View Full Version : [FTTH] Open Fiber
EliGabriRock44
02-04-2017, 20:22
Questa discussione sta diventano una macedonia, si parla di tutto, offerte commerciali, TIM, Infratel e chi più ne ha più ne metta, tranne che dell'infrastruttura OF.
Ormai ci ho fatto l'abitudine...appena vedo testo su testo su testo salto a piedi pari 😎
si sa qualcosa sull'architettura della rete oltre questo?
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id566452_1.jpg
EliGabriRock44
02-04-2017, 20:34
si sa qualcosa sull'architettura della rete oltre questo?
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id566452_1.jpg
Dipende che ti serve sapere, sicuramente @MrDontcha ne sa a pacchi, tu comunque chiedi cosa vuoi sapere di preciso, magari ti sappiamo rispondere.
La cosa strana del progetto di Enel è che ha detto di sfruttare la propria rete elettrica per portare la fibra ma io vedo scavi in tutta la città.. a me sembra solo una minima parte l'utilizzo delle infrastrutture già esistenti! O è solo una mia impressione?
Utilizzano i corrugati Socrate o E-Distribuzione pre-esistenti quasi esclusivamente per i cablaggi verticali.
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
hwutente
02-04-2017, 21:51
Ormai ci ho fatto l'abitudine...appena vedo testo su testo su testo salto a piedi pari 😎
Fatti rispettare. :)
supernitro
02-04-2017, 22:00
Quello è il prezzo dell'Absolute Fibra 500 - 1000 Mb, la All Inclusive costa 29,95€ come detto prima.
https://s28.postimg.org/f03558mjx/allinclusive1gb.png (https://postimg.org/image/vnun7qhbd/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Verifica fatta su indirizzi di Perugia, Milano e Bologna, non c'è alcuna differenza da web.
infatti, lo sconto riguarda absolute non all inclusive
Dipende che ti serve sapere, sicuramente @MrDontcha ne sa a pacchi, tu comunque chiedi cosa vuoi sapere di preciso, magari ti sappiamo rispondere.
anzitutto grazie della disponibilità:)
mi chiedevo in particolare, se qualcuno sa rispondere ...
- Quanti clienti può gestire ogni fibra ottica (ogni albero GPON)?
- Quale è la banda nominale dell'albero GPON?
- Quanti e quali splitter ottici ci sono tra Point of Presence e Cliente?
Faccio un esempio: sulla rete di telecom italia FTTH, che io sappia ogni albero GPON ha una banda di 2.48Gbps che viene condivisa tra 64 clienti. Il sistema è diviso in questo modo: l'OLT dá il segnale ottico da centrale a 2.48Gbps per ogni fibra, questo segnale ottico incontra 2 splitter 1:8 che come intuibile dividono il segnale da 1 fibra a 8 fibre (il primo splitter si trova solitamente in un pozzetto/box in strada) mentre il secondo è nel ROE (ripartitore ottico di edificio) che collega poi le varie utenze.. A ogni utente finale viene installato un ONT per ricevere il segnale ottico che viene collegato al modem/router con cavo ethernet...
... e per EOF?:D
snico_one
02-04-2017, 22:39
In pratica in Italia avremmo (se tutti i fronti proseguono) almeno 3+1 reti fibra.
Quella di Telecom nativa
Quella di OF
Quella della nuova società (che venderà a tutti stile OF)
Quella (+1) in collaborazione con FastWeb (accordo FlashFiber)
Più le reti di altri di altri (es. varie dorsali)
In sintesi alla fine le reti nazionali (intese come "ultimo miglio" e quindi le borchie che arrivano nelle case) saranno soltanto di 2 operatori:
1)OF, costituita da:
a) FTTH per i cluster A, B, C e D
b) FTTH preesistente di Metroweb (presente in pochissime realtà)
2)TIM, costituita da:
a) ADSL in rame (che arriva ovunque)
b) FTTC nei cluster A e B
c) FTTC in alcuni cluster C e D con nuovo partner (se lo trova)
d) FTTH preesistente di Fastweb (presente in poche realtà)
Le alleanze sono:
1) TIM & FASTWEB (Flash Fiber)
che sono entrambi gestori di telefonia
2) OF con INFOSTRADE & VODAFONE & TISCALI (e altre piccole realtà locali vedi Perugia)
con OF che rivende servizi ai gestori di telefonia
In origine fine 2014 ed inizio 2015) Enel aveva proposto a Telecom di utilizzare il cavo elettrico per portare la fibra dal contatore elettrico al cabinet in FTTC di Telecom ma quest'ultima si è rifiutata costringendo Enel a cablare in fibra le proprie dorsali e centrali di smistamento riutilizzando al massino (ove possibile) i propri corrugati e creando nuove linee (ove necessario).
In ogni caso, grazie ad una vera concorrenza tra TIM & OF (ENEL) gli utenti avranno un servizio migliore ad un costo minore in modo analogo alla "guerra" delle tariffe avvenuta nella telefonia mobile ...
Tiscali penso vada messo su entrambi i fronti.
Ha per certo un accorto con OF (vedi lancio offerta domani), però ha anche un accordo importante con FastWeb e quindi indirettamente (forse) con FlashFiber.
Inoltre siccome non sono stupidi e non ragionano da Tifosi (come alcuni), salvo accordi di esclusiva con OF (che non sono noti), andranno anche con Tim ove Tim sarà vantaggiosa (o l'unica soluzione).
PS
Non penso che Tim abbia abbandonato l'idea FTTH al 100%.
Punteranno sicuro su FTTC ma faranno anche qualcosa di FTTH (magari anche tanto se il mercato tira).
snico_one
02-04-2017, 22:47
anzitutto grazie della disponibilità:)
mi chiedevo in particolare, se qualcuno sa rispondere ...
- Quanti clienti può gestire ogni fibra ottica (ogni albero GPON)?
- Quale è la banda nominale dell'albero GPON?
- Quanti e quali splitter ottici ci sono tra Point of Presence e Cliente?
Faccio un esempio: sulla rete di telecom italia FTTH, che io sappia ogni albero GPON ha una banda di 2.48Gbps che viene condivisa tra 64 clienti. Il sistema è diviso in questo modo: l'OLT dá il segnale ottico da centrale a 2.48Gbps per ogni fibra, questo segnale ottico incontra 2 splitter 1:8 che come intuibile dividono il segnale da 1 fibra a 8 fibre (il primo splitter si trova solitamente in un pozzetto/box in strada) mentre il secondo è nel ROE (ripartitore ottico di edificio) che collega poi le varie utenze.. A ogni utente finale viene installato un ONT per ricevere il segnale ottico che viene collegato al modem/router con cavo ethernet...
... e per EOF?:D
Che io sappia ci sono poche differenze (se non minime) tra le 2 infrastrutture GPON; all'inizio (teoricamente) la rete OF dovrebbe essere più veloce poichè non riuscirà a "vendere" ai clienti tutti gli attacchi del ROE che normalmente sono maggiori del numero di clienti stessi dell'edificio.
infatti, lo sconto riguarda absolute non all inclusive
Anche la All Inclusive, il prezzo senza promozione della "Gigabit" sarebbe di 34,95€ a regime.
all'inizio (teoricamente) la rete OF dovrebbe essere più veloce poichè non riuscirà a "vendere" ai clienti tutti gli attacchi del ROE che normalmente sono maggiori del numero di clienti stessi dell'edificio.
Invece tim riuscirà a venderli tutti? :sofico:
Ma che perversi ragionamenti fate?
anzitutto grazie della disponibilità:)
mi chiedevo in particolare, se qualcuno sa rispondere ...
1 Quanti clienti può gestire ogni fibra ottica (ogni albero GPON)?
2 Quale è la banda nominale dell'albero GPON?
3 Quanti e quali splitter ottici ci sono tra Point of Presence e Cliente?
Faccio un esempio: sulla rete di telecom italia FTTH, che io sappia ogni albero GPON ha una banda di 2.48Gbps che viene condivisa tra 64 clienti. Il sistema è diviso in questo modo: l'OLT dá il segnale ottico da centrale a 2.48Gbps per ogni fibra, questo segnale ottico incontra 2 splitter 1:8 che come intuibile dividono il segnale da 1 fibra a 8 fibre (il primo splitter si trova solitamente in un pozzetto/box in strada) mentre il secondo è nel ROE (ripartitore ottico di edificio) che collega poi le varie utenze.. A ogni utente finale viene installato un ONT per ricevere il segnale ottico che viene collegato al modem/router con cavo ethernet...
... e per EOF?:D
Procediamo per punti...
1- Ogni albero ha un fattore di split 1:32 che copre un raggio di max 20Km dalla centrale, quindi 32 utenti potenziali
2/3- Dipende dall'operatore, Vodafone dovrebbe attivare link 10Gb per albero.
Gli altri operatori non so, però tenete conto che in ogni palazzo arrivano 4 minitubi che possono ospitare ognuno un cavo da 48 fibre, di cui una per operatore. Contestualmente alla posa in fibra viene fatta la giunzione in muffola di zona ed il collegamento nell'armadio da 250 utenze (PFS) dalla sirti o altre aziende con l'appalto. Tutto questo viene eseguito in circa una settimana dalla fine del completamento degli scavi dell'anello ottico di riferimento (io ad esempio appartengo all'anello E dove hanno impiegato circa 1,2Milioni).
-
I minitubi comunque vengono posati letteralmente ovunque dove possibile, ci sono sinergie attive con aziende del gas, acqua, fognature e con la stessa umbria digitale (infrastruttura regionale in fibra ) nel nostro caso.
Tra l'altro ogni sottostazione è collegata in fibra e già predisposta per essere una vera e propria smart grid.
Infine da un annetto a questa parte hanno cominciato a fibrare i principali punti enel di provincia per il solito discorso delle IoT e smart grid,telegestione... hanno più di 300 PoP nella loro dorsale in costante aumento, direi niente male.
Procediamo per punti...
1- Ogni albero ha un fattore di split 1:32 che copre un raggio di max 20Km dalla centrale, quindi 32 utenti potenziali
2/3- Dipende dall'operatore, Vodafone dovrebbe attivare link 10Gb per albero.
Gli altri operatori non so, però tenete conto che in ogni palazzo arrivano 4 minitubi che possono ospitare ognuno un cavo da 48 fibre, di cui una per operatore. Contestualmente alla posa in fibra viene fatta la giunzione in muffola di zona ed il collegamento nell'armadio da 250 utenze (PFS) dalla sirti o altre aziende con l'appalto. Tutto questo viene eseguito in circa una settimana dalla fine del completamento degli scavi dell'anello ottico di riferimento (io ad esempio appartengo all'anello E dove hanno impiegato circa 1,2Milioni).
-
I minitubi comunque vengono posati letteralmente ovunque dove possibile, ci sono sinergie attive con aziende del gas, acqua, fognature e con la stessa umbria digitale (infrastruttura regionale in fibra ) nel nostro caso.
Tra l'altro ogni sottostazione è collegata in fibra e già predisposta per essere una vera e propria smart grid.
Infine da un annetto a questa parte hanno cominciato a fibrare i principali punti enel di provincia per il solito discorso delle IoT e smart grid,telegestione... hanno più di 300 PoP nella loro dorsale in costante aumento, direi niente male.
Grazie del chiarimento, quindi,metti con vodafone un solo splitter 1:32 e link 10G? ...mi sembra fantastico:D
A breve si dovrebbe sapere qualcosa sull'offerta tiscali..
Nel mio palazzo hanno installato il ROE (o PTE) - probabile che comunque anche li ci sia qualche splitter ottico
Scusate ma come fa Vodafone ad avere alberi 10 Gb se distribuisce tuttora ONT GPON? :rolleyes:
beh anche tim ha già una serie di olt con piastre xgpon/xgspon, ma sono retrocompatibili
mi convince meno il fattore di splitting 1:32 ... nessuno ha link a documentazione ufficiale in merito alla topologia della rete eof?
Si ma anche se c'è retrocompatibilità se usi porte XGPON/XGSPON e ONT GPON il collegamento avviene a 2488 Mb, non certo a 10 Gb.
Questa discussione sta diventano una macedonia, si parla di tutto, offerte commerciali, TIM, Infratel e chi più ne ha più ne metta, tranne che dell'infrastruttura OF.
Ecco, vi riporto in tema io: eccovi un armadio Open Fiber (mi pare fosse già saltata fuori qualche foto simile da Perugia).
http://i.imgsafe.org/201e6da71c.jpg
È apparso in via Anelli a Padova (proprio davanti ai tristemente famosi condomini) dopo che Open Fiber ha fatto i lavori di posa. Sull'armadio c'è il logo "Enel Open Fiber" (Open Fiber in piccolo), probabilmente avevano già acquistato lo stock di armadi! :D
Si ma anche se c'è retrocompatibilità se usi porte XGPON/XGSPON e ONT GPON il collegamento avviene a 2488 Mb, non certo a 10 Gb.
Forse il singolo link da 10 Gbit serve tot alberi GPON, e non uno solo.
EliGabriRock44
03-04-2017, 09:12
Ecco, vi riporto in tema io: eccovi un armadio Open Fiber (mi pare fosse già saltata fuori qualche foto simile da Perugia).
[IMG]http://i.imgsafe.org/201e6da71c.jpg
È apparso in via Anelli a Padova (proprio davanti ai tristemente famosi condomini) dopo che Open Fiber ha fatto i lavori di posa. Sull'armadio c'è il logo "Enel Open Fiber" (Open Fiber in piccolo), probabilmente avevano già acquistato lo stock di armadi! :D
Si, sicuramente logo vecchio, ma funziona lo stesso :D :D :D
mi pare che procedano spediti. in due settimane hanno fatto scavi e messo giù gli armadi. gli stessi lavori vedo che li stavano facendo zona Ippodromo - Ponte di Brenta. speriamo bene (per voi )
Dal Sole 24 Ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-03-31/fibra-si-prepara-sfida-distretti-180105.shtml
Si parla addirittura di voucher su richiesta per le aree grigie, soluzione già bocciata dall'UE ai tempi dei decoder per il digitale terrestre. Se dovessero risorgere prima di tutto si capirebbe che lo stato non ha intenzione di investire soldi a pioggia e in secondo luogo che la soluzione "fibra" dovrebbe essere tecnologicamente neutra (FTTC, FTTH, FTTb, chi più ne ha più ne metta) per evitare l'accusa di "aiuti di stato" ai privati di "un certo tipo".
Si ma anche se c'è retrocompatibilità se usi porte XGPON/XGSPON e ONT GPON il collegamento avviene a 2488 Mb, non certo a 10 Gb.
ovviamente il link lavora poi in modalità GPON...il senso del mio intervento era "non è necessario avere già gli ont compatibili xgpon o xgspon per utilizzare le piastre xgpon o xgspon sull'olt"
ovviamente il link lavora poi in modalità GPON...il senso del mio intervento era "non è necessario avere già gli ont compatibili xgpon o xgspon per utilizzare le piastre xgpon o xgspon sull'olt"
Si ho capito, però non vedo il senso di impegnare piastre 10 Gb e relative porte (ammesso che lo facciano veramente) per poi fornire alberi da 2,488 Gb.
e che senso vuoi che ci sia? aggiornano le piastre per essere già pronti a lavorare in xgpon o xgspon
non sto dicendo che vodafone già stia attrezzando o sia attrezzata, eh, ma nel caso così fosse, beh non ci vedrei niente di strano, anzi...
ad es. so per certo che tim ha già una serie di olt attrezzate con piastre xgpon o xgspon e prevede di continuare ad aggiornare tutti gli olt nei prossimi mesi
Se quelle schede avessero un costo maggiore il senso ci potrebbe essere. Però è una pratica corretta se vuoi mantenere un'infrastruttura a prova di futuro.
Ecco, vi riporto in tema io: eccovi un armadio Open Fiber (mi pare fosse già saltata fuori qualche foto simile da Perugia).
http://i.imgsafe.org/201e6da71c.jpg
È apparso in via Anelli a Padova (proprio davanti ai tristemente famosi condomini) dopo che Open Fiber ha fatto i lavori di posa. Sull'armadio c'è il logo "Enel Open Fiber" (Open Fiber in piccolo), probabilmente avevano già acquistato lo stock di armadi! :D
Quindi nella "grafica di rete" OF già postata questo armadio sarebbe un PFP o PFS (punto di snodo primario o secondario)?
Grazie!
EliGabriRock44
03-04-2017, 10:48
Quindi nella "grafica di rete" OF già postata questo armadio sarebbe un PFP o PFS (punto di snodo primario o secondario)?
Grazie!
Io direi PFS, ma non ho certezza.
So solo che collega la rete primaria con la secondaria.
Bigboos93
03-04-2017, 12:49
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Bassanini: "Fusione Open Fiber-newco Telecom per portare fibra in tutta Italia"
Il presidente di OF considera rischiosa la competizione infrastrutturale sulle nuove reti. "Non è business model sostenibile al di fuori delle aree metropolitane". E accende i riflettori sulla possibilità di una newco delle newco fra i la società di Enel e Cdp e l'incumbent storico
io non ho parole...cioè da una parte avrebbe per certi versi un fondamento di raziocinio....ma dall'altra....tim, ancora tim...basta tim!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Questo giustificherebbe il fatto che il mio comune sia tanto nel progetto iniziale TIM quanto nel piano infrastrutturale "a completamento" vinto da OF per Infratel e anche nell'elenco "presunto" degli investimenti proprietari di OF sulle aree a successo di mercato.
Non che ci volesse molto a capire che un'unica rete è più economica di 2 ridondanti e concorrenti. :muro:
Edit: comunque Bassanini non tiene conto della possibilità per la TV digitale di passare al T2/Hevc per le trasmissioni, tappando i buchi creati dalla riduzione delle frequenze e non rendendo necessaria alcuna migrazione sulla "fibra".
Questo giustificherebbe il fatto che il mio comune sia tanto nel progetto iniziale TIM quanto nel piano infrastrutturale "a completamento" vinto da OF per Infratel e anche nell'elenco "presunto" degli investimenti proprietari di OF sulle aree a successo di mercato.
Non che ci volesse molto a capire che un'unica rete è più economica di 2 ridondanti e concorrenti. :muro:
La newco di TIM non ha nulla a che vedere con le aree a successo di mercato...
Quello lo sanno anche i polli ma sarebbe bastato fare questa cosa dall'inizio e cioè una società tipo OF cofinanziata da Enel e TIM e fare una rete ottica per tutta l'italia, nessuna parte esclusa e lasciando a parte tutte le accozzaglie FTTC di TIM.
Il problema qui è che TIM non può essere proprietaria di una rete sulla quale passano altri operatori ed è per questo che si sono tutti messi con OF, per non avere ingerenze da parte sua.
per questo che si sono tutti messi con OF, per non avere ingerenze da parte sua.
sante parole!!!!
La newco di TIM non ha nulla a che vedere con le aree a successo di mercato...
Non ancora... :D
oneofthesedays
03-04-2017, 13:25
Magari la aprono lunedì, attenzione che non è detto che Tiscali non apra giusto le "prenotazioni" e le prime attivazioni siano rimandate a tra qualche settimana , mano a mano che la rete si sviluppa. Per il momento a Cagliari solo 2 quartieri sono cablati: San Michele - is mirrionis e Pirri.
A questo proposito, Marco, io sto in via dei Grilli (che è proprio al confine tra Fonsarda e Pirri, tecnicamente ricade in quest'ultima, [il cap è 09134]); qualche mese fa quelli di OF avevano lasciato nel condominio il foglio che annunciava un sopralluogo tecnico nello stabile ma poi non si è sentito più nulla e dalle mie parti non si sono viste né ruspe né mini trincee né roe (se ho capito bene come sono fatti...), a 'sto punto sai mica se cableranno a breve? Io sarei interessato a Tiscali 1 Giga...
Grazie dell'attenzione! ;)
Quello lo sanno anche i polli ma sarebbe bastato fare questa cosa dall'inizio e cioè una società tipo OF cofinanziata da Enel e TIM e fare una rete ottica per tutta l'italia, nessuna parte esclusa e lasciando a parte tutte le accozzaglie FTTC di TIM.
Era stato proposto a TIM di fare un'ammucchiata, ma ha voluto fare la "preziosa" e tenersi il suo monopolio, quindi :D...
Il problema qui è che TIM non può essere proprietaria di una rete sulla quale passano altri operatori ed è per questo che si sono tutti messi con OF, per non avere ingerenze da parte sua.
Infatti l'unico modo per fare una cosa corretta sarebbe di forzare la "vendita" della poche rete in Fibra Ottica TIM (il doppino marcio se lo possono anche tenere) ad altra società - non di proprietà TIM (o almeno nella quale TIM non avrebbe la maggioranza) - che poi a sua volta si fonderebbe con OpenFiber.
Questo darebbe la garanzia agli altri operatori di non avere TIM tra i piedi e anche a noi di nessun delirio tipo "ritorniamo al doppino che è tanto bello!" come fecero 15 anni fa con Socrate :muro:
Tonypedra
03-04-2017, 14:29
Si ragazzi c'è anche da dire che comunque con Socrate non sarebbe stata Fibra ma coassiale, ricordo bene tutto il progetto, si doveva passare il coassiale su tutta la città, hanno fatto anche i lavori nel condomino con la borchia fino a dentro casa, l'unica cosa positiva e che si riutilizzeranno quei scavi per portare la fibra fino a dentro casa, ma sarebbe stata comunque obsoleta...
Era stato proposto a TIM di fare un'ammucchiata, ma ha voluto fare la "preziosa" e tenersi il suo monopolio, quindi :D...
Infatti l'unico modo per fare una cosa corretta sarebbe di forzare la "vendita" della poche rete in Fibra Ottica TIM (il doppino marcio se lo possono anche tenere) ad altra società - non di proprietà TIM (o almeno nella quale TIM non avrebbe la maggioranza) - che poi a sua volta si fonderebbe con OpenFiber.
Questo darebbe la garanzia agli altri operatori di non avere TIM tra i piedi e anche a noi di nessun delirio tipo "ritorniamo al doppino che è tanto bello!" come fecero 15 anni fa con Socrate :muro:
Sperando che Open Fiber non finisca nelle mani di mamma Tim, il che significherebbe la morte del progetto in se...
Sperando che Open Fiber non finisca nelle mani di mamma Tim, il che significherebbe la morte del progetto in se...
vabeh mo non ielliamo, mi vengono i sudori freddi nel pensare una cosa del genere, da futuro distopico
azi_muth
03-04-2017, 14:49
Sperando che Open Fiber non finisca nelle mani di mamma Tim, il che significherebbe la morte del progetto in se...
E' improbabile.
Ci sarebbero dei problemi di antitrust. Alla fine si sono presi il disturbo di costituirla per rendere il mercato più concorrenziale. E sta funzionando di già...
Infatti l'unico modo per fare una cosa corretta sarebbe di forzare la "vendita" della poche rete in Fibra Ottica TIM (il doppino marcio se lo possono anche tenere) ad altra società - non di proprietà TIM (o almeno nella quale TIM non avrebbe la maggioranza) - che poi a sua volta si fonderebbe con OpenFiber.
Questo darebbe la garanzia agli altri operatori di non avere TIM tra i piedi e anche a noi di nessun delirio tipo "ritorniamo al doppino che è tanto bello!" come fecero 15 anni fa con Socrate :muro:
Ah se avere oltre 10Milioni di km (forse ormai tendendi ai 14-15Milioni) in fibra è avere poca rete in fibra :D
Quindi se Tim ha una piccola rete, OF cosa ha una rete infinitesimale (tendente allo zero per chi non conosce il termine) ? :D
Certo che se si ragiona solo sul paradosso che Fibra uguale solo FTTH allora certe inesattezze si dicono :D
Si comunque Tim può vendere (a buon prezzo :D) parte della sua rete ad una NewCo di cui è azionista (di minoranza) e pagarci un canone come gli altri (però alla fine meno degli altri essendo azionista).
Così si toglie anche parte degli oneri di manutenzione nonché di espansione della rete.
E la NewCo (tra cui OF stessa) potrebbe erogare benissimo fibra per FTTC (in aggiunta a fibra per FTTB e FTTH)
Cenico71
03-04-2017, 15:22
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Le dichiarazioni comparse oggi sul corriere delle telecomunicazioni non mi sono piaciute per niente.
A me piaceva (e spero di non parlare al passato) il progetto OF.....ma quanto dichiarato a mio avviso è decisamente in contraddizione a quanto avevo capito fino a ieri
Mi chiedo ma se ne sono accorti oggi che che il la replica del cablaggio era anti-economica se non (forse) per 12 aree metropolitane.
Detto questo che fine farebbe il piano delle 270 città + tutte le aree C+D in FTTH (se sommi le aree C+D alle 270 città praticamente abbiamo tutta italia)?
PS.......tra l'altro nessuno lo aveva imposto o chiesto a OF....di spingersi fino a quel punto.....lo hanno detto loro.....
Voi che ne pensate?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Le dichiarazioni comparse oggi sul corriere delle telecomunicazioni non mi sono piaciute per niente.
A me piaceva (e spero di non parlare al passato) il progetto OF.....ma quanto dichiarato a mio avviso è decisamente in contraddizione a quanto avevo capito fino a ieri
Mi chiedo ma se ne sono accorti oggi che che il la replica del cablaggio era anti-economica se non (forse) per 12 aree metropolitane.
Detto questo che fine farebbe il piano delle 270 città + tutte le aree C+D in FTTH (se sommi le aree C+D alle 270 città praticamente abbiamo tutta italia)?
Nello stesso posto dove è finito il piano "100 città" di TIM. :p
hwutente
03-04-2017, 15:37
Ho letto velocissimamente la notizia e mi scuso se ho frainteso ma posso pensare male (magari facendo peccato ma azzeccandoci come diceva qualcuno)? OF ha fatto il passo più lungo della gamba promettendo tanto a poco e adesso cerca qualcuno per dividere i costi?
Ho letto velocissimamente la notizia e mi scuso se ho frainteso ma posso pensare male (magari facendo peccato ma azzeccandoci come diceva qualcuno)? OF ha fatto il passo più lungo della gamba promettendo tanto a poco e adesso cerca qualcuno per dividere i costi?
Credo che Bassanini faccia comunque riferimento ai cluster A e B con investimenti propri in parallelo a TIM.
Certo, la concorrenza fa male alle aziende e bene ai consumatori.
Tra l'altro questa frase "Pertanto dovremmo prevedere per la restante parte d'Italia, una partizione di fatto del territorio concordata tra i due maggiori competitor" sarebbe un accordo di cartello vietato a livello europeo.
Tra l'altro è da quando mi sono iscritto nuovamente a questo thread che mi chiedo come si conciliano aree gestite da OF con bando infratel e TIM come privato nello stesso comune.
Cenico71
03-04-2017, 15:50
Ho letto velocissimamente la notizia e mi scuso se ho frainteso ma posso pensare male (magari facendo peccato ma azzeccandoci come diceva qualcuno)? OF ha fatto il passo più lungo della gamba promettendo tanto a poco e adesso cerca qualcuno per dividere i costi?
La penso esattamente come te.......
Che dire speriamo di sbagliarci
gabriele1984
03-04-2017, 15:55
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Le dichiarazioni comparse oggi sul corriere delle telecomunicazioni non mi sono piaciute per niente.
A me piaceva (e spero di non parlare al passato) il progetto OF.....ma quanto dichiarato a mio avviso è decisamente in contraddizione a quanto avevo capito fino a ieri
Mi chiedo ma se ne sono accorti oggi che che il la replica del cablaggio era anti-economica se non (forse) per 12 aree metropolitane.
Detto questo che fine farebbe il piano delle 270 città + tutte le aree C+D in FTTH (se sommi le aree C+D alle 270 città praticamente abbiamo tutta italia)?
PS.......tra l'altro nessuno lo aveva imposto o chiesto a OF....di spingersi fino a quel punto.....lo hanno detto loro.....
Voi che ne pensate?
Penso che un progetto ambizioso come quello di OF sia alla portata di grandi centri dove c è un ritorno economico ma nelle aree cluster C e D se non vi sono mai stati investimenti un dubbio rimane.OF è stata chiara li senza bandi non investono e se il presidente incomincia a fare queste dichiarazioni vuol dire che solo in questo modo qualcuno ne puo beneficiare in termini di ritorno economico.Se mi metto nei panni di Tim mi sentirei avvantaggiata in queste zone quindi se vogliono fare una newco sicuramente(Tim) richiederà di avere la maggioranza e non so se poi loro (OF)vogliono essere in minoranza
JohnPemberton
03-04-2017, 16:11
Volevo segnalare i lavori in corso di Enel fibra a Napoli, zona Arenella-Vomero, Via E.A. Mario incrocio con Via Simone Martini
http://i64.tinypic.com/r7mxeb.jpg
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Le dichiarazioni comparse oggi sul corriere delle telecomunicazioni non mi sono piaciute per niente.
A me piaceva (e spero di non parlare al passato) il progetto OF.....ma quanto dichiarato a mio avviso è decisamente in contraddizione a quanto avevo capito fino a ieri
Mi chiedo ma se ne sono accorti oggi che che il la replica del cablaggio era anti-economica se non (forse) per 12 aree metropolitane.
Detto questo che fine farebbe il piano delle 270 città + tutte le aree C+D in FTTH (se sommi le aree C+D alle 270 città praticamente abbiamo tutta italia)?
PS.......tra l'altro nessuno lo aveva imposto o chiesto a OF....di spingersi fino a quel punto.....lo hanno detto loro.....
Voi che ne pensate?
Le aree C e D di OF non sono a rischio (se non al più parziale) perché lì OF non usa soldi suoi (se non al più in parte).
Al più lì il rischio è solo per la NewCo di Tim.
Il rischio per entrambe è solo nelle aree in cui andranno in competizione con capitali privati.
Perché per quanto qualcuno creda ancora che OF sia una specie di società pubblica votata al sacrificio :D (leggi fare perdite) per il bene collettivo e per toglierci dal malefico monopolio di Tim, in realtà è una società privata che deve fare utili (prima o poi, perdite iniziali sarebbero sopportabili se non troppo ingenti) o almeno puntare al pareggio.
E si sono accorti che il mercato FTTH è troppo limitato (ma al tempo costosto da realizzare) perché due contendenti possano facilmente sopravvivvere senza andare in fallimento economico se cablano anche zone non metropolitane.
Quindi hanno espresso l'idea (ma è una idea non un ordine o una decisione presa) che sarebbe meglio che si fondessero.
Perché tra vederle fallire entrambe con buona probabilità (secondo chi parla, che però è il presidente di OF :D) ma non con certezza, e vederne una sola avere successo (anche solo galleggiare a fatica senza affondare di netto), forse è meglio la seconda opzione.
Ed anche se qui molti sarebbero contenti del fallimento (economico) di Tim, non è una buona cosa (soprattutto se ci aggiungi quello contemporaneo di OF).
Comunque l'unica società può anche essere vista come due società che si spartiscono (magari con accordi regolamentati) il territorio a bassa redditività in due.
Dove rende si fanno la guerra con reti duplicate e dove non rende fanno una città a testa (per farla semplice).
Oppure davvero una fusione ed una OF2 con dentro un pezzo di Tim
Terza opzione OF rivede le sue dichiarazioni di guerra e fa meno (o molte meno) zone di quelle che pensava di fare, lasciando a Tim il controllo in quelle zone (di cui in molte, seppure solo con FTTC ce l'ha già). E se Tim non ci andrà diverrano zone per Infratel.
Tanto il progetto di una Italia 100% FTTH a parte nelle menti dei sognatori, non era mai stato annunciato (magari un gg, tra molti anni ci sarà anche ma non era il progetto attuale).
Perché tra vederle fallire entrambe con buona probabilità (secondo chi parla, che però è il presidente di OF :D) ma non con certezza, e vederne una sola avere successo (anche solo galleggiare a fatica senza affondare di netto), forse è meglio la seconda.
Ed anche se qui molti sarebbero contenti del fallimento (economico) di Tim, non è una buona cosa (soprattutto se ci aggiungi quello contemporaneo di OF).
Forse non si è capito che qui non fallirà nessuno.
Se non ci sarà ritorno economico, i progetti privati strombazzati da una parte e dall'altra verranno semplicemente abbandonati, come molti altri in passato, e resterà solo ciò che sarà costruito con i soldi pubblici o privati in aree redditizie.
Fine dello spettacolo. :D
Beh si certo non liquidazione, anche perché al peggio c'è sempre il ripianamento dei debiti (magari spalmanto in vari anni).
Comunque sempre fallimento del progetto prospettato (con Socrate Tim non è fallita, ma il progetto è stato un fallimento alla fine).
Comunque se non lo fai incrementale, del tipo "faccio 10 città e poi se queste mi rendono ne faccio altre 10 e così via" è molto facile fare perdite di cui non rientrerai quasi mai (o dopo troppi anni per i tuoi creditori).
Però il metodo incrementale di sicuro (per me) porta a tempi lunghissimi se il mercato non risponde in modo celere.
Alias se fai x città e queste x ti mostrano di rendere solo dopo 5 anni, il lotto successivo lo inizi solo al sesto anno :D e così via
Mentre se le fai tutte a priori e poi vedi come va, di sicuro ci stai dentro nei 3-6 anni prospettati, ma magari escono n miliardi e non ne rientra manco 1 :D (nei casi peggiori).
Ed in quel caso, o qualcuno ripiana i debiti, o si spalmano o si dichiara il fallimento.
Però non è mica detto che sia un fallimento (del progetto) a priori perché se non hanno fatto il passo più lungo della gamba e fatte strombazzanti dichiarazioni solo per illudere qualche sognatore, dovrebbero avere già un piano che doveva essere realizzabile con qualche buona probabilità di successo (sempre però tutto legato alla ns risposta, nonché pure a quella dei concorrenti).
Qui non si parla di Italia 100% fibra, ma almeno di averla nei capoluoghi di Regioni sì dai!
Invece dopo Metroweb che aveva fatto solo Milano, Genova (solo 2 o 3 quartiere quindi presa per il c*lo) e Torino... EoF cosa fa Perugia e Catanzaro? E si cala già le brache?
Siamo già a "fondiamoci" tutti emozionati? Peccato stava pure funzionando la concorrenza in alcune zone perfino TIM stava cablando con FTTH :eek:
Speriamo sia solo una boutade senza senso e che si continui ad andare avanti come ora: la fusione vorrebbe dire maggioranza di TIM e quindi FTTH bloccata, di nuovo :muro:
Sarebbe bello ma ho paura che il 100% di FTTH non lo vedremo (per un po') in nessun città.
Magari 95-99% nei casi più ottimistici, ma ci sarà sempre qualche casa del comune che (per me, ma mi piagerebbe sbagliarmi) rimarrà fuori per qualche motivo (tipo sei in campagna e ti classifico "case sparse" :D).
Infatti OF per ora dichiarava solo un 70-80% di copertura per ogni città.
Che non vuol dire necessariamente che il rimanente non sarebbe stato fatto, magari era solo un "più avanti negli anni, non ora", ma metteva già in chiaro che non sarebbe stato facilmente un 100%.
Non può avere Tim la maggioranza di una eventuale OF2, altrimenti la terrebbe pure nella NewCo che vuole fondare.
Ah beh ovvio che se in quella società viene incorporata tutta la rete fibra Tim, o l'altro socio sgancia un sacco di soldi o davvero Tim diventa socio di maggioranza (i beni apportati fanno capitale introdotto e quindi quote)
Però non è mica detto che sia un fallimento (del progetto) a priori perché se non hanno fatto il passo più lungo della gamba e fatte strombazzanti dichiarazioni solo per illudere qualche sognatore, dovrebbero avere già un piano che doveva essere realizzabile con qualche buona probabilità di successo (sempre però tutto legato alla ns risposta, nonché pure a quella dei concorrenti).
Cambiato governo, gabbato lo santo. :read:
In generale, TIM ha ridimensionato i progetti del 2015 e ora OF sta iniziando a mettere le mani avanti su i loro del 2016.
Infatti OF per ora dichiarava un 70-80% di copertura per ogni città.
Che non vuol dire necessariamente che il rimanente non sarebbe stato fatto, magari era solo un "più avanti negli anni, non ora", ma metteva già in chiaro che un non sarebbe stato facilmente un 100%.
Bassanini parlava di voucher su richiesta per le aree grigie. A parte la difficoltà di non farlo passare per aiuto di stato, l'idea non è malvagia.
Garantisce un cliente in più a ogni richiesta, purché la copertura esista.
Si potrebbero fare coperture ad adesione per N numero di sottoscrittori.
azi_muth
03-04-2017, 18:13
Perché per quanto qualcuno creda ancora che OF sia una specie di società pubblica votata al sacrificio :D (leggi fare perdite) per il bene collettivo e per toglierci dal malefico monopolio di Tim, in realtà è una società privata che deve fare utili (prima o poi, perdite iniziali sarebbero sopportabili se non troppo ingenti) o almeno puntare al pareggio.
Cerchiamo un momento di uscire da una visione grossolana delle cose:
Un'azienda pubblica che perde è un'azienda che per definizione non puo' agire per il bene collettivo perchè consuma risorse pubbliche es. ATAC.
Le aziende pubbliche, possono agire per il bene collettivo solo se sono in equilibrio economico.
Il che significa che possono rinunciare in maniera costante all'extraprofitto...per raggiungere i fini per le quali sono state costituite ( normalmente fornire servizi ai cittadini)...ma non significa certo operare in perdita.
Ovviamente rispetto ad una azienda che deve per forza portare a casa la remunerazione del capitale più elevata possibile ai propri azionisti ( nel caso specifico in particolare banche ed investitori stranieri) che se ne sbattono delle ricadute sociali e tecnologiche del paese in cui operano se questo non gli porta il massimo profitto possibile...i margini di manovra, d'investimento e la visione improntata a eventuali ricadute positive sul territorio in cui operano sono tutt'altra cosa...
gabriele1984
03-04-2017, 19:36
Cerchiamo un momento di uscire da una visione grossolana delle cose:
Un'azienda pubblica che perde è un'azienda che per definizione non puo' agire per il bene collettivo perchè consuma risorse pubbliche es. ATAC.
Le aziende pubbliche, possono agire per il bene collettivo solo se sono in equilibrio economico.
Il che significa che possono rinunciare in maniera costante all'extraprofitto...per raggiungere i fini per le quali sono state costituite ( normalmente fornire servizi ai cittadini)...ma non significa certo operare in perdita.
Ovviamente rispetto ad una azienda che deve per forza portare a casa la remunerazione del capitale più elevata possibile ai propri azionisti ( nel caso specifico in particolare banche ed investitori stranieri) che se ne sbattono delle ricadute sociali e tecnologiche del paese in cui operano se questo non gli porta il massimo profitto possibile...i margini di manovra, d'investimento e la visione improntata a eventuali ricadute positive sul territorio in cui operano sono tutt'altra cosa...
Io penso che OF è un'azienda privata che è nata per fare business, non è pubblica solo perche c è Enel e CDP.Anche Metroweb era di F2i e Cdp ebbero due proposte alla fine scelsero OF ma c era anche l'offerta di Tim, se accettavano passavano nella rete del'ex monopolista, questo per dirti che anche se i due proprietari hanno
compartecipazioni statali non è detto che siano pubbliche.Lo stesso vale per Wind quando nacque, era partecipata Enel,c era Pompei attuale Ad di OF poi è diventata straniera,alla fine contano gli introiti, nessuno fa beneficenza come giusto che sia per chi investe
azi_muth
03-04-2017, 20:42
Io penso che OF è un'azienda privata che è nata per fare business, non è pubblica solo perche c è Enel e CDP.Anche Metroweb era di F2i e Cdp ebbero due proposte alla fine scelsero OF ma c era anche l'offerta di Tim, se accettavano passavano nella rete del'ex monopolista, questo per dirti che anche se i due proprietari hanno
compartecipazioni statali non è detto che siano pubbliche.Lo stesso vale per Wind quando nacque, era partecipata Enel,c era Pompei attuale Ad di OF poi è diventata straniera,alla fine contano gli introiti, nessuno fa beneficenza come giusto che sia per chi investe
Mai sentito parlare di politica industriale? Uno degli strumenti più potenti per fare politica è l'economia ed è perfettamente normale usare delle aziende per raggiungere fini politici.
Si può fare business con obiettivi di politica industriale e sviluppo e senza andare in perdita. Fare business non significa solo per forza solo fare profitto...specie se lo Stato è l'imprenditore.
Capisco che per gli italiani sia qualcosa di strano...abituati a certi stereotipi di azienda pubblica...ma sono prassi ben consolidate ovunque...
Ti faccio notare che quando Metroweb è stata venduta F2i ha scelto OF che aveva presentato un offerta più bassa rispetto a Tim...se fosse stato solo un problema di realizzare il massimo profitto dalla vendita sarebbe stata una scelta senza alcun senso. La stessa modalità aggiudicazione dei bandi di OF è il segno che forse si guarda a fini politica industriale all'immediato profitto...
L'esempio di wind c'entra fino ad un certo punto. E' nata con strumento di politica industriale, ma poi la politica ha deciso di non perseguire più quel fine per varie ragioni e l'ha venduta.
Rimane una azienda non pubblica per me (e penso altri).
Vanno con i loro soldi solo nelle zone dove conviene e dove pensano si possa fare business (almeno al pareggio), mentre nelle zone dove non conviene si fanno pagare dallo Stato e/o Europa altrimenti non ci vanno (invece potrebbero usare gli utili, ammesso che ci siano, della altre zone per coprire le perdite di quelle ...).
Sono una azienda pubblica ed oggi quasi propongono di fondersi in parte con Tim (o meglio con la NewCo) che è una azienda privata
Un po' poco pubblico come profilo :D, anche se sii sicuramente più votata al pubblico di Tim
PS
Anche un'azienda pubblica comunque può pensare al profitto se raggiunge lo scopo facendo utili (che possono essere reinvestiti in altro di utile)
azi_muth
03-04-2017, 22:47
E' un'azienda a partecipazione pubblica e l'imprenditore non che azionista di riferimento ( il soggetto economico che ne determina gli indirizzi strategici) è lo Stato... poi fai te...
Se la Luna per te è fatta di formaggio chi sono io per negarlo? :D
Come ho già detto credo che hai una visione dell'azienda pubblica un po' grossolana.
Non è che un'azienda pubblica si definisce tale perchè butta i soldi dalla finestra o non possa fare accordi con i privati... anzi.
Il tuo ps vuol dire o che non hai capito quello che ho scritto o che non lo hai letto...pazienza!
:rolleyes:
Va bene è pubblica e perseguirà solo il bene pubblico (anche se quest'ultima parte è sicuramente vera, almeno in parte).
Il rame ha i mesi contati (o pochi anni, anche se sarebbe da quantificare il "pochi").
Anche in Europa!
Il monopolio Tim è quasi finito (anche se parlando di fibra c'è da chiedersi se è mai stato monopolio).
Chi usa il rame ha spesso (non raramente) contratti "truffa" che vanno (per colpa del rame ovviamente) ad un decimo del nominale.
La FTTC è una pessima tecnologia che non ha futuro e può essere usata solo su linee cortissime (poi però cosa si intende per "cortissime", sotto 600m ti vanno bene ?)
Così ti abbiamo dato ragione su tutte le tue linee ideologiche e siamo a posto :D
azi_muth
03-04-2017, 23:14
Quando toppi butti in caciara... e usi il "plurale majestatis" per prendere le distanze?
Com'è che funziona? :D :D :D
Vabbè va buona notte...
Ad onor del vero mi sembra di capire che forse Bassanini parla di qualcosa di diverso, cioè acquisire la rete in fibra di Tim per farla confluire in Open Fiber con l'obiettivo di evitare "doppioni", correggetemi se sbaglio http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_03042017_1844_576248019.html
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tim non venderà mai la rete in fibra.
Prima di varare il progetto OF il governo ha provato più volte a convincere Tim a scorporare la rete in una newco.
Tim ha sempre posto come condizione irrinunciabile di essere lei a controllare la nuova società.
E dal suo punto di vista è ovvio, senza la rete che è il suo asset più prezioso, la società non sta' in piedi.
D'altra parte il governo non può far confluire tutti i miliardi che sta' investendo in una società privata, per di più sotto controllo, de facto, francese.
FTTH Telcom?? NO!! OF. :muro: :muro: :muro: :muro:
Napoli - Fuorigrotta
http://i64.tinypic.com/2sayf.jpg
EliGabriRock44
04-04-2017, 08:31
FTTH Telcom?? NO!! OF. :muro: :muro: :muro: :muro:
Napoli - Fuorigrotta
http://i64.tinypic.com/2sayf.jpg
Ma come :D :D :D
Ormai stanno facendo solo del gran casino nella tua zona :doh:
hahahaha Ciao Gabri si si , mi sto divertendo un casino
hahahaha Ciao Gabri si si , mi sto divertendo un casino
Si sono già fusi! :D
snico_one
04-04-2017, 08:55
Solo per riportare un buona descrizione (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-3/approfondimenti-2.html)
Nel documento pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015, “La Strategia italiana per la banda ultralarga” [5], viene descritta una suddivisione del territorio nazionale in 94.645 sotto-aree, identificate mediante accorpamento di aree censuarie ISTAT. Ogni comune è dunque diviso in sotto-aree ed il relativo database è gestito da Infratel, società in-house del Ministero dello sviluppo economico e soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo.
Aree bianche, grigie e nere
La distinzione tra aree bianche, grigie e nere è rilevante ai fini della valutazione degli aiuti di Stato a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga, sotto il profilo della compatibilità degli aiuti medesimi rispetto alla normativa comunitaria. Questa classificazione è contenuta negli Orientamenti dell’Unione Europea [4]:
- le aree Bianche sono aree prive di reti ultra broadband, dove gli investitori privati non intendono investire nei prossimi tre anni;
- le aree Grigie sono aree in cui è presente o verrà sviluppata nei prossimi tre anni una rete ultra broadband da parte di un solo operatore privato.
- le aree Nere sono aree in cui sono presenti o verranno sviluppate nei prossimi tre anni almeno due reti ultra broadband di operatori diversi.
Mentre le aree bianche sono ammissibili agli aiuti di Stato a determinate condizioni, nelle aree grigie l’intervento pubblico comporta un rischio elevato di spiazzare gli investitori esistenti e falsare la concorrenza. Nelle aree nere l’intervento rischia di provocare gravi distorsioni della concorrenza ed è con elevata probabilità incompatibile con il mercato interno.
La suddivisione governativa del territorio nazionale in cluster
A differenza degli Orientamenti comunitari, che classificano il territorio in base al livello di investimento degli operatori privati, il Governo individua quattro tipologie di cluster con caratteristiche simili ma con costi e complessità di infrastrutturazione crescenti: A, B, C, D.
Cluster A
È il cluster con il migliore rapporto costi-benefici, dove è più probabile l’interesse degli operatori privati a investire ed è possibile il “salto di qualità”, richiesto dalla normativa UE, portando la velocità di collegamento da 30 a 100 Mbps entro il 2020. Questo upgrade potrà ottenersi con strumenti finanziari per l’accesso al debito (a condizioni agevolate e a basso rischio) e/o mediante misure di defiscalizzazione degli investimenti.
Cluster B
È formato dalle aree in cui gli operatori hanno realizzato o realizzeranno nei successivi tre anni reti con collegamenti ad almeno 30 Mbps, ma le condizioni di mercato non sono sufficienti a garantire ritorni accettabili a condizioni di solo mercato per investire in reti a 100 Mbps. Nelle aree del Cluster B la Strategia italiana prevede, oltre a strumenti finanziari per l’accesso al debito (a condizioni agevolate e a basso rischio) e/o a misure di defiscalizzazione, anche contributi a fondo perduto con eventuale partecipazione pubblica alla realizzazione delle opere.
Cluster C
Si tratta di aree a fallimento di mercato, dove gli operatori non investono autonomamente in reti con più di 100 Mbps. In queste aree sono ammissibili anche contributi a fondo perduto in misura superiore a quelli del Cluster B.
Cluster D
Sono le aree a fallimento di mercato per le quali solo l’intervento pubblico può garantire alla popolazione residente un servizio di connettività a più di 30 Mbps. In questo Cluster l’incentivo pubblico potrà essere concesso in misura maggiore rispetto a tutti gli altri Cluster.
Con la Delibera del 6 agosto 2015 [6] il CIPE ha definitivamente stabilito che:
Nel cluster A gli operatori privati sono in grado di fornire la connessione con reti ultraveloci nell'arco di un triennio, senza alcun contributo pubblico. L’intervento in queste aree potrà limitarsi sul lato della domanda, tramite l’emissione di voucher agli utenti finali. Le aree appartenenti al Cluster A corrispondono alle “aree nere” degli Orientamenti comunitari.
Il cluster B è fornito di un’infrastruttura per la banda ultralarga a 30 Mbps. L’intervento pubblico in queste aree deve rispettare il limite massimo del 70% del valore dell’investimento, in conformità alla normativa comunitaria. Le aree appartenenti al Cluster B corrispondono alle “aree grigie” degli Orientamenti comunitari.
Nel cluster C, essendo già fornito di una infrastruttura per la banda larga con capacità inferiore a 30 Mbps, l'infrastrutturazione della banda ultralarga potrebbe ottenere un parziale coinvolgimento del mercato solo a fronte di un importante incentivo pubblico, pari al 70% quale limite massimo.
Il cluster D è fornito di una infrastruttura per la banda larga con capacità inferiore a 30 Mbps e l'infrastrutturazione della banda ultralarga non è possibile se non attraverso l'intervento diretto dello Stato.
In data 2 marzo 2016, il COmitato per la Banda Ultra Larga (COBUL) ha adottato la decisione di focalizzare l’intervento pubblico nelle aree appartenenti ai Cluster C e D, cosiddette “a fallimento di mercato”, mediante l’impiego del modello di “intervento diretto”. La rete che verrà realizzata con i fondi pubblici sarà di proprietà dello Stato.
Si sono già fusi! :D
... e sono diventati Società Idroelettrica Piemontese! :D
Nella mia zona gli unici scavi che stanno effettuando sono di OF....è su questo non ci piove.
Ecco la suggestiva situazione dei chiusini:
All'interno del mio parco
http://i64.tinypic.com/2sayf.jpg
All'esterno del mio parco
http://i68.tinypic.com/qnvhb6.jpg
snico_one
04-04-2017, 09:02
In tutto questo casino riporto la mia impressione.
Sono anni che Bassanini spinge affinchè ci sia un'unica infrastruttura in fibra ottica, vedi intervento (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-06-18/bassanini-serve-sola-rete-185100.shtml?uuid=AYSkIhzB) del 2010 quando era presidente della CDP.
Concettualmente non ha torto, la rete (sia essa Tlc, elettrica, acqua, gas ecc) dovrebbe essere unica e usabile da più operatori.
Nell'intervento (http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/pagine/dettaglioazioninotiziepull/dettaglioazioninotiziepull.php?QUOTE=!TIT.MI&PNAC=nRC_03.04.2017_18.44_576) a Londra del 3 aprile
Bassanini conferma questo concetto per le sole aree Bianche (ovvero Cluster C & D).
Oggi il fine di OF (con i soldi pubblici) è di cablare gran parte (ma non tutta) i cluster C & D dove TIM non voleva investire (da cui la classificazione di C & D ovvero di Bianca).
Poi TIM (con i soldi di un altro partner ancora da individuare) ha deciso di investire anche in C & D; questo soltanto per mettere i bastoni tra le ruote di OF, se TIM investe l'area Bianca diventa Grigia e non più soggetta agli aiuti di stato ...
Preso atto di ciò Bassanini (ora presidente di OF) risponde invitando TIM a scorporare la rete (in rame) delle SOLE aree Bianche creando una newco e utilizzare i soldi pubblici per convertire la rete da rame in fibra.
Nell'aree Bianche:
- TIM ha difficoltà a portare FTTC causa la distanza tra cabinet e casa, però ha già i corrugati posati.
- OF deve fare scavi per km, questo è il costo maggiore.
Insieme risolvono il problema.
Adesso tocca a TIM rispondere all'invito di OF e vedere se trovano o meno un altro partner disposto a sborsare soldi nell'aree Bianche.
FTTH Telcom?? NO!! OF. :muro: :muro: :muro: :muro:
Napoli - Fuorigrotta
http://i64.tinypic.com/2sayf.jpg
Tu hai la FTTH.. io sto ancora in ADSL..
azi_muth
04-04-2017, 09:27
@snico_one
E' una buona analisi. In realtà il finanziatore ci sta già e si chiama Europa. OF potrebbe portare in dote i bandi di gara vinti, TIM i canali che evitano gli scavi.
Ritorna l'idea iniziale di Bassanini era di un consorzio di operatori...e non era sbagliata in teoria...
Il problema è capire quanto TIM sia disponibile a collaborare alla realizzazione di una rete alternativa alla propria in aree in cui è una monopolista in cambio di una quota di minoranza in una newco.
Ricordo che in metroweb uno degli elementi che ha fatto saltare la vendita a Tim fu che questi volevano mantenere la maggioranza e non tenere dentro CDP...
Ma magari dopo gli "schiaffi" che hanno preso sono diventati più malleabili...
Ma magari dopo gli "schiaffi" che hanno preso sono diventati più malleabili...
troppo ottimismo secondo me
Ma magari dopo gli "schiaffi" che hanno preso sono diventati più malleabili...
Sempre se non li ha presi of quando si è accorta che tim non si è accontenta di usare la fibra di of dove disponibile.
Forse hanno fatto un errore di valutazione e ora vogliono correre ai ripari.
Fatto stà che TIM in FTTC è monopolista, invece, in FTTH diventa competitor.
Con questo cambiamento saremo noi a beneficiare ne so convinto.
azi_muth
04-04-2017, 10:21
Sempre se non li ha presi of quando si è accorta che tim non si è accontenta di usare la fibra di of dove disponibile.
Forse hanno fatto un errore di valutazione e ora vogliono correre ai ripari.
Non credo...era ampiamente prevedibile...
Bassanini ha sempre voluto che TIM entrasse in una modo o in un'altro in una società o consorzio per la costruzione delle reti in fibra anche prima della costituzione di OF...
Non credo...era ampiamente prevedibile...
Bassanini ha sempre voluto che TIM entrasse in una modo o in un'altro in una società o consorzio per la costruzione delle reti in fibra anche prima della costituzione di OF...
Quindi hanno promesso 270 città ben sapendo dal inizio che solo 10/12 sarebbero state redditizie?
azi_muth
04-04-2017, 10:42
Quindi hanno promesso 270 città ben sapendo dal inizio che solo 10/12 sarebbero state redditizie?
Mi riferisco alle aree C&D...li è dove TIM ha intenzione di fare la Newco.
Sono due interventi differenti con connotazioni molto diverse.
azi_muth
04-04-2017, 10:43
Forse mi sfugge qualcosa; ma in questa fusione non ci si perderebbe l'intervento di Infratel e dei contributi Europei? :confused:
Se Infratel e la EU intervengono nelle zone a fallimento di mercato una volta che ci fosse una fusione tra OF e TIM con finanziatori privati ed un piano per coprire il paese al 99% l'intervento pubblico verrebbe completamente tolto! :eek:
Non sarebbe addirittura più conveniente il contrario? Che TIM facesse un dietrofront completo ritornando sui valori di copertura che aveva dato in prima battuta in questo modo OF potrebbe fare il pieno di contributi statali e solamente alla fine dell'opera fondersi. In questo modo la rete se la farebbero pagare con contributi pubblici, altrimenti i fondi necessari li devono mettere di tasca loro! :read:
E come fai fare dietro front a TIM?
Quindi hanno promesso 270 città ben sapendo dal inizio che solo 10/12 sarebbero state redditizie?
Forse sarebbero redditizie senza la concorrenza infastrutturale di tim, e se of rivendesse la fibra a tim.
Se la tim annuncia concorrenza infrastrutturale credo bene che le stime di redditività cambino.
In tutto questo casino riporto la mia impressione.
Sono anni che Bassanini spinge affinchè ci sia un'unica infrastruttura in fibra ottica, vedi intervento (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-06-18/bassanini-serve-sola-rete-185100.shtml?uuid=AYSkIhzB) del 2010 quando era presidente della CDP.
Concettualmente non ha torto, la rete (sia essa Tlc, elettrica, acqua, gas ecc) dovrebbe essere unica e usabile da più operatori.
Nell'intervento (http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/pagine/dettaglioazioninotiziepull/dettaglioazioninotiziepull.php?QUOTE=!TIT.MI&PNAC=nRC_03.04.2017_18.44_576) a Londra del 3 aprile
Bassanini conferma questo concetto per le sole aree Bianche (ovvero Cluster C & D).
Le aree bianche non coincidono con i cluster C e D, per Infratel.
Ci sono moltissime aree bianche nel primo bando vinto da OF che sono in ambito comunale da cluster A.
Si parlava di Hinterland del Milanese e Brianza, tutte zone a successo di mercato, che hanno molte aree bianche che saranno finanziate dallo stato per quel che ho visto.
Non è semplice determinare confini precisi della futura rete pubblica.
Ma infatti fino ad ora si sono sentiti solo annunci ma nessuna prova concreta che a questi faranno seguiti degli interventi concreti, mi sa tanto di una manovra di disturbo per rovinare i concorrenti e tenersi ancora il monopolio alla faccia della gente che aspetta per una alternativa valida e più economica.
Non sono un esperto della cosa ma fare questi annunci mi sa tanto di pratica scorretta che penalizza il mercato.
Beh certo in Italia alla fine circolano sempre i soliti nomi e si sa come gestiscono bene le società, in pratica fanno di tutto per lasciare lo status quo e potersi spostare da una parte all'altra senza problemi di sorta.
Preso atto di ciò Bassanini (ora presidente di OF) risponde invitando TIM a scorporare la rete (in rame) delle SOLE aree Bianche creando una newco e utilizzare i soldi pubblici per convertire la rete da rame in fibra.
Adesso tocca a TIM rispondere all'invito di OF e vedere se trovano o meno un altro partner disposto a sborsare soldi nell'aree Bianche.
Cioè questo Bassanini vorrebbe convertire integralmente la rete in rame delle aree bianche in fibra. Ma ci rendiamo conto dei costi e dei tempi richiesti per un lavoro gigantesco del genere? Mi sembra utopistico almeno ad oggi...
Bassanini su Twitter ha risposto dicendo di leggere interamente il testo (che è disponibile online), dato che le notizie riportate non sono TUTTA la verità.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Preso atto di ciò Bassanini (ora presidente di OF) risponde invitando TIM a scorporare la rete (in rame) delle SOLE aree Bianche creando una newco e utilizzare i soldi pubblici per convertire la rete da rame in fibra.
Cosa se ne fa della rete in rame scorporata se ne vuole fare una tutta in fibra?Forse sarebbero redditizie senza la concorrenza infastrutturale di tim, e se of rivendesse la fibra a tim.
Se la tim annuncia concorrenza infrastrutturale credo bene che le stime di redditività cambino.
E' quello che ho scritto sopra. :)
E poi perché avrebbe dovuto arrendersi subito?
Ormai tenere in piedi la rete in rame è una cosa senza senso, anche se consideriamo quanto sia importante per TIM per mantenere in piedi la baracca, anche usando tutte le magie possibili con il rame dovrebbe spendere una barca di soldi per i nuovi apparati e metterne uno ogni 100 metri, se andiamo ad analizzare questi dati non è meglio dare una svolta per sempre?
Ormai tenere in piedi la rete in rame è una cosa senza senso, anche se consideriamo quanto sia importante per TIM per mantenere in piedi la baracca, anche usando tutte le magie possibili con il rame dovrebbe spendere una barca di soldi per i nuovi apparati e metterne uno ogni 100 metri, se andiamo ad analizzare questi dati non è meglio dare una svolta per sempre?
Finché restano in FTTC il rame conviene in molti casi, avresti ragione se portassero la fibra fino al palazzo e poi usassero il vecchio rame ma sinceramente non credo che la FTTB sarà mai utilizzata in Italia. Una volta arrivati al palazzo si dovrebbe arrivare fino in casa nel 99% dei casi.
snico_one
04-04-2017, 12:54
Le aree bianche non coincidono con i cluster C e D, per Infratel.
Ci sono moltissime aree bianche nel primo bando vinto da OF che sono in ambito comunale da cluster A.
Non è semplice determinare confini precisi della futura rete pubblica.
Concordo non è semplice ma concettualmente
Area Bianca == Cluster C & D
Area Bianca
sono aree prive di reti ultra broadband, dove gli investitori privati non intendono investire nei prossimi tre anni;
Cluster C
Area a fallimento di mercato, dove gli operatori non investono autonomamente in reti con più di 100 Mbps
Cluster D
Area a fallimento di mercato dove solo l’intervento pubblico può garantire rete con più di 30 Mbps
Le Aree sono una classificazione Europea
I Cluster sono una classificazione Italia, la granuralietà è il comune ma lo stesso comune può avere aree di colore diverso
Vedi link (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-3/approfondimenti-2.html)
supernitro
04-04-2017, 14:15
La pagina dedicata a Tiscali UltraFibra Giga
http://casa.tiscali.it/fibra-telefono/tc/ultrafibra_1G/
- 1 gigabit/300 mega
- linea voce con chiamate gratis
- sim mobile con 2 giga al mese
€19,95 per i primi 3 mesi e poi €34,95 al mese
Per i già clienti Tiscali c'è questa promozione riservata
http://casa.tiscali.it/comunicazioni/chiama_il_130.html
€19,95 per i primi 3 mesi e poi €29,95 al mese
Nessuna durata minima contrattuale, tariffazione mensile.
azi_muth
04-04-2017, 14:24
Che offertona...:eek:
Bocciato anche il ricorso Fastweb al TAR per i bandi Infratel:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-04/bandi-infratel-tar-boccia-anche-ricorso-fastweb-123851.shtml
snico_one
04-04-2017, 14:57
Il problema delle aree Bianche è che spesso non conviene usare la FTTC poichè la distanza tra cabinet e casa supera 1,6 Km oltre la quale la FTTC equivale all'ADSL+ come prestazioni; poi se la distanza supera i 2/3 Km anche le prestazioni ADSL+ sono basse.
Contrariamente la singola linea ottica raggiunge anche i 20 Km senza attenuazione.
L'unico modo per aumentare la velocità è usare la FTTH sostituendo nel corrugato il cavo di rame con la fibra.
Sia per TIM che per OF è relativamente "facile" cablare in fibra le dorsali fino alla centrale (Telecom/Enel) ma da qui al cabinet (prima) e alla casa (dopo) sono dolori.
Inoltre non sempre il cavo telefonico nel corrugato si può sfilare facilmente ci sono casi in cui bisogna fare altri lavori di posatura.
In ogni caso il problema FTTH non è tecnico ma unicamente economico; entrambi TIM & OF possono cablare in Fibra ma rientrerebbero nell'investimento tra 50 anni ...
Lasciando da parte le polemiche (non le nostre) unendo le forze TIM (rete esistente) ed OF (soldi pubblici vinti) potrebbero realizzare un'unica rete FTTH molto più capillare a beneficio di noi consumatori.
A fine 2014 ENEL aveva proposto a Telecom di portare un cavo ottico dal cabinet Telecom alla cabina ENEL e da qui in ogni casa sostituendo sia il contatore ENEL che il cavo elettrico; in pratica lo stesso cavo elettrico all'interno aveva già il cavo in fibra.
La risposta di Telecom è stata ... NO, da qui è nata OF.
La storia grosso modo è questa.
Utile lettura (http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm)
snico_one
04-04-2017, 15:28
Che offertona...:eek:
A regime l'offerta di Tiscali 35€ è del 30% più bassa di TIM 50€ con una velocità almeno doppia ...
bye bye TIM
in downstream dovrebbero uguagliarsi, una volta che tim commercializza la 1 Gb, ma in upstream altro ché doppia: tripla :read:
senza contare tutti gli altri vantaggi!
azi_muth
04-04-2017, 15:36
Il problema delle aree Bianche è che spesso non conviene usare la FTTC poichè la distanza tra cabinet e casa supera 1,6 Km oltre la quale la FTTC equivale all'ADSL+ come prestazioni; poi se la distanza supera i 2/3 Km anche le prestazioni ADSL+ sono basse.
Non conviene all'utente...per la telco invece è convenientissima.
Tanto vendono la banda nominale mica quella reale.
E' come se uno andasse dal benzinaio, paga per il pieno e quello eroga benzina a sufficienza appena per la riserva: "Eh ma lei ha pagato per avere FINO al pieno...mica vorrà avere veramente il pieno?"
Ormai è passato come usuale un concetto in altri settori sarebbe truffa in commercio... e ci sarebbe la galera...
Capisco le difficoltà tecniche...ma spesso il divario è così alto che diventa assurdo quello che si paga.
La FTTH riporterebbe un po' di equità in un rapporto totalmente sbilanciato tra quello che si paga sull'offerta e quello che si ottiene.
A regime l'offerta di Tiscali 35€ è del 30% più bassa di TIM 50€ con una velocità almeno doppia ...
bye bye TIM
Bye Bye se la FTTH già ce l'hai...
altrimenti o mangi la minestra o ti butti dalla finestra...
la banda nominale te la vendono anche in ftth, è tutto best effort per i classici contratti residenziali...o sei uno di quelli che per 20/30/40 euro/mese/28 giorni (:asd:) pensa di poter pretendere centinaia di mb garantiti...?
agli isp, in particolare tim, conviene fttc in primis perchè investono meno in attività di cablaggio e posa apparati rientrando più in fretta comunque dei costi perchè in meno tempo offrono connettività comunque più competitiva dell'adsl
se proprio devono fare i conti con la banda sulla rete di trasporto non hanno bisogno di fare affidamento al numero di linee particolarmente distanti dagli arl o particolarmente vessate da diafonia & co, ma tagliano a monte e buonanotte
che poi anche ci fosse soltanto una media di 100 mb effettivi e con la ftth te li sfrutti sempre del tutto, beh siamo d'accordo, va da sé
azi_muth
04-04-2017, 15:53
Certo best effort... ma c'è best effort e bad faith effort se mi permetti il gioco di parole :D
Se non puoi vendere quella velocità non bisogna nemmeno prendere per i fondelli il consumatore con velocità nominali che non otterrà mai.
Si dovrebbe pagare per la velocità reale che ottiene.
Mi puoi dare 2Mb? Bene pago 2 Mb non mi prendere per il cxlo che mi dai 20Mb ma soprattutto mi fai pagare la stessa cifra di chi va 8 volte più veloce di me.
Questo meccanismo ha favorito la mancanza di investimenti sulla rete...che gli frega d'investire se poi puoi vendere qualcosa che nella realtà va molto peggio di quanto è pubblicizzato?
Con la FTTH almeno la variabile rame viene tolta dall'equazione...ma ovviamente è un discorso che andrebbe applicato a prescindere dalla tecnologia.
Concordo in pieno, perchè adesso in Italia ci sono fortunati diciamo che hanno anche 300 mega con tim e pagano 29 euro e moltissimi con meno di 7 che ne pagano 50 ?
Dove sono le immancabili associazioni dei consumatori che protestano per scemenze e lasciano correre questo schifo, e il garante ?
diaretto
04-04-2017, 16:40
Concordo in pieno, perchè adesso in Italia ci sono fortunati diciamo che hanno anche 300 mega con tim e pagano 29 euro e moltissimi con meno di 7 che ne pagano 50 ?
Dove sono le immancabili associazioni dei consumatori che protestano per scemenze e lasciano correre questo schifo, e il garante ?
Se la gente fosse furba cambierebbe il contratto da 50 per uno da 29 con magari l'ADSL a 20Mb (che poi possano agganciarla tutta o in parte per condizioni fisiche della linea è un altro discorso).
Il problema è che la gente non è furba, sa solo lamentarsi ma non muoversi attivamente per risolvere e capire.
Ho amici che avevano contratti di 55-60 euro al mese che non si interessavano minimamente per vedere se avessero potuto risparmiare, grazie a me adesso risparmiano 20-25 euro al mese (e hanno portanti nettamente migliori aggiungerei), quindi è solo un discorso di interessarsi e capire un minimo.
Come quelli a cui dici di aprire una presa e staccare due fili e ti dicono "chiamerò l'elettricista", poi gli lascia li una parcella di 50 euro.
In tutto questo la colpa è degli operatori, io direi che in parte è anche degli utenti. Non sapete quanti si lamentano della connessione lenta e poi hanno l'impianto di casa fatto da schifo, un modem vecchissimo, e magari sono pure coperti da FTTC.
azi_muth
04-04-2017, 16:50
Se la gente fosse furba cambierebbe il contratto da 50 per uno da 29 con magari l'ADSL a 20Mb (che poi possano agganciarla tutta o in parte per condizioni fisiche della linea è un altro discorso).
Il problema è che la gente non è furba, sa solo lamentarsi ma non muoversi attivamente per risolvere e capire.
Ma c'è anche gente che ha solo TIM e che se vuole la fibra non ha scelta...tanto più che i contratti prevedono penali salate travestite da promozioni fruite: pare che ci si sposi e quando divorzi l'operatore voglia gli alimenti :D
Ritorniamo da capo senza una vera concorrenza...per l'utente è sempre l'utente a pagare ( troppo). Per questo è importante il progetto di OF...
Se non puoi vendere quella velocità non bisogna nemmeno prendere per i fondelli il consumatore con velocità nominali che non otterrà mai.
quindi se in autostrada non puoi andare costantemente a 130 km/h a causa di code & co, a te riparametrano il pedaggio?
Si dovrebbe pagare per la velocità reale che ottiene.
quindi secondo te gli isp dovrebbero implementare un meccanismo di fatturazione basato su scaglioni di portante e banda passante effettiva? ok, e se domani la portante mi crolla allo scaglione inferiore passo alla tariffa inferiore? e se mi risale, ripasso a quello superiore? idem con la banda passatte...ma quindi in base a quale unità di tempo dovrebbero scegliere per decidere quando far scattare il down o up selling? e questo per ogni singolo cliente o quasi, ogni linea spesso fa caso a sé...quindi fatturazioni quasi ad personam, varianti e dinamiche, interessante
quindi se in autostrada non puoi andare costantemente a 130 km/h a causa di code & co, a te riparametrano il pedaggio?
Il paragone più calzante sarebbe quello con un acquedotto o gasdotto in cui paghi il contenuto a consumo e non in base al chilometraggio che all'utente internet non interessa.
non mi pare più calzante, tipicamente nelle nostre aree geografiche non c'è un problema di portata per gasdotti ed acquedotti e abbiamo in ogni istante il massimo di portata possibile, anche se posso immaginare che in un immaginario contesto di massiccio utilizzo contemporaneo ci sarebbero problemi di portata, analoghi a quelli della banda passante
certo in questo senso il pagamento a consumo (parziaale eh...si paga, almeno io pago, anche costi fissi più o meno variabili) risolve a monte la questione, se pensi che possa essere la panacea anche per la fornitura internet, libero di invitare gli isp italiani a contrattualizzare forniture a consumo anche sul fisso (oddio tim lo faceva, o la fa ancora non so, per la 640...brrrr brividi), vedrai che felicità negli occhietti di noi tutti :asd:
EliGabriRock44
04-04-2017, 17:34
Partita la vendita a Bari! Ma hanno anche bloccato i lavori per un problema di tubature..
Edit: i sistemi OF e Vodafone combaciano, domani attivo Vodafone 1gbs
http://www.baritoday.it/cronaca/tubi-gas-rotti-lavori-enel-fibra-stop-temporaneo-comune-4-aprile-2017.html
Potresti darci qualche indirizzo attivo su GEA?
Partita la vendita a Bari! Ma hanno anche bloccato i lavori per un problema di tubature..
Edit: i sistemi OF e Vodafone combaciano, domani attivo Vodafone 1gbs
http://www.baritoday.it/cronaca/tubi-gas-rotti-lavori-enel-fibra-stop-temporaneo-comune-4-aprile-2017.html
Dalla heatmap la zona coperta non sembra molto estesa...
azi_muth
04-04-2017, 17:44
quindi se in autostrada non puoi andare costantemente a 130 km/h a causa di code & co, a te riparametrano il pedaggio?
Infatti il pedaggio si paga sulla base distanza percorsa...non ti vendono una velocità di percorrenza media...cambia esempio va...:D
quindi secondo te gli isp dovrebbero implementare un meccanismo di fatturazione basato su scaglioni di portante e banda passante effettiva? ok, e se domani la portante mi crolla allo scaglione inferiore passo alla tariffa inferiore? e se mi risale, ripasso a quello superiore? idem con la banda passatte...ma quindi in base a quale unità di tempo dovrebbero scegliere per decidere quando far scattare il down o up selling? e questo per ogni singolo cliente o quasi, ogni linea spesso fa caso a sé...quindi fatturazioni quasi ad personam, varianti e dinamiche, interessante
A parte che tecnicamente non ci sarebbe nulla di drammatico a calcolare le tariffe tagliate ad personam ed in maniera dinamica sulla base della qualità della linea...
Mica lo devono fare con carta e penna. :D :D :D
Ma più semplicemente basterebbe anche avere degli scaglioni sulla velocità media effettiva nel periodo di fatturazione traffico illimitato si capisce....
Infatti il pedaggio si paga sulla base distanza percorsa...non ti vendono una velocità di percorrenza media...cambia esempio va...:D
io la buttavo sui tempi di percorrenza, perché quelli possono avere imprevisti esattamente come la banda, ma vedo che anche tu la butti sul consumo...volete tutti contratti a consumo, ottimo, contenti voi
Ma più semplicemente basterebbe anche avere degli scaglioni sulla velocità media effettiva nel periodo di fatturazione traffico illimitato si capisce....
ah no ora vuoi il traffico illimitato, ma guarda un po'....quindi prima hai rigirato il calzetto dell'esempio come ti veniva più comodo...
oh che dire, per fortuna ci siete voi così intelligenti che capite e sapete fare tutto in maniera semplicissima....mi chiedo come mai siete su un modesto forum a chiacchierare, invece di prendere in mano le redini del destino del paese :)
Partita la vendita a Bari! Ma hanno anche bloccato i lavori per un problema di tubature..
Edit: i sistemi OF e Vodafone combaciano, domani attivo Vodafone 1gbs
http://www.baritoday.it/cronaca/tubi-gas-rotti-lavori-enel-fibra-stop-temporaneo-comune-4-aprile-2017.html
Finalmente! Io sono in centro, per il momento niente Of...
Potresti darci qualche indirizzo attivo su GEA?
via cancello rotto 10 a bari risulta attivabile la gigabit vodafone
azi_muth
04-04-2017, 18:10
io la buttavo sui tempi di percorrenza, perché quelli possono avere imprevisti esattamente come la banda, ma vedo che anche tu la butti sul consumo...volete tutti contratti a consumo, ottimo, contenti voi
ah no ora vuoi il traffico illimitato, ma guarda un po'....quindi prima hai rigirato il calzetto dell'esempio come ti veniva più comodo...
Moh che c'entra il consumo?
Poi puoi farla a consumo o no...è un'altro parametro.
Il parametro principale dovrebbe essere la qualità della rete visto che l'operatore ti vende un servizio sulla base di una banda nominale: si paga il massimo della tariffa se per la maggior parte del tempo la banda che mi venduto è pari a quella nominale altrimenti si scala secondo scaglioni prefissati. Non deve essere garantita...ma realistica!
Se vogliamo semplificarla al massimo la potrebbero fissare al momento dell'attivazione (se linea va al max intorno ai 100Mb paghi un tot, se va a 50Mb paghi la metà per esempio) Cosa ci sarebbe di strano?
E' solo che sei abituato a pensare che non sia possibile...ma se ci pensi non ci sono limiti tecnici. E' solo una convenzione...dove probabilmente gli operatori hanno avuto la meglio sui regolatori del mercato.
oh che dire, per fortuna ci siete voi così intelligenti che capite e sapete fare tutto in maniera semplicissima....mi chiedo come mai siete su un modesto forum a chiacchierare, invece di prendere in mano le redini del destino del paese :)
Questa affermazione non merita ulteriori risposte, sarebbe sparare sulla croce rossa :rolleyes:
Bigboos93
04-04-2017, 18:44
http://openfiber.it/news/3
Si è completato il processo di fusione tra OF e il gruppo Metroweb, integrando in un unico soggetto competenze e know-how altamente specializzati nel settore della fibra ottica, per costruire insieme il futuro digitale dell’Italia.
Io sono in cluster A. Speriamo...
Ma in altre vie e quartieri mancano solo i roe..e il gas! :D :D
albertomerli
04-04-2017, 19:57
Anche sul sito di Open Fiber c'è la conferma della vendibilità in alcune zone di Bari: http://openfiber.it/copertura-fibra/Puglia/Bari
Partita la vendita a Bari! Ma hanno anche bloccato i lavori per un problema di tubature..
Edit: i sistemi OF e Vodafone combaciano, domani attivo Vodafone 1gbs
http://www.baritoday.it/cronaca/tubi-gas-rotti-lavori-enel-fibra-stop-temporaneo-comune-4-aprile-2017.html
Posso dirlo? Coglionata. Geni. Il problema è tutto di Rete Gas, non di Sirti.
EliGabriRock44
05-04-2017, 09:04
Posso dirlo? Coglionata. Geni. Il problema è tutto di Rete Gas, non di Sirti.
Quello quasi sicuramente, ma che ci può fare Sirti?
Ora ci tocca aspettare un bel po' mi sa :doh:
Finalmente! Io sono in centro, per il momento niente Of...
In centro, sotto l'asfalto, ci sono le basole in pietra lavica. Non possono scavare minitrincee, non credo esista nemmeno Socrate lì.
Per quanto ne so, TIM ha riutilizzato i cavidotti della rete in rame.
Giusto, infatti hanno interrotto i lavori fin quando OF e Amgas non trovano un accordo
Il bello è che l'accordo c'era già! :D
Ho paura che si tratti di una misura tesa a non avere cantieri in giro durante il G7.
In ogni caso il mio indirizzo risulta coperto!
https://s30.postimg.org/rnsdd5vhd/Immagine.png
Vendibilità su Bari aperta anche per Infostrada.
Speriamo che questi problemi a Bari non abbiano conseguenze anche in altre città...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In centro, sotto l'asfalto, ci sono le basole in pietra lavica. Non possono scavare minitrincee, non credo esista nemmeno Socrate lì.
Per quanto ne so, TIM ha riutilizzato i cavidotti della rete in rame.
OF in questo caso, toglie i basoli, mette i cavi e riposa i basoli. Lo stanno facendo qui a Napoli, viene usato questo metodo con i basoloni di pietra lavica etnea. OF non si ferma davanti a nulla, indipendentemente dalla conformità del territorio/strade e poi entrano ovunque. Meglio così
OF in questo caso, toglie i basoli, mette i cavi e riposa i basoli. Lo stanno facendo qui a Napoli, viene usato questo metodo con i basoloni di pietra lavica etnea. OF non si ferma davanti a nulla, indipendentemente dalla conformità del territorio/strade e poi entrano ovunque. Meglio così
Perfetto. È il modus operandi che adottano anche altre aziende, da noi. :D
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! Faccio la stessa domanda in questo thread che ho appena fatto sul thread Fibra Infratel, visto che forse in questo è un po' più pertinente (i moderatori si sentano liberi di cancellare il messaggio di là, se è "inutile").
Ho una domanda probabilmente sciocca (seguo il thread solo dalle ultime 10/15 pagine), ma se non altro la risposta dovrebbe essere facile
Abito in un comune facente parte del primo bando aggiudicato da Open Fiber.
Nello specifico, la mia zona (controllando le coordinate sulla lista dei comuni), appare:
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018:
89,43%
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018:
6,77%
ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015:
COMPLETAMENTO
Ora, il mio comune (nello specifico casa mia) è coperta dalla FTTC TIM cui sono abbonato (80 mbps su 100, non è poi così male, sono a 300 metri)... Dato che il comune è segnato a COMPLETAMENTO e dato che Open Fiber fa SOLO FTTH... significa che arriverà con la FTTH anche a casa mia se non ci arriva TIM con la sua entro il 2018, giusto?
Quel completamento significa che dove nessun operatore arriva con la FTTH ci pensa OF, corretto?
Grazie
Notavo nella pagine "operatori" di OpenFiber: http://openfiber.it/nostri-partner
che a Perugia ci sono ben 3 operatori locali a far concorrenza ai "grandi" spero che questo modello sia esportato anche in altre città... più concorrenza c'è meglio è!
Non vedo dove siano i problemi, se avranno successo a Perugia non penso che faranno la stessa cosa da altre parti, tanto il lavoro grosso lo fa OF per loro quindi non credo che esportare un modello di successo sia molto difficoltoso, un bene per la concorrenza di sicuro.
In centro, sotto l'asfalto, ci sono le basole in pietra lavica. Non possono scavare minitrincee, non credo esista nemmeno Socrate lì.
Per quanto ne so, TIM ha riutilizzato i cavidotti della rete in rame.
Il centro è pieno di armadi socrate dismessi...20 anni fa spaccarono tutto...onestamente stanno spaccando in lungo e largo sia per il gas (via melo)
Sia per fibra (cantiere vodafone via sparano angolo dove sta Prada).flash fiber ci sta lavorando, oggi per poco non ho ucciso un operatore che lavorava ad un pozzetto nel centro della strada che porta in via zuppetta (di fronte al liceo scacchi). I lavori oF si son fermati a piazza Luigi di Savoia...ho contattato la pagina social di of e non mi han saputo dire nulla, se non di controllare la copertura sul sito.
Ottimo allora. ;)
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Poi TIM (con i soldi di un altro partner ancora da individuare) ha deciso di investire anche in C & D; questo soltanto per mettere i bastoni tra le ruote di OF, se TIM investe l'area Bianca diventa Grigia e non più soggetta agli aiuti di stato ...
Preso atto di ciò Bassanini (ora presidente di OF) risponde invitando TIM a scorporare la rete (in rame) delle SOLE aree Bianche creando una newco e utilizzare i soldi pubblici per convertire la rete da rame in fibra.
Sempre se non li ha presi of quando si è accorta che tim non si è accontenta di usare la fibra di of dove disponibile.
Forse hanno fatto un errore di valutazione e ora vogliono correre ai ripari.
Sarà solamente una manovra di disturbo per rovinare i concorrenti, ma un risultato concreto l'hanno già ottenuto se Bassanini ha già calato completamente i calzoni! :D
Sempre che Bassanini non punti a diventare AD di Telecom scalzando il rampante Flavio Cattaneo! ;)
Sarebbe utile sapere come si regola il bando di gara in questi casi e come è (o doveva essere) l'offerta.
Perché c'è una ipotesi che se si verificasse Tim farebbe molto male a OF.
Non solo bloccando il suo agire (in alcune zone) ma proprio facendogli fare dei bei passivi.
Tutto potrebbe girare su come sono calcolati i costi e l'erogazione dei fondi.
Partendo dall'idea che qua gira che OF sia una semi-pubblica, il perdere aree NON dovrebbe fregare nulla a OF, dato che essa NON punta a fare utili ma solo ad erogare servizi.
Se i servizi li erogano (seppure in qualità minore, alias FTTC) altri, non c'è nulla da fare e la perdita di entrate non gli dovrebbe fregare nulla.
Però molto dipende da come sono state fatte le offerte e come sono gli obblighi.
Assodato che se Tim (o altri) coprono la zona X, da quello che dite qui OF (come agente infratel, non come OF per i fatti suoi) non può più fare nulla nella zona X e quindi presumo non potrà chiedere i fondi per quella zona, resta da vedere quanti soldi potrà avere per la zona Y che Tim non farà mai.
Ossia l'ìpotesi molto negativa per OF sarebbe:
OF ha fatto per ogni zona (o magari per tutto il lotto) una offerta calcolando un prezzo medio.
Alias se queste 5 città facili da fare le faccio di media a 200E per casa (è solo un esempio cifre non per forza realistiche) e queste altre 10 città (diciamo di pari dimensione per semplificare) le faccio a 600E per casa, allora io (OF) offro per la Zona una offerta in cui mi impegno a cablare in media a 467E per casa.
Io vinco è la commessa diventa un contratto vincolante.
Poi arriva Tim2 (la newco) e dichiara di fare (basta la dichiarazione mi pare di aver capito) le prime 5 città (quelle più redditizie o almeno meno costose da fare)
Lo Stato non eroga più a OF i fondi per quelle città, ma chiede a OF di andare avanti sulle altre 10 e rispettando il contratto :D
Alias OF le dovrà fare a 467E per casa, quando gli costeranno TUTTE 600E per casa :D
Non se se possa essere così (o OF può prendere i soldi che davvero gli costano le varie città dopo il cambio causato del nuovo contender), ma se per sfortuna lo fosse secondo me si dovrebbe rifare il bando.
Oppure OF prenderà sonori schiaffoni (economici) e forse si potrebbe capire perché ora vogliono collaborare con Tim :D
Finché restano in FTTC il rame conviene in molti casi, avresti ragione se portassero la fibra fino al palazzo e poi usassero il vecchio rame ma sinceramente non credo che la FTTB sarà mai utilizzata in Italia. Una volta arrivati al palazzo si dovrebbe arrivare fino in casa nel 99% dei casi.
Beh oddio bisognerebbe vedere cosa costano le verticali in fibra, secondo tecnici Tim (che le hanno anche fatte, Tim ha fatto qualche FTTH) sono un costo elevato che molti trascurano.
Quindi per i condomini una FTTB con poi il rame (non vdsl, minimo g.fast) fino in casa potrebbe essere anche una scelta intelligente (dopo avere valutato bene i costi di entrambe le soluzioni).
Senza contare che per una certa % di utenti la fibra in casa NON sarà gradita (o sarà un costo se il provider non fa tutto lui, e non sempre si può) mentre se gli lasci tutto come sono abituati è più facile che anche loro migreranno invece di dirti "resto come sono, mi basta l'adsl" o "vorrei cambiare ma è troppo uno sbattimento nel mio caso e non mi va".
Non conviene all'utente...per la telco invece è convenientissima.
Tanto vendono la banda nominale mica quella reale.
Non è del tutto vero ma comunque non è vero problema e lasciamo perdere il discorso
Non cerchiamo di fare sottointendere il ragionamento sbagliatissimo che chi va ad un terzo dovrebbe pagare un terzo.
La differenza sarebbe di pochi Euro e sarebbe più onerosa una gestione per "pago a quello che davvero vado" che fare un prezzo medio (come è ora) per tutti.
Se non puoi vendere quella velocità non bisogna nemmeno prendere per i fondelli il consumatore con velocità nominali che non otterrà mai.
Dai non è "mai", diciamo che il max è per pochi (che poi magari sono un 10-20% non proprio nessuno).
Anche la FTTH a regime (alias con un sacco di gente e non solo il 1.5% attuale) rischia di essere una presa per i fondelli se ci basiamo su certi modelli.
Cenico71
05-04-2017, 19:52
Non conosco bene il bando quindi espongo un mio ragionamento
Se il bando è stato pubblicato...con tanto di capitolato e prospetti economici....
Le aree bianche ormai per quel bando sono certificate......ed è certificato il contributo dello stato.....
Quindi le aree bianche dovranno essere coperte secondo quello che era riportato nel bando e secondo l'offerta economica presentata dal vincitore
Se nel frattempo TIM fa la FTTC.....il meccanismo innescato dal bando prosegue......quindi OF dovrà coprire in FTTH e lo stato dovrà corrispondergli i contributi previsti indipendentemente dalla coprtura di TIM.......
azi_muth
05-04-2017, 19:59
Sarebbe utile sapere come si regola il bando di gara in questi casi e come è (o doveva essere) l'offerta.
Perché c'è una ipotesi che se si verificasse Tim farebbe molto male a OF.
Non solo bloccando il suo agire (in alcune zone) ma proprio facendogli fare dei bei passivi.
Tutto potrebbe girare su come sono calcolati i costi e l'erogazione dei fondi.
Partendo dall'idea che qua gira che OF sia una semi-pubblica, il perdere aree NON dovrebbe fregare nulla a OF, dato che essa NON punta a fare utili ma solo ad erogare servizi.
Se i servizi li erogano (seppure in qualità minore, alias FTTC) altri, non c'è nulla da fare e la perdita di entrate non gli dovrebbe fregare nulla.
1) Un'azienda dove il soggetto economico è lo Stato è pubblica...perchè la gestione è pubblica.
Non semi pubblica o privata...
2) Anche se un'azienda è pubblica non è assolutamente vero che possa erogare servizi in perdita, puo' al massimo come già detto rinunciare all'extraprofitto specialmente in una situazione dove c'è uno stato con problemi di debito pubblico come quello italiano all'interno di un sistema come quello europeo dove i bilanci statali sono monitorati.
3) Almeno per quanto riguarda i bandi già pubblicati ( il primo ovvero Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana Veneto e il secondo Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e della Provincia autonoma di Trento) quindi 17 regioni su 20 a meno che non ci siano stati delle irregolarità formali credo che le dichiarazioni di TIM di voler investire nelle aree a fallimento di mercato abbiano effetto ai fini di una invalidazione dei bandi perchè i basata sulle consultazioni del 2015 dove Tim aveva dichiarato di non voler investire in quelle aree per almeno 3 anni. Da quelle consultazioni sono derivate le suddivisioni in cluster attuali.
4) Il danno che TIM puo' infliggere a OF è più che altro quello di arrivare prima e lasciando poco ai partner di OF in quelle aree almeno per i primi 24 mesi.
Dopo di che si potrebbe scatenarsi una guerra al ribasso per accaparrarsi clienti con perdite da entrambi il lati...anche se poi la tecnologia di OF è migliore.
Però implica che Tim prima trovi i soldi per scatenare questa guerra attraverso un socio finanziatore disposto a prendersi il rischio di investire in un area a fallimento di mercato con i propri soldi e non quelli dell'EU...
Visto che le guerre al ribasso non piacciono a nessuno penso che arriveranno ad una sorta di accordo.
rossoverde
05-04-2017, 21:05
Cagliari vola!!!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46646_tiscali-parte-da-cagliari-la-sfida-dell-ultrafibra.htm
Tiscali UltraFibra viene offerto in due versioni:
UltraFibra Giga: Velocità fino a 1 Gigabit/s in download e fino a 300 Megabit/s in upload; Primi 12 mesi a €24,95/mese, poi €34,95/mese; una SIM dati Tiscali Mobile inclusa con 2 Giga di traffico dati al mese; Servizio Infinity Incluso per 12 mesi
UltraFibra: Velocità fino a 500 Megabit/s in download e fino a 30 Megabit/s in upload; Primi 12 mesi a €19,95/mese, poi €29,95/mese; una SIM dati Tiscali Mobile inclusa, con 2 Giga di traffico dati al mese; Servizio Infinity incluso per 12 mesi
albarossa2001
05-04-2017, 21:16
Costa meno la 500mega che la 100mega dopo il primo anno con tiscali
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
snico_one
05-04-2017, 22:33
1) Un'azienda dove il soggetto economico è lo Stato è pubblica...perchè la gestione è pubblica.
Non semi pubblica o privata...
2) Anche se un'azienda è pubblica non è assolutamente vero che possa erogare servizi in perdita, puo' al massimo come già detto rinunciare all'extraprofitto specialmente in una situazione dove c'è uno stato con problemi di debito pubblico come quello italiano all'interno di un sistema come quello europeo dove i bilanci statali sono monitorati.
3) Almeno per quanto riguarda i bandi già pubblicati ( il primo ovvero Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana Veneto e il secondo Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e della Provincia autonoma di Trento) quindi 17 regioni su 20 a meno che non ci siano stati delle irregolarità formali credo che le dichiarazioni di TIM di voler investire nelle aree a fallimento di mercato abbiano effetto ai fini di una invalidazione dei bandi perchè i basata sulle consultazioni del 2015 dove Tim aveva dichiarato di non voler investire in quelle aree per almeno 3 anni. Da quelle consultazioni sono derivate le suddivisioni in cluster attuali.
4) Il danno che TIM puo' infliggere a OF è più che altro quello di arrivare prima e lasciando poco ai partner di OF in quelle aree almeno per i primi 24 mesi.
Dopo di che si potrebbe scatenarsi una guerra al ribasso per accaparrarsi clienti con perdite da entrambi il lati...anche se poi la tecnologia di OF è migliore.
Però implica che Tim prima trovi i soldi per scatenare questa guerra attraverso un socio finanziatore disposto a prendersi il rischio di investire in un area a fallimento di mercato con i propri soldi e non quelli dell'EU...
Visto che le guerre al ribasso non piacciono a nessuno penso che arriveranno ad una sorta di accordo.
Nè ENEL nè OF sono aziende Pubbliche sebbene lo stato detenga il 23,50% del capitale e risulta il socio maggioritario.
In ogni caso, sia il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Giacomelli che il presidente di Infratel Decina (che dovrebbero essere neutrali) sostengono che non ci sono stati "aiuti di stato" per OF (sebbene non possano ovviamente dire il contrario, ma almeno motivano la ragione).
"Il Cobul ha preso atto con soddisfazione del procedere dei lavori di attuazione del piano per la banda ultralarga e dei progressi dei bandi Infratel", ha dichiarato Giacomelli. "Non c'è nessun problema dalla duplicazione" con la newco di Telecom Italia, poiché le zone "sono state decise dal governo che è intervenuto in quelle lasciate libere dall'iniziativa degli operatori privati".
In effetti nel giugno 2016 Telecom Italia aveva espresso disinteresse per le aree bianche dei bandi, ma a fine dicembre ha cambiato idea segnalando un nuovo progetto di espansione. Il presidente di Infratel, Maurizio Decina, ha assicurato però che non si possono cambiare i bandi dopo che sono partiti e che sono fatte le assegnazioni.
Alla fine se TIM non si allea con OF (facendo un passo indietro ma anche una figuraccia) avrà soltanto da perdere anche poichè il suo marchio (TIM o TELECOM che sia) è "mal visto" dai consumatori.
Interessante l'articolo (https://www.tomshw.it/fibra-stato-infratel-resiste-tar-fa-scudo-84675)
azi_muth
05-04-2017, 22:48
Nè ENEL nè OF sono aziende Pubbliche sebbene lo stato detenga il 23,50% del capitale e risulta il socio maggioritario.
Un azienda pubblica puo' essere definita in due modi: una secondo il soggetto giuridico se questo è di diritto pubblico (azienda formalmente pubblica), un'altra se il soggetto economico ovvero chi la controlla e ne determina indrizzo e strategie è pubblico ( azienda sostanzialmente pubblica)
OF è una società di diritto privato a partecipazione pubblica dove però il soggetto economico, è lo Stato che avendo la maggioranza (proprietà 50% CDP / 50% Enel), ha il controlo dell'assemblea dei soci che nomina gli amministratori. Anche in Enel il soggetto economico è lo Stato visto che ne ha la maggioranza. Non sono aziende formalmente pubbliche, perchè di diritto privato, ma lo sono sostanzialmente.
Gli aiuti di stato sono TUTTO un'altro paio di maniche....
snico_one
05-04-2017, 22:49
Considera che arrivando primi possono anche permettersi di coprire solo le zone più redditizie lasciando briciole o zone a macchia di leopardo "obbligando" OF a realizzare una infrastruttura completa e poco redditizia! :sofico:
Se agissero a questo modo possono mettere i bastoni nelle ruote di OF sabotandola di fatto! :(
Giusto, ma le domande sono :
1) TIM ha il capitale da investire nelle zone Bianche? NO
2) TIM ha un socio disposto ha investore il propio capitale nelle zone Bianche dove sicuramente investirà OF? FORSE
3) Il socio è disposto ad una guerra di prezzi? ??
Infine, nell'ultimo periodo (1 anno circa) TIM sta martellando con una massacrante campagna telefonica gli ex-utenti offrendo contratti (tra l'altro anche economicamente sfavorevoli) vincolati per 24 mesi e forti penali in caso di disdetta. Il tutto per sottrarre in anticipo potenziali clienti di OF.
Sinceramente tra le 2 vedo messa peggio TIM anzichè OF sia come situazione attuale sia come "appeal" verso i consumatori.
azi_muth
05-04-2017, 23:04
Il modem obbligatorio in acquisto a 3,90 per 48 rate che è parte delle pesanti penali di TIM in realtà è già sul filo della legalità secondo il regolamento europeo 2015/2120.
Agcom sta indagando ma già in Germania, che era in una condizione simile alla nostra, il consumatore sceglie il modem che vuole.
Poi chissà magari potrebbe anche spuntare una leggina apposita che vieti del tutto le penali travestite...considerato l'impegno che ci sta mettendo lo stato nelle aree C&D...se qualcuno vuole la possibilità di sbloccare la concorrenza esiste...visto che adesso è bloccata a causa di una interpretazione della Bersani favorevole agli operatori.
Costa meno la 500mega che la 100mega dopo il primo anno con tiscali
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il canone di affitto con OF è di molto inferiore sai :rolleyes:
Fantomas96
06-04-2017, 08:59
Ieri nel mio paese stavano facendo i segni per terra, di solito quanto passa da quando prendono le misure a quando iniziano i lavori?
fabio892
06-04-2017, 09:07
Un azienda pubblica puo' essere definita in due modi: una secondo il soggetto giuridico se questo è di diritto pubblico (azienda formalmente pubblica), un'altra se il soggetto economico ovvero chi la controlla e ne determina indrizzo e strategie il cosiddetto, è pubblico ( azienda sostanzialmente pubblica)
OF è una società di diritto privato a partecipazione pubblica dove però il soggetto economico, è lo Stato che avendo la maggioranza (proprietà 50% CDP / 50% Enel), ne determina strategie e indirizzi tramite la nomina degli amministratori e del cda. Anche in Enel il soggetto economico è lo Stato visto che ne ha la maggioranza. Non sono aziende formalmente pubbliche, perchè di diritto privato, ma lo sono sostanzialmente.
Gli aiuti di stato sono TUTTO un'altro paio di maniche....
Sai sarebbe tutto bello e lindo come dici te, il problema è che sia in Enel, sia in CDP, ci sono altri azionisti che non sono pubblici, e che "determinano le strategie della societá"
azi_muth
06-04-2017, 11:01
Sai sarebbe tutto bello e lindo come dici te, il problema è che sia in Enel, sia in CDP, ci sono altri azionisti che non sono pubblici, e che "determinano le strategie della societá"
Se contassero qualcosa in assemblea forse...ma visto che la maggioranza di controllo appartiene allo stato...
L'assemblea dei soci nomina il cda a cui è affidata la gestione delle società per azioni.
L'assemblea puo' essere controllata per maggioranza assoluta, ma anche per maggioranza relativa come spesso avviene nelle nelle grandi SPA perchè spesso gli azionisti sono banche o fondi che non intervengono nell'assemblea dei soci o oppure sono soci che detengono azioni di risparmio senza diritto di voto....
Ovviamente questo non significa che possano fare quello che vogliano esistono delle garanzie anche per i soci di minoranza...
In CDP non c'è nemmeno da discutere su chi sia l'azionista di maggioranza che nomina il CDA e ne determina strategie e indirizzi visto che per 82,77% del MEF
http://i.imgur.com/dwjS6zS.jpg?1
In Enel l'azionista di rifermento è sempre il MEF con 23,6%
E io aggiungerei non è un caso che sia sempre il MEF a controllare entrambe le società che detengono rispettivamente il 50% di OF e che sia infratel che invitalia ( che fanno i bandi di gara) siano sempre una società pubblica del MEF
Niente non vi va giù che sia lo Stato Italiano a controllare OF in ottica di politica industriale... :D
ppfanta78
06-04-2017, 11:11
Niente non vi va giù che sia lo Stato a controllare OF... :D
:D :D :D :D
e ncaponirsi a difendere una società (t...m) che di Italiano ha solo i dipendenti :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: il controllo è francese
azi_muth
06-04-2017, 11:23
:D :D :D :D
e ncaponirsi a difendere una società (t...m) che di Italiano ha solo i dipendenti :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: il controllo è francese
Tim ha una situazione dove giusto i dipendenti e la rete sono italiani...88,62% del capitale è straniero.
Significa che ogni 100 euro di utile redistribuito tra i soci 11,38 euro restano in Italia mentre 88,62 euro escono dall'Italia...
Ma sopratutto se OF perde soldi...noi tutti perdiamo soldi...non so se mi spiego ;)
snico_one
06-04-2017, 11:28
Tim ha una situazione dove giusto i dipendenti e la rete sono italiani...88,62% del capitale è straniero.
Significa che ogni 100 euro di utile redistribuito tra i soci 11,38 euro restano in Italia mentre 88,62 euro escono dall'Italia...
Il vero nome di TIM dovrebbe essere TFM Telecom France Mobile ...
Bigboos93
06-04-2017, 11:29
http://www.giornaledipuglia.com/2017/04/enel-open-fiber-al-va-bari-i-lavori-di.html
“Enel ci ha garantito che entro domattina ci invierà la relazione richiesta in merito ai danni arrecati dalle lavorazioni del cantiere in questi ultimi giorni - commenta l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso - e che, sempre domani, sarà formalizzato l’accordo con Amgas che definisce le nuove modalità operative da adottare con la ripresa del cantiere. Non appena ricevuta la relazione, convocheremo ad horas le parti per valutare insieme se ci siano i presupposti per riprendere le operazioni relative allo scavo delle trincee nell’asfalto, bloccate ieri dall’amministrazione comunale”.
Prenotato passaggio da VDSL a FTTH con Vodafone, a Bari. Attendo il ricontattato dei tecnici.
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Prenotato passaggio da VDSL a FTTH con Vodafone, a Bari. Attendo il ricontattato dei tecnici.
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Che offerta ti hanno proposto ?
Quindi Bari is the new Milano :sisi:
Che offerta ti hanno proposto ?
Dovrei mantenere lo stesso canone a 28gg di ora, essendo già cliente.
30/28gg in totale, per la 500 mega. O danno la gigabit ai piani non family?
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
nel tratto della mia via si son fermati al palazzo adiacente al mio tanto per farmi bestemmiare in quaresima (in silenzio ovviamente) da più di un mese...
avete un email o un altro contatto per capire?!? sono oltre 40 giorni che non vedo più operai ed hanno lasciato la via centralissima di perugi a meta' ....Bha anche questi di mtetro quanto sono strani :mbe:
nel tratto della mia via si son fermati al palazzo adiacente al mio tanto per farmi bestemmiare in quaresima (in silenzio ovviamente) da più di un mese...
Ahahaha :asd:
Ieri hanno fatto via Puchetti (sempre zona Stanga) a Padova
Comunque gli armadi open fiber non sono marchiati qui a Bari...almeno quelli che ho visto :D
confermo che il condominio ha accettato i lavori,carta bianca,tra l'altro devono fare solo un piccola traccia di 4 metri davanti al mio garage...
l'azienda devo fare un giro e vedere se ritrovo qualche cartello che indichi il nome dell'azienda...cmq grazie,buona idea....
Ahahahahah
Contatta l'azienda che sta realizzando l'infrastruttura. Il condominio ha accettato i lavori?
ma a bari avete colantuono che prova all'ultimo ad entrare nel playoff :D
a carpi invece hanno mister pareggio :D :D :D
Sisi sta scritto sui cartelloni! Io così ho fatto a Bari
Dovrei mantenere lo stesso canone a 28gg di ora, essendo già cliente.
30/28gg in totale, per la 500 mega. O danno la gigabit ai piani non family?
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Allora sono l'unico scemo a cui hanno chiesto di rifare il contratto con costi maggiori per il secondo anno (30+5+7+4) :muro:
speed_speed
07-04-2017, 12:38
https://s3.postimg.org/wjy9u304j/20170407_132411.jpg
Zona Fuorigrotta stanno facendo passare i cavi vi tengo aggiornati
ma a bari avete colantuono che prova all'ultimo ad entrare nel playoff :D
a carpi invece hanno mister pareggio :D :D :D
E pensare che fino a qualche settimana fa eravamo gasatissimi e si parlava di promozione diretta...
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Allora sono l'unico scemo a cui hanno chiesto di rifare il contratto con costi maggiori per il secondo anno (30+5+7+4) :muro:
Non sono ancora al secondo anno.
25+4+1(attivazione), al momento. :)
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
07-04-2017, 13:40
Anche Novara verrà coperta dalla fibra si OpenFiber!
http://openfiber.it/news/4
mi pare OpenFiber si stia muovendo abbastanza in fretta (sembrerebbe più di Tim) per cablare in Ftth le varie città di'Italia.
spero che in occasione dei vari incontri OpenFiber - amministrazioni comunali per quanto riguarda il bando Infratel possano crearsi i presupposti giusti per siglare un'accordo su scala "più larga" :D
Io spero piuttosto che non finiscano i soldi :D
speed_speed
07-04-2017, 14:09
Io spero piuttosto che non finiscano i soldi :D
Ecco stato proprio scrivendo la stessa cosa.
DvL^Nemo
07-04-2017, 14:37
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_aprile_07/ad-open-fiber-iperconnessi-entro-2020-come-chiede-l-europa-8daa19ca-1b76-11e7-a7aa-d3cb5d83b09d.shtml
DvL^Nemo
07-04-2017, 14:38
Ma a parte Perugia per il centro Italia e' previsto altro a breve ? Parlo del Lazio in particolare..
azi_muth
07-04-2017, 14:51
Ma a parte Perugia per il centro Italia e' previsto altro a breve ? Parlo del Lazio in particolare..
Il Lazio come sai ha molti comuni già coperti in FTTC da TIM con un bando precedente e sicuramente non riguardano OF.
Il resto fa parte del 2° bando su cui è stato aperto un contenzioso presso il Tar con udienza il 19 Aprile.
snico_one
07-04-2017, 16:56
Io spero piuttosto che non finiscano i soldi :D
Il problema è proprio questo.
L'unica speranza (non considerando altre soluzioni quali alleanze ecc) è quella di migrare (in massa) il prima possibile alla FTTH.
Oggi ho Infostrada ADLS 20 Mbit/s teorici (10 Mbit/s effettivi) ma una parte dei miei soldi vanno sicuramente a TIM.
Domani quando passerò a FTTH con un aggravio di soli 10€ (passando da 25€ a 35€ al mese) avrò una velocità reale di almeno 50 volte superiore ovvero il 5.000% di quello che ho oggi (in download) e parte dei miei soldi NON andranno a TIM bensì a OF che potrà cablare altre città con effetto dominio.
Il punto, credo, è proprio questo:
Quanto sarà il ritorno economico di OF nel breve (1, 2 anni) di OF?
Quanti utenti vorranno "subito" migrare in FTTH.
Spero tanto che in Italia la prossima assegnazione dei diritti del Calcio 2018-2021 per lo strreaming internet siano un volano per una maggiore richiesta di Fibra Ottica.
diaretto
07-04-2017, 17:00
Il problema è proprio questo.
L'unica speranza (non considerando altre soluzioni quali alleanze ecc) è quella di migrare (in massa) il prima possibile alla FTTH.
Oggi ho Infostrada ADLS 20 Mbit/s teorici (10 Mbit/s effettivi) ma una parte dei miei soldi vanno sicuramente a TIM.
Domani quando passerò a FTTH con un aggravio di soli 10€ (passando da 25€ a 35€ al mese) avrò una velocità reale di almeno 50 volte superiore ovvero il 50.000% di quello che ho oggi (in download) e parte dei miei soldi NON andranno a TIM bensì a OF che potrà cablare altre città con effetto dominio.
Il punto, credo, è proprio questo:
Quanto sarà il ritorno economico di OF nel breve (1, 2 anni) di OF?
Quanti utenti vorranno "subito" migrare in FTTH.
Spero tanto che in Italia la prossima assegnazione dei diritti del Calcio 2018-2021 per lo strreaming internet siano un volano per una maggiore richiesta di Fibra Ottica.
Lo ripeto ormai come un disco rotto: siamo al 60% o poco più di copertura FTTC (in abitanti intendo) e solo al 15% (o poco più) di abbonamenti.
La richiesta è molto bassa, mettiamocelo in testa.
Di FTTH non ne parliamo poi, un sacco di gente che per ora ha fatto la FTTC, se sta mediamente vicina all'armadio, anche con un po' di diafonia prende 70-80Mb che gli frega della FTTH? Credono già di avere la "fibra", sono già contenti della velocità sia up che down, fine!
Gira cosi purtroppo per adesso, siamo in pochi interessati davvero, anche alla FTTC, figuriamoci FTTH!
azi_muth
07-04-2017, 17:11
Lo ripeto ormai come un disco rotto: siamo al 60% o poco più di copertura FTTC (in abitanti intendo) e solo al 15% (o poco più) di abbonamenti.
Si ma questa è la situazione per le zone urbane che già vengono da una situazione dove ci sono delle buone adsl: male che va hai 10/15 Mbps.
Passare alla fibra probabilmente non ti cambia la vita con le applicazioni che ci sono oggi.
Ben altra cosa chi si trova in aree extra urbane cone centrali lontane e rame degli anni '60... dove l'adsl se ce l'ha va spesso a 2/3Mbps questi il passaggio lo fanno in massa..
diaretto
07-04-2017, 17:14
Si ma questa è la situazione per le zone urbane che già vengono da una situazione dove ci sono delle buone adsl: male che va hai 10/15 Mbps.
Passare alla fibra probabilmente non ti cambia la vita con le applicazioni che ci sono oggi.
Ben altra cosa chi si trova in aree extra urbane cone centrali lontane e rame degli anni '60... dove l'adsl se ce l'ha va spesso a 2/3Mbps questi il passaggio lo fanno in massa...
Mah...se davvero l'ADSL ti va a 2-3Mb sei talmente isolato che dubito tu abbia l'armadio vicinissimo.
Mi pare un caso più estremo, vedo maggiormente probabile qualcuno con 7Mb o giù di li che vuole passare in FTTC.
Comunque per ora la copertura non è soltanto dei grandi centri ma ormai è presente in un sacco di centri anche molto piccoli (anzi spesso si lamentava qualcuno della scarsa copertura dei centri medi a favore dei piccoli) e direi che questa "spinta" di abbonamenti non c'è stata più di tanto.
P.S: poi si parla di FTTC per l'appunto e non di FTTH, per quella valgono le considerazioni fatte nel post sopra.
Si ma questa è la situazione per le zone urbane che già vengono da una situazione dove ci sono delle buone adsl: male che va hai 10/15 Mbps.
Passare alla fibra probabilmente non ti cambia la vita con le applicazioni che ci sono oggi.
Ben altra cosa chi si trova in aree extra urbane con centrali lontane e rame degli anni '60... dove l'adsl se ce l'ha va spesso a 2/3Mbps.
Se hai la centrale a 3km puoi anche abitare in centro a Milano ma l'ADSL va da schifo comunque..... Non c'entra niente urbano o non urbano...
Spero tanto che in Italia la prossima assegnazione dei diritti del Calcio 2018-2021 per lo strreaming internet siano un volano per una maggiore richiesta di Fibra Ottica.
Non ha funzionato la CHampions per Mediaset Premium, non funzionerà la Serie A (di pessima qualità) per l'FTTH.
azi_muth
07-04-2017, 17:36
Mah...se davvero l'ADSL ti va a 2-3Mb sei talmente isolato che dubito tu abbia l'armadio vicinissimo.
Mi pare un caso più estremo, vedo maggiormente probabile qualcuno con 7Mb o giù di li che vuole passare in FTTC.
Comunque per ora la copertura non è soltanto dei grandi centri ma ormai è presente in un sacco di centri anche molto piccoli (anzi spesso si lamentava qualcuno della scarsa copertura dei centri medi a favore dei piccoli) e direi che questa "spinta" di abbonamenti non c'è stata più di tanto.
P.S: poi si parla di FTTC per l'appunto e non di FTTH, per quella valgono le considerazioni fatte nel post sopra.
E' estremo perchè vivi in città...magari a 20 metri da un armadio :D
La maggior parte dei piccoli centri si trova sicuramente nelle aree C&D che sono sotto bando adesso e che hanno linee obsolete.
E' ancora presto per parlare di successo o insuccesso di abbonamenti...di fatto mezza Italia e più a livello territoriale e non di popolazione non è cablata in fibra.
Poi se fosse così certo l'insuccesso del'operazione fibra per scarsa adesione come mai Tim adesso annuncia la Newco per coprirle con soldi suoi?
A me hanno messo la FTTC ma sarà una mexda perchè l'armadio è a 800/900mt.
Tecnicamente aveva più senso la FTTH se proprio andavano spesi soldi pubblici...ma questo è un'altro dei casini derivanti dall'improvvida privatizzazione di TIM:
Con un gestore pubblico della rete tipo Terna probabilmente si sarebbe riusciti ad avere un'infrastruttura più razionale: dove serviva si sarebbe potuto usare una tecnologia o l'altra a seconda degli obiettivi da raggiungere.
iiEnIgMaii
07-04-2017, 18:06
Mah...se davvero l'ADSL ti va a 2-3Mb sei talmente isolato che dubito tu abbia l'armadio vicinissimo.
Mi pare un caso più estremo, vedo maggiormente probabile qualcuno con 7Mb o giù di li che vuole passare in FTTC.
etc
*coff* *coff* :D
pieno quartiere, via principale, in città (non centro storico).... da 210k+ abitanti
https://s7.postimg.org/mdw6azwaz/20170407_185529.jpg
quello è l'unico non cablato in 5km di via...a 30m a sinistra del mio braccio riparte la fibra... la fibra ci passa sotto non so che problemi abbia quello :mad:
realtà simili purtroppo ce ne sono tante.
ps.
2.2mbits in down - 0,3 in up
finte ot sorry :)
Qualcuno sa se su Catania, che fa parte delle città di prossima - e si spera imminente - vendibilità open fiber, infostrada farà la sua parte insieme a vodafone o se sarà solo una delle due? Se qualcuno poi sapesse dei tempi orientativi della posa/vendibilità .....magari sarebbe ben accetto conoscerli :).
snico_one
07-04-2017, 18:17
Lo ripeto ormai come un disco rotto: siamo al 60% o poco più di copertura FTTC (in abitanti intendo) e solo al 15% (o poco più) di abbonamenti.
La richiesta è molto bassa, mettiamocelo in testa.
Ripeto, nel mio caso pago 25€ per Infostrada Unlimited a 10 Mbit/s effettivi e da più di 1 anno potevo passare a TIM FTTC Smart Fibra ma dovevoi (a regime, non considero MAI il costo nei primi 12 mesi) pagare ben 50€, ma siamo PAZZI !!!
Oggi non si passa a TIM FTTC per l'altissimo costo !!!
E' molto più ragionevole il costo di 40€ di Infostrada ad una velocità maggiore ...
EliGabriRock44
07-04-2017, 18:19
Qualcuno sa se su Catania, che fa parte delle città di prossima - e si spera imminente - vendibilità open fiber, infostrada farà la sua parte insieme a vodafone o se sarà solo una delle due? Se qualcuno poi sapesse dei tempi orientativi della posa/vendibilità .....magari sarebbe ben accetto conoscerli :).
Di base delle nuove città vedo Vodafone e Infostrada. Probabilmente entro Giugno verrà attivata e sicuramente lo verrai a sapere.
Come ho ribadito diverse volte, SE, mettiamo caso, che la rete ORA fosse attiva e ti posassero il ROE oggi, ovviamente cablato, basterebbero 2 settimane per vederlo attivo.
diaretto
07-04-2017, 18:21
Ripeto, nel mio caso pago 25€ per Infostrada Unlimited a 10 Mbit/s effettivi e da più di 1 anno potevo passare a TIM FTTC Smart Fibra ma dovevoi (a regime, non considero MAI il costo nei primi 12 mesi) pagare ben 50€, ma siamo PAZZI !!!
Oggi non si passa a TIM FTTC per l'altissimo costo !!!
E' molto più ragionevole il costo di 40€ di Infostrada ad una velocità maggiore ...
La copertura degli altri operatori è uguale a quella di TIM, visto che (se lo offrono) sono in VULA su rete TIM, a parte FW e VF se posano i loro cabinet proprietari, oppure offrono VULA in caso contrario.
Io non ho mai parlato di TIM.:)
quello è l'unico non cablato in 5km di via...a 30m a sinistra del mio braccio riparte la fibra... la fibra ci passa sotto non so che problemi abbia quello :mad:
A vederlo sembra un mpx1 con il sopralzo adsl.
In questi casi ci affiancano un armadio (con sopra l'onu) per sezionare i cavi uscenti, ma non è un lavoro semplice quindi probabilmente ci sarà da aspettare.
snico_one
07-04-2017, 18:36
Non ha funzionato la CHampions per Mediaset Premium, non funzionerà la Serie A (di pessima qualità) per l'FTTH.
Non è così, almeno questo è il mio pensiero.
1) La Champions è stata strapagata da Mediaset che quasi falliva e quindi pretendeva alti costi dagli utenti
2) Soltanto 2 squadre italiane sono presenti in CL e al più passano soltanto il girone e poi si fermano
Quanti utenti potevano da SKY (che aveva prima i diritti) per MEDIASET?
Pochi, molto pochi. Il gioco non valeva per niente la candela.
La Serie A la vedono Tutti ha un bacino di utenza almeno *10 e sono ben 38 Partite e non le 6/8 partite della CL.
Personalmente io pago 20€ al mese a SKY per vedere soltanto la Serie A.
La velocità REALE poi della FTTH è essenziale, ho anche un abbonamento a NETFLIX ma non posso vedere i 4K causa bassissima banda che ho con l'ADSL.
Oggi già si parla (e sono effettivamente disponibili sistemi video) del 8K ma ci vuole banda ... l'intera filiera industriale (produttori di film, eventi, distributori, ecc) spingeranno sempre di più il mondo consumer per risoluzioni più ALTE (vedi quello che succede con gli smartphone ...)
La FTTH è (sarà) indispendabile.
Il problema più grande che vedo è lo spazio per avere TV da 52"/70" dove veramente si apprezzano le trasmissioni 4K/8K ...
Il Giappone (grazie alle olimpiadi) pianifica di dare al 50% della abitazioni programmi TV in Ultra HD e 8K nel 2020 (sono appena 3 anni)
vedi link (http://altadefinizione.hdblog.it/2017/04/07/Giappone-piena-copertura-4K-8K-2025/); adirittura il 100% nel 2025.
Poveri italiani senza OF ...
azi_muth
07-04-2017, 18:40
La copertura degli altri operatori è uguale a quella di TIM, visto che (se lo offrono) sono in VULA su rete TIM, a parte FW e VF se posano i loro cabinet proprietari, oppure offrono VULA in caso contrario.
Io non ho mai parlato di TIM.:)
Ma come stavamo dicendo di là i VULA arrivano con molto ritardo ( vodafone 4/5 mesi gli altri anche dopo un anno) se arrivano...e i prezzi determinano anche il passaggio o no alla fibra.
snico_one
07-04-2017, 18:48
La copertura degli altri operatori è uguale a quella di TIM, visto che (se lo offrono) sono in VULA su rete TIM, a parte FW e VF se posano i loro cabinet proprietari, oppure offrono VULA in caso contrario.
Io non ho mai parlato di TIM.:)
Vero, ma la rete al 80/90% dei casi è di TIM e tutti gli altri per offrire la FTTC la devono necessariamente prendere da TIM.
Si, come utente sono TOTALMENTE contro a TIM non per partito preso ma per il costo (alto) che richiede in funzione del servizio (basso) fornito.
Per me la rete DOVEVA essere di un unico attore indipendente così come sta facendo OF. Purtroppo il managment di TIM degli ultimi 20 anni ha pensato unicamente alla loro tasca; prima TELECOM era una Signora Azienda oggi ... lasciamo perdere ...
diaretto
07-04-2017, 18:54
Vero, ma la rete al 80/90% dei casi è di TIM e tutti gli altri per offrire la FTTC la devono necessariamente prendere da TIM.
Si, come utente sono TOTALMENTE contro a TIM non per partito preso ma per il costo (alto) che richiede in funzione del servizio (basso) fornito.
Per me la rete DOVEVA essere di un unico attore indipendente così come sta facendo OF. Purtroppo il managment di TIM degli ultimi 20 anni ha pensato unicamente alla loro tasca; prima TELECOM era una Signora Azienda oggi ... lasciamo perdere ...
Si ma come si diceva in un altro thread proprio in queste ore le condizione per il VULA sono di parità assoluta del mercato, garantito da AGCOM con regole molto severe.
Se gli operatori non investono molto sul VULA TIM non c'entra, e se la FTTC l'ha fatta TIM è perchè lei ha voluto investire (metteteci tutti i motivi che volete, soldi pubblici diventati privati, scorrettezze, abbonamenti costosi) e gli altri no (tranne FW e VF in poche città d'Italia).
azi_muth
07-04-2017, 19:00
Si ma come si diceva in un altro thread proprio in queste ore le condizione per il VULA sono di parità assoluta del mercato, garantito da AGCOM con regole molto severe.
Se gli operatori non investono molto sul VULA TIM non c'entra, e se la FTTC l'ha fatta TIM è perchè lei ha voluto investire (metteteci tutti i motivi che volete, soldi pubblici diventati privati, scorrettezze, abbonamenti costosi) e gli altri no (tranne FW e VF in poche città d'Italia).
Come vuoi...ma questo non toglie che rallenta le conversioni in fibra visto che TIM è più costosa.
Se prendi l'abbonamento chiamate incluse a 100Mb viene a costare anche 510 euro in 2 anni in più del concorrente più economico o di una adsl 20Mb tutto incluso e questo in regime di offerta...
E non è poco.
Vero, ma la rete al 80/90% dei casi è di TIM e tutti gli altri per offrire la FTTC la devono necessariamente prendere da TIM.
Si, come utente sono TOTALMENTE contro a TIM non per partito preso ma per il costo (alto) che richiede in funzione del servizio (basso) fornito.
Per me la rete DOVEVA essere di un unico attore indipendente così come sta facendo OF. Purtroppo il managment di TIM degli ultimi 20 anni ha pensato unicamente alla loro tasca; prima TELECOM era una Signora Azienda oggi ... lasciamo perdere ...
Non facciamo di tutta l'erba un fascio... Io ho sempre avuto Impresa Semplice(che sarebbe telecom business) sia mobile che fisso e in tre anni di FTTC non ho mai avuto un singolo problema a parte una volta ma per colpa del modem. Su cellulare uguale. Mai un disservizio. Quello dipende da persona a persona.
snico_one
07-04-2017, 19:07
Non facciamo di tutta l'erba un fascio... Io ho sempre avuto Impresa Semplice(che sarebbe telecom business) sia mobile che fisso e in tre anni di FTTC non ho mai avuto un singolo problema a parte una volta ma per colpa del modem. Su cellulare uguale. Mai un disservizio. Quello dipende da persona a persona.
Non parlo della qualità del servizio di TIM, ma del costo riferito alle prestazioni fornito all'utente finale casalingo.
Il Consumer (no il Business) non può pagare 50€ al mese per una FTTC soglia minina oggi per Internet ... tutto qui. :)
only4midi
07-04-2017, 19:14
Non ha funzionato la CHampions per Mediaset Premium, non funzionerà la Serie A (di pessima qualità) per l'FTTH.
Premetto che non guardo il calcio, manco la nazionale, e sono convinto anche io che non funzionerà.
La gente se lo vuole guardare in tv sto $%$%" di calcio, non sullo schermo del pc, anche perchè voglio vedere quanti riescono a strimmare il video.
Poi diciamo la verità, per la maggior parte della popolazione (90%?) adsl/fttc/ftth o comunque velocità in generale, non gliene frega nulla. Guardano facebook, scaricano la posta e poco altro
azi_muth
07-04-2017, 19:16
La gente se lo vuole guardare in tv sto $%$%" di calcio, non sullo schermo del pc, anche perchè voglio vedere quanti riescono a strimmare il video.
Non hai una smart tv vero?
Mio zio non sa accendere un pc ma dopo aver preso la Tv 4k ha scoperto l'esistenza di netflix e de servizi di streaming.
Ha cambiato l'abbonamento da adsl e fibra per vedere il 4k appena ha potuto.
diaretto
07-04-2017, 19:17
Poi diciamo la verità, per la maggior parte della popolazione (90%?) adsl/fttc/ftth o comunque velocità in generale, non gliene frega nulla. Guardano facebook, scaricano la posta e poco altro
Esatto!
Comunque dai basta OT sul thread di OF. :D
only4midi
07-04-2017, 19:25
Non hai una smart tv vero?
Mio zio non sa accendere un pc ma dopo aver preso la Tv 4k ha scoperto l'esistenza di netflix e ha cambiato l'abbonamento da adsl e fibra appena ha potuto.
No ho un vecchio 50 pollici panasonic al plasma che fa il suo lavoro.
Ok tuo zio fa parte del 10% che "sa usare" uno smart tv, e che forse percepisce il vantaggio della fibra, sia questa fttc o ftth.
Resta il fatto che fa parte della nicchia.
Fine OT :D
azi_muth
07-04-2017, 19:28
No ho un vecchio 50 pollici panasonic al plasma che fa il suo lavoro.
Ok tuo zio fa parte del 10% che "sa usare" uno smart tv, e che forse percepisce il vantaggio della fibra, sia questa fttc o ftth.
Resta il fatto che fa parte della nicchia.
Fine OT :D
Immaginavo...
Il bello è che pensano tutti di essere la maggioranza e non essere loro la nicchia.
Chissà a chi li hanno venduti negli ultimi 4 anni i televisori 4k...a tutti deficienti :D
Vediamo se prendo la seconda hai un adsl che va almeno 10/15Mbps...o un'armadio in fibra entro 200 metri da casa di la verità :D
only4midi
07-04-2017, 19:40
Immaginavo...
Il bello è che pensano tutti di essere la maggioranza e non essere loro la nicchia.
Chissà a chi li hanno venduti negli ultimi 4 anni i televisori 4k...a tutti deficienti :D
Vediamo se prendo la seconda hai un adsl che va almeno 10/15Mbps...o un'armadio in fibra entro 200 metri da casa di la verità :D
Man nulla contro di te, ma ognuno è libero di comprare quello che vuole sia un tv4k o un vecchio crt per giocare con le vecchie console. :)
Per esempio il 3d per me è sempre stata una bufala, così come la tecnologia LCD a cui ho sempre preferito il plasma.
Poi ognuno con i propri soldi puà compare anche una bancarella in mezzo al deserto e vendere sabbia...
Per la velocità, i miei valori lo leggi sotto. Armadio a 30 metri.
http://i.imgur.com/9S0xlmD.png
Però gradirei la ftth, visto che mi capita (e capiterà) sempre più spesso di uplodare giga di dati.... e non mi riferisco a emule o torrent ma build di giochi per Steam, Xbox One, PS4 e affini.
Quindi openfiber, arriva anche qui... please :)
Per marcolino81.
Mi sembra che qui siamo in Italia non in francia ,ne a bruxxel, ne in svizzera :)
Se ti fa piacere sono stato in francia, inghilterra olanda spagna, germania svizzera, canarie
No ma dimmi allora a cosa ti serve la velocità della fibra. Per scaricare film/giochi/ o quanto altro. Oppure hai bisogno do 200Mb per accedere a wikipedia? ;)
snico_one
07-04-2017, 20:02
Esatto!
Comunque dai basta OT sul thread di OF. :D
Credo che non sia proprio OT ...
OF sta investendo molti soldi nella fibra perchè crede che nei prossimi anni ci sarà molta richiesta di servizi ad alta banda.
In primis il servizio top è lo Streaming video (non certo la navigazione web).
Oggi una qualsiasi azienda può entrare facilmente nelle case di Tutto il Pianeta (vedi youtube) semplicemente con lo streaming senza pagare licenze del Digitale Terrestre e/o Satellitare, basta installare in punti particolari del territorio i server dei loro contenuti.
Estratto dal link (http://www.repubblica.it/economia/rapporti/impresa-italia/tecnologia/2017/03/28/news/open_fiber_il_nuovo_piano_banda_ultra-larga_per_tutti_rete_aperta_a_rai_sky_e_netflix-161554564/)
Ma in progetto c’è anche altro: una rete di Cdn, “content delivery network”, che sono i server necessari a distribuire i programmi tv sulla nuova rete ottica. e per cui sono oggi anche nomi come Sky e Netflix, RaiWay e Cellnex per le torri, che bussano alla porta di Pompei per prendere informazioni. Ed è per anche per questo, per entrare sul mercato del network anche ai livelli del grande trasporto dati, appunto quello del video, che OF si sta dotando pure di grandi dorsali ottiche che attraversano la Penisola in lungo e in largo. Dal punto di vista strettamente operativo non ne avrebbe bisogno e potrebbe fermarsi ai suo 300 Pop. Ma le ambizioni (e la domanda potenziale su questo nuovo mercato) sono di gran lunga più ampi.
Passatemi la sintesi: VHS : DVD = ADSL : FTTH
Negli anni '90 TUTTO (film, enciclopedie, riviste, ecc) è stato portato in digitale con il DVD e fu una grande rivoluzione.
Oggi la nuova rivoluzione è la FTTH ...
snico_one
07-04-2017, 20:09
No ma dimmi allora a cosa ti serve la velocità della fibra. Per scaricare film/giochi/ o quanto altro.
Leggi l'artiticolo di TELECOM (anno 2011)
al link (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo1_bassa.pdf) e capirai ...
only4midi
07-04-2017, 20:25
Leggi l'artiticolo di TELECOM (anno 2011)
al link (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo1_bassa.pdf) e capirai ...
Scusa, ma non c'è nulla da capire. Ho iniziato con il modem del C=64 e li si che si andava lenti ma era tutto proporzionato all'offerta.
Oggi la FTTH è indispensabile SOLO per pochi, vedi grandi industrie, ospedali o comunque medie/grandi organizzazioni che muovono gigabyte di dati in pochi secondi.
Per tutto il resto della popolazione una fttc decente tipo 50/10 è più che sufficiente per soddisfare tutte le esigenze, considerando il livello "tecnologico" dell'utente medio italiano.
Non siamo ancora nell'era di minority report, e ne passerà di tempo per le videochiamate a parete, giochi oleografici o amenità varie.
Poi se arriva la ftth a tutti ben venga, non mi metto certo a protestare o a fare campagne di ostruzione... anzi.
Credo che il paragone più adatto e con quello dei cell/smartphone fino qualche anno fa' si usava solo per sms, mms e voce adesso si ha un mondo in tasca perciò l'uso delle technologie del futuro saranno più complesse ed avrano bisogno di più banda pensiamo a Internet of Things (dispositivi e sistemi che sono controllati tramite internet), VOD (Video On Demand che secondo previsioni da CISCO andranno oltre 70% del uso casalingo nei prossimi 5 anni).
Il semplice fato che i nostri "lungimiranti" politici hanno pensato di creare una struttura in grado di reggere tutto ciò e da lodare. La FIBRA e il futuro la realta' è questa speriamo solo che andranno a crearla e completarla prima possibile.
P.S. Con i soldi che Telecom ha ricevuto negli anni avremo dovuto avere la FTTH gia dal 2012-2013 come gran parte dei paesi UE almeno al 60%. e stat sempre una scelta politica. Come trovano i soldi per le banche se vogliono li trovano per tutto
Riguardo alla connessione, mi sono accorto che molte persone tendono a confondere "velocità" con "latenza".
Ovvero, come dice giustamente qualcuno, a molti frega niente se FTTx o FTTy, basta che abbia un ping basso, tanto non la saturano mai ne fanno un uso "social" quindi molto intermittente, lettura veloce, tweet, titolo della news, e via.
Poi per carità dire "ho a casa il giga" potrebbe fare figo ma ormai la conessione è una commodity, non è una cosa di cui vantarsi.. avete mai sentito qualcuno che ostenta "oh, c'ho il 6kw di contatore a casa"...
diaretto
07-04-2017, 21:07
Credo che il paragone più adatto e con quello dei cell/smartphone fino qualche anno fa' si usava solo per sms, mms e voce adesso si ha un mondo in tasca perciò l'uso delle technologie del futuro saranno più complesse ed avrano bisogno di più banda pensiamo a Internet of Things (dispositivi e sistemi che sono controllati tramite internet), VOD (Video On Demand che secondo previsioni da CISCO andranno oltre 70% del uso casalingo nei prossimi 5 anni).
Il semplice fato che i nostri "lungimiranti" politici hanno pensato di creare una struttura in grado di reggere tutto ciò e da lodare. La FIBRA e il futuro la realta' è questa speriamo solo che andranno a crearla e completarla prima possibile.
P.S. Con i soldi che Telecom ha ricevuto negli anni avremo dovuto avere la FTTH gia dal 2012-2013 come gran parte dei paesi UE almeno al 60%. e stat sempre una scelta politica. Come trovano i soldi per le banche se vogliono li trovano per tutto
Scusa mi dici in quale paese europeo si ha il 60% di copertura FTTH? Sono curioso!
azi_muth
07-04-2017, 21:15
Man nulla contro di te, ma ognuno è libero di comprare quello che vuole sia un tv4k o un vecchio crt per giocare con le vecchie console. :)
Per esempio il 3d per me è sempre stata una bufala, così come la tecnologia LCD a cui ho sempre preferito il plasma.
Poi ognuno con i propri soldi puà compare anche una bancarella in mezzo al deserto e vendere sabbia...
Per la velocità, i miei valori lo leggi sotto. Armadio a 30 metri.
http://i.imgur.com/9S0xlmD.png
E ho preso la 2°! :D :D
2 su 2
Non nulla contro di te allo stesso modo ma non puoi pensare te stesso come misura dell'universo soprattutto se stai praticamente seduto seduto su un'armadio in fibra direi che non parlare delle necessità altrui di banda...perche non le conosci...
L'80% del paese ha connessioni sotto i 10Mbps, il 22% sotto i 4Mbps. Che cosa vuoi consumare di contenuti se stai messo così? Che mercato digitale vuoi che ci sia se a momenti basta solo per consultare facebook perchè il resto non è accessibile?
diaretto
07-04-2017, 21:23
E ho preso la 2°! :D :D
2 su 2
Non nulla contro di te allo stesso modo ma non puoi pensare te stesso come misura dell'universo soprattutto se stai praticamente seduto seduto su un'armadio in fibra direi che non parlare delle necessità altrui di banda...perche non le conosci...
L'80% del paese ha connessioni sotto i 10Mbps, il 22% sotto i 4Mbps. Che cosa vuoi consumare di contenuti se stai messo così? Che mercato digitale vuoi che ci sia se a momenti basta solo per consultare facebook perchè il resto non è accessibile?
22% sotto i 4Mb? Mi sembrano troppi, hai fonte per caso?
Comunque moltissima gente non si rende conto che con 10-15 min di lavoro sull'impianto di casa (difficoltà: svitare qualche vite e collegare/scollegare qualche pezzetto di filo) potrebbe recuperare 3-4Mb in ADSL o nei casi di disastro estremo anche di più.
Però non dare dati a caso.
Se parli di popolazione (e non copertura territoriale) quel 80% non ha nessuna ragione di esistere.
Già prendendo le prime 10-15 città più popolose fai sicuro più del 20% di popolazione e questi non hanno certo linee da sub 10Mb.
Sono i soliti discorsi che chi sta in una nicchia crede che il mondo sia solo il loro (e vale pure per chi è nella nicchia opposta).
Anche per i disoccupati c'è sicuro un 80% di gente a casa, ma per quanto ci sia davvero molta disoccupazione non siamo certo a quei valori.
La copertura FTTC + FTTH (sta andando avanti anche questa, no?) dovrebbe essere (non ho i dati sottomano) tra il 60 ed il 75% della popolazione (non territorio), quindi di sicuro per quanto molti numerosi, quelli ancora in digital divide sub 10Mb non stanno su certe percentuali esagerate.
Poi se la linea c'è (per molti anche se non per tutti) ma poi il popolo sta con la 7-20Mb perché vuole spendere sub 25E (con alcuni OLO) non ci si può fare molto.
Ho nei gg scorsi parlato della linea 1000/300 di Tiscali ad un amico (anche se da noi non c'è ancora e non si sa se ci sarà).
La sua risposta è stata "bella, ma speriamo che scenda di prezzo. Sono troppo care per il 2017. Il max che si dovrebbe pagare è 10E e per un 20Mb che basta per tutto, cosa cavolo ci devi fare da dover avere tutta sta velocità ..."
Poi ha anche dato la colpa a Tim di questi prezzi assurdi (manco sapeva che la "ladra" in questo caso era OF :D).
E come lui (magari non sui 10E, ma "datemi una fascia media a basso costo") ce ne sono molti (molti di più di quelli vogliono minimo 100Mb).
Se OF (o Tim o chi vuoi) dovesse seguirli non ci sarebbe nessun mercato.
Una linea che a 8.20E + iva all'Olo permetta margini sufficienti a quest'ultimo forse richiederebbe che OF noleggi la fibra a 2E (+ iva) al mese :D
Solo 17 anni (senza fare assolutamente manutenzione) per rientrare dei costi :D:D se prendiamo per buone le stime di OF di circa 400E per ogni cliente (che ho pure paura che siano i costi del FTTB senza considerare gli ulteriori costi per arrivare in FTTH se ti abboni)
azi_muth
07-04-2017, 21:30
Per tutto il resto della popolazione una fttc decente tipo 50/10 è più che sufficiente per soddisfare tutte le esigenze, considerando il livello "tecnologico" dell'utente medio italiano.
Disse quello che vive seduto sull'armadio. :D :D :D
Come fai a garantire 50/10 a quelli che stanno più lontani di 500 mt da un armadio?
Mettiti nei panni si OF che dovrebbe fare stendere una seconda infrastruttura in rame per tirare fuori quei disgraziati dei digital divisi? Comprare da TIM la rete malmessa che ha e ristrutturarla siamo proprio sicuri che costerebbe meno e avrebbe la stessa durata in prospettiva?
only4midi
07-04-2017, 21:36
E ho preso la 2°! :D :D
2 su 2
Non nulla contro di te allo stesso modo ma non puoi pensare te stesso come misura dell'universo soprattutto se stai praticamente seduto seduto su un'armadio in fibra direi che non parlare delle necessità altrui di banda...perche non le conosci...
L'80% del paese ha connessioni sotto i 10Mbps, il 22% sotto i 4Mbps. Che cosa vuoi consumare di contenuti se stai messo così? Che mercato digitale vuoi che ci sia se a momenti basta solo per consultare facebook perchè il resto non è accessibile?
No aspetta. Mi capita di andare spesso in valtellina (Prata Camportaccio così puoi verificare) da mio cugino e li ecco la fibra te la sogni, a malapena l'adsl, tanto che quasi funziona meglio la connessione del cellulare. Quindi capisco cosa vuole dire non avere una connessione, o averne una lenta o che cade.
Quando sono li ...sclero!
Ora mi auguro che arrivi la FTTH da nord a sud isole comprese anche nelle case in culo ai lupi, ma su 100 persone diciamo che solo a 2 servirà veramente, perchè la maggior parte della popolazione italiana (che se non ricordo male è molto sopra la media rispetto agli altri paesi) non sa che farsene.
Per finire, altrimenti intasiamo il tread, BEN VENGA OPEN FIBER.
diaretto
07-04-2017, 21:37
Disse quello che vive seduto sull'armadio. :D :D :D
Come fai a garantire 50/10 a quelli che stanno più lontani di 500 mt da un armadio?
Mettiti nei panni si OF che dovrebbe fare stendere una seconda infrastruttura in rame per tirare fuori quei disgraziati dei digital divisi? Comprare da TIM la rete malmessa che ha e ristrutturarla siamo proprio sicuri che costerebbe meno e avrebbe la stessa durata in prospettiva?
A 500mt dall'armadio anche 70Mb se va bene!
Fino a 800m (e 900 in casi molto molto fortunati tipo autoportante in bronzo) si possono dare i 50Mb. Garantire no. Si può dire che ci andrà un 80-90% della gente a quella distanza.
Però secondo me a breve termine 40-50Mb rispetto a 3 sono già un bel miglioramento. Per non parlare dei 6-10 (o anche di più) Mb in upload che sono ancora più una manna.
azi_muth
07-04-2017, 21:37
22% sotto i 4Mb? Mi sembrano troppi, hai fonte per caso?
Akamai Report 2016
Sopra i 4 Mbps il 77,5%
Sopra i 10 Mbps solo il 23%
Sopra i 25 Mbps solo il 3,4%
https://www.akamai.com/it/it/our-thinking/state-of-the-internet-report/state-of-the-internet-connectivity-visualization.jsp
Non so fate voi...
Ah beh se leggiamo certi dati (o meglio non i dati in sé ma come si interpretano) si capisce tutta l'inessattezza che viene detta qui, ed è inutile discuterne ulteriormente.
Lo sai che quei dati dicono anche che la FTTH è inutile ed è una bella truffa ?
In paesi fortemente cablati a 1Gb ci sono velocità medie ridicole e pure la velocità max rilevata (almeno nelle precedenti edizioni, non ho letto gli ultimi) non superava un 120-150Mb.
Non eri tu quello che sosteneva che linee prossime ad un decimo del nominale sono una truffa ? :D
Ecco i dati che tu citi dicono/dicevano quello per le FTTH a 1Gb :D
Ovviamente non è così ma bisogna anche saperli interpretare e non prenderli per oro colato come numeri assoluti.
azi_muth
07-04-2017, 21:50
A 500mt dall'armadio anche 70Mb se va bene!
Fino a 800m (e 900 in casi molto molto fortunati tipo autoportante in bronzo) si possono dare i 50Mb. Garantire no.
Appena mi avranno messo la fibra sarai il primo a cui mando lo speed test...se arrivo a 30 è grasso che cola...:D
diaretto
07-04-2017, 22:29
Ti vorrei vedere all'opera per mantenere almeno la metà di quello che affermi con tanta sicumera. :read:
Non sai quante prese ho aperto e impianti ripulito a casa di amici e parenti. Sono 3 mesi che per esempio mi impegno (anche con varie telefonate al 187) per un amico che aveva la 640Kb che sta in campagna e a cui ho fatto attivare l'ADSL dopo i bandi BUL (ora prende 17Mb pieni!) ed è in attesa di attivare una FTTC che lo porterà sui 40Mb o superiore. Questo mio amico in particolare aveva un abbonamento da 60 euro al mese mentre adesso grazie a me ne spende 35 con la promo fidelity di TIM. Questo è solo uno degli amici che seguo da vicino, ma ne ho vari altri. Ho un altro amico a cui ho fatto mettere FW e aggancia 210/33Mb col 35b, parenti a cui ho fatto mettere la FTTC perchè spendevano 15-20 euro in più per un'ADSL con un vecchio contratto, ecc. ecc!
Per il lato tecnio quello che affermo è semplicemente la realtà dei fatti e degli impianti su cui ho messo mano, paralleli lunghissimi (o peggio ancora: stelle), prese con condensatori/fusibili degli anni '80, modem vecchi di 12 anni, telesuonerie, impianti ancora in serie...potrei continuare! Più di una persona con l'abbonamento 7Mb (nel 2016 in piena città!!!) perchè i genitori non vogliono spendere più di 20-25 euro al mese, quando avrebbero ottenibili sui 15-16Mb con un 5 euro in più, ma quello che fa fatica è la rottura della variazione contrattuale!
Adesso sto seguendo l'ufficio di mio padre che vuole cambiare da ISDN 2 canali a FTTC 2 canali e grazie a questo passaggio risparmierà qualcosa come 150 euro al mese oltre ad avere una velocità molto più alta dei 14Mb che aggancia adesso in ADSL, per fare questo c'è bisogno di rendere compatibile il centralino ISDN tramite una scheda per l'analogico dal costo praticamente irrisorio (circa 100 euro).
Non mantengo la metà di quello che dico, ma il doppio! Questa è solo una parte della mia esperienza, tu come stai messo per fare certe ironie?
Scusa mi dici in quale paese europeo si ha il 60% di copertura FTTH? Sono curioso!
Scusa io intendevo 60% dei paesu UE non di copertura so che va sui 40% i migliori e la meddia e di 25-30%
http://ftthcouncil.eu/documents/PressReleases/2017/PR20170215_FTTHranking_panorama_award.pdf
Ultima pagina :) scusa per la confusione
Comunque quelle che tu citi non sono le coperture ma gli abbonati :D
Anche perché la copertura (sulla popolazione, non sul territorio) italiana di FTTH, mica è al 2% max :D (non ricordo il valore ma penserei che siamo sul 15-20% con gli ultimi movimenti).
Quindi presumo ci siano davvero paesi Europei con medie vicino al 50% di copertura e magari pure qualcuno che va al 60%.
Ma è solo una idea data dal fatto che paesi con il 30% di abbonati dovranno avere una copertura ben più ampia del 30% (o hanno un sedere notevole dato che da noi devi coprirne 100 per trovarne forse 15 che si abbonano).
Comunque quelle che tu citi non sono le coperture ma gli abbonati :D
Anche perché la copertura (sulla popolazione, non sul territorio) italiana di FTTH, mica è al 2% max :D (non ricordo il valore ma penserei che siamo sul 15-20% con gli ultimi movimenti).
Quindi presumo ci siano davvero paesi Europei con medie vicino al 50% di copertura e magari pure qualcuno che va al 60%.
Ma è solo una idea data dal fatto che paesi con il 30% di abbonati dovranno avere una copertura ben più ampia del 30% (o hanno un sedere notevole dato che da noi devi coprirne 100 per trovarne forse 15 che si abbonano).
Certo, i dati sono un po' prima del sept 2016 credo più fine 2015 èra giusto per portare qualche documento ufficiale :)
diaretto
07-04-2017, 23:07
Evidentemente tu conosci tutti coloro che hanno impianti marci! :D
Io abito in un abitazione recente e quindi l'impianto è a norma e non ci sono le palle che racconti. :read:
Fatti assumere da Telecom così gli risolvi tutti i problemi visto che loro sono incapaci!
Ah, la dismissione dell'ISDN si paga, e pure cara, ma a te la faranno sicuramente gratuita! :D
Ma cosa c'entrano i problemi di TIM che è un'azienda con i problemi degli impianti interni nelle abitazioni o dei risparmi di decine di euro mensili?
Le "palle" che racconto? Quindi mi stai accusando di mentire?
Sai fare solo il disco rotto di lamentela contro TIM, mi sa che altro contributo utile non sai dare ai thread. :rolleyes:
P.S: passare da ISDN TIM a FTTC TIM dopo 15 anni di abbonamento non penso che abbia nessun costo, o comunque è irrisorio, si tratta di utenza business! ;)
azi_muth
07-04-2017, 23:43
Scusa mi dici in quale paese europeo si ha il 60% di copertura FTTH? Sono curioso!
Cmq tutta la discussione IMO è piuttosto inutile visto che non siamo certo noi a decidere se FTTH o FTTC.
La FTTC conviene solo a chi la rete in rame ce l'ha già...e avrebbe dovuto essere strettamente utilizzata in condizioni tecniche dove puo' essere ben sfruttata.
Usarla oltre i 500 mt. significa dare un calcio al secchio come dicono gli anglosassoni significa che bisognerà rimetterci mano in maniera pesante, e se permetti dopo 20 anni di reti che cadono a pezzi, la fiducia è scarsa sulla volontà dei gestori di rimettere mano a cose realizzate specie in assenza di fondi. E' una tecnologia più critica e meno "future proof"
La FTTH a mio avviso è un a tecnologia preferibile per chi come OF deve iniziare oggi un'infrastruttura con una visione a 20/25 anni e rappresenta qualcosa di più definitivo.
Di base delle nuove città vedo Vodafone e Infostrada. Probabilmente entro Giugno verrà attivata e sicuramente lo verrai a sapere.
Come ho ribadito diverse volte, SE, mettiamo caso, che la rete ORA fosse attiva e ti posassero il ROE oggi, ovviamente cablato, basterebbero 2 settimane per vederlo attivo.
Spero il tuo discorso sia vero. La mia via è già cablata ftth tim da un bel pezzo. Ho il roe nel sottoscala vendibilissimo, ma di tim non m'importa più un fico secco. Di certo posso dire che io stesso ho parlato con i ragazzi di open fiber che mesi fa hanno censito tutti i palazzi della mia via compreso il mio, quindi dubbi sulla posa e sulla cablatura non dovrebbero essercene. Fino ad ora però nessun lavoro particolarmente rilevante nelle vie del centro. Nella mia via qualche giorno fa sono venuti con delle planimetrie, qualche rotolo di guaina avvolgifibra bianco-azzurra e hanno aperto qualche tombino. Sembrava più un sopralluogo che altro, ma dovremmo forse quasi esserci per inizio lavori. Ho la sensazione che vadano più spediti di tim e meno a caso e per quanto ne so e hanno detto, Catania dovrebbe essere pronta entro settembre 2017 mi pare ..mese più mese meno. Ma ho un piccolo dubbio: il mio roe è sito nel sottoscala in una delle due nicchie del vecchio progetto Socrate, visto che dentro l'altro dei due c'è il morsetto con le coppie e i vari doppini. Dubito che vi sia spazio per un altro roe ....dove cavolo lo metterebbero in questi casi? In esterno? Ultima cosa: parlando con un'operatrice del 155, per puro caso mi ha detto che oggi hanno aperto vendibilità FTTH a Bari. Ultima cosa, forse la domanda è prematura, ma si sa nulla se gli utenti in fttc infostrada potranno migrare alla ftth open fiber mantenendo il numero? Questo grosso limite di tim se fosse superato da loro farebbero man bassa di clienti. Ho sentito che di norma potrebbero farlo ...se ne sa nulla?
La Serie A la vedono Tutti ha un bacino di utenza almeno *10 e sono ben 38 Partite e non le 6/8 partite della CL.
Personalmente io pago 20€ al mese a SKY per vedere soltanto la Serie A.
La velocità REALE poi della FTTH è essenziale, ho anche un abbonamento a NETFLIX ma non posso vedere i 4K causa bassissima banda che ho con l'ADSL.
Oggi già si parla (e sono effettivamente disponibili sistemi video) del 8K ma ci vuole banda ... l'intera filiera industriale (produttori di film, eventi, distributori, ecc) spingeranno sempre di più il mondo consumer per risoluzioni più ALTE (vedi quello che succede con gli smartphone ...)
La FTTH è (sarà) indispendabile.
Il problema più grande che vedo è lo spazio per avere TV da 52"/70" dove veramente si apprezzano le trasmissioni 4K/8K ...
Il Giappone (grazie alle olimpiadi) pianifica di dare al 50% della abitazioni programmi TV in Ultra HD e 8K nel 2020 (sono appena 3 anni)
vedi link (http://altadefinizione.hdblog.it/2017/04/07/Giappone-piena-copertura-4K-8K-2025/); adirittura il 100% nel 2025.
Poveri italiani senza OF ...
Comunque i pacchetti di lega saranno multi-media in ogni caso, senza esclusiva, quindi il cliente potrà scegliere un media che ha già (TV?), senza dover spendere per uno nuovo.
E poi ci rendiamo conto che in Italia sul DTT si trasmette ancora in massa in SD ed è già tanto se circolano canali in 1080i? :D
Tra l'altro la banda, costa. Chiedere a Google e Netflix.
diaretto
08-04-2017, 08:06
Cmq tutta la discussione IMO è piuttosto inutile visto che non siamo certo noi a decidere se FTTH o FTTC.
La FTTC conviene solo a chi la rete in rame ce l'ha già...e avrebbe dovuto essere strettamente utilizzata in condizioni tecniche dove puo' essere ben sfruttata.
Usarla oltre i 500 mt. significa dare un calcio al secchio come dicono gli anglosassoni significa che bisognerà rimetterci mano in maniera pesante, e se permetti dopo 20 anni di reti che cadono a pezzi, la fiducia è scarsa sulla volontà dei gestori di rimettere mano a cose realizzate specie in assenza di fondi. E' una tecnologia più critica e meno "future proof"
La FTTH a mio avviso è un a tecnologia preferibile per chi come OF deve iniziare oggi un'infrastruttura con una visione a 20/25 anni e rappresenta qualcosa di più definitivo.
Certamente! Anche io preferisco FTTH tutta la vita.
Il problema è chi parla male della FTTC mentre in realtà è quella che permette ormai da qualche anno di far andare a velocità più che ottime delle persone che altrimenti in FTTH sarebbero state coperte vari anni dopo.
Pure io che abito dentro una grande città che sta vedendo da poco una copertura FTTH da parte di TIM e un'inizio di OF ringrazio la FTTC che da due anni mi permette di andare a velocità più che ottime.
qualcuno ha capito se tiscali commercializzerà la fibra di OF in tutta italia o solo in certe zone selezionate?
ora metroweb sta cablando l'hinterland milanese ma non si sa ancora chi poi la userà per fare abbonamenti, probabilmente vodafone e infostrada ma io preferirei tiscali oppure fastweb che già usa le linee metroweb fatte anni fa ma non credo che il contratto valga pure per le future linee
Ma open fiber non coprirà nessuna città della calabria? Lo so che siamo pieni di fttc ma l' ftth è tutt'altra storia.
azi_muth
08-04-2017, 10:37
Certamente! Anche io preferisco FTTH tutta la vita.
Ma ovviamente...perchè sei una persona corretta e competente.
Da consumatori bisogna essere imbecilli per dire qualcosa di diverso... poi vabbè se uno lavora per un gestore e deve scrivere certe cose per mestiere è un'altro discorso :D
E' la tecnologia che ha più margine di sviluppo futuro in termini di upgrade e permette di avere un'offerta più trasparente nei confronti del consumatore: se i problemi ci sono è più probabile che siano a monte e non a valle.
Quindi è possibile imporre soglie più stringenti in termini di banda rispetto a quelle attuali soprattutto limitare le vendite di fumo con discrepanze esagerate tra banda nominale e effettiva
Il problema è chi parla male della FTTC mentre in realtà è quella che permette ormai da qualche anno di far andare a velocità più che ottime delle persone che altrimenti in FTTH sarebbero state coperte vari anni dopo.
Pure io che abito dentro una grande città che sta vedendo da poco una copertura FTTH da parte di TIM e un'inizio di OF ringrazio la FTTC che da due anni mi permette di andare a velocità più che ottime.
Non è solo un problema tecnologico.
Se si fosse adottato un criterio di razionalità degli investimenti sulla base delle tecnologie, probabilmente si sarebbe dovuto censire gli immobili sulla base delle distanze dagli armadi.
Tutti quelli almeno entro i 400 mt sarebbero dovuti essere collegati solo in FTTC. E visto che la maggior parte ricade entro i 400mt, il risparmi conseguiti ( ma è tutto da vedere) avrebbero potuto permettere di collegare in FTTH tutti quelli che sono oltre questa distanza, anche perchè mettersi a spostare armadi o rifare linee vecchie di 30 anni avrebbe poco senso. E poi gradualmente passare tutti in FTTH a seconda della crescita della richiesta di banda a fronte dello sviluppo di un mercato digitale.
Ma quello che ho scritto sarebbe stato fattibile se ci fosse stata una rete di proprietà pubblica, non un monopolista privato.
Il problema non è solo ingegneristico...è anche politico: la FTTC significa continuare a mantenere TIM come monopolista infrastrutturale e anzi rafforzarlo con nuovi investimenti pubblici, perseguire quindi nell'errore che la politica ha fatto venti anni fa privatizzando l'incumbent con tutta la rete.
Con tutte le regolamentazioni che vuoi resta l'elefante nella stanza.
Tanto per fare un esempio http://www.agcm.it/stampa/news/6432-tlc-telecom-italia-ha-abusato-della-sua-posizione-dominante-nelle-infrastrutture-di-rete-sanzione-complessiva-di-103794-milioni-di-euro.html
Non mi sembra che la cosa abbia determinato vantaggi nè di sviluppo del mercato in termini concorrenziali, nè in termini di sviluppo infrastrutturale, nè per i consumatori.
Probabilmente direi che è costato anni di arretratezza e di sviluppo al paese.
La scelta adottata a livello pubblico va infatti nella direzione di creare un nuovo soggetto per creare una nuova rete in FTTH...e non è un caso.
Si ha l'occasione di ridurre l'influenza di un monopolio privato e di rinnovare completamente la rete con un costo relativamente basso per l'Italia visto che buona parte verrà coperta con fondi europei.
Giusta è la strada di spingere sulla FTTH quindi anche se complessivamente costa di più della FTTC ed è al momento "overbuilt". La prospettiva è per i prossimi 25 anni e non è detto che continuino gli investimenti a livello europeo con l'aria che tira.
Noi da soli con le nostre forze abbiamo dimostrato di non essere in grado di andare da nessuna parte con investimenti graduali...nei fatti non poi per questioni contingenti non avvengono con la dovuta costanza ed intensità.
Basta vedere i vari piani sulla banda larga precedenti a quello attuale che se non sono proprio falliti si sono trascinati così a lungo da perdere significato.
Meglio approfittare della situazione.
snico_one
08-04-2017, 12:25
E' la tecnologia che ha più margine di sviluppo futuro in termini di upgrade e permette di avere un'offerta più trasparente nei confronti del consumatore
Concordo pienamente, se bisogna investire allora FTTH
Tutti quelli almeno entro i 400 mt sarebbero dovuti essere collegati solo in FTTC.
Collegati in FTTC a prezzi ragionevoli e non con quelli proporti da TIM
E poi gradualmente passare tutti in FTTH a seconda della crescita della richiesta di banda a fronte dello sviluppo di un mercato digitale.
Giusto
...perseguire quindi nell'errore che la politica ha fatto venti anni fa privatizzando l'incumbent con tutta la rete.
Con tutte le regolamentazioni che vuoi resta l'elefante nella stanza.
Tanto per fare un esempio http://www.agcm.it/stampa/news/6432-tlc-telecom-italia-ha-abusato-della-sua-posizione-dominante-nelle-infrastrutture-di-rete-sanzione-complessiva-di-103794-milioni-di-euro.html
Non mi sembra che la cosa abbia determinato vantaggi nè di sviluppo del mercato in termini concorrenziali, nè in termini di sviluppo infrastrutturale, nè per i consumatori.
Probabilmente direi che è costato anni di arretratezza e di sviluppo al paese.
Corretto, negli ultimi 20 anni TIM ha sempre ostacolato la concorrenza con un monopolio di fatto, e questo sempre a discapito degli utenti.
Ci sono centinaia, migliai di casi in cui TIM ostacolava la risoluzione di problemi tecnici se sulla sua linea l'abbonato aveva un altro gestore ...
La colpa iniziale è stata dello Stato Italiano che le ha consetito questa gestione; bisognava scorporare la rete dal gestore di servizi.
La rete sarebbe stata di tutti i gestori; un unico soggetto poteva potenziare l'infrastruttura della rete a seconda delle necessità e sempre a vantaggio del cliente finale.
ADesso l'unica speranza è che OF non finisca i soldi altrimenti si ritorna al punto d'inizo; l'alternativa sarebbe una nuova società indipendente newco tra parte della TIM ed OF ma la vedo inpossibile per come ragionano i francesi della TIM.
only4midi
08-04-2017, 14:06
qualcuno ha capito se tiscali commercializzerà la fibra di OF in tutta italia o solo in certe zone selezionate?
ora metroweb sta cablando l'hinterland milanese ma non si sa ancora chi poi la userà per fare abbonamenti, probabilmente vodafone e infostrada ma io preferirei tiscali oppure fastweb che già usa le linee metroweb fatte anni fa ma non credo che il contratto valga pure per le future linee
Hai news a proposito delle città/paesi previsti nel milanese?
EliGabriRock44
08-04-2017, 14:14
qualcuno ha capito se tiscali commercializzerà la fibra di OF in tutta italia o solo in certe zone selezionate?
ora metroweb sta cablando l'hinterland milanese ma non si sa ancora chi poi la userà per fare abbonamenti, probabilmente vodafone e infostrada ma io preferirei tiscali oppure fastweb che già usa le linee metroweb fatte anni fa ma non credo che il contratto valga pure per le future linee
Devi chiederlo agli operatori, non a OpenFiber.
Concordo pienamente, se bisogna investire allora FTTH
Ovviamente però bisogna anche fare i conti con i soldi che si hanno.
Perché investire solo in FTTH e poi fare solo un 50-60% di persone (e l'altro in adsl se va bene, sennò anche meno) allora 1000 volte meglio un 100% in FTTC con gli stessi fondi.
L'ideale (sempre soldi permettendo) sono soluzioni ibride con più tecnologie (FTTH, FTTC e Wireless).
Collegati in FTTC a prezzi ragionevoli e non con quelli proporti da TIM
Ci sono sempre gli OLO in Vula (ed in alcuni casi in Slu) per quello.
E poi non ho capito, ma lo trovate davvero così caro un abbonamento a 40-50E al mese per velocità fino a 100Mb (presto fino a 150-200Mb) ?
Non si paga mica un tot in base alla velocità max, si paga la tecnologia ed i suoi costi, stop.
Altrimenti le FTTH a 20Mb e 20E sarebbero una TRUFFA (se la 1000Mb sta a 35E) con tale modo assurdo di ragionare.
Gli investimenti vanno remunerati e se non remunerati almeno si deve rientrare dei costi.
Anche se lo fa lo Stato mica si può spendere miliardi per poi metterci 50 anni solo per andare a pari.
In Romania si paga la fibra sui 15E (mi pare mi ero informato ma ora non ricordo), fibra tra l'altro fatta con il sedere (come posa) e costata molto meno che da noi.
Tutti magari a dire "hai visto, che bello, ...ecc" ma nessuno nota che 15E sullo stipendio di un Rumeno incide come 75E (o forse anche più, non ricordo i calcoli) per un italiano, eppure molti rumeni hanno aderito facendo sacrifici.
L'italiano (che sta sicuramente meglio economicamente, in media almeno) invece appena sente un prezzo oltre 30E (alcuni pure oltre 20-25E :D) grida al complotto, allo schifo e così via...:D
Ma intanto dai discorsi dei più, qui si commenta solo (non parlo di te, in genere) per antipatia verso Tim e basta.
Scommetto che se non ci fossero offerte Tim oltre le adsl ed uscisse una fibra OF (pure in FTTC :D) a 50-60E sarebbero in molti a dire "era ora, e poi a solo 60E è un ottimo prezzo per la tecnologia" :D
Se lo fa Tim anche a 30E sono dei ladri :D
Giusto
Si corretto, ma come si è detto solo in risposta del mercato.
E se il mercato (fatto da noi e dai servizi che vorremmo usare) la FTTH in massa la richiede solo tra 10 anni, poi vi deve andare bene 10 anni di senza FTTH :D
Sempre ammesso che in questi 10 anni altri progressi del rame non rimandino di altri 5 anni ulteriori le richieste di velocità da "sola" FTTH da parte del mercato :D
Se guardate le statistiche del mercato attuale, allora potete anche scordarvela la FTTH su richiesta del mercato.
Per fortuna che anche se a rilento ve la stanno mettendo lo stesso.
Ed evitiamo di tirare in ballo mega applicazioni da 300Mb minimo che sono dietro l'angolo e che non abbiamo solo perché non abbiamo le reti.
Perché è una balla propagandistica (pro ftth) colossale per ora.
Tali app non ci sono (magari sono nella fantasia di qualche creativo, ma nessun segnale per ora) e non è molto probabile che ci saranno a brevissimo.
E quelle che davvero stanno per arrivare sono per ora ben a portata della FTTC (tranne al più l'upload per il cloud).
Sia perché se ci fossero già, sarebbero già in uso in Paesi in cui la 1Gb è già comune eppure pure là poca roba in tal senso, sia perché la FTTH è come la FTTC per il provider il quale NON ha nessun intenzione che il proprio cliente stia a 300Mb costanti frequentemente, pagandogli pure un canone miseria (per il provider, non per le tasche del cliente). Anzi per ora il freno delle FTTC gli fa anche comodo.
Un casello piccolo nasconde più facilmente che l'autostrada che gli sta dietro è inadeguata (per ora) a certi intenti, e la FTTH è solo il rifacimento del casello (o se volete anche della strada fino al casello) non certo dell'autostrada.
La domanda da farsi è:
Tra cinquant'anni la fibra sarà ancora il mezzo di comunicazione più efficiente, scalabile e poco costoso da mantenere? Se si, allora non c'è alcun motivo per ritardare l'FTTH, si anticipano i tempi, si aprono nuovi mercati dei servizi, si abbatte il digital divide rovesciando la piramide delle zone coperte con ultra banda larga.
azi_muth
08-04-2017, 15:51
La domanda da farsi è:
Tra cinquant'anni la fibra sarà ancora il mezzo di comunicazione più efficiente, scalabile e poco costoso da mantenere? Se si, allora non c'è alcun motivo per ritardare l'FTTH, si anticipano i tempi, si aprono nuovi mercati dei servizi, si abbatte il digital divide rovesciando la piramide delle zone coperte con ultra banda larga.
Cinquant'anni è un periodo tempo esageratamente lungo per qualunque tecnologia.
Facciamo 25 che poi è la posizione di operatori come Orange.
Bisogna pure capire di cosa si parla quando si discute di maggior costo...siamo proprio si curi che fase di costruzione di una nuova rete esista una differenza di costo così drammatica?
Sovradimensionare un po' un impianto soprattutto se non cambia molto sotto il profilo dei costi in vista di futuri sviluppi per evitare di doverci rimettere mano è solo che auspicabile...sarebbe da fessi non farlo.
Cinquant'anni è un periodo tempo esageratamente lungo per qualunque tecnologia. Facciamo 25 che poi è la posizione di operatori come Orange.
E' evidente che se si deve costruire una nuova rete questa è la tecnologia su cui investire.
non c'è niente di più veloce, efficiente e senza interferenze della luce in una fibra ottica. secondo me è la tecnologia definitiva delle telecomunicazioni.
snico_one
08-04-2017, 16:36
L'ideale (sempre soldi permettendo) sono soluzioni ibride con più tecnologie (FTTH, FTTC e Wireless).
Concordo come soluzione ideale con un unico operatore della rete.
Ma la realtà non è questa, TIM poteva ma non ha fatto.
Tieni presente poi che, tecnicamente, la FTTC
- ha il vantaggio del basso costo di implementazione
- ha una buona velocità di circa 100 Mbits
- ha lo svantaggio che oltre 800m dal cabinet equivale ad una ADSL 20 Mbits
Pertanto non risulta la panacea sfruttabile per i prossimi 20 anni, al max 5 anni.
Non guardiamo quanto costa all'estero l'ADSL/FTTx vediamo la nostra realtà.
Consideriamo lo scenario di oggi (prezzi a partire al 2° anno) a parità di offerta telefonica senza scatto alla risposta costi periodici ogni 4 week:
Infostrada ADSL 20 Mbits a 25€
Infostrada FTTC 100 Mbits a 25€
Infostrada FTTH 20 Mbits a 30€
Infostrada FTTH 100 Mbits a 35€
Infostrada FTTH 1000 Mbits a 40€
TIM ADSL 20 Mbits a 40€ + 4€ x 48 rinnovi - 10€ x 3 rinnovi
TIM FTTC 100 Mbits a 50€ + 4€ x 48 rinnovi
Come vedi il confronto è IMPIETOSO, il prezzo di TIM è quasi una TRUFFA.
https://s16.postimg.org/h22rasget/Tim_vs_Infostrada.jpg
Io a casa posso avere soltanto queste 3 offerte
Infostrada ADSL 20 Mbits a 25€
TIM ADSL 20 Mbits a 40€ + 4€ x 48 rinnovi - 10€ x 3 rinnovi
TIM FTTC 100 Mbits a 50€ + 4€ x 48 rinnovi
ovviamente ho scelto la Prima, ecco le motivazioni perchè sono contrario a TIM ed al suo monopolio.
Tutti gli altri discorsi sono inutili con tutto il rispetto.
Finquando la rete sarà unica e di TIM gli UTENTI saranno penalizzati,
quindi benvenga OF o chicchessia ci vuole onesta concorrenza.
La nostra UNICA speranza è MIGRARE in OF immediatamente sia se provenienti da TIM che altro operatore (tanto si può scegliere la taglia anche 20 e 100 Mbits per la FTTH con un costo minore).
Il segnale che voglio dare è ABBANDONARE il prima possibile il RAME :)
diaretto
08-04-2017, 16:50
Concordo come soluzione ideale con un unico operatore della rete.
Ma la realtà non è questa, TIM poteva ma non ha fatto.
Tieni presente poi che, tecnicamente, la FTTC
- ha il vantaggio del basso costo di implementazione
- ha una buona velocità di circa 100 Mbits
- ha lo svantaggio che oltre 800m dal cabinet equivale ad una ADSL 20 Mbits
Oltre 800m dall'armadio a 20 mega?
A 1Km dall'armadio si possono fare 35-40-45Mb a seconda del tipo di cavo.
Quando si fanno certe affermazioni e sparate bisognerebbe essere informati, invece di scrivere tanto per criticare prima informatevi sulla realtà.
Poi davvero avete una quantità di tempo da perdere solo per criticare spaventosa, ma quali contributi date al forum se non stare a fare solo post di lamentela contro TIM? (tu e qualcun altro della cricca che in ogni post avete solo da rimarcare quanto TIM faccia schifo, il rame faccia schifo, tutti ladri...i vostri contributi al forum quali sono?)
Oltre 800m dall'armadio a 20 mega?
A 1Km dall'armadio si possono fare 35-40-45Mb a seconda del tipo di cavo.
Quando si fanno certe affermazioni e sparate bisognerebbe essere informati, invece di scrivere tanto per criticare prima informatevi sulla realtà.
Poi davvero avete una quantità di tempo da perdere solo per criticare spaventosa, ma quali contributi date al forum se non stare a fare solo post di lamentela contro TIM? (tu e qualcun altro della cricca che in ogni post avete solo da rimarcare quanto TIM faccia schifo, il rame faccia schifo, tutti ladri...i vostri contributi al forum quali sono?)
Tranquillo diaretto, per i prossimi dieci anni l'FTTC di Tim e Fastweb sopravviverà alla grande, sopratutto nei comuni medi. Invece perderanno quote rilevanti di mercato dove opererà OpenFiber, cioè nei grossi centri e nelle aree bianche. Ma comunque alla fine ci sarà soltanto una ripartizione del mercato, non un vincitore completo della gara al wholesale italiano ;)
diaretto
08-04-2017, 17:04
Tranquillo diaretto, per i prossimi dieci anni l'FTTC di Tim e Fastweb sopravviverà alla grande, sopratutto nei comuni medi. Invece perderanno quote rilevanti di mercato dove opererà OpenFiber, cioè nei grossi centri e nelle aree bianche. Ma comunque alla fine ci sarà soltanto una ripartizione del mercato, non un vincitore completo della gara al wholesale italiano ;)
Ma io non sono nè tranquillo, nè agitato. Io non tifo per nessun operatore, anzi mi stanno sulle scatole tutti, ognuno per i suoi motivi.
Mi danno solo noia questi utenti che hanno come scopo in ogni singolo post quello di andare contro TIM soltanto per fare i bastian contrari di turno, adducendo motivazioni ridicole oppure riportando dati sbagliati come fanno comodo a loro. Per di più non danno nessun contributo utile al forum, nessun miglioramento positivo.
Poi questo è il thread di OF, dove si segue la sua copertura, la sua rete, ecc ecc, non il thread del "odiamo tutti TIM".
Non capisco perchè i moderatori non diano una bella falciata a tutto questo OT, tra l'altro pieno di informazioni errate!
VI faccio tornare in topic io. :D
Ho visto che sono passate le liste di Emilia Romagna e Toscana per gli interventi sui singoli comuni.
Delle altre regioni non si sa nulla?
EliGabriRock44
08-04-2017, 17:10
VI faccio tornare in topic io. :D
Ho visto che sono passate le liste di Emilia Romagna e Toscana per gli interventi sui singoli comuni.
Delle altre regioni non si sa nulla?
Per quello devi andare sul thread Fibra Infratel :D
Per quello devi andare sul thread Fibra Infratel :D
Di là ne sanno meno che di qua.
Che fatica sapere qualcosa di questi "progetti". :mad:
VI faccio tornare in topic io. :D
Ho visto che sono passate le liste di Emilia Romagna e Toscana per gli interventi sui singoli comuni.
Delle altre regioni non si sa nulla?
I bandi sono stati aggiudicati da qualche settimana! Quanta fretta :D
Per ora Toscana ed Emilia Romagna sono stati i più veloci, mi aspetto che nelle prossime settimane si facciano vivi anche gli altri.
Pertanto non risulta la panacea sfruttabile per i prossimi 20 anni, al max 5 anni.
Non darei massimi assoluti.
Tanto la FTTH ovunque tra 5 anni non ci sarà quindi speriamo che la FTTC sia ancora sfruttabile per i prossimi 10 anni, se dobbiamo attendere la FTTH con i suoi tempi.
Come vedi il confronto è IMPIETOSO, il prezzo di TIM è quasi una TRUFFA.
E allora è più cara degli altri e dove sta il problema ?
Va da un altro se puoi, sennò accetta quello che offre il mercato.
Tra l'altro mi pare che ci sono regole di Agcom che impongono a Tim di fare prezzi più cari apposta per dare margine agli altri OLO.
Perché già molti (anche sbagliando) la scelgono pure quando hanno alternative più economiche, figurati se costasse uguale o anche meno (cosa che potrebbe fare basterebbe fare un prezzo Vula così alto che gli altri sotto certi Euro non potrebbero scendere mentre lei si) degli altri.
Poi se ti scoccia che da te non ci sono quelli economici, ma prenditela con loro che potrebbero venire ma hanno deciso di NON venire da te perché non sei (come zona) interessante.
Tim la possibilità di darti la FTTC a 25-30E come nella altre zone del paese gliela dà.
Infine piano con gli aggettivi truffa.
Un mio amico fino a poco fa aveva una adsl (in WS) di MC-Link a 7Mb/0.25Mb a 40-45E SENZA telefono (altri 20-30E di canone con Tim).
Quindi se per te Tim è una quasi Truffa MC-Link (più cara di Tim pure sulla FTTC, si c'è qualcuno che fa le FTTC Vula a più di quello che Tim fa le sue FTTC) cosa dovrebbe essere ?
Rapina a mano armata ?
E l'ha tenuta a lungo perché considerava che la qualità di MC-Link elevata e non voleva rischiare che il low cost fosse anche low quality.
Adesso dopo mie insistenze ha una FTTC Tim a 33/7 (purtroppo rete rigida), con telefono ma siccome non ha voluto rischiare con il voip si è tenuto anche la RTG Tim in parallelo (quella dove c'era l'adsl).
Visto la bassa velocità ho provato anche a farlo cambiare poi a Infostrada (FTTC naturalmente) e risparmiare un 15E al mese ma non ha voluto.
ovviamente ho scelto la Prima, ecco le motivazioni perchè sono contrario a TIM ed al suo monopolio.
Libero di fare quello che si vuole.
C'è anche il proverbio di quello che per fare dispetto alla moglie con cui era in attrito, si evirò :D
Tranquillo diaretto, per i prossimi dieci anni l'FTTC di Tim e Fastweb sopravviverà alla grande, sopratutto nei comuni medi. Invece perderanno quote rilevanti di mercato dove opererà OpenFiber, cioè nei grossi centri e nelle aree bianche. Ma comunque alla fine ci sarà soltanto una ripartizione del mercato, non un vincitore completo della gara al wholesale italiano ;)
Nella FTTC c'è pure Vodafone :D e qualche altro OLO locale (si ci sono FTTC SLU, non VULA, anche di altri operatori, non solo dei 3 noti).
E non è escluso dato che siamo in un libero mercato che ci potrà essere anche qualche OLO che chiederà a OF di portargli la fibra (di OF) vicino agli armadi Tim perché vuole fare FTTC e non FTTH.
Poi non so se OF venda questo servizio (ma non ci sarebbe nulla di strano se fosse disponibile).
Perderanno quote rilevanti può essere grosse quote in assoluto non credo, anche perché possono sempre abbassare i prezzi, fare FTTH pure loro, ...ecc.
E poi alla gente in massa per lo più frega poco della velocità, guarda più il costo e la comodità.
Molti clienti resteranno con il primo che li acquisisce, salvo differenze di prezzo notevoli.
Già la FTTH a 20Mb a 20E per me non si prenderà tutti (come si potrebbe supporre) gli adsl.
I provider non possono migrarti di ufficio (serve il tuo consenso) e per alcuni (di quelli che poi ovviamente rimarrebbero a 20Mb, non quelli che chiedono l'upgrade a 100-500Mb minimo) a pari prezzo lo sbattimento (presente in alcuni casi) e la presenza del voip li farà rimanere in adsl.
Forse con la FTTH (20Mb) a 12-15E si muoverebbero (però magari poi qualcuno taglia il costo delle adsl per rispondere :D).
A guardare le ultime offerte mi pare chiaro il messaggio dei provider, si punta a portare le linee ad almeno 30E di media, basta con linee da guadagni striminziti, se dobbiamo investire dateci un ritorno.
I 20Mb in FTTH sono fatti apposta sia per soddisfare chi è del tipo "ok migro ma non ti do manco un 1E di più" sia per dire "ok c'è questa ma con poco di più, 10E, c'è quella che è MOLTO più bella, dai prendila" :D
I bandi sono stati aggiudicati da qualche settimana! Quanta fretta :D
I primi accordi non devono essere fatti entro 60 gg?
Va bene che i primi trenta se ne sono andati aspettando le sentenze del TAR... :mad:
snico_one
08-04-2017, 17:44
Oltre 800m dall'armadio a 20 mega?
A 1Km dall'armadio si possono fare 35-40-45Mb a seconda del tipo di cavo.
Quando si fanno certe affermazioni e sparate bisognerebbe essere informati, invece di scrivere tanto per criticare prima informatevi sulla realtà.
Poi davvero avete una quantità di tempo da perdere solo per criticare spaventosa, ma quali contributi date al forum se non stare a fare solo post di lamentela contro TIM? (tu e qualcun altro della cricca che in ogni post avete solo da rimarcare quanto TIM faccia schifo, il rame faccia schifo, tutti ladri...i vostri contributi al forum quali sono?)
Non so chi Tu sia ne mi importa, così non dò importanza a critiche, alle offese personali che si possono fare solitamente in futili discussioni tra utenti.
Chi io sia e come, nel mio piccolo, possa contribuire al forum rimane scritto nei post tra cui anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44636425&postcount=8223) dove riportavo il valore corretto di 1600 m come distanza max accettabile.
I 1600m non sono una mia misura ma quanto riportato da Wikipedia, il valore è in condizioni "ideali" poi l'esperienza insegna che anche a meno di 1000m (causa tratta dal cabinet all'appartamento e in funzione dell'impianto telefonico casalingo) la banda scende notevolmente.
Riguardando i miei post (basta limitarsi anche a quelli di OF) potrai vedere che solitamente:
- uso un titolo nel post per evidenziare il tema di discussione,
- allego immagini, schemi o altro per illustrare meglio i concetti espressi
- riporto i link delle fonti e dei dati evidenziati
Scusami se non polemizzo con te con offese o altro ma non è nel mio stile di vita trovare soddisfazione nell'offendere le persone.
Ovviamente è Tutto come Vuoi se ti pare.
Cordialmente
Oltre 800m dall'armadio a 20 mega?
A 1Km dall'armadio si possono fare 35-40-45Mb a seconda del tipo di cavo.
Quando si fanno certe affermazioni e sparate bisognerebbe essere informati, invece di scrivere tanto per criticare prima informatevi sulla realtà.
Poi davvero avete una quantità di tempo da perdere solo per criticare spaventosa, ma quali contributi date al forum se non stare a fare solo post di lamentela contro TIM? (tu e qualcun altro della cricca che in ogni post avete solo da rimarcare quanto TIM faccia schifo, il rame faccia schifo, tutti ladri...i vostri contributi al forum quali sono?)
gli operatori non danno la vendibilità della fibra oltre a 700/800m dall'armadio perchè le prestazioni sarebbero inferiori all'adsl
1,6km di wikipedia è la distanza teorica se la linea in rame fosse perfetta e senza derivazioni, cioè un unico cavo di 1,6km perfetto che parte da casa e arriva all'armadio. nella vita reale in quei 1,6km ci sono centinaia di case collegate che quindi rovinano la linea
sempre su questo forum dovresti trovare qualcuno che dopo aver stressato qualche operatore era riuscito a far uscire il tecnico per mettere la fttc a oltre 1km di distanza, ma poi il risultato si era rivelato uguale all'adsl con però una maggiore instabilità (linea che cade ogni 10 minuti)
l'fttc non è una tecnologia da buttare, ma ha senso solo se metti un armadio in ogni strada in modo tale da avere le case a poche decine/centinaia di metri
Hai news a proposito delle città/paesi previsti nel milanese?
il bando per l'hinterland milanese c'è stato a marzo
non so se è presente una lista pubblica delle città coinvolte, ma se vuoi sapere se il tuo paese è compreso, basta che esci di casa dato che metroweb ha riempito tutti i palazzi di volantini dove dice che fra marzo e aprile inizierà i sopralluoghi per la posa della fibra
se nel tuo paese non c'è nessun volantino, significa che è stato escluso dal bando perchè metroweb è obbligata a iniziare i lavori entro 60 giorni dalla vittoria del bando e sono già passati oltre 30 giorni
comunque da quel che so praticamente tutti i paesi che confinano con milano sono compresi nel bando
gli operatori non danno la vendibilità della fibra oltre a 700/800m dall'armadio perchè le prestazioni sarebbero inferiori all'adsl
Non è vero.
Solo TIM limita la vendibilità in base alla lunghezza della tratta in rame, e solo alle utenze su rete rigida (1 km max se non ricordo male).
Non è vero.
Solo TIM limita la vendibilità in base alla lunghezza della tratta in rame, e solo alle utenze su rete rigida (1 km max se non ricordo male).
appena provato mettendo il numero di un mio amico che abita a 1,1km e nessuno gli da la vendibilità a parte tiscali (che in realtà ha già chiamato mesi fa e quando è uscito il tecnico gli ha dato ko e ha annullato tutto)
appena provato mettendo il numero di un mio amico che abita a 1,1km e nessuno gli da la vendibilità a parte tiscali (che in realtà ha già chiamato mesi fa e quando è uscito il tecnico gli ha dato ko e ha annullato tutto)
Sei sicuro che quel tuo amico sia coperto da tutti gli operatori prima di tutto? Infostrada e Fastweb per esempio non pongono alcun limite di distanza (si sono viste utenze attivate anche a 3-4 km, vedi thread dedicati).
gli operatori non danno la vendibilità della fibra oltre a 700/800m dall'armadio perchè le prestazioni sarebbero inferiori all'adsl
Guarda che ci sono casi di attivazioni (soprattutto con gli OLO) a 1600m ed anche più (perché comunque una vdsl a 1600m è sempre meglio di una adsl a 3000m).
Poi comunque la vdsl NON diventa più lenta dell'adsl di solito la eguaglia e non di certo a soli 800m ma più facilmente dopo i 1400-2000m.
C'è gente (fortunata naturalmente) che a 1200m viaggia ancora oltre 35-40Mb, se ti sembrano valori inferiori ad una adsl :D
Test di laboratorio (non in Italia) davano 50Mb ancora disponibili a 1100m.
Ovviamente non si può parlare di metri dato che i metri dipendono dal tipo di cavo usato e cambia anche di tanto da caso a caso, quindi c'è chi va a 30Mb già a 700-800m e chi a 1200-1300m va ancora di più (di 30, ma senza esagerare).
snico_one
09-04-2017, 12:32
La discussione su quanti sono con precisione i metri (800, 1600 o 2400) oltre i quali la banda FTTC scende a valori paragonabili a quelli della migliore ADSL è di poca importanza.
Il valore esiste ma non è unico e dipende da vari fattori.
Il decamdimento della banda FTTC può interessare per valutare il potenziale degli utenti attualmente con ADSL e disposti a passare alla FTTC e non alla FTTH; oppure detto in altro modo se al gestore di Telefonia conviene di più investire in FTTC o FTTH.
Oggi OF ha deciso di investire i propri soldi su una rete ex-novo promettendo di cablare in FTTH circa 250 città.
Il problema adesso è UNICAMENTE economico: OF ha tutti i soldi per cablabre in FTTH le 250 città?
La mia presonale risposta è:
oggi NO,
domani FORSE dipende "anche" da quanti utenti delle prime zone cablate si abboneranano ad OF.
Per mia fortuna da me hanno già installato il ROE e tra poco (speriamo) passeranno i cavi; sicuramente sarò tra i primi della zona a passare alla Gigabits.
L'ultima news, ricevuta dalla ditta appaltatrice dei lavori nella mia zona, è che OF ha deciso, in alcuni casi, di cambire la modalità di stendere i cavi.
Il progetto iniziale prevedeva la creazione di scavi all'interno del parco ma per risparmiare (visto anche l'età degli stabili che sono stati costruiti negli anni '20) hanno deciso di stendere i cavi esternamente all'edificio e collegare via aerea 2 edicifi adiacenti per proseguire la tratta.
Un costo aggiuntivo che OF ha dovuto sopportare (per avere da subito il permesso degli scavi dai comuni) è il rifacimento commpleto del manto stradale; in pratica OF scava 20 cm (in larghezza) di manto stradale e poi riasfalta per tutta la larghezza (almeno 3 metri) della carregiata.
Questo per le città che sta attualmente cablando come Bari, Napoli (http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_parte_cablaggio_su_12km_di_strade_poggioreale_vicaria-2267275.html), Firenze ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.