View Full Version : [FTTH] Open Fiber
alexander91
18-07-2017, 13:33
posso sapere che zona?
Zona università/ospedale civico
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Zahndrekh
18-07-2017, 14:06
Qualcuno che ha già l'open fiber da 1 gb, potrebbe per favore postare qualche speedtest?
EliGabriRock44
18-07-2017, 14:16
Qualcuno che ha già l'open fiber da 1 gb, potrebbe per favore postare qualche speedtest?
Li trovi sui thread Vodafone FTTH, Infostrada FTTH e Tiscali FTTH.
Ragazzi, ma per Genova avete news? Stanno lavorando soli in periferia (tipo Pegli, Voltri...)?
Perché sul sito di OpenFiber continua ad esserci nulla riguarda alla mappa?
Ragazzi, ma per Genova avete news? Stanno lavorando soli in periferia (tipo Pegli, Voltri...)?
Perché sul sito di OpenFiber continua ad esserci nulla riguarda alla mappa?
Ti posso dire che ho parlato con il responsabile di OF che è incaricato della realizzazione della mia zona e mi ha detto che entro fine luglio installeranno gli apparati PTE all'interno dei vani scale. Per la vendibilità dovrebbero aprire entro luglio.
DvL^Nemo
18-07-2017, 15:53
Credo sia una news importante, forse se ne e' gia' discusso..
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-07-18/open-fiber-arrivo-35-miliardi-063534.shtml?uuid=AEnQmyyB
Ti posso dire che ho parlato con il responsabile di OF che è incaricato della realizzazione della mia zona e mi ha detto che entro fine luglio installeranno gli apparati PTE all'interno dei vani scale. Per la vendibilità dovrebbero aprire entro luglio.
Che zona di Genova? La mia è Circonvalmonte...
Zahndrekh
18-07-2017, 17:28
Che zona di Genova? La mia è Circonvalmonte...
Per il momento solo pegli e voltri, ma sembra che stanno lavorando velocemente, quindi magari è solo una questione di pochi mesi.
Da quello che ho capito quando ci sarà l'apertura è quindi verrà aggiornato il sito OF e da blu diventeremo rossi come le altre città già attive, ci saranno vendibili già zone del centro realizzate da tempo da Metroweb. La mia zona Sestri-Borzoli sarà vendibile nella prima decade di settembre da quanto affermato da Vodafone.
Infatti non capisco perché le zone Metroweb che esistono da 15 anni non li danno per "vendibili" forse tutte le pratiche della fusione non sono ancora del tutto finite?
Vabbeh quindi non ci resta che attendere ancora 2-3 mesi... io trovo sempre difficile aspettare quando "manca poco" :D
Infatti non capisco perché le zone Metroweb che esistono da 15 anni non li danno per "vendibili" forse tutte le pratiche della fusione non sono ancora del tutto finite?
Vabbeh quindi non ci resta che attendere ancora 2-3 mesi... io trovo sempre difficile aspettare quando "manca poco" :D
Se vuoi il tuo manca poco me lo prendo io:sofico:
Il fatto è che ho paura che finisca come con il DTT che a fuori "di mancano ancora 2 mesi" poi lo hanno rimandato di 2 anni! Qui però ho paura che qualcuno ci metta "mano" e blocchino tutto quindi chi "arriva prima meglio alloggia" ;)
Il fatto è che ho paura che finisca come con il DTT che a fuori "di mancano ancora 2 mesi" poi lo hanno rimandato di 2 anni! Qui però ho paura che qualcuno ci metta "mano" e blocchino tutto quindi chi "arriva prima meglio alloggia" ;)
Ho seguito penso come te , visto che lo citi spesso, il "traumatico" passaggio al DTT ligure ed in particolare sul sito DIGITAL FORUM c'era una sorta di infinito conto alla rovescia finito il 26 ottobre del 2011 (ancora me lo ricordo!!) fine OT.
Qui il contesto e completamente diverso sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. Non ci sono problemi di autorizzazioni o altro. Solo i tempi di realizzazione delle infrastrutture che consistono nel posare la fibra nelle strade. Ho visto con i miei occhi la velocità che hanno. Quindi mi sento di essere ottimista e per una volta cerchiamo di esserlo nonostante la nostra natura ligure. Siamo tra i privilegiati ad avere tra pochi mesi uno strumento che finalmente renderà giustizia all'importanza di internet. Abbi fiducia. Vedrai che da un giorno all'altro apriranno un cantiere lampo sotto casa come è capitato a me:cincin:
snico_one
19-07-2017, 18:12
Utile video (https://www.youtube.com/watch?v=6IWT1k9HHjc) che spiega come OF porta la FTTH a casa dell'utente.
Sarebbe utile aggiungerlo come doc in prima pagina.
Utile video (https://www.youtube.com/watch?v=6IWT1k9HHjc) che spiega come OF porta la FTTH a casa dell'utente.
Sarebbe utile aggiungerlo come doc in prima pagina.
Mah niente di ché
Si sapeva già tutto
Carine le animazioni
FabiettoIbanez
19-07-2017, 22:22
http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/la-banda-ultralarga-sbarca-in-citta_1243693_11/
Sondrio si aggiunge alla lista delle città oggetto di interventi privati di Open Fiber
alanfibra
20-07-2017, 12:34
Open Fiber @OpenFiberIT 2 ore fa
Buongiorno #Pavia! Alle 12 pronti per firmare convenzione con @ComunePV per portare la nostra #fibraottica #ultraveloce a tutta la città!
Fonte (https://twitter.com/OpenFiberIT/status/887968715324743680)
PAVIA
https://www.twitter.com/OpenFiberIT/status/887968715324743680
BRINDISI
http://www.brindisireport.it/cronaca/Banda-ultra-larga-in-arrivo-a-Brindisi-accordo-con-Open-Fiber.html
http://bit.ly/2uOZcWJ
Pavia c'è!
Ma chi ha FTTC con wind verrà migrato automaticamente?
alanfibra
21-07-2017, 15:31
Sondrio
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/888363995115253760
È possibile che nelle zone coperte da OpenFiber (non FlashFiber) i ROE presentino il marchio TIM?
Zahndrekh
22-07-2017, 18:25
Il fatto è che ho paura che finisca come con il DTT che a fuori "di mancano ancora 2 mesi" poi lo hanno rimandato di 2 anni! Qui però ho paura che qualcuno ci metta "mano" e blocchino tutto quindi chi "arriva prima meglio alloggia" ;)
A quanto mi hanno c'è qualcuno che sta lavorando alla FTTH nella zona di sampierdarena, ma non mi hanno saputo dire se è un cantiere TIM o OF.
Comunque OF dovrebbe continuare i lavori senza interruzioni, o almeno spero.
È possibile che nelle zone coperte da OpenFiber (non FlashFiber) i ROE presentino il marchio TIM?
Si ne ho visti anche io. E non farti ingannare se qualche saggio qui ti dice il contrario.
Su Padova sbaglio o ultimamente stanno rallentando?
Sulla mappa nelle settimane scorse le coperture in blu aumentavano a vista d'occhio, ora passano giorni senza nessun aumento...
Poi non capisco nella mia zona, sono venuti un giorno, hanno portato lungo la strada la fibra, ma poi sono spariti, non sono venuti a fare altri lavori...
Mentre quelli di Tim hanno portato anche loro la fibra nella stessa strada, ma poi subito nei giorni successivi hanno installato le nuove chiostrine, le muffole e hanno fatto tutti i cablaggi installando anche i ROE sui palazzi più grossi...
Boh! :(
Su Padova sbaglio o ultimamente stanno rallentando?
Sulla mappa nelle settimane scorse le coperture in blu aumentavano a vista d'occhio, ora passano giorni senza nessun aumento...
Poi non capisco nella mia zona, sono venuti un giorno, hanno portato lungo la strada la fibra, ma poi sono spariti, non sono venuti a fare altri lavori...
Mentre quelli di Tim hanno portato anche loro la fibra nella stessa strada, ma poi subito nei giorni successivi hanno installato le nuove chiostrine, le muffole e hanno fatto tutti i cablaggi installando anche i ROE sui palazzi più grossi...
Boh! :(É anche quasi fine luglio, i ritmi sono un po' rallentati
brendoo011
23-07-2017, 11:11
Ma cosa dite. Hanno cablato tutta Catania E S g Galemro in 4 giorni!
Anche a Venezia è da un po' che non aggiornano la mappa. Mi avevano abituato troppo bene ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
only4midi
23-07-2017, 14:14
Ora non è che se la mappa non viene aggiornata ogni giorno significa che non lavorano.
Su sempre a ridire per qualcosa. Questi lavorano seriamente e quindi tanto di cappello alle ditte che ci sono dietro.
Capiterà che si spostano in zone della città per poi ritornare in zone precedentemente visitate.
Un po' di apazienza e sarete accontentati tutti (o quasi) (e per la precisione io non sono ancora coperto da ftth ne of ne tim)
Ora non è che se la mappa non viene aggiornata ogni giorno significa che non lavorano.
Su sempre a ridire per qualcosa. Questi lavorano seriamente e quindi tanto di cappello alle ditte che ci sono dietro.
Capiterà che si spostano in zone della città per poi ritornare in zone precedentemente visitate.
Un po' di apazienza e sarete accontentati tutti (o quasi) (e per la precisione io non sono ancora coperto da ftth ne of ne tim)
Guarda con me caschi male, ho sempre elogiato OF e continuerò a farlo. Era solo una battuta, evidentemente non l'hai capita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io, mai criticato quelli di OF, anzi per me sono degli eroi! :p
Semplicemente li seguo ogni giorno come fossi uno Stalker, tutto qui!
Andreag00
23-07-2017, 16:18
PAVIA
https://www.twitter.com/OpenFiberIT/status/887968715324743680
BRINDISI
http://www.brindisireport.it/cronaca/Banda-ultra-larga-in-arrivo-a-Brindisi-accordo-con-Open-Fiber.html
E ancora niente su Lecce... spero che sia per le elezioni avvenute di recente e che tra poco firmino un accordo dato che già a novembre scorso c'è stato un incontro tra Comune e OF
Su Padova sbaglio o ultimamente stanno rallentando?
Sulla mappa nelle settimane scorse le coperture in blu aumentavano a vista d'occhio, ora passano giorni senza nessun aumento...
Poi non capisco nella mia zona, sono venuti un giorno, hanno portato lungo la strada la fibra, ma poi sono spariti, non sono venuti a fare altri lavori...
Mentre quelli di Tim hanno portato anche loro la fibra nella stessa strada, ma poi subito nei giorni successivi hanno installato le nuove chiostrine, le muffole e hanno fatto tutti i cablaggi installando anche i ROE sui palazzi più grossi...
Boh! :(
Per ora dalla mappa stanno ampliando in Guizza. Io però non ho visto lavori ultimamente, mi chiedo come facciano la stesura della rete :) .
ad ogni modo a padova nelle ultime 2 settimane sono andati avanti coi lavori...
https://s4.postimg.org/lw7jx3o8d/padova_2407.png
le zone gialle sono quelle di nuova copertura
Leggermente aggiornata la mappa di Mestre :)
reportage con la struttura della rete, foto e chi piu ne ha piu ne metta
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
Praticamente solo il POP è acceso, in centrali Enel, tutta l'infrastruttura a valle di accesso è senza alimentazione. Il costo di mantenimento di questa rete deve essere proprio colossale :read:
Fotone batte elettrone, sempre.
reportage con la struttura della rete, foto e chi piu ne ha piu ne metta
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
Rimane segreto il segreto più segreto: inizieranno prima del 3000 con il secondo e terzo bando infratel?
Procedono molto spediti (a differenza di qualcuno che diceva che qualcun'altra era l'unica suprema).
Bari al 21/06/2017
https://s10.postimg.org/yw298br3t/21-06.jpg
Bari al 13/07/2017
https://s23.postimg.org/l90gswc57/bdd.png
A breve con ogni probabilità, comparirà di botto tutto Japigia, una quartiere, per estensione, pari a quelli coperti visibili sulla mappa.
Lavorano anche al San Paolo, altro quartiere enorme. Fanno sul serio, ragazzi.
PS: ehm si, anche i ROE TIM sono un po' ovunque. Magia della concorrenza.
Praticamente solo il POP è acceso, in centrali Enel, tutta l'infrastruttura a valle di accesso è senza alimentazione. Il costo di mantenimento di questa rete deve essere proprio colossale :read:
Fotone batte elettrone, sempre.
Quello che io dico da sempre: i costi di energia e manutenzione della VDSL saranno sempre maggiori della FTTH che - una volta posata - non devi più cambiare nulla per 20 / 30 anni :eek:
Quello che io dico da sempre: i costi di energia e manutenzione della VDSL saranno sempre maggiori della FTTH che - una volta posata - non devi più cambiare nulla per 20 / 30 anni :eek:
Lì sta il problema purtroppo... deve arrivare qualcuno a posarla :(
xveilsidex
24-07-2017, 13:39
A breve con ogni probabilità, comparirà di botto tutto Japigia, una quartiere, per estensione, pari a quelli coperti visibili sulla mappa.
Lavorano anche al San Paolo, altro quartiere enorme. Fanno sul serio, ragazzi.
PS: ehm si, anche i ROE TIM sono un po' ovunque. Magia della concorrenza.
Ma si sa se santo spirito e palese verranno inglobati dal progetto OF ?
Quello che io dico da sempre: i costi di energia e manutenzione della VDSL saranno sempre maggiori della FTTH che - una volta posata - non devi più cambiare nulla per 20 / 30 anni :eek:
Si peccato che i costi di verticale coprano i costi energetici (aggiuntivi della vdsl) per 30-50 anni però.
Proprio un gran problema il consumo di corrente della vdsl :D
Si peccato che i costi di verticale coprano i costi energetici (aggiuntivi della vdsl) per 30-50 anni però.
Proprio un gran problema il consumo di corrente della vdsl :D
vedi, già solo con il risparmio energetico ammortizzi nel tempo (stiamo parlando di infrastrutture che durano decenni, nessun problema a parlare di 30-40 anni) la verticale in fibra :D
Si peccato che l'elettronica progredisce, ed i costi erano calcolati con i consumi del 2013, oggi magari sono già dimezzati e gli anni raddoppiati :D
Comunque se si vuole fare un programma di rientro a 120 anni o più allora di certo potrete dire la FTTH è costata meno :D a causa della corrente.
Certo basta trovare finanziatori che vogliano dare i primi utili ai loro pronipoti :D
Vabbé però si può provare a vedere in poche città se ce la si fa (a sopravvivere economicamente).
Se si si prosegue e se no ci si ferma e si lascia il mercato non produttivo agli altri (che magari hanno tecnologie meno costose per operare o anche solo che sono filantropi e vogliono continuare in perdita).
esatto, anche l'elettronica dei pop PROGREDISCE, ma devi cambiare solo quello. per il rame invece devi cambiare tutti gli apparati... sai che bellezza, migliaia di migliaia di cabinet :D
Non mi risulta che ci fossero tutti sti cabinet nel 2013 :D
E mi pare che i cabinet di recente molti li stiano cambiando per altri motivi.
Da me hanno, con mio stupore, hanno rifatto quasi l'intera città per dare a molti (diciamo per ora 70% di armadi) la 200Mb (e mi sa che siano apparati pure gFast ready anche se da armadio è meno produttivo).
Ergo i costi energetici è facile (non ho letto i datasheet) che siano già dimezzati da tempo rispetto alle previsioni 2013, mentre nuove tecniche per fare le verticali a costi irrisori non mi pare siano state inventate ancora.
Infatti il mondo principalmente punta ancora tantissimo sul rame, soprattutto in FTTB (es. gFast) che non ha nulla da invidiare alla FTTH per ora.
Poi certo OF non ha rame ed è giusto che che faccia solo FTTH, ma chi ce l'ha può divertirsi ancora per anni.
yrbaf toglimi una piccola curiosità offopic se puoi: sei un imprenditore o un libero professionista per caso?
meglio fare una rete full-fiber, con zero costi energetici per la parte a valle del POP, con velocità che scalano rapidamente, che portano le connessioni al gigabit anche per i comuni mortali... senza tante fisime su gfast,accrocchi nelle chiostrine,interfereze, etc. e chi più ne ha ne metta :D
infatti TUTTA europa punta sull'FTTH, come si vede dai dati della Commissione Europea. Anche in Italia, dato che il governo ci sta mettendo miliardi di euro :cool:
Si se trovi i soldi (e magari non devi manco restituirli) però.
Infatti se fosse tutto così facile, OF sarebbe già a fare il 100% delle aree nere.
Ma così per ora non è, anzi sta ancora aspettando (anche se parrebbe che li avrà) i fondi che gli servono e per ora pure il progetto 270 città è molto a rilento.
O meglio magari è con i tempi giusti, ma per quelli del tutto facile come alcuni c'è da chiedersi perché non abbiamo già 200 cantieri in 200 città aperti, con magari l'anno prossimo che si rilancia e si passa a 400 città (ne abbiamo migliaia da fare pure nelle aree nere).
E con Tim che perde il 100% (cosa poi impossibile) dei propri clienti man mano che la rete avanza.
Forse perché tra i sogni e la realtà spesso molto cambia.
OF deve muoversi nel modo corretto (che non sempre equivale al modo veloce) se non vuole essere out of business in un paio di anni.
Oh, finalmente un messaggio con il quale concordo.
La verità si capirà quando ci sarà il closing del project financing, perché a quel punto saranno state verificate le condizioni di sostenibilità di tutto il progetto. Scommetto che i dati di migrazione (da rete telecom a quella OF) nelle 11 città di questi mesi saranno determinanti :)
Per il funding pubblico non c'è problema. OF ha già praticamente in cassa 1,2mld con i primi due bandi...
speriamo proprio che la gente sia sveglia e passi il più possibile sotto rete eof
Violet Hope
24-07-2017, 19:06
speriamo proprio che la gente sia sveglia e passi il più possibile sotto rete eof
se ci fosse la possibilità sarei già passato,ma abito in un piccole comune di pochi abitanti...dubito che arrivi OF anche in queste zone :(
se ci fosse la possibilità sarei già passato,ma abito in un piccole comune di pochi abitanti...dubito che arrivi OF anche in queste zone :(
In che provincia sei? :)
speriamo proprio che la gente sia sveglia e passi il più possibile sotto rete eof
La maggior parte degli italiani non distingue la VDSL da Linkem, anzi ritiene Linkem migliore perché si può staccare la linea fissa... :D :D
La vedo dura che passino a Open Fiber in massa...
La maggior parte degli italiani non distingue la VDSL da Linkem, anzi ritiene Linkem migliore perché si può staccare la linea fissa... :D :D
La vedo dura che passino a Open Fiber in massa...
concordo.
in maniera indiretta lo dicono anche le stats italiane riguardo le connessioni. molta gente è connessa in adsl quando potenzialmente potrebbe essere connessa in fttcab fin da subito. purtroppo ahimè, non tutti hanno/sentono la necessità di passare ad una connessione migliore :O
gabriele1984
24-07-2017, 22:02
Praticamente solo il POP è acceso, in centrali Enel, tutta l'infrastruttura a valle di accesso è senza alimentazione. Il costo di mantenimento di questa rete deve essere proprio colossale :read:
Fotone batte elettrone, sempre.
Per farlo OF prevede una spesa di 6,5miliardi di Euro e siamo solo in 270 citta e per lo piu al 70-80% .È innegabile che se parti da 0 devi creare una rete del genere ma i costi e soprattutto il ritorno economico la fanno diventare in certi versi un azzardo economico.Se ci pensi in ogni casa deve arrivare un filo (fibra) non è semplicissimo.Speriamo che sia un azzardo vincente per il nostro Paese.Ad oggi comunque sembra essere un progetto ottimo
yrbaf toglimi una piccola curiosità offopic se puoi: sei un imprenditore o un libero professionista per caso?
È pagato da Tim
Beh allora anche tolwyn, perché ha spesso informazioni interne di Tim e risolve spesso problemi che solo tecnici Tim possono risolvere.
Infatti spesso ho pensato che fosse un tecnico Tim che si ritiene (lui almeno) malpagato per quello che vale da cui il suo odio per l'azienda che ne offusca il giudizio. :D
Poi che le aziende italiane non paghino spesso gente che vale quello che valgono è vero.
Come è anche vero che ci sono molti che si sopravvalutano.
La vedo dura che passino a Open Fiber in massa...
anche perche' non essendo un provider la vedo ancora più dura :D
Beh allora anche tolwyn, perché ha spesso informazioni interne di Tim e risolve spesso problemi che solo tecnici Tim possono risolvere.
a parte che non hai risposto alla mia domanda, ma non era certo un obbligo, forse non leggi attentamente i miei interventi, e pure questo non è certo un obbligo: se so alcune cose di tim e se riesco ogni tanto a dare una mano a risolvere i casini che fa tim è perché ho un amico che disgraziato lui in tim lavora (almeno finché non salta tutta la baracca :asd:) e che quando può è disponibile a farsi passare i casi clinici
Violet Hope
25-07-2017, 11:30
In che provincia sei? :)
provincia di Napoli,(zona Frattamaggiore-Grumo Nevano)
tu invece?
secondo te arriverà OF anche nelle province di Napoli? il loro obiettivo è coprire circa 270 comuni,quindi dubito che nei lori interessi ci siano anche i piccoli paesi...:(
sbaglio a pensarla così?
snico_one
25-07-2017, 12:48
provincia di Napoli,(zona Frattamaggiore-Grumo Nevano)
tu invece?
secondo te arriverà OF anche nelle province di Napoli? il loro obiettivo è coprire circa 270 comuni,quindi dubito che nei lori interessi ci siano anche i piccoli paesi...:(
sbaglio a pensarla così?
Per massimizzare i guadagni (specialmente nella fase iniziale) OF dovrebbe coprire i comuni
1) più popolosi ed alta densità abitativa
2) con maggiore traffico
3) dove la FTTH di TIM è assente
la provincia di Napoli soddisfa entrambi i 3 punti
Beh allora anche tolwyn, perché ha spesso informazioni interne di Tim e risolve spesso problemi che solo tecnici Tim possono risolvere.
Infatti spesso ho pensato che fosse un tecnico Tim che si ritiene (lui almeno) malpagato per quello che vale da cui il suo odio per l'azienda che ne offusca il giudizio. :D
Poi che le aziende italiane non paghino spesso gente che vale quello che valgono è vero.
Come è anche vero che ci sono molti che si sopravvalutano.
Per me sei solo invidioso di quelli che potranno avere l'accesso in fibra... altro che imprenditore!
ad ogni modo a padova nelle ultime 2 settimane sono andati avanti coi lavori...
https://s4.postimg.org/lw7jx3o8d/padova_2407.png
le zone gialle sono quelle di nuova copertura
Come si ricava questa mappa con i delta dei lavori?
Grazie.
Scusate l'ignoranza ma non riesco capire ora la differenza tra OF e infratel che ha fatto i bandi e entrambi vinti da OF.
Vedo che OF farà la città della mia provincia (parma) ma il mio comune a Marzo ha fatto un accordo con Infratel: http://www.comune.fontevivo.pr.it/sites/drupal_lepida_fontevivo/files/GC%2023.pdf
Comunque OF arriverà da me? c'è un modo per capire quando avverrà ciò?
Perchè a giugno per curiosità guardo se ci sono novità su fibraclick e nel mio comune esce che è programmato per luglio-agosto la FTTC di tim, felice come una pasqua noto che escono come funghi le colonnine con il tetto rosso per alimentare la fibra....
Ieri ho letto che il progetto Cassiopea di Tim è stato sospeso...
Perciò credo che il mio paesino sia bloccato nel limbo del non avere nulla e aver la fttc...
Voi che magari ne capite di più, se a marzo aveva fatto un accordo con Infratel, perchè tim mi ha "cablato" con la fttc??? in questa situazione rischio di non avere ne fttc ne ftth?
Violet Hope
25-07-2017, 15:38
Per massimizzare i guadagni (specialmente nella fase iniziale) OF dovrebbe coprire i comuni
1) più popolosi ed alta densità abitativa
2) con maggiore traffico
3) dove la FTTH di TIM è assente
la provincia di Napoli soddisfa entrambi i 3 punti
tu dici?
incrocio le dita,sperando che tra qualche anno ci siano delle ''vere'' novità nelle province di Napoli
DvL^Nemo
25-07-2017, 15:41
Per massimizzare i guadagni (specialmente nella fase iniziale) OF dovrebbe coprire i comuni
1) più popolosi ed alta densità abitativa
2) con maggiore traffico
3) dove la FTTH di TIM è assente
la provincia di Napoli soddisfa entrambi i 3 punti
Dimentichi una cosa essenziale IMHO..
Tessuto imprenditoriale presente nella zona e reddito medio procapite.
Come si ricava questa mappa con i delta dei lavori?
Grazie.
non essendo bravo a fare cose sofisticate mi faccio lo screen della città ogni settimana, e poi tramite gimp uso i livelli per ottenere differenze e virare i colori inerenti
magari non è il metodo più efficace, ma è il primo che mi è venuto in mente :)
Per me sei solo invidioso di quelli che potranno avere l'accesso in fibra... altro che imprenditore!
Si certo con FTTC da 100-300Mb potenziali (e mantenuti non teorici) ora, sto ad invidiare quelli che staranno con l'adsl per altri 2-5 anni per aspettare la fibra di OF perché la FTTC brutta e cattiva non la vogliono :D
Senza contare che quando arriverà a loro arriverà molto probabilmente pure da me (problema di portarla in casa a parte) sempre se non arriva prima una soluzione gFast di Tim (ed allora pure la FTTH, sarà pseudo inutile nel mio caso, ma non certo inutile per tutti), vista la velocità estrema (ma giusta perché non sono dei fessi devo ponderare bene cosa fare) di OF nelle aree nere.
E per quelli che la fibra OF ce l'hanno già oggi, dico meglio per loro, ma quando hai una buona FTTC non vivi di certo male ne stai a guardare il vicino (con FTTH) con la bava di fuori.
E pensa che per molti (la massa comune non questo forum) una buona linea è già 30-40Mb
Violet Hope
25-07-2017, 17:20
Non me ne vogliate ma quando si parla di campania purtroppo bisogna mettere in conto anche la % di insoluti, che ovviamente danneggia i tantissimi campani onesti.
cosa ci vuoi fare... i disonesti ci sono ovunque,in ogni parte d'Italia,quando si parla di Napoli,si tende sempre ad esagerare :muro:
non vorrei che,con questa ''pseudo scusa'',non faranno nessun tipo di lavoro nelle province di Napoli
azi_muth
26-07-2017, 09:25
Dimentichi una cosa essenziale IMHO..
Tessuto imprenditoriale presente nella zona e reddito medio procapite.
Infatti gli indicatori più importanti sono età, titolo di studio e reddito...ma anche la presenza di attività imprenditoriale conta
non essendo bravo a fare cose sofisticate mi faccio lo screen della città ogni settimana, e poi tramite gimp uso i livelli per ottenere differenze e virare i colori inerenti
magari non è il metodo più efficace, ma è il primo che mi è venuto in mente :)
Bravissimo invece, complimenti per la buona volontà
Stamattina su Facebook
https://youtu.be/6IWT1k9HHjc
Si vede che me lo ero perso:D Nel video si vede Genova e Firenze già attive... speriamo
DvL^Nemo
26-07-2017, 12:01
L'avete letta questa news ?
Roma, 25 lug 19:42 - (Agenzia Nova) - Sarà presentata domani in parlamento una risoluzione che, se approvata, impegnerà il governo ad "operare al fine di arrivare a un accordo industriale tra Telecom Italia e Open Fiber", al fine di realizzare congiuntamente la rete in fibra ottica fino agli armadi, per poi "diffonderla gradualmente ad abitazioni e uffici". La risoluzione impegnerebbea inoltre il governo a considerare "nel rispetto della miglior governance, con la Cassa depositi e prestiti e con l’Enel una proposta di fusione per incorporazione di Open Fiber in Telecom Italia ai valori correnti". In questo modo si associerebbero "all’azionista francese Vivendi due importanti azionisti italiani a controllo pubblico", assicurando a Telecom Italia "quella stabilità che ancora le manca, come testimoniano anche gli ultimi, opachi cambi del top management". (segue) (Fsq) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Addio FTTH ?
Connettèndone
26-07-2017, 12:13
L'avete letta questa news ?
Addio FTTH ?
Stavano scherzando:
https://www.agenzianova.com/a/59787939cfa3a3.17233159/1616054/2017-07-25/telecomunicazioni-fusione-tim-open-fiber-revocata-convocazione-commissioni-parlamentari
L'avete letta questa news ?
Addio FTTH ?
Per quanto già sospesa, la notizia mica per forza significava addio FTTH.
Poteva anche essere che la rete FTTC di Tim (già estesissima) diventava pian piano FTTH (o anche FTTB che tanto va bene uguale) facendo fare alla cordata OF+TIM l'ultimo tratto.
Certo magari questa FTTH/FTTB sarebbe stata ben in là nel tempo, ma tanto tranne che per pochi (come città almeno) nelle aree nere la fibra di OF o non ci sarà proprio o è roba a 3-5 anni.
Quindi anche se ce ne mettessero 10-12, ma facendo quasi tutta la rete sarebbe un gran risultato.
Poi se si accordano e trovano i soldi possono fare anche ben prima.
Tonypedra
26-07-2017, 14:16
Il mio comune (ANCONA) ha firmato ieri l'accordo con Open Fiber, vedremo quando inizieranno i lavori visto che per ora la Tim da Novembre non ha nemmeno finito di coprire una centrale.....
EliGabriRock44
26-07-2017, 14:36
Il mio comune (ANCONA) ha firmato ieri l'accordo con Open Fiber, vedremo quando inizieranno i lavori visto che per ora la Tim da Novembre non ha nemmeno finito di coprire una centrale.....
Link?
Stavano scherzando:
https://www.agenzianova.com/a/59787939cfa3a3.17233159/1616054/2017-07-25/telecomunicazioni-fusione-tim-open-fiber-revocata-convocazione-commissioni-parlamentari
Speriamo sia una "fake news" se no ovviamente la FTTH è morta! Tutto finirebbe sotto il controllo dell'incumbent che di nuovo bloccherebbe tutto per c*gate come FTTC, GFast ecc...
Ecco perché ero preoccupato per Genova dove non stanno facendo praticamente nulla: chi se le è beccata la FTTH ed ha attivato l'abbonamento ormai se la tiene (come 15 anni fa chi è stato fortunato a Genova ha la FTTH da 15 anni... gli altri si sono puppati la ADSL con la promessa - mai mantenuta - dell'upgrade gratis alla FTTH!).
Speriamo sia una "fake news" se no ovviamente la FTTH è morta! Tutto finirebbe sotto il controllo dell'incumbent che di nuovo bloccherebbe tutto per c*gate come FTTC, GFast ecc...
Ecco perché ero preoccupato per Genova dove non stanno facendo praticamente nulla: chi se le è beccata la FTTH ed ha attivato l'abbonamento ormai se la tiene (come 15 anni fa chi è stato fortunato a Genova ha la FTTH da 15 anni... gli altri si sono puppati la ADSL con la promessa - mai mantenuta - dell'upgrade gratis alla FTTH!).
Tranquilli, il ministro Calenda a detto che la questione non è in agenda.
http://www.primaonline.it/2017/07/26/259890/la-creazione-di-una-societa-unica-delle-reti-non-e-al-momento-in-agenda-dice-calenda/
Se hanno un minimo di sale in zucca e correttezza non svenderanno OF, la nuova gallina dalle uova d'ora che porterà un sacco di ricavi nelle casse delle stato (non è detto ma sicuramente è così). Anche se tutto può accadere (anche se sicuramente non accadrà, forse).
lambretta
26-07-2017, 14:50
L'avete letta questa news ?
Addio FTTH ?
bassanini di Open Fiber non ha mai nascosto di allearsi o fondersi con la rete tim..
ma a una condizione che ha ripetuto in audizione in parlamento,la rete deve essere solo ed eslusivamente in FTTH in quanto la comunciano da zero e la vogliono così..
TIM era cattaneo(adesso vediano) si é sempre rifiutata per tenersi il monopolio il più possibile,per rivalutare il suo rame e tenere alla corda i competitor che dovevano bussare a casa loro per lavorare...
Mi sa che ora tim comincia a calare le braghe e con i nuovi dirigenti si mettono in riga se non vogliono rischiare molto...
Quella risoluzione (che ovviamente non sono manco vincolanti) in sostanza chiedeva al governo di accordarsi con TIM per incorporare OF in TIM stessa e far diventare Enel e Cdp soci (di minoranza) TIM.
Ma per fortuna che è stata cestinata. Lo Stato, per come sono messe le cose, mi sembra che in nessun scenario possa guadagnare, da nessun punto di vista, da un accordo con la TIM. Non rilevando la rete (che TIM non venderebbe nemmeno, se non facendola strapagare e/o accollando parte cospicua dei suoi debiti), non entrando in TIM.
Voi visualizzate correttamente il sito di OpenFiber? Io vedo icone fuori posto :confused:
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/la-grande-milano-da-sondrio-pavia-nuovi-comuni-lombardi-pronti-per-la-fibra-open-fiber
fate vobis
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/la-grande-milano-da-sondrio-pavia-nuovi-comuni-lombardi-pronti-per-la-fibra-open-fiber
fate vobis
Questo conferma che entro il 2019 avrò la fibra a casa :D
Immagino, sempre relativamente alla Lombardia, che nel giro di qualche settimana ci sia un aggiornamento sulla pianificazione per i comuni in fase 1.
Zahndrekh
26-07-2017, 18:53
Speriamo sia una "fake news" se no ovviamente la FTTH è morta! Tutto finirebbe sotto il controllo dell'incumbent che di nuovo bloccherebbe tutto per c*gate come FTTC, GFast ecc...
Ecco perché ero preoccupato per Genova dove non stanno facendo praticamente nulla: chi se le è beccata la FTTH ed ha attivato l'abbonamento ormai se la tiene (come 15 anni fa chi è stato fortunato a Genova ha la FTTH da 15 anni... gli altri si sono puppati la ADSL con la promessa - mai mantenuta - dell'upgrade gratis alla FTTH!).
Non credo siano completamente fermi qua a Genova, credo stiano continuando da Voltri.
Tonypedra
26-07-2017, 19:30
Link?
Che link??? C'è solo la comunicazione su Facebook del sindaco, ora vedo se c'è un documento online...
graphixillusion
26-07-2017, 20:26
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/07/26/a-open-fiber-seconda-gara-infratel_c953833b-c7ee-4eb4-97ac-7b2e594b2898.html
azi_muth
26-07-2017, 20:43
Grosso modo 396 euro a UI...
Per quella cifra penso che molti farebbero anche la fibra on demand, non certo punto punto ma almeno quella che offre OF e da quanto ho letto qui non sarebbe una cosa impossibile viste le prestazioni della fibra, ideale per proporla in piccoli comuni dove al momento pensano che una copertura totale serva.
Attenzione che quello mica è il costo, è solo la cifra proposta dallo Stato (su cui sicuro OF avrà concesso pure uno sconto) per un parziale rimborso a cui si aggiunge il guadagno della concessione per rimborsare il resto (e magari far guadagnare qualcosina).
Il costo (medio) di una FTTH allacciata è ben più alto.
Infatti l'offerta tecnica di OF a infratel è in FTTB, che ha un costo decisamente minore dell'FTTH perché magari riguarda più UI e non c'è la verticale. Quella la tira su quando si attiva un abbonamento, ma a quel punto il costo puoi ammortizzarlo durante tutto il periodo del contratto :)
stanfield
27-07-2017, 11:56
Infatti l'offerta tecnica di OF a infratel è in FTTB
FTTB? ma cosa dici?
Si ma 400E a UI non è manco FTTB nelle aree poco dense (come dovrebbero essere parte delle aree bianche citate) è ancora un sotto costo da compensare con il canone per forza.
FTTB? ma cosa dici?
Certo è FTTB a priori e solo FTTH se ti abboni.
Magari in certi palazzi potrebbero fare anche near FTTH subito, ma di certo non allacciano tutte le case fino in casa anche se tu non gli sottoscrivi il contratto.
Quindi i soldi stanziati sono per fare la rete FTTB, poi i soldi in più necessari per il pezzo FTTH saranno aggiunti o nel canone o come costo di attivazione o pure misto (canone maggiorato più rata iniziale di attivazione, per gli OLO ovviamente)
Si ma 400E a UI non è manco FTTB nelle aree poco dense (come dovrebbero essere parte delle aree bianche citate) è ancora un sotto costo da compensare con il canone per forza.
Il canone nelle zone più redditizie (più densità, minor costi ma più ricavi) vanno a compensare le aree meno redditizie e meno popolate. Poi naturalmente l'FTTB che verrà materialmente posato secondo me sarà un po' distante dalle case... magari arriva fino ai confini delle proprietà, riducendo i costi. Comunque tutti questi parametri saranno stati calcolati quando hanno messo il costo del bando...
FTTB? ma cosa dici?
Si, OF tira in un primo momento la fibra fino alla casa o ai confini della proprietà, poi se viene attivato il contratto con un operatore, OF si incaricherà di tirare l'ultimo pezzo e fare l'FFTH
stanfield
27-07-2017, 12:30
Si, OF tira in un primo momento la fibra fino alla casa o ai confini della proprietà, poi se viene attivato il contratto con un operatore, OF si incaricherà di tirare l'ultimo pezzo e fare l'FFTH
"FTTB" non è proprio il termine esatto, perché è una tecnologia che seppur poco usata poco prevede l'uso anche del rame in fase di attivazione.
Infatti l'offerta tecnica di OF a infratel è in FTTB,
nelle soluzioni FTTB il costo del contatore elettrico che alimenta i DSLAM è a carico del condominio?
Gabri97-
27-07-2017, 14:47
Anche a voi il sito OF restituisce errore nella home (dove c'è la mappa)?
matteolevel
27-07-2017, 15:52
Attenzione che quello mica è il costo, è solo la cifra proposta dallo Stato (su cui sicuro OF avrà concesso pure uno sconto) per un parziale rimborso a cui si aggiunge il guadagno della concessione per rimborsare il resto (e magari far guadagnare qualcosina).
Il costo (medio) di una FTTH allacciata è ben più alto.
Nel primo bando, il ribasso effettivo (ossia calcolando i flussi di cassa attualizzati) è stato, mi pare del 16%.
Con un calcolo approssimativo risultano circa 256€ per UI, però conteggiando le quasi quattrocentomila UI (~8%) in FWA.
"FTTB" non è proprio il termine esatto, perché è una tecnologia che seppur poco usata poco prevede l'uso anche del rame in fase di attivazione.
Se tu poi fossi collegato sarebbe una FTTB con rame.
La connessione non è FTTB, ma la posa iniziale lo è.
Inutile buttare soldi per portare la fibra fino in casa a tutti.
Cabli in FTTB o in FTTdP e poi estendi man mano.
Anche alcune FTTH TIM ripartono dalla fibra (in più) posata per FTTC.
Ed i costi mostrati non sono certo per la FTTH completa, anzi sono bassi pure per FTTB.
Il report del FTTH Council Europe diceva (nel 2015) che da noi la media di costi dovrebbe essere ben più alta per UI (se ritrovo il PDF riporto il valore, oppure fate una ricerca voi)
Non so come li hanno calcolati, ma di certo non sono dati di parte.
only4midi
27-07-2017, 16:30
sito openfiber.it di nuovo operativo
KikoTSKGRoG
27-07-2017, 16:36
Nel mio condominio(e anche negli altri del parco) a Salerno.Ho parlato con gli operai e hanno detto che a breve partiranno i lavori.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/e174696fb60486a8c9d7aa03e7869bff.jpg
eeeeh??? ragazzi ma vi siete fumati la moquette?
non c'è nessun contatore, non c'è nessun DSLAM, non c'è nessun FTTB.
Infratel lo chiama FTTB perchè OF cabla con fondi statali fino al building (il famoso corrugato blu che tutti gli abitanti di Cagliari, Palermo, Catania, etc... stanno incominciando a conoscere).
Poi, non appena fai il contratto con Vodafone, Infostrada, Tiscali, etc... OF ti porta la verticale e ti installa la presa ottica a sue spese, tirando la fibra dal corrugato blu fino a dentro casa, rifatturando le spese poi al provider.
Non fumo mi spiace. La domanda è generica. In caso di fttb di norma a chi spettano lo spese energetiche dello dslam?
Cenico71
27-07-2017, 18:55
Si parla molto poco.....forse giustamente considerato che riguarderà poca gente del servizio che Open Fiber offrirà attraverso il servizio Wireless LTE.
Mentre è chiaro che per la FTTH farà solo da rivenditiro all'ingrosso...con il fixed wireless come si comporterà....nel senso chi sarà a fortirti il servizio e a inviarre la fattura?
con il fixed wireless come si comporterà....nel senso chi sarà a fortirti il servizio e a inviarre la fattura?
Allo stesso modo, sempre solo wholesale
Certo è FTTB a priori e solo FTTH se ti abboni.
Magari in certi palazzi potrebbero fare anche near FTTH subito, ma di certo non allacciano tutte le case fino in casa anche se tu non gli sottoscrivi il contratto.
E' già stato esplicitato da OF al convegno dei Marconi Day a Bologna.
Nei condomini sopra le 12 UI fanno anche le verticali ai piani in cablaggio strutturato (multifibra sfioccata ai piani).
Dalla derivazione di piano all'appartamento si fa al momento dell'attivazione del contratto.
Da 6 a 12 UI si fa il verticale strutturato solo al momento dell'attivazione del primo contratto.
Sotto le 6 UI solo cavetti monofibra all'atto dell'attivazione.
Non fumo mi spiace. La domanda è generica. In caso di fttb di norma a chi spettano lo spese energetiche dello dslam?
Quella di EoF non ha senso chiamarla FTTB dai... è una predisposizione alla FTTH se volete! L'architetttura FFTH è totalmente passiva quindi non c'è nessun contatore da pagare :D
La vera FFTB che invece prevede di arrivare all'appartamento con il rame marcio richiede sì apparati attivi, ma la bolletta del contatore (che poi sti apparati attivi credo consumino davvero poco) la pagherà ovviamente il provider ribaltando il tutto - s'intende - sugli sfigati che si abbonano :D
Violet Hope
28-07-2017, 09:41
Nel mio condominio(e anche negli altri del parco) a Salerno.Ho parlato con gli operai e hanno detto che a breve partiranno i lavori.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/e174696fb60486a8c9d7aa03e7869bff.jpg
bene,sembra muoversi qualcosa anche in altre zone della Campania :) speriamo che riescano a coprire anche le zone con piccoli comuni e con appartamenti singoli
Ampiamente aggiornata la mappa di Venezia :D
credo che fare il sestriere di san marco sarà da suicidio. getteranno in acqua un sacco di turisti :D :D :D
credo che fare il sestriere di san marco sarà da suicidio. getteranno in acqua un sacco di turisti :D :D :D
Infatti penso inizieranno autunno-inverno ;)
only4midi
28-07-2017, 11:49
credo che fare il sestriere di san marco sarà da suicidio. getteranno in acqua un sacco di turisti :D :D :D
Venezia è sempre un bordello, se poi sono turisti che sporcano e sono incivili daccordissimo a buttarli in acqua ma con una zavorra di piombo.
Anche Torino ha avuto un avavnzamento dentro il centro città.
stendiamo un velo pietoso sul turismo caprino di venezia...
Salve ragazzi,
vorrei avere alcune delucidazioni su quello che Open Fiber ha intenzione di fare nelle aree bianche.
Intanto vorrei sapere se c'è un qualche file dove si possono vedere le pianificazioni temporali per i comuni inclusi nel primo bando. Il mio è in fase 2 ma sarei curioso di vedere anche i comuni in fase 0 e 1.
Poi mi piacerebbe sapere con certezza se la mia abitazione sarà effettivamente coperta da FTTH. Nella mia area Infratel (non Case Sparse) il 90% è già coperto da FTTC di Tim, io spero di rientrare nel restante 10% visto che sono connesso ad un'altra centrale che dà solo una misera ADSL (miniDSLAM, solo 640 Kbps). Però non sono riuscito a trovare un modo per vedere la copertura civico per civico. Solo l'ultima consultazione Infratel fa una cosa del genere (nella quale il mio civico viene dato a 0) però il primo bando è stato assegnato in base alla consultazione del 2015...
Infine avrei alcune domande più tecniche su come il cavo in fibra ottica arriverà nelle case.
Sono riuscito a capire che il PTE viene installato vicino ai contatori Enel. Però non mi è chiaro come faranno a far arrivare la fibra al PTE se:
1) l'edifico è collegato alla rete elettrica con cavi aerei
2) il contatore è all'interno dell'abitazione (in un piccolo spazio dove magari non c'è posto per il PTE).
Quando poi richiederò l'attivazione del servizio la fibra ottica verrà stesa fino alla borchia passando necessariamente attraverso il corrugato della corrente? Posso decidere io in quale stanza posizionare la borchia (vicino all'ONT ovviamente)?
E per i router con ONT integrato quanto ci sarà da aspettare? :cool:
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda :)
La vera FFTB che invece prevede di arrivare all'appartamento con il rame marcio richiede sì apparati attivi, ma la bolletta del contatore (che poi sti apparati attivi credo consumino davvero poco) la pagherà ovviamente il provider ribaltando il tutto - s'intende - sugli sfigati che si abbonano :D
In realtà parlano di reverse power feeding, cioè è il modem utente che alimenta tramite il "rame marcio" l'apparato g.fast, quindi l'utente paga direttamente la bolletta (a enel!).
Comunque il sito è ancora tutto inasinato, ma cosa stanno combinando :doh:
Ma è normale che 2 tizi vestiti di rosso con una panda rossa (senza logo di Tim ma identica), si sono piazzati con tanto di mini-gazebo nell'armadietto di OF :confused:
PS: Per i catanesi che leggono era nell'armadio OF proprio di fronte al palacatania, nell'angolo tra corso indipendenza e via umbria.
io andrei a chiedere documento di identificazione non vorrei che stessero sabotando l'armadio :eek:
no il sito è a posto, ma hanno cambiato il layout e i CSS quindi devi cancellare la cache del tuo browser per vederlo correttamente.
Grazie, si è sistemato :)
DvL^Nemo
28-07-2017, 17:08
io andrei a chiedere documento di identificazione non vorrei che stessero sabotando l'armadio :eek:Si, con quale autorità???
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma è normale che 2 tizi vestiti di rosso con una panda rossa (senza logo di Tim ma identica), si sono piazzati con tanto di mini-gazebo nell'armadietto di OF :confused:
PS: Per i catanesi che leggono era nell'armadio OF proprio di fronte al palacatania, nell'angolo tra corso indipendenza e via umbria.
Beh se non c'è il logo di Tim non mi preoccuperei più di tanto...
Poi mi piacerebbe sapere con certezza se la mia abitazione sarà effettivamente coperta da FTTH.
Di certo ci sono solo la morte e le tasse
Una cosa però io non capisco. Come mai il mio comune non è nella lista dei comuni del primo bando ma è nella fase 1 della convenzione Infratel-Lombardia?
Beh se non c'è il logo di Tim non mi preoccuperei più di tanto...
fidarsi è bene non fidarsi è meglio!!!
Stavo aspettando con ansia la disponibilità della fibra eof da quando ho visto iniziare i lavori nella via della scuola in cui lavoro a padova e di cui seguo l'infrastruttura per la connettività.
In questi giorni hanno iniziato la commercializzazione ma mi hanno saltato il civico!! Tutta la via ha ftth disponibile tranne il civico della scuola che ha solo fttc.
Qualcuno sa indicarmi cosa fare? Qualcuno da sentire?
Vision.X
29-07-2017, 21:22
ragazzi ma per chi ha una FTTC 100/20 e volesse attivare la FTTH a 1Gbps, occore procedere obbligatoriamente alla disdetta della FTTC con tanto di perdita del numero ???
Esempio 1:
se io avessi una FTTC 100/20 con Infostrada
e volessi attivare la FTTC 1 Gbps che mi offre sempre Infostrada
dovrei fare disdetta della FTTC con perdita numero ?
Esempio 2:
se io avessi una FTTC 100/20 con Infostrada
e volessi attivare la FTTC 1 Gbps che mi offre VODAFONE
dovrei fare disdetta della FTTC di Infostrada oppure dovrei fare migrazione ?
Cioè la "migrazione" da FTTC a FTTH è fattibile dato che usiamo 2 tecnologie diverse ?
EliGabriRock44
29-07-2017, 21:33
ragazzi ma per chi ha una FTTC 100/20 e volesse attivare la FTTH a 1Gbps, occore procedere obbligatoriamente alla disdetta della FTTC con tanto di perdita del numero ???
Esempio 1:
se io avessi una FTTC 100/20 con Infostrada
e volessi attivare la FTTC 1 Gbps che mi offre sempre Infostrada
dovrei fare disdetta della FTTC con perdita numero ?
Esempio 2:
se io avessi una FTTC 100/20 con Infostrada
e volessi attivare la FTTC 1 Gbps che mi offre VODAFONE
dovrei fare disdetta della FTTC di Infostrada oppure dovrei fare migrazione ?
Cioè la "migrazione" da FTTC a FTTH è fattibile dato che usiamo 2 tecnologie diverse ?
Le uniche problematiche le puoi riscontrare negli upgrade di tecnologia degli stessi operatori, ovvero: con Vodafone puoi fare FTTC-FTTH mentre con Infostrada direi di no, ma non ne ho la certezza.
Nel secondo caso non ci dovrebbero essere problemi con qualsiasi operatore da cui migri.
Titoparis
29-07-2017, 21:43
Stavo aspettando con ansia la disponibilità della fibra eof da quando ho visto iniziare i lavori nella via della scuola in cui lavoro a padova e di cui seguo l'infrastruttura per la connettività.
In questi giorni hanno iniziato la commercializzazione ma mi hanno saltato il civico!! Tutta la via ha ftth disponibile tranne il civico della scuola che ha solo fttc.
Qualcuno sa indicarmi cosa fare? Qualcuno da sentire?
Ti ricordi se e' stato fatto un sopralluogo Tecnico di fattibilita'?...in teoria nelle scuole devrebbe esserci per forza... una connessione FTTH.. per covenzione con il comune..
Le scuole, come del resto altre aziende importanti, non vengono allacciate agli alberi GPON ma godono della cosiddetta "fibra attiva", in cui si usa una coppia di fibre per un link punto-punto su lunga distanza; probabilmente è per questo motivo che il civico non risulta vendibile...
Vision.X
30-07-2017, 09:01
Le uniche problematiche le puoi riscontrare negli upgrade di tecnologia degli stessi operatori, ovvero: con Vodafone puoi fare FTTC-FTTH mentre con Infostrada direi di no, ma non ne ho la certezza.
Nel secondo caso non ci dovrebbero essere problemi con qualsiasi operatore da cui migri.
non ho capito.
diciamo che il problema base sono le penali che uno ha col vecchio operatore ma suppongo che se decidi di restare col vecchio operatore anche per la FTTH ti dovrebbero agevolare commercialmente sull'uscita della FTTC
Cmq sulla questione commerciale/tecnica da chi ha FTTC a FTTH c'è ancora tantissima confusione :(
EliGabriRock44
30-07-2017, 09:05
non ho capito.
diciamo che il problema base sono le penali che uno ha col vecchio operatore ma suppongo che se decidi di restare col vecchio operatore anche per la FTTH ti dovrebbero agevolare commercialmente sull'uscita della FTTC
Cmq sulla questione commerciale/tecnica da chi ha FTTC a FTTH c'è ancora tantissima confusione :(
Allora, il problema di migrare da FTTC a FTTH si presenta solo con alcuni operatori, e passando dall'operatore all'operatore(quindi da Vodafone FTTC a Vodafone FTTH).
I problemi di questa migrazione interna ce li hanno con Tim, Infostrada e basta.
Con gli altri dovresti farcela tranquillamente.
Per quanto riguarda FTTC a FTTH da un operatore ad un altro, non ci dovrebbero essere problemi.
Vision.X
30-07-2017, 09:36
Allora, il problema di migrare da FTTC a FTTH si presenta solo con alcuni operatori, e passando dall'operatore all'operatore(quindi da Vodafone FTTC a Vodafone FTTH).
I problemi di questa migrazione interna ce li hanno con Tim, Infostrada e basta.
Con gli altri dovresti farcela tranquillamente.
Per quanto riguarda FTTC a FTTH da un operatore ad un altro, non ci dovrebbero essere problemi.
a sto punto chissà se applicano commercialmente delle agevolazione per chi decide di restare con lo stesso operatore ma con tecnologia diversa... mi spiego meglio:
con Infostrada FTTC 100 se volessi passare a Infostrada FTTH 1 Gbps:
- dovrei pagare il costo di recesso della FTTC
- dorvei pagare il costo dell'attivazione scontata della FTTC
- dovrei pagare eventuali differenze delle promo mensili della FTTC
- oltre a dover pagare poi i costi di attivazione della FTTH
inoltre ho letto che chi fa il passaggio FTTC a FTTH con lo stesso operatore e con lo stesso nominativo, dovrebbe aspettare circa 20 giorni per le pratiche relative al distacco della FTTC e circa 20 per l'attivazione della FTTH (più una questione commerciale che tecnica)... 40 giorni insomma... mentre per chi intesta la FTTH ad un'altra persona tirando quindi una linea completamente autonoma, si vede l'attivazione entro una decina di giorni.
Ci sono ancora parecchie incognite su questi aspetti purtroppo.
EliGabriRock44
30-07-2017, 09:39
a sto punto chissà se applicano commercialmente delle agevolazione per chi decide di restare con lo stesso operatore ma con tecnologia diversa... mi spiego meglio:
con Infostrada FTTC 100 se volessi passare a Infostrada FTTH 1 Gbps:
- dovrei pagare il costo di recesso della FTTC
- dorvei pagare il costo dell'attivazione scontata della FTTC
- dovrei pagare eventuali differenze delle promo mensili della FTTC
- oltre a dover pagare poi i costi di attivazione della FTTH
inoltre ho letto che chi fa il passaggio FTTC a FTTH con lo stesso operatore e con lo stesso nominativo, dovrebbe aspettare circa 20 giorni per le pratiche relative al distacco della FTTC e circa 20 per l'attivazione della FTTH (più una questione commerciale che tecnica)... 40 giorni insomma... mentre per chi intesta la FTTH ad un'altra persona tirando quindi una linea completamente autonoma, si vede l'attivazione entro una decina di giorni.
Ci sono ancora parecchie incognite su questi aspetti purtroppo.
No beh aspetta, per la migrazione puoi comunque metterci poco, solo che hai subito ftth con un numero provvisorio ed entro 40gg ti passano il numero.
Telecom, ecco il piano per la rete: scorporo e quotazione in Borsa (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-29/societa-unica-rete-ecco-piano-segreto-220224.shtml)
...
Da una parte ci sarebbe la Telecom della rete, dall'altra la Telecom dei servizi e della media-company che i francesi hanno iniziato a plasmare. Si stima che la rete abbia un valore di carico di 14 miliardi e produca un Ebitda dell'ordine di 1,7-1,8 miliardi: ai multipli di mercato, l'enterprise value potrebbe arrivare anche a 20 miliardi. Una società puramente infrastrutturale potrebbe sopportare fino al 60% di debito, senza perdere l'investment grade. Ciò significa che alla newco potrebbero essere trasferiti 12 dei 32-33 miliardi che pesano su Telecom e che la società potrebbe quindi valere in Borsa intorno agli 8 miliardi, appunto con l'equity al 40%.
Un presidio del 10% costerebbe 800 milioni e sarebbe agevolmente alla portata anche di tasche pubbliche. Sempre ammesso che non ci si convinca che spazio per due reti su tutto il territorio nazionale non ce n'è e Open Fiber, in questo scenario, non finisca per confluire nella società quotata della rete, a questo punto unica. Vorrebbe dire che, senza mettere nuovamente mano al portafoglio, Cdp e Enel - che sono i due azionisti paritetici nella joint della fibra - diventerebbero automaticamente soci rilevanti, ancorchè non maggioritari, dell'arteria portante delle telecomunicazioni nazionali, che non avrebbe difficoltà ad attrarre capitali pazienti anche dall'estero. Così articolata, la società unica della rete risponderebbe alle esigenze di quella parte della compagine istituzionale che persegue l’obiettivo di una piattaforma infrastrutturale di telecomunicazioni neutrale e aperta a tutti. Ma al contempo assicurerebbe, con un presidio pubblico non invasivo, che la manifesta strategicità dell’asset non sia piegata alle convenienze private dell’azionista di turno, che vesta casacca tricolore col verde o col blu.
...
Progetto molto interessante. Certo, dipende sempre dalla volontà di Bolloré, ma trovare 800mln per assicurarsi una presenza rilevante nell'azionariato della rete nazionale sarebbe facile e assolutamente conveniente. Inoltre, se OF venisse fusa con la newco, magari con gli stessi soldi lo Stato potrebbe anche salire al 20% e arrivare finalmente al modello Terna anche per le telecomunicazioni... vedremo.
Se questa società "scorporata" sarà sempre controllata da Telecom io non vedo alcun vantaggio a fondersi con essa anzi! Avremmo la FTTH subito bloccata quindi continuiamo per la nostra strada che mi sembra che - per una volta -in Italia si stiano facendo le cose come si deve... basta inciuci, pasticci, ecc...
ZakkWylde_
30-07-2017, 10:47
Scusate sbagliato topic
Connettèndone
30-07-2017, 10:50
Progetto molto interessante. Certo, dipende sempre dalla volontà di Bolloré, ma trovare 800mln per assicurarsi una presenza rilevante nell'azionariato della rete nazionale sarebbe facile e assolutamente conveniente. Inoltre, se OF venisse fusa con la newco, magari con gli stessi soldi lo Stato potrebbe anche salire al 20% e arrivare finalmente al modello Terna anche per le telecomunicazioni... vedremo.
Che se la tengano e che i debiti se li paghi Vivendi. Noi ci facciamo la nuova rete di Stato e facciamo ciao ciao.
Connettèndone
30-07-2017, 10:58
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_27.07.2017_19.28_83436893
Se questa società "scorporata" sarà sempre controllata da Telecom io non vedo alcun vantaggio a fondersi con essa anzi! Avremmo la FTTH subito bloccata quindi continuiamo per la nostra strada che mi sembra che - per una volta -in Italia si stiano facendo le cose come si deve... basta inciuci, pasticci, ecc...
l'idea è che lo Stato abbia il controllo della società con una quota di minoranza, proprio come fa vivendì con telecom. Un 15-20% (1.2-1.6mld di euro) può bastare...
Che se la tengano e che i debiti se li paghi Vivendi. Noi ci facciamo la nuova rete di Stato e facciamo ciao ciao.
ragazzi, dobbiamo essere realisti, la quantità di fibra posata da Tim è immensa in italia... manca solo la rete secondaria e capillare che arriva nelle case. Se la newco dovesse fare solo questo tratto in fibra (dimenticandosi degli accrocchi g.Fast, vdsl, etc.) si sarebbero risparmiati soldi e una sanguinosa concorrenza. Il punto è la governance, se è lo Stato a guidare, dato che ha tutta l'intenzione di fare l'FTTH, non ci sarebbe nessun pericolo al progetto full-fiber italiano... e si farebbe con meno soldi e con più efficienza.
Connettèndone
30-07-2017, 11:12
l'idea è che lo Stato abbia il controllo della società con una quota di minoranza, proprio come fa vivendì con telecom. Un 15-20% (1.2-1.6mld di euro) può bastare...
ragazzi, dobbiamo essere realisti, la quantità di fibra posata da Tim è immensa in italia... manca solo la rete secondaria e capillare che arriva nelle case. Se la newco dovesse fare solo questo tratto in fibra (dimenticandosi degli accrocchi g.Fast, vdsl, etc.) si sarebbero risparmiati soldi e una sanguinosa concorrenza. Il punto è la governance, se è lo Stato a guidare, dato che ha tutta l'intenzione di fare l'FTTH, non ci sarebbe nessun pericolo al progetto full-fiber italiano... e si farebbe con meno soldi e con più efficienza.
Fino a qualche tempo fa, ero d'accordo con te ma ora ho deciamente cambiato idea. Egalitè, fraternitè e i debiti li paghi tè. Sia di Telecom che di Stx. Tanti saluti ai francesi.
Fino a qualche tempo fa, ero d'accordo con te ma ora ho deciamente cambiato idea. Egalitè, fraternitè e i debiti li paghi tè. Sia di Telecom che di Stx. Tanti saluti ai francesi.
Oh, i debiti di Telecom li abbiamo fatti noi italiani durante la privatizzazione :D
I francesi hanno rilevato quella quota azionaria da Telefonica dopo che il fatto è successo... ma poi non ci sarebbero problemi, un'azienda con il 60% di debiti sul totale degli asset è perfettamente in salute ;)
azi_muth
30-07-2017, 11:22
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_27.07.2017_19.28_83436893
Sarà possibile se cade il governo o forse con il prossimo. Dalle scelte prese credo che quello attuale sia piuttosto vicino ad enel come linea di pensiero
I debiti mi dispiace ma non l'hanno fatto gli Italiani, ma quelli che hanno "preso" Telecom dallo stato pagando con i soldi delle banche, operazione fatta due volte, se proprio vogliamo qualcosa di TIM ci prendiamo solo la fibra il resto se lo tenga, e poi creare delle dorsali richiede meno tempo e non ci sobbarchiamo il loro debito che adesso è privato per farlo diventare pubblico come è di moda in Italia per tutte le grandi società....
only4midi
30-07-2017, 14:47
Parere personale.
Devono restare divisi Tim con i suoi debiti e la sua ottusità
Open Fiber con la rete del futuro italiana.
applausi a scena aperta per only4midi!!!
Progetto molto interessante. Certo, dipende sempre dalla volontà di Bolloré, ma trovare 800mln per assicurarsi una presenza rilevante nell'azionariato della rete nazionale sarebbe facile e assolutamente conveniente. Inoltre, se OF venisse fusa con la newco, magari con gli stessi soldi lo Stato potrebbe anche salire al 20% e arrivare finalmente al modello Terna anche per le telecomunicazioni... vedremo.
Nulla di nuovo: o lo Stato ci mette un sacco di soldi (il 10% con 800 milioni, sempre che siano solo 800 milioni, non ti serve a nulla) per riprendersi una rete che era già sua (che oltretutto va comunque upgradata, quindi altri soldi), o ci fa confluire OF, ne diventa socio di minoranza, e TIM continuerà a godere della posizioni di dominio nota, e nel frattempo si sarà pure mangiata il bocconcino Metroweb a costo zero.
Che questo possa essere il progetto di TIM non c'è dubbio, ma lo Stato non ha un solo motivo per reggerle il gioco.
Potrebbe acquisire un senso se la maggioranza di questa società scorporata venisse presa da un nuovo grande operatore pubblico delle reti che, sul modello della National Grid plc inglese (e, anzi, andando pure oltre), unisse Terna, Snam, OF, Italgas, magari la stessa Rai Way. A quel punto sarebbe un impegno minimo per quella società prendersi la rete TIM, e senza esborso di denaro pubblico. Ma non mi sembra nelle cose.
Nulla di nuovo: o lo Stato ci mette un sacco di soldi (il 10% con 800 milioni, sempre che siano solo 800 milioni, non ti serve a nulla) per riprendersi una rete che era già sua (che oltretutto va comunque upgradata, quindi altri soldi), o ci fa confluire OF, ne diventa socio di minoranza, e TIM continuerà a godere della posizioni di dominio nota, e nel frattempo si sarà pure mangiata il bocconcino Metroweb a costo zero.
Che questo possa essere il progetto di TIM non c'è dubbio, ma lo Stato non ha un solo motivo per reggerle il gioco.
Potrebbe acquisire un senso se la maggioranza di questa società scorporata venisse presa da un nuovo grande operatore pubblico delle reti che, sul modello della National Grid plc inglese (e, anzi, andando pure oltre), unisse Terna, Snam, OF, Italgas, magari la stessa Rai Way. A quel punto sarebbe un impegno minimo per quella società prendersi la rete TIM, e senza esborso di denaro pubblico. Ma non mi sembra nelle cose.
Ma l'idea è proprio quella, ma per fare un'operazione del genere lo Stato non ha bisogno di comprarsi il 100% della newco scorporata, basta anche una quota di maggioranza relativa... è il controllo la condizione inderogabile per questa operazione. Altrimenti si continua con OF e basta...
ppfanta78
30-07-2017, 15:41
ditemi perché io stato devo comprare una rete vecchia e malmessa, quando posso farla nuova e in fibra' :Prrr: :Prrr:
ditemi perché io stato devo comprare una rete vecchia e malmessa, quando posso farla nuova e in fibra' :Prrr: :Prrr:
perché una parte di quella rete è in fibra. tim ha posato km di rete in questi anni, invece il rame possiamo rivederlo agli zingari :D
Ma l'idea è proprio quella, ma per fare un'operazione del genere lo Stato non ha bisogno di comprarsi il 100% della newco scorporata, basta anche una quota di maggioranza relativa... è il controllo la condizione inderogabile per questa operazione. Altrimenti si continua con OF e basta...
Beh, che l'idea sia quella (l'operatore unico delle reti, dico) non mi sembra. Già solo ipotizzare la fusione di Snam e Terna qualche anno fa creò molto dibattito e non se ne fece nulla.
Comunque va beh, vedremo, tanto è tutta roba che passa sopra le nostre teste. :D
Sono più egoisticamente interessato a capire se e come interverrà OF da me, visto che la situazione mi è poco chiara (comune presente in fase 1 Lombardia, mio civico coperto in 30n nell'ultima consultazione per aree grigie e nere: già mi vedo quelli che abitano cento metro più lontano di me dal cabinet con la FTTH di OF e io vincolato alla FTTC di TIM :muro: :D ).
Concordo, vedremo. Comunque la società delle reti esiste già, si chiama CDP Reti che ha quote in Snam, Terna etc.
ps. essere nelle ultime consultazioni a 30n è la situazione peggiore di tutte, mi spiace :stordita:
Concordo, vedremo. Comunque la società delle reti esiste già, si chiama CDP Reti che ha quote in Snam, Terna etc.
Beh, Cdp Reti è solo lo strumento finanziario con cui lo Stato controlla alcune società, non è una società delle reti. Comunque, va beh.
ps. essere nelle ultime consultazioni a 30n è la situazione peggiore di tutte, mi spiace :stordita:
Già, credo anche io. Devo sperare che, mentre attaccheranno la FTTH ai miei vicini, decidano di far saltar dentro anche me, magari per convenienze logistiche. Boh, speriamo. :D
Beh, Cdp Reti è solo lo strumento finanziario con cui lo Stato controlla alcune società, non è una società delle reti. Comunque, va beh.
Chiaro, è solo una società finanziaria... ma il controllo lo esercita. Credo che una società delle reti del genere potrebbe emettere obbligazioni a tassi di interesse ridicoli, finanziando lo sviluppo delle infrastrutture. Quello comunque sarebbe lo strumento per arrivarci, manca solo la rete tlc.
Già, credo anche io. Devo sperare che, mentre attaccheranno la FTTH ai miei vicini, decidano di far saltar dentro anche me, magari per convenienze logistiche. Boh, speriamo. :D
Incrocio le dita per te, per mia fortuna il mio civico dice 100n :D
Vision.X
30-07-2017, 16:39
io mi auguro che Telecom e Enel se le diano di santa ragione e posino parallelametne fibra, in questo modo si può creare veramente un parallelismo anche commerciale e vantaggioso per gli provider che possono andare a stringere accordi vantaggiosi con chi gli pare e quindi proporre offerte vantaggiose all'utente finale.
Questa idea che Telecom possa acquisire EoF non mi piace proprio perchè una volta concluso questo accordo ecco che si frenerà tutto come è successo negli ultimi 20 anni e Telecom continuerà a rifilare la stessa brodaglia che ha sempre rifilato.
Enel merita di essere protagonista in questa strategia ed anche in quelle future perchè sta dimostrando di riuscire a fare in pochi mesi cose che Telecom non ha fatto per anni.
Ti ricordi se e' stato fatto un sopralluogo Tecnico di fattibilita'?...in teoria nelle scuole devrebbe esserci per forza... una connessione FTTH.. per covenzione con il comune..
no nessun sopralluogo, sarei stato avvisato (spero ;-); grazie
Le scuole, come del resto altre aziende importanti, non vengono allacciate agli alberi GPON ma godono della cosiddetta "fibra attiva", in cui si usa una coppia di fibre per un link punto-punto su lunga distanza; probabilmente è per questo motivo che il civico non risulta vendibile...
? scusami, troppo tecnico, non capisco le implicazioni. Intendi che comunque risulterebbe allacciabile anche se nel sito GEA non risulta? Tra un paio di giorni ho un commerciale per sentire le loro proposte. COme potrei approfondire la cosa?
grazie
la fornitura dati a clienti affari con connettività ftth punto-punto segue logiche di vendibilità differenti (in sintesi si basa su studi di fattibilità...e tanti dindi) rispetto alla connettività gpon (ad oggi tipicamente residenziale/microaffari), oltre ad utilizzare un fisico differente (viene appunto posata una bretella ottica tra sede cliente e apparato di raccolta in centrale, dslam/olt o feeder a seconda del contratto)
chiaro! quindi se mi propongono una fttc devo cercare un altro interlocutore? (il rame dentro la competenza scolastica è marcio)
io spulcerei per bene le sezioni contratti aziendali dei siti dei vari isp alla ricerca di offerte sulla falsa riga di queste tim http://www.impresasemplice.it/aziende/internet/ethernity in modo da trovare i contatti più opportuni
grazie!
ma c'e' molta differenza nelle prestazioni di una linea residenziale rispetto ad una aziendale?
Certo, in quella residenziale dividi la banda con altri, in quella punto punto aziendale ti rimane tutta a disposizione visto che sei l'unico su quella linea, ovviamente anche i costi sono molto diversi....
beh non nutriamo sogni di vanagloria...anche nelle offerte aziendali la banda è condivisa con gli altri...cambia soltanto il "punto" dal quale in poi è condivisa, certo non è cosa da poco...è vero più in generale che tipicamente sono soluzioni complessivamente più articolate e di alto livello, viene fornito un router, o soluzione analoga, più serio, viene configurata una bmg consistente, i tempi di sla sono molto ristretti, e via dicendo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/a868930231af5a922e3afc6f2bf10d8e.jpg
Avvistamento a Livorno. Purtroppo non a casa mia 😒
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheMonzOne
31-07-2017, 13:59
Mi iscrivo alla discussione perché interessatissimo dal progetto e perché, con mia immensa gioia, ho appena scoperto che il mio paese (Fino Mornasco, provincia di Como - Lombardia) fa parte dei Comuni "Pilota" per il progetto OF.
C'è l'elenco con tanto di cronotabella sul sito della Regione.
I lavori per la cablatura dovrebbero addirittura essere già iniziati il mese scorso, sto attendendo con ansia i primi ragguagli dagli altri compaesani e da OF stessa. Non vedo l'ora di potermi sbarazzare dell'imbarazzante Telezoz!
EliGabriRock44
31-07-2017, 14:00
Mi iscrivo alla discussione perché interessatissimo dal progetto e perché, con mia immensa gioia, ho appena scoperto che il mio paese (Fino Mornasco, provincia di Como - Lombardia) fa parte dei Comuni "Pilota" per il progetto OF.
C'è l'elenco con tanto di cronotabella sul sito della Regione.
I lavori per la cablatura dovrebbero addirittura essere già iniziati il mese scorso, sto attendendo con ansia i primi ragguagli dagli altri compaesani e da OF stessa. Non vedo l'ora di potermi sbarazzare dell'imbarazzante Telezoz!
Attento, sei nel thread QUASI giusto :D
Il thread esatto é il seguente per discutere di quello di cui stai parlando tu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
TheMonzOne
31-07-2017, 14:02
Uh...ok...cosa cambia?
Mi sposto di la allora...grazie per la segnalazione e scusate lo scambio :D
Skylake_
31-07-2017, 14:04
Questo è il thread dove si parla delle città dove Open Fiber posa la rete "per sua spontanea volontà" (= per interesse dei suoi partner e avanzando soldi propri); il thread a cui devi fare riferimento, cioè quello che ti hanno linkato sopra, è relativo invece al bando statale Infratel.
TheMonzOne
31-07-2017, 14:06
Ok...capito...be' scanso equivoci li seguo entrambi ahahahah!
Non si capisce che sono ansioso eh?? :sofico:
EliGabriRock44
31-07-2017, 14:12
Ok...capito...be' scanso equivoci li seguo entrambi ahahahah!
Non si capisce che sono ansioso eh?? :sofico:
Naaah poca roba :D
Qua parliamo solo di investimenti privati e infrastruttura, non che il tuo discorso non c'entri molto, ma come ti ho detto sono stati fatti apposta 2 thread separati.
"Fusione Open Fiber-Tim per scongiurare opa Vivendi", ecco la proposta Mucchetti
"Cdp e Tesoro facciano pressing su Enel affinché proponga al consiglio Tim di assorbire Of. Così si tutela la rete"
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48344_fusione-open-fiber-tim-per-scongiurare-opa-vivendi-ecco-la-proposta-mucchetti.htm
insiste! :muro: :doh:
"Stando alla proposta, Vivendi calerebbe al 22-23% mentre Enel-Cdp avrebbero il 7-8%."
Una volta incorporata of, vivendi aggiunge qualche euro e torna al 24.9% senza più l'ingombro di of.
"Fusione Open Fiber-Tim per scongiurare opa Vivendi", ecco la proposta Mucchetti
"Cdp e Tesoro facciano pressing su Enel affinché proponga al consiglio Tim di assorbire Of. Così si tutela la rete"
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48344_fusione-open-fiber-tim-per-scongiurare-opa-vivendi-ecco-la-proposta-mucchetti.htm
insiste! :muro: :doh:
"Stando alla proposta, Vivendi calerebbe al 22-23% mentre Enel-Cdp avrebbero il 7-8%."
Una volta incorporata of, vivendi aggiunge qualche euro e torna al 24.9% senza più l'ingombro di of.
Una proposta delirante.
agghiacciante, qui bisogna farsi sentire da questa gente!!!!!
"Fusione Open Fiber-Tim per scongiurare opa Vivendi", ecco la proposta Mucchetti
"Cdp e Tesoro facciano pressing su Enel affinché proponga al consiglio Tim di assorbire Of. Così si tutela la rete"
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48344_fusione-open-fiber-tim-per-scongiurare-opa-vivendi-ecco-la-proposta-mucchetti.htm
insiste! :muro: :doh:
"Stando alla proposta, Vivendi calerebbe al 22-23% mentre Enel-Cdp avrebbero il 7-8%."
Una volta incorporata of, vivendi aggiunge qualche euro e torna al 24.9% senza più l'ingombro di of.
messa così non ha alcun senso. al massimo, prima scorporo rete, poi fusione con OF ma Cdp ed Enel con quota di controllo... altrimenti niente.
comunque muchetti non conta nulla, è antirenziano viscerale, quello che conta è cosa pensa giacomelli, padoan, gentiloni e renzi.
la cosa veramente seria da fare sarebbe scorporare la rete, cederla a titolo gratuito a eof, tim si tiene i suoi debiti e fa quello che vuole per cercare di ripianarli, intanto la rete torna finalmente agli italiani e prosegue lo sviluppo ftth da parte di una azienda seria
la cosa veramente seria da fare sarebbe scorporare la rete, cederla a titolo gratuito a eof, tim si tiene i suoi debiti e fa quello che vuole per cercare di ripianarli, intanto la rete torna finalmente agli italiani e prosegue lo sviluppo ftth da parte di una azienda seria
quello che hai scritto non ha alcuna convenienza per tim, non lo farà mai. regalare un asset, tenendosi i debiti? ma nemmeno tra un milione di anni.
e chi ha detto che debba essere conveniente per tim? sempre a farle favori dovremmo essere noi italiani!??
e chi ha detto che debba essere conveniente per tim? sempre a farle favori dovremmo essere noi italiani!??
È un'azienda privata, della rete fa quello che vuole.
Bisognava pensarci due decenni fa.
comunque muchetti non conta nulla
Fortunatamente.
È un'azienda privata, della rete fa quello che vuole.
Bisognava pensarci due decenni fa.
non proprio quello che vuole (monopolio wholesale), ma della proprietà si.
DvL^Nemo
31-07-2017, 16:14
IMHO ( e spero di sbagliare alla grande ) una fusione TIM-OF ci farebbe dire addio agli investimenti in FTTH,almeno al ritmo attuale.. TIM punta molto piu' su FTTC e G.Fast OF solo su FTTH
IMHO ( e spero di sbagliare alla grande ) una fusione TIM-OF ci farebbe dire addio agli investimenti in FTTH,almeno al ritmo attuale.. TIM punta molto piu' su FTTC e G.Fast OF solo su FTTH
l'indirizzo pubblico attuale è fare l'FTTH, la rete del futuro. se la newco nata dallo scorporo della rete sarà controllata dal pubblico, l'indirizzo sarà lo stesso. con più efficienza e meno costi. questo è il punto.
È un'azienda privata, della rete fa quello che vuole.
non proprio quello che vuole (monopolio wholesale), ma della proprietà si.
vedo che fate finta di non capire: qui ci vuole un esproprio!!! il pugno di ferro serve, non paroline dolci!!!
DvL^Nemo
31-07-2017, 16:17
l'indirizzo pubblico attuale è fare l'FTTH, la rete del futuro. se la newco nata dallo scorporo della rete sarà controllata dal pubblico, l'indirizzo sarà lo stesso. con più efficienza e meno costi. questo è il punto.
"Vivendi calerebbe al 22-23% mentre Enel-Cdp avrebbero il 7-8%."
Non credo ci sia possibilita' che sia controllata dal pubblico..
vedo che fate finta di non capire: qui ci vuole un esproprio!!! il pugno di ferro serve, non paroline dolci!!!
Sì, l'esproprio, va beh.
e allora tenetevi questa tim, io soldi in bolletta per fortuna non gliene do più da un pezzo
"Vivendi calerebbe al 22-23% mentre Enel-Cdp avrebbero il 7-8%."
Non credo ci sia possibilita' che sia controllata dal pubblico..
perché no? Se Bolloré vende a Cdp-Enel una parte della sua quota azionaria della newco... il controllo di fatto passa allo Stato.
Penso che un esproprio coatto di quote azionarie di Tim vada ad infrangere un centinaio di leggi italiane ed europee...
intanto a padova e venezia prosegue la copertura :)
eh si, sono diventato un umarell 2.0 :asd:
DvL^Nemo
31-07-2017, 16:39
perché no? Se Bolloré vende a Cdp-Enel una parte della sua quota azionaria della newco... il controllo di fatto passa allo Stato.
Ammetto che non sono informatissimo, c'e' qualche news che dice che Bollore' cederebbe allo stato una parte della sua quota azionaria in modo di fare avere la maggioranza almeno relativa ?
Inoltre due dati che sarebbe interessante conoscere
1) Quanto sarebbe l'esborso per lo stato per fare quello che dici ( immagino si parli di miliardi )
2) Come reagirebbe il mercato, IMHO il titolo di TIM quantomeno crollerebbe in borsa a seguito della nazionalizzazione
Continuo a pensare pero' che siano solo idee campate per aria, un suicidio sotto vari punti di vista..
Ammetto che non sono informatissimo, c'e' qualche news che dice che Bollore' cederebbe allo stato una parte della sua quota azionaria in modo di fare avere la maggioranza almeno relativa ?
Inoltre due dati che sarebbe interessante conoscere
1) Quanto sarebbe l'esborso per lo stato per fare quello che dici ( immagino si parli di miliardi )
2) Come reagirebbe il mercato, IMHO il titolo di TIM quantomeno crollerebbe in borsa a seguito della nazionalizzazione
Continuo a pensare pero' che siano solo idee campate per aria, un suicidio sotto vari punti di vista..
qui ci sono i dettagli e le cifre:
Telecom, ecco il piano per la rete: scorporo e quotazione in Borsa (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-29/societa-unica-rete-ecco-piano-segreto-220224.shtml)
...
Da una parte ci sarebbe la Telecom della rete, dall'altra la Telecom dei servizi e della media-company che i francesi hanno iniziato a plasmare. Si stima che la rete abbia un valore di carico di 14 miliardi e produca un Ebitda dell'ordine di 1,7-1,8 miliardi: ai multipli di mercato, l'enterprise value potrebbe arrivare anche a 20 miliardi. Una società puramente infrastrutturale potrebbe sopportare fino al 60% di debito, senza perdere l'investment grade. Ciò significa che alla newco potrebbero essere trasferiti 12 dei 32-33 miliardi che pesano su Telecom e che la società potrebbe quindi valere in Borsa intorno agli 8 miliardi, appunto con l'equity al 40%.
Un presidio del 10% costerebbe 800 milioni e sarebbe agevolmente alla portata anche di tasche pubbliche. Sempre ammesso che non ci si convinca che spazio per due reti su tutto il territorio nazionale non ce n'è e Open Fiber, in questo scenario, non finisca per confluire nella società quotata della rete, a questo punto unica. Vorrebbe dire che, senza mettere nuovamente mano al portafoglio, Cdp e Enel - che sono i due azionisti paritetici nella joint della fibra - diventerebbero automaticamente soci rilevanti, ancorchè non maggioritari, dell'arteria portante delle telecomunicazioni nazionali, che non avrebbe difficoltà ad attrarre capitali pazienti anche dall'estero. Così articolata, la società unica della rete risponderebbe alle esigenze di quella parte della compagine istituzionale che persegue l’obiettivo di una piattaforma infrastrutturale di telecomunicazioni neutrale e aperta a tutti. Ma al contempo assicurerebbe, con un presidio pubblico non invasivo, che la manifesta strategicità dell’asset non sia piegata alle convenienze private dell’azionista di turno, che vesta casacca tricolore col verde o col blu.
...
secondo, è stato proprio il nuovo vice presidente, Arnaud de Puyfontaine, ad aprire ad un ipotesi del genere in un'intervista a La Stampa.
Il punto è sempre quello: a meno che Vivendi voglia una qualche collaborazione del governo su qualche altro tavolo per loro più importante, non ha alcun motivo per far tornare sotto controllo pubblico (e a prezzi ragionevoli per lo Stato) il principale asset di TIM.
Il punto è sempre quello: a meno che Vivendi voglia una qualche collaborazione del governo su qualche altro tavolo per loro più importante, non ha alcun motivo per far tornare sotto controllo pubblico (e a prezzi ragionevoli per lo Stato) il principale asset di TIM.da quello che ho letto, hanno intenzione di fondere Tim (parte commerciale), Mediaset e Vivendi e fare la Sky europea... ma finché non scorporano la rete, hanno sguinzagliato Antitrust e Consob per impedirlo. Forse facendo un accordo e avallando il loro progetto, si può arrivare al controllo pubblico della newco della rete. Vedremo
Titoparis
31-07-2017, 18:39
Nel mio comune hanno iniziato tre settimane fa' ...hanno fatto un quarto di una via (Europa)... poi venerdi' sono spariti cartelli e cantiere ... sono un po' perplesso anche perche' non si vedono cantieri neanche nelle vie circostanti e non.... Saranno andati in Ferie.... certo che se questo e' il ritmo... hai voglia....:O
Nel mio comune hanno iniziato tre settimane fa' ...hanno fatto un quarto di una via (Europa)... poi venerdi' sono spariti cartelli e cantiere ... sono un po' perplesso anche perche' non si vedono cantieri neanche nelle vie circostanti e non.... Saranno andati in Ferie.... certo che se questo e' il ritmo... hai voglia....:O
Anche a Venezia/Mestre hanno un po rallentato, penso sia normale :)
Titoparis
31-07-2017, 18:43
Anche a Venezia/Mestre hanno un po rallentato, penso sia normale :)
Sperem..!!!:)
Anche a Padova sono un po' rallentati.
Qualche crescita di copertura solo nella zona sud della città, io con la mia solita fortuna abito nella zona ovest, l'unica che non ha ancora macchie blu :muro: :muro:
Mi piacerebbe capire se ci sono stati problemi, ma non si trovano notizie da nessuna parte...
Speriamo bene che compaia qualche macchia blu... ormai un mese fa li ho visti lavorare solo un giorno, hanno tirato le canaline, e sono spariti.... mah!
only4midi
01-08-2017, 01:20
Su avranno avuto diverse esigenze, permessi materiali.
O piu' semplicemente sono in ferie!
Avranno diritto anche loro 😜
O magari si sono trasferiti in altra citta' e non lo sapete per poi ritornate li da voi.
Se ci fosse stato qualche problema serio sarebbe trapelato...
Pace e fibra x tutti
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/)
Riassetti. La cassa ha già le risorse per una delle due operazioni, in prospettiva c'è Capricorn
Cdp in campo su reti tlc e Poste, al governo la scelta sulla priorità
Laura Serafini
...
Lo scorporo della rete sta tornando all'improvviso di attualità per ragioni soprattutto economiche: l’arrivo di un nuovo operatore, Open Fiber, che si prefigge di posare la fibra in tutto il paese rischia di intaccare in tempi rapidi lo zoccolo duro dei clienti di rete fissa che alimenta la redditività della rete Telecom. Se il business di OF rispetterà i piani e le attese, già dal primo trimestre del prossimo anno si potrebbe assistere a un’importante migrazione di clienti da Telecom ai concorrenti che hanno stretto accordi commerciali con OF. Una migrazione che si può tradurre in un’erosione consistente dell’Ebitda di Tim, fino a una flessione di 600-700 milioni già nel primo semestre del prossimo anno. Di fronte a uno scenario simile, soprattutto se Telecom allenta la strategia - solo annunciata o realmente perseguita che fosse - di penetrazione del mercato con investimenti sulla fibra, il rischio che il valore della rete in rame si depauperi rapidamente è alto. Ecco perchè gli azionisti francesi potrebbero essere interessati a trovare un acquirente, meglio se di “sistema” e cioè che garantisca a tutti i player del mercato (non solo quelli telefonici, ma anche chi veicola contenuti o servizi innovativi a valore aggiunto) un uguale accesso alla fibra e alle stesse condizioni. Il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, si è espresso nei giorni scorsi a favore di un modello di questo tipo, la cosiddetta società delle reti. Gli strumenti per arrivare a un risultato simile in tempi anche non lunghi ci sono. Quello che manca in questa torrida estate è una chiara posizione di un eventuale venditore e la volontà politica di convergere su un progetto definito. Il candidato naturale a rilevare la rete Telecom è la Cdp, se non altro perchè un modello analogo di accesso aperto all’infrastruttura lo ha in casa con Terna. Al momento va detto che ai vertici della società non c’è eccessivo entusiasmo per un’avventura del genere, anche se altre anime, tra cui il presidente di Open Fiber (di cui Cdp possiede il 50% assieme a Enel) Franco Bassanini, sarebbero più possibiliste. La situazione potrebbe però subire un’accelerazione dopo la pausa estiva. La Cdp ha già le risorse per intervenire in un’operazione del genere.
...
Secondo alcune stime, la rete Telecom vale tra 15 e 17 miliardi, con un debito relativo che pesa per 10 miliardi. Cdp avrebbe già oggi la forza di pagare un eventuale esborso per l’acquisto (5-7 miliardi), in parte attingendo alle risorse proprie e facendo poi perno sulla propria capacità di leva.
...
Perchè la società delle reti sia tale, il percorso che Cdp seguirebbe sarebbe quello di conferire la propria partecipazione in Open Fiber nella società con cui verrebbe rilevata la rete Telecom. E l’assunto di partenza - in base al quale nessun operatore che può essere cliente di OF, come Enel sarà sicuramente, deve essere presente nel capitale - porterebbe con sè che anche al gruppo elettrico venga richiesto di uscire dall’azionariato di Open Fiber. Una prospettiva che al momento per Enel non è assolutamente all’ordine del giorno. Secondo alcuni anche perchè la presenza (con la nomina del management, a partire dall’ad) di Enel nel capitale di OF servirebbe ad avere in qualche modo accesso al parco clienti che migrerebbe da Telecom verso la banda larga. È anche vero però che OF non fa vendita al dettaglio, ma solo vendita di servizi all’ingrosso, per cui il rapporto con il cliente resta agli operatori telefonici.
analisi interessante. soprattutto la parte sulla migrazione di clienti a Tim già dal primo trimestre 2018... per quello i francesi vogliono vendere :)
skyscreaper
01-08-2017, 12:04
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48353_scorporo-della-rete-tim-lo-faranno-i-francesi.htm
azi_muth
01-08-2017, 12:22
Continuo a pensare che far acquistare a cdp la rete di Tim proprio adesso che potrebbe perdere valore sarebbe una fesseria...anche se vedo difficile una migrazione di massa.
Continuo a pensare che far acquistare a cdp la rete di Tim proprio adesso che potrebbe perdere valore sarebbe una fesseria...anche se vedo difficile una migrazione di massa.la rete di Tim non è solo rame, anzi. per questo il progetto ha un senso. sempre che poi alla fine cdp abbia una quota di controllo
stanfield
01-08-2017, 13:08
la rete di Tim non è solo rame, anzi. per questo il progetto ha un senso. sempre che poi alla fine cdp abbia una quota di controllo
si ma 30 miliardi totali sono una follia
si ma 30 miliardi totali sono una follianessuno ha parlato di quella cifra. con un paio di miliardi cdp può avere una quota di controllo della newco con la rete Tim
5-7 miliardi già si può ragionare, ma non ho capito, sarebbe uno scorporo completo da Tim? cioè Tim non avrebbe nessuna quota nella newco della rete?
5-7 miliardi già si può ragionare, ma non ho capito, sarebbe uno scorporo completo da Tim? cioè Tim non avrebbe nessuna quota nella newco della rete?
con quei 5-7mld la newco sarebbe al 100% di Cdp. Con la meno della metà di quei soldi e la partecipazione in OF di Enel+Cdp, si arriva alla maggioranza assoluta dell'azionariato. Non si deve nemmeno arrivare a tanto, basta una maggioranza di blocco....
EliGabriRock44
01-08-2017, 14:53
Treviso e Grugliasco(TO) si aggiungono alla lista!
http://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-fibra-ottica.html
http://www.cinturaovest.it/wp/2017/07/31/grugliasco-entro-fine-agosto-partiranno-i-lavori-per-la-banda-larga/
con quei 5-7mld la newco sarebbe al 100% di Cdp. Con la meno della metà di quei soldi e la partecipazione in OF di Enel+Cdp, si arriva alla maggioranza assoluta dell'azionariato. Non si deve nemmeno arrivare a tanto, basta una maggioranza di blocco....
Ok capito. Bello vedere anche che tutto è collegato al successo che otterrà OF. Più OF eroderà quote di mercato a Tim, più si deprezza la rete Tim, più Vivendi sarà pressata a scorporare la rete e più lo stato potrebbe portarsela a casa a prezzo inferiore.
Non voglio tessere le lodi a Renzi, ma alla fine la creazione di OF è stata davvero azzeccata.
Ok capito. Bello vedere anche che tutto è collegato al successo che otterrà OF. Più OF eroderà quote di mercato a Tim, più si deprezza la rete Tim, più Vivendi sarà pressata a scorporare la rete e più lo stato potrebbe portarsela a casa a prezzo inferiore.
Non voglio tessere le lodi a Renzi, ma alla fine la creazione di OF è stata davvero azzeccata.
Esatto, è esattamente quello che sta succedendo. Comunque Renzi ha avuto il merito di dare l'avvallo politico, ma secondo me le vere teste pensanti sono Bassanini, Giacomelli, De Vincenti ;)
Treviso e Grugliasco(TO) si aggiungono alla lista!
http://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-fibra-ottica.html
http://www.cinturaovest.it/wp/2017/07/31/grugliasco-entro-fine-agosto-partiranno-i-lavori-per-la-banda-larga/
Mai sentito Grugliasco, però vedo che sta a fianco di Torino. Forse OF replicherà per la città metropolitana di Torino quello che ha già annunciato per la città metropolitana di Milano, cablare tutta la cintura di comuni attorno al capoluogo.
Esatto, è esattamente quello che sta succedendo. Comunque Renzi ha avuto il merito di dare l'avvallo politico, ma secondo me le vere teste pensanti sono Bassanini, Giacomelli, De Vincenti ;)
In effetti è più corretto dare a loro i meriti a cui si aggiungono anche quelli per il piano BUL. A noi non resta che sperare che una volta, una,vada tutto nel migliore dei modi per i cittadini.
Stamattina nel vano scale è comparso quello che credo sia il PTE o ROE. OPEN FIBER però non ha ancora inserito Genova nelle città attive. Non vorrei che con il rincorrersi delle voci di fusione con TIM non ne abbiano già preso le abitudini :D
http://i.imgur.com/clQe0tF.jpg
Bello il nuovo contatore! :D
@zdnko
Si 24 anni fa . quelli degli appartamenti sono elettronici. scusate le dimensioni della foto ma non mi prende il resize.A destra c'è la chiostrina telecom . immagino vengano su di lì per collegare gli appartamenti
EliGabriRock44
02-08-2017, 14:35
Accordo fatto per Roma!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48376_banda-ultralarga-accordo-acea-open-fiber-per-cablare-roma.htm
skyscreaper
02-08-2017, 14:40
Accordo fatto per Roma!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48376_banda-ultralarga-accordo-acea-open-fiber-per-cablare-roma.htm
Daje! Speriamo di vedere presto cantieri a Roma... l'articolo non parla di ipotetiche date di inizio lavori. :(
Violet Hope
02-08-2017, 14:52
Buon per Roma :)
per quanto riguarda le notizie per la Campania,si conoscono più o meno le tempistiche?
Belluno, Rovigo e Vicenza aspettano che i rispettivi municipi firmino la convenzione...:cry:
DarkNiko
02-08-2017, 15:17
Daje! Speriamo di vedere presto cantieri a Roma... l'articolo non parla di ipotetiche date di inizio lavori. :(
A Roma se si mettono seriamente a lavorare come ha fatto TIM quando ha iniziato a coprire gli armadi con le ONUCAB non ci mettono molto secondo me.
skyscreaper
02-08-2017, 15:36
A Roma se si mettono seriamente a lavorare come ha fatto TIM quando ha iniziato a coprire gli armadi con le ONUCAB non ci mettono molto secondo me.
Secondo voi potrebbero riutilizzare gli scavi fatti per le fibra vodafone in Make? ce ne sono tanti in giro di cab make vodafone a roma...
only4midi
02-08-2017, 15:42
Mi chiedo dove troveranno tutti gli operai per scavi e messa in opera.
Le città iniziano ad essere tantine...
only4midi
02-08-2017, 16:05
hanno appena pubblicato l'annuncio su internet che cercano 150 field operation manager da assumere subito
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/lavora-con-noi-cerchiamo-150-field-operation-manager
Si ho letto prima di pubblicare.
Ma se non ho capito male questi non sono operai, ma coordinatori.
O sbaglio?
River Phoenix
02-08-2017, 16:09
si sa nulla sui progetti Open Fiber a verona?
avessi 4 anni di esperienza in merito mi ci fionderei subito...
EliGabriRock44
02-08-2017, 17:17
si sa nulla sui progetti Open Fiber a verona?
Sono partiti dalla zona Santa Lucia e dintorni...
Da Twitter
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/edc694b02e9ff777380f1f0b73c5b845.jpg
Non so se era gia stato segnalato, ma nella nuova sezione sul sito OpenFiber ho scoperto finalmente l'indirizzo e-mail ufficiale (io non lo conoscevo :D )
http://openfiber.it/fibra-ottica/chi-siamo#_le-nostre-sedi
L'indirizzo è informazioni@openfiber.it
EliGabriRock44
02-08-2017, 19:14
Possibile arrivo di SKY?
https://goo.gl/AJXF64
https://s4.postimg.org/bhv5hlwal/DADAS.png
https://s4.postimg.org/bhv5hlwal/DADAS.png
Resta incomprensibile perché OF non da Genova in vendibilita'
EliGabriRock44
02-08-2017, 20:07
Resta incomprensibile perché OF non da Genova in vendibilita'
É già capitato su altre città di vedere prima su Vodafone che su OpenFiber.
significa che è imminentissima l'apertura.
Benissimo! Via Sparta e' a meno di un km da me . Vodafone mi aveva dato vendibile la mia via nella prima decade di settembre e direi che ci siamo. :D :D
only4midi
02-08-2017, 20:54
Possibile arrivo di SKY?
https://goo.gl/AJXF64
Ammetto che Sky mi sta sulle balle, ma una maggiore concorrenza fa sempre bene.
amd-novello
03-08-2017, 07:23
porca miseria sì!
Zahndrekh
03-08-2017, 15:11
Ottima notizia che la vendibilità è già disponibile a Genova (altro che telecom, ho il RoE installato da agosto 2016 e ancora nulla).
Ora spero di vedere un cantiere con scritto "open fiber" vicino a casa.
Ottima notizia che la vendibilità è già disponibile a Genova (altro che telecom, ho il RoE installato da agosto 2016 e ancora nulla).
Ora spero di vedere un cantiere con scritto "open fiber" vicino a casa.
Direi una manna dal cielo
skyscreaper
03-08-2017, 16:10
http://www.trend-online.com/ansa/acea-e-open-fiberpartnership-per-la-banda-ultra-larga-a-roma--282867/
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48387_roma-a-banda-ultralarga-ecco-il-piano-open-fiber-acea.htm
Finalmente una data... Primo semestre 2018... meglio di niente.
NotteSenzaStelle
03-08-2017, 16:51
http://www.trend-online.com/ansa/acea-e-open-fiberpartnership-per-la-banda-ultra-larga-a-roma--282867/
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48387_roma-a-banda-ultralarga-ecco-il-piano-open-fiber-acea.htm
Finalmente una data... Primo semestre 2018... meglio di niente.
Mi aspettavo qualosa di meglio sinceramente
skyscreaper
03-08-2017, 17:14
Mi aspettavo qualosa di meglio sinceramente
In che senso... di meglio forse avrebbero potuto anticipare l'inizio dei lavori... ma giustamente se l'accordo non era firmato non avrebbero potuto accedere alle mappe per poi progettare e pensare cosa usare per scavare meno...
Rispetto ad altre città, ha aggiunto il presidente di Open Fiber Franco Bassanini, “a Roma siamo partiti dopo a cablare proprio perché aspettavamo un accordo con Acea che ha il vantaggio di conoscere bene il territorio. Quindi ora recupereremo presto il tempo perduto”.
Per il presidente Acea, Luca Alfredo Lanzalone, l'accordo “persegue un'idea di innovazione tecnologica: si tratta di un progetto industriale ambizioso”. Per quanto riguarda l'invasività dei lavori, ha sottolineato Lanzalone, “tendiamo a scavare il meno possibile e per questo è importate un accordo sulle infrastrutture: in questo modo potremo minimizzare l'impatto usando quanto già esiste. Probabilmente si inizierà da Roma Sud per motivi di facilità di accesso all'infrastruttura”.
Sempre meglio di flashfiber/tim che non danno segni di vita... Fecero quell'annuncio mirabolante di FTTC al 98% e FTTH al 60% entro il 2018... ma son ben lontani secondo me... ci sono ancora tantissimi buchi a Roma sud (dove sto io) in adsl.
perchè? roma è una città vasta. se chi deve stendere il progetto ottiene ora le carte in mano, ora che capisce come muoversi, cosa usare, buttare 2 giù schemi e iniziare coi lavori...:)
skyscreaper
03-08-2017, 20:03
https://it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN1AJ2K7-OITBS
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
only4midi
03-08-2017, 20:52
Raga se cablano Roma dirottano tutte le squadre in giro per l'Italia visto la sua vastità :)
Normale che abbiano posticipato al 2018
amd-novello
03-08-2017, 22:15
I privati ad investire chi sarebbero?
amd-novello
04-08-2017, 05:40
Che ha soldi pubblici. Ad aspettare i privati si muore.
NotteSenzaStelle
04-08-2017, 07:47
In che senso... di meglio forse avrebbero potuto anticipare l'inizio dei lavori... ma giustamente se l'accordo non era firmato non avrebbero potuto accedere alle mappe per poi progettare e pensare cosa usare per scavare meno...
Considerato che è da oltre un anno che stavano "dialogando" mi sarei aspettato qualcosa di più concreto "magari" l'inizio di qualche zona sperimentale come avevano proclamato qualche tempo fa.
Poi sono d'accordo con le motivazioni di @ashi
Hanno parlato del primo semestre 2018 (da gennaio a fine giugno )cioè un altro anno, un lasso temporale enorme, poteva avere senso primo quadrimestre,al massimo trimestre...
E'vero FLASH FIBER e TIM in generale sparano proclami a casaccio, ma in genere poi quando la concorrenza si fa ufficiale tendono a correre ed anticiparla, un po come stanno facendo con le aree bianche vinte da OF con il bando...quindi se non altro questo annuncio servirà a scuotere FF.
Io dalla mia parte non nutro simpatia per TIM (ho una conciliazione in corso al CoreCom) ma spero che arrivi in fretta, e se arriverà sicuramente mi abbonerò
MMosquiton
04-08-2017, 08:14
In che senso... di meglio forse avrebbero potuto anticipare l'inizio dei lavori... ma giustamente se l'accordo non era firmato non avrebbero potuto accedere alle mappe per poi progettare e pensare cosa usare per scavare meno...
Sempre meglio di flashfiber/tim che non danno segni di vita... Fecero quell'annuncio mirabolante di FTTC al 98% e FTTH al 60% entro il 2018... ma son ben lontani secondo me... ci sono ancora tantissimi buchi a Roma sud (dove sto io) in adsl.
Assolutamente vero (Eur - Tintoretto ADSL "6"Mbit).
Il fatto è che (come succede spesso) alla fine OF la fibra la porterà nelle solite zone già abbondantemente servite da altri provider per sfruttare l'infrastruttura già predisposta...spero di sbagliarmi cmq.
Che ha soldi pubblici. Ad aspettare i privati si muore.
Eh no, su Roma investirebbe con soldi propri :read:
prosegue la copertura a padova e venezia.
a padova si espande un pò la zona a sud,
mentre a venezia hanno cablato una bella fetta del sestriere San Marco (non so in che modo dato l'affollamento) e iniziato a coprire via Beccaria in quel di Mestre.
mi pare che nemmeno il caldo fermi i lavori, bene cosi! :)
https://postimg.org/gallery/36pux0oqk/
EliGabriRock44
04-08-2017, 09:16
Disponibile la mappa di GENOVA!
http://openfiber.it/copertura-fibra-ottica/Liguria/Genova
https://i.imgur.com/vJp8cSV.png
:cincin:
evviva! son contento per gli amici genovesi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.