View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
Guarda questa canon:
https://www.canon.it/printers/inkjet/maxify/maxify_mb5150_series/specification.html
24ppm
ADF 50 fogli fronte retro automatico
Cassetto 250 fogli
WIFI
Porta Ethernet
Letture memoria USB
Scansione su cartella di rete
Stampa da telefono mobile
Ciclo operativo 30.000 pagine dovrebbe essere meno "giocattolosa" della epson
Monta cartucce PGI 2500 XL. Si trovano sia compatibili sui 2 euro (2500 cp per il nero/1500 cp per CMY) che ricaricabili autoresettanti con inchiostro a bulk.
Uno dei pochi casi che conosco dove l'inchiostro compatibile almeno del nero ha un costo simile a quello venduto in bulk ( per il nero...)
Costo 200 euro.
@Giovanni69
Sembra una bella stampante, da tenere sott'occhio rispetto alle varie epson/hp...
Mi sembra ottima. Fra l'altro ha anche la scansione fronte e retro in una passata che è davvero rara.
azi_muth
06-11-2022, 17:46
Certo, comprendo che da una 'WorkForce' ci si aspetti modalità d'uso da ufficio.
In effetti epson vende la serie workforce per i piccoli uffici.
Però bisogna notare che hanno una linea base una denominata " WorkForce Pro" che ritengo sia quella più propriamente da considerare come da ufficio.
Direi che a meno di non essere proprio un utente che stampa una volta ogni morte di papa valga la pena investire qualche euro in più per andare su modelli "pro" questo vale in generale...
Direi che la discriminante è nel ciclo pagine mensile che passa da 3000 a 26-33.000, sale il peso indice potenziale di una macchina più robusta da 5 a 10kg e la velocità di stampa che raddoppia da 10 a 22/25ppm.
Riguardo a Epson i modelli "pro" entro i 250 euro sono
WorkForce Pro WF-3820DWF (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-pro-wf-3820dwf/p/29620) 21ppm - ADF 35 pagine solo fronte- stampa fronte/retro ciclo pagine mensili 26.000 COSTO 140 EURO
WorkForce Pro 4820DWF (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-pro-wf-4820dwf/p/29622) 25ppm - stampa fronte/retro - ADF 35 pagine solo fronte - 1 cassetto ciclo pagine mensili 33.000 COSTO 174 EURO
WorkForce Pro WF-4830DTWF (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-pro-wf-4830dtwf/p/29624) 25ppm - stampa fronte/retro -ADF 50 fogli fronte/retro 2 cassetti ciclo pagine mensili 33.000 COSTO circa 199-250 euro
Anche se si hanno esigenze "basilari" sicuramente vale pena spedere 20 euro in più e prendere una macchina più performante e robusta come la WorkForce Pro WF-3820DWF rispetto alla 2870 che costa 119 euro.
Poi ci sono modelli che non hanno senso di esistere come la 2880 e la 2885 che costano 139 euro come la 3820DWF ma hanno prestazioni inferiori.
La 4820 trovo abbia anche questa poco senso di esistere perchè per un piccolo vantaggio di velocità la spesa aggiuntiva non vale la resa.
Riguardo agli altri marchi sulla fascia superiore fino a 300 euro che vede in particolare l'aggiunta dell'ADF fronte/retro da 50ppm ci sono
1) Il Workforce-pro-wf-4830dtwf sembra una bella macchina in virtù del fatto che abbia l'ADF con il fronte retro automatico da 50 ppm
2) La Canon MAXIFY MB5150 che ha caratteristiche quasi uguali anche se monta un cassetto di meno e spesso si trova a meno (200 euro vs 250 euro)
3) L' HP 9022 che però quando non è in offerta costa parecchio di più 280/300 euro ed è più rigida riguardo ai consumabili digerisce male i compatibili.
Tra queste direi che la Canon MAXIFY MB5150 possa vincere a mani basse: costa meno e potenzialmente* puo' usare i compatibili molto economici.
* non lo so perchè non l'ho provata...
In effetti epson vende la serie workforce per i piccoli uffici.
Però bisogna notare che hanno una linea base una denominata " WorkForce Pro" ....
Anche se si hanno esigenze "basilari" sicuramente vale pena spedere 20 euro in più e prendere una macchina più performante e robusta come la WorkForce Pro WF-3820DWF rispetto alla 2870 o la 2880
Mio consiglio: evitate la 2870, a meno di avere in casa un singolo PC e volerla usare proprio accanto a questo PC.
Ogni altro utilizzo è onestamente impensabile.
E comunque avendo visto la macchinosità delle procedure Epson (anche quelle che in teoria dovrebbero funzionare come l'Epson Event Manager) e la quantità di cose da installare.... lasciate proprio perdere Epson in partenza.
Un modello Brother di 12 anni fa batte a mani basse un modello Epson di oggi su tutta la linea non solo in funzionalità, ma persino in facilità di installazione e utilizzo. E questo per me è -di per se- incredibile.
Io nel frattempo in ogni caso ho trovato e ordinato una nuova testina per la mia Brother 5890. Almeno un tentativo lo voglio fare, anche se ci vorrà un mesetto prima di averla.
azi_muth
06-11-2022, 19:08
Wonderi, al di là di quello che scrive Epson, quello non è un modello da ufficio vero e proprio...c'è poco da dire.
E' un modello per home-office insomma per chi lavora da casa con il telelavoro al massimo e gli capita di stampare qualcosa e fare una scansione del biglietto di viaggio o di un documento qualche volta.
Cmq io ho un multifunzione laser brother 9120cn (del 2012) che lavora in ethernet a colori...quindi so cosa intendi ma comunque il software da installare non manca:
https://i.postimg.cc/X7sHSv5g/Senza-titolo-1.jpg
Driver a parte c'è il Control Center 3 che sostanzialmente è l'Event Manager e poi ci sono le Brother Utilities.
Non che sia poi meno macchinoso...le prime volte per configurarlo ci ho sbattuto un po' la testa perchè non mi salvava nulla ( vado a memoria anche perchè è un secolo che non lo uso...visto quello che costa)
E' solo che probabilmente lo conosci meglio.
Per me o hai un problema di configurazione o c'è una limitazione nella trasmissione delle scansioni sul wifi che probabilmente su un modello superiore non c'è in particolare se collegato in ethernet.
Lo faccio io sul mio scanner epson di vent'anni fa con lo stesso programma "event manager"
giovanni69
06-11-2022, 20:37
In effetti epson vende la serie workforce per i piccoli uffici.
Però bisogna notare che hanno una linea base una denominata " WorkForce Pro" che ritengo sia quella più propriamente da considerare come da ufficio.
Direi che a meno di non essere proprio un utente che stampa una volta ogni morte di papa valga la pena investire qualche euro in più per andare su modelli "pro" questo vale in generale...
Concordo: anch'io tendo a suggerire le OfficeJet Pro piuttosto che altri modelli di HP.
3) L' HP 9022 che però quando non è in offerta costa parecchio di più 280/300 euro
A meno che non serva lo scanner in un'unica passata, non serve andare sul modello top e più costoso per avere l'ADF da 50 fogli: basta anche la mia OfficeJet Pro 9012 o la più recente 9012e. Quest'ultima è disponibile (non accade spesso) presso lo store HP a 228.99,
con sconto a 206.
@Giovanni69
Sembra una bella stampante, da tenere sott'occhio rispetto alle varie epson/hp...
Canon MB5150, vediamo se qualcuno la compra per verificare la compatibilità con le cartucce compatibili.
Vedo che la confezione multipla di Canon PGI-2500 BK/C/M/Y costa € 82,49. E la versione del pack a resa elevata sono 109.99.
Non c'è da scherzare se non dovessero funzionare le compatibili... a parte le recensioni contrastanti e/o poco recenti.
Comunque la Canon Maxify MB5350 è elencata in prima pagina da anni.
Io nel frattempo in ogni caso ho trovato e ordinato una nuova testina per la mia Brother 5890. Almeno un tentativo lo voglio fare, anche se ci vorrà un mesetto prima di averla.
Anch'io ho fatto lo stesso percorso con la Canon MG7550 e sono andato avanti un altro anno.. Magari risolvi il tuo problema in quel modo ma non sottovalutare le considerazioni di azi_muth.
azi_muth
06-11-2022, 21:31
A meno che non serva lo scanner in un'unica passata, non serve andare sul modello top e più costoso per avere l'ADF da 50 fogli: basta anche la mia OfficeJet Pro 9012 o la più recente 9012e. Quest'ultima è disponibile (non accade spesso) presso lo store HP a 228.99,
con sconto a 206.
Però a 200 euro si prende la maxify con l'adf da 50ff fronte retro, se come penso puo' essere usata con cartucce compatibili è assolutamente un ottimo acquisto...il fatto che uno dei miei fornitori di toner compatibile abituali abbia le cartucce compatibili per quella Canon mi rende più tranquillo. Mai avuto problemi di compatibilità con loro.
L' Officejet 9012e corrisponde all'incirca alla Workforce Pro 4820DWF (adf 35pp +25ppm) che ha uno street price di 174 euro ma anche alla WF-3820DWF (adf 35pp +21ppm)che un po' più lenta ma costa decisamente di meno (140 euro)...insomma è un po' in mezzo a queste due. Teoricamente dovrebbe essere più veloce nella stampa a colori...
Poi un punto a favore di epson è che puo' usare sia l'abbonamento che i compatibili, mentre hp risulta più "schizzinosa" su questi ultimo specialmente le versioni "e"
giovanni69
08-11-2022, 09:02
Mai avuto problemi di compatibilità con loro.
Nemmeno io con la mia Canon MG7550....all'epoca. Ma la lettura di recensioni d'uso di compatibili Canon più recenti potrebbe essere diversa.
Come sembra il firmware e la politica del produttore possono cambiare...
.
L' Officejet 9012e corrisponde all'incirca alla Workforce Pro 4820DWF (adf 35pp +25ppm) che ha uno street price di 174 euro ma anche alla WF-3820DWF (adf 35pp +21ppm)che un po' più lenta ma costa decisamente di meno (140 euro)...insomma è un po' in mezzo a queste due. Teoricamente dovrebbe essere più veloce nella stampa a colori...
La 9012e ha ADF 32pp + 32ppm black draft letter e up to 22 black ISO. Non mi è chiaro perchè l'ADF della versione senza "e" sia da 50. La mia è proprio quest'ultima. Ma non ho mai provato a darle in pasto 50 fogli per una scansione in F/R. :)
Poi un punto a favore di epson è che puo' usare sia l'abbonamento che i compatibili, mentre hp risulta più "schizzinosa" su questi ultimo specialmente le versioni "e"
Questo punto è impreciso: le versioni "e" possono benissimo usare le compatibili, basta non attivare l'abbonamento. Ha senso, non ha senso...vedasi FAQ in prima pagina. Inoltre l'espressione compatibile non significa per forza 'schizzinosa': se la cartuccia compatibile ha circuiteria HP, funziona perfettamente. Diventa schizzinosa quando non lo è. E' scritto chiaramente nelle condizioni d'uso. Poi la qualità del colore, nero e durata delle stampe effettuate con compatibili è da verificare caso per caso. Si vede di tutto nelle recensioni sia per Canon che per Epson ed HP.
Poi un punto a favore di epson è che puo' usare sia l'abbonamento che i compatibili,
In particolare le Epson, richiedono l'aggiornamento / configurazione del firmware per usare ReadyPrint Flex. C'è qualcuno che ha provato a tornare sulle compatibili dopo aver usato l'abbonamento?... :O
Perchè mentre nelle condizioni d'uso di HP è scritto bene cosa si intende accettando di attivare HP+, nelle FAQ di Epson non trovo alcuna risposta riguardo a cosa succede se si dovesse interrompere l'abbonamento ed utilizzare di nuovo cartucce compatibili e non originali. Forse è scritto nel contratto quando ci si registra.
Piuttosto, se qualcuno mi scrivesse in PM con del materiale e riflessioni simili alla FAQ di HP+/Instant Ink che ho scritto sulla base della mia esperienza, ma per Epson ReadyPrint, poi posso metterlo in prima pagina.
crepuscolo1
09-11-2022, 20:27
Ho risolto... speriamo bene!
Per sfatare un mito e per la vostra disponibilità dimostrata vi aggiorno su quello che ho fatto.
Di tutte le stampanti che avevo visto e che mi avete consigliato, nessuna aveva tutte le funzioni della mia canon mx725, a meno che spendere una cifra notevole e cartucce con costi alti, per l'uso che ne faccio.
Alla fine ho trovato una canon mx925 usata pochissima e ferma da qualche anno a 100 euro, perfettamente compatibile con la mx725 compresa di testina, caso mai dovesse rompersi di nuovo.
Ho dovuto portare le cartucce della mia stampante, visto che le loro erano vuote e qua sfatiamo il mito che si seccano, le ho inserite e fatta la prova degli ugelli, la stampa è uscita perfetta.
Ordinate altre cartucce su amazon con costo di1euro ciascuna.
Comunque grazie a tutti!
giovanni69
10-11-2022, 07:17
Bene!
:cincin:
Ho dovuto portare le cartucce della mia stampante, visto che le loro erano vuote e qua sfatiamo il mito che si seccano, le ho inserite e fatta la prova degli ugelli, la stampa è uscita perfetta.
Evidentemente il microclima in cui la testina si è conservata nel tempo, è stato sufficiente a mantenerla efficiente, evitando che residui di inchiostro la danneggiassero irrimediabilmente. Similmente il trucco della spugna imbevuta d'acqua inserita nell'involucro della stampante, è indicato anche nelle FAQ in prima pagina come tentativo di evitare che le testine si possano seccare per inattività.
giovanni69
21-11-2022, 18:46
Segnalo:
CANON STAMPANTE PIXMA MEGATANK G2560 a 179.99 su mediaworld.
BROTHER STAMPANTE MFCL2710DN, Laser , 179.99, idem.
HP STAMPANTE INKJET ENVY 6430e HP+, Inkjet, 99.99, idem.
Canon Pixma TS7451 a 89.90 su monclick
HP Envy Inspire 7924e e 9 mesi di instant ink a 136.99, idem
ma vedo, al solito in queste occasioni, anche tanti prezzi pompati oltre il listino per poi essere scontati. :O
Tirofijo
23-11-2022, 11:05
Ciao, stavo guardando qualche offerta per il black friday ed ho notato questa HP Envy 6020e su Amazon. Me la consigliate?
Volevo capire per il discorso cartucce compatibili se può essere conveniente, o mi sapete consigliare qualche altro modello.
Diciamo che non vorrei spendere più di 80 euro, grazie :)
giovanni69
23-11-2022, 14:21
Volume di stampa mensili?
Ti serve scansione da scanner piano o anche ADF?
Stampi con grossa copertura di inchiostro?
Tirofijo
23-11-2022, 14:43
Dunque un uso prettamente casalingo, qualche stampa documento quando serve, e sicuramente può far comodo stampare talvolta a colori.
giovanni69
23-11-2022, 14:53
- Colori o bianco o neri non hanno differenza di costo per un inkjet.
- 'Uso casalingo' non è un numero :) : c'è chi in casa stampa le fatture, gli articoli dei giornali online da smartphone, ebook, ecc.. e chi scansiona e stampa solo lo scontrino della spesa per il commercialista...
L'ADF è il caricatore di fogli singoli che è in cima alla stampante e permette stampe e normalmente scansione dei medesimi a volte solo fronte ed altre fronte e retro.
Tirofijo
23-11-2022, 15:04
Si mi sono espresso male con il termine casalingo, diciamo che se arrivassi a 30 fogli al mese sarebbe tanto, ecco.
giovanni69
23-11-2022, 15:05
Bene con 3.99€/mese hai stampe in abbondanza, senza limiti di inchiostro e sostituzione eventuali cartucce secche: fino a 50 pagine ed accumuli le pagine non sfruttate fino a 150 (3 volte il piano scelto).
Comunque valuta sempre le specifiche tecniche per le funzionalità che ti servono: per quanto una periferica venga usata poco, è importante che quando viene usata faccia esattamente quello che serve: nel caso di necessità dell'ADF valuta la versione Envy 6430e che fa stampe fronte e retro come la 6020e ma anche da ADF; tuttavia supera di 9€ il tuo budget. Anch'essa con 12 mesi inclusi senza preoccupazioni.
Tirofijo
23-11-2022, 15:17
Ok, grazie mille.
giovanni69
23-11-2022, 15:25
Prego. :mano:
Phoenix Fire
25-11-2022, 11:00
@giovanni69
sto pensando di prende hp con istant ink di 12 mesi compreso. Ma tu hai eventualmente codice amico/invito per aumentare i mesi?
giovanni69
25-11-2022, 14:43
Ciao Phoenix Fire! :)
Sì, hai un PM. :mano:
Per curiosità che modello hai scelto? Ti ricordo che se acquistassi dallo store HP esiste anche un codice sconto del 10%, OFFERTA22 da applicare al carrello anche rispetto al prezzo già scontato.
Per le Canon vedo sul loro store uno sconto del 15% su prezzo di listino.
Per Epson, vedo sconto di 10% sui flaconi Ecotank e del 33% per alcuni tipi di carta.
Phoenix Fire
25-11-2022, 16:26
Ciao Phoenix Fire! :)
Sì, hai un PM. :mano:
Per curiosità che modello hai scelto? Ti ricordo che se acquistassi dallo store HP esiste anche un codice sconto del 10%, OFFERTA22 da applicare al carrello anche rispetto al prezzo già scontato.
Per le Canon vedo sul loro store uno sconto del 15% su prezzo di listino.
Per Epson, vedo sconto di 10% sui flaconi Ecotank e del 33% per alcuni tipi di carta.
grazie dei suggerimenti e per il PM, il modello trovato, per ora è envy 6020e (90 euro su amazon). Non sono ancora convinto dell'abbonamento, ma con 12+3 mesi gratis, ho il tempo di fare i conti e poi decidere cosa fare
giovanni69
25-11-2022, 16:28
:mano:
Alex Bandit
25-11-2022, 22:38
salve chiedo cortesemente opinioni su WorkForce WF-2840DWF per uso domestico (poche stampe ma buone) e se si puo' stampare carta fotografica grazie mille
giovanni69
26-11-2022, 18:54
Certamente si può stampare su carta fotografica: Epson come HP, Canon ... offre diversi tipi di carta fotografica.
Troverai diversi utenti che hanno suggerito quella stampante.
E' compatibile con ReadyPrint Flex.
Alex Bandit
26-11-2022, 20:32
Certamente si può stampare su carta fotografica: Epson come HP, Canon ... offre diversi tipi di carta fotografica.
Troverai diversi utenti che hanno suggerito quella stampante.
E' compatibile con ReadyPrint Flex.
Thank you
Spider Baby
27-11-2022, 12:29
grazie dei suggerimenti e per il PM, il modello trovato, per ora è envy 6020e (90 euro su amazon). Non sono ancora convinto dell'abbonamento, ma con 12+3 mesi gratis, ho il tempo di fare i conti e poi decidere cosa fare
Riguardo al "ho il tempo per fare i conti e decidere", a me non risulta che sia così. Correggetemi se sbaglio.
Attivando la promozione dei mesi gratis, è necessario accettare un contratto che lega indissolubilmente la stampante alle cartucce originali HP.
Quindi devi decidere momento dell'acquisto, non dopo 15 mesi: se scegli la promozione, non potrai mai più usare cartucce compatibili con quella stampante, e sarai giocoforza legato all'abbonamento instant ink.
È una cosa che mi suona estremamente antipatica. Instant ink può senza dubbio essere utile - se si stampa molto - ma sapere che HP gestirà in remoto la "mia" stampante non mi piace.
Mio parere ovviamente.
giovanni69
27-11-2022, 13:32
Riguardo al "ho il tempo per fare i conti e decidere", a me non risulta che sia così. Correggetemi se sbaglio.
Tecnicamente non è del tutto esatto: l'attivazione di HP+ ti lega ad utilizzare cartucce con circuiteria e chip HP. Se utilizzi cartucce compatibili con quel requisito non ci sono problemi dopo la dismissione dell'abbonamento gratuito o a pagamento.
Quindi devi decidere momento dell'acquisto, non dopo 15 mesi
Sì, si decide con HP+ entro 7 giorni dall'installazione, il legame sopra descritto (e corretto).
e sarai giocoforza legato all'abbonamento instant ink.
No, dopo i mesi gratis usufruibili attivando HP+, la stampante non è legata ad Instant Ink ma all'uso di cartucce con le caratteristiche sopra descritte, originali o compatibili che siano.
Instant ink può senza dubbio essere utile - se si stampa molto -
Non è il fatto se si stampa molto ma se la quantità di inchiostro é maggiore pagando di tasca propria le cartucce oppure no. Con HP+/Instant Ink esce dal calcolo la quantità di inchiostro. Concepisco la stampante come uno strumento per rappresentare su carta in libertà quello che ho a video, senza andare a pensare ogni volta: “sto stampando una pagina piena di inchiostro? Meglio stampare in bozza... dai, mi tengo l'alta risoluzione solo per le feste di Natale...". E l'idea di HP di far uscire dalla testa dell'utente la quantità di inchiostro, credo sia innovativa anche sotto questo profilo. Il tutto senza limiti di stampe a colori o in bianco o nero, stampe di testo o grafici o tabelle (o foto). Simile la logica per Epson ed il suo ReadyPrint.
Inoltre c'è la questione annosa proprio di chi stampa poco con le inkjet ma anche per tutti gli altri utenti: una cartuccia seccata perchè si stampa poco pagata di tasca propria è peggio di una cartuccia secca pagata da HP, sostituita da HP (grazie al supporto Instant Ink) e pagando il piano mensile scelto a partire da 0.99€ in su. E questo indipendentemente dal fatto che si stampino 10 pagine (poco) al mese o 700 (tanto).
ma sapere che HP gestirà in remoto la "mia" stampante non mi piace.
Mio parere ovviamente.
No, HP non gestisce in remoto la stampante: viene richiesto un collegamento ad internet almeno periodico con cui controlla da remoto il livello di inchiostro e lo stato dell'abbonamento (se esiste un abbonamento attivo ovviamente), che sia a pagamento o nei mesi gratis. Altrimenti come farebbero ad anticipare la spedizione delle cartucce, darti il tracking della medesima, darti le statistiche mensile del numero di pagine (non del consumo di inchiostro perchè è irrilevante), e dunque permettere all'utente di avere sempre cartucce di ricambio con qualunque piano?
"le cartucce Instant Ink sono in sostanza in comodato d'uso oneroso finchè il piano è attivo (che è gratuito nel periodo dei mesi inclusi di prova, spesso 3,6 o 9 eccezionalmente 12 mesi). Giustamente se il piano Instant Ink viene disattivato, qualunque esso sia, ovvero quello gratis o da quello da 1€ in su, le cartucce non funzionano più (comprese anche quelle eventualmente non utilizzate ed anticipate da HP per assicurare la continuità dell'inchiostro per qualunque piano, da quello base a quello business). Dunque a quel punto, e solo allora, si è tenuti ad acquistare le cartucce a parte perchè da quel momento in poi il consumo sarà di nuovo ad inchiostro acquistato con le cartucce e non a numero di pagine mensili come avviene con l'abbonamento." -- cit. FAQ.
Chi si lamenta di Instant Ink a quel punto :read: , è perchè non ha capito davvero come funziona o... pensa di fare il furbo pensando di poter ottenere delle cartucce gratis e poi bloccare l'abbonamento pensando di sfruttare l'inchiostro presente per continuare a stampare. :O
Quindi è ignoranza o malafede vs HP.
Tutto questo per chiarire alcuni punti che hai sollevato. :mano:
Vale la pena o meno?
A ciascuno le proprie valutazioni. Come sintesi, c'è la FAQ in prima pagina in prima pagina con vantaggi/svantaggi per alcune riflessioni alla voce 'Il caso speciale di HP InstantInk / HP+: un abbonamento a pagine mensili e non ad inchiostro'. Per l'occasione ho aggiornato e spero chiarito il primo link di quella voce specifica.
giovanni69
28-11-2022, 11:10
Segnalo alcuni prezzi 'Black Friday' che scadono tra poche ore :read: :
Di Canon vedo offerte sui consumabili e 15% su diversi modelli del loro store.
Di Epson vedo Epson EcoTank ET-2851 a 269.99 e diverse offerte sui consumabili.
HP OfficeJet Pro 9022e a €229.99
HP OfficeJet Pro 7720 A3 a €178.99
Hulk2099
28-11-2022, 11:55
Dopo 5 anni di onorato servizio devo sostituire la Canon MX925. L'avevo salvata dagli errori più disperati (B200 ecc) e ora ha conosciuto il famigerato errore 1403, dopo tanti magheggi ormai è alla frutta.
Volendo regredire per un più scarso utilizzo a una più compatta..c'è qualcosa di paragonabile come qualità che sia più piccola e con inchiostro che magari non costa milioni di euro (quello della MX925 cotava pochissimo) e soprattutto che abbia la testina integrata nelle cartucce in modo da non rischiare la stessa fine della MX925?
Avevo adocchiato la PIXMA MG3650S che mi sembra usi cartucce con testina codice 540...però forse c'è qualcosa di più piccolo che stampi foto entry level e uso più intenso per documenti?
grazie :)
giovanni69
28-11-2022, 12:20
Ciao Hulk2099,
sicuro di voler regredire da una MX925 ad una stampante di quella fascia?
Che sia Brother, Canon, Epson, HP, dopo tutti questi anni non troverai quel tipo di comfort in stampanti piccole.
Circa l'errore 1403:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837153
Comunque sia oltre a quel modello, dipende cosa intendi per piccola, quante stampe mensili ('uso intenso di documenti' fa pensare a qualcosa di office il che spesso non collima con dimensione piccola)?
Quale è la spesa?
Ti serve stampa in fronte e retro? Scansione fronte e retro con ADF o basta scanner piano.
Definisci bene le tue esigenze e non dare nulla per scontato: ci sono funzionalità che sono sparite nel corso degli anni per far posto ad altre.
Riguardo la serie Envy dell'HP offre cartucce con testina incorporata e sono compatibili con HP+/Instant Ink con 12 mesi inclusi. Vedi qualche post sopra e FAQ in prima pagina. Ci sono modelli con o senza ADF, con o senza pannello LCD a colori esteso (serie Envy Inspire).
Ti ricordo che esiste offerte che scadono tra meno di 10h :read: per il Black Friday. Gli store dei produttori (Canon, HP..) hanno codici sconto oppure sconto già applicato.
Hulk2099
28-11-2022, 12:41
Ciao Hulk2099,
sicuro di voler regredire da una MX925 ad una stampante di quella fascia?
Che sia Brother, Canon, Epson, HP, dopo tutti questi anni non troverai quel tipo di comfort in stampanti piccole.
Comunque sia oltre a quel modello, dipende cosa intendi per piccola, quante stampe mensili ('uso intenso di documenti' fa pensare a qualcosa di office il che spesso non collima con dimensione piccola)?
Quale è la spesa?
Ti serve stampa in fronte e retro? Scansione fronte e retro con ADF o basta scanner piano.
Definisci bene le tue esigenze e non dare nulla per scontato: ci sono funzionalità che sono sparite nel corso degli anni per far posto ad altre.
Riguardo la serie Envy dell'HP offre cartucce con testina incorporata e sono compatibili con HP+/Instant Ink con 12 mesi inclusi. Vedi qualche post sopra e FAQ in prima pagina. Ci sono modelli con o senza ADF, con o senza pannello LCD a colori esteso (serie Envy Inspire).
Ti ricordo che esiste offerte che scadono tra meno di 10h :read: per il Black Friday. Gli store dei produttori (Canon, HP..) hanno codici sconto oppure sconto già applicato.
ciao giovanni69, dunque, mi dispiace regredire ma:
- ho bisogno di inserirla in uno scaffale con profondità max 30-35, cosa che con la 925 è impossibile
- sto stampando molto meno, diciamo 20 fogli mese. le foto le uso solo per creare biglietti di auguri personalizzati praticamente...
- non ho più necessità del fronte retro, almeno non prioritaria
- avevo letto le preziose informazioni sulle Envy ma non è purtroppo periodo per fare foto, stare dietro ad abbonamenti ecc, preferirei rimanere sulla formula stampa & go.
- se c'è qualcosa di dimensioni simili alla MG3650S ma con qualità superiore la valuterei volentieri ovviamente. il budget preferirei restasse sui 100-150 ma se proprio vale la pena che poi ammortizzo con le cartucce e non ho problemi con la testina che si inventa codici errore...
- ho visto che ci sono sconti in scadenza, infatti vorrei comprare entro oggi...anche perchè è urgente poter tornare a stampare...la MX925 la sto cannibalizzando ma non ne vuole sapere , ho visto 1000 articoli e procedure ma ormai è andata mi sa e non comprerei mai una testina nuova visto che aveva già problemi (dovevo tenerla impostata su qualità alta o stampava a righe)..
intanto grazie 1000!
giovanni69
28-11-2022, 13:19
Problemi:
- profondità di 35 cm se ci riesci con quella Canon prendi quella.
449x304x152 mm
Non so nemmeno se con le HP DeskJet tu possa riuscire nell'intento:
Dimensioni minime
(L x P x A)
428 x 332 x 200 mm per una DeskJet 4130e (non mi permetto di consigliartela)
432,5 x 361,1 x 174 mm per una migliore HP ENVY 6432e
460 x 383 x 233 mm per una Envy Inspire 72924e
- Le Envy con abbonamento - procedura anche assistita telefonicamente, a mente sono gli unici modelli di HP che hanno la testina incorporata che di suo costa ed include anche il serbatoio di inchiostro. Di Epson non mi risulta esistano. Nel momento in cui andassi ad acquistarle o avessi una cartuccia che si secca, i costi potrebbero essere più elevati di quelli preventivabili.
Ma mi par di capire che ogni ragionamento ha il limite della profondità dello scaffale.
Tirofijo
28-11-2022, 14:14
Ma quindi togliersi hp+ non consentirebbe più di usare le cartucce neanche quelle rigenerate se un giorno decidessi che non ci sia convenienza a tenersi instant ink?
Tecnicamente non è del tutto esatto: l'attivazione di HP+ ti lega ad utilizzare cartucce con circuiteria e chip HP. Se utilizzi cartucce compatibili con quel requisito non ci sono problemi dopo la dismissione dell'abbonamento gratuito o a pagamento.
Sì, si decide con HP+ entro 7 giorni dall'installazione, il legame sopra descritto (e corretto).
No, dopo i mesi gratis usufruibili attivando HP+, la stampante non è legata ad Instant Ink ma all'uso di cartucce con le caratteristiche sopra descritte, originali o compatibili che siano.
Non è il fatto se si stampa molto ma se la quantità di inchiostro é maggiore pagando di tasca propria le cartucce oppure no. Con HP+/Instant Ink esce dal calcolo la quantità di inchiostro. Concepisco la stampante come uno strumento per rappresentare su carta in libertà quello che ho a video, senza andare a pensare ogni volta: “sto stampando una pagina piena di inchiostro? Meglio stampare in bozza... dai, mi tengo l'alta risoluzione solo per le feste di Natale...". E l'idea di HP di far uscire dalla testa dell'utente la quantità di inchiostro, credo sia innovativa anche sotto questo profilo. Il tutto senza limiti di stampe a colori o in bianco o nero, stampe di testo o grafici o tabelle (o foto). Simile la logica per Epson ed il suo ReadyPrint.
Inoltre c'è la questione annosa proprio di chi stampa poco con le inkjet ma anche per tutti gli altri utenti: una cartuccia seccata perchè si stampa poco pagata di tasca propria è peggio di una cartuccia secca pagata da HP, sostituita da HP (grazie al supporto Instant Ink) e pagando il piano mensile scelto a partire da 0.99€ in su. E questo indipendentemente dal fatto che si stampino 10 pagine (poco) al mese o 700 (tanto).
No, HP non gestisce in remoto la stampante: viene richiesto un collegamento ad internet almeno periodico con cui controlla da remoto il livello di inchiostro e lo stato dell'abbonamento (se esiste un abbonamento attivo ovviamente), che sia a pagamento o nei mesi gratis. Altrimenti come farebbero ad anticipare la spedizione delle cartucce, darti il tracking della medesima, darti le statistiche mensile del numero di pagine (non del consumo di inchiostro perchè è irrilevante), e dunque permettere all'utente di avere sempre cartucce di ricambio con qualunque piano?
"le cartucce Instant Ink sono in sostanza in comodato d'uso oneroso finchè il piano è attivo (che è gratuito nel periodo dei mesi inclusi di prova, spesso 3,6 o 9 eccezionalmente 12 mesi). Giustamente se il piano Instant Ink viene disattivato, qualunque esso sia, ovvero quello gratis o da quello da 1€ in su, le cartucce non funzionano più (comprese anche quelle eventualmente non utilizzate ed anticipate da HP per assicurare la continuità dell'inchiostro per qualunque piano, da quello base a quello business). Dunque a quel punto, e solo allora, si è tenuti ad acquistare le cartucce a parte perchè da quel momento in poi il consumo sarà di nuovo ad inchiostro acquistato con le cartucce e non a numero di pagine mensili come avviene con l'abbonamento." -- cit. FAQ.
Chi si lamenta di Instant Ink a quel punto :read: , è perchè non ha capito davvero come funziona o... pensa di fare il furbo pensando di poter ottenere delle cartucce gratis e poi bloccare l'abbonamento pensando di sfruttare l'inchiostro presente per continuare a stampare. :O
Quindi è ignoranza o malafede vs HP.
Tutto questo per chiarire alcuni punti che hai sollevato. :mano:
Vale la pena o meno?
A ciascuno le proprie valutazioni. Come sintesi, c'è la FAQ in prima pagina in prima pagina con vantaggi/svantaggi per alcune riflessioni alla voce 'Il caso speciale di HP InstantInk / HP+: un abbonamento a pagine mensili e non ad inchiostro'. Per l'occasione ho aggiornato e spero chiarito il primo link di quella voce specifica.
giovanni69
28-11-2022, 14:18
Ma quindi togliersi hp+ non consentirebbe più di usare le cartucce neanche quelle rigenerate se un giorno decidessi che non ci sia convenienza a tenersi instant ink?
E' scritto in grassetto: rigenerata / compatibile con quei requisiti, sì.
Anche quelle di HP a volte sono rigenerate e lo vedi dall'anno di produzione dall'interfaccia EWS (Servizi Web).
Parlando del lato ecologico, circa il riciclo: "Riciclo delle cartucce di inchiostro: Le buste pre-affrancate per lo smaltimento sono fornite con la maggior parte delle spedizioni di cartucce di inchiostro. Per massimizzare i benefici ambientali, attendere finché non si dispone dalle tre alle otto cartucce di inchiostro vuote, inserirle nella busta e mandarle indietro tutte insieme. Se non si dispone di una busta pre-affrancata per lo smaltimento, attendere la successiva spedizione oppure ordinare una busta extra. "
Spesso però non ho visto tale buste incluse nei pacchetti spediti. Mi risulta esistano però le istruzioni per richiederla dall'account di Instant Ink.
Tirofijo
28-11-2022, 14:20
Ok, avevo capito bene insomma :)
giovanni69
28-11-2022, 15:02
:mano:
@Hulk2099: sopra ho aggiunto il link al thread su errore 1403. All'interno c'è anche il link alla mia esperienza con quell'errore sulla MG7550.
Hulk2099
28-11-2022, 16:03
:mano:
@Hulk2099: sopra ho aggiunto il link al thread su errore 1403. All'interno c'è anche il link alla mia esperienza con quell'errore sulla MG7550.Avevo ritrovato stamattina quell'esperienza con il search.. però per la mx925 vogliono più di 100€ a meno di prenderla appunto dalla Cina
..ma poi arriverebbe tipo a gennaio ...grazie per tutte le info
Inviato dal mio V2178A utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-11-2022, 17:07
Eh si, al tempo ho atteso circa un mesetto da HK. Ma a vedere i feedback di alcuni compratori su amazon, non è che a cosa sia tanto diversa. Sarebbe pur sempre una testina rigenerata con risultati incerti.
A casa dal 2016 ho una HP LaserJet Pro M 125nw Stampante Multifunzione con cui mi sto trovando benissimo per quello che devo farci.
Oramai non essendo più in produzione chi la sostituisce?
Per esempio la HP LaserJet M140we ?:mc: :mc: :mc:
giovanni69
30-11-2022, 22:04
Percè vuoi sostituirla? Sì rotta oppure temi un giorno di non sapere cosa scegliere?
Cosa apprezzi esattamente di quel modello?
Ciao a tutti, ho letto un po' di post ma resto con molti dubbi e vi pongo la domanda secca: cerco una multifunzione laser b/n che sia robusta e affidabile. Faccio poche stampe al mese (direi 10), ma quando serve deve essere pronta all'uso. Tra le opzioni possibili vorrei solo stampa f/r e disponibilità wireless. Scansione anche singola. Fax non indispensabile. Sono anche disposta a sacrificare qualcosa sul costo della stampa ma mi serve affidabilità.
Sono terribilmente confusa tra produttori e offerte e spero che vogliate illuminarmi.
Grazie :)
Nabucodonosor86
04-12-2022, 22:36
Ciao a tutti,
Avrei bisogno del vostro consiglio per l'acquisto di una stampante uso ufficio.
Stampante all-in-one. Formato A4, a colori, fronte-retro automatico, scanner, copia, non troppo grande.
Sono passato in negozio Trony e data la quantità di stampe (20/25 a settimana) mi hanno sconsigliato la inkjet (una cartuccia = 120 stampe) e anche le laser, proponendomi invece una EPSON con EcoTank: no problema di cartucce che si seccano, migliori dal punto di vista ambientale, 4500 stampe con una ricarica ad un prezzo simile alle cartucce. Unico problema è il costo all'acquisto.
Non avevo mai sentito parlare di queste stampanti tank (sia HP che EPSON).
Sono vantaggiose? Pro e contro?
Consigli su qualche modello?
Grazie!
giovanni69
05-12-2022, 07:10
Ciao Nabucodonosor86,
se il punto è il costo dell'acquisto quale è la spesa che pensavi di impegnare?
Intanto per iniziare, in prima pagina nelle FAQ ci dovrebbe essere un link alla recensione di una Ecotank (nel mondo HP sono Smartank, in quello Canon sono le Megatank) e relative riflessioni.
Phoenix Fire
05-12-2022, 08:58
Ciao a tutti, ho letto un po' di post ma resto con molti dubbi e vi pongo la domanda secca: cerco una multifunzione laser b/n che sia robusta e affidabile. Faccio poche stampe al mese (direi 10), ma quando serve deve essere pronta all'uso. Tra le opzioni possibili vorrei solo stampa f/r e disponibilità wireless. Scansione anche singola. Fax non indispensabile. Sono anche disposta a sacrificare qualcosa sul costo della stampa ma mi serve affidabilità.
Sono terribilmente confusa tra produttori e offerte e spero che vogliate illuminarmi.
Grazie :)
qual è il budget? la mia ragazza ha una brother da 6 anni o più, ha solo dovuto cambiare consumabili (toner e tamburo) e ha sempre funzionato come un mulo, ma oggi il modello corrispondente (quello suo è fuori produzione) in offerta costa di più di quanto l'ha pagato all'epoca :D
qual è il budget? la mia ragazza ha una brother da 6 anni o più, ha solo dovuto cambiare consumabili (toner e tamburo) e ha sempre funzionato come un mulo, ma oggi il modello corrispondente (quello suo è fuori produzione) in offerta costa di più di quanto l'ha pagato all'epoca :D
Budget vorrei restare nei 250 euro (lasciamo perdere il confronto tra i prezzi di oggi e quelli di qualche anno fa :rolleyes:)
Nabucodonosor86
05-12-2022, 09:58
Ciao Nabucodonosor86,
se il punto è il costo dell'acquisto quale è la spesa che pensavi di impegnare?
Intanto per iniziare, in prima pagina nelle FAQ ci dovrebbe essere un link alla recensione di una Ecotank (nel mondo HP sono Smartank, in quello Canon sono le Megatank) e relative riflessioni.
Ciao, ho cercato un po' ma non ho trovato la recensione della Ecotank.
Non ho problemi a spendere di più ora se risparmio dopo. L'orizzonte temporale è una spesa sui prossimi 4 anni.
In negozio ho visto che il costo della cartuccia HP è di 15€ per 120 copie in B/N, mentre una tank ne fa 4500 con lo stesso prezzo.
Sto cercando di passare tutto online e limitare l'uso della stampante, ma una media di 20 stampe a settimana le faccio, 80 al mese diciamo. 900 l'anno considerando ferie. Già alla fine del primo anno dovrei spendere circa 100€ di cartucce, mentre con una tank sarei ad 1/4 di serbatoio usato.
Ho sentito parlare anche dell'abbonamento, ma non ho capito se è vantaggioso oppure no.
Quello che vorrei capire sono vantaggi/svantaggi di quelle a serbatoio e capire se ne vale la pena per una spesa dato l'utilizzo che ne farei.
unnilennium
05-12-2022, 10:40
Ciao, ho cercato un po' ma non ho trovato la recensione della Ecotank.
Non ho problemi a spendere di più ora se risparmio dopo. L'orizzonte temporale è una spesa sui prossimi 4 anni.
In negozio ho visto che il costo della cartuccia HP è di 15 per 120 copie in B/N, mentre una tank ne fa 4500 con lo stesso prezzo.
Sto cercando di passare tutto online e limitare l'uso della stampante, ma una media di 20 stampe a settimana le faccio, 80 al mese diciamo. 900 l'anno considerando ferie. Già alla fine del primo anno dovrei spendere circa 100 di cartucce, mentre con una tank sarei ad 1/4 di serbatoio usato.
Ho sentito parlare anche dell'abbonamento, ma non ho capito se è vantaggioso oppure no.
Quello che vorrei capire sono vantaggi/svantaggi di quelle a serbatoio e capire se ne vale la pena per una spesa dato l'utilizzo che ne farei.Col tuo volume di stampa un abbonamento hp sarebbe più vantaggioso, secondo me. Considerando una spesa iniziale più bassa, rispetto ad una ecotank, e anche che con la stampante ti regalano comunque un po' di mesi gratis per capire poi come abbonarsi... Con 5.99 al mese fai 100 pagine sempre al ese,sono 72€ all'anno per 1200 pagine, meno di una ecotank e puoi stampare ciò che vuoi, contano le pagine non la copertura dell'inchiostro,fossero anche tutte foto a pagina piena
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-12-2022, 11:00
Ho sentito parlare anche dell'abbonamento, ma non ho capito se è vantaggioso oppure no.
Quello che vorrei capire sono vantaggi/svantaggi di quelle a serbatoio e capire se ne vale la pena per una spesa dato l'utilizzo che ne farei.
Sia per l'abbonamento HP Instant Ink legato ad HP+ che per Ecotank vedi in prima pagina nella FAQ.
"Il caso speciale di HP InstantInk / HP+: un abbonamento a pagine mensili e non ad inchiostro"
Sono linkati post con pro e contro.
"Epson Ecotank: alcune valutazioni:"
valutazioni di costi ammortamento dei costi aggiuntivi, consumi.. ecc.
Poi, come sempre, al di la della formula dell'inchiostro (la cui quantità esce dal computo con l'abbonamento), valuta le funzioni specifiche della stampante che vai a scegliere (connessioni, scanner, caricatore fogli singoli ecc). Non dare nulla per scontato. A volte le ecotank/ smartank /megatank a fronte di quella tipica modalità di fruizione dell'inchiostro, hanno funzionalità minori rispetto ai cugini standard dello stesso produttore.
Phoenix Fire
05-12-2022, 13:45
Budget vorrei restare nei 250 euro (lasciamo perdere il confronto tra i prezzi di oggi e quelli di qualche anno fa :rolleyes:)
allora vedi cosa c'è disponibile di brother laser multifunzione. Di quei modelli poi vedi il costo dei toner compatibili e, se ce ne sono a prezzi decenti, compra pure
Ciao, ho cercato un po' ma non ho trovato la recensione della Ecotank.
Non ho problemi a spendere di più ora se risparmio dopo. L'orizzonte temporale è una spesa sui prossimi 4 anni.
In negozio ho visto che il costo della cartuccia HP è di 15€ per 120 copie in B/N, mentre una tank ne fa 4500 con lo stesso prezzo.
Sto cercando di passare tutto online e limitare l'uso della stampante, ma una media di 20 stampe a settimana le faccio, 80 al mese diciamo. 900 l'anno considerando ferie. Già alla fine del primo anno dovrei spendere circa 100€ di cartucce, mentre con una tank sarei ad 1/4 di serbatoio usato.
Ho sentito parlare anche dell'abbonamento, ma non ho capito se è vantaggioso oppure no.
Quello che vorrei capire sono vantaggi/svantaggi di quelle a serbatoio e capire se ne vale la pena per una spesa dato l'utilizzo che ne farei.
su un orizzonte di 4 anni, se stampi spesso pagine "belle piene" io andrei con abbonamento. La stima di pagine per cartuccia è fatta con un occupazione della pagina non altissima, mentre con HP paghi per pagina, a prescindere dall'occupazione, quindi per pagine piene di testo, il conto per pagina è migliore del conto per inchiostro.
Facendo due conti, la stampante ti costa un centinaio di euro, 72 euro l'anno di cartucce originali, ma se compri una stampante della serie envy hai 12 mesi gratis (fino a 700pg al mese), se hai un codice amico (qui siamo più di uno a poterlo condividere) hai pure altri 3 mesi gratis. quindi se ne riparla nel 2024 a pagare l'abbonamento. per 4 anni sono 100+(72*3)=316.
Una buona ecotank costa almeno 250euro, più inchiostri, arrivi a un prezzo molto vicino a quello di hp più abbonamento, che ha il vantaggio di avere un prezzo iniziale più basso.
Questo considerando l'orizzonte dei 4 anni, le epson ecotank so che hanno una buona fama, quindi potresti superare tranquillamente i 4 anni e in quel caso i costi della epson diventano inferiori a quelli HP
Nabucodonosor86
05-12-2022, 14:13
su un orizzonte di 4 anni, se stampi spesso pagine "belle piene" io andrei con abbonamento. La stima di pagine per cartuccia è fatta con un occupazione della pagina non altissima, mentre con HP paghi per pagina, a prescindere dall'occupazione, quindi per pagine piene di testo, il conto per pagina è migliore del conto per inchiostro.
Facendo due conti, la stampante ti costa un centinaio di euro, 72 euro l'anno di cartucce originali, ma se compri una stampante della serie envy hai 12 mesi gratis (fino a 700pg al mese), se hai un codice amico (qui siamo più di uno a poterlo condividere) hai pure altri 3 mesi gratis. quindi se ne riparla nel 2024 a pagare l'abbonamento. per 4 anni sono 100+(72*3)=316.
Una buona ecotank costa almeno 250euro, più inchiostri, arrivi a un prezzo molto vicino a quello di hp più abbonamento, che ha il vantaggio di avere un prezzo iniziale più basso.
Questo considerando l'orizzonte dei 4 anni, le epson ecotank so che hanno una buona fama, quindi potresti superare tranquillamente i 4 anni e in quel caso i costi della epson diventano inferiori a quelli HP
Quello che trovo "scomodo" e forse rischioso nell'abbonamento è la questione del limite di pagine mensile.
La quantità di stampe che faccio è variabile di mese in mese. Ci sono mesi in cui devo stampare solo fatture e mesi in cui magari ho due relazioni. Se sforo le stampe diventano cartucce - 10cc a foglio.
Si, c'è il cuscinetto delle stampe non fatte... Ma non mi convince troppo.
Inoltre non sono un fan dei "vincoli".
Poi, come sempre, al di la della formula dell'inchiostro (la cui quantità esce dal computo con l'abbonamento), valuta le funzioni specifiche della stampante che vai a scegliere (connessioni, scanner, caricatore fogli singoli ecc). Non dare nulla per scontato. A volte le ecotank/ smartank /megatank a fronte di quella tipica modalità di fruizione dell'inchiostro, hanno funzionalità minori rispetto ai cugini standard dello stesso produttore.
Bon, mi faccio due calcoli, mi vedo i modelli a mercato (a proposito, grazie per l'MP) e vediamo cosa ne esce.
A proposito, la qualità di stampa dell'inchiostro a serbatoio è identica a quella dell'inchiostro normale? Nessun problema di sbavatura nel fronte/retro automatico?
Grazie mille per i consigli!
giovanni69
05-12-2022, 14:20
Quello che trovo "scomodo" e forse rischioso nell'abbonamento è la questione del limite di pagine mensile.
La quantità di stampe che faccio è variabile di mese in mese. Ci sono mesi in cui devo stampare solo fatture e mesi in cui magari ho due relazioni. Se sforo le stampe diventano cartucce - 10cc a foglio.
Si, c'è il cuscinetto delle stampe non fatte... Ma non mi convince troppo.
Inoltre non sono un fan dei "vincoli".
Il profilo lo puoi cambiare al volo da quello da 100 a quello da 300... 500.. 700. Avrà effetto immediato. Poi puoi effettuare il downgrade che avrà effetto dal mese di fatturazione successivo. Avrai sempre cartucce in abbondanza a disposizione per qualunque profilo.
Il vincolo è tra i contro, vero ma è anche un pregio se valuti i pro descritti.
A proposito, la qualità di stampa dell'inchiostro a serbatoio è identica a quella dell'inchiostro normale? Nessun problema di sbavatura nel fronte/retro automatico?
Mi astengo dal risponderti alla prima domanda (anche perchè possono cambiare tra i produttori) ma nelle stampe a colori inkjet fronte e retro, almeno con la mia OfficeJet Pro 9012 non ho mai visto una sbavatura perchè, se necessario, la stampante effettua una brevissima/breve pausa a seconda della quantità di inchiostro utilizzata nel fronte prima di procedere alla stampa del retro. Te ne accorgi stampando pagine fronte/retro che contengono testo (e magari occasionalmente una foto, grafico oppure pagine con sfondi ricchi di inchiostro come possono essere pagine di giornali o riviste o cataloghi) per le quali non c'è pausa e poi improvvisamente ti ritrovi una pagina con il fronte pieno al 70% di colore e poi il testo alla pagina successiva ed in tal caso percepisci la pausa per l'essicazione dell'inchiostro sul fronte prima di stampare il testo del retro. Quindi non c'è il pericolo che temi.
robros61
06-12-2022, 16:19
Ciao Giovanni69, pensi che la suddetta stampante, che userei principalmente per documenti e scansioni, sia anche adatta a stampare qualche foto su carta fotografica lucida di qualità occasionalmente e con qualità discreta? (provengo da una 3070A che dopo 10 anni è finita). Sarei tentato ad utilizzare un piano leggero di Istant Ink, per caso hai un codice per prolungare i 12 mesi? Grazie?
IlCavaliereOscuro
06-12-2022, 16:43
Canon MB5150, vediamo se qualcuno la compra per verificare la compatibilità con le cartucce compatibili.
Mi offro volontario.
Quali compatibili consigliate?
giovanni69
06-12-2022, 16:57
Ciao Giovanni69, pensi che la suddetta stampante, che userei principalmente per documenti e scansioni, sia anche adatta a stampare qualche foto su carta fotografica lucida di qualità occasionalmente e con qualità discreta? (provengo da una 3070A che dopo 10 anni è finita). Sarei tentato ad utilizzare un piano leggero di Istant Ink, per caso hai un codice per prolungare i 12 mesi? Grazie?
Ti ho risposto in PM.
Quella 3070a ha:
Max DPI mode
Color Input/Black Render: 1200 x 1200 dpi
Output: Automatic (Black), 4800 x 1200 optimized dpi (Color)
La 6020e:
Print resolution (best)
Up to 1200X 1200 rendered dpi (when Printing from a computer)
Solo sulle OfficeJet vedo un
Print resolution (best)
Up to 4800 x 1200 optimized dpi on HP Advance Photo Paper 1200 x 1200 dpi input
Ma la risoluzione non è tutto. Anche il tipo di inchiostro conta. Certo la foto deve essere stata fatta bene, poi carta fotografica. Poi ovviamente dal fotografo potrai esprimere al meglio le fotografie migliori.
A parte questo, quanti documenti e scansioni al mese? Tieni presente che la 6020e non ha l'ADF per il caricamento di fogli singoli. Per quello dovresti valutare una 6432e che è anch'essa in offerta nello store HP con 12 mesi inclusi.
giovanni69
06-12-2022, 17:01
Mi offro volontario.
Quali compatibili consigliate?
Bella domanda! :D
Non ne ho idea...
robros61
06-12-2022, 17:34
A parte questo, quanti documenti e scansioni al mese? Tieni presente che la 6020e non ha l'ADF per il caricamento di fogli singoli. Per quello dovresti valutare una 6432e che è anch'essa in offerta nello store HP con 12 mesi inclusi.
Grazie mille per tutto, seguiro le tue info, una 10ina di scansioni al mese... il problema è che adesso ero tentato a parità di fascia di prezzo anche dalla Envy Inspire 7221e, dalle specifiche non si capisce molto, però mi sembra più adatta all'uso foto...
giovanni69
06-12-2022, 17:39
Tutta serie Envy è proposta anche per quell'uso. Poi dipende quali specifiche guardi. Anche la Inspire, se guardi solo i DPI come specifiche, ha quella risoluzione. Certo, della serie Inspire mi ispira vedere il pannello LCD evoluto rispetto alla Envy. Se metti il nome della stampante su google ed aggiungi 'specs' ti si apre tipicamente la pagina di HP.
unnilennium
06-12-2022, 17:44
A prescindere dal modello, consiglio quelle con display, anche minimale, ma meglio con display che senza, quelle senza sono più macchinose da configurare, e se hai problemi diventa più laborioso risolvere, col display zero problemi
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
giovanni69
06-12-2022, 17:45
:mano:
robros61
06-12-2022, 18:02
Giovanni, scusami sono un po' tardo, se dopo il periodo gratis (con HP+) decido di passare al modo standard, è comunque possibile giusto? mi compro le cartucce normalmente dico bene?
unnilennium
06-12-2022, 21:50
Giovanni, scusami sono un po' tardo, se dopo il periodo gratis (con HP+) decido di passare al modo standard, è comunque possibile giusto? mi compro le cartucce normalmente dico bene?Si è possibile
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Buongiorno Ragazzi,
la mia HP photosmart di circa 10 anni fà mi ha abbandonato, usava le ottime cartucce 364XL e utilizavo da tantissimo tempo le compatibili con molta soddisfazione.
Vorrei capire oggi se ci sono stampanti con puntine nella cartuccia (quindi se non uso la stampante per tanto tempo posso stare tranquillo e sostituire la cartuccia), multifunzione (non mi interessa il FAX) a getto d' inchiostro con buoni e diffusi inchiostri compatibili (per spendere un po meno per le stampe).
Ho letto la prima pagina ma non trovo prodotti che soddisfano tutti questi requisiti e che siano oggi in vendita. La marca per me non è un problema, basta che funzioni bene e rispetti le caratteristiche descritte sopra.
Grazie a chi mi darà qualche dritta :)
giovanni69
07-12-2022, 14:49
Ciao viger,
- definisci la tua spesa per la stampante ed
- il volume di stampa mensile.
- Poi chiarisciti bene quali funzionalità di quella stampante (non hai dichiarato il modello esatto) apprezzi al meglio. non dare per scontato che in una stampante recente ci siano stesse funzioni di una vecchia: alcune saranno state rimosse, altre aggiunte, altre uguali. Serve uno scanner? Serve che abbia un comodo ADF (caricatore di fogli singoli)?, collegamenti via wifi o è necessario ethernet? ecc.
Consigli per una stampante per utilizzo scuola, fotocopie ecc...?
Una davvero basica con un buon rapporto qualita'/prezzo
Cartucce ricaricabili o sostituibili con poca spesa
Grazie
Ciao viger,
- definisci la tua spesa per la stampante ed
- il volume di stampa mensile.
- Poi chiarisciti bene quali funzionalità di quella stampante (non hai dichiarato il modello esatto) apprezzi al meglio. non dare per scontato che in una stampante recente ci siano stesse funzioni di una vecchia: alcune saranno state rimosse, altre aggiunte, altre uguali. Serve uno scanner? Serve che abbia un comodo ADF (caricatore di fogli singoli)?, collegamenti via wifi o è necessario ethernet? ecc.
Ciao Giovanni e grazie per la risposta, no non sono interessato agli abbonamenti come HP Instant Ink, perchè nel mio caso i volumi di stampa differiscono molto mensilmente.
Il budget per la stampante direi 100-150 euro.
Il volume di stampa è molto variabile come ti dicevo, mi capita di non usare la stampante per mesi e poi dover stampare in un giorno più di 100 pagine e magari in una settimana 400, per poi tornare a non stampare per mesi, per questo sono interessato alle cartucce compatibili con la testina integrata.
Il mio modello precendente era una modesta HP photosmart 5520 ma funzionava davvero bene, ma dopo parecchi anni è defunta.
Per me serve scanner piano, wifi e direct wifi, il resto come ADF o l' ethernet sono un qualcosa in più ma non strettamente necessari, però se ci sono ben venga.
giovanni69
08-12-2022, 11:20
La HP ENVY Inspire 7924e (con ADF, non mi è chiaro se scansiona) o 7221e (solo scanner piano), usa cartucce con testina incorporata ed ha quei requisiti.
Possibilità:
- sfrutti i 12 mesi inclusi fino al piano da 700 pagine (le superi in un mese?); se una cartuccia si seccasse te la rimandano. Poi al termini dei mesi gratis, acquisti le cartucce 303 XL originali o con chip/circuiteria originale HP.
- Non attivi HP+ , usi le cartucce in dotazione e poi compri quel che vuoi, sempre con il dubbio che il firmware della stampante te lo consenta.
Oppure una Epson Workforce 2840WDF, WF-2880DWF, WF-2930DWF.
giovanni69
08-12-2022, 13:27
Consigli per una stampante per utilizzo scuola, fotocopie ecc...?
Una davvero basica con un buon rapporto qualita'/prezzo
Cartucce ricaricabili o sostituibili con poca spesa
Grazie
Budget di spesa?
Significa che le vorresti effettuare da un piano fisso o da un caricatore di fogli singoli?
giovanni69
10-12-2022, 18:02
Bon, mi faccio due calcoli, mi vedo i modelli a mercato (a proposito, grazie per l'MP) e vediamo cosa ne esce.
Se stai cercando di fare calcoli, ti segnalo la OfficeJetPro 9014e al prezzo eccezionale di 149.99 presso Unieuro.
Budget di spesa?
Significa che le vorresti effettuare da un piano fisso o da un caricatore di fogli singoli?
Che costi poco sia in manutenzione che ricariche. Tipica stampante da desktop con carrello per fogli. Budget di 40/50eur o poco piu'.
Per uso casalingo e scuola. Semplice, da collegare al PC od in WiFi. Stampe A4, al massimo qualche foto.
giovanni69
11-12-2022, 11:14
Con 'carrello per fogli', intendi dire fogli singoli da inserire per le scansioni o il cassetto di alimentazione carta?
Tieni presente che non esiste alcuna stampante che ha scanner incorporato in quella fascia di prezzo che sia scanner piano o ADF (caricatore di fogli singoli).
Tu hai trovato qualcosa da 40/50€ in tempi post covid?
Tieni presente che il costo di una stampante non è tanto e non solo l'acquisto iniziale ma le cartucce. Accetteresti il suggerimento di una stampante che costa 50€ max e poi la coppia di nero+colore ti costa 45€?
azi_muth
11-12-2022, 11:32
Che costi poco sia in manutenzione che ricariche. Tipica stampante da desktop con carrello per fogli. Budget di 40/50eur o poco piu'.
Per uso casalingo e scuola. Semplice, da collegare al PC od in WiFi. Stampe A4, al massimo qualche foto.
La più economica con adf e fronteretro è la pixma tr4550 ma le cartucce costano.
Altrimenti in casa hp devi andare sulla deskjet 4120e ma non hai fronte/retro autmatico e accesso a instaink.
Io direi di arrivare almeno a una envy 6430 sui 80-100 euro a seconda delle offerte.
giovanni69
No, concordo che e' difficile trovare i prezzi di una volta
Io ne ho una con carrellino posteriore dove inserire un fascio di fogli, mentre lo scanner ha il coperchio apribile. Proprio basica e di parecchi anni fa. Per loro ne cerco una simile, ma piu' innovativa.
Non posso fare spendere loro centinaia di euro per avere giusto la comodita' di stampare n foglietto a casa anziche' cercare in giro per la citta'.
Di recente ho visto ad es. una hp2720e ed una CANON Pixma TS3351.
Entrambe credo prezzo sulle 60euro.
La CANON ha cartucce che costano 35eur il kit (in caso di sostituzione). Penso si trovino ancora con il primo acquisto o e' cambiato qualcosa?
Consiglia pure, passo l'info alla persona interessata
Grazie
azi_muth
Le prime due che mi hai suggerito ora le vado a guardare. La seconda ha un prezzo piu' caro, e non credo che loro possono arrivare a quella cifra.
Davvero non si trova niente di economico? :mbe:
azi_muth
11-12-2022, 17:08
giovanni69
No, concordo che e' difficile trovare i prezzi di una volta
Io ne ho una con carrellino posteriore dove inserire un fascio di fogli, mentre lo scanner ha il coperchio apribile. Proprio basica e di parecchi anni fa. Per loro ne cerco una simile, ma piu' innovativa.
Più innovativa...in che senso?
Imho almeno un cassetto invece del vassoio posteriore ci vuole...almeno non ti s'impolvera la carta.
giovanni69
Non posso fare spendere loro centinaia di euro per avere giusto la comodita' di stampare n foglietto a casa anziche' cercare in giro per la citta'.
Più che centinaia di euro si tratta di spenderne qualche decina in più per una stampante che costa meno come consumabili e offre delle comodità in più: adf e cassettino.
giovanni69
Di recente ho visto ad es. una hp2720e ed una CANON Pixma TS3351.
Entrambe credo prezzo sulle 60euro.
La CANON ha cartucce che costano 35eur il kit (in caso di sostituzione). Penso si trovino ancora con il primo acquisto o e' cambiato qualcosa?
Consiglia pure, passo l'info alla persona interessata
Grazie
Le stampanti hanno tutte uno starter kit: ma di norma fa poche copie.
Su una stampante che costa 60 euro un kit che costa 35 è una enormità.
Poi se si stampa veramente così poco c'è sempre il problema dell'intasamento delle testine. E' vero che su stampanti di questa fascia le testine sono incorporate ma se poi costano 35 euro è come buttare mezza stampante.
Per queste quantità è meglio l'abbonamento.
azi_muth
Le prime due che mi hai suggerito ora le vado a guardare. La seconda ha un prezzo piu' caro, e non credo che loro possono arrivare a quella cifra.
Davvero non si trova niente di economico? :mbe:
C'è la hp 2723 sui 50 euro ma è proprio ai minimi termini.
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=26K67B&opt=629&sel=PRN
giovanni69
11-12-2022, 17:47
@bluv: ti ha risposto azi_muth. Quella DeskJet 2720e, ancor più per l'incidenza del costo cartucce rispetto al valore della stampante, dovrebbe essere valutata in ottica attivazione HP+/Instant Ink. In prima pagina c'è relativa FAQ. E' da consigliare? Personalmente....non me la sento. Anche perchè per 'uso scuola' non dice molto. Magari poi pensa di poter stampare 100 pagine in 4/5 minuti...come se avessi tra le mani la stampante del preside...sarebbe dunque utile tener presente su che tipo di stampanti quella persona è abituata ad ottenere le stampe.
Freya647
11-12-2022, 19:02
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio su una stampante
Ho usato per anni e anni (nemmeno ricordo quanti, forse 15) una HP deskjet f380 ma ora è andata
Vorrei prendere una stampante sotto gli 80 euro da Amazon magari, che non mi faccia svenare con le cartucce e che magari sia facile trovarne di compatibili. Non ne capisco davvero niente quindi ogni indicazione mi è utile.
(Faccio circa 6-8 stampe a settimana regolarmente)
IlCavaliereOscuro
11-12-2022, 19:16
Secondo voi meglio una HP OfficeJetPro 8025e a 119,99€ o una 9014e a 149,99 €?
La 9014e vale quei 30€ in più?
Se Amazon non si decide a spedirmi la Canon MB5150, valuterei l'acquisto di una di queste due...
azi_muth
11-12-2022, 19:30
Secondo voi meglio una HP OfficeJetPro 8025e a 119,99€ o una 9014e a 149,99 €?
La 9014e vale quei 30€ in più?
Dipende da quanto valuti sulla 9014
1) L'adf a 2 passaggi
2) La porta usb per stampare da chiavetta
3) La velocità leggermente superiore
IlCavaliereOscuro
11-12-2022, 19:33
Dipende da quanto valuti sulla 9014
1) L'adf a 2 passaggi
2) La porta usb per stampare da chiavetta
3) La velocità leggermente superiore
Solo queste 3 differenze?
In cosa consiste l'ADF a 2 passaggi?
azi_muth
11-12-2022, 19:41
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio su una stampante
Ho usato per anni e anni (nemmeno ricordo quanti, forse 15) una HP deskjet f380 ma ora è andata
Vorrei prendere una stampante sotto gli 80 euro da Amazon magari, che non mi faccia svenare con le cartucce e che magari sia facile trovarne di compatibili. Non ne capisco davvero niente quindi ogni indicazione mi è utile.
(Faccio circa 6-8 stampe a settimana regolarmente)
Solo stampante o che faccia anche copie? Adf?
azi_muth
11-12-2022, 19:47
Solo queste 3 differenze?
In cosa consiste l'ADF a 2 passaggi?
In quello automatico a un passaggio la macchina fa tutto lei: metti un fascilolo stampato fronte retro e da sola si gira i fogli...funzione presente sull'hp 9022 e sulla Canon 5150.
Nella scansione a due passaggi bisogan fare un passaggio manuale in più prima lo metti da un lato poi dall'altro.
Se invece hai solo la scansione frontale non pupi fare la scansione fronte retro automatica.
E' comodo quando si deve fare le copie di fascioli...ma alla fine sono cose che servono se si fanno di questi lavori.
Freya647
11-12-2022, 19:58
Solo stampante o che faccia anche copie? Adf?
Solo stampante, con lo scanner. Adf vuol dire che ha "due scanner" fronte retro? Nel caso sia quello, non è fondamentale
Grazie
azi_muth
Per dire la mia ha piu' di 10 anni e non ha il Wi-Fi. Le attuali avranno molte piu' funzioni ed ottimizzazione. Penso la tecnologia abbia fatto qualche passo in avanti, o no?
Ho parlato con loro e potrebbero salire con il budget ma non vorrebbero complicarsi la vita con una stampante (abbonamenti, funzioni extra ecc)
Non sono per nulla avvezzi alla tecnologia e serve soltanto per qualche stampa saltuaria in casa, senza bisogno di spendere chissa' quali cifre.
Quella hp che suggerisci l'aveva vista ma ha quel particolare delle stampe a pagamento... Non so nemmeno io come funzionino sinceramente.
Sai darmi altre alternative?
giovanni69
Si parla di stampare pochi foglietti, da quel che ho capito pure io
Mi servirebbe una lista per fascia di prezzo, cosi' hanno una idea piu' precisa pure loro. Se poi una stampante economica impatta molto sui costi in manutenzione, ovvio che suggerirei di spendere su un modello superiore
azi_muth
11-12-2022, 20:16
Solo stampante, con lo scanner. Adf vuol dire che ha "due scanner" fronte retro? Nel caso sia quello, non è fondamentale
Grazie
Tu vuoi una multifunzione che faccia scansioni, copie e stampe.
L' ADF è l'alimentatore automatico di originali se metti un fascicolo da scansire o copiare se lo prende da solo senza che stai lì a girare le pagine.
Visto che stampi regolarmente potresti valutare una epson 2820 si trova a 89 euro sul sito di trony. Usa cartucce 603 che si trovano un po' dappertutto come compatibili, ma volendo si puo' usare anche con l'abbonamento.
Allo stesso prezzo in offerta c'è la 2840 che ha l'adf.
azi_muth
11-12-2022, 20:47
azi_muth
Per dire la mia ha piu' di 10 anni e non ha il Wi-Fi. Le attuali avranno molte piu' funzioni ed ottimizzazione. Penso la tecnologia abbia fatto qualche passo in avanti, o no?
Guarda a parte il wireless tecnicamente non ci sono stati particolari avanzamenti...
C'è stata la grande novità commerciale degli inchiostri in abbonamento che questo sia una "avanzamento"...dipende
Sicuramente sono comodi...che poi permettano di risparmaire ho qualche dubbio specie rispetto al caro vecchio compatibile è discutibile.
Io che stampo parecchio (300/400 copie al mese) non li vedo con particolare favore perchè vengo da decenni di inchiostri compatibili usati in libertà.
Secondo i miei calcoli alla fine della fiera nel migliore dei casi costano dalle 5 alle 10 volte quello che costa il compatibile.
Io spendo attualmente 12 euro...l'anno con i piani di hp o epson spenderei almeno 12 euro al mese...
Ma posso capire che chi stampa poco se spende un 10 euro invece di 1 euro per stampare 100 copie l'anno alla fine gli cambia poco: il maggior costo è compensato dalla comodità di ricevere a casa automaticamente inchiostro originale e non doversi preoccupare di nulla
Dall'altro lato però questa politica ha stretto di molto le maglie verso l'uso d'inchiostro originale con firmware e chip sulle cartucce alla faccia delle politiche green di riciclo...
La tecnologia qui ha fatto grandi passi per IMPEDIRE l'uso del compatibile e non è certo a vantaggio del consumatore...
Ho parlato con loro e potrebbero salire con il budget ma non vorrebbero complicarsi la vita con una stampante (abbonamenti, funzioni extra ecc)
Non sono per nulla avvezzi alla tecnologia e serve soltanto per qualche stampa saltuaria in casa, senza bisogno di spendere chissa' quali cifre.
Quella hp che suggerisci l'aveva vista ma ha quel particolare delle stampe a pagamento... Non so nemmeno io come funzionino sinceramente.
Sai darmi altre alternative?
Con epson su molte stampanti si trovano inchiostri compatibili a costo basso e di norma ha una politica più permissiva...ma per chi stampa con poca regolarità c'è poco da fare o Canon o Hp perchè usano testine incorporate nelle cartucce nei modelli base. Se s'intasano gli ugelli ti basta cambiare la cartuccia, ma chiaramente anche per questo le cartucce costano di più ed è più difficile trovare dei compatibili.
Io resto della poco popolare idea che proprio chi stampa poco e poco frequente dovrebbe andare su una laser monocromatica magari cercando un buon ricondizionato con poche copie ( magari brother) visto i prezzi che girano.
A quel punto con toner che durano qualche migliaio di copie la stampante te la dimentichi. Per anni e anni ed è sempre pronta all'uso.
azi_muth
Se la Canon fa di questi modelli, con cartucce intercambiabili a poco prezzo, ben venga. HP la escludo pure io se vincola con cartucce e piani tariffari.
Vediamo questa epson cosa offre con i suoi modelli.
La mia Canon infatti ha le cartucce a testina incorporata ma non vanno trascurate altrimenti poi sono da buttare. Le originali mi sono costate :O
Vorrei per loro una stampante economica con cartucce sostituibili a poco.
Altro non serve.
azi_muth
12-12-2022, 00:54
Di questi tempi è un po' come volere la botte piena e la moglie ubriaca... per quanto mi risulta non esiste una stampante inkjet che paghi poco, con consumabili economici, con la quale si possa stampare saltuariamente.
Di norma le cartucce con testine incorporate costano di più di quelle per le stampanti a testina fissa. Insomma il fatto che si possano sostituire se intasate dal poco utilizzo ha un costo. L'unica via economico se si stampa pochissimo è proprio l'abbonamento. Se s'intasa la cartuccia la cambiano.
Epson così come altri modelli Hp o Canon con testina fissa sono solo per chi stampa con regolarità o per chi sa come ripulire le testine in caso d'intasamento.
No, non e' un pretendere. Ma a sto punto ho piu' dubbi di prima
La hp envy 6032e e' presente in un volantino a circa 80euro. Non so se consigliarla. Ha sempre quel servizio ink con hp, ma non so se conviene.
Sinceramente, non si riesce a trovare una soluzione, e' cosi' complesso?
giovanni69
12-12-2022, 09:42
La soluzione non esiste se si vuole la moglie piena e botte ubriaca -- cit azi_muth
Quella stampante va benissimo proprio con quel servizio. Ma se poi non vuoi attivare alcun piano, allora accetti di acquistare le cartucce con testina incorporata che per forza di cose non possono che costare di più che quelle costituite di solo un serbatoio.
Nella FAQ in prima e pagina ci sono tutti i pro e contro. Leggi con attenzione la specifica voce 'Il caso speciale di HP InstantInk / HP+: un abbonamento a pagine mensili e non ad inchiostro'. E se hai dubbi, siamo qui.
giovanni69
12-12-2022, 10:15
Secondo voi meglio una HP OfficeJetPro 8025e a 119,99€ o una 9014e a 149,99 €?
La 9014e vale quei 30€ in più?
.
Assolutamente sì, prendi la 9014e ad occhi chiusi. Aggiungo che La seconda ha 512 MB di RAM vs 256 della prima . Non è corretta la spiegazione dell'unica passata vs due passate per la scansione. Vedi post successivo.
giovanni69
12-12-2022, 10:19
Nella scansione a due passaggi bisogan fare un passaggio manuale in più prima lo metti da un lato poi dall'altro.
Non è esattamente così! :read:
Nella scansione a doppia passata (9012e / 9014e...) il foglio entra per il fronte dall'ADF, esce girato dall'altra parte dell'ADF e rientra per completare la scansione del retro. Esce dunque la pagina scansionata (in forma stampata fronte e retro automatica o digitale se si sceglie uscita su PDF ).
Non è richiesto alcun intervento manuale. Ho una 9012 ed ovviamente conosco bene cosa accade durante la scansione in modalità ADF duplexer.
Nella scansione a singola passata (9022e) il foglio caricato nell'ADF viene fatto passare attraverso due unità scanner che fanno la scansione contemporanea fronte e retro e quindi il tempo per la scansione completa del fronte e retro diminuisce. Esce dunque la pagina scansionata (in forma stampata fronte e retro automatica o digitale se si sceglie uscita su PDF ).
Idem, Non è richiesto alcun intervento manuale.
IlCavaliereOscuro
12-12-2022, 10:34
Assolutamente sì, prendi la 9014e ad occhi chiusi. Aggiungo che La seconda ha 512 MB di RAM vs 256 della prima . Non è corretta la spiegazione dell'unica passata vs due passate per la scansione. Vedi post successivo.
Sto aspettando la Canon MB5150 per provarla con le compatibili, se Amazon non la spedisce, prendo la 9014e.
Vi aggiorno.
azi_muth
12-12-2022, 14:25
Non è esattamente così! :read:
Nella scansione a doppia passata (9012e / 9014e...) il foglio entra per il fronte dall'ADF, esce girato dall'altra parte dell'ADF e rientra per completare la scansione del retro. Esce dunque la pagina scansionata (in forma stampata fronte e retro automatica o digitale se si sceglie uscita su PDF ).
Non è richiesto alcun intervento manuale. Ho una 9012 ed ovviamente conosco bene cosa accade durante la scansione in modalità ADF duplexer.
Nella scansione a singola passata (9022e il foglio caricato nell'ADF viene fatto passare attraverso due unità scanner che fanno la scansione contemporanea fronte e retro e quindi il tempo per la scansione completa del fronte e retro diminuisce. Esce dunque la pagina scansionata (in forma stampata fronte e retro automatica o digitale se si sceglie uscita su PDF ).
Idem, Non è richiesto alcun intervento manuale.
Grazie delle precisazione. Su altre marche è definito diversamente.
azi_muth
12-12-2022, 14:27
Sto aspettando la Canon MB5150 per provarla con le compatibili, se Amazon non la spedisce, prendo la 9014e.
Vi aggiorno.
Magari riesci anche a dirimere un altro dubbio che ho sulle hp...se poi effettivamente sulle versioni "e" sia possibile usare dei compatibili
azi_muth
12-12-2022, 14:36
No, non e' un pretendere. Ma a sto punto ho piu' dubbi di prima
La hp envy 6032e e' presente in un volantino a circa 80euro. Non so se consigliarla. Ha sempre quel servizio ink con hp, ma non so se conviene.
Sinceramente, non si riesce a trovare una soluzione, e' cosi' complesso?
Se stampi da 10 copie al mese di certo conviene...
Ma probabilmente anche fino a 50 copie mese se le coperture sono elevate.
L'unica alternativa "economica" con questo tipo di cartucce è riempire in proprio le cartucce originali scariche, ma è roba per smanettoni e poi non sei comunque coperto se le testine si intasano.
Salve.
Dovrei cambiare stampante e ho adocchiato queste due Epson: XP3200 e XP4200. Le caratteristiche su carta sembrano identiche quindi vi chiedo se vale la pena prendere il modello superiore. Oppure ci sono alternative?
Le caratteristiche indispensabili che cerco sono la stampa fronte/retro automatica, la connessione con lo smartphone, le cartucce separate dei vari colori. Che sia fotografica è gradito ma non vincolante. Budget max 130 euro.
Grazie.
Phoenix Fire
12-12-2022, 20:47
OT
qualcuno conosce qualche sito dove comprare risme senza svenarsi? Ho l'hp con abbonamento gratis da consumare :D
azi_muth
13-12-2022, 10:48
Non ho mai trovato molto conveniente comprare carta online...per la casa la compro nei supermercati.
Il motivo è semplice: i margini per fare sconti che hanno i rivenditori sono risicatissimi e soprattutto pesa molto.
Attualmente la carta che ho trovato a meno è la "Paperita" prodotta da Fedrigoni che compro nei Maurys.
Carta di qualità passabile da 75gr per l'uso giornaliero che costa 5,5 euro al pacco...qualche inceppamento lo da...non la userei se dovessi fare copie dalla mattina alla sera.
La carta "buonina" da 80gr laser sta sopra i 7-8 euro su A4 tipo la Navigator
La carta "discreta" da 90gr sopra i 10-12 euro dai grossisti per ordini fino a 500 euro...
giovanni69
13-12-2022, 11:03
Avevo fatto incetta di risme all'interspar quando c'era in 3x2 qualche mese. A quel tempo si riusciva a stare sotto i 4€. Era addirittura HP Everwhere da 80gr.
Adesso la medesima credo sia sopra i 5€ ed in effetti il prezzo medio nei negozi / supermercati è attorno ai 5.5€ per quel tipo... o superiore.
Online il costo di trasporto incide troppo.
azi_muth
13-12-2022, 11:12
I supermercati hanno una buona logistica e si possono permettere di guadagnarci poco visto è un prodotto che "tira dentro clienti".
Anche alla Pam avevo visto la Hp Everyday sui 5.5 euro. Carta a 4 euro non la vedo da quando è scoppiata la guerra.
D'altro canto molte materie prime tra cui la cellulosa e l'energia sono schizzate in alto...quindi è inevitabile.
azi_muth
13-12-2022, 12:26
Salve.
Dovrei cambiare stampante e ho adocchiato queste due Epson: XP3200 e XP4200. Le caratteristiche su carta sembrano identiche quindi vi chiedo se vale la pena prendere il modello superiore. Oppure ci sono alternative?
Le caratteristiche indispensabili che cerco sono la stampa fronte/retro automatica, la connessione con lo smartphone, le cartucce separate dei vari colori. Che sia fotografica è gradito ma non vincolante. Budget max 130 euro.
Grazie.
Quanto stampi a settimana/ mese e qual'è la frequenza?
Quanto stampi a settimana/ mese e qual'è la frequenza?
Poco, all'occorrenza. Posso fare 30 stampe in un mese così come 200.
azi_muth
13-12-2022, 15:09
La questione è sempre la stessa:
Per mantenere le inkjet in piena efficienza è consigliabile stampare almeno una volta ogni settimana, massimo due settimane.
La questione è sempre la stessa:
Per mantenere le inkjet in piena efficienza è consigliabile stampare almeno una volta ogni settimana, massimo due settimane.
Beh, a questo arrivo tranquillamente. :)
Quindi? Le Epson vanno bene o è consigliabile altro?
giovanni69
15-12-2022, 09:02
Ci sono diversi utenti qui nel thread che hanno acquistato Epson.
Magari valuta una stampante Epson compatibili con ReadyPrint/ Flex così poi ci racconti come va. :)
Vedi anche pagine precedenti e FAQ in prima pagina.
Nel frattempo segnalo una HP Smart Tank Plus 7005 AiO (28B54A) a 219.99 scontata su amazon e 233.98 con flacone nero da 6000 pagine.
Phoenix Fire
16-12-2022, 09:56
ma appunto cinque e passa euro a risma è/era un prezzo alto per me, la media era sotto i quattro anzi ho comprato in promo anche sotto i 3.50
Oggi invece stare sotto i 5.50 è complicato
giovanni69
16-12-2022, 21:20
Ormai ci sono costi strutturali che anche i supermercati non riescono più a diluire tra periodi breve di offerte e prezzi sopra alla media di lungo periodo.
azi_muth
20-12-2022, 16:37
ma appunto cinque e passa euro a risma è/era un prezzo alto per me, la media era sotto i quattro anzi ho comprato in promo anche sotto i 3.50
Oggi invece stare sotto i 5.50 è complicato
Prima della crisi energetica, prima della guerra in Ucraina e prima delle sanzioni.
Non siamo in tempi normali.
azi_muth
20-12-2022, 16:40
Beh, a questo arrivo tranquillamente. :)
Quindi? Le Epson vanno bene o è consigliabile altro?
Le Epson vanno bene, solo che spesso a prezzi simili si trovano le versioni workforce a prezzi non troppo lontani che hanno qualche caratteristica in più. Se si arrivasse alle versioni pro, che sono quelle propriamente da ufficio, è ancora meglio perchè sono più "robuste".
Epson ha il vantaggio di avere un maggiore facilità di trovare compatibili a prezzi ragionevoli anche se va verificato sui nuovi modelli che spesso di nuovo hanno solo il tipo di cartuccia che più difficile da trovare compatibile.
Infine hanno comprato una hp envy 6032e. Era in offerta al centro elettronica.
Non penso si trovi in confezione un cavo dati. In caso uno qualsiasi di tipo USB A/B da pochi euro va bene?
Come carta fotografica, avete pure un consiglio per quella stampante?
giovanni69
26-12-2022, 13:54
Esatto quel cavo USB A/B dunque tipicamente per stampante.
Carta fotografica: ti consiglio la carta fotografica 10x15 lucida HP Everyday CR757A o in A4 Everyday Q2510A (di quest'ultima purtroppo i prezzi sono raddoppiati).
Vorrei ringraziare di nuovo tutti gli esperti del thread.
Dopo varie peripezie con la mia Brother MFC 5890 (di cui ho preso anche una testina nuova, alla fine risultata purtroppo non compatibile con quella in uso...), ho preso la Canon Maxify 5150 qui suggerita qualche settimana fa.
Onestamente la Canon va bene. Nulla a che vedere con la Epson WorkForce WF-2870DWF che mi aveva fatto impazzire per giorni prima della restituzione.... Proprio un'altra pasta, dalla robustezza alle rifiniture alle funzionalità in tutto. Ha le funzioni che cerco e lavora al livello della Brother, oltre ad avere inchiostri compatibili a prezzi accessibili.
Problema che ho notato e ancora non risolto e chiedo lumi.
La stampante non viene usata per diverse ore. E se ne va (da sola, non ho modificato nulla nella impostazioni) in uno stand-by profondo.
Al momento io mando in stampa e le pagine si accodano ma il sistema mi da stampante offline e non si accende. Ovviamente si riprende se premo il tasto fisico di accensione su pannello. Ma non trovo un modo per fare il wake-up da remoto (è collegata sulla rete locale con cavo Ethernet diretto sul router).
Non vedo tale opzione di wakeup nei driver. Esiste un'utility per farlo da PC (in altra stanza)?
O, al limite, si può disabilitare questo sleep profondo?
Essendo l'utilizzo in stanza diversa, mi viene scomodo dover andare a risvegliare la stampante quando serve. Sulla Brother si riaccendeva da sola alla prima stampa (o non si spegneva proprio se non il solo display)
IlCavaliereOscuro
29-12-2022, 21:06
ho preso la Canon Maxify 5150 qui suggerita[...]oltre ad avere inchiostri compatibili a prezzi accessibili..
Mi mandi il link degli inchiostri compatibili che usi tu?
.
Mi mandi il link degli inchiostri compatibili che usi tu?
Per la Canon 5150 gli inchiostri li trovi ovunque.
Dalle mie ricerche un buon compromesso fra affidabilità (garantita da decine e decine di transazioni) e prezzo è no link ad e-shop
Vorrei ringraziare di nuovo tutti gli esperti del thread.
Dopo varie peripezie con la mia Brother MFC 5890 (di cui ho preso anche una testina nuova, alla fine risultata purtroppo non compatibile con quella in uso...), ho preso la Canon Maxify 5150 qui suggerita qualche settimana fa.
Onestamente la Canon va bene. Nulla a che vedere con la Epson WorkForce WF-2870DWF che mi aveva fatto impazzire per giorni prima della restituzione.... Proprio un'altra pasta, dalla robustezza alle rifiniture alle funzionalità in tutto. Ha le funzioni che cerco e lavora al livello della Brother, oltre ad avere inchiostri compatibili a prezzi accessibili.
Problema che ho notato e ancora non risolto e chiedo lumi.
La stampante non viene usata per diverse ore. E se ne va (da sola, non ho modificato nulla nella impostazioni) in uno stand-by profondo.
Al momento io mando in stampa e le pagine si accodano ma il sistema mi da stampante offline e non si accende. Ovviamente si riprende se premo il tasto fisico di accensione su pannello. Ma non trovo un modo per fare il wake-up da remoto (è collegata sulla rete locale con cavo Ethernet diretto sul router).
Non vedo tale opzione di wakeup nei driver. Esiste un'utility per farlo da PC (in altra stanza)?
O, al limite, si può disabilitare questo sleep profondo?
Essendo l'utilizzo in stanza diversa, mi viene scomodo dover andare a risvegliare la stampante quando serve. Sulla Brother si riaccendeva da sola alla prima stampa (o non si spegneva proprio se non il solo display)
Trovato soluzione allo sleep automatico della Canon 5150.
Era un'opzione ECO di autospegnimento per risparmio energetico.
Si disabilita da impostazioni a pannello e la stampante rimane online e sempre disponibile alla stampa. Ottimo.
giovanni69
31-12-2022, 09:28
:cincin:
Ciao, sapete dirmi cosa cambia fra questi modelli di stampanti multifunzione?
Epson xp-3100
Epson xp-3105
Epson xp-3150
Epson xp-3155
Non riesco a trovare le differenze....
giovanni69
07-01-2023, 11:22
Canon Pixma TS7450 e Canon Pixma G7050 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/canon-pixma-ts7450-e-canon-pixma-g7050-stampanti-per-casa-e-ufficio_112363.html)
@madd90: prova a contattare Epson Italia (da twitter al telefono) e fatti illustrare tutto così poi ce lo racconti. Grazie. :D
Io ho una domanda, più per curiosità che altro, ho letto l'articolo sulla nuova TS7450, sono andato sul sito e tra le specifiche ho visto che scrivono:
"Risoluzione di stampa Fino a 4800 x 1200 dpi" mentre per la mia ormai vecchissima ma ancora funzionante MG7550 scrivono: "Risoluzione di stampa
Fino a 9600 x 2400 dpi".
Com'è possibile che per stampanti della stessa fascia di prezzo (170€ 8 anni fa) anni dopo la qualità almeno sui numeri sembra inferiore? Forse l'occhio umano non percepisce alcuna differenza tra le due risoluzioni o è semplicemente una questione di risparmio da parte delle aziende?
giovanni69
10-01-2023, 00:07
la mia ormai vecchissima ma ancora funzionante MG7550
Non dire mai queste cose...! :O :sperem:
Zeus Canon potrebbe mandarti una saetta con un errore 1403, 1405, 1660...
:tie:
Sono stato anch'io un felice possessore di una MG7550. :mano:
Purtroppo dopo aver sostituito la testina con una rigenerata che è durata circa un anno, ho combinato un pasticcio con il trattore della carta (forse c'è finito dentro un corpo estraneo e farla riparare, al solito, ha un costo antieconomico, per cui al limite funziona solo come scanner).
E' vero tecnicamente quello che dici e probabilmente per le foto con gli inchiostri originali su carta fotografica quella stampante ha ancora qualcosa da raccontare. Per il testo e tutto il resto probabilmente non ci sono differenze con una buona inkjet attuale. La risoluzione in una stampante non è tutto.
Nel corso degli anni la gran parte dei produttori:
- ha segmentato i prodotti lasciando testine con gestione policromia ad alte risoluzioni nella fascia 'Pro'
- spesso sono state diminuite anche le risoluzioni degli scanner incorporati
- ha diminuito la risoluzione oppure non l'ha aumentata ma offrendo altre caratteristiche ai proprio modelli (e togliendone quelle magari in disuso).
Tuttavia anche con le stampanti più recenti, con risoluzioni minori, ma con inchiostri buoni (meglio se originali), non credo che mancherebbero le soddisfazioni.
Fino a che quella Pixma MG7550 funziona, tienila stretta. :)
P.S. sicuro di averla pagata 170€ nel 2014? Il prezzo era attorno ai 110/130 per le Pixma e le MX925.
se ho capito bene il primo post non è più aggiornato, giusto?
giovanni69
10-01-2023, 10:10
Buongiorno, dipende. Molte cose sono ancora valide; altre sono state aggiornate ('NEW').
Quale è il quesito?
Buongiorno, dipende. Molte cose sono ancora valide; altre sono state aggiornate ('NEW').
Quale è il quesito?
quesito molto generico, sono alla ricerca di una multfunzione, uso casalingo, direi tendenzialmente inkjet per evitare di tenere toner in casa
Freya647
10-01-2023, 21:10
Ciao a tutti. Qualche settimana fa ho preso una Epson workforce WF 2840Dwf per mio padre. Ha usato le prime cartucce presenti nella scatola che sono finite dopo poco (immagino sia normale). Dopo ha messo delle cartucce compatibili non originali ma le stampe uscivano sbiadite, quindi gli ho comprato quelle originali.
Anche quelle originali non stampavano, quindi ha fatto la pulizia della stampante automatizzata e hanno iniziato a funzionare, ma ora dopo praticamente 20 stampe, la cartuccia risulta già quasi finita nella grafica.
Sapete a cosa puo' essere dovuto? Purtroppo sono lontana da lui e non posso controllare da vicino cosa non va (oltre al fatto che non ne capisco niente di stampanti). Lui è abbastanza avanti con l'età quindi non è praticissimo
Oppure sono ancora in tempo per restituirla e prenderne una più semplice da usare. Come avevo detto nei precedenti post mi serve una stampante da 10-15 stampe alla settimana. Forse conviene prenderne una laser?
giovanni69
10-01-2023, 22:41
quesito molto generico, sono alla ricerca di una multfunzione, uso casalingo, direi tendenzialmente inkjet per evitare di tenere toner in casa
volume di stampa mensile?
budget di spesa?
funzionalità richieste del multifunzione (porta ethernet, ADF....)
@Freya647: passo il testimone a chi ci capisce di più di Epson. Vediamo chi ti risponde.
azi_muth
10-01-2023, 22:52
Ciao a tutti. Qualche settimana fa ho preso una Epson workforce WF 2840Dwf per mio padre. Ha usato le prime cartucce presenti nella scatola che sono finite dopo poco (immagino sia normale). Dopo ha messo delle cartucce compatibili non originali ma le stampe uscivano sbiadite, quindi gli ho comprato quelle originali.
Anche quelle originali non stampavano, quindi ha fatto la pulizia della stampante automatizzata e hanno iniziato a funzionare, ma ora dopo praticamente 20 stampe, la cartuccia risulta già quasi finita nella grafica.
Sapete a cosa puo' essere dovuto? Purtroppo sono lontana da lui e non posso controllare da vicino cosa non va (oltre al fatto che non ne capisco niente di stampanti). Lui è abbastanza avanti con l'età quindi non è praticissimo
Sembrerebbe sia stato un problema di testine otturate se si è risolto con la pulizia...ma bisogna capire cosa intendi per "sbiadito" per esempio potrebbe anche essere un problema di carta.
Non credo dipenda dall'uso di cartucce compatibili a meno che tu non ne abbia usate proprio un tipo pessimo.
Per vedere se ci sono problemi alle testine dovuti a intasamenti si deve stampare il pattern di controllo ugelli se appare così:
https://i.ibb.co/HBFCRy7/c82-miss.gif (https://imgbb.com/)
bisogna fare una pulizia per farli diventare ( idealmente) così:
https://i.ibb.co/jkrXb3R/c82-good.gif (https://imgbb.com/)
Ad ogni modo la pulizia usa molto inchiostro se ne hai fatte parecchie ognuna ha un suo consumo...
Poi bisogna vedere cosa stavi stampando.
Pagine a colori a fondo pieno possono consumere velocemente la cartuccia.
Comunque tieni presente con quella stampante è possibile aderire all' abbonamento Readyprint di Epson per ricevere l'inchiostro originale a casa pagando una quota fissa mensile.
I primi 3 mesi sono gratuiti poi si paga 2,49 fino a 30 pagine al mese.
Oppure sono ancora in tempo per restituirla e prenderne una più semplice da usare. Come avevo detto nei precedenti post mi serve una stampante da 10-15 stampe alla settimana. Forse conviene prenderne una laser?
Probabilmente sì se non stampi a colori...ma tieni presente che se cerchi una multifunzione laser in bn costa dai 180 in su all'incirca
azi_muth
10-01-2023, 23:13
quesito molto generico, sono alla ricerca di una multfunzione, uso casalingo, direi tendenzialmente inkjet per evitare di tenere toner in casa
Stampi principalmente in bn o a colori?
Stampi principalmente in bn o a colori?
principalmente in bn, direi.
giovanni69
11-01-2023, 17:11
Bene, hai visto le altre domande sopra?
azi_muth
11-01-2023, 17:47
principalmente in bn, direi.
Allora direi di usare una laser. Hai molti meno problemi.
Il terrorismo sul toner è ingiustificato specialmente su un suo domestico limitato
Buonasera
Vorrei aggiornare la mp190 che oramai avrà 15 anni, millemila copie fatte ai tempi dell'università quando stampavo dispense a go go per me e mio fratello (ho resettato 4/5 volte l'alert dei tamponi) con ricariche fatte con la siringa e flaconi d'inchiosto, è arrivata fino ad oggi cigolante come non mai ma sempre pienamente operativa (purtroppo non ha il contatore delle pagine stampate a differenza dei modelli più recenti ma secondo me siamo intorno alle 90K-100K copie in 15 e passa anni).
Dato che mi son trovato sempre bene con canon (abbiamo sempre sostituito le stampanti per obsolescenza e mai perché smettessero di funzionare, l'mp190 ne è la prova, mio papà ha una mx535 di 10 anni con qualcosa come 30.000 copie all'attivo) avevo addocchiato la TS6351a che verrebbe poco più di 100€, stampa automatica f/r, stampa da tablet/cellulari e soprattutto 5 cartucce senza testina integrata ciascuna con formato normale/xl/xxl, doppio vassoio carta, ah è la stampante è di colore bianco, particolare importante per non cozzare troppo con l'arredamento a detta di mia moglie :O
Sarebbe utilizzata per i documenti, molto spesso a colori, di scuola di mia moglie (che insegna) e di mio figlio (che studia), volume di stampa da un minimo di 50 pagine al mese a.. boh a volte han fatto fuori una risma in 3/4 settimane (ma eravamo in pandemia)
Per quel prezzo c'è di meglio volendo sempre restare in casa canon?
giovanni69
11-01-2023, 22:33
Per me è un'ottima idea. Non sarà veloce come la TS8351 (vedi differenze) ma se le caratteristiche ti soddisfano, perchè no.
E poi il 2023 é l'anno del bianco,no? :cool:
P.S. comunque quelle stampanti Canon o altro che sia, non le fanno più.
Poi ti auguro di essere altrettanto fortunato con la TS6351.
Per quanto sia "affezionato" alla MP190 con cui ho trascorso e stampato quasi tutto il mio materiale universitario, comprese tesi di triennale e specialistica, oramai è una stampante con troppi compromessi per il 2023 :D e non adatta all'ambito familiare dove tutti vogliono stampare da tablet/cellulare ( ai miei tempi altro che USB solo porta LTP:old: :old:) è una fortuna che non me l'abbiano già defenestrata tempo addietro! :D :sofico:
A dire il vero avevo trovato anche un modello del tutto simile alla ts6351a, mi sembra s705, che mancava di scanner e costava un 25/30€ in meno, vero è che nel 2023 lo scanner si utilizza molto poco, il 90% delle scansioni che facciamo in famiglia sono fatte da cellulare, ma mi sono detto meglio averlo e non usarlo che esserne sprovvisti ed averne necessità.
P.s. vedo che a listino molti hanno il modello "vecchio" la ts6351/ts6350 (senza la "a" alla fine) ma anche mettendole a confronto mi sembrano uguali
giovanni69
11-01-2023, 23:17
Per quanto sia "affezionato" alla MP190.. oramai è una stampante con troppi compromessi per il 2023 :D
Non so quanto differenza ci sia ma ho avuto a che fare una MP320 ed era maledettamente veloce a scansionare e stampare al volo senza quelle elaborazioni intermedie che effettuano le stampanti economiche moderne.
ai miei tempi altro che USB solo porta LTP:old: :old:)
Ci sono i convertitori da LTP a USB :D
[QUOTE=Vash_85;48075751
P.s. vedo che a listino molti hanno il modello "vecchio" la ts6351/ts6350 (senza la "a" alla fine) ma anche mettendole a confronto mi sembrano uguali[/QUOTE]
Da qualche parte avevo letto che esiste una differenza ma ora non la trovo.
azi_muth
11-01-2023, 23:18
Vi segnalo che anche Canon si è unita ai produttori che offrono inchiostro in abbonamento.
https://www.canon.it/printer-ink-subscription/pixma-print-plan/#id_2188585
E' però compatibile solo su alcuni modelli contraddistinti con la versione "I".
Sinceramente non ho idea se questo poi limiti l'uso di inchiostro compatibile.
giovanni69
11-01-2023, 23:22
Grazie azi_muth, è da approfondire.
Certo che se si cerca di acquistare (pulsante 'acquista ora') una TS7450i si ottiene un:
Ops, la pagina che cerchi non esiste (404 Error) :muro: :mc:
Singolare il fatto che pur essendo modelli nuovi, ci sia il supporto anche per Windows 7 Sp1.
azi_muth
11-01-2023, 23:34
Grazie azi_muth, è da approfondire.
Certo che se si cerca di acquistare (pulsante 'acquista ora') una TS7450i si ottiene un:
Ops, la pagina che cerchi non esiste (404 Error) :muro: :mc:
Singolare il fatto che pur essendo modelli nuovi, ci sia il supporto anche per Windows 7 Sp1.
Ogni tanto il sito canon fa di queste cose... il link non è stato aggiornato ecco quello giusto
https://store.canon.it/canon-stampante-fotografica-wireless-inkjet-a-colori-3-in-1-canon-pixma-ts7451i-bianco/5449C028/
giovanni69
11-01-2023, 23:38
:mano:
... e finalmente dal quel link si vedono i piani del Pixma Print Plan senza dover avere un seriale della stampante per verificarlo.
giovanni69
11-01-2023, 23:40
avevo addocchiato la TS6351a che verrebbe poco più di 100€
E perchè non la nuova TS7451i bianca? :)
azi_muth
11-01-2023, 23:46
:mano:
... e finalmente dal quel link si vedono i piani del Pixma Print Plan senza dover avere un seriale della stampante per verificarlo.
Ci sono anche sul primo link anche se va un po' spulciata la pagina non è molto evidente.
La grafica non è molto curata...si vede che hanno iniziato da poco.
https://i.ibb.co/wS21HKw/pixma.jpg (https://ibb.co/K28HZ9L)
Come prezzi mi sembrano che siamo li...hanno scaglioni diversi da HP e Epson 30/60/100/200 invece di
10 copie a 0,99
50 copie a 3,99
100 copie a 5,99
300 copie a 11,99
Per alcune persone possono essere più adatti quei piani intermedi da 30 e da 200 cp che gli altri non offrono.
giovanni69
11-01-2023, 23:53
Si vede che hanno iniziato da poco.
Si, ora lo vedo anche sul primo link. Prima non appariva.
Mi sfugge il costo delle pagine aggiuntive se si sfora il piano. :boh:
azi_muth
12-01-2023, 00:00
Si, ora lo vedo anche sul primo link. Prima non appariva.
Mi sfugge il costo delle pagine aggiuntive se si sfora il piano.
Sembrerebbe 0,10
https://i.ibb.co/JBz9myc/pixma.jpg (https://ibb.co/WxcLGPH)
giovanni69
12-01-2023, 00:15
Ah, ecco è necessario premere sulla 'i' cerchiata vicino a quel 30. :p
10 cents è coerente con gli altri abbonamenti inchiostri.
giovanni69
12-01-2023, 00:23
E' però compatibile solo su alcuni modelli contraddistinti con la versione "I".
Sinceramente non ho idea se questo poi limiti l'uso di inchiostro compatibile.
3.2. Stampante compatibile
Per sottoscrivere il Servizio e usufruirne, è necessario possedere una Stampante PIXMA Print Plan. Per visualizzare l'elenco di questi dispositivi, visitare la pagina Stampante PIXMA Print Plan. Il Cliente fornisce espressamente il consenso a Canon di modificare, installare patch, aggiornare o altrimenti modificare da remoto il software, il firmware o i programmi della Stampante senza fornire una preventiva comunicazione in merito, al fine di erogare il Servizio o di rispettare le leggi applicabili. Salvo diversamente indicato, qualsiasi software o firmware scaricato sulla Stampante o diversamente fornito per permettere al Cliente di accedere al Servizio e usufruirne è soggetto ai termini delle licenze software allegati alla Stampante o ai Termini e condizioni Canon, a seconda dei casi.
P.S. sicuro di averla pagata 170€ nel 2014? Il prezzo era attorno ai 110/130 per le Pixma e le MX925.
Grazie della risposta!
Ti confermo il prezzo perché ho controllato su Amazon ed era 169,28€, il prezzo base era 187€, poi era arrivata in offerta a 130 a fine 2015 ;)
IlCavaliereOscuro
12-01-2023, 09:52
Finalmente mi è arrivata la Canon Maxify MB5150: multifunzione completissima che si integra perfino con Alexa.
Voglio ringraziare azi_muth per avermela fatta scoprire, giovanni69 per il continuo supporto al thread e tutti gli utenti che dopo averla comprata hanno rilasciato un feedback... Grazie!
giovanni69
12-01-2023, 10:23
@IlCavaliereOscuro: :cincin:
Magari, quando avrai maturato esperienza con la stampante, ritorna nel thread per descrivere la tua esperienza.
@.Sax.: grazie; ricordavo probabilmente solo il prezzo in offerta del 2015 quando l'acquistai.
Io ho una Canon Pixma MP250
Comprata anni fa, ma sempre operativa.
Chiedo dove posso trovare delle cartucce compatibili economiche o ricaricabili. Le originali costano un po'
Allora direi di usare una laser. Hai molti meno problemi.
Il terrorismo sul toner è ingiustificato specialmente su un suo domestico limitato
molti meno problemi, cioè? Di che costi parliamo poi, tra acquisto del prodotto e dei ricambi?
giovanni69
12-01-2023, 13:26
@bluv:
Il problema delle stampanti con testina incorporata è che di per sé contengono appunto la parte elettronica della testina. Non possono costare poco perchè non sono semplici serbatoi di inchiostro. Dunque anche quelle compatibili hanno un costo. (Ecco perchè i modelli di abbonamento ad inchiostro per stampanti - pagine al mese - che hanno cartuccia con testina incorporata possono essere convenienti).
Quindi prima che si secchi la testina o trovi kit inchiostro di ricarica (con istruzioni e strumenti in grado di effettuare l'operazione bucatura, ecc) o ti adatti ad acquistarne di compatibili della serie PG-512 e CL-513 . Poi ti devi adattare come qualità di stampa rispetto all'inchiostro originale.
azi_muth
12-01-2023, 17:22
molti meno problemi, cioè? Di che costi parliamo poi, tra acquisto del prodotto e dei ricambi?
Principalmente testine otturate, velocità di stampa maggiore, qualità nella stampa dei testi migliore.
Un utente casalingo di solito stampa poche copie con grande discontinuità.
Una stampante laser puo' essere riattivata anche dopo lunghi periodi di stop quando invece un inkjet deve stampare con un frequenza almeno mensile.
Il costo dipende dalla stampante che scegli di norma costa un po' di più di una inkjet "base"
In generale io suggerisco le brother laser perchè sono ottime e si trovano i compatibili.
Una cartuccia compatibile costa 15 euro trasporto incluso e ha una tiratura nominale di 3000 copie.
Mettiamo che anche ne faccia la metà hai un costo copia pari a 0,01€.
Senza troppi sbattimenti anche dopo un anno di fermo puoi stampare appena l'accendi mentre con le inkjet non è così.
azi_muth
12-01-2023, 17:54
Finalmente mi è arrivata la Canon Maxify MB5150: multifunzione completissima che si integra perfino con Alexa.
Voglio ringraziare azi_muth per avermela fatta scoprire, giovanni69 per il continuo supporto al thread e tutti gli utenti che dopo averla comprata hanno rilasciato un feedback... Grazie!
:mano:
azi_muth
12-01-2023, 17:58
Io ho una Canon Pixma MP250
Comprata anni fa, ma sempre operativa.
Chiedo dove posso trovare delle cartucce compatibili economiche o ricaricabili. Le originali costano un po'
Non è una procedura che ho seguito personalmente ma so che la cartucce Canon si possono ricaricare più volte.
Cerca on line ci sono i tutorial. Uno è di stampa continua che è dove compro l'inchiostro inktec per la mia epson.
E' un ottimo inchiostro e costa poco.
azi_muth
12-01-2023, 18:08
Il Cliente fornisce espressamente il consenso a Canon di modificare, installare patch, aggiornare o altrimenti modificare da remoto il software, il firmware o i programmi della Stampante senza fornire una preventiva comunicazione in merito, al fine di erogare il Servizio o di rispettare le leggi applicabili.
Beh ma questo non dice che non sia possibile usare i compatibili.
Hp nelle versioni "e" mi pare lo dica espressamente o almeno non è possibile utilizzare alcun tipo di cartuccia diversa da quella dell'abbonamento se non ho capito male.
Principalmente testine otturate, velocità di stampa maggiore, qualità nella stampa dei testi migliore.
Un utente casalingo di solito stampa poche copie con grande discontinuità.
Una stampante laser puo' essere riattivata anche dopo lunghi periodi di stop quando invece un inkjet deve stampare con un frequenza almeno mensile.
Il costo dipende dalla stampante che scegli di norma costa un po' di più di una inkjet "base"
In generale io suggerisco le brother laser perchè sono ottime e si trovano i compatibili.
Una cartuccia compatibile costa 15 euro trasporto incluso e ha una tiratura nominale di 3000 copie.
Mettiamo che anche ne faccia la metà hai un costo copia pari a 0,01€.
Senza troppi sbattimenti anche dopo un anno di fermo puoi stampare appena l'accendi mentre con le inkjet non è così.
ti ringrazio per l'ottima risposta.
Vedo un prezzo di partenza di ca. 200€ per una B/N WiFi, è corretto?
azi_muth
12-01-2023, 20:40
ti ringrazio per l'ottima risposta.
Vedo un prezzo di partenza di ca. 200€ per una B/N WiFi, è corretto?
Wifi si tipo la MFCL2710DW.
Se ti "accontenti" della versione cablata DCPL2510D senza ADF si parte dai 160 euro.
Sui 140 euro c'è la HP LaserJet M209dwe che ha 6 mesi di instant ink incluso.
Quello che non ho mai capito è se queste versioni "e" che costino meno delle versioni senza "e" finale perchè funzionano solo con l'abbonamento.
Se fosse così è decisamente più costoso dell'acquisto di cartucce compatibili.
Siamo nell'ordine di un costo copia di 0,04 su 100 copie vs 0,01 o meno con le compatibili. I 60 euro di differenza si recuperano facilmente se fai abbastanza copie.
giovanni69
12-01-2023, 20:44
Beh ma questo non dice che non sia possibile usare i compatibili.
Hp nelle versioni "e" mi pare lo dica espressamente o almeno non è possibile utilizzare alcun tipo di cartuccia diversa da quella dell'abbonamento se non ho capito male.
Non prendiamo lucciole per lanterne.
Dove ho affermato che non si possano usare virtualmente le compatibili con le nuove Canon 'i'?
Ho solo rimarcato quel pezzo dei termini d'uso :read: che può lasciare adito ad ogni genere di interpretazione tra cui anche firmware limitante al solo uso di originali. Dopotutto quel 'al fine di erogare il Servizio' ricorda molto le pagine web in cui disattivi tutto e poi hai il 'Legittimo interesse' che riporta dentro dal retro gran parte delle stesse cose. Vedremo.
Quanto ad HP, l'ho giò scritto più volte anche riportando la citazione originale dei termini d'uso nelle serie 'e' per le quali mentre c'è un abbonamento attivo usi quelle dell'abbonamento (ovviamente e non penso che con Canon sia diverso ).
Vuoi usare quelle originali che acquisti nel negozio pagandole di tasca propria? Disattivi abbonamento ed usi quelle. Ed ovviamente quelle dell'abbonamento (che sono legate ad una specifica stampante -- idem con Canon le cartucce non sono trasferibili) non hanno più alcuna funzione essendo attive solo fino a che un abbonamento è attivo sia esso nei mesi gratis o a pagamento.
Vuoi usare le compatibili fuori da un abbonamento Instant Ink? Devono avere chip e circuiteria originale Hp.
Per chi leggesse questo post, altre info in FAQ prima pagina. Vedrò di fare una voce FAQ anche con Canon, una volta che ci capirò di più. Magari se Vash_85 comprasse una 'i' per dare info ... :D
@Vash_85: E perchè non la nuova TS7451i bianca? :)
azi_muth
12-01-2023, 23:32
Non prendiamo lucciole per lanterne.
Dove ho affermato che non si possano usare virtualmente le compatibili con le nuove Canon 'i'?
Ho solo rimarcato quel pezzo dei termini d'uso :read: che può lasciare adito ad ogni genere di interpretazione tra cui anche firmware limitante al solo uso di originali. Dopotutto quel 'al fine di erogare il Servizio' ricorda molto le pagine web in cui disattivi tutto e poi hai il 'Legittimo interesse' che riporta dentro dal retro gran parte delle stesse cose. Vedremo.
Credo sia lecito supporlo se tu lo scrivi in risposta a quanto quotato da me ovvero
Sinceramente non ho idea se questo poi limiti l'uso di inchiostro compatibile.
Di fatto dobbiamo dare per scontato che tutti i produttori di fatto da sempre tentino di aggiornare i firmware per limitare l'uso dei compatibili.
Quanto ad HP, l'ho giò scritto più volte anche riportando la citazione originale dei termini d'uso nelle serie 'e' per le quali mentre c'è un abbonamento attivo usi quelle dell'abbonamento (ovviamente e non penso che con Canon sia diverso ).
Vuoi usare quelle originali che acquisti nel negozio pagandole di tasca propria? Disattivi abbonamento ed usi quelle.
Vuoi usare le compatibili fuori da un abbonamento Instant Ink? Devono avere chip e circuiteria originale Hp.
L'uso di cartucce originali non è in discussione o meglio non è di alcuno interesse.
Lo è quello delle compatibili, perchè costano meno.
Francamente non ho mai visto un produttore che rifornisca OEM e simili con i propri chip di protezione originale.
Chi produce cartucce compatibili di solito aggira quelle protezioni facendo leva sul reverse engineering delle protezioni facendo proprie versioni anche perchè se dovesse pagare delle licenze semplicemnete non sarebbero competitivi e comunque razionalmente il produttore farebbe di tutto per crearsi dei concorrenti "in "casa".
Infatti capita che gli upgrade del firmware rendano quelle cartucce inutilizzabili, se fossero originali non ci sarebbe questo problema.
Se ti riferisci alla situazione in cui l'utente si arma di santa pazienza e modifica la cartuccia originale ormai vuota per riempirla non faccio fatica a crederci.
Ma che esistano compatibili con chip e circuteria HP mi suona veramente strano...
Per curiosità mi puoi indicare un produttore di cartucce compatibili che possano vantare nell'etichetta questa "circuteria originale hp" e che funzionano sulle stampanti HP con l' "e" finale?
Eccomi!
Allora avevo dato un occhio anche alla 7451i ma purtroppo a differenza della 6351a ha "solo" 2 cartucce con testina integrata (una bn e una in tricromia) invece dei 5 "serbatoi" della 6351a, che come sapete permettono costi di gestione degli inchiostri più bassi, inoltre la 7451i ha lo scanner ad "alimentazione continua" che la rende di qualche cm più alta della 6351i e per cui ho paura che entri troppo a "filo" nello spazio che ho riservato.
Comunque in giornata mi arriva la 6351a e vi saprò dire...
P.s. che voi sappiate è possibile mettere una cartuccia XXL per il solo nero e lasciare quelle di taglia standard per la tricromia ed il nero non pigmentato?
azi_muth
13-01-2023, 10:01
Eccomi!
Allora avevo dato un occhio anche alla 7451i ma purtroppo a differenza della 6351a ha "solo" 2 cartucce con testina integrata (una bn e una in tricromia) invece dei 5 "serbatoi" della 6351a, che come sapete permettono costi di gestione degli inchiostri più bassi
Per quanto in termini generali posso essere d'accordo con te con la comparsa dei piani in abbonamento è meno scontato che in passato.
E' tendenzialmente vero se si utilizza poco il colore e molto il nero, si fanno coperture basse, si usa la stampante in modo costante e frequente e si ha accesso a compatibili molto economici cosa non scontata su molti modelli.
Se invece le coperture sono elevate, si usa molto colore, stampi con lunghi periodi di fermo e quindi con il rischio di otturare le testine il fatto di avere 2 testine con testina integrata e un piano in abbonamento puo' essere più conveniente: le pagine sono indipendenti dalla copertura e in caso di ostruzione della testina basta cambiare la cartuccia, mentre in quelle con inchiostri separati di solito le testine sono fisse e puo' essere molto difficile pulirle anche ricorrendo a metodo poco ortodossi e non raccomandati dai produttori.
giovanni69
13-01-2023, 12:52
Di fatto dobbiamo dare per scontato che tutti i produttori di fatto da sempre tentino di aggiornare i firmware per limitare l'uso dei compatibili.
Eccerto! Per questo da tempo scrivo che l'andamento è quello del firmware e dunque non è detto che una cartuccia compatibile sia tale in eterno, visto che il produttore si riserverebbe il diritto di aggiornare il firmware anche senza il consenso dell'utente: da termini di servizio Canon "senza fornire una preventiva comunicazione in merito".
Per curiosità mi puoi indicare un produttore di cartucce compatibili che possano vantare nell'etichetta questa "circuteria originale hp" e che funzionano sulle stampanti HP con l' "e" finale?
Avevo scritto specificatamente ad uno dei rivenditori presenti su amazon chiedendo dei chip e circuiteria orginale HP delle loro compatibili, giusto per curiosità visto che non mi importa usando Instant Ink e la risposta è stata affermativa.
Che poi sia vero o una trovata di marketing del tipo "compra, vendi come va e semmai me la spedisci indietro perchè in realtà il mio prodotto funziona fino alla versione ABC del tuo firmware mentre tu hai la DEF"... non te lo so dire. :O Non sono poi tanti quelli che vengono cartucce HP 963. Adesso non trovo la risposta nella mia inbox della comunicazioni amazon.
P.s. che voi sappiate è possibile mettere una cartuccia XXL per il solo nero e lasciare quelle di taglia standard per la tricromia ed il nero non pigmentato?
A mio avviso il size standard, XL, XXL non cambia la modalità d'uso della cartuccia: è solo una questione di ml di inchiostro.
azi_muth
13-01-2023, 14:08
Eccerto! Per questo da tempo scrivo che l'andamento è quello del firmware e dunque non è detto che una cartuccia compatibile sia tale in eterno, visto che il produttore si riserverebbe il diritto di aggiornare il firmware anche senza il consenso dell'utente: da termini di servizio Canon "senza fornire una preventiva comunicazione in merito".
Per l'antitrust italiana il produttore deve avvertire il consumatore ESPRESSAMENTE sulle confezioni delle stampanti sul fatto che non si possano utilizzare cartucce compatibili.
Nel 2021 HP è stata multata per 10 milioni di euro dall'Antitrust proprio per questo: ecco il comunicato stampa dell'AGCM (https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2020/12/PS11144):
L’Autorità ha accertato che non vengono adeguatamente evidenziate sulle confezioni di vendita le limitazioni all’utilizzo di cartucce non originali
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un articolato procedimento istruttorio nei confronti di HP Inc e HP Italy S.r.l. al termine del quale ha accertato che, da alcuni anni, HP ha introdotto in molte stampanti inkjet e laser vendute ai consumatori significative limitazioni all’utilizzo di cartucce di inchiostro/toner non originali. Le due società forniscono apposite istruzioni di autenticazione contenute nel firmware - soprattutto tramite un sistema denominato DS -Dynamic Security - in base alle quali la stampante riconosce le cartucce originali HP e le accetta e invece rifiuta di stampare quando riconosce cartucce non originali o prodotte prima di una certa data.
In particolare, secondo l’Autorità, HP ha omesso di informare adeguatamente i consumatori - al momento dell’acquisto - sulla presenza di questa rilevante e significativa limitazione, inducendoli a ritenere di dover sostituire le cartucce di inchiostro/toner non originali per carenze o difetti di queste ultime e dunque ad utilizzare soltanto le cartucce originali HP.
quanto riporta il Fatto:
L’antitrust italiana ha sanzionato l’azienda per aver adottato una condotta anticoncorrenziale e applicato pratiche ostruzionistiche e nebulose per fermare l’uso delle compatibili.
Di cosa è accusata HP?
In sintesi le motivazioni della sentenza sono:
L’azienda spingeva l’utente ad aggiornare il firmware delle stampanti per limitare l’utilizzo di cartucce di inchiostro/toner compatibili;
Venivano fornite informazioni omissive e ingannevoli riguardo alle ricariche di inchiostro non originali;
I dati di funzionamento relativi alle cartucce utilizzate erano registrati per essere usati a fini commerciali, senza consenso dell’utente;
È stata negata la garanzia a chi avesse utilizzato cartucce compatibili, sostenendo pretestuosamente che il loro uso rovinasse l’apparecchio.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/29/stampanti-lantitrust-multa-hp-per-aver-ostacolato-lutilizzo-di-toner-compatibili/6148865/
https://www.youtube.com/watch?v=DWIyMkFgJzg
Oggi Hp dice espressamente che se compri una stampante con HP+ ( lo sono quelle con la "e" finale) non è possibile usare cartucce compatibili.
A listino hanno due versioni della stessa stampante le versioni "e" con hp+ e le versioni non "e" senza hp+ che di solito costano di più e hanno un anno di garanzia in meno.
Visto l'atteggiamento generale dell'azienda qualche dubbio sul fatto che sia possibile usare dei compatibili su stampanti hp in versione "e" mi rimane e penso sia lecito.
Il fatto che sia possibile disdire l'abbonamento e usare gli originali non ha all'atto pratico alcun valore visto il costo degli originali.
Quanto ai consumabili che vantino "una circuteria originale hp" non ne ho mai visto uno se prendiamo la cartuccia chemi hai indicato i pochissimi consumabili compatibili in circolazione costano carissimo (se rapportati a quelli di altri produttori 15,95 euro a cartuccia per delle 48ml quando lo stesso quantitativo d'inchiostro per delle PGI-580 verrebbe 5 euro) e di fatto rendono la stampante con un costo copia fuori mercato.
Insomma se uno compra hp dovrebbe ragionare solo in termini di abbonamento e inchiostro originale e secondo me questo è molto limitante.
Bisogna vedere se Epson applichi una politica altrettanto limitante ma da quello che leggo non mi sembra. Vedremo cosa fa Canon.
giovanni69
13-01-2023, 14:39
Visto l'atteggiamento generale dell'azienda qualche dubbio sul fatto che sia possibile usare dei compatibili su stampanti hp in versione "e" mi rimane e penso sia lecito.
HP ha risposto aggiornando espressamente quanto richiesto da dall'autorità, infatti c'è scritto in più parti del DS – Dynamic Security e che è necessario che la cartuccia abbia chip e circuiteria originale HP.
Oggi Hp dice espressamente che se compri una stampante con HP+ ( lo sono quelle con la "e" finale) non è possibile usare cartucce compatibili.
Ripeto, fai inferenze che non mi risultano. Ho già risposto sui requisiti delle compatibili. Che poi i venditori di cartucce OEM using il reverse engineering o vadano a riciclare le cartucce HP nei paesi in cui vengono raccolte nei centri, non te lo so dire. L'unico requisito di una cartuccia compatibile è che abbia chip e circuiteria originale HP.
Dai feedback delle recensioni su amazon c'è chi è contento e chi no come per tutte le compatibili di questo mondo. Ma non è mai chiaro se chi ha installato la cartuccia prima aveva HP+ oppure no, né la versione del firmware della stampante o le impostazioni in EWS, ecc. Ti ho solo riportato la risposta affermativa che ho ricevuto da un venditore.
se prendiamo la cartuccia chemi hai indicato i pochissimi consumabili compatibili in circolazione costano carissimo (se rapportati a quelli di altri produttori 15,95 euro a cartuccia per delle 48ml quando lo stesso quantitativo d'inchiostro per delle PGI-580 verrebbe 5 euro) e di fatto rendono la stampante con un costo copia fuori mercato..
Canon PGI-580BK 11.2 ml --> "Stampa fino a 400 pagine in formato A4"
quelle ad alta capacità arrivano a 18 /25 ml
i 3 colori 581 sono da 12 ml
costo 12.15€ kit
HP 963 Nero 48 ml --> 2000 pagine al solito 5% copertura ISO A4 ecc.
I Colori 23ml a 1300 pagine.
il kit di 4 colori compatibili Alphalink lo vedo a 60€.
Quindi c'è un rapporto di 1:5 in merito al numero di pagine dichiarate con il nero tra le 580 Canon e la 963 nera HP (che infatti è molto grossa). Mentre, usando i tuoi prezzi, c'è un rapporto di 1:3.
Se pago 3x (15€ vs 5€) per stampare 5x (2000 vs 400) a me sembra conveniente. Consideriamo pure che le PG580XL possano essere da 25ml invece che da 18ml e che dunque possano stampare il 50% in più. 600 pagine.. allora il rapporto si ristabilisce circa in 2000pg vs 600/700pg complessivamente il costo per ml sul nero è equivalente, se non ho sbagliato i conti: paghi il triplo per ottenere il triplo di pagine ma il costo per pagina è comparabile.
Se con 15€ di una 963 nera facessi 2000 pagine in b/n, credo che il costo per una inkjet sarebbe più che accettabile. 0.75 cents/pagina (0.0075€).
Personalmente non ci credo, consideriamo un peggioramento del 100% della copertura: mi basterebbe 1.5 cent/pagina, ovvero 0.015€.
A me sembra comunque conveniente!
A listino hanno due versioni della stessa stampante le versioni "e" con hp+ e le versioni non "e" senza hp+ che di solito costano di più e hanno un anno di garanzia in meno.
Non é del tutto chiaro.
La versione 'e' può benissimo essere usata senza HP+, basta non attivarlo ed acquistare le cartucce. In tal caso si ha un anno di garanzia in meno.
La versione 'e' ormai è l'unica a listino anche se si possono trovare versioni 'non e' negli eshop (molto raro).
Le versioni 'non e' , per la serie OfficeJet Pro, offriva un anno in più di garanzia, ovvero 3 al posto di 2 previa apposito link di registrazione. Io stesso ho avuto 3 anni sulla mia OfficeJet Pro 9012 ('non e').
Bisogna vedere se Epson applichi una politica altrettanto limitante ma da quello che leggo non mi sembra. Vedremo cosa fa Canon.
In passato ho invitato qualcuno a postare qui nel thread la propria esperinza con Readyprint ma nessuno, mi pare, ha risposto all'appello. Ed altresì non ho letto, almeno qui nel thread, di qualcuno che ha smesso di usare l'abbonamento e poi è passato alle compatibili. Quanto alla Canon, appunto vedremo, e le premesse sono quelle do cui sopra.
Ciao,
come da titolo vengo da Epson negli anni '90, varie laser, ma per uso casalingo le ultime due sono state una Canon MP 610 di cui ho un ottimo ricordo per la qualità delle stampe e delle scansioni, qualità che non ho più ritrovato nella attuale HP Offijet Pro 8715.
Ho preso la HP perché la reputavo affidabile (avevo fatto seccare le testine della Canon e non ero riuscito a recuperarle), ma non mi ha mai convinto, né per qualità né per velocità.
Ora mi lascia intere scie bianche invece del nero (sempre usato ink originali, in abbonamento), per cui credo che in qualche modo non tenga la pressione, e vorrei coglier l'occasione per tornare a Canon.
Esigenza: scanner, meglio se con ADF (non fa fronte retro, però, vero? poc male), qualità, e se possibile velocità.
Per il costo di esercizio mi sono abbastanza rassegnato a spendere con una certa continuità per le cartucce.
Ho individuato le PIXMA TS9550, TS7450, TR4650 , ma vedo che tra la prima e le altre due c'è un abisso in termini di prezzo: passiamo da 250 a meno di 100 euro. Sapete come mai? È giustificata questa differenza?
...consigli?
Grazie
azi_muth
13-01-2023, 15:09
HP ha risposto aggiornando espressamente quanto richiesto da dall'autorità, infatti c'è scritto in più parti del DS – Dynamic Security e che è necessario che la cartuccia abbia chip e circuiteria originale HP.
Ripeto, fai inferenze che non mi risultano. Ho già risposto sui requisiti delle compatibili.
Mah senti io rimango perplesso sull'uso di consumabili compatibili con HP e vendendo il costo e la scarsa disponibilità di compatibili ad ogni modo suggerirei di considerare HP solo se si vogliono usare prodotti originali.
azi_muth
13-01-2023, 15:14
Ora mi lascia intere scie bianche invece del nero (sempre usato ink originali, in abbonamento), per cui credo che in qualche modo non tenga la pressione, e vorrei coglier l'occasione per tornare a Canon.
A naso direi che è il solito problema: testine ostruite.
Prima di buttarla dovresti provare una pulizia delle testine con il solito metodo della siringa e acqua distillata.
Usa la stampante con una bassa frequenza?
Se è così al di là del modello ti suggerirei di evitare modelli con testine fisse e inchiostri separati visto la tendenza che mi sembra tu abbia a otturare i getti.
Per il costo di esercizio mi sono abbastanza rassegnato a spendere con una certa continuità per le cartucce.
Mah questo dipende dal tipo di stampante da come la usi e da quante copie fai.
giovanni69
13-01-2023, 15:36
Ho individuato le PIXMA TS9550, TS7450, TR4650 , ma vedo che tra la prima e le altre due c'è un abisso in termini di prezzo: passiamo da 250 a meno di 100 euro. Sapete come mai? È giustificata questa differenza?
...consigli?
Mi pare che il sito Canon permetta di scegliere una stampante ed effettuare la comparazione.
Normalmente la differenza è la CPU, la RAM (che Canon non mi risulta dichiari) che influiscono sulla velocità di stampa (ppm), oppure la risoluzione dello scanner, il numero di cassetti, la presenza o meno di ADF, scansione f/r in una singola o doppia passata, ecc
giovanni69
13-01-2023, 15:39
Mah senti io rimango perplesso sull'uso di consumabili compatibili con HP e vendendo il costo e la scarsa disponibilità di compatibili ad ogni modo suggerirei di considerare HP solo se si vogliono usare prodotti originali.
Ho risposto sopra editando il mio post ma lo riporto anche qui:
Canon PGI-580BK 11.2 ml --> "Stampa fino a 400 pagine in formato A4"
quelle ad alta capacità arrivano a 18 /25 ml
i 3 colori 581 sono da 12 ml
costo 12.15€ kit
HP 963 Nero 48 ml per 2000 pagine al solito 5% copertura ISO A4 ecc.
I Colori 23ml a 1300 pagine.
il kit di 4 colori compatibili Alphalink lo vedo a 60€.
Quindi c'è un rapporto di 1:5 in merito al numero di pagine dichiarate con il nero tra le 580 Canon e la 963 nera HP (che infatti è molto grossa). Mentre, usando i tuoi prezzi, c'è un rapporto di 1:3.
Invece c'è un rapporto di 1:5 nei prezzi di alphaink a fronte di 1:5 nelle stampe dichiarate.
Seguendo il tuo post, se pago 3x (15€ vs 5€) per stampare 5x (2000 vs 400) a me sembra conveniente. Consideriamo pure che le PG580XL possano essere da 25ml invece che da 18ml standard e che dunque possano stampare il 50% in più. 600 pagine.. allora il rapporto si ristabilisce circa in 2000pg vs 600/700pg complessivamente il costo per ml sul nero è equivalente, se non ho sbagliato i conti: paghi il triplo per ottenere il triplo di pagine ma il costo per pagina è comparabile.
Poi ben sappiamo che i modelli office qualche volta hanno cartucce 'premium' e quindi sono d'accordo con te che per alcuni stampanti il costo possa essere maggiore vs altri. (Certamente costa di più se di mezzo c'è una testina da cambiare ogni volta ma del resto è uno dei vantaggi inkjet , il fatto di avere una testina nuova ogni volta -- anche se capisco lo spreco di elettronica.)
Se con 15€ di una 963 nera facessi 2000 pagine in b/n, credo che il costo per una inkjet sarebbe più che accettabile. 0.75 cents/pagina di 'testo' (0.0075€).
Personalmente non ci credo, consideriamo un peggioramento del 100% della copertura: mi basterebbe 1.5 cent/pagina, ovvero 0.015€.
A me sembra comunque buono!
Sono d'accordo con te che con HP possa essere comunque conveniente valutare prodotti originali ma all'interno di un abbonamento, visti i vantaggi del medesimo.
Vediamo le esperienze qui nel thread dei prossimi utenti di Canon (ed Epson).
azi_muth
13-01-2023, 22:11
Seguendo il tuo post, se pago 3x (15€ vs 5€) per stampare 5x (2000 vs 400) a me sembra conveniente. Consideriamo pure che le PG580XL possano essere da 25ml invece che da 18ml standard e che dunque possano stampare il 50% in più. 600 pagine.. allora il rapporto si ristabilisce circa in 2000pg vs 600/700pg complessivamente il costo per ml sul nero è equivalente, se non ho sbagliato i conti: paghi il triplo per ottenere il triplo di pagine ma il costo per pagina è comparabile.
Giovanni questo è quello che ottengo facendo una comparazione tra alcune delle stampanti menzionate in questo post e i costi dei compatibili su alphaink analizzando per semplicità solo il nero nella sua versione di maggiore capienza. Ho messo anche il costo teorico della mia stampante che usa inchiostri in bottiglia che ritengo in assoluto il sistema meno costoso.
Se non ho sbagliato qualcosa è evidente che HP è la meno conveniente del mazzo, fuori da un piano, e nemmeno di poco se parliamo di stampare principalmente in BN (e lo faccio per semplicità di analisi)
Le 90xx hanno un costo 9 volte superiore a quello della Maxify e la Envy è praticamente ingestibile senza contratto se chiaramente il numero delle copie è alto.
Tra l'altro direi per esperienza che il valore dichiarato dal produttore sia alquanto ottimista quelle tirature andrebbero ridotte del 40-50%...ma le ho mantenute per uniformità di analisi.
La Maxify 5150 come ho detto è un best buy assoluto sotto il profilo del costo copia ( se si parla di stampare principalmnete in BN) anche se con quel costo lì non c'è da preoccuparsi un granchè nemmeno di stampare a colori con pagine pienotte.
https://i.ibb.co/BrB9y66/costi-inkjet.jpg (https://ibb.co/GtRqWMM)
giovanni69
14-01-2023, 00:32
Ma stiamo scherzando?
Il calcolo su 1200 pagine per qualcuno può volere dire le stampe di 1 anno!
Quante volte abbiamo visto dichiarare 25 pagine alla settimana... spesso!
Ma anche 50 al mese.. o solo 10. Ed allora diventano anche 2/3 anni. In pratica si va a fine garanzia stampante.
Dunque su base annua, su 1200 pagine, che differenza "d'uso" c'è tra 1€ e 9€ all'anno? Una pizza!
Nota: tra l'altro il costo di una compatibile PGI-2500XL nera non l'ho trovato a 2€ ad almeno 3€. Ma poco cambia tra 1€ , 1.5 o 2€/anno, no?
La differenza la fa la stampante, il modo di lavorarci sopra, i servizi collaterali, il fatto che abbia quella certa funzionalità, anche l'affezione al marchio per qualcuno, ecc. (E magari anche valutare la possibilità di un abbonamento che prescinde dai ml di inchiostro o da copertura della pagina).
Tu hai ipotizzato 0.8 cents per pagina sui dati dichiarati da HP. Ed io stesso avevo scritto che non li considero realistici e li avevo raddoppiati da 0.75 a 1.5 cents (0.0075 a 0.015).
Eppure considero 1 cent e mezzo più che bassi.
Di questi tempi, quelle 1200 pagine (se non stampate tutte in f/r) sono costate di più in carta che in inchiostro....
E poi sai bene che parliamo di costi teorici perchè c'è di mezzo la copertura reale, e quindi il modo personale di stampare di tutti noi.
Concordo che la Envy è fuori mercato. Ovviamente è in quella fascia di costi perché é l'unica che ha il costo dell'elettronica e della testina incorporata e quindi è un altro motivo per approfittare dei 6 mesi di inchiostro originale regalati e poi di continuare ad usare Instant Ink (anche per essere sicuri di non rischiare di buttare soldi per una testina secca e con il vantaggio di usare sempre inchiostro ottimale).
Comunque devo dire che questo thread rimane tra i pochi ancora vivi e intressanti.
Stavo valutando molto il programma instant ink, anche partendo con il piano da 10 pagine / mese (che quindi immagino vorrebbe dire pagare 1€ al mese per avere una cartuccia ogni anno o quasi), e stavo capendo se i primi prezzi potessero andar bene.
Quindi valutando
- HP 4120e
- Epson WF-2910DWF
- Epson XP2205
ho omesso le stampanti a 50€ tipo le Pixma TS3150/TR4650 o la HP 3762
Phoenix Fire
14-01-2023, 09:38
Comunque devo dire che questo thread rimane tra i pochi ancora vivi e intressanti.
Stavo valutando molto il programma instant ink, anche partendo con il piano da 10 pagine / mese (che quindi immagino vorrebbe dire pagare 1€ al mese per avere una cartuccia ogni anno o quasi), e stavo capendo se i primi prezzi potessero andar bene.
Quindi valutando
- HP 4120e
- Epson WF-2910DWF
- Epson XP2205
ho omesso le stampanti a 50€ tipo le Pixma TS3150/TR4650 o la HP 3762
se compri hp serie envy entro il 31 gennaio ci sono 12 mesi di abbonamento, se poi usi codice amico, arrivi a 15
Oggi sono andato al supermaercato ad acquistare un paio di risme visto che me ne erano rimaste solo 1 e mezza dalla scorta che feci un paio di anni fa...
7.49€ l'una! :eek: :muro: :eekk:
Due anni fa acquistai 7 risme per 21/22€!
Alla faccia! Tra un pò mi costano meno le cartuccie che la carta!
giovanni69
14-01-2023, 11:55
Tra un pò mi costano meno le cartuccie che la carta!
Esatto!
Ormai i supermercati ma anche gli altri fornitori non riescono più e non hanno in previsione di spalmare l'aumento dei costi nel corso di mesi; l'hanno semplicemente riversato sull'acquirente.
Sto vedendo alla Coop le risme a 4.94 sconto 23%, prenotazione online, quantità minima 5 risme 500ff /80gr consegna 19 gennaio presso negozio a scelta, promo fino 15/2.
Oppure su euroffice se fai una spesa minima di 59+iva si aggiungono 5 risme a 1.79€/l'una, solo nuovi clienti con p.iva.
azi_muth
14-01-2023, 13:28
Ma stiamo scherzando?
Il calcolo su 1200 pagine per qualcuno può volere dire le stampe di 1 anno!
Quante volte abbiamo visto dichiarare 25 pagine alla settimana... spesso!
Ma anche 50 al mese.. o solo 10. Ed allora diventano anche 2/3 anni. In pratica si va a fine garanzia stampante.
Infatti 25 pagine a settimana sono 100 al mese e 1200 l'anno...ma il punto non è questo.
E' rispondere alla domanda quale stampante sul mercato oggi senza piano ti permette di avere il costo copia più basso sul mercato?
Si tratta di individuare una tendenza: ragionare in termini annuali permette di avere una idea sui propri consumi medi più indicativa di quello che puoi fare a livello mensile perchè non risente dei valori più estremi.
Questa tendenza mi dice che la stampante con il costo copia più elevato sul mercato è HP.
Poi puoi relativizzare come vuoi questa informazione e decidere se la pizza la pizza la vuoi offrire a un tuo amico o ad HP :D :D :D
Quello che deduco da quella tabella è che difficilmente il proprietario di una Canon Maxify possa necessitare di un piano di abbonamento visto il costo copia estremamente bassi che è simile a quello che ho io con le bottigliette.
E tieni presente che io stampo 300/400 copie mese e non mi faccio scrupolo di stampare a documenti colori con coperture piuttosto elevate.
azi_muth
14-01-2023, 14:07
La differenza la fa la stampante, il modo di lavorarci sopra, i servizi collaterali, il fatto che abbia quella certa funzionalità, anche l'affezione al marchio per qualcuno, ecc. (E magari anche valutare la possibilità di un abbonamento che prescinde dai ml di inchiostro o da copertura della pagina).
Tu hai ipotizzato 0.8 cents per pagina sui dati dichiarati da HP. Ed io stesso avevo scritto che non li considero realistici e li avevo raddoppiati da 0.75 a 1.5 cents (0.0075 a 0.015).
Eppure considero 1 cent e mezzo più che bassi.
[...]
E poi sai bene che parliamo di costi teorici perchè c'è di mezzo la copertura reale, e quindi il modo personale di stampare di tutti noi.
Guarda che anche adottando una prospettiva molto meno ottimistica di quella che fanno i produttori la Maxify esce benissimo:
Ecco se consideriamo quelle 1200 pagine con una copertura media al 100% (situazione decisamente irrealistica per molti a meno di non stampare foto a manetta).
https://i.ibb.co/ckZgyGB/ink2.jpg (https://ibb.co/Kbf05MP)
E plausibile affermare che con la Canon il costo copia è così basso che anche nella situazione peggiore resta concorrenziale rispetto all'abbonamento in molti casi. Mentre con Hp se non fai l'abbonamento ti perdi una cena un ristorante stellato...
giovanni69
14-01-2023, 14:09
Ecco perchè sono convinto che la valga la pena Instant Ink con la serie officejet pro: la copertura inchiostro esce dall'equazione dei costi e conta solo il numero di pagine stampate e si programmano i costi mensili.
Estremizzare il tutto al 100% di copertura solo per screditare la mia argomentazione che confrontava 2€ con 9€ all'anno (ma non eri te che dicevi di non usare le inkjet per stampare foto?..), è un modo sibillino di argomentare i costi in modo irrealistico.
Poi puoi relativizzare come vuoi questa informazione e decidere se la pizza la pizza la vuoi offrire a un tuo amico o ad HP :D :D :D
La pizza la offro al mio amico ma la stampante decido personalmente cosa scegliere.
Il punto è che per molti utenti 1200 pagine all'anno é già un volume elevato.
Per altri no.
Quindi la differenza di quei 9€ in un anno é davvero relativa alle scelte di budget, di preferenze circa le funzionalità, la presenza di scanner ADF vs piano, colore della stampante, ingombri richiesti, volume di stampa, possibilità o meno di fruire di un abbonamento che gestisce il rischio di ritrovarsi con cartucce secche, possibilità di accumulo pagine non stampate oltre il mese successivo, assistenza....
Dopotutto non sempre si vuole/può spendere nella fascia delle stampanti che permettono poi i risparmi maggiori come la Maxify. E non che la OfficeJet Pro costino poco, eh?! Infatti le ho sempre consigliate specialmente quando erano in straofferta a 155/165€.
Anche te vedi che risparmiando su una Canon 6351a i costi quadruplicano (a proposito dove hai trovato il costo a 2.03 di una PGI580XXL? quante bisogna comprarne per quel prezzo medio? alphaink mostra 2.30+ s.p. Anche acquistandone 10 si spendono 27.90, ovvero 2.79€ l'una ) vs una Maxify B5150. Ma quest'ultima costa quasi il doppio della prima.
Del resto quante volte è accaduto che il costo più basso si potesse ottenere da una laser ma poi il budget di spesa sarebbe stato sforato? E quella è un'altra storia ancora.
Anche le Megatank/Ecotank inkjet di turno sappiamo che costano molto di più come spesa iniziale ma hanno costi di gestione per pagina più bassi. Ricordo che avevamo provato a fare dei calcoli sul punto di pareggio e nel caso di un utente risultava guarda caso al limite della scadenza della garanzia. Quindi avrebbe iniziato a risparmiare davvero solo allora. Non ricordo cosa decise di fare.
Nella fascia della Maxify B5150 e della OfficeJet Pro sarebbe interessante vedere i confronti con le stampanti inkjet nate per il 'CISS/refill' di Canon, Epson ed HP. Se hai voglia di postare una tabella simile... ben venga.
Quello che deduco da quella tabella è che difficilmente il proprietario di una Canon Maxify possa necessitare di un piano di abbonamento visto il costo copia estremamente bassi che è simile a quello che ho io con le bottigliette.
Non dirlo ad alta voce..SSSSH!!!:O . Speriamo solo che Canon non legga questo thread ed aggiorni di nascosto il firmware delle sue stampanti con costi economici visto che l'andamento é quello ed a nessuno piace ritrovarsi con una stampante bloccata perchè usa le compatibili (e magari non si ha modo / tempo per andare al volo al negozietto per comprare le originali o aspettare Amazon - rischio che non esiste con un abbonamento Canon, Epson o HP).
Tra l'altro ricordo che ancora in tempi remoti in una FAQ di prima pagina, quando avevo io stesso una MG7550, raccomandavo di tenere le cartucce originali perché erano indispensabili per accedere ad alcuni servizi cloud di Canon.
Se la mettiano in questi termini, nei primi posti potresti aggiungere anche stampanti come la Pixma MG7150, MG7550, MX925 ricaricandole a mano...con boccettine di inchiostro al posto di usare le cartucce da 1€ per colore. Avrai altro risparmio... anzi, perché non consigliare di ricomprare le stampanti usate di un tempo che magari non hanno più rischi di aggiornamenti firmware e continuare a gestire a forza di boccette...fino alla prossima rottura della testina che costerà 100€ oppure 35€ rigenerata in Cina /HK?...potrebbe essere un piano anche quello, visti i tempi.
E per le EpsonWF-7110, non dimenticare gli eventuali costi per il kit di ricarica inchiostro + cartucce autoresettant necessario :read: ... ovvero 50/70€, se ricordo bene. Non li vedo nelle note. Per alcuni che stampano poco la domanda giungerebbe spontanea: "quando li recuperi?" :O
A proposito di costi da ammortizzare, vogliamo dividere 50€ per quanti anni da 1200 pagine all'anno e vedere come viene riformulato il primo posto...
azi_muth
14-01-2023, 16:07
Estremizzare il tutto al 100% di copertura solo per screditare la mia argomentazione che confrontava 2€ con 9€ all'anno (ma non eri te che dicevi di non usare le inkjet per stampare foto?..), è un modo sibillino di argomentare i costi in modo irrealistico.
Giovanni perchè devi prenderla sul personale? Una argomentazione diversa significa volerti screditare?
Calcolare un 100% non è un modo per offenderti...ma è un modo per arrivare a un vuoto per pieno un costo medio INDICATIVO che tenga presente di una copertura media stimata che comprenda anche il colore e che quindi che includa un po' tutto. Non è ragionevole pensare che uno compri una stampante a colori per poi stampare in bianco e nero altrimenti fa prima e meglio a prendersi una laser per le ragioni che sappiamo.
Quindi non saranno mai 9 euro ma bisognerà stimare anche i costi di stampa dei colori e la stampa del colore pesa parecchio altrimenti non avrebbero senso i piano in abbonamento.
E per le EpsonWF-7110, non dimenticare gli eventuali costi per il kit di ricarica inchiostro + cartucce autoresettant necessario :read: ... ovvero 50/70€, se ricordo bene. Non li vedo nelle note. Per alcuni che stampano poco la domanda giungerebbe spontanea: "quando li recuperi?" :O
A proposito di costi da ammortizzare, vogliamo dividere 50€ per quanti anni da 1200 pagine all'anno e vedere come viene riformulato il primo posto...
Non si capisce cosa c'entra questo
Io ho parlato di Canon Maxify e ho messo a paragone con la WF7110 con le cartucce che si riempono come riferimento non ho detto di usarla come alternativa tra l'altro è impossibile perchè fuori produzione.
Infatti anche per fatto di non aver bisogno di cartucce resettanti il costo è basso...anche per questo è eccezionale.
Quel conto l'ho fatto chiaramente avendo mia situazione attuale: significa che con i miei consumi attuali 300/400 mensili senza preoccuparmi troppo nè di tiratura che di copertura potrei prendere domani una Maxify senza preccuparmi dei costi di stampa.
giovanni69
14-01-2023, 18:43
Calcolare un 100% non è un modo per offenderti...ma è un modo per arrivare a un vuoto per pieno un costo medio INDICATIVO che tenga presente di una copertura media stimata che comprenda anche il colore e che quindi che includa un po' tutto.
Niente di personale ma le simulazioni vanno fatte cum grano salis.
Introdurre il colore non significa necessariamente dover considerate uno scenario al 100% di copertura. E non è 'indicativo'.
Il 100% che sia nero o a colori è solo per stampe di foto o di articoli di giornale con immagini, tabelle, grafici o testate che hanno uno sfondo non bianco. Il tutto borderless.
Stampare un foglio A4 magari coprirà l'80% su brochure tipo sfondo rosso, giallo, blu di cataloghi che spesso hanno un pattern di sfondo colorato.
Ma appunto non è il caso di una copertura più realistica del 10-15%. ovvero raddoppiando o triplicando i valori dichiarati, al fine di valutarne i costi di gestione. Ed in quel caso la differenza è più che gestibile (pizza).
Quindi non saranno mai 9 euro ma bisognerà stimare anche i costi di stampa dei colori e la stampa del colore pesa parecchio altrimenti non avrebbero senso i piano in abbonamento.
.
Certo, la stampa a colori si aggiunge da entrambe le parti in proporzione ma fortunatamente non ha un'incidenza come sulla laser: solitamente il costo di una cartuccia inkjet in b/n non si discosta molto da una a colori. Quindi se si considera una copertura del 10/15% mista nero / colore, è indifferente che si sia usata solo la cartuccia nera oppure anche il giallo.
Vuoi spendere per forza 200+€ per risparmiare sulla stampa? Sì, è possibile con la MB5150.
E' una spesa che tutti farebbero per risparmiare 9€ in un anno? Non credo.
La MB5150 è un modello dell'epoca dell MX925 e della MB5350 presente da anni in prima pagina. E' scomparsa dallo store Canon e quindi (come altri dismessi Epson o HP), chi la desidera è meglio che si affretti.
1200 pagine /anno è un profilo più che abbondante per diversi profili di utenti. Voglio vedere chi le effettua tutte al 100% di copertura e dunque sperimenta quella differenza di costi di decine o centinaia di euro che evidenzi nelle tabelle. :read:
In un'analisi la differenza di costo di gestione deve essere realistica per copertura e numero di pagine. Poi soggettivamente ciascuno arriva alla scelta del proprio modello secondo necessità personali, anche secondo criteri che ho elencato sopra.
E come sappiamo bene, dimenticarsi di stampare un paio di settimane magari con un clima domestico secco in casa, con la stampante vicino al termosifone rischi pure di buttare la testina principale nei modelli con testina unica.
Ecco che in quegli scenari una HP Envy / Inspire - che per te è fuori mercato - rientra dalla finestra se abbinata ad un abbonamento inchiostri. E questo anche se si stampano solo 10 pagine al mese: è uno dei pochi modelli che avendo serbatoi e testina incorporata, permette quel tipo di gestione.Prima dell'arrivo degli abbonamenti inchiostro, anch'io sconsigliavo soluzioni del genere; adesso invece possono essere la manna per alcuni, proprio per evitare di dover buttar via una stampante o spendere quanto il costo della medesima per cambiare testina.
significa che con i miei consumi attuali 300/400 mensili senza preoccuparmi troppo nè di tiratura che di copertura potrei prendere domani una Maxify senza preccuparmi dei costi di stampa.
certo, se non accade che...ovvero il rischio è di altra natura...:sperem: :tie:
E non mi riferisco all'accesso in rete via SMB v1 (del quale non è prevista patch, a quanto sembra, per evitare vulnerabilità Wanna Cry)
Di fatto dobbiamo dare per scontato che tutti i produttori di fatto da sempre tentino di aggiornare i firmware per limitare l'uso dei compatibili.
Personalmente sono curioso di vedere qui nel thread qualcuno che si prenderà la nuova Canon serie 'i' (es. PIXMA TS7451i o uno degli altri modelli) e vedere come si trova sia con che senza abbonamento. :)
Ho visto che adesso è in offerta con un prezzo sotto i 100€ a 94.90.
azi_muth
14-01-2023, 21:06
Niente di personale ma le simulazioni vanno fatte cum grano salis.
Introdurre il colore non significa necessariamente dover considerate uno scenario al 100% di copertura. E non è 'indicativo'.
Il 100% che sia nero o a colori è solo per stampe di foto o di articoli di giornale con immagini, tabelle, grafici o testate che hanno uno sfondo non bianco. Il tutto borderless.
Stampare un foglio A4 magari coprirà l'80% su brochure tipo sfondo rosso, giallo, blu di cataloghi che spesso hanno un pattern di sfondo colorato.
Ma appunto non è il caso di una copertura più realistica del 10-15%. ovvero raddoppiando o triplicando i valori dichiarati, al fine di valutarne i costi di gestione. Ed in quel caso la differenza è più che gestibile (pizza).
No è personale se dici che io ti voglio "screditare".
Per tua informazione la stampa in quadricromia avviene per sintesi sottrattiva: 4 colori di base SOVRAPPOSTI funzionano come filtro per rendere circa il 70% dei colori visibili. Il massimo teorico di copertura che si puo' ottenere su una stampante a 4 colori è del 400%. A volte capita che il nero RGB venga reso in CMYK ed esce con i 4 colori sovrapposti.
Quindi ci possono essere stampati con aree più o meno ampie dove la copertura arriva anche al 280% e altre dove c'è il testo dove la copertura è del 5%...anche se poi basta un testo colorato, banalmente un rgb convertito male in cmyk dove il nero non viene sostituito a tutti i colori che la tua copertura al 5% diventa al 20%...
Il 100% deve essere preso per quello che è il caso peggiore. Se anche nel caso peggiore costa poco allora significa che qualsiasi utilizzo ne facciamo i costi saranno comunque bassi.
giovanni69
14-01-2023, 21:14
:ave:
Però sbrigati a prendere la MB5150 come backup futuro della tua Epson per stampare le tue 300/400 pagine mensili perchè ormai è resto di magazzino e non facile da reperire. Altrimenti il rischio sarà quello di pagarla più del costo a nuovo come avvenne per le Pixma MX925, 7150, 7550....
azi_muth
14-01-2023, 21:19
:ave:
Però sbrigati a prendere la MB5150 come backup futuro della tua Epson per stampare le tue 300/400 pagine mensili perchè ormai è resto di magazzino e non facile da reperire.
Ma io non ho capito cosa vuoi dimostrare...sembra quasi che tu voglia dire che con HP tutto sommato si stampa a costi accettabili anche se è facile dimostrare che sono i più alti del mercato e questo paragonando stampanti di classi omogenee (pro). Poi lo vedi che la prendi sul personale?
Non argomenti e fai ironia su quello che scrivo.
giovanni69
14-01-2023, 22:26
Ho riconosciuto la tua competenza tecnica e ti ho suggerito di sbrigarti se ti interessa quella stampante per le ragioni illustrate. Non è ironia è consiglio prudente ben sapendo cosa accadde con i precedenti modelli Canon.
unnilennium
15-01-2023, 08:26
Approfitto del thread per chiedere informazioni... ho una stampante vecchia, canon, mx375, ormai un residuati bellico, al cambio di cartuccia nero non stampa più, cartuccia nuova originale. Esce la pagina bianca, le varie prove di pulizia sia normale che approfondita, non hanno risolto nulla...( montata bene, tolto ol sigillo, etc) nell'attesa di cercare di risolvere il problema, visto che non sono fisicamente lì, se dovessi sostituirla, per un uso molto sporadico, fotocopie per lo più, senza possibilità di abbonamento, e possibile avere una idea dei modelli più adatti? Mi pare di capire che hp non è da considerare, senza piano, restano gli altri, modelli specifici? Epson si secca ancora con l'inutilizzo?
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
16-01-2023, 12:53
Come dicevo, ho preso grazie ai vostri consigli e al vostro supporto la Canon Maxify MB5150 e sono molto soddisfatto sia per le tante features che offre sia per la qualità di stampa.
Visto che ci sono periodi in cui stampo tutti i giorni, ma anche periodi (a volte un mese) in cui non stampo per niente, la domanda è:
per questa stampante, ogni quanto al massimo dovrei stampare qualcosa per evitare problemi con le cartucce?
azi_muth
16-01-2023, 13:26
Come dicevo, ho preso grazie ai vostri consigli e al vostro supporto la Canon Maxify MB5150 e sono molto soddisfatto sia per le tante features che offre sia per la qualità di stampa.
Visto che ci sono periodi in cui stampo tutti i giorni, ma anche periodi (a volte un mese) in cui non stampo per niente, la domanda è:
per questa stampante, ogni quanto al massimo dovrei stampare qualcosa per evitare problemi con le cartucce?
La situazione cambia molto a seconda della temperatura e dell'umidità.
Per essere prudenti al massimo direi di stampare almeno una volta a settimana...ma puoi arrivare al mese senza problemi.
Canon su alcuni modelli ha delle routine automatizzate di pulizia che gli permettono di mantenere gli ugelli puliti più a lungo se si lascia collegata alla corrente. In pratica ogni tot parte una mini-pulizia. Non so se la tua ce l'ha
IlCavaliereOscuro
16-01-2023, 13:31
Per essere prudenti al massimo direi di stampare almeno una volta a settimana
Una pagina in B/N e una pagina a colori
una volta a settimana può andare bene?
azi_muth
16-01-2023, 15:00
Anche una pagina a colori.
Alla fine c'è sempre un po' di nero.
azi_muth
16-01-2023, 20:15
Approfitto del thread per chiedere informazioni... ho una stampante vecchia, canon, mx375, ormai un residuati bellico, al cambio di cartuccia nero non stampa più, cartuccia nuova originale. Esce la pagina bianca, le varie prove di pulizia sia normale che approfondita, non hanno risolto nulla...( montata bene, tolto ol sigillo, etc) nell'attesa di cercare di risolvere il problema, visto che non sono fisicamente lì, se dovessi sostituirla, per un uso molto sporadico, fotocopie per lo più, senza possibilità di abbonamento, e possibile avere una idea dei modelli più adatti?
Ci possono essere dei casi fortunati ma il rischio che le testine di una inkjet tendano a "seccarsi" se non le si utilizza in modo non facilmente recuperabile è proprio inerente alla tecnologia.
Rischio peggiorato dagli inchiostri pigmentati, che migliorano la qualità di stampa dei testi in nero e la durata, ma che non sono solubili in acqua e dalla risoluzioni più elevate condotto particolarmente sottili.
L'unica differenza è tra testine fisse (piezoelettriche), che non si sostituiscono e testine incorporate nelle cartucce che si sostituiscono ogni volta che cambi la cartuccia (bubblejet).
Epson a differenza di altri produttori usa testine fisse su tutta la sua linea di prodotti (anche perchè è stata la prima a introdurre la tecnologia piezo-elettrica con dimensione della goccia variabile) quindi a livello di percezione sembra risentire di più di questo problema e non hanno aiutato alcuni modelli particolarmente sfortunati.
Se hai una stampante a testine fisse, riconoscibile dal fatto che utilizza serbatoi separati, devi poter stampare con una certa frequenza regolare per non avere problemi.
Altri produttori oltre alle stampanti con testine fisse hanno stampanti con testine incorporate, quelle con due cartucce con tecnologia bubblejet, e le offrono un mercato "home" che fa pochissime copie, che puo' non avere un flusso di copie costante. Se la testina si ostruisce basta cambiare la cartuccia.
Mi pare di capire che hp non è da considerare, senza piano, restano gli altri, modelli specifici?
In realtà dipende dal tipo di stampante e di cartuccia
Se parliamo di stampanti con testina incorporata nella cartuccia Hp ha prezzi allineati perchè non ci sono molte alternative rispetto ai consumabili originali.
Quindi i piani hanno senso.
Se parliamo di stampanti a testina fissa dove si riesce garantire almeno una stampa ogni 1-2 settimane e dove c'è una certa "abbondanza" di compatibili a prezzo basso, molto meno.
Il problema è cosa vuoi stampare tu.
Come già detto se vuoi stampare con poca frequenza e vuoi mantenere assolutamente la stampa a colori devi andare su una inkjet con testine incorporate nelle cartucce e accettare o un costo copia alto, o un abbonamento.
Oppure rinunci al colore e prendi una laser bn, spendi qualcosa in più in fase di acquisto e sei praticamente a posto per la vita...anche perchè con il numero di copie è veramente limitato ci possono volere anni prima di comprare una cartuccia.
IlCavaliereOscuro
16-01-2023, 20:27
Quando stampo un'immagine a colori, come faccio ad avere sul foglio gli stessi colori che vedo sul monitor?
Le stampe sono sempre più scure...
È una questione di profilo colore?
azi_muth
16-01-2023, 21:40
Quando stampo un'immagine a colori, come faccio ad avere sul foglio gli stessi colori che vedo sul monitor?
Le stampe sono sempre più scure...
È una questione di profilo colore?
Probabilmente sì.
Il color matching è una faccenda complessa che richiederebbe la creazione di profili ad hoc per video e per la stampante a seconda della carta utilizzata.
Ma serve uno spettrofotometro e un programma per fare profili.
La comune carta per copie laser non assorbe inchiostro più di tanto e tende a spandere inchiostro quindi dovresti usare il profilo per carta comune e ridurre la risoluzione cosa che tendenzialmente riduce anche l'inchiostro totale che viene utilizzato.
ciao ho un paio di domande sugli abbonamenti per le cartucce, se qualcuno è pratico e sa rispondere...
Ho la sottoscrizione con Epson e proprio ieri mi sono finite tutte le cartucce, ordine partito in automatico e in consegna tra 2 gg il che è ottimo.
Però ho visto che un set pieno mi dura quasi 9 mesi....
Se io dopo aver ricevuto le nuove cartucce cesso il contratto, cosa succede?
Le nuove andranno cmq o le disabilitano tramite chip?
E in futuro potrò ri attivare il contratto o avendolo interrotto brutalmente non sarà più attivabile?
azi_muth
18-01-2023, 16:50
Però ho visto che un set pieno mi dura quasi 9 mesi....
Direi che non ti serve un contratto. Hai coperture medie così basse che non lo richiedono.
Non ho l'abbonamento ma da quello che si legge le cartucce vengono disabilitate e il piano in abbonamento è riattivabile a piacere.
Ho letto che ad alcuni clienti che per problemi con la carta non riuscivano a pagare la mensilità. Dopo 15gg il servizio aveva praticamente brikkato la stampante non permettendo di utilizzarla con altre cartucce anche originali.
Se chiudi l'abbonamento senza pendenze non dovrebbero esserci problemi.
Direi che non ti serve un contratto. Hai coperture medie così basse che non lo richiedono.
Non ho l'abbonamento ma da quello che si legge le cartucce vengono disabilitate e il piano in abbonamento è riattivabile a piacere. Ho letto che ad alcuni clienti che per problemi con la carta il servizio aveva praticamente brikkato la stampante non permettendo di utilizzarla con altre cartucce anche originali, ma se chiudi l'abbonamento senza pendenze non dovrebbero esserci problemi.
ah ecco vedi, quindi me le disabilitano e dovrei prendermele io di tasca mia, quindi tanto vale tenere il piano attivo
azi_muth
18-01-2023, 21:24
Certo che te disabilitano...altrimenti avremmo trovato tutti il modo di comprare cartucce originali pagandole un EURO....
Mica sono scemi.
Cmq piano o no le cartucce sempre di tasca tua le paghi :D :D :D
Ma che stampante hai e che piano hai attivo?
Certo che te disabilitano...altrimenti avremmo trovato tutti il modo di comprare cartucce originali pagandole un EURO....
Mica sono scemi.
Cmq piano o no le cartucce sempre di tasca tua le paghi :D :D :D
Ma che stampante hai e che piano hai attivo?
ho una WF-2930DWF con abbonamento da 2€ al mese x 30 pagine
si è che con l'abbonamento risparmi un botto con quello che costa una cartuccia originale, mi pare sui 10€ l'una
azi_muth
20-01-2023, 20:10
ho una WF-2930DWF con abbonamento da 2€ al mese x 30 pagine
si è che con l'abbonamento risparmi un botto con quello che costa una cartuccia originale, mi pare sui 10€ l'una
D'altro canto hai scelto una stampante che non ha alternative compatibili.
Un caso un po' strano tra le epson
IlCavaliereOscuro
21-01-2023, 23:00
https://www.dday.it/redazione/44809/lantitrust-accetta-il-blocco-delle-cartucce-non-originali-gli-utenti-devono-pero-essere-informati-
allora vedi cosa c'è disponibile di brother laser multifunzione. Di quei modelli poi vedi il costo dei toner compatibili e, se ce ne sono a prezzi decenti, compra pure
Doveroso ringraziamento per il supporto. Ho preso una Brother MFC-L2730DW, per adesso pienamente soddisfatta. Ho sposato la linea di pensiero che una laser mono è più affidabile per chi fa stampe sporadiche.
D'altro canto hai scelto una stampante che non ha alternative compatibili.
Un caso un po' strano tra le epsonin che senso? le cartucce compatibili ci sono ma non durano un cactus, con la precedente si seccavano se non stampavo ogni 10 giorni mentre queste originali sono praticamente eterne
azi_muth
23-01-2023, 09:34
in che senso? le cartucce compatibili ci sono ma non durano un cactus, con la precedente si seccavano se non stampavo ogni 10 giorni mentre queste originali sono praticamente eterne
Nel senso che la tua stampante monta le cartucce 604 (ananas) e da quello che posso vedere almeno su amazon, non c'è praticamente nulla.
Riguardo ai tempi per seccarsi non saprei. Io uso solo compatibile e stampo tutti i giorni. Mi è capitato uno stop tra le festività natalizie e gennaio di 30gg.
Si è otturata un pochino solo la testina del giallo ma in modo recuperabile. Per me è fisiologico...
azi_muth
23-01-2023, 12:09
https://www.dday.it/redazione/44809/lantitrust-accetta-il-blocco-delle-cartucce-non-originali-gli-utenti-devono-pero-essere-informati-
E' semplicemente scandaloso.
Così avallano la politica di monopolio che hanno le case sui consumabili.
E' ragionevole pensare che presto non ci saranno più stampanti che siano in grado di accettare inchiostri compatibili.
Chi oggi gongola per i prezzi bassi che hanno questi abbonamenti domani si potrebbe trovare dei rincari significativi perchè non ci sarà più una alternativa senza la concorrenza delle cartucce compatibili.
Un mercato libero dovrebbe permettere l'uso degli abbonamento e anche dei compatibili.
Salve
Volevo segnalare che al lidl ho trovato un set di cartuccie 580xxl/581xxl a 8.99€ scontati :eek:
Ho visto che hanno diversi set per HP/Canon/epson a prezzo scontatissimo, sono ovviamente compatibili a marchio PEACH (mai sentite prima d'ora)
Se siete di passaggio dategli un occhiata :)
Demonius
26-01-2023, 11:36
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio. Dovrei Acquistare una stampante multifunzione a getto d'inchiostro per uso casalingo (niente di particolare).
Mi serviva con cartucce compatibili che si possono trovare ad un prezzo onesto. Il mio budget massimo è 150 Euro. Grazie mille
unnilennium
26-01-2023, 18:11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio. Dovrei Acquistare una stampante multifunzione a getto d'inchiostro per uso casalingo (niente di particolare).
Mi serviva con cartucce compatibili che si possono trovare ad un prezzo onesto. Il mio budget massimo è 150 Euro. Grazie mille
quante pagine stampi al mese? hai valutato l'idea di un abbonamento per le cartucce?
io sono riuscito a scongiurare il cambio della vetusta canon 375 ancora per un pò... meno male, ho ancora qualche cartuccia da consumare, sarebbe stato uno spreco
quante pagine stampi al mese? hai valutato l'idea di un abbonamento per le cartucce?
io sono riuscito a scongiurare il cambio della vetusta canon 375 ancora per un pò... meno male, ho ancora qualche cartuccia da consumare, sarebbe stato uno spreco
Mi aggiungo al thread, io per esempio non ho problemi "ideali" sugli abbonamenti.
Questo come cambia le valutazioni? Immagino perché non si pone l'attenzione sul costo delle cartucce, giusto?
azi_muth
27-01-2023, 14:56
Più che ideale è pratico: gli abbonamenti si basano sull'installazione di un firmware che lega la stampante alle cartucce fornite.
Non puoi nemmeno usare delle cartucce originali diverse da quelle fornite finchè dura il programma in abbonamento. Se termini l'abbonamento, almeno per quanto riguarda lo stato attuale, è possibile utilizzare cartucce originali differenti. Non è molto chiaro però se sia possibile utilizzare delle cartucce compatibili.
Per chi fa pochissime copie e non si vuole preoccupare delle cartucce i costi sono relativamente bassi con 4 euro fai 50 copie al mese indipendentemente dalla copertura.
In ogni caso questo pone le basi per vendere in futuro solo stampanti che funzionano con piani mensili e/o vincolare l'accesso ai piani a modifiche firmware che accettino cartucce vendute in piano come modalità esclusiva di acquisto delle cartucce.
Chiaramente questo ha un effetto pratico sul costo di stampa. Per ora i costo sono percepiti come bassi perchè chiaramente siamo di fronte al lancio di questa nuova modalità.
Non sono costi bassi in assoluto, per quanto mi riguarda l'abbonamento ha un costo tra le 5 e 10 volte maggiore rispetto a quello delle cartucce compatibili perchè stampo con coperture piuttosto "leggere" o in bn.
E poi sono prezzi che sono pensati per essere percepiti come "bassi" e convenienti per far affermare il servizio sul mercato e "uccidere" il mercato dei compatibili.
Ma senza concorrenza nulla vieta ai produttori di aumentare il costo degli abbonamenti. Sono dinamiche già viste in altri mercati.
Strano che chi fa qui il diavolo a quattro quando si tratta di rimodulazioni telefoniche o di amazon che alza il prezzo del prime poi non si preoccupi che un meccanismo simile è possibilissimo e applicabile piacere dei produttori se le stampanti sono vincolate all'uso esclusivo di consumabili originali forniti in abbonamento. Tu compri la stampante e loro decidono quanto farti spendere al mese...
unnilennium
27-01-2023, 14:59
Posso testimoniare che volendo, se hai un abbonamento hp attivo, puoi stampare con cartucce originali non legate all'abbonamento.. non ne vedo il senso, a meno che la spedizione delle nuove non sia arrivata per tempo, cosa mai successa
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
azi_muth
27-01-2023, 16:11
Posso testimoniare che volendo, se hai un abbonamento hp attivo, puoi stampare con cartucce originali non legate all'abbonamento.. non ne vedo il senso, a meno che la spedizione delle nuove non sia arrivata per tempo, cosa mai successa
Da quello che mi risulta non con Epson Ready Print.
Il che può essere problematico se finisci l'inchiostro prima di quanto previsto e ti serve con urgenza, se sei in un area senza connessione, oppure hai problemi con il pagamento per qualche ragione.
A naso direi che è il solito problema: testine ostruite.
Prima di buttarla dovresti provare una pulizia delle testine con il solito metodo della siringa e acqua distillata.
Usa la stampante con una bassa frequenza?
Se è così al di là del modello ti suggerirei di evitare modelli con testine fisse e inchiostri separati visto la tendenza che mi sembra tu abbia a otturare i getti.
Mah questo dipende dal tipo di stampante da come la usi e da quante copie fai.
Avevo pensato lo stesso, il fatto è che le prima 4-5 pagine le stampa perfette, poi salta delle righe come se finisse l'inchiostro o la pressione nel serbatoio.
Dopo un po' posso stampare altre 3-4 pagine, e così via... Mi sembra strano che siano testine ostruite, mi è capitato altre volte di vedere stampanti seccate, e l'ostruzione era permanente, o al limite si risolveva con l'uso, non il contrario.
Mi pare che il sito Canon permetta di scegliere una stampante ed effettuare la comparazione.
Normalmente la differenza è la CPU, la RAM (che Canon non mi risulta dichiari) che influiscono sulla velocità di stampa (ppm), oppure la risoluzione dello scanner, il numero di cassetti, la presenza o meno di ADF, scansione f/r in una singola o doppia passata, ecc
in effetti ho visto ora che la MX925 ha addirittura il doppio della risoluzione sia in scan che stampa rispetto alla TS9550 (PS: sapete la differenza tra TS e TR?) e ADF doppio lato... era una gran bella macchina. Non c'è un erede?
Grazie
azi_muth
27-01-2023, 21:49
Avevo pensato lo stesso, il fatto è che le prima 4-5 pagine le stampa perfette, poi salta delle righe come se finisse l'inchiostro o la pressione nel serbatoio.
Dopo un po' posso stampare altre 3-4 pagine, e così via... Mi sembra strano che siano testine ostruite, mi è capitato altre volte di vedere stampanti seccate, e l'ostruzione era permanente, o al limite si risolveva con l'uso, non il contrario.
Più che pagine random...dovresti prima vedere se il pattern "controllo ugelli" esce corretto.
DOC-BROWN
30-01-2023, 11:01
in questi giorni pubblicita' della stampante (anche scanner ? ) mi pare
EPSON con i serbatoi a ricarica , fico !!!
ma che modello e' ?
va bene ? o Epson hanno problemi ? chi ne sa di piu ?
in questi giorni pubblicita' della stampante (anche scanner ? ) mi pare
EPSON con i serbatoi a ricarica , fico !!!
ma che modello e' ?
va bene ? o Epson hanno problemi ? chi ne sa di piu ?
ecotank, anche canon ha una linea simile
DOC-BROWN
30-01-2023, 11:16
costo delle ricariche , cosa meglio epson o canon ?
PS problema NON stampando mai hanno il problema dopo tanti mesi
e specie in estate che si otturano gli ugelli ?
azi_muth
30-01-2023, 12:03
problema NON stampando mai hanno il problema dopo tanti mesi
e specie in estate che si otturano gli ugelli ?
Di solito capita a tutte le inkjet. É un limite della tecnologia.. facilmente recuperabile su quelle che usano le testine incorporate nelle cartucce ma le cartucce hanno un costo maggiore. Difficilmente recuperabile si quelle a testine fisse, come tutte le tank
azi_muth
30-01-2023, 12:06
EPSON con i serbatoi a ricarica , fico !!!
Beh insomma costano di più delle versioni a cartuccia a parità di features. Hanno vagamente senso se stampi a nastro...per chi stampa qualche copia il gioco non vale la candela
in questi giorni pubblicita' della stampante (anche scanner ? ) mi pare
EPSON con i serbatoi a ricarica , fico !!!
ma che modello e' ?
va bene ? o Epson hanno problemi ? chi ne sa di piu ?
io mi trovo bene con epson e abbonamento ready print, unica seccatura, se non ti va internet a casa o c'è qualche problema tecnico non puoi stampare
tipo oggi dovevo fare una fotocopia urgente, ho smadonnato mezz'ora perchè il servizio readyprint non era contattabile
costo delle ricariche , cosa meglio epson o canon ?
PS problema NON stampando mai hanno il problema dopo tanti mesi
e specie in estate che si otturano gli ugelli ?
Con le ultime stampanti il problema si è notevolmente ridotto (anche se non scomparso). Le testine sono molto meno delicate di un tempo, gli inchiostri (anche quelli compatibili) hanno una minor tendenza ad asciugarsi e ci sono delle procedure che la stampante attua di suo: ad esempio la mia Brother si accende ogni giorno e fa un minimo spurgo delle testine. Certo, consuma un po' di inchiostro ma è sempre pronta a stampare anche se non la uso per mesi.
DOC-BROWN
30-01-2023, 13:52
sapete per queste epson e canon con ricaricabili :
- il costo singola cartuccia
- quante pagine si stampano con 1 ricarica
azi_muth
30-01-2023, 14:35
Con le ultime stampanti il problema si è notevolmente ridotto (anche se non scomparso). Le testine sono molto meno delicate di un tempo, gli inchiostri (anche quelli compatibili) hanno una minor tendenza ad asciugarsi e ci sono delle procedure che la stampante attua di suo: ad esempio la mia Brother si accende ogni giorno e fa un minimo spurgo delle testine. Certo, consuma un po' di inchiostro ma è sempre pronta a stampare anche se non la uso per mesi.
Più che altro la seconda che hai detto...alcune stampanti, e nemmeno tutte hanno delle routine automatiche di pulizia.
Però devi tenerle costantemente collegate alla corrente.
Comunque se ti ottura una testina di una stampante con inchiostro pigmentato perchè lasciata scollegata per qualche mese...ti faccio i miei auguri per pulirla.
azi_muth
30-01-2023, 14:39
sapete per queste epson e canon con ricaricabili :
- il costo singola cartuccia
- quante pagine si stampano con 1 ricarica
Dipende da quale modello.
Le pagine che si fanno dipendono dalle coperture.
[cut]
Comunque se ti ottura una testina di una stampante con inchiostro pigmentato perchè lasciata scollegata per qualche mese...ti faccio i miei auguri per pulirla.
fatto anche questo :cool:
Riempita la cartuccia con liquido pulente e fatto un po' di cicli di pulizia.
Ho visto dei video in cui asportano le testine, le lavano con gli ultrasuoni e poi le sciacquano sotto l'acqua corrente sfregandole con le mani... :doh: però alla fine funziona tutto :boh:
Ormai le testine non sono più delicate come un tempo.
azi_muth
30-01-2023, 15:54
fatto anche questo :cool:
Riempita la cartuccia con liquido pulente e fatto un po' di cicli di pulizia.
Ho visto dei video in cui asportano le testine, le lavano con gli ultrasuoni e poi le sciacquano sotto l'acqua corrente sfregandole con le mani... :doh: però alla fine funziona tutto :boh:
Ormai le testine non sono più delicate come un tempo.
L'ho fatto anche io con una stampante ferma che ho ricevuto gratis perchè non stampava più nulla.
Non è stato divertente perchè con i cicli di pulizia non hanno dato esito.
Sono dovuto passare alle maniere forti con la siringa e liquido di pulizia a pressione. Operazione delicata perchè se esageri con la pressioni rischi che il liquido finisca sui contatti interni e addio testina.
Ci è voluta una settimana con una certa delicatezza e decine di cicli di pulizia con e senza siringa.
Comunque se vai di fretta non è esattamente il massimo magari per stampare una copia devi fare 10 cicli di pulizia...e la copia esce a strisce comunque.
La pulizia con gli ultrasuoni è fattibile ma dipende dal tipo di testina: la parte elettrica deve rimanere stagna.
E' meno rischiosa con le cartucce che includono le testine che nelle testine fisse.
Se ti va male butti la stampante...
Lo fatto anche io con una stampante ferma che ho ricevuto gratis perchè non stampava più nulla.
Non è stato divertente perchè con i cicli di pulizia non hanno dato esito.
Sono dovuto passare alle maniere forti con la siringa e liquido di pulizia a pressione. Operazione delicata perchè se esageri con la pressioni rischi che il liquido finisca sui contatti interni e addio testina.
Ci è voluta una settimana con una certa delicatezza e decine di cicli di pulizia con e senza siringa.
Comunque se vai di fretta non è esattamente il massimo magari per stampare una copia devi fare 10 cicli di pulizia...e la copia esce a strisce comunque.
La pulizia con gli ultrasuoni è fattibile ma dipende dal tipo di testina: la parte elettrica deve rimanere stagna.
E' meno rischiosa con le cartucce che includono le testine che nelle testine fisse.
Se ti va male butti la stampante...
si, sicuramente! se vai di fretta cambi stampante!
Se invece devi buttarla si possono fare questi tentativi invece, visti i costi di stampanti nuove.
Per pulire la testina con gli ultrasuoni va smontata completamente, ci vuole un minimo di manualità. Io della mia ho trovato anche il service manual con i codici per i tecnici e tutti gli schemi di smontaggio/rimontaggio, e anche questo aiuta...
azi_muth
30-01-2023, 18:08
si, sicuramente! se vai di fretta cambi stampante!
Se invece devi buttarla si possono fare questi tentativi invece, visti i costi di stampanti nuove.
Si ma è da ultima spiaggia, letteralmente o la va o la spacca...non è una cosa da considerare come manutenzione ordinaria, richiede una certa manualità e non so nemmeno quanto una operazione del genere sia ripetibile senza danni. C'è chi ci ha provato e ha fallito trovandosi la stampante inservibile.
Meglio ragionare sul fatto che le testine non vanno fatte seccare evitando questo tipo di operazioni che hanno comunque una certa percentuale di rischio e comunque fanno perdere un sacco di tempo.
ciao, devo sostituire una multifunzione hp laser a colori uso negozio ormai andata, non faccio molte stampe, per risparmiare sull'acquisto al posto di una laser stavo valutando questa:
Stampante multifunzione HP OfficeJet Pro 9022e (Grigia) - 6 mesi di inchiostro inclusi con HP+
ma non ho capito se devo decidere il piano di stampa subito o dopo i sei mesi, non sono sicuro se 100 sono sempre sufficienti, 300 sono sicuramente troppe.
FinalMax
05-02-2023, 23:07
Ciao a tutti!
Da tempo sono possessore di una Canon MG7150, presa ,all'epoca, principalmente per le qualità fotografiche.
Tempo fa la testina ha dato forfet a l'ho sostituita con una cinese che per un annetto ha resistito e da poco è morta (ora stampo comunque poco).
Secondo voi ha senso prendere la testina originale (sui 100 euro)? Non essendo pratico volevo capire se sostituire la testina mi possa portare ad usare la stampante per una tempistica lunga o se ci sono altre componenti che potrebbero far defungere la stampante.
Grazie anticipatamente per le risposte.
unnilennium
06-02-2023, 06:14
Chi può dirlo? Potrebbe tenere botta ancora per altri 5 anni... o rompersi tra qualche mese. L'unica certezza è che i modelli attuali difficilmente saranno alla pari di quella che hai... e con 100 euro certo non avrai una buona sostituta
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
carlo.bat
06-02-2023, 07:36
Ciao a tutti, dovrei acquistare una multifunzione, meglio a getto o a laser?
L'utilizzo sarebbe sporadico per cui non so se prendere una a getto e stampare un foglio ogni due settimane o una laser monocolore.
Per la laser a colori siamo fuori budget.
Grazie
Carlo
Phoenix Fire
13-02-2023, 14:33
Ciao a tutti, dovrei acquistare una multifunzione, meglio a getto o a laser?
L'utilizzo sarebbe sporadico per cui non so se prendere una a getto e stampare un foglio ogni due settimane o una laser monocolore.
Per la laser a colori siamo fuori budget.
Grazie
Carlo
se ti basta il monocolore, vai di laser, molto più semplici da gestire e ce ne sono varie (come le brother) per cui trovi compatibili a pochissimo e sono dei muli
se ti basta il monocolore, vai di laser, molto più semplici da gestire e ce ne sono varie (come le brother) per cui trovi compatibili a pochissimo e sono dei muli
qualche esempio di modello ?
non so ancora se scegliere una stampante a colori A4 Epson della serie XP (quelle con cartucce colore) oppure una ET che a parità di funzionalità costano più del doppio ma hanno il serbatoio
qualche consiglio?
azi_muth
13-02-2023, 18:27
non so ancora se scegliere una stampante a colori A4 Epson della serie XP (quelle con cartucce colore) oppure una ET che a parità di funzionalità costano più del doppio ma hanno il serbatoio
qualche consiglio?
E' una cosa che si valuta sulla base del numero di copie che fai al mese.
Se fai copie a manetta forse ha senso altrimenti lascia stare perchè non recupererai mai il costo. Tra l'altro le tank costano il doppio e spesso non hanno nemmeno delle features paragonabili alle versioni con cartuccia.
azi_muth
13-02-2023, 18:30
qualche esempio di modello ?
Brother HL-L2310D sui 100 euro solo co usb
Brother Hl-L2350dw sui 150 con wireless+ usb
Brother HL-L2310D sui 100 euro solo co usb
Brother Hl-L2350dw sui 150 con wireless+ usb
che però non sono multifunzione
E' una cosa che si valuta sulla base del numero di copie che fai al mese.
Se fai copie a manetta forse ha senso altrimenti lascia stare perchè non recupererai mai il costo. Tra l'altro le tank costano il doppio e spesso non hanno nemmeno delle features paragonabili alle versioni con cartuccia.
si in effetti il costo è veramente eccessivo, per il mio utilizzo. Poi la plastica sempre quella è .... pure scarsa.
Quindi tra le XP vale la pena di prendere la 6 colori per la stampa decente delle foto? Intendo che sempre inkjet sono e più di tanto non possono dare.
azi_muth
14-02-2023, 18:20
Veramente le inkjet danno il meglio sulle foto.
Il problema è che se si tratta di stampare qualche foto tanto vale usare uno dei tanti servizi che ci sono in giro.
ho la wf-2510, la qualità di stampa delle foto è quella che è, e la voglio sostituire. Da una nuova XP non mi aspetto troppo di più.
non è che per qualche foto compro una laser colori. Poi dalle mie parti ho un centro che mi stampa foto fino al formato A0 continuo.
volevo soltanto qualche motivo per evitare di spendere uno sproposito per una ET decente.
ora dovrò scegliere tra le XP, una 7100 oppure una 8700. Qualche suggerimento?
Dragonero87
19-02-2023, 08:45
vorrei un consiglio , mi servirebbe una stampante multifunzione wi.fi ( no laser ) stampo forse 10\20 pagine al mese( in rari casi di piu) , ora ho una hp envy 6230... non dura neanche 50 stampe che finisce gli inchiostri ( da nuove, intendo ) e costano non poco le cartucce
cosa cè sui 100/120 euri di meglio?
mi serve wi-fi perche spesso stampo da telefono, oltre che e in una stanza dove non ce ne router ne pc, non deve avere il fax, e non stampo foto.
grazie
copper12
25-02-2023, 12:21
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio per un acquisto. La mia stampante SAMSUNG CLX3305 mi sta lasciando per cui sto cercando qualcosa in sostituzione.
Come caratteristiche, quello che cerco è il seguente:
- stampa b/n e colori (non necessariamente qualità foto)
- scanner
- stampa fronte/retro (quella attuale non lo fa)
- ingombro max: larghezza 44cm, profondità 50cm, altezza 45cm
- copie indicative al mese (documenti): 150 b/n + 50 colore
Grazie in anticipo
mi serve una stampante uso domestico (più che altro per scanner, in quanto le stampe saranno 10 al mese), con compatibilità Linux
con scheda di rete o wifi, stampa f/r, compatiblità Linux e costo non eccessivo, c' è Canon TS5150
Può andare?
oppure consigliate altro?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2023, 07:19
A qualcuno forse potrà essere utile conoscere questo:
"HP blocca le stampanti che usano cartucce non originali, anche quelle vecchie. Si chiama sicurezza dinamica"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=HP-blocca-le-stampanti-che-usano-cartucce-non-originali-anche-quelle-vecchie-Si-chiama-sicurezza-dinamica_25714
Rastakhan
16-03-2023, 10:30
Buongiorno, ho una Epson WF2630 che nonostante ripetutissimi cicli di pulizia ugelli stampa in bianco e nero con evidenti strisce orizzontali.
Ho da poco fatto il pieno di cartucce perché sembrava che quando stampava a colori questo effetto non si verificasse.
Adesso però anche a colori succede questo.
C'è verso di rimetterla in carreggiata?
È una questione che mi piacerebbe risolvere vuoi per le numerose cartucce compatibili acquistate che dovrei buttar via vuoi anche per una questione etica per il rispetto dell'ambiente anche con lo smaltimento di una stampante con meno di e anni di vita....
azi_muth
16-03-2023, 18:31
Si ne ho parlato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47735555&postcount=6898
Prova con l'acqua distillata prima, se non ci riesci prendi un liquido di pulizia apposito
non usare sapone o solventi aggressivi come acetone o ammoniaca come si legge inn giro
https://www.youtube.com/watch?v=IszUNL7znds&t=135s
Rastakhan
19-03-2023, 15:07
Ti ringrazio della risposta e del link.
Credi che alcool isopropilico, pulisci contatti secco o altro tipo wd40 potrebbero andare ugualmente al posto dei kit?
Grazie
azi_muth
22-03-2023, 23:19
Ti ringrazio della risposta e del link.
Credi che alcool isopropilico, pulisci contatti secco o altro tipo wd40 potrebbero andare ugualmente al posto dei kit?
Grazie
Assolutamente NO.
Senza kit usa l'acqua distillata.
Caspita l'ho anche detto...
Salve a tutti,
dovrei acquistare una stampante multifunzione per uno studio, immagino di stampare massimo 100 pagine al mese.
Mi sapete dare qualche consiglio? Dati i volumi di stampa, meglio a getto d'inchiostro o laser (prevedo di stampare in b/n)? Non ho budget ma vorrei stare entro i 150, massimo 200 se davvero ne vale la pena.
Grazie
azi_muth
28-03-2023, 15:13
Se prevedi di stampare in BN prendi un laser. Più rapida meno noi e dovute a testine secche.
Tipo la brother MFCL2710DW@197 euro. Se ti andasse bene una versione senza WIFI la Brother MFC-L2710DN @169 euro
Si trovano le cartucce compatibili sui 10 euro ( circa 1500cp reali)
@azi_muth innanzitutto grazie per la risposta, la stampante è per mia sorella e solo ora mi ha detto che ha bisogno di qualcosa di più compatto, sempre wireless e con possibilità di scansionare/fotocopiare.
Come la vedi la HP LaserJet M140we, considerando anche il toner?
azi_muth
29-03-2023, 00:23
Hp non mi piace per via della politica che verso i consumabili che è molto restrittiva verso i compatibili.
Se fai l'upgrade del firmware con hp dynamic Security per usare i mesi di toner inclusi nell'abbonamento che arriva con la stampante non puoi fare un downgrade e potresti non usare la maggior parte delle cartucce compatibili.
Con l'abbonamento 100 copie al mese sono 1200 copie l'anno e costano 48 euro l'anno. 2000 copie l'anno sono una cartuccia compatibile da 12 euro.
Capito, grazie per la spiegazione. In casa brother ci sono modelli più compatti, sempre con wifi e scanner, da prendere in considerazione?
Sent from my DN2103 using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.