View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Stasera riscontro una significativa diminuzione della latenza... 4ms su Roma non mi era capitato considerata anche l'ora!!
Saluti.
C:\Users\Cesco>ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=54
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 18ms, Medio = 15ms
C:\Users\Cesco>ping 1.1.1.1
Esecuzione di Ping 1.1.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=4ms TTL=58
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=4ms TTL=58
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=4ms TTL=58
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=5ms TTL=58
Statistiche Ping per 1.1.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 5ms, Medio = 4ms
l'unica spiegazione che mi viene per i tuoi problemi è che sei su un albero gpon Openfiber satur o[...] Probabilmente sul tuo albero ci sarà qualche utenza che fa grande traffico in maniera continua e visto com'è fatta la rete, satura i rami connessi insieme. Se c'è qualcuno che fa streaming continuo o fa downloads massicci questo può capitare visto che la fibra che parte dall'armadio viene splittata per 16 utenze ed è in totale 2,5Gb.
Le utenze sono 64 in area nera, per complessivi 2.44Gbps.
Sofismi a parte, mi sento di escludere questa evenienza... in caso di congestione gli algoritmi dovrebbero (perché di questo non ho certezza, ma, stando alle documentazioni pubblicate per le aree bianche, lo ipotizzo al 99,9%) allocare la banda minima ad ogni utenza, e suddividere il "burst" equamente tra chi lo richiede... e facendo i conti, il minimo "garantibile" (tra virgolette, perché non ci sono SLA e quant'altro) sull'albero dovrebbero essere 30Mbps a testa...
In ogni caso, sarebbero già intervenuti i tecnici del NOC a ribilanciare gli alberi, perché capisco la sfortuna, ma beccare un albero con 50 persone costantemente in download, tutte con provider OpenStream... vedo più probabile vincere al superenalotto onestamente ;)
(Giusto per puntualizzare, nel catalogo aree bianche venivano venduti due profili, entrambi con CIR 100/50, l'uno con velocità massima 100/50, quindi banda minima uguale alla nominale, l'altro burstable in best effort fino a 1000/300 - https://openfiber.it/app/uploads/2020/02/Aree-Bianche-Listino-Servizi-CD-200131-2.pdf pagina 46. Nelle aree nere la banda minima non può essere 100M perché appunto gli alberi possono essere più carichi, "teoricamente" dovrebbe essere di circa 35Mbps/utente nel caso peggiore).
Allora non so darmi altre spiegazioni ai problemi che lamenta Ago82, siamo nella stessa città (cmq area nera), probabilmente nemmeno lontani ed abbiamo prestazioni molto differenti, io anche a quest'ora ho banda piena.
https://www.speedtest.net/result/c/dae0df94-f925-463d-a401-1f2b53acee59
Ste950xx
17-04-2020, 00:29
@reeds nessuno dice che non se ne può parlare, semplicemente è inutile generalizzare se non è un problema comune.
Ma dato che tutta questa serie di ultimi messaggi è stata generata da questo, la situazione si è risolta?
Altrimenti va fatta segnalazione con app o al 130 in modo che aprano subito il ticket e se non risolvono si può chiedere il rimborso per i giorni in cui si è rimasti senza servizio (da dopo l'apertura del ticket).
Scusate se rispondo ora ma ho avuto la linea down per qualche ora. Il guasto è stato risolto , mentre il fatto della latenza mostruosa no. Mi scuso inoltre se ho turbato l animo di qualcuno , non volevo accendere nessun tipo di discussione o cosa.
Tra l'altro è anche poco probabile (credo) che un albero sia completamente venduto attualmente.
Un albero può reggere sii 64 clienti, ma visto che OF venderà se va bene per ora solamente un 10-15% delle linee fisicamente posate (non perché lei sia più incapace di altri, per ora è già buono superare il 10% di venduto tranne zone fortunate e con forte richiesta), non credo siano molto probabili i casi dove ci sono sempre 64 abbonati su uno stesso albero, anzi mi aspetto che mediamente siano molto più frequenti i casi con solo pochi utenti (magari spesso anche solo 5 o 6 se non meno).
Un po' come (anche se non è la stessa cosa) non ci sono mica sempre armadi FTTC da 192 utenze con 192 utenze vendute (tralasciando il fatto che spesso alcune porte sono tenute di backup guasti e non si vendono mai tutte).
PS
Per linee posate intendo in realtà non il numero di fibre ma il numero di unità abitative coperte.
Perché mi pare che tralasciando le linee di backup, OF porti pure 4 alberi gpon per ogni casa (per vendere 3 OLO in fibra spenta e gli Olo in fibra accesa o OFS), quindi di certo le linee posate per ogni UI sono ben più di una, ma ovviamente tranne pochi casi di più FTTH e su provider diversi, solo una linea fisica diverrà un abbonamento attivo e le altre rimarranno non attive commercialmente.
Allora non so darmi altre spiegazioni ai problemi che lamenta Ago82, siamo nella stessa città (cmq area nera), probabilmente nemmeno lontani ed abbiamo prestazioni molto differenti, io anche a quest'ora ho banda piena.
https://www.speedtest.net/result/c/dae0df94-f925-463d-a401-1f2b53acee59
Qui hai scritto che volte si alza il ping nel pomeriggio:https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46705176&postcount=14530
Ma in che termini esattamente, cioè di quanto? E soprattutto da dove, dal gateway/primo hop?
Perché mi pare che tralasciando le linee di backup, OF porti pure 4 alberi gpon per ogni casa (per vendere 3 OLO in fibra spenta e gli Olo in fibra accesa o OFS), quindi di certo le linee posate per ogni UI sono ben più di una, ma ovviamente tranne pochi casi di più FTTH e su provider diversi, solo una linea fisica diverrà un abbonamento attivo e le altre rimarranno non attive commercialmente.
No, le fibre portate in abitazione sono sempre punto-punto con il PFS (in caso di aree nere), ovviamente con gli eccessi per compensare rotture/attivazioni multiple.
Gli alberi ottici sono attestati fino al PFS, ed è da lì che l'abitazione viene connessa allo splitter corretto in fase di attivazione contratto.
Radagast82
17-04-2020, 09:15
oggi per la prima volta ho fatto un tracert verso dns google e cloudfare.
premesso che sono in wifi e che l'ho fatto tanto per...
per raggiungere i dns di cloudfare passa per 8 nodi (risultati tutti sotto i 10ms)
per raggiungere i dns di google passa per 10 nodi, di cui uno (presumo su rete tiscali) senza risposta. Anche in questo caso comunque risultati in media tutti sotto i 10ms.
Domanda: da qualche tempo sto usando i dns di google, prima usavo cloudfare. Il fatto che un nodo non risponda mi deve portare a riutilizzare cloudfare anzichè google?
amd-novello
17-04-2020, 09:22
alcuni ip non rispondono ai ping ed è normale
ruinsofalcatraz
17-04-2020, 09:49
No, le fibre portate in abitazione sono sempre punto-punto con il PFS (in caso di aree nere), ovviamente con gli eccessi per compensare rotture/attivazioni multiple.
Gli alberi ottici sono attestati fino al PFS, ed è da lì che l'abitazione viene connessa allo splitter corretto in fase di attivazione contratto.
Mi togli una curiosità?
Io sono in area bianca e mi arriva tramite una via aerea singola che parte da ROE ed giunge solo alla mia abitazione (è l'energia elettrica).
Quanti GB arrivano al ROE?
Nel senso... qua è un paesino e per ora ci sono solo io, ma quanti utenti contemporanei gestisce un ROE area bianca (non so se è diverso) e quanti GB arrivano da dividere?
rossoverde
17-04-2020, 09:53
Si confermo napoli centro. Attivo inizi di dicembre con il problema che conosciamo tutti. Quando hanno sistemato il nodo, per un pó di giorni sembrava andare tutto bene. Poi prima dell'emergenza sanitaria, nuovamente problemi, soprattutto la sera. Download che scende vertiginosamente, ping spesso alto (quest'ultimo credo sia dovuto alla congestione post epidemia) e praticamente connessione inutilizzabile.
Fisicamente a casa mia, i tecnici non hanno riscontrato nessun tipo di anomalia all'impianto, modem. Non voglio entrare in discorsi dove non ho competenza, ma credo che il problema sia da ricercare altrove... Tiscali scarica su open fiber, open fiber viceversa, quindi sul piano dell'assistenza, veramente mi cadono le braccia.
Attualmente sta andando bene. Poi arrivata la sera non so capisce più nulla.
Il tuo caso è davvero anomalo....
oggi per la prima volta ho fatto un tracert verso dns google e cloudfare.
premesso che sono in wifi e che l'ho fatto tanto per...
per raggiungere i dns di cloudfare passa per 8 nodi (risultati tutti sotto i 10ms)
per raggiungere i dns di google passa per 10 nodi, di cui uno (presumo su rete tiscali) senza risposta. Anche in questo caso comunque risultati in media tutti sotto i 10ms.
Domanda: da qualche tempo sto usando i dns di google, prima usavo cloudfare. Il fatto che un nodo non risponda mi deve portare a riutilizzare cloudfare anzichè google?
Alcuni router sono impostati per non generare messaggi ICMP, oppure li generano ma da loro indirizzi di loopback non ruotabili, e quindi a te non arrivano...
Non cambia niente, e ci sono moltissimi altri passaggi "imbustati" che non vedi, sia nel trasporto da casa tua al concentratore Tiscali, sia nelle reti di trasporto dei provider intermedi fino a raggiungere la destinazione.
Mi togli una curiosità?
Io sono in area bianca e mi arriva tramite una via aerea singola che parte da ROE ed giunge solo alla mia abitazione (è l'energia elettrica).
Quanti GB arrivano al ROE?
Nel senso... qua è un paesino e per ora ci sono solo io, ma quanti utenti contemporanei gestisce un ROE area bianca (non so se è diverso) e quanti GB arrivano da dividere?
Gli alberi GPON sono tutti a 2.44Gbps in downstream e 1.22Gbps in upstream... su questo vengono collegati gli utenti, ma non c'è una divisione "per ROE", quanto per albero.. un albero può coprire anche più vie o più abitazioni, e dipende anche da come vengono attestate le utenze nei punti di split per bilanciare il carico sui singoli alberi.
Ogni utenza nell'albero ottico riceve lo stesso segnale, quindi tutti i 2.44Gbps, e da questi "estrae" la porzione ad essa dedicata; l'upload è scaglionato a turni dalla centrale (TDMA), che alloca gli slot alle varie ONT a seconda delle necessità.
E per flusso di 2.44Gb si intende tutto il traffico dell'albero, compreso quello fatto dagli altri utenti (sullo stesso albero ovviam.).
Ossia se non ci fossero adeguate protezioni (crittografia) sarebbe facilissimo vedere il traffico fatto dagli altri utenti (almeno per il download, non credo che l'upload sia riflesso nelle altre case e forse per quello bisogna mettersi tra gli splitter).
Poi ci sono prodottini (per addetti ai lavori) che dichiarano di rendere il traffico in chiaro (sia down che up, ma il prodotto può essere usato anche in mezzo alla rete non solo negli endpoint in casa)
GPONDoctor™ 4000 extracts, decrypts and reassembles user traffic at Ethernet layer, in real time. This traffic is made available at the 10/100/1000 Base-T interface. Possible applications are: QoS/QoE monitoring, network performance and upper layer analysis. Its hardware decoder fully supports AES automatic decryption combined with FEC encoding.
ma suppongo sia possibile solo per i gestori della rete che hanno le chiavi di crittografia (o per vedere in chiaro intendono altro e non il contenuto dei pacchetti degli utenti), o almeno lo spero :D
Ziosilvio
17-04-2020, 12:18
Il concetto è stato detto, ridetto, ribadito... L'ultima frontiera è quella dell'inserimento diretto nelle calotte craniche, ma purtroppo ci vorrà ancora un po' di tempo.
La situazione è semplice: se c'è qualcosa da dire si dice, altrimenti si sta zitti. Le lamentele ce le si tiene per sé, le segnalazioni si fanno una volta e poi basta. Questo non è il vomitatoio delle lamentele e delle frustrazioni, è un luogo di discussione e come tale va usato: discutendo, non lamentandosi e poi lamentandosi delle lamentele e così via, a frattale. Altrimenti non se ne esce più.
Se vedo un altro commento fuori da queste semplici linee guida di buon senso e di rispetto dell'intelligenza altrui (e della pazienza di chi il forum deve gestirlo) partono le sospensioni.
Per l'appunto:
Ma scusami, parti in quarta e poi dici prendetevi una camomilla?:D Fuor da polemica, comunque e lo dico sul serio, anche rispettando la linea data dal moderatore, non puoi rifarti con chi ha solo preso le difese di un utente che segnalava un problema. Prenderai atto che io non ho mosso alcuna lamentela ma ho solo detto che vanno ascoltate e non tacciate di essere delle idiozie. Magari con "ennesimo" voleva riferirsi alle discussioni lette su questo forum, suppongo...
Sai cosa me ne faccio della ragione, su una cosa che è evidente poi e per questo basta leggere. Si, sul fatto dei quattro messaggi la ragione è certamente tua, non ho molta pratica di impostazione dei messaggi. Per il resto mi sono limitato a sostenere le difese di un utente che lamentava un disservizio. Senza motivo tra l'altro, perché personalmente non ho nulla di che lamentarmi, almeno per il momento.
Se c'è bisogno di qualche giorno per ripassare la differenza fra discussione e polemica e per farsi venire bene in mente che quando un moderatore, e ancor più un amministratore, dice che una polemica finisce, la polemica finisce sul serio, una mezza dozzina li posso dare io.
Basta chiedere.
E per flusso di 2.44Gb si intende tutto il traffico dell'albero, compreso quello fatto dagli altri utenti (sullo stesso albero ovviam.).
Ossia se non ci fossero adeguate protezioni (crittografia) sarebbe facilissimo vedere il traffico fatto dagli altri utenti (almeno per il download, non credo che l'upload sia riflesso nelle altre case e forse per quello bisogna mettersi tra gli splitter).
Poi ci sono prodottini (per addetti ai lavori) che dichiarano di rendere il traffico in chiaro (sia down che up, ma il prodotto può essere usato anche in mezzo alla rete non solo negli endpoint in casa)
ma suppongo sia possibile solo per i gestori della rete che hanno le chiavi di crittografia (o per vedere in chiaro intendono altro e non il contenuto dei pacchetti degli utenti), o almeno lo spero :D
L'upload teoricamente non viene riflesso dagli splitter, in pratica qualcosina ina ina ina passa lo stesso, ma è vicino al margine di rumore.
Il concetto di tap sulla rete non è nuovo, anzi... nei datacenter è prassi per il monitoraggio e diagnostica almeno prevedere dei tap (ottici o elettrici) nei flussi principali, perché il motto degli addetti è "PCAP, or it never happened" ;)
Chiaramente in un albero GPON ove ogni utenza ha una chiave di cifratura diversa, questa deve essere fornita. Concettualmente, è la stessa cosa di una porta SPAN, ma direttamente presa nel campo, per testare che l'albero sia correttamente impostato.
Axios2006
17-04-2020, 15:18
Palermo, timeout autenticazione PPP da 10 minuti.
Manutenzione o guasto?
EDIT: il tempo che ho postato, linea tornata.
Lellone48
17-04-2020, 15:53
Sto rimpiangendo il servizio Tiscali.
Per la fretta e la mancanza di pazienza sono passato ad un altro operatore e questi non mi permette di configurare un ONT di mia proprietà.
:muro:
amd-novello
17-04-2020, 15:57
l'ont non si configura.
qui sei ot. sei fibraclick
Lellone48
17-04-2020, 15:58
l'ont non si configura.
qui sei ot. sei fibraclick
??
Lellone48
17-04-2020, 15:59
l'ont non si configura.
qui sei ot. sei fibraclick
sono niubbo e vorrei fare tutto da me :mbe:
ruinsofalcatraz
17-04-2020, 16:18
Sto rimpiangendo il servizio Tiscali.
Per la fretta e la mancanza di pazienza sono passato ad un altro operatore e questi non mi permette di configurare un ONT di mia proprietà.
:muro:
A che ti serve con Tiscali che te lo da Open Fiber, esterno, comodissimo?
amd-novello
17-04-2020, 16:27
??
https://i.postimg.cc/SsFPXLZ2/immagine.png (https://postimg.cc/VSggptPm)
che operatore hai?
Lellone48
17-04-2020, 16:28
https://i.postimg.cc/SsFPXLZ2/immagine.png (https://postimg.cc/VSggptPm)
che operatore hai?
fibracity
IC33M44N
17-04-2020, 16:30
Unidata Roma:
https://www.speedtest.net/result/9297616965.png (https://www.speedtest.net/result/9297616965)
Telecom Milano:
https://www.speedtest.net/result/9297702029.png (https://www.speedtest.net/result/9297702029)
Lellone48
17-04-2020, 16:30
fibracity
Il seriale si trova dietro il ZTE.
Poi si cambia sull'UBIQUITI con questo.
https://github.com/melisska/ufiber_nano_serial_hack
Poi manca solo la password.
Lo volete capire che l'ONT è parte terminale della rete ed ha accesso ai dati downstream anche degli altri clienti sul vostro albero? Ci sono ottime ragioni di sicurezza per impedire al cliente di fare quello che vuole sull'interfaccia ottica.
Potete usare il router che volete con nessuna restrizione ma vi viene l'orticaria per una scatoletta che non vi cambia nulla? Inoltre come detto sei OT, vai sul thread fibracity o OpenFiber (dato che è OpenStream, quindi la responsabilità sull'ONT è di OpenFiber)
Lellone48
17-04-2020, 16:31
Unidata Roma:
https://www.speedtest.net/result/9297616965.png (https://www.speedtest.net/result/9297616965)
Telecom Milano:
https://www.speedtest.net/result/9297702029.png (https://www.speedtest.net/result/9297702029)
https://fibra.click/speedtest/
Ciao a tutti, ho problemi di latanza su alcuni giochi online, facendo delle ricerche ho trovato questa discussione,ma non sono ancora riuscito a capire se il problema sia dei server di gioco oppure della mia connessione Tiscali 1000mega.
questi sono i miei risultati: il test è stato fatto da Cagliari
C:\Users>ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=19ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=19ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=20ms TTL=50
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=19ms TTL=50
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
C:\Users>ping 1.1.1.1
Esecuzione di Ping 1.1.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=19ms TTL=51
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=18ms TTL=51
Statistiche Ping per 1.1.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 19ms, Medio = 18ms
Lellone48
17-04-2020, 16:44
Lo volete capire che l'ONT è parte terminale della rete ed ha accesso ai dati downstream anche degli altri clienti sul vostro albero? Ci sono ottime ragioni di sicurezza per impedire al cliente di fare quello che vuole sull'interfaccia ottica.
Io so badare, a stento alle corna mie, figurati se mi voglio fare i fatti degli altri e i loro problemi.
Ho comprato uno scatolotto con le lucine ed ho la sindrome dell'albero di Natale.
Tutto qui.
Problemi?
Non vedo altro disagio.
@Lellone48: Sopra hai scritto che hai una linea fibra.city. Perchè continui a scrivere in questo topic che è dedicato ESCLUSIVAMENTE a Tiscali? Se hai una linea Tiscali bene, altrimenti sei PAUROSAMENTE OFF TOPIC.
Il regolamento del forum parla chiaro. Niente discussioni OFF TOPIC.
amd-novello
17-04-2020, 16:54
eh gliel'ho detto ma risponde con ??
Lellone48
17-04-2020, 17:05
@Lellone48: Sopra hai scritto che hai una linea fibra.city. Perchè continui a scrivere in questo topic che è dedicato ESCLUSIVAMENTE a Tiscali? Se hai una linea Tiscali bene, altrimenti sei PAUROSAMENTE OFF TOPIC.
Il regolamento del forum parla chiaro. Niente discussioni OFF TOPIC.
Tiscali dice verifiche tecniche:
30 aprile, verificato adesso.
Forse si riprenderanno la linea?
@Lellone48: Secondo te un gestore può riprendersi la linea come e quando vuole lui? O sei tu cliente a dare mandato al gestore di compiere qualsivoglia azione? Hai esercitato un diritto di ripensamento sulla linea fibra.city e stai tornando in Tiscali o quale altro magheggio stai facendo?
In soldoni: Tiscali cosa c'entra con te e tu cosa c'entri con essa?
Il seriale si trova dietro il ZTE.
Poi si cambia sull'UBIQUITI con questo.
https://github.com/melisska/ufiber_nano_serial_hack
Poi manca solo la password.
Sicuramente già conosci il funzionamento di una rete gpon, ma se leggi il link sotto capirai perché il provider faccia di tutto per non far sostituire l ONT!!
https://www.dday.it/redazione/34871/anche-la-fibra-si-satura-come-funzionano-le-reti-ftth-in-tecnologia-gpon.amp
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flambert
18-04-2020, 12:37
Salve ragazzi, sono in ftth con tiscali col modem vmg8825-t50k, tempo riuscii ad entrare nella modalità "avanzata" o quello che era con una password specifica, ora però passato il tempo non me la ricordo, sapreste qual è? Altra cosa, ho installato a cascata il 7490, il problema è che il modem (zyxel) mi limita la lan a 100m/full e non a 1000/full. Si può risolvere?
Buonasera ragazzi, chi di voi ha esperienza per quanto riguarda migrazioni da fttc a ftth?
E' fattibile? Tempi di attesa?
Oppure mi conviene aprire una nuova linea?
Grazia a tutti.
Lellone48
18-04-2020, 17:55
Buonasera ragazzi, chi di voi ha esperienza per quanto riguarda migrazioni da fttc a ftth?
E' fattibile? Tempi di attesa?
Oppure mi conviene aprire una nuova linea?
Grazia a tutti.
Ti serve la fonia, il telefono?
Il mio nr di casa l'hanno 3 persone...
Voglio capire il metodo + efficace.
@loria83: Le migrazioni impiegano più o meno lo stesso tempo con tutti i gestori telefonici, ovvero circa 25-30 giorni. Il numero di telefono comunque se scegli Tiscali, verrà migrato esattamente 14 giorni solari dopo aver attivato la linea FTTH (quindi i primi 14 giorni ti funzionerà solo la linea internet FTTH Tiscali).
Tiscali va su 3 infrastrutture in FTTH:
- Vula Tim; dicitura vhome;
- Gpon Fastweb; dicitura fw-gpon;
- Open Fiber; dicitura ofs o eof.
In base alla dicitura che ti compare in alto nell'url sul sito Tiscali, a verifica copertura completata, capirai su che rete verrai attestato.
Le nuove linee vengono attivate in molto meno tempo invece. Siamo sulle 2-3 settimane circa nel grosso dei casi. Su rete Open Fiber siamo invece sui 5-7 giorni nel grosso dei casi, dunque velocissimi. Tutto ciò se ovviamente l'infrastruttura dalle ditte di zona è stata già posata, con ROE già presente e collaudato.
Molto bene, grazie per le dritte.
Sono di Savona, qui sta lavorando solo OpenFiber, quindi ho già la risposta :D
Se i tempi di attivazione sono gli stessi, tantovale mantenere il nr di telefono :D
Ho letto dopo l'umtima parte del tuo post..... a questo punto vado di nuova linea!
@loria83: Si, ho editato l'ultima parte. Come ho aggiunto alla fine, quelle tempistiche sono valide se le ditte di zona hanno già installato tutto e l'infrastruttura risulta già pronta. Per sicurezza comunque, controlla la dicitura nell'url quando andrai a verificare la copertura ;)
@loria83: Si, ho editato l'ultima parte. Come ho aggiunto alla fine, quelle tempistiche sono valide se le ditte di zona hanno già installato tutto e l'infrastruttura risulta già pronta. Per sicurezza comunque, controlla la dicitura nell'url quando andrai a verificare la copertura ;)
Tutto chiaro, perfetto!
Ci sarà da aspettare ancora qualche mese, però ho preferito portarmi avanti!
Dopo 3 mesi ho vinto la battaglia con l'amministratore:muro:
Axios2006
18-04-2020, 21:15
Tutto chiaro, perfetto!
Ci sarà da aspettare ancora qualche mese, però ho preferito portarmi avanti!
Dopo 3 mesi ho vinto la battaglia con l'amministratore:muro:
Manco uno stesse tentando di aprire una raffineria clandestina nel palazzo. :doh:
Da me pure 3 mesi circa. :muro:
da me pure 3-4 mesi... sostanzialmente un "va bene, metterò all'ordine del giorno della prossima assemblea di condominio"... poi per fortuna da noi tutti "ragionevoli" (nella misura di "se ce lo mettono gratis, va bene" ma già "solo non è come quelli che ho sentito che poi bisogna pagare il consumo elettrico" riferimento alla FTTH attiva di Fastweb di un decennio fa, che appunto aveva un catalyst attivo e quindi alimentato e... bella lotta su chi dovesse pagarne il consumo elettrico)
solita burocrazia all'italiana comunque
ruinsofalcatraz
18-04-2020, 22:53
da me pure 3-4 mesi... sostanzialmente un "va bene, metterò all'ordine del giorno della prossima assemblea di condominio"... poi per fortuna da noi tutti "ragionevoli" (nella misura di "se ce lo mettono gratis, va bene" ma già "solo non è come quelli che ho sentito che poi bisogna pagare il consumo elettrico" riferimento alla FTTH attiva di Fastweb di un decennio fa, che appunto aveva un catalyst attivo e quindi alimentato e... bella lotta su chi dovesse pagarne il consumo elettrico)
solita burocrazia all'italiana comunque
Ecco perchè da qualche anno vivo in una casa singola ed ho raggiunto la pace dei sensi, senza amministratori disonesti e vicini rinco... ehm... non proprio furbissimi diciamo... ;)
KiNgOfChAoS
18-04-2020, 23:41
Ma a cosa sarà dovuto?
https://www.speedtest.net/result/9303733632.png
Lo chiedo perché ormai sono quasi due mesi che siamo tutti a casa e non è così ogni sera... Vorrei capire perché a tratti cade tutto e diventa scandaloso.
Ste950xx
18-04-2020, 23:49
Ma a cosa sarà dovuto?
https://www.speedtest.net/result/9303733632.png
Lo chiedo perché ormai sono quasi due mesi che siamo tutti a casa e non è così ogni sera... Vorrei capire perché a tratti cade tutto e diventa scandaloso.
Pure io nella stessa situazione compreso di lag e ping alto
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 21 ms 22 ms 22 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 23 ms 23 ms 21 ms static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it [94.32.136.25]
4 80 ms 79 ms * static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * 229 ms * static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 226 ms * * 108.170.245.81
9 * * 234 ms 216.239.42.9
10 186 ms 184 ms * dns.google [8.8.8.8]
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms home [192.168.1.1]
2 20 ms 24 ms 20 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 20 ms 20 ms 20 ms static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it [94.32.136.25]
4 * 73 ms * static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
5 * 179 ms 177 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 * 133 ms 132 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
7 185 ms 185 ms * one.one.one.one [1.1.1.1]
Stanno toccando le tratte, manutenzione in corso.
Ste950xx
18-04-2020, 23:56
Stanno toccando le tratte, manutenzione in corso.
Una domanda: è possibile che con questa manutenzione possano sistemare il problema della mia tratta di connessione?
@Ste950xx: Francamente alle manutenzioni che vadano a risolvere la singola problematica o di quei 5-6 casi, ci credo poco. Vedremo..
Da domani le offerte Tiscali subiranno importanti modifiche economiche e/o contrattuali, pertanto se siete interessati, sottoscrivete la promo che vedete sul sito, valida sino a stasera alle 23:59.
Ste950xx
19-04-2020, 11:03
@Ste950xx: Francamente alle manutenzioni che vadano a risolvere la singola problematica o di quei 5-6 casi, ci credo poco. Vedremo..
Ancora non riesco a capire perchè se pingo verso il sud Italia , riesco a pingare pure 17 a Palermo , mentre a Roma (che mi è vicina ) arrivo a 18/20 e Milano 25/30. Sto sempre più pensando che sia irrisolvibile...
ciciolo1974
20-04-2020, 07:30
Buongiorno -per dire- a tutti. Da stamattina Led internet rosso, tutto verde su ONT . Reggio Calabria, OF. Avete notizie di altri down? Ho già riavviato il modem e ONT ma nulla.
Altra domanda, c'è modo di usare un qualsiasi cellulare a cui mettere a cascata il il router? Oltre a comprare un router 4g, ovviamente :D
Buongiorno -per dire- a tutti. Da stamattina Led internet rosso, tutto verde su ONT . Reggio Calabria, OF. Avete notizie di altri down? Ho già riavviato il modem e ONT ma nulla.
Altra domanda, c'è modo di usare un qualsiasi cellulare a cui mettere a cascata il il router? Oltre a comprare un router 4g, ovviamente :D
Al momento a me funziona (per modo di dire), ma ping alle stelle e download tra 1mb e 2mb
leluccio91
20-04-2020, 09:08
Al momento a me funziona (per modo di dire), ma ping alle stelle e download tra 1mb e 2mb
Stessa situazione a me, stanno mettendo mano da qualche parte?
Anche io sto avendo problemi (ping alto e packet loss)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Salve, sono su OFS e da un po di minuti ci sono problemi ....
Tracing route to dns.google [8.8.8.8]
over a maximum of 30 hops:
1 2 ms 2 ms 2 ms 192.168.178.1
2 4 ms 3 ms 3 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 55 ms 54 ms 54 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 58 ms 58 ms 56 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 108 ms 106 ms 107 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 171 ms 169 ms 170 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
7 115 ms 119 ms 115 ms 74.125.49.170
8 170 ms 169 ms * 108.170.245.81
9 114 ms 115 ms 115 ms 216.239.42.9
10 114 ms 113 ms 114 ms dns.google [8.8.8.8]
Tracing route to one.one.one.one [1.1.1.1]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 2 ms 1 ms 192.168.178.1
2 6 ms 3 ms 6 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 54 ms 54 ms 55 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 97 ms * 55 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 106 ms * 106 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 170 ms * * cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
7 115 ms 115 ms 114 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
archiunix
20-04-2020, 09:14
Da me nessun problema di ping o velocità, ma fonia down da 10 minuti.
ciciolo1974
20-04-2020, 09:14
Sono riuscito a farmi richiamare, a detta loro c'è un problema diffuso in Calabria. Ma ho letto negli altri topic che anche altri operatori stanno avendo probemi...
Qualcuno ieri diceva sul thread di fibra city, che Tiscali non ha affatto problemi perchè ha fatto lavori sulla sua infrastruttra...la barzelletta del secolo. Saluti all'utente rossoverde :) ping 125 jitter 314 velocità 134/276.5. Fibra ffth server vodafone milano. Nemmeno le email si possono aprire. A voi le conclusioni
Blackirov
20-04-2020, 09:29
Da Napoli vi segnalo gli stessi problemi di ping e download.
Ho bussato al mio vicino di casa, in ftth con altro operatore su rete OF e gli ho chiesto se aveva problemi,con la connessione, mi risponde di no. Gli chiedo di fare uno speedtest (con cavo sul sito speedtest) e non ha problemi di nessun tipo, tutto regolare.
Ora io non sono un esperto in materia, ma vista la situazione, il problema sulle linee tiscali è riconducibile all'infrastruttura del gestore, non adeguata?
Beh trai le conclusioni...
Il problema dovrebbe essere rientrato.
leluccio91
20-04-2020, 09:40
Raga stavano mettendo mano da qualche parte, rimaniamo calmi, è durato poco per essere qualche tipo di guasto secondo me ;)
Problema rientrato anche per me. Al momento sembra essere ok.
si anche qui il problema sembra rientrato
Rientrato, ma la solerzia con la quale si vanta questo operatore a discapito di altri, lascia davvero sorpresi. Come s'è visto nessuno è esente da difetti, anzi...
Rientrato, ma la solerzia con la quale si vanta questo operatore a discapito di altri, lascia davvero sorpresi. Come s'è visto nessuno è esente da difetti, anzi...
E' davvero una bambinata difendere un operatore o un altro a spada tratta.
Mi sembra davvero di leggere discussioni tra bambini - non ne capisco il senso...nessun operatore è perfetto e MAI lo sarà, ci saranno sempre e comunque problematiche, più o meno negative.
Ma il discorso Fibra.city (e ne parlo per l'ultima volta visto che non è nemmeno il thread giusto) è che non hanno e non sono minimamente attrezzati per fare da ISP, Tiscali, quantomeno non è up con 1 router che fa da consegna a tutto il traffico della sua rete esposto su internet, è questo il discorso.
E ripeto ancora una volta, non mi permetterei mai di difendere a spada tratta qualcuno, poiché conosco le dinamiche.
Amen - direi di smetterla una volta e per tutte.
Buona giornata a tutti ragazzi.
FraMatt93
20-04-2020, 10:12
Salve, sono nuovo sul forum, non so se devo presentarmi o meno, non capisco ancora come funziona, insomma ho sottoscritto un contratto con tiscali ftth of (provengo da windtre sempre ftth) volevo sapere dagli utenti di napoli, come si trovano con tiscali, se uno di voi può postare qualche speedtest o tracert, sinceramente col vecchio operatore non mi ci trovavo male, l’unico problema erano i vincoli contrattuali (lato modem), non mi andava di restare bloccato per 48 mesi. Grazie in anticipo a tutti
Salve, sono nuovo sul forum, non so se devo presentarmi o meno, non capisco ancora come funziona, insomma ho sottoscritto un contratto con tiscali ftth of (provengo da windtre sempre ftth) volevo sapere dagli utenti di napoli, come si trovano con tiscali, se uno di voi può postare qualche speedtest o tracert, sinceramente col vecchio operatore non mi ci trovavo male, l’unico problema erano i vincoli contrattuali (lato modem), non mi andava di restare bloccato per 48 mesi. Grazie in anticipo a tutti
Io da Napoli, con tiscali ftth open fiber e non mi sto trovando bene. Ma ci sono anche persone della stessa città e stessa configurazione, che si trovano bene. Quindi ognuno ha una situazione diversa.
marchetti.gm@gmail.com
20-04-2020, 10:20
Ciao,
in verifica copertura del mio indirizzo, vedo questo url:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_oneday_lna/
dunqui dovrei essere in gpon fastweb. Se vado su mytiscali, in trasloco linea vedo questo:
Suite Fibra VULA_H LNA 1GB 10/2017
Come mai non mi hanno messo su FW-gpon ?
Lo dovrei chiedere a tiscali , è possibile ?
strano...!?
@loria83: Le migrazioni impiegano più o meno lo stesso tempo con tutti i gestori telefonici, ovvero circa 25-30 giorni. Il numero di telefono comunque se scegli Tiscali, verrà migrato esattamente 14 giorni solari dopo aver attivato la linea FTTH (quindi i primi 14 giorni ti funzionerà solo la linea internet FTTH Tiscali).
Tiscali va su 3 infrastrutture in FTTH:
- Vula Tim; dicitura vhome;
- Gpon Fastweb; dicitura fw-gpon;
- Open Fiber; dicitura ofs o eof.
In base alla dicitura che ti compare in alto nell'url sul sito Tiscali, a verifica copertura completata, capirai su che rete verrai attestato.
Le nuove linee vengono attivate in molto meno tempo invece. Siamo sulle 2-3 settimane circa nel grosso dei casi. Su rete Open Fiber siamo invece sui 5-7 giorni nel grosso dei casi, dunque velocissimi. Tutto ciò se ovviamente l'infrastruttura dalle ditte di zona è stata già posata, con ROE già presente e collaudato.
@marchetti.gm@gmail.com: Perchè quando ti hanno attivato, c'era solo la FTTH Tim disponibile ed attiva, pertanto sei stato attivato in Vula Tim. Nel corso delle settimane/mesi, è poi arrivata Fastweb e dunque Tiscali si è messa a vendere sotto GPON Fastweb.
Non puoi chiedere nulla a Tiscali, oltre che il passaggio da Vula tim a Gpon Fastweb non è fattibile.
FraMatt93
20-04-2020, 10:31
Io da Napoli, con tiscali ftth open fiber e non mi sto trovando bene. Ma ci sono anche persone della stessa città e stessa configurazione, che si trovano bene. Quindi ognuno ha una situazione diversa.
non so se si può entrare più nello specifico e sapere più precisamente di dove sei, vero che tiscali sia in openstream rispetto a wind e vodafone che si appoggiano da centrale proprietaria? Che differenze ci sono? Soprattutto per il sud
Blackirov
20-04-2020, 10:38
problema rientrato anche a Napoli. Ragazzi, sinceramente? Tutti vogliamo una linea perfetta, ma per quello che pago, per nessun obbligo contrattuale, sinceramente questi piccoli problemi me ne sbatto altamente. Ogni tanto ci può anche stare, è evidente che se il problema dovesse diventare fisso, allora faccio le mie valutazioni. Ad oggi, guardo il bicchiere mezzo pieno.
marchetti.gm@gmail.com
20-04-2020, 10:41
Noo.! non ci voleva
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
@marchetti.gm@gmail.com: Perchè quando ti hanno attivato, c'era solo la FTTH Tim disponibile ed attiva, pertanto sei stato attivato in Vula Tim. Nel corso delle settimane/mesi, è poi arrivata Fastweb e dunque Tiscali si è messa a vendere sotto GPON Fastweb.
Non puoi chiedere nulla a Tiscali, oltre che il passaggio da Vula tim a Gpon Fastweb non è fattibile.
non so se si può entrare più nello specifico e sapere più precisamente di dove sei, vero che tiscali sia in openstream rispetto a wind e vodafone che si appoggiano da centrale proprietaria? Che differenze ci sono? Soprattutto per il sud
Si, Tiscali va in Open Stream (tranne a Perugia ed in qualche città sarda), mentre gli altri gestori da te citati installano gli apparati proprietari (OLT) nella centrale Open Fiber. Al momento Tiscali qua e là ha qualche problema di abbassamento di banda e aumento delle latenze (che ad onor del vero rispetto a qualche settimana fa, hanno fixato pesantemente).
Come rete di trasporto, orientati anche su quella Wind che è ottima. Questo topic non è per comparare comunque i vari gestori, sia chiaro. Qui si parla solo di Tiscali.
FraMatt93
20-04-2020, 10:56
Forse sono entrato in discussione in un momento sbagliato :D non penso peró ci siano problemi frequenti o sbaglio? Ho letto che negli orari di punta o di sera le linee subiscono peggioramenti, com’è possibile in ftth?
@Framatt93: No ci mancherebbe, possiamo discutere su Tiscali quanto vogliamo, l'importante è non sfociare nel flame o andare off topic.
Comunque può avvenire tranquillamente anche in FTTH, in quanto la rete Tiscali non è stata adeguatamente dimensionata per il carico di clienti e di connessioni al quale è stata sottoposta in quest'ultimi mesi. Nelle scorse settimane, Tiscali è intervenuta andando a fixare diversi aspetti, infatti le cose sono migliorate...fermo restando che ancora persistono alcune problematiche su diverse tratte.
Blackirov
20-04-2020, 11:05
Forse sono entrato in discussione in un momento sbagliato :D non penso peró ci siano problemi frequenti o sbaglio? Ho letto che negli orari di punta o di sera le linee subiscono peggioramenti, com’è possibile in ftth?
Dipende cosa intendi per frequenti, nei mesi passati, specialmente tra gennaio e febbraio, ci sono stati la sera. Oggi non ho più problemi, e scarico quasi fisso a 85 mb/s su la maggior parte dei server. Quindi non posso lamentarsi, si è vero al sud il ping certamente non è da fibra 1 gb, ma è anche vero che non si smuove di 1 pure se mi metto a fare streaming e scaricare nel mentre.
E' davvero una bambinata difendere un operatore o un altro a spada tratta.
Mi sembra davvero di leggere discussioni tra bambini - non ne capisco il senso...nessun operatore è perfetto e MAI lo sarà, ci saranno sempre e comunque problematiche, più o meno negative.
Ma il discorso Fibra.city (e ne parlo per l'ultima volta visto che non è nemmeno il thread giusto) è che non hanno e non sono minimamente attrezzati per fare da ISP, Tiscali, quantomeno non è up con 1 router che fa da consegna a tutto il traffico della sua rete esposto su internet, è questo il discorso.
E ripeto ancora una volta, non mi permetterei mai di difendere a spada tratta qualcuno, poiché conosco le dinamiche.
Amen - direi di smetterla una volta e per tutte.
Buona giornata a tutti ragazzi.
Speriamo...
FraMatt93
20-04-2020, 11:07
@Framatt93: No ci mancherebbe, possiamo discutere su Tiscali quanto vogliamo, l'importante è non sfociare nel flame o andare off topic.
Comunque può avvenire tranquillamente anche in FTTH, in quanto la rete Tiscali non è stata adeguatamente dimensionata per il carico di clienti e di connessioni al quale è stata sottoposta in quest'ultimi mesi. Nelle scorse settimane, Tiscali è intervenuta andando a fixare diversi aspetti, infatti le cose sono migliorate...fermo restando che ancora persistono alcune problematiche su diverse tratte.
Beh grazie, insomma mi converrebbe aspettare, mi piaceva la cosa del “senza vincoli” poi anche per l’ont esterno e poter collegare qualsiasi modem
@FraMatt93: Considera che le offerte Tiscali cambieranno pomeriggio/domattina, quindi non sappiamo se le nuove offerte avranno vincoli/penali o saranno più onerose.
Beh grazie, insomma mi converrebbe aspettare, mi piaceva la cosa del “senza vincoli” poi anche per l’ont esterno e poter collegare qualsiasi modem
dipende da dove arrivi, certo se arrivi da altre FTTH devi pensarci bene, ma ad esempio se arrivi da una ADSL o VDSL... beh, a parte veri e propri guasti o problemi critici (che mi pare però non ci siano più) la FTTH va lo stesso più veloce della ADSL ecco! :sofico:
nella situazione peggiore che mi sono ritrovato, un anno e mezzo fa, la FTTH Tiscali mi andava a 15 mega la sera delle partite su DAZN... in pratica andavo come ADSL per 2 ore ma poi tornava a 940 mega per tutto il resto della settimana...
la cosa "senza vincoli" è proprio quella cosa che ti permettere di fare "prova e vedi come va", nel senso che ti lascia libero di provarla 1-2 mesi e vedere, se ti trovi bene ci resti, se ti trovi male puoi andartene senza vincoli!
dipende da dove arrivi, certo se arrivi da altre FTTH devi pensarci bene, ma ad esempio se arrivi da una ADSL o VDSL... beh, a parte veri e propri guasti o problemi critici (che mi pare però non ci siano più) la FTTH va lo stesso più veloce della ADSL ecco! :sofico:
nella situazione peggiore che mi sono ritrovato, un anno e mezzo fa, la FTTH Tiscali mi andava a 15 mega la sera delle partite su DAZN... in pratica andavo come ADSL per 2 ore ma poi tornava a 940 mega per tutto il resto della settimana...
la cosa "senza vincoli" è proprio quella cosa che ti permettere di fare "prova e vedi come va", nel senso che ti lascia libero di provarla 1-2 mesi e vedere, se ti trovi bene ci resti, se ti trovi male puoi andartene senza vincoli!
Vero.
Comunque, come abbiamo visto, che c'è anche chi fa MOLTO peggio...
Vero.
Comunque, come abbiamo visto, che c'è anche chi fa MOLTO peggio...
sì ma mi pare che i 5mbps fossero casi specifici e non generalizzati come durante le partite DAZN... che poi in realtà anche le partite DAZN creavano problema "geralizzato" a livello di utenza Torino, non tutti i Tiscali d'Italia, se non ricordo male...
comunque prima i problemi erano appunto a Torino, poi la saturazione è arrivata altrove (OpenStream), etc... comunque quando si verifica, poi vanno a indagare e risolvere... chiaro che essendo che "risolvere una saturazione" vuol dire ampliare la banda, questo ha costi e tempistiche che non sono dall'oggi al domani
Lellone48
20-04-2020, 12:30
Dopo innumerevoli contratti, sono riuscito a marzo a fare la registrazione vocale.
Il 20 marzo sono venuti i tecnici Open Fiber a portare cavi ed apparati.
Oggi, dopo un mese solare mi dicono che per problemi tecnici hanno disdetto.
Se non avessi avuto una linea di backup o SIM dati come avrei fatto?
Chiedo rimborso?
:muro:
LuKe.Picci
20-04-2020, 14:05
Noo.! non ci voleva
Ne deduco tu sia su FlashFiber, quindi ti farà piacere sapere che qualora dovesse arrivare anche OF (prima o poi arriva anche lei) il passaggio VULA->OFS anche se difficile ottenerlo è possibile, mentre quello FW-GPON -> OFS no.
ruinsofalcatraz
20-04-2020, 14:14
Da domani le offerte Tiscali subiranno importanti modifiche economiche e/o contrattuali, pertanto se siete interessati, sottoscrivete la promo che vedete sul sito, valida sino a stasera alle 23:59.
Che "importanti modifiche" avrebbero subito?
Io vedo ancora 26.95€.
@ruinsofalcatraz: Ancora non le hanno pubblicate. Lo faranno pomeriggio/domani. Da quello che sappiamo, saranno peggiori rispetto alle offerte attuali.
Dopo innumerevoli contratti, sono riuscito a marzo a fare la registrazione vocale.
Il 20 marzo sono venuti i tecnici Open Fiber a portare cavi ed apparati.
Oggi, dopo un mese solare mi dicono che per problemi tecnici hanno disdetto.
Se non avessi avuto una linea di backup o SIM dati come avrei fatto?
Chiedo rimborso?
Tempo addietro i giorni erano 90 dopo i quali potevi chiederlo, controlla sul contratto o sul sito per sicurezza.
Breaking
20-04-2020, 14:50
salve oggi hanno completato il passaggio da infostrada a tiscali ftth sia internet che telefono funzionano; ma sorge un dubbio, internet vdsl di infostrada (collegato su linea separata rispetto a tiscali dato che è il doppino telefonico) continua a funzionare, solo dati ovviamente il telefono no. è normale? purtroppo tento di contattare wind ma non risponde ne al telefono ne su facebook. non vorrei che ho 2 contratti che funzionano parallelamente.
amd-novello
20-04-2020, 14:53
è normale. per un po' hai due linee. usa la nuova e basta.
Breaking
20-04-2020, 16:09
è normale. per un po' hai due linee. usa la nuova e basta.
ok speriamo bene
Nel frattempo mi sono messo in contatto con windtre, la cosa strana è che a loro non risulta alcuna migrazione :rolleyes:
Mi hanno detto che potrebbe essere normale dato che sono passate poche ore dall'attivazione della fonia tiscali. siamo rimasti che li ricontattavo dopo 5 giorni, nel frattempo ha sollecitato la disdetta. Speriamo che tiscali non si sia scordato di contattare windtre per il subentro.
ciciolo1974
20-04-2020, 16:12
Tornato online anche io, resettando ONT. Forse ero già ok alle 11 come gli altri, pazienza.
Qualcuno potrebbe fare un paio di ping a 92.223.20.41 ?
E' il server di world of warships, dopo una prima partita tranquilla, ping alle stelle con tracert osceni su congent.co.
Grazie
ruinsofalcatraz
20-04-2020, 16:18
Tornato online anche io, resettando ONT. Forse ero già ok alle 11 come gli altri, pazienza.
Qualcuno potrebbe fare un paio di ping a 92.223.20.41 ?
E' il server di world of warships, dopo una prima partita tranquilla, ping alle stelle con tracert osceni su congent.co.
Grazie
Funziona tranquillamente.
Oh comunque io problemi zero.
ciciolo1974
20-04-2020, 16:20
Funziona tranquillamente.
Oh comunque io problemi zero.
Ok, grazie.
Alexander-10
20-04-2020, 18:14
Qualcun altro si trova con un downgrade a 100mbits a Firenze o dintorni?
Qualcun altro si trova con un downgrade a 100mbits a Firenze o dintorni?
Al 99% è colpa di un qualche cavo nella tua rete che fa negoziare la porta a 10/100 invece che gigabit... ;)
Da un paio di giorni ho notato che su cloudfire mi dà come server mpx ovvero Milano anche essendo sul server di Roma come consegna essendo a Napoli. Se faccio la localizzazione della connessione mi dà lago di Trasimeno sono sul gateway 213.205.16.15. Succede a qualcun altro?
Alexander-10
21-04-2020, 17:12
Al 99% è colpa di un qualche cavo nella tua rete che fa negoziare la porta a 10/100 invece che gigabit... ;)
Avevi ragione. Avevo guardato come prima cosa ma i led erano regolarmente verdi, visto il commento così convinto, ho staccato, un po' di soffi magici ed è tornato come prima, per qualche motivo negoziava effettivamente a 10/100 senza però segnalarlo in nessun modo.
Grazie mille.
Da un paio di giorni ho notato che su cloudfire mi dà come server mpx ovvero Milano anche essendo sul server di Roma come consegna essendo a Napoli. Se faccio la localizzazione della connessione mi dà lago di Trasimeno sono sul gateway 213.205.16.15. Succede a qualcun altro?
ottimo, ho controllato e sono tornato anche io su Cloudflare Milano a 5 ms invece dei 12 ms di Cloudflare Roma! :)
ottimo, ho controllato e sono tornato anche io su Cloudflare Milano a 5 ms invece dei 12 ms di Cloudflare Roma! :)
Per te ottimo, per me pessimo, faccio il giro del mondo per arrivare lì.
freddye78
22-04-2020, 11:33
Buongiorno, sarei interessato a passare a tiscali visto che fastweb non si decide a rendere vendibile la FTTH nel mio indirizzo, a differenza di Tim e tiscali.
Vedo che quest'ultima si appoggia in VULA su TIM, chiedo a chi ha una situazione identica se ha avuto problemi di saturazione o altro o o posso stare tranquillo? Grazie
buongiorno
qualcuno mi saprebbe dire cosa indica ofs_cd ?
che mi e' comparsa facendo una verifica copertura
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs_cd/ultrainternet_fibra_1G/
grazie
ciao
@GenG: È un vecchio url, che dovrebbe indicare Open Fiber nelle aree bianche.
@GenG: È un vecchio url, che dovrebbe indicare Open Fiber nelle aree bianche.
grazie
confermo era una verifica su area bianca
LuKe.Picci
22-04-2020, 13:08
Vedo che quest'ultima si appoggia in VULA su TIM, chiedo a chi ha una situazione identica se ha avuto problemi di saturazione o altro o o posso stare tranquillo? Grazie
La FTTH VULA TIM non è un granché sulla banda massima che avrai durante la giornata. Se abitassi in un luogo dove copre solo ed esclusivamente tim ti direi falla, va comunque meglio di una fttc, ma se abiti in una zona dove TIM e Fastweb arrivano come FlashFiber allora vuol dire che che prima o poi arriveranno sia Fastweb su FlashFiber (e quindi Tiscali tramite fw-gpon) sia OpenFiber. Quindi al tuo posto attenderei sicuramente quest'ultima.
Il punto è, se passi oggi in ftth vula tiscali, poi quando arriva openfiber vorrai probabilmente andare su qualcosa di meglio, e chi sceglierai come nuovo operatore se a quel punto Fastweb non sarà ancora disponibile su flashfiber e tiscali non vorrà concederti il cambio infrastrutturale?
freddye78
22-04-2020, 13:11
La FTTH VULA TIM non è un granché sulla banda massima che avrai durante la giornata. Se abitassi in un luogo dove copre solo ed esclusivamente tim ti direi falla, va comunque meglio di una fttc, ma se abiti in una zona dove TIM e Fastweb arrivano come FlashFiber allora vuol dire che che prima o poi arriveranno sia Fastweb su FlashFiber (e quindi Tiscali tramite fw-gpon) sia OpenFiber. Quindi al tuo posto attenderei sicuramente quest'ultima.
Il punto è, se passi oggi in ftth vula tiscali, poi quando arriva openfiber vorrai probabilmente andare su qualcosa di meglio, e chi sceglierai come nuovo operatore se a quel punto Fastweb non sarà ancora disponibile su flashfiber e tiscali non vorrà concederti il cambio infrastrutturale?Fastweb non copre la via con la fibra, nonostante flashfiber funzioni visto che Tim e tiscali invece mi permettono di sottoscriverla, tiscali però risulta in VULA, me ne sono accorto verificando il link che compare al momento della verifica copertura sul loro sito, come illustrato in questo thread.
OpenFiber è un anno che hanno fatto i lavori qui davanti ma al momento non risulta attivo
Se dici che non è il massimo a sto mi tengo la FTTN fastweb aspettando che si sveglino ad attivare la fibra, ammesso che mai lo faranno
.
Il punto è, se passi oggi in ftth vula tiscali, poi quando arriva openfiber vorrai probabilmente andare su qualcosa di meglio, e chi sceglierai come nuovo operatore se a quel punto Fastweb non sarà ancora disponibile su flashfiber e tiscali non vorrà concederti il cambio infrastrutturale?
Ti fai una nuova linea e chiudi quella vecchia
Fastweb non copre la via con la fibra, nonostante flashfiber funzioni visto che Tim e tiscali invece mi permettono di sottoscriverla, tiscali però risulta in VULA, me ne sono accorto verificando il link che compare al momento della verifica copertura sul loro sito, come illustrato in questo thread.
OpenFiber è un anno che hanno fatto i lavori qui davanti ma al momento non risulta attivo
Se dici che non è il massimo a sto mi tengo la FTTN fastweb aspettando che si sveglino ad attivare la fibra, ammesso che mai lo faranno
Se fai la FTTH vula Tim sappi che durante il giorno non supera i 400 mega.
ruinsofalcatraz
22-04-2020, 13:38
Se fai la FTTH vula Tim sappi che durante il giorno non supera i 400 mega.
Mamma mia... ;)
freddye78
22-04-2020, 13:47
Se fai la FTTH vula Tim sappi che durante il giorno non supera i 400 mega.Ora vado a poco meno di 50, ci guadagnerei comunque a parità di prezzo, anzi pagherei di meno
Il dubbio è sulla stabilità della linea intesa come disconnessioni o altri problemi tecnici, fastweb da questo punto di vista non mi ha mai dato alcun problema, a parte la velocità infima per il tipo di connessione (FTTN 200 mega)
Ora vado a poco meno di 50, ci guadagnerei comunque a parità di prezzo, anzi pagherei di meno
Il dubbio è sulla stabilità della linea intesa come disconnessioni o altri problemi tecnici, fastweb da questo punto di vista non mi ha mai dato alcun problema, a parte la velocità infima per il tipo di connessione (FTTN 200 mega)
Io l'ho avuta per quasi un anno ed a parte una disconnessione dovuta ad un innesto difettoso nel ROE, non ho mai avuto problemi, l'unico limite è la velocità che non ha mai superato i 700 mega anche nelle ore notturne di basso carico. Se per te una velocità di 400 mega va bene falla pure ma sappi ciò che ti aspetta, discorso diverso su Openfiber che ha prestazioni decisamente migliori e quasi sempre a piena banda, almeno nel mio caso.
freddye78
22-04-2020, 14:21
Io l'ho avuta per quasi un anno ed a parte una disconnessione dovuta ad un innesto difettoso nel ROE, non ho mai avuto problemi, l'unico limite è la velocità che non ha mai superato i 700 mega anche nelle ore notturne di basso carico. Se per te una velocità di 400 mega va bene falla pure ma sappi ciò che ti aspetta, discorso diverso su Openfiber che ha prestazioni decisamente migliori e quasi sempre a piena banda, almeno nel mio caso.Allora passo a tim o aspetto openfiber, se hanno posato i cavi davanti casa mia un anno fa dovranno pur attivarla prima o poi
ottimo, ho controllato e sono tornato anche io su Cloudflare Milano a 5 ms invece dei 12 ms di Cloudflare Roma! :)
A me è tornato a Roma da circa le 11:30 di oggi (ero verso Milano da qualche giorno, prima ancora Roma).
Leonardello
22-04-2020, 14:59
Volevo chiedervi se sapete per quale motivo gli upgrade su infrastruttura Fastweb sono impossibili, ho provato sia per la 200 che per ftth ma ho ricevuto sempre la stessa risposta che non era possibile se non cambiando numero. Per la ftth dicono perché è su infrastruttura TIM ma non capisco, se faccio la la portabilità in uscita è possibile mentre quella interna no. Non ho nessun intento polemico, è solo curiosità.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
@Leonardello: Credo che intendessi Fastweb, non Vodafone. Comunque molto probabilmente perchè a Tiscali costa meno mantenervi così come siete su rete Fastweb o ha precisi accordi con quest'ultima.
LuKe.Picci
22-04-2020, 15:18
Per la ftth dicono perché è su infrastruttura TIM ma non capisco,...
No, fw-gpon (cioè la ftth tiscali su rete fastweb) esiste solo su infrastruttura flashfiber e openfiber, mai TIM. E il problema di cui parli c'è sia con le fw-gpon su flashfiber che su openfiber, cioè per quelle che nel grafico in prima pagina fanno (dall'alto al basso) Tiscali -> Fastweb -> FlashFiber oppure Tiscali -> Fastweb -> OpenFiber
@Leonardello: Credo che intendessi Fastweb, non Vodafone. Comunque molto probabilmente perchè a Tiscali costa meno mantenervi così come siete su rete Fastweb o ha precisi accordi con quest'ultima.
ovvio: Tiscali ottiene il pieno accesso all'infrastruttura di rete basata su fibra di Fastweb e all'infrastruttura FWA oggetto dell'acquisizione.
fonte (https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/tiscali-e-fastweb-annunciano-la-piena-esecutivita-dell-accordo-comunicato-al-mercato-il-12-novembre/)
A me è tornato a Roma da circa le 11:30 di oggi (ero verso Milano da qualche giorno, prima ancora Roma).che biiip hai ragione anche a me!
Da qualche minuto sono senza internet...
@dcarri: Senza dirci o fare foto alle spie del modem e dell'ONT esterno, non possiamo aiutarti a capire che problema sia.
Leonardello
22-04-2020, 16:35
@Leonardello: Credo che intendessi Fastweb, non Vodafone. Comunque molto probabilmente perchè a Tiscali costa meno mantenervi così come siete su rete Fastweb o ha precisi accordi con quest'ultima.Ho corretto.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
@dcarri: Senza dirci o fare foto alle spie del modem e dell'ONT esterno, non possiamo aiutarti a capire che problema sia.
@Bigbey hai ragione...scusa ma ho scritto di fretta ...
La connessione e' tornata come vedete dopo un po...
22.04.20 17:33:56
La connessione Internet è stata stabilita.xxxxxxxx
22.04.20 17:19:49
Errore PPPoE: timeout. [3 messaggi da 22.04.20 17:19:22]
22.04.20 17:19:09
Errore PPPoE: timeout.
22.04.20 17:18:56
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20 17:18:55
La connessione Internet è stata chiusa.
Cmq su ONT le spie erano verdi come solito...solo la spia info del fritz era spenta..
Axios2006
22-04-2020, 16:49
@Bigbey hai ragione...scusa ma ho scritto di fretta ...
La connessione e' tornata come vedete dopo un po...
22.04.20 17:33:56
La connessione Internet è stata stabilita.xxxxxxxx
22.04.20 17:19:49
Errore PPPoE: timeout. [3 messaggi da 22.04.20 17:19:22]
22.04.20 17:19:09
Errore PPPoE: timeout.
22.04.20 17:18:56
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20 17:18:55
La connessione Internet è stata chiusa.
Cmq su ONT le spie erano verdi come solito...solo la spia info del fritz era spenta..
Capita una volta al mese o poco piu'. Cambio di server, manutenzione... In genere in 15 minuti tutto torna regolare.
che biiip hai ragione anche a me!
Anche io sono ritornato di Roma per quel che riguarda cloudfire.
KiNgOfChAoS
22-04-2020, 22:40
Solo a me la sera (da alcune sere, tutte le sere) fa capricci? A tratti cade proprio la connessione (o, comunque, la banda arriva a essere ridicola), si disconnette dai server, cado da quelle poche sessioni di gaming che faccio dopo il lavoro, per ammazzare il tempo durante questi arresti domiciliari... :D
Insomma, se ci fanno intossicare pure su quello andiamo proprio bene.
Solo a me la sera (da alcune sere, tutte le sere) fa capricci? A tratti cade proprio la connessione (o, comunque, la banda arriva a essere ridicola), si disconnette dai server, cado da quelle poche sessioni di gaming che faccio dopo il lavoro, per ammazzare il tempo durante questi arresti domiciliari... :D
Insomma, se ci fanno intossicare pure su quello andiamo proprio bene.
Io non sto riscontrando alcun problema (provincia di Roma, rete OpenFiber)
amd-novello
22-04-2020, 23:32
anche da me tutto ok
l'ultima sconnessione il 2 di questo mese per 12 min
Confermo di non avere alcun problema ne di disconnessioni ne di abbassamenti di velocità o aumenti di ping.
KiNgOfChAoS
23-04-2020, 01:36
Non credo sia un mio problema locale in quanto:
1) Non è cambiato nulla nell'infrastruttura della mia LAN.
2) Capita sistematicamente, soltanto di sera (quasi sempre allo stesso orario).
Forse la mia zona è congestionata, chi lo sa... Il fatto è che nei momenti in cui il problema non si verifica, la banda è piena e il ping è normale. Vai a capire...
amd-novello
23-04-2020, 06:12
Sì certo puó essere la tua zona congestionata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FraMatt93
23-04-2020, 10:07
Sono appena passato a tiscali, questa mattina è arrivato il tecnico, non mi lamento dei valori, anche se riesco a prendere banda piena solo sul server di caglairi, il ping più basso che ho avuto è verso il server telecom di roma (11ms) 20 a milano. voi da napoli su quale server testate la linea, diciamo che non mi aspettavo di meglio rispetto alla vecchia wind ftth, su server di roma pingavo 7/8 ms ma a milano arrivavo pure a 14 ms (testate entrambe su cwnet, eolo e fastweb
Io da Napoli arrivo a 5/6 ms su Roma e 16 ms su Milano prova a pingare per Roma Telecom Italia e Eolo per Milano. Come speedtest se vuoi la misurazione reale la devi fare da PC collegato in lan e da riga di comando di. Se vai indietro in questa discussione troverai il file da caricare sul PC per fare lo speedtest da dos che è il più veritiero. Se non riesci ad avere quei tempi riavvia il modem a volte ci sono ip più lenti.
FraMatt93
23-04-2020, 10:28
Sisi su telecom roma arrivo a 11 e milano 21, ovviamente il tecnico mi ha detto di aspettare che si assesti , non so quanto sia vero, inoltre anche la banda in download solo verso cagliari arriva a 940, su roma e milano sui 500, più di quello non sale ulpoad invece sempre stabile, voi mi dite di aspettare o sono questi i valori?
@FraMatt93: La fibra è "sparata" sin da subito, non si assesta nulla. Esegui il test tramite riga di comando e su server Vodafone Milano (4302) o Eolo Milano (3997), disabilitando temporaneamente l'antivirus del pc se presente e senza che ci siano download in scaricamento sulla linea.
Segui questa guida passo passo su come effettuare correttamente il test:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Al termine, mostraci i risultati tramite screenshot. Puoi caricarli su questo sito e copiare qui il link diretto per forum che ti avrà generato:
https://postimages.org/
ruinsofalcatraz
23-04-2020, 10:40
@FraMatt93: La fibra è "sparata" sin da subito, non si assesta nulla. Esegui il test tramite riga di comando e su server Vodafone Milano (4302) o Eolo Milano (3997), disabilitando temporaneamente l'antivirus del pc se presente e senza che ci siano download in scaricamento sulla linea.
Segui questa guida passo passo su come effettuare correttamente il test:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Al termine, mostraci i risultati tramite screenshot. Puoi caricarli su questo sito e copiare qui il link diretto per forum che ti avrà generato:
https://postimages.org/
Grazie per l'XML con i server, mi mancava... ;)
Comunque da CLI o app Windows 10 i test mi sembrano uguali, da browser ovviamente no.
FraMatt93
23-04-2020, 11:00
@FraMatt93: La fibra è "sparata" sin da subito, non si assesta nulla. Esegui il test tramite riga di comando e su server Vodafone Milano (4302) o Eolo Milano (3997), disabilitando temporaneamente l'antivirus del pc se presente e senza che ci siano download in scaricamento sulla linea.
Segui questa guida passo passo su come effettuare correttamente il test:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Al termine, mostraci i risultati tramite screenshot. Puoi caricarli su questo sito e copiare qui il link diretto per forum che ti avrà generato:
https://postimages.org/
ecco i test, come dicevo il ping è abbastanza alto secondo me, almeno verso roma
https://i.postimg.cc/xqf18Vy3/test.png (https://postimg.cc/xqf18Vy3)
@FraMatt93: La linea è perfetta, dato che fai 930 Mega in Download e non i 500 Mega da te precedentemente detti. Su server Telecom fai di meno in quanto da un pò di tempo a questa parte i peer verso Tiscali non sono ottimizzati. La vera capacità della linea è quella che riscontri su Vodafone ed Eolo Milano.
Per il ping verso Roma, sempre in riga di comando scrivi:
Ping 1.1.1.1 -n 10 e fai screenshot al risultato, dopodichè sotto tracert 1.1.1.1 e fai screenshot sempre al risultato.
FraMatt93
23-04-2020, 11:13
@FraMatt93: La linea è perfetta, dato che fai 930 Mega in Download e non i 500 Mega da te precedentemente detti. Su server Telecom fai di meno in quanto da un pò di tempo a questa parte i peer verso Tiscali non sono ottimizzati. La vera capacità della linea è quella che riscontri su Vodafone ed Eolo Milano.
Per il ping verso Roma, sempre in riga di comando scrivi:
Ping 1.1.1.1 -n 10 e fai screenshot al risultato, dopodichè sotto tracert 1.1.1.1 e fai screenshot sempre al risultato.
io facevo riferimento ai test di satman, anche lui di napoli, per questo pensavo fosse alto il ping. comunque ecco gli altri test
https://i.postimg.cc/1nBPwM1j/ping.png (https://postimg.cc/1nBPwM1j)
Salve a tutti, mi trovo in una situazione molto particolare e non so come muovermi.
Verso l'inizio di Febbraio ho sottoscritto un contratto Tiscali per passare alla FTTH e dopo aver atteso per quasi 2 mesi è arrivato il tecnico a casa per fare il sopralluogo (tecnico non di Tiscali) il quale mi ha detto che era tutto a posto e che dopo 1-2 settimane sarebbero venuti a portare la fibra fino in casa (non abito in appartamento) a me e ad un mio vicino che ha un altro operatore. Due giorni dopo dal nulla ricevo una mail da Tiscali dove mi comunicano che l'abbonamento e stato disattivato, senza fornirmi spiegazioni. Provo ad aprire un ticket su Whatsapp, essendo non disponibile il servizio telefonico per l'emergenza sanitaria, e mi viene detto che la centrale ha rifiutato l'attivazione senza fornire spiegazioni e stanno cercando di indagare. Passa una settimana e ancora non si sa niente. Qualche giorno fa però vengo contattato dai tecnici che mi avvisano che in questi giorni inizieranno i lavori nella mia zona e quindi credo si sia tutto risolto. Oggi però ho notato che sull'area MyTiscali non risulta più il contratto mentre chiamando il 130 la voce pre-registrata nella sezione "Attivazione" mi dice che sono in corso le verifiche sul mio abbonamento.
A questo punto non so che fare, Tiscali non risponde al mio ticket e i tecnici a quanto pare non hanno ricevuto comunicazioni quindi non so se devo farmela installare o no. Avete consigli da darmi?
@FraMatt93: Si le latenze sono altine, vedremo post emergenza se la situazione poi cambierà.
ruinsofalcatraz
23-04-2020, 11:19
Salve a tutti, mi trovo in una situazione molto particolare e non so come muovermi.
Verso l'inizio di Febbraio ho sottoscritto un contratto Tiscali per passare alla FTTH e dopo aver atteso per quasi 2 mesi è arrivato il tecnico a casa per fare il sopralluogo (tecnico non di Tiscali) il quale mi ha detto che era tutto a posto e che dopo 1-2 settimane sarebbero venuti a portare la fibra fino in casa (non abito in appartamento) a me e ad un mio vicino che ha un altro operatore. Due giorni dopo dal nulla ricevo una mail da Tiscali dove mi comunicano che l'abbonamento e stato disattivato, senza fornirmi spiegazioni. Provo ad aprire un ticket su Whatsapp, essendo non disponibile il servizio telefonico per l'emergenza sanitaria, e mi viene detto che la centrale ha rifiutato l'attivazione senza fornire spiegazioni e stanno cercando di indagare. Passa una settimana e ancora non si sa niente. Qualche giorno fa però vengo contattato dai tecnici che mi avvisano che in questi giorni inizieranno i lavori nella mia zona e quindi credo si sia tutto risolto. Oggi però ho notato che sull'area MyTiscali non risulta più il contratto mentre chiamando il 130 la voce pre-registrata nella sezione "Attivazione" mi dice che sono in corso le verifiche sul mio abbonamento.
A questo punto non so che fare, Tiscali non risponde al mio ticket e i tecnici a quanto pare non hanno ricevuto comunicazioni quindi non so se devo farmela installare o no. Avete consigli da darmi?
Fossi in te userei i soliti canali social con Tiscali che ti si chiama e dopo 3 gg. massimo... ConciliaWeb.
Fossi in te userei i soliti canali social con Tiscali che ti si chiama e dopo 3 gg. massimo... ConciliaWeb.
Sono stato chiamato 2 giorni fa e dopo aver spiegato la situazione mi è stato risposto che era il reparto sbagliato e avrei ricevuto in giornata una chiamata dal reparto di competenza, cosa che non è avvenuta. Ieri ho chiamato il 130 e inserito il numero sul quale desidero essere richiamato ma ad ora non ho ricevuto nessuna chiamata. Sui canali social non sto ricevendo risposta..
FraMatt93
23-04-2020, 11:24
Io da Napoli arrivo a 5/6 ms su Roma e 16 ms su Milano prova a pingare per Roma Telecom Italia e Eolo per Milano. Come speedtest se vuoi la misurazione reale la devi fare da PC collegato in lan e da riga di comando di. Se vai indietro in questa discussione troverai il file da caricare sul PC per fare lo speedtest da dos che è il più veritiero. Se non riesci ad avere quei tempi riavvia il modem a volte ci sono ip più lenti.
proverò a riavviare il modem dopo, nel caso conosci ip più performanti, non ricordo dove, ma lessi che alcuni che iniziavano con una cifra erano migliori di altri o una cosa del genere
ruinsofalcatraz
23-04-2020, 11:27
Sono stato chiamato 2 giorni fa e dopo aver spiegato la situazione mi è stato risposto che era il reparto sbagliato e avrei ricevuto in giornata una chiamata dal reparto di competenza, cosa che non è avvenuta. Ieri ho chiamato il 130 e inserito il numero sul quale desidero essere richiamato ma ad ora non ho ricevuto nessuna chiamata. Sui canali social non sto ricevendo risposta..
Ascolta... il 130 non serve a nulla, lo sai anche tu.
Comunque riprova, riprova e riprova.
Mica puoi ancora credere che ti richiamano.
Io ho impiegato 6+ mesi ad attivare FTTH, certo non per colpa di Tiscali e mesi per avere i soldi della promo Presenta un Amico.
Amico mio, se vuoi tutto semplice e veloce, fregature comprese, basta fare TIM... ;)
Ascolta... il 130 non serve a nulla, lo sai anche tu.
Comunque riprova, riprova e riprova.
Mica puoi ancora credere che ti richiamano.
Io ho impiegato 6+ mesi ad attivare FTTH, certo non per colpa di Tiscali e mesi per avere i soldi della promo Presenta un Amico.
Amico mio, se vuoi tutto semplice e veloce, fregature comprese, basta fare TIM... ;)
Non mi sto lamentando ne di Tiscali ne dei tempi. Ho solo chiesto un parere su una situazione particolare visto che i tecnici vogliono installarmela ma io non so se posso farglielo fare essendo il contratto stato annullato di punto in bianco. Non me ne sto neanche con le mani in mano ad attendere, sto insistendo sia su WP che su FB, non mi sembra ci sia altro che possa fare
io facevo riferimento ai test di satman, anche lui di napoli, per questo pensavo fosse alto il ping. comunque ecco gli altri test
https://i.postimg.cc/1nBPwM1j/ping.png (https://postimg.cc/1nBPwM1j)
Hai 11 ms gia sul gateway (primo hop) ascolta il mio consiglio, riavvia o il modem o l'ONT in modo da cambiare ip ce ne sono alcuni che hanno un ping più alto pur finendo sullo stesso gateway, provato di persona, una volta riavviato e connesso rifai il tracert su qualsiasi ip e controlla il ping sul primo hop 213.205.16.15, se hai ancora 10/11 ms riavvia di nuovo fino a quando becchi un ip che ti da 5/6 ms. Io faccio così, dopo qualche tentativo lo becchi sicuramente. Di solito sono gli ip i cui due numeri finali sono alti.
Altra cosa, per testare il ping su Roma lascia perdere 1.1.1.1 e vai su 156.54.82.96 che è telecom italia.
Guarda il mio tracert, nota come al primo hop ho un ping dimezzato rispetto al tuo
Traccia instradamento verso www.telecomitalia.it [156.54.82.96]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 5 ms 5 ms 5 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 6 ms 5 ms 5 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 5 ms 4 ms 5 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 6 ms 6 ms 6 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
7 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-136-142.clienti.tiscali.it [94.32.136.142]
8 7 ms 6 ms 6 ms 172.19.0.148
9 6 ms 7 ms 5 ms 172.17.11.113
10 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.66.157
11 7 ms 6 ms 5 ms 172.17.50.165
12 9 ms 10 ms 11 ms 10.54.1.41
13 8 ms 7 ms 7 ms host117-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.117]
14 8 ms 7 ms 8 ms host118-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.118]
15 8 ms 7 ms 7 ms 10.173.16.68
16 9 ms 7 ms 8 ms 10.32.126.98
17 8 ms 8 ms 8 ms 156.54.82.96
Traccia completata.
amd-novello
23-04-2020, 12:09
addirittura riavviare ont per 10 ms?
ma che ci dovete fare con ste linee?
addirittura riavviare ont per 10 ms?
ma che ci dovete fare con ste linee?
Io non ci gioco ma se per lui guadagnare 5/6 ms è importante, gli ho detto come fare....
FraMatt93
23-04-2020, 12:22
Hai 11 ms gia sul gateway (primo hop) ascolta il mio consiglio, riavvia o il modem o l'ONT in modo da cambiare ip ce ne sono alcuni che hanno un ping più alto pur finendo sullo stesso gateway, provato di persona, una volta riavviato e connesso rifai il tracert su qualsiasi ip e controlla il ping sul primo hop 213.205.16.15, se hai ancora 10/11 ms riavvia di nuovo fino a quando becchi un ip che ti da 5/6 ms. Io faccio così, dopo qualche tentativo lo becchi sicuramente. Di solito sono gli ip i cui due numeri finali sono alti.
Altra cosa, per testare il ping su Roma lascia perdere 1.1.1.1 e vai su 156.54.82.96 che è telecom italia.
Guarda il mio tracert, nota come al primo hop ho un ping dimezzato rispetto al tuo
Traccia instradamento verso www.telecomitalia.it [156.54.82.96]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 5 ms 5 ms 5 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 6 ms 5 ms 5 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 5 ms 4 ms 5 ms static-213-205-55-221.clienti.tiscali.it [213.205.55.221]
5 6 ms 6 ms 6 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
7 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-136-142.clienti.tiscali.it [94.32.136.142]
8 7 ms 6 ms 6 ms 172.19.0.148
9 6 ms 7 ms 5 ms 172.17.11.113
10 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.66.157
11 7 ms 6 ms 5 ms 172.17.50.165
12 9 ms 10 ms 11 ms 10.54.1.41
13 8 ms 7 ms 7 ms host117-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.117]
14 8 ms 7 ms 8 ms host118-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.118]
15 8 ms 7 ms 7 ms 10.173.16.68
16 9 ms 7 ms 8 ms 10.32.126.98
17 8 ms 8 ms 8 ms 156.54.82.96
Traccia completata.
Bene, ci provo e posto nel caso vedo miglioramenti, comunque si io ci gioco adesso non so se 6 ms mi cambiano, ma penso che nel gioco fanno sempre la differenza, o sbaglio?
Bene, ci provo e posto nel caso vedo miglioramenti, comunque si io ci gioco adesso non so se 6 ms mi cambiano, ma penso che nel gioco fanno sempre la differenza, o sbaglio?
Beh nel gioco meno lag hai meglio è specie se i tuoi giochi sono fps.
FraMatt93
23-04-2020, 12:43
Beh nel gioco meno lag hai meglio è specie se i tuoi giochi sono fps.
Eh si, per questo, poi se è una cosa che si può fare e non comporta nessun problema, perché non provare
Eh si, per questo, poi se è una cosa che si può fare e non comporta nessun problema, perché non provare
Devi provare più volte fino a che non becchi l'ip giusto, ci vuole un po' di pazienza.
FraMatt93
23-04-2020, 20:13
Devi provare più volte fino a che non becchi l'ip giusto, ci vuole un po' di pazienza.
Ho provato una decina di volte ma nulla, l’ip che aggancio finisce sempre con numeri bassi, ovviamente ad ogni ip ho fatto dei tracert verso telecom roma
Ho provato una decina di volte ma nulla, l’ip che aggancio finisce sempre con numeri bassi, ovviamente ad ogni ip ho fatto dei tracert verso telecom roma
Purtroppo non c'è una regola fissa, lo puoi beccare al primo tentativo così come dopo 15 tentativi, per velocizzare la cosa ti consiglio di staccare il cavo LAN tra ONT e router far cascare la connessione e riconnetterlo, così impieghi pochi secondi che riavviare il router o l'ONT.
Satman ha ragione. Ieri ho dovuto riavviare ONT e Router, perchè ho cambiato la ciabatta elettrica dove erano attaccati, e il Ping mi era salito da 6 a 16. Dopo aver letto il post di Satman ho riavviato ONT e Router un paio di volte, e dopo la seconda volta il Ping mi è tornato a 6. Sono anche io un videogiocatore, quindi più basso è il Ping e meglio è...
Buona sera a tutti.Da questa mattina siamo senza internet.Ho la spia LOS del'ONT rossa lampeggiante.Non ho effettuato nessuna modifica alla rete.A qualcuno risulta che ci sia un guasto da parte di Tiscali ( sotto openfiber)nella provincia di Ravenna ?
Buona sera a tutti.Da questa mattina siamo senza internet.Ho la spia LOS del'ONT rossa lampeggiante.Non ho effettuato nessuna modifica alla rete.A qualcuno risulta che ci sia un guasto da parte di Tiscali ( sotto openfiber)nella provincia di Ravenna ?Spia LOS è sintomo di fibra tagliata, o comunque con potenza ottica non sufficiente.
Se non hai staccato i cavi dalla borchia a muro (magari puoi provare a spingere bene i connettori), l'unica è aprire ticket a Tiscali affinché faccia uscire le squadre a controllare. ;)
FraMatt93
24-04-2020, 23:19
Nel caso optassi per il ripensamento, insieme al modem dovrei restituire anche l’ont zte? O quello resta di mio possesso?
@FraMatt93: L'ONT rimane a te, devi spedire solo il modem.
FraMatt93
25-04-2020, 01:43
@FraMatt93: L'ONT rimane a te, devi spedire solo il modem.
Sapete se è possibile usarlo su una linea diversa?
amd-novello
25-04-2020, 05:58
Dubito. Non si riesce ad entrare più. Come lo fai riconoscere all’operatore?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
25-04-2020, 10:00
Se lo resetti le credenziali tornano admin admin inoltre anche ora accedendo con user user puoi inserire nuove credenziali pon
Se lo resetti le credenziali tornano admin admin inoltre anche ora accedendo con user user puoi inserire nuove credenziali pon
Quindi se resetti l'ONT poi deve intervenire Openfiber per ripristinare il collegamento? Non è come il router che si autoconfigura?
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 14:23
Solo a me la sera (da alcune sere, tutte le sere) fa capricci? A tratti cade proprio la connessione (o, comunque, la banda arriva a essere ridicola), si disconnette dai server, cado da quelle poche sessioni di gaming che faccio dopo il lavoro, per ammazzare il tempo durante questi arresti domiciliari... :D
Insomma, se ci fanno intossicare pure su quello andiamo proprio bene.
Non credo sia un mio problema locale in quanto:
1) Non è cambiato nulla nell'infrastruttura della mia LAN.
2) Capita sistematicamente, soltanto di sera (quasi sempre allo stesso orario).
Forse la mia zona è congestionata, chi lo sa... Il fatto è che nei momenti in cui il problema non si verifica, la banda è piena e il ping è normale. Vai a capire...
Qualcuno ha suggerimenti su come posso fare per capirci di più su questo problema? Ormai non si verifica più soltanto di sera.
Sta diventando ridicola la situazione... Per inviare questo messaggio ci ho messo un bel po' per esempio.
Ciao ragazzi, dovrei chiedervi un aiuto perfavore. In pratica sto senza internet da 2 giorni, l'assistenza tiscali penosa mi sta facendo solo esaurire. Leggendo nei forum ho capito che bisogna reimpostare i settaggi nel mio ont. Il problema e che non posso accedere all ont perche ho buttato lo scatolo con sopra etichetta dell user e password. Potete dirmi cortesemente user e password che sono scritti sull etichetta dello scatolo ONT open fiber? Grazie in anticipo attendo notizie il prima possibile.
ruinsofalcatraz
25-04-2020, 14:40
Ciao ragazzi, dovrei chiedervi un aiuto perfavore. In pratica sto senza internet da 2 giorni, l'assistenza tiscali penosa mi sta facendo solo esaurire. Leggendo nei forum ho capito che bisogna reimpostare i settaggi nel mio ont. Il problema e che non posso accedere all ont perche ho buttato lo scatolo con sopra etichetta dell user e password. Potete dirmi cortesemente user e password che sono scritti sull etichetta dello scatolo ONT open fiber? Grazie in anticipo attendo notizie il prima possibile.
"Hai buttato lo scatolo con sopra etichetta dell user e password."?
Che sappia io non sono date sapersi e soprattutto non è cosa tua modificare i parametri, poi... boh.
LuKe.Picci
25-04-2020, 16:31
Quindi se resetti l'ONT poi deve intervenire Openfiber per ripristinare il collegamento? Non è come il router che si autoconfigura?
Supportano almeno due protocolli di autoconfigurazione, uno uguale a quello dei router ma mai usato in questi casi poichè gli ont non fanno accesso ad internet con un proprio ip ma vanno in bridge berso I router, l'altro specifico di gpon e utilizzato ampiamente almeno sugli huawei, ma probabilmente anche su questi zte, dagli operatori che li danno, ma quando per l'associazione pon è necessaria una password (OpenStream e Vodafone), e il numero di serie da solo non basta, questa non può essere inserita tramite autoconfigurazione. Ad esempio quando un po' di tempo fa la password di admin dell'ont è stata cambiata è stato fatto tramite questo protocollo, ma un ont che non abbia al suo interno l password per connettersi alla pon mi sa che abbia come unico modo per riceverla quella di una visita da parte del tecnico. Il meccanismo altre volte utilizzato dai router di connettersi una prima volta con credenziali generiche per scaricare le proprie specifiche dell'utente è pietoso ed è una gran salvezza che qui non sia utilizzato.
Le cose sono due, o associ ad ogni utente pon una password, che possono usare su qualsiasi dispositivo compatibile con l'olt in questione, e fai in modo che un tecnico o al limite anche l'utente ce la inserisca, oppure associ ad ogni linea un numero di serie e speri (inutilmente) che nessun ont possa mai permettere a qualcuno di cambiarne il valore. L'approccio con la password è sicuramente il migliore.
Ora però tu mi chiedi se un reset dell'ont cancellerebbe (oltre alla password di admin) anche quella della pon. E ti dico che non lo so. A naso mi parrebbe sensato che non lo facesse.
Qualcuno ha suggerimenti su come posso fare per capirci di più su questo problema? Ormai non si verifica più soltanto di sera.
Sta diventando ridicola la situazione... Per inviare questo messaggio ci ho messo un bel po' per esempio.
Ma cade la connessione nel senso che l'ONT si sconnette o si sconnette il router? Cioe le luci sull'ONT come sono quando cade la connessione?
Ora però tu mi chiedi se un reset dell'ont cancellerebbe (oltre alla password di admin) anche quella della pon. E ti dico che non lo so. A naso mi parrebbe sensato che non lo facesse.
Nel dubbio meglio non provare allora!
LuKe.Picci
25-04-2020, 17:00
Anche perchè appena riconnesso la password di admin verrebbe nuovamente modificata. L'unico modo ad esempio per controllare (inutilmente) le statistiche del segnale ottico sarebbe ogni volta quello di resettarlo, rimuovergli le credenziali pon corrette, collegarlo, leggere le statistiche, e infine rimettere a posto le credenziali.
BewareTheDog
25-04-2020, 17:02
[OT]
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 17:19
Ma cade la connessione nel senso che l'ONT si sconnette o si sconnette il router? Cioe le luci sull'ONT come sono quando cade la connessione?
Purtroppo l'ONT ce l'ho "nascosto", nel senso che non è raggiungibile in due secondi.
Magari mi tengo preparato in modo che, quando ricapita, provo a guardare.
Di sicuro, però, la connessione PPPoE cade, almeno da quanto capisco vedendo i log del router:
https://i.lensdump.com/i/jQh5Fa.png
EDIT: ho dimenticato di aggiungere che, ovviamente, nei momenti in cui non va, anche il telefono fisso non funziona.
amd-novello
25-04-2020, 18:43
Nel dubbio meglio non provare allora!
ecco
Purtroppo l'ONT ce l'ho "nascosto", nel senso che non è raggiungibile in due secondi.
Magari mi tengo preparato in modo che, quando ricapita, provo a guardare.
Di sicuro, però, la connessione PPPoE cade, almeno da quanto capisco vedendo i log del router:
https://i.lensdump.com/i/jQh5Fa.png
EDIT: ho dimenticato di aggiungere che, ovviamente, nei momenti in cui non va, anche il telefono fisso non funziona.Domanda: questo è un mikrotik, non il router dato in comodato con Tiscali... Potresti dirmi il modello di router e come è connesso alla rete e al telefono?
Hai collegato la wan del router Tiscali in una porta switched con il tik? Oppure hai un telefono VoIP?
Edit: alcuni mikrotik sembrano soffrire di flap delle porte in alcune condizioni, però al momento non ricordo quali erano... Mi pare il 2011 o 3011, ma devo cercare nel forum (dopo te lo cerco). ;)
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 19:15
Domanda: questo è un mikrotik, non il router dato in comodato con Tiscali... Potresti dirmi il modello di router e come è connesso alla rete e al telefono?
Hai collegato la wan del router Tiscali in una porta switched con il tik? Oppure hai un telefono VoIP?
Edit: alcuni mikrotik sembrano soffrire di flap delle porte in alcune condizioni, però al momento non ricordo quali erano... Mi pare il 2011 o 3011, ma devo cercare nel forum (dopo te lo cerco). ;)
Sì, è un MikroTik, precisamente un hEX S.
Il telefono non è VoIP ed è connesso a un Grandstream HT802, a sua volta connesso a una delle porte ethernet del MikroTik.
Il router Tiscali è nella sua scatola originale. :D
Ci tengo a precisare che fino a qualche tempo fa non ho mai avuto alcun tipo di problema. La mia configurazione, da allora, non è cambiata, quindi dubito che sia un problema del router, ma comunque non escludo nulla.
Aggiungo, inoltre, che ho un cugino a qualche km da me, sempre su Tiscali OF, e proprio oggi anche lui ha sofferto dello stesso problema (non soltanto oggi comunque). Lui è con il router Tiscali.
Sì, è un MikroTik, precisamente un hEX S.
Il telefono non è VoIP ed è connesso a un Grandstream HT802, a sua volta connesso a una delle porte ethernet del MikroTik.
Il router Tiscali è nella sua scatola originale. :D
Ci tengo a precisare che fino a qualche tempo fa non ho mai avuto alcun tipo di problema. La mia configurazione, da allora, non è cambiata, quindi dubito che sia un problema del router, ma comunque non escludo nulla.
Aggiungo, inoltre, che ho un cugino a qualche km da me, sempre su Tiscali OF, e proprio oggi anche lui ha sofferto dello stesso problema (non soltanto oggi comunque). Lui è con il router Tiscali.Ok, l'hEX S non è uno di quelli a memoria sofferenti... Ho voluto chiedertelo giusto per avere un quadro completo.
Si ok hai un ATA grandstream ma comunque raggiungi i server VoIP con la ppp "internet" sulla VLAN 835 (con il router Tiscali probabilmente attiva una seconda ppp o interfaccia sulla VLAN VoIP).
Se anche altre abitazioni hanno sofferto delle disconnessioni, propendo per problemi all'apparato openfiber che gestisce l'albero ottico... L'unica è l'assistenza Tiscali, che possa aprire ticket di degrado su linea con OF :(
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 20:45
Si ok hai un ATA grandstream ma comunque raggiungi i server VoIP con la ppp "internet" sulla VLAN 835 (con il router Tiscali probabilmente attiva una seconda ppp o interfaccia sulla VLAN VoIP).
Esatto. C'è un metodo alternativo? Anche se alla fine a me interessa che funzioni bene la rete, poi il telefono vien da se.
Se anche altre abitazioni hanno sofferto delle disconnessioni, propendo per problemi all'apparato openfiber che gestisce l'albero ottico... L'unica è l'assistenza Tiscali, che possa aprire ticket di degrado su linea con OF :(
Hanno sofferto disconnessioni ma non come me. Oggi per esempio mio cugino ha avuto lo stesso mio problema in un'occasione, ma poi è andato tutto bene. A me, invece, ogni poco si disconnette.
Quasi non si riesce a fare nulla. :doh:
Esatto. C'è un metodo alternativo? Anche se alla fine a me interessa che funzioni bene la rete, poi il telefono vien da se.
Eh, l'unica sarebbe capire come si connette il router Tiscali alla rete, i dati del modem libero vengono forniti solo via internet, non via VLAN VoIP.
Hanno sofferto disconnessioni ma non come me. Oggi per esempio mio cugino ha avuto lo stesso mio problema in un'occasione, ma poi è andato tutto bene. A me, invece, ogni poco si disconnette.
Quasi non si riesce a fare nulla. :doh:
Onestamente, non avrei altre idee... se non, magari... provare ad utilizzare il router "stock"... :stordita:
Stefano1970
25-04-2020, 21:19
Anche io da ieri sera su Roma ho problemi di disconnessioni continue, la linea va giù ogni 2 minuti circa e poi torna.
Il pon non da segni di problemi tutte le spie verdi come al solito
Al momento sono collegato con Fritz 7590, ma anche con il modem Zyxel fornito da tiscali la situazione è la stessa a parte che con il fritz ogni volta che cade la connessione mi viene assegnato un nuovo ip mentre con lo Zyxel l'ip rimane lo stesso.
Non ho davvero idea da cosa possa dipendere dato che lato lan a casa non ho modificato nulla.............
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 21:23
Eh, l'unica sarebbe capire come si connette il router Tiscali alla rete, i dati del modem libero vengono forniti solo via internet, non via VLAN VoIP.
Ah sì, certo. Credevo ci fosse un'alternativa diversa.
Onestamente, non avrei altre idee... se non, magari... provare ad utilizzare il router "stock"... :stordita:
Posso provare, ma devo prima capire come va nelle prossime ore, perché fino a ieri capitava solo di sera, mentre oggi è stato assurdo. Mi serve per sapere cosa aspettarmi quando proverò con il router Tiscali.
EDIT:
Anche io da ieri sera su Roma ho problemi di disconnessioni continue, la linea va giù ogni 2 minuti circa e poi torna.
Il pon non da segni di problemi tutte le spie verdi come al solito
Al momento sono collegato con Fritz 7590, ma anche con il modem Zyxel fornito da tiscali la situazione è la stessa a parte che con il fritz ogni volta che cade la connessione mi viene assegnato un nuovo ip mentre con lo Zyxel l'ip rimane lo stesso.
Non ho davvero idea da cosa possa dipendere dato che lato lan a casa non ho modificato nulla.............
Ahi ahi... è chiaro che se qualcun'altro esce con esperienze come la mia, la prova con il router Tiscali non la faccio neppure.
Stefano1970
25-04-2020, 21:40
Ahi ahi... è chiaro che se qualcun'altro esce con esperienze come la mia, la prova con il router Tiscali non la faccio neppure.
Ho letto velocemente il tuo problema e non ho capito bene se si verifica solo in determinati momenti............
La mia situazione è così costante da ieri pomeriggio......
KiNgOfChAoS
25-04-2020, 22:13
Ho letto velocemente il tuo problema e non ho capito bene se si verifica solo in determinati momenti............
La mia situazione è così costante da ieri pomeriggio......
A me è iniziato da qualche settimana ormai. L'avevo associato a qualche intervento di manutenzione di cui si parlava qui, quindi non ho dato peso più di tanto. Durante la giornata fila tutto liscio, anche perché sono in smart working e sarebbe un problema il contrario, oltre ad accorgermene subito.
Oggi, però, ha iniziato a farlo dall'ora di pranzo circa. Ogni poco si disconnette.
Probabilente nel topic ci sarà scritto ma vallo a cercare..
Domanda: se all'ONT ci collego un mio netgear, lo collegherei LAN -> WAN del netgear. Al netgear che configurazione andrà fatta? Userà un protocollo PPP?
L'ONT è un semplice convertitore fibra-ethernet o ha un suo Ip, ci si può entrare dentro e configurarlo, se si, i parametri di login sono dispoibili per l'utente?
Grazie
Probabilente nel topic ci sarà scritto ma vallo a cercare..
Domanda: se all'ONT ci collego un mio netgear, lo collegherei LAN -> WAN del netgear. Al netgear che configurazione andrà fatta? Userà un protocollo PPP?
L'ONT è un semplice convertitore fibra-ethernet o ha un suo Ip, ci si può entrare dentro e configurarlo, se si, i parametri di login sono dispoibili per l'utente?
Grazie
L'ONT è un bridge/media converter, con le configurazioni aggiornate di OpenFiber non è più possibile entrare, ma tanto non c'è nulla da configurare.
Per il resto https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/ in sostanza, VLAN 835 e PPP con credenziali che trovi nella tua area clienti.
Attenzione che alcuni netgear non tengono il gigabit con PPP.
Stefano1970
26-04-2020, 00:53
A me è iniziato da qualche settimana ormai. L'avevo associato a qualche intervento di manutenzione di cui si parlava qui, quindi non ho dato peso più di tanto. Durante la giornata fila tutto liscio, anche perché sono in smart working e sarebbe un problema il contrario, oltre ad accorgermene subito.
Oggi, però, ha iniziato a farlo dall'ora di pranzo circa. Ogni poco si disconnette.
Io al momento sto tenendo sotto controllo la connessione con un tool che si chiama PingInfoView........
La sto lasciando attiva durante la giornata per avere delle stats da poi poter fornire all'assistenza se occorresse anche come prova del malfunzionamento.......
Attualmente le mie stats sono le seguenti:
Total Sent Pings: 27624
Succeed Count: 23468
Failed Count: 4156
% Failed: 15.04%
Average Ping Time: 56 ms
Minimum Ping Time: 12 ms
Maximum Ping Time: 557 ms
Magari prova a vedere se anche a te la situazione è così.........a me cade la connessione ogni 2-3 min circa
LuKe.Picci
26-04-2020, 01:08
Aggiungo, inoltre, che ho un cugino a qualche km da me, sempre su Tiscali OF, e proprio oggi anche lui ha sofferto dello stesso problema (non soltanto oggi comunque). Lui è con il router Tiscali.
Dovresti chiedere a tuo cugino se quando gli cade la linea anche a lui va giù il VoIP. Se lo fa e se come è probabile il router Tiscali anche da voi su of usa la vlan separata per la voce allora propendo per un problema su OF.
I dati per impostare la voce su vlan 935 Tiscali non li da ma sono molto semplici da trovare. E' una interfaccia IP statica semplice, senza PPPoE o DHCP. Io ce l'ho impostato cos' sul fastgate moddato per Tiscali. L'indirizzo statico da impostare te lo da Tiscali via autoconfigurazione, quindi puoi banalmente leggerlo dal loro router dopo avergli fatto il root. Altrimenti puoi banalmente metterti in mezzo tra il loro router e l'ont mentre si configura e leggere i dati. Ti occorre solo appunto l'IP e quello del gateway, che vedresti comunque anche dal traffico voip generato in uscita.
A me è iniziato da qualche settimana ormai. L'avevo associato a qualche intervento di manutenzione di cui si parlava qui, quindi non ho dato peso più di tanto. Durante la giornata fila tutto liscio, anche perché sono in smart working e sarebbe un problema il contrario, oltre ad accorgermene subito.
Oggi, però, ha iniziato a farlo dall'ora di pranzo circa. Ogni poco si disconnette.
Io metterei l'ONT in una posizione visibile per monitorare la situazione e collegherei il router Tiscali, giusto per escludere problemi al tuo router.
Fai questa prova per un giorno, se ti succede piu volte al giorno vedi subito se la situazione cambia. Se ti succede ancora sarei propenso a pensare che è un problema di OF.
Ciao ragazzi, dovrei chiedervi un aiuto perfavore. In pratica sto senza internet da 2 giorni, l'assistenza tiscali penosa mi sta facendo solo esaurire. Leggendo nei forum ho capito che bisogna reimpostare i settaggi nel mio ont. Il problema e che non posso accedere all ont perche ho buttato lo scatolo con sopra etichetta dell user e password. Potete dirmi cortesemente user e password che sono scritti sull etichetta dello scatolo ONT open fiber? Grazie in anticipo attendo notizie il prima possibile.
In che zona ti trovi?
L'ONT è un bridge/media converter, con le configurazioni aggiornate di OpenFiber non è più possibile entrare, ma tanto non c'è nulla da configurare.
Per il resto https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/ in sostanza, VLAN 835 e PPP con credenziali che trovi nella tua area clienti.
Attenzione che alcuni netgear non tengono il gigabit con PPP.
Grazie
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 12:43
Io al momento sto tenendo sotto controllo la connessione con un tool che si chiama PingInfoView........
La sto lasciando attiva durante la giornata per avere delle stats da poi poter fornire all'assistenza se occorresse anche come prova del malfunzionamento.......
Attualmente le mie stats sono le seguenti:
Total Sent Pings: 27624
Succeed Count: 23468
Failed Count: 4156
% Failed: 15.04%
Average Ping Time: 56 ms
Minimum Ping Time: 12 ms
Maximum Ping Time: 557 ms
Magari prova a vedere se anche a te la situazione è così.........a me cade la connessione ogni 2-3 min circa
Sta girando. Vediamo stasera come sarà stata questa giornata.
Dovresti chiedere a tuo cugino se quando gli cade la linea anche a lui va giù il VoIP. Se lo fa e se come è probabile il router Tiscali anche da voi su of usa la vlan separata per la voce allora propendo per un problema su OF.
I dati per impostare la voce su vlan 935 Tiscali non li da ma sono molto semplici da trovare. E' una interfaccia IP statica semplice, senza PPPoE o DHCP. Io ce l'ho impostato cos' sul fastgate moddato per Tiscali. L'indirizzo statico da impostare te lo da Tiscali via autoconfigurazione, quindi puoi banalmente leggerlo dal loro router dopo avergli fatto il root. Altrimenti puoi banalmente metterti in mezzo tra il loro router e l'ont mentre si configura e leggere i dati. Ti occorre solo appunto l'IP e quello del gateway, che vedresti comunque anche dal traffico voip generato in uscita.
Nel pomeriggio mi sa che faccio il root al router Tiscali e vedo come settare la VLAN 935 per la voce. Qualcuno qui l'ha fatto? Mi sembra più pulita come cosa e sinceramente non l'ho fatto prima perché non sapevo proprio esistesse un'ulteriore VLAN per la voce (o forse l'ho letto all'inizio ma poi mi sarà passato di mente).
Io metterei l'ONT in una posizione visibile per monitorare la situazione e collegherei il router Tiscali, giusto per escludere problemi al tuo router.
Fai questa prova per un giorno, se ti succede piu volte al giorno vedi subito se la situazione cambia. Se ti succede ancora sarei propenso a pensare che è un problema di OF.
Mi basta uno scaletto pronto. I principali apparati di rete li ho in alto.
Nel pomeriggio mi sa che faccio il root al router Tiscali e vedo come settare la VLAN 935 per la voce. Qualcuno qui l'ha fatto? Mi sembra più pulita come cosa e sinceramente non l'ho fatto prima perché non sapevo proprio esistesse un'ulteriore VLAN per la voce (o forse l'ho letto all'inizio ma poi mi sarà passato di mente).
Si è presente la VLan 935 con ip statico che serve per il voip (e forse gira, qui meno sicuro, con Cos maggiore di 0 e quindi con banda minima riservata o almeno traffico prioritizzato).
Però la VLan 935 è presente per certo solo sulle linee Vula Tim (anche FTTH presumo) mi sembrava di aver letto che sulle altre tecnologie (FWeb e OF quindi) Tiscali non la usasse o non la usasse su tutte le linee (alias su alcune linee Tiscali anche il router di serie usa VLan 835 per il voip).
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 13:01
Si è presente la VLan 935 con ip statico che serve per il voip (e forse gira, qui meno sicuro, con Cos maggiore di 0 e quindi con banda minima riservata o almeno traffico prioritizzato).
Però la VLan 935 è presente per certo solo sulle linee Vula Tim (anche FTTH presumo) mi sembrava di aver letto che sulle altre tecnologie (FWeb e OF quindi) Tiscali non la usasse o non la usasse su tutte le linee (alias su alcune linee Tiscali anche il router di serie usa VLan 835 per il voip).
Sì in effetti nel frattempo ho letto anche io questa cosa che su OF non c'è la VLAN 935.
Si è presente la VLan 935 con ip statico che serve per il voip (e forse gira, qui meno sicuro, con Cos maggiore di 0 e quindi con banda minima riservata o almeno traffico prioritizzato).
Però la VLan 935 è presente per certo solo sulle linee Vula Tim (anche FTTH presumo) mi sembrava di aver letto che sulle altre tecnologie (FWeb e OF quindi) Tiscali non la usasse o non la usasse su tutte le linee (alias su alcune linee Tiscali anche il router di serie usa VLan 835 per il voip).
Stando al listino aree bianche, esistono 3 VLAN con 3 CoS diversi su rete OpenFiber: CoS 0/VLAN 835, CoS 1/VLAN 935 e CoS 5/VLAN 837... a rigor di logica, il VoIP dovrebbe stare su CoS 5, però non si può escludere che le VLAN siano state rinumerate per Tiscali (è una delle possibilità offerte nel listino).
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 14:21
Stando al listino aree bianche, esistono 3 VLAN con 3 CoS diversi su rete OpenFiber: CoS 0/VLAN 835, CoS 1/VLAN 935 e CoS 5/VLAN 837... a rigor di logica, il VoIP dovrebbe stare su CoS 5, però non si può escludere che le VLAN siano state rinumerate per Tiscali (è una delle possibilità offerte nel listino).
Ma la configurazione è comunque reperibile dal router Tiscali? Immagino lì debba esserci la VLAN voce, se utilizzata, giusto?
Ma la configurazione è comunque reperibile dal router Tiscali? Immagino lì debba esserci la VLAN voce, se utilizzata, giusto?
Yes.
Alla peggio, porta in SPAN e via di cattura pacchetti :D
LuKe.Picci
26-04-2020, 14:36
A milano su OFS abbiamo la vlan 935. Su fw-gpon invece non ce l'avevo. Di sicuro so di qualcuno che ce l'ha in vula. Non saprei se ce l'hanno anche su OF a Perugia/Cagliari/ecc.
Ma la configurazione è comunque reperibile dal router Tiscali? Immagino lì debba esserci la VLAN voce, se utilizzata, giusto?
La VLan mi pare da quello letto che ci sia sempre (almeno come profilo base, poi magari non è personalizzata ma solo una bozza) però poi devi andare a vedere il profilo voip per la certezza che sia usata.
FTTC Tim è usata sempre (o non mi risultano ancora casi differenti) sulle altre piattaforme (tra cui pure Vula-RV via FastWeb seppure sia sempre una Vula Tim come infrastruttura) dipende.
Credo sia FTTC Vula Si, FTTH Vula Tim credo di Si, FTTH FWeb No, FTTC Vula FWeb No, FTTC Slu FWeb forse Si, non so per OF (nelle 3 modalità OF), ma cercate altre conferme per maggiore sicurezza o smentite.
LuKe.Picci
26-04-2020, 15:12
Shodan rileva 1782 client voip (in aumento) su rete tiscali pubblica, di cui 113 con router Technicolor, circa 60 con Fritz e circa 30 con telefoni voip grandstream. Per la maggior parte dovrebbero essere tutti zyxel.
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 17:00
Sono sul Technicolor rootato. In /etc/config/network vedo riferimenti a una VLAN 935, ma come faccio a essere sicuro che il router sia aggiornato?
Tra l'altro, mi dice "Telephony enabled" e subito sotto "1 Unregistered Accounts". Bisogna attendere?
LuKe.Picci
26-04-2020, 18:23
I dati che ti occorrono sono in /etc/config/network sotto l'interfaccia broadif1 e annessa route. Di default quell'interfaccia c'è ma gli mancano ip e gateway. Se in /etc/config/mmpbxrvsipnet l'interfaccia per la voce è stata spostata su wan allora nel tuo caso la fonia va su vlan 835.
Se in /etc/config/mmpbxrvsipnet non ci sono I tuoi dati telefonici (numero di telefono e password) allora la configurazione non si è ancora completata.
Shodan rileva 1782 client voip (in aumento) su rete tiscali pubblica, di cui 113 con router Technicolor, circa 60 con Fritz e circa 30 con telefoni voip grandstream. Per la maggior parte dovrebbero essere tutti zyxel.
Perché dovrebbero esserci client SIP in ascolto su una connessione domestica??? :confused: È quantomeno sinonimo di cattiva configurazione, e probabilmente si rischia che qualcuno si faccia chiamate "a sbafo" via altri utenti... :rolleyes:
Il client SIP dovrebbe solamente registrarsi al centralino (SIP outbound, niente porte in listening), ed al più aprire i singoli flussi RTP in chiamata; non dovrebbero comunque comparire in Shodan.
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 18:43
I dati che ti occorrono sono in /etc/config/network sotto l'interfaccia broadif1 e annessa route. Di default quell'interfaccia c'è ma gli mancano ip e gateway.
Ok, nel frattempo avevo già individuato il tutto. L'interfaccia ha l'ip ma non il gateway, che è presente invece nella route annessa.
Se in /etc/config/mmpnxrvsipnet l'interfaccia per la voce è stata spostata su wan allora nel tuo caso la fonia va su vlan 835.
Questo file non c'è sotto /etc/config.
Se in /etc/config/mmpbxrvsipnet non ci sono I tuoi dati telefonici (numero di telefono e password) allora la configurazione non si è ancora completata.
I dati telefonici ci sono.
Ricordo che con il Technicolor la fonia non si registrava.
Intanto sono ritornato con i miei apparati e tutto funziona.
Tra l'altro, oggi ancora non si è verificato il problema delle disconnessioni.
LuKe.Picci
26-04-2020, 18:59
Perché dovrebbero esserci client SIP in ascolto su una connessione domestica???
Tutti i client SIP appaiono su shodan salvo restrizioni sul firewall perchè la porta in ascolto ti serve per ricevere I messaggi sip di risposta. E' UDP, se non ti metti in ascolto non ricevi nulla. A differenza di tim, su Tiscali, Vodafone e Fastweb ne vedi pochi perchè questi ultimi operano principalmente su vlan dedicata, non su internet.
Ok, nel frattempo avevo già individuato il tutto. L'interfaccia ha l'ip ma non il gateway, che è presente invece nella route annessa. Corretto! l'option gateway serve a fare l'override di quello automaticamente ottenuto, per configurazioni ip statiche non avrebbe senso
Questo file non c'è sotto /etc/config. Scusami, ho sbagliato a scrivere, è lo stesso di sotto.
In teoria se ha ricevuto quei dati vuol dire che nel tuo caso la vlan voce era prevista, ma il fatto che non si registra o dipende da un mismatch di credenziali )cioè quelle prese dal technicolor sono diverse da quelle giuste che usi sui tuoi), o forse la vlan voce pure essendo configurata -per errore- in realtà non esiste. Farei una prova a pingare il proxy su vlan 935 dal tch (ping -I broadif1 10.250.17.1) o dai tuoi router se li hai già configurati. Anche il server dns (10.139.156.110 10.139.156.126) che risolve i nomi dei proxy voip va raggiunto su quella rete.
Tutti i client SIP appaiono su shodan salvo restrizioni sul firewall perchè la porta in ascolto ti serve per ricevere I messaggi sip di risposta. E' UDP, se non ti metti in ascolto non ricevi nulla. A differenza di tim, su Tiscali, Vodafone e Fastweb ne vedi pochi perchè questi ultimi operano principalmente su vlan dedicata, non su internet.
Ma anche no... I firewall sono stateful, non stateless, capiscono la "connessione" attivata dal client interno verso WAN e consentono la risposta, senza dover aprire necessariamente le porte, anche perché altrimenti il NAT non potrebbe funzionare.
A riprova di ciò, ho da 6 anni un telefono VoIP a casa con Eutelia, e ho esattamente ZERO porte aperte, su shodan non appaio proprio.
La VLAN dedicata serve per fare QoS, marcando il traffico anche nella rete di access con un CoS diverso; ora, se gli switch di transit comprendano un CoS impostato dall'utente anche nella VLAN "generica" 835, non lo saprei dire... bisognerebbe chiedere direttamente a OpenFiber... :stordita:
LuKe.Picci
26-04-2020, 19:31
Ma io non ho mai parlato di porte aperte. Nemmeno sui router Tiscali lo sono. Ho detto che sono in ascolto, le vedi aperte su shodan per il motivo che tu stesso hai spiegato, e cioè che si autoaprono quando parte qualcosa in uscita sulle medesime.
Mancando di connessione evidentemente di default il firewall poi accetta in ingresso su quella porta messaggi provenienti da chiunque, non solo dall'ip al quale I pacchetti uscenti erano destinati.
Ma io non ho mai parlato di porte aperte. Nemmeno sui router Tiscali lo sono. Ho detto che sono in ascolto, le vedi aperte su shodan per il motivo che tu stesso hai spiegato, e cioè che si autoaprono quando parte qualcosa in uscita sulle medesime.
Mancando di connessione evidentemente di default il firewall poi accetta in ingresso su quella porta messaggi provenienti da chiunque, non solo dall'ip al quale I pacchetti uscenti erano destinati.No Luke, se li vedi su Shodan vuol dire che le porte sono aperte, non che perché hanno instaurato una connessione con l'IP x.x.x.x del centralino allora ricevono pacchetti da tutta internet... Non sta in piedi, e ti invito a provare di persona per vedere che ti stai sbagliando...
Ripeto, io non ho porte aperte, non compaio su Shodan (linea con ip statico eh), ma ho il telefono connesso su due linee VoIP. Se i client appaiono su Shodan, c'è una regola di DNAT e un server in ascolto... poco da fare, e questo non è corretto dal punto di vista network security.
LuKe.Picci
26-04-2020, 22:20
Non so che dirti, se mi dici che non è normale che accettino pacchetti da ip diversi da quello verso cui uscivano ti credo ma a quanto pare su questi device non è quello che accade.
Sul router tiscali, che è di base un openwrt che fa drop di default in input, non ho alcuna regola di allow udp su quella porta, ma se lo sposto da rete privata a rete pubblica e mi faccio un nmap dall'esterno mi trovo come gli altri su shodan. Che ci sia il socket udp in ascolto è sicuro, lo vedo con netstat e non potrebbe essere altrimenti. All'avvio del software mmpbx (quello che gestisce la telefonia) c'è uno script che dinamicamente applica delle regole per escludere la porta sip da eventuali dmz o forwarding applicati dall'utente, ma non vedo nulla che la "apra" davvero. L'altra cosa che ti posso dire è che il proxy voip di Tiscali sembra fare holepunching, nel senso che mi arrivano periodicamente ogni tot secondi delle richieste sip di "ping". Un altra cosa che posso dirti è che su analogo modello di fastweb invece ci sono esplicitamente aggiunte una ventina di regole, una per proxy per l'allow di tutti i possibili indirizzi da cui fastweb inoltra le telefonate. Tra tutti quelli, solo uno è quello verso il quale la fonia si registra. Sospetto che in quel caso non ci sia alcun holepunching di mezzo.
Oltre a questo se vedi su shodan trovi tutti quelli tim che da sempre rispondono su quella porta, idem quelli Tiscali.
Posso mettere in piedi un test per verificare la cosa, metto due robot ping pong a chattare tra di loro in udp su sessione iniziata dal mio router (dove c'è mmpbx), senza nessun nat nel mezzo, e senza applicare nessuna regola sul suo lato. Poi provo a spedire al medesimo un messaggio proveniente da un altor host in internet e vediamo che fine fa.
Stasera telefono out in ingresso risulta occupato in uscita componendo il numero non chiama ne da occupato.
KiNgOfChAoS
26-04-2020, 22:56
Io invece oggi zero problemi per quanto riguarda la connessione.
Vai a capire... :rolleyes:
matte91snake
26-04-2020, 23:23
se un client sip è dietro un nat, a meno di port forwarding o upnp non c'è verso che venga visto da fuori.
quando il client si registra al sip proxy , viene instaurata una connessione (sessione) che il router/firewall tiene attiva fintanto che quella sessione fa traffico. Questo non vuol dire che viene aperta una porta, la sessione è tra il router/firewall e l'ip di destinazione.
Aprire una porta vuol dire mettere qualcosa in ascolto, e un client sip domestico non ne ha bisogno.
discorso diverso per un centralino, che però si può mettere in sicurezza con vari metodi
LuKe.Picci
26-04-2020, 23:55
gente ho appena provato ed è come dicevo, vi descrivo il test così che possiate riprodurlo, chiaramente potrebbe dipendere dal sistema operativo in questione, non posso dirvi se sia un comportamento generale
Presupposto numero 1: non c'è di mezzo nessun nat, da nessuna parte, I test sono fatti tra tre host direttamente connessi ad internet, che sono:
A- un server su rete Vodafone, con porta udp scelta a caso ora per questo test 12345 aperta sul firewall e server nc in ascolto (nc -v -u -l -s 0.0.0.0 -p 12345)
B- il router openwrt technicolor in questione, sul quale non configuro nulla ed eseguo nc -v -u -p 12345 ip.server.a 12345
a questo punto da B invio un messaggio ad A, ed A lo riceve. Dopodiché, se da A rispondo, B lo riceve.
E fin qui tutto regolare, su B non c'è nessuna porta in ascolto, nessuna regola specifica per quella porta.
C- telefono connesso ad un altro router di una terza altra linea, nessunissima configurazione, app udb sender, porta locale 12345, destinazione ip.router.b porta 12345
a questo punto chiudo il client nc che avevo aperto su B e che si era messo in bind su A, avvio su B un server nc -l -v -u -l -s 0.0.0.0 -p 12345 e lui si mette in ascolto, lo trovo in netstat -nul, torno su C pigio send e B riceve riceve il messaggio
Torno a dirvi che vedo regolarmente su B in netstat -nul anche il client voip.
Una cosa è aprire una porta a priori sul firewall, un'altra è creare il buco facendo prima uscire un pacchetto sulla stessa porta, un'altra è tenere aperto un socket in ascolto. Io per "aprire" una porta intendo andare a mettere una regola di ALLOW in input su iptables. Per aprire un socket in ascolto intendo lanciare un programma che si mette pronto a ricevere su una determinata porta, magari di un determinato ip.
Lo scenario che ho simulato sopra si ripete uguale su porta 5060 mettendo il proxy al posto di A, il client voip su B, e shodan su C
Tutto giusto, hai descritto il concetto di nat punchhole, tipicamente si fa con gli stun server per iniziare una comunicazione P2P tra due host natted.
Il problema è che un client VoIP non deve accettare connessioni, ma solo aprirle!
Nel tuo esempio in B hai aperto prima un client (che inizia le sessioni) e poi un server, e con questo ti sei trovato la sessione aperta dal nat. Il client VoIP inizia solo una connessione verso il centralino, non ne deve ricevere; l'arrivo di una chiamata viene segnalato nella connessione già aperta, allo stesso modo di un pacchetto che parta in una connessione TCP.
Edit: ho riletto, scusa... Ricevi su B perché hai aperto un server in ascolto su 0.0.0.0/0:12345... In questo caso il public ip è su una interfaccia direttamente connessa, non ti serve NAT. Se avessi fatto le prove facendo il bind su 192.168.1.1:12345 non avresti ricevuto nulla nel secondo caso, ma nc in uscita avrebbe funzionato correttamente (con source address 192.168.1.1 ovviamente).
Adatta al range privato se diverso ovviamente.
Stefano1970
27-04-2020, 00:25
Io invece oggi zero problemi per quanto riguarda la connessione.
Vai a capire... :rolleyes:
Ottimo!
Io invece nonostante il ping sembri stabile la navigazione continua a vacillare e non parliamo del fatto che se provo a giocare perdo la connessione con il server dopo 2 min..............
Anche lo speedtest (https://www.speedtest.net/result/c/1d2e35c9-fa24-441f-a7a1-312d1f08fbef) è ottimo..........và a capire che cavolo succede..........
LuKe.Picci
27-04-2020, 00:38
Ok, sul motivo per cui tecnicamente su shodan appaiano dovremmo esserci, e cioè che questi client voip stanno creando socket in ascolto. Mo veniamo a questo:
Il problema è che un client VoIP non deve accettare connessioni, ma solo aprirle! […] Il client VoIP inizia solo una connessione verso il centralino, non ne deve ricevere; l'arrivo di una chiamata viene segnalato nella connessione già aperta
Eh, sarei anche d'accordo, ma nella specifica di SIP c'è forse scritto da qualche parte che I messaggi di segnalazione in uscita debbano passare dalle stesse porte alle quali il messaggio di register indichi il client come raggiungibile? E c'è forse scritto che quelli in ingresso debbano provenire dallo stesso ip verso I quali i messaggi di segnalazione in uscita (ad esempio della registrazione) erano destinati?
Perchè fintanto che usi la stessa porta per ingresso e uscita, e fintanto che ricevi solo dall'ip verso il quale avevi inviato messaggi, è chiaro che il signaling in uscita ti apre una connessione potenzialmente valida per il signaling in ingresso, ma se come recapito do una porta diversa o se voglio ricevere i messaggi relativi alle chiamate entranti da più proxy con ip ignoti, come me la cavo senza creare un socket in ascolto?
Ok, sul motivo per cui tecnicamente su shodan appaiano dovremmo esserci, e cioè che questi client voip stanno creando socket in ascolto. Mo veniamo a questo:
Eh, sarei anche d'accordo, ma nella specifica di SIP c'è forse scritto da qualche parte che I messaggi di segnalazione in uscita debbano passare dalle stesse porte alle quali il messaggio di register indichi il client come raggiungibile? E c'è forse scritto che quelli in ingresso debbano provenire dallo stesso ip verso I quali i messaggi di segnalazione in uscita (ad esempio della registrazione) erano destinati?
Perchè fintanto che usi la stessa porta per ingresso e uscita, e fintanto che ricevi solo dall'ip verso il quale avevi inviato messaggi, è chiaro che il signaling in uscita ti apre una connessione potenzialmente valida per il signaling in ingresso, ma se come recapito do una porta diversa o se voglio ricevere i messaggi relativi alle chiamate entranti da più proxy con ip ignoti, come me la cavo senza creare un socket in ascolto?Yes, è il concetto di registration stessa che lo crea... Nel momento in cui tu client ti registri ad un proxy, quest'ultimo sa qual è la tua porta di ascolto verso di lui, alias sorgente dei messaggi UDP. Se hai mai avuto a che fare con un asterisk, se fai lo show peers vedi l'IP client e porta random high come estremi del client remoto.
I client dietro NAT mantengono viva l'associazione inviando dei keepalive ogni tanto, in modo che non si chiuda il mapping della connessione nel firewall.
L'ascolto deliberato dei messaggi è necessario solo quando vuoi arrivare la funzione "invite without registration", ovvero quando accetti di ricevere chiamate anche senza effettuare prima la registrazione esplicita al centralino; questo vuol dire però che deve essere da qualche parte scritta la configurazione di dove ti può trovare e quale interno rappresenti...
Il problema di proxy multipli non si pone, perché quando il client si registra esso si collega ad un solo proxy server; a sua volta, esso inoltrerà al centralino vero e proprio "in tua vece" i messaggi di registration, e inoltrerà al client i messaggi di invite alle conversazioni... È analogo al nat se vuoi, solo che in questo caso i passi della catena sono espliciti (header Via: nei messaggi SIP). Se cade il proxy, al timeout delle registration il client riproverà scegliendone un altro, tipicamente mediante configurazione esplicita o DNS round Robin.
TL;DR: la registration è ciò che distingue i client SIP da altri server suoi pari... Il primo "vive" solo appeso ad un centralino, il secondo gode di propria autonomia.
LuKe.Picci
27-04-2020, 01:28
Io sapevo che quella funzione di usare l'ip e la porta mittente per ricontattare il client esistesse solo su proxy nat-aware. Se la disabiliti o usi un proxy vecchio che non la supporta fa fede quello che scrivi nel messaggio.
Non mi trovo con questa situazione che descrivi nella quale il client riceve, si registra e invia chiamate in uscita attraverso il medesimo server, mi sembra descrivere uno scenario specifico che non contempla appieno la specifica. Nel caso generale una extension (UAC) può inviare chiamate in uscita al proxy anche senza registrazione, può registrarsi presso un registrar se vuole ricevere chiamate in ingresso attraverso un proxy, e può riceverne da chiunque a prescindere che prima ci sia o meno stata una registration. Da specifica, da una extension (UAC) puoi chiamarne direttamente un'altra (UAS) se ne conosci l'indirizzo ed essa accetta la chiamata entrante senza passare da un proxy, cosa che chiaramente in tutti i casi visti su shodan non è concessa.
I servizi telefonici di operatori voip come tim Tiscali Vodafone ecc fanno tutti affidamento su extension direttamente raggiungibili, quindi senza NAT, con più proxy in grado di inoltrare chiamate in ingresso, talvolta su reti pubbliche (es. tim e un po' Tiscali ultimamente causa "modem libero") e non private. A questi presupposti mi sembra del tutto naturale vedere un socket in ascolto su porta 5060 su quasi 14 milioni di risultati in shodan (e sono solo quelli su rete pubblica, cioè la minima parte). Non può essere che nessuno sappia configurare i client voip di masse di utenti in tutto il mondo.
IC33M44N
27-04-2020, 07:20
https://fibra.click/speedtest/
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 13.16 ms (0.13 ms jitter)
Download: 919.76 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.70 Mbps (data used: 344.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 12.99 ms (0.24 ms jitter)
Download: 907.64 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 290.10 Mbps (data used: 371.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Unidata - Rome (id = 395)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 2.96 ms (0.02 ms jitter)
Download: 941.11 Mbps (data used: 762.0 MB)
Upload: 289.24 Mbps (data used: 230.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
@IC33M44N: Linea perfetta.
Tiscali da oggi 27 Aprile 2020 cambia le offerte:
- UltraInternet (Fibra) a 25,95€ al mese
- UltraInternet (Fibra) Full a 27,95€ al mese
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
In caso di recesso prima dei 24 mesi, il cliente è tenuto a saldare in unica soluzione le rate mancanti, con possibilità di proseguire la rateizzazione richiedendolo al servizio clienti.
Il modem è in comodato d'uso gratuito ed è possibile usare un modem libero compatibile.
Nell'offerta base le chiamate verso fissi e mobili italiani sono tariffate a scatto alla risposta di 23 centesimi e a consumo di 5 centesimi al minuto.
Nell'offerta Full le chiamate sono illimitate e senza scatto verso fissi e cellulari italiani, con 60 minuti al mese gratis verso i fissi di UE, USA e Canada.
In entrambe le offerte è incluso il servizio Chi è.
La Segreteria Telefonica ha un canone opzionale di 1,50€ al mese.
ruinsofalcatraz
27-04-2020, 10:36
@IC33M44N: Linea perfetta.
Tiscali da oggi 27 Aprile 2020 cambia le offerte:
- UltraInternet (Fibra) a 25,95€ al mese
- UltraInternet (Fibra) Full a 27,95€ al mese
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
In caso di recesso prima dei 24 mesi, il cliente è tenuto a saldare in unica soluzione le rate mancanti, con possibilità di proseguire la rateizzazione richiedendolo al servizio clienti.
Il modem è in comodato d'uso gratuito ed è possibile usare un modem libero compatibile.
Nell'offerta base le chiamate verso fissi e mobili italiani sono tariffate a scatto alla risposta di 23 centesimi e a consumo di 5 centesimi al minuto.
Nell'offerta Full le chiamate sono illimitate e senza scatto verso fissi e cellulari italiani, con 60 minuti al mese gratis verso i fissi di UE, USA e Canada.
In entrambe le offerte è incluso il servizio Chi è.
La Segreteria Telefonica ha un canone opzionale di 1,50€ al mese.
Già, visto pure io.
Se il tizio di OF mi sistema il problema anagrafico del civico dei miei genitori gliela attivo.
Diciamo che a me è andata bene dato che sto avendo... 7 mesi e mezzo omaggio... ;)
Stefano1970
27-04-2020, 10:55
Qualcuno che ha fatto il reset dell'ont sa dirmi se dopo si mantengono i dati tiscali necessari per il corretto funzionamento ?
Salve,
visto che FINALMENTE oggi hanno ripreso i lavori nel mio palazzo per terminare il cablaggio e FINALMENTE la settimana prossima potranno attivarmi la FTTH volevo sapere da voi una informazione riguardo al VOIP. Ho intenzione di chiedere a Tiscali di trasformarmi il GENEW (Cagliari) in ONT e vorrei prendere un router TPLINK ARCHER C6 con PPPoE Gigabit, ma senza interfaccia VoiP. Potrò comunque usare un software (opportunamente configurato) tipo 3CX per utilizzare il telefono da PC? Premetto che il telefono mi servirà per fare pochissime chiamate e solo all'occorrenza.
Grazie
LuKe.Picci
27-04-2020, 14:47
Non so se il bridging sul genew preveda o meno che esso smetta di fornire anche la telefonia. Se lo fa, allora sì, potrai farlo.
@IC33M44N: Linea perfetta.
Tiscali da oggi 27 Aprile 2020 cambia le offerte:
- UltraInternet (Fibra) a 25,95€ al mese
- UltraInternet (Fibra) Full a 27,95€ al mese
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
In caso di recesso prima dei 24 mesi, il cliente è tenuto a saldare in unica soluzione le rate mancanti, con possibilità di proseguire la rateizzazione richiedendolo al servizio clienti.
Il modem è in comodato d'uso gratuito ed è possibile usare un modem libero compatibile.
Nell'offerta base le chiamate verso fissi e mobili italiani sono tariffate a scatto alla risposta di 23 centesimi e a consumo di 5 centesimi al minuto.
Nell'offerta Full le chiamate sono illimitate e senza scatto verso fissi e cellulari italiani, con 60 minuti al mese gratis verso i fissi di UE, USA e Canada.
In entrambe le offerte è incluso il servizio Chi è.
La Segreteria Telefonica ha un canone opzionale di 1,50€ al mese.
Quindi dopo 24 mesi le tariffe scendono a 21,95 e 23,95?
Quindi dopo 24 mesi le tariffe scendono a 21,95 e 23,95?
No, secondo me fanno come altri operatori che per i primi mesi ti fanno uno "sconto" sul canone pari alla rata di attivazione. ;)
Ergo, primi 24M hai 21,95+4=25,95€/mese, dal 25° in poi 25,95+0 = 25,95€/mese.
Analogo per l'offerta con le chiamate.
che sappiate c'è modo farsi passare da Vula Tim a OF?
CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA
Il canone del servizio è in promozione a 21,95€ per 24 mesi. L'attivazione ha un costo di 96€
che saranno addebitati in fattura in 24 rate mensili pari a 4€ inclusi nel canone complessivo
di 25,95€. Dal terzo anno il canone sarà pari a 25,95€
fonte (https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrainternet_fibra_1G/)
Era abbastanza scontato che il canone non scendeva al termine delle rate del costo di attivazione. Dopo i 24 mesi, salvo rimodulazione, la promo rimane a 25,95 Euro/mese (se si sceglie essa), senza più vincoli e penali.
che abiltà ad aggirare il divieto dei vincoli eh?! :read:
(vale per tutti gli operatori, e comunque era assurdo pensare che facessero una legge che non fosse aggirabile in nessun modo)
che sappiate c'è modo farsi passare da Vula Tim a OF?
Se parli di FTTH io non ci sono riuscito.
che abiltà ad aggirare il divieto dei vincoli eh?! :read:
(vale per tutti gli operatori, e comunque era assurdo pensare che facessero una legge che non fosse aggirabile in nessun modo)
La delibera AGCOM n. 487/18/CONS sancisce che i vincoli non devono essere superiori a 24 mesi. Pertanto Tiscali o Pinco Pallino che sia, se mette vincoli o penali che terminano il 24esimo mese, è perfettamente in regola.
che abiltà ad aggirare il divieto dei vincoli eh?! :read:
(vale per tutti gli operatori, e comunque era assurdo pensare che facessero una legge che non fosse aggirabile in nessun modo)
Ma non c'è nessuna legge che vieta i vincoli in sè e comunque non entro i 24 mesi, io lo so dove volete andare a parare. C'è una legge che vieta di vendere un abbonamento con vendita rateale abbinata di prodotti (modem) senza una corrispondente alternativa senza modem, ed inoltre la facoltà del cliente di utilizzare in ogni caso un apparato compatibile di sua proprietà. Dato che non c'è alcun apparato in vendita abbinata, non c'è necessità di nessuna alternativa.
Il problema madre è che con abbonamenti sotto ai 30€ al mese il mercato si uccide da solo. Per non parlare di Wind e la sua Absolute in perdita nella maggior parte dei casi. Era solo questione di tempo, sulla rete fissa non si può far diventare il mercato un "mercato" (nell'accezione più rustica) in cui si cambia ogni 6 mesi operatore.
L'infrastrutturazione non è matura e gli operatori devono rientrare dei 200+€ che OpenFiber chiede per i nuovi allacci, che sono ovviamente il 99% dei casi, e che non possono scaricare sui clienti come costo una tantum altrimenti la gente rimane in ADSL "che costa meno e mi va bene lo stesso". Quando gli allacci saranno un buon numero allora si potrà ridurre di nuovo i costi.
LuKe.Picci
27-04-2020, 17:15
che sappiate c'è modo farsi passare da Vula Tim a OF?
Se parli di FTTH io non ci sono riuscito.
Magari ora previa attivazione di un vincolo sono pure disposti a farlo, prima di spendere per te altri 200€ di attivazione sulla nuova infrastruttura OF, dopo averne regalati altrettanti per attivare su TIM pochi mesi prima, da parte loro non c'era come poterne aver voglia.
Magari ora previa attivazione di un vincolo sono pure disposti a farlo, prima di spendere per te altri 200€ di attivazione sulla nuova infrastruttura OF, dopo averne regalati altrettanti per attivare su TIM pochi mesi prima, da parte loro non c'era come poterne aver voglia.
mi sento male solo all'idea di provare a spiegarlo all'operatore... forse faccio prima a passare ad altro gestore :doh:
La delibera AGCOM n. 487/18/CONS sancisce che i vincoli non devono essere superiori a 24 mesi. Pertanto Tiscali o Pinco Pallino che sia, se mette vincoli o penali che terminano il 24esimo mese, è perfettamente in regola.
ah non ricordavo, hanno cambiato così tante volte...
ma invece quello che "con importo massimo non superiore ad una mensilità" a cosa si riferisce?
Comunque sono d'accordissimo su vincoli di 1-2 anni, sarebbe altrimenti inconcepibile avere tariffe mensili così basse...
l'alternativa logica sarebbe fidelizzare il cliente: 35€ al mese ma scendi a 25€ dopo 1 anno... nel primo anno ti tuteli del costo di attivazione, e dal secondo fidelizzi il cliente facendogli lo sconto che lo invoglia a restare
@Mtty: Quella delibera (scattata a Gennaio 2019) sancisce oltre ai vincoli max di 24 mesi, anche che i costi di recesso devono essere commisurati al canone medio mensile pagato dal cliente. Quindi se ad esempio paghi 25 Euro/mese, se te ne vai da Tiscali paghi 25 Euro come costo di migrazione o cessazione linea.
ah non ricordavo, hanno cambiato così tante volte...
ma invece quello che "con importo massimo non superiore ad una mensilità" a cosa si riferisce?
Comunque sono d'accordissimo su vincoli di 1-2 anni, sarebbe altrimenti inconcepibile avere tariffe mensili così basse...
l'alternativa logica sarebbe fidelizzare il cliente: 35€ al mese ma scendi a 25€ dopo 1 anno... nel primo anno ti tuteli del costo di attivazione, e dal secondo fidelizzi il cliente facendogli lo sconto che lo invoglia a restare
Anche se sono d'accordo che le tariffe sono troppo basse e gli operatori hanno poco margine, quello che invoglia l'utente a migrare è proprio il prezzo basso iniziale, se proponi un prezzo alto all'inizio non becchi nessun nuovo utente.
@Mtty: Quella delibera (scattata a Gennaio 2019) sancisce oltre ai vincoli max di 24 mesi, anche che i costi di recesso devono essere commisurati al canone medio mensile pagato dal cliente. Quindi se ad esempio paghi 25 Euro/mese, se te ne vai da Tiscali paghi 25 Euro come costo di migrazione o cessazione linea.
ah ok grazie del chiarimento, e nessun limite al costo dei vincoli invece? solo un limite temporale?
Anche se sono d'accordo che le tariffe sono troppo basse e gli operatori hanno poco margine, quello che invoglia l'utente a migrare è proprio il prezzo basso iniziale, se proponi un prezzo alto all'inizio non becchi nessun nuovo utente.
sono d'accordo, farla oggi questa modalità sarebbe fallimentare, lo dovrebbero fare quando i prezzi si alzano... ad esempio nel periodo in cui tutti erano allineati sui 35€, dire "25€ dopo un anno"
i margini bassi costringono poi alle rimodulazioni, quindi alla poca serietà percepita, e quindi alla perdita del cliente...
è più serio un operatore che ti dice chiaro sul contratto "30€ PER SEMPRE" o uno che ti dice "25€" e poi nel giro di un anno sei già arrivato a 2-3 rimodulazioni e pagare 30-32€ ?
"quelli del "per sempre"" faranno il boom di utenti quando arriveranno sulla rete fissa :read:
KiNgOfChAoS
27-04-2020, 18:05
Scusami, ho sbagliato a scrivere, è lo stesso di sotto.
In teoria se ha ricevuto quei dati vuol dire che nel tuo caso la vlan voce era prevista, ma il fatto che non si registra o dipende da un mismatch di credenziali )cioè quelle prese dal technicolor sono diverse da quelle giuste che usi sui tuoi), o forse la vlan voce pure essendo configurata -per errore- in realtà non esiste. Farei una prova a pingare il proxy su vlan 935 dal tch (ping -I broadif1 10.250.17.1) o dai tuoi router se li hai già configurati. Anche il server dns (10.139.156.110 10.139.156.126) che risolve i nomi dei proxy voip va raggiunto su quella rete.
Sono andato a controllare di nuovo sul Technicolor.
Per come è configurato, pare venga usata la VLAN 935.
Nel file /etc/config/mmpbxrvsipnet trovo quanto segue:
[...]
config network 'sip_net'
option user_friendly_name 'SIP network'
option cac '-1'
option transparent_soc_transmission '0'
option interface 'broadif1'
option local_port '5060'
[...]
Vorrei replicare la stessa situazione sul mio MikroTik, anche solo per provare, ma non mi è ben chiaro come fare. Sul creare la VLAN 935 ci siamo, quella immagino debba farla come la 835 già esistente. Poi ho una connessione PPPoE che come interfaccia usa la VLAN 835. Cosa dovrei creare per la voce invece?
LuKe.Picci
27-04-2020, 18:38
Una interfaccia IP statica, dello stesso tipo che solitamente crei su un pc quando vuoi dargli manualmente un IP, o dello stesso tipo che lo stesso mikrotik credo stia usando come interfaccia sulla lan.
Sì, per come è configurato ha ricevuto impostazioni adatte all'uso di quella vlan, però il fatto che dicevi di non vederlo registrare mi puzza. Se le credenziali ce le ha giuste, l'unico motivo per non registrarsi è che non riesce ad accedere a quella vlan
KiNgOfChAoS
27-04-2020, 18:44
Una interfaccia IP statica, dello stesso tipo che solitamente crei su un pc quando vuoi dargli manualmente un IP, o dello stesso tipo che lo stesso mikrotik credo stia usando come interfaccia sulla lan.
Sì, per come è configurato ha ricevuto impostazioni adatte all'uso di quella vlan, però il fatto che dicevi di non vederlo registrare mi puzza. Se le credenziali ce le ha giuste, l'unico motivo per non registrarsi è che non riesce ad accedere a quella vlan
Quello è l'unico dubbio, ma del resto più di lasciarlo collegato per più di mezz'ora cosa posso fare. Non vorrei che non si registrava perché in qualche modo "vedeva" ancora registrato l'altro (anche se non era più in rete).
Anche perché poniamo il caso io abbia solo il Technicolor... Cosa dovrei fare adesso per farlo funzionare correttamente e completamente? :rolleyes:
LuKe.Picci
27-04-2020, 18:56
Bhè, se hai gia controllato che le credenziali sono corrette, cioè corrispondono a quelle che usi sull'altro tuo apparato voip, allora puoi switchare il technicolor per farlo funzionare con voce su vlan 836
Basta cambiare il nome del proxy in mmpbxrvsipnet da *.p.ims.tiscali.sys a *.p.ims.tiscali.net
E poi seguire i semplici passaggi (ufficiali):
uci set mwan.if1_mwan.interface='wan'
uci set network.broadif1.auto='0'
uci set mmpbxrvsipnet.sip_net.interface='wan'
/etc/init.d/network reload
/etc/init.d/mwan reload
/etc/init.d/mmpbxd restart
A me capitò che la password spedita via autoconfigurazione fosse errata, quindi verificherei bene prima quella.
KiNgOfChAoS
27-04-2020, 19:12
Bhè, se hai gia controllato che le credenziali sono corrette, cioè corrispondono a quelle che usi sull'altro tuo apparato voip, allora puoi switchare il technicolor per farlo funzionare con voce su vlan 836
Basta cambiare il nome del proxy in mmpbxrvsipnet da *.p.ims.tiscali.sys a *.p.ims.tiscali.net
E poi seguire i semplici passaggi (ufficiali):
uci set mwan.if1_mwan.interface='wan'
uci set network.broadif1.auto='0'
uci set mmpbxrvsipnet.sip_net.interface='wan'
/etc/init.d/network reload
/etc/init.d/mwan reload
/etc/init.d/mmpbxd restart
A me capitò che la password spedita via autoconfigurazione fosse errata, quindi verificherei bene prima quella.
Le credenziali sono corrette.
Ciò che mi puzza sono gli IP nell'interfaccia broadif1 e nella route annessa. Infatti, vorrei fare in modo da forzare l'update del Technicolor, perché ho capito come configurare il MikroTik, ma bisogna prima ancora capire se effettivamente viene usata quell'interfaccia (e quindi la VLAN 935).
Vorrei farlo da utente "medio" però, non smanettando. Come se il Technicolor non fosse rootato.
Ragazzi scusate ma pure voi fate 14ms già al primo hop?
Non mi sto lamentando ma è solo per capire.
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms 1 ms fritz.box
2 14 ms 14 ms 14 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 14 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it [94.32.136.25]
4 14 ms 13 ms 13 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
5 17 ms 14 ms 16 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 25 ms 25 ms 25 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
7 25 ms 24 ms 24 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
LuKe.Picci
27-04-2020, 19:26
Infatti, vorrei fare in modo da forzare l'update del Technicolor
Vorrei farlo da utente "medio" però, non smanettando. Come se il Technicolor non fosse rootato.
Ogni volta che resetti il technicolor alle impostazioni di fabbrica e lo lasci connesso per una dozzina di minuti lui si riconfigura da capo. Se non l'hai mai fatto provaci, vedi se prende ancora quei valori o se viene impostato sull'altra rete.
Dopodiché, se prende ancora I dati per vlan 935, l'unica cosa che puoi fare e usare qualche comando ping da dentro il technicolor rootato per capire se da quella vlan passa traffico o meno. Altri test dal technicolor non rootato non se ne possono fare. Ovviamente se configuri la seconda vlan sul mikrotik e fai da li il ping non potresti essere sicuro che la colpa non sia delle tue configurazioni.
edit: poi ovviamente, te lo dico per completezza, se mi mandassi il tuo ip per vlan voce in privato e collegassi il technicolor potrei pingarti io e dirti se il tuo technicolor risponde, questo proverebbe che sei raggiungibile su quella vlan e non ti richiederebbe alcun root
LuKe.Picci
27-04-2020, 19:28
Ragazzi scusate ma pure voi fate 14ms già al primo hop?
Direi di no
root@OpenWrt:~# traceroute 1.1.1.1
traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 30 hops max, 38 byte packets
1 static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it (213.205.53.196) 1.242 ms 1.270 ms 1.326 ms
2 static-213-205-58-233.clienti.tiscali.it (213.205.58.233) 1.122 ms static-213-205-58-238.clienti.tiscali.it (213.205.58.238) 1.410 ms static-213-205-58-181.clienti.tiscali.it (213.205.58.181) 1.552 ms
3 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 1.358 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it (94.32.132.29) 1.689 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 1.150 ms
4 static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 1.147 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 1.723 ms 5.519 ms
5 cloudflare.mix-it.net (217.29.66.167) 2.326 ms 1.434 ms 1.735 ms
6 one.one.one.one (1.1.1.1) 0.674 ms 1.017 ms 0.948 ms
Però Catania Roma in 15 ms è passabile.
KiNgOfChAoS
27-04-2020, 19:54
Ogni volta che resetti il technicolor alle impostazioni di fabbrica e lo lasci connesso per una dozzina di minuti lui si riconfigura da capo. Se non l'hai mai fatto provaci, vedi se prende ancora quei valori o se viene impostato sull'altra rete.
Dopodiché, se prende ancora I dati per vlan 935, l'unica cosa che puoi fare e usare qualche comando ping da dentro il technicolor rootato per capire se da quella vlan passa traffico o meno. Altri test dal technicolor non rootato non se ne possono fare. Ovviamente se configuri la seconda vlan sul mikrotik e fai da li il ping non potresti essere sicuro che la colpa non sia delle tue configurazioni.
Ho intanto configurato la VLAN 935 sul MikroTik con IP statico e route, ma da lì non riesce a pingare gli IP che mi avevi scritto in un post precedente. Come dici tu, però, così non sono sicuro che abbia configurato correttamente il tutto.
Il Technicolor l'ho resettato l'ultima volta l'anno scorso. Ora che l'ho ripreso non l'ho fatto. Magari faccio questa prova appena possibile per capire di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.