View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
LuKe.Picci
07-08-2019, 19:49
Qual è il miglior modem/router che posso acquistare per OpenFiber con Tiscali?
Ii migliori che puoi avere tra i 20 e i 50€ sono quelli technicolor più recenti e sbloccabili. Quindi tim hub (dga4132) smart modem plus tim (dga4130) e il fastgate nero (dga4131). Il secondo in qualche raro caso lo forniva anche tiscali. Altrimenti devi andare direttamente a qualcosa di più costoso tipo il fritz 7590. Consiglio furbo: tieniti quello tiscali, conoscilo, poi tra qualche tempo prendine uno compatibile con wi-fi 6 (ax) che ci si addice parecchio con una linea da un gigabit.
marco666
07-08-2019, 20:22
in giro nel web ho trovato questo :
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
e' vero ?:(
alepirata
07-08-2019, 20:57
in giro nel web ho trovato questo :
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
e' vero ?:(
La risposta è si, dipende pure dalla larghezza di banda del kit....per esperienza diretta ti dico...se devi giocare e devi scegliere tra fw e of scegli la seconda visto che ti allocano a Milano , mentre su rete fw sei allocato su roma. Il ping dipende pure da dove vivi. Sempre per esperienza , vivendo al sud, io ho ping che per una ftth sembrano assurdi ,ma non ci posso far molto...o meglio su rete open fiber posso guadagnare sui 8/10 ms a parità di server pingato...Quindi occhio a cosa scegli specialmente se vuoi giocare online
mariobagliardi
07-08-2019, 21:42
in giro nel web ho trovato questo :
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
e' vero ?:(
Il ping è superiore solo se da Catania pinghi Catania, perchè il traffico sale a Roma e torna indietro.
Ma poichè nel 99% dei casi i server stanno tutti a Milano, all'estero e qualche volta a Roma, il ping non è superiore.
Il ping "intracittadino" non ha senso, anche perchè nella propria città è quasi impossibile che abbia sede un importante datacenter.
Di fatto non è un problema, a meno che il tuo scopo principale è scambiare dati con qualcun altro nella tua città o fare una sessione gaming p2p. Ma tanto non te ne accorgi. Alle brutte sono 20ms da Bari a Bari passando per Roma, anche meno. E sono sempre 20ms da Bari a Milano (o meno).
Il ping è superiore solo se da Catania pinghi Catania, perchè il traffico sale a Roma e torna indietro.
Sale a Milano e ritorna indietro mi sa, a Roma fino ad ora non ci sono evidenze che ci sia nessun punto di raccolta attivo. Almeno per adesso i traceroute visti dal sud di Roma con OF vengono dirottati sempre a Milano (escluse le poche aree dove non viene usato il servizio OpenStream).
mariobagliardi
08-08-2019, 00:10
Sale a Milano e ritorna indietro mi sa, a Roma fino ad ora non ci sono evidenze che ci sia nessun punto di raccolta attivo. Almeno per adesso i traceroute visti dal sud di Roma con OF vengono dirottati sempre a Milano (escluse le poche aree dove non viene usato il servizio OpenStream).
Pardon, ma comunque non dovrebbe tardare, anche perchè ora Roma la vendono. Comunque il discorso non cambia. Il 99% delle richieste vengono indirizzate verso server milanesi o esteri, quindi non cambia nulla, de facto.
Si tratta solo di pignoleria o di esigenze particolari del cliente
Pardon, ma comunque non dovrebbe tardare, anche perchè ora Roma la vendono. Comunque il discorso non cambia. Il 99% delle richieste vengono indirizzate verso server milanesi o esteri, quindi non cambia nulla, de facto.
Si tratta solo di pignoleria o di esigenze particolari del cliente
Si infatti, io sarei per lasciare anche solo Milano (continuando a potenziare quello) senza aprirne altri, tanto parlando di mere prestazioni, anche dal sud le latenze sulla dorsale OF sono ottime.
mariobagliardi
08-08-2019, 01:48
Si infatti, io sarei per lasciare anche solo Milano (continuando a potenziare quello) senza aprirne altri, tanto parlando di mere prestazioni, anche dal sud le latenze sulla dorsale OF sono ottime.
Però aprendo su Roma possono sfruttare il peering del Namex e anche gli hosting privati. Tiscali ha parecchie CDN nella Capitale, tra cui Netflix (il flusso video lo annuncia esplicitamente), e non avrebbe senso non usarle anche per i clienti OS.
alepirata
08-08-2019, 07:25
Sale a Milano e ritorna indietro mi sa, a Roma fino ad ora non ci sono evidenze che ci sia nessun punto di raccolta attivo. Almeno per adesso i traceroute visti dal sud di Roma con OF vengono dirottati sempre a Milano (escluse le poche aree dove non viene usato il servizio OpenStream).
Credo tu abbia proprio ragione, perchè ho ping da quasi adsl con ftth-fw ecco il motivo per cui penso di passare ad of . A proposito sai qual'è la pagina dove posso postare i ping ed eventuali traceroute?
Ciao!
alepirata
08-08-2019, 07:45
Ragazzi, dopo alcuni giorni che non cominciavano più a quadrarmi certe cose vedasi tempi di risposta per una ftth-fw . Ho cominciato ad indagare con ping e tracert, anche grazie l'aiuto di alcuni utenti che mi hanno spiegato alcune cose. Premesso che tale linea è al sud e precisamente in Sicilia. Oggi per curiosità visto che Tiscali raccoglie traffico o Roma per fw o Milano per of, ho deciso di fare un test verso un server siciliano di una nota testata giornalistica locale per vedere il famoso loop di cui si parla . Guardate il giretto che fa! :muro: :muro:
F:\>tracert www.gds.it
Tracing route to www.gds.it [92.222.242.80]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 20 ms 21 ms 19 ms static-213-205-52-125.clienti.tiscali.it [213.205.52.125]
3 21 ms 20 ms 20 ms static-213-205-55-229.clienti.tiscali.it [213.205.55.229]
4 21 ms 20 ms 20 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 20 ms 21 ms 20 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 22 ms 22 ms 23 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 34 ms 36 ms 34 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 35 ms 31 ms 31 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 * * * Request timed out.
10 38 ms 37 ms 38 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
11 40 ms 39 ms 39 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137]
12 47 ms 50 ms 47 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158]
13 * * * Request timed out.
14 * * * Request timed out.
15 * * * Request timed out.
16 46 ms 46 ms 46 ms apollo.gds.it [92.222.242.80]
Trace complete.
Praticamente anzichè passare per Roma come qualcuno sosteneva, mi fanno passare per la Sardegna dove il collegamento tra l'altro è a 100Gbps. Come vedete dagli ip fa un giro assurdo addirittura andando in Francia!! So che mettendomi in contatto con il reparto tecnico non cambierà nulla, ma ci proviamo perchè è da incompententi impostare un routing così. Più tardi che ho tempo farò altri tracert su altri server non in Sicilia
Ragazzi, dopo alcuni giorni che non cominciavano più a quadrarmi certe cose vedasi tempi di risposta per una ftth-fw . Ho cominciato ad indagare con ping e tracert, anche grazie l'aiuto di alcuni utenti che mi hanno spiegato alcune cose. Premesso che tale linea è al sud e precisamente in Sicilia. Oggi per curiosità visto che Tiscali raccoglie traffico o Roma per fw o Milano per of, ho deciso di fare un test verso un server siciliano di una nota testata giornalistica locale per vedere il famoso loop di cui si parla . Guardate il giretto che fa! :muro: :muro:
F:\>tracert www.gds.it
Tracing route to www.gds.it [92.222.242.80]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 20 ms 21 ms 19 ms static-213-205-52-125.clienti.tiscali.it [213.205.52.125]
3 21 ms 20 ms 20 ms static-213-205-55-229.clienti.tiscali.it [213.205.55.229]
4 21 ms 20 ms 20 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 20 ms 21 ms 20 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 22 ms 22 ms 23 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 34 ms 36 ms 34 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 35 ms 31 ms 31 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 * * * Request timed out.
10 38 ms 37 ms 38 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
11 40 ms 39 ms 39 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137]
12 47 ms 50 ms 47 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158]
13 * * * Request timed out.
14 * * * Request timed out.
15 * * * Request timed out.
16 46 ms 46 ms 46 ms apollo.gds.it [92.222.242.80]
Trace complete.
Praticamente anzichè passare per Roma come qualcuno sosteneva, mi fanno passare per la Sardegna dove il collegamento tra l'altro è a 100Gbps. Come vedete dagli ip fa un giro assurdo addirittura andando in Francia!! So che mettendomi in contatto con il reparto tecnico non cambierà nulla, ma ci proviamo perchè è da incompententi impostare un routing così. Più tardi che ho tempo farò altri tracert su altri server non in Sicilia
E normale che passa in francia. Il sito gds è ospitato su server francese.
alepirata
08-08-2019, 08:04
E normale che passa in francia. Il sito gds è ospitato su server francese.
Dalla geolocalizzazione dell'ip sta in Sicilia da dove lo deduci che è in Francia, oltre a ciò il passaggio dalla Sardegna tratta a 100gbps rispetto alla tratta da Roma che a 200gbps rende la latenza peggiore....
Cargoste
08-08-2019, 08:18
cambia cavo. sembra un problema pc.
i test con la ps4 sono sempre bassi per i server sony che fanno pena. puoi usare anche il browser della console che è meglio.
se fai 450-300 col cellulare la linea va benissimo.io feci 580-300 con ipad5
i test d'ora in poi falli col cavo. in wifi vedi la bontà del wifi e non della linea.
Ho già provato con 3 cavi e non me lo riconosce, cosa consigli di fare?
Prima avevo Fastweb con la FTTC e il PC riconosceva senza problemi la connessione via cavo.
Comunque è assurdo avere una connessione del genere e sfruttare solo 3 Mb/s in upload sulla PS4.
Cosa hai ftth fw o open fiber e da quale città? Quando fai i test falli dal pc via ethernet e stacca gli altri dispositivi
Open Fiber a Ferrara. Purtroppo ho il problema che il PC non mi riconosce i cavi ethernet.
alepirata
08-08-2019, 08:22
Ho già provato con 3 cavi e non me lo riconosce, cosa consigli di fare?
Prima avevo Fastweb con la FTTC e il PC riconosceva senza problemi la connessione via cavo.
Comunque è assurdo avere una connessione del genere e sfruttare solo 3 Mb/s in upload sulla PS4.
Open Fiber a Ferrara. Purtroppo ho il problema che il PC non mi riconosce i cavi ethernet.
hai un scheda ethernet supplementare da provare? Provala ,anche i cavi se ne hai diversi anche di categoria inferiore
Dalla geolocalizzazione dell'ip sta in Sicilia da dove lo deduci che è in Francia, oltre a ciò il passaggio dalla Sardegna tratta a 100gbps rispetto alla tratta da Roma che a 200gbps rende la latenza peggiore....
La classe di ip appartiene a OVH. Se non sbaglio l'azienda è francese.
alepirata
08-08-2019, 08:53
Non ne hai azzeccata una :D Il tuo path è Sicilia -> Roma (tratta terrestre italiana, non c'entra niente la Sardegna).
Da Roma a Milano, da Milano verso OVH attraverso il peering del MIX.
Gli IP di OVH sono tutti in francia. Pure se il sito è siciliano, l'hoster è francese per cui i server si trovano fisicamente li.
Ti ho messo in grassetto la geolocalizzazione corretta.
In realtà basta mettere proprio quegli ip su un geolocalizzatore che da localizzazioni diverse... scrivere in grassetto non ti da credibilità io ripeto in qualunque sito di geolocalizzazione inserisco quegli ip mi danno sardegna e poi milano. Poi se dettagli bene e tecnicamente il perchè , non ho motivo per cui non crederti. Resta il fatto che stiamo parlando sempre di 46ms per una ftth
alepirata
08-08-2019, 09:16
Ah bhe e secondo te i siti di geolocalizzazione come fanno a sapere dove si trova fisicamente un IP? Semplice, non lo sanno. Spesso utilizzano database che a loro volta prendono i dati (spesso approssimativi) dagli internet routing registries come RIPE. Molti IP Tiscali sono registrati a Cagliari ma in realtà sono usati in tutta Italia. Quindi l'affidabilità dei geoDB a livello regionale ha ben poco valore.
Pensala come vuoi :) Ho già perso abbastanza tempo. Ciao!
Già hai dato una spiegazione migliore, ma resta il fatto che parliamo sempre aldilà del giro di 46ms:muro:
Ho già provato con 3 cavi e non me lo riconosce, cosa consigli di fare?
Prima avevo Fastweb con la FTTC e il PC riconosceva senza problemi la connessione via cavo.
Comunque è assurdo avere una connessione del genere e sfruttare solo 3 Mb/s in upload sulla PS4.
Open Fiber a Ferrara. Purtroppo ho il problema che il PC non mi riconosce i cavi ethernet.
Se hai provato 3 cavi e non funziona le cose sono 2 o le porte Ethernet del router sono guaste (hai provato su tutte e quattro vero?) o la porta LAN del tuo PC si e guastata.
Al momento ho un Technicolor TG789vac v2, ma data la bassissima velocità di trasferimento all'harddisk collegato alla porta USB (2-3 megabyte/secondo), che voi sappiate c'è qualche modo per far si che chiedendo la sostituzione per malfunzionamento mi venga mandato un Technicolor DGA4130 che ha porte USB 3.0 e fungerebbe meglio al mio scopo?
alepirata
08-08-2019, 11:42
Al momento ho un Technicolor TG789vac v2, ma data la bassissima velocità di trasferimento all'harddisk collegato alla porta USB (2-3 megabyte/secondo), che voi sappiate c'è qualche modo per far si che chiedendo la sostituzione per malfunzionamento mi venga mandato un Technicolor DGA4130 che ha porte USB 3.0 e fungerebbe meglio al mio scopo?
Fai prima a comprare di seconda mano un timhub per qualche euro, io ho fatto così e la loro vacca fa la polvere nello scatolo :)
Ragazzi, dopo alcuni giorni che non cominciavano più a quadrarmi certe cose vedasi tempi di risposta per una ftth-fw . Ho cominciato ad indagare con ping e tracert, anche grazie l'aiuto di alcuni utenti che mi hanno spiegato alcune cose. Premesso che tale linea è al sud e precisamente in Sicilia. Oggi per curiosità visto che Tiscali raccoglie traffico o Roma per fw o Milano per of, ho deciso di fare un test verso un server siciliano di una nota testata giornalistica locale per vedere il famoso loop di cui si parla . Guardate il giretto che fa! :muro: :muro:
F:\>tracert www.gds.it
Tracing route to www.gds.it [92.222.242.80]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 20 ms 21 ms 19 ms static-213-205-52-125.clienti.tiscali.it [213.205.52.125]
3 21 ms 20 ms 20 ms static-213-205-55-229.clienti.tiscali.it [213.205.55.229]
4 21 ms 20 ms 20 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 20 ms 21 ms 20 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 22 ms 22 ms 23 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 34 ms 36 ms 34 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 35 ms 31 ms 31 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 * * * Request timed out.
10 38 ms 37 ms 38 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
11 40 ms 39 ms 39 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137]
12 47 ms 50 ms 47 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158]
13 * * * Request timed out.
14 * * * Request timed out.
15 * * * Request timed out.
16 46 ms 46 ms 46 ms apollo.gds.it [92.222.242.80]
Trace complete.
Praticamente anzichè passare per Roma come qualcuno sosteneva, mi fanno passare per la Sardegna dove il collegamento tra l'altro è a 100Gbps. Come vedete dagli ip fa un giro assurdo addirittura andando in Francia!! So che mettendomi in contatto con il reparto tecnico non cambierà nulla, ma ci proviamo perchè è da incompententi impostare un routing così. Più tardi che ho tempo farò altri tracert su altri server non in Sicilia
E' una Tiscali FlashFiber\Fastweb quella o VULA?
Comunque il traceroute è ok. Il problema è che arrivi su Milano con 31-34ms. Dalla Sicilia con OF arriveresti (come hanno riferito alcuni utenti di Palermo) con 21ms, o comunque direi al più sui 25ms).
Quindi almeno un 10ms di meno sul risultato finale.
Però aprendo su Roma possono sfruttare il peering del Namex e anche gli hosting privati. Tiscali ha parecchie CDN nella Capitale, tra cui Netflix (il flusso video lo annuncia esplicitamente), e non avrebbe senso non usarle anche per i clienti OS.
Si magari per qualche servizio possono guadagnarci 5-10ms dal sud. Bisogna però che non ci siano altri risvolti, cioè sperare che:
1- Non peggiori il ping su Milano dalle città del sud arrivandoci in questo caso tramite la rete di trasporto Tiscali.
2- Non veicolino il traffico di regioni\città situate al NORD di Roma sul punto di raccolta di Roma (cosa che sta accadendo attualmente sulla rete IP di Tiscali ad esempio dalla Toscana e non so se da altre zone del centro Italia).
Diciamo che la cosa dovrebbe venir implementata con raziocinio affinchè possa risultare veramente un vantaggio, riferendosi in questo caso principalmente alle latenze.
Si magari per qualche servizio possono guadagnarci 5-10ms dal sud. Bisogna però che non ci siano altri risvolti, cioè sperare che:
1- Non peggiori il ping su Milano dalle città del sud arrivandoci in questo caso tramite la rete di trasporto Tiscali.
2- Non veicolino il traffico di regioni\città situate al NORD di Roma sul punto di raccolta di Roma (cosa che sta accadendo attualmente sulla rete IP di Tiscali ad esempio dalla Toscana e non so se da altre zone del centro Italia).
Diciamo che la cosa dovrebbe venir implementata con raziocinio affinchè possa risultare veramente un vantaggio, riferendosi in questo caso principalmente alle latenze.
Io da Napoli preferirei restare su Milano....
Se non hai particolari esigenze anche un timhub potrebbe andar bene....oppure vai di fritz 7590.
PS: se sei openfiber ti consiglio di farla, su fw se sei per esempio giocatore evita perchè io ho rispetto of ho una decina e poco più di ms di ritardo che nel gaming si fanno sentire
Il fritzbox 7590 è il mio attuale router, con una fttc a 200 mega, un mostro, sto aspettando l'attivazione tiscali tramite opne fiber, è passata una settimana ma ancora non si fà sentire nessuno, comunque ho capito bene il ping con Tiscali Flashfiber è alto mentre con Tiscali open fiber è ottimo per il gaming, giusto?
Per chi ha tiscali su open fiber potrebbe postare qualche traceroute su maya.ngi.it e relativa località del test?
Così controllo un attimo gli instradamenti...
LuKe.Picci
10-08-2019, 11:23
Dato che su of usciamo tutti a milano gli instradamenti sono identici, qualunque sia il luogo del test, la latenza invece aumenta regolarmente più sei distante da milano (milano su milano fa circa 1 ms di latenza). Dai router tiscali di milano al server di test di eolo si passa direttamente dal minap (peering tra operatori).
amd-novello
10-08-2019, 13:38
C:\Users\picco>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 2 ms 2 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 8 ms 8 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 12 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 7 ms 7 ms 8 ms eolo.minap.it [185.1.114.24]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 8 ms 8 ms 8 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
marco666
10-08-2019, 14:25
Martedi ho fatto il contratto, in media dopo quanto ti chiamano x fissare appuntamento con tecnico ? e quanto tempo passa prima che arrivi il tecnico ?
ciao
C:\Users\picco>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 2 ms 2 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 8 ms 8 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 12 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 7 ms 7 ms 8 ms eolo.minap.it [185.1.114.24]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 8 ms 8 ms 8 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Ma il primo hop come fai ad avere 4 ms 2 ms 2 ms ? Essendo che sarai sicuramente cablato tale hop dovrebbe essere di 1 ms su tutti e tre passaggi, forse hai eseguito il test in wifi? Da che località hai eseguito il test? E su rete Open fiber? Grazie
Dato che su of usciamo tutti a milano gli instradamenti sono identici, qualunque sia il luogo del test, la latenza invece aumenta regolarmente più sei distante da milano (milano su milano fa circa 1 ms di latenza). Dai router tiscali di milano al server di test di eolo si passa direttamente dal minap (peering tra operatori).
Ok quindi gli instradamenti sono identici, almeno vorrei un indicazione sulle latenze dal centro italia/sud.
Ok quindi gli instradamenti sono identici, almeno vorrei un indicazione sulle latenze dal centro italia/sud.
Da Caserta indicativamente potrai fare 15-20ms su Milano (dipende dalla bontà dell'instradamento). Da Napoli fanno addirittura sui 13ms come da feedback di satman.
Diciamo che a spanne puoi sperare di stare sui 15ms se l'instradamento è buono, una volta arrivati sulla rete Ip di Tiscali, il resto è uguale per tutti come diceva Luke.
Martedi ho fatto il contratto, in media dopo quanto ti chiamano x fissare appuntamento con tecnico ? e quanto tempo passa prima che arrivi il tecnico ?
ciaoCiao! Io ho fatto il contratto domenica sera, lunedì mi è stato spedito via mail assieme al pin per attivare le credenziali. Martedì alle 19 mi ha chiamato Openfiber da Roma per fissare l'appuntamento col tecnico che sarebbe stato disponibile già il giovedì mattina, ma ho posticipato al venerdì. In un'oretta di lavoro ha attivato tutto, compresa la fonia!
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
marco666
11-08-2019, 08:35
Per ora mi hanno solo spedito le credenziali per accedere a my tiscali,speriamo che nella settimana prossima arrivi il tecnico visto che sono ancora in ferie :D
Ciao! Io ho fatto il contratto domenica sera, lunedì mi è stato spedito via mail assieme al pin per attivare le credenziali. Martedì alle 19 mi ha chiamato Openfiber da Roma per fissare l'appuntamento col tecnico che sarebbe stato disponibile già il giovedì mattina, ma ho posticipato al venerdì. In un'oretta di lavoro ha attivato tutto, compresa la fonia!
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Io ho richiesto l'attivazione 10 giorni fà, dopo 1 giorno mi arrivano le credenziali d'accesso e poi il nulla, non mi ha chiamato ancora nessuno... :rolleyes:
mariobagliardi
11-08-2019, 23:13
Io ho richiesto l'attivazione 10 giorni fà, dopo 1 giorno mi arrivano le credenziali d'accesso e poi il nulla, non mi ha chiamato ancora nessuno... :rolleyes:
Ma guarda che le aree bianche non sono ancora attivabili, devono prima passare il collaudo. Solo Castel Giorgio è collaudato e attivabile, per ora. Tutto il resto prendilo come una specie di prevendita.
Ma guarda che le aree bianche non sono ancora attivabili, devono prima passare il collaudo. Solo Castel Giorgio è collaudato e attivabile, per ora. Tutto il resto prendilo come una specie di prevendita.
Uffa :cry: I lavori sono finiti, Tiscali mi dà la vendibilità e mi sono un attimo entusiasmato. Giustamente dovranno fare il collaudo, speriamo solo che resta la mia richiesta di attivazione in standby e non mettano un ko...
Ma i tempi del collaudo?
Edit: Ho appena controllato sul sito open fiber e nel mio comune (Macerata Campania) ora è uscito "lavori completati". Poi ho letto che ci sono dei ritardi proprio per i collaudi, nodo pcn mancante e alcuni problemi burocratici, spero che non riguardino il mio comune, ma di fatto ancora non ho avuto nessuna chiamata dal tecnico per l'installazione...
mariobagliardi
12-08-2019, 00:22
Uffa :cry: I lavori sono finiti, Tiscali mi dà la vendibilità e mi sono un attimo entusiasmato. Giustamente dovranno fare il collaudo, speriamo solo che resta la mia richiesta di attivazione in standby e non mettano un ko...
Ma i tempi del collaudo?
Edit: Ho appena controllato sul sito open fiber e nel mio comune (Macerata Campania) ora è uscito "lavori completati". Poi ho letto che ci sono dei ritardi proprio per i collaudi, nodo pcn mancante e alcuni problemi burocratici, spero che non riguardino il mio comune, ma di fatto ancora non ho avuto nessuna chiamata dal tecnico per l'installazione...
Nessuno in nessun comune a parte Castel Giorgio è mai stato chiamato per gli appuntamenti, per adesso, per Tiscali. Rassegnati, tanto prima o poi la avrai. Che fretta c'è...
Nessuno in nessun comune a parte Castel Giorgio è mai stato chiamato per gli appuntamenti, per adesso, per Tiscali. Rassegnati, tanto prima o poi la avrai. Che fretta c'è...
Nessuna fretta, però leggevo un articolo dove parlava appunto di questi ritardi e leggevo anche date tipo 2021, un altro anno insomma, speriamo di no :muro:
walternet
12-08-2019, 14:44
Per me sono stati velocissimi!
Mercoledì sera alle 19.45 ho chiesto l'attivazione compilando il modulo.
Sabato mattina alle 9.30 sono arrivati per l'installazione.
Neppure 3 giorni di attesa :D
mariobagliardi
12-08-2019, 15:38
Nessuna fretta, però leggevo un articolo dove parlava appunto di questi ritardi e leggevo anche date tipo 2021, un altro anno insomma, speriamo di no :muro:
Ma quello è per il completamento del progetto, non c'entra niente con i primi comuni pronti...
marco666
12-08-2019, 18:38
Oggi ho chiamato tiscali e mi hanno detto che la parte burocratica è ok ed ora x l'attivazione dipende solo da open fiber.
mi chiedo se c'è un modo x contattare chi gestisce le attivazioni di open fiber :D
Ma quello è per il completamento del progetto, non c'entra niente con i primi comuni pronti...
Infatti hai ragione, speriamo allora quanto prima, ho un pò d'ansia hehehehe
DeMonViTo
13-08-2019, 17:16
Salve ragazzi sono interessato ad abbonarmi a Tiscali.
Vorrei farlo tramite openfiber, c'è modo di sapere con certezza se verrà utilizzata la loro rete?
Ok mi rispondo da solo, il link fatto il controllo dell'indirizzo è: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G/
OFS = openfiber? giusto?
Altra cosa, dal pdf https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1000M_VULA_FTTH.pdf ho visto che c'è un possibile blocco su diverse porte, è una impostazione gestibile lato utente o viene imposta da Tiscali?
Ci sono contro per questa connessione?
Ultima richiesta, mi inviate un invito amico via pm così posso risparmiare e far guadagnare 30 euro? Grazie!
shauni86
13-08-2019, 17:21
scusate ma passando alla fibra l'indirizzo ip è sempre lo stesso dell'adsl o cambierà qualcosa?
Vorrei farlo tramite openfiber, c'è modo di sapere con certezza se verrà utilizzata la loro rete?
quando fai la verifica della copertura, la pagina del risultato ha un url specifico in base alla copertura OF o FF. Fai la verifica e mostracelo qua.
Altra cosa, dal pdf https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1000M_VULA_FTTH.pdf ho visto che c'è un possibile blocco su diverse porte, è una impostazione gestibile lato utente o viene imposta da Tiscali?
Onestamente, è la prima volta che vedo questa cosa... ma mi pare intanto specifica per le VULA TIM (dice proprio nel titolo VULA e l'upload è di 100Mbps). Sai che mi sta facendo venire un dubbio atroce? Non ho mai notato blocchi porte ma è anche vero che quelle porte lì sono roba che non dovrebbe MAI andare su Internet (23 telnet, 25 smtp, 135-137-ecc SMB ed LDAP).
scusate ma passando alla fibra l'indirizzo ip è sempre lo stesso dell'adsl o cambierà qualcosa?
Che intendi? Se avendo IP statici rimangono statici? Perchè altrimenti mi pare abbastanza comune che cambi l'IP.
LuKe.Picci
13-08-2019, 17:41
Non ne ho proprio idea, ma la vedo difficile che qualora t abbia un ip statico assegnato questo venga passato sull'account di tipo OF. Magari va diversamente tra tipologie di linea diverse, quindi almeno che qualcuno qui non ti dia un riscontro positivo mi preparerei psicologicamente a dover richiedere un nuovo ip statico sulla nuova linea.
amd-novello
13-08-2019, 17:58
Ci sono contro per questa connessione?
no
DeMonViTo
13-08-2019, 22:44
no
:sborone:
quando fai la verifica della copertura, la pagina del risultato ha un url specifico in base alla copertura OF o FF. Fai la verifica e mostracelo qua.
Perfetto allora in OFS dovrei essere in openfiber
Onestamente, è la prima volta che vedo questa cosa... ma mi pare intanto specifica per le VULA TIM (dice proprio nel titolo VULA e l'upload è di 100Mbps). Sai che mi sta facendo venire un dubbio atroce? Non ho mai notato blocchi porte ma è anche vero che quelle porte lì sono roba che non dovrebbe MAI andare su Internet (23 telnet, 25 smtp, 135-137-ecc SMB ed LDAP)..
in realtà attualmente quelle porte non mi servono, ma l'idea di avere limitazioni mi ha sempre dato fastidio, comunque ho ricevuto il codice amico e domani faccio la registrazione via sito
Speriamo che si sblocchi presto quest'attivazione di Tiscali, mi sono stufato del rame, nel mio caso ho una fttc di tim 200 mega, il primo Agosto da 182 mega passò a 192, oggi 16 Agosto via giù verso i 179 mega, il tutto è riconducibile alla diafonia evidentemente proprio nella prima quindicina di Agosto quello vicino di "filo" sarà andato in ferie... dannata diafonia :muro:
mariobagliardi
16-08-2019, 23:04
Speriamo che si sblocchi presto quest'attivazione di Tiscali, mi sono stufato del rame, nel mio caso ho una fttc di tim 200 mega, il primo Agosto da 182 mega passò a 192, oggi 16 Agosto via giù verso i 179 mega, il tutto è riconducibile alla diafonia evidentemente proprio nella prima quindicina di Agosto quello vicino di "filo" sarà andato in ferie... dannata diafonia :muro:
io con 170 mega mi terrei la bocca cucita.
io con 170 mega mi terrei la bocca cucita.
Vabbè sicuramente... però era per dire che siamo ancora legati a sto dannato rame..
Vabbè sicuramente... però era per dire che siamo ancora legati a sto dannato rame..
Concetto nuovo e mai espresso, che non dimostra una totale ignoranza della fisica e delle sue leggi, così come quello di perdere 13 mega da 192. Roba da non dormirci la notte.
amd-novello
17-08-2019, 09:25
lul
Concetto nuovo e mai espresso, che non dimostra una totale ignoranza della fisica e delle sue leggi, così come quello di perdere 13 mega da 192. Roba da non dormirci la notte.
Giustamente si è scelti la via facile di fare un appunto alla mia opinione espressa in maniera estremamente sintetica, in quanto al 2019 siamo ancora legati ad una tecnologia che per veicolare il segnale sfrutta ancora il rame, almeno ancora per l'ultima tratta fino alle abitazioni,( fttc) con tutte le problematiche/limitazioni del caso quali appunto la diafonia o la distanza reale dal cabinet (almeno fino a quando non attivino il vectoring ma lì è altra questione...) Prima della fttc di tim ho avuto, ovviamente, l'adsl e ho passato anni e anni con mille e mille problemi; diafonia, disconnessioni causato da un snr che non riusciva a restare agganciato ai 12 db per l'estremo rumore metallico sulla mia tratta, nonostrante avessi un attenuazione soddisfacente e che mi permetteva di agganciare un adeguata portante, saturazioni, spike lag, bellissimi nel gaming, mentre miei amici che abitavano a Napoli avevano già da anni la fibra con fastweb, vien da ciò interpretare "meglio" il mio messaggio da te commentato, il quale non è legato alla velocità 170, 180 , 190 eccc... che qualora fossero anche 10 mi lascerebbero comunque dormire serenamente la notte, ma inteso come un appunto alla situazione generale in Italia, in cui siamo ancora ancorati a questo tipo di connessione per trasmettere il segnale con tutte le problematiche e limitazioni che è opinione comune e non un concetto nuovo e mai espresso...
amd-novello
17-08-2019, 12:08
è saputo e risaputo che aver continuato col rame negli anni è stato solo per risparmiare soldi. la ftth è meglio in tutto, checchè ne dica qualcuno qua dentro.
VansOffTheWall
17-08-2019, 17:33
FTTH rulez, state ancora dietro alla Tim e al suo rame marcio.
È ricordate che la tecnologia base della FTTH é scalabile ,il rame non più di tanto vectoring a parte (e soprattutto non ossida come il rame :)).
Mi sembra addirittura superfluo ribadire che la fibra è superiore e non di poco al rame, se non fosse così Openfiber non sarebbe nemmeno nata. E siamo solo all'inizio dello sfruttamento di questa tecnologia che può permettere ben altre prestazioni delle attuali proposte dai rivenditori. Solo Tim può difendere ancora il rame, visto che è il patrimonio più consistente che possiede ed una sua svalutazione farebbe crollare il suo valore azionario (proprio per questo sta cercando di mettere le mani su Openfiber).
Mi sembra addirittura superfluo ribadire che la fibra è superiore e non di poco al rame
Io ho solo risposto ad un utente che mi ha commentato a una mia lamentela molto generalizzata di essere ancora appresso a sto rame, figuriamoci quindi se voglio fare discorsi superflui, era giusto per...
Cmq parlando di Tim se non si dà na mossa perderà il suo dominio (almeno nelle aree bianche) che cmq hanno una buona fetta di fatturato nell'insieme del territorio. Quindi ecco che cercano di trovare accordi con open fiber, mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo...
è saputo e risaputo che aver continuato col rame negli anni è stato solo per risparmiare soldi.
Che è il motivo per cui non si asfaltano le strade ogni mese, non si mangia aragosta tre volte al giorno, non si fanno i cavi in oro. Tutto ha un costo.
amd-novello
18-08-2019, 12:30
buongiorno monsieur lapalisse :D
buongiorno monsieur lapalisse :DPurtroppo si è costretti a ribadire l'ovvio.
amd-novello
18-08-2019, 13:08
già
AtuttaBIRRA!
18-08-2019, 19:22
domani dovrebbe venire il tecnico. il modem me lo spediscono o lo porta lui?:p
edit: e comunque vedo che a molti le credenziali Tiscali sono arrivate già il giorno dopo la richiesta di attivazione, a me nulla.
amd-novello
18-08-2019, 19:32
è su openfiber?
lo porta lui
mariobagliardi
18-08-2019, 19:47
domani dovrebbe venire il tecnico. il modem me lo spediscono o lo porta lui?:p
edit: e comunque vedo che a molti le credenziali Tiscali sono arrivate già il giorno dopo la richiesta di attivazione, a me nulla.
Le credenziali PPPoE/mail non arrivano per i clienti OF, appaiono appena è tutto attivo (compresa eventuale portabilità) nel MyTiscali
FTTH rulez, state ancora dietro alla Tim e al suo rame marcio.
Aggiungerei anche, OpenFiber Rulez: :read: :asd:
https://i.imgur.com/hgxBDwo.png
AtuttaBIRRA!
19-08-2019, 13:21
Attivata...per fare una test reale devo andare con un PC che abbia la gigabit direttamente col cavo sul modem giusto?
che sito uso? questo internet.one non trovo la pagina dello speedtest
amd-novello
19-08-2019, 13:29
cavo collegato e in gigabit
l'app speedtest di windows va bene. è sullo store. prova diversi server.
AtuttaBIRRA!
19-08-2019, 14:19
cavo collegato e in gigabit
l'app speedtest di windows va bene. è sullo store. prova diversi server.
madò...col server giusto supera gli 800, sfonda i 300 in up e ping 3ms
:sofico:
amd-novello
19-08-2019, 14:26
bon fatto il test ora goditela senza fare test tutti i giorni
please
:cool:
AtuttaBIRRA!
19-08-2019, 14:45
bon fatto il test ora goditela senza fare test tutti i giorni
please
:cool:
si si tranquillo, assolutamente.
unica cosa, non va il telefono, sentirò Tiscali, il tecnico dice di averlo segnalato sulla scheda di attivazione.
e poi devo girare i cavi per l'allarme, ho chiesto al tecnico ma ha usato la scusa ufficiale "non possiamo toccare gli impianti"
@AtuttaBIRRA!: La fonia viene SEMPRE attivata con qualche giorno di ritardo (se hai migrato la linea da altro Operatore, sono necessarie 2 settimane affinchè essa passi, qualche giorno in meno invece in caso di nuova linea). È tutto nella norma.
Ragazzi ho linea ftth Open Fiber assente presumibilmente dalle 12 di oggi. Qualcuno in zona Torino/Collegno sta riscontrando lo stesso problema?
mariobagliardi
20-08-2019, 14:07
Ragazzi ho linea ftth Open Fiber assente presumibilmente dalle 12 di oggi. Qualcuno in zona Torino/Collegno sta riscontrando lo stesso problema?
Assente che? LOS o solo senza PPPoE?
CrustyDemon
20-08-2019, 14:11
Ragazzi ho linea ftth Open Fiber assente presumibilmente dalle 12 di oggi. Qualcuno in zona Torino/Collegno sta riscontrando lo stesso problema?
a Venaria tutto ok
amd-novello
20-08-2019, 14:22
Ragazzi ho linea ftth Open Fiber assente presumibilmente dalle 12 di oggi. Qualcuno in zona Torino/Collegno sta riscontrando lo stesso problema?
io senza pppoe da un'ora e più
https://i.postimg.cc/dQGCnTY4/immagine.png (https://postimages.org/)
mariobagliardi
20-08-2019, 15:00
https://t.me/tiscalinews/170
Grazie a mariobagliardi. Confermato da Open Fiber un guasto alla sua rete per alcuni clienti di Torino e zone limitrofe. Open Fiber è già al lavoro per risolvere. Non resettate modem, tornerà la linea in automatico.
Ok allora attendiamo fiduciosi. Penso sia la Pppoe assente, c'è una lucetta rossa sul router Zyxel.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Ad alcuni la linea è appena ritornata, attendiamo ulteriori conferme.
amd-novello
20-08-2019, 16:07
tornata
Confermo linea tornata ieri sera attorno alle 17. 30.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
AtuttaBIRRA!
21-08-2019, 10:55
@AtuttaBIRRA!: La fonia viene SEMPRE attivata con qualche giorno di ritardo (se hai migrato la linea da altro Operatore, sono necessarie 2 settimane affinchè essa passi, qualche giorno in meno invece in caso di nuova linea). È tutto nella norma.
Grazie, ma non dovrebbero damri un numero provvisorio in attesa della portabilità?
LuKe.Picci
21-08-2019, 13:43
No, nessun numero provvisorio
AtuttaBIRRA!
22-08-2019, 10:26
No, nessun numero provvisorio
aaaah beh allora sto tranquillo.
Heidegger
23-08-2019, 06:48
Qualcuno a Bologna sta avendo problemi ?
Negli ultimi giorni ho riscontrato brevi ma frequenti interruzioni e con speedtest adesso non vado oltre 100 sia in down che in up.
AtuttaBIRRA!
23-08-2019, 07:08
No, nessun numero provvisorio
Alla fine ho chiamato, non c'è numero provvisorio perchè la fonia continua ad andare col vecchio operatore, infatti ho riattaccato il tel alla presa e funziona.
Mi hanno anche comunicato la data di migrazione.
Infine ho chiesto per le credenziali mytiscali e mi hanno detto che la mail dovrebbe essere arrivata (e io non la ho). Mi hanno detto di averla rispedita sul momento ma ancora non ho ricevuto nulla, mi sa che tocca richiamare.
LuKe.Picci
23-08-2019, 10:19
Fa verificare l'indirizzo email, se non è nello spam non vedo altre possibilità
erdos_hw
23-08-2019, 11:02
lunedì farò anche io attivazione, Roma quartiere torrino.
Speriamo bene!
Qualcuno a Bologna sta avendo problemi ?
Negli ultimi giorni ho riscontrato brevi ma frequenti interruzioni e con speedtest adesso non vado oltre 100 sia in down che in up.
Su OpenFiber? Puoi fare un traceroute al volo verso gamesnet.it (per vedere avessero cambiato qualche instradamento).
Heidegger
23-08-2019, 11:22
Su OpenFiber? Puoi fare un traceroute al volo verso gamesnet.it (per vedere avessero cambiato qualche instradamento).
Spiegami per favore, non ci capisco molto.
Mamukata
23-08-2019, 11:42
Su OpenFiber? Puoi fare un traceroute al volo verso gamesnet.it (per vedere avessero cambiato qualche instradamento).
Questo è il trace fatto da Ravenna, non penso cambi molto qui o Bologna.
C:\Users\Mamukata>tracert gamesnet.it
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 9 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 13 ms 12 ms 12 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 11 ms 12 ms 12 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
7 9 ms 10 ms 9 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
8 10 ms 9 ms 10 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Heidegger
23-08-2019, 12:31
Mi viene così
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 3 ms 2 ms 3 ms static-213-205-53-221.clienti.tiscali.it [213.205.53.221]
3 2 ms 2 ms 2 ms 94.32.155.165
4 4 ms 6 ms 3 ms 94.32.154.33
5 11 ms 13 ms 13 ms static-94-32-126-49.clienti.tiscali.it [94.32.126.49]
6 8 ms 9 ms 9 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 9 ms 9 ms 9 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Heidegger
23-08-2019, 12:33
Forse è un problema di router. Ho provato a cambiarlo e adesso i valori sono a posto e non ci sono interruzioni.
Forse è un problema di router. Ho provato a cambiarlo e adesso i valori sono a posto e non ci sono interruzioni.
Buono. :)
Che router usavi prima?
arabafenice74
23-08-2019, 14:30
Scusate l'ignoranza: sono coperto dalla ftth di tiscali ma la mia stanza dove dovrei usare internet dista 20 metri dall'ingresso in cui e' presente la prima presa dell'appartamento.
In questo caso l'ont dove lo andrebbero a montare se volessi farmi portare il cavo ottico fino a dentro la stanza, lo montano cioe' all'ingresso o nella stanza stessa?
Poi nella stanza dovrebbero montarmi un'altra presa o sfruttano lo spazio della tripolare che gia ho?
Graxie x i chiarimenti.
mariobagliardi
23-08-2019, 14:39
Buono. :)
Che router usavi prima?
Secondo me era solo il cavo Ethernet tra ONT e Router che faceva male contatto e gli era passato in Fast.
Scusate l'ignoranza: sono coperto dalla ftth di tiscali ma la mia stanza dove dovrei usare internet dista 20 metri dall'ingresso in cui e' presente la prima presa dell'appartamento.
In questo caso l'ont dove lo andrebbero a montare se volessi farmi portare il cavo ottico fino a dentro la stanza, lo montano cioe' all'ingresso o nella stanza stessa?
Poi nella stanza dovrebbero montarmi un'altra presa o sfruttano lo spazio della tripolare che gia ho?
Graxie x i chiarimenti.
La borchia ottica dove termina il cavo in fibra normalmente dovrebbero installartela dove vuoi se non ci sono impedimenti particolari. Da li la bretella (quel cavetto giallo che solitamente è incluso di lunghezza 1.5m, anche se puoi comprartelo più lungo per conto tuo) dovrà collegare la borchia all'ONT.
Questi cavi "piatti" secondo voi sono equivalenti a quelli tradizionali oppure hanno qualche deficit?
https://i.imgur.com/QrQxDVb.png
Questi cavi "piatti" secondo voi sono equivalenti a quelli tradizionali oppure hanno qualche deficit?
https://i.imgur.com/QrQxDVb.png
Brrr.... Che orrore !!!!!!
Finchè ci fai Fast Ethernet su un paio di metri possono andare ma la Gigabit non ce la farei passare ;)
arabafenice74
23-08-2019, 15:53
La borchia ottica dove termina il cavo in fibra normalmente dovrebbero installartela dove vuoi se non ci sono impedimenti particolari. Da li la bretella (quel cavetto giallo che solitamente è incluso di lunghezza 1.5m, anche se puoi comprartelo più lungo per conto tuo) dovrà collegare la borchia all'ONT.
Nel mio caso essendo l'appartamento grande la borchia dovrebbero forse lasciarla all'ingresso e poi da questa far passare tramite canalette nei muri il cavo ottico all'ont che andrebbe montato nella mia stanza, dico bene?
Il mio unico dubbio e' che non credo perdono tempo a spostare la borchia di molti metri (un 20 metti circa) dalla posizione d'ingresso. Non so se perdono tempo a fare tt questo lavoro.
Ma Il router ftth che fornisce tiscali ha l'ont integrato?
Questi cavi "piatti" secondo voi sono equivalenti a quelli tradizionali oppure hanno qualche deficit?
Non rispettano gli standard per l'immunità al crosstalk tra coppie, essendo queste giocoforza disposte in file parallele e non intrecciate tra di loro (ammesso e non concesso che le coppie siano tra loro ritorte, ma dato il ridotto spessore mi vien da dire di no -- in questo caso, l'unico scopo utile per quella tipologia di cavi è come prolunga della porta console degli apparati enterprise, che tanto è una RS232 a 9200 baud :sofico: ).
Se si guarda un cavo "serio" e certificato Cat 6, non solo le coppie sono ritorte con passi diversi tra loro (già a partire dal Cat 5 se non erro), ma c'è un supporto in plastica a croce interno allo scopo di mantenerne le distanze costanti; infine, la treccia di coppie è a sua volta disposta a spirale (si sentono i solchi nella guaina)... tutte caratteristiche ovviamente non presenti in un cavo flat.
Altro orrore del mondo moderno sono i cavi CCA (Copper Cladded Aluminum), in cui per risparmiare invece che essere di rame puro sono tondini di alluminio placcati rame, con performance scandenti ed errori di trasmissione presenti già con cavi di pochissimi metri... :muro:
Nel mio caso essendo l'appartamento grande la borchia dovrebbero forse lasciarla all'ingresso e poi da questa far passare tramite canalette nei muri il cavo ottico all'ont che andrebbe montato nella mia stanza, dico bene?
E' il contrario. La borchia di solito la mettono dove vuoi te e l'ONT di conseguenza viene piazzato nelle sue vicinanze. Se poi per far prima vuoi installare la borchia all'entrata va bene, la bretella ottica fino all'ONT devi portarcela da solo però.
Quindi ti conviene far installare la borchia dove ti fa più comodo.
Il mio unico dubbio e' che non credo perdono tempo a spostare la borchia di molti metri (un 20 metti circa) dalla posizione d'ingresso. Non so se perdono tempo a fare tt questo lavoro.
Si che perdono tempo, nel mio caso hanno tirato un 25metri circa di fibra per portare la borchia dove mi serviva e più di una volta perchè ho installato diverse fibre. Ci stanno anche 2-3 ore a fare il lavoro.
Magari cerca di agevolargli le cose:
1) Fai i buchi nel muro anticipatamente dove servono
2) Non tutte le squadre hanno i "ferma filo" per fissare i cavi. Di solito usano questi metodi:
Colla a caldo: https://www.amazon.it/Fixpoint-59176-pistola-incollatrice-Sticks-nero/dp/B076CXVXPX/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=colla+a+caldo&qid=1566573284&s=pc&sr=1-3
Questi ferma filo: https://www.amazon.it/AGPTEK-Resistenti-Corrosione-Specifiche-4mm%EF%BC%8C5mm%EF%BC%8C6mm%EF%BC%8C8mm%EF%BC%8C10mm/dp/B07NQ9FT4M/ref=pd_sbs_60_4/259-0738071-0394031?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07NQ9FT4M&pd_rd_r=5970471a-8ea9-4874-9099-e03344abc5a1&pd_rd_w=NlZgY&pd_rd_wg=UnC5f&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=TQPBFGPME48EMRT0JEQ5&psc=1&refRID=TQPBFGPME48EMRT0JEQ5
Questi per raggruppare i cavi: https://www.amazon.it/intervisio-Cablaggio-Fermacavo-Elettricista-Stringicavo/dp/B074LSPSQS/ref=pd_sbs_60_10?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074LSPSQS&pd_rd_r=24733db1-8b43-480c-bc3c-9279de9f18a6&pd_rd_w=c2F6k&pd_rd_wg=5RHPL&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=79V3SXZSWG1DQNVNQGRQ&psc=1&refRID=79V3SXZSWG1DQNVNQGRQ
A volte usano anche una specie di nastro adesivo tipo questo: https://www.amazon.it/VABNEER-Sigillante-Idraulici-sigillanti-Plumbing/dp/B07KD9PN25/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=nastro+adesevi+per+filo&qid=1566573571&s=tools&sr=1-1-spell
Se vuoi essere sicuro di far il lavoro nel modo migliore e come ti è più consono, potresti rifornirti già con alcuni di questi, perchè non sempre i tecnici che vengono sono provvisiti di ogni cosa.
Ad esempio, alcune squadre che sono venute da me, avevano solo la colla a caldo e quindi ho preferito usare i miei "ferma filo" per fissare il cavo.
Ma Il router ftth che fornisce tiscali ha l'ont integrato?
No è esterno di solito, forse a Cagliari o Perugia non so se danno ancora il Genew con l'ONT integrato ma su richiesta si dovrebbe poter far trasformare\sostituire in ONT esterno a cui attaccare un proprio router.
Non rispettano gli standard per l'immunità al crosstalk tra coppie, essendo queste giocoforza disposte in file parallele e non intrecciate tra di loro (ammesso e non concesso che le coppie siano tra loro ritorte, ma dato il ridotto spessore mi vien da dire di no -- in questo caso, l'unico scopo utile per quella tipologia di cavi è come prolunga della porta console degli apparati enterprise, che tanto è una RS232 a 9200 baud :sofico: ).
Se si guarda un cavo "serio" e certificato Cat 6, non solo le coppie sono ritorte con passi diversi tra loro (già a partire dal Cat 5 se non erro), ma c'è un supporto in plastica a croce interno allo scopo di mantenerne le distanze costanti; infine, la treccia di coppie è a sua volta disposta a spirale (si sentono i solchi nella guaina)... tutte caratteristiche ovviamente non presenti in un cavo flat.
Altro orrore del mondo moderno sono i cavi CCA (Copper Cladded Aluminum), in cui per risparmiare invece che essere di rame puro sono tondini di alluminio placcati rame, con performance scandenti ed errori di trasmissione presenti già con cavi di pochissimi metri... :muro:
Capito, grazie dei chiarimenti. :)
arabafenice74
23-08-2019, 16:57
E' il contrario. La borchia di solito la mettono dove vuoi te e l'ONT di conseguenza viene piazzato nelle sue vicinanze. Se poi per far prima vuoi installare la borchia all'entrata va bene, la bretella ottica fino all'ONT devi portarcela da solo però.
Quindi ti conviene far installare la borchia dove ti fa più comodo.
Si che perdono tempo, nel mio caso hanno tirato un 25metri circa di fibra per portare la borchia dove mi serviva e più di una volta perchè ho installato diverse fibre. Ci stanno anche 2-3 ore a fare il lavoro.
Magari cerca di agevolargli le cose:
1) Fai i buchi nel muro anticipatamente dove servono
2) Non tutte le squadre hanno i "ferma filo" per fissare i cavi. Di solito usano questi metodi:
Colla a caldo: https://www.amazon.it/Fixpoint-59176-pistola-incollatrice-Sticks-nero/dp/B076CXVXPX/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=colla+a+caldo&qid=1566573284&s=pc&sr=1-3
Questi ferma filo: https://www.amazon.it/AGPTEK-Resistenti-Corrosione-Specifiche-4mm%EF%BC%8C5mm%EF%BC%8C6mm%EF%BC%8C8mm%EF%BC%8C10mm/dp/B07NQ9FT4M/ref=pd_sbs_60_4/259-0738071-0394031?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07NQ9FT4M&pd_rd_r=5970471a-8ea9-4874-9099-e03344abc5a1&pd_rd_w=NlZgY&pd_rd_wg=UnC5f&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=TQPBFGPME48EMRT0JEQ5&psc=1&refRID=TQPBFGPME48EMRT0JEQ5
Questi per raggruppare i cavi: https://www.amazon.it/intervisio-Cablaggio-Fermacavo-Elettricista-Stringicavo/dp/B074LSPSQS/ref=pd_sbs_60_10?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074LSPSQS&pd_rd_r=24733db1-8b43-480c-bc3c-9279de9f18a6&pd_rd_w=c2F6k&pd_rd_wg=5RHPL&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=79V3SXZSWG1DQNVNQGRQ&psc=1&refRID=79V3SXZSWG1DQNVNQGRQ
A volte usano anche una specie di nastro adesivo tipo questo: https://www.amazon.it/VABNEER-Sigillante-Idraulici-sigillanti-Plumbing/dp/B07KD9PN25/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=nastro+adesevi+per+filo&qid=1566573571&s=tools&sr=1-1-spell
Se vuoi essere sicuro di far il lavoro nel modo migliore e come ti è più consono, potresti rifornirti già con alcuni di questi, perchè non sempre i tecnici che vengono sono provvisiti di ogni cosa.
Ad esempio, alcune squadre che sono venute da me, avevano solo la colla a caldo e quindi ho preferito usare i miei "ferma filo" per fissare il cavo.
No è esterno di solito, forse a Cagliari o Perugia non so se danno ancora il Genew con l'ONT integrato ma su richiesta si dovrebbe poter far trasformare\sostituire in ONT esterno a cui attaccare un proprio router.
Ho un cavo elettrico che alimenta solo i condizionatori che ho fatto passare esternamente ma sotto degli gessetti che ho nel corridoio, quindi non si nota; se il cavo ottivo lo facessi passare sopra questo elettrico mica avrebbe delle interferenze? Sarebbe la via piu comoda credo.
Cmq ad un vicino hanno detto che se la distanza e' molta bisogna pagare x il lavoro extra xche loro di solito si fermano alla prima presa.
Ultima cosa: il mio pc ha una scheda di rete Gigabit e un processore non recente (intel quad core da 3 ghz); credi che sia la scheda di rete e sia il processore possano sopportare la velocita della ftth?
Grazie Miloz ;)
Nel mio caso essendo l'appartamento grande la borchia dovrebbero forse lasciarla all'ingresso e poi da questa far passare tramite canalette nei muri il cavo ottico all'ont che andrebbe montato nella mia stanza, dico bene?
Il mio unico dubbio e' che non credo perdono tempo a spostare la borchia di molti metri (un 20 metti circa) dalla posizione d'ingresso. Non so se perdono tempo a fare tt questo lavoro.
Ma Il router ftth che fornisce tiscali ha l'ont integrato?
Verifica se c'è una canalina libera ( o comunque con un po' di spazio per farci passare una fibra ) tra l'ingresso e la stanza dove vuoi far mettere la borchia.
In tal caso stendi un cavo guida ( es. un cavo elettrico ) nella canalina lasciandolo scollegato alle estremità.
Quando verranno i tecnici attaccheranno la fibra all'estremità terminale del cavo e tireranno dall'altro lato.
Non c'è problema per loro tirare 30 metri di fibra se la stesura non causa loro perdite di tempo.
Se devono mettersi a stendere la fibra dietro zoccolini o stipiti probabilmente ti piazzano la borchia dove possono e poi sono affari tuoi sistemarti i cablaggi fin dove preferisci tu.
Ho un cavo elettrico che alimenta solo i condizionatori che ho fatto passare esternamente ma sotto degli gessetti che ho nel corridoio, quindi non si nota; se il cavo ottivo lo facessi passare sopra questo elettrico mica avrebbe delle interferenze? Sarebbe la via piu comoda credo.
Cmq ad un vicino hanno detto che se la distanza e' molta bisogna pagare x il lavoro extra xche loro di solito si fermano alla prima presa.
Ultima cosa: il mio pc ha una scheda di rete Gigabit e un processore non recente (intel quad core da 3 ghz); credi che sia la scheda di rete e sia il processore possano sopportare la velocita della ftth?
Grazie Miloz ;)
La fibra è immune da interferenze la puoi far passare dove vuoi. Per il PC non so dirti devi provare se ce la fa a gestire quella mole di dati.
Ho un cavo elettrico che alimenta solo i condizionatori che ho fatto passare esternamente ma sotto degli gessetti che ho nel corridoio, quindi non si nota; se il cavo ottivo lo facessi passare sopra questo elettrico mica avrebbe delle interferenze? Sarebbe la via piu comoda credo.
Cmq ad un vicino hanno detto che se la distanza e' molta bisogna pagare x il lavoro extra xche loro di solito si fermano alla prima presa.
Si, in teoria sarebbe cosi, nella pratica se non ci sono impedimenti particolari nello svolgere il lavoro te la portano dove vuoi senza surplus. Tra l'altro, di solito, gli orari tra cui scegliere per l'arrivo dei tecnici sono: 8:30 - 11:30 - 15:00 (o 15:30 non mi ricordo di preciso). Quindi mettono in conto che possano volerci alcune ore per completare il tutto, sopratutto adesso che sono quasi tutti impianti ex-novo essendo iniziata da poco la diffusione della FTTH.
Ultima cosa: il mio pc ha una scheda di rete Gigabit e un processore non recente (intel quad core da 3 ghz); credi che sia la scheda di rete e sia il processore possano sopportare la velocita della ftth?
Grazie Miloz ;)
Fai qualche prova quando sarai attivo, magari con la app di windows che consuma meno risorse. La scheda di rete non dovrebbe essere un problema, al massimo il processore potrebbe fare da collo di bottiglia.
Non rispettano gli standard per l'immunità al crosstalk tra coppie, essendo queste giocoforza disposte in file parallele e non intrecciate tra di loro (ammesso e non concesso che le coppie siano tra loro ritorte, ma dato il ridotto spessore mi vien da dire di no
https://i.postimg.cc/QNkbkY6k/3.jpg questo va bene?
Questi cavi "piatti" secondo voi sono equivalenti a quelli tradizionali oppure hanno qualche deficit?
Uso da due anni senza nessun tipo di problema a trasferire file alla massima velocità dalle WS al NAS.
https://www.amazon.it/gp/product/B016D90RJ0/
https://www.amazon.it/Adesivo-Fascette-Stringicavo-Gestione-Fermacavo/dp/B076BRYBFM/
Uso da due anni senza nessun tipo di problema a trasferire file alla massima velocità dalle WS al NAS.
https://www.amazon.it/gp/product/B016D90RJ0/
https://www.amazon.it/Adesivo-Fascette-Stringicavo-Gestione-Fermacavo/dp/B076BRYBFM/
In FTTH 1gbit anche li hai provati e ottieni le massime prestazioni analoghe a quelle che si ottengono con un cavo standard?
Questo è il trace fatto da Ravenna, non penso cambi molto qui o Bologna.
C:\Users\Mamukata>tracert gamesnet.it
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 9 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 13 ms 12 ms 12 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 11 ms 12 ms 12 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
7 9 ms 10 ms 9 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
8 10 ms 9 ms 10 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Credo che qualcosa cambi...Da Imola...
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 5 ms 4 ms 5 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 5 ms 4 ms 4 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 4 ms 4 ms 4 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 7 ms 7 ms 7 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 4 ms 4 ms 4 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 4 ms 4 ms 4 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Credo che qualcosa cambi...Da Imola...
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 5 ms 4 ms 5 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 5 ms 4 ms 4 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 4 ms 4 ms 4 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 7 ms 7 ms 7 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 4 ms 4 ms 4 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 4 ms 4 ms 4 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Da Bologna alcuni non usano la dorsale di OF fino a Milano (le vecchie attivazioni presumo non so se anche le nuove), quindi passano sulla rete Tiscali per il tratto Bologna--->Milano arrivando con qualche ms in più.
Da Ravenna evidentemente l'instradamento è meno diretto che da Imola.
Minime differenze (massimo 2-3ms) possono dipendere anche dal router.
Salve, sono coperto da Tiscali FTTH con Openfiber... stavo pensando di passare a Vodafone ma mi hanno fatto notare che sarebbe opportuno prendere in considerazione anche Tiscali. Qualcuno sa darmi riscontri sulla qualità del servizio Tiscali FTTH in zona Ancona? Sono molto interessato anche alla continuità del servizio: sin dal 2003 sto con TIM fra ADSL e fibra, e in 16 anni ho avuto un totale di pochissime ore di down, una cosa praticamente trascurabile. Anche una testimonianza sulla velocità effettiva, se possibile. Grazie.
questo va bene?
È già qualcosa, almeno ha le coppie ritorte; lo spessore dei conduttori è però molto sottile...
Uso da due anni senza nessun tipo di problema a trasferire file alla massima velocità dalle WS al NAS.
https://www.amazon.it/gp/product/B016D90RJ0/
https://www.amazon.it/Adesivo-Fascette-Stringicavo-Gestione-Fermacavo/dp/B076BRYBFM/
Che funzionino, non lo nega nessuno, che rispettino le categorizzazioni riportate invece ho i miei dubbi... C'è da dire che gli apparati consumer purtroppo non riportano gli errori di frame ethernet, cosa invece ben visibile su apparati enterprise-grade; personalmente, ho visto un'installazione in cui il cablaggio presente in un edificio industriale a volte faticava a raggiungere il gigabit in condizioni di alto traffico, pur agganciando correttamente la portante... sostituito con un cat 6, sparato fisso a 115-120MB/s.
Per tratte corte (vi direi a pelle massimo cinque-sei metri) sono tranquillamente utilizzabili, ma se potete, usate i cavi rotondi, con i conduttori di buon spessore e di marche note... costano qualcosa in più, ma almeno non avrete sorprese... quando ne prendete in mano uno "serio" la differenza con quelli fatti in economia è perfettamente avvertibile. Ah, sono fatti al costo anche tutti quelli che trovate dentro le scatole dei modem e router...
Poi eh, per casa va bene tutto, però...
Tanto per mettervi l'immagine di un cavo ottimo:
https://i.imgur.com/ytjkEuq.jpg
BigMouse01
24-08-2019, 19:14
Dopo essere passato a tiscali ultrafibra da infostrada (adsl), ho ricevuto da infostrada un addebito di 65€ per "costo per attività di cessazione servizio", il passaggio non è gratuito?
mIRChele
24-08-2019, 19:52
Salve, sono coperto da Tiscali FTTH con Openfiber... stavo pensando di passare a Vodafone ma mi hanno fatto notare che sarebbe opportuno prendere in considerazione anche Tiscali. Qualcuno sa darmi riscontri sulla qualità del servizio Tiscali FTTH in zona Ancona? Sono molto interessato anche alla continuità del servizio: sin dal 2003 sto con TIM fra ADSL e fibra, e in 16 anni ho avuto un totale di pochissime ore di down, una cosa praticamente trascurabile. Anche una testimonianza sulla velocità effettiva, se possibile. Grazie.Ciao io sono tre mesi che ho messo Tiscali ftth ad ancona e va benissimo, anche il router che forniscono non è male
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Dopo essere passato a tiscali ultrafibra da infostrada (adsl), ho ricevuto da infostrada un addebito di 65€ per "costo per attività di cessazione servizio", il passaggio non è gratuito?
Nel contratto di Tiscali c'è scritto che devi comunque dare disdetta formale al tuo precedente operatore... forse è per quello
mariobagliardi
24-08-2019, 22:31
Nel contratto di Tiscali c'è scritto che devi comunque dare disdetta formale al tuo precedente operatore... forse è per quello
Non diciamo scemenze, la disdetta teoricamente non servirebbe mai ed è solo Fastweb che interpreta la NP pura come
"ah, il mio cliente vuole passare il suo numero a Tiscali? Gli faccio la graditissima cortesia di assegnargliene uno nuovo e di continuare a fatturare".
Tendenzialmente, Wind, TIM e Vodafone cessano tutto al termine della portabilità.
Wind gli ha fatturato il costo di disattivazione perchè evidentemente non era una vittima delle modifiche unilaterali e perchè gli ha applicato il vecchio listino, anzichè una mensilità.
P.S. il recesso gratuito non esiste, a meno di modifica unilaterale. Se hai inviato la PEC per la modifica, fai reclamo e rivolgiti al CoReCom.
Fai altrettanto, lo stesso, perchè non possono fatturare 65 di disdetta ma devono fatturare un solo mese, se non hai una modifica unilaterale.
Non diciamo scemenze, la disdetta teoricamente non servirebbe mai ed è solo Fastweb che interpreta la NP pura come
"ah, il mio cliente vuole passare il suo numero a Tiscali? Gli faccio la graditissima cortesia di assegnargliene uno nuovo e di continuare a fatturare".
Non ho capito di quali "scemenze" parli e ti ricordo che non ti stai rivolgendo a tuo fratello o a un tuo amico. Ho solo fatto notare che sul contratto di Tiscali (che avevo appena letto) c'è scritto
MIGRAZIONE DA ALTRO OPERATORE
Qualora abbia richiesto la migrazione del servizio da un altro operatore, a seguito del completamento dell'attivazione del servizio in fibra
ottica Tiscali e, onde evitare la perdita del proprio numero telefonico ove sia stata richiesta la portabilità, a completamento della procedura
di trasferimento del numero su Rete Tiscali, sarà necessario inviare formale disdetta al precedente gestore. In assenza di invio della
disdetta, il precedente operatore potrebbe continuare a fatturare il vecchio servizio
Poi se sia necessario farlo davvero o no, non ho idea.
Ho trovato un'altro speedtest custom, questa volta pure con i fonts dei caratteri personalizzati :asd: : https://selectra.speedtestcustom.com/
https://i.imgur.com/wZYJu4V.png
https://i.imgur.com/Alttp0I.png
https://i.imgur.com/tVD3tGj.png
BigMouse01
25-08-2019, 18:29
Nel contratto di Tiscali c'è scritto che devi comunque dare disdetta formale al tuo precedente operatore... forse è per quello
Non diciamo scemenze, la disdetta teoricamente non servirebbe mai ed è solo Fastweb che interpreta la NP pura come
"ah, il mio cliente vuole passare il suo numero a Tiscali? Gli faccio la graditissima cortesia di assegnargliene uno nuovo e di continuare a fatturare".
Tendenzialmente, Wind, TIM e Vodafone cessano tutto al termine della portabilità.
Wind gli ha fatturato il costo di disattivazione perchè evidentemente non era una vittima delle modifiche unilaterali e perchè gli ha applicato il vecchio listino, anzichè una mensilità.
P.S. il recesso gratuito non esiste, a meno di modifica unilaterale. Se hai inviato la PEC per la modifica, fai reclamo e rivolgiti al CoReCom.
Fai altrettanto, lo stesso, perchè non possono fatturare 65 di disdetta ma devono fatturare un solo mese, se non hai una modifica unilaterale.
la disdetta è stata inviata, i periodi di fatturazione di infostrada e tiscali sono corretti, quando il passaggio a tiscali è stato completato la fatturazione con infostrada è stata interrotta e poi ha iniziato tiscali. Non mi spiego il Costo per attività di cessazione servizio, non ho cessato nessuna linea, ho effettuato una semplice migrazione da infostrada adsl a tiscali ftth, il numero è rimasto lo stesso. non avevo nessun vincolo con infostrada ero "libero"
mariobagliardi
25-08-2019, 20:13
la disdetta è stata inviata, i periodi di fatturazione di infostrada e tiscali sono corretti, quando il passaggio a tiscali è stato completato la fatturazione con infostrada è stata interrotta e poi ha iniziato tiscali. Non mi spiego il Costo per attività di cessazione servizio, non ho cessato nessuna linea, ho effettuato una semplice migrazione da infostrada adsl a tiscali ftth, il numero è rimasto lo stesso. non avevo nessun vincolo con infostrada ero "libero"
Essere senza vincoli non vuol dire non dover pagare nulla.
Avresti dovuto pagare una mensilità extra, ma Infostrada a volte ha l'alzhaimer e applica i costi precedenti.
Comunque la portabilità verso FTTH è vista come cessazione della linea in rame (ed è vero, per loro e per tutti, ma solo loro la fatturano in modo diverso).
https://www.wind.it/privati/trasparenza-tariffaria/
BigMouse01
25-08-2019, 21:15
Essere senza vincoli non vuol dire non dover pagare nulla.
Avresti dovuto pagare una mensilità extra, ma Infostrada a volte ha l'alzhaimer e applica i costi precedenti.
Comunque la portabilità verso FTTH è vista come cessazione della linea in rame (ed è vero, per loro e per tutti, ma solo loro la fatturano in modo diverso).
https://www.wind.it/privati/trasparenza-tariffaria/
Grazie, ma quindi è giusto pagare o no questi 65€?
mariobagliardi
26-08-2019, 00:44
Grazie, ma quindi è giusto pagare o no questi 65€?
No, ne dovresti pagare di meno, come un canone mensile in più, nè nulla nè 65.
soldfede
26-08-2019, 08:08
Salve, sono riuscito dopo settimane a farmi mandare i parametri di connessione per la mia linea FTTH ma cercando di far configurare il mio vecchio router Synology RT2600ac, non riesco a stabilere la connessione e rimane sempre in
"connecting".
Voi sapete se devo se deve essere abilitato qualche cosa lato Tiscali oppure e' un problema del mio router o sbaglio qualche cosa io ? Ho anche il router Zyxel fornito da Tiscali e appena attacco il cavo alla WAN si collega subito.
Il parametro USER-VLAN "8/35 in 802.1Q" dove deve essere inserito ??? E l'Encapsulation ? Non ho come parametro il campo ... ho solo PPPoE ... :(
Avete idee ?
Grazie
rizzotti91
26-08-2019, 08:39
Ciao, ho richiesto l'attivazione della FTTH sotto copertura OpenFiber a metà Agosto circa.
Dopo un paio di giorni ho ricevuto la chiamata per fissare l'appuntamento con il tecnico. Il "problema" è che avevo bisogno di fissare tale appuntamento a partire dalla metà della prossima settimana e, di conseguenza, la tizia al telefono mi ha detto che mi avrebbe richiamato il 2 Settembre per fissare un nuovo appuntamento.
Adesso che la data si avvicina mi chiedevo: se mi dovessero chiamare il 2 Settembre per fissare l'appuntamento con il tecnico, avrei la possibilità di fissarlo per il 4 o 5 Settembre o sono date troppo ravvicinate?
In tal caso, ho la possibilità di chiamare io stesso qualche numero per fissare l'appuntamento?
soldfede
26-08-2019, 09:38
Ciao, ho richiesto l'attivazione della FTTH sotto copertura OpenFiber a metà Agosto circa.
Dopo un paio di giorni ho ricevuto la chiamata per fissare l'appuntamento con il tecnico. Il "problema" è che avevo bisogno di fissare tale appuntamento a partire dalla metà della prossima settimana e, di conseguenza, la tizia al telefono mi ha detto che mi avrebbe richiamato il 2 Settembre per fissare un nuovo appuntamento.
Adesso che la data si avvicina mi chiedevo: se mi dovessero chiamare il 2 Settembre per fissare l'appuntamento con il tecnico, avrei la possibilità di fissarlo per il 4 o 5 Settembre o sono date troppo ravvicinate?
In tal caso, ho la possibilità di chiamare io stesso qualche numero per fissare l'appuntamento?
Ciao, a me hanno chiamato il lunedi e ho fissato per il mercoledi della stessa settimana. Dipende tutto dagli appuntamenti che hanno già preso.
BigMouse01
26-08-2019, 13:36
No, ne dovresti pagare di meno, come un canone mensile in più, nè nulla nè 65.
dopo aver parlato con il servizio clienti, continuano a dirmi che questi costi sono obbligatori, a me sembra strano :/
nessuno che si sia trovato in questa situazione?
Salve, sono riuscito dopo settimane a farmi mandare i parametri di connessione per la mia linea FTTH ma cercando di far configurare il mio vecchio router Synology RT2600ac, non riesco a stabilere la connessione e rimane sempre in
"connecting".
Voi sapete se devo se deve essere abilitato qualche cosa lato Tiscali oppure e' un problema del mio router o sbaglio qualche cosa io ? Ho anche il router Zyxel fornito da Tiscali e appena attacco il cavo alla WAN si collega subito.
Il parametro USER-VLAN "8/35 in 802.1Q" dove deve essere inserito ??? E l'Encapsulation ? Non ho come parametro il campo ... ho solo PPPoE ... :(
Avete idee ?
Grazie
Bisogna che tu metta gli screenshot delle impostazioni del router se vuoi qualche aiuto più specifico.
Normalmente i parametri da inserire sono PPPoE + user\pass (che ti forniscono via mail dopo averne fatta richiesta) e VLAN ID 835.
dopo aver parlato con il servizio clienti, continuano a dirmi che questi costi sono obbligatori, a me sembra strano :/
nessuno che si sia trovato in questa situazione?
No (non ancora, almeno).
Il costo, nel tuo caso, è obbligatorio, ma è l'importo che probabilmente è sbagliato.
Vedi anche questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890859
dopo aver parlato con il servizio clienti, continuano a dirmi che questi costi sono obbligatori, a me sembra strano :/
nessuno che si sia trovato in questa situazione?
io anni fa quando migrai da loro a telecom. al corecom ridussero l'importo a quanto indicato da contratto nonostante fossero convinti della correttezza di applicare il costo di cessazione anziché migrazione
erdos_hw
26-08-2019, 15:53
domani dovrebbe venire il tecnico. il modem me lo spediscono o lo porta lui?:p
edit: e comunque vedo che a molti le credenziali Tiscali sono arrivate già il giorno dopo la richiesta di attivazione, a me nulla.
richiesta oggi attivazione fibra 1000 Open Fiber con Tiscali.
Ho dato un indirizzo diverso per il corriere per la consegna del modem, a te lo ha portato il tecnico?
Axios2006
26-08-2019, 16:10
richiesta oggi attivazione fibra 1000 Open Fiber con Tiscali.
Ho dato un indirizzo diverso per il corriere per la consegna del modem, a te lo ha portato il tecnico?
A me lo ha portato il tecnico insieme all'ont...
erdos_hw
26-08-2019, 16:41
A me lo ha portato il tecnico insieme all'ont...
Boh staremo a vedere non appena mi chiamerà il tecnico.
Grazie!!
AtuttaBIRRA!
26-08-2019, 16:41
richiesta oggi attivazione fibra 1000 Open Fiber con Tiscali.
Ho dato un indirizzo diverso per il corriere per la consegna del modem, a te lo ha portato il tecnico?
si lo porta il tecnico
mariobagliardi
26-08-2019, 19:37
richiesta oggi attivazione fibra 1000 Open Fiber con Tiscali.
Ho dato un indirizzo diverso per il corriere per la consegna del modem, a te lo ha portato il tecnico?
Impossibile, se ti hanno chiesto dove inviare il modem hai richiesto una GPON-F. Lo hai fatto al 130?
soldfede
26-08-2019, 21:47
Bisogna che tu metta gli screenshot delle impostazioni del router se vuoi qualche aiuto più specifico.
Normalmente i parametri da inserire sono PPPoE + user\pass (che ti forniscono via mail dopo averne fatta richiesta) e VLAN ID 835.
Ciao, grazie.
Ho risolto aggiungendo VID 835 su impostazioni IPTV & VOIP
Ahi Ahi, collegamento tra Tiscali e Cogent saturo verso le 22:00-23:00 (me ne ero accorto anche ieri volevo aspettare per vedere se era un caso):
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 5 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 5 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 11 ms 9 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 14 ms 13 ms 14 ms static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it [94.32.126.81]
7 57 ms 56 ms 55 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
8 53 ms 51 ms 49 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
9 59 ms 55 ms 55 ms be2196.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.89]
10 54 ms 57 ms 59 ms be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.62]
11 72 ms 75 ms 68 ms be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.253]
12 75 ms 73 ms 75 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
13 78 ms 76 ms 79 ms be2183.ccr22.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.58.69]
14 84 ms 78 ms 78 ms be2191.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.49.50]
15 81 ms 81 ms 79 ms be2826.rcr21.man02.atlas.cogentco.com [154.54.59.10]
16 84 ms 77 ms 87 ms 149.14.36.42
17 83 ms 87 ms 90 ms 83.217.185.26
Traccia completata.
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 6 ms 5 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 8 ms 6 ms 6 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 7 ms 9 ms 10 ms static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it [94.32.126.81]
7 47 ms 46 ms 45 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
8 51 ms 52 ms 52 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
9 65 ms 65 ms 66 ms be2189.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.36.69]
10 63 ms 63 ms 65 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
11 71 ms 75 ms 75 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
12 70 ms 71 ms 70 ms 149.14.152.218
13 73 ms 71 ms 69 ms 194.149.166.61
14 74 ms 72 ms 73 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
15 72 ms 73 ms 76 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
16 65 ms 64 ms 66 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
17 72 ms 72 ms 71 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un traceroute con un'altro ISP (fatto in contemporanea) che usa sempre Cogent verso gli stessi server non manifesta alcun problema (giusto per accertare che l'inghippo non è la rete di Cogent in sè):
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.26.165
3 8 ms 7 ms 7 ms te0-0-2-0.nr11.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.135.33]
4 7 ms 6 ms 6 ms te0-3-1-19.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.97]
5 7 ms 7 ms 7 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
6 11 ms 11 ms 12 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
7 16 ms 15 ms 19 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
8 22 ms 21 ms 21 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
9 28 ms 27 ms 28 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
10 39 ms 37 ms 37 ms be2182.ccr21.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.77.246]
11 37 ms 38 ms 38 ms be2190.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.1.102]
12 38 ms 38 ms 38 ms be2826.rcr21.man02.atlas.cogentco.com [154.54.59.10]
13 38 ms 38 ms 38 ms 149.14.36.42
14 38 ms 38 ms 38 ms 83.217.185.26
Traccia completata.
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.26.165
3 6 ms 7 ms 7 ms te0-0-2-0.nr11.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.135.33]
4 7 ms 7 ms 7 ms te0-2-1-19.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.93]
5 8 ms 7 ms 8 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
6 15 ms 15 ms 17 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
7 25 ms 25 ms 26 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
8 27 ms 26 ms 26 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
9 26 ms 26 ms 25 ms 149.14.152.218
10 25 ms 25 ms 25 ms 194.149.166.61
11 26 ms 26 ms 27 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
12 26 ms 26 ms 26 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
13 27 ms 26 ms 26 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
14 26 ms 26 ms 26 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
Speriamo risolvano presto. :rolleyes:
mariobagliardi
26-08-2019, 23:21
Speriamo risolvano presto. :rolleyes:
Ci stanno lavorando, la saturazione è un effetto collaterale di un'altra cosa che è successa
Ci stanno lavorando, la saturazione è un effetto collaterale di un'altra cosa che è successa
Ok, grazie dell'info. :)
Ci stanno lavorando, la saturazione è un effetto collaterale di un'altra cosa che è successa
Puoi essere più preciso?
FrancoPe
28-08-2019, 14:08
Non è eccezionale ma il vero problema è che oramai la banda 2.4 è super satura e non c'è router che ti permetta prestazioni decenti. Viceversa, a 5GHz il problema è opposto. I router dei vicini raramente danno fastidio perché i muri filtrano, ma anche i muri interni filtrano per cui in questa banda potresti non raggiungere tutta la casa. Insomma, un po' è il router, un po' è una situazione oggettiva e difficilmente superabile.
G.
ripesco questo mio vecchio post..posso capire non raggiungere tutta la banda ma ieri dopo aver mangiato una pizza insieme al ritorno dalle vacanze.. possibile mai con3 pc diversi avere degli speed test di 80-100Mb/s su wifi 5ghz ?
FrancoPe
28-08-2019, 14:26
Certo sono diversi soprattutto se la FTTH è su rete Openfiber, i dati di accesso sono totalmente diversi dalle FTTC e dalle FTTH su rete Tim/Fastweb.
Cmq se devi solo testare la copertura wifi puoi anche non collegarlo alla linea, basta che lo posizioni dove dovrebbe essere montato e lo accendi, vedrai cmq il segnale wifi ma ovviamente se ti connetterai a quelle reti non potrai navigare.
eccomi qui di nuovo dopo rientro dalle vacanze
ieri ho cenato con mio genero e mi sono collegato a suo technicolor (che ricordo è in FTTH O.F
ma non ho visto particolari parametri da inserire.. in caso di cambio o sostituzione del router vanno inseriti manualmente o vengono caricati in automatico
eccomi qui di nuovo dopo rientro dalle vacanze
ieri ho cenato con mio genero e mi sono collegato a suo technicolor (che ricordo è in FTTH O.F
ma non ho visto particolari parametri da inserire.. in caso di cambio o sostituzione del router vanno inseriti manualmente o vengono caricati in automatico
Non li hai visti perché il router di default non te li fa vedere, devi sbloccarlo per vederli (vedi prima pagina discussione Tiscali FTTC). Se cambi il router devi inserire tu i parametri che puoi: o richiedere a Tiscali con l'apposito modulo sul sito, oppure visitare la tua pagina MyTiscali e scegliere Modem lì ti appaiono tutti i parametri. Altra soluzione è ricavarli dal router una volta sbloccato.
Solo se il router ti viene sostituito da Tiscali per un guasto il nuovo router si autoconfigurerà in automatico.
ripesco questo mio vecchio post..posso capire non raggiungere tutta la banda ma ieri dopo aver mangiato una pizza insieme al ritorno dalle vacanze.. possibile mai con3 pc diversi avere degli speed test di 80-100Mb/s su wifi 5ghz ?
Si è possibile, il wifi del Technicolor non è il massimo.
iveneran
29-08-2019, 12:09
Richiesto oggi passaggio via portale da FTTC TIM a FTTH Tiscali, per la quale risulto coperto da 1000/100 Gbit. Speriamo bene.
Qualche domanda:
1) La disdetta al vecchio operatore l'avete comunque data a passaggio eseguito oppure avete lasciato fare a Tiscali ed è andata a buon fine? (l'operatore dice che ci pensano loro, ma per sicurezza di farla lo stesso).
2) Mi è arrivato l'SMS di conferma con PIN e PWD, e indirizzo di posta elettronica, ma se tento di accedere a MyTiscali non entro. Devo forse prima registarmi anche se ho già le credenziali?
3) Da sito, mi dice che il modem me lo spediranno. Sapete che modello inviano di solito?
4) Ci sono cose (di qulunque genere) che "è bene sapere" per affrontare la migrazione?
Grazie molte
CrustyDemon
29-08-2019, 12:16
Richiesto oggi passaggio via portale da FTTC TIM a FTTH Tiscali, per la quale risulto coperto da 1000/100 Gbit. Speriamo bene.
Qualche domanda:
1) La disdetta al vecchio operatore l'avete comunque data a passaggio eseguito oppure avete lasciato fare a Tiscali ed è andata a buon fine? (l'operatore dice che ci pensano loro, ma per sicurezza di farla lo stesso).
2) Mi è arrivato l'SMS di conferma con PIN e PWD, e indirizzo di posta elettronica, ma se tento di accedere a MyTiscali non entro. Devo forse prima registarmi anche se ho già le credenziali?
3) Da sito, mi dice che il modem me lo spediranno. Sapete che modello inviano di solito?
4) Ci sono cose (di qulunque genere) che "è bene sapere" per affrontare la migrazione?
Grazie molte
ma sei su Telecom però 1000 100 non è open. Ti strozzano la banda
iveneran
29-08-2019, 13:30
ma sei su Telecom però 1000 100 non è open. Ti strozzano la banda
In che senso "strozzano" la banda? Non andrò alla massima velocità?
In che senso "strozzano" la banda? Non andrò alla massima velocità?
Non è proprio vero, è un discorso piuttosto lungo essendo una VULA TIM...
In pratica in sede OLT tutti gli operatori VULA hanno una porta Gigabit su uno switch 10G Ethernet condiviso... se quello si satura chiunque sia in VULA avrà problemi di congestione.
E questo dipenderà da quante VULA ci sono su quella area.
iveneran
29-08-2019, 13:44
Non è proprio vero, è un discorso piuttosto lungo essendo una VULA TIM...
In pratica in sede OLT tutti gli operatori VULA hanno una porta Gigabit su uno switch 10G Ethernet condiviso... se quello si satura chiunque sia in VULA avrà problemi di congestione.
E questo dipenderà da quante VULA ci sono su quella area.
Grazie per la spiegazione. Spero comunque di ottenere qualcosa di meglio rispetto all'attuale FTTC TIM.
Per quanto riguarda l'assistenza Tiscali, quando avessi bisogno, mi consigli di chiamare il 130 o usare l'app o via messaggio Facebook/Twitter?
Grazie ancora
In che senso "strozzano" la banda? Non andrò alla massima velocità?
Nel senso che andrai tra i 200 ed i 500 massimo durante il giorno, la notte sale a 7/800, almeno questa è stata la mia esperienza fino a quando per fortuna sono passato su Openfiber.
Il modem che ti mandano è il Technicolor 789v2 vac.
venom666
29-08-2019, 14:29
Ciao, io sono passato da FTTC Tiscali a FTTH Tiscali su OpenFiber a Luglio e non è che vado poi così veloce rispetto alla Vula TIM... faccio esattamente quelle velocità... 200 ed i 500 massimo durante il giorno, la notte 7/800... a me hanno dato lo Zyxel :cry: :cry:
Ciao, io sono passato da FTTC Tiscali a FTTH Tiscali su OpenFiber a Luglio e non è che vado poi così veloce rispetto alla Vula TIM... faccio esattamente quelle velocità... 200 ed i 500 massimo durante il giorno, la notte 7/800... a me hanno dato lo Zyxel :cry: :cry:
Credo che il tuo problema sia il pc o il cavo di connessione tra pc e modem, le connessioni Tiscali su rete OF molto raramente scendono sotto i 900.
iveneran
29-08-2019, 14:38
Nel senso che andrai tra i 200 ed i 500 massimo durante il giorno, la notte sale a 7/800, almeno questa è stata la mia esperienza fino a quando per fortuna sono passato su Openfiber.
Il modem che ti mandano è il Technicolor 789v2 vac.
Grazie.
A te il passaggio da vula TIM a Openfiber te lo hanno fatto automaticamente? Su che base?
venom666
29-08-2019, 14:45
Credo che il tuo problema sia il pc o il cavo di connessione tra pc e modem, le connessioni Tiscali su rete OF molto raramente scendono sotto i 900.
ho fatto tutte le prove del caso, pc collegato direttamente al router in gigabit con cavo cat6, spento wifi, disattivato antivirus. Ho utilizzato l'app dello Speedtest con Warian e Siportal (quelli più veloci nel mio caso) ... a fine Luglio superavo i 900... al ritorno delle vacanze raramente supero i 700 di notte, parte forte e poi comincia pian piano a rallentare :cry: :cry: In Upload vado a 280
Grazie.
A te il passaggio da vula TIM a Openfiber te lo hanno fatto automaticamente? Su che base?
No purtroppo ho dovuto disattivare la linea FTTH su Vula Tim e fare una migrazione dell'altra linea che avevo FTTC su FTTH Openfiber.
Il problema fu che quando feci la richiesta della FTTH a Tiscali, pur essendo coperto sia da Tim che da OF all'epoca nella mia città Tiscali non aveva accordi con OF e si appoggiava a Tim. Ora invece va su OF e solo in caso di mancata copertura va su Tim.
ho fatto tutte le prove del caso, pc collegato direttamente al router in gigabit con cavo cat6, spento wifi, disattivato antivirus. Ho utilizzato l'app dello Speedtest con Warian e Siportal (quelli più veloci nel mio caso) ... a fine Luglio superavo i 900... al ritorno delle vacanze raramente supero i 700 di notte, parte forte e poi comincia pian piano a rallentare :cry: :cry: In Upload vado a 280
Allora sarai in una zona dove Openfiber ha molte linee attive e si saturata, dubito che se cambiassi operatore tra quelli che si appoggiano ad OF, cambierebbe qualcosa.
ho fatto tutte le prove del caso, pc collegato direttamente al router in gigabit con cavo cat6, spento wifi, disattivato antivirus. Ho utilizzato l'app dello Speedtest con Warian e Siportal (quelli più veloci nel mio caso) ... a fine Luglio superavo i 900... al ritorno delle vacanze raramente supero i 700 di notte, parte forte e poi comincia pian piano a rallentare :cry: :cry: In Upload vado a 280
Sei di Firenze?
Prova anche da questo sito: https://selectra.speedtestcustom.com/
Io sempre da Firenze per adesso non noto problematiche particolari.
Da questo link per esempio a quanto vai: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Io facendo appena ora un test sto sui 115-120MB\s:
https://i.imgur.com/7t7VMra.png
Altre FTTH arrivano a 123MB\s come banda di picco, mentre Tiscali un filino meno, ma parliamo di differenze sostanzialmente irrilevanti.
ho fatto tutte le prove del caso, pc collegato direttamente al router in gigabit con cavo cat6, spento wifi, disattivato antivirus. Ho utilizzato l'app dello Speedtest con Warian e Siportal (quelli più veloci nel mio caso) ... a fine Luglio superavo i 900... al ritorno delle vacanze raramente supero i 700 di notte, parte forte e poi comincia pian piano a rallentare :cry: :cry: In Upload vado a 280
non sei l'unico. anche io da circa un mese noto velocità di download più basse, raramente supero i 500.
ciao
CrustyDemon
29-08-2019, 16:43
ho fatto tutte le prove del caso, pc collegato direttamente al router in gigabit con cavo cat6, spento wifi, disattivato antivirus. Ho utilizzato l'app dello Speedtest con Warian e Siportal (quelli più veloci nel mio caso) ... a fine Luglio superavo i 900... al ritorno delle vacanze raramente supero i 700 di notte, parte forte e poi comincia pian piano a rallentare :cry: :cry: In Upload vado a 280
disinstalla l'antivirus
Allora sarai in una zona dove Openfiber ha molte linee attive e si saturata, dubito che se cambiassi operatore tra quelli che si appoggiano ad OF, cambierebbe qualcosa.
Forse è saturo l’albero Open Stream... Vodafone e Wind che sappia io non usano quello ma noleggiano fibra spenta con OLT proprio in PCN, quindi potrebbe darsi che la saturazione sia inferiore.
Sent from my iPhone using Tapatalk
venom666
29-08-2019, 17:56
Sei di Firenze?
Prova anche da questo sito: https://selectra.speedtestcustom.com/
Io sempre da Firenze per adesso non noto problematiche particolari.
Da questo link per esempio a quanto vai: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Io facendo appena ora un test sto sui 115-120MB\s:
https://i.imgur.com/7t7VMra.png
Altre FTTH arrivano a 123MB\s come banda di picco, mentre Tiscali un filino meno, ma parliamo di differenze sostanzialmente irrilevanti.
Si sono a Firenze... infatti appena installata era così anche a me, ho testato quel download ed andavo a quella velocità. Il problema è che al ritorno dalle ferie non vado più cosi. Io sono zona Bellariva... tu?
venom666
29-08-2019, 17:57
disinstalla l'antivirus
già fatto...
venom666
29-08-2019, 17:59
Allora sarai in una zona dove Openfiber ha molte linee attive e si saturata, dubito che se cambiassi operatore tra quelli che si appoggiano ad OF, cambierebbe qualcosa.
dubito perchè prima delle ferie non andava così... se si è saturata allora che vantaggi porta la FTTH? tra qualche anno ritorneremo alla 20 mega :muro:
Si sono a Firenze... infatti appena installata era così anche a me, ho testato quel download ed andavo a quella velocità. Il problema è che al ritorno dalle ferie non vado più cosi. Io sono zona Bellariva... tu?
Zona Coverciano, ma credo che l'OLT nel quale confluiscono le linee sia il medesimo (a meno che non ne abbiano attivati già più di uno), quindi il flusso OpenStream dovrebbe essere ok.
Anche se dicevi che prima la linea andava bene, hai provato con altri PC per scrupolo?
CrustyDemon
29-08-2019, 19:43
già fatto...
https://www.speedtest.net/apps/windows
prova su un altro server ?
anche quando andava bene hai mai raggiunto in 940?
la fibra o va o non va nella maggior parte dei casi e un problema PC
che modem usi quello di fibracity e cappato a 800?
sono in zona stadio e anche quando c'è la partita viaggio a palla.
CrustyDemon
29-08-2019, 19:49
sono le 20 e 48
https://www.speedtest.net/my-result/d/39457351-6ad2-4c10-b61b-4e6ff4c1c778
la fibra o va o non va nella maggior parte dei casi e un problema PC
non condivido questo pensiero, la velocità può essere limitata e per questo la fibra andare
sono le 20 e 48
https://www.speedtest.net/my-result/d/39457351-6ad2-4c10-b61b-4e6ff4c1c778
appena testato pure io: 441 / 298, sino a qualche mese fa insieme a Warian era uno dei pochi server dove superavo i 700, da un mese e mezzo circa non più
venom666
29-08-2019, 20:07
https://www.speedtest.net/apps/windows
prova su un altro server ?
anche quando andava bene hai mai raggiunto in 940?
la fibra o va o non va nella maggior parte dei casi e un problema PC
che modem usi quello di fibracity e cappato a 800?
sono in zona stadio e anche quando c'è la partita viaggio a palla.
certo... questo il mio primo test.
Il modem è lo zyxel di Tiscali
CrustyDemon
29-08-2019, 20:10
non condivido questo pensiero, la velocità può essere limitata e per questo la fibra andare
appena testato pure io: 441 / 298, sino a qualche mese fa insieme a Warian era uno dei pochi server dove superavo i 700, da un mese e mezzo circa non più
Dr. Emmett Brown magari ho torto io non distruggermi la de lorien:rolleyes:
CrustyDemon
29-08-2019, 20:17
certo... questo il mio primo test.
Il modem è lo zyxel di Tiscali
allora magari è un problema di OF però sembra strano cappare firenze su milano magari è solo un nodo. Sei su rete Tim però . Se 6 tiscali FTTH su ramo Telecom la musica cambia.
venom666
29-08-2019, 20:35
allora magari è un problema di OF però sembra strano cappare firenze su milano magari è solo un nodo. Sei su rete Tim però . Se 6 tiscali FTTH su ramo Telecom la musica cambia.
sono su OF
AtuttaBIRRA!
30-08-2019, 06:54
KO da ieri sera :(
Spia rossa su Internet. L'ONT ha tre spie verdi accese, anche se ovviamente non blinka per l'activity.
Chiamo il 130?
KO da ieri sera :(
Spia rossa su Internet. L'ONT ha tre spie verdi accese, anche se ovviamente non blinka per l'activity.
Chiamo il 130?
è capitato anche a me ieri sera. link PPP caduto ma dopo un paio di minuti era tornata up
iveneran
30-08-2019, 08:35
No purtroppo ho dovuto disattivare la linea FTTH su Vula Tim e fare una migrazione dell'altra linea che avevo FTTC su FTTH Openfiber.
Il problema fu che quando feci la richiesta della FTTH a Tiscali, pur essendo coperto sia da Tim che da OF all'epoca nella mia città Tiscali non aveva accordi con OF e si appoggiava a Tim. Ora invece va su OF e solo in caso di mancata copertura va su Tim.
Ho capito, grazie.
Nel mio condominio, al piano -1 (garage) hanno installato un cabinet fibra TIM e, poco sopra, quello OpenFiber.
Tiscali mi ha comunicato che verrò agganciato a quello TIM; speriamo in bene.
Anch'io, come altri utenti degli utlimi post, sono di Firenze.
Ho capito, grazie.
Nel mio condominio, al piano -1 (garage) hanno installato un cabinet fibra TIM e, poco sopra, quello OpenFiber.
Tiscali mi ha comunicato che verrò agganciato a quello TIM; speriamo in bene.
Anch'io, come altri utenti degli utlimi post, sono di Firenze.
Strano che ti colleghino su Tim se Openfiber è attiva....
iveneran
30-08-2019, 08:53
Strano che ti colleghino su Tim se Openfiber è attiva....
Il cabinet c'è, però se vado sul sito OpenFiber e verifico la copertura, mi dà non coperto... Forse hanno installato l'hardware ma non è ancora vendibile?
Quando dovessero collegarlo, potrò richiedere a Tiscali di essere spostato su OpenFiber?
Grazie ancora
venom666
30-08-2019, 08:58
Il cabinet c'è, però se vado sul sito OpenFiber e verifico la copertura, mi dà non coperto... Forse hanno installato l'hardware ma non è ancora vendibile?
Quando dovessero collegarlo, potrò richiedere a Tiscali di essere spostato su OpenFiber?
Grazie ancora
Guarda fossi in te aspetterei un pò... anche io non avevo la copertura fino a Giugno nonostante fossi gia cablato OF...
AtuttaBIRRA!
30-08-2019, 09:04
è capitato anche a me ieri sera. link PPP caduto ma dopo un paio di minuti era tornata up
unica cosa è che per oggi è prevista la migrazione della fonia ma non credo mi stacchino la linea per quello :D
iveneran
30-08-2019, 09:54
Guarda fossi in te aspetterei un pò... anche io non avevo la copertura fino a Giugno nonostante fossi gia cablato OF...
Spero finché sarò sotto TIM di avere una linea decente...
CrustyDemon
30-08-2019, 10:15
Il cabinet c'è, però se vado sul sito OpenFiber e verifico la copertura, mi dà non coperto... Forse hanno installato l'hardware ma non è ancora vendibile?
Quando dovessero collegarlo, potrò richiedere a Tiscali di essere spostato su OpenFiber?
Grazie ancora
aspetta non farti mettere su telecom
CrustyDemon
30-08-2019, 10:17
Spero finché sarò sotto TIM di avere una linea decente...
non avrai a pieno ftth aspetta fidati
xtian2008
30-08-2019, 10:33
Spero finché sarò sotto TIM di avere una linea decente...
E' esattamente il contrario...
iveneran
30-08-2019, 10:38
non avrai a pieno ftth aspetta fidati
Ormai ho inoltrato richiesta. Se poi ci fossero problemi posso sempre tornare a TIM no?
iveneran
30-08-2019, 10:40
E' esattamente il contrario...
Appunto, visto che in VULA TIM ci sono lamentele, spero che, nel mio caso, sia ALMENO decente, che vada almeno un po' meglio dell'attuale FTTC TIM. In attesa di (spero) miglioramenti qualora un giorno dovessero agganciarmi a OpenFiber.
aspetta non farti mettere su telecom
io sono su telecom da più di un anno mai un problema, non arriva a 1000 x300 ma mai sotto i 700 x 100 più che sufficiente.
CrustyDemon
30-08-2019, 12:15
io sono su telecom da più di un anno mai un problema, non arriva a 1000 x300 ma mai sotto i 700 x 100 più che sufficiente.
https://www.speedtest.net/my-result/d/07de2054-8fb8-4b5c-abea-2ffbb3565478
Se c'è OF, perché voler farsi castrare:muro:
LuKe.Picci
30-08-2019, 12:29
Ormai ho inoltrato richiesta. Se poi ci fossero problemi posso sempre tornare a TIM no?
Primo, a me pare tu non abbia mai detto di stare per essere attivato su TIM, per quanto ho letto potresti stare per essere attivato su fastweb. Quindi fai la verifica del link per capire a cosa ti sei effettivamente abbonato.
Secondo, se davvero stai per essere attivato su tim stoppa tutto subito e vai su OpenFiber (NB: 300 mega in up contro 100).
Terzo, se stai per essere attivato su fastweb e non ti va di stoppare tutto e ricominciare datti pace, funzionerà comunque decentemente rispetto alla ftth su tim che qui non piace a nessuno, pur essendo ovviamente meglio di una fttc.
Tornare in TIM è fuori discussione, costa ridicolamente troppo e andarsene dopo poco costerebbe centinaia di euro.
La questione di fondo è che probabilmente avevi l'opportunità di avere il meglio possibile (secondo molti) e te la stai giocando.
CrustyDemon
30-08-2019, 12:39
Primo, a me pare tu non abbia mai detto di stare per essere attivato su TIM, per quanto ho letto potresti stare per essere attivato su fastweb. Quindi fai la verifica del link per capire a cosa ti sei effettivamente abbonato.
Secondo, se davvero stai per essere attivato su tim stoppa tutto subito e vai su OpenFiber (NB: 300 mega in up contro 100).
Terzo, se stai per essere attivato su fastweb e non ti va di stoppare tutto e ricominciare datti pace, funzionerà comunque decentemente rispetto alla ftth su tim che qui non piace a nessuno, pur essendo ovviamente meglio di una fttc.
Tornare in TIM è fuori discussione, costa ridicolamente troppo e andarsene dopo poco costerebbe centinaia di euro.
La questione di fondo è che probabilmente avevi l'opportunità di avere il meglio possibile (secondo molti) e te la stai giocando.
:doh:
Il cabinet c'è, però se vado sul sito OpenFiber e verifico la copertura, mi dà non coperto... Forse hanno installato l'hardware ma non è ancora vendibile?
Quando dovessero collegarlo, potrò richiedere a Tiscali di essere spostato su OpenFiber?
Grazie ancora
No una volta che ti attivano su tim la resti a meno che non cessi la linea e fai un nuovo contratto con un nuovo numero. Io ho dovuto disdire la FTTH Tiscali su rete tim e fare ua migrazione di un'altra linea che avevo che era una FTTC Tiscali.
Se Openfiber ha montato tutto e sta per attivare la zona anche io ti consiglio di fermare tutto ed aspettare che Tiscali passi anche nella tua zona su OF, ti assicuro avendole avute tutte e due, che sono due pianeti diversi come servizio, anche nel caso di guasti. Ho avuto un guasto sulla FTTH su rete tim e sono intervenuti dopo 20 gg mentre su OF intervengono massimo in 2/3 gg. Per non parlarti della saturazione, su Tim non ho mai visto più di 650 anche in orari notturni, su OF sono fisso a 930, inoltre l'upload su OF è 300 mega contro i 100 di tim.
io sono su telecom da più di un anno mai un problema, non arriva a 1000 x300 ma mai sotto i 700 x 100 più che sufficiente.
Te l'ho gia detto tu sei un caso più unico che raro, e fossi in te per scaramanzia non lo direi tanto spesso! :D
Statisticamente con Tiscali chi è sotto OF va quasi sempre a piena banda mentre chi è sotto tim difficilmente va oltre i 400, poi come in tutto ci sono le eccezioni, ma io punterei più sulla gran parte dei casi che sulle eccezioni.
iveneran
30-08-2019, 13:44
Primo, a me pare tu non abbia mai detto di stare per essere attivato su TIM, per quanto ho letto potresti stare per essere attivato su fastweb. Quindi fai la verifica del link per capire a cosa ti sei effettivamente abbonato.
Secondo, se davvero stai per essere attivato su tim stoppa tutto subito e vai su OpenFiber (NB: 300 mega in up contro 100).
Terzo, se stai per essere attivato su fastweb e non ti va di stoppare tutto e ricominciare datti pace, funzionerà comunque decentemente rispetto alla ftth su tim che qui non piace a nessuno, pur essendo ovviamente meglio di una fttc.
Tornare in TIM è fuori discussione, costa ridicolamente troppo e andarsene dopo poco costerebbe centinaia di euro.
La questione di fondo è che probabilmente avevi l'opportunità di avere il meglio possibile (secondo molti) e te la stai giocando.
La questione di fondo è che è palese che tu non hai letto minimamente i miei post finora.
Primo: ho verificato con l'operatrice, come scritto poco sopra, e mi allacceranno su Tim. O così o pomì. O resto con la FTTC Tim da 120mbps o rischio e metto la FTTH di Tiscali. Così è più chiaro?
Secondo: OpenFiber risulta ancora non vendibile, anche questo scritto, quindi per forza di cose non mi ci posso allacciare.
Terzo: mai parlato di Fastweb, non so a cosa tu ti riferisca
Tornare in TIM costa ridicolamente troppo: 30€ o 35€ per i nuovi clienti a seconda che si scelga o meno il router in acquisto rateizzato (certo di più di Tiscali coi suoi 26,95 ma insomma in un range che non mi pare faccia gridare allo scandalo) con attivazione compresa.
Centinaia di Euro per il rientro? La disdetta del contratto con Tiscali costa una mensilità.
La questione di fondo è che probabilmente avevi l'opportunità di avere il meglio possibile (secondo molti) e te la stai giocando.
Quale sarebbe l'opportunità che mi sto giocando tra il tenere l'attuale linea FTTC con TIM e passare a FTTH Tiscali VULA TIM?
Sopratutto non capisco il motivo del come mai ti poni con questo modo supponente e quasi altezzoso: ho posto le mie domande sempre in modo pacato ed educato, ringraziando ogni volta per le eventuali risposte. Mi aspetto toni affini ai miei negli interventi a me rivolti.
Grazie comunque per il tuo contributo.
iveneran
30-08-2019, 13:48
https://www.speedtest.net/my-result/d/07de2054-8fb8-4b5c-abea-2ffbb3565478
Se c'è OF, perché voler farsi castrare:muro:
Perché di OF c'è solo il cabinet ma non è allacciabile/fruibile/vendibile. Quindi si può battere tutti la testa nel muro quanto vogliamo ma le alternative disponibili sono sempre 2: rimanere con FTTC TIM o passare a FTTH Tiscali (sarei passato volentieri a FTTH TIM ma devono prima effettuare il downgrade ad ADSL e temo che poi con tutti questi passaggi ci si possa facilmente "perdere per strada").
ma da open fiber non hai mica proprio modo di capire le tempistiche di copertura del box ottico, vero?
iveneran
30-08-2019, 14:33
ma da open fiber non hai mica proprio modo di capire le tempistiche di copertura del box ottico, vero?
Ciao, purtroppo non saprei come indagare in tal senso: ho effettuato la semplice consultazione della pagina di OpenFiber per la ricerca copertura. In ogni modo, mi sono iscritto al loro servizio di alert via mail qualora la zona dovesse poi essere coperta.
Grazie
LuKe.Picci
30-08-2019, 15:03
Ormai ho inoltrato richiesta. Se poi ci fossero problemi posso sempre tornare a TIM no?
Perdonami, i toni non volevano essere aggressivi. La lista di passi imperativi che ti ho proposto sono quello che farei io al tuo posto in ordine.
Riguardo il tuo caso, io avevo letto a partire da qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46366296&postcount=8575
Da quanto ho capito hai richiesto l'attivazione di una FTTH online. Spiegami meglio esattamente come hai avuto la notizia che la tua linea sarebbe stata attivata su rete tim. @CrustyDemon subito dopo ti ha nominato il servizio in vula tim ma tu hai solamente fatto riferimento ad un upload da 100 mega, da qui il mio dubbio sul fatto che tu stia per finire su fastweb.
Se davvero OF ha fatto i lavori ma non è attivabile forse potrebbe convenirti attendere. Ad ogni modo le centinaia di euro in uscita si riferiscono alla uscita da tim, non da tiscali.
andysabre
30-08-2019, 15:03
Ciao, purtroppo non saprei come indagare in tal senso: ho effettuato la semplice consultazione della pagina di OpenFiber per la ricerca copertura. In ogni modo, mi sono iscritto al loro servizio di alert via mail qualora la zona dovesse poi essere coperta.
GrazieIl consiglio che ti stanno dando tutti è: resta in FTTC Tim fino a quando non sarà disponibile la FTTH su rete OF. Ciao
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
iveneran
30-08-2019, 15:26
Perdonami, i toni non volevano essere aggressivi. La lista di passi imperativi che ti ho proposto sono quello che farei io al tuo posto in ordine.
Riguardo il tuo caso, io avevo letto a partire da qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46366296&postcount=8575
Da quanto ho capito hai richiesto l'attivazione di una FTTH online. Spiegami meglio esattamente come hai avuto la notizia che la tua linea sarebbe stata attivata su rete tim. @satman subito dopo ti ha nominato il servizio in vula tim ma tu hai solamente fatto riferimento ad un upload da 100 mega, da qui il mio dubbio sul fatto che tu stia per finire su fastweb.
Se davvero OF ha fatto i lavori ma non è attivabile forse potrebbe convenirti attendere. Ad ogni modo le centinaia di euro in uscita si riferiscono alla uscita da tim, non da tiscali.
OK, nessun problema.
Dunque, vedo di fare un riassunto della situazione il più possibile chiaro e conciso.
Attualmente ho un abbonamento Fibra FTTC TIM a 200Mbps nominali (nel tempo sono passato dai 160 Mbps a circa 125 effettivi).
TIM, per farmi il passaggio a FTTH, mi imponeva (ho chiesto più volte e su più canali anche se a volte le risposte sono state discordanti) di fare prima un passaggio intermedio a ADSL (cosa che ho voluto evitare).
Per questo ho approfittato dell'offerta Tiscali (Vodafone da me non offre la FTTH, né Wind, e la scelta è stata quindi abbastanza obbligata).
Tiscali (detto da 2 operatori diversi) mi allaccerebbe una 1000/100 su rete TIM. Dal sito OpenFiber (sebbene fisicamente ci sia l'armadietto ottico nel palazzo) il condominio non risulta infatti ancora coperto.
Ora, andando al sodo della situazione, le domande sarebbero queste:
1) C'è il rischio che la FTTH VULA possa andar peggio della FTTC attuale?
e (collegato a questo)
2) Si può considerare un upgrade sensato passare da una FTTC a 120Mbps che mi costa 35€ circa/mese, a una FTTH in VULA TIM che me ne costa 27?
Grazie.
https://www.speedtest.net/my-result/d/07de2054-8fb8-4b5c-abea-2ffbb3565478
Se c'è OF, perché voler farsi castrare:muro:
Mi sento in dovere di fare una precisazione tecnica: dallo speedtest sembra tu abbia Vodafone su OF. È irrilevante a questo proposito su un thread dove si parla di Tiscali, dato che quest'ultima attiva su OF in modalità Open Stream, eccezione solo per alcune città in Sardegna e Perugia.
Vodafone invece ha il proprio OLT in centrale OF, ha il suo albero dedicato GPON ecc.
Se uno capita malauguratamente in una zona dove tutti si sono abbonati a Tiscali, FibraCity e similari, è più che plausibile che venga saturata l'uscita 10G Ethernet dall'OLT di Open Fiber nonchè l'albero GPON che ha solo 2.5Gbps in down.
LuKe.Picci
30-08-2019, 15:28
@iveneran
1) No
2) No, perchè da te OF prima o poi arriva, altrimenti lo sarebbe - inoltre nel tuo caso con 125 mega non si può nemmeno dire che l'attesa sia una sofferenza
bonus) l'operatrice ti ha detto a quale armadio verrai collegato, io insisto col dire che è probabile ti finisca su fastweb: se ti va, controlla
iveneran
30-08-2019, 15:35
@iveneran
l'operatrice ti ha detto a quale armadio verrai collegato, io insisto col dire che è probabile ti finisca su fastweb: se ti va, controlla
1) Finirei su Fastweb anche se il cabinet ottico al piano interrato è marchiato TIM?(perdonami se sto chiedendo una cosa magari poco sensata ma mi sto avvicinando ora all'argomento FTTH). Quale sarebbe il male maggiore, TIM o Fastweb?
Come posso fare per controllarlo?
2) Quando attiveranno la copertura OF, è vero che si può richiedere a Tiscali di essere switchati su quella?
Grazie
LuKe.Picci
30-08-2019, 15:42
Ormai ho inoltrato richiesta. Se poi ci fossero problemi posso sempre tornare a TIM no?
Si se quel roe è in realtà di proprietà flashfiber, approfondisci in prima pagina.
A naso, Firenze è una città FlashFiber, quindi qualsiasi ROE TIM o Fastweb dovrebbe in realtà essere un ROE FlashFiber ed essere quindi utilizzato per linee TIM, Fastweb, agganciate su Fastweb, agganciate su TIM (aka VULA).
Cosa verificare: copertura sul sito flashfiber, copertura su suto fibermap, copertura su sito fastweb, e infine copertura su sito tiscali guardando l'url a cui vieni reindirizzato (tutto spiegato in prima pagina.
CrustyDemon
30-08-2019, 15:45
Mi sento in dovere di fare una precisazione tecnica: dallo speedtest sembra tu abbia Vodafone su OF. È irrilevante a questo proposito su un thread dove si parla di Tiscali, dato che quest'ultima attiva su OF in modalità Open Stream, eccezione solo per alcune città in Sardegna e Perugia.
Vodafone invece ha il proprio OLT in centrale OF, ha il suo albero dedicato GPON ecc.
Se uno capita malauguratamente in una zona dove tutti si sono abbonati a Tiscali, FibraCity e similari, è più che plausibile che venga saturata l'uscita 10G Ethernet dall'OLT di Open Fiber nonchè l'albero GPON che ha solo 2.5Gbps in down.
Quello che scrivi è vero, ma credo che sia più probabile strozzare la linea che saturarla.
iveneran
30-08-2019, 15:55
Si se quel roe è in realtà di proprietà flashfiber, approfondisci in prima pagina.
A naso, Firenze è una città FlashFiber, quindi qualsiasi ROE TIM o Fastweb dovrebbe in realtà essere un ROE FlashFiber ed essere quindi utilizzato per linee TIM, Fastweb, agganciate su Fastweb, agganciate su TIM (aka VULA).
Cosa verificare: copertura sul sito flashfiber, copertura su suto fibermap, copertura su sito fastweb, e infine copertura su sito tiscali guardando l'url a cui vieni reindirizzato (tutto spiegato in prima pagina.
Grazie per la spiegazione. Allora:
FLASHFIBER: coperto FTTH
FIBERMAP: coperto FTTH
FASTWEB: non coperto FTTH
TISCALI link: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
A naso, Firenze è una città FlashFiber, quindi qualsiasi ROE TIM o Fastweb dovrebbe in realtà essere un ROE FlashFiber ed essere quindi utilizzato per linee TIM, Fastweb, agganciate su Fastweb, agganciate su TIM (aka VULA).
le reti d'accesso tim e fb sono distinte e terminano su apparati tim e fw distinti, mi sfugge il tuo discorso
Mi sento in dovere di fare una precisazione tecnica: dallo speedtest sembra tu abbia Vodafone su OF. È irrilevante a questo proposito su un thread dove si parla di Tiscali, dato che quest'ultima attiva su OF in modalità Open Stream, eccezione solo per alcune città in Sardegna e Perugia.
Vodafone invece ha il proprio OLT in centrale OF, ha il suo albero dedicato GPON ecc.
Se uno capita malauguratamente in una zona dove tutti si sono abbonati a Tiscali, FibraCity e similari, è più che plausibile che venga saturata l'uscita 10G Ethernet dall'OLT di Open Fiber nonchè l'albero GPON che ha solo 2.5Gbps in down.
L'albero Gpon è lo stesso anche per Vodafone, cambia solo l'OLT che è proprietario.
In caso il kit Openstream stia saturando si suppone che un provider serio richieda l'upgrade. :stordita:
mi sfugge come può tecnicamente essere condiviso il ramo gpon e non l'olt...
mi sfugge come può tecnicamente essere condiviso il ramo gpon e non l'olt...
Ah allora chiedo venia, errore mio. :rolleyes:
LuKe.Picci
30-08-2019, 16:17
le reti d'accesso tim e fb sono distinte e terminano su apparati tim e fw distinti, mi sfugge il tuo discorso
a me risulta che l'infrastruttura flashfiber sia condivisa per intero tra i due e che appaia marchiata direttamente come flashfiber laddove risalga a tempi successivi la creazione di flashfiber, o con uno dei due loghi (e magari con qualche adesivo) qualora l'installazione fosse stata fatta in precedenza e poi resa parte dell'accordo.
Questo viene da quanto letto in queste pagine, stando a quanto detto da utenti qui che sono stati attivati su flashfiber., e da varie immagini come questa https://fibra.click/images/roe-ff1.jpg
Un altro grosso hint in questa direzione l'ho avuto dalla delibera sulle nuove disposizioni in materia di migrazioni, dove si faceva riferimento a uno scenario del genere.
edit: che siano fibre di alberi pon distinti su olt distinti non ci piove
Grazie per la spiegazione. Allora:
FLASHFIBER: coperto FTTH
FIBERMAP: coperto FTTH
FASTWEB: non coperto FTTH
TISCALI link: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
Ok, ora si che sono convinto tu sia in VULA TIM. Il fatto che per FlashFiber tu sia coperto significa che devi considerare quel ROE TIM come un ROE Flashfiber, quindi per quanto ne so sarebbe lo stesso che userà anche fastweb sempre che non vengano a metterne uno pure loro per stare comodi come spazio.
Ma ritenete plausbile un upgrade degli alberi da GPON a XG-PON\XGS-PON anche senza necessariamente con l'intenzione di offrire tagli di banda maggiori (tipo i 10gbit), ma per riuscire a garantire più agevolmente le prestazioni ottimali delle attuali gigabit anche con l'aumento del traffico\clienti?
Da un punto di vista tecnico\pratico, l'upgrade dell'albero GPON è solo un fatto software o ci sarebbe da cambiare qualcosa sulla rete OF (continuando ad usare FTTH da 1gbit lato utento intendo)?
Se uno capita malauguratamente in una zona dove tutti si sono abbonati a Tiscali, FibraCity e similari, è più che plausibile che venga saturata l'uscita 10G Ethernet dall'OLT di Open Fiber nonchè l'albero GPON che ha solo 2.5Gbps in down.
quindi in open stream il kit da 10 giga è condiviso tra più operatori? ne sei sicuro? un operatore che vorrebbe fare un upgrafe avvantaggierebbe anche gli altri operatori... e il singolo operatore è a conoscenza di quanti altri utenti sono connessi attraverso altri operatori?
cut
avevo mal interpretato il tuo messaggio precedente, dicevamo la stessa cosa, passiamo oltre :p
Da un punto di vista tecnico\pratico, l'upgrade dell'albero GPON è solo un fatto software o ci sarebbe da cambiare qualcosa sulla rete OF (continuando ad usare FTTH da 1gbit lato utento intendo)?
Si può rendere disponibile il canale sulla stessa fibra, ma vanno cambiati gli ONT.
LuKe.Picci
30-08-2019, 16:44
Ma ritenete plausbile un upgrade degli alberi da GPON a XG-PON\XGS-PON anche senza necessariamente con l'intenzione di offrire tagli di banda maggiori (tipo i 10gbit), ma per riuscire a garantire più agevolmente le prestazioni ottimali delle attuali gigabit anche con l'aumento del traffico\clienti?
Da un punto di vista tecnico\pratico, l'upgrade dell'albero GPON è solo un fatto software o ci sarebbe da cambiare qualcosa sulla rete OF (continuando ad usare FTTH da 1gbit lato utento intendo)?
Sicuramente c'è da cambiare ONT, gli apparati attivi da quello che ho sentito dire su Vodafone sono già compatibili, non so se i singoli OLT veri e propri, cioè quelli che gestiscono ognuno un albero sono già di tipo superiore a GPON o meno, non so nemmeno se i nuovi tipi di alberi PON siano retrocompatibili, cioè se supportano foglie ONT di tipo misto. Se l'olt fosse già XG-PON, se la tecnologia supportasse foglie miste, se ti procuri un ONT di quel tipo che riesci ad autenticare correttamente, allora dovresti vederlo collegarsi già ora a 10 gigabit. Sarebbe come dire che l'armadio vdsl supporta già il 35b ma tu ci sei attualmente connesso con un modem che va al massimo in 17a, se lo cambi con un 35b e hai una fttc a 100 mega sempre a 100 mega vai ma ti aggancia in 35b e prendi portante più alta.
Sicuramente c'è da cambiare ONT, gli apparati attivi da quello che ho sentito dire su Vodafone sono già compatibili, non so se i singoli OLT veri e propri, cioè quelli che gestiscono ognuno un albero sono già di tipo superiore a GPON o meno, non so nemmeno se i nuovi tipi di alberi PON siano retrocompatibili, cioè se supportano foglie ONT di tipo misto.
Se ne era già parlato in un altro thread mi pare, o forse avevo postato proprio io lo "spettro della fibra" :D
Gli OLT hanno moduli rimuovibili per generare gli alberi PON, basta mettere quello con i laser XGPON o simili, sono su diverse "frequenze" quindi sono sovrapponibili sullo stesso tratto in fibra.
LuKe.Picci
30-08-2019, 17:51
Allora è ancora più semplice di quello che credessi, mi immaginavo problemi sulla parte in TDM col dover alternare parti in XGpon con parti in Gpon ma se va tutto a frequenze differenti è easy, però questo significa che dovrebbero occupare due slot dell' "olt" per coprire lo stesso albero con tecnologie differenti, almeno finchè la migrazione non si conclude.
la fibra e la terminazione sono uniche rispetto alla stessa porta dell'olt, se si vuole mantenere retrocompatibilità (nel transitorio o meno che sia) si utilizzano moduli che lavorano su tutte le lunghezze d'onda necessarie
iveneran
30-08-2019, 18:15
Ok, ora si che sono convinto tu sia in VULA TIM. Il fatto che per FlashFiber tu sia coperto significa che devi considerare quel ROE TIM come un ROE Flashfiber, quindi per quanto ne so sarebbe lo stesso che userà anche fastweb sempre che non vengano a metterne uno pure loro per stare comodi come spazio.
Grazie, comunque tanto per la cronaca ti riporto le foto che ho fatto agli armadietti.
https://i.imgur.com/3v27dZam.jpg
https://i.imgur.com/yJ5MA6ym.jpg
https://i.imgur.com/Q1AsFTJm.jpg
https://i.imgur.com/acCZ9hwm.jpg
LuKe.Picci
30-08-2019, 18:44
la fibra e la terminazione sono uniche rispetto alla stessa porta dell'olt, se si vuole mantenere retrocompatibilità (nel transitorio o meno che sia) si utilizzano moduli che lavorano su tutte le lunghezze d'onda necessarie
Ci sta, non so perchè mi immaginavo i due moduli diversi sputare entrambi segnale sulla stessa fibra. Ovviamente col modulo unico ha più senso, sarebbe da provare a vedere se già arriva qualcosa del genere.
arabafenice74
30-08-2019, 21:08
Raga sono coperto da ftth vula tim. Volevo chiedervi se il router lo porta il tecnico con se quando viene a montarmi il cavo con borchia e ont oppure mi arriva a parte tramite corriere e devo montarlo poi io?
In quest'ultimo caso basta collegarlo e attendere che si autoconfiguri come x le fttc oppure si deve impostare manualmente qualche parametro?
Grazie a tt.
Raga sono coperto da ftth vula tim. Volevo chiedervi se il router lo porta il tecnico con se quando viene a montarmi il cavo con borchia e ont oppure mi arriva a parte tramite corriere e devo montarlo poi io?
In quest'ultimo caso basta collegarlo e attendere che si autoconfiguri come x le fttc oppure si deve impostare manualmente qualche parametro?
Grazie a tt.
Te lo spedisce Tiscali in caso di FTTH su rete Tim il tecnico porta solo l'ONT il router te lo devi montare da te e si autoconfigura da solo.
Grazie, comunque tanto per la cronaca ti riporto le foto che ho fatto agli armadietti.
https://i.imgur.com/3v27dZam.jpg
https://i.imgur.com/yJ5MA6ym.jpg
https://i.imgur.com/Q1AsFTJm.jpg
https://i.imgur.com/acCZ9hwm.jpg
Vai su rete tim sicuro.
Sicuramente andrai più veloce della FTTC attuale, ma molto al di sotto di quanto andresti su rete Openfiber. se non t'interessa perdere il numero di telefono e vuoi subito la FTTH puoi fare così: fai il passaggio dalla FTTC tim alla FTTH Tiscali, poi quando nella tua zona ci sarà la copertura Tiscali su rete Openfiber fai una richiesta per una nuova linea (che ti verrà collegata su OF) e disdici la FTTH Tiscali che hai su rete tim, tanto la penale di Tiscali è solo una mensilità di canone.
Elektrosphere
31-08-2019, 08:06
Un saluto a tutti!
Ragazzi, sto decidendo quale Fibra FTTH mettere. L'unica che non arriva a casa mia è quella di TIM. La scelta visto anche il prezzo,,si è ridotta tra Tiscali e Wind.
Sono propenso a mettere Tiscali, ma non mi sono chiari 2 aspetti.
Il prezzo dell'offerta di 26,90€ è per sempre o per 1 anno?
Nei dettagli c'è scritto 500Mega in download a sessione. 1GB a multisessione. Cosa si intende? Ma anche gli altri sono così. Non ho mai letto il dettaglio
arabafenice74
31-08-2019, 08:23
Ma in ftth vula tim mediamente che speedtest fate?
Avete poi variazioni significative durante il giorno?
ciciolo1974
31-08-2019, 08:47
Ma in ftth vula tim mediamente che speedtest fate?
Avete poi variazioni significative durante il giorno?
Fatto un paio di giorni fa ...
http://eolo.speedtestcustom.com/result/614dc910-ca21-11e9-8c16-87162d42c278
arabafenice74
31-08-2019, 08:50
Fatto un paio di giorni fa ...
http://eolo.speedtestcustom.com/result/614dc910-ca21-11e9-8c16-87162d42c278
Ping un po alto vedo.
Tt il giorno hai questa velocita' ?
arabafenice74
31-08-2019, 08:55
Te lo spedisce Tiscali in caso di FTTH su rete Tim il tecnico porta solo l'ONT il router te lo devi montare da te e si autoconfigura da solo.
Quindi arriva dopo il montaggo cavi e mai prima? In questo caso se uno ha l'adsl gli viene staccata in attesa poi che arrivi il router, rimanendo quindi senza linea? Mi sembra strano.
AtuttaBIRRA!
31-08-2019, 12:19
unica cosa è che per oggi è prevista la migrazione della fonia ma non credo mi stacchino la linea per quello :D
mi sa che era davvero per quello, oppure è una coincidenza.
da ieri sera ok con fonia migrata :read:
Elektrosphere
31-08-2019, 19:02
Un saluto a tutti!
Ragazzi, sto decidendo quale Fibra FTTH mettere. L'unica che non arriva a casa mia è quella di TIM. La scelta visto anche il prezzo,,si è ridotta tra Tiscali e Wind.
Sono propenso a mettere Tiscali, ma non mi sono chiari 2 aspetti.
Il prezzo dell'offerta di 26,90€ è per sempre o per 1 anno?
Nei dettagli c'è scritto 500Mega in download a sessione. 1GB a multisessione. Cosa si intende? Ma anche gli altri sono così. Non ho mai letto il dettaglio
Preciso che l'appartamento è a Quartucciu, provincia di Cagliari (Sardegna).
LuKe.Picci
31-08-2019, 19:15
Nessun prezzo è "per sempre" altrimenti sarebbero costretti a mantenerlo invariato per legge, quindi qulla dicitura non la trovi da nessuna parte ne in tiscali ne altrove. Il prezzo di cui parli non ha una scadenza, paghi quela cifra fino a che tiscali non decide di rimodulare il costo del tuo abbonamento. Questo fenomeno è frequente con altri operatori di cui non faccio nomi, con Tiscali non è ancora successo.
La questione sulla multisessione è normale, è una precisazione tecnica interessante, non ho mai sentito a quanto ammonta il corrispettivo valore per gli altri ISP. Tieni presente che qualsiasi programma progettato per sfruttare più banda possibile di sicuro fa più connessioni in parallelo, quindi non è qualcosa che devi tenere in considerazione.
Elektrosphere
31-08-2019, 20:21
Quindi non intende che su singolo PC posso navigare a Massimo 500MBit/s! È quello il dubbio che mi è venuto.
Ma a questo punto qual'è la FTTH che conviene attivare, lato velocità/stabilità/saturazione e simili?
Nel mio condominio so che uno ha Tiscali, ma gli ho chiesto informazioni e lo usa giusto per facebook e roba così. Non mi ha dato grandi riferimenti.
Quindi non intende che su singolo PC posso navigare a Massimo 500MBit/s! È quello il dubbio che mi è venuto.
assolutamente no vai tranquillo
Ma a questo punto qual'è la FTTH che conviene attivare, lato velocità/stabilità/saturazione e simili?
Le possibili problematiche delle FTTH relative alla saturazione sono essenzialmente di due tipi, ovvero dell'albero di accesso o della banda del provider.
Lato albero di accesso ci si può fare poco: le specifiche GPON prevedono un flusso condiviso a 2.5Gbps, evidentemente se si hanno 3 o più clienti su uno stesso ramo è statisticamente impossibile garantire loro banda piena al 100% del tempo, ma è anche vero che il profilo d'uso della banda per fini domestici è fortemente discontinuo (salvo datahoarder con i download perennemente in corso...), con picchi al download di file o al buffering di contenuti in streaming e lunghi periodi di quasi totale inattività. In questo caso sembra che i casi per Tiscali su copertura OpenFiber (quindi servizio OpenStream) siano pochi, segno che magari gli alberi sono stati dimensionati per un numero di utenze inferiore alla capienza massima in modo da restare "larghi"; il problema si può però presentare in uscita degli apparati in centrale, e qui iniziano le differenze tra OS e FlashFiber: porte 10G al primo caso contro kit VULA a 1Gbps shared nel secondo, evidente quale satura per primo...
Ricordiamoci però che l'operatore tipicamente "trasporta" informazioni, non le origina (infatti in inglese vengono chiamati proprio "carrier"), pertanto salvo contenuti ospitati presso meccanismi di caching interni all'ISP stesso (a partire dalle CDN più diffuse, Google/YouTube, Steam, ... tutti tendono a collocare i propri server presso i principali operatori, per disporre di una banda maggiore ed essenzialmente gratuita), per effettuare il download le informazioni escono dalle reti dell'operatore passando per le interconnessioni a livello nazionale ed internazionale (peering agli exchange, come MIX, NamEx, TIX, VSIX, ...). In forti condizioni di traffico, od in presenza di guasti ai router principali designati, potrebbero saturare anche le porte "di uscita" agli exchange, provocando rallentamenti verso alcune destinazioni e meno in altre (es: download su steam a banda quasi piena e video su youtube in buffering continuo -- in questo caso è facilmente in crisi il punto di peering verso l'AS di Google).
TL;DR: Tiscali per ora non ha problemi di banda su rete OpenFiber, salvo casi sporadici ed isolati tra loro, tipicamente gli speedtest sono >90% della banda nominale, soffre di più su rete VULA Tim (ma tali problemi affliggono in modo più o meno marcato anche gli altri ISP), ed è l'unica circa a parità di prezzo con gli altri ISP a fornire upload a 300Mbps... ;)
In questo caso sembra che i casi per Tiscali su copertura OpenFiber (quindi servizio OpenStream) siano pochi, segno che magari gli alberi sono stati dimensionati per un numero di utenze inferiore alla capienza massima in modo da restare "larghi"; il problema si può però presentare in uscita degli apparati in centrale, e qui iniziano le differenze tra OS e FlashFiber: porte 10G al primo caso contro kit VULA a 1Gbps shared nel secondo, evidente quale satura per primo...
A proposito di questo, vorrei riproporre un'attimo la questione perchè non sono sicuro di aver capito bene. Ne parlammo già tempo fa in questo thread tra l'altro.
Facendo un rapido paragone tra il wholesale di TIM ed il wholesale di OpenFiber\OpenStream ci sarebbero altre differenze.
Con il VULA TIM ad esempio, il provider deve comprare banda su ogni centrale, quindi se pensiamo una città come Milano, si tratta di decine e decine di centrali dove aprire i kit VULA e monitorarne lo status.
Con OpenStream, da quello che ho capito, il kit di consegna è unico al PoP dell'operarore (tipo quello di Milano attuale di Tiscali), mentre dai singoli OLT la banda è gestita da OpenFiber condivisamente tra i vari afferenti OpenStream.
Quindi, in questo caso il provider dovrebbe tenere sotto controllo solo un punto di raccolta (o magari 2 o 3 se decide di aprirne altri ma comunque pochi), a differenza del VULA TIM.
Di conseguenza quando il kit VULA si satura, rimangono coinvolti solo gli utenti di una centrale, mentre se si satura il kit OpenStream rimane coinvolta tutta Italia o quantomeno buona parte degli utenti di quello specifico provider che anche da città diverse confluiscono nello stesso punto.
Ecco, questo appunto è l'aspetto che non sono convinto di aver compreso bene.
Intanto qualche link alla passata discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327715&postcount=8289
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327749&postcount=8291
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327797&postcount=8293
In sostanza la domanda è: questi kit di consegna [10gbit] OpenStream, sono solo sul punto di raccolta nazionale, oppure su ogni città?
Quindi arriva dopo il montaggo cavi e mai prima? In questo caso se uno ha l'adsl gli viene staccata in attesa poi che arrivi il router, rimanendo quindi senza linea? Mi sembra strano.
No solitamente arriva uno o due giorni prima a me arrivò lo stesso giorno in cui vennero a montare la linea.
L'adsl non te la staccano subito visto che va sul rame, quindi puoi continuare ad utilizzarla per qualche giorno.
A proposito di questo, vorrei riproporre un'attimo la questione perchè non sono sicuro di aver capito bene. Ne parlammo già tempo fa in questo thread tra l'altro.
Facendo un rapido paragone tra il wholesale di TIM ed il wholesale di OpenFiber\OpenStream ci sarebbero altre differenze.
Con il VULA TIM ad esempio, il provider deve comprare banda su ogni centrale, quindi se pensiamo una città come Milano, si tratta di decine e decine di centrali dove aprire i kit VULA e monitorarne lo status.
Con OpenStream, da quello che ho capito, il kit di consegna è unico al PoP dell'operarore (tipo quello di Milano attuale di Tiscali), mentre dai singoli OLT la banda è gestita da OpenFiber condivisamente tra i vari afferenti OpenStream.
Quindi, in questo caso il provider dovrebbe tenere sotto controllo solo un punto di raccolta (o magari 2 o 3 se decide di aprirne altri ma comunque pochi), a differenza del VULA TIM.
Di conseguenza quando il kit VULA si satura, rimangono coinvolti solo gli utenti di una centrale, mentre se si satura il kit OpenStream rimane coinvolta tutta Italia o quantomeno buona parte degli utenti di quello specifico provider che anche da città diverse confluiscono nello stesso punto.
Ecco, questo appunto è l'aspetto che non sono convinto di aver compreso bene.
Intanto qualche link alla passata discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327715&postcount=8289
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327749&postcount=8291
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46327797&postcount=8293
In sostanza la domanda è: questi kit di consegna [10gbit] OpenStream, sono solo sul punto di raccolta nazionale, oppure su ogni città?
Non so come funzioni realmente, ma da quel che leggo qui tutti gli utenti da Roma in giu (ed anche qualcuno da Roma in su) che sono collegati su Openfiber in openstream hanno come punto di consegna Milano per Tiscali. Quindi penso che visto il numero di utenze che arrivano in quel punto, Tiscali abbia attrezzato un'infrastruttura adeguata a sopportare il traffico che arriva altrimenti come tu dici la saturazione di quel punto di raccolta farebbe saturare tutte le utenze che confluiscono lì da ogni parte d'Italia.
LuKe.Picci
01-09-2019, 10:02
In sostanza la domanda è: questi kit di consegna [10gbit] OpenStream, sono solo sul punto di raccolta nazionale, oppure su ogni città?
Solo sul punto di raccolta ovviamente.
Scusate, mio fratello sta provando a fare una nuova attivazione online (https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G/), ma sia ieri che oggi esce con:
"Gentile Cliente,
siamo spiacenti ma il servizio è momentaneamente non disponibile.
Riprova tra qualche minuto."
E' "nomale" che il sito vada a singhiozzo? :mbe:
Edit: adesso ha funzionato... :rolleyes:
In sostanza la domanda è: questi kit di consegna [10gbit] OpenStream, sono solo sul punto di raccolta nazionale, oppure su ogni città?
IMHO, potremmo paragonare le modalità di accesso OF con queste del mondo rame TIM:
- OLT in centrale e affitto alberi spenti = il vecchio ULL TIM
- OpenStream = Bitstream NGA, ovvero trasporto fino al nodo di consegna distant selezionato.
Mi sembra che gli operatori (c’è scritto nel listino OF) possono comunque ordinare ed espandersi con più kit di consegna in più città, quindi in futuro prevedere “aree di raccolta” e individuare una città di quell’area dove inserire il punto di consegna. Altrimenti è logico che a lungo andare il punto di saturazione è fin troppo facile da raggiungere.
P.S.: ma perché tapatalk odia così tanto gli apostrofi ed apici? Devo sempre correggere poi da web :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
IMHO, potremmo paragonare le modalità di accesso OF con queste del mondo rame TIM:
- OLT in centrale e affitto alberi spenti = il vecchio ULL TIM
- OpenStream = Bitstream NGA, ovvero trasporto fino al nodo di consegna distant selezionato.
Mi sembra che gli operatori (c’è scritto nel listino OF) possono comunque ordinare ed espandersi con più kit di consegna in più città, quindi in futuro prevedere “aree di raccolta” e individuare una città di quell’area dove inserire il punto di consegna. Altrimenti è logico che a lungo andare il punto di saturazione è fin troppo facile da raggiungere.
P.S.: ma perché tapatalk odia così tanto gli apostrofi ed apici? Devo sempre correggere poi da web :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Solo sul punto di raccolta centrale:D ... poi sta all'operatore valutare se espandere o meno..
Solo sul punto di raccolta ovviamente.
Grazie dei chiarimenti. :)
Io non capisco cosa combinano visto che ho il ping che varia da un giorno all'altro, o è 13 ms o 18 ms, uscendo sempre a Milano e testando sugli stessi server, addirittura avendo lo stesso ip, è colpa della tratta Openfiber o del server di Tiscali a Milano? La cosa strana è che non ho mai valori differenti da 13 o 18.
io il ping ce l'ho sempre fisso a 21. è il download degli speeetest che sembra sceso. qualche ora fa sia warian che vodafone non andavano oltre i 320. per l'utilizzo che faccio della connessione non mi lamento ma la cosa mi lascia amareggiato dato che questi due server erano due dei pochi sui quali sino a luglio superavo tranquillamente i 700 con punte di 800.
magari è una cosa momentanea, vediamo se migliora nei prossimi giorni
io il ping ce l'ho sempre fisso a 21. è il download degli speeetest che sembra sceso. qualche ora fa sia warian che vodafone non andavano oltre i 320. per l'utilizzo che faccio della connessione non mi lamento ma la cosa mi lascia amareggiato dato che questi due server erano due dei pochi sui quali sino a luglio superavo tranquillamente i 700 con punte di 800.
magari è una cosa momentanea, vediamo se migliora nei prossimi giorni
Prova su Eolo Milano al momento è quello che va meglio.
rizzotti91
02-09-2019, 10:19
Ciao, avevo già scritto qualche settimana fa, perché ho richiesto l'attivazione e mi hanno contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico.
Non ero disponibile al momento e quindi dovrebbero richiamarmi oggi per fissarne uno nuovo.
Mi chiedevo: nel caso in cui non mi dovessero chiamare in giornata, piuttosto che perdere tempo aspettando la chiamata nei prossimi giorni, c'è qualche numero che posso chiamare io stesso per fissare l'appuntamento tecnico?
Grazie.
paghi quela cifra fino a che tiscali non decide di rimodulare il costo del tuo abbonamento
io in 17 anni con Tiscali mai avuto un aumento.
Ciao, avevo già scritto qualche settimana fa, perché ho richiesto l'attivazione e mi hanno contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico.
Non ero disponibile al momento e quindi dovrebbero richiamarmi oggi per fissarne uno nuovo.
Mi chiedevo: nel caso in cui non mi dovessero chiamare in giornata, piuttosto che perdere tempo aspettando la chiamata nei prossimi giorni, c'è qualche numero che posso chiamare io stesso per fissare l'appuntamento tecnico?
Grazie.
Se sei su Openfiber no, devi aspettare che ti contattino loro, ma solitamente sono molto precisi e solerti.
io in 17 anni con Tiscali mai avuto un aumento.
Io addirittura ho avuto rimodulazioni verso il basso quando avevo l'adsl con loro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.