View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
LuKe.Picci
21-10-2017, 10:21
28 maggio 2018 - Ragazzi dobbiamo ricostruire da zero l'op per questo thread, vedrò di mettere su qualcosa di decente appena ho un po' di tempo, intanto se qualcuno vuole contribuire con qualche sezione la posti qui e provvederò ad integrarla. Per esempio immaginando di comporre una FAQ, potreste proporne alcune da inserire, o con delle foto dei due modelli di router e dei vari ont per of e vula e delle borchie.
Thread Fiber-To-The-Home (xPON) by Tiscali
Mk. III
Le attuali offerte basate su tale tecnologia di accesso prendono il nome di "Ultrafibra"
e permettono ad oggi di raggiungere 1 Gigabit/s in download e 300 o 100 Megabit/s in upload.
I dettagli tariffari e contrattuali più aggiornati li trovate sulla pagine del sito dell'operatore http://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrafibra_1G/
Open Fiber vs TIM vs Fastweb
Esistono, ad oggi, molteplici tipologie di linea sulle quali Tiscali è in grado di attivare servizi FTTH. In determinate situazioni è possibile che la stessa abitazione sia coperta da più di una delle seguenti, tuttavia l'attivazione tramite sito web ne seleziona una in base a determinati criteri di Tiscali.
Open Fiber: Tiscali sfrutta tratte in fibra collegata alla centrale di proprietà Open Fiber (tra cui quelle della ex Metroweb). In alcune zone dove Open Fiber è presente e Tiscali ha stipulato con essa contratti per la copertura di quella zona in "fibra spenta" (*) o in "fibra accesa" (**) il servizio viene offerto con questa modalità. Oltre alla dicitura "Open Fiber" riportata nella pagina personale di My Tiscali il servizio era inizialmente riconoscibile per l'upload massimo di 300 Megabit/s sui profili da 1000 Megabit/s. L'installazione in casa della fibra e della borchia a muro è compiuta per conto di Open Fiber da ditte appaltatrici. Se Open Fiber ha già fatto installare una fibra in casa vostra potrete riusare quella. Per questo servizio è previsto che l'installatore vi consegni e vi installi tutta l'apparecchiatura prevista, ovvero ONT e gateway. Questa tipologia di servizio è attualmente disponibile con profilo 2500/500 Megabit/s.
Riepilogo caratteristiche offerta (https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_full_ofs.pdf) - Allegato trasparenza tariffaria (https://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/B2C/ultrafibra/ULTRAFIBRAGIGA_OF.pdf) - Allegato prestazioni (https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1Giga_OF.pdf)
FASTWEB: Tiscali sfrutta tratte in fibra collegate ad apparati attivi Fastweb. Sono tipicamente attivabili in quelle stesse zone dove Fastweb ha predisposto la vendita dei suoi servizi analoghi. Oltre alla fuorviante dicitura "ADSL" riportata nella pagina personale di My Tiscali il servizio è distinguibile da quelli su apparati Open Fiber per l'upload massimo di soli 100 Megabit/s per i profili in download da 1000 Megabit/s. L'installazione in casa della fibra e della borchia a muro è compiuta per conto del proprietario dell'infrastruttura passiva (Open Fiber, Fastweb o FlashFiber a seconda della zona) da varie ditte appaltatrici. Se lo stesso provider di rete passiva ha già fatto installare una fibra in casa vostra potrete generalmente riusare quella. Per questo servizio è previsto che l'installatore vi consegni il solo ONT, e installi sia ONT che gateway eventualmente già ricevuto a mezzo spedizione da Tiscali. In ogni caso questa tipologia di copertura non si appoggia e non ha nulla a che vedere con la vecchia infrastruttura ftth Fastweb dei primi anni 2000 che viene menzionata "ad honorem" più avanti in questo post.
Riepilogo caratteristiche offerta (https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_full_lna_fw_gpon.pdf) - Allegato trasparenza tariffaria (https://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/B2C/ultrafibra/ULTRAFIBRAGIGA_VULA_FTTH.pdf) - Allegato prestazioni (https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1000M_VULA_FTTH.pdf)
TIM: Tiscali sfrutta tratte in fibra collegate ad apparati attivi TIM. I contratti TIM per questo tipo di fornitura vengono denominati "VULA". Sono tipicamente attivabili in quelle zone dove Tiscali aveva già in precedenza raggiunto la relativa centrale TIM con le sue reti. Oltre alla fuorviante dicitura "ADSL" riportata nella pagina personale di My Tiscali il servizio è distinguibile da quello su apparati Open Fiber per l'upload massimo di 100 Megabit/s. L'installazione in casa della fibra e della borchia a muro è compiuta per conto del proprietario dell'infrastruttura passiva (FiberCop o FlashFiber a seconda della zona) da ditte appaltatrici o da FiberCop stessa. Se lo stesso provider di rete passiva ha già fatto installare una fibra in casa vostra potrete generalmente riusare quella. Per questo servizio è previsto che l'installatore vi consegni il solo ONT, e installi sia ONT che gateway eventualmente già ricevuto a mezzo spedizione da Tiscali.
Riepilogo caratteristiche offerta (https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_full_lna_vhome.pdf) - Allegato trasparenza tariffaria (https://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/B2C/ultrafibra/ULTRAFIBRAGIGA_VULA_FTTH.pdf) - Allegato prestazioni (https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1000M_VULA_FTTH.pdf)
*: a Cagliari, in qualche altro comune sardo, e forse a Perugia: solo fibra passiva di Open Fiber, apparati attivi di Tiscali collocati in centrale Open Fiber
**: in tutti gli altri luoghi coperti da servizo tipo "Open Fiber": fibra passiva e apparati attivi di Open Fiber
https://i.imgur.com/70HEtGy.png
Prendendo come riferimento la seconda riga del grafico qui sopra, quella di mezzo, i nomi delle quattro possibili coperture come apparivano sul link post-verifica di copertura sul sito tiscali erano rispettivamente nell'ordine: /eof /ofs /fw-gpon /vhome
La tecnologia PON per l'FTTH
Le Passive Optical Networks (https://en.wikipedia.org/wiki/Passive_optical_network) (PON) sono le reti in fibra ottica alla base delle attuali installazioni in fibra per le reti di accesso moderne. Ne esistono più varianti a seconda di come il mezzo fisico, la fibra di vetro, sia sfruttato per la trasmissione dei dati. Ci si riferisce collettivamente ad esse come xPON. Quella più comune ad oggi è la Gigabit-PON (GPON).
Queste reti sono strutturate ad albero, e ad ogni ramificazione il segnale "luminoso" viene ripartito passivamente tramite degli splitter passivi che appunto non necessitano di alimentazione. Gli unici elementi attivi ed alimentati in una PON sono situati alla radice e alle varie foglie dell'albero. Alla radice dell'albero è posto il cosiddetto Optical Line Terminal (OLT), situato presso la centrale di afferenza. Le foglie dell'albero sono invece costituite da un optical network unit (ONU) o da un optical network terminal (ONT).
Col primo tipo, ONU, si fa spesso riferimento all'elemento foglia posto in luoghi da cui la tratta d'accesso prosegue su tecnologia differente (è il caso delle reti FTTC dove l'ONU è nel cabinet). Il secondo tipo, ONT, lo hanno in casa tutti i clienti in FTTH attivi su tecnologia xPON. Di fatto svolge lo stesso ruolo che svolgeva il "modem" con le ormai antiche tecnologie xDSL (adsl, hdsl, vdsl …). Maggiori dettagli sulle varie forme con cui un ONT può incarnarsi davanti ai vostri occhi li trovate nella sezione successiva.
Data la passività intrinseca che pervade il tutto, per poter distinguere i dati provenienti e diretti da e verso la radice dell'albero è necessario, tra le altre cose, identificare una ad una le foglie (ONT e ONU) in modo univoco. Questo elemento identificativo è specifico per la vostra utenza che in realtà, pur avendo la sua residenza ufficiale a casa vostra potrebbe trasferirsi a casa di chiunque facente parte dello stesso albero, continuando a funzionare regolarmente. Qualunque ONT decidiate di usare su una rete PON, a patto che sia compatibile con l'OLT alla radice, dovrà necessariamente essere impostato col vostro id PON.
Da non confondere con le reti xPON sono quelle reti in fibra ottica a cui, di conseguenza, ci si riferisce col termine Active Optical Networks (AON).
Un esempio pratico di questo tipo di reti è la vecchia rete per l'FTTH Fastweb di una volta, non più attivabile, che come alcuni ricorderanno richiedeva invece l'installazione di apparati attivi e alimentati -con annesso contatore enel apposito- ad ogni "snodo", comprese le cantine dei -pochi- condomini in cui Fastweb all'epoca si prese la briga di portare questa tecnologia, per i tempi, avveniristica.
Con la speranza di sciogliere potenziali dubbi di chi per questa tecnologia ci è passato, vi dico che PON e AON non c'entrano nulla l'una con l'altra, e pertanto per le vecchie AON non esistevano nemmeno ONT e OLT ma potrebbe capitarvi di vedere usati impropriamente questi termini. Per inciso, le vecchie FTTH Fastweb altro non erano che delle ethernet su fibra.
Ora che avete la minima idea del quadro generale, se volete, potete approfondire alcuni dettagli implementativi di questo tipo di reti consultando queste due pagine a mio avviso molto valide e leggibili:
Designing a GPON Network (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115011654907) - Getting Started (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115009403308)
Apparati installati in casa per le reti FTTH
Una volta installata la borchia a muro, che altro non che una presa ottica, a questa viene collegato un cavo di fibra che porta il segnale ottico ad un apparecchio che abbiamo detto chiamarsi ONT (Optical Network Terminal). Quest'ultimo può presentarsi come:
un dispositivo integrato nel router/gateway
un dispositivo modulare di tipo SFP da inserire nel router/gateway
un dispositivo separato indipendente da collegare alla porta WAN del router/gateway con cavo ethernet standard
Tiscali ha scelto la prima opzione per alcune prime installazioni avvenute presumibilmente su apparati di proprietà, ovvero in pochissime città tra le quali Cagliari, Sassari e Perugia, dove il tipo di copertura è il primo a sinistra del grafico al paragrafo precedente. In questi casi il gateway in questione è quindi un ONT/router
Genew HG326AC (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/genew-hg326ac/guida/panoramica-hg326ac/), fino a maggio 2020
Zyxel PMG5705-T10A (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-pmg5705-t10a/guida/panoramica-pmg5705-t10a/)
Ad oggi, Tiscali non offre soluzioni basate sulla seconda opzione, ma altri operatori adottando ormai di frequente questa strada.
La terza, in origine adottata da tutti gli ISP per le prime installazioni FTTH PON, ad oggi è quella adottata anche da Tiscali nella maggioranza delle circostanze, ovvero per tutti gli altri tipi di copertura riportati nel grafico. La marca e il modello dell'ONT variano a seconda del proprietario della rete, della zona, del produttore degli apparati in centrale o altro. Tra questi, tutti equivalenti, ci sono i soliti modelli base a singola porta ethernet di ZTE, Huawei e Nokia. I gateway forniti da Tiscali che funzionano con questa soluzione sono i seguenti router:
Technicolor TG789vac v2 (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/technicolor-tg789vacv2/guida/panoramica-tg789vacv2/), molto comune in passato, da non confondere con la sua variante Xtream 35b fornita per qualche periodo da Fastweb
Technicolor DGA4130 (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/technicolor-dga4130ti/guida/panoramica-dga4130ti/), molto raro in FTTH, esteticamente simile al precedente, fornito in passato anche da TIM nella colorazione nera.
Zyxel VMG8924-B10D (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/panoramica-vmg8924-b10d/), abbastanza comune in FTTH
Zyxel VMG8823-B50B (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/), non comune in FTTH
Zyxel VMG8825-T50K (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8825-t50/guida/panoramica-vmg8825-t50/)
Questi ultimi modelli sono anche dotati di un modem integrato che ovviamente per una rete FTTH è inutile e resta inutilizzato, ma è invece utilizzato dai clienti in FTTC e ADSL che ricevono in dotazione gli stessi dispositivi.
Tutti i modelli si occupano, naturalmente, come per qualsiasi altro operatore dalla fine dell'era POTS, di gestire tramite un ATA (Analog Telephone Adapter) integrato la connessione ai servizi telefonici in VoIP. L'ATA integrato dispone di porte telefoniche RJ11 di cui di norma solo una è configurata ed utilizzabile. A questa porta, che è la vostra nuova ed unica sorgente di segnale telefonico analogico, va connesso il caro, vecchio, intero impianto telefonico analogico vintage di casa vostra, sia esso formato da un solo telefono, da un parallelo di vari telefoni in varie stanze, da un centralino PABX analogico o qualsiasi altro miscuglio di fax, segreterie telefoniche, allarmi e modem a 56k... :D
Se aveste ancora altri dubbi, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604680&postcount=12559) c'è un altro post che illustra le due casistiche adottate da Tiscali.
Autoconfigurazione e aggiornamento remoti
Il gateway che Tiscali fornisce è in grado di scaricare autonomamente dai server di autoconfigurazione e telegestione dell'ISP tutte le configurazioni necessarie al corretto funzionamento della connessione alla internet dati, della connessione alla intranet voce, della connessione ai proxy VoIP e all'upgrade automatico del firmware. Il responsabile di questo servizio è Tiscali. A differenza di quanto accade con altri operatori, l'unico device in grado di ottenere automaticamente le vostre configurazioni è quello che vi è stato consegnato.
L'autoconfigurazione dell'ONT come dispositivo separato ed indipendente non è prevista, anche se in taluni casi supportata dal device. Per questo motivo il tecnico che provvede alla sua installazione è tenuto anche a configurarvelo. L'unico parametro richiesto è il vostro ID xPON univoco che permette all'ONT di coordinarsi con gli altri facenti parte al medesimo albero e con il proprio OLT per la condivisione del mezzo trasmissivo. Il responsabile della corretta configurazione della associazione ONT-OLT è il gestore dell'OLT, che è diverso a seconda della zona e del tipo di contratto che lega Tiscali al fornitore dei servizi di accesso alla rete (OF, FW o TIM).
FAQ, Link utili ed argomenti correlati
Q: Come configurare correttamente un proprio router per l'accesso dati+voce?
A: Qui trovate dei validi esempi per fritzbox e mikrotik che potete riadattare al vostro dispositivo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111, esistono anche delle informazioni ufficiali piuttosto approssimative e generali, e per questo decisamente poco utili.
Q: Come risolvere apparenti problemi di banda su una FTTH da 1000 mega?
A: Con buona probabilità non è un problema della vostra linea, fatevi un giro su un qualsiasi thread inerente ftth e scoprirete che o avete un problema sulla vostra rete locale/dispositivo o è un problema comune e più generale del vostro operatore/zona. Ecco alcuni spunti di validità generale a cui attingere prima di ipotizzare un problema sulla linea:
Provate da più dispositivi diversi.
Provate sempre un test con collegamento cablato (e non Wi-Fi !)
Su un test cablato, fate attenzione a non essere limitati esattamente a 100 megabit (sia download che upload) da un cavo/porta difettoso o non compatibile con Gigabit ethernet. Badate anche al cavo ethernet tra ONT e router laddove siano dispositivi distinti.
Preferite utility di speedtest leggere e poco affamate di risorse, quindi se ad esempio da browser lo speedtest non supera una certa soglia riprovate anche da app per Windows, o ancora meglio dalla sua versione a riga di comando.
Riprovate più volte nell'arco di più giorni e ad orari diversi con test diversi. Se uno solo di questi vi da risultati soddisfacenti allora la linea funziona come previsto. Eventuali oscillazioni orarie dipendono dalla rete dell'operatore o del servizio di test che avete utilizzato. Risultati diversi tra dispositivi diversi dipendono ovviamente o dai dispositivi stessi o dal modo in cui sono collegati alla vostra rete locale.
Tutti i dispositivi dotati di porte Gigabit ethernet possono in un modo o nell'altro arrivare a trasmettere dati a banda piena, ma non tutti hanno le risorse hardware adeguate a sfruttarla nella vostra particolare configurazione software (browser, anti-virus, firewall e filtri di rete in generale). E' quindi possibile che preferiate utilizzare il vostro PC in una configurazione quotidiana che va in contrasto con ciò che è necessario a vedere uno speedtest a piena banda dal medesimo dispositivo.
Un test in Wi-Fi, sulla banda a 5GHz e con dispositivo compatibile 802.11ac in prossimità del router può raggiungere velocità molto variabili, tra 200 e 700 mega (circa!) a seconda di modello e configurazioni. E' comunque evidente che se da un dispositivo wireless del genere ottenete risultati superiori ad un altro cablato allora è quest'ultimo ad avere un problema.
Q: Dove trovo tweak e guide potenzialmente utili relative a specifici modelli di gateway forniti da Tiscali per questo tipo di servizio?
A: Date una occhiata al thread sulla FTTC Tiscali, o più in generale fate una ricerca e se siete smanettoni patologici scoprirete che in alcuni casi questi device, diffusi comunque tra utenti di molti operatori, possono arrivare a fare anche il caffè.
---------------------------------------------------------------------------
Pubblicato sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it)
Heidegger
23-10-2017, 06:07
Accipicchia che danno!
metalalby
23-10-2017, 16:47
Ciao ragazzi, mi dispiace molto che si sia creata questa situazione. I topic erano utili per farsi un'idea generale dei servizi.
Per quanto riguarda il mio caso, oggi per fatalità mi trovato in Porta Romana cosi ho fatto un salto al Tiscali store di Milano.
Per farla breve la ragazza mi ha spiegato che la mia pratica è ancora bloccata all'inizio e ad oggi non ha fatto nessun progresso. Mi ha parlato di blocco per motivi tecnici, però non ha saputo spiegarmi bene, ha detto tipo che non riescono a connettere il mio palazzo.
Al che gli ho detto che in tutte le scale del mio civico c'è il PTE e nel mio palazzo c'è sicuramente una linea attiva con altro operatore, mi ha risposto con un: non so che dirti. Evidentemente non è pratica di tecnicismi e ci sta, ci mancherebbe.
In definitiva non mi sa dare una tempistica e mi ha detto che probabilmente sarà ancora lunga.
Ho chiesto per mio zio e mi ha risposto che la sua pratica è più avanti rispetto alla mia, anche se abitiamo nella stessa zona. BHooo
Inizio a pensare che nelle mie vie non ci sia ancora l'OLT.
Ma l'OLT è unico fornito da OF, oppure ogni operatore ha il suo?
Niente, mi metto l'anima in pace che ci posso fare. Si vede che non è destino.
Se serve una mano di qualsiasi tipo per "ricostruire" il topic, io ci sono. Firmiamo l'armistizio :)
barbarolo
23-10-2017, 17:02
Ecco perché non mi apriva più l'altro thread :D
Heidegger
23-10-2017, 20:25
Riprendo il tema fatture errate e posto un aggiornamento.
La prima fattura mi era stata emessa col costo di attivazione di 99 euro, così come a me anche ad altri. E' chiaro che Tiscali non è nuova a certe tecniche di "raccolta crediti anticipati" e così mi sono impuntato e ho rifiutato la soluzione dello storno nelle fatture successive, dato che ci sarebbero voluti mesi prima di ammortizzare la cifra. Così ho bloccato il flusso SEPA e ho inviato reclamo via FAX. Ora finalmente si sono decisi a riconoscere l'errore: hanno stornato fin da subito i 99 euro e specificato che potevo pagare la cifra corretta col bollettino postale. Al contrario ho usato l'area cliente e pagato con carta di credito. Ora le mie fatture risultano regolarmente saldate.
Consiglio a tutti di fare così qualora si ritrovino importi non corretti in fattura:
- blocco flusso SEPA (chiamate in banca!)
- inviate reclamo via FAX specificando che i pagamenti restano bloccati finchè non correggono la fattura
- NON pagate con bonifico o bollettino la cifra corretta, attendete prima il riscontro da parte loro
- pagate la fattura corretta dall'area clienti con carta di credito assicurandovi che il saldo richiesto sia quello giusto
E' importante far capire a queste società che o operano correttamente, o possono pure dedicarsi ad altro.
Ottimo, ma il pagamento non devi farlo per forza con carta di credito, puoi fare anche un bonifico o un bollettino.
Il reclamo si può fare anche tramite pec ?
Quindi grazie a Mr. Simpatia ci siamo giocati 200 e passa pagine di discussioni sull'UltraFibra Giga di Tiscali, con tanti punti interessanti sull'installazione, le polemiche sui ritardi e le esperienze dei diretti interessati :doh:
Spero si riesca a recuperare almeno i punti più importanti.
Ciao ragazzi, mi dispiace molto che si sia creata questa situazione. I topic erano utili per farsi un'idea generale dei servizi.
Per quanto riguarda il mio caso, oggi per fatalità mi trovato in Porta Romana cosi ho fatto un salto al Tiscali store di Milano.
Per farla breve la ragazza mi ha spiegato che la mia pratica è ancora bloccata all'inizio e ad oggi non ha fatto nessun progresso. Mi ha parlato di blocco per motivi tecnici, però non ha saputo spiegarmi bene, ha detto tipo che non riescono a connettere il mio palazzo.
Al che gli ho detto che in tutte le scale del mio civico c'è il PTE e nel mio palazzo c'è sicuramente una linea attiva con altro operatore, mi ha risposto con un: non so che dirti. Evidentemente non è pratica di tecnicismi e ci sta, ci mancherebbe.
In definitiva non mi sa dare una tempistica e mi ha detto che probabilmente sarà ancora lunga.
Ho chiesto per mio zio e mi ha risposto che la sua pratica è più avanti rispetto alla mia, anche se abitiamo nella stessa zona. BHooo
Inizio a pensare che nelle mie vie non ci sia ancora l'OLT.
Ma l'OLT è unico fornito da OF, oppure ogni operatore ha il suo?
Niente, mi metto l'anima in pace che ci posso fare. Si vede che non è destino.
Se serve una mano di qualsiasi tipo per "ricostruire" il topic, io ci sono. Firmiamo l'armistizio :)
Mi dispiace metalalby... in ogni caso sai come la penso, visto il muro che hai trovato con il Servizio Clienti, meritano un bel ricorso al Corecom e tu di avere un mega rimborso... (mega si fa per dire, ma va beh).
numbhead
23-10-2017, 21:58
Mi reiscrivo
Tanto per la cronoca: oggi, a distanza di una settimana circa dal cambio del piano sul MyTiscali, mi è arrivata la sim per posta... Sinceramente non ho intenzione di utilizzarla, qualcuno sa cosa devo fare per disattivarla?
.
Tanto per la cronoca: oggi, a distanza di una settimana circa dal cambio del piano sul MyTiscali, mi è arrivata la sim per posta... Sinceramente non ho intenzione di utilizzarla, qualcuno sa cosa devo fare per disattivarla?
.
Regalala a qualcuno, tanto è compresa nel piano. :D
Tanto per la cronoca: oggi, a distanza di una settimana circa dal cambio del piano sul MyTiscali, mi è arrivata la sim per posta... Sinceramente non ho intenzione di utilizzarla, qualcuno sa cosa devo fare per disattivarla?
.
Se non ti serve per navigare ti potrà venire utile per chiamare il 130 nel caso tu abbia un problema alla linea.
Dato che la voce passa sulla fibra in caso di guasto sei isolato.
Per chiamare il 130 a gratis ti serve una linea fissa o una sim Tiscali.
A meno che tu non abbia già una sim Tiscali questa sim ti consente di chiamare il 130 senza costi oltre che non lasciarti totalmente a piedi coi dati.
vittoriobologna
24-10-2017, 11:05
Apro questo thread per far risorgere ciò che è stato spazzato via a causa della cancellazione dell'account dell'autore del precedente e proseguire le precedenti discussioni.
A breve cercherò di risistemare tutto il recuperabile nella prima pagina
ottima iniziativa, bravo! Ti ringrazio moltissimo, purtroppo sono stati persi una marea di istruzioni utili a molti, ma mi fa piacere potersi confrontare di nuovo qui.
vittoriobologna
24-10-2017, 11:08
Riprendo il tema fatture errate e posto un aggiornamento.
La prima fattura mi era stata emessa col costo di attivazione di 99 euro, così come a me anche ad altri. E' chiaro che Tiscali non è nuova a certe tecniche di "raccolta crediti anticipati" e così mi sono impuntato e ho rifiutato la soluzione dello storno nelle fatture successive, dato che ci sarebbero voluti mesi prima di ammortizzare la cifra. Così ho bloccato il flusso SEPA e ho inviato reclamo via FAX. Ora finalmente si sono decisi a riconoscere l'errore: hanno stornato fin da subito i 99 euro e specificato che potevo pagare la cifra corretta col bollettino postale. Al contrario ho usato l'area cliente e pagato con carta di credito. Ora le mie fatture risultano regolarmente saldate.
Consiglio a tutti di fare così qualora si ritrovino importi non corretti in fattura:
- blocco flusso SEPA (chiamate in banca!)
- inviate reclamo via FAX specificando che i pagamenti restano bloccati finchè non correggono la fattura
- NON pagate con bonifico o bollettino la cifra corretta, attendete prima il riscontro da parte loro
- pagate la fattura corretta dall'area clienti con carta di credito assicurandovi che il saldo richiesto sia quello giusto
E' importante far capire a queste società che o operano correttamente, o possono pure dedicarsi ad altro.
grazie molte per tue delucidazioni. E per chi come me ( ancora in attesa attivazione) ha scelto addebito in c/c ma fruirebbe di una promozione OPEN FIBER con primi 6 mesi gratuiti cosa consigli di fare? Bloccare il flusso SEPA ugualmente anche se non dovrei ricevere addebiti per i primi 6 mesi ???
Quindi grazie a Mr. Simpatia ci siamo giocati 200 e passa pagine di discussioni sull'UltraFibra Giga di Tiscali, con tanti punti interessanti sull'installazione, le polemiche sui ritardi e le esperienze dei diretti interessati :doh:
Spero si riesca a recuperare almeno i punti più importanti.
E cosa è successo? Non sarebbe il caso di mettere in testa alla discussione il motivo del "disastro"? Non mi pare possibile che possano sparire centinaia di paginate, mai viste cose simili in un forum!
Riprendo il tema fatture errate e posto un aggiornamento.
La prima fattura mi era stata emessa col costo di attivazione di 99 euro, così come a me anche ad altri. E' chiaro che Tiscali non è nuova a certe tecniche di "raccolta crediti anticipati" e così mi sono impuntato e ho rifiutato la soluzione dello storno nelle fatture successive, dato che ci sarebbero voluti mesi prima di ammortizzare la cifra. Così ho bloccato il flusso SEPA e ho inviato reclamo via FAX. Ora finalmente si sono decisi a riconoscere l'errore: hanno stornato fin da subito i 99 euro e specificato che potevo pagare la cifra corretta col bollettino postale. Al contrario ho usato l'area cliente e pagato con carta di credito. Ora le mie fatture risultano regolarmente saldate.
Consiglio a tutti di fare così qualora si ritrovino importi non corretti in fattura:
- blocco flusso SEPA (chiamate in banca!)
- inviate reclamo via FAX specificando che i pagamenti restano bloccati finchè non correggono la fattura
- NON pagate con bonifico o bollettino la cifra corretta, attendete prima il riscontro da parte loro
- pagate la fattura corretta dall'area clienti con carta di credito assicurandovi che il saldo richiesto sia quello giusto
E' importante far capire a queste società che o operano correttamente, o possono pure dedicarsi ad altro.
GRAZIE PER AVER CONDIVISO! Questa procedura è da mettere nel primo post secondo me...
Se non ti serve per navigare ti potrà venire utile per chiamare il 130 nel caso tu abbia un problema alla linea.
Dato che la voce passa sulla fibra in caso di guasto sei isolato.
Per chiamare il 130 a gratis ti serve una linea fissa o una sim Tiscali.
A meno che tu non abbia già una sim Tiscali questa sim ti consente di chiamare il 130 senza costi oltre che non lasciarti totalmente a piedi coi dati.
Ho già un'altra sim Tiscali... Vabbè, se non li mando la copia dei miei documenti me la disattiveranno penso...
PS= ho attivato l'Infinity Pass ed è una delusione totale... Nel catalogo ci sono tutti film vecchi, visti e rivisti... Peccato!
SharkTear
24-10-2017, 16:24
E cosa è successo? Non sarebbe il caso di mettere in testa alla discussione il motivo del "disastro"? Non mi pare possibile che possano sparire centinaia di paginate, mai viste cose simili in un forum!
Condivido in pieno... e se tra qualche tempo anche @vaio4ever decide di cancellarsi?? Secondo me è sbagliata la concezione della rimozione totale... se un utente decide di cancellarsi alla peggio deve poter cancellare solo i suoi messaggi, non un'intera discussione!
Altrimenti a pensar male... la società X, di cui si parla male su un forum, fa pervenire il regalo Y all'utente Z in cambio della cancellazione della discussione...
Ma questo Mr. Simpatia come mai si è cancellato?
Ma questo Mr. Simpatia come mai si è cancellato?
Direi che questo è uno dei casi in cui la risposta sta nella domanda...
metalalby
24-10-2017, 19:09
Dobbiamo essere sempre positivi e prenderci quello che di buono resta, almeno rimaniamo noi utenti che giudichiamo come si comporta l'operatore basandoci sulla realtà nostra e degli altri. Senza pregiudizi, senza secondi fini e con onestà intellettuale.
Purtroppo la mia situazione è estrema, capite che non posso che dare un riscontro negativo su tutta la situazione. Come ben sapete ho fatto il contratto il 5 Giugno e siamo al 24 Ottobre senza linea FTTH attiva, mi sembra normale essere quantomeno inviperiti.
Ci sono anche altri utenti a cui è andata meglio ovviamente.
La mia esperienza è molto negativa purtroppo, sarei il primo a voler tessere le lodi a Tiscali ma purtroppo non posso farlo.
Sempre per onestà intellettuale devo sottolineare che da 9 anni in questa casa e almeno altri 4 in un'altra con Tiscali ADSL ho avuto in totale solo 7 giorni di disservizi (Tra l'altro solo nei primi giorni della nuova installazione)e mi sono sempre trovato non bene ma benissimo. Non so che gli è preso con questa fibra FTTH :D :)
Condivido in pieno... e se tra qualche tempo anche @vaio4ever decide di cancellarsi?? Secondo me è sbagliata la concezione della rimozione totale... se un utente decide di cancellarsi alla peggio deve poter cancellare solo i suoi messaggi, non un'intera discussione!
Altrimenti a pensar male... la società X, di cui si parla male su un forum, fa pervenire il regalo Y all'utente Z in cambio della cancellazione della discussione...
Ma questo Mr. Simpatia come mai si è cancellato?
Condivido in pieno, è ancora più incredibile in un forum che tratta di PC e tecnologie innovative... Un "baco" non da poco...
@ metalalby: io sono con Tiscali praticamente da quando esiste l'ADSL, giusto qualche anno di telecom... Ma il tuo caso è incommentabile, l'esempio di come non trattare un cliente, se il servizio non è disponibile è inutile prometterlo e, come anche nel mio caso, la comunicazione è inesistente (cosa che fa arrabbiare ancora di più). Almeno mi hanno attivato e tutto funziona, vedremo quando arriva la sim è il codice infinity.
Lo scorso 17 giugno, ho chiesto a Tiscali online direttamente dall'area clienti, il passaggio da Adsl a Fibra, approfittando che nel mio condominio arriva la Fibra FTTH.
Tutto contento compilo il form online, mi arrivano le varie email di conferma con le condizioni generali di contratto e le modalità di attivazione della sim dati.
Il 19 di giugno chiedo informazioni circa la tempistica dell’attivazione tramite MP su Twitter, citando il mio numero cliente non ho ricevuto nessuna risposta.
Di solito il servizio clienti è molto presente, invio in data 23/06 e in data 24/06 poi in data 02/7 e in data 11/07 altri cortesi solleciti ad un riscontro alla mia del 19/06 e successivi. Senza riscontro.
Ricevo una risposta prendi tempo soltanto in data 13/07, dove mi spiegavano che non avevate tempistiche precise poiché l’installazione nel comune (Milano) della fibra era ancora in corso, e che i lavori avrebbero dovuto concludersi entro i mesi di agosto /settembre e che sarei stato contattato dall’installatore per l’attivazione.
Il 2 agosto ricevo un sms nel quale si precisava che era possibile completare la richiesta della Fibra ultraveloce e che avrei ricevuto a breve la chiamata del tecnico per l’intervento presso il domicilio.
Immediatamente chiedo lumi al servizio clienti (sempre tramite twitter) dove sorprendentemente rispondono subito indicandomi che avrebbero fatto una verifica.
Sollecito un riscontro il 7, l’11 e il 24 agosto. Senza però ricevere una risposta.
Vorrei precisare che tutto questo è avvenuto sempre con dovuto garbo. Mi occupo anche io di servizio clienti.
Poi il 4 settembre dal nulla un’altra prendi tempo, dove si scusavano per il ritardo sui tempi di attivazione non dipendente dalla loro volontà e che avrebbero dato la massima priorità alla mia segnalazione e che sarebbe stato loro cura aggiornarmi circa la data di attivazione del servizio non appena avrebbero avuto maggiori informazioni a riguardo.
Dopo un paio di solleciti, che io definirei "poke”, il 20/09 ricevo dopo un’email dove a vostro dire venivo premiato per la mia fedeltà, che riporto integralmente.
Gentile Cliente
visto il grande successo dell’iniziativa, l’attivazione della Fibra da parte dei tecnici incaricati sta purtroppo subendo ritardi imprevisti.
Per premiare la tua fedeltà, troverai un rimborso di 19,95€ in una delle prossime due fatture.
Riceverai ulteriori comunicazioni relative ai tempi di attivazione della Fibra e per questo motivo ti invitiamo a controllare nella tua area personale My Tiscali la correttezza dei dati di contatto.
Poi improvvisamente ricevo una telefonata che mi preannuncia un appuntamento per il 16 di Ottobre ore 11:00.
Il tecnico si presenta in orario, tira il cavo usando il doppino dove viaggiava la ADSL nonostante le mie rimostranza ad un atto del genere sino in cantina fa i suoi collegamenti torna su in appartamento ma non riesce ad allineare il segnale.
Tra l’altro credo che abbia causato alcuni guasti ai vari telefoni strappando i doppini di altre utenze e alle rimostranze dei miei vicini per tutta risposta li
Mandava letteralmente al quel paese.
Dopo diversi tentativi e telefonate se ne va lasciandomi senza ADSL e indicandomi che sarebbe tornato il giorno dopo il 17 al mattino presto per fare una foto è che se si sarebbe risolto in giornata. Naturalmente non è successo e il tecnico mi invita a chiamare il 140 per un altro appuntamento. Che avviene il giovedì 26 dove viene a installare il modem, ma anche qui incontra difficoltà e se ne va indicando che si sarebbe risolto da solo .
Non è stato assolutamente così, chiamo il 130 che nel frattempo essendo senza telefono devo usare il cellulare carico di quindici euro e chiamo segnalo ma niente non si risolve poi Venerdì 20 arrivano due tecnici fanno le rilevazioni e se ne vanno indicando che si sarebbe risolto dalla centrale e sto ancora aspettando. Inutile dire che sto con continuità contattando il 130, scrivo su Twitter e recandomi anche allo store , dove tutti mi dicono che apriranno una segnalazione.
Sono ancora in attesa e nessuno mi da un riscontro.
Così seguendo i consigli di un inesistente servizio clienti ho inviato una raccomandata di cessazione.
Dobbiamo essere sempre positivi e prenderci quello che di buono resta, almeno rimaniamo noi utenti che giudichiamo come si comporta l'operatore basandoci sulla realtà nostra e degli altri. Senza pregiudizi, senza secondi fini e con onestà intellettuale.
Purtroppo la mia situazione è estrema, capite che non posso che dare un riscontro negativo su tutta la situazione. Come ben sapete ho fatto il contratto il 5 Giugno e siamo al 24 Ottobre senza linea FTTH attiva, mi sembra normale essere quantomeno inviperiti.
Ci sono anche altri utenti a cui è andata meglio ovviamente.
La mia esperienza è molto negativa purtroppo, sarei il primo a voler tessere le lodi a Tiscali ma purtroppo non posso farlo.
Sempre per onestà intellettuale devo sottolineare che da 9 anni in questa casa e almeno altri 4 in un'altra con Tiscali ADSL ho avuto in totale solo 7 giorni di disservizi (Tra l'altro solo nei primi giorni della nuova installazione)e mi sono sempre trovato non bene ma benissimo. Non so che gli è preso con questa fibra FTTH :D :)
Alby ma mandali a quel paese e prova con Fastweb
metalalby
25-10-2017, 08:18
Ragazzi ma secondo voi anche per l'installazione in casa c'è bisogno dell'autorizzazione del condominio e/o del proprietario dell'immobile?
lucas1-new
25-10-2017, 08:35
Ragazzi ma secondo voi anche per l'installazione in casa c'è bisogno dell'autorizzazione del condominio e/o del proprietario dell'immobile?
No.
metalalby
25-10-2017, 08:45
No.
Chiedo perchè rispondono cosi:
http://funkyimg.com/i/2yEYG.jpg
Non capisco a che intervento si riferiscano.
@iamrv Hai fatto bene, ci hanno fatto solo perdere tempo.
Chiedo perchè rispondono cosi:
http://funkyimg.com/i/2yEYG.jpg
Non capisco a che intervento si riferiscano.
@iamrv Hai fatto bene, ci hanno fatto solo perdere tempo.
Comunque io una voce all'amministratore la darei.
Comunque non credo che l'intervento di riferisca al tuo stabile quanto a qualche tratta pubblica.
metalalby
25-10-2017, 09:38
Comunque io una voce all'amministratore la darei.
Comunque non credo che l'intervento di riferisca al tuo stabile quanto a qualche tratta pubblica.
Non c'è l'amministratore, c'è un comitato autogestito. Sono case di proprietà del comune in gestione ad un ente.
Anche io presumo che sia qualche tratta pubblica, o forse non hanno ancora dove mettere gli olt. :D
numbhead
25-10-2017, 13:30
In poche parole i tecnici OF/Metroweb intervengono prima sulle centraline e poi in seguito in casa del cliente.
La prima visita necessita dell'autorizzazione (chiamiamola così) del condominio o del gestore dello stesso, sta di fatto che nelle mie "2 installazioni" li ho sempre fatti entrare io quindi nessuno ha autorizzato nulla... fu lo stesso con fastweb nella vecchia casa.
Tirare la fibra dalla strada al condominio invece è un altro paio di maniche...
Ultimo aggiornamento sull'attivazione in zona Lorenteggio:
La prima volta che i tecnici sono venuti, se n'erano andati via subito dicendo che dovevamo far passare noi la fibra in ufficio nelle canaline esterne perchè faceva troppa strada e c'erano troppi angoli retti e bla bla bla...
Quindi abbiamo chiamato un'elettricista e ci siamo fatti fare il lavoro (150€ di tasca nostra!)...
Ecco, i tecnici sono tornati e ci han detto che non possono allacciarci perchè non c'è il roe nella nostra cantina ma solo in quella della scala accanto e non sanno come portare il cavo lì e quindi non se ne fa niente...
MA NON POTEVANO DIRLO SUBITO???!!!!! :muro: :muro: :muro:
Ora siamo al punto di partenza... ma con 4 mesi di ritardo! :banned:
PacoRabanne
25-10-2017, 14:40
Forse sono stato fortunato (forse, vediamo che succede prossimamente).
Ho fatto il contratto il 7/10 (più o meno).
Mi è arrivata una stima dell'allacciamento per il 17/10.
Dopo pochi giorni mi ha chiamato un tecnico per l'appuntamento, il primo possibile il 24/10 (ieri). Accettabilissimo.
Puntualissimi, alle 11 sono arrivati (prima in due poi un terzo).
Avevo per tempo predisposto in casa delle canaline per portare la fibra e gli apparati vicino al PC.
Purtroppo, causa troppe pieghe strette delle canaline si sono rifiutati di portare la fibra, ma dato che il sistema è composto da un ONT dela ZTE (credo sia un ZXHN F601 PON ONT) e da un modem Techicolor TG789VAC v2 abbiamo trovato un compromesso gradevole: ONT nelle vicinanze entrata e modem dove volevo (i test sono stati fatti con il modem Techicolor adiacente, poi io ho steso ed intestato un cavo di rete tra ONT e zona PC)
Hanno tribolato a fare uscire la fibra dall'appartamento attraverso un vecchio buco nel muro (ma con il mio "aiuto" ci siamo riusciti).
Tutto OK! Manca la telefonia, ma ci vuole tempo per la "number portability" che ho chiesto.
Forse a causa del mio PC un po' anziano i test di velocità non vanno oltre ai 300 Mbps in download, ma in upload arriva a poco meno di 300 come promesso, quindi sembra proprio una 1000/300.
Vedrò se trovo un PC moderno per "certificare" le performances...
P.S. i tecnici, di una impresa in subappalto di un subappalto di un subappalto, erroneamente hanno staccato la fibra di un'altro inquilino... poi, dopo varie proteste sono tornati, hanno messo tutto a posto e si sono scusati. Onesti e corretti!
Pare che sia in cantina che lungo le discese ci sia una situazione un po' "accrocchiata". Sembra che i vari tecnici che arrivano di volta in volta per i fari "provider" fanno un po' quello che vogliono, quasi sempre senza ordine.
P.P.S. ho visto il primo streaming a 4K !!! Molto bene! (forse bastavano 25 Mbps, ma meglio un po' di margine, no?)
metalalby
25-10-2017, 15:20
Io sinceramente ho perso totalmente fiducia in queste aziende che fanno il subappalto del subappalto subappaltato.
Capisco che è una tecnologia nuova (stringi stringi si tratta di tirare cavi come ha sempre fatto l'umanità dopo la scoperta della corrente industriale:) ), però mi sembra che a livello organizzativo operatore e fornitore stanno messi abbastanza male.
Congratulazioni Paco:)
konqueror
25-10-2017, 16:32
Bologna
la mia data di installazione massima prevedeva il 17 ottobre, ad oggi 25/10 nessuna comunicazione.
Gli altri amici bolognesi come sono messi? Ci sono dei fortunati?
Jack9110
25-10-2017, 20:34
Bologna
la mia data di installazione massima prevedeva il 17 ottobre, ad oggi 25/10 nessuna comunicazione.
Gli altri amici bolognesi come sono messi? Ci sono dei fortunati?
Avevo il 17 pure io ma mi hanno chiamato sabato e dovrebbero arrivare questo venerdì ore 16. Vi aggiornerò ;)
vittoriobologna
25-10-2017, 22:20
Bologna
la mia data di installazione massima prevedeva il 17 ottobre, ad oggi 25/10 nessuna comunicazione.
Gli altri amici bolognesi come sono messi? Ci sono dei fortunati?
ciao io qua a Bologna avevo fatto il contratto on-line il 20 Giugno. A fine settembre ho ricevuto un SMS da Tiscali per dirmi che sarei stato contattato da un tecnico entro il 13 ottobre ma così non è avvenuto.
Giovedi 19 ottobre ho ricevuto telefonata da un tecnico OPEN FIBER ( SIERTE) per chiedermi appuntamento per fare un lavoro alla centralina Roe condominiale e visto che ero in casa è venuto dopo 10 minuti ( tra l'altro gentilissimo) e quando ha fatto gli opportuni tests mi ha detto che nel giro di più o meno 5 giorni sarei stato contattato da TIscali per l'invio di un altro tecnico per la definitiva attivazione, ma a tutt'oggi non ho ricevuto nessuna chiamata, mentre un conoscente nella mia zona dopo un ora dal lavoro alla centralina condominiale sempre da parte di tecnico, ha ricevuto chiamata da TISCALI per appuntamento per fine mese per definitiva attivazione. Speriamo
konqueror
25-10-2017, 22:30
Avevo il 17 pure io ma mi hanno chiamato sabato e dovrebbero arrivare questo venerdì ore 16. Vi aggiornerò ;)
ciao io qua a Bologna avevo fatto il contratto on-line il 20 Giugno. A fine settembre ho ricevuto un SMS da Tiscali per dirmi che sarei stato contattato da un tecnico entro il 13 ottobre ma così non è avvenuto.
Giovedi 19 ottobre ho ricevuto telefonata da un tecnico OPEN FIBER ( SIERTE) per chiedermi appuntamento per fare un lavoro alla centralina Roe condominiale e visto che ero in casa è venuto dopo 10 minuti ( tra l'altro gentilissimo) e quando ha fatto gli opportuni tests mi ha detto che nel giro di più o meno 5 giorni sarei stato contattato da TIscali per l'invio di un altro tecnico per la definitiva attivazione, ma a tutt'oggi non ho ricevuto nessuna chiamata, mentre un conoscente nella mia zona dopo un ora dal lavoro alla centralina condominiale sempre da parte di tecnico, ha ricevuto chiamata da TISCALI per appuntamento per fine mese per definitiva attivazione. Speriamo
L'importante è che qualcosa si stia muovendo. Se mi dovessero chiamare, attualmente, non potrei neanche farli venire visto che da domani sarà all'estero per due settimane.
Pubblicate aggiornamenti quando avrete novità. ;)
SharkTear
26-10-2017, 08:41
Ma è normale che a distanza di oltre 20 giorni dall'installazione della fibra (con tutto funzionante) sono ancora in attesa che chiudano la procedura dal punto di vista amministrativo?
La SIM dati risulta ancora "in fase di attivazione" e lo stesso per il profilo tariffario che è ancora quello dell'ADSL 20 Mb Light (con chiamate a consumo...). Ho aperto una segnalazione tramite app e dopo qualche giorno mi ha chiamato un'operatrice che non aveva nemmeno idea di cosa stessi parlando con una telefonata al limite del ridicolo e terminata con un "Ok, apro una segnalazione.. bla bla bla"... è passata un'altra settimana e nulla è cambiato..
Apro questo thread per far risorgere ciò che è stato spazzato via a causa della cancellazione dell'account dell'autore del precedente e proseguire le precedenti discussioni.
A breve cercherò di risistemare tutto il recuperabile nella prima pagina
Ora capisco perché non trovavo più il topic... allucinante!
Oggi qual'è la situazione con Tiscali FTTH? Ancora fanno aspettare la gente tempo immemore o si sono svegliati? E come prestazioni (banda e ping*), come vanno?
*invito gentilmente chi sia già stato attivato a partecipare al topic di confronto delle statistiche del ping tra i vari provider FTTH linkato nella mia firma (è tutto spiegato nel primo post del topic) grazie :)
Aggiornamento: la squadra di ragazzi Sielte si è presentata puntuale in mattinata, ma hanno rilevato attenuazione elevata al ROE, pertanto delivery sospeso con richiesta di intervento NOF (o chi per loro), di fatto tutto rimandato a data da definirsi.
Per i più curiosi: gli apparati previsti erano l'ONT ZTE ed il router Technicolor, quindi come in Milano.
Ciao Mister! :) Pensa che stavo per inviarti un pm del tipo "è cambiato il topic di Tiscali FTTH"... :D :D :D
Comunque mi spiace! Sempre problemi, peccato, comunque di certo non resti senza connessione con tutte quelle che hai! :cool: Come si potrebbe spiegare il valore di attenuazione elevato non riscontrato sulle altre tue FTTH?
vittoriobologna
26-10-2017, 09:39
ragazzi, sono andato nella App MYTiscali e trovo voce che dice " attivazione Ultrafibra in data 27 ottobre" ( quindi domani) ma al momento non ho ricevuto nessuna comunicazione ufficiale nè per SMS ne per chiamata telefonica per la definitiva attivazione nel mio appartamento.
Che dite? debbo aspettarmi una visita a sorpresa domattina o domani pomeriggio di un tecnico senza che nessuno mi abbia avvisato?
Ho fatto segnalazione a Tiscali tramite app per avere delucidazioni: speriamo rispondano, visto che su Facebook e Twitter ieri non mi hanno risposto per nulla.
barbarolo
26-10-2017, 10:15
Bologna
la mia data di installazione massima prevedeva il 17 ottobre, ad oggi 25/10 nessuna comunicazione.
Gli altri amici bolognesi come sono messi? Ci sono dei fortunati?
Anche io sono ancora in attesa, il mio sms prevedeva l'installazione entro il 19/10 :D
Un mio amico in zona San Donato è invece stato attivato 2 settimane fa
Io avevo l'appuntamento stamattina, ma non si è ancora visto nessuno..
ragazzi, sono andato nella App MYTiscali e trovo voce che dice " attivazione Ultrafibra in data 27 ottobre" ( quindi domani) ma al momento non ho ricevuto nessuna comunicazione ufficiale nè per SMS ne per chiamata telefonica per la definitiva attivazione nel mio appartamento.
Che dite? debbo aspettarmi una visita a sorpresa domattina o domani pomeriggio di un tecnico senza che nessuno mi abbia avvisato?
Ho fatto segnalazione a Tiscali tramite app per avere delucidazioni: speriamo rispondano, visto che su Facebook e Twitter ieri non mi hanno risposto per nulla.
In bocca al lupo!
Evidentemente Tiscali utilizza una distribuzione dedicata, al pari di Infostrada, TIM e Vodafone, pertanto le eventuali problematiche sul fisico sono parzialmente indipendenti.
Ok.
Anche io sono ancora in attesa, il mio sms prevedeva l'installazione entro il 19/10 :D
Un mio amico in zona San Donato è invece stato attivato 2 settimane fa
Come va la linea del tuo amico? Non è iscritto al forum?
Io avevo l'appuntamento stamattina, ma non si è ancora visto nessuno..
Anche tu sei di Bologna?
Anche tu sei di Bologna?
No, sono di Cagliari
barbarolo
26-10-2017, 13:56
Come va la linea del tuo amico? Non è iscritto al forum?
No, non è inscritto, comunque ha attivato la fibra 20/1 che per 3 mesi va a 100. L'ho provata e mi sembra andare benone, ho fatto un po' di ping in giro e sono migliori rispetto alla mia FTTH Vodafone (utilizza molto Telecom sopratutto per centro e sud migliorando sensibilmente gli instradamenti rispetto a Voda che fa girare tutto da Milano)
rossoverde
26-10-2017, 14:05
No, non è inscritto, comunque ha attivato la fibra 20/1 che per 3 mesi va a 100. L'ho provata e mi sembra andare benone, ho fatto un po' di ping in giro e sono migliori rispetto alla mia FTTH Vodafone (utilizza molto Telecom sopratutto per centro e sud migliorando sensibilmente gli instradamenti rispetto a Voda che fa girare tutto da Milano)
Confermo che il ping è superiore a Vodafone, diverse conferme su gruppo facebook ftth open fiber
Io avevo l'appuntamento stamattina, ma non si è ancora visto nessuno..
Stessa cosa per me, pure a Cagliari
[QUOTE=metalalby;45123435]
Purtroppo la mia situazione è estrema, capite che non posso che dare un riscontro negativo su tutta la situazione. Come ben sapete ho fatto il contratto il 5 Giugno e siamo al 24 Ottobre senza linea FTTH attiva, mi sembra normale essere quantomeno inviperiti.
[QUOTE]
Però detta così in effetti pare una situazione intollerabile, ma io ricordo che in primavera/estate avevo valutato l'offerta Tiscali come buona, ma sul sito era comunque scritto che le attivazioni sarebbero iniziate a partire da settembre, e per questo avevo rinviato la cosa a tempi adeguati.
Poi ti do comunque ragione in quanto la fibra è arrivata prima a me, che ho fatto il contratto da meno di un mese, e ora ho tutto attivo, tranne qualche servizio secondario (tipo il Chi è) e avrebbero dovuto soddisfare prima le richieste di vecchia data.
metalalby
26-10-2017, 18:48
Come news ho appena saputo che anche mio zio (che abita nella mia stessa zona: 20141) non ha novità sulla fibra.
Mah.
Nuova attivazione (no migrazione o upgrade) a Cagliari, zona via col del Rosso. Contratto fatto il 10 luglio.
Appuntamento con il tecnico fissato per l' 8 agosto circa. (Numero 06xxx.)
Chiedo il giorno libero a lavoro, mi chiama il tecnico all'ora dell'appuntamento e dice che manca un cavo dalla strada e dovrò attendere qualche giorno.
Altro appuntamento 26 Settembre, (Numero 081xxx) segue SMS che conoscete. Non si presenta nessuno.
Altro appuntamento per il 25/10 (Numero 06xxx). Segue SMS.
Il 23/10 mi chiama uno 070 349xxx <<Chiamo per conto sirti, il tecnico non puo venire il 25>>.
Mi chiede informazioni sul condominio: numero di piani e appartamenti, cognome sul citofono e vuole sapere a che piano sto.
Ad oggi manca ancora la verticale nel palazzo. La motivazione data nei vari solleciti è: "attesa permesso amministratore". Che non è stato contattato.
No, sono di Cagliari
Ok grazie.
No, non è inscritto, comunque ha attivato la fibra 20/1 che per 3 mesi va a 100. L'ho provata e mi sembra andare benone, ho fatto un po' di ping in giro e sono migliori rispetto alla mia FTTH Vodafone (utilizza molto Telecom sopratutto per centro e sud migliorando sensibilmente gli instradamenti rispetto a Voda che fa girare tutto da Milano)
Confermo che il ping è superiore a Vodafone, diverse conferme su gruppo facebook ftth open fiber
Se partecipate al topic del confronto ping tra FTTH (link in firma) ve ne sarò grato (spiegazione nel primo post), grazie :)
Come news ho appena saputo che anche mio zio (che abita nella mia stessa zona: 20141) non ha novità sulla fibra.
Mah.
Com'è andata a finire la questione dei 90 giorni? L'hai/avete chiesto il rimborso?
Fabbry_CA
26-10-2017, 23:06
ragazzi, sono andato nella App MYTiscali e trovo voce che dice " attivazione Ultrafibra in data 27 ottobre" ( quindi domani) ma al momento non ho ricevuto nessuna comunicazione ufficiale nè per SMS ne per chiamata telefonica per la definitiva attivazione nel mio appartamento.
Che dite? debbo aspettarmi una visita a sorpresa domattina o domani pomeriggio di un tecnico senza che nessuno mi abbia avvisato?
Ho fatto segnalazione a Tiscali tramite app per avere delucidazioni: speriamo rispondano, visto che su Facebook e Twitter ieri non mi hanno risposto per nulla.27 ottobre 2018 :p
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
metalalby
27-10-2017, 09:30
Com'è andata a finire la questione dei 90 giorni? L'hai/avete chiesto il rimborso?
Secondo loro al reclamo mi hanno risposto tramite questa mail ricevuta da assistenza.provisioning:
Siamo spiacenti del ritardo sui tempi di attivazione del servizio, causato da imprevedibili motivi non dovuti alla nostra volontà. Desideriamo in ogni caso assicurarti che daremo la massima priorità all’evasione del tuo ordine e che, non appena disporremo di informazioni di dettaglio, sarà nostra cura fornirti tutte le indicazioni circa la data di attivazione del servizio.
Per me non è assolutamente una risposta al mio reclamo.
Secondo loro al reclamo mi hanno risposto tramite questa mail ricevuta da assistenza.provisioning:
Siamo spiacenti del ritardo sui tempi di attivazione del servizio, causato da imprevedibili motivi non dovuti alla nostra volontà. Desideriamo in ogni caso assicurarti che daremo la massima priorità all’evasione del tuo ordine e che, non appena disporremo di informazioni di dettaglio, sarà nostra cura fornirti tutte le indicazioni circa la data di attivazione del servizio.
Per me non è assolutamente una risposta al mio reclamo.
Ci provano: ricordi quando scrivemmo del fatto che, nel contratto, fosse chiaramente indicato che il rimborso fosse legato ad una loro responsabilità*, con chiaro riferimento ad uno scarica barile con EOF? Detto fatto.
Io, al posto tuo/vostro, informerei l'AGCOM al più presto:
https://www.agcom.it/299
* nel vecchio topic ci fu chi postò il testo integrale, se ce l'hai disponibile postalo di nuovo, sarà utile.
Jack9110
27-10-2017, 13:24
oggi alle 16 dovrebbero venire a portarmi la fibra ma finchè non vedo non credo :D
Jack9110
27-10-2017, 13:25
Secondo loro al reclamo mi hanno risposto tramite questa mail ricevuta da assistenza.provisioning:
Siamo spiacenti del ritardo sui tempi di attivazione del servizio, causato da imprevedibili motivi non dovuti alla nostra volontà. Desideriamo in ogni caso assicurarti che daremo la massima priorità all’evasione del tuo ordine e che, non appena disporremo di informazioni di dettaglio, sarà nostra cura fornirti tutte le indicazioni circa la data di attivazione del servizio.
Per me non è assolutamente una risposta al mio reclamo.
Non è una risposta perchè dovrebbero indicarti i motivi per cui non attivano. Nè tantomeno può essere colpa di altri visto che vodafone attiva subito :)
metalalby
27-10-2017, 16:23
Ho fatto presente su facebook a OpenFiber della risposta dell'help desk di Tiscali dove mi dicevano che mancava l'autorizzazione a procedere con l'intervento tecnico.
OpenFiber mi ha risposto cosi:
Ciao Alberto,
purtroppo a livello di rete l'impianto è realizzato, pertanto bisogna cercare di verificare con il gestore la natura del problema.
Rimaniamo in ogni caso a disposizione,
Grazie
Bhoo, mi avete fatto una macumba anti-fibra dite la verità!?!? :D :p :fagiano:
Jack9110
27-10-2017, 23:57
Alla fine oggi mi hanno portato la fibra in casa e attivato. Fortunatamente non ci sono stati problemi di cablaggio e hanno fatto tutto. Ho fatto uno speed test al volo via wifi dal cellulare e ho circa 300 mega simmetrici up e down... appena riesco proverò con il cavo lan per vedere se arriva vicino a 1000. Richiesta fatta il 12 settembre attivato il 27 ottobre
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
barbarolo
28-10-2017, 09:39
Alla fine oggi mi hanno portato la fibra in casa e attivato. Fortunatamente non ci sono stati problemi di cablaggio e hanno fatto tutto. Ho fatto uno speed test al volo via wifi dal cellulare e ho circa 300 mega simmetrici up e down... appena riesco proverò con il cavo lan per vedere se arriva vicino a 1000. Richiesta fatta il 12 settembre attivato il 27 ottobre
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Immagino che stiano effettuando le attivazioni a seconda delle diverse zone e senza rispettare l'ordine delle richieste :D altrimenti non si spiegano i miei 4 mesi senza ancora sapere quando sarò attivato, contro il tuo mese e mezzo :p
Jack9110
28-10-2017, 10:39
Immagino che stiano effettuando le attivazioni a seconda delle diverse zone e senza rispettare l'ordine delle richieste :D altrimenti non si spiegano i miei 4 mesi senza ancora sapere quando sarò attivato, contro il tuo mese e mezzo :p
Lo penso anche io. ieri ho chiesto ai tecnici di open fiber e mi hanno detto che sono pieni di lavoro e che non riescono a stare dietro alle richieste... peccato che un mio amico con vodafone sia stato attivato in pochissimi giorni. Secondo me Tiscali ha iniziato a vendere un servizio senza essere pronta e ora deve smaltire un sacco di richieste. Ad ogni modo ieri ho visto che si sono segnati il mac address sia dell'ont che del modem e lo hanno inserito a sistema quindi credo che sarà difficile riuscire a sostituire in toto i due apparecchi in futuro...
metalalby
28-10-2017, 10:46
Lo penso anche io. ieri ho chiesto ai tecnici di open fiber e mi hanno detto che sono pieni di lavoro e che non riescono a stare dietro alle richieste... peccato che un mio amico con vodafone sia stato attivato in pochissimi giorni. Secondo me Tiscali ha iniziato a vendere un servizio senza essere pronta e ora deve smaltire un sacco di richieste. Ad ogni modo ieri ho visto che si sono segnati il mac address sia dell'ont che del modem e lo hanno inserito a sistema quindi credo che sarà difficile riuscire a sostituire in toto i due apparecchi in futuro...
Penso che Vodafone paghi per avere una sorta di precedenza.
Jack9110
28-10-2017, 10:54
Penso che Vodafone paghi per avere una sorta di precedenza.
Lo penso anche io
vittoriobologna
28-10-2017, 11:22
Alla fine oggi mi hanno portato la fibra in casa e attivato. Fortunatamente non ci sono stati problemi di cablaggio e hanno fatto tutto. Ho fatto uno speed test al volo via wifi dal cellulare e ho circa 300 mega simmetrici up e down... appena riesco proverò con il cavo lan per vedere se arriva vicino a 1000. Richiesta fatta il 12 settembre attivato il 27 ottobre
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mi fa piacere per te , io sempre qui a Bologna sono ancora in attesa malgrado recentissimi solleciti fatti con facebook, Twitter e APP MYTISCALI senza peraltro ottenere risposte ( chiarisco: ho sollecitato in maniera gentile )
Ciao a tutti, sto facendo passaggio da infostrada a tiscali fibra, ho fatto tutto tramite telefono perchè l'operatore mi disse che se lo facevo via internet ci mettevano più di 60 giorni per attivarmi il tutto, invece via telefono dovrebbe essere abbastanza veloce max 15 giorni. La richiesta è partita il 22 ottobre, speriamo bene...
Chissà a cosa sono dovuti tutti questi ritardi e malfunzionamenti...
Due mesi fa ho fatto una portabilità a Tim fibra il mercoledi sera e il lunedi mattina alle 10 mi avevano gia consegnato il modem con tutto operativo. La cosa strana è che con Tim arrivavo a 22 mega di velocità e questi di tiscali mi hanno assicurato minimo 95 mega di velocità perche abito a meno di 150 metri dalla centrale.
Abito in provincia di Modena
barbarolo
28-10-2017, 15:57
Ciao a tutti, sto facendo passaggio da infostrada a tiscali fibra, ho fatto tutto tramite telefono perchè l'operatore mi disse che se lo facevo via internet ci mettevano più di 60 giorni per attivarmi il tutto, invece via telefono dovrebbe essere abbastanza veloce max 15 giorni. La richiesta è partita il 22 ottobre, speriamo bene...
Chissà a cosa sono dovuti tutti questi ritardi e malfunzionamenti...
Due mesi fa ho fatto una portabilità a Tim fibra il mercoledi sera e il lunedi mattina alle 10 mi avevano gia consegnato il modem con tutto operativo. La cosa strana è che con Tim arrivavo a 22 mega di velocità e questi di tiscali mi hanno assicurato minimo 95 mega di velocità perche abito a meno di 150 metri dalla centrale.
Abito in provincia di Modena
Hai sbagliato thread :D qui si parla di FTTH non FTTC :p Comunque la storia del "a telefono si attiva prima" è un'emerita stupidaggine, al massimo il telefono può essere più comodo per chi non sarebbe poi in grado di stampare, compilare e rispedire i documenti grazie alla registrazione vocale.
PacoRabanne
28-10-2017, 18:08
Vi aggiorno (sperando qualcuno non ci goda...):
Da giovedì sera la linea è down. :cry:
Sullo ONT la spia LOS lampeggia rosso (da manuale: "The ONT received optical power is lower than the optical sensitivity of the receiver ." )
Ho aperto un ticket, mi hanno richiamato la sera di ieri, abbiamo fatto assieme al tecnico (per telefono) parecchi test, e confermerebbero problemi alla linea in fibra (vai a sapere dove...).
Visto che c'è il fine settimana di mezzo, e che la festa in mezzo alla settimana non aiuta, temono ci voglia un po' perché intervengano.
Chi, poi?
Visto che a Milano stanno facendo allacciamenti a tutto spiano, ho il timore, condiviso dall'operatore, che altri tecnici venuti per altre attivazioni o manutenzioni abbiano staccato o danneggiato la fibra.
C'è anche il dubbio che le pieghe (l'operatore ha detto curve) sulla fibra l'abbiano danneggiata.
Per mia esperienza diretta (sufficientemente vasta) per non danneggiare ua fibra basta che le curve siano non troppo strette, e che la fibra non venga ritorta durante la messa in opera.
Mo vediamo che accade. Vi farò sapere.
Per fortuna la vecchia ADSL è ancora attiva, anche se si sgancia e riaggancia centinaia di volte al giorno :muro:
Vi aggiorno (sperando qualcuno non ci goda...):
Da giovedì sera la linea è down. :cry:
Sullo ONT la spia LOS lampeggia rosso (da manuale: "The ONT received optical power is lower than the optical sensitivity of the receiver ." )
Ho aperto un ticket, mi hanno richiamato la sera di ieri, abbiamo fatto assieme al tecnico (per telefono) parecchi test, e confermerebbero problemi alla linea in fibra (vai a sapere dove...).
Visto che c'è il fine settimana di mezzo, e che la festa in mezzo alla settimana non aiuta, temono ci voglia un po' perché intervengano.
Chi, poi?
Visto che a Milano stanno facendo allacciamenti a tutto spiano, ho il timore, condiviso dall'operatore, che altri tecnici venuti per altre attivazioni o manutenzioni abbiano staccato o danneggiato la fibra.
C'è anche il dubbio che le pieghe (l'operatore ha detto curve) sulla fibra l'abbiano danneggiata.
Per mia esperienza diretta (sufficientemente vasta) per non danneggiare ua fibra basta che le curve siano non troppo strette, e che la fibra non venga ritorta durante la messa in opera.
Mo vediamo che accade. Vi farò sapere.
Per fortuna la vecchia ADSL è ancora attiva, anche se si sgancia e riaggancia centinaia di volte al giorno :muro:
E' molto probabile che se hanno installato la fibra a un tuo vicino abbiano staccato la tua per errore.
Sicuramente almeno fino a lunedì il led los lampeggerà.
Magari lunedì esce qualcuno.
Alla fine oggi mi hanno portato la fibra in casa e attivato. Fortunatamente non ci sono stati problemi di cablaggio e hanno fatto tutto. Ho fatto uno speed test al volo via wifi dal cellulare e ho circa 300 mega simmetrici up e down... appena riesco proverò con il cavo lan per vedere se arriva vicino a 1000. Richiesta fatta il 12 settembre attivato il 27 ottobre
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Per favore passa dal topic del confronto ping FTTH che di Tiscali non ne abbiamo! Grazie! :)
Immagino che stiano effettuando le attivazioni a seconda delle diverse zone e senza rispettare l'ordine delle richieste :D altrimenti non si spiegano i miei 4 mesi senza ancora sapere quando sarò attivato, contro il tuo mese e mezzo :p
Siete della stessa zona/centrale?
Lo penso anche io. ieri ho chiesto ai tecnici di open fiber e mi hanno detto che sono pieni di lavoro e che non riescono a stare dietro alle richieste... peccato che un mio amico con vodafone sia stato attivato in pochissimi giorni. Secondo me Tiscali ha iniziato a vendere un servizio senza essere pronta e ora deve smaltire un sacco di richieste. Ad ogni modo ieri ho visto che si sono segnati il mac address sia dell'ont che del modem e lo hanno inserito a sistema quindi credo che sarà difficile riuscire a sostituire in toto i due apparecchi in futuro...
Esatto.
mi fa piacere per te , io sempre qui a Bologna sono ancora in attesa malgrado recentissimi solleciti fatti con facebook, Twitter e APP MYTISCALI senza peraltro ottenere risposte ( chiarisco: ho sollecitato in maniera gentile )
Il problema è proprio questo, se non passate alle vie legali aspettate i loro comodi, garantito.
Ciao a tutti, sto facendo passaggio da infostrada a tiscali fibra, ho fatto tutto tramite telefono perchè l'operatore mi disse che se lo facevo via internet ci mettevano più di 60 giorni per attivarmi il tutto, invece via telefono dovrebbe essere abbastanza veloce max 15 giorni. La richiesta è partita il 22 ottobre, speriamo bene...
Chissà a cosa sono dovuti tutti questi ritardi e malfunzionamenti...
Due mesi fa ho fatto una portabilità a Tim fibra il mercoledi sera e il lunedi mattina alle 10 mi avevano gia consegnato il modem con tutto operativo. La cosa strana è che con Tim arrivavo a 22 mega di velocità e questi di tiscali mi hanno assicurato minimo 95 mega di velocità perche abito a meno di 150 metri dalla centrale.
Abito in provincia di Modena
Te ne hanno dette di ogni...
Hai sbagliato thread :D qui si parla di FTTH non FTTC :p Comunque la storia del "a telefono si attiva prima" è un'emerita stupidaggine, al massimo il telefono può essere più comodo per chi non sarebbe poi in grado di stampare, compilare e rispedire i documenti grazie alla registrazione vocale.
Quotone.
GunterDuke
29-10-2017, 08:03
Arrivato ieri sms "Tiscali: L'attivazione della Fibra Ultraveloce e' prevista entro il 07/011/2017. Riceverai nei prossimi giorni la chiamata di un nostro tecnico."
metalalby forse ci siamo, se non mi sbaglio siamo vicini di zona.
metalalby
29-10-2017, 08:34
Arrivato ieri sms "Tiscali: L'attivazione della Fibra Ultraveloce e' prevista entro il 07/011/2017. Riceverai nei prossimi giorni la chiamata di un nostro tecnico."
metalalby forse ci siamo, se non mi sbaglio siamo vicini di zona.
Ciao, no io sono in zona Stadera (milano sud) e "ovviamente" non mi è arrivato nessun sms.
@PacoRabanne
Guarda che qui nessuno gode se non ti funziona un servizio per cui paghi. Il mio malessere è sempre rivolto verso Tiscali.
barbarolo
29-10-2017, 10:57
Siete della stessa zona/centrale?
No non mi sembra, dovrei essere l'unico sul forum a stare nel quartiere Santo Stefano.
Nel 2015 quando mi attivarono c'era un'unica "centrale" per tutta Bologna, ma solo 2 zone erano coperte da FTTH Metroweb, sicuramente ne avranno attivata almeno un'altra o più nel corso di questi anni (a Milano erano 8 o 9 non ricordo esattamente)
Prima che il mio amico fosse attivato ho visto squadre di tecnici che posavano fibre nel quartiere, la scorsa settimana erano tra il mio ed il suo, magari nelle prossime arriveranno anche da me.
Purtroppo anche Telecom sta posando fibre ed è davvero difficile capire di chi si tratti, i furgoni sono quasi tutti senza insegne.
Ciao Ragazzi, vista la perdita di tutta la discussione, vorrei riassumessimo i problemi dei poveri possessori come me del Genew.
Ad oggi qual’è l’ultima versione del firmware?
Anche voi avete seri problemi con il Wi-Fi 5Ghz, io con un IPhone 7 che prima andava a bomba facendo 450 in down e 300 in up, ora non supero i 100 in down dopo l’aggiornamento del firmware.
Questa è la mia versione attuale: 2.0.14.1706271141
Heidegger
29-10-2017, 19:28
Una domanda per chi ha già attivano la sim inclusa nel contratto, da dove si vedono i MB rimanenti sulla sim?
Ciao Ragazzi, vista la perdita di tutta la discussione, vorrei riassumessimo i problemi dei poveri possessori come me del Genew.
Ad oggi qual’è l’ultima versione del firmware?
Anche voi avete seri problemi con il Wi-Fi 5Ghz, io con un IPhone 7 che prima andava a bomba facendo 450 in down e 300 in up, ora non supero i 100 in down dopo l’aggiornamento del firmware.
Questa è la mia versione attuale: 2.0.14.1706271141
Ho anche io quella come ultima versione, e il 5Ghz per me non è mai stato utilizzabile, veramente troppo instabile, sia come banda che come copertura. il 2,4 è molto migliorato da un mese a questa parte, e mi da una 50/50 Accettabilissima.
Una domanda per chi ha già attivano la sim inclusa nel contratto, da dove si vedono i MB rimanenti sulla sim?
Interessa anche a me, non so se, nel caso sforassi i 2GB, la navigazione s'interrompe o scattano le tariffe aggiuntive/velocità ridotta...
Una domanda per chi ha già attivano la sim inclusa nel contratto, da dove si vedono i MB rimanenti sulla sim?
L'ho chiesto anche io al 130 e mi han detto che per il momento non è disponibile questa funzionalità.
Devi guardare il consumi con la app o sul portale MyTiscali e farti i conti.
Heidegger
30-10-2017, 06:22
L'ho chiesto anche io al 130 e mi han detto che per il momento non è disponibile questa funzionalità.
Devi guardare il consumi con la app o sul portale MyTiscali e farti i conti.
Futuristi. :D
Federiko90
30-10-2017, 08:47
Salve ragazzi, abito a Perugia ed attualmente ho un servizio ADSL fino a 20M con Infostrada. Purtroppo l'offerta fibra "wind home" è troppo dispendiosa, abitando con studenti fuori sede che a luglio prossimo lasceranno questa abitazione, i costi di disattivazione sono troppo consistenti.
Stavamo quindi pensando di attivare la fibra di Tiscali. Tuttavia la verifica di vendibilità e copertura fatta con i vari gestori da esito positivo, confermo che a febbraio hanno effettuato i lavori in strada per la posa della fibra, ma nel condominio dove mi trovo non mi risulta ancora essere presente il ROE et similia.
Ho scritto una mail al City Manager OpenFiber di Perugia, il quale mi dice di stare tranquillo e procedere con la richiesta di attivazione, in quanto loro non necessitano di infrastrutture ROE per far funzionare la loro fibra, asserendo che nella mia via hanno già clienti attivi. Mi sapete spiegare come diavolo fanno a portare la fibra dalla strada al mio appartamento al terzo piano? :stordita:
Ora tolto il papiro che ho scritto, ma era necessario per farvi capire, le domande sono:
Migrerò da Infostrada ADSL a Tiscali FTTH (si spera), mi confermate che avrò l'ADSL fintanto che non sarà attivata la fibra? (oppure tiscali mi attiva un'offerta fuffa in attesa dei lavori?)
Tiscali vuole solo pagamenti con RID o CC, se potessi evitarmi la disdetta facendo subentrare i nuovi inquilini nell'appartamento in cui sono, è problematico cambiare iban e intestazione del contratto?
ma è normale che scritto un messaggio sull'app my tiscali di assistenza (contratto arrivato relativamente poco tempo fa - il 6 ottobre - ma i coinquilini mi scassano per notizie sull'attivazione), visualizzato al momento con due spunte, dopo un'oretta torno a vedere eventuali risposte ma tale messaggio non esiste nemmeno?? altri metodi di contatto che non sia twitter perchè non mi rispondono più :P ??
metalalby
30-10-2017, 09:11
ma è normale che scritto un messaggio sull'app my tiscali di assistenza (contratto arrivato relativamente poco tempo fa - il 6 ottobre - ma i coinquilini mi scassano per notizie sull'attivazione), visualizzato al momento con due spunte, dopo un'oretta torno a vedere eventuali risposte ma tale messaggio non esiste nemmeno?? altri metodi di contatto che non sia twitter perchè non mi rispondono più :P ??
E' successo anche a me mesi fa di vedermi qualche messaggio cancellato dall'app. Bug di sistema o qualcuno li cancella, opto per la 2° opzione.
Chiama al 130 da rete fissa che non paghi. Su twitter rispondono forse dopo qualche giorno in maniera inconcludente e su facebook non ti pensano di striscio. Questa è la mia esperienza.
PacoRabanne
30-10-2017, 09:20
@PacoRabanne
Guarda che qui nessuno gode se non ti funziona un servizio per cui paghi. Il mio malessere è sempre rivolto verso Tiscali.
Tranquillo! Non ho nemmeno pensato a te (che sei sempre gentile con tutti).
Ma magari ci sono i lurker che godono.
...anche no...
cut...
Migrerò da Infostrada ADSL a Tiscali FTTH (si spera), mi confermate che avrò l'ADSL fintanto che non sarà attivata la fibra? (oppure tiscali mi attiva un'offerta fuffa in attesa dei lavori?)
Io sto migrando da TIM a Tiscali, e (per fortuna, sperando che il parlarne non porti sfiga), la linea TIM è ancora attiva (telefono e ADSL). Mi hanno detto che il passaggio del numero richiederà tempo, e quindi la disdetta (che dovrebbero fare quelli di Tiscali, o almeno così ho capito) avverrà solo all'effettivo passaggio del numero da TIM a Tiscali, o subito dopo.
Se ho detto una castroneria, correggetemi!
Federiko90
30-10-2017, 09:37
Io sto migrando da TIM a Tiscali, e (per fortuna, sperando che il parlarne non porti sfiga), la linea TIM è ancora attiva (telefono e ADSL). Mi hanno detto che il passaggio del numero richiederà tempo, e quindi la disdetta (che dovrebbero fare quelli di Tiscali, o almeno così ho capito) avverrà solo all'effettivo passaggio del numero da TIM a Tiscali, o subito dopo.
Se ho detto una castroneria, correggetemi!
Quindi se mi dici cosi, in pratica conviene disdire "manualmente" il vecchio gestore e richiedere una nuova linea, tanto da quel che ho capito, in ogni caso l'attivazione della fibra avviene sempre con una nuova linea e nel mio caso di mantenere il numero di telefono, poco mi importa.
Tra l'altro i costi di disdetta che devo sostenere per wind non variano, infatti quei furbetti di infostrada che scrivono nelle loro CGC che per la migrazione vogliono 35€ intendendo la migrazione da ADSL ad ADSL di altro gestore. La migrazione da loro ADSL a fibra di altro gestore la prendono come disdetta e vogliono 65€.:mad:
metalalby
30-10-2017, 10:10
Tranquillo! Non ho nemmeno pensato a te (che sei sempre gentile con tutti).
Ma magari ci sono i lurker che godono.
...anche no...
Ah ho pensato una cosa, fatti un giro in cantina e guarda se per caso il ROE non è chiuso a chiave (Da me è aperto da sempre). Se non è chiuso magari dacci un'occhiata, alle volte magari c'è qualche cavo staccato...
Non penso che sia questa la natura del problema però provare non costa nulla.
una domanda connessa al bellissimo (eufemismo) modem technicolor TG789VAC che Tiscali ti obbliga ad usare. Critica motivata dalla copertura wifi 2.4 che mi appare nettamente inferiore al mio vecchio netgear e che mi ha costretto a comprare un ripetitore (fritz 15 euro) per coprire alcune parti della casa.
Vabbeh ...
Comunque la mia domanda è se esista un modo "veloce" per fare il refresh IP. Passando dalle preferenze (o "insegnando" a Jdownloader a farlo per me) e cliccando il tasto di restart ho notato che ci mette moooolto di più (3-4 minuti) rispetto a togliere/reinserire la spina. Non ho mai veramente capito perchè si tratti di un processo lungo, in fondo l'autorizzazione di riconoscimento dovrebbe essere immediata e se i modem hanno tempi di boot così lunghi allora c'è qualcosa di strano.
Sapevo di altri modem che avevano un doppio tasto nelle preferenze, uno "IP renew" e altro "IP release". Non è che nel technicolor c'è qualcosa di simile?
barbarolo
30-10-2017, 10:57
Quindi se mi dici cosi, in pratica conviene disdire "manualmente" il vecchio gestore e richiedere una nuova linea, tanto da quel che ho capito, in ogni caso l'attivazione della fibra avviene sempre con una nuova linea e nel mio caso di mantenere il numero di telefono, poco mi importa.
Tra l'altro i costi di disdetta che devo sostenere per wind non variano, infatti quei furbetti di infostrada che scrivono nelle loro CGC che per la migrazione vogliono 35€ intendendo la migrazione da ADSL ad ADSL di altro gestore. La migrazione da loro ADSL a fibra di altro gestore la prendono come disdetta e vogliono 65€.:mad:
Non è così: ci sono costi di migrazione e costi di disattivazione, non ci sono costi diversi a seconda della tecnologia a cui migri. Ti conviene effettuare la portabilità del numero perché i costi sono minori rispetto ad una cessazione, 35€ invece di 65€ (per non si sa per quale strana ragione :p )
Ho trovato solo questa tabella illeggibile: https://www.wind.it/privati/trasparenza-tariffaria/ ma si intravede ( :D ) che solo per la cessazione completa della linea vogliono 65€
Comunque la portabilità viene richiesta solo ad attivazione avvenuta, quindi ci sono 2-3 settimane in cui si devono pagare entrambi i gestori.
una domanda connessa al bellissimo (eufemismo) modem technicolor TG789VAC che Tiscali ti obbliga ad usare. Critica motivata dalla copertura wifi 2.4 che mi appare nettamente inferiore al mio vecchio netgear e che mi ha costretto a comprare un ripetitore (fritz 15 euro) per coprire alcune parti della casa.
Vabbeh ...
Comunque la mia domanda è se esista un modo "veloce" per fare il refresh IP. Passando dalle preferenze (o "insegnando" a Jdownloader a farlo per me) e cliccando il tasto di restart ho notato che ci mette moooolto di più (3-4 minuti) rispetto a togliere/reinserire la spina. Non ho mai veramente capito perchè si tratti di un processo lungo, in fondo l'autorizzazione di riconoscimento dovrebbe essere immediata e se i modem hanno tempi di boot così lunghi allora c'è qualcosa di strano.
Sapevo di altri modem che avevano un doppio tasto nelle preferenze, uno "IP renew" e altro "IP release". Non è che nel technicolor c'è qualcosa di simile?
Metodo 1: stacca e riattacca il cavo ethernet tra Tecnicolor ed ONT.
Metodo 2: dall'interfaccia grafica vai in impostazioni PPPoE, disattiva e riattiva il PPPoE.
In entrambi i casi ci mette qualche decina di secondi a ristabilire la sessione PPPoE e recuperare un nuovo IP Pubblico.
Se fai un riavvio ci mette alcuni minuti.
E' successo anche a me mesi fa di vedermi qualche messaggio cancellato dall'app. Bug di sistema o qualcuno li cancella, opto per la 2° opzione.
Chiama al 130 da rete fissa che non paghi. Su twitter rispondono forse dopo qualche giorno in maniera inconcludente e su facebook non ti pensano di striscio. Questa è la mia esperienza.
Ricomparsa sull'app, hanno risposto:"a partire dalla giornata di oggi l'assistenza di cui necessiti è fornita dal Servizio Clienti sul 130 e dalla app My Tiscali."
Davvero molto utili -.-
vittoriobologna
30-10-2017, 14:12
ragazzi ho appena ricevuto nuova visita da tecnico OPEN FIBER ( SIELTE), che si è presentato per controllare a distanza di una settimana la centralina condominiale: pare che il tecnico che era venuto 10 giorni fa si sia scordato di comunicare ai server Tiscali col tablet il lavoro che mi aveva fatto alla centralina appunto: Ho sollecitato in questi gg un nuovo controllo scrivendo sugli account social di Tiscali e OPEN FIBER, non mi avevano risposto.
Oggi si è appunto 2 materializzato" un nuovo tecnico che ha ricontrollato centralina e ha comunicato i miei dati a remoto e dopo nemmeno 20 minuti mi ha contattato per cellulare un operatrice Tiscali ( accento estero ma prefisso italiano 095) per darmi appuntamento per attivazione in mio appartamento per il giorno 8 novembre mattina: Il nuovo tecnico mi ha detto in via confidenziale che un cliente ha diritto a veder posizionato il Modem e Ont nella zona della casa dove vuole lui.
Morale della favola, visto che alla operatrice Tiscali risultavano i miei solleciti, scrivete, scrivete, scrivete sui loro social compresa Open FIBER
metalalby
30-10-2017, 14:33
ragazzi ho appena ricevuto nuova visita da tecnico OPEN FIBER ( SIELTE), che si è presentato per controllare a distanza di una settimana la centralina condominiale: pare che il tecnico che era venuto 10 giorni fa si sia scordato di comunicare ai server Tiscali col tablet il lavoro che mi aveva fatto alla centralina appunto: Ho sollecitato in questi gg un nuovo controllo scrivendo sugli account social di Tiscali e OPEN FIBER, non mi avevano risposto.
Oggi si è appunto 2 materializzato" un nuovo tecnico che ha ricontrollato centralina e ha comunicato i miei dati a remoto e dopo nemmeno 20 minuti mi ha contattato per cellulare un operatrice Tiscali ( accento estero ma prefisso italiano 095) per darmi appuntamento per attivazione in mio appartamento per il giorno 8 novembre mattina: Il nuovo tecnico mi ha detto in via confidenziale che un cliente ha diritto a veder posizionato il Modem e Ont nella zona della casa dove vuole lui.
Morale della favola, visto che alla operatrice Tiscali risultavano i miei solleciti, scrivete, scrivete, scrivete sui loro social compresa Open FIBER
Servisse a qualcosa, è 4 mesi che ci provo e il forum mi è testimone. :)
Vittorio è stata solo una coincidenza, nulla più. La traccia dei reclami/comunicazioni la tengono nello storico del loro gestionale, quindi qualsiasi operatore la può sempre vedere.
Oggi si è appunto 2 materializzato" un nuovo tecnico che ha ricontrollato centralina e ha comunicato i miei dati a remoto e dopo nemmeno 20 minuti mi ha contattato per cellulare un operatrice Tiscali ( accento estero ma prefisso italiano 095) per darmi appuntamento per attivazione in mio appartamento per il giorno 8 novembre mattina: Il nuovo tecnico mi ha detto in via confidenziale che un cliente ha diritto a veder posizionato il Modem e Ont nella zona della casa dove vuole lui.
Morale della favola, visto che alla operatrice Tiscali risultavano i miei solleciti, scrivete, scrivete, scrivete sui loro social compresa Open FIBER
Non penso proprio che l'operatrice fosse di Tiscali ma al 99.999999% di Sielte o OpenFiber.
Comunque il posizionamento degli apparati è a discrezione del cliente purchè la cosa sia fattibile.
Quindi se c'è una canalizzazione praticabile tra punto di ingresso nell'appartamento e punto desiderato di posizionamento non è certo qualche metro di fibra che fa la differenza.
Ma se devono perderci ore per portarti la fibra dove vuoi tu ti mettono gli apparati dove gli viene più comodo.
Metodo 1: stacca e riattacca il cavo ethernet tra Tecnicolor ed ONT.
Metodo 2: dall'interfaccia grafica vai in impostazioni PPPoE, disattiva e riattiva il PPPoE.
In entrambi i casi ci mette qualche decina di secondi a ristabilire la sessione PPPoE e recuperare un nuovo IP Pubblico.
Se fai un riavvio ci mette alcuni minuti.
grazie :)
Ho tolto il cavo ethernet ed è stato veloce.
Per qualche motivo non sono riuscito a trovare le impostazioni PPPoE nell'interfaccia del modem nemmeno attivando "avanzate".
No non mi sembra, dovrei essere l'unico sul forum a stare nel quartiere Santo Stefano.
Nel 2015 quando mi attivarono c'era un'unica "centrale" per tutta Bologna, ma solo 2 zone erano coperte da FTTH Metroweb, sicuramente ne avranno attivata almeno un'altra o più nel corso di questi anni (a Milano erano 8 o 9 non ricordo esattamente)
Prima che il mio amico fosse attivato ho visto squadre di tecnici che posavano fibre nel quartiere, la scorsa settimana erano tra il mio ed il suo, magari nelle prossime arriveranno anche da me.
Purtroppo anche Telecom sta posando fibre ed è davvero difficile capire di chi si tratti, i furgoni sono quasi tutti senza insegne.
Capisco, speriamo bene! :)
ragazzi ho appena ricevuto nuova visita da tecnico OPEN FIBER ( SIELTE), che si è presentato per controllare a distanza di una settimana la centralina condominiale: pare che il tecnico che era venuto 10 giorni fa si sia scordato di comunicare ai server Tiscali col tablet il lavoro che mi aveva fatto alla centralina appunto: Ho sollecitato in questi gg un nuovo controllo scrivendo sugli account social di Tiscali e OPEN FIBER, non mi avevano risposto.
Oggi si è appunto 2 materializzato" un nuovo tecnico che ha ricontrollato centralina e ha comunicato i miei dati a remoto e dopo nemmeno 20 minuti mi ha contattato per cellulare un operatrice Tiscali ( accento estero ma prefisso italiano 095) per darmi appuntamento per attivazione in mio appartamento per il giorno 8 novembre mattina: Il nuovo tecnico mi ha detto in via confidenziale che un cliente ha diritto a veder posizionato il Modem e Ont nella zona della casa dove vuole lui.
Morale della favola, visto che alla operatrice Tiscali risultavano i miei solleciti, scrivete, scrivete, scrivete sui loro social compresa Open FIBER
Grande Vitto! :cool:
imsims22
31-10-2017, 08:14
ma perche Tiscali non supporta tutte le citta di OpenFiber ??!?!
cosè altri clienti gli fanno schifo? :O
ma perche Tiscali non supporta tutte le citta di OpenFiber ??!?!
cosè altri clienti gli fanno schifo? :O
Forse perchè OF ci mette la fibra ma Tiscali gli apparati.
Non credo che altri clienti gli facciano schifo ma anche gli investimenti hanno un peso.
Ancora ci sono troppi problemi di copertura di alcune aree delle città dove offre la iperfibra per pensare di coprire altre città.
Finalmente ricevuta anche la SIM, con molta calma dopo 22 giorni dall'attivazione della fibra, ma ricevuta.... :sofico: :mc:
Domanda da 100 milioni di dollari a chi ha già ricevuto la SIM Tiscali e l'ha anche attivata. Nella mail scrivono:
"Registrati al My Tiscali e, dalla sezione “Verifica l'attivazione della tua SIM”, allega copia fronte-retro del documento di identita' (se non l’avessi già fatto) e completa la procedura inserendo le ultime 4 cifre del CODICE ICCID, presente nel retro della SIM".
Qualcuno l'ha trovata questa voce nel MyTiscali? Io non riesco a vederla... :(
L'ho chiesto anche io al 130 e mi han detto che per il momento non è disponibile questa funzionalità.
Devi guardare il consumi con la app o sul portale MyTiscali e farti i conti.
Ho provato a impostare anche l'access point ma niente da fare...la scheda non ha traffico dati. Se chiamo il numero funziona ma non naviga.
Domanda da 100 milioni di dollari a chi ha già ricevuto la SIM Tiscali e l'ha anche attivata. Nella mail scrivono:
"Registrati al My Tiscali e, dalla sezione “Verifica l'attivazione della tua SIM”, allega copia fronte-retro del documento di identita' (se non l’avessi già fatto) e completa la procedura inserendo le ultime 4 cifre del CODICE ICCID, presente nel retro della SIM".
Qualcuno l'ha trovata questa voce nel MyTiscali? Io non riesco a vederla... :(
Io non l'ho trovata ma come avevo scritto nel thread che ormai fu :muro: occorre mandare copia della carta di identità all'indirizzo mail o al numero fax indicati nel foglio di accompagnamento.
Per velocizzare le cose dopo qualche ora dall'invio della mail ti conviene dare una voce al 130. Verificano l'allegato e sbloccano la SIM.
Ho provato a impostare anche l'access point ma niente da fare...la scheda non ha traffico dati. Se chiamo il numero funziona ma non naviga.
La sim è bloccata in navigazione di default. Devi farla abilitare mandando copia della CI.
Io non l'ho trovata ma come avevo scritto nel thread che ormai fu :muro: occorre mandare copia della carta di identità all'indirizzo mail o al numero fax indicati nel foglio di accompagnamento.
Per velocizzare le cose dopo qualche ora dall'invio della mail ti conviene dare una voce al 130. Verificano l'allegato e sbloccano la SIM.
La sim è bloccata in navigazione di default. Devi farla abilitare mandando copia della CI.
gia fatto :(
Io non l'ho trovata ma come avevo scritto nel thread che ormai fu :muro: occorre mandare copia della carta di identità all'indirizzo mail o al numero fax indicati nel foglio di accompagnamento.
Per velocizzare le cose dopo qualche ora dall'invio della mail ti conviene dare una voce al 130. Verificano l'allegato e sbloccano la SIM.
La sim è bloccata in navigazione di default. Devi farla abilitare mandando copia della CI.
Tra l'altro non so voi, ma a me è arrivata la SIM in versione "nano", invece che la comoda "triple cut" come fanno ormai tutti i gestori, in modo che puoi scegliere quale usare in base al dispositivo che hai... (nel mio caso dovrò andare di adattatore comprato a parte...). :mbe:
A 22 giorni dall'attivazione (almeno da come risulta sul MyTiscali, perché nella realtà è avvenuta qualche giorno prima), ancora nulla per quanto riguarda il codice PASS di 12 mesi per Infinity tv... in questo caso qualcuno conosce le tempistiche?
metalalby
31-10-2017, 09:59
Ho chiamato al 130 e dopo un po di attesa la ragazza al telefono mi ha detto che hanno sbloccato la mia pratica il 28.
Non lo so, speriamo. Mi sono svegliato di buono umore e voglio mantenerlo e quindi rimango a quanto mi dicono. Sinceramente il 28 li ho chiamati e gli ho detto apertamente che non gli avrei pagato più niente, nemmeno l'ADSL e che se volevano mi facevano scrivere dall'avvocato, da Trump o da chi volevano loro tanto non pagavo ugualmente più nulla.
Vediamo che succede.
metalalby
31-10-2017, 10:12
A 22 giorni dall'attivazione (almeno da come risulta sul MyTiscali, perché nella realtà è avvenuta qualche giorno prima), ancora nulla per quanto riguarda il codice PASS di 12 mesi per Infinity tv... in questo caso qualcuno conosce le tempistiche?
Segnala la cosa al 130,mi sembra che anche MR. Simpatia ebbe lo stesso problema e segnalando la cosa il giorno dopo gli comparve il codice nel mytiscali.
Anzi, dai un'occhiata al mytiscali il codice sta sotto lo stato amministrativo della prima pagina del menu dove ti connetti.
Tra l'altro non so voi, ma a me è arrivata la SIM in versione "nano", invece che la comoda "triple cut" come fanno ormai tutti i gestori, in modo che puoi scegliere quale usare in base al dispositivo che hai... (nel mio caso dovrò andare di adattatore comprato a parte...). :mbe:
Strano. Non l'hai richiesta esplicitamente di quel formato ?
A me è arrivata in versione mini/micro. Tiscali non ha la triple cut. Ha 2 formati:
mini/micro e nano.
Penso che le triple cut le offrano solo VF, Tim e Wind3.
Ho chiamato al 130 e dopo un po di attesa la ragazza al telefono mi ha detto che hanno sbloccato la mia pratica il 28.
Non lo so, speriamo. Mi sono svegliato di buono umore e voglio mantenerlo e quindi rimango a quanto mi dicono. Sinceramente il 28 li ho chiamati e gli ho detto apertamente che non gli avrei pagato più niente, nemmeno l'ADSL e che se volevano mi facevano scrivere dall'avvocato, da Trump o da chi volevano loro tanto non pagavo ugualmente più nulla.
Vediamo che succede.
Non mi stancherò mai di dirtelo... vai di Corecom e fatti dare un bel po' di soldini di rimborso ;)
Segnala la cosa al 130,mi sembra che anche MR. Simpatia ebbe lo stesso problema e segnalando la cosa il giorno dopo gli comparve il codice nel mytiscali.
Anzi, dai un'occhiata al mytiscali il codice sta sotto lo stato amministrativo della prima pagina del menu dove ti connetti.
Sì quello mi era chiaro :D ma c'è ancora il vecchio codice Infinity che era stato inserito con la vecchia offerta ADSL (nel primo caso una promo, in questo si tratta del "PASS" Infinity TV, due cose ben diverse). Ad oggi non hanno ancora inserito il codice PASS con cui in pratica ricarichi l'offerta e hai 12 mesi di Infinity TV.
Strano. Non l'hai richiesta esplicitamente di quel formato ?
A me è arrivata in versione mini/micro. Tiscali non ha la triple cut. Ha 2 formati:
mini/micro e nano.
Penso che le triple cut le offrano solo VF, Tim e Wind3.
No Ricky, han fatto tutto loro, probabilmente le inviano in base alle giacenze che hanno in magazzino. Certo nel 2017 quasi 2018 potrebbero anche organizzarsi per commercializzare le SIM in triple cut, evitando loro di gestire richieste cambio SIM e i clienti di dover comprarsi adattatori che spesso rovinano anche gli slot dello smartphone (io con un adattatore ho fatto fuori lo slot SIM del mio notebook... ancora mi vien male a pensarci e a quanto mi costerebbe ripararlo). :(
A 22 giorni dall'attivazione (almeno da come risulta sul MyTiscali, perché nella realtà è avvenuta qualche giorno prima), ancora nulla per quanto riguarda il codice PASS di 12 mesi per Infinity tv... in questo caso qualcuno conosce le tempistiche?
A me il codice Infinity nuovo è comparso sotto al vecchio praticamente dopo una settimana dal cambio offerta... Non che poi me ne sia fatto qualcosa perchè ci sono tutti film degli anni novanta già visti e rivisti... :sofico:
E' successo anche a me mesi fa di vedermi qualche messaggio cancellato dall'app. Bug di sistema o qualcuno li cancella, opto per la 2° opzione.
Chiama al 130 da rete fissa che non paghi. Su twitter rispondono forse dopo qualche giorno in maniera inconcludente e su facebook non ti pensano di striscio. Questa è la mia esperienza.
riedit: non posso chiamare il 130 ahahahha o meglio, ho a disposizione un bellissimo telefono di quelli vecchi con la manopola che uno non ha asterisco/cancelletto e due non viene accettato ad esempio l'1 o il 3 per scegliere i menu xD
fiasco totale :P
sarà mica attiva l'assistenza domani?
numbhead
31-10-2017, 14:20
Da quando sono stato upgradato i miei cordless mi segnalano in continuazione delle nuove chiamate... ma il telefono non squilla mai! Cosa può essere?
Da quando sono stato upgradato i miei cordless mi segnalano in continuazione delle nuove chiamate... ma il telefono non squilla mai! Cosa può essere?
A me invece ogni volta che ricevo una telefonata sul fisso mi si resetta l'orario del cordless al 1 Gennaio... :muro:
riedit: non posso chiamare il 130 ahahahha o meglio, ho a disposizione un bellissimo telefono di quelli vecchi con la manopola che uno non ha asterisco/cancelletto e due non viene accettato ad esempio l'1 o il 3 per scegliere i menu xD
fiasco totale :P
sarà mica attiva l'assistenza domani?
Beh è già un miracolo che tu riesca ancora a utilizzarlo.
Comunque appena passi alla fibra lo puoi usare come soprammobile. Sordati di attaccarlo al technicolor. Se va bene non squilla, se va male disfi lo slic del router con la fame di corrente del campanaccio. E comunque non è accettata la selezione decadica.
Comunque finchè puoi usarlo cerca una app che genera codici DTMF e appoggia lo smartphone alla cornetta.
Da quando sono stato upgradato i miei cordless mi segnalano in continuazione delle nuove chiamate... ma il telefono non squilla mai! Cosa può essere?
L'ho notato anche io su un telefono fisso.
A me invece ogni volta che ricevo una telefonata sul fisso mi si resetta l'orario del cordless al 1 Gennaio... :muro:
Basta disattivare l'aggiornamento automatico dell'ora dalla rete. E' una impostazione da fare sul cordless. Guarda il manuale del tuo cordless per sapere come fare.
numbhead
31-10-2017, 15:53
Sinceramente ho paura a chiamare il 130... :D speravo si risolvesse da solo il problema
Basta disattivare l'aggiornamento automatico dell'ora dalla rete. E' una impostazione da fare sul cordless. Guarda il manuale del tuo cordless per sapere come fare.
Certo, se ci fosse l'avrei già fatto...
metalalby
31-10-2017, 16:22
riedit: non posso chiamare il 130 ahahahha o meglio, ho a disposizione un bellissimo telefono di quelli vecchi con la manopola che uno non ha asterisco/cancelletto e due non viene accettato ad esempio l'1 o il 3 per scegliere i menu xD
fiasco totale :P
sarà mica attiva l'assistenza domani?
Direi che è arrivato il momento di spendere un 15€ per un cordless dai :D :)
Direi che è arrivato il momento di spendere un 15€ per un cordless dai :D :)
CON UN TELEFONO DEL GENERE!!??? (https://photos.app.goo.gl/7ELuUEvu2kLY9yz92) mmmaaaaiiiiii :P
questa sera ne rubo uno vecchio a casa dei miei e nei prossimi giorni provo a sentirli (o provo come suggeriva ricky con i codici DTMF)
vittoriobologna
31-10-2017, 18:22
Ho chiamato al 130 e dopo un po di attesa la ragazza al telefono mi ha detto che hanno sbloccato la mia pratica il 28.
Non lo so, speriamo. Mi sono svegliato di buono umore e voglio mantenerlo e quindi rimango a quanto mi dicono. Sinceramente il 28 li ho chiamati e gli ho detto apertamente che non gli avrei pagato più niente, nemmeno l'ADSL e che se volevano mi facevano scrivere dall'avvocato, da Trump o da chi volevano loro tanto non pagavo ugualmente più nulla.
Vediamo che succede.
Dai secondo me è la volta buona che ti attivano tutto!! In bocca al lupo, ma secondo me sei sulla strada buona dopo aver insistito giustamente a lungo
A me invece ogni volta che ricevo una telefonata sul fisso mi si resetta l'orario del cordless al 1 Gennaio... :muro:
Bug del 789.
ma perche Tiscali non supporta tutte le citta di OpenFiber ??!?!
cosè altri clienti gli fanno schifo? :O
Perché ogni provider ha i propri accordi, ad esempio Fastweb solo a Milano è su EOF.
Ho chiamato al 130 e dopo un po di attesa la ragazza al telefono mi ha detto che hanno sbloccato la mia pratica il 28.
Non lo so, speriamo. Mi sono svegliato di buono umore e voglio mantenerlo e quindi rimango a quanto mi dicono. Sinceramente il 28 li ho chiamati e gli ho detto apertamente che non gli avrei pagato più niente, nemmeno l'ADSL e che se volevano mi facevano scrivere dall'avvocato, da Trump o da chi volevano loro tanto non pagavo ugualmente più nulla.
Vediamo che succede.
Sono contento per te!
Segnala la cosa al 130,mi sembra che anche MR. Simpatia ebbe lo stesso problema e segnalando la cosa il giorno dopo gli comparve il codice nel mytiscali.
Anzi, dai un'occhiata al mytiscali il codice sta sotto lo stato amministrativo della prima pagina del menu dove ti connetti.
Chi è "Mr Simpatia" che non mi ricordo? Cioè, sp che intendi il vecchio autore del topic, ma non ricordo il nickname.
Non mi stancherò mai di dirtelo... vai di Corecom e fatti dare un bel po' di soldini di rimborso ;)
Quoto, ma a sto giro dobbiamo essere positivi e credere che sia la volta buona.
Altro giro altro aggiornamento: in pausa pranzo ho "assistito" un giuntista Sielte presso il "mio" ROE ex MTW, dove ha rifatto i giunti, senza ottenere però miglioramenti apprezzabili dell'attenuazione (che, per inciso, è abbondantemente sotto la soglia di sicurezza, pur non rispettando i parametri previsti dalla normativa EOF)...oggi pomeriggio assieme ad un collega provvede a rigiuntare il fisico anche allo splitter primario...incrocio i diti :read:
Ad averlo saputo sarei passato a dar man forte :cool:
Tra l'altro mi ha confermato, nel caso ce ne fosse stato bisogno, che loro qui in Bologna hanno avuto direttiva di iniziare a lavorare sulle linee Tiscali soltanto a fine settembre.
CVD! Stessa cosa che mi dissero i ragazzi i quali procedevano alla "attivazione" (tralascio su come sia andata e stia andando ancora a distanza di oltre un mese) della FTTH Infostrada di un mio amico.
vittoriobologna
31-10-2017, 21:09
secondo voi è verosimile questa situazione?:
7 ore fa due installatori hanno attivato la Ultrafibra a un amico che abita a due passi da casa mia a Bologna, con Modem Technicolor ( peraltro gentilissimi e ordinati nello svolgere il lavoro), ma dopo due ore circa di lavoro se ne sono andati con le spie del Modem tutte accese di colore verde dicendo che il loro lavoro era finito, che la linea Internet sarebbe arrivata o in tarda serata o al massimo domattina, per non parlare delle migrazione telefonica per la quale han detto occorrono 10 gg circa....
vittoriobologna
31-10-2017, 21:15
Controlla sull’ont zte quali luci sono accese
grazie, glielo comunico di controllare
Quoto, ma a sto giro dobbiamo essere positivi e credere che sia la volta buona.
Il mio sostegno a metalalby è totale e spero si decidano a risolvere il problema che sta generando questa attesa infinita. In ogni caso, visto che ha superato abbondantemente i 120 giorni di attesa e più (ho perso il conto), anche nel momento in cui attiveranno la UltraFibra, sono convinto dovrebbe segnalare il tutto al Corecom e farsi rimborsare per tutti questi mesi (e mi sembra il minimo). :read:
vittoriobologna
31-10-2017, 21:25
Controlla sull’ont zte quali luci sono accese
nell'ONT sono accesee in verde le spie Power Pon e LAN
nell'ONT sono accesee in verde le spie Power Pon e LAN
Giusto
nell'ONT sono accesee in verde le spie Power Pon e LAN
Fa un bel reset di default. Con una graffetta e router acceso premi il tastino di reset posto dietro al forellino sul retro unadecina di secondi finchè le spie non lampeggiano. Nn toccare il modem per alcuni minuti e alla fine dovrebbe rimanere acceso di verde solo il led del tasto INFO.
Premendo il tastino si accendono gli altri led per qualche secondo.
vittoriobologna
01-11-2017, 09:29
Perfetto allora la fibra funziona con quelle luci accese
Il modem è tutto verde...
Prova a resettarlo o riavviarlo
Poi collega un pc al modem che acuqisisca ip in maniera automatica e anche dns e prova ad andare su un sito non in https,tipo corriere.it
Non vorrei dovessi fare qualche processo di registrazione alla prima connessione
grazie mille, stiamo provando a farlo
vittoriobologna
01-11-2017, 09:30
Fa un bel reset di default. Con una graffetta e router acceso premi il tastino di reset posto dietro al forellino sul retro unadecina di secondi finchè le spie non lampeggiano. Nn toccare il modem per alcuni minuti e alla fine dovrebbe rimanere acceso di verde solo il led del tasto INFO.
Premendo il tastino si accendono gli altri led per qualche secondo.
grazie mille per info
vittoriobologna
01-11-2017, 10:01
grazie mille, stiamo provando a farlo
riavviato il Modem, ma tutte le spie sono spente ( del Modem) ed è accesa solo quella della alimentazione....
Quindi le spie accese regolarmente sono quelle dell'ONT
Ma leggere le istruzioni...:D
La spia che rimane accesa è solo quella con la "i", se la schiacci si accendono anche le altre relative alle funzioni abilitate.
Sul retro lampeggiano in funzione del traffico le spie di ogni LAN collegata.
Invece sull'ont sono accese fisse Power e pon e lampeggia LAN in funzione del traffico
Di notte è una discoteca...
vittoriobologna
01-11-2017, 12:00
Ma leggere le istruzioni...:D
La spia che rimane accesa è solo quella con la "i", se la schiacci si accendono anche le altre relative alle funzioni abilitate.
Sul retro lampeggiano in funzione del traffico le spie di ogni LAN collegata.
Invece sull'ont sono accese fisse Power e pon e lampeggia LAN in funzione del traffico
Di notte è una discoteca...
hai ragione, grazie per la info
A me il codice Infinity nuovo è comparso sotto al vecchio praticamente dopo una settimana dal cambio offerta... Non che poi me ne sia fatto qualcosa perchè ci sono tutti film degli anni novanta già visti e rivisti... :sofico:
Mi affido a chi ha già fatto i "test". Nella pagina mytiscali nella colonna di destra è presente il logo Infinity e sotto due box con "hai ancora 1 codice" e a fianco "scopri".
Quindi ho 2 codici? Perplessità rinforzata dal fatto che come utente fibra full in teoria dovrei avere un "Infinity Pass 12 Mesi " (vedi sito) mentre sul contratto ho scoperto "pass per 6 mesi". :confused: Vabbeh tanto per quello che (non) guardo io di tv.
Chiedo prima di cliccare e attivare qualcosa di non voluto ma soprattutto a pagamento :rolleyes:
Già che ci sono
1)Che voi sappiate si tratta di stream adattativo come netflix oppure vi sono capitati problemi di buffer loading.
2) nella vostra esperienza quale è il browser più adatto?
Mi affido a chi ha già fatto i "test". Nella pagina mytiscali nella colonna di destra è presente il logo Infinity e sotto due box con "hai ancora 1 codice" e a fianco "scopri".
Quindi ho 2 codici? Perplessità rinforzata dal fatto che come utente fibra full in teoria dovrei avere un "Infinity Pass 12 Mesi " (vedi sito) mentre sul contratto ho scoperto "pass per 6 mesi". :confused: Vabbeh tanto per quello che (non) guardo io di tv.
Chiedo prima di cliccare e attivare qualcosa di non voluto ma soprattutto a pagamento :rolleyes:
Già che ci sono
1)Che voi sappiate si tratta di stream adattativo come netflix oppure vi sono capitati problemi di buffer loading.
2) nella vostra esperienza quale è il browser più adatto?
Io ho 2 codici: uno per un pass di 2 mesi legato alla vecchia adsl (mai utilizzato) e sotto quello da 12 mesi che ho attivato.
Mi sono fatto un giro nel menu solo sulla Playstation e rispetto a Netflix è estremamente più lento e va a scatti, cosa che mi ha fatto passare la voglia di vedere un qualsiasi film (anche perchè stiamo parlando di film tipo Top Gun, Matrix, Jurassik Park... :doh: )
SharkTear
01-11-2017, 18:17
Se qualcuno vuole partecipare...
http://www.speedtest.net/wave/db58f8fb59e53dab
Di notte è una discoteca...
Beh se premi il tasto wireless per disattivare il wifi hai anche un bel faro blu.
Comunque nella gui dell'ont c'è un'opzione per tenere spenti i led.
Mi aspetto che in quella modalità i led di accendano solo in condizioni di allarme
Sto leggendo troppe cose strane che rischiano di ingenerare confusione e timori ingiustificati.
Evitiamo di dare spazio a ipotesi fantasiose o trarre conclusioni affrettate.
Io avevo una linea ADSL TIM e ho voluto passare a Tiscali Ultra Fibra Giga: non so se sono stato fortunato, ma ecco cosa ho sperimentato nella realtà:
- contratto fatto in negozio Tiscali a Torino dove ho chiesto tutte le informazioni possibili, alcune delle quali si sono rivelate scorrette (alcune questioni tecniche in particolare)
- dopo un po' di giorni vengo contattato per definire la data dell'intervento tecnico, 28 settembre ore 13,30, data che viene rispettata con precisione insospettata, in anticipo di 1-2 minuti sull'orario stabilito
- il tecnico era un ragazzo giovane, rumeno, ed era da solo. Ho chiesto di installare il modem in una presa secondaria all'interno di una cabina insonorizzata, cosa non gradita dal tecnico che inizialmente ha posto resistenza ma poi ha compreso meglio la mia necessità e ha fatto il possibile per accontentarmi.
L'intervento è stato più lungo del previsto (3 ore, ma doveva comunque portare la fibra dalla cantina al quinto piano e alcuni passaggi erano stretti e critici) e questo lo ha costretto a telefonare al prossimo cliente per rinviare l'appuntamento.
- installato il modem e i dispositivi necessari, controllata la linea, ho potuto da subito navigare in rete via LAN e wi-fi. Lo speed test ha fornito da subito ottimi risultati, 931 Mega!
- per il telefono avrei dovuto attendere, secondo il tecnico, 2 giorni, ma nella realtà ho dovuto attendere dal 29 settembre fino a metà ottobre (notare che però avevo chiesto la conservazione del vecchio numero telefonico).
- per quanto riguarda la SIM, l'ho ritirata qualche giorno dopo l'installazione della fibra, presso il negozio, ed è stata installata in un tablet dallo stesso negoziante
Mi è stata attivata il 19 ottobre e non ho dovuto fare nulla, semplicemente accendendo il tablet ho visto attiva la rete 3G, e nelle impostazioni c'era il grafico per controllare il consumo dati.
- mi era stato detto di inviare a TM la raccomandata per la cessione della linea telefonica, ma nel momento che la stavo scrivendo ho scoperto che la linea risultava già cessata, per cui non ho spedito più la lettera. Una settimana dopo, il telefono ha iniziato a funzionare.
- nonostante questo, su MY Tiscali tutto appare ancora "in attivazione", forse non sono ancora attivi i servizi accessori, per cui in pratica ora sto utilizzando rete, SIM e telefono gratis, essendo cessato il rapporto con TIM e non ancora del tutto definito il rapporto con Tiscali.
Immagino che inizierò a pagare quando Tiscali sarà in grado di soddisfare pienamente l'offerta prevista dal contratto.
Penso che Tiscali abbia tutto l'interesse a soddisfare al più presto le richieste di attivazione e acchiappare i nostri soldi, per cui immagino che i ritardi siano per buona parte giustificabili, forse per eccesso di richieste.
secondo voi è verosimile questa situazione?:
7 ore fa due installatori hanno attivato la Ultrafibra a un amico che abita a due passi da casa mia a Bologna, con Modem Technicolor ( peraltro gentilissimi e ordinati nello svolgere il lavoro), ma dopo due ore circa di lavoro se ne sono andati con le spie del Modem tutte accese di colore verde dicendo che il loro lavoro era finito, che la linea Internet sarebbe arrivata o in tarda serata o al massimo domattina, per non parlare delle migrazione telefonica per la quale han detto occorrono 10 gg circa....
Hanno fatto lo stesso col mio amico per la FTTH Infostrada.
Il mio sostegno a metalalby è totale e spero si decidano a risolvere il problema che sta generando questa attesa infinita. In ogni caso, visto che ha superato abbondantemente i 120 giorni di attesa e più (ho perso il conto), anche nel momento in cui attiveranno la UltraFibra, sono convinto dovrebbe segnalare il tutto al Corecom e farsi rimborsare per tutti questi mesi (e mi sembra il minimo). :read:
Alex gliel'ho scritto anch'io tante volte nel topic andato perso (ed una anche in questo) ;)
Penso che Tiscali abbia tutto l'interesse a soddisfare al più presto le richieste di attivazione e acchiappare i nostri soldi, per cui immagino che i ritardi siano per buona parte giustificabili, forse per eccesso di richieste.
@ metalalby
respira profondamente prima di scrivere :D
@ Ricky65: Beh ora mi sa che sono io a non aver letto le istruzioni :D
Come si accede alla gui dell'ont? Devo attaccarci un PC diretto, perché il suo indirizzo è di un'altra famiglia?
Quelli che mi disturbano sono quelli della LAN, troppo forti e psichedelici di notte, fortuna che non ci devo dormire... Ma ieri che avevo ospiti ho nastrato tutto con l'isolante nero perché quello bianco non bastava ad attenuarli :p
Sto leggendo troppe cose strane che rischiano di ingenerare confusione e timori ingiustificati.
Evitiamo di dare spazio a ipotesi fantasiose o trarre conclusioni affrettate.
@ catodo: sì, sei stato fortunato, non c'è che dire. Molti di quelli presenti in questo 3d (e ancor più in quello cancellato) hanno aspettato ben più di 90 giorni passati senza alcuna comunicazione o cenno di riscontro da parte di Tiscali. Alcuni, che certamente ti esprimeranno il loro disappunto sui tuoi accenni alla "disinformazione" attendono l'attivazione tutt'ora da giugno.
Per quanto mi riguarda ho atteso l'attivazione 110 giorni, poi ha funzionato tutto al primo colpo, internet e telefono. Comunque non ho ancora la Sim né il codice infinity...
Non so chi stia facendo cosa ma non è andato esattamente tutto liscio.
metalalby
02-11-2017, 08:16
Deve essere cambiato qualcosa a livello organizzativo all'interno di Tiscali perchè ho visto che hanno ripreso a rispondere anche nella pagina facebook dell'help desk.
Se sia una cosa positiva o un buco nell'acqua saranno i posteri a dirlo.:p
Jack9110
02-11-2017, 09:18
Arrivato anche il codice infinity che ho prontamente attivato :)
Per quanto riguarda la connessione in wifi ho 300 mega simmetrici :D
Non ho ancora provato con connessione ethernet perchè il mio mac non ha l'ingresso... appena mi arriva l'adattatore vi saprò dire i ping e velocità effettive
PacoRabanne
02-11-2017, 10:38
Io intanto (a stamattina) sono ancora senza linea.
Venerdì ho sollecitato al 130 e l'operatore (sardo e gentilissimo) ha inviato un sollecito ad Enel/OpenFiber. Era speranzoso che oggi (giovedì 2/11) avrebbero risolto.
Sperem!
Se stasera sono ancora fuori linea, richiamo ed apro un reclamo, richiedendo di non pagare i giorni di disservizio e chiedendo l'indennizzo giornaliero (che mi è stato detto pari a 2.5 € al giorno).
Farò presente che sono anche socio Altroconsumo, sai mai che serva?
Vediamo...
Per coloro che lamentano attese di 90 o 100 giorni, voglio ripetere quanto avevo detto recentemente, cioè che si sapeva che Tiscali avrebbe iniziato a installare la fibra entro il mese di settembre 2017, lo avevo letto sul loro sito, per cui è ovvio che le richieste fatte a giugno sarebbero rimaste congelate per almeno tre mesi.
Che poi non siano state rispettate le precedenze è un altro discorso, bisogna anche capire quale logica sta dietro al sistema.
Quello che posso lamentare pure io è più che altro un difetto di comunicazione con l'utente finale.
Deve essere cambiato qualcosa a livello organizzativo all'interno di Tiscali perchè ho visto che hanno ripreso a rispondere anche nella pagina facebook dell'help desk.
Se sia una cosa positiva o un buco nell'acqua saranno i posteri a dirlo.:p
Pensa che invece a me non rispondono da tre giorni su Facebook :ciapet:
barbarolo
02-11-2017, 12:26
Per coloro che lamentano attese di 90 o 100 giorni, voglio ripetere quanto avevo detto recentemente, cioè che si sapeva che Tiscali avrebbe iniziato a installare la fibra entro il mese di settembre 2017, lo avevo letto sul loro sito, per cui è ovvio che le richieste fatte a giugno sarebbero rimaste congelate per almeno tre mesi.
Che poi non siano state rispettate le precedenze è un altro discorso, bisogna anche capire quale logica sta dietro al sistema.
Quello che posso lamentare pure io è più che altro un difetto di comunicazione con l'utente finale.
No, mi spiace ma devo completamente dissentire: quando a giugno ho fatto la richiesta per la fibra Tiscali sul sito scriveva "in una prima fase le attivazioni saranno completate entro giugno". Settembre non c'era scritto da nessuna parte, lo hanno aggiunto da metà luglio.
Facciamo poi finta che le attivazioni dovevano essere effettuate entro settembre: siamo al 2 novembre e tra circa 2 settimane festeggio i 5 mesi di attesa.
Hanno toppato in tutto: comunicazione, scritte sul sito ed anche nella gestione dei reclami: non è assolutamente normale che dalla mia PEC di settembre siano spariti completamente, su Twitter non si sono mai degnati di rispondermi.
barbarolo
02-11-2017, 13:14
Deve essere cambiato qualcosa a livello organizzativo all'interno di Tiscali perchè ho visto che hanno ripreso a rispondere anche nella pagina facebook dell'help desk.
Se sia una cosa positiva o un buco nell'acqua saranno i posteri a dirlo.:p
Pensa che invece a me non rispondono da tre giorni su Facebook :ciapet:
Hanno cambiato si... Su Twitter dal 30 ottobre non rispondono più per quanto riguarda le attivazioni: ho trovato molti che chiedevano info al riguardo e gli rispondono di contattare il 130 o usare l'app.
Non so se inviare una nuova PEC a questo punto, tecnicamente non hanno mai risposto alla precedente, nell'sms non c'era il numero della pratica, ed avevo specificato che dovevano rispondermi per iscritto alla PEC o al mio indirizzo...
Jack9110
02-11-2017, 13:24
Hanno cambiato si... Su Twitter dal 30 ottobre non rispondono più per quanto riguarda le attivazioni: ho trovato molti che chiedevano info al riguardo e gli rispondono di contattare il 130 o usare l'app.
Non so se inviare una nuova PEC a questo punto, tecnicamente non hanno mai risposto alla precedente, nell'sms non c'era il numero della pratica, ed avevo specificato che dovevano rispondermi per iscritto alla PEC o al mio indirizzo...
Vai di CO.Re.COM subito ;)
Tra mancata risposta al reclamo e ritardo nell'attivazione prendi un bell'indennizzo. Per fortuna a me hanno attivato nei tempi e non ho dovuto ricorrere ma se mi fosse capitato come a te sarei già andato di GU5 al Corecom :read:
No, mi spiace ma devo completamente dissentire: quando a giugno ho fatto la richiesta per la fibra Tiscali sul sito scriveva "in una prima fase le attivazioni saranno completate entro giugno". Settembre non c'era scritto da nessuna parte, lo hanno aggiunto da metà luglio.
Facciamo poi finta che le attivazioni dovevano essere effettuate entro settembre: siamo al 2 novembre e tra circa 2 settimane festeggio i 5 mesi di attesa.
Hanno toppato in tutto: comunicazione, scritte sul sito ed anche nella gestione dei reclami: non è assolutamente normale che dalla mia PEC di settembre siano spariti completamente, su Twitter non si sono mai degnati di rispondermi.
Esattamente. Inizialmente Tiscali sul suo sito aveva comunicato che le attivazioni sarebbero state effettuate entro giugno, per poi cambiare versione di mese in mese, senza dimenticare che tramite 130 o quando contattavano i clienti per offrire il passaggio da ADSL a Fibra, sostenevano che le attivazioni sarebbero andate a buon fine in 10/20 giorni (in base all'operatore che chiamava la versione variava dai 10 ai 30 giorni circa).
wolf1012
02-11-2017, 14:25
Piccolo aggiornamento della mia pratica.
Ad oggi sono passati 136 giorni dalla richiesta di attivazione, 4 mesi e 16 giorni per l'esattezza.
Nessuna chiamata, nessun sms, nessun riscontro e nessuna risposta ai PM sui social.
Insomma, un assoluto disastro.
Per coloro che lamentano attese di 90 o 100 giorni, voglio ripetere quanto avevo detto recentemente, cioè che si sapeva che Tiscali avrebbe iniziato a installare la fibra entro il mese di settembre 2017, lo avevo letto sul loro sito, per cui è ovvio che le richieste fatte a giugno sarebbero rimaste congelate per almeno tre mesi.
Che poi non siano state rispettate le precedenze è un altro discorso, bisogna anche capire quale logica sta dietro al sistema.
Quello che posso lamentare pure io è più che altro un difetto di comunicazione con l'utente finale.
Guarda, non so che film hai visto, ma io per la mia attivazione ho aspettato 3 mesi in cui è successo di tutto e sto seguendo altre 2 attivazioni in attesa da più di 4 mesi...!!! Quanto ti pagano? :stordita:
Per fortuna cominciano a parlarne anche siti di telefonia (https://telefonia.today/caos-tiscali-ancora-ritardi-nelle-attivazioni-ultrafibra-e-assistenza-inesistente/) e non solo discussioni sui forum...
Tra l'altro oggi su Facebook l'assistenza non è attiva (scrivendogli compare il messaggio automatico "Questa persona non è al momento disponibile") e sulla pagina Facebook Tiscali Servizi sono quasi a mille commenti di lamentele... :sofico: :sofico:
Stanno veramente perdendo quel poco di fiducia che avevano raccolto negli anni... in oltre 10 anni che sono con loro, non ho mai assistito a così tanta inefficienza
vittoriobologna
02-11-2017, 15:50
Arrivato anche il codice infinity che ho prontamente attivato :)
Per quanto riguarda la connessione in wifi ho 300 mega simmetrici :D
Non ho ancora provato con connessione ethernet perchè il mio mac non ha l'ingresso... appena mi arriva l'adattatore vi saprò dire i ping e velocità effettive
ti ha funzionato tutto una volta effettuata la installazione da parte del tecnico?
vittoriobologna
02-11-2017, 15:57
Piccolo aggiornamento della mia pratica.
Ad oggi sono passati 136 giorni dalla richiesta di attivazione, 4 mesi e 16 giorni per l'esattezza.
Nessuna chiamata, nessun sms, nessun riscontro e nessuna risposta ai PM sui social.
Insomma, un assoluto disastro.
scrivi anche un messaggio diretto sull'account ufficiale Twitter di OPEN FIBER
ieri l'altro Open Fiber ha risposto a un mio msg diretto su Twitter che gli avevo mandato per sollecitare la verifica di attivazione presso Tiscali, e mi hanno risposto dopo tre giorni dicendomi che in effetti gli risultava che fosse venuto da poco un loro tecnico ( subappaltato Sielte) per regolarizzazione centralina e anche gli risultava che Tiscali mi avesse contattato per appuntamento attivazione in casa per giorno 8 c.m..
vittoriobologna
02-11-2017, 17:03
aggiornamento:
per quanto riguarda la attivazione presso casa di un amico che abita a due passi da me qui a Bologna, dopo 48 ore circa dalla avvenuta attivazione da parte del tecnico nella sua casa, ora ha finalmente il collegamento regolare a Internet, senza aver dovuto fare solleciti.
Nella attesa di 2 gg non so se abbia influito la festività di mezzo.
Grazie a gandalf2016 Sk4z Ricky65 gnpb per i riscontri che mi hanno dato. Resto in fiduciosa attesa per quanto riguarda la attivazione in casa mia per l'8 Novembre
Per coloro che lamentano attese di 90 o 100 giorni, voglio ripetere quanto avevo detto recentemente, cioè che si sapeva che Tiscali avrebbe iniziato a installare la fibra entro il mese di settembre 2017, lo avevo letto sul loro sito, per cui è ovvio che le richieste fatte a giugno sarebbero rimaste congelate per almeno tre mesi.
Che poi non siano state rispettate le precedenze è un altro discorso, bisogna anche capire quale logica sta dietro al sistema.
Quello che posso lamentare pure io è più che altro un difetto di comunicazione con l'utente finale.
Stai facendo disinformazione coscientemente. Quando ho sottoscritto io non c'era nessun avviso particolare sulle tempistiche. Peraltro i primi di agosto ho avuto il primo SMS che mi avvisava dell'imminente attivazione (avvenuta a ottobre con palazzo già cablato totalmente da anni).
Sei stato fortunato, siamo tutti contenti per te, finiamola qui altrimenti le tue affermazioni paiono stranamente interessate...
Che ci sia un "difetto di comunicazione" è palese e chiamarlo così è un eufemismo.
@ Vittoriobologna: bene così (anche se mi pare incredibile che se ne vadano senza che funzioni nulla ma tant'è), in bocca al lupo per la tua attivazione.
@ Ricky65: Beh ora mi sa che sono io a non aver letto le istruzioni :D
Come si accede alla gui dell'ont? Devo attaccarci un PC diretto, perché il suo indirizzo è di un'altra famiglia?
No tranquillo. Ovviamente non troverai mail sul sito Tiscali le istruzioni per accedere alla configurazione dell'ONT.
Comunque devi impostare un IP statico sulla Ethernet del PC nel range 192.168.1.xxx subnet 255.255.255.0 default GW 192.168.1.1
Staccare l'ONT dal technicolor e collegare il cavo all'ethernet del PC.
Poi vai col browser all'IP 192.168.1.1 user/PW admin/admin e sei nel menu.
Non mi ricordo in quale menu fosse ( forse System ) ma ho visto l'opzione per disattivare i led.
Prima di smanettare salva la configurazione su PC. Se qualcosa va storto la ripristini.
Ah interessante, me lo segno, però il mio ha un indirizzo che non c'entra nulla con quelli del router, infatti è 10.xxx.xxx.xxx... ci proverò tanto per sport, le luci dell'ont alla fine non sono forti
Ah interessante, me lo segno, però il mio ha un indirizzo che non c'entra nulla con quelli del router, infatti è 10.xxx.xxx.xxx... ci proverò tanto per sport, le luci dell'ont alla fine non sono forti
Quello è l'IP del server SIP. L'ONT è trasparente al router. Apre un tunnel GPON su cui poi il router apre i vari tunnel PPOE per voce e dati.
Al limite puoi sempre incollarci una fascetta di carta sui led per ridurre la luminosità.
Quel che ho notato che è realmente troppo luminoso è il led info del Technicolor quando spegni il Wi-Fi tenendo premuto il tasto Wi-Fi per alcuni secondi.
vittoriobologna
02-11-2017, 19:06
[QUOTE
@ Vittoriobologna: bene così (anche se mi pare incredibile che se ne vadano senza che funzioni nulla ma tant'è), in bocca al lupo per la tua attivazione.[/QUOTE]
ti ringrazio ti/vi terrò aggiornati: in ogni caso ragazzi insistere sui social sia su account TISCALI che OPEN FIBER per quanto riguarda questi ultimi 3-4 giorni ho verificato che serve a qualcosa , anche nel caso che non vi rispondano.
Jack9110
02-11-2017, 21:23
ti ha funzionato tutto una volta effettuata la installazione da parte del tecnico?
Si mi ha funzionato tutto da subito tanto è che i tecnici mi hanno detto che sono stato fortunato :D
Federiko90
02-11-2017, 21:33
Ragazzi io ho fatto ieri la richiesta di portabilità da ADSL wind a FTTH Tiscali.
Mi confermate essere normale la ricezione di un SMS dove dicono che l'attivazione è in corso e che tuttavia stanno ancora attendendo conferme dalla banca per quanto concerne il RID? Ho richiesto ovviamente il pagamento tramite RID.
Un'ultima cosa, anche a voi è arrivato il contratto per email praticamente il giorno successivo? Come lo avete spedito per conferma? Email, fax o posta?
Nel frattempo incrocio le dita sperando che l'attivazione non avrà tempi oltraggiosi.
No, mi spiace ma devo completamente dissentire: quando a giugno ho fatto la richiesta per la fibra Tiscali sul sito scriveva "in una prima fase le attivazioni saranno completate entro giugno". Settembre non c'era scritto da nessuna parte, lo hanno aggiunto da metà luglio.
Se è così, allora probabilmente ho frequentato il sito Tiscali dopo metà luglio.
In tal caso non posso che comprendere il tuo dissenso!
No, mi spiace ma devo completamente dissentire: quando a giugno ho fatto la richiesta per la fibra Tiscali sul sito scriveva "in una prima fase le attivazioni saranno completate entro giugno". Settembre non c'era scritto da nessuna parte, lo hanno aggiunto da metà luglio.
Facciamo poi finta che le attivazioni dovevano essere effettuate entro settembre: siamo al 2 novembre e tra circa 2 settimane festeggio i 5 mesi di attesa.
Hanno toppato in tutto: comunicazione, scritte sul sito ed anche nella gestione dei reclami: non è assolutamente normale che dalla mia PEC di settembre siano spariti completamente, su Twitter non si sono mai degnati di rispondermi.
Quotone.
Heidegger
03-11-2017, 08:44
Qualcuno sa se il firmware del Technicolor è già aggiornato per rimediare al wifi-bug ?
SharkTear
03-11-2017, 10:34
Sono cliente Tiscali da diversi anni e per fortuna ho avuto bisogno del servizio clienti rarissimamente... ma posso confermare che attualmente i livelli di servizio sono pessimi... E' da oltre una settimana che provo ad avere spiegazioni sul perchè, nonostante la fibra mi sia stata attivata correttamente il 4 ottobre, nell'area MyTiscali continuo a vedere il vecchio profilo tariffario e la sim dati continua ad essere inattiva. In sostanza è tutto attivo ma da punto di vista contrattuale è fermo tutto con "cambio piano in corso/ in fase di attivazione".
Ho chiamato ben 5 volte il 130 e tutte e 5 le volte è andata nel seguente ridicolo modo:
risponde operatore, gli spiego il problema, mi conferma che la pratica risulta interrotta ma non me ne sa spiegare il motivo e dice che deve passare la telefonata ad altro interno (a cui non posso accedere direttamente dal menù del 130)... a questo punto rimango in attesa con la musichetta per tempo infinito... sono arrivato a visualizzare sul timer del telefono la bellezza di 3 ore e 54 minuti.
Ho provato anche sull'app e via social ma nessuna risposta.
Posso dire con certezza che il servizio assistenza è pessimo.
metalalby
03-11-2017, 10:38
Piccolo aggiornamento della mia pratica.
Ad oggi sono passati 136 giorni dalla richiesta di attivazione, 4 mesi e 16 giorni per l'esattezza.
Nessuna chiamata, nessun sms, nessun riscontro e nessuna risposta ai PM sui social.
Insomma, un assoluto disastro.
Wolf buongiorno, sei anche tu di Milano? Se si, che zona. Grazie.
@Paco
Ti hanno sistemato o hai la linea ancora non funzionante?
wolf1012
03-11-2017, 11:16
Wolf buongiorno, sei anche tu di Milano? Se si, che zona. Grazie.
Ciao, sono di Milano. Viale Monza...
secondo voi è verosimile questa situazione?:
7 ore fa due installatori hanno attivato la Ultrafibra a un amico che abita a due passi da casa mia a Bologna, con Modem Technicolor ( peraltro gentilissimi e ordinati nello svolgere il lavoro), ma dopo due ore circa di lavoro se ne sono andati con le spie del Modem tutte accese di colore verde dicendo che il loro lavoro era finito, che la linea Internet sarebbe arrivata o in tarda serata o al massimo domattina, per non parlare delle migrazione telefonica per la quale han detto occorrono 10 gg circa....
sembra la mia situazione. sempre di Bologna. Tecnici che arrivano, smanettano per 2 ore e vanno via dicendo che si attiverà entro due giorni.
Passati quasi 10 giorni ma niente... Tutte le spie verdi ed accese; provato reset, a staccare cavi, ecc... ma niente... :mc:
barbarolo
03-11-2017, 12:53
Sono cliente Tiscali da diversi anni e per fortuna ho avuto bisogno del servizio clienti rarissimamente... ma posso confermare che attualmente i livelli di servizio sono pessimi... E' da oltre una settimana che provo ad avere spiegazioni sul perchè, nonostante la fibra mi sia stata attivata correttamente il 4 ottobre, nell'area MyTiscali continuo a vedere il vecchio profilo tariffario e la sim dati continua ad essere inattiva. In sostanza è tutto attivo ma da punto di vista contrattuale è fermo tutto con "cambio piano in corso/ in fase di attivazione".
Ho chiamato ben 5 volte il 130 e tutte e 5 le volte è andata nel seguente ridicolo modo:
risponde operatore, gli spiego il problema, mi conferma che la pratica risulta interrotta ma non me ne sa spiegare il motivo e dice che deve passare la telefonata ad altro interno (a cui non posso accedere direttamente dal menù del 130)... a questo punto rimango in attesa con la musichetta per tempo infinito... sono arrivato a visualizzare sul timer del telefono la bellezza di 3 ore e 54 minuti.
Ho provato anche sull'app e via social ma nessuna risposta.
Posso dire con certezza che il servizio assistenza è pessimo.
sembra la mia situazione. sempre di Bologna. Tecnici che arrivano, smanettano per 2 ore e vanno via dicendo che si attiverà entro due giorni.
Passati quasi 10 giorni ma niente... Tutte le spie verdi ed accese; provato reset, a staccare cavi, ecc... ma niente... :mc:
In entrambi i casi vi consiglio di inviare PEC, sicuramente non servirà a nulla ma quantomeno avrete in mano qualcosa di importante da poter usare in futuro.
Non vorrei che queste lungaggini a Bologna siano dovute anche a questi problemi: le attivazioni che in realtà non funzionano. Sicuramente non ha senso completarne altre per poi lasciarle a piedi per settimane. Nel mio caso si tratta anche di un passaggio da Vodafone, se già non sono in grado di effettuare una normale attivazione figuriamoci un passaggio tra gestori!
PacoRabanne
03-11-2017, 13:06
Quello è l'IP del server SIP. L'ONT è trasparente al router. Apre un tunnel GPON su cui poi il router apre i vari tunnel PPOE per voce e dati.
Quando hanno installato lo ONT da me, per attivarlo (sigh!) hanno modificato la configurazione di un loro PC proprio come hai detto tu (192.168.1.x), e il tecnico spiegava che lo 1 è per Tiscali, invece c'era prima un 100 (credo) per un altro operatore (ma non ricordo chi...).
OK, il mio post è inutile... lo so!:rolleyes:
Beh, da me lo ONT è in un altra stanza (precisamente all'ingresso) e non mi disturba il lampeggio (a parte il LED LOS che lampeggia rosso da una settimana :muro: :incazzed: ), mentre il modem è in camera vicino al PC.
Confermo, il LED Info del Technicolor è abbagliante!
E qualcuno si lamenta dei led moderatissimi dei Fritz!Box !!! Mah!
In più, di notte mi disturbano molto i lampeggi dei LED delle porte Ethernet posteriori. Dovrò trovare una soluzione...
@Paco
Ti hanno sistemato o hai la linea ancora non funzionante?
Come avrai dedotto dal LED rosso, ancora no (a stamattina)
Ri Sollecitato.
Fino a che funziona ancora la vecchia linea non mi imbestialisco, ma se fanno qualche :ncomment: tipo migrarmi con la linea guasta, o (auspicando che la riparino) capitasse di nuovo in futuro, allora passo per vie meno cordiali.
:sperem:
barbarolo
03-11-2017, 13:08
Tiscali deve avermi sentito... appena ricevuto chiamata per l'attivazione: Venerdì 10 alle 15, spero davvero che funzioni tutto perché altrimenti resterei senza internet per x giorni!
Jack9110
03-11-2017, 13:25
Tiscali deve avermi sentito... appena ricevuto chiamata per l'attivazione: Venerdì 10 alle 15, spero davvero che funzioni tutto perché altrimenti resterei senza internet per x giorni!
A me ha funzionato tutto subito!! Era una nuova attivazione la mia non un passaggio da altro gestore :)
A quanto pare le sfighe legate alla mia attivazione non finiscono... dopo aver atteso oltre tre mesi l'attivazione dell'UltraFibra, ricevuto dopo quasi un altro mese la SIM ho dovuto ricontattare il 130... a quanto pare la SIM ha un qualche problema di ignara natura e non riescono ad attivare il traffico dati.
Essendo una SIM solo dati, la cosa fa abbastanza sorridere (sono ironico ovviamente)... altre attese perché i tecnici risolvano il problema "misterioso".
Sempre che prossima settimana mi facciano sapere qualcosa e non mi dicano "deve sostituire la SIM...". :mc:
p.s. notavo che la SIM inviata è ancora del colore usato nella precedente versione grafica del logo... chissà se sono rimasugli di magazzino o se non hanno mai aggiornato le SIM Tiscali Mobile con la nuove combinazioni di colori... :ciapet:
vittoriobologna
03-11-2017, 16:23
sembra la mia situazione. sempre di Bologna. Tecnici che arrivano, smanettano per 2 ore e vanno via dicendo che si attiverà entro due giorni.
Passati quasi 10 giorni ma niente... Tutte le spie verdi ed accese; provato reset, a staccare cavi, ecc... ma niente... :mc:
da che gestore provieni? Oppure è una nuova attivazione?
vittoriobologna
03-11-2017, 16:26
Tiscali deve avermi sentito... appena ricevuto chiamata per l'attivazione: Venerdì 10 alle 15, spero davvero che funzioni tutto perché altrimenti resterei senza internet per x giorni!
te lo auguro davvero! Io li aspetto per l'8 mattina.
A me ha funzionato tutto subito!! Era una nuova attivazione la mia non un passaggio da altro gestore :)
probabilmente hai ragione: sicuramente hai evitato ostacoli di vario genere da
un vecchio gestore
metalalby
03-11-2017, 16:29
Ciao, sono di Milano. Viale Monza...
Bhe se ti consola io aspetto da circa 150 giorni e mio zio da quasi 4 mesi pure lui. Siamo tutti e 2 nella zona sud di Milano ( Viale Cermenate per intenderci)
Roba da matti.
vittoriobologna
03-11-2017, 17:08
Altro piccolo aggiornamento: sono stato ricontattato poco fa dal Call Center in outsourcing per fissare il secondo appuntamento (a valle della bonifica sul fisico effettuata dai giuntisti Sielte)...mi hanno proposto sabato 11...tengo i diti incrociati :stordita:
allora è proprio ufficiale che qui a Bologna " si stanno dando una mossa" ;) ;)
LuKe.Picci
03-11-2017, 17:45
Qualcuno sa se il firmware del Technicolor è già aggiornato per rimediare al wifi-bug ?
Non so se sia già disponibile il backport della patch per lede su openwrt ma ad ogni modo se non lo imposti in modalità client non c'è nulla da patchare.
Heidegger
03-11-2017, 18:05
se non lo imposti in modalità client non c'è nulla da patchare.
Porta pazienza con un niubbo ... Potresti spiegare meglio ? Cosa intendi per modalità client ?
SharkTear
03-11-2017, 19:25
Non so se sia già disponibile il backport della patch per lede su openwrt ma ad ogni modo se non lo imposti in modalità client non c'è nulla da patchare.
Oddio scritta così non volermene... ma sembra quasi tu stia parlando della supercazzola che tira un po' a sinistra ma eventualmente potrebbe un po' scappellare a destra se l'ONT viene orientato a ponente.:D
Federiko90
03-11-2017, 20:59
Io ho richiesto l’attivazione il 01/11 e mi hanno già inviato l sms di presunta data di attivazione..https://preview.ibb.co/jNiUNb/A23_F83_CA_1_D94_4_F78_A818_0_D370_FDDF426.jpg (https://ibb.co/muK3hb)
Quanto potrò sperarci? Considerando che da quello che ho visto il locale contatori del palazzo non ha nemmeno il pte, o almeno non l’ho riconosciuto io... Tempistiche eventualmente per la posa del pte? :confused:
allora è proprio ufficiale che qui a Bologna " si stanno dando una mossa" ;) ;)
Beh parliamo pur sempre di altre due settimane abbondanti di ulteriore attesa, auspicando che a questo giro vada tutto a buon fine...
Due amici "attivati" in FTTH, uno Infostrada ed uno Vodafone: il primo tribola da un mese e non sa che pesci pigliare, mentre il secondo l'hanno "attivato" due giorni fa, ha funzionato per mezz'ora, poi fiera del led rosso e non riesce a farsi dar retta da nessuno (niente connessione né telefono in casa, chiama col cell che non è Vodafone, e non riesce a parlare con nessuno il quale non sia qualcuno del commerciale che prova a vendergli qualcosa): mi auguro che almeno a voi con Tiscali vada bene, che vi devo dire, ma io per mollare la mia FTTC ci penso 100 volte sinceramente, sembra un film di Fantozzi ormai.
Vodafone ha un numero diretto da chiamare per risolvere sto casino? E secondo te, che ne sai, cosa può essere successo che dopo mezz'ora salta tutto e nessuno interviene da oltre 2 giorni? Io non ne so come te, ma secondo me sono un po' tutti dei pressapochisti, perché non può essere che sempre tutti, ma tutti, hanno problemi. Io ancora devo conoscere uno che mi dica "sono arrivati, hanno fatto, e va tutto", manco uno, tutti incazzati neri come delle bestie, ma com'è sta storia qua? Bah. Sabato mattina se te l'attivano ti vengo a fare due driftoni col cabrio sotto casa per festeggiare Mister (che poi da lunedì piove, quindi casca a fagiUolo) :D
barbarolo
03-11-2017, 23:14
Due amici "attivati" in FTTH, uno Infostrada ed uno Vodafone: il primo tribola da un mese e non sa che pesci pigliare, mentre il secondo l'hanno "attivato" due giorni fa, ha funzionato per mezz'ora, poi fiera del led rosso e non riesce a farsi dar retta da nessuno (niente connessione né telefono in casa, chiama col cell che non è Vodafone, e non riesce a parlare con nessuno il quale non sia qualcuno del commerciale che prova a vendergli qualcosa): mi auguro che almeno a voi con Tiscali vada bene, che vi devo dire, ma io per mollare la mia FTTC ci penso 100 volte sinceramente, sembra un film di Fantozzi ormai.
La mia paura è proprio questa, anche con l'attivazione di Vodafone per quasi 1 settimana non funzionò, ma avevo l'ADSL di Infostrada. Ora, se per caso ci fossero problemi, mi attacco :cry:
Comunque ai miei vicini sempre con Vodafone non hanno avuto alcun problema in fase di attivazione, ma il meccanismo era già rodato, io sono stato il primo di Bologna ed ho praticamente fatto da cavia.
Io ancora devo conoscere uno che mi dica "sono arrivati, hanno fatto, e va tutto", manco uno, tutti incazzati neri come delle bestie, ma com'è sta storia qua?
Eccolo, dopo 3 mesi ma in meno di 2 ore andava tutto, internet, telefono, chi è (da subito) senza (sgrat sgrat) problemi ad ora, 25 giorni e quasi 12 ore di always on... Ma, almeno qui sul forum siamo mosche bianche
Al lavoro con la vdsl Vodafone (la fibra non arriva) ci sono volute 2 settimane di interventi tra remoti e fisici per vederla andare
LuKe.Picci
04-11-2017, 00:14
Porta pazienza con un niubbo ... Potresti spiegare meglio ? Cosa intendi per modalità client ?
About the KRACK attack
While the LEDE 17.01.4 release includes fixes for the KRACK bugs in the WPA Protocol disclosed earlier this week in the router firmware, these fixes do not fix the problem on the client-side.
You still need to update all your client devices - computers, phones, tablets, cameras, refrigerators, thermostats, light bulbs, and any other device using Wi-Fi.
Since some client devices might never receive an update, hostapd contains an optional AP-side workaround to complicate these attacks, slowing them down.
Please note that this does not fully protect you from them, especially when running older versions of wpa_supplicant vulnerable to CVE-2017-13086, which the workaround does not address.
As this workaround can cause interoperability issues and reduced robustness of key negotiation, this workaround is disabled by default.
Source: https://lede-project.org/releases/17.01/notes-17.01.4
In pratica l'AP può solo implementare un workaround, ma la vera patch va fatta lato client ovvero quelli che si connettono ad un AP. Salvo usare il tuo gateway technicolor come client per connetterti in wifi a qualcos'altro non hai bisogno di patcharlo. Come vedi la patch per la modalità client e il workaround per l'AP sono stati rilasciati in lede pochi giorni fa, ma non so se abbiano già trasferito la patch anche sul vecchio openwrt su cui è basato il technicolor. Quando e se questo avverrà, technicolor potrebbe decidere di rilasciare tramite tiscali un nuovo firmware che la incorpori, ma non ci sperare troppo.
PacoRabanne
04-11-2017, 08:37
Due amici "attivati" in FTTH, uno Infostrada ed uno Vodafone: il primo tribola da un mese e non sa che pesci pigliare, mentre il secondo l'hanno "attivato" due giorni fa, ha funzionato per mezz'ora, poi fiera del led rosso e non riesce a farsi dar retta da nessuno (niente connessione né telefono in casa, chiama col cell che non è Vodafone, e non riesce a parlare con nessuno il quale non sia qualcuno del commerciale che prova a vendergli qualcosa): mi auguro che almeno a voi con Tiscali vada bene, che vi devo dire, ma io per mollare la mia FTTC ci penso 100 volte sinceramente, sembra un film di Fantozzi ormai.
Come ho già scritto, a me ha funzionato per un giorno. Attivato martedì 24/10/2017 nel pomeriggio, giovedì 26 sera spia LOS sullo ONT lampeggiante rossa. Aperto ticket, ma nessuno si è fatto ne sentire ne vedere a oggi (9:20 di sabato 4/11/2017)
Pare che Open Fiber e relativi subappaltatori (SIELTE, forse anche SIRTI?, che poi subappaltano ulteriormente) siano super sovraccarichi di richieste di attivazioni, e di tecnici per i "controlli" ne hanno pochi, evidentemente dirottati sulle nuove attivazioni.
Nel frattempo ho ordinato su Amazon un tester di continuità per le fibre ottiche. E' un laser a bassa potenza luce rossa, si attacca ad un estremo e fa "accendere" l'altro estremo della fibra se c'è continuità. Ne hanno usato uno identico gli installatori che hanno operato da me, e costa meno di 20 €.
Visto il lavoro che faccio (networking in una grande azienda) poi mi può fare comodo. Salto una cena fuori casa e sono in pari :D
Così controllo se per caso qualche "pirla" mi ha staccato la mia fibra nel PTE...
Sempre che prossima settimana mi facciano sapere qualcosa e non mi dicano "deve sostituire la SIM...". :mc:
p.s. notavo che la SIM inviata è ancora del colore usato nella precedente versione grafica del logo... chissà se sono rimasugli di magazzino o se non hanno mai aggiornato le SIM Tiscali Mobile con la nuove combinazioni di colori... :ciapet:
La mia del colore violetto usato ultimamente.
Comunque una soluzione interessante e rapida potrebbe essere l'OK alla sostituzione gratuita in negozio.
Poi vai al negozio di Crocetta e te la fai cambiare.
metalalby
04-11-2017, 10:14
Come ho già scritto, a me ha funzionato per un giorno. Attivato martedì 24/10/2017 nel pomeriggio, giovedì 26 sera spia LOS sullo ONT lampeggiante rossa. Aperto ticket, ma nessuno si è fatto ne sentire ne vedere a oggi (9:20 di sabato 4/11/2017)
Pare che Open Fiber e relativi subappaltatori (SIELTE, forse anche SIRTI?, che poi subappaltano ulteriormente) siano super sovraccarichi di richieste di attivazioni, e di tecnici per i "controlli" ne hanno pochi, evidentemente dirottati sulle nuove attivazioni.
Nel frattempo ho ordinato su Amazon un tester di continuità per le fibre ottiche. E' un laser a bassa potenza luce rossa, si attacca ad un estremo e fa "accendere" l'altro estremo della fibra se c'è continuità. Ne hanno usato uno identico gli installatori che hanno operato da me, e costa meno di 20 €.
Visto il lavoro che faccio (networking in una grande azienda) poi mi può fare comodo. Salto una cena fuori casa e sono in pari :D
Così controllo se per caso qualche "pirla" mi ha staccato la mia fibra nel PTE...
Hai provato a fare un salto in cantina e vedere se si apre la cassetta del PTE? Da me non è chiusa a chiave, magari anche da te è aperta e cosi puoi controllare di persona.
PacoRabanne
04-11-2017, 16:11
Hai provato a fare un salto in cantina e vedere se si apre la cassetta del PTE? Da me non è chiusa a chiave, magari anche da te è aperta e cosi puoi controllare di persona.
Le due cassette MetroBit sono aperte, o meglio chiuse ma non a chiave.
Stamattina c'erano due tecnici per conto di Open Fiber, per altri tre utenti del palazzo senza linea (di altre compagnie, tanto per cambiare), ai quali ho segnalato il mio problema, ma non avevano in carico il mio ticket...
Mi hanno detto che qualcuno ha vandalizzato i PTE, e stavano provando a rimettere a posto, ma non potevano intervenire per la mia linea... Li capisco...
Beh, ora anche la mia linea funziona, evidentemente anche se non era nei ticket a loro carico la riparazione (evidentemente globale) ha sortito un benefico effetto.
A questo punto voglio segnalare a tutti:
State attenti a come sono collocati gli armadietti delle fibre ottiche in cantina(credo si chiamino PTE, ovvero "Punto di Terminazione Edificio") e se sono facilmente apribili sono a rischio.
Pare che ci siano dei DELINQUENTI (non nel senso di malfattori, ma quello che fanno è illegale ed è un reato punibile!) che di divertono a sabotare le fibre ottiche nei palazzi. Potrebbero essere estranei, ma anche anche dei vicini o condomini/inquilini dello stesso palazzo.
Quindi, almeno in alcuni casi, non dipende da Tiscali se ci sono problemi alla linea che non vi funziona più.
Purtroppo Open Fiber subappalta, e i subappaltatori a loro volta subappaltano.
Forse è per questo che gli armadietti non sono chiusi a chiave (come dovrebbero).
Bisognerebbe pretendere che gli armadietti siano chiusi a chiave, e che le chiavi siano custodite dall'amministratore che dovrebbe essere contattato per tempo prima degli interventi, in modo che autorizzi e consegni le chiavi, e se le faccia restituire al termine.
Oppure le consegna al condomino/inquilino che le dovrà custodire sotto la sua responsabilità.
O, se c'è un custode/portineria, le gestiscono loro.
Scusate lo sproloquio...
metalalby
04-11-2017, 16:23
Le due cassette MetroBit sono aperte, o meglio chiuse ma non a chiave.
Stamattina c'erano due tecnici per conto di Open Fiber, per altri tre utenti del palazzo senza linea (di altre compagnie, tanto per cambiare), ai quali ho segnalato il mio problema, ma non avevano in carico il mio ticket...
Mi hanno detto che qualcuno ha vandalizzato i PTE, e stavano provando a rimettere a posto, ma non potevano intervenire per la mia linea... Li capisco...
Beh, ora anche la mia linea funziona, evidentemente anche se non era nei ticket a loro carico la riparazione (evidentemente globale) ha sortito un benefico effetto.
A questo punto voglio segnalare a tutti:
State attenti a come sono collocati gli armadietti delle fibre ottiche in cantina(credo si chiamino PTE, ovvero "Punto di Terminazione Edificio") e se sono facilmente apribili sono a rischio.
Pare che ci siano dei DELINQUENTI (non nel senso di malfattori, ma quello che fanno è illegale ed è un reato punibile!) che di divertono a sabotare le fibre ottiche nei palazzi. Potrebbero essere estranei, ma anche anche dei vicini o condomini/inquilini dello stesso palazzo.
Quindi, almeno in alcuni casi, non dipende da Tiscali se ci sono problemi alla linea che non vi funziona più.
Purtroppo Open Fiber subappalta, e i subappaltatori a loro volta subappaltano.
Forse è per questo che gli armadietti non sono chiusi a chiave (come dovrebbero).
Bisognerebbe pretendere che gli armadietti siano chiusi a chiave, e che le chiavi siano custodite dall'amministratore che dovrebbe essere contattato per tempo prima degli interventi, in modo che autorizzi e consegni le chiavi, e se le faccia restituire al termine.
Oppure le consegna al condomino/inquilino che le dovrà custodire sotto la sua responsabilità.
O, se c'è un custode/portineria, le gestiscono loro.
Scusate lo sproloquio...
Questa cosa che scrivi è molto grave, io pensavo che il mio PTE fosse aperto per sbaglio ma se lo era anche il tuo...
Cmq che gente che c'è in giro mamma mia, si divertono a staccare la fibra. Mah.
Le due cassette MetroBit sono aperte, o meglio chiuse ma non a chiave.
Stamattina c'erano due tecnici per conto di Open Fiber, per altri tre utenti del palazzo senza linea (di altre compagnie, tanto per cambiare), ai quali ho segnalato il mio problema, ma non avevano in carico il mio ticket...
Mi hanno detto che qualcuno ha vandalizzato i PTE, e stavano provando a rimettere a posto, ma non potevano intervenire per la mia linea... Li capisco...
Beh, ora anche la mia linea funziona, evidentemente anche se non era nei ticket a loro carico la riparazione (evidentemente globale) ha sortito un benefico effetto.
Penso che sia la stessa cosa successa a me una settimana dopo l'installazione.
Nel mio caso temo che la mia fibra sia stata permutata per "errore" ( mi auguro che nel palazzo non ci sia nessuno così idiota da farlo volontariamente ) sulla fibra di un altro operatore. Quindi avevo la portante ottica ma non andava l'autenticazione. Il sabato sono venuti dei tecnici per sistemare la fibra a qualche altro vicino e miracolosamente è tornato tutto a funzionare.
La mia paura è proprio questa, anche con l'attivazione di Vodafone per quasi 1 settimana non funzionò, ma avevo l'ADSL di Infostrada. Ora, se per caso ci fossero problemi, mi attacco :cry:
È proprio quello che è successo al mio amico con Vodafone FTTH, cioè è pure senza ADSL.
Eccolo, dopo 3 mesi ma in meno di 2 ore andava tutto, internet, telefono, chi è (da subito) senza (sgrat sgrat) problemi ad ora, 25 giorni e quasi 12 ore di always on... Ma, almeno qui sul forum siamo mosche bianche
Sono contento per te, e si, mosche bianchissime (bianco latte).
Come ho già scritto, a me ha funzionato per un giorno. Attivato martedì 24/10/2017 nel pomeriggio, giovedì 26 sera spia LOS sullo ONT lampeggiante rossa. Aperto ticket, ma nessuno si è fatto ne sentire ne vedere a oggi (9:20 di sabato 4/11/2017)
Al mio amico della Vodafone FTTH, con ONT Huawei EchoLife HG8010H, risulta PON spento e LOS lampeggia rosso veloce, ma nel manuale non è una situazione prevista!
Pare che Open Fiber e relativi subappaltatori (SIELTE, forse anche SIRTI?, che poi subappaltano ulteriormente) siano super sovraccarichi di richieste di attivazioni, e di tecnici per i "controlli" ne hanno pochi, evidentemente dirottati sulle nuove attivazioni.
Probabilissimo.
Nel frattempo ho ordinato su Amazon un tester di continuità per le fibre ottiche. E' un laser a bassa potenza luce rossa, si attacca ad un estremo e fa "accendere" l'altro estremo della fibra se c'è continuità. Ne hanno usato uno identico gli installatori che hanno operato da me, e costa meno di 20 €.
Visto il lavoro che faccio (networking in una grande azienda) poi mi può fare comodo. Salto una cena fuori casa e sono in pari :D
Così controllo se per caso qualche "pirla" mi ha staccato la mia fibra nel PTE...
Se vedi che funziona bene posta il link così lo prendo anch'io, grazie.
Hai provato a fare un salto in cantina e vedere se si apre la cassetta del PTE? Da me non è chiusa a chiave, magari anche da te è aperta e cosi puoi controllare di persona.
Dal mio amico è aperta.
Le due cassette MetroBit sono aperte, o meglio chiuse ma non a chiave.
Stamattina c'erano due tecnici per conto di Open Fiber, per altri tre utenti del palazzo senza linea (di altre compagnie, tanto per cambiare), ai quali ho segnalato il mio problema, ma non avevano in carico il mio ticket...
Mi hanno detto che qualcuno ha vandalizzato i PTE, e stavano provando a rimettere a posto, ma non potevano intervenire per la mia linea... Li capisco...
Beh, ora anche la mia linea funziona, evidentemente anche se non era nei ticket a loro carico la riparazione (evidentemente globale) ha sortito un benefico effetto.
A questo punto voglio segnalare a tutti:
State attenti a come sono collocati gli armadietti delle fibre ottiche in cantina(credo si chiamino PTE, ovvero "Punto di Terminazione Edificio") e se sono facilmente apribili sono a rischio.
Pare che ci siano dei DELINQUENTI (non nel senso di malfattori, ma quello che fanno è illegale ed è un reato punibile!) che di divertono a sabotare le fibre ottiche nei palazzi. Potrebbero essere estranei, ma anche anche dei vicini o condomini/inquilini dello stesso palazzo.
Quindi, almeno in alcuni casi, non dipende da Tiscali se ci sono problemi alla linea che non vi funziona più.
Purtroppo Open Fiber subappalta, e i subappaltatori a loro volta subappaltano.
Forse è per questo che gli armadietti non sono chiusi a chiave (come dovrebbero).
Bisognerebbe pretendere che gli armadietti siano chiusi a chiave, e che le chiavi siano custodite dall'amministratore che dovrebbe essere contattato per tempo prima degli interventi, in modo che autorizzi e consegni le chiavi, e se le faccia restituire al termine.
Oppure le consegna al condomino/inquilino che le dovrà custodire sotto la sua responsabilità.
O, se c'è un custode/portineria, le gestiscono loro.
Scusate lo sproloquio...
Io per ovviare al problema ho proposti di posizionare una telecamera, con cartello che avverte, così chi ha ste passioni si fa beccare, ed anche se un tecnico fa un errore si scopre chi è (ora "non è mai stato nessuno" come al solito).
A proposito, se in un condominio hanno steso "n" cavi per "n" appartamenti, devono comunque andare a mettere mano pure negli OLT da dove partono i cavi, o basta che si colleghino al singolo predisposto per quegli appartamenti (intendo quando devono fare l'allaccio di una nuova attivazione per uno degli appartamenti)?
PacoRabanne
05-11-2017, 17:19
Rispondo senza quotare (altrimenti diventa un papiro!)
Riguardo ai led, il tuo amico è nelle stesse condizioni in cui ero io.
La fibra è staccata da qualche parte o interrotta.
Il generatore funziona bene. E' stato utile ai tecnici per confermarmi che la fibra arrivava fino in cantine, e li era stata staccata (da qualche PIRLA).
E' questo: https://www.amazon.it/gp/product/B06XV4JLMJ/
L'ho scelto per la consegna garantita in un giorno (ordinato venerdì sera tardi, consegnato prima delle 12 sabato)
Va bene per le fibre connettorizzate SC e ST (ed un altro che non conosco). Per gli LC mi sa che serve una bretella adattatrice, ma non credo a te servirà mai!
Credo che se ne trovi uno simile che costa meno, andrà uguale. E' una cinesata, ma è quasi identico a quello che avevano i primi che mi hanno fatto la installazione della fibra.
Riguardo alla sicurezza dell'area PTE, ne riparlerò con l'amministratore.
Sembra che metteranno delle videocamere, nel cortile ed anche in cantina...
Ok grazie per il link Paco e scusa per il quote lungo (non me ne ero reso conto). Non ho idea della differenza manco tra SC ed ST, figurati l'altro se non lo conosci manco tu :D
Riguardo alla fiobra staccata, il manuale di istruzioni dell'ONT (Huawei EchoLife HG8010H) mostra tutte le possibilità in base ai led PON e LOS, ma il suo caso non è citato.
Per le videocamere sono necessarie, vedrai che a chiunque passa la fantasia di fare ste cagate, dolosamente o colposamente che sia, non cambia.
PS:
La questione della FTTH Vodafone la stiamo approfondendo nel topic dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45151352&posted=1#post45151352
per chi è interessato a dare una mano vi prego di partecipare, grazie :)
Se può interessare a qualcuno, ho acquistato un Fritz Repeater 1750, l’ho collegato al Genew attraverso la porta Gigabit e poi ho disattivato il Wi-Fi nel Genew in modo da usare solo quello del Fritz che ha la funzione di Band Steering e dunque ora ho un’unica rete Wi-Fi sia per il 2,4 che il 5 GHz.
Ora con l’iphone 7 quando faccio lo speed test fa 540 in down e 290 in up, mentre prima non superavo i 60 sia in down che in up a 5Ghz ed anzi andava più veloce a 2,4 perché faceva 80 in down e 90 in up.
A questo punto spero sia difettoso il mio Genew e non che anche a voi vada così male.
I 2 GB sul mobile, i quali Tiscali darebbe ogni mese con la FTTH 1000/300, sono intesi come una SIM dati a parte, oppure facendo la portabilità del proprio numero li darebbero su quella SIM?
PS:
Nel topic confronto ping FTTH non abbiamo dati di Tiscali su Bologna, non c'è proprio ancora nessuno di già attivo?
Se può interessare a qualcuno, ho acquistato un Fritz Repeater 1750, l’ho collegato al Genew attraverso la porta Gigabit e poi ho disattivato il Wi-Fi nel Genew in modo da usare solo quello del Fritz che ha la funzione di Band Steering e dunque ora ho un’unica rete Wi-Fi sia per il 2,4 che il 5 GHz.
Ora con l’iphone 7 quando faccio lo speed test fa 540 in down e 290 in up, mentre prima non superavo i 60 sia in down che in up a 5Ghz ed anzi andava più veloce a 2,4 perché faceva 80 in down e 90 in up.
A questo punto spero sia difettoso il mio Genew e non che anche a voi vada così male.
Cablato che valori hai?
PS:
Solo Infostrada ha il router con l'ONT integrato?
I 2 GB sul mobile, i quali Tiscali darebbe ogni mese con la FTTH 1000/300, sono intesi come una SIM dati a parte, oppure facendo la portabilità del proprio numero li darebbero su quella SIM?
PS:
Nel topic confronto ping FTTH non abbiamo dati di Tiscali su Bologna, non c'è proprio ancora nessuno di già attivo?
Cablato che valori hai?
PS:
Solo Infostrada ha il router con l'ONT integrato?
Cablato non sono attendibile perché ho un portatile di 4 anni fa che pur avendo Gigabit Lan fa circa 450 in down e 280 in up
Solo Infostrada ha il router con l'ONT integrato?
Anche il Genew ce l'ha integrato
Jack9110
06-11-2017, 07:15
Nel topic confronto ping FTTH non abbiamo dati di Tiscali su Bologna, non c'è proprio ancora nessuno di già attivo?
Ci sarei io ma non ho valori molto affidabili perchè avendo un mac devo usare un adattatore ethernet per collegarlo via cavo e penso che quest'ultimo mi degradi le prestazioni sia in termini di velocità che di ping perchè mi fermo a 630 mega in down... ad ogni modo da speedtest pingo 7 ms sul server telecomitalia di perugia. Non ho fatto ancora dei tracert perchè sono sempre fuori Bologna ultimamente!
Heidegger
06-11-2017, 07:40
Ci sarei io ma non ho valori molto affidabili perchè avendo un mac devo usare un adattatore ethernet per collegarlo via cavo e penso che quest'ultimo mi degradi le prestazioni sia in termini di velocità che di ping perchè mi fermo a 630 mega in down... ad ogni modo da speedtest pingo 7 ms sul server telecomitalia di perugia. Non ho fatto ancora dei tracert perchè sono sempre fuori Bologna ultimamente!
Anch'io sono intorno ai 7-8 ms e sono arrivato a 850 di max su Perugia con la app di speedtest. Ultimamente come media sono intorno ai 600. Up costante a 290.
Jack9110
06-11-2017, 08:26
Anch'io sono intorno ai 7-8 ms e sono arrivato a 850 di max su Perugia con la app di speedtest. Ultimamente come media sono intorno ai 600. Up costante a 290.
Pure io da app speedtest! Quindi potrebbe essere un limite della linea a bologna per ora!
Mi dite per favore che speedtest avete con il Wi-Fi del Genew a 5 GHz che devo capire se il mio va sostituito o no?
Sarebbe gradita anche la versione firmware.
Grazie
barbarolo
06-11-2017, 10:18
I 2 GB sul mobile, i quali Tiscali darebbe ogni mese con la FTTH 1000/300, sono intesi come una SIM dati a parte, oppure facendo la portabilità del proprio numero li darebbero su quella SIM?
E' una sim dati che ti spediscono loro ad attivazione completata
Nel topic confronto ping FTTH non abbiamo dati di Tiscali su Bologna, non c'è proprio ancora nessuno di già attivo?
Teoricamente venerdì mi attivano e potrò fare tutti i test vuoi :D
A questo punto spero sia difettoso il mio Genew e non che anche a voi vada così male
Mi dite per favore che speedtest avete con il Wi-Fi del Genew a 5 GHz che devo capire se il mio va sostituito o no?
Sarebbe gradita anche la versione firmware.
Grazie
Il WiFi del Genew da problemi a tutti, indipendentemente dalla versione firmware: nel vecchio thread c'erano solo lamentele, vai tranquillo che non è il tuo fallato, è proprio stato costruito male
Mi dite per favore che speedtest avete con il Wi-Fi del Genew a 5 GHz che devo capire se il mio va sostituito o no?
Sarebbe gradita anche la versione firmware.
Grazie
Oggi ho contattato Tiscali per lamentare che il mio Wi-Fi 5Ghz è bloccato in download e l’upload a 65mbit.
Mi hanno aggiornato all’ultima versione firmware : 3.0.03.1708231424 ed ora a 5Ghz l’upload va a circa 280 ma il down è sempre bloccato a 65. Va più veloce il 2,4ghz che almeno fa circa 100/100.
Ovviamente tutte le prove fatte ad 2 metri di distanza.
Nota positiva l’aggiunta dei DDNS col nuovo firmware
Cablato non sono attendibile perché ho un portatile di 4 anni fa che pur avendo Gigabit Lan fa circa 450 in down e 280 in up
Ok grazie lo stesso.
Anche il Genew ce l'ha integrato
Quindi sia Tiscali che Infostrada utilizzano router con l'ONT integrato, mentre tutti gli altri provider no, ho capito bene? Grazie :)
Ci sarei io ma non ho valori molto affidabili perchè avendo un mac devo usare un adattatore ethernet per collegarlo via cavo e penso che quest'ultimo mi degradi le prestazioni sia in termini di velocità che di ping perchè mi fermo a 630 mega in down... ad ogni modo da speedtest pingo 7 ms sul server telecomitalia di perugia. Non ho fatto ancora dei tracert perchè sono sempre fuori Bologna ultimamente!
Ok Jack, quando tornerai vedremo il da farsi :)
Anch'io sono intorno ai 7-8 ms e sono arrivato a 850 di max su Perugia con la app di speedtest. Ultimamente come media sono intorno ai 600. Up costante a 290.
Potresti per favore testare la linea con il metodo riportato nel topic dei ping su FTTH (link nella mia firma): è l'unico metodo affidabile per avere valori di ping veritieri, lasciare perdere altro, le abbiamo provate tutte (nel primo post del topic troverai le istruzioni) :)
Pure io da app speedtest! Quindi potrebbe essere un limite della linea a bologna per ora!
Speriamo di no! :muro:
E' una sim dati che ti spediscono loro ad attivazione completata
Teoricamente venerdì mi attivano e potrò fare tutti i test vuoi :D
Il WiFi del Genew da problemi a tutti, indipendentemente dalla versione firmware: nel vecchio thread c'erano solo lamentele, vai tranquillo che non è il tuo fallato, è proprio stato costruito male
Grande Barba! Allora della SIM dati non me ne farei nulla, io vorrei i GB che ho ora con TIM sulla SIM che ho ora (avrei fatto la portabilità), quindi niente. Il numero di telefono invece? Cioè, la linea voce, bisogna averla per forza? Vabbé che al massimo non collego i cordless e via (non ne voglio mezza di call center che chiamano a tutte le ore ed annessi, ed a casa non mi faccio chiamare da nessuno, quindi la linea voce mi è completamente inutile).
Venerdì sarà il gran giorno! :cool: E la mattina dopo andranno da MisterFTTH, un week end coi fiocchi :read: Se ci saltate fuori entrambi festeggiamo a sto giro :ubriachi:
Oggi ho contattato Tiscali per lamentare che il mio Wi-Fi 5Ghz è bloccato in download e l’upload a 65mbit.
Mi hanno aggiornato all’ultima versione firmware : 3.0.03.1708231424 ed ora a 5Ghz l’upload va a circa 280 ma il down è sempre bloccato a 65. Va più veloce il 2,4ghz che almeno fa circa 100/100.
Ovviamente tutte le prove fatte ad 2 metri di distanza.
Nota positiva l’aggiunta dei DDNS col nuovo firmware
Si è vincolati a tenere il loro router (immagino)? Collegare un ripetitore WiFi in bridge potrebbe risolvere la questione? Se si, quale potrebbe essere il più adatto? Comunque che pazienza... non ne va mai dritta una... :mc:
Quindi sia Tiscali che Infostrada utilizzano router con l'ONT integrato, mentre tutti gli altri provider no, ho capito bene? Grazie :)
Questo vale solo per il Genew che danno a Cagliari e Perugia.
Il Technicolor che danno a Milano, Torino e Bologna ha l'ONT esterno.
Si è vincolati a tenere il loro router (immagino)? Collegare un ripetitore WiFi in bridge potrebbe risolvere la questione? Se si, quale potrebbe essere il più adatto? Comunque che pazienza... non ne va mai dritta una... :mc:
Visto che riceverai un Technicolor non hai da preoccuparti. Ha un buon Wi-Fi.
Io non ho ancora sottoscritto nessuna FTTH, sono ancora in perlustrazione :D Sia perché TIM mi fa delle storie (vorrebbero una penale, storia lunga), sia perché non ho ancora capito se ci sia un provider che dia i GB sulla SIM (non solo SIM dati) come ho con TIM, ma soprattutto perché vorrei andare a colpo sicuro (non posso stare senza linea, ed oltre a questo gli apparato FlashFiber [TIM+Fastweb] sono stati installati da quasi 2 anni ma mai attivati commercialmente, mentre quelli EOF [Tiscali+Vodafone+Infostrada] sono disponibili), cioè mi interessano molto le prestazioni, in particolare della latenza, ma tutto è importante chiaramente.
barbarolo
06-11-2017, 13:39
Grande Barba! Allora della SIM dati non me ne farei nulla, io vorrei i GB che ho ora con TIM sulla SIM che ho ora (avrei fatto la portabilità), quindi niente. Il numero di telefono invece? Cioè, la linea voce, bisogna averla per forza? Vabbé che al massimo non collego i cordless e via (non ne voglio mezza di call center che chiamano a tutte le ore ed annessi, ed a casa non mi faccio chiamare da nessuno, quindi la linea voce mi è completamente inutile).
Basta acquistare un telefono dual sim e puoi tenerle entrambe nel caso :D Credo che solo Infostrada permetta di attivare i dati anche su una sim già in possesso, ma non me ne sono mai interessato quindi potrei ricordare male.
Per quanto riguarda il fisso se non si fa portabilità attivano un nuovo numero, ma se non ti interessa usarlo basta non collegare il telefono al router e sei a posto, anche qui non vorrei sbagliare ma solo Fastweb, almeno nel passato, permetteva l'attivazione di una vera linea dati senza telefonia
Si è vincolati a tenere il loro router (immagino)? Collegare un ripetitore WiFi in bridge potrebbe risolvere la questione? Se si, quale potrebbe essere il più adatto? Comunque che pazienza... non ne va mai dritta una... :mc:
Sì il router dell'operatore va sempre utilizzato (anche se ad esempio con Vodafone sono riusciti a sostituirlo con altri), io ho poi ho in cascata uno Asus che utilizzo per WiFi, Ip fissi, apertura porta, etc..
Io non ho ancora sottoscritto nessuna FTTH, sono ancora in perlustrazione :D Sia perché TIM mi fa delle storie (vorrebbero una penale, storia lunga), sia perché non ho ancora capito se ci sia un provider che dia i GB sulla SIM (non solo SIM dati) come ho con TIM, ma soprattutto perché vorrei andare a colpo sicuro (non posso stare senza linea, ed oltre a questo gli apparato FlashFiber [TIM+Fastweb] sono stati installati da quasi 2 anni ma mai attivati commercialmente, mentre quelli EOF [Tiscali+Vodafone+Infostrada] sono disponibili), cioè mi interessano molto le prestazioni, in particolare della latenza, ma tutto è importante chiaramente.
Ma infatti alla fine gli speedtest li trovo abbastanza inutili, certo fa piacere vedere la lancetta andare fino a sfiorare il gigabit, ma se poi nella normale navigazione i siti non si aprono, i video si caricano lentamente etc non serve a niente la velocità. Dopo tutti i problemi che ho avuto con Vodafone ed Eolo, ma con speedtest sempre perfetti, ne so qualcosa!
KuroNeko
06-11-2017, 13:55
Io non ho ancora sottoscritto nessuna FTTH, sono ancora in perlustrazione :D Sia perché TIM mi fa delle storie (vorrebbero una penale, storia lunga), sia perché non ho ancora capito se ci sia un provider che dia i GB sulla SIM (non solo SIM dati) come ho con TIM, ma soprattutto perché vorrei andare a colpo sicuro (non posso stare senza linea, ed oltre a questo gli apparato FlashFiber [TIM+Fastweb] sono stati installati da quasi 2 anni ma mai attivati commercialmente, mentre quelli EOF [Tiscali+Vodafone+Infostrada] sono disponibili), cioè mi interessano molto le prestazioni, in particolare della latenza, ma tutto è importante chiaramente.
Come ha detto barbarolo, se non ti interessa mantenere un certo numero di telefono fisso, puoi tenerti TIM fino a quando non ti attivano la fibra EOF con un nuovo numero telefonico. I cavi telefonici di norma non vengono toccati per cui fino a quando non dai disdetta, la linea TIM resta.
Come cliente Tiscali, sono passato dalla FTTC alla FTTH circa una settimana fa e al momento ho ancora le due linee attive.
Oggi ho contattato Tiscali per lamentare che il mio Wi-Fi 5Ghz è bloccato in download e l’upload a 65mbit.
Mi hanno aggiornato all’ultima versione firmware : 3.0.03.1708231424 ed ora a 5Ghz l’upload va a circa 280 ma il down è sempre bloccato a 65. Va più veloce il 2,4ghz che almeno fa circa 100/100.
Ovviamente tutte le prove fatte ad 2 metri di distanza.
Nota positiva l’aggiunta dei DDNS col nuovo firmware
Ho richiamato l’assistenza per lamentare che il problema non si è risolto con l’update del firmware.
Mi è stato detto che l’ultimo firmware limita volontariamente il Wi-Fi in download ed esattamente è limitato a circa 100mbit per la 2,4 e 150 per la 5Ghz.
Mi confermate se anche voi avete gli stessi limiti?
KuroNeko
06-11-2017, 14:04
Ho richiamato l’assistenza per lamentare che il problema non si è risolto con l’update del firmware.
Mi è stato detto che l’ultimo firmware limita volontariamente il Wi-Fi in download ed esattamente è limitato a circa 100mbit per la 2,4 e 150 per la 5Ghz.
Mi confermate se anche voi avete gli stessi limiti?
Quando lo aggiorneranno anche a me con piacere :) .... io ho questa versione 2.0.14.1706271141
Quando lo aggiorneranno anche a me con piacere :) .... io ho questa versione 2.0.14.1706271141
Che è esattamente quella che avevo io in precedenza.
Mi dici quanto fai di speedtest in Wi-Fi sia a 2,4 che 5 per favore?
Basta acquistare un telefono dual sim e puoi tenerle entrambe nel caso :D Credo che solo Infostrada permetta di attivare i dati anche su una sim già in possesso, ma non me ne sono mai interessato quindi potrei ricordare male.
Per quanto riguarda il fisso se non si fa portabilità attivano un nuovo numero, ma se non ti interessa usarlo basta non collegare il telefono al router e sei a posto, anche qui non vorrei sbagliare ma solo Fastweb, almeno nel passato, permetteva l'attivazione di una vera linea dati senza telefonia
Sì il router dell'operatore va sempre utilizzato (anche se ad esempio con Vodafone sono riusciti a sostituirlo con altri), io ho poi ho in cascata uno Asus che utilizzo per WiFi, Ip fissi, apertura porta, etc..
Ma infatti alla fine gli speedtest li trovo abbastanza inutili, certo fa piacere vedere la lancetta andare fino a sfiorare il gigabit, ma se poi nella normale navigazione i siti non si aprono, i video si caricano lentamente etc non serve a niente la velocità. Dopo tutti i problemi che ho avuto con Vodafone ed Eolo, ma con speedtest sempre perfetti, ne so qualcosa!
Azz.. quali sono i provider che in FTTH danno sti problemi? Qua urge un topic dedicato ai feedback sulle varie prestazioni dei vari provider, se ci state mi metto all'opera da sta sera.
Come ha detto barbarolo, se non ti interessa mantenere un certo numero di telefono fisso, puoi tenerti TIM fino a quando non ti attivano la fibra EOF con un nuovo numero telefonico. I cavi telefonici di norma non vengono toccati per cui fino a quando non dai disdetta, la linea TIM resta.
Come cliente Tiscali, sono passato dalla FTTC alla FTTH circa una settimana fa e al momento ho ancora le due linee attive.
Si hai ragione Kuro, avrei fatto proprio così per non rischiare, oltre al fatto che so che avrò problemi a liberarmi di TIM (per la cessazione della lina mi hanno parlato di una penale da 350 € circa, la quale chiaramente non vedranno mai, perché sostengono che non siano trascorsi 24 mesi, quando invece lo sono, per una loro mal interpretazione - scambiano un intervento con un nuovo contratto -), oltre al fatto che non ho ancora deciso quale provider scegliere, seppur sarei più per Tiscali se non fosse che è la fiera del casino.
KuroNeko
06-11-2017, 20:14
Che è esattamente quella che avevo io in precedenza.
Mi dici quanto fai di speedtest in Wi-Fi sia a 2,4 che 5 per favore?
Tu come fai il test in wi-fi? Usi l'app di Speedtest o altra procedura?
barbarolo
06-11-2017, 21:38
Azz.. quali sono i provider che in FTTH danno sti problemi?
Vodafone... i primi mesi sono stati un calvario: ti dico solo che il primo mese ho continuato ad usare l'ADSL Infostrada per quanto tutto fosse inutilizzabile! Visto che siamo offtopic faccio un velocissimo riassunto: Per YouTube, Facebook si veniva rimpallati per mezza europa per poi finire negli USA, apertura di siti che andavano in time out, download lentissimi. Ma la cosa più divertente è che se si riavviava la station (o per qualche ragione veniva cambiato l'IP) questi problemi miglioravano o peggioravano. Lo speed test di vodafone era sempre a 300Mbits ovviamente, mentre negli altri si passava dai 300 a 5-6! Non si è mai capito se il problema era la station o i loro apparati in centrale o l'instradamento a Milano, questo si è più o meno risolto solo lo scorso anno! Ma tanti problemini sono rimasti, tipo 2 sabati fa dal mio server scaricavo a 300-400KB (tramite VPN tutto normale) , oppure un episodio che mi ha davvero fatto girare le scatole questa estate: Amazon Video completamente morto mentre guardavo American God, l'errore era che la velocità era troppo bassa per lo stream! (Anche in quel caso con altra connessione nessun problema)
Voglio cambiare da quando mi sono scaduti i 2 anni di contratto, ma prima non avevo alternative, poi è arrivata Infostrada (con velocità più basse) e finalmente si è decisa Tiscali, ma ho dovuto aspettare quasi 5 mesi :D spero solo di potermi finalmente dimenticare tutti questi problemi che in una FTTH non dovrebbero proprio esistere.
Ho sentito male per te a leggere sta roba... dai che venerdì è vicino e poi 1000/300! :read:
Ho sentito male per te a leggere sta roba... dai che venerdì è vicino e poi 1000/300! :read:
Inizia a lucidare i contatti della scheda Ethernet :D
Inizia a lucidare i contatti della scheda Ethernet :D
Mi sa che Barba li ha lucidati da un pezzo! :D Comunque faccio un fioretto: se venerdì attiveranno Barba e sabato Mister, faccio la richiesta anch'io, promesso! :read:
vittoriobologna
07-11-2017, 09:13
ragazzi, domattina alle 8.30 aspetto i tecnici per la attivazione in casa mia: vi terrò informati sul risultato e sugli sviluppi del tutto , confidando che siano positivi.
Buona giornata a tutti
Heidegger
07-11-2017, 09:44
Potresti per favore testare la linea con il metodo riportato nel topic dei ping su FTTH (link nella mia firma): è l'unico metodo affidabile per avere valori di ping veritieri, lasciare perdere altro, le abbiamo provate tutte (nel primo post del topic troverai le istruzioni) :)
Ho provato a seguire le istruzioni ma non mi funziona. Seguendo istruzioni più semplici il ping migliore per ora è quello di Google.com che è di 8ms, coincidente con lo speedtest su Telecom Perugia.
ragazzi, domattina alle 8.30 aspetto i tecnici per la attivazione in casa mia: vi terrò informati sul risultato e sugli sviluppi del tutto , confidando che siano positivi.
Buona giornata a tutti
Azz Vitto, allora tra mercoledì e sabato ci saranno ben 3 nuove 1000/300 felsinee! :cool:
Ho provato a seguire le istruzioni ma non mi funziona. Seguendo istruzioni più semplici il ping migliore per ora è quello di Google.com che è di 8ms, coincidente con lo speedtest su Telecom Perugia.
Quali problemi hai riscontrato? Comunque scrivi nel topic che ti aiuto subito :) Riguardo a Google.com presumo tu intenda Google Milano.
vittoriobologna
07-11-2017, 11:01
Azz Vitto, allora tra mercoledì e sabato ci saranno ben 3 nuove 1000/300 felsinee! :cool:
speriamo che ci siano effettivamente! ;)
Oggi ho contattato Tiscali per lamentare che il mio Wi-Fi 5Ghz è bloccato in download e l’upload a 65mbit.
Mi hanno aggiornato all’ultima versione firmware : 3.0.03.1708231424 ed ora a 5Ghz l’upload va a circa 280 ma il down è sempre bloccato a 65. Va più veloce il 2,4ghz che almeno fa circa 100/100.
Ovviamente tutte le prove fatte ad 2 metri di distanza.
Nota positiva l’aggiunta dei DDNS col nuovo firmware
Dopo aver letto questo post ho provato a contattare Tiscali.
Mi hanno riferito che il firmware in questione è ancora in fase di test (cosa hai fatto per ottenerlo, hai pianto in greco ...) e che verrà rilasciato quando saranno terminate le verifiche (data certa manco a parlarne!!).
Mi hanno anche confermato che dovrebbe essere implementato il servizio ddns (una pecca assolutamente inconcepibile).
Non mi hanno invece saputo dire se sarà implementata la possibilità di salvare la configurazione (speriamo bene, perchè anche in questo caso trattasi di mancanza notevole).
Sull'wifi sono a conoscenza del problema, mi hanno confermato che il genew soffre di tanti problemi e che sperano (!!!!) di poter migliorare la situazione.
Boh !!!!!!!
P.S. Arrivata prima fattura.
Gulp: contributo di attivazione da pagare ....
Manco a dire che ho immediatamente contattato l'assistenza commerciale: scusi. è stato un errore del sistema!! Ha due opzioni:
1) bloccare l'addebito automatico e ricevere la nuova fattura per poi pagare alle poste su bollettino bianco.
2) Scalare il credito con le prox fatture.
Ho optato per la 2 per comodità, ma ho avuto la conferma che se la "tentano" con tutti. Nel peggiore dei casi ricevono i quattrini in anticipo, nel migliore (per loro) il cliente non fa una piega e paga.
Attenti quindi alle fatture.
metalalby
07-11-2017, 11:40
Cioè hanno messo l'IVA pure sullo sconto x ritardo di 19,95€ che in realtà è di 16,35€.
Incredibile.
vittoriobologna
07-11-2017, 11:48
Dopo aver letto questo post ho provato a contattare Tiscali.
Mi hanno riferito che il firmware in questione è ancora in fase di test (cosa hai fatto per ottenerlo, hai pianto in greco ...) e che verrà rilasciato quando saranno terminate le verifiche (data certa manco a parlarne!!).
Mi hanno anche confermato che dovrebbe essere implementato il servizio ddns (una pecca assolutamente inconcepibile).
Non mi hanno invece saputo dire se sarà implementata la possibilità di salvare la configurazione (speriamo bene, perchè anche in questo caso trattasi di mancanza notevole).
Sull'wifi sono a conoscenza del problema, mi hanno confermato che il genew soffre di tanti problemi e che sperano (!!!!) di poter migliorare la situazione.
Boh !!!!!!!
P.S. Arrivata prima fattura.
Gulp: contributo di attivazione da pagare ....
Manco a dire che ho immediatamente contattato l'assistenza commerciale: scusi. è stato un errore del sistema!! Ha due opzioni:
1) bloccare l'addebito automatico e ricevere la nuova fattura per poi pagare alle poste su bollettino bianco.
2) Scalare il credito con le prox fatture.
Ho optato per la 2 per comodità, ma ho avuto la conferma che se la "tentano" con tutti. Nel peggiore dei casi ricevono i quattrini in anticipo, nel migliore (per loro) il cliente non fa una piega e paga.
Attenti quindi alle fatture.
cavolo allora ci provano davvero con parecchi ad addebitare il contributo di attivazione NON dovuto: per gli amici di Bologna, visto che fruiamo della promozione dei primi 6 Mesi gratuiti ( o almeno io la fruisco), sono curioso di vedere come faremo per farci stornare la spesa immediatamente: forse è il caso di bloccare da subito preventivamente il flusso SEPA ( ex RID) ?
GunterDuke
07-11-2017, 12:07
Preso l'appuntamento per attivazione il 16 novembre h14.00
Domande di rito sull'abitazione e punto presa.
Jack9110
07-11-2017, 12:09
cavolo allora ci provano davvero con parecchi ad addebitare il contributo di attivazione NON dovuto: per gli amici di Bologna, visto che fruiamo della promozione dei primi 6 Mesi gratuiti ( o almeno io la fruisco), sono curioso di vedere come faremo per farci stornare la spesa immediatamente: forse è il caso di bloccare da subito preventivamente il flusso SEPA ( ex RID) ?
Io ovviamente bloccherò flusso SEPA e chiederò storno con riemissione nuova fattura :read:
metalalby
07-11-2017, 12:33
Preso l'appuntamento per attivazione il 16 novembre h14.00
Domande di rito sull'abitazione e punto presa.
Ti è arrivato sms che preannunciava chiamata?
Da che numero ti hanno chiamato?
Grazie.
GunterDuke
07-11-2017, 13:17
Ti è arrivato sms che preannunciava chiamata?
si mi è arrivato un primo sms il 27/10 e un secondo il 4/11
Da che numero ti hanno chiamato?
Da Milano 02/8991949x. non so se posso scrivere tutto il numero.
melangiolo
07-11-2017, 13:29
speriamo che ci siano effettivamente! ;)
@vittoriobologna @Aereo
vi hanno attivato la FTTH? Non ho capito quanto giorni fa avete fatto la richiesta. Io aspetto dal 30 di Settembre :mad:
Se avete qualche consiglio da darmi.....il servizio clienti al 130 mi mette in attesa per ore....e alla fine non risponde nessuno
Ho provato su Twitter con @TiscaliHelpDesk @OpenFibreIT @TiscaliServizi
Spero che a voi sia andata meglio!!!!
vittoriobologna
07-11-2017, 13:49
@vittoriobologna @Aereo
vi hanno attivato la FTTH? Non ho capito quanto giorni fa avete fatto la richiesta. Io aspetto dal 30 di Settembre :mad:
Se avete qualche consiglio da darmi.....il servizio clienti al 130 mi mette in attesa per ore....e alla fine non risponde nessuno
Ho provato su Twitter con @TiscaliHelpDesk @OpenFibreIT @TiscaliServizi
Spero che a voi sia andata meglio!!!!
Io aspetto per domattina i tecnici per attivazione in casa: insisti sui social come ho fatto io, anche su Facebook
PS: io ho fatto contratto on-line il 20 Giugno.......
Io ovviamente bloccherò flusso SEPA e chiederò storno con riemissione nuova fattura :read:
Idem, se troverò la stessa sorpresa e soprattutto se non vedo gli storni ...
ho avuto la conferma che se la "tentano" con tutti. Nel peggiore dei casi ricevono i quattrini in anticipo, nel migliore (per loro) il cliente non fa una piega e paga.
A me è arrivata la prima bolletta della VDSL Tiscali: 222 e rotti euro perché mancavano tutte le promozioni, quindi mi avevano addebitato contributo di attivazione, 49 e rotti euro al mese invece di 19,95, ecc.
Anche io ho scelto l'opzione 2 :rolleyes:
Ti è arrivato sms che preannunciava chiamata?
Da che numero ti hanno chiamato?
Grazie.
Ciao metalalby,
ho appena scoperto che un caro amico che abita nel tuo stesso quartiere (Stadera, lui in via Nicola Palmieri) non può attivare la fibra con Open Fiber. Nel suo caso da quel che ho capito però la situazione (forse) è diversa, hanno armadio senza più collegamenti disponibili e i tecnici gli han detto che non ne installano un altro per lui e altre 3/4 famiglie/condomini... :rolleyes: Non è che hai per caso una situazione simile?
Ho come la sensazione che il mio contratto UltraFibra sia partito male e continui a dare problemi....
- oltre 4 mesi di attesa per l'installazione della fibra
- oltre un mese dall'attivazione e ancora non si sa nulla del codice PASS di Infinity tv... di cui non mi importa molto, ma rientrando nel contratto devono erogarlo...
- diverse settimane di attesa per ricevere la SIM dopo attivazione della fibra e ora, in 10 giorni non sono ancora stati in grado di attivarla (o meglio abilitare il traffico dati... essendo una SIM dati, mi sembra il minimo...), l'ultima volta mi han detto che aprivano segnalazione perché si tratta di una anomalia tecnica...
- come se non bastasse, credo che abbiano inserito qualche nota non proprio piacevole sul mio conto nei sistemi di customer service... ogni volta che rispondono dal 130 (perché su FB e Twitter ormai non mi rispondono più) dopo anche mezz'ora e più d'attesa, riagganciano oppure non comunicano nemmeno nome e codice operatore e rispondono fin da subito in maniera arrogante, come se trovassero una qualche segnalazione del tipo "il cliente è una testa di c@@@o, fate attenzione..." ...
Ecco... dopo 10 anni la mia esperienza con Tiscali è in caduta libera. Uno dei pochi operatori nel fisso che salvavo, ora comincio a pensarla diversamente :(
Bologna. FTTH 1000/300.
In ethernet mi fa 180/250. In wifi ac 180/180 circa.
Secondo voi è normale? Tutto hardware nuovo, sia tablet, che smartphone che laptop.
Incredibile.
Bologna. FTTH 1000/300.
In ethernet mi fa 180/250. In wifi ac 180/180 circa.
Secondo voi è normale? Tutto hardware nuovo, sia tablet, che smartphone che laptop.
Incredibile.
Da pc fai speedtest con l'applicazione Speedtest per Windows 10, non da browser, dove in molti abbiamo notato delle limitazioni, soprattutto con Chrome. Verifica che antivirus o firewall non interferiscano... peccato sia stata cancellato tutto il vecchio thread, su questo discorso di era discusso tanto ed erano venute fuori molte cose interessanti :(
numbhead
07-11-2017, 18:48
A me è arrivato l'alert di emissione della bolletta... ma non trovo nessuna bolletta sul mytiscali... mah!
metalalby
07-11-2017, 20:15
Ciao metalalby,
ho appena scoperto che un caro amico che abita nel tuo stesso quartiere (Stadera, lui in via Nicola Palmieri) non può attivare la fibra con Open Fiber. Nel suo caso da quel che ho capito però la situazione (forse) è diversa, hanno armadio senza più collegamenti disponibili e i tecnici gli han detto che non ne installano un altro per lui e altre 3/4 famiglie/condomini... :rolleyes: Non è che hai per caso una situazione simile?
Ciao carissimo, qui nel palazzo c'è una sola linea attiva con vodafone(al piano sotto al mio) su 10 unità abitative.
Ma sicuro che sta parlando di FTTH il tuo amico, mi sembra strano.
Ciao carissimo, qui nel palazzo c'è una sola linea attiva con vodafone(al piano sotto al mio) su 10 unità abitative.
Ma sicuro che sta parlando di FTTH il tuo amico, mi sembra strano.
Da quel che mi ha detto parlava dei tecnici di Open Fiber, appena lo risento chiedo conferma...
speriamo che ci siano effettivamente! ;)
Dai dai Vitto! :)
Dopo aver letto questo post ho provato a contattare Tiscali.
Mi hanno riferito che il firmware in questione è ancora in fase di test (cosa hai fatto per ottenerlo, hai pianto in greco ...) e che verrà rilasciato quando saranno terminate le verifiche (data certa manco a parlarne!!).
Mi hanno anche confermato che dovrebbe essere implementato il servizio ddns (una pecca assolutamente inconcepibile).
Non mi hanno invece saputo dire se sarà implementata la possibilità di salvare la configurazione (speriamo bene, perchè anche in questo caso trattasi di mancanza notevole).
Sull'wifi sono a conoscenza del problema, mi hanno confermato che il genew soffre di tanti problemi e che sperano (!!!!) di poter migliorare la situazione.
Boh !!!!!!!
P.S. Arrivata prima fattura.
Gulp: contributo di attivazione da pagare ....
Manco a dire che ho immediatamente contattato l'assistenza commerciale: scusi. è stato un errore del sistema!! Ha due opzioni:
1) bloccare l'addebito automatico e ricevere la nuova fattura per poi pagare alle poste su bollettino bianco.
2) Scalare il credito con le prox fatture.
Ho optato per la 2 per comodità, ma ho avuto la conferma che se la "tentano" con tutti. Nel peggiore dei casi ricevono i quattrini in anticipo, nel migliore (per loro) il cliente non fa una piega e paga.
Attenti quindi alle fatture.
Allucinante, grazie per l'info!
cavolo allora ci provano davvero con parecchi ad addebitare il contributo di attivazione NON dovuto: per gli amici di Bologna, visto che fruiamo della promozione dei primi 6 Mesi gratuiti ( o almeno io la fruisco), sono curioso di vedere come faremo per farci stornare la spesa immediatamente: forse è il caso di bloccare da subito preventivamente il flusso SEPA ( ex RID) ?
Se non ricordo male bisognava attivare entro il 30 settembre (o 31/8...? boh), per il SEPA mi sa che è l'unica.
Io ovviamente bloccherò flusso SEPA e chiederò storno con riemissione nuova fattura :read:
Quoto Jack.
si mi è arrivato un primo sms il 27/10 e un secondo il 4/11
Da Milano 02/8991949x. non so se posso scrivere tutto il numero.
Vai di pm ;)
@vittoriobologna @Aereo
vi hanno attivato la FTTH? Non ho capito quanto giorni fa avete fatto la richiesta. Io aspetto dal 30 di Settembre :mad:
Se avete qualche consiglio da darmi.....il servizio clienti al 130 mi mette in attesa per ore....e alla fine non risponde nessuno
Ho provato su Twitter con @TiscaliHelpDesk @OpenFibreIT @TiscaliServizi
Spero che a voi sia andata meglio!!!!
Sei di Bologna? Comunque le richieste con prossima attivazione sono Vitto (domani) Barba (venerdì) e il Mister (sabato): poi domenica... tòt quènt 'mbariègh dür :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Soltanto? Allora siediti tranquillo in riva al fiume :p
:D
A me è arrivata la prima bolletta della VDSL Tiscali: 222 e rotti euro perché mancavano tutte le promozioni, quindi mi avevano addebitato contributo di attivazione, 49 e rotti euro al mese invece di 19,95, ecc.
Anche io ho scelto l'opzione 2 :rolleyes:
Sono da galera!
Bologna. FTTH 1000/300.
In ethernet mi fa 180/250. In wifi ac 180/180 circa.
Secondo voi è normale? Tutto hardware nuovo, sia tablet, che smartphone che laptop.
Incredibile.
Ciao Dante! Di quale cavo ethernet si tratta? Passa dal topic ping FTTH per favore (link nella mia firma) e trovi tutto spiegato nel primo post del topic, grazie :)
A me è arrivata la fattura di ottobre-novembre ma è tutto sotto adsl con la solita cifra, l'unica dicitura fibra è nella pubblicità all'interno.:cry:
melangiolo
08-11-2017, 00:52
Soltanto? Allora siediti tranquillo in riva al fiume :p
Domandona: visto che la mia è una nuova linea e adesso non ho nessun servizio attivato......cosa succede se chiedo a FastWeb o altro operatore la attivazione di una fibra o di una ADSL? Ci sono penali da pagare a Tiscali secondo voi?
metalalby
08-11-2017, 09:32
Ho richiamato il 130, oggi mi ridicono che la pratica è bloccata perchè l'ENEL non sblocca la pratica. (Quindi pure la precedente operatrice di settimana scorsa mi ha preso per il culo tranquillamente)
L'operatrice mi fa capire con fare arrogante che anche se blocco il pagamento e perdono un cliente non gli interessa.Oh, farò cosi che devo fare. Blocco i pagamenti e poi mi fanno scrivere dall'avvocato se vogliono, non caccio più un €.
Giusto per dirvela tutto, ho mandato formulario UG al corecom in data 21/10/2017 e manco li ho notizie. Ho provato a chiamare per sentire qualcosa e anche li il telefono squilla a vuoto.
............................l' Italia............
PacoRabanne
08-11-2017, 10:00
Ho richiamato il 130, oggi mi ridicono che la pratica è bloccata perchè l'ENEL non sblocca la pratica.
L'operatrice mi fa capire con fare arrogante che anche se blocco il pagamento e perdono un cliente non gli interessa.Oh, farò cosi che devo fare. Blocco i pagamenti e poi mi fanno scrivere dall'avvocato se vogliono, non caccio più un €.
Giusto per dirvela tutto, ho mandato formulario UG al corecom in data 21/10/2017 e manco li ho notizie. Ho provato a chiamare per sentire qualcosa e anche li il telefono squilla a vuoto.
............................l' Italia............
Mi spiace veramente per come ti stanno trattando.
Spero davvero si risolva nel modo migliore per te!
BigMouse01
08-11-2017, 11:43
qualcuno di torino che ha l'Ultrafibra Giga?
melangiolo
08-11-2017, 12:32
@Aereo
Si Bologna, mi metto in coda allora!
Cmq sto pensando di passare ad altro operatore, senza internet per mesi non lo reggo.
Non vorrei pagare penali a Tiscali, perché farei disdetta prima dell'attivazione
barbarolo
08-11-2017, 12:51
Bologna. FTTH 1000/300.
In ethernet mi fa 180/250. In wifi ac 180/180 circa.
Secondo voi è normale? Tutto hardware nuovo, sia tablet, che smartphone che laptop.
Incredibile.
Allora: in WiFi è inutile fare test di velocità, puoi avere anche l'ultimo modello di smartphone ma se in casa tua ci sono interferenze potresti andare a 30-40mbits al massimo (mia situazione)
Per quanto riguarda il laptop, stai usando cavi di almeno categoria 5e? Il laptop che processore monta? Può essere nuovissimo ma se è di una linea economica ad 1Gbit non andrà mai. Devi anche controllare la scheda Ethernet, disattivare qualunque funzione come risparmio energetico, offload e Flow.
Ti consiglio inoltre di provare con un altro computer: è l'unico modo per essere sicuri che i problemi siano di Tiscali e non del tuo hardware.
Domandona: visto che la mia è una nuova linea e adesso non ho nessun servizio attivato......cosa succede se chiedo a FastWeb o altro operatore la attivazione di una fibra o di una ADSL? Ci sono penali da pagare a Tiscali secondo voi?
Se l'attivazione non è ancora stata effettuata ovviamente non devi pagare alcuna penale, se non intendi più attivarti con Tiscali basta che gli invii una raccomandata, oppure quando ti chiamerà OpenFiber per l'installazione gli dici che non sei più interessato e il processo verrà fermato.
Si Bologna, mi metto in coda allora!
Cmq sto pensando di passare ad altro operatore, senza internet per mesi non lo reggo.
Non vorrei pagare penali a Tiscali, perché farei disdetta prima dell'attivazione
Teoricamente ora che son partiti non si dovrebbe più aspettare così tanto, anche a Milano ci sono state esperienze di attivazioni effettuate in meno di 2 settimane ora.
Allora: in WiFi è inutile fare test di velocità, puoi avere anche l'ultimo modello di smartphone ma se in casa tua ci sono interferenze potresti andare a 30-40mbits al massimo (mia situazione)
Per quanto riguarda il laptop, stai usando cavi di almeno categoria 5e? Il laptop che processore monta? Può essere nuovissimo ma se è di una linea economica ad 1Gbit non andrà mai. Devi anche controllare la scheda Ethernet, disattivare qualunque funzione come risparmio energetico, offload e Flow.
Ti consiglio inoltre di provare con un altro computer: è l'unico modo per essere sicuri che i problemi siano di Tiscali e non del tuo hardware.
Ok per il discorso wifi. Sicuramente ci saranno interferenze anche se in AC.
Il cavo, effettivamente era di cat.5 quindi stasera riprovo. E faccio prova del 9 con altro Laptop di fascia altissima di un mio caro amico e vediamo... tengo la community aggiornata. Grazie per ora.
qualcuno di torino che ha l'Ultrafibra Giga?
Ho l'attivazione settimana prossima...ti farò sapere se va e come va.. :D
Un'altra domanda: visto che probabilmente a torino forniscono ancora il router senza collegamento ottico e ONT esterno, potrei eliminare il router di tiscali e utilizzare un mio router business da collegare direttamente al ONT? Qualcuno l'ha fatto?
Teoricamente ora che son partiti non si dovrebbe più aspettare così tanto, anche a Milano ci sono state esperienze di attivazioni effettuate in meno di 2 settimane ora.
Qui contratto arrivato il 6ottobre dopo sottoscrizione il 2per telefono (passaggio ADSL ftth) ancora nulla :(
Zona piazzale Istria
barbarolo
08-11-2017, 14:28
Ok per il discorso wifi. Sicuramente ci saranno interferenze anche se in AC.
Il cavo, effettivamente era di cat.5 quindi stasera riprovo. E faccio prova del 9 con altro Laptop di fascia altissima di un mio caro amico e vediamo... tengo la community aggiornata. Grazie per ora.
Purtroppo ormai anche i canali a 5GHz sono molto utilizzati, tutti i modem recenti li supportano e vengono attivati di default anche se poi non vengono usati.
Ecco, la velocità così tanto limitata era colpa sicuramente dal cavo, ma per raggiungere le massime prestazioni devi disattivare anche tutte quelle cose nella scheda Ethernet, così come virus/firewall che controllino le connessioni (ad esempio Comodo limita parecchio la velocità)
Un'altra domanda: visto che probabilmente a torino forniscono ancora il router senza collegamento ottico e ONT esterno, potrei eliminare il router di tiscali e utilizzare un mio router business da collegare direttamente al ONT? Qualcuno l'ha fatto?
Qualcuno c'è riuscito ma si deve craccare la password per la connessione, non semplice da fare purtroppo, in questo modo si perde anche la telefonia (ma potrebbe non interessarti)
Ho richiamato il 130, oggi mi ridicono che la pratica è bloccata perchè l'ENEL non sblocca la pratica. (Quindi pure la precedente operatrice di settimana scorsa mi ha preso per il culo tranquillamente)
L'operatrice mi fa capire con fare arrogante che anche se blocco il pagamento e perdono un cliente non gli interessa.Oh, farò cosi che devo fare. Blocco i pagamenti e poi mi fanno scrivere dall'avvocato se vogliono, non caccio più un €.
Giusto per dirvela tutto, ho mandato formulario UG al corecom in data 21/10/2017 e manco li ho notizie. Ho provato a chiamare per sentire qualcosa e anche li il telefono squilla a vuoto.
............................l' Italia............
Per il Corecom anch'io sto attendendo come te, credo ci voglia qualche mese per la gestione del tutto, da quel che mi dicono chi ha già avuto modo di aprire reclami con loro. Però se mandi anche modulo per istanza urgente, entro 10 giorni devono darti notizie ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.