PDA

View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Bilbo
08-06-2018, 11:24
dipende da come è fatto il tuo impianto....

potrebbe bastare fare un collegamento tra la presa phone del modem ed il doppino che arriva dalla centrale verso la tua attuale presa...

Alex_Diablo
08-06-2018, 11:30
dipende da come è fatto il tuo impianto....

potrebbe bastare fare un collegamento tra la presa phone del modem ed il doppino che arriva dalla centrale verso la tua attuale presa...

La mia domanda deriva dal fatto che avrei necessità nel caso di prendere un appuntamento con un tecnico, cosa che posso fare con Tiscali. Se loro mi dicono che non serve e poi quando mi attivano la fibra invece mi rendo conto di si dovrei aspettare questo intervento per telefonare. Questo perché dove andrei a posizionare il modem è un posto molto scomodo per tenere un telefono. Quindi mi consigliate di insistere o di lasciar perdere e vedere se effettivamente funzionerà tutto?

monline79
08-06-2018, 14:50
Qualcuno sa come salvare la configurazione del modem Technicolor TG789vac v2 che sta offrendo Tiscali?
Vorrei fare il backup della config ma non trovo la possibilità da nessuna parte!
Grazie mille!!!

Bilbo
08-06-2018, 15:29
non c'è....:(

debbby
08-06-2018, 15:39
Hai indicato FTTH (VULA o non VULA, non cambia niente), quindi ti portano la Fibra Ottica in casa.
Non necessariamente deve fare lo stesso esatto percorso del doppino in rame della tua attuale linea telefonica e di conseguenza la ADSL.
Dipende un po' dai tecnici ed un po' da te dove faranno arrivare la fibra in casa.
Di norma preferiscono non portarla in giro, e mettono la borchia fissata al muro vicino all'eltrada della fibra.
La borchia è una scatoletta dove da un lato entra la fibra e dall'altro c'è un connettore speciale SC/APC per la bretella (ottica) che si collegherà allo ONT (una sorta di convertitore da fibra a rame) e da li tramite bretella UTP (cavo ethernet) al modem che ti forniranno.
In alcune città pare forniscono un modem con l'ingresso in fibra direttamente, spero non sia il tuo caso.
Valuta tu in anticipo dove vuoi che stia il modem e l'ONT.
Io ho la borchia e lo ONT vicino all'ingresso della fibra, il modem me lo avevano appoggiato nelle vicinanze, ma ho steso (io) un cavo di rete dallo ONT alla stanza deove volevo il modem, e funziona tutto benissimo.

Ti rinnovo la raccomandazione di NON fare toccare il vecchio impianto se vuoi essere sicuro di avere internet (e telefono) fino alla avvenuta portabilità.

E' chiaro che se hai chiesto il "ribaltamento" del vecchio impianto telefonico, per avere funzionanti le vecchie prese del telefono, qualche rischio c'è.
Io non l'ho fatto per due ragioni:
1) ora uso solo dei cordless
2) sono capace a farmelo io 'sto "ribaltamento", e lo farei meglio di uno che ha fretta di andare a fare altro...

In bocca al lupo!

Grazie mille, dirò comunque al tecnico di non toccare l'ADSL.. solo che ho chiesto anche a Tiscali e mi hanno risposto così :(

" Ciao ti confermo che al momento dell'installazione della nostra linea non sarà più funzionante la parte adsl del vecchio gestore, mentre la linea telefonica rimarrà attiva con loro fino all'espletamento della migrazione del numero"

KikoTSKGRoG
08-06-2018, 16:21
Ho contattato l'assistenza Tiscali in merito al ribaltamento delle prese (servizio che offrono a 29€). Mi è stato detto che per il tipo di rete FTTC non c'è bisogno. Posso attaccare i telefoni come facevo prima. Servirebbe solo nel caso di FTTH. E' vero? Cercando sul web non riesco a trovare riscontroTi serve anche in FTTC.Con quest ultima infatti il doppino che viene da fuori deve andare diretto al modem e poi dalla porta tel 1 del modem porti la linea telefonica nelle altre prese.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
08-06-2018, 16:38
Grazie mille, dirò comunque al tecnico di non toccare l'ADSL.. solo che ho chiesto anche a Tiscali e mi hanno risposto così :(

" Ciao ti confermo che al momento dell'installazione della nostra linea non sarà più funzionante la parte adsl del vecchio gestore, mentre la linea telefonica rimarrà attiva con loro fino all'espletamento della migrazione del numero"
bhé affermazione del tutto errata.
direi che non c'é modo di far funzionare un telefono pots senza lasciare anche la parte ADSL (ammenocché non sono d'accordo con il vecchio operatore di staccare per un periodo solo i dati ma tanto cosí non é :D )

zabb
08-06-2018, 16:48
Qualcuno è passato (o ha provato) da adsl tiscali a ftth?
Esperienze

gnpb
08-06-2018, 19:04
Io, l'anno scorso quando c'era il ritardo mostruoso delle attivazioni (ordinata a giugno online a ottobre, comunque non sono stato 1 giorno senza telefono o internet).
Cosa volevi sapere?

Hacker21
08-06-2018, 23:31
Io sto passando da ADSL a FTTC, quindi mi confermi che serve?
L'operatore mi diceva che per tutte le reti FTTC non serve nessun ribaltamento e attacco i telefoni come facevo prima. Stentavo a crederci infatti...

se ora hai l'adsl e mettendo l'fttc vuoi continuare a usare le prese tel in giro per l'impianto è meglio sezionare la prima presa dove collegherai il mdm e fare il ribaltamento altrimenti potresti avere problemi

LuKe.Picci
09-06-2018, 00:32
Qualcuno sa come salvare la configurazione del modem Technicolor TG789vac v2 che sta offrendo Tiscali?
Vorrei fare il backup della config ma non trovo la possibilità da nessuna parte!
Grazie mille!!!

Lo sblocchi e copi tutti i file nella partizione di overlay sul tuo pc. Semplice e comodo.

Bilbo
09-06-2018, 06:32
Lo sblocchi e copi tutti i file nella partizione di overlay sul tuo pc. Semplice e comodo.

Spiega un po meglio.... grazie

rem4
09-06-2018, 08:19
io non ho ancora capito il ribaltamento in cosa consiste!.

FrancYescO
09-06-2018, 08:50
io non ho ancora capito il ribaltamento in cosa consiste!.
per farla semplice
-in ftth semplicemente collegare la porta rj11 phone del modem ad una delle vecchie di casa in modo da avere tutte le altre prese di casa funzionanti
-in fttc prendere il cavo che arriva dall'esterno 'tagliarlo' per farlo arrivare direttamente nella porta vdsl del modem, poi prendere la porta rj11 phone del modem e collegarla al continuo del cavo che veniva dall'esterno e proseguiva verso tutto le prese

ovviamente tutto si semplifica se si ha solo un telefono fisso/cordless: lo si collega dietro al modem e stop.

scoutrosy88
09-06-2018, 09:22
ieri è arrivata la prima bolletta....CARTACEA.
nonostante avessi subito cambiato il metodo dopo essermi registrato online...praticamente subito dopo la pratica di abbonamento.

Poi dopo l'attivazione del tecnico ho ricontrollato online ed era tornato su cartaceo e per la 2 volta ho cambiato in EMAIL.

Ho chiamato il 130 per farmi stornare i 2€. È una questione di principio dato che ero stato attento.
Stessa cosa è successa ad un altro utente su altro forum.

brendoo011
09-06-2018, 10:14
Eh ma tu devi stare ancora più attento. Quando cambi metodo, val epee il mese successivo è non quello in vigore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

scoutrosy88
09-06-2018, 10:24
Eh ma tu devi stare ancora più attento. Quando cambi metodo, val epee il mese successivo è non quello in vigore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ma mi sono abbonato il 23 aprile e praticamente 1-2 giorni dopo ho cambiato il metodo.
la bolletta è del 2/6/18

brendoo011
09-06-2018, 12:12
ma mi sono abbonato il 23 aprile e praticamente 1-2 giorni dopo ho cambiato il metodo.
la bolletta è del 2/6/18Però hai detto che hai cambiato metodo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Nangaparbat69
09-06-2018, 12:23
ieri è arrivata la prima bolletta....CARTACEA.
nonostante avessi subito cambiato il metodo dopo essermi registrato online...praticamente subito dopo la pratica di abbonamento.

Poi dopo l'attivazione del tecnico ho ricontrollato online ed era tornato su cartaceo e per la 2 volta ho cambiato in EMAIL.

Ho chiamato il 130 per farmi stornare i 2€. È una questione di principio dato che ero stato attento.
Stessa cosa è successa ad un altro utente su altro forum.Io l'ho dovuto modificare 2 volte perché inaspettatamente ritornava al valore precedente.
Tramite app ho segnalato il problema e d'incanto non si è più riproposto.

scoutrosy88
09-06-2018, 16:09
Io l'ho dovuto modificare 2 volte perché inaspettatamente ritornava al valore precedente.
Tramite app ho segnalato il problema e d'incanto non si è più riproposto.

idem 2 volte anche io.

Però hai detto che hai cambiato metodo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

certo che ho cambiato il metodo, quando ti abboni, di default risulta su CARTACEO.

LuKe.Picci
09-06-2018, 16:50
io non ho ancora capito il ribaltamento in cosa consiste!.
A seconda di come è fatto il tuo attuale impianto telefonico di casa potrebbe consistere in cose diverse, magari anche in nulla o in un semplice collegare gli spinotti in modo corretto. Se prima la linea TELEFONICA veniva dal doppino di rame proveniente dalla strada ora viene dal gateway voip che hai in casa. E' come se passassi dal gas metano della rete cittadina a quello in bombola, devi staccare il tubo che viene dal contatore e attaccarci la bombola. Il termine ribaltamento è antintuitivo e poco pertinente in moltissimi casi.
Spiega un po meglio.... grazie



BusyBox v1.23.2 (2017-03-09 02:08:29 UTC) built-in shell (ash)

______ __ ______ ______ ______ __ __
/\__ _\ /\ \ /\ ___\ /\ ___\ /\ __ \ /\ \ /\ \
\/_/\ \/ \ \ \ \ \___ \ \ \ \____ \ \ __ \ \ \ \____ \ \ \
\ \_\ \ \_\ \/\_____\ \ \_____\ \ \_\ \_\ \ \_____\ \ \_\
\/_/ \/_/ \/_____/ \/_____/ \/_/\/_/ \/_____/ \/_/

N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y

NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------

Product: vant-6
Release: Aqua (16.3)
Version: 16.3.7636-2921002-20170419153951-718b590506a915e24be58946f4755c0c617d9c8d


Hash config: 718b590506a915e24be58946f4755c0c617d9c8d
Hash openwrt: 6c42ccd019341602a510e4984926f77957cec937
Hash kernel: 0fbe1548eadea50c295b8b839aee7a52668c8325
Hash packages: 0f8aa1264d7a3bf6e4304f0f8ddfdabc4ddac7e4
Hash technicolor: 12432aba3b37fe3a9fda3bd9cc4e8da3fa5fbb40
Hash routing: 7b853f235ce96cd14f3abaebf9253c5ca7f72f7d
Hash lte: 91e34310893a4c4e7a9093cd3866924c285deb6b
Hash custo: 27310c4b16dc4c0fbdfc8d2591680dc10a609083
Hash mindspeed: 91b6a7a4d703268d6023c3a58da3d33fc62e7ed8

Bootloader: 2.0.85

root@OpenWrt:~# ls -l /overlay/
drwxr-xr-x 10 root root 0 Apr 19 2017 bank_1
root@OpenWrt:~# ls -l /overlay/bank_1/
drwxr-xr-x 3 root root 0 Apr 19 2017 cgroups
drwxr-xr-x 13 root root 0 May 20 17:57 etc
drwxr-xr-x 3 root root 0 Apr 19 2017 home
drwxr-xr-x 3 root root 0 Mar 1 2016 lib
drwxr-xr-x 3 root root 0 Apr 19 2017 mnt
-rw-r--r-- 1 root root 0 Jun 8 15:47 null
drwxr-xr-x 3 root root 0 Mar 5 18:49 root
drwxr-xr-x 2 root root 0 Mar 17 20:03 sbin
drwxr-xr-x 5 root root 0 Mar 1 2016 usr
root@OpenWrt:~#

e copi tutto dove ti pare, magari in un archivio tar, poi dopo un reset basta che ce li rimetti dentro. Ti serve solo il contenuto di /overlay

Ricky65
09-06-2018, 17:22
Qualcuno è passato (o ha provato) da adsl tiscali a ftth?
Esperienze

Io sono passato lo scorso agosto dall'offerta Tiscali Tandem ( adsl con router Voip ) alla ultrafibra ( su rete OF ) ed è andato tutto liscio.

Dato che avevo già il router Voip ( prima Prelli poi Techinicolor 788 ) non ho dovuto fare nulla per adattare la parte telefonica.

La linea l'hanno commutata subito ed anche la voce. La vecchia ADSL è rimasta ma c'era solo la portante.

rem4
09-06-2018, 19:42
Io sono passato lo scorso agosto dall'offerta Tiscali Tandem ( adsl con router Voip ) alla ultrafibra ( su rete OF ) ed è andato tutto liscio.

Dato che avevo già il router Voip ( prima Prelli poi Techinicolor 788 ) non ho dovuto fare nulla per adattare la parte telefonica.

La linea l'hanno commutata subito ed anche la voce. La vecchia ADSL è rimasta ma c'era solo la portante.

ho anch'io il router Voip ma il Thomson non dovrebbe cambiare nulla anche per me, come si svolge il tutto mandano il router poi arriva il tecnico a fare l'impiato o il contrario?

gnpb
09-06-2018, 20:35
A me I tecnici hanno portato tutto, tirato la fibra dal pianerottolo a dove gli ho chiesto passando per le canaline esistenti, collegato e tutto funzionante in meno di 2 ore.

Ricky65
11-06-2018, 09:52
ho anch'io il router Voip ma il Thomson non dovrebbe cambiare nulla anche per me, come si svolge il tutto mandano il router poi arriva il tecnico a fare l'impiato o il contrario?

Per la FTTH con OperFiber il tecnico ti porta ONT e Router.
Ti installano la fibra, poi chiamano Tiscali e fanno spostare dati e voce dall'ADSL alla fibra.

rem4
11-06-2018, 14:26
Per la FTTH con OperFiber il tecnico ti porta ONT e Router.
Ti installano la fibra, poi chiamano Tiscali e fanno spostare dati e voce dall'ADSL alla fibra.

Questo non lo sapevo (comunque la mia non è OperFiber), quindi il router lo porta direttamente il tecnico, poi controlla se funziona tutto? mi conviene tenere l'impianto adsl nel caso non funzionasse?

TheMoon
11-06-2018, 14:32
Questo non lo sapevo (comunque la mia non è OperFiber), quindi il router lo porta direttamente il tecnico, poi controlla se funziona tutto? mi conviene tenere l'impianto adsl nel caso non funzionasse?

In caso di rete VULA TIM il tecnico porta solo l'ONT, il modem arriva tramite corriere SDA quindi le date possono NON combaciare e saresti costretto a tenere il modem fermo (caso positivo) oppure aspettare che arrivi il modem (meglio di no).

Non devi far assolutamente toccare il tuo impianto ADSL/VDSL o ciò che sia.

ilfabri
11-06-2018, 15:12
idem 2 volte anche io.



certo che ho cambiato il metodo, quando ti abboni, di default risulta su CARTACEO.

Confermo due volte anch'io, almeno per ora

LuKe.Picci
11-06-2018, 17:11
Questo non lo sapevo (comunque la mia non è OperFiber), quindi il router lo porta direttamente il tecnico, poi controlla se funziona tutto? mi conviene tenere l'impianto adsl nel caso non funzionasse?

L'impianto ADSL è indipendente da quello FTTH quindi ti conviene non toccare nulla sul lato ADSL finchè non vedi che la parte FTTH funziona a dovere. Quello che va spostato dall'uno all'altro è l'impianto telefonico analogico di casa che va scollegato dal doppino proveniente dall'esterno (visto che ora è ADSL probabilmente è così) e collegato al gateway tiscali. Fatti spiegare dal tecnico che installerà la fibra come farlo quando sarà avvenuta la portabilità.

mrphunkit
11-06-2018, 18:31
ciao a tutti, sono passato da Vodafone a Tiscali il 25/05, zona Mirafiori Nord, che dire... nell'insieme è pessimo!

Modem MediaAccess TG789vac v2 con ONT ZTE marchiato OpenFiber.

Inizialmente arrivava ai 300mbit in download ma anche Vodafone era scesa sui 350, ad oggi il risultato migliore di speedtest in download è sui 90-100mbit :( , mentre in upload va quasi a 300mbit, com'è giusto che sia.

Riscontro una carenza di banda generalizzata, qualcuno sa se sono problemi temporanei? O sarà saturazione?

Nell'utilizzo generale, nei download da vari siti, la differenza con Vodafone è abissale, ho cambiato perché i simpaticoni hanno imposto un aumento di 2 euro mese da luglio, per poi comunicare l'aumento di 1 altro euro a maggio (!?!), e stavo già pagando 94 euro a bimestre!

Non so se i tecnici (2 ragazzi giovanissimi di cui 1 era probabilmente nuovo) abbiano configurato male qualcosa...

I test li sto facendo con Consorzio TOP-IX, il server più veloce che mi risulta sullo SpeedTest

http://i.imgur.com/MziO41Q.jpg

Ora penso farò reclamo, e fortunatamente con Tiscali non c'è vincolo...

Qualcuno in zona?

brendoo011
11-06-2018, 18:44
ciao a tutti, sono passato da Vodafone a Tiscali il 25/05, zona Mirafiori Nord, che dire... nell'insieme è pessimo!

Modem MediaAccess TG789vac v2 con ONT ZTE marchiato OpenFiber.

Inizialmente arrivava ai 300mbit in download ma anche Vodafone era scesa sui 350, ad oggi il risultato migliore di speedtest in download è sui 90-100mbit :( , mentre in upload va quasi a 300mbit, com'è giusto che sia.

Riscontro una carenza di banda generalizzata, qualcuno sa se sono problemi temporanei? O sarà saturazione?

Nell'utilizzo generale, nei download da vari siti, la differenza con Vodafone è abissale, ho cambiato perché i simpaticoni hanno imposto un aumento di 2 euro mese da luglio, per poi comunicare l'aumento di 1 altro euro a maggio (!?!), e stavo già pagando 94 euro a bimestre!

Non so se i tecnici (2 ragazzi giovanissimi di cui 1 era probabilmente nuovo) abbiano configurato male qualcosa...

I test li sto facendo con Consorzio TOP-IX, il server più veloce che mi risulta sullo SpeedTest

http://i.imgur.com/MziO41Q.jpg

Ora penso farò reclamo, e fortunatamente con Tiscali non c'è vincolo...

Qualcuno in zona?Cambia server

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

rem4
11-06-2018, 18:57
L'impianto ADSL è indipendente da quello FTTH quindi ti conviene non toccare nulla sul lato ADSL finchè non vedi che la parte FTTH funziona a dovere. Quello che va spostato dall'uno all'altro è l'impianto telefonico analogico di casa che va scollegato dal doppino proveniente dall'esterno (visto che ora è ADSL probabilmente è così) e collegato al gateway tiscali. Fatti spiegare dal tecnico che installerà la fibra come farlo quando sarà avvenuta la portabilità.
no i telefoni sono in voip collegati al router.

severance
11-06-2018, 19:12
ciao a tutti, sono passato da Vodafone a Tiscali il 25/05, zona Mirafiori Nord, che dire... nell'insieme è pessimo!

Modem MediaAccess TG789vac v2 con ONT ZTE marchiato OpenFiber.

Inizialmente arrivava ai 300mbit in download ma anche Vodafone era scesa sui 350, ad oggi il risultato migliore di speedtest in download è sui 90-100mbit :( , mentre in upload va quasi a 300mbit, com'è giusto che sia.

Riscontro una carenza di banda generalizzata, qualcuno sa se sono problemi temporanei? O sarà saturazione?

Nell'utilizzo generale, nei download da vari siti, la differenza con Vodafone è abissale, ho cambiato perché i simpaticoni hanno imposto un aumento di 2 euro mese da luglio, per poi comunicare l'aumento di 1 altro euro a maggio (!?!), e stavo già pagando 94 euro a bimestre!

Non so se i tecnici (2 ragazzi giovanissimi di cui 1 era probabilmente nuovo) abbiano configurato male qualcosa...

I test li sto facendo con Consorzio TOP-IX, il server più veloce che mi risulta sullo SpeedTest

http://i.imgur.com/MziO41Q.jpg

Ora penso farò reclamo, e fortunatamente con Tiscali non c'è vincolo...

Qualcuno in zona?Io ftth vula tim, confermo saturazione e carenza banda purtroppo

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

alefello
11-06-2018, 19:27
Se la gente sapesse come funziona il dimensionamento delle reti sui contratti best effort e tenesse in considerazione i limiti introdotti dagli endpoint ci sarebbero molte meno lamentele.
Io ad oggi sto viaggiando con una FTTC che fa 45/10 causa 600m di rigida, se mi dessero una 100/50 sarei già felice come una pasqua, quindi quando mi attiveranno la gigabit penso proprio che lo sarò, e chissenefrega se non mi escono tutti gli speedtest 1000/100

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Hulk2099
11-06-2018, 19:29
un dubbio..se passo da FIBRA FTTH TIM a fibra FTTH Tiscali...che da vendibilità mi dice che usa stesso impianto TIM (e non la Open fiber), non devono farmi nessun lavoro a casa?? ho già la fibra in casa che arriva fino in studio al pc desktop

....Tiscali la ricicla senza toccarla?

TheMoon
11-06-2018, 19:36
Se la gente sapesse come funziona il dimensionamento delle reti sui contratti best effort e tenesse in considerazione i limiti introdotti dagli endpoint ci sarebbero molte meno lamentele.
Io ad oggi sto viaggiando con una FTTC che fa 45/10 causa 600m di rigida, se mi dessero una 100/50 sarei già felice come una pasqua, quindi quando mi attiveranno la gigabit penso proprio che lo sarò, e chissenefrega se non mi escono tutti gli speedtest 1000/100

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Questo discorso tiene botta soltanto quando parliamo di lamentele inutili di utenti a 600 e passa mega che vogliono fare 1000 su speedtest, ma qui c'è un utente con 0.7/10 della velocità che gli spetta, poche chiacchiere.

Sono il primo ad essere un utente consapevole delle velocità limitate a causa dell'infrastruttura che potrebbe presentare già saturazioni sull'anello GPON, ma non ammetto che si vada sotto una certa soglia.

mrphunkit
11-06-2018, 19:56
Cambia server

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

E' già il più veloce che ho testato.

Ma il problema non è tanto quello, qua manca proprio totalmente banda internazionale, ieri scaricavo da ENVATO Market (themeforest.net & C) a 150KB, con Vodafone faceva 3.5MB!

Boh, domani sento Tiscali

severance
11-06-2018, 19:57
Questo discorso tiene botta soltanto quando parliamo di lamentele inutili di utenti a 600 e passa mega che vogliono fare 1000 su speedtest, ma qui c'è un utente con 0.7/10 della velocità che gli spetta, poche chiacchiere.

Sono il primo ad essere un utente consapevole delle velocità limitate a causa dell'infrastruttura che potrebbe presentare già saturazioni sull'anello GPON, ma non ammetto che si vada sotto una certa soglia.Quoto, purtroppo certe ore ha stesse prestazioni di una 100mb

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

alefello
11-06-2018, 20:01
In realtà è molto più facile che ci sia saturazione a livello di kit (se in VULA) e/o comunque di core network più che sull'albero

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

TheMoon
11-06-2018, 20:26
In realtà è molto più facile che ci sia saturazione a livello di kit (se in VULA) e/o comunque di core network più che sull'albero

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Per me può esserci saturazione dove si vuole, albero GPON, kit VULA, OLT, backbone...ma non ammetto certe velocità al di sotto di un limite razionale.
Una FTTH non può e non deve andare a quelle velocità, 77 Mega sono fuori ogni regola, per me. E' compito anche dell'operatore garantire una "certa" (che poi certa manco tanto) velocità per ogni linea.
Sono più contento di andare a 400-450 Megabit "altalenanti" piuttosto che 77 come l'utente di poco fa, almeno posso dire di avere una tecnologia superiore all'FTTCab.
Questa è la mia idea, forse mi sbaglio, non so.

severance
11-06-2018, 21:24
Aggiornamento.. Richiesto ip statico: passato ad un ip 217.xxx


Ora mi vede come server di defalut non piu quelli di torino ma quelli di arezzo..*


E in piu... Le prestazioni son peggiorate ancora di piu . Risultati disastrosi*



Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

ares75
11-06-2018, 21:38
Questa è la mia idea, forse mi sbaglio, non so.

Sì, ti sbagli. Un albero gpon ha circa 2,5 gb/s in downstream e circa 1,2 gb/s in upstream (circa perché solo una parte del flusso é composta dal payload, cioè dai frame ethernet, mentre il resto è necessario al funzionamento del sistema, e comunque l'upstream è in TDMA, molto poco efficiente).

Tale capacità è condivisa da tutti gli utenti dello stesso albero. Quindi la banda disponibile per ciascuno dipende da quanti utenti ci sono e da cosa stanno facendo.

Se ci sono 64 utenti tutti col p2p attivo, la banda in download per ciascuno è di circa 32 mb/s. Punto. L'unica cosa che può fare l'operatore è filtrare il traffico p2p, Tiscali ad esempio non lo fa, altri sì.

Naturalmente, se gli utenti usano una vpn o simile per aggirare i filtri, si torna a 32 mb/s per ciascuno.

In sostanza, la ftth gpon funziona solo se ce l'hanno in pochi e quelli che ce l'hanno la usano solo per navigare e scaricare un paio di iso al mese.

Pensi mica di poter avere per qualche decina di euro al mese lo stesso servizio che hanno le aziende che pagano un migliaio di euro al mese per una fibra a progetto (ovviamente point to point, cioé non condivisa) e con banda minima garantita del 95%, vero?

alefello
11-06-2018, 22:06
Non avrei saputo dirlo meglio.
E aggiungerei che i kit VULA sono spesso da 1Gbit al massimo possono arrivare a 10Gbit, così come probabilmente sono gli uplink degli OLT proprietari, quindi è facile immaginare la banda per utente se tutti utilizzassero la connessione contemporaneamente al massimo della possibilità, visto che su questi link ci possono finire migliaia di utenti.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
11-06-2018, 23:55
no i telefoni sono in voip collegati al router.

Ottimo allora se già sono collegati al router non ci metti nulla a passare dall'una all'altra quando sarà attivo.

Psyred
11-06-2018, 23:59
Al 90% il collo di bottiglia è lato kit VULA, finora non sono stati segnalati problemi del genere con le FTTH GPON su rete di accesso OF.

E teniamo conto che in città come Milano, Bologna e Torino gli alberi GPON non devono essere esattamente scarichi, dato che la vendibilità (Vodafone e Wind in particolare) è aperta ormai da anni.

gabg
13-06-2018, 09:37
Ciao ragazzi, ormai sono 4 mesi che ho Tiscali in ftth e non posso far altro che parlarne bene. Stessa velocità del primo giorno. Unico neo il modem che é risaputa la pessima qualità soprattutto del wifi (già avuto su fttc Tim).
Ho però un problema per quanto riguarda la fattura cartacea. All'attivazione della ftth avevo richiesto la ricezione via email ma stranamente la prima bolletta mi è arrivata cartacea. Sono andato a controllare nel portale e risultava come spedizione quella "cartacea". Già questo mi ha turbato perché ero sicuro di aver scelto quella via email. Ho allora modifica è settato la ricezione via email, ma dopo due mesi ho ricevuto nuovamente quella cartacea con ovviamente i 2€ di addebito per spedizione fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Jack9110
13-06-2018, 10:14
Ciao ragazzi, ormai sono 4 mesi che ho Tiscali in ftth e non posso far altro che parlarne bene. Stessa velocità del primo giorno. Unico neo il modem che é risaputa la pessima qualità soprattutto del wifi (già avuto su fttc Tim).
Ho però un problema per quanto riguarda la fattura cartacea. All'attivazione della ftth avevo richiesto la ricezione via email ma stranamente la prima bolletta mi è arrivata cartacea. Sono andato a controllare nel portale e risultava come spedizione quella "cartacea". Già questo mi ha turbato perché ero sicuro di aver scelto quella via email. Ho allora modifica è settato la ricezione via email, ma dopo due mesi ho ricevuto nuovamente quella cartacea con ovviamente i 2€ di addebito per spedizione fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Si io la prima fattura l'ho ricevuta cartacea nonostante avessi richiesto quella tramite mail... ho aperto reclamo e mi hanno risposto che hanno stornato i 2 euro sulla prossima fattura. Ora sono in attesa di ricevere la nuova fattura poi posso aggiornarvi ;)

carsco
13-06-2018, 11:18
Salve.
Avevo una vecchia ADSL Tiscali con Voip puro (linea muta).

Son dovuto passare a FTTH Infostrada e mi hanno consigliato di fare RECESSO e non portabilita' perche' quest'ultima non avrebbe avuto luogo visto lo 002 del codice di migrazione.

Ho un tg789vac v2 che non ho praticamente mai usato.
Lo devo restituire?
Con che modalita'?

Mi scoccerebbe se fosse a spese mie.
Richiedono espressamente il rientro del modem?

E' il terzo modem che cambio in 13 anni (sempre Tiscali) e non hanno mai voluto il vecchio indietro.

ilfabri
13-06-2018, 11:41
Ciao ragazzi, ormai sono 4 mesi che ho Tiscali in ftth e non posso far altro che parlarne bene. Stessa velocità del primo giorno. Unico neo il modem che é risaputa la pessima qualità soprattutto del wifi (già avuto su fttc Tim).
Ho però un problema per quanto riguarda la fattura cartacea. All'attivazione della ftth avevo richiesto la ricezione via email ma stranamente la prima bolletta mi è arrivata cartacea. Sono andato a controllare nel portale e risultava come spedizione quella "cartacea". Già questo mi ha turbato perché ero sicuro di aver scelto quella via email. Ho allora modifica è settato la ricezione via email, ma dopo due mesi ho ricevuto nuovamente quella cartacea con ovviamente i 2€ di addebito per spedizione fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

se leggi i post del 9 / 11 giugno trovi un po' di casi

ilfabri
13-06-2018, 11:46
Salve.
Avevo una vecchia ADSL Tiscali con Voip puro (linea muta).

Son dovuto passare a FTTH Infostrada e mi hanno consigliato di fare RECESSO e non portabilita' perche' quest'ultima non avrebbe avuto luogo visto lo 002 del codice di migrazione.

Ho un tg789vac v2 che non ho praticamente mai usato.
Lo devo restituire?
Con che modalita'?

Mi scoccerebbe se fosse a spese mie.
Richiedono espressamente il rientro del modem?

E' il terzo modem che cambio in 13 anni (sempre Tiscali) e non hanno mai voluto il vecchio indietro.


Per quanto ne so io, da adsl a ftth tutti fanno in automatico il recesso(anche con la portabilità). Per il modem non ho idea, forse dipende dagli anni che ce l'hai (per Vodafone è così),
ma è meglio se chiedi entrambe le cose al sig. Tiscali ;)

carsco
13-06-2018, 12:09
Se chiedo a Tiscali rivogliono il modem, come quando mi e' stato sostituito.
Non sono mai venuti a prenderli.

Il periodo del comodato l'ho terminato da quasi un decennio :)
Quindi teoricamente il modem e' mio.

rem4
13-06-2018, 19:03
Tiscali mi ha informato di avermi spedito il modem con sda, secondo alla vostra esperienza il tecnico che porta la fibra in casa dopo quanto tempo arriva, il modem per ftth di Tiscali che modello è, con questo adesso ho tre modem Tiscali, Pirelli, Thomson (sono indeciso se rispedirlo o fare come con il pirelli, mai spedito e non ho mai avuto richieste di pagamento) e adesso questo.

rem4
13-06-2018, 19:04
Se chiedo a Tiscali rivogliono il modem, come quando mi e' stato sostituito.
Non sono mai venuti a prenderli.

Il periodo del comodato l'ho terminato da quasi un decennio :)
Quindi teoricamente il modem e' mio.
l'hai usucapito?

gabg
13-06-2018, 19:46
se leggi i post del 9 / 11 giugno trovi un po' di casi

Grazie mille a tutti per le risposte. Allora procedo col reclamo.

carsco
13-06-2018, 20:10
l'hai usucapito?

No, l'ho riscattato.
Nel senso che da contratto (ero cliente dal 2005!), dopo averlo pagato 3 euro al mese per 3 anni ho potuto non pagarlo piu'.

Si e' guastato due volte in questo lungo arco di tempo ed e' sempre stato comunque sostituito, anche perche' senza il loro modem niente telefonia.

rem4
13-06-2018, 23:02
No, l'ho riscattato.
Nel senso che da contratto (ero cliente dal 2005!), dopo averlo pagato 3 euro al mese per 3 anni ho potuto non pagarlo piu'.

Si e' guastato due volte in questo lungo arco di tempo ed e' sempre stato comunque sostituito, anche perche' senza il loro modem niente telefonia.

io sono cliente dal 2007 il modem Pirelli era gratis.

carsco
13-06-2018, 23:23
io sono cliente dal 2007 il modem Pirelli era gratis.
Dipende dal contratto: io avevo le chiamate a consumo e pago 3 euro per il modem. Ma gia' nel 2007 credo fosse (forse) gratis per tutti.

debbby
13-06-2018, 23:37
Messa la fibra Tiscali finalmente.
Per fortuna ho visto che avevano portato il TIM hub ma io avevo già il router Tiscali..quindi hanno dovuto andare a prendere il Huawei, altrimenti non funzionava un tubo.

La linea ha comunque funzionato da subito, mi hanno comunque lasciato anche l'ADSL,che ha funzionato fino a sera, l'indomani non andava più ma per fortuna avevo già attaccato tutto con la fibra.

Come velocità però mi aspettavo un po' di più :stordita:
Sul fisso con cavo faccio circa 500/100 ma spesso sono sui 450.
Su wifi invece in genere 290/100, poche volte 450/100 (5Ghz ovviamente).

Insomma più di 500 non sono mai andata però meglio che niente, vedo già un bel cambiamento con la velocità, da 7 a 500 :D

TheMoon
14-06-2018, 01:19
Messa la fibra Tiscali finalmente.
Per fortuna ho visto che avevano portato il TIM hub ma io avevo già il router Tiscali..quindi hanno dovuto andare a prendere il Huawei, altrimenti non funzionava un tubo.

La linea ha comunque funzionato da subito, mi hanno comunque lasciato anche l'ADSL,che ha funzionato fino a sera, l'indomani non andava più ma per fortuna avevo già attaccato tutto con la fibra.

Come velocità però mi aspettavo un po' di più :stordita:
Sul fisso con cavo faccio circa 500/100 ma spesso sono sui 450.
Su wifi invece in genere 290/100, poche volte 450/100 (5Ghz ovviamente).

Insomma più di 500 non sono mai andata però meglio che niente, vedo già un bel cambiamento con la velocità, da 7 a 500 :D

In VULA non aspettarti chissà cosa...resta comunque il fatto che la differenza tra ADSL ed i 500 attuali che hai è abissale.
Goditela :D

Street_basic
14-06-2018, 07:05
Ciao a tutti!
Finalmente martedì pomeriggio, dopo 20 giorni di guasto, la mia linea a iniziato a funzionare! Ieri mi ha chiamato anche un tecnico TIM per avvisarmi che avevano risolto il guasto e aver conferma del funzionamento. Mi ha detto che era un problema che coinvolgeva più utenze ed era legato ad una configurazione sbagliata degli apparati.

Ho provato a fare qualche speedtest (connessione LAN):

Ore 18.30: 718 / 104
Ore 22.00: 690 / 104
Ore 6.45: 917 / 104
http://www.speedtest.net/result/7391976803.png

Considerate che il pc non è collegato direttamente al technicolor e ci sono altri devices collegati alla mia rete ( NAS, etc..)
Diciamo che quando non c'è troppo traffico la linea viaggia bene!

rem4
14-06-2018, 08:03
Dipende dal contratto: io avevo le chiamate a consumo e pago 3 euro per il modem. Ma gia' nel 2007 credo fosse (forse) gratis per tutti.Per fortuna ho visto che avevano portato il TIM hub ma io avevo già il router Tiscali..quindi hanno dovuto andare a prendere il Huawei, oggi mi arriva router Tiscali, come funziona,quando arriva il tecnico a portare la fibra lo collegha e prova se funziona o una volta portata la fibra in casa ha finito e se ne va?.

io pago lo scatto alla risposta, certo che lo facevano pagare caro lo scatolino 108€ era un furto.
Insomma più di 500 non sono mai andata nooo!!! non lo voglio più, fino a qualche giorno fa sarei stato felice di 50,0 ma adesso sono pochi, con l'adsl vado a 4, scherzo se il mio arriva a 500 istintivamente tirerei i freni.

lucas1-new
14-06-2018, 09:11
Messa la fibra Tiscali finalmente.
Per fortuna ho visto che avevano portato il TIM hub ma io avevo già il router Tiscali..quindi hanno dovuto andare a prendere il Huawei, altrimenti non funzionava un tubo.

La linea ha comunque funzionato da subito, mi hanno comunque lasciato anche l'ADSL,che ha funzionato fino a sera, l'indomani non andava più ma per fortuna avevo già attaccato tutto con la fibra.

Come velocità però mi aspettavo un po' di più :stordita:
Sul fisso con cavo faccio circa 500/100 ma spesso sono sui 450.
Su wifi invece in genere 290/100, poche volte 450/100 (5Ghz ovviamente).

Insomma più di 500 non sono mai andata però meglio che niente, vedo già un bel cambiamento con la velocità, da 7 a 500 :D

Il tuo computer è abbastanza recente o cmq performante? Magari è lui il collo di bottiglia...?

FrancYescO
14-06-2018, 09:31
oggi mi arriva router Tiscali, come funziona,quando arriva il tecnico a portare la fibra lo collegha e prova se funziona o una volta portata la fibra in casa ha finito e se ne va?
nella pratica, il compito del tecnico TIM finisce nel momento in cui la luce PON é accesa fissa. Poi se vuole aspetta per vedere come va... ma se tiscali ha problemi con l'autoconfigurazione del modem potrebbe aspettare anche giorni e non gli é dovuto :D

rem4
14-06-2018, 09:40
nella pratica, il compito del tecnico TIM finisce nel momento in cui la luce PON é accesa fissa. Poi se vuole aspetta per vedere come va... ma se tiscali ha problemi con l'autoconfigurazione del modem potrebbe aspettare anche giorni e non gli é dovuto :D
e poi mantenere il tecnico TIM per giorni mi costerebbe un capitale.

rem4
14-06-2018, 11:47
mi è arrivato il modem Technicolor TG789vac v2 ma è adatto per la fibra ftth?

FrancYescO
14-06-2018, 12:07
mi è arrivato il modem Technicolor TG789vac v2 ma è adatto per la fibra ftth?
si.

rem4
14-06-2018, 12:24
si.
esiste qualche settaggio segreto( mi porto avanti) per migliorarlo?

alefello
14-06-2018, 13:14
Messa la fibra Tiscali finalmente.
Per fortuna ho visto che avevano portato il TIM hub ma io avevo già il router Tiscali..quindi hanno dovuto andare a prendere il Huawei, altrimenti non funzionava un tubo.

La linea ha comunque funzionato da subito, mi hanno comunque lasciato anche l'ADSL,che ha funzionato fino a sera, l'indomani non andava più ma per fortuna avevo già attaccato tutto con la fibra.

Come velocità però mi aspettavo un po' di più :stordita:
Sul fisso con cavo faccio circa 500/100 ma spesso sono sui 450.
Su wifi invece in genere 290/100, poche volte 450/100 (5Ghz ovviamente).

Insomma più di 500 non sono mai andata però meglio che niente, vedo già un bel cambiamento con la velocità, da 7 a 500 :DEra un upgrade da ADSL Tiscali o una migrazione da altro operatore?

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

alefello
14-06-2018, 13:16
esiste qualche settaggio segreto( mi porto avanti) per migliorarlo?Puoi sbloccarlo per avere accesso al pannello di gestione completo

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Rampage
14-06-2018, 14:12
Ciao,

ho fatto richiesta di attivazione di una linea FTTH (VULA TIM) il 18 maggio..

secondo quella che è l'esperienza degli utenti qui presenti.. l'odissea sarà ancora molto lunga?

di media quanto ci mettono a contattarti?

premessa: numero civico risulta coperto, ma la mia è un'abitazione singola (no condominio) e quindi non ho un ROE nell'abitazione/cantina.

tra la strada e l'abitazione c'è il giardino

FrancYescO
14-06-2018, 14:43
Ciao,

ho fatto richiesta di attivazione di una linea FTTH (VULA TIM) il 18 maggio..

secondo quella che è l'esperienza degli utenti qui presenti.. l'odissea sarà ancora molto lunga?

di media quanto ci mettono a contattarti?

premessa: numero civico risulta coperto, ma la mia è un'abitazione singola (no condominio) e quindi non ho un ROE nell'abitazione/cantina.

tra la strada e l'abitazione c'è il giardino
non portare fretta e aspetta pazientemente almeno 2mesi

l'importante che il roe sia "raggiungibile" poi son fatti loro

Rampage
14-06-2018, 15:27
non portare fretta e aspetta pazientemente almeno 2mesi

l'importante che il roe sia "raggiungibile" poi son fatti loro

io il ROE non ce l'ho o almeno, non che io sappia, non all'interno della mia cinta.

c'è un armadietto bislungo però appena fuori dal cancello.. grugio e anonimo.. alto e stretto.

FrancYescO
14-06-2018, 15:36
io il ROE non ce l'ho o almeno, non che io sappia, non all'interno della mia cinta.

c'è un armadietto bislungo però appena fuori dal cancello.. grugio e anonimo.. alto e stretto.
non deve essere a forza all'interno della proprietà privata, soprattutto in caso di case singole spesso é fuori ... spesso bisogna seguire il doppino per trovarlo

acco.tn
14-06-2018, 16:34
eh dopo un paio di settimane confermo la situazione FTTH VULA: banda abb. carente con picchi (rari) di 250 mbps, velocità media di 140-160 mbps. Poi diciamo che l'aggettivo "carente" va contestualizzato: ovvio che non pretendo la linea sempre ad un giga pieno (sarebbe bello visto il costo mensile), ma non dispiacerebbe vedere velocità di picco più consistenti all'occorrenza (nel caso si parla di iso varie). Per l'upload nulla da dire i 100 ci sono sempre (e a me quelli interessavano particolarmente). Ping un po' scarso (per essere una fibra pura), ma va beh.
Ora come ora ho un ticket aperto ma dal quale non mi aspetto nulla, più di così non credo andrà mai, se volessi di più credo che dovrei passare a TIM (o forse aspettare l'arrivo di OpenFiber annunciato nei mesi di fine 2017).

Hulk2099
14-06-2018, 16:45
io continuo a non capire se passo da TIM FTTH 1gbit a TISCALI FTTH 1gbit (che si appoggia su rete tim e non open fiber) se mi lasciano tutto com'è , compreso il cavo fibra in casa che arriva al pc e se posso sfruttare gli ONT/modem TIM HUB che già ho se non voglio sostituirli con il materiale Tiscali

....e se ora con TIM vado a 980mbit fissi resteranno tali con TISCALI ,appoggiandosi a stesso identico impianto, addirittura in portabilità (sulla carta)

grazie a chiunque risponderà :)

Street_basic
14-06-2018, 16:49
eh dopo un paio di settimane confermo la situazione FTTH VULA: banda abb. carente con picchi (rari) di 250 mbps, velocità media di 140-160 mbps. Poi diciamo che l'aggettivo "carente" va contestualizzato: ovvio che non pretendo la linea sempre ad un giga pieno (sarebbe bello visto il costo mensile), ma non dispiacerebbe vedere velocità di picco più consistenti all'occorrenza (nel caso si parla di iso varie). Per l'upload nulla da dire i 100 ci sono sempre (e a me quelli interessavano particolarmente). Ping un po' scarso (per essere una fibra pura), ma va beh.
Ora come ora ho un ticket aperto ma dal quale non mi aspetto nulla, più di così non credo andrà mai, se volessi di più credo che dovrei passare a TIM (o forse aspettare l'arrivo di OpenFiber annunciato nei mesi di fine 2017).

Velocità veramente molto basse anche per essere una FTTH VULA.. Non sei mai andato sopra i 250 mbps, neanche in piena notte?
La mia per il momento sembra viaggiare abbastanza bene, ma magari siamo in pochi collegati.. per es. adesso http://www.speedtest.net/result/7393368450

Street_basic
14-06-2018, 16:52
io continuo a non capire se passo da TIM FTTH 1gbit a TISCALI FTTH 1gbit (che si appoggia su rete tim e non open fiber) se mi lasciano tutto com'è , compreso il cavo fibra in casa che arriva al pc e se posso sfruttare gli ONT/modem TIM HUB che già ho se non voglio sostituirli con il materiale Tiscali

....e se ora con TIM vado a 980mbit fissi resteranno tali con TISCALI ,appoggiandosi a stesso identico impianto, addirittura in portabilità (sulla carta)

grazie a chiunque risponderà :)

In pratica ti cambierebbero solo il TIM HUB; al suo posto ti mettono un OLT a cui andresti a collegare il router che ti da Tiscali. Il resto dell'impianto resterebbe com'è..
Come velocità, c'è l'incognita dell'interfaccia VULA, che collega gli apparati Tiscali a quelli TIM e attraverso la quale "passerebbe" la tua linea. Lì si potrebbero creare dei colli di bottiglia e di conseguenza la velocità potrebbe non essere uguale e costante come quella delle rete 100% TIM..

Hulk2099
14-06-2018, 16:59
In pratica ti cambierebbero solo il TIM HUB; al suo posto ti mettono un OLT a cui andresti a collegare il router che ti da Tiscali. Il resto dell'impianto resterebbe com'è..
Come velocità, c'è l'incognita dell'interfaccia VULA, che collega gli apparati Tiscali a quelli TIM e attraverso la quale "passerebbe" la tua linea. Lì si potrebbero creare dei colli di bottiglia e di conseguenza la velocità potrebbe non essere uguale e costante come quella delle rete 100% TIM..era esattamente quello che volevo sapere, grazie 1000 :)

da me allo stesso identico prezzo arrivano:
vodafone 100mbit
infostrada 100mbit
tiscali 1gbit
fastweb 1gbit

ero tentato per tiscali per l'impianto già fatto... mi risparmiavo ad esempio che tipo fastweb tirasse una nuova verticale in casa.. già tim ebbe difficoltà a far passare i cavi in canaline strette e a gomiti per 6 piani...

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

acco.tn
14-06-2018, 17:19
Velocità veramente molto basse anche per essere una FTTH VULA.. Non sei mai andato sopra i 250 mbps, neanche in piena notte?
La mia per il momento sembra viaggiare abbastanza bene, ma magari siamo in pochi collegati.. per es. adesso http://www.speedtest.net/result/7393368450

eh magari avere speedtest così...
di notte mi ero promesso di farlo (poi mi ero chiuso fuori da solo in un'operazione di modifica ip via TeamViewer :fagiano: e non l'ho più fatto), sta sera ci provo e vediamo.

Street_basic
14-06-2018, 17:31
era esattamente quello che volevo sapere, grazie 1000 :)

da me allo stesso identico prezzo arrivano:
vodafone 100mbit
infostrada 100mbit
tiscali 1gbit
fastweb 1gbit

ero tentato per tiscali per l'impianto già fatto... mi risparmiavo ad esempio che tipo fastweb tirasse una nuova verticale in casa.. già tim ebbe difficoltà a far passare i cavi in canaline strette e a gomiti per 6 piani...

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
A meno che tu non voglia avere due linee FTTH attive contemporaneamente, non serve che ti tirino un'altra verticale.. semplicemente la staccano da un ROE e la attaccano all'altro. Poi, se il ROE è di FlashFiber, quindi TIM + Fastweb, semplicemente la staccano da una porta Tim e la attaccano a una Fastweb.

Hulk2099
14-06-2018, 17:42
A meno che tu non voglia avere due linee FTTH attive contemporaneamente, non serve che ti tirino un'altra verticale.. semplicemente la staccano da un ROE e la attaccano all'altro. Poi, se il ROE è di FlashFiber, quindi TIM + Fastweb, semplicemente la staccano da una porta Tim e la attaccano a una Fastweb.

ah.. quindi la fibra ftth nel palazzo/appartamento verrebbe riutilizzata anche se facessi fastweb?? non è di proprietà esclusiva di tim??

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

TheMoon
14-06-2018, 17:44
ah.. quindi la fibra ftth nel palazzo/appartamento verrebbe riutilizzata anche se facessi fastweb?? non è di proprietà esclusiva di tim??

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Su rete FlashFiber possono usarla sia TIM che Fastweb, in caso di cambio operatore basterebbe solo cambiare posto dallo splitter TIM a quello Fastweb, ovviamente cambiando modem con quello del gestore.

Hulk2099
14-06-2018, 17:53
Su rete FlashFiber possono usarla sia TIM che Fastweb, in caso di cambio operatore basterebbe solo cambiare posto dallo splitter TIM a quello Fastweb, ovviamente cambiando modem con quello del gestore.ho fatto un test su avt.fastweb.it e mi dice che sono su ultrafibra flashfiber..
in questo caso se è davvero così potrei preferire fastweb a tiscali... mi danno pure il playstation network gratis per un anno che sta giusto scadendo lol

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

TheMoon
14-06-2018, 18:17
ho fatto un test su avt.fastweb.it e mi dice che sono su ultrafibra flashfiber..
in questo caso se è davvero così potrei preferire fastweb a tiscali... mi danno pure il playstation network gratis per un anno che sta giusto scadendo lol

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Ognuno tira le sue conclusioni: se ti conviene Tiscali, fai Tiscali...se pensi che Fastweb ti possa convenire di più, attiva Fastweb. :D

Se poi vogliamo parlare di prestazioni, direi che una FTTH Fastweb equivale ad una FTTH TIM, quindi senza limitazioni dei kit VULA presenti sulle FTTH Tiscali VULA, ovviamente.

rem4
14-06-2018, 22:29
ho letto e visto pareri molto negative sul modem Technicolor TG789vac v2,volendo cambiarlo esiste in commercio un modem alternativo che permetta di usare il telefono?.

carsco
14-06-2018, 23:13
ho letto e visto pareri molto negative sul modem Technicolor TG789vac v2,volendo cambiarlo esiste in commercio un modem alternativo che permetta di usare il telefono?.

Esiste? Si.
Che faccia tutto in automatico? NO.

LuKe.Picci
15-06-2018, 00:15
Io non ci trovo proprio niente che non vada in questo Technicolor, funziona abbastanza bene e ci si può fare qualsiasi cosa, per cui se vi avanzano e non sapete che farvene regalatemeli XD

Street_basic
15-06-2018, 07:04
Io non ci trovo proprio niente che non vada in questo Technicolor, funziona abbastanza bene e ci si può fare qualsiasi cosa, per cui se vi avanzano e non sapete che farvene regalatemeli XD

Infatti, è nella media dei router che danno le compagnie telefoniche. Ovvio che il confronto non regge se paragonato con altri router top di gamma. Io però ho delle difficoltà in fase di login: è normale che debba fare almeno 10 tentativi prima di riuscire ad accedervi? I primi 9 mi da sempre "psw errata".. ovviamente non lo è.. a voi lo fa?

Street_basic
15-06-2018, 07:09
Ognuno tira le sue conclusioni: se ti conviene Tiscali, fai Tiscali...se pensi che Fastweb ti possa convenire di più, attiva Fastweb. :D

Se poi vogliamo parlare di prestazioni, direi che una FTTH Fastweb equivale ad una FTTH TIM, quindi senza limitazioni dei kit VULA presenti sulle FTTH Tiscali VULA, ovviamente.

A proposito di kit VULA, sarebbe interessante sapere il "dimensionamento" nelle varie centrali.. ( Ricordo che una volta Brendoo aveva mostrato un esempio..), questo potrebbe spiegare le differenti prestazioni delle linee. Ho notato che, per esempio, nella centrale a cui sono collegato, sono disponibili kit VULA da 10 gbps, oltre a quelli da 1 gbps. Con una, o più, interfacce da 10 gbps, probabilmente le "limitazioni" si sentono meno.

rem4
15-06-2018, 08:53
Io non ci trovo proprio niente che non vada in questo Technicolor, funziona abbastanza bene e ci si può fare qualsiasi cosa, per cui se vi avanzano e non sapete che farvene regalatemeli XD

se funziona bene meglio, io ho letto di continui blocchi, speriamo di essere fortunato, comunque visto aperto nel video è proppio assemblato male
Esiste? Si.
Che faccia tutto in automatico? NO. .in che senso?
un altro consiglio, i due cavi Ethernet sono di categoria 5 se li sostituisco con cavi di categoria 6-7 migliora o non cambia nulla? grazie.

Rampage
15-06-2018, 09:35
ho letto un po' di post precedenti ma non mi metto a quotare tutto.

semplicemente volevo chiedere un parere: considerando che tra qualche mese (ottimisticamente parlando) nuove città saranno attive per la vendità di openfiber.

Laddove tiscali ha attivato delle FTTH VULA, avrà l'interesse a passare i propri clienti su rete O.F.? sarà una cosa tecnicamente fattibile considerato il cavo che arriva fino a casa? quale impatto potrebbe avere?

secondo voi lo farà? (sempre che sia tecnicamente fattibile)

FrancYescO
15-06-2018, 09:51
se funziona bene meglio, io ho letto di continui blocchi, speriamo di essere fortunato, comunque visto aperto nel video è proppio assemblato male
.in che senso?
un altro consiglio, i due cavi Ethernet sono di categoria 5 se li sostituisco con cavi di categoria 6-7 migliora o non cambia nulla? grazie.
Dopo esserti sbattuto a prendere i parametri user e password del voip, e aver configurato la PPPoE si funziona. ma non é una procedura supportata/assistita da Tiscali... e nella pratica il telefono voip su dispositivo non ufficiali sembra soffrire di cadute di linea randomiche

ho letto un po' di post precedenti ma non mi metto a quotare tutto.

semplicemente volevo chiedere un parere: considerando che tra qualche mese (ottimisticamente parlando) nuove città saranno attive per la vendità di openfiber.

Laddove tiscali ha attivato delle FTTH VULA, avrà l'interesse a passare i propri clienti su rete O.F.? sarà una cosa tecnicamente fattibile considerato il cavo che arriva fino a casa? quale impatto potrebbe avere?

secondo voi lo farà? (sempre che sia tecnicamente fattibile)
Si.

LuKe.Picci
15-06-2018, 10:19
Infatti, è nella media dei router che danno le compagnie telefoniche. Ovvio che il confronto non regge se paragonato con altri router top di gamma.

Dipende, se fai un paragone sul lato wifi allora non puoi certo paragonarlo con un modello mu-mimo, se paragoni le performance di networking in generale ha comunque tutte le ottimizzazioni di broadcom attive e infatti riesce a gestire decentemente una FTTH a 1Gbit/s con un hardware che a leggere le specifiche di frequenza e altro a chi non ne capisce sembra poco allettante. Se invece prendi in considerazione la parte software sotto il cofano è a mio avviso di molto più affidabile e sicuro di molta altra roba che si trova sul mercato, o almeno si sa bene come funziona. Se ci metti anche che tra tutti i modelli di router consumer in commercio, quello stesso software è supportato solo su pochi di essi e che praticamente mai riesci ad ottenere un device che possa sostituirlo al 100% (wifi, voip e nat in primis) bhè allora diciamo che (barando) fa fuori anche i vari top di gamma a cui ti riferisci. Quando tiscali passerà ai mu-mimo come hanno fatto vodafone, fastweb e tim (<- il tim hub è la variante di technicolor con mu-mimo e 35b del 789vac v2) allora sarà ancora più difficile trovare buoni motivi per buttarlo via.
Io però ho delle difficoltà in fase di login: è normale che debba fare almeno 10 tentativi prima di riuscire ad accedervi? I primi 9 mi da sempre "psw errata".. ovviamente non lo è.. a voi lo fa? Controlla che non ci sia qualche problema con le password salvate nel browser, prova da un altro device/browser, al limite resetta.

se funziona bene meglio, io ho letto di continui blocchi, speriamo di essere fortunato, comunque visto aperto nel video è proprio assemblato male
fidati c'è di peggio, tipo le vsr huawei

in che senso? nel senso che ci sono parecchi device che funzionano al posto di quello con tiscali ma devi metterti tu a configurarteli, vlan, voip, pppoe per i dati, ip per la voce, con configurazioni lette da quello che ti danno loro. Nessun wizard al mondo potrebbe mai guidarti in una cosa del genere, il caso migliore possibile (quello più semplice) sarebbe quello dove sei tu a creare tutte le interfacce necessarie, crei tu le regole di routing, imposti tu ogni interfaccia nella giusta zona del firewall, configuri tu i toni e le impostazioni regionali della linea voip eccetera. Il caso leggermente peggiore è un device che in realtà ti permetta di ottenere queste cose facendo dei giri strani tra le configurazioni che alla fine portano comunque a quello. Sta di fatto che ci sono molte persone che lo hanno fatto senza problemi perchè se sai di cosa si tratta è banale, se quello di cui ho parlato è arabo allora hai tre opzioni: 1) rimboccarti le maniche e dedicare molto tempo ad imparare come funzionano tecnicamente queste cose 2) arrenderti ed accontentarti di qualcosa di sub-ottimale, tipo una cascata di router che fanno cose al 90% ridondanti ma che messi tutti insieme soddisfano ogni tua esigenza 3) impari ad usare il technicolor che hai gratis, che tanto per cominciare si configura da solo, ti da modo di vedere come è configurato e come è fatta in generale una configurazione epr questo genere di dispositivi. Ti garantisco che problemi di versatilità non ne avrai mai, o se li avrai, potrai probabilmente risolverli.

un altro consiglio, i due cavi Ethernet sono di categoria 5 se li sostituisco con cavi di categoria 6-7 migliora o non cambia nulla? grazie. Un cavo di categoria N è certificato per essere adatto a portare fino a tot metri (in molti casi 100) un segnale su una banda di frequenze larga un tot (crescente con la categoria). Secondo te, se il cavo cat 5 è in grado di portare a 100 metri un segnale di un certo tipo e nel tuo caso ti tocca un tragitto di massimo un metro, può cambiare realisticamente qualcosa? I dati precisi li trovi su wikipedia, fai conto che il 5e garantisce se non erro già il gigabit a 100 metri. Tieni conto che la certificazione garantisce il livello di limite inferiore di performance, non quello superiore, quindi un 5e garantisce ALMENO un gigabit fino ad ALMENO 100 metri


Laddove tiscali ha attivato delle FTTH VULA, avrà l'interesse a passare i propri clienti su rete O.F.? sarà una cosa tecnicamente fattibile considerato il cavo che arriva fino a casa? quale impatto potrebbe avere?

secondo voi lo farà? (sempre che sia tecnicamente fattibile)

Dipende dal contratto stipulato tra OF e Tiscali per quelle zone. Tiscali ci ha messo poco ad offrire ftth dove tim l'ha resa attivabile e Tiscali aveva già il kit vula in centrale collegato alle sue linee, Probabilmente non ha dovuto far nulla, ma come vedi senza almeno preoccuparsi di un upgrade di banda spesso chi è in vula in città "secondarie" (perdonatemi) riscontra problemi (oddio, se soli 3-400 mega reali possono considerarsi un problema...) di saturazione. Le centrali, o più correttamente POP di OF sono installazioni nuove, se tiscali porta suoi apparati c'è da supporre che ne porti direttamente di adeguati. Considera che sul sito di OF ci sono come vedi vari tipi di servizi che OF offre ai suoi clienti (gli operatori), a seconda di quale tiscali abbia scelto per queste zone
le condizioni di convenienza e/o performance potrebbero variare.

_NocTurN_
15-06-2018, 10:49
...
Se invece prendi in considerazione la parte software sotto il cofano è a mio avviso di molto più affidabile e sicuro di molta altra roba che si trova sul mercato
...
Beh insomma, si sblocca con una stringa nella pagina di diagnostica...

fidati c'è di peggio, tipo le vsr huawei
A me la huawei ha funzionato meglio della sercomm

...
Un cavo di categoria N è certificato per essere adatto a portare fino a tot metri (in molti casi 100) un segnale su una banda di frequenze larga un tot (crescente con la categoria). Secondo te, se il cavo cat 5 è in grado di portare a 100 metri un segnale di un certo tipo e nel tuo caso ti tocca un tragitto di massimo un metro, può cambiare realisticamente qualcosa? I dati precisi li trovi su wikipedia, fai conto che il 5e garantisce se non erro già il gigabit a 100 metri. Tieni conto che la certificazione garantisce il livello di limite inferiore di performance, non quello superiore, quindi un 5e garantisce ALMENO un gigabit fino ad ALMENO 100 metri
Porta più vantaggi sostituire i cavi UTP con gli STP

Rampage
15-06-2018, 11:00
Porta più vantaggi sostituire i cavi UTP con gli STP


usare un cavo schermato senza mettere a terra la schermatura è più dannoso che altro. e non tutti gli apparati di rete (soprattutto se sono router casalinghi, hanno la messa a terra sulla femmina del connettore RJ45.. vedi i router che hanno il connettore in plastica.

In quel caso fai più danno che altro.

FrancYescO
15-06-2018, 11:21
Beh insomma, si sblocca con una stringa nella pagina di diagnostica...
quello della pagina di diagnostica sfrutta un bug di un anno fa di praticamente tutte le distribuzioni unix... (s)fortunatamente hanno peccato nel non aggiornare e c'é stato quello come bug altrimenti mi sá eravamo tutti ad aprirli per smaniare con la seriale..

TheMoon
15-06-2018, 12:01
A proposito di kit VULA, sarebbe interessante sapere il "dimensionamento" nelle varie centrali.. ( Ricordo che una volta Brendoo aveva mostrato un esempio..), questo potrebbe spiegare le differenti prestazioni delle linee. Ho notato che, per esempio, nella centrale a cui sono collegato, sono disponibili kit VULA da 10 gbps, oltre a quelli da 1 gbps. Con una, o più, interfacce da 10 gbps, probabilmente le "limitazioni" si sentono meno.

Beh non potrai mai saperlo, a meno ché qualcuno che ha accesso agli OLT non verifichi tutte le interfacce dedicate agli OLO VULA, in ogni caso è normale che con più interfacce 10G (magari bilanciando tra FTTCab e FTTH) si sentirebbe meno la differenza tra rete OF e VULA TIM, ma è vero anche che non è per niente economico.

rem4
15-06-2018, 12:42
nel senso che ci sono parecchi device che funzionano al posto di quello con tiscali ma devi metterti tu a configurarteli, vlan, voip, pppoe per i dati, ip per la voce, con configurazioni lette da quello che ti danno loro. Nessun wizard al mondo potrebbe mai guidarti in una cosa del genere, il caso migliore possibile (quello più semplice) sarebbe quello dove sei tu a creare tutte le interfacce necessarie, crei tu le regole di routing, imposti tu ogni interfaccia nella giusta zona del firewall, configuri tu i toni e le impostazioni regionali della linea voip eccetera. Il caso leggermente peggiore è un device che in realtà ti permetta di ottenere queste cose facendo dei giri strani tra le configurazioni che alla fine portano comunque a quello. Sta di fatto che ci sono molte persone che lo hanno fatto senza problemi perchè se sai di cosa si tratta è banale
la risposta giunge spontanea, ci rinuncio! grazie

FrancYescO
15-06-2018, 14:46
Beh non potrai mai saperlo, a meno ché qualcuno che ha accesso agli OLT non verifichi tutte le interfacce dedicate agli OLO VULA, in ogni caso è normale che con più interfacce 10G (magari bilanciando tra FTTCab e FTTH) si sentirebbe meno la differenza tra rete OF e VULA TIM, ma è vero anche che non è per niente economico.
la 10G e 1G hanno praticamente gli stessi costi di manutenzione per gli OLO... il problema spesso é nella disponibilitá

LuKe.Picci
15-06-2018, 17:22
A me la huawei ha funzionato meglio della sercommMi riferivo all'assemblaggio interno dei componenti


Porta più vantaggi sostituire i cavi UTP con gli STP Si ma solo se le prese sono munite di supporto alla schermatura e da qualche parte è messa a terra altrimenti serve solo a diffondere rumori e interferenze varie. Vedi quanto detto da @Rampage

andysabre
15-06-2018, 20:21
Ciao. Qualcuno sa Quando inizierà la vendibilita di tiscali ftth su rete of a Catania? Qui è pronto tutto da mesi ed ho pure lo scatolotto openfiber nel quadro luci della scala. Voda e wind3 la danno vendibile ma tiscali tace.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-06-2018, 20:23
Ciao. Qualcuno sa Quando inizierà la vendibilita di tiscali ftth su rete of a Catania? Qui è pronto tutto da mesi ed ho pure lo scatolotto openfiber nel quadro luci della scala. Voda e wind3 la danno vendibile ma tiscali tace.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

No, tutto tace. Se hai fretta vedi le offerte di Vodafone e Infostrada.

mikedepetris
16-06-2018, 08:00
Mio figlio a Torino aveva l'adsl TIM che andava tra i 6 e i 12 in download, è passato a Tiscali e ieri dopo 7 giorni dalla richiesta lo speedtest peggiore ha dato:

Ping: 3ms
Download: 824.30Mbps
Upload: 290.41Mbps

Non mi sembra male, considerando che passa dal pagare più di 40 a 25 euro al mese.

rem4
16-06-2018, 08:28
Mio figlio a Torino aveva l'adsl TIM che andava tra i 6 e i 12 in download, è passato a Tiscali e ieri dopo 7 giorni dalla richiesta lo speedtest peggiore ha dato:

Ping: 3ms
Download: 824.30Mbps
Upload: 290.41Mbps

Non mi sembra male, considerando che passa dal pagare più di 40 a 25 euro al mese.

Ma tuo figlio è al governo? dopo 7 giorni dalla richiesta ha gia tutto, io dopo 3 settimane ho solo il modem, spero che vada cosi anche il mio.

severance
16-06-2018, 10:52
Ma tuo figlio è al governo? dopo 7 giorni dalla richiesta ha gia tutto, io dopo 3 settimane ho solo il modem, spero che vada cosi anche il mio.Su open fiber i tempi sono più ristretti che in vula

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

carsco
16-06-2018, 11:10
Su open fiber i tempi sono più ristretti che in vula
Se non fosse stato per il disguido con la verticale avrei avuto la linea attiva in 7-10 giorni dalla richiesta.

rem4
16-06-2018, 12:09
Su open fiber i tempi sono più ristretti che in vula

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Capisco, infatti io sono in vula, qualcuno in vula potrebbe dirmi pressapoco i tempi medi? vulare oh oh, non vorrei andare in vacanza (in Luglio) proppio quando esce il tecnico.

TheMoon
16-06-2018, 12:45
Capisco, infatti io sono in vula, qualcuno in vula potrebbe dirmi pressapoco i tempi medi? vulare oh oh, non vorrei andare in vacanza (in Luglio) proppio quando esce il tecnico.

Teoricamente senza alcun problema adesso dovrebbero impiegarci circa 1 mese, visto che la situazione dei KO tecnici è stata superata.

al17
17-06-2018, 20:06
Quanto vuole tiscali di obolo per passare da adsl a ftth?

rem4
17-06-2018, 21:10
Quanto vuole tiscali di obolo per passare da adsl a ftth?
da me non ha voluto nulla prima pagavo intorno 20€ per ADSL Open più lo scatto alla risposta, quando passerò al ftth pagherò intorno hai 25€ tutto compreso.

zabb
17-06-2018, 22:02
Qualcuno è riuscito a passare da adsl a ftth?
Se si (vula o of?) come ha fatto? Grazie

Ziobello
18-06-2018, 07:22
Una curiosità....ma come cavolo si pronuncia "foneticamente", dove va l'accento nel termine VULA.

Scusate la banalità.

_NocTurN_
18-06-2018, 08:19
...

Si ma solo se le prese sono munite di supporto alla schermatura e da qualche parte è messa a terra altrimenti serve solo a diffondere rumori e interferenze varie. Vedi quanto detto da @Rampage

Assolutamente, la mia era una considerazione generale che dà per scontato il fare le cose con cognizione. Fine OT per me :)

Rampage
18-06-2018, 13:26
Teoricamente senza alcun problema adesso dovrebbero impiegarci circa 1 mese, visto che la situazione dei KO tecnici è stata superata.

io faccio 1 mese oggi.

richiesta il 18 maggio
FTTH VULA tiscali..
ancora niente

TheMoon
18-06-2018, 13:31
io faccio 1 mese oggi.

richiesta il 18 maggio
FTTH VULA tiscali..
ancora niente

Hai provato a chiedere info al 130?
Presumo che per fine mese o inizio Luglio dovresti ricevere la chiamata del Delivery TIM, secondo me.

Rampage
18-06-2018, 16:49
Hai provato a chiedere info al 130?
Presumo che per fine mese o inizio Luglio dovresti ricevere la chiamata del Delivery TIM, secondo me.

ho provato a chiamare qualche giorno fa mi han detto che è "in lavorazione"

TheMoon
18-06-2018, 16:50
ho provato a chiamare qualche giorno fa mi han detto che è "in lavorazione"

Avevo dimenticato che mancano i modem, effettivamente è normale che non ti abbiano ancora chiamato.

rem4
18-06-2018, 16:51
ho provato a chiamare qualche giorno fa mi han detto che è "in lavorazione"
il modem ti è arrivato?

Bilbo
18-06-2018, 17:00
c'entra poco, ma pagata la prima fattura....:)

Rampage
18-06-2018, 23:48
il modem ti è arrivato?

no, non mi è arrivato nessun modem, non credo nemmeno l'abbiano spedito.

ma prima mandano il modem e poi vengono ad attivare?

rem4
19-06-2018, 08:16
no, non mi è arrivato nessun modem, non credo nemmeno l'abbiano spedito.

ma prima mandano il modem e poi vengono ad attivare?
Non so se è la prassi, io ho fatto il contratto il 7 e la settimana scorsa mi è arrivato il Technicolor TG789VAC V2, adesso sto aspettando che mi portino la fibra in casa.

severance
19-06-2018, 09:31
no, non mi è arrivato nessun modem, non credo nemmeno l'abbiano spedito.

ma prima mandano il modem e poi vengono ad attivare?Con la vula lo spediscono sempre dopo perché non sono sicuri di attivare, a me è arrivato dopo 2 giorni che è arrivato il tecnico a portarmi la fibra a casa..

Discorso diverso per openfiber che sembra lo spediscano prima, dato che sono sicuri di attivare

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

rem4
19-06-2018, 10:30
Con la vula lo spediscono sempre dopo perché non sono sicuri di attivare, a me è arrivato dopo 2 giorni che è arrivato il tecnico a portarmi la fibra a casa..

Discorso diverso per openfiber che sembra lo spediscano prima, dato che sono sicuri di attivare

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

io sono in vula e lo hanno spedito prima mi è arrivato il 14, potrebbe essere perchè sono cliente Tiscali con adsl?

severance
19-06-2018, 12:05
io sono in vula e lo hanno spedito prima mi è arrivato il 14, potrebbe essere perchè sono cliente Tiscali con adsl?Puo darsi.. Non si capisce più nulla

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

rem4
19-06-2018, 12:26
Puo darsi.. Non si capisce più nulla

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

certo che quello che hai scritto mi preoccupa, io lo davo per sicuro l'attivazione della fibra e invece non è così? se non mi fanno l'attivazione devo pure restituire il modem?.

FrancYescO
19-06-2018, 12:37
certo che quello che hai scritto mi preoccupa, io lo davo per sicuro l'attivazione della fibra e invece non è così? se non mi fanno l'attivazione devo pure restituire il modem?.
se il roe "esiste" ed é raggiungibile dalla tua abitazione non hai di che preoccuparti... se per qualche motivo l'attivazione fallisse (é nella pratica puó accadere solo se non trovano modo di passarti la fibra) saranno stesso loro a mandarti SDA per il ritiro del modem.

si puó dire che la spedizione del modem garantisce che sia attivabile sono commercialmente, poi sta ai tecnici che vengono li dare il verdetto.

rata pipui
19-06-2018, 15:36
Ciao a tutti,

sono felicemente attivo su openFiber già da un po' di tempo (Novembre2017 se non sbaglio) ma solo ora noto che nl mio MyTiscali c'è:
Telefono
Nome del prodotto: UltraFibra Giga
Tipo : OpenFiber

Internet
Nome del prodotto: Tiscali internet gratis
Tipo : Dial Up

La mia è solo curiosità, in quanto il servizio funziona perfettamente e le fatture sono corrette ma che significato ha cio' che c'è nel MyTiscali?

FrancYescO
19-06-2018, 15:49
Ciao a tutti,

sono felicemente attivo su openFiber già da un po' di tempo (Novembre2017 se non sbaglio) ma solo ora noto che nl mio MyTiscali c'è:
Telefono
Nome del prodotto: UltraFibra Giga
Tipo : OpenFiber

Internet
Nome del prodotto: Tiscali internet gratis
Tipo : Dial Up

La mia è solo curiosità, in quanto il servizio funziona perfettamente e le fatture sono corrette ma che significato ha cio' che c'è nel MyTiscali?
non capisco quale sia il "problema" credo per tutte le linee OF sia cosí

rata pipui
19-06-2018, 15:51
non capisco quale sia il "problema" credo per tutte le linee OF sia cosí

non c'è alcun problema, scusa credevo di averlo chiarito ma mi incuriosisce solo perchè si consideri una connesione dial up, buh, amen

FrancYescO
19-06-2018, 15:58
non c'è alcun problema, scusa credevo di averlo chiarito ma mi incuriosisce solo perchè si consideri una connesione dial up, buh, amen
ah ecco non avevo capito la domanda allora :D

comuqnue é considerata cosí perche alla fine quello é, gli stessi dati che un tempo si usavano per connettersi con i 56k allo stesso modo vengono dati oggi per connettersi in fibra, solo che sono automaticamente messi nel modem... e la differenza é che non se li fanno pagare a minuti

rata pipui
19-06-2018, 16:00
ah ecco non avevo capito la domanda allora :D

comuqnue é considerata cosí perche alla fine quello é, gli stessi dati che un tempo si usavano per connettersi con i 56k allo stesso modo vengono dati oggi per connettersi in fibra, solo che sono automaticamente messi nel modem... e la differenza é che non se li fanno pagare a minuti


ok, GRAZIE

dido24
19-06-2018, 16:36
Venti giorni dalla richiesta della FTTH VULA e tutto tace :(

Neanche il modem mi hanno spedito... quando torno a casa provo a chiamarli.

FrancYescO
19-06-2018, 16:38
Venti giorni dalla richiesta della FTTH VULA e tutto tace :(

Neanche il modem mi hanno spedito... quando torno a casa provo a chiamarli.
e che saranno mai 20 giorni.. per come vanno le cose credo puoi iniziare a preoccuparti quando ne passano 80:ciapet:

dido24
20-06-2018, 10:10
e che saranno mai 20 giorni.. per come vanno le cose credo puoi iniziare a preoccuparti quando ne passano 80:ciapet:

In teoria e sottolineo, in teoria, dovrebbero attivarla entro max 60 giorni dalla richiesta. Così almeno riporta la carta dei servizi... speriamo.

FrancYescO
20-06-2018, 10:40
In teoria e sottolineo, in teoria, dovrebbero attivarla entro max 60 giorni dalla richiesta. Così almeno riporta la carta dei servizi... speriamo.
la cds riporta 90, probabilmente ti confondi con la fuffa statistica delle tabelle, il punto da guardare é il 2.2

rem4
20-06-2018, 10:42
In teoria e sottolineo, in teoria, dovrebbero attivarla entro max 60 giorni dalla richiesta. Così almeno riporta la carta dei servizi... speriamo.
hai provato a chiamarli? tu sei cliente Tiscali o sei con un altro operatore?

dido24
20-06-2018, 15:15
la cds riporta 90, probabilmente ti confondi con la fuffa statistica delle tabelle, il punto da guardare é il 2.2
Però il punto 2.2 ("Tempi di Attivazione dei Servizi") in caso di ritardi rimanda alla sezione 3.6 ("Indennizzi") che rimanda a sua volta alla sezione 2.1 dove si parla di 60 giorni ("Indici di qualità dei servizi": la fuffa statistica di cui parlavi).

Mah, mi sembra un po' ambiguo, devo rileggere meglio.
hai provato a chiamarli? tu sei cliente Tiscali o sei con un altro operatore?

Al momento non ho nessun gestore a casa, devo ancora trasferirmi, quindi si tratta di un'attivazione nuova di zecca. Più tardi provo a sollecitarli, vediamo cosa dicono.


Ah, avevo fatto un'altra domanda ma mi sono reso conto di aver sbagliato topic prima:

Scusate, necessito di un parere da chi ne capisce più di me.

Ho un cavo ethernet che passa tramite corrugati dalla stanza dove sarà messo il router ad un'altra.
Nella stanza dove andrà il router il cavo è stato spellato troppo, quindi gli ultimi 5-6cm nella cassetta prima della RJ45, sono "scoperti": ci sono gli 8 fili senza la guaina protettiva che li raggruppava. Per farvi un quadro completo, tenete presente che nella stessa cassetta passa anche la corrente, lì verrà attaccato il router infatti.

Secondo voi questa situazione può portare a interferenze con relativo decadimento del segnale dati?

Perdonatemi se per questa volta ho crosspostato, si accettano consigli :)

Rampage
20-06-2018, 15:35
Io se vedo che dopo 90 giorni non mi hanno attivato rescindo il contratto.

Ovviamente prima blocco il pagamento in banca e comunico di non pagare eventuali fatture richieste.

Perchè se dopo 90 giorni non mi attivano la linea e poi hanno pure il coraggio di dirmi che devo pagare 80 euro per disdire il contratto.. se lo possono proprio scordare.

FrancYescO
20-06-2018, 18:13
Però il punto 2.2 ("Tempi di Attivazione dei Servizi") in caso di ritardi rimanda alla sezione 3.6 ("Indennizzi") che rimanda a sua volta alla sezione 2.1 dove si parla di 60 giorni ("Indici di qualità dei servizi": la fuffa statistica di cui parlavi).
bhe si il 2.2 rimanda al 3.6 per farti capire quanto ti danno per ogni giorno di ritardo.

il succo é: "passati 90 giorni ti spettano 2,5€ al giorno per ogni giorno di ritardo fino all'attivazione" nulla di più nulla di meno.

Io se vedo che dopo 90 giorni non mi hanno attivato rescindo il contratto.

Ovviamente prima blocco il pagamento in banca e comunico di non pagare eventuali fatture richieste.

Perchè se dopo 90 giorni non mi attivano la linea e poi hanno pure il coraggio di dirmi che devo pagare 80 euro per disdire il contratto.. se lo possono proprio scordare.
per quello appena detto, se rescindi dopo i 90giorni fai un favore a loro, dato che ti spetterebbero i rimborsi :D fin quando non ti attivano non paghi nulla per rescindere (dato che appunto nulla é stato attivato...)

dido24
21-06-2018, 08:40
Ieri ho chiamato, dopo 15 minuti di attesa al centralino finalmente mi ha risposto un operatore. Ha detto che i tecnici non hanno ancora dato disponibilità per fissare l'appuntamento e che il modem lo spediranno solo ad avvenuto intervento da parte loro.

"Può sollecitare i tecnici?"
"No, mi spiace"

:(

Meno male che fiutavo tempi di attivazione lunghi e mi sono mosso molto in anticipo rispetto alla data di trasferimento nell'appartamento.

emmezetauno
21-06-2018, 11:23
ciao a tutti, vi risultano problemi di connessione/navigazione internet?
A Milano, da domenica, ho downoad minore di 1 Mbit e banda piena in upload. Di fatto sono bloccato. Il supporto dopo vari reset ha aperto ticket e mi dicono che è un "problema generalizzato" senza previsioni di soluzione. Accade anche ad altri?

Schoeps
21-06-2018, 11:39
ciao a tutti, vi risultano problemi di connessione/navigazione internet?
A Milano, da domenica, ho downoad minore di 1 Mbit e banda piena in upload. Di fatto sono bloccato. Il supporto dopo vari reset ha aperto ticket e mi dicono che è un "problema generalizzato" senza previsioni di soluzione. Accade anche ad altri?
Da me, Milano nord ovest, tutto regolare.

Superfast112
21-06-2018, 19:38
In teoria e sottolineo, in teoria, dovrebbero attivarla entro max 60 giorni dalla richiesta. Così almeno riporta la carta dei servizi... speriamo.

Io ho richiesto la migrazione da Fttc con uno dei due soci di Flashfiber, a FTTH Tiscali (20/04/2018 contratto, 22/05/2018 spedizione modem e intervento tecnici con installazione della fibra. Da quella data il modem risulta allineato ma non naviga. Ho atteso fino al 6 giugno quando c'è stata la migrazione del mio num. tel. su Tiscali (il telefono non ha, purtroppo, mai funzionato, quindi sono ancora senza linea fissa).
Ho parlato e scritto all'assistenza che mi ha sempre risposto molto gentilmente, però nulla è cambiato riguardo la situazione della mia linea.

Qualcuno mi può suggerire cosa fare?
al mio civico (Padova città) sono attive e disponibili sia Flashfiber che Openfiber ... dovrei eventualmente fare disdetta/migrazione verso altro gestore

LuKe.Picci
21-06-2018, 21:56
Se hai già provato a fare un reset del router e ne hai voglia, potresti pensare di sbloccarlo, entrare sulla shell a riga di comando e verificare che abbia scaricato le impostazioni. Se non le ha puoi provare a mettergliele a mano, e almeno potrebbe iniziare a navigare.

Street_basic
22-06-2018, 07:09
Io ho richiesto la migrazione da Fttc con uno dei due soci di Flashfiber, a FTTH Tiscali (20/04/2018 contratto, 22/05/2018 spedizione modem e intervento tecnici con installazione della fibra. Da quella data il modem risulta allineato ma non naviga. Ho atteso fino al 6 giugno quando c'è stata la migrazione del mio num. tel. su Tiscali (il telefono non ha, purtroppo, mai funzionato, quindi sono ancora senza linea fissa).
Ho parlato e scritto all'assistenza che mi ha sempre risposto molto gentilmente, però nulla è cambiato riguardo la situazione della mia linea.

Qualcuno mi può suggerire cosa fare?
al mio civico (Padova città) sono attive e disponibili sia Flashfiber che Openfiber ... dovrei eventualmente fare disdetta/migrazione verso altro gestore

Anch'io sono di Padova.. e anch'io ho dovuto penare un sacco per riuscire ad avere la mia ftth funzionante: attivato il 24/5 ha iniziato a funzionare il 12/06, quando finalmente hanno risolto i problemi di configurazione degli appartati in centrale ( me l'ha confermato un tecnico TIM che mi ha contattato il giorno dopo per sapere se fosse tutto ok...) Interfacciarsi con il 130 è molto frustrante.. per ottenere qualcosa bisogna che ti incazzi, alla fine la mia situazione si è sboccata quando ho parlato con l'ufficio disdette e gli ho chiaramente detto che se non avessero risolto il mio problema entro 3 giorni avrei mandato PEC di disdetta senza pagare alcuna penale per la cessazione della linea. Esattamente il giorno prima della scadenza la linea ha iniziato a funzionare..

Ricky65
22-06-2018, 11:16
ciao a tutti, vi risultano problemi di connessione/navigazione internet?
A Milano, da domenica, ho downoad minore di 1 Mbit e banda piena in upload. Di fatto sono bloccato. Il supporto dopo vari reset ha aperto ticket e mi dicono che è un "problema generalizzato" senza previsioni di soluzione. Accade anche ad altri?

Io questi giorni fortunatamente non sto riscontrando problemi ( Open Fiber Milano zona Est ).
Direi che il problema non è casa tua ma in qualche router della rete Tiscali.
Hai il problema verso qualsiasi destinazione?

emmezetauno
22-06-2018, 14:50
Io questi giorni fortunatamente non sto riscontrando problemi ( Open Fiber Milano zona Est ).
Direi che il problema non è casa tua ma in qualche router della rete Tiscali.
Hai il problema verso qualsiasi destinazione?
mah, risentito il 130 continuano a dirmi che ci sono problemi generalizzati nella navigazione internet. E non danno previsioni.
La cosa strana è l'upload a 300 Mbit pieni (rispetto ad un download < 1 Mbit)con speedtest verso qualunque sito. E ancora più strano il download speedtest verso Vodafone Milano che va a più di 300 Mbit (da smartphone). Ma il sito Vodafone manco riesco ad aprirlo con il browser.

LuKe.Picci
22-06-2018, 16:14
Detta così sembra proprio che il problema sia il tuo pc.

Bilbo
23-06-2018, 13:48
è da tempo che provo, ma non riesco ad far avere la mio mulo su nas un valore di id alto. eppure con altri router ci ero riuscito abbastanza agevolmente....

avete forse qualche consiglio da darmi? magari anche per la configurazione del nas che è un piccolo zixel 310

gnpb
23-06-2018, 23:01
C'è il 3d apposta per eMule, cmq c'è poco da dire, devi aprire le due porte (una TCP e una UDP) segnate in "connessione" e tipicamente la 65535 in UDP per i server sul router e assegnare per sicurezza ip fisso al nas.
Le porte vanno aperte anche sul firewall del nas ovviamente. Dopo di ciò l'ID sarà alto per forza.

Bilbo
24-06-2018, 10:14
grazie mille. forse ci sono riuscito....

severance
24-06-2018, 18:39
Anche voi non riuscite a chiamare i numeri mobili

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

TheMoon
24-06-2018, 20:06
Anche voi non riuscite a chiamare i numeri mobili

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao Severance, ne abbiamo parlato un po' sul thread per la FTTC, ci sono problemi con i server ACS e VoIP di Tiscali da ieri pomeriggio.
Probabilmente verranno risolti domani con l'arrivo dei tecnici. :D

severance
24-06-2018, 20:12
Ciao Severance, ne abbiamo parlato un po' sul thread per la FTTC, ci sono problemi con i server ACS e VoIP di Tiscali da ieri pomeriggio.
Probabilmente verranno risolti domani con l'arrivo dei tecnici. :DAh ok, scusa non seguivo quel topic.. Bene, speriamo risolvano presto, grazie!

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

condorx
25-06-2018, 11:36
Appena conclusa migrazione da Tiscali ADSL a UltraFibra giga.
Milano, zona semicentrale. Circa venti giorni per l'appuntamento con l'installatore OpenFiber.

Il modem - solito TG789vac v2 - all'inizio non andava. Dopo una segnalazione un paio d'ore ha preso finalmente a funzionare.


Mi lasciano un po' perplesso gli speedtest, però: circa 150mbps in DL. D'altra parte, un ottimo 250 in UL.
Non è pochino? Devo attendere ancora?

TheMoon
25-06-2018, 11:53
Appena conclusa migrazione da Tiscali ADSL a UltraFibra giga.
Milano, zona semicentrale. Circa venti giorni per l'appuntamento con l'installatore OpenFiber.

Il modem - solito TG789vac v2 - all'inizio non andava. Dopo una segnalazione un paio d'ore ha preso finalmente a funzionare.


Mi lasciano un po' perplesso gli speedtest, però: circa 150mbps in DL. D'altra parte, un ottimo 250 in UL.
Non è pochino? Devo attendere ancora?
Assicurati che il tuo PC sia in grado di supportare tale banda e sopratutto prova con diversi browser, ad esempio io vado sopra i 700 solo con Mozilla, ma tutto dipende dal PC.
Comunque la linea è quella, non devi attendere...può anche essere che ci sia saturazione sull'OLT.

condorx
25-06-2018, 11:59
Assicurati che il tuo PC sia in grado di supportare tale banda e sopratutto prova con diversi browser, ad esempio io vado sopra i 700 solo con Mozilla, ma tutto dipende dal PC.
Comunque la linea è quella, non devi attendere...può anche essere che ci sia saturazione sull'OLT.
Grazie per la risposta! Il PC non è un problema e ovviamente ero in ethernet, ma proverò con altri browser e magari in tarda serata. Al momento gli speedtest mi sembrano un po' troppo ballerini...

LuKe.Picci
25-06-2018, 12:00
Appena conclusa migrazione da Tiscali ADSL a UltraFibra giga.
Milano, zona semicentrale. Circa venti giorni per l'appuntamento con l'installatore OpenFiber.

Il modem - solito TG789vac v2 - all'inizio non andava. Dopo una segnalazione un paio d'ore ha preso finalmente a funzionare.


Mi lasciano un po' perplesso gli speedtest, però: circa 150mbps in DL. D'altra parte, un ottimo 250 in UL.
Non è pochino? Devo attendere ancora?

Se sei in wifi è normale. Se hai provato da ethernet allora segui i suggerimenti di @TheMoon

TheMoon
25-06-2018, 12:01
Grazie per la risposta! Il PC non è un problema e ovviamente ero in ethernet, ma proverò con altri browser e magari in tarda serata. Al momento gli speedtest mi sembrano un po' troppo ballerini...

Se i valori sono così diversi tra loro, è probabile che ci sia saturazione...diciamo che per l'ora è """"normale"""", anche se non dovrebbe accadere.
Riprova più tardi e facci sapere. :D

rem4
25-06-2018, 13:02
questa mattina ho chiamato il 130 e ho fatto presente che sono due settimane (circa) che mi è arrivato il modem ma non è ancora venuto nessuno a portarmi la fibra, dopo un controllo l'operatore mi ha detto che dovrebbe avvenire in settimana, dopo un oretta sono arrivati non a casa mia ma nello scantinato 2 tecnici della A2a (che c'entrano con la fibra?) a mettere il tubo per convogliare la fibra in tutto il condominio, secondo voi è un caso oppure potrebbe avere attinenza con il mio impianto?.

Rampage
25-06-2018, 14:29
questa mattina ho chiamato il 130 e ho fatto presente che sono due settimane (circa) che mi è arrivato il modem ma non è ancora venuto nessuno a portarmi la fibra, dopo un controllo l'operatore mi ha detto che dovrebbe avvenire in settimana, dopo un oretta sono arrivati non a casa mia ma nello scantinato 2 tecnici della A2a (che c'entrano con la fibra?) a mettere il tubo per convogliare la fibra in tutto il condominio, secondo voi è un caso oppure potrebbe avere attinenza con il mio impianto?.


di dove sei?

rem4
25-06-2018, 16:20
di dove sei?

di Brescia, ho visto che mi hanno messo la scatolina open fiber, riepilogando nello scantinato ho il vecchio scatolotto telecom, flashfiber e adesso open fiber (https://s33.postimg.cc/6f4ahbkcf/IMG_20180625_163049.jpg) ecco la foto

LuKe.Picci
25-06-2018, 17:09
Se hai attivato in VULA potrebbe anche non avere a che fare. Comunque che fossero di a2a è normale, finchè si tratta di montare scatole e passare tubi sono buoni tutti, soprattutto se c'è da riusare canaline precedentemente sfruttate per altro.

Naltazar
25-06-2018, 20:36
qualcuno che e' passato da FTTh vodafone a Ftth tiscali ?
Avrei bisogno di delucidazioni , tempi d'attesa piu' o meno , vorrei fare la migrazione , ma il sito non e' molto chiaro , mi dice
Nuova linea telefonica
Il servizio verrà attivato con una nuova linea telefonica al seguente indirizzo:

poi sotto c'e' lo spazio per il codice di migrazione .
Mi attivano una nuova linea telefonica o fanno la migrazione?

rem4
25-06-2018, 21:13
Se hai attivato in VULA potrebbe anche non avere a che fare. Comunque che fossero di a2a è normale, finchè si tratta di montare scatole e passare tubi sono buoni tutti, soprattutto se c'è da riusare canaline precedentemente sfruttate per altro.

visto che stanno portando open fiber se chiedo a Tiscali di aspettare e attivarmi quella invece che VULA potrebbero farlo?

Schoeps
25-06-2018, 22:44
qualcuno che e' passato da FTTh vodafone a Ftth tiscali ?
Avrei bisogno di delucidazioni , tempi d'attesa piu' o meno , vorrei fare la migrazione , ma il sito non e' molto chiaro , mi dice
Nuova linea telefonica
Il servizio verrà attivato con una nuova linea telefonica al seguente indirizzo:

poi sotto c'e' lo spazio per il codice di migrazione .
Mi attivano una nuova linea telefonica o fanno la migrazione?
Qualcuno qui lo ha fatto. Io, a Milano, mi sono fatto chiamare dal servizio clienti e ho chiesto la migrazione, nel giro di 4 giorni è venuto un tecnico, internet è stato attivato rapidamente (due ore dall'intervento) e poi dopo 20 giorni la migrazione del telefono fisso è stata completata. La rete funziona più o meno come quella di Vodafone, i 300 Mb di upload ci sono tutti e sono comodissimi.

LuKe.Picci
25-06-2018, 22:45
qualcuno che e' passato da FTTh vodafone a Ftth tiscali ?
Avrei bisogno di delucidazioni , tempi d'attesa piu' o meno , vorrei fare la migrazione , ma il sito non e' molto chiaro , mi dice
Nuova linea telefonica
Il servizio verrà attivato con una nuova linea telefonica al seguente indirizzo:

poi sotto c'e' lo spazio per il codice di migrazione .
Mi attivano una nuova linea telefonica o fanno la migrazione?
Io l'ho fatto, è del tutto indolore, nessuna nuova linea, portabilita come al solito, stessa fibra se entrambe metroweb/openfiber. Una decina di giorni tra l'attivazione della rete e la portabilità del numero. I tempi di attesa non te li dico perchè era un periodo strano in cui le reti le stavano ancora abilitando, ora ho amici che lo hanno fatto per nuove linee e ci hanno emsso meno di una settimana.

visto che stanno portando open fiber se chiedo a Tiscali di aspettare e attivarmi quella invece che VULA potrebbero farlo?
Ahahah no, sarebbe bello ma non puoi. Non è nemmeno detto che per la tua città Tiscali sia o sarà cliente OpenFiber.

Rampage
26-06-2018, 09:28
di Brescia, ho visto che mi hanno messo la scatolina open fiber, riepilogando nello scantinato ho il vecchio scatolotto telecom, flashfiber e adesso open fiber (https://s33.postimg.cc/6f4ahbkcf/IMG_20180625_163049.jpg) ecco la foto

Non credo le due cose siano inerenti perchè tiscali a Brescia è su rete TIM e non rete openfiber.

però so che OF stava mettendo i ROE nella zona Ospedale e dintorni.. non so adesso a che punto stiano.
nella mia zona ancora solo gli armadi sono visibili.

Comunque meglio per te, così hai potenzialmente più scelta di operatori FTTH.

io è dal 18 maggio che attendo in grazia che qualcuno mi chiami per l'attivazione ma non ci spero molto, probabilmente riceverò un KO tecnico per difficoltà nel cablaggio, o perchè il mio civico risultava coperto per un errore di database.

Tiscali, sentito ieri, mi ha detto di attendere ancora questa settimana e di richiamarli eventualmente lunedì se ancora non mi hanno spedito il modem.. e che la loro procedura prevede l'invio del modem e l'attivazione della lina c.a. 10 giorni dopo la consegna.. ma mi pare molto strano.

secondo me voleva soltanto rassicurarmi.

rem4
26-06-2018, 10:01
secondo me voleva soltanto rassicurarmi. sei cliente Tiscali?
io qualche tempo fa avevo ricevuto una telefonata da Tiscali che mi proponeva di passare dall'adsl a fttc, l' unica che risultava disponibile nella mia zona ho fatto il contratto dopo un paio di settimane è andata ko ho telefonato mi hanno detto che non era più disponibile, a quel punto ero deciso a cambiare operatore per avere la fibra ho scaricato il documento per la disdetta, qualche ora dopo mi hanno telefonato proponendomi l'ftth e adesso aspetto il tecnico.

Rampage
26-06-2018, 10:13
sei cliente Tiscali?
io qualche tempo fa avevo ricevuto una telefonata da Tiscali che mi proponeva di passare dall'adsl a fttc, l' unica che risultava disponibile nella mia zona ho fatto il contratto dopo un paio di settimane è andata ko ho telefonato mi hanno detto che non era più disponibile, a quel punto ero deciso a cambiare operatore per avere la fibra ho scaricato il documento per la disdetta, qualche ora dopo mi hanno telefonato proponendomi l'ftth e adesso aspetto il tecnico.

ho un'altra linea ADSL ma questa è una nuova attivazione perchè per l'ADSL mi han detto che essendo un vecchissimo contratto (2007) non potevano farmi il passaggio.

poi uno dei miei 2 civici (quello su cui è attestata l'ADSL) è coperto solo da FTTC, mentre l'altro è coperto da FTTH (e anche questo rimane un eterno mistero)...

sta di fatto che il 18 maggio ho fatto richiesta e per ora nulla.

rem4
26-06-2018, 10:33
ho un'altra linea ADSL ma questa è una nuova attivazione perchè per l'ADSL mi han detto che essendo un vecchissimo contratto (2007) non potevano farmi il passaggio.

poi uno dei miei 2 civici (quello su cui è attestata l'ADSL) è coperto solo da FTTC, mentre l'altro è coperto da FTTH (e anche questo rimane un eterno mistero)...

sta di fatto che il 18 maggio ho fatto richiesta e per ora nulla.

ti ha detto una balla anche il mio è del 2007 https://s33.postimg.cc/cmc06dtpb/Screenshot-2018-6-26_My_Tiscali.png

Rampage
26-06-2018, 10:46
ti ha detto una balla anche il mio è del 2007 https://s33.postimg.cc/cmc06dtpb/Screenshot-2018-6-26_My_Tiscali.png

va beh ormai sticazzi :D

basta che si sbrighino almeno a farmi sapere qualcosa

rem4
26-06-2018, 18:51
oggi mi ha chiamato il tecnico domani pomeriggio viene a mettermi la fibra, come si svolge il tutto il tecnico proverà a collegarla al modem per vedere se funziona?, ho mette la borchia ottica in casa e poi dovrò fare io e nel caso chiamare Tiscali?, la borchia potrò farla mettere dove voglio? .

gnpb
26-06-2018, 19:01
Tendenzialmente te la mettono dove spuntava la presa del telefono principale, ma se gli fai trovare liberi i passaggi e non hanno fretta potrebbero anche metterla dove vuoi.

Messa la borchia dovrebbero attaccarti tutto e controllare che funzioni, poi se l'hai chiesto c'è anche il "ribaltamento" delle prese telefoniche.

rem4
26-06-2018, 19:15
Tendenzialmente te la mettono dove spuntava la presa del telefono principale, ma se gli fai trovare liberi i passaggi e non hanno fretta potrebbero anche metterla dove vuoi.

Messa la borchia dovrebbero attaccarti tutto e controllare che funzioni, poi se l'hai chiesto c'è anche il "ribaltamento" delle prese telefoniche.

io non ho la presa del telefono, essendo voip ho il cavo che arriva al modem al quale ho collegato i telefoni, quindi dovrebbe gia funzionare tutto internet e telefono?.

gnpb
26-06-2018, 21:18
Direi di sì, se VoIP eri prima e lo sarai anche dopo, i collegamenti saranno già corretti. A me internet e il telefono hanno funzionato subito ma la mia era una migrazione da Tiscali ADSL, per chi fa il cambio operatore ho letto che ci vuole più tempo per il telefono quindi conviene non farsi togliere la vecchia linea adsl quando passano la fibra.

rem4
26-06-2018, 22:01
A me internet e il telefono hanno funzionato subito ma la mia era una migrazione da Tiscali ADSL
anche la mia, una curiosità con adsl Tiscali avevi anche tu 2 numeri? se si funzionano anche con la fibra? non che sarebbe una grande mancanza raramente ho usato la seconda linea.

gnpb
26-06-2018, 22:26
No io avevo una adsl 20mb/1mb e telefonia classica, un singolo numero non VoIP

condorx
27-06-2018, 13:00
Se i valori sono così diversi tra loro, è probabile che ci sia saturazione...diciamo che per l'ora è """"normale"""", anche se non dovrebbe accadere.
Riprova più tardi e facci sapere. :D
Grazie ancora per le risposte!
Facendo test più approfonditi, credo mi sia partito l'adattatore ethernet USB...
Lo ricomprerò.

Nel frattempo, dopo mezzanotte, il PC in wifi a pochi cm dal router mi ha dato 250Mbps simmetrici. Diciamo che comunque, rispetto ai 17/0,7 precedenti, non posso proprio lamentarmi :D

ilfabri
27-06-2018, 13:05
qualcuno che e' passato da FTTh vodafone a Ftth tiscali ?
Avrei bisogno di delucidazioni , tempi d'attesa piu' o meno , vorrei fare la migrazione , ma il sito non e' molto chiaro , mi dice
Nuova linea telefonica
Il servizio verrà attivato con una nuova linea telefonica al seguente indirizzo:

poi sotto c'e' lo spazio per il codice di migrazione .
Mi attivano una nuova linea telefonica o fanno la migrazione?


Anch'io l'ho fatto
per internet dopo 4/5 giorni è arrivato il tecnico, il telefono ha i suoi tempi,
circa una ventina di giorni.
L'importante è che non disdici Vodafone prima del passaggio o rischi di perdere il numero.

paki17
27-06-2018, 14:31
Salve a tutti, ho seguito la discussione da tanto e purtroppo anche io son tra quelli che hanno chiesto attivazione il 30 aprile e ancora attendo il tecnico che esca per la verticale.
Volevo approfittare per chiedervi delle delucidazioni in merito alla migrazione che non mi sono chiare.
1. Una volta che avranno attivato la linea e tutto funzionerà, dovrò attendere un pò che effettuino il passaggio del numero telefonico?
2. Solo allora potrò fare lettera di disdetta al mio precedente operatore, chiedendo cosa nello specifico?
3. Praticamente da allora dovrò attendere un mesetto finchè cessino il servizio?
Grazie per le eventuali spiegazioni!

rem4
27-06-2018, 15:58
Sono incazzato, alle 14 doveva venire il tecnico per mettermi la fibra e non l'ho ne visto ne sentito sto testa di cazzo poteva almeno telefonarmi.

FreeMan
27-06-2018, 16:23
Sono incazzato, alle 14 doveva venire il tecnico per mettermi la fibra e non l'ho ne visto ne sentito sto testa di cazzo poteva almeno telefonarmi.

Modera i termini.

>bYeZ<

Rampage
27-06-2018, 16:34
Sono incazzato, alle 14 doveva venire il tecnico per mettermi la fibra e non l'ho ne visto ne sentito sto testa di cazzo poteva almeno telefonarmi.

brutta cosa questa... molto brutta cosa... essendo che sono della tua stessa città mi tieni aggiornato anche solo scrivendo qui?

fireradeon
27-06-2018, 16:35
Ragazzi nel mio comune stanno passando la fibra di OF e tra qualche mese finiranno i lavori, ma ancora non so chi fornirà il servizio tra gli operatori che sono convenzionati con OF.
Sto valutando con quale operatore attivare in futuro la fibra 1Gbps (anche se ancora non so chi arriverà tra Vodafone, Tiscali e Infostrada), rispetto agli altri operatori Tiscali come va? Ha qualche vincolo, cap di sorta, impossibilità con il P2P o il gaming online, instradamento più scadente e quindi ping peggiore etc.?
Insomma, la consigliate o meno rispetto alle altre compagnie citate? (al di la del prezzo, fate finta che siano tutte allo stesso prezzo le offerte).

Trenomarcus
27-06-2018, 19:07
Ragazzi nel mio comune stanno passando la fibra di OF e tra qualche mese finiranno i lavori, ma ancora non so chi fornirà il servizio tra gli operatori che sono convenzionati con OF.
Sto valutando con quale operatore attivare in futuro la fibra 1Gbps (anche se ancora non so chi arriverà tra Vodafone, Tiscali e Infostrada), rispetto agli altri operatori Tiscali come va? Ha qualche vincolo, cap di sorta, impossibilità con il P2P o il gaming online, instradamento più scadente e quindi ping peggiore etc.?
Insomma, la consigliate o meno rispetto alle altre compagnie citate? (al di la del prezzo, fate finta che siano tutte allo stesso prezzo le offerte).

Tiscali è oggettivamente la migliore dal punto di vista tecnico (instradamenti, ping) e non ha alcun cap di sorta nella banda, P2P, etc.. Pecca sul lato supporto cliente.

fireradeon
27-06-2018, 19:20
Tiscali è oggettivamente la migliore dal punto di vista tecnico (instradamenti, ping) e non ha alcun cap di sorta nella banda, P2P, etc.. Pecca sul lato supporto cliente.

Ok bene. Molto mi consigliano Tiscali in effetti.

LuKe.Picci
27-06-2018, 21:44
Salve a tutti, ho seguito la discussione da tanto e purtroppo anche io son tra quelli che hanno chiesto attivazione il 30 aprile e ancora attendo il tecnico che esca per la verticale.
Volevo approfittare per chiedervi delle delucidazioni in merito alla migrazione che non mi sono chiare.
1. Una volta che avranno attivato la linea e tutto funzionerà, dovrò attendere un pò che effettuino il passaggio del numero telefonico?
2. Solo allora potrò fare lettera di disdetta al mio precedente operatore, chiedendo cosa nello specifico?
3. Praticamente da allora dovrò attendere un mesetto finchè cessino il servizio?
Grazie per le eventuali spiegazioni!

1. Si, una ventina di giorni, è il solito tempo richiesto per la portabilità di un numero di telefonia fissa, la pratica di portabilità in effetti parte dopo che l'attivazione della linea internet è andata a buon fine.
2. Non devi fare alcuna lettera di disdetta. Nella stragrande maggioranza dei casi la "partenza" del numero da un gestore ad un altro comporta la cessazione del servizio almeno che tu non avessi un servizio gestito separatamente voce e dati per cui l'unica cosa as essere disattivata e la voce, ma non partire con questa idea, aspetta la portabilità, poi se ti vedi arrivare una fattura dal precedente operatore il cui periodo fatturato va oltre la data di avvenuta portabilità del numero allora preoccupati, prima prova a chiamare il servizio clienti e fa presente la cosa "il mio numero non è più vostro dal giorno X perchè sto ancora pagando voi?" se ti dicono che c'è stato un errore te lo risolvono, se ti dicono che nonostante la portabilità devi fare disdetta allora fallo. Se vuoi stare più tranquillo dopo la portabilità fa passare qualche giorno poi chiama il vecchio operatore e chiedi se risulta correttamente la portabilità in uscita e se devi fare altro per terminare il rapporto con loro, ma nel caso standard non devi fare assolutamente nulla.
3. Il servizio col vecchio operatore o cessa il giorno della portabilità del numero o non cessa per nulla nei casi strani che ti ho detto prima.

rem4
28-06-2018, 08:54
brutta cosa questa... molto brutta cosa... essendo che sono della tua stessa città mi tieni aggiornato anche solo scrivendo qui?
questa mattina ho telefonato a Tiscali, l'operatore mi ha detto che l'ordine era stato chiuso e mi ha dato un altro appuntamento per il 4 luglio, vediamo come andra a finire

paki17
28-06-2018, 13:28
1. Si, una ventina di giorni, è il solito tempo richiesto per la portabilità di un numero di telefonia fissa, la pratica di portabilità in effetti parte dopo che l'attivazione della linea internet è andata a buon fine.
2. Non devi fare alcuna lettera di disdetta. Nella stragrande maggioranza dei casi la "partenza" del numero da un gestore ad un altro comporta la cessazione del servizio almeno che tu non avessi un servizio gestito separatamente voce e dati per cui l'unica cosa as essere disattivata e la voce, ma non partire con questa idea, aspetta la portabilità, poi se ti vedi arrivare una fattura dal precedente operatore il cui periodo fatturato va oltre la data di avvenuta portabilità del numero allora preoccupati, prima prova a chiamare il servizio clienti e fa presente la cosa "il mio numero non è più vostro dal giorno X perchè sto ancora pagando voi?" se ti dicono che c'è stato un errore te lo risolvono, se ti dicono che nonostante la portabilità devi fare disdetta allora fallo. Se vuoi stare più tranquillo dopo la portabilità fa passare qualche giorno poi chiama il vecchio operatore e chiedi se risulta correttamente la portabilità in uscita e se devi fare altro per terminare il rapporto con loro, ma nel caso standard non devi fare assolutamente nulla.
3. Il servizio col vecchio operatore o cessa il giorno della portabilità del numero o non cessa per nulla nei casi strani che ti ho detto prima.

Grazie mille per le risposte! Speriamo allora si diano una mossa per questa attivazione....sembra l'odissea :doh:

rendilo
30-06-2018, 15:54
Salve,
ho provato a richiedere al 130 l'upgrade da FTTC alla FTTH VULA ma due operatrici mi hanno detto che non sono coperto.
Sui siti Tiscali, Tim, Planetel e Fibermap risulto coperto, tra l'altro non da poco tempo.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie

FrancYescO
30-06-2018, 16:04
Salve,
ho provato a richiedere al 130 l'upgrade da FTTC alla FTTH VULA ma due operatrici mi hanno detto che non sono coperto.
Sui siti Tiscali, Tim, Planetel e Fibermap risulto coperto, tra l'altro non da poco tempo.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie
chiama il reparto reclami (130 3,6), e dopo che hanno appurato che facendo la verifica come nuovo cliente la disponibilitá c'é dici che conosci parenti che hanno giá fatto questo tipo di upgrade (io una volta ci sono riuscito dopo aver passato il codice cliente di uno che aveva richiesto gia upgrade, perché l'operatrice insisteva che era impossibile)

qualcuno sostiene che hanno sospeso questi upgrade perché problematici (infatti su due che ne ho fatti su uno sono restato 20 giorni isolato, ed era giá una ftth 100, e su un'altro dopo che mi hanno attivato internet ora sono da una settimana senza telefono dato che la hanno disattivata sulla fttc ma non e ancora passata sulla ftth)

hanno i soliti problemi di autoconfigurazione dei modem

comunque come ho segnalato nel thread fttc, sembra si stiano dando una mossa con le spedizioni dei modem (e quindi si spera, attivazioni)

rendilo
30-06-2018, 16:16
La prima volta ho premuto 3-6, come hai detto tu, la seconda è bastato solo 3 e mi hanno passato l'operatrice. Ho fatto presente che la copertura come nuovo cliente c'è e ho anche provato la strada del conoscente che ha fatto l'upgrade (senza dare codici, perché non ne ho). Purtroppo la risposta è stata: "Non glielo so spiegare il motivo".
Nei prossimi giorni riprovo, ma non sono molto fiducioso. D'altra parte, se i problemi sono frequenti e si rischia di restare isolati, forse è meglio lasciare le cose come stanno.
Grazie per la veloce risposta.

Dula
02-07-2018, 15:43
Ho la 100mb FTTC Vodafone e ho comprato la FTTH (TIM VULA), con portabilità, solo ieri. Secondo voi per quanto riguarda le tempistiche quanto dovrò aspettare?

bubez
02-07-2018, 15:46
Ho la 100mb FTTC Vodafone e ho comprato la FTTH (TIM VULA), con portabilità, solo ieri. Secondo voi per quanto riguarda le tempistiche quanto dovrò aspettare?


Io ho fatto il contratto 10gg fa e da allora sono in verifica dati...

Bilbo
02-07-2018, 16:26
45 giorni sono quelli che ho aspettato io... da fttc voda a ftth tiscali...

floop
03-07-2018, 08:53
Buongiorno!

Mi iscrivo in questo topic perché da ieri è vendibile la FTTH grazie a Flashfiber quindi in VULA TIM al mio civico a Reggio Calabria... ho disdetto la FTTC che avevo richiesto il 1 giugno e che mai è stata attivata, e... speriamo bene per questa!

Voi quanto avete aspettato? e sopratutto, come va?

rem4
03-07-2018, 09:37
Buongiorno!

Mi iscrivo in questo topic perché da ieri è vendibile la FTTH grazie a Flashfiber quindi in VULA TIM al mio civico a Reggio Calabria... ho disdetto la FTTC che avevo richiesto il 1 giugno e che mai è stata attivata, e... speriamo bene per questa!

Voi quanto avete aspettato? e sopratutto, come va?

io sono passato da adsl a ftth sempre Tiscali ho fatto il contratto il 07/06/2018 il modem mi è arrivato da un paio di settimane domani aspetto il tecnico che mi porti la fibra, doveva venire la settimana scorsa ma non si è visto ne sentito,spero che domani arrivi.

floop
03-07-2018, 16:31
io sono passato da adsl a ftth sempre Tiscali ho fatto il contratto il 07/06/2018 il modem mi è arrivato da un paio di settimane domani aspetto il tecnico che mi porti la fibra, doveva venire la settimana scorsa ma non si è visto ne sentito,spero che domani arrivi.

wow!

mi conforti non poco! :D

rem4
04-07-2018, 08:33
il tecnico è arrivato elle ore 8,00 ha gia portato la fibra dalla cantina all'appartamento, deve fissarla al muro e poi vedremo, quando tutto sarà fatto come funziona,dovrò chiamare Tiscali per attivare la fibra?, l'adsl non funzionerà da subito o continuerà a fiunzionare per qualche giorno?

FrancYescO
04-07-2018, 08:58
il tecnico è arrivato elle ore 8,00 ha gia portato la fibra dalla cantina all'appartamento, deve fissarla al muro e poi vedremo, quando tutto sarà fatto come funziona,dovrò chiamare Tiscali per attivare la fibra?, l'adsl non funzionerà da subito o continuerà a fiunzionare per qualche giorno?
procedura vuole che attacchi il modem di tiscali all'ONT (che se il tecnico ha fatto il lavoro bene deve essere con la luce PON fissa) e tutto si configura automagicamente entro un'ora.

il caso vuole che dopo quell'ora continuerá a non funzionare niente, il modem non scaricherà la configurazione e dovrai iniziare con l'aprire segnalazioni di guasto al reparto tecnico che non ci capirà nulla perché ti vede connesso con la ADSL.

ADSL che probabilmente continuerà ad andare per giorni (a me dopo 1mese dall'upgrade la FTTC é ancora attiva)

floop
04-07-2018, 10:01
ma vero che si può provare a navigare anche col solo ONT?

FrancYescO
04-07-2018, 10:10
ma vero che si può provare a navigare anche col solo ONT?
Si.

Basta prendere le credenziali PPPoE (mail @tiscali e password numerica di 6cifre comunicata in fase di sottoscrizione del contratto) e collegarsi utilizzando VLAN 835

gnpb
04-07-2018, 10:37
procedura vuole che attacchi il modem di tiscali all'ONT (che se il tecnico ha fatto il lavoro bene deve essere con la luce PON fissa) e tutto si configura automagicamente entro un'ora.

il caso vuole che dopo quell'ora continuerá a non funzionare niente, il modem non scaricherà la configurazione e dovrai iniziare con l'aprire segnalazioni di guasto al reparto tecnico che non ci capirà nulla perché ti vede connesso con la ADSL.

ADSL che probabilmente continuerà ad andare per giorni (a me dopo 1mese dall'upgrade la FTTC é ancora attiva)

Non è detto che vada male per forza, a me (che venivo da adsl Tiscali) si è configurato automagicamente praticamente subito e ha funzionato tutto subito, telefonia con segreteria e chi è compresi. Certo ho aspettato solo 4 mesi e mezzo con casa cablata in fibra da anni ma poi ho recuperato alla grande:D

FrancYescO
04-07-2018, 10:43
Non è detto che vada male per forza, a me (che venivo da adsl Tiscali) si è configurato automagicamente praticamente subito e ha funzionato tutto subito, telefonia con segreteria e chi è compresi. Certo ho aspettato solo 4 mesi e mezzo con casa cablata in fibra da anni ma poi ho recuperato alla grande:D
Bhé e appunto diciamo che quella dovrebbe essere la normalità.

io su due upgrade FTTH Vula che ho fatto ci ho messo un mese per fargli capire cosa dovessero aggiustare e averli funzionanti al 100%

rem4
04-07-2018, 11:03
procedura vuole che attacchi il modem di tiscali all'ONT (che se il tecnico ha fatto il lavoro bene deve essere con la luce PON fissa) e tutto si configura automagicamente entro un'ora.

il caso vuole che dopo quell'ora continuerá a non funzionare niente, il modem non scaricherà la configurazione e dovrai iniziare con l'aprire segnalazioni di guasto al reparto tecnico che non ci capirà nulla perché ti vede connesso con la ADSL.

ADSL che probabilmente continuerà ad andare per giorni (a me dopo 1mese dall'upgrade la FTTC é ancora attiva)

per ora non va bene la luce connection verde sulla scatolina nera dovrebbe restare fissa invece lampeggia, il tecnico mi ha detto ci sono problemi con numero di attivazione o qualcosa del genere , comunque dovrebbero risolvere e mi telefonera, vedremo (a me dopo 1mese dall'upgrade la FTTC é ancora attiva) l'importante non pagare 2 volte.

claudio93
04-07-2018, 11:13
Che modem consegnano a Milano con FTTH 1000/300? Ho letto che hanno solo "rimanenze" e a me serve un'attivazione veloce, non posso aspettare un mese o più.

rossoverde
04-07-2018, 11:31
Che modem consegnano a Milano con FTTH 1000/300? Ho letto che hanno solo "rimanenze" e a me serve un'attivazione veloce, non posso aspettare un mese o più.

Il problema dei modem era per le fttc.....ftth ne hanno in abbondanza .... a Milano danno Technicolor TG789vac v2 se non sbaglio....

rem4
04-07-2018, 12:01
Bhé e appunto diciamo che quella dovrebbe essere la normalità.

io su due upgrade FTTH Vula che ho fatto ci ho messo un mese per fargli capire cosa dovessero aggiustare e averli funzionanti al 100%
il tecnico mi ha telefonato, praticamente il problema è che il numero della mia attivazione a Tim non risulta stanno risolvendo con Tiscali, mi ha informato che potrebbe risolversi in 1 giorno o 2-3 e di tenere la scatolina collegata alla corrente, se non mi disattivano l'adsl non ho problemi,aspetto.
se non riescono a farla funzionare mi dai il numero e te li passo, che problemi avevi di funzionamento?

floop
04-07-2018, 16:10
Il problema dei modem era per le fttc.....ftth ne hanno in abbondanza .... a Milano danno Technicolor TG789vac v2 se non sbaglio....

allora che si muova il collega Tiscali ad annullarmi fttc e subito richiedere la ftth

FrancYescO
04-07-2018, 16:33
Il problema dei modem era per le fttc.....ftth ne hanno in abbondanza .... a Milano danno Technicolor TG789vac v2 se non sbaglio....
Non é proprio cosí, diciamo che sono le attivazioni OF che vanno spedite come sempre, lui é su rete OF ma quella "acquisita" dove appunto danno ont esterno e non genew, i ritardi ho paura possano esserci lo stesso.

il tecnico mi ha telefonato, praticamente il problema è che il numero della mia attivazione a Tim non risulta stanno risolvendo con Tiscali, mi ha informato che potrebbe risolversi in 1 giorno o 2-3 e di tenere la scatolina collegata alla corrente, se non mi disattivano l'adsl non ho problemi,aspetto.
se non riescono a farla funzionare mi dai il numero e te li passo, che problemi avevi di funzionamento?
L'adsl potranno disattivartela solo da quando sul mytiscali risulti come stato "Attivo" e non ancora in corso di variazione quindi su questo stai tranquillo (c'é stato chi a distanza di anni la aveva ancora attiva)

io peró ho come l'impressione che ti abbiano dato la "scatolina" sbagliata (un utente aveva quella nera, mi pare alcatel, e la andarono a sostituire in seguito con l'huawei), che io sappia danno sempre l'huawei che é bianco... so che in alcune zone non danno quelli ma sinceramente non ne ho vista di gente attiva che non abbia huawei come ont

io problemi con l'ONT non li ho avuti, i tecnici TIM hanno montato tutto al primo colpo (luce pon su ONT fissa), é tiscali che ha fatto casino in seguito non riuscendo a far autoconfigurare il modem
nella tua situazione probabilmente tiscali non ha colpe, é il tecnico (TIM o subappaltato) che non ha abbastanza esperienza probabilmente, il suo compito finisce quando la luce di connessione sull'ONT é fissa.

rem4
04-07-2018, 16:54
io peró ho come l'impressione che ti abbiano dato la "scatolina" sbagliata (un utente aveva quella nera, mi pare alcatel, e la andarono a sostituire in seguito con l'huawei), che io sappia danno sempre l'huawei che é bianco... so che in alcune zone non danno quelli ma sinceramente non ne ho vista di gente attiva che non abbia huawei come ont

le scatoline sono due https://s15.postimg.cc/mkmeqqa8r/image.png questa con luci e va collegata alla corrente e questa https://s15.postimg.cc/9t88k6aqj/Ashampoo_Snap_mercoled_4_luglio_2018_17h45m27s_005_Foto.png
aspetto i 2-3 giorni che mi ha chiesto e poi telefono a Tiscali e gli faccio presente quello che mi hai detto se potrebbe essere la scatolina sbagliata.

LuKe.Picci
04-07-2018, 19:00
Quella sul muro è una presa, o borchia, quello nero è un ONT, così come c'è il modem per le xDSL c'è un ont per le xPON. Il modem integrato nel Technicolor che serve per adsl e vdsl nel tuo caso non verrà usato, il Technicolor è collegato direttamente in ethernet all'ont visto che non ne integra uno e non ha uno slot per inserirne uno modulare in formato SFP.
Va bene un ONT qualunque ma se non si sono messi d'accordo tutte le parti in causa su quale id impostare sul tuo ont e sull'apparato in centrale va per le lunghe. considera che l'id nel caso di moduli sfp, come quelli che usa tim nei tim hub, non è impostabile, per cui l'unica cosa da fare è autorizzartelo in centrale, nel vecchio caso tipico di ont esterno (dia benedica gli ont esterni) quell'id va impostato, il tecnico deve sapere quale ti è stato assegnato, e in centrale devono averlo autorizzato. Se il tecnico te lo ha impostato giusto allora tra un po' di tempo quando avranno discusso tutti a tavolino te lo imposteranno uguale anche in centrale e comincerà a funzionare. Se invece il tecnico era un incompetente e non lo ha impostato credendo fosse come con i tim hub dove appunto, lo ripeto, non va impostato perchè fisso e stampato dentro il modulo sfp, allora torneranno da te, probabilmente con un altro ont con l'id giusto già impostato (magari da qualcun altro di più capace che sapeva cosa stava facendo).

rem4
04-07-2018, 19:35
Quella sul muro è una presa, o borchia, quello nero è un ONT, così come c'è il modem per le xDSL c'è un ont per le xPON. Il modem integrato nel Technicolor che serve per adsl e vdsl nel tuo caso non verrà usato, il Technicolor è collegato direttamente in ethernet all'ont visto che non ne integra uno e non ha uno slot per inserirne uno modulare in formato SFP.
Va bene un ONT qualunque ma se non si sono messi d'accordo tutte le parti in causa su quale id impostare sul tuo ont e sull'apparato in centrale va per le lunghe. considera che l'id nel caso di moduli sfp, come quelli che usa tim nei tim hub, non è impostabile, per cui l'unica cosa da fare è autorizzartelo in centrale, nel vecchio caso tipico di ont esterno (dia benedica gli ont esterni) quell'id va impostato, il tecnico deve sapere quale ti è stato assegnato, e in centrale devono averlo autorizzato. Se il tecnico te lo ha impostato giusto allora tra un po' di tempo quando avranno discusso tutti a tavolino te lo imposteranno uguale anche in centrale e comincerà a funzionare. Se invece il tecnico era un incompetente e non lo ha impostato credendo fosse come con i tim hub dove appunto, lo ripeto, non va impostato perchè fisso e stampato dentro il modulo sfp, allora torneranno da te, probabilmente con un altro ont con l'id giusto già impostato (magari da qualcun altro di più capace che sapeva cosa stava facendo).
dei termini tecnici che hai usato non ho capito nulla (quasi come il tecnico) ad orecchio ho capito che devo prepararmi a dei casini prima che il tutto funzioni, comunque il tecnico quando ha finito il tutto ha chiamato (penso la Tim) dandogli il numero che aveva sul foglio e chi rispondeva non gli risultava e non riusciva a trovarlo (c'é stato chi a distanza di anni la aveva ancora attiva) cosa intendi che a distanza di anni la fibra non funzionava ancora e quindi funzionava l'adsl?.

LuKe.Picci
05-07-2018, 00:46
Mi spiace, non credevo di essermi perso in tecnicismi troppo spinti. Comuqnue vedo che il concetto di fondo è passato :D

rem4
05-07-2018, 09:39
anche questa mattina mi son svegliato e ho visto due meravigliosi simboli verdi che lampeggiano, la fibra ciao fibra ciao,ciao ciao.

FrancYescO
05-07-2018, 09:53
quindi funzionava l'adsl?.
si, anche ad attivazione completa della nuova tecnologia si son dimenticati di disattivare la vecchia

comunque tu c'é poco che puoi fare, ammenocché il tecnico non segna tutto come attivazione OK sará stesso tiscali a "cazziare" senza che tu faccia niente.

insomma non ti resta che aspettare fin quando il tecnico che é venuto non capisca dove ha fatto la cagata

rem4
05-07-2018, 10:27
si, anche ad attivazione completa della nuova tecnologia si son dimenticati di disattivare la vecchia

Comunque tu c'é poco che puoi fare, ammenocché il tecnico non segna tutto come attivazione OK sará stesso tiscali a "cazziare" senza che tu faccia niente.

insomma non ti resta che aspettare fin quando il tecnico che é venuto non capisca dove ha fatto la cagata
fin quando mi funziona l'ADSL posso anche aspettare, quel che mi frega è la curiosità, avere la fibra in casa e non poter vedere come va è come se la Juve comprasse Ronaldo per tenerlo in panchina, che strazio.

Rampage
05-07-2018, 18:22
è una cosa allucinante veramente..

una cosa così disorganizzata, mal gestita non si vedeva dai tempi delle broad band box a cui si disallineava la portante e ti chiedevano se avevi configurato l'IP correttamente sulla scheda di rete del PC.

gli imprevisti ci possono sempre essere, ma questa è pura pessima gestione del processo.

prima mancano i modem
poi non spediscono i modem
e a quei fortunati a cui finalmente arrivano a portare la fibra, l'ONT e il modem, poi c'è sempre qualche casino.
quelli a cui non va il telefono
quelli a cui non si scarica la configurazione
quelli a cui non attivano l'ONT o addirittura danno quello sbagliato.

mamma mia ragazzi che tristezza.

Io è dal 18 maggio che aspetto in grazia che venga il tecnico e mi spediscano il modem e ancora niente.. e tutto quello che ti sanno dire è che "stanno dando massima priorità alle attivazioni di maggio."

rossoverde
05-07-2018, 18:59
è una cosa allucinante veramente..

una cosa così disorganizzata, mal gestita non si vedeva dai tempi delle broad band box a cui si disallineava la portante e ti chiedevano se avevi configurato l'IP correttamente sulla scheda di rete del PC.

gli imprevisti ci possono sempre essere, ma questa è pura pessima gestione del processo.

prima mancano i modem
poi non spediscono i modem
e a quei fortunati a cui finalmente arrivano a portare la fibra, l'ONT e il modem, poi c'è sempre qualche casino.
quelli a cui non va il telefono
quelli a cui non si scarica la configurazione
quelli a cui non attivano l'ONT o addirittura danno quello sbagliato.

mamma mia ragazzi che tristezza.

Io è dal 18 maggio che aspetto in grazia che venga il tecnico e mi spediscano il modem e ancora niente.. e tutto quello che ti sanno dire è che "stanno dando massima priorità alle attivazioni di maggio."

ma che dici?
problema modem c'è stato in particolare per fttc e poi pochi disagi con ftth....la maggiorparte va alla grande con pochissimi o nulli disserfvizi rispetto ai tempi dell'adsl.....

rem4
05-07-2018, 19:07
ma che dici?
problema modem c'è stato in particolare per fttc e poi pochi disagi con ftth....la maggiorparte va alla grande con pochissimi o nulli disserfvizi rispetto ai tempi dell'adsl.....

bella notizia, ma il modem per fttc non è il Technicolor TG789vac v2 come per ftth?

rossoverde
05-07-2018, 19:16
bella notizia, ma il modem per fttc non è il Technicolor TG789vac v2 come per ftth?

pfttc soprattutto Technicolor TG789vn v3

A breve pare in arrivo nuovo modem e hanno spedito parecchi pezzi ;)

Rampage
05-07-2018, 20:12
pfttc soprattutto Technicolor TG789vn v3

A breve pare in arrivo nuovo modem e hanno spedito parecchi pezzi ;)

allora a questo punto non so più cosa pensare...

mi sembrano tempi di attesa allucinanti, se penso che persone che hanno richiesto l'attivazione dopo di me, e nella mia stessa città.. adesso hanno almeno il cavo in casa..

qui da me non hanno nemmeno ancora spedito il modem e non fanno altro che tergiversare.

rem4
05-07-2018, 22:01
allora a questo punto non so più cosa pensare...

mi sembrano tempi di attesa allucinanti, se penso che persone che hanno richiesto l'attivazione dopo di me, e nella mia stessa città.. adesso hanno almeno il cavo in casa..

qui da me non hanno nemmeno ancora spedito il modem e non fanno altro che tergiversare.

Certo che è strano! hai provato farlo presente sulla pagina Facebook TISCALI HELP DESK?

floop
06-07-2018, 08:47
allora a questo punto non so più cosa pensare...

mi sembrano tempi di attesa allucinanti, se penso che persone che hanno richiesto l'attivazione dopo di me, e nella mia stessa città.. adesso hanno almeno il cavo in casa..

qui da me non hanno nemmeno ancora spedito il modem e non fanno altro che tergiversare.

io ho aspettato un mese per la fttc senza sapere nulla poi diventa vendibile la ftth e allora cambio con ftth, mi arriva nuovo contratto etc ma non posso accedere al mytiscali presumo perché i dati sono uguali quindi risulto ormai "fuori" anche se ho richiesto ftth.

voglio dire nome, cognome e email tutto uguale quindi forse qui si blocca ma detto ciò incrocio le dita. in effetti per ftth si parla meglio di servizio più veloce etc... speriamo

rem4
06-07-2018, 10:47
io ho aspettato un mese per la fttc senza sapere nulla poi diventa vendibile la ftth e allora cambio con ftth, mi arriva nuovo contratto etc ma non posso accedere al mytiscali presumo perché i dati sono uguali quindi risulto ormai "fuori" anche se ho richiesto ftth.

voglio dire nome, cognome e email tutto uguale quindi forse qui si blocca ma detto ciò incrocio le dita. in effetti per ftth si parla meglio di servizio più veloce etc... speriamo
tu sei cliente Tiscali o provieni da un altro operatore? io sono cliente Tiscali adsl e accedo in mytiscali se clicco la voce Il tuo contratto appare la scritta Attivo (cambio offerta in corso), quando mi è andato ko il contratto fttc mi sono accorto perchè la sritta non appariva più.

floop
06-07-2018, 11:52
tu sei cliente Tiscali o provieni da un altro operatore? io sono cliente Tiscali adsl e accedo in mytiscali se clicco la voce Il tuo contratto appare la scritta Attivo (cambio offerta in corso), quando mi è andato ko il contratto fttc mi sono accorto perchè la sritta non appariva più.

no, sono nuovo cliente su nuova linea. Ora non c'è nulla da migrare

FrancYescO
06-07-2018, 12:19
allora a questo punto non so più cosa pensare...

mi sembrano tempi di attesa allucinanti, se penso che persone che hanno richiesto l'attivazione dopo di me, e nella mia stessa città.. adesso hanno almeno il cavo in casa..

qui da me non hanno nemmeno ancora spedito il modem e non fanno altro che tergiversare.
il cavo/ONT in casa non e un problema perché te lo porta TIM, il problema c'é se ti portano quello sbagliato o il tecnico é incapace di registrare il seriale.

si puó dire che i modem che non hanno sono i 789vac, quindi che sia FTTH o no l'attivazione son quelli che pare hanno difficoltà a spedire, tanté che hanno inziato a mandare alle FTTC i 789vN che erano modem destinati alle vecchie FTTH 100/10.

il tutto e condito da una bella dose di casualitá dato che ho fatto alcuni upgrade il mese scorso e hanno ricevuto il modem in tempi brevissimi (1/2 settimane), e attivazioni di aprile che hanno ricevuto il modem settimana scorsa stesso giorno di alcune di maggio.

alefello
06-07-2018, 14:40
Vista la sequela di problemi dei precedenti messaggi, voglio raccontare la mia esperienza positiva e spezzare una lancia a favore di Tiscali (e dell'azienda che ha tirato la verticale per conto di Tiscali -> TIM).
Premetto che all'inizio ero molto preoccupato anch'io, ed infatti ho aperto guasti e scomodato mari e monti, ma alla fine ho scoperto che la preoccupazione era data solo dalla mancanza di informazioni sia mie che degli operatori Tiscali (e probabilmente è anche per loro una procedura nuova/poco utilizzata e quindi è anche comprensibile)
Ho chiesto migrazione FTTC Tis -> FTTH VULA Tis il 17 maggio ed al telefono mi avevano già avvisato della tempistica di circa 2 mesi.
Il 30 maggio sono venuti i tecnici sensi a passare la verticale e consegnare l'ont. Operazione rapidissima visto che avevo già predisposto una tubazione nuova vuota e munita di sondino che dal roe arriva direttamente nel quadro tecnico dentro a casa. Avevano disponibili sia gli ont ethernet che SFP, mi son fatto lasciare quello ethernet ovviamente e lo hanno registrato correttamente all'olt. Durata totale dell'operazione da quando sono arrivati a quando sono andati via: meno di 45 minuti.
Il giorno dopo mi è arrivato il messaggio della spedizione del modem, che è arrivato nelle canoniche 24 ore.
A questo punto l'ho collegato ma non riusciva a instaurare la sessione PPPoE. Ho atteso pertanto 48h e poi ho fatto segnalazione a Tiscali ed ho cominciato a muovere mari e monti per capire cosa ci fosse che non andava.
Da qui è poi partito un mese di rassegnazione senza avere riscontri del guasto a parte qualche messaggio che mi informava che i tempi si stavano dilungando e di preoccupazione per non rimanere senza connessione qualora fosse stata disattivata l'FTTC prima che venisse risolto il problema con l'FTTH.
Il 26 giugno vengo contattato da un tecnico di secondo livello Tiscali che mi fa alcune domande e con il quale concordiamo un appuntamento telefonico per il giorno successivo per effettuare ulteriori verifiche assieme
Il 27 giugno facciamo alcune prove nel pomeriggio, nel frattempo mi sparisce la fonia dall'FTTC e il tecnico inoltra la segnalazione a TIM poiché il problema a sua detta riguarda il circuito lato TIM.
Il 28 giugno nella tarda serata sparisce la portante della FTTC
Il 29 giugno mattina mi accorgo che il modem FTTH ha correttamente stabilito la sessione PPPoE e poco dopo vengo ricontattato dal tecnico Tiscali che mi segnala la risoluzione del guasto da parte di TIM e mi fa fare alcune prove della FTTH e mi fa scaricare la configurazione del modem per avere anche la fonia.

Morale:
- deduco che (almeno nel mio caso) l'iter di migrazione Tiscali sia: ordinativi a TIM per la linea FTTH, dopo aver ricevuto l'ok da TIM per la verticale installata e configurata spedizione del modem e ordinativo di cessazione della FTTC, alla data di effettiva cessazione della FTTC migrazione della connettività e fonia verso la FTTH.
- probabilmente se non avessi fatto la segnalazione di guasto sarebbe proceduto tutto nella stessa identica maniera senza problemi
- ho scoperto che TIM consegna a Tiscali le linee con un identificativo univoco lato kit VULA quindi (non so se lato TIM o Tiscali, ma penso lato Tiscali) fintanto che il contratto è "occupato" dall'identificativo dell'FTTC, non abilitano quello dell'FTTH (che prenderà il posto di quello FTTC una volta che questa è cessata), ed è questo il motivo per cui le due linee in contemporanea non funzionavano
- è estremamente stressante navigare su una FTTC avendo a fianco una FTTH disponibile ma non funzionante (ma sapendolo, si tratta solo di un mesetto di attesa)
- credo che lato sistemi Tiscali la migrazione su nuova tecnologia sia simile a una migrazione da altro operatore, infatti una volta passato a FTTH mi sono accorto che la mia password VOIP era cambiata
- ho avuto un mese di dubbi e preoccupazioni, ma alla fine è andato tutto dritto filato senza alcun intoppo e posso aggiungere anche questa alle migrazioni positive. Finora di tutte le migrazioni effettuate verso Tiscali devo dire che non ho quasi mai avuto problemi, solo in un caso ho avuto un problema imputabile a Tiscali ma che però non mi ha causato interruzioni di connessione o fonia, negli altri rari casi erano problemi imputabili a terzi ma risolti tutti nel giro di 24-48h

Spero la mia esperienza serva a qualcun altro in attesa

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Rampage
06-07-2018, 15:20
Certo che è strano! hai provato farlo presente sulla pagina Facebook TISCALI HELP DESK?

ho chiamato e mi hanno risposto la solita: "siamo in ritardo con le spedizioni dei modem"

FrancYescO
06-07-2018, 15:40
Vista la sequela di problemi dei precedenti messaggi, voglio raccontare la mia esperienza positiva e spezzare una lancia a favore di Tiscali (e dell'azienda che ha tirato la verticale per conto di Tiscali -> TIM).
Premetto che all'inizio ero molto preoccupato anch'io, ed infatti ho aperto guasti e scomodato mari e monti, ma alla fine ho scoperto che la preoccupazione era data solo dalla mancanza di informazioni sia mie che degli operatori Tiscali (e probabilmente è anche per loro una procedura nuova/poco utilizzata e quindi è anche comprensibile)
Ho chiesto migrazione FTTC Tis -> FTTH VULA Tis il 17 maggio ed al telefono mi avevano già avvisato della tempistica di circa 2 mesi.
Il 30 maggio sono venuti i tecnici sensi a passare la verticale e consegnare l'ont. Operazione rapidissima visto che avevo già predisposto una tubazione nuova vuota e munita di sondino che dal roe arriva direttamente nel quadro tecnico dentro a casa. Avevano disponibili sia gli ont ethernet che SFP, mi son fatto lasciare quello ethernet ovviamente e lo hanno registrato correttamente all'olt. Durata totale dell'operazione da quando sono arrivati a quando sono andati via: meno di 45 minuti.
Il giorno dopo mi è arrivato il messaggio della spedizione del modem, che è arrivato nelle canoniche 24 ore.
A questo punto l'ho collegato ma non riusciva a instaurare la sessione PPPoE. Ho atteso pertanto 48h e poi ho fatto segnalazione a Tiscali ed ho cominciato a muovere mari e monti per capire cosa ci fosse che non andava.
Da qui è poi partito un mese di rassegnazione senza avere riscontri del guasto a parte qualche messaggio che mi informava che i tempi si stavano dilungando e di preoccupazione per non rimanere senza connessione qualora fosse stata disattivata l'FTTC prima che venisse risolto il problema con l'FTTH.
Il 26 giugno vengo contattato da un tecnico di secondo livello Tiscali che mi fa alcune domande e con il quale concordiamo un appuntamento telefonico per il giorno successivo per effettuare ulteriori verifiche assieme
Il 27 giugno facciamo alcune prove nel pomeriggio, nel frattempo mi sparisce la fonia dall'FTTC e il tecnico inoltra la segnalazione a TIM poiché il problema a sua detta riguarda il circuito lato TIM.
Il 28 giugno nella tarda serata sparisce la portante della FTTC
Il 29 giugno mattina mi accorgo che il modem FTTH ha correttamente stabilito la sessione PPPoE e poco dopo vengo ricontattato dal tecnico Tiscali che mi segnala la risoluzione del guasto da parte di TIM e mi fa fare alcune prove della FTTH e mi fa scaricare la configurazione del modem per avere anche la fonia.

Morale:
- deduco che (almeno nel mio caso) l'iter di migrazione Tiscali sia: ordinativi a TIM per la linea FTTH, dopo aver ricevuto l'ok da TIM per la verticale installata e configurata spedizione del modem e ordinativo di cessazione della FTTC, alla data di effettiva cessazione della FTTC migrazione della connettività e fonia verso la FTTH.
- probabilmente se non avessi fatto la segnalazione di guasto sarebbe proceduto tutto nella stessa identica maniera senza problemi
- ho scoperto che TIM consegna a Tiscali le linee con un identificativo univoco lato kit VULA quindi (non so se lato TIM o Tiscali, ma penso lato Tiscali) fintanto che il contratto è "occupato" dall'identificativo dell'FTTC, non abilitano quello dell'FTTH (che prenderà il posto di quello FTTC una volta che questa è cessata), ed è questo il motivo per cui le due linee in contemporanea non funzionavano
- è estremamente stressante navigare su una FTTC avendo a fianco una FTTH disponibile ma non funzionante (ma sapendolo, si tratta solo di un mesetto di attesa)
- credo che lato sistemi Tiscali la migrazione su nuova tecnologia sia simile a una migrazione da altro operatore, infatti una volta passato a FTTH mi sono accorto che la mia password VOIP era cambiata
- ho avuto un mese di dubbi e preoccupazioni, ma alla fine è andato tutto dritto filato senza alcun intoppo e posso aggiungere anche questa alle migrazioni positive. Finora di tutte le migrazioni effettuate verso Tiscali devo dire che non ho quasi mai avuto problemi, solo in un caso ho avuto un problema imputabile a Tiscali ma che però non mi ha causato interruzioni di connessione o fonia, negli altri rari casi erano problemi imputabili a terzi ma risolti tutti nel giro di 24-48h

Spero la mia esperienza serva a qualcun altro in attesa

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
la mia esperienza e tempistiche son state simili a dfferenza che
-mi hanno spedito un 789vN in un primo momento che ovviamente era inadatto (2 settimane dopo é arrivato il 789vAC e il corriere ha preso il 789vN)
-quando la fonia é andata via dalla FTTC non l'hanno configurata correttamente sulla FTTH (luce rossa sul modem e solo internet funzionante, ma che gia andava da qualche giorno 24h dopo la prima segnalazione in cui gli dicevo che funzionava ancora solo la FTTC) ho dovuto aprire un secondo guasto e hanno definitivamente sistemato 2 giorni dopo
-la FTTC é tutt'ora attiva e funzionante (si, in contemporana alla FTTH ovviamente senza telefono che non puó convivere)

credo comunque che senza le segnalazioni di guasto ne la mia che la tua si sarebbero sistemate da sole perché almeno nel mio caso, quando per loro risultavo "Attivo" su FTTH era ancora tutto funzionante solo su FTTC

LuKe.Picci
06-07-2018, 15:56
@alfello mi domando se per caso il router ftth sarebbe stato in grado di connettersi se manualmente impostato con le credenziali pppoe della fttc

A parte questo conoscendo l'iter di autoconfigurazione del modem qualcosa delle tue ipotesi sul come un cambio tecnologico sia gestito nei sistemi tiscali non mi quadra moltissimo. Credo che il nocciolo dei problemi sia in generale il cambio di router associato al cliente. Ma non avendo avuto un'esperienza simile non ho mai potuto constatare quale router e in quale momento veniva correttamente riconosciuto come legittimo per la tua linea. Cioò spiegherebbe anche perchè ci sono casini analoghi quando c'è semplicemente da sostituire il router con un modello diverso. Se è vero che il problema era imputabile a TIM allora potrebbe voler dire che non avevano ancora aggiornato le credenziali autorizzate per la tua linea o che non avevano ancora rilasciato le vecchie. Chissà quante credenziali diverse ogni cliente può avere assegnate in contemporanea. Visto che l'username (almeno per ftth) è qualcosa tipo serialerouter@tecnologia mi viene naturale pensare che le nuove e le vecchie fossero completamente diverse. Posso chiederti se per caso il router fttc ti è rimasto o lo hai restituito?

FrancYescO
06-07-2018, 17:18
@alfello mi domando se per caso il router ftth sarebbe stato in grado di connettersi se manualmente impostato con le credenziali pppoe della fttc

A parte questo conoscendo l'iter di autoconfigurazione del modem qualcosa delle tue ipotesi sul come un cambio tecnologico sia gestito nei sistemi tiscali non mi quadra moltissimo. Credo che il nocciolo dei problemi sia in generale il cambio di router associato al cliente. Ma non avendo avuto un'esperienza simile non ho mai potuto constatare quale router e in quale momento veniva correttamente riconosciuto come legittimo per la tua linea. Cioò spiegherebbe anche perchè ci sono casini analoghi quando c'è semplicemente da sostituire il router con un modello diverso. Se è vero che il problema era imputabile a TIM allora potrebbe voler dire che non avevano ancora aggiornato le credenziali autorizzate per la tua linea o che non avevano ancora rilasciato le vecchie. Chissà quante credenziali diverse ogni cliente può avere assegnate in contemporanea. Visto che l'username (almeno per ftth) è qualcosa tipo serialerouter@tecnologia mi viene naturale pensare che le nuove e le vecchie fossero completamente diverse. Posso chiederti se per caso il router fttc ti è rimasto o lo hai restituito?
le credenziali, almeno fin quando si resta in vula non cambiano, ne per la PPPoE ne per il VoIP, per quest'ultimo non cambia nemmeno l'IP 10.x della intranet tiscali ma ovviamente, al contrario della pppoe che puó essere instaurata due e piú volte, ci sarebbe un conflitto di IP se non venisse tolta la configurazione VoIP dal vecchio modem (se ancora fisicamente connesso)

solo per le linee OF le credenziali PPPoE anziché finire per @tiscali.it finiscono per @ftth.tiscali.it

non so nel suo caso, ma nel mio la colpa era tutta di Tiscali, che per dare una configurazione completa di tutto al modem ci ha messo 2 settimane, il tecnico mi aveva confermato giá dalla prima segnalazione di guasto che il circuito lo vedeva OK (tant'é che anche la luce PON su ONT si é accesa da subito)

volendo potevo fare benissimo da me, dopo aver sbloccato sia 788vn e 789vac e prese credenziali/IP mi sarebbe bastato copiare la config per avere tutto funzionante subito sulla ftth

Se si vuole avere conferma che il circuito sia ok ci si può connettere a internet da un pc collegandosi direttamente con ethernet all'ONT e instaurando una connessione con le credenziali PPPoE (per assurdo vanno bene anche quelle di un'altra utenza) su VLAN 835

alefello
06-07-2018, 17:51
Il router FTTH l'ho sbloccato appena arrivato e le credenziali erano già configurate e uguali a quelle della FTTC. In effetti nel mese di non funzionamento della FTTH ho provato più volte a connettere un mio router con VLAN 835 impostata e le credenziali FTTC, ma non raggiungevo proprio il BRAS. Il fatto che secondo me le cose "sarebbero andate a posto da sole" l'ho dedotto dal fatto che il giorno in cui si è risolto tutto, il tecnico Tiscali mi ha detto di vedere una sessione PPPoE attiva da 11 ore, che corrispondeva più o meno all'orario in cui è stata staccata la FTTC, e siccome all'ONT è sempre rimasto attaccato il router FTTH, ho immaginato che dopo che era stata disattivata la FTTC, si fosse riuscito ad autenticare il router sulla FTTH. Comunque il fatto che l'ONT sia autenticato all'OLT (spia PON fissa) non dà alcuna indicazione sul fatto che il circuito logico sia configurato correttamente. Ah, e anche a me tutte le volte che chiamavo mi vedevano con offerta FTTH attiva nonostante stessi andando ancora con la FTTC e la FTTH non fosse funzionante; infatti ho dovuto spiegare più volte che la sessione attiva era attraverso la FTTC e non quella FTTH perché sui loro sistemi l'offerta ormai risultava già commercialmente su FTTH.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

rem4
06-07-2018, 18:49
ho chiamato e mi hanno risposto la solita: "siamo in ritardo con le spedizioni dei modem"
prova anche a scrivere su facebook, secondo me se non avessi scritto sulla pagina facebook di Tiscali il passaggio dal'adsl a ftth non l'avrebbero fatto, quando ho chiesto al 130 mi avevano detto che non era possibile.

Rampage
06-07-2018, 21:29
prova anche a scrivere su facebook, secondo me se non avessi scritto sulla pagina facebook di Tiscali il passaggio dal'adsl a ftth non l'avrebbero fatto, quando ho chiesto al 130 mi avevano detto che non era possibile.

ma hai scritto nella chat della pagina?

rem4
06-07-2018, 22:59
ma hai scritto nella chat della pagina?

adesso non ricordo credo di si, avevo scritto (prima che andasse ko) che avevo fatto il contratto ultrafibra facile tiscali ma mi sarebbe piaciuto fare quella ftth, mi ha chiesto il numero cliente e dopo alcuni giorni mi ha contattato telefonicamente.

LuKe.Picci
07-07-2018, 01:34
Il router FTTH l'ho sbloccato appena arrivato e le credenziali erano già configurate e uguali a quelle della FTTC. In effetti nel mese di non funzionamento della FTTH ho provato più volte a connettere un mio router con VLAN 835 impostata e le credenziali FTTC, ma non raggiungevo proprio il BRAS. Il fatto che secondo me le cose "sarebbero andate a posto da sole" l'ho dedotto dal fatto che il giorno in cui si è risolto tutto, il tecnico Tiscali mi ha detto di vedere una sessione PPPoE attiva da 11 ore, che corrispondeva più o meno all'orario in cui è stata staccata la FTTC, e siccome all'ONT è sempre rimasto attaccato il router FTTH, ho immaginato che dopo che era stata disattivata la FTTC, si fosse riuscito ad autenticare il router sulla FTTH. Comunque il fatto che l'ONT sia autenticato all'OLT (spia PON fissa) non dà alcuna indicazione sul fatto che il circuito logico sia configurato correttamente. Ah, e anche a me tutte le volte che chiamavo mi vedevano con offerta FTTH attiva nonostante stessi andando ancora con la FTTC e la FTTH non fosse funzionante; infatti ho dovuto spiegare più volte che la sessione attiva era attraverso la FTTC e non quella FTTH perché sui loro sistemi l'offerta ormai risultava già commercialmente su FTTH.


Interessante, quindi in effetti la prima connessione pppoe con le credenziali di default per l'autoconfigurazione era andata bene, però poi una volta impostate non riusciva ad usarle finchè la fttc non si è staccata. Probabilmente il conflitto di ip sulla fonia era in atto, se le configurazioni scaricate erano complete della parte voce.

alefello
07-07-2018, 08:21
Interessante, quindi in effetti la prima connessione pppoe con le credenziali di default per l'autoconfigurazione era andata bene, però poi una volta impostate non riusciva ad usarle finchè la fttc non si è staccata. Probabilmente il conflitto di ip sulla fonia era in atto, se le configurazioni scaricate erano complete della parte voce.No, aspetta, nel router erano già impostate le mie credenziali per la parte dati, ma mancava la configurazione voce. Il router non è mai riuscito a instaurare una PPPoE (e nemmeno io con un mio apparato) fintanto che è rimasta attiva la FTTC, un po' come se la configurazione del circuito logico non sia stata completata finché c'era la FTTC attiva. Poi io ho dedotto che sia riuscito a instaurare la PPPoE in autonomia poco dopo che la FTTC è stata disattivata solo dal fatto che l'operatore che mi ha chiamato diceva di vedere una sessione attiva più o meno dall'ora che era stata tolta la portante VDSL, ma la mia è una congettura, perché a quanto ne so io potrebbe anche essere avvenuto solo a seguito della bonifica del circuito da parte di TIM. Infine per la fonia una volta che il circuito era sistemato, mi hanno fatto resettare il router per forzare l'aggiornamento delle impostazioni via cwmp.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
07-07-2018, 11:12
Il fatto che il tuo modem aveva le configurazioni pppoe significa che in qualche modo le ha scaricate (i modem arrivano con la sola configurazione per scaricare dall'ACS), che non andasse dopo però é abbastanza strano

A me su due upgrade in uno dopo il reset scaricava solo la configurazione voice senza gli ip e senza credenziali pppoe, le ho messe io a mano sbloccandolo e aperto guasto, dopo 2 settimane dal guasto aperto (per far sistemare da loro il telefono) mi hanno resettato il modem con ritorno allo stato iniziale di solo user e pass voip scaricate e niente funzionante, questa volta non ho toccato niente, dopo due settimane son riusciti a inserire le credenziali pppoe, dopo altre due finalmente anche gli ip della voce, il circuito era sicuramente ok fin dall'inizio perché era un upgrade da ftth 100/10

Nell'altro caso di upgrade da FTTC, il modem non scaricava niente come configurazione (ne il 789vn che mi hanno dato all'inizio ne il 789vac dopo) aperta segnalazione guasto (con non poche complicanze perché dicevano che funzionava tutto vedendomi connesso dalla FTTC), il giorno dopo inseriscono le credenziali pppoe sul 789vac, e chiudono il guasto, dopo un paio di settimane va off la voce sulla FTTC e sul 789vac risulta l'account voce non registrato (sintomo di aver messo solo le credenziali ma senza gli ip) apro ulteriore guasto e dopo un paio di giorni fanno funzionare anche la voce sulla FTTH.

La FTTC se accendo il 788 per la parte internet ancora funziona

PS. Di reset non ne ho mai fatti dopo che tutto é diventato funzionante e ciò mi fa rimanere il dubbio che le configurazioni siano state messe in modo "volatile" e non abbinate al seriale del modem. Come mi capito con il vecchio 789vn sulla 100/10 che dopo un reset (dove funzionava tutto ma era stata dimenticata la password per la GUI) non scaricava da solo la config

alefello
07-07-2018, 16:48
Il fatto che il tuo modem aveva le configurazioni pppoe significa che in qualche modo le ha scaricate (i modem arrivano con la sola configurazione per scaricare dall'ACS), che non andasse dopo però é abbastanza strano

A me su due upgrade in uno dopo il reset scaricava solo la configurazione voice senza gli ip e senza credenziali pppoe, le ho messe io a mano sbloccandolo e aperto guasto, dopo 2 settimane dal guasto aperto (per far sistemare da loro il telefono) mi hanno resettato il modem con ritorno allo stato iniziale di solo user e pass voip scaricate e niente funzionante, questa volta non ho toccato niente, dopo due settimane son riusciti a inserire le credenziali pppoe, dopo altre due finalmente anche gli ip della voce, il circuito era sicuramente ok fin dall'inizio perché era un upgrade da ftth 100/10

Nell'altro caso di upgrade da FTTC, il modem non scaricava niente come configurazione (ne il 789vn che mi hanno dato all'inizio ne il 789vac dopo) aperta segnalazione guasto (con non poche complicanze perché dicevano che funzionava tutto vedendomi connesso dalla FTTC), il giorno dopo inseriscono le credenziali pppoe sul 789vac, e chiudono il guasto, dopo un paio di settimane va off la voce sulla FTTC e sul 789vac risulta l'account voce non registrato (sintomo di aver messo solo le credenziali ma senza gli ip) apro ulteriore guasto e dopo un paio di giorni fanno funzionare anche la voce sulla FTTH.

La FTTC se accendo il 788 per la parte internet ancora funziona

PS. Di reset non ne ho mai fatti dopo che tutto é diventato funzionante e ciò mi fa rimanere il dubbio che le configurazioni siano state messe in modo "volatile" e non abbinate al seriale del modem. Come mi capito con il vecchio 789vn sulla 100/10 che dopo un reset (dove funzionava tutto ma era stata dimenticata la password per la GUI) non scaricava da solo la configMah, anche a me era parso strano, ma a modem appena arrivato e mai autenticato su PPPoE era presente GUI e credenziali PPPoE ma non le credenziali e nemmeno gli IP VOIP. Poi che sia riuscito a scaricare qualcosa via ACS non lo so, ma dubito sia riuscito a farlo attraverso le VLAN 835 e 935 visto che provando io manualmente con le impostazioni della FTTC attraverso la FTTH non riuscivo a raggiungere né il BRAS né il server SIP (e quindi il circuito non era correttamente configurato almeno per queste due VLAN).

Per la configurazione "volatile" mi era capitata una volta con una FTTC 2 linee voce, che aveva su ACS solo una linea configurata e quindi al reset dovevo chiamare per farmi ricaricare la configurazione della seconda linea manualmente.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
07-07-2018, 17:05
Mah, anche a me era parso strano, ma a modem appena arrivato e mai autenticato su PPPoE era presente GUI e credenziali PPPoE ma non le credenziali e nemmeno gli IP VOIP. Poi che sia riuscito a scaricare qualcosa via ACS non lo so, ma dubito sia riuscito a farlo attraverso le VLAN 835 e 935 visto che provando io manualmente con le impostazioni della FTTC attraverso la FTTH non riuscivo a raggiungere né il BRAS né il server SIP (e quindi il circuito non era correttamente configurato almeno per queste due VLAN).

Per la configurazione "volatile" mi era capitata una volta con una FTTC 2 linee voce, che aveva su ACS solo una linea configurata e quindi al reset dovevo chiamare per farmi ricaricare la configurazione della seconda linea manualmente.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ma sei sicuro le credenziali fossero le tue? Senza averlo mai collegato alla WAN? Di solito arriva con user/pass "thomsonprovisioning" Quindi si connette anche e gli viene assegnato un ip ma fin quando non vengono sostituite con quelle giuste si naviga solo su tiscali.it (e l'ACS)

Tralaltro il fatto di sbloccarlo credo gli crea impiccio con l'ACS per questo dopo che lo hanno resettato loro in remoto ho fatto l'utente ignorante e lasciato tutto rotto.

alefello
07-07-2018, 18:10
Ma sei sicuro le credenziali fossero le tue? Senza averlo mai collegato alla WAN? Di solito arriva con user/pass "thomsonprovisioning" Quindi si connette anche e gli viene assegnato un ip ma fin quando non vengono sostituite con quelle giuste si naviga solo su tiscali.it (e l'ACS)

Tralaltro il fatto di sbloccarlo credo gli crea impiccio con l'ACS per questo dopo che lo hanno resettato loro in remoto ho fatto l'utente ignorante e lasciato tutto rotto.Si, confermo che le credenziali fossero mie. E lo sbloccarlo, per i 789vac consiste solo nel dare diritti completi all'utente admin e abilitare l'accesso SSH (e questo non crea alcun impiccio); andare poi a disabilitare accesso remoto, acs, ecc è solo accessorio a questa operazione, ed ovviamente non lo avevo fatto.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
08-07-2018, 01:12
Secondo me le credenziali se le è scaricate dall'ACS poi ha provato ad usarle ma non ci è riuscito. Non me lo spiego altrimenti. Poi il perchè quelle credenziali non abbiano funzionato finchè la FTTC non ha ceduto il passo non lo so proprio. Non è che hai un ip pubblico statico per caso?

Dicevi di non riuscire a contattare il bras direttamente dal tuo pc prima che la cosa si sbloccasse, ora ci riesci?

FrancYescO
08-07-2018, 10:00
Si, confermo che le credenziali fossero mie. E lo sbloccarlo, per i 789vac consiste solo nel dare diritti completi all'utente admin e abilitare l'accesso SSH (e questo non crea alcun impiccio); andare poi a disabilitare accesso remoto, acs, ecc è solo accessorio a questa operazione, ed ovviamente non lo avevo fatto.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
i server ACS possono tener memorizzati anche quei dati (utenti registrati sul modem e opzioni abilitate, leggasi telnet/ssh) facendo tu la modifica "offline" ci potrebbero essere problemi poi se viene vista l'incongruenza... insomma non puoi mai sapere che controlli fanno in remoto prima di dare la configurazione al modem... andando per logica, appunto come dici, il root non dovrebbe dar fastidio all`ACS ma non puoi mai esserne sicuro

Secondo me le credenziali se le è scaricate dall'ACS poi ha provato ad usarle ma non ci è riuscito. Non me lo spiego altrimenti. Poi il perchè quelle credenziali non abbiano funzionato finchè la FTTC non ha ceduto il passo non lo so proprio. Non è che hai un ip pubblico statico per caso?

Dicevi di non riuscire a contattare il bras direttamente dal tuo pc prima che la cosa si sbloccasse, ora ci riesci?
il fatto é che se é riuscito a scaricare le config sarebbe potuto anche collegarsi a internet, l'unica cosa che lo avrebbe potuto impedire é che si sia rotta in seguito la configurazione sull'olt verso tiscali, o che semplicemente il modem lo ha tirato fuori dallo scatolo già con le sue config pppoe inserite

alefello
08-07-2018, 12:24
i server ACS possono tener memorizzati anche quei dati (utenti registrati sul modem e opzioni abilitate, leggasi telnet/ssh) facendo tu la modifica "offline" ci potrebbero essere problemi poi se viene vista l'incongruenza... insomma non puoi mai sapere che controlli fanno in remoto prima di dare la configurazione al modem... andando per logica, appunto come dici, il root non dovrebbe dar fastidio all`ACS ma non puoi mai esserne sicuro


il fatto é che se é riuscito a scaricare le config sarebbe potuto anche collegarsi a internet, l'unica cosa che lo avrebbe potuto impedire é che si sia rotta in seguito la configurazione sull'olt verso tiscali, o che semplicemente il modem lo ha tirato fuori dallo scatolo già con le sue config pppoe inseriteInfatti propendevo fin dal principio per la seconda possibilità

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
08-07-2018, 23:33
il fatto é che se é riuscito a scaricare le config sarebbe potuto anche collegarsi a internet, l'unica cosa che lo avrebbe potuto impedire é che si sia rotta in seguito la configurazione sull'olt verso tiscali, o che semplicemente il modem lo ha tirato fuori dallo scatolo già con le sue config pppoe inserite

Ma no, perchè scusa? Le config se le è scaricate con le credenziali pppoe predefinite con la quale accede solo a rete tiscali e all'ACS. come al solito. Poi non hanno funzionato per chissà quali motivi. Magari se nell'attesa ha fatto almeno un tentativo a resettare il gateway, e se anche dopo il reset si è ritrovato le sue credenziali allora non c'è dubbio che sia andata così. Un gateway uscito dalla scatola con le credenziali già sopra non si è mai visto.

FrancYescO
09-07-2018, 00:27
Ma no, perchè scusa? Le config se le è scaricate con le credenziali pppoe predefinite con la quale accede solo a rete tiscali e all'ACS. come al solito. Poi non hanno funzionato per chissà quali motivi. Magari se nell'attesa ha fatto almeno un tentativo a resettare il gateway, e se anche dopo il reset si è ritrovato le sue credenziali allora non c'è dubbio che sia andata così. Un gateway uscito dalla scatola con le credenziali già sopra non si è mai visto.
perché se riesce a tirare giú le config dall'ACS significa che il circuito é configurato correttamente sulla rete Tiscali, quindi una volta impostate quelle corrette potrebbe andare anche su internet, cosí non é stato (quindi il modem rimaneva con la ppp "in connessione") allora le uniche possibilitá che rimangono son quelle che dicevo prima

floop
09-07-2018, 08:56
Condivido in pieno... e se tra qualche tempo anche @vaio4ever decide di cancellarsi?? Secondo me è sbagliata la concezione della rimozione totale... se un utente decide di cancellarsi alla peggio deve poter cancellare solo i suoi messaggi, non un'intera discussione!
Altrimenti a pensar male... la società X, di cui si parla male su un forum, fa pervenire il regalo Y all'utente Z in cambio della cancellazione della discussione...
Ma questo Mr. Simpatia come mai si è cancellato?

mi sa che più che altro lo han cacciato...

TheMoon
09-07-2018, 10:57
i server ACS possono tener memorizzati anche quei dati (utenti registrati sul modem e opzioni abilitate, leggasi telnet/ssh) facendo tu la modifica "offline" ci potrebbero essere problemi poi se viene vista l'incongruenza... insomma non puoi mai sapere che controlli fanno in remoto prima di dare la configurazione al modem... andando per logica, appunto come dici, il root non dovrebbe dar fastidio all`ACS ma non puoi mai esserne sicuro


Questo non è assolutamente vero...non c'è alcuna verifica del genere.
Il problema è da cercare altrove.