PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86

azi_muth
27-06-2020, 00:43
@ZioMatt
Si vero, e le condizioni sono per caso cambiate ?
Non credo e perché ora è permesso ?


Perchè forse si sono messi d'accordo e qualcuno finalmente ha realizzato l'HW. Su questo MOV c'era un tavolo tecnico che era in piedi da un bel po' per farsi un'idea di quale ginepraio sia basta leggere una delibera tipo la N. 424/17/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/8945972/Delibera+424-17-CONS/e919eaf9-591d-44d5-8108-ad76e202d901?version=1.0) con TIM che ha fatto ricorso sulle modalità con cui avrebbe dovuto essere esercitato il MOV.
A volte quando dici certe cose mi ricordi Bisio quando faceva Micio a Mai dire Gol (https://youtu.be/4h1HuDbN1Ic?t=97) :D

LuKe.Picci
27-06-2020, 00:47
Si vero, e le condizioni sono per caso cambiate ?
Non credo e perché ora è permesso ?

Sì, le condizioni sono cambiate. Il garante ha appurato la non intenzione da parte di altri operatori di investire in coperture FTTC VDSL in modalità SLU oltre quelle note di Fastweb e Vodafone. Per cui ha dato il via libera a TIM di attivarlo solo laddove il cab TIM non sia affiancato da cab di altri operatori SLU o dove tutti i cab presenti siano stati opportunamente aggiornati per fare vectoring in modo compatibile. Consentirlo prima, quando ancora esisteva la possibilità che qualche altro operatore SLU sarebbe sopraggiunto sarebbe stato un errore, avrebbe richiesto di disattivarlo su linee che fino a quel momento avevano funzionato a meraviglia.

Sulle date prima del 2022 per le aree nere, mi pare che all'inizio inizio (ma erano un po' vaghi e non chiarissimi) parlassero di farle coincidere con le aree bianche

Il materiale più vecchio che ho trovato parla sempre di 2022 e risale a prima dei bandi infratel. Impossibile che in quel periodo sapessero quando completare le aree bianche, non avevano nemmeno organizzato le gare.

(e per quelle all'inizio era chiarissimo che si parlava di entro fine 2020, toh al più qualche mese di sforamento, ma non certo anni).

Non ricordo nulla del genere. Le prime date riguardanti il progetto aree bianche sono venute fuori quando hanno pubblicato la roadmap per Fasi di progettazione dei vari lotti. Qualsiasi riferimento alla data di fine 2020 era riferito al piano BUL per il quinquennio 2015-2020 del quale il piano aree bianche è una minima parte. Non ho mai letto nulla che legasse le date del piano aree bianche con quella di conclusione del quinquennio BUL, e non vedo come si potesse, dato che per raggiungere gli obiettivi del piano BUL quello sulle aree bianche è quasi irrilevante.

Non è un problema neanche il 2023 ma quello non me lo sono sognato, infatti basta andare sul sito OF per trovare un loro annuncio del 2019 dove dicono:

In effetti ricordo anch'io qualcosa del genere per le 271. Speriamo non vadano ancora più lunghi perchè è principalmente su queste aree che OF acquisisce valore, dato che la concessione su quelle bianche, a prescindere dallo stato di completamento dei lavori, ormai l'hanno già vinta.

Yrbaf
27-06-2020, 01:06
Non servono documenti, basta la logica che ne descrive il funzionamento: il vectoring si basa sulle emissioni in fase coerenti del segnale modulato in modo che i segnali arrivino alle destinazioni in controfase, andando a eliminare le FEXT.
Ora, dato che si basano su emissioni coerenti e training basato sul feedback dei modem connessi alle multicoppie... come fai a farlo tra ONU diversi? Che non si parlano tra loro tra l'altro?

Non si è detto che si può farlo ma tu hai chiaramente scritto che crea più casini di quanti ne risolve.
Invece i test dicono che non si raggiunge la massima efficienza ma che funziona lo stesso e non pare (poi ripeto se ci sono ricerche che lo dicono basta riportarle) generare più problemi.
Ogni OLO si fa il vectoring per i fatti suoi (o può anche non farlo seppure lo facciano gli altri) e quello che si prende si prende.
Se gli abbonati degli altri OLO in slu sono pochi o magari con fortuna sono pure zero (sui cavi paralleli ai tuoi non in armadio) i benefici del vectoring per l'utente sono prossimi al caso unica onu e niente Slu.
Certo non si avranno prestazioni stabili nel tempo (ogni nuovo abbonato può cambiarti la situazione per diafonia se non è un abbonato sulla tua Onu) ma è ben diverso da quello che si percepisce dalla tua frase dove molti potrebbero pure pensare che accenderlo (ognuno per i fatti proprii) si va PER CERTO peggio.

Poi certo se per vectoring in condizioni di slu tu consideri solo il MOV, allora ti do ragione che quello per implementarlo porta a un po' di complicazioni o di casini
Però in quel caso sono anche casini che però portano il massimo benificio (il caso casini senza benefici o con pochi benefici forse non c'è).


Guarda, io non devo dimostrare proprio niente, il mio curriculum lo mando ai datori di lavoro, non nei forum... e no, non ho nessun rancore per TIM (la linea da cui ti sto scrivendo è infatti una loro ADSL), ma neanche posso giustificare scelte sleali e anticoncorrenziali (non lo dico io, lo dicono sentenze dei garanti) volte a mungere la macchina statale quanto più possibile invece di investire del proprio, creando arretratezza tecnologica e di sviluppo dell'intero Paese a fronte di laute ricompense ai manager e profitto immediato per gli investitori, salvo poi andare a piangere quando il giocattolo si è rotto, quando il valore azionario è decimato e quando i 50.000 dipendenti (circa) rischiano il posto a fronte di scelte industriali che nel lungo non pagano.

Sulle scorrettezze della società che citi puoi dire tutto quello che vuoi fin tanto che le cose sono vere (e molte lo sono anche sia chiaro), non pareri troppo personali e magari guidati dall'astio (discorso generale non è rivolto solo a te).


Non è che i difetti del rame me li invento io eh, è letteratura, e chiunque abbia letto un po' e conosca i principi di trasmissione delle onde di segnale sa che è matematicamente impossibile salire di frequenza su mezzi che hanno caratteristiche intrinseche non eliminabili di induttanza e capacità: lo ha teorizzato ottant'anni fa il buon Shannon.

I difetti del rame ci sono, ma basta che 2+2 rimanga 4 non diventi un numero grande a piacere perché così si può dare più facilmente sterco addosso ad una tecnologia che non ci piace (o che non ci piace solo perché la spinge Tim).

Es. mi ricordo una volta che sei intervenuto su un discorso sulle ossidazioni (e danni conseguenti per le vdsl) buttando la storia dell'effetto pelle (e fin lì ci poteva stare, giusta o sbagliata che fosse la tua teoria) e mettendoci pure faccine di sfottimento come se tu avessi detto la perla che chiudeva il discorso e gli altri solo idiozie finora.
Per non fare flame (nonché portare documentazione tecnica che richiedeva tempo) non ti si è risposto e ti si è lasciata l'ultima parola come da vincitore.

Peccato solo che l'effetto pelle esiste (certo) ma non conta (su un cavo ossidato) praticamente quasi nulla per l'attenuazione (perché quella varierebbe) vdsl e di conseguenza la portante.
Cosa confermata da ingegneri e da ingegneri che ci lavorano su quelle tecnologie e non dal cugino che sta facendo l'università ora.

Ripeto mi è sembrato che a volte tu fossi impreciso su cosa si può fare e cosa no con il rame e che o l'imprecisione fosse dovuta a mancanza di informazioni corrette o a pensare male al voler denigrare cambiando un po' i termini ed i i toni tecnologie valide (certo meno della FTTH) e studiate / ideate da persone ben competenti e non 4 pirla che lavorano solo per tenere il monopolio di Tim.

avrebbe richiesto di disattivarlo su linee che fino a quel momento avevano funzionato a meraviglia.

No questo non è vero.
E' vero che si perdevano i benefici completi del vectoring ma non c'era nessun obbligo tecnico (poi se ne consideriamo di politici tutto può cambiare) di spegnerlo se arriva uno SLU su una installazione Tim (o di altri se esistono zone dove qualcun altro ha messo Onu prima di Tim) con vectoring acceso.


Impossibile che in quel periodo sapessero quando completare le aree bianche, non avevano nemmeno organizzato le gare.

Cosa dicessero esattamente i bandi lo sanno in pochi dato che quasi nessuno di noi li ha letti.
Ma che nel 2016 (e poi diciamo pure fino a 2018 compreso) si parlasse chiaro che le aree bianche fossero da fare entro il 2020 era ben chiaro!
Poi che OF ed Infratel tra di loro si fossero già detti che si andava oltre può anche essere.
Ma in quel caso ci hanno preso in giro per anni facendoci credere (finché la distanza temporale permetteva di rendere credibile la balla) che si trattava di 2020 (entro la fine 2020).
I bandi li hanno fatti in risposta alle richieste Europee che davano 2020 come target per tutti a 30Mb ed il 50% a 100Mb (attenzione 50%, 85% è stata una sparata del ns governo che ha voluto fare lo sborone e fare vedere che siamo i più bravi "l'Europa ci chiede 50% ma noi faremo 85%" :D).

Quindi ripeto gli accordi interni non si sanno, ma OF per le aree bianche ha partecipato ad un gara che in teoria (ripeto non abbiamo letto il bando) richiedeva fine lavori al 2020 (naturalmente ci voleva anche qualcuno che operasse per garantire lo stesso risultato pure sulle aree nere e grigie sia chiaro ma magari lì puntavano su TIM visto che lì OF non si è impegnata in date a breve termine).
Poi non ci sarà riuscita ed in parte anche per colpe non sue (ma non è neanche lei esente da colpe), ma era il 2020 l'anno che tutti si aspettavano (almeno all'inizio) come tutto finito in area bianca.

PS
Se li cerchi dovresti trovare annunci (forse di infratel) che nel 2019 (credo) confermavano che il progetto era in ritardo di un anno e si sarebbe andati al 2021 (confermando quindi che era 2020 la vecchia data).
Poi da pochi mesi ci hanno ufficializzato 2022 più 8% nel 2023.

PS2
E' vero che le aree nere danno valore a OF, ma io preferirei che invece finisca prima le bianche anche se questo dovesse per caso rallentare o fermare le nere.
Parliamoci chiaro in area nera/grigia OF porta la FTTH a chi è spesso ben servito e può aspettare ancora mesi se non anni, in area bianca sono alla canna del gas da anni e teoricamente non ci sono (seppure qualcuno riporta, anche se non ho trovato la fonte, che Tim abbia dichiarato che cablerà tutte le aree bianche, come boh ? come legalmente intendo) alternative a breve.
O arriva davvero la rete infratel o non si sa che pesci pigliare (pochi fortunati di cassiopea a parte).
Certo gli sfortunati ci sono anche in area grigia, ma spesso tali sfortunati sono anche quelli che finiscono nel 30% di UI che OF salta nelle 271 città.
Es. da me (sempre se sarà ancora OF a portare la FTTH) tutti i palazzi del centro sono con FTTH dichiarata tra quest'anno e l'anno prossimo (finora nessuno si è visto) e parliamo di palazzi che spesso (vista la posizione dell'armadio) possono contare di ottenere anche 300/50Mb dalla FTTC (se arrivasse il vectoring e profili più spinti), mentre più in periferia molti (non tutti), magari pure in rigida sono esclusi e cadono nel 45-50% di civici esclusi dai piani FTTH (salvo cambiamenti dei piani).

Perchè forse si sono messi d'accordo e qualcuno finalmente ha realizzato l'HW. Su questo MOV c'era un tavolo tecnico che era in piedi da un bel po' per farsi un'idea di quale ginepraio sia basta leggere una delibera tipo la N. 424/17/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/8945972/Delibera+424-17-CONS/e919eaf9-591d-44d5-8108-ad76e202d901?version=1.0) con TIM che ha fatto ricorso sulle modalità con cui avrebbe dovuto essere esercitato il MOV.

Si ma anche tu non scherzi sul dire le cose a metà.

L'HW per il MOV multimarca non si sa se esiste ancora tuttoggi (magari si e sono male informato, che tra l'altro è mesi che ho curiosato l'ultima volta) e quello monomarca (e magari pure mono-modello) esiste già da qualche anno.

Finora si è sempre detto che il vectoring era fermo perché concederlo anni fa significava dare indebiti vantaggi all'incumbent.
Ora sarà anche vero che nessuno ha dichiarato nuovo SLU (cosa che tra l'altro mi sa non vera perché in uno dei documenti letti poco tempo fa Agcom riportava l'intenzione, per ora non sfociata in fatti, di FastWeb di aumentare la copertura del 30%) ma non mi pare neanche che sia stato proibito.
Quindi direi che i vantaggi dell'incumbent di accenderlo sono identici a prima.

Magari ora si può perché si sono solo messi d'accordo e magari (è una teoria non una verità scritta) hanno deciso che vista la situazione di ritardo forse è meglio spremere tutto il possibile da ogni rapa anche a costo di dare una mano all'incumbent.
Dopotutto va anche notato che se Tim accendesse davvero il vectoring entro fino anno ovunque (cosa per nulla certa, anzi ancora bella in forse), non è così remota la possibilità che il 50% di linee a 100Mb richieste entro il 2020 dall'Europa venga centrato (tra linee FTTH che ora dovrebbero essere almeno un 30% ed in crescita e linee FTTC a distanza giusta, alias sotto i 350/450m diciamo), mentre prima si poteva anche credere che si puntava a farli solo di FTTH (se OF avesse avuto le aree bianche finite entro fine anno il target sarebbe stato raggiunto o molto vicino anche solo di FTTH).

Insomma si potrebbe anche pensare che ora si cerchi più la praticità e la velocità alla purezza della soluzione ideale (ma non più realizzabile o non realizzabile se non in lunghi tempi ora magari non più accettabili), infatti seppure siano tutte sparate giornalistiche compaiono sempre di più ipotesi di fusione di questo o quello e roba che in buona parte va contro la rottura del monopolio da tanti citata come fondamentale o che danno troppo una mano a Tim (ad una prima analisi).
Ben lungi dal dire che si avvereranno (poi bisogna ancora vedere se sono legalizzate dall'Europa) ma si può abbastanza pensare che molti si siano stufati dell'attendere ad oltranza per andare verso la soluzione ideale e che ora nei centri di comando faranno le loro valutazioni (magari pure sbagliate) sul danno minore nel breve termine ma che fornisca una soluzione rapida e che soddisfi il pubblico non una minoranza di puristi.

E se uscirà (estremizzando) che bisogna fare una rete unica con il controllo in mano a Tim, faranno quello (ripeto se lo riescono a mettere in una forma approvabile a livello Europeo) fregandosene dei teorici del "monopolio da rompere anche a costo di stare altri anni in attesa, il bene supremo è quello da raggiungere con qualsiasi sacrificio"
Che tali teorici (che magari hanno pure ragione) restino loro ad attendere decenni per la loro soluzione e non il popolo.
Al più si punterà all'idea di Grillo di controllare l'incumbent invece di sostituirlo parzialmente.

T3d
27-06-2020, 09:23
Anche UBS dice che in caso di rete unica, per Tim è molto difficile che ne mantenga il controllo. Sia perché OF vale molto ora (Tim diluirebbe troppo la propria partecipazione per entrare nella NewCo), sia perché secondo me una delle condizioni che imporrebbe l'antitrust UE è che Tim non ne abbia il controllo.

https://quifinanza.it/finanza/tlc-ubs-rete-unica-possibile-ma-non-sotto-controllo-tim/396086/

Intanto, solito crollo delle azioni Tim:

Telecom Italia travolto dai sell, tiene duro Enel
Il titolo è stato tra i peggiori del Ftse Mib e ha archiviato la seduta con un affondo del 3,76% a 0,3532 euro, con circa 90 milioni di azioni scambiate, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 123 milioni di pezzi.

https://www.trend-online.com/prp/telecom-italia-enel-open-fiber-ripa/


Well done, Grillo! :D

azi_muth
27-06-2020, 13:41
Si ma anche tu non scherzi sul dire le cose a metà.


Ma quale metà?
Di ufficiale c'è solo che Agcom ha impedito di adottare un tipo di vectoring che desse vantaggi indebiti all'incumbent, e questo se permetti mi sembra normale e compatibile con il quadro delle norme in campo ma permetteva a Tim almeno dal 2017 di adottare il vectoring.
Quello che sembra trasparire dalla delibera del 2017 è che TIM non vuole avere il ruolo di coordinatore dell'implementazione del MOV e di definire le norma tecnico per l'accesso ai cabinet che gli vuole assegnare Agcom e quindi si è stati ancora a bocce ferme. Ma d'altro canto se on esiste ancora un hw probabilmente perchè non esiste qualcuno seriamente disposto ad adottarlo e a pagarne lo sviluppo...

Se mi mettessi a fare quello che fai tu ovvero speculare a vuoto delle ipotesi campate in aria probabilmente tutto quest'interesse di TIM verso il vectoring non esiste.
D'altro canto perchè dovrebbe? In questa fase visto che ha una posizione ancora dominante sul mercato e di certo non è ancora minacciata dall'offerta di OF.
Si muoveranno se si troveranno nella situazione di avere un'offerta peggiore a costi simili...ma adesso perchè dovrebbero investire un una tecnologia che non gli serve e che rischia di essere obsoleta entro pochi anni?

elgabro.
27-06-2020, 14:10
Ma 'ste sparate le pensate di notte?
Il vectoring è sempre stato bloccato da AGCOM per dare la possibilità di creare una rete concorrente all'incumbent sullo stile SLU di Vodafone e Fastweb, avere il vectoring attivo su diverse linee dello stesso multicoppia attestate su DSLAM diversi di vendor diversi avrebbe creato un macello ancora più grande della diafonia tra linee non vettorizzate.

:mc:

il che non ha senso logico, tant'è che ora ne fastweb ne vodafone investono più nello slu.

ZioMatt
27-06-2020, 14:27
adesso perchè dovrebbero investire un una tecnologia che non gli serve e che rischia di essere obsoleta entro pochi anni?

In realtà su altri lidi si legge di come lo stiano attivando a macchia di leopardo un po' in tutta Italia, probabilmente come dicevi lasceranno escluse le zone dove c'è una rete SLU.
Lo stanno facendo perché a mio avviso non è per loro un investimento, lo staranno attivando dove già avevano acquistato apparati in grado di supportarlo ed era semplicemente disattivo da config. Qualche ora di automazione e metà dei cabinet d'Italia rinegozia con vettorizzazione attiva. ;)

Ah, e con buona pace dell'amico Yrbaf, non si leggono differenze di performance "mostruose", né linee lunghe che da disagiate passano a portante piena o quasi; intendiamoci, non fa schifo averlo, sia chiaro, ma non è questa rivoluzione assoluta. E (a quanto mi par di aver letto), è limitato agli armadi 17a.

LuKe.Picci
27-06-2020, 14:58
Lo stanno attivando solo sugli armadi che già erano compatibili ad attivarlo senza alcun intervento hardware in loco. Il che esclude un certo tipo di ONU di una certa marca tra quelli 17a più vecchi a cui servirebbe una scheda extra, esclude quelli di un altra marca a cui serve cambiare alimentatore per supportarlo (e si da il caso siano la maggior parte di quei modelli col supporto al 35b).

Funziona benissimo nel rimuovere la diafonia, cioè tutti quelli comunque vicini sui 500m al cab salgono a banda praticamente piena, mentre via via a scendere fino a circa 1000m recupera al massimo una decina di megabit dalla trentina a cui andava senza, ammesso che di diafonia ce ne fosse. Il che non è nulla di diverso dalle aspettative, fa esattamente quello che ci si poteva attendere. Ma se uno è lontano 1,5/2 km in pratica non vede nessuna differenza.

Yrbaf
27-06-2020, 15:01
Ripeto le critiche sul vectoring a Tim che spesso riportavate erano che concedendolo anche in assenza di Mov, Tim avrebbe avuto vantaggi che non doveva avere.
E la cosa ci sta anche tutta.

La questione MOV alla fine non mi sembra sia stata ben risolta (colpa di Tim o di chi vuoi) e si è deciso per non considerarla più così stringente.

Alla fine il tipo di vectoring concesso pare proprio dello stesso tipo che si criticava tanto all'inizio.
Quindi o erano fallaci le critiche o (ipotesi non certezza) sono ancora valide ma si è deciso ora che forse è meglio andare avanti lo stesso (anche dando alcuni indebiti benefici a Tim).

Il MOV multimarca magari non esiste (chi lo sa se poi è davvero così) per vari motivi (probabilmente ogni marca vuole anche proporre la sua interfaccia proprietaria di comunicazione) e perché raramente si è concessa la soluzione SLU come in Italia e quindi non c'è un vasto mercato.
Scelta che pare pure agcom abbia recentemente considerato non del tutto felice, infatti negli ultimi documenti ha chiaramente sancito che per l'eventuale step FTTB (probabilmente g.Fast ma non mi pare sia stato ufficializzato il nome), niente SLU.
Il primo che arriva si prende la zona / complesso di UI e chi vuole arrivare dopo va solo in VULA sul primo (come in Germania hanno fatto pure per le FTTC).

Il MOV monomarca invece esiste (anche se non è magari corretto chiamarlo MOV) perché è una necessità già da tempo.
Anche le Onu più grandi non coprono tutte le linee di un armadio e quando si è in fortunati casi dove l'adesione fosse massiccia, allora sarebbe necesario mettere più Onu, che ovviamente per mantenere il vectoring devono interfacciarsi tra loro.


Ah, e con buona pace dell'amico Yrbaf, non si leggono differenze di performance "mostruose", né linee lunghe che da disagiate passano a portante piena o quasi; intendiamoci, non fa schifo averlo, sia chiaro, ma non è questa rivoluzione assoluta. E (a quanto mi par di aver letto), è limitato agli armadi 17a.
Ah beh se tu guardi (colpa anche dei casi riportati, ma non ci sono solo quelle tra i casi riportati) solo le linee lunghe grazie.
Magari non sarà mostruoso (dopotutto lo stanno facendo per ora solo sulle 100Mb), ma non mi pare piccolo incremento leggere "andavo a 55Mb, a 360m dall'armadio non di fianco, fino a 5 min fa ed ora sono a 104Mb" (caso riportato qui su HwUpg)

Scusa se è ancora poco, magari volevamo molto di più.
Aspettiamo che da aree bianche lo comincino a fare anche in aree grige/nere (ovv. se lo faranno) con linee mediamente più corte e poi vediamo se ancora non si nota.

Inoltre si cominciano anche a leggere con buona pace dei sostenitori di Only-FTTH commenti del tipo "se danno 50/100Mb a molti (tutti non possibile), l'italiano medio si dimenticherà dell'esistenza della FTTH" :D

Commento magari estremizzato ma non del tutto inesatto e con molta verità sotto.
Dopotutto la FTTC nelle vendite teneva ancora bene (si parla in città con già FTTH) pure senza vectoring.
Con quello attivo, con portanti mediamente più alte più la certezza di quasi stabilità del risultato nel tempo (che era una delle critiche più feroci alla FTTC causa esistenza diafonia) direi che per chi deve vendere FTTH sarà ancora più difficile farlo (non certo un trauma, ma un peggioramento della situazione si)

azi_muth
27-06-2020, 15:18
In realtà su altri lidi si legge di come lo stiano attivando a macchia di leopardo un po' in tutta Italia, probabilmente come dicevi lasceranno escluse le zone dove c'è una rete SLU.


Ho trovato la delibera corretta:
L'allegato B alla delibera n. 613/18/CONS rende praticamente libera la possibilità di usare il vectoring mono operatore se altri operatori non trovano interesse ad adottare il MOV.

Art. 23
Disposizioni inerenti al vectoring per i servizi di accesso disaggregato alla rete locale in rame
1. Nel caso in cui TIM intenda introdurre la tecnologia vectoring in una determinata area di centrale è tenuta a proporre, agli operatori colocati al cabinet, una soluzione MOV, anche mono vendor, basata, per quanto possibile tecnicamente, sulle specifiche tecniche individuate dal relativo Tavolo Tecnico sul MOV dell’Autorità e che consenta l’accesso fino a un massimo di tre operatori inclusa TIM, nel caso vi fossero effettive richieste da parte di altri due operatori in tal senso, o di due operatori negli altri casi.

2. In caso di mancato accordo o di mancata manifestazione di interesse da parte dell’altro o degli altri due operatori, decorsi 2 mesi dalla proposta di TIM, ciascun operatore potrà valutare autonomamente di attivare il vectoring in modalità non MOV. Nel caso in cui nuove aree venissero, successivamente alla pubblicazione del presente provvedimento, aperte allo SLU, TIM è tenuta ad applicare la procedura di cui ai precedenti commi 1 e 2.

Si parla del 2018...quindi ben prima che si rendessero evidenti i ritardi nell'adozione della FTTH. Quindi le ipotesi che fai sono campate in aria.
Inoltre a due anni di distanza non mi pare ci sia tutto questo interesse da parte di TIM per implementare il [MOV edited] vectoring mono operatore in modo diffuso.


Dopotutto la FTTC nelle vendite teneva ancora bene (si parla in città con già FTTH) pure senza vectoring.


Lascia stare va che sulla presunta preferenza alla tecnologia pesa ancora di più la posizione dominante sul mercato dell'incumbent e la rigidità dovuta a contratti vergognosi con vincoli di durata occulti e balzelli che si stipulano in Italia. Di questa situazione non ha direttamente colpa l'incumbent sia chiaro... ma di certo non fa che favorirlo.
E' ridicolo quindi parlare di preferenza quando il mercato non è correttamente informato e non c'è una posizione paritetica degli operatori e una diffusione della tecnologia quanto meno comparabile.

LuKe.Picci
27-06-2020, 15:20
Mi sfugge però in cosa consista il Multi-Operator Vectoring mono operatore

Yrbaf
27-06-2020, 15:27
Infatti non esiste.

Il vectoring è al più multi-Onu, poi se le Onu appartengono ad operatori diversi lo definisci sotto il nome MOV.

Tecnicamente la soluzione è sempre (ci metto un per me) la stessa.
Forse ci saranno delle interfacce di amministrazione diverse per gestire la privacy, finché si può e qualcuno sosteneva (se a ragione o no boh) che non si può, dei dati tra gli operatori (alias FWeb non deve vedere dati di Tim e viceversa).

azi_muth
27-06-2020, 15:34
Mi sfugge però in cosa consista il Multi-Operator Vectoring mono operatore

Scusate andavo di fretta intendevo il vectoring mono operatore.

Yrbaf
27-06-2020, 15:43
A due anni di distanza non mi pare ci sia tutto questo interesse da parte di TIM per implementare il MOV mono operatore in modo diffuso.

Non è 2 anni di distanza è l'anno scorso l'entrata in vigore (non so se siamo già ad un anno o manca ancora poco ma poco, es. Luglio/Agosto).
Inoltre la delibera è di fine Dic. 2018 ed al tempo almeno un anno di ritardo era già stato ufficializzato (o lo sarebbe stato ad inizio 2019) ma tranne quelli che avevano i paraocchi e credevano in un recupero già si sapeva (o era facile supporlo) che sarebbe andato ancora peggio dai fatti che tutti vedevamo (ed infatti 1 anno dopo ed oltre 2 anni di ritardo ufficializzati e speriamo che l'ultimo articolo del Foglio sia FUD perché se fosse vero ...) ma comunque non mi interessa continuare a sostenere che la mia ipotesi (che è solo una ipotesi) sia per forza corretta.

Tornando al vectoring ora sbloccato poi certo Tim non è corsa a fare tutto (come alcuni speravano, alias tipo in 3 mesi tutti on), ma che si pretendeva.
Glielo hanno bloccato per anni, così che Tim per risparmiare (inutile mettere cose che costano e che è in dubbio se mai userai) ha montato schede senza il supporto completo.
Ora che invece è legalizzato deve (per una adesione di massa) ripassarsi almeno un 50% (o anche di più non so il dato ufficiale) degli armadi con certe spese (anche senza MOV, con MOV il conto sarebbe ancora ben più salato).
Senza contare che qualcuno ha dichiarato che Tim e FWeb hanno firmato un documento che gli impedisce di fare il MOV tra loro, se confermato e visto che non risultano ancora abrogazioni di tale regola direi che c'è un altro problema.
Alla fine mi pare normale che debbano valutare i pro ed i contro prima della decisione finale e per ora lo fanno solo dove gli costa quasi zero e gli dà vantaggi sul trattenere i clienti.


Lascia stare va che sulla presunta preferenza alla tecnologia pesa ancora di più la posizione dominante sul mercato dell'incumbent e la rigidità dovuta a contratti vergognosi con vincoli di durata occulti e balzelli che si stipulano in Italia. Di questa situazione non ha direttamente colpa l'incumbent sia chiaro... ma di certo non fa che favorirlo.
Si certo conta anche quello, ma ci sono anche tante altre situazioni.

Tanto per dire oltre i Tim-Hater esistono pure i Tim-Neutral (credo siano la maggioranza) ed i Tim-Lover.
Molti vedo ancora che vanno un un centro Tim a chiedere consigli su che linea fare e non credo sia molto frequente l'operatore che gli dice "guardi da noi può avere solo fino a 200Mb a casa sua, ma in sincerità le dico che da altri può trovare linee fino a 1000Mb che gli consiglierei anche contro i ns interessi"

E poi soprattutto ci sono quelli a cui non gli frega nulla della superiorità tecnologica, basta che funzioni con il minimo che vogliono loro, abbia un prezzo per loro giusto (con eventuali servizi accessori) e magari sia anche poco invasiva.
Il nerd sventrebbe anche la casa per una 1Gb upgradabile a 10Gb mentre altri schiferebbero (ne conoscevo alcuni) pure il fatto che ci debba essere ONT esterno e DUE apparecchi (esteticamente inaccettabile, oltre al casino di due alimentatori :D)

il che non ha senso logico, tant'è che ora ne fastweb ne vodafone investono più nello slu.

In teoria però abbiamo ancora pendente una dichiarazione di FWeb (ufficializzata da Agcom) che dice di voler fare (poi magari non lo farà) altro SLU nel triennio in corso, aumentando la copertura del 30%

azi_muth
27-06-2020, 15:56
Si certo conta anche quello, ma ci sono anche tante altre situazioni.
[...]
Molti vedo ancora che vanno un un centro Tim a chiedere consigli su che linea fare e non credo sia molto frequente l'operatore che gli dice "guardi noi avere solo fino a 200Mb da lei, ma in sincerità le dico che da altri può trovare linee fino a 1000Mb che gli consiglierei anche contro i ns interessi"


La questione del lover o meno di TIM magari è una cosa che puo' appassionare i bambini dell'asilo...poi se a te piace parlarne è un altro conto...
La questione seria è rendere equilibrato e concorrenziale il mercato degli accessi nel fisso, che al contrario del mobile risente ancora troppo delle posizioni dominanti del passato
Il fatto di avere negozi sul territorio da anni è sempre eredità di una posizione dominante sul mercato e quindi la capacità di informare i propri clienti.


E poi soprattutto ci sono quelli a cui non gli frega nulla della superiorità tecnologica, basta che funzioni con il minimo che vogliono loro, abbia un prezzo per loro giusto (con eventuali servizi accessori) e magari sia anche poco invasiva.
Il nerd sventrebbe anche la casa per una 1Gb upgradabile a 10Gb mentre altri schiferebbero (ne conoscevo alcuni) pure il fatto che ci debba essere ONT esterno e DUE apparecchi (esteticamente inaccettabile, oltra al casino di due alimentatori :D)

Non fai altro che confermare che tuttora sussista una situazione di cattiva informazione del pubblico dovuta in buona parte alla posizione dominante dell'incumbent.
Non che l'offerta TIM sia esattamente la più economica sul mercato ma è probabilmente è l'unica che in molti conoscono o sulla quale possono contare per ignoranza delle offerte della concorrenza, mancanza di coperture o rigidità contrattuali...e non nascodiamoci dietro un dito su!

Mtty
27-06-2020, 19:12
Anche UBS dice che in caso di rete unica, per Tim è molto difficile che ne mantenga il controllo. Sia perché OF vale molto ora (Tim diluirebbe troppo la propria partecipazione per entrare nella NewCo), sia perché secondo me una delle condizioni che imporrebbe l'antitrust UE è che Tim non ne abbia il controllo.

https://quifinanza.it/finanza/tlc-ubs-rete-unica-possibile-ma-non-sotto-controllo-tim/396086/

Intanto, solito crollo delle azioni Tim:

Well done, Grillo! :D


Alcune riflessioni sulla rete unica
Postato il 27 giugno 2020, 9:00 MoVimento 5 Stelle

Di seguito i pareri di Innocenzo Genna, giurista ed esperto di regolamentazione europea del digitale

[...]

• La separazione della rete ed il modello all’ingrosso

L’innovazione vera e propria si gioca nei servizi finali, e quindi è fondamentale che l’operatore di rete unica non interferisca nelle scelte degli Internet Service Provider che chiedono l’accesso alla rete ma, anzi, non competa con essi (per non creare un gigantesco conflitto d’interesse). Inoltre, le risorse dell’operatore di rete unica dovrebbero essere interamente dedicate agli investimenti, non al marketing oppure all’acquisto di film ed entertainment. Il modello dell’operatore di rete unica dovrebbe pertanto essere quello dell’operatore esclusivamente all’ingrosso. Nel caso di TIM, questo vuol dire che la società dovrebbe separare la rete e porla sotto il controllo di azionisti differenti da quelli della rete stessa.


https://www.ilblogdellestelle.it/2020/06/alcune-riflessioni-sulla-rete-unica.html


Qualcuno nei 5S deve avere capito che era una str.. quella di Grillo.

riguardo a chi diceva dello spegnimento della rete in rame e nessuna convenienza, segnalo che proprio per convenienza economica, i vicini francesi stanno spegnendo la rete ADSL... :read:

diaretto
27-06-2020, 21:11
riguardo a chi diceva dello spegnimento della rete in rame e nessuna convenienza, segnalo che proprio per convenienza economica, i vicini francesi stanno spegnendo la rete ADSL... :read:

Anche da noi tim ha un piano di dismissione centrali adsl molto vasto (e credo sia già cominciato da un bel po').

Psyred
27-06-2020, 21:31
Ma da loro FTTC è praticamente inesistente, le VDSL sono distribuite in FTTE (quindi da centrale), con restrizione della vendibilità a partire da 1,2 km. Oltre attivano ADSL.

Solo in alcune aree rurali con centrali molto lontane hanno predisposto quelli che loro chiamano NRA-MeD, gli equivalenti dei nostri MSAN.

Ergo ho i miei dubbi, la dismissione avrebbe senso solo nella aree coperte da FTTH o FTTLA+DOCSIS.

zdnko
27-06-2020, 22:13
riguardo a chi diceva dello spegnimento della rete in rame e nessuna convenienza, segnalo che proprio per convenienza economica, i vicini francesi stanno spegnendo la rete ADSL... :read:

Quindi starebbe a tim decidere se spegnerla perché non conveniente, non che lo spegnimento venga imposto per legge per accontentare of.

ZioMatt
28-06-2020, 13:36
Anche da noi tim ha un piano di dismissione centrali adsl molto vasto (e credo sia già cominciato da un bel po').

Coinvolge anche l'RTG, non solo l'ADSL, ma non saprei dirti sulle tempistiche... per le "aree bianche" avevano il vincolo di poter partire solo dopo 6 mesi (?) dalla conclusione dei lavori OF, quindi quelle andranno necessariamente lunghe. Per le aree nere potrebbero in effetti essere già partiti.

Quindi starebbe a tim decidere se spegnerla perché non conveniente, non che lo spegnimento venga imposto per legge per accontentare of.

No no, nessuna legge, anzi i regolamenti sono stati emessi per "rallentare" TIM e garantire il servizio universale fino al completamento di coperture alternative.
È una specifica volontà di TIM di dismettere le centrali, perché con la digitalizzazione e riduzione di ingombri degli apparati attuali non è più sensato economicamente e praticamente mantenere occupati gli interi stabili.

zdnko
28-06-2020, 14:24
No no, nessuna legge, anzi i regolamenti sono stati emessi per "rallentare" TIM e garantire il servizio universale fino al completamento di coperture alternative.
È una specifica volontà di TIM di dismettere le centrali, perché con la digitalizzazione e riduzione di ingombri degli apparati attuali non è più sensato economicamente e praticamente mantenere occupati gli interi stabili.

Peccato che non sia tim ma la ripa a chiederlo:
bisogna cominciare a parlare dello spegnimento della rete in rame (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/ripa-la-rete-unica-bloccherebbe-gli-investimenti/)

Mtty
28-06-2020, 14:42
Peccato che non sia tim ma la ripa a chiederlo:
bisogna cominciare a parlare dello spegnimento della rete in rame (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/ripa-la-rete-unica-bloccherebbe-gli-investimenti/)

sì, OF dice che bisognerebbe spegnere il rame, dopo mesi di TIM che diceva che loro di OF erano dei falliti... mi sembra il minimo ricambiare gli attacchi.

Yrbaf
28-06-2020, 14:55
Si ormai è chiaro da un po' che l'allievo (OF) ha superato il maestro (Tim) quale diffusore di balle, richieste assurde ed immondizia varia contro l'avversario. :D

Lasciando le cavolate e le battute a parte, e tornando a cose più serie.
Gli 8-8.5Mln di linee posate che OF dichiara sono area nera + bianca o solo nera ?

Finora credevo più la prima ma mi sto convincendo che forse sia la seconda.
Che non sarebbe assolutamente una brutta notizia (tranne per chi è in area bianca :D) ma nel caso ci sarebbero un po' di cose che non tornano.

Mome
28-06-2020, 15:23
Ragazzi, chiedo qui perchè per Flash Fiber non mi pare vi sia una discussione, e ho due curiosità:

1) ho letto qui e là che Fastweb si starebbe defilando da FlashFiber (peraltro in molte zone cablate da FF si uò attivare solo TIM), vi risulta in qualche modo!?

2) FlashFiber ha i giorni contati, dato che starebbe per partire FiberCop, o il piano di cablaggio FF continuerà oltre l'attuale?

ZioMatt
28-06-2020, 15:24
Peccato che non sia tim ma la ripa a chiederlo:
bisogna cominciare a parlare dello spegnimento della rete in rame (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/ripa-la-rete-unica-bloccherebbe-gli-investimenti/)

Ma no, quella appunto è una controsparata per dire a TIM che dovrebbe guardare al futuro del rame.

Le intenzioni di TIM di dismettere le proprie centrali sono di anni addietro, se ne parla credo dal 2017 o 2018, e la dismissione della rete in rame è ambito di discussione anche in tavoli europei tra operatori, e bene o male tutti hanno piani di spegnimento di queste reti, sia per obsolescenza, sia per i costi di esecizio e di consumi energetici. Chiaro che non se ne parla per il 2025, sia chiaro, sono piani dei prossimi 10-15 anni, qualche stato è più avanti di altri in questo.

EliGabriRock44
28-06-2020, 15:43
Ragazzi, chiedo qui perchè per Flash Fiber non mi pare vi sia una discussione, e ho due curiosità:

1) ho letto qui e là che Fastweb si starebbe defilando da FlashFiber (peraltro in molte zone cablate da FF si uò attivare solo TIM), vi risulta in qualche modo!?

2) FlashFiber ha i giorni contati, dato che starebbe per partire FiberCop, o il piano di cablaggio FF continuerà oltre l'attuale?

Eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814434&highlight=FlashFiber

davi92
28-06-2020, 15:59
Il piano di dismissioni centrali TIM lo potete vedere facendo un giro sui siti di annunci di immobili, ne troverete qualcuna in vendita.

Inoltre, su alcune centrali, stanno permutando le linee RTG su piastre ADSL, in modo tale da essere pronti per uno switchoff verso il Voip (da notare che i clienti di tutto ciò non sanno nulla trattandosi in larghissima maggioranza di vecchietti a cui nessuno verra mai in mente di collegare un modem e scoprire di avere una linea ADSL aggratis :sofico: )

Mtty
28-06-2020, 16:17
Il piano di dismissioni centrali TIM lo potete vedere facendo un giro sui siti di annunci di immobili, ne troverete qualcuna in vendita.



Inoltre, su alcune centrali, stanno permutando le linee RTG su piastre ADSL, in modo tale da essere pronti per uno switchoff verso il Voip (da notare che i clienti di tutto ciò non sanno nulla trattandosi in larghissima maggioranza di vecchietti a cui nessuno verra mai in mente di collegare un modem e scoprire di avere una linea ADSL aggratis :sofico: )

sul serio? e se ne accorgono se ti connetti?

davi92
28-06-2020, 17:20
sul serio? e se ne accorgono se ti connetti?

Purtroppo sono cose che vengono fatte lato centrale, il cliente è totalmente all'oscuro di tutto, non so se collegando un modem agganci solo la portante ma senza connettersi ad internet, purtroppo non ho come provarlo, difficile entrare nella casa di un anziano con la linea da tempi della sip e provare se il modem si connette :D

Predator91
28-06-2020, 18:48
Ciao ragazzi, una domanda. Ero l'unico civico scoperto di tutta la via (una ventina di UI, quasi tutte case singole), e tutte collegate tramite PTA (sui pali enel).

Finalmente martedì scorso è passata openfiber ed ha installato (e collaudato) il ROE, mettendolo proprio sul muro della mia abitazione e dicendomi che in un paio di giorni sarei apparso finalmente sul sito di openfiber come "cablato".

Al momento, però, ancora nulla.

Secondo voi, pur essendo stato collaudato, come mai non sono ancora attivo nel db di open fiber?

Grazie!

EliGabriRock44
28-06-2020, 19:49
Ciao ragazzi, una domanda. Ero l'unico civico scoperto di tutta la via (una ventina di UI, quasi tutte case singole), e tutte collegate tramite PTA (sui pali enel).

Finalmente martedì scorso è passata openfiber ed ha installato (e collaudato) il ROE, mettendolo proprio sul muro della mia abitazione e dicendomi che in un paio di giorni sarei apparso finalmente sul sito di openfiber come "cablato".

Al momento, però, ancora nulla.

Secondo voi, pur essendo stato collaudato, come mai non sono ancora attivo nel db di open fiber?

Grazie!

Non é affidabilissimo il DB di OpenFiber, prima fai la verifica sul sito degli operatori di tuo interesse poi su quello di OF.
Potresti risultar coperto nei prossimi giorni.

Mamukata
29-06-2020, 15:50
domanda sulle verticali:
nel caso di copertura sia OpenFibre che FlashFiber, vengono create anche due verticali indipendenti, oppure no?

Qualcuno ha delle foto di poi come sono realizzate queste verticali?
Vengono postate quasi sempre le foto dei ROE ma mai delle verticali, o per lo meno io non le ho viste in questo post.


grazie

Mtty
29-06-2020, 16:05
domanda sulle verticali:
nel caso di copertura sia OpenFibre che FlashFiber, vengono create anche due verticali indipendenti, oppure no?

Qualcuno ha delle foto di poi come sono realizzate queste verticali?
Vengono postate quasi sempre le foto dei ROE ma mai delle verticali, o per lo meno io non le ho viste in questo post.

grazie

sono due aziende separate e concorrenti, quindi ovviamente ognuno ha la sua verticale ;)

ci sono meno foto credo soprattutto perchè la verticale non sempre la fanno, spesso vanno con un monofibra ROE - Appartamento per ogni cliente

x_term
29-06-2020, 17:29
Anche UBS dice che in caso di rete unica, per Tim è molto difficile che ne mantenga il controllo. Sia perché OF vale molto ora (Tim diluirebbe troppo la propria partecipazione per entrare nella NewCo), sia perché secondo me una delle condizioni che imporrebbe l'antitrust UE è che Tim non ne abbia il controllo.

Non è nemmeno un secondo te. Nell'approvare l'intervento BUL, la Commissione Europea dice testualmente "qualora il concessionario entrasse nel mercato retail e/o diventa parte di un gruppo che include un operatore verticalmente integrato nell'arco di validità della concessione, essa decade immediatamente." Tradotto, senza smandruppare TIM e il gruppo di cui fa parte (per eventualmente separare tutta la rete) o un accordo diverso con la CE (che sovrascriva i principi dell'aiuto di Stato approvato, cosa di cui ignoro la fattibilità), il giorno che TIM si pappa OF, quest'ultima perde l'appalto BUL d'ufficio.
punto #44: https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2016/04/Banda-ultralarga-via-libera-UE.pdf

zdnko
30-06-2020, 18:50
Inoltre, su alcune centrali, stanno permutando le linee RTG su piastre ADSL, in modo tale da essere pronti per uno switchoff verso il Voip (da notare che i clienti di tutto ciò non sanno nulla trattandosi in larghissima maggioranza di vecchietti a cui nessuno verra mai in mente di collegare un modem e scoprire di avere una linea ADSL aggratis :sofico: )
Ecco l'ufficializzazione:
Tim regala l'adsl a 400 mila famiglie soprattutto di anziani. (https://www.repubblica.it/economia/2020/06/30/news/tim_regala_l_adsl_a_400_mila_famiglie_soprattutto_di_anziani_il_garante_favorevole-260588640/)

MiloZ
30-06-2020, 21:37
Comunque alla fine che la fusione delle reti avvenga o meno, chiunque poi ne detenga il controllo, la cosa importante è che la dorsale di OpenFiber\OpenStream continui a carburare. :read:

NextIT:

Test1: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/e64307b0-bb03-11ea-834c-95dd82520ef4
Test2: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/2eb24d60-bb01-11ea-b11f-5f2d6d80055f


Dimensione::

Test1: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/507d7340-bb09-11ea-be4c-5f4cd48b17d0
Test2: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/7704faa0-bb0f-11ea-a1cd-0ffe15487ff7


Fino ad ora, avendo provato diversi provider OpenStream, eventuali problemi che mi hanno portato a disdire un ISP piuttosto che un'altro (sia in termini di banda che di latenza), sono sempre dipesi dalla rete dello specifico provider, mai ad OpenFiber.
Nel senso: mentre nel wholesale NGA\VULA, spesso sono i kit di consegna ai provider il collo di bottiglia principale causa carenza di banda (che in ultima analisi sono sempre responsabilità del singolo provider di turno, ma spesso li attribuiamo ai limiti del wholesale per connessioni consumer), fortunatamente almeno per adesso, non ho mai visto un ISP avere problemi in tal senso su OpenStream (neppure quelli che costano sui 30€).
Qualcuno potrebbe dire che il servizio è ancora abbastanza nuovo e ci sono pochi utenti sopra, però almeno la partenza è incoraggiante, vedremo quali ISP terranno botta con l'aumentare del traffico.

Stessa cosa vale per la dorsale di trasporto di OpenFiber per il servizio OpenStream, ad oggi impeccabile, sempre full banda senza tentennamenti.

EliGabriRock44
01-07-2020, 19:36
Confermata da oggi la possibilità di poter effettuare la migrazione da operatore x a operatore y sempre su stessa rete OpenFiber.

Verificato con alcuni clienti Vodafone che hanno ricevuto un cambio di codice di migrazione.

Mtty
01-07-2020, 19:49
Confermata da oggi la possibilità di poter effettuare la migrazione da operatore x a operatore y sempre su stessa rete OpenFiber.

Verificato con alcuni clienti Vodafone che hanno ricevuto un cambio di codice di migrazione.

:winner:

davi92
01-07-2020, 21:01
Ecco l'ufficializzazione:
Tim regala l'adsl a 400 mila famiglie soprattutto di anziani. (https://www.repubblica.it/economia/2020/06/30/news/tim_regala_l_adsl_a_400_mila_famiglie_soprattutto_di_anziani_il_garante_favorevole-260588640/)

Il primo passo, quello più semplice, per l'abbandono del RTG e passare al VoIP è stato compiuto, ci rivediamo tra un po' quando a gli stessi anziani dovrai installare un modem per poter chiamare :ciapet:



Confermata da oggi la possibilità di poter effettuare la migrazione da operatore x a operatore y sempre su stessa rete OpenFiber.
Verificato con alcuni clienti Vodafone che hanno ricevuto un cambio di codice di migrazione.

Ottima notizia, non ci speravo che già dal primo giorno si sbloccava la cosa.

sergio.pg
02-07-2020, 14:57
Confermata da oggi la possibilità di poter effettuare la migrazione da operatore x a operatore y sempre su stessa rete OpenFiber.

Verificato con alcuni clienti Vodafone che hanno ricevuto un cambio di codice di migrazione.

Finalmente. Per la serie meglio tardi che mai, dopo tre anni e passa esiste una procedura di migrazione tra operatori su rete OpenFiber.

papugo1980
02-07-2020, 16:09
Cmq dopo un mese e mezzo circa, il cavo Fibra che hanno messo nella casa qui di fronte che va via palo, se ne uscito dalla canalina in verticale che hanno messo sul palo(legata con una fascetta di plastica), ovviamente insieme al corrugato, tutto scoperto in mezzo alla siepe.
Ora ho contattato open fiber e mi hanno risposto subito alla mail.
P.s avevo avvisato anche gli operai che stanno lavorando in zona ma se ne sono dimenticati.

Robbysca976
02-07-2020, 20:25
Da alcune ore molti utenti in ftth Vodafone sono offline .
Non so se il problema riguardo altri isp o sia un problema di OF.

ZioMatt
02-07-2020, 23:39
Da alcune ore molti utenti in ftth Vodafone sono offline .
Non so se il problema riguardo altri isp o sia un problema di OF.

Vodafone usa propri apparati nelle centrali OF, da loro noleggiano solo gli alberi di fibra spenta. Non ci vedo "colpa" di OpenFiber in questo caso.

alanfibra
03-07-2020, 20:32
Città di Grugliasco
2 h ·

IL COMUNE CHIEDE A OPEN FIBER DI UTILIZZARE GLI SCAVI ESISTENTI A GERBIDO PER LA POSA DELLA FIBRA OTTICA
“Eviteremmo disagi ai residenti e potremmo risparmiare sui costi e sui tempi”

L’assessore alle infrastrutture Raffaele Bianco ha scritto a Open Fiber, la società di telecomunicazioni italiana controllata dalla società energetica italiana Enel, incaricata di costruire una rete di accesso indipendente basata su fibra. Il motivo? Razionalizzare risorse economiche ed evitare doppi o tripli scavi stradali che comporterebbero solamente disagi ai residenti.

Tra qualche giorno a borgata Gerbido, al confine con Torino, partiranno i lavori del nuovo Piano periferie messo in atto dall’Amministrazione comunale. Una vera e propria rivoluzione urbanistica e architettonica che ridisegnerà spazi di incontro e vita sociale in una borgata lontana dal centro grugliaschese.

«Abbiamo già chiesto a Iren – afferma Raffaele Bianco – di approfittare dei lavori del Piano periferie per interrare i tubi del teleriscaldemernto e ad alcune compagnie di fare manutenzione e programmare interventi in questo periodo per migliorare la rete dei sottoservizi. Chiediamo a Open Fiber la stessa accortezza: pianificare tutti gli interventi di posa della fibra ottica utilizzando le infrastrutture sotterranee già esistenti e gli scavi che verranno fatti in questi mesi. Proprio perché sappiamo che l’investimento di Open Fiber è sostanzioso per cablare la città di Grugliasco e la maggior parte delle abitazioni, degli edifici pubblici, come le scuole e altri di interesse sociale e associativo – prosegue Bianco – pensiamo che questa sia la soluzione per risparmiare risorse e tempi di lavorazione».

In pratica Open Fiber potrebbe servirsi il più possibile dei sottoservizi, come il teleriscaldamento o condotte fognarie, invece di scavare nuove trincee, utilizzando l’esistente per velocizzare i tempi, contenere i costi e fornire servizi a prezzi accessibili. Che poi è un po’ la filosofia di Open Fiber. Bisogna solo applicarla e questo è il omento giusto.

Tre anni fa il comune di Grugliasco ha firmato un accordo con Open Fiber per il cablaggio con la fibra ottica della città, ma ad oggi mancano ancora troppe abitazioni e diversi edifici pubblici e privati. L’accordo prevedeva infatti la cablatura totale della città, non solo di alcune tipologie di condomini.
Per noi è fondamentale mantenere un cablaggio omogeneo di tutta la città, senza distinzione di borgate, per questo abbiamo sollecitato una progettazione pure di Lesna e Gerbido.
«Abbiamo visto tutti, in questo periodo di lock down forzato a causa della pandemia Covid-19 – conclude il sindaco Roberto Montà – quanto sia fondamentale, nelle zone della città in cui è presente la fibra ottica, il cablaggio per avere una banda larga per l’utilizzo di pc, tv, smart phone, consolle di videogiochi, per studenti, lavoratori e giovani. Basti pensare alle video lezioni per gli studenti con la formazione a distanza o allo smart working per migliaia di lavoratori».

Open Fiber interviene con una rete «Fiber to the home» (Ftth). La sigla indica che i cavi arrivano «dentro le case», garantendo la massima velocità di navigazione su Internet (1 Giga).

satman
04-07-2020, 16:05
https://www-tuttotech-net.cdn.ampproject.org/v/s/www.tuttotech.net/news/fibra-ftth-portabilita-numero-open-fiber-novita.html/amp?amp_js_v=a3&amp_gsa=1&usqp=mq331AQFKAGwASA%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.tuttotech.net%2Fnews%2Ffibra-ftth-portabilita-numero-open-fiber-novita.html

PzSniper
05-07-2020, 23:01
Scusate l'OT ma ho la openfiber da poco

uso emule da un decennio, e per la priam volta sono passato ad open fiber FTTH con EIR.
IL problema è che nonostante sembri tutto correttamente impostato ho sempre ID basso

IP statico su win 10: 192.168.1.200 ovviamente

Port forwarding settato cosi: https://prnt.sc/tcdotg

Huawei EG8145V5 come Router ONT

Eppure niente...prima con Fibra FTTC su Vodafone nessun problema.

ZioMatt
05-07-2020, 23:07
Scusate l'OT ma ho la openfiber da poco

uso emule da un decennio, e per la priam volta sono passato ad open fiber FTTH con EIR.
IL problema è che nonostante sembri tutto correttamente impostato ho sempre ID basso

IP statico su win 10: 192.168.1.200 ovviamente

Port forwarding settato cosi: https://prnt.sc/tcdotg

Huawei EG8145V5 come Router ONT

Eppure niente...prima con Fibra FTTC su Vodafone nessun problema.

Bisogna vedere se hai IP Pubblico o se sei dietro CG-NAT, e quindi mascherato dai router dei provider. Lo puoi vedere o dai contratti o dall'indirizzo che ti viene assegnato al router.

amd-novello
06-07-2020, 11:37
eir che provider sarebbe?

ZioMatt
07-07-2020, 08:25
https://corporate.iliad.it/index.php/2020/07/07/iliad-e-open-fiber/

iliad, l’operatore telefonico che ha rivoluzionato il mobile in Italia, sigla un accordo con Open Fiber per lo sbarco sulla rete fissa. L’operatore utilizzerà infatti la rete interamente in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home, la fibra che arriva direttamente all’interno di case e uffici), con cui Open Fiber sta cablando il Paese, per fornire ai suoi clienti la più elevata velocità di connessione in circolazione.

MiloZ
07-07-2020, 10:53
https://corporate.iliad.it/index.php/2020/07/07/iliad-e-open-fiber/

Ma come rete IP Iliad ne ha una in Italia? O si appoggerà ad altre?

ZioMatt
07-07-2020, 10:56
Ma come rete IP Iliad ne ha una in Italia? O si appoggerà ad altre?

E come no? Tutte le BTS radiomobili?

Gracy662
07-07-2020, 10:57
iliad ha i suoi IP.
Userà credo gli ip francesi come si dice... ma aggiusteranno la geolocalizzazione come fanno con la rete mobile.

ZioMatt
07-07-2020, 11:15
iliad ha i suoi IP.
Userà credo gli ip francesi come si dice... ma aggiusteranno la geolocalizzazione come fanno con la rete mobile.

Gli IP non hanno nazionalità, questa viene assegnata dai servizi di geolocalizzazione.

MiloZ
07-07-2020, 11:20
E come no? Tutte le BTS radiomobili?

Non riesco a trovare l'AS. E' quello di Free? https://bgp.he.net/AS12322
Come routing passano dalla Francia? Oppure fanno tipo peering al mix per la connettività italiana?

MiloZ
07-07-2020, 11:48
Veramente hanno già la porta al mix e cogent a Milano, almeno da quel che mi è parso di vedere

Ecco un traceroute da Vodafone, si vede chiaramente che viene agganciato in Italia Cogent:
traceroute to 37.161.162.1 (37.161.162.1), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.220 ms 0.235 ms 0.151 ms
2 net-93-149-192-1.cust.vodafonedsl.it (93.149.192.1) 2.654 ms 2.855 ms 2.945 ms
3 83.224.40.138 (83.224.40.138) 2.933 ms 2.966 ms 2.985 ms
4 83.224.40.137 (83.224.40.137) 2.764 ms 2.789 ms 2.877 ms
5 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 2.619 ms 2.669 ms 2.348 ms
6 be1274.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com (130.117.14.25) 3.227 ms 2.965 ms 3.011 ms
7 be2330.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com (154.25.9.190) 2.459 ms 3.113 ms 2.439 ms
8 freem.demarc.cogentco.com (149.29.28.154) 3.497 ms 3.482 ms 3.490 ms
9 ppp14-boulogne2.isdnet.net (194.149.186.14) 3.823 ms 3.741 ms 3.728 ms
10 ppp17-boulogne2.isdnet.net (194.149.186.17) 3.502 ms 3.726 ms 3.973 ms
11 19.189.149.194.te-dns.org (194.149.189.19) 4.309 ms 4.294 ms 4.291 ms
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *

Ok, ma fino ad ora passavano dalla Francia anche per le linee italiane? Giusto per sapere, non me ne sono mai interessato.

ZioMatt
07-07-2020, 13:00
Non riesco a trovare l'AS. E' quello di Free? https://bgp.he.net/AS12322
Come routing passano dalla Francia? Oppure fanno tipo peering al mix per la connettività italiana?

No da cellulare mi da AS29447.
Anche se la supernet figura annunciata anche da AS51207.

Confermo comunque che i ping da speedtest si sono drasticamente abbassati rispetto all'anno scorso (ma non ci stavo appresso da un bel po', a me bastava che funzionasse :D )

soulsore
07-07-2020, 15:07
https://corporate.iliad.it/index.php/2020/07/07/iliad-e-open-fiber/Avendo iliad mobile con cui mi trovo bene e dato che gli altri operatori fissi mi hanno sempre deluso (parlo per la mia zona) la trovo una novità molto interessante.. attendo dettagli

Yrbaf
07-07-2020, 16:54
Gli IP non hanno nazionalità, questa viene assegnata dai servizi di geolocalizzazione.

Verissimo però in passato (non so se sia ancora così) avevano il punto di uscita in Francia e questo scocciava molto ad alcuni per l'inevitabile aumento di latenza (di certo almeno verso server italiani).

Magari quando qualcuno parla di Ip Francesi intende quello (ossia non tanto ip ma routing via Francia).

ZioMatt
07-07-2020, 17:01
Verissimo però in passato (non so se sia ancora così) avevano il punto di uscita in Francia e questo scocciava molto ad alcuni per l'inevitabile aumento di latenza (di certo almeno verso server italiani).

Magari quando qualcuno parla di Ip Francesi intende quello.

Ok in questo frangente sì.

Confermo che per molte destinazioni (questo forum compreso) fa ancora il giro per la Francia. C'è da dire che aggancio una BTS Wind3 al momento, non so se con la rete proprietaria la cosa sia diversa, prima volta che passo vicino a dove so che c'è una antenna se mi ricordo provo.

MiloZ
07-07-2020, 20:00
Che ne pensate di Zayo come carrier Tier1?
Non lo usa quasi nessuno in Italia (Free\Iliad per la connettività francese lo utilizzano), forse perchè non ha un PoP a Milano?
Eppure dalla mappa sembrerebbe che ci sia:

https://i.imgur.com/8hNdaqz.png

gue pekegno
08-07-2020, 11:55
Ciao ragazzi, una domanda. Ero l'unico civico scoperto di tutta la via (una ventina di UI, quasi tutte case singole), e tutte collegate tramite PTA (sui pali enel).

Finalmente martedì scorso è passata openfiber ed ha installato (e collaudato) il ROE, mettendolo proprio sul muro della mia abitazione e dicendomi che in un paio di giorni sarei apparso finalmente sul sito di openfiber come "cablato".

Al momento, però, ancora nulla.

Sono in una situazione simile ma non per il mio civico ma tutta la via...l’unica via che risulta non coperta di tutta la zona..risulta coperta finanche una viuzza a vicolo cieco traversa della mia, ma non la via principale...:wtf:

Li ho visti io montare il box grigio in cima al palo ad angolo fra 2 vie...l’altra via risulta coperta, la mia no. Per quel che riguarda la mia abitazione dovrebbero solo tirare la fibra per via aerea da quel palo ad un paio di pali più avanti, poi in strada c’è un corrugato verticale lungo palo che dovrebbe portare dentro casa mia... (è da dove arriva il doppino ora)

Questo sia sul sito openfiber che su vodafone/windtre. Anche se non aggiornassero la copertura, uno potrebbe chiedere di venire a fare il sopralluogo e sottoscrivere l’abbonamento? Vodafone mi ha tempestato di telefonate per offrire la fibra in questi giorni, sempre detto subito “no” sapendo che non ero coperto..

PzSniper
08-07-2020, 13:38
Bisogna vedere se hai IP Pubblico o se sei dietro CG-NAT, e quindi mascherato dai router dei provider. Lo puoi vedere o dai contratti o dall'indirizzo che ti viene assegnato al router.

Si, il problema è quello...
Mi chiedono 8€/mese per avere un IP statico come avevo prima in FTTC Vodafone.. che pacco :( rinuncio ad Emule...

Yrbaf
08-07-2020, 14:17
Si, il problema è quello...
Mi chiedono 8€/mese per avere un IP statico come avevo prima in FTTC Vodafone.. che pacco :( rinuncio ad Emule...

Una alternativa per risparmiare potrebbe essere farsi un VPS molto low cost (in Italia c'è Aruba prezzi sotto i 4E / mese) e poi una VPN (magari senza crittografia per massimizzare la banda) ed usare il VPS come gateway internet con ip pubblico e tutto gestibile.
Tra l'altro il VPS lo potresti accendere e spegnere (con Aruba importante rilasciare l'ip sennò paghi anche a server spento) solo quando ti serve, non dovendo pagare un canone fisso (paghi i singoli minuti di utilizzo).

Certo un po' macchiavellico, ma è una soluzione fattibile.

roughnecks
08-07-2020, 15:00
Scusate se l'argomento è già stato trattato, ma più del primo post non riesco a leggere per questioni di tempo.

Mi ha appena chiamato una ditta che lavora per Open Fiber, chiedendo se fossimo interessati all'installazione di una centralina PTE nel palazzo dove vivo.

Io sarei anche interessato ma su uno dei pdf che poi mi hanno mandato via mail, si legge che dopo l'installazione c'è l'attivazione servizio con un operatore partner di Open Fiber. Quindi la mia domanda è: una volta posati i cavi ed installata la centralina, dovrò attivare una offerta Internet in fibra con uno di questi operatori (che tra l'altro non è dato sapere quali siano) oppure posso continuare ad utilizzare la mia connessione FTTC fino a quando voglio?

Grazie

ZioMatt
08-07-2020, 15:12
Scusate se l'argomento è già stato trattato, ma più del primo post non riesco a leggere per questioni di tempo.

Mi ha appena chiamato una ditta che lavora per Open Fiber, chiedendo se fossimo interessati all'installazione di una centralina PTE nel palazzo dove vivo.

Io sarei anche interessato ma su uno dei pdf che poi mi hanno mandato via mail, si legge che dopo l'installazione c'è l'attivazione servizio con un operatore partner di Open Fiber. Quindi la mia domanda è: una volta posati i cavi ed installata la centralina, dovrò attivare una offerta Internet in fibra con uno di questi operatori (che tra l'altro non è dato sapere quali siano) oppure posso continuare ad utilizzare la mia connessione FTTC fino a quando voglio?

Grazie

Se sei l'amministratore del condominio o ruolo similare probabilmente la proposta che ti hanno fatto riguarda le opere di predisposizione nello scantinato o comunque luogo comune dove arrivano gli impianti.

La parte dell'utenza che può abbonarsi con gli operatori partner dovrebbe essere la descrizione della struttura di OpenFiber, che come operatore solo wholesale non stipula utenze a suo nome direttamente con l'utente finale.
Leggi bene le documentazioni che ti hanno fornito, comunque la predisposizione non comporta obbligo di allaccio.

(PS: anche se non vedo il motivo di restare in FTTC in presenza della FTTH)

Yrbaf
08-07-2020, 15:19
(PS: anche se non vedo il motivo di restare in FTTC in presenza della FTTH)
Tranne magari quello che non vuoi cambiare operatore ed il tuo non ti fa la migrazione (o te la fa perdendo il numero) o magari proprio il tuo operatore non vende su OF e quindi anche volendo.

Poi c'è anche la questione dei lavori in casa che per alcuni magari non sono agevoli da fare e/o graditi.

roughnecks
08-07-2020, 15:22
Grazie per le risposte, il fatto è che in questo periodo abbiamo alcuni problemi in casa, quindi meno sbatti => meglio è.

Avrei un'altra domanda: per installare la borchia negli appartamenti dove li fanno passare i fili? Ci sono 3 piani e 4 appartamenti.

ZioMatt
08-07-2020, 15:38
Grazie per le risposte, il fatto è che in questo periodo abbiamo alcuni problemi in casa, quindi meno sbatti => meglio è.

Avrei un'altra domanda: per installare la borchia negli appartamenti dove li fanno passare i fili? Ci sono 3 piani e 4 appartamenti.

Per le verticali nei luoghi comuni, esattamente come hanno fatto al tempo per il telefono.
Attenzione che se ti opponi alla predisposizione e gli inquilini sono interessati potrebbero sorgere problemi, stante le leggi che obbligano l'amministratore di condominio a concedere il passaggio della fibra ottica.
Non si tratta di lavori invasivi, passano una canalina con un cavo fibra e attestano un armadietto piccolo, meno di 20x20xm circa, nel locale contatori/scantinato, e la cosa finisce lì.

DanyGE81
08-07-2020, 16:08
Come già riportato, a livello legale, non si può dire no all'installazione della fibra o di qualsiasi apparato di telecomunicazioni.
Anche in facciata possono passare, basta adottare determinati provvedimenti.

Amministratore e assemblea non possono opporsi in sostanza, il lavoro però deve essere fatto bene, per problematiche ci deve essere il ripristino e da mia suocera ammetto che hanno fatto un ottimo lavoro!

roughnecks
08-07-2020, 16:11
Noi siamo i soli proprietari di tutto l'immobile.
Proprietari, amministratori ed utenti; e possiamo benissimo dire di no, anzi, per accettare debbo rispedire un pdf firmato.

roughnecks
08-07-2020, 16:44
Comunque sia gli ho scritto e mi hanno risposto che loro installeranno solo il PTE negli spazi comuni. Le borchie negli appartamenti le mettono gli operatori una volta finalizzato il contratto per la fibra.

Non c'è obbligo di sfruttare la tecnologia immediatamente, AKA il contratto Internet FTTH lo si può stipulare in qualsiasi momento, a discrezione dell'utente.

I cavi passano per l'impianto elettrico dell'edificio e arrivano fino alle scatole all'interno di ciascun appartamento.

roughnecks
08-07-2020, 17:11
Si installano il PTE, non CPE

lol, hai ragione, ho sbagliato acronimo :stordita:

EliGabriRock44
08-07-2020, 19:56
:help: lol, hai ragione, ho sbagliato acronimo :stordita:

Ti sarai confuso con la marca del PTE che ci trovi scritto sopra :D

DanyGE81
08-07-2020, 20:13
Noi siamo i soli proprietari di tutto l'immobile.

Proprietari, amministratori ed utenti; e possiamo benissimo dire di no, anzi, per accettare debbo rispedire un pdf firmato.Scusa, non avevo capito...allora si!
Io personalmente non avrei dubbi nel dargli l'ok!

roughnecks
08-07-2020, 20:15
:help:

Ti sarai confuso con la marca del PTE che ci trovi scritto sopra :D

:D

Scusa, non avevo capito...allora si!
Io personalmente non avrei dubbi nel dargli l'ok!

No problem e sì, nei prossimi giorni mando il documento :)

gue pekegno
08-07-2020, 22:03
Scusate se faccio una domanda terra terra e forse stupida, sempre sul discorso copertura, mettiamo che un “isolato” di edifici (un condominio e varie case isolate, tutti da sempre serviti per via aerea per telefonia/adsl/fttc) sia situato all’angolo fra 2 vie, e che OF per servire questo gruppo di unità abitative abbia montato un ROE aereo su un palo posto esattamente all’angolo fra queste 2 vie, è possibile che quel ROE sia stato “associato” a livello di segnalazione di copertura solo ad una delle 2 vie e all’altra no? (quindi le case ad angolo che danno sulla via non segnalata risultano non coperte pur avendo a disposizione il ROE sul palo ad angolo esattamente quanto quelle sull’altra via)

rupa
09-07-2020, 00:32
Ciao a tutti

Dovrei installare una linea FTTH in una nuova abitazione.

Ho visto che sono coperto solo da OPENFIBER.

Avedno cellulari wind ero interessato alla loro offerta perchè davano anche Giga gratis ai cellulari però non vorrei avere più problemi che GIGA, e inoltre mi piacerebbe continuare a utilizzare il mio fritzbox 7590.

Wind permette di utilizzare il proprio modem anche se scelgo l'opzione con il loro incluso cosi almeno mi prendo pure l'assistenza se ci dovessero essere problemi.

So che tra offerte e provider è un mondo molto ampio e vi chiedo di stringermelo un po perchè altrimenti tra sei mesi sono ancora qui che ci penso.

Grazie

Biscuo
09-07-2020, 07:06
Wind permette di utilizzare il proprio modem anche se scelgo l'opzione con il loro incluso cosi almeno mi prendo pure l'assistenza se ci dovessero essere problemi.
Certo che puoi usare un tuo Modem-Router di proprietà.
Però il tuo Fritz!Box non è predisposto all'inserimento del modulo Sfp per la Fibra Ottica.
Mentre il loro Modem-Router è predisposto.

Il metodo più semplice è procurarsi un Mediaconverter in cui infilerai il modulo Sfp, ed uscirai con un cavo Ethernet per usare il tuo Fritz!Box.
(Il Mediaconverter ha bisogno di alimentazione e non necessita di nessuna configurazione).

Io sono con WindTre da un anno e mezzo, e finora non ho avuto problemi di linea.

LuKe.Picci
09-07-2020, 11:31
Magari però se i tuoi dubbi sono specifici a WindTre chiedi nel thread dedicato.

Andrea786
09-07-2020, 14:58
Salve a tutti ,
oggi volevo vedere se a casa di mia sorella hanno attivato la rete OpenFibre realizzata mesi fa ma scopro con stupore che attualmente non risulta ancora attiva dal sito OpenFibre infatti sia Wind che Vodafone che Tiscali danno come copertura il servizio FTTC 100 e sinceramente con una linea lunga 400metri non so .. Volevo sapere se ce qualche mail particolare per poter capire il come mai della mancata attivazione o meno ? Per quello che riguarda la rete FlashFiber l unica che fornisce il servizio FTTH è ovviamente TIM :cry: attualmente lei usa Teletu ma comincia essere stretta come linea essendo una 2mega

DanyGE81
09-07-2020, 15:34
Probabile abbiano predisposto ma non ancora attivato tutto...in che città sei?

Andrea786
09-07-2020, 16:38
Probabile abbiano predisposto ma non ancora attivato tutto...in che città sei?

Verona , zona Borgo Venezia

Yramrag
09-07-2020, 16:48
Verona , zona Borgo Venezia

Mio fratello ha attivato FTTH tiscali in borgo venezia ancora l'anno scorso :mbe:
Edit: i lavori erano decisamente evidenti però, si vedevano i tubi uscire dal marciapiede.

roughnecks
09-07-2020, 17:09
Gent.mi,

ringraziamo per la disponibilità dimostrataci.
L'impresa incaricata dei lavori Vi contatterà in anticipo per calendarizzare un incontro congiunto allo scopo di verificare i percorsi ottimali da seguire all'interno delle parti comuni, così da evitare disagi alle proprietà dei locali.

Per effettuare tali interventi Open Fiber si avvale di Ditte specializzate, il cui personale sarà riconoscibile tramite apposito tesserino identificativo.

Grazie ancora per la collaborazione

:sofico:

Andrea786
09-07-2020, 17:44
Mio fratello ha attivato FTTH tiscali in borgo venezia ancora l'anno scorso :mbe:
Edit: i lavori erano decisamente evidenti però, si vedevano i tubi uscire dal marciapiede.

E lo so infatti in cantina hanno il ROE gia installato da mesi ormai , ho verificato che nella via adiacente la disponibilità del servizio ce solo che molto probabilmente o in OpenFibre non hanno ancora collaudato la linea oppure si sono dimenticati di aggiornare il database , attualmente ha due reti in FTTH che arriva in cantina ( Flash e Open ) e l unico operatore che gli da la FTTH è TIM , tutti gli altri danno come disponibilità la FTTC 100

LuKe.Picci
09-07-2020, 18:02
Prova a scrivere ad OF, digli che hai il ROE in cantina da anni, che gli altri sulla via hanno già servizi attivi da tempo immemore e che non riesci ad attivare il servizio a causa di un errore nel database. Dagli direttamente l'indirizzo, magari anche il codice che c'è sul roe in cantina, magari con foto..Vedi se ti smentiscono o ti sanno dare qualche informazione in più o ti rispondono genericamente.

Andrea786
09-07-2020, 18:15
Prova a scrivere ad OF, digli che hai il ROE in cantina da anni, che gli altri sulla via hanno già servizi attivi da tempo immemore e che non riesci ad attivare il servizio a causa di un errore nel database. Dagli direttamente l'indirizzo, magari anche il codice che c'è sul roe in cantina, magari con foto..Vedi se ti smentiscono o ti sanno dare qualche informazione in più o ti rispondono genericamente.

Grazie del consiglio , appena torno dalle ferie lo faccio di sicuro ;) ;) ;)

DanyGE81
10-07-2020, 10:25
Se n'è parlato ma non trovo più i messaggi...dove si trova il "costo" che ha of se vuole passare in cavidotti e affini di Tim?

freddye78
11-07-2020, 19:20
Ho appena scoperto che anche nel mio condominio openfiber ha installato una scatola, il ROE suppongo, da cui escono dei cavi, apro lo sportello e vedo che all'interno i fili non sono collegati.
La mia domanda è, perché diavolo openfiber ha portato tutti i cavi all'interno del palazzo ma non li ha collegati attivando il servizio facendo quindi un lavoro incompleto?

freddye78
11-07-2020, 19:37
E lo so infatti in cantina hanno il ROE gia installato da mesi ormai , ho verificato che nella via adiacente la disponibilità del servizio ce solo che molto probabilmente o in OpenFibre non hanno ancora collaudato la linea oppure si sono dimenticati di aggiornare il database , attualmente ha due reti in FTTH che arriva in cantina ( Flash e Open ) e l unico operatore che gli da la FTTH è TIM , tutti gli altri danno come disponibilità la FTTC 100Stessa mia situazione e piuttosto che andare in tim mi tengo la fttc

LuKe.Picci
11-07-2020, 22:29
Ho appena scoperto che anche nel mio condominio openfiber ha installato una scatola, il ROE suppongo, da cui escono dei cavi, apro lo sportello e vedo che all'interno i fili non sono collegati.
La mia domanda è, perché diavolo openfiber ha portato tutti i cavi all'interno del palazzo ma non li ha collegati attivando il servizio facendo quindi un lavoro incompleto?

Perchè quello che hanno fatto ora si chiama verticale, mentre il collegamento alla strada è una commissione distinta fatta in tempi differenti. Poi il collegamento tra i due insiemi di cavi all'interno di quella scatola viene fatto quando attivi il servizio in base all'operatore che scegli.

Andrea786
12-07-2020, 10:01
Stessa mia situazione e piuttosto che andare in tim mi tengo la fttc

si lo so che piuttosto che fare la FTTH di TIM meglio la FTTC di Tiscali , solo che mi pare una vera presa in giro avere il servizio FTTH disponibile in cantina e non poter usarlo per un problema di database sinceramente , poi ovviamente se le cose non cambieranno allora faremo la FTTC con Tiscali che tanto una 50mega comunque dovrebbe averla

nomen
12-07-2020, 10:42
si lo so che piuttosto che fare la FTTH di TIM meglio la FTTC di Tiscali , solo che mi pare una vera presa in giro avere il servizio FTTH disponibile in cantina e non poter usarlo per un problema di database sinceramente , poi ovviamente se le cose non cambieranno allora faremo la FTTC con Tiscali che tanto una 50mega comunque dovrebbe averla
Ma state scherzando? Perché mai dovrebbe essere meglio avere una FTTC in rame che vi viaggia a 50mega in download e 20 in upload rispetto alla FTTH TIM che vi viaggia a 900mega in download e 100 in upload? :rolleyes:

Yrbaf
12-07-2020, 10:53
Tra l'altro stanno parlando di Tiscali e se per Tiscali lì non c'è OF (per errore DB OF o per Roe mai attivato) allora però ci dovrebbe essere essere FTTH Tiscali su Tim (altro errore DB ? o solo lentezza Tiscali ad aggiornare la situazione ?)

Andrea786
12-07-2020, 10:59
Tra l'altro stanno parlando di Tiscali e se per Tiscali lì non c'è OF (per errore DB OF o per Roe mai attivato) allora però ci dovrebbe essere essere FTTH Tiscali su Tim (altro errore DB ? o solo lentezza Tiscali ad aggiornare la situazione ?)

su rete Flash Fiber ce solo Tim , gia guardato , anche Fastweb che in teoria dovrebbe coprire in FTTH come TIM su rete FlashFiber da come copertura solo in FTTC 100

Ma state scherzando? Perché mai dovrebbe essere meglio avere una FTTC in rame che vi viaggia a 50mega in download e 20 in upload rispetto alla FTTH TIM che vi viaggia a 900mega in download e 100 in upload?

Penso che dipenda molto quella considerazione dal fatto che mentre Tiscali non ha mai fatto modifiche unilaterali del contratto TIM invece ha cominciato anche lei e si sa poi come si finisce , comunque per il mio caso non è che mi serva una 900mega

LuKe.Picci
12-07-2020, 10:59
Più che altro se sa già che da lui OF c'è, non mi farei problemi a mantenere la FTTC finchè la cosa non si risolve, a prescindere da quale operatore OF sottoscrive. Non avrebbe senso rinunciare a risolvere un problema che ti rende possibile scegliere tra più operatori diversi e arrendersi a restare per forza su TIM. Temporeggerei volentieri su FTTH TIM se non avesse vincoli in uscita a breve termine.

strassada
12-07-2020, 11:01
se non c'è in Vula sulla centrale con l'OLT di TIM... e Fastweb magari è lento a dare vendibilità e anche qui però chissà dove Tiscali "si attacca".

freddye78
12-07-2020, 12:29
Ho scritto a openfiber allegando la foto della scatola e chiedendo quando hanno intenzione di attivare il servizio nel mio palazzo.
Arrivata la risposta standard, probabilmente automatica.
Campa cavallo che l'erba cresce

freddye78
12-07-2020, 12:32
Più che altro se sa già che da lui OF c'è, non mi farei problemi a mantenere la FTTC finchè la cosa non si risolve, a prescindere da quale operatore OF sottoscrive. Non avrebbe senso rinunciare a risolvere un problema che ti rende possibile scegliere tra più operatori diversi e arrendersi a restare per forza su TIM. Temporeggerei volentieri su FTTH TIM se non avesse vincoli in uscita a breve termine.Esatto, non essendoci necessità immediata, meglio aspettare. Certo, brucia pagare per una fttc a 50 mega quando a parità di cifra potresti avere una ftth velocissima, se solo si degnassero di finire il lavoro

Andrea786
12-07-2020, 13:21
Esatto, non essendoci necessità immediata, meglio aspettare. Certo, brucia pagare per una fttc a 50 mega quando a parità di cifra potresti avere una ftth velocissima, se solo si degnassero di finire il lavoro

Probabilmente con il discorso COVID avranno perso tempo prezioso , spero che prima o poi risolvano la cosa ..

EliGabriRock44
12-07-2020, 14:14
Il ministro Gualtieri convoca le due società: entro luglio accordo per l’infrastruttura comune. Si lavora per una governance di garanzia.

Nei piani del governo la società della rete sarà FiberCop, in cui avrebbero una quota TIM, KKR, CDP e Fastweb. CDP sarebbe disposta ad acquistare la quota del 50% di Enel in Open Fiber per favorire la creazione di una rete unica "neutrale e con parità di accesso"

https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/11/news/una_sola_rete_in_fibra_il_governo_spinge_tim_e_open_fiber-261695757/

Andrea786
12-07-2020, 14:19
Il ministro Gualtieri convoca le due società: entro luglio accordo per l’infrastruttura comune. Si lavora per una governance di garanzia.

Nei piani del governo la società della rete sarà FiberCop, in cui avrebbero una quota TIM, KKR, CDP e Fastweb. CDP sarebbe disposta ad acquistare la quota del 50% di Enel in Open Fiber per favorire la creazione di una rete unica "neutrale e con parità di accesso"

https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/11/news/una_sola_rete_in_fibra_il_governo_spinge_tim_e_open_fiber-261695757/

Ottima notizia , speriamo che non succeda l opposto che si mettono a litigare tra TIM e ENEL e si ferma tutto :D :D :D :D

Mtty
12-07-2020, 14:23
speriamo finisca come Autostrade, essere qua tra due anni con la FTTH costruita da TIM che utilizza solo lei, e OpenFiber che utilizzano invece tutti...

Andrea786
12-07-2020, 14:44
speriamo finisca come Autostrade, essere qua tra due anni con la FTTH costruita da TIM che utilizza solo lei, e OpenFiber che utilizzano invece tutti...

eheheheh non potevi prendere un esempio migliore :D :D :D :D :D Di solito nel nostro paese quando lo Stato cerca di mettere mano sulle reti dei altri cercando di fare una unica rete ( che sarebbe anche piu ovvia e di buon senso ) non ottiene il risultato di velocizzare la copertura ma l opposto cioè fermano i lavori :D :D :D e cosi fu che siamo e saremo sempre all ultimo posto perchè uno che è coperto di fatto visto che il ROE è installato si deve per forza fare una FTTC per un comunissimo problema ( io ho provato con tutti i numeri della via e pare che sia un problema di tutta la via dove resiede mia sorella , non vorrei che avessero realizzato la rete in fibra dalla Cantina alla strada e poi in strada effettivamente non hanno ancora proceduto con il collegamento dei cavi )

freddye78
12-07-2020, 15:10
Probabilmente con il discorso COVID avranno perso tempo prezioso , spero che prima o poi risolvano la cosa ..Dubito che c'entri qualcosa il Covid, qui hanno posato la fibra davanti a casa mia già da un anno.
A meno che non aspettino di completare la copertura di tutta la città prima di attivarla e renderla effettivamente vendibile

T3d
12-07-2020, 16:07
Il ministro Gualtieri convoca le due società: entro luglio accordo per l’infrastruttura comune. Si lavora per una governance di garanzia.

Nei piani del governo la società della rete sarà FiberCop, in cui avrebbero una quota TIM, KKR, CDP e Fastweb. CDP sarebbe disposta ad acquistare la quota del 50% di Enel in Open Fiber per favorire la creazione di una rete unica "neutrale e con parità di accesso"

https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/11/news/una_sola_rete_in_fibra_il_governo_spinge_tim_e_open_fiber-261695757/

ottimo, con governance di garanzia può anche avere la maggioranza azionaria Tim... l'importante è che le decisioni strategiche vengano prese da un organismo indipendente (full fiber dove possibile, spegnimento rete in rame dove è ridondante)

Naturalmente con un merge di OF si rallenterà tutto, perché molte pianificazioni andranno riviste. Sui bandi infratel, invece, credo non ci sarà alcun impatto.

ZioMatt
12-07-2020, 16:29
Sui bandi infratel, invece, credo non ci sarà alcun impatto.

No no, giusto un pochino...
I finanziamenti europei decadono se il concessionario diventa un operatore verticalmente integrato. Giudicate voi le conseguenze di questo.

Yrbaf
12-07-2020, 16:33
Io comunque mi chiedo ancora come possano fare un merge di società con tutta la rete (es. OF ma vale anche anche per FlashFiber) con una società con solo il rame dall'armadio in poi.

Non tanto per il rame (quello per l'ultimo pezzo stile FTTB va, eventualmente, ancora benissimo) ma proprio per il fatto che alcune apportano una rete dalla A alla Z ed un'altra solo dalla S alla Z (per semplificare).

Diventano solo socie ma rimangono società distinte (e fanno confluire nella nuova società solo una parte della loro rete) ?
Danno invece tutta la loro rete alla nuova società (mentre Tim non fa lo stesso per la sua parte in fibra), sparendo come società distinte (beh magari non OF perché deve finire le aree bianche prima di sciogliersi) ?

Mtty
12-07-2020, 16:51
infatti è una fusione da schifo che non ha senso, e sarà contro ogni interesse dei cittadini

Vega80
12-07-2020, 17:08
No no, giusto un pochino...

I finanziamenti europei decadono se il concessionario diventa un operatore verticalmente integrato. Giudicate voi le conseguenze di questo.È una bella gatta da pelare, a meno che il governo non conosca il modo per aggirare l'ostacolo o abbia in tal senso un piano alternativo.
Per il resto se il nuovo soggetto che nascerà, garantirà da qui agli anni a venire, FTTH in tutto il territorio nazionale, ben venga.

Mtty
12-07-2020, 17:27
È una bella gatta da pelare, a meno che il governo non conosca il modo per aggirare l'ostacolo o abbia in tal senso un piano alternativo.
Per il resto se il nuovo soggetto che nascerà, garantirà da qui agli anni a venire, FTTH in tutto il territorio nazionale, ben venga.

serve a poco avere la FTTH ovunque, se poi il proprietario fa in modo che tu possa usufruire del servizio, ma senza "non troppo casuali disguidi e guasti o ritardi" solo se fai il contratto con il proprietario stesso... :muro:

Vega80
12-07-2020, 17:34
serve a poco avere la FTTH ovunque, se poi il proprietario fa in modo che tu possa usufruire del servizio, ma senza "non troppo casuali disguidi e guasti o ritardi" solo se fai il contratto con il proprietario stesso... :muro:Sono d'accordo con te, dopo tutte le pratiche scorrette di Tim nei confronti dei clienti degli altri operatori, però magari il ministro Gualtieri avrà il buon senso di considerare tutto ciò che si è verificato in passato e evitare di dare il controllo del nuovo soggetto a Tim..sarebbe da sciocchi commettere gli stessi errori del passato, ripristinando di fatto il monopolio...

ZioMatt
12-07-2020, 17:45
però magari il ministro Gualtieri avrà il buon senso di considerare tutto ciò che si è verificato in passato e evitare di dare il controllo del nuovo soggetto a Tim..sarebbe da sciocchi commettere gli stessi errori del passato, ripristinando di fatto il monopolio...

Aaaah beh allora... :rolleyes:

T3d
12-07-2020, 18:19
No no, giusto un pochino...
I finanziamenti europei decadono se il concessionario diventa un operatore verticalmente integrato. Giudicate voi le conseguenze di questo.

FiberCop o la newco post merge non sarà un operatore verticalmente integrato.. anche Tim dovrà pagare per l'accesso alla rete secondaria (sia rame che la fibra di FlashFiber) che sarà di proprietà della nuova società della rete unica. Un vero e proprio operatore wholesale.

Sulle aree bianche ci sarà poco da decidere: Il bando ereditato andrà rispettato, ma stoppando quelle schifezze fatte da Tim in quelle aree.

La partita si giocherà sullo sviluppo di questa rete secondaria: Si allaccerà ai cabinet di Tim o a quelli di OF? Chi vivrà vedrà :D

Yrbaf
12-07-2020, 22:23
Per il resto se il nuovo soggetto che nascerà, garantirà da qui agli anni a venire, FTTH in tutto il territorio nazionale, ben venga.
Non solo FTTH.

Sicuramente anche FTTC (c'è ed all'inizio dovrai tenerla, mica può sparire in 3 mesi), FWA in alcune zone di certo (non si farà per ancora un bel po' di anni FTTH per tutti), probabilmente anche FTTB (non paghi il rame un sacco di soldi poi per dismetterlo del tutto, in breve tempo, sennò non lo compravi neanche e facevi tutto da zero), ed in parte anche servizi in rame per Adsl per il tempo che vivrà ancora (qui ci sarà un po' un mischione, pagherai il rame a Tim da Centrale ad armadio e poi il rame a FiberCop da armadio a casa), Vdsl in Slu e telefonia RTG (o voip che emula RTG).

PS
In realtà FCop non darà FTTC direttamente (perché pare che non avrà le ONU di Tim e neanche quelle di FWeb) però dovrà erogare il servizio rame per permettere che funzionino finché non sia possibile rimpiazzarle con FTTH (ed anche che tutti i clienti FTTC accettino la migrazione in FTTH).
Sul FTTB invece boh, potrebbero dare solo fibra (prima dell'edificio ma solo fino all'armadio, più la rete FlashFiber) più rame, come dare anche soluzioni attive (alias box g.Fast compreso).

Vega80
12-07-2020, 22:31
Non solo FTTH.

Sicuramente anche FTTC (c'è ed all'inizio dovrai tenerla, mica può sparire in 3 mesi), FWA in alcune zone di certo (non si farà per ancora un bel po' di anni FTTH per tutti), probabilmente anche FTTB (non paghi il rame un sacco di soldi poi per dismetterlo del tutto, in breve tempo, sennò non lo compravi neanche e facevi tutto da zero), ed in parte anche servizi in rame per Adsl per il tempo che vivrà ancora (qui ci sarà un po' un mischione, pagherai il rame a Tim da Centrale ad armadio e poi il rame a FiberCop da armadio a casa), Vdsl in Slu e telefonia RTG (o voip che emula RTG).Beh mi auguro di no perché sarebbe il peggiore minestrone,che al solo pensiero mi scoppia la testa

OUTATIME
12-07-2020, 22:42
Beh mi auguro di no perché sarebbe il peggiore minestrone,che al solo pensiero mi scoppia la testa
Come ti è stato detto, non è pensabile di fare fibra ovunque e da subito. Il rame rimarrà per un tempo ancora da definire, ma rimarrà.
E se era possibile fare tutta fibra da zero e buttare il rame, non sarebbero anni che si vocifera di fusione tra TIM e OF.

Vega80
12-07-2020, 23:06
Come ti è stato detto, non è pensabile di fare fibra ovunque e da subito. Il rame rimarrà per un tempo ancora da definire, ma rimarrà.

E se era possibile fare tutta fibra da zero e buttare il rame, non sarebbero anni che si vocifera di fusione tra TIM e OF.Potrebbe rimanere nelle aree bianche non ancora coperte attraverso la copertura in FTTC?

OUTATIME
13-07-2020, 07:26
Potrebbe rimanere nelle aree bianche non ancora coperte attraverso la copertura in FTTC?
Guarda che rame non vuol dire solo internet. Ci sono ancora milioni di abbonati voce.
E comunque le aree bianche hanno già il loro piano fibra.

Mtty
14-07-2020, 14:16
Bernabè: “Reti Tim e Open Fiber non sono integrabili, è tardi per newco”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bernabe-reti-tim-e-open-fiber-non-sono-integrabili-troppo-tardi-per-newco/


non sono integrabili, e togliendo la rete a TIM poi devi "gestire" la crisi della società... parole dell' ex-AD di TIM eh...

Yrbaf
14-07-2020, 14:49
Per togliere la rete però intende che Tim non ne tiene il possesso, es. una specie di esproprio o con Tim in minoranza.

Scorporo in società esterna ma con Tim che detiene la proprietà (lui ha citato un caso di 100%, ma credo sia ok anche il 51-60% di cui si parla ora) è favorevole invece.

Inoltre dice che per soddisfare i requisiti del Governo anche senza fare una fusione reti (per lui ormai non più possibile) le società (sia che finiscano sotto un unico padrone sia che rimangono distinte) si devono comunque accordare per le aree da coprire per il futuro con principi di convenienza (che si potrebbe anche leggere, dove conviene di più Tim si lascia fare a Tim e OF ne sta fuori e naturalmente viceversa).

Infine nell'intervista completa potete leggere la sua soluzione che è quella che il Governo (CDP) esca subito da OF (lasciandola ai fondi) e punti pesantemente su Tim e l'aiuti nel progetto FiberCop con KKR.

Takuya
19-07-2020, 13:31
Per togliere la rete però intende che Tim non ne tiene il possesso, es. una specie di esproprio o con Tim in minoranza.

Scorporo in società esterna ma con Tim che detiene la proprietà (lui ha citato un caso di 100%, ma credo sia ok anche il 51-60% di cui si parla ora) è favorevole invece.

Inoltre dice che per soddisfare i requisiti del Governo anche senza fare una fusione reti (per lui ormai non più possibile) le società (sia che finiscano sotto un unico padrone sia che rimangono distinte) si devono comunque accordare per le aree da coprire per il futuro con principi di convenienza (che si potrebbe anche leggere, dove conviene di più Tim si lascia fare a Tim e OF ne sta fuori e naturalmente viceversa).

Infine nell'intervista completa potete leggere la sua soluzione che è quella che il Governo (CDP) esca subito da OF (lasciandola ai fondi) e punti pesantemente su Tim e l'aiuti nel progetto FiberCop con KKR.

Non vedo perché non sia possibile una fusione delle reti, openfiber non potrebbe offrire il servizio openstream sulla rete flashfiber e aprirsi anche a tim e fastweb sulla sua rete?

strassada
19-07-2020, 14:01
perchè ci deve essere concorrenza infrastrutturale anche sulla rete di accesso.

azi_muth
19-07-2020, 14:55
ottimo, con governance di garanzia può anche avere la maggioranza azionaria Tim... l'importante è che le decisioni strategiche vengano prese da un organismo indipendente (full fiber dove possibile, spegnimento rete in rame dove è ridondante)

Una pia illusione.
Non ci sono riusciti con 25 anni di regolamenti, sanzioni e authority varie voui che ci riescano adesso?

Rete Unica con maggioranza TIM?
FTTH che non si farà più
FTTC che rimarrà per altri 20 anni
Ritorno al monopolio più becero.

Tutto questo per non gestire la crisi TIM? Mi pare un conto un po' salato.

L'unica possibilità è che diano a TIM azioni senza diritto di voto...allora forse si ragiona.

Yrbaf
19-07-2020, 16:11
Comunque l'hanno votata, poi bisognerà vedere come intendono realizzarla (si comprano Tim ? Rete ex-novo come in area bianca ?).

https://www.key4biz.it/il-parlamento-vota-sulla-rete-tlc-unica-pubblica-e-wholesale-only-ora-la-parola-a-gualtieri/315013/

LuKe.Picci
19-07-2020, 22:18
Non vedo perché non sia possibile una fusione delle reti, openfiber non potrebbe offrire il servizio openstream sulla rete flashfiber e aprirsi anche a tim e fastweb sulla sua rete?

In pratica no, non è fattibile. Se fossero gestite entrambe dalla stessa società avresti TIM e fastweb che preferirebbero connettere i propri clienti su infrastruttura flashfiber e tutti gli altri che preferirebbero continuare ad usare solo quella open fiber.

In realtà fastweb da un po' di tempo è collegata anche alla rete di openfiber ma su flashfiber è in grado di offrire un servizio tecnicamente meglio integrato con il resto della sua rete.

x_term
20-07-2020, 11:32
Non vedo perché non sia possibile una fusione delle reti, openfiber non potrebbe offrire il servizio openstream sulla rete flashfiber e aprirsi anche a tim e fastweb sulla sua rete?

Però ad esempio non può dare servizio ULL su FlashFiber, cosa che Vodafone e WindTre privilegiano su rete OpenFiber (ed è il motivo per cui non sono ancora vendibili in area bianca, vogliono portare i loro apparati e la loro fibra in centrale)

Yrbaf
20-07-2020, 12:16
Beh non puoi darlo per scelte più commerciali che tecniche.

Se OF (o chi sarà) gestisse le fibre di FF, magari con qualche complicazione tecnica da risolvere all'inizio, potrà poi dare gli stessi servizi anche su FF.

LuKe.Picci
20-07-2020, 13:06
Troppo complesso dare servizi ULL su FF ad operatori diversi da TIM e Fastweb, oltre che sconveniente. Aprire FF a servizi wholesale per altri operatori come avviene su OF non servirebbe a nulla, non troverebbero clienti. I provider già appoggiati su OF dovrebbero replicare le loro strutture attualmente installate nei pop OF nei rispettivi di FF. Non lo farebbero mai, anche perchè nelle città in cui FF è presente c'è già OF e loro hanno già vendibili i loro servizi su quella rete. Lo stesso discorso l'ha fatto fastweb al contrario, cioè dove copre tramite FF si è ben guardata da andare in ULL su OF.

E poi c'è da contare le fibre posate da FF, un operatore che parte con l'idea di dedicarle a terzi ne installa una certa quantità. Sappiamo se FF (nata senza prospettive wholesale in ULL) ne ha posate in più oltre quelle necessarie a TIM e Fastweb? E poi altri aspetti più particolari, tipo, i ROE di FF sono predisposti epr accogliere gli splitter degli altri operatori? O c'è da installarne di nuovi? E se non ci fosse spazio per un terzo operatore passivo, come farebbe ad offrire servizi attivi in openstream? Sono problematiche che andrebbero affrontate e risolte, ma scommetto quello che volete che fanno prima a ignorarle e continuare a coprire con la rete OF le zone in cui non ancora non arriva. Ci saranno molti provider clienti di OF che spingeranno per dare priorità al completamento della infrastruttura ex-OF, e altri due clienti (TIM e Fastweb) che spingeranno per continuare i lavori di quella ex-FF.

diaretto
20-07-2020, 13:36
Troppo complesso dare servizi ULL su FF ad operatori diversi da TIM e Fastweb, oltre che sconveniente. Aprire FF a servizi wholesale per altri operatori come avviene su OF non servirebbe a nulla, non troverebbero clienti. I provider già appoggiati su OF dovrebbero replicare le loro strutture attualmente installate nei pop OF nei rispettivi di FF. Non lo farebbero mai, anche perchè nelle città in cui FF è presente c'è già OF e loro hanno già vendibili i loro servizi su quella rete. Lo stesso discorso l'ha fatto fastweb al contrario, cioè dove copre tramite FF si è ben guardata da andare in ULL su OF.

E poi c'è da contare le fibre posate da FF, un operatore che parte con l'idea di dedicarle a terzi ne installa una certa quantità. Sappiamo se FF (nata senza prospettive wholesale in ULL) ne ha posate in più oltre quelle necessarie a TIM e Fastweb? E poi altri aspetti più particolari, tipo, i ROE di FF sono predisposti epr accogliere gli splitter degli altri operatori? O c'è da installarne di nuovi? E se non ci fosse spazio per un terzo operatore passivo, come farebbe ad offrire servizi attivi in openstream? Sono problematiche che andrebbero affrontate e risolte, ma scommetto quello che volete che fanno prima a ignorarle e continuare a coprire con la rete OF le zone in cui non ancora non arriva. Ci saranno molti provider clienti di OF che spingeranno per dare priorità al completamento della infrastruttura ex-OF, e altri due clienti (TIM e Fastweb) che spingeranno per continuare i lavori di quella ex-FF.

I POP FF non sono altro che le centrali TIM, dove tutti gli operatori già hanno o acquistano pacchetti VULA o NGA quindi kit di consegna o direttamente hanno OLT proprietari.

Non ci sarebbe nessun problema di sorta per gli altri operatori a vendere FTTH su rete FF.

LuKe.Picci
20-07-2020, 14:39
Devi vedere con "quanta" infrastruttura le hanno raggiunte. Non è esattamente conveniente dotare N centrali TIM di capacità aggiuntiva sufficiente a supportare FTTH, oltre che ad installarvi nuova apparecchiatura attualmente non necessaria (OLT), per coprire una seconda volta la stessa zona con la stessa tecnologia per offrire lo stesso servizio disponibile tramite le "centrali" OF già predisposte.

Una cosa è portare fibra per VULA ed incrementarne la capacità all'occorrenza all'aumentare dei clienti, un'altra è installare ed illuminare gli alberi di tutta la zona coperta dalla centrale. Ha senso farlo, se conveniente, dove OF non esiste, quindi in zone dove non esiste nemmeno FF.

Andrea786
20-07-2020, 15:36
Salve a tutti ,
oggi volevo vedere se a casa di mia sorella hanno attivato la rete OpenFibre realizzata mesi fa ma scopro con stupore che attualmente non risulta ancora attiva dal sito OpenFibre infatti sia Wind che Vodafone che Tiscali danno come copertura il servizio FTTC 100 e sinceramente con una linea lunga 400metri non so .. Volevo sapere se ce qualche mail particolare per poter capire il come mai della mancata attivazione o meno ? Per quello che riguarda la rete FlashFiber l unica che fornisce il servizio FTTH è ovviamente TIM :cry: attualmente lei usa Teletu ma comincia essere stretta come linea essendo una 2mega

Ho appena verificato ora e pare che la mail inviata a OpenFibre sia servita , adesso risulta coperta dalla FTTH di OpenFibre e ovviamente da Tiscali e Wind oltre che Vodafone come FTTH ...

Yrbaf
20-07-2020, 15:52
Troppo complesso dare servizi ULL su FF ad operatori diversi da TIM e Fastweb, oltre che sconveniente. Aprire FF a servizi wholesale per altri operatori come avviene su OF non servirebbe a nulla, non troverebbero clienti. I provider già appoggiati su OF dovrebbero replicare le loro strutture attualmente installate nei pop OF nei rispettivi di FF. Non lo farebbero mai, anche perchè nelle città in cui FF è presente c'è già OF e loro hanno già vendibili i loro servizi su quella rete. Lo stesso discorso l'ha fatto fastweb al contrario, cioè dove copre tramite FF si è ben guardata da andare in ULL su OF.

E poi c'è da contare le fibre posate da FF, un operatore che parte con l'idea di dedicarle a terzi ne installa una certa quantità. Sappiamo se FF (nata senza prospettive wholesale in ULL) ne ha posate in più oltre quelle necessarie a TIM e Fastweb? E poi altri aspetti più particolari, tipo, i ROE di FF sono predisposti epr accogliere gli splitter degli altri operatori? O c'è da installarne di nuovi? E se non ci fosse spazio per un terzo operatore passivo, come farebbe ad offrire servizi attivi in openstream? Sono problematiche che andrebbero affrontate e risolte, ma scommetto quello che volete che fanno prima a ignorarle e continuare a coprire con la rete OF le zone in cui non ancora non arriva. Ci saranno molti provider clienti di OF che spingeranno per dare priorità al completamento della infrastruttura ex-OF, e altri due clienti (TIM e Fastweb) che spingeranno per continuare i lavori di quella ex-FF.

Ok allora non daranno ULL nelle città o nelle zone con solo FF (esistono, c'è molta sovrapposizione, ma non è al 100%).

L'idea di continuare a fare rete OF anche dopo la fusione è folle.
Si vuole fondere le reti per evitare le duplicazioni e poi dopo che c'è un unico proprietario, continui lo stesso a farle ?
Se sono piccole correzioni ok, ma se una città era solo FF, di certo dopo non ci vai più a stendere la rete OF, al massimo potenzi quella FF passando nuove fibre nelle tubazioni.

Che tra l'altro se davvero si fondono insieme la rete OF (di nuova posa, non quella già posata) andrà a morire (almeno in parte)
Dopo l'obiettivo sarà fare il tratto in fibra dall'armadio a casa ed al più anche quello dai pop all'armadio (per non dipendere solo dalla fibra di Tim, non di proprietà FiberCop).
La rete OF vecchia maniera potrebbe sparire nelle nuove realizzazioni.

Mtty
20-07-2020, 16:06
evviva! torniamo al classico vecchio metodo TIM: rame fino a quando possibile :muro:

e sarà sempre possibile, visto che sarà di nuovo monopolio con nessun altro competitor ad offrire una tecnologia migliore :muro:

comunque non stanno più parlando di fusione, si saranno resi conto della difficoltà o è il silenzio prima dell'annuncio? :help:

Andrea786
20-07-2020, 16:08
evviva! torniamo al classico vecchio metodo TIM: rame fino a quando possibile :muro:

e sarà sempre possibile, visto che sarà di nuovo monopolio con nessun altro competitor ad offrire una tecnologia migliore :muro:

comunque non stanno più parlando di fusione, si saranno resi conto della difficoltà o è il silenzio prima dell'annuncio? :help:

Pur di non mollare il rame la TIM secondo me farà il GFAST :D :D :D :D :D :D che poi farà la fine dell ADSL e della FTTC ;) ;) ;) ;)

Yrbaf
20-07-2020, 16:13
evviva! torniamo al classico vecchio metodo TIM: rame fino a quando possibile :muro:

Può darsi, ma che c'entra il tuo intervento non si parlava di rame ?


comunque non stanno più parlando di fusione, si saranno resi conto della difficoltà o è il silenzio prima dell'annuncio? :help:
Ma se hanno appena votato in parlamento per la rete unica 2 o 3gg fa :D

Che comunque non parrebbe essere nella modalità che vi spaventa tanto

Pur di non mollare il rame la TIM secondo me farà il GFAST :D :D :D :D :D :D che poi farà la fine dell ADSL e della FTTC ;) ;) ;) ;)
Si il g.Fast è probabile che sia usato (in alcune città, come test o soluzione B è già in uso ora) ma non su larga scala (o almeno non ci sono annunci in tal senso).
In ogni caso poi il rame non sarebbe più di Tim (o non interamente), sarebbe la nuova società a decidere che fare e come.

O anche il cliente (provider) stesso, guardate che già oggi pure con OF è possibilissimo fare g.Fast.
Basta chiedere la soluzione (a listino) FTTB e poi arrangiarsi nel mettere il box g.Fast (che è alimentato in Pon) e pagare a Tim un piccolo canone per il piccolo pezzetto di rame (se di Tim e non di proprietà dell'edificio).

Andrea786
20-07-2020, 16:36
Può darsi, ma che c'entra il tuo intervento non si parlava di rame ?


Ma se hanno appena votato in parlamento per la rete unica 2 o 3gg fa :D

Che comunque non parrebbe essere nella modalità che vi spaventa tanto


Si il g.Fast è probabile che sia usato (in alcune città, come test o soluzione B è già in uso ora) ma non su larga scala (o almeno non ci sono annunci in tal senso).
In ogni caso poi il rame non sarebbe più di Tim (o non interamente), sarebbe la nuova società a decidere che fare e come.

O anche il cliente (provider) stesso,guardate che già oggi pure con OF è possibilissimo fare g.Fast.
Basta chiedere la soluzione (a listino) FTTB e poi arrangiarsi nel mettere il box g.Fast (che è alimentato in Pon) e pagare a Tim un piccolo canone per il piccolo pezzetto di rame (se di Tim e non di proprietà dell'edificio).

Mi madre il doppino lo pagò 200.000 lire all epoca percui ... ho ancora la ricevuta a casa;) ;) ;) ;)

Mtty
20-07-2020, 16:47
Può darsi, ma che c'entra il tuo intervento non si parlava di rame ?


Ma se hanno appena votato in parlamento per la rete unica 2 o 3gg fa :D

Che comunque non parrebbe essere nella modalità che vi spaventa tanto

pare sia sfuggito a tanti siti di news :doh:

vedremo che se ne farà...

LuKe.Picci
20-07-2020, 16:56
Ok allora non daranno ULL nelle città o nelle zone con solo FF (esistono, c'è molta sovrapposizione, ma non è al 100%).

Si ma devi guardare la sovrapposizione tra progetti in attuazione, non tra coperture attuali. Non credo stoppino e cancellino progetti già approvati/finanziati/commissionati subito dopo fusione. OF ha degli accordi con i suoi clienti, se dici loro "cambio di programma, fermiamo la copertura del resto della città dove c'è già FF, se volete coprirla portate i vostri apparati nelle centrali TIM" ti saltano gli accordi con clienti e fornitori. A loro conviene più ultimare i progetti già previsti continuando la sovrapposizione che fermare tutto iniziando a progettare l'integrazione - comunque poco sensata, tecnicamente improponibile.

L'idea di continuare a fare rete OF anche dopo la fusione è folle.

Sicuramente continueranno, perchè non esistono zone in cui i lavori siano a zero. Se vodafone ha installato una certa capacità in un certo pop per coprire un tot di unità immobiliari non puoi dirgli che da quel momento il resto della città va raggiunta da pop diverso. Ti lincerebbero di santa ragione.

Ti ricordo che le città in cui ad ora c'è solo FF, ovvero Siena, Trento, Trieste e Vicenza, sono tutte già in corso di realizzazione anche da parte di OF. Per quando avranno completato la fusione avranno già finito di lavorarci.

Yrbaf
20-07-2020, 17:04
Io non parlavo di lavori già ultimati o programmati a breve (certo che se erano programmati tra 2 o 3 anni io li rivedrei) ma solo dei lavori futuri e non concordati con vincoli (alias penali).

Comunque città con fibra Tim (poi non certo sia FF) e senza OF (neanche annunciata) ci sono.
E se tra 2 anni decidi di fare lì una rete OF (supponendo una fusione rete l'anno prossimo) solo perché devi accontentare alcuni clienti per ULL sei poco furbo, verrebbe meno tutta la questione della duplicazione.
Trovi il modo di adattare la rete FF o non offri il servizio.

Che l'assorbi a fare la rete FF, se poi anche dove non l'hai già duplicata (e lì pazienza) la vai a duplicare di nuovo ?

Invertendo il ragionamento e se fosse (per assurdo) Tim a comprare la rete OF, che farebbe poi ?
Si metterebbe a ricablare le città OF con fibra FF, perché vuole la rete alla FF :D ?

alefello
20-07-2020, 20:35
Si ma devi guardare la sovrapposizione tra progetti in attuazione, non tra coperture attuali. Non credo stoppino e cancellino progetti già approvati/finanziati/commissionati subito dopo fusione. OF ha degli accordi con i suoi clienti, se dici loro "cambio di programma, fermiamo la copertura del resto della città dove c'è già FF, se volete coprirla portate i vostri apparati nelle centrali TIM" ti saltano gli accordi con clienti e fornitori. A loro conviene più ultimare i progetti già previsti continuando la sovrapposizione che fermare tutto iniziando a progettare l'integrazione - comunque poco sensata, tecnicamente improponibile.







Sicuramente continueranno, perchè non esistono zone in cui i lavori siano a zero. Se vodafone ha installato una certa capacità in un certo pop per coprire un tot di unità immobiliari non puoi dirgli che da quel momento il resto della città va raggiunta da pop diverso. Ti lincerebbero di santa ragione.



Ti ricordo che le città in cui ad ora c'è solo FF, ovvero Siena, Trento, Trieste e Vicenza, sono tutte già in corso di realizzazione anche da parte di OF. Per quando avranno completato la fusione avranno già finito di lavorarci.Felice di essere smentito ma Trento non mi risulta sia in fase di realizzazione, le altre città citate non lo so.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Psyred
20-07-2020, 20:59
Nemmeno Siena, da quanto mi risulta.

LuKe.Picci
20-07-2020, 23:39
Io non parlavo di lavori già ultimati o programmati a breve (certo che se erano programmati tra 2 o 3 anni io li rivedrei) ma solo dei lavori futuri e non concordati con vincoli (alias penali).

Non credo ci sia nulla di programmato da parte di OF in città FF che sia ancora in fase rivedibile.

Comunque città con fibra Tim (poi non certo sia FF) e senza OF (neanche annunciata) ci sono.
Claro, casa mia è in una di queste. Lì di sicuro operatori ULL non hanno ancora realizzato nulla, se convertono la rete in corso di realizzazione da parte di TIM per fornire soluzioni ULL (e non SLU come nella trentina alla fibercop...) allora forse arrivano anche loro. Ma queste non fanno parte di FF, noi stavamo parlando di FF.


E se tra 2 anni decidi di fare lì una rete OF (supponendo una fusione rete l'anno prossimo) solo perché devi accontentare alcuni clienti per ULL sei poco furbo, verrebbe meno tutta la questione della duplicazione.
E infatti lì non ha proprio senso partire con la duplicazione, ma ti stupirebbe sapere quante delle città al momento esclusive TIM fanno in realtà parte delle 270 e passa originali di OF. Ho la lista, se vuoi domani ti dico in quali la sovrapposizione già c'è (tipo Portici), e in quali era probabilmente prevista.

Trovi il modo di adattare la rete FF o non offri il servizio. Rete TIM dove OF non c'è ancora sì, rete FF direi proprio di no.

Che l'assorbi a fare la rete FF, se poi anche dove non l'hai già duplicata (e lì pazienza) la vai a duplicare di nuovo ?
Ripeto, dove c'è FF non c'è praticamente nulla di ancora non duplicato. E infatti assorbire FF serve solo a dare accesso a TIM e Fastweb accesso alla rete unica in ULL senza costringerli ad interconnettersi sulla rete OF come Voda/Wind/Sky/FastwebMilano/TiscaliPerugia/ecc. Se TIM e Fastweb si spostassero su infrastruttura OF la rete FF diventerebbe del tutto inutile, come la rete mobile Tre ceduta ad Iliad dopo la fusione con Wind. Per come la vedo io la rete FF ha valore soltanto in mano a qualcuno che non abbia anche quella OF sullo stesso territorio. Nel momento in cui lo stesso soggetto ne possiede due di cui una potenzialmente inutile essa perde valore.

Invertendo il ragionamento e se fosse (per assurdo) Tim a comprare la rete OF, che farebbe poi ?
Si metterebbe a ricablare le città OF con fibra FF, perché vuole la rete alla FF ?
TIM e Fastweb possono in qualunque momento appoggiarsi su OF in ULL come fanno gli altri perchè la rete OF è progettata a tale scopo. Non credo che a TIM possa mai convenire realizzare (o farsi realizzare dalla nuova società) una rete in stile FF (cioè con pop su centrali telecom) dove c'è già OF, gli conviene di più


Felice di essere smentito ma Trento non mi risulta sia in fase di realizzazione, le altre città citate non lo so.
https://forum.fibra.click/d/136-openfiber-arriva-a-trento-e-rovereto-tn/13
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2017/11/21/news/connessioni-in-216-comuni-arriva-la-banda-ultra-larga-1.16145749 (c'è un paragrafo riguardo l'intervento diretto)

In pratica hanno incaricato la ditta, fatto i sopralluoghi ma non hanno ancora iniziato a far nulla perchè mancano le autorizzazioni. Su Trento e le altre che ho citato, nelle consultazioni 2018 erano previsti in ftth sia FF che OF. Probabile che ci siano inghippi simili anche a Siena. Di Vicenza non so nulla.

Yrbaf
21-07-2020, 01:49
Non credo ci sia nulla di programmato da parte di OF in città FF che sia ancora in fase rivedibile.

Ed io non ci credo troppo che le 270 città siano già tutte decise e pianificate.
Per me alcune sono ancora da decidere e lo faranno solo all'ultimo, tenendosi pure la possibilità che una città sparisca e ne entri un'altra (tanto se non le hai annunciate pubblicamente che la città A sparisca e sia sostituita dalla B non lo saprà quasi nessuno e potrai sempre dire che fosse B fin dall'alba dei tempi :D).
Tanto per dire la mia città era pianificata nel 2017-18, così pianificata che nel 2020 devono ancora iniziare a fare i rilievi (adesso è data per 2020-21) :D

Bene comunque se ci sono città FF (già fatte) che sono nella lista di OF ma con i lavori programmati nel 2022-23 (visto che finiranno in quegli anni), dopo la fusione la copertura OF la cancelli ed adatti quella FF, fine.

Es a Roma ci sono (o c'erano) quartieri con Tim (credo che Roma sia FF ma non certo) ed altri con OF.
Che facciamo, ricabliamo tutti i quartieri Tim pure post fusione ?
Va bene per i lavori in corso o con partenza a breve, ma non direi lo stesso per quelli tra 1 anno o più (Roma non era un progetto di 5 anni forse ?)
Insomma butti proprio via tutto il lavoro di Tim, nonostante lo quoti a buon prezzo quando ti fondi, non mi pare furbo.
Anche se capisco che possa essere un problema dare certi tipi di servizio a macchia di Leopardo a seconda del quartiere

Andrea786
21-07-2020, 06:46
Ed io non ci credo troppo che le 270 città siano già tutte decise e pianificate.
Per me alcune sono ancora da decidere e lo faranno solo all'ultimo, tenendosi pure la possibilità che una città sparisca e ne entri un'altra (tanto se non le hai annunciate pubblicamente che la città A sparisca e sia sostituita dalla B non lo saprà quasi nessuno e potrai sempre dire che fosse B fin dall'alba dei tempi :D).
Tanto per dire la mia città era pianificata nel 2017-18, così pianificata che nel 2020 devono ancora iniziare a fare i rilievi (adesso è data per 2020-21) :D

Bene comunque se ci sono città FF (già fatte) che sono nella lista di OF ma con i lavori programmati nel 2022-23 (visto che finiranno in quegli anni), dopo la fusione la copertura OF la cancelli ed adatti quella FF, fine.

Es a Roma ci sono (o c'erano) quartieri con Tim (credo che Roma sia FF ma non certo) ed altri con OF.
Che facciamo, ricabliamo tutti i quartieri Tim pure post fusione ?
Va bene per i lavori in corso o con partenza a breve, ma non direi lo stesso per quelli tra 1 anno o più (Roma non era un progetto di 5 anni forse ?)
Insomma butti proprio via tutto il lavoro di Tim, nonostante lo quoti a buon prezzo quando ti fondi, non mi pare furbo.
Anche se capisco che possa essere un problema dare certi tipi di servizio a macchia di Leopardo a seconda del quartiere

Forse mi sbaglierò ma ho la strana sensazione che TIM e OpenFibre si siano messe d accordo che nei grandi centri arrivano con la loro rete in FTTH mentre nelle province lasciano tutto il business a TIM , un po come hanno fatto Fastweb e Vodafone che nei grandi centri hanno realizzato la loro rete FTTC mentre nel resto delle province sono tutti in VULA con TIM , ripeto magari mi sbaglio ma non so se mi sbaglio piu di tanto , attualmente qua a Verona per esempio vedo abbastanza tutto fermo come lavori :rolleyes:

ZioMatt
21-07-2020, 07:50
Insomma butti proprio via tutto il lavoro di Tim, nonostante lo quoti a buon prezzo quando ti fondi, non mi pare furbo.
Anche se capisco che possa essere un problema dare certi tipi di servizio a macchia di Leopardo a seconda del quartiere

Motivo per il quale io da sempre vado dicendo che ormai la "rete unica" (de ché che ogni medio/grande ISP c'ha la sua? Di access all'ultimo miglio residenziale forse...) non ha più senso di esser fatta, è un'operazione a perdere che scarica su CDP il debito e gli esuberi di personale accumulati in questi anni di pessima gestione commerciale votata solo a garantire i premi dei dirigenti e il ritorno d'investimento immediato per i fondi (infatti in borsa non vale più niente, o quasi).
Inoltre, voi parlate come la fusione fosse cosa già fatta, coni OpenFiber che va a morire... io non ne son così convinto, sia perché queste cose sono squisitamente politiche (e IMHO, non mancherà tanto ad un cambio di governo, o almeno ad un suo rimpasto, e tante cose possono cambiare...), e devono passare il vaglio di tutte le autorità per la concorrenza italiane e (soprattutto) europee... la loro approvazione non è esattamente scontata, basti vedere che la fusione Wind|3 ha dovuto attendere la discesa in campo di Free.. e si parlava di un ipotetico 4->3, non 2->1 che rappresenta il monopolio per eccellenza.

EliGabriRock44
21-07-2020, 08:13
Leggendo questa intervista sembra che abbiano già votato e non a favore della rete unica legata a Tim.

https://www.key4biz.it/alessio-butti-fdi-rete-unica-a-conte-ricordo-che-non-servono-nuovi-piani-il-piano-banda-ultralarga-ce-gia/315171/

Andrea786
21-07-2020, 08:20
Leggendo questa intervista sembra che abbiano già votato e non a favore della rete unica legata a Tim.

https://www.key4biz.it/alessio-butti-fdi-rete-unica-a-conte-ricordo-che-non-servono-nuovi-piani-il-piano-banda-ultralarga-ce-gia/315171/

Si siamo alle solite , come di consueto in questo paese invece di farle le cose si mettono a parlare, il piano della banda ultralarga ce gia è vero ma deve essere realizzato in tempi abbastanza brevi invece mi pare che si stia arrancando un po tutto :D :D :D fare per forza la rete unica come vuole qualche ministro ( magari solo per scopi elettorali ) potrebbe voler dire bloccare tutto quello che è stato fatto ora ed è tipico del nostro paese purtroppo che arrivati ad un buon punto si blocca tutto ;) ;) ;) ;)

alefello
21-07-2020, 08:45
In pratica hanno incaricato la ditta, fatto i sopralluoghi ma non hanno ancora iniziato a far nulla perchè mancano le autorizzazioni. Su Trento e le altre che ho citato, nelle consultazioni 2018 erano previsti in ftth sia FF che OF. Probabile che ci siano inghippi simili anche a Siena. Di Vicenza non so nulla.

Campa cavallo che l'erba cresce... A Trento i sopralluoghi li hanno fatti più di due anni fa (ho ancora le foto se interessano le date precise), quando la copertura FF era ancora embrionale... Il problema è che OF ha chiesto al comune di utilizzare i cavidotti pubblici, permesso negato perchè ha chiesto di posare una quantità esagerata di minitubi ed avrebbero riempito troppo i cavidotti. Ora, posto che non è dato sapere se effettivamente il numero richiesto sia esagerato, se il comune abbia sbagliato le sue valutazioni, o se la rete di illuminazione pubblica di Trento sia stata fatta con i corrugati da 20, dubito si uscirà da questa situazione di stallo tanto presto e le soluzioni sono o che il comune si ravveda sulla valutazione (difficile) oppure che OF si metta a scavare tutto ex-novo (ancora più difficile). Fra parentesi a Trento i cavidotti dell'illuminazione sono talvolta usati anche per le fibre ottiche di Trentino Digitale, quindi ancora più complicata la cosa.

LuKe.Picci
21-07-2020, 11:41
Ed io non ci credo troppo che le 270 città siano già tutte decise e pianificate.
Per me alcune sono ancora da decidere e lo faranno solo all'ultimo, tenendosi pure la possibilità che una città sparisca e ne entri un'altra (tanto se non le hai annunciate pubblicamente che la città A sparisca e sia sostituita dalla B non lo saprà quasi nessuno e potrai sempre dire che fosse B fin dall'alba dei tempi :D).

No non esiste. Io operatore cliente prima di decidere se diventare partner OF l'ho fatto sulla abse di piani OF precisi su determinate aree (ragionevolmente le più redditizie). Quel numero non è sparato a caso, è il conteggio delle città selezionate e per le quali sono stati studiati piani industriali e finanziari. Quello che hai detto al pubblico non conta nulla, conta quello che hai promesso a clienti e istituzioni quando hai dichiarato come in prossima copertura una certa zona.


Bene comunque se ci sono città FF (già fatte) che sono nella lista di OF ma con i lavori programmati nel 2022-23 (visto che finiranno in quegli anni), dopo la fusione la copertura OF la cancelli ed adatti quella FF, fine.

Avrebbe senso, ma per me è improbabile. Stiamo parlando di 4 città in cui comunque sono già stati fatti i progetti, sopralluoghi e investimenti vari. L'adattamento di FF ne richiederebbe di nuovi da zero. Se i primi sono bloccati per beghe autorizzative (vedi caso Trento come raccontato da alefello) scordati che il comune autorizzi l'aggiunta di ulteriori tubi per le fibre dei clienti ULL. In sostanza al comune di Trento non va giù che ci siano infrastrutture sufficienti per più di due operatori ULL. La provincia di Trento è comunque in copertura BUL, OF a Trento avrà già i suoi PoP. Non c'è ragione o convenienza per adattare FF invece di cablare la propria, a maggior ragione se in entrambi i casi il piano prevede di non scavare un granchè.


Es a Roma ci sono (o c'erano) quartieri con Tim (credo che Roma sia FF ma non certo) ed altri con OF.
Che facciamo, ricabliamo tutti i quartieri Tim pure post fusione?
Bhè si, se non vuoi offrire ai clienti solo servizi OpenStrem devi come minimo aggiungere cavi. Posso credere che FF ne abbia posati in più per qualche evenienza, ma non che ne abbia messi tanti da accogliere su di sè tutti i clienti ULL di OF. Sì, magari utilizzeranno scavi, tubi e armadietti FF per installarci dentro l'estensione di quella OF risparmiando qualcosa, ma non puoi dire ai clienti che da domani per coprire Roma devono raggiungere il doppio dei PoP..

Va bene per i lavori in corso o con partenza a breve, ma non direi lo stesso per quelli tra 1 anno o più (Roma non era un progetto di 5 anni forse ?)
Ripeto, secondo me non c'è nulla in programma da parte di OF in zone FF che sia a zero o così indietro da essere conveniente fermare e tramutare in riadattamento FF, purtroppo.

Insomma butti proprio via tutto il lavoro di Tim, nonostante lo quoti a buon prezzo quando ti fondi, non mi pare furbo.
Anche se capisco che possa essere un problema dare certi tipi di servizio a macchia di Leopardo a seconda del quartiere

Esatto, è per questo che FF ha più valore in mano a chi ce l'ha ora o a chiunque voglia fare concorrenza con una rete che non è tenuto ad aprire a clienti in accesso passivo.

voi parlate come la fusione fosse cosa già fatta, coni OpenFiber che va a morire...
Io temo questa storia della fusione perchè qualcosa mi dice che quando si tratta di salvare l'ex-monopolista nazionale quegli incompetenti di tlc (giustamente, sono politici, non tecnici) diventeranno tutti bravissimi ad aggirare i limiti anti-trust. Per me se si fondono nelle aree dove c'è OF muore TIM, nelle altre moriranno i possibili futuri progetti di una OF indipendente, e la cosa andrà per le lunghe nel tentativo di riciclare il più possibile quanto precedentemente posseduto da TIM.

strassada
21-07-2020, 11:54
Forse mi sbaglierò ma ho la strana sensazione che TIM e OpenFibre si siano messe d accordo che nei grandi centri arrivano con la loro rete in FTTH mentre nelle province lasciano tutto il business a TIM , un po come hanno fatto Fastweb e Vodafone che nei grandi centri hanno realizzato la loro rete FTTC mentre nel resto delle province sono tutti in VULA con TIM , ripeto magari mi sbaglio ma non so se mi sbaglio piu di tanto , attualmente qua a Verona per esempio vedo abbastanza tutto fermo come lavori :rolleyes:

TIM ha una rete più capillare, e operatori presenti da 20 anni come Wind, Fastweb e Vodafone non solo non sono presenti in tutte le città medio-gradi, ma nemmeno in tutte le loro centrali.
OF in periferia ci va come come concessionario delle aree bianche, e ci andrà come probabile delle aree grigie. poi più avanti avrebbe coperto direttamente altre zone oggi solo FF/TIM.

ZioMatt
21-07-2020, 12:01
TIM ha una rete più capillare, e operatori presenti da 20 anni come Wind, Fastweb e Vodafone non solo non sono presenti in tutte le città medio-gradi, ma nemmeno in tutte le loro centrali.
OF in periferia ci va come come concessionario delle aree bianche, e ci andrà come probabile delle aree grigie. poi più avanti avrebbe coperto direttamente altre zone oggi solo FF/TIM.

Wind e Vodafone in area nera sono solo sotto rete OF, tanto per dirne una...
La rete FF se l'è cag@ta solo Tiscali (giocoforza...) in VULA/bitstream, manco a Fastweb interessa più, pensa che gran successo... però è quel che i politicanti (come detto da Luke) vogliono salvare perché dietro ha il carrozzone dei 30k (o quel che sono) dipendenti TIM ex-Telecom ex-ex-SIP...

Yrbaf
21-07-2020, 12:39
No non esiste. Io operatore cliente prima di decidere se diventare partner OF l'ho fatto sulla abse di piani OF precisi su determinate aree (ragionevolmente le più redditizie). Quel numero non è sparato a caso, è il conteggio delle città selezionate e per le quali sono stati studiati piani industriali e finanziari. Quello che hai detto al pubblico non conta nulla, conta quello che hai promesso a clienti e istituzioni quando hai dichiarato come in prossima copertura una certa zona.

Devi solo promettere un certo numero di linee in certe zone, non le singole città elencandole tutte.

Poi all'operatore X che si abbiano le 10000 linee di Cernusco sul Naviglio (nome a caso e non per forza collegato a OF), o si abbiano le 10000 linee di un altro paese da 34.000 abitanti e sempre in Lombardia non importa nulla.
Basta che alla fine si abbia lo stesso potenziale di clienti in zone simili.

Per me le 270 città non le hanno decise tutte 3 anni fa in modo inmodificabile, ma le pianificano man mano, certo avendo delle idee, ma idee che possono cambiare negli anni a seconda di come si evolvono il mercato e altre situazioni.

Mtty
21-07-2020, 13:06
TIM ha una rete più capillare, e operatori presenti da 20 anni come Wind, Fastweb e Vodafone non solo non sono presenti in tutte le città medio-gradi, ma nemmeno in tutte le loro centrali.
OF in periferia ci va come come concessionario delle aree bianche, e ci andrà come probabile delle aree grigie. poi più avanti avrebbe coperto direttamente altre zone oggi solo FF/TIM.

parliamo di FTTH, cosa c'entra quanta capillarità e copertura ha TIM con il rame? :mbe:

chi ha più copertura e capillarità di FTTH? Indovina...

Yrbaf
21-07-2020, 13:19
Wind e Vodafone in area nera sono solo sotto rete OF, tanto per dirne una...
La rete FF se l'è cag@ta solo Tiscali (giocoforza...) in VULA/bitstream, manco a Fastweb interessa più, pensa che gran successo... però è quel che i politicanti (come detto da Luke) vogliono salvare perché dietro ha il carrozzone dei 30k (o quel che sono) dipendenti TIM ex-Telecom ex-ex-SIP...

Questa storia del successone di OF (sulla FTTH) circola da anni e pure io ci credevo in parte.
Poi sono usciti i dati Agcom di Luglio e guarda un po' questa volta hanno dettagliato per tecnologie e per operatore.

Beh non è tutto è chiaro perché c'è pure la questione metroweb, ma a grandi linee se ne potrebbe anche concludere (poi magari sbagliando) che TIM + FF + FWeb hanno in mano un 47-52% degli abbonati FTTH, con Tim stessa (linee FTTH vendute a clienti Tim) che è salita di vari punti % di recente.

Meno male che dovrebbe essere (forse l'aveva detto qui qualcuno) che 9 linee su 10 attivate di FTTH sono su rete OF.

Ci sono rimasto male credevo che un 70-80% del piccolo (perché poi parliamo del 6-7% del mercato linee UWB) mercato FTTH fosse di OF.

Se i dati sono quelli (ma ripeto ci sono alcune sfumature da chiarire) OF non ha venduto neanche il 10% delle linee che vanta come posate.

Più che successone lo definirei in altro modo e per me Tim può ancora dormire sonni tranquilli che tra FTTC e sua quota (come FF + Tim diretta) di FTTH (più ora anche FWA dove Tim è al 2%) domina alla grande e fa anche tempo a recuperare il gap FTTH con FiberCop pure senza nessuna fusione con OF.

diaretto
21-07-2020, 14:24
Leggo tante di quelle chiacchiere ma poi quanti abbonati FTTH ci sono in proporzione alla copertura FTTH?

Quanti abbonati FTTC ci sono rispetto alla copertura FTTC?

Se togliamo il periodo di emergenza che ha costretto molti a farsi la linea fissa o cambiare tipologia con una superiore le linee fisse italiane erano in aumento o diminuzione? Quanta necessità mostra la famiglia media di avere una linea fissa per internet in casa?

Secondo me state tutti guardando un po' troppo il dito e non la luna, gli abbonati FTTH sono molto (ma molto) meno del 50% di quelli coperti.

Mtty
21-07-2020, 14:35
sono gli stessi che mandano la mail con allegato dal cellulare perchè dal PC è troppo lento... certo, le velocità del 4G in Upload sono molto maggiori del megabit scarso delle ADSL...

ma anche gli stessi che staccano il Wi-Fi per aggiornare le app del telefono perchè "il 4G va più veloce della linea fissa" e idem per mandare foto e video nelle chat... e poi "i GB non bastano mai"...

però quella è ignoranza digitale: abbandonano e accusano il PC quando il problema invece è la connessione non adeguata... si lamentano dei pochi GB ma sono loro che li consumano "male"...

Prezioso
21-07-2020, 17:12
ragazzi non sto seguendo piu nulla su openfiber :)
ho sbirciato qualcosina su accordi ecc ecc ma non ho capito nulla perchè ho letto solo i titoli, poi sono andato avanti

sono dal 2008 con fastweb e non ho cambiato perchè alla fine mi son detto : cambio quando finiranno i lavori of nella mia città, pz, anche perchè non ho ancora capito se poi fastweb userà o meno la linea of quindi mi sarei buttato sul primo operatore disponibile

stando al sito bandaultralarga dovrei essere coperto da una linea a bandaultralarga però basta mi sono scocciato di aspettare....stando agli ultimi aggiornamenti cosa è successo? su che gestore posso 'buttarmi'? tim andrebbe bene? nel senso che se faranno i lavori da me tim userà la linea di Of o mi toccherà cambiare di nuovo operatore?

EliGabriRock44
21-07-2020, 17:59
ragazzi non sto seguendo piu nulla su openfiber :)
ho sbirciato qualcosina su accordi ecc ecc ma non ho capito nulla perchè ho letto solo i titoli, poi sono andato avanti

sono dal 2008 con fastweb e non ho cambiato perchè alla fine mi son detto : cambio quando finiranno i lavori of nella mia città, pz, anche perchè non ho ancora capito se poi fastweb userà o meno la linea of quindi mi sarei buttato sul primo operatore disponibile

stando al sito bandaultralarga dovrei essere coperto da una linea a bandaultralarga però basta mi sono scocciato di aspettare....stando agli ultimi aggiornamenti cosa è successo? su che gestore posso 'buttarmi'? tim andrebbe bene? nel senso che se faranno i lavori da me tim userà la linea di Of o mi toccherà cambiare di nuovo operatore?

Allora, innanzitutto bisogna capire di che comune parliamo, area bianca? Area grigia? Area nera? Che si traduce con: hai attualmente copertura ADSL, FTTC o FTTH?

Prezioso
21-07-2020, 21:51
L'ho scritto, città pz, Potenza, ora ho adsl 9 mega e stando al sito(bandaultralarga) sarò coperto nel o entro il 2021 con ftth(o chissà cosa)

Dimenticato, come copertura Tim, fastweb e anche Vodafone, probabilmente anche altri mi danno la fttc 200 mega anche se secondo me o va in ko o comunque a velocità veramente tipo adsl anche se Tim dice velocità stimata 125,minima 50

EliGabriRock44
22-07-2020, 06:06
L'ho scritto, città pz, Potenza, ora ho adsl 9 mega e stando al sito(bandaultralarga) sarò coperto nel o entro il 2021 con ftth(o chissà cosa)

Dimenticato, come copertura Tim, fastweb e anche Vodafone, probabilmente anche altri mi danno la fttc 200 mega anche se secondo me o va in ko o comunque a velocità veramente tipo adsl anche se Tim dice velocità stimata 125,minima 50

Potenza é già attiva, in caso puoi verificare dalla Home se sei coperto.
Per il resto se ancora non hai visto lavori puoi solamente aspettare.

Prezioso
22-07-2020, 07:30
No da me lavori nulla, qualche volta ho visto dei tecnici vicino dei pali ma erano Tim, openf immagino devono scavare, poi ora come copertura mi da la nga niente a che fare con ftth

kiassan
22-07-2020, 14:05
Vi segnalo questo servizio di galeazzi su openfiber

https://www.youtube.com/watch?v=0NDcfo-5iDw

Biscuo
22-07-2020, 14:57
Per il video, non è che hanno fatto un accordo con AVM?
In casa dal cliente dovevano configurare un FRITZ!Box 7530 (mi sembra).
Mentre nella sede Operativa di Open Fiber, stavano facendo dei Test sempre con un FRITZ!Box, avevano anche un modello 5530.

Prezioso
22-07-2020, 15:12
a me sembra un video 'leggermente' sponsoizzato fritz :) oltre che, ovviamente, anche openfiber

Yrbaf
22-07-2020, 15:26
Magari (io non ho visto il video) è solo una linea Tiscali, che per le FTTH OF dà appunto un FritzBox 7530

Mtty
22-07-2020, 15:26
Per il video, non è che hanno fatto un accordo con AVM?
In casa dal cliente dovevano configurare un FRITZ!Box 7530 (mi sembra).
Mentre nella sede Operativa di Open Fiber, stavano facendo dei Test sempre con un FRITZ!Box, avevano anche un modello 5530.

a me sembra un video 'leggermente' sponsoizzato fritz :) oltre che, ovviamente, anche openfiber

il Fritz lo da Tiscali, oltre ovviamente ad altri operatori sicuramente... in sede invece ce l'avevano perchè chiaramente Fritz deve testare i propri apparati su una rete "vera", e OpenFiber altrettanto deve testare gli apparati sulla propria rete...

OpenFiber... si è fatta pubblicità, ma al solito: non è una pubblicità di tipo "comprate da noi che siamo i migliori" perchè come ormai sanno anche i muri (ed è stato detto mille volte anche nel video) OpenFiber non vende al cliente finale e non hanno neanche detto mai "fate Vodafone, Wind o Tiscali che si appoggiano a noi, invece che fare TIM e Fastweb"

più neutrali di così secondo me non potevano essere...

Biscuo
22-07-2020, 16:01
Certo, però mi sembrava strana la coincidenza.
Però, il modello in Test, il 5530 non penso sia per Tiscali, al massimo per WindTre che usa il modulo Sfp.

Psyred
22-07-2020, 17:42
a me sembra un video 'leggermente' sponsoizzato fritz :)

Non è la prima volta che il tipo promuove i Fritz in modo più o meno smaccato, non lo ritengo molto neutrale onestamente... E lo dico da fan dei prodotti AVM (senza paraocchi però).

Prezioso
22-07-2020, 18:07
Vabbè se non era un 'pò' sponsorizzato si evitata di fare anche il test con il ripetitore mesh...comunque se avrò una linea più veloce prenderò quasi sicuramente un fritz per usare i ripetitori mesh,non era una critica, era solamente un commento anche un po' 'ironico'

Biscuo
22-07-2020, 18:37
Menomale che di sbieco ci hanno messo pure un Home&Life Hub, sennò nella Sede OpenFiber fra FRITZ!Box 7590, 5530 e repeter (c'era anche quello in bella vista), sembrava una succursale di AVM.

Ovviamente uso anche io prodotti AVM. :)

Mtty
22-07-2020, 22:13
‘Rete unica, Mef in pressing su Cdp ed Enel per cedere controllo a Tim?’. Butti (FdI) ‘Governo chiarisca’

https://www.key4biz.it/rete-unica-mef-in-pressing-su-cdp-ed-enel-per-cedere-controllo-a-tim-butti-fdi-governo-smetisca/315769/

rossoverde
22-07-2020, 22:43
Non è la prima volta che il tipo promuove i Fritz in modo più o meno smaccato, non lo ritengo molto neutrale onestamente... E lo dico da fan dei prodotti AVM (senza paraocchi però).

Il Fritz è un ottimo modem, ha vinto diversi premi come miglior modem, fattene una ragione.

Probabilmente linea tiscali con offerta per patite iva e aziende con extender wifi FRITZ!Repeater 1200

https://aziende.tiscali.it/fibra-adsl/info/ultrainternet_fibra_1G_affari_extender

OUTATIME
23-07-2020, 05:37
a me sembra un video 'leggermente' sponsoizzato fritz :) oltre che, ovviamente, anche openfiber
Certo, anche perchè Galeazzi a inizio video dice "grazie per l'invito".
Non è la prima volta che il tipo promuove i Fritz in modo più o meno smaccato, non lo ritengo molto neutrale onestamente... E lo dico da fan dei prodotti AVM (senza paraocchi però).
Galeazzi non è neutrale, non lo è mai stato. Ha le sue opinioni come chiunque altro.

Psyred
23-07-2020, 06:04
Il Fritz è un ottimo modem, ha vinto diversi premi come miglior modem, fattene una ragione.



E meno male ho scritto di essere un fan dei prodotti AVM :asd:

Certo, anche perchè Galeazzi a inizio video dice "grazie per l'invito".

Galeazzi non è neutrale, non lo è mai stato. Ha le sue opinioni come chiunque altro.

Certo ma quando pubblichi delle recensioni dovresti sforzarti di mantenere una linea un minimo imparziale, altrimenti non ne vedo l'utilità.

EliGabriRock44
23-07-2020, 06:33
Certo, anche perchè Galeazzi a inizio video dice "grazie per l'invito".

Ah beh nella sede di OF senza invito non ci entri quindi :D

Andrea786
23-07-2020, 06:47
Vi segnalo questo servizio di galeazzi su openfiber

https://www.youtube.com/watch?v=0NDcfo-5iDw

Niente di nuovo in pentola , ormai è da mesi se non da qualche anno che si sa come fanno sia ad installare la fibra nelle strade e nelle case :D :D :D è un lavoro che tecnicamente se non ci fosse da saldarla con l apposita strumentazione con un po di attenzione la si riesce a passare anche da se in casa senza grossi problemi

OUTATIME
23-07-2020, 07:17
Ah beh nella sede di OF senza invito non ci entri quindi :D
Se è per questo anche a casa mia senza invito non ci entri, come in quasiasi struttura privata. Era per dire che il servizio è srato richiesto da OF.

Andrea786
23-07-2020, 07:38
Se è per questo anche a casa mia senza invito non ci entri, come in quasiasi struttura privata. Era per dire che il servizio è srato richiesto da OF.

:D :D :D :D :D mi sa che OpenFibre invece di perdere tempo a fare video su youtube con gli influencer per fare bella figura meglio che comincia a coprire tutto il paese sopratutto visto che adesso la Comunità Europea ha messo sul piatto 209 miliardi di Euro anche per questi progetti , anche se i lavori invece di farli nel 2023 li fanno ora non ce nessuno che si lamenta anzi forse diamo il messaggio a tutti che in Italia se si vuole le cose le si fanno e anche in tempi celeri come hanno voluto mostrare per esempio a Genova col Morandi ;) ;) ;)

EliGabriRock44
23-07-2020, 08:01
:D :D :D :D :D mi sa che OpenFibre invece di perdere tempo a fare video su youtube con gli influencer per fare bella figura meglio che comincia a coprire tutto il paese sopratutto visto che adesso la Comunità Europea ha messo sul piatto 209 miliardi di Euro anche per questi progetti , anche se i lavori invece di farli nel 2023 li fanno ora non ce nessuno che si lamenta anzi forse diamo il messaggio a tutti che in Italia se si vuole le cose le si fanno e anche in tempi celeri come hanno voluto mostrare per esempio a Genova col Morandi ;) ;) ;)

Mi sa che la fai un po' troppo facile, bisogna vedere prima il piano di investimenti poi calcolare che entro il 4 Agosto si saprà qualcosa sulla rete unica.

Andrea786
23-07-2020, 08:21
Mi sa che la fai un po' troppo facile, bisogna vedere prima il piano di investimenti poi calcolare che entro il 4 Agosto si saprà qualcosa sulla rete unica.

Vedremo , comunque quel video è molto anomalo , da quando come Provider sullo speedtest da come nome OpenFibre SPA ?? :D :D :D che si siano messi a fornire connettività ai privati anche loro ??? :sofico: :sofico: :sofico:

EliGabriRock44
23-07-2020, 08:27
Vedremo , comunque quel video è molto anomalo , da quando come Provider sullo speedtest da come nome OpenFibre SPA ?? :D :D :D che si siano messi a fornire connettività ai privati anche loro ??? :sofico: :sofico: :sofico:

E dove lo avresti visto? Ma soprattutto chi é OpenFibre?

Andrea786
23-07-2020, 08:35
E dove lo avresti visto? Ma soprattutto chi é OpenFibre?

Eccoti le immagini

https://alonardi.files.wordpress.com/2020/07/immagine1.jpg

https://alonardi.files.wordpress.com/2020/07/immagine.jpg

è nella parte del video dove fa lo speedtest a casa dell utente dove hanno installato la fibra ( Probabile sia Tiscali :D :D :D visto il modem che da in comodato )

EliGabriRock44
23-07-2020, 08:42
Eccoti le immagini

https://alonardi.files.wordpress.com/2020/07/immagine1.jpg

https://alonardi.files.wordpress.com/2020/07/immagine.jpg

è nella parte del video dove fa lo speedtest a casa dell utente dove hanno installato la fibra ( Probabile sia Tiscali :D :D :D visto il modem che da in comodato )

Mai esistito OF come operatore, può essere che siano cose modificate ad hoc per eventi particolari (presumo).

Andrea786
23-07-2020, 08:47
Mai esistito OF come operatore, può essere che siano cose modificate ad hoc per eventi particolari (presumo).

Mah non penso che hanno modificato il video perchè lo si vedrebbe bene :D :D :D

EliGabriRock44
23-07-2020, 08:48
Mah non penso che hanno modificato il video perchè lo si vedrebbe bene :D :D :D

Non intendo il video, ma proprio la questione dello speedtest/operatore.

Andrea786
23-07-2020, 08:50
Non intendo il video, ma proprio la questione dello speedtest/operatore.

Dici che per fare un video con Galeazzi una società come OpenFibre si è fatta provider ??? :D :D :D

MiloZ
23-07-2020, 08:53
Mai esistito OF come operatore, può essere che siano cose modificate ad hoc per eventi particolari (presumo).

Sisi esiste, hanno un loro AS: https://bgp.he.net/AS210218
ISP come Sorgenia o WithU usano OpenFiber in toto, quindi potrebbe essere uno di quelli o altri simili.

EliGabriRock44
23-07-2020, 09:00
Sisi esiste, hanno un loro AS: https://bgp.he.net/AS210218
ISP come Sorgenia o WithU usano OpenFiber in toto, quindi potrebbe essere uno di quelli o altri simili.

Ah quindi può capitare che ci venga scritto OF SPA sullo Speedtest?

Andrea786
23-07-2020, 09:02
Sisi esiste, hanno un loro AS: https://bgp.he.net/AS210218
ISP come Sorgenia o WithU usano OpenFiber in toto, quindi potrebbe essere uno di quelli o altri simili.

Interessante sta cosa veramente ;) ;) ;)

ZioMatt
23-07-2020, 09:14
Sisi esiste, hanno un loro AS: https://bgp.he.net/AS210218
ISP come Sorgenia o WithU usano OpenFiber in toto, quindi potrebbe essere uno di quelli o altri simili.

Esattamente, e come loro tutti i provider che usano il servizio OpenInternet (non OpenStream), in cui all'operatore è lasciata solo la parte di fatturazione e contatto con il cliente, ma tutta la parte tecnica e tecnologica è gestita da OpenFiber.

Tipicamente sono servizi che piacciono alle multiutility o ai micro operatori che esistono solo come realtà commerciale.

MiloZ
23-07-2020, 09:26
Ah quindi può capitare che ci venga scritto OF SPA sullo Speedtest?

Si certo, ecco un Sorgenia: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46823304&postcount=5

LuKe.Picci
23-07-2020, 09:32
In sostanza è il servizio per i FVNO

King_Of_Kings_21
23-07-2020, 10:33
Se hai un contratto business con alcuni provider e hai un IP fisso quando fai speedtest ti appare il nome della tua azienda come ISP (succede ad esempio con la vecchia fibra Fastweb).

Nikalte
23-07-2020, 11:08
La connessione utilizzata dal primo speed test nell'abitazione dell'utenza finale era Tiscali, visto che ora da i Fritzbox 7530.

Madonna quanto mi manca la FTTH di OF, maledetta telecozz e il suo rame marcio.

Lanfi
23-07-2020, 11:51
A me il servizio è piaciuto, forse un po' marchettaro ma alla fine riesce bene nel suo scopo di mostrare (a grandi linee) come funziona e viene realizzata la rete in ftth.

Ecco magari sarebbe stato carino scendere un po' sul tecnico e spiegare meglio il concetto di gpon però tutto sommato ci stava, come altre imprecisioni (spesso semplificazioni eccessive) qua e là.

Poi ci sono alcune cose molto interessanti, come ad esempio il loro sistema di diagnostica sui guasti, davvero figo.

MiloZ
23-07-2020, 12:09
La connessione utilizzata dal primo speed test nell'abitazione dell'utenza finale era Tiscali, visto che ora da i Fritzbox 7530.

Madonna quanto mi manca la FTTH di OF, maledetta telecozz e il suo rame marcio.

Mi sembra difficile fosse Tiscali se il nome del provider segnato nello speedtest era Open Fiber.

Andrea786
23-07-2020, 12:15
Mi sembra difficile fosse Tiscali se il nome del provider segnato nello speedtest era Open Fiber.

anche a me pare strano sinceramente :D :D :D

Nikalte
23-07-2020, 15:05
Mi sembra difficile fosse Tiscali se il nome del provider segnato nello speedtest era Open Fiber.

Sinceramente provider Open Fiber mi è suonato strano anche a me, ma vedendo la velocità era su Openstream e poi con il 7530... ti viene in mente Tiscali

Nikalte
23-07-2020, 15:08
Ecco un altro motivo per il quale la rete di OpenFiber è nettamente superiore alle fibra marcio rame di Tim

"Ricordo che TIM è, dopo Ferrovie dello Stato, il secondo più grande consumatore di energia elettrica del Paese. La fibra è molto meno energivora del rame. Se trasformassimo in fibra tutte le linee di telecomunicazioni italiane, avrebbe un forte impatto ecologico. Scorporare il solo tratto dall’armadietto a casa ha un senso per un investitore puramente finanziario. Non lo ha affatto per un investitore industriale che ha l’obiettivo di cablare il Paese. Questo è sicuramente un punto da rivedere in caso di accordo per la rete unica."

Qui

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/

Mtty
23-07-2020, 15:47
Ecco un altro motivo per il quale la rete di OpenFiber è nettamente superiore alle fibra marcio rame di Tim

"Ricordo che TIM è, dopo Ferrovie dello Stato, il secondo più grande consumatore di energia elettrica del Paese. La fibra è molto meno energivora del rame. Se trasformassimo in fibra tutte le linee di telecomunicazioni italiane, avrebbe un forte impatto ecologico. Scorporare il solo tratto dall’armadietto a casa ha un senso per un investitore puramente finanziario. Non lo ha affatto per un investitore industriale che ha l’obiettivo di cablare il Paese. Questo è sicuramente un punto da rivedere in caso di accordo per la rete unica."

Qui

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/

quell'articolo è molto molto interessante! (anche e soprattutto per tutto il resto, non che comunque l'impatto ecologico sia irrilevante)

Biscuo
23-07-2020, 16:32
I nostri Politicanti non si porranno mai tutte quelle domande.

Spero solo che alla fine, con la scusa del bene per il Paese, non venga fuori un gran "pastrocchio". :rolleyes:

zdnko
23-07-2020, 17:28
Ecco magari sarebbe stato carino scendere un po' sul tecnico e spiegare meglio il concetto di gpon però tutto sommato ci stava, come altre imprecisioni (spesso semplificazioni eccessive) qua e là.

Preferisce fare domande tipo: non ho visto alimentazione nell'armadio, probabilmente imbeccato da of.

Andrea786
23-07-2020, 17:41
I nostri Politicanti non si porranno mai tutte quelle domande.

Spero solo che alla fine, con la scusa del bene per il Paese, non venga fuori un gran "pastrocchio". :rolleyes:

Non devo porsi le domande ma devono solo realizzare concretamente i progetti e non solo a parole, adesso con i soldi che arriveranno dalla UE non avranno piu scuse per non fare le cose altrimenti probabilmente alle prossime elezioni se ne vanno a casa

Mtty
23-07-2020, 20:47
Non devo porsi le domande ma devono solo realizzare concretamente i progetti e non solo a parole, adesso con i soldi che arriveranno dalla UE non avranno piu scuse per non fare le cose altrimenti probabilmente alle prossime elezioni se ne vanno a casa

i soldi dalla UE arrivano, come quelli del progetto BUL, solo se presenti un progetto conforme e lo realizzi nei tempi e modi previsti... sapessi quanti fondi UE abbiamo perso (nel senso che potevamo prendere, ma non abbiamo preso) solo perchè nessuno ha presentato un progetto conforme e realizzato come si deve i lavori...

l'UE non è il Governo Italiano, da i soldi solo se le cose le fai seguendo le regole, altrimenti non ti da soldi... il sogno sarebbe che governasse direttamente l'UE... ma resterà un sogno, almeno per la nostra generazione...

ZioMatt
23-07-2020, 22:27
"Ricordo che TIM è, dopo Ferrovie dello Stato, il secondo più grande consumatore di energia elettrica del Paese. La fibra è molto meno energivora del rame. Se trasformassimo in fibra tutte le linee di telecomunicazioni italiane, avrebbe un forte impatto ecologico. Scorporare il solo tratto dall’armadietto a casa ha un senso per un investitore puramente finanziario. Non lo ha affatto per un investitore industriale che ha l’obiettivo di cablare il Paese. Questo è sicuramente un punto da rivedere in caso di accordo

Non per minimizzare il contenuto dell'articolo, ma questa informazione non ha senso... chiaro che Telecom è il secondo utilizzatore di energia dopo FS, sono le uniche o quasi aziende ad avere punti di prelievo in tutta Italia!!
L'ICT nel complesso incide poco nei consumi, siamo a memoria ben al di sotto del 7-8% dell'energia prodotta, e questo contando anche tutti i grandi datacenter e operatori mondiali... Le acciaierie consumano moolto di più, ma sono N utilizzatori puntuali.
Tanto per dare qualche numero, un singolo centro commerciale ha potenze impegnate nell'ordine di 1-10MW, una acciaieria... rinunciano anche a misurarla :D Secondo Federacciai nel 2019 il consumo di tutto il settore è stato di poco meno di 20.000GWh, contro i neanche 2.000GWh di tutto il gruppo TIM nel 2016.

robg
24-07-2020, 00:01
mha, per quelle poche di acciaierie che sono rimaste, gia' da anni si cerca di consumare meno, sia scaldando il rottame con gas propano, poi portarlo a un temperatura decente, e un gran finale insufflando ossigeno per portarlo oltre i 1500 gradi.
la corrente costa , anche se importata dalla francia (nucleare) un po'meno
ps sei un collega??

roberto

Mala tempora currunt sed peiora parantur! (brutti tempi stamo a vive ma er peggio ha da arrivà!

ZioMatt
24-07-2020, 00:24
ps sei un collega??


No, lavoro in una azienda ICT. ;)
Ho citato le acciaierie perché quando si pensa ad un grande utilizzatore di energia son le prime che vengono in mente ;)

Andrea786
24-07-2020, 06:33
i soldi dalla UE arrivano, come quelli del progetto BUL, solo se presenti un progetto conforme e lo realizzi nei tempi e modi previsti... sapessi quanti fondi UE abbiamo perso (nel senso che potevamo prendere, ma non abbiamo preso) solo perchè nessuno ha presentato un progetto conforme e realizzato come si deve i lavori...

l'UE non è il Governo Italiano, da i soldi solo se le cose le fai seguendo le regole, altrimenti non ti da soldi... il sogno sarebbe che governasse direttamente l'UE... ma resterà un sogno, almeno per la nostra generazione...

e lo so purtroppo , li vedo troppo sempre in TV a parlare senza essere nei loro uffici a mettere giu un progetto , magari governasse la EU qua da noi , pensiamo solo quanti fondi hanno perso i professionisti che abbiamo al governo che potevano magari usarli per tutelare il territorio dai eventi climatici senza contare quelli per la tutela dell arte

Ecco dove perdono tempo i nostri professionisti : https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tavolo-con-gli-operatori-per-trovare-la-quadra-sugli-investimenti/

Biscuo
24-07-2020, 09:03
Poste Italiane: accordo con Open Fiber per offerta fibra (https://www.posteitaliane.it/it/comunicati/posteitalianeacco-1476522966287.html)

Poste Italiane, attraverso la controllata PostePay S.p.A., annuncia la firma di un accordo con Open Fiber che permetterà di portare ai privati e alle aziende soluzioni avanzate di connettività Internet.

Stesso accordo anche con TIM per coprire maggiormente il territorio.

Andrea786
24-07-2020, 09:11
Poste Italiane: accordo con Open Fiber per offerta fibra (https://www.posteitaliane.it/it/comunicati/posteitalianeacco-1476522966287.html)

Stesso accordo anche con TIM per coprire maggiormente il territorio.

Ottimo magari con piu operatori ci sono magari avranno voglia di aumentare e velocizzare la realizzazione della rete FTTH anche al di fuori dei grandi centri

D altronde le poste hanno sempre seguito il mondo delle telecomunicazioni da tempo

https://ilmeridio.it/wp-content/uploads/2018/06/180B713F-77BE-4671-AE77-FB17AC876FFB-678x381.jpeg

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/poste-si-da-allultrabroadband-accordo-con-tim-per-servizi-a-cittadini-e-imprese/

stamattina il link funzionava mentre o no

Chissà se il servizio che offrirà Poste Italiane comprenderà anche il numero di telefono , si sa mai che se competitivo invece di far attivare Tiscali a mia sorella faccia attivare Poste , la rete OpenFibre e Tim come FTTH ce ed è gia disponibile

Mtty
24-07-2020, 10:50
non c'è nulla di chiaro, ma riporto:

Rete unica Tlc, tavolo con gli operatori per trovare la quadra sugli investimenti

Linea comune di maggioranza (5Stelle, Pd, Italia Viva e Leu), Forza Italia e Lega. Rimodulata la proposta di Fratelli d’Italia. Ecco come stanno (davvero) le cose

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tavolo-con-gli-operatori-per-trovare-la-quadra-sugli-investimenti/

Andrea786
24-07-2020, 10:54
non c'è nulla di chiaro, ma riporto:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tavolo-con-gli-operatori-per-trovare-la-quadra-sugli-investimenti/

Non la faranno mai fidati , inutile che perdano tempo dietro queste cose ,meglio che usino il tempo a loro disposizione ( se sono capaci ) di realizzare dei progetti proprio sulla banda ultralarga che gli consenta di usare i fondi europei appena messi a disposizione ... ;) ;) ;) Alla UE della rete unica non interessa una mazza

Mtty
24-07-2020, 11:23
Non la faranno mai fidati , inutile che perdano tempo dietro queste cose ,meglio che usino il tempo a loro disposizione ( se sono capaci ) di realizzare dei progetti proprio sulla banda ultralarga che gli consenta di usare i fondi europei appena messi a disposizione ... ;) ;) ;) Alla UE della rete unica non interessa una mazza

non so, stanno facendo tante pressioni... a qualcosa dovranno pur arrivare...

Andrea786
24-07-2020, 11:52
non so, stanno facendo tante pressioni... a qualcosa dovranno pur arrivare...

fidati è da anni che continuano con sta rete UNICA e con lo scorporo della rete e cosa hanno ottenuto ?? Il nostro problema è che in questo paese ci sono troppi politici che parlano tanto ma che concludono poco , andrebbero bene come cabarettisti :D :D :D

Biscuo
24-07-2020, 12:04
Poste Italiane: accordo con Open Fiber per offerta fibra (https://www.posteitaliane.it/it/comunicati/posteitalianeacco-1476522966287.html)



Stesso accordo anche con TIM per coprire maggiormente il territorio.

In poche parole CDP (Poste Italiane) paga altre due Aziende dove ne è proprietaria anche li, anche se non di maggioranza. :)

Andrea786
24-07-2020, 12:52
In poche parole CDP (Poste Italiane) paga altre due Aziende dove ne è proprietaria anche li, anche se non di maggioranza. :)

Biscuo il fatto che i soldi se li facciano girare internamente alle loro controllate non ha alcuna importanza , l importante è che facciano qualcosa che possa beneficiare all intero paese , se poi lo fanno con i soldi dell Europa ancora meglio ;) ;)

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/open-fiber-postepay-partnership/

https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-Accordo-fibra-23-07-20.html

Mtty
24-07-2020, 14:15
fidati è da anni che continuano con sta rete UNICA e con lo scorporo della rete e cosa hanno ottenuto ?? Il nostro problema è che in questo paese ci sono troppi politici che parlano tanto ma che concludono poco , andrebbero bene come cabarettisti :D :D :D

sul ponte di Genova ci hanno messo 2 anni ma ce l'hanno fatta, spero che qua non ce la facciano :read:

Andrea786
24-07-2020, 14:31
sul ponte di Genova ci hanno messo 2 anni ma ce l'hanno fatta, spero che qua non ce la facciano :read:

la vedo dura perchè nel caso di Genova c era da ricostruire un ponte per dare libera circolazione alle persone e alle merci percui vale un discorso di emergenza ma a fare la rete Unica secondo me non ci guadagna nessuno (Non la vuole nessuna delle aziende ICT non ci crede nessuno , gli unici che continuano a tirarla fuori sono i politicanti italiani per poi usarla durante la campagna elettorale come TROFEO davanti agli elettori ) anche perchè nelle zone dove adesso ne hanno realizzate due chi ci rimette e chi ci guadagna ?? strano che con tutti gli ingenieri che hanno queste aziende non abbiano imparato nulla dall errore che hanno fatto realizzando tre reti FTTC nei grossi centri ( TIM . Fastweb e Vodafone ) chissà magari è come sostengo io che si sono messi d accordo a tavolino per fare i fenomeni nei grandi centri dove hai la massima resa con la minima spesa e poi nelle province dove la spesa è ben piu alta e la resa non cosi sicura lo farà TIM con i soldi pubblici ? come è successo con la FTTC ? ;) ;) ;) ;)

Mtty
24-07-2020, 15:35
il problema è che sicuramente ci sono "pressioni" sul Governo da parte di qualcuno, del tipo "se non fai questo guarda che qui iniziano gli esuberi e sarà colpa tua"... ovviamente per funzionare a dovere sono cose che non vengono dichiarate pubblicamente...

Andrea786
24-07-2020, 15:44
il problema è che sicuramente ci sono "pressioni" sul Governo da parte di qualcuno, del tipo "se non fai questo guarda che qui iniziano gli esuberi e sarà colpa tua"... ovviamente per funzionare a dovere sono cose che non vengono dichiarate pubblicamente...

Con la rete Unica ci saranno eccome gli esuberi , o da parte di TIM o da parte di OpenFiber ... ;) ;) ;)( A meno che in FiberCop non mettano tutti gli esuberi che faranno ) il problema è che fanno sempre cosi purtroppo , nei grandi centri si fanno vedere che hanno voglia di investire ( quando però gli investimenti sono relativamente poco onerosi ) quando però bisogna fare sul serio ( che nel nostro paese è una barzelletta ) allora eccoti lo scheletro dall armadio della rete Unica tanto cosi i tempi si allungano e ci guadagna sia TIM che OpenFiber poi andando avanti saranno si costretti a fare qualcosa e magari si inventano di fare il GFAST pur di non passare la fibra nelle case delle province italiane e fu cosi che ci saranno dei cittadini di classe A e quelli di classe B

zdnko
24-07-2020, 17:32
non so, stanno facendo tante pressioni... a qualcosa dovranno pur arrivare...

Se invece di spingere tanto per la rete unica spingessero per la condivisione obbligatoria (a pagamento, ovviamente) di tutti i cavidotti fibra esistenti e futuri (con suddivisione delle aree ancora non infrastrutturate per velocizzare la copertura) potrebbero esserci 2 o più reti in concorrenza per buona pace di tim, of, governo ed europa.

Yrbaf
24-07-2020, 18:07
e magari si inventano di fare il GFAST pur di non passare la fibra nelle case delle province italiane e fu cosi che ci saranno dei cittadini di classe A e quelli di classe B
Non ci sarà nessun cittadino di serie A o B con il g.Fast

Per fare il g.Fast (come si deve) devi cablare fino all'edificio ed a quel punto le prestazioni sono identiche (nella maggior parte dei casi, poi se da edificio ad appartamento ci sono magicamente 200m di cavo beh ...) alla FTTH.
Dei 10Gb alle case non interessa quasi nessuno, quindi evitiamo di citarlo come fatto fondamentale per volere la FTTH, ed in ogni caso dove ci sarà un box g.Fast ci potrebbe essere anche un Roe, quindi nulla vieta a chi ha davvero certe necessità di farsi tirare (magari a sue spese, costi quello che costi, anche 600E per assurdo) la fibra per una vera FTTH.

In ogni caso per ora non è stato annunciato nessun progetto su larga scala con g.Fast, ma per ora è proposto solo come salvataggio (e pure in sperimentazione) per chi non può essere cablato (o non vuole essere, per i lavori in casa) con la FTTH.

Andrea786
25-07-2020, 06:42
Se invece di spingere tanto per la rete unica spingessero per la condivisione obbligatoria (a pagamento, ovviamente) di tutti i cavidotti fibra esistenti e futuri (con suddivisione delle aree ancora non infrastrutturate per velocizzare la copertura) potrebbero esserci 2 o più reti in concorrenza per buona pace di tim, of, governo ed europa.

quello lo hanno anche fatto , hanno messo a disposizione anche i cavidotti dell illuminazione stradale ma purtroppo per loro non servivano ad una mazza perchè erano in zone non utili ( ecco perchè continuo a replicare che abbiamo dei professionisti del cabaret nelle stanze del potere ):D

OUTATIME
25-07-2020, 08:35
Se invece di spingere tanto per la rete unica spingessero per la condivisione obbligatoria (a pagamento, ovviamente) di tutti i cavidotti fibra esistenti e futuri (con suddivisione delle aree ancora non infrastrutturate per velocizzare la copertura) potrebbero esserci 2 o più reti in concorrenza per buona pace di tim, of, governo ed europa.
Già fatto da un pezzo, ma manca la gente con il badile in mano. Se per ogni due persone che fanno proclami, articoli e tagli di nastro ce ne foose una con il badile in mano, avrebbero già cablato tutta Italia. Senza contare che spesso OF non vuole usare i cavidotti TIM.

Andrea786
25-07-2020, 09:44
Già fatto da un pezzo, ma manca la gente con il badile in mano. Se per ogni due persone che fanno proclami, articoli e tagli di nastro ce ne foose una con il badile in mano, avrebbero già cablato tutta Italia. Senza contare che spesso OF non vuole usare i cavidotti TIM.

Esatto senza contare il fatto , non da poco , che per fare scavi nei terreni privati non ci sono problemi ( ci si mette d accordo con i proprietari ) ma nelle strade pubbliche servono permessi e sopra permessi :D :D :D

zdnko
25-07-2020, 15:00
quello lo hanno anche fatto , hanno messo a disposizione anche i cavidotti dell illuminazione stradale ma purtroppo per loro non servivano ad una mazza perchè erano in zone non utili ( ecco perchè continuo a replicare che abbiamo dei professionisti del cabaret nelle stanze del potere ):D

Già fatto da un pezzo, ma manca la gente con il badile in mano. Se per ogni due persone che fanno proclami, articoli e tagli di nastro ce ne foose una con il badile in mano, avrebbero già cablato tutta Italia. Senza contare che spesso OF non vuole usare i cavidotti TIM.

Intendevo che quando un operatore arriva con i minitubi fino a casa permetta all'altro l'utilizzo di uno dei minitubi.
In questo modo si otterrebbero 2 reti in concorrenza, si ridurrebbe il numero di scavi vista la possibilità di dividersi le zone e gli operatori sarebbero incentivati a realizzare l'infrastruttura per avere più km di minitubi da affittare all'altro e/o meno da prendere in affitto.

Andrea786
25-07-2020, 15:09
Intendevo che quando un operatore arriva con i minitubi fino a casa permetta all'altro l'utilizzo di uno dei minitubi.
In questo modo si otterrebbero 2 reti in concorrenza, si ridurrebbe il numero di scavi vista la possibilità di dividersi le zone e gli operatori sarebbero incentivati a realizzare l'infrastruttura per avere più km di minitubi da affittare all'altro e/o meno da prendere in affitto.

ne TIM ne OpenFiber all interno dei condomini arrivano con tanti minitubi al massimo ne hanno quando va bene uno in piu per possibile upgrade della rete in caso di guasti o esaurimento delle fibre e difficilmente se li vendono , per esempio dove vive mia sorella sia FlashFiber che OpenFiber hanno usato le tubazioni esistenti della TIM ex Telecom per passare le fibre .. hanno solo fatto lo scavo per mettere il loro ROE in strada per portare le fibre nei vari condomini della zona

OUTATIME
25-07-2020, 17:24
Intendevo che quando un operatore arriva con i minitubi fino a casa permetta all'altro l'utilizzo di uno dei minitubi.
In questo modo si otterrebbero 2 reti in concorrenza, si ridurrebbe il numero di scavi vista la possibilità di dividersi le zone e gli operatori sarebbero incentivati a realizzare l'infrastruttura per avere più km di minitubi da affittare all'altro e/o meno da prendere in affitto.
Appunto.... E ripeto... E' già così. Non con il minitubo, ma con le polifore, ma non è il tempo che si perde a tirare il minitubo che fa la differenza.

Andrea786
25-07-2020, 17:53
Appunto.... E ripeto... E' già così. Non con il minitubo, ma con le polifore, ma non è il tempo che si perde a tirare il minitubo che fa la differenza.

quelli non li usano per il collegamento dei condomini ma tra ROE in strada :D :D :D nelle case e nei condomini usano il monotubo di solito in coppia

zdnko
25-07-2020, 18:05
non sono gli ultimi 20m a fare la differenza...
già condividere fino al tombino in strada sarebbe una gran cosa.

MiloZ
26-07-2020, 01:13
Che voi sappiate mettere il riflettore ottico all’interno della borchia piuttosto che alla fine della bretella (dove si attacca all’ONT), è esattamente la stessa cosa o ci sono differenze?

Yrbaf
26-07-2020, 01:28
Intendevo che quando un operatore arriva con i minitubi fino a casa permetta all'altro l'utilizzo di uno dei minitubi.
In questo modo si otterrebbero 2 reti in concorrenza, si ridurrebbe il numero di scavi vista la possibilità di dividersi le zone e gli operatori sarebbero incentivati a realizzare l'infrastruttura per avere più km di minitubi da affittare all'altro e/o meno da prendere in affitto.

Credo che potrebbe nascere pure un mercato delle tubazioni fibra :D

Da me stanno rifacendo il centro (purtroppo pure davanti a casa mia, dico purtroppo per i disagi da lavori) a livello fognario, acquedotto e gas.
Ecco la società che possiede le risorse citate ha deciso di posare anche "rete telematica in fibra".
Principalmente sarà usata solo per la loro rete o per quella pubblica (sensori gas/acqua, telecamere pubbliche, ...ecc), ma hanno apertamente dichiarato che poi hanno intenzione di vendere/affittare (no regalare :D) l'accesso alle tubazioni (e magari pure alla fibra in più posata) per chi vorrà cablare in fibra.

In teoria OF che dovrebbe arrivare in autunno (se mai arriverà) potrà decidere se scavare ex novo per non pagare nulla ad altri o se acquistare il diritto di passaggio della sua fibra dentro le tubazioni fibra del gestore acqua/gas/fogna almeno dove tale tubazioni ci sono (non stanno facendo, almeno per ora, l'intera città ma solo alcune zone tra cui il centro e neanche tutto).

elgabro.
26-07-2020, 02:59
Non ci sarà nessun cittadino di serie A o B con il g.Fast

Per fare il g.Fast (come si deve) devi cablare fino all'edificio ed a quel punto le prestazioni sono identiche (nella maggior parte dei casi, poi se da edificio ad appartamento ci sono magicamente 200m di cavo beh ...) alla FTTH.
Dei 10Gb alle case non interessa quasi nessuno, quindi evitiamo di citarlo come fatto fondamentale per volere la FTTH, ed in ogni caso dove ci sarà un box g.Fast ci potrebbe essere anche un Roe, quindi nulla vieta a chi ha davvero certe necessità di farsi tirare (magari a sue spese, costi quello che costi, anche 600E per assurdo) la fibra per una vera FTTH.

In ogni caso per ora non è stato annunciato nessun progetto su larga scala con g.Fast, ma per ora è proposto solo come salvataggio (e pure in sperimentazione) per chi non può essere cablato (o non vuole essere, per i lavori in casa) con la FTTH.

E questo? https://youtu.be/LSxpZeCJcC0

Andrea786
26-07-2020, 06:42
E questo? https://youtu.be/LSxpZeCJcC0

vedremo quando ce piu carne sul fuoco :D :D :D per come siamo messi ora a livello di rame e di VDSL2 sarebbe gia un bel traguardo se riuscissero attivare il Vectoring almeno in quelle zone dove tutti gli operatori sono in VULA con TIM

Yrbaf
26-07-2020, 10:10
E questo? https://youtu.be/LSxpZeCJcC0

No (salvo novità nei prossimi mesi) !

Quello che forse (ripeto non ci sono annunci e non si può profetizzare nulla di certo) useremo noi, è normale g.Fast da 2Gb (si sono 2-2.2Gb, ma sono complessivi e calano velocemente al salire dei metri, soprattutto se superi i 100m, e forse se ne perdono subito 400Mb se vuoi tenere la compatibilità con VDSL 35b) con ingresso GPON (stessa fibra della FTTH) e probabile retro-alimentazione da casa (costi annuali comunque trascurabili).

Quella che compare come primo fotogramma del video è una soluzione di una ditta di cui ora non ricordo il nome (ma ne avevamo parlato su altri thread, compreso quello Tim, un paio di mesi fa o poco più), che è pensata per chi NON vuole cablare in fibra fino all'edificio e la zona non è adatta a forte FWA.

I dettagli non erano presenti al tempo (e non so se ci sono ora, il video linkato ne ha meno di noi :D) ma credo che usi bonding di più linee in rame per alimentare in g.Fast il box di edificio a sua volta ancora in g.Fast.
Ossia roba tipo: sostituisco una decade di doppini (e con una decade si possono, con la tecnica Phantom, generare 19 linee) da cui magari tiro fuori con il bonding una dorsale in rame anche di 1 km di lunghezza ed ancora da 1 Gb o più (invento) con cui posso alimentare il box g.Fast dei clienti su cui poi erogo di nuovo profili fino a 1Gb in g.Fast.
Se alimentare più linee da 1Gb con un unico canale 1Gb sembra strano, basta pensare che spesso nelle FTTH Vula è già così e con qualche limite per ora vanno lo stesso.

PS
Giusto per citare altri g.Fast non alimentati in fibra, allora c'è anche una soluzione di una ditta israeliana, che usa ponti radio da 10Gb (mi pare a 60GHz).
Una antenna sul tetto del condominio, ponte radio e poi fibra che dal tetto va alle cantine (o dove serve) dove viene montato il box g.Fast che si collega ai doppini che vanno negli appartamenti.
Al tempo della presentazione parlavano di linee da 300-500Mb a casa, ma ovviamente nulla vieta di accendere profili g.Fast a 1Gb (sopratutto visto che il ponte radio è a 10Gb e quindi muscoloso abbastanza).
Anche questa non è una soluzione pensata/proposta per l'Italia.

zdnko
26-07-2020, 15:33
ignoravo che OF posasse riflettori perfino nelle terminazioni in sede cliente (tenendo poi presente che la differenza tra borchia ed ONT è appunto risibile pertanto se un ONT non è illuminato è difficile lo sia la borchia...certo per i clienti un po' distratti che rovinano la bretella borchia/ONT può pure essere utile quella diagnosi granulare...) e non solo nel PTE/ROE...quanto meno all'inizio, ad esempio sulle mie linee, non fu fatto...

A differenza di tim, che con un riflettore posto dopo lo splitter secondario può monitorare fino a 8 clienti, sulla rete of serve un riflettore per cliente visto che dall'armadio in poi ognuno ha la sua fibra che va monitorata.

A quel punto è più logico metterlo nella borchia che nel roe in modo da monitorare anche la verticale lasciando fuori solo bretella e ont facilmente sostituibili.

Mettere il riflettore dopo la bretella comprometterebbe la diagnosi se l'utente la staccasse/rompesse, nel senso che non si avrebbe la certezza che almeno fino alla borchia sia tutto ok.

MiloZ
26-07-2020, 16:09
C'è di mezzo l'attenuazione introdotta dal morsetto in più...piuttosto ignoravo che OF posasse riflettori perfino nelle terminazioni in sede cliente (tenendo poi presente che la differenza tra borchia ed ONT è appunto risibile pertanto se un ONT non è illuminato è difficile lo sia la borchia...certo per i clienti un po' distratti che rovinano la bretella borchia/ONT può pure essere utile quella diagnosi granulare...) e non solo nel PTE/ROE...quanto meno all'inizio, ad esempio sulle mie linee, non fu fatto...

Si OF mette sempre il riflettore in sede cliente all'attivazione.......è vero che i primi tempi a volte se ne dimenticavano, ma adesso credo sia la prassi metterlo nella borchia.
Riguardo l'attenuazione, misurandola con il mio "Power Meter", ho notato che con il rfilettore (alla fine della bretella) si "perdono" circa 0.4dB rispetto alla linea senza nulla.
Non ho provato mettendolo nella borchia e verificando la differenza di attenuazione con\senza, ma presumo sia lo stesso circa.
Comunque poca roba.

Takuya
27-07-2020, 09:25
Sapete se hanno intenzione di completare il cablaggio delle città già coperte? Per esempio a Padova la copertura è ferma a quella di due anni fa, ci sono interi quartieri non coperti.

strassada
27-07-2020, 11:26
non credo, in genere coprono l'area urbana e quello che vogliono loro, arrivando sull'80% delle UI, e poi fine.
Anche a Venezia hanno evitato le zone più periferiche, alle quali (non completamente) ci ha pensato Flash Fiber (che ha comunque fatto quasi tutte le zone di OF)
c'è un altro operatore dalle nostre parti, LenFiber, che oltre ad attivare su OF, sta coprendo personalmente diverse aree fornendo direttamente la sua FTTH, ma se hai già Flash Fiber, non verrà. se invece sei senza ftth e hai 1 come operatore 100 mega in arrivo, possono essere loro.
in ogni caso tra qualche mese renderanno pubblica la consultazione in corso, e saprai un po' di più.

Prezioso
27-07-2020, 16:49
io ho 1 come operatore ftth sul sito bandaultralarga ma francamente mi sembra molto strano che scavino per arrivare a casa mia :D

possono usare la fttw?

vedendo il nuovo sito bandaultralarga vedo le 2 linee
Banda Ultralarga ad almeno 30 Mbps
Banda Ultralarga ad almeno 100 Mbps
1 operatore quindi sia 30 che 100mega nel 2021...la ftth quindi non credo se no non era 100mega

EliGabriRock44
27-07-2020, 16:58
io ho 1 come operatore ftth sul sito bandaultralarga ma francamente mi sembra molto strano che scavino per arrivare a casa mia :D

possono usare la fttw?

Strano? Hanno ricevuto dati di qualche operatore interessato a portartela in precedenza, ora o nei prossimi anni, quindi se non é Tim, FF o OF sarà un qualche operatore privato di zona.

EliGabriRock44
28-07-2020, 10:26
La #fibraottica ultraveloce di #OpenFiber arriva a #Trapani! Un investimento diretto di 8 milioni di euro per connettere 23mila unità immobiliari alla rete #FTTH. I cantieri, che si concluderanno entro 18 mesi, sono già stati avviati. Il comunicato ➡️ https://t.co/h93blUmCXZ https://t.co/02sAkopfS6

EliGabriRock44
28-07-2020, 10:42
Rete unica TIM-Open Fiber: Reuters riporta che per il Governo la rete dovrebbe essere strutturata in modo da essere "indipendente da TIM", sul modello di Openreach (Regno Unito), e che i prossimi giorni saranno cruciali

https://www.reuters.com/article/us-italy-broadband-telecom-italia-enel-e/exclusive-italy-working-to-create-single-broadband-champion-independent-of-tim-source-idUSKCN24S2FT

Fonte: Fibra.click

amd-novello
28-07-2020, 12:56
yes

elgabro.
28-07-2020, 13:00
Bello prendere per modello il Regno Unito dove una delle poche cose che non funzionano è la rete FTTH. :stordita:

Yrbaf
28-07-2020, 13:11
E' solo il modello economico/funzionale di separazione della rete.

OpenReach è una divisione/sussidiaria di BT (la Tim inglese) e quindi la proprietà della rete è ancora di BT indirettamente, però OpenReach opera come società distinta e tutti gli operatori si possono interfacciare a lei direttamente ed a pari condizioni, come deve fare pure BT stessa.

`CrAcK`
28-07-2020, 13:14
Non mi pare tanto diverso dall'attuale realtà nostrana... :rolleyes:

Mtty
28-07-2020, 13:33
Non mi pare tanto diverso dall'attuale realtà nostrana... :rolleyes:

stai scherzando spero... :doh:

TIM non deve passare da un'altra azienda che non è TIM per attivare una nuova linea ad un cliente TIM... ed è noto che i clienti TIM hanno la priorità su tutto, mentre i clienti degli altri operatori passano sempre in fondo alla coda!

`CrAcK`
28-07-2020, 13:43
stai scherzando spero... :doh:

TIM non deve passare da un'altra azienda che non è TIM per attivare una nuova linea ad un cliente TIM... ed è noto che i clienti TIM hanno la priorità su tutto, mentre i clienti degli altri operatori passano sempre in fondo alla coda!

Io non facevo riferimento ai tempi di attivazione ma ai costi economici che i vari operatori devono sostenere che sono uguali per tutti e regolamentati. Tra l'altro non penso proprio che passando sotto una società wholesale only controllata da TIM porti a qualche cambiamento sostanziale (rispetto sempre ad ora)