View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ho letto da qualche parte qui un intervento che diceva che la saturazione dipende dall'albero locale. Quindi questo significa che tutti gli alberi locali di tutti gli utenti che stanno riscontrando in tutta Italia abbassamenti di velocità, tutti insieme hanno una saturazione sull'albero locale dall'oggi al domani e tutti quasi contemporaneamente???? No perché è proprio questo quel che sta succedendo. Ma siamo su Scherzi a parte per caso??? Sparatene di meno dai...
Sicuramente ci sono lavori in corso, bisogna vedere quale sarà la situazione a lavori ultimati. Al momento io da Napoli sono sempre su Milano.
Ho sentito qualcosa anch'io. Ma tu sai di che genere sono, su quale tratta? E soprattutto, questa è una tua idea o lo hai sentito/letto anche tu da qualche parte?
...Vorrebbe dire che gli OLO, fanno con TIM contratti "fino a" in best effort… naa. Se quel tratto è tutto in mano a TIM come penso che sia, e ammettendo che TIM non allarghi quel link se non dopo averlo visto vicino a saturazione, dubito ci mettano molto a reagire e dubito tocchi agli OLO spingere affinché questo avvenga. Cioè se compro una consegna da 10Gbit poi mi girerebbero parecchio i coglioni se mi dicessero "non ti arrivano più di 3Gbit perchè gli altri 7 se li mangiano Vodafone e wind", non ci credo possa essere così.
Secondo me funziona così: fino a quando nessuno compra un accesso a 10Gbit, che quindi potenzialmente potrebbe saturare il tutto, TIM non aggiorna un cavolo. Finchè gli OLO acquistano solo porte a 1/2Gbit rimane tutto così, lo switch è a 10Gbit condiviso e buonanotte. Ed in realtà IMHO è così perchè ormai se parliamo di FTTH è solo Tiscali a rivendere la VULA. Vodafone/Fastweb avranno al massimo il kit per le FTTC, ma ci scommetto quanto vuoi che sono porte a 1Gbit.
senza dubbio tra i grossi isp tiscali è l'unico a rivendere vula tim ftth ma ci sono anche operatori minori a farlo vabeh poca roba direi, nel frattempo mi son fatto girare alcune normative di configurazione e senza dubbio vengono impostate varie policy di banda (in particolare in downlink) sulle varie if/vlan di consegna, inoltre ho visto alcuni casi di kit mono olo che lavorano a 10 gb verso pe olok, per il resto quello che dici rispecchia quello che dicevo io
LuKe.Picci
26-10-2019, 19:48
Si mi sembra ragionevole che non vadano a vendere kit che non dispongono di corrispettiva banda disponibile lato olt. In sostanza quel disegno che abbiamo riportato è ingannevole perchè da l'idea che a valle di un tot di consegne da 10 o 1 Gbit/s ci sia un solo link da 10.
Poi se davvero c'è la possibilità di acquistare consegne in best effort allora ciaone, ci credo che la vula tiscali possa andare ad un gigabit pieno solo di notte. In tal caso posso immaginare le ragioni per cui gli altri non low-cost hanno preferito non attivare servizi ftth in vula, quella con banda disponibile garantita gli costerà un botto.
Poi se davvero c'è la possibilità di acquistare consegne in best effort allora ciaone
A pensar male si fa peccato, ma ci s'azzecca
ma no nessun best effort, come dicevo sono previste esplicite policy di banda su if e vlan ben lungi da modalità best effort...ma se tiscali sceglie di usare kit condivisi con consegna a 1gb per raccolta fttc e ftth hai voglia te a fare qos
LuKe.Picci
26-10-2019, 22:16
Infatti, altro che saturazione dell'albero pon...
Si mi sembra ragionevole che non vadano a vendere kit che non dispongono di corrispettiva banda disponibile lato olt. In sostanza quel disegno che abbiamo riportato è ingannevole perchè da l'idea che a valle di un tot di consegne da 10 o 1 Gbit/s ci sia un solo link da 10.
ma no nessun best effort, come dicevo sono previste esplicite policy di banda su if e vlan ben lungi da modalità best effort...ma se tiscali sceglie di usare kit condivisi con consegna a 1gb per raccolta fttc e ftth hai voglia te a fare qos
Ok, grazie a tutti per tutte le precisazioni sul funzionamento delle VULA Telecom. Ho provveduto a sbarrare dai miei post le parti che, secondo quanto avete appena detto, sono totalmente errate.
Buono a sapersi dunque che almeno qui non è colpa della Telecom :read:
Tornando invece sulla saturazione delle Open Fiber Open Stream...
forse la si tralascia su forum di cucina, ma non su questo, non stai dicendo nulla di nuovo...son considerazioni generali che vengono ribadite ogni tanto da anni...
Ok, ma quando vedo chi si lamenta che anziché fare 940 fa 800 su una Open Stream, a quello penso... Ogni tanto ricordarlo non fa mai male :P
non so quanto essere d'accordo...se è vero che sulla rete di distribuzione cui ti riferisci nel tuo ragionamento, cioè il ramo gpon, basta poco per entrare in saturazione...è anche verso che su rete di trasporto la concorrenza non è più relativa a poche decine di utenti ma scala parecchio in alto...
Partendo sempre dal presupposto che ora, come anche in realtà nel mio post di prima (tralasciando la comparazione errata che avevo fatto alla fine con le VULA Telecom), sto parlando di saturazione solo relativamente alle Open Stream...
Per me rimane comunque molto probabile la saturazione (anche) dell'albero locale GPON in certe ore del giorno.
Mi riferivo poi nel mio post, con quel "costanti su TUTTE le destinazioni nazionali e internazionali", a saturazioni dell'albero GPON in pratica solo quando non c'è saturazione "su alcuni siti, e/o server di speed test, ma su altri no" come a volte si dice, questa ovviamente invece sarebbe saturazione di alcuni peering/transiti...
Soprattutto poi secondo me non ha proprio senso parlare di saturazione della "rete di trasporto" Open Stream, con Open Fiber che pubblicizza capacità sulla "dorsale di nuova generazione ZION" di 10 Tbps e oltre (50 link da 200 Gbps, scalabili quando sarà necessario e/o possibile a 400 Gbps e 1 Tbps per link, se non erro).
Mi sembra dunque molto difficile che questa dorsale Open Stream possa saturarsi, oggi!
Non prendiamoci in giro, suvvia. Stiamo parlando di 10 Tbps. Altro che "scherzi a parte" come mi sembra di aver letto da qualche parte qui. :rolleyes:
Questo ovviamente a differenza purtroppo di tutte le altre dorsali di "vecchia generazione", che a quanto pare quando va bene hanno 1/50 di quella capacità...
Chissà piuttosto se le tratte Roma-Milano e Roma-Torino su rete Tiscali, utilizzate da chi oggi è terminato su Roma e non più su Milano, oggi utilizzano in qualche modo la nuova rete Open Stream "insaturabile", oppure viaggiano sulla solita vecchia rete Tiscali? :muro:
Ma devi anche assumere per ipotesi che sull'albero gpon sia attivo qualche tipo di QoS che distribuisca equamente la banda, altrimenti quei numeri non hanno senso. E' vero che il fattore di splitting dell'albero è 1:64 in certe situazioni, ma questo ovviamente non porta direttamente ad uno splitting della banda, quindi: o se tre utenti fanno uno speedtest a tutti gli altri 59 non resta manco un megabit, o gli utenti in grado di occupare un intero gigabit sono meno di 2,5 perchè agli altri viene comunque conservato qualcosa. E chi lo sa come sono configurati.
Secondo me non è un'ipotesi ma una certezza. Cioè, gli OLT per forza di cose devono fare QoS, altrimenti come hai detto anche tu, basterebbero 2 utenti e mezzo che scaricano a piena banda, per saturare un qualunque albero e "DoSsare" i rimanenti clienti!
I dettagli specifici ovviamente come dici sempre anche tu non sono noti, ma qualcosa ci deve essere per forza; secondo me si tratta di un qualcosa che varia dinamicamente in funzione del tipo e della quantità di traffico presente in un dato momento, che vada però sempre a garantire almeno quei 37 e passa Mbps per utente in ogni momento, o comunque una quantità di banda minima garantita in funzione del numero di link accesi nell'albero in un dato momento.
Il fatto poi che su rete Open Stream esistano sia la "banda minima garantita" che l'impostazione del QoS è esplicitato chiaramente ad esempio all'interno del "Listino dei Servizi C&D Aree Bianche", purtroppo l'unico documento di questo tipo che sembra essere disponibile pubblicamente sul sito di Open Fiber.
Quel documento parla sì di aree bianche, ma non vedo perché invece nelle aree nere e grigie non dovrebbero fare QoS... Non avrebbe proprio senso secondo me!
(A proposito... Nelle aree bianche il rapporto di split massimo utilizzato è 1:16, per soddisfare la banda minima garantita richiesta dai bandi pubblici di 100/50, quindi paradossalmente c'è più banda minima garantita lì che nelle aree nere e grigie... :muro:)
Le porte si possono anche aggiungere e affasciare.
Lato bh tim lo fanno di sicuro, lato kit vula personalmente non l'ho mai visto ma non dovrebbero esserci problemi per farlo.
In teoria potrebbero anche adottare fin da subito porte 100 Gb, limitarle via software a 10 e riscalarle comodamente da remoto man mano che gli switch si riempiono, a seconda delle necessità.
Stavo dando un'occhiata al datasheet degli stessi switch di consegna VULA che usa Telecom (dei Cisco ASR903) e noto che prevedono nativamente 2 porte QSFP 100 GE.
In teoria potrebbero anche adottare fin da subito porte 100 Gb, limitarle via software a 10 e riscalarle comodamente da remoto man mano che gli switch si riempiono, a seconda delle necessità.
Stavo dando un'occhiata al datasheet degli stessi switch di consegna VULA che usa Telecom (dei Cisco ASR903) e noto che prevedono nativamente 2 porte QSFP 100 GE.
Forse costa meno fare l'upgrade a posteriori in base al traffico rilevato solo dove serve piuttosto che installare subito e ovunque porte a 100G (che presumibilmente costano di più).
Mah, sapranno loro. :rolleyes:
Stavo dando un'occhiata al datasheet degli stessi switch di consegna VULA che usa Telecom (dei Cisco ASR903) e noto che prevedono nativamente 2 porte QSFP 100 GE.
a parte che piastre con porte a 100 sono supportate da un po' tutti i più diffusi e recenti appliance di transito e trasporto, basta cacciare la lira, in tim da tempo stanno sostituendo vari switch cisco con corrispondenti juniper: per quanto riguarda i kv proprio da poco hanno iniziato a sostituirli con https://www.juniper.net/us/en/products-services/routing/mx-series/mx240/ al momento con release 17.1R2.7
a parte che piastre con porte a 100 sono supportate da un po' tutti i più diffusi e recenti appliance di transito e trasporto, basta cacciare la lira, in tim da tempo stanno sostituendo vari switch cisco con corrispondenti juniper: per quanto riguarda i kv proprio da poco hanno iniziato a sostituirli con https://www.juniper.net/us/en/products-services/routing/mx-series/mx240/ al momento con release 17.1R2.7
Appunto mi chiedevo perchè non utilizzassero fin da subito porte 100 GbE, dato che ormai ogni OAO ha la possibilità di affittare 10 Gb lato switch di consegna VULA.
cosa non hai capito di "basta cacciare la lira"? :asd: scherzi (o quasi...) a parte...finchè la richiesta di consegne a più di 1gb non diventano la norma dubito che abbiano qualche interesse nell'upgrade...vedremo
Ma non viene ribaltato (almeno in parte) sugli OAO quel costo, o è unicamente a carico di TIM?
State andando fuori topic mi sa, visto che Tiscali utilizza principalmente Openfiber e non Tim a cui si appoggia solo in zone non ancora coperte da OF. Si parlava di saturazione serale dei clienti Tiscali su Openstream e non su Vula Tim che sappiamo, escluso casi rari, avere prestazioni modeste, magari Tiscali non investe su queste connessioni proprio perché la sua priorità è OF non rivendere FTTH su Vula Tim.
Ma non viene ribaltato (almeno in parte) sugli OAO quel costo, o è unicamente a carico di TIM?
nell'offerta di riferimento a livello di costi per gli olo si fa riferimento soltanto al canone banda (vlan & co) piuttosto che a costi una tantum di attivazione/cessazione/variazione etc etc...comunque insomma tutta roba logica non fisica
State andando fuori topic mi sa
il titolo del topic è [FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300 e non [FTTH] Tiscali FTTH GPON OPEN FIBER 1000/300 pertanto per quanto possa essere un argomento magari marginale non è tecnicamente off topic, comunque senti pure il parere dei moderatori
nell'offerta di riferimento a livello di costi per gli olo si fa riferimento soltanto al canone banda (vlan & co) piuttosto che a costi una tantum di attivazione/cessazione/variazione etc etc...comunque insomma tutta roba logica non fisica
il titolo del topic è [FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300 e non [FTTH] Tiscali FTTH GPON OPEN FIBER 1000/300 pertanto per quanto possa essere un argomento magari marginale non è tecnicamente off topic, comunque senti pure il parere dei moderatori
La discussione principale riguarda tematiche legate a OF. La vostra è una discussione marginale di lana caprina che interessa poche persone e con problematiche tutto sommato relative e non c'è bisogno di sentire nessuno perché è evidente.
Vuol dire anche che bastano tre clienti che fanno speedtest in contemporanea, e già si arriva a "saturare" l'albero! (940 x 3 = 2820 Mbps > 2488)
Solo una precisazione: i 940 che vedi nello speedtest sono il "goodput", al netto degli overhead...
On-wire sulla borchia in fibra esci a 1000Mbps, poi ne perdi un po' per lo strato Ethernet (layer 2), PPPoE, IP e TCP (rispettivamente 42 eth+inter-frame gap, 8, 20 e 20, per un totale di 90 byte ogni 1450 circa, ovvero circa il 6%, o 62Mbps su 1000 "teorici").
;)
(A proposito... Nelle aree bianche il rapporto di split massimo utilizzato è 1:16, per soddisfare la banda minima garantita richiesta dai bandi pubblici di 100/50, quindi paradossalmente c'è più banda minima garantita lì che nelle aree nere e grigie... :muro:)
Non ho fonti certe, ma secondo me in aree bianche è stato scelto un fattore di split di 1:16 non tanto per la banda garantita, quanto per ottenere altri 6dB di link budget, potendo estendere la lunghezza degli alberi di circa 10km rispetto a quanto possibile in aree nere, diminuendo così il numero di PoP da costruire e mantenere e in definitiva risparmiando soldi... con il vantaggio poi di avere maggiore banda a disposizione, ma quello credo sia un collaterale.
In teoria potrebbero anche adottare fin da subito porte 100 Gb, limitarle via software a 10 e riscalarle comodamente da remoto man mano che gli switch si riempiono, a seconda delle necessità.
Stavo dando un'occhiata al datasheet degli stessi switch di consegna VULA che usa Telecom (dei Cisco ASR903) e noto che prevedono nativamente 2 porte QSFP 100 GE.
Non ha senso limitare "da software" (=QoS con if bandwidth=10G) un link QSFP-100G a 10G... sei costretto dall'altra parte ad avere comunque una porta a 100G, oppure forse (non tutti gli apparati lo supportano) fare lo split della porta a 100G in 4x25Gbe... in entrambi i casi si è in presenza di porte, piastre, apparati e trasceiver per la fibra con costi di ordini di grandezza superiori a quanto previsto dai 10G, che ormai te li tirano dietro e non costano più niente...
Come dice giustamente Tolwyn, lo fanno dove ne hanno necessità, se non serve, non ha senso... in molti casi già basterebbe affasciare 2x10G e già risolvi...
Non ha senso limitare "da software" (=QoS con if bandwidth=10G) un link QSFP-100G a 10G... sei costretto dall'altra parte ad avere comunque una porta a 100G, oppure forse (non tutti gli apparati lo supportano) fare lo split della porta a 100G in 4x25Gbe... in entrambi i casi si è in presenza di porte, piastre, apparati e trasceiver per la fibra con costi di ordini di grandezza superiori a quanto previsto dai 10G, che ormai te li tirano dietro e non costano più niente...
Come dice giustamente Tolwyn, lo fanno dove ne hanno necessità, se non serve, non ha senso... in molti casi già basterebbe affasciare 2x10G e già risolvi...
Le porte 100 Gb sono già presenti, nativamente, sugli switch e presumo anche lato OLT (al massimo si tratterà di aggiungere una scheda per aggiungerle). Quindi dovrebbe essere sufficiente procurarsi i relativi transceiver. Che i costi siano di molto più elevati è tutto da dimostrare.
il titolo del topic è [FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300 e non [FTTH] Tiscali FTTH GPON OPEN FIBER 1000/300 pertanto per quanto possa essere un argomento magari marginale non è tecnicamente off topic, comunque senti pure il parere dei moderatori
Siete OT
>bYeZ<
Salve ragazzi
A distanza di qualche mese dall'attivazione continuo ad avere delle fastidiosissime disconnessioni su rete WiFi 5GHz in tutti i miei dispositivi.
In alcuni momenti la rete 5GHz scompare del tutto per poi tornare ad attivarsi dopo circa 10 secondi.
Il modem è lo Zyxel WMG8924-B10D
Ho provato ad impostare manualmente diversi canali WiFi ma il problema è rimasto.
Vorrei procedere con un reset del modem, secondo voi potrebbe crearsi qualche magagna con la riconfigurazione automatica della linea?
Grazie in anticipo
Salve ragazzi
A distanza di qualche mese dall'attivazione continuo ad avere delle fastidiosissime disconnessioni su rete WiFi 5GHz in tutti i miei dispositivi.
In alcuni momenti la rete 5GHz scompare del tutto per poi tornare ad attivarsi dopo circa 10 secondi.
Il modem è lo Zyxel WMG8924-B10A
Ho provato ad impostare manualmente diversi canali WiFi ma il problema è rimasto.
Vorrei procedere con un reset del modem, secondo voi potrebbe crearsi qualche magagna con la riconfigurazione automatica della linea?
Grazie in anticipo
Più che resettare vedi se c'è qualche impostazione nel wifi che agisce sul cambio canale o qualcosa di simile. Se resetti devi aspettare poi che si ricarichi i parametri della connessione e del VoIP.
Più che resettare vedi se c'è qualche impostazione nel wifi che agisce sul cambio canale o qualcosa di simile. Se resetti devi aspettare poi che si ricarichi i parametri della connessione e del VoIP.Ho spulciato un po' ovunque, l'unica impostazione in merito è quella della scelta tra "Auto" e scelta manuale dei canali.
Credevo di aver risolto impostando il canale WiFi manualmente ma invece nulla
Ho spulciato un po' ovunque, l'unica impostazione in merito è quella della scelta tra "Auto" e scelta manuale dei canali.
Credevo di aver risolto impostando il canale WiFi manualmente ma invece nulla
Hai controllato se una volta impostato il canale manualmente questo venga effettivamente mantenuto? Magari il problema è lì.
Hai controllato se una volta impostato il canale manualmente questo venga effettivamente mantenuto? Magari il problema è lì.Si il canale viene mantenuto.
Provo a cambiare nuovamente canale WiFi, se non dovesse cambiare nulla vado di reset.
Intanto ti ringrazio.
Solo una precisazione: i 940 che vedi nello speedtest sono il "goodput", al netto degli overhead...
On-wire sulla borchia in fibra esci a 1000Mbps, poi ne perdi un po' per lo strato Ethernet (layer 2), PPPoE e TCP (rispettivamente 42 eth+inter-frame gap, 8, e 20, per un totale di 70 byte ogni 1450 circa, ovvero circa il 5%, o 48Mbps su 1000 "teorici").
;)
Certamente... Anzi, se vogliamo essere ancor più precisi, sulla borchia in fibra con GPON si esce verso OLT sempre a 1244 totali (ogni ONT trasmette a questo line rate, ma solo in un dato periodo preciso, stabilito dalla pianificazione TDM dettata ad ogni giro dall'OLT) e si entra verso ONT a 2488... Poi c'è l'overhead dei vari framing GPON e GEM, ma sono variabili e pure diversi a seconda della direzione di trasmissione. Su fibre dedicate Gigabit invece se non erro il line rate sarebbe di 1250 simmetrici.
Ma ho scritto direttamente 940 perché è quello che "si vede" da userspace "a valle" di tutti gli encapsulamenti. Ad esempio con iperf3 oltre 940-941 non ci si può proprio mai andare su questa fibra ;)
In Ethernet normalmente ci sono 1500 bytes di MTU, mentre su PPPoE ce ne sono di default 1492 (per via degli 8 byte di header PPPoE che hai citato anche tu), e volendo con RFC 4638 si può arrivare a 1500 se le schede ethernet di router e ONT supportano i cosiddetti "baby jumbo frames".
Ma... la rete Tiscali storicamente ha sempre clampato gli MSS del TCP a massimo 1430 byte per qualche motivo, e anche qui su FTTH OFS si continua così. (No, non è un errore di Speedguide o altri siti; ho verificato con tcpdump.)
Quindi, il pacchetto massimo Ethernet L1 + Ethernet L2 + VLAN + PPPoE + IP + TCP "normalmente" transitante sulla rete Tiscali è di 24 + 14 + 4 + 8 + 20 + 20 + 1430 = 1520 byte, con contenuto TCP netto di 1430 byte; quindi si ha un'overhead del 6,29% circa, che su 1000 Mbps di traffico Ethernet Layer 1 "sul cavo" corrisponde proprio a 940,79 Mbps netti.
Facendo invece il conto per una PPPoE da 1492 byte "veri" (senza TCP MSS clamping), quindi con contenuto TCP netto di 1452 byte, si avrebbero 1542 byte lordi, quindi si avrebbe un'overhead del 6,20% circa che corrisponderebbero a massimo 941,63 Mbps netti.
Facendo lo stesso conto invece per una PPPoE da 1500 byte "veri", quindi con contenuto TCP netto di 1460 byte, si avrebbero 1550 byte lordi, quindi si avrebbe un'overhead del 6,16% circa che corrisponderebbero a massimo 941,94 Mbps netti.
C'è pochissima differenza alla fine... per fortuna :D
(Lato GPON è leggermente diverso il conto, perché bisogna aggiungere l'overhead dei vari framing GPON, diversi a seconda della direzione e non solo come accennato anche sopra, e togliere l'overhead dell'Ethernet Layer 1.)
Curiosità su rete Tiscali: il PPPoE come dicevo dà 1492 di default; ho provato a settarlo a 1500 con un pppd che supporta la RFC 4638, e "funzionicchia", nel senso che 1500 di MTU la negozia, ma il TCP MSS rimane sempre comunque cappato a 1430, e (cosa molto strana) i pacchetti UDP e ICMP tra 1493 e 1500 bytes vengono droppati un po' a caso (o meglio, sembra in certe poche determinate condizioni, ma non ho fatto abbastanza prove per poter stabilire quali). Quindi... Tanto vale tenerla a 1492 e pace. :muro:
Non ho fonti certe, ma secondo me in aree bianche è stato scelto un fattore di split di 1:16 non tanto per la banda garantita, quanto per ottenere altri 6dB di link budget, potendo estendere la lunghezza degli alberi di circa 10km rispetto a quanto possibile in aree nere, diminuendo così il numero di PoP da costruire e mantenere e in definitiva risparmiando soldi... con il vantaggio poi di avere maggiore banda a disposizione, ma quello credo sia un collaterale.
Anche quello sicuramente è un vantaggio che diventa molto utile in area bianca, ma ricordo abbastanza bene che si trattava anche e "soprattutto" di dover garantire i 100/50 di BMG per i bandi pubblici di non ricordo quale area (una era a 100 Mbps di BMG mentre l'altra era a 30 se non erro)...
Salve ragazzi
A distanza di qualche mese dall'attivazione continuo ad avere delle fastidiosissime disconnessioni su rete WiFi 5GHz in tutti i miei dispositivi.
In alcuni momenti la rete 5GHz scompare del tutto per poi tornare ad attivarsi dopo circa 10 secondi.
Il modem è lo Zyxel WMG8924-B10A
Ho provato ad impostare manualmente diversi canali WiFi ma il problema è rimasto.
Vorrei procedere con un reset del modem, secondo voi potrebbe crearsi qualche magagna con la riconfigurazione automatica della linea?
Grazie in anticipo
Purtroppo è by design: si tratta del DFS, tecnologia richiesta dalla legge europea ed italiana, che "cambia" canale se trova interferenze di tipo radar meteorologico/militare sulla banda a 5 GHz.
Gli unici canali a 5 GHz "esenti" dal DFS (ma utilizzabili legalmente solo a potenza ridotta di 20 dBm invece di 27 dBm, e solo all'interno di edifici) sarebbero: 36, 40, 44, 48.
P.s.: sicuro che il modello tuo sia un B10A? Il modello per il mercato europeo sarebbe VMG8924-B10D...
Purtroppo è by design: si tratta del DFS, tecnologia richiesta dalla legge europea ed italiana, che "cambia" canale se trova interferenze di tipo radar meteorologico/militare sulla banda a 5 GHz.
Gli unici canali a 5 GHz "esenti" dal DFS (ma utilizzabili legalmente solo a potenza ridotta di 20 dBm invece di 27 dBm, e solo all'interno di edifici) sarebbero: 36, 40, 44, 48.
P.s.: sicuro che il modello tuo sia un B10A? Il modello per il mercato europeo sarebbe VMG8924-B10D...Errore mio, VMG8924-B10D
Comunque ero a conoscenza del DFS, tant'è che ho provato ad impostare il canale 40 ottenendo comunque lo stesso risultato.
Non penso possa servire ma come ultima prova adesso ho disattivato totalmente la selezione automatica anche per la 2.4GHz , vediamo se cambia qualcosa.
A proposito... Nelle aree bianche il rapporto di split massimo utilizzato è 1:16, per soddisfare la banda minima garantita richiesta dai bandi pubblici di 100/50, quindi paradossalmente c'è più banda minima garantita lì che nelle aree nere e grigie... :muro:
Secondo me sono entrambe le ragioni, per garantire la banda E soddisfare la necessità di avere sufficiente budget di segnale per tratte più lunghe (e quindi meno PoP). Inoltre, IMHO, nelle aree nere e grigie si presuppone che essendo appunto l'investimento dei privati sempre redditizio essi aggiorneranno ben prima che nelle aree bianche le tecnologie di trasporto come XG-PON (10G/2.5G per albero senza interferire con la GPON esistente).
Chiuso OT :D
Buonasera a tutti, scusate se cambio argomento repentinamente ma ho una domanda: sarebbe possibile usare un ONT diverso da quello integrato nel modem GENEW e poi usare un router proprietario? Perché ho trovato su qualche shop online un ONT Huawei e ha in uscita un Ethernet. Avete info a riguardo? Grazie
Buonasera a tutti, scusate se cambio argomento repentinamente ma ho una domanda: sarebbe possibile usare un ONT diverso da quello integrato nel modem GENEW e poi usare un router proprietario? Perché ho trovato su qualche shop online un ONT Huawei e ha in uscita un Ethernet. Avete info a riguardo? Grazie
Il problema è che non hai i dati di autenticazione da inserire nell'ONT che quindi non verrà riconosciuto dall'OLT.
Hai provato a chiedere i dati a Tiscali per utilizzare un router libero? Magari così puoi utilizzare il genew solo come ONT.
Il problema è che non hai i dati di autenticazione da inserire nell'ONT che quindi non verrà riconosciuto dall'OLT.
Hai provato a chiedere i dati a Tiscali per utilizzare un router libero? Magari così puoi utilizzare il genew solo come ONT.
A me quando venne il tecnico ad installare mi diete il codice da inserire nell'ont su mia richiesta, ovviamente l'ont era già preconfigurato però ora posso cambiarlo se mi garba, il mio è un nokia ho provato ad accedervi ma non mi dà l'attenuazione visibile.. ci sono in commercio degli ont che fanno ciò? Oppure un dispositivo che posso inserire dove esce il segnale ottico per visualizzare tale valore?
Il problema è che non hai i dati di autenticazione da inserire nell'ONT che quindi non verrà riconosciuto dall'OLT.
Hai provato a chiedere i dati a Tiscali per utilizzare un router libero? Magari così puoi utilizzare il genew solo come ONT.
In realtà i dati li ho già richiesti per la mia linea, e me li hanno forniti pure.. username e password di autenticazione, e altri parametri legati alla connessione. Oggi in teoria dovrei essere contattato da un tecnico Tiscali che mi sblocca il modem da remoto per poter usare quelle credenziali con un router in cascata. Credo questo passaggio non sia necessario con un ONT diverso da quello integrato nel modem perché a quel punto il modem viene completamente bypassato e andrei ad inserire le credenziali di autenticazione della linea direttamente nell'ONT, almeno credo.
In realtà i dati li ho già richiesti per la mia linea, e me li hanno forniti pure.. username e password di autenticazione, e altri parametri legati alla connessione. Oggi in teoria dovrei essere contattato da un tecnico Tiscali che mi sblocca il modem da remoto per poter usare quelle credenziali con un router in cascata. Credo questo passaggio non sia necessario con un ONT diverso da quello integrato nel modem perché a quel punto il modem viene completamente bypassato e andrei ad inserire le credenziali di autenticazione della linea direttamente nell'ONT, almeno credo.
No credo che le credenziali che ti hanno comunicato siano relative ai dati da inserire nel router non nell'ont. Penso che potrai mettere un router in cascata ed utilizzare il Genew solo come ont. In pratica nelle installazioni che prevedono ont esterno+router sono necessarie credenziali sia nell'ont che nel router, credenziali ovviamente diverse tra loro.
No credo che le credenziali che ti hanno comunicato siano relative ai dati da inserire nel router non nell'ont. Penso che potrai mettere un router in cascata ed utilizzare il Genew solo come ont. In pratica nelle installazioni che prevedono ont esterno+router sono necessarie credenziali sia nell'ont che nel router, credenziali ovviamente diverse tra loro.
Ah ho capito, allora sono due cose diverse. Vabè terrò il modem come ONT e il router in cascata, già quello sarebbe una soluzione eccellente, comunque grazie! :)
Segnalo provincia Caserta PPPoE timeout, da quando l'ho attivata questa linea, un mesetto circa, è la quarta volta che mi intossica una serata... Meno male che una ftth è piu stabile, affidabile e blà blà...
Kostanz77
28-10-2019, 23:31
Segnalo provincia Caserta PPPoE timeout, da quando l'ho attivata questa linea, un mesetto circa, è la quarta volta che mi intossica una serata... Meno male che una ftth è piu stabile, affidabile e blà blà...
idem a Ravenna
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Stessa cosa anche a me a Napoli, staranno facendo lavori probabilmente vista l'ora. Mai successo prima in 5 mesi.
Manutenzione in corso da parte di Open Fiber, dalle 23 alle 6 (ovviamente non tutti rimangono isolati per tutte queste 7 ore, va a zone e durerà poco). Alcune linee sono già ripartite, dalle parti di Roma.
Kostanz77
28-10-2019, 23:37
Stessa cosa anche a me a Napoli, staranno facendo lavori probabilmente vista l'ora. Mai successo prima in 5 mesi.
la mia ftth è attiva dal 4 di ottobre ed è la seconda volta che va down
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
28-10-2019, 23:38
Manutenzione in corso da parte di Open Fiber, dalle 23 alle 6 (ovviamente non tutti rimangono isolati per tutte queste 7 ore, va a zone e durerà poco). Alcune linee sono già ripartite, dalle parti di Roma.
ok, ci sta allora.....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ok allora non è un guasto locale, ottimo questo scambio al.volo nel forum per vederci chiaro. Cmq spero che quando ritorni non sono dirottato su Roma con quell'aumento di ping avvertito da diversi utenti... già col ping che mi trovo sto lì lì per l'utilizzo che ne faccio (gaming online)
Appena rientrato sono sempre su Milano ma il ping è peggiorato di brutto, sono passato a 23 ms contro i 18 di prima ed i 13 iniziali...
Linea tornata, esco sempre a Milano con ping 18ms pfuiui... scampata
Linea tornata, esco sempre a Milano con ping 18ms pfuiui... scampata
Cavolo solo la mia è peggiorata? Mai visto un ping di 23 da quando sono attivo.
Appena rientrato sono sempre su Milano ma il ping è peggiorato di brutto, sono passato a 23 ms contro i 18 di prima ed i 13 iniziali...
Esci su Roma ?? Madoooo speriamo non accada a me da 14 a 18 e ora 23 domani a quanto?
Cavolo solo la mia è peggiorata? Mai visto un ping di 23 da quando sono attivo.
Prova un riavvio dell'ont magari ti mette un'altra classe ip la mia ora è su 94.36.xx.xxx localizzata ancora a Milano
Kostanz77
28-10-2019, 23:47
funziona nuovamente
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Esci su Roma ?? Madoooo speriamo non accada a me da 14 a 18 e ora 23 domani a quanto?
No sempre a Milano ho classe ip 82 ora, provo un riavvio...
Riavviato tutto, ip cambiato ora ho 94.xxx ma purtroppo il ping sul primo hop resta sempre 23 :mad:
Riavviato tutto, ip cambiato ora ho 94.xxx ma purtroppo il ping sul primo hop resta sempre 23 :mad:
Strano mah...
Strano mah...
A questo punto sono sicuro che Napoli e Caserta hanno due instradamenti diversi su openfiber, altrimenti non si spiega.
A questo punto sono sicuro che Napoli e Caserta hanno due instradamenti diversi su openfiber, altrimenti non si spiega.
I tracert sono identici prima e dopo?
I tracert sono identici prima e dopo?
Si in pratica arrivo con 23 ms al primo hop di Milano che è lo stesso di prima.
Si in pratica arrivo con 23 ms al primo hop di Milano che è lo stesso di prima.
Da quello che sto sentendo in questi giorni mi sarei aspettato quel risultato una volta usciti su Roma... mah sicuro qualcuno più esperto ci darà una spiegazione, anche perchè metti che ora ti passano su Roma e non Milano che fai aggiungi altri 5 ms ai 23 ms?
da Palermo ping a 27 su eolo
da Palermo ping a 27 su eolo
È aumentato anche a te o è stato sempre 27?
Kostanz77
29-10-2019, 09:04
io sono a 13-15.... a volte si assesta a 9
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io sono a 13-15.... a volte si assesta a 9
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Tu sei molto più vicino a Milano rispetto a me. La cosa che mi fa arrabbiare è che prima avevo 13 fisso poi passato a 18 ed ora addirittura 23 ma è colpa di Openfiber non di Tiscali visto che il ritardo è sulla loro tratta.
rizzotti91
29-10-2019, 10:41
Ciao, che tipologia di modem sostitutivi allo Zyxel potrei valutare? Che caratteristiche devono avere per funzionare con la connessione Tiscali?
Ma sono proprio le utenze più vicine a Milano le più penalizzate dal routing su Roma. Da Firenze o da Bologna ad esempio ti fai almeno 300 km in più di percorso (FI-RM-MI anzichè FI-MI).
Kostanz77
29-10-2019, 10:59
Ciao, che tipologia di modem sostitutivi allo Zyxel potrei valutare? Che caratteristiche devono avere per funzionare con la connessione Tiscali?
io uso questo e mi trovo bene
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191029/e0bd0d944ac8b469f9294b7926b32159.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ma sono proprio le utenze più vicine a Milano le più penalizzate dal routing su Roma. Da Firenze o da Bologna ad esempio ti fai almeno 300 km in più di percorso (FI-RM-MI anzichè FI-MI).
Ma quelli vicini a Milano non fanno routing su Roma. Al momento poche zone sono passate a Roma, la maggioranza esce sempre a Milano.
Ciao, che tipologia di modem sostitutivi allo Zyxel potrei valutare? Che caratteristiche devono avere per funzionare con la connessione Tiscali?
Qualsiasi router che abbia le porte lan ed una porta wan a 1000 Mb va bene, poi se vuoi del tutto eliminare il modem in comodato e collegarti direttamente all'uscita dell'ONT senza perdere il telefono, ti occorre un router che gestisca anche il voip e qui la cerchia della scelta si restringe molto.
Ma quelli vicini a Milano non fanno routing su Roma. Al momento poche zone sono passate a Roma, la maggioranza esce sempre a Milano.
Firenze si per esempio. E già in quella zona non ha senso instradare tutto il traffico su Roma. Per fortuna, almeno per ora, si salvano in ER, altra area a rischio, per così dire.
Io che sono attestato a Roma stanotte non ho visto alcuna disconnessione, probabilmente erano lavori solo sul trasporto verso Milano...
Comunque, mi autoquoto che nessuno mi aveva risposto prima :p
Stavo pensando... Io, così come il mio amico in Toscana, oggi siamo attestati su Roma; fin dall'inizio però abbiamo avuto il server del VoIP contenuto nei parametri del Modem Libero (My Tiscali -> Gestione Modem -> Configura) impostato a srvrm e NON a srvmi.
Che sia magari questo il modo per capire se è previsto o meno un cambiamento di attestazione? :sofico:
Potrebbe essere utile capire questa cosa... O magari non c'entra nulla e abbiamo tutti il VoIP su Roma a prescindere, chissà.
A voi cosa compare?
È aumentato anche a te o è stato sempre 27?
da maggio a luglio era a 18 e difficilmente superavo i 500 negli speed test
ad agosto era ballerino, giornate a 18 altre a 27 ma quando era a 27 la velocità schizzava oltre i 700/800
da settembre è rimasto sui 27 punte di 30 con velocità alte
in pratica a palermo con l'incremento del ping si è guadagnato velocità
Axios2006
29-10-2019, 13:01
da Palermo ping a 27 su eolo
Nelle ultime 2 settimane, il mio ping è passato da 21 a 26 ms, server Vodafone Milano.
Anche io Palermo.
In compenso, la velocità è salita da 860 a 920 mbps...
rizzotti91
29-10-2019, 13:54
Qualsiasi router che abbia le porte lan ed una porta wan a 1000 Mb va bene, poi se vuoi del tutto eliminare il modem in comodato e collegarti direttamente all'uscita dell'ONT senza perdere il telefono, ti occorre un router che gestisca anche il voip e qui la cerchia della scelta si restringe molto.
Il telefono non lo uso, quindi non è un problema.
A parte i vari Fritz 7530 e/o 7590, cosa si potrebbe considerare nella stessa fascia prestazionale e di prezzo?
se ti interessano funzionalità configurative serie a livello 2/3 rimanendo in ambito consumer qualsiasi router su base openwrt è un candidato interessante oppure puoi rivolgerti ai prodotti edgerouter, mikrotik o draytek, valutando di volta in volta poi l'effettivo hw a corredo
se ti interessano funzionalità configurative serie a livello 2/3 rimanendo in ambito consumer qualsiasi router su base openwrt è un candidato interessante oppure puoi rivolgerti ai prodotti edgerouter, mikrotik o draytek, valutando di volta in volta poi l'effettivo hw a corredo
È un po' da smanettoni lo ammetto, ma con l'app da cellulare adesso stanno cercando di rendere il setup un pelo più semplice...
Sto aspettando che mi arrivi il nuovo Audience, non vedo l'ora di provare il primo Mikrotik con un design decente da salotto :sofico:
Io che sono attestato a Roma stanotte non ho visto alcuna disconnessione, probabilmente erano lavori solo sul trasporto verso Milano...
Comunque, mi autoquoto che nessuno mi aveva risposto prima :p
Potrebbe essere utile capire questa cosa... O magari non c'entra nulla e abbiamo tutti il VoIP su Roma a prescindere, chissà.
A voi cosa compare?
Ho appena controllato, io sono ancora su Milano e il server è srvmi. @satman per curiosità controlla anche tu questo parametro, so che esci ancora su Milano però inspiegabilmente ti è aumentato il ping, insomma per acquisire più elementi possibili
È un po' da smanettoni lo ammetto, ma con l'app da cellulare adesso stanno cercando di rendere il setup un pelo più semplice...
confermo sto notando anche io il viraggio della app verso mondi più userfriendly...io rimango affezionato anche per motivi formativo/storici alla riga di comando però ci sta come evoluzione
Sto aspettando che mi arrivi il nuovo Audience, non vedo l'ora di provare il primo Mikrotik con un design decente da salotto :sofico:
:D beh sì è sfizioso, non lo prenderei mai soltanto perchè non uso wifi
Ho appena controllato, io sono ancora su Milano e il server è srvmi. @satman per curiosità controlla anche tu questo parametro, so che esci ancora su Milano però inspiegabilmente ti è aumentato il ping, insomma per acquisire più elementi possibili
srvrm.p.ims.tiscali.net
srvrm.p.ims.tiscali.net
Allora forse il ragionamento ha un senso eri già destinato che dovevi uscire su Roma, e ritorniamo anche alla tua deduzione che abbiamo tratte diverse
Allora forse il ragionamento ha un senso eri già destinato che dovevi uscire su Roma, e ritorniamo anche alla tua deduzione che abbiamo tratte diverse
Ma sono sempre a Milano solo che il ping è aumentato...
Ma sono sempre a Milano solo che il ping è aumentato...
:doh: scusami mi sono dimenticato, cmq sta di fatto che non si riesce allora a capire perchè ti è aumentato il ping, mi fai un tracert su 1.1.1.1 voglio un'attimo vedere il percorso.
Il mio è questo:
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 19 ms 18 ms 18 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 19 ms 18 ms 18 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 19 ms 18 ms 18 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 20 ms 19 ms 19 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 19 ms * * cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 19 ms 18 ms 18 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 23 ms 23 ms 22 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 23 ms 22 ms 22 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 22 ms 22 ms 22 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 27 ms 25 ms 25 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 23 ms 23 ms 23 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 22 ms 23 ms 22 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
comunque ho notato una cosa importante, il server voip è cambiato, i dati che mi sono stati comunicati alla sottoscrizione mi davano:
srvmi.p.ims.tiscali.net
ora invece ho
srvrm.p.ims.tiscali.net
quindi sono passato almeno come fonia a Roma, ma come ip mi da sempre come locazione Milano questo non capisco.
quindi sono passato almeno come fonia a Roma, ma come ip mi da sempre come locazione Milano questo non capisco.
Sì però la location delle classi IP nei registri ci può mettere un po' ad essere aggiornata. È sempre una mappatura artificiale, l'IP non è che sia identificabile per sua caratteristica. Un po' come i primi tempi Iliad che avendo in prestito una subnet da Free France faceva identificare tutti i clienti come francesi su internet.
Sì però la location delle classi IP nei registri ci può mettere un po' ad essere aggiornata. È sempre una mappatura artificiale, l'IP non è che sia identificabile per sua caratteristica. Un po' come i primi tempi Iliad che avendo in prestito una subnet da Free France faceva identificare tutti i clienti come francesi su internet.
Se fosse come dici dovrei avere ping più bassi sui server di Roma, ma mentre su Milano ho 23, su quelli di Roma ci sono almeno altri 10 ms in più, quindi esco su Milano. Forse l'instradamento attuale che ho non è più Napoli-Milano diretto ma mi fanno passare da Roma e poi vado sulla tratta Roma-Milano in attesa che venga attestato su server Tiscali di Roma che è ancora in allestimento. Potrebbe essere una spiegazione all'aumento del ping.
Street_basic
30-10-2019, 07:06
Ciao a tutti!
da stamattina nessuna connessione internet ( e ovviamente telefono voip non funzionante) sulla mia FTTH TISCALI ( VULA su rete TIM) città: Padova.
Il mio router ( ASUS RT-AC86U) dà il seguente errore:
CHAP authentication failed.
Qualcuno nella mia stessa situazione oggi?
rizzotti91
30-10-2019, 08:39
se ti interessano funzionalità configurative serie a livello 2/3 rimanendo in ambito consumer qualsiasi router su base openwrt è un candidato interessante oppure puoi rivolgerti ai prodotti edgerouter, mikrotik o draytek, valutando di volta in volta poi l'effettivo hw a corredo
Non ho bisogno di particolari funzionalità al limite la possibilità di una connessione OpenVPN, ma sarebbe un plus che al momento non utilizzerei.
Per il resto ho un NAS, quindi servizi simili sul router non mi servono.
Il Netgear R7000 potrebbe essere una valida scelta? C'è qualcosa di meglio in quella fascia di prezzo?
Grazie.
Ciao a tutti!
da stamattina nessuna connessione internet ( e ovviamente telefono voip non funzionante) sulla mia FTTH TISCALI ( VULA su rete TIM) città: Padova.
Il mio router ( ASUS RT-AC86U) dà il seguente errore:
CHAP authentication failed.
Qualcuno nella mia stessa situazione oggi?
Controlla le spie sull'ONT, se hai la spia PON accesa o la spia LOS rossa.
@satman anche a me da stamane, senza aver avuto nessuna disconnessione e uscendo sempre a Milano, ho avuto un ulteriore aumento di ping di 5 ms, pari pari a te. Ora su Milano arrivo in 22 - 23 MS, di più della mia vecchia fttc di Tim, e negli speedtest un leggero calo di velocità a questo punto vediamo se ottimizzano meglio, che sia una provvisoria fase di transazione, speriamo bene, non sono questi ping che ci si aspetti da una fibra, il ping è ancora ottimo ma sarebbe meglio con dei valori più bassi possibili nelle competizioni gaming online, ragion per cui mi sono fatto una ftth e che a conti fatti ho la stessa situazione della vecchia fttc :muro:
Se fosse come dici dovrei avere ping più bassi sui server di Roma, ma mentre su Milano ho 23, su quelli di Roma ci sono almeno altri 10 ms in più, quindi esco su Milano. Forse l'instradamento attuale che ho non è più Napoli-Milano diretto ma mi fanno passare da Roma e poi vado sulla tratta Roma-Milano in attesa che venga attestato su server Tiscali di Roma che è ancora in allestimento. Potrebbe essere una spiegazione all'aumento del ping.
Il fatto è che pare usciate entrambi sugli stessi router. Il punto di uscita è per te 213.205.53.197 mentre per Cla.78 213.205.53.196. A me pare lo stesso nodo con due router in load balancing. Per me il problem nasce prima, perchè la latenza di risposta è diversa già al primo hop, può essere che OF stia ancora lavorando/sistemando qualcosa sul tuo PoP.
Il fatto è che pare usciate entrambi sugli stessi router. Il punto di uscita è per te 213.205.53.197 mentre per Cla.78 213.205.53.196. A me pare lo stesso nodo con due router in load balancing. Per me il problem nasce prima, perchè la latenza di risposta è diversa già al primo hop, può essere che OF stia ancora lavorando/sistemando qualcosa sul tuo PoP.
Dici che il problema sia al PoP locale? Non credo perchè @satman e altri utenti in varie parti d'Italia stanno avvertendo questo cambiamento in negativo, ora dico io tutti i PoP in manutenzione? Strano poi ovviamente tutto può essere.. per ora sto effettuando speedtest e provato a giocare online, ho i ping più alti di tutti, sulle tratte europee esco peggio, proprio dove stanno localizzati i server da gioco... :rolleyes:
Dici che il problema sia al PoP locale? Non credo perchè @satman e altri utenti in varie parti d'Italia stanno avvertendo questo cambiamento in negativo, ora dico io tutti i PoP in manutenzione? Strano poi ovviamente tutto può essere.. per ora sto effettuando speedtest e provato a giocare online, ho i ping più alti di tutti, sulle tratte europee esco peggio, proprio dove stanno localizzati i server da gioco... :rolleyes:
Guarda, Tiscali attiva in OpenStream, che significa in ogni PoP c'è l'OLT di OpenFiber e poi il trasporto MPLS verso Milano/Roma. Secondo me stanno provando a ridirezionare una manciata di PoP alla volta, per non caricare massivamente il nodo Tiscali a Roma e vedere come regge piano piano.
Quando in azienda da me attiviamo un nuovo peering mica ci travasiamo tutto il traffico in un colpo...
andysabre
30-10-2019, 11:21
Ciao, ho un un'abbonamento Tiscali FTTH e un abbonamento a sky. Da circa una settimana (in concomitanza con il cambio di server di uscita da Milano a Roma, io sono di Catania) ho notato che i contenuti di sky on demand non venivano scaricati. Ho provato a collegare il decoder con il telefonino e i contenuti vengono scaricati regolarmente, quindi, dopo avere fatto venire un tecnico di sky che non ha trovato anomalie, devo concludere che e un problema di Tiscali. Prima di telefonare a loro volevo sapere se qualcuno ha notato tale anomalia e se ha qualche consiglio da darmi per potere fare capire bene il mio problema al 130.
Grazie
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Piccolo aggiornamento:
ringrazio l'utente Bigbey che mi ha fatto provare la strada del concilia..ieri dopo ben 6 mesi dall'attivazione della linea mi è stata fatta la portabilità del numero..adesso il concilia ha fissato udienza il 14 novembre per arrivare ad una conciliazione per il disagio causato..diciamo che volendo leggere gli indennizzi applicabili sarebbero di 5€ per ogni giorno passato senza la portabilità quindi si tratterebbe di una bella somma..vedremo..ma intanto almeno il numero è stato passato.
Guarda, Tiscali attiva in OpenStream, che significa in ogni PoP c'è l'OLT di OpenFiber e poi il trasporto MPLS verso Milano/Roma. Secondo me stanno provando a ridirezionare una manciata di PoP alla volta, per non caricare massivamente il nodo Tiscali a Roma e vedere come regge piano piano.
Quando in azienda da me attiviamo un nuovo peering mica ci travasiamo tutto il traffico in un colpo...
Quindi potrebbe migliorare una volta assestata la cosa? Speriamo di si. Cmq la cosa strana è che esco sempre su Milano come prima, il mio ip non è per nulla cambiato e non ho avuto nessuna disconnessione.
Cmq la cosa strana è che esco sempre su Milano come prima, il mio ip non è per nulla cambiato e non ho avuto nessuna disconnessione.
Perchè ora lavorano solamente sui flussi MPLS interni di OpenFiber, che tu nemmeno vedi.
Quindi potrebbe migliorare una volta assestata la cosa? Speriamo di si. Cmq la cosa strana è che esco sempre su Milano come prima, il mio ip non è per nulla cambiato e non ho avuto nessuna disconnessione.
Hai controllato se sei ancora a Milano come voip o sei passato anche tu a Roma?
Hai controllato se sei ancora a Milano come voip o sei passato anche tu a Roma?
Si ho controllato il voip è ancora su Milano ma cmq il ping è risceso a 18 MS la velocità è aumentata nuovamente e il mistero si infittisce :mbe:
Lello4ever
30-10-2019, 19:37
ho impressione che qui a torino ci sia qualche problema con tiscali e openfiber, come l'altro utente sono fermo da inizio mese in attesa che mi chiamino per appuntamento. al 130 dicono che la pratica è presa in carico e a giorni mi chiamano, ma i giorni passano senza novità...
a palermo ping verso milano sceso a 24 ms, velocità ok
ho impressione che qui a torino ci sia qualche problema con tiscali e openfiber, come l'altro utente sono fermo da inizio mese in attesa che mi chiamino per appuntamento. al 130 dicono che la pratica è presa in carico e a giorni mi chiamano, ma i giorni passano senza novità...
Si esatto, fermo da inizio ottobre.
Il 130 tutte le 4 volte che ho chiamato mi dice che sicuramente chiameranno in giornata.
Su Facebook la prima volta hanno fatto un sollecito alla centrale di zona (ma non chiamano da Roma per l'appuntamento?) e la seconda come a te mi hanno detto che la pratica è in carico sarò ricontattato a breve per l'appuntamento.
Sarebbe interessante capire se c'è un problema tra Tiscali e OF in Torino oppure solo di OF. Però mi sembra strano che non attivino nessuno a Torino e hinterland da 20 giorni.
Un mio amico a Rivoli (TO) è stato attivato il 9 ottobre, OpenFiber...
in realtà hanno anche perso una settimana perchè ha richiesto l'upgrade da Tiscali ADSL a Tiscali FTTH OF, e dopo una settimana nulla... ha richiamato e hanno fatto sollecito e ha risolto ed è stato attivato (anche se con appunto circa 7 gg persi ad aspettare a vuoto perchè la pratica si era bloccata)
a palermo ping verso milano sceso a 24 ms, velocità ok
Io sono sempre a 23 da Napoli, la velocità è più bassa del solito (dai 700 agli 840 a secondo del server), come server voip sempre Roma ma come dati sono ancora a Milano.
Ieri ho provato a collegarmi all'ONT (ZTE Opefiber) per controllare la qualità del segnale, non ricordavo le credenziali ed ho messo come nome utente e password user e user, sono entrato nel menu dell'ONT ma stranamente non vedo il menu principale ma ho solo due scelte per inserire il LOID e credenziali di connessione.
Ho sbagliato le credenziali d'ingresso? Non ricordo più la procedura se bisogna mettere admin nel primo menu o altro.
LuKe.Picci
30-10-2019, 22:48
Era admin/admin ma le hanno cambiate.
Era admin/admin ma le hanno cambiate.
Infatti con admin/admin non entro… Si riescono a recuperare le nuove?
P.S. Ho cambiato il server voip nel router da srvrm a svrmi per prova ed il telefono funziona correttamente, non ho capito quindi il motivo del cambiamento che mi hanno fatto...
LuKe.Picci
30-10-2019, 23:00
Ne dubito
venom666
31-10-2019, 12:29
Ragazzi scusate ma secondo voi i problemi di estrema lentezza per noi spostati da Milano a Roma sono in qualche modo temporanei? no perchè io da 940/280 8ms di 10gg fa sono passato a 300/100 28ms, ho aperto una segnalazione ma continuano a dirmi che è superiore al minimo garantito e che non ci sono problematiche riscontrate. Devo mettermi l'anima in pace e cominciare a guardare altrove? Grazie
Infatti con admin/admin non entro… Si riescono a recuperare le nuove?
Le nuove non sono recuperabili con i "soliti" metodi. :(
P.S. Ho cambiato il server voip nel router da srvrm a svrmi per prova ed il telefono funziona correttamente, non ho capito quindi il motivo del cambiamento che mi hanno fatto...
I server VoIP funzionano entrambi sempre, per tutte le linee.
Uno è il preferito e l'altro il backup, per come sono impostate le priorità sui record DNS SRV.
Se il modem usa l'SRV (di default gli scatoli che danno loro lo fanno), allora se un server fallisce viene provato in automatico l'altro.
L'SRV è risolvibile solamente dai DNS Tiscali.
(Non so che succede se ci si prova a registrare da entrambe le parti insieme, chissà... :p )
Ragazzi scusate ma secondo voi i problemi di estrema lentezza per noi spostati da Milano a Roma sono in qualche modo temporanei? no perchè io da 940/280 8ms di 10gg fa sono passato a 300/100 28ms, ho aperto una segnalazione ma continuano a dirmi che è superiore al minimo garantito e che non ci sono problematiche riscontrate. Devo mettermi l'anima in pace e cominciare a guardare altrove? Grazie
Il mio amico in Toscana ha anche lui problemi di ping alti ora, ma l'ultima volta che abbiamo guardato, le velocità andavano bene.
A te da quando è stato fatto il cambio non si sono proprio mai superati i 300/100? Pure l'upload va sempre solo a 100 invece di 300 o meglio 288? :(
venom666
31-10-2019, 12:54
Il mio amico in Toscana ha anche lui problemi di ping alti ora, ma l'ultima volta che abbiamo guardato, le velocità andavano bene.
A te da quando è stato fatto il cambio non si sono proprio mai superati i 300/100? Pure l'upload va sempre solo a 100 invece di 300 o meglio 288? :(
la situazione non è mai variata di molto ma resta intorno a quelle cifre e non riesco a superare quelle soglie a parità di hw. Su roma avresti da indicarmi i server dove il tuo amico ha provato? che velocità raggiunge? Grazie
venom666
31-10-2019, 14:06
la situazione non è mai variata di molto ma resta intorno a quelle cifre e non riesco a superare quelle soglie a parità di hw. Su roma avresti da indicarmi i server dove il tuo amico ha provato? che velocità raggiunge? Grazie
ho riprovato a fare uno speedtest adesso e non mi dà più server a 0 miglia ( come milano prima, roma poi) ma il server più vicino me lo dà a 14 miglia!!
Adesso ho l'upload più alto del download (200/250)
Ma che succede!!
LuKe.Picci
31-10-2019, 14:31
Troppo strano, puzza di problema al pc.
Ragazzi scusate ma secondo voi i problemi di estrema lentezza per noi spostati da Milano a Roma sono in qualche modo temporanei? no perchè io da 940/280 8ms di 10gg fa sono passato a 300/100 28ms, ho aperto una segnalazione ma continuano a dirmi che è superiore al minimo garantito e che non ci sono problematiche riscontrate. Devo mettermi l'anima in pace e cominciare a guardare altrove? Grazie
Da Firenze sei il secondo utente che segnala problemi di saturazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46446554&postcount=9627
Da Firenze sei il secondo utente che segnala problemi di saturazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46446554&postcount=9627
La saturazione serale sui link esteri riguarda tutti anche se lo scrivo solo io, non è un problema specifico di Firenze. :rolleyes:
Identica situazione all'utente di Napoli. Ma nessuno riesce a capre il perché sta succedendo tutto questo da quando hanno dirottato alcune utenze su Roma? E non è nemmeno la prima volta che provo a chiedere...
minoccio
01-11-2019, 07:23
Identica situazione all'utente di Napoli. Ma nessuno riesce a capre il perché sta succedendo tutto questo da quando hanno dirottato alcune utenze su Roma? E non è nemmeno la prima volta che provo a chiedere...
Pensa che oggi risulto attestato su Arezzo (o in qualche posto tra Umbria e Toscana). Ping aumentati di circa 11 ms: prima su telecom (Roma) erano circa 6 ed adesso 17- 18. Warian Milano sono 18ms e download massimo (alle 7 di mattina) di circa 690-700. L'IP è sempre lo stesso...
La saturazione serale sui link esteri riguarda tutti anche se lo scrivo solo io, non è un problema specifico di Firenze. :rolleyes:
Ma si capisce cosa è successo? Mi sa che sono arrivato nel momento peggiore.
Ma migri su altro operatore sempre su rete OF? Così per curiosità.
P.s: mi dai un link di un file per vedere la velocità di download tramite IDM?Mi ricordo che ne avevi postati un paio.
Grazie
sergio.pg
01-11-2019, 09:59
Identica situazione all'utente di Napoli. Ma nessuno riesce a capre il perché sta succedendo tutto questo da quando hanno dirottato alcune utenze su Roma? E non è nemmeno la prima volta che provo a chiedere...
Nessuno tranne Tiscali e OF sa cosa sta succedendo, noi possiamo al massimo fare delle supposizioni più o meno plausibli. Per me è probabile che Tiscali stia facendo dei lavori di potenziamento al loro nodo di Milano e questo stia causando alcuni dei problemi che vedete.
Ricordate cosa successe alcuni mesi fa quando le prime attivazioni di Tiscali su OF/OS furono bloccate per un paio di mesi perché evidentemente l'infrastruttura non era ancora pronta. Poi cominciarono ad attivare facendo uscire tutta Italia su Milano. E' possibile che per la fretta di cominciare con le attivazioni e non perdere clienti né reputazione abbiano messo in live Milano il prima possibile con un'infrastruttura di base (comunque sufficiente per i primi mesi) rimandando il progetto definitivo a dopo.
Nel frattempo hanno costruito il nuovo nodo con OF a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Così ora Tiscali può rimettere le mani su Milano e completare il progetto. Perché non ha senso spostare Firenze su Roma, tranne che se è una soluzione temporanea per alleggerire il traffico su Milano mentre lì si fanno i lavori per poi rispostarlo su Milano, mentre le utenze da Roma in giù più qualche città poco a nord di Roma rimarranno su Roma. Poi magari in futuro se e quando OF sarà presente dappertutto e le utenze OF/OS di Tiscali aumenteranno di molto aggiungeranno qualche altro nodo nelle città più grandi.
Poi c'è la saturazione dei link esteri che è un altro paio di maniche, si spera/presume che si stiano occupando anche di questo, magari lo stanno facendo come parte del progetto di upgrade di Milano (sempre se la mia supposizione iniziale è corretta).
Comunque ragazzi stiamo vivendo un cambiamento di dimensioni epocali con il passaggio dal rame alla fibra FTTH e con OF sta avvenendo anche molto velocemente (anche grazie alla copertura finanziaria che OF ha dallo Stato), ci stà che alcuni operatori non grandissimi fatichino un po' a tenere il passo con gli investimenti.
Bisogna avere un po' di pazienza, godersi la linea che rispetto a quello che avevamo fino a poco tempo fa va comunque bene ed evitare di fissarsi sugli speedtest. Poi chi non potesse proprio fare a meno del Gb/s pieno o delle latenze più basse possibile e non può aspettare può sempre cambiare operatore.
minoccio
01-11-2019, 10:16
Nessun altro risulta uscire da Arezzo?
venom666
01-11-2019, 10:23
ho riprovato a fare uno speedtest adesso e non mi dà più server a 0 miglia ( come milano prima, roma poi) ma il server più vicino me lo dà a 14 miglia!!
Adesso ho l'upload più alto del download (200/250)
Ma che succede!!
ho provato a scaricare il file da 10Gb e va alla grande (103 MB/sec), mentre se provo a fare uno speedtest è un disastro :muro: :muro:
Anche io uscivo ieri ad Arezzo, poi ho riavviato il router ed esco di nuovo a Roma
Sono pienamente d'accordo con Sergio.pg, siamo nel pieno di una rivoluzione, siamo passati da avere connessioni adsl che in pochissimi casi andavano a 18 Mb ma che in media non superavano gli 8/9 Mb a connessioni da 100 Mb ad 1 Gb. In pratica il traffico degli utenti è aumentato in media di 10/50 volte. Questo richiede il potenziamento di tutte le strutture che non sono adatte a sopportare un traffico simile. E' ovvio che nel primo periodo in cui hanno iniziato a collegare gli utenti in FTTH le cose andavano meglio, poiché gli utenti erano pochi e la vecchia struttura era in grado di supportare questo nuovo carico. Ora che le utenze FTTH iniziano ad aumentare e chi ce l'ha non è più la classica mosca bianca, ecco che la struttura sovrastante inizia a dare i primi sintomi di cedimento. Ovviamente gli operatori devono investire per garantire un servizio degno alla propria utenza, ma questo costa e se prima non incassano gli operatori non investono. Quindi scambiamoci pure le informazioni, ma restiamo sereni visto che comunque anche le prestazioni "ridotte" rispetto al Giga nominale, ci permettono di utilizzare senza problemi i vari servizi. Chi proprio non può fare a meno di prestazioni al vertice può sempre optare per una connessione di livello professionale, sicuramente più cara, ma che garantisca parametri minimi migliori, saltare da un operatore consumer all'altro, secondo me ha poco senso poiché non credo ci sia nessuno di questi che non abbia problemi in determinate zone/orari.
ho provato a scaricare il file da 10Gb e va alla grande (103 MB/sec), mentre se provo a fare uno speedtest è un disastro :muro: :muro:
Anche io uscivo ieri ad Arezzo, poi ho riavviato il router ed esco di nuovo a Roma
Se scarichi a 103 Mb hai banda quasi piena, quindi se sugli speedtest hai risultati disastrosi non è la tua connessione ad andare male, ma il server sullo speedtest saturo.
Nessuno tranne Tiscali e OF sa cosa sta succedendo, noi possiamo al massimo fare delle supposizioni più o meno plausibli. Per me è probabile che Tiscali stia facendo dei lavori di potenziamento al loro nodo di Milano e questo stia causando alcuni dei problemi che vedete.
Ricordate cosa successe alcuni mesi fa quando le prime attivazioni di Tiscali su OF/OS furono bloccate per un paio di mesi perché evidentemente l'infrastruttura non era ancora pronta. Poi cominciarono ad attivare facendo uscire tutta Italia su Milano. E' possibile che per la fretta di cominciare con le attivazioni e non perdere clienti né reputazione abbiano messo in live Milano il prima possibile con un'infrastruttura di base (comunque sufficiente per i primi mesi) rimandando il progetto definitivo a dopo.
Nel frattempo hanno costruito il nuovo nodo con OF a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Così ora Tiscali può rimettere le mani su Milano e completare il progetto. Perché non ha senso spostare Firenze su Roma, tranne che se è una soluzione temporanea per alleggerire il traffico su Milano mentre lì si fanno i lavori per poi rispostarlo su Milano, mentre le utenze da Roma in giù più qualche città poco a nord di Roma rimarranno su Roma. Poi magari in futuro se e quando OF sarà presente dappertutto e le utenze OF/OS di Tiscali aumenteranno di molto aggiungeranno qualche altro nodo nelle città più grandi.
Poi c'è la saturazione dei link esteri che è un altro paio di maniche, si spera/presume che si stiano occupando anche di questo, magari lo stanno facendo come parte del progetto di upgrade di Milano (sempre se la mia supposizione iniziale è corretta).
Comunque ragazzi stiamo vivendo un cambiamento di dimensioni epocali con il passaggio dal rame alla fibra FTTH e con OF sta avvenendo anche molto velocemente (anche grazie alla copertura finanziaria che OF ha dallo Stato), ci stà che alcuni operatori non grandissimi fatichino un po' a tenere il passo con gli investimenti.
Bisogna avere un po' di pazienza, godersi la linea che rispetto a quello che avevamo fino a poco tempo fa va comunque bene ed evitare di fissarsi sugli speedtest. Poi chi non potesse proprio fare a meno del Gb/s pieno o delle latenze più basse possibile e non può aspettare può sempre cambiare operatore.
Sottoscrivo in pieno, sia l'ipotesi di lavori (e qui si vede che la rete OpenFiber è stata costruita invece in modo ottimo ed estremamente flessibile come dimostrano i cambi di exchange in uscita) sia anche il non fissarsi troppo sugli speedtest. Posso capire che qualcuno giochi ecc però non mi stancherò mai di ripetere che per quel che si paga in Italia per avere una 1000/300, dopo anni di totale immobilismo, ci può stare che ci siano ancora lavori in corso. Negli ultimi 3 anni siamo passato da essere un disastro totale a superare paesi come il Regno Unito dove FTTC sarà anche al 90% della popolazione, ma FTTH è appena all'8% e solo due operatori con rete propria vendono la gigabit, mentre la costruenda rete dell'incumbent fa max 300Mb.
Nessuno tranne Tiscali e OF sa cosa sta succedendo, noi possiamo al massimo fare delle supposizioni più o meno plausibli. Per me è probabile che Tiscali stia facendo dei lavori di potenziamento al loro nodo di Milano e questo stia causando alcuni dei problemi che vedete.
Ricordate cosa successe alcuni mesi fa quando le prime attivazioni di Tiscali su OF/OS furono bloccate per un paio di mesi perché evidentemente l'infrastruttura non era ancora pronta. Poi cominciarono ad attivare facendo uscire tutta Italia su Milano. E' possibile che per la fretta di cominciare con le attivazioni e non perdere clienti né reputazione abbiano messo in live Milano il prima possibile con un'infrastruttura di base (comunque sufficiente per i primi mesi) rimandando il progetto definitivo a dopo.
Nel frattempo hanno costruito il nuovo nodo con OF a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Così ora Tiscali può rimettere le mani su Milano e completare il progetto. Perché non ha senso spostare Firenze su Roma, tranne che se è una soluzione temporanea per alleggerire il traffico su Milano mentre lì si fanno i lavori per poi rispostarlo su Milano, mentre le utenze da Roma in giù più qualche città poco a nord di Roma rimarranno su Roma. Poi magari in futuro se e quando OF sarà presente dappertutto e le utenze OF/OS di Tiscali aumenteranno di molto aggiungeranno qualche altro nodo nelle città più grandi.
Poi c'è la saturazione dei link esteri che è un altro paio di maniche, si spera/presume che si stiano occupando anche di questo, magari lo stanno facendo come parte del progetto di upgrade di Milano (sempre se la mia supposizione iniziale è corretta).
Comunque ragazzi stiamo vivendo un cambiamento di dimensioni epocali con il passaggio dal rame alla fibra FTTH e con OF sta avvenendo anche molto velocemente (anche grazie alla copertura finanziaria che OF ha dallo Stato), ci stà che alcuni operatori non grandissimi fatichino un po' a tenere il passo con gli investimenti.
Bisogna avere un po' di pazienza, godersi la linea che rispetto a quello che avevamo fino a poco tempo fa va comunque bene ed evitare di fissarsi sugli speedtest. Poi chi non potesse proprio fare a meno del Gb/s pieno o delle latenze più basse possibile e non può aspettare può sempre cambiare operatore.
Si, in effetti la spiegazione è plausibile. Quindi si potrebbe supporre un dirottamento complessivo su Roma di moltissime utenze in attesa di lavori di potenziamento. su Milano, il che spiegherebbe questi valori oscillanti e questi cambiamenti di instradamento continui, tant'è, per es, che io adesso su faccio speedtest la prima città che mi dà è Firenze, non più Roma. Altro cambiamento suppongo.
Nessun altro risulta uscire da Arezzo?
Io su Firenze, almeno credo.
wow. ho appena segnato il mio record di speed test, non ero mai riuscito a raggiungere i 900 prima di oggi
warian: 24 ms, 930,93, 316,89 :)
Non sembra ci siano stati altri cambiamenti di attestazione, si è sempre o su Roma o su Milano, niente Firenze/Arezzo/etc per il momento. (O almeno, sia io da Latina che il mio amico in Toscana siamo entrambi sempre su Roma 03 al momento.)
Sarà solo la geolocalizzazione che va un po' a caso... È normalissimo, a volte capita. :p
Questo finora si è rivelato essere il metodo "esatto" per capire dove si è attestati:
[...] con una traceroute verso qualunque destinazione su internet si può capire anche a quale concentratore PPPoE si è connessi, guardando il primo hop (dopo il proprio router ovviamente!).
Ad oggi ho notato questi primi hop:
Milano 01: 213.205.53.196
Milano 02: 213.205.53.197
Roma 03: 213.205.16.15
Infatti visto che Tiscali va su openstream non può uscire su tanti server diversi come Wind e Vodafone che vanno su fibra spenta su Openfiber. Quindi o saremo attestati a Milano o Roma. Sarei curioso di sapere invece dove sono attestati gli unici utenti Tiscali ftth che sono su fibra spenta, dovrebbero essere quelli che hanno il router Genew.
Non sembra ci siano stati altri cambiamenti di attestazione, si è sempre o su Roma o su Milano, niente Firenze/Arezzo/etc per il momento. (O almeno, sia io da Latina che il mio amico in Toscana siamo entrambi sempre su Roma 03 al momento.)
Sarà solo la geolocalizzazione che va un po' a caso... È normalissimo, a volte capita. :p
Questo finora si è rivelato essere il metodo "esatto" per capire dove si è attestati:
Giusto, per quel che può servire come notizia io infatti dopo aver controllato, sono su Roma e ho subito, come molti di voi, abbassamenti di velocità in dw.
sergio.pg
01-11-2019, 17:18
Sarei curioso di sapere invece dove sono attestati gli unici utenti Tiscali ftth che sono su fibra spenta, dovrebbero essere quelli che hanno il router Genew.
Da Perugia so per certo che sono su Roma, dalla Sardegna sicuramente su Cagliari, che sono i PoP Tiscali rispettivamente più vicini. Io sono con Wind a Perugia e siamo sul PoP Wind di Firenze.
Penso che Tiscali abbia meno PoP rispetto a Wind e Vodafone, anche per questo si saranno orientati su openstream. Wind e Vodafone oltre che più grandi sono molto forti anche nel mobile e questo gli permette maggiore presenza territoriale.
Nel frattempo hanno costruito il nuovo nodo con OF a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Così ora Tiscali può rimettere le mani su Milano e completare il progetto. Perché non ha senso spostare Firenze su Roma, tranne che se è una soluzione temporanea per alleggerire il traffico su Milano mentre lì si fanno i lavori per poi rispostarlo su Milano, mentre le utenze da Roma in giù più qualche città poco a nord di Roma rimarranno su Roma.
Il senso purtroppo è che lo stesso succede sulle linee in VULA da Firenze (nel senso, in quel caso il BRAS si trova in regione ma poi sulla rete di trasporto si passa da Roma per arrivare a Milano quindi il risultato finale è simile), di conseguenza per loro potrebbe benissimo essere normale, per il resto direi che sono abbastanza d'accordo con quanto hai scritto.
Nessuno tranne Tiscali e OF sa cosa sta succedendo, noi possiamo al massimo fare delle supposizioni più o meno plausibli. Per me è probabile che Tiscali stia facendo dei lavori di potenziamento al loro nodo di Milano e questo stia causando alcuni dei problemi che vedete.
Ricordate cosa successe alcuni mesi fa quando le prime attivazioni di Tiscali su OF/OS furono bloccate per un paio di mesi perché evidentemente l'infrastruttura non era ancora pronta. Poi cominciarono ad attivare facendo uscire tutta Italia su Milano. E' possibile che per la fretta di cominciare con le attivazioni e non perdere clienti né reputazione abbiano messo in live Milano il prima possibile con un'infrastruttura di base (comunque sufficiente per i primi mesi) rimandando il progetto definitivo a dopo.
Nel frattempo hanno costruito il nuovo nodo con OF a Roma che è stato attivato poco tempo fa. Così ora Tiscali può rimettere le mani su Milano e completare il progetto. Perché non ha senso spostare Firenze su Roma, tranne che se è una soluzione temporanea per alleggerire il traffico su Milano mentre lì si fanno i lavori per poi rispostarlo su Milano, mentre le utenze da Roma in giù più qualche città poco a nord di Roma rimarranno su Roma. Poi magari in futuro se e quando OF sarà presente dappertutto e le utenze OF/OS di Tiscali aumenteranno di molto aggiungeranno qualche altro nodo nelle città più grandi.
Questo significherebbe che quando parte del traffico del centro.nord verrà nuovamente reindirizzato verso Milano piuttosto che verso Roma, le velocità si assesteranno sui valori precedenti che erano abbastanza buoni un po' per tutti? Mi pare di intendere che le linee sono tutte o quasi su un solo POP con naturale conseguenza d'un sovraccarico. La riapertura di Milano consentirebbe uno snellimento non indifferente...e una ripartizione delle utenze nord da quelle del sud. Non so se era questo il senso del tuo ragionamento...
sergio.pg
01-11-2019, 18:36
Il senso purtroppo è che lo stesso succede sulle linee in VULA da Firenze (nel senso, in quel caso il BRAS si trova in regione ma poi sulla rete di trasporto si passa da Roma per arrivare a Milano quindi il risultato finale è simile), di conseguenza per loro potrebbe benissimo essere normale, per il resto direi che sono abbastanza d'accordo con quanto hai scritto.
Forse in VULA usano una loro linea dedicata già esistente da Firenze a Roma, ma con OF possono usare la rete openstream e scegliere la tratta più breve per la maggior parte del traffico che sarà verso Milano. Se scelgono Roma perdono i clienti che vogliono le latenze più basse possibili verso i principali server, senza guadagnarci nulla.
sergio.pg
01-11-2019, 19:33
Questo significherebbe che quando parte del traffico del centro.nord verrà nuovamente reindirizzato verso Milano piuttosto che verso Roma, le velocità si assesteranno sui valori precedenti che erano abbastanza buoni un po' per tutti? Mi pare di intendere che le linee sono tutte o quasi su un solo POP con naturale conseguenza d'un sovraccarico. La riapertura di Milano consentirebbe uno snellimento non indifferente...e una ripartizione delle utenze nord da quelle del sud. Non so se era questo il senso del tuo ragionamento...
Non ho letto tutti i post degli ultimi giorni ma non penso abbiano chiuso del tutto Milano. Se stanno facendo dei lavori ha senso diminuire il traffico sul nodo interessato (così se hanno due BRAS a Milano con relativi apparati di distribuzione e collegamenti con OF possono lavorare su uno alla volta senza causare lunghi disservizi dato che il minore traffico rimanente potrà essere spostato sull'altro e viceversa) senza necessariamente doverlo chiudere, poi le parti più impattanti le faranno a notte fonda.
In questo caso il modo più semplice per diminuire il traffico è chiedere a OF di spostare qualche città in più sul nodo alternativo, per poi rispostarle quando i lavori saranno terminati. Nel frattempo ci sarà maggiore carico su Roma e qualche rallentamento, soprattutto per chi è vicino a Milano e ora esce a Roma come chi sta a Firenze, per poi tornare alla normalità una volta finiti i lavori.
Poi penso che assolutamente Tiscali mirerà a fornire ai propri clienti banda e latenze uguali o quasi a quelle degli altri operatori principali su OF altrimenti non potrà competere con loro dato che come prezzi siamo lì e non scordiamoci che come upload sono tuttora al top.
Non ho letto tutti i post degli ultimi giorni ma non penso abbiano chiuso del tutto Milano. Se stanno facendo dei lavori ha senso diminuire il traffico sul nodo interessato (così se hanno due BRAS a Milano con relativi apparati di distribuzione e collegamenti con OF possono lavorare su uno alla volta senza causare lunghi disservizi dato che il minore traffico rimanente potrà essere spostato sull'altro e viceversa) senza necessariamente doverlo chiudere, poi le parti più impattanti le faranno a notte fonda.
In questo caso il modo più semplice per diminuire il traffico è chiedere a OF di spostare qualche città in più sul nodo alternativo, per poi rispostarle quando i lavori saranno terminati. Nel frattempo ci sarà maggiore carico su Roma e qualche rallentamento, soprattutto per chi è vicino a Milano e ora esce a Roma come chi sta a Firenze, per poi tornare alla normalità una volta finiti i lavori.
Poi penso che assolutamente Tiscali mirerà a fornire ai propri clienti banda e latenze uguali o quasi a quelle degli altri operatori principali su OF altrimenti non potrà competere con loro dato che come prezzi siamo lì e non scordiamoci che come upload sono tuttora al top.
Correggo, volevo dire la riapertura a pieno regime di Milano....
Ciao, mi inserisco della discussione per cercare di risolvere un mistero.
Per casa nuova stavo cercando un operatore. Sapevo che quasi tutta la città fosse coperta da OF (a 300 metri ho l'ufficio con FTTH 90/90... ma che cavolo mettono a fare la fibra fino a casa se poi ti bloccano intenzionalmente sotto i 100? bah :mad:) ma ho scoperto che non è così. La stranezza è questa:
Wind/Tre mi danno fibra misto rame
Open Fiber dice che il mio indirizzo non è ancora coperto
Tiscali mi giura che sono coperto con FTTH
C'è un modo per scoprire la verità? Pensavo di cercare il "tubo" Open Fiber ma il condominio è nuovo e stiloso. Non permetterebbero mai di mettere un tubo in bella vista quindi questa soluzione non è percorribile a meno che non ci siano altri sistemi. I cabinet col coperchio rosso sono ovunque insieme a quelli bianchi che non so di chi siano (FastWeb?) ma non sono indice della presenza di FTTH.
Posso solo aggiungere che da quando mi son trasferito ci sono effettivamente stranezze con l'indirizzo. Sarà che la strada è recente come anche il condominio (5 annetti) ma per esempio Google Maps sbaglia la posizione. È possibile che Wind/Tre e OF abbiano informazioni non aggiornate? Tra l'altro a nammeno 80 metri c'è la centrale telefonica della zona.
Se Tiscali ti da copertura prova a fare il contratto, tanto se non è possibile al massimo va in ko e non paghi nulla. Probabilmente dei coperto ftth da flashfiber per questo Openfiber, Wind e Vodafone ti danno solo fttc, visto che solo Tiscali in assenza di copertura Openfiber si appoggia a Tim/flashfiber.
LuKe.Picci
03-11-2019, 09:27
Non ti resta che capire se sarà in VULA TIM o su Fastweb. Fai la verifica suggerita in prima pagina. Se sai che OF sta cablando il tuo comune in futuro la situazione cambierà.
amd-novello
03-11-2019, 12:24
Ciao, mi inserisco della discussione per cercare di risolvere un mistero.
Per casa nuova stavo cercando un operatore. Sapevo che quasi tutta la città fosse coperta da OF (a 300 metri ho l'ufficio con FTTH 90/90...
questa è la vecchia ftth fastweb ad esempio. che operatore hai in ufficio?
Velocità ridotte, che aumentano in nottata, ping rialzato e sono sempre indirizzato su Roma. Non cambia nulla almeno per adesso e Tiscali è l'ombra di quella che era fino a qualche mesetto fa. Mi sa che sta storia delle aree bianche farà perdere a Tiscali abbastanza clienti nelle altre aree se non si daranno una mossa a ripristinare le cose. La ftth ha degli standard che deve soddisfare anche gli utenti più capricciosi, soprattutto perché gli altri gestori riescono a offrirli. Se questa cosa dura ancora a lungo Tiscali avrà un altro cliente in meno.
La ftth ha degli standard che deve soddisfare anche gli utenti più capricciosi, soprattutto perché gli altri gestori riescono a offrirli.
Per ora nelle aree bianche sono ancora pochi WindTre/Vodafone, vedrai appena iniziano a crescere pure quelli se non saturano i loro PoP. Hanno sbagliato a offrire una gigabit per bruscolini, tutto lì.
Velocità ridotte, che aumentano in nottata, ping rialzato e sono sempre indirizzato su Roma. Non cambia nulla almeno per adesso e Tiscali è l'ombra di quella che era fino a qualche mesetto fa. Mi sa che sta storia delle aree bianche farà perdere a Tiscali abbastanza clienti nelle altre aree se non si daranno una mossa a ripristinare le cose. La ftth ha degli standard che deve soddisfare anche gli utenti più capricciosi, soprattutto perché gli altri gestori riescono a offrirli. Se questa cosa dura ancora a lungo Tiscali avrà un altro cliente in meno.
1) cosa c'entrano in questo discorso le aree bianche, che vedono al momento vendibili una manciata di comuni?
2) mi sa che sbagli tu a fissare gli "standard", che non son scritti da nessuna parte nel contratto, o meglio, sì... dicono che la velocità minima attesa è di qualche decina di Mbps, e la banda garantita, quella che veramente conta, irrisoria... che poi per fortuna arrivi al gigabit, non vuol dire che per neanche 30€ al mese si abbia una linea con 1000Mbps di banda garantita... altrimenti scemi chi compra le linee aziendali/a progetto da 1500€/mese e anche più... :mc:
1) cosa c'entrano in questo discorso le aree bianche, che vedono al momento vendibili una manciata di comuni?
2) mi sa che sbagli tu a fissare gli "standard", che non son scritti da nessuna parte nel contratto, o meglio, sì... dicono che la velocità minima attesa è di qualche decina di Mbps, e la banda garantita, quella che veramente conta, irrisoria... che poi per fortuna arrivi al gigabit, non vuol dire che per neanche 30€ al mese si abbia una linea con 1000Mbps di banda garantita... altrimenti scemi chi compra le linee aziendali/a progetto da 1500€/mese e anche più... :mc:
C'entra che dovresti informarti meglio prima di dar sentenze, magari conoscendo i progetti portati a termine da Tiscali recentemente in molte zone a densità abitativa ridottissima. Per il resto ritengo insulse le altre affermazioni circa gli standard di tenuta della connessione. I discorsi da operatore da 130 valli a fare ad altri. La connessione a 1gb ha degli standard di tenuta che tutti sanno e vogliono. Altrimenti tutti quelli che postano qui continuamente valori di aumenti di ping basati sullo zero virgola sono tutti dei bricconi. Se vuoi accontentarti tu (chissà, magari di viaggiare a 250 mb, tanto sei sopra la banda minima), accomodati pure ma fallo senza far del moralismo ad altri. Io ritengo che la serietà d'un operatore si manifesti anche attraverso il mantenimento qualitativo dei parametri di connessione. Se questo non avviene o avviene in parte, ogni nota non solo è legittima ma è anche dovuta.
Per me che non sono mai sceso sotto i 700 mega (sono sui 900 quasi sempre) va più che bene, l'unica cosa che mi spiace è l'aumento di ping, che è passato dai 13 iniziali ai 23 (passando per un periodo di 18) delle ultime settimane. Se ritornassi ai 13 iniziali sarei completamente soddisfatto.
P.S. per quel che riguarda il discorso banda minima garantita è ovviamente giusto, se sottoscrivi un contratto che ti garantisce quel minimo accettandolo poi se ti danno maggiore banda è tutto in più in teoria e quindi non puoi fare alcuna protesta legale. Se ci sono provider più performanti è anche giusto che un utente preferisca quelli a parità di tariffa, è il libero mercato, ovviamente anche il provider che oggi da le migliori prestazioni potrebbe in futuro attenersi ai minimi contrattuali senza che l'utente possa lamentarsi legalmente.
C'entra che dovresti informarti meglio prima di dar sentenze, magari conoscendo i progetti portati a termine da Tiscali recentemente in molte zone a densità abitativa ridottissima. [...]
Spiacente, non sono discorsi da 130, sono discorsi da tecnico che con i pc e le connessioni ci lavora da 15 anni...
Tiscali usa la rete OpenStream praticamente da quando OpenFiber l'ha messa a disposizione, e personalmente vivo in una zona bianca, per di più ancora da cablare.
Ripeto, pretendere standard da connessione enterprise, con peak pari al minimo garantito per 30€ al mese, vuol dire che, ripeto, chi compra connessioni aziendali starebbe buttando i soldi, ma a quanto pare così non è...
Poi, chiaro che ci son problemi e problemi... se un giga casalingo va a 800 mega invece che 940, o se il ping passa da 18 a 22ms... capisci che son problemi "venali", non ti aprono il ticket neanche per linee enterprise se non passi i parametri contrattualizzati nello SLA... se un giga ti va a 150-200 mega come sta(va?) accadendo con le linee su fibra fastweb, allora è giusto inca***rsi, e ci mancherebbe altro! ;)
Sappiamo benissimo tutti che i termini legali d'una lamentela non ci sono affatto. Si sta solo notando e in modo del tutto legittimo, la caduta di prestazioni d'un operatore e lo si sta notando anche paragonandolo ad altri che quasi per lo stesso prezzo riescono a mantenere gli standard che tutti si attendono. Le pagine sono piene di speedtest e di controlli basati sull'infinitesimo valore di spostamento, il che credo sia anche giusto sotto alcuni punti di vista. Non veniamo a prenderci in giro adesso con questo pressapochismo della facile contentatura.
Spiacente, non sono discorsi da 130, sono discorsi da tecnico che con i pc e le connessioni ci lavora da 15 anni...
Tiscali usa la rete OpenStream praticamente da quando OpenFiber l'ha messa a disposizione, e personalmente vivo in una zona bianca, per di più ancora da cablare.
Ripeto, pretendere standard da connessione enterprise, con peak pari al minimo garantito per 30€ al mese, vuol dire che, ripeto, chi compra connessioni aziendali starebbe buttando i soldi, ma a quanto pare così non è...
Poi, chiaro che ci son problemi e problemi... se un giga casalingo va a 800 mega invece che 940, o se il ping passa da 18 a 22ms... capisci che son problemi "venali", non ti aprono il ticket neanche per linee enterprise se non passi i parametri contrattualizzati nello SLA... se un giga ti va a 150-200 mega come sta(va?) accadendo con le linee su fibra fastweb, allora è giusto inca***rsi, e ci mancherebbe altro! ;)
Non ho mai fatto una telefonata al 130 da quando mi si sono abbassati i valori e ci mancherebbe altro. So benissimo cosa mi risponderebbero e so anche che ci si muove in un contesto dove la differenza non vien fatta da 80 mb in più o in meno. Ma nessuno e dico nessuno può far finta che la connessione di Tiscali sia adesso quel che era fino a qualche mese fa. Se qualcuno quindi decidesse di passare ad altri per avere 940 anziché 820 sarebbe se non altro giustificato.
@kirk223: Passare ad altro Operatore per riavere 940 mega per x mesi (dato che nessun Operatore su linee private ti garantisce una banda minima contrattuale e per come è strutturata la rete, prima o poi i 900 mega se li scorderanno tutti se non passeranno a XGPON)...è un discorso abbastanza futile. Ogni volta che si abbasserà da 900 a 800 Mega (che rimane comunque un valore esagerato per qualsiasi utenza privata, bastano anche 100-200 Mega per fare tutto) allora uno deve mettersi a cambiare Operatore? Dai su, facciamo le persone serie.
Ha ragione da vendere ZioMatt. Un conto è se la FTTH passa da 900 Mega a 200 Mega e da un ping di 10 ms ad un ping di 40-50 ms. Ma se passa da 900 a 800 Mega ad esempio e il ping varia solo di qualche punto, stiamo letteralmente parlando di aria fritta.
Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di migrare ogni 6 mesi appena vede che il Download varia di 50-100 Mega...con la psiche umana non si può combattere.
@kirk223: Passare ad altro Operatore per riavere 940 mega per x mesi (dato che nessun Operatore su linee private ti garantisce una banda minima contrattuale e per come è strutturata la rete, prima o poi i 900 mega se li scorderanno tutti se non passeranno a XGPON)...è un discorso abbastanza futile. Ogni volta che si abbasserà da 900 a 800 Mega (che rimane comunque un valore esagerato per qualsiasi utenza privata, bastano anche 100-200 Mega per fare tutto) allora uno deve mettersi a cambiare Operatore? Dai su, facciamo le persone serie.
Ha ragione da vendere ZioMatt. Un conto è se la FTTH passa da 900 Mega a 200 Mega e da un ping di 10 ms ad un ping di 40-50 ms. Ma se passa da 900 a 800 Mega ad esempio e il ping varia solo di qualche punto, stiamo letteralmente parlando di aria fritta.
Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di migrare ogni 6 mesi appena vede che il Download varia di 50-100 Mega...con la psiche umana non si può combattere.
Giusto, come aria fritta sono allora tutte le menate, incluso questa, che riempiono le pagine con valori e controvalori per vedere di quanti millesimi scende o sale il ping o cresce il dw su un server piuttosto che su un altro. E' vero, la psiche umana è un mistero, esattamente come la memoria a breve termine.
@kirk223: Passare ad altro Operatore per riavere 940 mega per x mesi (dato che nessun Operatore su linee private ti garantisce una banda minima contrattuale e per come è strutturata la rete, prima o poi i 900 mega se li scorderanno tutti se non passeranno a XGPON)...
Fino ad ora i problemi di velocità che la gente manifesta con Tiscali, o almeno parte di essi quantomeno, non sono dovuti tanto ad OpenFiber o agli alberi Gpon ma alla rete di trasporto, quindi cambiando operatore le cose potrebbero mutare notevolmente e non è detto che debbano necessariamente andare poi a peggiorare.
@kirk223: Le menate non sono le mie, ti confondi con qualche altro utente mi sa. In questo topic non pubblico speedtest in maniera compulsiva ad ogni minima variazione del download o del ping o ad ogni minimo lavoro da parte di Open Fiber sulla sua rete, non lo bollo come "è una vergogna!!!". Liberissimo e liberissimi di migrare ad ogni minima variazione del download e del ping, ci mancherebbe altro. Inutile cercare di ragionarci su.
@MiloZ: È indubbio che ci siano dei lavori in corso sia da parte di Tiscali che da parte di Open Fiber. Se si vuole attendere la fine dei problemi bene, altrimenti si può tranquillamente cambiare Operatore e tornare "a banda piena". Il mio discorso non era rivolto tanto ai problemi sulla rete di trasporto che stanno avvenendo, ma più verso quelli che ad ogni minima variazione dei valori si lamentano. Ho dato piena ragione per questo a ZioMatt. Fidati, in questo ed altri forum c'è pieno di gente del genere.
Fino ad ora i problemi di velocità che la gente manifesta con Tiscali, o almeno parte di essi quantomeno, non sono dovuti tanto ad OpenFiber o agli alberi Gpon ma alla rete di trasporto, quindi cambiando operatore le cose potrebbero mutare notevolmente e non è detto che debbano necessariamente andare poi a peggiorare.
Attenzione che Vodafone e Wind in aree nere affittano fibra spenta, costruendosi i loro alberi GPON. Tiscali usa OpenStream, quindi condivide tutta l'infrastruttura con anche gli operatori "minori" tipo Fibra.City e Melita, tanto per fare due nomi noti in questo thread, giusto per non paragonare "mele e pere"...
Che poi possano esistere delle saturazioni "in uscita" tra OpenStreame e PoP Tiscali, o Tiscali e altri peer tipo Cogent, quello è sacrosanto, ma mi vien da pensare che nessun operatore stia bene con i link saturi al 100%, verranno (quasi) sicuramente espansi nei prossimi mesi. ;)
@kirk223: Le menate non sono le mie, ti confondi con qualche altro utente mi sa. In questo topic non pubblico speedtest in maniera compulsiva ad ogni minima variazione del download o del ping o ad ogni minimo lavoro da parte di Open Fiber sulla sua rete, non lo bollo come "è una vergogna!!!". Liberissimo e liberissimi di migrare ad ogni minima variazione del download e del ping, ci mancherebbe altro. Inutile cercare di ragionarci su.
@MiloZ: È indubbio che ci siano dei lavori in corso sia da parte di Tiscali che da parte di Open Fiber. Se si vuole attendere la fine dei problemi bene, altrimenti si può tranquillamente cambiare Operatore e tornare "a banda piena". Il mio discorso non era rivolto tanto ai problemi sulla rete di trasporto che stanno avvenendo, ma più verso quelli che ad ogni minima variazione dei valori si lamentano. Ho dato piena ragione per questo a ZioMatt. Fidati, in questo ed altri forum c'è pieno di gente del genere.
Sorprende come queste rimostranze non siano state fatte nei confronti degli smanettoni (con tutto il rispetto dovuto) e tu le stia facendo solo adesso. Quando parlavo di memoria a breve termine mi riferivo esattamente a questo. Che poi tu qui venga a dire che vi siano lavori in corso e che ne si debba attendere la fine è tutt'altra questione. Da questo punto di vista mi trovi assolutamente concorde. Quindi è del tutto inutile negare che qualcosa non stia andando adesso per il verso giusto e la tua affermazione stessa lo avvalora. Se la situazione cambia va benissimo e io sono disposto a attendere che modifichino la "capienza" della rete di trasporto ma se la cosa tira per le lunghe - tanto, 500, 700 o 900 che vuoi che siano - cambio io.
Che poi possano esistere delle saturazioni "in uscita" tra OpenStreame e PoP Tiscali, o Tiscali e altri peer tipo Cogent, quello è sacrosanto, ma mi vien da pensare che nessun operatore stia bene con i link saturi al 100%, verranno (quasi) sicuramente espansi nei prossimi mesi. ;)
Il fatto è che ci vuole tempo e forse anche downtime... quindi non è che domani si risolve, sono questioni delicate e di sicuro non vogliono troncare tutti i loro clienti con problemi. Ci sono progetti che possono anche prendere qualche mese se sono peering diretti, c'è la parte commerciale, la definizione tecnica, lavori ecc ecc. Lo so perchè io lavoro per un transit provider... non di Tiscali però (mi pare) :D
Che poi possano esistere delle saturazioni "in uscita" tra OpenStreame e PoP Tiscali, o Tiscali e altri peer tipo Cogent, quello è sacrosanto, ma mi vien da pensare che nessun operatore stia bene con i link saturi al 100%, verranno (quasi) sicuramente espansi nei prossimi mesi. ;)
Me lo auguro, come credo se lo augurino tutti quelli che sono su Tiscali ftth su os.
rizzotti91
04-11-2019, 15:39
Curiosità: noto un paio di stranezze di rete con lo Zyxel che mi ha fornito Tiscali.
Quale sarebbe la procedura per tentare la sostituzione e capire se è il router difettoso o se è proprio lo Zyxel che è limitato?
Curiosità: noto un paio di stranezze di rete con lo Zyxel che mi ha fornito Tiscali.
Quale sarebbe la procedura per tentare la sostituzione e capire se è il router difettoso o se è proprio lo Zyxel che è limitato?
Compri un router e lo configuri? Tiscali fornisce tutti i dati di cui hai bisogno per router terzi.
Kostanz77
04-11-2019, 16:25
Curiosità: noto un paio di stranezze di rete con lo Zyxel che mi ha fornito Tiscali.
Quale sarebbe la procedura per tentare la sostituzione e capire se è il router difettoso o se è proprio lo Zyxel che è limitato?
prendi un bel fritzbox e via.....in wifi con lo Zyxel non andavo oltre i 220 mb/s, con un 7530 arrivo a superare i 600 mb/s
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
rizzotti91
04-11-2019, 16:44
Compri un router e lo configuri? Tiscali fornisce tutti i dati di cui hai bisogno per router terzi.
Chiaramente è l'alternativa che ho valutato, ma prima volevo provare a capire se ho uno Zyxel difettoso o meno :)
prendi un bel fritzbox e via.....in wifi con lo Zyxel non andavo oltre i 220 mb/s, con un 7530 arrivo a superare i 600 mb/s
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
In realtà le prestazioni dello Zyxel, in Wi-Fi, mi hanno sorpreso: nella stanza adiacente al router arrivo a circa 60 MB/s nel trasferimento di rete, che sono circa 500 Megabit... non male!
Buonasera a tutti. Ho una FTTC Tiscali su rete Fastweb e da poco sul mio indirizzo è disponbile anche la FTTH su rete Fastweb (nel palazzo poco prima arriva su OF, sigh!). Sto valutando di chiedere il passaggio da FTTC a FTTH e ho alcune domande in proposito:
1) Tiscali risponde positivamente ai passaggi da FTTC a FTTH, o devo essere "persuasivo"?
2) Qual'è l'upload effettivo della FTTH su rete Fastweb? Il PDF informativo sul sito (e anche il primo post della discussione) dice 100 mb/s, ma la FTTH proposta direttamente da Fastweb ha un upload a 200 mb/s. Sarà a 100 o a 200?
3) Che vuol dire la frase: "La velocità massima teorica è di 1 Gbit/s per multisessione (con 500 Mbit/s per singolo collegamento)" riportata sul PDF informativo di Tiscali? Vuol dire che da una specifica postazione PC si scarica al massimo a 500 mb/s?
Grazie.
LuKe.Picci
04-11-2019, 19:47
Aspetta OF o scrivi a OF su facebook chiedendo delucidazioni circa la copertura del tuo civico.
Per le domande:
1) se non te lo propongono direttamente loro direi mediamente persuasivo, prima senza minacce di disdetta, poi se serve ...
2) 100 su fw e vula, 300 su of (è scritto in prima pagina)
3) no, significa che ogni singola connessione tcp non supera quella soglia, se il tuo browser/download manager scarica in multisessione (praticamente tutti) non sussiste alcun problema
Secondo me se devi finire su Fastweb ti conviene andare direttamente con loro
Aspetta OF o scrivi a OF su facebook chiedendo delucidazioni circa la copertura del tuo civico.
Per le domande:
1) se non te lo propongono direttamente loro direi mediamente persuasivo, prima senza minacce di disdetta, poi se serve ...
2) 100 su fw e vula, 300 su of (è scritto in prima pagina)
3) no, significa che ogni singola connessione tcp non supera quella soglia, se il tuo browser/download manager scarica in multisessione (praticamente tutti) non sussiste alcun problema
Secondo me se devi finire su Fastweb ti conviene andare direttamente con loro
Grazie per la risposta e i consigli.
Quella di OF è una faccenda strana. Sono arrivati circa un anno e mezzo fa (o forse più) con la posa della fibra fino a un pozzetto subito davanti al cancello del parcheggio condominiale e da allora nessuna novità. Ho scritto loro tramite il servizio mail del loro sito e mi hanno (non) risposto così:
"In merito alla tua richiesta ti informiamo che non esiste una tempistica standard: Open Fiber realizza l'infrastruttura in fibra ottica, poi gli operatori di telecomunicazioni possono usufruire della rete per rendere disponibili i propri servizi. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare questo link: http://bit.ly/cablaggio_rete. In alternativa, ti invitiamo a visionare questo video: https://youtu.be/6IWT1k9HHjc".
Voglio un attimo collegarmi alle considerazioni fatte qualche post fà e sul dire " ma più verso quelli che ad ogni minima variazione dei valori si lamentano" e sul termine "in questo e in altri forum c'è gente del genere"; se io ho attivato un servizio che tecnicamente uno si aspetta delle latenze ridottissime e che cerca tale tipologia di servizio per un uso videoludico competitivo,dove la latenza è fondamentale, e che si veda aumentare, oltre una soglia che le personali sensazioni e riflessi riescono ad avvertire, non capisco perchè non lamentarsi e cercare di capirci di più, sia chiaro io attualmente sono sui 18 MS su Milano e via per le tratte europee per i server da gaming , ma se per qualche tipo di problema o diversa gestione si dovesse configurare già su Milano un ping di 40ms o 50 ms (a detta di un altro utente, che definisce accettabile, e ci mancherebbe per i suoi utilizzi forse...) e che tale problematica sia non provvisoria ma definitiva, beh la lamentela e la segnalazione ci sta tutta, e sinceramente me ne sbatto del limite contrattuale e blà blà, e mi guarderei altrove. Ripeto solo che le cose si guastassero a questi livelli e in maniera continuativa per mesi... Per ora sono soddisfattissimo di questa linea.
LuKe.Picci
04-11-2019, 23:45
Grazie per la risposta e i consigli.
Quella di OF è una faccenda strana. Sono arrivati circa un anno e mezzo fa (o forse più) con la posa della fibra fino a un pozzetto subito davanti al cancello del parcheggio condominiale e da allora nessuna novità. Ho scritto loro tramite il servizio mail del loro sito e mi hanno (non) risposto così:
Verifica che un civico nei pressi della tua zona sia effettivamente coperto, cioè che risulti attivabile dal loro sito e da quello Tiscali. Poi torna a scrivere dicendo che la tua zona è già stata cablata e attivata ma il tuo civico è stato escluso, che hai visto effettuati lavori nel pozzetto condominiale ma lì si è tutto fermato. Sarebbe ancora meglio se a chiedere delucidazioni fosse l'amministratore di condominio. Intanto vai con fastweb.
Voglio un attimo collegarmi alle considerazioni fatte qualche post fà e ...
Ci sono due cose che "non vanno" (si fa per dire) col tuo ragionamento. La prima è questa:
un servizio che tecnicamente uno si aspetta delle latenze ridottissime
Non è certo colpa tua, probabilmente avrai letto qualche articolo pubblicitario in cui si diceva che la FTTH offrisse latenze sostanzialmente ridotte rispetto ad una connessione cablata su precedente tecnologia. Qualcosa si risparmia ma il grosso del beneficio non è sulla misura della latenza, quanto sulla stabilità della stessa - e ovviamente non parlo di variazioni durante la giornata ma di assenza di instabilità repentine un secondo sì ed uno no.
Le grosse differenze di latenza le fanno appunto gli instradamenti, che attualmente nel tuo caso sono tra i migliori possibili in questo senso. Ma è del tutto normale e tipico arrivare dalla Campania a Milano con anche 40 ms di strada, e questo ci porta al secondo problema:
se […] si dovesse configurare già su Milano un ping di 40ms o 50 ms (a detta di un altro utente, che definisce accettabile, e ci mancherebbe per i suoi utilizzi forse...)
Considerato che da Cava (SA) a Milano ci arrivo in 32 ms con Vodafone credo siano tanti i pro-player competitivi ad avere a disposizione connessioni con latenze intorno ai 40 ms tra sè e il più grosso internet exchange nazionale quando questo è a oltre 800 km di distanza.. Non so su quale gioco competitivo spendi il tuo tempo ma su World of Tanks (il primo che mi è venuto in mente) le FAQ riguardo la latenza dicono "It's desirable to have a latency below 100 milliseconds", che tradotto significa che se ti ritrovi con 50 ms di latenza verso il loro server vai già alla grande.
Voglio un attimo collegarmi alle considerazioni fatte qualche post fà e sul dire " ma più verso quelli che ad ogni minima variazione dei valori si lamentano" e sul termine "in questo e in altri forum c'è gente del genere"; se io ho attivato un servizio che tecnicamente uno si aspetta delle latenze ridottissime e che cerca tale tipologia di servizio per un uso videoludico competitivo,dove la latenza è fondamentale, e che si veda aumentare, oltre una soglia che le personali sensazioni e riflessi riescono ad avvertire, non capisco perchè non lamentarsi e cercare di capirci di più, sia chiaro io attualmente sono sui 18 MS su Milano e via per le tratte europee per i server da gaming , ma se per qualche tipo di problema o diversa gestione si dovesse configurare già su Milano un ping di 40ms o 50 ms (a detta di un altro utente, che definisce accettabile, e ci mancherebbe per i suoi utilizzi forse...) e che tale problematica sia non provvisoria ma definitiva, beh la lamentela e la segnalazione ci sta tutta, e sinceramente me ne sbatto del limite contrattuale e blà blà, e mi guarderei altrove. Ripeto solo che le cose si guastassero a questi livelli e in maniera continuativa per mesi... Per ora sono soddisfattissimo di questa linea.
Tuttavia, se tu ne fai un uso professionale/di lucro (competitivo potrebbe ricadere in questa fattispecie), qualunque provider ti potrebbe dire "faresti meglio a considerare una linea business", perchè anche io dico che lavoro da casa, ma se domani BT mi trancia la linea in rame non mi paga per il mancato lavoro o il biglietto per andare in ufficio, perchè non ho una linea business... altrimenti una telco non farebbe pagare alle aziende che vogliono standard elevati una linea con latenze e tolleranze dentro il contratto, SLA di ripristino servizio ecc £450 al mese (più o meno questo è quel che costa una 100 simmetrica qua, poi non so i costi in Italia).
Quello che voglio dire, senza polemiche eh, è che tutte queste caratteristiche tecniche sono sempre best effort sulle connessioni residenziali. Se domani (ed è già successo) TIM ha un casino a livello nazionale non paga voi, ma solo quelli con linee business che vadano sotto i livelli minimi del loro contratto.
Voglio un attimo collegarmi alle considerazioni fatte qualche post fà e sul dire " ma più verso quelli che ad ogni minima variazione dei valori si lamentano" e sul termine "in questo e in altri forum c'è gente del genere"; se io ho attivato un servizio che tecnicamente uno si aspetta delle latenze ridottissime e che cerca tale tipologia di servizio per un uso videoludico competitivo,dove la latenza è fondamentale, e che si veda aumentare, oltre una soglia che le personali sensazioni e riflessi riescono ad avvertire, [..]
Il problema è, e poi personalmente non ritornerò più sull'argomento (non lavoro per Tiscali eh, sia chiaro, né attualmente è il mio ISP), è che ti basi su tue metriche e tue sensazioni, che non sono stabilite da contratto, ma che son state desunte e se queste peggiorano per te è un disservizio.
Non sto dicendo che non sia giusto per certi aspetti lamentarsi o scrivere nei forum, assolutamente... in Italia vige ancora libertà di parola, e ci mancherebbe!
La mia considerazione, nonché quelle di x_term che lavora per un Operatore TLC importante, e di Bigbey, è che non potete pretendere che una Panda vinca una gara di F1 a Monza... non è quello il suo scopo, e se una macchina Formula costa qualche milione di €, c'è un perché.
Nessun provider sano di mente è in grado di garantire latenze verso una destinazione arbitraria, semplicemente perché questo coinvolge più AS, con i loro peer e loro regole di instradamento; quello che possono garantire sono latenze ai NAP in caso di collegamenti access o transit, e tra sedi in caso di circuiti VPLS-MPLS punto-punto tra pe. sedi distaccate... ma questo per connettività business grade, con tempi di setup, apparati di terminazione e soprattutto prezzi decisamente diversi dalla connessione home.
Le connessioni per gli utenti sono intese in best effort, fanno il meglio che possono, ma non possono garantire nulla, né banda minima (oltre a qualche centinaio di kbps..), menchemmeno latenza perché non è il loro scopo... dopo, liberissimi di provare a cambiare operatore o scrivere nel forum come già detto, ma non pensiate che con 30€ scarsi al mese vi diano un circuito dedicato tra voi e Milano Caldera....
Cla.78, se domani la tua linea dovesse avere ping a 50ms al Caldera, per te è inacettabile, puoi inviare tutte le segnalazioni che vuoi a Tiscali, sai cosa ti risponderanno? "Rientra nei parametri contrattuali, se vuole può disdire pagando la penale di uscita", ed avrebbero ragione... Che la fibra sia più stabile di una xDSL è verissimo e innegabile, ma sempre su infrastrutture condivise si poggia, con vantaggi (basso costo e diffusione capillare) e svantaggi (saturazioni, concorrenza di accesso, linea non ridondata in caso di guasti o cadute di tensione...) che questo comporta.
I messaggi di x_term e di ZioMatt andrebbero scolpiti nella pietra. Bravissimi. Il senso delle critiche era proprio quello...non che non è lecito lamentarsi. Lamentarsi è lecito altrochè, ma non nei termini che ormai vediamo ovunque per internet. Il termine best effort è un altro termine da incidere a fuoco in tutte le nostre teste. Leggiamo sempre più spesso (e non solo qui, anche in topic dedicati ad altri Operatori eh) di gente che afferma di lavorare con connessioni dedicate ai privati a 20-30 Euro/mese e poi si lamenta, bhe..avete già detto tutto voi :)
Il problema è, e poi personalmente non ritornerò più sull'argomento (non lavoro per Tiscali eh, sia chiaro, né attualmente è il mio ISP), è che ti basi su tue metriche e tue sensazioni, che non sono stabilite da contratto, ma che son state desunte e se queste peggiorano per te è un disservizio.
Non sto dicendo che non sia giusto per certi aspetti lamentarsi o scrivere nei forum, assolutamente... in Italia vige ancora libertà di parola, e ci mancherebbe!
La mia considerazione, nonché quelle di x_term che lavora per un Operatore TLC importante, e di Bigbey, è che non potete pretendere che una Panda vinca una gara di F1 a Monza... non è quello il suo scopo, e se una macchina Formula costa qualche milione di €, c'è un perché.
Nessun provider sano di mente è in grado di garantire latenze verso una destinazione arbitraria, semplicemente perché questo coinvolge più AS, con i loro peer e loro regole di instradamento; quello che possono garantire sono latenze ai NAP in caso di collegamenti access o transit, e tra sedi in caso di circuiti VPLS-MPLS punto-punto tra pe. sedi distaccate... ma questo per connettività business grade, con tempi di setup, apparati di terminazione e soprattutto prezzi decisamente diversi dalla connessione home.
Le connessioni per gli utenti sono intese in best effort, fanno il meglio che possono, ma non possono garantire nulla, né banda minima (oltre a qualche centinaio di kbps..), menchemmeno latenza perché non è il loro scopo... dopo, liberissimi di provare a cambiare operatore o scrivere nel forum come già detto, ma non pensiate che con 30€ scarsi al mese vi diano un circuito dedicato tra voi e Milano Caldera....
Cla.78, se domani la tua linea dovesse avere ping a 50ms al Caldera, per te è inacettabile, puoi inviare tutte le segnalazioni che vuoi a Tiscali, sai cosa ti risponderanno? "Rientra nei parametri contrattuali, se vuole può disdire pagando la penale di uscita", ed avrebbero ragione... Che la fibra sia più stabile di una xDSL è verissimo e innegabile, ma sempre su infrastrutture condivise si poggia, con vantaggi (basso costo e diffusione capillare) e svantaggi (saturazioni, concorrenza di accesso, linea non ridondata in caso di guasti o cadute di tensione...) che questo comporta.
Giusto, ma anche giustissimo, per carità. E allora io che sono stato un anno con wind in ftth 1000/100 (da cui ho provveduto a far disdetta per i costi spropositati e per le continue rimodulazioni) e non sono mai e dico mai sceso sotto i 920/93, devo considerarmi un miracolato, vero? Cavolo ma veramente dovremmo vergognarci. Pensate, paghiamo meno di 30€ al mese e abbiamo anche il coraggio di ciarlare, chiedendoci il perché di flessioni immotivate e repentine di Tiscali sulla linea. Quindi tutti zitti e mosca, tanto chi poco paga deve solo accontentarsi. Ebbene, per me non funziona così. Pazienza si e tanta, ma solo se provano a risolvere un problema che è solo e soltanto di Tiscali e non di OF, altrimenti, tanti saluti.
Se Tiscali ti da copertura prova a fare il contratto, tanto se non è possibile al massimo va in ko e non paghi nulla. Probabilmente dei coperto ftth da flashfiber per questo Openfiber, Wind e Vodafone ti danno solo fttc, visto che solo Tiscali in assenza di copertura Openfiber si appoggia a Tim/flashfiber.
Non avevo idea che Tim, Tiscali e Fastweb avessero un piano B ad OpenFiber. Di fatto tutti e tre mi danno FTTH fino a 1 Gbps. Potendo scegliere, scarterei Telecom (costa troppo) e Fastweb con i quali ho avuto 2 linee per 4 anni. Tutto perfetto finché non hanno fatto un macello amministrativo gestito da cani.
Propenderei per Tiscali che tra l'altro costa meno di tutti anche se mi lascia perplesso che in tutti questi anni non ho mai sentito di una persona che lo avesse. È un'incognita. Cercherò di informarmi. Grazie.
Non ti resta che capire se sarà in VULA TIM o su Fastweb. Fai la verifica suggerita in prima pagina. Se sai che OF sta cablando il tuo comune in futuro la situazione cambierà.
Grande :D FW-GPON.
questa è la vecchia ftth fastweb ad esempio. che operatore hai in ufficio?
Avevo Fastweb FTTC 100/50. Ora ho Tre FTTH con OpenFiber che va a 100/100.
Onestamente mi interessa poco la velocità ma che senso ha prendersi il disturbo di tirare la fibra fino a casa (ci è voluto 1 pomeriggio) dicendomi che andrò più veloce (ripeto, non mi frega niente) fino a 1000 Mbps quando poi sono chiaramente bloccato a 100/100? :boh:
...chiedendoci il perché di flessioni immotivate e repentine di Tiscali sulla linea.
Ma il mio discorso nasceva da questa considerazione infatti: non sono immotivate, perchè un carrier che fino a qualche anno fa era sull'orlo del fallimento (e si è venduto la sua rete internazionale per pagare i debiti), ora vi sta offrendo una FTTH a prezzi stracciati e sta pure lavorando per migliorare la sua rete, non senza sofferenze come si vede.
Un aneddoto: lavoro con un certo carrier internazionale... l'apertura del PoP di Milano è stata una cosa tra le più travagliate che si siano mai viste, tra gente che non risponde alle mail, telefonate, meeting a parlare di aria fritta tipo questioni di "ingombro rack", poi le policy e lo scambio del traffico, installazione degli apparati e accensione, configurazione delle route da pubblicare, filtri per evitare figure di escrementi globali tipo quelle di altri (https://blog.cloudflare.com/how-a-nigerian-isp-knocked-google-offline/) (anche se questa è più recente i casini sono sempre gli stessi)... nel frattempo il traffico fa il giro dell'europa a vuoto perchè ovviamente i server sono altrove, non a Milano. L'apertura al traffico è stata regolata in modo graduale e siamo arrivati a regime in due mesi e 3 incidenti con downtime e tanto sudore freddo quando metti mano alla config di un nodo che è live e sta facendo girare 5-7Gbps di traffico. E nel frattempo Tiscali deve fare più o meno la stessa cosa facendo connettività residenziale che va dai 25 ai 30€ al mese, di cui almeno 10-13€ vanno ad OpenFiber, perchè OpenStream non è gratis.
EliGabriRock44
05-11-2019, 07:10
Non avevo idea che Tim, Tiscali e Fastweb avessero un piano B ad OpenFiber. Di fatto tutti e tre mi danno FTTH fino a 1 Gbps. Potendo scegliere, scarterei Telecom (costa troppo) e Fastweb con i quali ho avuto 2 linee per 4 anni. Tutto perfetto finché non hanno fatto un macello amministrativo gestito da cani.
Propenderei per Tiscali che tra l'altro costa meno di tutti anche se mi lascia perplesso che in tutti questi anni non ho mai sentito di una persona che lo avesse. È un'incognita. Cercherò di informarmi. Grazie.
Grande :D FW-GPON.
Avevo Fastweb FTTC 100/50. Ora ho Tre FTTH con OpenFiber che va a 100/100.
Onestamente mi interessa poco la velocità ma che senso ha prendersi il disturbo di tirare la fibra fino a casa (ci è voluto 1 pomeriggio) dicendomi che andrò più veloce (ripeto, non mi frega niente) fino a 1000 Mbps quando poi sono chiaramente bloccato a 100/100? :boh:
Se vai a 100/100 anche una scimmia arriva a capire che sei cappato o sul cavo o sul PC. Quei tagli non li offrono quindi al 99% te ne arrivano 1000 puliti sulla borchia.
Se vai a 100/100 anche una scimmia arriva a capire che sei cappato o sul cavo o sul PC. Quei tagli non li offrono quindi al 99% te ne arrivano 1000 puliti sulla borchia.
Nah :D non sono così scemo.
Il PC più vicino è con cat6e a 2 metri ed interfaccia di rete 1 Gbps e le velocità son quelle. In più ho una rete leggermente complessa (modem -> router -> 2x switch uno dei quali POE managed, NAS, videosorveglianza, serverino, 2 AP ed un cavo che dal settimo piano arriva al primo dove c'è un'altra rete). Per far funzionare il giochino mi sono dovuto svenare acquistando tutti gli apparati 1 Gbps quando il gigabit non era ancora di moda e costava un "macello" di soldi.
Allora probabilmente sei limitato a livello di BRAS, o comunque ti è stato configurato un profilo non corretto su rete W3.
Nah :D non sono così scemo.
Il PC più vicino è con cat6e a 2 metri ed interfaccia di rete 1 Gbps e le velocità son quelle. In più ho una rete leggermente complessa (modem -> router -> 2x switch uno dei quali POE managed, NAS, videosorveglianza, serverino, 2 AP ed un cavo che dal settimo piano arriva al primo dove c'è un'altra rete). Per far funzionare il giochino mi sono dovuto svenare acquistando tutti gli apparati 1 Gbps quando il gigabit non era ancora di moda e costava un "macello" di soldi.
Domanda: provato a connettere direttamente il pc all'ONT ottico? Giusto per percorrere la "catena critica" che ti porta i bit al tuo pc... Se una delle porte che vedi aggancia fast ethernet, hai trovato il colpevole :D
Oppure, non è che hai un router con un traffic shaping a 100M?
Ciao ragazzi,sto pensando di mettere Tiscali dato che mi dice che ho copertura di 1Giga...solo due domande avrei:
-Il tecnico può "tirarmi" la fibra fino al piano di sopra della mia casa?O si ferma alla prima presa utile?
-C'è scritto che posso disdire sempre quando voglio...è una cosa vera o nasconde qualche trucchetto?
@FileNot: Ciao, copia gentilmente l'url in alto che ti esce a verifica copertura completata (oppure controlla nella prima pagina di questo topic), così da vedere in base alla dicitura che ti esce, su che infrastruttura va da te Tiscali.
Tiscali in FTTH va su Vula Tim, su GPON Fastweb e su rete Open Fiber.
Per rispondere ai tuoi quesiti:
- Se non ci sono particolari impedimenti in casa, il tecnico tirerà il cavo ottico, monterà borchia ottica e ONT dove gli dirai tu;
- Tiscali è totalmente esente da vincoli e penali.
@FileNot: Ciao, copia gentilmente l'url in alto che ti esce a verifica copertura completata (oppure controlla nella prima pagina di questo topic), così da vedere in base alla dicitura che ti esce, su che infrastruttura va da te Tiscali.
.....
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G/
Ecco il link ma come faccio a capire?
@FileNot: Dicitura "ofs" nel tuo url, sei nel miglior caso...ovvero su rete Open Fiber. Avrai il profilo 1000/300 (fino a 1000 mega in Download e fino a 300 Mega in Upload) e sulle attivazioni sono particolarmente veloci (una decina di giorni nella maggiorparte dei casi, salvo intoppi). Se sei interessato, procedi sempre da sito.
LuKe.Picci
05-11-2019, 12:40
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G/
Ecco il link ma come faccio a capire?
C'è spiegato in prima pagina.
Senza quotare nessuno rispondo sostanzialemtne ad alcune repliche che mi sono state fatte.
Quando ho attivato questa FTTH non mi aspettavo (sotto inganni pubblicitari) ping inferiori alla vecchia fttc, ma il concetto mio personale al di là dei tecnicismi e dei nozionismi espressi in lunghi post, che li apprezzo e ne sono interessato, il mio ragionamento è semplice semplice, se avevo prima una fttc che su Milano arrivava con latenze di 20 - 22 MS e sostanzialmente giocavo intorno ai 50 MS sui server europei e un domani, in via non provvisoria da lavori, ma per instradamenti definitivi di Tiscali , molto penalizzanti proprio per le latenze, e che si arrivasse ad avere su Milano dei ping "sensibilmente" più alti della vecchia linea che avevo, e che si arrivasse ad avere online un ping di 70/80/100 MS effettivi sul server europeo di destinazione, e non parlo di word of tank ma di giochi fps dove la latenza è fondamentale, Battlefield, Modern Warfare, Playerunknow's Battleground ad esempio, che sono una tipologia di gaming che fino a 50 ms complessivi regalano esperienze soddisfacenti, oltre si iniziano ad avvertire problemi e lag (Per la mia sensibilità ovviamente) Quindi non capisco come una semplice mia affermazione sul risultato finale, tenendo a mente quello che avevo, non sia del tutto accettata come considerazione, e in qualche modo rimproverata andando a spolverare i minimi garantiti, esperienze ottimali sui gaming, sulle tratte, instradamenti contratti linee business ecc.. ecc... quando semplicemente posso guardarmi attorno ad altri operatori, o al massimo, e ricordo se diventassero elevati questi valori (ma non credo proprio che accadrà mai) di ritornare provvisoriamente, in attesa di tempi migliori alla vecchia mia 200 mega di tim, con tutti i problemi che ha ma con quelle latenze sempre state accettabili, senza mettermi a sbattere, come detto accennato da un'altro commento, di inviare segnalazioni e quant'altro, perchè rientrano nei limiti di contratto, a questo ci ero arrivato tranquillamente.
Credo quindi di essermi spiegato, un ragionamento assolutamente non tecnico, questo lo lascio fare a chi è più competente di me, ma di un utente finale che paga e in cui nota questo dettaglio della linea per gli usi che vuole farne e di non esser etichettato in "c'è gente ecc... ecc.." altrimenti nessuno dovrebbe segnalare anomalie, dubbi o spiegazioni, e potremmo pure chiudere il thread e intitolarlo marketing Tiscali, tornando a ripetere che attualmente sono soddisfatto e che è stata una vera rivoluzione questa velocità
Tutto qua... :)
Edit: sono sceso di 1 ms hhahahahahha dai sono ironico ragazzi, però sul serio evidente che questa linea è molto versatile e per i probabili lavori che stanno facendo all'infrastruttura, spostano di volta in volta instradamenti e zone di utenze, a sto giro ci ho preso 1 MS ... si scherza eh...
E' chiaro che l'offerta di Tiscali non si addice per un gamer. Hai tanti altri operatori da cui scegliere che ti daranno sicuramente ping e instradamenti migliori: Fastweb e Wind per esempio che hanno infrastruttura proprietaria e sono attestati sui maggiori IX europei. Penso che anche Vodafone non debba essere malaccio a proposito, magari senti chi ce l'ha già.
Forse non è chiaro che ho detto che mi trovo benissimo, ma come alternative sono in un area bianca non ci sono possibilità di ftth con strutture propietarie e perché cambiare poi ora? Era un discorso generale quello che ho fatto alla luce di quanto discusso, poi appena sarà disponibile vodafone con openfiber nella mia zona, un pensierino lo farei, sapendo che l'infrastruttura è la stessa come detto da voi. Magari però con i loro nodi (se corretto chiamarli così) potrebbe andare ancora meglio, chissà.
E' chiaro che l'offerta di Tiscali non si addice per un gamer. Hai tanti altri operatori da cui scegliere che ti daranno sicuramente ping e instradamenti migliori: Fastweb e Wind per esempio che hanno infrastruttura proprietaria e sono attestati sui maggiori IX europei. Penso che anche Vodafone non debba essere malaccio a proposito, magari senti chi ce l'ha già.
Quando avevo l'Adsl con Tiscali stranamente era una delle poche compagnie che offriva una adsl gaming infatti io avevo proprio quella.
Quando avevo l'Adsl con Tiscali stranamente era una delle poche compagnie che offriva una adsl gaming infatti io avevo proprio quella.
Quell'offerta era davvero fantastica, solo che nella mia zona non era disponibile, l'armadio era di Tim e poi altri operatori avrei dovuto metterli in wholesale. Al massimo per essere messo in fast dovetti pagare l'offerta internet gaming di tim..
Salve ragazzi
A distanza di qualche mese dall'attivazione continuo ad avere delle fastidiosissime disconnessioni su rete WiFi 5GHz in tutti i miei dispositivi.
In alcuni momenti la rete 5GHz scompare del tutto per poi tornare ad attivarsi dopo circa 10 secondi.
Il modem è lo Zyxel WMG8924-B10D
Ho provato ad impostare manualmente diversi canali WiFi ma il problema è rimasto.
Vorrei procedere con un reset del modem, secondo voi potrebbe crearsi qualche magagna con la riconfigurazione automatica della linea?
Grazie in anticipo
Se sei sul canale 100, è normale.
G.
Se sei sul canale 100, è normale.
G.
Esatto, è un problema per le bande DFS, che però di fatto comprendono tutti i canali dal 50 in su https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels
All'avvio dell'access point, e ad ogni cambio di frequenza che vada a posizionarsi in un canale DFS, l'AP è obbligato a un periodo di silenzio in cui effettua la scansione; anche nel normale funzionamento, se l'AP rileva disturbi o segnali forti in tale banda è obbligato a spegnere il broadcast della rete ed attendere un periodo di silenzio oppure scegliere una frequenza fuori spettro DFS se selezione automatica. ;)
@satman la situazione a te è ancora quella dei giorni scorsi? A me stamane è risceso ma a 13 MS
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 15 ms 13 ms 15 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 14 ms 14 ms 13 ms static-94-32-132-41.clienti.tiscali.it [94.32.132.41]
4 13 ms 13 ms 13 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 20 ms 17 ms 15 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 15 ms 14 ms 42 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 13 ms 13 ms 13 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
amd-novello
06-11-2019, 10:58
io faccio 7 vicinissimo a milano. 13 da caserta è ottimo.
@satman la situazione a te è ancora quella dei giorni scorsi? A me stamane è risceso ma a 13 MS
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 15 ms 13 ms 15 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 14 ms 14 ms 13 ms static-94-32-132-41.clienti.tiscali.it [94.32.132.41]
4 13 ms 13 ms 13 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 20 ms 17 ms 15 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 15 ms 14 ms 42 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 13 ms 13 ms 13 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
Sono ritornato anche io ai valori precedenti, anche la banda è aumentata passando dagli 800 che avevo nei giorni scorsi ai 930 attuali.
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 15 ms 14 ms 16 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 13 ms 13 ms 13 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 14 ms 13 ms 13 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 16 ms 15 ms 16 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 63 ms 26 ms 24 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 13 ms 13 ms 14 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
UPDATE
Purtroppo è durato poco, ora sono ritornato ai valori di ieri…. come va da te?
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 26 ms 23 ms 24 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 22 ms 22 ms 22 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 22 ms 22 ms 22 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 23 ms 26 ms 26 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 23 ms 23 ms 23 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 22 ms 22 ms 22 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
...Purtroppo è durato poco, ora sono ritornato ai valori di ieri…. come va da te?
Io ritornato ai miei 18 ms, anzi 17 ms da un paio di giorni, nessun problema ovviamente è un eccellente valore lo stesso.
LuKe.Picci
06-11-2019, 21:08
Comunque c'è un thread dedicato ai confronti di ping tra ftth, se vi interessa.
Comunque c'è un thread dedicato ai confronti di ping tra ftth, se vi interessa.
Si grazie mandami il link :)
Io ritornato ai miei 18 ms, anzi 17 ms da un paio di giorni, nessun problema ovviamente è un eccellente valore lo stesso.
Verso lo stesso orario anche io ho avuto dei miglioramenti significativi, verso le ore 12.00 diciamo. Da Catania ping su Milano a 24 e velocità sui 930. Adesso nuovamente ping rialzato e valori scesi da 900 a 780. O stanno giocando a ping pong o stanno provando a risolvere.
LuKe.Picci
06-11-2019, 21:56
Si grazie mandami il link :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310
Interessante...domani faccio il test pure io.
Allora probabilmente sei limitato a livello di BRAS, o comunque ti è stato configurato un profilo non corretto su rete W3.
Domanda: provato a connettere direttamente il pc all'ONT ottico? Giusto per percorrere la "catena critica" che ti porta i bit al tuo pc... Se una delle porte che vedi aggancia fast ethernet, hai trovato il colpevole :D
Oppure, non è che hai un router con un traffic shaping a 100M?
Trovato il colpevole. In tutto questo tempo non ci avevo mai pensato quindi un pochino scemo lo sono :p
Lo switch principale benché abbia tutte le porte da 1 Gbps quando fa l'auto-negoziazione le mette a 100 Mbps. Credo sia dovuto al fatto che uno degli 8 dispositivi collegati non ha la porta da 1 Gbps o forse c'è un cavo è cat5.
Mi sembra di ricordare che una rete per potersi configurare a 1 Gbps ha bisogno che tutti i "partecipanti" siano in grado di connettersi a questa velocità. Probabilmente il decoder di Sky o la TV non hanno porta 1 Gbps. Che rottura.
p.s. Alla fine non era una 100/100 ma una 400/100 che comunque non sfrutterò.
Trovato il colpevole. In tutto questo tempo non ci avevo mai pensato quindi un pochino scemo lo sono :p
Lo switch principale benché abbia tutte le porte da 1 Gbps quando fa l'auto-negoziazione le mette a 100 Mbps. Credo sia dovuto al fatto che uno degli 8 dispositivi collegati non ha la porta da 1 Gbps o forse c'è un cavo è cat5.
Mi sembra di ricordare che una rete per potersi configurare a 1 Gbps ha bisogno che tutti i "partecipanti" siano in grado di connettersi a questa velocità. Probabilmente il decoder di Sky o la TV non hanno porta 1 Gbps.
No, assolutamente no... lo switch è in grado di far "dialogare" dispositivi anche a velocità differenti! Ti confondi con gli hub, che non si usano più e che non sono neanche più previsti se non erro nelle specifiche del 1000Base-TX.
Neanche un cavo cat5 di per sé fa scendere la velocità a 100M-FD, essendo in grado per distanze domestiche di allineare al giga... che poi qualche pacchetto venga scartato perché il cavo introduce errori ci sta, ma comunque la linea la vedi a 1000.
Son più propenso a dirti che uno dei cavi che collegano i due switch sia in realtà difettoso, e che non colleghi correttamente una delle coppie marroni o blu del cavo ethernet... ;)
Sul 400 vs 940: descrivici il PC ed il software installato a bordo: se il computer è troppo vecchio oppure hai qualche antivirus invadente, difficilmente saturi il gigabit in download, ma magari non per colpa del provider (non è escluso eh!)... se sai smanettare un po', prova a fare un boot con Linux e ripetere il test, molto spesso avrai velocità superiori ;)
O forse semplicemente il traffico viene bilanciato su circuiti con metrica uguale ma distanze/latenze e livello di congestionamento diverso. Forse non è un problema ma semplicemente come la rete OF è stata ingegnerizzata.
Fosse stato così queste stranezze vi sarebbero state anche prima. E invece ci sono soltanto adesso. E io non credo che abbiano cambiato struttura nel giro di due settimane.
Hai ragione, sono proprio uno stupido, come non ho potuto pensarci?
Riprova con qualche altra teoria, magari prima o poi ne dici qualcuna giusta. Hai visto mai?
Buongiorno ragazzi,mi ha contattato open fiber per la posa della fibra,ho chiesto all operatrice de sarà possibile allungarsi fino alla mansarda,mi ha detto che il tecnico non avrà problemi a farlo però le modifiche fine a 5 metri sono gratuite...superando quella soglia non sa se Tiscali mi farà pagare qualcosa in più,Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
A me lo hanno passato per una 20ina di metri ma gli ho fatto trovare una canalina predisposta solo per loro, ci hanno messo 2 minuti e non mi hanno fatto pagare nulla.
@FileNot: Ti ha detto una boiata l'operatrice. Se non ci sono particolari impedimenti tecnici, curve troppo strette ecc. il tecnico tirerà il cavo ottico e monterà il tutto dove gli dirai tu...sempre gratuitamente.
Stamattina ping ridisceso a 13 ms ma velocità dimezzata (è la prima volta che registro un calo simile) a 500 mega su qualsiasi speedtest.
minoccio
08-11-2019, 12:56
Chissa che sta succedendo, ho provato così, per vedere, e mi escono come primi servers quelli siciliani. La velocità di download è dovunque al di sotto di 200, 150 quello di netflix; normale, invece, l'upload
edit: attualmente sono dappertutto a 30mbps in download
Stamattina ping ridisceso a 13 ms ma velocità dimezzata (è la prima volta che registro un calo simile) a 500 mega su qualsiasi speedtest.
per me questa da te descritta è stata la normalità sino a luglio/agosto circa... più tardi spero di verificare anche io la linea
minoccio
08-11-2019, 13:59
Possibile che solo io riscontro questa anomalia?
p.s. anche il download di una distro linux mi da una velocità max di 4MB/s (circa 30 Mbps)
@satman e @minoccio: Siete su rete FTTH Open Fiber? Città? Così da segnalare la cosa, grazie.
Specificate sempre su che tipo di rete siete e la città da cui scrivete...così da capire e segnalare subito l'anomalia.
valery84
08-11-2019, 14:11
Errore
Chissa che sta succedendo, ho provato così, per vedere, e mi escono come primi servers quelli siciliani. La velocità di download è dovunque al di sotto di 200, 150 quello di netflix; normale, invece, l'upload
edit: attualmente sono dappertutto a 30mbps in download
Anche io da oggi trovo come primi server quelli siciliani , mai successo prima anche se sono di Catania.
Velocità ridotte anche per me in download mentre in upload sempre perfette.
Esempio Speedtest su Tiscali Cagliari che è sempre stato il migliore per me da 890/900 a 400.
minoccio
08-11-2019, 14:23
Sono su openfiber, Napoli.
Come ho scritto precedentemente, dopo aver vissuto mesi di idillio in cui la connessione era sempre al massimo a qualsiasi ora, qualche giorno fa mi hanno spostato, così come molti altri, da Milano a Roma e da allora é cominciato questo andazzo, con decine di timeout pppoe giornalieri ed adesso questo...
edit: ho spento e riacceso l'ONT ( avevo già provato senza risultati a riavviare il router) ed adesso il download è tornato "normale", intorno ai 700.
Ulteriore curiosità: so che in realtà la reale attestazione è a Roma, ma i server speedtest, ed il whereismyip adesso risultano come se stessi in Toscana :) :) :)
@satman e @minoccio: Siete su rete FTTH Open Fiber? Città? Così da segnalare la cosa, grazie.
Specificate sempre su che tipo di rete siete e la città da cui scrivete...così da capire e segnalare subito l'anomalia.
Sono su OF da Napoli, ma ora la situazione è cambiata: ping risalito a 23ms e banda piena. In tutto questo risulto sempre attestato a Milano col medesimo IP. Velocità su Warian:dw931-up345
Sono su openfiber, Napoli.
Come ho scritto precedentemente, dopo aver vissuto mesi di idillio in cui la connessione era sempre al massimo a qualsiasi ora, qualche giorno fa mi hanno spostato, così come molti altri, da Milano a Roma e da allora é cominciato questo andazzo, con decine di timeout pppoe giornalieri ed adesso questo...
edit: ho spento e riacceso l'ONT ( avevo già provato senza risultati a riavviare il router) ed adesso il download è tornato "normale", intorno ai 700.
Ulteriore curiosità: i server speedtest, ed il whereismyip adesso risultano come se stessi in Toscana :) :) :)
Prova ad andare su questo sito https://iplocation.com/ e vedi cosa ti dice come locazione a me da Milano.
amd-novello
08-11-2019, 15:49
mi anche io
Sono su OF da Napoli, ma ora la situazione è cambiata: ping risalito a 23ms e banda piena. In tutto questo risulto sempre attestato a Milano col medesimo IP.
E per la prima volta, a sto giro è toccato anche a me, esco sempre su Milano e ping salito a 23 MS e velocità abbassata, ora faccio dei test in acuni server gaming europei per vedere se ulteriormente penalizzato.
Edit: dopo un riavvio dell'ont (l'ho tenuto spendo per un 15 minuti) ritornato a 18 ms
per me questa da te descritta è stata la normalità sino a luglio/agosto circa... più tardi spero di verificare anche io la linea
tutto ok da palermo: vodafone milan: 24 ms 853/314
minoccio
08-11-2019, 16:38
Prova ad andare su questo sito https://iplocation.com/ e vedi cosa ti dice come locazione a me da Milano.
Roma
Prova ad andare su questo sito https://iplocation.com/ e vedi cosa ti dice come locazione a me da Milano.Ho provato anch'io e mi dice Roma; ma in pratica che significa che digito da Roma? :confused: :confused:
Anche io da oggi trovo come primi server quelli siciliani , mai successo prima anche se sono di Catania.
Velocità ridotte anche per me in download mentre in upload sempre perfette.
Esempio Speedtest su Tiscali Cagliari che è sempre stato il migliore per me da 890/900 a 400.
Anche io da Catania, primo server da speedtest Reggio Calabria, velocità ridotte come al solito. Ieri ho provato a spegnere e riaccendere il router, ebbene, per riallinearsi è trascorso un sacco di tempo, cosa che di solito non è mai successa. A che gioco stanno giocando in Tiscali? Vogliono migrazioni in massa ?
A che gioco stanno giocando in Tiscali? Vogliono migrazioni in massa ?
Stanno giocando che stanno lavorando sulla rete per assestare il tutto in produzione. Vale sempre il concetto che le cose si fanno con calma e senza fretta, il disastro è sempre dietro l'angolo e un errore di configurazione mette KO il tutto. E direi che non ci siamo nemmeno lontanamente al disastro, viste le velocità per chi paga una FTTH come la mia ADSL.
Stanno giocando che stanno lavorando sulla rete per assestare il tutto in produzione. Vale sempre il concetto che le cose si fanno con calma e senza fretta, il disastro è sempre dietro l'angolo e un errore di configurazione mette KO il tutto. E direi che non ci siamo nemmeno lontanamente al disastro, viste le velocità per chi paga una FTTH come la mia ADSL.
Tu ci creda o meno non ho mai fatto una sola segnalazione al 130. Ho piena fiducia che le cose si sistemino, ma la menata del prezzo non la tollero per niente. Altri gestori per 10/20€ bimestrali in più offrono lo stesso servizio più stabile che non scende mai di 1 mb. Non si può leggere la frase " beh ma tanto tu paghi poco di che ti lamenti???" Ebbene la risposta sarebbe chiara: pago qualcosa in più e a voi non do nemmeno quel poco, tanto le alternative ci sono. Poi vediamo se il discorso del prezzo sta ancora in piedi o se Tiscali si dà da fare per rimettere in sesto le cose come sempre ha dimostrato di saper fare.
Tu ci creda o meno non ho mai fatto una sola segnalazione al 130. Ho piena fiducia che le cose si sistemino, ma la menata del prezzo non la tollero per niente. Altri gestori per 10/20€ bimestrali in più offrono lo stesso servizio più stabile che non scende mai di 1 mb. Non si può leggere la frase " beh ma tanto tu paghi poco di che ti lamenti???" Ebbene la risposta sarebbe chiara: pago qualcosa in più e a voi non do nemmeno quel poco, tanto le alternative ci sono. Poi vediamo se il discorso del prezzo sta ancora in piedi o se Tiscali si dà da fare per rimettere in sesto le cose come sempre ha dimostrato di saper fare.
Guarda non è nemmeno per pura polemica, comunque vedremo cosa nasce in qualche settimana. Tra l'altro, quei 10-20€ bimestrali fanno una bella differenza... specialmente quando la rete è tua.
Ho provato anch'io e mi dice Roma; ma in pratica che significa che digito da Roma? :confused: :confused:
Significa che la tua connessione viaggia da casa tua (non so dove sei) fino a Roma su rete Openfiber, da Roma in poi vai sulla rete Tiscali.
minoccio
09-11-2019, 07:45
Anche io da Catania, primo server da speedtest Reggio Calabria, velocità ridotte come al solito. Ieri ho provato a spegnere e riaccendere il router, ebbene, per riallinearsi è trascorso un sacco di tempo, cosa che di solito non è mai successa. A che gioco stanno giocando in Tiscali? Vogliono migrazioni in massa ?
Non so se per te è lo stesso, ma a me è cambiato spegnendo e riaccendendo l'ONT. Il riavvio del router non serviva a niente.
Non so se per te è lo stesso, ma a me è cambiato spegnendo e riaccendendo l'ONT. Il riavvio del router non serviva a niente.
In cosa è cambiato? In meglio?
minoccio
09-11-2019, 10:02
A me la connessione era diventata man mano pessima, con il download che per un periodo era al max intorno a 400-500 e poi addirittura a 32 Mbps, ma soprattutto alcuni siti erano diventati molto lenti ad aprirsi. Dopo il riavvio sembra essersi assestato il collegamento, anche se non sono più ritornato ai tempi in cui ero attestato su Milano
Non so se per te è lo stesso, ma a me è cambiato spegnendo e riaccendendo l'ONT. Il riavvio del router non serviva a niente.
Ieri prima di scoprire d'essere indirizzato su Reggio Calabria ho fatto riavvio del router. Come ho già detto, per riallinearsi c'è voluto un sacco di tempo, tanto che credevo si fosse persa l'identificazione nella rete. Ho già riavviato l'ont altre volte, cambia la destinazione ma le velocità non crescono, insomma non si ritorna in alcun modo ai valori normali se la cosa non si sblocca da altre parti.Io ci spererei pure che riavviando l'ont possa cambiare qualcosa, ma sinceramente a questo punto mi sembra un po' difficile.
Non so se per te è lo stesso, ma a me è cambiato spegnendo e riaccendendo l'ONT. Il riavvio del router non serviva a niente.
Infatti come segnalato qualche post fà, riavviando l'ont si è magicamente assestato, se è il termine giusto, intendo che si è instradato a vantaggio delle latenze e un pò di velocità
Se gli dai una paccca all'ONT la linea si assesta ancora di più.
Dipende tutto dal traffico che c'è sulla Salerno-Reggio Calabria. Il passaggio eccessivo di mezzi pesanti quali camion e furgoni rallenta l'azione dei fotoni che vengono convogliati nel nuovo nodo di Atlantide, nel centro del mediterraneo. Da li i fotoni fanno un giro strano, forse passando per le grotte di nettuno. Ad ogni modo è una situazione temporanea, per fare in modo che la linea si assesti bisogna attendere l'intervento di Ariel e il Re Tritone.
Perdonami ma non credo che questo tuo umorismo possa essere utile in qualche maniera.
Chaosx2x
09-11-2019, 19:28
Ciao a tutti! Fatto richiesta attivazione FTTH Tiscali il 5 e ieri ho scelto l’appuntamento con il tecnico per lunedì 11. La mia domanda è la seguente, viene un tecnico in solitaria oppure una squadra di 2-3 persone? Perché da quando ho visto il ROE sta di fronte all’edificio dei miei vicini ( 4 UI) e dista una 30ina di metri da casa mia (2 UI). Quindi un tecnico da solo non penso possa stendere la tratta mancante.
Kostanz77
09-11-2019, 19:34
Ciao a tutti! Fatto richiesta attivazione FTTH Tiscali il 5 e ieri ho scelto lappuntamento con il tecnico per lunedì 11. La mia domanda è la seguente, viene un tecnico in solitaria oppure una squadra di 2-3 persone? Perché da quando ho visto il ROE sta di fronte alledificio dei miei vicini ( 4 UI) e dista una 30ina di metri da casa mia (2 UI). Quindi un tecnico da solo non penso possa stendere la tratta mancante.
Da me sono venuti in due
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Chaosx2x
09-11-2019, 19:42
Ah ok! Dovrebbero riuscire allora, quando mi passarono il cavo del telefono nuovo lo stesero dallo stesso punto...sempre in due. Sono in trepidante attesa! 🤣 non vedo l’ora di abbandonare la mia fttc..che non è molto performante a causa del doppino in rame molto deteriorato/distanza cabinet di strada
Da me sono venuti in 3 perché ne hanno approfittato per passare i cavi per tutto il palazzo.
Credo però che al momento sia l'unico con la ftth
Chaosx2x
09-11-2019, 19:50
Da me sono venuti in 3 perché ne hanno approfittato per passare i cavi per tutto il palazzo.
Credo però che al momento sia l'unico con la ftth
Nel mio edificio siamo in 2, la mia vicina è già tanto se ha il telefono fisso! Intanto sono già contento che sia arrivata la FTTH...non ci speravo proprio. 🥰
Se gli dai una paccca all'ONT la linea si assesta ancora di più.
Dipende tutto dal traffico che c'è sulla Salerno-Reggio Calabria. Il passaggio eccessivo di mezzi pesanti quali camion e furgoni rallenta l'azione dei fotoni che vengono convogliati nel nuovo nodo di Atlantide, nel centro del mediterraneo. Da li i fotoni fanno un giro strano, forse passando per le grotte di nettuno. Ad ogni modo è una situazione temporanea, per fare in modo che la linea si assesti bisogna attendere l'intervento di Ariel e il Re Tritone.
ora stop.. se non hai nulla di intelligente da dire puoi anche tacere :)
>bYeZ<
Dipende tutto dal traffico che c'è sulla Salerno-Reggio Calabria. Il passaggio eccessivo di mezzi pesanti quali camion e furgoni rallenta l'azione dei fotoni che vengono convogliati nel nuovo nodo di Atlantide, nel centro del mediterraneo. Da li i fotoni fanno un giro strano, forse passando per le grotte di nettuno. Ad ogni modo è una situazione temporanea, per fare in modo che la linea si assesti bisogna attendere l'intervento di Ariel e il Re Tritone.
Mentre ci sei mandaci anche il tuo assistente sociale.
Da me sono venuti in 3 perché ne hanno approfittato per passare i cavi per tutto il palazzo.
Credo però che al momento sia l'unico con la ftth
Vi batto tutti, quando hanno installato la mia ftth sono venuti in 8 (4 squadre) non perché l'installazione fosse complicata, ma perché era la prima installazione Tiscali e non sapevano come configurare l'ont.
Chaosx2x
09-11-2019, 22:50
Vi batto tutti, quando hanno installato la mia ftth sono venuti in 8 (4 squadre) non perché l'installazione fosse complicata, ma perché era la prima installazione Tiscali e non sapevano come configurare l'ont.
Orpo!!! Chissà quanta gente arriverà da me!
Ho dato una risposta in linea col tono degli interventi di questo forum.. siamo invasi da un'orda di incompetenti che usano termini strampalati per descrivere una situazione più che normale come problematica. Sono intervenuto per spiegare più volte che non esistono assestamenti di linea ma semplicemente il modo in cui il traffico viene instradato dipende dalle policy di rete del carrier e dalle metriche associate ai circuiti in uso. Ad ogni modo mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose, evidentemente qui il livello è basso e forse va mantenuto tale per fare in modo che degli idioti generino un alto numero di views e post perchè in fondo questo è il business sul quale si fonda il forum. Se volete bannarmi fatelo pure, sinceramente non sono io a perderci.
Nessuno ha bisogno dei tuoi preziosi pareri campati sul nulla e soprattutto nessuno ha bisogno della tua ironia becera basata su una presunta competenza che vedi solo tu. Personalmente leggo e ogni tanto ne dico una più per capirci qualcosa che per dare consigli ad altri e certamente su tre tuoi post che ho letto quattro dicevano stupidaggini semi ironiche prive di consistenza ma piene di finta arguzia da adolescente. Fa' una cosa, invece di perder tempo con i miseri ignoranti come me e altri in un forum ( e io lo sono davvero in materia, ma certamente non lo sono così tanto da non riconoscere un finto saccente a distanza), che sparano papalate su problematiche inesistenti, vedi un po' se qualche multinazionale ha bisogno del tuo genio. Quando diventerai megadirettore galattico delle infrastrutture stellari fai un fischio. Naturalmente chiedendo sempre prima il permesso al tuo assistente sociale. Chi legge spero perdonerà lo sfogo, ma io i pavoni li ho sempre visti allo zoo e non sui forum e non mi lascio dare certo dell'idiota dal primo pischeletto che capita. Chiedo scusa in anticipo ad altri che saranno costretti a leggere queste bassezze che rispondono a delle sonore cretinate.
minoccio
10-11-2019, 07:45
Ho dato una risposta in linea col tono degli interventi di questo forum.. siamo invasi da un'orda di incompetenti che usano termini strampalati per descrivere una situazione più che normale come problematica. Sono intervenuto per spiegare più volte che non esistono assestamenti di linea ma semplicemente il modo in cui il traffico viene instradato dipende dalle policy di rete del carrier e dalle metriche associate ai circuiti in uso. Ad ogni modo mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose, evidentemente qui il livello è basso e forse va mantenuto tale per fare in modo che degli idioti generino un alto numero di views e post perchè in fondo questo è il business sul quale si fonda il forum. Se volete bannarmi fatelo pure, sinceramente non sono io a perderci.
Va bene, dai, non ti offendere... con l'ironia e la satira non ti va bene, ritenta. Magari qui si aspetta che illumini gli utenti del forum con la tua conoscenza di network e collegamenti broadband, ma spero che userai parole semplici, altrimenti non ti si capisce
sergio.pg
10-11-2019, 14:54
Ho dato una risposta in linea col tono degli interventi di questo forum.. siamo invasi da un'orda di incompetenti che usano termini strampalati per descrivere una situazione più che normale come problematica. Sono intervenuto per spiegare più volte che non esistono assestamenti di linea ma semplicemente il modo in cui il traffico viene instradato dipende dalle policy di rete del carrier e dalle metriche associate ai circuiti in uso. Ad ogni modo mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose, evidentemente qui il livello è basso e forse va mantenuto tale per fare in modo che degli idioti generino un alto numero di views e post perchè in fondo questo è il business sul quale si fonda il forum. Se volete bannarmi fatelo pure, sinceramente non sono io a perderci.
Scendi dal piedistallo, non sei l'unico sul forum che ha esperienza di lavoro nel settore e comunque questo è un forum di utenti, non del sindacato lavoratori delle telecomunicazioni.
Se puoi contribuire con dei post utili bene altrimenti trova un forum che ti piaccia di più, non ha senso stare qui a trollare con post ironici o insultanti. Dovresti chiedere scusa per quello che hai scritto in questo post.
Tra l'altro quello che ha detto kirk è giusto, cioè che questo problema è cominciato di punto in bianco dopo mesi di banda e latenze buone e costanti, quindi non è una cosa normale ma fa sospettare che stiano avvenendo dei cambiamenti sulla rete Tiscali-OF e che il problema non sarà permanente.
Ho dato una risposta in linea col tono degli interventi di questo forum.. siamo invasi da un'orda di incompetenti che usano termini strampalati per descrivere una situazione più che normale come problematica. Sono intervenuto per spiegare più volte che non esistono assestamenti di linea ma semplicemente il modo in cui il traffico viene instradato dipende dalle policy di rete del carrier e dalle metriche associate ai circuiti in uso. Ad ogni modo mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose, evidentemente qui il livello è basso e forse va mantenuto tale per fare in modo che degli idioti generino un alto numero di views e post perchè in fondo questo è il business sul quale si fonda il forum. Se volete bannarmi fatelo pure, sinceramente non sono io a perderci.
Sei fuori tempo, fuori luogo e fuori modo!
Potrei scendere al tuo livello di offese ma non lo farò, ma tu non devi permetterti di chiamare idioti nessuno in questo forum. Spero che verrai moderato.
Mi limito però a rispondere, quando ho usato il termine "assestato" ho anche aggiunto di perdonarmi il termine, per poi riparlare di instradamenti, che attualmente come detto e ridetto, per me ora non sono un problema, ma tu forse eri impegnato a studiare networking, e ho riportato che spegnendo l'ont, forse sarà stata una coincidenza, ma si sono nuovamente abbassate le latenze ai valori che avevo all'attivazione del servizio e ripristinata la velocità massima (in ottica speedtest). Cosa ci sta di male in questo ragionamento? Forse non avrei neanche dovuto rispondere alle tue offese. Che personaggi .... :rolleyes:
Ho dato una risposta in linea col tono degli interventi di questo forum.. siamo invasi da un'orda di incompetenti che usano termini strampalati per descrivere una situazione più che normale come problematica. Sono intervenuto per spiegare più volte che non esistono assestamenti di linea ma semplicemente il modo in cui il traffico viene instradato dipende dalle policy di rete del carrier e dalle metriche associate ai circuiti in uso. Ad ogni modo mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose, evidentemente qui il livello è basso e forse va mantenuto tale per fare in modo che degli idioti generino un alto numero di views e post perchè in fondo questo è il business sul quale si fonda il forum. Se volete bannarmi fatelo pure, sinceramente non sono io a perderci.
No infatti.. siamo noi a guadagnarci.
>bYeZ<
scusate mi sballa il topic quando scrivo da cellulare, thread errato , Tiscali da copertura "f" ma non capivo se si connettesse ad un proprio armadio o ad un armadio fastweb , e non c'è risposta chiara perchè è scritto nel primo post che possono usare metodi diversi.
scusate mi sballa il topic quando scrivo da cellulare, thread errato
succede per qualche tempo dopo che un utente chiede la rimozione di account/post, in questo caso presumo di tratti di lion83
https://i.postimg.cc/pyXDJV3z/utenti.png (https://postimg.cc/pyXDJV3z)
scusate mi sballa il topic quando scrivo da cellulare, thread errato , Tiscali da copertura "f" ma non capivo se si connettesse ad un proprio armadio o ad un armadio fastweb , e non c'è risposta chiara perchè è scritto nel primo post che possono usare metodi diversi.
Al momento della disponibilità e sottoscrizione dell'offerta chiamai Tiscali e subito mi dissero che sarei stato raggiungo tramite rete open fiber, dicendomi già da subito che avrei avuto in upload 300 mega. Prova a chiamare quindi ;)
Al momento della disponibilità e sottoscrizione dell'offerta chiamai Tiscali e subito mi dissero che sarei stato raggiungo tramite rete open fiber, dicendomi già da subito che avrei avuto in upload 300 mega. Prova a chiamare quindi ;)
In realtà stavo postando in tim e di colpo l'ho visto qua .
Credo mi cambi poco .Non volevo cmq inquinare il thread perchè sono indeciso. Batosta" tuttofibra alzata a 50€ e non ce ne eravamo accorti" , mi consigliano di cambiare gestore ma in questo momento tutti compresa telecom stanno a 30€ .
Ho letto i tuoi post sì ( per cui nascondo risposta a te ):
, visto che gioco un po' ad uno sparatutto ( tanki online) una mezzora o più al giorno mi informavo un po'
Ho sempre dei lag strani anche se pingo a 22 secondo il gioco ,specie quando sono in civinanza "grafica" con altri giocatori si freeza tipo micro lag e mi inculano .Ll'unico problema che rilevo è un altissimo bufferbloat ma non credo dipenda dal gestore.
volevo chiedere se anche voi siete stati "vittime" della rimodulazione delle tariffe.
mi chiedo come si possa definire il comportamento di una azienda, che pubblicizza un'offerta "per sempre" e poi te la modifica....
sui vecchi contratti poi.
volevo chiedere se anche voi siete stati "vittime" della rimodulazione delle tariffe.
mi chiedo come si possa definire il comportamento di una azienda, che pubblicizza un'offerta "per sempre" e poi te la modifica....
sui vecchi contratti poi.
Tipo che solo io che cercavo tuttaltro , avrò visto sto messaggio qualche migliaio di volte..risposta veloce è: tu come chiunque altro me compreso , che sia fisso o mobile e di qualsiasi azienda . Niente da chiedersi, il "sempre" è una formula di vendita, inutile anche discuterne.
@vioz: Il per sempre non esiste in nessuna cosa, è semplice marketing. Tiscali ha rimodulato per la prima volta da quando è nata, gli altri Operatori lo fanno ormai abitualmente 2-3 volte l'anno (ed alcuni anche di più...). Pertanto l'arrabbiatura lato cliente è comprensibile, ma lato Azienda servono soldi per diverse motivazioni...fra le quali provare ad abbassare il debito, continuare ad investire eccetera eccetera. Come cliente, sei libero di sfruttare il recesso per modifica unilaterale del contratto ed andartene a costo 0 verso qualcun altro che ti spennerà in egual modo -se non di più- oppure rimanere con l'aumento.
Leonardello
11-11-2019, 15:20
Si ma una promessa è una promessa, se non la puoi mantenere semplicemente non la fai. Basta omettere "per sempre" e "mai rimodulazioni" ed il cliente decide. Basta essere trattati come bambini a cui si deve promettere la caramella, non è la stessa cosa dire tanto lo sai che è solo marketing, se una persona è inaffidabile non siamo indulgenti, perché dovremmo esserlo a maggior ragione con un'azienda??
Io sono abbonato e per ora molto soddisfatto ma ritengo inaccettabile proporre un claim e poi non rispettarlo.
E' ora che tutte le società di servizi inizino ad essere oneste nella loro comunicazione con il cliente da convincere.
@Leonardello: Infatti qui nessuno ha mai detto che è una promessa. È una semplice mossa di marketing. Pertanto dovete prendervela più che con i vari Operatori (anche Fastweb la sua recente offerta la proponeva con dicitura "prezzo fisso" :D), con AGCOM. Fossi in AGCOM, vieterei tramite apposita delibera, qualsiasi frase relativa al "prezzo fisso", "per sempre", "mai rimodulazioni" ecc. ecc. Gli Operatori commercialmente e finchè rimane lecito, tenderanno sempre a proporre diciture simili per carpire più clienti possibili.
rizzotti91
11-11-2019, 15:42
Ciao, vorrei sostituire lo Zyxel con un altro router e mi chiedevo: i parametri necessari alla connessione li posso recuperare tutti dall'area My Tiscali?
@rizzotti91: Si, in MyTiscali da sito>Gestisci il tuo modem>Configura. Se mancherà qualche parametro, ti basterà richiederli da qui:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Ed entro 24h te li invieranno tutti, via email.
rizzotti91
11-11-2019, 16:06
@rizzotti91: Si, in MyTiscali da sito>Gestisci il tuo modem>Configura. Se mancherà qualche parametro, ti basterà richiederli da qui:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Ed entro 24h te li invieranno tutti, via email.
Grazie :)
Ho visto che, per quanto riguarda la connessione, forniscono i seguenti parametri: user ID PPP e Password PPP.
Se sono sufficienti o meno dipende dal modello specifico di router?
Chaosx2x
11-11-2019, 16:34
Vi batto tutti, quando hanno installato la mia ftth sono venuti in 8 (4 squadre) non perché l'installazione fosse complicata, ma perché era la prima installazione Tiscali e non sapevano come configurare l'ont.
Niente di fatto per me oggi, è arrivato un tecnico TIM che in pratica ha bestemmiato ai colleghi...e ha fatto un semplice sopralluogo dicendomi che mi avrebbe contattato la ditta che fa i lavori per loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.