View Full Version : [FTTH] Open Fiber
vorrei fare una domanda ancora più specifica di quelle che talvolta faccio per sapere se ho speranze. se davanti il mio palazzo hanno messo i tubi sotto i tombini (li ho visti a giugno), vuol dire che metteranno prima o poi anche i roe e/o il mio palazzo sarà coperto da openfiber? oppure potrebbe anche saltare quel tratto di strada (ed in quel caso il passaggio dei tubi trasparenti è solo perchè: intanto predisponiamo e poi vedremo)??
grazie
Oggi Sabato ore quasi le 19.00 cantiere aperto, diverse squadre di operai, sotto le mie finestre Genova Oregina alture della città, in alcuni casi vanno avanti tutta la notte.
Sabato hanno lavorato tutto il giorno anche in Via S. Martino. Lavorano di notte in zone particolari dove un cantiere diurno creerebbe troppi problemi. A San Fruttuoso per esempio li ho visti lavorare di notte in due occasioni.
FrancoPe
26-11-2018, 13:39
Sì sono loro...
A Cesano Boscone (MI) hanno fatto gli stessi segni prima degli scavi
Di dove sei ?
grande gandalf avevi proprio ragione dopo 2 giorni sono apparsi cartelli stradali di rimozione per lavori e nulla più ( si pensava a pulizie strade) e invece stamattina... tadannn
https://i.ibb.co/x8G7y95/IMG-20181126-134822.jpg (https://ibb.co/h1Hm
kQ8)
https://i.ibb.co/m0dN3Lc/IMG-20181126-134916.jpg (https://ibb.co/hcrYSPm)
https://i.ibb.co/qM9pxFz/IMG-20181126-134944.jpg (https://ibb.co/PZ4gtzR)
https://i.ibb.co/6vMs7qG/IMG-20181126-135109.jpg (https://ibb.co/hX68JTr)
https://i.ibb.co/FXw1DNV/IMG-20181126-135255.jpg (https://ibb.co/tzs6JkX)
https://i.ibb.co/TLJGZjP/IMG-20181126-135527.jpg (https://ibb.co/bJYVxwN)
Tonypedra
26-11-2018, 13:51
Scusate ma adesso che si dovrebbero unire nelle città dove c'è la doppia rete non ancora finita come faranno?
EliGabriRock44
26-11-2018, 14:01
Scusate ma adesso che si dovrebbero unire nelle città dove c'è la doppia rete non ancora finita come faranno?
Ma chi ha detto ciò? A parte che se si dovessero "unire" non si sa su cosa e come, quindi ancora ce ne sta di tempo.
Poi intanto parliamo di comuni lato "privato", dove non penso si vedranno vere e proprie unioni delle reti.
Tonypedra
26-11-2018, 14:09
Ma chi ha detto ciò? A parte che se si dovessero "unire" non si sa su cosa e come, quindi ancora ce ne sta di tempo.
Poi intanto parliamo di comuni lato "privato", dove non penso si vedranno vere e proprie unioni delle reti.
Scusami ma se continuano a fare comunque due reti non vedo la convenienza dell'unione... bastava posare una linea di cavi per farci passare tutti gli operatori.
OUTATIME
26-11-2018, 14:11
Scusami ma se continuano a fare comunque due reti non vedo la convenienza dell'unione... bastava posare una linea di cavi per farci passare tutti gli operatori.
Bastava non privatizzare Telecom... :D
Ennesimo articolo del giornale locale di Genova con i soliti commenti deliranti. Io ho provato a confutare le idiozie scritte sia nell’articolo sia nei commenti ma chiaramente non hanno pubblicato. Non ho usato toni polemici ma ciononostante.......
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2018/11/25/ADnilRlC-fibra_ottica_autorizzati.shtml
Io spero che il giornale non abbia riportato le esatte parole dell'assessore altrimenti siamo a posto. Da quando la larghezza del ripristino definitivo sarebbe garanzia di qualità? :rolleyes: Un lavoro più essere fatto coi piedi anche se è di tutta la carreggiata! Basta vedere il ripristino in Via Monticelli che a occhio dovrebbe essere col "vecchio" rapporto di 1:3 ma è stato fatto bene.
EliGabriRock44
27-11-2018, 11:04
Attivate le città di:
- Forlì (Wind 3)
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Forl%C3%AC
- Vercelli (Wind 3)
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Piemonte/Vercelli
comunque saranno pur pieni di lavoro, ma ho sempre più forte l'impressione che una volta aperta la vendibilità, ritengano aver fatto una conquista e passino oltre abbandonando quell'impegno che avevano avuto durante la fase di cablaggio e installazione dei primi roe.
è da 40 giorni che aspetto openfiber dopo aver fatto il contratto con wind. mi avevano contattato (dopo 2 settimane dal contratto telefonico) per l'installazione a casa e io non potevo presenziare, quindi hanno rimandato dicendomi che sarei stato contattato dopo qualche giorno. Niente da fare, passati altri 20 giorni e non si sente nessuno neppure con i solleciti da parte di wind. non oso pensare al primo problema tecnico cosa succederà con questi signori di openfiber che intanto pensano a conquistare i loro territori....
OUTATIME
27-11-2018, 13:04
comunque saranno pur pieni di lavoro, ma ho sempre più forte l'impressione che una volta aperta la vendibilità, ritengano aver fatto una conquista e passino oltre abbandonando quell'impegno che avevano avuto durante la fase di cablaggio e installazione dei primi roe.
è da 40 giorni che aspetto openfiber dopo aver fatto il contratto con wind. mi avevano contattato (dopo 2 settimane dal contratto telefonico) per l'installazione a casa e io non potevo presenziare, quindi hanno rimandato dicendomi che sarei stato contattato dopo qualche giorno. Niente da fare, passati altri 20 giorni e non si sente nessuno neppure con i solleciti da parte di wind. non oso pensare al primo problema tecnico cosa succederà con questi signori di openfiber che intanto pensano a conquistare i loro territori....
Dalle mie parti si usa dire che la coperta è corta.....
Bigman61
27-11-2018, 13:41
Attivate le città di:
- Vercelli (Wind 3)
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Piemonte/Vercelli
Se faccio la prova su wind mi da attiva la fibra a 1000 ma nel mio palazzo in cantina non c'è il collegamento con la strada, com'è possibile che diano la vendibilità senza che i palazzi siano collegati?
Mah, so che ne avete ampiamente parlato ma è uno sfogo.
Grazie.
Marco
EliGabriRock44
27-11-2018, 13:45
Se faccio la prova su wind mi da attiva la fibra a 1000 ma nel mio palazzo in cantina non c'è il collegamento con la strada, com'è possibile che diano la vendibilità senza che i palazzi siano collegati?
Mah, so che ne avete ampiamente parlato ma è uno sfogo.
Grazie.
Marco
Potresti dirmi città e via? E inoltre potresti controllare fino a che punto sono arrivati? Armadi (PFS), PTE(sempre che non ci sia esternamente al palazzo), "tubi blu" che fuoriescono dai marciapiedi e così via.
Bigman61
27-11-2018, 13:49
Potresti dirmi città e via? E inoltre potresti controllare fino a che punto sono arrivati? Armadi (PFS), PTE(sempre che non ci sia esternamente al palazzo), "tubi blu" che fuoriescono dai marciapiedi e così via.
Città: Vercelli
Indirizzo: Via Pietro Micca 52
Mah.....
Ciao
Marco
EliGabriRock44
27-11-2018, 13:50
Città: Vercelli
Indirizzo: Via Pietro Micca 52
Mah.....
Ciao
Marco
Verifica anche quello che ti ho detto! Non vorrei segnalare inutilmente.
Bigman61
27-11-2018, 13:51
Verifica anche quello che ti ho detto! Non vorrei segnalare inutilmente.
Adesso sono al lavoro, oggi guardo.
Grazie.
Marco
EliGabriRock44
27-11-2018, 13:52
Adesso sono al lavoro, oggi guardo.
Grazie.
Marco
Ok va bene!
Bigman61
27-11-2018, 13:58
Ok va bene!
Ma tu a chi segnali? :)
Grazie.
Marco
EliGabriRock44
27-11-2018, 14:00
Ma tu a chi segnali? :)
Grazie.
Marco
Direttamente a gente che lavora dentro OF.
Bigman61
27-11-2018, 14:01
Direttamente a gente che lavora dentro OF.
Ah, ok!!! :)
Ciao
Marco
only4midi
27-11-2018, 15:28
Per chi è di Pero (Mi), che ricordo è ad investimento diretto, a quanto ho dedotto dall'albo pretorio, tutti i lavori sono fermi. Forse riprenderanno nel primo e secondo trimestre del 2019. :(
Bigman61
27-11-2018, 17:13
Potresti dirmi città e via? E inoltre potresti controllare fino a che punto sono arrivati? Armadi (PFS), PTE(sempre che non ci sia esternamente al palazzo), "tubi blu" che fuoriescono dai marciapiedi e così via.
Ciao, ho verificato, se il PTE è quello di cui allego foto si trova in cantina ma non è collegato, di armadio ne ho visto uno in una via abbastanza vicina al mio palazzo ma probabilmente ne metteranno un altro in un'altra via ancora più vicina a me, di cavi blu non ne ho visti.
https://i.ibb.co/Vp666QB/IMG-20180501-122221.jpg (https://ibb.co/6JQQQ1s)
Grazie.
Marco
ps: vercelli - via giuseppe failla 24 è l'indirizzo da verificare.
deuterio1
28-11-2018, 00:12
Se faccio la prova su wind mi da attiva la fibra a 1000 ma nel mio palazzo in cantina non c'è il collegamento con la strada, com'è possibile che diano la vendibilità senza che i palazzi siano collegati?
Mah, so che ne avete ampiamente parlato ma è uno sfogo.
Grazie.
Marco
Il colmo l'ho raggiunto io: a settembre danno la vendibilità al mio indirizzo (un condominio di oltre 100 appartamenti, a Grugliasco) con Wind-Tre nonostante sembra che i cantieri siano ancora a 100 m dal mio civico. Provo comunque a sottoscrivere l'offerta fibra1000 di Wind. Dopo 40 giorni all'ingresso del condominio compare il classico avviso di OF che comunica che sono in corso i lavori per portare la fibra. Dopo qualche giorno vado a controllare nei locali tecnici dove ci sono i contatori, gli armadi TIM, etc., ma non si vede nulla. A 50 giorni si presenta una squadra di tecnici OF che dicono di dover fare la "verticale". Scendono nei locali tecnici e ovviamente non trovano il PTE. Insieme a loro mi faccio il giro di tutti i sotterranei del condominio per trovare questo PTE. Alla fine lo troviamo solo in una delle quattro scale. A questo punto i tecnici scoraggiati mi dicono che è assolutamente impossibile raggiungere altre scale da lì e che la colpa è della ditta che ha fatto i lavori in strada, la quale avrebbe sbagliato tutto perché doveva portare la fibra in ogni scala e montare il rispettivo PTE. "E quindi?" chiedo io. Niente, mi dicono che oramai non si può fare più niente.
Scrivo comunque a Wind via PEC per chiarimenti, ma mi ignorano, e non è ancora arrivato il KO tecnico. L'amministratore, dal canto suo, afferma che nessuno lo ha mai interpellato, e che ha cercato di contattare OF per capire lo stato dell'arte, ma senza successo. Intanto i lavori in strada nel comune sono finiti da Luglio e la ditta che li ha fatti chissà dov'è... Mah. Sono sconsolato (perdonatemi, mi sfogo anche io...).
D
amd-novello
28-11-2018, 07:40
eh quando lavorano così c'è da lamentarsi eccome. rischi di perdere la connessione per settimane.
elgabro.
28-11-2018, 07:55
Il colmo l'ho raggiunto io: a settembre danno la vendibilità al mio indirizzo (un condominio di oltre 100 appartamenti, a Grugliasco) con Wind-Tre nonostante sembra che i cantieri siano ancora a 100 m dal mio civico. Provo comunque a sottoscrivere l'offerta fibra1000 di Wind. Dopo 40 giorni all'ingresso del condominio compare il classico avviso di OF che comunica che sono in corso i lavori per portare la fibra. Dopo qualche giorno vado a controllare nei locali tecnici dove ci sono i contatori, gli armadi TIM, etc., ma non si vede nulla. A 50 giorni si presenta una squadra di tecnici OF che dicono di dover fare la "verticale". Scendono nei locali tecnici e ovviamente non trovano il PTE. Insieme a loro mi faccio il giro di tutti i sotterranei del condominio per trovare questo PTE. Alla fine lo troviamo solo in una delle quattro scale. A questo punto i tecnici scoraggiati mi dicono che è assolutamente impossibile raggiungere altre scale da lì e che la colpa è della ditta che ha fatto i lavori in strada, la quale avrebbe sbagliato tutto perché doveva portare la fibra in ogni scala e montare il rispettivo PTE. "E quindi?" chiedo io. Niente, mi dicono che oramai non si può fare più niente.
Scrivo comunque a Wind via PEC per chiarimenti, ma mi ignorano, e non è ancora arrivato il KO tecnico. L'amministratore, dal canto suo, afferma che nessuno lo ha mai interpellato, e che ha cercato di contattare OF per capire lo stato dell'arte, ma senza successo. Intanto i lavori in strada nel comune sono finiti da Luglio e la ditta che li ha fatti chissà dov'è... Mah. Sono sconsolato (perdonatemi, mi sfogo anche io...).
D
E qui ci stà una bella denuncia penale alla ditta che ha fatto i lavori.
cracker_pazzo
28-11-2018, 08:01
... com'è possibile che diano la vendibilità senza che i palazzi siano collegati?
Potresti dirmi città e via? E inoltre potresti controllare fino a che punto sono arrivati? Armadi (PFS), PTE(sempre che non ci sia esternamente al palazzo), "tubi blu" che fuoriescono dai marciapiedi e così via.
hahaaha A me hanno aperto la vendibilità un mese fa (il 30 ottobre) e per strada non avevano ancora fatto gli scavi:D :D . Avevo solamente la verticale nel palazzo.
Oggi mi stanno montando il PTE in area contatori e l'armadio PFS per strada.
Il tecnico che mi sta montando il PTE ha detto che oggi collauda il PTE e forse l'armadio per strada (ma non penso facciano in tempo a montarlo) e per settimana prossima forse sono attivo.
A questo punto i tecnici scoraggiati mi dicono che è assolutamente impossibile raggiungere altre scale da lì e che la colpa è della ditta che ha fatto i lavori in strada, la quale avrebbe sbagliato tutto perché doveva portare la fibra in ogni scala e montare il rispettivo PTE. "E quindi?" chiedo io. Niente, mi dicono che oramai non si può fare più niente.
Ma almeno una scala l'hanno collegata?
Perché "ormai non si può fare più niente"?
Spero possano semplicemente ritornare a mettere gli altri PTE... cos'è se perdi "il turno" sei fritto?
EliGabriRock44
28-11-2018, 09:09
Il colmo l'ho raggiunto io: a settembre danno la vendibilità al mio indirizzo (un condominio di oltre 100 appartamenti, a Grugliasco) con Wind-Tre nonostante sembra che i cantieri siano ancora a 100 m dal mio civico. Provo comunque a sottoscrivere l'offerta fibra1000 di Wind. Dopo 40 giorni all'ingresso del condominio compare il classico avviso di OF che comunica che sono in corso i lavori per portare la fibra. Dopo qualche giorno vado a controllare nei locali tecnici dove ci sono i contatori, gli armadi TIM, etc., ma non si vede nulla. A 50 giorni si presenta una squadra di tecnici OF che dicono di dover fare la "verticale". Scendono nei locali tecnici e ovviamente non trovano il PTE. Insieme a loro mi faccio il giro di tutti i sotterranei del condominio per trovare questo PTE. Alla fine lo troviamo solo in una delle quattro scale. A questo punto i tecnici scoraggiati mi dicono che è assolutamente impossibile raggiungere altre scale da lì e che la colpa è della ditta che ha fatto i lavori in strada, la quale avrebbe sbagliato tutto perché doveva portare la fibra in ogni scala e montare il rispettivo PTE. "E quindi?" chiedo io. Niente, mi dicono che oramai non si può fare più niente.
Scrivo comunque a Wind via PEC per chiarimenti, ma mi ignorano, e non è ancora arrivato il KO tecnico. L'amministratore, dal canto suo, afferma che nessuno lo ha mai interpellato, e che ha cercato di contattare OF per capire lo stato dell'arte, ma senza successo. Intanto i lavori in strada nel comune sono finiti da Luglio e la ditta che li ha fatti chissà dov'è... Mah. Sono sconsolato (perdonatemi, mi sfogo anche io...).
D
Che lavorano male ormai é risaputo, il punto é se la scelta dell'unico PTE é stata fatta sulla base di analisi svolte ovviamente dai tecnici che hanno fatto i sopralluoghi oppure ne hanno montato uno e basta per sbaglio.
Anche qui la situazione é da chiarire ma già il fatto che non abbiano chiesto nulla all'amministratore significa che la scelta era quella e fine.
Non vorrei che le altre scale debbano sottostare ad un altro PFS (armadio) e di conseguenza, dato che non lo hanno ancora montato/installato, non sono ancora arrivati a cablare le altre scale.
Per contattare OpenFiber ormai l'unica via utile é quella attraverso il form sul loro sito.
Daniella1975
28-11-2018, 10:58
Ciao, ho verificato, se il PTE è quello di cui allego foto si trova in cantina ma non è collegato, di armadio ne ho visto uno in una via abbastanza vicina al mio palazzo ma probabilmente ne metteranno un altro in un'altra via ancora più vicina a me, di cavi blu non ne ho visti.
https://i.ibb.co/Vp666QB/IMG-20180501-122221.jpg (https://ibb.co/6JQQQ1s)
Grazie.
Marco
ps: vercelli - via giuseppe failla 24 è l'indirizzo da verificare.
Da quello che vedo il PTE ha solo la calata verticale (peraltro nemmeno collegata al PTE). Mancherebbe il cavo multifibra che arriva dalla strada.
Ziobello
28-11-2018, 12:13
In teoria è possibile connettersi alla rete utilizzando solo l'ONT senza Router, naturalmente da un solo Pc per prova preliminare di funzionamento ?
Grazie
Bigman61
28-11-2018, 12:17
Da quello che vedo il PTE ha solo la calata verticale (peraltro nemmeno collegata al PTE). Mancherebbe il cavo multifibra che arriva dalla strada.
Esatto, i cavi li hanno tirati nei vari piani ma il problema è che nella mia via i lavori sono terminati e non hanno fatto scavi per collegare il palazzo alla strada per cui penso che prevedano di passare da un altra parte o almeno lo spero . :)
Esatto, i cavi li hanno tirati nei vari piani ma il problema è che nella mia via i lavori sono terminati e non hanno fatto scavi per collegare il palazzo alla strada per cui penso che prevedano di passare da un altra parte o almeno lo spero . :)
Come ho già raccontato altre volte, una via che conosco di 250 mt è stata oggetto di 4 cantieri diversi invece che uno unico quindi non disperare.
Romariolele
28-11-2018, 14:11
Come ho già raccontato altre volte, una via che conosco di 250 mt è stata oggetto di 4 cantieri diversi invece che uno unico quindi non disperare.
Come già ribadito + volte da me e da altri non si capisce come lavorino e se esiste una logica......
Lavorare una via n volte non mi pare abbia molto senso.... forse tutto trova spiegazione nelle verticali difficili da gestire
A Piacenza aperta vendibilità a 13 mesi da quando sono partiti. Dal loro sito (area blu) sembra coperta x 1/3, ma se si guarda il dettaglio, in media, su una via di 50 civici i coperti sono circa 7-8.
Daniella1975
28-11-2018, 19:22
Come già ribadito + volte da me e da altri non si capisce come lavorino e se esiste una logica......
Lavorare una via n volte non mi pare abbia molto senso.... forse tutto trova spiegazione nelle verticali difficili da gestire
Ieri a 50 metri da casa mia dopo aver aperto e richiuso con scavi vari la strada e relativi marciapiedi per 4 volte, hanno riaperto il marciapiede per collegare due palazzi che erano stati "saltati". Fatto sta che hanno dovuto sbragare il marciapiede fino al primo pozzetto utile.
Non lo dico per mera polemica (alla fine a me non ne viene in tasca nulla) ma per dare speranza a coloro che si sono visti saltare dal collegamento in prima battuta. Abbiate pazienza e vedrete che ripasseranno.
deuterio1
28-11-2018, 22:14
Che lavorano male ormai é risaputo, il punto é se la scelta dell'unico PTE é stata fatta sulla base di analisi svolte ovviamente dai tecnici che hanno fatto i sopralluoghi oppure ne hanno montato uno e basta per sbaglio.
Anche qui la situazione é da chiarire ma già il fatto che non abbiano chiesto nulla all'amministratore significa che la scelta era quella e fine.
Non vorrei che le altre scale debbano sottostare ad un altro PFS (armadio) e di conseguenza, dato che non lo hanno ancora montato/installato, non sono ancora arrivati a cablare le altre scale.
Per contattare OpenFiber ormai l'unica via utile é quella attraverso il form sul loro sito.
In tutta la strada (o meglio, traversa) di fronte al condominio non hanno fatto nessuno scavo (infatti ero quasi certo che mi avessero saltato, e sarebbe stata una beffa in quanto questo condominio è su una rigida TIM di 2,8 Km e non può avere ne FTTC e in pratica nemmeno ADSL). OF si è limitata a piazzare due armadi al più vicino incrocio, a circa 100m di distanza. Però in questa traversa nei sotterranei c'è una cabina ENEL che alimenta tutto il quartiere. Quello che mi sembra abbiano fatto è raggiungere dalla cabina ENEL la scala più prossima ad essa. Infatti la fibra che va al PTE spunta dal muro oltre il quale in teoria ci dovrebbe essere tale cabina (a qualche metro o poco più).
Secondo i tecnici della verticale, appurato che la ditta dei lavori in strada ha voluto andare al risparmio, limitandosi a piazzare un solo PTE nel punto più comodo e con la minima spesa (parole dei tecnici, non mie, eh!), la distanza tra le scale, la necessità di attraversare numerosi locali (tra cui "forse" anche box privati), la non chiara planimetria dei sotterranei, etc. non li mette in condizione di procedere con i lavori, ai quali a questo punto "dovrebbe" provvedere il condominio a suo spese.
Da allora sono spariti tutti, e fine. OF, contattata più volte (sia da me che dall'amministratore) non ha mai risposto.
Saluti tristi,
D
Come già ribadito + volte da me e da altri non si capisce come lavorino e se esiste una logica......
Lavorare una via n volte non mi pare abbia molto senso.... forse tutto trova spiegazione nelle verticali difficili da gestire
Beh, che una logica ci sia lo spero... nell'esempio che ho fatto c'erano diversi motivi visibili (un altro cantiere già aperto, il fatto che 50 mt di strada fossero serviti da due armadi diversi non collegati tra loro) e poi potrebbero essercene stati altri, non da ultimo la fornitura dei materiali. In altre zone sono stati fatti i lavori apparentemente senza motivo, e poi dopo qualche settimana si è capito: la strada doveva essere totalmente asfaltata e quindi hanno dovuto anticipare i lavori.
amd-novello
29-11-2018, 12:21
Saluti tristi,
D
città?
deuterio1
29-11-2018, 15:11
città?
Grugliasco, quartiere Paradiso (a poche centinaia di metri dal confine con Torino, zona densamente popolata con grossi condominii, esercizi commerciali, etc.).
Ciao,
D
EliGabriRock44
29-11-2018, 15:34
Sparite le mappe su OpenFiber: ora si verifica solo per indirizzo e fine :cry:
Sparite le mappe su OpenFiber: ora si verifica solo per indirizzo e fine :cry:
Aggiungo che non specificano più che sei in copertura in caso di mancanza della stessa (su città dove sono avviati i lavori intendo).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sparite le mappe su OpenFiber: ora si verifica solo per indirizzo e fine :cry:
Aggiungo che non specificano più che sei in copertura in caso di mancanza della stessa (su città dove sono avviati i lavori intendo).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me sembra che non funzioni più la verifica. Ho provato su due indirizzi diversi, uno servito, l'altro ancora no, in ambedue i casi non succede nulla. Potrebbe essere un problema momentaneo del sito.
Daniella1975
29-11-2018, 17:57
Dal sito OF:
<< Resta in contatto
Al momento il tuo indirizzo non è ancora stato cablato da Open Fiber. Se vuoi essere informato non appena il servizio sarà disponibile, compila il form lasciando i tuoi dati e la tua email e sarai ricontattato. >>
Infostrada mi dice che sono attivabile (e pure sulla mappa blu ora sparita lo ero).
Che succede ?
EliGabriRock44
29-11-2018, 18:20
Dal sito OF:
<< Resta in contatto
Al momento il tuo indirizzo non è ancora stato cablato da Open Fiber. Se vuoi essere informato non appena il servizio sarà disponibile, compila il form lasciando i tuoi dati e la tua email e sarai ricontattato. >>
Infostrada mi dice che sono attivabile (e pure sulla mappa blu ora sparita lo ero).
Che succede ?
Succede che giustamente OF ha aggiornato OGGI i dati /sito e di conseguenza li sta passando agli operatori.
Daniella1975
29-11-2018, 20:14
Succede che giustamente OF ha aggiornato OGGI i dati /sito e di conseguenza li sta passando agli operatori.
Quindi vale quanto dice OGGI openfiber che non sono coperto o quanto mi dice sempre oggi Infostrada che sono attivabile ???
Scusami ma non riesco a capire ... Sono un po' ciuccio.
EliGabriRock44
29-11-2018, 20:16
Quindi vale quanto dice OGGI openfiber che non sono coperto o quanto mi dice sempre oggi Infostrada che sono attivabile ???
Scusami ma non riesco a capire ... Sono un po' ciuccio.
OpenFiber gestisce la rete/copertura e appena aggiorna i dati li passa agli operatori (che li inseriscono nei loro sistemi in 1/2/3 settimane.
Daniella1975
30-11-2018, 08:32
OpenFiber gestisce la rete/copertura e appena aggiorna i dati li passa agli operatori (che li inseriscono nei loro sistemi in 1/2/3 settimane.
Quello che non arrivo a capire è che da un lato OF scrive e pubblicizza che PARMA è stata raggiunta dalla fibra ed è vendibile (con tanto di loghi di WIND, 3 e Wind business)
Dall'altro vado a verificare mettendo l'indirizzo (e ne ho messe 10 di strade differenti giusto per non sbagliarmi) e per nessuno dà la disponibilità del servizio.
EliGabriRock44
30-11-2018, 08:35
Quello che non arrivo a capire è che da un lato OF scrive e pubblicizza che PARMA è stata raggiunta dalla fibra ed è vendibile (con tanto di loghi di WIND, 3 e Wind business)
Dall'altro vado a verificare mettendo l'indirizzo (e ne ho messe 10 di strade differenti giusto per non sbagliarmi) e per nessuno dà la disponibilità del servizio.
Ok, allora non saprei cosa dirti sinceramente.
amd-novello
30-11-2018, 08:39
non tutti gli indirizzi sono attivabili anche se indica una città. non lo saranno mai.
poi ho sentito di incongruenze per errori loro di database.
l'unica è aspettare qualche settimana.
only4midi
30-11-2018, 11:09
Visto solo ora come voi che hanno tolto le mappe.
Diciamo che è meno bello da parte nostra ma meno lavoro da parte loro che dovevano aggiungere click per click le zone coperte sulla mappa.
Potrebbero ovviare inserendo una mappa della copertura programmata tipo quella postata dal comune di Novara, ma serebbe un plus
Ma solo a me il sito funziona male? La grafica è tutta sfasata, alcune scritte si sovrappongono e non tutti i tasti funzionano...mah, era meglio metterlo in manutenzione a sto punto.
Edit. anzi, la verifica a me non funge per nulla.
Ma solo a me il sito funziona male? La grafica è tutta sfasata, alcune scritte si sovrappongono e non tutti i tasti funzionano...mah, era meglio metterlo in manutenzione a sto punto.
Edit. anzi, la verifica a me non funge per nulla.
Da Safari su iPhone non funziona con Chrome si.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sparite le mappe su OpenFiber: ora si verifica solo per indirizzo e fine :cry:
solo perchè a breve faranno il merge con quelle di Tim :read:
:asd:
Come no, molto a breve :p :Prrr:
Daniella1975
30-11-2018, 18:43
Informo che nella mia via (a Parma zona Panorama) la ditta Valtellina sta cablando i multifibra (sia quello stradale che quello verticale del palazzo) al PTE.
Quindi un altro passo in avanti. Il tecnico mi ha detto che senza questo intervento che stanno facendo ora difficilmente avrebbero potuto mettere vendibile il servizio perchè gli impianti vanno comunque collaudati una volta fatta questa operazione.
elgabro.
01-12-2018, 06:41
https://www.startmag.it/innovazione/tim-open-fiber-enel-e-cdp-come-bassanini-debenedetti-e-gamberale-si-attorcigliano-nella-rete-a-banda-ultralarga/
Siamo tornati al FTTC meglio della FTTH :muro: :muro:
amd-novello
01-12-2018, 08:08
non mi sembra abbia molto seguito quella panzana della fttc.
vedere bassanini che irride chi crede che "fttc>ftth" mi fa scompisciare.
elgabro.
01-12-2018, 08:20
non mi sembra abbia molto seguito quella panzana della fttc.
vedere bassanini che irride chi crede che "fttc>ftth" mi fa scompisciare.
Considerando anche poi che senza il vectoring la FTTC viene azzoppata, siamo a posto. :sofico:
Comunque dobbiamo sperare ce se questa fusione ci sarà (io spero di no) che il controllo resti nelle mani di EOF... se no li vedete sti personaggi cosa s'inventano? Addirittura FTTC che se vai a 30 Mega sei fortunato sarebbe più veloce della FFTH?
Dai un po' di pudore :D
Il controllo dovrà essere di terzi (secondo l'emandamento pubblicato) però è stato anche implicitamente dichiarato che il rame della società post fusione dovrà essere valorizzato ed usato in quanto asset di valore.
Salvo ulteriori cambiamenti (tutto possibile è una soap opera che cambia ogni settimana) non sarà mai una fusione (se mai fusione ci sarà) solo Fibra, il rame lo dismetto (nel breve almeno, poi se parliamo di 10-15 anni è diverso).
Probabilmente aumenteranno un po' il numero delle città FTTH ed il resto sarà con tecnologie ibride (FWA compreso), questo parlando di aree nere/grigie per le bianche dovrebbe essere già tutto deciso.
PS
La cavolata (che cavolata rimane) di FTTC > FTTH è comunque di De Benedetti non di Tim o di esperti Tim.
Cavolate se ne dicono parecchie (soprattutto se non si hanno nozioni, lui (DeBe) le potrebbe avere dato che è Ing. ma ha anche 84 anni però) pure Bassasini che continua a rimarcare la migliore latenza delle FTTH, una volta ha enfatizzato la cosa sparando la cavolata di decine di ms in meno.
Si certo tra le 2 tecnologie ci saranno dai 2 ai 4ms di differenza (salvo altre variabili introdotte dal provider), in pratica per la maggior parte (non tutte) delle applicazioni esigua e trascurabile differenza e lui si è inventato la FTTH che viaggia nel futuro (ti risponde al ping ancora prima che tu pinghi :D, alias con tempi negativi)
amd-novello
01-12-2018, 15:49
chissà in cosa si traduce "il rame va valorizzato"
spero non pensino a fare fttc al posto di ftth se no siamo da capo.
OUTATIME
01-12-2018, 16:47
chissà in cosa si traduce "il rame va valorizzato"
spero non pensino a fare fttc al posto di ftth se no siamo da capo.
Non vedo cos'altro possa voler dire.
Per inciso, il rame finchè non si cambia la normativa RTG, rimarrà sempre, perchè la casalinga di Voghera ne avrà sempre facoltà di richiesta.
Dal sito open fiber il mio palazzo risulta coperto, anche perchè hanno messo da circa due mesi il PTE (se così si chiama), mentre il sito di wind non dà copertura.
Ieri ho chiamato il 155 e martedì mi richiamano per farmi sapere.
EliGabriRock44
02-12-2018, 10:03
Dal sito open fiber il mio palazzo risulta coperto, anche perchè hanno messo da circa due mesi il PTE (se così si chiama), mentre il sito di wind non dà copertura.
Ieri ho chiamato il 155 e martedì mi richiamano per farmi sapere.
Certo perché l'aggiornamento dei dati non é istantaneo; OpenFiber ti fa vedere che il PTE é attivo e di conseguenza passa i dati ai gestori che in media li aggiornano in 1-2-3 settimane.
amd-novello
02-12-2018, 12:07
Non vedo cos'altro possa voler dire.
Per inciso, il rame finchè non si cambia la normativa RTG, rimarrà sempre, perchè la casalinga di Voghera ne avrà sempre facoltà di richiesta.
si parla del telefono che deve arrivare a tutti
mica di internet via rame
Beh una società delle reti (non dei telefoni poi sarà anche quella almeno come struttura non servizio) che eredita una vasta e costosa rete in rame considerata ancora un bene primario (almeno per mantenere l'occupazione), cosa pensi che debba farci poi ?
L'ultima modifica parla chiaramente di linee a gigabit cancellate dai requisiti.
Attenzione che non vuol dire che NON le devono fare più, ma solo che non sarà richiesto la creazione di nuove linee solo di tipo gigabit.
Dovranno investire nella crescita della rete, potendo usare qualunque tecnologia che sia migliorativa senza per forza usare sempre e solo FTTH.
Probabilmente (solo un pronostico) si passerà dalla situazione solo OF con le opzioni: (NFN, FWA*, FTTH)
Ad una nuova azienda con le opzioni (NFN, FWA*, FTTC, FTTB_forse, FTTH) che saranno scelte caso per caso in base al budget a disposizione con probabilmente molti meno casi NFN.
Dove NFN = Non Faccio Nulla troppo costoso e poca rendita o non ho i soldi anche per quella zona (fine budget)
FWA è con asterisco perché non è chiaro se ora OF ha licenza di frequenze in area nera/grigia (non è chiaro se quella che ha in area bianca gli vale anche in nera ma probabilmente no) e quasi sicuramente la nuova società non erediterà le frequenze comprate da Tim in asta.
Comunque più investiranno e più potranno (entro certi limiti) fare pagare le linee, quindi non è escluso nulla a priori (dipenderà anche dalle risposte del mercato).
azi_muth
02-12-2018, 12:54
PS
La cavolata (che cavolata rimane) di FTTC > FTTH è comunque di De Benedetti non di Tim o di esperti Tim.
Cavolate se ne dicono parecchie (soprattutto se non si hanno nozioni, lui (DeBe) le potrebbe avere dato che è Ing. ma ha anche 84 anni però)
Si vabbè è diventato ingegnere quando il mezzo di comunicazione del futuro era la tv in bianco e nero....:D :D :D Siamo in un era che semplicemente non capisce. A 84 anni è meglio se va a giocare a bocce ai giardinetti e accompagna i bis-nipoti a scuola.
Qualcuno ha esperienza con il cablaggio FTTH della propria villa da parte di Open Fiber?
Abito in una via di villette singole circondata da vie in cui Open Fiber ha portato la fibra, e ovviamente la mia e' stata bellamente trascurata.
Da mesi scrivo a Open fiber per sapere se esiste un piano e non ottengo risposta.
Immagino che il cablaggio di ville singole non sia un costo ammortizzabile, pertanto devo abbandonare la speranza?
EliGabriRock44
03-12-2018, 07:17
Qualcuno ha esperienza con il cablaggio FTTH della propria villa da parte di Open Fiber?
Abito in una via di villette singole circondata da vie in cui Open Fiber ha portato la fibra, e ovviamente la mia e' stata bellamente trascurata.
Da mesi scrivo a Open fiber per sapere se esiste un piano e non ottengo risposta.
Immagino che il cablaggio di ville singole non sia un costo ammortizzabile, pertanto devo abbandonare la speranza?
Dovrebbero installare un PTE/PTA in modo da poter raggiungere tot Villette.
Dovrebbero installare un PTE/PTA in modo da poter raggiungere tot Villette.
Ma poi per arrivare dal PTE alle singole villette con la fibra? In un edificio sfrutti il passaggio cavi verticale, ma in una via devi comunque scavare. O sbaglio?
OUTATIME
03-12-2018, 07:31
Ma poi per arrivare dal PTE alle singole villette con la fibra? In un edificio sfrutti il passaggio cavi verticale, ma in una via devi comunque scavare. O sbaglio?
Ci dai troppi pochi elementi su cui ragionare.
Il primo è se le villette sono in una strada privata o se è pubblica, la seconda è la distanza delle villette dalla strada. Tieni comunwue presente che la predisposizione in prorpietà privata solitamente è cura del proprietario. Quindi divrebbe essere tua cura identificare o fare posare un pozzetto e corrugato dall'abitazione alla linea di confine.
Per darti un'idea potrebbe essere una buona strada quella percorsa ad esempio dall'alimentazione del cancello elettrico.
Ci dai troppi pochi elementi su cui ragionare.
Il primo è se le villette sono in una strada privata o se è pubblica, la seconda è la distanza delle villette dalla strada. Tieni comunwue presente che la predisposizione in prorpietà privata solitamente è cura del proprietario. Quindi divrebbe essere tua cura identificare o fare posare un pozzetto e corrugato dall'abitazione alla linea di confine.
Per darti un'idea potrebbe essere una buona strada quella percorsa ad esempio dall'alimentazione del cancello elettrico.
La via e' pubblica e la sua intersezione avviene con una via in cui e' stata posata la fibra. Non saprei dire la distanza dal POP, ma non dovrebbe essere superiore ai 100 metri.
Per quanto riguarda l'interno della mia proprieta' sono a posto, ho gia' fatto predisporre i passaggi. Mi chiedo solo, come posso sapere se e mai arriveranno fino al mio marciapiede. Non rispondono.
OUTATIME
03-12-2018, 08:20
La via e' pubblica e la sua intersezione avviene con una via in cui e' stata posata la fibra. Non saprei dire la distanza dal POP, ma non dovrebbe essere superiore ai 100 metri.
Per quanto riguarda l'interno della mia proprieta' sono a posto, ho gia' fatto predisporre i passaggi. Mi chiedo solo, come posso sapere se e mai arriveranno fino al mio marciapiede. Non rispondono.
Ok, tieni però presente che è probabile che lo scavo nella tua via lo facciano solamente se gli arriva una richiesta di attivazione.
Io per il momento non mi preoccuperei, verifica quando è disponibile l'attivazione della via dove hai visto gli scavi, a quel punto verifica se la tua via è attivabile.
Ok, tieni però presente che è probabile che lo scavo nella tua via lo facciano solamente se gli arriva una richiesta di attivazione.
Io per il momento non mi preoccuperei, verifica quando è disponibile l'attivazione della via dove hai visto gli scavi, a quel punto verifica se la tua via è attivabile.
Purtroppo gia' fatto.
La mia via e' data come FTTC dai vari operatori, mentre FTTH gia' disponibile nelle vie limitrofe:(
OUTATIME
03-12-2018, 08:50
Purtroppo gia' fatto.
La mia via e' data come FTTC dai vari operatori, mentre FTTH gia' disponibile nelle vie limitrofe:(
Molto strano...
Sei proprio sicuro che sia una via pubblica, e non semplicemente una via privata aperta?
A questo punto devi giocare d'astuzia... prova a cercare una zona dove stanno ancora cablando, vedi se trovi qualcuno che ti possa dare il riferimento del responsabile, e prova a chiamarlo telefonicamente chiedendogli come procedere.
Quando hanno fatto il condominio dove abitano i miei, c'era il numero di telefono del geometra responsabile.
Altra strada potrebbe essere quella di sentire in comune se hanno un recapito telefonico.
Molto strano...
Sei proprio sicuro che sia una via pubblica, e non semplicemente una via privata aperta?
A questo punto devi giocare d'astuzia... prova a cercare una zona dove stanno ancora cablando, vedi se trovi qualcuno che ti possa dare il riferimento del responsabile, e prova a chiamarlo telefonicamente chiedendogli come procedere.
Quando hanno fatto il condominio dove abitano i miei, c'era il numero di telefono del geometra responsabile.
Altra strada potrebbe essere quella di sentire in comune se hanno un recapito telefonico.
Ti ringrazio, sei gentilissimo.
Provero' la strada del responsabile, anche se il cantiere e' sato chiuso a luglio. Il Comune mi ha rimandato alla pagina Contatti di Open Fiber, che e' assolutamente inutile e omertosa.
Intel-Inside
03-12-2018, 09:10
Domanda: casa mia è una casa privata familiare composta da tre appartamenti (piano terra, primo e secondo piano) quindi nella cablatura potrebbero trattarla come mini condominio?
OUTATIME
03-12-2018, 10:40
Domanda: casa mia è una casa privata familiare composta da tre appartamenti (piano terra, primo e secondo piano) quindi nella cablatura potrebbero trattarla come mini condominio?
Dipende dalla struttura dello stabile, e non dal numero di unità, ad esempio se c'è un vano contatori comune.
romitto22
03-12-2018, 13:23
In una città Open Fiber già allacciata e attivata, una volta che l' ampliamento dei lavori copre un nuovo indirizzo, quanto tempo passa perchè rendano attivabile anche esso ?
Non è possibile saperlo. Da qualche settimana a svariati mesi.
Daniella1975
03-12-2018, 17:09
Può essere che il cavo stradale e la verticale condominiale vengano allecciate al PTE solo in caso prima attivazione ?
Me lo domando perchè venerdì hanno finito il palazzo di fianco al mio (siamo lo stesso condominio ma con scale diverse) e oggi qui da me non si è visto nessuno. E i giorni prima hanno fatto quello prima del mio.
Cioè di fatto hanno saltato a piedi pari la mia scala per fare quella prima e quella dopo.
Trenomarcus
03-12-2018, 17:20
Può essere che il cavo stradale e la verticale condominiale vengano allecciate al PTE solo in caso prima attivazione ?
Nel mio condominio hanno fatto esattamente così.
Daniella1975
03-12-2018, 18:25
Nel mio condominio hanno fatto esattamente così.
Curiosità: ma quindi come fanno a collaudare gli impianti se di fatto la linea che arriva nel palazzo non è allacciata ad alcun che ? Scusate la domanda che magari è "troppo scarsa" ma non conosco x nulla queste cose che x gli esperti sono banali e scontate.
amd-novello
03-12-2018, 21:20
Beh una società delle reti ...
pronostico da brividi il tuo
OUTATIME
04-12-2018, 06:15
Curiosità: ma quindi come fanno a collaudare gli impianti se di fatto la linea che arriva nel palazzo non è allacciata ad alcun che ? Scusate la domanda che magari è "troppo scarsa" ma non conosco x nulla queste cose che x gli esperti sono banali e scontate.
La fibra viene collaudata nel momento in cui si fa un giunto, perché in realtà in una fibra sono praticamente solo i giunti da collaudare. Poi dal roe usano dei semplici connettori lc. Quindi la fibra che arriva al roe è tutta collaudata nel momento che il roe è operativo, quando ti fanno l'allacciamento in casa, collaudano quel pezzo.
Non so se sono riuscito a rispondere alla tua domanda.
Daniella1975
04-12-2018, 06:49
La fibra viene collaudata nel momento in cui si fa un giunto, perché in realtà in una fibra sono praticamente solo i giunti da collaudare. Poi dal roe usano dei semplici connettori lc. Quindi la fibra che arriva al roe è tutta collaudata nel momento che il roe è operativo, quando ti fanno l'allacciamento in casa, collaudano quel pezzo.
Non so se sono riuscito a rispondere alla tua domanda.
Si ti ringrazio. Mi sarei aspettato sinceramente che la vendibilità della fibra venisse data quando il ROE fosse stato collegato fisicamente al multifibra proveniente dalla strada. Invece a quanto apprendo dai precedenti commenti pare che talvolta il ROE venga collegato solo a seguito della prima richiesta di allaccio. Diversamente non si spiega che abbiano allacciato la prima e la terza scala del condominio saltando quella di mezzo che è la mia.
Contrasta xò con quanto mi ha detto il tecnico che ho beccato la settimana scorsa nell'altra scala il quale mi ha detto che per lui la vendibilità deve essere data quando il roe è collegato alla strada diversamente quella tratta non è collaudata. Magari mi ha detto una palla oppure ogni caso è a se stante. Mi spiace solo non avergli chiesto se era li per una richiesta di allaccio oppure per un lavoro programmato.
EliGabriRock44
04-12-2018, 07:15
Si ti ringrazio. Mi sarei aspettato sinceramente che la vendibilità della fibra venisse data quando il ROE fosse stato collegato fisicamente al multifibra proveniente dalla strada. Invece a quanto apprendo dai precedenti commenti pare che talvolta il ROE venga collegato solo a seguito della prima richiesta di allaccio. Diversamente non si spiega che abbiano allacciato la prima e la terza scala del condominio saltando quella di mezzo che è la mia.
Contrasta xò con quanto mi ha detto il tecnico che ho beccato la settimana scorsa nell'altra scala il quale mi ha detto che per lui la vendibilità deve essere data quando il roe è collegato alla strada diversamente quella tratta non è collaudata. Magari mi ha detto una palla oppure ogni caso è a se stante. Mi spiace solo non avergli chiesto se era li per una richiesta di allaccio oppure per un lavoro programmato.
Stessa cosa che sapevo anche io, che la fibra "dalla strada deve esserci e deve esser collegata al PTE quando viene aperta la vendibilitá.
OUTATIME
04-12-2018, 07:36
Si ti ringrazio. Mi sarei aspettato sinceramente che la vendibilità della fibra venisse data quando il ROE fosse stato collegato fisicamente al multifibra proveniente dalla strada. Invece a quanto apprendo dai precedenti commenti pare che talvolta il ROE venga collegato solo a seguito della prima richiesta di allaccio. Diversamente non si spiega che abbiano allacciato la prima e la terza scala del condominio saltando quella di mezzo che è la mia.
Contrasta xò con quanto mi ha detto il tecnico che ho beccato la settimana scorsa nell'altra scala il quale mi ha detto che per lui la vendibilità deve essere data quando il roe è collegato alla strada diversamente quella tratta non è collaudata. Magari mi ha detto una palla oppure ogni caso è a se stante. Mi spiace solo non avergli chiesto se era li per una richiesta di allaccio oppure per un lavoro programmato.
Da quello che ricordo di aver letto nelle pagine passate, c'è già qualche caso di vendibilità aperta senza la presenza del ROE, ma se ci pensi, può anche essere, non ha molto senso mettere un ROE e poi non viene chiesta nessuna attivazione. Poi con tutto il rispetto del tecnico, credo che sappia ben poco della differenza tra la vendibilità commerciale e la fine lavori che comunica la ditta appaltatrice.
Daniella1975
04-12-2018, 08:26
Da quello che ricordo di aver letto nelle pagine passate, c'è già qualche caso di vendibilità aperta senza la presenza del ROE, ma se ci pensi, può anche essere, non ha molto senso mettere un ROE e poi non viene chiesta nessuna attivazione. Poi con tutto il rispetto del tecnico, credo che sappia ben poco della differenza tra la vendibilità commerciale e la fine lavori che comunica la ditta appaltatrice.
Concordo con quanto dici, ma devo anche prendere atto che il ROE è stato messo nel palazzo prima ancora di fare il primo lavoro in strada, cosa che hanno iniziato a fare 3-4 mesi dopo.
Lungi da me polemizzare, ma solo per capire se ci sia una logica in tutto questo. Alla fine penso che manchi una programmazione complessiva e che quindi ogni situazione rappresenti una sorta di caso a se stante.
alethebest90
04-12-2018, 08:42
Concordo con quanto dici, ma devo anche prendere atto che il ROE è stato messo nel palazzo prima ancora di fare il primo lavoro in strada, cosa che hanno iniziato a fare 3-4 mesi dopo.
Lungi da me polemizzare, ma solo per capire se ci sia una logica in tutto questo. Alla fine penso che manchi una programmazione complessiva e che quindi ogni situazione rappresenti una sorta di caso a se stante.
esatto, da me c'è tutto ma non vendono...ormai sono piu di 5 mesi
EliGabriRock44
04-12-2018, 08:45
Concordo con quanto dici, ma devo anche prendere atto che il ROE è stato messo nel palazzo prima ancora di fare il primo lavoro in strada, cosa che hanno iniziato a fare 3-4 mesi dopo.
Lungi da me polemizzare, ma solo per capire se ci sia una logica in tutto questo. Alla fine penso che manchi una programmazione complessiva e che quindi ogni situazione rappresenti una sorta di caso a se stante.
Si perché quella é la procedura normale che utilizzano quando devono cablare una città; prima installano i PTE proprio perché é molto veloce da fare (come procedura).
Ziobello
04-12-2018, 12:38
Nel mio palazzo il ROE lo hanno installato quasi due anni or sono, i lavori di scavo li hanno iniziati a Novembre passato, quindi non correte dietro alla logica perché non c'è.
Salve
EliGabriRock44
04-12-2018, 13:42
Nel mio palazzo il ROE lo hanno installato quasi due anni or sono, i lavori di scavo li hanno iniziati a Novembre passato, quindi non correte dietro alla logica perché non c'è.
Salve
Si, Genova, l'ultima delle città da prendere da esempio :D
cracker_pazzo
05-12-2018, 09:29
Da quello che ricordo di aver letto nelle pagine passate, c'è già qualche caso di vendibilità aperta senza la presenza del ROE, ma se ci pensi, può anche essere, non ha molto senso mettere un ROE e poi non viene chiesta nessuna attivazione...
Presente. Vendibilità aperta senza PTE né scavi in strada. Solo la verticale nel palazzo.:D
Comunque il collaudo, come già detto da altri, serve per verificare che le fibre sono tutte ok. Il tecnico, una volta fatto il collaudo, comunica tutto alla sede centrale e parte l'effettiva installazione.
E' inutile, a mio avviso, aprire la vendibilità senza collaudi, dato che se fai il contratto e poi non possono attivare (o ritardano nell'attivazione) potrebbero pagare delle penali in base al contratto.
Bigman61
05-12-2018, 13:46
Oggi ho verificato nuovamente sul sito Wind e risulto attivo per la 1000 mega ma di collegamenti nel palazzo nemmeno l'ombra, hanno quasi terminato i lavori anche nella via vicino e anche li non hanno fatto collegamenti nel palazzo.
Ho scritto a wind su twitter dicendo che verificando sul loro sito risulto attivo ma che nel mio palazzo non ci sono collegamenti e questa è la risposta:
ti consigliamo di consultare periodicamente il sito che al momento è lo strumento attendibile per conoscere la reale copertura del servizio FIBRA
ma scusate, non è quello che ho fatto io? :D :boh:
Ciao a tutti
Oggi ho verificato nuovamente sul sito Wind e risulto attivo per la 1000 mega ma di collegamenti nel palazzo nemmeno l'ombra, hanno quasi terminato i lavori anche nella via vicino e anche li non hanno fatto collegamenti nel palazzo.
Ho scritto a wind su twitter dicendo che verificando sul loro sito risulto attivo ma che nel mio palazzo non ci sono collegamenti e questa è la risposta:
ti consigliamo di consultare periodicamente il sito che al momento è lo strumento attendibile per conoscere la reale copertura del servizio FIBRA
ma scusate, non è quello che ho fatto io? :D :boh:
Ciao a tutti
Eddai, la marmotta-bot ha letto "fibra" e ti ha dato la risposta con maggiore probabilità di successo :D
Bigman61
05-12-2018, 13:57
Eddai, la marmotta-bot ha letto "fibra" e ti ha dato la risposta con maggiore probabilità di successo :D
:D :D :D :D
Io invece credo che semplicemente la strategia sia cambiata nel tempo. Avranno visto che cablare sempre e comunque gli edifici con almeno 6 unità immobiliari sarebbe stato uno spreco di risorse e ora andranno soprattutto "on demand".
Bigman61
05-12-2018, 14:06
Io invece credo che semplicemente la strategia sia cambiata nel tempo. Avranno visto che cablare sempre e comunque gli edifici con almeno 6 unità immobiliari sarebbe stato uno spreco di risorse e ora andranno soprattutto "on demand".
magari vanno on demand come dici tu ma se non scavano per raggiungere il palazzo dalla strada come mi collegano?
e come faccio a sapere se posso fare una richiesta on demand?
Cosa intendi per collegamenti nel palazzo? La richiesta non la puoi fare se non risulti coperto nei loro database, io mi riferivo al fatto che facessero il cablaggio verticale in seguito ad una richiesta di attivazione.
OUTATIME
05-12-2018, 14:44
e come faccio a sapere se posso fare una richiesta on demand?
Verificando sul sito dell'operatore di tuo interesse.
EliGabriRock44
05-12-2018, 14:55
Stanno per aprire la vendibilitá a Firenze, direi che si parla di giorni ormai.
situazione a Roma ?come stiamo messi con Open Fiber S.p.A. ? off topic c è un thread dove posso kiedere informaz. su linkem ?come va ecc .ecc. ?
EliGabriRock44
05-12-2018, 15:28
situazione a Roma ?come stiamo messi con Open Fiber S.p.A. ? off topic c è un thread dove posso kiedere informaz. su linkem ?come va ecc .ecc. ?
Per ora sopralluoghi, tanti sopralluoghi.
alanfibra
05-12-2018, 15:30
Per ora sopralluoghi, tanti sopralluoghi.
Si sa qualcosa sul completamento di Grugliasco? Entro il 2018 non credo ci riescano. Grazie.
Una domanda per coloro che ci sono passati. Da me stanno provando a collegare il PTE posto nel vano contatori elettrici con la rete in strada. Pur essendo di recente costruzione sia il palazzo che la strada antistante (non hanno avuto bisogno di effettuare scavi, se non per i pozzetti di collegamento per il passaggio della fibra in strada, ma hanno sfruttato i corrugati dell'illuminazione esterna), con la sonda arrivano quasi alle spalle del quadro elettrico con i contatori e non riescono ad individuare ed intercettare il punto preciso per il passaggio. In tutto saranno una decina di metri piuttosto lineari dal pozzetto Enel esterno al quadro contatori, quindi senza troppi problemi. Siccome è scontato che comunque il cavo enel arriva dietro il pannello su cui sono posizionati i vari contatori, sono circa una ventina, ho chiesto loro perché mai non interpellano l'Enel per fare un intervento congiunto ed evitare di rompere a casaccio. Qualcuno che ha avuto la stessa esperienza, sa dirmi come hanno risolto? Hanno anche prospettato di entrare attraverso la rete Tim, ma il percorso per raggiungere il PTE sarebbe molto più lungo e laborioso, dovendo anche passare attraverso varie cassettine dell'impianto elettrico del condominio.
deuterio1
05-12-2018, 15:49
A questo punto i tecnici scoraggiati mi dicono che è assolutamente impossibile raggiungere altre scale da lì e che la colpa è della ditta che ha fatto i lavori in strada, la quale avrebbe sbagliato tutto perché doveva portare la fibra in ogni scala e montare il rispettivo PTE. "E quindi?" chiedo io. Niente, mi dicono che oramai non si può fare più niente.
Vi aggiorno su come è andata a finire:
dopo aver scritto a Wind via PEC, sono stato contattato da un operatore che mi ha proposto un appuntamento per far venire i tecnici ad installare il tutto.
Siccome la parola "installare" non mi convinceva granché, ho ribadito all'operatore quale fosse la situazione, ossia che i tecnici erano già venuti, che mancava il PTE, che non sono stati in grado di trovare una soluzione per il passaggio cavi, etc. L'operatore mi rassicura che è tutto a posto, e che se c'è qualche problema i tecnici sono lì per risolverlo.
Oggi arrivano i tecnici e si ripete esattamente la stessa storia. Per farla breve, ecco le loro conclusioni: il PTE non c'è nella scala A, per arrivare dalla B (dove c'è) bisogna bucare 8 pareti, passare nei garage, tirare 200 metri di canalina, etc. etc. (insomma, mi hanno fatto capire che è stato più semplice realizzare il tunnel del Loetschberg). Si tratta di un lavoro che a loro non compete (loro si limitano a piccole opere murarie quando necessario, non ad interventi infrastrutturali). Bisogna per forza far arrivare la fibra dalla strada al PTE, come nella scala B, ma si tratta di rifare gli scavi, passare in oltre 100 metri di cortile, tra strade e aiuole, e comunque sono lavori che competono alla ditta che ha fatto i lavori in strada, previa autorizzazione del condominio, etc. etc. Ditta che nessuno sa chi è, nemmeno l'amministratore. Alla fine mi hanno fatto capire che ci sono poche speranze di risolvere la cosa, le ditte oramai saranno impegnate in altri comuni e difficilmente sprecano risorse per risolvere singoli casi come questo. Bisogna sperare in un qualche tipo di sanatoria (ma è questione di anni). Comunque è KO tecnico definitivo.
Morale: un condominio di 96 appartamenti costruito nel 2000, in un popoloso quartiere periferico di una città iper-cablata (nei dintorni c'è Fastweb, Metroweb, oltre alle varie FTTC 200Mbps di TIM e Co) ha la fibra solo in una scala su 4 (e come alternativa, solo una ADSL su rigida a 4 Mbps). E non c'è nulla che si possa fare per rimediare (ne per la rigida, ne per la fibra). Il tutto per la solita sciatteria e approssimazione con cui si lavora nel Belpaese. No comment.
Saluti (sempre tristi),
D
Daniella1975
05-12-2018, 16:23
Una domanda per coloro che ci sono passati. Da me stanno provando a collegare il PTE posto nel vano contatori elettrici con la rete in strada. Pur essendo di recente costruzione sia il palazzo che la strada antistante (non hanno avuto bisogno di effettuare scavi, se non per i pozzetti di collegamento per il passaggio della fibra in strada, ma hanno sfruttato i corrugati dell'illuminazione esterna), con la sonda arrivano quasi alle spalle del quadro elettrico con i contatori e non riescono ad individuare ed intercettare il punto preciso per il passaggio. In tutto saranno una decina di metri piuttosto lineari dal pozzetto Enel esterno al quadro contatori, quindi senza troppi problemi. Siccome è scontato che comunque il cavo enel arriva dietro il pannello su cui sono posizionati i vari contatori, sono circa una ventina, ho chiesto loro perché mai non interpellano l'Enel per fare un intervento congiunto ed evitare di rompere a casaccio. Qualcuno che ha avuto la stessa esperienza, sa dirmi come hanno risolto? Hanno anche prospettato di entrare attraverso la rete Tim, ma il percorso per raggiungere il PTE sarebbe molto più lungo e laborioso, dovendo anche passare attraverso varie cassettine dell'impianto elettrico del condominio.
Casa mia: palazzo nuovo del 2011. Sono passati dai cavidotti Telecom presenti in strada e che da li entrano nel palazzo.
Stanno per aprire la vendibilitá a Firenze, direi che si parla di giorni ormai.
Salvo nuove sorprese anche Livorno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bigman61
05-12-2018, 17:08
Cosa intendi per collegamenti nel palazzo? La richiesta non la puoi fare se non risulti coperto nei loro database, io mi riferivo al fatto che facessero il cablaggio verticale in seguito ad una richiesta di attivazione.
Per collegamenti intendo che in cantina c'è il PTE ma non è collegato da nessuna parte, nelle scale hanno fatto il cablaggio verticale e sulla strada davanti al palazzo hanno fatto gli scavi dal lato opposto al mio palazzo e non c'è nessuna apertura/scavo che faccia intendere un passaggio dei cavi verso la mia cantina.
Ciao
Bigman61
05-12-2018, 17:10
Verificando sul sito dell'operatore di tuo interesse.
Questo l'ho fatto e mi dice che sono raggiunto dalla fibra a 1000 mega ma nel mio palazzo hanno installato il PTE e cablato la verticale nelle scale ma nulla è collegato.
Ciao
OUTATIME
05-12-2018, 18:10
Questo l'ho fatto e mi dice che sono raggiunto dalla fibra a 1000 mega ma nel mio palazzo hanno installato il PTE e cablato la verticale nelle scale ma nulla è collegato.
Ciao
Allora fai richiesta di attivazione, il resto lo farà il provider.
Dal sito open fiber il mio palazzo risulta coperto, anche perchè hanno messo da circa due mesi il PTE (se così si chiama), mentre il sito di wind non dà copertura.
Ieri ho chiamato il 155 e martedì mi richiamano per farmi sapere.
Per chi ha già la 200 con la wind sarà possibile passare alla 1000 da gennaio. Aspettano le linee guida aziendali e sarà possibile la portabilità del numero fisso.
alanfibra
05-12-2018, 19:17
Per chi ha già la 200 con la wind sarà possibile passare alla 1000 da gennaio. Aspettano le linee guida aziendali e sarà possibile la portabilità del numero fisso.
Se non ricordo male la fattibilità dovrebbe partire da dicembre.
Daniella1975
05-12-2018, 19:36
Dal sito open fiber il mio palazzo risulta coperto, anche perchè hanno messo da circa due mesi il PTE (se così si chiama), mentre il sito di wind non dà copertura.
Tutto è possibile: io sono nella situazione opposta; OF dice che non sono attivabile ma per Infostrada si, al che mi hanno già contattato per il passaggio da ADSL a FTTH (che no negato attendendo l'anno nuovo per vedere come evolvono le cose e se per caso saltasse fuori qualche altro operatore).
deuterio1
05-12-2018, 21:35
Mmm prova a vedere sull’albo pretorio del comune a quale ditta sono stati commissionati i lavori e trova un responsabile... oppure vai in comune a chiedere riferimenti di chi è l’animale che ha eseugito i lavori...
Magari animale omettilo :p :p
Pensandoci bene, anche se si venisse a conoscere il nome della ditta esecutrice dei lavori, dubito si possa fare molto. Sicuramente verrebbero addotte 1000 motivazioni tecniche (difficilmente contestabili in assenza di tutte le parti) per giustificare certe scelte, scaricando le colpe sulle ditte intervenute in seguito, giudicate incapaci di fare un banale collegamento tra due scale. L'unico soggetto che potrebbe obbligarli a rimediare è OF in qualità di azienda appaltatrice, ma oramai ho capito che OF è un entità astratta e irraggiungibile, e dubito abbia interesse a risolvere un problema di questo tipo.
D
King_Of_Kings_21
05-12-2018, 21:56
Vi aggiorno su come è andata a finire:
dopo aver scritto a Wind via PEC, sono stato contattato da un operatore che mi ha proposto un appuntamento per far venire i tecnici ad installare il tutto.
Siccome la parola "installare" non mi convinceva granché, ho ribadito all'operatore quale fosse la situazione, ossia che i tecnici erano già venuti, che mancava il PTE, che non sono stati in grado di trovare una soluzione per il passaggio cavi, etc. L'operatore mi rassicura che è tutto a posto, e che se c'è qualche problema i tecnici sono lì per risolverlo.
Oggi arrivano i tecnici e si ripete esattamente la stessa storia. Per farla breve, ecco le loro conclusioni: il PTE non c'è nella scala A, per arrivare dalla B (dove c'è) bisogna bucare 8 pareti, passare nei garage, tirare 200 metri di canalina, etc. etc. (insomma, mi hanno fatto capire che è stato più semplice realizzare il tunnel del Loetschberg). Si tratta di un lavoro che a loro non compete (loro si limitano a piccole opere murarie quando necessario, non ad interventi infrastrutturali). Bisogna per forza far arrivare la fibra dalla strada al PTE, come nella scala B, ma si tratta di rifare gli scavi, passare in oltre 100 metri di cortile, tra strade e aiuole, e comunque sono lavori che competono alla ditta che ha fatto i lavori in strada, previa autorizzazione del condominio, etc. etc. Ditta che nessuno sa chi è, nemmeno l'amministratore. Alla fine mi hanno fatto capire che ci sono poche speranze di risolvere la cosa, le ditte oramai saranno impegnate in altri comuni e difficilmente sprecano risorse per risolvere singoli casi come questo. Bisogna sperare in un qualche tipo di sanatoria (ma è questione di anni). Comunque è KO tecnico definitivo.
Morale: un condominio di 96 appartamenti costruito nel 2000, in un popoloso quartiere periferico di una città iper-cablata (nei dintorni c'è Fastweb, Metroweb, oltre alle varie FTTC 200Mbps di TIM e Co) ha la fibra solo in una scala su 4 (e come alternativa, solo una ADSL su rigida a 4 Mbps). E non c'è nulla che si possa fare per rimediare (ne per la rigida, ne per la fibra). Il tutto per la solita sciatteria e approssimazione con cui si lavora nel Belpaese. No comment.
Saluti (sempre tristi),
D
Valuterei un ponte P2P per spararti la connessione da un palazzo all'altro.
deuterio1
05-12-2018, 23:07
Valuterei un ponte P2P per spararti la connessione da un palazzo all'altro.
L'inquilino accanto a me è nell'altra scala (quella servita), ci sono 10 cm di pareti che mi separano dalla sua fibra... :mc:
D
amd-novello
05-12-2018, 23:47
Casa mia: palazzo nuovo del 2011. Sono passati dai cavidotti Telecom presenti in strada e che da li entrano nel palazzo.
Cioé da dove entra il doppino telecom? Quindi il corrugato dal marciapiede l'hanno portato dove entra il cavo telefonico?
È quello che dovrebbero fare da me ma invece il corrugato è lontano qualche metro da quel punto.
Bho
Daniella1975
06-12-2018, 07:22
Cioé da dove entra il doppino telecom? Quindi il corrugato dal marciapiede l'hanno portato dove entra il cavo telefonico?
È quello che dovrebbero fare da me ma invece il corrugato è lontano qualche metro da quel punto.
Bho
Casa mia l'hanno fatta nel 2011 facendo anche una strada nuova: quindi tombini e canalizzazioni erano tutte predisposte. OF è passata attraverso i cavidotti Telecom. Unica cosa hanno dovuto comunque "sollevare" alcuni autobloccanti presenti in aree di parcheggio lato strada, per farci passare la fibra lungo la strada e quindi hanno sfruttato la Telecom solo nel tratto tra tombino stradale davanti casa ed il condominio. Quindi dal tombino sono arrivati dentro casa. Ma lunga la strada ci sono due condotte separate. Diversamente avrebbero dovuto fare scavi nell'area condominiale e passare attraverso garage privati.
Per collegamenti intendo che in cantina c'è il PTE ma non è collegato da nessuna parte, nelle scale hanno fatto il cablaggio verticale e sulla strada davanti al palazzo hanno fatto gli scavi dal lato opposto al mio palazzo e non c'è nessuna apertura/scavo che faccia intendere un passaggio dei cavi verso la mia cantina.
Da me non c'è né PTE né verticale ma risulto coperto. Fai richiesta di attivazione, il resto non ti riguarda. Se ci saranno problemi valuterai.
seesopento
06-12-2018, 08:21
@deuterio1
Nella tua situazione io chiamerei un elettricista e farei da me la predisposizione di una canalina esterna che va dal punto in cui hanno installato il pte nell'altra scala al punto in cui andrebbe installato il tuo. Se basta qualche parete da forare non dovrebbe essere un problema e con la predisposizione presente non avrebbero più scuse. Se trovi poi altri inquilini interessati, la spesa non sarebbe neanche eccessiva
cracker_pazzo
06-12-2018, 09:07
L'inquilino accanto a me è nell'altra scala (quella servita), ci sono 10 cm di pareti che mi separano dalla sua fibra... :mc:
D
E ancora non hai fatto un buco sul suo muro, chiedendogli se gli avanza una porta lan per una persona bisognosa? :D
Io, fossi in te, manderei una bella PEC ad Open Fiber spiegando tutto e dicendo che ci sono decine di appartamenti scollegati per colpa di quella società, società che è stata pagata per fare quel lavoro.
Inoltre, non penso che abbia messo un PTE per servire solo una scala ma, di fatto, credo sia così, provocando anche un danno economico a OF (un PTE che serve 150 utente è diverso da uno che ne serve 30, così come uno o più multifibra installati da strada al palazzo).
L'amministratore, tra l'altro, non può opporsi all'installazione della fibra.
Leggi qui:
Novità anche per i condomini – Come si legge nel testo, all'articolo 8, ai “proprietari di unità immobiliari, o il condominio ove costituito in base alla legge, di edifici realizzati nel rispetto di quanto previsto dell’articolo 135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, o comunque successivamente equipaggiati secondo quanto previsto da tale disposizione” viene riconosciuto il “il diritto, ed ove richiestone, l’obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo (che sarà stabilito dall’Agcom)”. ( fonte https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-ottica-ecco-cosa-prevede-il-nuovo-decreto/ )
OUTATIME
06-12-2018, 09:12
L'inquilino accanto a me è nell'altra scala (quella servita), ci sono 10 cm di pareti che mi separano dalla sua fibra... :mc:
D
Chiedi se puoi attivare la fibra a casa sua a tuo nome...:D
Vision.X
06-12-2018, 11:01
Ragazzi io con Open Fiber ho una situazione anomala:
nel giugno 2018 sono venuti gli operai a "bucherellare" la mia strada a Napoli e posare la fibra... erano lavori da parte di TIM e Fastweb.
nel ottobre 2018 ritornano gli operrai a "bucherellare" la stessa strada e anche loro a posare la fibra... erano di Enel Open Fiber
da lunedì (3 dicembre) rieccoli nuovamente (ancora di Open Fiber) e rieccoli ancora a bucherellare e posare fibra
Considerate che abito in una via (che in realtà è un vico) e sinceramente non mi capacito il perchè di tutti questi interventi... stanno cablando centinaia di metri di fibra sempre negli stesso posti ma vendibilità ancora zero... secondo voi a cosa sono dovuti tutti questi lavori ?
Daniella1975
06-12-2018, 13:31
Ragazzi io con Open Fiber ho una situazione anomala:
nel giugno 2018 sono venuti gli operai a "bucherellare" la mia strada a Napoli e posare la fibra... erano lavori da parte di TIM e Fastweb.
nel ottobre 2018 ritornano gli operrai a "bucherellare" la stessa strada e anche loro a posare la fibra... erano di Enel Open Fiber
da lunedì (3 dicembre) rieccoli nuovamente (ancora di Open Fiber) e rieccoli ancora a bucherellare e posare fibra
Considerate che abito in una via (che in realtà è un vico) e sinceramente non mi capacito il perchè di tutti questi interventi... stanno cablando centinaia di metri di fibra sempre negli stesso posti ma vendibilità ancora zero... secondo voi a cosa sono dovuti tutti questi lavori ?
Non esiste una risposta univoca da poterti dare: stanno facendo tutto ed il contrario di tutto; da città a città cambia notevolmente e pure dentro alla stessa città ci sono infinite casistiche.
Ti dico solo che nel mio quartiere alcune strade sono state aperte e richiuse 4-5 volte: ogni volta per fare un pezzo di lavoretto.
In origine mettevano il PTE in ogni palazzo a prescindere, ora pare che lo mettano solo dopo la richiesta di attivazione.
Sembra che il tutto venga fatto senza alcuna logica, ma sotto sotto una logica ci deve essere ma a noi sicuramente sconosciuta.
Se non ricordo male la fattibilità dovrebbe partire da dicembre.
A me ieri hanno detto a gennaio; mi hanno detto di richiamarli verso il 10 gennaio
deuterio1
06-12-2018, 21:22
E ancora non hai fatto un buco sul suo muro, chiedendogli se gli avanza una porta lan per una persona bisognosa? :D
Uhm... però poi sarei poi costretto a usare sempre una VPN per questioni di sicurezza, un po' scomodo... ;)
Io, fossi in te, manderei una bella PEC ad Open Fiber spiegando tutto e dicendo che ci sono decine di appartamenti scollegati per colpa di quella società, società che è stata pagata per fare quel lavoro.
Non riesco a trovare la PEC di Open Fiber, ad ogni modo fino ad ora tutti i tentativi di comunicare con loro sono stati infruttuosi (e a quanto pare anche lo stesso amministratore del condominio non vi è riuscito).
L'amministratore, tra l'altro, non può opporsi all'installazione della fibra.
Leggi qui:
In realtà non si è mai opposto, ha solo cercato di capire (anche in questo caso senza successo) cosa abbiano combinato queste ditte nel fare lavori senza nemmeno consultarsi con lui, per poi lasciare comunque tutto a metà.
D
cracker_pazzo
06-12-2018, 21:31
Non riesco a trovare la PEC di Open Fiber
D
openfiber@pec.openfiber.it
Basta cercare nel registro imprese e trovi tutte le PEC.
deuterio1
06-12-2018, 21:48
openfiber@pec.openfiber.it
Basta cercare nel registro imprese e trovi tutte le PEC.
Ti ringrazio, non ci avevo pensato. Proverò, male che vada mi ignoreranno anche via PEC. :rolleyes:
Ciao,
D
dopo aver fatto il contratto telefonico con wind (due mesi addietro), avevo ricevuto telefonata per accordi sui lavori di allaccio in appartamento. appuntamento per il 6. ho preso un giorno di ferie e voilà, non si presenta nessuno. chiamo la wind e mi dicono che l'appuntamento è stato rimodulato al 12. nessun avviso. la wind non può fare niente perchè "i tecnici non li fornisce lei" ma come ho detto all'operatrice, la wind fornisce molto più che i tecnici: la faccia!!!! non hanno potuto fare niente che aprire un reclamo. questa esperienza infinita è ad ancona, città cablata a tutta velocità questa estate e dove la vendibilità è stata aperta da 2 mesi. i lavori hanno subito un rallentamento incredibile (secondo me interrotti proprio) e siamo coperti circa al 30%. io chiedo scusa se mi sbaglio, ma ho sempre avuto dei seri dubbi sull'operato di openfiber, da quando ho iniziato a conoscere questa azienda che:
1. non risponde alle email di contatto su nessun canale (a volte si sforza di mandare un messaggio preimpostato ed automatico)
2. misteriosa sulla previsione dei lavori
3. ho messo l'indirizzo ed il recapito per essere avvisato sulla disponibilità ed ancora deve arrivarmi mentre da 2 mesi la wind sta già lavorando con loro
non sono un fan della tim perchè ho sempre avuto tiscali e infostrada ma ha sempre funzionato tutto per qualche palese ragione....
questa è stata la mia esperienza finora sotto le mie aspettative.
Daniella1975
07-12-2018, 09:20
dopo aver fatto il contratto telefonico con wind (due mesi addietro), avevo ricevuto telefonata per accordi sui lavori di allaccio in appartamento. appuntamento per il 6. ho preso un giorno di ferie e voilà, non si presenta nessuno. chiamo la wind e mi dicono che l'appuntamento è stato rimodulato al 12. nessun avviso. la wind non può fare niente perchè "i tecnici non li fornisce lei" ma come ho detto all'operatrice, la wind fornisce molto più che i tecnici: la faccia!!!! non hanno potuto fare niente che aprire un reclamo. questa esperienza infinita è ad ancona, città cablata a tutta velocità questa estate e dove la vendibilità è stata aperta da 2 mesi. i lavori hanno subito un rallentamento incredibile (secondo me interrotti proprio) e siamo coperti circa al 30%. io chiedo scusa se mi sbaglio, ma ho sempre avuto dei seri dubbi sull'operato di openfiber, da quando ho iniziato a conoscere questa azienda che:
1. non risponde alle email di contatto su nessun canale (a volte si sforza di mandare un messaggio preimpostato ed automatico)
2. misteriosa sulla previsione dei lavori
3. ho messo l'indirizzo ed il recapito per essere avvisato sulla disponibilità ed ancora deve arrivarmi mentre da 2 mesi la wind sta già lavorando con loro
non sono un fan della tim perchè ho sempre avuto tiscali e infostrada ma ha sempre funzionato tutto per qualche palese ragione....
questa è stata la mia esperienza finora sotto le mie aspettative.
Openfiber è una una società formata da ENEL e Casa depositi e prestiti. Mi permetto definirla quasi una azienda pubblica (anche se di fatto non la è) e con questo ho detto tutto.
Non ce da meravigliarsi di nulla: ho parlato direttamente con alcuni rappresentanti OF di cui per lavoro (mi sono capitate le loro mail personali) e mi avevano indicato cose che poi non si sono minimamente verificate.
Penso che il vero salto di qualità possa avvenire x il lciente finale solo quando sulla rete OF ci saranno diversi competitor: a Parma (ed in tante altre realtà) al momento ci sono WIND / WIND Business / 3 quindi 3 operatori ma che di fatto sono la stessa cosa.
daniella grazie delle delucidazioni.... l'unica cosa che non mi quadra è perchè la fusione con tim (che certamente all'utente finale da più servizio) viene vista come una perdita di qualità, invece.... ad ancona, nella zona interessata all'appartamento cui sopra, non c'è la ftth tim.... sono costretto, ma spero che in altro immobile di mio interesse, ora in fttc rigida, arrivi prima la tim che openfiber..... avevo sognato vedendo scavi, trincee, scale, segni colorati sull'asfalto, operai seduti attorno ad un tavolino improvvisato a cui mancavano solo le carte da ramino.........
EliGabriRock44
07-12-2018, 09:32
daniella grazie delle delucidazioni.... l'unica cosa che non mi quadra è perchè la fusione con tim (che certamente all'utente finale da più servizio) viene vista come una perdita di qualità, invece.... ad ancona, nella zona interessata all'appartamento cui sopra, non c'è la ftth tim.... sono costretto, ma spero che in altro immobile di mio interesse, ora in fttc rigida, arrivi prima la tim che openfiber..... avevo sognato vedendo scavi, trincee, scale, segni colorati sull'asfalto, operai seduti attorno ad un tavolino improvvisato a cui mancavano solo le carte da ramino.........
Soprattutto perché quando passa tutto in una mano, poi statale, le cose spesso fanno a farsi benedire; poi conta anche che é grazie a OF se in molti casi Tim si é data una mossa sugli investimenti.
grazie ely.... rifletto su cose che posso anche immaginare.... forse sembrano frasi buttate giù precipitosamente ma a volte subentra la rabbia per come ci si sente impotenti di fronte a queste aziende che non hanno call center trasparenti ed efficaci. non so se +è ancora così, ma per chi aveva una fornitura con ultimo miglio della tim (ci siamo passati tutti), eventuali inbterventi anche per conto di tiscali, wind e terze società, avevano dei tempi da rispettare... adesso non sanno dirti niente perchè "non dipendono dalla wind".... comunque scusate lo sfogo
daniella grazie delle delucidazioni.... l'unica cosa che non mi quadra è perchè la fusione con tim (che certamente all'utente finale da più servizio) viene vista come una perdita di qualità, invece.... ad ancona, nella zona interessata all'appartamento cui sopra, non c'è la ftth tim.... sono costretto, ma spero che in altro immobile di mio interesse, ora in fttc rigida, arrivi prima la tim che openfiber..... avevo sognato vedendo scavi, trincee, scale, segni colorati sull'asfalto, operai seduti attorno ad un tavolino improvvisato a cui mancavano solo le carte da ramino.........
Aspetta e spera per l'ftth di tim...
Io prima di attivare openfiber mandai svariate pec a flashfiber e tim per sapere quando e se avrebbero cablato il mio palazzo. Zero risposte.
Poi come ho scritto tempo fa la mia via (torresi) è cablata in ftth tim, ma guardacaso hanno saltato tutti i palazzi in rigida, tra cui il mio, cablato invece da openfiber.
Aspetta e spera per l'ftth di tim...
Io prima di attivare openfiber mandai svariate pec a flashfiber e tim per sapere quando e se avrebbero cablato il mio palazzo. Zero risposte.
Poi come ho scritto tempo fa la mia via (torresi) è cablata in ftth tim, ma guardacaso hanno saltato tutti i palazzi in rigida, tra cui il mio, cablato invece da openfiber.
grazie pure a te.... ti farò sapere dopo il 12 che succederà... per la via montagnola in rigida a 70 metri, mi sognerò la ftth a questo punto
OUTATIME
07-12-2018, 11:03
Soprattutto perché quando passa tutto in una mano, poi statale, le cose spesso fanno a farsi benedire; poi conta anche che é grazie a OF se in molti casi Tim si é data una mossa sugli investimenti.
E' anche grazie a OF che TIM si è dovuta fermare... :asd:
Lo so, sono odioso...
Tu pensa che nella mia via a Monza, non è installato nulla nel condominio, e mi è arrivata mail di Open Fiber che sono stato raggiunto dalla ftth ed anche controllando sul venditore (Vodafone) risulta vendibile, ma ho solo tubi arrotolati in cantina e nessun collegamento dal PTE al PFP/PFS in strada.
hai novità? che io sappia risulta vendibile a 1000 praticamente tutta monza.
se vi arriva nel palazzo controllate bene se han messo le verticali, che a me han fatto il giochino del "arriva la fibra".
copertura verificata e contratto fatto ( 8 Ottobre) dicono che ci sta la Verticare che non è vero, e sto ancora giocando tra amministratore e tecnici per farla installare perchè ho una canalina del secolo scorso :asd:
almeno è sicuro che me la metteranno ma la stan tirando per le lunghe.
io vi consiglio (se potete ovviamente) di chiedere qualche informazione ai vostri amministratori, magari san qualcosa e non rimanete sulle spine
NforceRaid
08-12-2018, 15:17
hai novità? che io sappia risulta vendibile a 1000 praticamente tutta monza.
Nella mia zona non ho visto nessuno collegare la fibra, e nel mio condominio ci sono ancora i cavi arrotolati vicino al pte ed ovviamente nessuna verticale tirata nei piani, anche me sia 3 che vodafone hanno detto che potevo fare il contratto, ma quando gli ho detto (in negozio) com'era la situazione nel condominio non hanno saputo darmi tempi certi.....
quindi aspetto di vedermi sul pianerottolo la canalina della fibra e poi decido :cool:
Vision.X
08-12-2018, 22:29
Ragazzi per chi a breve avrà Open Fiber ed andrà incontro alla delibera del "modem libero", già avete qualche idea su quale modem converrebbe acquistare ?
Credo che sicuramente ci sia qualcosa di meglio rispetto a quello fornito dai vari operatori, ma mi chiedevo se già esiste qualche punta di diamante un pò come è stato il FritzBox 7490 per le FTTC a 100 mega... per la 1000 mega di Open Fiber (che sia essa Wind, Tiscali o altro) voi su cosa punterte ?
La delibera prevede che i provider debbano permette a tutti i modelli di modem di essere compatibili da quello che ho capito quindi si tratterebbe solo di scegliere il best buy del momento.
p.s. io ero orientato sui modelli usati dal provider Fibra.City che usa Enel Open Fiber e di questi modelli che proponeva mi ero orientato come modem migliore su questo https://www.fibra.city/pacchetto_best_seller_giga.php vale a dire il Router Wireless NetGear AC1600 (del valore di 79,99 euro) in comodato d'uso GRATUITO ... come prezzo non è nemmeno tanto male, ma voi pensate ci sia di meglio ? Io mi ero innamorato di alcune funzioni del FritzOS e vorrei rimanere sui FritzBox ma al momento pare non ci sia niente che supporti 1 gbps.
King_Of_Kings_21
08-12-2018, 22:51
Ragazzi per chi a breve avrà Open Fiber ed andrà incontro alla delibera del "modem libero", già avete qualche idea su quale modem converrebbe acquistare ?
Credo che sicuramente ci sia qualcosa di meglio rispetto a quello fornito dai vari operatori, ma mi chiedevo se già esiste qualche punta di diamante un pò come è stato il FritzBox 7490 per le FTTC a 100 mega... per la 1000 mega di Open Fiber (che sia essa Wind, Tiscali o altro) voi su cosa punterte ?
La delibera prevede che i provider debbano permette a tutti i modelli di modem di essere compatibili da quello che ho capito quindi si tratterebbe solo di scegliere il best buy del momento.
p.s. io ero orientato sui modelli usati dal provider Fibra.City che usa Enel Open Fiber e di questi modelli che proponeva mi ero orientato come modem migliore su questo https://www.fibra.city/pacchetto_best_seller_giga.php vale a dire il Router Wireless NetGear AC1600 (del valore di 79,99 euro) in comodato d'uso GRATUITO ... come prezzo non è nemmeno tanto male, ma voi pensate ci sia di meglio ? Io mi ero innamorato di alcune funzioni del FritzOS e vorrei rimanere sui FritzBox ma al momento pare non ci sia niente che supporti 1 gbps.
1. Non ti serve un modem in FTTH, la conversione di segnale è fatta sull'ONT. Ti serve un router, quindi hai più opzioni e nessun limite di firmware.
2. Tutti i router recenti gestiscono 1 Gbit tramite accelerazione hardware. Se però vuoi funzioni che spostano il traffico sul processore principale (es. QoS) allora ti serve hardware potente, ma la roba consumer da 100€ non ce la farà mai, ti servono router aziendali oppure la fascia alta dei router consumer.
mi ero innamorato di alcune funzioni del FritzOS e vorrei rimanere sui FritzBox ma al momento pare non ci sia niente che supporti 1 gbps.
ti confermo anche io che a livello di offloading nat & co. tutti i router domestici degli ultimissimi anni anche da 50 euro non hanno problemi a gestire il gigabit
riguardo i fritz in particolare ti do il mio risaputo parere: gui piacevole (almeno quella delle ultime versioni fw...non farmi pensare a quella precedente, un orrore), funzionalità voip, funzionalità varie di discreto livello, ma prezzi gonfiati (al netto di offerte)...se sei un power user allo stesso prezzo, anzi ti rimane pure qualcosa, ti prendi un router su base openwrt (o comunque con firmware openwrt disponibile) più un ata, o ancora meglio a quel punto aggiungi qualcosa e ti porti a casa un minipc ad hoc su cui fai girare un os a tua scelta tra quelli dedicati a funzionalità fwl/routing cui affiancare poi sempre un ata
King_Of_Kings_21
09-12-2018, 00:22
ti confermo anche io che a livello di offloading nat & co. tutti i router domestici degli ultimissimi anni anche da 50 euro non hanno problemi a gestire il gigabit
riguardo i fritz in particolare ti do il mio risaputo parere: gui piacevole (almeno quella delle ultime versioni fw...non farmi pensare a quella precedente, un orrore), funzionalità voip, funzionalità varie di discreto livello, ma prezzi gonfiati (al netto di offerte)...se sei un power user allo stesso prezzo, anzi ti rimane pure qualcosa, ti prendi un router su base openwrt (o comunque con firmware openwrt disponibile) più un ata, o ancora meglio a quel punto aggiungi qualcosa e ti porti a casa un minipc ad hoc su cui fai girare un os a tua scelta tra quelli dedicati a funzionalità fwl/routing cui affiancare poi sempre un ata
Magari non sono aggiornato, ma con OpenWRT mi pare ci siano pochi router che hanno l'offload funzionante, e con la Gigabit si sente...
TomZanna
09-12-2018, 09:20
Verona dal 6 dicembre risulta vendibile :cincin: :cincin:
C'è modo di vedere quali vie sono state cablate?
EliGabriRock44
09-12-2018, 09:22
Verona dal 6 dicembre risulta vendibile :cincin: :cincin:
C'è modo di vedere quali vie sono state cablate?
Non più
Verona dal 6 dicembre risulta vendibile :cincin: :cincin:
C'è modo di vedere quali vie sono state cablate?
CVD :mad:
Al civico della mia via di fronte al cabinet, risulta attivabile la FTTH Open fiber / Wind; al mio ovviamente no.
TomZanna
09-12-2018, 09:45
CVD :mad:
Al civico della mia via di fronte al cabinet, risulta attivabile la FTTH Open fiber / Wind; al mio ovviamente no.
zona? io Val Pantena. Non hanno ancora scavato ma si stanno avvicinando.
paolopix_71
09-12-2018, 09:52
Piccolo aggiornamento su Ferrara. Hanno installato il ROE nel vano contatori a Maggio 2018. Hanno posato il tubo (in cui passeranno poi la fibra) attraverso le canalizzazioni dell'ENEL. Dal primo pozzetto sul marciapiede fino al locale contatori. La verticale non è stata fatta perché lo stabile, nonostante sia di costruzione abbastanza recente, prevede una canna singola per ogni appartamento dalla centralina TELECOM del vano contatori fino in ogni appartamento, quindi niente ripartizione telefono su ogni piano (5 piani per 20 appartamenti).
La settimana scorsa, una squadra di due operai ha posato centinaia di metri di tubo per la fibra, girando in tutti i pozzetti dell'ENEL e della pubblica illuminazione del quartiere. Per ora qui in zona nemmeno un centimetro di scavo.
Spero che non ci mettano altri 7 mesi per iniziare a posare la fibra vera e propria.
Augh.
EliGabriRock44
09-12-2018, 09:55
Piccolo aggiornamento su Ferrara. Hanno installato il ROE nel vano contatori a Maggio 2018. Hanno posato il tubo (in cui passeranno poi la fibra) attraverso le canalizzazioni dell'ENEL. Dal primo pozzetto sul marciapiede fino al locale contatori. La verticale non è stata fatta perché lo stabile, nonostante sia di costruzione abbastanza recente, prevede una canna singola per ogni appartamento dalla centralina TELECOM del vano contatori fino in ogni appartamento, quindi niente ripartizione telefono su ogni piano (5 piani per 20 appartamenti).
La settimana scorsa, una squadra di due operai ha posato centinaia di metri di tubo per la fibra, girando in tutti i pozzetti dell'ENEL e della pubblica illuminazione del quartiere. Per ora qui in zona nemmeno un centimetro di scavo.
Spero che non ci mettano altri 7 mesi per iniziare a posare la fibra vera e propria.
Augh.
Tanto ce la sparano dentro da un estremo, quindi direi che entro Giugno potrebbero attivarla.
zona? io Val Pantena. Non hanno ancora scavato ma si stanno avvicinando.
San Massimo.
È vero che in paese stanno ancora lavorando (quindi è vendibile secondo me solo sulla carta), ma abitando in una via lunga in periferia, ho sempre il timore che mi dicano "ciaone, per te solo FWA" :(
Vedremo.
Vision.X
09-12-2018, 13:15
ti confermo anche io che a livello di offloading nat & co. tutti i router domestici degli ultimissimi anni anche da 50 euro non hanno problemi a gestire il gigabit
riguardo i fritz in particolare ti do il mio risaputo parere: gui piacevole (almeno quella delle ultime versioni fw...non farmi pensare a quella precedente, un orrore), funzionalità voip, funzionalità varie di discreto livello, ma prezzi gonfiati (al netto di offerte)...se sei un power user allo stesso prezzo, anzi ti rimane pure qualcosa, ti prendi un router su base openwrt (o comunque con firmware openwrt disponibile) più un ata, o ancora meglio a quel punto aggiungi qualcosa e ti porti a casa un minipc ad hoc su cui fai girare un os a tua scelta tra quelli dedicati a funzionalità fwl/routing cui affiancare poi sempre un ata
a me più che altro serve qualcosa che ha il FritzOS che mi permetta di bloccare alcuni numeri telefonici in entrata (tipo quelli degli odiati callcenter)... il Fritz ha una funziona di blacklist stupenda che non sò se esiste con altri router.
Non più
Si può ancora vedere se l'indirizzo è coperto. Ma se sei già sulla città interessata non lo consente. Devi prima cambiarla e vedi che ti fa mettere anche l'indirizzo. Poi ritorni sulla tua città e ti fa inserire anche l'indirizzo con il civico. Non importa che non vi è più la mappa.
il Fritz ha una funziona di blacklist stupenda che non sò se esiste con altri router.
eh appunto la gestione voip del fritz è uno dei valori aggiunti, ma di fatto è una buona configurazione di asterisk, né più né meno, niente che non si possa fare in autonomia, certo con un po' di sbattimento ed avendo comunque la necessità di un serverino dedicato (ma secondo me questo è il meno, con le attuali linee broad band oramai un po' tutti teniamo già un serverino domestico per altri usi)...comunque allo stato attuale non soltanto ci sono pochissimi router domestici con gestione voip ed ata integrati (mi vengono in mente i draytek, i tplink e poi boh) ma quei pochi non hanno una gestione avanzata degli interni, in alternativa potresti valutare di sbloccare un router tim ed installarci lo script di gestione blacklist che puoi trovare altrove...certo la praticità delle funzionalità di centralino dei fritz rimane imbattibile
Andrea786
10-12-2018, 10:52
Ieri durante un giro per il centro di Verona si cominciano a vedere i primi tombini OpenFiber e tanti segni vicino ai tombini percui presumo che finite le feste i lavori cominciano alla grande :D :D :D
Ieri durante un giro per il centro di Verona si cominciano a vedere i primi tombini OpenFiber e tanti segni vicino ai tombini percui presumo che finite le feste i lavori cominciano alla grande :D :D :D
A dire il vero per open fiber e Wind certi indirizzi sono già attivabili... ma visto che fino a ieri c'erano lavori in corso, mi sembra un po' prematuro :sofico:
Andrea786
10-12-2018, 11:13
A dire il vero per open fiber e Wind certi indirizzi sono già attivabili... ma visto che fino a ieri c'erano lavori in corso, mi sembra un po' prematuro :sofico:
si infatti io parlavo di centro storico , poi se hanno cominciato prima in zona Borgo Trento , Borgo Roma e Borgo Venezia non lo so , io ieri ho visto che in lungadige dove ce l AGSM per dire ci sono gia scavi e tombini ma non so se ci sono i cavi anche perché in quella zona di case ce ne sono poche sinceramente , dentro le mura invece ci sono tanti segni sui tombini TIM , Vodafone e Fastweb percui plausibile che fine feste partono con i lavori !!
Comunque aver tolto la mappa consultabile dal sito dovrebbe essere considerato un crimine, era utilissima per vedere l'espansione della copertura.
Tra l'altro non so perchè ma da quando le hanno tolte kaspersky mi segnala un trojan in un loro javascript.
Andrea786
11-12-2018, 09:53
A dire il vero per open fiber e Wind certi indirizzi sono già attivabili... ma visto che fino a ieri c'erano lavori in corso, mi sembra un po' prematuro :sofico:
Alcune vie dove sta operando OpenFibre a Verona
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA XX SETTEMBRE
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA DEL TRONCHETTO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA GASPARE DEL CARRETTO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA CAMPO MARZO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA CHIODA nel tratto compreso tra VIA TEVERE e VIA DORA BALTEA
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA SAN ROCCO dal CIVICO 3 al CIVICO 3B a dal CIVICO 2C all intersezione con VIA MONTRESOR
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA COL DI LANA
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA VASCO DE GAMA
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA MAGELLANO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA DA VERAZZANO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA MONCENIGO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA CONTARINI
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA QUERINI MOROSINI
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA USODIMARE
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica ALL'INTERSEZIONE TRA STRADA CASALINO CIVICO 18 E VIA TORRENTE VECCHIO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA SANTA CRISTINA DAL CIVICO N. 4 AL CIVICO N. 30
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA BIONDELLA DAL CIVICO 4 AL CIVICO 8
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA TORRENTE VECCHIO DAL CIVICO 8 AL CIVICO 14
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VICOLO MUNICIPIO NEL TRATTO DAL CIVICO 1 AL CIVICO 27
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in STRADONE SANTA LUCIA/VIA MANTOVANA SCENDE IN VIA ALBERE
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA LUGAGNANO NEL TRATTO TRA IL CIVICO 08 E IL CIVICO 60
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA VALPOLICELLA
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA VILLA
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in LUNGADIGE RE TEODORICO
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIE SAN ROCCHETTO DI QUINZANO, PRELLE E SOTTOPRELLE;
OpenFiber deve procedere ai lavori per la posa della fibra ottica in VIA CESIOLO TRA IL CIVICO 1 E IL CIVICO 46
Fonte : Albo Pretorio Online Comune di Verona , ditte che eseguono i lavori SENSI e SITE Srl
stanfield
11-12-2018, 10:18
ma perché hanno tolto la mappa? neanche una dichiarazione officiale sul perché?
EliGabriRock44
11-12-2018, 10:19
ma perché hanno tolto la mappa? neanche una dichiarazione officiale sul perché?
Hanno aggiornato con quella ricerca "simil google" per tutti i comuni.
E' un semplice aggiornamento, per loro, niente di più o niente di meno.
Trenomarcus
11-12-2018, 10:45
ma perché hanno tolto la mappa? neanche una dichiarazione officiale sul perché?
Che peccato :(
Un'ipotesi tecnica che posso dare è che interrogare google maps (mi pare fosse quello il backend) costa, quindi togli la mappa -> riduci i costi :D
elgabro.
11-12-2018, 11:37
Per quanto riguarda la mappa qui si trova qualcosa https://www.homefibermap.altervista.org/open_fiber.html
Per quanto riguarda la mappa qui si trova qualcosa https://www.homefibermap.altervista.org/open_fiber.html
Le mappe sono state tolte perchè non esiste più il leak nel database, questo sito è destinato a scomparire :rolleyes:
Vision.X
11-12-2018, 12:35
visto che hanno tolto le mappe sul sito, c'è qualche progetto amatoriale o qualcosa di simile che possa mostrare lo stato di avanzamento della firba a Napoli ?
Ziobello
11-12-2018, 12:45
Buongiorno,
qualche impressione/novità in merito alla liberalizzazione anche dell'ONT per quel che riguarda la FTTH.
Grazie
amd-novello
11-12-2018, 18:20
vorrei saperlo anche io.
si andrà verso l'ont dato dall'operatore e se uno vuole si prende il proprio router o qualcos'altro?
King_Of_Kings_21
11-12-2018, 18:34
L'ONT è più difficile da liberalizzare perché a differenza di modem e router c'è bisogno di un modello compatibile con l'OLT.
amd-novello
11-12-2018, 19:17
tecnicamente è fattibile però
dev'essere compatibile perchè lo vogliono i gestori no?
EliGabriRock44
11-12-2018, 19:52
Mah secondo me dovrebbero fornire un ont loro puro ont che porta il gpon in giga ethernet ma mi pare openfiber lo abbia già..
Tiscali li dava...
ttps://i.ibb.co/MM7xj5b/AB52-CA81-B39-E-443-C-A24-D-2-F0-EB72-B6-D2-F.jpg[/img] (https://ibb.co/MM7xj5b)
Si perché Tiscali non ha apparati propri ma si appoggia a quelli di OpenFiber.
King_Of_Kings_21
11-12-2018, 20:05
tecnicamente è fattibile però
dev'essere compatibile perchè lo vogliono i gestori no?No, deve funzionare con l'apparecchio in centrale. Non esiste un ONT universale, e non puoi sapere a priori a che OLT verrai collegato.
Wind3 Nokia/ALU e Huawei.
non puoi sapere a priori a che OLT verrai collegato.
per chiarezza di tutti: la compatibilità ont/olt è determinata lato olt in base ai "template" ont caricati e configurati
amd-novello
11-12-2018, 20:46
tanto per capire.
ci possono essere template compatibili con svariati brand?
sì, vedi l'esempio di tim (che ho avuto modo di vedere direttamente) che da tempo ha configurato gli olt alu e hua per essere compatibiliti anche con gli sfp technicolor (tra l'altro ad oggi funzionano anche tra loro cioè ont hua su olt alu e viceversa ma con alcune limitazioni tali per cui si sceglie di non incrociare)
poi è vero che come in molti ambiti informatici e di rete sarebbe necessario affinare e certificare il supporto quindi insomma la cosa diventa un po' uno sbattimento diciamo, però anche io spero che la strada "ont libero" venga intrapresa, per altro di fatto nel momento in cui un ont qualunque esso sia dialoga con l'olt beh lato sistemi isp la diagnostica rimane in linea di massima sempre fattibile (link on/off, potenza, attenuazione, etc etc) perché viaggia su un canale dati standard
Si perché Tiscali non ha apparati propri ma si appoggia a quelli di OpenFiber.
A Cagliari ed a Perugia non è vero
OUTATIME
12-12-2018, 06:25
sì, vedi l'esempio di tim (che ho avuto modo di vedere direttamente) che da tempo ha configurato gli olt alu e hua per essere compatibiliti anche con gli sfp technicolor (tra l'altro ad oggi funzionano anche tra loro cioè ont hua su olt alu e viceversa ma con alcune limitazioni tali per cui si sceglie di non incrociare)
poi è vero che come in molti ambiti informatici e di rete sarebbe necessario affinare e certificare il supporto quindi insomma la cosa diventa un po' uno sbattimento diciamo, però anche io spero che la strada "ont libero" venga intrapresa, per altro di fatto nel momento in cui un ont qualunque esso sia dialoga con l'olt beh lato sistemi isp la diagnostica rimane in linea di massima sempre fattibile (link on/off, potenza, attenuazione, etc etc) perché viaggia su un canale dati standard
I media converter classici da fibra lan sono apparecchi stupidi e totalmente trasparenti, anzi, qualcuno ha anche gli sfp intercambiabili tra le varie tipologie di sfp.
Non so se esiste uno "standard" per ont intelligenti.
lo standard nel caso ftth nostrano è la pon stessa, assieme al protocollo ocmi (https://www.itu.int/rec/T-REC-G.988/en), il fatto è che come a volte accade lo standard non sempre è rispettato al 100% dai vendor: da lì la necessità di affinare le procedure configurative per stabilire con certificazioni varie cosa può essere usato e cosa si decide di escludere
chiaramente il problema è sentito ad oggi soprattutto da chi ha ricevuto dall'isp un apparato aio, nel mio caso con entrambe le linee fornite di ont separato vado via in scioltezza (e non ho interesse ad utilizzare apparati aio, anche se ho fatto qualche prova con un huawei, giusto così per divertirmi)
comunque sono ottimista, via :p
EliGabriRock44
12-12-2018, 06:51
A Cagliari ed a Perugia non è vero
Si lo so, le uniche due città con apparati Tiscali, dove infatti viene fornito il genew.
OUTATIME
12-12-2018, 07:35
lo standard nel caso ftth nostrano è la pon stessa, assieme al protocollo ocmi (https://www.itu.int/rec/T-REC-G.988/en), il fatto è che come a volte accade lo standard non sempre è rispettato al 100% dai vendor
Beh, è un rischio che si ha in qualsiasi infrastruttura, non credo sia un grosso problema, tanto chi sente la necessità di cambiare l'apparato, è (o dovrebbe) essere consapevole che protrebbe avere problemi di compatibilità.
Basterebbe fare come si sta provando con tanta fatica a fare con il modem libero: "se non vuoi avere problemi usa il nostro apparato, se invece vuoi cambiarlo puoi, ma poi sono problemi tuoi".
su quello concordo anzi mai messo in discussione, ma è un discorso che viene dopo: ad oggi un router qualsiasi sia è molto probabile che sia compatibile con i protocolli di rete più utilizzati a livello residenziale dagli isp italiani (ipoa, ipoe e pppoe) mentre sul fronte ont almeno in italia siamo ancora in fase "pionieristica" pertanto rimango del parere che lato isp sarebbe cosa buona e giusta fare qualche passo avanti verso un ampliamento delle compatibilità basilari
OUTATIME
12-12-2018, 07:55
su quello concordo anzi mai messo in discussione, ma è un discorso che viene dopo: ad oggi un router qualsiasi sia è molto probabile che sia compatibile con i protocolli di rete più utilizzati a livello residenziale dagli isp italiani (ipoa, ipoe e pppoe) mentre sul fronte ont almeno in italia siamo ancora in fase "pionieristica" pertanto rimango del parere che lato isp sarebbe cosa buona e giusta fare qualche passo avanti verso un ampliamento delle compatibilità basilari
Non capisco... ma gli apparati pon usati dai provider italiani immagino saranno gli stessi che sono usati in tutto il mondo, no?
Come sono gli stessi gli apparati pon che posso acquistare come utente finale.
O sto sbagliando qualcosa io?
beh sì presumo proprio che siano un po' gli stessi e che quindi anche all'estero ci siano potenziali questioni analoghe relative alla compatibilità olt/ont
Io non vedo tutta questa esigenza di non avere un ont (parlo di ont, non di router con ont integrato) fornito dal operatore.
Secondo me basterebbe che l'operatore, su richiesta del utente, sia obbligato a fornire l'ont esterno così l'utente può attaccarci il router che preferisce.
OUTATIME
12-12-2018, 08:39
Io non vedo tutta questa esigenza di non avere un ont (parlo di ont, non di router con ont integrato) fornito dal operatore.
Secondo me basterebbe che l'operatore, su richiesta del utente, sia obbligato a fornire l'ont esterno così l'utente può attaccarci il router che preferisce.
Beh, si. Alla fine quello che serve all'utente sarebbe questo... Probabilmente nella discussione (almeno io) davamo per scontato che l'operatore fornisse router con ONT integrato, oppure non fornisse la configurazione da applicare a router di terze parti.
vero può essere una soluzione per salvare capra & cavoli!
comunque tu puoi non vedere l'esigenza, come non la vedo io, ma siamo tutti diversi ed altri potrebbero legittimamente gradire un aio...
riguardo gli apparati forniti dagli isp le soluzioni ad oggi con gli isp italiani sono varie: c'è chi offre un aio, c'è chi offre un router con miniont sfp, c'è chi offre ont esterno
Infatti ho scritto: su richiesta del utente. ;)
Se poi intendi che qualcuno vorrebbe l'aio proprio.. allora buona fortuna!
amd-novello
12-12-2018, 10:11
sì, vedi l'esempio di tim (che ho avuto modo di vedere direttamente) che da tempo ha configurato gli olt alu e hua per essere compatibiliti anche con gli sfp technicolor (tra l'altro ad oggi funzionano anche tra loro cioè ont hua su olt alu e viceversa ma con alcune limitazioni tali per cui si sceglie di non incrociare)
poi è vero che come in molti ambiti informatici e di rete sarebbe necessario affinare e certificare il supporto quindi insomma la cosa diventa un po' uno sbattimento diciamo, però anche io spero che la strada "ont libero" venga intrapresa, per altro di fatto nel momento in cui un ont qualunque esso sia dialoga con l'olt beh lato sistemi isp la diagnostica rimane in linea di massima sempre fattibile (link on/off, potenza, attenuazione, etc etc) perché viaggia su un canale dati standard
ah ok quindi pensavo bene
è fattibile
Se poi intendi che qualcuno vorrebbe l'aio proprio.. allora buona fortuna!
intendo anche quello non ci vedrei nulla di male diciamo, come accennavo per esempio io ho provato di quando in quando un router echolife della huawei (per certi versi non è male avere un aio, per altro compatto, poi vabeh l'ho abbandonato perché era una prova accademica dalla via che su quella linea utilizzo un fwl/router su base x64/sophos), il tutto con ottimi risultati (vabeh ovviamente mi piace vincere facile usando huawei...) e non vedo perché altri non potrebbero desiderare di utilizzare un aio (anche soltanto per una questione estetica, di spazio e, volendo proprio esagerare, di potenziale risparmio energetico per quanto risicatissimo)...piuttosto ad oggi il problema più immediato è trovare sul mercato domestico un router con porta wan sfp gpon e gestione voip, sono peggio di una mosca bianca, di fatto alternative ai huawei presi su aliexpress & co. mi sembrano inesistenti (e pure quei huawei in teoria sono dedicati a vendite all'ingrosso per isp, non per i privati)
Ora che il mercato libero in Europa si sta sviluppando vedrete che piano, piano ne arriveranno a centinaia!
Bisogna avere pazienza :D
amd-novello
12-12-2018, 10:29
:cool:
Ragazzi scusate la domanda che sicuramente sarà stata fatta centinaia di volte , io sono di Catania e il mio indirizzo è coperto , tralasciando che avrei preferito fare Tiscali con cui in passato mi sono trovato benissimo , mi spiegate come mai Infostrada e 3 danno solo 100 in up mentre Vodafone 200? Odio Vodafone per come tratta i clienti però a questo punto sarebbe da preferire.
Grazie
EliGabriRock44
12-12-2018, 12:34
Ragazzi scusate la domanda che sicuramente sarà stata fatta centinaia di volte , io sono di Catania e il mio indirizzo è coperto , tralasciando che avrei preferito fare Tiscali con cui in passato mi sono trovato benissimo , mi spiegate come mai Infostrada e 3 danno solo 100 in up mentre Vodafone 200? Odio Vodafone per come tratta i clienti però a questo punto sarebbe da preferire.
Grazie
Addirittura preferire per quei 100Mb più in up? Mi sembra strano :D
amd-novello
12-12-2018, 12:42
infatti. 100 sono un'enormità in up. anche se carichi giga di roba in cloud.
paolopix_71
12-12-2018, 16:13
Ulteriore aggiornamento su Ferrara, dopo che la settimana scorsa hanno posato le canaline vuote dentro i condotti della pubblica, per sfizio ho fatto una simulazione su sito Wind per collegarmi, e risulterei coperto dalla FTTH (con tanto di icona della F bianca su sfondo verde). Ma come non è nemmeno stata dichiarata aperta la vendibilità e la Wind mi da già la copertura ? Senza nemmeno aver posato un solo metro di fibra in tutto il quartiere ? Qualcuno ha info in merito ?
Ciao Paolo
paolopix_71
12-12-2018, 16:20
Altro tassello, ho provato tramite il site OF e risulto coperto anche con loro. Ma non dovrebbero prima dichiarare la vendibilità ? Non c'è un centimetro di fibra (non solo non è collegato il palazzo, ma anche in strada avendo appena posato le canaline sono tutte vuote), se richiedessi il passaggio mi fanno aspettare 6 mesi ? Aspetto qualcuno della mia stessa città che faccia da cavia :D :D
Ciao Paolo
ignaziogss
12-12-2018, 17:16
Mi vengono un po' i brividi...
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-bernabe-senza-rete-futuro-insostenibile-la-soluzione-acquisire-open-fiber/
Andrea786
12-12-2018, 17:20
Mi vengono un po' i brividi...
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-bernabe-senza-rete-futuro-insostenibile-la-soluzione-acquisire-open-fiber/
Se lo fanno vediamo poi che cosa se ne fanno con due reti in FTTH che coprono le stesse utenze ?? ;) ;) ;)
Mi vengono un po' i brividi...
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-bernabe-senza-rete-futuro-insostenibile-la-soluzione-acquisire-open-fiber/
Bernabè dice una cazzata, la rete Openfiber è tutt'altra cosa da quella Tim, nel mio palazzo al momento sono coperto solo da Tim come FTTH ma entro poco ci sarà anche OF visto che ha gia messo tutti i tubi e fatta addirittura la verticale da me. Appena sono operativi passerò a loro visto che l'infrastruttura è decisamente migliore, giusto per farti un esempio la fibra tim arriva al ROE del mio palazzo dall'armadio stradale con un cavo fibra volante fascettato sui tubi dell'acqua ed ai cavi enel. Quella OF invece è tutta interrata con armadi e tombini appositi, insomma una vera rete non un accrocchio fatto di fretta e furia.
amd-novello
12-12-2018, 18:24
babbabè vale come il due di picche quando regna bastoni.
è l'ultimo da sentire e leggermente di parte.
Mi vengono un po' i brividi...
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-bernabe-senza-rete-futuro-insostenibile-la-soluzione-acquisire-open-fiber/
con che soldi? stanno già alla canna del gas
Aspetto qualcuno della mia stessa città che faccia da cavia :D :D
Io farei al volo richiesta per una nuova linea :D
con che soldi? stanno già alla canna del gas
Beh sperano come hanno fatto per la privatizzazione di SIP di comprare Open Fiber a 1 € secondo Bernabè non vale praticamente un c*zzo!
Odio la loro arroganza più di tutto... dobbiamo difendere l'investimento sbagliato nella VDSL?
Speriamo che il governo "del cambiamento" capisca la trappola e mandi TIM a spigolare :muro:
OUTATIME
13-12-2018, 09:01
Odio la loro arroganza più di tutto... dobbiamo difendere l'investimento sbagliato nella VDSL?
Arroganza comune a tutte le imprese che non sono una onlus.
Il problema è stato e sarà sempre l'errata privatizzazione di Telecom e la mancanza di leggi precise a regolamentare sviluppo e garanzia di accesso ai servizi.
Sfortunatamente la solita scarsa lungimiranza italiana ha fatto ritentere (erronamente) le TLC un asset non strategico per lo sviluppo futuro del paese.
Odio la loro arroganza più di tutto... dobbiamo difendere l'investimento sbagliato nella VDSL?
Stai sparando sentenze a caso solo basandosi su un parere di un tizio (rinomato quanto vuoi), neanche fosse una proposta ufficiale.
Primo OpenFiber per essere comprata dovrebbe essere in vendita e non mi pare sia in questa condizione.
E se mai un giorno arrivasse in questa condizione sarebbe una scelta dei suoi proprietari.
Per la valutazione economica boh, qualcuno parlava per la fusione di un valore di 3-5 miliardi (ma solo se OF raggiunge un certo numero di linee posate che ora mi sa che non ha ancora)
Secondo investimento sbagliato nella vdsl è un'altra tua fantasia.
Non c'è quasi nessuno al mondo (escludendo qualche fanatico che capisce quello che vuole) che lo considera un investimento sbagliato, semmai il contrario.
E se OpenFiber ha evitato la tecnologia non è perché loro sono più intelligenti o proiettati verso il futuro, ma solo perché non avevano il rame altrimenti sta tranquillo che almeno un po' da qualche parte lo usavano pure loro.
Tanto più che il progetto di fusione ora proposto dal governo contempla di continuare ad usare ANCHE la rete in rame
OUTATIME
13-12-2018, 13:19
Secondo investimento sbagliato nella vdsl è un'altra tua fantasia.
Non c'è quasi nessuno al mondo (escludendo qualche fanatico che capisce quello che vuole) che lo considera un investimento sbagliato, semmai il contrario.
E se OpenFiber ha evitato la tecnologia non è perché loro sono più intelligenti o proiettati verso il futuro, ma solo perché non avevano il rame altrimenti sta tranquillo che almeno un po' da qualche parte lo usavano pure loro.
Tanto più che il progetto di fusione ora proposto dal governo contempla di continuare ad usare ANCHE la rete in rame
Quoto.
Anche perchè i problemi della tecnologia VDSL sono più che altro causati dall'assente manutenzione della rete in rame, senza contare la discutibile politica Telecom delle derivate.
Quoto.
Anche perchè i problemi della tecnologia VDSL sono più che altro causati dall'assente manutenzione della rete in rame, senza contare la discutibile politica Telecom delle derivate.
Sì e no... nel senso, vero che la rete scarsamente mantenuta con i cavi in rame ossidati o spezzati causa un degradamento delle performance e delle portanti agganciabili, tuttavia bisogna essere obiettivi nell'affermare che la VDSL ha anche i suoi limiti, dovuti alla natura fisica del mezzo trasmissivo...
Con le attuali conoscenze tecniche, il rame ha quel limite di velocità, che per come si è evoluto il mondo tecnologico non è più sufficiente... è come lavorare in un ufficio con la rete locale FastEthernet a 100 mega... auguri a trasferire qualunque file multimediale tra postazioni... La VDSL aveva ed ha senso in ambiti ristretti, con doppini corti e soprattutto se posata negli anni 2009-2012... Investire ora con il 2019 alle porte (e al 2020 è un attimo) su una tecnologia già obsoleta e superata, che non garantisce per la morfologia della rete le prestazioni che i clienti si aspettano, è un chiaro fallimento commerciale, e spreco di risorse che potevano essere dedicate ad un cablaggio con una tecnologia più adatta al territorio e al periodo storico.
Penosa poi la reazione di TIM, che prima si è dichiarata non interessata alla copertura, salvo poi vedere che a bandi assegnati già c'erano progetti e piani di investimento pronti, sospesi con la neanche tanto velata intenzione di farsi pagare per l'ennesima volta la rete dallo Stato "a fondo perduto" :rolleyes: ...
Per essere chiari l'unica fusione per me accettabile è questa:
1. Separazione di TIM in 2 società diverse una che si occupa di servizi al cliente ed una che si occupa del rete
2. La società che si occupa della rete viene "girata" a Cassa Depositi & Prestiti
3. Fusione / Incorporazione in Open Fiber
... soluzioni in cui TIM prende il controllo "gratis" di Open Fiber non sono accettabili!
OUTATIME
13-12-2018, 13:45
Sì e no...
Tutto il tuo ragionamento è condivisibile in un paese con un adeguato piano di crescita negli anni, dove una VDSL adeguata sarebbe stata IERI e OGGI la soluzione, e un DOMANI la fibra.
Probabilmente se valutassi realisticamente i tempi di implementazione della fibra, vedresti che la VDSL non è poi così malaccio.
OUTATIME
13-12-2018, 13:46
Penosa poi la reazione di TIM, che prima si è dichiarata non interessata alla copertura, salvo poi vedere che a bandi assegnati già c'erano progetti e piani di investimento pronti
TIM fa quello che lo Stato gli permette di fare.
Continuate a dare la colpa a TIM senza vedere il vero responsabile di tutta la vicenda.
Tutto il tuo ragionamento è condivisibile in un paese con un adeguato piano di crescita negli anni, dove una VDSL adeguata sarebbe stata IERI e OGGI la soluzione, e un DOMANI la fibra.
Probabilmente se valutassi realisticamente i tempi di implementazione della fibra, vedresti che la VDSL non è poi così malaccio.
La Fibra Ottica esisteva senza "tante menate" già 15 - 20 anni fa grazie a Fastweb poi Telecom ha tentato di fargli concorrenza con ADSL e Fastweb invece di andare dritta per la sua strada si è "sottomessa" e ha iniziato a rivendere l'ADSL Telecom senza più cablare una mazza :muro:
Sì un po' va anche messo nel discorso che i concorrenti TIM potevano anche invece di "adagiarsi" darsi una mossa e costruirsi da soli la rete in Fibra Ottica magari mettendosi a farla insieme invece di aspettare l'intervento dello Stato... però così sono andate le cose.
OUTATIME
13-12-2018, 14:02
Sì un po' va anche messo nel discorso che i concorrenti TIM potevano anche invece di "adagiarsi" darsi una mossa e costruirsi da soli la rete in Fibra Ottica magari mettendosi a farla insieme invece di aspettare l'intervento dello Stato... però così sono andate le cose.
Immaginare il paese cablato da mille operatori differenti che ogni volta spaccano l'asfalto per portare ognuno la propria connettività è una visione che va bene forse per il mondo di OZ.
E infatti si è visto come siamo andati a finire.
Daniella1975
13-12-2018, 14:34
Ulteriore aggiornamento su Ferrara, dopo che la settimana scorsa hanno posato le canaline vuote dentro i condotti della pubblica, per sfizio ho fatto una simulazione su sito Wind per collegarmi, e risulterei coperto dalla FTTH (con tanto di icona della F bianca su sfondo verde). Ma come non è nemmeno stata dichiarata aperta la vendibilità e la Wind mi da già la copertura ? Senza nemmeno aver posato un solo metro di fibra in tutto il quartiere ? Qualcuno ha info in merito ?
Ciao Paolo
Sicuramente ce un disallineamento tra i database di Wind con quelli di OF.
Probabile che Wind abbia se no anticipato la vendibilità per attirarsi clienti e sperando che OF finisca i lavori a tempo di record.
Io sono di Parma:
- WIND mi dice che sono attivabile con FTTH
- OF dice che devono ancora finire dei lavori (ma a suo tempo nella mappa cittadine poi tolta dal sito c'era digià il bollino blu sul mio civico).
Io attenderei un qualche volontario che provasse nell'impresa di farsi attivare.
Per essere chiari l'unica fusione per me accettabile è questa:
1. Separazione di TIM in 2 società diverse una che si occupa di servizi al cliente ed una che si occupa del rete
2. La società che si occupa della rete viene "girata" a Cassa Depositi & Prestiti
3. Fusione / Incorporazione in Open Fiber
... soluzioni in cui TIM prende il controllo "gratis" di Open Fiber non sono accettabili!
Pienamente d'accordo con te, è Tim che deve passare la sue rete sotto il controllo di Openfiber (che non essendo un operatore vende a tutti il servizio a pari condizioni) e non viceversa, altrimenti anche la fibra finirà come il rame sotto il monopolio Tim.
TIM fa quello che lo Stato gli permette di fare.
Continuate a dare la colpa a TIM senza vedere il vero responsabile di tutta la vicenda.
E infatti il progetto Cassiopea è stato bloccato...
Diciamo la verità, l'Italia è un paese di furbetti, dove chi può cerca di mangiare sugli altri, e soprattutto sul pubblico.
Ha rischiato, e gli è andata male... solo che invece che rassegnarsi ed ammettere la sconfitta, sta tentando in tutti i modi di svalutare l'avversario tecnicamente più bravo di lei... :muro:
Immaginare il paese cablato da mille operatori differenti che ogni volta spaccano l'asfalto per portare ognuno la propria connettività è una visione che va bene forse per il mondo di OZ.
E infatti si è visto come siamo andati a finire.
Infatti dicevo: "mettendosi a farla insieme" ovvero se ne avevano la volontà Wind, Infostrada, Tiscali, ecc... OpenFiber se la facevano da soli!
Invece rivendevano la schifezza di ADSL di TIM e poi lo menavano che appunto... faceva schifo :D
Scusate poi la domanda "monella", ma all'estero come minc*ia hanno fatto a mettere la Fibra Ottica? Mica rivenderanno tutti quanti quella installata dall'ex monopolista con la coda tra le gambe, no?
amd-novello
13-12-2018, 15:44
Pienamente d'accordo con te, è Tim che deve passare la sue rete sotto il controllo di Openfiber (che non essendo un operatore vende a tutti il servizio a pari condizioni) e non viceversa, altrimenti anche la fibra finirà come il rame sotto il monopolio Tim.
sacrosanto
OUTATIME
13-12-2018, 16:04
E infatti il progetto Cassiopea è stato bloccato...
Se lo Stato avesse avuto la stessa solerzia che ha avuto nel bloccare Cassiopea, LEGIFERANDO e di fatto imponendo l'OBBLIGO DI SERVIZIO a TIM, analogamente a quanto avviene con la RTG, adesso avremmo tutti almeno FTTC, lo capisci questo, vero?
Continuate a guardare il cerino e non vi accorgete della foresta che brucia.
Scusate poi la domanda "monella", ma all'estero come minc*ia hanno fatto a mettere la Fibra Ottica? Mica rivenderanno tutti quanti quella installata dall'ex monopolista con la coda tra le gambe, no?
Forse, come ho scritto sopra all'estero gli Stati hanno vigilato e legiferato.
Una novità curiosa...dopo la mia richiesta di attivazione di FTTH con Vodafone richiesta a giugno qui a Genova e mai attivata il mio civico attualmente non risulta più in copertura FTTH mentre tutti gli altri della via si...😂
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
guacianiero
14-12-2018, 08:28
Qualcuno riesce a spiegarmi in parole semplici come avviene il collegamento dal cabinet FTTH all'appartamento? Per caso utilizzano i cavedotti enel o devono materialmente scavare fino allo stabile?
Usano un po' quello che trovano quindi cavidotti Enel, anche del gas, ecc... se non trovano nulla credo si mettano pure a scavare una nuova canalina!
guacianiero
14-12-2018, 08:55
Usano un po' quello che trovano quindi cavidotti Enel, anche del gas, ecc... se non trovano nulla credo si mettano pure a scavare una nuova canalina!
quindi dal momento che nella mia via openfiber sta cablando il lato opposto (numeri dispari) del mio appartamento in teoria potrei ricevere FTTH anche in casa mia (numeri pari) oppure devono scavare anche il lato dove è posizionato il mio appartamento?
EliGabriRock44
14-12-2018, 09:00
quindi dal momento che nella mia via openfiber sta cablando il lato opposto (numeri dispari) del mio appartamento in teoria potrei ricevere FTTH anche in casa mia (numeri pari) oppure devono scavare anche il lato dove è posizionato il mio appartamento?
OF cabla tutti, numeri pari o dispari.
Bisogna poi vedere com'é realizzata l'infrastruttura e quindi come andranno a coprire ogni civico.
guacianiero
14-12-2018, 09:04
OF cabla tutti, numeri pari o dispari.
Bisogna poi vedere com'é realizzata l'infrastruttura e quindi come andranno a coprire ogni civico.
ok mi chiedevo se tecnicamente fosse necessario scavare su ambo i lati o solo per uno. Questo perchè attualmente ho un aFTTc telecom con il cabinet a 50 metri da casa (lato opposto) ed io sono agganciato al cabinet tim (sempre lato opposto) che si trova a 250 metri e con i 200 mega non supero i 53. Mi spiacerebbe prenderlo in "saccoccia" anche a questo giro.
amd-novello
14-12-2018, 10:01
Non è necessario
EliGabriRock44
14-12-2018, 10:03
ok mi chiedevo se tecnicamente fosse necessario scavare su ambo i lati o solo per uno. Questo perchè attualmente ho un aFTTc telecom con il cabinet a 50 metri da casa (lato opposto) ed io sono agganciato al cabinet tim (sempre lato opposto) che si trova a 250 metri e con i 200 mega non supero i 53. Mi spiacerebbe prenderlo in "saccoccia" anche a questo giro.
Anche questa cosa é difficile da sapere; in diversi casi ho visto i doppi scavi, ma al tempo stesso in altri ne ho visto solo uno; insomma, come ti ho detto prima dipende tutto dalla rete e dalla sua struttura quindi può essere che tu sia su un altro anello, su un altro pfs e dovranno riscavare, chissà.
EliGabriRock44
14-12-2018, 14:45
Attivata la città di Alessandria!
Operatori disponibili: Vodafone e Wind 3.
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Piemonte/Alessandria
guacianiero
14-12-2018, 15:49
tra la cablatura e la commercializzazione che tempistiche indicative mi devo aspettare?
Salve ragazzi.
Dal sito di Open Fiber risulta attiva anche Ferrara (non so se tutta o solo alcuni quartieri).
Nei Condomini del mio quartiere, la fibra arriva al pianerotolo.
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Ferrara
Andrea786
14-12-2018, 18:10
Anche a Verona hanno messo a disposizione la FTTH
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Veneto/Verona
Attualmente solo con Wind e Tre ;) ;) ;)
Anche a Verona hanno messo a disposizione la FTTH
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Veneto/Verona
Attualmente solo con Wind e Tre ;) ;) ;)
Sì... copertura a macchia di leopardo :asd:
Andrea786
14-12-2018, 20:09
Sì... copertura a macchia di leopardo :asd:
:D :D :D :D più che macchia di leopardo diciamo che trovare la via coperta e come trovare un ago in un pagliaio ;) ;) ;) :sofico:
La mia via ed il mio civico sono coperti, quindi si può passare alla FTTH Wind dalla FTTC di Wind?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NforceRaid
15-12-2018, 10:16
Ciao, ho un dubbio su che provider scegliere a Monza per la FTTH (quando vedrò sul pianerottolo la canalina della verticale):
la rete in fibra è di OpenFiber, ora Monza nella mia zona (Borsa/Buonarrotti) la vendono Vodafone, Wind e 3, leggendo nei vari thread ognuno ha velocità e/o latenze diverse, in teoria con la fibra non ci dovrebbero esserci grosse differenze, ma ci sono.
La domanda è questa (per Monza) dei 3 (che poi sono 2) qual'è a parità di prezzo il più stabile e affidabile come velocità/latenze ed entrambi danno un ip pubblico senza fare 1000 richieste? (mi serve per collegarmi alla vpn dell'ufficio).
Grazie :cool:
amd-novello
15-12-2018, 12:47
La mia via ed il mio civico sono coperti, quindi si può passare alla FTTH Wind dalla FTTC di Wind?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devi chiamare e chiedere
se non si può devi fare una nuova attivazione e poi disattivare la vecchia ma perdi il numero
Ciao,
tutti ip pubblico
non si può sapere quale andrà meglio
Vision.X
15-12-2018, 14:40
nel mio palazzo in settimana hanno operato quelli di Enel Open Fiber ma non hanno lasciato nemmeno l'ombra di una comunicazione sul portone del palazzo... è normale sta cosa ?
Vision.X
15-12-2018, 19:47
Ah ma normalissimo...
Da me sono venuti senza neanche cartellino, abbigliamento e attrezzatura assolutamente inadeguata...
per caso anche tu come me sei di Napoli ?
Risposta da parte di OpenFiber riguardo l'apertura della vendibilità su Firenze:
"In merito alla tua richiesta ti informiamo che stiamo definendo con gli operatori telefonici l'avvio della commercializzazione della città. Continua a seguirci sul nostro sito www.openfiber.it e sui nostri canali social per ulteriori aggiornamenti"
Quanto tempo dite mancherà nella pratica?
In teoria dovremmo quasi esserci, anche se non si sbilanciano sulle tempistiche....:stordita:
biometallo
15-12-2018, 22:43
La mia via ed il mio civico sono coperti, quindi si può passare alla FTTH Wind dalla FTTC di Wind?
Io ci avevo provato mesi fa, avevo la linea FTTC\vdsl con profilo 50/10 ma non c'è stato niente da fare, nemmeno minacciando la disdetta, che poi ho effettivamente fatto grazie all'ennesima rimodulazione.
Per non perdere il numero credo che l'unica sia triangolare con un altro operatore, oppure come ho fatto io passare il numero su un operatore voip, io che ero già loro cliente l'ho portato su cloud italia orchesta.
EliGabriRock44
15-12-2018, 23:18
Risposta da parte di OpenFiber riguardo l'apertura della vendibilità su Firenze:
"In merito alla tua richiesta ti informiamo che stiamo definendo con gli operatori telefonici l'avvio della commercializzazione della città. Continua a seguirci sul nostro sito www.openfiber.it e sui nostri canali social per ulteriori aggiornamenti"
Quanto tempo dite mancherà nella pratica?
In teoria dovremmo quasi esserci, anche se non si sbilanciano sulle tempistiche....:stordita:
Lo scorso Lunedì un tecnico aveva detto che avrebbero aperto la vendibilitá.
Qualcuno mi sa dire come funzioni il cablaggio nel caso di abitazioni singole?
Vengono collegate tutte come i condomini, o solo in seguito se si chiede l'attivazione con un operatore?
Chiedo venia se la risposta è nelle 760 pagine di 3d precedenti, ma sono decisamente troppe. :O
EliGabriRock44
16-12-2018, 07:46
Qualcuno mi sa dire come funzioni il cablaggio nel caso di abitazioni singole?
Vengono collegate tutte come i condomini, o solo in seguito se si chiede l'attivazione con un operatore?
Chiedo venia se la risposta è nelle 760 pagine di 3d precedenti, ma sono decisamente troppe. :O
Puoi sempre usare il tasto cerca in fondo alla pagina.
Comunque ti predispongo la rete fino ad un PTA/PTE installato vicino a te fuori da casa tua poi quando richiedi il passaggio ti portano l'FTTH.
guacianiero
16-12-2018, 08:48
Lo scorso Lunedì un tecnico aveva detto che avrebbero aperto la vendibilitá.
io ho mandato varie mail di richiesta informazioni per la mia via ma non mi hanno mai risposto. Qualcuno può indicare come avviene il collegamento FTTH fino a casa, il cosiddetto ultimo miglio. Come ci arrivano?
EliGabriRock44
16-12-2018, 08:51
io ho mandato varie mail di richiesta informazioni per la mia via ma non mi hanno mai risposto. Qualcuno può indicare come avviene il collegamento FTTH fino a casa, il cosiddetto ultimo miglio. Come ci arrivano?
Ci arrivano scavando o sfruttando condotti per cui sono stati fatti degli accordi.
guacianiero
16-12-2018, 09:03
Ci arrivano scavando o sfruttando condotti per cui sono stati fatti degli accordi.
Non possono sfruttare i cavedotti dove passa il rame della TIM. In tal caso il ROE (è questo l'apparato FTTH se non sbaglio) dovrebbe essere collegato all'apparato TIM posto fuori del mio stabile?
amd-novello
16-12-2018, 09:53
Mica ha detto che si usano i tim
Io ci avevo provato mesi fa, avevo la linea FTTC\vdsl con profilo 50/10 ma non c'è stato niente da fare, nemmeno minacciando la disdetta, che poi ho effettivamente fatto grazie all'ennesima rimodulazione.
Per non perdere il numero credo che l'unica sia triangolare con un altro operatore, oppure come ho fatto io passare il numero su un operatore voip, io che ero già loro cliente l'ho portato su cloud italia orchesta.
Poi lo puoi riportare a wind da orchestra?
Puoi sempre usare il tasto cerca in fondo alla pagina.
Comunque ti predispongo la rete fino ad un PTA/PTE installato vicino a te fuori da casa tua poi quando richiedi il passaggio ti portano l'FTTH.
Grazie.
Per fuori da casa intendi per strada, o sono necessari anche lavori dentro la proprietà, diciamo in giardino, per arrivare nei pressi dell'edificio?
King_Of_Kings_21
16-12-2018, 18:13
Grazie.
Per fuori da casa intendi per strada, o sono necessari anche lavori dentro la proprietà, diciamo in giardino, per arrivare nei pressi dell'edificio?In qualche modo la fibra devono portarla da te. Se non ci sono canaline libere e non possono (o non vuoi) usare una linea aerea per forza di cose dovranno scavare temo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.