PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Yrbaf
15-02-2020, 00:39
Dipende dal protocollo usato tra te e l'altra parte.
Se fosse per esempio FTP e l'Host supportasse più sessioni FTP aperte, basterebbe già quello.
Almeno per l'invio di più files in parallelo (uno per sessione), se invece vuoi parallelizzare pure l'invio del singolo file (stile download manager ma nel verso opposto) non so se FTP lo permette (non ho approfondito).

Comunque di fatto un upload per te è un download dall'altra parte e se riesci a comandare come fare il download dall'altra parte di fatto puoi fare tutto quello che vuoi.
Se per esempio l'altra parte può prendere un file via bittorrent solo dandogli indirizzo (e gli dai ovviamente l'indirizzo di un file da te sharato via bittorrent), in teoria credo che otterresti quello che vuoi anche sul singolo file.

LuKe.Picci
15-02-2020, 15:19
Sì, devi usare bittorrent e dare al mittente due ip pubblici. Sul ricevente aggiungi due peer, ovvero lo stesso mittente sui due ip diversi. Così facendo il ricevente apre due connessioni verso quelli che crede essere due host differenti su ip diversi e scarica parti di file diverse da ognuno. Il mittente deve ovviamente accettare connessioni in ingresso su entrambi gli ip. Se riesco un giorno di questi aggiungo in torrent del genere al mio technicolor a cui ho già dato due ip e ti faccio fare una prova, ma non aspettarti velocità fulminee perchè la CPU del router ha degli ovvi limiti.

ZioMatt
16-02-2020, 11:04
Che voi sappiate esistono dei software\applicativi che fungono da "upload manager"? Nell'intento di effettuare upload multisessione e sfruttare meglio la velocità in upstream.

Per esempio, verso la rete di google di solito si riescono a sfruttare quasi sempre senza problemi i 300mbit comunemente offerti nei profili FTTH OpenStream.
Verso altri host, tipo Dropbox (account free), mediamente le prestazioni sono peggiori, oscillando intorno ai 100-200mbit.
Mi chiedevo se ci fossero dei software in grado di massimizzare gli upload in qualche modo.

Dipende dal protocollo usato tra te e l'altra parte.
[...]

Esatto.
I siti compatibili con S3 prevedono il caricamento dei file in "chunk", ovvero segmenti... in questo caso potrebbe essere possibile aprire due connessioni per caricare contemporaneamente due chunk diversi.
Torrent di per sé suddivide il file più segmenti, quindi anche con un unico IP in realtà avrete diverse connessioni per recuperare diversi frammenti.

Tuttavia, il limite in questo caso dei provider è voluto, vuoi per come son gestiti i loro frontend di ingestione, vuoi per politiche di "anti starvation", in cui ai clienti free (o comunque con profili "standard") viene limitata la banda per singolo endpoint per evitare che i pochi con conessioni giga o multigiga impattino eccessivamente sul traffico degli altri utenti.

Ricordo che Amazon mette a disposizione le Snowball (https://aws.amazon.com/it/snowball/) per superare i limiti delle connessioni pubbliche per chi deve trasferire montagne di dati...

LuKe.Picci
16-02-2020, 13:12
Torrent di per sé suddivide il file più segmenti, quindi anche con un unico IP in realtà avrete diverse connessioni per recuperare diversi frammenti.

Si ma dallo stesso peer scarica un chunk alla volta. Per massimizzare la diffusione delle parti non avrebbe senso per lui mettere a scaricare due chunk in parallelo della stessa parte dallo stesso peer, se si disconnette gli restano due mezzi chunk che deve riscaricare da capo. Lui fa sempre una connessione per peer.

*VAIO*
16-02-2020, 18:02
Buona sera a tutti. Finalmente la Fibra FTTH di Open Fiber è arrivata anche ad Aprilia la mia città. Volevo chiedervi gentilmente un paio di cose.

Sul sito di Open Fiber e di Tiscali mi dicono che la mia abitazione è raggiunta dalla Fibra da 1 Giga, anche se nella mia città vedo che i lavori sono ancora in corso e davanti casa mia non hanno ancora effettuato scavi. Quindi non c'è bisogno di scavare davanti a tutte le abitazioni oppure la conferma di disponibilità vuol dire solo che lo sarà a breve?

Seconda cosa. Al momento ho una Fibra FTTC con TIM e per la Fibra FTTH vorrei passare con Tiscali, conservando il mio attuale numero di telefono. Come funziona la cosa? Devo solo attivare il nuovo contratto con Tiscali e pensano a tutto loro, o per la disdetta con TIM ci devo pensare io? Se si come dovrei procedere? Grazie.

*VAIO*
16-02-2020, 20:33
Pensano a tutto loro semplicemente puoi fare tutto online con codice migrazione
Puoi già fare richiesta, quando Tiscali è attiva per altri 14 giorni funzionerà la fttc Tim e poi si disattiverà e Tiscali ti porterà la fonia in Voip sul suo modem
Se ti fanno vendibile puoi procedere col contratto, sapendo che però potrebbero volerci nei casi peggiori anche 1-2 mesi per la attivazione

Perfetto, allora procederò con la richiesta di attivazione. Tanto se ho capito bene, finchè la nuova linea non sarà attiva non pagherò nulla. Grazie.

MiloZ
17-02-2020, 02:10
Esatto.
I siti compatibili con S3 prevedono il caricamento dei file in "chunk", ovvero segmenti... in questo caso potrebbe essere possibile aprire due connessioni per caricare contemporaneamente due chunk diversi.
Torrent di per sé suddivide il file più segmenti, quindi anche con un unico IP in realtà avrete diverse connessioni per recuperare diversi frammenti.

Tuttavia, il limite in questo caso dei provider è voluto, vuoi per come son gestiti i loro frontend di ingestione, vuoi per politiche di "anti starvation", in cui ai clienti free (o comunque con profili "standard") viene limitata la banda per singolo endpoint per evitare che i pochi con conessioni giga o multigiga impattino eccessivamente sul traffico degli altri utenti.

Ricordo che Amazon mette a disposizione le Snowball (https://aws.amazon.com/it/snowball/) per superare i limiti delle connessioni pubbliche per chi deve trasferire montagne di dati...

Sì, devi usare bittorrent e dare al mittente due ip pubblici. Sul ricevente aggiungi due peer, ovvero lo stesso mittente sui due ip diversi. Così facendo il ricevente apre due connessioni verso quelli che crede essere due host differenti su ip diversi e scarica parti di file diverse da ognuno. Il mittente deve ovviamente accettare connessioni in ingresso su entrambi gli ip. Se riesco un giorno di questi aggiungo in torrent del genere al mio technicolor a cui ho già dato due ip e ti faccio fare una prova, ma non aspettarti velocità fulminee perchè la CPU del router ha degli ovvi limiti.

Dipende dal protocollo usato tra te e l'altra parte.
Se fosse per esempio FTP e l'Host supportasse più sessioni FTP aperte, basterebbe già quello.
Almeno per l'invio di più files in parallelo (uno per sessione), se invece vuoi parallelizzare pure l'invio del singolo file (stile download manager ma nel verso opposto) non so se FTP lo permette (non ho approfondito).

Comunque di fatto un upload per te è un download dall'altra parte e se riesci a comandare come fare il download dall'altra parte di fatto puoi fare tutto quello che vuoi.
Se per esempio l'altra parte può prendere un file via bittorrent solo dandogli indirizzo (e gli dai ovviamente l'indirizzo di un file da te sharato via bittorrent), in teoria credo che otterresti quello che vuoi anche sul singolo file.

Grazie dei chiarimenti. :)

Tonypedra
17-02-2020, 10:36
Buona sera a tutti. Finalmente la Fibra FTTH di Open Fiber è arrivata anche ad Aprilia la mia città. Volevo chiedervi gentilmente un paio di cose.

Sul sito di Open Fiber e di Tiscali mi dicono che la mia abitazione è raggiunta dalla Fibra da 1 Giga, anche se nella mia città vedo che i lavori sono ancora in corso e davanti casa mia non hanno ancora effettuato scavi. Quindi non c'è bisogno di scavare davanti a tutte le abitazioni oppure la conferma di disponibilità vuol dire solo che lo sarà a breve?

Seconda cosa. Al momento ho una Fibra FTTC con TIM e per la Fibra FTTH vorrei passare con Tiscali, conservando il mio attuale numero di telefono. Come funziona la cosa? Devo solo attivare il nuovo contratto con Tiscali e pensano a tutto loro, o per la disdetta con TIM ci devo pensare io? Se si come dovrei procedere? Grazie.

Gli scavi non sono indicativi, da me c'erano già e non hanno scavato niente, quindi considera che 2 mesi se non hai il ROE montato ce li vogliono tutti.

Vega80
17-02-2020, 10:56
Spero tu non abbia delle azioni perche' e' il momento di vendere dopo queste finte news.
Ciao

Concordo.

L'indiscrezione è riportata pure dal Sole 24 ore, diciamo che è una fonte abbastanza autorevole...

Hirpus2707
20-02-2020, 19:06
Vorrei rendervi partecipe di una teoria (certezza?) comunicatomi dall'addetto alla sostituzione dei contatori Enel che ieri ha lavorato presso la mia abitazione.

Secondo lui il nuovo contatore appena installato servirà anche a portare il segnale internet via aerea laddove Open Fiber non riuscisse a portare la fibra attraverso regolari scavi. Possibile?

Ebalus
20-02-2020, 19:24
Vorrei rendervi partecipe di una teoria (certezza?) comunicatomi dall'addetto alla sostituzione dei contatori Enel che ieri ha lavorato presso la mia abitazione.

Secondo lui il nuovo contatore appena installato servirà anche a portare il segnale internet via aerea laddove Open Fiber non riuscisse a portare la fibra attraverso regolari scavi. Possibile?

Perché solo "via aerea": se fosse invece tramite cavidotto sotterraneo, muffola e PTA da pozzetto, ingresso in proprietà, etc.?

:rolleyes:

OUTATIME
20-02-2020, 19:28
Vorrei rendervi partecipe di una teoria (certezza?) comunicatomi dall'addetto alla sostituzione dei contatori Enel che ieri ha lavorato presso la mia abitazione.

Secondo lui il nuovo contatore appena installato servirà anche a portare il segnale internet via aerea laddove Open Fiber non riuscisse a portare la fibra attraverso regolari scavi. Possibile?

Assolutamente no.
Progetto abbandonato da tempo. E meglio che l'addetto torni a sostituire i contatori.

DanyGE81
21-02-2020, 19:03
Per curiosità, qualcuno ha idea di che percentuale abbia Genova come copertura?

Andreag00
22-02-2020, 17:53
Buonasera ragazzi, vorrei sapere se, magari contattando il responsabile della propria città, sia possibile fare richiesta di copertura per il proprio palazzo.
Stanno effettuando i lavori di scavo proprio dietro casa mia e sarebbero da scavare probabilmente nemmeno 100 metri, se non proprio nulla dato che la zona è molto nuova e magari potrebbero usare le tubature enel o della PI. Grazie :D

EliGabriRock44
22-02-2020, 18:13
Buonasera ragazzi, vorrei sapere se, magari contattando il responsabile della propria città, sia possibile fare richiesta di copertura per il proprio palazzo.
Stanno effettuando i lavori di scavo proprio dietro casa mia e sarebbero da scavare probabilmente nemmeno 100 metri, se non proprio nulla dato che la zona è molto nuova e magari potrebbero usare le tubature enel o della PI. Grazie :D

Puoi fare qualcosa compilando il form dal sito.

Andreag00
22-02-2020, 19:32
Puoi fare qualcosa compilando il form dal sito.

Quindi contattare il responsabile della città sarebbe inutile?
Ho già il suo contatto e ho anche già compilato il form appena ho scoperto che lecce sarebbe stata coperta

EliGabriRock44
22-02-2020, 20:18
Quindi contattare il responsabile della città sarebbe inutile?
Ho già il suo contatto e ho anche già compilato il form appena ho scoperto che lecce sarebbe stata coperta

Allora ti sei già risposto da solo sul chi contattare. Chiedi informazioni e vedi che ti dicono.

Andreag00
22-02-2020, 23:02
Allora ti sei già risposto da solo sul chi contattare. Chiedi informazioni e vedi che ti dicono.

La mia domanda più che altro era per sapere se qualcuno ci avesse mai provato e se avessero avuto successo. Comunque proverò a contattarlo settimana prossima, grazie della risposta :D

winoni71
22-02-2020, 23:22
Buonasera ragazzi, vorrei sapere se, magari contattando il responsabile della propria città, sia possibile fare richiesta di copertura per il proprio palazzo.

Ho chiesto qualche mese fa la stessa cosa tramite il sito ufficiale, mi hanno risposto così:

Gentile *** ***,
di seguito la risposta alla tua richiesta numero ***:
Ciao ***, grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. Non è necessario richiedere il cablaggio del proprio edificio, in quanto l'obiettivo di Open Fiber è raggiungere con la fibra ottica il maggior numero possibile di edifici. Ti invitiamo a verificare sul nostro sito se il tuo stabile è raggiunto dalla nostra infrastruttura, utilizzando i servizi di "Verifica copertura”: http://openfiber.it/fibra-ottica/coperturaftth

Grazie
Open Fiber

*VAIO*
23-02-2020, 07:17
Aggiornamento:

Qualche giorno fa avevo scritto che sul sito di Open Fiber avevo la disponibilità di richiedere la Fibra, anche se davanti casa mia non erano ancora passati con i lavori. Beh 3 giorni fa sono passati e in un giorno hanno fatto la linea di scavo davanti casa mia, facendo sbucare un tubo blu con i cavi proprio sotto il mio balcone. Poi sulla strada davanti hanno fatto un tombino e nella via a fianco hanno anche installato un piccolo armadietto. Ora l'unica cosa che manca è mettere una canalina a quei cavi sotto casa mia e installare la scatoletta in alto, che se non sbaglio si chiama ROE. Quello si fa solo nel momento che si richiede ad un operatore di attaccare la Fibra? Perchè ho visto che alcune casa già ce l'hanno e altre come la mia ancora no. In ogni caso ho intenzione di chiedere la Fibra con Tiscali già domani.

Andreag00
23-02-2020, 13:08
Ho chiesto qualche mese fa la stessa cosa tramite il sito ufficiale, mi hanno risposto così:

Che risposta inutile ahahahah
Proverò a contattare direttamente il responsabile, magari lui può fare di più del supporto clienti

Lanfi
24-02-2020, 08:36
Ora l'unica cosa che manca è mettere una canalina a quei cavi sotto casa mia e installare la scatoletta in alto, che se non sbaglio si chiama ROE. Quello si fa solo nel momento che si richiede ad un operatore di attaccare la Fibra? Perchè ho visto che alcune casa già ce l'hanno e altre come la mia ancora no. In ogni caso ho intenzione di chiedere la Fibra con Tiscali già domani.

Fino al roe dovrebbero arrivare loro autonomamente, quando richiedi l'attivazione dovrebbero invece completare la tratta dal roe fino a dentro casa tua.

Vega80
25-02-2020, 12:18
Nel palazzo dove abita un mio amico https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/bfc0e1faeb7ac967d99cf5f5dd0418db.jpg

elgabro.
25-02-2020, 18:42
OT ma: https://www.iltabloid.it/2020/02/25/ancona-sequestri-e-denunce-a-cosca-ndranghetista-nelloperazione-open-fiber.html :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

lesotutte77
25-02-2020, 19:41
Che risposta inutile ahahahah
Proverò a contattare direttamente il responsabile, magari lui può fare di più del supporto clienti

di che zona di Lecce ?

Andreag00
26-02-2020, 15:02
di che zona di Lecce ?

Zona nuovo palazzetto dello sport, alla fine non ho chiamato perché tanto sono comparsi i segni per gli scavi anche nella via di casa mia.:ciapet:
Controllerò l'albo pretorio per capire quando saranno i lavori

icio77
27-02-2020, 12:36
Da Telegram

🆕 Nuove città attive:
• Acerra
• Agrigento
• Alessandria
• Ancona
• Aosta
• Aprilia
• Arese
• Ascoli Piceno
• Assago
• Bari
• Barletta
• Basiglio
• Beinasco
• Benevento
• Bisceglie
• Bitonto
• Bollate
• Bologna
• Brescia
• Bresso
• Brindisi
• Buccinasco
• Busto Arsizio
• Cagliari
• Calenzano
• Caltanissetta
• Campi Bisenzio
• Campobasso
• Casalecchio di Reno
• Casoria
• Castel Maggiore
• Castenaso
• Catania
• Catanzaro
• Cesano Boscone
• Chieti
• Cinisello Balsamo
• Civitavecchia
• Collegno
• Cormano
• Cornaredo
• Corsico
• Cosenza
• Cremona
• Empoli
• Fabriano
• Ferrara
• Firenze
• Foggia
• Forli'
• Gela
• Genova
• Grosseto
• Grugliasco
• Imola
• L'Aquila
• La Spezia
• Lanciano
• Latina
• Lecce
• Limbiate
• Livorno
• Macerata
• Manfredonia
• Matera
• Melito di Napoli
• Messina
• Milano
• Modena
• Molfetta
• Moncalieri
• Monza
• Mugnano di Napoli
• Napoli
• Nichelino
• Novara
• Olbia
• Opera
• Orbassano
• Oristano
• Padova
• Palermo
• Parma
• Pavia
• Pero
• Perugia
• Pescara
• Piacenza
• Pioltello
• Pisa
• Pomezia
• Portici
• Potenza
• Prato
• Quartu Sant'Elena
• Quartucciu
• Ravenna

🆕 Nuove città attive:
• Reggio di Calabria
• Reggio nell'Emilia
• Rho
• Rieti
• Rivoli
• Roma
• Rovagnate
• Rozzano
• Salerno
• San Dona' di Piave
• San Donato Milanese
• San Giorgio a Cremano
• San Giuliano Milanese
• San Lazzaro di Savena
• Sassari
• Segrate
• Selargius
• Sesto Fiorentino
• Sesto San Giovanni
• Settimo Milanese
• Settimo Torinese
• Siracusa
• Sondrio
• Taranto
• Teramo
• Terni
• Torino
• Treviso
• Trezzano sul Naviglio
• Udine
• Varese
• Vasto
• Venaria Reale
• Venezia
• Vercelli
• Verona
• Viareggio
• Vimodrone
• Vittoria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

icio77
27-02-2020, 12:37
🆕 Nuove città pianificate:
• Arezzo
• Asti
• Baranzate
• Bergamo
• Busana
• Capannori
• Carpi
• Casavatore
• Caserta
• Cesano Maderno
• Cesena
• Chieri
• Cologno Monzese
• Como
• Corato
• Cortina d'Ampezzo
• Cuneo
• Cusago
• Faenza
• Fiumicino
• Foligno
• Frosinone
• Garbagnate Milanese
• Gemona del Friuli
• Giugliano in Campania
• Lucca
• Marano di Napoli
• Modugno
• Montesilvano
• Novate Milanese
• Pesaro
• Peschiera Borromeo
• Rimini
• San Gregorio di Catania
• Savona
• Schio
• Seregno
• Tremestieri Etneo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gracy662
27-02-2020, 12:38
per acireale si sa qualcosa?

thenormal
27-02-2020, 13:25
�� Nuove città attive:
• Acerra
• Agrigento
• Alessandria
• Ancona
• Aosta
• Aprilia
• Arese
• Ascoli Piceno
• Assago
• Bari
• Barletta
• Basiglio
• Beinasco
• Benevento
• Bisceglie
• Bitonto
• Bollate
• Bologna
• Brescia
• Bresso
• Brindisi
• Buccinasco
• Busto Arsizio
• Cagliari
• Calenzano
• Caltanissetta
• Campi Bisenzio
• Campobasso
• Casalecchio di Reno
• Casoria
• Castel Maggiore
• Castenaso
• Catania
• Catanzaro
• Cesano Boscone
• Chieti
• Cinisello Balsamo
• Civitavecchia
• Collegno
• Cormano
• Cornaredo
• Corsico
• Cosenza
• Cremona
• Empoli
• Fabriano
• Ferrara
• Firenze
• Foggia
• Forli'
• Gela
• Genova
• Grosseto
• Grugliasco
• Imola
• L'Aquila
• La Spezia
• Lanciano
• Latina
• Lecce
• Limbiate
• Livorno
• Macerata
• Manfredonia
• Matera
• Melito di Napoli
• Messina
• Milano
• Modena
• Molfetta
• Moncalieri
• Monza
• Mugnano di Napoli
• Napoli
• Nichelino
• Novara
• Olbia
• Opera
• Orbassano
• Oristano
• Padova
• Palermo
• Parma
• Pavia
• Pero
• Perugia
• Pescara
• Piacenza
• Pioltello
• Pisa
• Pomezia
• Portici
• Potenza
• Prato
• Quartu Sant'Elena
• Quartucciu
• Ravenna

Oggi ho controllato nella mia città che in questa lista risulta come nuova attivazione. Tramite il loro sito, il mio palazzo non risulta coperto, mentre il civico a fianco al mio risulta connesso... Praticamente dista una decina di metri dal mio. Mi sembra strana questa cosa...

amd-novello
27-02-2020, 14:27
capita. fai l'attivazione al civico accanto e poi dici a chi viene che in realtà lo deve attivare a te.

x_term
27-02-2020, 14:45
• Gemona del Friuli

È già in esecuzione tra l'altro, ci sono già i tombini in molte zone e i PFS stanno sorgendo. Il tutto nel giro di 2-3 settimane. Intervento privato.

wiking76
27-02-2020, 16:38
chissà se per Taranto intenderanno anche le annesse borgate

muffetta
28-02-2020, 08:50
Mi son trovato in (chiamiamola cosí ) cantina, a fianco del ROE FF, dei cavi marcati openfiber che salgono nei condotti del telefono ed ad ogni piano mi son trovato una scatoletta marchiata OF.

Immagino che openfiber stia cablando l'edificio.

Ma al momento niente roe, é prassi di OF questa procedura ?

Io avevo intenso che posassero il roe e la verticale insieme, ma a quanto pare avevo inteso male :D

amd-novello
28-02-2020, 09:35
finiscono quando richiedi l'attivazione

*VAIO*
01-03-2020, 07:10
Scusate, più o meno quanto tempo passa da quando viene montato il PTE sul palazzo a quando la linea può essere attivata? Perchè io ho fatto richiesta di attivazione il 27 Febbraio, visto che sul sito di Open Fiber il mio palazzo risultava attivabile, ma poi mi hanno chiamato dicendomi che al momento avevano sospeso l'attivazione, perchè la rete non era ancora pronta. Poi il 28 il giorno dopo sono venuti a montare il PTE. Lo stesso giorno hanno fatto anche passare dei cavi nel tombino vicino casa mia.

EliGabriRock44
01-03-2020, 07:30
Scusate, più o meno quanto tempo passa da quando viene montato il PTE sul palazzo a quando la linea può essere attivata? Perchè io ho fatto richiesta di attivazione il 27 Febbraio, visto che sul sito di Open Fiber il mio palazzo risultava attivabile, ma poi mi hanno chiamato dicendomi che al momento avevano sospeso l'attivazione, perchè la rete non era ancora pronta. Poi il 28 il giorno dopo sono venuti a montare il PTE. Lo stesso giorno hanno fatto anche passare dei cavi nel tombino vicino casa mia.

Adesso controlla se sui siti degli operatori (non su quello di OF) sei coperto e attivabile.

*VAIO*
01-03-2020, 08:02
Adesso controlla se sui siti degli operatori (non su quello di OF) sei coperto e attivabile.

Si sono attivabile anche li, infatti ho chiesto attivazione con Tiscali. Ora sulla mia area personale Tiscali c'è scritto: "Verifiche Tecniche 5 Marzo".

*VAIO*
01-03-2020, 11:27
Comunque quando mi attiveranno la Fibra, da come ho capito sulla parete della casa dove entrarà il cavo in Fibra Ottica mi metteranno una borchia, che andrà collegata all'ONT, e infine l'ONT andrà collegato al router. Il problema è che fra il muro della borchia e la postazione dove metterò il router ci sono circa 7 metri di distanza. Che mi conviene fare, collegare l'ONT al router con un cavo ethernet da 7 metri, oppure collegare la borchia all'ONT con un cavo ottico da 7 metri?

EliGabriRock44
01-03-2020, 11:37
Comunque quando mi attiveranno la Fibra, da come ho capito sulla parete della casa dove entrarà il cavo in Fibra Ottica mi metteranno una borchia, che andrà collegata all'ONT, e infine l'ONT andrà collegato al router. Il problema è che fra il muro della borchia e la postazione dove metterò il router ci sono circa 7 metri di distanza. Che mi conviene fare, collegare l'ONT al router con un cavo ethernet da 7 metri, oppure collegare la borchia all'ONT con un cavo ottico da 7 metri?

Ethernet senza neanche pensarci.

*VAIO*
01-03-2020, 11:46
Ok grazie.

tony720
02-03-2020, 19:12
chissà se per Taranto intenderanno anche le annesse borgate

dipende da che zona, secondo me al massimo faranno paolo sesto e tamburi( stretto stretto):D

wiking76
02-03-2020, 19:43
dipende da che zona, secondo me al massimo faranno paolo sesto e tamburi( stretto stretto):D
talsano ahahahahah

tony720
02-03-2020, 20:00
talsano ahahahahah

magari:)

elgabro.
04-03-2020, 03:12
No comment https://www.zonalocale.it/2020/03/02/alinovi-confedilizia-fibra-ottica-lavori-su-proprieta-privata-senza-l-ok-dei-condomini-/44427?e=vasto

x_term
04-03-2020, 10:32
No comment https://www.zonalocale.it/2020/03/02/alinovi-confedilizia-fibra-ottica-lavori-su-proprieta-privata-senza-l-ok-dei-condomini-/44427?e=vasto

Proprio, pure questi non vogliono la fibra mi pare, possono fare a meno allora.

elgabro.
04-03-2020, 11:57
Proprio, pure questi non vogliono la fibra mi pare, possono fare a meno allora.

Queste persone sono capre ignoranti, mi stupisco come possano aver superato la terza media.

wiking76
04-03-2020, 12:17
ma magari domani venissero a metterla a me, pure un regalo gli farei ahahahah

Andreag00
04-03-2020, 17:23
No comment https://www.zonalocale.it/2020/03/02/alinovi-confedilizia-fibra-ottica-lavori-su-proprieta-privata-senza-l-ok-dei-condomini-/44427?e=vasto

Ma è del mestiere questo? cit

Ma come fa un rappresentante di Confedilizia a non sapere che c'è una legge che permette alle aziende di lavorare senza problemi? :muro:

Marchinho10
05-03-2020, 14:01
Una curiosità, perchè non ho ben capito, se uno volesse passare da un operatore ad un altro, entrambi sempre su rete open fiber, si può fare o è vietato?
Tanto per fare un esempio, se ho tiscali ftth su rete open fiber, tra X mesi decido di voler fare un contratto con Sky(che diventerà operatore tra non molto e si appoggia sempre su rete open fiber), si può fare?

x_term
05-03-2020, 14:18
[...]se uno volesse passare da un operatore ad un altro, entrambi sempre su rete open fiber, si può fare o è vietato?

Si potrà fare. Devono ancora entrare in vigore le procedure per le migrazioni, intorno ad aprile.

EliGabriRock44
07-03-2020, 07:02
Attivato un nuovo comune in FTTH OpenFiber:
- Marano di Napoli (Tiscali e Vodafone)

https://openfiber.it/verifica-copertura/campania/napoli/marano%20di%20napoli/

Palatinus
07-03-2020, 09:10
Buongiorno,

vorrei chiedere un'informazione agli insider. Come mai la città di Civitanova Marche (MC) è in ritardo rispetto a città marchigiane meno importanti economicamente quali Fabriano, Macerata ed Ascoli Piceno?

Ci sono problemi con l'amministrazione comunale?

Wolf_adsl
07-03-2020, 10:10
Buongiorno, una domanda forse banale, ma la fibra viene installata solo nei condomini? se in una via, un quartiere ci sono solo case singole da 3/4 appartamenti queste non verranno collegate in fibra?

Ciao e grazie W_A

amd-novello
07-03-2020, 11:40
certo da me ci sono tre app e il resto solo condomini e hanno cablato. o ti mettono il roe o ti portano la fibra. dipende.

*VAIO*
07-03-2020, 12:08
Finalmente ieri mi hanno installato la Fibra di Open Fiber con Tiscali. Per ora tutto ok, eccetto che stamattina ho dovuto riavviare il router perchè internet non andava, ma dopo il riavvio è tornato apposto. La velocità e la stabilità per ora sembra ottima.

Comunque volevo chiedervi una cosa. Quando avevo la Fibra FTTC di TIM mi hanno sempre detto di tenere il modem sempre accesso, perchè spegnendolo spesso TIM metteva in automatico il profilo a 12 db e la velocità crollava. Con la Fibra FTTH non ci sono questi problemi giusto?

rossoverde
07-03-2020, 13:55
Finalmente ieri mi hanno installato la Fibra di Open Fiber con Tiscali. Per ora tutto ok, eccetto che stamattina ho dovuto riavviare il router perchè internet non andava, ma dopo il riavvio è tornato apposto. La velocità e la stabilità per ora sembra ottima.

Comunque volevo chiedervi una cosa. Quando avevo la Fibra FTTC di TIM mi hanno sempre detto di tenere il modem sempre accesso, perchè spegnendolo spesso TIM metteva in automatico il profilo a 12 db e la velocità crollava. Con la Fibra FTTH non ci sono questi problemi giusto?

In che zona ? Roma Est? dove è arrivata OeF in provincia di Roma?

rossoverde
07-03-2020, 13:58
Attivato un nuovo comune in FTTH OpenFiber:
- Marano di Napoli (Tiscali e Vodafone)

https://openfiber.it/verifica-copertura/campania/napoli/marano%20di%20napoli/

Certo che Tiscali seppur piccola difronte ai giganti sta coprendo dappertutto grazie a OeF..... considerando poi che è l'unica compagnia tlc completamente italiana meriterebbe molti clienti :)

Yramrag
07-03-2020, 14:20
A leggere il thread FTTH Tiscali sembra che Tiscali abbia fatto il passo un po' più lungo della gamba.

Il mese prossimo invece dovrebbero attivare fibra.city in ufficio, vedremo :boh:

rossoverde
07-03-2020, 14:24
A leggere il thread FTTH Tiscali sembra che Tiscali abbia fatto il passo un po' più lungo della gamba.

Il mese prossimo invece dovrebbero attivare fibra.city in ufficio, vedremo :boh:

In parte prontamente risolti, come puoi verificare! altri interventi oprevisti per oggi sono stati rimandati causa coronavirus..... ma per la stragrande maggioranza dei clienti non si accorgono di un ping leggermente più alto o velocità a 500 invece dei 900..... ma le problematiche sono diffuse un po per tutti.... guarda le fttc di wind ...molti di sera vanno sotto i 5 mega :eek:

EliGabriRock44
07-03-2020, 14:38
:read: A leggere il thread FTTH Tiscali sembra che Tiscali abbia fatto il passo un po' più lungo della gamba.

Il mese prossimo invece dovrebbero attivare fibra.city in ufficio, vedremo :boh:

Tutto nella norma, almeno un guasto al mese, che dico, a settimana ce l'hanno.

rossoverde
07-03-2020, 15:27
:read:

Tutto nella norma, almeno un guasto al mese, che dico, a settimana ce l'hanno.

Ma non dire cavolate! sicuramente qualche problemino lo hanno avuto ma stanno risolvendo. Anche molti clienti vodafone hanno avuto diversi problemini e così anche wind

rossoverde
07-03-2020, 15:28
Situazione proprio tragica.. peccato perché non sarebbe stato male avere i 300 mega in up, ma a quelle condizioni proprio no.

Ma a quali condizioni? guarda che la stragrande maggiorparte dei clienti naviga bene.

amd-novello
07-03-2020, 22:56
lol lamentarsi di tiscali e poi fare fibra.city è il colmo.

*VAIO*
08-03-2020, 07:30
In che zona ? Roma Est? dove è arrivata OeF in provincia di Roma?

Aprilia. È vicino Roma, ma fa parte della provincia di Latina.

*VAIO*
08-03-2020, 07:38
Situazione proprio tragica.. peccato perché non sarebbe stato male avere i 300 mega in up, ma a quelle condizioni proprio no.

Io ho Tiscali da 2 giorni e per ora non ho avuto nessun problema, ne cali di velocità e ne aumenti di ping. Saranno problemi provvisori che riguardano solo una fetta di clienti. Poi consideriamo che al momento soprattutto al Nord, c'è un'emergenza sanitaria per via del virus, ed è tutto un po bloccato.

Yramrag
08-03-2020, 08:10
lol lamentarsi di tiscali e poi fare fibra.city è il colmo.

Dici a me?
Non prendo io le decisioni del ufficio, ci lavoro e basta :asd:
Poi magari il mese prossimo scopro che hanno fatto tutt'altro.

Mi fratello ha FTTH Tiscali ma non si accorge di problemi (non è maniaco come noi) :cool:

Psyred
08-03-2020, 09:19
Tiscali va bene giusto per triangolare :O

amd-novello
08-03-2020, 10:46
la cazzata del giorno è stata detta :sofico:

LuKe.Picci
08-03-2020, 11:16
Stavo giocando un po' con Excel, grep e jq, e mi sono fatto un foglio in cui ho importato tutti i dati noti riguardo la copertura ftth in italia. Il risultato è un elenco di tutti i comuni in aree nere, grigie e bianche in cui da qui al 2021, secondo consultazioni infratel pubblicate l'estate del 2019, ci dovrebbe essere un qualche tipo di copertura NGA-VHCN. Incrociando i dati per civico dei file pubblicati sul sito BUL, e le liste di comuni ufficialmente attivi/in lavorazione da parte di tim (elenco su pagina offerta superfibra), flashfiber (29 città su sito ufficiale) e OpenFiber (271 private, di cui alcune note ed elencate su sito ufficiale) e concatenando quelli infratel sulle aree bianche, è venuto fuori un elenco piuttosto interessante di comuni a fianco dei quali ho indicato se sono nelle mire di OF/FF/TIM. Ho infine incrociato alcuni dati presi a campione (un civico a caso tra quelli previsti coperti in vhcn per comune) tra i circa 1300 comuni in cui sarebbe prevista una qualche copertura vhcn entro il 2021, e guardando i conteggi di quanti operatori vhcn siano previsti a quel civico al 2021 ho provato ad indovinare quali potrebbero essere i comuni parte di quei 271 OF che non sono ancora nell'elenco sul sito ufficiale. Se si escludono casi eccezionali di micro-operatori infrastrutturali locali, assumendo che un numero di operatori vhcn maggiore di 2 implichi presenza di OF, la lista dei prossimi comuni OF sarebbe una cosa simile a questa (nota: in questa lista ci sono anche alcuni comuni già annunciati che non compaiono nelle liste sul sito):


Siena
Trento
Trieste
Vicenza
----
Adro
Albano Sant'Alessandro
Altavilla Vicentina
Arzignano
Asola
Bassano Del Grappa
Bienno
Bolzano
Borgo Virgilio
Bovolone
Calcinato
Camerano
Canneto Sull'Oglio
Carmignano Di Brenta
Casalnuovo Di Napoli
Castel Goffredo
Castel Mella
Castellammare Di Stabia
Castellucchio
Castiglione Delle Stiviere
Chiampo
Chiopris-Viscone
Colognola Ai Colli
Conegliano
Cornedo Vicentino
Cortina D'Ampezzo
Costa Volpino
Costabissara
Creazzo
Curtatone
Dueville
Fano
Gavardo
Goito
Gonzaga
Grisignano Di Zocco
Guidonia Montecelio
Gussago
Isola Vicentina
Lecco
Legnano
Lonigo
Malo
Mantova
Marano Vicentino
Marcianise
Marmirolo
Montebello Vicentino
Monticello Conte Otto
Olginate
Osimo
Ostiglia
Pegognaga
Poggio Rusco
Ponti Sul Mincio
Pordenone
Porto Mantovano
Rivarolo Mantovano
Rodigo
Roverbella
Rovereto
Rovigo
San Dona' Di Piave
San Giorgio Di Mantova
San Martino Buon Albergo
Scandicci
Spoleto
Suzzara
Torbole Casaglia
Torri Di Quartesolo
Travagliato
Valgreghentino
Veggiano
Viadana
Vittorio Veneto
Zevio

terlino
09-03-2020, 15:46
Qui a Chiavari i lavori devono partire quest'anno ma si faranno?

LuKe.Picci
09-03-2020, 17:14
Il civico campione che avevo preso per Chiavari quando ho generato la lista sopra è "via Antonio Gonnelli Cioni 9" che restituisce 1 solo operatore vhcn presente entro fine 2021 e 0 entro fine 2020. Se sai che quell'civico non è "anomalo" e come lui tutti gli altri coperti in fibra a Chiavari riportano 1 solo operatore vhcn al 2021 e sai che quell'operatore è OF allora puoi considerare anche Chiavari in aggiunta a quella lista.

EliGabriRock44
10-03-2020, 06:22
Attivato in FTTH OpenFiber (piano industriale) il seguente comune:
- Capannori (https://openfiber.it/verifica-copertura/toscana/lucca/capannori/)
Operatori disponibili: Tiscali, Wind3.

MiloZ
10-03-2020, 15:33
Che voi sappiate in questo periodo a causa delle nuove disposizioni relative all'emergenza coronavirus, le attivazioni OpenFiber sono sospese o continuano normalmente?

DanyGE81
10-03-2020, 16:55
Ieri, a Genova, hanno attivato mia suocera con Tiscali

Joeboost
11-03-2020, 00:41
Nel primo semestre 2020 dovrebbero partite i cantieri a Rimini.... chiaramente tutto latita ancora :mbe:

EliGabriRock44
11-03-2020, 06:11
Nel primo semestre 2020 dovrebbero partite i cantieri a Rimini.... chiaramente tutto latita ancora :mbe:

Beh mancano ancora 3/4 mesi alla fine del semestre :D

Debian-LoriX
12-03-2020, 10:17
Ciao a tutti,
lunedì scorso ho richiesto Vodafone su rete OF a Ravenna città (il cablaggio nella mia strada lo hanno terminato il mese scorso), stanco dei soprusi e reclami inascoltati da wind contro il modem libero (per il quale continua a farmi pagare le rate mensili, ho già fatto reclamo all'Agcom e sono in attesa dell'udienza) mi hanno fissato l'appuntamento per martedì prossimo, anche se in questi giorni di lockdown non è garantito, potrebbe slittare.

Ovviamente ho chiesto un'offerta senza modem, evviva il modem libero!
:D

So good
12-03-2020, 16:12
Nel primo semestre 2020 dovrebbero partite i cantieri a Rimini.... chiaramente tutto latita ancora :mbe:

Non è possibile che dopo 2 anni e mezzo a Rimini (il post sotto è di Ottobre 2017)...
Attuale situazione a Rimini:

5 ottobre - iniziata la fase sopralluogo con volantini
20 ottobre - svolto il sopralluogo
3 novembre - Report e richiesta autorizzazione all'installazione del PTE Open Fiber (inviati documenti da amministratore di condominio per l'autorizzazione a procedere l'installazione del PTE)

Dovrebbero chiamarmi per fissare l'appuntamento ma non si sono più fatti sentire...per ora :doh:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45167175&postcount=10862

...sia ancora tutto fermo.
Non è stato fatto proprio nulla: ne' installato POP, ne' 1 solo metro di fibra tirato! :rolleyes:

gdp2
12-03-2020, 18:06
Aprilia. È vicino Roma, ma fa parte della provincia di Latina.

Concittadino... ;)

EliGabriRock44
12-03-2020, 18:21
Non è possibile che dopo 2 anni e mezzo a Rimini (il post sotto è di Ottobre 2017)...


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45167175&postcount=10862

...sia ancora tutto fermo.
Non è stato fatto proprio nulla: ne' installato POP, ne' 1 solo metro di fibra tirato! :rolleyes:

Avranno avuto i loro problemi che ti é quasi impossibile conoscere. Con Modena ci sono voluti 2 anni per vedere finalmente qualcosa...poi ci sono comuni dove partono con i sopralluoghi e aprono la commercializzazione in meno di 10 mesi.

rossoverde
12-03-2020, 18:23
COMPLIMENTI A TISCALI ! UNICA TRA LE GRANDI AD ESSERE TOTALMENTE A GUIDA ITALIANA!

https://www.mvnonews.com/2020/03/12/coronavirus-e-smart-working-il-buon-esempio-di-tiscali-e-del-campus-a-sa-illetta/?fbclid=IwAR00O-UZ30J55GVlS1mEhZR0GHzpxTFKpqcxM1GGR5z9jLQ6kIuIn-tV2vQ

zdnko
12-03-2020, 18:27
dacci oggi il nostro proselitismo quotidiano! :rolleyes:

*VAIO*
12-03-2020, 23:25
Concittadino... ;)

Heilà ciao! :D

Tra l'altro da noi sono stati molto veloci. Hanno iniziato i lavori a Settembre e alcune zone erano attive già a Gennaio.

Joeboost
12-03-2020, 23:55
Non è possibile che dopo 2 anni e mezzo a Rimini (il post sotto è di Ottobre 2017)...


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45167175&postcount=10862

...sia ancora tutto fermo.
Non è stato fatto proprio nulla: ne' installato POP, ne' 1 solo metro di fibra tirato! :rolleyes:

Da Intervento privato è slittato a pubblico e i tempi si sono completamente dilatati... Questi mesi sarebbero perfetti per far partire i cantieri ma chissà finchè non si passa da "Stato Progettazione" a "Stato Esecuzione" la vedo dura :muro:

cucca
13-03-2020, 06:32
Ragazzi ma a Pesaro si sa nulla? Dovevano partire i lavori nell'ultimo trimestre 2019 ma ad ora sembra non abbiano fatto nulla se non appendere dei cartelli nella zona centro-mare che openfiber sta arrivando... ed ancora è in progettazione...

EliGabriRock44
13-03-2020, 06:48
State facendo un po' di confusione.
Una città, area nera, non passa da "intervento pubblico" a "privato"; semplicemente il comune lo copre OF con i suoi soldi e le frazioni e case di campagna vengono coperte da parte sempre di OF, questa volta sotto Infratel.

Quella pagina di "Infratel" sul sito di OpenFiber vi interessa solo se si parla di civici coperti solamente da ADSL o "peggio".

Pesaro e Rimini sono dunque comuni che vedranno entrambi gli investimenti, ma se nelle città oltre ai sopralluoghi non hanno fatto ancora nulla significa che hanno avuto dei ritardi non si sa per quali motivi.

Yramrag
13-03-2020, 07:21
Quella pagina di "Infratel" sul sito di OpenFiber vi interessa solo se si parla di civici coperti solamente da ADSL o "peggio".


Intendi una FTTC che non arriva nemmeno alle prestazioni di una ADSL causa estrema distanza, o altro?
Perché essere considerati "coperti" quando il cabinet è a 2 km è una gran bella presa per il :ciapet:

Debian-LoriX
13-03-2020, 07:26
@Eligabrirock44
Rimini e Ravenna hanno più o meno 150.000 abitanti... stranissimo quindi che a Rimini i lavori di cablaggio OF non si siano ancora conclusi, a Ravenna hanno avuto certo una bella fase di sospensione ma poi tutto d'un tratto hanno ripreso di colpo a ritmo serrato a sbucanare quasi tutte le strade (ovviamente dove non c'era altra soluzione) e negli ultimi 2/3 mesi hanno finito di cablare quasi tutta la città.
:)

Psyred
13-03-2020, 07:54
Da me ci hanno messo solo 3-4 mesi dall'apertura dei cantieri alla vendibilità. Una rapidità quasi inquietante :asd:

Tra i big presente solo WindTre al momento; poi qualcosa su Open Stream, tipo un piccolo operatore regionale sardo.

Vega80
13-03-2020, 17:36
Salve, stamattina,sotto casa mia, munuti di mascherina, cerano due operai con pettorina, uno di loro apriva i tombini e l'altro faceva foto con il tablet alla palazzina dove abito io, purtroppo non sono potuto scendere perchè per motivi precauzionali ho preferito restare in casa, però hanno detto ad un mio vicino di casa mia che erano li per la fibra ottica, inoltre a quanto pare hanno iniziato a scavare in una strada vicina, sul mio androne però non c'è nessun avviso, di solito Openfiber procede in questo modo?

DanyGE81
13-03-2020, 19:59
Sarà una prima verifica, il cartello lo mettono quando fanno i lavori!

Yramrag
14-03-2020, 10:10
Si e ad essere anche in crollo verticale...

Dal thread FTTH Tiscali:
Tiscali è l unoca ad avere 40gb sec di peering al Mix, tutti gli altri 100+ anche melita. L unica pezza che potevano mettere è alzare i gb in peering e sembra li abbiano alzati di soli 10gb che non bastano.

Spero che il periodo di stress test forzato porti a miglioramenti ragionati, e non a "pezze" e "speriamo non capiti di nuovo" :doh:

amd-novello
14-03-2020, 11:32
calcolate anche il numero di clienti decisamente inferiore agli altri se no l'onestà intellettuale va nel cesso.

Lanfi
14-03-2020, 11:55
@Eligabrirock44
Rimini e Ravenna hanno più o meno 150.000 abitanti... stranissimo quindi che a Rimini i lavori di cablaggio OF non si siano ancora conclusi, a Ravenna hanno avuto certo una bella fase di sospensione ma poi tutto d'un tratto hanno ripreso di colpo a ritmo serrato a sbucanare quasi tutte le strade (ovviamente dove non c'era altra soluzione) e negli ultimi 2/3 mesi hanno finito di cablare quasi tutta la città.
:)

Ragazzi molto spesso quando analizziamo l'andamento dei lavori di openfiber (soprattutto a investimento privato) scriviamo "qui sono stati velocissimi, lì sono stati lenti, là ci hanno messo una vita" stupendoci di queste differenze. Però ricordiamoci che non parliamo di un'azienda che ha assunto, non so, diecimila operai e poi li manda ad aprire cantieri in giro per l'Italia. Che io sappia tutti i lavori sono effettuati in subappalto da aziende terze, ma credo anche gli studi di progettazione....quindi è difficile adottare un metro uniforme per capire come procedono.

Yramrag
14-03-2020, 11:58
Ok che tutti fanno "overbooking" (e mi sembra normale), e suppongo sia fatto con delle stime di utilizzo del traffico.
Adesso c'è un caso reale di intenso utilizzo, si possono fare dei ragionamenti con dati verosimili e non solo stimati.

PS: il mio discorso non era indirizzato solo a Tiscali, ma in generale a tutti i provider che, bene o male, soffrono della congestione (FTTC o FTTH che sia).

LuKe.Picci
14-03-2020, 13:30
Si fanno delle simulazioni e si dimensionano i link in base a statistiche, ma se il modello non rispecchia più la realtà (emergenza in corso) qualsiasi progettazione fatta va scaricata come carta igienica. Non è ovviamente possibile immaginare di dimensionare tutto in pianta stabile su statistiche basate sui parametri attuali perchè sarebbe un inutile spreco di risorse. Quello che serve per gestire al meglio queste cose è un infrastruttura flessibile e scalabile che possa fare prontamente scale-up quando occorre, e scale-down quando no. Da quanto si evince da quello che stiamo vivendo, non siamo ancora arrivati a disporre di questa tecnologia.

LuKe.Picci
14-03-2020, 15:35
A me piace che si paghi poco e mi sta anche più che bene che in queste situazioni vada tutto in tilt.

Il problema sono quelle persone che si aspettano di pagare poco e contemporaneamente avere tutto perfettamente funzionante anche in situazioni critiche.

Il secondo problema è che sostanzialmente non vedo offerte di fascia media (di nicchia e non in competizione con le offerte attuali) sul mercato consumer che consentano a chi vuole spendere sensibilmente di più (ma non troppo, diciamo il doppio di 25/29) di avere un servizio proporzionalmente migliore.

Gli OTT fanno quello che sanno fare meglio, cioè spendere a palate i soldi che avanzano.

amd-novello
14-03-2020, 16:10
Il problema sono quelle persone che si aspettano di pagare poco e contemporaneamente avere tutto perfettamente funzionante anche in situazioni critiche.


esatto

Lellone48
14-03-2020, 16:12
Dopo CINQUE anni, 5, sono anch'io dei vostri. Finalmente.

Biscuo
19-03-2020, 09:16
AGCOM: nuove specifiche tecniche per la migrazione dei clienti su rete FTTH wholesale (https://www.mondomobileweb.it/172159-agcom-specifiche-migrazioni-clienti-ftth-wholesale/)

a partire dal 30 Giugno 2020 i clienti già attivi sulle reti FTTH e quelli successivamente attivati dovranno disporre del codice di migrazione previsto, fornito in tempo reale tramite IVR e Call Center oppure nella sezione riservata del sito web ufficiale e nelle fatture periodiche, a partire dal primo ciclo di fatturazione successivo all’entrata in vigore delle nuove procedure.

amd-novello
19-03-2020, 10:03
giugno

con calma

EliGabriRock44
19-03-2020, 10:09
giugno

con calma

Beh dai siamo già a fine Marzo, ormai ci siamo :D

EliGabriRock44
19-03-2020, 11:36
Aperta la commercializzazione dei servizi FTTH a Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino.

Operatori disponibili: Vodafone, WindTre, Tiscali e Fibra.city.

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/calenzano-sesto-fiorentino-campi-bisenzio/

MiloZ
19-03-2020, 14:40
L'ultima disdetta di linea OF che ho fatto sono stati rapidissimi. A distanza di 6gg lavorativi dall'invio della PEC al provider, è venuto il tecnico a staccarla fisicamente (dato che ormai li conosco un pò tutti, quando vengono a disattivare qualche linea spesso mi avvertono, anche perchè avendone più di una sullo stesso splitter vogliono assicurarsi di non staccare quella sbagliata ).

Direi che questa tempistica per le disdette comincia ad essere discreta, altro che 30giorni di attesa.
Speriamo non sia stato solo un caso ma continuino così.

MiloZ
19-03-2020, 15:09
Chi riesce a trovare l'AS di questi: https://italiafibra.it/ ?
:rolleyes:

Joeboost
19-03-2020, 19:16
Sono ridicoli... non ho piu parole!

LuKe.Picci
19-03-2020, 19:32
Si ma a te di quando iniziano i lavori per intervento pubblico a Rimini non dovrebbe importare un fico secco. Stando a quella pagina (questa: http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/emilia-romagna/8/comune/rimini/99014/) la copertura vhcn (ftth) raggiungerà il 50% e sarà quasi del tutto a carico di intervento privato.

La data di intervento pubblico che hai indicato sarebbe quella per l'implementazione di altro, probabilmente qualche fwa in zone sfigate. Non è quella che devi prendere come riferimento.

Joeboost
19-03-2020, 23:13
umh ora che me lo fai notare, hai ragione... quella dicitura è un po' fuorviante cmq :muro:

Grazie mille per la delucidazione, sxiamo bene...

Lellone48
20-03-2020, 10:53
Dopo CINQUE anni, 5, sono anch'io dei vostri. Finalmente.

Intervento perfetto fatto oggi in una mezz'ora...
:ciapet:

https://imgur.com/a/xa46Kmn

amd-novello
20-03-2020, 11:10
perchè modem tiscali + timhub?

LuKe.Picci
20-03-2020, 11:34
ci vedo collegato un cavo telefonico.. ergo sarà la vecchia linea. (Brevissimo OT: ti hanno dato un TG789vac v2? Allora continua ad usare il tim hub al suo posto)

amd-novello
20-03-2020, 12:14
non può usare solo hub?

LuKe.Picci
20-03-2020, 13:04
E' quello che ho detto.

Lellone48
20-03-2020, 13:18
ci vedo collegato un cavo telefonico.. ergo sarà la vecchia linea. (Brevissimo OT: ti hanno dato un TG789vac v2? Allora continua ad usare il tim hub al suo posto)

Come faccio?
Vorrei inserire il cavo ottico direttamente nel Tim Hub ma gli spinotti sono diversissimi..

Lellone48
20-03-2020, 13:27
Come faccio?
Vorrei inserire il cavo ottico direttamente nel Tim Hub ma gli spinotti sono diversissimi..

https://imgur.com/a/mpDTaFG

ZioMatt
20-03-2020, 13:49
https://imgur.com/a/mpDTaFG

No attenzione.. con Tiscali ed in genere tutti i provider OpenStream è obbligatorio tenere l'ONT di proprietà OF; da questo entri nella porta WAN 1000Base-T ethernet "rame" di un router di proprietà... niente media converter o moduli SFP GPON.

In presenza di FTTH Wind potrebbe essere necessario il media converter perché questo operatore fornisce l'ONT in modulo SFP. ;)

EDIT: se proprio vuoi usare la porte SFP come WAN, potresti provare a comprare un modulo SFP-1000BaseT rame, ma la compatibilità e stabilità sono sempre "meh"... e costano minimo una 15ina di €... Non prendere i 10G perché non sarebbero compatibili e costano un botto.

x_term
20-03-2020, 14:13
Ma comunque il TIM Hub ha una porta WAN dedicata, basta che collega l'ONT OpenFiber lì e configura la PPP sul router. Fine.

ZioMatt
20-03-2020, 14:15
Ma comunque il TIM Hub ha una porta WAN dedicata, basta che collega l'ONT OpenFiber lì e configura la PPP sul router. Fine.

Yes, ma da foto che ho visto la porta è una LAN/WAN, se lui ha bisogno per forza di 4 dispositivi cablati connessi (e non vuol comprare uno switchettino), non è che ci siano tante altre alternative...
Parlo da utente che non possiede il tim hub, pertanto potrei aver scritto delle cavolate...

amd-novello
20-03-2020, 14:20
Ma comunque il TIM Hub ha una porta WAN dedicata, basta che collega l'ONT OpenFiber lì e configura la PPP sul router. Fine.

appunto

Lellone48
20-03-2020, 14:27
Yes, ma da foto che ho visto la porta è una LAN/WAN, se lui ha bisogno per forza di 4 dispositivi cablati connessi (e non vuol comprare uno switchettino), non è che ci siano tante altre alternative...
Parlo da utente che non possiede il tim hub, pertanto potrei aver scritto delle cavolate...

switchettino, check
UPS multipresa, check
cavetti ethernet, check
Tiscali errore di civico, check, se ne parla prossima settimana...
:muro:

Lellone48
20-03-2020, 14:27
Ma comunque il TIM Hub ha una porta WAN dedicata, basta che collega l'ONT OpenFiber lì e configura la PPP sul router. Fine.

https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/

x_term
20-03-2020, 14:31
https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/

Ma se vuoi un unico dispositivo, perchè vuoi cambiare l'ONT con un'altro? Lascia quello di OpenFiber che se chiedi assistenza possono anche farti tranquillamente storie, non sei "autorizzato" a sostituire quello. Puoi usare che router vuoi dopo l'uscita Ethernet.
Se hai già lo switch usa il TIM Hub a sto punto e vivi sereno.

ZioMatt
20-03-2020, 14:32
Tiscali errore di civico, check, se ne parla prossima settimana...
:muro:

:confused: :confused:
Ma se ti hanno montato il tutto....


https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/

Come consiglio: lasciate perdere i tentativi di sostituire l'ONT se non siete esperti al 100%... quel dispositivo deve essere della stessa marca dell'apparato in centrale (o di verificata compatibilità con questo), e rappresenta il vostro utente nella rete OF, tanto che contiene le credenziali di registrazione alla rete. Un ONT generico non provisioned non si registrerà all'albero... Ah, in ogni caso è un bridge, non ha funzione attiva nella rete, se non come media converter un po' più "furbo"...

Non è come con le xDSL che erano connessioni punto-punto e qualsiasi roba c'attaccavate andava bene, tanto alla peggio eravate solo voi; la rete GPON è condivisa con decine di altre case, non siete i soli attaccati al cavo.

amd-novello
20-03-2020, 14:40
come incasinarsi la vita a random

LuKe.Picci
20-03-2020, 14:43
Non può sostituire quell'ONT, deve solo scambiare il 789 Tiscali (se è quello) col 4132 TIM. Sì, perde una porta, almeno che non infila uno di questi nel tim hub: https://imgur.com/a/D6WTsr8

Lellone48
20-03-2020, 15:09
come incasinarsi la vita a random

hint:
1Gbit/1Gbit
https://www.hacka.it/kriptonite-il-libro-degli-hacker-del-1998/

ZioMatt
20-03-2020, 15:30
Vabbeh, c'ha trollato, e noi ci siamo caduti con tutti i piedi @x_term, @Luke.Picci, @amd-novello...
Chissà se quell'impianto è il suo poi, o una foto trovata a random...

> Ignore.

Lellone48
20-03-2020, 15:36
hint:
1Gbit/1Gbit
https://www.hacka.it/kriptonite-il-libro-degli-hacker-del-1998/

https://imgur.com/a/1AZkhPw

https://web.mit.edu/~simsong/www/ugh.pdf

amd-novello
20-03-2020, 16:03
non ho ancora capito perchè non togli il timhub?

tiscali è attiva si o no?

Lellone48
20-03-2020, 16:28
non ho ancora capito perchè non togli il timhub?

tiscali è attiva si o no?

Ho le rate del P30 Pro con TIM, ci uso il wi-fi.

OF lo uso solo per i grossi download via ethernet su PC.

Lellone48
20-03-2020, 16:29
tiscali è attiva si o no?

No; se ne parla il quattro di aprile al massimo se non risolvono prima.
Ho scritto su WA a Tiscali e dal loro sito a OF.

x_term
20-03-2020, 17:10
No; se ne parla il quattro di aprile al massimo se non risolvono prima.
Ho scritto su WA a Tiscali e dal loro sito a OF.

Secondo la foto che hai mandato hai ancora l'ONT con la spia LOS accesa. Significa che non hanno collegato la linea a nulla ancora. Se la ditta incaricata da OpenFiber sospende, Tiscali non sa nulla fino a quando non viene dato o KO oppure "attivato".

Debian-LoriX
20-03-2020, 17:35
Scusate, ma la rete openfiber in Italia non è passiva? Ho ha bisogno di un ONT attivo, cioè alimentato?

amd-novello
20-03-2020, 17:49
è passiva fino al tuo ont.

Lellone48
20-03-2020, 18:09
è passiva fino al tuo ont.

Vero.
Hanno uno strumento che spara un raggio laser nel cavo, per trovare la tua "coppia".

x_term
20-03-2020, 18:56
Scusate, ma la rete openfiber in Italia non è passiva? Ho ha bisogno di un ONT attivo, cioè alimentato?

Da qualche parte dovrà tornare un segnale elettrico per il tuo router, no?

LuKe.Picci
20-03-2020, 19:07
Scusate, ma la rete openfiber in Italia non è passiva? Ho ha bisogno di un ONT attivo, cioè alimentato?

Quel "passiva" a cui ti riferisci indica solo che tra OLT e ONT non ha bisogno di altri apparati alimentati intermedi, particolarmente nei punti di snodo, dove puoi effettivamente fare splitting con degli aggeggi che sono sostanzialmente specchi, e non necessitano di alimentazione. Si chiamano reti ottiche passive (PON) per distinguerle da quelle dove ad ogni snodo devi mettere uno switch alimentato. L'ONT è dello stesso provider che gestisce l'OLT, se è OF (e sei in Openstream/OpenInternet) l'ONT è quello della foto, altrimenti l'ONT è quello dell'operatore che gestisce il suo OLT in autonomia.

Debian-LoriX
21-03-2020, 10:09
Ok, in sostanza ho capito che a seconda dei contratti:

- wind, fornisce modulo SFP => lo archivio e metto un ONT attivo, tipo Huawei 8010
- vodafone, fornisce ONT passivo => collego direttamente cavo eth

:)

amd-novello
21-03-2020, 10:24
ont è sempre attivo. ha bisogno di corrente.

può essere miniont col modulo sfp o ont normale tipo openfiber openstream

Debian-LoriX
21-03-2020, 10:29
Grazie!
:)

Psyred
21-03-2020, 10:48
- wind, fornisce modulo SFP => lo archivio e metto un ONT attivo, tipo Huawei 8010


Basta procurarsi un media converter munito di slot SFP (soluzione più pratica e semplice). Se si preferisce accantonare il modulo SFP utilizzando un ONT esterno è necessario copiare il seriale dal SFP.

EliGabriRock44
23-03-2020, 17:07
Fastweb dovrebbe aver raggiunto alcuni comuni su rete OF in ULL. Attendiamo conferma soprattutto per capire quali, dato che facendo delle verifiche ancora non risulta...prendetelo come rumor.

EliGabriRock44
23-03-2020, 20:11
Aperta la vendibilitá del servizio FTTH di OpenFiber nel comune di:
- Corato (https://openfiber.it/verifica-copertura/puglia/bari/corato/)
Operatori disponibili: Tiscali e WindTre

Vinsent
23-03-2020, 20:45
Fastweb dovrebbe aver raggiunto alcuni comuni su rete OF in ULL. Attendiamo conferma soprattutto per capire quali, dato che facendo delle verifiche ancora non risulta...prendetelo come rumor.


Buonasera a tutti...

Hai ragione grazie. Aperta vendibilità FTTH ad Imola. Facciamoci un giro sul thread dedicato và :D

MiloZ
24-03-2020, 16:25
Fastweb dovrebbe aver raggiunto alcuni comuni su rete OF in ULL. Attendiamo conferma soprattutto per capire quali, dato che facendo delle verifiche ancora non risulta...prendetelo come rumor.

Sicuri abbiano aperto la vendibilità solo in "SLU" e non siano su OpenStream?

zdnko
24-03-2020, 17:23
Open Fiber, “sconto” di 60 euro per attivare l’Ftth (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-sconta-la-fibra-50-euro-per%c2%ad%c2%ad-attivare-lftth/)

EliGabriRock44
24-03-2020, 17:29
Sicuri abbiano aperto la vendibilità solo in "SLU" e non siano su OpenStream?

Era solo una voce, dovrebbe essere al 99% OpenStream.

Psyred
24-03-2020, 17:50
A me sembra improbabile che un operatore come Fastweb si avvalga del bitstream. Anche su FlashFiber installa OLT proprietari.

EliGabriRock44
24-03-2020, 17:52
A me sembra improbabile che un operatore come Fastweb si avvalga del bitstream. Anche su FlashFiber installa OLT proprietari.

Vabé ma su FlashFiber infatti é effettivamente tutta sua la rete. La voce era questa, poi non so, fin quando non ci viene confermato da qualcuno che lavora nel settore é tutto da vedere.

LuKe.Picci
24-03-2020, 18:25
Il fatto che sia comparsa attivabile solo in alcune città comunque importanti propenderebbe per l'ipotesi con OLT propri o con OpenStram consegnata in zona (tipo Tiscali a Milano Torino Bologna).

Non so quanto potesse aver senso partire con un servizio OpenStream a consegna remota disponibile solo in certi comuni.

Chiaramente almeno in area bianca dovrà essere Openstream, su questo non credo ci si possa aspettare altro.

DarkNiko
24-03-2020, 18:26
Vabé ma su FlashFiber infatti é effettivamente tutta sua la rete. La voce era questa, poi non so, fin quando non ci viene confermato da qualcuno che lavora nel settore é tutto da vedere.

Ma anche no, visto che è TIM azionista maggioritario, però in linea di massima la rete è anche di Fastweb. :)

zdnko
24-03-2020, 18:35
Ma anche no, visto che è TIM azionista maggioritario, però in linea di massima la rete è anche di Fastweb. :)

FlashFiber comprende solo la rete secondaria, cioè dal cno all'utente.
La rete primaria è "ognuno per se", anche con tratte con percorsi e centrali diversi (quelli sviluppati pre JV).
Anche la parte attiva (olt) è "ognuno per se".

x_term
24-03-2020, 19:22
Chiaramente almeno in area bianca dovrà essere Openstream, su questo non credo ci si possa aspettare altro.

Sarebbe saggio, altrimenti se fanno come Vodafone/Wind che non sono vendibili dopo mesi e mesi che la vendibilità è aperta...

dambro75
25-03-2020, 17:11
Attivato oggi il pacchetto Smart in offerta.

Questa la velocità...

come lo eseguite il test voi?

https://ibb.co/jbRt4Lh

amd-novello
25-03-2020, 17:38
così

linea perfetta

MiloZ
25-03-2020, 19:44
Sono apparsi un barchino di nuovi operatori su OpenFiber, già contattati tutti aspetto un pò di risposte. Alcuni non riesco a trovarli tramite google (i link ai siti non funzionano ancora):

CheapNet
Connetical
Fidoka
Noinet
Sinergia Telecomunication
Sirius Technology
Connecting Project
DevItalia
GateT1
ItaliaFibra
Comeser
Interplanet
4all


Aspetto informazioni.
Edit: alla fine per un motivo e per un'altro li ho quasi esclusi tutti.

Non riesco a trovarne due di questi nuovi operatori dai loghi (i link non fungono come dicevo prima):

Media Communications - (però ne ho trovato uno a nome di "Minerva Communications" che forse si appoggia davvero a OF :asd: ).
Alta Fibra - Non trovo nulla.


Può darsi alcuni si appoggino ad OpenFiber per soluzioni diverse da servizi finali in FTTH?

Biscuo
25-03-2020, 19:48
I valori sembrano buoni, considerando la congestione di questi giorni, per il motivo che tutti sappiamo.

wind001
25-03-2020, 21:06
Perdonatemi, dovrei fra qualche tempo decidere a quale operatore affidarmi per sottoscrivere il contratto per la rete Open Fiber che è giunta dalla mie parti. Potete indicarmi se gli operatori si equivalgono o preferire l'uno rispetto all'altro almeno per quanto attiene quelli più conosciuti come Tiscali, Wind, Fastweb, Vodafone, Eolo. Grazie

amd-novello
25-03-2020, 21:25
io ho tiscali e va bene

farei o tiscali o fw. le uniche senza spese se vuoi cambiare.

Psyred
25-03-2020, 21:47
Valuta la Windtre Absolute: niente vincoli e ottimo rapporto qualità/prezzo. Al momento non c'è niente di meglio in giro.


EDIT

L'unico problema è che il sito restituisce la vendibilità ADSL in luogo di FTTH (probabilmente una furbata per favorire l'offerta con modem incluso). Puoi provare ad attivarla tramite 159. Se ti fidi e hai moooooolta pazienza :asd:

LuKe.Picci
25-03-2020, 22:42
Si ma windtre absolute non ha nè le telefonate nè il router inclusi. Insieme alla mancanza del loro router che comuqnue potresti non volere usare ti tocca sentirti dire che non hanno come verificare se I problemi siano o meno imputabili al tuo router in caso di rogne. A quel punto secondo me è meglio andare con qualcuno che il router te lo da comunque gratis e che ti permette comunque di tenerlo nel cassetto buono nel caso in cui occorra assistenza, o anche solo per scorta.

Un altro modo di risolvere questo problema della mancanza di router sarebbe quello di procurarsene comunque uno di quelli forniti dall'operatore. Questo stratagemma funziona a patto che l'isp non neghi assistenza solo a leggere il nome della promozione sottoscritta.

Psyred
25-03-2020, 22:54
Le telefonate sono illimitate incluse, detto e ridetto.

LuKe.Picci
25-03-2020, 23:26
Vero, manca solo il router.

Comunque se fastweb inizia davvero ad attivare openstream sono curioso di sapere che router daranno. Quelli che danno attualmente con SFP o ONT integrato con solo 4 porte ethernet si addicono poco all'ont esterno di of su openstream.

Psyred
26-03-2020, 09:23
Continuo a dubitare che si affidino a Open Stream. Qui in Toscana ad esempio il sito di Fastweb restituisce vendibilità FTTH solo su Firenze e Pisa (ho testato anche Livorno, Prato e Grosseto) e con un profilo con 200 Mb di upload, non i classici 300 dei tagli bitstream.

Peraltro Firenze è raggiunta anche da FlashFiber, quindi l'indirizzo che ho testato potrebbe essere cablato da entrambe le compagnie.

LuKe.Picci
26-03-2020, 10:37
Non si è ancora capito di preciso dove l'abbiano attivata, ma di sicuro ci sono aree nere solo OF (no flashfiber) dove non la da ancora disponibile. Conviene non fare test su zone FlashFiber, poi se la vendono su OF anche lì lo scopriremo in futuro. Se fosse tutta openstream non si spiegherebbero i buchi di copertura, ma che sia openstream in aree bianche e quotato 1:1,01

Psyred
26-03-2020, 10:45
Aree bianche non ne ho testate... Fastweb restituisce già vendibilità in quelle zone? Solito profilo 1000/200 Mb ?

EliGabriRock44
26-03-2020, 11:19
Aree bianche non ne ho testate... Fastweb restituisce già vendibilità in quelle zone? Solito profilo 1000/200 Mb ?

Ho parlato con un mio capito coperto da FTTH OF in area bianca, sul sito di Tiscali risulta coperto su quello di Fastweb no.

Psyred
26-03-2020, 11:29
Ho parlato con un mio capito coperto da FTTH OF in area bianca, sul sito di Tiscali risulta coperto su quello di Fastweb no.

Ok, allora forse in quelle zone non hanno ancora aperto la vendibilità.

Ebalus
26-03-2020, 11:34
Ho parlato con un mio capito coperto da FTTH OF in area bianca, sul sito di Tiscali risulta coperto su quello di Fastweb no.

Provato personalmente sulle recenti coperture FTTH OF: solo ADSL 20 Mbs; oppure FTTC nel capoluogo.

LuKe.Picci
26-03-2020, 13:59
Il mistero si infittisce… :D

lucano93
27-03-2020, 11:23
Confermo che alcuni indirizzi a Novara sono coperti da FASTWEB in FTTH su rete OF
https://ibb.co/28gTV22

amd-novello
27-03-2020, 12:08
(❁´◡`❁)

zdnko
27-03-2020, 16:54
(❁´◡`❁)

In un primo momento avevo interpretato male la faccina! (❁Y❁) :D

amd-novello
27-03-2020, 16:58
maniaco :D

morbos
30-03-2020, 08:58
Buongiorno, sono due giorni che non mi apre la pagina del sito OF. Ci sono problemi? Grazie.

EliGabriRock44
30-03-2020, 09:01
Buongiorno, sono due giorni che non mi apre la pagina del sito OF. Ci sono problemi? Grazie.

A me funziona, controlla che non sia un problema di browser, dispositivo o dns.

morbos
30-03-2020, 09:30
Ho provato con lo smartphone ed il tablet, con Google e Firefox, ho Eolo come gestore, ma con IP statico. 🙄

amd-novello
30-03-2020, 09:37
Prova con hotspot cellulare

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

morbos
30-03-2020, 10:41
Ho provato con il 4g e funziona, quindi sarà Eolo... Grazie a tutti,saluti.

x_term
30-03-2020, 12:29
Ho provato con il 4g e funziona, quindi sarà Eolo... Grazie a tutti,saluti.

A me funziona... IP dinamico old style (non li danno più).

MiloZ
30-03-2020, 12:59
Continuo a dubitare che si affidino a Open Stream. Qui in Toscana ad esempio il sito di Fastweb restituisce vendibilità FTTH solo su Firenze e Pisa (ho testato anche Livorno, Prato e Grosseto) e con un profilo con 200 Mb di upload, non i classici 300 dei tagli bitstream.

Peraltro Firenze è raggiunta anche da FlashFiber, quindi l'indirizzo che ho testato potrebbe essere cablato da entrambe le compagnie.

Fastweb a Firenze solo FlashFiber per adesso, ancora su OF nulla.

Gippe
30-03-2020, 15:56
Fastweb a Firenze solo FlashFiber per adesso, ancora su OF nulla.Anche su Livorno non c'è copertura Fastweb in FTTH.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Giatzo
31-03-2020, 09:18
Comunque io ho fatto richiesta di attivazione l'8 Gennaio e ancora non me l'hanno attivata...manca ancora un piccolo tratto, dove probabilmente non devono neppure scavare. Visto che ormai sono quasi passati i 90 giorni, sto pensando di richiedere a Tiscali i 7 euro giornalieri di indennizzo per ogni giorno di ritardo come previsto dalla loro carta dei servizi. Se ci sono problemi di forza maggiore dovrebbero comunicarmelo ufficialmente, cosa che adesso non hanno ancora fatto.

amd-novello
31-03-2020, 09:26
Eh direi. Quasi tre mesi.

x_term
31-03-2020, 11:37
Visto che ormai sono quasi passati i 90 giorni, sto pensando di richiedere a Tiscali i 7 euro giornalieri di indennizzo per ogni giorno di ritardo come previsto dalla loro carta dei servizi.

Che io sappia sono dovuti solo se è colpa di Tiscali. Se invece Tiscali sta aspettando OpenFiber che a sua volta sta aspettando la ditta locale in subappalto non ti spetta nulla...

OUTATIME
31-03-2020, 11:38
Che io sappia sono dovuti solo se è colpa di Tiscali. Se invece Tiscali sta aspettando OpenFiber che a sua volta sta aspettando la ditta locale in subappalto non ti spetta nulla...
Spettano comunque. Sarà poi l'operatore a rivalersi su altri, se lo ritiene.

x_term
31-03-2020, 11:52
Spettano comunque. Sarà poi l'operatore a rivalersi su altri, se lo ritiene.

A me fu detto da rivenditore Tiscali che non spettavano.

Giatzo
31-03-2020, 13:46
A me fu detto da rivenditore Tiscali che non spettavano.

Il rivenditore ovviamente fa il gioco dell'azienda, il giudice del CORECOM invece guarda le carte. La nostra arma è quella e dobbiamo usarla.

verris
31-03-2020, 17:12
Sapete dirmi cosa significa questa dicitura nel mio comune riguardante open fiber : FTTH
Stato Cantiere** DISPONIBILE AGLI OPERATORI
:confused: :confused: :confused:

LuKe.Picci
31-03-2020, 17:17
Significa che hanno completato la loro parte. Ma stai paer caso parlando di area bianca infratel? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595

verris
31-03-2020, 17:25
Significa che hanno completato la loro parte. Ma stai paer caso parlando di area bianca infratel? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595Non ho capito che significa area bianca

Stratoblu
31-03-2020, 17:45
Buonasera . . .

Openfiber non raggiunge direttamente la mia abitazione, ma lo fa tramite Tiscali (non ho visto se ce ne sono altri) ed a me sta anche bene.

Sono attualmente coperto da FTTH GPON e la mia via risulta coperta da FTTH di Tiscali.

Mi sono fatto richiamare ed ho chiesto espressamente se all'abbonamento può essermi fornito contestualmente un IP pubblico fisso.

Intendendo per IP pubblico fisso un IP esterno alla rete di Tiscali non di MAN, raggiungibile dall'esterno della rete, con un IP rilevato dal modem, identico a quello mostrato dai siti di rilevamento dell' IP pubblico.

L'operatrice Tiscali mi ha detto che prima devo fare l'abbonamento e solo successivamente posso chiedere un IP fisso.

Spero di essere capito male e di aver parlato con un'operatrice non del tutto preparata, perchè la mia è una necessità, una condizione contrattuale. Non posso e non voglio fare un contratto per poi scoprire che l'IP fisso pubblico non è disponibile.

Sono a conoscenza che gli IP pubblici sono finiti o cmq molto limitati e molto difficili da avere, ma la mia è una necessità.

Qualcuno che c'è già passato, può dirmi come ha fatto escludendo soluzioni DDNS ?

Un cordiale saluto a tutti . . .

x_term
31-03-2020, 17:55
Openfiber non raggiunge direttamente la mia abitazione, ma lo fa tramite Tiscali (non ho visto se ce ne sono altri) ed a me sta anche bene.Questo perchè non vende ai clienti finali in ogni caso...Sono attualmente coperto da FTTH GPON e la mia via risulta coperta da FTTH di Tiscali.

Mi sono fatto richiamare ed ho chiesto espressamente se all'abbonamento può essermi fornito contestualmente un IP pubblico fisso.

Intendendo per IP pubblico fisso un IP esterno alla rete di Tiscali non di MAN, raggiungibile dall'esterno della rete, con un IP rilevato dal modem, identico a quello mostrato dai siti di rilevamento dell' IP pubblico.

L'operatrice Tiscali mi ha detto che prima devo fare l'abbonamento e solo successivamente posso chiedere un IP fisso.
Tiscali non ha mai adottato alcun sistema di CG-NAT, quindi gli IP di MAN non esistono (mi sembra dalla terminologia che tu sia abituato alla rete Fastweb...)
L'IP statico costava 2,50€ al mese sulle residenziali quando ho chiesto per una linea io, attivabile dopo l'installazione della linea se hai fatto online, direttamente col contratto se fai dal rivenditore.

LuKe.Picci
31-03-2020, 18:59
Non ho capito che significa area bianca

Se apri il link che ti ho indicato c'è scritto tutto. Sono le aree in cui è lo stato ad aver finanziato i lavori. Credo tu ti riferisca ad una di quelle perchè lo stato dei cantieri è visibile solo per quelle.

Openfiber non raggiunge direttamente la mia abitazione, ma lo fa tramite Tiscali.

Certo che ti raggiunge ma OpenFiber vende solo all'ingrosso, tu il contratto non puoi farlo con loro.

La cosa di cui dici di aver bisogno non si chiama "IP pubblico statico", si chiama semplicemente "IP pubblico" e su Tiscali è di default. Quello che ti hanno detto puoi attivare a pagamento successivamente è l'IP statico" o "fisso" e significa che il tuo IP pubblico resta sempre lo stesso. Quando chiedi un "IP pubblico" a Fastweb loro te lo danno anche statico. Chiedi nel thread Tiscali se hai altri dubbi sul servizio di quell'operatore.

verris
31-03-2020, 19:09
Se apri il link che ti ho indicato c'è scritto tutto. Sono le aree in cui è lo stato ad aver finanziato i lavori. Credo tu ti riferisca ad una di quelle perchè lo stato dei cantieri è visibile solo per quelle.
Ok capito quello che mi hai spiegato; ma allora adesso che leggo "Disponibile agli operatori" significa che ora i vari operatori debbono fare i lavori di portare la fibra fino alle case, perché i lavori finanziati dallo stato sono arrivati a coprire solo l'esterno della mia città.

LuKe.Picci
31-03-2020, 19:48
Disponibile agli operatori significa che i lavori di openfiber finanziati dallo stato per stendere fibra ottica su quel comune sono conclusi e che la rete è disponibile ad operatori di rete attiva (cioè quelli che la usano). Ora puoi fare verifica copertura e controllare se a casa tua puoi già attivare con qualche operatore. Se lo è vedrai quali operatori la vendono. Se non lo è allora c'è ancora da attendere. Non aspettarti lavori da parte di altri soggetti che non siano openfiber, anche openfiber è essa stessa un operatore di rete attiva (openstream), e al momento in area bianca gli unici servizi attivabili su scala nazionale sono quelli appunto offerti da openfiber e rivenduti da altri. Se guardi la prima pagina del thread Tiscali c'è un grafico che dovrebbe farti comprendere meglio quello che ho appena detto.

verris
31-03-2020, 20:21
Disponibile agli operatori significa che i lavori di openfiber finanziati dallo stato per stendere fibra ottica su quel comune sono conclusi e che la rete è disponibile ad operatori di rete attiva (cioè quelli che la usano). Ora puoi fare verifica copertura e controllare se a casa tua puoi già attivare con qualche operatore. Se lo è vedrai quali operatori la vendono. Se non lo è allora c'è ancora da attendere. Non aspettarti lavori da parte di altri soggetti che non siano openfiber, anche openfiber è essa stessa un operatore di rete attiva (openstream), e al momento in area bianca gli unici servizi attivabili su scala nazionale sono quelli appunto offerti da openfiber e rivenduti da altri. Se guardi la prima pagina del thread Tiscali c'è un grafico che dovrebbe farti comprendere meglio quello che ho appena detto.Praticamente Bul ha coperto tutto il perimetro esterno della mia città; adesso allora dovrebbe toccare ad open fiber cablare tutte le vie della mia città. Casa mia ovviamente non é ancora coperta come tutte le altre vie della mia città. Quindi credo bisogna aspettare. Grazie

wind001
31-03-2020, 20:54
Scusate mi spiegate una cosa? E' arrivato Open Fiber presso il mio condominio e posso attivare la linea con vari operatori come Tiscali, Wind ecc. Tra gli operatori presenti sul sito Open Fiber per l'attivazione del servizio c'è anche Fastweb però quando vado sul loro sito e provo a verificare la possibile attivazione mi dice che non sono coperto. Ma quindi Fastweb è attivabile o no con Open Fiber? Come funziona?

amd-novello
31-03-2020, 20:59
non avranno ancora attivato

ci può essere una discrepanza fra i siti

x_term
31-03-2020, 21:06
Casa mia ovviamente non é ancora coperta come tutte le altre vie della mia città. Quindi credo bisogna aspettare. Grazie

Domanda: non è che da te c'è già la FTTC? Perchè se è così ed i lavori erano effettivamente per BUL, sappi che il piano Infratel non è fatto per coprire tutti ma solo chi non ha altro che ADSL.

verris
01-04-2020, 07:54
Domanda: non è che da te c'è già la FTTC? Perchè se è così ed i lavori erano effettivamente per BUL, sappi che il piano Infratel non è fatto per coprire tutti ma solo chi non ha altro che ADSL.Si certo nella mia città e quindi anche a casa mia ci sta la FTTC, ma anche nel perimetro della mia città dove bul ha coperto ci sta la FTTC

EliGabriRock44
01-04-2020, 09:39
Grazie... allora mi sa che ci passerà un pò di tempo ancora... hanno messo lo scatolotto bianco vicino alle linee montanti... per cui deduco che sarà facile poi salire ai piani...
come faccio a capire i tempi?...abito ad Aosta in centro

Il comune di Aosta é già attivo e puoi verificare la copertura dei singoli indirizzi da questo sito: http://openfiber.it

Per la questione operatori lascia stare quello che ti ho detto nell'altro thread, tu semplicemente verifica la copertura dal sito e successivamente dai siti degli operatori (Vodafone, WindTre, Tiscali; Fastweb starebbe comparendo, Tim invece ha altri piani quindi non la calcolare minimamente).

Marcoao
01-04-2020, 09:48
Grazie... allora mi sa che ci passerà un pò di tempo ancora... hanno messo lo scatolotto bianco vicino alle linee montanti... per cui deduco che sarà facile poi salire ai piani...
come faccio a capire i tempi?...abito ad Aosta in centro

Il comune di Aosta é già attivo e puoi verificare la copertura dei singoli indirizzi da questo sito: http://openfiber.it

Per la questione operatori lascia stare quello che ti ho detto nell'altro thread, tu semplicemente verifica la copertura dal sito e successivamente dai siti degli operatori (Vodafone, WindTre, Tiscali; Fastweb starebbe comparendo, Tim invece ha altri piani quindi non la calcolare minimamente).

Grazie per la risposta.... ho dato un occhiata e ho visto che al momento c'è fibracity e tiscali... però devo ancora chiarire bene il discorso dell'antifurto che è ancora con commutatore telefonico analogico e tutto il discorso della rete con cavo 5e che ho in casa (anche se non penso debba cambiare i cavi 5e)....

EliGabriRock44
01-04-2020, 09:49
Grazie per la risposta.... ho dato un occhiata e ho visto che al momento c'è fibracity e tiscali... però devo ancora chiarire bene il discorso dell'antifurto che è ancora con commutatore telefonico analogico e tutto il discorso della rete con cavo 5e che ho in casa (anche se non penso debba cambiare i cavi 5e)....

I cat5e vanno benissimo.

Marcoao
01-04-2020, 09:54
I cat5e vanno benissimo.

ok.. grazie... il mio impianto è domotico della Bticino e anche l'antifurto fa parte della stessa "famiglia"... avendo anche la rete in casa devo capire come fare... ho la rete con dei cavi ethernet 5e ma non penso che io li debba cambiare... vorrei far funzionare l'antifurto con l'interfaccia che mi hai parlato... ma ho il modem in una stanza/ufficio con anche il centro stella della rete mentre la centrale dell'antifurto è nell'ingresso...devo capire come devo fare per arrivare con i cavi ...se non sbaglio devo andare con il cavo del telefono analogico in studio allacciarlo al modem fxs e poi tornare indietro con un altro cavo fino alla centrale dell'antifurto...

DanyGE81
01-04-2020, 10:19
Io ho circa 25mt di cavo 5e che gira inguainato per la casa e non ho nessun problema col gbit!

x_term
01-04-2020, 10:23
Si certo nella mia città e quindi anche a casa mia ci sta la FTTC, ma anche nel perimetro della mia città dove bul ha coperto ci sta la FTTC

Sarà una delle coperture ex Cassiopea... che qui è OT, questo è l'investimento privato di OpenFiber, non i bandi Infratel.

Wuillyc2
01-04-2020, 11:53
Io ho circa 25mt di cavo 5e che gira inguainato per la casa e non ho nessun problema col gbit!

Sì, il cavo 5e non ha problemi con il Gbit, sopratutto con queste distanze irrisorie, io ho cablato tutta casa con cavo categoria 8 Bticino Legrand, circa 700 metri per tutta casa, e sotto i punti di accesso di 45 metri porto i 10Gb senza problemi.

ZioMatt
01-04-2020, 12:28
Sì, il cavo 5e non ha problemi con il Gbit, sopratutto con queste distanze irrisorie, io ho cablato tutta casa con cavo, circa 700 metri per tutta casa, e sotto i punti di accesso di 45 metri porto i 10Gb senza problemi.

Permettimi di dissentire... i 10G sono "garantiti" fino a 30 metri con un Cat6... a 100M con un Cat6A.
Che allinei la portante a 10G ci credo senza dubbio, che il mezzo fisico non abbia errori o pacchetti corrotti a quella velocità, non ci credo neanche se mi fai vedere lo show interface :D :D

Aviatore_Gilles
01-04-2020, 13:29
Questo lo stato dei lavori da me

Vo'
Regione Veneto
Provincia Padova
Bando

Gara 1- Lotto 5- Fase 0
Piano cantiere 2019
FTTH
Stato Cantiere** DISPONIBILE AGLI OPERATORI
UI 1.588
PAC/PAL 5
Importo OdE 648.808,41

Ovviamente c'è sempre il problema che dal lato opposto della strada navigano felici e contenti, dal mio lato, che dista 5 metri dal pozzetto, niente di niente. Il mio vicino, che ha fatto il contratto a novembre 2019 con Fibracity, ha ricevuto risposta di ko per impossibilità tecnica, a causa di complessi problemi tecnici comunicati da Open Fiber. Io invece, contratto stipulato sempre a novembre 2019, ma con Tiscali, vedo ancora in attivazione.
Ora il problema è sempre quello, attraversare la strada, cosa che hanno fatto 400 metri più avanti.
Non mi arrendo all'idea di avere metà strada in fibra e metà con una 7 mega marcia e visto che faccio anche telelavoro da casa, vi lascio immaginare con 1 mega di upload quante madonne sto tirando.
A chi posso scrivere per sollecitare? posso farmi dare una mano dal comune? scrivo direttamente alla provincia? Cioè io spiano e do fuoco alle infrastrutture OF se rimane così, adesso glielo scrivo pure.

amd-novello
01-04-2020, 13:40
ma vo' non era quello con più casi di coronavirus settimane fa?

cmq alcune compagnie che lavorano per of dormono proprio.


a NO c'era stata necessità da me di lavorare sul marciapiede per portare il cavo da un'altra parte della casa e dopo un giorno hanno fatto i lavori. poi avevo la fibra tranciata da qualche parte e nemmeno nel cab arrivava segnale e nel giro di qualche giorno hanno risolto.
è proprio random

Aviatore_Gilles
01-04-2020, 13:50
ma vo' non era quello con più casi di coronavirus settimane fa?

cmq alcune compagnie che lavorano per of dormono proprio.


a NO c'era stata necessità da me di lavorare sul marciapiede per portare il cavo da un'altra parte della casa e dopo un giorno hanno fatto i lavori. poi avevo la fibra tranciata da qualche parte e nemmeno nel cab arrivava segnale e nel giro di qualche giorno hanno risolto.
è proprio random


Si esatto, ma da noi l'emergenza è finita più di un mese fa.
Sono quasi 5 mesi che aspetto e mi da noia vedere che la fibra è disponibile pure nella casa diroccata, mentre un quartiere nuovo, con 8 case, pronto all'uso, non abbia ancora niente. Lungimiranza, questa sconosciuta.

Giatzo
02-04-2020, 10:50
Si esatto, ma da noi l'emergenza è finita più di un mese fa.
Sono quasi 5 mesi che aspetto e mi da noia vedere che la fibra è disponibile pure nella casa diroccata, mentre un quartiere nuovo, con 8 case, pronto all'uso, non abbia ancora niente. Lungimiranza, questa sconosciuta.

Sei esattamente nella mia stessa situazione. Mancano pochi metri di cavo per attivare il tutto, MA NON FANNO I LAVORI. Tieni conto che Tiscali deve attivartelo entro 90 giorni dalla richiesta, e, a meno che Tiscali non ti abbia ufficialmente comunicato che per causa di forza maggiore non lo possono attivare, hai diritto a 7 euro per ogni giorno di ritardo oltre i 90 giorni. Io all'8 Aprile faccio 90 giorni, e sicuramente andrò in conciliazione tramite CORECOM.

Stratoblu
02-04-2020, 14:52
Se apri il link che ti ho indicato c'è scritto tutto. Sono le aree in cui è lo stato ad aver finanziato i lavori. Credo tu ti riferisca ad una di quelle perchè lo stato dei cantieri è visibile solo per quelle.



Certo che ti raggiunge ma OpenFiber vende solo all'ingrosso, tu il contratto non puoi farlo con loro.

La cosa di cui dici di aver bisogno non si chiama "IP pubblico statico", si chiama semplicemente "IP pubblico" e su Tiscali è di default. Quello che ti hanno detto puoi attivare a pagamento successivamente è l'IP statico" o "fisso" e significa che il tuo IP pubblico resta sempre lo stesso. Quando chiedi un "IP pubblico" a Fastweb loro te lo danno anche statico. Chiedi nel thread Tiscali se hai altri dubbi sul servizio di quell'operatore.
Buongiorno @LuKe.Picci

Chiarisco meglio:

EDIT: sapevo che Opefiber non vendeva direttamente, lo avevo letto da più parti. Il disguido nasce dall'opportunità che OpenFiber offre all'utenza tramite la sua pagina web di verificare se si è coperti dalla sua rete in fibra. Nel mio caso la risposta è stata no (per il momento) corredata dall'invito di verificare se la connessione OpenFiber è offerta dagli " operatori partner".
-----------


Attualmente ho con il mio attuale operatore un IP pubblico statico. Ed è esattamente quello che vorrei da subito col nuovo operatore.

Per IP pubblico statico intendo un IP aperto su internet, cioè non nattato, non di MAN, che sia raggiungibile da qualsiasi parte del pianeta e che non cambi mai.
------------------------

Qualora in italia fosse disponibile la tecnologia IPv6 mi andrebbe ugualmente bene, ma fintanto che non sarà attivata mi necessita un IP pubblico statico.

Il problema fondamentale è che Tiscali pretende la sottoscrizione del contratto che prevede un IP pubblico "dinamico", quindi successivamente, prenderà in esame la mia richiesta di un IP pubblico statico che potrebbe non essere disponibile, visto che gli IP fissi (statici) sono finiti. (sono stati tutti assegnati). Nel caso fosse disponibile l'IP statico me lo assegnerebbe per un determinato importo. Ma nel frattempo ???

Se poi l'IP statico risultasse non disponibile avrei firmato un contratto e quindi obblighi e costi da onorare senza che io abbia avuto una caratteristica imprescindibile dalla fornitura di connessione e fonia. Peraltro perdendo l'IP statico offerto dal mio attuale ISP.

Quindi viene naturale domandarsi se vale la pena per sei o sette euro in più ritrovarsi in difficoltà, cambiando operatore che non garantisce contestualmente alla sottoscrizione del contratto un'opzione indispensabile.

Scusa la lunghezza, ma evidentemente la brevità genera fraintendimenti . . .

Un cordiale saluto.

x_term
02-04-2020, 15:29
[...]quindi successivamente, prenderà in esame la mia richiesta di un IP pubblico statico che potrebbe non essere disponibile, visto che gli IP fissi (statici) sono finiti. (sono stati tutti assegnati). Nel caso fosse disponibile l'IP statico me lo assegnerebbe per un determinato importo. Ma nel frattempo ???
I range sono finiti al RIPE (più o meno...) ma non andiamo troppo sul complicato, Tiscali mica ha finito quelli che ha già, semplicemente ti assegnerà l'IP statico tra quelli che ha a disposizione internamente. Anche Fastweb fa così eh, prima ti attivano con IP privato, POI richiedi l'IP statico via assistenza. È uguale.
Se poi l'IP statico risultasse non disponibile avrei firmato un contratto e quindi obblighi e costi da onorare senza che io abbia avuto una caratteristica imprescindibile dalla fornitura di connessione e fonia. Peraltro perdendo l'IP statico offerto dal mio attuale ISP.
Al netto di quello che ho scritto sopra, in ogni caso tu non hai alcun vincolo sul contratto, Tiscali non ha durata minima contrattuale, puoi disdire il mese dopo e andartene, paghi un mese di costo e fine. L'IP statico ovviamente cambierà, non aspettarti che esista una "portabilità degli indirizzi IP"...

LuKe.Picci
02-04-2020, 17:08
Il problema fondamentale è che Tiscali pretende la sottoscrizione del contratto che prevede un IP pubblico "dinamico", quindi successivamente, prenderà in esame la mia richiesta di un IP pubblico statico che potrebbe non essere disponibile, visto che gli IP fissi (statici) sono finiti. (sono stati tutti assegnati). Nel caso fosse disponibile l'IP statico me lo assegnerebbe per un determinato importo. Ma nel frattempo ???

Non devi porti il problema dell'esaurimento di IP. Come farebbe altrimenti un operatore che assegna IP pubblici dinamici di default ad attivare nuovi clienti? Non è che quelli statici finiscono e quelli dinamici no. Per ogni cliente il numero di IP pubblici disponibili diminuisce di 1, ma lo stesso avviene sia quando il tuo IP è dinamico che quando chiedi di farlo restare fisso/statico.

Sul cosa fare nel frattempo che te lo attivano non saprei che dirti. Ti conviene comunque predisporre un sistema per gestire la transizione tra nuovo e vecchio IP in modo trasparente. A quel punto che l'ip cambi una manciata di volte nell'arco delle poche ore che passano da quando l'attivazione si completa a quando ti assegnano il nuovo IP non dovrebbe rappresentare un problema. Sarei curioso di sapere come mai per te l'ip statico sia così fondamentale, ma qui è del tutto OT quindi pazienza.

Stratoblu
02-04-2020, 18:06
I range sono finiti al RIPE (più o meno...) ma non andiamo troppo sul complicato, Tiscali mica ha finito quelli che ha già, semplicemente ti assegnerà l'IP statico tra quelli che ha a disposizione internamente. Anche Fastweb fa così eh, prima ti attivano con IP privato, POI richiedi l'IP statico via assistenza. È uguale.

Al netto di quello che ho scritto sopra, in ogni caso tu non hai alcun vincolo sul contratto, Tiscali non ha durata minima contrattuale, puoi disdire il mese dopo e andartene, paghi un mese di costo e fine. L'IP statico ovviamente cambierà, non aspettarti che esista una "portabilità degli indirizzi IP"...
Ok per tutto . . .
E se chiedessi una nuova linea parallela a quella che ho già? Avrei il tempo di testare tutto, essere sicuro del buon funzionamento di tutto e di avere un IP fisso. Mi costerebbe 33€ al mese in più addebitate dal precedente gestore per un paio di mesi. Se poi Tiscali non va, visto che non ha vincoli disdico, a parte il modem/router imposto e finto gratuito che non ho capito se si può evitare . . .

Non devi porti il problema dell'esaurimento di IP. Come farebbe altrimenti un operatore che assegna IP pubblici dinamici di default ad attivare nuovi clienti? Non è che quelli statici finiscono e quelli dinamici no. Per ogni cliente il numero di IP pubblici disponibili diminuisce di 1, ma lo stesso avviene sia quando il tuo IP è dinamico che quando chiedi di farlo restare fisso/statico.

Sul cosa fare nel frattempo che te lo attivano non saprei che dirti. Ti conviene comunque predisporre un sistema per gestire la transizione tra nuovo e vecchio IP in modo trasparente. A quel punto che l'ip cambi una manciata di volte nell'arco delle poche ore che passano da quando l'attivazione si completa a quando ti assegnano il nuovo IP non dovrebbe rappresentare un problema. Sarei curioso di sapere come mai per te l'ip statico sia così fondamentale, ma qui è del tutto OT quindi pazienza.
Quel che dici è plausibile. Ma il rischio che temo è di avere un IP fisso interno alla rete cioè di MAN, cioè finto....:D

L'IP fisso mi serve per collegarmi ad alcune macchine che lavorano solo tramite IP fisso. Soluzioni come No-IP o DynDNS le conosco può anche darsi che parzialmente possano anche funzionare, ma non voglio né pensarci né usufruirne. Non è questione di P2P o magari di cam di videosorveglianza per le quali un DNS dinamico potrebbe andare bene, ma di server e software che necessitano IP statico raggiungibile da WAN.

Se poi sai qualcosa che non so, qualsiasi suggerimento è bene accetto . . .
------------------------------------------------------------------------------

Piuttosto !!!
Perchè questi ISP puntualmente sanzionati da AgCom con multe salate si ostinano ad imporre modem "gratuiti" che gratuiti non sono per niente, anzi che costano un sacco di soldi e vincolano l'utente a rimanere pena il pagamento in unica soluzione delle rate rimanenti del modem cosiddetto "gratuito" ?

Un cordiale saluto a tutti

LuKe.Picci
02-04-2020, 18:42
Ma solo fastweb (almeno tra i grossi operatori nazionali) ha una MAN per clienti di rete fissa. Il rischio che un operatore che non gestisce la sua rete clienti come MAN ti assegni un indirizzo privato in una nuova MAN creata apposta solo per rompere le scatole a te è pari a quello di essere colpito da un asteroide.

Io uso sempre servizi di ddns da quando avevo 14 anni per qualsiasi cosa tutti come cname di altri (sotto)domini di mia proprietà e ci ho sempre fatto qualsiasi cosa eccetto videosorveglianza, accesso NAS. e P2P (non so a cosa mai possa servire un ddns per il P2P). Ci faccio pricnipalmente host di servizi di vario genere come VPN server da gioco e testing di varia natura. Ed è da quando avevo 14 anni che non mi sono mai posto il problema di cosa o che tipo fosse il mio ip pubblico. Per altro se chiedessi un IP statico sarei limitato ad averne al massimo uno solo e non potrei creare connessioni multiple per I vari servizi, e sarei pure impossibilitato a cambiarlo qualora venisse bannato in qualche modo per qualche motivo. Di casi per cui un ip statico sia strettamente necessario ne conosco, per questo ero curioso di sapere quali ti riguardassero.

Riguardo la questione router, non ho capito a quali operatori ti riferisci perchè non trovo riscontro di quello che dici nelle offerte attuali. Ora o sono completamente gratuiti in comodato e vanno restituiti in caso di chiusura contratto (es Tiscali), o sono completamente gratuiti e non ci sono rate da pagare alla chiusura ma va restituito se non vuoi utilizzarlo (es Fastweb) o sono esplicitamente venduti a parte a rate e vanno finiti di pagare alla chiusura (Vodafone, TIM, Wind). In nessun caso sei costretto ad usare quello che ti viene fornito/venduto. La situazione che hai descritto si è fortunatamente conclusa dopo le vicende degli ultimi anni.

PS: una cosa fondamentale! non so in che termini fastweb ti stia contrattualmente fornendo un ip pubblico statico, per quanto ne sai fastweb potrebbe in qualunque momento cambiartelo con uno statico ma diverso. Certo non li faranno diventare dinamici perchè è tecnicamente complesso assegnare IP pubblici dinamici ad IP MAN statici, ma un'opzione "IP statico" regolarmente acquistata da altri operatori invece ti darebbe la garanzia che sia davvero statico.

x_term
02-04-2020, 19:32
Gli unici usi possibili per cui un IP statico è assolutamente necessario che mi vengono in mente sono quando vuoi tenere in casa un server di posta oppure VPN site-to-site.
Il discorso modem poi lasciamo perdere, sia Tiscali che Fastweb forniscono il loro modem/router gratuitamente in comodato d'uso ma non ti obbligano ad usarlo, tu puoi anche lasciarlo nel cassetto imballato.
Gli altri invece o lo compri a rate oppure procuri il tuo.
Comunque guarda, su rete FlashFiber solo Fastweb fornisce IP statici. TIM ad esempio non te lo da sul residenziale, ci ho provato a chiederlo, devi fare una Business se vuoi un IP statico.
Altrimenti solo Tiscali (a pagamento) e Fibra.city (solo sulle offerte Gaming e 1000) lo forniscono, Wind e Vodafone non mi pare abbiano l'opzione IP statico per clienti residenziali.
Dei suddetti in totale solo Fastweb ha un IPv6 che funziona, ed insieme a Fibra.city sono gli unici due che usano IP privati di RFC1918 sulla propria rete. Tutti gli altri sono pubblici dinamici come default.

Yrbaf
02-04-2020, 19:34
Ok per tutto . . .
E se chiedessi una nuova linea parallela a quella che ho già? Avrei il tempo di testare tutto, essere sicuro del buon funzionamento di tutto e di avere un IP fisso. Mi costerebbe 33€ al mese in più addebitate dal precedente gestore per un paio di mesi. Se poi Tiscali non va, visto che non ha vincoli disdico, a parte il modem/router imposto e finto gratuito che non ho capito se si può evitare . . .

Se non ti frega nulla del numero di telefono e non ti fidi è una strada percorribile.
Però se poi ti tieni Tiscali e disdici l'altro provider al vecchio numero di telefono devi rinunciarci (non c'è modo di migrarlo su una linea Tiscali già esistente, andava fatto all'atto di creazione della linea Tiscali).
Certo al peggio puoi sempre migrarlo su un voip provider per tenerlo (almeno in ricezione).


Quel che dici è plausibile. Ma il rischio che temo è di avere un IP fisso interno alla rete cioè di MAN, cioè finto....:D

Tiscali ha solo IP pubblici dinamici ed ip pubblici statici (di solito nella classe 217.133.x.x).
Inoltre ha per ora più IP di quanti clienti abbia e non deve ricorrere a giochetti con ip privato nattato (tranne forse sulle Sim Mobile) per scarsità di IP.
Certo se in futuro il suo parco clienti crescesse di tanto rispetto ad oggi, forse potrebbe andare in difficoltà (dopotutto ha solo 1.55M di IP), ma non è una cosa a breve ...


L'IP fisso mi serve per collegarmi ad alcune macchine che lavorano solo tramite IP fisso.

E l'ip fisso opzionale (2.50E al mese) di Tiscali è esattamente quello che vuoi.

Oppure ip dinamico e dyndns

Wuillyc2
03-04-2020, 08:58
Permettimi di dissentire... i 10G sono "garantiti" fino a 30 metri con un Cat6... a 100M con un Cat6A.
Che allinei la portante a 10G ci credo senza dubbio, che il mezzo fisico non abbia errori o pacchetti corrotti a quella velocità, non ci credo neanche se mi fai vedere lo show interface :D :D

Perdonami ma nello scrivere veloce ho omesso la categoria di cavo che ho istallato, ovvero la 8 della Bticino Legrand. Io intendevo dire che lui con il 5e con il Gigabit se non deve coprire molta distanza non avrà problemi.

EliGabriRock44
03-04-2020, 18:42
Aperta la commercializzazione dei servizi FTTH sul comune di:
- Foligno (https://openfiber.it/verifica-copertura/umbria/perugia/foligno/)
Operatori disponibili: WindTre e Tiscali.

Biscuo
04-04-2020, 09:46
Adesso pure i sindacati spingono per la Rete Unica.
Stanno facendo pressioni su CDP.

In poche parole con la susa del Coronavirus, vogliono "regalare" Open Fiber a Tim. :muro:

amd-novello
04-04-2020, 09:56
CVD

DanyGE81
04-04-2020, 13:24
La rete unica ha un senso...ma solo wholesale come openfiber, se si ridà alla Tim saremmo punto e a capo!

Se chi ha la rete vende anche i suoi servizi oltre a quelli degli altri, abbiamo già visto come va a finire...

Yrbaf
04-04-2020, 13:38
Si però alla fine si deve passare anche dall'economia.
Ossia contano i valori degli asset non l'opinione delle persone (magari pure di poche persone).

Se giusto o sbagliato che sia la rete Tim è stata valutata (e pure solo il rame dall'armadio in poi, figurati se mettevano tutto il resto) valere quasi due o tre volte l'intera OpenFiber, è difficile che si possa dare il controllo a OF se questa porta solo sé stessa (o peggio ancora parte di sé stessa).

Se entrambi vogliono comandare è quasi scontato che alla fine di una fusione comanderà chi ci ha messo più soldi (o valori di asset).

satman
04-04-2020, 13:48
Si però alla fine si deve passare anche dall'economia.
Ossia contano i valori degli asset non l'opinione delle persone (magari pure di poche persone).

Se giusto o sbagliato che sia la rete Tim è stata valutata (e pure solo il rame dall'armadio in poi, figurati se mettevano tutto il resto) valere quasi due o tre volte l'intera OpenFiber, è difficile che si possa dare il controllo a OF se questa porta solo sé stessa (o peggio ancora parte di sé stessa).

Se entrambi vogliono comandare è quasi scontato che alla fine di una fusione comanderà chi ci ha messo più soldi (o valori di asset).

La rete tim vale di piu perchè ha una copertura molto piu estesa, ma a livello di FTTH le cose si ribaltano, è OF che copre molte piu abitazioni. Il rame dovrebbe essere escluso dalla valutazione in quanto è una tecnologia obsoleta e nel caso di tim anche mal tenuta (cavi marci vecchi di 50 anni ed oltre). Inoltre la rete FTTH di OF è stata costruita molto meglio di quella tim che è fatta di fibra volante fascettata su tubi dell'acqua o cavi elettrici.
Cmq spero che questa fusione non si faccia visto che mi trovo benissimo su rete OF sia come servizio sia come assistenza, veloce ed efficiente, l'opposto di tim.

Stratoblu
04-04-2020, 18:02
Ma solo fastweb (almeno tra i grossi operatori nazionali) ha una MAN per clienti di rete fissa. Il rischio che un operatore che non gestisce la sua rete clienti come MAN ti assegni un indirizzo privato in una nuova MAN creata apposta solo per rompere le scatole a te è pari a quello di essere colpito da un asteroide.
Bene, il mio timore è sempre stato che passando ad altro operatore con la promessa di un IP fisso poi mi venga attribuito un IP fisso, ma interno alla rete (di MAN), ora il tuo chiarimento dirada questo dubbio. Grazie.

Io uso sempre servizi di ddns da quando avevo 14 anni per qualsiasi cosa tutti come cname di altri (sotto)domini di mia proprietà e ci ho sempre fatto qualsiasi cosa eccetto videosorveglianza, accesso NAS. e P2P (non so a cosa mai possa servire un ddns per il P2P). Ci faccio pricnipalmente host di servizi di vario genere come VPN server da gioco e testing di varia natura. Ed è da quando avevo 14 anni che non mi sono mai posto il problema di cosa o che tipo fosse il mio ip pubblico. Per altro se chiedessi un IP statico sarei limitato ad averne al massimo uno solo e non potrei creare connessioni multiple per I vari servizi, e sarei pure impossibilitato a cambiarlo qualora venisse bannato in qualche modo per qualche motivo. Di casi per cui un ip statico sia strettamente necessario ne conosco, per questo ero curioso di sapere quali ti riguardassero.
Utilizzo un NAS, un server e videosorveglianza. A parte la videosorveglianza che può anche essere usata con un servizio DDNS, ho necessità di connettermi con facilità e velocità alle due macchine peraltro tramite VPN, diciamo anche bovinamente, senza sbattimenti...
Quando anni fa usavo i DDNS ricordo che dovevano essere rinnovati pena la decadenza dell'account. Magari ricordo male, magari le cose sono cambiate, ma mi trovo bene così... perchè toccare qualcosa che funziona bene?
Guarda, magari sono io ad essere limitato, non riuscendo (o non volendo) immaginare un'altra soluzione. Ma ho tante rogne, perchè cercarmene altre ?Ah... il P2P non ha alcuna necessità di un IP fisso, né di DDNS ovviamente.

Riguardo la questione router, non ho capito a quali operatori ti riferisci perchè non trovo riscontro di quello che dici nelle offerte attuali. Ora o sono completamente gratuiti in comodato e vanno restituiti in caso di chiusura contratto (es Tiscali), o sono completamente gratuiti e non ci sono rate da pagare alla chiusura ma va restituito se non vuoi utilizzarlo (es Fastweb) o sono esplicitamente venduti a parte a rate e vanno finiti di pagare alla chiusura (Vodafone, TIM, Wind). In nessun caso sei costretto ad usare quello che ti viene fornito/venduto. La situazione che hai descritto si è fortunatamente conclusa dopo le vicende degli ultimi anni.
Ecco appunto... avevo guardato TIM che impone l'acquisto del modem, poi giusto per riscontro ho guardato Wind con la quale sono stato 10 anni ed anche Wind vende a rate, citavo uesti due esempi e ho pensato che tutti gli operatori facessero allo stesso modo.
PS: una cosa fondamentale! non so in che termini fastweb ti stia contrattualmente fornendo un ip pubblico statico, per quanto ne sai fastweb potrebbe in qualunque momento cambiartelo con uno statico ma diverso. Certo non li faranno diventare dinamici perchè è tecnicamente complesso assegnare IP pubblici dinamici ad IP MAN statici, ma un'opzione "IP statico" regolarmente acquistata da altri operatori invece ti darebbe la garanzia che sia davvero statico.
Quest'ultimo paragrafo non l'ho capito del tutto, comunque ti confermo di avere un IP statico non interno alla rete fastweb, inoltre sono più di due anni che è il medesimo, con l'unica eccezione di quando mi hanno cambiato da ADSL a fibra ottica: hanno sempre mantenuto un IP statico, ma è cambiato.
Mi hai chiarito qualche dubbio grazie.
---
Se il mio attuale ISP mi aumenta come sembra il canone mensile, la differenza con Tiscali, ad es. ammonterebbe a 9 euro/mese e sono solleticato dall'idea di cambiare, ma perdere l'IP fisso, anche solo per un paio di mesi mi lascerebbe in difficoltà... Magari c'è anche una soluzione definitiva o temporanea. Solo che non mi va di cercarla e di sperimentarla.

Un cordiale saluto . . .

https://thumbs2.imagebam.com/8c/a3/04/7b0bfc1339187611.jpg[/URL]

Stratoblu
04-04-2020, 18:10
Gli unici usi possibili per cui un IP statico è assolutamente necessario che mi vengono in mente sono quando vuoi tenere in casa un server di posta oppure VPN site-to-site.
Il discorso modem poi lasciamo perdere, sia Tiscali che Fastweb forniscono il loro modem/router gratuitamente in comodato d'uso ma non ti obbligano ad usarlo, tu puoi anche lasciarlo nel cassetto imballato.
Gli altri invece o lo compri a rate oppure procuri il tuo.
Comunque guarda, su rete FlashFiber solo Fastweb fornisce IP statici. TIM ad esempio non te lo da sul residenziale, ci ho provato a chiederlo, devi fare una Business se vuoi un IP statico.
Altrimenti solo Tiscali (a pagamento) e Fibra.city (solo sulle offerte Gaming e 1000) lo forniscono, Wind e Vodafone non mi pare abbiano l'opzione IP statico per clienti residenziali.
Dei suddetti in totale solo Fastweb ha un IPv6 che funziona, ed insieme a Fibra.city sono gli unici due che usano IP privati di RFC1918 sulla propria rete. Tutti gli altri sono pubblici dinamici come default.

----
Se non ti frega nulla del numero di telefono e non ti fidi è una strada percorribile.
Però se poi ti tieni Tiscali e disdici l'altro provider al vecchio numero di telefono devi rinunciarci (non c'è modo di migrarlo su una linea Tiscali già esistente, andava fatto all'atto di creazione della linea Tiscali).
Certo al peggio puoi sempre migrarlo su un voip provider per tenerlo (almeno in ricezione).


Tiscali ha solo IP pubblici dinamici ed ip pubblici statici (di solito nella classe 217.133.x.x).
Inoltre ha per ora più IP di quanti clienti abbia e non deve ricorrere a giochetti con ip privato nattato (tranne forse sulle Sim Mobile) per scarsità di IP.
Certo se in futuro il suo parco clienti crescesse di tanto rispetto ad oggi, forse potrebbe andare in difficoltà (dopotutto ha solo 1.55M di IP), ma non è una cosa a breve ...


E l'ip fisso opzionale (2.50E al mese) di Tiscali è esattamente quello che vuoi.

Oppure ip dinamico e dyndns

Grazie ad entrambi per tutto, nel frattempo mi sono informato ed assieme ad altre risposte alcuni dubbi si sono dissolti, quindi risolti.

Del telefono non mi importa più di tanto, in un paio di mesi tuttte le persone che conosco avranno il nuovo numero.
Si, nel frattempo ho letto che l'IP statico, tiscali lo vende a 2,50, grazie,

Unico problema, peraltro apparentemente risolto è l'IP fisso da subito. In altro forum ho trovato un utente venditore tiscali che afferma essere in grado di fornirmi contestualmente alla sottoscrizione del contratto l'IP fisso.

IP dinamico e DynnDNS no, grazie.

Quindi problema probabilmente risolto.

Un cordiale saluto

Yrbaf
04-04-2020, 18:39
Unico problema, peraltro apparentemente risolto è l'IP fisso da subito. In altro forum ho trovato un utente venditore tiscali che afferma essere in grado di fornirmi contestualmente alla sottoscrizione del contratto l'IP fisso.

Beh quello te lo posso confermare pure io.

Io ho Tiscali ed ho Ip Statico (per abitudine ormai da oltre 10 anni, ma credo che molte cose le potrei fare anche con DynDns ormai) e sono partito con Ip Statico dal primo gg (beh in realtà l'avevo anche in adsl, ma nel passaggio a vdsl ho disdetto l'adsl perdendo l'ip e ripartendo con un nuovo ip sempre statico)

PS
Credo di leggere nell'altro forum che citi che tu non sei sotto rete OpenFiber (con Tiscali intendo) quindi nulla da fare
O altri provider (se vuoi rete OpenFiber) ma non sarà facile trovare chi ti dà l'ip statico a basso prezzo (forse FibraCity al più) o rete FlashFiber con ip Statico Tiscali ma solo a 1000/100 (solo FastWeb stessa vende la 1000/200).

*VAIO*
04-04-2020, 20:46
Adesso pure i sindacati spingono per la Rete Unica.
Stanno facendo pressioni su CDP.

In poche parole con la susa del Coronavirus, vogliono "regalare" Open Fiber a Tim. :muro:

Spero proprio che la fusione non si faccia. Io sono scappato da TIM e non vorrei mai tornare con lei. Open Fiber va forte così e deve continuare così.

Mtty
04-04-2020, 21:21
Spero proprio che la fusione non si faccia. Io sono scappato da TIM e non vorrei mai tornare con lei. Open Fiber va forte così e deve continuare così.quoto, torneremmo nella...

si è già visto lo schifo che succede quando qualsiasi operatore si appoggia a TIM, solo ostacoli e scorrettezze a non finire... tutto a danno del cliente/utente!

ZioMatt
04-04-2020, 22:26
Attenzione che questo tipo di progetti di fusione deve essere vagliato da tutte le autorità sulla concorrenza nazionali ed Europee, e sono le stesse istituzioni che hanno avvalorato OpenFiber con il modello Wholesale only come direzione migliore per lo sviluppo delle reti... pertanto se TIM vuole fondere deve necessaiamente scorporare tutta la parte di fornitura servizi....

Si torna tuttavia a quanto estpresso in questa e altre discussioni sul quanto "valga" effettivamente FiberCop in ottica dei prossimi 10-20 anni e quanto debito TIM voglia scaricare sulla nuova azienda, versus quanto permetta di migliorare lo sviluppo nell'immediato.

OpenFiber non sta solo stendendo fibra per l'accesso capillare, ha anche costruiro una infrastruttura di backbone nazionale tra le più moderne, partendo da zero in cosa, 5 anni?

satman
05-04-2020, 01:09
Attenzione che questo tipo di progetti di fusione deve essere vagliato da tutte le autorità sulla concorrenza nazionali ed Europee, e sono le stesse istituzioni che hanno avvalorato OpenFiber con il modello Wholesale only come direzione migliore per lo sviluppo delle reti... pertanto se TIM vuole fondere deve necessaiamente scorporare tutta la parte di fornitura servizi....

Si torna tuttavia a quanto estpresso in questa e altre discussioni sul quanto "valga" effettivamente FiberCop in ottica dei prossimi 10-20 anni e quanto debito TIM voglia scaricare sulla nuova azienda, versus quanto permetta di migliorare lo sviluppo nell'immediato.

OpenFiber non sta solo stendendo fibra per l'accesso capillare, ha anche costruiro una infrastruttura di backbone nazionale tra le più moderne, partendo da zero in cosa, 5 anni?

Infatti, Openfiber sta lavorando benissimo. Nella mia zona raggiunta sia da OF che da FF la differenza è abissale, la rete OF è tutta sottotraccia con tombini messi nuovi e canalizzazioni, quella di FF è un cavo fibra volante che esce dall'armadio tim di zona e cammina tutto all'esterno fascettato dove capita (tubi dell'acqua, cavi enel, tubi del gas), anche i ROE sono tutti esterni ai palazzi mentre quelli di OF sono stati installati tutti all'interno, altra differenza OF ha fatto tutta la verticale fino ai pianerottoli passando un unico cavo multifibra mentre FF su richiesta di attivazione passa una fibra singola nella verticale. Insomma un lavoro raffazzonato fatto giusto per dire abbiamo coperto questa zona.

OUTATIME
05-04-2020, 06:36
Infatti, Openfiber sta lavorando benissimo. Nella mia zona raggiunta sia da OF che da FF la differenza è abissale, la rete OF è tutta sottotraccia con tombini messi nuovi e canalizzazioni, quella di FF è un cavo fibra volante che esce dall'armadio tim di zona e cammina tutto all'esterno fascettato dove capita (tubi dell'acqua, cavi enel, tubi del gas), anche i ROE sono tutti esterni ai palazzi mentre quelli di OF sono stati installati tutti all'interno, altra differenza OF ha fatto tutta la verticale fino ai pianerottoli passando un unico cavo multifibra mentre FF su richiesta di attivazione passa una fibra singola nella verticale. Insomma un lavoro raffazzonato fatto giusto per dire abbiamo coperto questa zona.
Potessi uscire, ti posterei le foto dove OF lavora esattamente come descrivi. Tutto il mondo è paese.

six007
05-04-2020, 14:45
scusate non ho seguo molto il thread ma ho una domanda, dalle mie parti telecom non sta portando nessuna fibra ma ho visto dei PTA della open fiber. da anni abbiamo sempre usato telecom e preferiremmo non cambiare operatore, ora sto leggendo che telecom forse acquisisce/si fonde con open fiber quindi dovrei avere qualche speranza di poter fare un abbonamento in fibra della telecom entro l'anno? oppure faccio prima a guardare già ad operatori che offrono contratti su open fiber?

grazie.

zdnko
05-04-2020, 14:47
la seconda che hai detto! (cit.Quelo)

six007
05-04-2020, 15:04
la seconda che hai detto! (cit.Quelo)

grazie, al momento però non mi pare nessun operatore ancora fornisca un abbonamento in fibra, dal sito BUL comunque il comune risulta completato e i lavori finiti. può essere che è ancora in collaudo? ho visto mettere i fili solo qualche mese fa e i primi PTA li ho visti da poco.

Yrbaf
05-04-2020, 16:38
Se vuoi vivere di speranze allora nell'ultimo documento propagandistico di Tim (quello dove si annuncia FiberCop per dire) c'è anche scritto (o almeno mi sembrava di averlo letto) che Tim ha intenzione (per le aree bianche solo, non credo in quelle grige) di prendere Fibra OF da poi rivendere sia come sua offerta (alias offerta Tim diretta) sia come contratto Vula (alias FTTH Vula, ma su rete OF/BUL).

Quindi a crederci in teoria anche senza fusione sarà possibile vedere tra un po' (quando boh?) contratti fibra OF rivenduti da Tim.

satman
05-04-2020, 20:10
scusate non ho seguo molto il thread ma ho una domanda, dalle mie parti telecom non sta portando nessuna fibra ma ho visto dei PTA della open fiber. da anni abbiamo sempre usato telecom e preferiremmo non cambiare operatore, ora sto leggendo che telecom forse acquisisce/si fonde con open fiber quindi dovrei avere qualche speranza di poter fare un abbonamento in fibra della telecom entro l'anno? oppure faccio prima a guardare già ad operatori che offrono contratti su open fiber?

grazie.

Guarda che la rete OF è anni luce avanti a quella telecom, appena sara vendibile cambia subito, non te ne pentirai.

Mtty
05-04-2020, 23:45
Guarda che la rete OF è anni luce avanti a quella telecom, appena sara vendibile cambia subito, non te ne pentirai.

Son del tutto equivalenti.
Differenza che su of ci vendono tutti, su FF Tim e Fastweb

quoto, cioè a me veramente non piace TIM e FF, però è così... la rete FTTH non è "tecnicamente inferiore", è che commercialmente invece lo è...

cioè, è inferiore nel senso che i tempi di attivazione, installazione, riparazione guasti, banda disponibile, etc etc sono inferiori per i clienti "non TIM"... ma non è una motivazione tecnica, sono scelte commerciali!

Schellaccio
06-04-2020, 10:54
Buongiorno a tutti, nel mio paese è attivo da circa 2 mesi Tiscali in FTTH.
Ovviamente, nella mia sfortuna, nonostante abiti nella via più centrale del paese attaccato al comune e così via, non è raggiunto dal servizio, o meglio: il cavo che dovrebbe arrivare a casa mia dista 30 metri (lo vedo pure della finestra che è attaccato a un muro). Come posso fare per far si che me lo tirino fino in casa/negozio? (abito sopra il mio negozio e il numero è di tipo commerciale). Ad oggi purtroppo vado ancora in ADSL dato che la FTTC non c'è.
Grazie mille per l'aiuto...!

amd-novello
06-04-2020, 11:47
non fare crossposting è vietato. o scrivi qui o in tiscali

Tegu12
08-04-2020, 01:58
Raga volevo sapere un informazione hae mi deve venire il tecnico di open fiber a casa perché ho fatto il pacchetto con sorgenia luce e gas e fibra con open fiber volevo solo sapere open fiber ti allaccia la fibra in casa ma la linea telefonica non va? o va? O devo contattare i soliti operatori tipo: tiscali Vodafone,fastweb, wind, se devo contattare un operatori di questi per avere la linea telefonica voi quali mi consigliate?
Aspetto vostre risposte in merito. Grazie mille :confused: :confused: :muro:

amd-novello
08-04-2020, 07:49
Non hai il filo telefonico a casa? Sarebbe una prima installazione? Se sì allora chiamerei telecom. La telefonia comunque l’avresti con la linea internet. È il voip.

diaretto
08-04-2020, 09:29
Raga volevo sapere un informazione hae mi deve venire il tecnico di open fiber a casa perché ho fatto il pacchetto con sorgenia luce e gas e fibra con open fiber volevo solo sapere open fiber ti allaccia la fibra in casa ma la linea telefonica non va? o va? O devo contattare i soliti operatori tipo: tiscali Vodafone,fastweb, wind, se devo contattare un operatori di questi per avere la linea telefonica voi quali mi consigliate?
Aspetto vostre risposte in merito. Grazie mille :confused: :confused: :muro:

La telefonia è voip cioè è fornita insieme alla linea internet. Non serve che chiami nessun altro.

MiloZ
08-04-2020, 11:39
Raga volevo sapere un informazione hae mi deve venire il tecnico di open fiber a casa perché ho fatto il pacchetto con sorgenia luce e gas e fibra con open fiber volevo solo sapere open fiber ti allaccia la fibra in casa ma la linea telefonica non va? o va? O devo contattare i soliti operatori tipo: tiscali Vodafone,fastweb, wind, se devo contattare un operatori di questi per avere la linea telefonica voi quali mi consigliate?
Aspetto vostre risposte in merito. Grazie mille :confused: :confused: :muro:

Quando ti hanno attivato, se puoi dacci qualche feedback sul funzionamento della linea, dovresti essere tra i primi utenti Sorgenia in FTTH. :)

Biscuo
08-04-2020, 11:47
Rete unica Tlc, Gamberale: “Straordinaria occasione per lo Stato. Ma serve Ad indipendente” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-gamberale-straordinaria-occasione-per-lo-stato-ma-serve-ad-indipendente/)

Gamberale però puntualizza anche che togliere la rete a Telecom “non ha senso”. Ma “con un sistema di governance adeguato si può sempre tenere la maggioranza azionaria e indicare un Ad indipendente. Questo non è un problema, anzi una straordinaria occasione per far sì che lo Stato rientri nel capitale di Telecom”. E riguardo a Open Fiber “il conferimento rafforzerebbe patrimonialmente Telecom e allo stesso tempo darebbe spazio a un soggetto istituzionale come Cdp. Sono certo che a quel punto finirebbero i giochi su Telecom”.
Ma perché lo Stato dovrebbe per forza rientrare nel capitale di Telecom?
Una Società con dei debiti da paura.

Certo che se Open Fiber continua a cablare per conto suo, fra 3 o 4 anni, il rame non servirà a nulla, e Telecom, da quel lato, sarà tagliata fuori.

Tegu12
08-04-2020, 11:50
Ha ok allora la linea telefonica funziona devo solo comperare telefono voip, non è la prima istallazione perché ora ho la fttc con fastweb e sono passato con sorgenia e open fiber in ftth devo solo aspettare il tecnico che mi chiama per mettermi la fibra in casa. Raga vi saprò dire come funziona le linea allora raga sono sicuro che la linea telefonica funziona devo solo comperare o telefono voip perché quelli che ho non andranno. Grazie mille vi farò sapere.