View Full Version : [FTTH] Open Fiber
ecco una news che non piacerà a nessuno. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45849_gare-infratel-ricorsi-anche-sul-secondo-bando-open-fiber-verso-assegnazione-appalto.htm
Solo per il secondo bando vero?
Quella zona tutta cablata. Manca ovviamente l'ultimo tratto da te fotografato
si, il tratto fotografato andrà a collegarsi sicuramente alla fibra già stesa sotto piazza sant'antonio :D
Oggi ho visto che a Palermo in via delle Alpi stavano posando la fibra nei pozzetti, c'è il cartello Open Fiber
EliGabriRock44
15-02-2017, 14:01
Finalmente c'è una persona che é passata all'FTTH Vodafone(Perugia), richiesta da lui ma aimé, ha un pc con scheda di rete Fast Ethernet(10/100) quindi prima di verdere uno speedtest dovremmo aspettare :D
EliGabriRock44
15-02-2017, 14:05
chi ha il pane non ha i denti :D :D
Eh purtroppo é così :D :D :D
Baluba150
15-02-2017, 19:30
da quello che mi ha detto l'amministratore di condominio dura pochissimo, massimo mezza mattinata.
Nel mio palazzo hanno impiegato non più di 20 minuti.
EliGabriRock44
16-02-2017, 12:34
Un po' di lavori a Napoli, Fuorigrotta:
http://imgur.com/a/41hKt
EliGabriRock44
16-02-2017, 13:31
BOLOGNA – Più banda ultraveloce ai cittadini e alle imprese. L’intesa firmata da Regione Emilia-Romagna, Lepida e Open Fiber (società compartecipata da Enel e Cassa depositi e prestiti) sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 17 febbraio alle ore 11 in Regione (Sala stampa della Giunta regionale, viale Aldo Moro 52, Bologna).
http://www.emiliaromagnanews24.it/intesa-la-banda-ultraveloce-10-comuni-dellemilia-romagna-41743.html
EliGabriRock44
16-02-2017, 13:35
perfetto, altri comuni da aggiungere in prima pagina :D
Eh si! Certo che un accordo con Carpi potevano anche farlo eh :cry:
Ma l'arancione in prima pagina cosa vuol dire?
EliGabriRock44
16-02-2017, 14:13
Ma l'arancione in prima pagina cosa vuol dire?
In Lavorazione.
Aggiungo la legenda.
Gogeta ss4
16-02-2017, 14:44
Open fiber ha vinto il bando aree bianche per la Lombardia giusto?
Quando dovrebbero iniziare i lavori?
Ciao EliGabri ho visto che nelle pianificate della prima pagina hai messo anche Piacenza! Posso sapere da dove lo hai appreso? Io sono di lì e controllo tutti i giorni per l'FTTH ma non risulta in nessun elenco, (ne Tim/FW ne EOF). Se è davvero così impazzisco di gioia :sofico:
Edit: ho letto ora l'ultimo articolo postato, wow
EliGabriRock44
16-02-2017, 15:11
Ciao EliGabri ho visto che nelle pianificate della prima pagina hai messo anche Piacenza! Posso sapere da dove lo hai appreso? Io sono di lì e controllo tutti i giorni per l'FTTH ma non risulta in nessun elenco, (ne Tim/FW ne EOF). Se è davvero così impazzisco di gioia :sofico:
Edit: ho letto ora l'ultimo articolo postato, wow
:D
In Lavorazione.
Aggiungo la legenda.
Quindi hanno iniziato a "sventrare" anche a Genova?
Io nelle zone dove bazzico non ho visto nulla... avevo sperato fosse fibra, ma erano solo semafori :cry:
Avevate parlato di "albo pretorio" (?), ma cosa dovrei cercare per vedere dove sono i lavori in corso / previsti?
EliGabriRock44
16-02-2017, 16:38
Quindi hanno iniziato a "sventrare" anche a Genova?
Io nelle zone dove bazzico non ho visto nulla... avevo sperato fosse fibra, ma erano solo semafori :cry:
Avevate parlato di "albo pretorio" (?), ma cosa dovrei cercare per vedere dove sono i lavori in corso / previsti?
In teoria lavori riguardanti metroweb comunque quelle città le ho messe in quei determinati stati sulla base di commenti e affermazioni di voi utenti. Un ragazzo aveva detto che da Giugno Metroweb stava lavorando in determinati punti quindi...
su quello di Cagliari scrivo ENEL nel campo "testo" ed escono come minimo 3 cantieri nuovi al giorno :D
Io solo facendo un rapido giro fuori casa trovo 8 cantieri a Perugia 😂
Tra poco faranno il sopralluogo da me e potrò farvi da beta tester 😏
Boh io se cerco nell'Albo Pretorio di Genova con chiave "ENEL" non trovo alcun risultato però magari usando Linux non riesce nemmeno a fare la "POST" vedo solo tante belle rotelle :cry:
Se (E)OF pubblicasse il piano dei lavori sul loro sito eviteremmo di fare tante congetture...
mutatore
17-02-2017, 12:16
ciao, come ho scritto alcuni giorni fa', una squadra metroweb sta mappando il mio paese ( settimo milanese) visionando tutti i tombini enel.
scandagliando la rete ho trovato questo pdf del ministero dello sviluppo economico, e con riferimento a Settimo Milanese viene riportato l'operatore Go internet S.p.a attualmente operatore della sola Perugia.
Prima di tutto vi chiedo se il pdf puo' essere considerato valido ed in secondo luogo se ritenete che GoInternet possa quindi essere l'operatore che fornira' il servizio da noi.
Grazie
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/comunicazioni/DGSCER/259_totale_26_10_2016.pdf
EliGabriRock44
17-02-2017, 12:31
ciao, come ho scritto alcuni giorni fa', una squadra metroweb sta mappando il mio paese ( settimo milanese) visionando tutti i tombini enel.
scandagliando la rete ho trovato questo pdf del ministero dello sviluppo economico, e con riferimento a Settimo Milanese viene riportato l'operatore Go internet S.p.a attualmente operatore della sola Perugia.
Prima di tutto vi chiedo se il pdf puo' essere considerato valido ed in secondo luogo se ritenete che GoInternet possa quindi essere l'operatore che fornira' il servizio da noi.
Grazie
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/comunicazioni/DGSCER/259_totale_26_10_2016.pdf
GoInternet é un operatore locale di diverse regioni e la Lombardia non c'è in mezzo.
Presumo che non abbia neanche una sua dorsale quindi io mi focalizzerei sugli altri visto che non si sa quasi nulla su di esso.
ppfanta78
17-02-2017, 12:40
Boh io se cerco nell'Albo Pretorio di Genova con chiave "ENEL" non trovo alcun risultato però magari usando Linux non riesce nemmeno a fare la "POST" vedo solo tante belle rotelle :cry:
Se (E)OF pubblicasse il piano dei lavori sul loro sito eviteremmo di fare tante congetture...
Da me i lavori per FTTC TIM escono sull'albo pretorio col nome della ditta che fa i lavori
Nuovo cantiere a Ponte di brenta (pd) in piazza.
Mi pare che la ricerca nemmeno funzioni mi è uscito di tutto fuorché Open Fiber per esempio:
PROGETTO 2017.147.1 �PROSECUZIONE DI AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI NEGLI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI DI VIA STUPARICH, 10 A BOLZANETO E DI VIA ROSSINI, 11 A RIVAROLO PER IL MESE DI GENNAIO 2017 ALL� ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO KALIMERA (COD. BENF. 53817). SMAR...
I '�' vorrei tanto sapere cosa sono, povero me che mi tocca usare Linux :cry:
BOLOGNA – Più banda ultraveloce ai cittadini e alle imprese. L’intesa firmata da Regione Emilia-Romagna, Lepida e Open Fiber (società compartecipata da Enel e Cassa depositi e prestiti) sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 17 febbraio alle ore 11 in Regione (Sala stampa della Giunta regionale, viale Aldo Moro 52, Bologna).
http://www.emiliaromagnanews24.it/intesa-la-banda-ultraveloce-10-comuni-dellemilia-romagna-41743.html
Ecco cosa è stato detto nella conferenza di oggi: http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/02/17/emilia-romagna-infrastrutture-telematiche-in-10-comuni-dellemilia-romagna-banda-ultralarga-per-il-70-della-popolazione-500147/
EliGabriRock44
17-02-2017, 14:42
270 città entro il 2022...
Ho provato anche io, esce di tutto!
Ottimo quindi a Genova manco l'alb(e)ro petrorio ci funziona :muro:
Alebest10
17-02-2017, 16:12
Ecco cosa è stato detto nella conferenza di oggi: http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/02/17/emilia-romagna-infrastrutture-telematiche-in-10-comuni-dellemilia-romagna-banda-ultralarga-per-il-70-della-popolazione-500147/
Perfetto c'è anche la mia città :cool: In prima pagina si potrebbe aggiornare dicendo che per queste 10 città l'inizio dei lavori è previsto per quest'estate come scritto nell'articolo.
Vi volevo chiedere però alcune informazioni riguardo questa FTTH: ho visto che per i condominii viene messo un ROE per ogni palazzo però cosa succede per le case singole (come quella in cui abito)? Viene messo un ROE per ogni casa o vengono accorpate più case ad un singolo ripartitore ottico?
Inoltre dato che la mia casa è abbastanza vecchia (ha circa 30 anni) bisogna fare qualche lavoro per far entrare la fibra ottica in casa oppure fa tutto il tecnico una volta che viene ad attivare la linea?
senza offesa (non l'hanno fatto i cittadini) ma mi sembra una schifezza creata con frontpage 98 :D
Sì come quasi tutte le cose fatte a Genova... credo abbiamo usato Frontpage 98 per risparmiare sia com'è :D
quello di Cagliari è bello moderno e funzionale :) con tanto di documenti in firma digitale
... e avrete di sicuro la Fibra prima di noi, qui a Genova si fa la nanna :cry:
Ecco cosa è stato detto nella conferenza di oggi: http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/02/17b/emilia-romagna-infrastrutture-telematiche-in-10-comuni-dellemilia-romagna-banda-ultralarga-per-il-70-della-popolazione-500147/
A me cmq sta moda di collegare il 70-80% sta sul cazzo in un modo assurdo. Chi sta fuori, quando verrà collegato? E soprattutto, cosa ha fatto di male?
matteolevel
17-02-2017, 17:23
https://youtu.be/SV_5KEIxc7A
Si parla di 238 milioni di euro per 500.000 UI nelle 10 città dell'Emilia-Romagna
A me cmq sta moda di collegare il 70-80% sta sul cazzo in un modo assurdo. Chi sta fuori, quando verrà collegato? E soprattutto, cosa ha fatto di male?
Ma che la FTTH per tutti sia per ora una utopia dovrebbe essere chiaro ormai no ?
E' una soluzione troppo costosa, costa meno che si sposti la persona di casa :D
Anche se penso che le % di copertura saranno maggiori del 70% (per le zone dove andrà la FTTH) ma non il 100%, e che quelle siano percentuali entro i primi 2 anni di attività (quindi aspettando un altro paio di anni, magari un altro 10-15% lo fanno :D e qualcuno non lo faranno mai).
Tra l'altro perché non ho voglia di perdere tempo ma vorrei tanto calcolare quanti italiani copriamo tra 270 città a fondi OF e città a fondi Infratel.
Perché per me c'è fuori una grossa percentuale (30-40%) di gente che avrà Zero assoluto (come FTTH), anche se spero di sbagliarmi di molto sui numeri.
Perché non compreso nelle aree FTTH redditizie, ma manco in una zona così povera da fare intervenire lo Stato+Europa, alias o ci si accontenta della tanto qui schifata FTTC (che almeno promette di tentare di coprire l'80% di noi entro i prossimi 2 anni, non tra 5 o 10 anni) o di una connettività WiFi (5G probabilmente).
A me cmq sta moda di collegare il 70-80% sta sul cazzo in un modo assurdo. Chi sta fuori, quando verrà collegato? E soprattutto, cosa ha fatto di male?
Mi da pagina non più disponibile
Mi da pagina non più disponibile
era questo?
http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/02/17/emilia-romagna-infrastrutture-telematiche-in-10-comuni-dellemilia-romagna-banda-ultralarga-per-il-70-della-popolazione-500147/
matteolevel
17-02-2017, 19:27
Ma che la FTTH per tutti sia per ora una utopia dovrebbe essere chiaro ormai no ?
L'Europa ha come obiettivo connessioni che permettano di superare i 100Mb (intese come superiori a fttc) per tutti, entro il 2025. Da qualche cosa devono pur partire...che sia fttc o altro...
(intese come superiori a fttc)
Questa è una tua deduzione o è scritto in chiaro da qualche parte?
Questa è una tua deduzione o è scritto in chiaro da qualche parte?
No, non c'è scritta da nessuna parte la tecnologia
La FTTH più avanza e meglio è ma per una FTTH per il 100% delle case mi sa che non l'avremo manco nel 2030.
Comunque felicissimo (per gli altri) di sbagliarmi.
Una FTTC in eVdsl (profili 200Mb) se con vectoring più il 5G (ma basterebbe anche il 4.5G attuale) penso che possa anche raggiungere l'obiettivo dei 100Mb o maggiore (nominali mica garantiti :D) per tutti entro il 2025 (anzi forse pure 3 o 4 anni prima).
Poi se ci ci mettiamo anche la FTTH meglio ancora (che comunque io la dedicherei più a risolvere i problemi di dove la FTTC arranca piuttosto che per dare una poco utile 1000Mb dove c'è già una buona 150-250Mb in FTTC e poi lasciando nel nulla gli altri).
Ma che la FTTH per tutti sia per ora una utopia dovrebbe essere chiaro ormai no ?
E' una soluzione troppo costosa, costa meno che si sposti la persona di casa :D
Anche se penso che le % di copertura saranno maggiori del 70% (per le zone dove andrà la FTTH) ma non il 100%, e che quelle siano percentuali entro i primi 2 anni di attività (quindi aspettando un altro paio di anni, magari un altro 10-15% lo fanno :D e qualcuno non lo faranno mai).
Ok, però, non hai risposto alla domanda.
Provo a riproportela:
Chi sta fuori, quando verrà collegato? E soprattutto, cosa ha fatto di male?
hwutente
17-02-2017, 23:24
Chi sta fuori, quando verrà collegato?
Forse mai e, sempre forse, e' anche logico cosi. Qualsiasi servizio funziona cosi, ci sono città con ospedali e altre con solo centri di pronto soccorso, ci sono città dove arriva l'alta velocità e altre dove i soli treni locali, etc. etc.
E soprattutto, cosa ha fatto di male?
Nascere nel posto sbagliato. :D
zizi7676
17-02-2017, 23:59
Nascere nel posto sbagliato. :D
può sempre traslocare come ho fatto io
Ok, però, non hai risposto alla domanda.
Provo a riproportela:
Chi sta fuori, quando verrà collegato? E soprattutto, cosa ha fatto di male?
Mi sembrava di averlo in parte detto.
Chi sta fuori (quel 20-30%) una parte verrà collegato dopo il primo boom (alias i primi 18-24 mesi), quindi diciamo entro 4 anni dall'inizio copertura della città ed una parte NON verrà MAI collegato o collegato solo con moltissima attesa (spariamo 10 anni ?)
Mia ipotesi non verità assoluta.
Premesso che nessuno ha fatto del male, si potrebbe però scindere tra chi ci è nato in un certo posto e chi ci è andato ad abitare per sua scelta (gli piaceva la zona o altro, ma non costretto manco per motivi di lavoro).
Nel secondo caso molti ti risponderebbero "chi è causa del suo male pianga sé stesso" e per questi se non una colpa un minimo di essercela cercata c'è.
Comunque si potrebbe anche dare la FTTH a tutti tutti, ma il problema è che alcune case costerebbero così tanto che poi anche a ribaltare i costi sull'intero parco di utenze il canone di locazione salirebbe troppo.
Del tipo "se copriamo solo il 80% non troppo costoso da installare, forse poi possiamo proporre la linea a partire da 25E, ma se vogliamo coprire tutti ci vogliono poi minimo 45E a testa"
E visto che l'italiano non solo vuole la fibra ma la vuole anche a prezzi stracciati perché per lui sono inaccettabili prezzi tipo 65-75E, anche quando ti danno una 1000Mb :D, questo non si può fare facilmente.
E sta tranquillo che la massa non capirebbe mai una cosa del tipo "la fibra costa un 20E in più ma l'abbiamo portata a tutti, anche nelle campagne o sulla baita a 2000m".
La maggior parte dei cittadini (di città grandi) se ne fregherebbe e si sentirebbe pure fregata pensando che a causa di 4 fessi che vogliono vivere dove non c'è la civiltà loro devono spendere ben di più per avere sta fibra :D ed in città (dove è costato poco posarla).
E magari eviterebbero la linea tenendosi la vecchia adsl (e danneggiando l'investimento dell'OLO).
Ergo l'OLO che deve ragionare su grandi numeri non sul fare felici tutti, copre fin dove il bilancio costi e rientri è vantaggioso e poi si ferma.
Diversa la situazione dove copre lo Stato (che deve, sempre ove possibile, garantire pari servizi), anche se non è argomento di sto thread in teoria.
Però anche qui tutto dipende dai soldi allocati (ed io non ho visto circolare cifre importanti finora, o almeno non cifre che facessero pensare a "copriamio il 100% in FTTH") ed alla fine se non escono maggiori dettagli positivi ho paura che si farà un "copriamo in FTTH finché bastano i soldi principali, e quando finiscono questi per chi rimane fuori cerchiamo qualche soluzione di ripiego con i fondi di riserva"
soqquadro
18-02-2017, 00:34
Forse mai e, sempre forse, e' anche logico cosi. Qualsiasi servizio funziona cosi, ci sono città con ospedali e altre con solo centri di pronto soccorso, ci sono città dove arriva l'alta velocità e altre dove i soli treni locali, etc. etc.
Nascere nel posto sbagliato. :D
Il caso della fibra ottica però è differente dai casi che hai riportato.
Un ospedale, una linea ferroviaria ad alta velocità, oltre ai costi di realizzazione che sono certamente alti, necessita di costi ben piu' enormi per il mantenimento del servizio nel tempo.
Per la fibra ottica invece, una volta effettuato lo scavo e la posa, la questione finisce lì.
Non bisogna vedere la fibra ottica come un giocattolo per pochi appassionati. Una rete interamente in fibra comporta dei vantaggi che vanno oltre il semplice aumento di velocità in download e upload.
Innanzitutto se la rete fosse interamente in fibra, si calcola che diventerebbero superflue l'80% delle centrali Telecom che oggi servono soprattutto per alimentare il rame.
Senza contare le centinaia di migliaia di tonnellate di rame di proprietà Telecom, che oggi valgono 5 miliardi di euro e che potrebbero essere riciclate. Si stima che le riserve naturali di rame si esauriranno entro i prossimi 25 anni.
Sono assolutamente certo che la fibra ottica sia destinata ad arrivare ovunque, anche nel paesino piu' sperduto. E' solo questione di tempo.
Il caso della fibra ottica però è differente dai casi che hai riportato.
C'è anche un'altra questione. Se ho bisogno di un ospedale, prendo la macchina e ci vado. Nei casi più estremi, chiamo l'ambulanza. In ogni caso, quando arrivi in ospedale, non ti chiedono dove abiti e se abiti in un paese piccolo non ti curano. O magari dicono "curiamo solo l'80% dei residenti".
Ma va bè, possiamo anche ipotizzare che la fibra ottica non sia un "bene primario" come la sanità (anche se secondo me è di poco inferiore). Non ha senso in un paese come il mio fare il treno ad alta velocità. Se ho fretta prendo la macchina. Ci siamo già passati da queste cose in questo thread (o nell'altro?)
Dal momento che infratel/OF ha deciso di coprire con fondi pubblici, va cablato il 100%, non ci sono cazzi che tengano.
Quando pago le tasse le pago tutte, non solo il 70-80% e non è che posso dire che costano un sacco di soldi e non mi danno ritorno economico...
Nascere nel posto sbagliato. :D
Sai vero cosa si dice di chi ride tanto? Nel tuo caso direi che il vecchio adagio è pienamente confermato.
hwutente
18-02-2017, 10:58
Sai vero cosa si dice di chi ride tanto? Nel tuo caso direi che il vecchio adagio è pienamente confermato.
Oddio scusa mi prendi alla sprovvista, non lo so, cosa si dice?
era questo?
http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/02/17/emilia-romagna-infrastrutture-telematiche-in-10-comuni-dellemilia-romagna-banda-ultralarga-per-il-70-della-popolazione-500147/
Si grazie !!! :)
Qua a Bari un documento per venti vie :D
A Bari ci sono due sistemi attivi.
Stanno migrando sul sistema della Città Metropolitana, a regime ci sarà un unico albo per tutti i comuni. ;)
Dal momento che infratel/OF ha deciso di coprire con fondi pubblici, va cablato il 100%, non ci sono cazzi che tengano.
Quando pago le tasse le pago tutte, non solo il 70-80% e non è che posso dire che costano un sacco di soldi e non mi danno ritorno economico...
Vero in linea teorica, però è anche vero che le tasse non le pagano solo i disagiati (come digital divide intendo) ma tutti (in teoria).
Quindi allora si dovrebbe pretendere che lo Stato copra tutta l'Italia con i fondi pubblici.
Cosa non possibile (non bastano i fondi, oltre a rovinare gli investimenti di chi li ha già fatti :D).
Perché ci dovrebbe essere il 100% nel paesino, mentre solo un 80% nella grande/media città e peggio ancora forse lo 0% (di ftth) nella media/piccola città che non è ne coperta da OF+TIM (Ftth) con soldi privati ne dallo Stato con soldi pubblici ?
Quelli delle città non Infratel ti potrebbero benissimo dire "Se qui con i soldi privati si copre solo il 70% allora che sia 70% ovunque e 100% da nessuna parte o che lo Stato venga a fare il 30% mancante (io le tasse le pago)".
matteolevel
19-02-2017, 01:37
No, non c'è scritta da nessuna parte la tecnologia
Questa è una tua deduzione o è scritto in chiaro da qualche parte?
Sì avete ragione, ricordavo male, era una pagina della regione Emilia-Romagna sul progetto BUL. Effettivamente non si parla esplicitamente di tecnologia, tranne in alcuni documenti (es. http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?action=display&doc_id=6908), anche perchè esistono infrastrutture diverse dalla fttx (es. cavo coassiale) che permettono velocità oltre i 100Mb. Ok, si parla di evoluzioni come il profilo 35b ma, da noi (grazie alla distanza dall'armadio molto breve), il 35b (utile per superare i 100Mb ma ad upload invariato) è utilizzabile con fttc, non credo sia lo stesso per il resto del continente, infatti è messo tra le tecnologie per fttb.
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-technologies
In ogni caso, con l'agenda digitale 2020 vogliono portare almeno 30Mb a "tutti", con il nuovo progetto almeno 100Mb upgradabili a 1Gb. La tecnologia (escludo dal mio ragionamento le connessioni wireless) più "scarsa" che permette 30Mb è la fttc...nel 2021 dovremmo essere cablati almeno a questa velocità, verosimilmente in fttc. Che senso avrebbe uno stanziamento ulteriore se non migliorare la fttc in qualcosa di più avanzato, quindi FTTdp/b/h?
Ovvio che se domani inventano una diavoleria che permette 1Gb su rame a 1km...ciao...anche meglio.
EliGabriRock44
21-02-2017, 15:28
intanto hanno aggiornato la pagina di OF qui:
http://openfiber.it/chi-siamo.html
ed ora menziona:
http://openfiber.it/assets/img/info-chi-siamo.png
anche il provider CONNESI ,
pero non hanno aggiornato le offerte che vanno ancora fino a 40 mbps.
"Ciao Gabriele, i tagli sono da 100 300 e 500 Mbps. Mandaci un messaggio in privato con il tuo contatto e saremo lieti di informarti sulle nostre offerte."
olaaaa
siccome ho alcuni problemi amministrativi con tim (FTTC) sto valutando di migrare verso infostrada usufruendo della variazione contratto unilaterale
sapendo che infostrada si appoggia a eof per la ftth volevo chiedere se quest ultima si è mai espressa sulle zone di case sparse. ci sono notizie a riguardo? magari anche con qualche info con le regione autonome tipo alto adige...
il primo punto lo ho messo solo come spiegazione a parte....
quello che mi interessa lo ho chiesta nella sezione giusta. mah vediamo cosa porta il futuro...
Idem a Bari in quasi tutti i quartieri e vie (almeno principali)
A Bari i cabinet crescono, io ne continuo a vedere di nuovi. :D
Ieri ne montavano uno a fianco ad un cabinet Socrate.
Chissà perché, dato che la rete Socrate la sta riciclando TIM per la sua FTTH e l'ha riutilizzata pure per la VDSL.
In ogni caso, dov'è che hanno asfaltato la traccia della trincea? :)
Ora è ufficiale: http://openfiber.it/comunicati/comunicato_19.html
domanda, open fiber dovendo fornire in Cluster D 30mbit potrebbe saltare qualche armadio visto che da centrale anche a 500/600 metri arriverebbero 30mbit partendo da 100?
In pratica, arriveranno a max 300 metri da ogni abitazione non in case sparse?
Quella offerta da OpenFiber è la tecnologia vera non l'accrocchio di Telecom :D
La Fibra Ottica può fare anche chilometri e la velocità resta immutata...
Non e' questione di questo o quell'operatore, e' la tecnologia che conta e la ftth e' meglio della fttc, punto. Indipendentemente da chi la porta.
ppfanta78
22-02-2017, 16:33
ci sono tre standard di trasmissione su fo
short max 500 mt
medium max 10km
long max 80 km
quello che cambia sono gli apparati che inviano e ricevono il segnale, la fibra rimane quella posata :read:
PS esistono collegamenti GARR di 300km senza ripetitori ne amplificatori a 10 Gb/sec :muro:
PS esistono collegamenti GARR di 300km senza ripetitori ne amplificatori a 10 Gb/sec :muro:
Fonte?
Perché io qui http://www.oldsite.garr.it/a/scuole/comunicazione/downloads/doc_download/133-gara-0904-allegati-capitolato-tecnico vedo al massimo 118km ed è l'unico file abbastanza dettagliato che sono riuscito a trovare.
gabriele1984
22-02-2017, 18:22
Quella offerta da OpenFiber è la tecnologia vera non l'accrocchio di Telecom :D
La Fibra Ottica può fare anche chilometri e la velocità resta immutata...
Il problema rimane portare la fibra in ogni abitazione, con i bandi e i soldi a disposizione é difficile ipotizzare ad un sistema ftth nei paesini.Inoltre ricordiamo che OF mette l'infrastruttura (fibra spenta) toccherà agli operatori mettere gli apparati.Leggendo i post molti dicono che fttc non sarà la tecnologia adottata da OF rimane il dubbio
ppfanta78
22-02-2017, 18:37
Fonte?
Perché io qui http://www.oldsite.garr.it/a/scuole/comunicazione/downloads/doc_download/133-gara-0904-allegati-capitolato-tecnico vedo al massimo 118km ed è l'unico file abbastanza dettagliato che sono riuscito a trovare.
testimonianza diretta di un tecnico che ha riparato un guasto su quella fibra, il collegamento è il roma firenze Garr x
peterpans
23-02-2017, 00:13
Interessante... Cabinet Open Fiber interrati in tombini "ad hoc".
http://www.umbria24.it/fotogallery/fibra-ottica-a-perugia-le-centraline-che-scompaiono-sotto-terra
http://www.umbria24.it/app/uploads/2017/02/Centralina-fibra-ottica.jpg
http://www.umbria24.it/app/uploads/2017/02/Centralina-fibra-ottica-3.jpg
http://www.umbria24.it/app/uploads/2017/02/Centralina-fibra-ottica-2.jpg
Reaper16
23-02-2017, 07:26
Li ho visti, erano vicini a casa mia... comunque veramente interessante non sapevo che li avrebbero interrati...
Il problema rimane portare la fibra in ogni abitazione, con i bandi e i soldi a disposizione é difficile ipotizzare ad un sistema ftth nei paesini.Inoltre ricordiamo che OF mette l'infrastruttura (fibra spenta) toccherà agli operatori mettere gli apparati.Leggendo i post molti dicono che fttc non sarà la tecnologia adottata da OF rimane il dubbio
Non vi è alcun dubbio è l'unica tecnologia che ha senso adottare ed è quella che adotterà EoF:
http://openfiber.it/tecnologia-ftth.html
La VDSL2 a più di 100 Mega non ci va (ed è un valore teorico appena il doppino ha qualcosa che non va o ne collegano un altro vicino vai subito a 50!) ci sono "truschi" come G-Fast che permettono di arrivare fino a 1 Giga (sempre teorico e con eventuali casini con doppini consunti), ma richiedono la sostituzione di tutti gli apparati... per essere al passo con la Fibra Ottica dovresti cambiare apparati ogni 2 - 3 anni!
Se Vodafone decide di passare da 1 Giga a 10 lo fa in un attimo premendo semplicemente un bottone :D
brendoo011
23-02-2017, 08:58
Nei tombini marchiati TIM è OF? Siete sicuri ? Perché a me non risulta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non vi è alcun dubbio è l'unica tecnologia che ha senso adottare ed è quella che adotterà EoF:
http://openfiber.it/tecnologia-ftth.html
La VDSL2 a più di 100 Mega non ci va (ed è un valore teorico appena il doppino ha qualcosa che non va o ne collegano un altro vicino vai subito a 50!) ci sono "truschi" come G-Fast che permettono di arrivare fino a 1 Giga (sempre teorico e con eventuali casini con doppini consunti), ma richiedono la sostituzione di tutti gli apparati... per essere al passo con la Fibra Ottica dovresti cambiare apparati ogni 2 - 3 anni!
Se Vodafone decide di passare da 1 Giga a 10 lo fa in un attimo premendo semplicemente un bottone :D
Però effettivamente come hanno intenzione di fare? Ben venga la FTTH GPON di Open Fiber, ma pur passando dai tralicci, pali sia usando canalizzazioni esistenti (sia ENEL che altro) con quei pochi soldi non arrivi a comprarci nemmeno la fibra per fare l'ultimo miglio ed arrivare in ogni singola casa
Non vi è alcun dubbio è l'unica tecnologia che ha senso adottare ed è quella che adotterà EoF:
Se hai soldi che servono (e le risorse umane) puoi usare quello che vuoi.
Puoi pure metterti a sostituire tutto il rame con cavi in oro (anche se ovviamente la fibra rimane superiore anche in quel caso, ma le FTTC decollerebbero comunque) :D.
Però se i soldi non ci sono per tutti e visto il costo da 3 a 6 volte maggiore della FTTH ...
PS
La FTTH l'hanno adottata, ovviamente in poche zone per costi, anche Tim e MWeb (ed altri) ben prima di OF, mica l'ha inventata OF :D
brendoo011
23-02-2017, 09:22
dove lo vedi il marchio TIM ? a me è sfuggito :confused:
Avevo letto qui che qualcuno diceva tombini TIM per OF.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
23-02-2017, 09:36
Non vi è alcun dubbio è l'unica tecnologia che ha senso adottare ed è quella che adotterà EoF:
http://openfiber.it/tecnologia-ftth.html
La VDSL2 a più di 100 Mega non ci va (ed è un valore teorico appena il doppino ha qualcosa che non va o ne collegano un altro vicino vai subito a 50!) ci sono "truschi" come G-Fast che permettono di arrivare fino a 1 Giga (sempre teorico e con eventuali casini con doppini consunti), ma richiedono la sostituzione di tutti gli apparati... per essere al passo con la Fibra Ottica dovresti cambiare apparati ogni 2 - 3 anni!
Se Vodafone decide di passare da 1 Giga a 10 lo fa in un attimo premendo semplicemente un bottone :D
Cosa? in FTTC non si va a più di 100Mb e appena attivano un altro vai a 50Mb? Ma scusami da dove le hai tirate fuori queste affermazioni false?
Io posso capire la faziosità che regna su questo thread, dove tutti vogliono la FTTH anche nelle più remote montagne (cosa attualmente non fattibile economicamente, e c'è chi pure si sbatte a fare conti su conti per dimostrare che questo piano non è tutto oro quel che luccica), ma da qui a dire queste falsità sulla VDSL2 assolutamente no!
Va bene parteggiare per un'azienda, ma le bufale teniamole in frigo per favore!
Ah mi è sfuggita la tua perla di fine post! Se VF decide di andare a 10Gbit può premere un bottone? Certo come no. Non è assolutamente come dici tu.
Gli alberi GPON sono fatti per un massimo di 2,2Gb/1,1Gb in DL/UL non esiste alcun modo per passare a 10Gbit come dici tu con un pulsante!
Bisognerà adottare l' XGPON se si vorrà aumentare la velocità a 10Gbit, e di certo non si fa con la pressione di un pulsante!
Invito davvero allo studio prima di fare certe affermazioni, tra l'altro la tua prima affermazione è ampiamente smentita dalle migliaia di linee FTTC che puoi vedere su tutti i thread FTTC qui sul forum, non funziona certamente come dici tu e questo te lo può dire chiunque.
Se Vodafone decide di passare da 1 Giga a 10 lo fa in un attimo premendo semplicemente un bottone :D
Non è così semplice... Gli OLT supportano già lo standard XG-PON, gli ONT no. Per cui dovrebbero quantomeno sostituire tutte le CPE.
Per non parlare del numero estremamente ridotto di utenze in grado di sfuttare velocità > 1 Gb/s a causa di limitazioni hardware (schede di rete 10 GbE ecc.).
fabio892
23-02-2017, 10:06
I cabinet interrati sono tali e quali a quelli che usa Fastweb. Ne ho già viste diverse foto su questo forum.
diego0892
23-02-2017, 10:46
I cabinet interrati sono tali e quali a quelli che usa Fastweb. Ne ho già viste diverse foto su questo forum.
Yes anche fastweb nel mio comune sta "giocando con i tombini" da qualche giorno
Avevo letto qui che qualcuno diceva tombini TIM per OF.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In alcuni casi qui a PG ci hanno fatto passare dei corrugati, come anche nelle condutture del gas e fognari.
Cosa? in FTTC non si va a più di 100Mb e appena attivano un altro vai a 50Mb? Ma scusami da dove le hai tirate fuori queste affermazioni false?
Io posso capire la faziosità che regna su questo thread, dove tutti vogliono la FTTH anche nelle più remote montagne (cosa attualmente non fattibile economicamente, e c'è chi pure si sbatte a fare conti su conti per dimostrare che questo piano non è tutto oro quel che luccica), ma da qui a dire queste falsità sulla VDSL2 assolutamente no!
Va bene parteggiare per un'azienda, ma le bufale teniamole in frigo per favore!
Non sono bufale mostrami un'offerta dei provider italiani "reale" (non espermenti che lasciano il tempo che trovano) a più di 100 Mega su tecnologia VDSL2 / FTTC... TIM chiama "Fibra Ottica" un obbrobrio che va "fino a" 30 Mega, Vodafone almeno va "fino a" 100 Mega.
La VDSL come l'ADSL è soggetta a diminuzioni di velocità anche importante (metà a volte un quarto!) in questi due casi:
- distanza dall'armadio (più di 300 metri e con VDSL2 sei già fritto!)
- condizioni del doppino (età, giunte, ecc...)
a cui rispetto ad ADSL si aggiunge che senza l'uso del Vectoring (impossibile da realizzare in Italia visto che negli stessi armadi ci smanazzano provider diversi con - giustamente - hardware differente) due cavi adiacenti si disturbano a vicenda e bam... velocità dimezzata!
Ah mi è sfuggita la tua perla di fine post! Se VF decide di andare a 10Gbit può premere un bottone? Certo come no. Non è assolutamente come dici tu.
Gli alberi GPON sono fatti per un massimo di 2,2Gb/1,1Gb in DL/UL non esiste alcun modo per passare a 10Gbit come dici tu con un pulsante!
Bisognerà adottare l' XGPON se si vorrà aumentare la velocità a 10Gbit, e di certo non si fa con la pressione di un pulsante!
Era un po' un iperbole OK: cambi le apparecchiature lato utente e lato centrale e hai finito... concordi che per usare GFast devi cambiare tutte le apparecchiature in tutti gli armadi che hai messo in strada oltre che in centrale e a casa degli utenti o no?
Quindi alla fine che cosa costa meno? Tenersi i doppini marci e mettere mano a tutte ogni 2 - 3 anni o spendere un po' di più e cablare in FTTH così da non dover toccare nulla per 15 anni?
Invito davvero allo studio prima di fare certe affermazioni, tra l'altro la tua prima affermazione è ampiamente smentita dalle migliaia di linee FTTC che puoi vedere su tutti i thread FTTC qui sul forum, non funziona certamente come dici tu e questo te lo può dire chiunque.
Grazie della lezione, ma come vedi so benissimo di cosa stiamo parlano forse se sei tu che sei "feticista del doppino" :eek:
brendoo011
23-02-2017, 12:14
In alcuni casi qui a PG ci hanno fatto passare dei corrugati, come anche nelle condutture del gas e fognari.
Ah ecco. Ora ci siamo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e bam... velocità dimezzata!
ti quoto al 95%
correggi in velocità notevolmente diminuita :D
ppfanta78
23-02-2017, 13:01
dicamolo
TIM tiene in esercizio la rete in rame perché è la garanzia al mostruoso debito che ha . :muro: :muro: :muro:
Tonypedra
23-02-2017, 14:10
Cosa? in FTTC non si va a più di 100Mb e appena attivano un altro vai a 50Mb? Ma scusami da dove le hai tirate fuori queste affermazioni false?
Io posso capire la faziosità che regna su questo thread, dove tutti vogliono la FTTH anche nelle più remote montagne (cosa attualmente non fattibile economicamente, e c'è chi pure si sbatte a fare conti su conti per dimostrare che questo piano non è tutto oro quel che luccica), ma da qui a dire queste falsità sulla VDSL2 assolutamente no!
Va bene parteggiare per un'azienda, ma le bufale teniamole in frigo per favore!
Ah mi è sfuggita la tua perla di fine post! Se VF decide di andare a 10Gbit può premere un bottone? Certo come no. Non è assolutamente come dici tu.
Gli alberi GPON sono fatti per un massimo di 2,2Gb/1,1Gb in DL/UL non esiste alcun modo per passare a 10Gbit come dici tu con un pulsante!
Bisognerà adottare l' XGPON se si vorrà aumentare la velocità a 10Gbit, e di certo non si fa con la pressione di un pulsante!
Invito davvero allo studio prima di fare certe affermazioni, tra l'altro la tua prima affermazione è ampiamente smentita dalle migliaia di linee FTTC che puoi vedere su tutti i thread FTTC qui sul forum, non funziona certamente come dici tu e questo te lo può dire chiunque.
Non sono bufale mostrami un'offerta dei provider italiani "reale" (non espermenti che lasciano il tempo che trovano) a più di 100 Mega su tecnologia VDSL2 / FTTC... TIM chiama "Fibra Ottica" un obbrobrio che va "fino a" 30 Mega, Vodafone almeno va "fino a" 100 Mega.
La VDSL come l'ADSL è soggetta a diminuzioni di velocità anche importante (metà a volte un quarto!) in questi due casi:
- distanza dall'armadio (più di 300 metri e con VDSL2 sei già fritto!)
- condizioni del doppino (età, giunte, ecc...)
a cui rispetto ad ADSL si aggiunge che senza l'uso del Vectoring (impossibile da realizzare in Italia visto che negli stessi armadi ci smanazzano provider diversi con - giustamente - hardware differente) due cavi adiacenti si disturbano a vicenda e bam... velocità dimezzata!
Era un po' un iperbole OK: cambi le apparecchiature lato utente e lato centrale e hai finito... concordi che per usare GFast devi cambiare tutte le apparecchiature in tutti gli armadi che hai messo in strada oltre che in centrale e a casa degli utenti o no?
Quindi alla fine che cosa costa meno? Tenersi i doppini marci e mettere mano a tutte ogni 2 - 3 anni o spendere un po' di più e cablare in FTTH così da non dover toccare nulla per 15 anni?
Grazie della lezione, ma come vedi so benissimo di cosa stiamo parlano forse se sei tu che sei "feticista del doppino" :eek:
Allora, partiamo dal fatto che diaretto ha ragione, io uso una VDSL2 da 2 anni, e ho appena iniziato il terzo anno, prima ero con Fastweb, poi adesso con Vodafone, a 300 metri reali dall'armadio ripartilinea vado a 63 Mbit/s in down e 18 Mbit/d in up, non mi sembrano pochi, certo che l'FTTH è un'altra cosa, il ping diminuisce e la connessione adesso arriva fino ad 1 Gb/s in Down, ma ti rendi conto cosa vuol dire portare la fibra in ogni appartamento??? Troppi soldi, in altre parti del mondo solo le grandi città hanno l'FTTH, io dico che è giusto iniziare a coprire le città ma è anche giusto continuare a coprire con la VDSL2, che poi Fastweb è già partita con la 200 Mbit/s su FTTC, a Giugno partirà anche TIM e spero che la segua Vodafone, comunque nella mia città sto seguendo i lavori per l'FTTH di Tim e Fastweb, hanno iniziato a coprire 2 quartieri, dopo 3 mesi ancora siamo fermi in due quartieri, è vero che usando la tecnica GPON, e essendoci già la VDSL2 è molto più veloce, ma i tempi tecnici sono lunghi. Quando arriverà nel mio appartamento deciderò se passare all'FTTH di Fastweb o TIM
DarkNiko
23-02-2017, 14:20
@fano
Ma tu parli per sentito dire o per comprovata tua esperienza personale ? Perché credimi non c'è niente di peggio di chi scrive per quello che legge, più che per ciò che ha sperimentato sulla propria pelle e ti assicuro che ciò che hai scritto non corrisponde al vero e sono pronto a dimostrartelo come, quando e quante volte vuoi. :)
Non sono bufale mostrami un'offerta dei provider italiani "reale" (non espermenti che lasciano il tempo che trovano) a più di 100 Mega su tecnologia VDSL2 / FTTC... TIM chiama "Fibra Ottica" un obbrobrio che va "fino a" 30 Mega, Vodafone almeno va "fino a" 100 Mega.
Tu dovresti dimostrare gli esperimenti di FastWeb a oltre 200Mb.
Visto che per te (pochi che siano non sono il tuo presunto ZERO) sono solo esperimenti da laboratorio non clienti attivi commercialmente :D
Perché tu dici che oltre 100Mb non c'è nessuno :D, chissà se dirai lo stesso da Maggio quando Tim aprirà anche lei al profilo 200Mb (che per pochi e con vectoring potrebbe pure essere un profilo 300Mb)
Poi dovresti anche dimostrare quelli che partiti da 100Mb (non da 60) arrivano a 50Mb (e non 75-85) con solo 2 attivazioni di vicini.
Altra tua affermazione clamorosa.
Ma ovviamente non lo farai mai sia perché da quello che scrivi non ha le competenze per farlo in modo scientifico e non come Wanda Marchi, sia perché non si può dimostrare l'indimostrabile :D
Comunque va bene spendere di più (non un po' ma UN BEL PO') per avere di più.
Ma poi la stessa regola la possiamo applicare agli abbonamenti.
Che ne so facendoli partire da 100E al mese per una 100Mb ?
Se spendo io che investo voglio che spendi anche tu che compri no ?
Qualcuno (ancora in adsl) ha detto in un altro thread che per chi ha la FTTC bisognerebbe fare pagare 100E (visto il costo dell'adsl) quindi per chi ha la FTTH cosa vogliamo proporre :D :D ?
Ma mi sa che tu eri quello della Fibra a 10-15E per tutti (e prezzo al cliente finale magari pure per una 100Mb :D) grazie a OF, quindi inutile andare avanti.
diaretto
23-02-2017, 15:39
Non sono bufale mostrami un'offerta dei provider italiani "reale" (non espermenti che lasciano il tempo che trovano) a più di 100 Mega su tecnologia VDSL2 / FTTC... TIM chiama "Fibra Ottica" un obbrobrio che va "fino a" 30 Mega, Vodafone almeno va "fino a" 100 Mega.
La VDSL come l'ADSL è soggetta a diminuzioni di velocità anche importante (metà a volte un quarto!) in questi due casi:
- distanza dall'armadio (più di 300 metri e con VDSL2 sei già fritto!)
- condizioni del doppino (età, giunte, ecc...)
a cui rispetto ad ADSL si aggiunge che senza l'uso del Vectoring (impossibile da realizzare in Italia visto che negli stessi armadi ci smanazzano provider diversi con - giustamente - hardware differente) due cavi adiacenti si disturbano a vicenda e bam... velocità dimezzata!
Era un po' un iperbole OK: cambi le apparecchiature lato utente e lato centrale e hai finito... concordi che per usare GFast devi cambiare tutte le apparecchiature in tutti gli armadi che hai messo in strada oltre che in centrale e a casa degli utenti o no?
Quindi alla fine che cosa costa meno? Tenersi i doppini marci e mettere mano a tutte ogni 2 - 3 anni o spendere un po' di più e cablare in FTTH così da non dover toccare nulla per 15 anni?
Grazie della lezione, ma come vedi so benissimo di cosa stiamo parlano forse se sei tu che sei "feticista del doppino" :eek:
Ci hanno già pensato gli altri prima di me a rispondere nuovamente al mucchio di falsità che hai detto.
Fatti un giro nei vari thread FTTC cosi potrai vedere parecchie linee a 350m dall'armadio andare a 70-80Mb anche con diafonia, e addirittura qualcuno a 300m che è fortunato e prende anche 90Mb o addirittura i 108Mb pieni (molto raro ma si è visto). Chi è a 150m va tranquillamente a 90Mb anche con molta molta diafonia. Velocità dimezzata dove la vedi?
Questi sono tutti dati reali, come ho detto prima fatti un giro nei thread e li puoi constatare da solo.
P.S: TIM fino a 30 mega e VF fino a 100 mega?
Mi sa che sei rimasto alle offerte di 2 anni fa. :mbe: FW che col 35b offre la 200Mb e si vedono linee tranquillamente a 180-190Mb dove la metti? (per controllare questo dato basta un giro nel thread FTTS FW) senza vectoring.
P.S2: più di 300m e sei fritto? Certo a 500m puoi prendere tranquillamente 60-70Mb, figurati se hai l'armadio ad 1Km dove sta la centrale nella maggior parte dei casi, in ADSL prenderebbero 5Mb e in FTTC dai 30 ai 40. Chiedilo a chiunque vada a 5Mb se preferisce tenerseli per altri 2-3 anni oppure avere subito 40Mb.
Renditi conto che le tue sono invenzioni tirate fuori dal nulla, smentite dai fatti, ovvero da tutte (tante) le persone ad una certa distanza che hanno effettivamente queste velocità! Non sai per niente di cosa stai parlando.
diego0892
23-02-2017, 16:04
Però ragazzi in pochi anni siamo passati da adsl che raggiungevano a malapena i 10mb/s a connessioni fttc che raggiungono i 40 quando va male
Non per difendere Tim e company però penso che 40 siano sufficienti per quasi qualsiasi utilizzo sono circa 16 gb l'ora di dati in download
Diciamo che questa tecnologia non sarà il futuro però penso sia ottima per mettere una pezza alle connessioni italiane che erano a dir poco scandalose...
è normale che solo i grandi centri abitati possano essere cablati in FTTH nel futuro prossimo
Poi Ovvio più Banda c'è meglio è:D
Qualcuno (ancora in adsl) ha detto in un altro thread che per chi ha la FTTC bisognerebbe fare pagare 100E (visto il costo dell'adsl) quindi per chi ha la FTTH cosa vogliamo proporre :D :D ?
tipo i 150 EUR di Swisscom per 1Gb? Uno dei grossi problemi è che abbiamo un ex statale, divenuto monopolista, con concorrenti privati che devono farsi la guerra sui prezzi lamentandosi poi se devono investire per una loro rete parallela (sempre ammesso che sia possibile o legale, dato la presenza dell'incumbent).
una parte dei problemi di chi invoca investimenti, infrastrutture e aggiornamenti tecnologici risiede nel non accusare chi continua a volere servizi ad alto valore aggiunto pagandoli due euro.
no, sul serio, accesso FTTH 1Gb reali e stabili a meno di 150-200 EUR al mese? su una infrastruttura che fino ad oggi è di un monopolista cui è stata sostanzialmente regalata e che la riaffitta a tutti? qui vi siete dimenticati dei costi di una CDN a 64k (non K, eh, proprio k).
quando meno di un quarto dei potenziali acquirenti FTTC sottoscrive un abbonamento VDSL?
allora vorrei un' automobile di segmento premium a 15K EUR e una workstation seria a 1K EUR, grazie :D
Kicco_lsd
23-02-2017, 19:56
Io solo facendo un rapido giro fuori casa trovo 8 cantieri a Perugia ��
Tra poco faranno il sopralluogo da me e potrò farvi da beta tester ��
Io sono già coperto da Open Fiber ma per avendo la FTTC 100 (84 reali) con Fastweb a 11€ al mese per ora non mi muovo. Anzi tecnicamente dovrebbe spettarmi a breve l'upgrade FTTH 200\20 perchè pure la TIM ha coperto fino al palazzo ed essendo nel mio caso Fastweb in VULA se 2 più 2 fa 4...
Foto Cabinet OpenFiber (https://goo.gl/photos/Vk5TyNKZKtEstLZm6)
EliGabriRock44
23-02-2017, 19:59
Io sono già coperto da Open Fiber ma per avendo la FTTC 100 (84 reali) con Fastweb a 11€ al mese per ora non mi muovo. Anzi tecnicamente dovrebbe spettarmi a breve l'upgrade FTTH 200\20 perchè pure la TIM ha coperto fino al palazzo ed essendo nel mio caso Fastweb in VULA se 2 più 2 fa 4...
https://goo.gl/photos/Vk5TyNKZKtEstLZm6
Ma che stai dicendo? Cioè da quanto hai detto Fastweb dovrebbe passarti in FTTH 200/20 su rete Tim?
Ammettiamo che tu voglia intendere FTTC VULA, siamo sicuri che Fastweb la rivenderà in Vula? E come upgrade gratuito?
gabriele1984
23-02-2017, 21:31
questo permetti ma è da masochisti. Se si è coperti in FTTH , restare in FTTC è un po' .... vabbé meglio non mi esprima :D
Dipende anche l'uso di internet che ne fa.Io ho una 100/20 ma ad oggi va piu che bene, magari quando e se avro esigenze cambierò tecnologia per la FTTH che rimane la rete del futuro
marco992
25-02-2017, 08:25
2 PTE da 24 U.I., o ROE per come lo chiama Telecom, montati ieri nel mio condominio.
Zona Capodichino, quartiere di San Pietro a Patierno nel comune di Napoli.
Nelle prossime settimane verrà un'altra impresa a passare i cavi che dal POP (probabilmente di Gianturco) giungeranno fino ai due PTE.
Nel mio caso verranno sfruttati i cavidotti WIND, di cui uno si trova proprio fuori al condominio.
http://i63.tinypic.com/2zs7a8m.jpg
Bigboos93
25-02-2017, 18:57
http://www.brindisisera.it/dettaglio.asp?id_dett=26484&id_rub=4
OPEN FIBER: ALESSANDRO ZERBONI NUOVO RESPONSABILE COMUNICAZIONE (ENEL)
Ciao Ragazzi,
vi pongo alcune domande in quanto non trovo risposte esaustive nell'introduzione al 3d o nei vari messaggi.
Nel 2017 in diverse città dell'Emilia Romagna dovrebbe arrivare Enel OpenFiber, tra queste città vi è fortunatamente la mia. Ma ho alcune perplessità sul tipo di collegamento che verrà eseguito.
Personalmente abito al sesto piano di un condominio, i contattori Enel sono posti al piano terra.
Da quel che leggo Enel mi poterà il collegamento in Fibra al contattore, posto al piano terra, ma l'ultima tratta fino al mio appartamento da chi verrà eseguito e con quale tecnologia? Mi verrà portato in casa un cavo in Fibra Ottica oppure verrà sfruttato l'attuale cavo in rame per dare la connettività al mio appartamento?
Infine è necessario fare approvare l'installazione della Fibra Ottica in assemblea condominiale oppure Enel, per chi di voi l'ha già, ha predisposto l'installazione in totale autonomia?
Grazie Mille
Ciao Ragazzi,
vi pongo alcune domande in quanto non trovo risposte esaustive nell'introduzione al 3d o nei vari messaggi.
Nel 2017 in diverse città dell'Emilia Romagna dovrebbe arrivare Enel OpenFiber, tra queste città vi è fortunatamente la mia. Ma ho alcune perplessità sul tipo di collegamento che verrà eseguito.
Personalmente abito al sesto piano di un condominio, i contattori Enel sono posti al piano terra.
Da quel che leggo Enel mi poterà il collegamento in Fibra al contattore, posto al piano terra, ma l'ultima tratta fino al mio appartamento da chi verrà eseguito e con quale tecnologia? Mi verrà portato in casa un cavo in Fibra Ottica oppure verrà sfruttato l'attuale cavo in rame per dare la connettività al mio appartamento?
Infine è necessario fare approvare l'installazione della Fibra Ottica in assemblea condominiale oppure Enel, per chi di voi l'ha già, ha predisposto l'installazione in totale autonomia?
Grazie Mille
Contatori non centra niente, la fibra verrà portata fino al entrata del palazzo o nelle cantine poi verrà portata fino in casa quando sottoscrivi una offerta.
Tutte le carte saranno gestite dall'amministratore, l'installazione e gratuita.
marco992
27-02-2017, 20:24
Infine è necessario fare approvare l'installazione della Fibra Ottica in assemblea condominiale oppure Enel, per chi di voi l'ha già, ha predisposto l'installazione in totale autonomia?
Ti posso dire per esperienza che vengono prima ad effettuare un sopralluogo e chiedono i contatti dell'amministratore, dopodiché l'amministratore, di solito a seguito di una riunione condominiale, decide di dare il consenso a OpenFiber per il cablaggio del condominio.
gabriele1984
27-02-2017, 20:30
Ti posso dire per esperienza che vengono prima ad effettuare un sopralluogo e chiedono i contatti dell'amministratore, dopodiché l'amministratore, di solito a seguito di una riunione condominiale, decide di dare il consenso a OpenFiber per il cablaggio del condominio.
Una domanda: ma mettono il Roe e basta o fanno anche la verticale?Se si dove passano i cavi?
marco992
27-02-2017, 20:34
Una domanda: ma mettono il Roe e basta o fanno anche la verticale?Se si dove passano i cavi?
Installano soltanto il ROE (in realtà loro lo chiamano PTE) e lo collegano alla rete esterna.
Il cablaggio verticale lo effettuano, per lo specifico cliente, al momento dell'attivazione con uno degli operatori partner passando per le canaline elettriche già presenti.
speed_speed
27-02-2017, 21:22
Ecco i lavori che stanno facendo in Zona Fuorigratta Napoli per il momento questa è la situazione.
https://s31.postimg.org/9azx4hjc7/16640766_10211474243122948_5978719294147311304_n.jpg (https://postimg.org/image/9azx4hjc7/)
https://s31.postimg.org/kbv29ibl3/16649355_10211474243762964_2981610558914312512_n.jpg (https://postimg.org/image/kbv29ibl3/)
https://s31.postimg.org/r3lhcd0kn/16684051_10211474243162949_9065504956660142232_n.jpg (https://postimg.org/image/r3lhcd0kn/)
https://s31.postimg.org/i9ukv9dlz/16729150_10211474243042946_2878720862195716787_n.jpg (https://postimg.org/image/i9ukv9dlz/)
https://s31.postimg.org/h8uc64wmf/16730683_10211474243922968_2932940621493639097_n.jpg (https://postimg.org/image/h8uc64wmf/)
https://s31.postimg.org/6nagu4qav/16835785_10211513030012596_4720068018535611761_o.jpg (https://postimg.org/image/6nagu4qav/)
https://s31.postimg.org/3uh9a3pyf/ASDADSADADADASDA.jpg (https://postimg.org/image/3uh9a3pyf/)
free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Un po' di lavori a Napoli, Fuorigrotta:
http://imgur.com/a/41hKt
Hai preso le mie Foto xD presto le postavo pure quà
EliGabriRock44
27-02-2017, 21:33
Ecco i lavori che stanno facendo in Zona Fuorigratta Napoli per il momento questa è la situazione.
Hai preso le mie Foto xD presto le postavo pure quà
Eh sei arrivato tardi :D :D :D
Avvisaci appena ti installano il ROE!
speed_speed
27-02-2017, 21:38
Eh sei arrivato tardi :D :D :D
Avvisaci appena ti installano il ROE!
Sarò li come una zecca a capire come montano il tutto. Tipo gli anziani quando vedono i cantieri a lavoro.
thriller7
27-02-2017, 22:26
Ecco i lavori che stanno facendo in Zona Fuorigratta Napoli per il momento questa è la situazione.
https://s31.postimg.org/9azx4hjc7/16640766_10211474243122948_5978719294147311304_n.jpg (https://postimg.org/image/9azx4hjc7/)
https://s31.postimg.org/kbv29ibl3/16649355_10211474243762964_2981610558914312512_n.jpg (https://postimg.org/image/kbv29ibl3/)
https://s31.postimg.org/r3lhcd0kn/16684051_10211474243162949_9065504956660142232_n.jpg (https://postimg.org/image/r3lhcd0kn/)
https://s31.postimg.org/i9ukv9dlz/16729150_10211474243042946_2878720862195716787_n.jpg (https://postimg.org/image/i9ukv9dlz/)
https://s31.postimg.org/h8uc64wmf/16730683_10211474243922968_2932940621493639097_n.jpg (https://postimg.org/image/h8uc64wmf/)
https://s31.postimg.org/6nagu4qav/16835785_10211513030012596_4720068018535611761_o.jpg (https://postimg.org/image/6nagu4qav/)
https://s31.postimg.org/3uh9a3pyf/ASDADSADADADASDA.jpg (https://postimg.org/image/3uh9a3pyf/)
free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Hai preso le mie Foto xD presto le postavo pure quà
Speed visto che sei di fuorigrotta, quindi molto vicino a me che sono di cavalleggeri, per caso sai se c'è qualche modo per sapere più o meno quando passeranno alla mia zona?
avevo poi un dubbio: ora, avendo io la fibra tim, sfrutterò la variazione contrattuale per passare a vodafone senza penali e mi chiedevo se fosse poi possibile passare dalla fttc alla ftth senza perdere gli sconti che avrei attivando vodafone adesso... oppure, in quel caso, dovrei cambiare offerta?
avevo poi un dubbio: ora, avendo io la fibra tim, sfrutterò la variazione contrattuale per passare a vodafone senza penali e mi chiedevo se fosse poi possibile passare dalla fttc alla ftth senza perdere gli sconti che avrei attivando vodafone adesso... oppure, in quel caso, dovrei cambiare offerta?
Fino a qualche mese fa il cambio di tecnologia con Vodafone (da FTTC a FTTH) costava una tantum (mi sembra 29) e non modificava il contratto
EliGabriRock44
28-02-2017, 07:27
Speed visto che sei di fuorigrotta, quindi molto vicino a me che sono di cavalleggeri, per caso sai se c'è qualche modo per sapere più o meno quando passeranno alla mia zona?
avevo poi un dubbio: ora, avendo io la fibra tim, sfrutterò la variazione contrattuale per passare a vodafone senza penali e mi chiedevo se fosse poi possibile passare dalla fttc alla ftth senza perdere gli sconti che avrei attivando vodafone adesso... oppure, in quel caso, dovrei cambiare offerta?
Allora no, gli sconti ti rimangono tutti ma il cambio di tecnologia costa 29 euro, mi sembra se tu sei in VULA, mentre se sei in MAKE dovrebbe essere gratuito.
abbiamo appreso qualche post fa che il ROE per OF non si chiama ROE :D
Il ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) o PTE (Punto Terminale di Edificio)
Per me é uguale :D :D :D
overflow
28-02-2017, 08:52
Questa mattina sono passato davanti alla centrale ENEL indicata da thriller7 sulla mappa. La centrale si trova a pochi metri da casa mia e ci passo tutte le mattine.
Beh.......grosse novita'. C'erano due tir che avevano gia' scaricato i due container che dovrebbero rappresentare le centrali per il collegamento fibra. Se riesco a fermarmi con la macchina faro' delle foto.
Saluti
EliGabriRock44
28-02-2017, 09:16
Questa mattina sono passato davanti alla centrale ENEL indicata da thriller7 sulla mappa. La centrale si trova a pochi metri da casa mia e ci passo tutte le mattine.
Beh.......grosse novita'. C'erano due tir che avevano gia' scaricato i due container che dovrebbero rappresentare le centrali per il collegamento fibra. Se riesco a fermarmi con la macchina faro' delle foto.
Saluti
Ottimo! Sono i POP, dove dentro vengono messi gli OLT
alethebest90
28-02-2017, 09:21
ma non si sa niente invece in zona Pianura Napoli ?? Fuorigrotta è molto vicino
overflow
28-02-2017, 09:24
Ottimo! Sono i POP, dove dentro vengono messi gli OLT
molto bene! Sono i POP. E per mia curiosita' tecnica, il POP a sua volta a cosa viene collegato ?
Grazie
overflow
28-02-2017, 09:27
ma non si sa niente invece in zona Pianura Napoli ?? Fuorigrotta è molto vicino
Non so dirti di Pianura. Io abito alla Loggetta e il quartiere e' stato quasi interamente cablato da Open Fiber. Nel mio palazzo e' stato installato anche il ROE Enel
Parallelamente stanno cablando tutti i palazzi anche con TIM. Il mio palazzo e' infatti gia' raggiunto da entrambi
Saluti
overflow
28-02-2017, 09:28
che io sappia alle dorsali degli operatori Wind, Vodafone, Tiscali, GoInternet, etc... che offrono il servizio finale agli utenti. dovrebbe essere l'equivalente della centrale Telecom per i VULA TIM.
Giusto, in teoria il tuo ragionamento non fa tecnicamente una piega. Agli OLT si attestano direttamente gli operatori.
Grazie
overflow
28-02-2017, 09:40
Si hanno messo il database. Il mio palazzo risulta essere non raggiunto dalla fibra secondo il database. Ma invece lo e'. Resta quindi da capire se i dati non sono ancora aggiornati o se magari "raggiunto dalla fibra" vuol dire che e' possibile procedere all'attivazione del servizio.
saluti
Una curiosità, ma nelle città dove open fiber è già presente (Milano, Torino, Bologna e Perugia), si sta continuando a lavorare oppure i lavori sono conclusi? Perché nel secondo caso mi sembra che molta gente resti tagliata fuori...
a perugia ancora lavorano e di brutto... ;)
cmq zona stazione,zona centro storico gia' e' sottoscrivibile con VF da molte settimane ... ;)
Anche la FTTH di Infostrada è vendibile da tempo a PG... Il problema è la domanda, non mi pare che vi sia grande interesse per queste connessioni.
diego0892
28-02-2017, 10:53
Comunque è incredibile Roma con il suo bacino di utenza non è praticamente cablata da nessuno in ftth in modo decente, in quella che drovebbe essere una capitale europea non c'è un minimo straccio di possibilità di avere una connessione da 1gb :mbe:
ma guarda ho effettuato 3 diverse ricerche per essere certo,su 3 zone differenti di perugia,e nessuno me la da coperta neppure con FTTC...forse ti sbagli ;)
I tombini wind Infostrada li misero gia' 2 anni fa davanti alla mia attivita',ma da allora non si e' risaputo piu' nulla...
sia in centro,sia zona stazione,sia zona universitaria...le 3 zone piu' centrali a PG...:rolleyes:
Anche la FTTH di Infostrada è vendibile da tempo a PG... Il problema è la domanda, non mi pare che vi sia grande interesse per queste connessioni.
diego0892
28-02-2017, 11:10
ma guarda ho effettuato 3 diverse ricerche per essere certo,su 3 zone differenti di perugia,e nessuno me la da coperta neppure con FTTC...forse ti sbagli ;)
I tombini wind Infostrada li misero gia' 2 anni fa davanti alla mia attivita',ma da allora non si e' risaputo piu' nulla...
sia in centro,sia zona stazione,sia zona universitaria...le 3 zone piu' centrali a PG...:rolleyes:
Wind utilizza la rete di Openfiber
da quello che so dove è presente la rete di enel wind già vende e attiva la connessione da qualche tempo
hwutente
28-02-2017, 11:15
Anche la FTTH di Infostrada è vendibile da tempo a PG... Il problema è la domanda, non mi pare che vi sia grande interesse per queste connessioni.
Esatto il punto e' proprio questo, il classico rapporto domanda/offerta, se non c'e' domanda ci sarà sempre meno "euforia" da parte degli operatori nel portare la FTTH. D'altronde secondo me e' anche per questo che gli operatori sono stati e forse alcuni lo sono ancora fautori della FTTC, sanno che gli italiani sono poco esigenti e quindi non si sforzano di portargli la FTTH.
se mi dai/date un link dove vende qua Infostrada a pg la fibra 1GB o la 500...
nel sito non vedo nulla a riguardo
ho anche chiamato al numero verde,ribadisco che non e' sottoscrivibile nelle zone,dove VF da 2 mesi lo fa per la GIGA
Wind utilizza la rete di Openfiber
da quello che so dove è presente la rete di enel wind già vende e attiva la connessione da qualche tempo
se mi dai/date un link dove vende qua Infostrada a pg la fibra 1GB o la 500...
nel sito non vedo nulla a riguardo
ho anche chiamato al numero verde,ribadisco che non e' sottoscrivibile nelle zone,dove VF da 2 mesi lo fa per la GIGA
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44518423&postcount=1043
Ho fatto la verifica proprio su Perugia (via Sicilia, 1). In zona Fontivegge c'è copertura da mesi.
EliGabriRock44
28-02-2017, 11:24
se mi dai/date un link dove vende qua Infostrada a pg la fibra 1GB o la 500...
nel sito non vedo nulla a riguardo
ho anche chiamato al numero verde,ribadisco che non e' sottoscrivibile nelle zone,dove VF da 2 mesi lo fa per la GIGA
La GIGABIT Infostrada ancora non esiste, quindi parliamo solo di 500 o meno. Se non é sottoscrivibile ma VF si, Infostrada sarà in ritardo ad aggiornare i DB, non mi preoccuperei più di tanto...
EliGabriRock44
28-02-2017, 11:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44518423&postcount=1043
Ho fatto la verifica proprio su Perugia (via Sicilia, 1). In zona Fontivegge c'è copertura da mesi.
La stessa che ho riprovato io :D :D :D
Comunque non capisco che ci vuole per TIM a realizzare un sito del genere per la FTTH, veramente assurdo...
Solo quella via...
O forse non hanno aggiornato i loro database...
faro' una ricerca nella mappa di open fiber,ma se un operatore del CC
ti dice che non e' sottoscrivibile neppure la 500 o meno, allora qualcosa non torna su zone adiacenti a quella via,non trovi?
Ribadisco che SU GEA tutta la zona stazione,centro lo da sottoscrivibile da 2 mesi circa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44518423&postcount=1043
Ho fatto la verifica proprio su Perugia (via Sicilia, 1). In zona Fontivegge c'è copertura da mesi.
hwutente
28-02-2017, 11:32
Comunque non capisco che ci vuole per TIM a realizzare un sito del genere per la FTTH, veramente assurdo...
C'era una pubblicità che diceva, rendi possibile l'impossibile, per TIM vale il contrario, rende impossibile il possibile.
EliGabriRock44
28-02-2017, 11:36
Solo quella via...
O forse non hanno aggiornato i loro database...
faro' una ricerca nella mappa di open fiber,ma se un operatore del CC
ti dice che non e' sottoscrivibile neppure la 500 o meno, allora qualcosa non torna su zone adiacenti a quella via,non trovi?
Ribadisco che SU GEA tutta la zona stazione,centro lo da sottoscrivibile da 2 mesi circa
Se per quello la zona dove c'è via Sicilia é coperta da fine Agosto quindi...
Solo quella via...
O forse non hanno aggiornato i loro database...
faro' una ricerca nella mappa di open fiber,ma se un operatore del CC
ti dice che non e' sottoscrivibile neppure la 500 o meno, allora qualcosa non torna su zone adiacenti a quella via,non trovi?
Ribadisco che SU GEA tutta la zona stazione,centro lo da sottoscrivibile da 2 mesi circa
Si vabbè adesso aprono la vendibilità in una sola via :asd:
Ce n'è almeno un'altra in quel quartiere, e non escludo che ve ne siano anche in altre zone cablate di recente, ora non è che mi sono messo a controllarle una per una.
Il CC racconta balle, Perugia è indicata tra le città raggiunte sul loro stesso sito da 2 o 3 mesi ormai.
I profili rivenduti sono il 20, 100 e 500, quest'ultimo sarà upgradato a 1Gb entro Settembre, come si legge nello screenshot.
Non credo...
e' che VF per acchiapparsi i clienti ha aggiornato i loro DB da molto tempo,non capisco se si appoggiano a OPEN,perche' anche loro non danno modo di sottoscriverlo...
Ma fai una prova sulle vie adiacenti di via sicilia 1 e cavati questo sfizio ...dico bene? ;)
Io gia' lo fatto....
Si vabbè adesso aprono la vendibilità in una sola via :asd:
Ce n'è almeno un'altra in quel quartiere, e non escludo che ve ne siano anche in altre zone cablate di recente, ora non è che mi sono messo a controllarle una per una.
Il CC racconta balle, Perugia è indicata tra le città raggiunte sul loro stesso sito da 2 o 3 mesi ormai.
I profili rivenduti sono il 20, 100 e 500, quest'ultimo sarà upgradato a 1Gb entro Settembre, come si legge nello screenshot.
thriller7
28-02-2017, 11:53
Perfetto, grazie mille per le risposte corra98 e EliGabriRock44.
p.s. ieri nel mio parco ho visto entrare una panda con il simbolo di una compagnia chiamata Site: per caso ha qualcosa a che fare con openfiber?(magari un sopralluogo?)
Non credo...
e' che VF per acchiapparsi i clienti ha aggiornato i loro DB da molto tempo,non capisco se si appoggiano a OPEN,perche' anche loro non danno modo di sottoscriverlo...
Ma fai una prova sulle vie adiacenti di via sicilia 1 e cavati questo sfizio ...dico bene? ;)
Io gia' lo fatto....
Lo stavo facendo proprio adesso, in effetti Vodafone è più avanti come copertura (e ciò non mi stupisce), però ricordo che in via Pievaiola per esempio era vendibile anche la FTTH di Infostrada fino a poco tempo fa, mentre adesso la verifica sul sito dà l'adsl ULL.
Può darsi che sia un problema di database... Peraltro non sono nuovi a errori del genere, ricordo che per un paio di settimane la vendibilità su PG era sparita del tutto.
EDIT
Ho fatto qualche verifica attingendo gli indirizzi coperti dal sito OF e in effetti l'unica via coperta sembra essere rimasta via Sicilia...:doh:
Anche Vodafone si appoggia a OF, il fatto che non dia la possibilità di abbonarsi non è un buon segno, evidentemente la vendibilità su PG non è ancora effettivamente aperta, nonostante quel che riportano i siti.
Bigboos93
28-02-2017, 14:05
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-mappe-comuni-dove-c-la-fibra-83723
EliGabriRock44
28-02-2017, 14:24
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-mappe-comuni-dove-c-la-fibra-83723
Sisi lo sappiamo, ne abbiamo già discusso
p.s. ieri nel mio parco ho visto entrare una panda con il simbolo di una compagnia chiamata Site: per caso ha qualcosa a che fare con openfiber?(magari un sopralluogo?)
Direi di no, SITE lavora per lo più con Telecom
In quale città ti trovi?
speed_speed
28-02-2017, 15:28
Questa mattina sono passato davanti alla centrale ENEL indicata da thriller7 sulla mappa. La centrale si trova a pochi metri da casa mia e ci passo tutte le mattine.
Beh.......grosse novita'. C'erano due tir che avevano gia' scaricato i due container che dovrebbero rappresentare le centrali per il collegamento fibra. Se riesco a fermarmi con la macchina faro' delle foto.
Saluti
https://s8.postimg.org/hlu4hoewh/c9834c44_0a33_473e_941a_91a51db62b7e.jpg (https://postimg.org/image/hlu4hoewh/)
Centrale Enel stamattina
thriller7
28-02-2017, 16:04
Direi di no, SITE lavora per lo più con Telecom
In quale città ti trovi?
Io sono di Napoli, zona Cavalleggeri (che è una frazione di Fuorigrotta, dove stanno mettendo la openfiber)..
comunque, visto che lavorano con tim, probabile a questo punto che siano venuti per un guasto tecnico a qualcuno nel parco
Se avete domande OpenFiber risponde sui Social :D https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/1366e76a9186d762cc275e0589b98ae4.jpg
Ho messo l'indirizzo di mio fratello a Bologna e infostrada risulta vendibile in tre profili: 20, 100 e 500 (da settembre sarà 1 Gbit). Mi stupisce il prezzo della 500 in offerta a 24,95 € per sempre. Per lo meno io non sono riuscito a vedere se il prezzo fosse solo per un anno, come fanno di solito. Poi ci sono i 50€ obbligatori per l'attivazione.
EliGabriRock44
28-02-2017, 16:38
Se avete domande OpenFiber risponde sui Social :D https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/1366e76a9186d762cc275e0589b98ae4.jpg
Si pure Rozzano se per quello, adesso quei pochissimi poveretti che lavorano su FB riceveranno un sacco di domande :D
Ho messo l'indirizzo di mio fratello a Bologna e infostrada risulta vendibile in tre profili: 20, 100 e 500 (da settembre sarà 1 Gbit). Mi stupisce il prezzo della 500 in offerta a 24,95 € per sempre. Per lo meno io non sono riuscito a vedere se il prezzo fosse solo per un anno, come fanno di solito. Poi ci sono i 50€ obbligatori per l'attivazione.
Dovrebbe essere per sempre, si tratta di una promozione speciale. Fallo abbonare, almeno riusciamo a sapere l'up effettivo di questa connessione :asd:
Bigboos93
28-02-2017, 18:14
http://i67.tinypic.com/e61v75.png
http://i67.tinypic.com/20sbu3a.jpg
Ringrazio l'utente marco che mi ha passato la foto della richiesta su facebook.
EliGabriRock44
28-02-2017, 20:26
ho visto che la ricerca su Facebook non mi trova la pagina se non mettendo l'URL diretto, sarebbe possibile mettere i link di twitter e di FB in prima pagina nel thread? ;)
Si infatti neanche a me e non so perché...provvedo subito :)
Webpower
28-02-2017, 23:57
scusate ma io non ho ben capito i piani di EOF, la storia dei cluster A, B, C, D com è?
inizia a coprire prima tutte le città del cluster A per poi passare al B e al C, infine al D?
EliGabriRock44
01-03-2017, 06:53
scusate ma io non ho ben capito i piani di EOF, la storia dei cluster A, B, C, D com è?
inizia a coprire prima tutte le città del cluster A per poi passare al B e al C, infine al D?
Eeeee poi?
Ora sta facendo il cluster A e fra un po' il B.
Per quanto riguarda il C e D bisogna attendere i bandi infratel.
Sul sito "Open Fiber" hanno aggiunto anche Genova tra le città in cui stanno lavorando io non ho visto ancora alcun cantiere di EoF, ma - magari - hanno iniziato i lavori in zone che io non frequento...
Una domanda già che ci sono il ROE è obbligatorio installarlo nei sotterranei o può essere installato pure nel sotto tetto? Il mio condominio non ha un locale comune nei sotterranei, ma solo appunto il sotto tetto... per me non sarebbe un problema "prestare" spazio ad EoF nella mia cantina anzi ci porterei pure il latte ed i biscotti al ROE,
ma non se è possibile (no, lo so che i ROE sono diabetici come i cani e i biscotti gli fanno male... dico averlo in una proprietà di un condomino) :D
Un'altra cosa se riesco a convincere i miei condomini a rifare l'impianto d'antenna decente che passa dentro invece che i fili "nudi" fuori alle intemperie conviene già che ci siamo predisporre canaline più grosse per farci passare anche la Fibra Ottica giusto?
Eeeee poi?
Ora sta facendo il cluster A e fra un po' il B.
Per quanto riguarda il C e D bisogna attendere i bandi infratel.
E specifichiamo che non fa tutte le città come vorrebbe l'utente.
Fa un po' (poche ma in teoria le più popolose) delle città del cluster A ed un po' delle città del cluster B.
Poi stop, fino a comunicazione di nuovi piani.
Il sogno di tutta l'Italia in FTTH per ora non c'è, manco unendo i piani OF privati con i piani Infratel e poi con i piani Tim + FastWeb (sempre della FTTH).
Napoli, zona Chiaiano, vicino ospedale Cotugno, open fiber ha sventrato i lati della piazza e sta posando un bel po' di fibra.
alexander91
01-03-2017, 17:34
Idem Palermo, zona corso Calatafimi alta
DarkNiko
01-03-2017, 17:39
@marcolino81
Hai avuto una lampante dimostrazione che EOF si limita solo a posare la propria rete in fibra e a comunicare (ma non so fino a che punto) agli operatori le zone coperte, ma di certo non sa e non può sapere (perché non le compete) quando un determinato operatore inizierà ad offrire i propri servizi. La copertura che vedi sulla mappa è della rete di Enel, cosa facciano i propri partner è una responsabilità di questi ultimi e loro soltanto.
In altre parole Enel dice "Io la fibra l'ho posata, poi fate vobis". E giustamente ti dice "Contatta Tiscali". :)
EliGabriRock44
01-03-2017, 19:57
Qualcuno mi sa dire a cosa servono, in certi casi, i cabinet OF? Cioè sostituiscono in alcuni casi i ROE oppure cosa? Non me li so spiegare :confused:
Qualcuno mi sa dire a cosa servono, in certi casi, i cabinet OF? Cioè sostituiscono in alcuni casi i ROE oppure cosa? Non me li so spiegare :confused:
Secondo me sono l'equivalente degli armadi tim: servono per connettere la rete primaria con la secondaria.
Tim invece sembra aver preso la strada contraria giuntando le fibre nel cno (di fatto una rete rigida anche se, se serve, basta estrarre la muffola dal tombino per fare una variazione peraltro non frequente).
e tra l'altro un abbonato Wind o uno Vodafone o uno GoInternet hanno fisicamente le fibre cablate diversamente nell'armadio o nel ROE o tutti i clienti vanno in centrale/POP e poi da li smistati?
Mah, penso che ogni operatore debba affittarsi le fibre per i suoi alberi gpon e collegarseli al proprio olt.
Secondo me sono l'equivalente degli armadi tim: servono per connettere la rete primaria con la secondaria.
Tim invece sembra aver preso la strada contraria giuntando le fibre nel cno (di fatto una rete rigida anche se, se serve, basta estrarre la muffola dal tombino per fare una variazione peraltro non frequente).
Esatto.
quindi lo switch fisico viene fatto a livello del ROE o dell'armadio?
Nell'armadio c'è un collegamento per ogni fibra primaria con il suo connettore alla fibra che giunge alla base del palazzo... Poi nel palazzo mettono ROE e switch !
quindi lo switch fisico viene fatto a livello del ROE o dell'armadio?Nell'armadio c'è un collegamento per ogni fibra primaria con il suo connettore alla fibra che giunge alla base del palazzo... Poi nel palazzo mettono ROE e switch !
ma di che switch stiamo parlando? :confused:
premessa: questo è come hanno fatto i Metroweb a Torino.
in cantina c'è l'ROE, da una parte le fibre ottiche vanno verso gli alloggi, dall'altra vanno verso lo splitter nel tombino.
nella tratta ROE in cantina <---> Splitter in strada è stato messo un cavo multifibra con 24 fibre ottiche (per capirci, è un cavo in guaina di circa mezzo cm di diametro, che una volta tagliato dentro ha 24 fili di fibra ottica immersi in una gel)
in questo multifibra è stata attivata un solo "filo" in fibra ottica per conto di Vodafone, e uno solo per conto di Infostrada...
dallo splitter verso la centrale invece c'è un altro multifibra...
quello che non cambia è: sono posati multifibra con tot "filetti in fibra" (sono dello spessore di un capello o anche meno, tutti vicini e attaccati in una specie di gel) e l'operatore si noleggia una o più fibre (fibre, non cavi multifibra) in base alla connessione che vuole offrire, al numero di utenze e traffico necessario...
Vista la risposta che mi hanno dato su faccialibro per i comuni che non siano quello di Padova mi sa che non c'è speranza... forse nel 2080 e sono ottimista :asd:
http://i.imgur.com/qoDa16jl.jpg
A sto punto lo chiedo, qualcuno ha notizie di lavori iniziati a Venezia e provincia? Non so cosa stiano aspettando sinceramente...
EliGabriRock44
02-03-2017, 12:26
A sto punto lo chiedo, qualcuno ha notizie di lavori iniziati a Venezia e provincia? Non so cosa stiano aspettando sinceramente...
A fine Dicembre avevo letto degli atti legati a Enel dove si diceva che ci sarebbero state perlustrazioni e lavori, parlo della laguna eh, poi non ho più sentito nulla perché non mi sono informato.
Controlla l'albo pretorio.
totocrista
02-03-2017, 13:12
Vista la risposta che mi hanno dato su faccialibro per i comuni che non siano quello di Padova mi sa che non c'è speranza... forse nel 2080 e sono ottimista :asd:
Siete un po' patetici.
Non è normale che prima coprano le città più grandi?
Dai miei (60.000) abitanti stanno cablando ora con la fttc.
inviato da Tapatalk
Siete un po' patetici.
Non è normale che prima coprano le città più grandi?
Dai miei (60.000) abitanti stanno cablando ora con la fttc.
inviato da Tapatalk
Quoto, Open Fiber ora sta svolgendo un investimento come azienda privata ed è giusto che investa prima nelle aree più remunerative e poi in quelle di serie B (ovviamente parallelamente deve proseguire con la sua mission nelle aree bianche NGAN con Infratel)
Stano facendo lavori a più non posso, i lavori richiedono tempo e loro li stanno accorciando al massimo. Diamogli tempo
TIM è un'azienda privata ma ha una responsabilità molto più grande di Open Fiber, perché è proprietaria della rete ed è giusto che non lasci digital divise (visto anche tutti i regali ricevuti dallo stato quando è stata privatizzata)... quindi...
Siete un po' patetici.
Non è normale che prima coprano le città più grandi?
Dai miei (60.000) abitanti stanno cablando ora con la fttc.
inviato da Tapatalk
Certo per il dio denaro è tutto normale, no sono realista.
Certo per il dio denaro è tutto normale, no sono realista.
Open Fiber non è una ONLUS, cerca di essere realista per davvero.
E' esattamente quello che ho scritto grazie per la precisazione, il guadagno investendo anche e subito nei centri meno popolati sarebbe minore, ma noi questo non lo vogliamo.. non sia mai; detto ciò dato che il mio dio non è uguale al loro se ho voglia di lamentarmi sulla pagina facebook lo faccio. punto.
mattiash
02-03-2017, 20:03
A sto punto lo chiedo, qualcuno ha notizie di lavori iniziati a Venezia e provincia? Non so cosa stiano aspettando sinceramente...
guarda mi hanno risposto oggi
http://i64.tinypic.com/2ue4mkl.jpg
comunque ho visto cartelli di open fiber anche a mestre
guarda mi hanno risposto oggi
http://i64.tinypic.com/2ue4mkl.jpg
comunque ho visto cartelli di open fiber anche a mestre
Dove di preciso?
mattiash
02-03-2017, 20:34
Dove di preciso?
mestre via bissuola e viale san marco
mestre via bissuola e viale san marco
Grazie!
EliGabriRock44
03-03-2017, 07:18
Aggiunte le città di Rozzano, Brescia, Matera e Monza.
Aggiunte le città di Rozzano, Brescia, Matera e Monza.
Mica male
Stanno facendo - in pochi mesi - quello che TIM non ha fatto in 15 anni
Mica male
Stanno facendo - in pochi mesi - quello che TIM non ha fatto in 15 anni
la concorrenza ha sempre fatto bene ;)
praticamente giocano al gatto ed al topo :D
chissà come sarebbe andata se non ci fosse stata openfiber...:rolleyes:
con i prezzi suppongo di un 40% in piu'...come sua consuetudine... :D
e domani tim inizia i lavori nelle stesse città :D
Comunque sto controllando costantemente le ordinanze del comune di Venezia, Tim sta veramente spingendo sull'acceleratore... nulla ancora di Open Fiber però, solo cartelli attaccati in strada...
e domani tim inizia i lavori nelle stesse città :D
Bravissimo, perché, come ha detto la stessa TIM...
https://s16.postimg.org/53iq349n9/photo_2017_02_19_12_08_25.jpg
:D
la domanda era ovviamente retorica :D
Non credo...
e' che VF per acchiapparsi i clienti ha aggiornato i loro DB da molto tempo,non capisco se si appoggiano a OPEN,perche' anche loro non danno modo di sottoscriverlo...
Ma fai una prova sulle vie adiacenti di via sicilia 1 e cavati questo sfizio ...dico bene? ;)
Io gia' lo fatto....
https://s3.postimg.org/ujgenz0fn/Infostrada1_Gb.png
Segnalo che a Perugia la FTTH di Infostrada sembra tornata disponibile su tutti gli indirizzi indicati dal sito di Open Fiber (ho testato via Pievaiola, via Stefania e via Gigliarelli). Evidentemente si trattava di problematiche a livello di database.
ignaziogss
03-03-2017, 12:29
Aggiunte le città di Rozzano, Brescia, Matera e Monza.
Dove si possono trovare le nuove citta' pianificate?
EliGabriRock44
03-03-2017, 12:55
Dove si possono trovare le nuove citta' pianificate?
Per il momento l'unica cosa che puoi fare é di chiedere sulla loro pagina Facebook quando e se verrà coperto il tuo comune; o ti rispondono che entro il 2017 inizieranno i lavori oppure che non é previsto nulla al momento ma che ti invitano a star dietro ai loro comunicati.
Per il resto c'è (mastercard) questa pagina.
Dove si possono trovare le nuove citta' pianificate?
Non le trovi, ma puoi chiedere di uno o più specifici comuni sul canale ufficiale di FB: https://www.facebook.com/OpenFiberIT/
Bravissimo, perché, come ha detto la stessa TIM...
https://s16.postimg.org/53iq349n9/photo_2017_02_19_12_08_25.jpg
:D
La cosa più bella di TIM?
Pensare a gareggiare con un FTTH "doppiona" per arrivare primi a OpenFiber ovunque, ma fregarsene altamente di queste situazioni alquanto serie e non di poco conto:
Moltissimi spoltoresi sono senza linea telefonica e internet da metà gennaio (http://www.spoltorenotizie.it/attualita/moltissimi-spoltoresi-sono-senza-linea-telefonica-e-internet-da-meta-gennaio.html) (notizia del 6 febbraio, quindi 20 giorni)
Da 15 giorni senza linea telefonica: rabbia contro la Telecom nel rione finalese di Calvisio (http://www.savonanews.it/it/2017/02/01/leggi-notizia/argomenti/finalese/articolo/da-15-giorni-senza-linea-telefonica-rabbia-contro-la-telecom-nel-rione-finalese-di-calvisio.html)
Senza internet e senza telefono per 10 giorni, la rabbia di cittadini e commercianti palermitani (http://palermo.blogsicilia.it/senza-internet-e-senza-telefono-per-dieci-giorni-la-rabbia-di-cittadini-e-commercianti-palermitani/377084/)
TIM lascia da quasi 50 giorni metà paese senza linea telefonica, l’ira del sindaco (http://www.ilmartino.it/2017/03/civitella-del-tronto-tim-lascia-quasi-50-giorni-meta-paese-senza-linea-telefonica-lira-del-sindaco/)
E queste solo negli ultimi 30 giorni
Il bello che dall'articolo si "desume" che sì vogliono arrivare prima di loro (OpenFiber), ma con la loro mitica Fibbbra a 30 Mega :doh:
Infratel, commissione indicherà Eop vincitrice 5 lotti primo bando
ROMA, 3 marzo (Reuters) - La commissione di gara di Infratel, designerà Enel Open Fiber vincitrice dei 5 lotti di lavori del primo bando per la realizzazione della rete ultraveloce pubblica.
Lo hanno riferito a Reuters due diverse fonti a conoscenza del settore.
Oggi la società pubblica a cui è affidata la realizzazione della rete nelle aree a fallimento di mercato ha fatto sapere, con una nota, che alle 16 ci sarà "una seduta pubblica per comunicare ai partecipanti l’esito della verifica delle offerte".
Una prima fonte ha detto che "i cinque lotti del valore di 1,4 miliardi li ha vinti Enel open fiber".
Una seconda fonte, dopo aver confermato l'esito favorevole alla società del gruppo elettrico e di Cdp, ha però ipotizzato "un'assegnazione con riserva".
La gara riguarda la concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle regioni: Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.
Dopo l'annuncio dei risultati, si legge nella nota di Infratel la commissione "trasmetterà gli esiti del lavoro e la relativa proposta di aggiudicazione al Consiglio di Amministrazione per le deliberazioni relative".
. Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
Fonte: clicca qui (http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5N1GG30Z)
Il bello che dall'articolo si "desume" che sì vogliono arrivare prima di loro (OpenFiber), ma con la loro mitica Fibbbra a 30 Mega :doh:
Infratel come minimo ha specificato 30 mega se nel caso avesse vinto un'ente tipo EOLO o LINKEM (che sono wireless), non è riferito alla FTTC TIM (che in quel caso sarebbe stata comunque 200/20).
matteolevel
03-03-2017, 14:24
Ha specificato 30Mb perché è quanto chiede l'europa che ha anche stabilito il principio di neutralità tecnologica. Se si riuscissero a portare 30 megabit al secondo con la carriola, sarebbe una tecnologia utilizzabile
EliGabriRock44
03-03-2017, 14:31
Si aggiunge all'elenco di città San Giuliano Milanese!
http://www.7giorni.info/attualita/san-giuliano-milanese/san-giuliano-si-connette-al-futuro-con-la-banda-ultra-larga.html
Muchos gracias Kikko90 ;)
Allora cambiate / aggiornate questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 è qui che c'è scritto che la FTTC di TIM va a 30 MB :D
Comunque avendo vinto EoF anche gli "sfigati" dei Cluster D avranno la FTTH l'hanno scampata bella :D
Ottimo, apriamo cantieri a destra e a manca vi aspetto al varco a Genova e prevedo già una bella litigata condominiale quando non vorranno permette a EoF di fare i lavori... non vedo l'ora :ciapet:
Come detto vedo che a firenze in questi giorni stanno accelerando veramente, molte strade hanno i roe montati con cavi arrotolati... ma come faccio a sapere di chi sono tim o enel?
te lo dico io, FTTH TIM (forse) in 3 o 4 città italiane, e poi a tappeto tutto il resto dell'Italia in FTTC cablando con mooooooooolta calma.
TIM avrebbe poi vinto i bandi Infratel (che avrebbero fatto al 100% in FTTC) e ciao :D
Beh dai le 100 città Tim in FTTH esistevano sulla carta già nel 2015 ben prima di OF.
Ed anche la FTTC andava avanti per i fatti suoi non troppo lenta.
Poi magari OF farà salire (o fare prima) le città FTTH e magari farà fare FTTC ovunque anche dove Tim inizialmente non prevedeva.
La cosa più bella di TIM?
Pensare a gareggiare con un FTTH "doppiona" per arrivare primi a OpenFiber ovunque, ma fregarsene altamente di queste situazioni alquanto serie e non di poco conto:
Non penso sarà FTTH doppiona ovunque sarebbe folle (per me) portare la FTTH by Tim pure in città e paesini che OF fa grazie ad infratel (e che non farebbe MAI con i suoi soldi).
Ed anche nelle città medie (e non infratel) sarebbe meglio (ma da valutare caso per caso) FTTC a prezzi buoni piuttosto che FTTH.
OF farà solo FTTH e spenderà molto, tu gli fai la FTTC (ma a prezzi buoni) e l'italiano come al solito scegli il meno caro anche se tu gli dai 60Mb e l'altro 1000Mb ma 5E di più :D
... e io sul sito TIM mica ci vado ci ho paura di prendere un virus io guardo qui vedo 30 Mega e m'incazzo leggendo "UltraFibra", "IperFibra", ...
DarkNiko
03-03-2017, 17:29
E intanto Roma, capitale d'Italia (per modo di dire oramai, e non aggiungo altro) resta a guardare. Siamo peggio del Terzo Mondo. :(
francesco10689
03-03-2017, 17:48
salve a tutti, open fiber mi ha confermato che la città di BARLETTA verra coperta l'anno prossimo.
E intanto Roma, capitale d'Italia (per modo di dire oramai, e non aggiungo altro) resta a guardare. Siamo peggio del Terzo Mondo. :(
Ma non avevi la near 200Mb by Tim ?
Che fra un mese/mese e mezzo molto probabilmente (certezze non ne ho) ti diverrà 400Mb by Tim.
Non mi dire che ti senti limitato ? :D
Titoparis
03-03-2017, 18:06
Aggiunte le città di Rozzano, Brescia, Matera e Monza.
Dove lo hai visto che sono state aggiunte queste 4 citta?... io non trovo notizie in merito
Dove lo hai visto che sono state aggiunte queste 4 citta?... io non trovo notizie in merito
Rozzano, Brescia e Monza confermate dalla stessa OpenFiber sul loro canale Facebook: inizio lavori nel 2017.
Sono state tentate altre città, ma quelle (tipo ROMA e CARPI) ancora non hanno una pianifica.
Matera la trovi qua: Approvazione convenzione Matera banda larga (https://www.materalife.it/notizie/approvazione-convenzione-matera-banda-larga/)
EliGabriRock44
03-03-2017, 19:14
Rozzano, Brescia e Monza confermate dalla stessa OpenFiber sul loro canale Facebook: inizio lavori nel 2017.
Sono state tentate altre città, ma quelle (tipo ROMA e CARPI) ancora non hanno una pianifica.
Matera la trovi qua: Approvazione convenzione Matera banda larga (https://www.materalife.it/notizie/approvazione-convenzione-matera-banda-larga/)
Ahahahhahahahaha :D
DarkNiko
03-03-2017, 19:32
Ma non avevi la near 200Mb by Tim ?
Che fra un mese/mese e mezzo molto probabilmente (certezze non ne ho) ti diverrà 400Mb by Tim.
Non mi dire che ti senti limitato ? :D
Ma non è la banda in down a preoccuparmi o a interessarmi (o almeno non in modo particolare), quanto quella in up e FTTH per me rappresenta il sogno (e non solo per me). Zero rogne, linea a prova di futuro, etc etc.
Poi ovviamente più di tanto non mi lamento, anzi non mi lamento proprio perché penso a chi sta peggio (e non sono pochi). :D
E si finché non ci sarà il vectoring (se mai ci sarà) l'up delle FTTC rimarrà sempre un po' limitato (dopo invece penso che almeno 100Mb di up, nel tuo caso, sarebbero possibili).
Comunque si una FTTH sarebbe a prova di futuro (beh futuro a medio termine almeno, chissà tra 30 anni cosa si userà) e meno rogne.
Zero rogne no invece perchè varie rogne attuali delle FTTC in realtà sono rogne della fibra e quindi ci sarebbero pure in FTTH.
Anzi presumo che con una larga diffusione di FTTH la frequenza di queste rogne salirebbe in modo sensibile.
King_Of_Kings_21
03-03-2017, 20:26
Cos'è questa 'near 200 Mb'? Bonding?
Si lui ha due linee, ma non è un bonding Tim ma una 100+100 (poi al più il bonding se lo fa lui con un servizio vpn o con sw per PC).
Però sarebbe il caso che Tim però prendesse davvero in considerazione il bonding come gli hanno consigliato vari dei suoi tecnici/ingegneri.
Per alcune realtà sarebbe una soluzione notevole.
Pensa ad esempio ai condomini con molti appartamenti.
Già adesso arrivano più decadi di doppino.
Facciamo finta 50 doppini o 5 decadi per un certo condominio di molti appartamenti.
Magari l'armadio non è vicinissimo e gli utenti vanno in media solo a 60-70Mb con linee singole.
Tu prendi 20 doppini di questi 50 (ovviamente devi averli liberi o devi averli occupati ma occupati da vdsl) e li metti in bonding.
Anche con diafonia o ad elevata distanza ci tiri sicuro fuori almeno 500Mb (con il 17a tralasciamo per ora il 35b che magari ci tira fuori 1300Mb) con cui ti colleghi ad una seconda Onu montata nelle cantine del condominio e poi da questa Onu eroghi gli abbonamenti.
Risultato:
Tutti andrebbero a 100Mb nominali (o 200Mb in 35b) quasi fregandosene della diafonia e soprattutto della distanza dell'armadio.
Se fai più di 20 contratti vdsl in quel condominio fai anche un effetto leva (20 doppini usati fino al condominio ma poi magari 30 doppini vdsl dalla cantine agli appartamenti) aumentando il numero di utenti soddisfatti dall'onu in armadio.
Si potrebbere dire "bello magari 40 utenti 100Mb su soli 500Mb", però ora sono "anche 192 utenti su 1000Mb" :D, quindi quello non è il problema peggiore.
Semmai lo sarebbe la complicazione della rete, i costi dell'hw aggiuntivo, gli eventuali limiti dell'upload e naturalmente la soluzione è valida solo per edifici che ricevano ben più di 2 o 3 doppini.
Ma visti i costi del cablare in FTTH, non penso si andrebbe a spendere di più e si potrebbe anche considerare dal lato puramente economico.
Webpower
04-03-2017, 03:29
un piccolo off-topic: in Puglia un'azienda di Bari ha iniziato a cablare autonomamente in FTTH nelle città più piccole:
https://www.youtube.com/watch?v=A_vgoQpA8Ek
Cenico71
04-03-2017, 13:26
Ragazzi
Sapete se le 270 città del piano Of sono le più popolose (cioè le città che vanno dal 1 al 270esimo posto come numero di abitanti?)
Poi vi chiedo se c'è un motivo per cui ad oggi nelle citta attive e pianificate non è presente la Regione Lazio
Grazie mille
Skylake_
04-03-2017, 14:20
Rozzano, Brescia e Monza confermate dalla stessa OpenFiber sul loro canale Facebook: inizio lavori nel 2017.
Sono state tentate altre città, ma quelle (tipo ROMA e CARPI) ancora non hanno una pianifica.
Matera la trovi qua: Approvazione convenzione Matera banda larga (https://www.materalife.it/notizie/approvazione-convenzione-matera-banda-larga/)
MONZA?????
Ma porca .......... Monza è coperta da VDSL dal 2011/2012 ed è già in corso di copertura da TIM in FTTH!!! :muro: :muro: :muro:
MONZA?????
Ma porca .......... Monza è coperta da VDSL dal 2011/2012 ed è già in corso di copertura da TIM in FTTH!!! :muro: :muro: :muro:
TIM posa FTTH solo per se stessa alla fine (a parte per le 29 città dove c'è l'accordo FlashFiber con Fastweb), ma sul resto, oltre TIM, non sarebbe sottoscrivibile nessun operatore in FTTH!
hwutente
04-03-2017, 16:43
TIM posa FTTH solo per se stessa alla fine (a parte per le 29 città dove c'è l'accordo FlashFiber con Fastweb), ma sul resto, oltre TIM, non sarebbe sottoscrivibile nessun operatore in FTTH!
Mi pare di aver letto che la cablatura effettuata da flashfiber verra' rivenduta anche a terzi.
Io penso che invece Tim rivenda FTTH in Vula ovunque (anche perché mi sa che è obbligata da AgCom).
Poi sono gli altri Olo che non sono interessati a proporre la FTTH perché costosa in certe città.
Tanto per dire Tiscali che è in teoria partner FTTH di OF, vende (o vendeva) la Vula FTTH di Tim a Perugia :D e Milano.
EliGabriRock44
04-03-2017, 17:18
Io penso che invece Tim rivenda FTTH in Vula ovunque (anche perché mi sa che è obbligata da AgCom).
Poi sono gli altri Olo che non sono interessati a proporre la FTTH perché costosa in certe città.
Tanto per dire Tiscali che è in teoria partner FTTH di OF, vende (o vendeva) la Vula FTTH di Tim a Perugia :D e Milano.
Su quello non c'é dubbio, ma mi chiedo chi possa vendere FTTH VULA se gli operatori principali hanno già scelto da che parte stare :stordita:
Skylake_
04-03-2017, 17:21
Su quello non c'é dubbio, ma mi chiedo chi possa vendere FTTH VULA se gli operatori principali hanno già scelto da che parte stare :stordita:
Non credo che gli operatori rinuncino al VULA laddove sia già disponibile la FTTH di TIM in attesa della propria rete...
Per ora lo stanno facendo (eccetto Tiscali).
EliGabriRock44
04-03-2017, 17:23
Non credo che gli operatori rinuncino al VULA laddove sia già disponibile la FTTH di TIM in attesa della propria rete...
Ma allora questo progetto avrebbe poco senso...magari Infostrada potrebbe vendere la sua 20/10, o anche la 100/10 in VULA, forse anche Tim, ma quasi sicuramente non Vodafone. Poi le città che stanno coprendo sono quasi le stesse quindi non penso possano trarci così tanti vantaggi...
Infostrada non lo farà (almeno dubito fortemente). A Perugia ad esempio non rivendevano neppure i servizi FTTC VULA (dove non c'è OF rendono disponibile l'adsl ULL) figuriamoci se sono interessati a quelli FTTH.
TIM posa FTTH solo per se stessa alla fine (a parte per le 29 città dove c'è l'accordo FlashFiber con Fastweb)
Io penso che invece Tim rivenda FTTH in Vula ovunque (anche perché mi sa che è obbligata da AgCom).
confermo le parole di yrbaf, tim su richiesta oao attiva kit nga/vula anche per accessi ftth
confermo le parole di yrbaf, tim su richiesta oao attiva kit nga/vula anche per accessi ftth
Affitta anche le fibre spente se qualche olo è interessato a farsi la sua ftth
confermo le parole di yrbaf, tim su richiesta oao attiva kit nga/vula anche per accessi ftth
Tiscali rivende la FTTH VULA da diversi mesi infatti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800909
EliGabriRock44
05-03-2017, 11:34
Aggiunta la città di Rho(Mi).
gabry9595
05-03-2017, 15:54
Io sono di Catania e verificando la copertura mi dice sempre:
Attualmente la nostra fibra non è disponibile al tuo indirizzo
Stiamo lavorando per ampliare la copertura. Resta in contatto con noi!
Ma c'è modo di avere maggiori dettagli sul piano di copertura, tipo un file di pianificazione??
EliGabriRock44
05-03-2017, 16:31
Io sono di Catania e verificando la copertura mi dice sempre:
Attualmente la nostra fibra non è disponibile al tuo indirizzo
Stiamo lavorando per ampliare la copertura. Resta in contatto con noi!
Ma c'è modo di avere maggiori dettagli sul piano di copertura, tipo un file di pianificazione??
Oltre a quello puoi controllare qui:
gea.dsl.vodafone.it/corporate
E ovviamente in casa tua, guardando se c'è o no il ROE Open Fiber
EliGabriRock44
05-03-2017, 16:44
Aggiunto il comune di Grugliasco(TO).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44542229&postcount=1816
DarkNiko
05-03-2017, 18:48
Grugliasco nuovo polo tecnologico del 2017. :asd:
hwutente
05-03-2017, 18:54
Grugliasco nuovo polo tecnologico del 2017. :asd:
Secondo me mettono la cartina geografica dell'Italia al muro e tirano le freccette, cosi scelgono le città.
EliGabriRock44
05-03-2017, 18:56
Grugliasco nuovo polo tecnologico del 2017. :asd:
Secondo me mettono la cartina geografica dell'Italia al muro e tirano le freccette, cosi scelgono le città.
Sicuramente meglio delle solite città di Tim 😎
hwutente
05-03-2017, 19:01
Sicuramente meglio delle solite città di Tim 😎
Premesso che TIM o OF non so chi scelga le città con meno raziocinio, pero' già sono poche quelle cablate, almeno mettessero quelle più grandi per fare volume. Parliamoci chiaro, già agli italiani interessa poco della FTTH (noi forumisti siamo dei panda, non dimentichiamocelo mai) se poi la portiamo in centri di poche decine di migliaia di abitanti, in quanto l'attiveranno, in due?
Premesso che TIM o OF non so chi scelga le città con meno raziocinio, pero' già sono poche quelle cablate, almeno mettessero quelle più grandi per fare volume. Parliamoci chiaro, già agli italiani interessa poco della FTTH (noi forumisti siamo dei panda, non dimentichiamocelo mai) se poi la portiamo in centri di poche decine di migliaia di abitanti, in quanto l'attiveranno, in due?
Infatti nei paesi di poche decine di migliaia di abitanti hanno ancora la TV catodica, il telefono a disco e comunicano a distanza con i piccioni viaggiatori.
Che sia Fttc o Ftth, la fibra serve a tutti, specialmente alle aziende.
Se poi il privato non investe, ben venga l'intervento dello stato.
Inviato via Tapatalk
hwutente
05-03-2017, 19:22
Infatti nei paesi di poche decine di migliaia di abitanti hanno ancora la TV catodica, il telefono a disco e comunicano a distanza con i piccioni viaggiatori.
Che sia Fttc o Ftth, la fibra serve a tutti, specialmente alle aziende.
Se poi il privato non investe, ben venga l'intervento dello stato.
Inviato via Tapatalk
Per quello che mi riguarda devono portare la FTTH (la FTTC immagino ci sia già e anche da tanto a Grugliasco) anche a Trepalle, pero' in questo momento dove tutti (che sia OF, TIM, Metroweb o topo gigio) stanno cablando quattro città in croce, secondo me bisogna dare delle priorità e paesi di provincia non lo sono. Poi dire che la FTTH serve a tutti non so, a mia nonna direi di no.
Se andassero in ordine di abitanti (è una ipotesi), Grugliasco con i suoi circa 39000 abitanti si colloca nella top 200 di Italia (attorno a 185-190) e quindi ci sta tutto nelle 270 città ipotetiche.
Poi magari si può obiettare su Grugliasco ora nel 2017 e non nel 2020 (tanto devono finire entro il 2022), ma sul fatto che fosse da fare non si dovrebbe discutere.
hwutente
05-03-2017, 19:34
Se andassero in ordine di abitanti (è una ipotesi), Grugliasco con i suoi circa 38000 abitanti si colloca nella top 200 di Italia (attorno a 185-190) e quindi ci sta tutto nelle 270 città ipotetiche.
Ma queste 270 città riguardano il piano attuale o e' come per TIM che da 100 sono passati a 50?
Poi magari si può obiettare su Grugliasco ora nel 2017 e non nel 2020 (tanto devono finire entro il 2022).
E' questo che intendo per priorità.
EliGabriRock44
05-03-2017, 19:37
Ma queste 270 città riguardano il piano attuale o e' come per TIM che da 100 sono passati a 50?
E' questo che intendo per priorità.
Secondo me lo fanno solo perché é un comune vicino a Torino e li c'è Metroweb, altrimenti non si spiega neanche come Rho e altri: solo annunci locali poi.
Boh ad ogni annuncio OF le città crescono sempre (senza mai dire quali :D).
Da quanto letto qui mi pare che ora l'annuncio (o la sparata se non verrà mantenuta) era di 270 città (città non Infratel) entro il 2022.
Per Tim non sono aggiornato ad oggi, ma mi sembrava che l'ultima volta da 100 città erano passati a 130 (sempre sulla carta poi cosa stiano realmente facendo boh).
Poi ci sono quelli che dicono che Tim risponderà a OF in ogni città (almeno in quelle non infratel) e quindi magari anche per Tim diveranno nel tempo 270-300 città
ignaziogss
05-03-2017, 19:42
Forse dopo maggio si potra' sapere qualcosa di piu' sulle coperture programmate per i prossimi anni
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
hwutente
05-03-2017, 19:42
Per Tim non sono aggiornato ad oggi, ma mi sembrava che l'ultima volta da 100 città erano passati a 130 (sempre sulla carta poi cosa stiano realmente facendo boh).
Ad oggi sembra certo che il piano TIM riguardi solo 50 città, anche qui 30 sono conosciute e le altre 20 a sorpresa nell'uovo di pasqua.
Beh l'elenco delle 100 città del 2015 è ancora online e ci sono 100 città elencate.
E ci sono le città dove poi OF è andata di recente, giusto per rispondere a quelli che dicono che Tim è andata nelle stesse città di OF (si peccato che le avesse annunciate 12-18 mesi prima).
Poi avevano detto che ne aggiungevano altre 30 (forse senza dire quali).
Quindi ora hanno cancellato quell'elenco dicendo che ne faranno solo 50 ?
hwutente
05-03-2017, 21:58
Beh l'elenco delle 100 città del 2015 è ancora online e ci sono 100 città elencate.
Quindi ora hanno cancellato quell'elenco dicendo che ne faranno solo 50 ?
Esatto, il piano 2015-2017 prevedeva la cablatura in FTTH di 100 città e c'era anche l'elenco, recentemente e' invece uscito il nuovo e rivisto piano 2017-2019 che annulla il precedente e ridimensiona le città a 50 delle quali solo 29 sono conosciute.
Premesso che TIM o OF non so chi scelga le città con meno raziocinio, pero' già sono poche quelle cablate, almeno mettessero quelle più grandi per fare volume. Parliamoci chiaro, già agli italiani interessa poco della FTTH (noi forumisti siamo dei panda, non dimentichiamocelo mai) se poi la portiamo in centri di poche decine di migliaia di abitanti, in quanto l'attiveranno, in due?
Certo che non siete proprio mai contenti eh? Prima vi lamentate che la FTTH la portano solo nelle grandi città ed ora vi lamentate che la portano in un piccolo centro?
Boh mi sembra proprio criticare tanto per criticare :D
EliGabriRock44
06-03-2017, 08:44
Certo che non siete proprio mai contenti eh? Prima vi lamentate che la FTTH la portano solo nelle grandi città ed ora vi lamentate che la portano in un piccolo centro?
Boh mi sembra proprio criticare tanto per criticare :D
Concordo
Premesso che TIM o OF non so chi scelga le città con meno raziocinio, pero' già sono poche quelle cablate, almeno mettessero quelle più grandi per fare volume. Parliamoci chiaro, già agli italiani interessa poco della FTTH (noi forumisti siamo dei panda, non dimentichiamocelo mai) se poi la portiamo in centri di poche decine di migliaia di abitanti, in quanto l'attiveranno, in due?
Non si capisce per quale motivo chi abita in città di provincia da decina di migliaia di abitanti debba essere meno interessato alla fibra di chi abita a Milano, Napoli o Roma.
Che poi ci sono province e province... quelle che sono nell'hinterland di Milano sono "province" per modo di dire! "Milano" continua per chilometri e chilometri oltre i confini della sua provincia (per esempio la provincia di "Monza e della Brianza" non esiste realmente :Prrr:), ci sono migliaia di abitanti, aziende, ecc...
Per Grugliasco vale lo stesso ragionamento: è un'estensione logica della copertura di Torino!
Non si capisce per quale motivo chi abita in città di provincia da decina di migliaia di abitanti debba essere meno interessato alla fibra di chi abita a Milano, Napoli o Roma.
Semplice...perché chi sostiene questo abita in città come Milano,Roma e Napoli e gli rode di brutto che Perugia ad esempio abbia 1gb simmetrico 😄
fabio892
06-03-2017, 10:38
Piuttosto chiediamoci come fará a coprire 60-70 cittá all'anno, se ora ne ha fatte solo una dozzina, in parte ereditate da metroweb :D
hwutente
06-03-2017, 10:54
Semplice...perché chi sostiene questo abita in città come Milano,Roma e Napoli e gli rode di brutto che Perugia ad esempio abbia 1gb simmetrico 😄
E secondo te che logica c'e' dietro a innalzare Perugia come centro italiano di sperimentazione rispetto ad altri centri?
Ma veramente è sempre successo il contrario, con province anche da 100.000 abitanti che galleggiavano con una vecchia ADSL da al massimo 10 Mega mentre Milano veniva cablata da svariati operatori.
Poi non si capisce la polemica. Già oggi i principali comuni italiani sono coperti da FTTH, con velocità di download da 300 Mbps a 1 Gbps, e entro il 2017 lo saranno tutti i capoluoghi di regione. Non vedo perché si debba fare una polemica se OF ha deciso di iniziare a cablare in FTTH un comune da 160.000 abitanti invece che creare l'ennesima rete FTTH di Roma o Torino (oltretutto OF-Metroweb continueranno a cablare gli hinterland dei grandi comuni).
C'è una chiara accelerazione da un paio di anni a 'sta parte, e dovremmo esserne tutti bene o male soddisfatti.
... invece sono inc@zzati come delle api :D
Vabbeh pazienza intanto si va avanti, è un po' un nostro difetto: noi Italiani ce lo abbiamo così grosso (o forse crediamo di avercelo) che ci blocchiamo da soli invece di fare le cose perché come le fa il resto del mondo non ci piace a volte inventando pure accrocchi come il DTT (quando nel resto del mondo si usa CATV o su coassiale o su Fibra Ottica) o la FTTC / VDSL (quando appunto c'è FTTH) perché sono secondo noi "migliori" :eek:
Cenico71
06-03-2017, 11:43
Scusate, dove si vedono le città indicate in rosso nel primo post fissato in atto di questo Topic....
Sul sito Opene fiber riesco a trovare solo le prime 13 (attive o con lavori in corso)
grazie mille
EliGabriRock44
06-03-2017, 11:45
Scusate, dove si vedono le città indicate in rosso nel primo post fissato in atto di questo Topic....
Sul sito Opene fiber riesco a trovare solo le prime 13 (attive o con lavori in corso)
grazie mille
Il sito OpenFiber non é aggiornato.
paolo.plp
06-03-2017, 11:54
Piuttosto chiediamoci come fará a coprire 60-70 cittá all'anno, se ora ne ha fatte solo una dozzina, in parte ereditate da metroweb :D
In effetti dovrà essere un lavoro mastodontico, soprattutto se aggiungiamo i lavori del bando infratel vinti da Open Fiber.
Comunque a Padova, solo negli ultimi 30 giorni, Open Fiber ha richiesto ben 135 manomissione suolo pubblico (senza contare dove ha lavorato senza rompere strade o marciapiedi perché ha usato cavidotti liberi, tipo illuminazione pubblica)
Richieste visibili qui: https://serviziweb4.comune.padova.it/pentaho/content/reporting/reportviewer/report.html?solution=Trasparenza&path=%2FReport&name=rpt_dirigenti.prpt&userid=trasparenza&password=trasparenza&locale=it_IT#.UacH-9jo-DE
Bah, controllo l'albo di Venezia ogni giorno e non c'è nulla :cry:
paolo.plp
06-03-2017, 12:19
Bah, controllo l'albo di Venezia ogni giorno e non c'è nulla :cry:
purtroppo non è detto che vengano pubblicate all'albo.
ad esempio sull'albo pretorio di Padova non c'è nulla,
mentre si trovano sulla pagina dei provvedimenti amministrativi dei dirigenti.
per Venezia invece fanno delle ordinanze cumulative, ecco un esempio:
https://www.comune.venezia.it/content/598
leggi il pdf.
ps. qui un'altra più recente: https://www.comune.venezia.it/content/87
purtroppo non è detto che vengano pubblicate all'albo.
ad esempio sull'albo pretorio di Padova non c'è nulla,
mentre si trovano sulla pagina dei provvedimenti amministrativi dei dirigenti.
per Venezia invece fanno delle ordinanze cumulative, ecco un esempio:
https://www.comune.venezia.it/content/598
leggi il pdf.
ps. qui un'altra più recente: https://www.comune.venezia.it/content/87
Caspita queste me le ero perse, ci do un'occhiata grazie :)
Non si capisce per quale motivo chi abita in città di provincia da decina di migliaia di abitanti debba essere meno interessato alla fibra di chi abita a Milano, Napoli o Roma.
Lo dissi, provocatoriamente, qualche pagina fa: in città abitano i super uomini, in provincia solo i c++++oni
hwutente
06-03-2017, 13:18
Lo dissi, provocatoriamente, qualche pagina fa: in città abitano i super uomini, in provincia solo i c++++oni
Non ti buttare giù.
ignaziogss
06-03-2017, 13:41
... invece sono inc@zzati come delle api :D
inventando pure accrocchi come il DTT (quando nel resto del mondo si usa CATV o su coassiale o su Fibra Ottica) o la FTTC / VDSL (quando appunto c'è FTTH) perché sono secondo noi "migliori" :eek:
La FTTCab si usa in tutto il mondo e viene implementata prima, perche' e' un momento propedeutico alla successiva posa della FTTH (un bel po' di lavori fatti per la FTTcab si utilizzeranno anche per la FTTH) e perche' costa molto meno, per cui consente velocemente di dare connessioni a velocita' dignitose dove fino a ieri c'erano solo terribili connessioni ADSL che a volte manco arrivavano a qualche mega in dn e a mezzo mega in up, se non molto meno. Non e' che tutto il mondo sia partito cablando in FTTH come se non ci fosse un domani. E il passo successivo sara' certamente quello di estendere la FTTH il piu' possibile, ma se avessimo dovuto aspettare di avere tutti direttamente la FTTH la maggior parte di noi avrebbe avuto ancora la ADSL per altri 5 anni come minimo.
Esattamente. Il problema è semmai aver iniziato più tardi degli altri a estendere seriamente il FTTC, ma la strada è abbastanza inevitabile.
Vi ricordo che in Italia avevamo già iniziato 15 - 20 anni fa con la FTTH, poi - purtroppo - SIP è diventata Telecom Italia e hanno deciso che la ADSL era la stessa cosa.
Saremmo stati l'avanguardia in Europa altro che :cry:
a volte inventando pure accrocchi come il DTT (quando nel resto del mondo si usa CATV o su coassiale o su Fibra Ottica) o la FTTC / VDSL (quando appunto c'è FTTH) perché sono secondo noi "migliori" :eek:
Cioè fammi capire adesso per te pure il DTT è una invenzione italiana ?
Ed è un accrocchio pure quello (anche se ammetto che forse la scelta di DVB-T invece del quasi pronto DVB-T2 non è stata felicissima).
Fammi indovinare la tua soluzione per quello era ricablare l'Italia in fibra (ovviamente 12 anni fa, ed il tutto da fare in 2-5 anni di tempo) per erogare la TV via cavo che da noi non c'è quasi mai stata.
A naturalmente per te solo in FIBRA pura, il coassiale è rame ed il rame è male (toh il progetto Socrate che citi dopo guarda caso è quasi come una FTTC dato che in casa entrava in rame).
Ci manca solo che l'anno prossimo spari a zero su LTE+ e 5G che per te saranno altri accrocchi "solo" italiani per ...
Non ho parole :D:D
Titoparis
06-03-2017, 18:30
Riporto quanto risposto via Twitter da Open Fiber su Rozzano:
"Ciao , su Rozzano sono iniziate le verifiche preliminari per la progettazione. Speriamo di procedere velocemente. Continua a seguirci e grazie per il tuo interesse! "
Quindi siamo agli albori......
Cenico71
06-03-2017, 18:44
A mio avviso Il problema di TIM è che ha sempre ritenuto di poter fare il bello e cattivo tempo, decidere lei su come e quando sviluppare la propria rete......dando per scontato che sul fisso tutti gli altri dovevano dipendere da loro......
Ma Open Fiber gli sconvolto i piani.......
Allo stato attuale...TIM punta ancora decisamente sulla FTTC.......... ma tra tra aeree bianche Infratel e le 270 città che Opene Fiber farà da sola..... praticamente farà arrivare la FTTH su totta italia (stando ai piani...ovviamente...poi la relazzazione effettiva ovviamente è un'altra cosa).
Inoltre a livello politico vedere l'azienda madre delle telecomunicazioni italiane che diserta i bandi Infratel...non è un bel segnale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.