PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

alepirata
12-09-2018, 14:32
Ma tu hai provato a lanciare un traceroute verso quel server? Se ci sono 10-15 ms in più a fronte di una latenza simile al gateway remoto ( 1-2 ms di norma ) lo noti subito se il routing non è ottimale.

Si se vuoi posto qualche tracert se mi dici su quale server potrebbe essere interessante.

Aggiungo, ma sti benedetti DNS non si possono cambiare, dopo la liberalizzazione del modem? Io usavo quelli di cloudfare che volavano nella risoluzione.

diaretto
12-09-2018, 15:29
Se fosse come dici, allora spiega perchè a parità di server che ping e a parità di tecnologia di connessione FTTH uno ha 2 ms ed io 20 ms! Mi pare palese che sia un problema di ottimizzazione del routing...
PS: Sei molto frettoloso nel giudicare , però non voglio entrare in questa inutile discussione fuori tema sulle proprie competenze.

Ovvio che c'entra il routing, anzi, c'entra SOLO il routing, aldilà di quei 5-6ms introdotti dalle modulazioni xDSL rispetto alla FTTH.

Infatti quello che ho scritto nel mio messaggio stava a significare che non c'entra niente la tecnologia di accesso (xDSL o FTTH) con il ping, ma se un operatore ha verso un certo server un routing pessimo, non c'è FTTH che tenga.

Psyred
12-09-2018, 17:32
Si se vuoi posto qualche tracert se mi dici su quale server potrebbe essere interessante.

Aggiungo, ma sti benedetti DNS non si possono cambiare, dopo la liberalizzazione del modem? Io usavo quelli di cloudfare che volavano nella risoluzione.

Ne avrei ma qui siamo OT, devi postare sul thread dedicato alla FTTH Fastweb.

FreeMan
12-09-2018, 18:15
Si se vuoi posto qualche tracert se mi dici su quale server potrebbe essere interessante.

Aggiungo, ma sti benedetti DNS non si possono cambiare, dopo la liberalizzazione del modem? Io usavo quelli di cloudfare che volavano nella risoluzione.

Sei OT.. fai una ricerca, è argomento ciclico

>bYeZ<

satman
12-09-2018, 23:28
Il ping è irrilevante. Dipende dalla tua posizione geografica e quindi dal tempo che la velocità della luce impiega a coprire la distanza che ti separa dal server verso cui ti stai interfacciando.

Dipende principalmente dall'instradamento e quindi anche dai server del tuo provider.

satman
12-09-2018, 23:30
Il ping non dipende solo dalla posizione geografica ma anche dall'instradamento dei pacchetti, che è una variabile fondamentale.

A parità di zona si possono avere differenze notevoli di latenza sullo stesso server, a seconda del routing.

Esattamente, io prima con la fttc Vodafone avevo il ping doppio rispetto ad ora che ho la fttc tiscali e sto sempre nello stesso posto e pingo sempre gli stessi server.

EliGabriRock44
13-09-2018, 08:45
Attivati nuovi comuni:
- Trezzano sul Naviglio;
- Cesano Boscone;
- Cornaredo;
- Corsico.

Operatori presenti: Fibra.city

Segnalazione di Paolo.

marialuisa73
13-09-2018, 10:46
Attivati nuovi comuni:
- Trezzano sul Naviglio;
- Cesano Boscone;
- Cornaredo;
- Corsico.

Operatori presenti: Fibra.city

Segnalazione di Paolo.

ed hanno tolto treviso

pablokuky
13-09-2018, 12:50
Attivati nuovi comuni:
- Trezzano sul Naviglio;
- Cesano Boscone;
- Cornaredo;
- Corsico.

Operatori presenti: Fibra.city

Segnalazione di Paolo.

C'è anche Settimo Milanese

cCUCAIO
13-09-2018, 13:45
Cartello trovato a un isolato da casa mia (Ostia Lido, Roma)

https://s8.postimg.cc/4vionx9ep/IMG_20180913_142657.jpg (https://postimg.cc/image/4vionx9ep/)

Trenomarcus
13-09-2018, 13:52
ed hanno tolto treviso

Treviso va e viene :D

thehutt61
13-09-2018, 14:15
Cartello trovato a un isolato da casa mia (Ostia Lido, Roma)

https://s8.postimg.cc/4vionx9ep/IMG_20180913_142657.jpg (https://postimg.cc/image/4vionx9ep/)
Quando avevano presentato l'accordo Open Fiber-ACEA, avevano detto che i lavori avrebbero preso il via da Roma Sud... ma non pensavo fosse così a sud!

NotteSenzaStelle
13-09-2018, 14:31
Cartello trovato a un isolato da casa mia (Ostia Lido, Roma)

https://s8.postimg.cc/4vionx9ep/IMG_20180913_142657.jpg (https://postimg.cc/image/4vionx9ep/)

Puoi scrivere la via senza indicare il civico?
Grazie

cCUCAIO
13-09-2018, 14:38
Puoi scrivere la via senza indicare il civico?
Grazie

Come no, via Aleutine angolo via delle Baleniere

NotteSenzaStelle
13-09-2018, 14:45
Come no, via Aleutine angolo via delle Baleniere

Grazie,
stavo cercando sull'albo pretorio on line del comune di Roma se ci fossero in programma / o ci fossero stati lavori di ACEA / OpenFiber ma non ho trovato indicazioni a riguardo
In ogni caso fino a quando non si vedono scavi / ROE / Tombini marchiati Open Fiber non bisogna cantare vittoria.
Tempo fa anche nei pressi della mia zona c'era un cartello OpenFiber salvo poi scoprire che era un refuso di una ditta appaltatrice che invece lavorava per FlashFiber, ma aveva riutilizzato il cartello di un cantiere di un'altra città : Genova

EliGabriRock44
13-09-2018, 14:48
Grazie,
stavo cercando sull'albo pretorio on line del comune di Roma se ci fossero in programma / o ci fossero stati lavori di ACEA / OpenFiber ma non ho trovato indicazioni a riguardo
In ogni caso fino a quando non si vedono scavi / ROE / Tombini marchiati Open Fiber non bisogna cantare vittoria.
Tempo fa anche nei pressi della mia zona c'era un cartello OpenFiber salvo poi scoprire che era un refuso di una ditta appaltatrice che invece lavorava per FlashFiber, ma aveva riutilizzato il cartello di un cantiere di un'altra città : Genova

Si tratta di sopralluoghi, non lavori. In media passano 3/4 mesi prima che inizino realmente ad installare i PTE.

thehutt61
13-09-2018, 14:54
Si tratta di sopralluoghi, non lavori. In media passano 3/4 mesi prima che inizino realmente ad installare i PTE.

Infatti... lo si capisce anche vedendo di cosa si occupa la società che farà i sopralluoghi...
https://be-on.org/cartografia-e-progettazione/

cCUCAIO
13-09-2018, 15:00
Probabilmente i sopralluoghi li stanno facendo proprio in questi giorni dato che domenica ho visto 3 ragazzi con la pettorina fosforescente con scritto OPEN FIBER che si aggiravano in zona muniti di tablet... vedremo come andrà nei prossimi giorni, nel mio palazzo hanno messo il tombino e la centralina con i cavi anche di FLASH FIBER, vedremo chi farà prima!

DanyGE81
13-09-2018, 18:38
Genova Pegli, zona stazione, altri cantieri!

mutatore
13-09-2018, 19:21
per chi interessato ( io quando sara' coperto al 100%), settimo milanese ha vendibilita' con Fibra.City.

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Lombardia/Settimo%20Milanese

DarkNiko
13-09-2018, 19:46
vedremo come andrà nei prossimi giorni, nel mio palazzo hanno messo il tombino e la centralina con i cavi anche di FLASH FIBER, vedremo chi farà prima!

Lo prendo come un segno di buon auspicio. :)

myabc
14-09-2018, 11:24
qualcuno è nella possibilità di aggiornare eventuali novità su ancona?
grazie

Gippe
14-09-2018, 18:20
Secondo il sito del provider Fibra City ad Ottobre verrà aperta la vendibilità su Firenze.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/9d692875c60be4c816d622c8276cf299.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zdnko
14-09-2018, 18:30
Secondo il sito del provider Fibra City ad Ottobre verrà aperta la vendibilità su Firenze.

nel altro thread non ne parlano troppo bene :doh:

Gippe
14-09-2018, 18:37
nel altro thread non ne parlano troppo bene :doh:



Questa è un’altra storia. Il fatto che hanno confermato la loro vendibilità conferma immagino la vendibilità anche con altri operatori. Dubito che loro abbiano l’esclusiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gippe
14-09-2018, 19:01
Questa è un&rsquo;altra storia. Il fatto che hanno confermato la loro vendibilità conferma immagino la vendibilità anche con altri operatori. Dubito che loro abbiano l&rsquo;esclusiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



In realtà mi auto quoto perché ho notato adesso che i comuni attivati in questi giorni da Fibra City (vedi Cesano Boscone) sul sito di Open Fiber risulta effettivamente la sola Fibra City attivabile... però dubito che sarà così per Firenze per ovvie ragioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

umberto marin
15-09-2018, 06:25
nessuno sa nulla di open fiber a lignano?esperienze a udine o pasian di prato invece?grazie...

rxd8s
15-09-2018, 11:52
Secondo il sito del provider Fibra City ad Ottobre verrà aperta la vendibilità su Firenze.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/9d692875c60be4c816d622c8276cf299.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dovrebbe arrivare anche ad Ancona, stanno aspettando l'attivaziome della rete.

MiloZ
15-09-2018, 14:16
Secondo il sito del provider Fibra City ad Ottobre verrà aperta la vendibilità su Firenze.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/9d692875c60be4c816d622c8276cf299.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Firenze? :eek:

Apriranno veramente la vendibilità con OF o è un refuso? Ora gli mando una mail. :read:

ignaziogss
15-09-2018, 21:33
Firenze? :eek:

Apriranno veramente la vendibilità con OF o è un refuso? Ora gli mando una mail. :read:

Scusate, errore

MiloZ
15-09-2018, 23:32
Scusate, errore

Che errore? :D

Volevi editare il post ma ti sei dimenticato di cancellare il quote?

ignaziogss
16-09-2018, 15:55
Che errore? :D

Volevi editare il post ma ti sei dimenticato di cancellare il quote?

No, ho scritto per errore un messaggio che doveva andare in un altro gruppo, poi visto che non resco a cancellarlo l'ho editato in questo modo :D

Daniella1975
17-09-2018, 12:58
Sparite dalle strade le ultime squadre Valtellina nel mio quartiere che dovrebbe essere il primo vendibile a Parma: forse a breve ci siamo con la vendibilità, anche se non capisco quando metteranno la fibra daalla strada fin dentro al ROE (sono in un palazzo con 15 appartamenti... complesso di 6 palazzi uguali ... circa 100 utenze). Qualcosa si muove comunque :-)

gabryel48
17-09-2018, 14:04
Sparite dalle strade le ultime squadre Valtellina nel mio quartiere che dovrebbe essere il primo vendibile a Parma: forse a breve ci siamo con la vendibilità, anche se non capisco quando metteranno la fibra daalla strada fin dentro al ROE (sono in un palazzo con 15 appartamenti... complesso di 6 palazzi uguali ... circa 100 utenze). Qualcosa si muove comunque :-)

Che zona della città per curiosità? :)

Daniella1975
17-09-2018, 14:11
Che zona della città per curiosità? :)

Zona Panorama - Ospedale Maggiore (e ovviamente zone limitrofe).... a sentire la Gazzetta di Parma dovrebbe essere il primo quartiere a partire con OF su Parma.

p.s. comunque hanno già ribadito + volte qui sul forum che Parma dovrebbe essere attivabile entro l'anno... volevo solo dare testimonianza che (forse) ci stiamo avvicinando.

gabryel48
17-09-2018, 14:21
Zona Panorama - Ospedale Maggiore (e ovviamente zone limitrofe).... a sentire la Gazzetta di Parma dovrebbe essere il primo quartiere a partire con OF su Parma.

p.s. comunque hanno già ribadito + volte qui sul forum che Parma dovrebbe essere attivabile entro l'anno... volevo solo dare testimonianza che (forse) ci stiamo avvicinando.

Grazie! :p

Dontcha
17-09-2018, 19:03
Conte riceve prima vertici Tim, poi Open fiber


FONTE:
https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1LX1WW-OITTP


male...molto male.

skyscreaper
17-09-2018, 19:33
Cosa c'è di male

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

ashi
18-09-2018, 07:53
https://www.releasesoon.com/wp-content/uploads/dragon-ball-z-15-things-you-didnt-know-about-fusion.jpg
:asd:

Blackskull182
18-09-2018, 10:32
A questa deludente recensione vorrei aggiungere che non rispondono MAI alle mail e quando cominci a fare pressing ti rispondono in maniera scortese, con frasi di circostanza e negando l'evidenza.

johnnyc_84
18-09-2018, 14:10
Zona Panorama - Ospedale Maggiore (e ovviamente zone limitrofe).... a sentire la Gazzetta di Parma dovrebbe essere il primo quartiere a partire con OF su Parma.

p.s. comunque hanno già ribadito + volte qui sul forum che Parma dovrebbe essere attivabile entro l'anno... volevo solo dare testimonianza che (forse) ci stiamo avvicinando.

Ma parliamo di tutta Parma attivabile entro l'anno?
Perchè io mi trasferirò a breve in zona Marore e a quanto ho capito al momento sono a copertura 2 mega....

TomZanna
18-09-2018, 19:25
Avvistati scavi Open Fiber in Via Biondella, Santa Croce (Verona)

Daniella1975
19-09-2018, 07:58
Ma parliamo di tutta Parma attivabile entro l'anno?
Perchè io mi trasferirò a breve in zona Marore e a quanto ho capito al momento sono a copertura 2 mega....

Parma dovrebbe essere attivabile entro il 2018 limitatamente ai primi quartieri: il Molinetto e il Pablo (quindi zona Palasport, Ospedale Maggiore e la Crocetta).
Il resto entro 2019.

A Marore siamo abbastanza fuori da Parma... quindi non credo sia compresa da Openfiber in questa fase. Ma forse qualcuno ne sa più di me.

Secondo me a Marore se hai copertura 2 mega... devi andare di Eolo: Marore è raggiunta solo dal rame con tutti gli operatori.

johnnyc_84
19-09-2018, 08:18
Parma dovrebbe essere attivabile entro il 2018 limitatamente ai primi quartieri: il Molinetto e il Pablo (quindi zona Palasport, Ospedale Maggiore e la Crocetta).
Il resto entro 2019.

A Marore siamo abbastanza fuori da Parma... quindi non credo sia compresa da Openfiber in questa fase. Ma forse qualcuno ne sa più di me.

Secondo me a Marore se hai copertura 2 mega... devi andare di Eolo: Marore è raggiunta solo dal rame con tutti gli operatori.

Fastweb mi assicura copertura 200M ma ci credo poco...infatti penso che recederò dal contratto, dopo più di una settimana non mi ha contattato nessun tecnico per l'allaccio.
Credo che ripiegherò su Comeser. In zona dovrebbe andare anche meglio di Eolo.

Comunque sul sito del ministero il mio indirizzo risulta coperto dalla banda ultralarga nel 2019 con quattro operatori (intervento privato).

Daniella1975
19-09-2018, 11:28
Fastweb mi assicura copertura 200M ma ci credo poco...infatti penso che recederò dal contratto, dopo più di una settimana non mi ha contattato nessun tecnico per l'allaccio.
Credo che ripiegherò su Comeser. In zona dovrebbe andare anche meglio di Eolo.

Comunque sul sito del ministero il mio indirizzo risulta coperto dalla banda ultralarga nel 2019 con quattro operatori (intervento privato).

Avevo provato a mettere un indirizzo a caso di Marore e con FW mi dava solo ADSL, poi ovvio dipende da dove 6 di preciso.
FW a 200mega è in FTTC, ma sarà difficile che arrivi a 200. Di solito FW in fase di attivazione ti fa una stima della velocità.
Per il 2019 l'unico che può fare qualcosa è Openfiber ma occorre attendere fino ad allora.

johnnyc_84
19-09-2018, 12:37
Avevo provato a mettere un indirizzo a caso di Marore e con FW mi dava solo ADSL, poi ovvio dipende da dove 6 di preciso.
FW a 200mega è in FTTC, ma sarà difficile che arrivi a 200. Di solito FW in fase di attivazione ti fa una stima della velocità.
Per il 2019 l'unico che può fare qualcosa è Openfiber ma occorre attendere fino ad allora.

La strada è Strada Salvini :stordita: è un gruppo di villette. dal sito risulta coperto e gli operatori al telefono assicuravano velocità minime in download non inferiori a 50 M.
però dopo una settimana non ha ancora chiamato il tecnico telecom per l'appuntamento (e il fatto che debba venire un tecnico telecom non mi dice nulla di buono)

Andreag00
19-09-2018, 13:15
Stanno facendo scavi da tutti e due i lati di via merine e all’incrocio con Via Martini probabilmente installeranno il cabinet perché stavano lavorando vicino a quelli della FTTC. Stanno usando tantissimo i condotti della SIPTEL.
Tornando da scuola ho anche incontrato un ingegnere della SITE. Mi ha detto che per ora si fermeranno all’incrocio con le vie Piero della Francesca e Nino Della Notte perché per ora hanno solo quel lotto da fare. Ha anche detto però che tra un po’ continueranno per tutta via merine :D

sacd
19-09-2018, 17:04
Scusate, da me risulta attivabile da poco la linea FTTH con fibracity su rete open fiber, che personalmente non conoscevo, qualcuno può riportare delle esperienze ?

Trenomarcus
19-09-2018, 19:54
Scusate, da me risulta attivabile da poco la linea FTTH con fibracity su rete open fiber, che personalmente non conoscevo, qualcuno può riportare delle esperienze ?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859358

lucas1-new
20-09-2018, 10:12
A Bergamo sempre più avvistamenti di tecnici Open Fiber; qualche giorno fa in zona Triangolo (via Palma il Vecchio).

muffetta
20-09-2018, 11:32
A Bergamo sempre più avvistamenti di tecnici Open Fiber; qualche giorno fa in zona Triangolo (via Palma il Vecchio).

Bene.

Da me ancora nada però.

Pazienteremo :D

fano
20-09-2018, 13:55
... io sono 15 anni che aspetto!

A Genova sempre tutto fermo con le 4 frecce :muro:

verris
21-09-2018, 07:17
Buongiorno. Desideravo da qualcuno di voi un chiarimento sui cavi che vengono inseriti sul roe; praticamente dove abita mio cugino (Catania) ho visto nella stessa via roe messi da open fiber, esternamente da cui sono inseriti anche 4 cavi di fibra che vanno agli appartamenti, mentre da mio cugino sale un solo cavo di fibra che poi su ogni piano viene attaccato ad altri cavi che entrano negli appartamenti. Mi sapete dire se il risultato é uguale per entrambe le installazioni oppure una delle due é più performante dell'altra. Grazie

EliGabriRock44
21-09-2018, 07:20
Buongiorno. Desideravo da qualcuno di voi un chiarimento sui cavi che vengono inseriti sul roe; praticamente dove abita mio cugino (Catania) ho visto nella stessa via roe messi da open fiber, esternamente da cui sono inseriti anche 4 cavi di fibra che vanno agli appartamenti, mentre da mio cugino sale un solo cavo di fibra che poi su ogni piano viene attaccato ad altri cavi che entrano negli appartamenti. Mi sapete dire se il risultato é uguale per entrambe le installazioni oppure una delle due é più performante dell'altra. Grazie

Tutte le installazioni hanno le stesse caratteristiche.
In alcuni casi tirano un cavo di fibra per abitazione mentre in altri, come in condomini, ne tirano uno unico (che contiene tot fibre).

Robbysca976
22-09-2018, 09:27
Qui a Lecce è un cantiere h24.
Nel mio quartiere quasi tutte le strade sono state tracciate ma Roe ancora nulla.
Quanto ci vorrà secondo voi per la vendibilitá..? Un tecnico che faceva l'infilaggio sotto casa mi ha detto entro l'anno ma mi sembra un po' troppo ottimista.

EliGabriRock44
22-09-2018, 10:41
Qui a Lecce è un cantiere h24.
Nel mio quartiere quasi tutte le strade sono state tracciate ma Roe ancora nulla.
Quanto ci vorrà secondo voi per la vendibilitá..? Un tecnico che faceva l'infilaggio sotto casa mi ha detto entro l'anno ma mi sembra un po' troppo ottimista.

Infatti é impossibile dato che hanno iniziato da non molto. Direi entro Giugno 2019 ma non é detto.

Robbysca976
22-09-2018, 11:38
Infatti é impossibile dato che hanno iniziato da non molto. Direi entro Giugno 2019 ma non é detto.


Grazie x la risposta.

Andreag00
22-09-2018, 18:01
Qui a Lecce è un cantiere h24.
Nel mio quartiere quasi tutte le strade sono state tracciate ma Roe ancora nulla.
Quanto ci vorrà secondo voi per la vendibilitá..? Un tecnico che faceva l'infilaggio sotto casa mi ha detto entro l'anno ma mi sembra un po' troppo ottimista.

Ci sono cantieri ovunque ormai, però non hanno ancora iniziato a sparare la fibra ... Quindi entro fine anno è decisamente troppo ottimista, non credo che in 6 mesi riescano a cablare abbastanza da aprire la vendibilità, nonostante la velocità con cui stanno lavorando e il riutilizzo dei cavidotti SIPTEL. Almeno 8/9 mesi ci vorranno, dato che saranno 18 in totale

Jimmy85
23-09-2018, 08:08
Buongiorno,

Orbassano è una città attiva con investimento privato Open Fiber. A settembre 2017 hanno iniziato i lavori e gli scavi per il momento si sono conclusi a giugno 2018 non completando il progetto depositato in comune di cui vi linko l'immagine. Dopo aver rotto le scatole un po' a chiunque sono venuto a sapere che la mia zona come le altre incluse nel progetto privato non fatte, fanno parte di una seconda fase, che non è un area che deve fare INFRATEL ma sempre in investimento privato, ma che verrà semplicemente fatta in un secondo momento. La mia domanda è prima di diventare prolisso, anche nella altre città è così? Scavano, sparano la fibra, fanno le verticali attivano, asfaltano, e poi completano altre parti del progetto? Secondo gli assessori manca il 20% del progetto. C'è qualcuno che mi riesce a dire qualcosa in più
?:D

http://i66.tinypic.com/j77qf7.jpg

EliGabriRock44
23-09-2018, 08:13
Buongiorno,

Orbassano è una città attiva con investimento privato Open Fiber. A settembre 2017 hanno iniziato i lavori e gli scavi per il momento si sono conclusi a giugno 2018 non completando il progetto depositato in comune di cui vi linko l'immagine. Dopo aver rotto le scatole un po' a chiunque sono venuto a sapere che la mia zona come le altre incluse nel progetto privato non fatte, fanno parte di una seconda fase, che non è un area che deve fare INFRATEL ma sempre in investimento privato, ma che verrà semplicemente fatta in un secondo momento. La mia domanda è prima di diventare prolisso, anche nella altre città è così? Scavano, sparano la fibra, fanno le verticali attivano, asfaltano, e poi completano altre parti del progetto? Secondo gli assessori manca il 20% del progetto. C'è qualcuno che mi riesce a dire qualcosa in più
?:D

http://i66.tinypic.com/j77qf7.jpg

In tutte le città fanno il 70%, si fermano poi appena ci rientrano con l'investimento si spingono fino al 100%.
É già avvenuto a Perugia, Bologna, Torino e in altre città.

alanfibra
23-09-2018, 08:49
A Grugliasco l&rsquo;assessore ha detto che open fiber era interessata a cablare solo il centro, il comune ha concesso i permessi a patto che fosse coperto tutto il comune.

Jimmy85
23-09-2018, 09:10
Questa mi sembra una frase politicizzata.....



A Grugliasco l&rsquo;assessore ha detto che open fiber era interessata a cablare solo il centro, il comune ha concesso i permessi a patto che fosse coperto tutto il comune.

deuterio1
24-09-2018, 00:03
A Grugliasco l&rsquo;assessore ha detto che open fiber era interessata a cablare solo il centro, il comune ha concesso i permessi a patto che fosse coperto tutto il comune.

E purtroppo così non è stato, visto che i lavori sono terminati ma ci sono interi condomini completamente saltati, soprattutto nei quartieri al confine con Torino e Collegno. Emblematico il caso del palazzo in cui vivo (105 appartamenti), non raggiunto da alcun servizio, ne FTTC, ne ovviamente FTTH, ma solo da una ridicola ADSL a 4,5 Mbps (su rete rigida lunga 2,5 Km), completamente ignorato da Open Fiber (a Luglio sono arrivati a 200m da qui, poi hanno smontato il cantiere e sono spariti).

In quest'ultimo caso ipotizzo che abbiano preferito risparmiare 200m di scavo, nella speranza questo venga pagato in futuro da un ipotetico 4° o 5° bando pubblico da attuarsi nel duemilacredici (ma, ripeto, è una mia ipotesi).

Ciao,
D

street
24-09-2018, 08:47
se a qualcuno interessa, ho trovato una mappa con tutti i tombini, le case cablate etc di un quartiere (zona regioni) di Grosseto :stordita:

MircoT
24-09-2018, 09:02
esiste qualche caso in cui hanno attivato la loro FWA?

Yrbaf
24-09-2018, 09:52
Per ora ne dubitiamo molto.
Sono forse arrivati ad un 8% (iniziato mica finito) del loro lavoro da fare ed FWA era circa un 10% del totale, quindi le probabilità che abbiano già fatto qualche FWA sono scarse (seppur non nulle).

In ogni caso ci sono pochissimi reporter (forse qui quasi zero) dalle zone ora in lavorazione quindi difficile avere dettagli

PS
Comunque di attivato Infratel per ora non c'è nulla su tutte le tecnologie, i primi attivati li aspettiamo tra 6 mesi circa.

MircoT
24-09-2018, 10:07
mi sa che la fwa la faranno alla fine, quando avranno la lista aggiornata dei con coperti ftth o fttc.

MX4
24-09-2018, 15:53
Mi trovo in una situazione strana: mi hanno installato il ROE in cantina ma al momento ci arriva un tubo vuoto visto che la fibra dalla strada non l'hanno ancora tirata (presumo debbano spaccare il manto stradale perché ci hanno fatto dei segni rossi sopra).

Il punto è che per Open Fiber e Infostrada sono già coperto dalla FTTH, il che mi pare impossibile stando quanto detto sopra. Mi conviene aspettare che facciano i lavori prima di fare richiesta?

Non voglio rimanere senza servizio (al momento sono in FTTC con Fastweb)

luca8210
24-09-2018, 16:12
Iniziati i lavori il 21 nel mio comune (Gessate, provincia di Milano) facente parte della fase 1, parlano di 214 giorni per la realizzazione della rete. Essendo ignorante in materia, il fatto che dicano di realizzare il PoP sul territorio che vantaggi in più porterebbe? Considerando che quì c'è solo un'adsl (con tim pago 30 euro per una 7 mega che va a 5,5)con la centrale in un altro paese a 2km circa, una volta realizzata la rete quanto bisognerà attendere per la vendibilità?

Grazie

Daniella1975
24-09-2018, 17:21
Solo per informare che domani 25/09 openfiber attacca i lavori di allaccio del mio palazzo ed adiacenti (sono 6 palazzi complessivi per 100 appartamenti), zona via Fleming PARMA. Credo che faranno il collegamento dalla strada ai palazzi e magari pure le verticali (un anno fà avevano già fatto le predisposizioni nei vari pianerottoli). Lavorano accanto a dei pozzetti enormi esistenti fin dai tempi di realizzazione della strada (7 anni fà) dove credo passino anche quelli della TIM.

:-)

amd-novello
24-09-2018, 19:03
meno male che a parma hanno ripreso dopo le polemiche per lo stato in cui lasciavano le strade

EliGabriRock44
24-09-2018, 19:12
Mi trovo in una situazione strana: mi hanno installato il ROE in cantina ma al momento ci arriva un tubo vuoto visto che la fibra dalla strada non l'hanno ancora tirata (presumo debbano spaccare il manto stradale perché ci hanno fatto dei segni rossi sopra).

Il punto è che per Open Fiber e Infostrada sono già coperto dalla FTTH, il che mi pare impossibile stando quanto detto sopra. Mi conviene aspettare che facciano i lavori prima di fare richiesta?

Non voglio rimanere senza servizio (al momento sono in FTTC con Fastweb)

Segnala la cosa a OF in privato comunque città?

mr.cluster
25-09-2018, 13:55
Segnalo che oggi sono al lavoro diverse squadre di operai a Roma, impegnati nel collaudo delle fibre ottiche, in particolare in via Cortina d'Ampezzo dall'incrocio con via Ovindoli all'incrocio con via Courmayeur, più o meno vicino a dove ho visto posare le fibre blu di OF a Giugno-Luglio.
:)

Pearl
25-09-2018, 13:57
... io sono 15 anni che aspetto!

A Genova sempre tutto fermo con le 4 frecce :muro:

Veramente non sono fermi per niente.

esiste qualche caso in cui hanno attivato la loro FWA?

Ovviamente no visto che il Fixed Wireless lo usano per i bandi Infratel e nessu comune è ancora attivo.

Daniella1975
25-09-2018, 16:50
Solo per informare che domani 25/09 openfiber attacca i lavori di allaccio del mio palazzo ed adiacenti (sono 6 palazzi complessivi per 100 appartamenti), zona via Fleming PARMA. Credo che faranno il collegamento dalla strada ai palazzi e magari pure le verticali (un anno fà avevano già fatto le predisposizioni nei vari pianerottoli). Lavorano accanto a dei pozzetti enormi esistenti fin dai tempi di realizzazione della strada (7 anni fà) dove credo passino anche quelli della TIM.

:-)

Posto le foto della fibra ottica che hanno fatto arrivare oggi fino al ROE (anche con alcuni lavori di scavo dalla strada).

https://thumb.ibb.co/h3UesU/IMG_20180925_173558.png (https://ibb.co/h3UesU) https://thumb.ibb.co/gUb3K9/IMG_20180925_173544.png (https://ibb.co/gUb3K9) https://thumb.ibb.co/hZypsU/IMG_20180925_173524.png (https://ibb.co/hZypsU) https://thumb.ibb.co/k1o0z9/IMG_20180925_173520.png (https://ibb.co/k1o0z9)

Si vede un cavo ottico, mentre dentro alla scatola di derivazione (lasciata aperta... :-) ) si vedono due tubicini di plastica bianchi cavi (vuoti) all'interno.

p.s. l'altro scatolotto grigio sulla DX è il Roe TIM/FlashFiber

Jimbo591
25-09-2018, 22:35
Iniziati i lavori il 21 nel mio comune (Gessate, provincia di Milano) facente parte della fase 1, parlano di 214 giorni per la realizzazione della rete. Essendo ignorante in materia, il fatto che dicano di realizzare il PoP sul territorio che vantaggi in più porterebbe? Considerando che quì c'è solo un'adsl (con tim pago 30 euro per una 7 mega che va a 5,5)con la centrale in un altro paese a 2km circa, una volta realizzata la rete quanto bisognerà attendere per la vendibilità?

Grazie

Riguardo al pop non ti so dire. Invece come tempistiche, pensano di attivare i primi comuni per l' inizio del prossimo anno o nei primi mesi (verifiche permettendo!)
Comunque nel caso questo è il thread dedicato ai comuni Infratel https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595

CrustyDemon
26-09-2018, 13:09
Sono arrivati anche qui a Venaria sotto lo stadio cablato fino a casa mia.
Sapete mica le tempistiche un anno ? mesi Decenni?
Comunque in una settimana hanno fatto un intero quartiere insomma viaggiano:eek:

Pearl
26-09-2018, 13:48
Alcuni mesi minimo. Il mio quartiere per esempio l'hanno cominciato nella seconda metà di maggio e ad oggi non è ancora attivo nulla.

amd-novello
26-09-2018, 16:07
eh sì. da me la posano da un anno e nessuna attivazione. ma in un mesetto dovremmo esserci.

Pearl
26-09-2018, 16:59
Ho appena notato che in alcuni palazzi di Corso Sardegna sono già state installate le canaline rigide sulla facciata. E stranamente proprio nei palazzi cablati per ultimi circa 10 giorni fa... :confused:

Daniella1975
27-09-2018, 09:19
Parlando con un tecnico OpenFiber, mi è stato detto che Parma (rientrante nei cluster A e B) ed i cui lavori sono sostanzialmente finiti (ci sono comunque in giro ancora alcune squadre al lavoro) sarà vendibile a novembre in quanto già verso fine ottobre OF metterà in vendita i propri servizi ai provider interessati.

Andrea786
27-09-2018, 09:29
Posto le foto della fibra ottica che hanno fatto arrivare oggi fino al ROE (anche con alcuni lavori di scavo dalla strada).

https://thumb.ibb.co/h3UesU/IMG_20180925_173558.png (https://ibb.co/h3UesU) https://thumb.ibb.co/gUb3K9/IMG_20180925_173544.png (https://ibb.co/gUb3K9) https://thumb.ibb.co/hZypsU/IMG_20180925_173524.png (https://ibb.co/hZypsU) https://thumb.ibb.co/k1o0z9/IMG_20180925_173520.png (https://ibb.co/k1o0z9)

Si vede un cavo ottico, mentre dentro alla scatola di derivazione (lasciata aperta... :-) ) si vedono due tubicini di plastica bianchi cavi (vuoti) all'interno.

p.s. l'altro scatolotto grigio sulla DX è il Roe TIM/FlashFiber

Bel lavoro comunque ;) ;) ;) anche se la vedo dura da passare la fibra dentro quei ROE con quei raccordi , di sicuro non è la prima volta che lo fanno percui secondo me uscirà un bel lavoro anche in estetica

randorama
27-09-2018, 09:41
stanno cablando anche nel quartiere dove mi sono trasferito; fine lavori prevista per marzo 2019 (motivo per cui ho deciso di tirare a campare con linkem; non voglio rogne di penali, vincoli quadriennali).
quello che non mi è chiaro e chiedo a chi già ne usufruisce è come funziona dal punto di vista commerciale.
quando partirà il servizio immagino che i vari operatori faranno la solita gara di "offerte spaziali" che alla fine si tradurrà in prezzi allineati al centesimo... il solito cinema.

quello che vorrei capire è quanto sono lunghi i vincoli di contratto e quanto è facile passare da un operatore all'altro.

EliGabriRock44
27-09-2018, 09:43
stanno cablando anche nel quartiere dove mi sono trasferito; fine lavori prevista per marzo 2019 (motivo per cui ho deciso di tirare a campare con linkem; non voglio rogne di penali, vincoli quadriennali).
quello che non mi è chiaro e chiedo a chi già ne usufruisce è come funziona dal punto di vista commerciale.
quando partirà il servizio immagino che i vari operatori faranno la solita gara di "offerte spaziali" che alla fine si tradurrà in prezzi allineati al centesimo... il solito cinema.

quello che vorrei capire è quanto sono lunghi i vincoli di contratto e quanto è facile passare da un operatore all'altro.

Degli operatori che arrivano sotto OF si parla quasi sempre di vincoli da 48 rinnovi, però, in caso di modifica unilaterale di contratto puoi sempre recedere gratuitamente.

only4midi
27-09-2018, 10:16
Finalmente iniziano i lavori anche a Pero(Mi) ultimo paese della cintura di Milano ad essere preso in considerazione (meglio ultimi che niente ovviamente!)

Dal primo ottobre partono con 5 vie poste ai lati estremi del paese e non si sa ancora se saranno le uniche vie interessate, o cableranno tutto il paese pur essendoci fttc di tim/fastweb

Investimento privato.

Yrbaf
27-09-2018, 11:00
Boh OpenFiber di solito punta inizialmente solo a fare un 70% o poco più degli abitanti.
Quindi di certo punterà alle zone altamente popolate (condomini per lo più, lasciando per ultime se avanza copertura le case singole).
Da me facendo così hanno dichiarato (per ora nessun lavoro, manco nessun annuncio) solo di coprire un 40% dei numeri civici della città.

E per lo più dove c'è FTTC a 200Mb che va ben sopra i 100Mb.
Per ora ci rimetteranno quelli che hanno invece FTTC sotto i 100Mb o quelli di una vasta zona in rigida.

Visto che Pero è comunque grandina, presumo che saranno ben più di 5 vie, anche se non c'è da aspettarsi (per ora) il "tutti"

fano
27-09-2018, 11:47
Veramente non sono fermi per niente.


La mia impressione è che stiano "ricomprendo" le zone del vecchio "Progetto Socrate", per esempio in Corso Sardegna non c'era già la Fibra Fastweb da 15 / 20 anni?

Il 2018 si avvia comunque al termine e nella mia zona nessuna Fibra Ottica... io sono in zona Oregina, a casa ho una ADSL 20 Mega "farlocca" (che quando arriva a 12 si emoziona tutta) e temo che in azienda sia la stessa cosa: 20 Mega per più di 30 persone... e la cosa davvero problematica è l'1 Mega di upload: se fai un ftp un po' "corposo" ti trovi 29 persone che ti vengono a fare il c*lo perché non riescono più a vedere YouPorn :D

La cosa positiva è che Netflix ha diminuito i profili / cambiato codec ed ora il 4K è visibile anche a partire da 7 Mega invece che a partire da 30 Mega! Insomma si sono adeguati loro invece che le nostre infrastrutture :cry:

Yramrag
27-09-2018, 12:14
La cosa positiva è che Netflix ha diminuito i profili / cambiato codec ed ora il 4K è visibile anche a partire da 7 Mega invece che a partire da 30 Mega! Insomma si sono adeguati loro invece che le nostre infrastrutture :cry:


Non mi torna... :confused:


0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta
1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata
3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD
5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD

(fonte (https://help.netflix.com/it/node/306))

only4midi
27-09-2018, 13:39
Boh OpenFiber di solito punta inizialmente solo a fare un 70% o poco più degli abitanti.
Quindi di certo punterà alle zone altamente popolate (condomini per lo più, lasciando per ultime se avanza copertura le case singole).
Da me facendo così hanno dichiarato (per ora nessun lavoro, manco nessun annuncio) solo di coprire un 40% dei numeri civici della città.

E per lo più dove c'è FTTC a 200Mb che va ben sopra i 100Mb.
Per ora ci rimetteranno quelli che hanno invece FTTC sotto i 100Mb o quelli di una vasta zona in rigida.

Visto che Pero è comunque grandina, presumo che saranno ben più di 5 vie, anche se non c'è da aspettarsi (per ora) il "tutti"

Bhe.. Pero grandina, non direi proprio. Abbiamo il vantaggio di essere ataccati a Milano, avere la fiera, la metropolitana, l'autostrada... ma manca il porto, la stazione ferroviaria e l'areoporto :)

Scherzi a parte sono fiducioso nella copertura di quasi tutto il paese, anche perché non penso si limitino a 5 vie, visto che assieme ad altri paesi/città annunciate all'inizio della sua avventura, risultava lo stesso nel primo comunicato.

Cmq aspetto la ftth solo per l'upload a 200MB... e anche per cambiare provider

only4midi
27-09-2018, 15:40
Ok, visto la suocera in casa che litiga con la donna e quindi mi impedisce di lavorare ho dedicato parte del tempo a tracciare le strade di Pero (Mi) interessate ai lavori della fibra ottica.


https://drive.google.com/open?id=1zyIynKKCHdUBss6tXdQtJ01MJ3vVx9Vo&usp=sharing

Ovviamente la terrò aggiornata.

Pearl
28-09-2018, 12:17
La mia impressione è che stiano "ricomprendo" le zone del vecchio "Progetto Socrate", per esempio in Corso Sardegna non c'era già la Fibra Fastweb da 15 / 20 anni?

Il 2018 si avvia comunque al termine e nella mia zona nessuna Fibra Ottica... io sono in zona Oregina, a casa ho una ADSL 20 Mega "farlocca" (che quando arriva a 12 si emoziona tutta)...

Beh è probabile visto che prima della nascita di Open Fiber Genova era la seconda città più cablata dopo Milano. Stanno andando molto oltre però rispetto alla copertura Fastweb "storica", e da quando ho visto anche piuttosto velocemente. Chiaramente procedendo per quartieri finché non cominciano il tuo non vedrai cambiamenti.

EliGabriRock44
28-09-2018, 15:08
Attivate le città di:
• Beinasco [WindTre]
• Moncalieri [WindTre]
• Nichelino [WindTre]
• Sassari [WindTre]

Maggiori informazioni su http://openfiber.it

DarkMage74
28-09-2018, 16:02
hanno cablato una via vicino la mia a Napoli, c'è qualche link dove posso controllare se e quando lo faranno anche da me?

Pearl
28-09-2018, 16:08
Attivate le città di:
• Beinasco [WindTre]
• Moncalieri [WindTre]
• Nichelino [WindTre]
• Sassari [WindTre]

Maggiori informazioni su http://openfiber.it

Chissà perchè Vodafone da un po' non attiva più le città...

EliGabriRock44
28-09-2018, 17:14
Chissà perchè Vodafone da un po' non attiva più le città...

Da moltissimi mesi, se non per le ultime città milanesi e comunque ha stretto un accordo con tutte le 271 città quindi prima o poi anche lei arriverà lì.

Psyred
28-09-2018, 18:03
Si saranno stufati :asd:

Ziobello
28-09-2018, 18:19
La mia impressione è che stiano "ricomprendo" le zone del vecchio "Progetto Socrate", per esempio in Corso Sardegna non c'era già la Fibra Fastweb da 15 / 20 anni?

Il 2018 si avvia comunque al termine e nella mia zona nessuna Fibra Ottica... io sono in zona Oregina, a casa ho una ADSL 20 Mega "farlocca" (che quando arriva a 12 si emoziona tutta) e temo che in azienda sia la stessa cosa: 20 Mega per più di 30 persone... e la cosa davvero problematica è l'1 Mega di upload: se fai un ftp un po' "corposo" ti trovi 29 persone che ti vengono a fare il c*lo perché non riescono più a vedere YouPorn :D

La cosa positiva è che Netflix ha diminuito i profili / cambiato codec ed ora il 4K è visibile anche a partire da 7 Mega invece che a partire da 30 Mega! Insomma si sono adeguati loro invece che le nostre infrastrutture :cry:

Anch'io sono di Oregina e come te aspetto Open Fiber, il mio palazzo è già cablato con flashfiber (Tim) ma non ho intenzione di tornate assolutamente con loro.
Nell'atrio del mio edificio è almeno 1 anno e 1/2 che hanno installato un ROE marcato OpenFiber e all'interno c'è il cavo. Ho sentito che forse hanno steso la fibra dentro i cavidotti Enel

Vyse
29-09-2018, 10:01
io sarei tentato a chiamare Vodafone per provare a farmi mettere la Fibra.

OF dice che sono coperto (finalmente), ho visto gli operatori mettere la fibra nei tombini ma ancora non ho Roe e palazzo cablato.

Magari fan tutto sul momento :asd:

magari va tutto bene e mando a spigolare fastweb :asd:

mauriziofa
29-09-2018, 10:46
Anch'io sono di Oregina e come te aspetto Open Fiber, il mio palazzo è già cablato con flashfiber (Tim) ma non ho intenzione di tornate assolutamente con loro.
Nell'atrio del mio edificio è almeno 1 anno e 1/2 che hanno installato un ROE marcato OpenFiber e all'interno c'è il cavo. Ho sentito che forse hanno steso la fibra dentro i cavidotti Enel

Io abito in zona S. Martino ma per ora, da luglio a fine settembre, ho visto solo la squadra che scava l'asfalto e mette le canaline (vuote) a S.Fruttuoso, adesso sono in via Torti, stanno salendo. Ma i lavori procedono con una lentezza esasperante, se c'è solo quella squadra lì ad effettuare gli scavi prima di arrivare a S.Martino ci vorranno 6 mesi, senza considerare che poi dovrà passare la squadra che posa la fibra nelle canaline ed allaccia i palazzi.

Nel mio palazzo c'è il roe Tim, ma è spento, non so se mia peggio avere la fibra, ma spenta perchè non collaudata e non vendibile, o attendere open fiber, nel senso che in entrambi i casi la fibra funzionante non ce l'hai.

mauriziofa
29-09-2018, 10:50
Beh è probabile visto che prima della nascita di Open Fiber Genova era la seconda città più cablata dopo Milano. Stanno andando molto oltre però rispetto alla copertura Fastweb "storica", e da quando ho visto anche piuttosto velocemente. Chiaramente procedendo per quartieri finché non cominciano il tuo non vedrai cambiamenti.

A levante stanno andando molto lentamente, non hanno ancora finito il quartiere di S.Fruttuoso, nel senso che c'è solo la squadra che scava le minitrincee e posa le canaline, non ho visto la squadra che mette la fibra nelle canaline e predispone i roe nei palazzi, e tutto questo in 3 mesi.

Se ci mettono 4-5 mesi a quartiere prima di finire il levante genovese ci vorranno ancora due anni.
Nella mia zona, S.Martino, non ho ancora visto nessuno scavo, nessuna canalina, nessun roe.

amd-novello
29-09-2018, 10:55
Anch'io sono di Oregina e come te aspetto Open Fiber, il mio palazzo è già cablato con flashfiber (Tim) ma non ho intenzione di tornate assolutamente con loro.
Nell'atrio del mio edificio è almeno 1 anno e 1/2 che hanno installato un ROE marcato OpenFiber e all'interno c'è il cavo. Ho sentito che forse hanno steso la fibra dentro i cavidotti Enel

su ff non hai fw e tiscali?

mauriziofa
29-09-2018, 10:57
Anch'io sono di Oregina e come te aspetto Open Fiber, il mio palazzo è già cablato con flashfiber (Tim) ma non ho intenzione di tornate assolutamente con loro.
Nell'atrio del mio edificio è almeno 1 anno e 1/2 che hanno installato un ROE marcato OpenFiber e all'interno c'è il cavo. Ho sentito che forse hanno steso la fibra dentro i cavidotti Enel

Controlla che sia attivo, nel senso che sia stato fatto il collaudo e che sia vendibile, da me il roe è montato ma non collaudato.

Ziobello
29-09-2018, 22:36
Sono presenti due ROE distinti uno OF ed uno FF, il primo non attivo, quello di FF attivo e mi da la vendibilità con tim (Schifo), fastweb ed anche Tiscali naturalmente in VULA su rete Tim, ma come sappiamo i tempi sono biblici e le prestazioni non al massimo per colpa di tim che crea ostruzionismo, pensano ancora di essere monopolisti e fare i loro comodi per questo li odio.

myabc
30-09-2018, 09:38
ad ancona stanno lavorando anche il sabato pomeriggio... stanno collegando i roe che erano stati posti all'inizio estate. ma tutto ciò sembra limitato ad alcune zone, mentre altre, sempre centrali, non hanno neppure i roe. non capisco il criterio

pluto78
30-09-2018, 10:40
Anche a Matera, la mia città, wind-tre ha aperto la vendibilità in diverse zone. Io sono in zona centrale, Open Fiber ha posato i cavi in strada tra fine 2017 inizio 2018, qualche mese fa, se ricordo maggio giugno, hanno anche messo l'apparecchio Open Fiber nel vano contatori, portato la fibra ai vari piani del mio condominio, ma ancora niente vendibilità. Immagino sia imminente. Chiedo a chi è più informato, considerato che da inizio di novembre per i nuovi contratti dovrebbe essere possibile scegliersi il proprio modem, stante le disposizioni dell'AGCOM, quali sono i modem attualmente disponibili per la FTTH? Da ricerche da me effettuate, anche sull'amazzone, non trovo granché. Avete info al riguardo? Grazie

EliGabriRock44
30-09-2018, 11:08
Anche a Matera, la mia città, wind-tre ha aperto la vendibilità in diverse zone. Io sono in zona centrale, Open Fiber ha posato i cavi in strada tra fine 2017 inizio 2018, qualche mese fa, se ricordo maggio giugno, hanno anche messo l'apparecchio Open Fiber nel vano contatori, portato la fibra ai vari piani del mio condominio, ma ancora niente vendibilità. Immagino sia imminente. Chiedo a chi è più informato, considerato che da inizio di novembre per i nuovi contratti dovrebbe essere possibile scegliersi il proprio modem, stante le disposizioni dell'AGCOM, quali sono i modem attualmente disponibili per la FTTH? Da ricerche da me effettuate, anche sull'amazzone, non trovo granché. Avete info al riguardo? Grazie

Poca roba, qualche Fritz, mikrotik e basta.
Probabilmente nei prossimi mesi i produttori di modem inizieranno a portare qualcosa anche nel nostro mercato, presumo.

pluto78
30-09-2018, 11:30
Poca roba, qualche Fritz, mikrotik e basta.
Probabilmente nei prossimi mesi i produttori di modem inizieranno a portare qualcosa anche nel nostro mercato, presumo.
Sai dirmi anche le sigle? Di AVM non ho trovato nulla compatibile con la FTTH 1000 mb, almeno non prodotti importati in Italia. Ho visto che l'operatore che ha iniziato la vendibilità a Matera fornisce due tipi di modem a seconda della città e non so se sono ambedue compatibili, quindi se è una scelta commerciale o tecnica, l'uno Nokia/Alcatel Lucent G-240W-B, l'altro Huawei HG8245Q. Non so neanche se sono buoni prodotti in particolare per il wi-fi, ma non li ho trovati nemmeno da acquistare, anche per saperne il costo.

ZioMatt
30-09-2018, 11:37
In realtà dovrebbe essere possibile usare qualunque router/firewall che abbia ingressi SFP, ed inserire il modulo ottico SFP GPON tipo questo (https://www.fs.com/products/64168.html)...
Mi pare che i modem in distribuzione per le FTTC Wind|3 siano dei DLink proprio con queste possibilità per mantenerlo in una futura riconversione FTTC->FTTH.

pluto78
30-09-2018, 11:47
In realtà dovrebbe essere possibile usare qualunque router/firewall che abbia ingressi SFP, ed inserire il modulo ottico SFP GPON tipo questo (https://www.fs.com/products/64168.html)...
Mi pare che i modem in distribuzione per le FTTC Wind|3 siano dei DLink proprio con queste possibilità per mantenerlo in una futura riconversione FTTC->FTTH.

Attualmente sono con un altro operatore e non ho nessuno di quei modem, ma immagino anche che non saranno ottimizzati per la FTTH 1 gb. Stavo giusto leggendo di nuovi Fritz Box 5491 e 5490, ma non li trovo in vendita, forse sono già presenti nel mercato tedesco. Boh!

EliGabriRock44
30-09-2018, 14:03
Puoi anche andare di ONT e Router a tua scelta, non per forza hai bisogno di un modem con porta per moduli sfp.

Come ho detto prima il mercato al momento ha pochissimi se non niente di prodotti, quindi se hai "fretta" fai FTTH, usa il loro modem e quando gli operatori si adatteranno alla delibera sul modem libero forse potrai mettere quello di tuo gradimento.

pluto78
30-09-2018, 15:35
Puoi anche andare di ONT e Router a tua scelta, non per forza hai bisogno di un modem con porta per moduli sfp.

Come ho detto prima il mercato al momento ha pochissimi se non niente di prodotti, quindi se hai "fretta" fai FTTH, usa il loro modem e quando gli operatori si adatteranno alla delibera sul modem libero forse potrai mettere quello di tuo gradimento.

Come ho scritto prima, al mio indirizzo ancora non hanno aperto la vendibilità. Sto cominciando a sondare per trovarmi pronto quando servirà, credo a brevissimo. E' ovvio che se non trovo nulla proverò il loro modem.

EliGabriRock44
30-09-2018, 16:53
ROMA, Via Latina
https://i.postimg.cc/xjPfF76y/sketch-1538322588627.png

Foto di Davide.

DarkNiko
30-09-2018, 17:03
Via Latina 76, cuore di Roma praticamente, a due passi da San Giovanni.

Bene così, finalmente qualcosa si muove. :)

TonyVe
30-09-2018, 18:18
ciao ragazzi, vivo in una cittadini francobollata ad una città più grande (un semaforo ci divide), Open Fiber ha coperto mezza cittadina...l'altra metà zero.

Ho provato a cercare file inerenti a progetti di copertura ed a contattare Open tramite email, ma niente.

Possibile lascino mezza città coperta e l'altra metà zero?

EliGabriRock44
30-09-2018, 18:30
ciao ragazzi, vivo in una cittadini francobollata ad una città più grande (un semaforo ci divide), Open Fiber ha coperto mezza cittadina...l'altra metà zero.

Ho provato a cercare file inerenti a progetti di copertura ed a contattare Open tramite email, ma niente.

Possibile lascino mezza città coperta e l'altra metà zero?

Devi chiedere al comune i progetti comunque coprono il 70% poi appena ci rientrano con l'investimento si spingono fino a 100 e oltre.

TonyVe
30-09-2018, 18:35
Devi chiedere al comune i progetti comunque coprono il 70% poi appena ci rientrano con l'investimento si spingono fino a 100 e oltre.

Grazie per la pronta replica.
Ok quindi praticamente sarò l'ultimo coperto da Open, mi tocca restare con TIM o FTTC di altri op., visto che l'unica FTTH è TIM ma da già cliente mi costerebbe un botto. :)

mariobagliardi
30-09-2018, 20:45
Grazie per la pronta replica.
Ok quindi praticamente sarò l'ultimo coperto da Open, mi tocca restare con TIM o FTTC di altri op., visto che l'unica FTTH è TIM ma da già cliente mi costerebbe un botto. :)

Sfrutta la modifica unilaterale e passa a tiscali ftth vula che almeno ti togli i vincoli e magari poi ti passano proprio loro su open fiber

TonyVe
01-10-2018, 08:49
Sfrutta la modifica unilaterale e passa a tiscali ftth vula che almeno ti togli i vincoli e magari poi ti passano proprio loro su open fiber

Purtroppo Tiscali da me è FTTC sino a 100 mega, già TIM mi arriva a 55 Mbps.

Open chissà quando arriva da me, sono proprio l'ultima parte della città, il confine col niente praticamente, l'altra mezza città è coperta.

Però ho scoperto che TIM ha dato accesso all'FTTH che ho nel sottoscala a Fastweb, quindi Fastweb mi darebbe la 1Gbps a 25€/mese e poi 30€/mese dal 13° mese.

Tiscali FTTC con la speranza di Open in futuro o Fastweb? Mah.


Grazie ragazzi.

Psyred
01-10-2018, 09:15
Tiscali? Aspetta e spera :asd:

Io andrei di Fastweb. Se non ti trovi bene puoi cambiare operatore una volta che ti avrà raggiunto anche Open Fiber, ma intanto hai una FTTH.

john-doe
01-10-2018, 10:28
In realtà dovrebbe essere possibile usare qualunque router/firewall che abbia ingressi SFP, ed inserire il modulo ottico SFP GPON tipo questo (https://www.fs.com/products/64168.html)...
Mi pare che i modem in distribuzione per le FTTC Wind|3 siano dei DLink proprio con queste possibilità per mantenerlo in una futura riconversione FTTC->FTTH.
Potrebbe anche andare bene uno switch con porte mini-GBIC e poi apportuna VLAN verso il router?

Yrbaf
01-10-2018, 10:37
Tiscali FTTC con la speranza di Open in futuro o Fastweb? Mah.

Se c'è FastWeb FTTH è probabile che presto ci sarà anche Tiscali FTTH su rete FastWeb.
Però visto che hai citato prezzi identici e FWeb sarebbe subito perché non considerarla.

Su OpenFiber non farei troppo affidamento.
Nel senso che non sarei sicuro al 100% che arrivano, la copertura al 100% finora è rara (in pratica è promessa, non ancora finita mi pare, solo a Perugia).
Potrebbero arrivare da te anche fra troppo tempo (il troppo è poi soggettivo) come non escluso proprio non arrivare (però se già sei FTTH con Tim/FW, vuol dire che la città è appetibile ed è più probabile che OF la faccia tutta anche lei)

ZioMatt
01-10-2018, 13:44
Potrebbe anche andare bene uno switch con porte mini-GBIC e poi apportuna VLAN verso il router?

In teoria sì... hai comunque un punto di "commistione" tra rete interna e rete esterna, pur segmentato da VLAN diverse.
Da quel che so i provider mantengono un incapsulamento PPPoE su una VLAN punto-punto (o più d'una in caso di servizio misto dati + VoIP)... però quei tag sono decisi dai provider stessi, quindi su uno stesso switch non potrai avere un'altra VLAN con lo stesso id; prendi con le pinze quanto ti sto dicendo perché sono informazioni che ho trovato da ricerche on line e non in prima persona...

Giusto per contestualizzare, un router domestico/SOHO Mikrotik (https://www.amazon.it/Mikrotik-RB760IGS-MikroTik-hEX-S/dp/B07DBW9D7Z/) o Ubiquiti (https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/) (giusto per citare due marche) che possa ruotare e fare NAT in full-gigabit e abbia porte SFP costa attorno ai 75€... Attenzione, router, non router+access point...

EDIT: Attenzione che non tutti i router accelerano in hardware il PPPoE, condizione praticamente necessaria per arrivare al gigabit di throughput senza avere processori molto prestanti...

john-doe
01-10-2018, 16:12
In teoria sì... hai comunque un punto di "commistione" tra rete interna e rete esterna, pur segmentato da VLAN diverse.
Da quel che so i provider mantengono un incapsulamento PPPoE su una VLAN punto-punto (o più d'una in caso di servizio misto dati + VoIP)... però quei tag sono decisi dai provider stessi, quindi su uno stesso switch non potrai avere un'altra VLAN con lo stesso id; prendi con le pinze quanto ti sto dicendo perché sono informazioni che ho trovato da ricerche on line e non in prima persona...

Giusto per contestualizzare, un router domestico/SOHO Mikrotik (https://www.amazon.it/Mikrotik-RB760IGS-MikroTik-hEX-S/dp/B07DBW9D7Z/) o Ubiquiti (https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/) (giusto per citare due marche) che possa ruotare e fare NAT in full-gigabit e abbia porte SFP costa attorno ai 75€... Attenzione, router, non router+access point...

EDIT: Attenzione che non tutti i router accelerano in hardware il PPPoE, condizione praticamente necessaria per arrivare al gigabit di throughput senza avere processori molto prestanti...
Grazie mille, anche per i link ai due router.
Approfondirò la questione della "commistione", anche se il solo sperare di avere FTTH a casa mia è già di per se una speranza...

EliGabriRock44
01-10-2018, 20:40
Ma basta un router ethernet... poi se ti danno il modem con SFP prendi un media converter da SFP a ethernet che costa 20-30 euro e si trova molto facilmente online... sfili l'SFP dal modem infili nel Mediaconverter e sei a posto :cool:

Magari fosse cosi facile :D

Guari92
01-10-2018, 21:34
C'è modo di poter contattare qualcuno oltre che chiaramente of su Facebook sulla effettiva copertura di una zona già segnalata come coperta ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

mariobagliardi
01-10-2018, 22:32
Purtroppo Tiscali da me è FTTC sino a 100 mega, già TIM mi arriva a 55 Mbps.

Open chissà quando arriva da me, sono proprio l'ultima parte della città, il confine col niente praticamente, l'altra mezza città è coperta.

Però ho scoperto che TIM ha dato accesso all'FTTH che ho nel sottoscala a Fastweb, quindi Fastweb mi darebbe la 1Gbps a 25€/mese e poi 30€/mese dal 13° mese.

Tiscali FTTC con la speranza di Open in futuro o Fastweb? Mah.


Grazie ragazzi.

probabilmente ci sta pure tiscali ftth vula oscurata dalla ftts su rete fastweb, ma a uno store o un agente te la possono attivare se sei davvero coperto, oppure aspetti la ftth tiscali su rete fastweb

ZioMatt
01-10-2018, 23:23
Grazie mille, anche per i link ai due router.
Approfondirò la questione della "commistione", anche se il solo sperare di avere FTTH a casa mia è già di per se una speranza...

Sì beh, se lo switch non soffre di VLAN-leak (alcuni purtroppo "contaminano" il traffico tra VLAN in determinate condizioni), la commistione non è così problematica... ci sono aziende (anche grosse) che fanno ruotare dagli switch di core anche le reti in arrivo dai provider, prima di terminarle nei router di frontiera (BGP & annessi)... :mbe:

Resta da capire come si possa configurare l'ONT, e se gli operatori permettano l'uso di ONT di terze parti... perché venga riconosciuta in rete infatti, ogni terminatore CPE deve essere autorizzato dall'OLT in centrale, che ne gestisce anche timing e bandwidth limit... Non essendo una rete punto-punto con le xDSL, ma un "bus" in cui molteplici unità sono visibili in una stessa porta, è necessaria una fase di configurazione.

TonyVe
02-10-2018, 09:53
probabilmente ci sta pure tiscali ftth vula oscurata dalla ftts su rete fastweb, ma a uno store o un agente te la possono attivare se sei davvero coperto, oppure aspetti la ftth tiscali su rete fastweb

Il negozio Tiscali contattato mi ha detto FTTC 100 Mbps.
Ma credo abbia visto il sito online. :rolleyes:

L'FTTH l'ha posata fisicamente TIM, e dato che ha dato accesso a Fastweb credo sia grazie alla cooperazione sfruttata con Flash Fiber (TIM+Fastweb). L'unico negozio, contattato via telefono, mi ha solamente detto che c'è FTTC con Tiscali.

john-doe
02-10-2018, 11:26
Resta da capire come si possa configurare l'ONT, e se gli operatori permettano l'uso di ONT di terze parti... perché venga riconosciuta in rete infatti, ogni terminatore CPE deve essere autorizzato dall'OLT in centrale, che ne gestisce anche timing e bandwidth limit... Non essendo una rete punto-punto con le xDSL, ma un "bus" in cui molteplici unità sono visibili in una stessa porta, è necessaria una fase di configurazione.
Non ho letto i dettagli della delibera AGCOM sul modem libero, però "a naso" o i provider forniranno un ONT gratuitamente (come "infrastuttura di rete") oppure dovranno dare la possibilità di usare un ONT proprietario.
Poi dal punto di vista tecnico, non saprei cosa comporti.

EliGabriRock44
02-10-2018, 13:34
Attivata la città di MONZA, questa volta con Vodafone!
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Lombardia/Monza

https://i.postimg.cc/y6wMjZD9/monza.png

gospel
02-10-2018, 17:15
Attivata la città di MONZA, questa volta con Vodafone!
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Lombardia/Monza

https://i.postimg.cc/y6wMjZD9/monza.png

peccato che poi se vai sul sito vodafone non risulta coperta monza :D

street
02-10-2018, 17:20
oggi stavano connettendo e testando il mio palazzo. La verticale la avevano fatta da tempo, ora han connesso il pozzetto al pte.

da due chiacchiere fatte, secondo loro si va verso novembre per la vendibilità (ma son chiacchiere da bar, ovviamente)

Pearl
03-10-2018, 10:54
A levante stanno andando molto lentamente, non hanno ancora finito il quartiere di S.Fruttuoso, nel senso che c'è solo la squadra che scava le minitrincee e posa le canaline, non ho visto la squadra che mette la fibra nelle canaline e predispone i roe nei palazzi, e tutto questo in 3 mesi. Se ci mettono 4-5 mesi a quartiere prima di finire il levante genovese ci vorranno ancora due anni.
Nella mia zona, S.Martino, non ho ancora visto nessuno scavo, nessuna canalina, nessun roe.

Mi sa che di lavori non ne hai visto un bel po'. Gli scavi in zona sono cominciati verso fine maggio e dopo circa 4 mesi hanno fatto buona parte di San Fruttuoso, varie zone di Marassi, Molassana, Staglieno e qualcosa in Corso Europa all'altezza di Quinto. Sabato ho visto anche i segni per l'imminente installazione di nuovi pozzetti in Via V Maggio e sull'Aurelia dietro Nervi. E questo è solo quello che ho visto io, di sicuro ci sarà parecchio altro. Considera poi che non sempre si scava: a maggio sono passato vicino al primo scavo e dove stavano installando il pozzetto c'erano già svariate canaline trasparenti-azzurre che quindi erano state posate in precedenza senza alcuno scavo.

P.s. In zona San Martino ho visto operai con un furgone e rotoli di canaline già verso giugno.

Pearl
03-10-2018, 10:56
Edit

hiems
03-10-2018, 12:47
Attivata la città di MONZA, questa volta con Vodafone!
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Lombardia/Monza

https://i.postimg.cc/y6wMjZD9/monza.png

Peccato che dalla mappa risultino coperti il civico prima del mio e quello immediatamente successivo (oltre all'intero quartiere). Trattandosi di una nuova costruzione, completata in giugno, sembra abbiano saltato il mio civico.
Qualcuno sa consigliarmi come procedere? ho provato a contattare il supporto su facebook senza ottenere alcuna risposta, idem tramite il form di contatto sul sito di OF

satman
03-10-2018, 14:02
Stamattina hanno fatto lo scavo e passati i corrugati fino a fuori al mio portone, hanno gia passato la fibra nelle canaline per tutti i piani del palazzo. In un mese hanno passato i corrugati e messi i tombini in tutto il rione. Peccato che a Napoli Tiscali non venda Openfiber, sarò costretto a tornare in Vodafone che non amo....

Gippe
03-10-2018, 16:52
Cattive notizie per Livorno. A causa del tardivo accordo con il Comune ed i singoli permessi rilasciati con il contagocce dallo stesso, l’apertura della vendibilità per le zone già coperte è stata posticipata da fine Ottobre alla fine dell’anno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

NforceRaid
03-10-2018, 18:11
Peccato che dalla mappa risultino coperti il civico prima del mio e quello immediatamente successivo (oltre all'intero quartiere). Trattandosi di una nuova costruzione, completata in giugno, sembra abbiano saltato il mio civico.
Qualcuno sa consigliarmi come procedere? ho provato a contattare il supporto su facebook senza ottenere alcuna risposta, idem tramite il form di contatto sul sito di OF

Dovresti sentire il tuo amm.re del condominio, dicendogli di contattare il gestore facendo richiesta di allacciare anche il tuo :cool:

Misalinas
03-10-2018, 22:23
Cattive notizie per Livorno. A causa del tardivo accordo con il Comune ed i singoli permessi rilasciati con il contagocce dallo stesso, l&rsquo;apertura della vendibilità per le zone già coperte è stata posticipata da fine Ottobre alla fine dell&rsquo;anno.

Ciao Gippe, fonte?

Wawacco
04-10-2018, 00:59
Ostia Sud, ieri suonano al citofono "siamo telecom per la fibra" (?). Stamani scendendo nel sottoscala trovo questo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181003/47a50b4806e1bd5038491c70ea921dcd.jpg

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
04-10-2018, 06:13
Ostia Sud, ieri suonano al citofono "siamo telecom per la fibra" (?). Stamani scendendo nel sottoscala trovo questo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181003/47a50b4806e1bd5038491c70ea921dcd.jpg

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Sarà Tim, forse :D

marius9900
04-10-2018, 08:11
Cattive notizie per Livorno. A causa del tardivo accordo con il Comune ed i singoli permessi rilasciati con il contagocce dallo stesso, l’apertura della vendibilità per le zone già coperte è stata posticipata da fine Ottobre alla fine dell’anno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per zone già coperte intendi quelle dove hanno già collegato anche i PTE? Quali sarebbero?
Alle Sorgenti non si vede più nessuno da mesi, mancano solo da collegare i PTE.

Gippe
04-10-2018, 09:01
Per zone già coperte intendi quelle dove hanno già collegato anche i PTE? Quali sarebbero?

Alle Sorgenti non si vede più nessuno da mesi, mancano solo da collegare i PTE.


Ho letto che in alcuni casi i PTE vengono collegati solo in fase di attivazione. In zona Zola invece hanno collegato la maggior parte e dopo averli collaudati hanno applicato un etichetta con un codice a barre. Le zone direi che sono Sorgenti/Stazione/Zola/Ospedale.

Ciao Gippe, fonte?


Interna.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marius9900
04-10-2018, 09:13
Ho letto che in alcuni casi i PTE vengono collegati solo in fase di attivazione. In zona Zola invece hanno collegato la maggior parte e dopo averli collaudati hanno applicato un etichetta con un codice a barre. Le zone direi che sono Sorgenti/Stazione/Zola/Ospedale.




Interna.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In effetti sull'app android agcom bbmap diversi civici risultano coperti nonostante i PTE non siano ancora collegati.

Misalinas
04-10-2018, 11:10
Interna.

Ciao Gippe, scusa... potresti precisare meglio?

Interna a OpenFiber, giusto? Non al comune...
Interna di livello alto quanto? Per l'attendibilità dico...

Ci fanno il regalo di Natale insomma... :)

Grazie mille.

paperinik1
04-10-2018, 11:20
Ciao a tutti , questa mattina sono venuti i tecnici di Open Fiber per fare la verticale del mio edificio , in pratica stanno portando la fibra dal 6.o piano , dove abito , al locale contatori dove era gia' stato in stallato il PTE.

Nella cassetta di piano stanno installando una borchia da dove si ripartiranno le 2 fibre per i 2 appartamenti , la cosa che mi ha' stupito e che mi hanno detto che all'atto della richiesta di allacciamento il tecnico portera' il cavo in fibra dalla borchia di piano direttamente al modem ftth senza installare nessun altro apparato.

Ma e' realmente cosi' ? Non dovrebbe essere installata in casa la borchia ottica alla quale poi si collega il modem ftth ?

EliGabriRock44
04-10-2018, 11:31
Ciao a tutti , questa mattina sono venuti i tecnici di Open Fiber per fare la verticale del mio edificio , in pratica stanno portando la fibra dal 6.o piano , dove abito , al locale contatori dove era gia' stato in stallato il PTE.

Nella cassetta di piano stanno installando una borchia da dove si ripartiranno le 2 fibre per i 2 appartamenti , la cosa che mi ha' stupito e che mi hanno detto che all'atto della richiesta di allacciamento il tecnico portera' il cavo in fibra dalla borchia di piano direttamente al modem ftth senza installare nessun altro apparato.

Ma e' realmente cosi' ? Non dovrebbe essere installata in casa la borchia ottica alla quale poi si collega il modem ftth ?

No, ti portano la borchia ma non te l'avranno detto perché scontato.

paperinik1
04-10-2018, 11:41
No, ti portano la borchia ma non te l'avranno detto perché scontato.

Gli ho fatto la domanda se era prevista la borchia ottica in casa , la risposta e' stato che sarebbero entrati con il cavo in fibra e basta

EliGabriRock44
04-10-2018, 11:44
Gli ho fatto la domanda se era prevista la borchia ottica in casa , la risposta e' stato che sarebbero entrati con il cavo in fibra e basta

Dando quindi per scontato che te la andranno ad installare, vai tranquillo.

giuces
04-10-2018, 13:21
Ciao a tutti,
spero di essere nel thread giusto :D

verificando sul link https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel vedo che per il mio comune (Marino, RM) nel 2018 sono attivi i cantieri come da dettaglio:

Gara: 2
Lotto: 4
Fase: 1
Piano: Cantieri 2018
FTTH: 78
FWA: 3
Stato cantiere: Aperto

ora visto che ricado nella zona di case sparse, ho visto dal file excel tramite le coordinate gps che avrò una antenna FWA a 1490 metri in linea d'aria da casa (salvo ostacoli per la ricezione).
Qualche anima pia può darmi maggiori delucidazioni in termini di velocità di questa tecnologia oppure conviene una fttc a 200Mbit (ho un arl a 350 metri).

Grazie

rxd8s
04-10-2018, 14:25
Aggiornamento su Ancona: a quanto pare prima dell'anno nuovo ci scordiamo la vendibilità

Charlie008
04-10-2018, 14:38
Su Forlì si hanno novità?

Gippe
04-10-2018, 15:02
Ciao Gippe, scusa... potresti precisare meglio?



Interna a OpenFiber, giusto? Non al comune...

Interna di livello alto quanto? Per l'attendibilità dico...



Ci fanno il regalo di Natale insomma... :)



Grazie mille.



Interna Open Fiber (no operai, tecnici, ecc..). Attendibile al 101%

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Misalinas
04-10-2018, 15:13
Interna Open Fiber (no operai, tecnici, ecc..). Attendibile al 101%
Ciao

Perfetto, attendiamo il regalo di Natale allora...
Come sempre, grazie mille. ;)

alanfibra
04-10-2018, 15:51
Interna Open Fiber (no operai, tecnici, ecc..). Attendibile al 101%

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, hai info su Grugliasco? Sarà completato entro l'anno? Grazie mille.

gabrielepx
04-10-2018, 16:18
Questa ve la devo dire.

Un edificio di Mestre. Non risulta coperto da Open Fiber dall'ingresso su cui e' attestato il civico. Open Fiber pero' ha un armadio a meta' di un'altra strada su cui vi e' un lato dell'edificio.

Chi vive in quell'edificio le tenta tutte per avere la linea. Prima con Fastweb -ma sarebbe fttc e la centrale e' lontanissima, in rigida, e l'armadio e' saturo, quindi niente. Poi parla con Vodafone che gli assicura che "hanno la loro rete" e "e' coperto".
Stamattina i tecnici di Open Fiber per conto Vodafone sono andati, hanno portato il cavo lungo tutta la strada (sugli edifici), fino all'edificio in questione. Saranno una ottantina di metri. Ok, e' una strada corta, con case basse, ma non me lo aspettavo.

Cosa vuol dire? Che se un edificio non risulta coperto ma ha un armadio in prossimita', si puo' provare a chiedere e se si e' fortunati lo attivano?
O che non tutti gli edifici risultano coperti perche' per alcuni aspettano una richiesta di attivazione?
La cosa interessa anche a me: ho un armadio OF dall'altra parte della strada. I civici attorno sono coperti e il mio no. Puo' voler dire che nessuno ha richiesto l'attivazione?

EliGabriRock44
04-10-2018, 17:13
Questa ve la devo dire.

Un edificio di Mestre. Non risulta coperto da Open Fiber dall'ingresso su cui e' attestato il civico. Open Fiber pero' ha un armadio a meta' di un'altra strada su cui vi e' un lato dell'edificio.

Chi vive in quell'edificio le tenta tutte per avere la linea. Prima con Fastweb -ma sarebbe fttc e la centrale e' lontanissima, in rigida, e l'armadio e' saturo, quindi niente. Poi parla con Vodafone che gli assicura che "hanno la loro rete" e "e' coperto".
Stamattina i tecnici di Open Fiber per conto Vodafone sono andati, hanno portato il cavo lungo tutta la strada (sugli edifici), fino all'edificio in questione. Saranno una ottantina di metri. Ok, e' una strada corta, con case basse, ma non me lo aspettavo.

Cosa vuol dire? Che se un edificio non risulta coperto ma ha un armadio in prossimita', si puo' provare a chiedere e se si e' fortunati lo attivano?
O che non tutti gli edifici risultano coperti perche' per alcuni aspettano una richiesta di attivazione?
La cosa interessa anche a me: ho un armadio OF dall'altra parte della strada. I civici attorno sono coperti e il mio no. Puo' voler dire che nessuno ha richiesto l'attivazione?

Anche se nessuno richiede l'attivazione dovresti essere comunque coperto.
Gli 80mt di cui parli o sono per cablare un PTE oppure nient'altro, sempre che tale utenza, coperta ovviamente da FTTH, non abbia pagato di tasca sua in quanto OF arriva a portartela fino a tot metri quando si abita in delle case singole.

Ebalus
04-10-2018, 17:22
Ciao a tutti,
spero di essere nel thread giusto :D

verificando sul link https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel vedo che per il mio comune (Marino, RM) nel 2018 sono attivi i cantieri come da dettaglio:

Gara: 2
Lotto: 4
Fase: 1
Piano: Cantieri 2018
FTTH: 78
FWA: 3
Stato cantiere: Aperto

ora visto che ricado nella zona di case sparse, ho visto dal file excel tramite le coordinate gps che avrò una antenna FWA a 1490 metri in linea d'aria da casa (salvo ostacoli per la ricezione).
Qualche anima pia può darmi maggiori delucidazioni in termini di velocità di questa tecnologia oppure conviene una fttc a 200Mbit (ho un arl a 350 metri).

Grazie

Scusami, mi dici p. fav. da quale excel hai estratto le coordinate dell'antenna FWA?

Grazie!

mutatore
04-10-2018, 18:41
ciao, una informazione...

sul sito Open Fiber la mia via ( contrariamente a quelle limitrofe con densita' di abitanti decisamente inferiori) , non risulta cablata e ad oggi non si vedono piu operai nei paraggi. Nella mia palazzina ( il complesso ha 4 palazzine x circa 120 appartamenti ) non e' stato installato il PTE pero' sul sito di Fibra.City viene data la vendibilita'. Tralasciando questo gestore( che comunque non credo mi potra' interessare), e' possible che il PTE sia installato in esterno alle palazzine', oppure il il gestore Fibra.City che si e' portato avanti con il lavoro? Grazie ciao

corsicali
05-10-2018, 05:52
Interna Open Fiber (no operai, tecnici, ecc..). Attendibile al 101%

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ci crepo con la VDSL, altro che regalo di Natale...:(

puket
05-10-2018, 06:56
Chissà a Rimini zona San Vito se e quando arriverà :cry:

giuces
05-10-2018, 07:53
Scusami, mi dici p. fav. da quale excel hai estratto le coordinate dell'antenna FWA?

Grazie!

Ciao,
per il primo bando di gara non riesco a trovare il file. Invece per il secondo bando
vai all'url https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/seconda-gara

poi selezioni il link sulla riga "Qui il link alla lista completa dei Comuni del secondo bando."

ti parte il download del file excel. Ci trovi le colonne latidutine e longitudine per il tuo comune dalle quali trovi la posizione su google maps, ho dedotto quali sono le antenne FWA perchè il punto sulla mappa era in aperta campagna.

Se riesco a trovare il file per il primo bando aggiorno.

gospel
05-10-2018, 07:56
quanto passa mediamente da quando un operatore in questo caso vodafone, permette la ftth, a quando gli altri operatori tipo wind lo faranno?

Ebalus
05-10-2018, 09:41
Ciao,
per il primo bando di gara non riesco a trovare il file. Invece per il secondo bando
vai all'url https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/seconda-gara

poi selezioni il link sulla riga "Qui il link alla lista completa dei Comuni del secondo bando."

ti parte il download del file excel. Ci trovi le colonne latidutine e longitudine per il tuo comune dalle quali trovi la posizione su google maps, ho dedotto quali sono le antenne FWA perchè il punto sulla mappa era in aperta campagna.

Se riesco a trovare il file per il primo bando aggiorno.

Grazie ugualmente!
Ovviamente il link per il primo bando è questo:

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/aree-bianche

ma è PRIVO DEL FILE EXCEL.

Comunque, io sono in BANDO 1 ma FASE 3: per ora non ci sono lavori, la FTTC copre 80% del territorio del mio capoluogo e solo il 20% vedo che andrà a 100 MB secondo il sito bandaultralarga.it.
Quindi, al momento non mi aspetto opere che mi tirino fori dai miei 30 Mbs.

:muro:

Se comparisse il file EXCEL anche per BANDO 1 sarebbe comunque utile per vedere le dislocazioni delle singole aree comunali.

Ancora grazie.
:fagiano:

EliGabriRock44
05-10-2018, 10:59
Attivata la città di PISA!

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Toscana/Pisa

Psyred
05-10-2018, 11:05
A Livorno saranno contentissimi :sofico:

paperinik1
05-10-2018, 12:50
Mi serve un chiarimento , in pratica ho la fibra ftth fuori dalla porta di casa , adesso ho una adsl 20 mega , se faccio la richiesta di migrazione e per un qualsiasi motivo non riuscissero a portarmi in casa il cavo rimarrei con la adsl che ho adesso compreso il numero fisso o dovrei richiedere una nuova attivazione con adsl ?

Grazie

Gippe
05-10-2018, 13:01
A Livorno saranno contentissimi :sofico:



.....😒


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
05-10-2018, 13:29
.....😒



Era solo una battuta goliardica eh :oink:

Gippe
05-10-2018, 15:38
Era solo una battuta goliardica eh :oink:



La mia risposta lo era altrettanto... comunque fa rosicare parecchio perché a Livorno erano partiti addirittura in anticipo rispetto a Pisa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davidep7
05-10-2018, 16:39
Ciao, siccome è partita da poco la vendibilità con Infostrada a Sassari sapete se è possibile richiedere l'upgrade dalla 200 mega alla 1000?
Grazie.

Jimbo591
05-10-2018, 17:09
Grazie ugualmente!
Ovviamente il link per il primo bando è questo:

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/aree-bianche

ma è PRIVO DEL FILE EXCEL.

Comunque, io sono in BANDO 1 ma FASE 3: per ora non ci sono lavori, la FTTC copre 80% del territorio del mio capoluogo e solo il 20% vedo che andrà a 100 MB secondo il sito bandaultralarga.it.
Quindi, al momento non mi aspetto opere che mi tirino fori dai miei 30 Mbs.

:muro:

Se comparisse il file EXCEL anche per BANDO 1 sarebbe comunque utile per vedere le dislocazioni delle singole aree comunali.

Ancora grazie.
:fagiano:

Qui trovi il file excel del I° bando https://www.tomshw.it/bandi-infratel-i-database-tutti-comuni-88903

amd-novello
05-10-2018, 17:11
Ciao, siccome è partita da poco la vendibilità con Infostrada a Sassari sapete se è possibile richiedere l'upgrade dalla 200 mega alla 1000?
Grazie.

non credo ma devi chiamare

myabc
05-10-2018, 19:47
Mi serve un chiarimento , in pratica ho la fibra ftth fuori dalla porta di casa , adesso ho una adsl 20 mega , se faccio la richiesta di migrazione e per un qualsiasi motivo non riuscissero a portarmi in casa il cavo rimarrei con la adsl che ho adesso compreso il numero fisso o dovrei richiedere una nuova attivazione con adsl ?

Grazie

allora non hai detto con chi hai l'adsl e da chi sei coperto in ftth (si presume openfiber su questo thread). non hai forse azzeccato la parola "migrazione": volevi dire upgrade? in tal caso sembra che nessuno lo faccia, ma devi chiedere al tuo operatore perchè nessuno sa risponderti... se parlavi di migrazione ad altro operatore è fattibilissimo. in entrambi i casi non perdi la tua linea se non va a buon fine l'allaccio ftth

myabc
05-10-2018, 20:32
Aggiornamento su Ancona: a quanto pare prima dell'anno nuovo ci scordiamo la vendibilità

vedendo tutti quei cantieri e tombini aperti era scontato..... secondo me finchè non ci cascherà qualcuno dentro non apriranno la vendibilità.. comunque secondo la fase manca un annetto e non so perchè qualcuno aveva detto che si parlava di ottobre 2018.....

elgabro.
05-10-2018, 21:09
Buone notizie per Monza:

https://www.mbnews.it/2018/10/monza-san-fruttuoso-associazione-hq-monza-cablaggio-fibra-ottica-infratel/

paperinik1
06-10-2018, 08:10
allora non hai detto con chi hai l'adsl e da chi sei coperto in ftth (si presume openfiber su questo thread). non hai forse azzeccato la parola "migrazione": volevi dire upgrade? in tal caso sembra che nessuno lo faccia, ma devi chiedere al tuo operatore perchè nessuno sa risponderti... se parlavi di migrazione ad altro operatore è fattibilissimo. in entrambi i casi non perdi la tua linea se non va a buon fine l'allaccio ftth

Hai ragione , vedo di essere piu' preciso
Ho una adsl 20 con Wind , la copertura in ftth ce l'ho con open fiber e l'allacciamento alla fibra lo farei sempre con Wind , ho verificato sul sito ed e' possibile farlo
Il mio dubbio e' che se per qualsiasi motivo non andasse a buon fine il passaggio alla fibra se rimarrei con la adsl e il mio attuale numero del fisso

Ebalus
06-10-2018, 09:43
Qui trovi il file excel del I° bando https://www.tomshw.it/bandi-infratel-i-database-tutti-comuni-88903

Appena visto, mille grazie!
Ovviamente, poiché sono interventi di completamento BANDO 1, vado a scrivere nel thread FIBRA DI STATO.

:fagiano:

myabc
08-10-2018, 06:47
Hai ragione , vedo di essere piu' preciso
Ho una adsl 20 con Wind , la copertura in ftth ce l'ho con open fiber e l'allacciamento alla fibra lo farei sempre con Wind , ho verificato sul sito ed e' possibile farlo
Il mio dubbio e' che se per qualsiasi motivo non andasse a buon fine il passaggio alla fibra se rimarrei con la adsl e il mio attuale numero del fisso

allora premesso che non sono un esperto in tecnica di cambio profilo, posso dirti che se iniziano la procedura di variazione, vuol dire che è fattibile, quindi il problema potrebbe essere se non te la iniziano. se parte è partita e non perderai il numero strada facendo

Tuvok-LuR-
08-10-2018, 10:53
Attivata la città di PISA!

Mi e' arrivata l'email poco fa!

Come operatori ci sono Wind/3 (Infostrada in pratica), devo scegliere fra questi o potrebbero aggiungersene altri a breve?

Adesso ho FTTC con FW, c'e' da fare un passaggio o posso tenerle entrambe finche' non me l'attivano visto che non passa dal doppino la nuova?

EliGabriRock44
08-10-2018, 11:22
Mi e' arrivata l'email poco fa!

Come operatori ci sono Wind/3 (Infostrada in pratica), devo scegliere fra questi o potrebbero aggiungersene altri a breve?

Adesso ho FTTC con FW, c'e' da fare un passaggio o posso tenerle entrambe finche' non me l'attivano visto che non passa dal doppino la nuova?

Altri operatori potrebbero essere Vodafone, forse forse Tiscali e magari qualcuno di "locale".
Se sottoscrivi un contratto FTTH con Wind in teoria prims di attivano FTTH e poi dopo alcune settimane ti portano il numero.

EliGabriRock44
08-10-2018, 16:21
Edit

EliGabriRock44
09-10-2018, 08:34
Attivata la città di Ancona!
Operatori disponibili: Wind | 3

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Marche/Ancona

https://i.postimg.cc/tggny3Yh/ancona.png

rxd8s
09-10-2018, 08:58
Attivata la città di Ancona!
Operatori disponibili: Wind | 3

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Marche/Ancona

https://i.postimg.cc/tggny3Yh/ancona.png

contro ogni aspettativa, miracolo :eek:

Appena fatta richiesta con Wind :D sarò il primo in Ancona :sofico: ?

ADDIO RIGIDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

(sta a vede, ko tecnico sicuro per qualche ragione assurda :Prrr: )

Pearl
09-10-2018, 11:33
Attivata la città di Ancona!
Operatori disponibili: Wind | 3

Per qualche ragione ultimamente alcune città sono state attivate con percentuali di copertura ben superiori ad altre in passato. Bene così comunque :)

myabc
09-10-2018, 17:17
contro ogni aspettativa, miracolo :eek:

Appena fatta richiesta con Wind :D sarò il primo in Ancona :sofico: ?

ADDIO RIGIDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

(sta a vede, ko tecnico sicuro per qualche ragione assurda :Prrr: )

comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

Trenomarcus
09-10-2018, 17:32
comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

Un classico, successo anche nelle altre città :O

EliGabriRock44
09-10-2018, 17:38
comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

Puoi dirmi città e via?

mutatore
09-10-2018, 18:30
comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

stessa cosa anche a me' ( come ho scritto in un post qui sopra ).

open fiber segnala settimo milanese cablato, ma 3 operatori di quelli da loro evidenziati ( vodafone/wind/tre ) non danno vendibilita' in nessuna via, il solo fibra.city da' la vendibilita'. Da sito open fiber la mia via non risulta neppure cablata ed in effetti di operai nemmeno l'ombra, mentre le vie limitrofe hanno punti di accesso su mappa e anche qui ( il mio civico)e' sempre fibra.city a dare vendibilita'. sta cosa e' molto strana. Come fa' fibra.city a vendere se i cavi fibra non sono arrivati?

rxd8s
09-10-2018, 18:58
comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

io ho roe da inizio anno e cavi da marzo/aprile mi pare.

speriamo bene, più che altro vorrei capire come arrivano al mio appartamento visto che il roe è esterno e dall'altra parte del palazzo, installato dove entrano le utenza telecom.

Oggi poi in via piave c'era un armadio openfiber aperto con i tecnici a lavoro... e c'erano due utenze connesse!

Ti tengo aggiornato

deuterio1
09-10-2018, 19:39
comunque il palazzo mio anche se non ha il roe installato risulta coperto, la vedo una frettolosa vendibilità

Idem anche qui a Grugliasco, nessun ROE installato, ma c'è la vendibilità per Wind/Tre/Vodafone. Tra l'altro non ho visto nemmeno gli scavi, che sono fermi (da mesi) a circa 100 metri dal civico (anche se c'è da dire che sotto il palazzo ci sono svariati tunnel per la presenza della cabina ENEL del quartiere).

Giorni fa ho provato ad attivare una nuova linea con Wind, sono curioso di vedere come va a finire (per ora mi hanno chiamato solo per avere i riferimenti dell'amministratore, da contattare per delle non precisate attività da svolgere negli spazi comuni).

Ciao,
D

myabc
10-10-2018, 05:42
Puoi dirmi città e via?

ancona, corso carlo alberto. tutto il lato con 91 e lettere non ha il roe installato


adesso domandona secondo esperienze... dove hanno aperto la vendibilità, i lavori continueranno o si interromperanno? insomma ancona (per esempio) è coperta secondo me (da quello che si vede sulla mappa openfiber) per neanche il 10%. c'è speranza per l'altro 90% delle abitazioni?

only4midi
10-10-2018, 10:32
Segnalo evento accaduto in mattinata a Pero(Mi).
Stamani è passato un camion tipo spurghi che ha pulito alcuni tombini contrassegnati con spray verde/giallo.

Probabilmente è dove faranno passare la fibra attraverso i sottoservizi.

myabc
10-10-2018, 13:02
Segnalo evento accaduto in mattinata a Pero(Mi).
Stamani è passato un camion tipo spurghi che ha pulito alcuni tombini contrassegnati con spray verde/giallo.

Probabilmente è dove faranno passare la fibra attraverso i sottoservizi.

secondo me vi siete giocati la fibra th :)

alexander_phant
10-10-2018, 14:06
Segnalo evento accaduto in mattinata a Pero(Mi).
Stamani è passato un camion tipo spurghi che ha pulito alcuni tombini contrassegnati con spray verde/giallo.

Probabilmente è dove faranno passare la fibra attraverso i sottoservizi.

ma allora è vero che la fanno passare anche per le fogne? perchè nella mia città Cesano Maderno (MB), quasi tutti i tombini sono segnati con bombolette spray o con X di diverso colore..

mariobagliardi
10-10-2018, 14:16
https://i.imgur.com/WYuIDoU.png

Maybe, roma
Quadraro - tuscolana

only4midi
10-10-2018, 18:41
ma allora è vero che la fanno passare anche per le fogne? perchè nella mia città Cesano Maderno (MB), quasi tutti i tombini sono segnati con bombolette spray o con X di diverso colore..

Guarda non ho mai visto pulire i tombini da 15 anni che abito qui e come scritto hanno pulito solo quelli contrassegnati.
Quindi direi di si, se possono usano quello che c'è gli costa meno ed è più veloce

alex12345
10-10-2018, 18:47
https://i.imgur.com/WYuIDoU.png



Maybe, roma



Zona???

zdnko
10-10-2018, 18:49
Confidiamo nella clemenza delle pantegane! :D

amd-novello
10-10-2018, 19:11
rete elettrica BT? british telecom?

alexander_phant
10-10-2018, 19:29
Guarda non ho mai visto pulire i tombini da 15 anni che abito qui e come scritto hanno pulito solo quelli contrassegnati.
Quindi direi di si, se possono usano quello che c'è gli costa meno ed è più veloce

Beh, speriamo allora!

zdnko
10-10-2018, 19:48
rete elettrica BT? british telecom?

Bassa tensione (https://it.wikipedia.org/wiki/Linea_elettrica)?

pabloweb
10-10-2018, 20:13
https://i.imgur.com/WYuIDoU.png

Maybe, roma

ZONA?????

remofragolino
11-10-2018, 09:00
Buongiorno,
chiesto ieri sera passaggio a Vodafone FTTH (risulto coperto, quello che abita sopra di me è già attivo con Infostrada).
Comune: Sesto San giovanni (MI)

Quali sono ora i passaggi?
Mi chiamerà un tecnico openfiber? quali sono le tempistiche?

Per quanto riguarda la fibra in casa, decidono loro dove farla uscire a muro o posso chiedere che me la portino più o meno a piacimento (salvo fattibilità tecnica).
Io vorrei farla portare in salotto, è la stanza adiacente al pianerottolo dove ho visto che passa il cavo bianco penso della fibra, non c'è da fare molta strada..... Nella scatola del pianerottolo dove passa il cavo c'è una scatoletta vuota della Prysmian .... grossa tipo cellulare da 5" dove passa il cavo per il piano superiore.
Spero sia fattibile
grazie

Paolo Ci
11-10-2018, 09:28
Buongiorno,
chiesto ieri sera passaggio a Vodafone FTTH (risulto coperto, quello che abita sopra di me è già attivo con Infostrada).
Comune: Sesto San giovanni (MI)

Quali sono ora i passaggi?
Mi chiamerà un tecnico openfiber? quali sono le tempistiche?

Per quanto riguarda la fibra in casa, decidono loro dove farla uscire a muro o posso chiedere che me la portino più o meno a piacimento (salvo fattibilità tecnica).
Io vorrei farla portare in salotto, è la stanza adiacente al pianerottolo dove ho visto che passa il cavo bianco penso della fibra, non c'è da fare molta strada..... Nella scatola del pianerottolo dove passa il cavo c'è una scatoletta vuota della Prysmian .... grossa tipo cellulare da 5" dove passa il cavo per il piano superiore.
Spero sia fattibile
grazie

Io ho fatto richiesta di attivazione Vodafone ftth la settimana scorsa. Lunedì mattina mi hanno chiamato per fissare l’appuntamento che è per lunedì 15. Comunque dovrebbe arrivarti un codice pratica per controllare sul sito Vodafone lo stato di avanzamento dell’attivazione. Ti arriverà anche una mail riepilogativa e una mail per confermare il consenso a ricevere la fattura online. Il modem c’è scritto che sarà il tecnico a portarlo

rxd8s
11-10-2018, 09:34
Richiesta su ancona fatta l'altroieri, oggi arrivati modem (dlink dva-5592), bretella e modulo sfp.

[url=https://ibb.co/cBNbr9]https://thumb.ibb.co/cBNbr9/20181011_103040.jpg[/url

Psyred
11-10-2018, 10:15
Curioso che ai clienti FTTH Wind Tre continuino a fornire il D-Link anzichè il nuovo ZYXEL, distribuito già da qualche tempo su FTTC.

Disponendo anch'esso di slot x modulo SFP pensavo fosse il naturale erede del DVA-5592.

Yramrag
11-10-2018, 10:27
Curioso che ai clienti FTTH Wind Tre continuino a fornire il D-Link anzichè il nuovo ZYXEL, distribuito già da qualche tempo su FTTC.

Disponendo anch'esso di slot x modulo SFP pensavo fosse il naturale erede del DVA-5592.
Nessuno-nessuno ha mai ricevuto lo Zyxel per la FTTH?

Seguo anche il thread del VMG8825, e da quello che leggo mi sembra più la versione Fisher-price del precedente 8823 che un'evoluzione :eek:

Ammetto che non l'ho mai visto dal vivo, e che si è più portati a postare in caso di problemi, ma a me da quest'impressione; felice di essere smentito :boh:

Maresca
11-10-2018, 10:31
Curioso che ai clienti FTTH Wind Tre continuino a fornire il D-Link anzichè il nuovo ZYXEL, distribuito già da qualche tempo su FTTC.

Disponendo anch'esso di slot x modulo SFP pensavo fosse il naturale erede del DVA-5592.


l'impressione è che wind tre consideri il dlink superiore e quindi lo fornisce ai clienti ftth.

lo zyxel invece lo da ai clienti fttc ed ha già l'ingresso sfp in modo tale che, in caso di upgrade futuro da fttc ad ftth, l'utente possa tenere lo stesso modem senza dover fare nulla (salvo intervento del tecnico).

rxd8s
11-10-2018, 10:42
l'impressione è che wind tre consideri il dlink superiore e quindi lo fornisce ai clienti ftth.

lo zyxel invece lo da ai clienti fttc ed ha già l'ingresso sfp in modo tale che, in caso di upgrade futuro da fttc ad ftth, l'utente possa tenere lo stesso modem senza dover fare nulla (salvo intervento del tecnico).

Sapete per caso differenze tra i vari modelli?

Poi mi sta frullando in mente l'idea di usare il tim hub sbloccato che uso attualmente con tim fttc. Del resto ha lo slot sfp, bisogna vedere se è compatibile col modulo che mi hanno mandato (uno huawei) e se si riescono ad estrapolare i parametri per voip e connessione dal dlink.

Psyred
11-10-2018, 11:03
Nessuno-nessuno ha mai ricevuto lo Zyxel per la FTTH?

Seguo anche il thread del VMG8825, e da quello che leggo mi sembra più la versione Fisher-price del precedente 8823 che un'evoluzione :eek:

Ammetto che non l'ho mai visto dal vivo, e che si è più portati a postare in caso di problemi, ma a me da quest'impressione; felice di essere smentito :boh:

Su questo forum finora nessuno.

Sapete per caso differenze tra i vari modelli?

Poi mi sta frullando in mente l'idea di usare il tim hub sbloccato che uso attualmente con tim fttc. Del resto ha lo slot sfp, bisogna vedere se è compatibile col modulo che mi hanno mandato (uno huawei) e se si riescono ad estrapolare i parametri per voip e connessione dal dlink.

Sono due modelli molto simili a livello di specifiche tecniche. Come sezione wifi lo ZYXEL è sulla carta leggermente più performante sulla banda 2,4 GHz (è un 3x3, il D-Link un 2x2; entrambi 4x4 @ 5 GHz).

rxd8s
11-10-2018, 11:12
Su questo forum finora nessuno.



Sono due modelli molto simili a livello di specifiche tecniche. Come sezione wifi lo ZYXEL è sulla carta leggermente più performante sulla banda 2,4 GHz (è un 3x3, il D-Link un 2x2; entrambi 4x4 @ 5 GHz).


Ho tutti dispositivi a 5.0ghz fortunatamente, la 2.4 la utilizzo poco o niente anche viste le modeste dimensioni di casa. Mi interessa più un port mapping che funzioni correttamente in realtà, e con gli apparati forniti dagli operatori è tutt'altro che una garanzia

mariobagliardi
11-10-2018, 11:47
ZONA?????

Quadraro - Tuscolana

NotteSenzaStelle
11-10-2018, 13:16
Quadraro - Tuscolana

Ciao Mario,
che bello avere un nuovo membro del gruppo Quadraro :D :D
Anche io e Alex12345 siamo della stessa zona.
Posso domandarti anche in pvt via e civico dove hai visto il cartello?
Per caso subito dopo la discesa del quadraro dal tipo che vende le bandiere? (ho visto che stanno facendo dei lavori li)
Grazie

mariobagliardi
11-10-2018, 16:49
Ciao Mario,
che bello avere un nuovo membro del gruppo Quadraro :D :D
Anche io e Alex12345 siamo della stessa zona.
Posso domandarti anche in pvt via e civico dove hai visto il cartello?
Per caso subito dopo la discesa del quadraro dal tipo che vende le bandiere? (ho visto che stanno facendo dei lavori li)
Grazie

Non l'ho fatta io, me l'ha inviata un collega che l'ha trovata su un gruppo.

Andreag00
14-10-2018, 00:11
Nel tornare a casa dal centro ho fatto una camminata lunga per osservare i lavori di OF. Ho trovato degli scavi che terminavano sotto a un palo Enel, è mai stata usata la fibra aerea in città? E soprattutto ho notato che solo all’esterno di alcune case arriva il tubicino in cui verrà sparata la fibra mentre la maggior parte non li ha... mah

myabc
14-10-2018, 11:01
per esperienza vissuta o risaputa, se davanti ad un palazzo in rigida (fila di palazzi) sono stati passati i cavi dai tombini, è anche possibile che quella fila di edifici non verranno allacciati?
all'inizio credevo che dopo circa 6 mesi almeno avrebbero messo i roe, invece non si è più visto nessuno.
la domanda era questa:
possibile che stendere chilometri di cavi sia una cosa e allacciare gli edifici un'altra? del tipo oggi abbiamo coperto 50000 km. e 20000 case, iniziamo la vendibilità e magari fra un anno metteremo altre 1000 case.... e in certe zone cablate pur se non era previsto hanno passato questi tubi "non si sa mai possano servire"? grazie

EliGabriRock44
14-10-2018, 11:03
per esperienza vissuta o risaputa, se davanti ad un palazzo in rigida (fila di palazzi) sono stati passati i cavi dai tombini, è anche possibile che quella fila di edifici non verranno allacciati?
all'inizio credevo che dopo circa 6 mesi almeno avrebbero messo i roe, invece non si è più visto nessuno.
la domanda era questa:
possibile che stendere chilometri di cavi sia una cosa e allacciare gli edifici un'altra? del tipo oggi abbiamo coperto 50000 km. e 20000 case, iniziamo la vendibilità e magari fra un anno metteremo altre 1000 case.... e in certe zone cablate pur se non era previsto hanno passato questi tubi "non si sa mai possano servire"? grazie

Rigida e OF non c'entrano proprio nulla, reti completamente differenti.
La copertura la fanno del 70% della città, poi appena rientrano nell'investimento si spingono al 100.

myabc
14-10-2018, 11:11
grazie..... eli una cortesia.. vedendo la mia città su openfiber, ritieni che i lavori andranno avanti con la stessa costanza oppure ritieni che rallenteranno adesso che hanno iniziato la vendibilità?= grazie

EliGabriRock44
14-10-2018, 11:13
grazie..... eli una cortesia.. vedendo la mia città su openfiber, ritieni che i lavori andranno avanti con la stessa costanza oppure ritieni che rallenteranno adesso che hanno iniziato la vendibilità?= grazie

Purtroppo non so dirtelo con certezza, perché oltre agli scavi, ci sono comunque da lavorare sui PTE e sui PFS e qui non so se ci sono delle squadre aggiuntive di tecnici. Non so dirti proprio nulla.

myabc
15-10-2018, 08:59
ciao a tutti, ho avviato per l'abitazione dei miei figli la migrazione da tiscali a ftth wind. fra le mille domande fatte ho dimenticato di chiedere se per qualche ragione la ftth non fosse possibile installarla (acerba ad ancona), se la procedura va ko oppure l'allacciano in fttc, questa ultima ipotesi sarebbe una fregatura per i costi di disdetta con tiscali e del modem che comunque pagherei per 48 mesi.....

Pearl
15-10-2018, 11:21
Accordo per la copertura della città di Terracina (Latina).

rxd8s
15-10-2018, 12:29
ciao a tutti, ho avviato per l'abitazione dei miei figli la migrazione da tiscali a ftth wind. fra le mille domande fatte ho dimenticato di chiedere se per qualche ragione la ftth non fosse possibile installarla (acerba ad ancona), se la procedura va ko oppure l'allacciano in fttc, questa ultima ipotesi sarebbe una fregatura per i costi di disdetta con tiscali e del modem che comunque pagherei per 48 mesi.....

in teoria è un offerta solo FTTH quindi in caso di KO tecnico non dovrebbe essere prevista l'attivazione di una linea fttc/adsl.

Per curiosità, fammi sapere se anche a te arriva il Dlink.

Io comunque sto ancora aspettando la chiamata del tecnico per l'attivazione, son curioso di capire come fanno ad arrivare al mio appartamento visto che il PTE è stato piazzato dall'altra parte del palazzo e in esterna, quindi il giro da fare è allucinante (e prevede il passaggio in cortili privati non di competenza del palazzo).

A meno che sfruttino i passaggi della telecom (SE c'è spazio nei corrugati) o che passino facendo il giro dall'altra parte del palazzo, ma a quel punto sarebbe più coerente spostare completamente il PTE (ancora non l'ho capito perché l'hanno piazzato li!).

In qualsiasi caso serve una piattaforma aerea o una scala e tanto coraggio.

Vedremo.

myabc
15-10-2018, 14:12
in teoria è un offerta solo FTTH quindi in caso di KO tecnico non dovrebbe essere prevista l'attivazione di una linea fttc/adsl.

Per curiosità, fammi sapere se anche a te arriva il Dlink.

Io comunque sto ancora aspettando la chiamata del tecnico per l'attivazione, son curioso di capire come fanno ad arrivare al mio appartamento visto che il PTE è stato piazzato dall'altra parte del palazzo e in esterna, quindi il giro da fare è allucinante (e prevede il passaggio in cortili privati non di competenza del palazzo).

A meno che sfruttino i passaggi della telecom (SE c'è spazio nei corrugati) o che passino facendo il giro dall'altra parte del palazzo, ma a quel punto sarebbe più coerente spostare completamente il PTE (ancora non l'ho capito perché l'hanno piazzato li!).

In qualsiasi caso serve una piattaforma aerea o una scala e tanto coraggio.

Vedremo.

non vorrei essere pessimista, ma avendo già detto che il roe non esiste nel palazzo interessato e, conoscendo la professionalità dei tecnici (almeno telecom) della nostra zona, temo che ci sarà molto da aspettare o addirittura ko alla prima ripresa :)


ho aderito con la promozione fino ad oggi di wind e per 4 anni pagherò 24,90. dopo i 4 aNNI 19,90 PER RISCATTO ROUTER.

domanda.. all'interno della casa il router lo installeranno nella camera che gli dirò io (provvista di presa telefonica) oppure dove gli pare a loro e possono anche dirmi che o lo mettono nella presa principale o non lo mettono? di certo a spese nostre non faremo nulla.... grazie

rxd8s
15-10-2018, 14:40
non vorrei essere pessimista, ma avendo già detto che il roe non esiste nel palazzo interessato e, conoscendo la professionalità dei tecnici (almeno telecom) della nostra zona, temo che ci sarà molto da aspettare o addirittura ko alla prima ripresa :)


ho aderito con la promozione fino ad oggi di wind e per 4 anni pagherò 24,90. dopo i 4 aNNI 19,90 PER RISCATTO ROUTER.

domanda.. all'interno della casa il router lo installeranno nella camera che gli dirò io (provvista di presa telefonica) oppure dove gli pare a loro e possono anche dirmi che o lo mettono nella presa principale o non lo mettono? di certo a spese nostre non faremo nulla.... grazie

Telecom e relativi tecnici non c'azzeccano niente in questo caso (e io, sinceramente, non ho mai avuto problemi con loro, anzi, quelle poche volte che mi son serviti ho sempre trovato gente competente e disponibile. non facciamo di tutta l'erba un fascio)

Da quel che so devono intervenire sirti o ditte simili (ad ancona mi pare che lavorino la ceit e la sirti che tutto sono, tranne che gli ultimi arrivati).

Per la posizione della presa, credo la mettano dove più "congeniale" a loro, altrimenti come specificato nel contratto wind sono previsti se non vado errato dai 30 ai 60€ a carico dell'utente (in base al tipo di intervento richiesto) che verranno inseriti nella prima bolletta utile.

myabc
15-10-2018, 16:02
Per la posizione della presa, credo la mettano dove più "congeniale" a loro, altrimenti come specificato nel contratto wind sono previsti se non vado errato dai 30 ai 60€ a carico dell'utente (in base al tipo di intervento richiesto) che verranno inseriti nella prima bolletta utile.

grazie rx, vorrei chiedere a te e a chi sa questo particolare, se il proprietario di casa non autorizzasse passaggi di cavi particolari, quindi lavori, perchè essendo casa di studenti il router dovrebbe andare in una sola camera, si potrebbe dire al tecnico di stoppare tutto? ci sarebbero addebiti nel caso si fermasse la procedura perchè la presa non è dove vuole l'inquilino (cliente)?

rxd8s
15-10-2018, 16:08
grazie rx, vorrei chiedere a te e a chi sa questo particolare, se il proprietario di casa non autorizzasse passaggi di cavi particolari, quindi lavori, perchè essendo casa di studenti il router dovrebbe andare in una sola camera, si potrebbe dire al tecnico di stoppare tutto? ci sarebbero addebiti nel caso si fermasse la procedura perchè la presa non è dove vuole l'inquilino (cliente)?

Direi di accertarsene PRIMA di richiede l'attivazione di una linea.

Poi credo tu possa giocartela con i 14gg di recesso.

myabc
15-10-2018, 16:43
Direi di accertarsene PRIMA di richiede l'attivazione di una linea.

Poi credo tu possa giocartela con i 14gg di recesso.

ci avevo pensato ma non sapendo cosa proporrà il tecnico, quella dei 14 giorni potrebbe essere non sfruttabile perchè i giorni decorrono da oggi e il tecnico chissà se verrà entro 14 giorni....

remofragolino
16-10-2018, 09:20
Richiesta attivazione il 10 Ottobre,
domani 17 Ottobre vengono a portarmi la fibra nel mio appartamento (il condominio è già cablato, quello di sopra è già attivo in fibra da mesi)

Speriamo bene, memore della faticaccia a far passare un cavo per il sistema di allarme tempo fa, sono un po' preoccupato, anche perché vorrei chiedere al tecnico di non fermarsi alla prima presa ma portarmela in un altro punto della stanza ( 3 metri in più di fibra). :sperem:

Per la posizione della presa, credo la mettano dove più "congeniale" a loro, altrimenti come specificato nel contratto wind sono previsti se non vado errato dai 30 ai 60€ a carico dell'utente (in base al tipo di intervento richiesto) che verranno inseriti nella prima bolletta utile.

C'è anche sul contratto Vodafone? Io non l'ho trovato questo passaggio. Per me sarebbe molto utile esercitare questa opzione, così potrei portare la fibra dove dico io anche a fronte di una penale che pagherei volentieri pur di avere il convertitore Ottico nella possizione più comoda possibile

ZioMatt
16-10-2018, 14:12
Speriamo bene, memore della faticaccia a far passare un cavo per il sistema di allarme tempo fa, sono un po' preoccupato, anche perché vorrei chiedere al tecnico di non fermarsi alla prima presa ma portarmela in un altro punto della stanza ( 3 metri in più di fibra). :sperem:



C'è anche sul contratto Vodafone? Io non l'ho trovato questo passaggio. Per me sarebbe molto utile esercitare questa opzione, così potrei portare la fibra dove dico io anche a fronte di una penale che pagherei volentieri pur di avere il convertitore Ottico nella possizione più comoda possibile

Non ho esperienze dirette, ma se sono 3 metri su una canalina già esistente, non credo rappresenti un problema, meglio ancora se ti fai trovare con già la sonda passata e pronta a trainare la fibra :D :stordita:

La fibra in sé e per sé costa pochissimo, non sono i 5€ forse dei 3 metri in più a cambiare il costo del lavoro... diverso potrebbe essere il fattore tempo impiegato, meno impatta più è facile che il tecnico accetti.

tolwyn
16-10-2018, 14:22
sagge parole :)

xes74
16-10-2018, 17:16
Buonasera
Da ieri sono passato alla fibra 1000/200 con vodafone e dopo aver effettuato vari Test ho riscontrato una velocità di circa 500 gbps e sinceramente considerando il fatto che nella mia abitazione è stato montato un ROE che può sostenere fino a 24 utenze e su cui ci sono soltanto io ed una distanza dalla cabina di circa 100 mt mi aspettavo di più.
Chiedendo al tecnico mi ha detto che i valori di linea miglioreranno nei prossimi giorni fino a raggiungere la massima velocità.
Questa cosa è vera potete confermare.

ZioMatt
16-10-2018, 18:52
Buonasera
Da ieri sono passato alla fibra 1000/200 con vodafone e dopo aver effettuato vari Test ho riscontrato una velocità di circa 500 Mbps e sinceramente considerando il fatto che nella mia abitazione è stato montato un ROE che può sostenere fino a 24 utenze e su cui ci sono soltanto io ed una distanza dalla cabina di circa 100 mt mi aspettavo di più.
Chiedendo al tecnico mi ha detto che i valori di linea miglioreranno nei prossimi giorni fino a raggiungere la massima velocità.
Questa cosa è vera potete confermare.

La velocità dipende soprattutto dal server cui ti colleghi, e ovviamente il gigabit è praticamente impossibile da ottenere via wireless.
La distanza abitazione-PoP è ininfluente, ancor di più se la misuri alla "cabina" telecom, dato che sono reti del tutto distinte.

xes74
16-10-2018, 20:16
Il test era stato fatto tramite cavo in ogni caso cambiando il server i valori sono saliti ad 857/180

maverick996
16-10-2018, 20:48
Salve,

Sono venuti i tecnici Openfiber a casa mia e non sono riusciti ad installare la fibra causa ostruzione della canalina della TIM.

Mi hanno spiegato che dovrei fare una nuova traccia sulla parte in comune del condominio e poi fare un buco sul muro per poter entrare in casa con il filo.

A parte la rottura per dover far fare tutto ciò... Qualcuno sa cosa installeranno i tecnici openfiber una volta che avrò il nuovo buco sul muro?

Normalmente se fossero riusciti a passare attraverso le canaline del telefono avrei avuto il filo ottico che usciva dalla presa del telefono (che quindi mascherava il tutto).

Ma in questa situazione, con un buco direttamente sul muro da cui uscirà il filo della fibra, i tecnici cosa installeranno?

Metteranno una scatoletta esterna al muro tipo presa del telefono ma specifica per la fibra a cui collegherò un altro cavo ottico che va all'ONT?

Oppure il filo uscirà dal muro e verrà semplicemente dotato di presa che verrà attaccata direttamente all'ONT?

Dentro casa vicino al punto dove dovrebbe uscire il cavo ottico ho una presa elettrica, che sia il caso di far arrivare lì il filo mediante il buco sul muro che devo ancora fare? Oppure è meglio lasciare distinte le due cose?

amd-novello
16-10-2018, 20:50
Il test era stato fatto tramite cavo in ogni caso cambiando il server i valori sono saliti ad 857/180
normale. 1000 non si raggiungono.

Metteranno una scatoletta esterna al muro tipo presa del telefono ma specifica per la fibra a cui collegherò un altro cavo ottico che va all'ONT?


questa. la borchia.

remofragolino
16-10-2018, 22:11
Non ho esperienze dirette, ma se sono 3 metri su una canalina già esistente, non credo rappresenti un problema, meglio ancora se ti fai trovare con già la sonda passata e pronta a trainare la fibra :D :stordita:

La fibra in sé e per sé costa pochissimo, non sono i 5€ forse dei 3 metri in più a cambiare il costo del lavoro... diverso potrebbe essere il fattore tempo impiegato, meno impatta più è facile che il tecnico accetti.

Grazie delle spiegazioni. Si certo intendevo come tempistica più che come costo in se della fibra.
Ho battuo il percorso che dovrei far fare alla fibra e non ci dovrebbero essere problemi di passaggio, la fibra dovrebbe condividere la canalina con l'antenna analogica. Domanda tecnica, visto che non mi voglio fermare alla prima presa a muro, secondo voi è possibile prolungare la fibra fino alla "presa" successiva facendo rientrare la fibra in un secondo corrugato?

Si creerebbe un angolo molto stretto della fibra (in pratica vado a disegnare una U rovesciata.
https://preview.ibb.co/e1aGkf/IMG-2378.jpg (https://ibb.co/cT0hQf)
Eventualmente lasciando un po' più di "gioco" e facendole fare un percorso a U rovesciata più lungo (tratteggiato).

Altra soluzione sarebbe, fermarsi alla prima presa, installare lì l'accoppiatore ottico e poi proseguire con il cavo ethernet fino alla seconda presa.
Spero però di riuscire con la prima soluzione.
Grazie

ZioMatt
16-10-2018, 22:58
Grazie delle spiegazioni. Si certo intendevo come tempistica più che come costo in se della fibra.
Ho battuo il percorso che dovrei far fare alla fibra e non ci dovrebbero essere problemi di passaggio, la fibra dovrebbe condividere la canalina con l'antenna analogica. Domanda tecnica, visto che non mi voglio fermare alla prima presa a muro, secondo voi è possibile prolungare la fibra fino alla "presa" successiva facendo rientrare la fibra in un secondo corrugato?

Si creerebbe un angolo molto stretto della fibra (in pratica vado a disegnare una U rovesciata.
https://preview.ibb.co/e1aGkf/IMG-2378.jpg (https://ibb.co/cT0hQf)
Eventualmente lasciando un po' più di "gioco" e facendole fare un percorso a U rovesciata più lungo (tratteggiato).

Altra soluzione sarebbe, fermarsi alla prima presa, installare lì l'accoppiatore ottico e poi proseguire con il cavo ethernet fino alla seconda presa.
Spero però di riuscire con la prima soluzione.
Grazie


No, l'arco più stretto è appunto troppo stretto per la fibra, non che non ce la faccia, quanto perché al primo strattone sul cavo questo verrebbe inesorabilmente pizzicato tra i due corrugati; piuttosto, meglio far fare due o tre giri (anelli) dentro la scatola. La fibra ufficialmente ha dei raggi minimi di piegatura, che dovrebbero essere di qualche centimetro per una monomodale standard, ma "ho visto cose che voi umani"... :sofico: Idem per quel che riguarda la resistenza alla trazione in fase di infilaggio... :ops2:


La convivenza con l'antenna TV non crea nessun problema alla fibra ottica; neanche la 230V, e non dovrebbero neanche esserci problemi regolamentari nel farlo, perché la fibra non è conduttiva (a meno che non usino cavi armati con calza interna in metallo, in quel caso qualche scrupolo me lo farei).

myabc
17-10-2018, 06:49
comunque nel mio caso sono obbligato a installare l'apparato nella camera che non comprende la presa principale e mi chiedevo se è possibile annullare la richiesta di allaccio senza spese. la risposta, almeno con wind è si.

in pratica se il tecnico non vuole passare cavi e sottoporsi a lavoro oltre il tempo prestabilito, possiamo dirgli di dare il ko e, nel giro di qualche giorno (la wind nel mio caso) verrà annullata la procedura senza sostenere spese. il modem dovrà essere restituito, anche al negozio wind, quindi gratis.

il_vate
17-10-2018, 16:58
Buonasera a tutti!
Oggi sono iniziati i lavori di posa della fibra di OF nel mio paesino.
Sapreste per caso a grosse linee qunto tempo impiegano da quando posano la fibra a quando è possibile utilizzarla/abbonarsi al servizio?
Altra domanda da super profano, io abito in campagna ma ho saputo dai tecnici del cantiere solo che la fibra passerà anche sotto casa mia, di solito come si regolano, portano il cavo di fibra anche a chi come me abita a 1 km dal primo centro abitato o posso aderire solo al servizio Fwa/wireless?
Grazie in anticipo a tutti!

rxd8s
17-10-2018, 17:15
Myabc, ti aggiorno: mi ha appena chiamato Openfiber (da Roma), intervento per l'installazione fissato per questo venerdi (19 ottobre) alle 14.30, circa un paio d'ore, tecnici della CEIT Impianti.

Mi aspettavo tempistiche molto più lunghe, meglio così, tengo le dita incrociate per eventuali ko tecnici.

amd-novello
17-10-2018, 17:37
Sapreste per caso a grosse linee qunto tempo impiegano da quando posano la fibra a quando è possibile utilizzarla/abbonarsi al servizio?

da me un anno e devono finire

myabc
17-10-2018, 18:21
Myabc, ti aggiorno: mi ha appena chiamato Openfiber (da Roma), intervento per l'installazione fissato per questo venerdi (19 ottobre) alle 14.30, circa un paio d'ore, tecnici della CEIT Impianti.

Mi aspettavo tempistiche molto più lunghe, meglio così, tengo le dita incrociate per eventuali ko tecnici.

per favore potresti fargli la domanda specifica per me? tanto avranno da fare e magari scambierete qualche parolina... sarà facile anche che venga lo stesso tecnico. per me domani consegna del modem e lunedi contratto telefonico, quanto è passato per te? grazie mille

rxd8s
17-10-2018, 18:33
per favore potresti fargli la domanda specifica per me? tanto avranno da fare e magari scambierete qualche parolina... sarà facile anche che venga lo stesso tecnico. per me domani consegna del modem e lunedi contratto telefonico, quanto è passato per te? grazie mille

Richiesta fatta il 9, modem arrivato l'11, oggi (17) contatto telefonico e il 19 prevista l'installazione.

Mandami in pvt esattamente quello che devo chiedergli, volentieri.

remofragolino
18-10-2018, 13:55
No, l'arco più stretto è appunto troppo stretto per la fibra, non che non ce la faccia, quanto perché al primo strattone sul cavo questo verrebbe inesorabilmente pizzicato tra i due corrugati; piuttosto, meglio far fare due o tre giri (anelli) dentro la scatola. La fibra ufficialmente ha dei raggi minimi di piegatura, che dovrebbero essere di qualche centimetro per una monomodale standard, ma "ho visto cose che voi umani"... :sofico: Idem per quel che riguarda la resistenza alla trazione in fase di infilaggio... :ops2:


La convivenza con l'antenna TV non crea nessun problema alla fibra ottica; neanche la 230V, e non dovrebbero neanche esserci problemi regolamentari nel farlo, perché la fibra non è conduttiva (a meno che non usino cavi armati con calza interna in metallo, in quel caso qualche scrupolo me lo farei).

Installazione avvenuta nella giornata di ieri, tutto è andato nel verso giusto. Un oretta e mezza ed avevano finito. Ho chiesto che passassero dove gli dicevo io e non hanno fatto obiezioni, anzi erano contenti che gli avevo già trovato il passaggio e che avevo già pensato a dove volevo l'apparecchio (hanno detto che tnati non hanno idea, poi la cambiano a lavoro in corso...o chiamano magari marito figli mogli per chiedere se va bene :doh: )

per quanto riguarda la curva delle fibre mi hanno detto che per entrrare uscire dai corrugati non ci sono problemi, io non ho visto benissimo poi che angolo hanno fattto fare alla U rovesciata, e o se hanno lasciato tanto gioco, ad ogni modo hanno detto che quegli angoli vanno bene.

Come velocità ho fatto alcuni test e arrivo sui 700 mega.
Ora il collo di bottiglia è il mio pc, infatti durante il test si inchioda di brutto perché non gli sta dietro :eek:

domanda: la posa della fibra, può determinare anche una velocità più o meno sostenuta? nel sesno, se l'installazione avviene con curve troppo marcate, la velocità ne risente? grazie

tolwyn
18-10-2018, 14:42
se la piega è tale da causare imprevista dispersione di segnale, aumenta la probabilità di ritrasmissione pacchetti con conseguenze impatto sulla banda passante netta

remofragolino
18-10-2018, 14:52
se la piega è tale da causare imprevista dispersione di segnale, aumenta la probabilità di ritrasmissione pacchetti con conseguenze impatto sulla banda passante netta

immagino che sulla vodafone station non ci siano una schermata dove si possano controllare questi parametri.
Ero abituato troppo bene con il fritz box......

tolwyn
18-10-2018, 15:17
io a casa ho la vecchia vodafone station pertanto i parametri del link ottico (potenza/attenuazione) sono mostrati dall'ont esterno, nel caso della nuova (con ont integrato) presumo che sia disponibile (magari con credenziali superuser o di manutenzione, non so) una sezione in cui ci sono, in ogni caso sono parametri verificati in fase di posa domestica proprio per valutare subito se deviano in maniera anomala da quelli misurati al roe/pte

ZioMatt
18-10-2018, 15:23
se la piega è tale da causare imprevista dispersione di segnale, aumenta la probabilità di ritrasmissione pacchetti con conseguenze impatto sulla banda passante netta

Sì, teoricamente è possibile, ma in realtà il più delle volte o hai il link o non ce l'hai... una volta che il link è UP la trasmissione non ha problemi...
In sostanza, non mi farei troppe preoccupazioni. Se i tecnici non hanno posto obiezioni, problemi non ce ne sono (come detto, la fibra ha raggi di curvatura minima in genere di qualche centimetro, ma su scatole a muro e fibre "armoured" difficile metterle in crisi... più facile chiudere per esempio una patch contro la porta di un rack :fagiano: ) ;)

tolwyn
18-10-2018, 15:27
è vero che l'intervallo dell'angolo di curvatura che comporta dispersione anomala con link ancora up è molto ridotto rispetto agli intervalli per i quali la dispersione è standard oppure per i quali i link è direttamente down (o per i quali il core arriva a rottura)