessitano di collegare un' ulteriore utente lo fanno presente alla squadra preposta, che installerà un ulteriore splitter nel PTE. Procedura analoga avviene all'interno dei PFS, in caso di porte esaurite.

MiloZ
13-01-2020, 19:48
I tecnici OF mi avevano detto che fai richiesta e intervengno. Non ricordo però se cambianndo il PTE o aggiungendone un secondo (credo facendo un bypass/giunto).

Di norma in caso di porte occupate, i tecnici che necessitano di collegare un' ulteriore utente lo fanno presente alla squadra preposta, che installerà un ulteriore splitter nel PTE. Procedura analoga avviene all'interno dei PFS, in caso di porte esaurite.

Ok, grazie delle info. :)

MiloZ
13-01-2020, 20:29
Comunque ultimamente il sito di speedtest (sia quello ufficiale che i custom) si stanno rilevando un pò imprecisi nel segnare la velocità, almeno con linee gigabit.
Non so se dipenda da qualche aggiornamento di windows 10 o da qualche modifica apportata al "motore" di ookla, ma mesi fa funzionava in maniera leggermente diversa.

Esempio questo video: https://www.youtube.com/watch?v=Jblx14ZtlzY

Con una velocità di 121MB\s per tutto lo speedtest, risultato nemmeno 900mbit. Fino a qualche tempo fa una velocità analoga durante lo speedtest avrebbe giustamente corrisposto ad un valore intorno 940mbit.
La cosa varia a seconda del server e della linea (indipendentemente dal browser).

Altro esempio questo server in Olanda: https://www.youtube.com/watch?v=fj2eg5BPPQQ

Velocità di 121Mb\s per quasi tutto lo speedtest (a parte i primi secondi iniziali per raggiungere il picco) e risultato di 522mbit (anche ripentendolo più volte).
Completamente fuorviante... :stordita:

Ovviamente i tachimetri esterni coincidono con il misuratore di banda integrato in windows, quindi la velocità segnata durante il download è giusta.

Discorso analogo per le discrepanze tra browser Firefox\Chrome\Edge. Con alcune linee FTTH tutti i browser danno gli stessi risultati (tra di loro) su tutti i server di speedtest, mentre con altre linee FTTH, su certi server in particolare, Firefox va al doppio [in downstream] di Chrome\Edge (che a loro volta vanno uguale alla App di Speedtest per windows, quindi in questi casi peggio di Firefox da browser).
Al contrario, in upstream alcune volte vanno meglio Edge\Chrome (non solo su speedtest ma anche fuori).

Insomma, meglio verificare accuratamente prima di additare problemi alla connessione, perchè spesso potrebbe essere fallace la misurazione. :rolleyes:

amd-novello
13-01-2020, 21:34
regola d'oro

ozlacs
13-01-2020, 23:26
non sono previsti splitter nei PTE su OF, semplicemente si aggiungono gli altri blocchetti.
gli splitter stanno solo nei PFS (e nei PFP)

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Frate
14-01-2020, 07:31
stamattina mi è arrivata una mail dicendo che la fibra è ora disponibile nella mia via (lavori ultimato a luglio dell'anno scorso)
gli operatori in elenco sono vodafone wind 3 fiber wind business tiscali europe energy netoip cd lan tecno general withu getby e melita

con melita tiscali e getby che hanno un pacchetto pronto da 1gb/300mb (gli altri penso vadano contattati)

sono molto indeciso, ho l'adls di telecom da quasi 20 anni e mi sono sempre trovato bene, è vero però che è una tecnologia vecchia e che pago cmq parecchio (attualmente ho una fttc da 200 mega intorno ai 45 euro)

qualche consiglio? grazie

Frate
14-01-2020, 09:09
Vincoli e offette commerciali come profili sono questi:
Vodafone offre 1000/200
Wind 1000/100

Loro hanno apparati propri nelle centrali openfiber una sorta di ULL nella adsl per fare paragoni, gli altri sono NGA(ovverl affittano rete attiva da openfiber)..
In ambo i casi comunque funzionano bene

ah, quindi sarebbero da preferire, certo che vodafone da un punto di vista commerciale non mi ispira molta fiducia (troppi rincari) grazie

Biscuo
14-01-2020, 10:46
Tra gli Operatori "famosi" Tiscali sembra essere quello che ha meno vincoli contrattuali.

Fino a qualche tempo fa' dava problemi in alcune zone d'Italia, ma adesso dicono che è tutto risolto o in via di risoluzione.

Se non fossi legato a quel maledetto Modem Infostrada avrei già cambiato gestore. :doh:

Edit:
maledetto nel senso del pagamento, perché nel mio caso, funziona benissimo.

Psyred
14-01-2020, 10:47
Tra gli Operatori "famosi" Tiscali sembra essere quello che ha meno vincoli contrattuali.

Fino a qualche tempo fa' dava problemi in alcune zone d'Italia, ma adesso dicono che è tutto risolto o in via di risoluzione.



Non mi pare proprio.

amd-novello
14-01-2020, 11:06
ogni volta che c'è qualcuno che parla positivamente di tiscali psyred si attiva :D

Aviatore_Gilles
14-01-2020, 11:07
Io ho attivato il contratto con tiscali il 21 novembre 2019 ed ho già inviato disdetta, senza mai aver visto la connessione :asd:
Tiscali in questo caso centa poco, ma è pur sempre statistica :asd:

amd-novello
14-01-2020, 11:15
:eek:

Psyred
14-01-2020, 11:26
ogni volta che c'è qualcuno che parla positivamente di tiscali psyred si attiva :D

Sono semplicemente obiettivo, basta leggere gli ultimi post del thread dedicato alla FTTH Tiscali.

EZU64
14-01-2020, 11:42
Comunque ultimamente il sito di speedtest (sia quello ufficiale che i custom) si stanno rilevando un pò imprecisi nel segnare la velocità, almeno con linee gigabit.
Non so se dipenda da qualche aggiornamento di windows 10 o da qualche modifica apportata al "motore" di ookla, ma mesi fa funzionava in maniera leggermente diversa.

Esempio questo video: https://www.youtube.com/watch?v=Jblx14ZtlzY

Con una velocità di 121MB\s per tutto lo speedtest, risultato nemmeno 900mbit. Fino a qualche tempo fa una velocità analoga durante lo speedtest avrebbe giustamente corrisposto ad un valore intorno 940mbit.
La cosa varia a seconda del server e della linea (indipendentemente dal browser).

Altro esempio questo server in Olanda: https://www.youtube.com/watch?v=fj2eg5BPPQQ .Occhio alla comfigurazione del pc. Sicuramente e logicamente usando la lan un pc abbastanza recente e potente soprattutto una ssd per il test IDM

Velocità di 121Mb\s per quasi tutto lo speedtest (a parte i primi secondi iniziali per raggiungere il picco) e risultato di 522mbit (anche ripentendolo più volte).
Completamente fuorviante... :stordita:

Ovviamente i tachimetri esterni coincidono con il misuratore di banda integrato in windows, quindi la velocità segnata durante il download è giusta.

Discorso analogo per le discrepanze tra browser Firefox\Chrome\Edge. Con alcune linee FTTH tutti i browser danno gli stessi risultati (tra di loro) su tutti i server di speedtest, mentre con altre linee FTTH, su certi server in particolare, Firefox va al doppio [in downstream] di Chrome\Edge (che a loro volta vanno uguale alla App di Speedtest per windows, quindi in questi casi peggio di Firefox da browser).
Al contrario, in upstream alcune volte vanno meglio Edge\Chrome (non solo su speedtest ma anche fuori).

Insomma, meglio verificare accuratamente prima di additare problemi alla connessione, perchè spesso potrebbe essere fallace la misurazione. :rolleyes:

Confermo quanto dici . Ho la FTTH Vodafone dall'ottobre 2017 e gli speedtest lasciano il tempo che trovano. Questo https://www.youtube.com/watch?v=jYHALLh7FAA all'epoca lo facevo da browser poi hanno cambiato qualcosa e non è stato più possibile. Ora i migliori risultati li ho solo con la app win 10 di ookla speedtest server Italiaonline Supernap Milano. Come già detto in altri post è più affidabile IDM https://www.youtube.com/watch?v=r7nCA6wNxng

elgabro.
14-01-2020, 11:46
Sono semplicemente obiettivo, basta leggere gli ultimi post del thread dedicato alla FTTH Tiscali.

e quelli che abitano nelle aree bianche se lo pigliano in quel posto visto che c'è solo tiscali. :sofico:

x_term
14-01-2020, 12:29
Sono semplicemente obiettivo, basta leggere gli ultimi post del thread dedicato alla FTTH Tiscali.

Beh, essendo obiettivi io ho amici già attivi da tempo in area bianca e vanno alla grande. Ma sono al nord, i problemi sono su OF al sud e su GPON Fastweb.

Yramrag
14-01-2020, 12:32
Anche mio fratello su Tiscali Open fiber va benissimo (modem ciofeca a parte), ma lui adesso abita in "centro"... E io aspetto... :rolleyes:

Yrbaf
14-01-2020, 12:42
Beh, essendo obiettivi io ho amici già attivi da tempo in area bianca e vanno alla grande. Ma sono al nord, i problemi sono su OF al sud e su GPON Fastweb.

Tranne eventualmente per il traffico estero che passa da nodi di Cogentco che di sera (e solo nella fascia 21-23 o al più 20-00) mostrano vistosi (su alcune tratte almeno) rallentamenti (dovrebbe colpire tutti i clienti FTTC Vula comprese, tranne nel caso di routing diversi).

Non si sa ancora se sia solo colpa di Cogentco (e quindi non ci puoi fare nulla) o se una parte (se non tutta) di responsabilità sia di Tiscali.

Psyred
14-01-2020, 12:45
Soprattutto abita al Nord, i problemi al momento sono a Sud di Roma (e nelle zone del Centro che escono su Roma).

A questo proposito credo che Vodafone e Wind Tre stiano valutando con attenzione la possibilità di andare in ULL anche nelle aree bianche. Proprio per non fare la fine di Tiscali, che probabilmente ha ammassato migliaia di utenze su un unico punto di consegna non adeguatamente dimensionato.

Comunque Cogent non ha problemi, peraltro viene utilizzato da molti altri operatori.

elgabro.
14-01-2020, 13:50
alla fine la rete open stream se dimostrata un collo di bottiglia in alcune aree,

ZioMatt
14-01-2020, 14:53
Mah, contando che OpenFiber ha da listino opzioni di consegna con porte anche 100G, non credo che il problema sia quest'ultimo, quanto più le scelte conservatrici operate dai provider nel non comprare banda sufficiente alla consegna... altrimenti non si spiega perché nel caso di Tiscali al nord Italia la situazione sia pressoché perfetta (e lo era ancor di più quando tutto il traffico era raccolto al MIX a Milano), mentre il centro sud con consegna a Roma sia un mezzo disastro...
Che ci sia qualcosa da sistemare evidentemente anche nell'infrastruttura OpenStream ci sta ed è anche comprensibile se pensate alla complessità della stessa, e in quanto poco tempo l'hanno attivata...

Aviatore_Gilles
14-01-2020, 16:41
Più che conservatrici i provider investono poco....contribuisce il fatto anche qui si vuole la gigabit a 25 euro al mese con la gente che a 30 scappa e cambia gestore..
Ci manca solo l'ingresso di iliad sul fisso così è la fine


Si esatto. La gente vuole sempre di più e pagarla sempre di meno, come se dietro ci fossero delle onlus.
La banda costa, inutile girarci intorno, ed è un miracolo che gli operatori forniscano 1Gbps a 30 euro al mese. Che poi, se vai a vedere, 1Gbps non servno a niente al 90% di chi ne usufruisce, visto che li userà per uno streaming su netflix, andare su facebook e guardare un po' di youtube, forse 50/60 mbps sarebbero più che sufficienti, ma è figo dire "ho 1Gbps".
Io comunque resto convinto che 1Gbps siano solo un miraggio, ovvero saranno disponibili ancora per poco. Non appena in massa passeranno all'FTTH la velocità calerà e di brutto.

Yrbaf
14-01-2020, 17:32
Il problema è il collegamento tra Tiscali e Cogent che va in sofferenza, non cogent infatti.

Il problema è però che si trovano tratte in sofferenza dove a Cogentco arrivi da altre reti prima.
Rimane probabile la colpa (almeno parziale) di Tiscali, ma se il salto su Coge avviene (invento ma neanche troppo) in Germania e se non passi su Coge. non succede nulla si fa più fatica a capire dove sia la congestione di Tiscali.

ZioMatt
14-01-2020, 17:52
Il problema è però che si trovano tratte in sofferenza dove a Cogentco arrivi da altre reti prima.
Rimane probabile la colpa (almeno parziale) di Tiscali, ma se il salto su Coge avviene (invento ma neanche troppo) in Irlanda e se non passi su Coge. non succede nulla si fa più fatica a capire dove sia la congestione di Tiscali.

Cogent ha peer a Milano, non in Irlanda, il primo router Cogent che vedi nei tracert è al MIX... il problema è che i picchi di latenza avvengono sull'ultimo (o uno degli ultimi) router Tiscali, prima ancora della consegna al peer...

MircoT
14-01-2020, 17:59
...
Io comunque resto convinto che 1Gbps siano solo un miraggio, ovvero saranno disponibili ancora per poco. Non appena in massa passeranno all'FTTH la velocità calerà e di brutto.

da considerare però che l'ftth scala facilmente verso velocità superiori (parecchio), cambiando solo gli elementi di trasmissione/ricezione.
il rame oltre un certo limite non va, quindi bisogna farlo andare in pensione. è servito molto, probabilmente troppo :)

Yrbaf
14-01-2020, 18:09
Cogent ha peer a Milano, non in Irlanda, il primo router Cogent che vedi nei tracert è al MIX... il problema è che i picchi di latenza avvengono sull'ultimo (o uno degli ultimi) router Tiscali, prima ancora della consegna al peer...

Veramente in alcune tratte non sembra così, ma non importa non è questo il thread del traffico Tiscali

PS
Si non è Irlanda (stavo rispondendo ad altro ed ho scambiato le nazioni), intendevo Germania per lo scambio di rete (Irlanda era la destinazione finale)

MiloZ
14-01-2020, 18:43
da considerare però che l'ftth scala facilmente verso velocità superiori (parecchio), cambiando solo gli elementi di trasmissione/ricezione.
il rame oltre un certo limite non va, quindi bisogna farlo andare in pensione. è servito molto, probabilmente troppo :)

Il collo di bottiglia principale a mio parere potrebbero essere gli alberi GPON, per il resto non credo ci siano grossi problemi a livello di scalabilità.
OF ed i vari operatori OpenStream continuano a vendere FTTH anche con 40mbit di banda minima garantita a prezzi relativamente abbordabili (di solito intorno ai 40-50€).
FiberWide ha alcune offerte 1000\300 con 100mbit di BMG a 85€.

Altri operatori (tipo InternetONE o Netoip) offrono tagli 1000\500 con BMG sugli 80mbit a prezzi intorno ai 100€.

Ora, se vogliono garantire queste prestazioni realmente forse non hanno intenzione di riempire completamente gli alberi GPON, altrimenti con 64 utenze FTTH che scaricano ad 1gbit la vedo complicata...:rolleyes:

In un'ottica eventuale di upgrade a XGS-PON bisognerà vedere come si organizzeranno per la sostituzione degli ONT agli utenti già attivi.

zdnko
14-01-2020, 18:56
In un'ottica eventuale di upgrade a XGS-PON bisognerà vedere come si organizzeranno per la sostituzione degli ONT agli utenti già attivi.

GPON e XGS-PON possono coesistere (usano lunghezze d'onda diverse), non occorre migrare tutti gli utenti dell'albero sulla nuova tecnologia.

https://img.cablinginstall.com/files/base/ebm/cim/image/2019/03/content_dam_cim_en_articles_print_volume_25_issue_10_features_installation_what_the_future_holds_for_next_generation_pon_technologies_leftcolumn_article_thumbnailimage_file.png

MiloZ
14-01-2020, 18:58
GPON e XGS-PON possono coesistere (usano lunghezze d'onda diverse), non occorre migrare tutti gli utenti dell'albero sulla nuova tecnologia.

https://img.cablinginstall.com/files/base/ebm/cim/image/2019/03/content_dam_cim_en_articles_print_volume_25_issue_10_features_installation_what_the_future_holds_for_next_generation_pon_technologies_leftcolumn_article_thumbnailimage_file.png

Si ma per sfruttare la nuova banda serve sostituire l'ONT no?

zdnko
14-01-2020, 19:01
Si ma per sfruttare la nuova banda serve sostituire l'ONT no?

Solo a chi serve l'upgrade, certo non ai clienti da 30€ scarsi al mese.

MiloZ
14-01-2020, 19:07
Solo a chi serve l'upgrade, certo non ai clienti da 30€ scarsi al mese.

Si ma in generale dicevo, se fanno upgrade degli alberi, fintanto che l'utente rimane con un ONT GPON standard non avrà alcun beneficio rispetto alla situazione pre-upgrade, è così?
Quindi, in caso di alberi particolarmente pieni (se intendono riempirli ovviamente), per risolvere la situazione, oltre ad abilitare gli apparati al XG-PON\XGS-PON devono organizzarsi anche per cambiare gli ONT agli utenti.

amd-novello
14-01-2020, 20:13
Orrore

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

MiloZ
14-01-2020, 20:22
Ma io lo vedo molto lontano questo upgrade...
Fibra.city ad oggi ha una porta a 10 giga per tutta l'italia..
Ebbene sì tutta la sua potenza è questa.
Cioè quello che TIM ha in una centrale per vendere vdsl:fagiano:

Ah si? :D
Eppure va sempre a banda piena in ogni dove per ora, si vede che gli utenti fanno poco traffico....:stordita:
Nulla vieta che all'occorrenza aggiungano altri link da 10gbit comunque.

In ogni caso, parlando di OpenStream, ci sono molti operatori, quindi bisogna tenere conto anche di questo in relazione al carico sugli alberi GPON.

x_term
15-01-2020, 00:33
Più che conservatrici i provider investono poco....contribuisce il fatto anche qui si vuole la gigabit a 25 euro al mese con la gente che a 30 scappa e cambia gestore..
Ci manca solo l'ingresso di iliad sul fisso così è la fine

Parole sante! Infatti in altri paesi non si montano la testa, anche in FTTH danno banda più umana a poco. Vuoi il gigabit? Paghi di più così io posso darti un servizio migliore e non far collassare la rete.

Si ma in generale dicevo, se fanno upgrade degli alberi, fintanto che l'utente rimane con un ONT GPON standard non avrà alcun beneficio rispetto alla situazione pre-upgrade, è così?
Quindi, in caso di alberi particolarmente pieni (se intendono riempirli ovviamente), per risolvere la situazione, oltre ad abilitare gli apparati al XG-PON\XGS-PON devono organizzarsi anche per cambiare gli ONT agli utenti.

IMHO invece succede così: gente che si lamenta che ormai in città non va nemmeno la fibra. "Ci hanno preso in giro!" "Nooooo non vi abbiamo preso in giro ma è un problema del tarapia tapioco con scappellamento a destra! Passa alla nuova Fibra Warp, vai a 3/5/8/xGbps e costa solo 49€ di attivazione!"
Bam :sofico:

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Lanfi
15-01-2020, 09:06
In un'ottica eventuale di upgrade a XGS-PON bisognerà vedere come si organizzeranno per la sostituzione degli ONT agli utenti già attivi.

Se avessero sempre fatto attivazioni in cui l'ont è un media converter non sarebbe neanche chissà che...spedisci la nuova scatolina a casa e la sostituzione la può pure fare l'utente (ovviamente mandandolo preconfigurato o autoconfigurante, per cui basta attaccarlo a corrente e fibra e lui parte da solo).

In caso di modulo sfp diventa un po' più complicato...

Psyred
15-01-2020, 09:07
Parole sante! Infatti in altri paesi non si montano la testa, anche in FTTH danno banda più umana a poco. Vuoi il gigabit? Paghi di più così io posso darti un servizio migliore e non far collassare la rete.



A dire il vero in paesi come Francia e Spagna le connessioni FTTH 1 Gb all'inizio costavano come da noi adesso, vale a dire tra i 25 e i 30€. E spesso non veniva consentita la scelta di tagli inferiori.

Solo negli ultimi anni hanno iniziato a diversificare profili e tariffe, e il costo delle Gigabit è aumentato (in Francia, a regime, ormai applicano un costo medio di 40€).

Quindi tenendo conto che siamo indietro di 3-4 anni (in quei paesi le prime connessioni Gigabit sono comparse intorno al 2014) passato il necessario periodo promozionale è probabile che ripercorreremo la stessa strada e i prezzi delle 1 Gb siano destinati a salire.

Aviatore_Gilles
15-01-2020, 09:16
Secondo me finirà come nel mondo mobile, quando gli operatori facevano offerte da 4/5 euro al mese, per fregarsi i clienti a vicenda, salvo poi rimodulare perché non ci stavano dentro con i costi.
La banda costa, c'è poco da fare e tutta questa corsa al gigabit è semplicemente marketing.

Lanfi
15-01-2020, 09:39
Ma in realtà il gigabit pieno oggi come oggi a chi interessa? Io potessi pagare per avere, chessò, un 500/100 a 40 € al mese firmerei con il sangue. Ma anche meno andrebbe comunque benissimo....il problema è liberarsi dalla "schiavitù del rame", che promette 100, mantiene 80, e poi magari ti svegli un bel giorno e sei a 50 per via della diafonia.

Aviatore_Gilles
15-01-2020, 09:44
Sì dovrebbero dare come profilo base un 300/50.. poi per il gigabit chiedi il supplemento


Esatto, secondo me dovevano partire così e tenersi dei profili a scalare, anche per non saturare le poche risorse che hanno all'inizio.

Daniella1975
15-01-2020, 14:50
Da me con Infostrada su OF alla sera non va mai meglio di 450-500/70-80 mentre al mattino presto sono a 900/100. Alla fine i profili al ribasso li fanno direttamente con la saturazione.

giovanni69
15-01-2020, 15:56
Per chi lo aspettava si segnala che è stato aggiornato il sito BUL.
Ora oltre a dare le statistiche fino al 2021 (prima era solo 2020) hanno corretto parte delle situazioni sbagliate per promesse non mantenute (come tempi).

[...]
Dà 0.2% di VHCH solo al 2021 e 0% prima, ma se metto il suo indirizzo c'è VHCH da lui già al 2020

Buona sera,

sto verificando degli indirizzi per il 2021 e risultano in arancione:

https://i.postimg.cc/nhQVcgyQ/3-NGA-di-cui-2-NGA-VHCN-2021.png (https://postimages.org/)

La spiegazione di fibra.click https://fibra.click/bul-verifica-per-indirizzo/#fn:cons2019

commenta solo il caso con 1 VHCN e 3 VHCN:

"A questo punto, se risulta un numero maggiore di 0 nella casella NGA-VHCN:

1 VHCN equivale molto spesso a copertura da parte di Open Fiber, ma non sempre. Potrebbe anche trattarsi di un operatore locale, come ad esempio Isiline, Intred, Unidata, ecc., oppure della rete TIM realizzata precedentemente alla nascita di Flash Fiber (2016) o tramite i bandi Eurosud;
3 VHCN corrisponde frequentemente alla copertura Flash Fiber, una joint venture tra TIM e Fastweb. L’infrastruttura Flash Fiber viene contata tre volte perché Flash Fiber, TIM e Fastweb hanno partecipato separatamente alla consultazione, dichiarando ciascuno la presenza della stessa infrastruttura. "


Cosa si intende dunque nel caso di 2 VHCN?! :confused:

zdnko
15-01-2020, 16:26
Cosa si intende dunque nel caso di 2 VHCN?! :confused:

OF + Eolo?

x_term
15-01-2020, 17:21
OF + Eolo?Eolo usa OF per le FTTH... Probabilmente un provider locale (ne ho scoperto uno recentemente in zona Veneto/Friuli che fa FTTH propria).

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

zdnko
15-01-2020, 17:53
Eolo usa OF per le FTTH... Probabilmente un provider locale (ne ho scoperto uno recentemente in zona Veneto/Friuli che fa FTTH propria).Intendevo eolo 100M wireless

Yrbaf
15-01-2020, 20:37
Cosa si intende dunque nel caso di 2 VHCN?! :confused:

Ora 2 VHCN ce li ho pure io e solo nel 2021.
In compenso risulta che sono senza NGA (siamo coperti dal 2014) e che lo vedrò (con 2 NGA pure) solo nel 2021 (fino allora 0), mi è sparita pure la copertura VHCN per il 2020 (che prima mi sembra desse ma non sicuro).

Sulla via di un mio amico che sta più in periferia invece NGA c'è (1 nel 2019) e nel 2020 diverranno pure 2 NGA e 1 VHCN, per diventare 2 VHCN nel 2021.
Ok che deve arrivare anche OF per intervento pubblico nel secondo semestre 2020 ma non farà certo la sua zona (coperta in FTTC).

Boh quel sito è sempre più un mistero ed ormai credo ben poco attendibile

strassada
15-01-2020, 20:48
o è un errore, o può essere un provider (FTTH) locale, ci dovrebbe essere una lista di quelli che hanno partecipato alle consultazioni, anche se ovviamente non si sa la zona (anche se cercando la provenienza del provider potrebbe dare un indizio)

da me continua a venire fuori, sfondo giallo, 2 NGA e 0 VHCN, fino al 2021 compreso, nonchè coperture false tipo già nel 2018 4-2, di chi è invece in rigida a 1500m dalla centrale, oppure di negozi/uffici/piccole attività, che sono o sempre in rigida o che comunue in realtà hanno solo il 2-0 come il resto della zona.

x_term
15-01-2020, 21:04
Intendevo eolo 100M wirelessNo ma quello è NGA, non VHCN. Io infatti ho 2 NGA perché ho Eolo 100 e la promessa della FTTC quest'anno...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

giovanni69
16-01-2020, 09:46
[...]per diventare 2 VHCN nel 2021.
Ok che deve arrivare anche OF per intervento pubblico nel secondo semestre 2020 ma non farà certo la sua zona (coperta in FTTC).

...anche perchè non sarebbe di colore arancione (privati).

Anakin72
18-01-2020, 15:21
Da me con Infostrada su OF alla sera non va mai meglio di 450-500/70-80 mentre al mattino presto sono a 900/100. Alla fine i profili al ribasso li fanno direttamente con la saturazione.

Qui a Catania OF con infostrada era partita a 900 ora mai sopra 200/100 in nessun ora del giorno o della notte... (si vede è proprio un cap messo a monte...) e ci sono momenti per fortuna al momento rari in cui i ping schizzano a oltre 100 per ore e ore verso tutto.

MiloZ
18-01-2020, 16:00
Qui a Catania OF con infostrada era partita a 900 ora mai sopra 200/100 in nessun ora del giorno o della notte... (si vede è proprio un cap messo a monte...) e ci sono momenti per fortuna al momento rari in cui i ping schizzano a oltre 100 per ore e ore verso tutto.

Anche se per caso provi un download da qui con un PC + download manager adeguato stessa storia? http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

strassada
18-01-2020, 21:06
In settimana Open Fiber ha annunciato che coprirà altre 10000 UI a Venezia.
farà parte della conta che manca per arrivare alle 120000 indicate 4 anni fa.

beh, se qualcuno di voi che ha "solo" Fash Fiber o che vede che sta cablando in queste settimane, avete una chance che arrivi anche OF, fermo restando questa mappa (https://ibb.co/Pc9bPf4). Mentre chi non ha nè l'uno nè l'altro, continueremo a restare così.
edit: altra (https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/articoli/allegati/BULVenezia111116.pdf)vecchia mappa

MircoT
19-01-2020, 06:43
quella mappa c'è in formato più leggibile? è troppo piccina..

Jimmy85
19-01-2020, 08:02
Segnalo lavori ampliamento rete FTTH a GRUGLIASCO (TO) zona Via Giacosa, Via Camerana, Via Fogazzaro. Ho finalmente le prove che nell'hinterland di Torino OF sta andando avanti a cablare. Peccato ad Orbassano ancora nulla.

elgabro.
19-01-2020, 08:42
Segnalo lavori ampliamento rete FTTH a GRUGLIASCO (TO) zona Via Giacosa, Via Camerana, Via Fogazzaro. Ho finalmente le prove che nell'hinterland di Torino OF sta andando avanti a cablare. Peccato ad Orbassano ancora nulla.

Moncalieri niente?

Frytz
19-01-2020, 08:46
Moncalieri niente?

Non mi risulta per ora. In cambio sono partiti da noi:D

strassada
19-01-2020, 11:43
quella mappa c'è in formato più leggibile? è troppo piccina..

dovrebbe espandersi (con un click). se no salva il png e poi aprilo con un image view e zooma.
sul pdf originale è uguale, non c'è roba più definita.
può essere che tra qualche giorno esca qualcosa sul sito, sul rinnovo alla convenzione fino a giugno 2020 per terminare questa copertura, e qualche allegato, come nel 2016, ma credo di no.
le zone interessate dai due pop sono qulle dentro i confini rossi e blu. sempre che sia ancora valida.

Gigi_84
19-01-2020, 20:58
Ciao a tutti
un mio amico a Verona, in cantina ha il roe di openfiber però con tutti gli operatori non gli da copertura neanche sul sito openfiber, controllando le vie limitrofe invece gli operatori che usano la rete di openfiber coprono tranquillamente.
Secondo voi come mai succede questo?

EliGabriRock44
19-01-2020, 21:04
Ciao a tutti
un mio amico a Verona, in cantina ha il roe di openfiber però con tutti gli operatori non gli da copertura neanche sul sito openfiber, controllando le vie limitrofe invece gli operatori che usano la rete di openfiber coprono tranquillamente.
Secondo voi come mai succede questo?

Perché probabilmente devono ancora terminare i lavori di allaccio/predisposizione.
Controlla più sui siti degli operatori che su quello di OpenFiber.
Se si tratta di una scala specifica di un condominio può anche esser solo un bug del database.

Gigi_84
19-01-2020, 21:12
Perché probabilmente devono ancora terminare i lavori di allaccio/predisposizione.
Controlla più sui siti degli operatori che su quello di OpenFiber.
Se si tratta di una scala specifica di un condominio può anche esser solo un bug del database.

Ciao, grazie per la risposta, si lui abita in condominio addirittura su alcuni siti di operatori la sua via non c'è mentre su altri non da copertura

tododentro
20-01-2020, 05:53
Ciao a tutti
un mio amico a Verona, in cantina ha il roe di openfiber però con tutti gli operatori non gli da copertura neanche sul sito openfiber, controllando le vie limitrofe invece gli operatori che usano la rete di openfiber coprono tranquillamente.
Secondo voi come mai succede questo?

Succede che probabilmente hanno sbagliato ad anagrafare il tuo condominio, cioè hanno inserito un indirizzo sbagliato. Il mio fu uno dei primi ad essere cablato ma non risultavo coperto, per fortuna avevo ancora il numero di cellulare dell’ingegnere che mi aveva fatto firmare l’autorizzazione per il condominio che verificò l’errore e lo fece correggere. Altrimenti non so quanti secoli avrei dovuto aspettare.

Anakin72
20-01-2020, 08:23
Anche se per caso provi un download da qui con un PC + download manager adeguato stessa storia? http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Anche peggio di uno speedtest... 12 MB/s con 10 sessioni contemporanee

MiloZ
20-01-2020, 14:22
Anche peggio di uno speedtest... 12 MB/s con 10 sessioni contemporanee

Allora forse nel tuo caso potrebbe andare meglio una linea in OpenStream..

Gigi_84
20-01-2020, 19:37
Succede che probabilmente hanno sbagliato ad anagrafare il tuo condominio, cioè hanno inserito un indirizzo sbagliato. Il mio fu uno dei primi ad essere cablato ma non risultavo coperto, per fortuna avevo ancora il numero di cellulare dell’ingegnere che mi aveva fatto firmare l’autorizzazione per il condominio che verificò l’errore e lo fece correggere. Altrimenti non so quanti secoli avrei dovuto aspettare.

Ciao grazie, proverò ad indicare questa cosa al mio amico

thenormal
22-01-2020, 16:42
Salve,

Io ho una domanda sulla tempistiche per quello che concerne le offerte commerciali FTTH su rete Open Fiber.

A fine novembre nella mia città hanno completato i lavori di cablaggio della rete Open Fiber su piattaforma FTTH. Mi chiedo quando, secondo voi, inizieranno ad apparire le prime offerte FTTH da operatori quali Fastweb, TIM, etc...

x_term
22-01-2020, 17:35
Salve,



Io ho una domanda sulla tempistiche per quello che concerne le offerte commerciali FTTH su rete Open Fiber.



A fine novembre nella mia città hanno completato i lavori di cablaggio della rete Open Fiber su piattaforma FTTH. Mi chiedo quando, secondo voi, inizieranno ad apparire le prime offerte FTTH da operatori quali Fastweb, TIM, etc...Intanto su OpenFiber ci sono tutti tranne che TIM e Fastweb...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Lanfi
22-01-2020, 17:37
Tim per ora non è tra gli operatori partner di openfiber, per attivare servizi ftth si affida esclusivamente alla rete di flashfiber.

Tieni conto che dalla fine dei lavori "visibili" può passare diverso tempo perché devono collaudare la rete creata prima di dare la vendibilità.

Se vai qui (https://openfiber.it/verifica-copertura/cerca-per-citta/) la tua città risulta già coperta?

thenormal
22-01-2020, 17:57
Tim per ora non è tra gli operatori partner di openfiber, per attivare servizi ftth si affida esclusivamente alla rete di flashfiber.

Tieni conto che dalla fine dei lavori "visibili" può passare diverso tempo perché devono collaudare la rete creata prima di dare la vendibilità.

Se vai qui (https://openfiber.it/verifica-copertura/cerca-per-citta/) la tua città risulta già coperta?

Secondo il loro sito si: https://openfiber.it/verifica-copertura/marche/ascoli%20piceno/ascoli%20piceno/

Andrea786
22-01-2020, 18:07
Mi viene da chiedermi a cosa serve quella matassa di fibra ??

https://www.youtube.com/watch?v=zluNuMkwHBI&t=58s

:D :D :D

alethebest90
23-01-2020, 07:17
Mi viene da chiedermi a cosa serve quella matassa di fibra ??

https://www.youtube.com/watch?v=zluNuMkwHBI&t=58s

:D :D :D

per la verticale, oppure per collegare qualche piano terra :D

raoulduke881
23-01-2020, 11:37
Stamane OF mi ha scritto questa email (chi si fosse perso la vicenda, se vuole può risalire al messaggio #17936 del 14/12/2019 -e successivi- su questo stesso thread):

di seguito la risposta alla tua richiesta numero XXXXXXXX:

Ciao Xxxxxxxx, dal reparto competente ci informano che sarai a breve contattato dall'impresa SITE per verificare le lavorazioni interne e concordare la comunicazione con l'amministratore.

è una buona notizia, giusto?

strassada
23-01-2020, 21:33
https://live.comune.venezia.it/it/2020/01/citt-di-venezia-e-open-fiber-siglano-il-rinnovo-della-convenzione-la-posa-della-rete-fibra-0

https://www.metropolitano.it/connessione-ultraveloce-a-venezia-banda-ultralarga/

https://www.metropolitano.it/wp-content/uploads/2020/01/terraferma.png

penso che le zone blu siano quelle interessate dai lavori che faranno

p.s.
dopo le 120000 UI ne mancherebbero 40000, di cui molte le sta facendo flash fiber, ma anche qui non si arriverà alla fine

Great75
25-01-2020, 16:34
Buonasera, non so se è la sezione giusta nel caso mi scuso in anticipo.
Ho attivato FTTH su rete openfiber con Wind il 22 gennaio (richiesta inoltrata il giorno prima); e fin qui tutto bene data la celerità del servizio.
Arrivo subito al problema:
premetto che in casa posso effettuare test cablati solo dalla xbox one x, in quanto
il mac non ha una porta di rete e quindi tutti gli speedtest effettuati sono in wifi e solo da console test via cavo
Bene, anzi male... perché in tutti i test effettuati non ho mai superato i 250 mega in download sia da cellulare (iPhone 11) sia da console; dal mac addirittura non ho superato i 70 mega in download; l'upload si è sempre
assestato intorno ai 90 mega.
Dal modem in dotazione (un home & life hub della zyxel) non ho trovato nessun menù da dove poter effettuare qualche test di connessione.
Ho chiamato il servizio clienti wind e l'operatrice ha fatto un aggiornamento del modem ma non è cambiato niente.
Capisco che i test effettuati sia in wifi che da console non siano attendibilissimi, però ecco sinceramente mi aspettavo qualcosa in più, soprattutto da console.
Secondo voi dovrei continuare a chiamare la wind oppure è normale che in wifi possa raggiungere solo queste velocità?
Grazie.

rossoverde
25-01-2020, 16:37
Buonasera, non so se è la sezione giusta nel caso mi scuso in anticipo.
Ho attivato FTTH su rete openfiber con Wind il 22 gennaio (richiesta inoltrata il giorno prima); e fin qui tutto bene data la celerità del servizio.
Arrivo subito al problema:
premetto che in casa posso effettuare test cablati solo dalla xbox one x, in quanto
il mac non ha una porta di rete e quindi tutti gli speedtest effettuati sono in wifi e solo da console test via cavo
Bene, anzi male... perché in tutti i test effettuati non ho mai superato i 250 mega in download sia da cellulare (iPhone 11) sia da console; dal mac addirittura non ho superato i 70 mega in download; l'upload si è sempre
assestato intorno ai 90 mega.
Dal modem in dotazione (un home & life hub della zyxel) non ho trovato nessun menù da dove poter effettuare qualche test di connessione.
Ho chiamato il servizio clienti wind e l'operatrice ha fatto un aggiornamento del modem ma non è cambiato niente.
Capisco che i test effettuati sia in wifi che da console non siano attendibilissimi, però ecco sinceramente mi aspettavo qualcosa in più, soprattutto da console.
Secondo voi dovrei continuare a chiamare la wind oppure è normale che in wifi possa raggiungere solo queste velocità?
Grazie.


I test vanno fatti sempre via cavo per sapere se la linea è ok

Great75
25-01-2020, 16:44
I test vanno fatti sempre via cavo per sapere se la linea è ok

eh lo so... purtroppo non ho possibilità diverse dalla console per effettuare test cablati...

Biscuo
25-01-2020, 18:13
Bene, anzi male... perché in tutti i test effettuati non ho mai superato i 250 mega in download sia da cellulare (iPhone 11) sia da console; dal mac addirittura non ho superato i 70 mega in download; l'upload si è sempre assestato intorno ai 90 mega

Stesso tuo Modem, in WiFi con un Portatile un po' vecchiotto ho questi risultati:

https://i.postimg.cc/y8zcjZ68/Test-Wi-Fi.png

Sia nei Notebook sia negli Smartphone, la velocità dipende dall'hardware che hanno installato. :)

Great75
26-01-2020, 10:54
Stesso tuo Modem, in WiFi con un Portatile un po' vecchiotto ho questi risultati:

https://i.postimg.cc/y8zcjZ68/Test-Wi-Fi.png

Sia nei Notebook sia negli Smartphone, la velocità dipende dall'hardware che hanno installato. :)
Continuando con le prove ho notato che il NAT della console mi cambia da aperto a moderato; sono costretto a spegnere e riaccendere la console per farlo ritornare su aperto; ho fatto le prove sia attivando UPnP sia attivando il DMZ sull’ip dela console... Non so che pensare... dico solo che attualmente sono deluso... forse avrei dovuto scegliere vodafone come gestore...

EliGabriRock44
26-01-2020, 10:56
Continuando con le prove ho notato che il NAT della console mi cambia da aperto a moderato; sono costretto a spegnere e riaccendere la console per farlo ritornare su aperto; ho fatto le prove sia attivando UPnP sia attivando il DMZ sull’ip dela console... Non so che pensare... dico solo che attualmente sono deluso... forse avrei dovuto scegliere vodafone come gestore...

Può essere un bug del firmware del modem, comunque la DMZ non la toccare, metti IP statico sulla console senza cambiare MTU, tieni abilitato l'UPNP e apri le porte che ti servono manualmente. Alla fine i giochi che le richiedono sono pochi, quindi sono anche poche le porte.

Great75
26-01-2020, 13:44
Può essere un bug del firmware del modem, comunque la DMZ non la toccare, metti IP statico sulla console senza cambiare MTU, tieni abilitato l'UPNP e apri le porte che ti servono manualmente. Alla fine i giochi che le richiedono sono pochi, quindi sono anche poche le porte.

Si l’ip statico sulla console lo setto sempre come prima opzione... per quanto riguarda le porte da aprire manualmente, ho notato che su modem ci sono 2 opzioni:
Port triggering e inoltro porta... quale devo settare?
Nei modem che ho avuto finora avevo solo la voce port fowarding...

King_Of_Kings_21
26-01-2020, 15:09
Port forwarding (inoltro porta): apri una determinata porta verso un determinato IP.
Port triggering: permetti a qualsiasi dispositivo sulla LAN di aprire una determinata porta.
UPNP: tutti i dispositivi sulla LAN possono aprire tutte le porte che vogliono.

Se usi UPNP non è necessario né usare IP statico né aprire le porte manualmente. UPNP però è molto più insicuro, quindi se puoi usa il port forwarding verso l'IP della console o in alternativa dalle un IP statico e mettila in DMZ.

Great75
26-01-2020, 20:15
Port forwarding (inoltro porta): apri una determinata porta verso un determinato IP.
Port triggering: permetti a qualsiasi dispositivo sulla LAN di aprire una determinata porta.
UPNP: tutti i dispositivi sulla LAN possono aprire tutte le porte che vogliono.

Se usi UPNP non è necessario né usare IP statico né aprire le porte manualmente. UPNP però è molto più insicuro, quindi se puoi usa il port forwarding verso l'IP della console o in alternativa dalle un IP statico e mettila in DMZ.

Grazie per i consigli...

Great75
26-01-2020, 20:15
Grazie a tutti per i consigli...

Great75
27-01-2020, 11:23
scusate se torno a scrivere ma... i problemi non finiscono mai...
oggi mi è andata in corto la zona giorno, proprio dove sono posizionati modem, console, decoder sky, tv...
è possibile che gli operai che hanno eseguito il cablaggio della fibra abbiano combinato qualche casino?...

tododentro
28-01-2020, 06:54
scusate se torno a scrivere ma... i problemi non finiscono mai...
oggi mi è andata in corto la zona giorno, proprio dove sono posizionati modem, console, decoder sky, tv...
è possibile che gli operai che hanno eseguito il cablaggio della fibra abbiano combinato qualche casino?...

Tutto è possibile, ma di sicuro non puoi aver la conferma su un forum frequentato da persone che non conoscono l'impianto.

Great75
28-01-2020, 08:01
Tutto è possibile, ma di sicuro non puoi aver la conferma su un forum frequentato da persone che non conoscono l'impianto.

si si scusate, è che mi è partito l'embolo... come avevo già scritto prima, sono deluso da questa fibra e ieri, dopo l'episodio del corto circuito non ci ho visto più...
per fortuna non era niente riconducibile all'impianto...

P.S.: ho recuperato un portatile e oggi farò gli speedtest cablati...

x_term
28-01-2020, 10:05
Continuando con le prove ho notato che il NAT della console mi cambia da aperto a moderato; sono costretto a spegnere e riaccendere la console per farlo ritornare su aperto; ho fatto le prove sia attivando UPnP sia attivando il DMZ sull’ip dela console... Non so che pensare... dico solo che attualmente sono deluso... forse avrei dovuto scegliere vodafone come gestore...

Ma che poi, ti da effettivamente problemi o ti da fastidio che ti dica moderato? No perchè il NAT è una cosa con cui bisogna convivere volente o nolente. I giochi funzionano lo stesso se imposti bene il router. Se quello di Wind fa schifo, si cambia router. Non mi sembra niente di nuovo d'altronde, i protocolli di rete ed i router provider che fanno pena sono sempre gli stessi problemi dai tempi delle ADSL (anzi prima, ma con le dovute differenze). Avresti avuto lo stesso problema anche con Vodafone. Inoltre dimentica lo speedtest della console che a me la PS4 non fa nemmeno un terzo di quello che fa il PC (entrambi via cavo), idem via WiFi - scordarseli.

Great75
28-01-2020, 10:39
Ma che poi, ti da effettivamente problemi o ti da fastidio che ti dica moderato? No perchè il NAT è una cosa con cui bisogna convivere volente o nolente. I giochi funzionano lo stesso se imposti bene il router. Se quello di Wind fa schifo, si cambia router. Non mi sembra niente di nuovo d'altronde, i protocolli di rete ed i router provider che fanno pena sono sempre gli stessi problemi dai tempi delle ADSL (anzi prima, ma con le dovute differenze). Avresti avuto lo stesso problema anche con Vodafone. Inoltre dimentica lo speedtest della console che a me la PS4 non fa nemmeno un terzo di quello che fa il PC (entrambi via cavo), idem via WiFi - scordarseli.
non mi riferivo al NAT, o solo a quello... mi riferivo alla velocità in generale...
ma comunque ho reuperato un pc e stasera faccio le dovute prove...

Great75
28-01-2020, 21:30
Ho effettuato i test con pc e cavo di rete cat.7 e il risultato è stato anche peggio che in wifi: non ho quasi mai superato i 180 mega in download... l’upload invece si aggirava fra gli 85 e i 90 mega... direi quasi in linea con i 100 previsti...

Giatzo
29-01-2020, 09:14
Ciao, come ho segnalato tempo fa in un mio post ero scettico riguardo alla vendibilità della FTTH nel mio palazzo, eppure mi avete detto di non preoccuparmi perché "sono affidabili i siti degli operatori e non quello di Open Fiber". Che dire...NON E' COSI'. L'8 Gennaio mi davano disponibilità Vodafone e Tiscali, mentre dai giorni a seguire anche Wind, Melita, Fibra.city etc etc. Eppure nel mio garage ho visto il ROE Open Fiber ancora scollegato dalla strada, ma soltanto con la verticale che va verso gli appartamenti già predisposta. Manca infatti un tratto di una ventina di metri in strada per poter arrivare al ROE. Nonostante ciò ho chiesto l'attivazione (per telefono) ribadendo il fatto che probabilmente non erano ancora finiti i lavori, ma gli operatori mi hanno detto di non preoccuparmi: "Se i sistemi mi dannò disponibilità, vuoldire che si può attivare" Evvai!! Mi fissano l'appuntamento per oggi alle 8:30 (in ritardo perchè dovevano chiamarmi entro il 27 Gennaio e se non avessi sollecitato io niente sarebbe successo), e alle 9:30 mi chiamano da un numero fisso (già li ho avuto i primi sospetti) e mi dicono: c'è stato un errore! Mancano ancora dei lavori in strada! Ma và?? Intanto ho dovuto prendere permesso da lavoro, spostare mobili etc etc. PENOSI.

Aviatore_Gilles
29-01-2020, 09:24
Benvenuto nel club :asd:

Due appuntamenti fissati, uno il 30 dicembre e uno il 13 gennaio, senza che si presentasse nessuno e senza essere avvisato. Inviata disdetta lo stesso 13 gennaio. Si sono presentati ieri mattina, senza preavviso, chiedendo di me.
Mi hanno riferito che hanno aperto sempre gli stessi tombini, per poi richiuderli ed andarsene :asd:

alethebest90
29-01-2020, 09:38
e intanto i tecnici che vengono si prendono il loro gettone (anche se non si può fare)... è tutto un magna magna generale come sempre


stessa situazione al mio negozio, dove la ditta di subappalto ha dichiarato fattibile l'installazione ma ha dimenticato di installare l'apparecchio (non ricordo come si chiama forse il pte) e manca uno scavo di 5 metri dal tombino in strada.

ora non si capisce chi cavolo deve intervenire :muro: :muro:

Giatzo
29-01-2020, 09:48
e intanto i tecnici che vengono si prendono il loro gettone (anche se non si può fare)... è tutto un magna magna generale come sempre


stessa situazione al mio negozio, dove la ditta di subappalto ha dichiarato fattibile l'installazione ma ha dimenticato di installare l'apparecchio (non ricordo come si chiama forse il pte) e manca uno scavo di 5 metri dal tombino in strada.

ora non si capisce chi cavolo deve intervenire :muro: :muro:

Il tecnico non è neanche venuto.

Great75
29-01-2020, 10:15
io sono stato fortunato (se così si può dire)... ho chiamato il 21/01 per richiedere l'attivazione e i tecnici sono venuti il giorno dopo...
in compenso ho speso 65 euro in più perchè la borchia era a più di 5 metri dalla porta di ingresso... :mad:
e poi ho la velocità scadente della linea... :mad:

Ebalus
29-01-2020, 10:19
Benvenuto nel club :asd:

Due appuntamenti fissati, uno il 30 dicembre e uno il 13 gennaio, senza che si presentasse nessuno e senza essere avvisato. Inviata disdetta lo stesso 13 gennaio. Si sono presentati ieri mattina, senza preavviso, chiedendo di me.
Mi hanno riferito che hanno aperto sempre gli stessi tombini, per poi richiuderli ed andarsene :asd:


Magnifico!
Avanti così.

:muro: :muro: :muro:

Giatzo
29-01-2020, 13:32
Ciao, come ho segnalato tempo fa in un mio post ero scettico riguardo alla vendibilità della FTTH nel mio palazzo, eppure mi avete detto di non preoccuparmi perché "sono affidabili i siti degli operatori e non quello di Open Fiber". Che dire...NON E' COSI'. L'8 Gennaio mi davano disponibilità Vodafone e Tiscali, mentre dai giorni a seguire anche Wind, Melita, Fibra.city etc etc. Eppure nel mio garage ho visto il ROE Open Fiber ancora scollegato dalla strada, ma soltanto con la verticale che va verso gli appartamenti già predisposta. Manca infatti un tratto di una ventina di metri in strada per poter arrivare al ROE. Nonostante ciò ho chiesto l'attivazione (per telefono) ribadendo il fatto che probabilmente non erano ancora finiti i lavori, ma gli operatori mi hanno detto di non preoccuparmi: "Se i sistemi mi dannò disponibilità, vuoldire che si può attivare" Evvai!! Mi fissano l'appuntamento per oggi alle 8:30 (in ritardo perchè dovevano chiamarmi entro il 27 Gennaio e se non avessi sollecitato io niente sarebbe successo), e alle 9:30 mi chiamano da un numero fisso (già li ho avuto i primi sospetti) e mi dicono: c'è stato un errore! Mancano ancora dei lavori in strada! Ma và?? Intanto ho dovuto prendere permesso da lavoro, spostare mobili etc etc. PENOSI.

EDIT: Da OGGI mi dà disponibilità anche il sito Open Fiber. Non so se ridere o piangere.

Giatzo
29-01-2020, 13:44
È un po’ il modo di lavorare di OF
Ora hanno la tua richiesta verranno a completare il cablaggio

Mi hanno detto che entro la seconda settimana di Febbraio dovrei essere attivabile. Io credo che abbiano aspettato la prima richiesta per completare il lavoro.

x_term
29-01-2020, 15:52
È nelle facoltà delle ditte subappaltanti il completamento degli ultimi tratti su base richiesta di allacciamento. Ma succede anche su FlashFiber, ho visto un caso in cui il ROE è stato posato in palificata ma il tecnico ha declinato l'intervento perchè non aveva fibra per tratte aeree, quindi dovrà aspettare.

EliGabriRock44
29-01-2020, 19:39
https://www.dday.it/redazione/33908/barletta-molfetta-e-bitonto-fibra?fbclid=IwAR2bTVxnKOofCk0JAtftNLt6Om5Lvar0WjHTufGjl3OAbZOGQ8ZJYia74PQ

jessiecuster
31-01-2020, 11:14
Il paradosso.

Vendibilità verificata sul sito OpenFiber e contestuale richiesta a Tiscali di passaggio da FTTC a FTTH effettuata il primo ottobre dello scorso anno.

Primo appuntamento per il sopralluogo: nessuno si presenta.

Secondao appuntamento opralluogo (dietro mio sollecito): mi viene proposto un passaggio aereo attraverso più abitazioni.
Un po' per l'aspetto estetico ed un po' per l'oggettiva complessità di acquisire più consensi da parte dei vari proprietari, suggerisco di sfruttare il cavidotto Telecom esistente, considerato che:
1) il pozzetto Tim dista pochi metri dall'abitazione ed i cavi compiono un percorso in linea retta fino ad un armadietto installato all'interno della mia proprietà.
2) il pozzetto OpenFiber è a circa 50 cm da quello Tim

Il tizio risponde che non è sicuro e crede che i cavi Telecom siano semplicemente interrati senza appositi corrugati (alquanto improbabile: siamo in città ed in un'area totalmente ristrutturata ad inizio anni 90), comunque avrebbe verificato.
Per anticipare la verifica tenta di forzare il mio armadietto, non avendo con sé la chiave idonea (!).
Non riuscendoci dice che mi farà sapere in giornata.

Ovviamente mai sentito.

Ieri, 30 gennaio 2020, ricevo un SMS da Tiscali in cui mi si comunica che l'attivazione è stata scartata per "Indirizzo errato/Non vendibile".
In effetti, controllando sul sito OpenFiber, non risulto più attivabile.

Ho MOLTI dubbi sull'operato dell'azienda alla quale sono stati appaltati i lavori nella mia zona.
Considerate anche che, pochi civici prima del mio, è stato fatto un collegamento proprio con un pozzetto Tim esistente.

:help: Se qualcuno che mi legge e lavora in OpenFiber potesse farmi sapere qualcosa di più e farmi capire cosa è successo gliene sarei grato. :help:

Scrivere attraverso il sito significa ricevere risposte preconfezionate.

In qualche modo, avrò le mie risposte! :D

EliGabriRock44
31-01-2020, 11:56
Il paradosso.

Vendibilità verificata sul sito OpenFiber e contestuale richiesta a Tiscali di passaggio da FTTC a FTTH effettuata il primo ottobre dello scorso anno.

Primo appuntamento per il sopralluogo: nessuno si presenta.

Secondao appuntamento opralluogo (dietro mio sollecito): mi viene proposto un passaggio aereo attraverso più abitazioni.
Un po' per l'aspetto estetico ed un po' per l'oggettiva complessità di acquisire più consensi da parte dei vari proprietari, suggerisco di sfruttare il cavidotto Telecom esistente, considerato che:
1) il pozzetto Tim dista pochi metri dall'abitazione ed i cavi compiono un percorso in linea retta fino ad un armadietto installato all'interno della mia proprietà.
2) il pozzetto OpenFiber è a circa 50 cm da quello Tim

Il tizio risponde che non è sicuro e crede che i cavi Telecom siano semplicemente interrati senza appositi corrugati (alcquanto improbabile: siamo in città ed in un'area totalmente ristrutturata ad inizio anni 90), comunque avrebbe verificato.
Per anticipare la verifica tenta di forzare il mio armadietto, non avendo con sé la chiave idonea (!).
Non riuscendoci dice che mi farà sapere in giornata.

Ovviamente mai sentito.

Ieri, 30 gennaio 2020, ricevo un SMS da Tiscali in cui mi si comunica che l'attivazione è stata scartata per "Indirizzo errato/Non vendibile".
In effetti, controllando sul sito OpenFiber, non risulto più attivabile.

Ho MOLTI dubbi sull'operato dell'azienda alla quale sono stati appaltati i lavori nella mia zona.
Considerate anche che, pochi civici prima del mio, è stato fatto un collegamento proprio con un pozzetto Tim esistente.

:help: Se qualcuno che mi legge e lavora in OpenFiber potesse farmi sapere qualcosa di più e farmi capire cosa è successo gliene sarei grato. :help:

Scrivere attraverso il sito significa ricevere risposte preconfezionate.

In qualche modo, avrò le mie risposte! :D

Sono situazioni sbloccabili, ti conviene scrivergli tutto per filo e per segno sull'apposito form sul sito (OpenFiber).
Calcola poi che diverse volte compare la copertura sul sito dell'operatore ma non sul sito di OpenFiber, quindi prendi come riferimento solo il primo.

Yramrag
31-01-2020, 12:01
Scrivere attraverso il sito significa ricevere risposte preconfezionate.

Anche via twitter... :coffee:

jessiecuster
31-01-2020, 12:05
Sono situazioni sbloccabili, ti conviene scrivergli tutto per filo e per segno sull'apposito form sul sito (OpenFiber).
Calcola poi che diverse volte compare la copertura sul sito dell'operatore ma non sul sito di OpenFiber, quindi prendi come riferimento solo il primo.

In realtà adesso non risulto coperto nemmeno dal sito dell'operatore (probabilmente proprio a causa del KO ricevuto da OpenFiber).

alethebest90
31-01-2020, 12:14
In realtà adesso non risulto coperto nemmeno dal sito dell'operatore (probabilmente proprio a causa del KO ricevuto da OpenFiber).

spiega che è un lavoro da verificare e non che non sia fattibile.

Io ho sbloccato la situazione tramite contatto alla ditta appaltatrice e si sono messi a disposizione per collegarmi in qualche modo

spesso può capitare che vengano tecnici che non conoscono la zona oppure non si impegnano

Wictoria
31-01-2020, 12:54
Aggiornamento della mia situazione spiegata nei post #17985 #18076 e #18094, la settimana scorsa l'amministratrice del condominio mi dice che ancora non è stata contattata da open fiber, ieri la richiamo e per fortuna mi dice che nel pomeriggio ha appuntamento nel condominio con quelli di open fiber per stabilire che lavori si devono effettuare per installare il PTE. Nel pomeriggio è stato effettuato il sopralluogo e il tecnico ha detto che non ci sono lavori eccessivi da fare ma si sfrutteranno gli stessi "anfratti" usati da Flash fiber per far passare i loro cavi. I lavori dovrebbero iniziare la settimana prossima, incrocio le dita

grattachecca85
31-01-2020, 16:17
Buonasera,

abito in una strada a fondo chiuso dove non hanno scavato per passare i cavidotti. La mia abitazione risulta comunque coperta, cosi` ho chiesto agli operai che lavoravano un giorno all'inizio della mia strada e mi hanno detto che probabilmente passeranno una bretella volante lungo i cavi della media tensione.

Il mio edificio riceve la corrente con dei cavi che dall'alto scendono (foto 1), entrano nel muro (foto 2) e vanno ad una nicchia dove c'e` il contatore (foto 3).

Secondo voi riesco a farmi mettere la borchia in questa nicchia e rilanciare la fibra dalla borchia all'ONT tramite un corrugato dedicato che predisporro` appositamente? Sono in fase di ristrutturazione quindi posso passare nuovi corrugati senza problemi ma il primo punto di ingresso e` questo...

foto 1: https://ibb.co/R78YFZ0
foto 2: https://ibb.co/hcvSydP
foto 3: https://ibb.co/71pp7jY

OUTATIME
31-01-2020, 16:21
Buonasera,

abito in una strada a fondo chiuso dove non hanno scavato per passare i cavidotti. La mia abitazione risulta comunque coperta, cosi` ho chiesto agli operai che lavoravano un giorno all'inizio della mia strada e mi hanno detto che probabilmente passeranno una bretella volante lungo i cavi della media tensione.

Il mio edificio riceve la corrente con dei cavi che dall'alto scendono (foto 1), entrano nel muro (foto 2) e vanno ad una nicchia dove c'e` il contatore (foto 3).

Secondo voi riesco a farmi mettere la borchia in questa nicchia e rilanciare la fibra dalla borchia all'ONT tramite un corrugato dedicato che predisporro` appositamente? Sono in fase di ristrutturazione quindi posso passare nuovi corrugati senza problemi ma il primo punto di ingresso e` questo...

foto 1: https://ibb.co/R78YFZ0
foto 2: https://ibb.co/hcvSydP
foto 3: https://ibb.co/71pp7jY

Non credo proprio. La borchia che mettono non è da esterno.

grattachecca85
31-01-2020, 16:31
Non credo proprio. La borchia che mettono non è da esterno.

In una situazione del genere quali alternative hanno / propongono i tecnici che vengono ad installare borchia e ONT?

alethebest90
31-01-2020, 16:37
In una situazione del genere quali alternative hanno / propongono i tecnici che vengono ad installare borchia e ONT?

non so se ho ben capito, ma qui in alcuni palazzi sono entrati dall'esterno, hanno fatto prima tutto con la guaina per condizionatori quella grigio chiaro, poi arrivati alla finestra del palazzo hanno piazzato cassettina e sono entrati nel palazzo da li, la borchia è dopo la prima rampa di scale

OUTATIME
31-01-2020, 16:47
In una situazione del genere quali alternative hanno / propongono i tecnici che vengono ad installare borchia e ONT?
Ma aspetta... Per "borchia" intendi il ROE o la borchia che si ha in casa di fianco al modem?

Tonypedra
01-02-2020, 09:39
Ragazzi dopo 2 anni di lavori finalmente ieri mi hanno attivato l'FTTH con Vodafone.

grattachecca85
01-02-2020, 21:02
Ma aspetta... Per "borchia" intendi il ROE o la borchia che si ha in casa di fianco al modem?

Intendo lo scatolotto fibra-fibra, non l'ONT che da fibra (ottico) converte in rame (elettrico). Ho visto da alcune foto che qualcuno ha:

borchia -> ONT -> modem/router

Io pensavo di mettere ONT e modem/router in casa, ma chiedevo se la borchia (o ROE), nel caso di edificio duplex in cui solo io attivo la fibra, e` cosi` piccola da poter essere alloggiata in quella nicchia

ZioMatt
01-02-2020, 21:10
Intendo lo scatolotto fibra-fibra, non l'ONT che da fibra (ottico) converte in rame (elettrico). Ho visto da alcune foto che qualcuno ha:

borchia -> ONT -> modem/router

Io pensavo di mettere ONT e modem/router in casa, ma chiedevo se la borchia (o ROE), nel caso di edificio duplex in cui solo io attivo la fibra, e` cosi` piccola da poter essere alloggiata in quella nicchia

La borchia è l'ultima terminazione del cablaggio strutturato, che permette di ancorarlo stabilmente ad un muro o altra struttura immobile, e da lì connettere un cavo patch all'ONT utente... pertanto, non ha senso stia in un locale esterno all'abitazione, in quanto non sarebbe sostenibile l'infilaggio in modo protetto di una patch ottica (di per sé non adatta ad essere "tirata" nei cavidotti), né la diagnosi di eventuali guasti in questa tratta (gli specchi per l'OTDR risiedono infatti all'interno della borchia stessa).

TL;DR: no, la borchia è la terminazione dell'infrastruttura nel tuo domicilio.

EDIT: Spero che quel qudretto da 2 moduli DIN non sia il definitivo, perché messo così ho seri dubbi sull'adeguatezza dell'impianto nei confronti delle normative... passi per il duplex giallo da cantiere, ma quel cavo da esterni in doppio isolamento fatto passare per un giunto scatola-guaina flessibile senza pressacavo e il quadretto "flottante" non sono in sicurezza.

grattachecca85
01-02-2020, 21:29
La borchia è l'ultima terminazione del cablaggio strutturato, che permette di ancorarlo stabilmente ad un muro o altra struttura immobile, e da lì connettere un cavo patch all'ONT utente... pertanto, non ha senso stia in un locale esterno all'abitazione, in quanto non sarebbe sostenibile l'infilaggio in modo protetto di una patch ottica (di per sé non adatta ad essere "tirata" nei cavidotti), né la diagnosi di eventuali guasti in questa tratta (gli specchi per l'OTDR risiedono infatti all'interno della borchia stessa).

TL;DR: no, la borchia è la terminazione dell'infrastruttura nel tuo domicilio.

Ti ringrazio per la spiegazione.

EDIT: Spero che quel qudretto da 2 moduli DIN non sia il definitivo, perché messo così ho seri dubbi sull'adeguatezza dell'impianto nei confronti delle normative... passi per il duplex giallo da cantiere, ma quel cavo da esterni in doppio isolamento fatto passare per un giunto scatola-guaina flessibile senza pressacavo e il quadretto "flottante" non sono in sicurezza.

Sono diventato da poco proprietario e sto aspettando che l'elettricista venga a controllare cosa non e` a norma. Segnalero` la cosa. Grazie ancora.

MiloZ
02-02-2020, 01:59
In teoria andando a misurare i valori ottici di una FTTH quale lunghezza d'onda sarebbe da prendere in considerazione come riferimento: 1310nm o 1550nm?

zdnko
02-02-2020, 10:05
Dubito che il segnale del otdr sia sempre presente, probabilmente viene usata una sorgente unica per verificare ciclicamente tutti gli alberi presenti.

Quello che puoi misurare è il segnale inviato dal olt (quindi il downstream con lambda 1490nm) che è quello che ti da l'interfaccia web del ont.

https://img.cablinginstall.com/files/base/ebm/cim/image/2019/03/content_dam_cim_en_articles_print_volume_25_issue_10_features_installation_what_the_future_holds_for_next_generation_pon_technologies_leftcolumn_article_thumbnailimage_file.png

Comunque il ricevitore dello strumento è a banda larga (non filtra la singola frequenza) e la selezione della lambda è solo per compensare la non linearità del sensore.

DvL^Nemo
02-02-2020, 10:28
Ieri in mattinata su sky hanno fatto un bel servizio su OpenFiber, c'era l'amm. delegato Elisabetta Ripa, diceva che sono a "caro amico" principalmente per cause burocratiche e che il "vero lavoro" e' iniziato nel 2018. A me sembrano sono una marea di scuse.. C'e' il rischio di dover tornare indietro i soldi alla UE se non ci si muove..

EliGabriRock44
02-02-2020, 10:40
Ieri in mattinata su sky hanno fatto un bel servizio su OpenFiber, c'era l'amm. delegato Elisabetta Ripa, diceva che sono a "caro amico" principalmente per cause burocratiche e che il "vero lavoro" e' iniziato nel 2018. A me sembrano sono una marea di scuse.. C'e' il rischio di dover tornare indietro i soldi alla UE se non ci si muove..

"Caro amico"? Parliamo poi di bandi Infratel? Il vero lavoro é effettivamente iniziato nel 2018, poi diciamo che alcune "scuse" sono abbastanza vere.

OUTATIME
02-02-2020, 11:07
"Caro amico"? Parliamo poi di bandi Infratel? Il vero lavoro é effettivamente iniziato nel 2018, poi diciamo che alcune "scuse" sono abbastanza vere.

E altre sono abbastanza false... Come abbiamo ampiamente avuto modo di parlarne....
Comunque qui siamo OT.

MiloZ
02-02-2020, 13:07
Nei collaudi del gpon gli OTDR lavorano sulle lunghezza da te citate anche sulla 1650.
Si può scegliere se la fibra non è in servizio una della due chiaramente hai attenuazioni diverse a seconda delle frequenze utilizzate
Mentre su quelle in servizio puoi misurare solo sulla 1650
I tecnico in fase di attivazione misurano potenza ottica ricevuta(quindi 1310)

Dubito che il segnale del otdr sia sempre presente, probabilmente viene usata una sorgente unica per verificare ciclicamente tutti gli alberi presenti.

Quello che puoi misurare è il segnale inviato dal olt (quindi il downstream con lambda 1490nm) che è quello che ti da l'interfaccia web del ont.

https://img.cablinginstall.com/files/base/ebm/cim/image/2019/03/content_dam_cim_en_articles_print_volume_25_issue_10_features_installation_what_the_future_holds_for_next_generation_pon_technologies_leftcolumn_article_thumbnailimage_file.png

Comunque il ricevitore dello strumento è a banda larga (non filtra la singola frequenza) e la selezione della lambda è solo per compensare la non linearità del sensore.

Grazie dei chiarimenti, comunque mi pare che l'ONT normalmente mostri lo stesso valore che equivale al 1550nm misurato col "power meter", il 1310nm di solito è leggermente più basso.

MiloZ
02-02-2020, 13:08
Dorsale ZION arriva a 600Gb: https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/zion-600g/

(in realtà la notizia è di dicembre 2019)

DvL^Nemo
02-02-2020, 15:00
E altre sono abbastanza false... Come abbiamo ampiamente avuto modo di parlarne....
Comunque qui siamo OT.

L'unica certezza e' che il grosso e' slittato dal 2020 al 2023.

alanfibra
05-02-2020, 07:02
Città di Grugliasco.

PROSEGUONO I LAVORI IN CITTÀ DI OPEN FIBER PER IL COMPLETAMENTO DELLA FIBRA OTTICA &ndash; ECCO TUTTE LE VIE INTERESSATE

Proseguono in città i lavori di Open Fiber per il completamento e la realizzazione della rete dati ad alta velocità (fibra ottica) sull&rsquo;intero territorio comunale. I cantieri, sino al 31 marzo 2020, interesseranno le seguenti vie: corso Allamano, via Bertone, via Rivalta, via General Perotti, Corso Fratelli Cervi, Corso King, via Galimberti, via Don Caustico tra via Galimberti e piazza Primo Maggio, via Fabbrichetta tra piazza Primo Maggio e via Acqui, strada Antica di Rivoli, via Latina, via Costa, piazza Papa Giovanni XXIII, via Leon Tron, viale Echiroles, via Roma, viale Gramsci, corso Torino, via Vittime della Shoa, corso Adriatico, via La Marmora, via Sabaudia tra via da Vinci e via La MArmora, via Da Vinci, strada antica di Grugliasco, corso Tirreno, via Di Vittorio, via Lesna tra corso Tirreno e via alfieri, via Pininfarina, via Crea, via Moncalieri, corso Salvemini, strada del Gerbido.
In concomitanza dei cantieri vengono istituiti: il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sosta permanente con rimozione forzata, il restringimento di carreggiata, il senso unico alternato, il divieto di transito veicolare se la corsia di marcia residua è di larghezza inferiore a 2,75 metri, divieto di transito pedonale garantendo un percorso pedonale protetto se la larghezza residua del marciapiede sia inferiore a un metro.

Jimmy85
05-02-2020, 19:24
Allora qualcosa si muove nell'hinterland....ad Orbassano progetto ancora non finito dal 2018.

Frytz
05-02-2020, 19:34
Allora qualcosa si muove nell'hinterland....ad Orbassano progetto ancora non finito dal 2018.

Sì pare si siano svegliati. Partiti anche da noi:fagiano:

PIETRO95
05-02-2020, 20:23
buonasera a tutti vorrei porre una domanda nel mentre che attendo l'intervento di attivazione previsto per sabato... nel mio palazzo OpenFiber ha lavorato in momenti diversi istallando prima le linee verticali, poi installando due PTE (una per scala) e collegandole alla linea in fibra che viene dalla strada... tutto questo ad inizio 2019, ad oggi però solo una delle due PTE è stata effettivamente collegata alla linea verticale, e purtroppo non è quella relativa alla mia scala. Ora vi chiedo, il tecnico che verrà a farmi l'attivazione della linea Vodafone, potrà effettivamente terminare il lavoro? Cosa succede in caso di negativa?

Grazie a tutti per le eventuali risposte :D

Therinai
05-02-2020, 20:38
boh io mi sono perso qualche pezzo... il verticale nel contesto onpenfiber in cosa consiste? Qualche giorno fa è venuto il tecnico da me per attivare, piano 6, tutto incazzato mi fa notare che non c'è il verticale e gli ho fatto notare che non me ne fregava una fava e che poteva usare la vecchia fibra di fastweb per tirare quella nuova... ma mi viene il dubbio che il tipo si aspettava di trovare qualcos'altro, non so un verticale con multicoppia posizionati su qualche piano??
Per la cronaca ha tirato usando la fibra di fastweb (vabbeh gli avevo detto che altrimenti lo avrei fatto io :asd: )

EliGabriRock44
05-02-2020, 20:48
boh io mi sono perso qualche pezzo... il verticale nel contesto onpenfiber in cosa consiste? Qualche giorno fa è venuto il tecnico da me per attivare, piano 6, tutto incazzato mi fa notare che non c'è il verticale e gli ho fatto notare che non me ne fregava una fava e che poteva usare la vecchia fibra di fastweb per tirare quella nuova... ma mi viene il dubbio che il tipo si aspettava di trovare qualcos'altro, non so un verticale con multicoppia posizionati su qualche piano??
Per la cronaca ha tirato usando la fibra di fastweb (vabbeh gli avevo detto che altrimenti lo avrei fatto io :asd: )

La verticale potremmo definirla come la tratta che si sviluppa a partire dal PTE fino a raggiungere i vari piani.
Se non sbaglio sopra le 6 unità immobiliari dovrebbero tirare una verticale unica per tutti, che poi viene splittata ai vari piani, rispetto ad avere meno 6 ui, dove la tirano singolarmente non appena viene richiesto il passaggio a FTTH.

Therinai
05-02-2020, 21:18
La verticale potremmo definirla come la tratta che si sviluppa a partire dal PTE fino a raggiungere i vari piani.
Se non sbaglio sopra le 6 unità immobiliari dovrebbero tirare una verticale unica per tutti, che poi viene splittata ai vari piani, rispetto ad avere meno 6 ui, dove la tirano singolarmente non appena viene richiesto il passaggio a FTTH.

Evidentemente la regola non è mandatoria, da me sono 7 piani, c'era almeno un appartamento già servito da openfiber prima che attivassi io, e il tecnico ha tirato una fibra a posta per me. Vabbeh, funziona bene :D

Dono89
06-02-2020, 08:44
ciao a tutti, ho cercato in rete, ma c'è chi dice arriva, c'è chi dice aspetta, c'è chi non sa, quindi chiedo qui che faccio prima :)

sapete se a Novate Milanese (MI) arriverà la fibra 1Gb?

attualmente c'è la FTTC a 100mb, ma con una distanza di 700m dall'armadio c'è poco da fare, oltre i 30mb non si schioda

grazie

amd-novello
06-02-2020, 10:38
vedendo da qua no. vi terrete la chiavica fttc.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/novate-milanese/15157/

Dono89
06-02-2020, 10:42
vedendo da qua no. vi terrete la chiavica fttc.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/novate-milanese/15157/

grazie per il link!

dal sito sembra però che a fine 2021 il 40% delle abitazioni abbia la 1Gb, sbaglio l'interpretazione?

amd-novello
06-02-2020, 10:52
indica anche fwa wireless che in futuro sarà veloce come o più della fttc

qualcosa copriranno in ftth eh, magari chi è lontano come te

Dono89
06-02-2020, 10:54
indica anche fwa wireless che in futuro sarà veloce come o più della fttc

qualcosa copriranno in ftth eh, magari chi è lontano come te

basterebbe anche una 100mb efficiente dato che la via perpendicolare per una serie di ragioni viaggia a 130MB e invece la mia (casa nuova oltretutto appena finita) si ferma a solo 30mb

non capisco però se e quando ci sarà o una vera FTTC di almeno 100mb (avoglia che vodafone e fastweb riportino 200mb) oppure anche qualcosa di migliore

Dono89
06-02-2020, 16:18
Ciao si, lascia perdere il sito.
Novate Milanese è in progettazione,verrà dunque coperta

intendi dalla FTTC "vera" o dalla FTTH?

dove hai letto di questa informazione?

grazie

LuKe.Picci
07-02-2020, 00:09
Se da quel link fai la verifica per indirizzo esatto (con via e civico), ti dice anno per anno quanti operatori attivi ci saranno in VHCN. Se anche al 2021 ti da 0 allora non rientri in quel 42%

Dono89
07-02-2020, 07:42
Se da quel link fai la verifica per indirizzo esatto (con via e civico), ti dice anno per anno quanti operatori attivi ci saranno in VHCN. Se anche al 2021 ti da 0 allora non rientri in quel 42%



Ho fatto la verifica con numero preciso.

via carlotta marzorati 5 - novate milanese (MI)

Casa mia (numero 5) la da come "intervento pubblico" e non fa scegliere l'anno.
Mentre quella davanti che è a 5 metri di strada (numero 6) da:
2018-2020
1 nga
2021
3 nga
1 nga-vhcn


Come devo interpretare la cosa?
Mi sa strano che lascino indietro proprio le nuove costruzioni e spingano le vecchie che oltretutto nemmeno avranno la predisposizione FTTH

Grazie Luke!

LuKe.Picci
07-02-2020, 09:25
Significa che un operatore vhcn arriverà al numero 6 entro il 2021.

La tua non è stata citata nei piani di copertura ma non credo sia il caso di preoccuparsi più di tanto. Senza stare ad interpretare nulla è chiaro che se ne parla tra un anno o due. Tu iscriviti all'alert di OF cos' se accade qualcosa prima del tempo lo vieni subito a sapere.

Dono89
11-02-2020, 10:37
Significa che un operatore vhcn arriverà al numero 6 entro il 2021.

La tua non è stata citata nei piani di copertura ma non credo sia il caso di preoccuparsi più di tanto. Senza stare ad interpretare nulla è chiaro che se ne parla tra un anno o due. Tu iscriviti all'alert di OF cos' se accade qualcosa prima del tempo lo vieni subito a sapere.

quello l'ho fatto da un pezzo :D

comunque mi sono scaricato anche gli exceloni della copertura nazionale e per la provincia di Milano il mio numero civico proprio non viene indicato dato che la raccolta dati risale al 2018 e la casa è finita solo ora nel 2020 (infatti indicano il 4 e 6 ed il 5 non esiste proprio).

A questo punto dubito fortemente che coprano il 4 & 6 e non il 5 essendo a 3 metri di strada

Ture919
13-02-2020, 10:49
Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto modo di avere a che fare con withu? Forniscono utenze per luce+gas +fibra+mobile tutto insieme e potrebbe interessarmi, ma vorrei parlare con qualcuno che ha avuto a che fare con questi signori per capire se sono affidabili o sono come quelli di optima (che truffano).

Vega80
13-02-2020, 14:27
Significa che un operatore vhcn arriverà al numero 6 entro il 2021.

La tua non è stata citata nei piani di copertura ma non credo sia il caso di preoccuparsi più di tanto. Senza stare ad interpretare nulla è chiaro che se ne parla tra un anno o due. Tu iscriviti all'alert di OF cos' se accade qualcosa prima del tempo lo vieni subito a sapere.

L'alert di Openfiber sarebbe il form "resta in contatto" che appare dopo la verifica di copertura con esito negativo?

mh3g
13-02-2020, 19:19
Ceprano, provincia di Frosinone.
Infratel e Openfiber hanno coperto la via in cui abito lunga 1 km per i primi 700 metri e arbitrariamente hanno deciso che i restanti 300 metri non si fanno. A fronte di nessun risparmio perchè i primi 700 metri li hanno fatti sfruttando le canaline della pubblica illuminazione e avrebbero dovuto continuare in questo modo.
Riassumendo: stanno introducendo un nuovo tipo di digital divide. Prima era tra comuni, adesso il digital divide è tra abitanti confinanti della stessa via.
Ho già iniziato a scrivere alle famose "opportune sedi" tra cui la Procura Regionale della Corte dei Conti.
Li trascinerò fino a Bruxelles, se serve. Spero che qualcuno degli "interessati" mi legga.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:sofico:
__________________

Yramrag
13-02-2020, 19:39
Been there, done that, didn't get the T-shirt.
Idem nella mia via, anche se le lunghezze sono almeno raddoppiate. Per il sito BUL sono in NGA-VHCN dal 2018 :asd:
Per OF non sono nei panni di copertura, "ma resta in contatto!"

x_term
13-02-2020, 20:37
Per il sito BUL sono in NGA-VHCN dal 2018 :asd:

Per OF non sono nei panni di copertura, "ma resta in contatto!"

Anche io ho 2 NGA dal 2019 ma non esiste, purtroppo però quella non è colpa di OpenFiber ma delle consultazioni...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Yramrag
13-02-2020, 20:48
Anche io ho 2 NGA dal 2019 ma non esiste, purtroppo però quella non è colpa di OpenFiber ma delle consultazioni...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

NGA ne ho 3, perché la FTTC è attivabile (ma non tengono conto che il cabinet sia a 2 km).
NGA-VHCN millantata solo 1 :sofico:

Vega80
14-02-2020, 05:05
https://www.affaritaliani.it/economia/tim-tratta-con-il-fondo-kkr-partner-per-rilevare-open-fiber-rumors-652408.html

strassada
14-02-2020, 09:03
NGA ne ho 3, perché la FTTC è attivabile (ma non tengono conto che il cabinet sia a 2 km).
NGA-VHCN millantata solo 1 :sofico:

dalle mie parti si passa, da una casa all'altra, da 2-0 (circa la metà), 1-0 ( le ultime 2 case della mia via), 3-2 e 4-2, sempre dal 2018. 3-2 o 4-2 sono o quelle più interne, o quelli in rigida o piccole attività (tranne un 3-4, tutte le altre sono chiuse da un decennio). ovviamente c'è solo la FTTC e eolo (che in genere si punta verso la BTS solo a 30 mega a 2.x km, anche se ce ne è un'altra a 100 mega, ma siamo credo oltre i 5 km) fino al 2021, non si aggiunge nulla. Flash Fiber che nel 2017 aveva indicato di venire nel 2020, ha cambiato idea andando altrove.

Yramrag
14-02-2020, 09:04
dalle mie parti si passa, da una casa all'altra, da 2-0 (circa la metà), 1-0 ( le ultime 2 case della mia via), 3-2 e 4-2, sempre dal 2018. 3-2 o 4-2 sono o quelle più interne, o quelli in rigida o piccole attività (tranne un 3-4, tutte le altre sono chiuse da un decennio).

Resto dell'idea che i dati siano stati forniti da Sbirulino e/o Topo Gigio :coffee:

Miciob
14-02-2020, 09:50
https://www.affaritaliani.it/economia/tim-tratta-con-il-fondo-kkr-partner-per-rilevare-open-fiber-rumors-652408.html

Spero tu non abbia delle azioni perche' e' il momento di vendere dopo queste finte news.
Ciao

alanfibra
14-02-2020, 10:12
Spero tu non abbia delle azioni perche' e' il momento di vendere dopo queste finte news.
Ciao

Concordo.

MiloZ
15-02-2020, 00:30
Che voi sappiate esistono dei software\applicativi che fungono da "upload manager"? Nell'intento di effettuare upload multisessione e sfruttare meglio la velocità in upstream.

Per esempio, verso la rete di google di solito si riescono a sfruttare quasi sempre senza problemi i 300mbit comunemente offerti nei profili FTTH OpenStream.
Verso altri host, tipo Dropbox (account free), mediamente le prestazioni sono peggiori, oscillando intorno ai 100-200mbit.
Mi chiedevo se ci fossero dei software in grado di massimizzare gli upload in qualche modo.