View Full Version : [FTTH] Open Fiber
only4midi
26-02-2019, 15:44
Re-up, nella speranza che ci sia qualcuno in ascolto.
Scusa la franchezza, ma nessun insider ti dirà mai qualcosa, a meno che non sia stato licenziato.
Daniella1975
26-02-2019, 16:35
FTTH con Wind/Infostrada.
Normale che alcuni siti di geolocalizzazione mi vedano come di Firenze quando invece sono di Parma ?
Con l'ADSL sempre di Wind/Infostrada a volte mi dava Modena.
amd-novello
26-02-2019, 16:48
non sono mai precisi. a me da anni hanno sempre dato città diverse.
wind o non wind.
EliGabriRock44
26-02-2019, 18:15
FTTH con Wind/Infostrada.
Normale che alcuni siti di geolocalizzazione mi vedano come di Firenze quando invece sono di Parma ?
Con l'ADSL sempre di Wind/Infostrada a volte mi dava Modena.
Si, spesso a me con la FTTC (circa 3 anni fa) mi dava a Napoli quando sono in provincia di Modena :D
JosèGarciaBolivar
27-02-2019, 08:31
Quanto tempo passa dai scavi e cablaggi a quando aprono le vendibilità in media?
Si può tenere traccia di questa cosa e capire a che punto sono per una determinata zona? Anche solo indicativamente.
Daniella1975
27-02-2019, 09:08
Quanto tempo passa dai scavi e cablaggi a quando aprono le vendibilità in media?
Si può tenere traccia di questa cosa e capire a che punto sono per una determinata zona? Anche solo indicativamente.
Posso dirti solo la mia esperienza: dagli scavi è passato un anno (Parma).
Poi dipende da tanti fattori.
Quanto tempo passa dai scavi e cablaggi a quando aprono le vendibilità in media?
Si può tenere traccia di questa cosa e capire a che punto sono per una determinata zona? Anche solo indicativamente.
è tutto molto relativo, purtroppo non esiste una situazione comune a tutti.
a me ad esempio hanno messo l'armadio stradale a dicembre, fatto gli scavi a gennaio, messo il pte a fine gennaio e allacciato tutto a inizio febbraio.
praticamente in un mese e mezzo sono passato da non avere nemmeno l'armadio in strada ad essere collegato e navigare.
e pensa che nel mio caso avevano aperto la vendibilità subito dopo aver installato l'armadio, quindi prima ancora di portare effettivamente la fibra in strada
in altri posti conosco gente che hanno avuto sia scavi che armadi che pte fatti un anno fa eppure stanno ancora aspettando che venga aperta la vendibilità in tutta la città, probabilmente perchè mancano i lavori da fare alla centrale...
insomma mettiti il cuore in pace e aspetta sapendo che non puoi sapere quando sarà la scadenza :)
Copertura Open Fiber in arrivo anche a Benevento: termine dei lavori previsto entro 18 mesi dall'inizio. (Poi la zona a completamento verrà coperta con i fondi Infratel)
http://www.ntr24.tv/2019/02/19/benevento-via-libera-al-percorso-per-installare-la-fibra-ottica-su-tutto-il-territorio/
http://www.comune.benevento.it/bn2_pagine/notizie/comunicato.php?id=6353&isHome=1
https://web.comune.benevento.it/de/attachment.php?serialDocumento=00DXRT020192L&p7m=1 (Delibera)
alethebest90
27-02-2019, 11:49
lavori avvistati a Napoli, zona rione Incis (Ponticelli)
FrancoPe
27-02-2019, 12:45
è tutto molto relativo, purtroppo non esiste una situazione comune a tutti.
a me ad esempio hanno messo l'armadio stradale a dicembre, fatto gli scavi a gennaio, messo il pte a fine gennaio e allacciato tutto a inizio febbraio.
praticamente in un mese e mezzo sono passato da non avere nemmeno l'armadio in strada ad essere collegato e navigare.
e pensa che nel mio caso avevano aperto la vendibilità subito dopo aver installato l'armadio, quindi prima ancora di portare effettivamente la fibra in strada
in altri posti conosco gente che hanno avuto sia scavi che armadi che pte fatti un anno fa eppure stanno ancora aspettando che venga aperta la vendibilità in tutta la città, probabilmente perchè mancano i lavori da fare alla centrale...
insomma mettiti il cuore in pace e aspetta sapendo che non puoi sapere quando sarà la scadenza :)
nel mio caso hanno eseguito i primi scavi nel mese di febbraio 2018 (nella via dove ci sono tutti i cavidotti principali, tombini vodafone Metroweb e Tim nonchè i rispettivi RL nel mese di aprile 2018 nel palazzo hanno installato i PTE e tirata la verticale, poi nel mese di novembre 2018 ulteriori scavi nella via lato ingresso (vedi piantina) in pratica il mio palazzo è nel mezzo di questi scavi..ed a oggi tutto tace ma alcuni palazzi nelle vicinanze (forse collegati per primi a quell'unico pfs ) sono già in vendibilita da un mese
https://i.ibb.co/31YHSgZ/Screenshot-2019-02-27-10-49-48.png (https://ibb.co/31YHSgZ)
amd-novello
27-02-2019, 13:30
Posso dirti solo la mia esperienza: dagli scavi è passato un anno (Parma).
Poi dipende da tanti fattori.
Uguale
alanfibra
27-02-2019, 17:57
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho visto dei segni di colore arancione a forma rettangolare nella mia via e nella strada adiacente. Saranno di Open Fiber? Solitamente dopo quanto iniziano i lavori? Grazie
FrancoPe
27-02-2019, 18:20
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho visto dei segni di colore arancione a forma rettangolare nella mia via e nella strada adiacente. Saranno di Open Fiber? Solitamente dopo quanto iniziano i lavori? Grazie
se sono loro pochi giorni
alanfibra
28-02-2019, 21:29
28 febbraio 2019 Civitavecchia fa un passo in avanti verso il futuro con la fibra ottica di Open Fiber (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/civitavecchia-fa-un-passo-avanti-verso-il-futuro-con-la-fibra-ottica-di-open-fiber)
Andreag00
01-03-2019, 07:04
oggi hanno montato il pte all'interno del palazzo
aspettiamo apertura vendibilità
https://i.ibb.co/Cwq8VQq/IMG-6864.jpg (https://ibb.co/Cwq8VQq)
Bene, speriamo che facciano presto. Ho appena visto dei tecnici che lavorano per OF entrare in una casa singola, per fare cosa non lo so :mbe:
DakmorNoland
01-03-2019, 07:32
Bene, speriamo che facciano presto. Ho appena visto dei tecnici che lavorano per OF entrare in una casa singola, per fare cosa non lo so :mbe:
Magari passava di li la verticale no? Non mi stupisco più di niente. Nel mio condominio ormai nessuno sa più nemmeno dove sia l'aggancio nelle cantine. Quando arrivano da me ci sarà da divertirsi. :asd:
Comunque onestamente non capisco questa frenesia, nel senso che io adesso ho una 65 mega effettivi in down e circa 20-30 in up. Non riesco ad usare tutta questa banda onestamente. Anche lo streaming 4k va benissimo. Non ho nessuna fretta. Quindi consiglio a tutti di mantenere la calma. Mi sembra che nel complesso procedano abbastanza spediti. :)
Lionking-Cyan
02-03-2019, 09:07
La fibra open fiber arriva uguale con ogni operatore? Se sì, che tipo di connessione ho bisogno al modem? Sto valutando di comprare un modem di terzi per la fttc, e vorrei la compatibilità con l'ftth.
EliGabriRock44
02-03-2019, 09:14
La fibra open fiber arriva uguale con ogni operatore? Se sì, che tipo di connessione ho bisogno al modem? Sto valutando di comprare un modem di terzi per la fttc, e vorrei la compatibilità con l'ftth.
Da casa tua alla centrale di OpenFiber, l'FTTH é la stessa per tutti; cambia poi ovviamente dalla stessa centrale in poi.
I modem compatibili direttamente con la FTTH sono pochi, se non "nulli", senza contare il fatto che se vuoi utilizzare la parte voce, al momento, devi per forza attenerti a quello che offrono loro (parlo di configurazioni).
Da quanto ho capito in questi giorni invece, con Wind, dato che forniscono il modulo SFP (che poi va inserito nel modem che ti danno loro), andandolo a inserire in un media converter da 30 euro e collegando poi ad un qualsiasi Fritz dovrebbe funzionare anche la voce, perché AVM aveva un accordo con Wind hai tempi della FTTC e di conseguenza hanno le "informazioni" necessarie al funzionamento anche della voce.
Lionking-Cyan
02-03-2019, 09:17
Quindi, per riassumere, non mi conviene "investire" in un modem molto buono con la fttc di tib, perchè se poi in futuro passo ad open fiber (i vari operatori) ho bisogno di un modem specifico incluso nell'offerta?
EliGabriRock44
02-03-2019, 09:27
Quindi, per riassumere, non mi conviene "investire" in un modem molto buono con la fttc di tib, perchè se poi in futuro passo ad open fiber (i vari operatori) ho bisogno di un modem specifico incluso nell'offerta?
Più che altro i vari operatori stanno rilasciando tutti i parametri in modo lento, ma molto lento.
Poi bisogna anche vedere le varie configurazioni perché parlando di OF, Wind da il modulo SFP + loro modem, Vodafone fa lo stesso ma in caso ti da anche l'ONT (così poi ci colleghi in cascata il modem/router che ti pare, anche se non puoi ancora utilizzare la voce).
Pare siano partiti con upgrade ADSL --> FTTH in casa Infostrada...
un inquilino del 4 piano è stato contattato per essere avvisato che senza cambiare tariffa, riceverà nuovo modem e verrà passato dalla sua attuale ADSL alla FTTH (Torino)
Come la prenderà TIM con tutti i canoni sul rame che perderà? :sofico:
Daniella1975
04-03-2019, 11:25
Pare siano partiti con upgrade ADSL --> FTTH in casa Infostrada...
un inquilino del 4 piano è stato contattato per essere avvisato che senza cambiare tariffa, riceverà nuovo modem e verrà passato dalla sua attuale ADSL alla FTTH (Torino)
Come la prenderà TIM con tutti i canoni sul rame che perderà? :sofico:
Dalle mie parti (Parma) sono partiti a fare questi cambiamenti già da novembre 2018.
amd-novello
04-03-2019, 22:30
ma da fttc? :cry:
Un'altro speedtest custom con tutti i server di speedtest: http://igonet.speedtestcustom.com/
Forse lievemente più leggero del sito classico.
Con FibraCity ho notato che su buona parte, per non dire quasi tutti gli host milanesi, si riescono a superare i 900mbit, veramente notevole:
Milan - Interoute: https://i.imgur.com/3EDUaZC.png
Milan - Vodafone: https://i.imgur.com/v2ieRHp.png
Milan - Telecom Italia: https://i.imgur.com/zWB0pbT.png
Milan - Eolo: https://i.imgur.com/WoxvzGI.png
Milan - Cwnet: https://i.imgur.com/chzfTvu.png
Milan - SIPortal: https://i.imgur.com/ev3CyDA.png
Milan - Fastweb: https://i.imgur.com/982pCd0.png
Ma almeno tu che hai il pacchetto E-Sports , sei riuscito ad avere ipv4 pubblico statico funzionante?
Perchè per me sarebbe di vitale importanza
Non lo ho ancora richiesto. Perchè dovrebbe esssere problematico averlo? Teoricamente va in automatico (alla fastweb) o va impostato qualcosa a mano?
amd-novello
06-03-2019, 01:51
Non lo attivano ancora per problemi generici. Leggi nel thread dedicato.
Aviatore_Gilles
06-03-2019, 08:06
Da me il cantiere è iniziato ai primi di Febbraio 2018 e ad oggi non è ancora finito. Ho chiesto ad Open Fiber e non hanno una tempistica nel breve periodo.
Pazienza, aspetterò. E' già tanto che abbiano pensato di cablare il mio paese. :D
Attualmente ho una 20 Mega che viaggia massimo a 12, quindi qualche mbit in più mi farebbe comodo :D
giovanni69
06-03-2019, 08:50
Un'altro speedtest custom con tutti i server di speedtest: http://igonet.speedtestcustom.com/
Riuscite a capire se è la stessa cosa di questo:
http://eolo.speedtestcustom.com/
oppure è simile solo la GUI?
È sempre speedtestcustom! :)
speed_speed
06-03-2019, 13:22
Un'altro speedtest custom con tutti i server di speedtest: http://igonet.speedtestcustom.com/
Forse lievemente più leggero del sito classico.
Con FibraCity ho notato che su buona parte, per non dire quasi tutti gli host milanesi, si riescono a superare i 900mbit, veramente notevole:
Milan - Interoute: https://i.imgur.com/3EDUaZC.png
Milan - Vodafone: https://i.imgur.com/v2ieRHp.png
Milan - Telecom Italia: https://i.imgur.com/zWB0pbT.png
Milan - Eolo: https://i.imgur.com/WoxvzGI.png
Milan - Cwnet: https://i.imgur.com/chzfTvu.png
Milan - SIPortal: https://i.imgur.com/ev3CyDA.png
Milan - Fastweb: https://i.imgur.com/982pCd0.png
Stessa fibra io però vado al 50% in meno in download assurda sta cosa
Riuscite a capire se è la stessa cosa di questo:
http://eolo.speedtestcustom.com/
oppure è simile solo la GUI?
Dovrebbe essere analogo, da li però si può fare test solo su Eolo, almeno nell'altro ci sono tutti i server.
EliGabriRock44
06-03-2019, 17:26
Attivate le città di Lecce e Reggio Emilia!
Operatori disponibili: Wind 3
LECCE: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Puglia/Lecce
REGGIO EMILIA: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Reggio%20nell%27Emilia
Robbysca976
06-03-2019, 17:31
oggi hanno montato il pte all'interno del palazzo
aspettiamo apertura vendibilità
https://i.ibb.co/Cwq8VQq/IMG-6864.jpg (https://ibb.co/Cwq8VQq)
Grande
Che zona?
Anche io di Lecce (zona stazione) ma sebbene siano stati i primi ad avere la posa della fibra, nessun PTE nel palazzo...
Aperto un thread OF Lecce..
Iscrivetevi per report e notizie.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46107191#post46107191
xtian2008
06-03-2019, 17:34
Attivate le città di Lecce e Reggio Emilia!
Operatori disponibili: Wind 3
LECCE: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Puglia/Lecce
REGGIO EMILIA: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Reggio%20nell%27Emilia
Reggio Emilia vendibile, che super mega notizia che mi hai dato......:yeah: :yeah:
Adesso quanto ci vorrà secondo te per vedere effettivamente la copertura sul sito infostrada?
lesotutte77
06-03-2019, 17:53
Attivate le città di Lecce e Reggio Emilia!
Operatori disponibili: Wind 3
LECCE: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Puglia/Lecce
REGGIO EMILIA: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Reggio%20nell%27Emilia
Ottimo aspetto apertura con Vodafone
EliGabriRock44
06-03-2019, 18:36
Reggio Emilia vendibile, che super mega notizia che mi hai dato......:yeah: :yeah:
Adesso quanto ci vorrà secondo te per vedere effettivamente la copertura sul sito infostrada?
Infostrada aggiorna in 2-3 settimane (di solito).
xtian2008
06-03-2019, 18:53
Infostrada aggiorna in 2-3 settimane (di solito).
Grazie
Ciao,
La procedura e gli apparecchi necessari in casa per il collegamento con open fiber con uno dei suoi qualsiasi operatori che usano la linea necessita sempre delle stesse apparecchiature ?
Ho la possibilità di cambiare da fttc a ftth ma voglio capire se ci sono variazioni se ci si abbona a wind, vodafone, fibra city o tre che poi è wind...per capire dove far installare il necessario in casa.
Ciao,
La procedura e gli apparecchi necessari in casa per il collegamento con open fiber con uno dei suoi qualsiasi operatori che usano la linea necessita sempre delle stesse apparecchiature ?
Ho la possibilità di cambiare da fttc a ftth ma voglio capire se ci sono variazioni se ci si abbona a wind, vodafone, fibra city o tre che poi è wind...per capire dove far installare il necessario in casa.
L'unica differenza è la configurazione ultima lato utente scelta dall'ISP, cioè sostanzialmente o con ONT esterno oppure con miniont da collegare alla porta SFP del router.
In resto è tutto uguale.
Axios2006
06-03-2019, 20:17
Buonasera a tutti,
finalmente a Palermo, quartiere San Lorenzo, e' iniziata la posa dei cavi Openfiber (anche e soprattutto davanti casa mia :D ) Dicono che i lavori termineranno in un mese...
due domande: quanto passa in media prima che la Wind rende disponibile la possibilita' di fare i contratti?
Cosa succede se l'amministratore di condominio non concede agli operai di entrare per posizionare i cavi della centralina?
Grazie.
L'unica differenza è la configurazione ultima lato utente scelta dall'ISP, cioè sostanzialmente o con ONT esterno oppure con miniont da collegare alla porta SFP del router.
In resto è tutto uguale.
Appunto , perchè dove ho io la linea telefonica di ingresso in casa che è la cassetta che userebbero non ho corrente per alimentare un ont, i sarebbe più comodo arrivare con la fibra nell'altro locale dove c'è il mobile del pc dove ci sono tutte le connessioni che si vogliono
Appunto , perchè dove ho io la linea telefonica di ingresso in casa che è la cassetta che userebbero non ho corrente per alimentare un ont, i sarebbe più comodo arrivare con la fibra nell'altro locale dove c'è il mobile del pc dove ci sono tutte le connessioni che si vogliono
Nelle pagine scorse si parlava della possibilità di far installare una (seconda?) "cassetta" di terminazione non nella prima derivazione dell'impianto, a pagamento... però si ipotizzava (entrando nella piena discrezionalità della singola squadra che fa il lavoro) di "favorirli" predisponendo una sonda tiracavi per evitare l'esborso di 50/60/80€ che chiederebbero per questa operazione.
---
Domanda da un milione di dollari: secondo voi è possibile scegliere tra ONT standalone o modulo GPON SFP? Sto valutdando dei router per casa, e se fosse possibile farsi fornire l'SFP si avrebbe un accrocchio in meno in giro (da alimentare, per giunta)... Area bianca Infratel, quindi mi sa che fanno a tempo a cambiare idea 40 volte prima che mi cablino casa, ma tant'è :D
Appunto , perchè dove ho io la linea telefonica di ingresso in casa che è la cassetta che userebbero non ho corrente per alimentare un ont, i sarebbe più comodo arrivare con la fibra nell'altro locale dove c'è il mobile del pc dove ci sono tutte le connessioni che si vogliono
Direi che hai due soluzioni:
1) Chiedi ai tecnici di portarti la fibra dove vuoi tu, fino a dove desideri installare la borchia.
Oppure
2)Ti premunisci comprando un cavo di fibra SC/APC monomodale lungo tot metri, e con questo, una volta terminata l’installazione della borchia, allunghi autonomamente il percorso arrivando dove ritieni opportuno.
Domanda da un milione di dollari: secondo voi è possibile scegliere tra ONT standalone o modulo GPON SFP? Sto valutdando dei router per casa, e se fosse possibile farsi fornire l'SFP si avrebbe un accrocchio in meno in giro (da alimentare, per giunta)... Area bianca Infratel, quindi mi sa che fanno a tempo a cambiare idea 40 volte prima che mi cablino casa, ma tant'è :D
Sostanzialmente dipende dal provider.
Ad esempio: FibraCity fornisce solo ONT esterno, Wind solo miniont sfp, altri, tipo TIM e Vodafone entrambe le soluzioni (non so se a seconda delle scelte del cliente in fase di sottoscrizione abbonamento o della disponibilità in loco dei tecnici installatori).
Mi chiedevo un’ altra cosa: in teoria un qualunque router con porta sfp, nella quale inserire il miniont gpon, dovrebbe funzionare subito perfettamente senza dover configurare alcunchè? (a parte i parametri di configurazione del provider specifico si intende)
Sostanzialmente dipende dal provider.
Ad esempio: FibraCity fornisce solo ONT esterno, Wind solo miniont sfp, altri, tipo TIM e Vodafone entrambe le soluzioni (non so se a seconda delle scelte del cliente in fase di sottoscrizione abbonamento o della disponibilità in loco dei tecnici installatori).
Grazie. ;)
Mi chiedevo un’ altra cosa: in teoria un qualunque router con porta sfp, nella quale inserire il miniont gpon, dovrebbe funzionare subito perfettamente senza dover configurare alcunchè? (a parte i parametri di configurazione del provider specifico si intende)
A logica sì... L'ONT (SFP o esterno che sia cambia poco) negozia la linea "fisica" tra casa e centrale/OLT, dopodiché è il router cui il modulo inserito che deve effettuare la chiamata PPPoE per gli (antichi) provider che ancora la usano, oppure richiedere il lease DHCP per chi eroga direttamente IPoE (FibraCity ?, Fastweb). ;)
Andreag00
07-03-2019, 09:33
Attivate le città di Lecce e Reggio Emilia!
Operatori disponibili: Wind 3
LECCE: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Puglia/Lecce
REGGIO EMILIA: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Emilia-Romagna/Reggio%20nell%27Emilia
Ottimo, aspetto apertura vendibilità con Vodafone così faccio fare il passaggio a mia nonna e seguo i lavori :D
Direi che hai due soluzioni:
1) Chiedi ai tecnici di portarti la fibra dove vuoi tu, fino a dove desideri installare la borchia.
Oppure
2)Ti premunisci comprando un cavo di fibra SC/APC monomodale lungo tot metri, e con questo, una volta terminata l’installazione della borchia, allunghi autonomamente il percorso arrivando dove ritieni opportuno.
Che si sappia fra i gestori a parità di linea ci sono distinzioni a riguardo della velocità massima raggiungibile o filtri con determinati servizi ?
amd-novello
07-03-2019, 22:28
ci possono essere differenze, tipo di shaping e limiti vari, ma non sono di solito nazionali e per tutti ma variano da zona a zona.
e non c'è trasparenza da parte dell'operatore quindi te ne accorgi quando ce l'hai.
Buongiorno. Oggi nella periferia della mia città ho visto che stanno facendo dei lavori della fibra e stanno mettendo dei tombini con scritto BUL; mi dite se é open fiber. Grazie
EliGabriRock44
08-03-2019, 12:23
Buongiorno. Oggi nella periferia della mia città ho visto che stanno facendo dei lavori della fibra e stanno mettendo dei tombini con scritto BUL; mi dite se é open fiber. Grazie
Si ma devi andare nel thread di Infratel.
Si ma devi andare nel thread di Infratel.Ma la mia città ha il cantiere aperto con open fiber quindi che significa che fanno i lavori due società. Grazie
amd-novello
08-03-2019, 12:55
è la stessa cosa. ma la posa della fibra è divisa in due mega tronconi. investimenti privati e pubblici. infratel è pubblico e ha tempi e modalità diverse.
EliGabriRock44
08-03-2019, 12:57
Ma la mia città ha il cantiere aperto con open fiber quindi che significa che fanno i lavori due società. Grazie
I lavori li fa OF, ma se trovi tombini BUL ovviamente non riguardano OF "diretto".
ciciolo1974
08-03-2019, 13:00
Da me (RC) hanno iniziato a ri-sventrare le strade per passare openfiber...dove si può reperire un documento per capire dove si andrà a sovrapporre a TIM e dove no?
Grazie
ci possono essere differenze, tipo di shaping e limiti vari, ma non sono di solito nazionali e per tutti ma variano da zona a zona.
e non c'è trasparenza da parte dell'operatore quindi te ne accorgi quando ce l'hai.
Si concordo, di base dovrebbero andare bene tutte, poi differenze prestazionali possono variare da zona a zona o da città a città. Difficile predirlo se non conosci qualcuno che abita nelle vicinanze con un contratto FTTH tramite il quale può darti qualche feedback diretto.
DanyGE81
08-03-2019, 17:06
Genova, via Tomaso Invrea lavori open fiber e geroglifici lungo la strada...credo anche di aver trovato il pop di zona e dovrebbe essere nella stazione di brignole
Si concordo, di base dovrebbero andare bene tutte, poi differenze prestazionali possono variare da zona a zona o da città a città. Difficile predirlo se non conosci qualcuno che abita nelle vicinanze con un contratto FTTH tramite il quale può darti qualche feedback diretto.
No, intendo se fra i vari gestori ce ne sia uno più "veritiero" come velocità rispetto al limite teorico della linea. Oppure se fanno distinzioni fra modem proprietario o no.
Grazie. ;)
A logica sì... L'ONT (SFP o esterno che sia cambia poco) negozia la linea "fisica" tra casa e centrale/OLT, dopodiché è il router cui il modulo inserito che deve effettuare la chiamata PPPoE per gli (antichi) provider che ancora la usano, oppure richiedere il lease DHCP per chi eroga direttamente IPoE (FibraCity ?, Fastweb). ;)
Buono, ho visto che si stanno affacciando anche routerini consumer con porte SFP, tipo questo netgear: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51dex%2BxECSL._SL1350_.jpg
No, intendo se fra i vari gestori ce ne sia uno più "veritiero" come velocità rispetto al limite teorico della linea. Oppure se fanno distinzioni fra modem proprietario o no.
Direi di no, in FTTH il massimo lo si dovrebbe comunque raggiungere se non ci sono saturazioni sulla rete e l'hardware lato utente è adeguato.
Sul discorso modem proprietario o meno, conviene guardare le offerte sul sito nel dettaglòio perchè in queso periodo i vari ISP stanno facendo diverse modifiche.
Bigman61
10-03-2019, 09:52
Ciao a tutti, ricordate che avevo postato le foto del PTE con i cavi che arrivavano ma non erano collegati? Qualcuno mi aveva detto che se nessuno faceva richiesta sarebbero rimasti così ma ieri sono sceso in cantina e ho trovato questa situazione.
https://i.postimg.cc/ts4JvPf0/IMG-20190308-181120.jpg (https://postimg.cc/ts4JvPf0)
non credo che qualcuno nel mio palazzo abbia fatto richiesta perché ho chiesto all'unica persona più tecnologica che ci abita e mi ha detto che lui non ha richiesto nulla.
Purtroppo però ho chiesto nel negozio Wind della mia città e non hanno ancora notizie su come passare da FTTC a FTTH.
Ciao a tutti
Marco
EliGabriRock44
10-03-2019, 10:23
Ciao a tutti, ricordate che avevo postato le foto del PTE con i cavi che arrivavano ma non erano collegati? Qualcuno mi aveva detto che se nessuno faceva richiesta sarebbero rimasti così ma ieri sono sceso in cantina e ho trovato questa situazione.
[img]https://i.postimg.cc/ts4JvPf0/IMG-20190308-181120.jpg (https://postimg.cc/ts4JvPf0)
non credo che qualcuno nel mio palazzo abbia fatto richiesta perché ho chiesto all'unica persona più tecnologica che ci abita e mi ha detto che lui non ha richiesto nulla.
Purtroppo però ho chiesto nel negozio Wind della mia città e non hanno ancora notizie su come passare da FTTC a FTTH.
Ciao a tutti
Marco
Cablato é cablato, peccato i lavori fatti da schifo.
Quante unità immobiliari nel tuo stabile?
Bigman61
10-03-2019, 15:15
Cablato é cablato, peccato i lavori fatti da schifo.
Quante unità immobiliari nel tuo stabile?
Perché dici che è cablato da schifo?
Nel palazzo ci sono 16 appartamenti.
Ciao.
Perché dici che è cablato da schifo?
Perché è un lavoro dozzinale. Ho avuto la sua stessa impressione quando ho visto la foto.
EliGabriRock44
10-03-2019, 15:21
Perché dici che è cablato da schifo?
Nel palazzo ci sono 16 appartamenti.
Ciao.
Beh guarda come terminano i corrugati, insomma, sicuramente non un lavoro a regola d'arte.
Bigman61
10-03-2019, 16:39
Beh guarda come terminano i corrugati, insomma, sicuramente non un lavoro a regola d'arte.
Io non sono in grado di giudicare però si spera che funzioni tutto sempre ammesso che si possa avere sta benedetta FTTH. :)
biometallo
10-03-2019, 18:56
Io non sono in grado di giudicare
Non per infierire ma vedi come i tubi non coprono i cavi fino in fondo come dovrebbero?
Mica bisogna essere ingegneri basta avere gli occhi...
Ratavuloira
10-03-2019, 20:55
Facessero lavori fatti così "male" dalle mie parti... :D
Buono, ho visto che si stanno affacciando anche routerini consumer con porte SFP, tipo questo netgear: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51dex%2BxECSL._SL1350_.jpg
Attenzione che quella è una porta SFP+ (10G)... non tutti gli apparati con SFP+ accettano moduli SFP 1G... ;)
Bigman61
11-03-2019, 07:27
Non per infierire ma vedi come i tubi non coprono i cavi fino in fondo come dovrebbero?
Mica bisogna essere ingegneri basta avere gli occhi...
Tranquillo, non sono permaloso. :)
Gli occhi li ho ma non posso sapere se i tubi devono coprire i cavi oppure no o se magari devono ancora intervenire.
Vedremo come si evolve, il mio unico problema è che non posso passare alla FTTH in quanto ho una FTTC Wind. :)
Ciao
Andrea786
11-03-2019, 15:57
Beh guarda come terminano i corrugati, insomma, sicuramente non un lavoro a regola d'arte.
Di per se non è fatto male ( forse non è dritto quello si ) per quello che riguarda le guaine sotto ( i corrugati sono altri ) bisogna vedere se quel PTE ha gli attacchi per i raccordi della guaina o meno , comunque non va incidere sulla fibra visto che alla fine gia il cavo è protetto , è solo una cosa a livello estetico
Attenzione che quella è una porta SFP+ (10G)... non tutti gli apparati con SFP+ accettano moduli SFP 1G... ;)
Ah dici? Non dovrebbero essere retrocompatibili? Buono a sapersi. :)
Ah dici? Non dovrebbero essere retrocompatibili? Buono a sapersi. :)
Sul sito netgear parla solo di 10G e per collegamento al nas, non come wan.
Sul sito netgear parla solo di 10G e per collegamento al nas, non come wan.
Lo stesso per caso vale anche per le schede di rete 10Gb che alcune volte hanno direttamente le porte SFP? Tipo: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51GUsk7AXdL._SL1008_.jpg
OUTATIME
11-03-2019, 20:02
Di per se non è fatto male ( forse non è dritto quello si ) per quello che riguarda le guaine sotto ( i corrugati sono altri ) bisogna vedere se quel PTE ha gli attacchi per i raccordi della guaina o meno , comunque non va incidere sulla fibra visto che alla fine gia il cavo è protetto , è solo una cosa a livello estetico
Esatto. Anche perché all'esterno del palazzo sono senza guaine.
Lo stesso per caso vale anche per le schede di rete 10Gb che alcune volte hanno direttamente le porte SFP? Tipo: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51GUsk7AXdL._SL1008_.jpg
Purtroppo sì...
In quel caso quella scheda monta un controller Intel 82599ES (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/41282/intel-82599es-10-gigabit-ethernet-controller.html) che, da datasheet (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/39776/intel-ethernet-converged-network-adapter-x520-da2.html), riporta porte 10GbE/1GbE, pertanto accetta sia SFP che SFP+; la "cugina" X722-DA2 invece riporta (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/139350/intel-ethernet-network-adapter-x722-da2.html) solo 10GbE.
Senza contare i controlli di licenza operati sulle ottiche da parte dei firmware e/o driver delle schede: per questioni di garanzia del produttore, infatti, le schede tendono a limitare l'uso di ottiche testate e distribuite dallo stesso vendor...
Andrea786
12-03-2019, 14:06
Esatto. Anche perché all'esterno del palazzo sono senza guaine.
Appunto :D :D :D
Appunto :D :D :D
Se compri un auto e te la consegnano col paraurti che penzola dici "vabbè, è solo una cosa a livello estetico"?
allora secondo qualcuno bisognerebbe parlarne alla riunione di condominio e per dei fili passati male si dovrebbe chiamare la ditta che ha fatto i lavori? dentro casa la cosa è sicuramente diversa ma nel sottoscala dove magari hanno lavorato senza luce perchè il povero condomino dovrebbe rischiare di farsi dare una pizza in faccia dall'omino della openfiber? non lo istigate!!!
e comunque a casa mia hanno rotto il coperchio del vano passacavi del muro interno...
ma stando così le cose qualcuno si farebbe ripulire pure il pavimento dove hanno lasciato le impronte..
parlare di openfiber forse è diventato così poco interessante che adesso stiamo parlando degli operai
Lavori previsti per Genova-Val Bisagno, sono indicate solo due vie ma i lavori e gli scavi continuano anche nelle zone limitrofe (Via dei Platani e Piazzale paul Valery sicuramente)
https://i.imgur.com/Lk1f8Cl.png
OUTATIME
13-03-2019, 14:55
Se compri un auto e te la consegnano col paraurti che penzola dici "vabbè, è solo una cosa a livello estetico"?
Il punto è che il ROE non lo compri, ma è di OF, e se si guasta la manutenzione è a suo carico.
Può essere brutto da vedere, ma quella guaina è totalmente inutile.
Il punto è che il ROE non lo compri, ma è di OF, e se si guasta la manutenzione è a suo carico.
Può essere brutto da vedere, ma quella guaina è totalmente inutile.
Non lo compri tu, ma of paga il lavoro per esser fatto a regola d'arte.
Che poi la guaina sia inutile può esser vero, ma se è stata richiesta va messa come dio comanda.
Siamo passati dal cazziatone per una vite allentata (altri tempi) al roe attaccato con la colla a caldo (visto qualche mese fa). Se questo è progresso! :doh:
lesotutte77
13-03-2019, 18:09
Ottimo aspetto apertura con Vodafone
ho letto sul sito vodafone che nelle prossime settimane sarà attiva anche Lecce
albarossa2001
13-03-2019, 21:32
Invece qui a Foggia ancora niente, scavi a go go ma ancora niente!
albarossa2001
14-03-2019, 14:00
Dopo che hanno fatto gli scavi davanti al mio portone, ma dentro non hanno messo nessuno apparato, ho fatto un quesito ai tecnici che hanno affisso nel portone un avviso che sarebbe stato fatto l’impianto di rete fibra entro il 28 febbraio:
quesito:
Salve ho visto affisso nel mio portone un avviso in cui si dice che entro il 28 febbraio sarebbe stato realizzato la rete fibra open nel mio portone in via xxxxx n.xxx in Foggia. Vorrei sapere se ci sono ritardi oppure altre problematiche. Grazie
Risposta:
Buongiorno,le comunico che la predisposizione per il civico in oggetto è stata eseguita.
Tenga presente che il servizio sarà attivo tra luglio e agosto 2019 .
Verrete contattato dalla vostra compagnia telefonica.
Cordiali saluti.
Open Fiber raggiunge i 10 Gbps simmetrici su rete commerciale insieme a Fibra.City
https://www.mondomobileweb.it/142988-open-fiber-raggiunge-i-10-gbps-simmetrici-su-rete-commerciale-insieme-a-fibra-city/
https://i.postimg.cc/SKpW4fYx/Evoluzione.png
Salve a tutti chiedo un'informazione veloce veloce :). Sono di Salerno e posso finalmente passare a FTTH dal mio FTTC attuale con TIM. Gli unici operatori attualmente con cui posso fare questo passaggio sono Fastweb, Infostrada, Vodafone e Tiscali (TIM da me non supporta ancora FTTH) ma soltanto Infostrada da me è Openfiber, gli altri da come ho capito sono flashfiber. Qualcuno mi ha detto che Openfiber come qualità è superiore e quindi nel mio caso converrebbe passare a Infostrada sebbene abbia soltanto 100 mega in upload rispetto a vodafone e fastweb. Detto ciò è veritiera questa notizia?
EliGabriRock44
14-03-2019, 17:43
Salve a tutti chiedo un'informazione veloce veloce :). Sono di Salerno e posso finalmente passare a FTTH dal mio FTTC attuale con TIM. Gli unici operatori attualmente con cui posso fare questo passaggio sono Fastweb, Infostrada, Vodafone e Tiscali (TIM da me non supporta ancora FTTH) ma soltanto Infostrada da me è Openfiber, gli altri da come ho capito sono flashfiber. Qualcuno mi ha detto che Openfiber come qualità è superiore e quindi nel mio caso converrebbe passare a Infostrada sebbene abbia soltanto 100 mega in upload rispetto a vodafone e fastweb. Detto ciò è veritiera questa notizia?
Allora, Vodafone e Infostrada sotto rete OpenFiber, Fastweb invece sotto rete (nel tuo caso) FlashFiber e Tiscali a sua volta sotto Fastweb.
La questione dell'upload é tutta commerciale. Confronta offerte, vincoli e quant'altro.
Allora, Vodafone e Infostrada sotto rete OpenFiber, Fastweb invece sotto rete (nel tuo caso) FlashFiber e Tiscali a sua volta sotto Fastweb.
La questione dell'upload é tutta commerciale. Confronta offerte, vincoli e quant'altro.
Eppure dal sito openfiber vedo soltanto infostrada come operatore supportato a salerno, non capisco allora perché non ci sia anche vodafone nella lista. Perché dal sito vodafone con verifica copertura dice che sono coperto da 1 gigabit. Comunque dopo la pessima esperienza FTTC con vodafone (instradamento pessimo almeno a salerno che mi faceva ottenere circa 20 ms in più) sarei tentato verso gli altri operatori. Comunque se tra openfiber e flashfiber la qualità è simile non c'è da preoccuparsi. Devo soltanto cercare di trovare un buon operatore che mi fornisca un buon instradamento a salerno.
lucano93
14-03-2019, 19:33
https://www.mondomobileweb.it/142988-open-fiber-raggiunge-i-10-gbps-simmetrici-su-rete-commerciale-insieme-a-fibra-city/
https://i.postimg.cc/SKpW4fYx/Evoluzione.png
speriamo siano presto in vendita questi profili
EliGabriRock44
14-03-2019, 19:41
speriamo siano presto in vendita questi profili
Ma anche no, con tutto quello che ci sarebbe da cambiare diventerei povero immediatamente :D
Ma anche no, con tutto quello che ci sarebbe da cambiare diventerei povero immediatamente :D
:D
Tra l'altro è impossibile anche trovare router che possano gestire tale quantità di banda ad uso residenziale (leggasi, che non consumino 400W e facciano più rumore di un phon a piena potenza :sofico: )... meno ancora device in grado di consumarla. Ad oggi praticamente solo i Mac Mini 2018 e iMac Pro hanno la dieci giga (Base-T tra l'altro, che se è vero che per l'utenza consumer è più maneggevole essendo su rame Cat6A, è anche molto più costosa della controparte Base-SR o Base-LR in fibra), e qualche PC assemblato che monti schede 10G...
lastampa
14-03-2019, 22:53
Buonasera a tutti.
Domanda veloce riguardo OF: il 10/01/19 OF ha finito i lavori di scavo nella mia via (privata) e il tubo con i cavi (fibra), chiuso con un nastro adesivo marrone, è rimasto fuori vicino al muretto della mia casa. Come funziona adesso? Dovrebbe venire qualcuno a portarmi la fibra in casa? Devo contattare io qualcuno? Fino ad oggi nessuno è venuto/chiamato. Premetto che vivo in una casa indipendente e non in un condominio (non so se cambia qualcosa). Sul sito di OF leggo che sono io che devo contattare l'operatore (il partner di OF) in base alla città in cui mi trovo, e sarà proprio l'operatore di mettersi in contatto con OF per dare l'inizio all'ultima fase di installazione, e cioè, portare la fibra dentro casa mia.
Quindi, se ho capito bene dovrei contattare io Infostrada o Vodafone (partner disponibili nella mia zona) e fare la richiesta di attivazione direttamente a loro?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Lise
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Certo che sta fibra 1000 è peggio dell'ADSL
in meno di 3 mesi è già 2 volte che a mio fratello va down
e tra ticket e solleciti vanno via 2 giorni prima che sistemino :rolleyes:
la cosa che non capisco è:
vengono a casa i tecnici , smanettano in strada o per le scale
poi ti dicono che il problema è in centrale e puntualmente ti resettano il modem
cosa che mi fa girare le balle a livelli stratosferici
ma se il problema è in centrale che cavolo vieni a fare a casa a resettare il modem?
puntualmente devo connettermi ad un PC con Teamviewer e ripristinare il backup della configurazione del router , altrimenti non funziona più una mazza
Bigman61
15-03-2019, 13:59
Certo che sta fibra 1000 è peggio dell'ADSL
in meno di 3 mesi è già 2 volte che a mio fratello va down
e tra ticket e solleciti vanno via 2 giorni prima che sistemino :rolleyes:
la cosa che non capisco è:
vengono a casa i tecnici , smanettano in strada o per le scale
poi ti dicono che il problema è in centrale e puntualmente ti resettano il modem
cosa che mi fa girare le balle a livelli stratosferici
ma se il problema è in centrale che cavolo vieni a fare a casa a resettare il modem?
puntualmente devo connettermi ad un PC con Teamviewer e ripristinare il backup della configurazione del router , altrimenti non funziona più una mazza
Ma almeno la velocità è quella dichiarata?
Ciao
si quello si , per carità , nulla da eccepire
collegato in LAN col cavo di passano i 900Mbit
Bigman61
15-03-2019, 14:14
si quello si , per carità , nulla da eccepire
collegato in LAN col cavo di passano i 900Mbit
Meno male, almeno quella che vada bene visti i vari commenti negativi che ci sono in giro.
In che città vive tuo fratello?
Ciao
I tecnici di OF (in realtà Site, l'azienda in sub appalto che gestisce i lavori) Lunedì sono venuti per portarmi la fibra fino al contatore di casa.
Il problema è che per le canaline dell'elettricità non si riesce a passare e quindi ora siamo rimasti che faranno una traccia nuova sulla strada fino al cancello di ingresso della mia abitazione.
Da lì in poi devo provvedere io a mettere una canalina per far arrivare la fibra fin dentro casa.
La fibra che porteranno che spessore avrà? Circa come un cavo ethernet?
Giusto per regolarmi e posare canaline adeguate.
marcopalestra
15-03-2019, 17:43
I tecnici di OF (in realtà Site, l'azienda in sub appalto che gestisce i lavori) Lunedì sono venuti per portarmi la fibra fino al contatore di casa.
Il problema è che per le canaline dell'elettricità non si riesce a passare e quindi ora siamo rimasti che faranno una traccia nuova sulla strada fino al cancello di ingresso della mia abitazione.
Da lì in poi devo provvedere io a mettere una canalina per far arrivare la fibra fin dentro casa.
La fibra che porteranno che spessore avrà? Circa come un cavo ethernet?
Giusto per regolarmi e posare canaline adeguate.
È un po’ meno sottile di un cavo Ethernet ma tu per andare sul sicuro prendi canaline del diametro di un cavo Ethernet
È un po’ meno sottile di un cavo Ethernet ma tu per andare sul sicuro prendi canaline del diametro di un cavo Ethernet
Ok, allora metterò canaline da 20mm così da non avere problemi.
In che città vive tuo fratello?
Ciao
Bologna
https://goo.gl/maps/FVmN2nX4roL2
Questo è un armadio Open Fiber?
Credo sia area Bianca, San Giovanni la Punta (CT)
amd-novello
16-03-2019, 21:05
la foto è del 2010 quindi no
rewrew999
17-03-2019, 08:20
A fine dicembre la mia abitazione risultava raggiunta da OpenFiber (strano... avevano scavato in strada ma mancava ancora l'armadio) e dopo aver contattato Vodafone per il passaggio da FTTC a FFTH nel giro di due settimane sono venuti i tecnici di OF a portare la fibra dalla strada alla cantina (ma senza montare il PTE).
Dopo circa due mesi di silenzio, ad inizio marzo hanno installato l'armadio in strada, poco dopo il PTE nella mia cantina e questa settimana li ho visti lavorare nei tombini OF.
Ieri mi ha contattato Vodafone per dirmi che l'attivazione della FTTH è fallita e non è possibile procedere (neanche una chiamata per spiegare solo un messaggio generico sulla pagina per seguire lo stato dell'attivazione).
Tra l'altro mentre a dicembre sia sul sito Wind (Infostrada/3) che quello Vodafone se provavo ad inserire un civico della mia via per una nuova attivazione mi indicava la disponibilità della FTTH a 1Gbit/s, ora questa opzione non c'è più, si fermano alla FTTC. Sul sito OpenFiber invece il mio indirizzo risulta sempre "Connesso".
Sono rimasto abbastanza sorpreso perché nelle ultime settimane sembrava proprio di essere vicini al completamento e invece... sorpresa :asd:
elgabro.
17-03-2019, 08:58
Certo che sta fibra 1000 è peggio dell'ADSL
in meno di 3 mesi è già 2 volte che a mio fratello va down
e tra ticket e solleciti vanno via 2 giorni prima che sistemino :rolleyes:
la cosa che non capisco è:
vengono a casa i tecnici , smanettano in strada o per le scale
poi ti dicono che il problema è in centrale e puntualmente ti resettano il modem
cosa che mi fa girare le balle a livelli stratosferici
ma se il problema è in centrale che cavolo vieni a fare a casa a resettare il modem?
puntualmente devo connettermi ad un PC con Teamviewer e ripristinare il backup della configurazione del router , altrimenti non funziona più una mazza
Pensa che se stacco la corrente a casa di mia sorella in centrale perdono la configurazione e non funziona più una mazza, devo telefonare e il tecnico deve riavviare il sistema. robe da matti.
FrancoPe
17-03-2019, 11:08
https://goo.gl/maps/FVmN2nX4roL2
Questo è un armadio Open Fiber?
Credo sia area Bianca, San Giovanni la Punta (CT)
questo è un armadio (pfs) openfiber
https://i.ibb.co/Nt4q6hy/armadioopenfiber.jpg (https://ibb.co/k5dTgnS)
https://goo.gl/maps/FVmN2nX4roL2
Questo è un armadio Open Fiber?
Credo sia area Bianca, San Giovanni la Punta (CT)
sembra un frigorifero
venerdì pomeriggio hanno cablato la mia via, praticamente aprivano i tombini e facevano passare i cavi, stanno procedendo molto velocemente in città;
ora credo però ci sarà da aspettare molto di più per gli armadi e finché tutto diventi operativo.
da tanti tanti anni sono con tim (diciamo quando ancora si chiamava sip e poi da quando la loro adsl si chiamava BBB) e tutto sommato mi trovo bene, attualmente ho una 200 mega fttc che va a 170/20 con armadio a 150 metri, peccato solo per le continue rimodulazioni che in pochi mesi mi hanno aumentato il canone di 7-8 euro
la fibra ovviamente è un'altra cosa, se la metterò non credo di procedere appena disponibile, soprattutto se l'operatore incaricato nella mia zona non sarà fastweb, volevo però intanto chiedervi questo:
a) chi gestisce le centrali?
b) dall'armadio a casa come arriva la fibra? tramite cavi della luce aerei?
c) secondo voi tim si muoverà in qualche modo (es fibra loro o abbassamento dei prezzi per la fttc)?
d) chi è nella mia stessa situazione come sta pensando di muoversi?
grazie
amd-novello
18-03-2019, 11:47
a) chi gestisce le centrali?
OF.
b) dall'armadio a casa come arriva la fibra? tramite cavi della luce aerei?
di solito sotto terra, in alcune situazioni sul palo.
c) secondo voi tim si muoverà in qualche modo (es fibra loro o abbassamento dei prezzi per la fttc)?
fibra tim solo in alcune città, di solito insieme a FW. abbassamento prezzo neanche in una favola.
d) chi è nella mia stessa situazione come sta pensando di muoversi?
mollare tim e fare ftth.
a) chi gestisce le centrali?
OF.
b) dall'armadio a casa come arriva la fibra? tramite cavi della luce aerei?
di solito sotto terra, in alcune situazioni sul palo.
c) secondo voi tim si muoverà in qualche modo (es fibra loro o abbassamento dei prezzi per la fttc)?
fibra tim solo in alcune città, di solito insieme a FW. abbassamento prezzo neanche in una favola.
d) chi è nella mia stessa situazione come sta pensando di muoversi?
mollare tim e fare ftth.
grazie mille, sei stato super esaustivo. Per il punto B il vicinato non sarà molto contento se interrano, abbiamo rifatto la pavimentazione l'anno scorso :D
la foto è del 2010 quindi no
Ok, da smartphone non riuscivo a leggere la data della foto altrimenti non avrei nemmeno fatto la domanda. Grazie
amd-novello
18-03-2019, 14:35
grazie mille, sei stato super esaustivo. Per il punto B il vicinato non sarà molto contento se interrano, abbiamo rifatto la pavimentazione l'anno scorso :D
anche dai noi piange il cuore dove avevano appena asfaltato vedere quella cicatrice.
Ok, da smartphone non riuscivo a leggere la data della foto altrimenti non avrei nemmeno fatto la domanda. Grazie
:)
Andreag00
18-03-2019, 17:18
Dopo l'apertura della vendibilità di Lecce da parte di OF, ora la FTTH risulta anche attivabile sul sito di Infostrada e di Tre. Per quanto riguarda Vodafone, Lecce figura tra le città che verranno attivate prossimamente.
Un amico che lavora per Wind e che ha collaudato gli apparati Wind nel POP mi ha detto che Vodafone ha già gli apparati in posizione e che manca solo il collaudo. Non penso manchi molto a questo punto :D
lesotutte77
18-03-2019, 17:32
Dopo l'apertura della vendibilità di Lecce da parte di OF, ora la FTTH risulta anche attivabile sul sito di Infostrada e di Tre. Per quanto riguarda Vodafone, Lecce figura tra le città che verranno attivate prossimamente.
Un amico che lavora per Wind e che ha collaudato gli apparati Wind nel POP mi ha detto che Vodafone ha già gli apparati in posizione e che manca solo il collaudo. Non penso manchi molto a questo punto :D
l'avevo scritto anche io qualche giorno fa che Lecce era comparsa sul sito Vodafone
EliGabriRock44
18-03-2019, 17:38
Il bello é che da me sono partiti i sopralluoghi e da un mio amico a 10mt sono passati, dal mio condominio no :cry: (almeno non ancora)
OpenFiber ha attivato due nuove città!
• Quartucciu: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sardegna/Quartucciu
Operatori disponibili: Vodafone, WindTre, Tiscali
• Selargius: https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sardegna/Selargius
Operatori disponibili: Vodafone, WindTre, Tiscali
Romariolele
19-03-2019, 12:47
Per dovere di cronaca (dopo le mie e di altri lamente qui su forum) ripartiti i lavori su Piacenza in diverse zone.
Speriamo stavolta sia anche il mio turno:sperem:
Gracy662
19-03-2019, 14:32
speriamo invece che cablino acireale.. la fttc mi è un pò stretta.. anche se vado quasi al massimo ovvero 195/20
xtian2008
19-03-2019, 17:59
Avvistati operai open fiber nella via di fianco alla mia,stavano scavando. Nella mia via ci sono già i segni fatti con lo spray,dovrebbe essere la prossima la mia via. incrocio le dita :sperem:
Una piccola info. Sono partiti i lavori per il FWA ma non ancora quelli per FTTH.
Ma poi la vendibilità delle offerte FWA a chi verrà affidata? Ci saranno nuovi gestori?
tommaso2
20-03-2019, 11:20
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-punta-su-modena-dopo-lftth-a-1-gbps-di-imola/
si sa niente su modena?
grazie
AnotherM1m
20-03-2019, 11:27
Una piccola info. Sono partiti i lavori per il FWA ma non ancora quelli per FTTH.
Ma poi la vendibilità delle offerte FWA a chi verrà affidata? Ci saranno nuovi gestori?
Suppongo ti stia riferendo al progetto Infratel in quanto OF non investe privatamente su FWA (ed è troppo presto per la loro rete 5G).
Questo è il topic più adatto dove esporre la tua domanda.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
alethebest90
20-03-2019, 15:49
Nuove attivazioni in zona Pianura Napoli ! (finalmente casa mia)
vendibile da Vodafone, Wind, Tre, Wind Tre Business, Fibra City e Planetel
:D
amd-novello
20-03-2019, 18:06
scrivendo wind tre volte sembra ci siano 6 provider lol
marcopalestra
20-03-2019, 18:22
scrivendo wind tre volte sembra ci siano 6 provider lol
in realtà sono 3
EliGabriRock44
20-03-2019, 18:23
Si aggiunge anche TORRE DEL GRECO(NA) alle città dove stanno partendo i sopralluoghi!
- Via Ungheria, nei pressi della Circumvesuviana
Interessati: Francesco De Gregorio
Foto di Vincenzo
https://i.postimg.cc/9FqWx4BY/photo5805575167827619833.jpg
alethebest90
20-03-2019, 18:23
scrivendo wind tre volte sembra ci siano 6 provider lol
e si vede che gli fa comodo scriverlo 3 volte :asd:
amd-novello
20-03-2019, 18:44
in realtà sono 3
3+3 sei
Robbysca976
20-03-2019, 22:33
l'avevo scritto anche io qualche giorno fa che Lecce era comparsa sul sito Vodafone
Ragazzi sono tre strade in croce ad essere potenzialmente attivabili...
Ragazzi sono tre strade in croce ad essere potenzialmente attivabili...
Ci sarà un motivo se hanno tolto le mappe! :muro:
john-doe
21-03-2019, 10:11
Suppongo ti stia riferendo al progetto Infratel in quanto OF non investe privatamente su FWA (ed è troppo presto per la loro rete 5G).
Anche perché non mi risulta che OF abbia bande FWA licenziate.
Vision.X
23-03-2019, 11:40
Ciao ragazzi, sicuramente avrete letto un pò tutti dei nuovi test condotti da Open Fiber sulle connettività a 10 Gbps (primo test fatto con operatore Fibra.City a Milano).
Su Facebook oggi quelli di Fibra.City mi han risposto che le connettività 10 Gbps in accordo con Open Fiber non prevedono assolutamente nessun cambio strutturale (ne posa fibra stradale ne tanto meno accorgimenti alle verticali condominali) ma l'utente dovrà sicuramente fare un cambio completo della propria postazione... la cosa che però mi ha sorpreso circa le "tempistiche" è stato il dato che "non ci vorrà molto tempo" prima che la vendibilità sia aperta all'utenza intesa anche come consumer.
Ora (anche se già mi stò catapultando troppo nel futuro) la domanda è:
- ma questo cambio completo delle nostre postazioni intendono che dovremmo cambiare tutti i pc ?
Obiettivamente stavo leggendo che pur avendo un pc molto aggiornato, il mio SSD supporta massimo 6 Gbps e la mia scheda di rete supporta 1 Gbps... inoltre pure avendo un processore I7 e 16 Gb di Ram noto che quando si raggiunge velocità con la FTTH a 1 Gbps c'è un uso elevatissimo della cpu...
ma che cavolo di pc si dovrà usare per sfruttare la 10 Gbps ? :eek:
Ora (anche se già mi stò catapultando troppo nel futuro) la domanda è:
- ma questo cambio completo delle nostre postazioni intendono che dovremmo cambiare tutti i pc ?
al solito: loro ti danno un link 10Gbps, sta poi a te trovare i server che ti inviano file a quella velocità, e avere un PC adeguato...
a loro "basta" darti un modem che supporti 10 Gbps (quindi porte ethernet 10 Gbps e CPU che supporti tale velocità), ONT 10 Gbps, e cambiano i loro apparati in centrale (sempre che non siano già pronti e basti un aggiornamento software)...
sta poi a te avere un cavo ethernet che supporti 10 Gbps, porta Ethernet sul PC 10 Gbps, e CPU/SSD adeguati...
infatti è solo marketing, 10 Gbps sono assolutamente inutili (ad oggi e per molti anni credo)
In ottica upgrade degli alberi PON è plausibile che XGSPON possa essere implementata a breve, gli attuali 2,5 Gb del GPON cominciano ad andare stretti con profili da 1 Gb.
Ma non certo per commericalizzare profili 10 Gb alle utenze consumer. Sarebbe una mera operazione di marketing che gli si ritorcerebbe contro in pochi giorni; peraltro il 99% dell'hardware dei clienti non consentirebbe di sfruttare velocità del genere, senza contare le problematiche lato rete ISP (costi per aggiornare reti di trasporto, dorsali ecc.).
Chiedetevi perchè anche nei paesi dove la commercializzazione di connessioni Gigabit è iniziata ben prima che da noi (in Romania, Francia, Spagna, ecc. sono presenti dal 2013-2014) sono tuttora fermi a 1 Gb.
EDIT
peraltro qualcuno che offre connessioni 10 Gb anche in Europa c'è già, vedi la Svizzera Salt https://fiber.salt.ch/it/offer-it/ (10 Gb simmetrici per circa 42€ mensili), leggevo però che sul campo queste connessioni per ora si fermano a 2,2 Gb/s reali (non male comunque, tenendo anche conto della capacità dei server).
In ottica upgrade degli alberi PON è plausibile che XGSPON possa essere implementata a breve, gli attuali 2,5 Gb del GPON cominciano ad andare stretti con profili da 1 Gb.
aspetta, ora arriva De Benedetti e la sua fake news sulla superiorità del rame e della VDSL :sofico:
ma che cavolo di pc si dovrà usare per sfruttare la 10 Gbps ? :eek:
Il pc lo prendi in base a cosa devi farci, mica per postare speedtest da record su facebook.
Cambiare pc solo "per sfruttare la 10 Gbps" è un "sciocchezza", come farsi la 10G solo perché il rapporto costo/banda è favorevole.
Per analogia mi vengono in mente alcuni che hanno fatto uno dei nuovi contratti mobili da 50G perché convenienti e adesso si struggono per consumare tutti i giga per non perderli.
Alexander-10
23-03-2019, 14:52
al solito: loro ti danno un link 10Gbps, sta poi a te trovare i server che ti inviano file a quella velocità, e avere un PC adeguato...
a loro "basta" darti un modem che supporti 10 Gbps (quindi porte ethernet 10 Gbps e CPU che supporti tale velocità), ONT 10 Gbps, e cambiano i loro apparati in centrale (sempre che non siano già pronti e basti un aggiornamento software)...
sta poi a te avere un cavo ethernet che supporti 10 Gbps, porta Ethernet sul PC 10 Gbps, e CPU/SSD adeguati...
infatti è solo marketing, 10 Gbps sono assolutamente inutili (ad oggi e per molti anni credo)
A meno che la 10Gbps non intendono venderla "condominiale" e quella banda la usano in 50.
Alexander-10
23-03-2019, 14:53
Certo che sta fibra 1000 è peggio dell'ADSL
in meno di 3 mesi è già 2 volte che a mio fratello va down
e tra ticket e solleciti vanno via 2 giorni prima che sistemino :rolleyes:
la cosa che non capisco è:
vengono a casa i tecnici , smanettano in strada o per le scale
poi ti dicono che il problema è in centrale e puntualmente ti resettano il modem
cosa che mi fa girare le balle a livelli stratosferici
ma se il problema è in centrale che cavolo vieni a fare a casa a resettare il modem?
puntualmente devo connettermi ad un PC con Teamviewer e ripristinare il backup della configurazione del router , altrimenti non funziona più una mazza
Io sto senza telefono dal 16, dall'attivazione l'8 febbraio ho avuto la fonia funzionate per 4-5 giorni e senza nessuna risposta se non di attendere.
A meno che la 10Gbps non intendono venderla "condominiale" e quella banda la usano in 50.
E alla prima assemblea condominiale si scannano :ncomment: perché qualcuno consuma la banda degli altri! :mbe:
E alla prima assemblea condominiale si scannano :ncomment: perché qualcuno consuma la banda degli altri! :mbe:
oggi è già molto peggio, sono "appena" 2,5 Gbps... e la rete FTTH ha comunque dei punti di raccolta, quindi non è che ora si ha 1 Gbps a testa assicurato... anzi...
oggi è già molto peggio, sono "appena" 2,5 Gbps... e la rete FTTH ha comunque dei punti di raccolta, quindi non è che ora si ha 1 Gbps a testa assicurato... anzi...
Ma se fanno un unico abbonamento condominiale faranno a gara per non lasciare la propria parte di banda al vicino rompicog...
In ottica upgrade degli alberi PON è plausibile che XGSPON possa essere implementata a breve, gli attuali 2,5 Gb del GPON cominciano ad andare stretti con profili da 1 Gb.
secondo me in generale è più a rischio il backhauling a 10Gb, comunque giusto per dire sull'olt (dedicato gpon) su cui è attestata la mia linea tim ci sono poco più di 200 circuiti 1Gb attivi, di cui una ventina sul mio ramo gpon: rispetto a circa 3 anni fa quando eravano davvero in 2 gatti in tutto l'olt non ho rilevato nessun degrado di banda...vedremo in futuro :stordita:
RazerXXX
23-03-2019, 16:56
Ho messo ieri la fibra Tiscali zona Bologna, questi i risultati
https://www.speedtest.net/result/8132498078.png
se in lan o wlan? comunque non mi convince l'host utilizzato, ne hai provati altri più "blasonati"?
secondo me in generale è più a rischio il backhauling a 10Gb, comunque giusto per dire sull'olt (dedicato gpon) su cui è attestata la mia linea tim ci sono poco più di 200 circuiti 1Gb attivi, di cui una ventina sul mio ramo gpon: rispetto a circa 3 anni fa quando eravano davvero in 2 gatti in tutto l'olt non ho rilevato nessun degrado di banda...vedremo in futuro :stordita:
c'è da dire che la probabilità che più utenti scarichino da un server che saturi la gigabit, è una evenienza più unica che rara...
credo che l'unico modo per vederla satura sarebbe organizzarsi tipo "alle 21:30 mettiamoci tutti a scaricare la iso di Ubuntu" :sofico:
i download normali (senza download accelerator che segmentano il file in più download) molto raramente superano i 100 mega a prescindere dalla banda disponibile...
tra l'altro maggiore velocità, vuol dire minore tempo di download, quindi è minore anche il tempo che occupi la banda (quindi fai diventare più rara la sovrapposizione di download da parte di più utenti sullo stesso ramo)
insomma, un sacco di condizioni che rendono la saturazione un evento piuttosto raro e comunque di durata minima
mtty sono assolutamente d'accordo con te, è esattamente il mio pensiero, mi fa piacere che sia condiviso :read:
OUTATIME
23-03-2019, 17:08
Secondo me con gli speedtest si sta perdendo un po' il lume della ragione...
vero anche quello, temo...nel mio caso comunque si parla di rilevazioni "su strada" sulla base di download ed upload ricorrenti e sostanziosi di dati vari
Secondo me con gli speedtest si sta perdendo un po' il lume della ragione...
è sempre stato così, non è certo una novità... ti dico solo che c'è gente che finisce i suoi 30-50 GB di dati mensili della SIM mobile a fare speedtest a tutto spiano per trovare la cifra migliore e mandarla in giro in gruppi e dire "guarda quanto va veloce la mia connessione 4G" :doh:
e intanto che lui fa speedtest, così come sul fisso, tutti gli altri vengono rallentati da dati "inutili" generati solo per soddisfare le sue voglie (discutibili?)
NB. Nessuno nega che ogni tanto si possa fare, per testare lo stato della rete, ma non certo generare/consumare GB e GB di dati/traffico inutile e inutili saturazioni di questo tipo
amd-novello
23-03-2019, 17:31
Ho messo ieri la fibra Tiscali zona Bologna, questi i risultati
una 300 simmetrica per 25 per sempre senza rimodulazioni.
perfetta.
Alexander-10
23-03-2019, 20:20
oggi è già molto peggio, sono "appena" 2,5 Gbps... e la rete FTTH ha comunque dei punti di raccolta, quindi non è che ora si ha 1 Gbps a testa assicurato... anzi...
Però gli altri 63 non li conosci e non sai con chi prendertela. :asd:
è sempre stato così, non è certo una novità... ti dico solo che c'è gente che finisce i suoi 30-50 GB di dati mensili della SIM mobile a fare speedtest a tutto spiano per trovare la cifra migliore e mandarla in giro in gruppi e dire "guarda quanto va veloce la mia connessione 4G" :doh:
e intanto che lui fa speedtest, così come sul fisso, tutti gli altri vengono rallentati da dati "inutili" generati solo per soddisfare le sue voglie (discutibili?)
NB. Nessuno nega che ogni tanto si possa fare, per testare lo stato della rete, ma non certo generare/consumare GB e GB di dati/traffico inutile e inutili saturazioni di questo tipo
Purtroppo dal punto di vista dei carrier ci sono un sacco di attività che "sprecano" banda, a cominciare dalle flotte di utonti che aprono i video su youtube per ascoltarsi la musica, spesso e volentieri senza neanche guardare il display del cellulare... 2-4-10Mbit di banda "sprecati" per utilizzarne 0,1-0,2 (lo stream audio).
Vedila così: finché si riesce a farlo a banda piena significa che non c'è congestione (o almeno, non in forma rilevante)... quando questa condizione si verifica, i carrier reagiscono, e lo fanno sostanzialmente in due modi: shaping (notissimi i casi di fine '00-inizio '10 in cui gli operatori limitavano pesantemente il P2P) oppure aumento di banda... a seconda di cosa è più semplice ed economico fare; spesso e volentieri ormai è più conveniente "lasciar fare" e aumentare la banda che investire in shaping sempre più evoluti. Non parliamo neanche di educare gli utilizzatori...
Caso speedtest: avete notato che Vodafone e TIM ospitano dei server al proprio interno? Questo viene fatto proprio per evitare che i test intasino i link di peering con gli altri Autonomous System... così come la connessione diretta con le varie CDN (Akamai, Fastly,...) e l'installazione di server cache per le principali piattaforme (Netflix e Steam sono casi comuni), questo perché è relativamente facile aumentare la banda "in casa propria" (= su infrastrutture di proprietà e in controllo diretto), più difficile quando si tratta di interconnettere altri operatori. ;)
secondo me in generale è più a rischio il backhauling a 10Gb, comunque giusto per dire sull'olt (dedicato gpon) su cui è attestata la mia linea tim ci sono poco più di 200 circuiti 1Gb attivi, di cui una ventina sul mio ramo gpon: rispetto a circa 3 anni fa quando eravano davvero in 2 gatti in tutto l'olt non ho rilevato nessun degrado di banda...vedremo in futuro :stordita:
Ricordo che tempo fa dissero che la FTTH TIM erogava solo la GE-PON per ramo quindi 1/1Gbps e non 2.4/1 come la GPON di OF/Metroweb...
senza citare le fonti difficile controbattere puntualmente, comunque l'architettura ftth su larga scala implementata da tim è gpon, per altro molti loro olt sono già compatibili almeno con xgpon...vabeh stiamo otizzando :p
Ho notato che è apparso in alcune città un nuovo operatore su OpenFiber con sede in Piemonte chiamato WIC. Stranamente, controllando la copertura dal loro sito, risulto coperto anche io dal loro servizio FTTH pur abitando a Firenze (ma il bollino WIC sul sito di OpenFiber non è ancora apparso a Firenze).
Mi chiedo se sia un'errore o meno. Intanto gli ho mandato una mail.
Qualcuno potrebbe provare da altre città per vedere cosa li segna per curiosità?
https://i.imgur.com/rY702Nh.png
Comunque giusto per buttare giù qualche altra Info leggendo il sito.
Questa WIC fa parte del gruppo HAL Service (parrebbe serio): https://www.halservice.it/
Il profilo dell'offerta nel dettaglio è 1000\300 con ONT esterno + router.
Simulando un'abbonamento vedo che ci sono 120€ come costo di attivazione, poi il canone 37€ per l'offerta "Gaming" dovrebbe avere IP pubblico essendoci specificato "Fuori dal NAT" tra le caratteristiche, quindi forse l'altra offerta che costa qualche euro meno lo ha privato.
Per ciò che riguarda la rete, cercando qui pare si appoggi principalmente ad ITGate: https://bgp.he.net/AS44092 -----> https://bgp.he.net/AS12779
Il routing estero dovrebbe utilizzare questi carrier: Cogent, GTT, NTT ed altri minori. Quindi, salvo stranezze sul routing nazionale le latenze dovrebbero essere discrete. :stordita:
OUTATIME
24-03-2019, 05:49
Comunque giusto per buttare giù qualche altra Info leggendo il sito.
Questa WIC fa parte del gruppo HAL Service (parrebbe serio): https://www.halservice.it/
Il profilo dell'offerta nel dettaglio è 1000\300 con ONT esterno + router.
Simulando un'abbonamento vedo che ci sono 120€ come costo di attivazione, poi il canone 37€ per l'offerta "Gaming" dovrebbe avere IP pubblico essendoci specificato "Fuori dal NAT" tra le caratteristiche, quindi forse l'altra offerta che costa qualche euro meno lo ha privato.
Per ciò che riguarda la rete, cercando qui pare si appoggi principalmente ad ITGate: https://bgp.he.net/AS44092 -----> https://bgp.he.net/AS12779
Il routing estero dovrebbe utilizzare questi carrier: Cogent, GTT, NTT ed altri minori. Quindi, salvo stranezze sul routing nazionale le latenze dovrebbero essere discrete. :stordita:
Ma gli altri operatori su OF nattano?
Velocità massima stimata
Download: fino a 1 Gb/s
Upload: fino a 1 Gb/s
1G in up? :confused:
Velocità massima stimata
Download: fino a 200 Mb/s
Upload: fino a 50 Mb/sCasa mia, sono a più di 500m dal onu :rolleyes:
Vabbè, da fidarsi! :doh:
PS: solo a me il logo sembra uno spermatozoo? :)
https://www.mywic.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-wic-bianco.png
Dapprima non avevo letto la "i" nel mezzo... Hanno scelto un brand un po' equivoco :asd:
Cromwell
24-03-2019, 09:40
Ho notato che è apparso in alcune città un nuovo operatore su OpenFiber con sede in Piemonte chiamato WIC. Stranamente, controllando la copertura dal loro sito, risulto coperto anche io dal loro servizio FTTH pur abitando a Firenze (ma il bollino WIC sul sito di OpenFiber non è ancora apparso a Firenze).
Mi chiedo se sia un'errore o meno. Intanto gli ho mandato una mail.
Qualcuno potrebbe provare da altre città per vedere cosa li segna per curiosità?
...
Da me, provincia di Torino, hanno aggiunto (oltra ai precedenti Vodafone, Wind/3), FibraCity, WIC (https://www.mywic.it/) e ISILINE (https://www.isiline.it/) :confused:
amd-novello
24-03-2019, 09:48
lol da me che ho of wic mi da la wireless e isi adsl e fttc 100 con costi da tim
Ma gli altri operatori su OF nattano?
Forse FibraCity su alcuni contratti.
Comunque è una scelta dell'operatore per limitare il numero di ip usati (soprattutto quando sono piccoli operatori, e ne hanno pochi di IP)
Qualcuno potrebbe provare da altre città per vedere cosa li segna per curiosità?
Dal loro sito, risulta coperta anche la mia zona, Ferrara.
https://i.postimg.cc/nLMNHHVW/Offerta-Wic.jpgSe non leggo male, ti fanno anche uno sconto di 1 Euro. :)
1G in up? :confused:
Casa mia, sono a più di 500m dal onu :rolleyes:
Vabbè, da fidarsi! :doh:
PS: solo a me il logo sembra uno spermatozoo? :)
https://www.mywic.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-wic-bianco.png
Con quella schermata credo vogliano indicare la velocità massima dal punto di vista della tecnologia usata (che poi non sarebbe comunque esatta perchè la VDSL anche difficilmente può arrivare a 300M in DS ed oltre 50M di US), comunque il profilo è scritto nei dettagli. In FTTH è 1000\300 mentre in VDSL 200\20.
marcopalestra
24-03-2019, 18:21
Con quella schermata credo vogliano indicare la velocità massima dal punto di vista della tecnologia usata (che poi non sarebbe comunque esatta perchè la VDSL anche difficilmente può arrivare a 300M in DS ed oltre 50M di US), comunque il profilo è scritto nei dettagli. In FTTH è 1000\300 mentre in VDSL 200\20.
Beh la FTTH se e fatta bene a 900 mega in download e oltre ci arriva stessa cosa l'upload
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh la FTTH se e fatta bene a 900 mega in download e oltre ci arriva stessa cosa l'upload
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sisi, però il profilo di vendita è un'altro, quindi quel dato è relativo.
I profili sono questi:
https://www.mywic.it/faq/trasparenza/
Risposta di WIC (di domenica tra l'altro):
"Buongiorno, nessun dubbio o errore, il profilo FTTH 1Gbit su rete Open Fiber è attivabile su Firenze in base al Verifica Copertura del sito www.mywic.it. Buona giornata. Staff WiC"
Allora mi sa che sono un pò lenti ad aggiornare il sito di OF....se non ricordo male anche l'utente Gippe da Livorno ha attivato una FTTH con Wind prima che apparisse il bollino sul sito di OF alla relativa città. :stordita:
I profili sono questi:
https://www.mywic.it/faq/trasparenza/
Grazie del link, credo di aver capito.
Rivendono anche il VULA di TIM in FTTH, infatti risultano coperti anche i civici cablati da FlashFiber.
Nel listino ci sono 3 servizi FTTH:
OF FTTH - [Probabilmente OpenFiber 1000\300]
TI FTTH - [Pobabilmente VULA TIM infatti in questo caso l'upload è 100Mbit]
W FTTH - [Non saprei, ma il profilo è sempre 1000\300]
Con quella schermata credo vogliano indicare la velocità massima dal punto di vista della tecnologia usata (che poi non sarebbe comunque esatta perchè la VDSL anche difficilmente può arrivare a 300M in DS ed oltre 50M di US), comunque il profilo è scritto nei dettagli. In FTTH è 1000\300 mentre in VDSL 200\20.
Pero scrivono velocità stimata, non velocità massima disponibile (nel caso della fttc sul cabinet, non a casa) con tanto di spiegazione:
Cosa significa Velocità Stimata?
La velocità massima stimata si basa su un algoritmo che tiene conto di tutte le infrastrutture di rete tecnologiche a livello nazionale (Fibra FTTH, FttCab, XDSL, Wireless, LTE) e, in funzione della localizzazione della richiesta pervenuta attraverso i dati indicati nell'area di "Verifica Disponibilità" (Comune, Indirizzo e numero civico) calcola la tecnologia migliore disponibile e, di conseguenza, la velocità massima erogabile a quello specifico indirizzo.
La velocità effettiva della tua linea dipende, ovviamente, anche da altri fattori indipendenti dall'operatore, come le performance del computer in uso, il tempo di risposta del sito Web che stai visitando, la qualità della connessione Wi-Fi, la qualità del doppino telefonico di rame presente nella tua abitazione (nel caso di reti FttCab e XDSL), la presenza di interferenze elettromagnetiche esterne.A me sembra che non siano del tutto sinceri. :rolleyes:
Pero scrivono velocità stimata, non velocità massima disponibile (nel caso della fttc sul cabinet, non a casa) con tanto di spiegazione:
A me sembra che non siano del tutto sinceri. :rolleyes:
Si, magari potevano essere più precisi, però scrivono anche nello stesso riquadro che la velocita effettiva dipende anche da altri fattori come le condizioni del doppino etc etc.
Insomma, non li demonizzerei per una parola, bisogna vedere se il servizio poi funziona bene nella pratica.
Vision.X
25-03-2019, 11:16
mywic.it dal loro sito mi da la disponibilità/vendibilità pure a Napoli
(sul sito di Open Fiber invece non appare)
un pò "truffaldina" però l'informativa iniziale che dice "1 gbps in dowload e 1 gbps in upload" quando poi procedendo con una simulazione offerta ti dice "300 mbps in upload"
ha un vincolo contrattuale di 24 mesi.
l'offerta è un pò elevata (internet+voce = 31€ quando Infostrada offre le stesse cose a 24€ ed è al momento la migliore)
La cosa positiva è che cmq ci siano più operatori che dovrebbe portare più competizione anche sui prezzi.
amd-novello
25-03-2019, 12:20
infatti. hanno cominciato male lol. già a prendere le fetenzìe degli isp rinomati. vincolo e numeri alla cacchio.
DigitalMax
25-03-2019, 13:10
Ho notato che è apparso in alcune città un nuovo operatore su OpenFiber con sede in Piemonte chiamato WIC. Stranamente, controllando la copertura dal loro sito, risulto coperto anche io dal loro servizio FTTH pur abitando a Firenze (ma il bollino WIC sul sito di OpenFiber non è ancora apparso a Firenze).
Mi chiedo se sia un'errore o meno. Intanto gli ho mandato una mail.
Qualcuno potrebbe provare da altre città per vedere cosa li segna per curiosità?
https://i.imgur.com/rY702Nh.png
Secondo me è su rete TIM, la mia via per esempio la dà coperta da 1GB però non c'è ancora openfiber, invece c'è la rete ftth di tim e fastweb ma ancora non vendibile.
marcopalestra
25-03-2019, 13:14
mywic.it dal loro sito mi da la disponibilità/vendibilità pure a Napoli
(sul sito di Open Fiber invece non appare)
un pò "truffaldina" però l'informativa iniziale che dice "1 gbps in dowload e 1 gbps in upload" quando poi procedendo con una simulazione offerta ti dice "300 mbps in upload"
ha un vincolo contrattuale di 24 mesi.
l'offerta è un pò elevata (internet+voce = 31€ quando Infostrada offre le stesse cose a 24€ ed è al momento la migliore)
La cosa positiva è che cmq ci siano più operatori che dovrebbe portare più competizione anche sui prezzi.
Comunque la simmetrica è fattibile Google Fiber la vende per 70$ al mese + tasse
Ciao,
qualcuno sa com'è messa la situazione a Pesaro?
Ieri passeggiando per il centro ho trovato questo:
https://i.imgur.com/sdM9bEa.jpg
Ma online non trovo alcun riferimento.
Secondo me è su rete TIM, la mia via per esempio la dà coperta da 1GB però non c'è ancora openfiber, invece c'è la rete ftth di tim e fastweb ma ancora non vendibile.
Rivendono sia FlashFiber che OpenFiber, nel mio caso è OpenFiber perchè FlashFiber non copre.
Oggi mi da disponibile anche la FTTH di Tiscali 1000\300 (da Firenze).
Quindi hanno aperto la vendibilità anche su altre città? :eek:
Potete fare qualche controllo anche da altre zone?
Forse in concomitanza dello spot televisivo si sono dati una mossa? :rolleyes:
DigitalMax
25-03-2019, 14:32
Oggi mi da disponibile anche la FTTH di Tiscali 1000\300 (da Firenze).
Quindi hanno aperto la vendibilità anche su altre città? :eek:
Potete fare qualche controllo anche da altre zone?
Forse in concomitanza dello spot televisivo si sono dati una mossa? :rolleyes:
Tiscali la dà vendibile anche a me (Palermo), ma qui da me openfiber sta posando adesso le canaline...
Tiscali la dà vendibile anche a me (Palermo), ma qui da me openfiber sta posando adesso le canaline...
Ma te sei cablato da FlashFiber?
Rivendono entrambe anche loro. La stringa del pdf nel mio caso è ultrafibra_1G_ofs.pdf (dove c'è scritto 300mbit in up quindi non può essere FlashFiber).
Nel tuo caso quanto specifica di upload nel pdf?
DigitalMax
25-03-2019, 14:42
Ma te sei cablato da FlashFiber?
Rivendono entrambe anche loro. La stringa del pdf nel mio caso è ultrafibra_1G_ofs.pdf (dove c'è scritto 300mbit in up quindi non può essere FlashFiber).
Nel tuo caso quanto specifica di upload nel pdf?
/ultrafibra_1G_FTTH_lna_vhome.pdf (Upload fino a 100 Mega (minimo garantito 200 Mega) XD vallo a capire)
Si io sono cablato flashfiber ma non è attiva (tim e fastweb ancora non hanno attivato la vendibilità)
Oggi mi da disponibile anche la FTTH di Tiscali 1000\300 (da Firenze).
Quindi hanno aperto la vendibilità anche su altre città?
Da oggi risulto coperto anche io, UltraFibra Giga Full. :)
Fino alla settimana scorsa niente!
Invece Fibra City da come copertura il secondo trimestre, manca poco anche li.
Ho appena telefonato al 130 e mi hanno confermato l'attivabilità su rete OpenFiber, quindi è proprio il sito OF che viene aggiornato a rilento.
Prezioso
25-03-2019, 17:59
ragazzi finalmente se non sono già iniziati comunque tra un mese o poco più inizieranno i lavori dalle mie parti
per vedere un qualcosa di aggiornato riguardo i piani di openfiber dove bisogna vedere?
guardando su http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ il mio indirizzo non c'è proprio :D ci sono solo pochi numeri civici, un mese fa è passato per l'ufficio dove lavoro un ragazzo che lavora per OF per fare il censimento dei numeri, da me ad esempio non è venuto perché il numero di casa mia esiste, quello dell'ufficio diciamo di no :),è tra 2 portoni per capirci, però sul sito postato sopra la situazione non è cambiata, sul sito OF chiaramente dice che la mia zona non è coperta e stop, a me interesserebbe sapere se sarò coperto da ftth o fttw, per quello ci vuole tempo?
amd-novello
25-03-2019, 18:25
ma perchè non mettete la città a sinistra e date per scontato che le persone abbiano poteri psichici? :cry:
Ratavuloira
25-03-2019, 18:35
ragazzi finalmente se non sono già iniziati comunque tra un mese o poco più inizieranno i lavori dalle mie parti
per vedere un qualcosa di aggiornato riguardo i piani di openfiber dove bisogna vedere?
guardando su http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ il mio indirizzo non c'è proprio :D ci sono solo pochi numeri civici, un mese fa è passato per l'ufficio dove lavoro un ragazzo che lavora per OF per fare il censimento dei numeri, da me ad esempio non è venuto perché il numero di casa mia esiste, quello dell'ufficio diciamo di no :),è tra 2 portoni per capirci, però sul sito postato sopra la situazione non è cambiata, sul sito OF chiaramente dice che la mia zona non è coperta e stop, a me interesserebbe sapere se sarò coperto da ftth o fttw, per quello ci vuole tempo?
Thread sbagliato...
Ma te sei cablato da FlashFiber?
Rivendono entrambe anche loro. La stringa del pdf nel mio caso è ultrafibra_1G_ofs.pdf (dove c'è scritto 300mbit in up quindi non può essere FlashFiber).
Nel tuo caso quanto specifica di upload nel pdf?Confermo che Palermo risulta coperta, ho provato con una via non coperta da FF ma solo da OF
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Prezioso
25-03-2019, 22:11
Thread sbagliato...
Sbagliato? E se non si parla di of e info sulla copertura qui deve se ne parla?
Ratavuloira
26-03-2019, 07:00
Sbagliato? E se non si parla di of e info sulla copertura qui deve se ne parla?
Qua si parla di copertura OF con mezzi propri, i bandi infratel si discutono in un altro thread
Prezioso
26-03-2019, 07:24
Io infatti chiedo info su OF :rolleyes: se c'è un exel aggiornato, sito, ecc ecc
EliGabriRock44
26-03-2019, 07:30
Io infatti chiedo info su OF :rolleyes: se c'è un exel aggiornato, sito, ecc ecc
Puoi provare a chiedere a OF in privato.
Ciao,
qualcuno sa com'è messa la situazione a Pesaro?
Ieri passeggiando per il centro ho trovato questo:
https://i.imgur.com/sdM9bEa.jpg
Ma online non trovo alcun riferimento.
il sito openfiber dice "in progettazione"... ma è così da qualche mese (lo verifico quasi settimanalmente :P) speriamo facciano presto... anche se ho paura che il problema, almeno nel mio caso non sia tanto FTTC o FTTH ma la banda che ha wind che è penosa (a villa san martino la sera navigo a 4-5MB)
Prezioso
26-03-2019, 18:06
Puoi provare a chiedere a OF in privato.
In questi anni li ho contattati un paio di volte e anche stamattina, alla fine dicono sempre la stessa cosa: continua a seguirci sul sito e sui social...e grazie... 😃
Comunque sarà da un paio di anni che sono registrato sul sito, mi arriverà una mail quando inizieranno i lavori? Sul tipo di fibra? Che tipo di info danno di solito? Io sono curioso di sapere se arriverà la ftth più che altro
DanyGE81
26-03-2019, 18:13
il sito openfiber dice "in progettazione"... ma è così da qualche mese (lo verifico quasi settimanalmente :P) speriamo facciano presto... anche se ho paura che il problema, almeno nel mio caso non sia tanto FTTC o FTTH ma la banda che ha wind che è penosa (a villa san martino la sera navigo a 4-5MB)
A Genova, ho infostrada ftth, e ti posso assicurare che gira sempre al max a tutte le ore.
I problemi, che io sappia, ci sono in alcune parti d'Italia su linee fttc
_YuSaKu_
26-03-2019, 18:17
Comunque sarà da un paio di anni che sono registrato sul sito, mi arriverà una mail quando inizieranno i lavori? Sul tipo di fibra? Che tipo di info danno di solito? Io sono curioso di sapere se arriverà la ftth più che altro
Sì, ti arriverà una e-mail che ti dice che la fibra è disponibile nella tua città e ti invitano a controllare la copertura. Se il tuo civico non è coperto e ti reiscrivi per sapere ricomincia tutta la manfrina dell'attesa.
A Genova, ho infostrada ftth, e ti posso assicurare che gira sempre al max a tutte le ore.
I problemi, che io sappia, ci sono in alcune parti d'Italia su linee fttc
ottimo, mi auguro che anche da noi quando saremo coperti la situazione sia simile, anche perché l'incompetenza del call center è imbarazzante
alethebest90
27-03-2019, 07:04
In questi anni li ho contattati un paio di volte e anche stamattina, alla fine dicono sempre la stessa cosa: continua a seguirci sul sito e sui social...e grazie... 😃
Comunque sarà da un paio di anni che sono registrato sul sito, mi arriverà una mail quando inizieranno i lavori? Sul tipo di fibra? Che tipo di info danno di solito? Io sono curioso di sapere se arriverà la ftth più che altro
a me non è arrivata nessuna email, tanto ti basta guardare i lavori a che punto saranno e capirai subito quando è attiva
xtian2008
27-03-2019, 11:38
stanno facendo gi scavi nella mia via :D :D :D :D
Prezioso
27-03-2019, 13:30
a me non è arrivata nessuna email, tanto ti basta guardare i lavori a che punto saranno e capirai subito quando è attiva
appunto, se faranno i lavori per portare la ftth lo vedrò con i miei occhi non c'è certo bisogno della mail :) o tanto meno una mail che mi dice : ora sei coperto dalla nostra fibra, eh grazie, ho visto che avete fatto i lavori :D , abito in una zona fuori città quindi è facilissimo vedere\capire i lavori, appunto chiedevo se mandavano una mail prelavori per dire : stiamo iniziando i lavori nella tua zona ecc ecc, sarebbe stata una cosa più intelligente così, specialmente perché come detto se faranno i lavori per la ftth lo vedrò ma per la fttw non so, non ne ho idea di che tipo di lavori c'è bisogno
xtian2008
27-03-2019, 13:36
appunto, se faranno i lavori per portare la ftth lo vedrò con i miei occhi non c'è certo bisogno della mail :) o tanto meno una mail che mi dice : ora sei coperto dalla nostra fibra, eh grazie, ho visto che avete fatto i lavori :D , abito in una zona fuori città quindi è facilissimo vedere\capire i lavori, appunto chiedevo se mandavano una mail prelavori per dire : stiamo iniziando i lavori nella tua zona ecc ecc, sarebbe stata una cosa più intelligente così, specialmente perché come detto se faranno i lavori per la ftth lo vedrò ma per la fttw non so, non ne ho idea di che tipo di lavori c'è bisogno
Come ho scritto sopra stanno lavorando nella mia via da stamattina e sono iscritto al sito openfiber da un bel po ma di mail di inizio lavori non ne ho viste
lastampa
27-03-2019, 14:45
Sono tre mesi che vedo il cavo di fibra cosi (dopo i lavori di OF). Devo fare qualcosa io? Chi mi porta il cavo in casa? Non so più a chi chiedere.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190327/dcaa27e6a3f7f0403bd9e9029b46f2ea.jpg
alethebest90
27-03-2019, 15:00
quelle sono le canaline, se non passano la fibra in strada non puoi fare nulla.
tieni presente che dove abito io da quando hanno predisposto i condominii (passaggio delle verticali fino ai tombini) a quando hanno ripreso i lavori (passaggio corrugati, canaline e infine cavo fibra e collegamento) sono passati piu di 6 mesi.
quindi può dipendere...in altre zone hanno fatto prima
xtian2008
27-03-2019, 15:07
Secondo me dipende anche se hanno dato vendibilità,a Reggio emilia hanno aperto le vendite con wind ma stanno ancora facendo gli scavi . penso e spero che se hanno aperto le vendite si daranno una mossa...
alex12345
27-03-2019, 20:05
Intanto qui a Roma-Appio Claudio (zona San Policarpo)..... 😱😱😱
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190327/bd68721d20fec123d34230f7b9b93517.jpg
lastampa
27-03-2019, 23:03
quelle sono le canaline, se non passano la fibra in strada non puoi fare nulla.
tieni presente che dove abito io da quando hanno predisposto i condominii (passaggio delle verticali fino ai tombini) a quando hanno ripreso i lavori (passaggio corrugati, canaline e infine cavo fibra e collegamento) sono passati piu di 6 mesi.
quindi può dipendere...in altre zone hanno fatto primaAh, quindi dentro non c'è nulla? Intendo la fibra... Pensavo che la canalina contenesse già la fibra dentro. Mi hanno detto "verremo a portarle la fibra in casa subito dopo".. grazie per la risposta.
Daniella1975
28-03-2019, 07:16
Ah, quindi dentro non c'è nulla? Intendo la fibra... Pensavo che la canalina contenesse già la fibra dentro. Mi hanno detto "verremo a portarle la fibra in casa subito dopo".. grazie per la risposta.
I tubicini bianchi con righe blu laterali sono vuoti. Dentro poi ci faranno passare la fibra sotto forma di cavi multifibra (che contengono circa poco meno di una ventina di singoli cavi).
Però intanto è un primo passaggio che devono fare posizionare i cavidotti.
FrancoPe
28-03-2019, 08:11
I tubicini bianchi con righe blu laterali sono vuoti. Dentro poi ci faranno passare la fibra sotto forma di cavi multifibra (che contengono circa poco meno di una ventina di singoli cavi).
Però intanto è un primo passaggio che devono fare posizionare i cavidotti.
posso fare una domanda forse banale ma che di cui non conosco con certezza la risposta? di quella ventina di piccoli cavi in fibra..ogni cavetto o filo serve un singolo utente? anche più? cioè viene messo quel cavo con 20 fibre perchè in quella circostanza servono 20 linee ?oppure ne esistono di più piccoli o più grandi a seconda delle esigenze?
grazie
posso fare una domanda forse banale ma che di cui non conosco con certezza la risposta? di quella ventina di piccoli cavi in fibra..ogni cavetto o filo serve un singolo utente? anche più? cioè viene messo quel cavo con 20 fibre perchè in quella circostanza servono 20 linee ?oppure ne esistono di più piccoli o più grandi a seconda delle esigenze?
grazie
Domanda niente affatto banale la cui risposta è: dipende...
Ci sono le tratte di dorsale, in cui fondamentalmente ogni fibra è un albero GPON (di operatori diversi, per lo meno nel caso delle città ad investimento privato ove OF mette a disposizione l'infrastruttura passiva), che viene suddiviso in modo passivo (= senza componenti intelligenti ma solo con dei prismi) nelle singole abitazioni; chiaramente, da dopo questi punti di divisione (gli armadi a bordo strada con il logo OpenFiber), ogni fibra è destinata ad una utenza diversa, e un cambio operatore si traduce quindi in una permutazione del cavo patch in armadio.
Ciò detto, esistono una miriade di tipi di cavi in fibra diversi, a seconda della posa, delle dimensioni, dell'ambiente (ci sono anche quelli predisposti per la posa diretta aerea, con all'interno dei tiranti di acciaio di sostegno) e della numerosità di linee.
Vedi per esempio la pagina sul sito OF: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon A monte del PFS in genere si è in presenza di dorsali, a valle del PFS (quindi verso le case) ogni fibra è una singola utenza; all'interno degli stessi multifibra però possono esserci anche linee particolari (come fibra a progetto attiva per clienti business "grossi" o clienti che noleggiano delle "fibre spente" per interconnettere privatamente più sedi di azienda, per esempio...) che hanno collegamento diretto da terminazione al PoP.
Quando si pianifica e realizza una infrastruttura in fibra ottica, fondamentalmente vengono tirate quante più fibre possibili, perché praticamente il cavo non ha differenza di costo a parità di forma e diametro (viene riempito con del materiale filler al posto delle fibre non presenti, pertanto un 24 fibre costa pochi centesimi di euro in più al metro di un analogo da 4 o 8 fibre), c'è ridondanza in caso una o più fibre si spezzino entro il cavo stesso nonché margine di crescita.
Il vero costo dell'infrastruttura è la manodopera di scavo, infatti se noti vengono posati dei tubi contenitori (in eccesso rispetto al bisogno, sempre per gli stessi motivi) e non il cavo direttamente in fibra, in modo che alla bisogna basta sparare dentro un tubo un nuovo cavo senza rompere nulla, oppure sfilare/sostituire un cavo rotto.
Andrea786
28-03-2019, 09:16
Domanda niente affatto banale la cui risposta è: dipende...
Ci sono le tratte di dorsale, in cui fondamentalmente ogni fibra è un albero GPON (di operatori diversi, per lo meno nel caso delle città ad investimento privato ove OF mette a disposizione l'infrastruttura passiva), che viene suddiviso in modo passivo (= senza componenti intelligenti ma solo con dei prismi) nelle singole abitazioni; chiaramente, da dopo questi punti di divisione (gli armadi a bordo strada con il logo OpenFiber), ogni fibra è destinata ad una utenza diversa, e un cambio operatore si traduce quindi in una permutazione del cavo patch in armadio.
Ciò detto, esistono una miriade di tipi di cavi in fibra diversi, a seconda della posa, delle dimensioni, dell'ambiente (ci sono anche quelli predisposti per la posa diretta aerea, con all'interno dei tiranti di acciaio di sostegno) e della numerosità di linee.
Vedi per esempio la pagina sul sito OF: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon A monte del PFS in genere si è in presenza di dorsali, a valle del PFS (quindi verso le case) ogni fibra è una singola utenza; all'interno degli stessi multifibra però possono esserci anche linee particolari (come fibra a progetto attiva per clienti business "grossi" o clienti che noleggiano delle "fibre spente" per interconnettere privatamente più sedi di azienda, per esempio...) che hanno collegamento diretto da terminazione al PoP.
Quando si pianifica e realizza una infrastruttura in fibra ottica, fondamentalmente vengono tirate quante più fibre possibili, perché praticamente il cavo non ha differenza di costo a parità di forma e diametro (viene riempito con del materiale filler al posto delle fibre non presenti, pertanto un 24 fibre costa pochi centesimi di euro in più al metro di un analogo da 4 o 8 fibre), c'è ridondanza in caso una o più fibre si spezzino entro il cavo stesso nonché margine di crescita.
Il vero costo dell'infrastruttura è la manodopera di scavo, infatti se noti vengono posati dei tubi contenitori (in eccesso rispetto al bisogno, sempre per gli stessi motivi) e non il cavo direttamente in fibra, in modo che alla bisogna basta sparare dentro un tubo un nuovo cavo senza rompere nulla, oppure sfilare/sostituire un cavo rotto.
Ottima spiegazione che sottoscrivo e condivido in piena , sul fatto che sul cambio operatore cambiano il cavo patch nell armadio nutro però dei dubbi , secondo me se l operatore usa la stessa rete esempio OpenFibre o FlashFiber ( tipo per un passaggio che ne so da Wind a Vodafone su rete OF o magari da TIM a Fastweb sotto rete FF ) probabilmente lo switch avverrà tramite un cambio di impostazioni a livello di rete OF , un po come succede per esempio quando si cambia operatore in FTTCab ;)
Ottima spiegazione che sottoscrivo e condivido in piena , sul fatto che sul cambio operatore cambiano il cavo patch nell armadio nutro però dei dubbi , secondo me se l operatore usa la stessa rete esempio OpenFibre o FlashFiber ( tipo per un passaggio che ne so da Wind a Vodafone su rete OF o magari da TIM a Fastweb sotto rete FF ) probabilmente lo switch avverrà tramite un cambio di impostazioni a livello di rete OF , un po come succede per esempio quando si cambia operatore in FTTCab ;)
Mi sa che dipende da come noleggiano l'infrastruttura gli operatori... se acquistano il servizio Bitstream (come pare avverrà per la maggiore nelle aree Infratel, a meno che gli operatori non vogliano estendere le loro dorsali ad ogni PoP), le utenze di operatori diversi condividono lo stesso albero e son attaccate alla stessa porta fisica in centrale; operatori diversi dunque sono al più VLAN diverse...
Se l'operatore invece porta i suoi OLT in PoP, l'apparato di terminazione è proprietario, pertanto per passare da Vodafone a Wind|3 per dire devono permutarti su un OLT diverso...
Bigman61
28-03-2019, 10:10
Ciao, scusate se cambio discorso, qualcuno ha novità sulla possibilità di passare da FTTC a FTTH stando sempre con Wind?
Grazie.
Marco
Andrea786
28-03-2019, 10:20
Mi sa che dipende da come noleggiano l'infrastruttura gli operatori... se acquistano il servizio Bitstream (come pare avverrà per la maggiore nelle aree Infratel, a meno che gli operatori non vogliano estendere le loro dorsali ad ogni PoP), le utenze di operatori diversi condividono lo stesso albero e son attaccate alla stessa porta fisica in centrale; operatori diversi dunque sono al più VLAN diverse...
Se l'operatore invece porta i suoi OLT in PoP, l'apparato di terminazione è proprietario, pertanto per passare da Vodafone a Wind|3 per dire devono permutarti su un OLT diverso...
Si anche questo è vero :mbe: , però ce da dire che essendo che usano o la rete OpenFibre o FlashFiber secondo me loro stendono la fibra e poi il cambio provider ( sempre se usano la stessa rete ) secondo me avrebbe più senso che fosse un cambio a livello di profilo ( come avviene per esempio per le FTTC in VULA ) anche perché alla fine se sei connesso in FTTH o con OF o come FF , alla fine la fibra che ti arriva in casa nella stragrande maggioranza dei casi arriva fino al Punto di interconnessione della rete OF o FF con i vari operatori percui avrebbe più senso un cambio di profilo visto che alla fine gli utenti sono sempre connessi o sulla rete OF o su quella FF . In parte è lo stesso discorso del VULA per la FTTC , se uno è connesso con la FTTCab di TIM e vuole passare a che ne so Wind in FTTC o Vodafone o Tiscali o Fastweb sempre sotto VULA TIM non ha senso che arrivi un tecnico per spostare il doppino da un morsetto all altro visto che alla fine sono connessi tutti alla stessa DSLAM VDSL
Si anche questo è vero :mbe: , però ce da dire che essendo che usano o la rete OpenFibre o FlashFiber secondo me loro stendono la fibra e poi il cambio provider ( sempre se usano la stessa rete ) secondo me avrebbe più senso che fosse un cambio a livello di profilo ( come avviene per esempio per le FTTC in VULA ) anche perché alla fine se sei connesso in FTTH o con OF o come FF , alla fine la fibra che ti arriva in casa nella stragrande maggioranza dei casi arriva fino al Punto di interconnessione della rete OF o FF con i vari operatori percui avrebbe più senso un cambio di profilo visto che alla fine gli utenti sono sempre connessi o sulla rete OF o su quella FF . In parte è lo stesso discorso del VULA per la FTTC , se uno è connesso con la FTTCab di TIM e vuole passare a che ne so Wind in FTTC o Vodafone o Tiscali o Fastweb sempre sotto VULA TIM non ha senso che arrivi un tecnico per spostare il doppino da un morsetto all altro visto che alla fine sono connessi tutti alla stessa DSLAM VDSL
Infatti, ma il VULA è tipo un bitstream, in cui l'apparato attivo è del fornitore della linea di accesso.
Se Vodafone (per dire) ha il suo OLT in centrale/PoP, un cliente che vuol passare con lei deve obbligatoriamente essere scambiato di albero...
Non trovo gli articoli, ma se cerchi in questo thread i miei messaggi ne avevamo parlato molti mesi fa... e si era arrivati alla conclusione (con anche le foto di un PoP tra i primi attivati pubblicate dalle testate giornalistiche) che tutta la tratta di fibra passiva era dedicata ad ogni operatore che portava i suoi apparati OLT nel PoP.
FrancoPe
28-03-2019, 12:47
Domanda niente affatto banale la cui risposta è: dipende...
.
ciao ziomatt e grazie per la risposta.. la mia domandi è dovuta è nata anche dal fatto che( nel mio condominio dove hanno installato i Pte e tirato le verticali esattamente un'anno fa ed a tutt'oggi boh tutto tace.. vabbè)
Il cavo della verticale che arriva in cantina in prossimità del pte è grandicello direi buona sezione non saprei dire la misura ma cmq al suo interno ha mi pare 20 e più fibre.. stamattina invece notavo alcuni operai che tiravano la fibra in alcuni tombini e guardando dalla macchina il cavo non ho potuto fare a meno di notare che era molto più piccolo di colore grigio sembrava quasi il classico cavetto telecom
ciao ziomatt e grazie per la risposta.. la mia domandi è dovuta è nata anche dal fatto che( nel mio condominio dove hanno installato i Pte e tirato le verticali esattamente un'anno fa ed a tutt'oggi boh tutto tace.. vabbè)
Il cavo della verticale che arriva in cantina in prossimità del pte è grandicello direi buona sezione non saprei dire la misura ma cmq al suo interno ha mi pare 20 e più fibre.. stamattina invece notavo alcuni operai che tiravano la fibra in alcuni tombini e guardando dalla macchina il cavo non ho potuto fare a meno di notare che era molto più piccolo di colore grigio sembrava quasi il classico cavetto telecom
Probabilmente il cavo era destinato ad una villetta singola, quindi aveva poche fibre (quando non una sola)...
I cavi che "sparano" entro i minitubi dovrebbero essere circa 10mm di diametro se non ricordo male... si fanno notare :D
Andreag00
30-03-2019, 07:51
SOSPESI i lavori di scavo a Lecce finché non verranno ripristinate tutte le strade già interessate dai lavori secondo il Decreto Scavi.
Fonte: LeccePrima (http://www.lecceprima.it/attualita/fibra-ottica-stop-scavi-prima-ripristino-regola-arte.html)
amd-novello
30-03-2019, 12:15
eheh a NO se ne fregano. ci sono ancora solchi non riempiti e gobbe non ripianate, senza asfalto, ma ancora con quella roba rosa.
Noi abbiamo la lega e non vanno molto per il sottile. :D
lesotutte77
30-03-2019, 13:48
SOSPESI i lavori di scavo a Lecce finché non verranno ripristinate tutte le strade già interessate dai lavori secondo il Decreto Scavi.
Fonte: LeccePrima (http://www.lecceprima.it/attualita/fibra-ottica-stop-scavi-prima-ripristino-regola-arte.html)
Su gea vodafone oggi il mio indirizzo risulta in FTTH
Aperta vendibilità Vodafone a Lecce?
io dal sito di openfiber risulto coperto in ftth da wind, vodafone, fibracity e tre. Che io sappia tiscali si appoggia a openfiber, ma tiscali mi dice che sono coperto solo da FTTC. Come mai? C'è qualche possibilità io possa essere raggiunto in ftth da tiscali?
EliGabriRock44
30-03-2019, 16:53
io dal sito di openfiber risulto coperto in ftth da wind, vodafone, fibracity e tre. Che io sappia tiscali si appoggia a openfiber, ma tiscali mi dice che sono coperto solo da FTTC. Come mai? C'è qualche possibilità io possa essere raggiunto in ftth da tiscali?
Ci hanno messo i secoli per andare a coprire quei comuni che hanno raggiunto da poco quindi aspetta e spera :D
alanfibra
30-03-2019, 16:59
io dal sito di openfiber risulto coperto in ftth da wind, vodafone, fibracity e tre. Che io sappia tiscali si appoggia a openfiber, ma tiscali mi dice che sono coperto solo da FTTC. Come mai? C'è qualche possibilità io possa essere raggiunto in ftth da tiscali?
A Grugliasco Tiscali è arrivata 10 mesi dopo wind/vodafone.
Robbysca976
30-03-2019, 17:39
SOSPESI i lavori di scavo a Lecce finché non verranno ripristinate tutte le strade già interessate dai lavori secondo il Decreto Scavi.
Fonte: LeccePrima (http://www.lecceprima.it/attualita/fibra-ottica-stop-scavi-prima-ripristino-regola-arte.html)
Purtroppo viviamo in una città di idioti...
Danno colpa a OP quando il caos é stato realizzato per sistemare km di acquedotto ...
Andreag00
31-03-2019, 00:12
Su gea vodafone oggi il mio indirizzo risulta in FTTH
Aperta vendibilità Vodafone a Lecce?
Mi sa proprio di sì, anche l’indirizzo di mia nonna risulta coperto da FTTH Vodafone. Uno di questi giorni chiamo per fare il passaggio, solo per la curiosità di vedere come lavorano e come viaggia questa Gigabit :D
Purtroppo viviamo in una città di idioti...
Danno colpa a OP quando il caos é stato realizzato per sistemare km di acquedotto ...
Hai completamente ragione, il fatto che tutte le strade siano state devastate per i lavori di AQP/fognature non siano state ripristinate decentemente è davvero scandaloso.
Posso capire l’obbligo di far riparare le strade a OF, è giusto, però dovrebbero fare la stessa cosa per tutti, non usare due pesi e due misure.
Hack3rAttack
31-03-2019, 09:59
Mi sa proprio di sì, anche l’indirizzo di mia nonna risulta coperto da FTTH Vodafone. Uno di questi giorni chiamo per fare il passaggio, solo per la curiosità di vedere come lavorano e come viaggia questa Gigabit :D
Hai completamente ragione, il fatto che tutte le strade siano state devastate per i lavori di AQP/fognature non siano state ripristinate decentemente è davvero scandaloso.
Posso capire l’obbligo di far riparare le strade a OF, è giusto, però dovrebbero fare la stessa cosa per tutti, non usare due pesi e due misure.
Speriamo quanto meno riprendano presto i lavori proprio adesso che a breve avrebbero iniziato i lavori in altre zone non coperte !
Alexander-10
31-03-2019, 19:46
Magari qualcuno lo sa, ma quali sono le tempestiche per l'allacciamento di due edifici contigui uno già allacciato OF ed un altro no?
Perchè c'è questa distribuzione a macchia di leopardo?
Oggi ho avuto modo di parlare con il mio geometra, mi ha detto che a Piacenza devono finire i scavi entro 6 mesi, la vendibilità partirà a tutta piacenza da 2020
Bigman61
08-04-2019, 12:11
Udite Udite!!!
In questi giorni nella mia città, facendo le verifiche sul sito Wind, stanno scomparendo parecchie vie che prima avevano la 1000 mega attivabile e stanno ritornando alla 200 mega attivabile.
Un amico mi ha detto che la ditta che cablava è fallita ma cosa vuol dire?
Se ormai la fibra è stata tirata anche se la ditta fallisce perché tornare indietro alla 200 mega?
Non so più a cosa pensare se non a tenermi stretta la mia 200 mega che per ora va benissimo.
E che cavoli!!!
Ciao a tutti.
Marco
In questi giorni nella mia città, facendo le verifiche sul sito Wind, stanno scomparendo parecchie vie che prima avevano la 1000 mega attivabile e stanno ritornando alla 200 mega attivabile.
Che città?
EliGabriRock44
08-04-2019, 12:58
Udite Udite!!!
In questi giorni nella mia città, facendo le verifiche sul sito Wind, stanno scomparendo parecchie vie che prima avevano la 1000 mega attivabile e stanno ritornando alla 200 mega attivabile.
Un amico mi ha detto che la ditta che cablava è fallita ma cosa vuol dire?
Se ormai la fibra è stata tirata anche se la ditta fallisce perché tornare indietro alla 200 mega?
Non so più a cosa pensare se non a tenermi stretta la mia 200 mega che per ora va benissimo.
E che cavoli!!!
Ciao a tutti.
Marco
O si tratta della solita "falsa copertura" oppure di qualche lavoro al database.
Bigman61
08-04-2019, 13:00
O si tratta della solita "falsa copertura" oppure di qualche lavoro al database.
Cosa intendi per falsa copertura?
La mia via ad esempio è sempre attivabile a 1000 mega (per ora).
Un amico mi ha detto che la ditta che cablava è fallita ma cosa vuol dire?
Se ormai la fibra è stata tirata anche se la ditta fallisce perché tornare indietro alla 200 mega?
Che la ditta non ha fatto i lavori ma ha comunicato a of di averli fatti! :doh:
Come mai se faccio la verifica copertura sul sito di OpenFiber mi dice che il mio indirizzo non è ancora stato cablato nonostante io abbia una linea FTTH attiva con Vodafone?!
Bigman61
09-04-2019, 08:52
Che la ditta non ha fatto i lavori ma ha comunicato a of di averli fatti! :doh:
I lavori almeno nella mia via sono stati fatti perché la fibra arriva nel mio palazzo e anche nelle scale è stata tirata.
Non so come si svilupperà la faccenda anche perché di lavori ne hanno fatti parecchi.
Ciao
Daniella1975
09-04-2019, 11:11
Come mai se faccio la verifica copertura sul sito di OpenFiber mi dice che il mio indirizzo non è ancora stato cablato nonostante io abbia una linea FTTH attiva con Vodafone?!
Idem a me dopo 4 mesi... hanno database non allineati tra loro. C'è poco da farci.
I lavori almeno nella mia via sono stati fatti perché la fibra arriva nel mio palazzo e anche nelle scale è stata tirata.
Che abbiano fatto qualcosa non significa che li abbiano completati.
Basta un giunto mancante e non funziona niente. :rolleyes:
Bigman61
10-04-2019, 07:17
Che abbiano fatto qualcosa non significa che li abbiano completati.
Basta un giunto mancante e non funziona niente. :rolleyes:
Secondo me hanno lavorato bene il problema è, da quel che si sente, che i lavoratori di questa ditta saranno messi in cassa integrazione e sono senza stipendio da due mesi per cui i cantieri sono tutti bloccati e di conseguenza le attivazioni della fibra dove è stata tirata.
Che sfiga!!!
alex12345
15-04-2019, 07:17
Intanto a Roma viale San Giovanni Bosco....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/0e869bcadd76fbba8021cae44bd26526.jpg
amd-novello
16-04-2019, 09:39
:winner:
Sulla carta aperta la vendibilità a Messina con Wind/Tre
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sicilia/Messina
Mamukata
16-04-2019, 10:43
Aperta vendibilità anche a Ravenna!!!!:D
Strano che al momento ci sia solo Fibra City come provider disponibile.
marcopalestra
16-04-2019, 11:09
Aperta vendibilità anche a Ravenna!!!!:D
Strano che al momento ci sia solo Fibra City come provider disponibile.
Stanne alla larga sono poco affidabili
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mamukata
16-04-2019, 13:39
Aperta vendibilità anche a Ravenna!!!!:D
Strano che al momento ci sia solo Fibra City come provider disponibile.
Ho cantato vittoria troppo presto, Ravenna è tornata ad essere ancora in fase di copertura…. :cry:
raoulduke881
16-04-2019, 15:24
Roma Sud: lavori OF avvistati oggi, poco prima di pranzo, alla rotonda tra via Bianchini, via Nuvolari e via Rigamonti (https://www.google.it/maps/@41.83625,12.501011,3a,75y,23.14h,86.37t/data=!3m6!1e1!3m4!1s1exE3Xs6lANHLOALtsOK8A!2e0!7i16384!8i8192) :cool:
Maxcorrads
16-04-2019, 16:08
Aperta vendibilità anche a Ravenna!!!!:D
Strano che al momento ci sia solo Fibra City come provider disponibile.
Ravenna città :stordita: nel forese buona notte:muro:
Mamukata
16-04-2019, 16:12
Ravenna città :stordita: nel forese buona notte:muro:
Open Fibre coprirà Ravenna città e le sole Punta Marina e Lido Adriano.
Punta è cablata all'80% al momento, a Lido è un po' che non passo ma credo siano molto avanti anche li, tutto il resto è Infratel.
Maxcorrads
16-04-2019, 16:23
Open Fibre coprirà Ravenna città e le sole Punta Marina e Lido Adriano.
Punta è cablata all'80% al momento, a Lido è un po' che non passo ma credo siano molto avanti anche li, tutto il resto è Infratel.
Si, non rientro in nessuno dei 3 :D
amd-novello
17-04-2019, 12:31
Roma Sud: lavori OF avvistati oggi, poco prima di pranzo, alla rotonda tra via Bianchini, via Nuvolari e via Rigamonti (https://www.google.it/maps/@41.83625,12.501011,3a,75y,23.14h,86.37t/data=!3m6!1e1!3m4!1s1exE3Xs6lANHLOALtsOK8A!2e0!7i16384!8i8192) :cool:
evviva per roma!
Altre due FTTH OpenFiber sotto test.
FTTH Micso 1000\300:
https://www.speedtest.net/result/8195852506.png (https://www.speedtest.net/result/8195852506) https://www.speedtest.net/result/8195866252.png (https://www.speedtest.net/result/8195866252)
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.1]
2 8 ms 9 ms 9 ms x.x.x.x
3 10 ms 9 ms 9 ms if-0-0-0-2.Muttley-Monster.edge.TRN.itgate.net [213.254.2.81]
4 10 ms 12 ms 10 ms be2.boogie.core.MIL.itgate.net [213.254.31.229]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 11 ms 10 ms 10 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
C:\Users\Admin>tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.1]
2 8 ms 9 ms 9 ms x.x.x.x
3 9 ms 9 ms 9 ms if-0-0-0-2.Muttley-Monster.edge.TRN.itgate.net [213.254.2.81]
4 27 ms 27 ms 27 ms if-0-0-0-0.Amstel.core.AMS.itgate.net [213.254.31.241]
5 26 ms 26 ms 27 ms if-0-0-0-0.Amstel.core.AMS.itgate.net [213.254.31.241]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 31 ms 32 ms 31 ms ae0-20g.er.kpngn.as31477.net [89.188.4.90]
8 31 ms 30 ms 30 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
9 31 ms 30 ms 31 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\Users\Admin>tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 10 ms x.x.x.x
3 9 ms 8 ms 9 ms if-0-0-0-2.Muttley-Monster.edge.TRN.itgate.net [213.254.2.81]
4 21 ms 21 ms 20 ms be3.Henninger.core.FRA.itgate.net [213.254.31.239]
5 20 ms 20 ms 20 ms be3.Henninger.core.FRA.itgate.net [213.254.31.239]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 21 ms 23 ms 22 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
8 21 ms 22 ms 22 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
9 22 ms 22 ms 22 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
Banda ottima, ping discreto anche se non al top su Milano. Si esce sul gateway di Torino agganciancosi ad ITGATE ed arrivando poi sui server milanesi con 10-11ms, buono il routing estero. Nel complesso valida. :)
Segue altro test al post successivo per non farlo troppo lungo.
FTTH Hal Service-WIC 1000\300:
https://www.speedtest.net/result/8195886376.png (https://www.speedtest.net/result/8195886376) https://www.speedtest.net/result/8195887830.png (https://www.speedtest.net/result/8195887830)
https://i.imgur.com/1Lrf6Us.png
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.1.1]
2 8 ms 9 ms 9 ms 10.5.95.1
3 13 ms 12 ms 12 ms 10.5.92.242
4 12 ms 12 ms 13 ms 10.5.254.226
5 16 ms 16 ms 15 ms if-0-0-0-7-103.Muttley-Monster.edge.TRN.itgate.net [213.254.2.89]
6 18 ms 18 ms 21 ms be2.boogie.core.MIL.itgate.net [213.254.31.229]
7 18 ms 16 ms 17 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
8 16 ms 17 ms 17 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Veramente scarsa. La velocità non supera i 600mbit su nessun server a nessun orario (pure scaricando via browser). La latenza, nonostante anche loro si appoggino ad ITGATE è più alta, ma soprattutto ci sono continue oscillazioni di ping che partono dai nodi della loro rete interna (10.5.x.x.) e si ripercuotono su qualsiasi server.
Già mandata disdetta per diritto di ripensamento nei 14gg, fortunatamente l'assistenza sembra celere. Bocciata. :read:
Quello che non capisco è come mai adesso durante i test via broswer la CPU tocca anche gli 80-90% pure a computer appena avviato, quando prima non superava mai i 50%...questo con una CPU I7 7700HQ e 16gb di ram.
Sembra la cosa sia iniziata dagli ultimi update automatici di Windows 10 perchè effettivamente non mi pare di aver installato altro.
Diciamo che a banda piena (anche da siti normali fuori da speedtest) comincia ad arrancare proprio il PC, anche la freccia del mouse scatta vistosamente, quindi il tetto del gigabit viene raggiunto proprio a pelo..:stordita:
https://i.imgur.com/n8iQRFG.png
Con la APP va tutto molto più fluido:
https://i.imgur.com/BExWAoN.png https://i.imgur.com/kDCrEBa.png https://i.imgur.com/YtVOEZ1.png
https://i.imgur.com/xH2UfXC.png https://i.imgur.com/mjUdosK.png
https://i.imgur.com/xzh3njM.png
Peccato per i bug della App (l'upload leggermente impreciso su windows 10 e i pochi server tra cui scegliere, ma mi hanno risposto via twitter che dovrebbero correggere entrambe le cose con la prossima release, vediamo..:rolleyes: )
beh ottima banda! ma è l'offerta da ben 49,90/mese?
beh ottima banda! ma è l'offerta da ben 49,90/mese?
Si è quella.
Quello che non capisco è come mai adesso durante i test via broswer la CPU tocca anche gli 80-90% pure a computer appena avviato, quando prima non superava mai i 50%...questo con una CPU I7 7700HQ e 16gb di ram.
Sembra la cosa sia iniziata dagli ultimi update automatici di Windows 10 perchè effettivamente non mi pare di aver installato altro.
Diciamo che a banda piena (anche da siti normali fuori da speedtest) comincia ad arrancare proprio il PC, anche la freccia del mouse scatta vistosamente, quindi il tetto del gigabit viene raggiunto proprio a pelo..:stordita:
Da quanto ho letto sembra ci siano stati un po' di problemi con gli ultimi aggiornamenti di Windows Defender... potrebbe essere quindi un problema legato alla scansione antivirus.
beh ottima banda! ma è l'offerta da ben 49,90/mese?
Però almeno stando alle foto del sito ti danno un Mikrotik hap ac2 come router... non proprio da buttar via :)
Prezzo decisamente esagerato comunque... è il doppio di Tiscali (ove presente), sempre con 1000/300...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.