PDA

View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34

giovanni69
06-04-2022, 12:05
Prima di cercare di capire se è possibile, direi di vedere nel manuale se esiste la funzioni che cerchi nella specifica stampante.

Scaricati il PDF della guida di consultazione e guida d'uso e cerca la parola 'direct' :)
A me risulta di sì.

Procedura:
www.hp.com/go/wifidirectprinting

Per differenza tra Wifi e Wifi Direct credo che google possa aiutare. Ma se hai problemi con il wifi ed effetti il wifi direct non passando attraverso il router wireless potrebbe aiutarti a stampare dal dispositivo che ti serve.

Detto questo, ti consiglio di utilizzare il Wifi 2.4 Ghz per la gestione della stampante e non il 5 Ghz, cambia posizione della stampante perchè magari è in un angolo particolarmente cieco rispetto al router.

vincenzomary
06-04-2022, 12:11
Prima di cercare di capire se è possibile, direi di vedere nel manuale se esiste la funzioni che cerchi nella specifica stampante.

Scaricati il PDF e cerca la parola 'direct' :)

Detto questo, ti consiglio di utilizzare il Wifi 2.4 Ghz per la gestione della stampante e non il 5 Ghz.
il manuale l'ho letto, fatto tutto il possibile. non si connette, solo se vicino al router. usiamo altre stampanti in ufficio, solo questa ha problemi con il wifi, e non è messa meglio come posizione rispetto alle altre. addirittura, se in wifi, sempre vicino al router, non stampa se ha il connettore usb attaccato al notebook.

giovanni69
06-04-2022, 12:16
Ho modificato il mio messaggio che hai citato; prova a rileggerlo.
Se hai letto il manuale allora dovresti aver incontrato il wifi direct.

Diversamente prova a sentire l'assistenza HP anche per porta usb attaccata al netbook che interferisce.

vincenzomary
06-04-2022, 12:18
Ho modificato il mio messaggio che hai citato; prova a rileggerlo.
Se hai letto il manuale allora dovresti aver incontrato il wifi direct.

Diversamente prova a sentire l'assistenza HP anche per porta usb attaccata al netbook che interferisce.

si, assistenza. vedremo. grazie

il.principino
06-04-2022, 17:37
@azi_muth ciao scusami, leggevo il post qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47798704&postcount=6990

consigliavi la pulizia della testina per la canon 4550, hai qualche video dettagliato ? Magari prima di buttarla faccio qualche prova ;)

azi_muth
06-04-2022, 21:20
@azi_muth ciao scusami, leggevo il post qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47798704&postcount=6990

consigliavi la pulizia della testina per la canon 4550, hai qualche video dettagliato ? Magari prima di buttarla faccio qualche prova ;)

Il procedimento imho migliore è simile a quello di Epson. Il problema è trovare tubetti della dimensione giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=URX1Ki3Uytc
https://www.youtube.com/watch?v=uqns7OWzSnw
Infatti questi vendono un kit apposito ma è un po' costoso 14,30 euro
...visto che di materiale ci saranno si e no 5 euro...
Devi trovare due tubetti il diametro interno è di 4mm e 10mm

speed73
08-04-2022, 09:00
Ma la stampa A3 ti serve o no?

si la stampa A3 mi serve

ho trovato da un rivenditore la WorkForce WF-7835DTWF cosa cambia con la 7830?

azi_muth
08-04-2022, 13:12
si la stampa A3 mi serve

ho trovato da un rivenditore la WorkForce WF-7835DTWF cosa cambia con la 7830?

Nulla.
Epson sulle WF usa inchiostro pigmentato per tutti i colori.
Ricordati di stampare o almeno una volta ogni mese meglio 2 settimane.
Va bene anche solo il test per gli ugelli che consuma pochissimo inchiostro.

giovanni69
08-04-2022, 18:14
Ricordati di stampare o almeno una volta ogni mese meglio 2 settimane.
Ti piace vincere facile..... :p

azi_muth
08-04-2022, 18:57
Ti piace vincere facile..... :p

Non mi piace passare una settimana a pulire le testine
Il pigmento è a rischio...specie con nella bella stagione.
:D :D :D

giovanni69
09-04-2022, 09:09
Volevo dire che ovviamente è quello che ripetiamo da anni in questo thread ed ogni volta c'è ancora qualcuno che si lamenta per il classico nodo al fazzoletto per cui stampare ogni tanto fa bene alla preservazione delle stampanti ink jet, testine e proprio investimento nella stampante. :)

E non è certo il test ugelli a consumare l'inchiostro di una stampante.

Il tutto è ampiamente documentato nella FAQ di prima pagina.

E potrei dirti... seriamente tu pensi che chi non ha voglia di occuparsi della stampante nei termini suggeriti si metta a cercare e capire la questione dell'inchiostro pigmentato vs dye?

Se si fa fatica a leggere un indice di manuale per preservare la stampante da un uso sporadico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47801611&postcount=6995), figuriamoci pretendere che un utente si metta pure a disquisire sulla scelta dell'inchiostro tranne quando si tratta di trovare le cartucce compatibili a basso costo (spesso senza nemmeno voler valutare pro vs contro degli abbonamenti).

azi_muth
09-04-2022, 14:29
Volevo dire che ovviamente è quello che ripetiamo da anni in questo thread ed ogni volta c'è ancora qualcuno che si lamenta per il classico nodo al fazzoletto per cui stampare ogni tanto fa bene alla preservazione delle stampanti ink jet, testine e proprio investimento nella stampante. :)

E non è certo il test ugelli a consumare l'inchiostro di una stampante.

Il tutto è ampiamente documentato nella FAQ di prima pagina.
[...]


Intanto ci si lamenta perchè è una rottura di balle ed è un chiaro limite della tecnologia.
Poi a mio avviso i produttori ci marciano: basterebbe inserire una funzione di autopulizia leggera con scadenza preimpostabile dall'utente...esiste ma so solo su inkjet di alto valore.
Ma c'è di peggio molte inkjet sul mercato non hanno nemmeno i pad del recupero dell'inchiostro sostituibili, quindi vanno buttate anche se perfettamente funzionati perchè la spugnetta dell'inchiostro è satura secondo il contatore della stampante. Sono oggettini progettati per durare poco.


E potrei dirti... seriamente tu pensi che chi non ha voglia di occuparsi della stampante nei termini suggeriti si metta a cercare e capire la questione dell'inchiostro pigmentato vs dye?


Se lo spieghi in risposta a un messaggio lo devono leggere per forza.
Se scrivi come andrebbe gestita la stampante in un manuale di 250 pagine puo' essere che sfugga.
Poi ci sono anche produttori che non accennano alla cosa nemmeno al manuale ( o almeno io non ho trovato traccia non so se ci vuoi dare un occhiate tu...accomodati (https://download.epson-europe.com/pub/download/6362/epson636260eu.pdf)) tipo Epson dove se non sai come agire butti la stampante dopo qualche mese di stop.

wonderi
16-04-2022, 15:18
Vorrei un consiglio dagli esperti.

Ho da 10-12 anni una stampante Brother MFC 5890 multifunzione inkjet.
La usavo per stampare (io usavo solo A4 anche se supportava A3), scansionare e fotocopiare. Uso costante da sempre (almeno qualche pagina ogni giorno sempre). Davvero contento della resa.

All'improvviso qualche giorno fa ha smesso di funzionare il nero. Non aspira proprio l'inchiostro dalla cartuccia. Ho provato con le pulizie, ma nulla. L'ho smontata e sembra rimanga molta aria nel tubicino del nero (mentre quelli colorati sono pieni di inchiostro). Può darsi vada cambiata la testina, ma costa 30 euro e un'attesa di due mesi dalla Cina...

Insomma sto valutando un rimpiazzo e vorrei qualche consiglio.
Ho un sacco di inchiostro LC1100 sia nero sia colori, quindi mi farebbe piacere continuare a usarlo.
Consigli?

il.principino
20-04-2022, 18:15
Il procedimento imho migliore è simile a quello di Epson. Il problema è trovare tubetti della dimensione giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=URX1Ki3Uytc
https://www.youtube.com/watch?v=uqns7OWzSnw
Infatti questi vendono un kit apposito ma è un po' costoso 14,30 euro
...visto che di materiale ci saranno si e no 5 euro...
Devi trovare due tubetti il diametro interno è di 4mm e 10mm


La Canon TR4550 ha la testina integrata, mi sa che devo cambiare cartuccia, fatte tutte le prove ma nulla, se faccio pressione su un tovagliolo la linea di inchiostro fuoriesce ma quando avvio la stampa e' del tutto sfocata
Io di solito le ricarico, mi consigli un inchiostro DYE considerato che stampo poco ? ( non ero nemmeno a conoscenza di questo inchiostro)
Grazie

masand
21-04-2022, 16:08
Salve a tutti ragazzi,

ho una Canon MG6850, non la uso spessissimo, ma quando lo faccio, non mi ha mai dato problemi, anzi...

Solo che ieri, la vado ad accendere e mi ha restituito il seguente errore:

Codice Support 1403:

Tipo di testina di stampa non corretto.
Installare la testina di stampa corretta.

Ora, io non ho installato niente, è tutto originale.

Ho provato a rimuovere la testina, pulirla e rialloggiarla, ma mi restituisce il solito errore.

Che voi sappiate, magari qualcuno ne ha esperienza, è possibile risolvere in autonomia o devo mandarla in assistenza? Nel secondo caso, credo che l'internvento, alla fine mi costi di più di una stampante nuova, quindi nella peggiore della ipotesi, una sostituta di simile qualità, dimensioni e funzioni, oggi, quale potrebbe essere?

Grazie in anticipo :)

giovanni69
21-04-2022, 18:51
Il risultato di mandarla in assistenza sarà una fattura di 100€ per la sostituzione della testina.

Se acquisti in Cina la QY6-0082 (probabilmente rigenerata) ti costerà circa 30€.

Personalmente sono andato avanti un anno con una testina QY6-0083 per la mia MG7550.

Vedi anche https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46096584&postcount=3
e successivi per la mia storia con errore 1403/1405.

Prova a vedere se riesci in questi modi:
https://www.youtube.com/results?search_query=Error+1403

Riguardo ad un modello attuale, descrivi esattamente :read: le funzioni che apprezzi nella tua MG 6850 perchè alcune funzioni potresti anche non trovarle in quelle attuali. Esattamente che uso ne fai, con che volumi di stampa mensili?

Al contrario, ci sono funzionalità che invece ti mancano e che vorresti (ad es. scansione fronte e retro oppure stampa fronte e retro da caricatore di fogli singoli - ADF, connessione ethernet, ecc)?

azi_muth
21-04-2022, 21:23
La Canon TR4550 ha la testina integrata, mi sa che devo cambiare cartuccia, fatte tutte le prove ma nulla, se faccio pressione su un tovagliolo la linea di inchiostro fuoriesce ma quando avvio la stampa e' del tutto sfocata
Io di solito le ricarico, mi consigli un inchiostro DYE considerato che stampo poco ? ( non ero nemmeno a conoscenza di questo inchiostro)
Grazie

Si non è questo il punto...hai visto i video che ti ho linkato?
Si pulisce usando le siringhe come sulla Epson.
Usare un tovagliolo sulla testina non è il modo giusto. Esiste anche la possibilità che tu faccia entrare dello sporco ( povere di carta o fibre ) nella testina.

Cerca inchiostro dye Inktec per canon

il.principino
21-04-2022, 21:44
Grazie per la dritta inchiostro, intanto ho cambiato cartuccia ( 2 anni che non la cambiavo 🙃 )

masand
22-04-2022, 09:15
Il risultato di mandarla in assistenza sarà una fattura di 100€ per la sostituzione della testina.

Se acquisti in Cina la QY6-0082 (probabilmente rigenerata) ti costerà circa 30€.

Personalmente sono andato avanti un anno con una testina QY6-0082 per la mia MG7550.

Vedi anche https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46096584&postcount=3
e successivi per la mia storia con errore 1403/1405.

Prova a vedere se riesci in questi modi:
https://www.youtube.com/results?search_query=Error+1403

Riguardo ad un modello attuale, descrivi esattamente :read: le funzioni che apprezzi nella tua MG 6850 perchè alcune funzioni potresti anche non trovarle in quelle attuali. Esattamente che uso ne fai, con che volumi di stampa mensili?

Al contrario, ci sono funzionalità che invece ti mancano e che vorresti (ad es. scansione fronte e retro oppure stampa fronte e retro da caricatore di fogli singoli - ADF, connessione ethernet, ecc)?

Grazie della risposta. Quindi tu dici che la QY6-0082 è la mia testina? Perché su Amazon si trova, ma la vedo compatibile per altre stampanti...

Comunque ora vedo anche i link che mi hai mandato.

Tra le caratteristiche che mi fanno molto comodo, c'è sicuramente la compattezza, la stampa fronte/retro automatica e la connessione WiFi, il resto sarebbe un di più, comodo, ma un di più.

Grazie :)

giovanni69
23-04-2022, 17:30
Grazie della risposta. Quindi tu dici che la QY6-0082 è la mia testina? Perché su Amazon si trova, ma la vedo compatibile per altre stampanti...

Vedo che c'è qualcosa che non quadra, in effetti... :muro:
Scusami :ave:

Non riesco ad inviduarla....ma a questo punto controlla contattando Canon magari su Amazon scegliendo un'altra testina e chiedendo invece il modello corretto.

https://www.printererrorsupport.com/blog/canon-printer-error-code-1403/

masand
23-04-2022, 18:17
Vedo che c'è qualcosa che non quadra, in effetti... :muro:
Scusami :ave:

Non riesco ad inviduarla....ma a questo punto controlla contattando Canon magari su Amazon scegliendo un'altra testina e chiedendo invece il modello corretto.

https://www.printererrorsupport.com/blog/canon-printer-error-code-1403/

No, ma figurati. Era per capire, al massimo uno faceva il reso, ma ovviamente preferisco andare a colpo sicuro.

Per quanto riguarda provare a risolvere in autonomia, ho preso la testina e pulita con il liquido per pulire i contatti, cottonfioc ecc.

Quello che mi fa più "rabbia" è che non capisco il perché di questo errore... una sorta di obsolescenza programmata? Boh!

Solo che dar via o buttare questa stampante funzionante (quanto meno lo scanner si potrebbe usare) mi scoccia proprio.

Grazie ancora

giovanni69
24-04-2022, 13:36
Credo anch'io sia una sorta di obsolescenza programmata. l'alternativa è rischiare e comprare una di quelle testine rigenerate (avendo individuato il modello esatto) e sperare che il gioco valga la candela. Nel mio caso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098069&postcount=5890) ho tirato avanti un anno.

Un'altra possibilità che all'epoca non avevo valutato è quella di coprire un certo contatto/i elettrici:
https://www.youtube.com/watch?v=evOH83tcpdo
https://youtu.be/kLEk4vr2pK4?t=302
https://www.youtube.com/watch?v=C5eQZmzZMqo
Ma non ho idea quale sia per la tua stampante.

Magari prima prova anche:
https://www.youtube.com/watch?v=esrsIT66i_E

masand
26-04-2022, 14:58
GRazie :)

giovanni69
05-05-2022, 19:49
Canon: il futuro della stampa è nella tecnologia Megatank (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/canon-il-futuro-della-stampa-e-nella-tecnologia-megatank_106897.html)

giovanni69
07-05-2022, 18:38
Segnalo un gran prezzo, visti i tempi (e visto il prezzo sparato delle 9015+), della OfficeJet Pro 9014+ a 179.99 da Mediaworld.

azi_muth
10-05-2022, 14:01
Segnalo un gran prezzo, visti i tempi (e visto il prezzo sparato delle 9015+), della OfficeJet Pro 9014+ a 179.99 da Mediaworld.

Dovrebbero rendere tutte questa stampanti "TANK". Anche sotto un profilo ecologico sarebbe meglio.
Invece vedo che forse per mantenere vivo il mercato delle cartucce le tank le fanno costare di più.
Un modello simile alla Office Pro 9014+ è HP SMART TANK 7305 ma costa ben 363 euro ed pure più lenta...

Lo stesso discorso vale per le epson.

Paghi più la stampante...meno l'inchiostro.

Diablo1000
11-05-2022, 06:10
Salve ragazzi .
Allora ho la mia Brother laser bw hl-l2340D che inizia a starmi stretta e anche ogni tanto mi ha dato problemi "della linguetta verde".
Vorrei tornare ai colori e, visto che quelle laser non sono proponibili perchè ne leggo tanto sugli alti costi dei tuner , sarebbe buono per me rivalutare le vecchie e care inkjet.
Primo fattore
Sono affascinato dalle Tank , visto che le paghi un botto all'inizio ma hai stampe a quantità quasi illimitate (Cosi fanno capire).
Secondo fattore
voglio puntare sulla multifunzione perchè non avrei una porta usb occupata dal mio attuale scanner piano (Un Epson Perfection v39) e anche avrei più praticità nel fare una copia al volo di un documento.
Terzo Fattore
Vorrei valutare questi sistemi di "Acquisto in abbonamento", come quello Epson/hp, ma evito perchè non so dove sta il risparmio a pagare una quota fissa di 10 € al mese e tenere una stampante perennemente collegata col contachilometri (nella mia brother ho sostituito il tuner dopo anni praticamente).
Io di stampe ne faccio in quantità variabile e, cosi per dare un idea , stampo tipo 1000 fogli da novembre a metà dicembre e da metà gennaio a maggio mentre il resto dell'anno stampo qualcosina del tipo fogli da colorare per la mia piccola.


Alcune caratteristiche per me fondamentali:
1) deve avere il fronte/retro automatico (Lo specifico perchè leggo ancora di stampanti senza)
2) piena compatibilità con AirPrint, visto che uso sistemi Mac.
3) il piano scanner deve ovviamente essere più di 600-1200 visto che scannerizzo documenti ma anche mi potrebbe capitare qualche foto stampata.
4) non vorrei rimpiangere molto la stampa laser e quindi vorrei una stampante che mi permetta stampe veloci e precise, senza sbavature o carta "inzuppata" di colore. Sulla manutenzione credo che ormai siano tutte uguali e non sia cambiata nulla, ovvero basta che stampi ogni tanto ed eviti i "tappi".

Per le stampe di foto, ma qui aprirò un nuovo topic, questo genere di stampanti non vanno bene giusto?

giovanni69
11-05-2022, 09:06
Un modello simile alla Office Pro 9014+ è HP SMART TANK 7305 ma costa ben 363 euro ed pure più lenta...

Lo stesso discorso vale per le epson.

Paghi più la stampante...meno l'inchiostro.

Non solo la paghi di più perchè devono guadagnarci con l'inchiostro che poi paghi di meno ma spesso le 'tank' hanno anche specifiche inferiori come tu rimarchi ad es. in termini di velocità.

Infatti il punto è calcolare il punto di pareggio; tempo fa un utente aveva cercato di farlo ma era arrivato alla sua conclusione, nel suo caso personale, che visti i volumi che avrebbe sviluppato con inchiostro a basso prezzo ma alto costo affondato di una 'tank' che il gioco non gli valeva la candela ed avrebbe ammortizzato i costi solo dopo la scadenza della garanzia.

E nel frattempo, per tutto il tempo, hai una stampante che come nel caso da te citato ha caratteristiche inferiori rispetto ad una più economica ma che può far uso di un abbonamento inchiostro personalizzato.

Questione di ponderare le scelte.

azi_muth
11-05-2022, 11:38
Non solo la paghi di più perchè devono guadagnarci con l'inchiostro che poi paghi di meno ma spesso le 'tank' hanno anche specifiche inferiori come tu rimarchi ad es. in termini di velocità.

[...]

E nel frattempo, per tutto il tempo, hai una stampante che come nel caso da te citato ha caratteristiche inferiori rispetto ad una più economica ma che può far uso di un abbonamento inchiostro personalizzato.

Questione di ponderare le scelte.

E' sempre una questione di ponderare le scelte.
Se stampi in modo discontinuo anche l'abbonamento puo' non essere così conveniente.
La mia sensazione è che se si utilizzano coperture limitate alla fine non sono costi così eccezionali rispetto all'uso di ink compatibile.
Forse se uno stampa a manetta foto con coperture importanti il discorso cambia.
Ma nell'uso domestico le coperture non sono mai troppo elevate.

Come sai per me la strada migliore è nelle cartucce autoresettanti che puoi riempire con inchiostro venduto a bottiglie.
Volendo puoi anche usare inchiostro originale per stampanti "tank" su una stampante normale se sai che tipo usare.
Piena libertà e costi bassissimi.

HSH
11-05-2022, 13:24
Come sai per me la strada migliore è nelle cartucce autoresettanti che puoi riempire con inchiostro venduto a bottiglie.
Volendo puoi anche usare inchiostro originale per stampanti "tank" su una stampante normale se sai che tipo usare.
Piena libertà e costi bassissimi.

per carità, lo facevo quando avevo buon tempo di mettermi a "pacioccare " con siringhe e bottigliette di inchiostri... :D
decisamente meglio (per me) abbonamento se stampi poco, con 20€\anno (2€ al mese) hai 10 mesi di stampe e ink originale che preserva la salute della stampante.

azi_muth
11-05-2022, 14:21
Primo fattore
Sono affascinato dalle Tank , visto che le paghi un botto all'inizio ma hai stampe a quantità quasi illimitate (Cosi fanno capire).


No ma costa meno l'inchiostro, lo compri in boccette, e puoi usare anche quello compatibile in maniera più semplice.
Il punto è che sono più lente e hanno meno caratteristiche a parità di costo

Secondo fattore
voglio puntare sulla multifunzione perchè non avrei una porta usb occupata dal mio attuale scanner piano (Un Epson Perfection v39) e anche avrei più praticità nel fare una copia al volo di un documento.


Ormai sono la maggioranza


Terzo Fattore
Vorrei valutare questi sistemi di "Acquisto in abbonamento", come quello Epson/hp, ma evito perchè non so dove sta il risparmio a pagare una quota fissa di 10 € al mese e tenere una stampante perennemente collegata col contachilometri (nella mia brother ho sostituito il tuner dopo anni praticamente).
Io di stampe ne faccio in quantità variabile e, cosi per dare un idea , stampo tipo 1000 fogli da novembre a metà dicembre e da metà gennaio a maggio mentre il resto dell'anno stampo qualcosina del tipo fogli da colorare per la mia piccola.



Il sistema più economico in assoluto è la ricarica delle cartucce con inchiostro con inchiostro compatibile venduto in boccette. Piena flessibilità, sia che stampi 100 copie che 1000.
L'unica noia è che devi ricaricare manualmente le cartucce con la siringa e che ci vuole la stampante adatta.


Alcune caratteristiche per me fondamentali:
1) deve avere il fronte/retro automatico (Lo specifico perchè leggo ancora di stampanti senza)


Giusto...Senza fronte retro nemmeno regalata



2) piena compatibilità con AirPrint, visto che uso sistemi Mac.


[COLOR="Blue"]Hp epson lo sono tutte


3) il piano scanner deve ovviamente essere più di 600-1200 visto che scannerizzo documenti ma anche mi potrebbe capitare qualche foto stampata.


Ti bastano 300 dpi per la scansione di una immagine 1:1. Risoluzioni maggiori servono per gli ingradimenti e le immagini al tratto ( disegni, progetti etc.)



4) non vorrei rimpiangere molto la stampa laser e quindi vorrei una stampante che mi permetta stampe veloci e precise, senza sbavature o carta "inzuppata" di colore. Sulla manutenzione credo che ormai siano tutte uguali e non sia cambiata nulla, ovvero basta che stampi ogni tanto ed eviti i "tappi".


La stampa laser resta superiore per quanto riguarda testo e grafica: non spande e per le coperture elevate. Se devi fare coperture elevate con l'inkjet ti servono sempre carte di grammatura più pesante rispetto alla carta copy da 70gr o apposita altrimenti tende a incurvarsi.



Per le stampe di foto, ma qui aprirò un nuovo topic, questo genere di stampanti non vanno bene giusto?

I risultati migliori si ottengono con stampanti che hanno più colori rispetto a quelli della quadricromia base CMYK. Però il risultato è comunque discreto su carte apposite.

azi_muth
11-05-2022, 14:33
per carità, lo facevo quando avevo buon tempo di mettermi a "pacioccare " con siringhe e bottigliette di inchiostri... :D
decisamente meglio (per me) abbonamento se stampi poco, con 20€\anno (2€ al mese) hai 10 mesi di stampe e ink originale che preserva la salute della stampante.

Se stampi poco o nulla alla fine è relativo.

Ma già se ti stampi 300 pagine non funziona molto visto che sono 12 euro...300 pagine sono due libricini.

L'altra settimana ho stampato 500 copie con un fondo a 50%. Le avrei pagate 25 euro con l'abbonamento. Poi avrei magari avrei dovuto anche aspettare la spedizione delle cartucce visto che magari avrei sottoscritto un abbonamento con un numero di copie inferiori. Con l'inchiostro bulk avrò speso 20 centesimi e le ho stampate subito.

Poi ripeto a meno di avere le mani fucilate è una operazione che toglie al massimo 5 minuti che si fa solo quand o le cartucce sono scariche.
Se stampi poco forse una volta l'anno. Non tiene l'obiezione "non ho tempo".

Riguardo all'inchiostro originale è un mantra che viene ripetuto dai produttori.
Però ci sono OEM che producono inchiostro per un utenza professionale in particolare chi usa i plotter che hanno un ottima qualità e non dà alcun problema.
Quello che uso io è fatto in Korea specificamente per testine Epson.
Anche perchè Epson vende le testine piezo in OEM a decine di produttori diversi pensi che si fabbrichino tutti l'inchiostro in casa?

HSH
11-05-2022, 14:49
per ora nemmeno faccio le 30 stampe mese richieste.. pensa te... vuol dire che in ogni momento potrei trovarmi le cartucce secche e dovrei ricomprarle tutte a 15€ l'una

azi_muth
11-05-2022, 14:52
per ora nemmeno faccio le 30 stampe mese richieste.. pensa te... vuol dire che in ogni momento potrei trovarmi le cartucce secche e dovrei ricomprarle tutte a 15€ l'una

Mi sembri come quello che dice: " aumentano la benzina? che mi frega tanto metto sempre 10 euro..."
Non spendi nulla perchè non stampi nulla :D :D :D

Occhio che tu se ho capito bene hai una Epson...le cartucce non si seccano in nessuna stampante...ma le testine si e su una Epson le testine sono separate dalla cartuccia: cambiarle costa quasi come la stampante e non risolvi nulla cambiando cartucce.
Vale per HP.

HSH
11-05-2022, 14:59
Mi sembri come quello che dice: " aumentano la benzina? che mi frega tanto metto sempre 10 euro..."
Non spendi nulla perchè non stampi nulla :D :D :D

Occhio che tu se ho capito bene hai una Epson...le cartucce non si seccano in nessuna stampante...ma le testine si e su una Epson le testine sono separate dalla cartuccia: cambiarle costa quasi come la stampante e non risolvi nulla cambiando cartucce.
Vale per HP.

per ora con 4€ ho avuto 4 cartucce nuove di palla quindi PER ME è ancora conveniente, se a te piace pacioccare con le siringhe è suggettivo, io come soluzione non mi sento di consigliarla a nessuno perchè è una seccatura, perdi tempi, sporchi in giro (e lo dico perchè lo facevo fin dai tempi della canon pixma ip4000 quindi c'ho provato )

Diablo1000
11-05-2022, 15:31
Mi sembri come quello che dice: " aumentano la benzina? che mi frega tanto metto sempre 10 euro..."
Non spendi nulla perchè non stampi nulla :D :D :D

Occhio che tu se ho capito bene hai una Epson...le cartucce non si seccano in nessuna stampante...ma le testine si e su una Epson le testine sono separate dalla cartuccia: cambiarle costa quasi come la stampante e non risolvi nulla cambiando cartucce.
Vale per HP.

Non capisco il tuo discorso e quindi, da ignorante, non conviene fare l’abbonamento?

Per quanto riguarda il discorso testine pensavo che i tempi fossero cambiati e invece solo Canon ha ancora testina nella cartuccia?


No ma costa meno l'inchiostro, lo compri in boccette, e puoi usare anche quello compatibile in maniera più semplice.
Il punto è che sono più lente e hanno meno caratteristiche a parità di costo

NOn ci sta il problema , che conoscevo ai tempi, che gli inchiostri compatibili ti mangiano la testina o diano più problemi di “asciugatura”?

Ormai sono la maggioranza




Il sistema più economico in assoluto è la ricarica delle cartucce con inchiostro con inchiostro compatibile venduto in boccette. Piena flessibilità, sia che stampi 100 copie che 1000.
L'unica noia è che devi ricaricare manualmente le cartucce con la siringa e che ci vuole la stampante adatta.

SI questo speravo che sparisse con l’uso delle bottiglie (Mio fratello ancora continua a caricare una vecchia Epson con cartucce classiche ed ogni volta un mezzo caos, tra stampante che da l’errore di inchiostro esaurito e il colore sparso.
Io volevo evitare questa cosa (Anche perchè sono troppo abituato alla stampante laser cambio solo toner e amen)

Giusto...Senza fronte retro nemmeno regalata



Hp epson lo sono tutte



Ti bastano 300 dpi per la scansione di una immagine 1:1. Risoluzioni maggiori servono per gli ingradimenti e le immagini al tratto ( disegni, progetti etc.)

Perfetto !


La stampa laser resta superiore per quanto riguarda testo e grafica: non spande e per le coperture elevate. Se devi fare coperture elevate con l'inkjet ti servono sempre carte di grammatura più pesante rispetto alla carta copy da 70gr o apposita altrimenti tende a incurvarsi.



QUindi sulle ink conviene prendere carta più “pesante” dei classici 80gr?
Per coperture elevate cosa intendi?

I risultati migliori si ottengono con stampanti che hanno più colori rispetto a quelli della quadricromia base CMYK. Però il risultato è comunque discreto su carte apposite.

QUindi qua mi sorge una proposta: lasciare perdere il lato foto oppure andare su stampanti più prestanti coi colori (Tipo Epson tank 8500) .

Per quanto riguarda le stampanti che ne dite se tengo la laser per stampe di massa e compro una Ink come stampante principale per quanto devo usare il colore .
La mia richiesta di una stampante a colori è proprio perchè sempre in BW non è facile fare schemi e diagrammi , visto che hai poche scelte di tonalità.

azi_muth
11-05-2022, 15:48
Vabbè paghi per la comodità..ci sta pure visto che stampi poco o nulla.

Cmq non credo che ogni mese ti mandino delle cartucce nuove visto che la tiratura è a seconda della cartuccia da 300 a 2200 copie e per quanto siano tirature stimate sono superiori alle 30 copie che fai.
Ti manderanno le cartucce solo se queste terminano.
Nel frattempo paghi quanto stipulato.
Giusto?

azi_muth
11-05-2022, 16:00
Non capisco il tuo discorso e quindi, da ignorante, non conviene fare l’abbonamento?

La convenienza è relativa.
Se vuoi la comodità, stampi poco, in modo all'incirca costante, con coperture elevate di certo conviene.
Se stampi molto, non hai le mani fucilate con la ricarica risparmi.
Da quello che ho potuto valutare secondo una mia stima parziale siamo a 1/10 - 1/5 a favore delle ricarica.

La ricarica si usa abitualmente in ambito professionale dove si stampa in quantità, parlo di plotter dove l'inchiostro va via a letteralmente a litri.
Chiaro che se stampi 10 copie che costi 2 euro rispetto a 0,2 centesimi a l mese a fine anno la differenza è di 24 euro contro 2,4...non cambia nulla. Meglio l'abbonamento.
Se stampo 500 a fine anno sono 226 euro contro 22,6...sono 200 euro di differenza forse vale la pena la ricarica.



Per quanto riguarda il discorso testine pensavo che i tempi fossero cambiati e invece solo Canon ha ancora testina nella cartuccia?


Canon che io sappia ha le testine separate.
Hp le ha nella cartuccia.


QUindi qua mi sorge una proposta: lasciare perdere il lato foto oppure andare su stampanti più prestanti coi colori (Tipo Epson tank 8500) .

Se è per stampare qualche volta delle foto non conviene.


Per quanto riguarda le stampanti che ne dite se tengo la laser per stampe di massa e compro una Ink come stampante principale per quanto devo usare il colore .
La mia richiesta di una stampante a colori è proprio perchè sempre in BW non è facile fare schemi e diagrammi , visto che hai poche scelte di tonalità.


La prima domanda è quanto stampi al mese?
Cosa stampi principalmente nero o colori?
Stampi grafici power point o foto?
Stampi in modo costante almeno 2 volte a settimana?

Diablo1000
11-05-2022, 21:44
La prima domanda è quanto stampi al mese?
Cosa stampi principalmente nero o colori?
Stampi grafici power point o foto?
Stampi in modo costante almeno 2 volte a settimana?

L'avevo scritto quando ho posto la domanda, ma magari sarà stata capita male e vedo di essere più preciso.

In pratica io ho una stampante laser che praticamente il solo tuner per consumarlo l'ho tenuto dentro tipo un paio di anni.
Detto questo allo stato attuale
1) stampo circa una risma in 2-3 mesi circa da ottobre/novembre fino a maggio poi il periodo estivo qualche stampa per far colorare mia figlia
2) in genere nero ma ogni tanto ho sentito il bisogno dei colori
3) grafici , testi e disegni (Vedo di allegare qualche esempio)
4) non sempre perchè nel periodo estivo la stampa è propio nei minimi termini .
5) la stampa delle foto sarebbe un optional perchè io di solito ordino online le stampe (tipo 20x30-30x40 o 10x15) e finora sono stato sostenitore che la stampa "casalinga" sia enormemente più costosa (Con tutto che ho monitor tarato)

Alcuni documenti sono "sdoppiati perchè io ogni anno ho circa dai 50 ai 80 ragazzi settimanali al catechismo e quindi se faccio una lezione su più gruppi devo anche provvedere alle stampe (Anche se in parrocchia ci sta una stampante a disposizione, preferisco da me perchè vado sempre di corsa) . Le conseguenze sono che consumo a volte anche una 40ina-80ina di fogli in una settimana o due (Dipende dagli argomenti) .

Qui potete scaricare i documenti. Avviso anche che sono con queste impostazioni/tonalità perchè stampando in BW con la laser sono "forzato" a poche tonalità o rischio di avere problemi di lettura (Scritte ore su rettangoli abbastanza scuri , ad esempio)


https://1drv.ms/b/s!AiOJmuGpvjg1g8onOsfhkjljTvYV4g?e=1nm53g
https://1drv.ms/b/s!AiOJmuGpvjg1g8hd_JSetkVz3b2ijQ?e=TRPD2s

https://1drv.ms/b/s!AiOJmuGpvjg1g8oNErsVMVk-40zG0Q?e=qSv0fz

https://1drv.ms/p/s!AiOJmuGpvjg1g8okA1HfGuEIKaFm6w?e=AZRDk6

bruschini
12-05-2022, 08:39
Ciao, devo cambiare la mia Lasese b/n Samsung SCX 4623F per gravi problemi di gestione della carta. Sono più i fogli che si inceppano di quelli che passano indenni :-(
Volevo prendere la Brother MFC-L2710DN oppure la DCP-L2510D ma sono mesi che sono quasi introvabili se non in negozi non importanti e comunque a prezzi esagerati. Si sa se questa penuria di multifunzioni laser durerà a lungo? Ho visto che la penuria è molto generalizzata, sono pochissimi i modelli disponibili.
Quando si tornerà alla normalità?

HSH
12-05-2022, 08:45
L'avevo scritto quando ho posto la domanda, ma magari sarà stata capita male e vedo di essere più preciso.

In pratica io ho una stampante laser che praticamente il solo tuner

Si chiama TONER :D

Diablo1000
12-05-2022, 08:51
Si chiama TONER :D


Lo so ma il correttore ha fatto di testa sua.
Comunque cosa puoi dirmi riguardante il mio messaggio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
12-05-2022, 13:21
L'avevo scritto quando ho posto la domanda, ma magari sarà stata capita male e vedo di essere più preciso.

In pratica io ho una stampante laser che praticamente il solo tuner per consumarlo l'ho tenuto dentro tipo un paio di anni.


Ci sono stampanti con toner che durano 1000 e altri 10.000. Cmq visto che mi hai fatto controllare il brother 2420 che fa 3000 copie e si trova facilmente come compatibile a 16 euro. Diciamo che fa la metà delle copie il costo copia è di 0,01 € in bn.


1) stampo circa una risma in 2-3 mesi circa da ottobre/novembre fino a maggio poi il periodo estivo qualche stampa per far colorare mia figlia
2) in genere nero ma ogni tanto ho sentito il bisogno dei colori
3) grafici , testi e disegni (Vedo di allegare qualche esempio)
4) non sempre perchè nel periodo estivo la stampa è propio nei minimi termini .


Una risma (= 500 fogli) in tre mesi stampi sono circa 170 pagine al mese.
Gli abbonamenti hp non hanno lo scaglione delle 200 copie passano da 100 a 300.
Quindi potresti fare per i tre mesi:

1° mese 300 copie 11,99 euro ( 130 copie di avanzo al mese successivo)
2° mese 100 copie 5,99 euro ( 60 copie di avanzo da rimandare al successivo)
3° mese 100 copie 5,99 euro (-10 copie...dovrebbero essere prezzate 1 euro in più)
poi riprendi un abbonamento al minimo 0,99 euro 10 cp mese.
Spendi circa 32 euro l'anno.

L'abbonamento epson costa quasi uguale solo lo scaglione minimo è di 30cp e non di 10 quindi costa leggermente di più mantenerlo attivo.

1° mese 300 copie 11,99 euro ( 130 copie di avanzo al mese successivo)
2° mese 100 copie 4,99 euro ( 60 copie di avanzo da rimandare al successivo)
3° mese 100 copie 4,99 euro (-10 copie...dovrebbero essere prezzate 1 euro in più)

Sono circa 38 euro l'anno.



5) la stampa delle foto sarebbe un optional perchè io di solito ordino online le stampe (tipo 20x30-30x40 o 10x15) e finora sono stato sostenitore che la stampa "casalinga" sia enormemente più costosa (Con tutto che ho monitor tarato)


Per qualche foto lascerei perdere...

Con i volumi che fai non ha molto senso una tank quindi la escluderei.
Come stampante l'HP 9014e postata da Giovanni è una buona macchina, veloce...per una inkjet, molto completa (dovrebbe avere persino l'adf fronte retro) a un costo ragionevole. La stampante Epson con pari caratteristiche credo sia la 4830 DTW costa 220 euro.

La cosa che ho notato è che questo modello a differenza dei modelli più economci ha la testina separata e usa inchiostri dye. Sostanzialmente è come la epson, quindi non bisogna lasciarla troppo a lungo senza stampare altrimenti le testine si seccano e sono dolori

giovanni69
12-05-2022, 13:22
Se stampi in modo discontinuo anche l'abbonamento puo' non essere così conveniente.

Errato: l'abbonamento non è meramente fisso come stampe mensili (almeno quello HP) e lo sai bene ma può non solo essere modulato al volo ma addirittura accumulare fino a 3 volte il piano previsto, proprio per tenere conto della variabilità mensile :) .

Vedi FAQ in prima pagina.


Ma nell'uso domestico le coperture non sono mai troppo elevate.

Dipende: se nell'uso domestico ci si mette a stampare manga o pagine web di giornale, o si hanno hobby che richiedono stampe, o stampe di foto occasionali su carta fotografica che possono uscire decentemente se la foto in origine è buona, la copertura inchiostro potrebbe essere elevata.

azi_muth
12-05-2022, 18:15
Errato: l'abbonamento non è meramente fisso come stampe mensili (almeno quello HP) e lo sai bene ma può non solo essere modulato al volo ma addirittura accumulare fino a 3 volte il piano previsto, proprio per tenere conto della variabilità mensile :) .

Vedi FAQ in prima pagina.


E' rigido entro delle fasce vedi l'esempio fatto sopra... e l'accumulo delle copie non stampate vale solo entro certi limiti: Epson prevede due mesi indipendentemente dal piano, Hp pari 3 volte il numero di copie contrattualizzato. Non è detto che rispecchi l'utilizzo specialmente se è fortemente discontinuo.
L'ideale sarebbe stato un numero di copie accumulabili con un limite più ampio tipo un anno.


Dipende: se nell'uso domestico ci si mette a stampare manga o pagine web di giornale, o si hanno hobby che richiedono stampe, o stampe di foto occasionali su carta fotografica che possono uscire decentemente se la foto in origine è buona, la copertura inchiostro potrebbe essere elevata.[/QUOTE]

La carta foto costa poi i risultati migliori vengono con stampanti fotografiche vere e proprie.

giovanni69
12-05-2022, 19:25
Infatti credo che la flessibilità di HP sia migliore perchè 3 volte il piano, non vuole dire un limite di tempo e potresti accumulare l'arretrato appunto anche nel corso di un anno: se hai un piano da 50 pagine al mese e ne stampi sistematicamente 45 per 12 mesi, non perdi le 60 pagine residue e c'è pure spazio per accumularne altre 100 nel caso in cui a giugno, luglio agosto l'utente si metta a stampare poco o nulla.
Il limite temporale di Epson lo trovo restrittivo, IMO.

Beh, se proprio vuoi i risultati migliori allora vai direttamente in tipografia sia che tu voglia stampare una fattura che una foto. :D

Credo che il ragionamento espresso sia un decente compromesso di ciò che si può fare in casa con una buona stampante oggigiorno.

Diablo1000
12-05-2022, 20:56
Con i volumi che fai non ha molto senso una tank quindi la escluderei.
Come stampante l'HP 9014e postata da Giovanni è una buona macchina, veloce...per una inkjet, molto completa (dovrebbe avere persino l'adf fronte retro) a un costo ragionevole. La stampante Epson con pari caratteristiche credo sia la 4830 DTW costa 220 euro.

La cosa che ho notato è che questo modello a differenza dei modelli più economci ha la testina separata e usa inchiostri dye. Sostanzialmente è come la epson, quindi non bisogna lasciarla troppo a lungo senza stampare altrimenti le testine si seccano e sono dolori

Le tank che difetto hanno ? cosi per capire perchè non mi conviene in base ai volumi .

Il problema degli inchiostri che si seccano non è problema di ogni inkjet? (Cosi almeno ho capito leggendo qui sul forum)


Scusa le domande ma, ripeto, non sono molto aggiornato sulla tecnologia che ci sta ora

azi_muth
12-05-2022, 21:56
Beh, se proprio vuoi i risultati migliori allora vai direttamente in tipografia sia che tu voglia stampare una fattura che una foto.


Non è questo il punto è che non vale la pena prendere una stampante specifica da foto per un uso da ufficio. Sono più lente, costose perchè hanno gli inchiostri in più e usano di norma inchiostri dye che fanno a pugni con un utilizzo ufficio.


Infatti credo che la flessibilità di HP sia migliore perchè 3 volte il piano, non vuole dire un limite di tempo e potresti accumulare l'arretrato appunto anche nel corso di un anno: se hai un piano da 50 pagine al mese e ne stampi sistematicamente 45 per 12 mesi, non perdi le 60 pagine residue e c'è pure spazio per accumularne altre 100 nel caso in cui a giugno, luglio agosto l'utente si metta a stampare poco o nulla.
Il limite temporale di Epson lo trovo restrittivo, IMO.


Sono piani più economici dell'acquisto della singola cartuccia ma sono fatti in modo o acquistare copie in eccesso (e perderle) per "starci comodi" oppure in difetto con copie "aggiuntive" che paghi più del piano. Anche perchè per chiunque è difficile sapere ex ante quante copie stamperà con precisione.
Alla fine il costo è sempre più elevato di quello preventivato.

@Giovanni
Per esempio io ho stampato negli ultimi 3 mesi con l'inkjet 471 copie di cui 360 a colori e 111 in B/N
Quanto avrei speso in abbonamento con HP?

azi_muth
12-05-2022, 21:59
Le tank che difetto hanno ? cosi per capire perchè non mi conviene in base ai volumi .


La tank più economica la EcoTank ET-1810 costa 189 euro
Non ha l'adf con il fronte retro
Ha solo il cassetto posteriore aperto ( non è il massimo ci casca la polvere)
Stampa 10 ppm

L'hp 9014e con le cartucce normali costa 179 euro
Ha un cassetto frontale chiuso per la carta
Ha l'adf con fronte retro
Stampa 22 ppm



Il problema degli inchiostri che si seccano non è problema di ogni inkjet? (Cosi almeno ho capito leggendo qui sul forum)


Si ma alcuni modelli di HP hanno le testine incluse nelle cartuccia.
Se s'intasano basta cambiare la cartuccia.
Altre hanno le testine separate dalle cartucce (serbatoi) se si secca l'inchiostri lì sono dolori. O riesci a pulirle ( faticosamente) oppure devi cambiare la testina che speso costa come 1/2 stampante.

Diablo1000
13-05-2022, 06:58
La tank più economica la EcoTank ET-1810 costa 189 euro
Non ha l'adf con il fronte retro
Ha solo il cassetto posteriore aperto ( non è il massimo ci casca la polvere)
Stampa 10 ppm

L'hp 9014e con le cartucce normali costa 179 euro
Ha un cassetto frontale chiuso per la carta
Ha l'adf con fronte retro
Stampa 22 ppm




Si ma alcuni modelli di HP hanno le testine incluse nelle cartuccia.
Se s'intasano basta cambiare la cartuccia.
Altre hanno le testine separate dalle cartucce (serbatoi) se si secca l'inchiostri lì sono dolori. O riesci a pulirle ( faticosamente) oppure devi cambiare la testina che speso costa come 1/2 stampante.

Come lo faccio a capire?

Per me questo è importante perchè sto optando sulla multifunzione proprio per avere una stampante all in one ma non voglio una stampante "usa e getta" da buttare dopo un paio d'anni. Se poi le stampanti multifunzione hanno una durata breve , beh cambio topic e compro una stampante classica.
Il motivo è che con questa tipologia di stampante voglio sostituire due componenti che ho a casa (scanner e stampante) ma per l'ingombro che ha e la spesa che vorrei affrontare, non voglio smaltirla fra due anni perchè mi costa più pulire/cambiare la testina che comprarla nuova.


Sul discorso Tank alzo le mani e vi do ragione, dopo la spiegazione che mi avete dato (Con tutto che all'inizio pensavo di buttarmi sulla Epson 4850 con abbonamento ma a questo punto non conviene)

Per quanto riguarda Hp, invece, ieri cercavo quella che mi avevate segnalato, ma sul sito compatibile con "l'abbonamento" (Tanto per ora hp te lo da gratis e alla fine provare non costa niente) davano due modelli pressoché simili a quello citato:
La 9019e (360€ con 12 mesi d'inchiostro) e la 9022e (Scontata a 329 per ora + 6 mesi d'inchiostro)

azi_muth
13-05-2022, 10:09
Come lo faccio a capire?

Per me questo è importante perchè sto optando sulla multifunzione proprio per avere una stampante all in one ma non voglio una stampante "usa e getta" da buttare dopo un paio d'anni. Se poi le stampanti multifunzione hanno una durata breve , beh cambio topic e compro una stampante classica.
Il motivo è che con questa tipologia di stampante voglio sostituire due componenti che ho a casa (scanner e stampante) ma per l'ingombro che ha e la spesa che vorrei affrontare, non voglio smaltirla fra due anni perchè mi costa più pulire/cambiare la testina che comprarla nuova.


E' indipendente se una testina inkjet sia montata su un multifunzione o su una stampante.
Non dipende certo dall'aggiunta di uno scanner se poi si ottura la testina...al limite potresti avere problemi con lo scanner.
Le stampanti menzionate hanno un ciclo operativo di 25.000 pagine al mese. Tu ne stampi forse 700 l'anno.
Non è un problema di robustezza.
E' un limite della tecnologia inkjet: va utilizzata almeno 1 volta ogni 2-3 settimane ( ma meglio 1-2) c'è il rischio che le testine si otturino...prendere o lasciare.



Per quanto riguarda Hp, invece, ieri cercavo quella che mi avevate segnalato, ma sul sito compatibile con "l'abbonamento" (Tanto per ora hp te lo da gratis e alla fine provare non costa niente) davano due modelli pressoché simili a quello citato:
La 9019e (360€ con 12 mesi d'inchiostro) e la 9022e (Scontata a 329 per ora + 6 mesi d'inchiostro)


La 9014e un modello in phase out (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=22A56B&opt=629&sel=DEF) che ha le stesse caratteristiche della 9019e solo che invece di aver 12 mesi inclusi ne ha 9.

Diablo1000
13-05-2022, 14:34
E' indipendente se una testina inkjet sia montata su un multifunzione o su una stampante.
Non dipende certo dall'aggiunta di uno scanner se poi si ottura la testina...al limite potresti avere problemi con lo scanner.
Le stampanti menzionate hanno un ciclo operativo di 25.000 pagine al mese. Tu ne stampi forse 700 l'anno.
Non è un problema di robustezza.
E' un limite della tecnologia inkjet: va utilizzata almeno 1 volta ogni 2-3 settimane ( ma meglio 1-2) c'è il rischio che le testine si otturino...prendere o lasciare.




La 9014e un modello in phase out (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=22A56B&opt=629&sel=DEF) che ha le stesse caratteristiche della 9019e solo che invece di aver 12 mesi inclusi ne ha 9.


scusa me allora perchè mi sono fatto capir male.
Io intendevo acquistare qualcosa che mi duri tanto e quindi investire non su una multi di plasticaccia che ha lo scanner rotto dopo 2 giorni e le testine intasate , ma qualcosa che mi duri tanto sotto tutti i punti di vista , compreso anche la testina.
Quindi se ho una stampante dove la testina non è un pezzo a parte , so già che nel caso in cui mi ritrovi a cambiarla non avrei lo stesso costo della testina separata (Il discorso fatto più sopra quando dei parla di costo pari a 1/2 stampante).

Che poi sono colori che , anche nel 2022, si asciugano dopo 2 settimane , come nelle canon /epson di 10 anni fa, li non ci sta ancora nessuna cura se non "stampare " ogni settimana tutti colori almeno una volta.

azi_muth
13-05-2022, 15:54
scusa me allora perchè mi sono fatto capir male.
Io intendevo acquistare qualcosa che mi duri tanto e quindi investire non su una multi di plasticaccia che ha lo scanner rotto dopo 2 giorni e le testine intasate , ma qualcosa che mi duri tanto sotto tutti i punti di vista , compreso anche la testina.


Tutto è fatto di plasticaccia da almeno la metà degli '70...
Si chiama "elettronica di consumo" non è un investimento in una casa.
A un certo punto si rompe e va cambiato. Lo chiamano consumismo.

La robustezza di una stampante viene dichiarata dal produttore in base al carico di lavoro mensile assoluto che puo' affrontare senza rompersi.
Nel caso delle stampanti citate è di 20.000 copie con un carico consigliato mensile di 1000.
Considerato che hanno 24 mesi di garanzia ti devi aspettare ALMENO 24.000 copie senza rotture che considerando i tuoi volumi di stampa sono circa 34 anni...:D :D :D



Quindi se ho una stampante dove la testina non è un pezzo a parte , so già che nel caso in cui mi ritrovi a cambiarla non avrei lo stesso costo della testina separata (Il discorso fatto più sopra quando dei parla di costo pari a 1/2 stampante).


No la testina può essere separata dalla cartuccia o integrata.
Nel primo caso non si cambia mai...tranne in caso d'intasamento irreversibile.
Nel secondo caso si cambia ogni volta che fai un cambio cartucce, quindi il problema della testina intasata è relativo. Se hai il problema cambi cartuccia.


Che poi sono colori che , anche nel 2022, si asciugano dopo 2 settimane , come nelle canon /epson di 10 anni fa, li non ci sta ancora nessuna cura se non "stampare " ogni settimana tutti colori almeno una volta.


Beh la tecnologia è la stessa. Se non ti piace devi prendere una laser colore.

giovanni69
13-05-2022, 16:10
@Giovanni
Per esempio io ho stampato negli ultimi 3 mesi con l'inkjet 471 copie di cui 360 a colori e 111 in B/N
Quanto avrei speso in abbonamento con HP?

Lo sai benissimo:
Dopo i 6/9 mesi gratis con cui nel frattempo, avrai stampato anche 9 * 700 = 6300 pagine di grafici, foto, testo, a gratis (ovvero il costo in termini di inchiostro potrebbe essere ancora 0), dipende se ne hai stampate 300 in una notte oppure 100 il primo mese (5.99€) e poi 300 (11.99€) il secondo mese e poi 71 il terzo (e riporti 29 pagine per il quarto mese). Oppure se hai un piano da 500 pagine al mese (18.99€) il primo mese e poi ne hai adottato uno da 10 (0.99 mese) nei due mesi successivi che sono rimasti in saccoccia e non sono andati perduti. Il tutto aggiungi costo di ammortamento di 3 mesi della stampante scelta supponendo come minimo una durate utile pari alla garanzia che per una OfficeJet è 3 anni. E togli sbattimento per ricarica inchiostri, acquisto cartucce visto che arrivano in anticipo e sono già in casa pronte per qualunque piano che sia da 10 pagine o 700.

Ti stanchi di HP Instant Ink /HP+?

Ti fermi di pagare il piano associato alle pagini mensili e paghi le cartucce originali o compatibili con chip originale.

Conviene? Piace? Ha senso? Dipende. Vedi FAQ in prima pagina.

Simile con Epson. Ma lascio descrizione ai suoi fruitori.

Allo stesso modo con i flaconcini per stampante megatank con costo minore per inchiostro e costo maggiore per ammortamento. Ovviamente il costo per pagina per puro inchiostro è minore perchè altrimenti le persone non spenderebbero il 50/80% in più di una stampante eco/mega/supertank (spesso con caratteristiche tecniche intrinsecamente peggiori di una standard, vedi tuo stesso post sopra) per cercare di risparmiare sull'inchiostro comprando i flaconi. Oppure ci sono meno modelli disponibile tra cui scegliere ed appunto il prezzo base di ingresso è più elevato.

azi_muth
13-05-2022, 16:26
Lo sai benissimo:


Se lo sapessi non lo chiederei...

Non utilizzo quei programmi anche perchè non sono accessibili a chi ha stampanti uscite prima di quei programmi.
Quindi sto solo chiedendo a chi li usa quanto puo' costare perchè magari ci sono costi da tenere in considerazione che non sono poi così chiari e non sono specificate nelle faq.
Qui già mi hai chiarito due cose:
1) L'abbonamento iniziale vale fino alla fascia di abbonamento più alta di 700 copie senza limiti inferiori.
2) Le pagine mensili non sfruttate che vengono accumulata fino a 3 volte il piano scelto anche in caso di downgrade... cosa che non è proprio scontata.
Si potrebbe pensare che passando da un piano da 500 a uno da 10 tu posso mantenere solo 30 copie...

Diablo1000
13-05-2022, 17:29
Tutto è fatto di plasticaccia da almeno la metà degli '70...
Si chiama "elettronica di consumo" non è un investimento in una casa.
A un certo punto si rompe e va cambiato. Lo chiamano consumismo.



La robustezza di una stampante viene dichiarata dal produttore in base al carico di lavoro mensile assoluto che puo' affrontare senza rompersi.
Nel caso delle stampanti citate è di 20.000 copie con un carico consigliato mensile di 1000.
Considerato che hanno 24 mesi di garanzia ti devi aspettare ALMENO 24.000 copie senza rotture che considerando i tuoi volumi di stampa sono circa 34 anni...:D :D :D




No la testina può essere separata dalla cartuccia o integrata.
Nel primo caso non si cambia mai...tranne in caso d'intasamento irreversibile.
Nel secondo caso si cambia ogni volta che fai un cambio cartucce, quindi il problema della testina intasata è relativo. Se hai il problema cambi cartuccia.




Beh la tecnologia è la stessa. Se non ti piace devi prendere una laser colore.


Sicuramente! tantè che non ho scritto di voler la stampante eterna ma una stampante che duri e, siccome non parliamo di smartphone con obsolescenza programmata, giusto che io abbia avuto il diritto di chiedere qualcosa di qualità perchè credo fermamente che ci sta plasticaccia e plastica, come in tutte le cose di oggi .

Questo discorso della testina fa tanto da anni perchè magari la cartuccia mi costa di più ma ho una rogna in meno che possa rendermi inutile la stampante, che poi la sfiga mi arrivi e mi faccia fulminare l'apparato "scanner" a 26 mesi di vita è un altro discorso.

Se lo sapessi non lo chiederei...

Non utilizzo quei programmi anche perchè non sono accessibili a chi ha stampanti uscite prima di quei programmi.
Quindi sto solo chiedendo a chi li usa quanto puo' costare perchè magari ci sono costi da tenere in considerazione che non sono poi così chiari e non sono specificate nelle faq.

L'inchiostro incluso è veramente indipendente dalle copie che si fanno? Es. 2000 copie al mese
Le pagine mensili non sfruttate che vengono accumulata fino a 3 volte il piano scelto.
Mi confermi che se passo da 500 a 10 perchè riscontro che stampo molto meno (es. 100 copie) le rimanenti 400 rimangono disponibili finchè ho l'abbonamento anche se contrattualizzato con il minimo delle copie?


Se fai l'abbonamento solo cartucce si .
COn Epson se fai l'abbonamento con stampante inclusa, che non è tua ma una "stampante in prestito" , hai nel prezzo pure l'eventuale manutenzione/sostituzione in caso si rompa nell'uso normale (quindi se dai una martellata son cavoli) .

Diablo1000
13-05-2022, 17:31
doppiopost

azi_muth
13-05-2022, 17:34
Questo discorso della testina fa tanto da anni perchè magari la cartuccia mi costa di più ma ho una rogna in meno che possa rendermi inutile la stampante, che poi la sfiga mi arrivi e mi faccia fulminare l'apparato "scanner" a 26 mesi di vita è un altro discorso.

Ho capito ma tu devi un po' chiarire che vuoi...
Se vuoi un sistema integrato devi prendere un multifuzione...non c'è un altra via. A parte che se parliamo di sfiga ti si potrebbe seccare anche lo scanner separato. Non sta scritto da nessuna parte che quelli montati sui multifunzione siano meno affidabili.

Diablo1000
13-05-2022, 17:38
Ho capito ma tu devi un po' chiarire che vuoi...
Se vuoi un sistema integrato devi prendere un multifuzione...non c'è un altra via. A parte che se parliamo di sfiga ti si potrebbe seccare anche lo scanner separato. Non sta scritto da nessuna parte che quelli montati sui multifunzione siano meno affidabili.


Io pensavo di essere stato chiaro. IO voglio un multifunzione ma devo capire quale e diciamo che, con tutte le vostre risposte, ho capito su quale devo andare (Credo la HP 9022 con abbonamento che avevo citato qualche post addietro) .

Diciamo che sugli scanner nei multifunzione ho sempre avuto dubbi in passato perchè mi sono sempre parsi più delicati rispetto a quelli standalone, ma oggigiorno pensavo siano migliorati di parecchio.

azi_muth
13-05-2022, 19:28
Io pensavo di essere stato chiaro. IO voglio un multifunzione ma devo capire quale e diciamo che, con tutte le vostre risposte, ho capito su quale devo andare (Credo la HP 9022 con abbonamento che avevo citato qualche post addietro) .


E vorresti spendere il 40% in più (255 euro invece di 179 euro) per quale ragione?


Diciamo che sugli scanner nei multifunzione ho sempre avuto dubbi in passato perchè mi sono sempre parsi più delicati rispetto a quelli standalone, ma oggigiorno pensavo siano migliorati di parecchio.

Ti sono parsi più delicati in base a cosa?
A vista?

Diablo1000
13-05-2022, 21:07
E vorresti spendere il 40% in più (255 euro invece di 179 euro) per quale ragione?



Ti sono parsi più delicati in base a cosa?
A vista?


Vorrei spendere di più perchè credo di trovare una stampante qualitativamente migliore (componenti, colori, inchiostri, ecc...) e magari meno rumorosa/vibrante e più veloce in stampa/scan (Io sono abituato alla laser del mio vetusto brother che mi spara in pochi secondi la stampa e vorrei qualcosa che ci si avvicinasse)


Mi sono apparsi più delicati in base al fatto che erano con un coperchio non proprio robusto e poi incastrati in uno spazio che ritenevo troppo incasinati per uno scanner (Ma ti parlo delle prime multifunzioni di anni fa)

unnilennium
13-05-2022, 21:54
La costruzione ormai e quella che è, scordati tanti anni fa... Ora sono più leggerine, tocca farsene una ragione

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

azi_muth
13-05-2022, 22:53
Vorrei spendere di più perchè credo di trovare una stampante qualitativamente migliore (componenti, colori, inchiostri, ecc...) e magari meno rumorosa/vibrante e più veloce in stampa/scan (Io sono abituato alla laser del mio vetusto brother che mi spara in pochi secondi la stampa e vorrei qualcosa che ci si avvicinasse)



Vabbè se ragioni cosi...i soldi sono i tuoi.

Diablo1000
14-05-2022, 06:10
Vabbè se ragioni cosi...i soldi sono i tuoi.


Io ragiono cosi , secondo me è finito il tempo di "compri la stampante da 50€euro, che danno in offerta e la butti appena non ti stampa bene per qualche motivo"
Poi se per te la stampante da 50€ o da 100€ stampa allo stesso modo di una da 250-300€ , be vai a lavorare per la Canon/Epson/brother/Hp perchè non hanno capito niente di come si costruisce e si vende una stampante , ma anzi ci rompono le scatole a noi che vogliamo acquistare.
QUelli che si comprano la Pixma Pro 1000 per stampare le foto sono degli inetti che hanno bisogno di buttare soldi perchè anche con la Pro 1 o la Epson home si possono stampare le foto.

Se poi vuoi dire altro, invece di queste battute poco utili, beh dai delle spiegazioni utili per farmi capire che una multi come la 9019, o la 9014 è la stessa cosa della 9022 o qualche altro modello.
FInora anzi mi avete un pò chiarito che le Tank non sono “la soluzione definitiva ai problemi di stampa“ come i siti fanno credere e che magari per me conviene un abbonamento con una stampante con testine nelle cartucce o il Fai da te.

I

azi_muth
14-05-2022, 16:14
Io ragiono cosi , secondo me è finito il tempo di "compri la stampante da 50€euro, che danno in offerta e la butti appena non ti stampa bene per qualche motivo"
Poi se per te la stampante da 50€ o da 100€ stampa allo stesso modo di una da 250-300€ , be vai a lavorare per la Canon/Epson/brother/Hp perchè non hanno capito niente di come si costruisce e si vende una stampante , ma anzi ci rompono le scatole a noi che vogliamo acquistare.
QUelli che si comprano la Pixma Pro 1000 per stampare le foto sono degli inetti che hanno bisogno di buttare soldi perchè anche con la Pro 1 o la Epson home si possono stampare le foto.

Se poi vuoi dire altro, invece di queste battute poco utili, beh dai delle spiegazioni utili per farmi capire che una multi come la 9019, o la 9014 è la stessa cosa della 9022 o qualche altro modello.
FInora anzi mi avete un pò chiarito che le Tank non sono “la soluzione definitiva ai problemi di stampa“ come i siti fanno credere e che magari per me conviene un abbonamento con una stampante con testine nelle cartucce o il Fai da te.

I



Ti dico come come ragiono io.

La 9014e ha un prezzo listino 274 euro scontato a 179 perchè è un modello in sostituzione
La 9022e ha un prezzo di listino 359,90 scontato 323

La differenza di prezzo (+80%) è giustificata a livello tecnico?


Partiamo dalla robustezza visto che sembra essere il tuo cruccio maggiore... ti faccio notare nuovamente che per quanto riguarda la stampa digitale puo' essere valutata oggettivamente in base al valore indicativo del "Duty Cycle" mensile o Ciclo di Lavoro dichiarato dal produttore il quale consiglia un valore massimo massimo e uno consigliato. Serve proprio a definire la classe di appartenenza della stampante senza fare valutazioni che lasciano il tempo che trovano.

Per dare una dimensione quella che puo' essere definita una "plastichina" ovvero la più economica stampante da casa di la HP DeskJet 2722e (https://www8.hp.com/it/it/printers/product-details/product-specifications/2100187914) sta sui 1000 pagine/mese /consigliato:50/100

Mentre hp nominate sono entrambe di fascia business e abbondantemente di fascia superiore.

La 9014e ha un duty cyle di 25.000 - consigliato 1.500 (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=22A56B&opt=629&sel=DEF)
La 9022e ha un duty cycle di 30.000 - consigliato 2.000 (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=226Y0B&opt=629&sel=PRN)


Se ti attieni al numero di pagine consigliato ti puoi aspettare come minimo che la stampante arrivi al termine della garanzia legale di 24 mesi senza alcun problema di usura.
Sono ALMENO 36.000 pagine per una 48.000 per l'altra.

Che significa per uno stampa per esempio 1000 copie l'anno?
Che è un numero così basso che altamente improbabile che la stampante ceda per usura prima di essere sostituita per semplice obsolescenza.
Io ho una stampante laser Epson N2750 che ha almeno vent'anni perfettamente funzionate solo che non ha più ricevuto aggiornamenti di driver dopo windows XP.

Riguardo alla qualità avrei capito se fosse trattato di un sistema completamente diverso di inchiostri come ad esempio quelli della linea prograf di canon rivolti alla fotografia: 10/12 colori inchiostri particolari etc. ma ti faccio notare che sono della stessa identica serie, usano lo stesso sistema di inchiostri CMYK, le stesse cartucce quindi il sistema di stampa molto probabilmente è identico perchè le testine sono le stesse.


Tranne la velocità di circa un 10% superiore le altre caratteristiche sono simili.

La differenza tra 9022e 9014e è giustificata?
Io direi di no a fronte di un aumento marginale di velocità di 2 copie per minuto e di un duty cycle leggermente migliore non si puo' giustificare la differenza di prezzo (+80%)... specialmente per chi stampa volumi annui molto inferiore a quelli consigliati ( 18.000 vs 1000). Inoltre la differenza non è tale da essere considerato un salto di categoria.


Cmq se vuoi criticare quello che scrivo fallo in modo tecnico non con il luogo comune del "più spendi meno spendi" perchè oltre a essere una banalità è tipico degli incompetenti.
Come se fosse una novità il fatto che le aziende sono solite presenta un "modello nuovi" con caratteristiche tecniche sostanzialmente immutate e a prezzi maggiorati.

Il fatto che tu metta nello stesso paniere la Canon Pro1 e la 9014e vuol dire che non capisci che sono destinati a mercati ed utilizzi diversi.

Diablo1000
14-05-2022, 17:22
Ora se prendiamo le due stampanti considerate

La 9014e ha un prezzo listino 274 euro scontato a 179 perchè è un modello in sostituzione
La 9022e ha un prezzo di listino 359,90 scontato 323

La differenza di prezzo è giustificata a livello tecnico?

Non mi sembra visto che le caratteristiche sono uguali.

Riguardo alla robustezza ti faccio notare nuovamente che per quanto riguarda la stampa digitale puo' essere valutata oggettivamente in base al valore indicativo del "Duty Cycle" mensile o Ciclo di Lavoro dichiarato dal produttore il quale consiglia un valore massimo massimo e uno consigliato. Serve proprio a definire la classe di appartenza della stampante senza fare valutazioni che lasciano il tempo che trovano.

In Hp a listino troviamo

stampante Hp per ufficio la LaserJet M442dn (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=8AF71A&opt=B19&sel=PRN)ha un Duty Cycle di 50.000 pagine/mese / consigliato: 2.000-5000 pagine/mese.
Una stampante da casa di "plastichina" come laHP DeskJet 2722e (https://www8.hp.com/it/it/printers/product-details/product-specifications/2100187914) sta sui 1000 pagine/mese /consigliato:50/100

A confronto

La 9014e ha un duty cyle di 25.000 - consigliato 1.500 (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=22A56B&opt=629&sel=DEF)
La 9022e ha un duty cycle di 30.000 - consigliato 2.000 (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=226Y0B&opt=629&sel=PRN)

Che vuol dire? Vuol dire che il le considera di fascia business.

Se ti attieni al numero di pagine consigliato ti puoi aspettare come minimo che la stampante arrivi al termine della garanzia legale di 24 mesi senza alcun problema di usura.

Sono ALMENO 36.000 pagine per una 48.000 per l'altra.

Che significa per uno stampa per esempio 1000 copie l'anno?
Che è un numero così basso che altamente improbabile che la stampante ceda per usura prima di essere sostituita per semplice obsolescenza. Io ho una stampante laser Epson N2750 che ha almeno vent'anni perfettamente funzionate solo che non ha più ricevuto aggiornamenti di driver dopo windows XP.

La 9022e è più robusta della 9014e? Si ma non è una differenza tale (+30%) da giustificare la differenza di prezzo (+80%)... specialmente per chi stampa volumi annui molto inferiore a quelli consigliati ( 18.000 vs 1000) nei fatti non cambia nulla. Inoltre la differenza non è tale da essere considerato un salto di categoria.

Riguardo alla qualità avrei capito se fosse trattato di un sistema completamente diverso di inchiostri come ad esempio quelli della linea prograf di canon rivolti alla fotografia: 10/12 colori inchiostri particolari etc. ma ti faccio notare che sono della stessa identica serie, usano lo stesso sistema di inchiostri CMYK, le stesse cartucce quindi il sistema di stampa molto probabilmente è identico perchè le testine sono le stesse.

Come fai a supporre che una sia meglio dell'altro lo sai solo tu.

Cmq se vuoi criticare quello che scrivo fallo in modo tecnico non con il luogo comune del "più spendi meno spendi".
Perchè oltre a essere una banalità è spesso è semplicemente falso perchè rispecchia semplicemente le politiche commerciali delle case...come sa chi ha un approccio tecnico ai prodotti.
Come se fosse una novità il fatto che le aziende sono solite presenta un "modello nuovi" con caratteristiche tecniche sostanzialmente immutate e a prezzi maggiorati.

Ma si sa sei tu quello competente qui...

Ho impressione di si e sai il perchè?
Perchè io almeno non faccio il saccente con le battute de "i soldi sono tuoi" senza cercare di aiutare sul lato tecnico a capire le differenze, o per meglio dire affermare umilmente di non conoscere una delle macchine in questione.
Su una cosa mi hai illuminato, mi devo fidare meno di utenti come te cui cercavo aiuto ed invece scopro che se cerco nelle schede tecniche faccio prima.

Andiamo di pari passo:
1) non so che siti guardi tu, ma sono diversi da quelli trovati googlando perchè io piu sopra ho sparato il prezzo ufficiale dal sito allo stato attuale delle cose tra 9019 e 9022 (il 9014 non è piu disponibile e quindi non valutabile se non googlando) .
Poi sono andato a cercare i due modelli e mi è uscito fuori che il 9014 costa circa 199€ e il 9022 269€ (quindi un 30% circa di differenza?) in offerta su più siti. Tu invece hai fatto un prezzo scontato ed uno ufficiale scontato dal sito hp , quindi normale che ti esce una differenza di prezzo mostruosa.

2) ho ascoltato il tuo consiglio di dare risposte più "tecniche", cosa di diritto non reputavo mio compito o non avrei nemmeno postato qui che cercavo una multifunzione, e duole informarti che i 100€ non sono solo un numero superiore di pagine ma una macchina superiore su altri aspetti (2 vassoi e una velocità in generale superiore).

Quindi sono più competente di te? a questo punto si perchè ho saputo da solo dimostrarti come la differenza economica tra i due modelli sia molto inferiore a quella che pensavi tu e che la superiorità del modello più costoso risponde alle esigenze che cercavo e al mio concetto "piu spendi e più trovi".

A questo punto del discorso ho capito che non ho bisogno dei tuoi consigli perchè da me sono riuscito a trovarmi informazioni he giustificano una spesa maggiore .
Ora che ho imparato il trucco valuto cosa prendere se la 9022 oppure andare su qualcos'altro . Rimango nel topic qualora qualcun'altra , che abbia almeno un po di umiltà e saggezza, possa darmi dei veri consigli senza scendere in battute di basso livello/banali come "i soldi sono tuoi".

azi_muth
14-05-2022, 17:52
E' chiaro che a un certo punto se c'è qualcuno che a fronte di argomentazioni tecniche reiterate per pagine intere ti oppone delle banalità o idiozie come quelle che hai scritto tu a un certo punto se ne lavi le mani.

Sei il peggior tipo di utente che puo' capitare in forum tecnico.

Ignorante, arrogante, non sa cosa vuole, ma vuole la pappa pronta.

Chiaro che si faccia riferimento ai prezzi ufficiali mica posso fare una ricerca sui prezzi per te.
Oltre tutte le spiegazioni che ti ho dato volevi un foglio excel con i prezzi aggiornati?

Dire i soldi sono i tuoi vuol dire che la decisione finale è tua e che stai decidendo con parametri con condivido.

Non è saccenza ma esasperazione.


2) ho ascoltato il tuo consiglio di dare risposte più "tecniche", cosa di diritto non reputavo mio compito o non avrei nemmeno postato qui che cercavo una multifunzione, e duole informarti che i 100€ non sono solo un numero superiore di pagine ma una macchina superiore su altri aspetti (2 vassoi e una velocità in generale superiore).
[...]
A questo punto del discorso ho capito che non ho bisogno dei tuoi consigli perchè da me sono riuscito a trovarmi informazioni he giustificano una spesa maggiore .
Ora che ho imparato il trucco valuto cosa prendere se la 9022 oppure andare su qualcos'altro . Rimango nel topic qualora qualcun'altra , che abbia almeno un po di umiltà e saggezza, possa darmi dei veri consigli senza scendere in battute di basso livello/banali come "i soldi sono tuoi".

Felice di essere stato d'aiuto in qualcosa.

Hai scoperto che prima di comprare un prodotto bisogna leggerne le caratteristiche tecniche.
Che perspicacia sopraffina! Sono "trucchi" che conosce nessuno eh!... Attento a rivelarli in giro... :D


Certo è un po' diverso dire scelgo la 9022e perchè ha un cassetto in più e due copie in più veloce rispetto a sta scemenza dove poi mi hai pure insultato:


Io ragiono cosi , secondo me è finito il tempo di "compri la stampante da 50€euro, che danno in offerta e la butti appena non ti stampa bene per qualche motivo"
Poi se per te la stampante da 50€ o da 100€ stampa allo stesso modo di una da 250-300€ , be vai a lavorare per la Canon/Epson/brother/Hp perchè non hanno capito niente di come si costruisce e si vende una stampante , ma anzi ci rompono le scatole a noi che vogliamo acquistare.


Pensa a che livello siamo.

Ma con quale faccia...

Buona vita.

Diablo1000
14-05-2022, 19:06
Senza offesa ma il topic è dedicato ai consigli sulle stampanti multifunzione , quindi gli argomenti che ritieni reiterati devono essere all'ordine del giorno, non alle offese verso gli altri.
Per piacere torna in topic e limitati alle cose che si chiedono , invece di creare flame , stuzzicare e offendere gli altri utenti dopo che mi hai chiesto pareri tecnici e io ti ho dato una giusta risposta idonea e nelle linee del topic.

Pace e bene, per me è discorso chiuso.

giovanni69
14-05-2022, 19:30
Non entro nella diatriba tra voi due ma mi permetto solo di ricordare che la serie HP OfficeJet Pro 902x ha anche la scansione fronte e retro in un'unico passaggio rispetto alla serie 9012x.


In realtà sul sito HP ci sono tutte le informazioni. Le FAQ in prima pagina non riportano i piani perchè quelli si trovano sul sito HP. Ho preferito lasciare link a riflessioni più utili.


Qui già mi hai chiarito due cose:
1) L'abbonamento iniziale vale fino alla fascia di abbonamento più alta di 700 copie senza limiti inferiori.
2) Le pagine mensili non sfruttate che vengono accumulata fino a 3 volte il piano scelto anche in caso di downgrade... cosa che non è proprio scontata.
Si potrebbe pensare che passando da un piano da 500 a uno da 10 tu posso mantenere solo 30 copie...

1) corretto: fino a 700 pagine poi se proprio non sono gradite (:p ) si sceglie quel che si vuole dei piani inferiori. Il piano da 700 pagine permette di accumulare nei 6,9 12 mesi fino a 2100 pagine arretrate.

2) Non del tutto corretto. Ma per chiarire, si accumulano pagine non sfruttate fino 3 volte il piano corrente finchè è attivo, non un piano che è stato dismesso, giustamente (a mio avviso).

Quindi se dismetti un piano da 500 pagine, ed attivi quello da 10 pagine, perdi le pagine accumulate del piano da 500 ed accumuli quelle del nuovo piano inferiore. Nel caso del piano da 0.99€ fino a 30 copie vengono mantenute (10 x 3).

Diablo1000
14-05-2022, 20:14
Non entro nella diatriba tra voi due ma mi permetto solo di ricordare che la serie HP OfficeJet Pro 902x ha anche la scansione fronte e retro in un'unico passaggio rispetto alla serie 9012x.
.

Avevo letto la cosa ma credevo che fosse un errore di stampa , ed invece è una bella comodità.

PEr quanto riguarda gli abbonamenti ti rivolgo una domanda : quelli che danno in omaggio puoi scegliere il taglio , come mi sembra di aver capito, o hanno delle limitazioni?

In ogni caso il sito Ho non è il massimo dei dettagli a livello di info (Ad esempio la 9014 se la cercavo non la trovavo a primo colpo oppure se fai il confronto ti sfasa le informazioni)

FreeMan
14-05-2022, 20:29
E' chiaro che a un certo punto se c'è qualcuno che a fronte di argomentazioni tecniche reiterate per pagine intere ti oppone delle banalità o idiozie come quelle che hai scritto tu a un certo punto se ne lavi le mani.

Sei il peggior tipo di utente che puo' capitare in forum tecnico.

Ignorante, arrogante, non sa cosa vuole, ma vuole la pappa pronta.

Chiaro che si faccia riferimento ai prezzi ufficiali mica posso fare una ricerca sui prezzi per te.
Oltre tutte le spiegazioni che ti ho dato volevi un foglio excel con i prezzi aggiornati?

Dire i soldi sono i tuoi vuol dire che la decisione finale è tua e che stai decidendo con parametri con condivido.

Non è saccenza ma esasperazione.



Felice di essere stato d'aiuto in qualcosa.

Hai scoperto che prima di comprare un prodotto bisogna leggerne le caratteristiche tecniche.
Che perspicacia sopraffina! Sono "trucchi" che conosce nessuno eh!... Attento a rivelarli in giro... :D


Certo è un po' diverso dire scelgo la 9022e perchè ha un cassetto in più e due copie in più veloce rispetto a sta scemenza dove poi mi hai pure insultato:



Pensa a che livello siamo.

Ma con quale faccia...

Buona vita.

Per quanto concordi sul fatto che Diablo1000 sia un utente che con il suo modo di fare possa portare ad esasperazione, non è però lecito attaccarlo personalmente in questo modo e a suon di sarcasmo.

sospeso 10gg

Senza offesa ma il topic è dedicato ai consigli sulle stampanti multifunzione , quindi gli argomenti che ritieni reiterati devono essere all'ordine del giorno, non alle offese verso gli altri.
.

Diablo1000: reiterare sempre le stesse domande/argomentazioni non è lecito men che meno all'ordine del giorno.. si cerca, si legge PRIMA di postare e domandare, un forum è principalmente un database da leggere, POI si fanno le domande..

>bYeZ<

giovanni69
15-05-2022, 19:20
PEr quanto riguarda gli abbonamenti ti rivolgo una domanda : quelli che danno in omaggio puoi scegliere il taglio , come mi sembra di aver capito, o hanno delle limitazioni?


HP Instant Ink / HP+ nei mesi di prova consentono di scegliere fino al piano che prevede le 700 pagine/mese.

Diablo1000
17-05-2022, 13:31
HP Instant Ink / HP+ nei mesi di prova consentono di scegliere fino al piano che prevede le 700 pagine/mese.

Ti ringrazio tantissimo ora devo solo vedere dove mettere la HP in questione (A ,misure è un bel pò più ingombrante della mia vecchia Brother, e se ho problemi di spazio valutare la controparte Epson; ma già ho trovato l'indicazione giusta.
La multi adatta a me è una di queste a cartuccia con relativo abbonamento, cosi da avere cartucce fresche e, qualora mi stanco, andare sulle cartucce normali/compatibili.
Per quanto abbia letto fai i vostri consigli e le pagine addietro, voglio dare una mia opinione alle tank perchè le trovo estremamente utili se si usano senza abbonamento , per quanto per esempio sul sito epson tendono a indicare loro tra i prodotti idonei all'abbonamento. Il motivo di questa riflessione è che non ha senso comprare una tank, se non hai volumi allucinanti di stampa, se poi ogni mese ti mandano la bottiglia di ricarica.

Mi è rimasta solo una questione da chiarire, ma farò alcune indagini fuori daqui: ovvero la 9022 ha la testina nella cartuccia?

detto ciò vi saluto e appena avrò tutto vi farò avere pareri.

giovanni69
17-05-2022, 16:38
La 9022 usa le stesse 963 della mia 9012 o della serie '9010' in generale e sono di fatto serbatoi di colore senza testina che dunque è fissa. Quindi sono 4 cartucce separate di cui il nero più capiente.

Life bringer
23-05-2022, 19:47
Buonasera, circa 1 anno fa ho comprato la Epson 2860DWF (a soli 100 euro), purtroppo ho dovuto fare il reso amazon perchè improvvisamente ha smesso di riconoscere la cartuccia del nero.
Poco fa ho chiamato visto che mi avevano fatto mandare la stampante ad un centro riparazione e volevo sapere a che punto fosse, mi hanno detto che non verrà riparata e sono stato rimborsato.

Ora ho visto che la 2860DWF non è più commercializzata, su cosa potrei orientarmi come caratteristiche simili? Aveva fronte retro automatico e tante belle feature...
Qualsiasi marca mi va bene, magari, se esistono ancora, pure quelle senza microchip :rolleyes:

Edit: ho trovato il modello sostitutivo: 2880 caratteristiche tecniche uguali alla 60, cartuccia diversa, forse per impedire di usarne di compatibili?
Grazie.

djross105
30-05-2022, 21:13
Buonasera a tutti,
la mia eccezionale hp photosmart 5524 dopo quasi 10 anni di onorata carriera ha iniziato a buttare inchiostro da ogni lato...quindi mi sa che è arrivato il momento di sostituirla
la nuova stampante deve essere una multifunzione con scanner e wifi, uso domestico ma piuttosto intensivo, qualche foto ogni tanto, ma la caratteristica principale deve essere il costo ridotto delle cartucce compatibili .
partendo dal presupposto che sarà difficile migliorare la mia hp che con neanche 15 euro sostituivo le 3 colore e la nera, su quale modello potrei indirizzarmi? non so assolutamente da dove cominciare

grazie

DOC-BROWN
31-05-2022, 10:41
ogni tanto la mia vecchi HP a getto di inchistro usa le maledette 301 ....

fa difetti strani , tipo gli dico di stampare in toni di grigio e stampa
invece che il testo in NERO quasi tutto in marroncino , assurdo ?

vi posto il test , sbaglio o nella cartuccia colore e' ESAURITO il ciano
..infatti mi pare manca il verde e blu .

che sia per quello che nella stampa in "grigio" invece che in nero stampa
in marrone ?

allego foto

giovanni69
01-06-2022, 10:09
@djross105:
-uso intensivo non è abbastanza chiaro: che volumi mensili e con che percentuale di testo vs grafici/foto/tabelle?
- che spesa per la stampante in sè?
- a parte scanner e wifi c'è qualche funzione specifica che ti serve?

vedi anche FAQ con designazione 'NEW' in prima pagina.

giovanni69
01-06-2022, 10:19
@DOC-BROWN: quali sono piuttosto i livelli di inchiostro di tutti i colori? Sostituisci quelli mancanti e rifai la prova di stampa dopo una pulizia approfondita. Parti dall'inizio, non dalla fine. Se poi con il livello di inchiostro disponibile per tutti i colori e dopo ripetute pulizie di stampa, ci sono ancora colori non stampati, allora potrebbe essere un problema di testina (non penso di corruzione di driver).

DOC-BROWN
01-06-2022, 10:45
@DOC-BROWN: quali sono piuttosto i livelli di inchiostro di tutti i colori? Sostituisci quelli mancanti e rifai la prova di stampa dopo una pulizia approfondita. Parti dall'inizio, non dalla fine. Se poi con il livello di inchiostro disponibile per tutti i colori e dopo ripetute pulizie di stampa, ci sono ancora colori non stampati, allora potrebbe essere un problema di testina (non penso di corruzione di driver).

la 301 ha una cartuccia unica con i 3 colori e segna 1/4 ...

ma come sembra dalla foto sbaglio o manca del tutto il blu / verde ?

giovanni69
01-06-2022, 12:32
capisco cartuccia unica ma non ha i livelli dei singoli colori relativi alla cartuccia colore? Certo sembra che manchino dei colori e quindi fai pulizie della cartuccia a colori, sempre ammesso che non si sia chiuso l'ugello del blu.

DOC-BROWN
01-06-2022, 13:13
capisco cartuccia unica ma non ha i livelli dei singoli colori relativi alla cartuccia colore? Certo sembra che manchino dei colori e quindi fai pulizie della cartuccia a colori, sempre ammesso che non si sia chiuso l'ugello del blu.

no, unico livello x tutti e tre.

gia fatto a 3 livelli ma nulla .... probabile quindi finito SOLO quel
colore vero ?

giovanni69
01-06-2022, 17:07
Ah... :muro:
Eh beh, se la cartuccia 301 ha la testina inglobata nella cartuccia ( dunque non è un problema di ugello otturato del corpo testina a parte) , non ti rimane altro che cambiare cartuccia colore.

DOC-BROWN
02-06-2022, 10:16
Ah... :muro:
Eh beh, se la cartuccia 301 ha la testina inglobata nella cartuccia ( dunque non è un problema di ugello otturato del corpo testina a parte) , non ti rimane altro che cambiare cartuccia colore.


certo che un vero "pacco" se manca un colore ma segnala ancora 1/4 di
livelli del colore .

ma quindi dovuto a questo che se setto stampa SOLO livelli di grigio ...
i caratteri invece di essere neri sono in marroncino ? strano davvero

giovanni69
03-06-2022, 16:32
E quale sarebbe il pacco? Se hai una stampante il cui indicatore dei colori è unico invece che individuale per i tre colori, così è. E poi non cambierebbe nulla: se finisse il giallo, in una cartuccia in tricromia comunque saresti costretto a cambiare tutta la cartuccia colore anche se avessi gli altri colori al 100%.
Se poi ci sono problemi con stampe in grigio che appare come marrone, prova a leggere le FAQ del manuale stampante (quelli di HP sono molto completi) o prova a contattare l'assistenza. Potrebbe essere un assorbitore di inchiostro oppure hai problemi con del testo che in realtà non è nero: il test di stampa pare mostrare correttamente il testo in nero. Prova a stampare in grigio con più di un programma e fai la pulizia di stampa della cartuccia del nero. Ma da quel che leggo in inglese è probabile che ci siano ugelli otturati. Cerca 'printer printing brown instead of black '.

Pipposuperpippa
03-06-2022, 19:33
Ciao a tutti,
La mia multifunzione Canon Maxify MB2350 che possiedo dal 2016 ha deciso di abbandonarmi… ne ero soddisfatto, in quanto le 4 cartucce capienti e non troppo costose mi hanno consentito in questi anni un buon risparmio, e qualità ineccepibile.
Mi sono rimaste varie cartucce di ricambio… pensavo quindi di cercare un modello compatibile, tipo la MB2150 o MB2750, che si trovano intorno ai 150/170 euro, pur essendo sul mercato da un po’ di anni.

Però sono anche combattuto dall’idea di prendere un modello più recente, magari con wifi dual band… sempre con prezzo intorno ai 150 o giù di lì;
non ho però seguito l’evoluzione delle multifunzione negli ultimi anni… non so se vale la pena. Mi piace Canon, non mi attirano gli abbonamenti alla fornitura di inchiostro che spinge Hp…
Cosa mi consigliate? Parlo sempre di multifunzione di qualità ma dai costi di gestione non esorbitanti.

giovanni69
03-06-2022, 19:53
Prendi la stessa stampante che hai ora se la trovi. Che te ne fai del wifi dual band in una stampante?
Tra l'altro per molte è comunque consigliato la 2.4Ghz.

Pipposuperpippa
03-06-2022, 20:31
Prendi la stessa stampante che hai ora se la trovi. Che te ne fai del wifi dual band in una stampante?
Tra l'altro per molte è comunque consigliato la 2.4Ghz.

Dicevo per dire… non so se ci sono state innovazioni nelle stampanti odierne rispetto a qualche anno fa… se anche trovassi anche qualcosa di meno ingombrante non mi dispiacerebbe….

giovanni69
03-06-2022, 20:57
Dicevo seriamente. Se non definisci cosa intendi per innovazione... getto di inchiostro è quello, le testine pure, anzi spesso con risoluzione inferiore, magari più sofisticata potrà essere la gestione su cloud e poi certi slot (SD, USB..ecc) o gestione dei CD/DVD :D potrebbe non essere quella di un tempo nei modelli più recenti. Ma ti servono?.... Anche la presenza del display sulla stampante nelle HP è più riservata i modelli office; diverso nel caso di Epson e Canon.
Insomma se ti trovi bene, e riesci a trovare i driver per l'OS che usi, non cambiare.

Pipposuperpippa
03-06-2022, 21:14
La uso collegata in wifi per servire svariati terminali… da pc a cellulari, sia ios che android.
Devo dire che ogni tanto era lenta a rispondere, oppure dovevo reinstallare i driver su pc per ritrovarla. Forse è questo il miglioramento che cercherei…. una migliore gestione in wifi

giovanni69
04-06-2022, 11:33
A volte basta fissare il canale adatto sul Wifi 2.4 per risolvere diversi problemi e non lasciare auto sul router. Vedo che c'è anche un driver relativamente recente dal sito HP, usa quello. Oltre a ciò, fai in modo che non vada a cercare i 5 Ghz perchè è un problema qualche volta anche con le stampanti più recenti, per quel che riguarda il wifi. Entrambi questi dettagli vanno gestiti da router.

tenchu123
06-06-2022, 15:03
Ciao,
Volevo acquistare una stampante con scansione da ADF fronte/retro automatico e ho visto queste HP:
HP OfficeJet Pro 9012e
HP OfficeJet Pro 9019e
HP OfficeJet Pro 9022e
le prime due hanno il fronte/retro in due passaggi e la 9022 in un passaggio, volevo chiedervi se in due passaggi vuol dire che una volta che il foglio esce lo giro manualmente e lo rimetto nel ADF e aspetto la seconda scansione oppure lo gira la macchina?
Attualmente ho una Canon Pixma MX725 che scansiona un lato del foglio poi dopo che è uscito lo fa rientrare e lo gira automaticamente e scansiona l'altro lato e lo fa uscire definitivamente.

IlCavaliereOscuro
10-06-2022, 10:33
Stamperò solo in B/N (30 max 40 pagine al mese).
Necessito del WiFi.
Cartucce poco costose o possibilità di usare compatibili / ricaricare l'inchiostro.


Quale mi consigliate tra queste che rientrano nel budget?

CANON PIXMA stampante multifunzione Inkjet TS3150 WiFi

HP DESKJET stampante multifunzione Inkjet 2722e HP+ WiFi Instant Ink

HP DeskJet stampante multifunzione Inkjet 3762 WiFi Instant Ink

HP DESKJET stampante multifunzione Inkjet 4120e HP+ WiFi Instant Ink

HP ENVY stampante multifunzione Inkjet 6030e HP+ WiFi Instant Ink

CANON PIXMA TS7450A

EPSON WORKFORCE WF-2870DWF

HP ENVY stampante multifunzione InkJet 7224e HP+ WiFi Instant Ink

HP ENVY stampante multifunzione InkJet 7924e HP+ WiFi Instant Ink

Grazie.

giovanni69
10-06-2022, 12:35
Ciao,
Volevo acquistare una stampante con scansione da ADF fronte/retro automatico e ho visto queste HP:
HP OfficeJet Pro 9012e
HP OfficeJet Pro 9019e
HP OfficeJet Pro 9022e
le prime due hanno il fronte/retro in due passaggi e la 9022 in un passaggio, volevo chiedervi se in due passaggi vuol dire che una volta che il foglio esce lo giro manualmente e lo rimetto nel ADF e aspetto la seconda scansione oppure lo gira la macchina?
.

Giusta domanda e la risposta è che la stampante effettua la scansione della prima pagina senza sputarla del tutto e poi si riprende il foglio per la scansione del retro, il tutto automaticamente.

giovanni69
12-06-2022, 08:54
Quale mi consigliate tra queste che rientrano nel budget?

Quale budget? Non lo indichi.


Cartucce poco costose o possibilità di usare compatibili / ricaricare l'inchiostro..
Dal momento che indichi diversi modelli HP con Instant Ink, spero ti renda conto che cià non significa ricaricare l'ìnchiostro o usare cartucce compatibili. Nella FAQ ad una delle voci 'NEW' trovi dei riferimenti.

IlCavaliereOscuro
13-06-2022, 08:04
Quale budget? Non lo indichi.

Quello della fascia di prezzo in cui rientrano le stampanti indicate (tra 50€ e 100€).



Dal momento che indichi diversi modelli HP con Instant Ink, spero ti renda conto che cià non significa ricaricare l'ìnchiostro o usare cartucce compatibili. Nella FAQ ad una delle voci 'NEW' trovi dei riferimenti.

Non sono nemmeno cosa sia Instant Ink...
Vado a vedere, grazie.

giovanni69
13-06-2022, 13:49
Quello della fascia di prezzo in cui rientrano le stampanti indicate (tra 50€ e 100€).

Le 7294 superano i 100€ essendo nella fascia Envy avanzate.



Non sono nemmeno cosa sia Instant Ink...
Vado a vedere, grazie.
Spero che le FAQ abbiano chiarito. Se poi hai altri dubbi.... posta qui.

IlCavaliereOscuro
13-06-2022, 19:21
Le 7294 superano i 100€ essendo nella fascia office.



C'è stata l'offerta su MW (ora già terminata) ed erano a quel prezzo.

tenchu123
13-06-2022, 23:22
Grazie, e invece come funzione il fronte/retro in un passaggio della 9022?

Giusta domanda e la risposta è che la stampante effettua la scansione della prima pagina senza sputarla del tutto e poi si riprende il foglio per la scansione del retro, il tutto automaticamente.

giovanni69
14-06-2022, 06:59
Grazie, e invece come funzione il fronte/retro in un passaggio della 9022?

La 9022 suppongo avrà due unità scanner per un'acquisizione contemporanea di entrambi i lati (quando richiesto dall'utente per il fronte e retro) ma certamente non c'è nulla di manuale.

C'è stata l'offerta su MW (ora già terminata) ed erano a quel prezzo.

A me sembra che €127.99 sia ancora un ottimo prezzo, visti i 9 mesi di Instant Ink con HP+ e la presenza di un LCD completo come i precedenti modelli OfficeJet. Tuttavia mi par di capire che la nuova serie Envy Inspire 7xxx ha l'ADF con scansione solo fronte ma non Fronte /Retro; insomma è una Envy con il display LCD touchscreen. La serie OfficeJet 9012e/14e/15e ha ancora caratteristiche tecniche superiori quanto a CPU, memoria, inchiostri a colori separati, gestione carta, ADF fronte e retro, ciclo operativo mensile ed a trovarla a buon prezzo (vuol dire 155/175€) per me è ancora il best buy dell'HP. Gli ultimi prezzi ufficiali tuttavia sono andati alle stelle (circa 274€ scontato a 247) ed anche su Mediaworld la 9015e viene venduta scontata a 199.99. Amazon vende la 9012e a 174€, prezzo più che buono visto l'impennata delle materie prime dell'ultimo anno ed il prezzo di vendita di HP. Simile buon prezzo su Uniero per la 9014e.

gabmac2
19-06-2022, 07:39
vorrei qualcosa di economico, per uso domestico
f/r automatico in stampa e ethernet e/o wifi + scanner

sto pensando ad una Canon Pixma TS7450a

è possibile utilizzare cartucce rigenerate?

giovanni69
19-06-2022, 09:01
Hai visto vero che le 560 XL 561 XL ti costano come/più metà stampante scontata?

Prova a cercare quel modello per vedere se altri utenti ne fanno uso ad es. Toner Kingdom su amazon.
Ti costano 51.54€ vs costo stampante in offerta su mediaworld a 79.99.

gabmac2
19-06-2022, 15:39
qualche altro modello?

TeoEmulation
20-06-2022, 14:25
Ho letto a ritroso una ventina di pagine e pure la prima, avevo usato questo thread anni fa e riuscii a comprare una Canon MG6850 che è stata usata da mio padre per circa una 20ina di cambi cartucce.

Il fatidico errore B203 si è presentato e tenterò di pulire la testina e seguire le varie guide che ho visto per capire se riesco a recuperarla.

Se non dovessi riuscirci mi pare di aver capito che ormai i prezzi sono schizzati alle stelle e le disponibilità vittime della crisi dei semiconduttori, ma vi chiedo che stampanti ci sono di quel tipo con cartucce compatibili digerite che costano poco (io un cambio cartucce da 5 lo pagavo circa 9 euro), che supportano le fotocopie e lo scanner ?

All'epoca la pagai 61 euro, ma non credo di poter trovare una stampante così a questo prezzo ormai.

Phoenix Fire
20-06-2022, 15:41
Ho letto a ritroso una ventina di pagine e pure la prima, avevo usato questo thread anni fa e riuscii a comprare una Canon MG6850 che è stata usata da mio padre per circa una 20ina di cambi cartucce.

Il fatidico errore B203 si è presentato e tenterò di pulire la testina e seguire le varie guide che ho visto per capire se riesco a recuperarla.

Se non dovessi riuscirci mi pare di aver capito che ormai i prezzi sono schizzati alle stelle e le disponibilità vittime della crisi dei semiconduttori, ma vi chiedo che stampanti ci sono di quel tipo con cartucce compatibili digerite che costano poco (io un cambio cartucce da 5 lo pagavo circa 9 euro), che supportano le fotocopie e lo scanner ?

All'epoca la pagai 61 euro, ma non credo di poter trovare una stampante così a questo prezzo ormai.

cartucce così economiche non ne vedo più e stamanti idem, trovo solo qualche workforce epson che accetta cartucce economiche

Infatti io sto valutando le soluzioni di hp in abbonamento o ecotank dove compri l'inchiostro a litri

gabmac2
20-06-2022, 16:06
però avere una cartuccia nero e una colore conviene se si stampa poco, rispetto ad una nero e tre colori?

Phoenix Fire
20-06-2022, 18:02
però avere una cartuccia nero e una colore conviene se si stampa poco, rispetto ad una nero e tre colori?
di solito la coppia nero+colore costa molto di più della somma delle 4 cartucce separate

azi_muth
20-06-2022, 22:44
edited

gabmac2
21-06-2022, 06:40
di solito la coppia nero+colore costa molto di più della somma delle 4 cartucce separate

simile ad una Canon Pixma TS7450a con cartucce separate cosa si trova?

DOC-BROWN
27-06-2022, 10:21
raga voi che siete sul pezzo .....


visto ieri una pubblicita' in TV dove c'era una microstampante della KODAK ...

immagino che stampi il solito formato piccolo e da smartphone vero ?
quindi alla fine nulla di nuovo .

Immagino costi carta (e inchiostri ? ) salatissimi vero ? ma come funziona
sta mini stamapnte .... chi ne sa di piu ?

azi_muth
27-06-2022, 11:20
Non so quale modello hai visto ma dovrebbe trattarsi di sublimazione termica.
E' un sistema di stampa che esiste da almeno trenta anni.
I modelli più vecchi usavano delle cartucce a nastro e una carta speciale.
Io ne avevo una che stampava l'oro metallico o l'argento.
Il costo era mostruoso...
Oggi l'hanno semplificata e usano carte speciali che contengono già i colori CMY+ Overcoat che sono "attivati" tramite delle testine termiche.

Il risultato in genere è buono, simile a quello delle vecchie stampe "chimiche" dei minilab con stampa fotografica in tono continuo senza alcun retino.
Non hanno mai avuto un grande impiego perchè è una stampa lenta, costosa e di norma limitata a un formato fisso.

Come costo sei sui 1 euro /50 centesimi per un 10x15.

DOC-BROWN
28-06-2022, 09:51
Non so quale modello hai visto ma dovrebbe trattarsi di sublimazione termica.
E' un sistema di stampa che esiste da almeno trenta anni.
I modelli più vecchi usavano delle cartucce a nastro e una carta speciale.
Io ne avevo una che stampava l'oro metallico o l'argento.
Il costo era mostruoso...
Oggi l'hanno semplificata e usano carte speciali che contengono già i colori CMY+ Overcoat che sono "attivati" tramite delle testine termiche.

Il risultato in genere è buono, simile a quello delle vecchie stampe "chimiche" dei minilab con stampa fotografica in tono continuo senza alcun retino.
Non hanno mai avuto un grande impiego perchè è una stampa lenta, costosa e di norma limitata a un formato fisso.

Come costo sei sui 1 euro /50 centesimi per un 10x15.

si esatto e' quella ! ma leggendo le varie recensioni a parte i costi mostruosi nulla di che e qualita' pare cosi cosi' ..... peccato !

chitarra81
29-06-2022, 20:14
Salve a tutti sono alla ricerca di una stampante laser monocromatica multifunzione e collegabile con l hotspot del cellulare (non ho WiFi)
Non deve essere un modello top perché ne farò un uso casalingo ,l importante è che sia affidabile e magari non troppo ingombrante.
Possibilmente non vorrei superare i 150 euro
Grazie a tutti

giovanni69
14-07-2022, 09:48
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/canon-selphy-cp1500-la-nuova-stampante-compatta-portatile-al-prezzo-di-149-99-euro_108601.html

Diablo1000
14-07-2022, 10:02
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/canon-selphy-cp1500-la-nuova-stampante-compatta-portatile-al-prezzo-di-149-99-euro_108601.html

Bellina la stampante spero solo che vada meglio delle precedenti , visto che tipo sul Wi-Fi viaggiavano solo a 2,4 ghz e se avevi situazioni di dual band unificate (Tipo il modem della tim) la stampante non la trovavi quasi mai.

Io dal canto mio vi comunico che ieri ho preso l’hp9022 (in offerta a 226€)con il prime day e attendo che mi arrivi, cosi pensiono il vecchio brother. (Unica cosa è che devo montare subito il tavolo nel mio studio perchè è enorme questo HP)

COmunque le politiche ecotank (abbonamenti e altro) sono una sola enorme perchè ho contattato Epson e mi è stato risposto che le ecotank hanno meno manutenzione, visto che per loro l’unica la stampa a freddo + l’assenza delle cartucce impedisce problemi di testine ed altro, ma se faccio con loro l’abbonamento mi mandano le bottiglie di ricarica quando la stampante le sta finendo. (Quindi se già le bottiglie fanno si che con una ricarica ti fa una vagonata di stampe, praticamente paghi a vuoto vari mesi prima di avere le ricariche).

Meglio la soluzione HP (parti da 1 € e quando avrò i mesi piu pieni di stampe aumento l’abbonamento )

si esatto e' quella ! ma leggendo le varie recensioni a parte i costi mostruosi nulla di che e qualita' pare cosi cosi' ..... peccato !

Le ho avute , sia la canon Selphy sia la Kodak, ed hanno tutti gli stessi difetti:
1) costo a foto (Circa 20-30 centesimi)
2) ogni tanto capita che ti fanno la “Strisciata” nella foto e quindi devi ristamparla

La qualità della stampa a sublimazione è bella, pari a quella dei lab agli occhi medi, e l’utilità di queste stampanti è proprio quella di darti una stampa casalinga saltuaria (TIpo viene la zia e vorresti regalarle una foto appena fatta o fatta due giorni prima prendi e gliela stampi).
Non parlo per i matrimoni, dove queste tipologie di stampanti vengono usate come “servizio” da dare agli sposi (Ora alternato con quello delle istantanee) , perchè li meglio usare stampanti a sublimazione con un costo stampa inferiore (Quelle professionali DNP)

Diablo1000
17-07-2022, 13:57
Arrivata la 9022 , bella bestia , grande ma veloce e stampa una meraviglia.
Mi dispiace solo che trema il tavolo ogni volta che stampa e soprattutto l'inghippo che mi sta dando con AirPrint.
In sostanza nel momento in cui l'hp smart mi fa la procedura di inserire un user e una password per proteggere l'airprint, il mio iPhone non riesce piu a stampare con AirPrint perchè mi chiede questi dati ma mi dice anche che la stampante non è piu presente quando provo a inserirli.
Spero di risolvere la cosa

giovanni69
17-07-2022, 17:28
Ti consiglio di non diventare matto ma di passare direttamente all'assistenza stampanti HP. Mal che vada ti chiederanno di registrare un video di quel che accade, inviarlo ed apriranno un ticket con cui darti supporto ed eventualmente scalare la problematica al livello superiore.

Diablo1000
18-07-2022, 08:18
Problema risolto per caso ma non ci crederete mai l’assurdità della cosa.
In ogni caso apro e chiudo () dicendovi che l’app manda in tilt il sistema AirPrint perchè cambia il nome o l’indirizzo, ancora non ho capito esattamente, con un altro (quello che chiede user e password per poi sparire nel momento in cui inserisci le credenziali).

Ho risolto casualmente perchè quando fai condividi->stampa da ios nella schermata dove ci sono dati della stampante e impostazione si deve selezionare la stampante, che apparirà col suo codice completo, e poi si aprirà un altra finestra dove si deve selezionare nuovamente la stampante.
Da li in poi il problema si è risolto, purchè non si vada di nuovo nell’app a toccare la procedura AirPrint.

Mi rimane l’ultima cosa da sistemare ma ci penserà l’assistenza, visto che ho inserito i dati della stampante per registrare la garanzia e il sistema me ne da 1 anno produttore, quando invece la 9022e è una pro che ha diritto a 3 anni completi col servizio HP+, che ho provveduto a registrare subito.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questo topic, vi saluto e vi posso dire che i soldi in più rispetto alla 9014 li vale tutti perchè è una stampante che stampa e scansiona a razzo, quasi da farmi dimenticare che prima avevo una laser bw, con 2 bei vassoi di carta .

giovanni69
18-07-2022, 09:23
la 9022e è una pro che ha diritto a 3 anni completi col servizio HP+, che ho provveduto a registrare subito.


Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questo topic, vi saluto e vi posso dire che i soldi in più rispetto alla 9014 li vale tutti perchè è una stampante che stampa e scansiona a razzo, quasi da farmi dimenticare che prima avevo una laser bw, con 2 bei vassoi di carta .

Tecnicamente mi risulta che sia la 9022 che la 9014 abbiano la stessa frequenza di CPU e quantità RAM. Ma ciò che è rilevante è che tu sia soddisfatto del tuo acquisto. Certamente la scansione F/R i un'unica passata, se utilizzata, è un plus non trascurabile.
Alla fine della fiera si può essere disposti a pagare relativamente tanto proprio per ciò che si usa davvero.
:cincin:

wonderi
20-07-2022, 00:56
Da un decennio ho una Brother 5890 multifunzione inkjet.
Uso solo scanner e stampa/fotocopie.
Anni fa stampavo circa 5-8000 pag/anno quasi tutte in nero, ora meno (magari 2000-3000).
La qualità era accettabile ma non troppo importante per me (altrimenti avrei preso una laser).
Invece fondamentale era il basso costo delle cartucce (circa 1 eur/cad compatibili) per cui non mi preoccupavo a stampare tutto ciò che era utile, anche bozze, appunti da rileggere ecc....

L'anno scorso si era bloccato il nero (ma stampava ancora a colori), e dopo tantissimi cicli di pulizie per giorni ero riuscito a farlo ripartire.
Ora si è bloccato di nuovo e non riesco a rimetterla in sesto.

Consigli per una sostituta?
Pur guardando non trovo modelli in vendita con inchiostri compatibili a basso costo (tipo LC1100 che trovi ovunque a costi irrisori).
Sembra che dove ci siano inchiostri compatibili a costo contenuto siano sparite del tutto le stampanti (vale sia per Brother che per Canon ad esempio)...
Per esempio: dell'elenco stampanti supportate da questo inchiostro qui non ne trovo una in vendita:
https://www.amazon.it/Amaprint-cartucce-compatibili-PGI-520-CLI-521/dp/B08LDZ3N37 neppure una sembra si trovi più in commercio...

Suggerimenti per una stampante multifunzione?
Deve avere anche il colore (anche se x uso occasionale) e la porta LAN o wireless.

giovanni69
20-07-2022, 10:10
Le cartucce PGI-520 CLI-521 come altre simili di quella serie sono relative ovviamente a stampanti dell'epoca:
IP-3600 / IP-4600 / IP-4700 / MP-540 / MP-550 / MP-560 / MP-620 / MP-630 / MP-640 / MX-860 / MX-870

Similmente le cartucce per la serie Canon Pixma o MG 75xx, MX925 , ovverp le PGI 550 / CLI 551.

Si riferiscono a modelli di stampanti non più in produzione o che, a trovarle, vengono vendute da privati a costi fuori mercato (es. 199€ per una MG 7550 + sp). Il tutto, se usate, con il dubbio riguardo la funzionalità della testina di stampa o affidabilità dell'alimentatore o della parte meccanica.

A meno di trovare un usato garantito o verificabile, è il caso di valutare modelli più recenti.

Mi par di capure che il volume di stampa attuale mensile sia di di circa 200/250 pagine.

Quanto è il tuo budget di spesa per la stampante?
Ti serve solo che sia con il colore (cosa oggigiorno omnipresente per una inkjet modello recente), LAN, o wireless.... o serve anche caricatore automatico fogli (ADF), scanner piano o con ADF....?

wonderi
20-07-2022, 13:19
Le cartucce PGI-520 CLI-521 come altre simili di quella serie sono relative ovviamente a stampanti dell'epoca:
IP-3600 / IP-4600 / IP-4700 / MP-540 / MP-550 / MP-560 / MP-620 / MP-630 / MP-640 / MX-860 / MX-870

Similmente le cartucce per la serie Canon Pixma o MG 75xx, MX925 , ovverp le PGI 550 / CLI 551.

Si riferiscono a modelli di stampanti non più in produzione o che, a trovarle, vengono vendute da privati a costi fuori mercato (es. 199€ per una MG 7550 + sp). Il tutto, se usate, con il dubbio riguardo la funzionalità della testina di stampa o affidabilità dell'alimentatore o della parte meccanica.

A meno di trovare un usato garantito o verificabile, è il caso di valutare modelli più recenti.

Mi par di capure che il volume di stampa attuale mensile sia di di circa 200/250 pagine.

Quanto è il tuo budget di spesa per la stampante?
Ti serve solo che sia con il colore (cosa oggigiorno omnipresente per una inkjet modello recente), LAN, o wireless.... o serve anche caricatore automatico fogli (ADF), scanner piano o con ADF....?

Ciao,
volume mensile direi di si, anche se potrebbero esserci dei picchi che alzano anche a 500 pag/mese nei prossimi mesi.
In sostanza devo poter stampare senza preoccuparmi troppo dei costi per pagina (che oggi sono meno di 1 c/pagina per l'inchiostro).

Budget hardware 150 euro (posso arrivare a 200 se modello che mi piace).
Preferenza per brother per l'ottimo riscontro sulla 5890.
Ogni tanto ho bisogno di qualche stampa a colori (qualche foto su report), non di qualità altissima, ma accettabili come faceva la 5890.

giovanni69
20-07-2022, 14:47
Mi par di capire che non ti serve una multifunzione perchè non rispondi alle mie domande ma solo lato stampa e connettività.

Se vuoi 1 cent a pagina su inkjet credo che tu debba per forza andare su laser o su boccette di inchiostro ricaricabile (trovando le stampanti si prestano al caso) oppure su ecotank ma forse spendendo di più del tuo budget ed ammortizzando il costo in più tempo.

Nemmeno io che usavo le cartucce economiche ad 1€/l'una per una Canon MG7550 in esacromia arrivavo a quel costo pagina ma forse perchè non stampo solo testo. E poi dipende con che copertura di inchiostro sul tuo foglio A4.

Gli abbonamenti di inchiostro di HP (che in realtà sono legati al numero di pagine e quindi slegati al consumo di inchiostro) o Epson ed i suoi abbonamenti non scendono a quel costo per pagina.

Non mi risulta che Brother abbia soluzioni ecotank per cui, con i modelli correnti, mi risulta difficile suggerirti una stampante.

Prova a vedere un po' di calcoli sui costi nelle pagine precedenti del thread.

Ed aspettiamo idee da altri utenti. :)

wonderi
20-07-2022, 17:43
Mi par di capire che non ti serve una multifunzione perchè non rispondi alle mie domande ma solo lato stampa e connettività.

Se vuoi 1 cent a pagina su inkjet credo che tu debba per forza andare su laser o su boccette di inchiostro ricaricabile (trovando le stampanti si prestano al caso) oppure su ecotank ma forse spendendo di più del tuo budget ed ammortizzando il costo in più tempo.

Nemmeno io che usavo le cartucce economiche ad 1€/l'una per una Canon MG7550 in esacromia arrivavo a quel costo pagina ma forse perchè non stampo solo testo. E poi dipende con che copertura di inchiostro sul tuo foglio A4.

Gli abbonamenti di inchiostro di HP (che in realtà sono legati al numero di pagine e quindi slegati al consumo di inchiostro) o Epson ed i suoi abbonamenti scendono a quel costo per pagina.

Non mi risulta che Brother abbia soluzioni ecotank per cui, con i modelli correnti, mi risulta difficile suggerirti una stampante.

Prova a vedere un po' di calcoli sui costi nelle pagine precedenti del thread.

Ed aspettiamo idee da altri utenti. :)

1) Anche se le Brother MFC 5890 ha tante funzionalità io uso solo:
- stampa da PC via cavo lan
- scansione
- fotocopie (in minor misura)
Non uso fax, non stampo da telefono, non mi interessano stampa selfie ecc, non uso scheda sd, non mi interessa il fronte e retro, non mi interessa neppure l'A3 (nonostante ci sia in quella che ho), l'ADF è comodo ma ci rinuncerei se non fosse disponibile...

2) Io ho usato per oltre 10 anni (e continuerei volentieri ad usare) cartucce compatibili LC1100 (semplicissime cartucce usa e getta, non ecotank o simili) che costano meno di 1 euro ciascuna in confezioni da 10 o 20.
Una cartuccia di nero (quasi il 100% del mio consumo) mi fa attorno a 250 pagine, quindi il costo inchiostro è circa 0,4 centesimi di euro per pagina.
Aggiungendo il costo carta siamo sempre a 0,7 cent/pagina.
Consideriamo poi il costo ammortamento della stampante che è basso avendola pagata circa 150 euro 10 anni fa, quindi meno di 15 euro/anno di vita e ogni anno ha fatto in media circa 5000 copie.... quindi costo ammortamento 0,3 cent/pagina.
Totale costo per pagina: ammortamento + carta + ink = 0,3+0,3+0,4= 1 cent/pagina (e anche meno; l'ink talvolta lo trovo anche meno di 1 eur; anche la carta ogni tanto ottime offerte ecc.).

Sono calcoli banali di quello che mi augurerei anche per una nuova stampante multifunzione.

3) Non mi interessano abbonamenti di nessun tipo. Cerco un modello di utilizzo ink in cartucce molto simile, se non identico, a quello usato finora.
Quello di cui non mi capacito è il motivo per cui non si trovino cartucce compatibili a basso costo per modelli recenti/attualmente in vendita di multifunzione inkjet (e sto guardando a tutto campo HP, Epson, Canon, Brother e persino nomi meno noti...).
All'epoca dell'acquisto della 5890 una buona parte della motivazione dell'acquisto proprio di quel modello fu proprio la disponibilità (da subito) di cartucce economiche a basso costo. Mi ricordo che venivo da una canon con chip nelle cartucce ed era una scocciatura dover riprogrammare tutto ogni volta. Questo mi sembrò subito un altro mondo di comodità e risparmio.

giovanni69
20-07-2022, 17:50
Consiglio: ricompra usata o aggiusta la stampante che usi, cambiando testina o quel che serve. I 150€ di 10 anni fa non sono quelli di adesso, specie post-covid. E la solidità delle stampanti di un tempo è stato tema dibattuto anche in queste pagine del thread.

La stessa logica vale per le stampanti storiche che ho citato sopra: se si vogliono usare le cartucce da 1€, finchè si trovano, senza sporcarsi con flaconi e guanti per le ricariche manuali, è necessario andare pagare prezzi fuori mercato per i vecchi modelli, il tutto spesso senza garanzia.

Anch'io non ho individuato stampanti inkjet nuove con costo cartucce da 1€. Tieni presente che anche per modelli successivi a quelli che ho citato (es. Canon MG 7750 era il successore della 7550), i prezzi delle compatibili sono scesi nel corso degli anni da 5 a 3/4€ ma mai ad 1€. Del resto servono volumi di vendita per ammortizzare i costi e fino al pre-covid si stampava sempre di meno non solo in ambito office ma soprattutto in ambito domestico.

azi_muth
21-07-2022, 12:35
1) Anche se le Brother MFC 5890 ha tante funzionalità io uso solo:
- stampa da PC via cavo lan
- scansione
- fotocopie (in minor misura)
Non uso fax, non stampo da telefono, non mi interessano stampa selfie ecc, non uso scheda sd, non mi interessa il fronte e retro, non mi interessa neppure l'A3 (nonostante ci sia in quella che ho), l'ADF è comodo ma ci rinuncerei se non fosse disponibile...

2) Io ho usato per oltre 10 anni (e continuerei volentieri ad usare) cartucce compatibili LC1100 (semplicissime cartucce usa e getta, non ecotank o simili) che costano meno di 1 euro ciascuna in confezioni da 10 o 20.
Una cartuccia di nero (quasi il 100% del mio consumo) mi fa attorno a 250 pagine, quindi il costo inchiostro è circa 0,4 centesimi di euro per pagina.
Aggiungendo il costo carta siamo sempre a 0,7 cent/pagina.
Consideriamo poi il costo ammortamento della stampante che è basso avendola pagata circa 150 euro 10 anni fa, quindi meno di 15 euro/anno di vita e ogni anno ha fatto in media circa 5000 copie.... quindi costo ammortamento 0,3 cent/pagina.
Totale costo per pagina: ammortamento + carta + ink = 0,3+0,3+0,4= 1 cent/pagina (e anche meno; l'ink talvolta lo trovo anche meno di 1 eur; anche la carta ogni tanto ottime offerte ecc.).


Sono in una situazione simile alla tua. Mi piace stampare tutto quello che puo' essere utile e leggere offline.
Di conseguenza stampo parecchio. Attualmente viaggio intorno alle 400/500 copie mese. Ho sempre stampato in b/n e ho usato una laser per questo.

Da qualche mese sono passato all'inkjet e sto usando delle cartucce ricaricabili autoresettanti con inchiostro venduto in bottiglia. E' una soluzione che non riscuote molti consensi qui ma stampando un numero di copie piuttosto elevato è difficile battere questa soluzione sotto il profilo del costo.

Io ho una WF 7110 ed ho stampato senza troppe preoccupazioni negli ultimi 5 mesi circa 2200 copie (400/500 copie mese).
Ho speso 15 euro per un kit d'inchiostro di 4 bottiglie da 100ml e probabilmente ci arriverò a fine anno...con l'abbonamento avrei già speso 60 euro...

La resa dipende dalle coperture. La mia epson usa cartucce 27XXL da 34ml per una resa di 2200 copie al 5% ( secondo epson)
Una bottiglia da 100ml di nero compatibile da 4 euro dovrebbe fare circa 6470 cp
Diciamo di essere più prudenti e prendiamo per buono un valore pare alla metà: 3235 cp

Costo copia: 4 euro / 3235= 0,12 centesimi.

Io valuterei la epson WF-2860DWF che puoi usare sia con cartucce autoresettanti come la mia.


Quello di cui non mi capacito è il motivo per cui non si trovino cartucce compatibili a basso costo per modelli recenti/attualmente in vendita di multifunzione inkjet (e sto guardando a tutto campo HP, Epson, Canon, Brother e persino nomi meno noti...).

Creo dipenda dai chip delle cartucce che sono più costosi e sta diventando sempre più difficile aggirare la protezione.

TigerTank
21-07-2022, 13:06
Io ho una Canon MX925 e per il momento non sto avendo grossi problemi con le cartucce "Gohepi"(a parte una cartuccia del giallo e una grossa del nero probabilmente difettose) che uso da qualche anno :sperem:
Più che altro una delle fregature che odio è che se manca una cartuccia colore, si blocchi anche la possibilità di poter stampare in b/n usando solo la cartuccia del nero "PGBK".

giovanni69
21-07-2022, 15:56
Beh dai con la storica MX925, spesso suggerita in queste pagine del thread anni fa perchè tra le più complete sul mercato all'epoca e con fax analogico, ti basta reperire le cartucce compatibili da 1€ o poco più ...non credo sia un gran sacrificio. Finchè funziona, tienitela stretta.

dantess
22-07-2022, 21:32
Buonasera, mi consigliereste una stampante senza cartucce ma con contenitore ricaricabile? Con scanner e possibilità di stampa fronte/retro. Sono indeciso budget sui 2/250...stampo non tantissimo e qualche foto.grazie :)

Provengo da una MG7750... La testina nera è partita ed attualmente costa sui 100 :(

giovanni69
23-07-2022, 08:11
Se vuoi fare un primo tentativo, prova con una testina rigenerata che trovi anche su ebay. Quasi due anni fa ho descritto la mia esperienza con una MG7550 (modello precedente alla tua MG7750) in questo thread. Sono andato avanti un anno.
Si trovano a circa 30€.
Dovrebbe essere il modello QY6-0083.


Dismessa quella stampante, un anno e mezzo fa sono passato ad un HP OfficeJet Pro 9012 con instant ink e mi trovo bene.
Vedi in prima pagina la sezione "* TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI:".

Tornando ad una stampante nuova:
-'non tantissimo' non è un numero: per qualcuno può essere 50 pagine al mese; per un'altra persona 500 pagine sono normali. Quale è dunque il tuo volume medio di stampe?
- stampi usando molto inchiostro perchè le stampe coprono molto la pagina (tabelle, immagini, loghi, cataloghi, grafici) più di un testo?
- oltre allo scanner e stampa F/R, necessiti di connessione LAN, Wireless, USB?
- vuoi l'ADF per lo scanner?

Valuta la risposta di azi_muth a wonderi poco sopra. Se vuoi rimanere in casa Canon valuta la serie Pixma G:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46160765&postcount=5910
Tuttavia non credo abbiano l'ADF.

satrang
05-08-2022, 15:50
Salve a tutti, cerco una stampante per ufficio a colori che stampi anche su a3.
Non sono ferrato in materia perciò vorrei alcuni consigli: meglio laser o getto d'inchiostro? Ci sono modelli che stampino anche su cartoncini (per fare biglietti per eventi)?
Non ho un budget definito, pertanto vorrei avere qualche dritta su modelli vari, sia entry level che medio di gamma o anche qualcosa semi professionale.
Grazie

gabmac2
05-08-2022, 19:40
se si stampa poco, convengono cartucce
nero + colore
oppure
nero+ciano+magenta+giallo?
Grazie in anticipo

azi_muth
06-08-2022, 19:25
Salve a tutti, cerco una stampante per ufficio a colori che stampi anche su a3.
Non sono ferrato in materia perciò vorrei alcuni consigli: meglio laser o getto d'inchiostro? Ci sono modelli che stampino anche su cartoncini (per fare biglietti per eventi)?
Non ho un budget definito, pertanto vorrei avere qualche dritta su modelli vari, sia entry level che medio di gamma o anche qualcosa semi professionale.
Grazie

Dipende da cosa stampi, con quale frequenza, in quante copie.
Cartoncini per eventi dipende con quale grammatura e anche qui in quante copie.
Tendenzialmente le inkjet sono migliori per stampare immagini, le laser il testo.
Tendenzialmente le inkjet sono più lente, le laser più veloci.
La maggior parte delle stampanti inkjet anche semi-pro non puo' passare grammature elevate.
Deve avere il bypass e anche in questo caso si tratta di passare un foglio per volta.
Quindi una cosa è fare 10 copie una cosa è farne 300.


se si stampa poco, convengono cartucce
nero + colore
oppure
nero+ciano+magenta+giallo?
Grazie in anticipo

Dipende cosa vuol dire stampare "poco".
Con le inkjet tieni presente che se stampi poco o saltuariamente, diciamo meno di una volta a settimana, il rischio di otturare le testine è elevato.
In questo caso è più importante scegliere una stampante che abbia le testine incorporate nella cartuccia e un abbonamento mensile da attivare e disattivare facilemente.

Mark718
06-08-2022, 20:19
Buona sera a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio su una stampante multifunzione laser con WiFi.
Girando per negozi ho notato la "vecchia" Brother DCP 1612W che viene citata anche nel primo post di questo thread.
Attualmente costa 159 da Unieuro. Me la consigliate?
Vedo che i toner costano poco, faccio poche stampe e sono stufo delle cartucce a colori che si seccano.
Quali altre alternative ho inferiori a 200 euro?
Grazie

gabmac2
07-08-2022, 07:20
Dipende cosa vuol dire stampare "poco".
Con le inkjet tieni presente che se stampi poco o saltuariamente, diciamo meno di una volta a settimana, il rischio di otturare le testine è elevato.
In questo caso è più importante scegliere una stampante che abbia le testine incorporate nella cartuccia e un abbonamento mensile da attivare e disattivare facilemente.

un modello ad esempio?

azi_muth
07-08-2022, 10:49
un modello ad esempio?

Per esempio quasi tutte le hp hanno le testine incorporate nelle cartucce e offrono un piano in abbonamento. Il punto è se non dici quante copie fai, se ti serve la stampa fronte/retr, se ti serve una stampante semplice o un multifunzione, se ti basta una scansione solo fronte e manuale o fronte retro automatica e soprattutto il budget è difficile dire un "modello".

gabmac2
07-08-2022, 10:57
50-100 pagine all' anno
:D

gradito f/r nella stampa, sicuramente con scanner, se anche scanner f/r meglio ma non indispensabile

max 150 euro, ma se meno, meglio

Perseverance
07-08-2022, 11:02
Vai al mediaworld o all'euronics e trovi in questo momento in offerta delle EPSON workforce con inchiostro a noleggio, stampa fronte retro e scanner solo fronte, da 90 a 150€

azi_muth
07-08-2022, 12:24
50-100 pagine all' anno
:D

gradito f/r nella stampa, sicuramente con scanner, se anche scanner f/r meglio ma non indispensabile

max 150 euro, ma se meno, meglio

Mah con così poche copie prenderei una laser monocromatica.

Pro:
- Non hai il rischio di trovarti la stampante che non stampa o stampa male proprio quando ti serve.
- Stampa i testi meglio.
- Con 100 copie l'anno la stessa cartuccia cartuccia starter ti dura praticamente a vita :D :D :D

Contro:
-Non stamperai a colori
-La macchina è un po' più costosa a parità di caratteristiche rispetto alle inkjet.
-Le macchine con la scansione fronte/retro sono molto costose.

Se puoi fare a meno del fronte retro automatico la Brother DCP 1612W è una macchina decente con un costo relativamente basso 150 euro da unieuro
Con il fronte/retro automatico ma SENZA WIFI c'è la Brother MFC-L2710DN a 179 euro sempre da unieuro la versione con il WIFI è la Brother MFC-L2710DW ma sta sui 230...

In alternativa ci sarebbe la HP MFP M234 DWE 169 euro su monclick ha wifi e stampa fronte/retro automatico ma questa richiede l'uso esclusivo di toner originale o tramite l'acquisto della cartuccia o abbonamento

azi_muth
07-08-2022, 12:26
Vai al mediaworld o all'euronics e trovi in questo momento in offerta delle EPSON workforce con inchiostro a noleggio, stampa fronte retro e scanner solo fronte, da 90 a 150€

Le Epson per chi stampa poco o in modo discontinuo sono le peggiori in assoluto come altri modelli con le testine separate...se non stampi spesso si seccano poi per recuperarle se ti va bene ci perdi mezz'ora con le pulizie varie oppure se ti dice male sono dolori. Te lo dico da possessore.

Buona sera a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio su una stampante multifunzione laser con WiFi.
Girando per negozi ho notato la "vecchia" Brother DCP 1612W che viene citata anche nel primo post di questo thread.
Attualmente costa 159 da Unieuro. Me la consigliate?
Vedo che i toner costano poco, faccio poche stampe e sono stufo delle cartucce a colori che si seccano.
Quali altre alternative ho inferiori a 200 euro?
Grazie

Non ha il fronte retro automatico.

Perseverance
07-08-2022, 12:32
Le Epson per chi stampa poco o in modo discontinuo avendo le testine separate sono le peggiori in assoluto.



Non ha il fronte retro automatico.

50-100 pagine all' anno

All'anno... pardon! Ero convinto di aver letto al mese.

gabmac2
07-08-2022, 13:27
Mah con così poche copie prenderei una laser monocromatica.

Pro:
- Non hai il rischio di trovarti la stampante che non stampa o stampa male proprio quando ti serve.
- Stampa i testi meglio.
- Con 100 copie l'anno la stessa cartuccia cartuccia starter ti dura praticamente a vita :D :D :D

Contro:
-Non stamperai a colori
-La macchina è un po' più costosa a parità di caratteristiche rispetto alle inkjet.
-Le macchine con la scansione fronte/retro sono molto costose.

Se puoi fare a meno del fronte retro automatico la Brother DCP 1612W è una macchina decente con un costo relativamente basso 150 euro da unieuro
Con il fronte/retro automatico ma SENZA WIFI c'è la Brother MFC-L2710DN a 179 euro sempre da unieuro la versione con il WIFI è la Brother MFC-L2710DW ma sta sui 230...

In alternativa ci sarebbe la HP MFP M234 DWE 169 euro su monclick ha wifi e stampa fronte/retro automatico ma questa richiede l'uso esclusivo di toner originale o tramite l'acquisto della cartuccia o abbonamento

ero indirizzato su una Canon PIXMA TS7450a. Pessima idea?

azi_muth
07-08-2022, 14:27
ero indirizzato su una Canon PIXMA TS7450a. Pessima idea?

Le testine sono incorporate nella cartuccia e questo è un bene.
Canon se non sbaglio ha anche una funzione di pulizia automatica se la stampante non viene utilizzata per lungo tempo e rimane collegata alla rete elettrica.
In ogni caso prima di stampare le Canon fanno dei cicli di pulizia piuttosto lunghi e frequenti (più di epson). Questo riduce il problema delle testine otturate ma aumenta i consumi dell'inchiostro e i tempi di stampa.
Se mi serve che so di stampare una ricetta stare mezz'ora ad aspettare che la stampante si pulisca a me fa venire il nervoso. Se poi la cartuccia nonostante tutto non si pulisce la stampa esce a strisce.
Per darti un parametro io con la Epson nonostante stampi almeno due tre copie al giorno in questo periodo...ho il nero che stampa a strisce a causa del caldo. Ma potrebbe non stampare per niente.
Quindi dovresti ordinare un'altra cartuccia e non è l'ideale se devi stampare un documento in fretta.

Nel tuo caso lo ripeto andrei sulla laser, mi sembra molto più pratica: la compri una volta con le poche copie e cartucce che durano 2000 copie o più nemmeno il toner alla fine è un problema.
Ma almeno sei sicura che accendi e stampi.

gabmac2
07-08-2022, 15:23
con scanner integrato?scheda di rete o wifi presenti?

azi_muth
07-08-2022, 15:48
Ti ho già risposto sopra.

Mark718
08-08-2022, 08:29
Non ha il fronte retro automatico.

Non ha importanza il F/R automatico. Posso farne a meno.
Cercando in rete comunque non c'è molto a parte questa.

giovanni69
13-08-2022, 11:13
Mi permetto segnalare HP OfficeJet Pro 9014+ a 170€, ottimo prezzo su Unieuro con 9 mesi di instant ink.
Inoltre su Mediaworld c'è addirittura la OfficeJet Pro 9015e a 149.99, prezzo eccezionale, visti i tempi con 6 mesi di instant ink.
Disponibile anche la Canon PIXMA TS8350a in esacromia a 169.99 su amazzone e mediaworld ed entry level Pixma MEGATANK G2560 a 179.99 e G3560 a 229.99€.

acerbo
18-08-2022, 15:30
Avendo avuto stampanti a getto d'inchiostro di tutte le marche negli ultimi 20 anni (canon, epson, brother ) mi permetto di consigliare le HP ad occhi chiusi. Ho una 7134 comprata 4 anni fà e una 7221 comprata la settimana scorsa per errore perché credevo l'altra si fosse guastata, in realtà ho avuto la sfiga di rimpiazzare le cartucce usate e difettose con cartucce nuove e originli altrettanto difettose, evento piu' unico che raro insomma.
Le stampanti hp hanno un rapporto prezzo/qualità ottimo e sicuramente migliore rispetto ad altri marchi. Sono veloci, piuttosto silenziose, la qualità di stampa su carta standard da 80g é perfetta sia a colori che in bianco e nero e la stampa fotografica su carta lucida, sia A4 che altri formati é piu' che buona.
L'applicazione hp smart é fatta molto bene ed é completissima, disponibile sia per pc che per smartphone e tablet. Anni fà la usavo anche su linux coi driver dedicati disponibili sul sito HP.
Lo scanner fà il suo egregiamente, forse gli manca un po' di dettaglio su alcuni documenti, ma parliamo di un sistema all-in one non paragonabile ad uno scanner dedicato.
Il vantaggio di hp rispetto ad altre marche é il costo piu' contenuto delle cartucce e la versatilità.
La stampante ha due sole cartucce, quella per il nero e quella coi tre colori primari ed é possibile usarne anche una soltanto, inoltre le cartucce ( modello 303 per quanto riguarda le mie stampanti hp) sono disponibili sia nel formato standard che in quello XL che dura davvero una vita, con le ultime ci ho fatto due anni pieni e ne avevano ancora.
Il cassetto di carica dei fogli é piuttosto capiente e si puo stampare in recto/verso.
La 7221 l'ho pagata 127€, praticamente lo stesso prezzo della 7134 che pagai 129€ 4 anni fà. Le cartucce standard vengono circa 17 euro quella nera e 23 euro quella a colori, le XL le ho sempre prese in confezione da 2 ( nero + colore ) ed il prezzo oscilla tra i 65 ei 75 euro, ma se si fanno almeno 4-5 stampe al giorno ne vale davvero la pena.

giovanni69
18-08-2022, 15:33
Sul sito HP, per chi desiderasse un modello con 2 vassoi di carta, ad esempio vassoio principale e quello per carta fotografica, segnalo il modello HP ENVY Inspire 7924e - 9 mesi di inchiostro inclusi con HP+ a 124.90 che scendono a a 112.41€ con codice ESTATE22. Può essere una decente alternativa i modelli OfficeJet visto che include anch'essa l'ADF. Tuttavia la differenza è la durata della garanzia commerciale estesa a 2 anni invece che 3 e specifiche tecniche inferiori in termini di RAM e CPU (256 vs 512 e 800 Mhz vs 1.2 Ghz).

Per chi è interessato alle stampe a sublimazione, lo store Canon ha in pre-ordine la nuova Selphy CP1500 a €149.99. Inoltre diversi altri modelli sono tornati disponibili.

giovanni69
18-08-2022, 15:55
la stampa fotografica su carta lucida, sia A4 che altri formati é piu' che buona..

Anch'io concordo sul fatto che su carta fotografica si ottengono buoni risultati (specie per necessità di lavoro più che per tenerla in salotto) se la foto è decente. Ma se inizia ad usare tanto l'inchiostro , non so fino a che punto sia economico l'uso di cartucce acquistate a parte invece che con Instant Ink: se quelle 4-5 pagine al giorno fossero A4 borderless, un 120/150 stampe al mese consumerebbero parecchio inchiostro (variabile che non esiste con Instant Ink). Tornando invece a stampe più normali, è un altro paio di maniche e ci sta il tuo discorso. :mano:


L'applicazione hp smart é fatta molto bene ed é completissima, disponibile sia per pc che per smartphone e tablet. Anni fà la usavo anche su linux coi driver dedicati disponibili sul sito HP..
Sei il primo che leggo elogiare l'app HP Smart :D Ci darò un'occhiata anch'io :p

acerbo
18-08-2022, 17:28
Anch'io concordo sul fatto che su carta fotografica si ottengono buoni risultati (specie per necessità di lavoro più che per tenerla in salotto) se la foto è decente. Ma se inizia ad usare tanto l'inchiostro , non so fino a che punto sia economico l'uso di cartucce acquistate a parte invece che con Instant Ink: se quelle 4-5 pagine al giorno fossero A4 borderless, un 120/150 stampe al mese consumerebbero parecchio inchiostro (variabile che non esiste con Instant Ink). Tornando invece a stampe più normali, è un altro paio di maniche e ci sta il tuo discorso. :mano:


Onestamente da quando esistono i servizi di stampa foto su internet ritengo questa funzione abbastanza inutile in casa, conti alla mano stamparsi le foto su A6 o peggio ancora su A4 con la getto di inchiostro é molto piu' caro.
Detto questo, la qualità é davvero buona se si usa la carta di un certo livello, diciamo che stamparsi una foto una volta ogni tanto é uno sfizio che ci si puo' levare.
Per quanto riguarda la stampa di testo e documenti di vario genere anche con grafici e immagini per me la qualità é anche migliore di canon ed epson a parità di fascia di prezzo ed é mediamente piu' veloce e piu' silenziosa.
Non so se le giapponesi si sono evolute nel sw, ma quando le ho avute ricordo dei processi lunghissimi di allineamento delle testine che usavano piu' di tre fogli e da una pagina all'altra dovevi interagire con il software per terminare il procedimento, la hp fa tutto da sola e usa un foglio soltanto.

giovanni69
19-08-2022, 16:00
Onestamente da quando esistono i servizi di stampa foto su internet ritengo questa funzione abbastanza inutile in casa, conti alla mano stamparsi le foto su A6 o peggio ancora su A4 con la getto di inchiostro é molto piu' caro.
Detto questo, la qualità é davvero buona se si usa la carta di un certo livello, diciamo che stamparsi una foto una volta ogni tanto é uno sfizio che ci si puo' levare.

Infatti intendevo appunto foto per lavoro o per hobby quando vuoi la foto subito e non da piazzare necessariamente nel librone di famiglia, sebbene la qualità sia più accettabile.

La questione conti alla mano, come detto sopra non si pone se si esclude la quantità di inchiostro dall'equazione.


Per quanto riguarda la stampa di testo e documenti di vario genere anche con grafici e immagini per me la qualità é anche migliore di canon ed epson a parità di fascia di prezzo ed é mediamente piu' veloce e piu' silenziosa.
Sì anch'io anni fa avevo una Canon MG7550 e pur trovandomi bene, preferisco la velocità e la flessibilità della mia OfficeJet Pro 9012.
In ogni caso la modalità silenziosa è pur sempre selezionabile.


Non so se le giapponesi si sono evolute nel sw, ma quando le ho avute ricordo dei processi lunghissimi di allineamento delle testine che usavano piu' di tre fogli e da una pagina all'altra dovevi interagire con il software per terminare il procedimento, la hp fa tutto da sola e usa un foglio soltanto.

Sì, ha stupito anche a me la semplicità di allineamento con singolo foglio, utilizzando lo scanner ed un foglio di test.
Contrastanti sono le mie sensazioni sul fatto che per sapere certe statistiche ed impostazioni è necessario utilizzare le funzione Server EWS (Embedded Web Server). Ma forse per evitare complicazioni della GUI, si è pensato a questa soluzione per non complicare le cose all'utente medio.

ercolino
27-08-2022, 21:47
In alternativa ci sarebbe la HP MFP M234 DWE 169 euro su monclick ha wifi e stampa fronte/retro automatico ma questa richiede l'uso esclusivo di toner originale o tramite l'acquisto della cartuccia o abbonamento

Io ho l' HP LaserJet M234dw da un paio di mesi e mi trovo molto bene

Non stampo molto, quindi quella Laser è l'ideale proprio per non avere il problema delle cartucce a getto d'inchiostro.

Alla fine a colori non mi serviva, avevo una vecchia Epson a getto d'inchiostro a colori, ma ogni volta se non la si usava spesso, diventava un problema.

giovanni69
31-08-2022, 15:24
Segnalo la disponibilità di diverse stampanti HP con promo inclusa fino a 12 mesi instant ink compresi modelli top nel loro segmento HP ENVY Inspire 7924e, HP ENVY 6432e.

Anche la HP LaserJet M234dwe è disponibile con 6 mesi oltre a HP LaserJet M110we.

Del tutto fuori prezzo i modelli OfficeJet Pro 9012e dello store.

giovanni69
08-09-2022, 11:42
Qualche volta in questo thread si è parlato di stampanti aziendali o per uso industriale.
Segnalo questo articolo:

Da Canon nuove stampanti progettate per le esigenze del lavoro ibrido (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/da-canon-nuove-stampanti-progettate-per-le-esigenze-del-lavoro-ibrido_109947.html)

madd90
12-09-2022, 13:45
ciao, dopo che la mia Canon mx925 mi ha lasciato stavo pensando di comprare una hp entry level. Ho visto che usano le cartucce HP 305 che costano un rene però a quanto si vede da alcuni video è possibile ricaricare. Qualcuno mi conferma che è una pratica possibile?

giovanni69
12-09-2022, 14:00
Esattamente che problemi di mostra la Canon MX925?

- Quale è il tuo budget di spesa per la stampante?
- Quante pagine al mese e con che tipo di copertura inchiostro?
- Che tipo di funzionalità nello cerchi oggigiorno nella stampante HP?

All'epoca la MX925 era un gioiellino di polifunzionalità.
In prima pagina potresti trovare utile le FAQ. Ed anche le pagine precedenti.

F599gt
12-09-2022, 14:49
Buongiorno a tutti, cercavo una stampante multifunzione a colori (con wifi) che avesse come funzione il sistema di scansione ADF fronte/retro automatico (oltre alla stampa fronte retro automatica). Non mi interessa se ha anche la funzione Fax.

Il numero di pagine all'anno è ridotto (circa 800-1000/anno) per questo ero direzionato a una laser. infatti stavo cercando la canon MF645Cx che però sembra introvabile.

Avete degli altri suggerimenti da propormi anche di altri marchi?
meglio laser o con serbatoi colore? (sempre in cassa canon c'è la MAXIFY GX7050 peccato che la MAXIFY GX6050 abbia la scansione fronte/retro manuale, visto le dimensioni ridotte l'avrei preferita)

madd90
12-09-2022, 15:02
Esattamente che problemi di mostra la Canon MX925?

- Quale è il tuo budget di spesa per la stampante?
- Quante pagine al mese e con che tipo di copertura inchiostro?
- Che tipo di funzionalità nello cerchi oggigiorno nella stampante HP?

All'epoca la MX925 era un gioiellino di polifunzionalità.
In prima pagina potresti trovare utile le FAQ. Ed anche le pagine precedenti.

A memoria errore b200. Comunque stampo pochissimo...del tipo 10 pagine al mese. Come funzionalità solo stampa fronte retro automatica.

Mi interessava capire se si potevano ricaricare le cartucce 305 in quanto non sono nuovo a pratiche di ricarica e se possibile non sarebbe male

paperopap
12-09-2022, 16:52
Salve, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di una stampante per uso casalingo.
Cercherei una stampante wi-fi ma che abbia la possibilità di collegarsi anche con cavo, possibilmente alimentatore carta con fronte retro automatico, scanner. Non monocromatica.
Ho sentito parlare bene di quelle a serbatoio, ma qui le opinioni mi paiono discordanti.
Il budget è compreso tra 100 e 200 euro.

Grazie mille.

giovanni69
13-09-2022, 07:52
Buongiorno a tutti, cercavo una stampante multifunzione a colori (con wifi) che avesse come funzione il sistema di scansione ADF fronte/retro automatico (oltre alla stampa fronte retro automatica). Non mi interessa se ha anche la funzione Fax.

Il numero di pagine all'anno è ridotto (circa 800-1000/anno) per questo ero direzionato a una laser. infatti stavo cercando la canon MF645Cx che però sembra introvabile.

Avete degli altri suggerimenti da propormi anche di altri marchi?
meglio laser o con serbatoi colore? (sempre in cassa canon c'è la MAXIFY GX7050 peccato che la MAXIFY GX6050 abbia la scansione fronte/retro manuale, visto le dimensioni ridotte l'avrei preferita)

Salve, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di una stampante per uso casalingo.
Cercherei una stampante wi-fi ma che abbia la possibilità di collegarsi anche con cavo, possibilmente alimentatore carta con fronte retro automatico, scanner. Non monocromatica.
Ho sentito parlare bene di quelle a serbatoio, ma qui le opinioni mi paiono discordanti.
Il budget è compreso tra 100 e 200 euro.

Grazie mille.


Il mio consiglio per entrambi è valutare una HP OfficeJet Pro 90xx oppure una Epson Workforce.
La prima ha l'ADF sia per stampa che per la scansione fronte e retro. La seconda, dipende dai modelli il tipo di connessioni disponibili (alcune non hanno ethernet), o se hanno l'ADF.

giovanni69
13-09-2022, 09:30
Stampanti HP e cartucce non originali: risarcimenti agli utenti, anche in Italia. Come ottenerlo (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-hp-e-cartucce-non-originali-risarcimenti-agli-utenti-anche-in-italia-come-ottenerlo_110086.html)

peppewan
13-09-2022, 19:25
Buonasera a tutti, vorrei comprare una stampante multifunzione, laser monocolore da usare come stampante di rete in casa e che sia facile da impostare.
Come funzioni speciali potrebbe interessarmi stampa e scanner fronte/ retro automatici.
Perdonate se la domanda è ciclica per voi, ma con tutte le marche ed i modelli che ci sono è un macello San caffè solo informarsi

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

giovanni69
14-09-2022, 12:37
Per chi vorrà risponderti riguardo la laser monocromatica, puoi indicare almeno il budget di spesa visto che la stampa e scansione fronte e retro automatica con ADF (per forza vista la scansione f/r) e con ethernet (o basta wifi?) potrebbe eliminare diversi modelli?
Inoltre il volume di stampa mensile, sarebbe utile.

Fai attenzione che la presenza di un ADF (caricatore automatico di fogli singoli) non necessariamente implica che la scansione avvenga f/r automatica ma è riservata alla sola stampa.

Su due piedi: HP LaserJet Pro MFP M428fdn (attenzione che serve 'fdw' per il wifi), circa a 440€.

peppewan
14-09-2022, 20:40
Per chi vorrà risponderti riguardo la laser monocromatica, puoi indicare almeno il budget di spesa visto che la stampa e scansione fronte e retro automatica con ADF (per forza vista la scansione f/r) e con ethernet (o basta wifi?) potrebbe eliminare diversi modelli?
Inoltre il volume di stampa mensile, sarebbe utile.

Fai attenzione che la presenza di un ADF (caricatore automatico di fogli singoli) non necessariamente implica che la scansione avvenga f/r automatica ma è riservata alla sola stampa.

Su due piedi: HP LaserJet Pro MFP M428fdn (attenzione che serve 'fdw' per il wifi), circa a 440€.

il budget è basso, circa 150 euro non mi dispiacerebbe, potrei evitare la funzione fronte retro automatica ma non il wifi. I volumi di stampa non sono molti, secondo me siamo massimo ad una decina di fogli a settimana a voler esagerare

giovanni69
15-09-2022, 08:55
Se puoi evitare la scansione f/r automatica e ti basta il wifi 2.4 Ghz (e non ethernet), già il prezzo scende perchè al limite trovi la stampa f/r + wifi ma senza scansione f/r.
Stare nei 150€.... prova a vedere quella PANTUM M6558NW, stampa fronte e retro manuale, offerta lampo su Amazon a 161. Ma sotto wifi non fai scansione....
Ma poi come sempre dipende dal costo cartuccia toner.
Forse è il caso di vedere una laser Brother. Prova a cercare nel thread o attendi suggerimenti.

unnilennium
15-09-2022, 18:21
va bene tenersi bassi come budget, ma sconsiglio pantum... un conoscente ne ha una, vale quello che paghi... considero hpe brother superiori come qualità di stampa, e sicuramente meglio nella gestione del cassetto della carta, la pantum si inceppa molto di più...

giovanni69
16-09-2022, 13:44
Segnalo offerta eccellente su Unieuro per la OfficeJet Pro 9014e a 149.99.

crepuscolo1
16-09-2022, 22:54
Salve, la mia canon mx725 ha deciso di lasciarmi (ogni 2 anni sono stato costretto a cambiare la testina per ben 3 volte ed ora mi funziona solo il nero pur cambiando la testina, quindi deduco che sia un problema elettronico).
Ne vorrei una con caratteristiche simili.
Stampo 10-20 fogli al mese, budget anche fino a 300 euro, ma con costo delle cartucce il più basso possibile (sarebbe un sogno sui 2 euro).
Cosa mi consigliate?
Grazie!

giovanni69
17-09-2022, 13:44
Ciao,
ti consiglio il post precedente. :)

crepuscolo1
18-09-2022, 21:28
Ciao,
ti consiglio il post precedente. :)

Preferisco rinunciare a qualche feature (alla fine la scansione fronte reto automatico l'ho usata pochissime volte) e tornare ad epson.
Ho visto queste 2 stampanti epson allo stesso prezzo:

WorkForce WF-2840DWF
WorkForce WF-2880DWF

Non ho capito la differenza che passa tra le due se non per le cartucce.
Mi "attizza" che le cartucce compatibili costono poco.
Cosa ne pensate e se qualcuno mi può dire la differenze tra le 2, anche perchè sul sito epson non c'è niente di che.
Grazie!

giovanni69
19-09-2022, 08:36
Sul sito Epson ci saranno le caratteristiche specifiche di ciascuna delle due.

Se ti "attizza" usare le compatibili per stampare 10/20 pagine al mese...leggi le recensioni di chi usa le compatibili per quella stampante.

Spider Baby
19-09-2022, 12:09
Ciao a tutti.
Ho una Canon MX925 da 5 anni e mezzo e si è sempre comportata benissimo, sempre utilizzata con cartucce compatibili.
Purtroppo oggi è comparso l'errore B200 e non sono riuscito a risolverlo coi metodi che si trovano in rete. Non credo che mi convenga farla riparare, visto i costi che prevedo alti e l'anzianità dell'apparecchio.

Cerco quindi una degna sostituta, con i seguenti requisiti:
- connessione wi-fi
- stampa a colori anche su carta fotografica
- stampa fronte-retro automatica
- scanner
- disponibilità di cartucce compatibili economiche e facilmente reperibili
- dimensioni non eccessive (la MX925 è 50x42x25cm, non eccederei questa misura soprattutto in altezza e profondità)
- caricamento della carta a cassetto (non dall'alto 'vecchio stile' per problemi di spazio in altezza)
- budget max 140€

Sono graditi: cartucce separate per ogni colore, uno schermino anche B/N giusto per capire quando capita un errore (ma non è essenziale).
Io stampo pochissimo, una ventina di pagine all'anno! Ma ho comunque bisogno di avere una stampante a disposizione, con le compatibili mi posso permettere di cambiarne una ogni volta che la stampate si "mangia" l'inchiostro.
Grazie mille!

giovanni69
19-09-2022, 16:44
A parte i suggerimenti dei post e pagine precedenti, l'alternativa è una testina nuova per 57€ dalla Cina su ebay oppure 38€ su Amazon ma aspettando comunque almeno un mese per una QY6-0086.... ma ovviamente è sempre un terno al lotto.

Quella 9014e dell'offerta a tempo molto limitato sopra ha come dimensioni: Maximum dimensions (W x D x H, metric) 439.3 x 519.8 x 278 mm

E' più alta di circa 4.5 cm rispetto alla MX925 (Approx. 491 x 396 x 231 mm) perchè ha un caricatore ADF sulla parte superiore che funziona sia per la stampa che per la scansione, rendendola più flessibile per la stampa/scansione F/R. La Canon ha solo uno scanner piano.

La HP invece è meno larga di 5 cm ma non è profonda 52 cm!
E' impossibile: la base di appoggio è profonda circa 34 cm, poi c'è la sporgenza sospesa del piano di uscita fogli e con quello spalancato arriva a 519.8, cioè 52 cm, ovvero estensione massima per ospitare il foglio A4 stampato.
con le compatibili mi posso permettere di cambiarne una ogni volta che la stampate si "mangia" l'inchiostro.
Grazie mille!
Come spiegato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47571858&postcount=6677) quello non è un problema che si pone (sparisce la preoccupazione della quantità di inchiostro usato), attivando HP+/Instant Ink (nel tuo caso a 0.99€/mese visto che stampi pochissimo), azione che tra l'altro estende la garanzia per quel modello da 2 a 3 anni. Semmai la tua preoccupazione sarà quella di stampare almeno una volta ogni due settimane per evitare di rovinare la testina di stampa. Ma per 1€ non credo che sarà un problema: troverai una scusa per scansionare e stampare una ricevuta, stampare una foto da smartphone, e basterà per rinfrescare la testina. E sarà sempre 1 pagina stampata sulle 10 del mese previste dal quel piano, che sia una fattura, una pagina su internet o una foto senza bordi.

crepuscolo1
21-09-2022, 20:50
Dopo giorni ad esaminare stampanti (multifunzione inkjet) per rapporto qualià prezzo avrei optato per questa:

EPSON WorkForce WF-2840DWF

Fa praticamente tutto, stampa anche fronte retro automatica, costa poco più di 100 euro (praticamente il costo della testina della mia canon), ma la cosa più importante per me è il costo d'esercizio. Esistono le compatibi e anche cartucce autoresettanti come la mia vecchia epson prima che passassi a canon.
Volevo sapere cosa ne pensate e se eventualmente c'è qualcosa che non va.
Grazie.

HSH
22-09-2022, 07:59
Dopo giorni ad esaminare stampanti (multifunzione inkjet) per rapporto qualià prezzo avrei optato per questa:

EPSON WorkForce WF-2840DWF

Fa praticamente tutto, stampa anche fronte retro automatica, costa poco più di 100 euro (praticamente il costo della testina della mia canon), ma la cosa più importante per me è il costo d'esercizio. Esistono le compatibi e anche cartucce autoresettanti come la mia vecchia epson prima che passassi a canon.
Volevo sapere cosa ne pensate e se eventualmente c'è qualcosa che non va.
Grazie.

io ho la 2830 e mi trovo benissimo, pagata mi pare sui 70euro al tempo.
ci sono anche le compatibili ma io io fatto l'abbonamento con Epson, 2 euro al mese e mi mandano loro le cartucce

giovanni69
22-09-2022, 08:22
Stampo 10-20 fogli al mese

Fai solo attenzione: se stampi 1 foglio al giorno dal lunedì al venerdi (20 stampe in un mese), non ci sono problemi qualunque inkjet tu scelga ma se stampassi 20 pagine una volta al mese, potresti rischiare la testina. Sono due casi estremi, ovviamente. E nel caso di stampanti inkjet con testina fissa, potrebbero essere dolori: o spendi tantissimo in relazione al costo della stampante oppure la butti.
In tal caso scegliere una stampante con cartuccia avente testina incorporata abbinata ad un abbonamento, permette in caso di disastri (testina secca causa mancato uso), di riceverla in sostituzione gratuitamente. (Es. HP Envy Pro 6430 che usa le 302 in tricromia oltre che nero a parte, ha testina incorporata insieme al serbatoio colore, il tutto abbinata ad instant ink. Idem gli ultimi modelli Envy Inspire che usano le 303 in questo momento in promo 12 mesi).


Quindi, se ci tieni tanto ad un qualsiasi modello che rispondesse alle tue esigenze ma che non avesse una cartuccia con testina incorporata, ti consiglierei di leggere i suggerimenti per evitare di seccare le testine in prima pagina.

azi_muth
22-09-2022, 23:19
ma la cosa più importante per me è il costo d'esercizio. Esistono le compatibi e anche cartucce autoresettanti come la mia vecchia epson

Il discorso del costo relativo è molto relativo al numero di copie che fai al mese.
Con l'inchiostro bulk e le cartucce autoresettanti il costo è circa 1/5 - 1/10 rispetto agli abbonamenti.
Però se tu stampi poco non credo valga la pena insomma entro le 100 copie alla fine sono 6 euro al mese, 72 euro l'anno.

giovanni69
23-09-2022, 06:56
:mano:

camus77
23-09-2022, 12:24
Salve

vorrei anch'io un consiglio su una stampante Laser b/w Multifunzione WIFI. Vorrei una ccosa abbastanza economica (sopratutto nel costo dei toner): il fronte-retro automatico non è indispensabile ma mi farebbe comodo.
Vorrei sperndere entro i 150/200 euro e prendere un prodotto con toner compatibili.
Cercando un po' su amazon ho visto che ci sono parecchie Pantum, ma è una marca che non ho mai sentito.

Grazie

giovanni69
23-09-2022, 13:52
Una dozzina di post sopra si è parlato delle Pantum.
Vedi anche in prima pagina.

Per le laser il tipo di costi può essere legato anche al tamburo oltre che alla funzionalità. Quant'è il volume di stampa mensile?

camus77
23-09-2022, 14:39
Una dozzina di post sopra si è parlato delle Pantum.
Vedi anche in prima pagina.

Per le laser il tipo di costi può essere legato anche al tamburo oltre che alla funzionalità. Quant'è il volume di stampa mensile?

Grazie, non devo stampare tanto; devo fare delle stampe per degli studenti, diciamo un centinaio di pagine al mese.

crepuscolo1
23-09-2022, 19:50
Il discorso del costo relativo è molto relativo al numero di copie che fai al mese.
Con l'inchiostro bulk e le cartucce autoresettanti il costo è circa 1/5 - 1/10 rispetto agli abbonamenti.
Però se tu stampi poco non credo valga la pena insomma entro le 100 copie alla fine sono 6 euro al mese, 72 euro l'anno.

Il discorso è che magari stampo un solo un paio di pagine per qualche mese, poi magari all'mprovviso capita 1 giorno che devo stampare molto.
Comunque è interessante l'abbonamento, ma non ho capito bene come funziona il conteggio delle copie.
Mi potresti aiutare?
Per esempio se stampo su 1 foglio l'etichetta da appicicare sul citofono di casa o 1 indirizzo da incollare su 1 busta, questo mi viene conteggiato come foglio intero?
Grazie anticipatamente!

giovanni69
23-09-2022, 20:24
In prima pagina trovi la FAQ di Instant Ink / HP+.
In quel caso una pagina è sempre una pagina che sia una foto senza bordi in A4, o una parola, un'etichetta o una fattura.

Il discorso è che magari stampo un solo un paio di pagine per qualche mese
Per i rischi di questo discorso, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47945219&postcount=7180).

azi_muth
23-09-2022, 21:13
Il discorso è che magari stampo un solo un paio di pagine per qualche mese, poi magari all'mprovviso capita 1 giorno che devo stampare molto.
Comunque è interessante l'abbonamento, ma non ho capito bene come funziona il conteggio delle copie.
Mi potresti aiutare?
Per esempio se stampo su 1 foglio l'etichetta da appicicare sul citofono di casa o 1 indirizzo da incollare su 1 busta, questo mi viene conteggiato come foglio intero?
Grazie anticipatamente!

Molto che significa? Inoltre a colori o in bn?
Se il "molto" puo' essere in bn e stampi poco a colori tendenzialmente ti direi che non sei il cliente adatto a una inkjet ma più a una laser.
L'Inkjet richiede che stampi almeno 1 volta a settimana qualche copia...altrimenti gli ugelli li otturi. Poco ma frequente.
Con la laser fai come ti pare ma il costo di stampa è più alto se è a colori.
In bn puo' essere ragionevole su usi i compatibili sotto il centesimo a copia per una stampa in b/n di un testo.

crepuscolo1
24-09-2022, 17:58
Molto che significa? Inoltre a colori o in bn?
Se il "molto" puo' essere in bn e stampi poco a colori tendenzialmente ti direi che non sei il cliente adatto a una inkjet ma più a una laser.
L'Inkjet richiede che stampi almeno 1 volta a settimana qualche copia...altrimenti gli ugelli li otturi. Poco ma frequente.
Con la laser fai come ti pare ma il costo di stampa è più alto se è a colori.
In bn puo' essere ragionevole su usi i compatibili sotto il centesimo a copia per una stampa in b/n di un testo.

Sto seguendo i tuoi consigli.
Molto intendo pochissime pagine al mese e poi magari di colpo anche più di 100. Ho pensato ad una laser, ma purtroppo i colori mi servono:muro: .
Dietro a quello che mi hai scritto ho pensato di virare su "EPSON EcoTank ET-2850" (mi serve almeno la stampa fronte retro automatico). L'inchiostro originale non costa molto e aggiungendo 10 euro ho la garanzia amazon per 5 anni.
Cosa ne pensate?

giovanni69
24-09-2022, 18:47
Beh, sì da, hai altri 100€ da ammortizzare rispetto ad altri modelli. Stampando 10/20 pagine al mese e poi 100 di botto ogni tanto, in qualche anno ammortizzerà il costo differenziale maggiore.
Ma non cambia il discorso del tempo tra una stampa e l'altra con una inkjet. Era stato fatto un calcolo diverso tempo fa nel thread. Non ricordo se sia linkato in prima pagina. A quell'utente il punto di pareggio, con il suo volume di stampa, cadeva giusto allo scadere della garanzia. Ovviamente tale punto si anticipa di parecchio se si stampa con volumi maggiori.

crepuscolo1
24-09-2022, 19:45
Beh, sì da, hai altri 100€ da ammortizzare rispetto ad altri modelli. Stampando 10/20 pagine al mese e poi 100 di botto ogni tanto, in qualche anno ammortizzerà il costo differenziale maggiore.
Ma non cambia il discorso del tempo tra una stampa e l'altra con una inkjet. Era stato fatto un calcolo diverso tempo fa nel thread. Non ricordo se sia linkato in prima pagina. A quell'utente il punto di pareggio, con il suo volume di stampa, cadeva giusto allo scadere della garanzia. Ovviamente tale punto si anticipa di parecchio se si stampa con volumi maggiori.

Ti capisco, ma da quanto mi è capitato precedentemente, la cosa che do la priorità è la garanzia, poi il costo d'esercizio. Pensa che sulla mia canon mx725, pagata nel 2015 110 euro, ho dovuto sostituire per ben 3 volte (di cui 1 in garanzia la testina). In 7 anni di vita ho speso 200 euro di testine e 80 euro di inchiostro compatibile che non mi ha dato mai nessun problema e mai si sono otturati gli ugelli.
Potrei comprare l'EPSON EcoTank ET-2850 da altre parti, spendendo un 10-20% in meno, ma preferisco pagare di più, faccio un'integrazione per la garanzia con amazon (che non fa questioni quando qualcosa non funziona, almeno fino adesso) e non avere pensieri per i prossimi 5 anni.
Mi verrebbe a costare 57 euro ogni anno.
Vorrei pagare qualcosa di meno, non ti faccio l'elenco delle centinaia di stampanti che ho visto, purtroppo questa è l'unica che si avvicina alla canon che avevo per le mie esigenze, pur dovendo rinunciare a qualcosa.

azi_muth
25-09-2022, 11:58
Sto seguendo i tuoi consigli.
Molto intendo pochissime pagine al mese e poi magari di colpo anche più di 100. Ho pensato ad una laser, ma purtroppo i colori mi servono:muro: .
Dietro a quello che mi hai scritto ho pensato di virare su "EPSON EcoTank ET-2850" (mi serve almeno la stampa fronte retro automatico). L'inchiostro originale non costa molto e aggiungendo 10 euro ho la garanzia amazon per 5 anni.
Cosa ne pensate?

Che nel tuo caso è una cattiva idea.
Epson usa testine fisse, ma in genere le tank hanno le testine fisse. Se non stampi costantemente si otturano e non sono coperte da garanzia che io sappia.
Poi non mi piacciono le tank perchè sono più costose e hanno meno caratteristiche rispetto ai modelli normali. In genere sono più lente almeno i modelli più economici.

Se si va dietro al costo basso per copia sul colore in ambito casalingo la soluzione che costa meno è rappresentata dalla cartucce ricaricabili e autoresettanti. Costa meno la stampante da acquistare e costano meno le ricariche. Ma ha senso solo se stampi parecchio e spesso.

A questo punto ti direi di prendere una Hp tipo la 9014e:

Se non stampi da tempo e ti si ottura la testina al massimo devi cambiare una cartuccia.


Quando hai necessità di stampare sottoscrivi l'abbonamento per quel mese e per le copie che stampi.

azi_muth
25-09-2022, 12:15
Ti capisco, ma da quanto mi è capitato precedentemente, la cosa che do la priorità è la garanzia, poi il costo d'esercizio. Pensa che sulla mia canon mx725, pagata nel 2015 110 euro, ho dovuto sostituire per ben 3 volte (di cui 1 in garanzia la testina). In 7 anni di vita ho speso 200 euro di testine e 80 euro di inchiostro compatibile che non mi ha dato mai nessun problema e mai si sono otturati gli ugelli.


Una macchina che quindi ha avuto una resa pessima.
Ne ho sentite troppe riguardo a pulizie eccessive e problemi con le testine, strani errori che saltano fuori.
Adoro la mia canon laser, un vero mulo, ma credo che starò alla larga dalle inkjet di questa casa.



Vorrei pagare qualcosa di meno, non ti faccio l'elenco delle centinaia di stampanti che ho visto, purtroppo questa è l'unica che si avvicina alla canon che avevo per le mie esigenze, pur dovendo rinunciare a qualcosa.

Tranne il fatto che sia tank a me sembrano che come caratteristiche sia inferiore a una normalissima hp 9014e che fino a qualche giorno fa era in offerta a 140 euro.
E' più lenta stampa ISO (hp 22ppm vs 10,5 Epson) e non ha il la scansione in fronte retro se non erro.

seytan
25-09-2022, 15:56
In prima pagina si parla e si consigliano multifunzione per lo più inkjet, ma multifunzione laser B/N ( e a colori ) magari con il F/R automatico anche in scansione, neanche l'ombra.
Non ho necessità di stampare continuativamente ogni tot di giorni, stampo quando mi pare, talvolta anche dopo un mese, non voglio star dietro agli ugelli che si otturano.
Si potrebbe aggiungere qualche modello da valutare con la possibilità di utilizzare toner compatibili?
Grazie

azi_muth
25-09-2022, 19:10
In ambito consumer le multifunzione laser oggi hanno costi piuttosto elevati in acquisto. C'è qualcosa in b/n ma colori non ci sono modelli con un prezzo sotto i 350 euro giusto qualche brother.
Poi i costi di gestioni anche con il toner compatibile sono altini.
Io ho una mf laser a colori brother ma se devo stampare qualcosa a colori uso l'inkjet...

crepuscolo1
25-09-2022, 22:57
Premesso che la velocità di stampa non mi interessa (è per uso casalingo), la testina canon quasi alla scadenza dei 2 anni me la sostituirono gratuitamente.
Se prendo la stampant HP OfficeJet Pro 9014, ogni cambio completo di cartucce mi costa quasi quando la stampante, mentre con EPSON EcoTank ET-2850
tutti e 4 inchiostri originali, mi costano quanto 1 cartuccia hp.

azi_muth
26-09-2022, 01:36
Ma no le prendi con l'abbonamento:
Poi partire con quella da 1 euro al mese per 10 pagine e poi passare a quello da 4 euro al mese stampi 50 pagine e quelle che non usi le puoi accumulare fino a 3 mesi la copertura non conta.

Comunque la 9014e ha già l'inchiostro incluso per 9 mesi.

giovanni69
26-09-2022, 10:54
Se prendo la stampant HP OfficeJet Pro 9014, ogni cambio completo di cartucce mi costa quasi quando la stampante,.
Era ovvio che il consiglio di quella stampante era proprio per l'economicità, praticità e supporto legati ad Instant Ink/ HP+ (oltre che estensione della garanzia a 3 anni), il tutto a costi fissi definiti mensilmente, senza preoccuparsi o dover pagare le cartucce. E come ti ha scritto azimuth il tasso di copertura dell'inchiostro non importa: una pagina è una pagina.
In alternativa quel modello, visto che la velocità non ti interessa, valuta anche la serie HP ENVY Inspire. C'è in corso una promo con 12 mesi inclusi.

azi_muth
26-09-2022, 17:48
edited

giovanni69
26-09-2022, 18:33
In prima pagina si parla e si consigliano multifunzione per lo più inkjet, ma multifunzione laser B/N ( e a colori ) magari con il F/R automatico anche in scansione, neanche l'ombra.
Non ho necessità di stampare continuativamente ogni tot di giorni, stampo quando mi pare, talvolta anche dopo un mese, non voglio star dietro agli ugelli che si otturano.
Si potrebbe aggiungere qualche modello da valutare con la possibilità di utilizzare toner compatibili?
Grazie

Prova a leggere questo ma non so se è nel tuo budget: laser a colori non costa poco.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936384&postcount=7167

azi_muth
27-09-2022, 18:38
A questo punto ti direi di prendere una Hp tipo la 9014e:

Se non stampi da tempo e ti si ottura la testina al massimo devi cambiare una cartuccia.


Quando hai necessità di stampare sottoscrivi l'abbonamento per quel mese e per le copie che stampi.


Devo rettificare:

Le cartucce con testine sono utilizzate dalla linea ENVY che usa due cartucce per il nero e la tricromia.
La linea Officejet pro ( di cui fa parte la 9014) usa 4 cartucce SENZA testina inclusa ma ha testine fisse come epson.

Una stampante da valutare potrebbe essere la HP ENVY Inspire 7224e o la 6430 se si ha bisogno di ADF entambe sui 100/120 euro con 12 mesi di instaink.

giovanni69
06-10-2022, 17:57
Segnalo Ecotank ET-2810 a 189.99€ e HP Smart Tank 7005 a 249.99€, HP Smart Tank Plus 555 a 199.99€, tutto su mediaworld.

giovanni69
08-10-2022, 18:15
La HP 6430e HP+ a 99.99 è sempre ottima.

Technology11
08-10-2022, 20:40
Ciao a tutti, da circa 10 anni uso con soddisfazione una multifunzione laser Epson mx14 con toner.
Da un po' di tempo sta avendo problemi ed in assistenza mi dicono non essere riparabile.

Vorrei dunque sostituirla con un'altra multifunzione che abbia il toner.
Budget 2-300€ e che abbia il wifi così da poter stampare comodamente da PC portatile e smartphone android o Apple che sia.

Cosa mi consigliate?

giovanni69
09-10-2022, 08:09
Ciao Technology11,
quale è il budget di spesa per la stampante?
Quale è il volume di stampa e copertura del tipo di stampa (solo testo, tabelle, grafici, misto...)?
Bianco e nero o colori?
Delle funzionalità multifunzione hai esigenze particolari (scansione, gestione carta...)?

Technology11
09-10-2022, 11:29
Ciao Giovanni69,
il budget è di 2-300€ (ho scoperto la Huawei Pixlab B5 e sembrerebbe un ottimo prodotto. Ha il toner. In giro non ne sento parlare, poche opinioni ma pare davvero un bel prodotto. Ora costa €329 ma fino a ieri stava in promo online sui 240).
Non stampo moltissimo, forse 10 fogli al mese ma con possibili pause di 3 mesi senza fare nulla.
Tipologia di stampe varie (testo, tabelle, misto insomma) :)

Solo bianco e nero

Ho necessità di fare fotocopie, scanner, e ideale stampa fronte/retro automatica.
Gestione carta a cosa ti riferisci?

Inoltre indispensabile che sia gestibile via wifi da Smartphone e PC portatile :)

Grazie mille :)

giovanni69
09-10-2022, 13:41
Su Amazon la vedo a 262€ da venditore privato. A 329€ mi sembra strapagata per quello che fa in quanto un Brother HL-L8260CDW è laser a colori e costerebbe in proporzione solo il 15% in più.
Per gestione carta intendevo magari caricamento di tipologia di fogli diversi su cassetti diversi.
Visto il costo delle cartucce per toner (F-1500BZ) a 19€ o delle cartuccia a tamburo (X-15000BZ) di cui non trovo il costo, potrebbe essere una soluzione. Nell'elenco dei sistemi operativi leggo Windows 10, Server 2008 e macOS 10.9.x o versioni successive. Inoltre nelle note leggo "La stampante può essere collegata a un computer Huawei tramite Huawei PC Manager e a un computer non Huawei installando HUAWEI Print."

Il tuo volume di stampa mensile di 10 pagine è molto basso, proprio un uso spot, per cui la laser va bene oppure una inkjet ma con le opportune attenzioni legate al rischio di seccare la testina: stampa ogni due settimane, oppure modelli di inkjet che hanno la cartuccia con testina incorporata il tutto in abbonamento. Se ti si dovesse seccare avrai comunque un'altra cartuccia in casa.

Tieni presente che con 280€ si ottengono stampanti InkJet a colori in fascia office, quindi multifunzione valide con stampa front e retro e scansione fronte e retro in un'unica passata, che includono anche la scansione via l'ADF, ovvero il caricatore di fogli singoli oltre a quello piano che ha la Huawei. Mi riferisco alla HP OfficeJet Pro 9022e. Abbinate ad un abbonamento HP+ estendi la garanzia commerciale a 3 anni e per 1€/mese stampi da PC, notebook, smartphone anche a colori fino a 10 pagine. Trovi riferimenti al servizio Instant Ink / HP+ in prima pagina nella FAQ (é richiesta una connessione ad internet per la gestione dell'abbonamento). Sono inclusi diversi mesi gratis con i vari modelli di stampante.

Se non serve la scansione fronte/retro in un'unica passata, ma in due, la serie 9010 va bene. In questo momento esiste un'offerta della OfficeJet Pro 9014e a 189.90 su Monclick.

Similmente per i prodotti Epson per i quali sono note le stampante serie "Ecotank" ad es. la ET-2815 / 2850 oltre che servizi di inchiostro in abbonamento ReadyPrint per modelli selezionati a partire da 0.99€ per 10 pagine/ mese in su.

Nelle pagine precedenti troverai diversi commenti.

Sono comunque tutte soluzioni che poi possono essere gestite via wifi su smartphone, tablet e PC. Da verificare caso in caso l'esistenza della connessione ethernet di rete se richiesta.

giovanni69
10-10-2022, 07:53
@Technology11
Commento meglio questo tuo pezzo:

Non stampo moltissimo, forse 10 fogli al mese ma con possibili pause di 3 mesi senza fare nulla.

Se non vuoi farti un nodo nel fazzoletto per stampare diciamo una volta ogni due settimane, prendi una laser.

Oppure leggi il post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47945219&postcount=7180).

giovanni69
12-10-2022, 10:44
Segnalo prezzo più basso di sempre su Unieuro a 139.99 per la 9014e.

Coma White
13-10-2022, 09:40
Salve ragazzi, torno a scrivere qui perchè mi serve aiuto.

Ho acquistato a inizio anno, dopo varie ricerche, una Epson Workforce 2830 da Amazon Warehouse (pagata 60€) in ottime condizioni.
La stampante sarebbe stata perfetta, per le mie esigenze (poche stampe saltuarie, da 1 a 10 al mese, ma sempre in urgenza) andava più che bene in stampa (cartucce compatibili a neanche 15€).
Se non fosse, che l'ADF per lo scanner NON HA MAI FUNZIONATO.

Leggendo le recensioni di alcuni utenti sulle Epson, mi è parso di capire che tutta la linea Workforce dia problemi analoghi sull'ADF.

Finchè si trattava solo dell'ADF, trovandomi bene sul comparto stampa, ho cercato di farne a meno, smadonnando quando mi son trovato (spesso) a scansire diversi documenti in serie.

Adesso però è saltata anche la stampante... non perchè si siano otturati gli ugelli, ma semplicemente il carrello non prende proprio i fogli.
Adesso devo mandarla all'assistenza Amazon e aspettare che mi ridiano i soldi (perchè è messa talmente male che dubito gli convenga ripararla) :muro:

Starei cercando una stampante in sostituzione di questa, ma prima di scegliere un'alternativa, vorrei capire se questi limiti progettuali per caricamento fogli delle Epson serie non professional sono riscontrati e riportati anche da altri utenti del forum, o se il mio è stato un caso sfortunato.
L'ADF funzionante, come il WI-FI, sarebbe gradito.

Nel senso: posso orientarmi su un'altro prodotto Epson, o se è meglio buttarsi su altri marchi.

Non vorrei però ritrovarmi schiavo di abbonamenti con i dilemmi "Aspe, sto mese non posso superare le 10 stampe" o "adesso metto questo abbonamento, poi tra un mese lo disdico, poi tra due lo cambio, poi tra tre lo moltiplico", nè ridurre la casa a laboratorio con i bottiglioni di inchiostro da travasare.
Non vorrei nemmeno spendere 50-70€ per cartucce che corrono il rischio poi di seccarsi.
Vorrei solo una stampante che non dia pensieri, che offra cartucce a pochi euro che, se anche si seccano, prendo e butto via.

Budget, max 150€.

Qualcuno mi sa aiutare a capire su cosa mi devo orientare?
Grazie.

giovanni69
13-10-2022, 10:03
Ti serve un modello di stampante con testina incorporate visto che stampi poco e saltuariamente. Nel caso butti via testina e cartuccia insieme e riparti daccapo.

HP Envy Pro 6432e con 12 mesi di inchiostro senza pensieri a 139.99 su unieuro. Poi tra un anno spenderai per le cartucce 305 di ricambio a 23.99€ per nero + tricromia. Vedo venduto e spedito da Amazon un HP 305 tricolore a 10.30€.

(per chi legge questo post, per lo stesso prezzo la 9014+ è un'offerta sottocosto straordinaria ma poi ha senso solo con HP+/Instant Ink con un abbonamento un po' sopra al minimo da 0.99 ad es. 50 pagine/mese a 3.99€).


Ma mettendomi nei tuoi panni e con la tua ottica, prenderei una WorkForce WF-2880DWF (supporta ReadyPrint Flex) nuova questa volta a 111.99 su Mediaworld valutando le opzioni di protection 1 anno per guasto. Oppure la WF-2885DWF su unieuro a 139.99.

Se poi cerchi la stampante con cartucce a pochi euro da 2€ al colore, allora questa è altra storia perchè non ti mette al riparo comunque di seccare la testina con la tua frequenza di stampa.

Ricordo che anche la tua 2830 usa cartucce/serbatoio che non hanno testina. Quindi il rischio testina fissa può esistere anche se come scritto da azi_muth con la Epson è meno probabile per il tipo di inchiostri.

Come Canon valuterei la Pixma TR4550 ma poi il costo cartucce che hanno la testina incorporata è elevato. Idem con TS7450a.

Vediamo se qualcuno con esperienza ADF su Workforce ti risponde.

Spero di averti dato qualche idea.

Coma White
13-10-2022, 22:43
Ti serve un modello di stampante con testina incorporate visto che stampi poco e saltuariamente. Nel caso butti via testina e cartuccia insieme e riparti daccapo.

HP Envy Pro 6432e con 12 mesi di inchiostro senza pensieri a 139.99 su unieuro. Poi tra un anno spenderai per le cartucce 305 di ricambio a 23.99€ per nero + tricromia. Vedo venduto e spedito da Amazon un HP 305 tricolore a 10.30€.

(per chi legge questo post, per lo stesso prezzo la 9014+ è un'offerta sottocosto straordinaria ma poi ha senso solo con HP+/Instant Ink con un abbonamento un po' sopra al minimo da 0.99 ad es. 50 pagine/mese a 3.99€).


Ma mettendomi nei tuoi panni e con la tua ottica, prenderei una WorkForce WF-2880DWF (supporta ReadyPrint Flex) nuova questa volta a 111.99 su Mediaworld valutando le opzioni di protection 1 anno per guasto. Oppure la WF-2885DWF su unieuro a 139.99.

Se poi cerchi la stampante con cartucce a pochi euro da 2€ al colore, allora questa è altra storia perchè non ti mette al riparo comunque di seccare la testina con la tua frequenza di stampa.

Ricordo che anche la tua 2830 usa cartucce/serbatoio che non hanno testina. Quindi il rischio testina fissa può esistere anche se come scritto da azi_muth con la Epson è meno probabile per il tipo di inchiostri.

Come Canon valuterei la Pixma TR4550 ma poi il costo cartucce che hanno la testina incorporata è elevato. Idem con TS7450a.

Vediamo se qualcuno con esperienza ADF su Workforce ti risponde.

Spero di averti dato qualche idea.

Grazie mille per la risposta esaustiva.

Mi focalizzerei più sui primi modelli che mi hai segnalato.

Ma per quel che riguarda l'HP, vedo che Instant Ink vale per 6 mesi e non 12.
Poi, non capisco, supporta anche cartucce compatibili?
Pensavo che HP fosse diventata fiscale e volesse solo le cartucce originali.

azi_muth
13-10-2022, 23:41
Ricordo che anche la tua 2830 usa cartucce/serbatoio che non hanno testina. Quindi il rischio testina fissa può esistere anche se come scritto da azi_muth con la Epson è meno probabile per il tipo di inchiostri.


Beh puoi diminuire un po' il rischio se usi inchiostri dye nel senso che è più facile pulirle.
Ma il rischio è il medesimo.
Diciamo che con le Epson c'è una tecnica per pulire le testine, con quelle fisse di HP non saprei.

giovanni69
14-10-2022, 07:13
Grazie mille per la risposta esaustiva.

Mi focalizzerei più sui primi modelli che mi hai segnalato.

Ma per quel che riguarda l'HP, vedo che Instant Ink vale per 6 mesi e non 12.
Poi, non capisco, supporta anche cartucce compatibili?
Pensavo che HP fosse diventata fiscale e volesse solo le cartucce originali.

Ci sono modelli per cui vengono offerti 6, 9 o 12 mesi. Lo riscontri dalle immagini presso gli shop; anche nello store HP vedi 6 e 12. Su unieuro vedo ancora i 12 mesi per la 6432e.

L'attivazione di HP+ necessario per sfruttare instant ink (e per estendere a 3 anni la garanzia della serie OfficeJet Pro mentre estende a 2 per le altre). Quella che HP dichiara come sicurezza dinamica vuol dire che la eventuale cartuccia compatibile deve contenere chip e circuiteria HP il che per ovvii motivi spinge in alto il costo della cartuccia. Per questo, se si accettano le condizioni di fornitura di inchiostro in abbonamento (vedi FAQ in prima pagina e sito HP), ha senso usare le originali e non rischiare problemi con le compatibili.

Nel caso di scelta Epson, valuta la precisazione di azi_muth che ringrazio.

suondarden
14-10-2022, 14:31
Salve a tutti, dovrei comprare una multifunzione, avrei bisogno sia di stampante che di scanner (possibilmente con la possibilità di scansionare più fogli in successione).

La mia mole di stampa è di 50/100 pagine mese, non mi serve che sia a colori.
Stamperò sia testo che grafici.

Vorrei che fosse possibile stampare in wifi volendo direttamente da telefono o tablet (non so se ci sono delle app proprietarie o se si può inviare direttamente alla stampante se messa nella stessa rete)
La stampante potrà essere collegata alla rete sia wifi che via cavo se serve.
Più o meno pensavo di spendere tra 200 e 300 euro al massimo

Ho visto qualche commento fa questo modello
HUAWEI PixLab B5

mentre io stavo guardando questi altri 3 modelli
Brother MFCL2710DW
Brother MFC-1910W
Brother DCP-1612WVB

Non deve essere per forza brother

Quale mi consigliereste tra queste oppure c'è qualche altra opzione migliore?
Grazie a tutti in anticipo

Podz
14-10-2022, 16:01
Non conosco i modelli sopra. Io da circa un anno ho una Epson WF-7840DTWF che dovrebbe avere tutte le funzioni che dici e mi trovo piuttosto bene. Stampa anche fogli A3 e scannerizza A3+. L'unica pecca è l'ADF fronte/retro a doppio passaggio (purtroppo non è a passata unica) e il fatto di avere testine fisse, ma se stampi 100 pagine al mese non è un problema.

l'ADF per lo scanner NON HA MAI FUNZIONATO.

Leggendo le recensioni di alcuni utenti sulle Epson, mi è parso di capire che tutta la linea Workforce dia problemi analoghi sull'ADF.
Cosa non funziona esattamente? L'unico problema che mi è capitato è quando ho effettuato una scannerizzazione da Acrobat utilizzando l'interfaccia del software: mi è comparso un errore. L'ho risolto facilmente usando l'interfaccia dello scanner (con Epson Scan 2), che è anche più completa.

giovanni69
14-10-2022, 16:17
@suondarden: specifica se la laser che vuoi deve stampare in fronte e retro e scansione in fronte e retro.

suondarden
14-10-2022, 17:09
Non conosco i modelli sopra. Io da circa un anno ho una Epson WF-7840DTWF che dovrebbe avere tutte le funzioni che dici e mi trovo piuttosto bene. Stampa anche fogli A3 e scannerizza A3+. L'unica pecca è l'ADF fronte/retro a doppio passaggio (purtroppo non è a passata unica) e il fatto di avere testine fisse, ma se stampi 100 pagine al mese non è un problema.


La vado a vedere subito, grazie della risposta

@suondarden: specifica se la laser che vuoi deve stampare in fronte e retro e scansione in fronte e retro.

nessuna delle due funzioni è importante per me, la stampa fronte e retro forse raramente la userei ma la scansione fronte e retro penso mai

giovanni69
18-10-2022, 09:02
Segnalo diverse offerte su volantino Comet tra cui la OfficeJet Pro 9014e a 139.90€ :eek: , la Epson Ecotank 2814 a 199€ e WorkForce Pro WF-3825DWF a 130€.

giovanni69
18-10-2022, 09:11
Per necessità di stampa al volo e non avendo niente di compatto e leggero da mettere in borsa, ho riesumato dopo due anni una vecchissima Canon BJC4400, ovviamente inkjet che usa delle cartucce BC-20 nero con testina incorporata. Faccio presente che è una stampante con uscita parallela... :old: :O
Collegata con adattatore parallelo-USB, accesa, riconosciuta da Windows 7, preso un foglio, inserito nel caricatore verticale, inviato comando di stampa et-voilà! Ha stampato senza una sbavatura. :eek:

La stampante era semplicemente conservata in un armadio chiuso e raramente aperto, forse l'ambiente protetto mantiene una umidità ideale.

L'esperimento segue quello precedente prima del quale erano trascorsi non meno di 10 anni con lo stesso risultato e documentato in precedenza nel thread causa problemi all'epoca con una MG7550. E poi diciamo che se trascorrono poche settimane le inkjet si seccano. :D
Ma forse stampanti così non si fanno più.

azi_muth
18-10-2022, 13:42
E poi diciamo che se trascorrono poche settimane le inkjet si seccano. :D
Ma forse stampanti così non si fanno più.

Che risoluzione ha quella canon?
Scommetto bassina...

Le stampanti vecchie avevano risoluzioni basse, quindi i microcanali dell'inchiostro erano più larghi, un inchiostro dye e spandevano parecchio.

Oggi la qualità su carta comune è aumentata tantissimo ma è aumentata la risoluzione, e si usano inchiostri a pigmenti che non spandono.

giovanni69
18-10-2022, 15:16
Ah, ecco! Certamente una bassa risoluzione, forse 720 dpi. Grazie della spiegazione. Rimane sempre un ottimo backup!

Ho trovato la boccetta: "refill ink replacement compatbile with Epson Canon Brother HP printers CISS Refillable cartridges". Insomma un po' di tutto. Chissà se era dye o a pigmenti.

Coma White
20-10-2022, 00:13
Segnalo diverse offerte su volantino Comet tra cui la OfficeJet Pro 9014e a 139.90€ :eek: , la Epson Ecotank 2814 a 199€ e WorkForce Pro WF-3825DWF a 130€.
Grazie per la dritta.
Avrei optato per la HP 9014e, se non fosse che le cartucce da cambiare costano, le compatibili, sui 70€ :mc:
L'abbonamento, forse, conveniente, ma cmq vincolante e condizionante, fa da deterrente.

Cosa non funziona esattamente? L'unico problema che mi è capitato è quando ho effettuato una scannerizzazione da Acrobat utilizzando l'interfaccia del software: mi è comparso un errore. L'ho risolto facilmente usando l'interfaccia dello scanner (con Epson Scan 2), che è anche più completa.
14-10-2022 15:31
Che semplicemente appena l'ADF tira un foglio per scansirlo, si inceppa.
Non una volta, sempre.
Ho provato con qualsiasi tipologia di foglio, anche a mettere una risma intera di fogli bianchi. Niente.

Speriamo che sia stato sfortunato la prima volta, e se con quest'altra Epson ho migliore fortuna.

Podz
20-10-2022, 06:16
Ah ok, sembra proprio un problema meccanico. Mi sono stupito perché hai scritto che tutta la linea Workforce è affetta dal problema, mentre la mia non si è mai inceppata una volta dopo centinaia (forse migliaia) di digitalizzazioni.
Magari è un problema che hanno risolto solo con gli ultimi modelli...intanto faccio gli scongiuri :stordita:

giovanni69
20-10-2022, 07:19
Grazie per la dritta.
Avrei optato per la HP 9014e, se non fosse che le cartucce da cambiare costano, le compatibili, sui 70€ :mc:
L'abbonamento, forse, conveniente, ma cmq vincolante e condizionante, fa da deterrente.


Quel tipo di stampanti hanno senso usando l'abbonamento, non guardando il costo delle cartucce proprio perchè così nel primo caso si paga solo quanto si stampa. Poi giustamente ci possono essere opinioni sul fatto di non voler essere legati come avviene per la TV, il telefono, l'elettricità, il gas, l'acqua e tutto il resto (mi dirai che quelli non sono strettamente abbonamenti ma di fatto è come se lo fossero almeno per una parte). Per alcuni è un deterrente, per altri è una convenienza ed assicurazione: sostituzione cartucce difettose, assistenza telefonica, quantità di inchiostro sganciata dal numero di pagine perchè una pagina è sempre una pagina che sia testo o foto, supervisione nel proprio account della cronologia stampe per migliore ottimizzazione scelta del piano mensile, accumulo delle pagine non sfruttate fino a 3 volte il piano attivo, spedizioni gratuita cartucce in automatico sulla base dell'andamento livelli di inchiostro, aumento di 1 anno della garanzia :read: (forse ho dimenticato qualcosa) , il tutto come indicato nella FAQ di prima pagina. :mano:

Facci sapere come va la tua nuova Epson. :)

IlCavaliereOscuro
20-10-2022, 13:13
Un collega mi chiede quale stampante scegliere tra

- HP Envy Inspire 7924e + 12 mesi Instant Ink con Hp+ 135€

- HP OfficeJet Pro 8024e + 9 mesi Instant Ink e Hp+ 130€

- HP OfficeJet Pro 8025e + 6 mesi Instant Ink e Hp+ 130€

Non saprei, voi che dite?
In particolare, qual è la differenza tra le ultime due?

giovanni69
20-10-2022, 14:11
Risposta: compra immediatamente la OfficeJet Pro 9014e su Comet a 139.90 prima che sparisca.

Su due piedi non ricordo più la differenza tra la serie 901x e la 802x.

Certamente al seconda ha 256 MB vs 512 della serie 901x e 902x.

Tra la 8024e 8025e non vorrei che fosse solo il colore.

IlCavaliereOscuro
20-10-2022, 14:17
Risposta: compra immediatamente la OfficeJet Pro 9014e su Comet a 139.90 prima che sparisca.

Su due piedi non ricordo più la differenza tra la serie 901x e la 802x.

Certamente al seconda ha 256 MB vs 512 della serie 901x e 902x

Non è più disponibile...

giovanni69
20-10-2022, 14:26
Ahh...peccato.
Allora se non ha esigenze particolari di gestione fogli (carta fotografica vs standard con due carrelli di caricamento separati presente nella 7924e), prenderei la 8025e anche perchè ha la porta ethernet che è assente nella 7924e.

Inoltre al serie 8000 e 9000 OfficeJet Pro hanno la CPU a 1.2 Ghz vs 800 Mhz della Envy 79xx. Idem per il fax presente nelle prime due.

Ovviamente effettuando una ricerca con il nome stampante e poi 'specifications' di solito esce la paginetta con tutti i dettagli tecnici .

Puoi anche usare lo Store HP e la funzione confronta modelli se presenti.
Tra la 8024e 8025e non vorrei che fosse solo differenza di colore ma entrambe non usano l'ADF per la scansione fronte e retro ma solo per la stampa F/R.

Spero di averti dato qualche indicazione. Hai anche un PM.

giu75
21-10-2022, 10:28
Buongiorno, attualmente possiedo una Brother 6945 inkjet, ma vorrei passare ad una multifunzione laser a colori.
La mia unica esigenza è che abbia la scansione fronte retro automatica in singolo passaggio.

Vorrei un consiglio su un modello economico per uso home office con numero di stampe limitato (principalmente uso scansione documenti). Grazie

giovanni69
21-10-2022, 10:35
Buongiorno!
- Cosa intendi per economico in termini di spesa per l'acquisto?
- Che volume di stampa mensile?

Una laser a colori comunque non può andare sotto un certo prezzo; tra l'altro chiedi la scansione F/R in un'unico passaggio il che è una funzionalità spesso top.

giu75
21-10-2022, 12:23
Per economico intendo da spendere il meno possibile con quelle caratteristiche.
Come stampe non ne faccio molte, più che altro le faccio a intervalli irregolari, motivo per cui con la inkjet ho problemi di seccamento delle testine

giovanni69
24-10-2022, 09:56
Qualcuno suggerisce stampante laser a colori con scansione in F/R automatica?

Ed invece una laser in b/n con scansione F/R automatica?

lelloz
25-10-2022, 11:28
Salve,
Cosa consigliate come multifunzione laser b/n con toner "compatibile" (quindi economico da sostituire) sotto i 200 euro? Poche stampe al mese, una 50ina di pagine al massimo.
Ottimo se compatibile con AirPrint ed equivalente per Android, per non essere dipendente da app esterne.
Ho visto la MFCL2710DW - un pò fuori budget (magari aspetto black friday) ma sembra avere tutte le carte in regola.
Grazie!

satrang
02-11-2022, 17:26
Salve a tutti,
cerco una stampante multifunzione per uso ufficio, una media di 200 stampe al mese di cui il 10% a colori, con fronte/retro automatico. Non ho un budget predefinito ma vorrei spendere il meno possibile. Sapete indicarmi qualche modello da prendere in considerazione, sia laser che a getto d'inchiostro, che sia utilizzabile con toner/cartucce compatibili?
Grazie

giovanni69
02-11-2022, 18:04
Il mio consiglio è una OfficeJet Pro 9012e dallo store di HP: costa 228.99 e con il coupon OFFERTA22 hai lo sconto del 10%. Te la porti a casa con 206.99€.
Ha collegamento ethernet, wifi e usb, ADF (alimentatore automatico foglio singoli) oltre che carta da cassetto, stampa ed anche scansione fronte/retro automatico, smart task. Inclusi 6 mesi di instant ink.

Oppure il modello HP ENVY Inspire 7924e che costa meno ma è più lenta, meno RAM ma ed usa cartucce con testina incorporata HP 303. 12 mesi di inchiostro incluso. Ma personalmente, visto che hai usato la parola ufficio, ti suggerirei la prima.

Vedi anche pagina 1 per FAQ su HP+/Instant Ink alla sezione "TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI:".

Soluzioni simili con le Epson e Readyprint. Vedi anche post precedenti.

Le laser a colori con prestazioni simili hanno costi decisamente più elevati.

azi_muth
02-11-2022, 21:12
Visto che sei in ambito ufficio si suppone che stampi tutti i giorni. Puoi prendere un modello con le testine fisse che normalmente non consiglierei a chi stampa poco spesso.

Io ti direi o una WF-3820DWF 21 pagine minuto, stampa fronte retro, adf sui 140 euro su amz o su altri store.

oppure

la WF-4830DTWF da 25 pagine minuto ma con un adf automatico fronte retro che puo' essere comodo in ambito ufficio che scansione i documenti in automatico fronte e retro

sui 250 euro

Entrambe hanno un programma di inchiostro in abbonamento che costa uguale rispetto a quello HP ma con solo 3 mesi inclusi.

Rispetto ad HP che ha una politica piuttosto ristretta sui consumabili con Epson hai la possibilità di montare cartucce compatibili a seconda del modello anche quelle autoresettanti che permettono costi più bassi fino a 10 volte gli abbonamenti ma su questi modelli non ho verificato la disponibilità.

satrang
03-11-2022, 09:01
Grazie ad entrambi per i consigli, studierò le soluzioni più convenienti per il mio utilizzo. Per quanto riguarda il laser, cosa potrei considerare tenendo conto di un investimento iniziale più impegnativo?

azi_muth
03-11-2022, 18:06
Riguardo ai multifunzione laser nell' ambito di un piccolo ufficio magari domestico io mi limiterei a quelli monocromatici per una questione di costo copia: la maggior parte delle laser di fascia economica non hanno programmi in abbonamento, a meno che non sia il rivenditore a farlo, quindi il costo copia è legato alla copertura che in ufficio sono difficili da controllare. Per dire potresti trovarti nella situazione di stampare a colori, con nero formato da tutti e quattro i colori, anche pagine di testo il che porta a costi astronomici. Io stesso ho un bellissimo multifunzione laser che praticamente uso come scanner perché fatti due conti il costo copia è eccessivo rispetto alla inkjet e alla monocromatica laser che posseggo. Questi MF laser di solito sono macchine sicuramente più solide e destinate ad un uso più "pesante" ma vanno prese con un costo a click da un rivenditore per avere costi ragionevoli, ma non è cosa per piccoli uffici. Se si usa il colore fa prima a prendere un MF inkjet magari ben carrozzato.

Comunque per fare un esempio parlando di colore delle buone macchine sono le Brother per esempio la DCP-L3550CDW che sta sui 400 euro.

wonderi
05-11-2022, 14:42
Dopo anni di felice uso con cartucce compatibili a bassissimo costo ho dovuto abbandonare la meravigliosa Brother MFC5890. Purtroppo non stampava più il nero e la testina di ricambio era di difficile reperimento e costosa oltre che impegnativa da cambiare....

Dopo lunga indagine e anche qualche scambio di opinione qui, con delusione devo dire che non ho trovato nulla neppure vicino a quella. Dopo parecchio peregrinare anche su ebay sull'usato da cui non è uscito nulla di buono, mi sono arreso perchè ho bisogno di stampare e non potevo rimandare oltre.

Alla fine ho preso una Epson WF2870.
Trovata a buon prezzo, ma scelta sopratutto perchè si trovano cartucce compatibili a prezzi non esorbitanti.

Onestamente non c'è nulla a paragone della brother (meglio la brother in tutto: qualità, velocità, funzioni, silenziosità, nella Epson manca cassetto, nella Epson manca lettore usb, nella Epson manca porta Ethernet). Nonostante siano passati 10 anni mi sembra che si torni davvero indietro.

Alla fine conta il risultato su carta e non posso lamentarmi con la Epson nuova.
Ma per come ero abituato con le funzionalità della Brother.... la WF2870 non la consiglierei a nessuno!

giovanni69
05-11-2022, 15:28
Grazie per il tuo contributo wonderi.

Purtroppo le c.d. stampanti di una volta non esistono più (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569826&postcount=6668): spesso noi stessi ci ancoriamo ad un certo modo di usare uno strumento e quindi poi risulta difficile adattarsi. Giustamente hai ricordato anche fattori strutturali ed oggettivi come " qualità, velocità, funzioni, silenziosità"... Il fatto che possa mancare la porta ethernet o il lettore USB spesso dipende dal fatto che nel tempo i produttori hanno preferito segmentare i prodotti per fasce di consumatori, escludendo questo o quella funzione. Avviene nelle Epson come nelle HP. Le Canon una volta avevano NFC, uno scanner a risoluzione elevata, una risoluzione di stampa maggiore... e così via. Ed è solo un esempio. Anch'io ricordo i tempi della mia Canon MG 7550 (che usavo con le compatibili) ma al tempo stesso apprezzo la porta ethernet della mia HP OfficeJet Pro, la flessibilità dei Web Services o l'ADF sia per la stampa che per la scansione o la stampa JPEG da chiavetta USB o scansione fronte/retro con creazione di PDF verso la medesima o banalmente il fatto di poterle dare in pasto un PDF da stampare da remoto via email.
Ed anche le Epson hanno funzioni che non c'erano poco più di 10 anni fa. Epson Connect / Email Print è stato lanciato a fine 2011 con i primi servizi cloud. Eravamo agli albori del mondo mobile.

Avviene anche in altri prodotti come i notebook nei quali spesso sparisce la porta ethernet ed il lettore/masterizzazione CD-DVD che qualcuno considera anacronistico ma poi ci si ritrova con vecchi software o driver di periferiche da gestire con quel supporto.
Creiamo delle abitudini spesso buone ma poi siamo costretti ad adattarci a quel che il mercato offre.

Tra prodotti non più conformi alle nostre aspettative ed abitudini pregresse, beh... che dire?! :mano:

La sfida per noi tutti, qualità di stampa a parte, è anche quella di sfruttare al massimo la nostra stampante per operare in modo migliore anche se diverso rispetto ad anni fa. Ne va del nostro cervello! :)

wonderi
05-11-2022, 17:36
Grazie per il tuo contributo wonderi.

Purtroppo le c.d. stampanti di una volta non esistono più (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569826&postcount=6668): spesso noi stessi ci ancoriamo ad un certo modo di usare uno strumento e quindi poi risulta difficile adattarsi. Giustamente hai ricordato anche fattori strutturali ed oggettivi come " qualità, velocità, funzioni, silenziosità"... Il fatto che possa mancare la porta ethernet o il lettore USB spesso dipende dal fatto che nel tempo i produttori hanno preferito segmentare i prodotti per fasce di consumatori, escludendo questo o quella funzione. Avviene nelle Epson come nelle HP. Le Canon una volta avevano NFC, uno scanner a risoluzione elevata, una risoluzione di stampa maggiore... e così via. Ed è solo un esempio. Anch'io ricordo i tempi della mia Canon MG 7550 (che usavo con le compatibili) ma al tempo stesso apprezzo la porta ethernet della mia HP OfficeJet Pro, la flessibilità dei Web Services o l'ADF sia per la stampa che per la scansione o la stampa JPEG da chiavetta USB o scansione fronte/retro con creazione di PDF verso la medesima o banalmente il fatto di poterle dare in pasto un PDF da stampare da remoto via email.
Ed anche le Epson hanno funzioni che non c'erano poco più di 10 anni fa. Epson Connect / Email Print è stato lanciato a fine 2011 con i primi servizi cloud. Eravamo agli albori del mondo mobile.


Capisco che alcune funzioni cambiano nel tempo (ma dovrebbero migliorare e non peggiorare l'esperienza).
Ma ci sono delle cose davvero basiche che non posso accettare nella WF-2870.

a) assenza del cassetto per la carta (caricatore sul retro aperto). Prima di acquistare ho letto con grande attenzione la scheda. Parla chiaramente di cassetto da 100 fogli. Di più: ho visto una videorecensione del prodotto e il recensore lo elogiava per il cassetto da 150 fogli...
Il cassetto è indispensabile per chi, come me, ha la postazione stampante da una parte e il PC principale in altra stanza. Altrimenti bisogna alzarsi e mettere la carta sul retro ogni tot. Su questo storcendo il naso posso passare sopra, anche se mi sembra assurdo.

b) dopo aver provato per oltre 1 ora non ho trovato alcun modo per scannerizzare da pannello sulla stampante. E qui le cose si fanno serie.
Cioè funziona tutto bene da PC, ho provato lanciando la scansione da diversi applicativi e la scansione è corretta.
Ma se io sono nella stanza della stampante e voglio scannerizzare dei documenti (magari anche con il pc principale spento), con la WS2870 non c'è modo di farlo. Ci sono tre opzioni:
scansione su PC
scansione su cloud
scansione WDS

La seconda opzione per problemi di NDA (riservatezza documenti) è scartata a priori.
La prima richiede l'installazione di un programma (Epson Event Manager), che ho installato. Sembra connettersi alla stampante, ma non consente di settare alcuna opzione. Nell'impostazione tasto c'è semplicemente 'questa funzione non è disponibile'. In sostanza cliccando scansione su PC, la 2870 vede il PC, prova ad interfacciarsi, ma sul PC non arriva nulla (o l'event manager non lo rileva) e la connessione va in timeout. Quindi non funziona.
La terza opzione WDS parte ma tutto quello che fa è lanciare sul PC un altro programma Epson (Epson Scan 2) che dà la possibilità di fare anteprima o scansionare (oltre a cambiare i parametri di scansione). Se clicco una delle sue scelte mi dice che lo scanner è impegnato (chiamata da scanner a pc e poi da PC a scanner che ovviamente è impegnato nella prima chiamata) e va in loop. Mi viene da sbattere la testa al muro visto che appare ovvio che nessuno ha provato la funzionalità in Epson....
(la scansione di rete/WDS funzionava a meraviglia sulla brother, oltre alla scansione su pennetta che era sempre connessa e pronta...).

Con la Brother facevo tutto dal display. Aprivo la sessione di scannerizzazione, partivo con la prima serie, salvavo il file. E al successivo. Magari anche per 1 ora a fare scansioni. E poi le prendevo tutte sulla chiavetta o in rete. Con la Epson dovrei avere il PC sempre acceso ed andare avanti ed indietro a lanciare scansioni (da una stanza), girare pagina (dall'altra), salvare il file (dall'altra), poi lanciare nuova scansione e ripartire col balletto.
Nonsense totale.

Per me è come essere senza scanner. E questo è del tutto inaccettabile.

3) Rumorosità elevatissima. C'è l'opzione di stampa silenziosa che è molto meglio. Ma non sembra esserci l'opzione di salvarla sulla stampante e andrebbe riselezionata ogni volta. Perchè Epson non ha messo questa opzione come il default? Scelta incredibile.

Mi sa che dovrò ripartire nella ricerca e rimandare indietro la EPSON 2870.
Rimango basito dal livello assolutamente scandaloso di funzioni di base che non funzionano su questa multifunzione.... Al massimo è una stampantina da casa e basta. Altro che multifunzione da ufficio.

giovanni69
05-11-2022, 18:15
Ma se io sono nella stanza della stampante e voglio scannerizzare dei documenti (magari anche con il pc principale spento), con la WS2870 non c'è modo di farlo. Ci sono tre opzioni:
scansione su PC
scansione su cloud
scansione WDS


Non è che per caso quello che tu scegli come Scansione in realtà necessita una Copia? Sono cose diverse. La Copia è in locale, la scansione avviene verso diversi media. Ad. es sulla mia 9012 (che ha cassetto da 250 fogli) da schermo LCD, alla sezione scansione vedo Scan a: - Email / Cartella di Rete / Sharepoint/ Computer / USB.

Ma per Copia esiste Documento, Carte ID, Foto. E sono funzioni immediate senza richiesta di gestione da PC.

Vedrai che anche sulla Epson esiste Copia.



Con la Brother facevo tutto dal display. Aprivo la sessione di scannerizzazione, partivo con la prima serie, salvavo il file. E al successivo. Magari anche per 1 ora a fare scansioni. E poi le prendevo tutte sulla chiavetta o in rete. Con la Epson dovrei avere il PC sempre acceso ed andare avanti ed indietro a lanciare scansioni (da una stanza), girare pagina (dall'altra), salvare il file (dall'altra), poi lanciare nuova scansione e ripartire col balletto.
Nonsense totale.

Salvavi il file: dove? Ma allora questo richiede il PC acceso... O salvavi la scansione su chiavetta? Poi parli di rete...quindi qualcosa di acceso oltre alla stampante ce l'avevi.


[...]
Mi sa che dovrò ripartire nella ricerca e rimandare indietro la EPSON 2870.
Rimango basito dal livello assolutamente scandaloso di funzioni di base che non funzionano su questa multifunzione.... Al massimo è una stampantina da casa e basta. Altro che multifunzione da ufficio.

Forse è proprio questo il punto: si tratta di scegliere un modello che risponde alle tue esigenze, nel segmento di mercato adatto. Ma non aspettarti che il livello di prezzo sia il medesimo e nè che ci sia tutto quello e nei modi di 10 anni fa. Certo, comprendo che da una 'WorkForce' ci si aspetti modalità d'uso da ufficio.

Purtroppo la prima pagina non è aggiornata con i modelli più recenti ma trovi diversi post aggiornati nella dozzina di pagine precedenti.

Valuta un modello superiore o altri produttori. Ma prima parti proprio dal manuale per verificare le opzioni di scansione, di copia e di stampa che ti interessano.


Personalmente sulla mia 9012 da schermo LCD, alla sezione scansione vedo Scan a: - Email / Cartella di Rete / Sharepoint/ Computer / USB. Ma non jo mai provato in realtà... perchè scansiono da PC. Adesso provo giusto per te a scegliere 'Computer': vede i PC connessi via WiFi ed uno in USB. C'è anche l'opzione 'Computer non in elenco. Ho scelto quello connesso in USB. Ne ho scelto uno, PDF, scansione F/R On - f. Risultato: nel PC collegato via USB si è aperta la cartella Documenti ed è apparso un PDF con nome 'Scan'.

Andando nei Web Services della stampante, riscontro queste impostazioni:

https://i.postimg.cc/R04R0LPc/Scansione-a-USB.jpg (https://postimg.cc/PCVZ3Ynx)

Se provo da LCD a scansione su cartella di rete mi dice che devio prima configurarla... serve accedere ai Web Services della stampante...ora non ho tempo.

https://i.postimg.cc/pVfLfQk9/Scansione-su-cartella-di-rete.jpg (https://postimages.org/)

Ripeto, credo che partendo dai manuali si possa comprendere se una certa funzionalità è gestita come ti aspetteresti.

Magari prova a rivedere il manuale della Epson o chiedere al supporto.

azi_muth
05-11-2022, 19:31
Alla fine ho preso una Epson WF2870.
Trovata a buon prezzo, ma scelta sopratutto perchè si trovano cartucce compatibili a prezzi non esorbitanti.

Onestamente non c'è nulla a paragone della brother (meglio la brother in tutto: qualità, velocità, funzioni, silenziosità, nella Epson manca cassetto, nella Epson manca lettore usb, nella Epson manca porta Ethernet). Nonostante siano passati 10 anni mi sembra che si torni davvero indietro.

Alla fine conta il risultato su carta e non posso lamentarmi con la Epson nuova.
Ma per come ero abituato con le funzionalità della Brother.... la WF2870 non la consiglierei a nessuno!

Per quanto sia vero che la qualità di una volta credo che tu stia comparando due stampanti di classi differenti:

La Brother era una stampante che in base a quello che ho trovato in rete costava 203 UK£ nel 2009 circa 230 euro, se ci aggiungi l'inflazione siamo a circa 280/300 euro odierni.

https://www.trustedreviews.com/reviews/brother-mfc-990cw-all-in-one-inkjet

Ora la Epson Epson che tu hai preso costa 119 euro...

https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-2870dwf/p/32187

Un paragone più giusto sarebbe con una

WorkForce WF-7830DTWF da 284 euro
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7830dtwf/p/27804

Che è un A3 come la vecchia brother e torna anche il doppio cassetto, l'ethernet, le 32ppm, l'adf da 50 fogli fronte/retro e il ciclo di funzionamento di 50.000 pagine al mese confrontato a quello della tua WF2870 di 3000 pagine la dice lunga sulla differenza costruttiva...

Direi che sei un po' ingeneroso nei confronti della "povera" WF2870...

wonderi
05-11-2022, 20:21
Ripeto, credo che partendo dai manuali si possa comprendere se una certa funzionalità è gestita come ti aspetteresti.

Magari prova a rivedere il manuale della Epson o chiedere al supporto.

Purtroppo non è così.
Il manuale l'avevo letto prima dell'acquisto e l'ho riletto anche ora.
La funzione apparentemente dovrebbe esserci ed il WDS in effetti è supportato e fa qualcosa. Come ho detto dopo la scelta del PC (che è visto sulla rete wifi dalla 2870, quindi non è un problema di rete) quale target per la scannerizzazione, sul PC viene lanciato (da solo) il programma Epson Scan 2. Questo è l'errore. Sul PC dovrebbe essere solo trasferito il file creato con parametri di default e stop. E' questo il punto del WDS.
Invece con Epson non funziona come ci si aspetterebbe.
E al di là del fatto che poi serve ulteriore passaggio (premere anteprima o scannerizza sul PC) il problema è che c'è un chiaro bug nella procedura perchè anche dicendo di scannerizzare a quel punto Epson Scan 2 rileva che lo scanner è occupato (sta attendendo risposta dal PC) e non fa comunque scannerizzare e si blocca completamente (va in crash).

Ho letto sulle faq epson che un'altra funzionalità simile è supportata SOLO con la connessione USB (e non wi-fi), per cui presumo anche questa della scansione da tasto fisico è settata così.

Sarò io esigente, ma a me sembra folle progettare una stampante multifunzione nel 2022 e non dotarla di un meccanismo valido per il trasferimento di file sul PC per scansione da pannello.

La Brother MFC 5490 di 15 anni fa anch'essa mette semplicemente il file sulla cartella predefinita senza lanciare interfacce o programmi o altro....

A questo punto è inutile dedicare altro tempo alla Epson WF 2870. La restituisco e continuo a guardare altrove.

wonderi
05-11-2022, 20:33
Per quanto sia vero che la qualità di una volta credo che tu stia comparando due stampanti di classi differenti:

La Brother era una stampante che in base a quello che ho trovato in rete costava 203 UK£ nel 2009 circa 230 euro, se ci aggiungi l'inflazione siamo a circa 280/300 euro odierni.

https://www.trustedreviews.com/reviews/brother-mfc-990cw-all-in-one-inkjet

Ora la Epson Epson che tu hai preso costa 119 euro...


La Brother 5890 l'ho pagata meno di 150 euro su Amazon (nuova) nel 2011.
La Epson WF 2870 costa 159 euro su Amazon (nuova) oggi.

Ovviamente ho visto subito l'aspetto più compatto e l'assenza dell'A3 nella Epson.... Ma non è quello il punto. E anche 3000 pagine al mese va benissimo.... altro che. Il problema è che la 2870 non è praticamente utilizzabile come scanner se non connessa direttamente ad un PC vicino....
oltre a non avere un cassetto di feed e fare un fracasso spaventoso e ad essere lenta....

Ovviamente sto guardando ad ampio spettro su più fasce di prezzo.
Posso arrivare fino a 250 euro di base, ma mi serve inkjet a colori (ogni tanto stampo foto in relazioni) e deve avere cartucce compatibili da max 2,5 eur per il nero che consumo molto....
Ed è proprio su quel punto che casca l'asino oggi per tantissimi modelli che ho dovuto scartare... mentre nel 2010 avevo diverse soluzioni possibili.

azi_muth
05-11-2022, 20:37
Purtroppo non è così.
Il manuale l'avevo letto prima dell'acquisto e l'ho riletto anche ora.
La funzione apparentemente dovrebbe esserci ed il WDS in effetti è supportato e fa qualcosa. Come ho detto dopo la scelta del PC (che è visto sulla rete wifi dalla 2870, quindi non è un problema di rete) quale target per la scannerizzazione, sul PC viene lanciato (da solo) il programma Epson Scan 2. Questo è l'errore. Sul PC dovrebbe essere solo trasferito il file creato con parametri di default e stop. E' questo il punto del WDS.
Invece con Epson non funziona come ci si aspetterebbe.
.

Il vecchio epson scan aveva una funzione per lavorare in automatico e per nascondere la finestra di opzione.
In pratica si premeva il pulsante sullo scanner e in base alle opzioni prestabilite sull'event manager in "definisci impostazioni lavoro" faceva la scansione limitandosi a trasferire il file nella cartella desiderata.
Questo almeno sugli scanner normali non multifunzione sotto usb.

https://i.postimg.cc/sxgJsT6x/Senza-titolo-1.jpg

https://i.postimg.cc/9Qg0nJT1/Senza-titolo-1.jpg

wonderi
05-11-2022, 21:07
Il vecchio epson scan aveva una funzione per lavorare in automatico e per nascondere la finestra di opzione.
In pratica si premeva il pulsante sullo scanner e in base alle opzioni prestabilite sull'event manager in "definisci impostazioni lavoro" faceva la scansione limitandosi a trasferire il file nella cartella desiderata.
Questo almeno sugli scanner normali non multifunzione sotto usb.


Dalle tue immagini si capisce che ci deve essere un bug in questo nuovo modello. Infatti nell'Epson Event Manager che hai postato puoi definire delle azioni da lanciare in corrispondenza di eventi di diverse pressioni tasti.

In quello caricato per il 2870 c'è semplicemente:
"Questa funzione non è disponibile",
quindi NON si può settare cosa fare alla pressione di un particolare tasto.
Oppure i settaggi non appaiono se la connessione è su Wi-Fi (come nel mio caso).

Io ho pensato fosse tutto automatico con copia file e stop (come sulla brother), ma non funziona proprio così.
Appare Epson Scan 2 e praticamente ogni azioni successiva lo manda in crash.

azi_muth
05-11-2022, 21:12
Dalle tue immagini si capisce che ci deve essere un bug in questo nuovo modello. Infatti nell'Epson Event Manager che hai postato puoi definire delle azioni da lanciare in corrispondenza di eventi di diverse pressioni tasti.


Dovresti vedere se collegandolo in usb escono fuori le opzioni.
Se è così c'è un grosso limite nel software quando viene utilizzata in WIFI.

P.S.
Hai impostato il WDS come dice il manuale a pg 133?
Prova a scaricarti anche l'Epson updater vedi se ti tira giù una versione più aggiornata del software

wonderi
05-11-2022, 22:31
Dovresti vedere se collegandolo in usb escono fuori le opzioni.
Se è così c'è un grosso limite nel software quando viene utilizzata in WIFI.

P.S.
Hai impostato il WDS come dice il manuale a pg 133?
Prova a scaricarti anche l'Epson updater vedi se ti tira giù una versione più aggiornata del software

Si, il WDS è impostato correttamente (è su W10 ed era già attivo in automatico). La 2870 vede correttamente i PC in rete, e -ripeto- manda delle istruzioni al PC via WDS. Ma invece di scannerizzare e mandare il file, manda comando di apertura Epson Scan e si mette in attesa e alla fine va in timeout perchè non arriva risposta (epson scan va in crash se si preme anteprima o scansiona e non c'è altro da fare).

Purtroppo non ho il tempo di fare ulteriori prove, specie con USB che tanto non mi servirebbe a nulla visto che mi serve stampante in rete.
La rimando indietro di sicuro.

Sto pensando di comprare la testina della Brother e tentare quella riparazione... Se il mercato non mi consente di comprare nulla di nuovo decente.....

azi_muth
05-11-2022, 23:55
Sto pensando di comprare la testina della Brother e tentare quella riparazione... Se il mercato non mi consente di comprare nulla di nuovo decente.


Faccio fatica a crederlo. Magari dovrai alzare un po' il budget...ma le opzioni non mancano.

wonderi
06-11-2022, 06:37
Faccio fatica a crederlo. Magari dovrai alzare un po' il budget...ma le opzioni non mancano.

Anche io fatico a crederlo. Ma ho cercato in lungo e in largo e non ho trovato nulla.

Budget: max 250 euro.
Requisiti: multifunzione inkjet a colori che abbia stampante decente (che funzioni in rete, con cassetto feed, se possibile f/r, A4 va bene, non mi serve A3, non troppo rumorosa), scanner che funzioni in autonomia da pannello, copia che funzioni in autonomia da pannello, che supporti cartucce compatibili dal costo contenuto (almeno per il nero non oltre 2,5 eur/cartuccia).
Non chiedo altro. Non mi sembra siano richieste da fantascienza.
Nel 2010 c'erano tantissimi modelli che soddisfacevano questi requisiti. Oggi non ne trovo uno.

azi_muth
06-11-2022, 10:44
Anche io fatico a crederlo. Ma ho cercato in lungo e in largo e non ho trovato nulla.

Budget: max 250 euro.
Requisiti: multifunzione inkjet a colori che abbia stampante decente (che funzioni in rete, con cassetto feed, se possibile f/r, A4 va bene, non mi serve A3, non troppo rumorosa), scanner che funzioni in autonomia da pannello, copia che funzioni in autonomia da pannello, che supporti cartucce compatibili dal costo contenuto (almeno per il nero non oltre 2,5 eur/cartuccia).
Non chiedo altro. Non mi sembra siano richieste da fantascienza.
Nel 2010 c'erano tantissimi modelli che soddisfacevano questi requisiti. Oggi non ne trovo uno.

Guarda questa canon:
https://www.canon.it/printers/inkjet/maxify/maxify_mb5150_series/specification.html
24ppm
ADF 50 fogli fronte retro automatico
Cassetto 250 fogli
WIFI
Porta Ethernet
Letture memoria USB
Scansione su cartella di rete
Stampa da telefono mobile

Ciclo operativo 30.000 pagine dovrebbe essere meno "giocattolosa" della epson
Monta cartucce PGI 2500 XL. Si trovano sia compatibili sui 2 euro (2500 cp per il nero/1500 cp per CMY) che ricaricabili autoresettanti con inchiostro a bulk.
Uno dei pochi casi che conosco dove l'inchiostro compatibile almeno del nero ha un costo simile a quello venduto in bulk ( per il nero...)

Costo 200 euro.

@Giovanni69
Sembra una bella stampante, da tenere sott'occhio rispetto alle varie epson/hp...