View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Io non facevo riferimento ai tempi di attivazione ma ai costi economici che i vari operatori devono sostenere che sono uguali per tutti e regolamentati. Tra l'altro non penso proprio che passando sotto una società wholesale only controllata da TIM porti a qualche cambiamento sostanziale (rispetto sempre ad ora)
vallo a dire ai vari operatori che hanno perso migliaia di clienti per colpa di "misteriosi" ko tecnici di attivazione, o attese fino a un mese... attese e ko seguite da chiamate di call center TIM che "ah ma signore, se lei fa direttamente con noi invece di altri operatori che comunque si appoggiano a noi, l'attivazione avviene nel giro di una settimana"...
è illegale? sì
è stato accertato/provato? sì
è stato sanzionato? nì, sono state fatte multe ridicole in confronto al guadagno ottenuto, come sempre
Prezioso
28-07-2020, 13:53
Strano? Hanno ricevuto dati di qualche operatore interessato a portartela in precedenza, ora o nei prossimi anni, quindi se non é Tim, FF o OF sarà un qualche operatore privato di zona.
Sono 2 anni che sui siti risulto coperto dalla fttc ma sono balle, ora sto facendo anche tarantelle con fastweb perché appunto non mi fanno il passaggio, gratis, da ADSL a 'fibra'...
Se ho già una fttc of non fa i lavori?
Rete unica: Sky, A2A e Poste Italiane pronte a investire? (https://www.key4biz.it/rete-unica-sky-a2a-e-poste-italiane-pronte-a-investire/316519/)
Secondo indiscrezioni, alcuni primari player fra cui Sky, Poste, A2A e Invitalia starebbero valutando di investire nella società unica della rete. Ma resta da capire quale sarà il perimetro e il modello di governance della nuova entità.
Eccellente :read:
Si garantisce così il debito di Tim, ma gli sviluppi non saranno decisi su scale temporali brevi e per soddisfare gli azionisti di Tim.
Sono soddisfatto.
cioè dobbiamo essere contenti di prenderci il debito di TIM ?
solito schifo italiano: gli utili li prendono gli azionisti, le perdite/debiti li pagano i cittadini... :mad: :muro:
La rete unica in FTTH era OpenFiber, TIM si è voluta fare una sua propria rete personale? La scelta è stata fallimentare? Peggio per lei, si chiama rischio d'impresa!
DanyGE81
29-07-2020, 21:42
Quindi andiamo a privatizzare nuovamente la rete allo stesso operatore che ha lasciato il paese con delle connessioni imbarazzanti?
Ma bene...
Bello prendere per modello il Regno Unito dove una delle poche cose che non funzionano è la rete FTTH. :stordita:
Eh già... tra l'altro, in UK il fermento nel mercato FTTH sta iniziando ora... indovinate perchè: ci sono 3 reti alternative nazionali nate nel giro di 5 anni più quella via cavo coassiale.
La chiamano duplicazione di investimenti :muro:
Qualcuno per caso ha notizie sull'attivazione a Pesaro?
Ho letto che è tra le prossime città ma non trovo notizie di tempistiche o anche se banalmente sono iniziati i lavori.
DanyGE81
02-08-2020, 09:06
Più leggo cosa vogliono fare della rete unica e più mi vengono i brividi...
Rete unica tlc, Asati: “Sì se a gestirla e controllarla sarà Tim” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-asati-si-se-a-gestirla-e-controllarla-sara-tim/)
Sì alla rete unica delle tlc, purché sia controllata e gestita da Tim. E’ questa in sintesi la posizione di Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti dell’operatore, secondo cui “non può esservi una newco che integri la rete fissa di Tim con quella di Open Fiber il cui controllo non sia affidato a Tim.
Mettiti a discutere con questa gente!
Avranno forse anche ragione, dal loro punto di vista, col valore che ha tutt'oggi una azione di Tim. :doh:
beh l'opinione degli azionisti non può che essere quella di mantenere il controllo... mi pare più che ovvio :sofico:
Oste, com'è il vino? :rotfl:
confido molto che a milano dove abito arrivi open fiber ( iliad )
attualmente sto usando la iperfibra di vodafone, che a livello tecnico sulle prestazioni non si discute, mentre a livello commerciale mi sono trovato malissimo per le continue furbizie e rimodulazioni pensate avevo stipulato un contratto con vodafone nel settembre 2016
25 euro di canone mensile con tutto illimitato internet + fonia e 4 euro al mese per il comodato d'uso del loro modem vodafone revolution per i primi 4 anni in scadenza giusto il prossimo settembre.
ora pago tra aumenti e rimodulazioni varie sentite bene 42.5 euro al mese rispetto ai 29 euro previsti.
queste continue rimodulazioni sono oggetto di fortissime lamentele di molti utenti vodafone, che stanno e non vedono di abbandonare il carrozzone vod.f:mad:
io aspetto che arrivi iliad che a livello di serieta' commerciale ha finora mantenuto le promesse facendo riferimento alla loro politica di tariffa per sempre applicata sul loro mobile.
credetemi non vedo l'ora.
Il futuro della rete? Gli attori, gli interessi, gli errori e gli orrori di una storia senza fine (https://www.key4biz.it/il-futuro-della-rete-gli-attori-gli-interessi-gli-errori-e-gli-orrori-di-una-storia-senza-fine/317374/)
Una "carrellata" degli attori in gioco...
Debian-LoriX
04-08-2020, 13:53
...mi sono trovato malissimo per le continue furbizie e rimodulazioni pensate avevo stipulato un contratto con vodafone nel settembre 2016, 25 euro di canone mensile con tutto illimitato internet + fonia e 4 euro al mese per il comodato d'uso del loro modem vodafone revolution per i primi 4 anni in scadenza giusto il prossimo settembre.
ora pago tra aumenti e rimodulazioni varie sentite bene 42.5 euro al mese rispetto ai 29 euro previsti.
pazzesco! Pensa che a marzo chiesi anch'io a loro l'attivazione della ftth ma fortunatamente i tecnici di OF trovarono un problema per far passare la fibra dentro casa (non riuscirono ad infilare la molla in un corrugato), così annullai tutto pagando zero, a mai più arrivederci voda!
Pensa solo che serietà, stipulai al call center un contratto senza modem, i tecnici di OF dissero che me lo dovevano consegnare per forza!
:muro:
io aspetto che arrivi iliad che a livello di serieta' commerciale ha finora mantenuto le promesse facendo riferimento alla loro politica di tariffa per sempre applicata sul loro mobile. credetemi non vedo l'ora.
attendo anch'io la stessa cosa, nel frattempo un amico elettricista mi ha risolto il problema :)
attendo anch'io la stessa cosa, nel frattempo un amico elettricista mi ha risolto il problema :)[/QUOTE]
bravissimo ti sei portato avanti ;-)
:D
Ciao sono passato per la cantina del mio palazzo ed ho visto una scatola openfiber con dei cavi openfiber che entravano e uscivano dalla scatola stessa, così a naso quando ci vorrà per poter avere la vendibilità cioè poter fare un abbonamento alla fibra di uno dei partner di openfiber?
Grazie mille!
P.S.Ho controllato sul sito e la mia palazzina secondo loro non risulta ancora coperta dalla loro rete.
Hai controllato sul Sito di OpenFiber o quello dell'Operatore?
Controlla sui siti degli Operatori per vedere se sei coperto.
Che voi sappiate è possibile cambiare il giorno dell'appuntamento con il tecnico per l'installazione della linea FTTH OF?
Ritelefonando al numero dal quale ha chiamato l'operatore per fissare il giorno dice "inserire il codice di accesso per continuare", ovviamente non è mai arrivato nessun codice (non arriva mai di fatto, soltanto l'SMS di conferma con la data).
Ciao, nel mio condominio (Roma zona stazione Tiburtina) è arrivata Open Fiber a fare i lavori per la FTTH. Sono state fatte le verticali su ogni scala e nelle canaline già occupate dai fili in rame è stato fatto passare il cavo ottico bianco già sfibrato. Del ROE nel vano contatori non ce ne è traccia, ma sempre nelle canaline hanno già predisposto il cavo ottico. Fuori dal portone del palazzo, proprio sotto l'armadio stradale, è stata fatta una scritta rossa OF, credo per la posa della fibra e tombino. Dal 10 luglio però, e quindi da 1 mese, i lavori sono completamente fermi, non si è visto più nessuno. Sapete le tempistiche quali sono?
amd-novello
11-08-2020, 13:39
Ciao ...
se fai verifica copertura sui siti degli operatori cosa dicono? alcune cose le installano nel momento che qualcuno fa l'attivazione.
se fai verifica copertura sui siti degli operatori cosa dicono? alcune cose le installano nel momento che qualcuno fa l'attivazione.
Sono raggiunto da FTTC 200 Mega su tutti i siti. Ho chiesto informazioni sui lavori e mi hanno detto che il mio civico è in attesa dell'anello ottico e non dovrebbe mancare molto. Cosa sarebbe? Non ho trovato nulla su internet.
amd-novello
11-08-2020, 18:28
ah ok come successe a me
devi solo aspettare
ah ok come successe a me
devi solo aspettare
Quanto hai dovuto aspettare tu?
amd-novello
12-08-2020, 11:17
due mesetti
Hai controllato sul Sito di OpenFiber o quello dell'Operatore?
Controlla sui siti degli Operatori per vedere se sei coperto.
openfiber niente, operatori solo vdsl, secondo tempistiche medie da quando arrivano in cantina?
A vostro parere una FTTH OF in PPPoE può non avere VLAN-ID da impostare, oppure, in caso, deve essere necessariamente DHCP?
A vostro parere una FTTH OF in PPPoE può non avere VLAN-ID da impostare, oppure, in caso, deve essere necessariamente DHCP?
OF può configurare l'ONT per consegnare il traffico operatore anche sulla VLAN nativa (non tagged), se poi l'operatore richiede PPPoE o assegna direttamente gli indirizzi DHCP, questo è indipendente dal tag VLAN.
LuKe.Picci
13-08-2020, 00:41
Il tag può mettercelo chiunque, anche l'ont. Ad esempio puoi riconfigurare l'ont per tiscali in modo da aggiungere alla porta LAN il tag 835 e non impostare nessuno per la pppoe sul router. Ovviamente su due o più vlan distinte di solito le vedi sempre selezionate sul cpe.
PPPoE o DHCP non fa differenza.
Maxcorrads
13-08-2020, 20:51
Ciao,
cosa significa se nella verifica copertura http://www.getby.it/verifica-copertura/ per un indirizzo ottengo:
Stato building 102
Stato scala palazzina 102
?
Grazie!
amd-novello
13-08-2020, 21:28
bho
saranno codici loro
io ho 110. dice che ho OF attiva ed è vero
Ciao,
cosa significa se nella verifica copertura http://www.getby.it/verifica-copertura/ per un indirizzo ottengo:
Stato building 102
Stato scala palazzina 102
?
Grazie!
Dovrebbe essere lo stesso presente nelle aree bianche, credo sia una sorta di "abitazione non predisposta", il più lungo sostanzialmente come tempistiche.
Dovrebbe essercene un'altro per i condomini con ROE installato, per le quali ovviamente l'attivazione è più veloce.
OF può configurare l'ONT per consegnare il traffico operatore anche sulla VLAN nativa (non tagged), se poi l'operatore richiede PPPoE o assegna direttamente gli indirizzi DHCP, questo è indipendente dal tag VLAN.
Il tag può mettercelo chiunque, anche l'ont. Ad esempio puoi riconfigurare l'ont per tiscali in modo da aggiungere alla porta LAN il tag 835 e non impostare nessuno per la pppoe sul router. Ovviamente su due o più vlan distinte di solito le vedi sempre selezionate sul cpe.
PPPoE o DHCP non fa differenza.
Ok chiaro, grazie.
A vostro parere in OF ci stanno attenti a bilanciare/desaturare gli alberi GPON in caso di carico elevato?
Nel senso, al di là degli eventuali upgrade ad XGS-PON e simili, possono attuare altri tipi di interventi atti a mitigare possibili saturazioni in tal senso?
Maxcorrads
14-08-2020, 16:02
Dovrebbe essere lo stesso presente nelle aree bianche, credo sia una sorta di "abitazione non predisposta", il più lungo sostanzialmente come tempistiche.
Dovrebbe essercene un'altro per i condomini con ROE installato, per le quali ovviamente l'attivazione è più veloce.
Ufffaaaaa :(
Ma su open fiber dice coperto!
:(
A vostro parere in OF ci stanno attenti a bilanciare/desaturare gli alberi GPON in caso di carico elevato?
Nel senso, al di là degli eventuali upgrade ad XGS-PON e simili, possono attuare altri tipi di interventi atti a mitigare possibili saturazioni in tal senso?
Potrebbe anche farlo ribaltando metà utenti su un altro albero, ma non penso lo farà mai.
Ufffaaaaa :(
Ma su open fiber dice coperto!
:(
Non è sbagliato, semplicemente sei destinato ad essere coperto ma non sono ancora stati fatti lavori di predisposizione. Alla prima istanza di attivazione te li realizzano, semplicemente andrai un po' più "lungo" di altri, qualche giorno in più.
Sì è tutto monitorato e vengono accesi alberi con facilità..
NDR: gli alberi OF aree nere vengono ad oggi caricati fino al 75% mai 100...
Ovvero max 48 utenze
Ottimo a sapersi, grazie dell'info. :)
alanfibra
19-08-2020, 13:27
Bruno Bossio-Open Fiber: è scontro aperto. Nuova interrogazione parlamentare? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bruno-bossio-open-fiber-e-scontro-aperto-nuova-interrogazione-parlamentare/)
,,scusate una domanda... ma è vero che gli armadi dove arriva open fiber sono di TIM???
Assolutamente no, sono proprietari. I POP (le centrali OF in pratica) sono ubicati all'interno di centrali ENEL o in altri stabili, in ogni caso del tutto estranei a centrali e cabinet TIM.
Bruno Bossio-Open Fiber: è scontro aperto. Nuova interrogazione parlamentare? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bruno-bossio-open-fiber-e-scontro-aperto-nuova-interrogazione-parlamentare/)
Scontro Tim-Open Fiber, interviene Patuanelli: “La rete unica la fa lo Stato”
Dopo l’intervista rilasciata da Gubitosi e la controreplica della società guidata da Elisabetta Ripa, il ministro rilancia sul progetto nazionale
[...]A mettere fine, almeno per ora, al braccio di ferro tra le due società è il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che interpellato dalla stampa sull’intervista dell’Ad di Tim ha detto: “La rete unica la fa lo Stato”.[...]
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/scontro-tim-open-fiber-interviene-patuanelli-la-rete-unica-la-fa-lo-stato/
capisco che l'AD TIM difende l'interesse della società, ma le dichiarazioni sono proprio vergognose... vantarsi di portare la "fibra" (ovvero la FTTC) al 90% della popolazione è vergognoso... dichiarasse la distanza dei cabinet e la velocità effettiva delle FTTC nelle aree bianche, se avesse il coraggio...
amd-novello
20-08-2020, 18:16
eheh dettagli trascurabili per lui
capisco che l'AD TIM difende l'interesse della società, ma le dichiarazioni sono proprio vergognose... vantarsi di portare la "fibra" (ovvero la FTTC) al 90% della popolazione è vergognoso... dichiarasse la distanza dei cabinet e la velocità effettiva delle FTTC nelle aree bianche, se avesse il coraggio...
Vabbé tutti difendono casa propria e tutti fanno marketing alla Vanna Marchi a volte.
Anche varie dichiarazioni di OF sono vergognose (solo che non le notate mai :D) tipo quella che paga l'ultimo tratto interamente di tasca sua, visto che ha un bel canone di prima attivazione che gira all'ISP di turno (anche se sono convinto che quel canone non copre tutti i costi, quindi anche OF paga).
O che quando gli chiedono come vanno le aree bianche buttano sempre fuori la storia dei 9 milioni di linee grazie a loro, di cui poi magari 7.5-8 Milioni sono in area nera e quindi in off topic.
Dichiarassero quelle davvero e solo in area bianca invece, e se avessero il coraggio dichiarassero anche il numero di linee che sono poi state davvero attivate dalla gente.
Anche varie dichiarazioni di OF sono vergognose (solo che non le notate mai :D) tipo quella che paga l'ultimo tratto interamente di tasca sua, visto che ha un bel canone di prima attivazione che gira all'ISP di turno (anche se sono convinto che quel canone non copre tutti i costi, quindi anche OF paga).
Perché è risaputo che con il costo di attivazione di una linea RTG copri ampiamente tutte le spese che ha TIM, no?
O che non esista per gli operatori il costo attivazione sotto FTTC se non c'è il doppino a casa dell'utente?
Dai, per cortesia.
Una dichiarazione falsa (parzialmente) rimane falsa.
Come un ladro non diventa un non ladro se anche Tim ruba (ed è riconosciuta come ladra)
Il costo di attivazione di OF è chiaramente diverso da caso con fibra a caso senza confermando che si paga (una parte) dei costi e per i casi difficili c'è pure una quotazione a parte, quindi vantarsi del "paghiamo tutto noi" è alquanto fuori luogo.
Infatti la Bossio ha avuto ampio margine per ribattere grazie a quell'uscita (seppure non credo la Bossio abbia ragione su altri argomenti).
Bastava dirgli che il progetto BUL provede una FTTB di fatto che poi viene estesa in FTTH con contributo (parziale) anche dell'OLO e finiva lì.
Una dichiarazione falsa rimane falsa qualunque arrampicata sugli specchi ti inventi, fattene pure una ragione.
Il costo di attivazione di OF è chiaramente diverso da caso con fibra a caso senza confermando che si paga (una parte) dei costi e per i casi difficili c'è pure una quotazione a parte, quindi vantarsi del "paghiamo tutto noi" è alquanto fuori luogo.
Infatti la Bossio ha avuto ampio margine per ribattere grazie a quell'uscita (seppure non credo la Bossio abbia ragione su altri argomenti).
Bastava dirgli che il progetto BUL provede una FTTB di fatto che poi viene estesa in FTTH con contributo (parziale) anche dell'OLO e finiva lì.
Ma su che capita di specchi ti stai arrampicando???
Ripeto, il doppino TIM non lo paghi? Lascia stare che nella maggior parte delle case c'è già, dove non c'è va pagata l'installazione... Quindi?
Chiaro che dove è già presente la fibra OF non faccia ripagare all'operatore che si va ad attivare nuovamente il costo di installazione... Che vai dicendo?
Ah, nel piano BUL ti ricordo che è previsto anche il caso FTTB, nei servizi passivi.
Ripeto, il doppino TIM non lo paghi?
Si lo paghi ma magari Tim non si vanta di regalartelo pubblicamente e poi invece te lo fa pagare.
Nessuno ha detto che OF non debba chiedere certi costi, però magari non dovrebbe dichiarare che è tutto a carico suo quando è evidente che non lo è (che è diverso dal dire che non paga nulla lei) ed è anche (per me) giusto che non lo sia.
Ah, nel piano BUL ti ricordo che è previsto anche il caso FTTB, nei servizi passivi.
Ed allora ?
Ma soprattutto che centra ?
E' tutto semplice
Domanda di un tipo della Bossio
Risposta del cavolo o se vuoi parzialmente sbagliata di OF
Risposta della Bossio (che non ha ragione su tutto) con premessa: "Purtroppo, però le inesattezze della risposta di Open Fiber, mi costringono a tornare sugli argomenti trattati per chiarire alcuni fatti "
Poi certo che se siamo del partito "vietato attaccare OF su qualunque argomento" allora è chiaro che non potrai mai ...
OUTATIME
20-08-2020, 19:53
O che quando gli chiedono come vanno le aree bianche buttano sempre fuori la storia dei 9 milioni di linee grazie a loro, ti cui poi magari 7.5-8 Milioni sono in area nera e quindi in off topic.
Dichiarassero quelle davvero e solo in area bianca invece, e se avessero il coraggio anche il numero di linee che sono poi state davvero attivate.
In area bianca i nuovi cantieri continuano a slittare nascosti da un pietoso velo di ipocrisia di OF.
Nel mio palazzo openfiber ha portato il cavo fino al piano terra e risulta disponibile. Se passassi dalla fibra TIm ad uno degli operatori OF che tipo di lavoro farebberp per portare la fibra dentro casa? La attesterebbero dove adesso ho attestata la fibra tim (e dove dal router partono le lan verso i PC di casa e i cavi delle prese telefoniche analogiche)? Si devono forare muri o passare canaline a vista? Il router TIM sarebbe riutilizzabile (visto che ormai l'ho pagato)?
Porteranno su un nuovo cavo di fibra con il metodo che gli è più comodo (a volte dalle canaline elettriche, altre volte da quelle telefoniche, in alcuni casi con canaline dedicate messe apposta anche se mi sa che questo caso ricade negli interventi a pagamento).
A volte (ma non è legale farlo) riciclano pure il cavo fibra di Tim.
Di solito mettono la borchia OF di fianco a quella Tim (a sua volta spesso vicino alla prima presa del telefono), poi ovviamente dipende anche da dove entra OF in casa.
Se la strada usata da Tim non fosse percorribile e loro ne trovassero un'altra abbastanza comoda magari il punto di ingresso potrebbe non essere quasi lo stesso.
Il router Tim se è sbloccabile e quindi riconfigurabile allora lo puoi utilizzare senza grossi problemi (a parte quello di farti tu la configurazione mentre quello del provider sarà probabilmente autoconfigurante).
L'Ont di Tim invece lo devi restituire ma anche se ti rimanesse non puoi usarlo.
Non perché non compatibile a livello tecnico, ma perché l'ONT è il terminatore di rete ed OF vuole (giustamente) metterci il suo per forza.
PS
Per Fibra Tim ho inteso FTTH Tim, poi se invece intendevi FTTC Tim allora non c'è nessuna borchia Tim e cavo in fibra Tim.
Porteranno su un nuovo cavo di fibra con il metodo che gli è più comodo.
A volte (ma non è legale farlo) riciclano il cavo fibra di Tim.
Di solito mettono la borchia OF di fianco a quella Tim, poi ovviamente dipende anche da dove entra OF in casa.
Se la strada usata da Tim non fosse percorribile e loro ne trovassero un'altra abbastanza comoda magari il punto di ingresso potrebbe non essere quasi lo stesso.
Il router Tim se è sbloccabile e quindi riconfigurabile allora lo puoi utilizzare senza grossi problemi (a parte quello di farti tu la configurazione mentre quello del provider sarà probabilmente autoconfigurante).
L'Ont di Tim invece lo devi restituire ma anche se ti rimanesse non puoi usarlo.
Non perché non compatibile a livello tecnico, ma perché l'ONT è il terminatore di rete ed OF vuole metterci il suo per forza.
Io con tim ho la FTTC quindi mi arriva un doppino di rame in casa. Il router è modello AGCOMBO.
In area bianca i nuovi cantieri continuano a slittare nascosti da un pietoso velo di ipocrisia di OF.
Continuano a slittare per colpa di OF, o continuano a slittare per le autorizzazioni che i Comuni o chi di dovere non danno? Chiedo eh...
Io con tim ho la FTTC quindi mi arriva un doppino di rame in casa. Il router è modello AGCOMBO.
da piano terra al tuo appartamento, se possibile, seguiranno la strada del doppino telefonico... se non è possibile, vedrete insieme cosa si può fare...
da piano terra al tuo appartamento, se possibile, seguiranno la strada del doppino telefonico... se non è possibile, vedrete insieme cosa si può fare...
E poi dentro caso provano a farlo entrare da dove entra il doppino telefonico?
E poi dentro caso provano a farlo entrare da dove entra il doppino telefonico?
esatto, e ti portano la fibra fino alla "prima presa" (quella telefonica)...
poi a seconda dei casi, in realtà te la portano anche un po' più in là... ma li va in base a chi ti capita ecco...
OUTATIME
21-08-2020, 06:39
Continuano a slittare per colpa di OF, o continuano a slittare per le autorizzazioni che i Comuni o chi di dovere non danno? Chiedo eh...
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
raoulduke881
21-08-2020, 10:34
Dovrebbe essere lo stesso presente nelle aree bianche, credo sia una sorta di "abitazione non predisposta", il più lungo sostanzialmente come tempistiche.
Dovrebbe essercene un'altro per i condomini con ROE installato, per le quali ovviamente l'attivazione è più veloce.
confermo.
ho controllato anche io al mio civico (condominio a roma) e all'unico fabbricato attualmente coperto con ROE dà 110 sia a building che a palazzina.
mettendo il mio fabbricato, restituisce 110 a building e 106 a palazzina.
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
In parte ti do ragione, nel mio comune (area bianca) dove hanno spianato la strada a open fiber senza ostacoli, ho il cantiere aperto da novembre 2019 e solo 2 mesi fa ho visto nell'albo pretorio del mio comune le prime 2 (di numero) ordinanze per la deviazione del traffico per lavori di open fiber in 3-4 vie, poi il nulla con l'idea "se ne riparla a settembre" ma vedendo le tratte sul SINFI è un 5% di tutto il lavoro se almeno quelle tratte le hanno coperte...l'unica novità degna di nota è che pochi giorni fa una mia vicina sembra aver beccato 2 ragazzi "della fibra" che sembravano intenzionati a controllare un palo aereo dell'elettricità dove dovrebbe passare appunto open fiber a pochi metri da casa mia...ma se consideri che come stati aggiornati ho il fine dei lavori a novembre 2020 e vendibilità prevista a gennaio 2021, se continuano così se la prendono comoda e magari sforano tranquillamente le tempistiche :doh:
Personalmente continuo a tifare lo steso open fiber per una miriade di fattori e sperare che Tim affoghi il prima possibile, ma del fatto che si muovano lentamente c'è purtroppo da prenderne oggettivamente atto
strassada
21-08-2020, 10:54
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
non attendono tutti i permessi, specie se riguarda ANAS e RFI su una tratta specifica magari anche esterna al comune. vedi la dashboard (https://bandaultralarga.italia.it/dashboard/) , pagina 6. in passato erano di più, prima che creassero la dashboard, erano usciti dei pdf da altre fonti ( es. piccoli comuni o comuni montani).
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
io abito in una area periferica della ia città, quindi non c'è il loro intervento privato (ma solo di TIM, e solo adesso), ma per quello che sto vedendo da giugno in poi, sono solo cantieri attivi di TIM e un altro provider (Lenfiber). Non so come è in altre regioni o comunque aree urbane di città medio grandi.
Connettere l’Italia con una rete unica indipendente
Postato il 21 Agosto 2020, 11:28 Stefano Buffagni ( Viceministro dello Sviluppo Economico )
Di seguito l’intervista rilasciata a La Repubblica dal Viceministro dello Sviluppo Economico Stefano Buffagni. A cura di Giovanni Pons.
Rendere finalmente l’Italia un Paese moderno. Connettere l’intero Paese con una rete unica indipendente. È questa una nostra Stella ed è su questo che stiamo lavorando. L’emergenza Covid ha dimostrato quanto ancora siamo indietro e quanto è importante lo sviluppo.
Questa la mia intervista di oggi a Repubblica.
Viceministro Buffagni, parliamo del progetto di rete unica che attanaglia il Paese da molto tempo. L’ad di Telecom Gubitosi in un’intervista a Repubblica dice che a fine mese il suo cda delibererà sulla creazione di FiberCop, la società della rete secondaria cui parteciperanno anche Fastweb e il fondo Usa Kkr. Come vedete questa operazione?
«L’azienda è quotata in Borsa, quindi qualsiasi decisione spetterà ai suoi organi di governo. Posso solo dire che il cda dovrà spiegare al mercato ma sopratutto in Assemblea se questo progetto crea valore per tutti gli stakeholders e anche per il paese. Perché scelte così rilevanti non si portano all’attenzione degli azionisti? Se investitori internazionali sono disposti ad investire in un ramo di azienda, risulta singolare non chiederlo agli attuali azionisti. Anche il collegio sindacale dovrà vigilare su un eventuale depauperamento del patrimonio aziendale. Mi limito a osservare che questo progetto è noto da tempo ma il valore del titolo Tim in Borsa finora non ne ha beneficiato, anzi».
Secondo voi il progetto di Tim non crea valore?
«È un progetto parziale, limitato sia in termini di perimetro della rete conferita e sia in termini di tecnologie utilizzate. E’ infatti limitato alla sola rete secondaria, mantiene verticalmente integrata l’azienda e dunque non risulta idonea a cogliere le sfide tecnologiche che come sistema Paese dovremo affrontare nei prossimi mesi ed anni a partire dalle risorse del recovery fund.
In tre mesi il mondo ha fatto un balzo di 10 anni, e ci sta regalando una opportunità unica di rimodellare il nostro Paese, per ritrasformarlo in un motore dello sviluppo industriale europeo e globale. L’Italia, paese del G7, è al 17 posto nella graduatoria relativo allo sviluppo delle infrastrutture UE. Il rischio è quello di perdere una grande occasione per il Paese: lo dobbiamo ai nostri figli. Serve una rete della connettività multi tecnologica, non limitata. Così invece si vuole partire con un progetto già vecchio».
Il nodo è sempre lo stesso, Tim vuole continuare a essere l’azionista di maggioranza della rete e a consolidarla nei suoi bilanci. D’altronde gli azionisti l’hanno comprata ai tempi della privatizzazione.
«Secondo noi, e non solo sotto un profilo regolatorio ed antitrust, una società della rete unica che fornisca servizi di accesso all’ingrosso a tutti gli operatori non può essere in mano a un azionista di maggioranza verticalmente integrato, con in più il beneficio del consolidamento. Su quella rete oggi passano i nostri dati più sensibili e la competitività delle nostre aziende».
Ma serve veramente creare una rete unica?
«Oggi non esistono solo due reti sul mercato, bensì una pluralità che implica vistose inefficienze. Ad esempio il Mise con Infratel controlla circa 15.000km di fibra. Riunendole tutte sotto un unico cappello si verrebbero a creare notevoli sinergie, nel momento in cui diventano fondamentali i temi del 5G, le smart cities, le tecnologie emergenti. Il Covid ha dimostrato che la connessione è fondamentale per lo sviluppo dell’istruzione da remoto, per la competitività delle imprese e per la ripopolazione di parti del Paese che si stanno svuotando. Tutto ciò non può essere fatto da un operatore verticalmente integrato che ha una capacità di investimento limitata».
E voi come governo cosa state facendo per rendere realizzabile una rete unica non verticalmente integrata?
«Il nostro compito è quello di creare le condizioni regolatorie per incentivare gli investimenti e renderli profittevoli. Al contempo c’è l’opportunità di dirottare verso la rete unica parte delle risorse del Recovery Plan, ma si può fare solo in un’ottica di sistema e non per agevolare un solo operatore».
Tim dice che sta investendo anche nelle aree bianche dove Open Fiber è in forte ritardo dopo aver vinto i bandi pubblici.
«Open Fiber ha accumulato dei ritardi significativi rispetto al cronoprogramma presentato e si sta lavorando per accelerare la realizzazione del Piano Banda Ultralarga. È però fuorviante equiparare il collegamento dei cabinet che sta realizzando Tim con i collegamenti FTTH oggetto dei tre bandi pubblici vinti da Open Fiber. Si tratta di progetti completamente diversi.
Tim non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro che è la fibra fino a casa, tanto è vero che sta imbarcando un fondo americano che apporterà risorse aggiuntive».
Tempo fa, dopo l’ingresso di Cdp nel capitale di Telecom, Tim aveva studiato con il governo un progetto di scissione, con la società della rete da una parte e quella dei servizi dall’altra. Ritiene ancora valida quell’idea?
«Sì, sarebbe un progetto in grado di creare valore per tutti, azionisti in primis, se ben implementato. Farebbe bene al Paese e anche all’azienda perché permetterebbe di valorizzare tutta la rete a prezzi di mercato, con una decisione che dovrebbe passare per l’assemblea e non solo per il cda. Gli azionisti di Tim di oggi manterrebbero le stesse quote sia nella NetCo sia nella ServiceCo, ma scomparirebbe l’integrazione verticale con un operatore telefonico».
Ma chi controllerebbe la NetCo, secondo il vostro piano?
«A guida pubblica sarebbe meglio ma l’azionariato sarebbe diffuso perché la società sarebbe automaticamente quotata in Borsa. Inoltre con l’eventuale fusione con Open Fiber, o con l’apporto di altre reti minori e anche di fondi (anche KKR) o di operatori terzi in posizioni di minoranza vi sarebbero diluizioni di quote.
L’importante è, in ogni caso, creare meccanismi di governance che consentano a tutti gli operatori di apportare le proprie porzioni di rete in fibra con la garanzia di una governance indipendente dall’ex monopolista».
Ma Tim rischierebbe di rimanere con una ServiceCo con troppi dipendenti e debito per essere appetibile per gli investitori.
«Tempo fa avevamo fatto una serie di ipotesi proprio per evitare fuoriuscite di personale. Se disegnata bene dal management la scissione potrebbe caricare la grossa fetta di dipendenti sulla NetCo visto che questa può allargarsi ad altre reti e anche godere di facilitazioni da parte del governo in termini di prepensionamenti. Così la rete unica diventerebbe un player efficiente potendo giocare un ruolo di aggregazione anche per le reti di altri paesi del Mediterraneo».
Secondo lei hanno sbagliato Prodi e Ciampi a privatizzare la Telecom alla fine degli anni ’90?
«Sì, Hanno sbagliato a privatizzarla in quel modo, non mantenendo un presidio dello Stato in infrastrutture critiche e fondamentali per lo sviluppo del Paese. Il tempo ha dato loro torto: oggi su Telecom, ma anche Autostrade paghiamo le conseguenze».
https://www.ilblogdellestelle.it/2020/08/connettere-litalia-con-una-rete-unica-indipendente.html
ho preso il blog non per altro, ma per avere le dichiarazioni senza quello che ci mette di mezzo (o taglia) il giornale di turno quando le riporta.
OUTATIME
21-08-2020, 15:46
non attendono tutti i permessi, specie se riguarda ANAS e RFI su una tratta specifica magari anche esterna al comune. vedi la dashboard (https://bandaultralarga.italia.it/dashboard/) , pagina 6. in passato erano di più, prima che creassero la dashboard, erano usciti dei pdf da altre fonti ( es. piccoli comuni o comuni montani).
Di sicuro anas e rfi non riguardano i lavori interni ad un paese, adesso verifico se non mi hanno steso una ferrovia davanti a casa in questi giorni, ma lo escluderei.
E comunque nessuno mi ha mai detto come facciano invece ad ottenere i permessi nelle aree nere... Non potrebbe essere semplicemente come dico io?
ho preso il blog non per altro, ma per avere le dichiarazioni senza quello che ci mette di mezzo (o taglia) il giornale di turno quando le riporta.
Vabbè, tim vuole mantenere il controllo, per buffagni "Tim non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro".
Allora perché voler a tutti i costi coinvolgerla?
Lasciamo le 2 reti in concorrenza e vinca il migliore (pari e patta va comunque bene se ne traggono vantaggio gli italiani).
Perché il giorno che il governo presenterà il progetto multimiliardario per coprire da cima a fondo l'Italia con l'FTTH, utilizzando i miliardi del Recovery Fund... il giorno dopo Tim quoterà la metà di quello che quota ora. Con grossi interrogativi sulla sostenibilità di Tim nel medio termine.
Non fosse per questo inatteso evento (miliardi disponibili per progetti di infrastruttura finanziato (non co-finanziato) dall'UE), la rete unica sarebbe rimasta nelle discussioni degli addetti ai lavori
strassada
21-08-2020, 18:49
Di sicuro anas e rfi non riguardano i lavori interni ad un paese, adesso verifico se non mi hanno steso una ferrovia davanti a casa in questi giorni, ma lo escluderei.
E comunque nessuno mi ha mai detto come facciano invece ad ottenere i permessi nelle aree nere... Non potrebbe essere semplicemente come dico io?
io ho una ferrovia a 300m, che ci divide in due, e finora TIM non ha cablato le case che stanno oltre, fino a oltre 1500m. poi inizia l'area di un'altra centrale come sede di OLT, e lì hanno da tempo la FTTH, ma i primi essendo attaccati al mio ARL, come FTTC facciamo riferimento ad un'altra centrale (che non è quella che ci fornisce adsl e fonia rtg). per quello che ho visto finora, praticamente sempre la fibra per la loro FTTH viene dalla stessa centrale che fornisce quella della FTTC.
Nelle due vie che passano la ferrovia, il multicoppia viaggia a bordo del fosso su una, e di un canale scolmatore nell'altra, poi proseguono o interrati o palificati. idem anche i "tubi del gas".
Quelli che effettuavano gli scavi e posa, se ne sono andati proprio, prima di ferragosto, non hanno piazzato nulla oltre la ferrovia, per cui non ho idea se e quando TIM li coprirà, lo verificherò con gli esiti della consultazione.
Quelli che effettuavano gli scavi e posa, se ne sono andati proprio, prima di ferragosto, non hanno piazzato nulla oltre la ferrovia, per cui non ho idea se e quando TIM li coprirà, lo verificherò con gli esiti della consultazione.
Idem qui, ma senza ferrovia; gli scavi li hanno finiti l'estate scorsa, vendibile dall'inverno scorso, ma si sono fermati dove la linea da interrata passa sui pali.
Ma tanto, anche se hanno detto che ci coprono, non siamo nell'attuale piano di copertura (perché ci sono solo un centinaio di UA, aggiungo io).
Chissà in quale piano saremo programmati, quello delle calende greche probabilmente :rolleyes:
Perché il giorno che il governo presenterà il progetto multimiliardario per coprire da cima a fondo l'Italia con l'FTTH, utilizzando i miliardi del Recovery Fund... il giorno dopo Tim quoterà la metà di quello che quota ora. Con grossi interrogativi sulla sostenibilità di Tim nel medio termine.
E' una società privata che sceglie di porre dei paletti (51%) conscia delle possibili conseguenze.
Del resto una separazione tra impianti e servizi di cui parlano in questi giorni a cosa porterebbe?
Dai 36 centesimi per azione attuale avremo cosa: 30 centesimi sulla netco e 6 (abbondo considerando il parco clienti attuale che però andrebbe rapidamente a scemare) sulla serviceco?
A breve la serviceco varrebbe meno del kg di anguria all'eurospin!
Inoltre parlano di cdp che prende il controllo della netco, senza preoccuparsi del costo di rinazionalizzazione della sip (tanto sono soldi del risparmio postale) con possibili altri investitori interessati alla netco in ottica di un integrazione con of con possibile rialzo del prezzo.
Assurdo poi che per non duplicare la rete d'accesso ftth si pretenda di annettere anche 4G, 5G, dorsali, cloud, sparkle, etc.
Io resto per tim e of separate con il governo che dovrebbe spingerle ad un accordo di coinvestimento per la ftth ovunque.
Si dividano le aree da coprire realizzando infrastrutture per entrambi in modo da avere una doppia rete pienamente in concorrenza senza duplicare i costi di scavo (e i ritardi dei permessi).
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...
se in TIM le cose vanno male non è un caso eh, sono precise scelte strategiche (sbagliate) che sono state prese e continuano ad essere prese...
da ricordare anche che, come è evidente anche oggi, se non ci fossero stati quelli di M5S in posizioni rilevanti all'interno dello Stato, ci ritroveremmo con OpenFiber creata e pagata da noi tutti cittadini, e regalata a TIM...
mario5588
21-08-2020, 20:31
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...
se in TIM le cose vanno male non è un caso eh, sono precise scelte strategiche (sbagliate) che sono state prese e continuano ad essere prese...
da ricordare anche che, come è evidente anche oggi, se non ci fossero stati quelli di M5S in posizioni rilevanti all'interno dello Stato, ci ritroveremmo con OpenFiber creata e pagata da noi tutti cittadini, e regalata a TIM...
Senza entrare in politica, quelli che vogliono regalare OpenFiber a Tim sono proprio i M5S che non consocono un tubo di come funzionano le cose, insieme alla parte di PD non renziana.
La parte Renziana ovviamente vuole tenere openfiber visto che la hanno creata loro.
Lega e FI se ne fregano di questi temi.
Questo giusto per non distorcere la realtà......ed essere chiari....
Senza entrare in politica, quelli che vogliono regalare OpenFiber a Tim sono proprio i M5S che non consocono un tubo di come funzionano le cose, insieme alla parte di PD non renziana.
La parte Renziana ovviamente vuole tenere openfiber visto che la hanno creata loro.
Lega e FI se ne fregano di questi temi.
Questo giusto per non distorcere la realtà......ed essere chiari....
ormai si è trasformata in questione politica...
🔥 Diversi esponenti politici si sono espressi oggi in modo contrario alle dichiarazioni di Luigi Gubitosi (TIM) di ieri sulla rete unica
👉 Stefano Patuanelli, ministro dello sviluppo economico (M5S): «La rete unica la fa lo Stato»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/scontro-tim-open-fiber-interviene-patuanelli-la-rete-unica-la-fa-lo-stato/
👉 Stefano Buffagni, viceministro (M5S): «Il progetto di TIM non è idoneo a cogliere le sfide tecnologie dei prossimi anni, [...] è un progetto già vecchio. TIM non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro»
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/20/news/buffagni_-265085902/
👉 Gian Paolo Manzella, sottosegretario MiSE con delega alla banda ultralarga (PD): «Cruciale una presenza dello Stato significativa nella società della rete unica e, auspicabilmente, la presenza tra gli azionisti di operatori del settore e finanziatori a lungo termine specializzati»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-manzella-convocare-tavolo-operatori/
👉 Mirella Liuzzi, sottosegretario MiSE con delega alle telecomunicazioni (M5S): «Su rete unica niente scommesse, bisogna assumersi proprie responsabilità. La rete unica la fa lo Stato»
https://twitter.com/mirellaliuzzi/status/1296724991556366342
👉 Mauro Coltorti (M5S): «L'obiettivo del Governo è quello di arrivare a un accordo con CDP ed Enel perché non si può lasciare completamente a investitori o fondi esteri il controllo delle infrastrutture delle telecomunicazioni»
👉 Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, twitta: «Finalmente il dibattito sulla rete unica imbocca la strada giusta»
https://twitter.com/FrancoBassanini/status/1296585832271425537
🔍 Rete unica, dubbi sul ruolo di Tim ma anche sulla soluzione pubblica
https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-dubbi-sul-ruolo-di-tim-ma-anche-sulla-soluzione-pubblica_it_5f3f7db2c5b6305f32561453
https://t.me/FibraClick/630
veramente a me pare che sia proprio M5S ad essersi schierato contro la cessione di OpenFiber a TIM...
non parliamo di Grillo, che due mesi fa ha detto che era da dare tutto a TIM, e un mese fa ha detto il contrario ovvero che deve stare tutto in mano allo Stato...
M5S != Grillo
e per dirla tutta, anche Fratelli d'Italia si è più volte espressa contro la cessione a TIM, anzi forse è stata proprio FdI a richiamare l'attenzione sulla questione...
e la questione fusione OF-TIM mi spiace ma non è per nulla una questione tecnica, ma è puramente ideologica e politica...
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...
Infatti, chi è causa del suo male pianga se stesso.
Ma è una società privata che risponde ai suoi azionisti, il governo non può pretendere di decidere per conto loro magari impugnando la golden power per bloccare l'accordo con kkr come qualcuno prospetta.
e la questione fusione OF-TIM mi spiace ma non è per nulla una questione tecnica, ma è puramente ideologica e politica...
Concordo, qualcuno si è fissato con la fusione come se fosse l'unica soluzione.
Infatti, chi è causa del suo male pianga se stesso.
Ma è una società privata che risponde ai suoi azionisti, il governo non può pretendere di decidere per conto loro magari impugnando la golden power per bloccare l'accordo con kkr come qualcuno prospetta.
Concordo, qualcuno si è fissato con la fusione come se fosse l'unica soluzione.
d'accordissimo, quello che si verifica però è che il privato (più o meno velatamente) usa la questione degli esuberi per ottenere dallo Stato ciò che vuole, ovvero il ritorno al monopolio sotto il suo controllo...
fossi nello Stato, direi "bene fai pure gli esuberi" e poi li assumerei io in OpenFiber, poi voglio ben veedere il fallimento legato a queste scelte...
ma c'è un problema: noi parliamo di FTTH, ma finchè non ci sarà FTTH (o FWA) by OpenFiber, in mano a TIM c'è il "servizio universale" che garantisce a chiunque (o quasi, o dovrebbe) almeno la linea telefonica...
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...
Tutto bello, ma di quali fibre stiamo parlando?
Se si parla di dorsali, un'azienda del calibro di TIM ci credo che non voglia legarsi ai cappi di concessioni/diritti d'uso che possono essere revocati o modificati dal concedente con relativa facilità, e se quel tratto è essenziale per fornire connettività beh, ad un certo punto ben venga che si faccia i propri scavi, i soldi li ha.
Se parliamo di fibra di accesso su Openfiber/Fastweb/Metroweb.. anche qui, l'ho scritto anch'io che sarebbe stata la soluzione migliore per tutti, ma cosa sarebbe accaduto a TIM se non avesse più da parte sua la rete come asset strategico? Si creerebbe un precedente, e dal punto di vista di valore d'azienda, ne avrebbe subito un tracollo.
Tracollo che subirà inesorabilmente nel momento in cui scorporerà FiberCop, dovesse mai perderne la maggioranza delle azioni, perché senza la rete, spiace dirlo, ma TIM è un operatore come altri, almeno per la banda larga.
Nel momento in cui la fonia RTG dovesse sparire dai servizi essenziali si segnerebbe a mio avviso la fine di TIM per come la conosciamo oggi.
OUTATIME
22-08-2020, 07:11
Io resto per tim e of separate con il governo che dovrebbe spingerle ad un accordo di coinvestimento per la ftth ovunque.
Si dividano le aree da coprire realizzando infrastrutture per entrambi in modo da avere una doppia rete pienamente in concorrenza senza duplicare i costi di scavo (e i ritardi dei permessi).
Il punto è che creare due infrastrutture è inutile e dannoso anche per la concorrenza. Già ora i clienti sono restii a passare alla FTTH per i lavori da fare, figuriamoci quando gli diranno che per passare da un operatore all'altro devono avere un'altra fibra in casa..
L'unico modello sostenibile è analogo a quello fatto in Brasile per il 5G: suddivisione delle aree da coprire e diritto di utilizzo della rete da parte dell'altro operatore.
OUTATIME
22-08-2020, 07:15
ma c'è un problema: noi parliamo di FTTH, ma finchè non ci sarà FTTH (o FWA) by OpenFiber, in mano a TIM c'è il "servizio universale" che garantisce a chiunque (o quasi, o dovrebbe) almeno la linea telefonica...
Questo è il problema minore, anzi... un non problema: quando OF diventerà più grossa di TIM, i servizi universali verranno affidati a OF.
Tutto bello, ma di quali fibre stiamo parlando?
Se si parla di dorsali, un'azienda del calibro di TIM ci credo che non voglia legarsi ai cappi di concessioni/diritti d'uso che possono essere revocati o modificati dal concedente con relativa facilità, e se quel tratto è essenziale per fornire connettività beh, ad un certo punto ben venga che si faccia i propri scavi, i soldi li ha.
Se parliamo di fibra di accesso su Openfiber/Fastweb/Metroweb.. anche qui, l'ho scritto anch'io che sarebbe stata la soluzione migliore per tutti, ma cosa sarebbe accaduto a TIM se non avesse più da parte sua la rete come asset strategico? Si creerebbe un precedente, e dal punto di vista di valore d'azienda, ne avrebbe subito un tracollo.
Tracollo che subirà inesorabilmente nel momento in cui scorporerà FiberCop, dovesse mai perderne la maggioranza delle azioni, perché senza la rete, spiace dirlo, ma TIM è un operatore come altri, almeno per la banda larga.
Nel momento in cui la fonia RTG dovesse sparire dai servizi essenziali si segnerebbe a mio avviso la fine di TIM per come la conosciamo oggi.
chiaramente parlavo della fibra di accesso, mi sembra ovvio che ogni operatore deve essere libero di possedere una propria dorsale e rete fino ai punti di consegna...
TIM se avesse accettato di non creare una rete di accesso, sarebbe stata come tutti gli altri, cosa che a lei non va bene per ideologia, però l'avrebbe salvata invece...
quanto è costato indebitarsi per portare fibra propria FTTH che poi usa solo lei e Fastweb? (Tiscali sta concedendo migrazioni da FTTH TIM a FTTH OF addirittura)
quanto avrebbe invece risparmiato lasciando fare a OpenFiber e affittando solo l'accesso?
ripeto, sono scelte aziendali fallimentari, e le devono pagare gli azionisti e il CDA, non tutti gli italiani.
Jimbo591
22-08-2020, 12:33
Perché il giorno che il governo presenterà il progetto multimiliardario per coprire da cima a fondo l'Italia con l'FTTH, utilizzando i miliardi del Recovery Fund... il giorno dopo Tim quoterà la metà di quello che quota ora. Con grossi interrogativi sulla sostenibilità di Tim nel medio termine.
Non fosse per questo inatteso evento (miliardi disponibili per progetti di infrastruttura finanziato (non co-finanziato) dall'UE), la rete unica sarebbe rimasta nelle discussioni degli addetti ai lavori
Sarà ma tutto questo entusiasmo verso questo fantomatico progetto non ce l' ho, perché spesso finisce in un nulla di fatto per incapacità.
amd-novello
22-08-2020, 14:37
chiaramente parlavo della fibra di accesso, mi sembra ovvio che ogni operatore deve essere libero di possedere una propria dorsale e rete fino ai punti di consegna...
TIM se avesse accettato di non creare una rete di accesso, sarebbe stata come tutti gli altri, cosa che a lei non va bene per ideologia, però l'avrebbe salvata invece...
quanto è costato indebitarsi per portare fibra propria FTTH che poi usa solo lei e Fastweb? (Tiscali sta concedendo migrazioni da FTTH TIM a FTTH OF addirittura)
quanto avrebbe invece risparmiato lasciando fare a OpenFiber e affittando solo l'accesso?
ripeto, sono scelte aziendali fallimentari, e le devono pagare gli azionisti e il CDA, non tutti gli italiani.
applausi
Graziano Delrio
@graziano_delrio
Le reti dove corrono dati sensibili devo rimanere in mano pubblica. Mi aspetto che l’argomento si affronti presto in Parlamento.
Intervista di oggi a @repubblica
https://pbs.twimg.com/media/EgB68P4XgAEEePC?format=jpg&name=large
https://twitter.com/graziano_delrio/status/1297171883717210113
TIM se avesse accettato di non creare una rete di accesso, sarebbe stata come tutti gli altri, cosa che a lei non va bene per ideologia, però l'avrebbe salvata invece...
Ma che stai a dire ?
Salvata da cosa ?
Dalle tue sterili ed a volte ridicole critiche al più :D
A parte che una buona parte della rete di accesso (facciamo finta solo FTTH, trascurando l'esistenza di FTTC) c'era già da prima che OF stendesse un metro di nuova fibra (oltre quella ereditata da MWeb), non è che con FlashFiber hanno fatto tutta sta rivoluzione (per ora).
quanto è costato indebitarsi per portare fibra propria FTTH che poi usa solo lei e Fastweb? (Tiscali sta concedendo migrazioni da FTTH TIM a FTTH OF addirittura)
Ma chi se ne frega di quanto gli è costato se gli rende di più.
Se OF fa debiti per una fibra che poi per ora non prendono in molti (i dati sono lì), è buona e brava perché tanto aumenta il suo valore intrensico.
Non importa se ora sono solo debiti, in futuro sarà un gran valore.
Se invece lo fa Tim (e ripetiamo di sola FTTH), e probabilmente ne vende di più in proporzione al posato di OF, invece è solo una stupida ad investire in FTTH proprietaria, crea debiti inutili, ...ecc
Strano modo di ragionare.
Certo Tim poteva prendere da OF (perché a te fa comodo così) ma allora anche OF poteva prendere le fibre FTTC da Tim inutilizzate, potenziare la rete fibra di Tim e metterci molto meno tempo a fare FTTH, invece ha voluto fare tutto da zero come gli piaceva (e probabilmente più efficiente), che stupide vero ?
Infine chi se ne frega se c'è solo FastWeb e Tim sulla rete FTTH di Tim+Fastweb.
Magari dovresti anche accorgerti che secondo i dati Agcom, loro due hanno in mano il 46-47% (a cui poi aggiungere una parte dei clienti Tiscali su rete Tim e magari se ci sono ancora anche alcuni clienti Wind su rete Tim, che in passato forse mi pare li facesse) del piccolo mercato FTTH.
Sono solo in 2-2.5 e fanno metà del mercato quasi mentre dall'altra parte c'è il mondo per fare lo stesso (per ora, poi cresceranno chi lo sa, ma sono anni che lo si vende come per imminente ed ogni anno dobbiamo rimandare all'anno prossimo per vedere se...).
Poi certo una parte della rete FWeb+Tim è su rete MetroWeb e OF intasca pure lei.
E sempre secondo i dati Agcom Tim nell'ultimo anno (censito) Tim nonostante una copertura MOLTO minore (è innegabile che OF abbia più città) ha piazzato un numero di nuove FTTH non troppo lontane dal risultato di Wind (se non ho sbagliato i calcoli mi pare 75K vs 90K), non mi sembra che vada molto male.
Non credo sia così stupida Tim a non essere su rete OF ed ad avere solo un misero 12.50% del mercato (a Marzo) su rete nativa, che magari poi (chi lo sa) come margini gli rende pure di più di Wind con il suo 20.50% su rete di altri.
quanto avrebbe invece risparmiato lasciando fare a OpenFiber e affittando solo l'accesso?
Idem per OF a prendere le fibre di Tim ed estendere (insomma a fare quello che Tim vuole che faccia FiberCop).
Quanti soldi e tempo avrebbe risparmiato ?
Probabilmente tanto su entrambi i fronti ma gli conveniva ?
Forse no, ma magari pensare che probabilmente pure per Tim non conveniva fare la scelta di OF ovunque, invece no ?
ripeto, sono scelte aziendali fallimentari, e le devono pagare gli azionisti e il CDA, non tutti gli italiani.
Tua opinione, accettiamola.
Un giorno vedremo se sarà vero o solo una idea non corretta
mario5588
23-08-2020, 08:29
ormai si è trasformata in questione politica...
https://t.me/FibraClick/630
veramente a me pare che sia proprio M5S ad essersi schierato contro la cessione di OpenFiber a TIM...
non parliamo di Grillo, che due mesi fa ha detto che era da dare tutto a TIM, e un mese fa ha detto il contrario ovvero che deve stare tutto in mano allo Stato...
M5S != Grillo
e per dirla tutta, anche Fratelli d'Italia si è più volte espressa contro la cessione a TIM, anzi forse è stata proprio FdI a richiamare l'attenzione sulla questione...
e la questione fusione OF-TIM mi spiace ma non è per nulla una questione tecnica, ma è puramente ideologica e politica...
Chi ha alzato questo stupido casino sulla rete unica? I M5S come solito....
Io so solo una cosa, se avessero lasciato tutto così come stava OF avrebbe coperto aree Bianche e Nere e OF è rete di stato perché è detenuta da soggetti di cui lo stato ha le quote.
Perché i M5S hanno dovuto alzare questo casino della rete di Stato quando OF è già deo stato?
Forse per salvare Tim dal fallimento?
Forse per interessi personali?
Ad oggi nessuno stato Europeo ha una singola rete....
P.s. È inutile che metti dichiarazioni dei M5S perché un giorno dicono una cosa e il giorno dopo l esatto contrario, vedi doppio mandato....
elgabro.
23-08-2020, 08:56
chiaramente parlavo della fibra di accesso, mi sembra ovvio che ogni operatore deve essere libero di possedere una propria dorsale e rete fino ai punti di consegna...
TIM se avesse accettato di non creare una rete di accesso, sarebbe stata come tutti gli altri, cosa che a lei non va bene per ideologia, però l'avrebbe salvata invece...
quanto è costato indebitarsi per portare fibra propria FTTH che poi usa solo lei e Fastweb? (Tiscali sta concedendo migrazioni da FTTH TIM a FTTH OF addirittura)
quanto avrebbe invece risparmiato lasciando fare a OpenFiber e affittando solo l'accesso?
ripeto, sono scelte aziendali fallimentari, e le devono pagare gli azionisti e il CDA, non tutti gli italiani.
Flash fiber è arrivata in due città in croce.
elgabro.
23-08-2020, 08:59
L'm5s non vuole la rete unica vuole che tim torni statale o parzialmente statale.
Che poi è la stessa cosa che vuole la lega e fratelli di Italia, basta andare a vedere le dichiarazioni lasciate alla stampa.
amd-novello
23-08-2020, 09:52
infatti lol
OUTATIME
23-08-2020, 10:53
Perché i M5S hanno dovuto alzare questo casino della rete di Stato quando OF è già deo stato?
Forse per salvare Tim dal fallimento?
Forse per interessi personali?
Forse perchè si sono accorti che fare una rete partendo da zero in tempi ragionevoli è utopistico?
Chiedo per un amico...
Perché secondo voi è semplice cablare in Ftth tutta l'Italia?
Non stiamo mica parlando di Fttc!
Senza intoppi, forse in una decina di anni si riusciva a fare tutto o quasi.
Poi si sono messi di mezzo i Sindaci con le autorizzazioni, l'Operatore avversario con ricorsi vari, ed ora i nostri cari Politici.
Famosi per far andare sempre tutto a gambe all'aria. :mc:
EliGabriRock44
23-08-2020, 11:40
Disponibile dal 25 Agosto Sky Wifi per tutti i non abbonati Sky Tv.
https://tg24.sky.it/tecnologia/2020/08/23/sky-wifi-jude-law#:~:text=Dal%2025%20agosto%20anche%20chi,soluzione%2C%20senza%20bisogno%20della%20parabola.
azi_muth
23-08-2020, 12:55
Ma è una società privata che risponde ai suoi azionisti, il governo non può pretendere di decidere per conto loro magari impugnando la golden power per bloccare l'accordo con kkr come qualcuno prospetta.
Questa idea che le aziende private possano fare quello che vogliono sempre è alquanto singolare.
In realtà TIM è un'azienda che opera da sempre in mercato regolato e nel quale esistono istituti come la golden power, che sono nati in paesi ben più liberisti del nostro, quindi per forza di cose meno liberi di altri.
E se è previsto a livello normativo...è possibile che venga utilizzato.
Gli azionisti sono perfettamente a conoscenza di tale situazione quando investono e il valore delle azioni incorpora anche questo "rischio".
Ma che stai a dire ?
Salvata da cosa ?
Dalle tue sterili ed a volte ridicole critiche al più :D
A parte che una buona parte della rete di accesso (facciamo finta solo FTTH, trascurando l'esistenza di FTTC) c'era già da prima che OF stendesse un metro di nuova fibra (oltre quella ereditata da MWeb), non è che con FlashFiber hanno fatto tutta sta rivoluzione (per ora).
"buona rete di accesso" quella che nei paesini quando va bene arrivano 3 mega, e quando va male 1,5 mega... buonissima direi, la vuoi tu?
o anche in città, a soli 200 metri dal Cabinet, 50-60 mega scarsi su 100-200 promessi? 200 metri eh, non qualche km...
e perchè invece di dichiarare il 75% e tra poco 90% di copertura delle aree bianche, non dichiarano la distanza media dei cabinet e le velocità effettive che hanno i clienti? forse perchè non sono così diverse da una vecchia ADSL vista la distanza :sofico:
Ma chi se ne frega di quanto gli è costato se gli rende di più.
Se OF fa debiti per una fibra che poi per ora non prendono in molti (i dati sono lì), è buona e brava perché tanto aumenta il suo valore intrensico.
Non importa se ora sono solo debiti, in futuro sarà un gran valore.
Se invece lo fa Tim (e ripetiamo di sola FTTH), e probabilmente ne vende di più in proporzione al posato di OF, invece è solo una stupida ad investire in FTTH proprietaria, crea debiti inutili, ...ecc
Strano modo di ragionare.
Certo Tim poteva prendere da OF (perché a te fa comodo così) ma allora anche OF poteva prendere le fibre FTTC da Tim inutilizzate, potenziare la rete fibra di Tim e metterci molto meno tempo a fare FTTH, invece ha voluto fare tutto da zero come gli piaceva (e probabilmente più efficiente), che stupide vero ?
Infine chi se ne frega se c'è solo FastWeb e Tim sulla rete FTTH di Tim+Fastweb.
Magari dovresti anche accorgerti che secondo i dati Agcom, loro due hanno in mano il 46-47% (a cui poi aggiungere una parte dei clienti Tiscali su rete Tim e magari se ci sono ancora anche alcuni clienti Wind su rete Tim, che in passato forse mi pare li facesse) del piccolo mercato FTTH.
Sono solo in 2-2.5 e fanno metà del mercato quasi mentre dall'altra parte c'è il mondo per fare lo stesso (per ora, poi cresceranno chi lo sa, ma sono anni che lo si vende come per imminente ed ogni anno dobbiamo rimandare all'anno prossimo per vedere se...).
Poi certo una parte della rete FWeb+Tim è su rete MetroWeb e OF intasca pure lei.
E sempre secondo i dati Agcom Tim nell'ultimo anno (censito) Tim nonostante una copertura MOLTO minore (è innegabile che OF ha più città) ha piazzato un numero di nuove FTTH non troppo lontane dal risultato di Wind (se non ho sbagliato i calcoli mi pare 75K vs 90K), non mi sembra che vada molto male.
Non credo sia così stupida Tim a non essere su rete OF ed ad avere solo un misero 12.50% del mercato (a Marzo) su rete nativa, che magari poi (chi lo sa) come margini gli rende pure di più di Wind con il suo 20.50% su rete di altri.
sì, se guardi Fastweb+TIM forse arrivi al 47% togli però le FTTH Fastweb di Milano che sono su Metroweb (quindi OF) e... i numeri non li abbiamo, ma sicuramente le grosse cifre si fanno nelle grandi città, proprio come Milano... quindi quel 47% di utilizzo di FTTH FF o TIM è molto inferiore...
poi andando a vedere FTTH TIM ha solo il 12,5%, lei stessa è la prima a non spingere i propri stessi utenti sulla sua stessa FTTH per ammortizzare i costi (e aumentare i numeri, se non altro per gli investitori)... quindi di che stiamo parlando???
e sempre dati agcom, Vodafone + WindTre fanno da sole il 46% di FTTH, e quelle sono OpenFiber sicure... Tiscali porta un altro 2,5% (volendo essere buoni si può fare metà metà, anche se così non è) e poi appunto c'è tutta la parte di Fastweb (e in parte anche TIM) che su Milano sono su OpenFiber
sempre dati agcom, marzo 2015 - marzo 2020, in 5 anni sono andate perse 1 milione di linee fisse in Italia: bene, TIM è passata da 60% a 46,1%, ovvero da 12,2 a 8,9 milioni di linee... quindi 2 milioni di linee sono passate da TIM a altro operatore non-TIM...
ancora dati agcom, TIM è in calo del 3,3% annuo...
Idem per OF a prendere le fibre di Tim ed estendere (insomma a fare quello che Tim vuole che faccia FiberCop).
Quanti soldi e tempo avrebbe risparmiato ?
E gli conveniva ?
Forse no, ma magari pensare che probabilmente pure per Tim non conveniva fare la scelta di OF ovunque, invece no ?
Tua opinione, accettiamola.
Un giorno vedremo se sarà vero o solo una idea non corretta
come già detto, oltre alla scelta tecnica, c'è la scelta ideologica: ovvero lo Stato DEVE essere proprietaria di infrastrutture strategiche, e se una volta lo erano le autostrade, le autostrade di oggi sono le reti di telecomunicazioni.
Solo un fanboy o un azionista TIM può sostenere che la scelta da fare era ridare tutto in mano a TIM ancora una volta, dopo le varie sanzioni dovute a strategie ILLEGALI che hanno continuato ad essere adottate fino a non molto tempo fa.
Se TUTTI gli altri operatori, e TUTTI gli utenti (di nuovo, i non fanboy o azionisti), si schierano a favore di una rete NEUTRALE un motivo ci sarà ?!
Se TIM non avesse agito in modalità ILLEGALI (sentenze e sanzioni, anche se inutili nella pratica, lo provano) tranquillo che saremmo tutti meno contrari a TIM... :read:
Questa idea che le aziende private possano fare quello che vogliono sempre è alquanto singolare.
In realtà TIM è un'azienda che opera da sempre in mercato regolato e nel quale esistono istituti come la golden power, che sono nati in paesi ben più liberisti del nostro, quindi per forza di cose meno liberi di altri.
E se è previsto a livello normativo...è possibile che venga utilizzato.
Gli azionisti sono perfettamente a conoscenza di tale situazione quando investono e il valore delle azioni incorpora anche questo "rischio".
Le aziende private possono fare quello che vogliono, fin tanto che non intaccano un interesse collettivo. TIM non può fare quello che vuole perchè le è stata data l'intera infrastruttura nazionale di telecomunicazioni, se fosse stata solo TIM commerciale avrebbe potuto fare quello che voleva.
"buona rete di accesso" quella che nei paesini quando va bene arrivano 3 mega, e quando va male 1,5 mega... buonissima direi, la vuoi tu?
o anche in città, a soli 200 metri dal Cabinet, 50-60 mega scarsi su 100-200 promessi? 200 metri eh, non qualche km...
e perchè invece di dichiarare il 75% e tra poco 90% di copertura delle aree bianche, non dichiarano la distanza media dei cabinet e le velocità effettive che hanno i clienti? forse perchè non sono così diverse da una vecchia ADSL vista la distanza :sofico:
Prima parli di FTTH che Tim non avrebbe dovuto fare FlashFiber ma andare su OF.
Ed ora tiri fuori la rete adsl e quella FTTC e che centra ?
Ti ho risposto che parte della FTTH c'era già non è che Tim abbia fatto tutta sta FTTH dopo la nascita di OF.
E se tiri in ballo pure la FTTC allora alla nascita di OF c'è già buona parte della rete FTTC già posata.
Insomma Tim non doveva fare la sua rete ed usare OF prima ancora che OF esistesse :D
Sono società private e fanno quello che credono (poi anche sbagliando) sia più conveniente per loro, non per i cittadini.
In aree nera (dove non c'è la spinta pro prossimo dello Stato) OF non fa assolutamente il bene del cittadino, ma investimenti che crede siano redditizi (in futuro).
Dove crede che non convenga ti lascia a braghe calate anche lei senza se e senza ma.
sì, se guardi Fastweb+TIM forse arrivi al 47% togli però le FTTH Fastweb di Milano che sono su Metroweb (quindi OF) e... i numeri non li abbiamo, ma sicuramente le grosse cifre si fanno nelle grandi città, proprio come Milano... quindi quel 47% di utilizzo di FTTH FF o TIM è molto inferiore...
poi andando a vedere FTTH TIM ha solo il 12,5%, lei stessa è la prima a non spingere i propri stessi utenti sulla sua stessa FTTH per ammortizzare i costi (e aumentare i numeri, se non altro per gli investitori)... quindi di che stiamo parlando???
Appunto se i numeri ancora non li avete perché continui a fare proganda come se invece foste i dominatori dell'universo dai sentenze di parte estrema di fallimento di scelte di questo e quello (mentre ovviamente per te le scelte degli altri sono solo successi garantiti) ?
e sempre dati agcom, Vodafone + WindTre fanno da sole il 46% di FTTH, e quelle sono OpenFiber sicure... Tiscali porta un altro 2,5% (volendo essere buoni si può fare metà metà, anche se così non è) e poi appunto c'è tutta la parte di Fastweb (e in parte anche TIM) che su Milano sono su OpenFiber
sempre dati agcom, marzo 2015 - marzo 2020, in 5 anni sono andate perse 1 milione di linee fisse in Italia: bene, TIM è passata da 60% a 46,1%, ovvero da 12,2 a 8,9 milioni di linee... quindi 2 milioni di linee sono passate da TIM a altro operatore non-TIM...
ancora dati agcom, TIM è in calo del 3,3% annuo...
Ed allora ?
A sentire alcuni di voi la morte di Tim è sempre dietro l'angolo ed entro 6-12 mesi, però è 4 anni che lo dite ed ancora non è avvenuto nulla.
Hanno sbagliato tutto e siete voi i detentori della verità assoluta ?
Va bene aspettiamo il risultato finale (magari tra almeno 5 anni però) e poi vedremo.
come già detto, oltre alla scelta tecnica, c'è la scelta ideologica: ovvero lo Stato DEVE essere proprietaria di infrastrutture strategiche, e se una volta lo erano le autostrade, le autostrade di oggi sono le reti di telecomunicazioni.
Vediamo che faranno senza fare però ogni volta fanfare quando esce un articolo nella direzione che ci piace e stracciarsi le vesti, parlare che è un attentato alla vita dei cittadini, ogni volta che invece quello che non ci piace.
Se TIM non avesse agito in modalità ILLEGALI (sentenze e sanzioni, anche se inutili nella pratica, lo provano) tranquillo che saremmo tutti meno contrari a TIM... :read:
Tutti ?
Ah magari tutti qua dentro :D
Come al solito fai di una quota (magari non trascurabile) di gente, l'assoluto del mondo o come già detto i portatori della verità.
Magari sarà anche così, vedremo.
Comunque al grosso della gente non frega nulla ne di tizio ne di caio.
E se vogliamo guardare bene, ora c'è pure un sacco di gente che ce l'ha con OF.
Ma non per questo OF deve morire domani.
Prima parli di FTTH che Tim non avrebbe dovuto fare FlashFiber ma andare su OF.
Ed ora tiri fuori la rete adsl e quella FTTC e che centra ?
Ti ho risposto che parte della FTTH c'era già non è che Tim abbia fatto tutta sta FTTH dopo la nascita di OF.
E se tiri in ballo pure la FTTC allora alla nascita di OF c'è già buona parte della rete FTTC già posata.
Insomma Tim non doveva fare la sua rete ed usare OF prima ancora che OF esistesse :D
Sono società private e fanno quello che credono (poi anche sbagliando) sia più conveniente per loro, non per i cittadini.
In aree nera (dove non c'è la spinta pro prossimo dello Stato) OF non fa assolutamente il bene del cittadino, ma investimenti che crede siano redditizi (in futuro).
Dove crede che non convenga ti lascia a braghe calate anche lei senza se e senza ma.
OF fa bene al cittadino anche in aree nere, perchè senza OF TIM non avrebbe mai investito in FTTH neanche nelle aree nere e saremmo ancora tutti con la "bellissima" FTTC che poi come in campagna non arriva a velocità decenti a causa della distanza coperta dal rame, in città non arriva a velocità decenti a causa delle interferenze che si creano nei fasci di doppini
OF ha fatto il bene del cittadino anche nelle aree nere, perchè senza OF saremmo ancora al "bello e cattivo tempo" di TIM, che quando gli OLO mandano una richiesta di attivazione passano in coda alla lista e servono anche fino a 30 giorni, 30 giorni in cui il cliente si subisce decine di chiamate da parte dei commerciali TIM... se non addirittura dei "facili" KO Tecnici che "però se passi a TIM te li risolviamo"...
nelle aree bianche, OF ha vinto bandi pubblici dove si è presentata evidentemente con un'offerta migliore di TIM... non a caso i ricorsi di TIM hanno avuto solo l'effetto (contro il cittadino) di ritardare l'inizio dei lavori, accumulando ulteriori ritardi oltre a quelli della burocrazia...
TIM non fa il bene del cittadino, fa il bene (o almeno quello che crede il bene) per i propri interessi (che non coincidono con quelli del cittadino, perchè non gli interessa di creare disagi e ritardi al cittadino, se questi disagi gli fanno acquisire clienti)
Appunto se i numeri ancora non li avete perché continui a fare proganda come se invece foste i dominatori dell'universo dai sentenze di parte estrema di fallimento di scelte di questo e quello (mentre ovviamente per te le scelte degli altri sono solo successi garantiti) ?
non abbiamo TUTTI i numeri, ma qualche numero già c'è e l'ho riportato: Vodafone e WindTre da sole fanno quasi il 50% di FTTH, e sono su OpenFiber... eppure per te "OpenFiber posa ma nessuno le usa"... e TIM ha uno scarsissimo 12,5%...
capisco che sono numeri che non ti piacciono, però sono numeri...
Ed allora ?
A sentire alcuni di voi la morte di Tim è sempre dietro l'angolo ed entro 6-12 mesi, però è 4 anni che lo dite ed ancora non è avvenuto nulla.
Hanno sbagliato tutto e siete voi i detentori della verità assoluta ?
Va bene aspettiamo il risultato finale (magari tra almeno 5 anni però) e poi vedremo.
Vediamo che faranno senza fare però ogni volta fanfare quando esce un articolo nella direzione che ci piace e stracciarsi le vesti, , che è un attentato alla vita dei cittadini, ogni volta che invece quello che non ci piace.
esattamente come all'opposto tu ti senti detentore della verità assoluta interpretando i dati a tuo piacimento e ignorando i dati scomodi a sostenere la tua tesi... :read:
comunque fallimentare è la scelta riguardo la FTTH proprietaria, ma finchè avrà il rame e resteranno abbastanza clienti sul rame non avrà problemi... non a caso cerca di fare fuori OF, perchè gli toglie il monopolio dell'accesso ai clienti, e i clienti futuri attiveranno sempre più fibra e meno rame...
Tutti ?
Ah magari tutti qua dentro :D
Come al solito fai di una quota (magari non trascurabile) di gente, l'assoluto del mondo o come già detto i portatori della verità.
Magari sarà anche così, vedremo.
Comunque al grosso della gente non frega nulla ne di tizio ne di caio.
E se vogliamo guardare bene, ora c'è pure un sacco di gente che ce l'ha con OF.
Ma non per questo OF deve morire domani.
tutti i clienti che si vedono le attivazioni ritardate da TIM e sommersa di telefonate da call center in attesa dell'attivazione della linea NON-TIM (da FTTC in giù) sono clienti che se possono evitare TIM la evitano volentieri... almeno quelli che si informano e arrivano a capirlo
OF fa bene al cittadino anche in aree nere, perchè senza OF TIM non avrebbe mai investito in FTTH neanche nelle aree nere e saremmo ancora tutti con la "bellissima" FTTC che poi come in campagna non arriva a velocità decenti a causa della distanza coperta dal rame, in città non arriva a velocità decenti a causa delle interferenze che si creano nei fasci di doppini
OF ha fatto il bene del cittadino anche nelle aree nere, perchè senza OF saremmo ancora al "bello e cattivo tempo" di TIM, che quando gli OLO mandano una richiesta di attivazione passano in coda alla lista e servono anche fino a 30 giorni, 30 giorni in cui il cliente si subisce decine di chiamate da parte dei commerciali TIM... se non addirittura dei "facili" KO Tecnici che "però se passi a TIM te li risolviamo"...
nelle aree bianche, OF ha vinto bandi pubblici dove si è presentata evidentemente con un'offerta migliore di TIM... non a caso i ricorsi di TIM hanno avuto solo l'effetto (contro il cittadino) di ritardare l'inizio dei lavori, accumulando ulteriori ritardi oltre a quelli della burocrazia...
TIM non fa il bene del cittadino, fa il bene (o almeno quello che crede il bene) per i propri interessi (che non coincidono con quelli del cittadino, perchè non gli interessa di creare disagi e ritardi al cittadino, se questi disagi gli fanno acquisire clienti)
Mamma mia sembri l'ufficio marketing di OF.
Ma quanto sei indottrinato, peggio di un mussulmano che crede che la terra sia piatta perché nel Corano non si fa accenno che sia tonda :D
Contento tu continua pure con i tuoi sproloqui.
Ripeto primo la FTTH non è ancora il bene supremo del cittadino (o almeno la maggior parte dei cittadini non lo percepisce come tale), secondo OF in molte città si è guardata bene dal coprire quelli che davvero avevano bisogno limitandosi (cosa giusta per una società che fa business ed OF è anche lei una sociatà) a quelli più facili da fare.
Se voleva il bene supremo dei cittadini si proponeva come una specie di FiberCop.
A quest'ora c'era il doppio se non di più di case in FTTH potenziale con gli stessi soldi e tempi.
Non era certo la soluzione migliore per il business (infatti non l'hanno fatta), ma era di certo la soluzione migliore per il cittadino.
Se OF guardasse solo quello dovrebbe andare in giro a cercare le tante linee Tim scadenti e rifare per prime solo quelle (poi se avanza tempo e soldi vai anche a portare la FTTH a chi ha una scadente FTTC che gli fa 200Mb pieni, poverino)
Comunque della "bellissima FTTC" sono così scontenti tutti che molti neanche si accorgono dell'arrivo della FTTH e non cambiano.
non abbiamo TUTTI i numeri, ma qualche numero già c'è e l'ho riportato: Vodafone e WindTre da sole fanno quasi il 50% di FTTH, e sono su OpenFiber... eppure per te "OpenFiber posa ma nessuno le usa"... e TIM ha uno scarsissimo 12,5%...
Ah certo hai 60-70% (ti gonfio pure il dato) di un mercato che è al 7% del mercato totale (e che non cresce certo al 10% all'anno per ora)
In pratica hai ad esagerare un 10-11% (trascurando le adsl e limitandoci al UWB) di mercato UWB in mano e l'altra avrà un 50-60% (e non sta calando di quote anzi cresce) ed è lei che deve essere salvata nel breve :D
Magari sarà anche così ma per altri motivi non certo per la devastante avanzata della FTTH per ora fortemente in mano a OF.
Ah comunque Tim ha uno scarsissimo 12.50% (in discreta crescita nell'ultimo anno però) ma con forse tre volte meno linee posate ed è una azienda (per tuo stesso dire) che non spinge su FTTH.
OF è mesi che si vanta di 9 Milioni di linee, ma quante ne ha accese (lei dice 1.5M ed anche qui ci sarebbe da discutere il valore dato che non concilia) ?
Secondo Agcom gli abbonati FTTH sono solo a Marzo (quando OF come minimo già vantava almeno 8 Milioni di linee) 1.34M
Dato che di certo non è il 99% su linee OF, cosa ne potrà avere OF ?
Diciamo stando ottimisti 1M (a Marzo) ?
Bene se a te vantare 8M di linee e poi averne accese solo circa 1M (di cui magari 0.3M o più ereditato già acceso da MWeb) sembra essere un successone travolgente, contento tu.
Sia chiaro non sono numeri da fallimento, sono numeri normali da scarso interesse (più altro) degli italiani.
OF era con le aree bianche che doveva fare il vero successone, ma se è in ritardo di anni e darà magari altro ulteriore tempo agli altri di arrivare rischia pure lì di non fare il boom che meritava.
Già se uscissero i dati ufficiali credo che sia pure possibile leggere che abbia fatto più clienti Tim con la FTTC da Covid in 3 mesi che OF con la sua FTTH che è in lavorazione da 4 anni quasi.
capisco che sono numeri che non ti piacciono, però sono numeri...
Diciamo che più che numeri che non mi piacciono sei tu che proprio di numeri non ci capisci molto e spari a volte assurdità per la tua teoria religiosa perché ormai la professi come una fede incrollabile ed incontrovertibile.
comunque fallimentare è la scelta riguardo la FTTH proprietaria
Tua teoria e la possiamo accettare come teoria.
Per farla diventare una realtà consolidata c'è ancora tempo da aspettare.
, ma finchè avrà il rame e resteranno abbastanza clienti sul rame non avrà problemi... non a caso cerca di fare fuori OF, perchè gli toglie il monopolio dell'accesso ai clienti, e i clienti futuri attiveranno sempre più fibra e meno rame...
Anche OF teme Tim, ed è giusto il temersi (sotto banco, poi nelle dichiarazioni da marketing fai lo sborone) a vicenda.
Alcuni articoli di giornale dicono che è FiberCop (l'idea perché per ora non c'è nulla di nulla) il motivo che ha spinto a fare nuovi investimenti a OF con l'intento di andare oltre 270 città (però con nuovo target al 2025 e non più 2023) e di arrivare il prima possibile PRIMA di Tim (che sulla carta potrebbe anche essere veloce a fare FTTH partendo da armadio).
Perché se Tim si buttasse davvero a pieno nel campo FTTH, OF ha da temere parecchio pure lei (come Tim di OF) per il futuro.
tutti i clienti che si vedono le attivazioni ritardate da TIM e sommersa di telefonate da call center in attesa dell'attivazione della linea NON-TIM (da FTTC in giù) sono clienti che se possono evitare TIM la evitano volentieri... almeno quelli che si informano e arrivano a capirlo
Va bene gli informati eviteranno pure Tim, ma visto che ci sono tanti disinformati per ora ...
Mamma mia sembri l'ufficio marketing di OF.
Ma quanto sei indottrinato, peggio di un mussulmano che crede che la terra sia piatta perché nel Corano non si fa accenno che sia tonda :D
Contento tu continua pure con i tuoi sproloqui.
non perdo ulteriore tempo con l'ufficio marketing TIM... buon sproloquio a te, e speriamo in una non-fusione e vinca il migliore! :read:
PS. chiaramente chi ha paura dell'avversario cerca di comprarselo (avere paura, dire che è un fallimento, ma cercare di comprarlo... chiamate uno psicologo), mentre chi è sicuro delle sue scelte ottiene interesse dagli investitori e vuole continuare per conto suo... dettagli eh :read:
OUTATIME
23-08-2020, 17:12
Perché secondo voi è semplice cablare in Ftth tutta l'Italia?
Non stiamo mica parlando di Fttc!
Senza intoppi, forse in una decina di anni si riusciva a fare tutto o quasi.
Poi si sono messi di mezzo i Sindaci con le autorizzazioni, l'Operatore avversario con ricorsi vari, ed ora i nostri cari Politici.
Famosi per far andare sempre tutto a gambe all'aria. :mc:
Veramente adesso il problema è che nessuno prende in mano il badile.
Mi sa che stanno prendendo in mano la zappa.
Ma per tirarsela su un piede. :doh:
azi_muth
23-08-2020, 18:05
Mamma mia sembri l'ufficio marketing di OF.
Ma quanto sei indottrinato, peggio di un mussulmano che crede che la terra sia piatta perché nel Corano non si fa accenno che sia tonda :D
...
Tu proprio parli di fede o di uffici marketing? Fa un po ridere se si guarda alla storia dei tuoi post il 99% da quando sei iscritto riguarda solo argomenti relativa alle infrastrutture di rete e di questi il 98% sono una difesa d'ufficio di Tim e relativo svuotamento di pitali nei confronti di altri operatori.
Chissà perchè gli altri hanno tuttiuna partecipazione al forum più variegata.
E si vede che tu hai solo una passione...:D :D :D
Chi chiede come sia la percentuale di FTTH a Milano, sicuramente FW la fa da padrona visto che é stata la prima ad avere la fibra con la sua 100/50, ma on GPON sicuramente Vodafone e W3 la fanno da padrona. Tim residuo, anche perché la Fibra a un 1 giga per un utonto medio la offre solo Vodafone e W3.
mario5588
23-08-2020, 19:30
Chi chiede come sia la percentuale di FTTH a Milano, sicuramente FW la fa da padrona visto che é stata la prima ad avere la fibra con la sua 100/50, ma on GPON sicuramente Vodafone e W3 la fanno da padrona. Tim residuo, anche perché la Fibra a un 1 giga per un utonto medio la offre solo Vodafone e W3.
A Milano Voda e W3 non hanno fibra....usano la ex metroweb diventata openfiber....
A Milano Voda e W3 non hanno fibra....usano la ex metroweb diventata openfiber....
sì immagino intendesse "con G-PON" (sottointeso OF, sotto-sottointeso ex-Metroweb)
infatti come dicevo, dove si fanno i grandi numeri è in grandi città, e a quanto ho letto tra l'altro a Milano anche TIM usa la FTTH di OpenFiber...
comunque oltre a Tiscali già attivabile, stanno per essere aperte le attivazioni su OpenFiber anche nelle aree bianche da parte di WindTre, e in futuro non lontano anche Vodafone, e poi arriverà Iliad... vedremo se le persone sceglieranno la FTTC 100 mega che poi va a 20-30 mega se va bene, o la FTTH 1000 mega...
sentenza AGCM (https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/A514%20chiusura.pdf)
516. Anche lo schema di prezzi per servizi di accesso all'ingrosso che era stato congegnato per Cassiopea sembra comprendere elementi di lock-in, con la previsione di sconti per gli operatori alternativi a fronte dell'adesione a contratti aventi durata pluriennale, tanto che TIM ha parlato di: [omissis]
per chi ha tempo documento di Bassanini (https://www.bassanini.it/wp-content/uploads/2019/12/bassanini_tlc-in-italia-def.pdf)
Le iniziative di TIM [...] hanno contribuito a ostacolare l'effettivo utilizzo della nuova infrastruttura di rete, cioè la migrazione di famiglie e imprese dalla vecchia infrastruttura prevalentemente in rame alla nuova tutta in fibra.
per esempio, ha offerto agli OLO sconti rilevanti a condizione che si impegnino a mantenere gran parte dei loro clienti (famiglie e imprese) sulla meno performante rete FTTCab di TIM
e tante altre analisi interessanti... ovviamente analisi di parte OpenFiber, ma sono un po' meno ridicole di certe dichiarazioni fatte da TIM, soprattutto quando sono dichiarazioni basate su sentenze AGCM o AGCOM... sentenze definitive dove è stato perso ogni ricorso (forse solo per l'ultima sentenza manca ancora la valutazione del ricorso)
amd-novello
23-08-2020, 20:58
sentenza AGCM (https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/A514%20chiusura.pdf)
per chi ha tempo documento di Bassanini (https://www.bassanini.it/wp-content/uploads/2019/12/bassanini_tlc-in-italia-def.pdf)
e tante altre analisi interessanti... ovviamente analisi di parte OpenFiber, ma sono un po' meno ridicole di certe dichiarazioni fatte da TIM, soprattutto quando sono dichiarazioni basate su sentenze AGCM o AGCOM... sentenze definitive dove è stato perso ogni ricorso (forse solo per l'ultima sentenza manca ancora la valutazione del ricorso)
che voglia di vomitare
vedremo se le persone sceglieranno la FTTC 100 mega che poi va a 20-30 mega se va bene, o la FTTH 1000 mega...
Finché la fibra è solo nei pressi dei cabinet (che sta a 2km), difficile poterla attivare :muro:
infatti come dicevo, dove si fanno i grandi numeri è in grandi città, e a quanto ho letto tra l'altro a Milano anche TIM usa la FTTH di OpenFiber...
Bisogna vedere se però è ancora di OpenFiber.
Non lo dico per dare addosso a te prima che lo pensi, ma perché qualcun altro in passato aveva riportato in altri posti (questo tra l'altro non è neanche il thread Tim ma vedo che non fate altro che parlare di Tim e notizie su Tim qua dentro :D) l'affermazione che Tim (su FWeb non so) si era comprata la fibra di MetroWeb (o MWeb ne aveva posata di più per conto di Tim).
Se fosse vera (io non lo so), magari non è più fibra di OF.
Poi certo può darsi che rimanga un canone per le canaline
Bisogna vedere se però è ancora di OpenFiber.
Non lo dico per dare addosso a te prima che lo pensi, ma perché qualcun altro in passato aveva riportato in altri posti (questo tra l'altro non è neanche il thread Tim ma vedo che non fate altro che parlare di Tim qua dentro :D) l'affermazione che Tim si era comprata la fibra di MetroWeb (o MWeb ne aveva posata di più per conto di Tim).
Se fosse vera (io non lo so), magari non è più fibra di OF.
Poi certo può darsi che rimanga un canone per le canaline
si parla di TIM perchè:
1. è il diretto competitor, e tra l'altro è TIM ad attaccare OpenFiber con dichiarazioni tra l'altro pure "non propriamente vere" (tipo che OF è fallimentare, il wholesale only è fallimentare e non esiste nessun altro esempio al mondo, etc...)
2. c'è aria di fusione negli ultimi tempi sempre più prossima, quindi è logico che si parli del chi, come, perchè, etc
E quindi: se OF è tanto fallimentare, non conta nulla, etc etc... perchè tutte ste polemiche per volersela acquisire?! Se credi che OF è fallimentare, vai avanti per la tua strada, fallirà e tu vincerai... Facebook non mi pare si sia comprata WhatsApp perchè fallimentare, nessuno va a comprare un competitor fallimentare, lo lasci fallire... se lo compri è perchè lo temi! :read:
Stavamo parlando della fibra OF su cui gira forse Tim e tu ancora hai tirato in ballo le dichiarazioni su una ipotetica fallimentare OF e mille altri discorsi su una fusione dichiarata in mille varianti possibili e per ora ben lontana dal farsi (se ognuno starà sulle sue posizioni esclusive).
Va bene una divagazione ogni tanto, magari la risposta a qualche frecciata, ma non sempre ogni occasione solo per fare la propria campagnia anti-tim a tutto spiano.
Sembra quasi una ossessione per te.
Comunque se insisti se OF è così forte (e magari lo è) perché il governo (una parte almeno) vuole a tutti i costi coinvolgere Tim (e recentemente anche altri) e non investe tutto su OF e finita lì ?
Evitiamo la favoletta che è solo per il salvataggio del personale Tim (che di certo è un argomento da contemplare), perché siamo ancora lontani dal chi ammazza chi ed anzi è più facile che si facciano del male a vicenda senza un vero vincitore.
Ed infine se torniamo indietro nel tempo scopriamo che la prima a caldeggiare una fusione (ovviamente a loro maniera, tutti la vogliono come fa più comodo a loro) è stata OF tramite Bassanini forse 2/3 anni fa.
Nelle ultime dichiarazioni mi pare che Tim abbia detto chiaro "o facciamo come diciamo noi o facciamo senza di voi" (poi se siano in grado di dare un seguito è tutto da vedere), non mi pare che siano ancora lì con "vi prego fatevi comprare contro di voi abbiamo gli anni contati"
partendo dalla fine: l'intento del Governo di allora era di accelerare la FTTH che TI non voleva fare, non di fare concorrenza a TI. Riguardo le dichiarazioni, è ovvio che se uno vuole fare quello forte in una contrattazione, non parte puntando in basso... lo sanno tutti che inizi sparandola più grossa, per poi piano piano scendere e arrivare a quello che era il tuo vero obiettivo... poi se vogliono veramente fare per conto loro, meglio così!
io da cliente prima Vodafone e ora Tiscali (in futuro Iliad probabilmente) posso solo essere contento che almeno le grosse città ormai sono coperte o in copertura FTTH, con una linea ottima, nessun disguido o ritardo (2-3 giorni lavorativi sia per attivazione che per migrazione)... non so se ti è sfuggito, ma mi piace ricordare il caso di un utente, stessa abitazione, contratto fatto con Tiscali sotto TIM e poi sotto OF... da una parte 3 giorni, dall'altra 30 giorni... idem in caso di guasto.
Il problema non si chiama "TIM" perché qualcuno ce l'ha con una persona che sta in TIM, ma per i comportamenti dell'azienda, e mi spiace per te ma non sono mie opinioni, sono sentenze da parte delle varie autorità competenti in materia!
ognuno ha le proprie opinioni, ma le sentenze delle autorità non sono opinioni!
Sarà tutto quello che vuoi ma quando si vive per cercare notizie contro Tim per riportarle qui come un trofeo ed al tempo stesso si riportano gli articoli a favore come il male in persona (accidenti uno che parla bene non può che essere un venduto o uno che non capisce nulla) da evidenziare, o 6 post su 10 che si fanno è per ricordare quanto Tim sia brutta e cattiva, ...ecc si chiama ossessione (per alcuni almeno non tutti), non c'è un altro nome.
E' il thread di OF ed a volte state a parlare più di Tim che di OF.
Vivete più rilassati :D
Il 50% dei cittadini neanche le ha notate le differenze/problemi che dite e che esaltate come se fossero il martirio dell'umanità.
Cmq nessuno nega che non ci siano state a volte ed in passato (se ci sono multe comminate), poi che ci siano ancora non si sa.
Quando c'era in ballo la multa (poi arrivata ed anche giusta per ora, poi vedremo cosa dice la giustizia ordinaria) qui (o sull'altro thread) a fare fiumi di post esaltanti di come fosse giusto, dei circa 2 Miliardi di max (o era meno non ricordo) a cui poteva arrivare, alcuni di voi (per fortuna non tutti) a credere pure che ci sarebbe arrivata e che sarebbe stata giustissima con un valore del genere (qualcuno chiedeva pure di più :D).
Poi arriva la multa confermata (difficile credere che non lo sarebbe stata, ma ripeto c'è anche un ricorso al TAR) ed è di soli (per modo di dire) 116 milioni.
E nelle motivazioni si legge chiaramente che una cifra superiore sarebbe stata INGIUSTIFICATA per le azioni poi davvero fatte da Tim (sentenza come dici tu non opinioni).
E voi a pretendere e sperare in miliardi.
Anzi la conferma della multa l'avete riportata quasi decine di volte in più post, almeno tra qui ed altri thread (non so forse non avendo avuto il vs oltre 1 Miliardo di multa avete pensato di riproporre decine di volte quella da cento e rotti milioni :D).
PS
Visto che ti piace riportare esempi di parte come se fossero la normalità ovunque e Tim operasse sempre di M., portiamo a conoscenza anche dei casi di M. dell'altra parte (letto su altri lidi).
Area bianca, pessimo servizio riconosciuto (per ora) di OF sulle attivazioni (sarà anche non colpa sua al 100% in tutti i casi, ma è lei che ha progettato la rete così e quindi le conseguenze sui ritardi ulteriori, come scrive pure la Bossio, sono anche causa sua) con molti casi che arrivano a 2 o 3 mesi (si 3 mesi non 3gg lavorativi) in alcune situazioni.
Bene un utente indeciso coperto e coperto da 1 anno (quindi OF avrebbe dovuto essere a regime da tempo e non c'è la scusetta facile dei primi momenti post apertura vendite) che finalmente decide e chiede una nuova linea (per lavoro, ma poca banda necessaria) FTTH a Luglio.
Gli danno prospettiva di attivazione per Settembre (se va bene, nessuna certezza), l'utente disdice tutto e si fa una Adsl (di meglio non c'era) Tim in una settimana.
Possiamo quindi dire: Grazie OF di dare un servizio così eccellente in area bianca che persino chi vuole FTTH alla fine preferisce fare una Adsl Tim piuttosto che stare in attesa snervante, senza nulla, per mesi.
Poi certo anche colpa dell'utente che se si svegliava a Maggio solo aveva la sua linea per tempo per il lavoro ma ...
OUTATIME
24-08-2020, 08:46
comunque oltre a Tiscali già attivabile, stanno per essere aperte le attivazioni su OpenFiber anche nelle aree bianche da parte di WindTre, e in futuro non lontano anche Vodafone, e poi arriverà Iliad... vedremo se le persone sceglieranno la FTTC 100 mega che poi va a 20-30 mega se va bene, o la FTTH 1000 mega...
Mi rendo conto che qui siamo OT e avresti anche tutto il diritto di spararle grosse sulle aree bianche, però magari ogni tanto fallo un giro nella room, giusto per tenerti aggiornato.
A Milano Voda e W3 non hanno fibra....usano la ex metroweb diventata openfiber....
Lo so, usano tutte le infrastrutture MW/OF. Era per dirti che i provider per cui a Milano l'utonto medio creda che offrano la fibra sono VF, W3 e FW. PEr dire che Tim non se la caga nessuno. Quindi capisci perché stanno ancora purtando sulla "tecnologia" fibra marcio rame?
sì immagino intendesse "con G-PON" (sottointeso OF, sotto-sottointeso ex-Metroweb)
infatti come dicevo, dove si fanno i grandi numeri è in grandi città, e a quanto ho letto tra l'altro a Milano anche TIM usa la FTTH di OpenFiber...
Esatto, intendevo dire questo. Per Milano la situazione è la seguente. In centro (da Corvetto e parte della circonvalla della 90) Tim utilizza in parte i cavidotti OF (vedete che se vuole collabora), mentre in altre zone del comune hanno impiantato la loto vetusa Marcio Rame, per poi successivamente appoggiarsi come in centro a OF (Gubitosi, ma questi non sono doppi investimenti tirati nel cesso). Personalmente conosco in questa situazione di doppia FTTC-FTTh Tim a Rogoredo, piazzale abbiategrasso.
Bisogna vedere se però è ancora di OpenFiber.
MW si prese parte delle canaline desinate al progetto Socrate, affossato da quei geni di Tim.
In centro a Milano (perchè ci vivo), Tim non ha la FTTC (tranne che in periferia) ma utilizza parte dei cavidotti di MW. Poi volendo sempre fare la preziosa ha il proprio ROE in cantina separato dagli altri, ma la cosa più importante che in pochi la attivino.
Infatti nel mio condominio nessun utente è con Tim (che offre una 1000/100) ma la maggiorparte con VF, FW e W3.
Il tutto a dimostrazione che dove c'è OF si predirige questa infrastruttura a Tim, ecco da dove nascono le preoccupazione di gubitosi &C.
MW si prese parte delle canaline desinate al progetto Socrate, affossato da quei geni di Tim.
In centro a Milano (perchè ci vivo), Tim non ha la FTTC (tranne che in periferia) ma utilizza parte dei cavidotti di MW. Poi volendo sempre fare la preziosa ha il proprio ROE in cantina separato dagli altri, ma la cosa più importante che in pochi la attivino.
Si ma visto che ha Roe separato, le fibre ora sono sue o no ?
Paga ancora un canone a OF o non lo paga più ?
E se lo paga lo paga normale (normale fibra spenta) o di meno (solo passaggio nelle canaline) ?
Poi ovviamente so che tu non puoi sapere la risposta, ma sarebbe utile se ci fosse chi sia in grado di chiarire.
Infatti nel mio condominio nessun utente è con Tim (che offre una 1000/100) ma la maggiorparte con VF, FW e W3.
Il tutto a dimostrazione che dove c'è OF si predirige questa infrastruttura a Tim, ecco da dove nascono le preoccupazione di gubitosi &C.
Si sarà usata anche ben di meno, poi che però non la fa nessuno (in Italia, a Milano Boh) è smentito dai dati Agcom che dicono che più o meno di recente ha fatto volumi inferiori ma confrontabili con quelli di Wind (Vodafone è stata più brava a vendere le FTTH).
Poi se sia perché sono zone dove solo lei esiste con FTTH (sono poche ma ci sono) o se sia perché c'è chi apprezza Tim (o anche solo è andato a chiedere consiglio in un negozio Tim :D) chi lo sa, ma ha venduto bene (considerando anche la copertura molto minore e la concorrenza di FWeb sulla stessa infrastruttura)
azi_muth
24-08-2020, 12:35
Comunque se insisti se OF è così forte (e magari lo è) perché lo Stato vuole a tutti i costi coinvolgere Tim (e recentemente anche altri) e non investe tutto su OF e finita lì ?
Evitiamo la favoletta che è solo per il salvataggio del personale Tim (che di certo è un argomento da contemplare), perché siamo ancora lontani dal chi ammazza chi ed anzi è più facile che si facciano del male a vicenda senza un vero vincitore.
Lo Stato? :D :D :D
Come se scelte del genere si facessero su una base "tecnica" da parte di un organo superiore e terzo!
Io direi più una parte della maggioranza politica attualmente al governo che è un po' diverso.
La politica da che mondo è mondo in questo paese difficilmente prende posizioni disinteressate per il bene del paese e indubbiamente il bacino di voti del personale TIM è sicuramente appetitoso da blandire.
E quando si parla con i politici quasi sotto elezioni si pensa prima ai voti e poi a tutto il resto...
Open Fiber propone un'alternativa se l'ipotesi di rete unica con TIM non andasse in porto (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Open-Fiber-propone-un-alternativa-se-l-ipotesi-di-rete-unica-con-TIM-non-andasse-in-porto_21712)
Adesso Bassanini "rilancia" e propone l'ipotesi di una nuova azienda con il supporto di altri operatori - Vodafone, Wind Tre, Iliad, Tiscali, Sky, Sorgenia, Tiscali - oltre che di investitori infrastrutturali come Kkr, Macquairie, fondi pensione e casse di previdenza. L'obiettivo sarebbe quello di realizzare una rete unica che includesse fibra, 5G ed edge cloud.
Se così fosse, sarebbe quasi un colpo di grazia a Tim, nel segmento del fisso. ;)
Un po' più completo qui (dove tra l'altro Tiscali non paga quota doppia :D) : https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/un-piano-b-per-la-rete-unica-spunta-la-newco-senza-tim/
Si ma visto che ha Roe separato, le fibre ora sono sue o no ?
Paga ancora un canone a OF o non lo paga più ?
E se lo paga lo paga normale (normale fibra spenta) o di meno (solo passaggio nelle canaline) ?
Poi ovviamente so che tu non puoi sapere la risposta, ma sarebbe utile se ci fosse chi sia in grado di chiarire.
Si sarà usata anche ben di meno, poi che però non la fa nessuno (in Italia, a Milano Boh) è smentito dai dati Agcom che dicono che più o meno di recente ha fatto volumi inferiori ma confrontabili con quelli di Wind (Vodafone è stata più brava a vendere le FTTH).
Poi se sia perché sono zone dove solo lei esiste con FTTH (sono poche ma ci sono) o se sia perché c'è chi apprezza Tim (o anche solo è andato a chiedere consiglio in un negozio Tim :D) chi lo sa, ma ha venduto bene (considerando anche la copertura molto minore e la concorrenza di FWeb sulla stessa infrastruttura)
Allora mi sono informato, in pratica Tim prende la fibra spenta di MW e piazza Olt proprietari e Roe proprietario in cantina. Mi pare di ricordare che anche la verticale è autonoma e non utilizza quella di MW (in pratica tirano la fibra in appartamento solo in fase di attivazione).
Come vedi anche lei si è accodata a OF/MW perché la sua fibra marcio rame a Milano non se la fila nessuno.
Sinceramente non ho capito la seconda parte del tuo discorso, ma ripeto. Per l'utonto medio chi offre la Fibra a 1Gb è VF, W3 e forse Tiscali perché hanno concentrato la campagna pubblicitaria proprio su questa tecnologia.
Esatto: Milano è proprio come hai descritto
Ultimamente fa da padrona Vodafone perché Fastweb ha marciato troppo sui prezzi e molti hanno cambiato.
Assurance e delivery lo gestisce internamente TIM.
In genere a MI l’ordine operatori è proprio come hai descritto VF>FW>W3
Come numero linee FTTH
Vero anche che c’è gente che per prigrizia rimane con la adsl e non son pochi pure a MI
Esattamente, la situazione è questa anche perché queste compagnie hanno basato le proprie campagne pubblicitarie su questa tecnologia, e gli utenti medi hanno questa percezione. FW in effetti si sta dando qualche zappa sui piedi, in quanto sta investendo meno sul fisso e sta puntando sul 5G; il settore commerciale è pessimo ed è quello che sento dire dai vicini e conoscenti.
Sull'ultimo punto, molte compagnie stanno quasi forzando l'utenza a migrare in GPON, perché allo stesso prezzo (se non inferiore) ti offrono una linea nettamente migliore e poi inoltre risparmiano sul canone con OF rispetto a quanto debbano pagare a tim per una scrausa Adsl. Un mio collega W3 lo ha migrato in FTTH gratuitamente e dopo una bella insistenza.
perché la sua fibra marcio rame a Milano non se la fila nessuno.
Per forza non c'è nella maggior parte della città :D
Sinceramente non ho capito la seconda parte del tuo discorso, ma ripeto. Per l'utonto medio chi offre la Fibra a 1Gb è VF, W3 e forse Tiscali perché hanno concentrato la campagna pubblicitaria proprio su questa tecnologia.
Sarà anche così, ma per Agcom Tim ha piazzato circa (se i conti sono giusti) 75.000 nuove FTTH (e FTTH native Tim, le Vula qui non contate ma ci sono anche loro poi da contare) nei 12 mesi tra Marzo 19 e Marzo 20, ed è un dato non molto lontano dai 90.000 di Wind.
Quindi o ha raccolto in zone dove c'è solo lei (cosa possibile), o qualcuno evidentemente se la fila (in Italia non solo Milano).
Il risultato non è da trascurare considerando che la copertura (e quindi il numero di potenziali clienti) è ben inferiore a quella di chi opera su rete OF.
Sull'ultimo punto, molte compagnie stanno quasi forzando l'utenza a migrare in GPON, perché allo stesso prezzo (se non inferiore) ti offrono una linea nettamente migliore e poi inoltre risparmiano sul canone con OF rispetto a quanto debbano pagare a tim per una scrausa Adsl. Un mio collega W3 lo ha migrato in FTTH gratuitamente e dopo una bella insistenza.
Wind ancora si guarda dal farlo, anzi forse ancora proibisce il passaggio da FTTC a FTTH.
Ed anche le altre per ora al max consigliano, nessuno forza ancora (e forse neanche potrebbe) da FTTC (da adsl è diverso pure Tim sta per forzare).
Ed il risparmio sul canone c'è solo per chi fa l'investimento maggiore e passa alla fibra spenta.
I piccoli che optano per fibra accesa (diciamo l'equivalente della Vula Tim anche se fatto in modo diverso) invece secondo gli ultimi listini pubblicati da entrambi dovrebbero spendere quasi 3E meno con la FTTC (poi certo ci sono anche altre costi da considerare e magari si risparmia lo stesso con OF, ma di puro canone non sembra salvo offerte non pubbliche di OF) e con la possibilità che Tim presto nelle aree dove c'è OF decida per un taglio deciso dei prezzi e si butti verso una guerra di prezzi per far favorire la sua tecnologia inferiore (ma pagata meno).
Cosa già avallata (prezzi liberi) da Agcom dall'anno scorso.
Scusate una domanda, ma avendo io la FTTC con TIM, mi è stato detto che poichè il passare ad FTTH con OF implica un nuovo cavo, la disdetta da TIM la devo dare io e non fare un passaggio ad altro operatore. E' così?
EliGabriRock44
25-08-2020, 12:07
Aperta la commercializzazione dei servizi FTTH nelle città di:
- Cesano Maderno (operatori WindTre e Tiscali)
- Savona (operatori WindTre e Tiscali)
https://openfiber.it/verifica-copertura/lombardia/monza%20e%20della%20brianza/cesano%20maderno/
https://openfiber.it/verifica-copertura/liguria/savona/savona/
amd-novello
25-08-2020, 13:59
Scusate una domanda, ma avendo io la FTTC con TIM, mi è stato detto che poichè il passare ad FTTH con OF implica un nuovo cavo, la disdetta da TIM la devo dare io e non fare un passaggio ad altro operatore. E' così?No fai migrazione senza disdetta. Io da Wind rame a Tiscali fibra ho fatto così
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
No fai migrazione senza disdetta. Io da Wind rame a Tiscali fibra ho fatto così
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Ok grazie.
Nel mio palazzo openfiber ha portato il cavo fino al piano terra e risulta disponibile. Se passassi dalla fibra TIm ad uno degli operatori OF che tipo di lavoro farebberp per portare la fibra dentro casa? La attesterebbero dove adesso ho attestata la fibra tim (e dove dal router partono le lan verso i PC di casa e i cavi delle prese telefoniche analogiche)? Si devono forare muri o passare canaline a vista? Il router TIM sarebbe riutilizzabile (visto che ormai l'ho pagato)?
Ho anche io ho il dubbio da dove passano il cavo quelli di OF. Nel mio comdomio sono entrati con i tubi nel vano contatori ENEL e non capisco perche visto che l'accesso alla colonna telefonica condominiale e da tutt'altra parte, e non c'è passaggio tra vano contatori ENEL e colonna Telefonica.
Le incognite della rete unica di telecomunicazioni, tra nazionalizzazione e controllo di TIM
[...]
Non è chiaro quanto la politica italiana abbia colto le difficoltà e la delicatezza di questo punto. Si sente dire che la proprietà della nuova società non dovrebbe essere un problema, mentre bisognerebbe solo definire la “governance”, dove la separazione della proprietà dalla governance sembra costituire il compromesso per uscire dal conundrum creato da TIM che non vuole perdere il controllo sulla rete. Ma se per “governance” si intendono dei patti parasociali, questi possono avere solo effetti obbligatori, e quindi un board controllato dai privati potrebbe disattenderli. Lo stesso dicasi per dei piani di incentivazione del management indirizzati verso obiettivi di infrastrutturazione. Peraltro, non esistono piani d’investimento che siano inderogabili per legge. La storia delle telecomunicazioni europee è ricca di roboanti annunci di investimento che sono stati poi silenziosamente abbandonati dagli operatori non appena la politica si è girata dall’altra parte perché occupata con nuovi problemi. Per questi casi è stato persino coniato il termine FTTP ovvero “Fiber To The Paper”.
In altre parole, senza un effettivo controllo pubblico della rete unica non vi sono garanzie che i programmi di investimento in fibra auspicati dal governo vengano effettivamente realizzati. TIM fa il suo mestiere nel proclamare che ci penserà essa stessa a installare tutta la fibra di cui ha bisogno il Paese, ma non bisogna dimenticare che simili dichiarazioni furono fatte anche in passato e, se fossero state realizzate, oggi non ci ritroveremmo a parlare di ritardo italiano nella connettività, Open Fiber, rete unica ecc. Per il momento, l’unico dato obiettivo che si può desumere dai piani di TIM è che dalla fusione con Open Fiber non deriverebbero maggiori risorse per investire, semmai sparirebbero le ragioni per farlo. Per questo il ruolo pubblico in tutta la vicenda è essenziale e non può essere limitato alle classiche esperienze post-privatizzazioni che, come abbiamo visto, non hanno portato ad alcun effettivo controllo pubblico sulle politiche di investimento degli operatori.
[...]
https://www.lastampa.it/economia/2020/08/26/news/le-incognite-della-rete-unica-di-telecomunicazioni-tra-nazionalizzazione-e-controllo-di-tim-1.39233173
interessante come ci arrivino tutti, anche i quotidiani che in genere nulla hanno a che vedere con la tecnologia e in particolare TLC...
poi ovvio che se uno ha interessi in gioco, non vede (o fa finta di non vedere)...
Immortaliamo qualche test eseguito con una linea OpenInternet + Fritz 7530.
ISP nessuno, era una configurazione caricata al volo sul Fritz per una manciata di minuti durante alcuni test.
Punto di raccolta\consegna OpenInternet quindi anche a Milano.
https://i.imgur.com/NCnPnbq.png
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 8 ms 7 ms 6 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 7 ms 7 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.102.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.90
4 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.87
5 8 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 8 ms 12 ms 8 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
8 17 ms 17 ms 17 ms ae-2-3212.msr1.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.126]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * ^C
C:\WINDOWS\system32>tracert proserve.nl
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 23 ms 22 ms 22 ms ae23.amster1.ams.seabone.net [195.22.213.14]
7 27 ms 27 ms 27 ms fusix.amster1.ams.seabone.net [195.22.213.131]
8 22 ms 22 ms 22 ms cr0.nikhef.nl.fusixnetworks.net [37.139.139.246]
9 27 ms 27 ms 27 ms fusix-xe0-0-2.e1.ams0.transip.net [37.139.140.231]
10 28 ms 27 ms 28 ms e1-a0.r1.ams0.transip.net [157.97.168.8]
11 43 ms 42 ms 42 ms r1.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.129]
12 50 ms 50 ms 45 ms s1.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.7]
13 27 ms 27 ms 27 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 8 ms 23 ms 25 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 8 ms 8 ms 8 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
7 8 ms 9 ms 8 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
8 22 ms 22 ms 22 ms pd900c66a.dip0.t-ipconnect.de [217.0.198.106]
9 20 ms 20 ms 20 ms 80.157.204.170
10 23 ms 22 ms 22 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
11 22 ms 21 ms 25 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
12 29 ms 28 ms 28 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert stadia.google.com
Traccia instradamento verso stadia.google.com [216.58.208.142]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 47 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 7 ms 7 ms 7 ms etrunk10.milano50.mil.seabone.net [195.22.208.116]
7 7 ms 6 ms 7 ms 72.14.221.64
8 8 ms 7 ms 7 ms 74.125.245.225
9 7 ms 7 ms 7 ms 216.239.40.201
10 7 ms 7 ms 7 ms mil07s09-in-f14.1e100.net [216.58.208.142]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 476 ms 470 ms 460 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
7 8 ms 7 ms 8 ms ntt-verio.milano52.mil.seabone.net [195.22.205.229]
8 34 ms 34 ms 34 ms ae-3.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.5.83]
9 34 ms 40 ms 34 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
10 42 ms 36 ms 35 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
11 33 ms 33 ms 33 ms 212.119.24.218
12 37 ms 37 ms 43 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
13 36 ms 36 ms 36 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 6 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 * * 461 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
7 7 ms 7 ms 7 ms ntt-verio.milano52.mil.seabone.net [195.22.205.229]
8 17 ms 16 ms 16 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
9 18 ms 17 ms 17 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
10 19 ms 29 ms 20 ms 213.198.82.130
11 28 ms 28 ms 28 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
12 22 ms 21 ms 22 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
13 21 ms 22 ms 21 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 12 ms 6 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 27 ms 26 ms 26 ms ae23.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.48]
7 27 ms 26 ms 26 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
8 23 ms 131 ms 33 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
9 24 ms 24 ms 24 ms be3385.rcr21.rtm01.atlas.cogentco.com [154.54.58.198]
10 25 ms 24 ms 24 ms be3133.nr21.b025461-0.rtm01.atlas.cogentco.com [154.25.10.186]
11 30 ms 29 ms 29 ms 149.6.111.58
12 24 ms 25 ms 24 ms nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.165]
13 25 ms 26 ms 25 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>ping login.uoforever.com
Esecuzione di Ping login.uoforever.com [74.91.125.93] con 32 byte di dati:
Risposta da 74.91.125.93: byte=32 durata=139ms TTL=116
Risposta da 74.91.125.93: byte=32 durata=140ms TTL=116
Risposta da 74.91.125.93: byte=32 durata=139ms TTL=116
Risposta da 74.91.125.93: byte=32 durata=139ms TTL=116
Statistiche Ping per 74.91.125.93:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 139ms, Massimo = 140ms, Medio = 139ms
C:\WINDOWS\system32>tracert login.uoforever.com
Traccia instradamento verso login.uoforever.com [74.91.125.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 6 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 22 ms 22 ms 22 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
7 67 ms 29 ms 29 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
8 26 ms 25 ms 25 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
9 138 ms 137 ms 137 ms be12488.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [130.117.51.41]
10 120 ms 120 ms 120 ms be2490.ccr42.jfk02.atlas.cogentco.com [154.54.42.85]
11 121 ms 121 ms 121 ms be2890.ccr22.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.82.245]
12 140 ms 139 ms 139 ms be2718.ccr42.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.7.129]
13 119 ms 118 ms 119 ms be2766.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.46.178]
14 138 ms 139 ms 139 ms cogent.e9.router1.chicago.nfoservers.com [64.74.97.254]
15 140 ms 139 ms 138 ms d-74-91-125-93.ded-machine.premium-chicago.nfoservers.com [74.91.125.93]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert coreix.net
Traccia instradamento verso coreix.net [89.187.78.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 31 ms 28 ms 29 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
7 30 ms * * voxility.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.185]
8 26 ms 26 ms 26 ms fra-eq5-01gw.voxility.net [5.254.88.25]
9 27 ms 26 ms 26 ms fra-eq5-02gw.voxility.net [5.254.68.198]
10 37 ms 37 ms 37 ms ams-eq6-01gw.voxility.net [5.254.73.89]
11 38 ms 37 ms 37 ms lon-tel-01gw.voxility.net [5.254.112.197]
12 42 ms * 47 ms lon-tel-01c.voxility.net [5.254.107.85]
13 39 ms 39 ms 46 ms 5.254.112.166
14 40 ms 39 ms 39 ms m7-1.the.coreix.net [109.70.141.165]
15 40 ms 40 ms 39 ms m13-1.wgc.coreix.net [109.70.141.0]
16 40 ms 40 ms 40 ms h2.wgc.coreix.net [109.70.141.5]
17 40 ms 40 ms 40 ms e-k13.wgc.coreix.net [109.70.141.4]
18 41 ms 41 ms 41 ms e-k13-acc1.wgc.coreix.net [109.70.141.234]
19 40 ms 40 ms 39 ms 89.187.78.14
Traccia completata.
Non che si possa parlare di un soggetto dal peso enorme :D (però ha ancora una certa quantità non trascurabile di rete in Fibra, dorsali si intende), ma sembra che Tiscali chiamata da Bassanini nella rete Piano B, abbia invece deciso che starà con FiberCop (e Tim + FastWeb) : https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-vertice-di-governo-sul-progetto-intanto-tiscali-entra-in-fibercop/
Non che si possa parlare di un soggetto dal peso enorme :D (però ha ancora una certa quantità non trascurabile di rete in Fibra, dorsali si intende), ma sembra che Tiscali chiamata da Bassanini nella rete Piano B, abbia invece deciso che starà con FiberCop (e Tim + FastWeb) : https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-vertice-di-governo-sul-progetto-intanto-tiscali-entra-in-fibercop/
se Fastweb che aveva il 20% di FlashFiber avrà il 4,5%, Tiscali con la sua situazione economica quanto potrà mai comprare? 1%? :sofico:
comunque in effetti hai ragione, l'importante è tornare al monopolio sotto il controllo di un privato che ha l'unico interesse di spendere e investire il meno possibile... poi i ponti crollano, le linee internet collassano, la concorrenza non esiste più... ma almeno i soci della grande azienda controllata dai francesi (e americani, finchè non escono dal cda) si sono salvati il :ciapet:
OUTATIME
27-08-2020, 14:16
interessante come ci arrivino tutti, anche i quotidiani che in genere nulla hanno a che vedere con la tecnologia e in particolare TLC...
poi ovvio che se uno ha interessi in gioco, non vede (o fa finta di non vedere)...
In realtà chi ha scritto l'articolo non ha capito una mazza di dove sta il problema, che si può riassumere nella insostenibilità del progetto in tempi ragionevoli, in altre parole: troppo da fare e mancanza di badili. La rete unica consentirebbe di unire le risorse non impiegandole a fare in alcune località 2 reti in fibra e in altre lasciare il telegrafo, come si sta pateticamente vedendo in questo periodo.
Ora attendo con fiducia l'arrivo di chi sostiene che i problemi di OF sono i permessi.
se Fastweb che aveva il 20% di FlashFiber avrà il 4,5%, Tiscali con la sua situazione economica quanto potrà mai comprare? 1%? :sofico:
Veramente ora non compra nulla, ha solo siglato un patto per usare l'instrastruttura che ne conseguirà e spostare le sue linee su quella (poi resta da vedere, e per ora dubito fortemente, se questo possa significare che se FC arrivasse in città OF, allora Tiscali sposterebbe i suoi clienti attuali da OF a FC, anche se poi tutto dipende dalle cond. economiche di FC+Tim e dai costi di migrazione).
Poi si parla molto più avanti di fare confluire un ramo di azienda (quale boh, la rete fisica suppongo) e di diventare a tutti gli effetti un socio di FC.
Però il "si parla" potrebbe essere solo una ipotesi giornalistica.
In realtà chi ha scritto l'articolo non ha capito una mazza di dove sta il problema, che si può riassumere nella insostenibilità del progetto in tempi ragionevoli, in altre parole: troppo da fare e mancanza di badili. La rete unica consentirebbe di unire le risorse non impiegandole a fare in alcune località 2 reti in fibra e in altre lasciare il telegrafo, come si sta pateticamente vedendo in questo periodo.
Ora attendo con fiducia l'arrivo di chi sostiene che i problemi di OF sono i permessi.
avrebbe consentito... anni fa, non oggi.
ormai nelle aree nere la copertura c'è o comunque arriverà... e nelle aree bianche i bandi e finanziamenti UE sono già stati assegnati...
chi ha scritto l'articolo (quello, come anche altri) invece ha descritto la realtà:
- l'unico motivo del progresso di copertura in fibra è arrivato con la concorrenza, e sparirebbe in assenza di concorrenza
- all'estero (visto che piace tanto dire "eh ma all'estero") anche in Francia e Germania dove lo Stato ha una buona percentuale nell'ex incumbent, i problemi sono gli stessi perchè non hanno abbastanza potere da influenzare le scelte strategiche
invece di fare i fanboy qua e là, basterebbe rispondere ad una semplice domanda: da una fusione dando il controllo a TIM, chi è che ci guadagna?
e la risposta è semplice: TIM e basta! Poi liberissimi di fare :mc: sfrenato, ma la risposta è quella.
Tranquillo, il tuo contratto resta con Tiscali (su quello non ci sono dubbi) e molto probabilmente non ci sarà neanche una migrazione sulla rete Tim/FC (che comunque deve prima arrivare da te quindi hai voglia) ma verrà tenuta la rete OF anche dopo (almeno per i clienti già esistenti).
Nel caso per ora dubbio che succedesse quello che forse non vuoi, ti basterà migrare ad un altro provider su OF per tenere tutto fisicamente come è ora.
gargamella
27-08-2020, 15:31
Notizia che guasta il sangue:sob:
Ah ma io mica mi preoccupo del lato fisico... quello è quasi certo che gli conviene tenerlo così com'è.
Ma TIM manterrà inalterati i prezzi? anche nei confronti di chi gli affitta la fibra? e nel caso Tiscali assorbirà per bontà d'animo gli aumenti?
non è questione di prezzi...
i rischi della fusione sono soprattutto legati alla "qualità del servizio", ovvero tempi di attivazione, tempi di migrazione e tempi di riparazione guasti (degli operatori non-TIM che si appoggiano alla rete TIM) esattamente come avviene su ADSL e FTTC... i prezzi sono sempre stati "concordati" con AGCOM e non sono mai stati troppo un problema...
OF mica è già morta solo perché Tiscali ha scelto di spalleggiare FiberCop !
Magari tra un mese ci sarà pure, come anche no, OF stessa in FiberCop (in quel caso però una FiberCop NG).
Per quale motivo Tim dovrebbe aumentare i prezzi quando esiste ancora concorrenza ?
A parte che i prezzi sarebbero comunque da aumentare per tutti (anche OF) perché con quelli attuali i provider ed i deployer (OF esempio) sono molto strozzati e faticano nell'estendere la copertura.
Ma tralasciando quello in ogni caso avranno valutato tutti i Pro ed i Contro, non sono mica gente che ragiona per ormoni o per simpatie come si fa nei forum.
Poi tutti possono sbagliare le valutazioni (pure chi scommette ora su OF se è per quello).
Ecco se volete preoccuparvi (poi se sarà con ragioni valide o meno lo scopriremo nel tempo) più che di Tiscali su FiberCop preoccupatevi di questa ANSA (https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2020/08/27/tim-vertice-governo-maggioranzaok-a-percorso-per-rete-unica_faf87c84-7769-44f8-994b-b446ccb9a6f1.html) e della scelta (forse) di CDP :D
Ma tralasciando quello in ogni caso avranno valutato tutti i Pro ed i Contro, non sono mica gente che ragiona per ormoni o per simpatie come si fa nei forum.
Lo spero per loro, ma FW non mi sembra sia stata poi così entusiasta di come è finito il progetto FF ad esempio....
poi loro "giocano" a ben altri livelli, sanno molto meglio chi possono influenzare e convincere per ottenere il risultato che vogliono... è che alle elezioni di due anni fa non gli è andata molto bene, e quindi ora stanno un po' improvvisando cercando di resistere fino alle prossime elezioni...
Poi tutti possono sbagliare le valutazioni (pure chi scommette ora su OF se è per quello).
pure chi scommette tutto su TIM quindi? :sofico:
"Insieme con Fastweb, Tiscali è l’unica telco in Italia che vanti una porzione di rete proprietaria fissa consistente."
Talmente consistente che hanno dovuto appoggiarsi a quella di Fastweb per aprire la vendibilità FTTC (e FTTH nei pochi centri raggiunti da FW su FlashFiber) in città di 100-200mila abitanti. Taranto, Lecce e Udine le prime che mi vengono in mente. :O
La fonte quale sarebbe, l'ufficio marketing di Tiscali? E le reti di Wind? Irideos? BT Italia? Giusto per citarne alcune.
EDIT
Hanno eliminato la parte citata (mi riferisco all'articolo del CorCom), devono aver realizzato lo sproposito :asd:
Ora attendo con fiducia l'arrivo di chi sostiene che i problemi di OF sono i permessi.
Ho visto qualche giorno fa attivare armadi fttc su fibra propria appena posata (quanto ci hanno messo per i permessi?) con a fianco il tombino bul e il basamento di cemento per l'armadio of con i corrugati blu che spuntano vuoti. :cry:
invece di fare i fanboy qua e là, basterebbe rispondere ad una semplice domanda: da una fusione dando il controllo a TIM, chi è che ci guadagna?
Notizie di oggi danno accordo con tim al 51% ma maggioranza in consiglio d'amministrazione a cdp.
La strada indicata prevederebbe che Tim non esprima la maggioranza in cda, con un peso determinante sulle scelte strategiche in capo a Cdp. Una formula che dovrebbe appianare anche i dubbi dell'Antitrust europea e dei competitor. (https://www.repubblica.it/economia/2020/08/27/news/tim_e_tiscali_accordo_per_coinvestire_in_fibercop_la_rete_unica_sul_tavolo_di_governo_e_maggioranza-265610878/?ref=RHPPTP-BH-I265485163-C12-P2-S1.8-T1)
Notizie di oggi danno accordo con tim al 51% ma maggioranza in consiglio d'amministrazione a cdp.
vedremo cosa ne pensa Enel...
vedremo cosa ne pensa l'antitrust...
vedremo cosa ne pensa l'antitrust UE...
in tutto questo, al solito a perderci sono gli italiani... :muro:
Rete unica, quando anche Gubitosi reclamava la separazione della rete
Oggi Luigi Gubitosi, Ad TIM, non vuole mollare la presa sulla futura rete unica di telecomunicazioni e reclama il controllo al 50,1% da parte di TIM.
Eppure nel 2007, all’epoca era amministratore delegato di Wind, Gubitosi chiedeva a gran voce la separazione della rete di Telecom Italia.
È stato uno degli 8 amministratori delegati dei principali gruppi tlc concorrenti all’ex monopolista, che il 5 luglio 2007 scrissero a Corrado Calabrò, all’epoca presidente di AgCom, per chiedere “una reale separazione della rete dell’ex monopolista”.
[...]
https://www.key4biz.it/rete-unica-quando-anche-gubitosi-reclamava-la-separazione-della-rete/318776/
come cambiano velocemente le idee quando diventi il proprietario della rete invece di subire i dispetti... :read:
in tutto questo, al solito a perderci sono gli italiani... :muro:
Diciamo che per ora ci perdono solo i Tim Hater che magari ora (poi magari solo per poco tempo fino a nuove notizie) avranno il fegato a pezzi :D
Poi, sempre se la cosa andrà davvero in porto e soprattutto come, ora sono solo annunci non fatti compiuti, vedremo quanti italiani andranno a perderci e quanti invece ci guadagneranno.
Il tempo ci dirà il risultato (anche se non sapremo mai quale sarebbe stato il risultato con l'altra alternativa).
Diciamo che per ora ci perdono solo i Tim Hater che magari ora (poi magari solo per poco tempo fino a nuove notizie) avranno il fegato a pezzi :D
Poi, sempre se la cosa va in porto e come, ora sono solo annunci non fatti compiuti, vedremo quanti italiani andranno a perderci e quanti invece ci guadagneranno.
Il tempo ci dirà il risultato (anche se non sapremo mai quale sarebbe stato il risultato con l'altra alternativa).
come già detto, credo nessuno odi TIM in quanto tale, ma per i suoi comportamenti scorretti... sei tu che vuoi fare sembrare che viene odiata per il solo fatto di esistere, e non per ciò che ha fatto...
Jimbo591
27-08-2020, 17:27
come già detto, credo nessuno odi TIM in quanto tale, ma per i suoi comportamenti scorretti... sei tu che vuoi fare sembrare che viene odiata per il solo fatto di esistere, e non per ciò che ha fatto...
Esattamente!
Comportamenti che sono stati sanzionati e che non è detto che saranno ripetuti nella nuova società che vogliono creare.
Solo un talebano è oltranzista e crede solo quello che vuole credere per sempre senza dare possibilità alle alternavite.
Comunque c'è parecchia gente che ce l'ha pure con OF (e con altri OLO).
Quindi o la gente si lancia spesso in giudizi facili diventando fan boy (e poi tutti i giudizi saranno condizionati e non più obiettivi) o dobbiamo concludere che pure OF gli altri OLO sono parecchio scorretti per avere anche loro il gruppetto di Haters.
Comunque delle scelte sono state o saranno fatte.
Vediamo come andrà (se andrà in porto come dipinto nonostante i 1000 problemi dietro) e cosa ci porterà senza stare a fare fiumi di post inutili a simpatia o a antipatia.
Poi tra l'altro per come vanno le cose finora, tra 5gg potrebbe pure essere tutto il contario di tutto, inutile per ora perderci il sonno dietro.
Poi tra l'altro per come vanno le cose finora, tra 5gg potrebbe pure essere tutto il contario di tutto, inutile per ora perderci il sonno dietro.
Tra 5 giorni cambierà poco, solo l'accordo con kkr e fw (e forse tiscali per quel che può valere).
Eventuale fusione con of è rimandata/sospesa in attesa dell'ok di tutte le autority interessate, cdp ha messo in chiaro che senza tutti gli ok non si fa niente.
Comportamenti che sono stati sanzionati e che non è detto che saranno ripetuti nella nuova società che vogliono creare.
Solo un talebano è oltranzista e crede solo quello che vuole credere per sempre senza dare possibilità alle alternavite.
Comunque c'è parecchia gente che ce l'ha pure con OF (e con altri OLO).
Quindi o la gente si lancia spesso in giudizi facili diventando fan boy (e poi tutti i giudizi saranno condizionati e non più obiettivi) o dobbiamo concludere che pure OF gli altri OLO sono parecchio scorretti per avere anche loro il gruppetto di Haters.
Comunque delle scelte sono state o saranno fatte.
Vediamo come andrà (se andrà in porto come dipinto nonostante i 1000 problemi dietro) e cosa ci porterà senza stare a fare fiumi di post inutili a simpatia o a antipatia.
Poi tra l'altro per come vanno le cose finora, tra 5gg potrebbe pure essere tutto il contario di tutto, inutile per ora perderci il sonno dietro.
la gente che ce l'ha con gli altri OLO, generalmente ce l'ha per ritardi di riparazione guasti, ritardi di attivazioni o migrazioni, etc... tutti bei ritardi non sempre colpa degli OLO, anzi spesso colpa di TI...
la nuova società che vogliono creare non commetterà le stesse pratiche scorrette? Chi lo sa... quello che si sa è che la società che vuole mantenerne il controllo di maggioranza, ha ricevuto l'ultima sentenza appena 6 mesi fa...
non vedo perchè la vecchia società, che vuole mantenere il controllo sulla nuova società, dovrebbe pensare di cambiare modalità di agire... a maggior ragione non avendo neanche più concorrenza presso cui uno che non vuole subire si possa rifugiare...
OUTATIME
27-08-2020, 18:34
avrebbe consentito... anni fa, non oggi.
ormai nelle aree nere la copertura c'è o comunque arriverà... e nelle aree bianche i bandi e finanziamenti UE sono già stati assegnati...
Ovviamente sai benissimo che non è così, visto che un'eventuale newco erediterebbe i bandi assegnati.
Ovviamente sai benissimo che non è così, visto che un'eventuale newco erediterebbe i bandi assegnati.
ovviamene sai benissimo che la newco non deve essere verticalmente integrata... e TIM vuole il 51% ...
OUTATIME
27-08-2020, 18:42
ovviamene sai benissimo che la newco non deve essere verticalmente integrata... e TIM vuole il 51% ...
Vuole il 51% della newco, ma non mi sembra abbia mai detto di no allo scorporo della rete.
Che poi tra l'altro bisogna vedere il valore degli asset prima di dire qualcosa di conclusivo.
Non è che Tim porti pochi soldi.
OF non ha tutto sto valore ce vorrebbero minimo due ma più facile anche tre o più di OF per pareggiare dall'altra parte (visto che si vuole portare dentro anche reti di altri, comprese le reti 5G e qualcuno sognando anche Sparkle ed altro).
Non è che da una parte portiamo (non solo Tim) 30Miliardi di valore e dall'altra portiamo solo OF che anche a gonfiare non poco il suo valore possiamo al max dargli 10-11Miliardi e poi vogliamo pure avere la maggioranza (non il comando, quello si può anche avere con la minoranza se convinci gli altri della tua migliore leadership).
Poi certo Tim insiste con il 51% perché vuole alcune cose, ma di certo con quello che porta dovrebbe essere comunque su % elevate (sopra o sotto il 50% dipende dal valore totale della società e dagli apporti di Tim) e se lo Stato vuole comandare come quote dovrebbe portare in dote OF più un bel po' di miliardini cash.
Ovviamente sai benissimo che non è così, visto che un'eventuale newco erediterebbe i bandi assegnati.
Credo invece che potrebbero tenere in vita OpenFiber e fargli finire i bandi.
Non è mica chiaro che OF debba essere sciolta, si sa solo che (forse) diventerà socia di FiberCop
Stessa cosa per Tim, FWeb e Tiscali ma nessuna delle 3 morirà o esisterà solo come parte di FC.
Certo per OF è invece possibile ma non per forza nel breve ed i bandi si possono finire prima.
Jimbo591
27-08-2020, 23:52
Ma più che altro, quanto tempo vogliono metterci per fare tutto questo?
Se si parla di 2 anni, si fa in tempo a finire i bandi e proseguire con le coperture in generale.
In più, tra poco siamo a settembre, le aree grigie se le sono di nuovo dimenticate? :rolleyes:
Ho letto da qualche parte (credo non qui) che le aree grige sono state rinviate al 2021 per poter accedere al recovery fund o qualcosa del genere.
EliGabriRock44
28-08-2020, 06:42
Ma più che altro, quanto tempo vogliono metterci per fare tutto questo?
Se si parla di 2 anni, si fa in tempo a finire i bandi e proseguire con le coperture in generale.
In più, tra poco siamo a settembre, le aree grigie se le sono di nuovo dimenticate? :rolleyes:
Il bando delle aree grigie é stato rimandato al 2021 quindi c'è ancora da attendere.
gargamella
28-08-2020, 06:54
Ci rimane solo da pregare che Santa Vestager blocchi tutto, altrimenti la fibra la vedremo nel 2050.
Rete unica. Accordo del Governo su asse TIM-CDP. Ma su cosa? Incertezza sui seguiti (https://www.key4biz.it/rete-unica-accordo-del-governo-su-asse-tim-cdp-ma-su-cosa-incertezza-sui-seguiti/318841/)
Non esiste un Business Plan, non si sa nulla sulla governance, se non le note generiche diffuse che indicano degli orientamenti, non delle scelte.
Ma il punto, ancora una volta, è che non voteranno sulla nascita della società della rete.
Voteranno sull’avvio di un percorso, che sarà condizionato da una serie di circostanze.
E su questo abbiamo la sensazione che nessuna proposta di società per la rete unica con l’ex monopolista verticalmente integrato potrà avere un assenso da parte delle autorità di regolazione italiane e dalla Commissione Europea.
È come se la rete unica fosse uno specchietto per nascondere un qualcos’altro di ben più rilevante. Un governo non si scapicolla in poche ore solo per compiacere l’ad di una società privata che ha un Cda il lunedì 31 agosto.
gargamella
28-08-2020, 08:17
Rete unica. Accordo del Governo su asse TIM-CDP. Ma su cosa? Incertezza sui seguiti (https://www.key4biz.it/rete-unica-accordo-del-governo-su-asse-tim-cdp-ma-su-cosa-incertezza-sui-seguiti/318841/)
A parte il Pump & Dump non saprei che altro immaginare.
O far passare eventuali esuberi in TIM come colpa di Bruxelles?
Ma qui si è in piena congettura.
OUTATIME
28-08-2020, 09:16
Ma più che altro, quanto tempo vogliono metterci per fare tutto questo?
Se si parla di 2 anni, si fa in tempo a finire i bandi e proseguire con le coperture in generale.
Se credi alle dichiarazioni di OF si.
Se invece guardi lo stato dei bandi pubblici, ti accorgerai che prima la colpa era dei ricorsi TIM, poi del Covid, ora dei permessi, ma che nulla è cambiato.
Per le aree bianche ad oggi 4 anni come minimo.
Credo invece che potrebbero tenere in vita OpenFiber e fargli finire i bandi.
Non è mica chiaro che OF debba essere sciolta, si sa solo che (forse) diventerà socia di FiberCop
Stessa cosa per Tim, FWeb e Tiscali ma nessuna delle 3 morirà o esisterà solo come parte di FC.
Certo per OF è invece possibile ma non per forza nel breve ed i bandi si possono finire prima.
Se così fosse, in un mondo perfetto dove i dirigenti usano la testa, si lascerebbe OF a concentrarsi sulle aree bianche e gli altri a concentrarsi sulle aree nere.
Questo in un mondo perfetto.
Se invece guardi lo stato dei bandi pubblici, ti accorgerai che prima la colpa era dei ricorsi TIM, poi del Covid, ora dei permessi, ma che nulla è cambiato.
Per le aree bianche ad oggi 4 anni come minimo.
Chi è lei, il Divino Othelma?
Ma con quali basi affermi che se da te non hanno fatto niente allora di sicuro tutta Italia è ferma sul piano aree bianche?
Spariamo date e numeri a capocchia così, tanto per spolverare i tasti?
Se non avete niente da scrivete, evitate di generare entropia nell'universo. Postare non è un obbligo.
Se così fosse, in un mondo perfetto dove i dirigenti usano la testa, si lascerebbe OF a concentrarsi sulle aree bianche e gli altri a concentrarsi sulle aree nere.
Questo in un mondo perfetto.
No, in un MONOPOLIO perfetto, cosa che ad ora il mercato TLC non mi risulta essere, e se due concorrenti con soldi e finanziamenti propri vogliono "farsi la guerra" benvenga, è così in tutti i Paesi di questo mondo, siamo gli unici in EU ad avere il monopolio sulle reti TLC.
OUTATIME
28-08-2020, 09:43
Chi è lei, il Divino Othelma?
Ma con quali basi affermi che se da te non hanno fatto niente allora di sicuro tutta Italia è ferma sul piano aree bianche?
Spariamo date e numeri a capocchia così, tanto per spolverare i tasti?
Prendi i comuni residui, prendi i comuni collaudati ogni settimana, dividi il primo dato per il secondo, scrivi qui il risultato, e vedrai che non serve Othelma.
Attendo con fiducia.
Prendi i comuni residui, prendi i comuni collaudati ogni settimana, dividi il primo dato per il secondo, scrivi qui il risultato, e vedrai che non serve Othelma.
Attendo con fiducia.
Presente il concetto di pipeline? Evidentemente no.
Oppure più semplicemente delle macchine che partono dopo un semaforo verde?
Beh a rumours possono dire quello che vogliono, pure che la rete Tim vale 50 Miliardi allora.
La valutazione la vedremo quando sarà ufficializzata meglio (o meglio resa pubblica perché ufficializzata lo è già), in ogni caso si parla di una ottima valutazione anche se non fosse quella fantascientifica da 7Mld
Visto che poi KKR comunque offriva solo 1Mld per metà OF.
E se Tim si compra a 1 Miliardo quello che altri pagano 3.5, direi che di certo gli mette le ali :D.
Se invece si spera che Tim paghi 3.5Mld la sua quota, la vedo più dura.
Poi soldi loro facciano quello che vogliono (tra l'altro pagheranno in azioni) e ritengano sensato.
PS
Valutazione (rumour) di 7 Mld di cui 3Mld di copertura del debito ?
OF ha già fatto 3Mld di debito in 3 anni ? :D:D
O magari intenderanno rilevare le quote di finanziamento finora ricevute da OF.
Del tipo 4Mld ai proprietari di OF e 3Mld ai finanziatori di OF per escluderli/rimborsarli
Va be', passiamo oltre e torniamo seri. Se l'offerta riportata da Bloomberg fosse vera, avremo questa composizione della NewCo:
31% Tim
21% KKR
24% CDP
24% Macquarie
un'azionariato che potrebbe avere il via libera dell'Antitrust UE
ps. Tim e Cdp sono due entità legali diverse, anche se la seconda possiede un pezzetto della prima
https://www.ilsole24ore.com/art/open-fiber-arriva-offerta-macquarie-il-50percento-enel-AD9z1Zl
cough cough
ora si parla di incorporare anche la rete primaria di Tim, solo in quel caso Tim avrebbe la maggioranza azionaria della newco (altri 7mld perché rete secondaria Tim e quella totale OF si equivalgono).... ma se vogliono i dindini del recovery fund, devono rendere indipendente il board della newco
eccellente...
se la newco incorporerà anche la rete primaria e il board sarà indipendente, tutta la tratta attualmente di Tim che ha un'alternativa OF fino al pte interamente in fibra ottica, verrà messa in obsolescenza... non ci verrà speso un euro per ammodernarla.
bene così, un passo alla volta.
Jimbo591
28-08-2020, 10:42
Il bando delle aree grigie é stato rimandato al 2021 quindi c'è ancora da attendere.
Ho letto da qualche parte (credo non qui) che le aree grige sono state rinviate al 2021 per poter accedere al recovery fund o qualcosa del genere.
Ogni anno trovano una scusa buona per non fare niente! potevano almeno parlarne e buttare giù il bando. :rolleyes:
Se credi alle dichiarazioni di OF si.
Se invece guardi lo stato dei bandi pubblici, ti accorgerai che prima la colpa era dei ricorsi TIM, poi del Covid, ora dei permessi, ma che nulla è cambiato.
Per le aree bianche ad oggi 4 anni come minimo.
Facciamo 6 anni dai? tanto per sparare date a caso :D
Comunque prima di fare la nuova società, dovranno attendere un bel po' di "via libera" quindi fanno in tempo a finire i bandi e continuare a farsi concorrenza.
+1
Sanzionati? ma hai presente l'entità delle sanzioni che vengono comminate alle società di telecomunicazioni? via, sennò ci si prendere veramente in giro...
Sanzionati e graziati dai, che con la scusa del covid hanno potuto attivare in quei paesi dove non dovevano fare niente!
OUTATIME
28-08-2020, 10:45
Presente il concetto di pipeline? Evidentemente no.
Oppure più semplicemente delle macchine che partono dopo un semaforo verde?
Presente che questa storia l'andate ripetendo da un anno e mezzo ormai?
Non vi passa per il cervello che forse non è così?
OUTATIME
28-08-2020, 10:47
Facciamo 6 anni dai? tanto per sparare date a caso :D
Comunque prima di fare la nuova società, dovranno attendere un bel po' di "via libera" quindi fanno in tempo a finire i bandi e continuare a farsi concorrenza.
Si chiama matematica.
La speranza che accelerino invece si chiama fede.
Presente che questa storia l'andate ripetendo da un anno e mezzo ormai?
Non vi passa per il cervello che forse non è così?
E io ti dico che vedo sempre più strade scavate, tracce rosa e fibra tirata in via aerea nei paesi attorno a casa mia... come la mettiamo? A gennaio non c'era niente, tanto per sfatare le ipotesi del "eh ma l'hanno fatto anni fa ora sono fermi".
Non fate generalizzazioni partendo dal vostro caso particolare, perché state distorcendo la realtà, il campione non è statisticamente significativo.
Ratavuloira
28-08-2020, 11:52
E io ti dico che vedo sempre più strade scavate, tracce rosa e fibra tirata in via aerea nei paesi attorno a casa mia... come la mettiamo? A gennaio non c'era niente, tanto per sfatare le ipotesi del "eh ma l'hanno fatto anni fa ora sono fermi".
Non fate generalizzazioni partendo dal vostro caso particolare, perché state distorcendo la realtà, il campione non è statisticamente significativo.
Prima dici "attorno a casa mia", poi ti stracci le vesti per "il vostro caso particolare"
OUTATIME
28-08-2020, 12:33
E io ti dico che vedo sempre più strade scavate, tracce rosa e fibra tirata in via aerea nei paesi attorno a casa mia... come la mettiamo? A gennaio non c'era niente, tanto per sfatare le ipotesi del "eh ma l'hanno fatto anni fa ora sono fermi".
Non fate generalizzazioni partendo dal vostro caso particolare, perché state distorcendo la realtà, il campione non è statisticamente significativo.
Veramente io ti ho portato ad esempio il numero di comuni completati settimanalmente su base nazionale, le generalizzazioni su base personale sono una tua congettura, solo perchè ti fa comodo per negare l'evidenza.
Attendo ancora con fiducia quei conti, che io ovviamente ho già fatto, e che altrettanto ovviamente so che da te mai arriveranno.
ora si parla di incorporare anche la rete primaria di Tim, solo in quel caso Tim avrebbe la maggioranza azionaria della newco (altri 7mld perché rete secondaria Tim e quella totale OF si equivalgono).... ma se vogliono i dindini del recovery fund, devono rendere indipendente il board della newco
eccellente...
Non è da ora che si parla
E' un mese o quasi che hanno detto/chiarito che in caso di ingresso in FC anche di OF allora Tim avrebbe ceduto la primaria o comunque una rete più vasta e completa.
Sembrava che il Governo (e gli altri) non volessero cedere alle richieste di Tim e si andasse alla concorrenza di due società invece pare (poi è tutto da vedere se arriveranno alla fine) che hanno deciso che la scelta di fondersi con Tim fosse la migliore (anche solo per fare scorporare la rete completa a Tim) anche lasciando la maggioranza a Tim.
Resta da chiarire se il 19% di cui parlano è
Mezza OF
Mezza OF + soldi (e quanti)
Tutta OF (tutta OF + soldi non credo)
ma la domanda è: come si può valutare l'infrastruttura TIM e ritenerla utile?
- la tratta secondaria: è fondamentalmente in rame, qualche caso di FTTH ma con infrastruttura diversa da quella OF e non pensata per il wholesale
- la tratta primaria: dalle centrali ai cabinet, anche lì non era stata pensata per il wholesale così come invece quella di OF
quindi in pratica che si acquisisce? i cavidotti e il rame, e un po' di fibre dove però ne devi aggiungere altre? e in cambio si cedono MOLTE più fibre e predisposte per il wholesale ?! :doh:
ah, e se vedete i TG Mediaset tutti contenti di questo, leggetevi qualcosa su Mediaset for Europe e la diatriba con Vivendi... non escluderei che ci sia qualche "accordo"...
Non è da ora che si parla
E' un mese o quasi che hanno detto/chiarito che in caso di ingresso in FC anche di OF allora Tim avrebbe ceduto la primaria o comunque una rete più vasta e completa.
Sembrava che il Governo (e gli altri) non volessero cedere alle richieste di Tim e si andasse alla concorrenza di due società invece pare (poi è tutto da vedere se arriveranno alla fine) che hanno deciso che la scelta di fondersi con Tim fosse la migliore (anche solo per fare scorporare la rete completa a Tim) anche lasciando la maggioranza a Tim.
Resta da chiarire se il 19% di cui parlano è
Mezza OF
Mezza OF + soldi (e quanti)
Tutta OF (tutta OF + soldi non credo)
nello stesso articolo si esclude categoricamente che il 19% sia mezza OF...
E nemmeno si può considerare che il 19% di FiberCop equivalga al 50% di Open Fiber che sarebbe conferito, perchè in quel caso vorrebbe dire valutare 1,8 miliardi l'equity della sfidante della fibra, meno di un terzo rispetto alla stima iniziale di Macquarie.
nello stesso articolo si esclude categoricamente che il 19% sia mezza OF...
Quindi si dà per scontanto che CDP compra da Enel (avendo pure diritto di prelazione), perché se mi dici che dai il 19% a CDP e CDP ha solo metà OF allora ...
E se CDP compra deve farlo pareggiando le altre offerte, quindi se prendiamo per sicura la valutazione di Macquire possiamo dire che sono 7.7Mld per il 19% ?
Se si che bello, allora Tim vale (per la sua parte di rete) più di 20Mld allora :D
Meno male che 3 o 4 anni fa dicevate che OF avrebbe mandato alla rovina Tim in breve tempo :D, prima si parlava di dargli (e pure con premio di maggioranza) 15 Mld per la sua rete ed ora gliela valutiamo (forse conti non certi) 20Mld e più e per tenerla pure (non ne perde al 100% il possesso) :D
Prima dici "attorno a casa mia", poi ti stracci le vesti per "il vostro caso particolare"
Era ovviamente voluto per smontare l'assioma del "non fanno niente da nessuna parte" e "il progetto BUL è fermo" che OUTATIME aveva proferito.
Chiaro che non è la verità assoluta, e che in altre parti andranno più veloci o più lenti, ma dal qui a dire che son tutti a girarsi i pollici ne passa. ;)
Veramente io ti ho portato ad esempio il numero di comuni completati settimanalmente su base nazionale, le generalizzazioni su base personale sono una tua congettura, solo perchè ti fa comodo per negare l'evidenza.
Attendo ancora con fiducia quei conti, che io ovviamente ho già fatto, e che altrettanto ovviamente so che da te mai arriveranno.
I conti non te li devo fare io, e ti ho anche detto che questi sono i primi comuni ad essere arrivati a completamento, ne seguiranno un botto nei prossimi anni dato che hanno al momento migliaia di cantieri aperti (che finiranno prima o poi, no?) con una coda degli ultimi ritardatari... toh, una gaussiana, chi l'avrebbe mai detto? :D :D
I cantieri li devono finire entro il 2023, e questo non lo dico io, lo dice l'UE che sgancia il grano, poi se pensi di far tutto in sei mesi, beh, tanti auguri, se non sbaglio lavori anche in un Comune, dovresti sapere com'è fatta la burocrazia della PA.
Torno a metterti in lista ignore vah... :rolleyes:
Quindi si dà per scontanto che CDP compra da Enel (avendo pure diritto di prelazione), perché se mi dici che dai il 19% a CDP e CDP ha solo metà OF allora ...
E se CDP compra deve farlo pareggiando le altre offerte, quindi se prendiamo per sicura la valutazione di Macquire possiamo dire che sono 7.7Mld per il 19% ?
Se si che bello, allora Tim vale (per la sua parte di rete) più di 20Mld allora :D
Meno male che 3 o 4 anni fa dicevate che OF avrebbe mandato alla rovina Tim in breve tempo :D, prima si parlava di dargli (e pure con premio di maggioranza) 15 Mld per la sua rete ed ora gliela valutiamo (forse conti non certi) 20Mld e più e per tenerla pure (non ne perde al 100% il possesso) :D
madonna, calma un attimo i bollori da fanboy e leggi meglio l'articolo....
è il 19% di FiberCop con il merging di OF, ma solo con la rete secondaria di Tim... dicendo appunto che il 19% è troppo poco perché l'interprise value di OF e FiberCop (solo rete secondaria Tim) sono uguali... quindi il 50% di OF è molto di più del 19%
7.7mld (rete secondaria Tim) FiberCop + 7.7mld OF
CDP 50% di OF vale quindi minimo il 25% della società post merging (esattamente i calcoli che avevo fatto mesi fa).... solo se si aggiunge anche la rete primaria, quel 25% si dimezza e Tim passa in maggioranza assoluta, ma il via libera dall'UE e da tutti gli organismi antitrust avverrebbe solo con board e governance indipendente (il che mi andrebbe benissimo, così piano piano si spegnerà la rete rame marcio di Tim, decisione che non prenderà Tim)
prego per la lezione di diritto societario
amd-novello
28-08-2020, 15:40
lol
OUTATIME
28-08-2020, 16:56
... toh, una gaussiana, chi l'avrebbe mai detto? :D :D
I cantieri li devono finire entro il 2023, e questo non lo dico io, lo dice l'UE che sgancia il grano, poi se pensi di far tutto in sei mesi, beh, tanti auguri
Ah.. beh... se lo ha detto la UE, allora andrà senz'altro così.
7.7mld (rete secondaria Tim) FiberCop + 7.7mld OF
Quindi possiamo dire che la società del futuro (OF) al più vale (se la valutazione arriverà vincolante) quanto il rame marcio di Tim :D più una spruzzata di fibra di FF. (è solo una battuta ovviamente)
Tra l'altro la valutazione del rame di Tim è indipendente da OF, quella di OF si leggeva su alcuni articoli (poi magari dicono fesserie) che è così alta solo a condizione che ci sia la fusione con Tim senza la fusione non è detto (sempre secondo l'articolo) che qualcuno sia disposto (ora, poi domani chissà) a farne una uguale.
CDP 50% di OF vale quindi minimo il 25% della società post merging (esattamente i calcoli che avevo fatto mesi fa).... solo se si aggiunge anche la rete primaria, quel 25% si dimezza e Tim passa in maggioranza assoluta, ma il via libera dall'UE e da tutti gli organismi antitrust avverrebbe solo con board e governance indipendente (il che mi andrebbe benissimo, così piano piano si spegnerà la rete rame marcio di Tim, decisione che non prenderà Tim)
Se quel 25% a tuo dire si dimezza vuol dire che CDP (con il suo 50% di OF) nella FC estesa allora varrà il 12.50% e di nuovo l'OF intera il 25%.
Poi dici pure che Tim passa in maggioranza Assoluta quindi in realtà Tim deve avere più del 50% e quindi OF anche se di pochissimo più che dimezza (o meglio Tim dalla parità passa a più che raddoppiare).
Beh alla fine a spanne sempre un 16Mld circa di valutazione diamo alla parte Tim se crediamo che alla fine Tim avrà ancora il 51%.
Ripeto per una società che doveva essere spazzata via in pochi anni per qualcuno, non mi pare un risultato così pessimo.
Sempre se andrà in porto ora sono solo idee di cose non realtà consolidate e ci sono già molte fonti (magari di parte OF ma alcuni motivano bene senza fare il fanatico religioso di turno) che dicono che salterà tutto quindi ora sono congetture anche inutili.
Vedremo cosa diventerà la realtà entro qualche mese.
chi ha detto che Tim non vale niente è un cretino, che non sa quello che dice.
Tim avrebbe rischiato parecchio se i miliardi del Recovery Fund fossero finiti solo su OF, perché l'unico operatore wholesale e non integrato verticalmente... lì si sarebbe posto un problema enorme di sostenibilità nel medio termine nell'azienda.
quello che salta agli occhi è che una società nata quattro anni fa, che ha cablato SOLO in fibra, vale quasi la metà dell'intera rete di Tim... un risultato pazzesco.
ma sopratutto, che i milioni di milioni di km di rete di accesso in rame... valgono quando le centinaia di migliaia di km in fibra della rete primaria di Tim. esattamente quello che inutilmente per anni abbiamo cercato di ribadire su questo forum: il rame morirà, vale molto meno della fibra, meglio andare full fiber. i fatti e le valutazioni di gente che mette mld danno ragione a queste considerazioni.
personalmente non mi spaventa la rete unica con maggioranza azionaria tim, basta che non abbia anche quella della governance. se si decide di investire sulla rete, questa decisione deve essere presa da un board indipendente. un esempio? se rete OF e rete Tim si fondono, tutte le tratte miste rame fibra di della vecchia Tim con alternativa full fiber di OF, si deciderà che andranno in obsolescenza, cioè non ci si investirà un euro, dove non c'è OF si potrà decidere di rifare la tratta in fibra o attaccarsi al cabinet Tim già collegato in fibra. ma queste decisioni effcienti possono essere prese solo e soltanto se Tim non ha il potere di imporre le decisioni strategiche. questo è ben chiaro a chi di dovere, sia in Itaiia che in Europa.
Però dimentichi che è solo il rame dall'armadio in poi che secondo Tim per la maggior parte dei clienti sta a meno di 500m (beh Tim ha sparato 250m di media, ma è giusto una sparata :D).
Non credo proprio siano milioni di km vs centinaia di migliaia, su non esageriamo.
In più in OF sono comprese pure le dorsali Zion ed il suo contratto di 20 anni per le aree bianche, poi certo dall'altro lato c'è anche il valore di FF ed i cavidotti Tim verso gli edifici e non solo il rame (parlo della fibercop non estesa ossia senza la primaria, le centrali e gli armadi).
PS
Dubito abbastanza poi vedremo che il rame non sarà più utilizzato nella nuova società.
Solo o chi non ha rame e non può fare altrimenti (vedi vecchia OF) o chi è poco furbo punta al 100% solo sul fibra dismettendo nel breve il rame del tutto (pure FTTB quindi).
Poi se parliamo di 15 anni o più diventano altri discorsi
Comunque vedremo, tanto vanno bene entrambe le soluzioni (se riescono).
LuKe.Picci
29-08-2020, 08:11
personalmente non mi spaventa la rete unica con maggioranza azionaria tim, basta che non abbia anche quella della governance. se si decide di investire sulla rete, questa decisione deve essere presa da un board indipendente. un esempio? se rete OF e rete Tim si fondono, tutte le tratte miste rame fibra di della vecchia Tim con alternativa full fiber di OF, si deciderà che andranno in obsolescenza, cioè non ci si investirà un euro, dove non c'è OF si potrà decidere di rifare la tratta in fibra o attaccarsi al cabinet Tim già collegato in fibra. ma queste decisioni effcienti possono essere prese solo e soltanto se Tim non ha il potere di imporre le decisioni strategiche. questo è ben chiaro a chi di dovere, sia in Itaiia che in Europa.
Esattamente, questa sarebbe la situazione ideale. Io per stare tranquillo aspetterei a fondere finché l'alternativa un vera fibra esista davvero o sia comunque già in fase di realizzazione, giusto per evitare sorprese.
ma la domanda è: come si può valutare l'infrastruttura TIM e ritenerla utile?
- la tratta secondaria: è fondamentalmente in rame, qualche caso di FTTH ma con infrastruttura diversa da quella OF e non pensata per il wholesale
- la tratta primaria: dalle centrali ai cabinet, anche lì non era stata pensata per il wholesale così come invece quella di OF
quindi in pratica che si acquisisce? i cavidotti e il rame, e un po' di fibre dove però ne devi aggiungere altre? e in cambio si cedono MOLTE più fibre e predisposte per il wholesale ?! :doh:
ah, e se vedete i TG Mediaset tutti contenti di questo, leggetevi qualcosa su Mediaset for Europe e la diatriba con Vivendi... non escluderei che ci sia qualche "accordo"...
L'ho pensato pure io. :D
Rete a banda larga unica, da Vodafone, Wind e Sky apertura al governo (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/28/rete-a-banda-larga-unica-da-vodafone-wind-e-sky-apertura-al-governo-ma-cruciale-che-gli-accordi-garantiscano-indipendenza-strategica/5913896/)
Sky, Vodafone e WindTre: pronti a contribuire alla rete unica (https://www.corriere.it/economia/consumi/20_agosto_29/sky-vodafone-windtre-pronti-contribuire-rete-unica-0b8bc342-e9bf-11ea-80e5-bbd042ec2ced.shtml)
Rete a banda larga unica, da Vodafone, Wind e Sky apertura al governo (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/28/rete-a-banda-larga-unica-da-vodafone-wind-e-sky-apertura-al-governo-ma-cruciale-che-gli-accordi-garantiscano-indipendenza-strategica/5913896/)
Sky, Vodafone e WindTre: pronti a contribuire alla rete unica (https://www.corriere.it/economia/consumi/20_agosto_29/sky-vodafone-windtre-pronti-contribuire-rete-unica-0b8bc342-e9bf-11ea-80e5-bbd042ec2ced.shtml)
Si può aggiungere anche Enel con Starace che ha detto (sembra) si
Rete unica Tlc, Enel cede Open Fiber? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-enel-cede-open-fiber)
Si può aggiungere anche Enel con Starace che ha detto (sembra) si
Rete unica Tlc, Enel cede Open Fiber? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-enel-cede-open-fiber)
Ora però se a CDP rimane solo il 51% di OF, allora con i conti di TD3 (che ora si sperano siano sbagliati) dal near 25% crollerebbe al 12.xx di quota in FCop.
CDP aveva già il 50% di OF, quindi sale di un punto.... in una ipotetica fusione FiberCop (solo rete secondaria) e OF avrebbe il 25% della società post-merging, esattamente i calcoli che avevo fatto io.
Si ma è CDP che deve avere peso, non la Ex-OF per metà in mano a stranieri :D
A meno che non vuoi contare sul tenere in vita OF per sempre (cosa possibile) ed il voto di OF (che pesa allora si per il 50%) influenzato da CDP che ne ha il 51%.
Così andrebbe bene e sarebbe anche una buona furbata per contare di più senza spendere.
Comunque su altri articoli suggeriscono che CDP potrebbe metterci dei soldi (e comprare una parte della quota KKR di FC).
Quindi per alcuni si torna alle ipotesi iniziali (prima era 19% ora chissà) di quota CDP in FC ottenuta come mezza OF + soldi.
...
Quindi si torna ad ipotesi iniziali (prima era 19% ora chissà) di quota CDP ottenuta come mezza OF + soldi.
Questo è finanziariamente impossibile data la valutazione di Maquarie: Mezza OF vale mezzo Fibercop. Stop
Ok, ma diciamo mezza OF vale un quarto di FC estesa (o OF vale mezza FC), perché la FC vecchia ora non dovrebbe esistere più se ci entra anche la primaria di Tim.
Maxcorrads
29-08-2020, 13:21
EDIT: Sbagliato topic
Facendo un po' i calcoli, potrebbe benissimo essere che il 18% (arrotondato a 19%) di CDP sia la partecipazione azionaria di CDP post merging di tutta rete Tim e OF, cioè la nuova AccessCo, ma solo nel caso la rete primaria di Tim valesse 6.5mld (totale rete 7.7mld+6.5mld=13.5mld valutazione in linea con le valutazioni storiche):
partecipazione CDP AccessCo: (0.5*7.7)/(7.7+7.7+6.5)=18%
partecipazione Tim AccessCo: (0.58×7.7+6.5)/(7.7+7.7+6.5)=50.1%
il resto Maquarie, KKR, Fastweb, e frattaglie
amd-novello
29-08-2020, 13:33
dove non c'è OF si potrà decidere di rifare la tratta in fibra o attaccarsi al cabinet Tim già collegato in fibra. ma queste decisioni effcienti possono essere prese solo e soltanto se Tim non ha il potere di imporre le decisioni strategiche. questo è ben chiaro a chi di dovere, sia in Itaiia che in Europa.
vero
Rete unica, Bruxelles dirà no al monopolio e CDP sia cauta. Siamo solo all’inizio e succederà di tutto (https://www.key4biz.it/rete-unica-bruxelles-dira-no-al-monopolio-e-cdp-sia-cauta-siamo-solo-allinizio-e-succedera-di-tutto/318938/)
La soluzione proposta da TIM è stata accettata supinamente “obtorto collo” dal Governo italiano che è dovuto intervenire in emergenza di fronte alla crisi irreversibile di una azienda, come TIM, che ha accumulato un debito lordo di oltre 33 miliardi di euro, con fatturati e margini in calo vistoso e personale di età media molto avanzata ed in vistoso esubero.
La NewCo proposta da TIM, secondo il nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche (che dovrà essere trasposto in Italia entro il 21 dicembre 2020) non si può considerare come wholesale only perché l’operatore incumbent (cioè TIM) ne detiene la maggioranza ed il controllo.
Nessuna forma di governance può superare le regole previste dal Codice europeo.
Facendo un po' i calcoli, potrebbe benissimo essere che il 18% (arrotondato a 19%) ...
partecipazione CDP AccessCo: (0.51*7.7)/(7.7+7.7+6.5)=18%
partecipazione Tim AccessCo: (0.58×7.7+6.5)/(7.7+7.7+6.5)=50.1%
E da quando un 17.9% si arrotonda a 19% ?
Hai inventato il bonus TD3 per ex proprietari di OF :D
Quindi alla fine siamo tornati con i tuoi nuovi calcoli che per fare 19% ci vuole mezza OF + Soldi (comprare piccola quota della parte KKR per esempio), bene :D:D
E da quando un 17.9% si arrotonda a 19% ?
Hai inventato il bonus TD3 per ex proprietari di OF :D
Quindi alla fine siamo tornati con i tuoi nuovi calcoli che per fare 19% ci vuole mezza OF + Soldi (comprare piccola quota della parte KKR per esempio), bene :D:D
sempre detto che il 19% della fusione OF + FiberCop (rete secondaria) non valeva mezza OF. punto. rileggi, rileggi, rileggi e impara qualcosa dai :D
FiberCop != AccessCo
Insomma è giorni che parliamo della quota di CDP nella nuova FC (sai nelle vecchia non c'è mai stato CDP nella quotazione) quindi si AccessCo ed ora ti fai l'arrampicata sugli specchi che tu parlavi della FC senza primaria.
Insomma noi parlavamo di Mele e tu ci rispondevi che con le Pere non poteva essere così e facendo pure il professorino :D
Si abbiamo imparato qualcosa, sia che tu non sai leggere :D che altro.
OUTATIME
29-08-2020, 14:10
La NewCo proposta da TIM, secondo il nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche (che dovrà essere trasposto in Italia entro il 21 dicembre 2020) non si può considerare come wholesale only perché l’operatore incumbent (cioè TIM) ne detiene la maggioranza ed il controllo.
Perchè si parte dal presupposto che non verrà fatto lo scorporo della rete?
Insomma è giorni che parliamo della quota di CDP nella nuova FC (sai nelle vecchia non c'è mai stato CDP nella quotazione) quindi si AccessCo ed ora ti fai l'arrampicata sugli specchi che tu parlavi della FC senza primaria.
Insomma noi parlavamo di Mele e tu ci rispondevi che con le Pere non poteva essere così e facendo pure il professorino :D
Si abbiamo imparato qualcosa, sia che tu non sai leggere :D ed altro.
FiberCop, per come è stata presentata da Tim nelle sue slide, comprendeva solo la rete secondaria... da lì i miei calcoli (come quelli del sole24ore).
Quindi continuo a ribadire che secondo questa definizione della stessa Tim, il 19% di FiberCop non vale mezza OF. E tre... :D
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/03/progetto-2.jpg
https://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2020/08/fibercop-kkr-e1596574634638.png
FiberCop, per come è stata presentata da Tim nelle sue slide, comprendeva solo la rete secondaria... da lì i miei calcoli (come quelli del sole24ore).
Quindi continuo a ribadire che secondo questa definizione della stessa Tim, il 19% di FiberCop non vale mezza OF. E tre... :D
Non ce ne frega nulla di come è stata presentata
Si parlava dell'ingresso di CDP (che in quella presentata non c'è) ed era chiaro da un mese che se sarebbe entrata OF in FC allora FC sarebbe estesa con anche la primaria e che CDP avrebbe avuto (questo non si sa da un mese, prima che ti attacchi pure a questo per non sapere come ...) un 19% (secondo i giornali) nella nuova società (che non era quello presentata a Marzo o dell'accordo senza ingresso di OF).
Rimaneva il dubbio solo su come questo 19% (di CDP non di OF) potesse essere stimato, con tutta OF (quindi rilevato da Enel e poi portata intera) o con mezza o con mezza con soldi.
Se tu non sai interpretare correttamente ma vuoi fare il professore lo stesso, non è colpa ns.
Non ce ne frega nulla di come è stata presentata
Si parlava dell'ingresso di CDP (che in quella presentata non c'è) ed era chiaro da un mese che se sarebbe entrata OF in FC allora FC sarebbe estesa con anche la primaria e che CDP avrebbe avuto (questo non si sa da un mese, prima che ti attacchi) un 19% (secondo i giornali) nella nuova società (che non era quello presentata a Marzo o dell'accordo senza ingresso di OF).
Se tu non sai interpretare correttamente ma vuoi fare il professore lo stesso, non è colpa ns.
Ma perché parli al plurale? Ti sei ammattito? :D
Non mi interessa la definizione che davi e avevi in mente tu in questo forum, potevi pure chiamarla pinco pallino, frega niente... quello che interessa sono le definizioni presentate nei cda, negli organi statutari. Su quello si dibatte, e non c'è scritto da nessuna parte che il nome della società post merging di tutte le reti si sarebbe chiamata FiberCop, definizione data da Tim per la rete secondaria... in maniera autonoma. Questo te lo stai inventando tu... infatti sono comparsi le definizioni di AccessCo proprio per differenziarsi da FiberCop che sono due cose completamente diverse.
Prego :D
Ci avranno pensato e non credo sarà un grosso problema.
Dopotutto non è un problema della fusione con FC per fare nascere AC.
Anche se Enel vendeva pure con OF che continuava per i fatti suoi (ammesso che il fondo volesse OF anche senza poi la sua fusione in ...) c'era il problema.
Pure anche se CDP se la fosse comprata tutta lei (e tenendola poi indipendente) ci sarebbe stato il problema.
Quindi credo che non sia un problema troppo rilevante e superficialmente trascurato da chi sta operando, ma qualcosa di facilmente gestibile e con regole già scritte da seguire.
Beh il "trucco" ovvero la genialata è che non ha dovuto bucare nulla... se non ci fossero stati i tubi dell'Enel col cavolo che faceva questo risultato.
Purtroppo l'intenzione era quella (difatti giravano voci che volessero portare la fibra ottica assieme ai cavi al contatore) ma è stato fermato tutto negli organismi antitrust.
OF non ha fatto altro che fare qualsiasi altra TelCo: ha scavato dove gli conveniva, e dove non gli conveniva paga l'affitto delle condotte e delle palificate ad Enel.
Ricordiamo che OF non è solo Enel, ha anche CDP, quindi i "soldi" non sono solo figurativi, e anche se lo fossero sono comunque manovre che contano a fini fiscali e regolamentari.
Rete unica, Bruxelles dirà no al monopolio e CDP sia cauta. Siamo solo all’inizio e succederà di tutto (https://www.key4biz.it/rete-unica-bruxelles-dira-no-al-monopolio-e-cdp-sia-cauta-siamo-solo-allinizio-e-succedera-di-tutto/318938/)
Lo spero con tutto me stesso e anche qualcosa di più.
Son curioso di vedere cosa succede poi quando Enel deve spostare una condotta con dentro sia cavi suoi che cavi OF (che avrà venduto)...
La stessa cosa se in quel condotto ci fosse stata una fibra TIM o Lepida, avvisa per tempo e si sposta se è necessario, se invece lo vuole dismettere spegne (o sfila) i propri cavi e lascia spazio alle fibre.
Hanno infilato le fibre ottiche anche nelle condotte sotto le strade e nelle fognature.. quando è crollato il ponte Morandi metà costa ligure è andata KO finché non hanno tirato una linea di backup o trovato il modo di "fare il giro".
Lo spero con tutto me stesso e anche qualcosa di più.
Però la disponibilità repentina di Bassanini ed Enel fa pensare che ci sia altro che non sappiamo e che quindi potrebbero avere già previsto cosa fare per passare anche quello scoglio.
Poi vabbé con il tempo vedremo il risultato.
Però la disponibilità repentina di Bassanini ed Enel fa pensare che ci sia altro che non sappiamo e che quindi potrebbero avere già previsto cosa fare per passare anche quello scoglio.
Poi vabbé con il tempo vedremo il risultato.
esatto, qualcosa non quadra in questo repentino capovolgimento delle dichiarazioni...
bisogna solo confidare nel fatto che alla signora Margrethe torni lo spirito di quando ha imposto l'ingresso di Iliad nelle reti mobili italiane come condizione per la fusione di Wind e Tre...
voglio dire, come può avere imposto che gli operatori restassero QUATTRO perchè passare a TRE sarebbe stato un problema per la concorrenza... e non dire nulla quando nella rete fissa si intendono fare passare da DUE a UNO, ovvero direttamente da CONCORRENZA a MONOPOLIO ??? :mbe:
esatto, qualcosa non quadra in questo repentino capovolgimento delle dichiarazioni...
bisogna solo confidare nel fatto che alla signora Margrethe torni lo spirito di quando ha imposto l'ingresso di Iliad nelle reti mobili italiane come condizione per la fusione di Wind e Tre...
voglio dire, come può avere imposto che gli operatori restassero QUATTRO perchè passare a TRE sarebbe stato un problema per la concorrenza... e non dire nulla quando nella rete fissa si intendono fare passare da DUE a UNO, ovvero direttamente da CONCORRENZA a MONOPOLIO ??? :mbe:
+1
È esattamente quel che ho sempre sostenuto, e la base su cui mai avrei detto che la fusione venisse completata, ma questo 2020 è ricco di sorprese (non positive).
In tutto questo cosa succederà nelle aree bianche Bul?
Nel mio paese i lavori sono completi ho il tombino BUL davanti casa e poco prima l'armadietto bianco targato BUL.
E' rimasto il PCN che sul sito bul da scritto "in esecuzione" (inzio giugno) quindi credo che ormai sia rimasto solo da collaudarlo...
Dopo tutto questo casino posso stare tranquillo riguardo il piano bul? Cioè avrò la FTTH entro l'anno?
Ho chiesto ad Infratel circa 1 mese fà e mi hanno risposto che entro l'anno avrebbero aperto la disponibilità, ma dopo tutto questo casino riguardo alla rete unica comincio ad avere un pò di paura.
Qualcuno mi può tranquillizzare?
In tutto questo cosa succederà nelle aree bianche Bul?
Nel mio paese i lavori sono completi ho il tombino BUL davanti casa e poco prima l'armadietto bianco targato BUL.
E' rimasto il PCN che sul sito bul da scritto "in esecuzione" (inzio giugno) quindi credo che ormai sia rimasto solo da collaudarlo...
Dopo tutto questo casino posso stare tranquillo riguardo il piano bul? Cioè avrò la FTTH entro l'anno?
Ho chiesto ad Infratel circa 1 mese fà e mi hanno risposto che entro l'anno avrebbero aperto la disponibilità, ma dopo tutto questo casino riguardo alla rete unica comincio ad avere un pò di paura.
Qualcuno mi può tranquillizzare?andare avanti con i lavori non può che aumentare il valore di OpenFiber, quindi non vedo perché dovrebbero fermare i lavori...
Skylake_
29-08-2020, 23:17
non ha dovuto bucare nulla
Non credo che i Monzesi siano molto d'accordo con questa affermazione :sofico:
Jimbo591
29-08-2020, 23:36
In tutto questo cosa succederà nelle aree bianche Bul?
Nel mio paese i lavori sono completi ho il tombino BUL davanti casa e poco prima l'armadietto bianco targato BUL.
E' rimasto il PCN che sul sito bul da scritto "in esecuzione" (inzio giugno) quindi credo che ormai sia rimasto solo da collaudarlo...
Dopo tutto questo casino posso stare tranquillo riguardo il piano bul? Cioè avrò la FTTH entro l'anno?
Ho chiesto ad Infratel circa 1 mese fà e mi hanno risposto che entro l'anno avrebbero aperto la disponibilità, ma dopo tutto questo casino riguardo alla rete unica comincio ad avere un pò di paura.
Qualcuno mi può tranquillizzare?
Nel mentre che discutono, i piani BUL andranno avanti.
Di certo non possono aspettare tot mesi/1 anno perché bisogna trovare un modo per fare la "rete unica". Ma lo stesso farà Tim.
azi_muth
30-08-2020, 00:27
personalmente non mi spaventa la rete unica con maggioranza azionaria tim, basta che non abbia anche quella della governance.
Non sono così ottimista. E' evidente che qualcosa si mosso per far tornare l'Italia allo situazione di monopolio preesisitente.
Il problema della governance è agirabile basta che si mettano d'accordo in modo più meno palese con qualche socio di minoranza sulle votazioni che contano.
Possiamo confidare solo nella Verstager che faccia saltare il solito papocchio all'italiana...
Ratavuloira
30-08-2020, 07:45
Di certo non possono aspettare tot mesi/1 anno
...e questo dove sta scritto? Perché di mesi/anni ne hanno già buttati al vento parecchi
OUTATIME
30-08-2020, 08:14
Nel mentre che discutono, i piani BUL andranno avanti.
Di certo non possono aspettare tot mesi/1 anno perché bisogna trovare un modo per fare la "rete unica". Ma lo stesso farà Tim.
Scherzi?
Erano giusto a corto di scuse per giustificare i ritardi in area bianca. Non gli sembrerà vero porer sfruttare l'occasione...
thenormal
30-08-2020, 08:31
Salve a tutti,
vi chiedo se secondo voi e' possibile fare richiesta direttamente a OpenFiber per far installare la loro borchia FTTH nel mio condominio, senza passare per fonti esterne. Vi spiego brevemente la questione.
Il condominio in cui abito e' l'unico nell'intera via che per qualche arcano motivo non ha ricevuto i tecnici OpenFiber che dovevano installare la borchia nel 2019, periodo in cui facevano i lavori nel nostro quartiere. Io sapevo che questa questione era di competenza dell'amministratore di condominio. Quando mi sono accorto che eravamo gli unici in zona non coperti, l'ho contattato e lui mi ha detto che avrebbe parlato col responsabile OpenFiber per metter il condominio in lista per l'installazione della borchia stessa.
Passano diversi mesi e non succede niente. Ricontatto l'amministratore e lui mi dice che proverà a parlare di nuovo col succitato responsabile per far si che la borchia venga installata. Dopo due mesi, siamo ancora in attesa di comunicazioni.
Io ho provato a contattare direttamente OpenFiber tramite il loro sito, mandando una email nella quale spiegavo tutto e fornendo loro tutti i dati (indirizzo del condominio, referenze, etc...). Mi hanno risposto dicendo che avevano preso in carico il quesito e la cosa e' finita li'.
Consigli?
EliGabriRock44
30-08-2020, 08:36
Salve a tutti,
vi chiedo se secondo voi e' possibile fare richiesta direttamente a OpenFiber per far installare la loro borchia FTTH nel mio condominio, senza passare per fonti esterne. Vi spiego brevemente la questione.
Il condominio in cui abito e' l'unico nell'intera via che per qualche arcano motivo non ha ricevuto i tecnici OpenFiber che dovevano installare la borchia nel 2019, periodo in cui facevano i lavori nel nostro quartiere. Io sapevo che questa questione era di competenza dell'amministratore di condominio. Quando mi sono accorto che eravamo gli unici in zona non coperti, l'ho contattato e lui mi ha detto che avrebbe parlato col responsabile OpenFiber per metter il condominio in lista per l'installazione della borchia stessa.
Passano diversi mesi e non succede niente. Ricontatto l'amministratore e lui mi dice che proverà a parlare di nuovo col succitato responsabile per far si che la borchia venga installata. Dopo due mesi, siamo ancora in attesa di comunicazioni.
Io ho provato a contattare direttamente OpenFiber tramite il loro sito, mandando una email nella quale spiegavo tutto e fornendo loro tutti i dati (indirizzo del condominio, referenze, etc...). Mi hanno risposto dicendo che avevano preso in carico il quesito e la cosa e' finita li'.
Consigli?
Innanzitutto non si chiama borchia ma PTE (la borchia é quella che ti mettono dentro l'appartamento). L'unica cosa che potevi fare l'hai già fatta quindi puoi solo attendere.
Jimbo591
30-08-2020, 14:56
Scherzi?
Erano giusto a corto di scuse per giustificare i ritardi in area bianca. Non gli sembrerà vero porer sfruttare l'occasione...
Quasi quasi lo spero, cosi puoi continuare con questo discorso per altri anni!:rolleyes:
azi_muth
30-08-2020, 15:45
Mi è chiaro il grosso vantaggio di TIM nell'operazione ma qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe l'interesse pubblico nel far confluire Open Fiber in Fiber Cop che per quanto male se ne possa pensare è l'unico operatore infrastrutturale interamente italiano e che ha segnato una svolta in questo paese?
gargamella
30-08-2020, 15:48
Perché TIM spinge tanto su Fibercop con KKR. (https://www.startmag.it/innovazione/perche-tim-spinge-tanto-su-fibercop-con-kkr/)
Per il resto sarebbe interessante sapere se qualcuno dei partecipanti al thread è per caso dipendente/azionista di TIM od OpenFiber vista la passione mostrata:)
Perché TIM spinge tanto su Fibercop con KKR. (https://www.startmag.it/innovazione/perche-tim-spinge-tanto-su-fibercop-con-kkr/)
Per il resto sarebbe interessante sapere se qualcuno dei partecipanti al thread è per caso dipendente/azionista di TIM od OpenFiber vista la passione mostrata:)
https://www.ilparagone.it/attualita/grillo-berlusconi-rete-unica/
https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/dago-retroscena-grillo-conte-berlusconi-piano-segreto-chiudere-240304.htm
in queste cose non ci si fa mai mancare niente ;)
riguardo a se qualcuno è azionista/investitore/dipendente di TIM, in realtà basta guardare Intel vs AMD e nVidia vs ATI (e poi AMD)... non serve essere azionisti per essere fanboy
Beh ce ne possono essere tante di ipotesi (tutte valide anche in parallelo e nessuna per forza giusta o esente da critiche):
Preservare una grossa forza lavoro e non trovarsi in un momento di difficoltà per il Paese, altra gente a spasso da mantenere poi.
E' una teoria di molti, ed ha i suoi fondamenti più che validi, senza però essere per forza l'unico motivo della manovra.
Obbligare (indirettamente) Tim a scorporare più rete.
Prima FiberCop era poco più della rete secondaria di Tim e poco utile per una vera rete nazionale, ora FiberCop estesa o AccessCo come la chiama qualcun altro è invece qualcosa di ben più completo ed utile.
In più visto che la società sarà aperta al coinvestimento futuro, per ogni nuovo apporto da un lato, Tim (se vorrà tenere sempre il 50% + x) dovrà aggiungere sempre qualcosa pure lei (altri scorpori ? Sparkle ?)
E dopo scalare (pubblicamente) una tale società è di sicuro più utile che scalare la società con solo la secondaria di Tim
Evitare da oggi (beh diciamo da quando saranno a regime) lo spreco della rete duplicata (rete di nuova creazione).
Adesso in teoria se sono sicuri al 100% che fusione ci sarà non ha più senso che entrambe vadano nella stessa città a proporre lo stesso tipo di tecnologia (poi che si opti per FTTC da subito, con FTTH tra qualche anno è ancora possibile, ma che arrivino FF e OF a fare la stessa città in FTTH nel 2021 non ha più senso).
Quindi rimangono dei soldi non spesi in duplicazioni che si spera verranno usati per potenziare (se non nuove città almeno la % di copertura, che ad oggi non è quasi mai oltre il 70-80%, delle città scelte)
Accedere meglio a tutta l'infrastruttura di Tim per rendere più veloce la copertura.
Di certo anche se sarà una rete meno flessibile, non si può dire che cablerebbe prima OF partendo da zero che sempre OF partendo dagli armadi Tim.
E poi avete detto (alcuni di voi) che Tim ottiene i permessi (poi chissà se vero e chissà perché) più facilmente degli altri, quindi anche usare il nome di Tim potrebbe essere un aprire più facilmente quelle porte che andrebbero comunque aperte ma che ora sono dure da aprirsi.
Proteggere OF dalla guerra con Tim (e se volete pure Tim dalla guerra contro OF).
E' inutile negarlo che OF è tuttaltro che in posizione di dominio o con crescita stellare con i dati attuali (va ancora abbastanza bene sia chiaro ma il suo dominio è ancora una cosa molto lontana nel tempo).
In un modo o nell'altro Tim riesce a proporre ancora bene le proprie FTTC (più anche le sue FTTH che sono poche ma esistono) rallentando di molto la diffusione di FTTH dell'avversario (che non è ferma ma potrebbe essere migliore senza concorrenza).
E poi Tim ha già in mano l'offerta di KKR quindi anche senza questa fusione partirebbe (in teoria, poi tutto è da vedere) con una espansione di FTTH seguita poi da grossi tagli di prezzo alla FTTC (non più regolamentata da Agcom) dove c'è OF.
Quindi tra FTTC low cost e forse forte aumento di propria rete FTTH (beh propria in parte dato che un bel pezzo sarebbe di Fibercop) tra tre anni potrebbe (leggere il condizionale) ancora essere fortissima e pure più di oggi ed avere messo in seria difficoltà OF.
I finanziamenti li trovi facile quando dimostri qualcosa di meglio degli altri ma se cominciano gli altri a dimostrare di più di te, magari (è una possibilità) qualche porta in futuro ti sarà chiusa.
Spingere Tim ad usare le linee OF facendo accendere tante fibre di OF già posate ma ora inutilizzate.
Con il parco clienti di Tim (che è ancora vastissimo) più quello di FWeb (beh c'è anche Tiscali ma non è un grosso peso, anche se loro 3 insieme sono più del 50% del mercato FTTH) più il suo nome (avrà pure tanti hater ma ha anche tanti estimatori o anche solo ignoranti che non sapendo che fare scelgono un nome conosciuto) non è escluso che l'adozione della FTTH possa salire di molto quando tale FTTH sarà fisicamente in parte anche di Tim (indirettamente perché FTTH di FiberCop con Tim azionista) e che le stesse FTTC non saranno più di Tim stessa (ma anche loro di Fibercop) e senza quindi più una guerra in corso tra le due tecnologie.
Ottenere per CDP un controllo maggiore spendendo meno soldi.
Qui non so se sia davvero possibile legalmente questa forma e la butto solo come ipotesi ma se OF rimanesse viva dentro FiberCop di fatto avremmo qualcosa che varrà almeno il 40% (non ho voglia di fare conti sparo a spanne) e che CDP controlla grazie al suo 51% di OF
Quindi di fatto in una tale ipotesi CDP avrebbe un potere di voto dentro FC del 40% pur avendo invece come soldi solo poco più del 20%.
Grazie del chiarimento e della spiegazione esaustiva.
Dalle mie parti ho sempre e solo visto infilare, mai un lavoro di scavo (cioè sì, ma da parte di TIM).
Niente divieti di sosta, niente disagi, due-tre persone, due qui e uno là, che infilano e tirano.
hanno fatto questi lavori per via aerea sfruttando il tracciato elettrico?
Axios2006
30-08-2020, 16:56
Salve a tutti,
vi chiedo se secondo voi e' possibile fare richiesta direttamente a OpenFiber per far installare la loro borchia FTTH nel mio condominio, senza passare per fonti esterne. Vi spiego brevemente la questione.
Il condominio in cui abito e' l'unico nell'intera via che per qualche arcano motivo non ha ricevuto i tecnici OpenFiber che dovevano installare la borchia nel 2019, periodo in cui facevano i lavori nel nostro quartiere. Io sapevo che questa questione era di competenza dell'amministratore di condominio. Quando mi sono accorto che eravamo gli unici in zona non coperti, l'ho contattato e lui mi ha detto che avrebbe parlato col responsabile OpenFiber per metter il condominio in lista per l'installazione della borchia stessa.
Passano diversi mesi e non succede niente. Ricontatto l'amministratore e lui mi dice che proverà a parlare di nuovo col succitato responsabile per far si che la borchia venga installata. Dopo due mesi, siamo ancora in attesa di comunicazioni.
Io ho provato a contattare direttamente OpenFiber tramite il loro sito, mandando una email nella quale spiegavo tutto e fornendo loro tutti i dati (indirizzo del condominio, referenze, etc...). Mi hanno risposto dicendo che avevano preso in carico il quesito e la cosa e' finita li'.
Consigli?
Insisti con OpenFiber. Ho combattuto 6 mesi con l'amministratore del condominio dove vivo. Mandava via i tecnici OpenFiber e loro avevano messo l'edificio nella lista "ko". :mad:
FiberCop, Cdp non avrà la maggioranza dei consiglieri ma un Presidente esecutivo (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fibercop-cdp-non-avra-la-maggioranza-dei-consiglieri-ma-un-presidente-esecutivo/)
E così sperano di passare all'esame dell'Europa? :doh:
azi_muth
30-08-2020, 20:27
FiberCop, Cdp non avrà la maggioranza dei consiglieri ma un Presidente esecutivo (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fibercop-cdp-non-avra-la-maggioranza-dei-consiglieri-ma-un-presidente-esecutivo/)
Chiaramente è una terzietà di facciata.
E così sperano di passare all'esame dell'Europa? :doh:
l'unica è sperare che non ci caschino... ma se in Ita possono fare finta di niente, in UE non credo facciano altrettanto...
azi_muth
30-08-2020, 20:46
Beh ce ne possono essere tante di ipotesi (tutte valide anche in parallelo e nessuna per forza giusta o esente da critiche):
Preservare una grossa forza lavoro e non trovarsi in un momento di difficoltà per il Paese, altra gente a spasso da mantenere poi.
E' una teoria di molti, ed ha i suoi fondamenti più che validi, senza però essere per forza l'unico motivo della manovra.
Ovviamente raccattare voti non centra nulla ve?
Evitare da oggi (beh diciamo da quando saranno a regime) lo spreco della rete duplicata (rete di nuova creazione).
Adesso in teoria se sono sicuri al 100% che fusione ci sarà non ha più senso che entrambe vadano nella stessa città a proporre lo stesso tipo di tecnologia (poi che si opti per FTTC da subito, con FTTH tra qualche anno è ancora possibile, ma che arrivino FF e OF a fare la stessa città in FTTH nel 2021 non ha più senso).
Quindi rimangono dei soldi non spesi in duplicazioni che si spera verranno usati per potenziare (se non nuove città almeno la % di copertura, che ad oggi non è quasi mai oltre il 70-80%, delle città scelte)
Curioso che nessuno sia sia stracciato le vesti quanto a duplicazione o triplicazioni delle reti in ambito mobile eppure ha sortito l'effetto assolutamente positivo che abbiamo le tariffe più basse d'Europa e una copertura eccellente praticamente ovunque.
Obbligare (indirettamente) Tim a scorporare più rete.
Prima FiberCop era poco più della rete secondaria di Tim e poco utile per una vera rete nazionale, ora FiberCop estesa o AccessCo come la chiama qualcun altro è invece qualcosa di ben più completo ed utile.
In più visto che la società sarà aperta al coinvestimento futuro, per ogni nuovo apporto da un lato, Tim (se vorrà tenere sempre il 50% + x) dovrà aggiungere sempre qualcosa pure lei (altri scorpori ? Sparkle ?)
E dopo scalare (pubblicamente) una tale società è di sicuro più utile che scalare la società con solo la secondaria di Tim
Non mi sembrano ragioni che attengono all'interesse pubblico generale.
Tim avrebbe il controllo non vedo chi o cosa lo dovrebbe obbligare a scorporare di più la rete.
Piuttosto il corollario a quello che dici è un rallentamento dell'evoluzione della rete da FTTC a FTTH se mai avverà con TIM in sella che poi alla fine è stata storicamente il problema della lentezza nello sviluppo della rete.
Accedere meglio a tutta l'infrastruttura di Tim per rendere più veloce la copertura.
Di certo anche se sarà una rete meno flessibile, non si può dire che cablerebbe prima OF partendo da zero che sempre OF partendo dagli armadi Tim.
E poi avete detto (alcuni di voi) che Tim ottiene i permessi (poi chissà se vero e chissà perché) più facilmente degli altri, quindi anche usare il nome di Tim potrebbe essere un aprire più facilmente quelle porte che andrebbero comunque aperte ma che ora sono dure da aprirsi.
Non credo che l'arrivo di TIM magicamente permetterà di avere la rete con uno sciocco di dita. Ci vorranno gli stessi anni che ci volevano con OF nessuno fa miracoli.
Spingere Tim ad usare le linee OF facendo accendere tante fibre di OF già posate ma ora inutilizzate.
Con il parco clienti di Tim (che è ancora vastissimo) più quello di FWeb (beh c'è anche Tiscali ma non è un grosso peso, anche se loro 3 insieme sono più del 50% del mercato FTTH) più il suo nome (avrà pure tanti hater ma ha anche tanti estimatori o anche solo ignoranti che non sapendo che fare scelgono un nome conosciuto) non è escluso che l'adozione della FTTH possa salire di molto quando tale FTTH sarà fisicamente in parte anche di Tim (indirettamente perché FTTH di FiberCop con Tim azionista) e che le stesse FTTC non saranno più di Tim stessa (ma anche loro di Fibercop) e senza quindi più una guerra in corso tra le due tecnologie.
Che possa essere adottata quella che c'è è possibile visto che diventa roba di TIM... ma è anche probabile che la fusione segni la fine della copertura della FTTH in modo diffuso.
Ottenere per CDP un controllo maggiore spendendo meno soldi.
Qui non so se sia davvero possibile legalmente questa forma e la butto solo come ipotesi ma se OF rimanesse viva dentro FiberCop di fatto avremmo qualcosa che varrà almeno il 40% (non ho voglia di fare conti sparo a spanne) e che CDP controlla grazie al suo 51% di OF
Quindi di fatto in una tale ipotesi CDP avrebbe un potere di voto dentro FC del 40% pur avendo invece come soldi solo poco più del 20%.
Il controllo più ampio di nulla è sempre nulla...
La minoranza in una società non controlla proprio nulla.
Cmq sia resta sempre schiacciato quello che puo' essere inteso come bene comune.
La terzietà della rete e la diffusione in modo diffuso di una rete più moderna la FTTH.
Il modello giusto era quello di Terna non questo papocchio che far pensare a interessi sotterranei poco presentabili che con l'interesse pubblico hanno poco a che fare.
DanyGE81
30-08-2020, 21:47
Il problema della rete è stata all'origine della privatizzazione...
Il problema della rete è stata all'origine della privatizzazione...
è lì che andava fatto lo scorporo e tenere statale l'infrastruttura... però sappiamo come sono i politici...
Ovviamente raccattare voti non centra nulla ve?
Possibilità anche questa
Curioso che nessuno sia sia stracciato le vesti quanto a duplicazione o triplicazioni delle reti in ambito mobile eppure ha sortito l'effetto assolutamente positivo che abbiamo le tariffe più basse d'Europa e una copertura eccellente praticamente ovunque.
Intanto siamo però qui a lamentarci che a parte un 270-350 città (metto un numero più grande visto che OF ha già annunciato che andrà oltre), tutti gli altri si attaccano (e si attaccano in molti anche in quelle città visto che la copertura spesso si ferma al 70-80%) o dovranno sperare in futuri bandi o alla fine sperare solo di avere almeno una buona connessione in rame / fwa (visto che quelle almeno sono o saranno più diffuse).
Magari l'idea che ora vogliano cercare di fare in modo che in futuro il privato faccia di più e la parte da correggere con interventi pubblici sia sempre di meno (non diverrà mai facilmente zero) non può esistere ?
Non mi sembrano ragioni che attengono all'interesse pubblico generale.
Tim avrebbe il controllo non vedo chi o cosa lo dovrebbe obbligare a scorporare di più la rete.
Intanto l'hai già obbligata (se mai la fusione completa ci sarà cosa per ora non certa) a scorporare la primaria che prima non voleva fare ed alla fine a fare quello scorporo completo dalle centrali in poi che si chiedeva a Tim da 3 anni almeno.
Poi se a quanto dicono la società sarà aperta negli anni a venire a nuovi soci, Tim avrà solo due scelte:
Scendere sotto il 50%.
Con quindi possibilità (almeno unendo due o più soci) di contare più di Tim in assemblea.
Metterci altro di suo. E visto che soldi non ne ha (forse) è più probabile / possibile che metta altri pezzi di azienda.
Come del resto vogliono fare anche i soci (vedi si dice Tiscali).
Se poi si voleva (secondo alcuni articoli) scalare in ogni caso FC con CDP.
Meglio scalare una FC con solo un pezzo misero della rete Tim o una più completa ?
Piuttosto il corollario a quello che dici è un rallentamento dell'evoluzione della rete da FTTC a FTTH se mai avverà con TIM in sella che poi alla fine è stata storicamente il problema della lentezza nello sviluppo della rete.
Tutto possibile o magari sono solo i soliti preconcetti.
Non credo che l'arrivo di TIM magicamente permetterà di avere la rete con uno sciocco di dita. Ci vorranno gli stessi anni che ci volevano con OF nessuno fa miracoli.
Gli stessi anni dubito un po'.
Sia perché ritengo (mio giudizio) Tim più efficiente e veloce quando vuole fare (il suo problema è che spesso non vuole o al più non aveva i fondi) e sia perché (e questo è l'unico punto importante l'altro trascuratelo) si partirebbe da una rete in fibra già presente (dorsali comprese) che potrebbe accorciare i lavori.
Ovviamente non parlo delle aree bianche solo nere e grigie.
E' di certo un annuncio da sboroni ma in ogni caso Tim ha annunciato via FiberCop 400 città in meno tempo di quanto OF ha dichiarato ed impiegato finora per 270.
Ripeto di certo è marketing da un lato e dall'altro probabilmente (non te lo do neanche per certo) è avere delle basi già presenti sui luoghi per andare (se hai voglia ed i soldi) ben più velocemente.
Che possa essere adottata quella che c'è è possibile visto che diventa roba di TIM... ma è anche probabile che la fusione segni la fine della copertura della FTTH in modo diffuso.
Beh ma CDP e Governo ci entreranno per fare qualcosa no ?
Non staranno solo a prendere la polvere là dentro.
Non dico rendere una società privata pari ad una società ad indirizzo pubblico, ma qualcosa dovranno fare, anche dopo tutte le parole che hanno speso.
Anche solo perché le elezioni sarebbero dopo che i primi problemi potrebbero essere già evidenti.
Senza contare che se si arrivasse davvero alla fine allora avremmo dovuto soddisfare anche i requisiti europei.
Passiamo anche quello scoglio solo facendo un papocchio che poi farà solo FTTC e FWA per 20 anni ?
E nessuno (governo ed Europa) dirà nulla ?
Magari non ci arriviamo a questa fusione, ma se si farà non dovrebbe essere solo così pessima come la prospettate.
è lì che andava fatto lo scorporo e tenere statale l'infrastruttura... però sappiamo come sono i politici...
Lo scorporo fu un dossier ben avviato, il piano Rovati, che ebbe un fiume di critiche ed edicole e tg unificati contro quel piano.
Senza mai spiegarci il perché, una scelta lungimirante visto che dopo 16 anni siamo tornati a parlare di terzietà della rete.
thenormal
31-08-2020, 10:32
Insisti con OpenFiber. Ho combattuto 6 mesi con l'amministratore del condominio dove vivo. Mandava via i tecnici OpenFiber e loro avevano messo l'edificio nella lista "ko". :mad:
Infatti è quello che vorrei fare, visto che anche il mio amministratore di condominio non sembra molto affidabile. Il problema è che Open Fiber non permette di entrare in contatto direttamente con loro, se non via email.
Jimbo591
31-08-2020, 12:12
Rete unica Tlc, Bernabè: “Non basta consenso politico, molte incognite”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-bernabe-non-basta-consenso-politico-molte-incognite/
Ehilà, non so se viola le regole dello spazio (nel caso cancellate, ove necessario!) ma mi piaceva segnalarvi questo mio pezzo odierno sull HuffPost Italia circa un argomento a noi caro: https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-ma-a-controllo-pubblico-e-per-il-bene-comune_it_5f4cc042c5b6cf66b2ba7ac0
Ehilà, non so se viola le regole dello spazio (nel caso cancellate, ove necessario!) ma mi piaceva segnalarvi questo mio pezzo odierno sull HuffPost Italia circa un argomento a noi caro
anche io mi facevo problemi, ma visto che il sito ha deciso di ignorare totalmente l'argomento, non possiamo che reperire notizie da altri siti...
Pubblichiamo di seguito una nuova intervista a Francesco De Leo, presidente di Kaufmann & Partners, già direttore generale di Telecom Italia.
[...]
Si deve dare atto ad Elisabetta Ripa e al suo team che dal momento del lancio a dicembre 2015, partendo da un foglio Excel bianco, sono riusciti a creare un player che oggi, a meno di 5 anni di distanza, ha creato un valore fra i 6 e i 7 miliardi di euro, più o meno il valore delle azioni ordinarie del 100% di TIM. E questo è un risultato tutt’altro che scontato e anche per questo pesa: in particolare, perché dimostra che il nostro Paese sa investire con criterio le risorse che ci vengono destinate dall’Europa. Fatto ancora più importante oggi, in un’ottica di accelerazione del Recovery Fund.
[...]
https://www.key4biz.it/rete-unica-f-de-leo-percorso-frettoloso-mercati-freddi-obiettivi-poco-chiari-progetto-a-rischio-stallo/319017/
sto De Leo sicuramente non sa che il 100% di TIM non vale quanto OpenFiber?! :D
A vostro parere con il servizio “Open Internet” di OpenFiber l’ autenticazione PPPoE è gestita sempre da OF o dall’operatore afferente?
...
ora FiberCop estesa o AccessCo come la chiama qualcun altro
...
cough cough
come la chiama la stessa Tim
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-FiberCop-Access.html
:read:
cough cough
come la chiama la stessa Tim
Accidenti, la tim l'ha vinta anche sul nome! :D :D
Accidenti, la tim l'ha vinta anche sul nome! :D :D
no, il nome di Tim era FiberCop... e se tutto dovesse concretizzarsi, farà la fine di FlashFiber, cioè nel cestino della storia.
il nome post fusione naturalmente non poteva essere scelto solo da Tim, ma di comune accordo con CDP
comunque è ancora presto per dire come finirà questa vicenda, ci sono ancore troppe incognite.
la cosa divertente è che quanto più OF cablerà in fibra nei prossimi mesi prima della valutazione degli asset, quanto più renderà obsolete le linee (primarie e secondarie) di Tim, quanto più varrà la quota di CDP in AccessCo :cool:
il tempo gioca a sfavore di Tim, come lo è sempre stato in questi ultimi cinque anni... si è fumata il 50% di AccessCo, quando prima aveva il 100% dell'unica rete nazionale.
A vostro parere con il servizio “Open Internet” di OpenFiber l’ autenticazione PPPoE è gestita sempre da OF o dall’operatore afferente?
Con OpenInternet l'operatore con cui stipuli i contratti commerciali non ha infrastruttura di rete, quindi è tutto gestito da OpenFiber.
"Forse" hanno un RADIUS o simili per validare le credenziali utente a casa del ""provider"", ma non ne sono sicuro.
azi_muth
01-09-2020, 00:49
Il problema della rete è stata all'origine della privatizzazione...
Ma assolutamente no...il problema è stato a certo punto come liquidare le attività dello stato imprenditore ( le cui aziende erano diventate bancomat e fonti di voti) nel nuovo corso economico neoliberista che non lasciava spazio a terze vie. Vedi l'accordo Andreatta Van Miers
Schellaccio
01-09-2020, 09:05
Ma assolutamente no...il problema è stato a certo punto come liquidare le attività dello stato imprenditore ( le cui aziende erano diventate bancomat e fonti di voti) nel nuovo corso economico neoliberista che non lasciava spazio a terze vie. Vedi l'accordo Andreatta Van Miers
Usiamo le parole esatte: CAPITALISMO CLIENTELARE, non neoliberismo. Sono due concetti ben diversi.
https://i.fibra.click/2020/09/1598946487_1_8800.png
questa slide è una bellissima notizia per l'Italia.
Speriamo mantengano gli impegni, io sarò qui a commentare a consuntivo :read:
Con OpenInternet l'operatore con cui stipuli i contratti commerciali non ha infrastruttura di rete, quindi è tutto gestito da OpenFiber.
"Forse" hanno un RADIUS o simili per validare le credenziali utente a casa del ""provider"", ma non ne sono sicuro.
Ok, infatti è quello che mi stavo chiedendo.
Nel servizio "Easy IP NGA" di TIM, che nella pratica dovrebbe essere molto simile, l'autenticazione è lasciata all'operatore specifico: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/100072092?p_r_p_564233524_categoryId=100072094&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
Come le ADSL che rivendeva Aruba in passato sostanzialmente, delle Alici rimarchiate con in aggiunta opzionale il settaggio fast e l'IP statico.
Quindi nel caso di Open-Internet l'operatore non dovrebbe avere neppure un proprio kit di consegna ma è tutto totalmente sotto il controllo di OF?
Cioè, la differenza in termini di prestazioni di banda tra i vari ISP che utilizzano questo tipo di servizio è nulla o ci sono alcuni parametri da scegliere che differenziano l'offerta?
Ok, infatti è quello che mi stavo chiedendo.
Nel servizio "Easy IP NGA" di TIM, che nella pratica dovrebbe essere molto simile, l'autenticazione è lasciata all'operatore specifico: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/100072092?p_r_p_564233524_categoryId=100072094&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
Come le ADSL che rivendeva Aruba in passato sostanzialmente, delle Alici rimarchiate con in aggiunta opzionale il settaggio fast e l'IP statico.
Sì il servizio comparabile su TIM dovrebbe essere l'EasyIP NGA.
Quanto ad OpenInternet, nella brochure scrivono:
Pensato per offrire un servizio «chiavi in mano», Open Internet ti consente di fornire un servizio di accesso ad Internet sfruttando la rete in fibra di Open Fiber.
Tutte le attività tecniche necessarie a consentire l’accesso ad Internet (comprese le funzionalità di authentication/authorization/accounting dell’utente finale, assegnazione degli indirizzi IP, la gestione dei guasti e dei malfunzionamenti) insieme alla fornitura e gestione del residential gateway, sono garantite da Open Fiber.
https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/OF_scheda_tecnica_OpenInternet-1.pdf
Quindi no, all'operatore "virtuale" non è richiesto neppure un server RADIUS, solo di pagare i canoni di accesso :D
Però nella seconda pagina nel disegno lasciano fuori un server RADIUS, quindi booh...
Quindi nel caso di Open-Internet l'operatore non dovrebbe avere neppure un proprio kit di consegna ma è tutto totalmente sotto il controllo di OF?
Cioè, la differenza in termini di prestazioni di banda tra i vari ISP che utilizzano questo tipo di servizio è nulla o ci sono alcuni parametri da scegliere che differenziano l'offerta?
Mi vien da dire che dovrebbero essere tutti equivalenti, di fatto stanno vendendo la stessa cosa.
Non servono kit di consegna né infrastrutture degli operatori, solo pagamenti di cassa. Almeno, dai dati pubblici si capisce che è così.
LuKe.Picci
01-09-2020, 15:58
questa slide è una bellissima notizia per l'Italia.
Speriamo mantengano gli impegni, io sarò qui a commentare a consuntivo :read:
+1 peccato si siano mossi così tardi, ora si che la concorrenza con OF si fa agguerrita, mi dispiace solo che da qui al 2022 secondo quella slide si preoccuperanno principalmente di continuare a cablare aree nere dove OF c'è già prendendo alla lunga i lavori in aree grigie, perdendo sicuramente tempo in ottica "AccessCo", ma facendo comunque ciò che è ragionevole in ottica competitiva (che io approvo).
Non mi piace molto la soluzione di TIM come unico fornitore esclusivo dei servizi di gestione e manutenzione, non capisco perché un altro coinvestitore non possa proporsi o proporre fornitori differenti.
Va poi capito a chi diavolo interessi comprare servizi passivi FiberCop oltre TIM e Fastweb visto che poi sempre dai loro servizi attivi si passa... ma vabbè.
Ma qualche critica arriva anche dai partiti che sostengono il governo, come evidenziano le parole di Michele Anzaldi. “L’Ad di Cdp Fabrizio Palermo ammette che ci vorranno almeno 2 anni per avere la fibra in tutta Italia col nuovo progetto della ‘rete unica’ – dice il deputato di Italia Viva – Gli stessi tempi previsti da Open Fiber per completare il suo piano, che è già finanziato e in corso di realizzazione. Ma allora quale è la convenienza per i cittadini? Perché usare i soldi dei risparmi postali dei cittadini per un’operazione che sembra guardare solo al salvataggio di Tim e del suo debito monstre e non ai servizi per gli utenti? E’ urgente che ne discuta il Parlamento
Progetto Paese o tentativo di statalizzazione? La rete unica divide la politica (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/progetto-paese-o-tentativo-di-statalizzazione-la-rete-unica-divide-la-politica/)
scusate, rimango un po' terra terra, vista la mia ignoranza
ho la FTTC di TIM e da qualche mese il palazzo è dotato della FTTH di open fiber (sono solo 6 appartamenti, tutti persone anziane che non sanno nemmeno cos'è internet quindi è rimasto inutilizzato)
visto che sono tanti (tanti) anni che sto con tim e mi trovo bene, alla luce di quanto sopra, mi conviene attendere qualche mese (o anche un anno) affinché tim mi proponga la ftth o è un'ipotesi che non si realizzerà?
grazie
Wuillyc2
02-09-2020, 08:57
scusate, rimango un po' terra terra, vista la mia ignoranza
ho la FTTC di TIM e da qualche mese il palazzo è dotato della FTTH di open fiber (sono solo 6 appartamenti, tutti persone anziane che non sanno nemmeno cos'è internet quindi è rimasto inutilizzato)
visto che sono tanti (tanti) anni che sto con tim e mi trovo bene, alla luce di quanto sopra, mi conviene attendere qualche mese (o anche un anno) affinché tim mi proponga la ftth o è un'ipotesi che non si realizzerà?
grazie
Io non ci penserei 2 volte a passare ad FTTH.
gargamella
02-09-2020, 09:03
Rete unica: a Bruxelles è allarme concorrenza (https://www.key4biz.it/rete-unica-a-bruxelles-e-allarme-concorrenza-su-tim-cdp/319440/).
L’Europa chiede che le reti di rame vengano disattivate in tempi rapidi per passare alla fibra. Il rame però è proprietà di Telecom, che con la sua dismissione subirebbe un forte impatto sul proprio bilancio, già indebitato e a quel punto a rischio di una ulteriore svalutazione.
Adesso lo possiamo chiamare decreto salva-TIM o qualcuno si offende?:D
Io non ci penserei 2 volte a passare ad FTTH.
ho alcune piccole remore:
a) il primo è la "paura" di avere una linea meno affidabile: disconnessioni, latenza ballerina, ecc, a me serve una linea stabile e di qualità, se non è potentissima pazienza
b) hanno messo la centralina dalla parte opposta, dovrei far passare il cavo per tutto l'appartamento
c) tim non è il massimo come operatore per quanto riguarda la trasparenza ma con il servizio clienti mi sono trovato spesso bene e tutto sommato ho poco da recriminare, se dovessi cambiare l'unico che mi ispira fiducia (ma nemmeno troppa) è fastweb, che è nella stessa situazione di tim
ho alcune piccole remore:
a) il primo è la "paura" di avere una linea meno affidabile: disconnessioni, latenza ballerina, ecc, a me serve una linea stabile e di qualità, se non è potentissima pazienza
b) hanno messo la centralina dalla parte opposta, dovrei far passare il cavo per tutto l'appartamento
c) tim non è il massimo come operatore per quanto riguarda la trasparenza ma con il servizio clienti mi sono trovato spesso bene e tutto sommato ho poco da recriminare, se dovessi cambiare l'unico che mi ispira fiducia (ma nemmeno troppa) è fastweb, che è nella stessa situazione di tim
se non hai il numero di telefono da salvare, attiva la FTTH in aggiunta alla FTTC che hai già. Pagherai doppio per qualche mese, ma così puoi testare in tranquillità, senza tempi morti. Quando hai deciso disattivi una delle 2.
se non hai il numero di telefono da salvare, attiva la FTTH in aggiunta alla FTTC che hai già. Pagherai doppio per qualche mese, ma così puoi testare in tranquillità, senza tempi morti. Quando hai deciso disattivi una delle 2.
in effetti l'ipotesi di averle entrambe l'avevo presa in seria considerazione, è che se tim ha intenzione di offrirmi la ftth nei prossimi mesi evitavo il doppio contratto, tutto qua, prima o poi passerò alla ftth, tim o non tim
a) Dipende dal gestore che andrai a scegliere su Openfiber
Sky per esempio ha costruito una rete nuova di pacca ad alta capacità.
b) Se la vede Openfiber
a)la pubblicità degli operatori disponibili non è tanto precisa, anche sul sito ogni tanto cambiano gli operatori disponibili, sapevo che vodafone e wind hanno armadi proprietari nella centrale enel ma ho appurato ce ne sono anche altri
ad oggi cmq me ne risultano 20 (anche skywifi), molto però mai sentiti nominare
b) in che senso? perché anche se devono loro bucare/passare i cavi di solito non viene un lavoro tanto raffinato e l'appartamento viene un po' rovinato
(apro una piccola parentesi; i tubi quelli blu erano nella parte "giusta" del palazzo, hanno messo la centralina dalla parte opposta, quindi ora devo rifare di nuovo il giro)
alanfibra
02-09-2020, 10:14
Rete unica, promesse e dubbi: intervista a Bassanini (Open Fiber) (https://video.milanofinanza.it/hp/video-milanofinanza/Rete-unica-promesse-e-dubbi--intervista-a-Bassanini--Open-Fiber--98453)
ho alcune piccole remore:
a) il primo è la "paura" di avere una linea meno affidabile: disconnessioni, latenza ballerina, ecc, a me serve una linea stabile e di qualità, se non è potentissima pazienza
b) hanno messo la centralina dalla parte opposta, dovrei far passare il cavo per tutto l'appartamento
c) tim non è il massimo come operatore per quanto riguarda la trasparenza ma con il servizio clienti mi sono trovato spesso bene e tutto sommato ho poco da recriminare, se dovessi cambiare l'unico che mi ispira fiducia (ma nemmeno troppa) è fastweb, che è nella stessa situazione di tim
insomma... di #timdown ce ne sono stati abbastanza, anzi forse ne ha avuti più lei che altri... comunque generalmente "una volta l'anno" capita più o meno a tutti per qualche ora di avere un down di qualche ora, e TIM non ne ha avuti certo meno di quanti ne hanno avuti Vodafone e Wind (Infostrada)...
certo, se vuoi la massima affidabilità magari non andrei su Tiscali o Fibra.city... ma Vodafone, Wind e Fastweb sono pari con TIM...
le latenze non sono ballerine, e dipendono molto dalla regione in cui sei, ogni operatore ha instradamenti diversi e quindi latenze diverse, ma non sono "ballerine"... sono più alte o più basse, ma sono costanti...
OUTATIME
02-09-2020, 11:04
Progetto Paese o tentativo di statalizzazione? La rete unica divide la politica (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/progetto-paese-o-tentativo-di-statalizzazione-la-rete-unica-divide-la-politica/)
Ti rispondo io.
Perchè i tempi di esecuzione sono ampiamente sottovalutati, soprattutto in area bianca e ad oggi si stanno utilizzando le risorse-uomo per la duplicazione delle infrastrutture in area nera. Forse a qualcuno è sfuggito che le ditte che lavorano per OF, sia in area nera che area bianca sono le stesse che lavorano per TIM.
Jimbo591
02-09-2020, 13:48
Progetto Paese o tentativo di statalizzazione? La rete unica divide la politica (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/progetto-paese-o-tentativo-di-statalizzazione-la-rete-unica-divide-la-politica/)
Certo potevano anche evitare di dare parola a Grillo, famoso esperto di telecomunicazioni! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.