View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
idro_stasi
03-01-2024, 22:36
Ciao a tutti,
possiedo una stampante Epson PX720WD ormai da parecchi anni.
Mi ci sono trovato sempre bene ma ultimamente, anche se non spesso, improvvisamente non riconosce le cartucce (preciso: originali) e non c'è verso di fargliele riprendere. Devo per forza sostituirle con una nuova anche se non sono completamente finite.
La prima volta pensavo fosse un caso isolato, ma oggi mi è successo la quarta volta da questa estate, con la cartuccia del nero.
Ho poi difficoltà, rispetto al passato, a stampare foto 10x15 perché non riesce a prendere i fogli dal cassettino superiore e devo tentare più volte di lanciare la stampa, che avviene dopo un bel po' di tentativi.
Diciamo che è da un po' che sto pensando a quale possa essere la sostituta.
Ad oggi c'è ancora una stampante Epson come la mia: inkjet 6 colori, multifunzione con scanner, stampa su CD e DVD, stampa fronte/retro, wifi/lan, stampa da app, ecc.?
Preferisco sempre Epson a meno che a distanza di anni non ci sia qualcosa di meglio ... ho sempre guardato con sospetto Canon e HP per via delle cartucce, mentre ultimamente vedo, soprattutto negli uffici (anche il mio) che le Brother sono piuttosto diffuse.
Potete darmi consigli sia rimanendo su Epson che non?
Rimanendo in Epson direi che la stampante più simile alla tua è la XP-8700 appena acquistata da un utente nella pagina precedente; altrimenti c'è la XP-7100 con ADF fronte/retro a singola passata (personalmente lo ritengo essenziale ma è soggettivo) e probabilmente con una resa dei colori leggermente inferiore alla 8700.
Poi c'è la ecotank ET-8500, dal prezzo quasi quadruplo ma che potrebbe diventare conveniente nel caso di alti volumi di stampa.
Se non sbaglio hanno tutte wifi e stampa da app, per il collegamento ethernet dovresti controllare...
idro_stasi
04-01-2024, 08:47
Rimanendo in Epson direi che la stampante più simile alla tua è la XP-8700 appena acquistata da un utente nella pagina precedente; altrimenti c'è la XP-7100 con ADF fronte/retro a singola passata (personalmente lo ritengo essenziale ma è soggettivo) e probabilmente con una resa dei colori leggermente inferiore alla 8700.
Poi c'è la ecotank ET-8500, dal prezzo quasi quadruplo ma che potrebbe diventare conveniente nel caso di alti volumi di stampa.
Se non sbaglio hanno tutte wifi e stampa da app, per il collegamento ethernet dovresti controllare...
Ok, grazie. All'utente ho scritto in privato per la 8700. Mentre mi chiedevo la convenienza delle EcoTank, ma se conviene solo per alti volumi di stampa a me non conviene più.
azi_muth
04-01-2024, 09:00
Chiaramente c'è anche il fatto delle coperture...una tank fotografica è per chi stampa molte foto
mi chiedevo la convenienza delle EcoTank, ma se conviene solo per alti volumi di stampa a me non conviene più.
Dovresti fare un calcolo spannometrico di quante pagine di testo e/o immagini stampi al mese vedendo quanto ti costerebbero le cartucce rispetto alle ricariche di una tank, considerando che mediamente una foto consuma x10 di inchiostro di una pagina di testo.
Capitan Biglio
04-01-2024, 12:17
Me ne sono accorto a danno fatto... E leggo in giro che è impossibile fare downgrade. Che palle.
Questa stampa anche in A3 che ho usato veramente poco... Una disdetta.
Adesso sto cercando una semplice laser a colori che faccia anche fronte e retro con costi contenuti (ho figli che per attività scuola stampano "molto", idem mia moglie per lavoro ogni tanto).
Vista la situazione con HP, non comprerò più nulla da loro. Che consigli avete?
mi quoto per chiedervi consiglio su una laserjet a colori (avevo una officejet 7720 che mi ha lasciato a piedi perché si è aggiornata e non posso usare più le compatibili...) che faccia fronte e retro, non per forza scanner (ormai col telefono si fa abbastanza rapidamente) e sia utilizzabile con toner compatibili. Grazie
giovanni69
04-01-2024, 14:13
Le standerd per combattere con le cartucce anche no, sinceramente, in questi anni sono più quelle che ho buttato sia perchè non durano niente o si seccano gli ugelli (con quelle originali) sia per problemi di riconoscimento con le compatibili.
Mi ero orientato sulla laser, ma i costi di gestione sono alti, meno se rinunciassi al colore.
Insomma non si sa cosa fare...
Come detto più volte, per quanto criticabil con i loro pro e contro gli abbonamenti risolvono tutti i problemi da te citati.
mi quoto per chiedervi consiglio su una laserjet a colori (avevo una officejet 7720 che mi ha lasciato a piedi perché si è aggiornata e non posso usare più le compatibili...) che faccia fronte e retro, non per forza scanner (ormai col telefono si fa abbastanza rapidamente) e sia utilizzabile con toner compatibili. Grazie
Definisci il budget per una laser a colori.
Vista la situazione con HP, non comprerò più nulla da loro. Che consigli avete?
Anche Canon ed Epson nei loro contratti prevedono di poter aggiornare i loro firmware a piacimento.
Force.i7
06-01-2024, 23:32
Io non ti consiglierei nessuna di quelle che hai elencato (magari dai un'occhiata alle recensioni negative su amazon), ma se proprio devi e intendi acquistare su Amazon, accertati che il venditore sia proprio Amazon...
recensioni negative sulla Canon TS6350A??....francamente non mi pare, anzi è tra le stampanti inkjet con le migliori recensioni...
A proposito volevo chiedervi se conoscete il sito web Rtings.com e se è sufficientemente attendibile nelle sue recensioni :mbe: :mbe:
Infatti sono recensite moltissime stampanti tra cui anche la Canon Pixma TS6320 che suppongo sia il modello x il mercato americano
equivalente alla TS6350, e a quanto pare ha ottenuto valutazioni piu che buone!
Tra l'altro se confrontata con la "rivale" Epson expression XP-6100 vince praticamente su tutta la linea, sopratutto nella stampa
fotografica e nel costo/consumo di inchiostro a parità di numero di stampe...
Per cui se finora ero molto indeciso proprio fra la Canon TS6350 e la Epson XP-6100, ora sono orientato decisamente verso la Canon
solo che prima di prenderla volevo "toccarla con mano" in un negozio fisico, però finora non mi risulta di averla mai vista :confused: ...boh,
scelte commerciali??
Beh Rtings fa dei test oggettivi, non ho motivo di credere che non sia affidabile, l'unico problema è che adesso per vedere i risultati devi pagare :muro: Magari può valere la pena farlo per un mese prima di un acquisto...
giovanni69
07-01-2024, 09:03
Per cui se finora ero molto indeciso proprio fra la Canon TS6350 e la Epson XP-6100, ora sono orientato decisamente verso la Canon
Leggiti anche i manuali per vedere come si fanno certe cose: se scoprissi che serve usare un'app (es. IJ Scan) o manca un tasto sulla stampante per fare la scansione e ne avessi bisogno, poi basta quel certo dettaglio per vanificare ogni opinione sulla stampante.
Verifica che abbia le connessioni che ti servono, gestione del caricamento fogli ad es. hai spazio per il caricamento verticale?
Deve calzare come un guanto ai proprio usi, spazi....
A proposito volevo chiedervi se conoscete il sito web Rtings.com e se è sufficientemente attendibile nelle sue recensioni :mbe: :mbe:
Beh Rtings fa dei test oggettivi, non ho motivo di credere che non sia affidabile, l'unico problema è che adesso per vedere i risultati devi pagare :muro: Magari può valere la pena farlo per un mese prima di un acquisto...
:mano:
recensioni negative sulla Canon TS6350A??....francamente non mi pare,
Ho letto quelle negative su amazon ita (le positive non le guardo quasi mai, son tutte farlocche/comprate, cerco invece tra quelle negative un eventuale difetto riscontrato da più utenti).
giovanni69
09-01-2024, 12:43
Infatti anch'io ho commentato sopra, facendo esempi da possibile esperienza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48399505&postcount=8011) da parte di utenti che hanno recensito.
azi_muth
09-01-2024, 13:11
Ho letto quelle negative su amazon ita (le positive non le guardo quasi mai, son tutte farlocche/comprate, cerco invece tra quelle negative un eventuale difetto riscontrato da più utenti).
Sicuramente bisogna stare attenti perchè molte recensioni sono false.
Più di una volta marchi noti su amazon che vendono accessori sono stati cancellati perchè richiedevano agli utenti in cambio di coupon di sconto di scrivere recensioni positive.
Uno di questi mi ha proprio mandato una mail con la richiesta. Che poi in effetti non aveva bisogno perchè l'oggetto a dire il vero funzionava abbastanza bene anche se poi non ho perso tempo a scrivere una recensione nemmeno dietro promessa di codice sconto perchè non lo ritenevo corretto.
E' anche vero che di norma si è più portati a scrivere recensioni negative che positive. Spesso la negatività è sovra-rappresentata. Vedo prodotti che non si meritano la brutta fama che hanno. Spesso dovuta a incapacità dell'utente o ad aspettative ingiustificate. Difficilmente io scrivo una recensione positiva su un oggetto che funziona correttamente come mi aspetto che funzioni.
La scrivo solo se mi stupisce in meglio (rarissimo) o in peggio (molto più frequente).
Insomma il sistema delle recensioni funziona maluccio.
Speriamo che continuino con il reso gratuito.
cavolo ho comprato la stampante anni fa', dopo varie ricerche e vostri consigli, ma noto che ancora non han creato qualcosa che possa andare bene a tutti :D
mi han chiesto consiglio per una stampante. Ho chiesto loro info, dopo aver letto i vostri post (quindi chiesto loro quante stampe pensano di fare, se han bisogno di stampare qualche formato diverso dall'A4, fax ecc ecc)
ma la risposta è stata "giusto da avercela nel caso di bisogno, per stampar cose ai figli per la scuola".
cosa potreste consigliarmi? giusto per non far comprare loro qualcosa di randomico...
ho suggerito loro di non comprarne una, ma è difficile da elencar loro i problemi relativi alle stampanti.
Phoenix Fire
09-01-2024, 14:55
cavolo ho comprato la stampante anni fa', dopo varie ricerche e vostri consigli, ma noto che ancora non han creato qualcosa che possa andare bene a tutti :D
mi han chiesto consiglio per una stampante. Ho chiesto loro info, dopo aver letto i vostri post (quindi chiesto loro quante stampe pensano di fare, se han bisogno di stampare qualche formato diverso dall'A4, fax ecc ecc)
ma la risposta è stata "giusto da avercela nel caso di bisogno, per stampar cose ai figli per la scuola".
cosa potreste consigliarmi? giusto per non far comprare loro qualcosa di randomico...
ho suggerito loro di non comprarne una, ma è difficile da elencar loro i problemi relativi alle stampanti.
la loro richiesta è praticamente un unicorno :D
stampanti da usare solo ogni tanto dovrebbero essere laser, ma ad oggi una laser decente costa un rene e mezzo (feci prendere un decennio fa una brother alla mia compagna, ora la usa la sorella, hanno macinato foreste di stampe e ancora va benissimo, pagata all'epoca 150 euro, ora ne costa 250)
Andare su inchiostro si vanno sui problemi di secchezza che ben sappiamo e che quindi mal si sposano con l'uso randomico.
Sinceramente ad oggi, purtroppo, se si vuole "spendere poco" come prezzo iniziale, andrei su una stampante hp/epson/canon con abbonamento che puoi interrompere quando vuoi.
Magari non è la soluzione "migliore" come costo per pagina sul lungo andare, ma è quella che ti permette di spendere meno all'inizio e quindi di spalmare più la spesa. Sicuramente una laser in x anni ti fa risparmiare, ma magari per farlo devi anticipare 200 euro. Prendi un hp in promo a meno di 100, con inclusi 6 mesi di abbonamento, ne aggiungi altri con codice amico, e poi paghi 1 euro ogni mese che ti serve stampare fino a 10 pagine (se prevedi di stampare di più in quel momento, paghi direttamente quota maggiore). Con la stessa spesa, se stampi sotto le 10 pagine al mese, ci metti praticamente 5 anni a superare il costo della laser. Con più pagine ovviamente ci metti meno tempo, ma rimane comunque il discorso di "non ho speso subito 200 euro"
cavolo ho comprato la stampante anni fa', dopo varie ricerche e vostri consigli, ma noto che ancora non han creato qualcosa che possa andare bene a tutti :D
mi han chiesto consiglio per una stampante. Ho chiesto loro info, dopo aver letto i vostri post (quindi chiesto loro quante stampe pensano di fare, se han bisogno di stampare qualche formato diverso dall'A4, fax ecc ecc)
ma la risposta è stata "giusto da avercela nel caso di bisogno, per stampar cose ai figli per la scuola".
cosa potreste consigliarmi? giusto per non far comprare loro qualcosa di randomico...
ho suggerito loro di non comprarne una, ma è difficile da elencar loro i problemi relativi alle stampanti.
stesso uso, ho una epson workforce che va bene sia per documenti che per foto (Senza pretese) con abbonamento 30 pagine al mese a 2€
la pagai sugli 80€ mi pare
il discorso degli abbonamenti, l'ho letto nelle pagine indietro della discussione, ma sinceramente ancora non ne avevo mai sentito parlare.
Più tardi vado a leggere per curiosità di cosa si tratta.
ma son soluzioni, secondo voi, user friendly?
provo a dirglielo lo stesso, giusto per informarli.
Prima vado a leggere di cosa si tratta che sennò non so manco come formulare il discorso :mc: :D :D :D
di base le laser han "meno problemi" circa, le inkjet (si chiamano così le altre?) han il problema che se non si stampa abbastanza si secca la punta se non mi sbaglio. quando si secca, in genere come si risolve in tal caso? perchè sicuramente vien spontaneo ad una persona, non spendere tanti soldi per qualcosa che userà poco, quindi sicuramente non guarderanno le laser.
quindi mi preparo a spiegar loro che cosa potrebbe accadergli dopo un annetto :D :D :D
azi_muth
09-01-2024, 19:58
cavolo ho comprato la stampante anni fa', dopo varie ricerche e vostri consigli, ma noto che ancora non han creato qualcosa che possa andare bene a tutti :D
mi han chiesto consiglio per una stampante. Ho chiesto loro info, dopo aver letto i vostri post (quindi chiesto loro quante stampe pensano di fare, se han bisogno di stampare qualche formato diverso dall'A4, fax ecc ecc)
ma la risposta è stata "giusto da avercela nel caso di bisogno, per stampar cose ai figli per la scuola".
cosa potreste consigliarmi? giusto per non far comprare loro qualcosa di randomico...
ho suggerito loro di non comprarne una, ma è difficile da elencar loro i problemi relativi alle stampanti.
A persone così gli puoi suggerire solo una laser multifunzione monocolore.
Prova a vedere la Kyocera MA2001w sta sui 130-140€ i compatibili sui 5-10 euro (originali 48€) per 1500 copie dichiarate (750 reali)
Gli abbonamenti per le laser nella maggior parte dei casi non hanno senso.
Se ti si secca la testina in stampante inkjet a testina fissa sono dolori. Bisogna fare cicli di pulizia e usare metodi di pulizia non ortodossi e non sempre garantito che siano recuperabile.
Se ti si secca in una stampante che ha le testine incorporate nei serbatoi basta cambiare la cartuccia.
La fregatura è che le cartucce originali sono molto più care di quelle a testina fissa è quasi d'obbligo fare un abbonamento.
girinohar
10-01-2024, 10:56
Volevo informarvi che ieri ho ricevuto questo messaggio
Ciao xxxx,
Ci auguriamo che il servizio HP Instant Ink sia di tuo gradimento. Ti scriviamo per informarti che il prezzo del piano HP Instant Ink relativo alla tua stampante OfficeJet xxxx sta per cambiare.
A partire dal 14 febbraio 2024, la tariffa mensile del tuo piano da 10 pagine sarà 1,49 € (un aumento di 0,50 €).
....
Aumento del 50% in un colpo, circa 3 anni fa pagavo 0,99 € per 15 fogli.
azi_muth
10-01-2024, 11:04
Volevo informarvi che ieri ho ricevuto questo messaggio
Ciao xxxx,
Ci auguriamo che il servizio HP Instant Ink sia di tuo gradimento. Ti scriviamo per informarti che il prezzo del piano HP Instant Ink relativo alla tua stampante OfficeJet xxxx sta per cambiare.
A partire dal 14 febbraio 2024, la tariffa mensile del tuo piano da 10 pagine sarà 1,49 € (un aumento di 0,50 €).
....
Aumento del 50% in un colpo, circa 3 anni fa pagavo 0,99 € per 15 fogli.
C.V.D.
Lo dico da quando é iniziata la storia degli abbonamenti che sarebbe accaduto.
:read:
Ora voglio vedere la stessa indignazione dimostrata per le rimodulazioni telefoniche.
Qui é peggio perché il gestore non lo cambi così facilmente.
Volevo informarvi che ieri ho ricevuto questo messaggio
Ciao xxxx,
Ci auguriamo che il servizio HP Instant Ink sia di tuo gradimento. Ti scriviamo per informarti che il prezzo del piano HP Instant Ink relativo alla tua stampante OfficeJet xxxx sta per cambiare.
A partire dal 14 febbraio 2024, la tariffa mensile del tuo piano da 10 pagine sarà 1,49 € (un aumento di 0,50 €).
....
Aumento del 50% in un colpo, circa 3 anni fa pagavo 0,99 € per 15 fogli.
azz speriamo epson non lo faccia!
per ora 2€ di 30 pagine mi sembra ottimo, anche perchè stampo spesso foto
Se ti si secca la testina in stampante inkjet a testina fissa sono dolori. Bisogna fare cicli di pulizia e usare metodi di pulizia non ortodossi e non sempre garantito che siano recuperabile.
Se ti si secca in una stampante che ha le testine incorporate nei serbatoi basta cambiare la cartuccia.
La fregatura è che le cartucce originali sono molto più care di quelle a testina fissa è quasi d'obbligo fare un abbonamento.
sapete se le workforce 2830 hanno le testine incorporate nelle cartucce?
azi_muth
10-01-2024, 12:35
azz speriamo epson non lo faccia!
per ora 2€ di 30 pagine mi sembra ottimo, anche perchè stampo spesso foto
Puoi scommetterci che lo faranno è insito in tutti i servizi a sottoscrizione di questo tipo. Il prezzo iniziale particolarmente favorevole si fa in una fase d'introduzione del mercato per diffondere il servizio.
Poi quando sei abituato, si sono creati un mercato e lo hanno chiuso impedendo l'accesso ai compatibili...aumentano i prezzi.
IMO sono servizi destinati più che a raddoppiare.
Mica puoi buttare una stampante da 100-150 euro se ti aumentano un servizio da 3 euro al mese a 4 euro o anche a 7-8 euro..
sapete se le workforce 2830 hanno le testine incorporate nelle cartucce?
Epson usa solo ed esclusivamente testine fisse NON incorporate nelle cartucce su tutte le sue stampanti.
presa ed arrivata Brother MFC-L2750DW
installazione e collegamento al router fatto in pochi minuti.
Stampa silenziosa e fulminea.
Scansione mi sembra di buon livello, ma ho provato solo un testo e la funzione scansione F/R
Non posso che consigliarla.:cincin:
mi rimane da capire solo
- la differenza tra le 2 app Iprint&scan e Mobile coinnect.
- se sia possibile inviare alla stampa un documento anche quando si "lontano" tramite rete mobile 4G o 5G, non sono afferrato mi sembrava di aver capito fosse possibile, ma non ho trovato alcuna guida al rigaurdo
RETTIFICA
la qualtià di stampa non mi ha assolutamente soddisfatto, causa una offertona sulla Brother DCPL3510CDW a poco + di 300€ ho reso la MFC-L2750DW
prima impressione qualità di stampa migliore.
ovvaiemente è abbastanza più grande e più pesante, ma amen.
Nonostante fosse venduta e spedita da amazon è arrivata con comandi e lungua tedesca... fortunatamente impostata su italiano grazie a google transalte... ma per il resto ingombrante ma sembra soddisfarmi di più
giovanni69
11-01-2024, 17:03
:cincin:
pacstealer
16-01-2024, 15:42
al momento sono in crisi per i prezzi stampanti che lievitano
quali stampanti laser (multifunzione monocromatiche con adf e fronte/retro automatico e wifi) ci sono che prendono toner compatibili senza far magheggi con i chip?
a me al momento risulta solo le brother tipo la 2710dw che ora è a 250€!
altro? lexmark xerox?
le nuove brother tipo la 2800 ecc ecc non sono sicuro ma sembra che non ci siano in giro ancora toner compatibili e forse anche mai in stile HP+
lucio-magno
16-01-2024, 15:49
al momento sono in crisi per i prezzi stampanti che lievitano
quali stampanti laser (multifunzione monocromatiche con adf e fronte/retro automatico e wifi) ci sono che prendono toner compatibili senza far magheggi con i chip?
a me al momento risulta solo le brother tipo la 2710dw che ora è a 250€!
altro? lexmark xerox?
le nuove brother tipo la 2800 ecc ecc non sono sicuro ma sembra che non ci siano in giro ancora toner compatibili e forse anche mai in stile HP+
Io per le laser mi ero focalizzato su Brother e Kyocera perché il costo dei compatibili è relativamente basso. E mi pare che per ora siano comunque due produttori che non han mai bloccato tramite firmware l'uso di compatibili.
pacstealer
16-01-2024, 15:57
al momento ho fatto l'errore di prendere una HP+ M234 SDWE
sembra, secondo diversi negozianti, che non si possano usare compatibili
forse se riuscissi a rimuovere il chip originale e metterlo in uno compatibile adeguato forse... boh
qualcuno ha esperienza di questo modello?
Technology11
18-01-2024, 11:29
ciao a tutti,
lo scorso anno comprai una multifunzione huawei pixlab b5 wifi con toner (basso costo, € 25), ma ammetto che fin dall'inizio non ha mai stampato benissimo, ultimamente è peggiorata nonostante la pulizia con la funzione "sblocco toner" tramite applicazione. Succede che mi fa stampe striate e non omogenee.
Pertanto l'ho resa e non ne voglio più sapere.
Non stampo moltissimo (circa 10-15 fogli al mese su per giù).
Per me è importante che la stampante sia wifi e gestibile anche da smartphone stampando da quello o da pc, tutto via wifi.
Quella stampante la pagai € 300. Vorrei stare max su una cifra simile.
eviterei le stampanti con "eco tank", se poi magari capita qualche mese che non stampo magari si secca la cartuccia e tocca cambiarla... il toner invece mi pare la soluzione migliore :)
sembra di sentire parlare bene della Brother MFCL2835DW.. € 228.. (toner Brother TN2510. 1200pag € 60)
oppure Brother DCPL2660DW € 215
(al lavoro ho una normalissima brother non moltifunzione con toner ma quanti problemi..)
Che cosa mi consigliate?
pacstealer
18-01-2024, 12:02
Quelli sono i nuovi modelli Brother
Il punto è che non sembrano ancora disponibili toner compatibili
Technology11
18-01-2024, 15:15
Quelli sono i nuovi modelli Brother
Il punto è che non sembrano ancora disponibili toner compatibili
Per i toner compatibili a me personalmente non interessa particolarmente, sempre preso gli originali perché ero più tranquillo :)
L'importante è l'affidabilità del prodotto:)
ciao a tutti,
lo scorso anno comprai una multifunzione huawei pixlab b5 wifi con toner (basso costo, € 25), ma ammetto che fin dall'inizio non ha mai stampato benissimo, ultimamente è peggiorata nonostante la pulizia con la funzione "sblocco toner" tramite applicazione. Succede che mi fa stampe striate e non omogenee.
Pertanto l'ho resa e non ne voglio più sapere.
Non stampo moltissimo (circa 10-15 fogli al mese su per giù).
Per me è importante che la stampante sia wifi e gestibile anche da smartphone stampando da quello o da pc, tutto via wifi.
Quella stampante la pagai € 300. Vorrei stare max su una cifra simile.
eviterei le stampanti con "eco tank", se poi magari capita qualche mese che non stampo magari si secca la cartuccia e tocca cambiarla... il toner invece mi pare la soluzione migliore :)
sembra di sentire parlare bene della Brother MFCL2835DW.. € 228.. (toner Brother TN2510. 1200pag € 60)
oppure Brother DCPL2660DW € 215
(al lavoro ho una normalissima brother non moltifunzione con toner ma quanti problemi..)
Che cosa mi consigliate?
un mio amico ha una brother laser a colori da 7 anni e ne è felicissimo
io preso la multifunzione BN MFC-L2750DW a novembre.. pesonalmente non mi è piaciuta assolutamente la qualità di stampa, resa subito e presa una DCPL3510CDW multifunzione a colori, di cui per ora sono felice nella qualità di stampa. vedremo l'affidabilità.
Technology11
18-01-2024, 18:35
un mio amico ha una brother laser a colori da 7 anni e ne è felicissimo
io preso la multifunzione BN MFC-L2750DW a novembre.. pesonalmente non mi è piaciuta assolutamente la qualità di stampa, resa subito e presa una DCPL3510CDW multifunzione a colori, di cui per ora sono felice nella qualità di stampa. vedremo l'affidabilità.
Grazie per avermi riportato la tua esperienza :)
A colori eviterei, non stampo mai, solo b/n. :)
Ma della qualità di stampa cosa non ti piaceva?
Grazie per avermi riportato la tua esperienza :)
A colori eviterei, non stampo mai, solo b/n. :)
Ma della qualità di stampa cosa non ti piaceva?
credo sia stata la mia sfigata... stampava sgranato come fosse meno risoluzione di quella impostata era decente solo a1200 dpi, peccato ne parlavano bene tutti.
a me capitava ogni tanto a colori e quindi trovando l'offerta a quasi il medesimo prezzo ho ceduto al volo se no avrei chiesto un cambio
paolocorpo
19-01-2024, 18:56
Salve, Ho da alcuni anni una stampante a getto d'inchiostro; siccome stampo poco (5/10 fogli A4 al mese) quando mi occorre non è raro trovare le cartucce inservibili
Vorrei pertanto passare ad una laser
Qualcuno di voi ha esperienza diretta con questo modello ?
Su Amazzone a 199 EUR
HP Color Laser 150nw
Grazie 1000
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Per le mie esigenze (non necessitavo di una multifunzione a colori) ho acquistato anche questa stampante: Brother MFC-L2750DW (wifi + ethernet).
Me ne hanno parlato benissimo, speriamo non sia un bluff.. :D
giovanni69
20-01-2024, 09:34
@paolocorpo: Fai attenzione che risponda alle tue esigenze specifiche, non il fatto che sia 'laser' e basta. Ad esempio se la inkjet che sei solito usare sfrutta il fronte e retro, questa stampante non lo fa. Verifica sempre nel sito del produttore.
paolocorpo
20-01-2024, 14:16
Grazie giovanni
In effetti la modalità fronte/retro non lho mai avuto sulla attuale stampante ma potrebbe farmi comodo oggi visto che la stampante è relegata al piano di sopra nella mansarda
Inoltre mio figlio vorrebbe la funzionalità scansione
Ho quindi pensato di eliminare il colore, prendere una multifunzione con fronte/retro in automatico e sono arrivato a questa a 152eur sull'Amazzone
Che ne pensate ?
HP LaserJet M234sdwe 6GX01E
giovanni69
20-01-2024, 16:23
Beh la versione spedita e venduta da Amazon la vedo in effetti al -40% a 144 senza ADF e con ADF (che ti consiglio) addirittura a meno.
Leggi qualche esperienza d'uso.
azi_muth
20-01-2024, 17:28
Grazie giovanni
In effetti la modalità fronte/retro non lho mai avuto sulla attuale stampante ma potrebbe farmi comodo oggi visto che la stampante è relegata al piano di sopra nella mansarda
Inoltre mio figlio vorrebbe la funzionalità scansione
Ho quindi pensato di eliminare il colore, prendere una multifunzione con fronte/retro in automatico e sono arrivato a questa a 152eur sull'Amazzone
Che ne pensate ?
HP LaserJet M234sdwe 6GX01E
Ho aiutato un parente con questa stampante perchè a un certo punto aveva perso la connessione allo smartphone. La stampante mi è sembrata discreta...niente di chè. La questione con le stampanti Hp è sempre la stessa se prendi questa marca devi quasi sicuramente poi usare toner originali perchè hanno politiche molto più restrittive degli altri sui compatibili e cmq li trovi a prezzi più elevati della concorrenza.
giovanni69
20-01-2024, 17:38
Oppure invece di preoccuparsi di queste problematiche sceglie un piano toner senza problemi spendendo meno di 2€ al mese per le sue necessità di stampa.
O cambia stampante.
azi_muth
20-01-2024, 23:09
Per una laser in BN il piano non ha assolutamente alcun senso.
Le coperture in bn sono bassissime,
Non hai testine che si seccano. Il toner lo compri una volta e dura per anni e migliaia di pagine.
Se fai qualche decina di copie al mese in modo scostante persino la cartuccia iniziale potrebbe durare anni...
Inoltre il costo copia della cartuccia originale pagata a prezzo pieno molto spesso è più basso di quello proposto dal contratto negli step iniziali con la differenza che puoi stampare come ti pare.
Se poi si prende una laser che accetta il compatibile non c'è proprio storia.
pacstealer
20-01-2024, 23:29
update
ho spostato il chip originale su toner compatibile
sembra funzionare
vediamo quanto dura
azi_muth
21-01-2024, 14:09
update
ho spostato il chip originale su toner compatibile
sembra funzionare
vediamo quanto dura
Può durare ma bisogna capire come è fatta la protezione.
Il chip di solito non serve solo al riconoscimento ma contiene anche il numero di copie eseguite oltre le quali la stampante non puo' andare.
Infatti per inkjet ci sono ancora degli attrezzi "scaricatori" che riportano il chip a 0.
Su alcune stampanti nei consumabili ci sono addirittura dei microfusibili che si bruciano una volta raggiunto il numero di copie massimo prestabilito dal produttore
IlCavaliereOscuro
21-01-2024, 19:54
Mi conviene aggiornare i driver della mia Canon MB5150?
Ho letto spesso che aggiornare il firmware può bloccare le cartucce compatibili,
ma i driver si possono aggiornare?
E le utility connesse tipo quelle per le stampe WiFi?
azi_muth
21-01-2024, 22:45
Se funziona lascia perdere. Io ho aggiornato il mio sulla Epson e ora a ogni riavvio rompe le scatole avvertendomi se voglio veramente stampare con i compatibili...come se fosse roba pericolosa.
Buongiorno, vorrei acquistare una MF laser brother (devo ancora scegliere il modello, ma sicuramente con FR automatico e soprattutto il WiFi).
Vengo da una multifunzione HP Wi-Fi, dove oltre a stampare da iPad , da smartphone Android e da PC Windows 10/11, scannerizzò anche tramite Wi-Fi.
Mi domandavo il software e i driver Brother funzionano bene?
Le funzionalità Wi-Fi sono sviluppate come quelle di HP? Si riesce a stampare e anche scannerizzare da tutti i dispositivi?
Grazie
lucio-magno
23-01-2024, 14:44
Buongiorno, vorrei acquistare una MF laser brother (devo ancora scegliere il modello, ma sicuramente con FR automatico e soprattutto il WiFi).
Vengo da una multifunzione HP Wi-Fi, dove oltre a stampare da iPad , da smartphone Android e da PC Windows 10/11, scannerizzò anche tramite Wi-Fi.
Mi domandavo il software e i driver Brother funzionano bene?
Le funzionalità Wi-Fi sono sviluppate come quelle di HP? Si riesce a stampare e anche scannerizzare da tutti i dispositivi?
Grazie
Ti posso dare qualche feedback poiché i miei hanno una Brother. Non fanno mai scansione in wifi perché preferiscono farle su usb o fare direttamente foto col telefono. Inoltre non conosco il software HP per fare paragoni.
Da PC mai un problema di stampa, installato e subito partito, mai collegata con il cavo ! Sul cellulare quando l'ho comprata era un disastro l'app, lentissima e pieno di bug (ma la stampa funzionava discretamente bene con un'app di terze parti). Col tempo il software ufficiale è migliorato, infatti le ultime volte che ho stampato io in wifi (f/r, colori, bn) da android è andata benissimo, e gli unici problemi che ha avuto mio padre sono con file molto grandi e pesanti (che sembra non finire mai il caricamento) oppure problemi dovuti al cellulare (non c'entrava il software della stampante) che non passava correttamente alla rete wifi seppur abilitata (avevano problemi di internet e il tel. cambiava in automatico in modalità dati). E' già da almeno un anno che non accende più il pc per stampare documenti.
PS se guardi le recensioni del playstore dell'app ci sono molti che comparano le due (HP-Brother)
PS se guardi le recensioni del playstore dell'app ci sono molti che comparano le due (HP-Brother)
Grazie della risposta e del consiglio.. ci andrò a guardare.
Ciao a tutti, la mia Lexmark CS310DN mi dà un sacco di problemi a livello meccanico. La carta si inceppa in continuazione, non riesco proprio a stampare.
Volevo acquistarne una nuova, a me interessano solamente poche cose:
- Fronte Retro automatico
- Costo basso , soprattutto delle cartucce/toner
- Non mi interessa un gran qualità di stampa
Sulle Inkjet ho adocchiato queste:
- Canon MG3650S 50 Euro
- Epson XP-3200 74 Euro
- Epson WF-2930DWF 69 Euro
- HP Envy 6020e 69 Euro
Esistono laser a prezzi simili? Io non ne ho trovate
Stampo abbastanza d'inverno, nulla d'estate.
Cosa mi consigliate?
Epson leggo che non ha testina sulle cartucce, quindi ogni settimana andrebbe usata(basta una pagina??)
Canon e HP hanno le testine nella cartuccia giusto?
Avete altre stampanti da consigliare?
Grazie
lucio-magno
24-01-2024, 14:42
Ciao a tutti, la mia Lexmark CS310DN mi dà un sacco di problemi a livello meccanico. La carta si inceppa in continuazione, non riesco proprio a stampare.
Volevo acquistarne una nuova, a me interessano solamente poche cose:
- Fronte Retro automatico
- Costo basso , soprattutto delle cartucce/toner
- Non mi interessa un gran qualità di stampa
Sulle Inkjet ho adocchiato queste:
- Canon MG3650S 50 Euro
- Epson XP-3200 74 Euro
- Epson WF-2930DWF 69 Euro
- HP Envy 6020e 69 Euro
Esistono laser a prezzi simili? Io non ne ho trovate
Stampo abbastanza d'inverno, nulla d'estate.
Cosa mi consigliate?
Epson leggo che non ha testina sulle cartucce, quindi ogni settimana andrebbe usata(basta una pagina??)
Canon e HP hanno le testine nella cartuccia giusto?
Avete altre stampanti da consigliare?
Grazie
A quei prezzi LASER non ne trovi di consigliate, sennon nell'usato (auguri).
Se ti interessa solo B/N e non multifunzione, qualcosa si trova raddoppiando il costo iniziale.
La Canon che hai citato, l'ho suggerita ad un conoscente qualche mese fa (aveva urgentissimo bisogno e non ho fatto a tempo ad informarmi bene), ha le cartucce con testina incorporata, e sono discretamente grandi ma non credo siano comunque molto convenienti nel costo a copia. Le altre stampanti che hai citato non le conosco.
A quei prezzi LASER non ne trovi di consigliate, sennon nell'usato (auguri).
Se ti interessa solo B/N e non multifunzione, qualcosa si trova raddoppiando il costo iniziale.
La Canon che hai citato, l'ho suggerita ad un conoscente qualche mese fa (aveva urgentissimo bisogno e non ho fatto a tempo ad informarmi bene), ha le cartucce con testina incorporata, e sono discretamente grandi ma non credo siano comunque molto convenienti nel costo a copia. Le altre stampanti che hai citato non le conosco.
Grazie delle info.
Ho notato ora che sul sito ufficiale HP sono in sconto del 10% le stampanti.
Inoltre la cartuccia nero per la 6020 costa solo 11 euro con testina....
Quasi quasi....
lucio-magno
24-01-2024, 16:53
Grazie delle info.
Ho notato ora che sul sito ufficiale HP sono in sconto del 10% le stampanti.
Inoltre la cartuccia nero per la 6020 costa solo 11 euro con testina....
Quasi quasi....
Si, solo che per la tua vecchia un toner compatibile da 11euro dichiara 4000copie, questa dichiara 120 (davvero usa&getta). Valuta bene i tuoi volumi di stampa. :)
Si, solo che per la tua vecchia un toner compatibile da 11euro dichiara 4000copie, questa dichiara 120 (davvero usa&getta). Valuta bene i tuoi volumi di stampa. :)
Troppo tardi, presa :D
Cmq per la mia vecchia 11 euro dove l'hai visto? Io lo trovo a circa 30 euro...
lucio-magno
25-01-2024, 10:01
Troppo tardi, presa :D
Cmq per la mia vecchia 11 euro dove l'hai visto? Io lo trovo a circa 30 euro...
Ammetto di non aver ho approfondito, era uno tra i primi risultati del motore di ricerca, il sito è tonercartuccestampanti.it che non conosco.
C'è anche su Alphaink, ma in effetti lì costa molto di più.
lucio-magno
26-01-2024, 17:08
:doh: Edit: Avevo sbagliato forum.
azi_muth
26-01-2024, 18:00
Ciao a tutti, la mia Lexmark CS310DN mi dà un sacco di problemi a livello meccanico. La carta si inceppa in continuazione, non riesco proprio a stampare.
Ho lexmark 322 che s'inceppava di continuo.
Ho provato di tutto pulizia pattini, carta di qualità migliore etc.
Poi ho risolto in un modo un po' curioso un reset alle impostazioni di fabbrica...
Vedi un po' te.
Cmq le lexmark sono cadute in basso...erano ottime stampanti una volta.
maldepanza
27-01-2024, 12:50
Esiste una qualche marca di cartucce compatibili che più si avvicini alla qualità delle originali per una vecchia epson inkjet multifunzione?
Sempre usato originali (in primis per paura di otturare le testine della stampante) con la summenzionata epson ma, vorrei provare per la prima volta con le compatibili (stampo soprattutto testo), sempre se esiste quanto sopra, grazie.
walter sampei
29-01-2024, 10:13
buongiorno, problema: mi hanno chiesto di trovare una laser multifunzione a colori per un'insegnante, dopo che la sua samsung clx 3185 e' morta.
requisiti: ovviamente che faccia anche scansioni e copie, che sia a colori, qualcosa che non abbia problemi a restare inutilizzata per settimane/mesi e poi dover stampare di colpo 300 pagine (il periodo dei compiti...), compatibile con le cartucce della prink e che non costi tanto, dato che non deve farci cose mostruose. compatibile con windows 10 (spero che non resusciti il suo vecchio portatile con xp!!!). tutto qua :)
edit: siccome e' una matematica al 99% stampa testo, funzioni e qualche grafico.
idee e consigli?
giovanni69
29-01-2024, 11:50
compatibile con windows 10 (spero che non resusciti il suo vecchio portatile con xp!!!).
Questo non è un dettaglio... devi essere sicuro, eh! Sul nuovo potresti avere seri problemi a trovare una tale compatibilità...se non si sta scherzando. Oltre al fatto che, certamente, alcune funzioni specifiche potrebbero non funzionare :O
Se quella persona dovesse utilizzare il vecchio portatitile, aggiornarlo a Win10 come minimo richiederebbe valutazione della CPU, RAM e certamente installare un SSD.
lucio-magno
29-01-2024, 13:13
@walter sampei
Ma ce l'avrà uno smartphone e sarà quasi sicuramente più veloce di un vecchio portatile xp, se ne avesse bisogno spero tenga in considerazione quella possibilità, perché sulle stampanti è più facile trovare hardware con wifi e app, che con software pienamente compatibile con xp. Inoltre alcuni multifunzione hanno anche la possibilità di stampare da USB, se proprio non trova i driver.
Sui consigli, se hai voglia leggiti un po' di pagine addietro, ci sono diversi spunti interessanti.
Io ti consiglierei una laser/LED in B/N, ma sappi che il costo iniziale non è bassissimo.
E i toner Prink come mai ? Non mi sembrano proprio convenientissimi rispetto all'originale.
the_crazy_biker
29-01-2024, 13:15
Ciao a tutti mi potreste consigliare un multifunzione laser b/n WiFi?
Mi serve compatta e magari non troppo costosa max 150€
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucio-magno
29-01-2024, 13:31
Ciao a tutti mi potreste consigliare un multifunzione laser b/n WiFi?
Mi serve compatta e magari non troppo costosa max 150€
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo con quel budget non è che si trova molto se la vuoi laser.
Per dire la MFC-L2730DW che è tra le più economiche consigliate qui (anche se mi pare qualcuno non fosse molto soddisfatto della qualità) costa sui 250€ ora.
edit: Scorrendo qualche post, ho trovato che era la gemella MFC-L2750DW che tra l'altro costa 350€.
Ti direi di provare a guardare la kyocera MA2001W, visto che rientra nel budget e può utilizzare toner compatibili. Ma le recensioni su Amazon non è che siano entusiasmanti.
Edit: L'aveva consigliata anche l'utente azi_muth nel commento #8019. Forse ne ha provata una.
walter sampei
29-01-2024, 17:04
Questo non è un dettaglio... devi essere sicuro, eh! Sul nuovo potresti avere seri problemi a trovare una tale compatibilità...se non si sta scherzando. Oltre al fatto che, certamente, alcune funzioni specifiche potrebbero non funzionare :O
Se quella persona dovesse utilizzare il vecchio portatitile, aggiornarlo a Win10 come minimo richiederebbe valutazione della CPU, RAM e certamente installare un SSD.
tranquilli, ho grosse speranze che il portatile con xp non sia piu' usato (e, nel caso, le metterei una stampante virtuale pdf e poi trasferirei i file sul nuovo)
il suo portatile abituale ha windows 10 (e un bel 7700hq), quello che usa per la scuola windows 11. il punto e' che, siccome il 7700hq non ricevera' aggiornamento ufficiale a windows 11, le serve sicuramente che stampi e scannerizzi sotto 10, ma credo lo facciano tutte.
@walter sampei
Ma ce l'avrà uno smartphone e sarà quasi sicuramente più veloce di un vecchio portatile xp, se ne avesse bisogno spero tenga in considerazione quella possibilità, perché sulle stampanti è più facile trovare hardware con wifi e app, che con software pienamente compatibile con xp. Inoltre alcuni multifunzione hanno anche la possibilità di stampare da USB, se proprio non trova i driver.
Sui consigli, se hai voglia leggiti un po' di pagine addietro, ci sono diversi spunti interessanti.
Io ti consiglierei una laser/LED in B/N, ma sappi che il costo iniziale non è bassissimo.
E i toner Prink come mai ? Non mi sembrano proprio convenientissimi rispetto all'originale.
a lei serve colori, bianco e nero non le basta. ha una prink a 100 metri da casa, piu' che convenienza va li' per comodita'.
per carita', non farle usare lo smartphone :help:
giovanni69
30-01-2024, 15:49
Prendile una inkjet (magari con scanner, sempre utile) e falla stampare da smartphone tranquillamente con 'condividi' e Nokoprint a pagamento sa uso Android per eliminare ogni pubblicità invasiva di quell'app universale per stampanti.
Una laser a colori inizia ad avere un certo costo ben superiore ai 150€.
lucio-magno
30-01-2024, 16:47
Prendile una inkjet (magari con scanner, sempre utile) e falla stampare da smartphone tranquillamente con 'condividi' e Nokoprint a pagamento sa uso Android per eliminare ogni pubblicità invasiva di quell'app universale per stampanti.
Una laser a colori inizia ad avere un certo costo ben superiore ai 150€.
In realtà Walter Sampei non ha mai dato un budget mi pare, quindi consigliamogli una bella laser da 5k€. :D
azi_muth
30-01-2024, 19:40
Ciao a tutti mi potreste consigliare un multifunzione laser b/n WiFi?
Mi serve compatta e magari non troppo costosa max 150€
Grazie
Non esiste.
Ciao a tutti mi potreste consigliare un multifunzione laser b/n WiFi?
Mi serve compatta e magari non troppo costosa max 150€
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brother DCPL2510D
Brother DCPL2620DW
le puoi trovare circa a quella cifra poco meno o poco di più
azi_muth
31-01-2024, 14:28
Brother DCPL2510D
Brother DCPL2620DW
le puoi trovare circa a quella cifra poco meno o poco di più
Ma la vuole a colori...
lucio-magno
31-01-2024, 14:30
Ma la vuole a colori...
No, ha scritto B/N. In ogni caso the_crazy_biker ha due alternative da cui cominciare la sua ricerca Brother DCPL2620DW e kyocera MA2001W.
azi_muth
31-01-2024, 14:39
Ho confuso con la richiesta per l'insegnante...senza andare sull'usato (cosa che sconsiglio) o su budget corposi è impossibile.
lucio-magno
31-01-2024, 14:43
Ho confuso con la richiesta per l'insegnante...senza andare sull'usato (cosa che sconsiglio) o su budget corposi è impossibile.
L'insegnante non ha fornito un budjet. Se compra i toner da prink deve essere ricca. :D
azi_muth
31-01-2024, 15:24
L'insegnante non ha fornito un budjet. Se compra i toner da prink deve essere ricca. :D
Un insegnante ricco ancora lo devo trovare...
Magari se è prof. universitario...forse :D :D
buongiorno, problema: mi hanno chiesto di trovare una laser multifunzione a colori per un'insegnante, dopo che la sua samsung clx 3185 e' morta.
requisiti: ovviamente che faccia anche scansioni e copie, che sia a colori, qualcosa che non abbia problemi a restare inutilizzata per settimane/mesi e poi dover stampare di colpo 300 pagine (il periodo dei compiti...), compatibile con le cartucce della prink e che non costi tanto, dato che non deve farci cose mostruose. compatibile con windows 10 (spero che non resusciti il suo vecchio portatile con xp!!!). tutto qua :)
edit: siccome e' una matematica al 99% stampa testo, funzioni e qualche grafico.
idee e consigli?
io a colori con scanner ho preso la DCP-L3510CDW trovata ad un buon prezzo 340€
meno di quello sono introvabili...
Force.i7
02-02-2024, 23:43
Salve, ormai sono ad un passo dal prendere la multifunzione Canon TS-6350A però siccome vedo che si trova
anche il modello TS-6350 (senza la "A") volevo capire in cosa differiscono....:confused:
Controllando le specifiche tecniche di entrambi i modelli, sinceramente non ho notato differenze, sapete dirmi voi qualcosa??
Grazie
paolocorpo
04-02-2024, 11:34
La mia ricerca continua
I figli spingono alle funzione multi e non sono invece interessati al colore
Quindi per non salire con i costi e per non incappare sulle cartucce necessariamente di brand sono tornato a questa configurazione:
Laser
B/N
Multifunzione
Fronte/retro indifferente
ADF
Ho trovato su Amazon questa:
PANTUM M6558NW Stampante Laser Multifunzione bianco e nero, WIFI Monocromatica, Wireless con ADF, 22 ppm
149 EUR
Avete esperienza diretta ?
giovanni69
04-02-2024, 14:13
Cerca la parola chiave Patrum nel thread, a livello orientativo: troverai diversi post anche se non necessariamente di quel modello.
paolocorpo
04-02-2024, 17:55
Grazie Giovanni
Non ho trovato molto
Googlando un po' ho trovato questo pagina web dove appare al 6° posto in una classifica di 10
https://top10.ottimiprodotti.it/p/migliori-stampante-laser?ft_cid=11565365675&ft_adg=116689409750&gclid=CjwKCAiAiP2tBhBXEiwACslfnopU9vyQFs8ue_zD81wIZViarGkQkFAnC0GVmhZcItvNnKcwoPrnFhoCynkQAvD_BwE
Ovviamente non vuol dire nulla ma ... Forse non è proprio da buttare
Le Brother sembrano tra le migliori
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
azi_muth
04-02-2024, 20:40
Grazie Giovanni
Non ho trovato molto
Googlando un po' ho trovato questo pagina web dove appare al 6° posto in una classifica di 10
https://top10.ottimiprodotti.it/p/migliori-stampante-laser?ft_cid=11565365675&ft_adg=116689409750&gclid=CjwKCAiAiP2tBhBXEiwACslfnopU9vyQFs8ue_zD81wIZViarGkQkFAnC0GVmhZcItvNnKcwoPrnFhoCynkQAvD_BwE
Ovviamente non vuol dire nulla ma ... Forse non è proprio da buttare
Le Brother sembrano tra le migliori
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Pantum è un nuovo marchio cinese.
Non avendola provata non so se dirti se sia buona o no.
Tuttavia ti suggerirei di affidarti a un marchio con una lunga storia, ricambi e consumabili ( anche non originali) di facile reperimento.
Per dire io ho una laser HP del 2000 di cui trovo ancora le cartucce e stampa benissimo, mentre maledico ogni volta che la vedo una mia multifunzione laser del 2020 a marchio Xerox ma prodotta da Samsung che non è mai andata bene. Samsung ha fatto stampanti per un brevissimo peridio poi ha venduto la divisione stampanti, e se fa passi falsi un marchio simile...figuriamoci gli altri.
unnilennium
04-02-2024, 22:14
Io ho avuto modo di vedere una stampante, qualche anno fa, per un parente. Pantum. Di base, fa tutto ciò che deve, ma sinceramente ho avuto proprio l'impressione che fosse copiata da un modello classico HP o Brother, non ho visto grosse mancanze, a parte forse la qualità di stampa, ma era un modello entry level, quindi non so se sono tutti così. Io girerei al largo, visto hp ed è un altra cosa, ma sono peggio con i consumabili, ovviamente.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Sto cercando una multifunzione a4 a serbatoi, con scanner adf duplex, possibile che non ne esistano?
Es. Epson EcoTank ET-4850: adf manuale, HP Smart Tank 7605 adf manuale, Canon Pixma G7050 idem (vorrei evitare Canon per via dei tempi elevati d'accensione)...
Le Brother a serbatoi che si trovano online non sono vendute ufficialmente in italia? sul sito non ci sono...
IlCavaliereOscuro
07-02-2024, 14:22
Qualche giorno fa la mia Canon MB5150 ha cominciato a stampare lasciando vistose macchie di inchiostro nero.
Cercando su Google ho visto che potrebbe essere un problema di rullo di alimentazione della carta sporco.
Ho eseguito la procedura e la stampante ha ricominciato a stampare bene.
L'ho tenuta spenta 3 giorni e oggi, quando ho dovuto stampare nuovamente, il problema si è ripresentato...
Che devo fare?
Buongiorno a tutti. Anche io mi appresto a comprare prima stampante, ma non so scegliere. Ho provato a leggere le ultime 30 pg del forum ma sono più confuso di prima. Potete scegliere voi per me?
Stamperò file di testo di 40-50 pagine per volta, una o due volte la settimana (articoli scientifici), quindi direi al max 100 pag a sett. Fronte retro automatico mi fa gola.
Anche a colori (spesso ci sono disegni e schemi in cui fanno comodo averli).
Il budget iniziale può raggiungere 200E.
E' indifferente se a inchiostro o laser, la cosa più importante è che l'inchiostro/laser di ricarica costi poco anche a costo di usare siringhe qualche volta!
Qual'è la migliore scelta per me? grazie a tutti.
CastaDj89
12-02-2024, 10:02
Buongiorno a tutti. Sto cercano una stampante per home office e non so dove indirizzarmi. Sto cercando una multifunzione a colori in modo da coprire ogni necessità. Non ho grosse esigenze di stampa in termini di volumi, probabilmente non arrivo alle 100 pagine/anno al momento.
Inizialmente mi stavo orientando su una stampante laser in modo da evitare il problema dell'inchiostro che si secca, ma i costi mi sembrano eccessivi rispetto alle reali esigenze di stampa.
Mi stavo per cui orientando su un sistema inkjet. Avrei trovato una EPSON WorkForce Pro WF-4820DWF ad un ottimo prezzo.
Avete qualche consiglio sia riguardo tecnologia (laser/inkjet) che qualche modello?
Grazie a tutti.
azi_muth
13-02-2024, 13:51
Sto cercando una multifunzione a4 a serbatoi, con scanner adf duplex, possibile che non ne esistano?
Es. Epson EcoTank ET-4850: adf manuale, HP Smart Tank 7605 adf manuale, Canon Pixma G7050 idem (vorrei evitare Canon per via dei tempi elevati d'accensione)...
Le Brother a serbatoi che si trovano online non sono vendute ufficialmente in italia? sul sito non ci sono...
Esistono il problema è che si fanno pagare molto caro il fatto di essere "tank".
Es la ET-5800 se escludi la questione tank come caratteristiche non è troppo lontana dalla WF4830 a cartucce ma differenza di prezzo è enorme 200 euro vs 752 euro....
Se non stampi una valanga di copie...quando li recuperi?
azi_muth
13-02-2024, 13:53
Qualche giorno fa la mia Canon MB5150 ha cominciato a stampare lasciando vistose macchie di inchiostro nero.
Cercando su Google ho visto che potrebbe essere un problema di rullo di alimentazione della carta sporco.
Ho eseguito la procedura e la stampante ha ricominciato a stampare bene.
L'ho tenuta spenta 3 giorni e oggi, quando ho dovuto stampare nuovamente, il problema si è ripresentato...
Che devo fare?
Non mi sembra si auna questione di rullo a meno che la carta non rimanga bloccato. Temo che dovrai andare in assistenza...
Es la ET-5800 se escludi la questione tank come caratteristiche non è troppo lontana dalla WF4830 a cartucce ma differenza di prezzo è enorme 200 euro vs 752 euro....
Se non stampi una valanga di copie...quando li recuperi?
vero, avevo visto la ET-5800, prezzo esagerato, a 500€ magari la compravo, ma 750€ solo per avere l'adf duplex non ne vale la pena...
Certo che epson passa dai ~370€ della ET-4850 ai ~750€ della ET-5800 senza nessun modello intermedio... :fagiano:
Comunque mi sono quasi deciso per la ET-4850, ho ancora un paio di dubbi, uno sull'adf: ok, non scannerizza fronte/retro in automatico, ma se inserisco un plico e scannerizzo il primo lato, prendo il risultante così com'è, lo reinserisco e scannerizzo l'altro lato, il software di cattura è in grado di tenere traccia dell'ordine delle pagine quando crea ad es. un PDF? L'altro dubbio è sui colori, nelle recensioni online (es. rtings.com) o youtube (per lo più USA) la stampante è abbinata ai flaconi "Epson T502" che qui sono praticamente introvabili... sono specifici per gli USA? Sul sito epson, tra i materiali di consumo per la ET-4850 ci sono i "102", online anche chiamati "T102"... 102/T102/T502 sono la stessa cosa o sono diversi ma intercambiabili?
azi_muth
13-02-2024, 16:51
vero, avevo visto la ET-5800, prezzo esagerato, a 500€ magari la compravo, ma 750€ solo per avere l'adf duplex non ne vale la pena...
Certo che epson passa dai ~370€ della ET-4850 ai ~750€ della ET-5800 senza nessun modello intermedio... :fagiano:
Comunque mi sono quasi deciso per la ET-4850, ho ancora un paio di dubbi, uno sull'adf: ok, non scannerizza fronte/retro in automatico, ma se inserisco un plico e scannerizzo il primo lato, prendo il risultante così com'è, lo reinserisco e scannerizzo l'altro lato, il software di cattura è in grado di tenere traccia dell'ordine delle pagine quando crea ad es. un PDF? L'altro dubbio è sui colori, nelle recensioni online (es. rtings.com) o youtube (per lo più USA) la stampante è abbinata ai flaconi "Epson T502" che qui sono praticamente introvabili... sono specifici per gli USA? Sul sito epson, tra i materiali di consumo per la ET-4850 ci sono i "102", online anche chiamati "T102"... 102/T102/T502 sono la stessa cosa o sono diversi ma intercambiabili?
Per le stampanti tank sono un mezzo pacco, perchè sono stampanti di fascia bassa vendute a prezzo carissimo solo per il fatto di avere i serbatoi.
Sono stampanti castrate.
Se tu guardi le caratteristiche della WF4380 a cartucce e della ET 4850 secondo me non si giustifica...
La WF 4830 ha 800 ugelli per il nero, 256 ugelli per ciascun colore la ET4850 la metà questo si traduce in una velocità di stampa inferiore 25ppm vs 15 ppm.
In pratica la 4830 cartucce va all'incirca come la ET 5800...
La 4830 ha inoltre due cassetti carta + l'adf fronte/retro.
Imo se uno stampa pochissimo puo' valutare un l'abbonamento.
Se uno stampa tanto dovrebbe valutare se prender un kit di cartucce riempibili autoresettanti con 35/55 euro.
In ogni caso la differenza rispetto una tank "castrata" è tale che comunque ci si puo' rientrare benissimo della spesa e poi puo' usare anche inchiostri originale se vuole.
L'unica cosa da evitare una volta verificata la compatibilità delle cartucce è bloccare assolutamente sono gli aggiornmaneti del firmware della stampante
Io ormai uso l'accoppiata autoresettanti + inchiostro inktec da più di tre anni ho stampato quasi 9000 copie, ho speso in inchiostro 24 euro in tutto e mi trovo benissimo.
Le piezo non sono così schicchignose riguardo all'inchiostro. Sulla mia che nasce per inchiostri a pigmento sto usando sia quelli dye che a pigmento compatibili.
Non credo ci siano problemi tra inchiostri di due serie diverse originali dal momento che le testine usano tutte la stessa tecnologia.
Magari usa lo stesso tipo...se la stampante nasce come durabrite prendi inchiostro durabrite.
giovanni69
13-02-2024, 17:44
Imo se uno stampa pochissimo puo' valutare un l'abbonamento.
Non ho grosse esigenze di stampa in termini di volumi, probabilmente non arrivo alle 100 pagine/anno al momento.
@CastaDj89
Come dice azi_muth, valuta un modello che supporti l'abbonamento. :)
Ho provato a leggere le ultime 30 pg del forum ma sono più confuso di prima.
Hai letto anche le FAQ?
Avete da consigliarmi cartucce compatibili per una vecchia WF-2540 che non diano problemi di blocco della stampante quando va via la corrente?
Io ho una vecchia Pixma MP250. Per quel che mi serve basta ed avanza ma non se usarla ancora o cambiarla con un modello parimenti economico e magari più efficiente in stampa (faccio poche copie al mese).
In pratica la 4830 cartucce va all'incirca come la ET 5800...
La 4830 ha inoltre due cassetti carta + l'adf fronte/retro.
Ripensandoci la WF4830 è la soluzione migliore, perché l'ADF mi serve, lo uso anche senza stampare, salvando su pc/usb.
Tra l'altro vedo che può salvare le scansioni direttamente su cartella di rete/NAS... altra funzionalità non da poco che la ET4850 non è in grado di fare...
Ora sono indeciso tra la WF4830 (A4) e la WF7840 (A3) a poche decine di euro in più... :fagiano:
Io ormai uso l'accoppiata autoresettanti + inchiostro inktec da più di tre anni ho stampato quasi 9000 copie, ho speso in inchiostro 24 euro in tutto e mi trovo benissimo.
Le piezo non sono così schicchignose riguardo all'inchiostro. Sulla mia che nasce per inchiostri a pigmento sto usando sia quelli dye che a pigmento compatibili.
Non credo ci siano problemi tra inchiostri di due serie diverse originali dal momento che le testine usano tutte la stessa tecnologia.
Magari usa lo stesso tipo...se la stampante nasce come durabrite prendi inchiostro durabrite.
Ho dato un'occhiata agli inchiostri inktec ed il prezzo è decisamente interessante..., la WF4830 usa inchiostri "DURABrite™ Ultra" che sono a pigmento, quindi immagino che le bottiglie inktec specifiche per quel modello siano a pigmento?
azi_muth
14-02-2024, 14:37
Ho dato un'occhiata agli inchiostri inktec ed il prezzo è decisamente interessante..., la WF4830 usa inchiostri "DURABrite™ Ultra" che sono a pigmento, quindi immagino che le bottiglie inktec specifiche per quel modello siano a pigmento?
Non credo che troverai un inchiostro inketec specifico.
Le stampanti dichiarate compatibili sono vecchissime quindi difficilmente troverai una compatibilità specificatamente dichiarata con le cartucce di una stampante nuova che cambiano continuamente.
Di solito con inktec trovi un inchiostro pigmentato ( E0013) che ha una compatibilità dichiarata con cartucce che usano inchiostro durabrite ultra tipo le T0711 (ghepardo) quindi si puo' assumere che funzioni correttamente con altre cartucce non testate o dichiarate dal produttore che usano lo stesso inchiostro.
Con la mia stampante uso l'inchiostro E0013 cartucce al posto delle cartucce originali T2791 durabrite ultra (sveglia) anche se non sono dichiarate ufficialmente compatibili da Inktec ma vanno benissimo.
Poi se vuoi stare sicuro ti basta prendere l'inchiostro epson per tank originale: la ET 5800 usa le testine precision core...
Poi se vuoi stare sicuro ti basta prendere l'inchiostro epson per tank originale: la ET 5800 usa le testine precision core...
Beh, se funziona è la soluzione definitiva..., dici che è possibile riempire delle cartucce ricaricabili con le bottiglie originali? in effetti nelle caratteristiche entrambe hanno: Precision core/inchiostri pigmentati (mentre per la ET-4850 indicano inchiostro pigmentato solo per il nero, i colori sono dye). Quindi per la compatibilità totale con la WF4830 solo inchiostri della 5800...? ma alla epson non c'hanno pensato?
Ma con le cartucce ricaricabili come funziona con il chip delle cartucce originali...?
Se le ricaricabili non funzionano probabilmente è possibile fare una cosa tipo: staccare il chip dalle cartucce originali esaurite, incastrarlo/incollarlo sulle ricaricabili, resettarlo tramite un resetter e procedere al refill.
Comunque è solo un'ipotesi, mai provato, mi è capitato di usare delle cartucce non originali con una canon mx925 ma non aveva problemi, almeno sulla stampa, inibiva solo l'accesso a delle funzioni cloud, es. scaricare dei template per creare buste/calendari/fogli millimetrati, a righe etc...
azi_muth
14-02-2024, 18:37
Beh, se funziona è la soluzione definitiva..., dici che è possibile riempire delle cartucce ricaricabili con le bottiglie originali? in effetti nelle caratteristiche entrambe hanno: Precision core/inchiostri pigmentati (mentre per la ET-4850 indicano inchiostro pigmentato solo per il nero, i colori sono dye). Quindi per la compatibilità totale con la WF4830 solo inchiostri della 5800...? ma alla epson non c'hanno pensato?
Certo...infatti le cartucce hanno le protezioni e la parte più delicata è trovare delle autoresettanti che funzionino nonostante questo.
Se le ricaricabili non funzionano probabilmente è possibile fare una cosa tipo: staccare il chip dalle cartucce originali esaurite, incastrarlo/incollarlo sulle ricaricabili, resettarlo tramite un resetter e procedere al refill.
Comunque è solo un'ipotesi, mai provato, mi è capitato di usare delle cartucce non originali con una canon mx925 ma non aveva problemi, almeno sulla stampa, inibiva solo l'accesso a delle funzioni cloud, es. scaricare dei template per creare buste/calendari/fogli millimetrati, a righe etc...
Non sempre i chip sono resettabili.
Certo...infatti le cartucce hanno le protezioni e la parte più delicata è trovare delle autoresettanti che funzionino nonostante questo.
Più che altro era sull'accoppiata colori/tecnologia di stampa, a quanto pare identica per tank e cartucce, comunque grazie, ho appena acquistato la WF4830, dovrebbe arrivare domani...
EDIT:
Al termine del set colori incluso vorrei acquistare delle cartucce autoresettanti, il firmware di queste stampanti si aggiorna da solo o ha sempre bisogno di una conferma?
ho scoperto che sei hai abbonamento con stampante online, non puoi più stamapre da USB! fico! :mad:
azi_muth
15-02-2024, 16:41
ho scoperto che sei hai abbonamento con stampante online, non puoi più stamapre da USB! fico! :mad:
LOLLISSIMO
:D :D :D :D
marco..s
19-02-2024, 23:55
Più che altro era sull'accoppiata colori/tecnologia di stampa, a quanto pare identica per tank e cartucce, comunque grazie, ho appena acquistato la WF4830, dovrebbe arrivare domani...
EDIT:
Al termine del set colori incluso vorrei acquistare delle cartucce autoresettanti, il firmware di queste stampanti si aggiorna da solo o ha sempre bisogno di una conferma?
Ho una xp-860 e la stampante non chiede nulla, nemmeno il software epson è invasivo, mi avrà chiesto una volta di aggiornare la stampante e poi ha smesso.
Anche io forse passerò alla wf-4830.
giovanni69
20-02-2024, 12:41
ho scoperto che sei hai abbonamento con stampante online, non puoi più stamapre da USB! fico! :mad:
La difficoltà nasce da una connessione locale USB che non riesce a verificare lo stato di un abbonamento su cloud (a parte forse quelle app di condivisione periferiche USB ma appunto serve... una rete che fa da ponte).
Puoi benissimo stampare con collegamento via USB, lo faccio ogni giorno con un notebook! :) (che è su una rete diversa della mia HP 9012), mentre la stampante è anche collegata via ethernet / wifi al modemrouter della fibra. Si tratta solo di far in modo che la stampante sia 'in rete', in un modo o nell'altro (un po' come un abbonamento a Netflix non può essere validato se il notebook, PC o smartphone non è collegato ad una rete WAN/internet che arrivi ai loro server).
Puoi anche collegarti occasionalmente via wifi (o ethernet se provvisto), quando avviene la richiesta di verifica dello stato abbonamento, cosa che da me avviene ogni 2/3 giorni ( o forse numero di pagine stampate...o random, non saprei). Ma tale impostazione viene sconsigliata, perchè potrebbe essere problematico gestirla tale richiesta con le stampanti senza schermo LCD. Ecco perchè viene previsto ed esplicitato che la stampante deve rimanere connessa alla rete.
Altra possibilità: se usi il tablet o lo smartphone come hotspot (router wifi/ tethering) sarà quella connessione alla rete a validare lo stato di Instant Ink. A quel punto, potrai benissimo sfruttare anche il cavo USB della stampante per stampare ad esempio anche da PC.
Sia il tablet/smartphone stesso che fungerà da modemrouter che tutte le periferiche collegate via wifi alla sua rete creata grazie all' hotspot, potranno stampare allo stesso modo del PC collegato via USB alla stampante HP stessa.
E' difficile immaginare che una connessione locale USB possa verificare lo stato di un abbonamento su cloud (a parte forse quelle app di condivisione periferiche USB ma appunto serve... una rete che fa da ponte).
Puoi benissimo stampare con collegamento via USB, lo faccio ogni giorno con un notebook! :) (che è su una rete diversa della mia HP 9012), mentre la stampante è anche collegata via ethernet / wifi al modemrouter della fibra. Si tratta solo di far in modo che la stampante sia 'in rete', in un modo o nell'altro (un po' come un abbonamento a Netflix non può essere validato se il notebook, PC o smartphone non è collegato ad una rete WAN/internet che arrivi ai loro server).
Puoi anche collegarti occasionalmente via wifi (o ethernet se provvisto), quando avviene la richiesta di verifica dello stato abbonamento, cosa che da me avviene ogni 2/3 giorni ( o forse numero di pagine stampate...o random, non saprei). Ma tale impostazione viene sconsigliata, perchè potrebbe essere problematico gestirla con le stampanti senza schermo LCD.
Altra possibilità: se usi il tablet o lo smartphone come hotspot (router wifi/ tethering) sarà quella connessione alla rete a validare lo stato di Instant Ink, e puoi benissimo sfruttare anche il cavo USB della stampante per stampare ad esempio anche da PC. Sia il tablet/smartphone stesso che fungerà da modemrouter che tutte le periferiche collegate via wifi alla sua rete creata grazie all' hotspot, potranno stampare allo stesso modo del PC collegato via USB.
si si questo è chiaro, è che uso una rete dedicata per stampare, che accendo e spengo quando mi serve e se potevo suare solo il cavo usb era meglio... ma a quanto pare no.. va bene lo stesso basta fare 10 passi
Grazie!
giovanni69
20-02-2024, 13:17
:cincin:
è che uso una rete dedicata per stampare, che accendo e spengo quando mi serve e se potevo suare solo il cavo usb era meglio...
Puoi accendere la rete dedicata quando ti serve ed in quel momento l'abbonamento verrebbe validato, se necessario. Ed a quel punto potresti stampare sia via USB che wifi. Poi dipende dalla dislocazione della stampante rispetto alla copertura della rete. Altrimenti ti tocca fare 10 passi ogni tanto, come dicevi.
L'unico modo che conoscevo per collegare ad una rete wifi una stampante che nasceva solo con porta USB, era l'uso di adattatore USB-Wifi che serviva allo scopo dunque attribuiva un'IP alla stampante... forse 10/15 anni fa. C'era un video anche su youtube. Vedi se ne esistono ancora e se ne vale la pena.
Ho una xp-860 e la stampante non chiede nulla, nemmeno il software epson è invasivo, mi avrà chiesto una volta di aggiornare la stampante e poi ha smesso.
Anche io forse passerò alla wf-4830.
Si, tutto ok, ho fatto la configurazione offline e disattivato da menù la notifica degli aggiornamenti prima di connetterla via ethernet.
Il firmware installato è "SG10N4" ma online non si trovano info in merito, se è recente o meno...
Comunque funziona tutto come mi aspettavo: adf duplex, scansione su usb, rete etc. ed anche la stampa da fuori casa (via VPN).
azi_muth
20-02-2024, 18:27
Più che altro era sull'accoppiata colori/tecnologia di stampa, a quanto pare identica per tank e cartucce, comunque grazie, ho appena acquistato la WF4830, dovrebbe arrivare domani...
EDIT:
Al termine del set colori incluso vorrei acquistare delle cartucce autoresettanti, il firmware di queste stampanti si aggiorna da solo o ha sempre bisogno di una conferma?
Il mio richiede una conferma, ma la stampante è vecchia.
Salve a tutti,
sapete darmi qualche parere qualitativo sulle stampanti pantum, in particolare il modello m7100?
azi_muth
20-02-2024, 22:18
Ti posso dire quanto già detto...
Pantum è un nuovo marchio cinese.
Non avendola provata non so se dirti se sia buona o no.
Tuttavia ti suggerirei di affidarti a un marchio con una lunga storia, ricambi e consumabili ( anche non originali) di facile reperimento.
Per dire io ho una laser HP del 2000 di cui trovo ancora le cartucce e stampa benissimo, mentre maledico ogni volta che la vedo una mia multifunzione laser del 2020 a marchio Xerox ma prodotta da Samsung che non è mai andata bene. Samsung ha fatto stampanti per un brevissimo peridio poi ha venduto la divisione stampanti, e se fa passi falsi un marchio simile...figuriamoci gli altri.
e da altri
Io ho avuto modo di vedere una stampante, qualche anno fa, per un parente. Pantum. Di base, fa tutto ciò che deve, ma sinceramente ho avuto proprio l'impressione che fosse copiata da un modello classico HP o Brother, non ho visto grosse mancanze, a parte forse la qualità di stampa, ma era un modello entry level, quindi non so se sono tutti così. Io girerei al largo, visto hp ed è un altra cosa, ma sono peggio con i consumabili, ovviamente.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Grazie, mi sembra di capire che a parità di prezzo sia meglio una brother MFC-L2800DW. La stampante verrà usata in un magazzino per stampare fatture, fare fotocopie e scansioni in rete, non più di 20 operazioni al giorno
giovanni69
21-02-2024, 22:55
Per le scansioni verifica che abbia quel che ti serve: leggo scansione simplex, quindi no fronte e retro.
Controllare sempre le specifiche su sito del produttore.
Buongiorno a tutti.
Dovrei comprare una multifunzione laser per uso domestico.
Classiche cose, stampa documenti, fotocopie, disegni per mio figlio ecc ecc.
Ero orientato su una Pantum M6500NW anche per via dei toner di ricambio che non costano molto e si trovano anche compatibili a buon mercato.
C'è anche qualche modello HP che potrebbe andare bene però li i toner costano molto di più e se non erro non si possono usare quelli compatibili, giusto?
Voi cosa mi consigliate?
Grazie e buona giornata a tutti.
Io ho una vecchia Pixma MP250. Per quel che mi serve basta ed avanza ma non se usarla ancora o cambiarla con un modello parimenti economico e magari più efficiente in stampa (faccio poche copie al mese).
Nessuno che mi sa consigliare?
giovanni69
22-02-2024, 13:05
@bluv: perchè cambiare se funziona perfettamente e non hai altre esigenze e trovi ancora i compatibili / originali con costi a te congrui?
@lansky: riguardo Pantum vedi qualche post sopra.
Infatti il mio intento non è tanto sostituire per farci le stese cose ma, se dovessi cambiare, andrei su un modello economico e più efficiente. Le originali costano (il kit ad oggi è 35euro) mentre di compatibili non ho fatto molte ricerche. Grazie
giovanni69
22-02-2024, 19:49
Quale è il tuo volume di stampa mensile?
Ed il budget di spesa per una stampante economica?
Funzionalità necessarie? (non dare nulla per scontato perchè in 10 anni le stampanti non sono più le stesse)
@lansky: riguardo Pantum vedi qualche post sopra.
si ho letto, per quello chiedevo, non so se per un uso domestico potrebbe andare bene.
L'ho messa tra la probabili perché leggendo le recensioni su amazon la gente ne parla benissimo e dato il costo dei toner compatibili (anche gli originali a dire il vero) irrisorio un pensierino ce lo stavo facendo.
Interphoenix
27-02-2024, 11:55
ragazzi un consiglio, a parità di prezzo tra queste 2
- Hp Smart Tank 7605
- HP OfficeJet Pro 9019e (o qualsiasi serie 9000 tutte uguali)
cosa mi consigliate?
non ho mai avuto una Tank, stampo poco e ho l'abbonamento instantink, c'è una grossa differenza come qualità e velocità?
la tank avrebbe la possibilità di una pulizia delle testine manuale più facile oppure ho letto male?
vengo da una hp 6970, con cui mi trovavo da dio ma ultimamente mi da errore testina di stampa e non ho risolto in nessun modo.
Le tank sono quasi tutte senza fronte retro per me è indispensabile, guardando le multifunzione fronte retro con sistema Tank inkjet trovo prodotti da 250€ almeno, qualcuno conosce una stampante decente sui 200€ con queste caratteristiche :cry:
azi_muth
27-02-2024, 14:19
ragazzi un consiglio, a parità di prezzo tra queste 2
- Hp Smart Tank 7605
- HP OfficeJet Pro 9019e (o qualsiasi serie 9000 tutte uguali)
cosa mi consigliate?
non ho mai avuto una Tank, stampo poco e ho l'abbonamento instantink, c'è una grossa differenza come qualità e velocità?
la tank avrebbe la possibilità di una pulizia delle testine manuale più facile oppure ho letto male?
vengo da una hp 6970, con cui mi trovavo da dio ma ultimamente mi da errore testina di stampa e non ho risolto in nessun modo.
Se ti trovi bene ti prendi la 9019e e rimani con l'abbonamento.
Ribadisco quello che ho già scritto più volte.
Le tank sono dei mezzi pacchi: sono stampanti vendute a un prezzo molto più alto delle corrispettive a cartucce soltanto per i serbatoi.
Se ci fate caso sono stampanti di fascia molto bassa per quanto riguarda velocità e caratteristiche.
Vi lascio qui i fogli delle specifiche delle sopramenzionate e poi ditemi se il solo fatto di avere il tank compensa in divario in prestazioni.
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07140696
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07769704
Persino il numero di copie mensili suggerito è inferiore cosa che è un controsenso in una stampante che in teoria dovrebbe fare un mare di copie per compensare la differenza di prezzo rispetto alla normale in cartucce.
Se avete esigenze da "tank" ( faccio tante copie e voglio avere il costo copia più basso possibile) vi consiglio di valutare le cartucce ricaricabili su macchine come la Epson WF4830
@Interphoenix quante copie totali hai fatto con la tua hp 6970?
Se ti trovi bene ti prendi la 9019e e rimani con l'abbonamento.
Ribadisco quello che ho già scritto più volte.
Le tank sono dei mezzi pacchi: sono stampanti vendute a un prezzo molto più alto delle corrispettive a cartucce soltanto per i serbatoi.
Se ci fate caso sono stampanti di fascia molto bassa per quanto riguarda velocità e caratteristiche.
Vi lascio qui i fogli delle specifiche delle sopramenzionate e poi ditemi se il solo fatto di avere il tank compensa in divario in prestazioni.
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07140696
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07769704
Persino il numero di copie mensili suggerito è inferiore cosa che è un controsenso in una stampante che in teoria dovrebbe fare un mare di copie per compensare la differenza di prezzo rispetto alla normale in cartucce.
Se avete esigenze da "tank" ( faccio tante copie e voglio avere il costo copia più basso possibile) vi consiglio di valutare le cartucce ricaricabili su macchine come la Epson WF4830
@Interphoenix quante copie totali hai fatto con la tua hp 6970?
anche io la penso così, però rimane il fatto che in un ottica di lungo utilizzo si ha la sicurezza che le cartucce non siano un problema, ad esempio ho preso delle cartucce ricaricabili per la mia della durata di 1 o 2 €, 50€ di spesa circa e prezzi bassi di 0,40cent a cartuccia o anche meno, ecco queste le devo buttare perchè la stampante avrà 7 anni ed in giro quelle nuove utilizzao altri chip e non sonocompatibli
Interphoenix
27-02-2024, 17:22
Se ti trovi bene ti prendi la 9019e e rimani con l'abbonamento.
Ribadisco quello che ho già scritto più volte.
Le tank sono dei mezzi pacchi: sono stampanti vendute a un prezzo molto più alto delle corrispettive a cartucce soltanto per i serbatoi.
Se ci fate caso sono stampanti di fascia molto bassa per quanto riguarda velocità e caratteristiche.
Vi lascio qui i fogli delle specifiche delle sopramenzionate e poi ditemi se il solo fatto di avere il tank compensa in divario in prestazioni.
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07140696
https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c07769704
Persino il numero di copie mensili suggerito è inferiore cosa che è un controsenso in una stampante che in teoria dovrebbe fare un mare di copie per compensare la differenza di prezzo rispetto alla normale in cartucce.
Se avete esigenze da "tank" ( faccio tante copie e voglio avere il costo copia più basso possibile) vi consiglio di valutare le cartucce ricaricabili su macchine come la Epson WF4830
@Interphoenix quante copie totali hai fatto con la tua hp 6970?
era esattamente il mio dubbio, infatti avevo notato la qualità inferiore di prestazioni, però avevo bisogno di una conferma quindi grazie
Interphoenix
27-02-2024, 17:37
@Interphoenix quante copie totali hai fatto con la tua hp 6970?
c'è un modo per saperlo? comunque l'ho acquistata nel 2018, esagerando credo un 1000, ora purtroppo mi dà questo errore, è praticamente nuova, ho pure comprato la testina nuova non risolvendo, è una cazzatina sicuramente di software.
Sai consigliarmi dove posso trovare in modo dettagliato le differenze di tutte le stampanti OfficeJet Pro serie 9000 in poi? hanno fatto almeno una decina di modelli diversi, se fai un confronto nel loro sito sono tutte uguali:
9010
9015e
9019e
9022e (questa dovrebbe essere leggermente + alta)
9012e
Ragazzi scusate, approfittando del no iva su mediaworld avrei visto la Brother MFC-1910WMW, per uso domestico va bene? qualche stampa, fotocopie, qualche scannerizzazione.
ero orientato sulla Pantum come avevo scritto anche qualche post più indietro, ma allo stesso prezzo prenderei questa ora.
azi_muth
28-02-2024, 14:23
c'è un modo per saperlo? comunque l'ho acquistata nel 2018, esagerando credo un 1000, ora purtroppo mi dà questo errore, è praticamente nuova, ho pure comprato la testina nuova non risolvendo, è una cazzatina sicuramente di software.
Sai consigliarmi dove posso trovare in modo dettagliato le differenze di tutte le stampanti OfficeJet Pro serie 9000 in poi? hanno fatto almeno una decina di modelli diversi, se fai un confronto nel loro sito sono tutte uguali:
9010
9015e
9019e
9022e (questa dovrebbe essere leggermente + alta)
9012e
Non saprei. Non amo particolarmente Hp ( per le politiche sui consumabili) e le stampanti inkjet con testine termiche, per me è una tecnologia inferiore per qualità e durata a quella piezo elettrica ( brother/epson).
L'esperto di Hp è Giovanni.
azi_muth
28-02-2024, 14:26
Ragazzi scusate, approfittando del no iva su mediaworld avrei visto la Brother MFC-1910WMW, per uso domestico va bene? qualche stampa, fotocopie, qualche scannerizzazione.
ero orientato sulla Pantum come avevo scritto anche qualche post più indietro, ma allo stesso prezzo prenderei questa ora.
L'unica cosa negativa è che non ha il fronte retro automatico.
Per me è un po' fastidioso...ma dipende dall'uso.
L'unica cosa negativa è che non ha il fronte retro automatico.
Per me è un po' fastidioso...ma dipende dall'uso.
si lo so, ma non dovendo fare chissà quante stampe e non dovendola usare per uso ufficio diciamo che ne posso anche fare a meno, comunque ha il fronte retro manuale son i suggerimenti su come girare i fogli.
l'importante è che vada bene e che i toner compatibili così come gli originali costino poco.
azi_muth
28-02-2024, 17:39
Ma quanto la paghi questa? io leggo 179 euro
A 166 euro sull'amazzone prendi Brother MFCL2800DW che ha anche il fronte retro automatico
giovanni69
28-02-2024, 18:43
Sai consigliarmi dove posso trovare in modo dettagliato le differenze di tutte le stampanti OfficeJet Pro serie 9000 in poi? hanno fatto almeno una decina di modelli diversi, se fai un confronto nel loro sito sono tutte uguali:
9010
9015e
9019e
9022e (questa dovrebbe essere leggermente + alta)
9012e
Non c'è molto da dire tra la serie 901x e la serie 902x: questa seconda ha doppio caricatore fogli e scansione fronte e retro in un'unica passata ed è il modello top della serie OfficeJet Pro.
Per il resto sono equivalenti come CPU, RAM, testina, cartucce, ADF.
Non ci farei caso tra una 9012e ed una 9014e/9015e. Tra l'altro quest'ultima credo abbia la funzione di ePrint nascosta, ovvero va cercato l'indirizzo email della stampante invece di essere facilmente accessibile. La 9019 ha le finiture in alluminio. In sostanza la quarta cifra è il colore-materiale. La 'e' è stata introdotta con HP Smart. Ma sia una 9010 che una 9012e lavorano con Instant Ink, se attivato.
c'è un modo per saperlo?
Non ricordo se dai Servizi Web (EWS) di HP o da pannello di comando LCD sia possibile chiedere la stampa del report stampante e con quello si visualizza anche il numero di pagine stampate in b/n, colori, totale ed altre metriche. E' tanto che non cerco il totale pagine della mia HP.
Interphoenix
28-02-2024, 18:51
Non c'è molto da dire tra la serie 901x e la serie 902x: questa seconda ha doppio caricatore fogli e scansione fronte e retro in un'unica passata.
Per il resto sono equivalenti come CPU, RAM, testina, cartucce.
Non ci farei caso tra una 9012e ed una 9015e. Tra l'altro quest'ultima credo abbia la funzione di ePrint nascosta, ovvero va cercato l'indirizzo email della stampante invece di essere facilmente accessibile. La 9019 ha le finiture in alluminio. In sostanza la quarta cifra è il colore. La 'e' è stata introdotta con HP Smart. Ma sia una 9010 che una 9012e lavorano con Instant Ink, se attivato.
e come qualità di stampa la Smart Tank 7605 è molto inferiore? ho visto dal vivo le OfficeJet Pro mi sono sembrate una qualità molto scadente di plastiche, un pò meglio le Tank. Mi piacerebbe una a toner la M283fdw ma non credo sia Instant Ink
giovanni69
28-02-2024, 19:06
Non conosco la qualità di stampa della SmartTank. Posso solo leggere le specifiche della risoluzione.
Poi dipende cosa ti aspetti: su carta fotografica otterrai un'immagine di una foto sempre migliore rispetto ad un foglio di carta normale, se la foto... non è sfocata. Ma questo su tutte le stampanti. Non per niente troverai carta fotografica di Canon, Epson, HP... oltre che Kodak..ecc O parli di semplice stampa di testo in fatture...ormai la qualità del testo di una inkjet non è dissimile dalla classica laser.
Solitamente, come scritto nei post precedenti (ti consiglio di leggere almeno le ultime dieci pagine perchè le domande sono cicliche), le stampanti 'tank' hanno una componentistica e funzionalità più limitata. Solitamente si è costretti a spendere molto di più per ottenere la stampante tank equivalente in quel segmento rispetto ad una tradizionale.
La mia 9010 non credo abbia plastiche diverse della serie 9020, vale quanto scritto sopra. Se non la carichi/scarichi da un camion tutti i giorni... non ha certo problemi! Ma se ti aspetti che qualità delle plastiche sia quella di qualche anno fa...la delusione credo sia sulla gran parte dei produttori. E' un tema ricorrente in questo thread.
Le stampanti 'tank' non lavorano in abbonamento a pagine, perchè la logica di lavoro e di consumo è diversa. Alle Tank è ovvio che il piano non è applicabile: il principio delle tank è quello di acquistare una ricarica di colore in una tanica, non è quello di assicurare un quantitativo illimitato di inchiostro compatibile con il numero di pagine del piano scelto (+ eventuali kit da 10/15 pagine a parte, se si sfora il piano).
azi_muth
28-02-2024, 22:26
...O parli di semplice stampa di testo in fatture...ormai la qualità del testo di una inkjet non è dissimile dalla classica laser.
Non direi. Per quanto sia buono il testo di una inkjet i testi sulle laser sono sicuramente più netti e definiti specialmente su carta comune e soprattutto perchè non soffrono di ugelli che si possono parzialmente otturare.
Se uno deve stampare testi le laser sono ancora imbattibili per qualità e velocità.
e come qualità di stampa la Smart Tank 7605 è molto inferiore? ho visto dal vivo le OfficeJet Pro mi sono sembrate una qualità molto scadente di plastiche, un pò meglio le Tank. Mi piacerebbe una a toner la M283fdw ma non credo sia Instant Ink
La plastica a livello estetico lascia il tempo che trova. La robustezza di una stampante si calcola in modo oggettivo con il duty cycle e sulle tank è inferiore al corrispettivo a cartucce.
Tu hai sulla office jet "Fino a 25000 pagine A4; Volume pagine mensili consigliato: Fino a 1.500"
mentre la tank "Fino a 6.000 pagine A4; Volume pagine mensili consigliato: 400 - 1200"
Peso kg 9,2 vs 7,7kg
Ma quanto la paghi questa? io leggo 179 euro
A 166 euro sull'amazzone prendi Brother MFCL2800DW che ha anche il fronte retro automatico
147 con il no iva
a quella che dici tu poi vanno aggiunti 15€ di spese di spedizione perché nn rientra con Prime dato che non è spedita da Amazon
Quale è il tuo volume di stampa mensile?
Ed il budget di spesa per una stampante economica?
Funzionalità necessarie? (non dare nulla per scontato perchè in 10 anni le stampanti non sono più le stesse)
Ciao, ti rispondo in breve.
Sto stampando poco al momento ed in estate ancor meno. Budget minimo possibile ma non rinunciando ad un buon prodotto. Funzioni di stampa e scanner.
Grazie
giovanni69
04-03-2024, 11:55
Da una 6022e ad una Envy 6430e /6432e a seconda di necessità ADF o meno.
E' stata rinnovata tra l'altro la promozione cashback di HP dall'1 marzo al 31 maggio 2024.
DeskJet* = 10€ di cashback
LaserJet Serie 100 = 15€ di cashback
LaserJet Tank = 20€ di cashback
Smart Tank = 20€ di cashback
ENVY* = 30€ di cashback
OfficeJet Pro* = 50€ di cashback
Se vuoi farti Instant Ink, mi opterei per una 6432e con il cashback di 30€ (o una Envy Inspire 7924e se vuoi uno schermo LCD a colori per controllare la stampante), in ottica budget minimo possibile e buon rapporto prezzo /qualità.
Per spendere il meno possibile, una Envy 6430e, 3 mesi instant ink, 30€ cashback, totale 59.99€.
Per chi cerca un prodotto office, non c'è periodo migliore per portarsi a casa la serie OfficeJet Pro: una 9012e a 198.99-50€= 148.99€, sono prezzi pre pandemia.
Per 30 euro meglio la 3825dwf più veloce e cassetto più capiente.
Poi dovrebbe usare la stessa testina della mia (precision core 800 ugelli per il nero /256 per il colore) e all'incirca dovrebbe avere la stessa velocità della mia che a me sembra già lentissima.
Non scenderei sotto questa velocità.
ciao, l'ho comprata ed è un bel pezzo. Sarà che vengo da una vecchia e basica wf-2510 che mi pare un missile. per le cartucce 405XL poi vedremo tra un pò come risolvere in modo elegante :cool:
Scusate volevo un informazione sono in cerca di una stampante multifunzione che faccia da scanner e che mi stampa sia fronte che retro e che abbiamo il wifi e se possibile che abbia anche una uscita USB per collegarci una chiavette per stampare i file dalla chiavetta,non ho un budget.Io ho notato questo modello ma non só se vada bene:
HP OfficeJet Pro 9132e
Non sò se sia buona,cerco una buona stampante che non sia molto grande.:confused: :confused: :muro: :muro:
giovanni69
28-03-2024, 17:53
Ciao,
credo che il modello che hai scelto sia quello più recente della gamma Office di HP.
Per stampare da chiavetta USB intendi usare direttamente il pannello LCD della stampante?
E' possibile che la stampante sia in grado di stampare solo certi tipi di formati, ad esempio solo JPEG e PDF.
Ti consiglio tuttavia di consultare la 'Guida Utente' relativa al modello 9130e series.
Ho trovato la 'Scansione su una periferica USB dalla stampante' al capitolo 6 dedicato a Copia, scansione e fax mobile.
Tuttavia non ho trovato un modo per stampare da chiavetta USB.
Sulla mia 9010 vedo che ho accesso solo a files JPEG.
Altro discorso è stampare via adattatore OTG da dispositivo Android via porta USB.
Ciao,
credo che il modello che hai scelto sia quello più recente della gamma Office di HP.
Per stampare da chiavetta USB intendi usare direttamente il pannello LCD della stampante?
E' possibile che la stampante sia in grado di stampare solo certi tipi di formati, ad esempio solo JPEG e PDF.
Ti consiglio tuttavia di consultare la 'Guida Utente' relativa al modello 9130e series.
Ho trovato la 'Scansione su una periferica USB dalla stampante' al capitolo 6 dedicato a Copia, scansione e fax mobile.
Tuttavia non ho trovato un modo per stampare da chiavetta USB.
Sulla mia 9010 vedo che ho accesso solo a files JPEG.
Altro discorso è stampare via adattatore OTG da dispositivo Android via porta USB.
Si cercavo una stampante che stampava dalla chiavetta USB dei file PDF che mi inviano a lavoro per non passare dal PC,se quel modello ha tutte quelle funzioni che ho elencato ero intenzionato a prendere quella perché ha anche un bel display,poi non só se ci sono modelli migliori,aspetto vostre notizie in merito.Grazie mille.:confused:
giovanni69
30-03-2024, 17:55
Tieni presente che la stampa da chiavetta direttamente stampante non può darti tutta la flessibilità di impostazioni di un reader PDF che va a sua volta a comandare una stampante: non hai modo di sfruttare funzioni tipo poster di Acrobat oppure dubito il fronte e retro.
Comunque, ripeto, su quel modello non trovo quel che cerchi. Se proprio ci tieni, prova a sentire HP, specificando che si tratta di files PDF. Su youtube vedo possibilità di stampare da chiavetta USB usando stampanti laser o pro di alto livello.
Vediamo qualcun altro esperto di Brother, Epson, Canon...
mi servirebbe un consiglio per un regalo su una multifunzione (se stampa anche su a3 meglio) con stampa 10-15 pagine al mese sicure .. prezzo max 200-300 euri e possibilmente se si trova sul amazzone con prime per avere la garanzia reale di 2 anni :D :D
grazie
mi servirebbe un consiglio per un regalo su una multifunzione (se stampa anche su a3 meglio) con stampa 10-15 pagine al mese sicure .. prezzo max 200-300 euri e possibilmente se si trova sul amazzone con prime per avere la garanzia reale di 2 anni :D :D
grazie
Io ho una Epson WorkForce 7840DTWF con cui mi trovo bene. Per essere una A3 è piuttosto compatta. La uso soprattutto per digitalizzare documenti.
Il costo delle cartucce è alto ma per quelle poche pagine al mese non dovrebbe essere un problema.
Per vedere la qualità di stampa puoi andare a pagina 394 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&page=394) ;)
Salve a tutti.
Sto cercando una stampante multifunzione (stampa / scanner / fotocopiatrice) da non spendere troppo (ovvero, il meno possibile).
Per ovvie ragioni (anche visto l'utilizzo che ne verrà fatto), non mi aspetto e non cerco una stampante superperformante, ma vorrei almeno che avesse cartucce colore separate, e non le classiche a tricromia.
Avrei individuato la Epson Expression Home XP-2200 che, per poco meno di 60 €, avrebbe queste caratteristiche, e altre interessanti, quali Wi-Fi Direct.
Ci sono altre e più valide alternative su questa fascia di prezzo?
Grazie
Io ho una Epson WorkForce 7840DTWF con cui mi trovo bene. Per essere una A3 è piuttosto compatta. La uso soprattutto per digitalizzare documenti.
Il costo delle cartucce è alto ma per quelle poche pagine al mese non dovrebbe essere un problema.
Per vedere la qualità di stampa puoi andare a pagina 394 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&page=394) ;)
grazie per la risposta
si trovano cartucce compatibili funzionanti ?
DOC-BROWN
16-04-2024, 11:04
qualche esperto di stampanti HP ??? modello Deskjet 3050J
1) alcune volte non capisco come mai "sega" righe intere e proprio non
le stampa , se non ricordo male lo fa in genere in alto .... motivo ?
soluzioni magari tramite il su programma HP ?
2) cartuccie oscene le 301 .... possibile che ad esempio la COLORI me la
segna piu di meta' piena (ma non la uso da tantissimi mesi ) e stampa
male i colori ???? e anche con i 3 passaggi di pulizia testine migliora ma
di poco , forse si seccano a stare ferme per tantissimo tempo ?
chi mi aiuta ? :doh:
PS mi sorge un forte dubbio : possibile che la carica di colore residua che segna la stampante NON sia reale , ma
solo un calcolo sulle stampe fatte e da li ricavano i LIVELLI interni ?
azi_muth
16-04-2024, 11:54
2) cartuccie oscene le 301 .... possibile che ad esempio la COLORI me la
segna piu di meta' piena (ma non la uso da tantissimi mesi ) e stampa
male i colori ???? e anche con i 3 passaggi di pulizia testine migliora ma
di poco , forse si seccano a stare ferme per tantissimo tempo ?
Non dovrebbe essere una novità...è uno dei temi più ripetuti in questo questo 3d che ormai va per 20 anni anni di età (WOW)...
Le testine delle inkjet lasciate ferme troppo tempo si seccano a volte in modo irreversibile.
Se le testine sono incorporate nelle cartucce ti basta cambiarle.
PS mi sorge un forte dubbio : possibile che la carica di colore residua che segna la stampante NON sia reale , ma
solo un calcolo sulle stampe fatte e da li ricavano i LIVELLI interni ?
Di norma funziona così per tutte le stampanti...
giovanni69
16-04-2024, 12:20
Cartucce compatibili oppure originali (con cui non dovrebbero esserci problemi di rilevazione livelli inchiostro)?
grazie per la risposta
si trovano cartucce compatibili funzionanti ?
Questo non te lo so dire perché personalmente sono sempre stato più tranquillo con le originali ^^' Comunque se i volumi di stampa sono di sole 15 pagine al mese la spesa è risibile, a meno che non si tratti di stampe di immagini (copertura del foglio molto elevata).
fabio336
17-04-2024, 20:55
Dopo 13 anni di onorato servizio la mia brother mfc-j615w (una delle ultime senza chip sulle cartucce) mi ha abbandonato.
Il problema riguardava l'allineamento del nero. Ho provato a resuscitarla con l'acquisto di alcune testine su aliexpress ma purtroppo era una peggio dell'altra. :)
Ho comprato una Epson wf-3825 115€ + cartucce vuote 28€ + inchiostro inktec e0013 (20€) e mi sto trovando bene
Spero duri quanto la brother, che in tutti questi anni non mi ha mai dato un problema.
Dopo 13 anni di onorato servizio la mia brother mfc-j615w (una delle ultime senza chip sulle cartucce) mi ha abbandonato.
Il problema riguardava l'allineamento del nero. Ho provato a resuscitarla con l'acquisto di alcune testine su aliexpress ma purtroppo era una peggio dell'altra. :)
Ho comprato una Epson wf-3528 115€ + cartucce vuolte 28€ + inchiostro inktec e0013 (20€) e mi sto trovando bene
Spero duri quanto la brother, che in tutti questi anni non mi ha mai dato un problema.
Interessa anche me, l'inchiostro non è originale?
fabio336
18-04-2024, 22:38
Interessa anche me, l'inchiostro non è originale?
Inchiostro non originale.
non mi andava di spendere 60€ per quello epson
azi_muth
19-04-2024, 12:20
Dopo 13 anni di onorato servizio la mia brother mfc-j615w (una delle ultime senza chip sulle cartucce) mi ha abbandonato.
Il problema riguardava l'allineamento del nero. Ho provato a resuscitarla con l'acquisto di alcune testine su aliexpress ma purtroppo era una peggio dell'altra. :)
Perchè sono testine recuperate da vecchie stampanti.
Nella maggior parte dei casi non vale la pena cambiare la testina.
Ho comprato una Epson wf-3825 115€ + cartucce vuote 28€ + inchiostro inktec e0013 (20€) e mi sto trovando bene
Io sono arrivato a quasi 9000 copie con lo stesso inchiostro stesse testine.
Voglio provare quello della Epson originale al prossimo giro prendendo quello delle tank.
Ragà volevo un consiglio tra queste due stampanti quale mi consigliate:
Epson WorkForce Pro WF-4820DWF
HP OfficeJet Pro 9132e
Che devo prenderla per uso ufficio e casa, ed volevo sapere se è meglio una stampante con le cartucce o con i flaconi di inchiostro.:confused: :muro:
giovanni69
21-04-2024, 07:33
Che devo prenderla per uso ufficio e casa, ed volevo sapere se è meglio una stampante con le cartucce o con i flaconi di inchiostro.:confused: :muro:
Ciao,
sono due filosofie diverse. Se ne è parlato anche nelle ultima dozzina di pagina del thread almeno un paio di volte.
Le c.d. 'tank' (a flaconi di inchiostro) normalmente hanno caratteristiche inferiori rispetto alle loro corrispettive nella medesima fascia di prezzo e di segmento di mercato: normalmente con una tank devi spendere di più per ottenere la stessa cosa ma con la flessibilità dei flaconi.
Prova a fare una ricerca con la sola parola 'tank' (senza apici) in questo stesso thread (pulsante "Cerca nella discussione") per ulteriori considerazioni.
Ciao,
sono due filosofie diverse. Se ne è parlato anche nelle ultima dozzina di pagina del thread almeno un paio di volte.
Le c.d. 'tank' (a flaconi di inchiostro) normalmente hanno caratteristiche inferiori rispetto alle loro corrispettive nella medesima fascia di prezzo e di segmento di mercato: normalmente con una tank devi spendere di più per ottenere la stessa cosa ma con la flessibilità dei flaconi.
Prova a fare una ricerca con la sola parola 'tank' (senza apici) in questo stesso thread (pulsante "Cerca nella discussione") per ulteriori considerazioni.
Ha ok, e tra Hp e Epson quei due modelli con cartucce che ho elencato quale mi consigliate?.:confused: :muro:
azi_muth
22-04-2024, 20:37
Ha ok, e tra Hp e Epson quei due modelli con cartucce che ho elencato quale mi consigliate?.:confused: :muro:
La scelta dipende più dalla frequenza di stampa. Se è alta puoi andare su stampante a testine fisse, se è bassa ti conviene andare su una stampante con testine incluse nelle cartucce, ma devi escludere Epson perchè fa solo stampanti con testine fisse, mentre HP fa sia stampanti a testine fisse che con testine incluse nelle cartucce.
Tendenzialmente Epson ha una politica meno restrittiva per le cartucce di Hp.
Anche di questo se ne parlato in almeno un centinaio di volte in questo 3d.
La scelta dipende più dalla frequenza di stampa. Se è alta puoi andare su stampante a testine fisse, se è bassa ti conviene andare su una stampante con testine incluse nelle cartucce, ma devi escludere Epson perchè fa solo stampanti con testine fisse, mentre HP fa sia stampanti a testine fisse che con testine incluse nelle cartucce.
Tendenzialmente Epson ha una politica meno restrittiva per le cartucce di Hp.
Anche di questo se ne parlato in almeno un centinaio di volte in questo 3d.
Grazie mille a tutti allora opterò per HP OfficeJet Pro 9132e per la questione delle testine nelle cartucce.:winner:
azi_muth
22-04-2024, 23:24
Grazie mille a tutti allora opterò per HP OfficeJet Pro 9132e per la questione delle testine nelle cartucce.:winner:
Se non sbaglio tutte le officejet sia a testina fissa.
Sono i modelli inferiori quelli con le testine nelle cartucce...
Se non sbaglio tutte le officejet sia a testina fissa.
Sono i modelli inferiori quelli con le testine nelle cartucce...
A cavolo non lo sapevo avevo letto se non sbaglio un post dove dicevo che aveva le testine nelle cartucce,se non è così non só che modello prendere allora che abbia.le testine nelle cartucce e che sarebbe multifunzione come OfficeJet Pro 9132e,e che mi serve per ufficio e casa farò sui 30-40 pagine al mese,che stampante mi consigliate che sia buona non ho un budget fisso grandezza max come la hp 9132e.:muro: :confused: :confused:
giovanni69
23-04-2024, 13:10
Ma dai, non esageriamo!
Se fai 30-40 pagine al mese, non c'è alcun rischio di seccare le testine. Ed a parer mio, nemmeno se le fai solo il primo giorno del mese.
Ho visto una OfficeJet Pro star ferma anche due mesi e non è successo proprio niente.
Sarà che le cartucce sono pressurizzata sottovuoto, sarà il successivo meccanismo di pulizia, sarà una atmosfera non secca ma con umidità al 70% ma appunto, è ripartita senza problemi. :O
Ha ok, e tra Hp e Epson quei due modelli con cartucce che ho elencato quale mi consigliate?.:confused: :muro:
Una OfficeJet Pro 9019e modello top, una OfficeJet Pro 9015e oppure una meno costosa in genere 9012e. Io ho una 9010 uscita 3 anni fa.
Sono modelli office e non è che se un ufficio chiude nel mese di agosto, poi a settembre butta via la stampante....perchè non è stata usata.
Poi, se proprio hai quel genere di preoccupazione, per la linea HP puoi valutare la linea Envy Inspire, tipo la HP Envy Inspire 7924e che usa cartucce singole con testina incorporata invece che il blocco testine principale. Ma la serie Envy è meno potente a livello di CPU, RAM, pagine al minuto della serie OfficeJet Pro.
Come sempre, controlla che le caratteristiche dello specifico modello assolva alle tue necessità personali.
Ma dai, non esageriamo!
Se fai 30-40 pagine al mese, non c'è alcun rischio di seccare le testine. Ed a parer mio, nemmeno se le fai solo il primo giorno del mese.
Ho visto una OfficeJet Pro star ferma anche due mesi e non è successo proprio niente.
Sarà che le cartucce sono pressurizzata sottovuoto, sarà il successivo meccanismo di pulizia, sarà una atmosfera non secca ma con umidità al 70% ma appunto, è ripartita senza problemi. :O
Una OfficeJet Pro 9019e modello top, una OfficeJet Pro 9015e oppure una meno costosa in genere 9012e. Io ho una 9010 uscita 3 anni fa.
Sono modelli office e non è che se un ufficio chiude nel mese di agosto, poi a settembre butta via la stampante....perchè non è stata usata.
Poi, se proprio hai quel genere di preoccupazione, per la linea HP puoi valutare la linea Envy Inspire, tipo la HP Envy Inspire 7924e che usa cartucce singole con testina incorporata invece che il blocco testine principale. Ma la serie Envy è meno potente a livello di CPU, RAM, pagine al minuto della serie OfficeJet Pro.
Come sempre, controlla che le caratteristiche dello specifico modello assolva alle tue necessità personali.
Grazie mille allora andrò su hp.:winner:
azi_muth
23-04-2024, 18:05
A cavolo non lo sapevo avevo letto se non sbaglio un post dove dicevo che aveva le testine nelle cartucce,se non è così non só che modello prendere allora che abbia.le testine nelle cartucce e che sarebbe multifunzione come OfficeJet Pro 9132e,e che mi serve per ufficio e casa farò sui 30-40 pagine al mese,che stampante mi consigliate che sia buona non ho un budget fisso grandezza max come la hp 9132e.:muro: :confused: :confused:
Se fai 40-50 pagine al mese non c'è problema nemmeno con le Epson.
Un mese senza stampare d'agosto l'ho fatto anche io con inchiostro non originale e la stampante ha ripreso a stampare.
C'è chi in questo 3d ha parlato di tempi più lunghi, ma io non ho provato non avendone la necessità.
Se fai 40-50 pagine al mese non c'è problema nemmeno con le Epson.
Un mese senza stampare d'agosto l'ho fatto anche io con inchiostro non originale e la stampante ha ripreso a stampare.
C'è chi in questo 3d ha parlato di tempi più lunghi, ma io non ho provato non avendone la necessità.
Si farò al mese sui 40 copie max, perché ho anche un altra stampante in ufficio ed è al laser me ne serviva una da tenere nel mio ufficio in caso succedesse qualcosa con altra.
azi_muth
24-04-2024, 18:29
Si farò al mese sui 40 copie max, perché ho anche un altra stampante in ufficio ed è al laser me ne serviva una da tenere nel mio ufficio in caso succedesse qualcosa con altra.
Come stampante di backup è meglio tenersi la laser e usare l'inkjet per la stampa di tutti i giorni.
DOC-BROWN
28-04-2024, 14:07
Non dovrebbe essere una novità...è uno dei temi più ripetuti in questo questo 3d che ormai va per 20 anni anni di età (WOW)...
Le testine delle inkjet lasciate ferme troppo tempo si seccano a volte in modo irreversibile.
Se le testine sono incorporate nelle cartucce ti basta cambiarle.
Di norma funziona così per tutte le stampanti...
quindi nulla di nuovo ???? :doh:
quindi come ipotizzavo , il livello e' stimato NON dal contenuto "reale"
interno alla cartuccia 301 HP , ma dal numero di stampe fatte ?
giovanni69
28-04-2024, 14:58
Ricordo che c'è ancora solo 1 mese residuo al Cashback di HP.
quindi nulla di nuovo ???? :doh:
quindi come ipotizzavo , il livello e' stimato NON dal contenuto "reale"
interno alla cartuccia 301 HP , ma dal numero di stampe fatte ?
Che c'entra adesso il livello con la risposta di azimuth che argomentava come le testine possa seccarsi... a distanza di tempo in assenza di stampe, uno degli argomenti più ricorrenti nel thread..
Personalmente ricordo che le vecchie Canon serie Pixma mostravano livelli reali di inchiostro, la mia HP OfficeJet Pro dubito che stimi il numero di stampe: quando mi segnala il cambio cartuccia, si 'sente' molto bene che cartuccia è davvero vuota (e pesa come tutte le altre... vuote). Con i modelli che usano cartucce in tricromia, in effetti ho visto apparire segnali di cambio cartuccia in modo precoce ma - appunto - perchè anche un solo colore era esaurito. E questo purtroppo va accettato con tali tipi di cartucce. Ma con l'app HP Smart é ben possibile evidenziare tutti i tre livelli di colore della cartuccia. Ed anche HP, specie nel caso di un abbonamento Instant Ink attivo, non ha alcun interesse che la cartuccia venga sostituita prima del tempo. Tutt'altro.
Poi se mi parli di livelli inchiostro dopo chip resetter e quant'altro, allora passo la mano.
azi_muth
28-04-2024, 19:58
Personalmente ricordo che le vecchie Canon serie Pixma mostravano livelli reali di inchiostro
Le stampanti più vecchie contavano le pagine e in particolare le Canon avevano dei sensori all'infrarosso per rilevare il livello reale ma dipende molto dal produttore e dal modello.
La mia Epson (2017) conta e basta perchè quando resetto la cartuccia riparte al 100% anche se il livello reale è più basso di quello che dovrebbe essere.
Probabilmente più recentemente, con l'avvento degli abbonamenti, sono state introdotti dei sistemi di rilevazione più precisi per fare il riordino al momento giusto...
Salve a tutti, cerco stampante laser a colori, anche non multifunzione, che abbia possibilità di usare toner compatibile e possa stampare etichette per negozio
Salve a tutti, cerco stampante laser a colori, anche non multifunzione, che abbia possibilità di usare toner compatibile e possa stampare etichette per negozio.
Grazie
lucio-magno
02-05-2024, 16:01
Hai un budjet ? Quante stampe a settimana ?
È per il negozio di un amico, budget 200-300€
DOC-BROWN
02-05-2024, 17:37
NON usando quasi mai la stampante .... metto le 2 cartuccie in
frigorifero , con la vana speranda che appunto inchiostro dentro
NON evapori .... che dite , inutile o ? :doh:
giovanni69
02-05-2024, 22:42
Spero tu stia scherzando... un suggerimento che potrebbe aver senso è quello di prendere la stampante, metterla dentro un sacco di nylon e lasciarci dentro una spugna imbevuta d'acqua. Questa soluzione è indicata nelle FAQ di prima pagina per cercare di tenere elevata l'umidità ambientale in modo artificiale e con questo cercare di limitare il rischio di essicazione delle testine. Ma stiamo parlando di soluzione empirica di fronte ad un periodo molto prolungato di inutilizzo (mesi) ed in situazione di temperatura elevate e scarsa umidità.
azi_muth
03-05-2024, 00:03
NON usando quasi mai la stampante .... metto le 2 cartuccie in
frigorifero , con la vana speranda che appunto inchiostro dentro
NON evapori .... che dite , inutile o ? :doh:
Se hai questi problemi prendi una laser monocromatica, anche se poi tenere una stampante per stampare 4 copie l'anno ha poco senso.
Ci sono soprammobili più belli :D :D :D
Qualcuno mi consiglia una stampante multifunzione compatta che stampi a colori, che non abbia nè blocchi su cartucce o altro e nè abbonamenti
budget anche 2-300 volendo
stampe all'anno 50-100 (sì lo so sono pochissime infatti ne cerco una che non abbia problemi a non stampare anche per mesi, se esiste)
giovanni69
09-05-2024, 17:51
Ciao,
leggi pure i precedenti e recenti post.
Prendi una laser a colori visto che presupponi un intervallo di inutilizzo che potrebbe mettere a rischio una inkjet.
azi_muth
10-05-2024, 11:37
stampe all'anno 50-100 (sì lo so sono pochissime infatti ne cerco una che non abbia problemi a non stampare anche per mesi, se esiste)
Si una laser monocromatica anche usata.
Vedi brother
Si una laser monocromatica anche usata.
Vedi brother
Voglio che stampi anche a colori...
Per quanto riguarda abbonamenti/blocchi vari non ci sono problemi giusto?
Non voglio pagare nessun extra, preferisco spendere di più all'inizio e poi pochissimo dopo che il contrario
DOC-BROWN
11-05-2024, 14:08
idem anche a me serve a colori !
Ripeto ma come mai a volte questa stampante HP mi fa queste strane cose
(ma NON sempre !!!! ) :
1) Non stampa alcune righe , in genere le prime in alto .
2) in alcuni PDF ogni tanto in alcune pagine stampa caratteri senza senso
ma non sempre e solo alcune pagine .....
ci sono soluzioni ? :doh:
Non ho un'HP, ma sembra un problema di driver o di software. Prova a cancellare e riavviare lo spooler di stampa, poi disinstalla e reinstalla i driver ufficiali per la stampante dal sito HP.
Domanda:
se un toner si esaurisce (ad esempio quello contenente il giallo) gli altri colori continuano a funzionare?
O cambia da marca a marca?
azi_muth
16-05-2024, 15:57
Domanda:
se un toner si esaurisce (ad esempio quello contenente il giallo) gli altri colori continuano a funzionare?
O cambia da marca a marca?
No si ferma tutto
azi_muth
16-05-2024, 15:59
Voglio che stampi anche a colori...
Per quanto riguarda abbonamenti/blocchi vari non ci sono problemi giusto?
Non voglio pagare nessun extra, preferisco spendere di più all'inizio e poi pochissimo dopo che il contrario
Con le laser colore spendi tanto all'inizio e puoi spendere da tanto a parecchio dopo :D
Sono macchine più complesse delle laser mono il costo del consumabile cresce in maniera geometrica con le coperture e le copie
lucio-magno
16-05-2024, 16:40
Per le stampe che fa non è neanche tanto rilevante il costo copia (alcune laser han anche inclusi già i toner da 2000pg quindi starebbe fresco per anni). Invece trovare una laser a colori multifunzione compatta la vedo dura.
Però spezzando una mezza lancia in favore delle laser in generale, in ufficio abbiamo tirato fuori dalla "cantina" una vecchia hp laser a colori ferma dal 2012, collegata al pc, qualche errore driver, ma per il resto perfetta (con toner compatibili pure). :cool:
Qualità tra le migliori mai viste (anche se rumorosa, lenta e rognosa nella gestione degli A5). Però anche stampando solo in B/N è finito il toner (giallo) e il costo della sostituzione del intero kit compatibile era alto (in linea con gli attuali standard comunque, mi pare 130€ per 2000pg di nero e meno di colori). Quindi l'ho rimessa nello scantinato e sostituita con una economicissima brother monocromatica sempre di recupero (mi pare che il toner compatibile venga a ricordi 70€ per 6000pg).
lucio-magno
16-05-2024, 17:01
È per il negozio di un amico, budget 200-300€
Con un budjet così gli tocca andare sulle più economiche, se stampa comunque abbastanza, meglio che cerchi marchi o modelli che possano usare anche toner compatibili (Es. Brother o Kyocera) o se stampa con costanza cambi strada e vada di inkjet.
giovanni69
16-05-2024, 21:41
Ricordo che ci sono ancora due settimane per approfittare del cashback HP: una OfficeJet Pro 9012e a 179€ su Amazon con 6 mesi di Instant Ink inclusi, verrebbe a costare solo 129€, prezzo eccezionale. :eek:
Con le laser colore spendi tanto all'inizio e puoi spendere da tanto a parecchio dopo :D
Sono macchine più complesse delle laser mono il costo del consumabile cresce in maniera geometrica con le coperture e le copie
Vabbè che comunque stamperò 40-50 copie all'anno quindi credo che alla fine escluso il costo iniziale della stampante spenderò poco...
Un toner in media quanto dura? 1000 pagine?
Poi nel caso finisca prendo quelli compatibili, infatti sto cercando un modello per il quale ce ne siano il più possibile di compatibili
Comunque ho già visto che con 2/300 non faccio praticamente nulla, se voglio una stampante laser multicolore seria allora mi partono 3/400
lucio-magno
17-05-2024, 11:32
Vabbè che comunque stamperò 40-50 copie all'anno quindi credo che alla fine escluso il costo iniziale della stampante spenderò poco...
Un toner in media quanto dura? 1000 pagine?
Poi nel caso finisca prendo quelli compatibili, infatti sto cercando un modello per il quale ce ne siano il più possibile di compatibili
Comunque ho già visto che con 2/300 non faccio praticamente nulla, se voglio una stampante laser multicolore seria allora mi partono 3/400
Se serve una stampante e non una multifunzione puoi iniziare la ricerca dalla Brother HL-L3240CDW. Ha buone recensioni e i compatibili costano relativamente poco.
1000pagine di solito è quello già all'interno che ti danno assieme alla macchina, ma poi puoi comprarne di più capienti. Però non è detto che tu riesca a fare realmente 1000pagine, perché dipende da quanto "piene" sono. Se stampi foto o grafici ad esempio ne fai molte meno.
Se serve una stampante e non una multifunzione puoi iniziare la ricerca dalla Brother HL-L3240CDW.
Ottima, ma preferisco una multifunzione
giovanni69
17-05-2024, 11:35
Mah...tra rischiare di buttare 130€ + 1.5€/mese senza problemi di copertura colore/pagina vs spendere 350/450€ + toner... a ciascuno la propria scelta.
Mah...tra rischiare di buttare 130€ + 1.5€/mese senza problemi di copertura colore/pagina vs spendere 350/450€ + toner... a ciascuno la propria scelta.
Per caso HP ti paga? :D
giovanni69
17-05-2024, 11:49
Certo che no. Uso una OfficeJet Pro 9010 e sono pienamente soddisfatto da 3 anni. E dunque parlo di cose che conosco. :)
In prima pagina, troverai info su Brother, Canon, Epson... e casi speciali. Purtroppo non ci sono sempre esperienze su modelli recenti.
una buona laser b/n multifunzione (buon scanner) per poche stampe ? :D
giovanni69
17-05-2024, 11:55
E' per necessità diverse rispetto a quelle per cui ti aveva risposto Podz?
E' per necessità diverse rispetto a quelle per cui ti aveva risposto Podz?
per quella ho acquistato la epson e l utilizzatore ne e' rimasto molto soddisfatto (sia per la qualita' di stampa sia per le dimensioni compatte)!
ora per altra persona son alla ricerca di una stampante multifunzione (anche b/n) per poche stampe ma molte scannerizzazioni
nn ce' in verita' preferenza tra laser o cartucce ma il tipo mha detto di non spendere troppo :D :D
giovanni69
17-05-2024, 17:10
In questi ultimi 15 giorni, IMHO, l'offerta del mese a 130€ (scontata con cashback) e' la stampante postata sopra, ieri. Riguardo la scansione ha ADF da 35 pagine con F/R automatico in due passate, oltre a scanner piano. Personalmente uso il modulo scanner con VueScan Pro e NAPS2. Ma è possibile impiegare HP Smart ed altre modalità: scansione su computer da pannello di controllo, su dispositivo di memoria, a email, da Webscan. Vedi pagina 54, Capitolo 3 Copia e Scansione dell manuale d'uso OfficeJet Pro 9012.
Oppure in sintesi:
https://media.flixcar.com/f360cdn/HP-5191380851-c07071114.pdf
Garanzia fino a 3 anni attivando HP+ e specifica registrazione online all'indirizzo www.hp.com/eu/bonuswarranty/ entro 60 giorni dall'acquisto della stampante. Ma deve rimanere online, quindi ethernet / wifi. Ha funzionalità di multitasking: ad esempio mentre sta gestendo una coda di stampa, può fare scansioni.
La 9019e è quella rifinita in alluminio.
La serie 9022 fa scansioni F/R in un'unica passata ed in questi giorni si trova a prezzo conveniente (170/190€) in alcuni eshop/marketplace oppure a prezzo maggiorato.
E' stata consigliata anche la Canon Maxify MB5150. Cerca maxify con apposita funzione nella discussione.
Altrimenti riprendi la medesima Epson dell'altra persona, verificandone le specifiche di scansione.
Oppure valuta una soluzione laser tra quelle suggerite nelle ultima dozzine di pagine. Dipende cosa intende per non spendere troppo.
azi_muth
20-05-2024, 13:26
Però anche stampando solo in B/N è finito il toner (giallo) e il costo della sostituzione del intero kit compatibile era alto (in linea con gli attuali standard comunque, mi pare 130€ per 2000pg di nero e meno di colori). Quindi l'ho rimessa nello scantinato e sostituita con una economicissima brother monocromatica sempre di recupero (mi pare che il toner compatibile venga a ricordi 70€ per 6000pg).
E qui casca l'asino...soprattutto se se stampi poche copie andare a spendere cifre elevate per poter riprendere a stampare puo' creare qualche problema.
Io sono abituato ormai a spendere 12-15 euro l'anno per 4500 copie senza preoccuparmi del colore :D :D :D
Alla fine hai ceduto eh! Anche tu eri partito con la stampante a laser a colori! :D :D :D
Vabbè che comunque stamperò 40-50 copie all'anno quindi credo che alla fine escluso il costo iniziale della stampante spenderò poco...
Un toner in media quanto dura? 1000 pagine?
Dipende dalle coperture che sono valutate con un 5% piuttosto lasco. Direi che siamo più intorno al 10% per una pagina A4 con testo 10 pt times e 1,5 di interlinea.
Le foto, grafici molto di più anche perchè i colori si sovrappongono.
Potresti anche spendere 1 euro per una copia a colori se è pienotta.
lucio-magno
20-05-2024, 13:54
Alla fine hai ceduto eh! Anche tu eri partito con la stampante a laser a colori! :D :D :D
Non direi. A lavoro abbiamo la stampantona a colori laser (in abbonamento, stra usata anche per stampare i fogli illustrativi dei prodotti per esempio) in condivisione di più uffici, per stampare dei biglietti a5 monocromatici ne abbiamo anche una condivisa nel ufficio dove sto io, ma per l'azienda non è essenziale, quindi ci dobbiamo accontentare degli scarti di altri uffici/sedi.
Mentre a casa, ho preso una laser a colori, e per fortuna a colori, altrimenti ora ne avrei dovuta comprare un'altra dato che mi son sopraggiunte molteplici "emergenze" di stampe a colori. Col senno di poi, forse mi sarebbe andata bene anche inkjet dato l'utilizzo, ma fino all'anno scorso era molto più saltuario (mesi di stop). Quando ho un po' di tempo magari faccio una mini recensione.
IlCavaliereOscuro
20-05-2024, 14:43
Che voi sappiate cona la HP 8122e si possono usare cartucce compatibili?
azi_muth
20-05-2024, 18:23
Che voi sappiate cona la HP 8122e si possono usare cartucce compatibili?
Come è finita con la Canon? Mi sembra male se chiedi qui...
azi_muth
20-05-2024, 18:28
Non direi. A lavoro abbiamo la stampantona a colori laser (in abbonamento, stra usata anche per stampare i fogli illustrativi dei prodotti per esempio) in condivisione di più uffici, per stampare dei biglietti a5 monocromatici ne abbiamo anche una condivisa nel ufficio dove sto io, ma per l'azienda non è essenziale, quindi ci dobbiamo accontentare degli scarti di altri uffici/sedi.
Mentre a casa, ho preso una laser a colori, e per fortuna a colori, altrimenti ora ne avrei dovuta comprare un'altra dato che mi son sopraggiunte molteplici "emergenze" di stampe a colori. Col senno di poi, forse mi sarebbe andata bene anche inkjet dato l'utilizzo, ma fino all'anno scorso era molto più saltuario (mesi di stop). Quando ho un po' di tempo magari faccio una mini recensione.
Io ho una OKI 931 laser colori ferma ( 3/4K€ da nuova).
Sarebbe una buona stampante da ufficio che stampa anche il 300gr.
Il fatto è che per la "roba andante" mi costa meno l'inkjet.
Mentre per la roba di qualità sono meglio stampanti di fascia più alta ( Konica o Canon) quindi alla fine diventa difficile giustificare l'acquisto dei consumabili per farla girare ( 400 euro per una batteria di toner da 24k copie)
IlCavaliereOscuro
20-05-2024, 19:49
Come è finita con la Canon? Mi sembra male se chiedi qui...
Benissimo. Ne ho prese 2 ma ce ne serve un'altra e la HP sta in offerta a 70€...
azi_muth
21-05-2024, 17:42
Benissimo. Ne ho prese 2 ma ce ne serve un'altra e la HP sta in offerta a 70€...
Ottimo...è una bella stampante.
L'unica cosa che m'impensierisce di Canon è la durata delle testine ( le testine termiche imo a durata sono una spanna sotto alle piezo) e l'elettronica che a volte tira fuori errori strani.
Buongiorno a tutti, mi è appena morta la mia Canon Pixma MX725 (errore 1405 della testina che non riesco a risolvere). Vorrei cambiarla, mantenendo un budget intorno ai 250 euro (non saprei dire quanto stampo di media... ma non moltissimo... azzardo un 100 pagine al mese, a volte meno)
Queste le mie esigenze:
- eccellente qualità di stampa (non fotografica): non stampo molto spesso, ma a volte mi capita di stampare giochi "print and play", quindi molti fogli a colori, con scritte anche piccole e tanti colori
- stampa fronte retro (possibilmente automatica, ma soprattutto che sia il priù possibile "allineata")
- possibilità di usare anche fogli pesanti (spesso li uso da 240gr)
- presenza di scanner
- costo per stampa ridotto (sono pur sempre... genovese ), quindi magari se ci sono dei compatibili di buona qualità... meglio ;)
Ero tentato dalla linea Ecotank, ma ho dei dubbi sulla qualità di stampa e mi sembra che i modelli di fascia mediobassa non abbiano il fronte/retro automatico. Non ho mai avuto laser a colori, non conosco la resa e ovviamente dipenderebbero per forza dalla presenza di toner compatibili a basso costo, se no si sfora alla grandissima :D
Avete qualche consiglio? Eventualmente preferirei aumentare un pò il budget, ma evitare stampe "slavate" o piene di righe...
Grazie!!
IlCavaliereOscuro
23-05-2024, 08:49
Ottimo...è una bella stampante.
L'unica cosa che m'impensierisce di Canon è la durata delle testine ( le testine termiche imo a durata sono una spanna sotto alle piezo) e l'elettronica che a volte tira fuori errori strani.
Ho lasciato perdere la HP 8122e perché te la danno a 70€ (120 prezzo base
e cashback di 50) ma sei obbligato a fare l'abbonamento mensile sull'inchisotro...
azi_muth
23-05-2024, 16:11
Buongiorno a tutti, mi è appena morta la mia Canon Pixma MX725 (errore 1405 della testina che non riesco a risolvere). Vorrei cambiarla, mantenendo un budget intorno ai 250 euro (non saprei dire quanto stampo di media... ma non moltissimo... azzardo un 100 pagine al mese, a volte meno)
Queste le mie esigenze:
- eccellente qualità di stampa (non fotografica): non stampo molto spesso, ma a volte mi capita di stampare giochi "print and play", quindi molti fogli a colori, con scritte anche piccole e tanti colori
- stampa fronte retro (possibilmente automatica, ma soprattutto che sia il priù possibile "allineata")
- possibilità di usare anche fogli pesanti (spesso li uso da 240gr)
- presenza di scanner
- costo per stampa ridotto (sono pur sempre... genovese ��), quindi magari se ci sono dei compatibili di buona qualità... meglio ;)
Ero tentato dalla linea Ecotank, ma ho dei dubbi sulla qualità di stampa e mi sembra che i modelli di fascia mediobassa non abbiano il fronte/retro automatico. Non ho mai avuto laser a colori, non conosco la resa e ovviamente dipenderebbero per forza dalla presenza di toner compatibili a basso costo, se no si sfora alla grandissima :D
Avete qualche consiglio? Eventualmente preferirei aumentare un pò il budget, ma evitare stampe "slavate" o piene di righe...
Grazie!!
Le tank come già detto qui sono un mezzo pacco: sono stampanti di fascia bassa, bassa velocità, senza cassetti e senza fronte retro vendute a caro prezzo per via dei serbatoi.
Se stampi 100 pagine mese con continuità puoi valutare delle Epson con cartucce di tipo 405XL (sono le più capienti di Epson) e si trovano vuote autoresettanti da riempire con inchiostri inktec o con gli originali epson. Il costo è molto basso io stampo circa 4500 copie annue con 10/12 euro.
La qualità è buona e passano anche il cartoncino 250 grammi...io passo anche il 300gr ma la mia ha il bypass perchè è solo stampante.
Tra questa serie si trovano le WF3820 / WF3825 o WF 4820/4830 la differneza principale è nella velocità e nei cassetti.
Le tank come già detto qui sono un mezzo pacco: sono stampanti di fascia bassa, bassa velocità, senza cassetti e senza fronte retro vendute a caro prezzo per via dei serbatoi.
Tra questa serie si trovano le WF3820 / WF3825 o WF 4820/4830 la differneza principale è nella velocità e nei cassetti.
Grazie mille azi_muth :)
Avevo letto delle autoresettanti... il mio timore è che sono parecchio... pasticcione :fagiano: e temo che finirei per colorare non solo i serbatoi ma tutta la casa :doh:
Per le epson leggevo che uno dei problemi era la frequente pulizia automatica che non si può disabilitare e che consuma moltissimo inchiostro (oltre a riempire un serbatoio di "scarto" che poi va sostituito). Confermi, o nel frattempo ci sono soluzioni anche per questo?
Certo che con quel costo per le autoresettanti... sarebbe tutto più fattibile.
Come qualità di stampa com'è? Bisogna modificare dei settaggi per renderle più "brillanti" o sono comunque decenti?
E al di là dei cassetti e della velocita (che tutto sommato non mi sarebbero fondamentali, così come lo schermo o certe funzioni "smart") tra i due (anzi quattro) modelli che mi hai citato ci sono differenze?
azi_muth
23-05-2024, 18:20
Grazie mille azi_muth :)
Avevo letto delle autoresettanti... il mio timore è che sono parecchio... pasticcione :fagiano: e temo che finirei per colorare non solo i serbatoi ma tutta la casa :doh:
Non potresti nemmeno volendo, basta un paio di guanti.
Per le epson leggevo che uno dei problemi era la frequente pulizia automatica che non si può disabilitare e che consuma moltissimo inchiostro (oltre a riempire un serbatoio di "scarto" che poi va sostituito). Confermi, o nel frattempo ci sono soluzioni anche per questo?
No non confermo. La mia credo faccia una pulizia veloce all'accensione e poi basta, si spegne da sola.
Figurati che avevo creato un file di batch per far partire la pulizia automatica d'estate....ma poi non l'ho usato perchè non mi serve. Credo che il problema sia più delle canon che di epson.
Certo che con quel costo per le autoresettanti... sarebbe tutto più fattibile.
Eh se vuoi risparmiare un poco ti devi...smazzare!
:D :D :D
Come qualità di stampa com'è? Bisogna modificare dei settaggi per renderle più "brillanti" o sono comunque decenti?
La qualità di stampa a livello di risoluzione è buona. Direi siamo al livello di una 600 dpi laser per il nero.
Ma come tutte le inkjet è molto legata alla carta. Se vuoi fare stampe "brillanti" devi comprare carta fotografica.
Tieni presente inoltre che sono stampanti a 4 colori.
Le stampanti propriamente fotografiche sono stampanti a 6 o più colori che hanno la capacità di riprodurre un gamut più esteso, ma a meno di dover stampare fotografie o di volersi buttare nella riproduzione d'arte francamente non ne vedo lo scopo. Se stampi delle carte a colori di un gioco con tutta probabilità sono state stampate esse stesse con un sistema di quadricromia ( offset o digitale)
E al di là dei cassetti e della velocita (che tutto sommato non mi sarebbero fondamentali, così come lo schermo o certe funzioni "smart") tra i due (anzi quattro) modelli che mi hai citato ci sono differenze?
Non saprei perchè i modelli cambiano spesso.
Ma esattamente come funzionano, quando finisce la cartuccia, la si estrae, si riempie e poi si reistalla e la stampante la riconosce come nuova?
Anche io stavo studiando qualche video dove viene mostrato come effettuare il "refill", Ma siccome può variare molto da marca e modello, mi chiedevo se per la 4820 (che sto adocchiando rispetto alla 4830, visto che il cassetto extra e l'ADF f/r non sono priorità)
Vedo che si trovano cartucce vuote con chip che però vanno resettati (sbloccato un ricordo di "infanzia" di una vita fa) ma anche di quelle che dovrebbero riconoscere automaticamente quando si svuotano (se ho capito bene)
Come qualità (su carta non fotografica, visto che ai miei reni ci tengo ancora :cool: ) immagino che sarebbe meglio usare cartucce da riempire con l'inchiostro orginale delle Ecotank piuttosto che le più comode cartucce compatibili. Ma la differenza è davvero notevole, se qualcuno ha potuto fare il confronto?
azi_muth
24-05-2024, 14:51
Ma esattamente come funzionano, quando finisce la cartuccia, la si estrae, si riempie e poi si reistalla e la stampante la riconosce come nuova?
Si esatto.
Anche io stavo studiando qualche video dove viene mostrato come effettuare il "refill", Ma siccome può variare molto da marca e modello, mi chiedevo se per la 4820 (che sto adocchiando rispetto alla 4830, visto che il cassetto extra e l'ADF f/r non sono priorità)
Vedo che si trovano cartucce vuote con chip che però vanno resettati (sbloccato un ricordo di "infanzia" di una vita fa) ma anche di quelle che dovrebbero riconoscere automaticamente quando si svuotano (se ho capito bene)
No devi cercare le autoresettanti: Le togli dalla stampante le carichi e le rimetti. Cerca per modello di cartuccia non la stampante.
Come qualità (su carta non fotografica, visto che ai miei reni ci tengo ancora :cool: ) immagino che sarebbe meglio usare cartucce da riempire con l'inchiostro orginale delle Ecotank piuttosto che le più comode cartucce compatibili. Ma la differenza è davvero notevole, se qualcuno ha potuto fare il confronto?
Se vuoi brillantezza è più la carta che influisce che l'inchiostro.
Il problema è che l'assorbimento deve essere "gestito"...tutti i produttori offrono nelle loro linee carte fotografiche. Espon tra l'altro non ti permette di stampare al vivo se non scegli nelle impostazioni la carta fotografica....
Se non vuoi usare dei cartoncini specifici per inkjet, prova delle carte patinate lucide o opache per offset sono fatte per assorbire più inchiostro delle carte usomano.
Salve a tutti,
devo acquistare una nuova stampante multifuzione per la seconda casa.
Al momento ho una Epson XP-7100 che soddisfa tutte le mie necessità e con cui mi trovo benissimo, purtroppo però è difficile da reperire e i costi sono piuttosto alti.
Ho sempre avuto soltanto EPson, quindi non ho molta esperienza con altri machi.
Sto valutando la Canon TS7750i che sembra avere le stesse funzionalità della mia Epson, tranne la scansione duplex automatica (posso farne a meno).
Quello che mi preoccupa è il fatto che abbia soltanto 2 cartucce, una per il nero e una solo per tutti i colori.
Non ho necessità di alti volumi di stampa, giusto qualche documento misto con foto e testo o qualche foto ogni tanto.
In media diciamo 10-20 pagine al mese.
Con la 7100 non ho mai avuto probelmi anche in caso di fermo di più di un mese (a differenza di vecchi modelli che avevo in precedenza) e ha sempre digerito qualsiasi inchiostro non originale e con 30€ mi porto a casa 15 cartucce per 3 set completi.
Canon come si comporta a riguardo?
Grazie in anticipo per i consigli
Tra i preziosi consigli ricevuti qui nel forum e qualche ricerca web, al momento sono in vetta alla mia "lista desideri" due stampanti: la Epson WorkForce Pro WF-4830 e la Brother MFC-J4540DW (o la sorella minore 4335, che mi sembra molto simile se non per la mancanza di collegamento ethernet e di una tray per i fogli aggiuntiva). Della Brother mi stuzzica il modello XL, con cartucce che dovrebbero durare per 5000 stampe (e mi sembra si trovino anche compatibili)
Qualcuno ha già avuto modo di provarle, per capirne la resa di stampa (a me interessa soprattutto la resa di disegni a colori, ma non su cata fotografica)?
Dalle recensioni sembra emergere una leggera superiorità della Brother, più veloce e più "recente", che però ha una risoluzione di 1200x4800, contro i 2400x4800 della Epson...
E i dubbi rimangono :rolleyes:
giovanni69
29-05-2024, 09:06
Al momento ho una Epson XP-7100 che soddisfa tutte le mie necessità e con cui mi trovo benissimo, purtroppo però è difficile da reperire e i costi sono piuttosto alti..... ha sempre digerito qualsiasi inchiostro non originale e con 30€ mi porto a casa 15 cartucce per 3 set completi.
E sarebbero costi alti per un ricambio di compatibili?
Certo, quando ci sono stampe con alta copertura come le foto...
Tieni presente che non stai avendo problemi non perchè Epson sia generosa ma perchè probabilmente non hai aggiornato il firmware . (E quello che aveva uscita di fabbrica era 'vecchio' abbastanza da funzionare con le compatibili).
Non è che HP sia più 'cattiva' con la sua policy. Pure Epson riporta questa nota per la Premium XP-7100:
"Nota Aggiornamento Software
Il firmware di questa stampante contiene un sistema di riconoscimento delle cartucce. Epson fornisce periodicamente all’utente la possibilità di aggiornare il firmware della stampante per migliorarne la funzionalità, correggere possibili malfunzionamenti e garantire gli standard di sicurezza. Gli aggiornamenti del firmware sono testati con cartucce originali Epson. Se si utilizzano cartucce non originali, questi aggiornamento potrebbero avere un impatto sulla funzionalità delle cartucce stesse." :read:
Ti trovi bene? Riprendi la medesima 7100. E...:sperem: :sperem: :sperem: con i compatibili.
Salve a tutti,
devo acquistare una nuova stampante multifuzione per la seconda casa.
Al momento ho una Epson XP-7100 che soddisfa tutte le mie necessità e con cui mi trovo benissimo, purtroppo però è difficile da reperire e i costi sono piuttosto alti.
Ho sempre avuto soltanto EPson, quindi non ho molta esperienza con altri machi.
Sto valutando la Canon TS7750i che sembra avere le stesse funzionalità della mia Epson, tranne la scansione duplex automatica (posso farne a meno).
Quello che mi preoccupa è il fatto che abbia soltanto 2 cartucce, una per il nero e una solo per tutti i colori.
Non ho necessità di alti volumi di stampa, giusto qualche documento misto con foto e testo o qualche foto ogni tanto.
In media diciamo 10-20 pagine al mese.
Con la 7100 non ho mai avuto probelmi anche in caso di fermo di più di un mese (a differenza di vecchi modelli che avevo in precedenza) e ha sempre digerito qualsiasi inchiostro non originale e con 30€ mi porto a casa 15 cartucce per 3 set completi.
Canon come si comporta a riguardo?
Grazie in anticipo per i consigli
con 30€ preferisco farmi 15 mesi di sottoscrizione e gli ink originali me li forniscono loro aggratis quando ho bisogno
Grazie per le dritte.
Confermo, mai aggiornato il software sulla 7100 e non ho intenzione di farlo. E quando ho trovato un ink compatibile che mi soddisfava e non dava problemi ho fatto scorta. Quindi sono a posto per un bel po'.
Purtroppo in UK (dove sono ora) non riesco a trovarla.
Ci sarebbe la WF-4830 a 190€ circa al cambio, che come funzioni è praticamente identica, solo più ingombrante e con 4 cartucce anziché 5. Purtroppo però ho visto che per un kit di compatibili ci vogliono 120€...
Non capisco però come funziona eventualmente il piano "Ready Print Flex"...pago 2£ al mese e quando finisco l'inchiosto mi mandano a casa un kit di cartucce che costerebbe 130£?
Con quello che pagherei per un kit di cartucce, posso stampare quanto voglio per 5 anni?!
Dove sta la fregatura?
...
Non capisco però come funziona eventualmente il piano "Ready Print Flex"...pago 2£ al mese e quando finisco l'inchiosto mi mandano a casa un kit di cartucce che costerebbe 130£?
Con quello che pagherei per un kit di cartucce, posso stampare quanto voglio per 5 anni?!
Dove sta la fregatura?
ti mandano a casa il colore che finisce... sempre originali e sempre della dimensione standard, nel caso della mia work force. che poi tu stampi 30 pagne BN o 30 foto in a4 come faccio io ogni tanto, per loro conta sempre 1 stampa
e quello che non stampi si accumula per i mesi a venire.
chiaramente la stampante va settata in wifi di casa, niente USB
giovanni69
29-05-2024, 10:37
"tre piani tariffari consentono di soddisfare numerose esigenze di stampa a partire da meno di 1 euro al mese. I clienti possono scegliere un numero fisso di pagine stampate al mese (0.99€ per 10 pagine, 2.49 euro per 30 pagine, 3,99 euro per 50 pagine o 5,99 euro per 100 pagine) e le pagine non utilizzate restano disponibili per 2 mesi.
I clienti inoltre possono cambiare il piano in funzione delle loro esigenze di stampa senza alcun costo aggiuntivo." Ma non sono sicuro che sia compatibile con la 7100.
a me fanno ancora 2e al mese in quanto vecchio cliente XD
azi_muth
29-05-2024, 13:57
Tra i preziosi consigli ricevuti qui nel forum e qualche ricerca web, al momento sono in vetta alla mia "lista desideri" due stampanti: la Epson WorkForce Pro WF-4830 e la Brother MFC-J4540DW (o la sorella minore 4335, che mi sembra molto simile se non per la mancanza di collegamento ethernet e di una tray per i fogli aggiuntiva). Della Brother mi stuzzica il modello XL, con cartucce che dovrebbero durare per 5000 stampe (e mi sembra si trovino anche compatibili)
Qualcuno ha già avuto modo di provarle, per capirne la resa di stampa (a me interessa soprattutto la resa di disegni a colori, ma non su cata fotografica)?
Dalle recensioni sembra emergere una leggera superiorità della Brother, più veloce e più "recente", che però ha una risoluzione di 1200x4800, contro i 2400x4800 della Epson...
E i dubbi rimangono :rolleyes:
Non conosco bene le Brother inkjet, ma se dovessi prendere una stampante riprenderei Epson perché é possibile pulire le testine con la tecnica della siringa e non so se sia possibile con Brother
Ciao a tutti,
possiedo in ufficio una Brother MFC-L2750DW e da come mostrato dallo screen di seguito, il tamburo è al 56% ma il toner al 0%.
Ho notato però che le stampe non sono sbiadite anzi, il nero è quasi pieno = come se il toner ce ne fosse per altre X stampe (non so quante sinceramente).
https://i.postimg.cc/R3XDP1Nq/print-brother.jpg (https://postimg.cc/R3XDP1Nq)
Per caso anche se il toner è allo 0%, ogni stampa viene fatta solo con il tamburo oppure no/è impossibile?
Scusate la domanda forse stupida per voi esperti, ma vorrei solamente capire.
Perché se il toner è allo 0% ma vi è ancora inchiostro per fare altre (scrivo un numero a caso) 1000 stampe, fin quando non vedo stampe sbiadite e/o completamente nulle, non lo cambio. Cosa ne dite?
Attendo un vostro riscontro, cosi da capire bene anche queste cose sulle stampanti :D
Grazie mille.
azi_muth
29-05-2024, 15:27
Ciao a tutti,
possiedo in ufficio una Brother MFC-L2750DW e da come mostrato dallo screen di seguito, il tamburo è al 56% ma il toner al 0%.
Ho notato però che le stampe non sono sbiadite anzi, il nero è quasi pieno = come se il toner ce ne fosse per altre X stampe (non so quante sinceramente).
E' solo una stima basata sul conteggio delle copie non sull'effettiva copertura.
La cartuccia puo' avere di fatto ancora del toner.
Perché se il toner è allo 0% ma vi è ancora inchiostro per fare altre (scrivo un numero a caso) 1000 stampe, fin quando non vedo stampe sbiadite e/o completamente nulle, non lo cambio. Cosa ne dite?
Con le laser è normale fare così.
E' solo una stima basata sul conteggio delle copie non sull'effettiva copertura.
La cartuccia puo' avere di fatto ancora del toner.
Che con le laser è normale fare così.
Buono a sapersi e ti ringrazio molto per la spiegazione.
Pertanto continuerò a stampare fin quando non mi ritroverò le stampe abbastanza sbiadite, allora li si che cambierò il toner :p :D
Tra i preziosi consigli ricevuti qui nel forum e qualche ricerca web, al momento sono in vetta alla mia "lista desideri" due stampanti: la Epson WorkForce Pro WF-4830 e la Brother MFC-J4540DW (o la sorella minore 4335, che mi sembra molto simile se non per la mancanza di collegamento ethernet e di una tray per i fogli aggiuntiva). Della Brother mi stuzzica il modello XL, con cartucce che dovrebbero durare per 5000 stampe (e mi sembra si trovino anche compatibili)
Qualcuno ha già avuto modo di provarle, per capirne la resa di stampa (a me interessa soprattutto la resa di disegni a colori, ma non su cata fotografica)?
Dalle recensioni sembra emergere una leggera superiorità della Brother, più veloce e più "recente", che però ha una risoluzione di 1200x4800, contro i 2400x4800 della Epson...
E i dubbi rimangono :rolleyes:
Buonasera,
sono anche io in una condizione simile alla tua: Canon Pixma MX925 dopo anni di onorato servizio ha notificato l'errore B200 e in assistenza mi hanno detto che la testina è andata e non ha senso cercare di sostituirla.
Esigenze:
-stampa di 70 pg/mese
-ottima qualità delle stampe a colori e B/N (no foto ma stampe di immagini/illustrazioni nei testi)
-ADF
-scanner
-buoni feedback con inchiostri compatibili
-buona connettività
Al momento ho guardato i due modelli che proponi e mi sembra che la Epson sia molto valida ma la Brother più "recente"... hai avuto riscontri ulteriori?
In quella fascia di prezzo ho visto anche qualche Canon:
-PIXMA TS9550a
-PIXMA TR7650
-PIXMA TS7750i
La presenza delle cartucce unite non mi fa impazzire (cartucce "fine)", ma la PIXMA TS9550a li ha separati...tu come mai escludi Canon da ex possessore?
Grazie mille!:D
Escludo la Canon perchè sono decisamente contrariato dall'avere ancora le cartucce quasi piene (più altre in un maxi-pack di compatibili che avevo acquistato) e non poterla più utilizzare per via di quel messaggio di errore (nostante abbia smontato e pulito tutto)
Per il resto, escludendo la HP perchè mi sembra la meno "disponibile" verso i compatibili, ero rimasto ai due modelli di Epson e Brother.
Purtroppo anche chiedendo in rete ho ottenuto risposte tipo:
"Of all printers I always suggest brother printers for home use. They seem the most durable and least scammy"
e subito dopo:
"Stay away from brother;s inkjets.. Horrible print quality. Texts are low res even at 1200dpi and looks not crisp"
:muro: :muro: :muro: :muro:
azi_muth
07-06-2024, 18:49
Ripeto a me non piacciono le brother perchè hanno un sistema di cartucce che mi ricorda in CISS e mi sembra difficile da pulire se ci sono dei problemi.
Epson è la mia prima scelta per qualità e flessibilità.
Il fatto che ci siano modelli più recenti con cambia assolutamente nulla perchè non ci sono elementi rivoluzionari a livello di testine.
giovanni69
07-06-2024, 18:54
Per il resto, escludendo la HP perchè mi sembra la meno "disponibile" verso i compatibili, ero rimasto ai due modelli di Epson e Brother.
Sicuro che si tratti solo di HP?
Leggiti questo post su Epson (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48528915&postcount=8213).
E puoi facilmente andare a spulciare le policy d'uso vs firmware delle ultime Canon...
azi_muth
09-06-2024, 11:57
Sicuro che si tratti solo di HP?
Leggiti questo post su Epson (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48528915&postcount=8213).
E puoi facilmente andare a spulciare le policy d'uso vs firmware delle ultime Canon...
La differenza è tra il " potrebbero avere un impatto sulla funzionalità delle cartucce stesse" quindi male che va cambi la cartuccia con una nuova che supporti il nuovo firmware e HP che con il Dynamic Security obbliga l'utente a usare solo cartucce originali. C'è proprio un chip DRM su hp che gli altri non hanno. Le uniche compatibili funzionanti sono quelle che utilizzano chip originali HP ovvero delle refurbishe il cui costo però è tale da non renderle praticabili come alternativa alle originali e non contenta di questo HP sta anche aggiornado i firmware delle vecchie stampanti che non supportavano il sistema di sicurezza DRM...
https://www.dday.it/redazione/45258/hp-sta-bloccando-le-cartucce-non-originali-anche-sulle-stampanti-piu-vecchie#:~:text=HP%20mette%20la%20data%20di%20scadenza%20alle%20cartucce%20non%20originali&text=La%20scelta%20di%20HP%20ha,per%2010%20milioni%20di%20euro.
Io non compro hp proprio per queste politiche.
mermizeli
11-06-2024, 17:23
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una stampante A3.
Avrei individuato queste:
- Canon PIXMA TS9550
- Canon PIXMA PRO-200
- Epson WorkForce WF-7840DTWF
- Brother MFC-J6940DW.
So che sono modelli molto diversi: quali mi consigliereste da un punto di vista di costo/copia (indicativamente 50 fogli/mese) e qualità costruttiva?
Oppure altre alternative? Ad esempio HP?
Devo stampare documenti e immagini b/n e a colori, ma non mi serve una qualità fotografica.
Grazie!
giovanni69
11-06-2024, 19:37
La differenza è tra il " potrebbero avere un impatto sulla funzionalità delle cartucce stesse" quindi male che va cambi la cartuccia con una nuova che supporti il nuovo firmware
E cosa cambierebbe in questa affermazione di Epson rispetto ad HP?
Quel che capisco è che la nuova cartuccia Epson che dovrai acquistare sarà comunque un terno al lotto se non sarà...originale. :read:
Quindi la cartuccia compatibile Epson per essere tale lo dovrà essere nei confronti del nuovo firmware.
Non vedo sostanziali differenze in quel condizionale rispetto ad HP.
Le uniche compatibili funzionanti sono quelle che utilizzano chip originali HP ovvero delle refurbishe il cui costo però è tale da non renderle praticabili come alternativa alle originali .
Dimostra questa tua affermazione citando un fornitore di refurbished con chip HP le cui cartucce non siano più convenienti rispetto agli originali HP.
azi_muth
11-06-2024, 23:07
E cosa cambierebbe in questa affermazione di Epson rispetto ad HP?
Quel che capisco è che la nuova cartuccia Epson che dovrai acquistare sarà comunque un terno al lotto se non sarà...originale. :read:
Quindi la cartuccia compatibile Epson per essere tale lo dovrà essere nei confronti del nuovo firmware.
Non vedo sostanziali differenze in quel condizionale rispetto ad HP.
E' la differenza tra MAI e puo' essere.... :)
A me personalmente non è ancora capitato per esempio
Dimostra questa tua affermazione citando un fornitore di refurbished con chip HP le cui cartucce non siano più convenienti rispetto agli originali HP.
https://shorturl.at/XwW32
https://shorturl.at/8HrWQ
https://shorturl.at/2E9aR
https://shorturl.at/rXGmr
mermizeli
13-06-2024, 08:43
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una stampante A3.
Avrei individuato queste:
- Canon PIXMA TS9550
- Canon PIXMA PRO-200
- Epson WorkForce WF-7840DTWF
- Brother MFC-J6940DW.
So che sono modelli molto diversi: quali mi consigliereste da un punto di vista di costo/copia (indicativamente 50 fogli/mese) e qualità costruttiva?
Oppure altre alternative? Ad esempio HP?
Devo stampare documenti e immagini b/n e a colori, ma non mi serve una qualità fotografica.
Grazie!
Ciao a tutti,
ho ristretto la scelta tra questi due modelli, sebbene molto diversi:
- Epson WorkForce WF-7840DTWF
- Canon Pixma PRO-200.
Potet darmi qualche indicazione sul costo/copia delle due stampanti/sistemi.
Avrei ipotizzato questo calcolo (ipotizzando una stampa in B/N):
- Cartuccia XXL per Epson (405XXL): 68,10€ / 37,2ml = 1,8306€/ml
- Cartuccia per Canon (CLI65BK): 20,49€ / 12,6ml = 1,6262€/ml.
Si può dire che a parità di qualità di stampa (=risoluzione e densità), il costo/copia per la Canon è più basso perché l'inchiostro costa meno?
Oppure non c'entra nulla?!?
Grazie.
azi_muth
13-06-2024, 12:42
Ciao a tutti,
ho ristretto la scelta tra questi due modelli, sebbene molto diversi:
- Epson WorkForce WF-7840DTWF
- Canon Pixma PRO-200.
Potet darmi qualche indicazione sul costo/copia delle due stampanti/sistemi.
E' come comparare un fuoristrada con una cabrio...entrambi ti portano da A a B ma in modo diverso...perchè sono stampanti per usi diversi:
Una è una stampante fotografica a 8 colori, l'altra è una stampante da ufficio multifunzione... a te cosa serve?
Avrei ipotizzato questo calcolo (ipotizzando una stampa in B/N):
- Cartuccia XXL per Epson (405XXL): 68,10€ / 37,2ml = 1,8306€/ml
- Cartuccia per Canon (CLI65BK): 20,49€ / 12,6ml = 1,6262€/ml.
Si può dire che a parità di qualità di stampa (=risoluzione e densità), il costo/copia per la Canon è più basso perché l'inchiostro costa meno?
Oppure non c'entra nulla?!?
Grazie.
Non è detto perchè poi la Canon usa 8 colori invece di 4.
Il problema sono sempre le coperture...
giovanni69
13-06-2024, 13:19
E' la differenza tra MAI e puo' essere.... :)
A me personalmente non è ancora capitato per esempio
https://shorturl.at/XwW32
https://shorturl.at/8HrWQ
https://shorturl.at/2E9aR
https://shorturl.at/rXGmr
Le cartucce con la testina incorporata hanno sempre un costo incorporato dell'elettronica :read: ed appunto della testina che le rendono spesso non vantaggiose pure con le compatibili. Da sempre, anche prima della protezione delle cartucce con chip con sicurezza dinamica (DRM).
Per questo poi risultano vantaggiosi gli abbonamenti con HP, specie nei modelli con testina incorporata alla cartuccia.
Riguardo al 'MAI' ed il 'PUO' ESSERE', è solo legalese: HP è stata beccata ed ha corretto il tiro in termini di trasparenza; Canon ed Epson hanno solo avvocati migliori e sono venuti dopo ma non sono dei santi: hanno fatto esperienza del caso HP, vogliono cautelarsi da class actions per evitare danni di immagine e multe, e così intanto pre-avvisano i loro clienti circa le possibili conseguenze nell'aggiornamento dei loro firmware con quell'espressione che ho citato.
Non ci vedo proprio sostanziali differenze. Il fatto che a te o me non sia mai successo, non può esimerci dal fatto che dopo HP anche Canon ed Epson hanno l'obiettivo di avere maggiori profitti controllando le cartucce che funzioneranno sulle loro stampanti.
mermizeli
13-06-2024, 14:06
E' come comparare un fuoristrada con una cabrio...entrambi ti portano da A a B ma in modo diverso...perchè sono stampanti per usi diversi:
Una è una stampante fotografica a 8 colori, l'altra è una stampante da ufficio multifunzione... a te cosa serve?
Non è detto perchè poi la Canon usa 8 colori invece di 4.
Il problema sono sempre le coperture...
Sì, è vero sono molto diverse!
A me serve di poter stampare testi, grafici ed immagini a colori in A3 ad un costo copia accettabile.
Non mi servono stampe fotografiche, ma se ad un cifra simile si può avere una stampante fotografica... tanto meglio!
Io intendevo il confronto su una stampa B/N (quindi usando solo quella cartuccia) a parità di risoluzione e copertura, dai conti fatti sopra sembrerebbe che il costo copia della Canon è più basso (o almeno uguale) a quello della Epson... però forse sbaglio qualcosa...
azi_muth
13-06-2024, 14:53
Le cartucce con la testina incorporata hanno sempre un costo incorporato dell'elettronica :read: ed appunto della testina che le rendono spesso non vantaggiose pure con le compatibili. Da sempre, anche prima della protezione delle cartucce con chip con sicurezza dinamica (DRM).
Per questo poi risultano vantaggiosi gli abbonamenti con HP, specie nei modelli con testina incorporata alla cartuccia.
In hp hanno sta "disgrazia". Mettono la limitazione sulle cartucce e ti credo che poi diventano "vantaggiosi" gli abbonamenti.
Riguardo al 'MAI' ed il 'PUO' ESSERE', è solo legalese: HP è stata beccata ed ha corretto il tiro in termini di trasparenza; Canon ed Epson hanno solo avvocati migliori e sono venuti dopo ma non sono dei santi: hanno fatto esperienza del caso HP, vogliono cautelarsi da class actions per evitare danni di immagine e multe, e così intanto pre-avvisano i loro clienti circa le possibili conseguenze nell'aggiornamento dei loro firmware con quell'espressione che ho citato.
Non è legalese perchè non c'è proprio modo di usare cartucce oem sulla maggior parte delle stampanti HP. Bisogna usare solo " chip HP originali riutilizzati" cosa che mantiene il costo più alto rispetto ad altri produttori.
Hp è sempre stata più restrittiva degli altri produttori.
Non ci vedo proprio sostanziali differenze. Il fatto che a te o me non sia mai successo, non può esimerci dal fatto che dopo HP anche Canon ed Epson hanno l'obiettivo di avere maggiori profitti controllando le cartucce che funzioneranno sulle loro stampanti.
Quando si tratta di HP perdi la vista. Lo sappiamo...:D :D :D
Non ci saranno mai cartucce autoresettanti per Hp per esempio. Questo impedisce di abbattere i costi per chi stampa parecchio ( come il sottoscritto)
azi_muth
13-06-2024, 15:55
Sì, è vero sono molto diverse!
A me serve di poter stampare testi, grafici ed immagini a colori in A3 ad un costo copia accettabile.
Non mi servono stampe fotografiche, ma se ad un cifra simile si può avere una stampante fotografica... tanto meglio!
Si ma restano due "bestie" diverse una ha l'adf e i cassetti l'altra no. Una stampa a 8 colori l'altra no. Una è da ufficio l'altra no. Penso che anche le velocità di stampa saranno diverse
Io prenderei la Canon se dovessi stampare solo foto. In quello eccelle sicuramente.
Io intendevo il confronto su una stampa B/N (quindi usando solo quella cartuccia) a parità di risoluzione e copertura, dai conti fatti sopra sembrerebbe che il costo copia della Canon è più basso (o almeno uguale) a quello della Epson... però forse sbaglio qualcosa...
La cosa più bella di quella Canon è che ha 8 colori dye. Solo per il nero ha:
Nero, Grigio e Grigio Chiaro...questo ti permette di fare stampe di foto spettacolari, su carta speciale, perchè lo spettro cromatico che usa è molto più ampio di quello di una 4 colori normale.
Questo è anche dovuto al fatto che utilizzi inchiostri DYE al posto dei pigmentati.
Ma significa anche che usa molto più inchiostro. Se le usi in ufficio però significa pure che lasci in "auto" quando stampi quello che sembra un nero in un documento la stampante usa una combinazione degli 8 colori e non so francamente se questo sia conveniente. Tra l'altro i DYE hanno il difetto che se esposti all'umidità tendono a sbavare e sbiadire con il tempo e rendono peggio su carta comune. Non a caso spesso le stampanti da ufficio usano inchiostro a pigmenti perchè è più duraturo per l'archiviazione.
Per me meglio una stampante da ufficio normale se principalmente la usi per roba da ufficio.
Una buona stampante che offre consumabili compatibili a prezzi bassi è la Canon Maxify ma è solo A4 mi risulta...
Poi se uno vuole risparmiare lo detto mille volte, basta cercare nel 3d, il modo migliore sono le cartucce autoresettanti + inchiostro inktec, octopus o persino epson originale per tank.
Io spendo 15 euro l'anno per circa 3-4000 copie...sono circa 200/300 copie mese.
Se non ti vuoi smazzare con i compatibili con 50 copie mese potresti valutare anche uno di quei abbonamenti che piacciano tanto a giovanni.
Sta sui 4 euro mese x 300 copie >48 euro l'anno
azi_muth
13-06-2024, 19:24
Lo spettacolare mondo dell'HP+
:D :D :D
Se hai problemi con l'account e non lo puoi resettare ( perchè magari dimentichi l'account o te la vendono usata) rischi che diventa un fermacarte.
https://www.youtube.com/watch?v=Y8_7v8HTscs
giovanni69
13-06-2024, 22:49
In hp hanno sta "disgrazia". Mettono la limitazione sulle cartucce e ti credo che poi diventano "vantaggiosi" gli abbonamenti.
Allora non hai afferrato la mia argomentazione... sai benissimo che una cartuccia con tutta l'elettronica e la testina non può che costare di più di un semplice serbatorio con il chip autoresettante.
La Epson non ha stampanti con una testina nuova per ogni cartuccia.
E tu stesso hai consigliato in certi scenari l'uso di abbonamenti con tali stampanti, perchè la gestione di fatto è più economica rispetto a quella di comprarsi cartucce originali o compatibili: con l'abbonamento basta che una sola volta la cartuccia si secchi, e la sostituzione della medesima in forma gratuita ripaga di ogni costo marginal aggiuntivo.
E questa va ancor più a vantaggio di chi stampa poco e/o sporadicamente, appunto con il rischio di seccare la testina.
Non è legalese perchè non c'è proprio modo di usare cartucce oem sulla maggior parte delle stampanti HP. Bisogna usare solo " chip HP originali riutilizzati" cosa che mantiene il costo più alto rispetto ad altri produttori.
Hp è sempre stata più restrittiva degli altri produttori.
Errato!
Il punto critico è la sottoscrizione di HP+ che rende vincolante l'uso di cartucce originali o rigenerate con chip HP. Ne abbiamo parlato altre volte ma ogni volta te lo dimentichi. :D :D :D
Ed il legalese del quale fai finta di non capire le implicazioni, è quello che riguarda Epson (e quello di Canon non è tanto diverso). :read: :read: :read:
azi_muth
14-06-2024, 09:49
Allora non hai afferrato la mia argomentazione... sai benissimo che una cartuccia con tutta l'elettronica e la testina non può che costare di più di un semplice serbatorio con il chip autoresettante
La Epson non ha stampanti con una testina nuova per ogni cartuccia.
E tu stesso hai consigliato in certi scenari l'uso di abbonamenti con tali stampanti,
Mi dispiace Giovanni ma l'unica implicazione che capisco é questa:
1) usare consumabili compatibili con un costo basso con HP é praticamente impossibile.
2) usare sistemi con cartucce autoresettanti é impossibile
3) hai il vincolo dell' hp+ su tutte le stampanti "e" con tutti i problemi che possono derivare con l'account.
Epson non ha politiche così restrittive. Di fatto permette usare i compatibili. La semplice dimostrazione é la presenza delle autoresettanti che in Hp é fantascienza.
Se uno teme che un firmware possa introdurre limitazioni basta non lo aggiornarlo come dico sempre e stai apposto.
Riguardo alle cartucce con testine incorporate le ho consigliate ma solo a casi limite...gente che stampa con frequenze bassissime, per le quali l'acquisto migliore sarebbe una laser ma visto che vogliono anche la stampa a colori, non si può fare diversamente.
Con frequenze già più normali hp é fuori dalla lista perché ha la sola opzione dell'abbonamento
Buonasera,
sono anche io in una condizione simile alla tua: Canon Pixma MX925 dopo anni di onorato servizio ha notificato l'errore B200 e in assistenza mi hanno detto che la testina è andata e non ha senso cercare di sostituirla.
Esigenze:
-stampa di 70 pg/mese
-ottima qualità delle stampe a colori e B/N (no foto ma stampe di immagini/illustrazioni nei testi)
-ADF
-scanner
-buoni feedback con inchiostri compatibili
-buona connettività
Al momento ho guardato i due modelli che proponi e mi sembra che la Epson sia molto valida ma la Brother più "recente"... hai avuto riscontri ulteriori?
In quella fascia di prezzo ho visto anche qualche Canon:
-PIXMA TS9550a
-PIXMA TR7650
-PIXMA TS7750i
La presenza delle cartucce unite non mi fa impazzire (cartucce "fine)", ma la PIXMA TS9550a li ha separati...tu come mai escludi Canon da ex possessore?
Grazie mille!:D
Scusate: leggendo l'evolversi di queste discussioni, ho appreso che, qualora si vogliano stampare documenti da ufficio e conservarli a lungo (ad esempio contratti), sarebbe meglio usare inchiostri pigmentati: quali tra i modelli Brother, Epson e Canon da me citati hanno queste caratteristiche? Non so davvero cosa comprare...:muro:
Grazie mille!
azi_muth
17-06-2024, 21:19
Scusate: leggendo l'evolversi di queste discussioni, ho appreso che, qualora si vogliano stampare documenti da ufficio e conservarli a lungo (ad esempio contratti), sarebbe meglio usare inchiostri pigmentati: quali tra i modelli Brother, Epson e Canon da me citati hanno queste caratteristiche? Non so davvero cosa comprare...:muro:
Grazie mille!
Si solito basta leggere le specifiche delle stampanti...
qualcuna usa tutti gli inchiostri dye, qualcuno ha solo il nero pigmentato e gli altri sono dye, qualcuno tutti pigmentati
giovanni69
17-06-2024, 22:20
@Bosatzu: Per stampanti che usano cartucce BC20, per esperienza posso dirti che va bene il pigmentato. Anche per le non più recenti cartucce BC-10, riempirle con il pigmentato va benissimo. :D
Ciao a tutti,
ho bisogno di una stampante, stampo poco, ma quando stampo magari stampo anche 100 pagine in un giorno; lo scanner lo userei più spesso.
Oltre che stampare da PC (possibilmente da USB o da Wifi), stamperei anche da un iPad e da un telefono Android. Mi serve il F/R automatico in stampa.
Ho avuto un HP laser con ADF e mi sono trovato benissimmo, ma adesso c'è la questione dell'abbonamento alla cartuccia (cosa imposta da HP e altre marche che per principio mi da fastidio), quindi mi sto indirizzando su marche come Brother o Xerox, ma non le conosco bene..
Ho visto in offerta la Brother MFC-L2827DW a 179€, mi sembra un ottimo prezzo e vorrei comprarla, anche se è sopra il budget (150€).
Ci sono alternative valide? Avete consigli da darmi?
Grazie molte
Ciao cerco una stampante laser B/N di buona/ottima qualità per uso domestico saltuario, scanner incorporato e comando wifi.
Importante è affidabilità e una bella qualità di stampa, disponibilità di toner compatibile. Prezzo di acquisto in secondo piano di importanza. Alimentatore fogli, stampa davanti/dietro anche questo non importante. Grazie ciao.
giovanni69
04-07-2024, 10:18
Ho visto in offerta la Brother MFC-L2827DW a 179€, mi sembra un ottimo prezzo e vorrei comprarla, anche se è sopra il budget (150€).
Ci sono alternative valide? Avete consigli da darmi?
Quel modello, 30€ in più fuori budget, risponde esattamente alle tue esigenze, dopo aver controllato specifiche tecniche , manuali sul sito di Brother?
Parli di scanner: se ti serve il F/R, dalle specifiche leggo solo scansione simplex .
L'app Brother Mobile Connect offre le funzionalità che cerchi sui dispositivi di cui disponi?... Costo consumabili ti va bene? Ecc.
Ho comprato la seguente stampante laser: Brother DCPL2665DW
Per come la devo usare io fa tutto quello che deve.
Ho una sola domanda: appena aperta c'era un foglietto che consigliava di aggiornare il firmware per non meglio precisati miglioramenti nella qualità della stampa.
A me sembra che stampi benissimo, temo che aggiornare il firmware serva esclusivamente a rendere incompatibili i toner di terze parti, voi che ne pensate?
Ho comprato la seguente stampante laser: Brother DCPL2665DW
Per come la devo usare io fa tutto quello che deve.
Ho una sola domanda: appena aperta c'era un foglietto che consigliava di aggiornare il firmware per non meglio precisati miglioramenti nella qualità della stampa.
A me sembra che stampi benissimo, temo che aggiornare il firmware serva esclusivamente a rendere incompatibili i toner di terze parti, voi che ne pensate?
io con epson li faccio sempre e me ne frego :D
azi_muth
05-07-2024, 10:39
Ho comprato la seguente stampante laser: Brother DCPL2665DW
Per come la devo usare io fa tutto quello che deve.
Ho una sola domanda: appena aperta c'era un foglietto che consigliava di aggiornare il firmware per non meglio precisati miglioramenti nella qualità della stampa.
A me sembra che stampi benissimo, temo che aggiornare il firmware serva esclusivamente a rendere incompatibili i toner di terze parti, voi che ne pensate?
Se vuoi mantenere la compatibilità con toner di terze parti non aggiornare non serve a nulla.
io con epson li faccio sempre e me ne frego :D
Ti credo usi gli originali...ma che discorsi.
Se vuoi mantenere la compatibilità con toner di terze parti non aggiornare non serve a nulla.
Ti credo usi gli originali...ma che discorsi.
bisognerebbe vedere il changelog , dici che non migliora niente altro? è solo per il check compatibili\originali?
azi_muth
07-07-2024, 17:00
Di solito il change log non dice nulla quando c'è.
Poi da quando un aggiornamento del firmware mi messo KO l'amplificatore tendo ad essere conservativo sul fare firmware quando non riscontro problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.