PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

EliGabriRock44
28-01-2018, 15:30
Ciao a tutti, abito a Sondrio, città dove lo scorso luglio OpenFiber ha sigliato un accordo con l'amministrazione comunale, impegnandosi a terminare i lavori entro "i primi mesi del 2018".

La copertura TIM FTTCAB, fino ad oggi, era parziale, nel senso che una zona di Sondrio (ovviamente dove abito io) non era stata coperta, a causa, per quanto mi era stato detto, "dei costri troppo onerosi da sostenere per lo scavo onde far arrivare la fibra ottica all'armadio".

La cosa che non sono riuscito a capire è questa: nelle ultime settimane, sull'albo pretorio del Comune, sono apparsi annunci di lavori per posa fibra, richiesti da Open Fiber e, effettivamente, lo scavo è stato fatto e ora il mio bell'armadio, è in attivazione, da file Excel TIM, entro marzo.
Quindi TIM ha potuto coprire gli armadi rimasti esclusi grazie ai soldi messi da Open Fiber? Ma non dovrebbero essere società in concorrenza?

Grazie a chi vorrà chiarirmi questa cosa.

No, non si parla assolutamente di FTTC.
Entro i primi mesi dovrebbero coprirla tutta, ma dubito ci riescano anche se non quanto hanno fatto. FTTH eh :D

evus
28-01-2018, 15:32
No, non si parla assolutamente di FTTC.
Entro i primi mesi dovrebbero coprirla tutta, ma dubito ci riescano anche se non quanto hanno fatto. FTTH eh :D

Non mi sono spiegato bene: se Open Fiber si occupa di FTTH perché di portare la fibra agli armadi TIM se ne sono occupati loro e non TIM stessa?

EliGabriRock44
28-01-2018, 15:35
Non mi sono spiegato bene: se Open Fiber si occupa di FTTH perché di portare la fibra agli armadi TIM se ne sono occupati loro e non TIM stessa?

Ripeto, non si tratta di FTTC e non si tratta di Tim.
Avranno sbagliato sull'albo.

evus
28-01-2018, 15:37
Ripeto, non si tratta di FTTC e non si tratta di Tim.
Avranno sbagliato sull'albo.

Sull'albo si parla di Open Fiber, ma io non ho visto nessun apparato OF vicino al mio armadio, bensì è apparso il classico "tettuccio rosso" marchiato TIM, prima assente, da qui la mia confusione su chi lavorasse effettivamente.

EliGabriRock44
28-01-2018, 15:39
Sull'albo si parla di Open Fiber, ma io non ho visto nessun apparato OF vicino al mio armadio, bensì è apparso il classico "tettuccio rosso" marchiato TIM, prima assente, da qui la mia confusione su chi lavorasse effettivamente.

Staranno lavorando in contemporanea, quindi avrai collegato le cose solo per questo. Le uniche cose che devono comparire sono dei cabinet bianchi, dei tombini openfiber e dei pte dentro i palazzi, oggetti che puoi vedere nella prima pagina di questo thread.

Pearl
28-01-2018, 23:11
Ecco ma i segni spray che fanno le varie ditte ognuno li segna come gli pare? Perché ieri sotto casa mia a Firenze è apparso questo in mezzo alla pista ciclabile...

Potrebbe essere l'inizio dei lavori di preparazione di OF? (Il palazzo dove abito è collegato direttamente alla centrale e non ad un'armadio)


Non vedo l'immagine ma nel mio caso sono andato ad intuito dato che ho visto due cantieri nella zona e questi segni sono in corrispondenza di tombini ora di proprietà di Open Fiber ;)

jake101
29-01-2018, 07:33
Ciao a tutti, abito a Sondrio, città dove lo scorso luglio OpenFiber ha siglato un accordo con l'amministrazione comunale, impegnandosi a terminare i lavori entro "i primi mesi del 2018".

La copertura TIM FTTCAB, fino ad oggi, era parziale, nel senso che una zona di Sondrio (ovviamente dove abito io) non era stata coperta, a causa, per quanto mi era stato detto, "dei costri troppo onerosi da sostenere per lo scavo onde far arrivare la fibra ottica all'armadio".

La cosa che non sono riuscito a capire è questa: nelle ultime settimane, sull'albo pretorio del Comune, sono apparsi annunci di lavori per posa fibra, richiesti da Open Fiber e, effettivamente, lo scavo è stato fatto e ora il mio bell'armadio, è in attivazione, da file Excel TIM, entro marzo.
Quindi TIM ha potuto coprire gli armadi rimasti esclusi grazie ai soldi messi da Open Fiber? Ma non dovrebbero essere società in concorrenza?

Grazie a chi vorrà chiarirmi questa cosa.È probabile che TIM, nasando l'arrivo di Open Fiber a Sondrio, abbia rivalutato la tua area come commercialmente appetibile :D

Mirko-91
29-01-2018, 11:46
Buongiorno, stamani ho trovato una ragazza con pettorina gialla Enel OpenFiber che con un tablet stava facendo delle rilevazioni per le case della via, raccolgono dati in vista poi di altri futuri sopralluoghi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maresca
29-01-2018, 12:55
Ciao a tutti, domanda sciocca: se vedo un armadio OpenFiber vuol dire che la zona sarà coperta dalla gigabit? Ho notato dei lavori a Corsico (MI).

corsico la stanno coprendo quasi tutta, al contrario di buccinasco dove stranamente dicono di non avere soldi.

gli armadi open fiber sono comunque pochi perchè non servono a molto dato che è tutta ftth, mentre gli armadi telecom sono presenti in quasi ogni via, gli armadi open fiber possono essere anche di meno ma comunque coprire zone più ampie

Pearl
29-01-2018, 13:00
Buongiorno, stamani ho trovato una ragazza con pettorina gialla Enel OpenFiber che con un tablet stava facendo delle rilevazioni per le case della via, raccolgono dati in vista poi di altri futuri sopralluoghi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dovrebbe essere la prima fase in vista della futura progettazione.

Elmir
29-01-2018, 14:40
Ah ok, ma hai trovato un database con la copertura per farle?Ciao Andrea , siccome sei di Piacenza volevo chiederti se sapevi altre vie oltre quelle iniziali, poiché oggi ho visto dei lavoratori che stavano mettendo una muffola ftth in una pozza Vodafone(quelle scavare quasi un anno fa per make) ti posto le foto.
Scusa per scarsa qualità ero in macchina.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180129/a07fff82fe67fd5db66c95c605d84ec4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180129/f2b76f6a4aa6646d06a27a0682c7efc8.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

rxd8s
29-01-2018, 15:05
Domanda: il fatto di avere il locale contatori nel sottotetto (palazzina di tre piani + sottotetto con soffitte e locale contatori, 9 appartamenti) potrebbe essere problematico per l'installazione del pte?

_YuSaKu_
29-01-2018, 16:49
Non vedo l'immagine ma nel mio caso sono andato ad intuito dato che ho visto due cantieri nella zona e questi segni sono in corrispondenza di tombini ora di proprietà di Open Fiber ;)

Ho rimesso l'immagine, ora si dovrebbe vedere senza problemi

andrea.b.hu
30-01-2018, 01:45
Ciao Andrea , siccome sei di Piacenza volevo chiederti se sapevi altre vie oltre quelle iniziali, poiché oggi ho visto dei lavoratori che stavano mettendo una muffola ftth in una pozza Vodafone(quelle scavare quasi un anno fa per make) ti posto le foto.
Scusa per scarsa qualità ero in macchina.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180129/a07fff82fe67fd5db66c95c605d84ec4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180129/f2b76f6a4aa6646d06a27a0682c7efc8.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A parte le vie pubblicate sul giornale non ne so altre, ma penso che sono ancora da valutare anche per loro. Comunque è strano che siano tecnici Vodafone, poi in quel punto, magari non c’entrano con OF quei lavori (dovrebbero arrivare in via Leonardo per collegarsi al POP). Comunque secondo me siamo messi male ancora perché non hanno ancora piazzato gli armadi sui vari supporti in cemento, ci sono ancora i tubi che fuoriescono e dalla loro assistenza non mi vogliono dire la data obiettivo. Mi sembra strano, perché a Parma e Brescia hanno iniziato i lavori nello stesso periodo più o meno, ma mi sembrano messi meglio. Io speravo si riuscisse a fare qualcosa entro il 5 aprile che avevo la scappatoia per le penali, ma la vedo molto dura... oggi hanno scavato ancora in via Leonardo, ogni tanto tornano e scavano una riga che attraversa la strada per collegare un altro palazzo e mettono un nuovo pozzetto di snodo, poi vanno via per giorni poi ne fanno un’altra di queste operazioni (ma a caso in mezzo lungo la trincea principale non so se mi spiego). Però lavorano in maniera strana e lenta ma lavorano.

ghostrider2
30-01-2018, 06:47
Ciao, domenica sono passato per una via di Parma (non ricordo il nome) ed ho visto un armadietto bianco con su scritto Open Fiber

Mirko-91
30-01-2018, 10:34
Buongiorno a tutti, stamani ho fatto caso che vicino casa hanno scavato un bel po in prossimità di un palazzo per posare inizialmente dei corrugati blu e ci sono operai di una ditta telco Linesystem che ha fatto lavori anche per TIM l, dite che possono essere lavori di OF?
dato che la zona è già coperta da FTTC da tempo e ieri ho trovato una ragazza di OF a fare rilevazioni..🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
30-01-2018, 10:38
Buongiorno a tutti, stamani ho fatto caso che vicino casa hanno scavato un bel po in prossimità di un palazzo per posare inizialmente dei corrugati blu e ci sono operai di una ditta telco Linesystem che ha fatto lavori anche per TIM l, dite che possono essere lavori di OF?
dato che la zona è già coperta da FTTC da tempo e ieri ho trovato una ragazza di OF a fare rilevazioni..🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I tubi di plastica azzurro-bianchi sono di OF.
Le società possono tranquillamente posare per entrambe, sono neutrali, basta che ci sia del lavoro da fare :D

Mirko-91
30-01-2018, 11:40
I tubi di plastica azzurro-bianchi sono di OF.

Le società possono tranquillamente posare per entrambe, sono neutrali, basta che ci sia del lavoro da fare :D



Al momento ho visto stanno inserendo quelli blu classici che usa anche ENEL e ora tornando sulla solita strada ho visto che stava scavando ancora su un marciapiede dove avevano la messo mano tempo fa per le fibre..🤔

Devo Controllare il cartello lavori..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ashi
30-01-2018, 11:48
Devo Controllare il cartello lavori..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2014/10/umarell-ferrara.jpg

andrea.b.hu
30-01-2018, 11:52
Ciao Andrea , siccome sei di Piacenza volevo chiederti se sapevi altre vie oltre quelle iniziali, poiché oggi ho visto dei lavoratori che stavano mettendo una muffola ftth in una pozza Vodafone(quelle scavare quasi un anno fa per make) ti posto le foto.

Per concludere il discorso di ieri, stanno scavando sotto casa mia in via Leonardo sul dosso, intorno al supporto per l’armadio esterno. Spero che sia per piazzarlo su finalmente (dato che hanno iniziato i lavori da quel punto), ma la vedo dura perché nel furgone non hanno nessun armadio.

Mirko-91
30-01-2018, 12:12
http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2014/10/umarell-ferrara.jpg



Ahaha non proprio ..questi controllano il cantiere io mi limito a leggere il cartello 🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pearl
30-01-2018, 13:42
Al momento ho visto stanno inserendo quelli blu classici che usa anche ENEL...

Ma parli di questi (http://www.nuovavimaplast.it/immagini_catalogo/2204.jpg) o di questi (https://drive.google.com/file/d/0B2rwmpo0ji1ZVC1UcXRRVHpTaTA/view)?

Mirko-91
30-01-2018, 14:12
Ma parli di questi (http://www.nuovavimaplast.it/immagini_catalogo/2204.jpg) o di questi (https://drive.google.com/file/d/0B2rwmpo0ji1ZVC1UcXRRVHpTaTA/view)?



I primi che mi hai linkato..so che di solito sono per i cavi elettrici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
30-01-2018, 18:49
http://www.latinaoggi.eu/news/politica/60709/fibra-ottica-comunione-di-intenti-tra-comune-e-open-fiber

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

andrea.b.hu
30-01-2018, 19:17
A Piacenza mi è parso di vedere un armadio OF (finalmente, intendo quelli verticali) alla lupa di fronte al negozio che vende panini.

marmox
30-01-2018, 20:14
Ma perché qui a Torino di armadi OpenFiber (già Metroweb) non ne vedo traccia? Quel che vedo sono solo muffole celate dentro tombini. Tutto converge al POP e basta.

Poi cosa conterrebbero questi armadi OF? Per gli altri gestori che non offrono solo FTTH sono giustificati, e sono pure alimentati perché spesso a fianco hanno un altro piccolo armadio con contatore dell'energia elettrica, ma di OF non ne ho mai notati.

EliGabriRock44
30-01-2018, 20:16
Ma perché qui a Torino di armadi OpenFiber (già Metroweb) non ne vedo traccia? Quel che vedo sono solo muffole celate dentro tombini. Tutto converge al POP e basta.

Poi cosa conterrebbero questi armadi OF? Per gli altri gestori che non offrono solo FTTH sono giustificati, e sono pure alimentati perché spesso a fianco hanno un altro piccolo armadio con contatore dell'energia elettrica, ma di OF non ne ho mai notati.

Proprio perché c'è metroweb che ha sviluppato tutta l'infrastruttura sottoterra tu non li vedi.
Sono solo parte della rete.

DanyGE81
30-01-2018, 20:23
Da me a Genova pegli continuano a latitare, tutto pronto, sopralluoghi fatto, amministratore d'accordo, anello attivo davanti in strada ma non si vede nessuno...non so cosa pensare...

andrea.b.hu
30-01-2018, 21:35
Ma perché qui a Torino di armadi OpenFiber (già Metroweb) non ne vedo traccia? Quel che vedo sono solo muffole celate dentro tombini. Tutto converge al POP e basta.

Poi cosa conterrebbero questi armadi OF? Per gli altri gestori che non offrono solo FTTH sono giustificati, e sono pure alimentati perché spesso a fianco hanno un altro piccolo armadio con contatore dell'energia elettrica, ma di OF non ne ho mai notati.

Gli armadi esterni dovrebbero essere snodi primari invece i tombini snodi secondari se non sbaglio, da quel che mi pare di aver capito.

Masterino
31-01-2018, 08:42
Qui a Cagliari posano dappertutto, ma sembrano “aggirare” il mio quartiere. Uff :(

Daniella1975
31-01-2018, 08:46
Ciao, domenica sono passato per una via di Parma (non ricordo il nome) ed ho visto un armadietto bianco con su scritto Open Fiber

Ciao sono di Parma pure io.... per curiosità eri in zona "Panorama" (via Volturno-via Fleming) ?

EliGabriRock44
31-01-2018, 09:52
Inizio lavori in Via Fiume, Padova.

ashi
31-01-2018, 09:59
sei nominano ufficialmente CEU (Chief Executive Umarell):D
cmq era ora che partissero i lavori in pieno centro storico ^.^

EliGabriRock44
31-01-2018, 10:01
sei nominano ufficialmente CEU (Chief Executive Umarell):D

Aahahahahahahaha :D

Claudio43
31-01-2018, 10:40
Aahahahahahahaha :D

Visto che sei informatissimo, sapresti dirmi se conosci i tempi di cablatura della fibra a Perugia ? (attualmente sono al 70-80%)
Ne mancherebbero all'appello circa 20-30% tra cui il mio quartiere di Castel del Piano (PG)....... Grazie

EliGabriRock44
31-01-2018, 10:58
Visto che sei informatissimo, sapresti dirmi se conosci i tempi di cablatura della fibra a Perugia ? (attualmente sono al 70-80%)
Ne mancherebbero all'appello circa 20-30% tra cui il mio quartiere di Castel del Piano (PG)....... Grazie

Purtroppo non sono un insider. Le mie fonti sono comunque info o foto postate dagli utenti (in altri siti o gruppi).
Al 15/09/17 era coperto e attivabile l'80% di Perugia.

lucano93
31-01-2018, 11:46
Anche a Novara stan lavorando sono passato a trovare mio padre settimana scorsa e tipo in corso XXIII Marzo c'erano scavi e anche in Via Torelli

"ed è iniziato in via Monte San Gabriele e via Monte San Michele. Via Monte San Gabriele, nel tratto tra via Gorizia e corso XXIII Marzo"

h**p://www.novaratoday.it/cronaca/code-lavori-fibra.html

amd-novello
31-01-2018, 11:51
e ovviamente nel giornale non possono non dare un taglio negativo a tutta la faccenda...

lucano93
31-01-2018, 11:57
io mi chiedo,han fatto tutti gli scavi per mettere gli armadietti proprietari e ora tirano la FTTH...han fatto solo un casino potevano portare direttamente la FTTH già nel 2014,comunque non vi inguaiate ora negli operatori,se potete fate recesso(parlo per chi a breve potrà avere OF) ho un amico lontano 1km dalla cabina in FTTC e fa 45mb,qualche giorno fa ha fatto l'offerta per 4 anni :(

Jimbo591
31-01-2018, 12:03
io mi chiedo,han fatto tutti gli scavi per mettere gli armadietti proprietari e ora tirano la FTTH...han fatto solo un casino potevano portare direttamente la FTTH già nel 2014,comunque non vi inguaiate ora negli operatori,se potete fate recesso(parlo per chi a breve potrà avere OF) ho un amico lontano 1km dalla cabina in FTTC e fa 45mb,qualche giorno fa ha fatto l'offerta per 4 anni :(

Chi la portava nel 2014?o.O
Comunque i 4 anni sono sul modem o sull' offerta (non ricordo di preciso), non sul contratto che rimane vincolante per 2 anni :// rimane lo stesso una contratto schifoso.

andrea.b.hu
31-01-2018, 12:10
Chi la portava nel 2014?o.O
Comunque i 4 anni sono sul modem, non sul contratto :// rimane lo stesso una contratto schifoso.

Tim quando ha portato la FTTC, poteva benissimo portarla fino in casa.

Pearl
31-01-2018, 12:10
io mi chiedo,han fatto tutti gli scavi per mettere gli armadietti proprietari e ora tirano la FTTH...

Di chi stai parlando?

lucano93
31-01-2018, 12:16
Di chi stai parlando?

han fatto tutti gli scavi per la FTTC(vodafone e fastweb in SLU) e ora dopo un paio d'anni fan gli scavi per la FTTH

Pearl
31-01-2018, 12:21
Allora per lo stesso motivo avremmo potuto saltare l'Adsl e fare direttamente l'FTTH... Considera che ora cablano in FTTH perchè un solo soggetto potrà rivendere a tutti gli operatori, Tim inclusa, mentre prima nessun operatore singolo avrebbe avuto la possibilità di farlo su larga scala. Fastweb per esempio è stata la prima ma ha dovuto desistere.

King_Of_Kings_21
31-01-2018, 12:22
Tim quando ha portato la FTTC, poteva benissimo portarla fino in casa.E i soldi in più li mettevi tu?

Jimbo591
31-01-2018, 12:54
han fatto tutti gli scavi per la FTTC(vodafone e fastweb in SLU) e ora dopo un paio d'anni fan gli scavi per la FTTH

Ma la Ftth la porta in pochissime grandi città, solo perché li c'è un ritorno economico, nel resto del paese non avrebbe portano niente.
Comunque poteva fare tante cose in questi anni, ma le sue promesse il più delle volte sono state parole al vento.

andrea.b.hu
31-01-2018, 12:58
E i soldi in più li mettevi tu?

Ma per piacere, che fino a qualche mese fa vedevano abbonamenti da 50€ su fibra. Più tutti i soldi che si beccano di affitto degli altri operatori. Non penso che l’ultimo pezzo sia una spesa impossibile per un’azienda come Tim. Ma finché non hai concorrenza per forza che puoi fare ste cagate. Tanto non c’è nessuno che offre di meglio quindi che senso ha migliorare il servizio. Stranamente da quando ha iniziato a cablare OF i soldi sono saltati fuori vero? Ed anche gli abbindamenti diminuiti di prezzo. Poi non capisco quelli come te che difende Tim, magari ci lavori (in quel caso fossi il tuo capo ti licenzierei).

Tonypedra
31-01-2018, 13:15
Raga vi aggiorno su Ancona, i lavori vanno spediti, dopo aver coperto più di un quartiere ora stanno portando i cavi nei quartieri al confine con il comune, l'unica cosa che non ho capito è che visto che anche Tim sta facendo da più di un anno la rete FTTH il roe di Tim è ben visibile, ma di openfiber a parte i cartelli con i cavi e con la fibra non si vede niente....

Yrbaf
31-01-2018, 13:17
Non penso che l’ultimo pezzo sia una spesa impossibile per un’azienda come Tim.
Neanche per te penso che sia una spesa impossibile pagare una linea 100E al mese, ma non penso lo farai.

Quindi tra avere i soldi e volerli spendere senza un ritorno adeguato ce ne passa.

Prima dare la colpa agli altri perché non investono chiediamoci se non è prima colpa ns che non vogliamo spendere e che vogliamo un kg di oro al prezzo di un kg di ferro.
Tim ha detto (palla o meno non è importante) che se ci fosse stata la risposta del pubblico le FTTC sarebbero state evolute in FTTH.
Ma se il pubblico se ne frega ...
Gli studi seri parlando di 25-40% (non ricordo il valore giusto) di adesione per rendere il mercato FTTH sostenibile, ma se tu fatichi già a raggiungere un 10-15%.

Pensa che io ho un amico che ha la FTTH (intesa come fibra fisica, non connettività) in casa.
Bene cosa usa ?
Connessione LTE (pure per streaming) perché così può spendere meno di 10E al mese, 20-25E per una 1000Mb sono troppi non ne vale la pena :D

rxd8s
31-01-2018, 13:19
Raga vi aggiorno su Ancona, i lavori vanno spediti, dopo aver coperto più di un quartiere ora stanno portando i cavi nei quartieri al confine con il comune, l'unica cosa che non ho capito è che visto che anche Tim sta facendo da più di un anno la rete FTTH il roe di Tim è ben visibile, ma di openfiber a parte i cartelli con i cavi e con la fibra non si vede niente....

Zona Grazie leggevo su un gruppo che qualche pte openfiber è scappata fuori.

Quello che non vedo invece sono i lavori di Tim... a parte qualche decina di roe sparsi in poche vie.

andrea.b.hu
31-01-2018, 13:29
Neanche per te penso che sia una spesa impossibile pagare una linea 100E al mese, ma non penso lo farai.

Quindi tra avere i soldi e volerli spendere senza un ritorno adeguato ce ne passa.

Prima dare la colpa agli altri perché non investono chiediamoci se non è prima colpa ns che non vogliamo spendere e che vogliamo un kg di oro al prezzo di un kg di ferro.

Ma non dire fesserie, infatti a parte quelli ottusi tutti vogliono scappare da Tim. In un’azienda massimo profitto non vuol dire per forza non investire, anche perché dato che erano lì per tirare la FTTC costava meno, dato che si risparmiava su economie di scala. Ma in un’azienda è importante anche l’immagine e la soddisfazione della clientela che se non c’è quello tutto è futile. Penso che pagare 30/40 euro è più che onesto, dato che a parte la corrente per tenere gli impianti accesi non hanno altri costi variabili per erogare il servizio.

OUTATIME
31-01-2018, 13:30
E i soldi in più li mettevi tu?
Non è un problema di soldi: è sempre mancato un accesso indipendente alle case.
Se le vie delle città fossero dotati di polifere di proprietà pubblica per la libera circolazione di sistemi di trasmissione dati, ognuno potrebbe fare ciò che più gli aggrada.

Tonypedra
31-01-2018, 13:34
Zona Grazie leggevo su un gruppo che qualche pte openfiber è scappata fuori.

Quello che non vedo invece sono i lavori di Tim... a parte qualche decina di roe sparsi in poche vie.

Tim ha coperto quasi tutto il Piano e le Palombare, le grazie e la Montagnola, le vie deitro alla discesa del gas ma al centro niente, per ora si sono fermati tutti i lavori, openfiber stanno andando sia in via Angelini che Via Santa Margherita, secondo me sono molto avanti.

Yrbaf
31-01-2018, 13:37
Ma non dire fesserie, infatti a parte quelli ottusi tutti vogliono scappare da Tim. In un’azienda massimo profitto non vuol dire per forza non investire, anche perché dato che erano lì per tirare la FTTC costava meno, dato che si risparmiava su economie di scala. Ma in un’azienda è importante anche l’immagine e la soddisfazione della clientela che se non c’è quello tutto è futile. Penso che pagare 30/40 euro è più che onesto, dato che a parte la corrente per tenere gli impianti accesi non hanno altri costi variabili per erogare il servizio.

Sarà come dici nel tuo mondo di fantasia, la realtà dice ben diverso.
Ci sono studi sui costi (e non solo di parte, anzi alcuni sono pure di parte FTTH ma quando parlano dei costi non dicono fantasie come alcuni) vatteli a leggere così ne saprai di più.

E poi chi se ne frega che solo gli ottusi vogliono rimanere quando poi scopri che magari gli ottusi sono oltre il 50% del popolo :D
Io sta leggenda che tutti vogliono scappare da Tim la sento da tempo, però stranamente dove c'è ampia scelta per scappare, molti (troppi direi) sono ancora clienti Tim.
Si vede che è come la storia che siamo tutti della categoria X, raccontata però da uno della categoria X che vuole fare della sua minoranza la normalità.

Tu puoi dire che 30/40E è più che onesto e ci sta è una opinione rispettabile (ed in parte pure condivisa).
E qualcun altro ti può dire che avere una connessione FTTC è avere una connessione più che onesta e tanti saluti :D

andrea.b.hu
31-01-2018, 14:07
Sarà come dici nel tuo mondo di fantasia, la realtà dice ben diverso.
Ci sono studi sui costi (e non solo di parte, anzi alcuni sono pure di parte FTTH ma quando parlano dei costi non dicono fantasie come alcuni) vatteli a leggere così ne saprai di più.


Se vuoi te lì insegno questi studi sui costi che non sono fantasia. Io non parlo come te per sentito dire dato che ho una laurea in economia e pure un diploma da ragioniere prima, quindi di economia non parlo per sentito dire. Buona strategia aziendale quella descritta da te, di do un servizio mediocre spacciandolo per innovazione all’avvanguardia sfruttando l’ignoranza. Quelli che non scappano è soltanto perché non hanno scelta (in termini di prestazioni) o perché non se ne intendono. Non sanno che tra Tim o Fastweb non dovrebbe essere differenza in FTTC dato che il rame dovrebbe essere lo stesso (casa cabinet), anche se così non è per Tim fa la furba. Poi ti dicono anche se passi in Tim te la facciamo arrivare a 199/200 perché il pezzo che abbiamo affittato per te è scadente apposta. Per non parlare di tutte le denunce per comportamento scorretto. Questa è tutta immagine negativa che nel 2018 non puoi pensare di ragionare così come azienda. Non ti sembra strano che da quando OF è diventata realtà hanno subito abbassato i costi degli abbonamenti? Dalla mia compagna è da iniziò dicembre che cerchiamo di attivare una nuova linea che in teoria in 10 gironi dovrebbe essere attiva e niente. Ho fatto 2 settimane a litigare con operatori per attivare la linea, ieri è arrivato un tecnico e ha detto “ma non ha neanche senso che io mi attacchi gli apparecchi perché ci manderò una ditta tra 2 giorni” perché c’è da tirare il rame e mettere la presa. Tu li difendi pure? No finalmente la loro dittatura è finita grazie a OF e ben venga. Chi difende Tim si merita di avere connessioni a 20 mega pagate 100€ al mese come dici tu. Basta che mi fate sempre ribollire il sangue quando parlate di economia a vanvera e mi fate andare OT. Comunque o lavorate in TIM o siete un po’ ottusi, se no non me lo spiego.

Yrbaf
31-01-2018, 14:14
Bene signor laureato ci dimostri che i costi FTTH sono poco più alti della FTTC con dei numeri e le daremo ragione.

Sennò finora ci continuerà a fare dubitare con le sue affermazioni.
Che sono ancora più gravi se arrivano da uno che dovrebbe avere cultura.

PS
Qui non era in discussione se Tim fosse brava o cattiva o se la FTTH sia meglio della FTTC.
Era in discussione solo la frescaccia (che tale rimarrà finché non verrà dimostrato con dati che ...) che potevano fare direttamente FTTH tanto che c'erano visto che già avevano fatto i lavori per la FTTC.

andrea.b.hu
31-01-2018, 14:49
Bene signor laureato ci dimostri che i costi FTTH sono poco più alti della FTTC con dei numeri e le daremo ragione.

Sennò finora ci continuerà a fare dubitare con le sue affermazioni.
Che sono ancora più gravi se arrivano da uno che dovrebbe avere cultura.

PS
Qui non era in discussione se Tim fosse brava o cattiva o se la FTTH sia meglio della FTTC.
Era in discussione solo la frescaccia (che tale rimarrà finché non verrà dimostrato con dati che ...) che potevano fare direttamente FTTH tanto che c'erano visto che già avevano fatto i lavori per la FTTC.
Perché secondo te adesso mi metto a cercarmi i costi esatti perché tu non ci credi? Ma lavori per Tim (perché da come parli avrai Tim in casa) così ci togliamo ogni dubbio. Allora ti faccio solo un esempio magari capisci anche tu, che mi sembri duro di comprendonio. Se ho ho chiesto alla ditta Alfa si farmi lavori di posa fibra FTTC in 24 mesi diciamo. Per me TIM i costi per far tirare una FTTH sarebbero stati: fibra dal cabinet nel palazzo è un PTE (stessa Tim ha dichiarato, tanto dal FTTC è un attimo farla diventare FTTH con un costo è un tempo contenuto). Ma tirando direttamente la FTTH nel complesso avrebbero anche risparmiato dato che adesso c’è da pagare un ditta Beta o la stessa che chiederà una somma maggiore (per la legge che se prendi 100k hai un costo se prendi 100 un altro), poi avrebbero risparmiato anche sul collaudo. Poi dato che comunque adesso si vedono costretti a tirare la FTTH, è lampante per ogni stolto che quella della FTTC sia stata una strategia errata, infatti stanno tentando (senza molto successo) di fondersi con OF e cagate varie. Ti ho detto che se vuoi ho tanto da insegnarti perché a differenza tua non parlo per sentito dire. Povera Italia come siamo messi... Un’azienda li tenta di truffare e sfruttare fino all’osso e loro sono contenti e la difendono anche, che poi basta buttare fuori il naso dall’italia e vedere paesi, considerati terzo mondo, con connessioni da un giga da anni e pagate la metà rispetto all’Italia in certi casi anche di meno. Poi tu mi vieni a chiedere se i soldi ce li metto io? :muro:

FreeMan
31-01-2018, 14:54
Datevi una calmata

>bYeZ<

Yrbaf
31-01-2018, 14:55
Perché secondo te adesso mi metto a cercarmi i costi esatti perché tu non ci credi?
Tu hai fatto una affermazione che studi (anche autorevoli) pubblicati online smentiscono (e non penso tu sia l'unico economista sulla terra, ergo quegli studi qualche economista li avrà valutati e bocciati se dovevano esserlo).
Tu ti sei fatto forte della tua laurea per dire "non sapete quello che dite"

Ora spetta a te se vuoi l'onere della prova della tua TESI.
Per ora hai dimostrato solo il tuo odio per Tim e quindi insinuando il dubbio sulla qualità dei tuoi commenti

Saluti

andrea.b.hu
31-01-2018, 15:08
Tu hai fatto una affermazione che studi (anche autorevoli) pubblicati online smentiscono (e non penso tu sia l'unico economista sulla terra, ergo quegli studi qualche economista li avrà valutati e bocciati se dovevano esserlo).
Tu ti sei fatto forte della tua laurea per dire "non sapete quello che dite"

Ora spetta a te se vuoi l'onere della prova della tua TESI.
Per ora hai dimostrato solo il tuo odio per Tim e quindi insinuando il dubbio sulla qualità dei tuoi commenti

Saluti
Credi quello che ti pare. Le loro valutazioni si basavano su mancata concorenza se no per quale motivo adesso hanno deciso di tirare la FTTH. Ho provato a spiegarti la mia tesi senza perdere tanto tempo con esempi ma tu non vuoi capire. Ma credi quel che ti pare. Credi a Tim che non ha interesse di mentriti mentre io si, ho interesse di mentirti. Basta adesso veramente non rispondo più su questo argomento perché non c’è verso. Contento tu...

ashi
31-01-2018, 15:09
https://s9.postimg.org/oqy8v9dqz/padova_31012018_diff.png (https://postimg.org/image/oqy8v9dqz/) https://s9.postimg.org/p3pn1fgl7/venezia_31012018_diff.png (https://postimg.org/image/p3pn1fgl7/)

a distanza di quasi 2 settimane, a Padova e Venezia hanno reinserito parte della copertura "persa" in precedenza.
adesso speriamo che reinseriscano e verifichino il tutto, comprese le nuove zone e i nuovi scavi :cool:

Yrbaf
31-01-2018, 15:16
Credi quello che ti pare. Le loro valutazioni si basavano su mancata concorenza se no per quale motivo adesso hanno deciso di tirare la FTTH. Ho provato a spiegarti la mia tesi senza perdere tanto tempo con esempi ma tu non vuoi capire. Ma credi quel che ti pare. Credi a Tim che non ha interesse di mentriti mentre io si, ho interesse di mentirti. Basta adesso veramente non rispondo più su questo argomento perché non c’è verso. Contento tu...

Si io ed altri continueremo a credere agli studi di Nokia Labs, di FTTH Council Europe, dello Stato Italiano (c'era un documento del 2013), di altri (ma made in USA), ...ecc
Di certo però ora più credibili di uno che arriva su un forum spara un paio di considerazioni a casaccio e contraddittorie (rispetto alle fonti sopra) e poi millanta solo la sua laurea per motivarle.

Saluti.

andrea.b.hu
31-01-2018, 15:33
Si io ed altri continueremo a credere agli studi di Nokia Labs, di FTTH Council Europe, dello Stato Italiano (c'era un documento del 2013), di altri (ma made in USA), ...ecc
Di certo però ora più credibili di uno che arriva su un forum spara un paio di considerazioni a casaccio e contraddittorie (rispetto alle fonti sopra) e poi millanta solo la sua laurea per motivarle.

Saluti.

Va be’ lasciamo perdere che non c’hai capito una virgola di quello che ho scritto.

King_Of_Kings_21
31-01-2018, 16:46
Perché secondo te adesso mi metto a cercarmi i costi esatti perché tu non ci credi?
Extraordinary claims require extraordinary evidence. Il consenso è che la FTTH è molto più costosa della FTTC per un operatore che ha già la rete in rame, ed è un consenso derivato da più studi. Se dici che non è così dimostralo, se no rimangono tue fantasie. Te lo dico uno che avesse la possibilità passerebbe immediatamente a OF dato che i 20 Mb di up di Tim non mi bastano per nulla, ma da qui a dire che il costo è di poco superiore ce ne passa.

andrea.b.hu
31-01-2018, 17:39
Extraordinary claims require extraordinary evidence. Il consenso è che la FTTH è molto più costosa della FTTC per un operatore che ha già la rete in rame, ed è un consenso derivato da più studi. Se dici che non è così dimostralo, se no rimangono tue fantasie. Te lo dico uno che avesse la possibilità passerebbe immediatamente a OF dato che i 20 Mb di up di Tim non mi bastano per nulla, ma da qui a dire che il costo è di poco superiore ce ne passa.

Siete proprio duri di comprendonio eh. Allora nel 2014 la stima sui costi per il pezzo cabinet edificio in fibra era stimato tra 400 ed 800€ (Tim affermò 1000 per arrotondare). Non mi sembra un costo così eccessivo specialmente nelle città grosse con edifici a 10/12 utenze (per non contare che sarebbero state tutte utenze attive dato che poi tutti gli operatori si appoggiavano su di loro, come fanno adesso con il rame dove non c’è OF).
Adesso vi spiego una volta per tutte come è andata la cosa, così capite anche voi se volete, poi credere a chi volete.
Tim non aveva stimoli per portare la FTTH nelle città, perché tanto non avevano concorenza e non si aspettavano nel medio periodo l’entrata di altri attori nel mercato. Così hanno optato per la FTTC spalmando i costi per una FTTH nel lungo periodo (quando hanno tirato la FTTC era già deciso che in futuro sarebbe diventata FTTH). Infatti hanno smesso di portare la FTTH perché si erano accordati tutti per la FTTC. Così facendo vendevano come nuova tecnologia la FTTC superiore alla ADSL, poi una volta stabilizzato il mercato e portato quasi tutti su FTTC avrebbero iniziato a tirare la FTTH ed offrila ad un prezzo maggiore (così facendo avrebbero guadagnato molto di più, spremendo fino all’osso, penalizzando però i clienti, infatti all’estero la velocità di un giga è disponibile da anni). Il loro problema è sorto con l’entrata di OF nel mercato nel medio periodo, con la FTTH che si fa ovviamente preferire per costi simili se non inferiori, in quanto hanno usato le famose economie di scala che vi dicevo. Adesso Tim si trova a rincorrere OF cominciando a tirare di nuovo la FTTH per stare al passo con il mercato e quindi sostenere dei costi maggiori a questo punto dato che hanno dovuto stravolgere i loro piani aziendali (come vi spiegavo costi di collaudo ed altri, poi comunque pagheranno di più adesso per fare l’ultimo miglio rispetto a prima insieme alla FTTC, questo è sacrosanto). Per farvi un esempio, Vodafone in FTTH OF e FTTC Make fa prezzi 20/25€ mentre in FTTC Tim offre prezzi 25/30€ per i suoi due abbonamenti.

Più semplice di così io non so come spiegarvelo, perché è molto spontaneo come ragionamento per chi ha studiato economia (non lo dico per fare il chi sa chi, ma soltanto perché mi avete attaccato con studi su costi e balle varie, per questo ho ribadito i miei studi). Poi vi ripeto voi siete liberi di credere a chi volete, non dovete credere a me.

King_Of_Kings_21
31-01-2018, 18:15
Siete proprio duri di comprendonio eh. Allora nel 2014 la stima sui costi per il pezzo cabinet edificio in fibra era stimato tra 400 ed 800€ (Tim affermò 1000 per arrotondare). Non mi sembra un costo così eccessivo specialmente nelle città grosse con edifici a 10/12 utenze (per non contare che sarebbero state tutte utenze attive dato che poi tutti gli operatori si appoggiavano su di loro, come fanno adesso con il rame dove non c’è OF).
Adesso vi spiego una volta per tutte come è andata la cosa, così capite anche voi se volete, poi credere a chi volete.
Tim non aveva stimoli per portare la FTTH nelle città, perché tanto non avevano concorenza e non si aspettavano nel medio periodo l’entrata di altri attori nel mercato. Così hanno optato per la FTTC spalmando i costi per una FTTH nel lungo periodo (quando hanno tirato la FTTC era già deciso che in futuro sarebbe diventata FTTH). Infatti hanno smesso di portare la FTTH perché si erano accordati tutti per la FTTC. Così facendo vendevano come nuova tecnologia la FTTC superiore alla ADSL, poi una volta stabilizzato il mercato e portato quasi tutti su FTTC avrebbero iniziato a tirare la FTTH ed offrila ad un prezzo maggiore (così facendo avrebbero guadagnato molto di più, spremendo fino all’osso, penalizzando però i clienti, infatti all’estero la velocità di un giga è disponibile da anni). Il loro problema è sorto con l’entrata di OF nel mercato nel medio periodo, con la FTTH che si fa ovviamente preferire per costi simili se non inferiori, in quanto hanno usato le famose economie di scala che vi dicevo. Adesso Tim si trova a rincorrere OF cominciando a tirare di nuovo la FTTH per stare al passo con il mercato e quindi sostenere dei costi maggiori a questo punto dato che hanno dovuto stravolgere i loro piani aziendali (come vi spiegavo costi di collaudo ed altri, poi comunque pagheranno di più adesso per fare l’ultimo miglio rispetto a prima insieme alla FTTC, questo è sacrosanto). Per farvi un esempio, Vodafone in FTTH OF e FTTC Make fa prezzi 20/25€ mentre in FTTC Tim offre prezzi 25/30€ per i suoi due abbonamenti.

Più semplice di così io non so come spiegarvelo, perché è molto spontaneo come ragionamento per chi ha studiato economia (non lo dico per fare il chi sa chi, ma soltanto perché mi avete attaccato con studi su costi e balle varie, per questo ho ribadito i miei studi). Poi vi ripeto voi siete liberi di credere a chi volete, non dovete credere a me.
Lo sai vero che oltre a portare la fibra all'edificio va anche portata ad ogni singola utenza? La verticale non è gratis, è un lavoro che richiede tempo e operai specializzati. Io non metto in dubbio i motivi per cui Tim abbia preferito stendere la FTTC, ma dire che il costo è di poco inferiore alla FTTH è assurdo. E ripeto, io sono uno dei pochi a cui la FTTC a piena banda davvero sta stretta, quindi non ho motivo per difendere la tecnologia.

DvL^Nemo
31-01-2018, 18:19
Lo sai vero che oltre a portare la fibra all'edificio va anche portata ad ogni singola utenza? La verticale non è gratis, è un lavoro che richiede tempo e operai specializzati. Io non metto in dubbio i motivi per cui Tim abbia preferito stendere la FTTC, ma dire che il costo è di poco inferiore alla FTTH è assurdo. E ripeto, io sono uno dei pochi a cui la FTTC a piena banda davvero sta stretta, quindi non ho motivo per difendere la tecnologia.Se non erro se ne era parlato qualche anno fa. Il costo per utenza per passaggio (scavi, fibra, verticale, roe ed altro) da fttc ad ftth è di circa 800 euro.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
31-01-2018, 18:38
Datevi una calmata

>bYeZ<
Per l'appunto:
Tu hai fatto una affermazione che studi (anche autorevoli) pubblicati online smentiscono (e non penso tu sia l'unico economista sulla terra, ergo quegli studi qualche economista li avrà valutati e bocciati se dovevano esserlo).
Tu ti sei fatto forte della tua laurea per dire "non sapete quello che dite"

Ora spetta a te se vuoi l'onere della prova della tua TESI.
Per ora hai dimostrato solo il tuo odio per Tim e quindi insinuando il dubbio sulla qualità dei tuoi commenti

Saluti
Credi quello che ti pare. Le loro valutazioni si basavano su mancata concorenza se no per quale motivo adesso hanno deciso di tirare la FTTH. Ho provato a spiegarti la mia tesi senza perdere tanto tempo con esempi ma tu non vuoi capire. Ma credi quel che ti pare. Credi a Tim che non ha interesse di mentriti mentre io si, ho interesse di mentirti. Basta adesso veramente non rispondo più su questo argomento perché non c’è verso. Contento tu...
Si io ed altri continueremo a credere agli studi di Nokia Labs, di FTTH Council Europe, dello Stato Italiano (c'era un documento del 2013), di altri (ma made in USA), ...ecc
Di certo però ora più credibili di uno che arriva su un forum spara un paio di considerazioni a casaccio e contraddittorie (rispetto alle fonti sopra) e poi millanta solo la sua laurea per motivarle.

Saluti.
Va be’ lasciamo perdere che non c’hai capito una virgola di quello che ho scritto.
Siete proprio duri di comprendonio eh. Allora nel 2014 la stima sui costi per il pezzo cabinet edificio in fibra era stimato tra 400 ed 800€ (Tim affermò 1000 per arrotondare). Non mi sembra un costo così eccessivo specialmente nelle città grosse con edifici a 10/12 utenze (per non contare che sarebbero state tutte utenze attive dato che poi tutti gli operatori si appoggiavano su di loro, come fanno adesso con il rame dove non c’è OF).
Adesso vi spiego una volta per tutte come è andata la cosa, così capite anche voi se volete, poi credere a chi volete.
Tim non aveva stimoli per portare la FTTH nelle città, perché tanto non avevano concorenza e non si aspettavano nel medio periodo l’entrata di altri attori nel mercato. Così hanno optato per la FTTC spalmando i costi per una FTTH nel lungo periodo (quando hanno tirato la FTTC era già deciso che in futuro sarebbe diventata FTTH). Infatti hanno smesso di portare la FTTH perché si erano accordati tutti per la FTTC. Così facendo vendevano come nuova tecnologia la FTTC superiore alla ADSL, poi una volta stabilizzato il mercato e portato quasi tutti su FTTC avrebbero iniziato a tirare la FTTH ed offrila ad un prezzo maggiore (così facendo avrebbero guadagnato molto di più, spremendo fino all’osso, penalizzando però i clienti, infatti all’estero la velocità di un giga è disponibile da anni). Il loro problema è sorto con l’entrata di OF nel mercato nel medio periodo, con la FTTH che si fa ovviamente preferire per costi simili se non inferiori, in quanto hanno usato le famose economie di scala che vi dicevo. Adesso Tim si trova a rincorrere OF cominciando a tirare di nuovo la FTTH per stare al passo con il mercato e quindi sostenere dei costi maggiori a questo punto dato che hanno dovuto stravolgere i loro piani aziendali (come vi spiegavo costi di collaudo ed altri, poi comunque pagheranno di più adesso per fare l’ultimo miglio rispetto a prima insieme alla FTTC, questo è sacrosanto). Per farvi un esempio, Vodafone in FTTH OF e FTTC Make fa prezzi 20/25€ mentre in FTTC Tim offre prezzi 25/30€ per i suoi due abbonamenti.

Più semplice di così io non so come spiegarvelo, perché è molto spontaneo come ragionamento per chi ha studiato economia (non lo dico per fare il chi sa chi, ma soltanto perché mi avete attaccato con studi su costi e balle varie, per questo ho ribadito i miei studi). Poi vi ripeto voi siete liberi di credere a chi volete, non dovete credere a me.
Vediamo se questi dieci giorni vi bastano a capire che, quando un moderatore dice di interrompere una polemica, la polemica si interrompe.

EliGabriRock44
31-01-2018, 20:59
Già attivato il primo utente da Sesto San Giovanni :D
https://s14.postimg.org/l431fmppt/sketch-1517432290852.png

sb3rla
31-01-2018, 21:52
Per l'appunto:





Vediamo se questi dieci giorni vi bastano a capire che, quando un moderatore dice di interrompere una polemica, la polemica si interrompe.

Grazie

fano
01-02-2018, 08:56
Già attivato il primo utente da Sesto San Giovanni :D
https://s14.postimg.org/l431fmppt/sketch-1517432290852.png

Come mai "solo" 610 MB? Mi sa che è uno dei casi in cui il server dall'altro lato non ce la fa... belin è solo 100 volte più veloce della mia connessione!

EliGabriRock44
01-02-2018, 09:00
Come mai "solo" 610 MB? Mi sa che è uno dei casi in cui il server dall'altro lato non ce la fa... belin è solo 100 volte più veloce della mia connessione!

Non guardare i valori, per favore...l'ho postato solo perché si tratta della prima attivazione, non per controllare i valori.

Lo speedtest é fatto sul server del burundi, non si sa che dispositivi ha a disposizione l'utente, é inutile attaccarsi a ste stupidate, dai :D

elgabro.
01-02-2018, 09:12
Ho appena letto un articolo del sole 24 ore che sostiene che la FTTH ha costi nettamente inferiori della fttc, tantè che Telecom dovrà licenziare un bel pò di personale nullafacente, si parla di diverse migliaia di dipendenti.

E si ma quelli del sole 24 ore ne capiscono poco di economia.:D

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-31/telecom-16mila-dipendenti-meno-10-anni-ora-ristrutturazione-160418.shtml?uuid=AEDcqCsD

amd-novello
01-02-2018, 09:13
si è sempre detto il contrario. ben svegliati!

elgabro.
01-02-2018, 09:20
si è sempre detto il contrario. ben svegliati!

Veramente è Telecom che ha detto sempre il contrario, è molto probabilmente quelle fonti autorevoli che affermano che il g.fast costa meno che portare la fibra fino all'abitazione lol, sono pagate da Telecom. gli la tiro io la fibra fin dentro all'abitazione a gratis visto che mi son cablato tutta casa con la lan.:sofico:

DvL^Nemo
01-02-2018, 09:23
Comunque se non ho capito male nell'articolo si fa riferimento ai costi di "manutenzione" della rete FTTH che sono piu' bassi rispetto a quella in rame.

elgabro.
01-02-2018, 09:30
Comunque se non ho capito male nell'articolo si fa riferimento ai costi di "manutenzione" della rete FTTH che sono piu' bassi rispetto a quella in rame.

Sono i costi di manutenzione che pesano non i costi di realizzazione, quelli li esegui una volta e basta, non penso che scavare un chilometro di strada per portare il rame costa di meno che scavare un chilometro per portare la fibra.

Comunque pure io con ritorno del nano la vedo molto male per of, ci terremo loschifo fttc per almeno altri 10 anni minimo.

Miciob
01-02-2018, 09:47
Bene signor laureato ci dimostri che i costi FTTH sono poco più alti della FTTC con dei numeri e le daremo ragione.

Sennò finora ci continuerà a fare dubitare con le sue affermazioni.
Che sono ancora più gravi se arrivano da uno che dovrebbe avere cultura.

PS
Qui non era in discussione se Tim fosse brava o cattiva o se la FTTH sia meglio della FTTC.
Era in discussione solo la frescaccia (che tale rimarrà finché non verrà dimostrato con dati che ...) che potevano fare direttamente FTTH tanto che c'erano visto che già avevano fatto i lavori per la FTTC.


sinceramente non amo molto scrivere ma non devi considerare solo il costo di realizzo ma anche il costo di manutenzione negli anni.
Ci sono dversi studi dove si capisce bene che i costi di una ftth e' minore della fttc... la fibra costa praticamente niente e non ha bisogno di apparati attivi intelligenti ( percio' non necessitano di manutenzione e di un tecnico ).... chi paga l'energia delle stazioni enel vicino ai cabinet? chi paga la sostituzione dei doppini? e molto molto altro.

Chi ultimamente e' dalla parte di Tim di solito e' un loro dipendente o un loro esterno....

Ciauz

amd-novello
01-02-2018, 10:10
Comunque pure io con ritorno del nano la vedo molto male per of, ci terremo loschifo fttc per almeno altri 10 anni minimo.

se lo porterà via il Signore e il suo successore vedremo come farà affondare la nave...

elgabro.
01-02-2018, 10:32
se lo porterà via il Signore e il suo successore vedremo come farà affondare la nave...

Quello è immortale per me supera i 100 senza nessuna fatica.

Vega80
01-02-2018, 10:56
Secondo me se Enel rilevasse il 100 % di Openfiber non sarebbe una cattiva idrea...

OUTATIME
01-02-2018, 11:06
Secondo me se Enel rilevasse il 100 % di Openfiber non sarebbe una cattiva idrea...
Utilità? Visto che è già una sua controllata?

sonny1
01-02-2018, 11:10
Ciao a tutti, finalmente anche qua a Sesto San Giovanni stanno attivando pian piano i civici raggiunti dalla Fibra di Open Fiber , anche nella mia palazzina. Vedo dal loro sito che per il momento solo Wind Infostrada si aggancia alla loro rete con FTTH, qualcuno mi sa dire come mai gli altri operatori tipo Vodafone, Fastweb non sono attivi ? Lo chiedo perché guardando sulle altre Citta' ci sono e qua su Sesto San Giovanni solo Wind. Grazie a tutti

EliGabriRock44
01-02-2018, 11:11
Ciao a tutti, finalmente anche qua a Sesto San Giovanni stanno attivando pian piano i civici raggiunti dalla Fibra di Open Fiber , anche nella mia palazzina. Vedo dal loro sito che per il momento solo Wind Infostrada si aggancia alla loro rete con FTTH, qualcuno mi sa dire come mai gli altri operatori tipo Vodafone, Fastweb non sono attivi ? Lo chiedo perché guardando sulle altre Citta' ci sono e qua su Sesto San Giovanni solo Wind. Grazie a tutti

Vodafone dovrebbe arrivare presto, Fastweb é presente solo a Milano e Tiscali arriverà forse tra qualche secolo.

alleroy
01-02-2018, 11:20
Vodafone dovrebbe arrivare presto, Fastweb é presente solo a Milano e Tiscali arriverà forse tra qualche secolo.

Ma Tiscali dove è disponibile attualmente con OF? Dicevano che avrebbero iniziato a coprire Padova entro fine 2017 ma per ora non ce n'è traccia...

sonny1
01-02-2018, 11:37
Vodafone dovrebbe arrivare presto, Fastweb é presente solo a Milano e Tiscali arriverà forse tra qualche secolo.

Grazie, spero appunto in Vodafone, perché io sono gia' loro cliente con Fibra FTTC 100 MB, e non voglio cambiare con Wind perché leggendo in giro i vari forum sento parecchie lamentele riguardo a loro

EliGabriRock44
01-02-2018, 11:39
Grazie, spero appunto in Vodafone, perché io sono gia' loro cliente con Fibra FTTC 100 MB, e non voglio cambiare con Wind perché leggendo in giro i vari forum sento parecchie lamentele riguardo a loro

I problemi purtroppo ce li hanno tutti gli operatori.
Comunque non so dirti nulla sul "quando", magari domani é attivabile. Tu controlla il sito di
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

Uriens
01-02-2018, 11:55
Grazie, utilissimo!

Sperando di fare cosa gradita invio il link di Google Maps con gli scavi aggiornati per il cablaggio di Orbassano.

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1osfOhguk7bw7wuQVRFfvioBvT2E&ll=45.00608380550983%2C7.541424949999964&z=16

Romariolele
01-02-2018, 15:19
I problemi purtroppo ce li hanno tutti gli operatori.
Comunque non so dirti nulla sul "quando", magari domani é attivabile. Tu controlla il sito di
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate


E' vero quanto avevi scritto che Vodafone, dove ha passato in FTTH, sta togliendo fisicamente i cabinet, o era una battuta?

Romariolele
01-02-2018, 15:22
E' vero quanto avevi scritto che Vodafone, dove ha passato in FTTH, sta togliendo fisicamente i cabinet, o era una battuta?

Qui a Piacenza quelli di OF procedono, anche se lenti come lumache.

Hanno pure dovuto spostare alcuni basamenti per il loro cabinet (PSS o PSP) gìa in essere per spostarli di pochi centimetri.....il locale che ospita il POP è quasi terminato. Comunque ancora senza apparati

Morpheus198415
01-02-2018, 15:23
Grazie, spero appunto in Vodafone, perché io sono gia' loro cliente con Fibra FTTC 100 MB, e non voglio cambiare con Wind perché leggendo in giro i vari forum sento parecchie lamentele riguardo a loro

io ho sottoscritto Wind la scorsa settimana, devono ancora installarmela. Nonostante Open Fiber abbia ufficializzato la cosa il 17.01, il ragazzo del negozio Wind mi ha detto che loro han iniziato la vendibilità il 10.01, quindi c'è un po' di differenza tra quanto dichiarato da OF sul sito e il portale dei provider....consiglio di verificare su questi ultimi.
Con Wind FTTH una signora nel mio palazzo va a 950 in download.

Al tempo stesso ero andato da sentire nel punto vendita Vodafone se era disponibile la fibra dato che OF aveva ufficializzato il tutto con un comunicato stampa, risposta:
"nooooo è una balla!!! solo a Milano e le grandi città han la FTTH, a Sesto non ci sarà mai FTTH" :doh:
(era il giorno 24.01)

EliGabriRock44
01-02-2018, 15:32
E' vero quanto avevi scritto che Vodafone, dove ha passato in FTTH, sta togliendo fisicamente i cabinet, o era una battuta?

Nessuna battuta, avevo anche postato l'immagine del caso di Rho.

io ho sottoscritto Wind la scorsa settimana, devono ancora installarmela. Nonostante Open Fiber abbia ufficializzato la cosa il 17.01, il ragazzo del negozio Wind mi ha detto che loro han iniziato la vendibilità il 10.01, quindi c'è un po' di differenza tra quanto dichiarato da OF sul sito e il portale dei provider....consiglio di verificare su questi ultimi.
Con Wind FTTH una signora nel mio palazzo va a 950 in download.

Al tempo stesso ero andato da sentire nel punto vendita Vodafone se era disponibile la fibra dato che OF aveva ufficializzato il tutto con un comunicato stampa, risposta:
"nooooo è una balla!!! solo a Milano e le grandi città han la FTTH, a Sesto non ci sarà mai FTTH" :doh:
(era il giorno 24.01)

A ogni operatore i suoi ignoranti :D

sonny1
01-02-2018, 15:50
io ho sottoscritto Wind la scorsa settimana, devono ancora installarmela. Nonostante Open Fiber abbia ufficializzato la cosa il 17.01, il ragazzo del negozio Wind mi ha detto che loro han iniziato la vendibilità il 10.01, quindi c'è un po' di differenza tra quanto dichiarato da OF sul sito e il portale dei provider....consiglio di verificare su questi ultimi.
Con Wind FTTH una signora nel mio palazzo va a 950 in download.

Al tempo stesso ero andato da sentire nel punto vendita Vodafone se era disponibile la fibra dato che OF aveva ufficializzato il tutto con un comunicato stampa, risposta:
"nooooo è una balla!!! solo a Milano e le grandi città han la FTTH, a Sesto non ci sarà mai FTTH" :doh:
(era il giorno 24.01)
Anche tu sei di Sesto San Giovanni ?

amd-novello
01-02-2018, 15:54
indagando ho scoperto da dove parte la fibra. può essere sotto un condominio?
vedo che dalle vetrine adesso ci sono tanti scaffali come gli armadi che poi si riempiono di hub di rete e quant'altro.

https://goo.gl/maps/unF2YYL9nBu

EliGabriRock44
01-02-2018, 15:56
indagando ho scoperto da dove parte la fibra. può essere sotto un condominio?
vedo che dalle vetrine adesso ci sono tanti scaffali come gli armadi che poi si riempiono di hub di rete e quant'altro.

https://goo.gl/maps/unF2YYL9nBu

Certo, prendono i locali inferiori e fanno tutto li.

Morpheus198415
01-02-2018, 16:42
Anche tu sei di Sesto San Giovanni ?

si esatto...viale Marelli

dove però lavoro (sempre a Sesto), in rigida con telecom, nessun segno di OF

Mamukata
01-02-2018, 16:45
Certo, prendono i locali inferiori e fanno tutto li.

A Ravenna il POP è stato installato in un vecchio negozio lungo una via, da fuori non si direbbe mai.

sonny1
01-02-2018, 17:38
si esatto...viale Marelli

dove però lavoro (sempre a Sesto), in rigida con telecom, nessun segno di OF

Appena Wind ti attiva la Fibra FTTH, fammi sapere come ti trovi

ignaziogss
01-02-2018, 18:11
Sono i costi di manutenzione che pesano non i costi di realizzazione, quelli li esegui una volta e basta, non penso che scavare un chilometro di strada per portare il rame costa di meno che scavare un chilometro per portare la fibra.

Il fatto e' che il rame c'e' gia', e lo misero decenni fa coi soldi nostri. Fare gli scavi per la FTTH sarebbe una cosa che richiederebbe grosse spese coi soldi privati e immedatamente e se nella zona non ci sono ipotesi di rientrare dalle spese o di perdere clienti a causa della concorrenza, chi glielo farebbe fare?

Jimbo591
01-02-2018, 20:15
news
http://lamartesana.it/altro/fibra-ottica-ultra-veloce-segrate/

Therinai
01-02-2018, 21:45
Ciao a tutti, finalmente anche qua a Sesto San Giovanni stanno attivando pian piano i civici raggiunti dalla Fibra di Open Fiber , anche nella mia palazzina. Vedo dal loro sito che per il momento solo Wind Infostrada si aggancia alla loro rete con FTTH, qualcuno mi sa dire come mai gli altri operatori tipo Vodafone, Fastweb non sono attivi ? Lo chiedo perché guardando sulle altre Citta' ci sono e qua su Sesto San Giovanni solo Wind. Grazie a tutti

io ti so dire che fastweb attiva ftth a sesto da tempo sulla vecchia rete metroring. OF ormai ha quasi completato la posa della fibra in tutta la città, suppongo che nel giro di un anno saranno posizionati anche le verticali nei vari condomini.
Comunque Fastweb se ho capito bene intende puntare su flashfiber e suppongo che investirà prima sugli edifici non coperti da ftth, per esempio nel mio condominio, zona rondinelle, ho l'ftth metroweb attivabile solo da fastweb, il mio vicino di casa ha provato ad attivare la fibra con tutti gli operatori e a parte FW gli altri propongono solo ADSL. Un collega che abita a 200 metri da me ha scoperto che i cabinet stradali sono tutti saturi e da lui attivano solo ADSL con cavo rigido dalla centrale...

ps: e la centrale si trova a rondò, più o meno dove c'è la posta, e già qua in zona rondinelle le ADSL fanno pena...

Vega80
01-02-2018, 23:00
Utilità? Visto che è già una sua controllata?Evitare che venga scalata da mamma Tim...

san80d
01-02-2018, 23:08
Evitare che venga scalata da mamma Tim...

non e' mica sul mercato of, l'altra meta' e' dello stato

sAnTeE
02-02-2018, 09:13
Ciao a tutti, mi sono appena fatto richiamare da Fastweb per avere delle informazioni su una eventuale attivazione di una loro offerta ed ovviamente ho trovato una ragazza che, seppur simpatica ed educata, non aveva idea di quello che le stavo chiedendo.
Premessa: a casa ho la fibra Vodafone 100mb per la quale eserciterò il diritto di recesso con la prossima bolletta.
Mi stavo guardando in giro e le offerte migliori (a me che non interessa nè fisso, nè convergenza col mobile) le hanno Tiscali con la fibra e Fastweb, oltre a Vodafone che non credo di poter sottoscrivere nuovamente la settimana dopo aver dato disdetta :D
Ora, casa mia è raggiunta dalla 20mb Tiscali a un prezzo spropositato e dalla 200mb Fastweb a buon prezzo.
Da qualche mese nel mio comune stanno lavorando i tecnici di Open Fiber per la FTTH e, partendo dal centro, stanno cablando gli edifici. Circa 10gg fa ho trovato un avviso sul portone del mio condominio, ho subito contattato il responsabile dei lavori di Open Fiber per la mia zona che mi ha gentilmente detto che l’iter non è per nulla invasivo e per marzo/aprile il mio condominio dovrebbe essere pronto, a meno che qualche condomino ovviamente non faccia impedimento.
Ho quindi iniziato a documentarmi su Open Fiber ecc...E quello che ho appreso è questo:
- Open Fiber viene sfruttata da Vodafone wind tre e Tiscali nei comuni già cablati
- Open Fiber è sfruttata da Fastweb a Milano secondo accordi presi in passato con METROWEB
- Fastweb e Tim stanno lavorando con un’altra società, la flash fiber che però ha tempi di copertura più lunghi su un numero decisamente più basso di comuni

La mie domande quindi sono queste due:
- Fastweb si appoggia su Open Fiber in qualche città, a parte Milano? Posso sperare in un upgrade su cablatura open fiber?
- che operatore dovrei scegliere per avere un eventuale upgrade gratuito alla 1000mb tra qualche mese quando sarà operativa?

PS: i call center sono scatenati in questi giorni, appena messo giù la chiamata con Fastweb mi ha contattato tim. Chiaramente anche a loro ho chiesto di open fiber e dopo 15minuti di attesa mi hanno detto che tim non collabora con loro ma che probabilmente, prima o poi, arriverà la loro FTTH anche da me. Continuavo a dire che la 100mb Vodafone mi va a 80/9 spiegando che i cavi sotterranei dal cabinet fanno un giro incredibile e lei continuava a dirmi che la fibra tim 100/10 mi assicura 50/4...vabbè :mc:

Morpheus198415
02-02-2018, 09:18
io ti so dire che fastweb attiva ftth a sesto da tempo sulla vecchia rete metroring. OF ormai ha quasi completato la posa della fibra in tutta la città, suppongo che nel giro di un anno saranno posizionati anche le verticali nei vari condomini.
Comunque Fastweb se ho capito bene intende puntare su flashfiber e suppongo che investirà prima sugli edifici non coperti da ftth, per esempio nel mio condominio, zona rondinelle, ho l'ftth metroweb attivabile solo da fastweb, il mio vicino di casa ha provato ad attivare la fibra con tutti gli operatori e a parte FW gli altri propongono solo ADSL. Un collega che abita a 200 metri da me ha scoperto che i cabinet stradali sono tutti saturi e da lui attivano solo ADSL con cavo rigido dalla centrale...

ps: e la centrale si trova a rondò, più o meno dove c'è la posta, e già qua in zona rondinelle le ADSL fanno pena...

Dunque, ai tempi il 90% circa della città era stato cablato da Metroweb e quindi l'unica rete FTTH di vecchia concezione era di Fastweb. Per ora nelle case c'è ancora quella per quanto riguarda Fastweb (a casa dei miei, con Ultrafibra si viaggia max a 100 mbit/s). Nel caso l'abitazione non fosse raggiunta da rete Fastweb o ROE in cantina saturi, allora Fastweb offriva ADSL.

Ad oggi Open Fiber (avendo acquisito Metroweb) ha sfruttato i tombini e le tratte orizzontali pre-esistenti per far passare i suoi cavi (vicino ad ogni tombino Metroweb è presente un armadietto Open Fiber e nelle abitazioni già raggiunte dall'allora Metroweb ora sono state attivate le FTTH Wind) e nelle abitazioni non raggiunte da Metroweb sto vedendo che han iniziato scavi in strada per collegarle piano piano in FTTH.

per ora la situazione nella città è questa: case già raggiunte dall'ex Metroweb, sono state collegate in FTTH OF con velocità a 1 gbit/s, le altre sono in corso di collegamento.

per quanto riguarda gli operatori: per ora solo WIND/TRE, penso per via di un accordo commerciale o non so cosa. Poi probabilmente sarà presente Vodafone.
La situazione Fastweb è un casino, o fa un accordo con OF per allacciarsi alla sua rete, o aspetta Flasfiber, quindi tempi biblici

EliGabriRock44
02-02-2018, 09:25
La mie domande quindi sono queste due:
- Fastweb si appoggia su Open Fiber in qualche città, a parte Milano? Posso sperare in un upgrade su cablatura open fiber?

No.


- che operatore dovrei scegliere per avere un eventuale upgrade gratuito alla 1000mb tra qualche mese quando sarà operativa?

Gli upgrade li fanno solo Vodafone e Tiscali e dato che Tiscali tarda al 90% ad arrivare nelle città di prossima copertura faresti prima a rimanere a Vodafone, poi scegli tu.


PS: i call center sono scatenati in questi giorni, appena messo giù la chiamata con Fastweb mi ha contattato tim. Chiaramente anche a loro ho chiesto di open fiber e dopo 15minuti di attesa mi hanno detto che tim non collabora con loro ma che probabilmente, prima o poi, arriverà la loro FTTH anche da me. Continuavo a dire che la 100mb Vodafone mi va a 80/9 spiegando che i cavi sotterranei dal cabinet fanno un giro incredibile e lei continuava a dirmi che la fibra tim 100/10 mi assicura 50/4...vabbè :mc:

I cavi fanno i giri che devono, se poi hai un 80/9 sicuramente hai dei problemi nell'impianto di casa o nella coppia all'armadio ma qui siamo OT.

sAnTeE
02-02-2018, 10:35
No.



Gli upgrade li fanno solo Vodafone e Tiscali e dato che Tiscali tarda al 90% ad arrivare nelle città di prossima copertura faresti prima a rimanere a Vodafone, poi scegli tu.



I cavi fanno i giri che devono, se poi hai un 80/9 sicuramente hai dei problemi nell'impianto di casa o nella coppia all'armadio ma qui siamo OT.
Grazie delle info. Il mio palazzo è stato costruito ex novo nel 2008, quindi escludo che i problemi siano nel mio immobile, piuttosto credo in un degrado del rame che dal cabinet arriva a casa mia. Tra l'altro è una zona IPER SATURA e sia con alice 7mb, sia con infostrada 20mb avevo delle performance non elevate.
Come ho detto devo purtroppo recedere da vodafone in quanto avevo aderito ad una offerta convergente e dopo MNP su tim ho perso lo sconto; ora pago 60 euro ogni 4sett che mi sembra eccessivo e con loro non c'è modo di scendere a compromessi.
Vedrò, vista la lentezza della cablatura e la fine dei lavori molto incerta, di passare alla 200mb fastweb o a 3fiber che è la più economica (anche se ho l'impressione che la 100mb di tre/wind sarà inferiore a quella di vodafone).

EliGabriRock44
02-02-2018, 10:38
Grazie delle info. Il mio palazzo è stato costruito ex novo nel 2008, quindi escludo che i problemi siano nel mio immobile, piuttosto credo in un degrado del rame che dal cabinet arriva a casa mia. Tra l'altro è una zona IPER SATURA e sia con alice 7mb, sia con infostrada 20mb avevo delle performance non elevate.
Come ho detto devo purtroppo recedere da vodafone in quanto avevo aderito ad una offerta convergente e dopo MNP su tim ho perso lo sconto; ora pago 60 euro ogni 4sett che mi sembra eccessivo e con loro non c'è modo di scendere a compromessi.
Vedrò, vista la lentezza della cablatura e la fine dei lavori molto incerta, di passare alla 200mb fastweb o a 3fiber che è la più economica (anche se ho l'impressione che la 100mb di tre/wind sarà inferiore a quella di vodafone).

Il palazzo possono anche averlo costruito ieri...basta che un cavo sia poco collegato alla presa e perdi mb.
Controlla l'impianto telefonico.

sAnTeE
02-02-2018, 10:44
Il palazzo possono anche averlo costruito ieri...basta che un cavo sia poco collegato alla presa e perdi mb.
Controlla l'impianto telefonico.

Grazie! Cercherò qualcuno che sia in grado di farlo :D

arge70
02-02-2018, 10:54
domada facile facile
abito su una strada tra due comune nelle case difronte a meno di 50 metri ' c'e open fibra in FTTH ( napoli) e dove sono io mi hanno messo infostrada in FTTC.
il mio amico va a 96 Mbps io alla meta 54mbps citta Volla

sapete se quando ci saranno lavori anche nelle provincie ?

amd-novello
02-02-2018, 11:21
eh ci vuole la sfera di cristallo

sAnTeE
02-02-2018, 11:55
Adesso per pura curiosità sono andato giù nel seminterrato dove ci sono tutti i contatori ed ho visto questo:
https://thumb.ibb.co/kFvZw6/IMG_0645.jpg (https://ibb.co/kFvZw6)

E' una bella cosa o non vuol dire niente? :D
Hanno piazzato la centralina PTE nel seminterrato ma prima di arrivare al cancello dello stabile potrebbero passare mesi?

IronFly
02-02-2018, 12:44
un'installazione a norma di legge...

EliGabriRock44
02-02-2018, 12:46
un'installazione a norma di legge...

In che senso?

IronFly
02-02-2018, 13:49
In che senso?

non mi pare corretto il posizionamento del corrugato.

Romariolele
02-02-2018, 14:23
A Piacenza mi è parso di vedere un armadio OF (finalmente, intendo quelli verticali) alla lupa di fronte al negozio che vende panini.

no, è un cabinet di fastweb

sAnTeE
02-02-2018, 15:06
Mi ha risposto nuovamente il responsabile dei lavori, persona qualificata e assolutamente gentile e disponibilissima;)

Buon pomeriggio Sig. Marco

Non dovete fare nulla. Passeremo noi prossimamente per collegare la borchia ottica con il cavo della Fibra Ottica fino all’ esterno dove saranno presenti le dorsali.

Passeremo i dati alla nostra Sede e, di seguito verrà contattato o potrà fare domanda presso un operatore telefonico.

Ci avviseranno e provvederemo a portarLe la fibra direttamente in appartamento.

Tempo previsto per i vari passaggi 2/3 mesi.



A disposizione, buon fine settimana.



Cordialità

L'idea che mi sono fatto è che diano priorità o comunque una via privilegiata a chi è realmente interessato. Puoi anche cablare un condominio di 100 appartamenti ma se l'età media dei residenti è 80 anni e a casa hanno il telefono della SIP e la tv col tubo catodico probabilmente non saranno interessati ad avere la FTTH in soggiorno!
Dalla disponibilità del tecnico ho la percezione che il loro lavoro venga valutato anche in base alle successive attivazioni, quindi se chiedi informazioni e ti fai vedere interessato cercano di attivare il servizio in tempi brevi.

Come avevo scritto il mio amministratore era stato contattato via mail il 15 dicembre per altri due condomini, lui non ha fatto nulla e nessuno è ancora andato a fare l'ispezione.
Io ho preso contatti con il responsabile dei lavori, una settimana fa ho trovato l'avviso sul portone, due giorni fa l'amministratore mi ha mandato una mail dicendo che era stato contattato e ieri o stamattina hanno installato il PTE!
Sono fiducioso sulla tempistica...il grosso problema sarà tra 3 settimane quando dovrò capire se recedere da vodafone o se dare fiducia ad open fiber e aspettare ancora due mesi per cambiare operatore.

Titoparis
02-02-2018, 18:52
Mi ha risposto nuovamente il responsabile dei lavori, persona qualificata e assolutamente gentile e disponibilissima;)

Buon pomeriggio Sig. Marco

Non dovete fare nulla. Passeremo noi prossimamente per collegare la borchia ottica con il cavo della Fibra Ottica fino all’ esterno dove saranno presenti le dorsali.

Passeremo i dati alla nostra Sede e, di seguito verrà contattato o potrà fare domanda presso un operatore telefonico.

Ci avviseranno e provvederemo a portarLe la fibra direttamente in appartamento.

Tempo previsto per i vari passaggi 2/3 mesi.



A disposizione, buon fine settimana.



Cordialità

L'idea che mi sono fatto è che diano priorità o comunque una via privilegiata a chi è realmente interessato. Puoi anche cablare un condominio di 100 appartamenti ma se l'età media dei residenti è 80 anni e a casa hanno il telefono della SIP e la tv col tubo catodico probabilmente non saranno interessati ad avere la FTTH in soggiorno!
Dalla disponibilità del tecnico ho la percezione che il loro lavoro venga valutato anche in base alle successive attivazioni, quindi se chiedi informazioni e ti fai vedere interessato cercano di attivare il servizio in tempi brevi.

Come avevo scritto il mio amministratore era stato contattato via mail il 15 dicembre per altri due condomini, lui non ha fatto nulla e nessuno è ancora andato a fare l'ispezione.
Io ho preso contatti con il responsabile dei lavori, una settimana fa ho trovato l'avviso sul portone, due giorni fa l'amministratore mi ha mandato una mail dicendo che era stato contattato e ieri o stamattina hanno installato il PTE!
Sono fiducioso sulla tempistica...il grosso problema sarà tra 3 settimane quando dovrò capire se recedere da vodafone o se dare fiducia ad open fiber e aspettare ancora due mesi per cambiare operatore.

Non hai molte alternative.... o fai Infostrada... Tiscali sembra siano molto indietro.. oppure richiedi la FTTH a Vodafone....

sAnTeE
02-02-2018, 18:56
Non hai molte alternative.... o fai Infostrada... Tiscali sembra siano molto indietro.. oppure richiedi la FTTH a Vodafone....

Ho letto anche io che Tiscali non si muove; dei tre gestori che stanno attivando la 1GB Vodafone è sicuramente la migliore, il problema mio è che pago troppissimo adesso. Avevo aderito ad una offerta convergente, con la nuova bolletta sarebbero 60 euro ogni 8 settimane e non hanno intenzione di venirmi incontro. Mi vorrei informare per capire quanto deve passare tra un recesso e una nuova sottoscrizione con lo stesso gestore :D

Therinai
02-02-2018, 19:00
Dunque, ai tempi il 90% circa della città era stato cablato da Metroweb e quindi l'unica rete FTTH di vecchia concezione era di Fastweb. Per ora nelle case c'è ancora quella per quanto riguarda Fastweb (a casa dei miei, con Ultrafibra si viaggia max a 100 mbit/s). Nel caso l'abitazione non fosse raggiunta da rete Fastweb o ROE in cantina saturi, allora Fastweb offriva ADSL.

Ad oggi Open Fiber (avendo acquisito Metroweb) ha sfruttato i tombini e le tratte orizzontali pre-esistenti per far passare i suoi cavi (vicino ad ogni tombino Metroweb è presente un armadietto Open Fiber e nelle abitazioni già raggiunte dall'allora Metroweb ora sono state attivate le FTTH Wind) e nelle abitazioni non raggiunte da Metroweb sto vedendo che han iniziato scavi in strada per collegarle piano piano in FTTH.

per ora la situazione nella città è questa: case già raggiunte dall'ex Metroweb, sono state collegate in FTTH OF con velocità a 1 gbit/s, le altre sono in corso di collegamento.

per quanto riguarda gli operatori: per ora solo WIND/TRE, penso per via di un accordo commerciale o non so cosa. Poi probabilmente sarà presente Vodafone.
La situazione Fastweb è un casino, o fa un accordo con OF per allacciarsi alla sua rete, o aspetta Flasfiber, quindi tempi biblici

Guarda caso giusto questa mattina alle 8 mi ha citofonato un tecnico di Soleto che aveva bisogno di entrare nel condominio per la posa del verticale... purtroppo in quel momento stavo uscendo di corsa per andare in ufficio e non ho fatto in tempo a chiedergli a che rete si sarebbe collegato.
Ricapitolando la situazione da, Sesto san giovanni, è che abbiamo l'ftth metroweb, open fiber ha cablato tutta la mia zona nei mesi precedenti... quindi dove è presente il cablaggio della vecchia metroweb comunque devono tirare un nuovo verticale.
Domani mattina cerco di capire che tipo di attività hanno svolto.

amd-novello
02-02-2018, 19:07
Ho letto anche io che Tiscali non si muove; dei tre gestori che stanno attivando la 1GB Vodafone è sicuramente la migliore, il problema mio è che pago troppissimo adesso. Avevo aderito ad una offerta convergente, con la nuova bolletta sarebbero 60 euro ogni 8 settimane e non hanno intenzione di venirmi incontro. Mi vorrei informare per capire quanto deve passare tra un recesso e una nuova sottoscrizione con lo stesso gestore :D

30 ogni 4 sett non è troppissimo

sAnTeE
02-02-2018, 19:12
30 ogni 4 sett non è troppissimo

Abbiamo però Tiscali con 24,95 AL MESE, wind e tre con 26,90 sempre al mese (più ulteriori bonus sul mobile) e le nuove attivazioni Vodafone che se va bene sono a 20 euro / 4 sett il primo anno, poi +5 euro.
Comunque vedrò, non vorrei prendere decisioni affrettate e magari perdere la 1000gb per non aspettare due mesi.

amd-novello
02-02-2018, 19:26
e abbiamo tim con quasi 50 al mese. 30 è poco più della tariffa più bassa.

Titoparis
02-02-2018, 19:59
e abbiamo tim con quasi 50 al mese. 30 è poco più della tariffa più bassa.

Gia'..... hanno anche lo specchietto x allodole ... pubblicizzano 29.90.... + il resto...(Tim)

Ratavuloira
02-02-2018, 21:20
E vi lamentate per una FTTH a 30 euro? Noi cosa dovremmo dire allora... :mc:

Jimbo591
03-02-2018, 11:34
Se vogliamo dirla tutta, per una Adsl 20mb Tim (va a 8mb) pago 80 €, quindi 30€ per una ftth non è nulla.

san80d
03-02-2018, 11:37
per l'adsl paghi molto meno ... poi evidentemente hai costi aggiuntivi per altri servizi

Jimbo591
03-02-2018, 11:40
per l'adsl paghi molto meno ... poi evidentemente hai costi aggiuntivi per altri servizi

sì l' iva del 22% :doh: effettivamente sarebbe 65/66 euro
Le chiamate saranno 1/2 il mese ma è pochi centesimi. Il modem era gratis (ah pure rotto dopo il primo sbalzo di tensione)
Comunque il punto è che, una FTTH costa pochissimo.

san80d
03-02-2018, 11:43
ma stiamo parlando di ogni 4 settimane o ogni 8? perché c'e' poco da fare, non esiste e non e' mai esistita una offerta adsl da 65 euro, mi riferisco al solo canone per l'adsl

p.s. comunque qui siamo o.t.

Jimbo591
03-02-2018, 11:48
ma stiamo parlando di ogni 4 settimane o ogni 8? perché c'e' poco da fare, non esiste e non e' mai esistita una offerta adsl da 65 euro, mi riferisco al solo canone per l'adsl

p.s. comunque qui siamo o.t.


La tim le quantifica ogni 8, rimane comunque più alto.
Chiudo qui l' O.T, scusate!

sAnTeE
03-02-2018, 13:16
Il discorso è sempre lo stesso, c’è chi abita a Milano e con 25 euro al mese naviga a 950/300 mentre c’è chi abita in montagna che con 30 naviga a 2/0,3, quando non piove o non nevica :cool:
Non mi sono lamentato nè della linea, nè del prezzo in assoluto; rispetto AL MERCATO adesso 60 euro ogni 8 settimane sono tante. La stessa Vodafone adesso ti da la fibra a 20 euro ogni 4sett per un anno e 25 dal secondo anno in poi; io avevo aderito all’offerta che prevedeva anche il cellulare con lo stesso gestore.
Se uno non ha problemi a fare portabilità, ad avere qualche disservizio e a perdere un po’ di tempo...non vedo perché non cambiare. Mi sono fatto chiamare dalla Vodafone più volte in questi mesi: la prima volta avevo gentilmente chiesto se potevano aggiungere qualche giga alla mia offerta mobile (pagavo 16 euro per 5 giga, totalmente fuori mercato). Mi hanno risposto picche e ho fatto portabilità. Da quel giorno ogni settimana mi arriva l’sms con “Torna in Vodafone” 1000min 1000sms 10gb a 10 euro...
Mi sono fatto chiamare per la fibra facendo capire che già mi hanno perso come cliente mobile dopo anni ed anni...volevo solo che mi lasciassero con la tariffa di prima (52,90 euro ogni 8 settimane) ma ho ricevuto picche anche lì.
Pazienza, mi perderanno anche come utente fisso.
Chiuso OT

amd-novello
03-02-2018, 13:59
è il solito discorso "clienti da una vita" e "nuovi"

di solito i primi si beccano cetrioli senza ritegno.

Therinai
03-02-2018, 14:39
Vero, anche io con fastweb pago 35 al mese per l'ftth (solo servizio dati, no voce o altre cose) e non esiste la possibilità di avere uno sconto, semplicemente devo aspettare che con open fiber altri operatori comincino ad attivare ftth e ciao ciao :D

remofragolino
03-02-2018, 17:54
Ho letto anche io che Tiscali non si muove; dei tre gestori che stanno attivando la 1GB Vodafone è sicuramente la migliore, il problema mio è che pago troppissimo adesso. Avevo aderito ad una offerta convergente, con la nuova bolletta sarebbero 60 euro ogni 8 settimane e non hanno intenzione di venirmi incontro. Mi vorrei informare per capire quanto deve passare tra un recesso e una nuova sottoscrizione con lo stesso gestore :D


Qui a Sesto San Giovanni da inizio anno è possibile attivare la fibra 1 giga con 3 e Infostrada. Sono già venuti i tecnici a portare la fibra nell'androne a settembre e a inizio Gennaio è venuto il tecnico a montare la scatolina. Qualche giorno dopo sul sito di OF ho visto che era "vendibile" il mio civico.

Di tiscali però neanche l'ombra, gli ho scritto su Facebook e twitter all'assistenza ma manco rispondono. Io sarei interessato visto che sono bloccato con questa ADSL 20mega a 23€ mese con Tiscali fino a fine Ottobre.Ma sembra di parlare con un muro, anzi senza sembra.

sAnTeE
03-02-2018, 18:12
Qui a Sesto San Giovanni da inizio anno è possibile attivare la fibra 1 giga con 3 e Infostrada. Sono già venuti i tecnici a portare la fibra nell'androne a settembre e a inizio Gennaio è venuto il tecnico a montare la scatolina. Qualche giorno dopo sul sito di OF ho visto che era "vendibile" il mio civico.

Di tiscali però neanche l'ombra, gli ho scritto su Facebook e twitter all'assistenza ma manco rispondono. Io sarei interessato visto che sono bloccato con questa ADSL 20mega a 23€ mese con Tiscali fino a fine Ottobre.Ma sembra di parlare con un muro, anzi senza sembra.

Grazie della testimonianza...
In pratica da te hanno fatto il contrario, prima la fibra fino al condominio, poi il PTE all’interno...

sonny1
03-02-2018, 19:05
Qui a Sesto San Giovanni da inizio anno è possibile attivare la fibra 1 giga con 3 e Infostrada. Sono già venuti i tecnici a portare la fibra nell'androne a settembre e a inizio Gennaio è venuto il tecnico a montare la scatolina. Qualche giorno dopo sul sito di OF ho visto che era "vendibile" il mio civico.

Di tiscali però neanche l'ombra, gli ho scritto su Facebook e twitter all'assistenza ma manco rispondono. Io sarei interessato visto che sono bloccato con questa ADSL 20mega a 23€ mese con Tiscali fino a fine Ottobre.Ma sembra di parlare con un muro, anzi senza sembra.

Anchio abito a Sesto San Giovanni, Viale Fratelli Casiraghi, questa mattina e' venuto il tecnico di Open Fiber a fare il collaudo dell'Impianto, il tutto e' durato circa 1ora circa. Io ora sono cliente Vodafone Fibra 100 MB FTTC, ma vorrei passare a FTTH, ma vedo che per il momento solo Wind Infostrada si appoggia a Open Fiber....dei altri Operatori qualcuno sa qualcosa a riguardo ?

EliGabriRock44
03-02-2018, 19:11
Nessuno sa niente.

Di solito Vodafone e Wind sono sempre presenti, ma non questa volta (Vodafone). Tiscali lasciamola stare che ha i suoi tempi, fa tutto con calma.

sAnTeE
03-02-2018, 20:23
Scusate per la FTTH rimane sempre la stessa Vodafone station che danno con la 100mb? In pratica se uno ha la 100mb e viene upgradato a 1000mb non deve neanche cambiare modem?

EliGabriRock44
03-02-2018, 20:39
Scusate per la FTTH rimane sempre la stessa Vodafone station che danno con la 100mb? In pratica se uno ha la 100mb e viene upgradato a 1000mb non deve neanche cambiare modem?

Allora da quanto ho visto i tecnici che andavano a fare le installazioni portavano comunque la nuova versione della VSR(simile alle altre) e poi ovviamente anche l'ONT.
Ora é disponibile il nuovo modem ma non so e non credo che te lo diano se fai l'upgrade di linea.

sAnTeE
03-02-2018, 20:43
L’idea è un’altra, se me lo permettono penso farò il recesso della linea attuale senza penali con riconsegna della Vodafone station; appena mi staccano richiedo una nuova attivazione, vediamo cosa mi dicono :cool:

EliGabriRock44
03-02-2018, 20:45
L’idea è un’altra, se me lo permettono penso farò il recesso della linea attuale senza penali con riconsegna della Vodafone station; appena mi staccano richiedo una nuova attivazione, vediamo cosa mi dicono :cool:

Beh faresti bene, fallo quando c'è l'attivazione gratuita e per il recesso sappi che devi pagare le rate restanti dell'attivazione (se già non ce l'hai gratuita) e basta, direi.

sAnTeE
03-02-2018, 21:00
Beh faresti bene, fallo quando c'è l'attivazione gratuita e per il recesso sappi che devi pagare le rate restanti dell'attivazione (se già non ce l'hai gratuita) e basta, direi.

C’è una fregatura! La nuova a 20 euro è limitata a 50mb, ho letto adesso...
Per avere la 100mb dovrei fare la family da 25...torno al punto di partenza!

EliGabriRock44
03-02-2018, 21:04
C’è una fregatura! La nuova a 20 euro è limitata a 50mb, ho letto adesso...
Per avere la 100mb dovrei fare la family da 25...torno al punto di partenza!

Pensavo lo sapessi :D

Piano base FTTC 50Mbit - FTTH 300Mbit
Piano Family FTTC 200Mbit - FTTH 1000Mbit

Petekkia
04-02-2018, 06:49
A Sesto nessuno oltre WindTre vende la FTTH OpenFiber. Sicuramente prima o poi arriveranno anche Tiscali e Vodafone. Che contatti a fare l'assistenza? Mica possono accelerare la posa degli OLT nei POP o il collegamento delle dorsali.
Ma nel frattempo non ti conveniva fare l'upgrade a FTTC? Per i già clienti c'è ancora la promo senza vincoli

Scusa di quale upgrade promo parli? Io sono nella medesima situazione, a Sesto San Giovanni. Cliente ADSL tiscali, mi viene offerto nel Mytiscali di passare a FTTC a 24,95 euro mese per 1 anno poi 29,95. Vincolo 24 mesi, altrimenti paghi gli sconti usufruiti.
Quearo è scritto nelle note alla voce"da sapere".
In questa fase unica cosa sensata sarebbe passare wind su openfiber,visto che come sempre, per i già clienti gli upgrade costano più che le migrazioni verso altri operatori.

Therinai
04-02-2018, 09:00
ma fatemi capire... tipo ora ho simulato un'attivazione con wind a casa mia, dice che mi attivano la 1000 Mbps a 26.90 al mese, cosa che so tecnicamente non essere possibile al momento... c'è un modo di sapere con certezza cosa attiva wind?

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:01
ma fatemi capire... tipo ora ho simulato un'attivazione con wind a casa mia, dice che mi attivano la 1000 Mbps a 26.90 al mese, cosa che so tecnicamente non essere possibile al momento... c'è un modo di sapere con certezza cosa attiva wind?

Che significa?
Se sei coperto da FTTH vuol dire che ti arriverà FTTH.
Il fatto di non esser tecnicamente possibile può essere legato a dei dati inseriti sbagliati? Qui che risultato ti da http://gea.dsl.vodafone.it/corporate?

Therinai
04-02-2018, 09:11
Che significa?
Se sei coperto da FTTH vuol dire che ti arriverà FTTH.
Il fatto di non esser tecnicamente possibile può essere legato a dei dati inseriti sbagliati? Qui che risultato ti da http://gea.dsl.vodafone.it/corporate?

Da me l'unico ftth disponibile è quello di fastweb, e ancora non c'è il collegamento all'infrastruttura openfiber, i tecnici di soleto sono passati venerdì per iniziare i lavori di posa del verticale e da quello che ho visto ancora non hanno fatot niente... inoltre so per certo che qualsiasi operatore al momento può attivare solo ADSL, li ha girati tutti il mio vicino di casa due mesi fa, unica eccezione, come dicevo, è fastweb che può attivare l'ftth metroweb che già ho.
Quello che vorrei capire è se c'è modo di sapere con certezza cosa può attivare wind o se attuano la solita pratica del "firma contratto, dai cammello, poi vediamo cosa riusciamo a fare" :asd:
GEA di vodafone ovviamente ha l'attendibilità di un veggente, non azzecca neanche la distanza dalla centrale (ha calcolato la distanza in linea d'aria, ma so che la distanza dei cavi è ben maggiore, inoltre sostiene di poter attivare fttc, cosa no nvera).

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:13
Da me l'unico ftth disponibile è quello di fastweb, e ancora non c'è il collegamento all'infrastruttura openfiber, i tecnici di soleto sono passati venerdì per iniziare i lavori di posa del verticale e da quello che ho visto ancora non hanno fatot niente... inoltre so per certo che qualsiasi operatore al momento può attivare solo ADSL, li ha girati tutti il mio vicino di casa due mesi fa, unica eccezione, come dicevo, è fastweb che può attivare l'ftth metroweb che già ho.
Quello che vorrei capire è se c'è modo di sapere con certezza cosa può attivare wind o se attuano la solita pratica del "firma contratto, dai cammello, poi vediamo cosa riusciamo a fare" :asd:
GEA di vodafone ovviamente ha l'attendibilità di un veggente, non azzecca neanche la distanza dalla centrale (ha calcolato la distanza in linea d'aria, ma so che la distanza dei cavi è ben maggiore, inoltre sostiene di poter attivare fttc, cosa no nvera).

Se sei di Sesto San Giovanni o Bresso allora si, é possibile.
Guarda qui: http://openfiber.it

Therinai
04-02-2018, 09:16
Se sei di Sesto San Giovanni o Bresso allora si, é possibile.
Guarda qui: http://openfiber.it

Mi sembra di aver scritto che i tecnici di soleto sono passati venerdì per iniziare la posa del verticale che ancora non è stata fatta :rolleyes:
Ora mi serve il feedback di qualcuno che ha attivato con wind per capire come si comportano...

sAnTeE
04-02-2018, 09:17
Da me l'unico ftth disponibile è quello di fastweb, e ancora non c'è il collegamento all'infrastruttura openfiber, i tecnici di soleto sono passati venerdì per iniziare i lavori di posa del verticale e da quello che ho visto ancora non hanno fatot niente... inoltre so per certo che qualsiasi operatore al momento può attivare solo ADSL, li ha girati tutti il mio vicino di casa due mesi fa, unica eccezione, come dicevo, è fastweb che può attivare l'ftth metroweb che già ho.
Quello che vorrei capire è se c'è modo di sapere con certezza cosa può attivare wind o se attuano la solita pratica del "firma contratto, dai cammello, poi vediamo cosa riusciamo a fare" :asd:
GEA di vodafone ovviamente ha l'attendibilità di un veggente, non azzecca neanche la distanza dalla centrale (ha calcolato la distanza in linea d'aria, ma so che la distanza dei cavi è ben maggiore, inoltre sostiene di poter attivare fttc, cosa no nvera).
Scusa ma non potrebbe essere che la fibra di Open Fiber arrivi già di fronte al tuo condominio e quindi l’attivazione della singola utenza nel tuo appartamento richieda solo un intervento “ad personam” che possono tranquillamente farti in occasione della attivazione?
Da me stanno facendo l’inverso, hanno montato il PTE all’interno del palazzo ma di fatto la fibra non arriva fino all’ingresso della proprietà, quindi ci vorrà del tempo e difatti con qualsiasi gestore posso attivare solo la 100 o la 200 mb FTTC

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:18
Scusa ma non potrebbe essere che la fibra di Open Fiber arrivi già di fronte al tuo condominio e quindi l’attivazione della singola utenza nel tuo appartamento richieda solo un intervento “ad personam” che possono tranquillamente farti in occasione della attivazione?
Da me stanno facendo l’inverso, hanno montato il PTE all’interno del palazzo ma di fatto la fibra non arriva fino all’ingresso della proprietà, quindi ci vorrà del tempo e difatti con qualsiasi gestore posso attivare solo la 100 o la 200 mb FTTC

Si sono solo messi avanti con i lavori nel tuo caso...meglio così.

sAnTeE
04-02-2018, 09:22
Si sono solo messi avanti con i lavori nel tuo caso...meglio così.

Si sono messi avanti perché il mio palazzo è molto recente (2008), quindi già costruito con i canoni moderni e con tutti i vani dei cavi e di ispezione facilmente accessibili. Anche questa verticale che non so cosa sia ma penso a grandi linee di aver capito a cosa serva da me la fai in mezz’ora. Se io vado al piano interrato dove ci sono i contatori di tutti i condomini ho un canale che parte da lì ed arriva all’ultimo piano e su ogni pianerottolo ho un armadio che mi da accesso a questo canale di fatto aperto lungo tutta la sua lunghezza dove ci sono i cavi della tv, del satellite, delle utenze, del telefono, ecc...
Secondo me nel momento in cui collegano il condominio alla fibra su strada io sono subito attivabile (almeno spero)

Therinai
04-02-2018, 09:22
Scusa ma non potrebbe essere che la fibra di Open Fiber arrivi già di fronte al tuo condominio e quindi l’attivazione della singola utenza nel tuo appartamento richieda solo un intervento “ad personam” che possono tranquillamente farti in occasione della attivazione?
Da me stanno facendo l’inverso, hanno montato il PTE all’interno del palazzo ma di fatto la fibra non arriva fino all’ingresso della proprietà, quindi ci vorrà del tempo e difatti con qualsiasi gestore posso attivare solo la 100 o la 200 mb FTTC

Che arrivi di fronte al condimonio ne sono certo, ho visto i lavori con i miei occhi e da mesi c'è il cabinet of a fianco al portone, ma dentro il palazzo non è stato fatto niente, e dubito che installino il roe e tirino il bretellaggio ai piani solo per un'attivazione wind... il mio tiomore è che se ora chiedo un'attivazione a wind mi attivino una bella ADSL :stordita:

sAnTeE
04-02-2018, 09:24
Che arrivi di fronte al condimonio ne sono certo, ho visto i lavori con i miei occhi e da mesi c'è il cabinet of a fianco al portone, ma dentro il palazzo non è stato fatto niente, e dubito che installino il roe e tirino il bretellaggio ai piani solo per un'attivazione wind... il mio tiomore è che se ora chiedo un'attivazione a wind mi attivino una bella ADSL :stordita:

Guarda il tecnico di Open Fiber mi ha detto che stanno facendo la mia zona sia perché è nei loro piani sia perché più di un utente ha richiesto la posa della borchia per avere la FTTH, quindi a mio avviso nei palazzi medio grandi tendono a cablare tutto anche solo su richiesta di un condomino visto che poi il lavoro è fatto...

Therinai
04-02-2018, 09:26
Si sono messi avanti perché il mio palazzo è molto recente (2008), quindi già costruito con i canoni moderni e con tutti i vani dei cavi e di ispezione facilmente accessibili. Anche questa verticale che non so cosa sia ma penso a grandi linee di aver capito a cosa serva da me la fai in mezz’ora. Se io vado al piano interrato dove ci sono i contatori di tutti i condomini ho un canale che parte da lì ed arriva all’ultimo piano e su ogni pianerottolo ho un armadio che mi da accesso a questo canale di fatto aperto lungo tutta la sua lunghezza dove ci sono i cavi della tv, del satellite, delle utenze, del telefono, ecc...
Secondo me nel momento in cui collegano il condominio alla fibra su strada io sono subito attivabile (almeno spero)

si da quello che dici da te tirare le bretelle ottiche sarà facile, il verticale è il bretellaggio che va dal ripartitore ai vari piani dell'edificio. Nel mio caso il condominio è tipo anni 70 e non c'è alcuna predisposizione a parte la canalina metroweb, ma non sono certo che si possa riutilizzare, è una roba tipo lavoro casalingo :D

King_Of_Kings_21
04-02-2018, 09:32
Mi sembra di aver scritto che i tecnici di soleto sono passati venerdì per iniziare la posa del verticale che ancora non è stata fatta :rolleyes:
Ora mi serve il feedback di qualcuno che ha attivato con wind per capire come si comportano...La verticale la fanno quando richiedi la linea. Se parli di portare la fibra al pianerottolo non sempre lo fanno. In ogni caso se hai il PTE al massimo daranno KO tecnico se sono impossibilitati a portarti la fibra, ma ai fini del database il tuo palazzo è coperto.

Therinai
04-02-2018, 09:37
La verticale la fanno quando richiedi la linea. Se parli di portare la fibra al pianerottolo non sempre lo fanno. In ogni caso se hai il PTE al massimo daranno KO tecnico se sono impossibilitati a portarti la fibra, ma ai fini del database il tuo palazzo è coperto.

ooocchei... ma dici che per ogni singola attivazione tirano il bretellaggio? Comunque non c'è il ripartitore condominiale neanche

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:37
La verticale la fanno quando richiedi la linea. Se parli di portare la fibra al pianerottolo non sempre lo fanno. In ogni caso se hai il PTE al massimo daranno KO tecnico se sono impossibilitati a portarti la fibra, ma ai fini del database il tuo palazzo è coperto.

Solo se si é al di sotto delle 6 UI.

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:39
ooocchei... ma dici che per ogni singola attivazione tirano il bretellaggio? Comunque non c'è il ripartitore condominiale neanche

Sicuro che non c'è niente? Hai controllato bene nel locale contatori o nel sottoscala?

net83it
04-02-2018, 09:44
ma fatemi capire... tipo ora ho simulato un'attivazione con wind a casa mia, dice che mi attivano la 1000 Mbps a 26.90 al mese, cosa che so tecnicamente non essere possibile al momento... c'è un modo di sapere con certezza cosa attiva wind?

anche io ho notato che sul sito openfiber la vendibilità/copertura viene segnalata ancor prima del completamento dei lavori. almeno per quanto riguarda la mia città (palermo).
leggevo pure in questa discussione che a Venezia/Mestre è improvvisamente sparita la copertura prima segnalata in diverse aree della città....

amd-novello
04-02-2018, 09:44
ooocchei... ma dici che per ogni singola attivazione tirano il bretellaggio? Comunque non c'è il ripartitore condominiale neanche

comunque a parte tutto non farei nulla per ora fossi in te. non vorrei fosse una di quelle situazioni "parte amministrativa troppo ottimistica" in cui ti tocca aspettare molto tempo per essere attivato.

marcobs
04-02-2018, 09:44
Altre foto da Brescia zona via Corsica e Bresciadue. Di scavi se ne vedono pochissimi. La fibra è posata nei cavidotti e pozzetti dell'illuminazione pubblica (unareti). Gli scavi di pochi metri sono solo di raccordo tra pozzetti dell'illuminazione e pozzetti OF davanti ai nuovi armadi. Di armadi ne stanno spuntando in molte zone. Oltre a Bresciadue Lamarmora e via Corsica ne ho visti in zona Borgo Trento e via Crocifissa. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/739adcc11e18ee0d6199286790059fec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/2667b085620b48af489d14f39816a8c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/73a0202b98178ca559374c8c4743aa47.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Therinai
04-02-2018, 09:49
Sicuro che non c'è niente? Hai controllato bene nel locale contatori o nel sottoscala?
Non trovo più le chiavi della cantina :doh:
comunque a parte tutto non farei nulla per ora fossi in te. non vorrei fosse una di quelle situazioni "parte amministrativa troppo ottimistica" in cui ti tocca aspettare molto tempo per essere attivato.
No ma infatti aspetto, tanto c'è il vicino che ancora deve attivare la linea, lo uso come avanguardia :D
In realtà ora con l'ftth fw sono tranquillo è solo che pasare a un'altro operatore per me significherebbe prendere due piccioni con una fava, perché ora con fastweb spendo 35 al mese solo per la linea dati e vado a 100, quando attiveranno le nuove linee su rete of andrò a 1000 e spenderò sicuro meno di 35

EliGabriRock44
04-02-2018, 09:50
Non trovo più le chiavi della cantina :doh:

Allora non puoi saperlo :D

Therinai
04-02-2018, 10:04
Allora non puoi saperlo :D

E vabbeh sui piani non hanno fatto niente :D
però il roe se lo hanno installato venerdì quando è passata soleto devono averlo messo in cantina, quindi in effetti ora non posso sapere qual è la situazione... vabbeh aspetto che qualcuno si faccia avanti prima di me, non sia mai che faccio la capperata di attivare un nuovo contratto e ritrovarmi con una adsl al posto della fibra :fagiano:

EliGabriRock44
04-02-2018, 10:06
E vabbeh sui piani non hanno fatto niente :D
però il roe se lo hanno installato venerdì quando è passata soleto devono averlo messo in cantina, quindi in effetti ora non posso sapere qual è la situazione... vabbeh aspetto che qualcuno si faccia avanti prima di me, non sia mai che faccio la capperata di attivare un nuovo contratto e ritrovarmi con una adsl al posto della fibra :fagiano:

Su i piani non devono fare niente. In un caso tirano un cavo unico, in un altro ne tirano uno per appartamento quando questi appartamenti richiedono il passaggio a ftth.

ashi
04-02-2018, 11:40
Di scavi se ne vedono pochissimi. La fibra è posata nei cavidotti e pozzetti dell'illuminazione pubblica (unareti). Gli scavi di pochi metri sono solo di raccordo tra pozzetti dell'illuminazione e pozzetti OF davanti ai nuovi armadi. Di armadi ne stanno spuntando in molte zone.
Ecco, il riutilizzo delle infrastrutture esistenti è una cosa che mi ha sempre fatto molto piacere :)
Speriamo sia una regola e non un'eccezione

EliGabriRock44
04-02-2018, 12:42
Imola (BO) Zona Via Villa Clelia. Foto di un amico di Gus, gruppo Facebook OpenFiber.

https://s14.postimg.org/d0zebg9td/FB_IMG_1517747388768.jpg

remofragolino
04-02-2018, 13:16
Ma nel frattempo non ti conveniva fare l'upgrade a FTTC? Per i già clienti c'è ancora la promo senza vincoli

Di questa cosa sei sicuro? Perché sarei interessato ma sul sito c'è scritto che se trasformo a 100 sono bloccato per due anni, con restituzione sconti se vado via prima. Mi sembra che i vincoli siano ben presenti

Fabio2691
04-02-2018, 13:32
Scusate ma openfiber installa la fibra e cab, ma da chi si va a richiedere il servizio?? :confused:

Therinai
04-02-2018, 13:40
Scusate ma openfiber installa la fibra e cab, ma da chi si va a richiedere il servizio?? :confused:

Beh dai "normali" operatori di telecomunicazioni :fagiano: Insomma vodafone, wind, tiscali eccetera.
Loro in sostanza affittano l'infrastruttura creata da open fiber e la rivendono a noi utenti finali.

EliGabriRock44
04-02-2018, 13:55
Scusate ma openfiber installa la fibra e cab, ma da chi si va a richiedere il servizio?? :confused:

Guarda la prima pagina di questo thread

Petekkia
04-02-2018, 16:21
Però a suo tempo perchè non sei passato a FTTC? Se si è coperti non aveva senso restare in ADSL

Quando ho preso casa tiscali offriva solo ADSL. Quando arrivó FTTC l'upgrade era a pagamento. Anzi, ufficialmente lo è ancora. Poi come suggerisci tu, provo a chiamare il 130. Ti farò sapere se anche a me propongono upgrade gratis e, soprattutto, senza vincolo.

Piccola postilla OT.
Fa ridere la nuova offerta Tiscali. Dicono senza legami e vincoli. Ma hai 240 euro di attivazione spalmati in 5 anni. Se recedi prima paghi la differenza più costi migrazione..

sonny1
05-02-2018, 13:12
Ciao a Tutti, sono di Sesto San Giovanni. Questa mattina sono stato in un negozio Wind e ho attivato una nuova linea Fibra 1000 MB, io attualmente sono Vodafone, e come capita spesso, anche a me non c'e' stato niente da fare con il codice Migrazione, provato e riprovato in negozio, ma risultava errato. A questo punto ho fatto attivare come nuova linea, e nei prox giorni faro disdetta per Vodafone

Titoparis
05-02-2018, 13:53
Ciao a Tutti, sono di Sesto San Giovanni. Questa mattina sono stato in un negozio Wind e ho attivato una nuova linea Fibra 1000 MB, io attualmente sono Vodafone, e come capita spesso, anche a me non c'e' stato niente da fare con il codice Migrazione, provato e riprovato in negozio, ma risultava errato. A questo punto ho fatto attivare come nuova linea, e nei prox giorni faro disdetta per Vodafone

Per quale motivo non si riesce a migrare?.... qualcuno sa di preciso perche'?

Zatarra77
05-02-2018, 13:59
Che arrivi di fronte al condimonio ne sono certo, ho visto i lavori con i miei occhi e da mesi c'è il cabinet of a fianco al portone, ma dentro il palazzo non è stato fatto niente, e dubito che installino il roe e tirino il bretellaggio ai piani solo per un'attivazione wind... il mio tiomore è che se ora chiedo un'attivazione a wind mi attivino una bella ADSL :stordita:

Lo fanno anche per un solo cliente, come sta accadendo a me, con l'unica differenza che invece di passare una monofibra, passano un cavo multiplo in attesa di altri clienti. E' un po' più complicato ma non come ripetere la verticale n volte.

Se ti parlassero ti ADSL, rifiuta come ho fatto io con Fastweb per una FTTC e ho atteso gli scavi di openfiber. Appena hanno ricoperto le tracce, sul sito di infostrada la davano attivabile (peraltro a 19,90 compreso tutto) e non ci ho pensato due volte.

Considera però che passerà tempo (soprattutto in latitanza dei tecnici). E' un mese che attendo...

Zatarra77
05-02-2018, 14:01
si da quello che dici da te tirare le bretelle ottiche sarà facile, il verticale è il bretellaggio che va dal ripartitore ai vari piani dell'edificio. Nel mio caso il condominio è tipo anni 70 e non c'è alcuna predisposizione a parte la canalina metroweb, ma non sono certo che si possa riutilizzare, è una roba tipo lavoro casalingo :D

Non esserne così sicuro. Molti immobili di quel periodo, a seconda della zona, sono cablati col vecchio progetto socrate e i corrugati sono belli sgomberi

Ilverogatsu
05-02-2018, 14:03
Altre foto da Brescia zona via Corsica e Bresciadue. Di scavi se ne vedono pochissimi. La fibra è posata nei cavidotti e pozzetti dell'illuminazione pubblica (unareti). Gli scavi di pochi metri sono solo di raccordo tra pozzetti dell'illuminazione e pozzetti OF davanti ai nuovi armadi. Di armadi ne stanno spuntando in molte zone. Oltre a Bresciadue Lamarmora e via Corsica ne ho visti in zona Borgo Trento e via Crocifissa.


Wow!
Gran bella notizia, pensa che ci passo spesso da quelle parti e non c'ho mai fatto caso. :D
Sono curioso di vedere quando le installeranno anche a s.polo (voglio vedere come gestiranno la cosa visto che sono tutte case a schiera mono/bi familiari).
Ma la mappa sul sito di open fiber l'aggiorneranno solo quando apriranno la vendibilità giusto?

EliGabriRock44
05-02-2018, 14:05
Wow!
Gran bella notizia, pensa che ci passo spesso da quelle parti e non c'ho mai fatto caso. :D
Sono curioso di vedere quando le installeranno anche a s.polo (voglio vedere come gestiranno la cosa visto che sono tutte case a schiera mono/bi familiari).
Ma la mappa sul sito di open fiber l'aggiorneranno solo quando apriranno la vendibilità giusto?

Esatto. Non c'è la mappa dei lavori pre-attivazione.
Nel tuo caso metteranno i ROE sui pali, o comunque ROE da condividere con min 4 utenze.

amd-novello
05-02-2018, 14:36
Per quale motivo non si riesce a migrare?.... qualcuno sa di preciso perche'?

ma che cavolo. sembra di essere ai confini della realà.
come hanno fatto a non prevedere una procedura del genere?

sAnTeE
05-02-2018, 14:42
ma che cavolo. sembra di essere ai confini della realà.
come hanno fatto a non prevedere una procedura del genere?

Io in ogni bolletta Vodafone e anche sul sito ho il codice di migrazione bello palesato...non funziona?

amd-novello
05-02-2018, 14:49
ah no scusa avevo letto male. pensavo si riferisse al passaggio nella stessa compagnia da fttc a ftth.
si da un operatore all'altro è facile

sonny1
05-02-2018, 14:57
Io in ogni bolletta Vodafone e anche sul sito ho il codice di migrazione bello palesato...non funziona?

Con me questa mattina non funzionava, ho anche chiamato il 190, parlato con un operatore Italiano, abbiamo fatto confronto con Codice Migrazione scritto sulla mia bolletta e quello che appariva sul suo monitor, per lui era giusto. Per Wind invece non corrispondeva al numero di casa. A questo punto ho fatto attivare come nuova linea, facendo cosi' dovro' pagare 41 euro, questa e' la quota che si paga per disdire, anziché 35 euro, quota che si paga invece per migrare ad un altro operatore

sAnTeE
05-02-2018, 15:11
Con me questa mattina non funzionava, ho anche chiamato il 190, parlato con un operatore Italiano, abbiamo fatto confronto con Codice Migrazione scritto sulla mia bolletta e quello che appariva sul suo monitor, per lui era giusto. Per Wind invece non corrispondeva al numero di casa. A questo punto ho fatto attivare come nuova linea, facendo cosi' dovro' pagare 41 euro, questa e' la quota che si paga per disdire, anziché 35 euro, quota che si paga invece per migrare ad un altro operatore

Stai scherzando? Disdici che siamo in periodo RIMODULAZIONE, non paghi nulla.
Farò la stessa cosa anche io a fine febbraio con l’ultima bolletta che mi avvisa della rimodulazione.
Chiedi la cessazione dell’offerta Vodafone causa rimodulazione, non ti verrà addebitato NIENTE, se sei sotto i 24 mesi dovrai spedire la Vodafone station, altrimenti te la tieni...

sonny1
05-02-2018, 15:13
Stai scherzando? Disdici che siamo in periodo RIMODULAZIONE, non paghi nulla.
Farò la stessa cosa anche io a fine febbraio con l’ultima bolletta che mi avvisa della rimodulazione.
Chiedi la cessazione dell’offerta Vodafone causa rimodulazione, non ti verrà addebitato NIENTE, se sei sotto i 24 mesi dovrai spedire la Vodafone station, altrimenti te la tieni...

Sei sicuro di questo ?

sAnTeE
05-02-2018, 15:19
Sei sicuro di questo ?

Certo!
Dal sito Vodafone:
Modifica delle condizioni dei servizi per i clienti privati abbonamento mobile e rete fissa a partire dal 5 aprile 2018


Ai sensi della Legge 4 dicembre 2017, n.172 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, a partire dalla prima fattura emessa dopo il 5 aprile 2018, per i clienti abbonamento e rete fissa i servizi e le promozioni attive si rinnoveranno su base mensile anziché ogni 4 settimane.
La spesa complessiva annuale non cambia.
Il numero dei rinnovi della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo mensile delle offerte aumenterà dell'8,6%. Per avere maggiori informazioni puoi contattare il 42590 o andare su voda.it/dettagli
Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Il diritto di recesso può essere esercitato gratuitamente su variazioni.vodafone.it o inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o via PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, esplicitando la causale sopraindicata. I clienti che decidono di recedere e hanno un'offerta che include telefono, tablet, Mobile Wi-Fi, Vodafone TV o prevede un contributo di attivazione a rate continueranno a pagare le eventuali rate residue, addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hanno scelto. In caso di recesso, per non perdere il numero, dovranno anche passare contestualmente ad altro operatore senza costi di disattivazione.

Entra nella tua area clienti, trovi il link per la disdetta e come causale scegli “rimodulazione contrattuale”. In seguito ti diranno se dovrai restituire la Vodafone station oppure no.

remofragolino
05-02-2018, 15:58
Per la FTTH, sicuramente non la vendono da dopodomani. Forse dal primo marzo.

Beh fosse il primo marzo aspetto senza problemi e passo diretto da ADSL a FTTH visto che il mio palazzo ha già l'androne collegato alla dorsale fibra in strada, così evito di imbarcarmi in cambi da adsl a FTTC.
Ma il primo marzo è una tua supposizione o hai qualche rumors?
grazie

amd-novello
05-02-2018, 16:12
Ma il primo marzo è una tua supposizione o hai qualche rumors?
grazie

non è sicuro.

sonny1
05-02-2018, 16:35
Certo!
Dal sito Vodafone:
Modifica delle condizioni dei servizi per i clienti privati abbonamento mobile e rete fissa a partire dal 5 aprile 2018


Ai sensi della Legge 4 dicembre 2017, n.172 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, a partire dalla prima fattura emessa dopo il 5 aprile 2018, per i clienti abbonamento e rete fissa i servizi e le promozioni attive si rinnoveranno su base mensile anziché ogni 4 settimane.
La spesa complessiva annuale non cambia.
Il numero dei rinnovi della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo mensile delle offerte aumenterà dell'8,6%. Per avere maggiori informazioni puoi contattare il 42590 o andare su voda.it/dettagli
Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Il diritto di recesso può essere esercitato gratuitamente su variazioni.vodafone.it o inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o via PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, esplicitando la causale sopraindicata. I clienti che decidono di recedere e hanno un'offerta che include telefono, tablet, Mobile Wi-Fi, Vodafone TV o prevede un contributo di attivazione a rate continueranno a pagare le eventuali rate residue, addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hanno scelto. In caso di recesso, per non perdere il numero, dovranno anche passare contestualmente ad altro operatore senza costi di disattivazione.

Entra nella tua area clienti, trovi il link per la disdetta e come causale scegli “rimodulazione contrattuale”. In seguito ti diranno se dovrai restituire la Vodafone station oppure no.

La Station non dovrò restituirla, sono oramai cliente Vodafone da Febbraio 2015

sAnTeE
05-02-2018, 16:51
La Station non dovrò restituirla, sono oramai cliente Vodafone da Febbraio 2015

Meglio, meno smeno!
Comunque esercita il recesso che non paghi nulla...altro che 41 euro...

kibbutz90
05-02-2018, 17:20
Lo slogan è cambiato, infatti, ma forse non hanno ancora aggiornato le pagine.
“Nessun costo nascosto, nessuna sorpresa”

L'attivazione si paga su 4 anni, non su 5, e serve a evitare che qualcuno la usi solo per triangolare su altri operatori, o che faccia il furbo e se la tenga per qualche mese per tappare i buchi. Tra attivazione e disattivazione della linea, Tiscali, come ogni operatore, a Telecom sgancia più di 100 euro. Poi c'è chi lo chiama modem (TIM e Wind), chi la chiama attivazione (Vodafone e Tiscali), chi lo richiede come rimborso della promo (fastweb) e chi lo richiede come restituzione di sconti usufruiti (TIM).
Il segreto è non andar via, perchè tanto, prima o poi, ogni operatore offre la tecnologia presente in quel momento.

L'upgrade costa 39€, costo inferiore al costo di migrazione verso altro operatore. In passato, qualcuno è riuscito a ottenere il prezzo 19-29 o a ottenere 24-29 senza costo di upgrade.

Però non mi sembra un furto, soprattutto perchè dopo un anno basta richiamare e ti aggiustano la tariffa pur di non andar via.

A Sesto Tiscali vende la FTTC da oltre un anno, poi non so, magari era il tuo armadio ancora non attivo.
Per la FTTH, sicuramente non la vendono da dopodomani. Forse dal primo marzo.

Credo che in certe occasioni il passaggio sia d'obbligo, come chi per esempio (come me) abita in paesini di provincia ed è già un lusso avere la FTTH di open fiber anche se è una vita che sono con TIM purtroppo :(

rvrpcr
05-02-2018, 19:30
Ciao! Qualcuno ha novita' o ha avvistato lavori ad Alessandria?

HalienwarePro
05-02-2018, 20:23
Finalmente dopo 3 mesi dalla richiesta mia è stata attivata fibra
http://oi64.tinypic.com/fyzfvp.jpg http://oi63.tinypic.com/25yveye.jpg

http://oi63.tinypic.com/25yveye.jpg
http://oi64.tinypic.com/fyzfvp.jpg

Speedtest eseguito da iphone 6s wifi 5 ghz

Ratavuloira
05-02-2018, 21:30
Finalmente dopo 3 mesi dalla richiesta mia è stata attivata fibra
http://oi64.tinypic.com/fyzfvp.jpg http://oi63.tinypic.com/25yveye.jpg

http://oi63.tinypic.com/25yveye.jpg
http://oi64.tinypic.com/fyzfvp.jpg

Speedtest eseguito da iphone 6s wifi 5 ghz

Beato te! Dove stai?

HalienwarePro
05-02-2018, 21:36
Beato te! Dove stai?
Napoli

Pearl
06-02-2018, 10:13
Poi non ditemi che questa (http://www.baritoday.it/cronaca/lavori-open-fiber-cantieri-citta-bari.html) non è una tangente del comune per autorizzare i lavori... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Da notare il commento dell'immancabile idiota di turno in fondo all'articolo

sonny1
06-02-2018, 10:17
Meglio, meno smeno!
Comunque esercita il recesso che non paghi nulla...altro che 41 euro...

Anche tu vivi a Sesto ?

sAnTeE
06-02-2018, 12:08
Anche tu vivi a Sesto ?

No no sono di Udine!:D

sonny1
06-02-2018, 12:10
No no sono di Udine!:D

Anche tu Fibra FTTH ?

amd-novello
06-02-2018, 13:34
Poi non ditemi che questa (http://www.baritoday.it/cronaca/lavori-open-fiber-cantieri-citta-bari.html) non è una tangente del comune per autorizzare i lavori... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Da notare il commento dell'immancabile idiota di turno in fondo all'articolo

40 milioni solo per bari???? :eek:

Pearl
06-02-2018, 14:08
E' proporzionale all'investimento nelle altre città.

sAnTeE
06-02-2018, 17:37
Anche tu Fibra FTTH ?

Ho la Vodafone 100 FTTC a casa ma sono in attesa che Open Fiber finisca il cablaggio, poi vorrei passare all’FTTH.

zdnko
07-02-2018, 18:47
Promette bene: 13 attivazioni e già 2 fibre tirate di traverso?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/27858608_584000425286873_1241494605312806401_n.jpg?oh=35233c35d8a9c8368d079346119acd6f&oe=5AE0A9D3

Therinai
07-02-2018, 19:38
Promette bene: 13 attivazioni e già 2 fibre tirate di traverso?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/27858608_584000425286873_1241494605312806401_n.jpg?oh=35233c35d8a9c8368d079346119acd6f&oe=5AE0A9D3

cosa significa tirata di traverso?

EliGabriRock44
07-02-2018, 19:42
cosa significa tirata di traverso?

Da quanto ne so poco, direi che ogni cavo di fibra che viene collegato, deve passare per il suo gancio posto al suo stesso a livello (i ganci quelli di sinistra) e per due fibre non é così.

Mamukata
07-02-2018, 20:56
ore 21:30 POP di Ravenna in costruzione, nonostante l'ora ci sono ancora gli operai al lavoro.

https://i.imgur.com/h9j6mn6.jpg

Pearl
08-02-2018, 09:49
Non so se fosse già stato segnalato, ma sembrerebbe la posizione del POP di Terni:

https://preview.ibb.co/mNL8qc/Schermata_2018_02_08_alle_10_45_05.png (https://ibb.co/fLgsGH)

Guari92
08-02-2018, 13:51
Ciao a tutti..Per Genova zona Pegli avete aggiornamenti?? Li ho contattati tramite social e hanno slittato a secondo semestre 2018 invece che febbraio-marzo.....tra l altro gli scavi sono stati completati a settembre 2017.....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Pearl
08-02-2018, 14:20
Sembra che le città in cui parte della rete era già fatta siano quelle in cui i lavori procedono più lentamente :mbe:

lesotutte77
08-02-2018, 17:31
iera sera hanno messo nel mio condominio un avviso per il sopralluogo.
di solito quanto tempo passa tra accettazione, lavori e messa in vendita.

comunque sono veloci dato che l'accordo è stato siglato dal comune di Lecce a novembre 2017

EliGabriRock44
08-02-2018, 17:40
iera sera hanno messo nel mio condominio un avviso per il sopralluogo.
di solito quanto tempo passa tra accettazione, lavori e messa in vendita.

comunque sono veloci dato che l'accordo è stato siglato dal comune di Lecce a novembre 2017

Se la città é già attiva 5 mesi da ora, altrimenti 7/8 in media, ma anche meno, come di più.

Wawacco
08-02-2018, 17:41
Stanno facendo dei lavori a Ostia, zona stella polare, di A-RETI (Acea Reti ?).
Se non sbaglio lessi che volevano iniziare proprio da Ostia.. :oink:

EliGabriRock44
08-02-2018, 17:44
Stanno facendo dei lavori a Ostia, zona stella polare, di A-RETI (Acea Reti ?).
Se non sbaglio lessi che volevano iniziare proprio da Ostia.. :oink:

Siete voi che divete dircelo 😁

NotteSenzaStelle
08-02-2018, 18:44
Stanno facendo dei lavori a Ostia, zona stella polare, di A-RETI (Acea Reti ?).
Se non sbaglio lessi che volevano iniziare proprio da Ostia.. :oink:
No aspetta, quelli sono lavori indipendenti per il potenziamento della rete elettrica. poi, insieme passano anche i corrugati (quelli che utilizza tim) per la fibra. quindi potrebbe essere propedeutica in futuro, ma prima di fine anno non se ne parla. considera che Roma ancora non è stata nemmeno inserita nelle città in progettazione....

Bignax86
08-02-2018, 20:14
Ciao a tutti, sono di pavia, verso dicembre sono stati effettuati gli scavi e il posizionati i roe nei condomini della zona. qualche settimana fa è apparso l'armadio in strada di open fiber e qualche giorno fa è comparso anche un altro cavo arrotolato al roe, vista la mia ignoranza vorrei sapere se è il cavo in fibra (quello nella foto con il nastro rosso) e nel caso sia così quando è presumibile che sarà aperta la vendita. Grazie

https://imgur.com/fo6pcL8

https://imgur.com/KuJ8W8D

Ziobello
08-02-2018, 22:02
Buonasera,
sono un po' preoccupato per quanto è successo ieri, incontro vertici di Tim con ministro Calenda per lo scorporo della rete, non so se sarà un bene per tutti noi, la vicenda modificherà certamente gli assetti industriali e le scelte di Open Fiber in merito alla duplicazione della rete ottica ftth che già in molte città si sta verificando, open fiber contro flash fiber, non sono per nulla fiducioso quando si tratta di TELECOM/TIM certamente non mi piace non dimentico per nulla tutte le brutte azioni che ci ha fatto subire il passato come monopolista. No non mi piace.

Grazie

DanyGE81
08-02-2018, 22:05
Ciao a tutti..Per Genova zona Pegli avete aggiornamenti?? Li ho contattati tramite social e hanno slittato a secondo semestre 2018 invece che febbraio-marzo.....tra l altro gli scavi sono stati completati a settembre 2017.....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cosa hai chiesto di preciso?

Zona via pallavicini/opisso ci sono dei divieti di sosta sui pozzetti of però vuol dire tutto e niente!

Sembra quasi che non sappiano come comportarsi, 0 pianificazione...boh!

Per ora sono deluso dal loro comportamento!

Guari92
09-02-2018, 07:39
Ciao a tutti, sono di pavia, verso dicembre sono stati effettuati gli scavi e il posizionati i roe nei condomini della zona. qualche settimana fa è apparso l'armadio in strada di open fiber e qualche giorno fa è comparso anche un altro cavo arrotolato al roe, vista la mia ignoranza vorrei sapere se è il cavo in fibra (quello nella foto con il nastro rosso) e nel caso sia così quando è presumibile che sarà aperta la vendita. Grazie

https://imgur.com/fo6pcL8

https://imgur.com/KuJ8W8DCosa hai chiesto di preciso?

Zona via pallavicini/opisso ci sono dei divieti di sosta sui pozzetti of però vuol dire tutto e niente!

Sembra quasi che non sappiano come comportarsi, 0 pianificazione...boh!

Per ora sono deluso dal loro comportamento!Ho chiesto per via laviosa... I lavori sono finiti da un pezzo.. li avevo contattati a dicembre e mi avevano detto che a metà febbraio avrebbero iniziato il cablaggio del palazzo (avrebbero messo il roe probabilmente ) è da lì in poi ci sarebbe stata la vendibilita quindi presumo inizio aprile... E ieri invece la bella notizia...concordo con te qui a Genova ci stanno mettendo un eternità.. vediamo se arrivano ai tempi di Tim in zona centro!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

fano
09-02-2018, 08:55
Buonasera,
sono un po' preoccupato per quanto è successo ieri, incontro vertici di Tim con ministro Calenda per lo scorporo della rete, non so se sarà un bene per tutti noi, la vicenda modificherà certamente gli assetti industriali e le scelte di Open Fiber in merito alla duplicazione della rete ottica ftth che già in molte città si sta verificando, open fiber contro flash fiber, non sono per nulla fiducioso quando si tratta di TELECOM/TIM certamente non mi piace non dimentico per nulla tutte le brutte azioni che ci ha fatto subire il passato come monopolista. No non mi piace.

Grazie

Certo non è "elegante" che a Camere sciolte i Ministri prendano ancora decisioni... non si può aspettare il Governo eletto dal Popolo e il nuovo Ministro delle TLC?

Con la "sgarro" che Vivendi ha fatto a Mediaset (con l'accordo per comprarsi Mediaset Premium che poi hanno trasformato in una scalata a Mediaset stessa :eek: ) mi aspetto che se vince il Centro Destra TIM sarà di sicuro smembrata, credo la parte rete sarà "girata" ad Open Fiber.

Il rischio piccolo è che trovandosi in "dote" KM di rame anche Open Fiber si faccia tentare con gli accrocchi tipo VDSL / GFast... speriamo bene!
La cosa positiva sarebbe che senza avere un concorrente sleale (che mette i bastoni tra le ruote nelle aree a fallimento di mercato bloccando i bandi Infratel) finalmente l'installazione della FTTH andrebbe molto più spedita.

Tutto sto "dramma" che abbiamo visto con TIM da 15 anni a questa parte è colpa di come fu fatta la privatizzazione di SIP... lo scorporo in 2 società andava fatto all'epoca!

Nel mercato dell'Energia dove si è scorporata Enel tutti sti problemi non ci sono stati...

Vash-MC
09-02-2018, 09:31
Ciao a tutti...ad ottobre avevo questa situazione:

https://s1.postimg.org/119lhanxxr/gea.png


Per curiosità oggi ho riprovato ed ho trovato questo :)
(tra l'altro i metri dalla centrale son cambiati)

Si sta muovendo qualcosa? Di ROE in cantina, nessuna traccia però...

https://s9.postimg.org/i2uuh2bzz/image.jpg

EliGabriRock44
09-02-2018, 09:32
Ciao a tutti...ad ottobre avevo questa situazione:

[IMG]https://s1.postimg.org/119lhanxxr/gea.png


Per curiosità oggi ho riprovato ed ho trovato questo :)
(tra l'altro i metri dalla centrale son cambiati)

Si sta muovendo qualcosa? Di ROE in cantina, nessuna traccia però...

[IMG]https://s9.postimg.org/i2uuh2bzz/image.jpg

Abiti in un condominio?

Vash-MC
09-02-2018, 09:36
Abiti in un condominio?

sì...per ora in cantina c'è solo il ROE gigabit di Fastweb...mentre OF ha "buttato" dentro le canaline...ma niente cavo

skyscreaper
09-02-2018, 09:41
Stanno facendo dei lavori a Ostia, zona stella polare, di A-RETI (Acea Reti ?).
Se non sbaglio lessi che volevano iniziare proprio da Ostia.. :oink:

Che i lavori OF a Roma sarebbero iniziati da Ostia erano solo voci di corridoio.

Sull'annuncio uffciale c'è scritto EUR e centro storico.

NotteSenzaStelle
09-02-2018, 09:59
Che i lavori OF a Roma sarebbero iniziati da Ostia erano solo voci di corridoio.

Sull'annuncio uffciale c'è scritto EUR e centro storico.

In realtà non erano voci di corridoio, ma sono dichiarazioni rilasciate in un'intervista

FONTE (http://www.corriere.it/economia/leconomia/17_giugno_20/web-veloce-stato-ora-vuole-conquistare-roma-b742d672-55c4-11e7-84f0-6ec2e28c1893.shtml)

Cablerete Roma? Lì è difficile scavare.
«È possibile se si raggiunge un accordo con Acea, come abbiamo già fatto con A2A, Iren ed Hera. Con pochi scavi e riutilizzando le infrastrutture esistenti. Perciò stiamo parlando con il nuovo vertice di Acea per definire un percorso comune. Stiamo cercando di capire come sviluppare la banda ultralarga con la loro struttura iniziando da due quartieri, Ostia Lido e Torre Maura. Ci vorranno 4-5 anni da quando si parte, entro il 2022 se tutto va bene».

Questo ci fa ben capire che nemmeno loro sanno da dove iniziare, tutti gli annunci fatti sono risultati falsi e disattesi, basta leggere un riepilogo nel mio POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45282416#post45282416)

Torno a ripetere che a Roma l'unica speranza per il FTTH è FlashFiber!

ashi
09-02-2018, 10:06
... non si può aspettare il Governo eletto dal Popolo e il nuovo Ministro delle TLC?

Piccolo OT: in Italia il popolo non elegge il governo ma il parlamento. Poi il parlamento vota la fiducia ad un governo il cui presidente è stato incaricato dal Presidente della Repubblica.
Fine OT :)

EliGabriRock44
09-02-2018, 10:12
In realtà non erano voci di corridoio, ma sono dichiarazioni rilasciate in un'intervista

FONTE (http://www.corriere.it/economia/leconomia/17_giugno_20/web-veloce-stato-ora-vuole-conquistare-roma-b742d672-55c4-11e7-84f0-6ec2e28c1893.shtml)



Questo ci fa ben capire che nemmeno loro sanno da dove iniziare, tutti gli annunci fatti sono risultati falsi e disattesi, basta leggere un riepilogo nel mio POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45282416#post45282416)

Torno a ripetere che a Roma l'unica speranza per il FTTH è FlashFiber!

Quando hanno fatto l'accordo hanno detto questo (quasi generico) ma lo hanno detto :D
https://s10.postimg.org/d7tz22dxl/26240033_545778165814949_7516402617641635009_o.png

skyscreaper
09-02-2018, 10:15
Torno a ripetere che a Roma l'unica speranza per il FTTH è FlashFiber!

Hahahahahahaahh no dai è ironica vero? FF prima dello scorporo della rete di cui si parla non farà proprio niente. Quindi tutto fermo almeno per 1 anno (anche se non s'è mosso proprio niente fin ora).

Di FF ho visto diversi cavi inseriti e lasciati li a marcire nei condomini da piu di 2 anni, di cosa stiamo parlando.

Aspettiamo il Q2 (ovvero primavera) come dichiarato per l'inizio dei lavori e poi potremo giudicare anche OF.

Pearl
09-02-2018, 11:12
Qui sembra che molti dimentichino tutti gli ostacoli che ci sono in Italia per fare qualunque cosa. Il problema di Roma non è Open Fiber, è Roma! Ci sono talmente tanti casini in quella città che Open Fiber fa quello che può visto che in questo caso non si può prescindere da un accordo per riutilizzare i cavidotti. Stesso discorso per le altre città che sono più indietro, evidentemente ci sono degli ostacoli che rallentano i lavori perchè pensare che città come Firenze, Genova etc. non siano prioritarie come cablaggio non ha senso. Non dimentichiamo poi che tutte le società di telecomunicazioni piccole e grandi hanno licenziato per anni vista la mancanza di investimenti nelle reti, quindi c'è anche un problema di mancanza di manodopera che deve essere risolto.

Buonasera, sono un po' preoccupato per quanto è successo ieri, incontro vertici di Tim con ministro Calenda per lo scorporo della rete, non so se sarà un bene per tutti noi...

Io invece non lo sono perchè si parla di scorporo, non di fusione delle due società come si parlava mesi fa. La differenza non è poca perchè nel primo caso l'obbiettivo sarebbe una rete nazionale con lo stato che presumibilmente vorrebbe tornare ad averne il controllo, nel secondo una società comprerebbe l'altra tornando quindi a un semi-monopolio. Dopotutto la nascità di Open Fiber è stato proprio il tentativo di riparare agli errori fatti con la privatizzazione di Telecom.

NotteSenzaStelle
09-02-2018, 11:20
Hahahahahahaahh no dai è ironica vero?

Purtroppo no :( E'vero che in molti palazzi ci sono cavi di fibra abbandonati ma almeno ci sono, in molti altri invece ho visto anche i ROE, anche se le centrali di riferimento ancora non sono attive...
Poi non dimentichiamoci che FF è compartecipata anche da Fastweb al 20%, che ci ha messo (non pochi) soldi ed ha emesso a sua volta comunuicati stampa su Roma dove ha promesso il 60% in FTTH entro fine 2018
FONTE (http://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-lancia-lofferta-ultrafibra-a-roma-e-potenzia-la-rete-dellamministrazione-capitolina/)
Entro la fine del 2018, le unità abitative per le quali sarà realizzato il tratto finale dall'armadio all'abitazione – e che saranno abilitate al servizio Ultra-fibra ad 1 Gigabit – diventeranno complessivamente un milione, ovvero il 62% del totale.


Quindi sinceramente se fossi Fastweb mi roderebbe parecchio se per colpa di cambiamenti di asset interni tuoi (TIM) mi fai comunque saltare l'investimento....

Qui sembra che molti dimentichino tutti gli ostacoli che ci sono in Italia per fare qualunque cosa.

Nessuno l'ha dimenticato ma avrei preferito trasparenza, una dichiarazione del tipo :
"Roma è una città complessa, stiamo lavorando intensamente per preparare un piano di cablaggio che renderemo noto non appena pronto."

sarebbe stata compresa....ma probabilemente meno compresa da parte degli investitori

Invece hanno fatto dichiarazioni false una dopo l'altra a distanza di quasi un anno (agosto 2016) dal MoU stanno ancora in alto mare :mc:

Pearl
09-02-2018, 12:38
Nessuno l'ha dimenticato ma avrei preferito trasparenza, una dichiarazione del tipo :
"Roma è una città complessa, stiamo lavorando intensamente per preparare un piano di cablaggio che renderemo noto non appena pronto."

sarebbe stata compresa....ma probabilemente meno compresa da parte degli investitori

Invece hanno fatto dichiarazioni false una dopo l'altra a distanza di quasi un anno (agosto 2016) dal MoU stanno ancora in alto mare :mc:

Non era riferito a te, era un commento generale. Non sono d'accordo sulla questione trasparenza: ad Agosto 2017 avevano signato un MOU che era praticamente un modo per cominciare a sondare il terreno, ipotizzando comunque l'avvio lavori nel I semestre 2018. Questo scadeva a fine 2017 e a metà gennaio 2018 c'è stata l'intesa. Ora dicono che la progettazione è già partita e confermano i cantieri nel I semestre 2018. Tutto questo con anche un cambio di vertice in Acea. Sinceramente tutte queste balle io non le vedo (per ora). Tim ha promesso il 60% entro il 2018 quindi è troppo presto per valutare ma su di loro sì che sono molto scettico, viste tutte le promesse disattese sull'FTTH.

Ziosilvio
09-02-2018, 12:48
Niente politica, grazie.
Torniamo in topic, grazie.
Insisto.

DanyGE81
09-02-2018, 12:55
Pearl hai perfettamente ragione, non è una facile situazione, però tieni conto, come ben saprai, che Genova era la seconda città più cablata d'Italia, un po' di infrastruttura ce l'hanno!
Infrastruttura parlo anche solo semplicemente la possibilità di non fare scavi o ridurli al minimo!
Parlando del mio caso, ma anche di altri che conosco, hanno fatto tutto, attivato anche l'anello, ma mai collegato palazzi di cui hanno l'ok dell'amministrazione e hanno fatto sopralluoghi con esito positivo.
Sembra manchi proprio un'organizzazione, un pezzo lo fa uno, un pezzo l'altro, io lavoro sul pte, tu sulla verticale, l'altro chiede i permessi e poi non si parlano.

Con questo tanto di cappello a OF, stanno facendo un grande progetto!

Pearl
09-02-2018, 13:20
Non dubito affatto di quello che dici, però continuo ad avere la sensazione che le "vecchie" città con parte dell'infrastruttura già fatta abbiano paradossalmente problemi che quelle nuove non hanno. Dopotutto l'iter è sempre lo stesso, le società che hanno gli appalti spesso sono le stesse perchè hanno più sedi sul territorio, i city manager sono Oper Fiber etc. Non vedo tante ipotesi:

1) in alcuni comuni le società in appalto lavorano peggio di altre

2) l'adattamento di una infrastruttura già esistente è più complicato di una tutta nuova :confused:

3) ci sono più problemi burocratici in alcune città rispetto ad altre

fano
09-02-2018, 13:37
Il punto 2 secondo me è il più probabile pensa a paesi dell'Est tipo la Romania che una rete telefonica sotto il Comunismo manco ce l'avevano... quando il comunismo è caduto hanno iniziato a "fibrare" ovunque direttamente!
Non avevano un "incumbent" con il suo Tesssssssssoro di rame da difendere :D

Comunque il mistero di Genova va chiarito possibile che nessuno sappia nulla?
A me hanno detto che avrebbero iniziato ad Aprile nella mia zona, ma non so proprio se crederci o no... io non vedo segni di vita :cry:

Lain84
09-02-2018, 14:34
Buongiorno a tutti :)

a breve cambierò casa e nel nuovo comune, Canonica D'adda, attualmente è attivo il servizio FTTC 100MB di TIM, condiviso con gli altri operatori.
Sul portale di OpenFiber risulta che quel comune è in "FASE 2".

Posso amettere che non ho capito se e quando verrà attivato il servizio di OpenFiber, inoltre guardando sul sito del comune non ho trovato traccia di informazioni e/o documenti in merito.

Cosa mi devo aspettare ? :confused: :confused: :confused:

King_Of_Kings_21
09-02-2018, 14:37
Buongiorno a tutti :)

a breve cambierò casa e nel nuovo comune, Canonica D'adda, attualmente è attivo il servizio FTTC 100MB di TIM, condiviso con gli altri operatori.
Sul portale di OpenFiber risulta che quel comune è in "FASE 2".

Posso amettere che non ho capito se e quando verrà attivato il servizio di OpenFiber, inoltre guardando sul sito del comune non ho trovato traccia di informazioni e/o documenti in merito.

Cosa mi devo aspettare ? :confused: :confused: :confused:Se il comune è a completamento in teoria OF coprirà solo le case non coperte dalla FTTC Tim.

Pearl
09-02-2018, 14:49
Comunque il mistero di Genova va chiarito possibile che nessuno sappia nulla?

Mettiti l'anima in pace, a meno di non conoscere un insider nessuno ti dirà mai il motivo reale dei ritardi :rolleyes:

Buongiorno a tutti :)

a breve cambierò casa e nel nuovo comune, Canonica D'adda, attualmente è attivo il servizio FTTC 100MB di TIM

Devi postare qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595) ;)

Lain84
09-02-2018, 15:54
Se il comune è a completamento in teoria OF coprirà solo le case non coperte dalla FTTC Tim.

Ci sono comuni, come Segrate che sono coperte in FTTC da TIM dove stanno tirando i cavi di OpenFiber :rolleyes:

Da quello che avevo letto, se in fase di bando TIM non aveva dato quell'area come coperta, ma poi ha cambiato idea successivamente, OpenFiber e i bandi Infratel si basono sulla prima consultazione e non sulle modifiche successive di TIM.

EliGabriRock44
09-02-2018, 16:30
Ci sono comuni, come Segrate che sono coperte in FTTC da TIM dove stanno tirando i cavi di OpenFiber :rolleyes:

Da quello che avevo letto, se in fase di bando TIM non aveva dato quell'area come coperta, ma poi ha cambiato idea successivamente, OpenFiber e i bandi Infratel si basono sulla prima consultazione e non sulle modifiche successive di TIM.

Segrate non mi sembra sia sotto investimento pubblico (Infratel) ;)

Vash-MC
09-02-2018, 16:37
se te lo fossi perso, ti ho risposto. Mi hai fatto questa domanda per un motivo particolare? (mi hai incuriosito)

Abiti in un condominio?

sì...per ora in cantina c'è solo il ROE gigabit di Fastweb...mentre OF ha "buttato" dentro le canaline...ma niente cavo

EliGabriRock44
09-02-2018, 16:41
se te lo fossi perso, ti ho risposto. Mi hai fatto questa domanda per un motivo particolare? (mi hai incuriosito)



sì...per ora in cantina c'è solo il ROE gigabit di Fastweb...mentre OF ha "buttato" dentro le canaline...ma niente cavo

La faccio perché di solito la gente é scettica sulla copertura effettiva anche senza aver controllato se c'é o meno il PTE.

Vash-MC
09-02-2018, 16:54
La faccio perché di solito la gente é scettica sulla copertura effettiva anche senza aver controllato se c'é o meno il PTE.



Purtroppo non ho mai "vissuto" una attivazione in fibra in prima persona...quindi non ho molta esperienza sul lato pratico.
Comunque intuisco, da quel che mi dici, che anche se non c'è "il coso rettangolare con scritto metroweb", ma solo le canaline, attiverebbero lo stesso la gigabit, giusto? Semplicemente montano il tutto e cablano da strada a cantina e da cantina ad appartamento, tutto sul momento. Right?

EliGabriRock44
09-02-2018, 16:58
Purtroppo non ho mai "vissuto" una attivazione in fibra in prima persona...quindi non ho molta esperienza sul lato pratico.
Comunque intuisco, da quel che mi dici, che anche se non c'è "il coso rettangolare con scritto metroweb", ma solo le canaline, attiverebbero lo stesso la gigabit, giusto? Semplicemente montano il tutto e cablano da strada a cantina e da cantina ad appartamento, tutto sul momento. Right?

Spesso lo fanno, ovvero tu richiedi, nelle prox due settimane installano il PTE e poi ti attivano. Però non so se consigliartelo, perché certe volte succede che senza PTE non ti fanno nulla e di conseguenza rimani bloccato.

King_Of_Kings_21
09-02-2018, 16:59
Ci sono comuni, come Segrate che sono coperte in FTTC da TIM dove stanno tirando i cavi di OpenFiber :rolleyes:
Segrate fa parte degli investimenti privati OF. :rolleyes:

Da quello che avevo letto, se in fase di bando TIM non aveva dato quell'area come coperta, ma poi ha cambiato idea successivamente, OpenFiber e i bandi Infratel si basono sulla prima consultazione e non sulle modifiche successive di TIM.
Infatti è così in teoria, mica ho detto il contrario.

lishi
09-02-2018, 18:54
Opps. Probabilmente sbagliato thread

L_Rogue
10-02-2018, 08:48
Segrate fa parte degli investimenti privati OF. :rolleyes:

C'è un certo numero di comuni, nel Milanese e in Brianza, che sono stati confermati su Facebook come facenti parti del cronoprogramma "privato" di OF, ma nessuno sa quando inizieranno i lavori e soprattutto se l'investimento privato sarà mantenuto.

Si può pensare che i lavori inizino in contemporanea a quelli dei comuni adiacenti sotto copertura Infratel, tuttavia non c'è sicurezza di niente. :muro:

myabc
10-02-2018, 11:43
mi sembra incredibile che nei comuni dove hanno già concesso autorizzazioni per effettuare lavori e a volte addirittura scavi, non dicano niente riguardo la tempistica. ritengo che con una richiesta mirata a qualche ufficio, debbano fornire queste informazioni. qua sembra che queste aziende mettano gli apparati e cablaggi dove gli pare, senza nessun controllo dei comuni che secondo me in gran parte dei casi hanno pure sganciato denaro...
nella mia città, ancona, seguono dei lavori a macchia di leopardo, in sole zone già coperte da armadi, quindi ritengo che il lavoro sia molto più semplice....
non credo nell'accollo totale delle spese perchè 2 anni fa il comune di ancona aveva annunciato un appalto da un milione di euro (mi pare questa cifra ma posso sbagliare).. quindi avrebbe pagato per cosa? si sa dove andranno spesi questi soldi pubblici?

andrea.b.hu
11-02-2018, 00:47
mi sembra incredibile che nei comuni dove hanno già concesso autorizzazioni per effettuare lavori e a volte addirittura scavi, non dicano niente riguardo la tempistica. ritengo che con una richiesta mirata a qualche ufficio, debbano fornire queste informazioni. qua sembra che queste aziende mettano gli apparati e cablaggi dove gli pare, senza nessun controllo dei comuni che secondo me in gran parte dei casi hanno pure sganciato denaro...
nella mia città, ancona, seguono dei lavori a macchia di leopardo, in sole zone già coperte da armadi, quindi ritengo che il lavoro sia molto più semplice....
non credo nell'accollo totale delle spese perchè 2 anni fa il comune di ancona aveva annunciato un appalto da un milione di euro (mi pare questa cifra ma posso sbagliare).. quindi avrebbe pagato per cosa? si sa dove andranno spesi questi soldi pubblici?
Infatti ci sono le tempistiche, per esempio a Piacenza hanno stimato 18 mesi per la conclusione dei lavori.

andrea.b.hu
11-02-2018, 00:56
Premessa: ringrazio il moderatore che mi ha bannato per 10 giorni, a quanto parte si favorisce l’ignoranza e la divulgazione della disinformazione. Pensavo che un forum servisse per sostenere discussione e far riflettere il pubblico. Fine.

Ho avvuto informazioni su Piacenza. Le prime attivazioni dovrebbero partire verso aprile, in quanto il POP non è ancora collegato alla dorsale nazionale e questo lavoro è affigliato ad un’altra ditta diversa da quella che sta facendo i lavori in giro per la città (sarà Sirti di solito tirano la fibra). Il palazzo di fronte al mio è stato collegato alla strada ed adesso stanno facendo i lavori nel mio palazzo (hanno iniziato venerdì). Da me il ROE era già presente perché si erano messi avanti, adesso fanno i collegamenti col contatore (??) è con il corrugato fuori in strada che sporge. Comunque se le attivazioni partono verso aprile saranno passati i 7/8 mesi stimati da alti utenti, tanto per far capire agli altri.

!fazz
11-02-2018, 11:21
Premessa: ringrazio il moderatore che mi ha bannato per 10 giorni, a quanto parte si favorisce l’ignoranza e la divulgazione della disinformazione. Pensavo che un forum servisse per sostenere discussione e far riflettere il pubblico. Fine.

Ho avvuto informazioni su Piacenza. Le prime attivazioni dovrebbero partire verso aprile, in quanto il POP non è ancora collegato alla dorsale nazionale e questo lavoro è affigliato ad un’altra ditta diversa da quella che sta facendo i lavori in giro per la città (sarà Sirti di solito tirano la fibra). Il palazzo di fronte al mio è stato collegato alla strada ed adesso stanno facendo i lavori nel mio palazzo (hanno iniziato venerdì). Da me il ROE era già presente perché si erano messi avanti, adesso fanno i collegamenti col contatore (??) è con il corrugato fuori in strada che sporge. Comunque se le attivazioni partono verso aprile saranno passati i 7/8 mesi stimati da alti utenti, tanto per far capire agli altri.

conclusione: altre 2 settimane di ban