View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
IlCavaliereOscuro
16-11-2021, 18:26
Che ne pensate di queste?
Le conoscete?
In ottica Windows 11 sono un buon acquisto?
[edit]
[edit]
giovanni69
16-11-2021, 21:55
Che ne pensate di queste?
Le conoscete?
In ottica Windows 11 sono un buon acquisto?
[edit]
[edit]
Quei modelli e M6558NW M7108DW sono prodotti da Pantum. S'è parlato di quel produttore qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569826&postcount=6668
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569953&postcount=6669
Poi una stampante, al di là della sua bontà, dipende anche dalle necessità specifiche di chi la deve usare, che devono essere ben chiare ed espresse.
Ad esempio, avevo scritto: "Spero solo che al tuo conoscente non serva la stampa F/R automatica perchè la serie M6500 pare non la faccia, secondo il supporto ufficiale su youtube . Dal sito ufficiale, premendo su Manual and FAQ, appare una ricerca per Driver (ovvero la stessa di Drivers&Download)ed il risultato non fornisce alcun manuale. E' necessario cercare il manuale nel Troubleshooting. EDIT: a pag. 84 leggo Stampa fronte/retro manuale."
In ottica Windows 11 sono un buon acquisto?
Difficile dirlo: dovresti avere una risposta dal produttore per essere certo del supporto con Windows 11, ammesso che ci possano essere problemi di installazione usando quelli di Windows 10.
IlCavaliereOscuro
17-11-2021, 07:55
Qualcuno ha una SAMSUNG Xpress M2070 ed è riuscito a far funzionare lo scanner su Windows 10?
giovanni69
17-11-2021, 08:17
Prova ad utilizzare un software universale come VueScan. E' in grado di recuperare la parte scanner di stampanti molto vecchie o problematiche con i driver originali dei produttori.
unnilennium
18-11-2021, 18:29
io ho un samsung m2070 e lo scanner funziona correttamente. ovvio le app a corredo non le ho mai installate, quindi non garantisco se funzionino. posso assicurare che lo scanner funziona, una volta installati i driver, cosa che w10 fa in automatico. per scannerizzare, basta qualsiasi app di grafica, che abbiano la possibilità di acquisire immagini, come irfanview, gimp, etc... anche le app office possono acquisire le immagini senza problemi. se poi ti serve una app dedicata solo alla scansione, oltre al sempre ottimo vuescan, che però eè a pagamento e per avere le funzioni avanzate costa un pò troppo per i miei gusti, segnalo naps2 (https://www.naps2.com/) che comprende tutto ciò che serve per scansionare documenti, ed è free, oltre ad essere opensource. lo uso anche a lavoro oltre che a casa.
giovanni69
19-11-2021, 10:08
Grazie unnilennium per la tua segnalazione di Naps2. :)
Sono curioso di provarlo e magari di consigliarlo a mia volta.
Segnalo ricomparsa nello store HP della 9015e mentre è tornato il prezzo ottimo su mediaworld (stesso prezzo della serie 9010 standard di 6 mesi fa).
Salve Giovanni69, scusa il ritardo.
Nella tua risposta tu scrivi:
Non puoi tu editare i miei post così come io non posso editare i tuoi. Non puoi 'entrare' nella FAQ per cambiarla.
Cioè tu non puoi ritoccare il mio scritto?
Vorrei saperlo perché sarebbe meglio allegare al mio scritto l'immagine nuda e cruda che hai ideato tu.
Io l'ho inserita in un file M.S. Word, ma c'è chi non ha Office e chi non gradirebbe dover installare Libre Office, che non usa, solo per aprirla, quindi se tu non puoi farlo dovresti inviarla a me via M.P..
Fammi sapere.
Ciao.
giovanni69
19-11-2021, 16:21
Ti ho già scritto come allegare immagini ma non ti andava bene. Il mio post con la tua immagine non è altro che un esempio applicativo.
Se vuoi che quell'immagine sia presente in un tuo post, puoi fare un quote o copiarne il codice che riporta quell'URL di postimg.cc . Non vuoi usare quell'URL? Clicchi sopra l'anteprima, si apre l'immagine full, scarichi l'immagine e la carichi presso il sito di hosting che preferisci. Poi fai un post con l'URL adatto per forum.
Salve a tutti.
In questo mio messaggio vi offrirò il metodo per salvare la propria stampante dall'essicamento degli ugelli dei colori.
All'inizio non avevo problemi stampavo molto e parecchio a colori, ma con il tempo le stampe sono diminuite sopratutto quelle a colori.
L'ultima volta mi sono proprio scocciato e mi sono messo alla ricerca di una soluzione e l'ho trovata proprio su Hwupgrade.
Nella prova di una scheda video ho trovato delle bande colorate che riportavano i risultati ottenuti, solo a colori, quindi la soluzione va bene per me che ho avuto pochi problemi con il nero, se non vi soddisfa dovete mettervi alla ricerca di un'immagine adatta.
L'unica cosa che dovete fare è stabilire ogni quanto tempo stampare, cosa che dipende da quanto usate la stampante.
Il file in quanto allegato è non è stampabile, dovete scaricarlo sul vostro pc e poi cliccarci sopra.
Verrà aperto da Paint di Windows, e stamparlo da lì.
Vi allego il file.
Salve a tutti.
In questo mio messaggio vi offrirò il metodo per salvare la propria stampante dall'essicamento degli ugelli dei colori.
All'inizio non avevo problemi stampavo molto e parecchio a colori, ma con il tempo le stampe sono diminuite sopratutto quelle a colori.
L'ultima volta mi sono proprio scocciato e mi sono messo alla ricerca di una soluzione e l'ho trovata proprio su Hwupgrade.
Nella prova di una scheda video ho trovato delle bande colorate che riportavano i risultati ottenuti, solo a colori, quindi la soluzione va bene per me che ho avuto pochi problemi con il nero, se non vi soddisfa dovete mettervi alla ricerca di un'immagine adatta.
L'unica cosa che dovete fare è stabilire ogni quanto tempo stampare, cosa che dipende da quanto usate la stampante.
Vi allego il file.
ma basta farsi un paint in 4 secondi ed è la stessa cosa no?
giovanni69
21-11-2021, 09:43
Infatti. Basta solo farsi il classico nodo sul fazzoletto o in agenda stampare una immagine multicolore ogni 15 gg anche senza tutta l'estensione di quella bande ed il rischio ink-jet di cartucce secche è risolto. Oppure il test ugelli della stampante stessa.
Diversamente, come consigliato anche altrove, è opportuno riporre la stampante in un sacchetto sigillato con una spugna imbevuta d'acqua in modo da assicurare una decente umidità anche d'estate se non si stampa per lunghi periodi (ma io non ci metterei la mano sul fuoco).
L'unica cosa che dovete fare è stabilire ogni quanto tempo stampare, cosa che dipende da quanto usate la stampante.
Se la stampante viene usata regolarmente (sia in BN che a Colori) anche solo per una scansione e successiva stampa a colori, il problema non si pone. D'accordo, diversamente è un buon consiglio. Qualcuno potrebbe anche lamentarsi di sprecare dell'inchiostro per quel test così ink-intensive da dover fare probabilmente un paio di volte al mese. Alla fine dell'anno si lamenterà di aver consumato più inchiostro a colori per quei 24 test, piuttosto che per la paginetta con il bordato in azzurrino scritta per la nipotina a Natale...
Chi secca le testine perchè non usa la stampante, per la stessa ragione si dimenticherà di effettuare quel test a meno che non sia già stato bruciato da testine buttate via (e relativa stampante quando la testina ha costi folli relativamente al costo della stampante nuova) con relativo spreco di denaro. (diverso il caso di chi usa cartucce con testina incorporata insieme al serbatoio ma all'interno di un programma di abbonamento inchiostri che include la sostituzione della cartuccia anche nel caso in cui si seccasse: di fatto è già inclusa l'assicurazione contro il rischio di sprecare soldi e rimanere senza inchiostro quando si usa poco la stampante).
Il problema è sempre quello della periodicità di quel/ogni test di manutenzione perchè nessun buon consiglio è utile se poi non viene seguito pedissequamente, o almeno in modo ragionevole.
Comunque ho linkato il tuo post nelle FAQ alla sezione * TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI:. Grazie.
NiKKlaus
21-11-2021, 11:45
sarò fortunato io ma con le mie due stampanti una HP F4180 e un Epson Office B305 FWPlus dopo una decina di anni con pochissime pagine stampate circa una decina al mese quando stampo tanto mai seccato nulla, solo un paio di volte ho fatto pulizia degli ugelli alla Epson
giovanni69
21-11-2021, 12:11
Probabilmente hai un'umidità sufficiente nell'ambiente della stampante da diminuire drasticamente il rischio essicazione.
C'è un'altra cosa da dire: non è il numero di pagina al mese, ma la frequenza tra una stampa e l'altra. Spesso anche solo l'accensione della stampante prevede una sorta di pulizia delle testine se è passato diverso tempo dall'ultima accensione. Ed anche questo potrebbe essere un fattore che incide oltre che l'ubicazione della stampante (per il discorso sopra, se sta vicino al termosifone o esposta alla luce diretta di una finestra d'estate....) .
Poi c'è chi termina un serbatoio di colore e lo cambia e chi dopo averlo terminato non ci pensa fino a quando non gli serve quel colore... e questo può provocare ovviamente essicazione della testina a distanza di mesi.
ma basta farsi un paint in 4 secondi ed è la stessa cosa no?
La tua osservazione è giustissima HSH, a parte due piccoli particolari.
1) La mia conoscenza dei programmi di grafica è pari a quella della lingua Marziana
2) Visto che in tutti i forum riguardanti le stampanti da sempre c'è qualcuno che si lamenta egli ugelli otturati per la scarsa quantità di stampe forse siamo in molti a non conoscerla. :)
Ciao.
Infatti. Basta solo farsi il classico nodo sul fazzoletto o in agenda stampare una immagine multicolore ogni 15 gg anche senza tutta l'estensione di quella bande ed il rischio ink-jet di cartucce secche è risolto. Oppure il test ugelli della stampante stessa.
Giusto.
Qualcuno potrebbe anche lamentarsi di sprecare dell'inchiostro per quel test così ink-intensive da dover fare probabilmente un paio di volte al mese. Alla fine dell'anno si lamenterà di aver consumato più inchiostro a colori per quei 24 test, piuttosto che per la paginetta con il bordato in azzurrino scritta per la nipotina a Natale...
Chi secca le testine perchè non usa la stampante, per la stessa ragione si dimenticherà di effettuare quel test...
L'incaxxatura avuta per il problema, specialmente quando succede che la stampa ti serve prima di subito, dovrebbe bastare.
Il problema è sempre quello della periodicità di quel/ogni test di manutenzione perchè nessun buon consiglio è utile se poi non viene seguito pedissequamente, o almeno in modo ragionevole.
Verissimo ma, francamente parlando, a quel punto bisognerebbe domandarsi per quale motivo si è comprata la stampante, perché è tanto bella?
Quando si compra una stampante bisogna farsi le domande fondamentali:
1) Quale uso ne faccio?
2) Quanto la uso?
3) Sopratutto, volendo risparmiare, COMPRARE LA STAMPANTE VALUTANDO PRIMA I PREZZI DELLE CARTUCCE!
Originali, compatibili o ricaricabili che siano.
Andate nel sito del produttore e controllate quanti millilitri di inchiostro contengono, fatevi due conti e vedrete che lo pagate MIGLIAIA di € al litro.
Io, per le mie cartucce ricaricabili, ho speso poco meno di 15 € per un 4x100 millilitri, pari a 37,5 €/Lt. ED È UN RISPARMIONE FORMATO GIGANTE, controllate.
Comunque ho linkato il tuo post nelle FAQ alla sezione * TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI:. Grazie.
Millemila grazie a te Giovanni69, da parte mia e di tutti i scarsi consumatori di inchiostro.
inzimino
21-11-2021, 17:21
Salve a tutti
Allora, vediamo se riesco a spiegarmi bene. Sono il possessore, dal 2018, di una HP 7740 che ha svolto egregiamente il suo dovere e sta continuando a farlo … (spero ancora per un po’).
Il fatto è che ha già stampato circa 80000 pagine e sto cercando di capire se esiste una sostituta valida, quando ce ne sarà bisogno.
Il grosso problema di questa stampante (ma non solo di questa, lo so bene) è il costo delle cartucce originali: praticamente una muta completa di cartucce HP originali costa quasi quanto ho pagato io la stampante :mad: , per contro l’unica volta che ho provato a mettere le compatibili (non ricordo di quale marca) per poco non butto via la testina (si era impastato ogni cosa e praticamente non stampava più niente di leggibile).
Quindi pensavo ad una tank (o come si chiamano quelle che si ricaricano con gli inchiostri nei flaconcini), ma con le caratteristiche che servono a me, ovvero:
Stampante a colori fino al formato A3
Scanner con ADF fronte-retro, possibilmente fino al formato A3
Collegamento Wi-Fi
non ne ho trovate molte, anzi ne ho trovate una sola (la Epson EcoTank Pro ET-16680), ma ad un costo esorbitante.
Il fatto è: nei tre anni e mezzo di utilizzo, la gestione della HP7740 mi è costata (fra costo di acquisto della stampante e di tutte le cartucce di inchiostro) MENO di quanto costa la EPSON che ho citato sopra, quindi senza contare i suoi inchiostri (che non so quanto possano costare per 80000 pagine) e senza contare eventuali guasti. Quindi se queste sono le cifre… non mi conviene di certo.
Tenete conto che questa stampante è utilizzata principalmente da mia moglie per il suo lavoro (fa l’insegnante) e anche da me (molto meno) sempre per utilizzi lavorativi (sono in smartworking), quindi le caratteristiche che ho specificato sopra sono tutti dei must (anche il Wi-Fi, non ho proprio lo spazio fisico per collegarla ad un pc tramite cavo).
Sono andato lungo e quindi concludo con la domanda, che è semplice: c’è qualche altra alternativa fra le tank, con le caratteristiche di cui sopra, ad un prezzo un po’ più abbordabile?
Grazie a tutti
giovanni69
21-11-2021, 18:24
Hai già fatto il confronto con il modello inferiore 7720? Se sì cosa ha in meno?
Tieni presente che tu hai in mente i prezzi di 3 anni fa, ovvero pre-pandemia. Adesso è salito sia il prezzo delle stampanti che dei consumabili anche se c'è sempre concorrenza con le compatibili. Certo, con HP c'è il problema del firmware sempre più stringente se si va di compatibili che sono sempre un terno al lotto. Anche se vedo buoni pareri sulle Kingdom HP 953XL sull'amazzone (ma credo che dipenda anche dal discorso firmware di chi usa quei kit).
Quella Epson ha sì un costo esorbitante ma hai fatto un calcolo di quanto ti costano quelle 80000 pagine ai prezzi correnti HP se non dai un'altra chance alle compatibili (ammesso che sia percorribile senza bloccare/gestire il firmware HP)?
Riguardo il costo di un kit Epson originale 664 multipack, sono 40€ circa e ci fai - 'dichiarati' - 4500 in b/n e 7500 a colori. Fai un po' di conti...
EDIT: Con La EcoTank Pro ET-16680 (che costa circa 1700/1900€) sono circa 7500 pagine dichiarate con l'Epson 113 Black che costa scontato 18€:
https://i.postimg.cc/XZvnyyGJ/Epson-Pro-ET-16680-Yield-Info.jpg (https://postimg.cc/XZvnyyGJ)
25000 pagine all'anno non è un volume indifferente (2000 pagine al mese è un volume business) e tenendo conto che i valori dichiarati al 5% sono nella realtà la metà di quelli per la stampa tipica reale, di cartucce ne servono....
Certo quella 7740 è una stampante robusta visto che viene data 'Up to 30,000 pages ' di Duty cycle (monthly, letter); avrà ad occhio un recommended monthly volume of 2000 pages e quindi non dovrebbe avere problemi a gestire l'uso corrente.
Il punto è che la garanzia di quella HP è di 3 anni ed i produttori sono noti a programmare l'obsolescenza... :sperem: :tie:
Tra le tank personalmente non ho individuato nulla del genere con la combinazione di caratteristiche che cerchi.
Su mediaworld la Pro 7740 veniva 207€, prezzo molto simile a quello di inizio 2020. Presso lo store HP a quel prezzo si trova solo la 7720 che però ha piano scansione A4.
Prova a dare un'occhiata alla Brother MFCJ6945DW ma che costa molto di più ed il kit dei colori non mi pare economico.
In un'orizzonte a 3 anni e mezzo e tenendo conto altre 80000 pagine, non ho idea se complessivamente una stampante laser a colori con scanner A3 ti costerebbe di più o meno (e se hai spazio perchè di solito sono più voluminose).
Se ti trovi bene, continua con quello che hai e gestisci i costi combinando compatibili con firmware (non aggiornato a tuo rischio e pericolo).
Epson EcoTank Pro ET-16680
Il fatto è: nei tre anni e mezzo di utilizzo, la gestione della HP7740 mi è costata (fra costo di acquisto della stampante e di tutte le cartucce di inchiostro) MENO di quanto costa la EPSON che ho citato sopra, quindi senza contare i suoi inchiostri (che non so quanto possano costare per 80000 pagine) e senza contare eventuali guasti.
Con le cartucce HP originali? Mi sembra strano, onestamente.
Secondo me, con le Tank, a fronte di un maggiore esborso iniziale, dovresti iniziare a risparmiare dopo il primo anno.
Io ho preso una WF-7840dtwf (volevo più o meno le caratteristiche che cerchi), ma il mio volume di stampa è mooolto inferiore al tuo. Dovessi stampare più di 2000 pagine al mese non avrei dubbi sulla scelta della EcoTank.
giovanni69
21-11-2021, 19:29
Hai visto i 1200€ min. di quel modello (sceso di 600€ negli ultimi mesi)?
EDIT: il prezzo sceso a 1200€ è del modello 'M' in bianco e nero: EcoTank Pro ET-M16680.
Se ha stampato molto testo più che foto (e dipende quanti A4/A3) pur con i kit originali HP, è possibile che non abbia speso quella cifra tra stampante ed inchiostri (anche se a conti fatti ci è andato vicino). Certo, sembra strano anche a me con quei volumi ma bisogna mettersi con carta, penna e calamaio a fare un po' di conti a 3 anni. E magari partire dalla tua WF-7840DTWF e non dalla ET-16680.
Hai visto i 1200€ min. di quel modello (sceso di 600€ negli ultimi mesi)?
La ET-16680? No :eek: ...comunque questo sarebbe un ulteriore motivo per preferire le EcoTank.
giovanni69
21-11-2021, 21:28
Sì, se riesce ad ammortizzare quei 1700€ minimo. Magari è più agevole con la tua 7840DTWF che costa quasi 1/3 di quel modello.
Gli stai consigliando la mia? In quel caso però non avrebbe alcun vantaggio rispetto alla sua attuale HP.
cmq
mettendo anche il caso che stampi solo pagine di testo in bianco e nero (con le cartucce, circa 0,02 € per pagina ad essere generosi), secondo me in 3 anni circa con una EcoTank avrebbe risparmiato il costo delle cartucce HP pari ai 1200 € della nuova stampante (ricariche incluse). Direi che a lungo termine conviene, a meno che non cambi stampante troppo frequentemente (io finora ogni 7-8 anni).
giovanni69
22-11-2021, 08:25
...ammesso di riuscire a far durare una stampante 7-8 anni oggigiorno o comunque oltre i 3 anni di garanzia...
secondo me in 3 anni circa con una EcoTank avrebbe risparmiato il costo delle cartucce HP pari ai 1200 € della nuova stampante
il punto è quale EcoTank Epson nel suo caso? Perchè ai 1700€ di quel modello (forse si trova anche a meno) vanno aggiunti le ricariche per 80000 pagine (che proporzione di costi tra b/n e colore?). Mentre ai 210€ in offerta di una 7740 dovrebbe aggiungere i kit di inchiostro HP (per i quali si va da 40 ai 160€ per compatibili vs originali XL) . Bisognerebbe partire dai suoi consumi reali storici e fare le adeguate proporzioni con il costo dei kit HP vs Epson, ammesso che i valori dichiarati vs reali siano confrontabili anche tra produttori diversi.
Ragazzi buongiorno vi chiedo un informazione. Mi serve una stampante con wifi obbligatorio. Che sia a colori o in bianco e nero non importa.mo serve lo scanner..La stampante viene usata mooooolto poco . Se no in questo periodo per stampare qualche lettera a lavoro . E poi magari per mesi non viene usata. Cosa consigliate? Laser o inchiostro? Se ha dimensione contenute sarebbe ancora meglio .
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-11-2021, 08:53
Ciao, se non hai la diligenza del consiglio di bbrun sopra esposto con una ink-jet (ribadito in altri punti anche nella FAQ di prima pagina), devi pensare ad una laser multifunzione (visto che vuoi lo scanner) che a colori ha un costo decisamente più alto rispetto ad un modello in b/n. In media una laser a colori costa circa il doppio di una in b/n. Non così per le inkjet.
Inoltre devi definire dettagli importanti che non sono scontati:
- vuoi stampa automatica fronte e retro?
- Vuoi anche la scansione fronte/retro automatica con ADF (caricatore di fogli singoli) o ti basta uno scanner piano?
- scansione fronte e retro in un'unica passata?
- quale è il budget di spesa?
Oppure elimini il fattore inchiostro /rischio di seccare la testina, adottando un abbonamento inchiostro che ti copra tale rischio, ovvero sostituzione della cartuccia con testina incorporata nei modelli che lo prevedono.
quale EcoTank Epson nel suo caso?
Con le caratteristiche che vuole ci sono solo questi tre modelli: https://www.epson.it/products/comparison/27740,27741,31128
Il modello bianco, ad un'occhiata veloce, dovrebbe essere la versione business della 16650 (cambia solo il tipo di assistenza).
vanno aggiunti le ricariche per 80000 pagine (che proporzione di costi tra b/n e colore?).
I prezzi sono davvero irrisori. Ufficialmente 0,0026 € per pagina b/n, in alcune recensioni invece leggo 0.003 $ ...siamo lì. Per il colore più o meno si moltiplica per tre, come per le cartucce normali (non per le foto, ovviamente).
Mentre ai 210€ in offerta di una 7740 dovrebbe aggiungere i kit di inchiostro HP (per i quali si va da 40 ai 160€ per compatibili vs originali XL)
Ok, con le compatibili il discorso cambia, ma mi è sembrato di capire che fosse scettico e le avesse escluse a priori...
giovanni69
22-11-2021, 10:06
Il flacone Epson 664 da 70 ml per EcoTank costa 10€ scontato con Amz dash (si trova 7€ su unieuro ritiro in negozio) e copre fino a 4500 pagine teoriche in b/n.
Ho però qualche dubbio che con soli 70 ml si riescano a stampare 9 risme di carta A4 solo fronte in b/n, nell'uso comune e non particolare come quello dei test ISO/IEC 19752.
EDIT: la EcoTank Pro ET-16680 usa la serie '113' che prevede: 7500 pagine con 127ml di nero e 6000 pagine per il 113 di ciascun colore da 70 ml.
Ammettendo i 0.3 cents (0.003€), 80000 pagine se fossero tutte b/n sarebbero 240€ da aggiungere ai 1200€ di quella EcoTank 165xx. Ma attenzione che parliamo di pagina A4, non A3.
Quello che non si spiega sono le proporzioni in ml vs numero di pagine stampate confrontate tra produttori: con Epson 70 ml di nero equivarrebbero a 4500 pagine. Con HP una 953XL nera da 42.5ml è dichiarata 2000 pagine. Chi la spara più grossa? :O Facendo le proporzioni Epson è più ottimistica di un 36% circa vs HP. (42.5 ml:2000=X ml:4500). X= 95.625 ml
Per realizzare 4500 pagine b/n servirebbero infatti 95.625 ml di inchiostro nero in una HP vs i 70 ml della Epson.
Ma vediamo un caso reale, per quanto personale e non generalizzabile: uso le HP 963XL nere (oltre che a colori che sono di minore capacità) in una OfficeJet Pro 9012 che stampa in A4 e sono date a 47.86 ml per 2000 pagine. Ho stampato circa 4600 pagine miste nero/colore (secondo il rapporto di stampa 760 in b/n e 3900 a colori) e sono a 3/4 di una cartuccia nera 963XL. La prima cartuccia (in realtà parliamo di serbatoi con chip) era una 963 standard da 23.5 ml dichiarata a 1000 pagine. Da tener presente che le pagine a colori posso in realtà contenere anche del nero.
Facendo un po' di conti, quei valori di numero di pagine/ ml di inchiostro sul b/n , da me non tornano, ovvero le 2000 pagine sulla 963XL potrebbero essere ottimistiche, visto che non tiene conto delle cartucce a colori consumate (per fortuna nel mio caso con instant ink e quindi la quantità di inchiostro è del tutto irrilevante). Ma a me capita di stampare pagine con una % di inchiostro ben superiore al 5% di un A4, ovvero quella % standard in conformità a ISO/IEC 19752. In un A4 appoggiato sul lato più corto (210 mm), il 5% vorrebbe dire una striscia di inchiostro che dall'alto copre <1.5cm (ovvero il 5% dei 297 mm del lato lungo).
Altro vecchio caso reale che risale a molti anni fa: in una Canon BJC4400 riempivo le cartucce BC-20 con testina incorporata con flaconi di nero da 100ml. Non ricordo quante ricariche riuscissi a fare (la BC-20 viene data a 32ml di capacità, per cui presumo 3 ricariche) ma certamente non stampavo 9 risme da 500 fogli sebbene fossero 100 vs 70 ml di un flacone Epson 664. Ovvero con quella stampante, con il 42% di inchiostro in più non stampava le 4500 pagine!
Ripeto, sono casi reali ma uso personale di una stampante. Non ci riuscivo con una Canon di 20 anni fa e non ci riesco neppure adesso con una HP.
Chi stampa solo lettere (senza cuoricini rossi che riempono metà pagina!) e fatture (senza loghi aziendali pesanti) potrebbe davvero stare in quel 5%. Ma non sono sicuro che sia il caso dell'utente inzimino (insegnante + lavoratore in smartworking). Dovrebbe cercare di contare quante cartucce ha cambiato per ogni 1000 o 10000 pagine sulla sua 7740.
Idem traslando il discorso dei 70 ml promessi per stampare fino a 4500 pagine della Epson ( EDIT: o le 7500 pagine con 127 ml), a meno che il tipo di stampa dell'utente non sia davvero con una copertura del 5% e non ci siano mai variazioni sul tema con tabelle, foto, brochure...o banali pagine web da stampare da smartphone. Oppure le stampanti Epson sono molto più parsimoniose (>36%) nello stampare la medesima pagina in b/n. A ciascuno i propri dubbi.
Qualcuno in altro forum, ha provato a fare una sua propria stima quantitativa della copertura % reale in un uso tipico del suo foglio A4 ed è arrivato all'11% (https://forum.tomshw.it/threads/percentuale-inchiostro.867278/), quindi più che dimezzando quei volumi promessi di stampa riferibili in modo standard al 5%. :O
Con quei passaggi suggeriti, ciascuno può prendere la propria pagina tipica (o ripetere su più pagine tipiche per arrivare ad una media) e calcolare la copertura di inchiostro e fare le debite proporzioni con i valori dichiarati dai kit/cartucce di stampa e quindi proiettare i costi attesi.
Magari un giorno mi ci metto a farlo anch'io. Ma, come ho scritto sopra, al momento per le mie necessità è irrilevante.
Giovanni69, mi serve un'informazione.
Se io modifico il mio scritto originale le modifiche vengono riportate anche in quello inserito nelle FAQ?
Devo saperlo perché aprendo il file allegato e facendo monoclic dx sull'immagine non lo si può stampare direttamente, ma bisogna scaricarlo nel pc e li, essendo apribile tramite Paint di Windows lo si può stampare, vorrei aggiungere queste istruzioni.
Grazie.
giovanni69
22-11-2021, 16:53
Nella FAQ ho solo linkato il tuo post; non ne ho riportato il contenuto. Qualunque cambiamento da te apportato verrà mostrato a chi andasse o andrà ad aprirlo, esattamente come avviene con tutti i post del forum.
con Epson 70 ml di nero equivarrebbero a 4500 pagine. Con HP una 953XL nera da 42.5ml è dichiarata 2000 pagine. Chi la spara più grossa? :O
Difficile confrontare testine e inchiostri diversi di produttori diversi, anche se qua la differenza sembra un po' eccessiva.
uso le HP 963XL nere (oltre che a colori che sono di minore capacità) in una OfficeJet Pro 9012 che stampa in A4 e sono date a 47.86 ml per 2000 pagine. Ho stampato circa 4600 pagine miste nero/colore (secondo il rapporto di stampa 760 in b/n e 3900 a colori) e sono a 3/4 di una cartuccia nera 963XL. La prima cartuccia (in realtà parliamo di serbatoi con chip) era una 963 standard da 23.5 ml dichiarata a 1000 pagine. Da tener presente che le pagine a colori posso in realtà contenere anche del nero.
Forse ho fatto male i calcoli io, ma a me vengono 35,465 ml consumati in totale, di cui 18,078 ml per le 760 pagine in b/n (dato ufficiale secondo ISO/IEC 19752) e 17,39 ml per le 3900 a colori, praticamente un rapporto per pagina b/n colore di 1:5, che mi sembra addirittura ottimistico rispetto a quanto dichiarato da HP. Bisognerebbe vedere quanto colore hai consumato.
Chi stampa solo lettere (senza cuoricini rossi che riempono metà pagina!) e fatture (senza loghi aziendali pesanti) potrebbe davvero stare in quel 5%. Ma non sono sicuro che sia il caso dell'utente inzimino (insegnante + lavoratore in smartworking). Dovrebbe cercare di contare quante cartucce ha cambiato per ogni 1000 o 10000 pagine sulla sua 7740.
Sì hai ragione, andrebbe valutata la copertura in base all'utilizzo personale, e in effetti il 5%, guardando anche qualche pagina di esempio, non è poi così tanto.
giovanni69
22-11-2021, 18:27
Difficile confrontare testine e inchiostri diversi di produttori diversi, anche se qua la differenza sembra un po' eccessiva.
Sì, Epson risulta più ottimistica (leggi 'spararla grossa') di HP del 36% e per di più quest'ultima risulta già ottimistica. Figuriamoci...
Forse ho fatto male i calcoli io, ma a me vengono 35,465 ml consumati in totale, di cui 18,078 ml per le 760 pagine in b/n (dato ufficiale secondo ISO/IEC 19752) e 17,39 ml per le 3900 a colori, praticamente un rapporto per pagina b/n colore di 1:5, che mi sembra addirittura ottimistico rispetto a quanto dichiarato da HP. Bisognerebbe vedere quanto colore hai consumato.
3/4 stimati di 963XL nera da 47.86 ml ovvero circa 35.895 ml vanno ad aggiungersi ai 23.5 ml della 963 standard (prima cartuccia) per un totale di 59.395 ml stimati per ora per quelle 760 pagine in b/n e parte di quelle 3900 pagine a colori che conterranno anche parte di inchiostro nero. Difficile estrapolare da quelle 3900 quante siano le pagine in nero equivalenti da aggiungere alle 760.
Cartucce di colore a parte (che non sono computate in quei calcoli e non ricordo se le ho cambiate 2 volte per ciascuno dei 3 colori sempre in combinazione standard + XL che però sono di capacità inferiore rispetto al nero ed una singola 963 standard a colori vale 10.7 ml per 700 pagine mentre una 963 XL a colori vale 22.77 ml per 1600 teoriche), e % di colore vs nero nelle 3900 pagine calcolate a 'colori' che non è nota, e che dunque 33.4 ml per ciascuno dei 3 colori è stato utilizzato come minimo per un totale di 100 ml di colore, è evidente che risulta improbabile considerare quel 5% di copertura e certamente non vale nel mio caso.
Tra l'altro l'indice di copertura ISO per i colori è diverso dal nero; viene considerato un 20% nel loro insieme, di cui 5% per il nero e 5% per ciascuno dei 3 colori.
Sì hai ragione, andrebbe valutata la copertura in base all'utilizzo personale, e in effetti il 5%, guardando anche qualche pagina di esempio, non è poi così tanto.
Se andasse anche solo raddoppiata al 10%, vorrebbe dire allora che i 240€ ipotizzati sopra per la Epson EcoTank dovrebbero essere realisticamente attorno ai 480€ e quindi il costo per pagina di testo nero sarebbe doppio (per quell'utente) rispetto a quello teorico.
azi_muth
22-11-2021, 18:42
Il flacone Epson 664 da 70 ml per EcoTank costa 10€ scontato con Amz dash (si trova 7€ su unieuro ritiro in negozio) e copre fino a 4500 pagine teoriche in b/n.
Ho però qualche dubbio che con soli 70 ml si riescano a stampare 9 risme di carta A4 solo fronte in b/n, nell'uso comune e non particolare come quello dei test ISO/IEC 19752.
Non credo sia possibile fare confronti basati sul contenuto in ml delle cartucce: esistono differenze tra tecnologie piezo vs bubble jet, tra i driver di stampa e quindi tipo di retino e risoluzione utilizzata.
Basta che i "punti" siano sovrapposti in modo diverso per avere rese differenti.
L'unico modo per avere una stima vagamente affidabile sui propri consumi è tenere nota per ogni cartuccia delle copie stampate.
Basta guardare come è fatta la pagina del 5% del test ISO/IEC per capire che non è il tipo di pagina "tipica" più utilizzata in un ufficio. Un foglio A4 scritto in nero credo si avvicini più al 30%....
giovanni69
22-11-2021, 18:55
Basta che i "punti" siano sovrapposti in modo diverso per avere rese differenti.
L'unico modo per vare una stima vagamente affidabile sui propri consumi è tenere nota per ogni cartuccia delle copie stampate.
Concordo. Sopra ho provato ad effettuare una mia stima su due stampanti bubble. Con Instant Ink esiste anche la cronologia di stampa in una finestra mensile ma non ho modo di ricostruire quando ho cambiato fisicamente le cartucce nere ed a colori. Vediamo se qualcuno è in grado di ricostruire una piezo.
Basta guardare come è fatta la pagina del 5% del test ISO/IEC per capire che non è il tipo di pagina "tipica" più utilizzata in un ufficio. Un foglio A4 scritto in nero credo si avvicini più al 30%....
Infatti per questo è da stimare almeno un costo doppio ovvero copertura al 10%. Anche se mi pare tanto che un foglio di testo scritto si avvicini al 30% a meno di non utilizzare un font enorme: vorrebbe dire coprire di inchiostro circa 9 cm del lato lungo di un A4 in piedi sul lato corto. Se hai voglia prova ad utilizzare quella metodologia che ho linkata sopra per arrivare al 600% dello standard ISO per un testo in A4.
Tra l'altro leggo l'ultima revisione del test risale a quest'anno: ISO/IEC 24711:2021 che sostituisce la terza edizione ISO/IEC 24711:2015, sempre relativamente alle ink jet.
Mi piace come gli stessi produttori (mestamente) in pratica specifichino, anche per iscritto (tipo Ricoh): non riuscirete a replicare a casa quei test. :D
3/4 stimati di 963XL nera da 47.86 ml ovvero circa 35.895 ml vanno ad aggiungersi ai 23.5 ml della 963 standard (prima cartuccia) per un totale di 59.395 ml stimati per ora per quelle 760 pagine in b/n e parte di quelle 3900 pagine a colori che conterranno anche parte di inchiostro nero.
Hai detto che eri a 3/4 della cartuccia nera, per cui pensavo ne avessi consumato 1/4 non il contrario ^^'
Allora rifaccio i conti: 18,078 ml per le 760 pagine in b/n (dato ufficiale al 5%) e 41,317 ml per le 3900 a colori (0,0106 ml per pagina).
quindi 33.4 ml di ogni colore + 41,317 ml di nero per 3900 pagine a colori, che è molto meno di quanto dichiarato secondo lo standard ISO/IEC 24711/24712 (copertura del 20%). Sembra coerente.
Dovresti dire però che tipo di pagine hai stampato...
Se andasse anche solo raddoppiata al 10%, vorrebbe dire allora che i 240€ ipotizzati sopra per la Epson EcoTank dovrebbero essere realisticamente attorno ai 480€ e quindi il costo per pagina di testo nero sarebbe doppio (per quell'utente) rispetto a quello teorico.
Già, dovrebbe davvero fare un calcolo di quanto ha speso per quelle 80000 pagine.
giovanni69
22-11-2021, 20:17
Allora rifaccio i conti: 18,078 ml per le 760 pagine in b/n (dato ufficiale al 5%) e 41,317 ml per le 3900 a colori (0,0106 ml per pagina).
Mi par di vedere che tu estrai quei 41.317 ml di colore... ma sopra ti ho scritto che ho impiegato 59.395 ml stimati di nero per 760 b/n pure + parte di quelle 3900 a colori. Devi mettere insieme almeno 100 ml di colore + 59 ml di nero per ottenere quelle 4600 pagine, ovvero le famose 9 risme pari a 4500 pagine. E secondo me manca all'appello qualche cartuccia colore. Ovvero min. 160 ml per 4500 pagine miste con prevalenza del colore.
Dovresti dire però che tipo di pagine hai stampato...
Certamente quella a colori ho stampato con quel 20% ISO almeno ma un 25% di pagine a colori stimo avesse il 30% e circa il 10% dall'80 al 90%. Probabilmente la telemetria di HP ne sa ben più di me (e dei valori ufficiali di rapporti utilizzo mostrati dalla stampante).
P.S. sopra ho editato il prezzo reale del modello individuato dall'utente come alternativo alla sua 7740. Altro che 1200€...
azi_muth
22-11-2021, 20:50
Infatti per questo è da stimare almeno un costo doppio ovvero copertura al 10%. Anche se mi pare tanto che un foglio di testo scritto si avvicini al 30% a meno di non utilizzare un font enorme: vorrebbe dire coprire di inchiostro circa 9 cm del lato lungo di un A4 in piedi sul lato corto. Se hai voglia prova ad utilizzare quella metodologia che ho linkata sopra per arrivare al 600% dello standard ISO per un testo in A4.
Tra l'altro leggo l'ultima revisione del test risale a quest'anno: ISO/IEC 24711:2021 che sostituisce la terza edizione ISO/IEC 24711:2015, sempre relativamente alle ink jet.
Mi piace come gli stessi produttori (mestamente) in pratica specifichino, anche per iscritto (tipo Ricoh): non riuscirete a replicare a casa quei test. :D
Mi sono divertito a fare un file test e usare la metodologia che hai linkato sopra.
https://i.postimg.cc/NLWmKXXL/testo-A4-times-roman-corpo-12-8-25.jpg (https://postimg.cc/NLWmKXXL)
Una pagina scritto in times roman corpo 12 ha una copertura dell' 8,25% contro l'11% del file di quell'utente che usa una font e un'interlinea diversa
Comunque non credo che sia così significativo...5% (o nel caso sopra l'8% )di copertura della pagina che è il valore del file "digitale" corrisponda poi comunque all'effettivo utilizzo dell'inchiostro della stampante.
giovanni69
22-11-2021, 21:24
I produttori hanno tutte le informazioni ma non le condividono.
Potrebbero realizzare facilmente un software che in modo preventivo calcoli il costo pagina ma si guardano bene dal farlo perchè il vero business è nei consumabili.
Ah sì! Su questo non ci piove.
scritto in times roman corpo 12 ha una copertura dell' 8,25% contro l'11% del file di quell'utente.
Interessante anche se capisco che disgiungi la copertura 'digitale' dal consumo di inchiostro per via del modo con cui il punto viene stampato dalla goccia, tecnologica, ecc.
Comunque non credo che sia così significativo...5% (o nel caso sopra l'8% )di copertura della pagina che è il valore del file "digitale" corrisponda poi comunque all'effettivo utilizzo dell'inchiostro della stampante.
Non sarà così significativo ma i produttori hanno ottenuto un numero ufficiale in determinate condizioni ambientali, tecniche, d'uso con driver standard, impostazioni standard, con cui arrivare a concludere un certo numero di pagine standardizzato per cartuccia.
Bene, andando oltre la teoria, sopra a spanne sono giunto a quantificare quanto segue con il mio uso e con la mia stampante:
Ovvero min. 160 ml di inchiostro (nero +colori) per 4500 pagine miste con prevalenza del colore.
E da qui ne conseguono costi e valutazioni di scelta.
azi_muth
22-11-2021, 22:25
Non sarà così significativo ma i produttori hanno ottenuto un numero ufficiale in determinate condizioni ambientali, tecniche, d'uso con driver standard, impostazioni standard, con cui arrivare a concludere un certo numero di pagine standardizzato per cartuccia.
Si ma è un numero che serve solo per paragonare il costo delle cartucce tra i vari produttori...ammesso che questi siano onesti.
E' inutile però per per preventivare quale sarà il tuo costo effettivo.
Servirebbe un software apposito del produttore e la buona fede di quest'ultimo sulla quale non scommetterei.
Ciao, se non hai la diligenza del consiglio di bbrun sopra esposto con una ink-jet (ribadito in altri punti anche nella FAQ di prima pagina), devi pensare ad una laser multifunzione (visto che vuoi lo scanner) che a colori ha un costo decisamente più alto rispetto ad un modello in b/n. In media una laser a colori costa circa il doppio di una in b/n. Non così per le inkjet.
Inoltre devi definire dettagli importanti che non sono scontati:
- vuoi stampa automatica fronte e retro?
- Vuoi anche la scansione fronte/retro automatica con ADF (caricatore di fogli singoli) o ti basta uno scanner piano?
- scansione fronte e retro in un'unica passata?
- quale è il budget di spesa?
Oppure elimini il fattore inchiostro /rischio di seccare la testina, adottando un abbonamento inchiostro che ti copra tale rischio, ovvero sostituzione della cartuccia con testina incorporata nei modelli che lo prevedono.
Grazie innanzitutto . Ti rispondo alle domande. Frega niente fronte retro.stessa,cosa per la,scansione fronte retro. Il budget diciamo che è basso visto utilizzo di rado. Però se devo spendere ogni 2 anni 50 euro per la stampante nuova o per le cartucce mi scoccia. Preferisco spendere un podi più e non avere problemi. Anche inkjet mi va bene perché da quello che ho capito costano molto di meno giusto ?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Mi par di vedere che tu estrai quei 41.317 ml di colore... ma sopra ti ho scritto che ho impiegato 59.395 ml stimati di nero per 760 b/n pure + parte di quelle 3900 a colori.
Ok, ho semplificato molto, ma d'altra parte è impossibile avere una prova davvero significativa con quel tipo di test, mettendo insieme i consumi con stampa di pagine in b/n e a colori.
Devi mettere insieme almeno 100 ml di colore + 59 ml di nero per ottenere quelle 4600 pagine, ovvero le famose 9 risme pari a 4500 pagine. E secondo me manca all'appello qualche cartuccia colore. Ovvero min. 160 ml per 4500 pagine miste con prevalenza del colore.
Beh, questo l'ho riportato giusto (160 ml in tot.), anche se rimane molto difficile da stabilire la ripartizione degli inchiostri.
Certamente quella a colori ho stampato con quel 20% ISO almeno ma un 25% di pagine a colori stimo avesse il 30% e circa il 10% dall'80 al 90%.
Quindi mediamente anche più del 20% di copertura. Non so, nel primo esempio continuo a non vedere una grande discrepanza rispetto ai valori dichiarati...
P.S. sopra ho editato il prezzo reale del modello individuato dall'utente come alternativo alla sua 7740. Altro che 1200€...
Ah ecco, sarebbe stato troppo bello :D comunque c'è sempre il modello 16600, un po' meno performante come velocità, non ho guardato bene se ci sono altre differenze.
giovanni69
23-11-2021, 08:06
Ok, ho semplificato molto, ma d'altra parte è impossibile avere una prova davvero significativa con quel tipo di test, mettendo insieme i consumi con stampa di pagine in b/n e a colori.
Beh, questo l'ho riportato giusto (160 ml in tot.), anche se rimane molto difficile da stabilire la ripartizione degli inchiostri.
In realtà un criterio potrebbe essere quello stesso utilizzato da ISO/IEC nel creare le pagine test di stampa a colori: il nero incide per il 25%, ovvero la composizione di quel 20% di copertura è il 5% di ciascuno dei 3 colori più il nero.
Se dunque di quelle 3900 pagine classificate a colori, il 25% è ottenuto con la cartuccia del nero, allora il totale delle pagine con cartuccia nera è stimabile in 760 + 975 = 1735. La differenza (3900-975), quindi 2925 pagine sono quelle stimabili ottenute solo con (almeno) i 100 ml di colore.
...dando però per scontato che per quelle pagine a colori abbia utilizzato per il 25% di inchiostro il nero, cosa che dovrebbe essere vera per le pagine del test ISO/IEC, ma non affatto certa per delle pagine qualsiasi.
giovanni69
23-11-2021, 08:38
Certo, si tratta di stime contro valori di test con i limiti anche espressi da azi_muth. L'unica cosa certa è il totale dei ml ed il totale delle pagine cosa che almeno a posteriori permette di stimare dei costi.
giovanni69
23-11-2021, 08:44
. Anche inkjet mi va bene perché da quello che ho capito costano molto di meno giusto ?
Giusto. Una inkjet pur essendo a colori ha un prezzo di ingresso minimo che è più basso di una stampante in b/n laser. Il costo di esercizio è poi quello che incide, ovvero le cartucce inchiostro/toner. Nelle ultime pagine sono state scritte diverse riflessioni. Vedi anche prima pagina.
Il budget diciamo che è basso visto utilizzo di rado. Però se devo spendere ogni 2 anni 50 euro per la stampante nuova o per le cartucce mi scoccia. Preferisco spendere un podi più e non avere problemi.
Riguardo la durata delle stampanti, dipende da diversi fattori. Ed in generale non esistono più le stampanti di un tempo (vedi post precedente di unnilennium). Riguardo il costo dei consumabili o ti fai una stampante con cartucce compatibili ma non risolvi il problema dell'inchiostro secco e del rischio di seccare la testina di stampa (se non incorporata con la cartuccia), a meno di non seguire i consigli indicati in prima pagina che in sostanza consistono nel ricordarsi di... stampare ogni 15 gg (max un mese) una pagina che abbia del nero e dei colori.
Lo stesso post #3 offre dei suggerimenti.
Oppure se non hai voglia di pensarci, valuti soluzioni in cui se ti si secca cartuccia con testina (cioè serbatoio con testina incorporata), non è un problema. Ed a meno di non volerle ricomprare ogni volta con relativa spesa elevata, la soluzione è quella di usare abbonamento inchiostro che ti cambia la cartuccia se si dovesse seccare. Nella FAQ trovi riferimenti ad HP+ alla sezione 'TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI'. Con il Black Friday anche Epson offre 6 mesi abbonamento free di ReadyPrint. Non mi risulta che tuttavia le stampanti compatibili abbiano cartuccia con testina incorporata. Quindi se poi non fai manutenzione, torni punto a capo con il rischio testina secca.
Oppure vai di stampante laser, spendi di più, minimo 150€ ed ottieni una b/n. Lo scanner ed il wifi fanno salire il prezzo minimo.
azi_muth
23-11-2021, 14:16
Abituato alle macchine da ufficio e da produzione...di norma preferisco usare macchine laser: le inkjet non mi sono mai piaciute molto perchè imo stampano con una qualità inferiore alle laser per quanto riguarda testi e grafici.
Il fatto di avere le testine che si otturano le rendono meno affidabili. Con una laser sei più sicuro che senza particolari attenzioni stamperai anche se non accendi la macchina da mesi.
Tuttavia il limite delle multifunzioni colori laser piccoline è nel costo di acquisto e di esercizio.
Io ho una vecchia multifunzione laser a colori Brother ( che ho avuto gratis da uno che dismetteva un ufficio).
Comodissima per fare scansioni e copie al volo ma... non la uso per stampare.
La maggior parte delle copie (circa 8.000 cp l'anno il 98% in B/N) le faccio su una stampante laser B/N con una spesa di circa 10 euro l'anno.
Se utilizzassi la brother probabilmente spenderei 25/30 euro per la stampa in nero. A colori sarebbero almeno 4 volte tanto.
Vanno bene per chi stampa poche copie saltuariamente.
Quindi meglio le inkjet mf se stampi in modo continuativo evitando quelle con le testine separate dalle cartucce.
giovanni69
23-11-2021, 14:30
Quindi meglio le inkjet mf se stampi in modo continuativo evitando quelle con le testine separate dalle cartucce.
Non è il caso dell'utente ma... perchè mai? Se si usano le cartucce/serbatoio in modalità continuativa il rischio otturazione testine non esiste. Ed ovviamente il costo è inferiore se acquistate perchè non è inclusa ogni volta l'elettronica degli ugelli.
L'analisi delle 4600 pagine riportata nelle pagine precedenti, è stata effettuata con una stampante serie 'office' che non sostituisce la testina per ogni colore / nero ogni volta che si esaurisce l'inchiostro.
azi_muth
23-11-2021, 14:44
Beh in un ambiente domestico garantire la continuità non sempre fattibile.
Se la stampante resta ferma troppo a lungo la butti.
Meglio la testina inclusa nella cartuccia
giovanni69
23-11-2021, 15:16
In realtà come abbiamo visto diverse volte in questo thread ed anche nel manuale di istruzioni delle stampanti (post# 3), basterebbe stampare una volta al mese e possibilmente ogni 2 settimane per evitare ogni genere di problema. Certamente con la digitalizzazione si stampa di meno di un tempo ma basta saperlo e con il classico promemoria su smartphone il rischio non si pone. Concordo, come ho suggerito anch'io sopra, che le cartucce con testina incorporata risolvono quel problema.
azi_muth
23-11-2021, 16:10
Questa è la cosa che odio di più delle stampanti inkjet. Ne ho avute diverse ma sono "morte" tutte a causa di testine irrecuperabili cosa che tende ad aggravarsi (almeno per quello che ho potuto sperimentare io) se si utilizzano cartucce compatibili. Se vado in vacanza non voglio preoccuparmi della manutenzione della stampante...
Poi alla fine il valore aggiunto dell'inkjet c'è se si stampa a colori.
Ma a meno di produrre foto e presentazioni ( e non so chi lo faccia a casa) che senso ha stampare a colori per un utente domestico?
Io pur avendo avuto a disposizione una inkjet a colori ( ma anche una laser colori...di stampanti ne ho e ne ho avute tante e di tutti i tipi) alla fine ho sempre stampato in B/N quasi sempre.
Forse sono troppo tirchio... :D :D :D
Coma White
23-11-2021, 17:42
Ragazzi chiedo consiglio per una stampante uso domestico economica.
Necessità: inkjet a colori, stampa fronte-retro, wireless, possibilità di utilizzo cartucce compatibili. Uso sporadico, periodi in cui mando una stampa al giorno, altri in cui sono mesi di fermo (e non sempre mi ricordo di mandare la stampa di manutenzione ordinaria).
Questi i requisiti imprescindibili.
In secondo luogo, nel caso, anche dotata di scanner (non essenziale, perchè ormai con cellulare si riesce facilmente ad ovviare).
Avevo puntato la Epson WF-2810DWF su Amazon, ma non la dà più disponibile e sinceramente non ho ben capito se ciuccia o no inchiostro.
Alternative (anche non Epson) che possano fare al caso mio?
azi_muth
23-11-2021, 18:33
Ragazzi chiedo consiglio per una stampante uso domestico economica.
Necessità: inkjet a colori, stampa fronte-retro, wireless, possibilità di utilizzo cartucce compatibili. Uso sporadico, periodi in cui mando una stampa al giorno, altri in cui sono mesi di fermo (e non sempre mi ricordo di mandare la stampa di manutenzione ordinaria).
Questi i requisiti imprescindibili.
In secondo luogo, nel caso, anche dotata di scanner (non essenziale, perchè ormai con cellulare si riesce facilmente ad ovviare).
Avevo puntato la Epson WF-2810DWF su Amazon, ma non la dà più disponibile e sinceramente non ho ben capito se ciuccia o no inchiostro.
Alternative (anche non Epson) che possano fare al caso mio?
Ecco questo è uno di quei casi dove ci vorrebbe una laser... :D :D :D
Eviterei inkjet che usano le testine separate.
Non so se le cose siano cambiate ma significa tutte le epson e canon
giovanni69
23-11-2021, 20:07
Ragazzi chiedo consiglio per una stampante uso domestico economica.
Necessità: inkjet a colori, stampa fronte-retro, wireless, possibilità di utilizzo cartucce compatibili. Uso sporadico, periodi in cui mando una stampa al giorno, altri in cui sono mesi di fermo (e non sempre mi ricordo di mandare la stampa di manutenzione ordinaria).
Questi i requisiti imprescindibili.
In secondo luogo, nel caso, anche dotata di scanner (non essenziale, perchè ormai con cellulare si riesce facilmente ad ovviare).
Avevo puntato la Epson WF-2810DWF su Amazon, ma non la dà più disponibile e sinceramente non ho ben capito se ciuccia o no inchiostro.
Alternative (anche non Epson) che possano fare al caso mio?
Coma White,
benvenuto nel thread!
- Vedi la risposta che ho dato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648212&postcount=6799) e due post più sotto.
- Tuttavia specifica anche la fascia di spesa perchè stampare sporadicamente non necessariamente spiega cosa intendi per stampante economica: per qualcuno sono i 50€ , per altri 200.
- Inoltre quando mandi una stampa al giorno, vuol dire che stampi 1 foglio o stampi 50 /100 pagine, prima di stare fermo dei mesi?
- Stampi testo, immagini, foto, ovvero pagine a colori che usano intensamente dell'inchiostro?
Giusto. Una inkjet pur essendo a colori ha un prezzo di ingresso minimo che è più basso di una stampante in b/n laser. Il costo di esercizio è poi quello che incide, ovvero le cartucce inchiostro/toner. Nelle ultime pagine sono state scritte diverse riflessioni. Vedi anche prima pagina.
Riguardo la durata delle stampanti, dipende da diversi fattori. Ed in generale non esistono più le stampanti di un tempo (vedi post precedente di unnilennium). Riguardo il costo dei consumabili o ti fai una stampante con cartucce compatibili ma non risolvi il problema dell'inchiostro secco e del rischio di seccare la testina di stampa (se non incorporata con la cartuccia), a meno di non seguire i consigli indicati in prima pagina che in sostanza consistono nel ricordarsi di... stampare ogni 15 gg (max un mese) una pagina che abbia del nero e dei colori.
Lo stesso post #3 offre dei suggerimenti.
Oppure se non hai voglia di pensarci, valuti soluzioni in cui se ti si secca cartuccia con testina (cioè serbatoio con testina incorporata), non è un problema. Ed a meno di non volerle ricomprare ogni volta con relativa spesa elevata, la soluzione è quella di usare abbonamento inchiostro che ti cambia la cartuccia se si dovesse seccare. Nella FAQ trovi riferimenti ad HP+ alla sezione 'TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI'. Con il Black Friday anche Epson offre 6 mesi abbonamento free di ReadyPrint. Non mi risulta che tuttavia le stampanti compatibili abbiano cartuccia con testina incorporata. Quindi se poi non fai manutenzione, torni punto a capo con il rischio testina secca.
Oppure vai di stampante laser, spendi di più, minimo 150€ ed ottieni una b/n. Lo scanner ed il wifi fanno salire il prezzo minimo.Perfetto grazie mille. Allora.valuto un po le idee anche quella dell abbonamento diciamo delle cartucce. Ma in caso 2 nomi di modelli ? Sia per inkjet normale che quella compatibile con abbonamento e sia di una multifunzione laser . In bianco nero vs più che bene .
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-11-2021, 08:34
I nomi dipendono dalle funzioni che cerchi e fascia di spesa tenendo conto che la disponibilità dello store HP è diversa da quella di un negozio fisico oppure online. Poi ci sono offerte ad esempio su HP Envy 6430e HP+ presso mediaworld o la Envy 6032e presso unieuro. Sono tutti modelli con testina e serbatoio incorporato. Richiedono connessione ad internet wifi per far funzionare abbonamento. Vedi post apposito di HP+ indicato nella FAQ.
E' la settimana del Black Friday...c'è un po' di tutto online e negozi fisici.
Riguardo le laser sui 150€ con scanner e wifi in b/n c'è una Pantum M6550NW (non stampa f/r automatico), HP LaserJet Pro M148dw. In quella fascia di prezzo esiste un prezzo stracciatissimo per una OfficeJet Pro 9015e a 160€ su mediaworld che fa tutto e di più. Poi ci sarà qualcosa di Brother ma in quella fascia di prezzo trovo solo USB.
I modelli Epson con Readyprint/flex sarebbero un alternativa ma avendo la cartuccia con serbatoio soltanto, se poi non stampi o ti ricordi di fare manutenzione mensile o quindicinale, rischio di rovinare la testina.
Coma White
24-11-2021, 19:36
Ecco questo è uno di quei casi dove ci vorrebbe una laser... :D :D :D
Eviterei inkjet che usano le testine separate.
Non so se le cose siano cambiate ma significa tutte le epson e canon
Coma White,
benvenuto nel thread!
- Vedi la risposta che ho dato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648212&postcount=6799) e due post più sotto.
- Tuttavia specifica anche la fascia di spesa perchè stampare sporadicamente non necessariamente spiega cosa intendi per stampante economica: per qualcuno sono i 50€ , per altri 200.
- Inoltre quando mandi una stampa al giorno, vuol dire che stampi 1 foglio o stampi 50 /100 pagine, prima di stare fermo dei mesi?
- Stampi testo, immagini, foto, ovvero pagine a colori che usano intensamente dell'inchiostro?
Grazie a tutti per il bentornato (a spot ho più volte chiesto consiglio stampanti, nel corso degli anni :) mi son sempre trovato bene :D )
Rispondo a entrambi con unico post.
Preferirei rimanere sulla soglia psicologica dei 100€ , proprio per l'uso troppo altalenante che ne farei.
Certo, se devo salire di una o due decine di euro, lo sforzo posso pure farlo, se ne vale la pena.
Stamperei 1 o stampe di una decina di pagine al giorno, a seconda di quel che devo fare.... intervallato da potenziali momenti di stasi.
Vero è che ormai vivendo da solo (e non potendo più appoggiarmi alle stampanti dei miei), la stampa potrebbe farsi pure più frequente.
Cosa devo stampare? Documenti di lavoro (testi, talvolta paper anche a colori, bollette (mono), ricevute... rarissimamente, quando sono di genio (tendenzialmente, 1 volta all'anno, ma pure 1 volta ogni 3 anni), stampe fotografiche (fototessere o le foto che mi sono più a cuore).
Avevo pensato alla inkjet anche perchè la mia idea iniziale è di tenere la stampante vicina al computer... che è in camera da letto, e i toner dove si dorme è risaputo che non facciano proprio bene.
Vero è che con il wireless, ormai, si può piazzare un pc in una stanza e la stampante nell'altra... e in effetti unico reale problema è trovarle una collocazione nel soggiorno living (non è che viva nella Reggia di Versailles, giusto 70 mq di appartamento).
Però, laser a colori con le caratteristiche che chiedo, penso siano fuori budget, giusto?
giovanni69
24-11-2021, 21:07
Rispondo all'ultima domanda: sì le laser a colori sono fuori budget a 100€.
Su due piedi suggerisco la HP Envy 6430e, che ha cartucce nero separata dalla tricromia e testina incorporata per ciascune delle due cartucce. Ha caricatore di fogli singoli (ADF) oltre che scanner piano e stampa f/r automatica. E' in offertona su mediaworld a 79.99. E non guastano i 6 mesi gratis di inchiostro. Connessione wifi e usb. Se decidi per l'abbonamento va tenuta in wifi.
inzimino
24-11-2021, 22:01
Buonasera
Ringrazio infinitamente gli utenti giovanni69 e Podz, che hanno letto con attenzione il mio post. Ho provato ad approfondire alcuni temi sollevati (anche se mi sono perso un po’ sull’analisi dei consumi).
Provo comunque a rispondere ad alcuni punti, magari mi fate capire meglio se il mio ragionamento è sbagliato:
Utilizzo: per la stragrande maggioranza, mia moglie stampa su formato A4, metà in b/n e metà a colori, saltuariamente usa l’A3 Da quando io sono entrato in smartworking ho cominciato io ad usare abbastanza anche l’A3 (prevalentemente in b/n). Io stampo disegni tecnici, a volte con copertura ben superiore al 5%, mia moglie stampa varie cose (a volte anche pesanti come copertura, anche se cerca di fare attenzione a consumare poco inchiostro, usa la modalità bozza).
Costi di gestione: la stampante HP 7740, acquistata nel 2018, fu pagata 150 € circa (c’era una promo su non mi ricordo quale sito). Per quanto riguarda le cartucce mi sono segnato la spesa sul foglio del bilancio familiare ogni volta che le acquistavo (voi non ci crederete ma sono un po’ fissato). Ebbene, aggiornato ad oggi, sono 1320 € di inchiostri (non saprei dire però quante cartucce black e quante cartucce color). Con la stampante in totale siamo a poco meno di 1500 €, ed ho stampato le 80.000 pagine circa di cui vi dicevo.
Per questo motivo stavo dicendo che, a queste cifre la EcoTank Pro ET-16680 (che costa sui 1900 € :eek: in amazzonia, controllato ieri…) non capisco come possa convenirmi. Cioè, magari a lungo termine conviene anche, ma solo in questo caso, ovvero la stampante deve funzionare senza guastarsi per almeno 5-6 anni per rientrare nei costi.
Dove sbaglio nel ragionamento?
Ho visto che ci sono anche i due modelli alternativi proposti da Podz, che ringrazio, sempre Epson, devo però capire meglio in cosa differiscono dalla ET-16680, visto il costo decisamente più basso.
Li terrò in considerazione quando verrà il momento (sempre che siano ancora in produzione) perché finché funziona di sicuro tengo questa HP, la mia era solo un’indagine esplorativa per sapere dove sbattere la testa nel caso che l’obsolescenza programmata colpisse all’improvviso.
Altre considerazioni:
Stampante laser a colori con scanner A3 … non ci ho pensato, anzi si ma ho scartato l’idea: sicuri che siano convenienti (a parte che non ho molto spazio dove metterla, già la mia mi pare grossa)
Cartucce compatibili: come ho detto, le ho provate una sola volta (non ricordo quali, ricordo solo che era una muta completa), e … tempo una settimana la stampante era fuori uso (non stampava più niente, solo strisciate di inchiostro). Portata al laboratorio sotto casa, mi hanno detto che era colpa della qualità dell’inchiostro delle compatibili e mi hanno sconsigliato di comprarle. Certo, se funzionassero queste cartucce costano ¼ delle originali…
Saluti
Coma White
24-11-2021, 23:43
Rispondo all'ultima domanda: sì le laser a colori sono fuori budget a 100€.
Su due piedi suggerisco la HP Envy 6430e, che ha cartucce nero separata dalla tricromia e testina incorporata per ciascune delle due cartucce. Ha caricatore di fogli singoli (ADF) oltre che scanner piano e stampa f/r automatica. E' in offertona su mediaworld a 79.99. E non guastano i 6 mesi gratis di inchiostro. Connessione wifi e usb. Se decidi per l'abbonamento va tenuta in wifi.
Non saprei per le HP, non è che sia un informatico di primo pelo, eppure ultimamente mi è capitato di smadonnare una sera intera per tentare invano di installare una HP Envy acquistata da mio padre per sostituire la vecchia stampante defunta.
Non c'è stato verso di farlo, un pò per la difficoltà a rilevarla dal PC, un pò per i tempi lentissimi per portare avanti i processi di installazione.. a fine serata abbiamo desistito e richiesto il reso ad Amazon.
E non che fosse un problema nostro, su Amazon di recensioni di gente che ha avuto problemi a installare le nuove generazioni di Hp ne trovo a iosa... pure sul modello che hai segnalato tu.
Però vedo che sul budget di 100 euro, a meno di non prendere la Epson individuata da me (2810 o 2830), con peraltro alti costi delle cartucce, non c'è verso di trovare qualcosa di decente.
In conclusione, il mercato delle stampanti entry level è completamente cambiato: mi par di capire che, al momento, sulla fascia di prezzo 50-100€ Canon e Epson abbiano ormai alzato bandiera bianca, Brother è proprio sparita, e al massimo imperversa HP con diversi modelli (con i problemi di connessione).
A questo punto mi chiedo se salendo a 150 euro, posso pensare di trovare prodotti nettamente migliori e con costi di gestione (frequenza sostituzione cartucce) più bassi.
Ringrazio infinitamente gli utenti giovanni69 e Podz ;)
aggiornato ad oggi, sono 1320 € di inchiostri (non saprei dire però quante cartucce black e quante cartucce color). Con la stampante in totale siamo a poco meno di 1500 €, ed ho stampato le 80.000 pagine circa di cui vi dicevo.
Avrei detto MOLTO di più!
a queste cifre la EcoTank Pro ET-16680 (che costa sui 1900 € :eek: in amazzonia, controllato ieri…) non capisco come possa convenirmi. Cioè, magari a lungo termine conviene anche, ma solo in questo caso, ovvero la stampante deve funzionare senza guastarsi per almeno 5-6 anni per rientrare nei costi.
Già, condivido. Con una EcoTank secondo me spenderesti non più di 1/7 del costo delle cartucce normali, quindi inizieresti a risparmiare dal quinto anno di vita della ET-16680 poco più di 300 € all'anno. Anche se a lungo termine conviene, sarebbero sempre possibili eventuali guasti fuori garanzia...io non lo farei.
Per il modello ET-16600 il discorso cambia un po', perché risparmieresti a partire dal terzo anno. Ho visto che l'unica differenza è nel numero di ugelli che dovrebbero influire solo sulla velocità di stampa, per il resto pare identica, ma non ho guardato troppo approfonditamente, meglio se lo fai tu.
Stampante laser a colori con scanner A3 … non ci ho pensato, anzi si ma ho scartato l’idea: sicuri che siano convenienti (a parte che non ho molto spazio dove metterla, già la mia mi pare grossa)
Cartucce compatibili: come ho detto, le ho provate una sola volta (non ricordo quali, ricordo solo che era una muta completa), e … tempo una settimana la stampante era fuori uso (non stampava più niente, solo strisciate di inchiostro). Portata al laboratorio sotto casa, mi hanno detto che era colpa della qualità dell’inchiostro delle compatibili e mi hanno sconsigliato di comprarle.
Qua non sono informato. Nella scelta d'acquisto della mia stampante ho escluso categoricamente le laser per l'infima qualità di stampa fotografica e le cartucce compatibili perché avendo volumi di stampa ridicoli (costi quasi trascurabili) preferisco evitare anche il minimo rischio :D
azi_muth
25-11-2021, 14:45
Qua non sono informato. Nella scelta d'acquisto della mia stampante ho escluso categoricamente le laser per l'infima qualità di stampa fotografica e le cartucce compatibili perché avendo volumi di stampa ridicoli (costi quasi trascurabili) preferisco evitare anche il minimo rischio :D
Anche io avevo preso l'inkjet per stampare qualche foto ogni tanto. Le migliori però sono quelle ( o almeno erano) che hanno testina separata ( epson e canon)
Il fatto è che tra il rischio di avere le testine otturate, la carta fotografica, gli inchiostri originali il gioco non vale la candela.
Per me è meglio usare uno dei tanti servizi di stampa foto online, oppure se proprio si vuole stampare qualche foto a casa, prendere una stampante sublimatica circa 30 cent a foto...come dici ti se il numero delle foto è contenuto non è un problema di costo ma almeno con queste non hai il rischio di trovarti senza stampante.
Per me è meglio usare uno dei tanti servizi di stampa foto online, oppure se proprio si vuole stampare qualche foto a casa, prendere una stampante sublimatica circa 30 cent a foto...come dici ti se il numero delle foto è contenuto non è un problema di costo ma almeno con queste non hai il rischio di trovarti senza stampante.
Anche queste sono opzioni valide, io però cercavo una soluzione unica omnicomprensiva che mi evitasse di usare servizi esterni o altri dispositivi.
Per quanto riguarda l'otturazione, è difficile che non stampi per due settimane di fila; ho cambiato stampanti con testine separate in media ogni 8 anni e mai successo nulla, anche se un commento qualche pagina indietro su una Epson simile alla mia mi ha messo qualche preoccupazione...tocco ferro ^^'
azi_muth
25-11-2021, 16:22
Rispondo all'ultima domanda: sì le laser a colori sono fuori budget a 100€.
Su due piedi suggerisco la HP Envy 6430e, che ha cartucce nero separata dalla tricromia e testina incorporata per ciascune delle due cartucce. Ha caricatore di fogli singoli (ADF) oltre che scanner piano e stampa f/r automatica. E' in offertona su mediaworld a 79.99. E non guastano i 6 mesi gratis di inchiostro. Connessione wifi e usb. Se decidi per l'abbonamento va tenuta in wifi.
Giovanni esiste una stampante con cartucce separate con testine incluse?
Con quelle a due testine c'è sempre spreco.
giovanni69
25-11-2021, 21:06
Non mi risultano stampanti con 4 testine+serbatoio individuale per ciascuna dei 4 colori principali, almeno nella fascia retail. Se è questo che intendi.
Di solito la tricromia viene abbinata ad una testina e poi il nero a parte con la sua testina.
(oppure come sappiamo un'unica testina ma con serbatoi dei colori a parte come le Epson, Canon ed anche la linea OfficeJet dell'HP che uso anch'io).
Come ho scritto più volte, se si sceglie la strada dell'abbonamento inchiostro con HP+/Instant Ink, l'utente - questioni etiche a parte (del fatto che non mi risulta sia stato attivato il programma di riciclo in Italia, correggetemi se sbaglio) - se ne frega se finisce completamente il giallo e viene chiesto di sostituire la cartuccia intera della tricromia che include la testina. Lo fa, ce l'avrà già disponibile in casa, senza andare ad ordinare alcunchè (è uno dei vantaggi dell'abbonamento) e la cosa finisce lì. Contano il numero di pagine del piano scelto e non la quantità di ml inchiostro o quale inchiostro viene esaurito prima e nemmeno se si seccasse il giallo perchè viene usato poco o niente.
giovanni69
25-11-2021, 21:21
In conclusione, il mercato delle stampanti entry level è completamente cambiato: mi par di capire che, al momento, sulla fascia di prezzo 50-100€ Canon e Epson abbiano ormai alzato bandiera bianca, Brother è proprio sparita, e al massimo imperversa HP con diversi modelli (con i problemi di connessione).
A questo punto mi chiedo se salendo a 150 euro, posso pensare di trovare prodotti nettamente migliori e con costi di gestione (frequenza sostituzione cartucce) più bassi.
Non mi pare che non ci siano opzioni nella fascia 50-100 per Epson: vedi le Home/Expression 4100 o Workforce 2830, ecc. Per Canon trovi TS4550, TS7451 (nello store Canon a 59€, spedita).
Nella fascia 150€ ci sono di tutti i produttori Brother compresa. Ma valuta il costo dei consumabili originali/compatibili se l'opzione abbonamento non ti aggrada. Per me alcuni modelli hanno senso proprio solo se si riesce ad utilizzarli con compatibili o in abbonamento, altrimenti si rischia di pagare troppo se un colore finisce o si secca. E sui 150€ si inizia anche a ragionare su laser multifunzione con scanner e wifi in b/n.
P.S. non ha senso perdere una serata a cercare di installare una stampante. Fai bene a pensare ad altro se trovi difficoltà. Purtroppo l'assistenza HP, pur valida e paziente, termina la sua attività alle 18, quando alcune persone potrebbero essere ancora al lavoro. Anch'io ne ho fatto uso sia per la stampante che per instant ink.
Buonasera a tutti,
sto cercando una nuova stampante multifunzione a colori per utilizzo domestico.
Poche stampe ma a volte di qualità (per esempio fotografie ricordo).
- Budget sui 100€.
- WIFI e USB
- No abbonamenti cartucce.
- Preferibilmente no a blocchi per cartucce non originali.
- stampa fronte retro
- Stampa senza bordi
- ADF non fondamentale.
PS: Userei la stampante prevalentemente in WIFI, ma vorrei inibire la connessione internet del dispositivo tramite router.
Se ho visto bene, quasi tutte le HP hanno il blocco sulle cartucce originali.
Su Epson ho buttato un occhio alle serie Home XP oppure Worrkforce WF
Su Canon non ne ho assolutamente idea (TS6350? TS5351?).
Avete consigli/suggerimenti?
Grazie mille!
giovanni69
29-11-2021, 18:58
Bene, escludendo gli abbonamenti, vediamo questa volta una considerazione sui due candidati Canon che hai proposto.
TS5351:
Si vedono compatibili 560-561 XL il cui costo per coppia nero + tricromia è di circa 50€ la cui resa rispettivamente è 400 e 300 con copertura al 5% per un marchio e 750 / 600 per un altro a parità di 'XL'. :O
Prendi la stampante Canon e poi spendi il 50% del costo della stampante in ricambi per di più compatibili.
per 56.49€ riesci a comprare il bundle PG-560XL e CL561XL + carta fotografica ma Canon promette 'solo' 400 pagine in nero e 300 a colori con i 12.2 ml di inchiostro nero e 14.3 ml di colori combinati.
Possibile che le XL di una compatibile abbia capacità di stampa e dunque - si suppone - capienza di inchiostro quasi doppia?
Non credo che le cartucce Canon siano mezze piene...le originali standard PG-560 sono da 7.5 ml di nero per 180 pagine e 8.3 ml per quella a colori CL-561 per altrettante 180 pagine.
Volendo credere a Canon, c'è qualcosa che non torna nell'ottimistico valore di stampa dichiarato da certe compatibili.
TS6350:
Le cartucce sono senza testina (attenzione per chi stampa poco e si dimentica di fare manutenzione) e quindi solo con serbatoio e chip: PGI-580 e CLI-581. Ovviamente i kit costano di meno ed i colori sono singoli per ciascuno dei 5 inchiostri separati: PGBK per i nero pigmentato e CLI-581 per i 4 colori (C/M/Y/BK).
Ma la stampante non la vedo disponibile sui 100€ ma 165/180€. Lascio a chi è interessato andare a cercare i valori dichiarati di stampa tra originali e compatibili.
Non ho controllato le Epson.
A ciascuno le proprie considerazioni sul costo a pagina :read: (dichiarato al 5% di copertura per tutti, valore che come abbiamo visto nelle pagine precedenti è spesso ottimistico per chi paga le pagine a seconda della quantità di inchiostro utilizzato).
NiKKlaus
07-12-2021, 15:31
salve, mi è arrivata (regalo) una multifunzione HP Officejet 6950 ho configurata su un paio di PC sia via USB che wireless e su uno smartphone ma non so a cosa diavolo servano quei 2 cassetti sopra
https://i.postimg.cc/yJB1JWKC/Senza-titolo-2.jpg (https://postimg.cc/yJB1JWKC):confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2021, 15:47
salve, mi è arrivata (regalo) una multifunzione HP Officejet 6950 ho configurata su un paio di PC sia via USB che wireless e su uno smartphone ma non so a cosa diavolo servano quei 2 cassetti sopra
https://i.postimg.cc/yJB1JWKC/Senza-titolo-2.jpg (https://postimg.cc/yJB1JWKC):confused:
Almeno questa ti funziona su Windws 11? :)
È l'alimentatore documenti, trovi le informazioni del caso sul manuale della stampante.
Che puoi scaricare da:
https://support.hp.com/it-it/product/hp-officejet-6950-all-in-one-printer-series/9666193/manuals
NiKKlaus
07-12-2021, 16:19
Almeno questa ti funziona su Windws 11? :)
È l'alimentatore documenti, trovi le informazioni del caso sul manuale della stampante.
Che puoi scaricare da:
https://support.hp.com/it-it/product/hp-officejet-6950-all-in-one-printer-series/9666193/manuals
scusa ma ho visto i driver ma il manuale no forse oggi sono particolarmente imbranato :rolleyes:
correggo, trovato grazie mille
ilmioprimopc
11-12-2021, 20:32
Ho provato a cercare info su questo forum, senza risultati.
Nessun possessore di questa multifunzione con serbatoi di inchiostro, fra le poche ad avere anche il fax?
NiKKlaus
12-12-2021, 06:13
Ho provato a cercare info su questo forum, senza risultati.
Nessun possessore di questa multifunzione con serbatoi di inchiostro, fra le poche ad avere anche il fax?
anche quella che ho io ha anche il fax (HP Officejet 6950) e sulle canon io jo brutte esperienze
ilmioprimopc
12-12-2021, 20:48
anche quella che ho io ha anche il fax (HP Officejet 6950) e sulle canon io jo brutte esperienze
La tua ha il fax, ma ha le cartucce per l’inchiostro.
Io ne cerco una con i serbatoi da ricaricare con le bottigliette (Epson Ecotank, Canon e HP Megatank)
Bene, escludendo gli abbonamenti, vediamo questa volta una considerazione sui due candidati Canon che hai proposto.
TS5351:
Si vedono compatibili 560-561 XL il cui costo per coppia nero + tricromia è di circa 50€ la cui resa rispettivamente è 400 e 300 con copertura al 5% per un marchio e 750 / 600 per un altro a parità di 'XL'. :O
Prendi la stampante Canon e poi spendi il 50% del costo della stampante in ricambi per di più compatibili.
per 56.49€ riesci a comprare il bundle PG-560XL e CL561XL + carta fotografica ma Canon promette 'solo' 400 pagine in nero e 300 a colori con i 12.2 ml di inchiostro nero e 14.3 ml di colori combinati.
Possibile che le XL di una compatibile abbia capacità di stampa e dunque - si suppone - capienza di inchiostro quasi doppia?
Non credo che le cartucce Canon siano mezze piene...le originali standard PG-560 sono da 7.5 ml di nero per 180 pagine e 8.3 ml per quella a colori CL-561 per altrettante 180 pagine.
Volendo credere a Canon, c'è qualcosa che non torna nell'ottimistico valore di stampa dichiarato da certe compatibili.
TS6350:
Le cartucce sono senza testina (attenzione per chi stampa poco e si dimentica di fare manutenzione) e quindi solo con serbatoio e chip: PGI-580 e CLI-581. Ovviamente i kit costano di meno ed i colori sono singoli per ciascuno dei 5 inchiostri separati: PGBK per i nero pigmentato e CLI-581 per i 4 colori (C/M/Y/BK).
Ma la stampante non la vedo disponibile sui 100€ ma 165/180€. Lascio a chi è interessato andare a cercare i valori dichiarati di stampa tra originali e compatibili.
Non ho controllato le Epson.
A ciascuno le proprie considerazioni sul costo a pagina :read: (dichiarato al 5% di copertura per tutti, valore che come abbiamo visto nelle pagine precedenti è spesso ottimistico per chi paga le pagine a seconda della quantità di inchiostro utilizzato).
Grazie per l'ampia rispota.
Tu quale modello mi consiglieresti (anche di altre marche) considerando quelli che erano i miei requisiti?
Premetto che non ho mai comprato cartucce non originali sulla mia precedente HP e non penso inizierò ora, ma vorrei evitare una stampante che mi impedisca in caso di estremo bisogno di poterle utilizzare.
giovanni69
13-12-2021, 08:26
E' una questione di compromessi. Se non vuoi vincoli, acquista una delle stampanti di cui esistono recensioni recenti sulle cartucce compatibili. E spera che quegli utenti abbiano lo stesso firmware della stampante del modello che andrai a comprare e questo per qualunque produttore.
Riguardo la prima parte della tua frase "Premetto che non ho mai comprato cartucce non originali sulla mia precedente HP e non penso inizierò ora", oggigiorno il modo migliore è proprio quello dell'abbonamento ma purtroppo cozza con i tuoi requisiti. " ma vorrei evitare una stampante che mi impedisca in caso di estremo bisogno di poterle utilizzare." devi fidarti ancora una volta delle risposte degli utenti che recensiscono le cartucce sperando che utilizzino chip rigenerati HP ma originali e dunque probabilmente funzionanti anche come kit compatibili a minor costo.
.Le mie considerazioni su stampanti candidate le ho espresse... con i tuoi vincoli. Vedi te, carta alla mano sui pro vs contro cosa ne esce con le tue preferenze. La FAQ in prima pagina e relativi sublinks oltre alle più recente dozzina pagine di questo thread, illustrano diverse considerazioni.
Fabio70rm
18-12-2021, 12:00
Buongiorno a tutti, un po' perchè vorrei aggiornare ad una laser, un po' perchè avendo aggiornato il pc a Windows 11 e non mi riconosce più la HP Officejet 4650, volevo prendere una laser, monocromatica che sia ovviamente compatibile con windows 11....diciamo per uso casalingo, multifunzione con stampa nero (niente colori, non mi serve), scanner e copia documenti anche a pc spento. Ah, ovviamente driver per Windows 11.
Qualche nome da suggerire? Vado sul solito HP?
giovanni69
18-12-2021, 13:23
Per una laser monocromatica perchè non andare anche di Brother?
Magari parti anche dalla valutazione del toner.
Brother ha anche una pagina di "Dichiarazione di supporto per Microsoft® Windows 11 (Stampanti laser)".
Al tempo stesso, però, fai attenzione se intendi collegare la laser via USB perchè in quella pagina leggerai anche 'A seconda del modello, potrebbe non essere possibile collegare la propria periferica Brother a un computer con Windows 11 utilizzando un cavo USB. Un aggiornamento di Windows 11, distribuito da Microsoft, nel mese di dicembre 2021 risolverà il problema. Clicca qui per ulteriori dettagli."
Ma la problematica con la porta USB e Windows 11, se non è stato risolto nel frattempo, potrebbe esistere anche con altri produttori.
Fabio70rm
18-12-2021, 13:25
In effetti stavo valutando la DCP-1612W che mi sembra una discreta soluzione!!
Grazie dell'aiuto!
giovanni69
18-12-2021, 13:35
un po' perchè avendo aggiornato il pc a Windows 11 e non mi riconosce più la HP Officejet 4650
Tieni presente che dal sito HP HP OfficeJet 4650 All-in-One Printer series risulta avere driver di Windows 11:
HP Easy Start Printer Setup Software
13.5.8 9.9 MB Dec 1, 2021 Download
Type:Software-UtilityVersion:13.5.8Operating systems:Windows 11Release date:Dec 1, 2021File name:HPEasyStart_13_5_8.exe(9.9 MB)
Description:
HP Easy Start provides guided setup and drivers for your HP printer.
Fix and enhancements:
Improved user experience
Performance Optimizations
See full detailsHP's Terms of Use
Quale multifunzione laser scegliere tra:
Xerox B235 oppure Brother MFCL2710DW
Nessuna delle due purtroppo ha la scansione automatica fronte retro, per trovare una multifunzione laser che la faccia si deve salire molto di prezzo....però se qualcuno sa di qualche alternativa lo ringrazio.
The_misterious
19-12-2021, 11:33
salve a tutti,
credo che sia arrivato il momento di sostituire la mia HP Photosmart 6510, perfetta per il mio utilizzo, tranne un enorme problema a farla funzionare come stampante di rete (wifi).
Fin da quando l'ho acquistata per stampare è sempre stata una tribolazione (da Mac Os, Windows e smartphone).
ora visto che non mi viene più rilevata credo che sia arrivato il momento di sostituirla.
le mie necessità:
colori
fronte/retro
scanner
possibilmente con ethernet ma va bene anche wifi
Non stampo tanto, anzi capitano mesi che stampo 1-2 pagine a dire tanto e mesi che stampo anche 1000 pagine.
non ho bisogno di una qualità esagerata dato che foto non ne stampo.
Mi interessa che funzioni bene in rete sia da Mac Os, Windows, iPhone e Android.
Budget direi sui 200€
Suggerimenti?
giovanni69
19-12-2021, 11:51
@The_misterious
Prova a leggere le considerazioni delle ultime 10/15 pagine.
Anche partendo dalla prima pagina (al di là della vetustà di alcuni modelli suggeriti).
Tieni presente che stampare 1 pagina a colori ogni 15 giorni va bene. Ma stampare 1000 pagine ogni 2 mesi, c'è il rischio del tempo di inattività: con alcune stampanti cambi la cartuccia con testina incorporata e via; con altre rischi di seccare la testina principale che spesso costa come la stampante stessa.
Poi dipende, e non lo specifichi se vuoi stampare con cartucce originali (in abbonamento o acquistate) vs compatibili.
Personalmente fino a qualche tempo fa, ti avrei suggerito una HP OfficeJet 9015+ ma adesso i prezzi sono alti per quel modello anche se di poco superiori al tuo attuale budget. Il tutto con abbonamento HP+ per modulare i costi mensili secondo necessità, 6 mesi gratis ed ottenere i 3 anni di garanzia.
NiKKlaus
19-12-2021, 13:44
salve a tutti,
credo che sia arrivato il momento di sostituire la mia HP Photosmart 6510, perfetta per il mio utilizzo, tranne un enorme problema a farla funzionare come stampante di rete (wifi).
Fin da quando l'ho acquistata per stampare è sempre stata una tribolazione (da Mac Os, Windows e smartphone).
ora visto che non mi viene più rilevata credo che sia arrivato il momento di sostituirla.
le mie necessità:
colori
fronte/retro
scanner
possibilmente con ethernet ma va bene anche wifi
Non stampo tanto, anzi capitano mesi che stampo 1-2 pagine a dire tanto e mesi che stampo anche 1000 pagine.
non ho bisogno di una qualità esagerata dato che foto non ne stampo.
Mi interessa che funzioni bene in rete sia da Mac Os, Windows, iPhone e Android.
Budget direi sui 200€
Suggerimenti?
io ho un HP 6950 nuovissima e funziona benissimo con tutti i sistemi
Fabio70rm
19-12-2021, 17:04
Tieni presente che dal sito HP HP OfficeJet 4650 All-in-One Printer series risulta avere driver di Windows 11:
HP Easy Start Printer Setup Software
13.5.8 9.9 MB Dec 1, 2021 Download
Type:Software-UtilityVersion:13.5.8Operating systems:Windows 11Release date:Dec 1, 2021File name:HPEasyStart_13_5_8.exe(9.9 MB)
Description:
HP Easy Start provides guided setup and drivers for your HP printer.
Fix and enhancements:
Improved user experience
Performance Optimizations
See full detailsHP's Terms of Use
Ci ho provato ma non la vede....e se la installo con la utilità del Microsoft store pare che la prende però poi ad ogni invio in stampa mi da errore e non stampa nulla!
giovanni69
20-12-2021, 13:30
Chiedi assistenza ad HP.
Mi consigliate una stampante laser multifunzione per mac?
In realta' mi serve solo lo scanner ma siccome il mio budget e' basso e' piu' facile trovare una multifunzione che uno scanner dedicato.
Cosa cerco
- stampante laser con scanner (niente fax!)
- che costi max 160 euro
- possibilmente con lan o wifi (ovviamente se il prezzo supera il 160 euro va bene)
- compatibilita' piena con macOS
giovanni69
23-12-2021, 19:28
- Per il budget di laser multifunzione con scanner intendi una monocromatica, almeno in stampa. Giusto?
- Vuoi scansionare dal PC via wifi/ ethernet o USB?
Tale modalità ad es. sulla Pantum M6558NW-V4S44E richiede cavo USB.
E non stampa in fronte e retro.
- Ti serve la stampa in fronte e retro? E pure la scansione fronte retro?
- L'eventuale uso via Wifi lo faresti da computer o da app su smartphone (iphone) oppure Wifi da Mac?
Cerca di essere dettagliato.
- Per il budget di laser multifunzione con scanner intendi una monocromatica, almeno in stampa. Giusto?
- Vuoi scansionare dal PC via wifi/ ethernet o USB?
Tale modalità ad es. sulla Pantum M6558NW-V4S44E richiede cavo USB.
E non stampa in fronte e retro.
- Ti serve la stampa in fronte e retro? E pure la scansione fronte retro?
- L'eventuale uso via Wifi lo faresti da computer o da app su smartphone (iphone) oppure Wifi da Mac?
Cerca di essere dettagliato.
Mi scuso, sono stato troppo vago.
I prerequisiti irrinunciabili sono solo due
- uno scanner preferibilmente a colori, non deve avere risoluzioni elevatissime scansiono documenti quindi basta che si vedano nitidi
- lo scanner deve funzionare bene con macOS (per la stampante posso ovviare avendone gia' una)
Poi
- laser esclusivamente monocromatica
- non mi serve il fronte/retro ne per la stampa ne per la scansione
- se possibile vorrei che la scansione (max 10 pagine) creasse un unico documento PDF
- la scansione preferisco che si possa fare via wifi ma valuto anche solo USB(*)
- via WIFI solo da computer, anzi se proprio non ci sono soluzioni airprint o altro meglio
Spero di aver aggiunto sufficienti elementi e grazie per l'interessamento
(*) A questa cosa non ci avevo pensato, grazie a te mi e' venuta in mente :)
Ciao a tutti, devo acquistare una multifunzione a colori ed ho bisogno di un consiglio dato che non so da dove cominciare.
Al momento ho in ufficio una Brother MFC-8510dn ed una stampante HP P3015, quindi tutte in b/n.
Avrei ora bisogno anche di una multifunzione a colori e compatta per uso "domestico", con wifi e stampa fonte-retro,
Vorrei rimanere attorno ai 100-200 euro, ma è fondamentale che siano facilmente trovabili le cartucce o toner di ricambio, e che non costino una sproposito.
Grazie mille
giovanni69
26-12-2021, 18:34
Leggi un po' sopra... delle funzionalità multifunzione quali sono quelle che ti servono? Citi la stampa ...nessun requisito per la scansione ad esempio?
Budget? "un po' di più' non significa molto...
Volumi di stampa mensili di quante pagine? Fissi o molto variabili?
Leggi un po' sopra... delle funzionalità multifunzione quali sono quelle che ti servono? Citi la stampa ...nessun requisito per la scansione ad esempio?
Budget? "un po' di più' non significa molto...
Volumi di stampa mensili di quante pagine? Fissi o molto variabili?
Grazie per la risposta. In realtà avevo dato qualche dettaglio in più modificando il post, ma probabilmente è stato in contemporanea alla tua risposta.
Ad ogni modo ho bisogno di stampa fronte/retro, fotocopie e scanner.
Sia pagine di solo testo in bianco e nero, che a colori soprattutto per grafici o immagini nei documenti.
Il volume di stampa può essere al max un centinaio di pagine/mese.
Come budget pensavo qualcosa attorno ai 100-200 euro, senza tralasciare la facilità di reperimento e di costo non esagerato delle cartucce.
Preferisco HP o Brother che già ho, ma se suggerite altro va bene lo stesso.
Per chiarirne l'utilizzo, serve per mia sorella che è all'ultimo anno di medicina, quindi per l'università ed a breve per la specializzazione.
Grazie
giovanni69
26-12-2021, 22:42
Il mio consiglio è una HP Office Pro 9014e su monclick a 166€ con HP+ attivato, quindi 3 anni di garanzia, schermo LCD su stampante, connessione usb, wifi ed ethernet, stampa e scansione fronte e retro, stampa da PC/ Mac o da app HP Smart (consiglio NokoPrint), 6 mesi di abbonamento gratis inchiostri con cui poter stampare fino a 700 pagine in quei mesi (quindi senza preoccuparsi di inchiostro grafici e testi fino a 4200 pagine) e poi sceglierà il piano di suo gradimento a partire da 0.99€/mese. Vedi sito HP+.
Vedi prima pagina nella FAQ il link apposito relativo ad HP+ alla sezione "TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI".
Controlla se le dimensioni fisiche sono tuo gradimento.
Vedi anche ultime 10/15 pagine del thread per altri suggerimenti e riflessioni. personalmente ho la serie precedente HP Office Pro 9012 (ai tempi in cui non esisteva HP+ i cui ultimi modelli hanno la 'e' nel nome).
Il mio consiglio è una HP Office Pro 9014e su monclick a 166€ con HP+ attivato, quindi 3 anni di garanzia, schermo LCD su stampante, connessione usb, wifi ed ethernet, stampa e scansione fronte e retro, stampa da PC/ Mac o da app HP Smart (consiglio NokoPrint), 6 mesi di abbonamento gratis inchiostri con cui poter stampare fino a 700 pagine in quei mesi (quindi senza preoccuparsi di inchiostro grafici e testi fino a 4200 pagine) e poi sceglierà il piano di suo gradimento a partire da 0.99€/mese. Vedi sito HP+.
Vedi prima pagina nella FAQ il link apposito relativo ad HP+ alla sezione "TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI".
Controlla se le dimensioni fisiche sono tuo gradimento.
Vedi anche ultime 10/15 pagine del thread per altri suggerimenti e riflessioni. personalmente ho la serie precedente HP Office Pro 9012 (ai tempi in cui non esisteva HP+ i cui ultimi modelli hanno la 'e' nel nome).Ciao, grazie innanzitutto per la risposta. Ho letto un po' il 3d per capire meglio alcune cose.
Ho visto quella che hai suggerito ed è davvero ottima. Probabilmente la prenderei per me, ma è per uso "domestico", dato che è per mia sorella e fa una media di 20 stampe al mese, quindi andrebbe bene anche qualcosa di decisamente più economico rispetto a quella da te suggerita.
Ho dato un'occhiata alle Epson che non avevo preso in considerazione, e l'ho trovato molto interessante soprattutto per il fatto che siano 4 cartucce separate.
So che non è un elemento determinante, ma purtroppo anche l'occhio vuole la sua parte e mia sorella la preferisce bianca.
Sto valutando pertanto la:
Epson Expression Home XP-4155 (https://www.epson.it/products/printers/inkjet-printers/for-home/expression-home-xp-4155?productfinder=Espressione+home) (forse la preferita)
HP Envy 6022e (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=223N5B&opt=629&sel=PRN)
HP Envy 6232 (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=K7G26B&opt=BHC&sel=PRN)
Ti chiedo se ne suggerisci o sconsigli qualcuna tra le 3... O è meglio andare su altro!
Grazie mille
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-12-2021, 08:45
Valuta sempre a partire dal manuale della stampante per capire cosa c'è nel pacchetto (attenzione che i links agli eshop sono vietati dal regolamento del forum :read: ) anche per valutare i tipi di collegamento disponibili. Ti avevo suggerito quel modello perchè era nel budget ed avevi parlato di un centinaio di pagine al mese. Ha le 4 cartucce separate anche se con HP+ è irrilevante perchè non importa quante/quali cartucce consumi ma solo il numero di pagine ed una cartuccia secca che sia in tricromia o singola viene sostituita senza problemi.
Vanno bene anche i candidati che segnali. Tieni presente che le 'Envy' tra le altre cose, oltre ad essere più lente ed avere meno RAM, non hanno il caricatore di fogli singoli ed il display incorporato è limitato. La 6232 è una 'Envy Photo' che invece ha un LCD decente e fa parte della generazioni delle stampanti senza HP+.
Hanno la cartuccia colore e poi quella in tricromia.
La Envy 6022e per me è troppo scarna.
Le Home Expression sono state altresì suggerite. Magari valuta il servizio ReadyPrint Flex così ci fai sapere come va.
Tutti e tre i modelli non hanno connessione ethernet ma solo wifi / usb.
Fai attenzione alla disponibilità reale dei tuoi candidati.
alzavara
30-12-2021, 10:39
Ciao a tutti
Da qualche giorno mi ha abbandonato una multifunzione laser Xerox Workcentre 6015 e devo sostituirla.
I requisiti: scanner, fotocopie, laser, wifi, se ha anche la lan è meglio, toner compatibili.
Consigliatemi sia a colori che b/n
Uso domestico, non costante nel tempo
Acquistai la Xerox a 280 euro, ma ho visto che i prezzi si sono alzati molto, non vorrei spendere molto di più, ma valuterò in base ai vostri consigli.
Ne approfitto per fare a tutti auguri di buone feste.
Grazie per l'aiuto
Simona85
05-01-2022, 13:59
Ragazzi, mi date una mano?
Stamattina la mia multifunzione Canon MX525 mi ha lasciata a piedi (non c'è più verso di allineare le testine, stampa male). Faceva sempre fatica a tirar dentro i figli, poi nel vassoio avevo una 20ina di fogli, li ho spinti insieme, li ha tirati dentro tutti... 2 ore a toglierli, ma credo di aver combinato danni e infatti stampa male adesso.
La prenderei su amazzonia, a inchiostro e con le solite 3 funzioni (stampa, copia, scanner).
Prezzo fino a 150,00, avete qualche consiglio su un prodotto affidabile?
Preferirei con la presa lan (come quella che ho adesso), e visto l'uso limitato, che le cartuccie non si ostruiscano (l'attuale canon da quel punto di vista era ok)
Grazie
Simona
giovanni69
05-01-2022, 15:13
@Simona:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47687789&postcount=6846
Simona85
05-01-2022, 16:00
grazie giovanni, ero quasi intenzionata a buttarmi su Brother, ma adesso tengo presente anche questa HP.
Io però non faccio abbonamenti per inchiostri, stanpo davvero poco; l'importante è che non secchino le testine e che le cartuce non costino una fortuna (non che Canon fossero economiche..)
Per quanto riguarda Canon, se non fosse per questo problema, la stampante secondo me era valida
giovanni69
05-01-2022, 16:12
Valuta tutto il pacchetto HP+ con i pro e contro che ho descritto. Il volume di stampa è irrilevante quando si tratta di 0.99€/mese per il profilo fino a 15 pagine. Per questo ho citato la FAQ.
Simona85
05-01-2022, 16:21
grazie giovanni, ma veramente ne faccio un uso esiguo, più che altro uso lo scanner spesso. Quindi nessun abbonamento per inchiostri. Ho guardato Brother, ma con lan costano troppo.. Bo continuo nella ricerca... E possibilmente la prenderei da amazzonia
grazie
giovanni69
05-01-2022, 16:28
E' proprio perchè si stampa poco che HP+ funge da assicurazione per inchiostri. Vedi FAQ specifica in prima pagina /e relativo link per le argomentazioni; credo di essere stato piuttosto esaustivo.
Simona85
05-01-2022, 16:43
certo giovanni, ma non voglio pagamenti cadenziati automatici.
Non capisco perchè dovrei per forza fare un abbonamento. NOn potevano vendere la stampante e vendere il servizio facoltativo?
NiKKlaus
05-01-2022, 16:50
certo giovanni, ma non voglio pagamenti cadenziati automatici.
Non capisco perchè dovrei per forza fare un abbonamento. NOn potevano vendere la stampante e vendere il servizio facoltativo?
io ho comprato questa
[edit]
e mi trovo benissimo, ha tutto quello che hai chiesto e anche di più
giovanni69
05-01-2022, 17:27
certo giovanni, ma non voglio pagamenti cadenziati automatici.
Non capisco perchè dovrei per forza fare un abbonamento. NOn potevano vendere la stampante e vendere il servizio facoltativo?
Infatti non è obbligatorio: ti basta non aderire ad HP+, scegliere l'attivazione standard, avere meno garanzia di supporto, no garanzia di cambio cartucce se si dovessero seccare e comprare le cartucce normalmente. La pagina HP+, se consultata, spiega tutto.
Oppure come ti ha suggerito Nikklaus valuta la HP OfficeJet 6950. (attenzione che non è prontamente disponibile sull'amazzone) ma è disponibile anche su store HP.
io ho comprato questa
[edit]
e mi trovo benissimo, ha tutto quello che hai chiesto e anche di più
no link eshop
>bYeZ<
Simona85
05-01-2022, 21:23
ok grazie ragazzi, adesso ho qualche idea in più per la scelta
;-)
-------------
edit:
Ho guardato la hp 6950, ma dalla casa madre dicono:
Stampante predisposta per funzionare solo con cartucce con chip HP nuovo o riutilizzato e dotata di misure di sicurezza dinamica che bloccano le cartucce con chip non HP. L’efficacia di tali misure di sicurezza sarà garantita tramite il periodico rilascio di aggiornamenti firmware, che bloccheranno eventuali cartucce con chip non HP in precedenza funzionanti. I chip HP riutilizzati abilitano il funzionamento di cartucce riutilizzate, rigenerate e ricaricate.
Mah, sono quasi orientata su un altro marchio, non mi piace questa politica hp!
alzavara
06-01-2022, 15:36
Ciao a tutti
Da qualche giorno mi ha abbandonato una multifunzione laser Xerox Workcentre 6015 e devo sostituirla.
I requisiti: scanner, fotocopie, laser, wifi, se ha anche la lan è meglio, toner compatibili.
Consigliatemi sia a colori che b/n
Uso domestico, non costante nel tempo
Acquistai la Xerox a 280 euro, ma ho visto che i prezzi si sono alzati molto, non vorrei spendere molto di più, ma valuterò in base ai vostri consigli.
Ne approfitto per fare a tutti auguri di buone feste.
Grazie per l'aiuto
Scusate, ripropongo la domanda, dovrei prenderla a breve e vorrei qualche consiglio, grazie!
alla fine ho scoltato i consigli e ho fatto il piano epson readyprint. praticamente mi hanno mandato un set di cartucce gratis :D
ora vorrei capire ogni quanto la stampante comunica i dati ai server epson, ho stampato ieri 5 pg e non vedo nulla ancora
giovanni69
07-01-2022, 21:52
Che cosa ti aspetteresti di vedere con la tua Workforce 2830?
Ad esempio con HP potresti andare avanti per giorni senza alcun collegamento ma poi ad un certo punto appare il messaggio che richiede la connessione ad internet per (ri)abilitare HP Instant Ink / HP+ e continuare a stampare (solo se c'è un abbonamento attivo, ovviamente).
Potrebbe essere simile il meccanismo anche con Epson e Readyprint. Non hai modo di collegarti all'account di Readyprint per verificare lo status del numero di pagine stampate e residue?
alla fine ho scoltato i consigli e ho fatto il piano epson readyprint. praticamente mi hanno mandato un set di cartucce gratis :D
Beh sì, è gratis fino a che l'abbonamento è attivo, suppongo. Dopotutto quel kit deve essere in grado di poterti supportare per qualunque piano tu abbia in mente di sfruttare durante tutto il periodo in cui terrai attivo l'abbonamento.
Mi fa piacere che tu abbia deciso di provare. Che piano di Readyprint hai scelto?
Che cosa ti aspetteresti di vedere con la tua Workforce 2830?
Ad esempio con HP potresti andare avanti per giorni senza alcun collegamento ma poi ad un certo punto appare il messaggio che richiede la connessione ad internet per (ri)abilitare HP Instant Ink / HP+ e continuare a stampare (solo se c'è un abbonamento attivo, ovviamente).
Potrebbe essere simile il meccanismo anche con Epson e Readyprint. Non hai modo di collegarti all'account di Readyprint per verificare lo status del numero di pagine stampate e residue?
Beh sì, è gratis fino a che l'abbonamento è attivo, suppongo. Dopotutto quel kit deve essere in grado di poterti supportare per qualunque piano tu abbia in mente di sfruttare durante tutto il periodo in cui terrai attivo l'abbonamento.
Mi fa piacere che tu abbia deciso di provare. Che piano di Readyprint hai scelto?
ho scoperto che si collega nel giro di 24 ore dopo che hai stampato, orientativamente alle 16
i primi due mesi ho una promo che sono gratis, quindi sto stampando foto a raffica :D
ho fatto quello da 30 pagine a 2€
Coma White
09-01-2022, 16:22
Ragazzi, scusate, ho di nuovo problemi per la ricerca stampante.
Dopo varie ricerche, mi ero orientato per una Epson Workforce 2830WF, ordinata su Amazon.
Naturalmente, dopo che l'ho ordinata, il prodotto è diventato indisponibile... ho aspettato giorni, settimane, alla fine è passata un mese, aspettando che Amazon mi desse notizie sull'ordine effettuato... NIENTE.
Quel che è peggio, adesso, andando a guardare, non esiste una stampante EPSON disponibile e venduta direttamente su Amazon che sia venduta da Amazon.
Quel modello, poi, non lo vende praticamente più nessuno.
Necessità: Multifunzione inkjet a colori, stampa fronte-retro, wireless, possibilità di utilizzo cartucce compatibili (quindi meglio tricromia). Uso sporadico, periodi in cui mando una stampa al giorno, altri in cui sono mesi di fermo (e non sempre mi ricordo di mandare la stampa di manutenzione ordinaria).
Meglio se dotata di ADF (ma non essenziale).
Cosa devo stampare? Documenti di lavoro (testi, talvolta paper anche a colori, bollette (mono), ricevute... rarissimamente, quando sono di genio (tendenzialmente, 1 volta all'anno, ma pure 1 volta ogni 3 anni), stampe fotografiche (fototessere o le foto che mi sono più a cuore)
Budget: entro 130€.
Unico veto assoluto per il marchio HP, non voglio nemmeno sentirlo menzionato.
Mi focalizzo su altra sigla Epson (quale la migliore?): 2810, 2820, 2840... o meglio su altri modelli?
Grazie.:D
Ciao ho letto diverse pagine ma non ho trovato ancora il prodotto adatto quindi vi chiedo un consiglio..
Budget max 150€
Multifunzione (basta permetta di fare le fotocopie, non interessa la scansione in pdf ecc)
Laser bianco e nero
Wi-Fi
Stampa da iOS/Android (meglio se con AirPrint altrimenti va bene anche l’app dedicata tipo quella di Brother)
Toner economici (e pure tamburo economico nel caso il tamburo sia a parte)
No abbonamenti
Mi date un consiglio please?
Dopo anni la mia Canon MG7550 stampa ma esce foglio completamente bianco, senza nessun segno di inchiostro, ne nero ne a colori. Dopo una decina di pulizie testine penso che non ci si possa fare niente.
Avete da consigliarmi una stampante simile alla mia?
Per me quella era l'ideale, scanner, stampo qualche volta foto, e soprattutto riuscivo a trovare cartucce compatibili su ebay a pochi euro.
Consigli?
Dopo anni la mia Canon MG7550 stampa ma esce foglio completamente bianco, senza nessun segno di inchiostro, ne nero ne a colori. Dopo una decina di pulizie testine penso che non ci si possa fare niente.
Avete da consigliarmi una stampante simile alla mia?
Per me quella era l'ideale, scanner, stampo qualche volta foto, e soprattutto riuscivo a trovare cartucce compatibili su ebay a pochi euro.
Consigli?
io ho sostituito un Canon 5150 che ha sempre funzionato con compatibili con una HP 6230
mi trovo bene, sfrutto i 5 mesi gratis comprensiva di instant ink e poi forse ritorno alle compatibili
cmq le originali hanno tutta un'altra stampa e forse lo tengo instant ink
vedremo
cmq la HP ha prezzo basso, cartucce compatibili a poco prezzo, scanner, stampa foto
DOC-BROWN
23-01-2022, 10:07
raga aiuto... stampante ink jet HP ma come faccio per settare per stamapare un documento SOLO in b/N e non a colori ?
idem, come stampo solo in b/n con word 2003 o con un PDF magari da li c'e il settaggio ??? aiutoooo
kliffoth
23-01-2022, 12:52
raga aiuto... stampante ink jet HP ma come faccio per settare per stamapare un documento SOLO in b/N e non a colori ?
idem, come stampo solo in b/n con word 2003 o con un PDF magari da li c'e il settaggio ??? aiutoooo
Guarda, non conosco il modello in questione, ma di solito quando dai il comando di stampa appare una finestra, e da lì basta andare sulle opzioni di stampa e mettere b/n.
Se lo vuoi fare in maniera permanente dovresti vedere nel driver e selezionare la voce che ti interessa e salvare il profilo
DOC-BROWN
23-01-2022, 13:02
Guarda, non conosco il modello in questione, ma di solito quando dai il comando di stampa appare una finestra, e da lì basta andare sulle opzioni di stampa e mettere b/n.
Se lo vuoi fare in maniera permanente dovresti vedere nel driver e selezionare la voce che ti interessa e salvare il profilo
cerchero meglio...ma mi pare di aver guardato ovunque ma sta opzione
stampa in B/N non mi pare di averla vista, dite che sbaglio io ?
giovanni69
23-01-2022, 13:58
Stampa in scala di grigi:
Off --> stampa a colori
Scala di grigi alta qualità
Solo inchiostro nero.
DOC-BROWN
23-01-2022, 14:12
Stampa in scala di grigi:
Off --> stampa a colori
Scala di grigi alta qualità
Solo inchiostro nero.
OFF ? ma questo dove lo trovo ?
kliffoth
23-01-2022, 20:02
OFF ? ma questo dove lo trovo ?
Senti ho appena provato con la mia HP (laser)
Apri il documento word (io uso Office Professional Plus 2019), clicchi su stampa nel menu file (ho tutto in inglese, potrei sbagliare un poco con le traduzioni).
appare una nuova schermata e vai su Stampa (print) nel menu a sinistra
Lì trovi il tasto Print e sotto Printer (stampante).
sotto in piccolo c'è proprietà stampante che ti manda al driver di stampa
A questo punto dal driver di stampa vai in alto sull'etichetta Color e trovi le voci che ti interessano
Devi attivare Stampa in scala di grigi, che di default magari è off (print in Grayscale da me) e mettere solo nero (black only)
Può cambiare qualcosa se usi una versione diversa di Office ed ovviamente per via del diverso driver di stampa, ma basta perderci 2 minuti. Oggi (ma anche ieri) non credo che esista un driver di stampa che non permetta una cosa simile.
stefan0a
24-01-2022, 15:02
Il mio consiglio è una HP Office Pro 9014e su monclick a 166€ con HP+ attivato, quindi 3 anni di garanzia, schermo LCD su stampante, connessione usb, wifi ed ethernet, stampa e scansione fronte e retro, stampa da PC/ Mac o da app HP Smart (consiglio NokoPrint), 6 mesi di abbonamento gratis inchiostri con cui poter stampare fino a 700 pagine in quei mesi (quindi senza preoccuparsi di inchiostro grafici e testi fino a 4200 pagine) e poi sceglierà il piano di suo gradimento a partire da 0.99€/mese. Vedi sito HP+.
Vedi prima pagina nella FAQ il link apposito relativo ad HP+ alla sezione "TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI".
Controlla se le dimensioni fisiche sono tuo gradimento.
Vedi anche ultime 10/15 pagine del thread per altri suggerimenti e riflessioni. personalmente ho la serie precedente HP Office Pro 9012 (ai tempi in cui non esisteva HP+ i cui ultimi modelli hanno la 'e' nel nome).
Sto valutando l’acquisto di questa stampante, uso casalingo ma trovo utile la scansione e stampa fronte retro automatica (anche la connessione via lan mi potrebbe tornare utile se il wifi non è soddisfacente).
Non ho ben capito se terminati i mesi gratuiti del servizio HP+ si può tornare a comprare le cartucce al bisogno o si è vincolati?
Grazie :)
DOC-BROWN
24-01-2022, 16:45
Senti ho appena provato con la mia HP (laser)
Apri il documento word (io uso Office Professional Plus 2019), clicchi su stampa nel menu file (ho tutto in inglese, potrei sbagliare un poco con le traduzioni).
appare una nuova schermata e vai su Stampa (print) nel menu a sinistra
Lì trovi il tasto Print e sotto Printer (stampante).
sotto in piccolo c'è proprietà stampante che ti manda al driver di stampa
A questo punto dal driver di stampa vai in alto sull'etichetta Color e trovi le voci che ti interessano
Devi attivare Stampa in scala di grigi, che di default magari è off (print in Grayscale da me) e mettere solo nero (black only)
Può cambiare qualcosa se usi una versione diversa di Office ed ovviamente per via del diverso driver di stampa, ma basta perderci 2 minuti. Oggi (ma anche ieri) non credo che esista un driver di stampa che non permetta una cosa simile.
trovato .... grazieeeee
ivanisevic82
26-01-2022, 09:12
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio per una stampante uso ufficio.
Le caratteristiche essenziali sono:
- Laser;
- Multifunzione;
- Fronte retro automatico;
- Wifi;
- Stampa anche a colori.
Mi piacerebbe che potesse stampare anche in A3, ma purtroppo da una prima ricerca che ho fatto su trovaprezzi ho trovato poco o nulla con tutte queste caratteristiche.
Resto in attesa di Vostri consigli e suggerimenti, grazie!
Non ho pensato ad un budget specifico, ma immagino che per un prodotto del genere occorreranno minimo 4/500 euro.
Senza A3 invece forse si potrà spendere significativamente meno.
giovanni69
26-01-2022, 15:06
Dafinisci il budget; sicuramente sarà utile a chi ti riponderà.
ivanisevic82
26-01-2022, 15:15
Dafinisci il budget; sicuramente sarà utile a chi ti riponderà.
Post editato, grazie.
stefan0a
26-01-2022, 19:23
Che opinione ne avete della Canon PIXMA G4511 MegaTank?
Tra offerte e sconti vari la pagherei 199 (prezzo di listino credo 349), cosa ne dite?
unnilennium
27-01-2022, 20:09
per essere una stampante coi serbatoi il prezzo è interessante... non saprei dire però come si comporta canon rispetto agli altri... io nel frattempo ho preso un'altra hp per mio suocero... envy 6420... rispetto alla mia vecchia envy ha perso il display, ho fatto la configurazione iniziale dalla app android, e poi l'ho installata sul pc, devo dire che la procedura guidata è migliorata rispetto a come ricordavo, una volta connessa ho attivato i 6 mesi di inchiostro gratis, e adesso vediamo come si comporta. i test per quello che serve sono andati bene, buona velocità, non troppo rumorosa, uno scanner con adf che può sempre servire, fronte retro automatico...
difetti, almeno secondo me nessun display, lo stato della stampante segnalato da una luce che viene dall'interno, che cambia colore a seconda di cosa segnala, icone touch da interpretare, anche solo per le fotocopie...vassoio carta piccolo
però per il prezzo pagato, appena sopra i 100 euro, non mi posso certo lamentare, e i 6 mesi gratis sono un plus. ha le stesse cartucce della mia vecchia, mi aspetto una resa simile, e una qualità altrettanto simile, personalmente se non odiate hp per qualche motivo è da consigliare assolutamente. certo è che non è una stampante da ufficio, ma pretendere in questo livello di prezzo caratteristiche da lavoro è quantomeno azzardato.
giovanni69
27-01-2022, 21:10
Concordo al 100% conoscendo bene la Envy 6420.
Per le medesime ragioni ancor più avendo un budget che lo consente, la serie OfficeJet cioè la serie 9010 vale i soldi di differenza (per me era una best buy a quel prezzo attorno a 150/160€):
- CPU più veloce del 50%
- RAM doppia
(il tutto si traduce in evidente maggiore velocità di stampa)
- vassoio carta da 250 fogli
- display touch pienamente funzionale
- connessione ethernet oltre che wifi ed usb
- caricatore ADF per scansioni F/R
- amenità uso office come il multitasking o fax
Certo, visto il costo delle cartucce, meglio HP+ /instant ink tutta la vita scegliendo il proprio piano.
Faccio fatica a distinguere la qualità di una foto da medesimo file immagine ottenuta su carta HP fotografica e stampata da una Envy 6420 vs OfficeJet. E per le stampe di testo/miste tabelle, si equivalgono pure, differenza di velocità a parte.
stefan0a
27-01-2022, 22:14
Concordo al 100% conoscendo bene la Envy 6420.
Per le medesime ragioni ancor più avendo un budget che lo consente, la serie OfficeJet cioè la serie 9010 vale i soldi di differenza (per me era una best buy a quel prezzo attorno a 150/160€):
- CPU più veloce del 50%
- RAM doppia
(il tutto si traduce in evidente maggiore velocità di stampa)
- vassoio carta da 250 fogli
- display touch pienamente funzionale
- connessione ethernet oltre che wifi ed usb
- caricatore ADF per scansioni F/R
- amenità uso office come il multitasking o fax
Certo, visto il costo delle cartucce, meglio HP+ /instant ink tutta la vita scegliendo il proprio piano.
Faccio fatica a distinguere la qualità di una foto da medesimo file immagine ottenuta su carta HP fotografica e stampata da una Envy 6420 vs OfficeJet. E per le stampe di testo/miste tabelle, si equivalgono pure, differenza di velocità a parte.
Sono molto indeciso tra la HP 9014e e la Canon G4511 MegaTank, uno per il fronte/retro, connessione lan e vassoio carta, l'altra per i serbatoi (e addio cartucce e abbonamenti vari).
La HP la paghere 169, la Canon 199, diciamo che la differenza di prezzo non è un problema anzi con i serbatoio è praticamente nulla.
Quale delle due mi consiglieresti? :help:
Info al volo se possibile,
è deceduta improvvisamente la mia Epson WF2660 (errore 0x4D) che per le mie esigenze andava benissimo, e che utilizzavo con cartucce ricaricabili con inchiostro a pigmenti (no ciss).
Volendo rimanere su Epson, quale potrebbe essere oggi una stampante equivalente alla 2660?
La condizione fondamentale per me e che possa essere utilizzata con delle cartucce ricaricabili.
GRAZIE
giovanni69
28-01-2022, 10:13
@stefan0a: stiamo parlando di due produttori e due soluzioni completamente diverse sul fronte del rifornimento dell'inchiostro.
Che dire?! prova la Canon così tra 6 mesi ritorni e ci racconti come è andata.
Fai sempre però attenzione al di là della gestione inchiostri che ci siano le funzionalità che davvero ti servono: se il F/R in stampa è importante per te e la Canon non lo offre, dovresti tenerne conto. Idem per il discorso display (a 2 linee linee) o qualsiasi altra funzione per te rilevante.
Ti consiglio di leggere delle recensioni di entrambe per valutare i diversi punti di vista oltre che le specifiche tecniche. Idem per video su youtube.
Alla fine della fiera, uno strumento deve incontrare i propri bisogni specifici piuttosto che un 'best value' o 'migliore stampante' in assoluto.
Tieni presente che non ho nulla contro Canon, sia chiaro: ho usato e documentato in questo thread una Canon MG7550 per anni. Aveva anche gli slot SD e NFC ma... chi li ha mai usati, (personalmente)? Diverse funzionalità incluse con le stampanti sono sparite per tagliare i costi per segmentare meglio i prodotti o perchè le necessità degli utenti sono variate negli anni (vedi l'ampliamento dei servizi su cloud). Ad es. nel 2010 mi risulta esistesse già il servizio ePrint di HP che permette ad una stampante di ricevere un'email e stamparne l'allegato. All'epoca non lo sapevo e comunque ho comprato Canon e mi sono trovato bene anche per la compatibilità di inchiostri a basso prezzo. Adesso, evolvendomi mi rendo conto che quella funzione per me è rilevante perchè utile far uscire un documento in remoto direttamente inviando un'email alla stampante. Cambiamo noi, cambiano i prodotti.
stefan0a
28-01-2022, 19:35
@stefan0a: stiamo parlando di due produttori e due soluzioni completamente diverse sul fronte del rifornimento dell'inchiostro.
Che dire?! prova la Canon così tra 6 mesi ritorni e ci racconti come è andata.
Fai sempre però attenzione al di là della gestione inchiostri che ci siano le funzionalità che davvero ti servono: se il F/R in stampa è importante per te e la Canon non lo offre, dovresti tenerne conto. Idem per il discorso display (a 2 linee linee) o qualsiasi altra funzione per te rilevante.
Ti consiglio di leggere delle recensioni di entrambe per valutare i diversi punti di vista oltre che le specifiche tecniche. Idem per video su youtube.
Alla fine della fiera, uno strumento deve incontrare i propri bisogni specifici piuttosto che un 'best value' o 'migliore stampante' in assoluto.
Tieni presente che non ho nulla contro Canon, sia chiaro: ho usato e documentato in questo thread una Canon MG7550 per anni. Aveva anche gli slot SD e NFC ma... chi li ha mai usati, (personalmente)? Diverse funzionalità incluse con le stampanti sono sparite per tagliare i costi per segmentare meglio i prodotti o perchè le necessità degli utenti sono variate negli anni (vedi l'ampliamento dei servizi su cloud). Ad es. nel 2010 mi risulta esistesse già il servizio ePrint di HP che permette ad una stampante di ricevere un'email e stamparne l'allegato. All'epoca non lo sapevo e comunque ho comprato Canon e mi sono trovato bene anche per la compatibilità di inchiostri a basso prezzo. Adesso, evolvendomi mi rendo conto che quella funzione per me è rilevante perchè utile far uscire un documento in remoto direttamente inviando un'email alla stampante. Cambiamo noi, cambiano i prodotti.
Grazie mille, ci ho pensato molto e alla fine ho optato per...la HP OfficeJet Pro 9014e :D
Ho preferito le funzionalità aggiuntive rispetto ai serbatoi perchè mi potrebbero tornare più utili, proverò sicuramente il sistema HP+ e vedrò se per i miei utilizzi sarà convieniente (penso e spero di sì!)
cicciolilla69
29-01-2022, 11:03
Buongiorno a tutti.
Come da esempio in prima pagina
Multifunzione a colori getto di inchiostro
Costo cartucce basso possibilmente compatibili
Funzione stampa fronte retro automatico
Budget 120
Grazie
unnilennium
30-01-2022, 21:48
Buongiorno a tutti.
Come da esempio in prima pagina
Multifunzione a colori getto di inchiostro
Costo cartucce basso possibilmente compatibili
Funzione stampa fronte retro automatico
Budget 120
GrazieHP 6420. Per 6 mesi cartucce gratis.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Salve,
ho bisogno di una nuova stampante e ho già deciso per una Canon. Il problema è che sul sito Canon quasi tutti i modelli a getto d'inchiostro sono già da settimane "momentaneamente non disponibili" e si trovano solo su pochi altri siti a prezzi scalper molto superiori del listino. Shortage anche qui? Sapete consigliarmi qualche sito non scalper dove trovarle? :help:
unnilennium
31-01-2022, 17:41
di questi tempi, tra pandemia e rincari, conviene prendere quello che si trova... quindi perchè canon per forza?
Grillaccio
01-02-2022, 15:26
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di un consiglio, dopo che la mia HP Photoshop 2575 mi ha abbandonato dopo penso 10 anni di servizio (!!)
Vorrei una stampante con le seguenti caratteristiche:
Stampa (non importa fronte/retro, non importa a colori)
Wifi (non importa Ethernet, non mi serve USB)
Basso volume (penso di stampare non più di 10 pagine al mese!)
Scansione, importante: faccio poche scansioni, ma se avesse un ADF (anche se non fronte/retro) lo apprezzerei molto, erché la 2575 non l'aveva e la scansione di documenti multipagina era un grosso dispendio di tempo
Costi di gestione bassi: vorrei spendere non più di 150€ per l'acquisto, ma avevo pensato addirittura alla laser perché vedo che le stampanti che costano poco come acquisto poi si "rifanno" con le cartucce
Poichè stampo poco, se dovesse essere una getto di inchiostro, la possibilità di pulire le testine è abbastanza importante perché l'm "incrostamento" è un rischio costante
Grazie 1000 in anticipo a tutti!
danchi83
01-02-2022, 18:12
Per quanto riguarda quelle con serbatoio la Epson EcoTank ET-2820 come la vedete?
stefan0a
04-02-2022, 11:34
Grazie mille, ci ho pensato molto e alla fine ho optato per...la HP OfficeJet Pro 9014e :D
Ho preferito le funzionalità aggiuntive rispetto ai serbatoi perchè mi potrebbero tornare più utili, proverò sicuramente il sistema HP+ e vedrò se per i miei utilizzi sarà convieniente (penso e spero di sì!)
Vi aggiorno, alla fine mi hanno annullato l’ordine della 9014e perché non più disponibile…ho poi optato per andare sempre su HP ma la Smart tank 7306 che ha tutto quello che mi serve e addio cartucce, per il momento mi trovo molto bene 😊
azi_muth
04-02-2022, 14:34
Non ho una grande esperienza di inkjet, ho sempre preferito le laser (per ragioni abbastanza ovvie) ma direi di stare lontani da quelle che usano inchiostri a pigmenti (per epson sono i Durabrite)
Non dico che le stampanti che usano inchiostri a pigmenti siano più soggetti agli intasamenti ma che in caso di ugelli otturati direi che sono più difficili da recuperare perchè i pigmenti non sono solubili in acqua e creano delle ostruzioni meccaniche più difficili da ripulire...
Io sto recuperando una epson 7110, ferma da un anno, che era destinata al cassonetto che usava inchiostro a pigmenti: la testina era così intasata da stampare solo fogli bianchi.
Dopo diversi "lavaggi" forzati e cicli di pulizia...sono riuscito recuperare del tutto il giallo, il cyan, il nero ha ancora qualche ugello otturato e sta migliorando a poco a poco mentre con il magenta la lotta è ancora dura.
Se avessero usato i dye probabilmente avrei avuto più successo dopo tutto quello che ho gli ho fatto.
Mi colpisce come queste macchine da un lato siano un concentrato di tecnologia (basta pensare alle testine, al sistema di posizionamento etc) e dall'altro NON sia stata utilizzata altrettanta tecnologia per evitare che diventino velocemente dei rifiuti elettronici.
In fondo basterebbe poco e invece alcuni modelli sono fatti apposta per avere una vita utile molto corta.
Le laser sotto questo punto di vista offrono una tecnologia più robusta e duratura.
E' una cosa che m'infastidisce profondamente.
Non ho una grande esperienza di inkjet, ho sempre preferito le laser (per ragioni abbastanza ovvie) ma direi di stare lontani da quelle che usano inchiostri a pigmenti (per epson sono i Durabrite)
Non dico che le stampanti che usano inchiostri a pigmenti siano più soggetti agli intasamenti ma che in caso di ugelli otturati direi che sono più difficili da recuperare perchè i pigmenti non sono solubili in acqua e creano delle ostruzioni meccaniche più difficili da ripulire...
Io sto recuperando una epson 7110, ferma da un anno, che era destinata al cassonetto che usava inchiostro a pigmenti: la testina era così intasata da stampare solo fogli bianchi.
Dopo diversi "lavaggi" forzati e cicli di pulizia...sono riuscito recuperare del tutto il giallo, il cyan, il nero ha ancora qualche ugello otturato e sta migliorando a poco a poco mentre con il magenta la lotta è ancora dura.
Se avessero usato i dye probabilmente avrei avuto più successo dopo tutto quello che ho gli ho fatto.
Mi colpisce come queste macchine da un lato siano un concentrato di tecnologia (basta pensare alle testine, al sistema di posizionamento etc) e dall'altro NON sia stata utilizzata altrettanta tecnologia per evitare che diventino velocemente dei rifiuti elettronici.
In fondo basterebbe poco e invece alcuni modelli sono fatti apposta per avere una vita utile molto corta.
Le laser sotto questo punto di vista offrono una tecnologia più robusta e duratura.
E' una cosa che m'infastidisce profondamente.
interessante riflessione, grazie. in teoria i durabrite sono usati sulla fascia di stampanti home, mentre sulle workforce no... quindi io dovrei essere al sicuro ma stasera verifico.
giovanni69
04-02-2022, 16:24
Io sto recuperando una epson 7110, ferma da un anno, che era destinata al cassonetto che usava inchiostro a pigmenti: la testina era così intasata da stampare solo fogli bianchi.
Dopo diversi "lavaggi" forzati e cicli di pulizia..
Saresti disposto a dettagliare il tuo progetto di pulizia a beneficio di tutti, per favore?
azi_muth
04-02-2022, 19:08
interessante riflessione, grazie. in teoria i durabrite sono usati sulla fascia di stampanti home, mentre sulle workforce no... quindi io dovrei essere al sicuro ma stasera verifico.
In realtà si potrebbe dire il contrario, perchè i durabrite hanno maggiore resistenza alla luce e quindi si applicano in utilizzi documentali...infatti la mia 7110 è una workforce. Gli inchiostry dye rendono meglio con le foto e sono utilizzati sulle stampanti fotografiche...poi c'è da dire che Epson spesso mescola le carte...
azi_muth
04-02-2022, 19:50
Saresti disposto a dettagliare il tuo progetto di pulizia a beneficio di tutti, per favore?
Il metodo è quello delle siringhe valido per epson.
Ci sono diversi video su youtube non è una novità.
1) Sblocchi il carrello, staccando la spina poco dopo l'alimentazione.
2) Si mette della carta assorbente sotto il carrello,
3) Si tolgono tutte le cartucce
4) Si collegano le prese dell'inchiostro a delle siringhe riempite con un "liquido di pulizia" con un tubicino che fa da adattatore
5) Con molta cautela e pian pianino si inietta il liquido nella testina. E poi si tira indietro il liquido. Si ripete il processo alcune volte.
NON SPINGERE MAI TROPPO se il liquido non entra bene lasciare attaccate le siringhe anche per alcuni giorni e poi ritentare.
Ci vuole pazienza.
Se si esagera con la pressione il rischio è quello di bruciare la testina perchè il liquido fuoriesce dal circuito sigillato e finisce sui contatti. E' per questo che molti lamentano problemi con questo metodo.
Riguardo al liquido di pulizia oltre ai vari liquidi di pulizia commerciali, molti qui in Italia usano dei detergenti con l'ammoniaca, ma secondo me è meglio utilizzare la semplice acqua distillata specialmente con gli inchiostri dye.
Non sono un esperto ma mi sembra sia un metodo "da ultima spiaggia"...per rimettere in piedi una stampante ci potrebbero volere settimane e non ci sono garanzie.
giovanni69
04-02-2022, 19:53
Grazie! Linkato nei NEW di prima pagina.
azi_muth
17-02-2022, 16:44
Non dico che le stampanti che usano inchiostri a pigmenti siano più soggetti agli intasamenti ma che in caso di ugelli otturati direi che sono più difficili da recuperare perchè i pigmenti non sono solubili in acqua e creano delle ostruzioni meccaniche più difficili da ripulire...
Approfondendo l'argomento ricapitolo il discorso sugli inchiostri pigmentati questi i miei due cents:
VANTAGGI
- Durata-
Hanno una durata molto più lunga: essendo resistenti alla luce e all'umidità, possono essere usati per conservare dei documenti al contrario degli inchiostri dye.
-Testo più nitido-
Hanno una qualità di stampa migliore sulla carta comune perchè l'inchiostro spande meno.
SVANTAGGI
-Colori più opachi-
Sono meno adatti per le stampe fotografiche
-Maggiore difficoltà a pulire gli ugelli-
Visto che i pigmenti non sono solubili in acqua è più difficile pulire gli ugelli ostruiti...ma questa è una mia ipotesi.
A questo punto ha perfettamente senso la scelta di Epson di usare su alcune stampanti destinate all'ufficio l'inchiostro pigmentato solo per il nero mentre usa l'inchiostro dye per il CMY.
Ulteriore considerazione che lascio qui
A quanto pare è possibile usare inchiostro dye ( chiaramente non originale) per ricaricare le cartucce di una stampante che nasce per l'inchiostro pigmentato ma non il contrario perchè gli ugelli sono più piccoli e sottili.
Ci tengo a sottolineare che sulla stampa ad inkjet non sono esperto perchè ho sempre utilizzato sistemi laser che ho sempre considerato superiori per il mio utilizzo quindi prendete queste indicazione cum grano salis...
giovanni69
17-02-2022, 17:14
Grazie azimuth, aggiunto in prima pagina.
Salve a tutti sto cercando una multifunzione economica per stampare saltuariamente testo dotata di wifi, null'altro.
Al di là della marca e delle prestazioni, visto l'uso limitato, mi interessa capire - ho cercato e cercato ma non ci sono riuscito - quale sia quella che utilizza le cartucce (nero soprattutto) più economiche (ok per rigenerate, ma siringhe e altre modalità diciamo poco ortodosse non fanno per me).
Da quello che ho avuto modo di vedere alla fine la somma è sempre la stessa più paghi per la stampante e meno paghi per le cartucce e viceversa (ovviamente semplifico, ma sembra proprio così). Ma magari mi è scappato qualcosa.
Grazie e saluti! :)
giovanni69
27-02-2022, 15:26
Ciao lado,
tra le cose che ti possono essere scappate ci sono forse anche 'NEW' in rosso di prima pagina?
Prova a darci un'occhiata; fai le tue riflessioni e perlomeno stabilisci:
- il budget di spesa
- le caratteristiche essenziali che cerchi
- oltre al volume di stampa mensile.
Ciao lado,
tra le cose che ti possono essere scappate ci sono forse anche 'NEW' in rosso di prima pagina?
Prova a darci un'occhiata; fai le tue riflessioni e perlomeno stabilisci:
- il budget di spesa
- le caratteristiche essenziali che cerchi
- oltre al volume di stampa mensile.
Scusami, ho guardato la prima pagina.
- Allora il budget, direi massimo 70-80 euro.
- Stampante molto semplice, devo stampare documenti word e scansionare, connessione wifi perché sarà distante dal pc.
- Volume di stampa massimo 40/50 pagine al mese, poca cosa.
Mi interessa soprattutto che il costo delle cartucce sia il più basso possibile, al limite sono disposto a spendere qualche decina di euro in più per la stampante pur di ottenerlo. :)
Grazie!
Scusami, ho guardato la prima pagina.
- Allora il budget, direi massimo 70-80 euro.
- Stampante molto semplice, devo stampare documenti word e scansionare, connessione wifi perché sarà distante dal pc.
- Volume di stampa massimo 40/50 pagine al mese, poca cosa.
Mi interessa soprattutto che il costo delle cartucce sia il più basso possibile, al limite sono disposto a spendere qualche decina di euro in più per la stampante pur di ottenerlo. :)
Grazie!
valuta allora un abbonamento, anche per me è stata una cosa nuova ma ho fatto quelo della Epson dopo aver preso una workforce , e mi trovo benissimo! Quello base viene 2€ al mese per 30 pagine e non paghi inchiostri (ma ci sono anche piani con più pagine)
in un anno vai a pagare 24€ che in pratica è il costo di un paio di cartucce originali...
giovanni69
28-02-2022, 14:28
Non bastavano i rincari dello scorso anno.... prezzi pazzeschi su gran parte delle stampanti (a trovarle).
Io ho avuto una botta di culo l'altra settimana a trovare disponibile sul sito Canon una TS8351 che era proprio il modello che cercavo. Poche ore dopo era già esaurita. Sui ebay e amazon marketplace i negozi scalperosi la vendevano al 60-70% in più!
Però mi è successo una cosa strana: sono riuscito a collegare la stampante alla rete wi-fi di casa (fritzbox 7530) solo selezionando sul display della stampante l'ssid della rete wi-fi ma SENZA inserire la password WPA2! E la stampante funziona in stampa e scanner etc. da pc connesso alla stessa rete! Com'è possibile? :confused: Eppure la cifratura WPA2 è attiva e viene richiesta per tutti gli altri dispositivi. Infatti ho comprato l'altra settimana anche un televisore smart che mi ha chiesto la password per collegarsi alla rete wi-fi. Come ha fatto la stampante a collegarsi senza password? C'è forse nel fritzbox qualche opzione per permettere alle stampanti di collegarsi direttamente?
lucamariagr
28-02-2022, 19:22
Io ho avuto una botta di culo l'altra settimana a trovare disponibile sul sito Canon una TS8351 che era proprio il modello che cercavo. Poche ore dopo era già esaurita. Sui ebay e amazon marketplace i negozi scalperosi la vendevano al 60-70% in più!
Però mi è successo una cosa strana: sono riuscito a collegare la stampante alla rete wi-fi di casa (fritzbox 7530) solo selezionando sul display della stampante l'ssid della rete wi-fi ma SENZA inserire la password WPA2! E la stampante funziona in stampa e scanner etc. da pc connesso alla stessa rete! Com'è possibile? :confused: Eppure la cifratura WPA2 è attiva e viene richiesta per tutti gli altri dispositivi. Infatti ho comprato l'altra settimana anche un televisore smart che mi ha chiesto la password per collegarsi alla rete wi-fi. Come ha fatto la stampante a collegarsi senza password? C'è forse nel fritzbox qualche opzione per permettere alle stampanti di collegarsi direttamente?
l'avrai collegata con wps attivo ....
l'avrai collegata con wps attivo ....
Secondo le istruzioni del fritzbox si possono collegare via WPS solo confermando sia sul fritz che sul dispositivo. Il WPS nel fritzbox è attivo ma né la stampante e né il fritzbox mi hanno chiesto di avviare il WPS. Magari la stampante lo ha chiesto in automatico di nascosto (strano comunque) ma il fritz non me l'ha chiesto di sicuro.
Quindi non capisco ancora come abbia fatto a meno che le stampanti non possano collegarsi via WPS senza alcuna conferma ma non trovo niente a riguardo sul fritz. :confused:
azi_muth
02-03-2022, 22:02
Mi interessa soprattutto che il costo delle cartucce sia il più basso possibile, al limite sono disposto a spendere qualche decina di euro in più per la stampante pur di ottenerlo. :)
Grazie!
Potresti anche fare due conti con l'inchiostro venduto in boccette bulk.
Durante gli "esperimenti" che ho fatto con una epson workforce 7110 per riportarla in vita...(come ho detto sopra aveva la testina completamente otturata e non stampava) non volendo spenderci molto ho trovato dell'inchiostro compatibile venduto in bottigliette da 100 ml vedute a 2,75 euro. Il costo copia dovrebbe essere di 0.04 ( vs i 0,3 calcolati da Giovanni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47646864&postcount=6781) per l'inchiostro originale)*.
Un'altro plus di questo approccio è che posso convertire la stampante per usare inchiostri pigmentati o dye secondo necessità
Ora uso inchiostri dye invece dei pigmentati che invece dovrebbero essere quelli che andrebbero usati da questa stampante.
Quello che ti serve oltre all'inchiostro sono delle cartucce con chip autoresettanti che si comprano da chi vende inchiostri in bulk per il modello di stampante relativo.
*In teoria con 100ml dovrei fare 6.267 pagine in B/N. Secondo Epson infatti la cartuccia del nero nella versione XXL contiene 35,1 ml e far 2200 pagine. Le cartucce CMY contengono ognuno 10,4 ml e dovrebbero fare 1100 pagine...(il che è strano perchè con le dovute proporzioni a parità di copertura con il colore secondo epson si stampano più copie...MAH!)
ma piuttosto di fare sti magheggi con le siringhe e sbrodolarsi le mani di inchiostro, fare un bell'abbonamento senza pensieri no? :D il costo a copia è 0.06.... a meno che non stampi mille pagine al mese non c'è sta gran convenienza contro lo 0.03
azi_muth
03-03-2022, 10:17
Ma queste sono scelte che dipendo dall'uso.
Sto usando l'inchiostro a bulk principalmente perchè mi permette di scegliere il tipo d'inchiostro.
La workforce che ho nasce con il pigmentato e ora sto usando il dye che dovrebbe essere più facile da pulire se si ostruisse oltre ad avere dei colori migliori nelle stampe fotografiche.
Tipicamente stampo circa 5-600 pagine mese in bn ma ho una variabilità estrema nella stampa nella quantità che mi rende difficile contrattualizzarla. Certi mesi potrei stampare 100 copie altre 600.
Avere già a casa l'inchiostro che mi serve per lunghe tirature per me è una comodità più.
Poi in questa fase di recupero non potevo sapere quanto inchiostro avrei usato, prove, stampe, pulizie etc.
Tutta l'operazione di ricarica riesco a farla in modo veloce e pulito.
Se si ha paura di sporcarsi, ma non capita, basta usare un paio di guanti di lattice. Io li ho sempre in casa ( sai com'è ho degli animali domestici...)
Inoltre non ho cinque anni...sono abbastanza adulto da riuscire a non sbrodolarmi con l'inchiostro :D :D :D
Ciao a tutti, vorrei prendere una stampante multifunzione per casa, non ho bisogno di chissà quale velocità di stampa, ma il fronte retro mi è utile. Accessori come la stampa da telefonino etc, sono utili ma ne posso fare a meno.
Il budget è "il meno possibile", comunque non sopra il centinaio se posso. La crisi ha picchiato duro con me.
Vedo che le HP con abbonamento sono quasi la scelta obbligata a leggervi, ma io ho qualche dubbio: al momento non faccio un gran numero di stampe quindi un abbonamento sarebbe probabilmente scomodo da gestire.
Tuttavia uno dice: ti fai 6 mesi gratis e poi ragioni come va, il che è un ragionamento in parte anche valido.
Detto questo, e tralasciando lo sbrodolio di cui sopra, che stampante mi consigliate? ce ne sono ventordici modelli e non ci capisco nulla.
Ciao a tutti, vorrei prendere una stampante multifunzione per casa, non ho bisogno di chissà quale velocità di stampa, ma il fronte retro mi è utile. Accessori come la stampa da telefonino etc, sono utili ma ne posso fare a meno.
Il budget è "il meno possibile", comunque non sopra il centinaio se posso. La crisi ha picchiato duro con me.
Vedo che le HP con abbonamento sono quasi la scelta obbligata a leggervi, ma io ho qualche dubbio: al momento non faccio un gran numero di stampe quindi un abbonamento sarebbe probabilmente scomodo da gestire.
Tuttavia uno dice: ti fai 6 mesi gratis e poi ragioni come va, il che è un ragionamento in parte anche valido.
Detto questo, e tralasciando lo sbrodolio di cui sopra, che stampante mi consigliate? ce ne sono ventordici modelli e non ci capisco nulla.
Epson WorkForce WF-2830DWF ? o anche la 2810, cambia solo il modulo
scansione automatico mi sembra
azi_muth
03-03-2022, 12:33
Ciao a tutti, vorrei prendere una stampante multifunzione per casa, non ho bisogno di chissà quale velocità di stampa, ma il fronte retro mi è utile. Accessori come la stampa da telefonino etc, sono utili ma ne posso fare a meno.
Il budget è "il meno possibile", comunque non sopra il centinaio se posso. La crisi ha picchiato duro con me.
Vedo che le HP con abbonamento sono quasi la scelta obbligata a leggervi, ma io ho qualche dubbio: al momento non faccio un gran numero di stampe quindi un abbonamento sarebbe probabilmente scomodo da gestire.
Tuttavia uno dice: ti fai 6 mesi gratis e poi ragioni come va, il che è un ragionamento in parte anche valido.
Detto questo, e tralasciando lo sbrodolio di cui sopra, che stampante mi consigliate? ce ne sono ventordici modelli e non ci capisco nulla.
Come si diceva anche Epson oltre ad HP
ha l'abbonamento dell'inchiostro (https://readyprint.epson.eu/it/it/registration/plans/flex) anche se la gamma di modelli supportata è più ristretta i prezzi in molti casi sono leggermenti migliori.
https://i.postimg.cc/fkKHTxZX/ink.jpg (https://postimg.cc/fkKHTxZX)
Come modello potresti vedere la EPSON Expression Home XP-3150 79 euro.
Ha il fronte/retro e lo scanner ( hai chiesto un multifunzione ) stampa in WIFI e usa inchiostri 603. L'unico difetto a mio avviso è che usi il nero a pigmenti mentre i colori dye. Il nero a pigmenti ha un suo senso permette alle copie di sbiadire nel tempo e stampa più definito su carta comune.
Se però fai seccare la testina è più difficile da pulire...ci si riesce ma è un lavoraccio.
Devi stampare almeno una copia a colori ogni 2/4 settimane
giovanni69
03-03-2022, 19:01
Tipicamente stampo circa 5-600 pagine mese in bn ma ho una variabilità estrema nella stampa nella quantità che mi rende difficile contrattualizzarla. Certi mesi potrei stampare 100 copie altre 600.
Commento solo questo punto, per chi legge e non è pratico di pay-on-demand: di solito i sistemi di abbonamento di pagine /inchiostro per stampanti permettono agevolmente di passare anche istantaneamente da un piano da 100 ad uno superiore (anche 700) senza problemi. Riguardo il downgrade, al contrario, è possibile soltanto che parte dal mese successivo di fatturazione.
I meccanismi sono fatti apposta per consentire di poter spendere di meno quando si stampa poco ma viceversa avere sempre l'inchiostro in casa anche per stampare centinaia di pagine. Il tutto senza pensare a testine che si seccano.
Senza contare che al limite si paga il 'kit' di una quindicina di pagine.
Tutto questo senza voler criticare ma solo commentare la tua affermazione, dato che è piuttosto comune.
Certo, è necessario loggarsi nel proprio account e cambiare il piano di abbonamento. Ma avendo 10 anni, forse ci si riesce :)
Il costo copia dovrebbe essere di 0.04 ( vs i 0,3 calcolati da Giovanni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47646864&postcount=6781) per l'inchiostro originale)*.
Faccio presente che ad es. un abbonamento HP Instant Ink da 25€/mese da 700 pagine fa costare la singola pagina: 0.0357€ , ovvero 3.5 cents di euro. Il tutto con inchiostro originale, senza limiti di quantità :read: , ovvero una pagina 4A piena di inchiostro tipica di una brochure, certe pagine web, articoli di riviste, ecc vale come 1 pagina di testo. E quindi senza preoccupazione di quei valori di % di copertura promessi dai produttori per comparare le stampanti e che ho citato in quel post con quell'esempio. Il tutto con supporto telefonico HP, spedizioni automatiche e gratuite, ovvero incluse nell'abbonamento.
Anche Canon fa abbonamenti per cartucce?
azi_muth
03-03-2022, 20:43
Faccio presente che ad es. un abbonamento HP Instant Ink da 25€/mese da 700 pagine fa costare la singola pagina: 0.0357€ , ovvero 3.5 cents di euro. Il tutto con inchiostro originale, senza limiti di quantità :read: , ovvero una pagina 4A piena di inchiostro tipica di una brochure, certe pagine web, articoli di riviste, ecc vale come 1 pagina di testo. E quindi senza preoccupazione di quei valori di % di copertura promessi dai produttori per comparare le stampanti e che ho citato in quel post con quell'esempio. Il tutto con supporto telefonico HP, spedizioni automatiche e gratuite, ovvero incluse nell'abbonamento.
Capisco il tuo punto ma ti faccio notare che da quanto ho capito fanno un calcolo "vuoto per pieno" non facendo distinzione tra colore e B/N e sulla copertura media
Il che va benissimo a chi stampa foto...forse un po' meno per chi come me stampa molto in monocromatico ed in particolare testo (quello che faccio io) e solo occasionalmente colore.
Con l'instant ink spendi 250 euro per stampare 7000 copie b/n...con l'inchiostro OEM spendi 3 euro.
Ammettiamo pure che Epson stimi molto per difetto la copertura e consideriamo una copertura media DIECI volte superiore quindi al 50%...
Per fare 7000 copie spenderei sempre 30 euro non 250...
Io direi che con l'inchiostro OEM c'è parecchio spazio anche per fare qualche copia pienotta a colori senza preoccuparsi troppo.
Facciamo così mi segno oggi il numero di copie ti saprò dire tra qualche mese dire quanto effettivamente ho consumato per colore.
azi_muth
03-03-2022, 21:02
Anche Canon fa abbonamenti per cartucce?
In Italia non credo.
giovanni69
03-03-2022, 21:45
Capisco il tuo punto ma ti faccio notare che da quanto ho capito fanno un calcolo "vuoto per pieno" non facendo distinzione tra colore e B/N e sulla copertura media
A me risulta che nella copertura del 5% vengano assegnate percentuali ai colori ed al nero.
Con l'instant ink spendi 250 euro per stampare 7000 copie b/n...con l'inchiostro OEM spendi 3 euro.
Comunque se stampi 7000 pagine piene di b/n con il tipo di pagine che ho citato con 3€ OEM... beh, prima voglio vederlo.
Se poi stampi 7000 pagine in b/n al 5/10% , vediamolo. Non le facevo nemmeno con le cartucce Canon da 1€ alla cartuccia compatibile.
E nemmeno riempendo con flaconcini di inchiostro nero delle BC-20 piena da 45 ml che è dichiarata da 1000 pagine per una BJC 4300/4400 del secolo scorso.
Se poi ci riuscissi con 30€ di inchiostro, posso anche crederci. Ma non certo 7000 pagine di b/n e colori degni di pagine web, riviste, giornali, tabelle, ecc. Molto probabilmente va bene per stampare fatture e senza tanti loghi.
Un piano da 700 pagine/mese è considerato business e per quella cifra di 25€ è ridicolo pensare di pagare tanto 3.57 cents senza limiti di inchiostro. Una risma A4 da 500 fogli costa 1 cents a foglio di carta, circa. Tenendo conto che 1/3 possono essere pagine stampe in fronte / retro, se la stampante lo permette, ciascuno può fare i proprio conti se è una spesa appropriata o eccessiva. Ed in quel costo c'è tutto il servizio che ho descritto. Lo si può considerare un valore aggiunto o meno.
Con il mio post sopra volevo solo far presente che quel 0.30 cents che avevi citato è un costo eccessivo e non realistico.
Con i servizi in abbonamento ci sono vantaggi e svantaggi. E non è per tutti i gusti anche se i piani partono per tasche da 1€.
In ogni caso con gli abbonamenti, non c'è differenza tra costo inchiostro nero o a colori. E nè lo sbattimento di pulire le testine, specie quando la cartuccia ha sia la testina incorporate che il serbatoio. Anzi in questi casi, vuol dire che la testina è sempre in condizioni ottimali.
Ricordo che chi è interessato c'è una voce di FAQ anche in prima pagina.
Il che va benissimo a chi stampa foto...forse un po' meno per chi come me stampa molto in monocromatico ed in particolare testo (quello che faccio io) e solo occasionalmente colore.
Probabilmente con una laser monocromatica, avresti il migliore dei mondi possibili.
Ma comprendo anche il tuo ragionamento: se si stampano pagine a bassa densità di inchiostro, si può pensare alle soluzioni che proponi.
azi_muth
03-03-2022, 22:43
A me risulta che nella copertura del 5% vengano assegnate percentuali ai colori ed al nero.
Mi stavo riferendo ai piani.
Il meccanismo è che se stampi mediamente con coperture basse vieni penalizzato, se stampi con coperture alte sei premiato.
Bisognerebbe capire qual'è la propria "copertura media".
Penso che tanta gente stampa le pagine a colori, e quindi con coperture più elevate, anche quando non è necessario.
Inoltre spesso i testi specialmente da word non sono in nero puro ma in RGB e quindi vengono resi con il nero di quadricromia.
Basterebbe impostare di default la stampa monocromatica per risparmiare tantissimo.
Se poi stampi 7000 pagine in b/n al 5/10% , vediamolo. Non le facevo nemmeno con le cartucce Canon da 1€ alla cartuccia compatibile.
E nemmeno riempendo con flaconcini di inchiostro nero delle BC-20 piena da 45 ml che è dichiarata da 1000 pagine per una BJC 4300/4400 del secondo scorso.
Se poi ci riuscissi con 30€ di inchiostro, posso anche crederci. Ma non certo 7000 pagine di b/n e colori degni di pagine web, riviste, giornali, tabelle, ecc. Molto probabilmente va bene per stampare fatture e senza tanti loghi.
IMO il classico foglio A4 scritto in word in B/N corpo 10 con i margini direi che sta più verso il 10%.
Non ho dati precisi ma a memoria mi sembra che la cartuccia della mia laser dichiarata per 6000 copie ne facesse in realtà 3000/4000. Ora vediamo cosa combina Epson.
Probabilmente con una laser monocromatica, avresti il migliore dei mondi possibili.
Ma comprendo anche il tuo ragionamento: se si stampano pagine a bassa densità di inchiostro, si può pensare alle soluzioni che proponi.
Esattamente.
Sono decenni che uso le laser monocromatiche... ho sempre fatto un uso che potrebbe essere intenso di "studio" e non di stampa di foto o "decorativa": leggo molto ma faccio fatica a farlo da monitor, sono vecchia scuola ho bisogno del cartaceo...per cui stampo parecchio. Sono poco ecologico. Non sono mai stato molto attirato dalle inkjet e dalla stampa a colori perchè erano più lente e costose da gestire.
Chiaro che mi riferisco a chi fa un certo volume per chi stampa occasionalmente 10-20 cp con l'abbonamento a 1 euro il problema non si pone...puo' stampare come vuole.
ritpetit
04-03-2022, 11:44
Buongiorno.
Un amico mi chiedeva per una laser multifuzione, b/n, uso SCARSO familiare, configurabile in rete (sarà usata in comune da 3 appartamenti di un unico gruppo familiare, posta nell'androne comune vicino al router, comune anch'esso).
Una persona anziana sola in un appartamento (ma digitalizzata), 2 nuclei familiari che se necessitano di molte stampe usano le stampanti professionali dell'ufficio: l'uso sarà quindi sporadico, qualche foglio dell'ultimo minuto, qualche fotocopia.
Per questo motivo mi sento di consigliare la laser, così si evita qualunque problema di cartuccia secca.
Costo toner da tenere comunque in considerazione se dovessero capitare momenti con necessità di stampare molto, fronte/retro necessario in stampa.
Eventuale opzione anche in scansione fronte/retro se il budget non diventa proibitivo.
Wifi gradito
Suggerimenti?
Grazie
Buongiorno.
Un amico mi chiedeva per una laser multifuzione, b/n, uso SCARSO familiare, configurabile in rete (sarà usata in comune da 3 appartamenti di un unico gruppo familiare, posta nell'androne comune vicino al router, comune anch'esso).
Una persona anziana sola in un appartamento (ma digitalizzata), 2 nuclei familiari che se necessitano di molte stampe usano le stampanti professionali dell'ufficio: l'uso sarà quindi sporadico, qualche foglio dell'ultimo minuto, qualche fotocopia.
Per questo motivo mi sento di consigliare la laser, così si evita qualunque problema di cartuccia secca.
Costo toner da tenere comunque in considerazione se dovessero capitare momenti con necessità di stampare molto, fronte/retro necessario in stampa.
Eventuale opzione anche in scansione fronte/retro se il budget non diventa proibitivo.
Wifi gradito
Suggerimenti?
Grazie
Anch'io dovrei acquistarne una budget intorno ai 200 Euro.
Ho visto un po' di recensioni ed alla fine avrei individuato due modelli:
1) Brother MFCL2710DW
2) Xerox B235
Preferirei avere la copia e/o scansione F/R automatica, che pare nessuna delle due abbia.
Anzi se qualcuno ne consiglia qualcuna sempre stesso budget gliene sarei grato
Lorenzop1966
05-03-2022, 22:41
Sto valutando l'acquisto di una stampante a getto di inichiostro multifunzione per ufficio. La userei principalmente per stampare fogli lucidi adesivi per creare poster per il mio negozio. Sono indeciso tra HP, Canon, e....
Grazie
giovanni69
06-03-2022, 00:44
Preferirei avere la copia e/o scansione F/R automatica, che pare nessuna delle due abbia.
Anzi se qualcuno ne consiglia qualcuna sempre stesso budget gliene sarei grato
Parli di laser b/n con FR automatico o anche una ink jet a colori con copia/scansione FR automatico?
Lorenzop1966
06-03-2022, 14:20
una ink jet a colori con copia/scansione FR automatico.
La Laser a colori costerebbe molto.
Grazie
KingZuZu
08-03-2022, 18:45
Consiglio stampante multifunzione nuova casa.
Salve a tutti mi sono trasferito e dai miei avevo una hp laserjet pro mfp m479 una bomba, la avevano dall'azienda per stampare a casa, ora che finalmente :D convivo volevo una stampante che mi permettesse di stampare le poche pagine al mese (le etichette dei pacchi, modulistica varia etc.) uso non lavorativo, quindi scarse 30(20) pagine al mese, ovviamente non punto a una laser multifunzione a colori per così poche pagine, cosa consigliate che abbia la possibilità di stampa da telefono, scansione e se possibile fronte/retro.
Budget 200? basta che abbia quelle funzioni e per stampare <30pagine al mese non si secchino le testine.
Per le cartucce per così poche pagine non ho idea su cosa orientarmi.
giovanni69
08-03-2022, 20:31
@Lorenzop1966
@KingZuZu
Per entrambi valutate una stampante della serie OfficeJet dell'HP o una Workforce Epson.
Della serie HP OfficeJet Pro 9012/14//15 si è parlato diverse volte nella pagine precedenti.
Su Mediaworld c'è il gran prezzo da 159.99 sulla 9014 HP+ che include 6 mesi di inchiostri.
A quel prezzo la 8012e o 8015e non ha senso per 30€ in meno.
Ovviamente è da usare con HP+, ovvero in abbonamento inchiostri a partire da 1€ mese in su. Con HP+ su quella serie si ottengono 3 anni di garanzia.
Vedi anche voci 'NEW' di prima pagina.
Lorenzop1966
08-03-2022, 20:58
HP OfficeJet Pro 9012/14//15. Ci sono molte recensioni negative da chi l'ha acquistata.
giovanni69
08-03-2022, 21:59
Ho una OfficeJet Pro 9012 ed i miei post alla luce di almeno 8000 pagine stampate e scansionate dice il contrario. Ne ho scritto in passato.
Cosa dicono nel dettaglio quelle recensioni che definisci negative? Definisci 'molte' in relazione al totale delle recensioni.
Perchè c'è anche chi si lamenta solo perchè non sa scegliere tra installazione standard ed HP+. O perchè afferma che le cartucce sono costose ma al tempo stesso stampa 10 pagine al mese e non gli va di pagare 1€. O chi semplicemente, non capendo che la scelta esiste, critica il fatto che ci sia l'abbonamento inchiostri che ha tutti i suoi pro e contro (vedi FAQ un prima pagina ).
In termini % vedo l'esatto opposto se guardo quelle di amazon (per quel che valgono le recensioni su quel portale).
KingZuZu
08-03-2022, 23:19
@Lorenzop1966
@KingZuZu
Per entrambi valutate una stampante della serie OfficeJet dell'HP o una Workforce Epson.
Della serie HP OfficeJet Pro 9012/14//15 si è parlato diverse volte nella pagine precedenti.
Su Mediaworld c'è il gran prezzo da 159.99 sulla 9014 HP+ che include 6 mesi di inchiostri.
A quel prezzo la 8012e o 8015e non ha senso per 30€ in meno.
Ovviamente è da usare con HP+, ovvero in abbonamento inchiostri a partire da 1€ mese in su. Con HP+ su quella serie si ottengono 3 anni di garanzia.
Vedi anche voci 'NEW' di prima pagina.
Grazie mille per i consigli, penso di andare su quella, e il servizio instant ink per non averci sbattimenti e stampando così poco con pochi euro sono al sicuro per testine secche etc, senza pensieri.
Lorenzop1966
09-03-2022, 01:38
Ho una OfficeJet Pro 9012 ed i miei post alla luce di almeno 8000 pagine stampate e scansionate dice il contrario. Ne ho scritto in passato.
Cosa dicono nel dettaglio quelle recensioni che definisci negative? Definisci 'molte' in relazione al totale delle recensioni.
Perchè c'è anche chi si lamenta solo perchè non sa scegliere tra installazione standard ed HP+. O perchè afferma che le cartucce sono costose ma al tempo stesso stampa 10 pagine al mese e non gli va di pagare 1€. O chi semplicemente, non capendo che la scelta esiste, critica il fatto che ci sia l'abbonamento inchiostri che ha tutti i suoi pro e contro (vedi FAQ un prima pagina ).
In termini % vedo l'esatto opposto se guardo quelle di amazon (per quel che valgono le recensioni su quel portale).
Sono recensioni in generale. Qualcuno lamenta sulle scansioni, altri sulle cartucce. Altri sulla durata. Sono recensioni tratte da Amazon
giovanni69
09-03-2022, 08:16
Amazon in data odierna dice:
9012e:
- 65% 5 stelle
- 19% 4 stelle
...
- 2% 2 stelle
-- 6% 1 stella
Guardando 1 e 2 stelle: scanner limitato a 300x300 il che non è vero.
Ho postato anche immagini tratte dallo scanner gestito dal software interno e da VueScan. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47551015&postcount=6637
La funzione ePrint è un pregio, non vedo come possa essere un difetto poter inviare una stampa direttamente alla stampante via email. Certo, serve estrapolare quell'indirizzo email. Difficoltà a leggere le istruzioni del manuale scaricabile in PDF? Telefonata ed in 10' problema risolto.
Le cartucce in dotazione possono essere meno cariche di inchiostro di quelle standard (anche se personalmente non ricordo). E poi dipende da quanto inchiostro. E la quantità di inchiostro, appunto, è irrilevante, ovvero la durata delle cartucce :read: con HP Instant Ink / HP+, perchè conta il numero di pagine. Puoi stampare anche sempre in A4 senza bordi pagine piena al 100% di colore o nero e vale sempre come 1 pagina. Se non si attiva ma rimanendo su Standard è possibile utilizzare compatibili che utilizzano chip originale HP, dunque rigenerate.
Pro e contro:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47571858&postcount=6677
L'utente che ha problemi di installazione esisterà sempre, perchè le configurazioni software di ciascuno sono diverse (infatti su 2 Pc risulta funzionare ed al terzo no).
All'altro è arrivata danneggiata...e questo può dipendere da amazon... ecc
Poi c'è chi si lamenta del prezzo, quando tutto è salito almeno del 50% e più.
L'installazione può essere fatta da Windows o da Smartphone e ci sono procedure e requisiti diversi. E per chi non è avvezzo alle installazioni si può sempre far aiutare dal supporto. Io stesso per una HP 9014e con installazione da smartphone e volendo la contestuale attivazione di HP+/Instant Ink con addebito su ccb (che poi inizierà dopo 6 mesi) mi sono fatto guidare dal supporto al telefono perchè non l'avevo mai fatto ed il telefono non era mio.
E l'operatore è rimasto al telefono tutto il tempo. Non credo meno di mezz'ora.
Idem per gli altri modelli.
Ma in tutto ciò non c'è nulla di nuovo: le recensioni non saranno mai al 100% positive per qualunque cosa.
Ricordo che queste stampanti hanno firmware aggiornabile con cui vengono risolto bug e quant'altro.
Comunque se si vuole evitare una linea di stampanti, ne esistono tante altre. :)
Anche Epson con ReadyFLex, Brother, Canon..
@KingZuZu: valutazione ragionevole. :mano:
Lorenzop1966
09-03-2022, 09:29
Ok, il tuo discorso non fa una grinza. Io posseggo 2 stampanti hp di qualche anno. La PRO 8715 funzionante perfetta. L'altra da molti anni imballata, la hp officejet 8500a pro plus Ho dovuto sostituire le testine nonostante mi da sempre errore di allineamento.
giovanni69
09-03-2022, 10:34
Bene, sono problemi tecnici che capitano in modo diverso a tutte le stampanti. Anch'io ho dovuto cambiare una testina di una Canon 7550 e non per questo non comprerei Canon.
A suo tempo he ho presa una usata e sono andato avanti un anno. Ho usato anche procedure di pulizia su youtube. Non ho idea se il tuo modello possa avere soluzioni. Esiste anche una Community di HP in inglese presso cui esporre i propri quesiti.
I vantaggi e svantaggi di ogni tipo di acquisto, abbonamento, garanzia... esistono per ogni produttore.
Lorenzop1966
09-03-2022, 13:34
Bene, sono problemi tecnici che capitano in modo diverso a tutte le stampanti. Anch'io ho dovuto cambiare una testina di una Canon 7550 e non per questo non comprerei Canon.
A suo tempo he ho presa una usata e sono andato avanti un anno. Ho usato anche procedure di pulizia su youtube. Non ho idea se il tuo modello possa avere soluzioni. Esiste anche una Community di HP in inglese presso cui esporre i propri quesiti.
I vantaggi e svantaggi di ogni tipo di acquisto, abbonamento, garanzia... esistono per ogni produttore.
Grazie per la tua disponibilità. A buon rendere.
Ciao ho letto diverse pagine ma non ho trovato ancora il prodotto adatto quindi vi chiedo un consiglio..
Ho già una multifunzione inkljet ma vorrei passare alla laser per stampare pdf e spartiti
Budget max 250€
volume di stampa: tra le 100 e le 500 pagina al mese (più verso il limite inferiore)
Multifunzione laser con stampa fronte/retro con ADF
Toner economici (e pure tamburo economico nel caso il tamburo sia a parte)
connessione di rete
Nice to have:
wi-fi
ADF fronte/retro
Ho adocchiato due modelli:
Brother MFCL2710DW
HP Laserjet pro M148fdw
Sono propenso per la Brother, i toner costano meno e si trovano i compatibili, non ho voglia di bisticciare con i chip dell'HP (sto già impazzendo con la mia Epson XP-810 che a volte non riconosce neanche le cartucce originali... )
Cosa mi consigliate?
Ho visto anche le Pantum, marca che non conoscevo e a parità di caratteristiche sono più economiche
M6550NW
M6558NW
M7108DW
Qualcuno le ha provate? Sono affidabili?
Sono tentato di prenderla a colori. Considerati i costi (di acquisto e dei toner) ne vale la pena? sarebbe giusto per stampare qualcosa a colori ogni tanto
Mi date un consiglio?
Grazie
giovanni69
14-03-2022, 18:35
Ho già una multifunzione inkljet ma vorrei passare alla laser per stampare pdf e spartiti
Non ho capito queste due frasi e dunque chiedo: perchè la multifunzione inkjet che hai non è adatta per pdf e spartiti?
Forse cerchi anche un formato A3 (di cui però non parli e dai per scontato in una laser)?
Riguardo alle Pantum: fai attenzione alle caratteristiche riguardo il fronte e retro...manuale.
Non ho capito queste due frasi e dunque chiedo: perchè la multifunzione inkjet che hai non è adatta per pdf e spartiti?
Ho già una Epson xp-810. A parte che consuma inchiostro più di una Ferrarri non mi piace la qualità di stampa.
Col fronte/retro si vede l'ombra della pagina sul retro e dovendo stampare libri da PDF o spartiti questo è molto fastidioso.
Senza considerare che ci spenderei una cifra in inchiostri
Riguardo alle Pantum: fai attenzione alle caratteristiche riguardo il fronte e retro...manuale.
Nella fretta non me ne sono accorto :D
Hai avuto occasione di provarle?
Ho già una Epson xp-810. A parte che consuma inchiostro più di una Ferrarri non mi piace la qualità di stampa.
Col fronte/retro si vede l'ombra della pagina sul retro e dovendo stampare libri da PDF o spartiti questo è molto fastidioso.
Senza considerare che ci spenderei una cifra in inchiostri
ci sono sempre gli abbonamenti :D
ivanisevic82
15-03-2022, 09:08
Cerco una stampante per piccolo ufficio con le seguenti caratteristiche:
- Laser;
- Colori;
- Multifunzione;
- ADF;
- Stampa, copia e scansione Fronte/retro automatica;
- Non mi interesse il fax:
- Dotata di connessioni ethernet e wifi.
- Budget 400 circa (+/-100)
Sui vari siti ho trovato qualcosa in casa Canon (MFC-L3770CDW), Lexmark (MC3426adw); Brother MFC-L3770CDW. Niente in casa HP, dove non sono riuscito ad individuare prodotti con la funzione duplex che cerco sia in copia sia in scansione.
Purtroppo faccio fatica a reperire i prodotti che trovo sui siti nei vari comparatori di prezzi, in quanto spesso sono più facilmente reperibili modelli dell'anno precedente, di cui non conosco le caratteristiche.
C'è un modello che potete consigliarmi tra quelli presi in esame o anche tra altri di vostra conoscenza?
Grazie mille!
azi_muth
15-03-2022, 16:49
Ho già una Epson xp-810. A parte che consuma inchiostro più di una Ferrarri non mi piace la qualità di stampa.
Col fronte/retro si vede l'ombra della pagina sul retro e dovendo stampare libri da PDF o spartiti questo è molto fastidioso.
Senza considerare che ci spenderei una cifra in inchiostri
Hai provato le impostazioni:
Carta comune
Stampa in Grigio?
Se stampi il nero rgb a colori e che so...carta glossy...
la stampante usa una marea d'inchiostro.
Se devi stampare libri una stampante monocromatica da 33 cp minuto non si batte.
azi_muth
15-03-2022, 16:58
Cerco una stampante per piccolo ufficio con le seguenti caratteristiche:
- Laser;
- Colori;
- Multifunzione;
- ADF;
- Stampa, copia e scansione Fronte/retro automatica;
- Non mi interesse il fax:
- Dotata di connessioni ethernet e wifi.
- Budget 400 circa (+/-100)
Sui vari siti ho trovato qualcosa in casa Canon (MFC-L3770CDW), Lexmark (MC3426adw); Brother MFC-L3770CDW. Niente in casa HP, dove non sono riuscito ad individuare prodotti con la funzione duplex che cerco sia in copia sia in scansione.
Purtroppo faccio fatica a reperire i prodotti che trovo sui siti nei vari comparatori di prezzi, in quanto spesso sono più facilmente reperibili modelli dell'anno precedente, di cui non conosco le caratteristiche.
C'è un modello che potete consigliarmi tra quelli presi in esame o anche tra altri di vostra conoscenza?
Grazie mille!
Hai dimenticato di indicare il numero di copie che fai ed eventualmente il tipo di copertura.
Prendere una laser senza avere una forma di abbonamento vuol dire farsi male. Il costo copia puo' essere piuttosto elevato. Il punto è che si fanno ma su macchine di fascia piuttosto alta.
ivanisevic82
15-03-2022, 17:00
Hai dimenticato di indicare il numero di copie che fai ed eventualmente il tipo di copertura.
Prendere una laser senza avere una forma di abbonamento vuol dire farsi male. Il costo copia puo' essere piuttosto elevato. Il punto è che si fanno ma su macchine di fascia piuttosto alta.
Numero di copie posso stimare dalle 100 alle 300 pagine al mese.
Per copertura non ho capito cosa intendi.
In generale non stampiamo tanto da necessitare di un abbonamento.
unnilennium
15-03-2022, 18:03
Numero di copie posso stimare dalle 100 alle 300 pagine al mese.
Per copertura non ho capito cosa intendi.
In generale non stampiamo tanto da necessitare di un abbonamento.
nel campo stampanti, per copertura si intende la percentuale di copertura del foglio da parte dell'inchiostro, ovvio una foto dovrebbe essere al 100%, mentre testo o testo più grafica la percentuale varia. questo parametro influenza pesantemente la velocità di stampa, che infatti viene dichiarata dal produttore con coperture ridicole, tipo al5 o al 10%, e soprattutto la durata del toner o delle cartucce, a seconda della tecnologia. con un numero di copie compreso tra 100 e 300, in teoria una laser che ha un toner che dovrebbe fare tra le 1500 e le 3000 copie saresti a a posto. il parametro critico è lo scanner fronte retro, che sono pochi modelli hanno. personalmente propenderei per una inkjet business, marca a tua scelta, con abbonamento, che dovrebbe coprire tutte le tue esigenze spendendo meno come cifra iniziale della macchina.
ivanisevic82
15-03-2022, 18:29
nel campo stampanti, per copertura si intende la percentuale di copertura del foglio da parte dell'inchiostro, ovvio una foto dovrebbe essere al 100%, mentre testo o testo più grafica la percentuale varia. questo parametro influenza pesantemente la velocità di stampa, che infatti viene dichiarata dal produttore con coperture ridicole, tipo al5 o al 10%, e soprattutto la durata del toner o delle cartucce, a seconda della tecnologia. con un numero di copie compreso tra 100 e 300, in teoria una laser che ha un toner che dovrebbe fare tra le 1500 e le 3000 copie saresti a a posto. il parametro critico è lo scanner fronte retro, che sono pochi modelli hanno. personalmente propenderei per una inkjet business, marca a tua scelta, con abbonamento, che dovrebbe coprire tutte le tue esigenze spendendo meno come cifra iniziale della macchina.
È uno studio legale, si stampa testo, quasi sempre in B/N.
Si scannerizza spesso, le funzioni fronte retro con ADF in stampa, copia e scansione sono indispensabili.
Getto d’inchiostro è escluso, ho avuto pessime esperienze, mentre con il laser mi sono sempre trovato benissimo.
azi_muth
15-03-2022, 19:31
È uno studio legale, si stampa testo, quasi sempre in B/N.
Si scannerizza spesso, le funzioni fronte retro con ADF in stampa, copia e scansione sono indispensabili.
Getto d’inchiostro è escluso, ho avuto pessime esperienze, mentre con il laser mi sono sempre trovato benissimo.
Anche io uso e ho usato prettamente stampanti laser da quelle economica da 100 euro a quelle da 30K...
Ma se è così ti suggerirei di andare su una multifunzione laser ma monocromatica.
Le differenze di costo a livello di copia sono molto elevate perchè ha componenti in più che comunque si usurano anche quando stampi in monocromia.
ivanisevic82
15-03-2022, 20:15
Anche io uso e ho usato prettamente stampanti laser da quelle economica da 100 euro a quelle da 30K...
Ma se è così ti suggerirei di andare su una multifunzione laser ma monocromatica.
Le differenze di costo a livello di copia sono molto elevate perchè ha componenti in più che comunque si usurano anche quando stampi in monocromia.
Ti ringrazio per il consiglio.
Talvolta ci capita di dover stampare a colori, non vorremmo rinunciarci, anche se questo dovesse comportate un aumento dei costi di manutenzione.
Ciò precisato, cosa consigliate??? :D
Hai provato le impostazioni:
Carta comune
Stampa in Grigio?
Se stampi il nero rgb a colori e che so...carta glossy...
la stampante usa una marea d'inchiostro.
Se devi stampare libri una stampante monocromatica da 33 cp minuto non si batte.
Uso carta normale da 80GR. Stampo in scala di grigio. Usa molto inchiostro credo perchè al momento stampo poco (a volte rimane spenta per due settimane) e lo usa tuitto per le sue routine di pulizia.
In ogni caso preferisco la qualità della laser
Sto lasciando perdere l'idea della multifunzione, mi tengo la Epson XP-810 (che ha anche l'ADF Fonte/retro ) e mi sto orientando verso una laser colori economica da affiancargli. Cosa mi dici come costi di gestione di una brother LED, tipo la HL-L3230CDW?
Stamperei almeno 1000 pagine al mese in BN e qualche decina a colori
GLi abbonamenti (tipo HP+) convengono rispetto al costo dei toner di concorrenza?
giovanni69
16-03-2022, 08:01
GLi abbonamenti (tipo HP+) convengono rispetto al costo dei toner di concorrenza?
Pro e contro di questa domanda la trovi ad una delle voci NEW delle FAQ in prima pagina. Al momento non esistono toner per laser sotto HP + ma solo inchiostri/cartucce inkjet .
Se stampi 1000 pagine in BN prendi una laser e tieniti la Epson per le decine di quelle a colori.
EDIT: maggio 2022: esistono laser HP con piano HP+/Instant Ink.
azi_muth
16-03-2022, 18:03
Uso carta normale da 80GR. Stampo in scala di grigio. Usa molto inchiostro credo perchè al momento stampo poco (a volte rimane spenta per due settimane) e lo usa tuitto per le sue routine di pulizia.
In ogni caso preferisco la qualità della laser
Se devi stampare testi ed in particolari manualetti o libricini la laser non ha paragoni:
migliore qualità e velocità
Sto lasciando perdere l'idea della multifunzione, mi tengo la Epson XP-810 (che ha anche l'ADF Fonte/retro ) e mi sto orientando verso una laser colori economica da affiancargli. Cosa mi dici come costi di gestione di una brother LED, tipo la HL-L3230CDW?
Stamperei almeno 1000 pagine al mese in BN e qualche decina a colori
Per qualche decina di copie a colori per me non vale la pena prendere una laser colori.
Ho stimato un costo più elevato ci circa 10 volte rispetto a una monocromatica per la semplice stampa monocromatica.
Poi per carità con questa tiratura si tratta di una cifra abbastanza risibile 25 euro vs 2,5 euro.
Se però le copie salissero già al doppio il costo imho è ingiustificato.
Va bene se devi VERAMENTE stampare poche copie a colori al mese altrimenti il costo mensile puo' salire molto rapidamente in funzione della copertura.
E' molto facile quando si stampa a colori superare coperture del 20-40% e questo potrebbe far sballare tutto.
Inoltre non è nemmeno detto che i consumabili nella realtà durino quanto dichiarato ufficialmente le durate alla fine sono sempre indicative e bisognerebbe ragionare in modo prudenziale per eccesso
Poi c'è anche il problemino che ogni volta che devi cambiare una belt o un cilindro è un bel salasso
GLi abbonamenti (tipo HP+) convengono rispetto al costo dei toner di concorrenza?
Per le laser monocromatica NO.
Le laser colori non mi sembra siano attualmente compatibili con quella offerta.
Ti allego un foglio elettronico che ho elaborato partendo dal presupposto che andrai ad utilizzare toner compatibili (11 euro)...se parliamo di originali è meglio lasciar perdere in partenza visto che costano 100 euro l'uno per Brother.
Una laser colori è più complessa di una laser monocromatica e di una inkjet ne derivano più componenti che sono soggetti ad usura oltre al normale toner.
Hai le cartucce di toner che si consumano a seconda della copertura, hai dei cilindri, uno per colore, che si consumano a seconda del color usato, hai una cinta di trasferimento che si consuma ad ogni copia a prescindere dal colore e dalla copertura.
Il costo copia mensile per il solo nero è di 25 euro vs 2,50 della stampante mono laser che uso attualmente che ho messo come base di paragone.
Con una laser colori il costo copia anche per il semplice nero lievita perchè devi sommare l'usura di componenti che nella monocromatica non ci sono.
https://i.postimg.cc/mrsht92P/costo-copia.jpg (https://postimages.org/)image share online (https://postimages.org/it/)
azi_muth
16-03-2022, 22:57
Numero di copie posso stimare dalle 100 alle 300 pagine al mese.
Per copertura non ho capito cosa intendi.
In generale non stampiamo tanto da necessitare di un abbonamento.
Valgono le stesse considerazioni che ho fatto sopra i modelli brother sono diversi ma usano gli stessi consumabili.
Tuttavia essendo le tirature così basse anche se il costo copia è alto potrebbe avere poco significato
Se devi stampare testi ed in particolari manualetti o libricini la laser non ha paragoni:
migliore qualità e velocità
Per qualche decina di copie a colori per me non vale la pena prendere una laser colori.
Ho stimato un costo più elevato ci circa 10 volte rispetto a una monocromatica per la semplice stampa monocromatica.
Poi per carità con questa tiratura si tratta di una cifra abbastanza risibile 25 euro vs 2,5 euro.
Se però le copie salissero già al doppio il costo imho è ingiustificato.
Va bene se devi VERAMENTE stampare poche copie a colori al mese altrimenti il costo mensile puo' salire molto rapidamente in funzione della copertura.
E' molto facile quando si stampa a colori superare coperture del 20-40% e questo potrebbe far sballare tutto.
Inoltre non è nemmeno detto che i consumabili nella realtà durino quanto dichiarato ufficialmente le durate alla fine sono sempre indicative e bisognerebbe ragionare in modo prudenziale per eccesso
Poi c'è anche il problemino che ogni volta che devi cambiare una belt o un cilindro è un bel salasso
Per le laser monocromatica NO.
Le laser colori non mi sembra siano attualmente compatibili con quella offerta.
Ti allego un foglio elettronico che ho elaborato partendo dal presupposto che andrai ad utilizzare toner compatibili (11 euro)...se parliamo di originali è meglio lasciar perdere in partenza visto che costano 100 euro l'uno per Brother.
Una laser colori è più complessa di una laser monocromatica e di una inkjet ne derivano più componenti che sono soggetti ad usura oltre al normale toner.
Hai le cartucce di toner che si consumano a seconda della copertura, hai dei cilindri, uno per colore, che si consumano a seconda del color usato, hai una cinta di trasferimento che si consuma ad ogni copia a prescindere dal colore e dalla copertura.
Il costo copia mensile per il solo nero è di 25 euro vs 2,50 della stampante mono laser che uso attualmente che ho messo come base di paragone.
Con una laser colori il costo copia anche per il semplice nero lievita perchè devi sommare l'usura di componenti che nella monocromatica non ci sono.
...
Grazie per i suggerimenti. Mi farò due conti. Puoi condividere il foglio excel?
Se la stampante è a led anzichè laser i costi diminuiscono? Dovrebbe avere meno parti in movimento
azi_muth
22-03-2022, 12:32
Grazie per i suggerimenti. Mi farò due conti. Puoi condividere il foglio excel?
Mandami un indirizzo di posta via pm
Se la stampante è a led anzichè laser i costi diminuiscono? Dovrebbe avere meno parti in movimento
No. Quello che cambia è la meccanica del gruppo laser non il resto.
Una ha uno specchio rotante e una serie di prismi l'altra una barra di led.
https://i.postimg.cc/85HhjS0C/FIG-11.webp
Ma il resto è il medesimo. Al massimo ci possono essere dei tamburi integrati nelle cartucce ma non è detto che questo si trasformi in una differenza di costo copia.
Ad esempio la HP laserjet 277 ( che dovrebbe essere uguale alle canon MF634Cdw LBP612Cdw, MF632Cdw visto che la belt usa lo stesso codice) ha i tamburi integrati nelle cartucce ma cosa per me assurda, visto che le transfer belt hanno una durata sulle 50.000/100.000 copie, necessita di uno smontaggio quasi completo per cambiare la transfer belt che non è nemmeno annoverata tra i ricambi ma tra i pezzi di ricambio!
https://www.youtube.com/watch?v=1xoh7YaOwkA
giovanni69
23-03-2022, 20:21
Ho già una Epson xp-810. A parte che consuma inchiostro più di una Ferrarri non mi piace la qualità di stampa.
Col fronte/retro si vede l'ombra della pagina sul retro e dovendo stampare libri da PDF o spartiti questo è molto fastidioso.
Senza considerare che ci spenderei una cifra in inchiostri
Nella fretta non me ne sono accorto :D
Hai avuto occasione di provarle?
No, non ho provato Pantum; ho solo fatto presente in precedente il dettaglio non scontato del fronte/retro manuale.
Riguardo la cifra su inchiostri, il problema non si pone quando il criterio è solo il numero di pagine stampate e non la quantità di inchiostri o toner necessaria per stamparle.
unnilennium
23-03-2022, 22:08
Io ho un conoscente con una pantum, non ricordo il modello esatto,multifunzione laser monocromatica, certo non top di gamma. Sinceramente per essere una laser la mia vecchia Samsung 2070 è migliore, sotto diversi aspetti tra cui la qualità di stampa... Io starei alla larga, anche perché come prezzi non ho visto crossa convenienza rispetto alle solite marche, almeno sui base gamma non vedo convenienza
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente consiglio per l'acquisto di una stampante ad uso ufficio con le seguenti caratteristiche:
formato A4
laser bianco e nero, NO colori
stampa, copia e scansione con funzione fronte retro automatico
cassetto alimentazione con capienza da almeno 250-300 fogli, meglio se 500
ethernet + WiFi
stampo circa 1000 fogli al mese, principalmente documenti di testo copertura 5-10 %
Possibilmente che ci siano in giro i toner compatibili per risparmiare un po'ì sui costi di stampa D:
Grazie per i consigli!
azi_muth
25-03-2022, 14:48
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente consiglio per l'acquisto di una stampante ad uso ufficio con le seguenti caratteristiche:
formato A4
laser bianco e nero, NO colori
stampa, copia e scansione con funzione fronte retro automatico
cassetto alimentazione con capienza da almeno 250-300 fogli, meglio se 500
ethernet + WiFi
stampo circa 1000 fogli al mese, principalmente documenti di testo copertura 5-10 %
Possibilmente che ci siano in giro i toner compatibili per risparmiare un po'ì sui costi di stampa D:
Grazie per i consigli!
Dai un occhiata alla Brother MFC-L2750DW
si trovano anche i toner compatibili.
l costo copia è piuttosto basso dovremmo essere sul centesimo
Dai un occhiata a [edit]
si trovano anche i[edit]
l costo copia è piuttosto basso dovremmo essere sul centesimo
Grazie Azi_muth. E' molto bella ed è in cima alla mia lista ma va un pò oltre il mio budget.
Potrei prendere quella senza ethernet, solo USB, che costa meno.
Altrimenti se tenessi la mia epson xp-810 per le stampe a colori e la scansione ADF, quale potrebbe essere una laser monofunzione B/N con stampa fronte/retro, basso costo a copia (intorno alle 1500 pg/mese di testo tutta pagina) che mi potresti consigliare (immagino una brother)?
azi_muth
25-03-2022, 23:23
Grazie Azi_muth. E' molto bella ed è in cima alla mia lista ma va un pò oltre il mio budget.
Potrei prendere quella senza ethernet, solo USB, che costa meno.
Altrimenti se tenessi la mia epson xp-810 per le stampe a colori e la scansione ADF, quale potrebbe essere una laser monofunzione B/N con stampa fronte/retro, basso costo a copia (intorno alle 1500 pg/mese di testo tutta pagina) che mi potresti consigliare (immagino una brother)?
Beh non è comodissimo poi non so quanto sia veloce nello scansire le pagine quell'hp
Se fai anche molte scansioni io lo sforzo lo farei...(a me è capitato di dover fotocopiare gli atti...una bella rottura) quelle sono macchine da 25 scansioni minuto.
Cmq si può fare.
1500 pagine mese sono 50/60 pagine al giorno.
Non puoi prendere un giocattolo. Ti ci vuole almeno una 33 copie minuto perchè quando stampi in fronte retro la velocità come minimo si dimezza e poi la struttura della stampante è più leggera.
Se la condividi ti serve ethernet quindi o una HL-L2370DN (https://www.brother.it/stampanti/laser/hl-l2370dn) circa 160/190 euro o una HL-L2375DW (https://www.brother.it/stampanti/laser/hl-l2375dw) con ethernet usb e wifi tra 164 e 220 euro
Entrambe usano cartucce TN2420 da 3000 copie trovi il toner compatibile a circa 7 euro, devi aggiungere il costo del tamburo DR2400 da 12000 copie sta sui 80 euro. Il costo copia è quindi (7/3000)+(80/12000)=0,009 facciamo 1 centesimo per fare un conto pari. 2 cent se vogliamo essere prudenti.
30 euro mese di toner + 12 di carta per 1500 copie.
NB
Il toner è meglio se lo prendi subito perchè hanno tutte il toner starter che fa poche copie.
Ciao a tutti!
Purtroppo la testina della mia Canon MX725 acquistata nel 2015 a 110€ (in offerta al mediaworld) sembra arrivata a fine vita, non stampa più il giallo, ho provato a fare pulizie ma non ne ha voluto sapere, con tanto di errore B200 che poi è rientrato ed ora sta lavorando zoppicante.
Chiaramente il tremendo dubbio: cambiare testina (~100€) tenendo una stampante che comunque adoro per forma, qualità e comodità, o acquistare una stampante nuova?!
Le ricerche del caso le ho già fatte e devo dire che son deluso dal panorama delle stampanti, sembra che non ci sia nulla di veramente nuovo (semmai dovessero esserci particolari novità nelle stampanti inkjet).
Gli unici modelli validi per me sono:
TS8050 (che però è difficile da trovare) che mantiene una elevata risoluzione di stampa
TS8350 facilmente reperibile, ma perde in qualità di stampa
Pareri!?!?!?!? Alternative?!?!?!?!:mc:
azi_muth
26-03-2022, 13:55
Ciao a tutti!
Purtroppo la testina della mia Canon MX725 acquistata nel 2015 a 110€ (in offerta al mediaworld) sembra arrivata a fine vita, non stampa più il giallo, ho provato a fare pulizie ma non ne ha voluto sapere, con tanto di errore B200 che poi è rientrato ed ora sta lavorando zoppicante.
Chiaramente il tremendo dubbio: cambiare testina (~100€) tenendo una stampante che comunque adoro per forma, qualità e comodità, o acquistare una stampante nuova?!
Cambia stampante.
Le ricerche del caso le ho già fatte e devo dire che son deluso dal panorama delle stampanti, sembra che non ci sia nulla di veramente nuovo (semmai dovessero esserci particolari novità nelle stampanti inkjet).
Imho nelle stampanti consumer l'innovazione maggiore sta nel aver modificato la politica di vendita dell'inchiostro introducendo gli abbonamenti e abbassando notevolmente i costi di stampa e nel riuscire a realizzare macchine molto versatili a costi piuttosto bassi.
TS8050 (che però è difficile da trovare) che mantiene una elevata risoluzione di stampa
TS8350 facilmente reperibile, ma perde in qualità di stampa
Pareri!?!?!?!? Alternative?!?!?!?!:mc:
L'unica cosa che cambia è la risoluzione massima che IMHO sulle Canon è così elevata da suonare fasulla...chissà come la calcolano se sistemi industriali di ben altro costo ( qualche migliaio di volte più costosi) non si riesce ad andare oltre i 4000/5000dpi.
Cmq la qualità di stampa non si misura solo con la risoluzione, probabilmente la caratteristica più importante in una inkjet è la possibilità di variare la dimensione della goccia e la precisione nel posizionamento.
Ha anche grande importanza la qualità del software.
Francamente non ritengo ci sia tutta questa differenza se parliamo di stampanti di questa fascia.
Io prendere una stampante in esacromia solo nel caso in cui dovessi stampare foto a "manetta"...per la normale roba da ufficio o da casa è solo uno spreco d'inchiostro.
Ma per raggiungere buoni risultati nella foto bene richiede anche anche una certa attrezzatura aggiuntiva in particolare un rip e uno spettrofotometro...insomma stampare foto a casa non so quanto valga la pena.
giovanni69
26-03-2022, 21:44
1500 pagine mese sono 50/60 pagine al giorno.
Non puoi prendere un giocattolo. Ti ci vuole almeno una 33 copie minuto perchè quando stampi in fronte retro la velocità come minimo si dimezza e poi la struttura della stampante è più leggera.
Vabbè, è come dire che dovrebbe essere obbligatorio ottenere le 50 pagine in un minuto e mezzo per forza.... :O
Personalmente ne stampo circa 30 in media ma non mi aspetto che escano FR in meno di un minuto anche perchè spesso sono suddivise su più files.
E non sto usando una laser ma una inkjet e stampo a colori a manetta, le cui specifiche di velocità di stampa sono:
Nero (A4, ISO): Fino a 22 ppm; A colori (A4, ISO): Fino a 18 ppm; Bozza nero (A4):
Fino a 32 ppm; Bozza colore (A4): Fino a 32 ppm
azi_muth
26-03-2022, 23:59
No più realisticamente 3/4 minuti...le velocità indicate sono sempre ottimistiche specialmente in fronte retro...
Comunque non è solo un discorso di velocità...la questione del "giocattolo" è riferito alla macchina la tecnologia di stampa non si pone visto che l'OP vuole solo laser.
quando si fanno parecchie copie è meglio avere macchine di una certa "consistenza". I produttori la indicano come "duty cycle".
Le brother laser che ho indicato da 33 copie minuto hanno un "recommended print volume di 2000 pagine al mese e duty cycle di 15.000".
Non sono macchine particolarmente robuste ma purtroppo questo oggi passa il convento a questo prezzo.
In altri tempi avrei consigliato una delle eredi della mia canon laser che ha un dudty cycle di 80.000 copie/mese ma i costi sono lievitati moltissimo.
Per comparazione ti posso dire che la mia epson 7110W da 18ppm ha un carico mensile raccomandato di 1.300 pagine e un duty cyle di 20.000 pagine/mese: in questa situazione non sarebbe il massimo.
Ma possono esserci tranquillamente inkjet con duty cycle migliori se si sceglie questa tecnologia.
Tuttavia mi sembra lapalissiano ribadire che in ambito ufficio una stampante veloce è molto più comoda di una lenta.
Altro vantaggio almeno per me che la laser è nettamente più silenziosa quando stampa in fronte retro.
Tutti quegli scarrellamenti e trascinementi del foglio diventano fastidiosi quando stampi molto.
Quindi se dovessi stampare 40/50 pagine tutti i giorni andrei su una laser monocromatica.
Insomma seconda dell'uso ci vogliono gli strumenti giusti...certo volendo si puo' scavare una buca con le mani... ma magari se usi una pala fai prima...:D :D :D
giovanni69
27-03-2022, 13:36
Concordo. La mia inkjet è simile alla tua Epson, ed ha duty 25000 / e 1500 mensile.
Andare su una laser monocromatica va bene se ti basta il bianco e nero. :D :D :D
Cambia stampante.
Imho nelle stampanti consumer l'innovazione maggiore sta nel aver modificato la politica di vendita dell'inchiostro introducendo gli abbonamenti e abbassando notevolmente i costi di stampa e nel riuscire a realizzare macchine molto versatili a costi piuttosto bassi.
L'unica cosa che cambia è la risoluzione massima che IMHO sulle Canon è così elevata da suonare fasulla...chissà come la calcolano se sistemi industriali di ben altro costo ( qualche migliaio di volte più costosi) non si riesce ad andare oltre i 4000/5000dpi.
Cmq la qualità di stampa non si misura solo con la risoluzione, probabilmente la caratteristica più importante in una inkjet è la possibilità di variare la dimensione della goccia e la precisione nel posizionamento.
Ha anche grande importanza la qualità del software.
Francamente non ritengo ci sia tutta questa differenza se parliamo di stampanti di questa fascia.
Io prendere una stampante in esacromia solo nel caso in cui dovessi stampare foto a "manetta"...per la normale roba da ufficio o da casa è solo uno spreco d'inchiostro.
Ma per raggiungere buoni risultati nella foto bene richiede anche anche una certa attrezzatura aggiuntiva in particolare un rip e uno spettrofotometro...insomma stampare foto a casa non so quanto valga la pena.
Ciao azi_muth e grazie per l'attenzione!
Si, immagino che le 6 cartucce di questa fascia di prezzo siano abbastanza uno specchietto per le allodole, come - penso - anche le 5 alla fine.
Speravo ci fossero novità come velocità di stampa pazzesche o features rivoluzionarie :sofico: che mi dessero un vero motivo di prendere qualcosa di nuovo, ma a quanto mi riporti siamo sempre lì....d’altronde che dovrebbero poi fare 'ste stampanti?! :ciapet:
Tornando serio, volevo domandarti come mai mi consigli il cambio totale, e lo chiedo perché leggevo che molti consigliano di tenere stampanti come la MX925 che è praticamente gemella della 725.
E dovendo cambiare, a sto punto, cosa mi consiglieresti?
Io escludo da subito le Megatank perché hanno la carica della carta posteriore mentre io voglio un cassetto chiuso che non faccia depositare polvere sulla carta, e poi vorrei stampare - sempre in maniera relativamente buona - qualche foto in ottima qualità.
Quindi in definitiva:
- cassetto chiuso per i fogli
- stampa di qualche foto in ottima qualità
- fronte/retro automatico
- ottimo scanner
:sofico: Chiedo troppo?!
giovanni69
27-03-2022, 19:04
Che dirti?
Non sono un fotografo ma se voglio un'ottima foto ed è scattata otticamente bene, trasferita su carta fotografica HP il risultato è ottenibile anche con una OfficeJet Pro ink jet.
Se poi vuoi davvero l'esacromia diversa dalla tua attuale MX925 dovrei andare sulla serie Pro 1000 Canon. Io con una testina rigenerata sono andato avanti un anno con la mia MG7550 dell'epoca (ma ho speso solo 30€).
Poi dipende cosa intendi per ottimo scanner. La mia 9012 arriva ad un 1200 dpi come avevo postato in questo stesso thread. Il cassetto è da 250 fogli chiuso e stampa e scansione fronte/retro.
Che dirti?
Non sono un fotografo ma se voglio un'ottima foto ed è scattata otticamente bene, trasferita su carta fotografica HP il risultato è ottenibile anche con una OfficeJet Pro ink jet.
Se poi vuoi davvero l'esacromia diversa dalla tua attuale MX925 dovrei andare sulla serie Pro 1000 Canon. Io con una testina rigenerata sono andato avanti un anno con la mia MG7550 dell'epoca (ma ho speso solo 30€).
Poi dipende cosa intendi per ottimo scanner. La mia 9012 arriva ad un 1200 dpi come avevo postato in questo stesso thread. Il cassetto è da 250 fogli chiuso e stampa e scansione fronte/retro.
Ciao giovanni69, ti ringrazio per l'attenzione!
Sicuramente se avessi bisogno di foto stampate particolarmente bene mi rivolgerei a servizi online come saaldigital ed affini, ma sicuramente per formati maggiori dell'A4 in su...poi non sono un professionista, quindi non posso puntare a mostri come la Canon Pro1000 in primis perché costa una fucilata e poi perché non ho l'ecosistema (monitor calibrato etc) che necessita.
Penso che come molti voglio una stampante che faccia il suo ed ogni tanto mi permetta di stampare bene/egregiamente qualche foto per togliere lo sfizio.
giovanni69
27-03-2022, 20:51
Eh beh tu hai scritto 'ottimo'; se poi ti accontenti, si fa per dire, di foto stampate bene / egregiamente, se scattate bene, e poi stampate su carta fotografica, ti ho elencato una possibile soluzione anche non Pro sia per le foto (senza pensare alla quantità di inchiostri che sia un 10x15 o un A4 senza bordi) che per gli altri requisiti. :)
azi_muth
28-03-2022, 00:28
Speravo ci fossero novità come velocità di stampa pazzesche o features rivoluzionarie :sofico: che mi dessero un vero motivo di prendere qualcosa di nuovo, ma a quanto mi riporti siamo sempre lì....d’altronde che dovrebbero poi fare 'ste stampanti?! :ciapet:
L'innovazione ha senso solo se serve a qualcosa.
L'unica tecnologia utile è quella che fornisce una soluzione a un problema.
Se invece è una soluzione in CERCA di un problema si cade nel giochino del produttore di presentare feature solo per differenziarsi sulla carta dagli altri ma che non costituiscono un vantaggio reale o a volte sono "inventate" di sana pianta.
Tornando serio, volevo domandarti come mai mi consigli il cambio totale, e lo chiedo perché leggevo che molti consigliano di tenere stampanti come la MX925 che è praticamente gemella della 725.
Perchè una stampante che presenta un errore HW del genere mi fa pensare che puo' essere un po' alla frutta oltre a livello di testina anche a livello di macchina.
Non è poi che le inkjet di questa fascia siano macchine robustissime...anzi molte sono giocattolini...spesso il carico di pagine mensili è piuttosto modesto.
Comunque una testina che si "rompe" per "usura" o dia errore in ambito casalingo non è che deponga bene sulla qualità della stampante e del produttore.
Ma quante copie hai stampato?
E dovendo cambiare, a sto punto, cosa mi consiglieresti?
Io escludo da subito le Megatank perché hanno la carica della carta posteriore mentre io voglio un cassetto chiuso che non faccia depositare polvere sulla carta, e poi vorrei stampare - sempre in maniera relativamente buona - qualche foto in ottima qualità.
Quindi in definitiva:
- cassetto chiuso per i fogli
- stampa di qualche foto in ottima qualità
- fronte/retro automatico
- ottimo scanner
:sofico: Chiedo troppo?!
Tenendo presente che per stampare ottime foto serve la macchina e l'ecosistema giusto e il manico... se per la stampa occasionale delle foto ti puoi accontentare di un livello hobbistico...il resto lo puoi ottenere con una qualunque stampante inkjet decente e magari riesci anche a migliorare la velocità di stampa.
Personalmente ritengo che la tecnologia piezoelettrica di Epson con il suo drop variabile possa essere migliore nella stampa fotografica del sistema termico di HP ma poi intervengono molti altri fattori.
La cosa che mi lascia perplesso è perchè mi sembra tu escluda epson e hp da una possibile scelta alternativa e poi perchè sembra non t'interessi la questione dei costi di stampa...ma stampi così poco?
Si allora, chiudo il discorso delle "nuove features" che era più una buttata per ridere, con l'esempio pratico di quando comprai la MX725: la "novità" all'epoca era la funzione di stampa sui CD, cosa di cui non me ne facevo nulla ed infatti la preferii alla MX925 che invece lo faceva. Oggi guarderei ancora meno a queste funzioni.
In tutta sincerità sono innamorato della mia stampante non solo per la qualità ma anche per il form factor che a molti può non interessare ma per me è molto importante, e non per una questione estetica, ma per per la praticità: è un monolite senza sporgenze di vassoi, adf, o pannelli vari, che per la mia sistemazione è molto molto comodo.
Francamente la vorrei tenere perché in questi anni l'ho sfruttata veramente poco, ho stampato poche foto ed anzi l'ho usata molto di più per stampare documenti, figli moduli (per la famiglia)...forse anzi ho buttato più inchiostro in pulitura automatica all'accensione che in stampe.
Però mi spaventa un po' che ci possano essere rogne occulte che possano saltare fuori dopo aver fatto la sostituzione della testina, tipo con le spugne di pulitura o altro.
Per quanto riguarda le altre marche sono sincero: Epson non l'ho mai avuta ma non mi ha mai attratto/dato fiducia (e -lo dico a livello di cronaca ma senza conoscenze- un negoziante di negozio di cartucce me le ha sconsigliate) , HP l'ho avuta per una vita (dal '99 con una Deskjet 420C poi 920C etc) ma dopo un paio di office jet che son durate poco avevo deciso di cambiare.
Rimango però aperto a suggerimenti nel caso reputiate che non ci siano modelli Canon validi o ugualmente convenienti.
azi_muth
28-03-2022, 22:28
In tutta sincerità sono innamorato della mia stampante non solo per la qualità ma anche per il form factor che a molti può non interessare ma per me è molto importante, e non per una questione estetica, ma per per la praticità: è un monolite senza sporgenze di vassoi, adf, o pannelli vari, che per la mia sistemazione è molto molto comodo.
Si come vuoi pero alla fine una stampante...deve stampare.
Francamente la vorrei tenere perché in questi anni l'ho sfruttata veramente poco, ho stampato poche foto ed anzi l'ho usata molto di più per stampare documenti, figli moduli (per la famiglia)...forse anzi ho buttato più inchiostro in pulitura automatica all'accensione che in stampe.
Però mi spaventa un po' che ci possano essere rogne occulte che possano saltare fuori dopo aver fatto la sostituzione della testina, tipo con le spugne di pulitura o altro.
L'hai usata poco e ti da un errore HW?
A me fa pensare che a livello di affidabilità siamo sullo scarso.
Una cosa del genere avrebbe forse senso se tu avessi stampato 80.000/100.000 copie.
Magari è un modello fallato ma una testina che molla dopo poche copie così...boh a me non da l'idea di essere affidabile
Per quanto riguarda le altre marche sono sincero: Epson non l'ho mai avuta ma non mi ha mai attratto/dato fiducia (e -lo dico a livello di cronaca ma senza conoscenze- un negoziante di negozio di cartucce me le ha sconsigliate) , HP l'ho avuta per una vita (dal '99 con una Deskjet 420C poi 920C etc) ma dopo un paio di office jet che son durate poco avevo deciso di cambiare.
Rimango però aperto a suggerimenti nel caso reputiate che non ci siano modelli Canon validi o ugualmente convenienti.
Siamo a parti invertite :D :D :D
Io ho avuto decine di stampanti ma poche di esse erano inkjet.
Tra queste ho avuto una canon pixma IP4000 che molto bellina: un parallelepipedo nero lucido senza sporgenze. Il problema è che mi è durata poco perchè l'ho dovuta buttare per un problema alle testine.
Hp e Epson sono buoni marchi.
Hp usa una tecnologia bubble jet termica: micro resistenze scaldano l'inchiostro fino a farlo bollire e quindi lo espellono dall'ugello.
Epson usa invece un sistema piezo elettrico che permette di variare la dimensione della goccia.
Questa tecnologia dovrebbe avere dei vantaggi in termini affidabilità della testina ( l'azione è elettromeccanica e non affidata a una micro resistenza) e di risoluzione reale nella stampa...poi magari sarebbe simpatico fare un test di risoluzione e postare i risultati rispetto a HP se a qualcuno va di farlo...
Imo Hp la vedo più per un utilizzo per la stampa di materiali da "ufficio" Epson più per la stampa fotografica e di qualità ma questo potrebbe derivare da un mio bias.
Qualitativamente in un utilizzo normale non mi aspetto differenze eclatanti.
L'hai usata poco e ti da un errore HW?
A me fa pensare che a livello di affidabilità siamo sullo scarso.
Una cosa del genere avrebbe forse senso se tu avessi stampato 80.000/100.000 copie.
Magari è un modello fallato ma una testina che molla dopo poche copie così...boh a me non da l'idea di essere affidabile
Un attimo forse ho dato una informazione errata/incompleta. Mi ha dato errore B200 solo dopo che ho tentato una pulitura casereccia (con prodotto tipo vetril come si legge spesso nel web) della testina perché non stampava solamente il giallo. Dal giorno dopo riaccendendola non ha più dato nessun errore, continua a non stampare il giallo, ma stampa diciamo.
Siamo a parti invertite :D :D :D
Io ho avuto decine di stampanti ma poche di esse erano inkjet.
Tra queste ho avuto una canon pixma IP4000 che molto bellina: un parallelepipedo nero lucido senza sporgenze. Il problema è che mi è durata poco perchè l'ho dovuta buttare per un problema alle testine.
Hp e Epson sono buoni marchi.
Hp usa una tecnologia bubble jet termica: micro resistenze scaldano l'inchiostro fino a farlo bollire e quindi lo espellono dall'ugello.
Epson usa invece un sistema piezo elettrico che permette di variare la dimensione della goccia.
Questa tecnologia dovrebbe avere dei vantaggi in termini affidabilità della testina ( l'azione è elettromeccanica e non affidata a una micro resistenza) e di risoluzione reale nella stampa...poi magari sarebbe simpatico fare un test di risoluzione e postare i risultati rispetto a HP se a qualcuno va di farlo...
Imo Hp la vedo più per un utilizzo per la stampa di materiali da "ufficio" Epson più per la stampa fotografica e di qualità ma questo potrebbe derivare da un mio bias.
Qualitativamente in un utilizzo normale non mi aspetto differenze eclatanti.
Ecco, in proposito avevo letto qualcosa o sentito recensioni: è vero che sulla carta il sistema di stampa di HP in quanto termico è meno affidabile perché si potrebbero creare surriscaldamenti di gocce/bolle d'inchiostro che potrebbero rovinare gli ugelli di stampa?
:p Quindi possiamo dire che tu proprio una Canon non me la consiglieresti, ma più HP/Epson
giovanni69
29-03-2022, 12:33
Ecco, in proposito avevo letto qualcosa o sentito recensioni: è vero che sulla carta il sistema di stampa di HP in quanto termico è meno affidabile perché si potrebbero creare surriscaldamenti di gocce/bolle d'inchiostro che potrebbero rovinare gli ugelli di stampa?
Se stampi con un abbonamento di un modello di stampante (es. HP Envy Pro, Envy Photo...) non ti importa per nulla tale fattore perchè cambi cartuccia ogni volta. E comunque anche per i modelli OfficeJet in cui si cambia il serbatoio colore colore faccio fatica a credere che sia vero dato il target cui sono destinate quelle stampanti. E personalmente con le 8000 stampe effettuate non ho mai visto messaggi di surriscaldamento.
In ogni caso, anch'io ho avuto Canon in passato da una indistruttibile BCJ4400 (di cui ho anche parlato in passato) ad una IP3000 fino a MG7550 più volte citata. E personalmente al tempo, stampando in esacromia su carta fotografica ottenevo foto più che decenti.
Della carta fotografica decente fa meraviglie rispetto ad un normale foglio A4 nel trasformare una stampa di foto decente in una foto più che buona anche su HP Envy Pro o OfficeJet.
azi_muth
29-03-2022, 16:53
Un attimo forse ho dato una informazione errata/incompleta.
.
Si legge ma come ho scritto non è qualcosa che farei. Io ho recuperato la mia Epson partendo da ugelli completamente ostruiti tanto che non stampava nulla. Bisogna seguire una procedura corretta c'è sempre il rischio di rompere qualcosa
Ecco, in proposito avevo letto qualcosa o sentito recensioni: è vero che sulla carta il sistema di stampa di HP in quanto termico è meno affidabile perché si potrebbero creare surriscaldamenti di gocce/bolle d'inchiostro che potrebbero rovinare gli ugelli di stampa?
:p Quindi possiamo dire che tu proprio una Canon non me la consiglieresti, ma più HP/Epson
Beh no.
Si parla di affidabilità ma su volumi di stampa elevati non certo a livello domestico.
Il vantaggio che può avere Epson con quella tecnologia è sulla risoluzione di stampa reale.
Le Canon inkjet non le consiglio semplicemente perché non hanno un programma in abbonamento per l'inchiostro.
Insomma, tirando le somme, per l'uso domestico che ne posso fare io e con i volumi modesti di stampa che posso avere, andando su modelli di spesa tra i 130-200€ (esagerando) andrei ampiamente sul sicuro sia come "affidabilità" che come qualità fotografica occasionale, qualsiasi marca vada a scegliere, ho capito bene?
Le Canon inkjet non le consiglio semplicemente perché non hanno un programma in abbonamento per l'inchiostro.
Io non ne ho mai sentito la necessità di un abbonamento di forniture di inchiostri probabilmente a causa dei ridotti volumi di stampa, ed infatti son sempre andato su cartucce compatibili acquistate da EcoStore (ho il negozio affianco all'attività di mio padre).
azi_muth
29-03-2022, 23:30
Insomma, tirando le somme, per l'uso domestico che ne posso fare io e con i volumi modesti di stampa che posso avere, andando su modelli di spesa tra i 130-200€ (esagerando) andrei ampiamente sul sicuro sia come "affidabilità" che come qualità fotografica occasionale, qualsiasi marca vada a scegliere, ho capito bene?
I problemi delle inkjet per me sono:
Alto costo di stampa
Costruzione "giocattolosa" adatta per flussi di lavoro molto leggeri
Testine che si otturano se si stampa poco.
Testi e linee sottili meno definite che nelle laser, perchè tendono a spandere sulla carta normale...si si puo' stampare sulla carta fotografica ma costa un fucilata.
Se uno stampa poco o nulla i problemi 1 e 2 si risolvono da soli.
Certo che poter usare inchiostro originale al posto di quello compatibile potrebbe essere meglio anche sotto un profilo qualitativo: non tutti gli inchiostri sono uguali.
L'abbonamento ti permette di farlo senza preoccuparti dei costi che nell'ambito inkjet non è cosa da poco.
Non mi hai detto quanto stampi e sarebbe interessante vedere un numero reale attraverso le statistiche delle tue stampe...avrebbe più senso.
Il problema n° 3 è risolto brillantemente da HP anche se forse si paga qualcosa in termini qualitativi rispetto a Epson e Canon ( che poi sono i marchi che in ambito fotografico si contendono il mercato).
Se stampi così poco come dici...il rischio di trovarti con le testine otturate esiste. Canon sotto questo punto di vista non è meglio di Epson visto che la tu attuale stampante è KO proprio per questa ragione e il tentativo di pulizia non ha funzionato.
Con una HP ti sarebbe bastato cambiare la cartuccia relativa.
Non è cosa da poco.
Il problema 4 riguarda più una mia sensibilità. Io vengo dal mondo laser e mi danno fastidio i testi smozzicati, le linee spezzate e i puntoloni visibili di retino che vedo in alcune stampate inkjet.
Quindi più è alta la risoluzione (REALE) di stampa e per me meglio è. Qui per me Epson con il inchiostro pigmentato ( che non spande) e il fatto che puo' modulare la dimensione della goccia ha un vantaggio competitivo rispetto alle altre. In particolare sulla stampa dei testi e nei fondini...ma si paga con il rischio di testine che si possono otturare se si stampa troppo saltuariamente.
Una volta pensavo che la cosa fosse irreparabile ma adesso ho che resuscitato una stampante ferma di un anno la ritengo una cosa possibile anche se ti fa perdere tanto tempo.
Io stampo normalmente almeno 4/5 pagine al giorno quando va male...ma arrivo anche a 8.000 pagine l'anno. Quindi il problema non si pone.
Va ancora bene 1 pagina a settimana ma stampassi una volta al mese o meno non cercherei altro marchio che HP.
Quindi la prima cosa è chiedersi qual'è la tua continuità di stampa? Se bassa lascia perdere canon ed epson e vai su hp.
La seconda cosa è chiederti se sfrutti più caratteristiche fotografiche quindi stampa in esacromia*, pagando costi più alti per la stampa, quando stampi a colori e quando fai i cicli di pulizia le cartucce verrebbero comunque utilizzate, oppure caratteristiche più office come l'adf che ritornano comode. Allora in questo caso ritornano canon ed epson perchè non mi sembra che HP abbia a listino stampanti specializzate con un set di colori differenti per la fotografia.
La pentacromia o l'esacromia servono ad espandere il gamut per avere colori più simili alla realtà quando si stampano per esempio gli incarnati o avere una gamma più ampia di grigi se si stampa in B/N.
Però a mio avviso hanno solo senso in un flusso di lavoro calibrato.
La mia hp 7500A si è rotta (problemi alla testina) mi potete consigliare un stampate max 300€ non faccio molte stampe 100/200 al mese grazie
giovanni69
30-03-2022, 12:58
Vai di HP OfficeJet 9014/15 o la nuova Envy, entrambe con possibilità instant ink (HP+ estende la garanzia a 3 anni con le officejet) :)
Vedi anche FAQ voci 'NEW' in prima pagina.
azi_muth
30-03-2022, 18:52
La mia hp 7500A si è rotta (problemi alla testina) mi potete consigliare un stampate max 300€ non faccio molte stampe 100/200 al mese grazie
Se vuoi mantenere il formato A3 e rimanere in casa HP tra c'è l' HP OfficeJet Pro 7720 (http://media.flixcar.com/f360cdn/HP-3279914693-4aa7-0364ite.pdf) buono il prezzo sui 200 Euro ma non puo' fare scansioni A3 ma solo A4 e solo FRONTE.
Duty Cycle di entrambe: fino a 30.000 pagine (A4); Volume mensile di pagine stampate consigliato: Da 250 a 1.500 pagine
Non sembra essere tra i modelli che supportano l'abbonamento instaink...andrebbe controllato
Se invece ti servono anche le scansioni in formato A3 c'è HP OfficeJet Pro 7740 (https://media.flixcar.com/f360cdn/HP-5192206928-c06642803.pdf) ADF 35 fogli, scansioni fino A3 fronte/retro, stampa 22 pagine minuto. Il prezzo è meno buono siamo sui 371 euro
Non so se per queste hp prevede per queste due stampanti la possibilità di abbonamento a instaink visto che sono di taglio più pro.
Altrimenti in casa Epson c'è il WF-7830DTWF (https://cdn.cnetcontent.com/cb/dc/cbdc4114-ca6f-4d72-b83e-c399f6a3b1bb.pdf). ADF 50 fogli, scansioni fino A3 fronte retro, stampa 25 pagine minuto in bn, 12 a colori, 2 cassetti 263 euro
Duty Cycle : fino a 50.000 pagine (A4); Volume mensile di pagine stampate consigliato: Da 250 a 2.500 pagine
Questo modello si puo' abbinare al programma in abbonamento di Epson ReadyPrint Flex (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7830dtwf/p/27804)
giovanni69
30-03-2022, 19:41
Non ho mai visto una A3 supportata da HP instant ink. Credo che la soluzione Epson che prospetti sia un buona scelta. :mano:
Non mi hai detto quanto stampi e sarebbe interessante vedere un numero reale attraverso le statistiche delle tue stampe...avrebbe più senso.
Il problema n° 3 è risolto brillantemente da HP anche se forse si paga qualcosa in termini qualitativi rispetto a Epson e Canon ( che poi sono i marchi che in ambito fotografico si contendono il mercato).
Se stampi così poco come dici...il rischio di trovarti con le testine otturate esiste. Canon sotto questo punto di vista non è meglio di Epson visto che la tu attuale stampante è KO proprio per questa ragione e il tentativo di pulizia non ha funzionato.
Con una HP ti sarebbe bastato cambiare la cartuccia relativa.
Non è cosa da poco.
Io stampo normalmente almeno 4/5 pagine al giorno quando va male...ma arrivo anche a 8.000 pagine l'anno. Quindi il problema non si pone.
Va ancora bene 1 pagina a settimana ma stampassi una volta al mese o meno non cercherei altro marchio che HP.
Quindi la prima cosa è chiedersi qual'è la tua continuità di stampa? Se bassa lascia perdere canon ed epson e vai su hp.
La seconda cosa è chiederti se sfrutti più caratteristiche fotografiche quindi stampa in esacromia*, pagando costi più alti per la stampa, quando stampi a colori e quando fai i cicli di pulizia le cartucce verrebbero comunque utilizzate, oppure caratteristiche più office come l'adf che ritornano comode. Allora in questo caso ritornano canon ed epson perchè non mi sembra che HP abbia a listino stampanti specializzate con un set di colori differenti per la fotografia.
La pentacromia o l'esacromia servono ad espandere il gamut per avere colori più simili alla realtà quando si stampano per esempio gli incarnati o avere una gamma più ampia di grigi se si stampa in B/N.
Però a mio avviso hanno solo senso in un flusso di lavoro calibrato.
Devo essere sincero, non mi è facile stimare i miei volumi di stampa.
Succede a volte di stampare almeno qualche pagina a settimana, come a volte mi capita di dover fotocopiare diversi documenti o ancora di stare 2-3 settimane senza far nulla: la variabilità è tantissima. Aspetto che mi fa pensare che un abbonamento non sia adatto a me.
A volte evitavo stampe per un difetto della MX725: 2-5 minuti di pulizia che portavano via tempo e inchiostro o all'accensione o all'invio di una stampa anche semplice, e spesso mi son trovato a dover valutare se stampare qualcosa per non incorrere in sprechi o attese.
Personalmente preferirei non tornare alle cartucce con testina integrata che per me sprecavano troppo; a quel punto preferisco prendere una a tank dove mi pare che le testine costino al peggio 30€.
Nel mio budget ad occhio rientrano:
Canon Pixma TS6350
HP OfficeJet 8012
HP OfficeJet 8014
HP OfficeJet 8015
Epson WorkForce WF-2880DWF
Epson WorkForce Pro WF-3825DWF
Epson Expression Photo XP-8700
Canon TS8350
giovanni69
30-03-2022, 20:44
Succede a volte di stampare almeno qualche pagina a settimana, come a volte mi capita di dover fotocopiare diversi documenti o ancora di stare 2-3 settimane senza far nulla: la variabilità è tantissima. Aspetto che mi fa pensare che un abbonamento non sia adatto a me.
Abbonamento non significa volume di stampa fisso mensile e nè il fatto che se non si stampa abbastanza nel singolo mese rispetto al piano scelto, le pagine non stampate vadano buttate. Tutt'altro; si può passare al piano superiore all'istante, se necessario.
Vedi FAQ 'NEW' in prima pagina relativa ad instant ink: "Il caso speciale di HP InstantInk / HP+: un abbonamento a pagine mensili e non ad inchiostro - Vantaggi e svantaggi, riflessioni"
azi_muth
30-03-2022, 22:31
A volte evitavo stampe per un difetto della MX725: 2-5 minuti di pulizia che portavano via tempo e inchiostro o all'accensione o all'invio di una stampa anche semplice, e spesso mi son trovato a dover valutare se stampare qualcosa per non incorrere in sprechi o attese.
Questa sembra essere una caratteristica delle stampanti Canon:
Is there a way to make my Canon MX922 Stop cleaning itself after every single print I do?
(https://bit.ly/3IUSf87)
La Epson che uso a parte il momento inizia in cui si predispone alla stampa riallineando la testina e forse facendo un leggero ciclo di pulizia ( dura 20sec.) è pronta a stampare.
Se lanci la stampa parte e basta. Il ritardo è limitato all'elaborazione dei dati. Ma credo sia lo stesso per le Hp attuali...Giovanni?
Personalmente preferirei non tornare alle cartucce con testina integrata che per me sprecavano troppo;
Non capisco bene il legame tra lo sprecare troppo e la testina integrata.
Se tu non usi la stampante QUALUNQUE tipo di testina, che si tratti di una stampante con tank, con cartucce e testine incorporate o separate, prima o poi s'intasa e richiede un ciclo di pulizia che ti fa sprecare tempo e inchiostro.
E' proprio un limite inerente a questa tecnologia. Se non ti piace l'unica stampante sensata è una stampante laser .
Sei sempre sicuro che tra 1 giorno, 1 mese o 1 anno sarà sempre pronta per stampare.
Se poi stampi veramente poco la potresti e il costo copia non ti preoccupa la puoi sempre prendere anche colori tenendo presente che sono stampanti più adatte alla stampa di documenti che di foto.
La tank serve a chi stampa molto. Per chi stampa poco non ha senso... rischia pure che gli inchiostri gli vadano a male prima di consumarli...
Il bello delle HP è che anche se ti trovassi con delle testine otturate in modo irreversibile puoi semplicemente cambiare cartuccia.
E' operazione che se usi l'abbonamento ha un costo molto inferiore a cambiare una testina epson o canon.
L'abbonamento, da quello che capisco, in ogni caso è modulabile e senza vincoli. Potresti farlo anche solo per qualche mese per avere cartucce originali a costo basso e poi cancellarti quando non ti serve.
Poi puoi scegliere il modo più comodo...Io non uso abbonamenti perchè stampo pochissime foto e molto testo. Ma so anche quanto stampo ESATTAMENTE.
A conti fatti mi conviene comprare l'inchiostro OEM in bottiglia e lo pago meno ancora delle cartucce compatibili.
Le cartucce con testina integrata che ho avuto negli anni passati, poi magari oggi le cose son diverse, spesso mi lasciavano con 2 colori a metà e 1 terminato, quindi ero costretto a cambiarle e per me questo è uno spreco. Che poi oggi con un abbonamento non si abbia uno spreco non lo metto in dubbio.
Sicuramente non mi piace l'idea che dopo 50 pagine stampate (per esempio) la stampante si blocchi e mi chieda soldi per stampare altre 10 pagine o debba stare a modificare il piano; per esperienza nel momento in cui non riesco a stampare penso ai santi da elencare più che a modificare piani perché solitamente succede quando si ha fretta.
Lo spreco di tempo non era una lamentela riguardante la procedura legata alla tecnologia, che avendo già avuto so che avviene ogni tanto, ma si riferiva strettamente alla mia MX725, forse mi sono spiegato male un'altra volta ancora... Era una stampante che ad ogni accensione stava 2-5 minuti a fare pulizia, poi magari dopo un paio d'ore ricominciava a farne un'altra perché magari gli avevi mandato un paio di pagine in stampa, e questo quasi tutti i giorni, tant'è che preferivo lasciarla accesa in standby che a spegnerla rischiando una pulizia extra sicura.
Non so il perché, ma l'ha sempre fatto anche nei primi anni in cui stampavo forse qualcosina di più. La mia precedente HP OfficeJet 6700 con 4 cartucce separate non lo faceva così spesso.
Sbaglio o anche Canon ed Epson hanno dei modelli con 2 cartucce? O sono modelli antichi non più disponibili?
Che poi sto vedendo che un po' tutti hanno aggiornato ogni anno e non c'è più nulla di disponibile in giro...
Foglia Morta
31-03-2022, 07:45
Ciao a tutti, avevo preso una canon tr4550 per spendere poco e sono deluso. L' ho usata pochissimo, può capitare di stampare 20-30 pagine in un colpo e poi lasciarla ferma per mesi, vado per stampare una bolla di spedizione e la parte a colori va bene ma quella in nero ha stampato quasi nulla, ripeto svariate volte la pulizia ugelli e niente. Cerco una stampante affidabilissima e che costi poco l' inchiostro, mi va bene anche solo B/N se ci guadagno in affidabilità e costi di manutenzione. Sono orientato su una Brother DCP-L2510D , non mi interessa il wi-fi , collegamento usb va bene, mi serve lo scanner ma non il fax. Approvate la mia scelta ? conoscete qualcosa di meglio qualità/prezzo ?
azi_muth
31-03-2022, 15:14
Le cartucce con testina integrata che ho avuto negli anni passati, poi magari oggi le cose son diverse, spesso mi lasciavano con 2 colori a metà e 1 terminato, quindi ero costretto a cambiarle e per me questo è uno spreco. Che poi oggi con un abbonamento non si abbia uno spreco non lo metto in dubbio.
Le cartucce in tricromia funzionano come hai detto. Se finisci uno dei tre colori devi buttare la cartuccia. Era la ragione per la quale ho sempre evitato le HP in passato.
Oggi però con l'abbonamento la questione è ininfluente visto che si paga non a cartuccia ma secondo un numero di pagine stimato.
Sicuramente non mi piace l'idea che dopo 50 pagine stampate (per esempio) la stampante si blocchi e mi chieda soldi per stampare altre 10 pagine o debba stare a modificare il piano; per esperienza nel momento in cui non riesco a stampare penso ai santi da elencare più che a modificare piani perché solitamente succede quando si ha fretta.
Beh ma questo capita anche quando usi le cartucce fuori abbonamento se non stai attento al livello d'inchiostro residuo.
Loro ti mandano un certo numero di cartucce stimandolo sulla base delle copie che hai sottoscritto.
Se vedi che le cartucce stanno per finire sali di scaglione nell'abbonamento e loro ti mandano altre cartucce prima che l'inchiostro ti finisca.
Non so il perché, ma l'ha sempre fatto anche nei primi anni in cui stampavo forse qualcosina di più. La mia precedente HP OfficeJet 6700 con 4 cartucce separate non lo faceva così spesso.
A quanto pare è una caratteristica di Canon.
Magari si puo' disabilitare, ma sono circa 15 anni che non ho una stampate inkjet canon...
Sbaglio o anche Canon ed Epson hanno dei modelli con 2 cartucce? O sono modelli antichi non più disponibili?
Che poi sto vedendo che un po' tutti hanno aggiornato ogni anno e non c'è più nulla di disponibile in giro...
Le stampanti Epson hanno tutte inchiostri separati, ma credo sia così da almeno vent'anni...
Qualche modello Canon di fascia bassa ha solo due cartucce come la tr4550
azi_muth
31-03-2022, 15:36
Ciao a tutti, avevo preso una canon tr4550 per spendere poco e sono deluso. L' ho usata pochissimo, può capitare di stampare 20-30 pagine in un colpo e poi lasciarla ferma per mesi, vado per stampare una bolla di spedizione e la parte a colori va bene ma quella in nero ha stampato quasi nulla, ripeto svariate volte la pulizia ugelli e niente.
Questo accade perchè la canon tr4550 usa due tipi di cartucce:
PG-545 (Nero) (https://store.canon.it/canon-cartuccia-d-inchiostro-nero-a-resa-elevata-canon-pg-545-xl/8286B001/?_ga=2.104305664.18160170.1648736193-726025539.1647263675) che è un inchiostro a PIGMENTO
CL-546 (Colore) (https://store.canon.it/canon-cartucce-d-inchiostro-multipack-canon-pg-545-bk-cl-546-c-m-y/8287B005/?_ga=2.70097552.18160170.1648736193-726025539.1647263675) sono inchiostri DYE
L'inchiostro a pigmenti è molto più soggetto a otturare le testine in un modo che è difficile da ripulire, mentre per l'inchiostro dye spesso è solo sufficiente la normale pulizia automatica delle testine anche a mesi di distanza.
Sulle Epson è possibile sostituire gli inchiostri pigmentati con dye compatibili per rendere più agevoli eventuali pulizie future.
E' quello che ho fatto sulla mia stampante. Non so se è possibile fare lo stesso con le canon...ma credo di sì.
Forse dovresti valutare di provare a ripulire la testina del nero ( ci sono diversi tutorial) e poi sostituirle la cartuccia con inchiostro dye.
Cerco una stampante affidabilissima e che costi poco l' inchiostro, mi va bene anche solo B/N se ci guadagno in affidabilità e costi di manutenzione. Sono orientato su una Brother DCP-L2510D , non mi interessa il wi-fi , collegamento usb va bene, mi serve lo scanner ma non il fax. Approvate la mia scelta ? conoscete qualcosa di meglio qualità/prezzo ?
Va bene anche perchè usa il toner TN 2420 si trova compatibile a poco.
Se guardi sull'amazzone sul Warehouse però c'è anche il modello MFC -L2710 che ha anche l'ADF che è comodissimo. Al massimo si saranno mangiati la cartuccia compresa ma con quella si fanno pochissime copie...
Se vuoi mantenere il formato A3 e rimanere in casa HP tra c'è l' HP OfficeJet Pro 7720 (http://media.flixcar.com/f360cdn/HP-3279914693-4aa7-0364ite.pdf) buono il prezzo sui 200 Euro ma non puo' fare scansioni A3 ma solo A4 e solo FRONTE.
Duty Cycle di entrambe: fino a 30.000 pagine (A4); Volume mensile di pagine stampate consigliato: Da 250 a 1.500 pagine
Non sembra essere tra i modelli che supportano l'abbonamento instaink...andrebbe controllato
Se invece ti servono anche le scansioni in formato A3 c'è HP OfficeJet Pro 7740 (https://media.flixcar.com/f360cdn/HP-5192206928-c06642803.pdf) ADF 35 fogli, scansioni fino A3 fronte/retro, stampa 22 pagine minuto. Il prezzo è meno buono siamo sui 371 euro
Non so se per queste hp prevede per queste due stampanti la possibilità di abbonamento a instaink visto che sono di taglio più pro.
Altrimenti in casa Epson c'è il WF-7830DTWF (https://cdn.cnetcontent.com/cb/dc/cbdc4114-ca6f-4d72-b83e-c399f6a3b1bb.pdf). ADF 50 fogli, scansioni fino A3 fronte retro, stampa 25 pagine minuto in bn, 12 a colori, 2 cassetti 263 euro
Duty Cycle : fino a 50.000 pagine (A4); Volume mensile di pagine stampate consigliato: Da 250 a 2.500 pagine
Questo modello si puo' abbinare al programma in abbonamento di Epson ReadyPrint Flex (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7830dtwf/p/27804)
non mi serve la scansione A3...do un occhiata alle stampanti grazie x i consigli
azi_muth
01-04-2022, 18:45
non mi serve la scansione A3...do un occhiata alle stampanti grazie x i consigli
Ma la stampa A3 ti serve o no?
Foglia Morta
03-04-2022, 18:27
Questo accade perchè la canon tr4550 usa due tipi di cartucce:
PG-545 (Nero) (https://store.canon.it/canon-cartuccia-d-inchiostro-nero-a-resa-elevata-canon-pg-545-xl/8286B001/?_ga=2.104305664.18160170.1648736193-726025539.1647263675) che è un inchiostro a PIGMENTO
CL-546 (Colore) (https://store.canon.it/canon-cartucce-d-inchiostro-multipack-canon-pg-545-bk-cl-546-c-m-y/8287B005/?_ga=2.70097552.18160170.1648736193-726025539.1647263675) sono inchiostri DYE
L'inchiostro a pigmenti è molto più soggetto a otturare le testine in un modo che è difficile da ripulire, mentre per l'inchiostro dye spesso è solo sufficiente la normale pulizia automatica delle testine anche a mesi di distanza.
Sulle Epson è possibile sostituire gli inchiostri pigmentati con dye compatibili per rendere più agevoli eventuali pulizie future.
E' quello che ho fatto sulla mia stampante. Non so se è possibile fare lo stesso con le canon...ma credo di sì.
Forse dovresti valutare di provare a ripulire la testina del nero ( ci sono diversi tutorial) e poi sostituirle la cartuccia con inchiostro dye.
Va bene anche perchè usa il toner TN 2420 si trova compatibile a poco.
Se guardi sull'amazzone sul Warehouse però c'è anche il modello MFC -L2710 che ha anche l'ADF che è comodissimo. Al massimo si saranno mangiati la cartuccia compresa ma con quella si fanno pochissime copie...
grazie della spiegazione, rinuncio alla tr4550 , avevo fatto una scelta poco oculata... ma il produttore potrebbe anche segnalare a caratteri cubitali a cosa si va incontro, chi prende una stampante economica è abbastanza logico che lo faccia perchè prevede di usarla poco. Ho ordinato la 2510dn nuova e spero di non avere più problemi :sperem:
azi_muth
03-04-2022, 20:05
grazie della spiegazione, rinuncio alla tr4550 , avevo fatto una scelta poco oculata... ma il produttore potrebbe anche segnalare a caratteri cubitali a cosa si va incontro, chi prende una stampante economica è abbastanza logico che lo faccia perchè prevede di usarla poco.
Eh ma poi non fai girare l'economia...
Cmq visto che ce l'hai puoi provare a pulirla e ci sono diversi tutorial.
Una stampante a colori comunque puo' tornare utile.
L'unica accortezza che ti suggerisco è di riempire la cartuccia del nero con inchiostro dye invece che pigmentato.
giovanni69
03-04-2022, 20:59
grazie della spiegazione, rinuncio alla tr4550 , avevo fatto una scelta poco oculata... ma il produttore potrebbe anche segnalare a caratteri cubitali a cosa si va incontro, chi prende una stampante economica è abbastanza logico che lo faccia perchè prevede di usarla poco. Ho ordinato la 2510dn nuova e spero di non avere più problemi :sperem:
C'è scritto anche a caratteri cubitali al post #3. Ecco perchè è utile questo thread :)
https://s22.postimg.cc/grivwvhkx/Punti_chiave_per_garantire_una_qualit_di_stampa_continuativa_-.jpg (https://postimages.org/)image share (https://postimages.org/it/)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Fonte: Canon.
E non è detto che una stampante economica logicamente debba essere usata meno di una costosa: si potrebbe volere una stampante supercostosa da utilizzare però in specifiche occasioni. Ma vediamo il punto...
Se un utente di TR4550 non avesse mai visto questo thread di HWupgrade in precedenza?
Bene, il manuale della stampante è di 500+ pagine, pure in italiano. Nell'indice c'è la sezione:
"Precauzioni per l'uso":
https://i.postimg.cc/kGswbhCd/Indice-Mantenimento-della-qualit-di-stampa-elevata.jpg (https://postimages.org/)
Cosa c'è a pagina 162?!
https://i.postimg.cc/8kvS6Rxf/TR4550-pagina-162.jpg (https://postimg.cc/vDGkRVYG)
Eh ma poi non fai girare l'economia...
Quindi prima di lamentarsi sui caratteri cubitali o sull'alimentare l'economia con le stampanti..., direi che sarebbe il caso di leggere almeno le paginette dell'indice del manuale del dispositivo a cui si tiene tanto. E lo si può fare prima di acquistare la stampante o con calma anche dopo (in tempi ragionevoli).
L'immagine della pagina tipo sopra riportata è presente da anni in tutte le stampati ink jet Canon. Quindi al produttore non si può proprio rimproverare alcunchè in termini di trasparenza sulle modalità di utilizzo consigliate per il prodotto specifico.
azi_muth
03-04-2022, 21:48
Giovanni seriamente chi legge in manuali nel dettaglio?
Si compra un oggetto pensando che duri.
Se il produttore volesse renderlo noto in modo efficace gli basterebbe un adesivo " si consiglia di utilizzare almeno una volta la mese!"
al posto dei molti spesso inutili che campeggiano sulle stampanti.
Il fatto è che venderebbero molto meno.
giovanni69
04-04-2022, 05:11
Ricordo in generale che il punto chiave non è il volume di stampa basso ma ogni quanto tempo si stampa.
Poi l'adesivo dovrebbe allora anche riportare: "ricordatevi che dovrete cambiare le cartucce perchè altrimenti non stamperete"...:O
La durata di un oggetto dipende anche dalla manutenzione e dalle modalità d'uso.
Così pure anche in prodotti ben più costosi come un'auto il programma di manutenzione non è che viene etichettato sul cofano di un'auto. E nè c'è scritto che è necessario essere maggiorenni ed avere la patente. Non è che vendono meno auto per quella ragione.
Similmente il modo di trattare la batteria di un dispositivo. In una moto c'è forse scritto sul serbatoio o sul manubrio con adesivo a vista bello grande: "nei mesi invernali quando non usate la moto per 6 mesi è il caso di scollegare la batteria per evitare di ritrovarsela scarica in primavera?" Certo che no. Eppure il motociclista accorto lo sa, lo impara o legge la documentazione a corredo.
E come fa a ricordarselo? Se lo scrive sulla propria agenda o lo tiene a memoria. E' un po' come il nodo al fazzoletto spesso usato come metafora in questo thread per ricordarsi di stampare/scansionare e stampare una paginetta.
azi_muth, è la stessa ragione per cui le persone cliccano qui e là sui pulsanti del proprio smartphone per acconsentire ogni genere di cessione dei proprio dati personali senza leggere nulla.
E' pigrizia e comodità. :read:
Se si leggesse un po' di più non sarebbe male. E non per nulla è indicato ben in grande in prima pagina oltre che nelle FAQ. :) E stiamo discutendo solo dell'indice di un manuale...non leggere 590 pagine.
Poi se non si vogliono questi problemi, si acquista una laser pagando di più a parità di funzionalità di stampa, scansione, colori, ecc oppure una ink jet con cartucce a testina incorporata o relativo abbonamento.
Oppure si rovina una stampante, si vede se si riesce a rimediare, si impara la lezione e si evita il medesimo errore la prossima volta.
Ed il problema è risolto.
Foglia Morta
04-04-2022, 07:24
Mi ero limitato a leggere la descrizione sul canon store, per questa caratteristica ,per l' importanza che ha, potevano fare anche un asteristicato in quella pagina. Comunque amen, per 55 euro non è una tragedia. Ma poi a loro cosa costerebbe mettere inchiostro dye nella 545 ? lo fanno per i colori ma per il nero no... la stampante ha un costo talmente basso che potrebbero tranquillamente aumentarne il prezzo di 5 euro e prevenire inconvenienti come questo. Invece così mi ricorderò di canon quando dovrò fare altri acquisti, poi sicuramente questi calcoli se li saranno fatti, contenti loro, io sarò contento di evitare canon.
azi_muth
04-04-2022, 08:35
Giovanni non è nemmeno lontanamente la stessa cosa.
Non devi spiegare che devi cambiare una cartuccia perchè questo è ovvio per analogia in alti settori della vita.
Le testine che si seccano in modo praticamente IRREVERSIBILE sono proprie in particolare di una tecnologia di stampa e di un tipo d'inchiostro utilizzato.
Persino il Dye è più recuperabile in modo automatizzato ben oltre il mese in molti casi.
Poi diciamo non lo scrivono nemmeno sulle caratteristiche delle stampanti in fase di acquisto.
Alla questione dye/ pigmentato ci arrivi giusto se sei un po' nerd...ma non sta nemmeno nel manuale...
Ma poi a loro cosa costerebbe mettere inchiostro dye nella 545 ?
Perchè l'inchiostro dye ha una durata di archiviazione molto limitata se esposto alla luce, è sensibile all'umidità e tende a spandere di più sulla carta ingrossando il carattere, ma la resa cromatica migliore.
Con l'inchiostro pigmentato hai più una stampa "laser like" i caratteri sono più netti e precisi perchè spande molto meno, ha una lunga durata e resiste all'acqua ( ragione per la quale poi tende a intasare le testine), ma la resa cromatica è peggiore proprio perchè non penetra nelle fibre della carta ma rimane sulla superficie.
Tranne le stampanti con vocazione più fotografica quelle per capirsi che hanno 5 o più colori quasi tutti i produttori oggi utilizzano soluzioni ibride pigmentato nero/dye per il colorato.
cicciolilla69
05-04-2022, 09:47
Buongiorno ragazzi.
Aiutatemi a capire se il mio ragionamento è corretto o meno.
Devo cambiare la mia stampante
Sono alla ricerca di una che sia Wi-Fi, e con fronte retro automatico.
Poichè mia moglie insegna e la stampante la usa tanto 3/4 risme all'anno,
sto valutato o di acquistare un hp con abbonamento Instant ink oppure una con tank.
Ero orientato per l'abbonamento all'acquisto HP Envy 7924e a 139,99€
con instan ink 100 pagine mese a 5,99 € x 12 = 71,88
quindi 139,99+71,88= 211.87 primo anno per 1200 fogli
Per le tank invece ho 3 modelli tutte a 250€
Epson ET-2850
Canon G-4511
HP Smart Tank 7005
E' evidente che dopo due anni visto il volume di stampe che faccio
ammortizzerei la spesa delle stampanti tank
Vengo al dunque.
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?
C'è qualcosa che non ho considerato?
Seconda cosa
Per le tank che modello mi consigliate tra quelle descritte sopra?
Avete altro da consigliarmi con budget 250/300€?
DOC-BROWN
05-04-2022, 10:21
su amazone vedo dei prezzi folli....
qualcuno sa in negozi tipo Buffetti cosa costa una risma di carta A4 normale ?
azi_muth
05-04-2022, 10:50
Buffetti?
Al supermercato 3,80-4,80
Ci sono shop online che vendono ricariche che ti danno 5 risme a 21,90/23,90 spedizione inclusa.
Cmq essendo un prodotto che richiede molta energia nella produzione i prezzi sono aumentati parecchio.
vincenzomary
06-04-2022, 11:03
ho una hp 179fnw multifunzione. non trovo come impostare il wifi direct, sempre se è possibile, anche perché non capisco la differenza con il solo wifi? è comunque pessima da utilizzare in wifi, solo vicino al router funziona. avete suggerimenti? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.